User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_u

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_u [2020/02/17 16:41]
cognomi_italiani_u [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - U ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UBALDI
 +<br>UBALDINI
 +<br>UBALDUCCI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ubaldi &egrave; specifico della fascia che comprende Marche Umbria e Lazio,
 +Ubaldini occupa lo stesso areale, con un ceppo anche nel bolognese ed a
 +Trieste, Ubalducci, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del pesarese,
 +derivano dal nome italo germanico <i><font color="#3333FF">Ubaldo</font></i>, diffuso in epoca medioevale,
 +basti pensare a Papa Lucius III&deg; del 1100 circa, al secolo Ubaldus
 +Allucingolus e a Sant'Ubaldo Baldassini&nbsp; di una nobile famiglia di
 +Gubbio, che divenne Vescovo di Perugia nel 1128. Tracce di questa cognominizzazioni
 +le abbiamo nel faentino fin dal 1200 dove gli Ubaldini furono feudatari
 +di svariati paesi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ubaldi, Ubaldini &egrave; cognome anche riminese. Alla base c'&egrave;
 +il personale germanico <i><font color="#3333FF">Hugibald/Hugbald</font></i>
 +(latino: <i><font color="#3333FF">Hugibaldus/Ubaldus</font></i>) da antico
 +alto tedesco '<i><font color="#3333FF">hugu</font></i>' = <i><font color="#666666">senno,
 +pensiero</font></i> + gotico '<i><font color="#3333FF">baltha</font></i>'
 += <i><font color="#666666">ardito</font></i>. Significato approssimativo
 +"<i><font color="#666666">audace e intelligente</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UBBIALI
 +<br>UBIALI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi tipici del bergamasco, dovrebbero derivare dal toponimo Ubiale
 +Clanezzo (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UBERTI
 +<br>UBERTINI
 +<br>UBERTINO
 +<br>UBERTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Uberti &egrave; tipico lombardo, originario del bresciano e cremonese,
 +Ubertini ha un piccolo ceppo nel varesotto, uno nell'anconetano ed uno
 +nel Lazio centrosettentrionale, Ubertino, abbastanza raro, &egrave; del
 +biellese, Uberto, rarissimo &egrave; piemontese, derivano tutti dal nome
 +italogermanico <i><font color="#3366FF">Hubert</font></i> e dalla sua latinizzazione
 +in <i><font color="#3366FF">Ubertus</font></i>, la presenza in Lombardia di questo nome &egrave;
 +molto comune gi&agrave; dai tempi antichi, solo a titolo di esempio citiamo,
 +in uno scritto del 1001: "<font color="#CC33CC">..aliquit dicere vult,
 +paratus sum cum eo inde in racione standum et legitime finiendum, et, quod
 +plus est, quero ut dicant isti Rolend cometissa, filia bone memorie domni
 +Ugoni regis, et </font><font color="#FF0000">Ubertus</font><font color="#CC33CC">
 +diacconus sancte Ticinensis Ecclesie, filius bone memorie Bernardi comiti,
 +mater et filio, una cum Gausbertus qui et Bonizo iudex, filius bone memorie
 +Fulberti itemque iudex, tutor et avocato eorum....</font>", in uno scritto
 +del 1071: "<font color="#CC33CC">...atque Odonis de Sarzana et Azonis filii
 +q. Compagni et Ugonis filii q. Azonis, Nucis de Lune seu reliquorum bonorum
 +hominum quorum nomina subter leguntur, in infrascriptorum presentia et
 +ceterorum, veniens </font><font color="#FF0000">Ubertus de Boiano Pagani
 +filius </font><font color="#CC33CC">per fustem quem tenebat sua manu dedit
 +pignus omne suum beneficium quod dicitur feudum quod tenet ex parte infrascripte
 +eccl. s. Marie ep. Lun., ut si a modo aliquo in tempore presumpserit hedificare
 +castellum aliquod in monte qui vocatur Vulpillione vel per se vel per suam
 +submissam personam ...</font>", in un atto del 1191: "<font color="#CC33CC">...Anno
 +dominice incarnacionis millesimo centesimo nonagesimo primo, indicione
 +nona, die lune secundo mensis decembris. In Papia. </font><font color="#FF0000">Ubertus
 +de Garlasco</font><font color="#CC33CC"> dedit in solutum | Berte, uxori
 +quondam Petri de Trecade, pro libris tribus et solidis quatuor Papiensibus,
 +nomine dotis sue, et pro...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UBIZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ubizzo, quasi unico &egrave; una forma corrotta o malamente trascritta
 +del cognome Obizzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UBOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del milanese, varesotto
 +e comasco deriva dal toponimo Uboldo (VA), che a sua volta deriva dal nome
 +medioevale Ugobaldo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UCCELLI
 +<br>UCCELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Uccelli &egrave; presente in Lombardia, Emilia e genovese, con possibili
 +ceppi secondari nel foggiano e nel materano, Uccello &egrave; tipicamente
 +napoletano con un ceppo anche in Sicilia a Siracusa, Floridia e Canicattini
 +Bagni, derivano dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Uccello</font></i>.
 +All'inizio del 1400 &egrave; famoso il pittore Paolo Uccello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UCCHEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della Sardegna sudoccidentale, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">ucchieddu</font></i>
 +(occhiello).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Uccheddu deriva da (B)<i><font color="#3366FF">uckellus</font></i>
 +nelle carte antiche, che &egrave; una unit&agrave; di misura, corrispondente
 +ad un quarto (1/4) usata solo per beni immobili: terre e case. In latino
 +abbiamo <i><font color="#3366FF">buccellus</font></i>, che per&ograve;
 +significa <i><font color="#999999">boccone</font></i> = u' bucconi. Altra
 +misura &egrave; latus = la met&agrave; (1/2). Per la misura di 1/4&nbsp;
 +per animali e persone &egrave; usato il termine pede. Per le persone, in
 +primo luogo i servi, u' pede corrisponde ad 1/4 dei diritti sul lavoro
 +di un servo. Latus &egrave; invece usato per immobili, animali e persone.
 +Latus e buckellu corrisponde a 3/4 ; buchellu de su latus corrisponde invece
 +ad 1/4 della met&agrave;, cio&egrave; ad 1/8. Il termine buckellu lo ritroviamo
 +spesso nel Condaghe di San Nicola di Trullas*CSNT XI&agrave;, XII&deg;
 +sec.(194, 205, 277, 291, 324). Attualmente il cognome &egrave; presente&nbsp;
 +in 173 Comuni del territorio nazionale, con maggior frequenza, in Continente,
 +nel centro nord. In Lombardia &egrave; presente in 35 Comuni (Milano 7),
 +in Liguria in 3 Comuni (Genova 11), in Piemonte in 25 Comuni (Torino 20),
 +nel Lazio in 5 Comuni (Roma 8). In USA &egrave; assente. In Sardegna &egrave;
 +presente in 66/377 centri, con maggiore diffusione nella parte meridionale
 +dell'isola, per un totale di circa 980 (* 2007).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UCCHINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; tipico del catanese, di Calatabiano (CT) in particolare,.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Ucchino &egrave; tipico della Sicilia occidentale: dovrebbe derivare
 +da un soprannome legato all'aspetto fisico del capostipite (in questo caso
 +riguardante gli occhi). E' infatti anche Occhino un cognome tipico della
 +costa orientale siciliana e in particolar modo dello Stretto. Ritengo che
 +Ucchino sia proprio una variante dialettale di Occhino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ucchino, mentre Rohlfs 199 lo spiega come '<i><font color="#3333FF">occhino</font></i>,
 +<i><font color="#666666">occhio di bambino</font></i>', Caracausi II, 1669
 +lo crede variante aferetica da <i><font color="#3333FF">Bocchino</font></i>
 +attraverso *<i><font color="#3333FF">Vucchino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UCCI
 +<br>UCCIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ucci ha un ceppo a Roma, uno nel teatino a Lanciano, Rocca San Giovanni,
 +Frisa e Monteodorisio, uno a Fornelli nell'iserniese ed uno nel beneventano
 +a Benevento, San Giorgio del Sannio e Sant'Angelo a Cupolo, Uccio, quasi
 +unico, &egrave; del napoletano, dovrebbero essere derivati da forme aferetiche
 +di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Duccio, Fioruccio, Guccio,
 +Nuccio, Puccio o Tuccio</font></i>, ma la cosa pi&ugrave; probabile e che
 +derivino a una forma contratta nel nome medioevale <i><font color="#3333FF">Uguccio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UDA
 +<br>UDAS
 +<br>UDDA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Uda, tipicamente sardo, ha ceppi nell'area occidentale della Sardegna e
 +nel cagliaritano, a Macomer, Bortigali, Bolotana e Silanus nel nuorese,
 +a Oristano, a Sassari e nel cagliaritano a Sinnai, Cagliari e Quaru Sant'Elena,
 +Udas e Udda sono praticamente unici, il secondo &egrave; probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione di Uda, potrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo campidanese <i><font color="#3366FF">uda</font></i>
 +(<i><font color="#999999">vegetale palustre per materassi</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>UDA; UDAS: <i><font color="#3366FF">typha latifolia</font></i> = <i><font color="#999999">tifa,
 +biodo di palude</font></i>. Non presenta la radice latina bens&igrave;
 +quella greca: <font color="#3366FF">&#973;&#948;&#969;&#961;</font> (<i><font color="#3366FF">&uuml;d&otilde;r</font></i>)
 += <i><font color="#999999">acqua; erba d'acqua, di palude</font></i>. Anche
 +per uda, come per tanti altri nomi di erbe e fitonimi &egrave; chiara la
 +radice bizantina (cerca nel web, i monaci bizantini in Sardegna). Molti
 +cognomi sardi prendono la radice da nomi di piante, erbe, fiori, etc. E'
 +un cognome presente negli antichi documenti della lingua sarda: tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE, del 1388, troviamo: Uda Argenti, majore
 +ville (amministratore, sindaco) Trama&ccedil;a (odierno Tramazza -Contrate
 +Partis de Milis) ; Uda Francisco, Burgi Castri M. Regalis (Castello di
 +Monreale - Sardara); Uda Gabriele, ville Nuradau (odierno Nurallao. Contrate
 +Partis Alen&ccedil;a); Uda Guantino, jurato ville (collaboratore del majore)
 +Sancto Haeru (San Vero - (Contrate Partis de Milis); Uda Gunnario, jurato
 +ville Trama&ccedil;a; Uda Margiano, ville Genone (Genoni - Contrate Laconi
 +et Partis Alen&ccedil;a); Uda Matheo, jurato ville Siris (odierno Siris.
 +Partis de Montibus); Uda Petro, jurato ville Stolo (villaggio distrutto
 +.. Laconi et Contrate Partis Alen&ccedil;a); Uda Petro, ville Spasul&egrave;e
 +(scomparso. Espasul&egrave; - Ispasul&egrave;. Mandrolisay o Barbagia di
 +Belv&igrave;). Nel Condaghe di Santa Maria di Binarcado, *CSMB, XI&deg;,
 +XIII&deg; sec. troviamo: Uda (de) Goantine di Palmas( 171); donnu (nobile),
 +teste in una spartizione di servi. Uda Mariane (87, 88, 159), armentariu
 +di sancta Maria di Bonarcadu( l'armentariu era preposto all'amministrazione
 +del patrimonio fiscale), teste in una donazione di servi alla chiesa: .ego
 +Goantine Spanu.pro homines ki do ad sancta Maria de Bonarcadu pro s'anima
 +mea et de muiere mea donna (nobile)Susanna de Lacon, fiia de iudice d'Arboree.(io
 +Goantine Spanu.per gli uomini - servi - che do a Santa Maria di Bonarcado
 +per (salvare) l'anima mia e di mia moglie donna Susanna de Lacon, figlia
 +del Giudice d'Arborea); Uda Cucusa (159) sorellastra a (di) Mariane; Uda
 +Gosantine, curatore di Migil (158)(oggi Milis: centro abitato di 2490 persone(2008),
 +della provincia di Oristano) - il curatore era l'ufficiale amministrativo
 +e giudiziario. Uda Vera (130), donna (nobile), &egrave; citata in una donazione
 +a Santa Maria di Bonarcadu: "posit donna Vera d'Uda parzone sua ad ispiiadu
 +ad sancta Maria de Bonarcadu ad ora de morte sua, mugere de donnu Mariane
 +de Lacon cantarellu.posit etc.&nbsp; etc." = dona (la nobil) donna Vera
 +de Uda la sua parte a liberazione(della sua anima?), a Santa Maria di Bonarcado,
 +nell'ora della sua morte, moglie di donnu Mariane de Lacon .). Nella storia
 +ricordiamo Uda Antonio, vescovo della diocesi di Bosa nel 1845, in periodo
 +sabaudo del Regno di Sardegna. Nacque a&nbsp; Milis (l'antica Migil)nel
 +1771, mor&igrave; a Bosa nel 1845, dopo solo sette mesi di episcopato.
 +Attualmente il cognome UDA &egrave; presente in 106 Comuni d'Italia, di
 +cui 70 in Sardegna: Macomer 64, Ninnai 63, Cagliari 40, Bortigali 40, Oristano
 +36, Sassari 30, etc. Il cognome UDAS &egrave; invece rarissimo&egrave;
 +presente solo in un Comune: Valledoria (SS) con 14.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UGARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Praticamente unico &egrave; molto probabilmente dovuto ad un errore di
 +trascrizione del cognome Ungaro (<font color="#CC33CC">vedi ONGARO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UGAZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente lombardo del nordmilanese e varesotto in particolare, deriva
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ugatius</font></i>, abbiamo
 +tracce di questa cognominizzazione fin dal 1600, nel <i><font color="#3366FF">Processus
 +criminalis contra ..ceteros impinctos de aspersione facta Mediolani Unguenti
 +pestiferi anno MDCXXX</font></i> &egrave; citato un certo Francesco Ugazio:
 +"<font color="#CC66CC">...Dio mi h&agrave; fatto raccordare adesso del
 +figliuolo di quello procuratore, che sta nella contrada di S. Simone, et
 +si chiama l'</font><font color="#FF0000">Ugatio</font><font color="#CC66CC">,
 +et questo h&agrave; havuto dell'onto dal detto Baruello...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UGDULENA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ugdulena, assolutamente rarissimo, decisamente siciliano del palermitano,
 +dovrebbe derivare da un'alterazione del nome turco <i><font color="#3333FF">Ugdul</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UGENTI
 +<br>UGGENTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ugenti &egrave; tipicamente pugliese, ha un ceppo ad Ostuni nel brindisino,
 +uno a massafra nel tarentino ed uno a Bari, Uggenti, decisamente pi&ugrave;
 +raro, &egrave; tipico di Carovigno nel brindisino, dovrebbero derivare
 +entrambi dal toponimo Ugento nel leccese, probabile luogo d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UGGE'
 +<br>UGGERI
 +<br>UGGETTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rari e tipici del sudmilanese, basso pavese e lodigiano, potrebbero derivare
 +da una modificazione del nome medioevale Ruggero, ma pi&ugrave; probabilmente
 +derivano dal nome medioevale Ogerius di cui abbiamo un esempio nel Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale in una Carta venditionis, finis
 +et refutationis redatta in Besate (MI) nel 1151: "<font color="#CC66CC">...Constat
 +nos </font><font color="#FF0000">Ogerium</font><font color="#CC66CC"> et
 +Gaidum, germani, qui dicontur Rubei, de loco Besate, et Ottam coniugem
 +ipsius </font><font color="#FF0000">Ogerii</font><font color="#CC66CC">,
 +qui professi sumus lege vivere Longobardorum,&nbsp; ,,,</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UGOLINI
 +<br>UGOLINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ugolini &egrave; diffuso in Lombardia, Veneto, Emilia, Toscana, Marche,
 +Umbria e alto Lazio, Ugolino, rarissimo, potrebbe essere del salernitano o del cosentino, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Hugolinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font>, in un atto scritto in Pavia nell'anno
 +1164: "<font color="#CC33CC">...coheret dominus </font><font color="#FF0000">Hugolinus</font><font color="#CC33CC">
 +et Tebaldus et Anselmus; Anselminus de Bonizo ad Vineas Staciani III staria
 +et IIIIor tabule, coheret via et vinea Sigulfi...</font>".&nbsp;&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nella seconda met&agrave;
 +del XII&deg; secolo a Fermo con in notaio Andree Ugolini De Montalto e
 +nel 1300 a Perugia con il dottore in Fisica Franciscus Ugolini de Perusio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ugolini, frequentissimo in tutta la Romagna, &egrave; la forma ipocoristica
 +di nomi composti con '<i><font color="#3333FF">hug'</font></i> da antico
 +alto tedesco '<i><font color="#3333FF">hugu</font></i>' = <i><font color="#3333FF">senno,
 +intelligenza</font></i>. In latino medievale il nome si afferm&ograve;
 +come <i><font color="#3333FF">Hugo</font></i> ma anche come <i><font color="#3333FF">Hugo/onis</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Ugone</font></i>) e in seguito anche nella forma
 +vezzeggiativa <i><font color="#3333FF">Ugolino</font></i>, <i><font color="#3333FF">Uguccione</font></i>
 +ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UGHETTI
 +<br>UGHETTO
 +<br>UGHI
 +<br>UGHINI
 +<br>UGO
 +<br>UGON
 +<br>UGONE
 +<br>UGONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ughetti ha un ceppo piemontese a Torino e Giaveno nel torinese, ad Andorno
 +Micca nel biellese ed a Paesana nel cuneese, ha presenze in Lombardia a
 +Goito nel mantovano, a Casto nel bresciano ed a Cologno Monzese nel milanese,
 +ha un ceppo a Sassuolo nel modenese, e nel parmense a Parma e Sorbolo,
 +Ughetto ha un piccolo ceppo a Pigna e Ventimiglia nell'imperiese ed uno
 +pi&ugrave; consistente nel torinese, a Giaveno, Villar Perosa, Pinasca,
 +Pinerolo, Torino e San Pietro Val Lemina, Ughi, probabilmente di origini
 +toscane, &egrave; presente il Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio, Ughini,
 +molto molto raro, ha presenze&nbsp; nel mantovano e nel piacentino, Ugo
 +ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno veneziano, ed uno nel ragusano,
 +Ugon &egrave; specifico di Napoli, Ugone, molto molto raro, parrebbe del
 +barese, Ugoni &egrave; assolutamente rarissimo, dovrebbero tutti derivare
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, anche francofone,
 +dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Ugo</font></i>, che dovrebbe derivare dal nome germanico e gotico <i><font color="#3333FF">Hugu</font></i>,
 +basato sulla radice germanica <i><font color="#3333FF">hug</font></i> (<i><font color="#666666">ragione,
 +senno</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UGOLOTTI
 +<br>UGOLOTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ugolotti &egrave; decisamente emiliano, specifico del parmense di Parma,
 +Neviano degli Arduini, Langhirano, Traversetolo e di Reggio Emilia, dovrebbe
 +derivare dalla forma ipocoristica medioevale del nome Ugo, Ugolotto, ricordiamo
 +con questo nome il Capitano di Ventura Ugolotto Biancardo che nella seconda
 +met&agrave; del 1300 militava per i Visconti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ULEMI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quasi unico, &egrave; di origine turca, dovrebbe derivare dal vocabolo
 +arabo <i><font color="#3366FF">ulema</font></i> (<i><font color="#666666">saggio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ULIAN
 +<br>ULIANA
 +<br>ULIANI
 +<br>ULIANO
 +<br>ULLIAN
 +<br>ULLIANA
 +<br>ULLIANI
 +<br>ULLIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ulian &egrave; tipicamente friulano, di Ruda nell'udinese in particolare,
 +con un piccolo ceppo anche nel vicentino a Schiavon e Marostica e Cordignano
 +nel trevisano, Ullian, quasi unico, &egrave; probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione essendo presente in misura minima solo in concomitanza
 +con il precedente, cos&igrave; come Uliani ed Ulliani, anch'essi estremamente
 +rari, Uliana &egrave; ben diffuso nelle province veneto, friulane di Padova,
 +Venezia, Treviso, Pordenone ed Udine, con un piccolo ceppo in Alto Adige,
 +Ulliana, decisamente meno comune, &egrave; tipico del trevisano, Ulliano
 +&egrave; tipico del napoletano, mentre Ulliano &egrave; praticamente unico,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Iulianus</font></i>, quello che sarebbe poi
 +diventato Giuliano, &egrave; sintomatica la diffusione in Friuli (<i><font color="#3366FF">Forum
 +Iulii</font></i>) di questi cognomi, il suffisso <i><font color="#3366FF">-anus</font></i>
 +era anticamente, in epoca romana, indicativo di possesso, indicando quindi
 +i capostipiti come servi, clientes o comunque persone orbitanti nella sfera
 +degli Iulii.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ULISSE
 +<br>ULISSI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ulisse &egrave; caratteristico del centro Italia, con ceppi nell'anconetano
 +ad Ancona ed Osimo, a Teramo e nel teatino a Casalbordino, Lanciano e Frisa,
 +a Roma, Rocca di Papa ed Ardea nel romano e ad Ardea nel latinense, a Napoli
 +e ad Aversa nel casertano ed a San Paolo di Civitate nel foggiano, Ulissi
 +&egrave; tipicamente marchigiano, di Jesi, Montemarciano, Castelbellino
 +ed Ancona nell'anconetano e di San Benedetto del Tronto nell'ascolano,
 +questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti si chiamassero
 +Ulisse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ULIVINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, forse romagnolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Massimo
 +Ulivini</font></font>
 +<br>il cognome &egrave; di fantasia, un mio avo all'inizio del diciannovesimo
 +secolo fu abbandonato nella <i><font color="#3366FF">ruota dei Bastardi</font></i>
 +al convento degli Ulivi a Ravenna dal nome del convento probabilmente deriva
 +l'origine del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Estremamente raro, dovrebbe derivare da modificazioni del nome Ulderico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ULMA
 +<br>ULMI
 +<br>ULMO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ulma, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, di Siracusa, Ulmi,
 +altrettanto raro, sembrerebbe toscano, di Grosseto in particolare, con
 +qualche presenza anche in Lombardia e nel veronese, Ulmo &egrave; quasi
 +unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ulmus</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Olmo</font></i>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel bergamasco fin dal 1500, nel 1543 &egrave; Podest&agrave;
 +di Cologno ed Urgnano un tale Iohannes Baptista Ulmus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ULMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ulmini, estremamente raro, &egrave; specifico del napoletano,
 +di Afragola in particolare, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Ulminus</font></i> del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Ulmus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Olmo</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi ULMA</font>), che pu&ograve; anche essere derivato
 +a sua volta in qualche caso, dal nome e cognome germanico <i><font color="#3333FF">Ulm</font></i>,
 +nome anche di una bella citt&agrave; tedesca ai confini tra Baviera e Baden-W&uuml;rttermberg.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UMBRI
 +<br>UMBRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Umbri, molto raro, ha piccoli ceppi tra fiorentino, aretino, pesarese e
 +perugino ed un ceppo a Torre Cajetani nel frusinate, Umbro ha un grosso
 +ceppo a Roma ed uno nel vibonese a Polia e Filadelfia, in qualche caso
 +indica una provenienza umbra del capostipite, ma nella maggior parte dei
 +casi l'origine dovrebbe essere dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Humber</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Humbrecht</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UMILE
 +<br>UMILI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Umile ha qualche presenza in Abruzzo, un ceppo a Roma, presenze a Napoli
 +e nel napoletano ed un ceppo a Marsala e Castelvetrano nel trapanese, Umili
 +ha un ceppo a Fiorenzuola d'Arda nel piacentino, presenze nel teramano
 +e tra napoletano e casertano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Umile</font></i>,
 +attribuito da genitori che augurassero al proprio figlio di affrontare
 +la vita con umilt&agrave;, nome di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto
 +del 1021 nel napoletano: "<font color="#CC33CC">In nomine domini dei salvatoris
 +nostri Ihesu Christi: Imperante domino nostro basilio magno imperatore
 +anno sexagesimo primo: sed et constantino frater cius magno imperatore
 +anno quinquagesimo hoctavo: die nona mensis martii indictione quarta neapoli:
 +Certum est nos </font><font color="#FF0000">petrum umilem</font><font color="#CC33CC">
 +presbytero et notario filo quondam garami qui fuit abitator de loco qui
 +nominatur siricum ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UMMARINO
 +<br>UMMARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ummarino &egrave; tipico di Napoli e di Caivano nel napoletano, Ummaro
 +&egrave; specifico di Portici nel napoletano, dovrebbero derivare direttamente
 +o tramite un ipocoristico, da un'alterazione del nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Hunbald</font></i>, a sua volta originato dai
 +termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">hunn</font></i> (<i><font color="#666666">orso</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">bald</font></i> (<i><font color="#666666">coraggioso</font></i>)
 +o anche dal nome albanese <i><font color="#3333FF">Humar</font></i>, un
 +derivato del nome turco <i><font color="#3333FF">H&uuml;meyr</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UNALI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; specifico della costa nordoccidentale della Sardegna,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Unale un'antica curatoria del Giudicato
 +di Gallura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UNFER
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Unfer &egrave; un cognome tipico dell'alto udinese, di Paluzza e Tolmezzo
 +in particolare, si dovrebbe trattare di una modificazione di un cognome
 +austriaco in <i><font color="#3366FF">-ufer</font></i> od <i><font color="#3366FF">-ofer</font></i>,
 +potrebbe far parte di un cognome portato da minatori della Carinzia in
 +Friuli in epoca medioevale quando un Savorgnani&nbsp; nobile veneziano
 +onde poter estrarre l'oro e altri minerali dalle miniere dell'area del
 +Timau fece arrivare dei minatori dalla vicina Carinzia, zona che al tempo
 +godeva di ricchi proventi esportando legname pregiato nel veneziano, nella
 +valle, in cui confluivano diversi torrenti, sorsero cos&igrave; degli agglomerati
 +dove si stanziarono queste famiglie di origine austriaca.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Marco Buzzi</font></font>
 +<br>il cognome un tempo era : Unferier, cos&igrave; risulta dagli atti
 +storici relativi a mia nonna nativa di Timau (Paluzza), atti che risalgono
 +al periodo tra fine 1600 ed inizi del 1700. La popolazione si &egrave;
 +stabilita in loco, oltre che in Sappada e Sauris, a seguito di una diaspora,
 +da una zona della Baviera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UNIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Unida, molto raro, &egrave; tipico di Sassari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>UNIDA: permane incertezza sul significato e l'etimologia. <i><font color="#3366FF">Un&igrave;da</font></i>
 +in sardo significa <i><font color="#999999">unita</font></i> (aggettivo)
 +e viene dallo spagnolo <i><font color="#3366FF">unida</font></i>, o dall'italiano
 +<i><font color="#999999">unita</font></i>. Potrebbe essere l'errata trascrizione
 +di Onida (<font color="#CC33CC">vedi Onida</font>). Attualmente il cognome
 +&egrave; presente in 41 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna: Sassari
 +36, Nuoro 9, Quartu S. Elena 9, Gonnosfanadiga 6, Guspini 6 Erula 5, Benetutti
 +3, etc. Non lo troviamo negli antichi documenti, ma c'&egrave; Onida (<font color="#CC33CC">vedi
 +Onida</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URAS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Uras &egrave; molto diffuso in tutta la Sardegna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>URAS: tre centri abitati, di cui due scomparsi, portano questo nome:
 +Uras, detto anche Urri, era sito in agro di Ghilarza, attestato tra il
 +XII&deg;, XIII&deg; secolo, appartenente alla Curador&igrave;a di Guilci&egrave;r
 +del regno giudicale di Arborea; dopo la caduta del Giudicato d'Arborea
 +(1410), il villaggio appartenne al regno catalano-aragonese di Sardegna,
 +per poco tempo perch&egrave; fu tosto abbandonato.( Altro centro abitato
 +scomparso con questo nome lo ritroviamo in agro di Cheremule, attestato
 +tra l'XI&deg; e il XIII&deg; secolo (se ne fa menzione nel Condaghe di
 +San Pietro di Silki); appartenne alla Curador&igrave;a di Caputabas, del
 +regno giudicale di Torres: fu abbandonato verosimilmente verso la fine
 +del XIII&deg; secolo. Uras attuale &egrave; un centro abitato della provincia
 +di Oristano, con 3100 abitanti; la sue origini risalgono al periodo nuragico
 +(II&deg; millennio a. C.). L'etimologia ed il significato del nome Uras
 +portano ancora molte incertezze: alcuni studiosi lo fanno derivare dalla
 +radice "ur" del&nbsp; sostrato sardo (afro - iberico antico), confrontabile
 +col basco "ur" = acqua, sorgente; il canonico Spano lo fa derivare dal
 +fenicio "ur" = focolare, quindi casa, abitazione; noi ricordiamo che la
 +radice "ur" anche in latino da luogo al verbo uro = brucio. Come cognome
 +&egrave; presente nei documenti antichi della lingua sarda ed &egrave;,
 +quasi sempre, preceduto da "de" ad indicare la provenienza. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE, del 1388, troviamo: Uras (de) Nicolao, Burgi
 +Castri M. Regalis(Castello di Monreale - tra San Gavino e Sardara); Uras
 +(de) Parisono, ville Dualche (* odierna Dualchi. Curatorie de Margine de
 +Gociano); Uras(de) Guantino, jurato ville Abba Santa(Abbasanta); Uras(de)
 +Juliano, ville Tonara; Uras(de) Laurencio, jurato ville Truschedo (* odierno
 +Villanova Truschedu. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Uras(de) Nicolao,
 +jurato ville Siil&igrave; (*odierno Sil&igrave; - frazione del Comune di
 +Oristano - Contrate Campitani Simagis); Uras(de) Petro, ville Silano (*
 +SILANO....distrutto - Curatorie de Marghine de Gociano; da non confondere
 +con l'odierno Silanus). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB,
 +XI&deg;, XIII&deg; sec. sono citati 7 Uras, dei quali ricordiamo: Uras
 +(de) Gunnari, donnu(20, 218), maiore de buiakesos( i buiakesos erano soldati
 +a cavallo scelti per la guardia del corpo del Giudice), testimone di una
 +"recordatione" del priore Gregorius di Bonarcado su "duos homines" ki posit
 +iudice Pedru de Serra d'Arbaree a Santa Maria de Bonarcado( due uomini-servi-
 +donati dal giudice d'Arborea Pedru de Serra a Santa Maria). Ricordiamo
 +inoltre che nel *CSMB sono citate ben 12 persone che portano il cognome
 +de Urri, attualmente non pi&ugrave; presente in Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URBAN
 +<br>URBANI
 +<br>URBANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urban &egrave; tipico dell'area veneto, friulana, di Venezia, Iesolo, San
 +Don&agrave; di Piave ed Eraclea mel veneziano e di Latisana, Arta Terme,
 +Lignano Sabbiadoro, Trasaghis e Codroipo nell'udinese e di Tramonti di
 +Sopra e Pasiano di Pordenone nel pordenonese, Urbani ha un nucleo nell'Italia
 +centrale, tra Marche, Umbria, Lazio ed aquilano, con un ceppo anche tra
 +veronese e vicentino, Urbano oltre al nucleo pugliese, sembra avere anche
 +un ceppo nel barese ed uno nel napoletano, derivano dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Urbanus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con Urbanus Regius: "<font color="#CC33CC">..Ad
 +lacum Brigantinum, in illa agrorum parte, quae Comitum a monte forti imperium
 +agnoscit, Arga longa nomen est oppido, </font><font color="#FF0000">Urbanus</font><font color="#CC33CC">
 +Regius, loco honesto natus est. Maiores eius Regum cognomine insignes fuerunt:
 +sed cum id sublime et iocis aptum: ex rege regius factus est: ut ipse dictitare
 +solitus. </font><i><font color="#FF0000">Urbani</font></i><font color="#CC33CC">
 +nomen infanti hoc casu inditum. Cum puerpera, mater eius, mulierculis baptismatis
 +fonti infantulum oblaturis suggessisset, nomen in fastis natali eius inseriptum
 +imponerent...</font>", e con il papa Urbano I&deg; (papa dal 222 al 233
 +dC). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel Friuli dove in
 +uno scritto del 1526 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...in
 +loco dicto Restozina facta Colao quondam </font><font color="#FF0000">Urbani</font><font color="#CC33CC">
 +de Albano ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URBINATI
 +<br>URBINELLI
 +<br>URBINELLO
 +<br>URBINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urbinati &egrave; tipico delle province di Rimini e Pesaro e Urbino, con
 +un ceppo anche a Roma, Urbinelli &egrave; specifico dell'urbinate e dell'anconetano,
 +con un ceppo, probabilmente secondario a Roma, Urbinello, molto molto raro,
 +&egrave; specifico di Taranto e di Martina Franca nel tarentino, Urbini
 +sembrerebbe specifico del forlivese, dovrebbero tutti derivare dall'etnico
 +o dal toponimo di Urbino (PU), sia direttamente che attraverso ipocoristici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URBISAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome assolutamente rarissimo, tipico del maceratese,
 +deriva dal toponimo Urbisaglia nel maceratese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URCIUOLI
 +<br>URCIUOLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urciuoli &egrave; tipicamente campano, dell'avellinese in particolare di
 +Avellino, ma anche di Aiello del Sabato, Cesinali ed Atripalda, nonch&egrave;
 +di Napoli e di Pozzuoli nel napoletano, Urciuolo, sempre campano, &egrave;
 +pi&ugrave; specifico di Napoli e di Torre del Greco nel napoletano, con
 +un piccolo ceppo anche ad Avellino, Pietrastornina e Contrada nell'avellinese,
 +dovrebbero entrambi derivare dal nome della localit&agrave; di Urciuoli
 +all'estremit&agrave; settentrionale dell'altopiano di Serino nell'avellinese,
 +Urciuli &egrave; il nome di una delle due fonti che alimentano l'acquedotto
 +napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Urciuoli &egrave; cognome di Potenza; cfr. Urciuolo (Urciolo) calabrese,
 +siciliano e in Puglia: 'orciuolo'. G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi
 +in Lucania 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URGA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urga, molto molto raro, &egrave; specifico del potentino, dovrebbe derivare da nomi di localit&agrave;
 +individuate dalla presenza di una <i><font color="#3333FF">urga</font></i>
 +(<i><font color="#666666">invaso, ma anche diga</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URGEGHE
 +<br>URZEGHE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urgeghe &egrave; specifico del sassarese, di Sennori in particolare e di
 +Sassari e Sorso, Urzeghe ne dovrebbe essere la forma arcaica, dovrebbero
 +derivare dal nome dell'antico insediamento romano di Urzeghe, caratterizzato
 +dalla presenza della tomba medievale di San Salvatore di Urzeghe, ed in
 +prossimit&agrave; dell'antico protonuraghe Urzeghe.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Salvatore
 +Merella</font></font>
 +<br>Il cognome Urzeghe, ancora in uso, deriva dall'antico villaggio medievale
 +Urzeghe, villaggio ubicato in agro di Florinas (SS). Il villaggio faceva
 +parte della Curatoria di Torres (XI-XIII sec., con a capo la figura del
 +Giudice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URGO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urgo &egrave;
 +specifico dell'area che comprende la Basilicata, con Matera, Cirigliano
 +ed Accettura nel materano e Potenza, Gravina in Puglia nel barese e Taranto,
 +con un piccolo ceppo anche a Napoli, dovrebbe derivare da un nome di localit&agrave;
 +individuato dalla presenza di un <i><font color="#3333FF">urgo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ingorgo, gorgo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URGU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; tipico di Bosa (NU), deriva da un antico toponimo medioevale
 +Urgu nelle vicinanze di Ulassai (NU), Urgu &egrave; citato ad esempio in
 +atti del 1200 dove si menziona una tal Alena de Urgu.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>URGU: su significato ed etimologia vi &egrave; incertezza: proponiamo
 +comunque come base <i><font color="#3366FF">burgu</font></i>, con aferesi
 +della "b". ad Oristano<i><font color="#3366FF"> is burgus</font></i> sono
 +i <i><font color="#999999">sobborghi</font></i>, ad Orgosolo <i><font color="#3366FF">s'urgu</font></i>
 +&egrave; un <i><font color="#999999">sentiero in paese</font></i>. <i><font color="#3366FF">Is
 +brugus</font></i> o <i><font color="#3366FF">burgus</font></i> (nel senso
 +di vicinati) sono da noi chiamati, qui in Campidano, <i><font color="#3366FF">is
 +bixinaus</font></i>. Ricordiamo inoltre che Burgos &egrave; un piccolo
 +centro abitato, della provincia di Sassari, di origine spagnola, di 1051
 +abitanti, famoso per le sue antiche foreste (Foresta Burgos). Lo troviamo
 +nei documenti antichi: tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del
 +1388, sono presenti: Urghu (de) Petro, jurato( guardia giurata, collaboratore
 +del maiore)ville Mahara (Villamar); Urghu (de) Sthefano, majore( amministratore,
 +sindaco) ville Mahara; Urgo (de) Bono, ville Moddaminis (* distrutto. Contrate
 +Partis Varicati - Barigadu); Urgo (de) laurencius, ville Sasseri; Urgo
 +(de) Lussurgio, ville Barbagiana(* distrutto. Contrate Partis Varicati
 +- Barigadu); Urgo (de) Ughetto, ville Alary(*odierno Alai. Contrate Partis
 +Varicati - Barigadu);&nbsp; Urgu (de) Comita, jurato ville Baugadi (* Bangadi
 +- Bauyadi.villaggio distrutto? Contrate Partis Milis) ; Urgu (de) Dorgodorio,
 +jurato ville Rippurui(* villaggio distrutto, Contrate Partis de Milis);
 +Urgu (de) Guantino.jurato ville Baugadi; Urgu (de) Mariano, jurato ville
 +Milis ; Urgu(de) Joanne, ville Sagama. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +*CSMB, XI&deg;, XII&deg; sec., troviamo: Urgu (de) Comita(178), donnu (signore,
 +nobile), teste in una lite (kertidu)per il possesso della servit&ugrave;,
 +tra la chiesa di Santa Maria e Goantine de Sogos d'Orruinas(proprietario
 +terriero); Urgu (de) Orzocco(132) curatore de Usellos( il curatore era
 +ufficiale amministrativo e giudiziario di un distretto), teste in una &laquo;
 +recordantia o recordacione &raquo;&nbsp; (memorandum) del priore di Santa
 +Maria Petru per il possesso (servit&ugrave;) dei sette figli di Gavino
 +Formiga e Vera de Porta( coiuados impare e positinkellos a servos de Santa
 +Maria), sposati insieme e gi&agrave; servi di Santa Maria. Attualmente
 +il cognome Urgu &egrave; presente in 32 Comuni del territorio nazionale,
 +di cui 17 in Sardegna : Bosa 93, Cagliari 13, Sassari 12, Paulilatino 8,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URIGU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urigu, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della parte sudoccidentale
 +della Sardegna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>URIGU: vi sono due localit&agrave; che portano questo nome: 1) regione
 +presso Sedilo; 2) nuraghe presso Biroli (attuale Birori). Pu&ograve; derivare
 +dalla radice "<i><font color="#3366FF">ur</font></i>", che secondo alcuni
 +studiosi appartiene al sostrato antico (afro iberico) = <i><font color="#999999">acqua</font></i>;
 +secondo il canonico Spano al fenicio "<i><font color="#3366FF">ur</font></i>"
 += <i><font color="#999999">fuoco, casa</font></i>. Non dimentichiamo comunque
 +la radice latina "<i><font color="#3366FF">ur</font></i>" =<i><font color="#999999">
 +brucio, ardo</font></i> quindi fuoco. Attualmente il cognome Urigu &egrave;
 +presente in 13 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Carbonia 17, Villacidro
 +9, Oristano 6, S. Antioco 5, Cagliari 3, Iglesias 2.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URONE
 +<br>URONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urone, assolutamente rarissimo, &egrave; palermitano, Uroni, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo sardo ed uno leggermente pi&ugrave; consistente
 +palermitano, che potrebbe derivare dal nome bretone Urien, anche se non
 +si pu&ograve; escludere una derivazione dal nome ebraico Urim.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>URONI : deriva da <i><font color="#3366FF">gur&ograve;ni/e</font></i>,
 +con perdita della &laquo; g &raquo; iniziale (aferesi), che significa <i><font color="#999999">grossa
 +pustola, foruncol</font></i>o. Sulla radice della parola (etimologia) rimane
 +incertezza. Alcuni studiosi la fanno derivare dal latino <i><font color="#3366FF">furunculus</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">fur&ograve;ni/e</font></i>), ma non vi sono altre
 +parole nella lingua sarda in cui si assiste al passaggio dalla "f" alla
 +"g". Attualmente il cognome &egrave; presente solo in 13 Comuni del territorio
 +italiano, di cui 3 in Sardegna: Bosa 3, Siamanna 3, Cagliari 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URPI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente raro, potrebbe essere
 +di origine sarda, dovrebbe essere derivato da un cognome proveniente dalla
 +Spagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URRACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urracci &egrave; tipico dell'oristanese, a Cabras, Oristano, Masullas e
 +Terralba e del Medio Campidano, a Guspini e Gonnosfanadiga.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>URRACCI: molto probabilmente deriva da <i><font color="#3333FF">forr&agrave;xi</font></i>
 +> <i><font color="#3333FF">furr&agrave;xi</font></i> > <i><font color="#3333FF">urr&agrave;xi</font></i>
 +><font color="#009900">urr&agrave;cci</font>, nel significato di <i><font color="#666666">fornace</font></i>
 +e quindi da <i><font color="#3333FF">forru</font></i> o <i><font color="#3333FF">furru</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3333FF">fornus</font></i>. Su forr&agrave;xi,
 +su forrax&eacute;ddu etc. sono toponimi abbastanza comuni in Campidano;
 +Meno probabile da nur&agrave;xi > uraxi > ur&agrave;cci, nel significato
 +di nuraghe, dalla radice protosarda&nbsp; "nur" = cumulo, mucchio (di pietre);
 +anche nuraxi, nurachi, nurake, nurache sono toponimi diffusi in tutto il
 +territorio della Sardegna. Per il momento non sappiamo altro! Attualmente
 +il cognome Urracci &egrave; presente in 42 Comuni italiani, di cui 29 in
 +Sardegna: Cabras 24, Oristano 23, Masullas 14, Guspini 14, Terralba 14,
 +Gonnosfanadiga 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URRAI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urrai, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della parte centromeridionale
 +della Sardegna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>URRAI: sul significato e l'etimologia permane incertezza. Rimane come
 +ipotesi la radice "<i><font color="#3366FF">ur</font></i>", che pu&ograve;
 +derivare dal fenicio nel significato di <i><font color="#999999">fuoco,
 +casa, abitazione</font></i>, o dal latino <i><font color="#3366FF">uro</font></i>
 += <i><font color="#999999">brucio</font></i> o , infine, dal sostrato antico
 +"<i><font color="#3366FF">ur</font></i>" nel significato di <i><font color="#999999">acqua</font></i>.
 +Urr&agrave; &egrave; il nome di un abitato scomparso o meglio abbandonato
 +intorno al 1817. In seguito a questa data risulta soltanto come salto,
 +cio&egrave; territorio. Da alcuni &egrave; detto Sant'Elias. Ubicato in
 +agro di Padru, forse di origine bizantina, appartenne alla Curador&igrave;a
 +di Monteacuto, nel regno giudicale di Torres. Il cognome risulta presente
 +tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388: Urray Nicolao,
 +ville Mahara (Villamar). Attualmente il cognome &egrave; presente in 26
 +Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: Villa Grande Strisaili 18, Sanluri
 +18, Ollastra 15, Quartu S. E. 12, Fonni 11, Simaxis 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URRIANI
 +<br>URRIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urriani, molto molto raro, sembra specifico del Piceno, Urriano, praticamente
 +quasi scomparso, potrebbe essere campano e potrebbe derivare dal toponimo
 +Uria (CZ), &egrave; possibile che derivino dall'aferesi del nomen latino
 +Murrius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URRU
 +<br>URRU'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urr&ugrave; sembrerebbe unico, Urru &egrave; tipicamente sardo, &egrave;
 +un cognome molto antico che &egrave; diffuso in modo abbastanza uniforme
 +in tutta la Sardegna, dovrebbe derivare dal nome di un antico toponimo,
 +nella Curatoria del Campidano di Milis esisteva una villa Urru. La famiglia
 +Urru era ascritta alla nobilt&agrave; sarda con Melchiorre Urru che nel
 +1651 ricevette il titolo di Cavaliere ereditario, il Casato aveva rami
 +nobili a Cagliari, Assemini (CA), Sorgono (NU) e Mara (SS).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>URRU: <i><font color="#3366FF">s'&ugrave;rru</font></i> &egrave; <i><font color="#3366FF">su
 +f&ugrave;rru</font></i> cio&egrave; <i><font color="#999999">il forno</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#999999">fornus</font></i> o dalla radice latina
 +<i><font color="#3366FF">ur</font></i> di <i><font color="#3366FF">uro</font></i>
 += <i><font color="#999999">brucio</font></i>, o, sempre dalla radice <i><font color="#3366FF">ur</font></i>,
 +ma dal fenicio, nel significato di <i><font color="#999999">fuoco, focolare</font></i>,
 +(secondo il canonico Spano). Assistiamo al&nbsp; passaggio da furru a urru
 +per aferesi (taglio o perdita della consonante iniziale): fenomeno frequente
 +nella lingua sarda. &Egrave; un cognome presente in Sardegna sin dai tempi
 +antichi: tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE 1388,&nbsp; figura
 +un certo Urru Gonnario, ville Meana(Meana Sardo - Mandrolisay o Barbagia
 +di Belv&igrave;). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB XI&deg;,
 +XII&deg; sec. c'&egrave; Urru (de)Presaghe, maiore de Scolca( che sta a
 +capo di una squadra(kita) di armati, di vigilanza ai confini; la vigilanza
 +era fissata in turni di una settimana: da qui kita = cida col significato
 +di settimana(158). De Urru potrebbe indicare la provenienza da una localit&agrave;
 +o villaggio, considerando che forru/furru/urru sono toponimi frequenti
 +in tutto il territorio sardo. Attualmente il cognome &egrave; presente
 +in 188 Comuni del territorio nazionale, di cui 96 in Sardegna: Cagliari
 +84, Ardauli 62, Meana Sardo 54, Samugheo 53, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URSELLA
 +<br>URSELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ursella &egrave; tipico di Buia nell'udinese, Urselli &egrave; un cognome
 +specifico di Grottaglie nel tarantino, dove &egrave; ben presente anche
 +a Taranto, Statte e Lizzano e nel brindisino a Villa Castelli, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da <i><font color="#3366FF">Ursellus</font></i>, <i><font color="#3366FF">Ursella</font></i>,
 +forme ipocoristiche del cognomen latino <i><font color="#CC33CC">Ursus</font></i>,
 +l'uso di questi nomi &egrave; riscontrabile nel 1063, ad esempio, all'epoca
 +della conquista della Sicilia da parte di Roberto il Guiscardo contro i
 +saraceni, che allora la possedevano: "<font color="#CC33CC">...Comes ergo
 +et </font><font color="#FF0000">Ursellus de Ballione</font><font color="#CC33CC">,
 +suos solito formidolosiores prae nimia multitudine hostium, quam exhorrebant,
 +videntes, talibus exhortationibus timorem ex ipsis excutere nitebantur:
 +"Arrigite animos vestros, o fortissimi christianae militiae tyrones. Omnes
 +Christi titulo insigniti sumus: qui non deseret signaculum suum, nisi offensus?"...</font>",
 +in alcuni casi pu&ograve; anche provenire dal nome femminile medioevale
 +germanico <i><font color="#3366FF">Ursel</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nella Storia austriaca in un editto del 21 aprile 1361: "<font color="#CC33CC">...Wir
 +vergeben auch, daz unser vorgenanten Swester </font><font color="#FF0000">Ursel</font><font color="#CC33CC">
 +vertzeichbrief geben sol alz ander ir Swester gegebent habent...</font>",
 +nome divenuto poi in italiano Orsola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URSI
 +<br>URSO
 +<br>URSONE
 +<br>URZI
 +<br>URZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ursi &egrave; barese, Urso &egrave; molto diffuso in Sicilia, Calabria
 +e nel Salento, con un ceppo, probabilmente secondario nel napoletano, Ursone,
 +rarissimo, sembra originario del potentino, Urzi, abbastanza poco comune
 +&egrave; siciliano, di Catania in particolare, Urzo che &egrave; molto raro &egrave; napoletano, derivano
 +tutti da variazioni del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Ursus</font></i>,
 +di cui si ha un esempio nella <font color="#3333FF">Historia veneticorum</font>
 +scritta dal campano Giovanni Diacono verso la fine del IX&deg; secolo,
 +dove si pu&ograve; leggere: "<font color="#CC33CC">...Stephani Candiani
 +filius et Stephanus de Sabulo, Dominicus Faletri filius, </font><font color="#FF0000">Ursus
 +Grugnarius</font><font color="#CC33CC">, duo fratres Salbiani filii et
 +multi alii, nomina corum ignoramus. ...</font>"; tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo in Irpinia in un atto del 1132 dove si pu&ograve; leggere:
 +"<font color="#CC33CC">...Carta Ursonis </font><font color="#000000">(genitivo
 +di </font><i><font color="#3366FF">Ursus</font></i><font color="#000000">
 +cio&egrave; dell'Orso) </font><font color="#CC33CC">et Iohannis, filii
 +Dauferii, de Scala et Miniano in Anditu qui est in loco ubi Vineola dicitur....</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Paolo Francesco
 +Barbaccia</font></font>
 +<br>La famiglia Urso godette nobilt&agrave; in Messina nel secolo XV; pass&ograve;
 +all'ordine di Malta come quarto di altra famiglia nella fine del secolo
 +XVI. Possedette il feudo Ranieri, la gabella dell'Olio e Cotone di Noto
 +nel principio del secolo XVI. Un Antonio ottenne, a 10 marzo 1452, di costruire
 +tre chianche dentro il porto di Messina; un Paolo acquist&ograve; nel principio
 +del secolo XVI Mangaliviti da casa Santangelo; un Matteo fu capitano di
 +giustizia in Caltagirone nell'anno 1515-16; un Francesco fu giudice della
 +corte pretoriana di Palermo nell'anno 1758-59, del
 +<br>tribunale del Concistoro negli anni 1769-70-71.
 +<br>Arma: d'azzurro, all'orso d'oro. Alias: d'azzurro, alla fascia d'argento
 +sostenuta da tre bande dello stesso e sormontata da un orso passante d'oro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URSINI
 +<br>URSINO
 +<br>URZINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ursini &egrave; tipico di Lazio ed Abruzzo, Ursino &egrave; specifico di
 +Sicilia e Calabria, Urzini, assolutamente rarissimo
 +&egrave; napoletano, derivano dal cognomen latino Ursinus. Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo in Campania nella seconda met&agrave; del 1500
 +con il Vescovo di Aversa Pietro Ursino: "<font color="#CC33CC">...Illmus
 +et Revmus Dominus </font><font color="#FF0000">Petrus Ursinus</font><font color="#CC33CC">
 +Dei et Apostolicae Sedis gratia Ep: Aversanus consentiens personaliter
 +asseruit per litteras sibi directas per Illmum et Revmum Cardinalem Alexandrinum
 +fuisse sibi iniunctum quod accedere debuisset in terra ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>URTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Urtis, molto molto raro, &egrave; tipicamente sardo, di Alghero e Macomer
 +nel nuorese, dovrebbe trattarsi di una forma arcaica del cognome catalano
 +<i><font color="#3366FF">Ortiz</font></i>, una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">-iz</font></i>
 +di un'alterazione aferetica del nome latino <i><font color="#3366FF">Fortis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>USAI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome tipicamente sardo, molto antico, risale almeno al 1200,
 +figura tra i casati nobili di Sardegna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>USAI: che derivi dal verbo usai/re e quindi dal latino <i><font color="#3366FF">usus</font></i>
 +rimane solo una ipotesi senza fondamento.&nbsp; Potrebbe derivare dal nome
 +di un villaggio distrutto Usanis, in agro di Osidda (un piccolissimo paese
 +di 277 abitanti della Provincia di Nuoro), ma nei documenti antichi Usai
 +non si presenta mai preceduto da "de". Non escludiamo il verbo usai/re
 +nel senso di <i><font color="#3366FF">uscrai - uscai</font></i> = <i><font color="#999999">bruciare,
 +bruciacchiare</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">ustulare</font></i>.
 +Per il momento non abbiamo altri suggerimenti. Si tratta di un cognome
 +diffuso sin dai tempi antichi: tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388 figurano 2 Usai e 2 Usay: Usai Amadeu - ville de Nughedu
 +(* Nughedu.San Nicol&ograve;: diocesi di Ozieri. Contrate Montis Acuti);
 +Usai Barisono, ville Nuradau(odierno Nurallao - Contrate Partis Alenc(i)a);
 +Usay Mariano, ville Arcu&egrave;ri( * odierno Ortu&egrave;ri. Mandrolisay
 +o Barbagia di Belv&igrave;); Usay Xpofolo, ville Zaramonte(* odierno Chiaramonte.
 +Contrate de Anglona - Chiaramente). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +*CSMB, XI&deg;, XII&deg; sec., figurano 7 Usai, tra i quali citiamo: Usai
 +Petru, mandatore dessa domo de Gilarce - Ghilarza, teste(84)in una partizione
 +di servi; e Usay Vera(205), anzilla(ancella)di Santa Maria, sposata a Samaritanu
 +Anione, serbu de Santa Maria d'Aristanis: il loro figlio Iohanni viene
 +assegnato(come servo) a Santa Maria d'Aristanis. Nella storia della Sardegna
 +ricordiamo, Usai Domenico, sassarese; visse a cavallo tra il 1600 e il
 +1700, storico, autore dell'opera "Diario sulle cose della Sardegna accadute
 +durante la sua vita", della quale, purtroppo ci resta soltanto un frammento
 +di 96 pagine. Attualmente il cognome Usai &egrave; presente in 601 Comuni
 +del territorio nazionale, di cui 212 in Sardegna: Sassari 807, Cagliari
 +732, Quartu S. E. 253, Olbia 239, Guspini 234, Lanusei 148, Carbonia 126,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>USARDI
 +<br>USUARDI
 +<br>USVARDI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Usardi &egrave; tipico del bresciano, di Toscolano Maderno e Ro&egrave;
 +Volciano, Usuardi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del mantovano,
 +Usvardi &egrave; specifico di Quistello e San Benedetto Po nel mantovano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Usuardus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Usvardus</font></i> un'alterazione del germanico
 +<i><font color="#3333FF">Huswardus</font></i> ottenuto dalla latinizzazione
 +del nome germanico <i><font color="#3333FF">Hausward</font></i>, a sua
 +volta composto dai termini <i><font color="#3333FF">haus</font></i> (<i><font color="#666666">casa</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">ward</font></i> (<i><font color="#666666">guardia</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">colui che protegge e sorveglia
 +la casa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>USEGLIO
 +<br>USIGLI
 +<br>USSEGLIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Praticamente unici Useglio ed Usigli, Usseglio invece &egrave; abbastanza
 +diffuso ed &egrave; tipico della zona di Giaveno (TO), derivano dal nome
 +di localit&agrave; Usseglio (TO).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Franco
 +Pettinato</font></font>
 +<br>Uss&eacute;glio (di cui Useglio &egrave; una variante molto meno diffusa),
 +riflette il toponimo Uss&eacute;glio(To) piccolo centro della valle di
 +Vi&ugrave; sede di un'antica comunit&agrave; ebraica.E' presente altres&igrave;
 +in numerose forme di cognome doppie, resesi necessarie probabilmente per
 +una migliore distinzione dei diversi ceppi famigliari.es. Usseglio Savoia,
 +Usseglio Gros, Usseglio Viretta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>USELI
 +<br>USELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Useli, molto raro, &egrave; specifico&nbsp; della zona di Orgosolo e Dorgali&nbsp;
 +in Sardegna, Uselli, ha ceppi nell'oristanese a Villanova Truschedu, a
 +Barisardo nell'Ogliastra, a Capoterra (CA) ed a Portoscuso (CI), possono
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Uselius</font></i>,
 +o anche dal toponimo Usellus (OR), o anche da Turusele, monte della zona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>USUELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Usuelli &egrave; un cognome tipico dell'area milanese, varesotta, comasca
 +e lecchese, dovrebbe derivare dal nome arcaico <i><font color="#3366FF">Usuello</font></i>,
 +una variazione semidialettale del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Uccello</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi UCCELLI</font>), la famiglia Usuelli viene
 +elencata nel 1800 tra le famiglie possidenti di Lonate Pozzolo nel varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UTZERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del cagliaritano sudorientale, potrebbe derivare da un antico
 +toponimo, molto meno probabile un collegamento con il vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">utzoru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo orcio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>UZZI
 +<br>UZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Uzzi, rarissimo, &egrave; probabilmente originario della zona di Lucera
 +nel foggiano, Uzzo ha un ceppo nel romano, uno nel casertano e napoletano
 +ed uno nel palermitano, dovrebbero derivare da forme aferetiche del diminutivo
 +dialettale di un nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +
 +
 +</html>
  
cognomi_italiani_u.txt · Last modified: 2022/07/01 08:07 (external edit)