User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_t

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_t [2020/02/17 23:43]
cognomi_italiani_t [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - T ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TABACCHI
 +<br>TABACCO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tabacchi ha un nucleo nel bellunese a Pieve di Cadore in particolare, uno
 +tra modenese, bolognese e ferrarese, ed uno nel romano, Tabacco ha un ceppo
 +nell'udinese e nel veneziano, uno nel torinese, uno tra genovese ed alessandrino,
 +ed uno tra aquilano e romano, l'origine di questi cognomi si pu&ograve;
 +ipotizzare in alcuni casi derivante dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">tabbah</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cuoco</font></i>), ma non si pu&ograve; escludere
 +anche una connessione con il termine <i><font color="#3366FF">tabacco</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pianta proveniente dai Caraibi</font></i>), ipotizzando
 +quindi una professione di coltivatore o di artigiano del tabacco svolta
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TABAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tabaglio &egrave; tipicamente lombardo del cremonese e del bresciano, di
 +Comezzano-Cizzago, Brescia e Roncadelle nel bresciano e di Cremona e Torre
 +de' Picenardi nel cremonese, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine sia bresciano, che cremonese, arcaico <i><font color="#3333FF">tabaj</font></i>
 +(detto di <i><font color="#666666">persona ignorante e balorda</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TABAN
 +<br>TABANELLI
 +<br>TABANI
 +<br>TABANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taban parrebbe unico, forse veneto, Tabanelli &egrave; tipico del ravennate,
 +di Lugo, Faenza, Bagnacavallo, Ravenna, Castel Bolognese e Conselice, con
 +ceppi anche nel bolognese ad Imola, Tabani &egrave; tipico del pistoiese,
 +Tabano sembrerebbe specifico del salernitano, di Roccadaspide in particolare,
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi originati
 +dal termine tardo latino <i><font color="#3366FF">tabanus</font></i> (<i><font color="#999999">tafano,
 +moscone dei cavalli</font></i>) forse ad indicare nel capostipite una persona
 +particolarmente assillante o dispettosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TABARANI
 +<br>TABARRANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Originari del lucchese sia Tabarani, che, molto raro, &egrave; dovuto ad
 +un alterazione di Tabarrani, che &egrave; specifico di Camaiore soprattutto
 +e del lucchese, e che dovrebbe derivare dal mestiere di produttore o venditore
 +di <i><font color="#3333FF">tabarri</font></i>. il tabarro era un mantello
 +pesante invernale, probabili occupazioni del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TABARELLI
 +<br>TABARRI
 +<br>TABARRONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tabarelli &egrave; tipico della zona che comprende l'areale di Trento con
 +un ceppo importante, Villafranca Di Verona nel veronese e Vobarno nel bresciano,
 +Tabarri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe emiliano, Tabarroni &egrave;
 +specifico di Bologna, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme
 +ipocoristiche o accrescitive, da soprannomi originati dal vocabolo <i><font color="#3333FF">tabarro</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mantello pesante</font></i>), tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel 1400: "<font color="#CC66CC">...Correano
 +gli anni della nostra salute MCDLI. essendo Papa. Nicol&ograve; V. Imperatore.
 +O. le Federico III. Doze di Venezia Francesco Foscari, Vescovo di Treviso,
 +Hermolao Barbaro. Podest&agrave;. Nicol&ograve; Marcello. quando apparve
 +visibilmente. la Gloriosa. Vergine. Maria. come si vede. dipinta. sula
 +pala. di questo Altare. agli otto Settembre. giorno. della sua. nativit&agrave;.
 +sopra un Rovere. di un grandissimo. Bosco. ch'era. allora. in questo. luogo.
 +a una povera. donzella. detta Gratiosa. guardiana. di porci sempia. et.
 +storpiata. della gamba. e del bracio. destro. figliola. De </font><font color="#FF0000">Antonio
 +Tabarello</font><font color="#CC66CC">. di Natisone. ...</font>", nel 1600
 +con Donatus Vincentius Tabarellus pubblico difensore in un processo in
 +Friuli e a Rovereto (TN) in un atto leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Bonapasia
 +et Dal Pret in appellatione coram clarissimo doctore </font><font color="#FF0000">Tabarello</font><font color="#CC33CC">
 +Roboreti...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tabarelli &egrave; un cognome presente in Trentino, Lombardia ed Emilia,
 +viene dalla base prelatina '<i><font color="#3333FF">taba</font></i>' =
 +<i><font color="#666666">colle</font></i>, particolarmente attiva nel mondo
 +mediterraneo orientale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TABASCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tabascio &egrave; tipicamente siciliano, di Palermo, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine arabo <i><font color="#3333FF">tabbahsc</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cuoco </font></i><font color="#000000">soprattutto
 +operante sulle imbarcazioni saracene</font>), probabilmente ad indicare
 +che quella fosse stata la professione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TABELLI
 +<br>TABILI
 +<br>TABILIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tabelli, molto molto raro, &egrave; romano, Tabili, altrettanto raro, &egrave;
 +tipico del Piceno, di Roma e di Monterotondo nel romano, Tabilio &egrave;
 +specifico del pescarese, di Picciano in particolare, l'ipotesi che possano
 +derivare dal nome della spezia tunisina <i><font color="#3366FF">tabil</font></i>
 +&egrave; quasi certamente infondata, molto pi&ugrave; probabilmente derivano
 +invece dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tabilio</font></i>
 +portato ad esempio agli inizi del 1500 dal notaio Tabilio Martani di Spoleto
 +o, molto pi&ugrave; probabilmente derivano dal fatto di essere il capostipite
 +un <i><font color="#3366FF">tabelius</font></i> o <i><font color="#3366FF">tabilius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">scrivano con funzioni notarili</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TABBUSO
 +<br>TABUSI
 +<br>TABUSO
 +<br>TABUSSI
 +<br>TABUSSO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tabbuso &egrave; specifico di Santa Elisabetta nell'agrigentino, Tabusi,
 +unico, &egrave; romano, ed &egrave; probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione
 +del cognome Tabussi, che, quasi unico, sembrerebbe del romano, Tabuso,
 +estremamente raro, sembrerebbe siciliano, forse del catanese, Tabusso,
 +abbastanza raro, &egrave; piemontese, specifico di Torino e del torinese,
 +una possibile derivazione, soprattutto per il ceppo siciliano, potrebbe
 +essere dal nome dell'antica citt&agrave; egiziana di <i><font color="#3333FF">Tabusiris
 +Magna</font></i> ad una trentina di chilometri da Alessandria, forse il
 +luogo d'origine dei capostipiti. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel catanese in
 +un atto del 1521: "<font color="#CC33CC">Die X agusti Villi 1521 Inventario
 +di li loy di la gloriusa virg&igrave;ni et martiri Santa Agatha facto intra
 +la sacrist&igrave;a di la majuri eccles&igrave;a di la clarissima cita
 +di Cathania per mi notar </font><font color="#FF0000">Vito Tabuso</font><font color="#CC33CC">
 +notaro d&igrave; la Banca d&igrave; li magnifici lurati di la dicta cita
 +de voluntate et mandato di li magnifici lacobu R&igrave;chuli, Iacobu Traversa
 +et Bernardo L&igrave;xandrano jurati et presenti et videndi. Et in presencia
 +lo reverendo patri Iohanni Iuvini pr&igrave;olu di la dieta majuri ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Tabusso &egrave; un cognome piemontese. Suggerisco la possibile derivazione da un soprannome originato
 +dalla voce dialettale "<i><font color="#3333FF">tabuss</font></i>", <i><font color="#666666">battocchio</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tabusso &egrave; cognome siciliano variante di Tabbuso che viene forse
 +dall'antico francese '<i><font color="#3333FF">tabus</font></i>' = <i><font color="#666666">gazzarra,
 +strepito</font></i>, come soprannome di un litigioso. Cfr. i cognomi francesi
 +Tabouis, Tabusse. G. Caracausi, II, 1590.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACCA
 +<br>TACCHI
 +<br>TACCON
 +<br>TACCONE
 +<br>TACCONELLA
 +<br>TACCONELLI
 +<br>TACCONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img SRC="../immagini/stem00taccone.gif" NOSAVE BORDER=0 height=57 width=45 align=LEFT><font size=-1>Tacca ha un nucleo nel milanese e varesotto ed un ceppo forse secondario
 +nel bellunese, Taccon, molto raro &egrave; tipico veronese, Taccone ha
 +un nucleo nell'aquilano, uno nel napoletano ed uno nella Calabria meridionale, Tacconella, tipicamente abruzzese, ha un ceppo ad Avezzano nell'aquilano,
 +Tacconelli &egrave; tipicamente abruzzese, di Chieti de del teatino in
 +particolare, di Ortona, Torrevecchia Teatina, San Giovanni Teatino e Ripa
 +Teatina, con un ceppo anche a Roma ed uno molto piccolo a Palermo, 
 +Tacchi &egrave; pi&ugrave; propriamente dell'Italia centrale, pur avendo
 +un piccolo ceppo autoctono nel varesotto, Tacconi&nbsp; sembra avere un
 +ceppo tra sudmilanese e pavese, uno nel veronese ed uno nell'areale che
 +comprende il modenese ed il bolognese e tutta l'Italia centrale, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale italogermanico&nbsp; <i><font color="#3333FF">Tacco</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Taccone</font></i>, probabilmente derivato dal
 +termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">tahha</font></i>
 +(<i><font color="#666666">prato</font></i>), in alcuni casi derivano da
 +toponimi come Taccona nel milanese o Taccone nel materano. Nel 1462 un Paolo Taccone, scultore,
 +produce a Roma una statua di Sant'Andrea, commissionata da Pio II&deg;
 +Piccolomini, nella seconda met&agrave; del 1400&nbsp; Baldassarre Taccone
 +compone la Danae che verr&agrave; rappresentata in occasione delle nozze
 +tra Anna Sforza e Alfonso d'Este.&nbsp; Tracce del cognome Taccone si trovano
 +nella storia di Vibo Valentia dove nel 1570, un tal Paolo Taccone, fond&ograve;,
 +assieme ad altri l'Accademia degl'Incostanti Ipponiesi. Nel 1798 imperversava
 +in Campania il brigante Taccone.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano ad esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> dove all'anno 1190 si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...ex una parte predictum monasterium, ab alia parte
 +</font><font color="#FF0000">Lafrancus Tacconus</font><font color="#CC33CC">,
 +a reliquis partibus ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tacchi &egrave; presente nella Lombardia nord-occidentale, ma diffuso
 +prevalentemente nel Centro Italia. Pu&ograve; continuare il personale medievale
 +di origine germanica "<i><font color="#3333FF">Tacco</font></i>" da <i><font color="#3333FF">Thacholf</font></i>,
 +documentato a partire dall'ottavo secolo in zone di tradizione longobarda
 +("<i><font color="#3333FF">thaka</font></i>" significa <i><font color="#666666">tetto,
 +copertura</font></i>), ma pu&ograve; anche essere una forma abbreviata
 +di altri personali medioevali come <i><font color="#3333FF">Umbertacco</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Albertacco</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3333FF">Lambertacco</font></i>.
 +<br>Tacconi &egrave; cognome lucano presente a Grottole, Taccone nome di
 +un brigante in zona di Potenza intorno al 1810 (RA, 284), anche cal. nap.
 +e nel Salento, Nicolaus Tacconus nel 1144 notaio a Brindisi: brind. <i><font color="#3333FF">taccone</font></i>
 +'<i><font color="#666666">sordo</font></i>', cal. <i><font color="#3333FF">taccune</font></i>
 +'<i><font color="#666666">moneta di due soldi</font></i>'; cfr. Taccone
 +fraz. di Irsina (MT). G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania
 +1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACCARI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; marchigiano della zona di Loro Piceno (MC) e Mogliano
 +(MC), potrebbe derivare da una modificazione del nome germanico Tacco (<font color="#CC33CC">vedi
 +Tacca</font>), ma &egrave; pure possibile un collegamento con un nome di
 +localit&agrave; come Taccarelli di Amandola (AP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACCHINARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; specifico
 +del sudmilanese, pavese e cremonese, potrebbe derivare da un nome longobardo
 +Daghenhardus italianizzato in Tachinardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACCHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico lombardo,&nbsp; pu&ograve;
 +derivare da un soprannome, come pure da un diminutivo del nome medioevale
 +italogermanico Tacco.&nbsp; Personaggio degno di nota fu nel 1600 il poeta
 +Antonio Francesco Tacchini.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACCHINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ha un ceppo a Castelletto d'Orba nell'alessandrino ed uno a Genova, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tachinus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tacchino &egrave; diffuso a Genova e terre confinanti. De Felice propone
 +il rimando a un nome arabo che suona "<i><font color="#3333FF">rispettoso
 +della religione</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACCOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taccola &egrave; tipico dell'area toscana che comprende le province di
 +Pisa e Livorno, di Vicopisano (PI) in particolare, dovrebbe derivare da
 +un soprannome, originato dal termine <i><font color="#3366FF">taccola</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccolo difetto</font></i>), o dalla voce <i><font color="#3366FF">taccola</font></i>
 +dei dialetti settentrionali per definire una particolare qualit&agrave;
 +di piselli o anche dal termine longobardo <i><font color="#3366FF">tahhala</font></i>
 +(<i><font color="#999999">civetta, cornacchia</font></i>), un esempio di
 +quest'uso lo abbiamo con Mariano di Jacopo, detto il Taccola, (1382 - ~1453)
 +illustre scienziato ed autore di alcuni trattati scientifici come il De
 +ingeneis ed il De machinis, che contribuirono a formare la preparazione
 +scientifica fi Leonardo, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +ad esempio nel piacentino, verso la fine del 1300, con il notaio Pietro
 +Taccola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACCOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00taccoli.gif" NOSAVE BORDER=0 height=75 width=50 align=RIGHT><font size=-1>Assolutamente molto raro, dovrebbe avere un ceppo veneto ed uno romano,
 +dovrebbe derivare dal nome italo germanico Tacco (<font color="#CC33CC">vedi
 +Tacca</font>), troviamo questa cognominizzazione gi&agrave; nella seconda
 +met&agrave; del 1100 con Gerardo de' Taccoli Vescovo di Belluno dal 1184
 +al 1197.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACCORI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taccori &egrave; tipicamente sardo, con un ceppo nel cagliaritano a Sestu,
 +Cagliari, Teulada, Domus de Maria e Quartu Sant'Elena, ed uno nell'Ogliastra
 +a Bari Sardo, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale sardo per rammendatrice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taci, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza in Veneto e nel fiorentino,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tacius</font></i>,
 +un'alterazione del nomen latino <i><font color="#3333FF">Tatius</font></i>,
 +ma &egrave; anche possibile che possa trattarsi di una forma aferetica
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Bottacius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Buschetacius</font></i>,
 +o anche di alterazioni dialettali dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Eustachius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TACUS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tacus, estremamente raro, &egrave; tipicamente friulano, l'origine etimologica,
 +forse slava, &egrave; oscura, anche se si pu&ograve; ipotizzare una derivazione
 +da un'alterazione del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tacius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TACI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TADDE'
 +<br>TADDEI
 +<br>TADDEO
 +<br>TADE'
 +<br>TADEI
 +<br>TADEO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tadd&egrave;, quasi unico, Tadeo e Tad&egrave;, estremamente rari, dovrebbero
 +essere della zona tra Veneto e Lombardia, Tadei sempre rarissimo, sembrerebbe
 +del bresciano, Taddei &egrave; diffuso in tutto il centro nord, Taddeo
 +&egrave; tipico della zona che comprende basso Abruzzo, Molise e Campania,
 +con ceppi anche in Puglia, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Tadeus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">Taddeus</font></i>, di cui abbiamo un esempio in un atto redatto in Pisa
 +nel 1317: "<font color="#CC33CC">Anno a nactivitate eiusdem millesimo trecentesimo
 +decimoseptimo, die undicesimo mensis aprilis, ... Ego </font><font color="#FF0000">Taddeus</font><font color="#CC33CC">
 +Henrigi Ruggerii quondam filius, imperatoris dignitatis iudex ordinarius
 +et notarius, et nunc supradicte curie legis scriba publicus,...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1400 con Tadei de Tadeo
 +notaio dello Stato Veneto e a Gordona (SO) nella prima met&agrave; del
 +1600 con il podest&agrave; Tadeo Thadei.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Taddei, Taddeo e Taddia derivano dal nome <i><font color="#3333FF">Taddeo</font></i>
 +che deriva dall'aramaico <i><font color="#3333FF">Thadday</font></i>, probabile
 +adattamento del nome greco <i><font color="#3333FF">The&oacute;doros</font></i>
 += <i><font color="#666666">dono di Dio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TADDIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taddia &egrave; tipicamente emiliano, del bolognese e del ferrarese, di
 +Pieve di Cento nel bolognese, di Ferrara e di Bologna soprattutto, deriva
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Taddia</font></i> una forma arcaica del
 +nome Taddeo, cos&igrave; come Mattia &egrave; un modo arcaico di dire Matteo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TADIELLO
 +<br>TADIOTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tadiello &egrave; poco comune tipico veneto, del vicentino in particolare,
 +Tadiotto, molto molto raro, &egrave; specifico dell'area tra vicentino
 +e trevigiano, potrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Tadius</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nell'epistola di Cicerone ad Attico: "<font color="#CC33CC">...De
 +Tadiana re mecum </font><font color="#FF0000">Tadius</font><font color="#CC33CC">
 +locutus est te ita scripsisse, nihil esse iam, quod laboraretur...</font>",
 +ma &egrave; pure possibile una derivazione dal nome <i><font color="#3333FF">Taddeus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Tad&egrave;</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>ipotesi fornita da Nicola Tadiello</font></font>
 +<br>Il cognome Tadiello &egrave; originario da Chiampo (VI). Cercando infatti
 +tra i documenti della parrocchia del paese ho scoperto che gi&agrave; nel
 +1580 dava i natali ad un certo Tadiello Pietro. Il significato del
 +cognome &egrave; ancora controverso. Per alcuni &egrave; di origini venete,
 +visto l'esistenza di Taddeo. Altri invece non credono a questa spiegazione
 +abbastanza semplicistica. I Tadiello infatti si trovavano anticamente solo
 +a Chiampo o nei comuni limitrofi. Essendo Chiampo una zona dove si parlava
 +il Cimbro (dialetto Tedesco o Danese) &egrave; facile che Tadiello derivi
 +da tadel (matto). Iello invece era un tipico diminutivo Veneto. Quindi
 +il significato corretto &egrave; <i><font color="#3333FF">piccolo matto</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">mattacchione</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tadiello e Tadiotto sono cognomi veneti che derivano dall'antico nome
 +<i><font color="#3333FF">Thad&egrave;</font></i>, attestato a S. Bonifacio
 +nel 1531. Olivieri 152.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAFANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sembra abbia due ceppi, uno toscano
 +ed uno laziale, dovrebbe derivare da un soprannome legato al carattere
 +o al modo di fare del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAFARO
 +<br>TAFFAREL
 +<br>TAFFARELLI
 +<br>TAFFARELLO
 +<br>TAFFARI
 +<br>TAFFARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente specifico del trevigiano orientale Taffarel, del trevigiano
 +meridionale Taffarello, pressocch&egrave; scomparso Taffarelli che pu&ograve;
 +essere considerato un ceppo secondario del precedente, Taffari &egrave;
 +specifico di Menfi nell'agrigentino, Taffaro, estremamente raro, &egrave;
 +siciliano, dell'area tra agrigentino e palermitano, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale Taffarello, italianizzazione dell'ipocoristico del
 +nome di origine araba <i><font color="#3333FF">Tafar</font></i> o <i><font color="#3333FF">Tafur</font></i>
 +(il famoso <i><font color="#3333FF">Putifarre</font></i> biblico), o direttamente
 +dall'italianizzazione di questo nome: l'uso di questo nome &egrave; rilevato
 +ad esempio in un atto stipulato a Nogaredo in trentino il 14 ottobre 1290,
 +nel quale compare come testimone tal Taffarello Marquardo prete di Fielis.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>ipotesi fornita da Giacomo Ganza</font></font>
 +<br>&egrave; ipotizzabile anche un'origine del cognome dal nome Cristoforo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAFFELLI
 +<br>TAFFI
 +<br>TAFFINI
 +<br>TAFFIO
 +<br>TAFFO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taffelli, assolutamente molto molto raro, &egrave; specifico dell'area
 +che dal basso bresciano raggiunge il mantovano, Taffi ha piccoli ceppi,
 +uno a Domodossola nell'ossolano, uno a Rosignano Marittimo e Cecina nel
 +livornese, uno a Castelfidardo e Camerano nell'anconetano, ed uno a Civitavecchia
 +nel romano, Taffini &egrave; decisamente umbro, specifico di Perugia e
 +Citt&agrave; di Castello nel perugino, Taffio, quasi unico, &egrave; marchigiano,
 +Taffo, molto raro, ha un ceppo ad Osimo nell'anconetano, nel maceratese
 +ed in Abruzzo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Taffus</font></i>, di cui abbiamo un esempio d'uso nei <i><font color="#3333FF">Commentarii</font></i>
 +di Francesco Bacone: "<font color="#CC33CC">..Angli in equestres hostium
 +turmas impetum animose fecerunt; cumque Guilielmus Goldophinus, qui proregis
 +alam duxit, Henricus Danversus, Minshanus, </font><font color="#FF0000">Taffus</font><font color="#CC33CC">,
 +Flemingus, et Ioannes Barckleius castrorum praefectus se coniunxissent,
 +tanta alacritate iterarunt ut equites rebellium fugam capesserent. ..</font>",
 +ma in qualche caso potrebbero anche derivare da alterazioni del nome albanese
 +<i><font color="#3333FF">Tafaj</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAFFETANI
 +<br>TAFFETTANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taffetani &egrave; specifico di Macerata e Corridonia nel maceratese, Taffettani,
 +assolutamente rarissimo, che dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, sembrerebbe laziale, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo medioevale <i><font color="#3333FF">pannus taffetanus</font></i>
 +originato dallo spagnolo <i><font color="#3333FF">tafetan</font></i> (<i><font color="#666666">tessuto
 +di seta leggerissimo, brillante, dal colore cangiante</font></i>), che
 +a sua volta deriva dal persiano <i><font color="#3333FF">taftan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">intrecciare, tessere</font></i>): "<font color="#CC33CC">..Pannus
 +sericus, quem vulgo </font><font color="#FF0000">Taffetas</font><font color="#CC33CC">
 +dicimus, Armorici </font><font color="#FF0000">Taftas</font><font color="#CC33CC">,
 +unde nomen..</font>", probabilmente ad indicare che i capostipiti commerciassero
 +in quel tipo di stoffa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAFFURI
 +<br>TAFURI
 +<br>TAFURO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; tipico del casertano Taffuri, pi&ugrave; diffuso
 +in tutta la Campania con un ceppo anche nel Salento Tafuri, con un nucleo
 +nel napoletano ed uno nella penisola salentina Tafuro, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale di origine araba <i><font color="#3333FF">Tafurus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">il famoso Putifarre biblico</font></i>), di cui
 +si hanno tracce in un atto del 1100: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Martinus
 +Tafurus de Goiono</font><font color="#CC33CC"> iuratus testatur terram,
 +unde lis est, fuisse Acerbi de Pospenzo, quia istemet testis laboravit
 +cum ...</font>"<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tafuri &egrave; frequente nella Sicilia orientale anche nella forma
 +Tafuro, cos&igrave; come in Calabria (CO, CZ), nel Napoletano e nel Salento.
 +Un Tafuri in provincia di Cosenza &egrave; testimoniato nell'anno 1269.
 +Di origine araba: <i><font color="#3366FF">taifuri</font></i> = <i><font color="#999999">scodellaio
 +</font></i>(Pellegrini 339)&nbsp; Cfr. G. Rohlfs: Dizionario storico dei
 +cognomi nella Sicilia orientale, Centro di studi filologici e linguistici
 +siciliani, Palermo, 1984, p. 183
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Onofrio
 +Milella Tafuri</font></font>
 +<br>I Tafuri sono presenti nel Salento gi&agrave; nel 1100 e da quell'epoca
 +si sono distinti nei secoli come nobili in tutti e tre i rami esistenti
 +in questo territorio. Vedi Matteo Tafuri da Soleto e diplomi di <i><font color="#3366FF">Magnificus</font></i>
 +di Terra d'Otranto risalenti al periodo normanno per arrivare a titoli
 +di nobilt&agrave; pi&ugrave; recenti come Conti di S. Agata, baroni di
 +Pompignano, Salignano - Li Stoppelli e Mollone; diversi cavalierati e privilegi
 +in tutta la provincia; pi&ugrave; volte sindaci per ceto nobile; I rami
 +su citati sono Lecce - Galatone, Gallipoli - Nardo, Soleto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAFUNI
 +<br>TAFUNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi specifici di Altamura nel barese, Tafuni &egrave; il pi&ugrave;
 +diffuso dei due, mentre Tafuno &egrave; decisamente meno comune, dovrebbero
 +derivare dal nome albanese <i><font color="#3333FF">Tayfun</font></i> ,
 +a sua volta originato dal turco <i><font color="#3333FF">Taifon</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGIASCO
 +<br>TAGGIASCO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifici della provincia di Imperia
 +sono originari di Taggia (IM) dal cui toponimo derivano anche entrambi
 +i cognomi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIABOSCHI
 +<br>TAGLIALEGNA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tagliaboschi &egrave; tipicamente laziale, di Anagni nel frusinate, Taglialegna
 +&egrave; assolutamente rarissimo, forse di origini friulane, questi cognomi
 +dovrebbero derivare dall'attivit&agrave; dei capostipiti, il cui mestiere
 +probabilmente era proprio quello di tagliaboschi o taglialegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIABUE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico della zona nord occidentale
 +della Lombardia, potrebbe derivare da un soprannome connesso con il mestiere
 +di macellaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIACOZZI
 +<br>TAGLIACOZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tagliacozzi, molto raro, &egrave; tipico di Olevano Romano e Roma, Tagliacozzo
 +&egrave; tipico del romano, di Roma, Palestrina e Zagarolo, dovrebbero
 +derivare dal toponimo aquilano Tagliacozzo, posto ai confini con il Lazio,
 +probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIAFERRI
 +<br>TAGLIAFERRO
 +<br>TAGLIAFIERRO
 +<br>TALIAFERRI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00tagliaferri.gif" NOSAVE BORDER=0 height=78 width=60 align=LEFT><font size=-1>Tagliaferri &egrave; diffuso soprattutto in Lombardia, ma ha ceppi anche
 +nel bolognese, nel fiorentino, nel Lazio e nel napoletano, Taliaferri,
 +praticamente unico &egrave; dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +Tagliaferro, meno diffuso, ha un ceppo nel vicentino, uno nel goriziano,
 +uno in provincia di Roma ed in Campania, Tagliafierro &egrave; tipico campano,
 +del casertano in particolar modo, derivano da soprannomi originati o dal
 +mestiere di mastro ferraio o dall'abilit&agrave; nel maneggiare le armi
 +e dalla capacit&agrave; di fendere le armature, con un colpo di scure o
 +di spada.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Nella maggior parte dei casi, in realt&agrave;, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Tagliaferro</font></i>,
 +l'italianizzazione cio&egrave; del personale francese <i><font color="#3366FF">Taillefer</font></i>,
 +reso famoso dall'epica cavalleresca (il nome Tagliaferro, d'altronde, &egrave;
 +citato anche nel dramma settecentesco <i><font color="#3366FF">La Cecchina</font></i>,
 +di Niccol&ograve; Piccinni). Dal punto di vista etimologico (come gi&agrave;
 +ricordato giustamente), il termine tagliaferro indica un soldato abile
 +nel trapassare l'armatura o lo scudo dell'avversario con le sue armi: &egrave;
 +facile, quindi, intuire come il nome <i><font color="#3366FF">Tagliaferro</font></i>
 +fosse attribuito al nuovo nato come augurio di un futuro da abile combattente.
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta pi&ugrave;
 +spesso delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche
 +se in alcuni casi non &egrave; esclusa una derivazione da soprannomi (ad
 +esempio, da epiteti di guerra) o da nomi di mestiere (come quello del fabbro,
 +che in effetti ha dato origine a parecchi cognomi, diffusi anche al di
 +fuori del nostro paese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIAFICHI
 +<br>TAGLIAFICO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tagliafichi, molto molto raro, parrebbe tipico del piacentino, di Piacenza
 +e di Rottofreno, Tagliafico &egrave; specifico di Genova, dovrebbero derivare
 +da soprannomi scherzosi equivalenti a rubafichi, forse intendendo che il
 +capostipite fosse una persona da poco o uno smargiasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIALAPIETRA
 +<br>TAGLIAPIETRA
 +<br>TAGLIAPIETRE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taglialapietra, &egrave; quasi unico, potrebbe essere napoletano, Tagliapietra
 +&egrave; tipico veneto, ma con un ceppo nel milanese, Tagliapietre &egrave;
 +quasi unico, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere
 +di scalpellino o scultore, troviamo tracce di questo cognome nel 1300 a
 +Rovigno dove I Tagliapietra vengono annoverati tra la nobilt&agrave; cittadina
 +e a Venezia, nel 1334 il Senato rovignese invia un certo Leonardo Tagliapietra
 +ad Orsera sulle Dolomiti a lavorarvi la pietra per conto della Repubblica
 +Veneta, verso la fine del 1700 nel milanese abbiamo lo scalpellino Pietro
 +Francesco Tagliapietra, detto Paciotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIALATELA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome tipico dell'area napoletana
 +e casertana, deriva probabilmente da un soprannome legato all'attivit&agrave;
 +di sarto del capostipite. Si trovano tracce gi&agrave; dal 1700 di una
 +famiglia di notai Taglialatela a Villaricca (NA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIALAVORO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taglialavoro, quasi scomparso, &egrave; un cognome tipicamente siciliano, dell'area agrigentina,
 +di Ribera e Cianciana, di etimologia oscura, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato da un'italianizzazione forzata del termine arabo <i><font color="#3366FF">tayr
 +al layl</font></i> (<i><font color="#999999">uccello notturno</font></i>),
 +ma, molto pi&ugrave; probabilmente, deriva da un soprannome scherzoso equivalente
 +a <i><font color="#3366FF">scansafatiche</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Moncada</font></font>
 +<br>In siciliano il lavoro, <i><font color="#3366FF">lavuri</font></i>
 +in siciliano,&nbsp; coincide con tutto ci&ograve; che ha a che fare con
 +il <i><font color="#999999">frumento</font></i>. Il frumento stesso si
 +chiama <i><font color="#3366FF">lavuri</font></i>. Il campo seminato a
 +frumento si chiama<i><font color="#3366FF"> lavuri</font></i>. Taglialavoro
 +potrebbe significare <i><font color="#999999">taglia frumento</font></i>
 +ossia <i><font color="#999999">mietitore</font></i>, oppure <i><font color="#999999">sensale
 +di frumento</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIAMENTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tagliamento, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel trevisano,
 +che potrebbe derivare dall'idronimo Tagliamento, che scorre nel vicino
 +pordenonese e basso udinese, ed un ceppo ancora pi&ugrave; piccolo nel
 +napoletano, che potrebbe derivare da un'alterazione del nome franco, di origine germanica, <i><font color="#3333FF">Talamund</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche TAGLIAMONTE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIAMONTE
 +<br>TAGLIAMONTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tagliamonte ha un ceppo a Ponza, isola del latinense, ed a Roma, un ceppo
 +a Pagani e Sant`Egidio del Monte Albino nel salernitano ed a Napoli, Ercolano,
 +Torre del Greco e Pozzuoli nel napoletano, Tagliamonti, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe del latinense, si dovrebbe trattare dell'italianizzazione del
 +nome franco, di origine germanica, <i><font color="#3333FF">Talamund</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">tal</font></i> (<i><font color="#666666">valle</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">mund</font></i> (<i><font color="#666666">protezione</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">protettore della valle</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIANI
 +<br>TAGLIANO
 +<br>TALIANI
 +<br>TALIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tagliani &egrave; dell'area lombardoemiliana, di Brallo di Pregola, Voghera,
 +Varzi e Pavia nel pavese, e di Bedizzole, Brescia, Gavardo, Mazzano, Calcinato
 +e Dello nel bresciano, in Lombardia e di Ferrara, Vigarano Mainarda, Argenta
 +e Bondeno nel ferrarese, di Bologna e di Modena, Tagliano, assolutamente
 +rarissimo, &egrave; dell'area ligurepiemontese, Taliani ha un piccolo ceppo
 +a Modena e Pavullo nel Frignano nel modenese, uno nel senese ad Abbadia
 +San Salvatore, Poggibonsi e Siena e nel pisano a Pontedera, Pisa e Buti,
 +Taliano ha un grosso ceppo a Mont&agrave; nel cuneese con un ceppo anche
 +a Torino ed un piccolo ceppo nel reggino a Bovalino e Portigliola, questi
 +cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche, anche dialettali, del
 +nome <i><font color="#3333FF">Vitaliano</font></i>, probabilmente portato
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIATA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tagliata &egrave; tipicamente siciliano di Siracusa, dovrebbe derivare
 +da un nome di localit&agrave; non meglio dentificato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico emiliano, delle province di Ferrara, Modena e Bologna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIAVIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00tagliavia.gif" NOSAVE BORDER=0 height=90 width=70 align=RIGHT><font size=-1>Tipico siciliano, del palermitano in particolare, potrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal nome di una localit&agrave; che interrompeva
 +il percorso di una strada. Famiglia feudale siciliana al servizio degli
 +imperatori svevi, ricordiamo Bartolomeo Tagliavia capitano sotto l'imperatore
 +Arrigo VI&deg; che venne nominato Barone nel 1303 da Federico II&deg;.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIAVINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome tipico emiliano, dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere
 +di oste, ma &egrave; pure possibile una connessione con il termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">tajaven</font></i>, che pu&ograve; essere attribuito
 +in modo scherzoso ad un barbiere, che anticamente aveva anche funzioni
 +di chirurgo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIAZUCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico modenese, della zona che comprende i comuni di Castelnuovo Rangone,
 +Maranello, Formigine, Modena e Vignola,&egrave;&nbsp; difficile ipotizzare
 +una derivazione anche se l'ipotesi di un soprannome connesso con l'attivit&agrave;
 +di boia &egrave; altamente improbabile. Traccia di questa cognominizzazione
 +le troviamo con l'accademico nativo di Modena Girolamo Tagliazucchi: (1674-1751)
 +che fu insegnante di eloquenza italiana nell'Universit&agrave; di Torino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>informazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tagliazucchi &egrave; cognome d'origine agreste, indicante il &laquo;venditore
 +di zucche&raquo;, di rilevante diffusione a Modena citt&agrave; e contado.
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ha un nucleo nell'aquilano ed un ceppo nel reggino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>&egrave; un cognome tipico abruzzese, ma presenta altri ceppi distinti
 +nella Capitale e nella zona dello Stretto. Dal punto di vista etimologico,
 +dovrebbe derivare dall'attivit&agrave; svolta dal capostipite (taglialegna
 +oppure tagliapietre, lavoro compiuto nelle cave da operai specializzati
 +detti lapicidi).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Taglieri &egrave; cognome calabrese, siciliano, pugliese e napoletano.
 +Viene dalla voce '<i><font color="#3333FF">tagliere</font></i>', arnese
 +di cucina. Rohlfs 257.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAGLIOLA
 +<br>TAGLIOLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tagliola ha un ceppo a Collarmele ed a San Benedetto dei Marsi nell'aquilano,
 +Taglioli ha un ceppo nel bolognese, a Bologna, Porretta Terme e Lizzano
 +in Belvedere, uno a Vicopisano nel pisano ed a Livorno ed uno molto piccolo
 +a Budduso in Gallura, potrebbero derivare dal nome di paesi come Tagliole
 +nel modenese o di localit&agrave; La Tagliola nel livornese o altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAIANI
 +<br>TAIANO
 +<br>TAJANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taiani &egrave; molto raro ed &egrave; specifico del salernitano, Tajani,
 +assolutamente rarissimo, potrebbe essere anch'esso campano, Taiano, molto
 +molto raro, &egrave; tipico del napoletano ed in parte del salernitano,
 +dovrebbero derivare da nomi di localit&agrave; come Taiano nel teramano,
 +o anche da forme aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Ottaviano</font></i>
 +portati dai capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni proposte da Angelo
 +Tajani</font></font>
 +<br>La famiglia Tajani &egrave; originaria di Vietri sul mare in provincia
 +di Salerno. L'origine del cognome, secondo quanto &egrave; stato pubblicato
 +da Domenico Tajani nel 1800, risalirebbe ad una trib&ugrave;, Tayani o
 +Tajani, che dimorava sulla riva orientale del Tigri, tra il piccolo e il
 +grande fiume Zob. Non &egrave; da escludere, infatti, che i primi Tajani
 +siano arrivati a Vietri sul mare nei primi anni del Decimo secolo con quei
 +studiosi arabi reclutati da Federico II&deg; per insegnare nella Scuola
 +Medica Salernitana. Sta di fatto che tutti i discendenti di questa famiglia,
 +dal 1400 ad oggi, si sono dedicate alle arti nobili: la produzione della
 +ceramica, della carta e l'ingegneria. Pare, infatti, che un Mattheus Tajanus
 +sia stato il direttore dei lavori del Duomo di Salerno, costruito nella
 +seconda met&agrave; dell'anno Mille. La famiglia Tajani annovera Diego Tajani, gi&agrave; Procuratore generale
 +prima a Napoli e poi a Palermo e poi ministro di grazia, giustizia e dei
 +culti, in tre gabinetti presieduti da De Pretis.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tajani &egrave; cognome meridionale che secondo il Flechia (App. ms.)
 +viene dal nome locale <i><font color="#3333FF">Ottajano</font></i>. Olivieri
 +153.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAIARIOL
 +<br>TAJARIOL</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognomi specifici della provincia di Pordenone, Taiariol occupa l'area
 +di Pordenone, Zoppola, Azzano Decimo, Porcia, Cordenons e Fiume Veneto,
 +Tajariol, molto pi&ugrave; raro, &egrave; specifico di Pordenone e di Azzano
 +Decimo, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati
 +dal mestiere di taglialegna svolto probabilmente dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAIBBI
 +<br>TAIBI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taibbi &egrave; molto raro ed &egrave; tipico del nisseno, Taibi, pi&ugrave;
 +diffuso &egrave; tipico dell'agrigentino, derivano dal nome arabo Tayyb
 +(&nbsp; equivalente dell'ebraico Tobia).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Taibi &egrave; frequente a Catania, Messina ma anche in Calabria (CZ)
 +e a Taranto. Viene dall'arabo <i><font color="#3366FF">tayyb</font></i>
 += <i><font color="#999999">molto buono</font></i> (Pellegrini 234). Cfr.
 +G. Rohlfs: Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, Centro
 +di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, 1984, p. 183</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAIE'
 +<br>TAJE
 +<br>TAJE'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tai&egrave;, assolutamente rarissimo e Taje, quasi unico sono forme alterate
 +di Taj&egrave;, che &egrave; specifico di Legnano nel milanese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">taj&egrave;</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tagliere</font></i>, pezzo d'asse usato dai macellai
 +per tagliare la carne), probabilmente af indicare che il capostipite facesse
 +di mestiere il macellaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAINI
 +<br>TAINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi rari, Taini sembra avere
 +due ceppi, nel milanese e nel bresciano, mentre Taino &egrave; specifico
 +del cremonese e basso bresciano, le possibili origini sono veramente molte
 +e tra loro diverse, potrebbero infatti derivare da soprannomi legati al
 +vocabolo medioevale sassone tainus che significa propriamente compagno
 +d'armi, in qualche caso potrebbero pure derivare dal toponimo Taino (VA),
 +&egrave; pure possibile che derivino dal nome gentilizio latino Taginus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAIOCCHI
 +<br>TAJOCCHI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taiocchi &egrave; specifico di Bergamo e dintorni, Tajocchi &egrave; praticamente
 +unico, potrebbero derivare dal toponimo medioevale C&agrave; Taiocco, frazione
 +di Sant'Omobono (BG).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>ipotesi fornite da Fabio Carenini</font></font>
 +<br>il cognome Taiocchi &egrave; di sicura proveninza della citt&agrave;
 +di Bergamo. Sicura attestazione da atti parrocchiali della met&agrave;
 +del 1700, presenti in
 +<br>Bergamo Alta. Dei Taiocchi parteciparono alla costruzione delle mura
 +venete (1500 ca.) della citt&agrave;, con mansione purtroppo sconosciuta
 +per il momento. Sembra comunque che la presenza sia attestata dal 1376.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAIOLA
 +<br>TAIOLI
 +<br>TAJOLA
 +<br>TAJOLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Taiola ha un ceppo a Lumezzane, Brescia, Nave, Villa Carcina, Vobarno,
 +Borgosatollo e Concesio nel bresciano, con un ceppo anche a Cervia nel
 +ravennate, Taioli ha un ceppo nel veronese a Badia Calavena, Lavagno, Verona,
 +Illasi, Tregnago e San Martino Buon Albergo, con un ceppo anche a Cesena
 +e Cesenatico nel cesenate, Tajola &egrave; unico e Tajoli lo &egrave; quasi
 +e sembrerebbero entrambi dell'area veronese, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dalla voce dialettale veneta <i><font color="#3366FF">tajola</font></i>
 +(<i><font color="#999999">falso asfodelo</font></i>, tipo di pianta delle
 +liliacee), ma &egrave; pure possibile che i soprannomi derivino dalla <i><font color="#3366FF">taiolla</font></i>
 +o<i><font color="#3366FF"> taiola</font></i> un tipo di legno molto sottile
 +utilizzato per casse destinate a contenere sapone, voce comune sia all'antica
 +lingua veneta che emiliana e marchigiana: "<font color="#CC33CC">...Solebant
 +etiam ipsi Marchiani et Anconitani suum saponem mittere Venecias et nichil
 +modo mittunt, set illud de suis partibus caricatur et portatur tam per
 +mercatores Venetos quam alios cum navibus Venetorum et aliorum ad alias
 +partes sicut volunt mittunt etiam ipsi Anchonitani et Marchiani suum saponem
 +per mundum in capselis de &ccedil;apino subtilibus et nostri mercatores
 +Veneti in capsellis de </font><font color="#FF0000">taiolla</font><font color="#CC33CC">,
 +que sunt grosse et in eis sapone melius conservatur, nam sicud nostri ipsas
 +tabulas de </font><font color="#FF0000">taiola</font><font color="#CC33CC">
 +et laborari faciunt et non infictari, quod quidem lignamen extrahunt pro
 +lignamine laborato et solvunt solum X pro centenario et lignamine non laboratum
 +solvit L pro centenario, de quo comune defraudatur, unde dicti mercatores
 +instanter supplicant quatenus super predictis provideatur ad hoc ut dicta
 +ars saponis reduci valeat in bonum statum suum et comunis....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TAIT
 +<br>TAITA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tait &egrave; tipicamente trentino, di Mezzolombardo in particolare, con
 +presenze significative anche a Trento e Bolzano, Taita &egrave; specifico
 +di Seren del Grappa nel bellunese, potrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo medioevale germanico (a.h.d.) </font>
 +<i><font color="#3333FF">taht</font></i> (<i><font color="#666666">stoppino,
 +lucignolo, cerino</font></i>), forse ad indicare nel capostipite un addetto
 +al mantenimento dei fuochi notturni del paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome trentino di origine scozzese e inglese. Si tratta di un nomignolo
 +per indicare una persona allegra, derivato dall'antico norvegese '<i><font color="#3333FF">teitr</font></i>'
 += <i><font color="#666666">allegro, gaio</font></i>. Il cognome &egrave;
 +estremamente diffuso negli Stati Uniti ma ancor pi&ugrave; in Gran Bretagna.
 +E' presente anche in Austria (Tirolo e Vorarlberg) da dove &egrave; giunto
 +in Alto Adige (Bolzano, Sesto ecc.) e in tutto il Trentino (massicciamente
 +a Mezzolombardo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALAMELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Talamelli &egrave; specifico di Fano e del pesarese, con un ceppo anche
 +a Gualdo Tadino nel perugino, dovrebbe derivare dal toponimo Talamello
 +(PU), probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALAMI
 +<br>TALAMO
 +<br>TALAMONE
 +<br>TALAMONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Talami sembra tipico emiliano, del reggiano in particolare, Talamo invece
 +ha un ceppo tra napoletano e salernitano, uno nel foggiano, ed uno in Sicilia,
 +Talamone, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'area lombardo emiliana,
 +Talamoni, un p&ograve; meno raro, ha un ceppo tra verbanese e varesotto,
 +uno nel lucchese ed uno nel Lazio, potrebbero derivare, direttamente o
 +tramite accrescitivi, da soprannomi legati al vocabolo <i><font color="#3333FF">thalamus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">letto coniugale, </font></i><font color="#000000">o
 +</font><i><font color="#999999">anche colui che trasporta</font></i>).
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Positano nella seconda
 +met&agrave; del 1600 ed a Gallipoli agli inizi del 1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Talamo &egrave; cognome lucano, calabrese, siciliano, salentino con
 +alta frequenza a Napoli: cfr. sic. <i><font color="#3333FF">t&agrave;lamu</font></i>
 +'<i><font color="#666666">catafalco</font></i>', calabrese '<i><font color="#3333FF">talamu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">stupido</font></i>. G. Rohlfs, 183. G. Caracausi,
 +Diz. onomast. della Sicilia, II, 1595.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALAMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del bellunese ed alto trevigiano,
 +potrebbe avere anche un ramo scomparso in Liguria.&nbsp; In un atto notarile
 +del 1278 Isolano del fu <font color="#CC0000">Talamino</font> da Volastra
 +vende a Compagnone di Donato Taviolo da Corniglia e a Rollandino di Manfredino
 +da Volastra una terra nel luogo detto ad posam confinante con la rocca
 +e colla terra di Facio de Falconeto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALARICO
 +<br>TALLARICO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dovrebbero essere entrambi originari
 +del triangolo con ai vertici Cosenza, Crotone e Catanzaro,&nbsp; ma anche
 +nel milanese parrebbe esserci un ceppo secondario, dovrebbero derivare
 +dall'aferesi del nome ostrogoto Atalarico, si deve ricordare che sotto
 +il regno ostrogoto la Calabria fu privilegiata ed attravers&ograve; un
 +periodo molto florido, tanto da rendere diffusi nomi propri appartenenti
 +alla tradizione ostrogota.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALENTI
 +<br>TALENTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Talenti ha ceppi sparsi qua e l&agrave; per l'Italia, nell'alessandrino,
 +nel forlivese e ravennate, a Lucca e nel fiorentino, a Roma, a Polignano
 +a Mare e Castellana Grotte nel barese, e ad Agrigento, Talento ha un ceppo
 +campano a Napoli, a Santa Maria Capua Vetere nel casertano, a Salerno e
 +ad Avellino e Montefredane nell'avellinese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Talentus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso con <i><font color="#3333FF">Talentus filius Martignonis</font></i>
 +elencato tra i <font color="#CC33CC">ghibellini suspecti qui morari debent
 +extra civitatem</font> nel 1268 a Firenze, nome che deriva dal <i><font color="#3333FF">talentum</font></i>
 +latino con il significato di opulenza o grande ricchezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALEVI
 +<br>TALLEVI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tallevi &egrave; tipico dell'anconetano,
 +Tallevi &egrave; pi&ugrave; propriamente della zona tra Pesaro e Fano,
 +derivano dall'aferesi del nome medioevale Diotallevio, nome dato sia a
 +trovatelli che a neonati particolarmente indigenti o malaticci. Tracce
 +dell'uso di questo nome si hanno ad esempio a Spoleto nel 1400 con un pittore
 +non particolarmente famoso di nome Diotallevio D'Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALIENTA
 +<br>TALIENTE
 +<br>TALIENTI
 +<br>TALIENTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Talienta sembrerebbe unico, Taliente &egrave; specifico di Ostuni nel brindisino,
 +Talienti, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza nel barese, Taliento
 +ha un ceppo campano, a Napoli e nel casertano a Pastorano ed a Pignataro
 +Maggiore, ed uno pugliese a Bari ed a Brindisi, dovrebbero derivare da
 +alterazioni dialettali del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Talentus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TALENTI</font>), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Bitonto nel barese fin dal 1400 con un donnum Leucium Vulpanum
 +Taliento de Caym.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALLINI
 +<br>TALLINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tallini &egrave; tipicamente laziale, del frusinate, di Frosinone e Torrice
 +e di Gaeta nel latinense, Tallino, quasi unico, ha qualche presenza nel
 +latinense, dovrebbero essere nati da forme ipocoristiche del nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Tallo</font></i>, a sua volta derivato
 +dal termine medioevale a.a.t. <i><font color="#3333FF">tallis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vallata</font></i>), intendendo probabilmente
 +che i capostipiti fossero dei valligiani, forse svizzeri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALLONE
 +<br>TALLONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tallone &egrave; tipicamente piemontese, soprattutto di Cuneo e di Busca,
 +Centallo, Fossano, Bra, Savigliano e Caraglio nel cuneese, e di Torino,
 +con presenze significative anche in Liguria nell'imperiese ad Imperia,
 +Borgomaro e Dolcedo, ed a Genova, Talloni, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +del centronord, dovrebbero derivare dal cognome francese <i><font color="#3366FF">Tallon</font></i>,
 +che parrebbe derivare dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Tallo</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Tallonis</font></i>, anche se non si pu&ograve;
 +escludere possa trattarsi in alcuni casi di forme aferetiche contratte
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Pantalone</font></i>, di quest'uso
 +abbiamo un esempio nel 1547 nel <i><font color="#3366FF">Bando contro i
 +Fieschi e loro Complici</font></i>: "<font color="#CC33CC">..E prima bandiscono
 +e per banditi condanano e dichiarano Francesco Pinello da Gavi per anni
 +otto, Francesco Curlo per anni cinquanta, Bernardo Celesia per anni cinquanta,
 +Thomaso de Axereto detto Verze per anni cinquanta, Gieronimo Marriliano
 +detto Garaventino per anni cinquanta, Giulio Fregozo del quondam Signor
 +Antonio ganyhino per anni cinquanta, Gieronimo dal Fiesco del q. Gioan
 +G.io per anni dieci, Battista Giustiniano del q. Baldasaro per anni dieci,
 +Paolo Gior.&deg; dal Fiesco per anni dieci, Francesco e </font><font color="#FF0000">Pantaleo
 +detto Tallone</font><font color="#CC33CC"> fratelli Badarachi macellari
 +in Soziglia per anni 10 ciascuno di essi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALLORU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Talloru sembrerebbe tipico di Serrenti nel Medio Campidano e di
 +Cagliari e del cagliaritano, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3366FF">tallora</font></i> (<i><font color="#999999">carrucola</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>TALONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rarissimo sembrerebbe avere un ceppo originario in provincia di Roma, con
 +un possibile ceppo in Valtellina che trarrebbe origine, ipotesi poco condivisibile,
 +da una storpiatura del toponimo Talamona (SO).
 +<br><font color="#3333FF">integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa
 +di Tirano (SO)</font>
 +<br>potrebbe essere possibile, come pura e semplice ipotesi che questa
 +forma cognominale derivi anche da nomi come Natale o Vitale; del resto
 +Vitali, Vitalini sono cognomi che esistono in Valtellina. I Taloni sono
 +originari di Ambria, una frazione montana del comune di Piateda (SO), piccolo
 +paese ormai abitato solo d'estate che un tempo era un punto di passaggio
 +importante per le Valli bergamasche. Sembra che i Taloni abbiano vissuto
 +ad Ambria per diversi secoli. I Taloni laziali sono quasi sicuramente un
 +nucleo autonomo non connesso con il nucleo valtellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo a Codroipo (UD) ed uno a Villa Di Chiavenna (SO), potrebbe
 +derivare dall'elisione del nome Tamazi: (Tommaso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMA'
 +<br>TAMAI
 +<br>TAMAIO
 +<br>TAMAJO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamà, molto molto raro, è tipicamente siciliano, del messinese
 +e del catanese,Tamai è tipico del veneziano, di San Donà di Piave, Iesolo,
 +Venezia, Torre di Mosto, Portogruaro, Santo Stino di Livenza, e del vicino
 +paese trevigiano di Silea, Tamaio, quasi unico, sembrerebbe del napoletano, mentre l'altrettanto raro Tamajo sembrerebbe siciliano, tutti questi i cognomi dovrebbero
 +derivare da una forma contratta dall'allocuzione medioevale <i><font color="#3366FF">tam maius</font></i> o <i><font color="#3366FF">tam majus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">così più grande</font></i>) ed indicherebbero
 +o una corporatura possente o una grande rispettabilità del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMAGNI
 +<br>TAMAGNINI
 +<br>TAMAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamagni è raro e sembra originario del sudmilanese, Tamagnini ha
 +un ceppo nel reggiano, uno nel riminese e pesarese, presenze in Toscana,
 +in particolare nel lucchese, un ceppo nel perugino ed uno a Roma, Tamagno,
 +rarissimo, parrebbe genovese.&nbsp; Vincenzo Tamagni, nel periodo a cavallo
 +tra 1400 e 1500 fu un noto pittore, allievo di Raffaello Sanzio, detto
 +Vincenzo da San Gimignano (S.Gimignano 1492-1530/7), questi cognomi dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, dall'allocuzione
 +medioevale <i><font color="#3333FF">tam magnus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">così grande</font></i>) ed indicherebbero
 +o una corporatura possente o una grande rispettabilità del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMANINI
 +<br>TEMANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamanini è tipicamente trentino, di Trento e Vigolo Vattaro in particolare,
 +Temani, quasi unico, è anch'esso del trentino, dovrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso un ipocoristico, da una forma aferetica di <i><font color="#3333FF">Altamanus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Altemannus</font></i>, un'italianizzazione del
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Aldman</font></i>., a sua volta
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">ald</font></i> (<i><font color="#666666">anziano,
 +saggio</font></i>) e<i><font color="#3333FF"> mann</font></i> (<i><font color="#666666">uomo</font></i>),
 +dell'uso di questo nome abbiamo un esempio in un atto del 1204 a Chiavenna
 +nel sondriese, dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Dando et solvendo
 +domino Conrado annuatim censum in Timiliasca in loco Caza, omni anno in
 +Sancto Martino, Solidos triginta denariorum novorum mediolanensium et libras
 +viginti de Pipero bene ponderato, de hinc ad triginta annos continuos;
 +testes Dominus Rangerius de Segagnio, </font><font color="#FF0000">Altemannus</font><font color="#CC33CC">
 +filius domini Ainrici de Razumo, aliique. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMANSI
 +<br>TAMANTI
 +<br>TAMANTINI
 +<br>TAMANZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unici, Tamansi e Tamanzi sembrerebbero
 +del sudmilanese, Tamanti è specifico delle
 +Marche settentrionali e del Lazio, Tamantini, abbastanza raro è
 +specifico della zona centrale dell'Italia, tra il grossetano, la provincia
 +di Perugia, Terni e Viterbo, dovrebbero derivare da un soprannome legato
 +all'antico vocabolo in uso nell'Italia centrale <font color="#993366">tamanto</font>
 +derivato dal latino <font color="#3333FF">tantum magnum,&nbsp; tam magnus,
 +tantus,</font> con il significato di "così grande"; nel dialetto
 +orvietano, ancora oggi, tamanto sta a significare qualcosa di enorme.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMARINDI
 +<br>TAMARINDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamarindi è quasi unico, Tamarindo è solo un poco meno raro,
 +l'origine è evidente dalla pianta o dal succo di tamarindo (pianta
 +di origine indiana o egiziana il cui frutto contiene una polpa rinfrescante
 +e lassativa), ma le ragioni di questa origine sono assolutamente oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMASCELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamascelli, molto raro è specifico del rovigoto, di Occhiobello
 +e Stienta in particolare, dovrebbe derivare da modificazioni di ipocoristici
 +del nome Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMASSI
 +<br>TAMASSIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamassi è unico, Tamassia è specifico della zona che comprende
 +il veronese, il mantovano ed il modenese, dovrebbero derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale mantovano arcaico <i><font color="#3333FF">tamasot</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tugurio, capanna, bicocca</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che i capostipiti fossero indigenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMBONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tambone ha variceppi in Toscana, in Puglia e nel catanese, dovrebbe derivare
 +da nomi di località come il monte Tambone sull'elba, o la località
 +Trincea di Tambone presso Giovinazzo nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMBORINI
 +<br>TAMBORINO
 +<br>TAMBORRINI
 +<br>TAMBORRINO
 +<br>TAMBURINI
 +<br>TAMBURINO
 +<br>TAMBURRINI
 +<br>TAMBURRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamborini è specifico del milanese e varesotto, Tamborrini è
 +tipicamente salentino, di Matino, Presicce e Squinzano nel leccese, Tamborino,
 +molto raro, è tipico del Salento, e dovrebbe essere dovuto ad una
 +forma alterata del più comune Tamborrino, che è molto diffuso
 +a Taranto e nel tarantino a Laterza, Palagiano e Ginosa, nel brindisino
 +ad Ostuni, Carovigno, e Brindisi e nel leccese a Martano, Aradeo, Ruffano
 +e Lecce, Tamburini è molto diffuso in tutto il centronord, Tamburrini
 +ha un ceppo nel maceratese e nell'ascolano, uno consistente nel Lazio,
 +in&nbsp; particolare nel romano e nel frusinate, uno nel napoletano ed
 +uno tra brindisino e tarentino, Tamburino è tipico del catanese,
 +Tamburrino ha un ceppo nel romano e latinense, uno nel teatino, uno nel
 +casertano e napoletano, uno nel potentino, materano, tarentino e brindisino,
 +dovrebbero tutti derivare da soprannomi legati o alla funzione di <i><font color="#3333FF">tamburino</font></i>,
 +nell'esercito o come banditore cittadino, o ad episodi connessi con l'uso
 +del tamburo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio
 +nel processo criminale contro gli untori del 1630 a Milano dove viene citato
 +un certo Michel Tamborino: "<font color="#CC66CC">...il
 +Sig. Don Gioanni andava inanti, et indietro per il Castello, mà
 +che praticasse con li Soldati non li facevo a mente, ne mai hò osservato,
 +che parlasse con </font><font color="#FF0000">Michel Tamborino</font><font color="#CC66CC">,
 +nè mai mi raccordo d'averlo visto à parlare con detto Fontana,
 +nè con detto Tegnone...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tamburini, Tamborino è la cognominizzazione della voce italiana
 +'<i><font color="#3333FF">tamburo</font></i>', al diminutivo, usata come
 +soprannome per fabbricanti o per suonatori di tamburo. L'origine del sostantivo
 +'<i><font color="#3333FF">tamburo</font></i>' è il persiano '<i><font color="#3333FF">tabir</font></i>'
 +con sovrapposizione dell'arabo '<i><font color="#3333FF">tunbur</font></i>'
 += <i><font color="#666666">strumento musicale, specie di lira</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMBURELLI
 +<br>TAMBURELLO
 +<br>TAMBURI
 +<br>TAMBURO
 +<br>TAMBURRELLI
 +<br>TAMBURRELLO
 +<br>TAMBURRI
 +<br>TAMBURRO
 +<br>TAMURRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamburelli ha un ceppo piemontese in tutta la fascia orientale della regione,
 +nel pavese, varesotto e milanese, Tamburello è tipicamente siciliano,
 +del palermitano, trapanese ed agrigentino, con buone presenze anche nel
 +messinese, ennese e catanese, Tamburi ha un ceppo nel bolognese, uno nel
 +perugino ed uno a San Basile (CS), Tamburo ha un ceppo nel basso Lazio,
 +nel napoletano ed in Sicilia, Tamburrelli ha un ceppo a Torremaggiore nel
 +foggiano ed uno a Napoli, Tamburrello, praticamente unico, sembrerebbe
 +molisano, Tamburri è specifico di Castelpetroso (IS), Tamburro è
 +tipico della fascia che comprende napoletano, casertano, Molise e foggiano,
 +Tamurri è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad
 +un errore di trascrizione, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche, da soprannomi originati dall'attività
 +di suonatore di tamburo o di banditore probabilmente svolta dai capostipiti,
 +in epoca medioevale veniva chiamato <i><font color="#3333FF">tamburellus</font></i>
 +il <i><font color="#666666">banditore comunale</font></i>, che con il suono
 +del tamburo richiamava l'attenzione della gente cui doveva comunicare i
 +bandi o gli annunci delle autorità del paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMBURLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamburlini è tipico di Udine e Trieste, il cognome Tamburlini si
 +trova a Pirano in Istria fin dal 1300, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal mestiere di araldo cittadino svolto dal capostipite, nel
 +<i><font color="#3366FF">necrologium aquileiense</font></i>, dell'anno
 +1358, tra l'altro si può leggere "<font color="#CC33CC">..prope
 +domum Hellari dicti Tamburlini..</font>", da questo dettaglio si potrebbe
 +immaginare che quello sia il momento della nascita del cognome attribuito
 +ad un certo Ilario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAME'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo potrebbe
 +essere di origine trentina, potrebbe derivare dall'aferesi di una modificazione
 +dialettale del nome Bartolomeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMELLI
 +<br>TAMELLIN
 +<br>TAMELLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamelli, molto raro, è specifico del reggiano, in Emilia, Tamellin è tipico di Soave nel veronese, Tamellini
 +è anch'esso specifico del veronese, di Soave, Verona, Illasi e Lavagno, potrebbero
 +derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, da alterazioni contratte
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Bartalameus</font></i> una
 +forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Bartolomeo</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luigi Tamellini</font></font>
 +<br>Confermo quanto già scritto, informo che presso Soave (Verona)
 +esiste una contrada di nome Tamellini, dove tutt'ora abitano dei Tamellini
 +o Tamellin. Da quella zona, i Tamellini si sono diffusi verso Caprino Veronese,
 +S.Giovanni Lupatoto (Vr), Milano, Brescia. Da alcune ricerche fatte si
 +risale fino al 1700, con notizie storiche presso le parrocchie di Illasi,
 +Costeggiola (Verona).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tamelli, Tamellini derivano forse da un nome personale <i><font color="#3333FF">Bertamo</font></i>,
 +una variante di <i><font color="#3333FF">Bertrando</font></i>, unito a
 +<i><font color="#3333FF">Bertramo</font></i> e <i><font color="#3333FF">Beltramo</font></i>.
 +Questo nome ha creato i cognomi Beltrame e Beltramini. Dal vezzeggiativo
 +Bertamino e <i><font color="#3333FF">Bertamello</font></i> sarebbe derivato
 +per aferesi Tamelli e quindi Tamellini. Oppure alla base vi sarebbe la
 +<i><font color="#3333FF">temella</font></i>, una pianta odorosa, chiamata
 +più comunemente <i><font color="#666666">timo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMEO
 +<br>TAMMEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tameo è quasi unico, Tammeo è tipico di Trinitapoli nel foggiano,
 +potrebbero derivare da una forma italianizzata e contratta del nome greco
 +<i><font color="#3366FF">Talemenes</font></i> o da un'italianizzazione
 +del nome turco <i><font color="#3333FF">Tamer</font></i>, anche se non
 +si può escludere che possatrattarsi di un'alterazione dell'aferesi
 +contratta del nome <i><font color="#3333FF">Bartalameo</font></i>, troviamo
 +tracce di queste cognominizzazioni già nel 1600 con un certo Francesco
 +Antonio Tammeo di Molfetta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tammeo è cognome pugliese derivato dalla forma base <i><font color="#3333FF">Tamma</font></i>,
 +che potrebbe derivare dal termine grico '<i><font color="#3333FF">tamma</font></i>'
 += <i><font color="#666666">voto</font></i>, fatto forse da una coppia di
 +sposi per avere un figlio. Minervini 474.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMIAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Non comune, sembrerebbe originario
 +del padovano, potrebbe derivare dall'aferesi di una modificazione dialettale
 +del nome Bartolomeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMISO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamiso è tipico del rovigoto, di Adria, Rovigo e Ceregnano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale veneto arcaico
 +<i><font color="#3333FF">tamiso</font></i> (<i><font color="#666666">setaccio</font></i>),
 +strumento utilizzato normalmente dai lavoranti di un mulino per setacciare
 +la farina. probabilmete ad indicare che quello fosse il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMMACCARO
 +<br>TAMMACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tammaccaro è specifico di Andria nel barese, Tammacco è specifico
 +di Molfetta nel barese, dovrebbero derivare da soprannomi neogreci generati
 +dal termine <font color="#3333FF">ταμιεϊον</font> (<i><font color="#666666">tesoro
 +pubblico</font></i>), con il significato di economo, amministratore pubblico,
 +tesoriere, addetto statale all'incasso, probabili professioni svolte dai
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMMARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano del napoletano e casertano in particolare,&nbsp; deriva
 +dal nome latino <i><font color="#3366FF">Tammarus</font></i>, nome etnico
 +che significa originario dei monti di Altilia, si ricordi San Tammaro,
 +vescovo di Benevento nel V° secolo, può anche derivare da un
 +nome di località il Tammaro è un fiume del beneventano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alfredo
 +Lombardi</font></font>
 +<br>il nome Tammaro in lingua ebraica significherebbe <i><font color="#666666">palma
 +di datteri</font></i>. In Campania c'è un paese che si chiama come
 +il santo che è anche il protettore di Grumo Nevano, il cognome potrebbe
 +derivare dal culto del santo e starebbe ad indicare le famiglie devote
 +al santo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tammaro è cognome lucano e calabrese con alta frequenza a Napoli:
 +cfr. calabrese <i><font color="#3333FF">tàmmaru</font></i> = '<i><font color="#666666">rustico</font></i>',
 +'<i><font color="#666666">villano</font></i>'. G. Rohlfs, Dizionario storico
 +dei cognomi in Lucania 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMONE
 +<br>TAMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro Tamone è tipico del novarese, biellese ed aostano,
 +Tamoni sembra specifico del ferrarese, potrebbero derivare dal nome celtico
 +latino Tammonius o dal nome slavo Tamon, esempio di questo nome si trova
 +in una lapide dove si legge: "<font color="#CC33CC">DEO HERCVLI SAEGON
 +</font><font color="#FF0000">T</font><font color="#000000">(itus)</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">TAMMONIVS</font><font color="#CC33CC"> SAENI
 +TAMMONI FIL</font><font color="#000000">(ius) </font><font color="#FF0000">VITALIS</font><font color="#CC33CC">
 +OB HONOREM</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMPIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tampieri è tipico del bolognese, del ravennate e del ferrarese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale latino di origine celtica <i><font color="#3366FF">Tampierius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio: "<font color="#CC33CC">...Iacesne Dux fortissime,
 +</font><font color="#FF0000">Tampiere</font><font color="#CC33CC"> Lotharinge?
 +Buquoyus ergo vulnerum Perfusus imbre vixit! Ah! cerno Pappennhemii Mixtam
 +iacere Calvam. Sed haec triumphis omnibus armata gaudet umbra. Pannoniae
 +terror, positis </font><font color="#FF0000">Tampierius </font><font color="#CC33CC">armis,
 +Nunc in sarcophago flebilis Umbra iacet. Bellica Buquorum nubes, et ferreus
 +imber Obruit ad tumulos...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +<tr><td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAMPONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tamponi è tipicamente sardo, con il ceppo principale nella parte
 +settentrionale dell'isola in Gallura, a Calangianus, Tempio Pausania, Olbia
 +e Luras, presenta un ceppo anche a Sassari ed a Cagliari e Nuoro, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">tamponi</font></i>,
 +un <i><font color="#666666">tipo di banco per la lavorazione del sughero</font></i>,
 +probabilmente ad indicare che i capostipiti si dedicassero appunto alla
 +lavorazione del sughero.</font></td>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANA
 +<br>TANI
 +<br>TANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tana ha il nucleo più consistente a Vasto nel teatino, presenta
 +un ceppo anche a Roma, nel casertano a Teverola e Casaluce ed in Puglia
 +a Lecce, Tani ha un ceppo nel ferrarese e nel vicino bolognese, uno in
 +Toscana, forlivese, riminese ed urbinate ed in provincia di Roma, Tano
 +sembra essere specifico di Atessa (CH), dovrebbero tutti derivare dall'aferesi
 +di nomi come Gaetano o Gaetana.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tana è cognome panitaliano e molto frequente nella Lombardia
 +occidentale, in Abruzzo e nel Salento. Si tratta di una variante del cognome
 +Tani che è ipocoristico aferetico da nomi come Gaetano o Ottaviano;
 +nel caso di Tana si può supporre una Gaetana. Possibile anche la
 +derivazione dal toponimo Tana (SI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanas, molto raro, è tipicamente sardo, di Cagliari e Teulada nel
 +cagliaritano e di Serrenti e San Gavino Monreale nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giusappe
 +Concas</font></font>
 +<br>TANAS: da <i><font color="#3333FF">tana</font></i> = <i><font color="#666666">tana,
 +nascondiglio, covile</font></i>: es. degli animali selvatici: dall'italiano
 +<i><font color="#3333FF">tana</font></i>. <i><font color="#3333FF">S'intanài</font></i>
 += <i><font color="#666666">nascondersi</font></i>. Nella storia della Sardegna
 +ricordiamo Tana Francesco(anche se non sardo), conte di Santena. Fu incaricato
 +da Carlo Emanuele I° di Savoia di reggere il Regno di Sardegna, in
 +qualità di luogotenente regio, col titolo di vicerè dal 1758
 +al 1762. Di origine piemontese (di Torino) seguì la carriera militare
 +con grande successo sino al grado di tenente generale, nel 1757. Come vicerè
 +di Sardegna, amministrò seguendo la linea di rinnovamento e miglioramento
 +delle istituzioni sarde, ancora di stampo feudale, soprattutto nel campo
 +dell'Istruzione, anche superiore. Si deve a lui l'istituzione a Cagliari
 +della cattedra di Chirurgia e la creazione dell'Orto Botanico. Riuscì
 +inoltre ad applicare l'editto regio del 13 marzo 1759, col quale si invitavano
 +i fuorilegge a costituirsi in cambio di una forte riduzione della pena
 +e addirittura i collaboratori di giustizia potevano avere il condono totale
 +della pena( non nei casi più gravi). Non troviamo il cognome Tanas
 +nei documenti antichi della Sardegna medioevale. Attualmente il cognome
 +Tanas è presente in 31 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Cagliari
 +16, Teulada 13, Serrenti 11, San Gavino 8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +<tr><td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANCA
 +<br>TANCHIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanca, tripicamente sardo, ha un ceppo nel sassarese, a Sassari, Thiesi,
 +Porto Torres ed Usini, ed uno nel cagliaritano, a Cagliari e Quartu Sant'Elena,
 +Tanchis è specifico del nuorese di Bolotana in particolare, dovrebbero
 +derivare da un soprannome basato sul termine sardo <i><font color="#3333FF">tánca</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">ampio terreno agricolo recintato</font></i>), originatosi dal termine fenicio <i><font color="#3333FF">tanq</font></i> (<i><font color="#666666">terreno pietroso e scosceso</font></i>),
 +forse ad indicare la condizione di proprietario terriero del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TANCA: deverbale, da <i><font color="#3333FF">tancàre/ài</font></i>
 += <i><font color="#666666">chiudere, recintare</font></i>. <i><font color="#3333FF">Sa
 +tanca</font></i> è <i><font color="#666666">un podere chiuso da
 +siepi o da muri</font></i>. Viene dal catalano <i><font color="#3333FF">tancar</font></i>.
 +Da tancare deriva anche tancadura = serratura, sempre dal catalano tancadura.
 +Tanca, tancai, tancadura etc. sono termini che non esistono nei documenti
 +antichi della lingua e della storia della Sardegna. Al posto di tanca troviamo
 +cunjau in campidanese, cundzao in logudorese dal sardo antico cunjai e
 +cundzare dal latino cuneare, con identico significato di podere chiuso,
 +generalmente coltivato. Fai s'incunja, significa raccogliere e conservare
 +il frutto del terreno coltivato, ad esempio mietere il grano e riporlo
 +nel granaio. Tanca, pur ereditato dal catalano è comunque presente
 +come toponimo in tutto il territorio della Sardegna. Troviamo inoltre il cognome nei Condaghi e tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388:  Tanca Siloesus  - de Aristanni, *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. ; Tancha Guantinus - de Aristanni; Tancha Paulo, majore ville Ogiastra; * Ogiastra.odierno Ollasta Simaxis. Contrate Campitani Simagis. Nel Condaghe di San Petro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, figurano: Thanca Janne, testis( 108°): teste in una lite (kertu de servis) per la spartizione della servitù; Thancas Ladas Comita, (79), coinvolto in una lite per la spartizione della servitù (kertu de servis). Attualmente il cognome Tanca è presente in 74 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: Sassari 74, Thiesi 45, P.
 +Torres 44, Cagliari 29, etc. Nella penisola, Roma ne conta 17, Genova 15,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANCHI
 +<br>TANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanchi è specifico di Terni, Tanco, assolutamente rarissimo, ha
 +qualche presenza in Puglia ed in Campania, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Thanko</font></i> o <i><font color="#3333FF">Tanko</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine a.a.t <i><font color="#3333FF">thanko</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">colui che rende grazie a
 +Dio</font></i>, <i><font color="#666666">il benedetto</font></i>, nome
 +di cui troviamo un esempio in uno scritto del 1434: "<font color="#CC33CC">Serenissimo
 +principi domino Sigismundo, Dei gracia Romanorum imperatori semper augusto
 +ac Hungarie, Dalmacie, Bohemie, Croacie etc. regi, domino ipsorum metuendo
 +conventus ecclesie Sancti Martini Sacri Montis Panonie oraciones in Domino
 +debitas ac devotas. .... feria sexta proxima post festum Beati Martini
 +confessoris proxime preteritum in comitatu Vesprimiensi procedendo ab omnibus,
 +quibus decuisset et licuisset, nobilibus videlicet et ignobilibus et alterius
 +status et condicionis dicti comitatus hominibus palam et oculte diligenter
 +de subscriptis talem scivisset veritatem, quod Georgius de Vsaal, Stephanus
 +de Zercheek, Georgius, Nicolaus de Koltha, Lorandus de Kysfalud, Bartholomeus
 +castellanus Debrenthe, </font><font color="#FF0000">Dominicus dictus Thanko</font><font color="#CC33CC">,
 +Nicolaus de Hollos, Georgius de Sumipach...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANCREDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del sud peninsulare deriva dal nome normanno Tancredi, ricordiamo
 +in Sicilia dal 1189 al 1194.il re Tancredi d'Altavilla, di quest'uso abbiamo
 +un esempio in una <i><font color="#3366FF">cartula venditionis</font></i>
 +del 1143 a Brescia: "<font color="#CC66CC">...et Iohannis de Ludrino et
 +Oddonis de Calepio et </font><font color="#FF0000">Tancredi</font><font color="#CC66CC">
 +de Calino et alii plures rogati esse testes...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tancredi è cognome siciliano e meridionale. <i><font color="#3333FF">Tancredus</font></i>
 +nel 1149 a Caggiano, <i><font color="#3333FF">Tankrid </font></i>nel 1156
 +a Carbone. Corrisponde a <i><font color="#3333FF">Tancrède</font></i>
 +cognome in Francia, nome importato dai Normanni: germanico <i><font color="#3333FF">Thankrad</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanda è tipicamente sardo, tipico di Sassari e del sassarese, di
 +Cagliari e di Bosa nell'oristanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TANDA: <i><font color="#3366FF">atzanda, tzanda, zanda</font></i> =
 +<i><font color="#999999">papavero:</font></i> papaver ybridum. Per l'etimologia
 +vedi il cognome Zanda. Il fiore è meglio conosciuto in Sardegna
 +come pabaule, babaule, bababòi, dal latino papaver. Mentre Zanda
 +è diffuso nella parte meridionale della Sardegna, Tanda nella parte
 +settentrionale: Sassari 206, Cagliari 80, Bosa 67, Ozieri 33, Alghero 28,
 +Benetutti 24, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANDIN
 +<br>TANDINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tandin, molto molto raro, è specifico del veneziano, Tandini è
 +quasi unico, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine veneziano
 +arcaico <i><font color="#3333FF">tandin</font></i>, riferito a chi adoperasse
 +la <i><font color="#3333FF">tanta</font></i> (<i><font color="#666666">pertica
 +munita di uncino</font></i>) adoperandola per tastare il fondale delle
 +lagune, onde potervi piantare dei pali di riferimento o d'ormeggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANDOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tandoi ha un piccolo ceppo triestino, ma il ceppo principale è in
 +Puglia a Corato e Trani nel barese, il ceppo triestino dovrebbe derivare
 +dal plurale del termine dialettale giuliano <i><font color="#3333FF">tandol</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sciocco, tonto</font></i>), mentre il ceppo pugliese
 +dovrebbe essere di origini slave.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanel è tipicamente trentino, di Spormaggiore in particolare, dovrebbe
 +trattarsi di una forma ipocoristica dialettale dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Gaetano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANGHETTI
 +<br>TENGATTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanghetti è tipico del bresciano, di Bovegno in particolare, ma
 +anche di Sarezzo, Brescia, Concesio, Gardone Val Trompia e Villa Carcina,
 +Tengattini è tipicamente lombardo, di Paratico nel bresciano, con
 +ceppi anche a Capriolo e Palazzolo sull'Oglio sempre nel bresciano ed a
 +Sarnico nel bergamasco.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Bianchi</font></font>
 +<br>L'origine è sicuramente onomastica, deriverebbe dal nome <i><font color="#3366FF">Tanghetino</font></i>,
 +presente nel distretto bresciano già nel secolo XII°. E' un
 +cognome rarissimo, diffuso quasi esclusivamente nel paese di Paratico (BS)
 +e da qui in quelli limitrofi. Le prime notizie di questo cognome, presente
 +nel bresciano già a partire dal sec. XIII°, sono riferibili
 +alla famiglia <i><font color="#3366FF">de Tanghetinis</font></i> (da cui
 +probabilmente anche il cognome Tanghetti-Tanghettini presenti nel bresciano),
 +membri dell'aristocrazia Bresciana e attivi a livello municipale. Essi
 +ricevettero a fine secolo XIII° un'investitura episcopale in Clusane
 +d'Iseo, località sita sull'omonimo lago, al confine con Paratico.
 +Il trasferimento della famiglia, decaduta dal rango aristocratico a quello
 +di agiati contadini, in Paratico risalirebbe ai primi anni dell'ottocento,
 +come attestato dai catasti lombardi dell'epoca e si sarebbe diffuso in
 +modo rapidissimo in tutto il paese divenendo presto il cognome dominante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANIELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanieli è specifico del leccese, di Corigliano d'Otranto, Martano
 +e Castrignano de' Greci, dovrebbe derivare dal nome di origini ebraiche
 +<i><font color="#3333FF">Taniele</font></i>, una forma aferetica dell'italianizzazione
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Nathanael</font></i>, che significa
 +<i><font color="#666666">il dono di Dio</font></i>, o, anche se meno probabile,
 +da una forma alterata del nome <i><font color="#3333FF">Daniele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANINI
 +<br>TANINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanini è specifico del fiorentino, Tanino è assolutamente
 +rarissimo, dovrebbero derivare da diminutivi dell'aferesi dei nomi come
 +Gaetano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Tanini è un tipico cognome fiorentino, diffuso nel Capoluogo
 +di Regione toscano e nella sua provincia. Dal punto di vista etimologico,
 +esso è l'ipocoristico aferetico del nome di persona, poi cognominizzato,
 +Gaetanino o Tanino, diminutivo di Gaetano. Tanini sarebbe quindi uno dei
 +tantissimi cognomi patronimici italiani. Una variante di Tanini è
 +Tanino, molto raro, presente soprattutto in Piemonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del sudmilanese, lodigiano
 +e alto piacentino, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali dell'aferesi
 +di nomi come Costanzo o Lattanzio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANZER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'alto Adige, di Lana (BZ) in particolare, deriva dal vocabolo
 +tedesco Tantzer (ballerino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TANZELLA
 +<br>TANZELLI
 +<br>TANZI
 +<br>TANZILLI
 +<br>TANZILLO
 +<br>TANZINI
 +<br>TANZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tanzella, molto raro, è del barese, di Casamassima, Bari e Noicattaro,
 +Tanzelli, quasi unico, è del barese, Tanzi sembra avere più
 +ceppi, nel parmense, nel frosinate e nel barese e forse anche uno nel milanese,
 +Tanzilli ha un grosso ceppo laziale a Roma e nel frusinate a Roccasecca,
 +Sora e Castrocielo, ed un ceppo più piccolo a Napoli, Tanzillo è
 +tipico del napoletano, di Acerra soprattutto e di Cimitile, Nola e Napoli,
 +con un ceppo anche a Succivo nel casertano ed a Solopaca nel beneventano,
 +Tanzini, è specifico della zona tra Firenze e Siena, Tanzino è
 +praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +anche dialettali, dall'aferesi di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Costanzo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Lattanzio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAORMINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, del palermitano in particolare, deriva dal toponimo Taormina
 +(ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARABELLA
 +<br>TARABELLI
 +<br>TARABELLO
 +<br>TARIBELLA
 +<br>TARIBELLI
 +<br>TARIBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarabella è tipico della zona tra Seravezza e Pietrasanta nel lucchese
 +e di Carrara, Tarabelli, oltre ad un piccolo ceppo a Massa, ha un nucleo
 +marchigiano nella zona tra Filottrano (AN e Santa Maria Nuova (AN) e a
 +Civitanova Marche (MC), Tarabello, assolutamente rarissimo è dell'anconetano,
 +Taribelli, quasi unico, potrebbe essere piemontese, Taribello, estremamente
 +raro e Taribella, praticamente unico, sono della zona di confine tra rovigoto
 +e ferrarese, dovrebbero derivare dal cognomen latino Trebellius di cui
 +abbiamo un esempio in un'antica lapide latina: "<font color="#CC33CC">D</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC33CC">
 +M</font><font color="#000000">(anibus)</font><font color="#CC33CC"> - Trebelliae
 +- vix</font><font color="#000000">(it)</font><font color="#CC33CC"> ann</font><font color="#000000">(os)</font><font color="#CC33CC">
 +VII m</font><font color="#000000">(enses)</font><font color="#CC33CC">
 +- dies XXVII hor</font><font color="#000000">(as)</font><font color="#CC33CC">
 +- </font><font color="#FF0000">Trebellius Philetus</font><font color="#CC33CC">
 +- </font><font color="#FF0000">Trebellia Syntyche</font><font color="#CC33CC">
 +filiae dulcissim</font><font color="#000000">(ae)</font><font color="#CC33CC">
 +parent</font><font color="#000000">(es)</font><font color="#CC33CC"> -
 +f</font><font color="#000000">(ecerunt)</font><font color="#CC33CC"> sibi
 +et suis posterisq</font><font color="#000000">(ue)</font><font color="#CC33CC">
 +- eorum</font>", ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal
 +termine dialettale tarabello (uccello palustre).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Mario Tarabella</font></font>
 +<br>Erano presenti ad Azzano (Seravezza - Alpi Apuane) e pare che fossero
 +provenienti da Cristo frazione di Premia (VB) in Val d'Ossola. Nel 1381
 +un Giorgio Tarabella di Cristo fu tra i firmatari dell'atto di soggezione
 +dell'Ossola a Gian Galeazzo Visconti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARABINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarabini è tipico della Valtellina, di Morbegno, Talamona, Cosio
 +Valtellino ed Albaredo per San Marco, con un ceppo anche a Colico nel lecchese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tarabino</font></i>,
 +nome di cui troviamo traccia nella prima metà del 1500 con Messer
 +Tarabino da Modena cavalcatore ( guardia a cavallo) presso la corte estense
 +di Alfonso I°, quindi di Ercole II° e da ultimo alla corte di Luigi,
 +ma potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">tara</font></i> (<i><font color="#999999">spazzatura</font></i>)
 +ad indicare che probabilmente il capostipite facesse lo spazzino o fosse
 +addetto alle pulizia. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel
 +1540 a Grosio, quando la comunità di Grosio a nome del capitolo
 +delle elemosine affitta per otto anni a Battista Tarabino fu Giovanni,
 +abitante anch'esso a Grosio, dei fondi siti all'interno del castello di
 +S. Faustino e Giovita di Grosio al fitto annuo di staia 4 di vino, in una
 +registrazione legale del 1612 nella Contrada Adda di Grosio (SO) il ricorrente
 +è un certo saltaro (specie di antica guardia campestre) Giovanni
 +de Tarabino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARABUGI
 +<br>TARABUSI
 +<br>TARABUSO
 +<br>TERABUSI
 +<br>TERABUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarabugi, assolutamente rarissimo, parrebbe toscano, Tarabusi è
 +specifico dell'area emiliana, del bolognese in particolare, ma anche del
 +modenese, ravennate e forlivese, con presenze significative anche nel fiorentino
 +e nel pistoiese, Tarabuso è assolutamente rarissimo, Terabusi e
 +Terabuso sono unici e dell'alessandrino, derivano tutti da soprannomi originati
 +dal termine dialettale toscoemiliano <i><font color="#3366FF">tarabugio</font></i><font color="#000000">
 +o</font><i><font color="#3366FF"> terabuso</font></i> che indica un particolare
 +uccello palustre che ficcando il lungo becco in acqua per pescare genera
 +un forte rumore simile al muggito di un toro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARAGNA
 +<br>TARAGNI
 +<br>TARAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taragna è tipicamente piemontese, soprattutto di Torino, Taragni,
 +assolutamente rarissimo, è dell'area pavese, Taragno, quasi unico,
 +è dell'alessandrino, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali
 +originati dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">taragn</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mischiato, mescolato</font></i>), forse ad indicare
 +che il capostipite proveniva da altre località o anche che si trattava
 +di un figlio di un'unione con stranieri.&nbsp; Tracce illustri di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà del 1400 con il
 +giurista Alessandro Taragni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARALLI
 +<br>TARALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taralli molto raro ha un ceppo nel foggiano ed uno in Abruzzo, Tarallo
 +ha un ceppo nel napoletano e salernitano, uno nell'agrigentino, uno nel
 +barese ed uno nel Lazio centro meridionale, derivano dal nome soprannome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Tarallus</font></i> documentato nel
 +1200 a Bari e già cognominizzato a Melfi (PZ) verso la fine del
 +1200, in uno scritto datato Napoli 5 marzo 1281 si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Iacobo
 +Tarallo</font><font color="#CC33CC"> et sociis expensoribus operis castri
 +Melfie....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tarallo è cognome pugliese e meridionale in genere. Attestato
 +un Bartholomeus Tarallus nel 1277 a Brindisi. Cognominizzazione del termine
 +calabrese '<i><font color="#3333FF">tarallu</font></i>' = '<i><font color="#666666">ciambella
 +biscottata</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARANTELLA
 +<br>TARANTELLI
 +<br>TARANTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarantella ha un ceppo ad Apricena nel foggiano ed uno nel cosentino, Tarantelli
 +ha ceppi nella fascia centrale, a Falconara Marittima nell'anconetano,
 +a Perugia, in Abruzzo nel pescarese a Collecorvino e Penne, e nell'aquilano
 +a Pratola Peligna e Sulmona, ed a Roma, Tarantello ha un ceppo a Montefiascone
 +nel viterbese ed uno nel siracusano a Solarino e Floridia in particolare,
 +potrebbero derivare dal termine italiano <i><font color="#3366FF">tarantello</font></i>
 +(<i><font color="#999999">parte pregiatissima del tonno, ma anche sorta
 +di insaccato a base di tarantello</font></i>), ma più probabilmente
 +traggono origine da termini dialettali per <i><font color="#3366FF">tarantolato</font></i>
 +(morso dalla tarantola, una specie di grosso ragno velenoso, che con il
 +proprio morso provoca spasmi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARANTINI
 +<br>TARANTINO
 +<br>TARENTINI
 +<br>TARENTINO
 +<br>TERENTINI
 +<br>TERENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarantini ha un ceppo nel Piceno, uno nel teatino, uno a Roma, ma il ceppo
 +principale è in Puglia, nel barese, tarantino, brindisino e leccese,
 +Tarantino è diffuso in tutto il sud, Tarentini è specifico
 +di Manduria nel tarantino, Tarentino, quasi unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione, sia Terentini che Terentino sono quasi unici e dovrebbero essere forme
 +alterate dei precedenti, derivano tutti dall'etnico di Taranto
 +nella sua forma moderna <i><font color="#3333FF">tarantino</font></i> o
 +nella sua forma arcaico medioevale <i><font color="#3333FF">tarentinus</font></i>,
 +di quest'uso abbiamo un esempio in "<font color="#FF0000">Heraclides Tarentinus</font><font color="#CC33CC">
 +fuit illustris medicus qui Alexandriae Magnae vixit. ..</font>.", o anche
 +nella chiesa di San Nicola a Bari,dove viene citato Stefanus Tarantinus
 +uno dei marinai che nel 1087 rapirono le reliquie di S. Nicola, tracce
 +di questo cognome si trovano a Napoli nel 1600 con Carolus Tarantinus&nbsp;
 +neapolitanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARANTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso a macchia di leopardo in tutto il sud, deriva dal toponimo Taranto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARANTOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarantola ha un ceppo tra Piemonte e Lombardia, a Novara ed a Milano, Rosate
 +e Gaggiano nel milanese ed a Pavia, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale basato sul termine milanese arcaico <i><font color="#3333FF">tarantola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">un tipo di salamandra pezzata lacustre</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARARAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembrerebbe del padovano, probabilmente di San Pietro in GU (PD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taras è tipico della Sardegna settentrionale, di origine oscura,
 +citiamo a solo titolo di curiosità che Taras era un nome greco antico
 +ed era anche il nome greco della città di Taranto, ma è improbabile
 +che possano esserci legami con l'origine di questo cognome. Si tratta di
 +un cognome nobile, Giovanni de Taras venne insignito del titolo di Cavaliere
 +ereditario nel 1743.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome che corrisponde al nome della curatoria medioevale <i><font color="#3333FF">Taras</font></i>,
 +del Giudicato di Gallura, ed in origine indicava la nascita di un individuo
 +in quella zona. E' documentato nei Condaghi di Silki, di Trullas e di Salvennor.
 +Fonte: M. Pittau, Dizionario dei cognomi di Sardegna, III, 239.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TARAS: taras: non sappiamo che cosa significhi, né da dove venga!
 +Esiste comunque nelle carte antiche come toponimo e come cognome. Come
 +toponimo lo troviamo nel vocabolario Geografico Patronimico ed Etimologico
 +del Canonico&nbsp; Giovanni Spano: <i><font color="#3333FF">Taras</font></i>,&nbsp;
 +regione della Gallura, dal fenicio <i><font color="#3333FF">beth-aras</font></i>&nbsp;
 += <i><font color="#666666">sito, casa di pastori</font></i>. Nel Di. Sto.
 +Sa. di Francesco Cesare Casula troviamo <i><font color="#3333FF">Mala Taras</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Mela Taras</font></i> o <i><font color="#3333FF">Tarasi</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Tarasa</font></i> = nome di villaggio abbandonato,
 +ubicato nel territorio di Santa Teresa di Gallura; in periodo medioevale
 +fece parte del giudicato di Gallura; terminato il quale fu parte dei territori
 +oltremarini della repubblica di Pisa. In seguito appartenne al Giudicato
 +di Arborea. Fu inoltre sede della Curadorìa, appunto di Taras. Il
 +suo territorio fu sottoposto a continue devastazioni a causa della lotta
 +tra il regno di Arborea ed il Regno catalano aragonese di Sardegna. Pertanto
 +tra gli ultimi anni del 1300 ed i primi del 1400 fu definitivamente abbandonato.
 +Nell'opera di Giovanni Francesco Fara, "in Sardiniae Chorographiam" (226/15),
 +troviamo citata la Curadorìa di Taras. E, sempre nell'opera del
 +Fara "De Rebus Sardois III° (86/26) è citato il villaggio(oppidum)
 +di Melatara. Per tutti i linguisti sardi, a parte il canonico G. Spano,&nbsp;
 +il termine Taras risulta di etimologia oscura. Noi abbiamo riflettuto sul
 +termine nella sua variante tarasi o tarasa, che per metatesi da tàsara,
 +che è il nome del tasso, conosciuto come l'albero della morte. Il
 +termine "mala tasara" potrebbe trovare giustificazione nel pericolo rappresentato
 +dal tasso per gli abitanti del posto. Non ho prove per la mia affermazione.
 +L'unica piccola prova di convalida è la presenza del tasso nella
 +zona dove sorgeva il villaggio. Come cognome lo troviamo Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388: Taras (de) Guantino, ville Semestene,
 +* Semestene...odierno Semestene. Curatorie de Costa de Valls. Nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo ; troviamo :
 +Taras Barusone(68 - una donazione) : ego Barusone Taras ki mi afferio(mi
 +consacro) a Sanctu Nichola de Trullas prossa anima mea, et poniobi (dono).segue
 +l'elenco.et terras et binias et domo. ; Taras Gosantine (133), cognato
 +dei fratelli De Mela, con i quali vende una terra&nbsp; in padule de Kerki(villaggio
 +scomparso, che si trovava in territorio di Usini). Attualmente il cognome
 +Taras è presente in 69 Comuni italiani, di cui 35 in Sardegna: Sassari
 +89, Buddusò 72, Olbia 52, Ozieri 41, etc. Nella penisola Roma ne
 +conta 22, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARASCHI
 +<br>TARASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taraschi ha un ceppo a Castel Goffredo nel mantovano ed a Milano, uno a
 +Teramo e nel teramano ed uno a Roma ed a Napoli, Tarasco ha un ceppo piemontese
 +nell'area torinese, cuneese ed astigiana, uno a Genova, uno nel campobassano,
 +uno a Quarto, Napoli, Procida e Pozzuoli nel napoletano,ed uno a Palagiano
 +nel tarentino, potrebbero derivare da nomi di località come Tarasco
 +in Lunigiana, Villa Taraschi di Teramo o la provenzale Tarascona, possibili
 +luoghi d'origine dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Taraschi potrebbe derivare dal nome scientifico latino di una pianta,
 +il "<i><font color="#3333FF">taraxacum officinalis</font></i>", in dialetto
 +"<i><font color="#3333FF">tarasseche</font></i>" = <i><font color="#666666">sorta
 +di fiore</font></i> (dente di leone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARASCONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarasconi è specifico di Parma e del parmense, di Langhirano, Traversetolo,
 +Collecchio e Lesignano de` Bagni, potrebbe derivare dal toponimo Tarascona
 +in Provenza (Francia), di questa cognominizzazione abbiamo tracce almeno
 +dal 1313 a Gerona in Spagna: "<font color="#CC33CC">...Idcirco, diligenti
 +tractatu et deliberacione prehabitis, predicta et alia omnia in dicto instrumento
 +contenta approbantes et ratificantes ac volentes declaracionem fieri supradictam,
 +damus et concedimus potestatem plenariam venerabilibus viris et discretis
 +Hugoni de Cruyllis, abbati Sancti Felicis Gerundensis, et Arnaldo de Monte
 +Rotundo, canonico, et </font><font color="#FF0000">Guillelmo Tarasconi</font><font color="#CC33CC">,
 +presbitero de capitulo Gerundensi, predictam declaracionem faciendi....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARATUFOLI
 +<br>TARATUFOLO
 +<br>TARTUFOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taratufoli, praticamente unico, è del viterbese, Taratufolo ha un
 +ceppo a Viterbo ed uno a Matera, Tartufoli ha un ceppo a Civitanova Marche,
 +dovrebbero derivare dal termine dialettale medioevale <i><font color="#3333FF">taratuffolo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">tartufolo</font></i> (<i><font color="#666666">tartufo</font></i>),
 +probabilmente derivato dalla voce tedesca <i><font color="#3333FF">trüffel</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tartufo</font></i>) o dal provenzale <i><font color="#3333FF">trufa</font></i>,
 +con il medesimo significato, il motivo di questi soprannomi potrebbe essere
 +l'attività di cercatore e raccoglitore di tartufi svolta dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARAVELLA
 +<br>TARAVELLI
 +<br>TARAVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taravella sembrerebbe del palermitano, Taravelli, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del cuneese, Taravello parrebbe avere un ceppo palermitano ed
 +uno cuneese, dovrebbe derivare dall'etnico <i><font color="#3333FF">tarabulus</font></i> (di Tripoli), traccia
 +di questa cognominizzazione si ha in uno scritto del 1245, dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...fratrem eius, </font><font color="#FF0000">Arnaudum
 +Stephani de Taravello</font><font color="#CC33CC"> et uxorem eius,...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Taravella è cognome siciliano. Cfr. l'italiano dialettale '<i><font color="#3333FF">taravèlla</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">membro o altro oggetto storto o irregolare</font></i>',
 +calabrese settentrionale '<i><font color="#3333FF">taravedda</font></i>',
 +antico provenzale '<i><font color="#3333FF">taravela</font></i>' = '<i><font color="#666666">succhiello,
 +trapano</font></i>' (latino '<i><font color="#3333FF">terebella</font></i>',
 +diminutivo di '<i><font color="#3333FF">terebra</font></i>', da cui l'italiano
 +'<i><font color="#3333FF">trivella</font></i>'), piemontese '<i><font color="#3333FF">taravela</font></i>'
 += l<i><font color="#666666">oquacità, persona loquace</font></i>,
 +calabrese '<i><font color="#3333FF">taravieddu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">cicaleccio</font></i>. G. Caracausi, II, 1601.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARCHIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico fiorentino, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +toscano tarchiano (rozzo, zotico), ma più probabilmente deriva dal
 +toponimo di origine etrusca Tarciano, nei pressi di Poggibonsi (SI), si
 +deve menzionare anche una poco probabile diretta derivazione dal vocabolo
 +etrusco Tarchie (Tarconte), antica autorità religiosa etrusca con
 +prerogative di giudice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARDI
 +<br>TARDINI
 +<br>TARDINO
 +<br>TARDO
 +<br>TARDON
 +<br>TARDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tardi ha un ceppo romano, uno ad Acerra nel napoletano ed uno in Sicilia
 +a Palermo e Partinico nel palermitano ed a Santa Margherita di Belice nell'agrigentino,
 +Tardini, molto raro, potrebbe essere di origini modenesi, Tardino ha qualche
 +presenza nel napoletano ed un ceppo in Sicilia a Licata nell'agrigentino
 +ed uno a Mazara del Vallo nel trapanese, con presenze anche a Gela nel
 +nisseno, Tardo è tipicamente siciliano, con un ceppo nel catanese
 +a Mineo, Ramacca e Bronte, ed un ceppo nel palermitano a Palermo e Contessa
 +Entellina, Tardon, quasi unico, è piemontese, Tardoni è praticamente
 +unico, forse del centro Italia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +un diminutivo, o un accrescitivo, dall'aferesi di nomi medioevali di origine
 +germanica, come <i><font color="#3333FF">Gunthard</font></i>, <i><font color="#3333FF">Gothard</font></i>,
 +o, molto meno probabilmente, del franco <i><font color="#3333FF">Letard</font></i></font>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Tardini, poco diffuso nel Modenese, par risalire ad una
 +forma aferetica del nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">(Gon)tardinus</font></i>,
 +presente anche in una carta modenese del 1162 «Guidoctus de Gontardino».
 +Esso è l'ipocoristico del longobardo <i><font color="#3333FF">Gundhard</font></i>
 +«<i><font color="#666666">forte in battaglia</font></i>» (dal
 +germ. *<i><font color="#3333FF">gundh</font></i> - «<i><font color="#666666">battaglia</font></i>»
 +e da *<i><font color="#3333FF">hardhu</font></i>- «<i><font color="#666666">potente,
 +forte, valoroso</font></i>»), latinizzato in <i><font color="#3333FF">Contardus</font></i>,
 +donde l'ital. <i><font color="#3333FF">Contardo</font></i>. Poco probabile
 +una derivazione dal lat. <i><font color="#3333FF">tardus</font></i>, non
 +attestato come nome di persona, anche se foneticamente possibile. F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARDITI
 +<br>TARDITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarditi è tipico del Piemonte e della Liguria occidentali, Tardito
 +è più tipico dell'astigiano e dell'alessandrino, del savonese
 +e del genovese, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tarditus</font></i>,
 +nome attribuito a figli nati oltre il normale tempo di gestazione previsto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARDIVI
 +<br>TARDIVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tardivi è quasi unico, Tardivo sembra avere un ceppo veneto tra
 +trevisano e veneziano, uno nell'ovest del Piemonte ed uno nel foggiano,
 +derivano dal nome medioevale Tardivus di cui si ha un esempio in un atto
 +di vendita del 1191 tratto dalle <i><font color="#3366FF">Pergamene Milanesi</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo
 +nonageximo septimo, octavo die mensis madii, indicione quintadecima Hanc
 +cartam vendicionis ad libellum, sine aliquo ficto dando, Guilielmus qui
 +dicitur Rovore de loco Treno Robarinus qui dicitur Rovore de loco Treno
 +Guilielmus et Robarinus qui dicitur Rovore de loco Treno Petrus Cavania
 +Imilia uxor suprascripti Guilielmi Tardius de Burgo Begevene uxor suprascripti
 +Robarini, qui sunt professi lege vivere Longobardorum, ipsis viris eisdem
 +uxoribus suis consentientibus, ut adsolet et ut legis habet auctoritas,
 +et una cum notitia Petrus Cavania Imilda, Begevene Petri Cavanie fratris
 +ipsarum mulierum et Tardius de Burgo et </font><font color="#FF0000">Tardivus</font><font color="#CC33CC">
 +de loco Trenno...</font>", nel repertorio dei notai bresciani troviamo
 +operante dal 1199 al 1228 il notaio Tardivus de Florentiis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARDY
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di probabili origini francesi, dovrebbe essere derivato da un soprannome
 +relativo ad una caratteristica del capostipite o direttamente dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Tardivus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarea, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del teramano, un'ipotesi
 +lo vorrebbe derivato da un soprannome originato dal termine spagnolo <i><font color="#3366FF">tarea</font></i>
 +(<i><font color="#999999">compito, incarico, corvée</font></i>),
 +la seconda ipotesi lo fa derivare dalla voce albanese <i><font color="#3366FF">tarë</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tara, ingombro</font></i>), in entrambi i casi
 +si dovrebbe fare riferimento al mestiere del capostipite, ma l'ipotesi
 +più credibile lo fa derivare dal nome turco di persona <i><font color="#3366FF">Tareq</font></i>,
 +probabile nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARELLI
 +<br>TARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarelli, molto raro, ha un ceppo nel comasco ed uno romano, Tarello sembrerebbe
 +tipico del biellese e di Viverone in particolare, dovrebbe trattarsi dell'aferesi
 +di nomi o di cognomi come Bertarello, secondo altri deriverebbero invece
 +da soprannomi dialettali originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">tarell</font></i>
 +(<i><font color="#999999">randello, bastone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARENZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico
 +del sudmilanese e lodigiano, dovrebbe derivare dal nomen latino Terentius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Targa è molto diffuso in Veneto, soprattutto nel veronese, vicentino,
 +rovigoto e padovano, ben presente anche in Trentino Alto Adige ed in Friuli,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneto
 +arcaico <i><font color="#3333FF">targa</font></i>, una sorta di <i><font color="#666666">scudo
 +di legno e cuoio</font></i>, che veniva usato dalla fanteria leggera nei
 +combattimenti all'arma bianca, si potrebbe quindi supporre che i capostipiti
 +fossero dei militari o che fossero comunque preposti alla difesa di proprietà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARI'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarì è tipico del barese e del brindisino, il cognome dovrebbe
 +essere nato da un soprannome originato dall'antica moneta <i><font color="#3366FF">tarì
 +</font></i>emessa in Turchia intorno al Mille il cui nome fu poi attribuito
 +dalle popolazioni adriatiche del sud anche a monete coniate da principi
 +normanni, dai re aragonesi e dal Regno di Napoli, indicando molto probabilmente
 +una situazione agiata della famiglia del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARICCO
 +<br>TARIGO
 +<br>TARIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taricco è decisamente piemontese, di Narzole, Cuneo, Dogliani, Fossano,
 +Bra, Cherasco, Mondovì ed Alba nel cuneese, con un ceppo secondario
 +a Torino, Tarizzo, molto meno diffuso, è del torinese, di Favria,
 +Torino e Rivarolo Canavese, Tarigo, decisamente il più raro, è
 +del savonese, di Stella e Varazze, dovrebbero derivare da alterazioni dialettali
 +ipocoristiche di una forma aferetica del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Authari</font></i>,
 +a sua volta derivato dai termini <i><font color="#3333FF">aud</font></i>
 +(<i><font color="#666666">clan, stirpe</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esercito</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">difesa</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">difensore, protettore della
 +propria stirpe</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARICONE
 +<br>TARRICONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taricone sembra essere specifico di Trasacco nell'aquilano, Tarricone è
 +specifico di Corato nel barese, con un ceppo anche nel foggiano a Cerignola
 +e nel leccese a Nardò, potrebbero derivare da forme accrescitive
 +del soprannome derivato dal <i><font color="#3366FF">tarì</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TARI'</font>), forse intendendo che il capostipite
 +era molto ricco o molto spendaccione.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oltre alla fondata ipotesi di derivazione da '<i><font color="#3333FF">tarì</font></i>',
 +se ne potrebbero formulare altre: 
 +<br>1) cognominizzazione del latino '<i><font color="#3333FF">tarracon(en)sis</font></i>'
 += <i><font color="#666666">abitante di Tarragona</font></i>, città
 +della Spagna, divenuto poi soprannome <i><font color="#666666">Tarricòne</font></i>;
 +<br>2) derivazione dal termine dialettale calabrese '<i><font color="#3333FF">tarricone</font></i>'
 += <i><font color="#666666">ceppaia</font></i>; 
 +<br>3) dal toponimo Tarricone (BA);
 +<br>4) dalla radice araba "<i><font color="#3333FF">tariq</font></i>" = <i><font color="#666666">chi
 +arriva durante la notte</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARLARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarlarini, tipicamente lombardo, è specifico del milanese e del
 +pavese, di Milano, San Colombano al Lambro e Pavia, potrebbe derivare da
 +un soprannome dialettale basato sul termine meneghino arcaico <i><font color="#3333FF">tarlis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Tela molto rada</font></i>) ed identificare forse
 +così nel capostipite un tessitore, ma, molto più probabilmente,
 +dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica aferetica arcaica derivata
 +dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Autari</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARONI
 +<br>TARRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taroni ha un ceppo nel milanese e comasco, in particolare a Carate Urio
 +e Como nel comasco ed a Milano, ed uno in Emilia e Romagna, nel reggiano,
 +modenese, bolognese, ferrarese, cesenate e soprattutto nel ravennate a
 +Lugo, Faenza, Ravenna e Bagnacavallo, Tarroni è tipicamente romagnolo,
 +di Ravenna, Alfonsine, Fusignano, Lugo e Faenza nel ravennate, di Argenta
 +e Codigoro nel ferrarese e di Imola e Bologna nel bolognese, dovrebbero
 +derivare da una forma contratta
 +<i><font color="#3333FF">taròn</font></i> del termine sia lombardo,
 +che emiliano <i><font color="#3333FF">tarelòn</font></i> (<i><font color="#666666">bastonaccio,
 +randello</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti ne facessero
 +uno nel loro mestiere o avessero comportamenti maneschi, il ceppo emiliano
 +potrebbe anche derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">flumen
 +Tarone</font></i>, riferito al <i><font color="#666666">fiume Taro</font></i><font color="#000000">:
 +"</font><font color="#CC33CC">...Unde D. Passarinus cum suis seguacibus
 +cum navigio suo per Paudum et per terram venit usque ad Turicellam de </font><font color="#FF0000">ripa
 +Taroni</font><font color="#CC33CC">s credens transire ab ista parte in
 +aliquo loco...</font>", e potrebbe indicare la sua valle come luogo di
 +origine dei capostipiti, un'ultima ipotesi, che non è comunque da
 +trascurare, propone una possibile derivazione da una forma aferetica del
 +nome <i><font color="#3333FF">Bertarone</font></i>, una delle tante diverse
 +variazioni del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bertus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Taroni cognome base. Varianti: Tarroni. In Emilia-Romagna sono documentate
 +le seguenti forme: Taroni, al 32° posto in Lugo e al 44° in Faenza;
 +Tarroni, al 48° in Lugo e al 92° in Ravenna. Anche per questo cognome
 +credo valga la pena di trovare un riscontro storico e non solo sociale.
 +Si tratta, molto probabilmente, di un cognome originato da un toponimo
 +piuttosto comune nella nostra regione, Taro, Taroni. Per la voce Taro,
 +fiume che percorre la provincia di Parma, l'origine è da ricercare
 +nel latino <i><font color="#3333FF">Tarus</font></i>, dalla radice indoeuropea
 +<i><font color="#3333FF">ter-</font></i> (= <i><font color="#666666">veloce</font></i>);
 +per Taroni, località presso Fusignano, la radice potrebbe ricercarsi,
 +invece, in '<i><font color="#3333FF">tarro</font></i>' = <i><font color="#666666">zolla</font></i>.
 +Il nome <i><font color="#3333FF">Taronius</font></i> è già
 +documentato in carte medioevali. L. Paraboschi, Cognomi della Emilia Romagna,
 +1995, p. 178.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAROPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taroppi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del novarese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale con il significato di <i><font color="#3333FF">allocco</font></i>,
 +ma anche di <i><font color="#666666">trombone</font></i> o <i><font color="#3333FF">tarabuso</font></i>.&nbsp;
 +un tipo di uccello di palude (<font color="#CC33CC">vedi TARABUGI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAROZZI
 +<br>TAROZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarozzi ha un piccolissimo ceppo piemontese ed uno, molto importante in
 +Emilia, a Bologna in particolare ed a Anzola nell'Emilia, Sasso Marconi,
 +Zola Predosa, Casalecchio di Reno e Castenaso nel bolognese, a Modena e
 +Castelfranco Emilia nel modenese, ed a Lugo, Faenza e ravenna nel ravennate,
 +Tarozzo, rarissimo, sembrerebbe del ferrarese, dovrebbero derivare da un
 +soprannome originato dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">tarozz
 +</font></i>(<i><font color="#666666">fila di corde o canapi vecchi da disfare
 +per riutilizzarli</font></i>), forse per identificare nei capostipiti dei
 +cordai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARQUINI
 +<br>TARQUINIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarquini è tipico dell'Italia
 +centrale,della parte meridionale delle Marche ed Umbria, degli Abruzzi
 +e principalmente del Lazio, Tarquinio, molto raro, sembra essere presente
 +anche nell'area pugliese, derivano entrambi dal cognomen latino Tarquinius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARSI
 +<br>TARSIO
 +<br>TARSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarsi ha un ceppo marchigiano a Senigallia, Corinaldo, Ostra Vetere, Ripe
 +ed Ostra nell'anconetano ed a Fano, Pesaro, Pergola e Mondolfo nel pesarese,
 +ha un ceppo a Castiglione della Pescaia e Grosseto nel grossetano, in ceppo
 +a Roma ed uno a Copertino nel leccese, Tarsio, quasi unico, parrebbe del
 +savonese, Tarso, anch'esso rarissimo, sembrerebbe di Nicolosi nel catanese,
 +si potrebbe trattare di forme etniche riferite alla città di Tarso (<font color="#3333FF">Ταρσός</font>) citta ionica dell'Anatolia, l'attuale Turchia, conquistata da
 +Pompeo, divenne la capitale romana della Cilicia, sotto Giulio Cesare assunse
 +il nome di Giuliopoli, con Marco Antonio i suoi abitanti ottennero la cittadinanza
 +romana, un tempo terra cristiana, subì varie occupazioni da parte
 +saracena e riconquiste ad opera dei Crociati, fino alla conquista definitiva
 +da parte di Maometto II° nel 1458, a varie riprese i cristiani ne fuggirono
 +via verso terre cristiane più vicine al loro credo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarsia sembrerebbe specifico del cosentino, con ceppi anche nel reggino
 +e nel materano, dovrebbe derivare dall'omonimo paese del cosentino, ma
 +in alcuni casi potrebbe derivare dal ceppo normanno della famiglia nobile
 +Tarsia che nel 1083 avrebbe fondato la città e che ne detenne la
 +Signoria fino al 1800. Essendo stati i normanni a portare la specialità
 +della <i><font color="#3366FF">tarsia</font></i> o <i><font color="#999999">intarsio
 +su legno o minerale</font></i> è probabile che il cognome di questo
 +nobile casato sia in qualche modo connesso con quel tipo di lavorazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARSITANI
 +<br>TARSITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarsitani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe calabrese, Tarsitano è
 +tipico del cosentino, di Fagnano Castello, Cosenza, Roggiano Gravina e
 +Pietrafitta, dovrebbe trattarsi dell'etnico di Tarsia nel cosentino, probabile
 +luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARTAGLIA
 +<br>TARTAGLI
 +<br>TARTAGLINI
 +<br>TARTAGLINO
 +<br>TARTAGLIONE
 +<br>TARTAGLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tartaglia è tipico dell'Italia meridionale, Campania, Molise e foggiano
 +in particolare, Tartagli, molto raro, sembrerebbe del fiorentino, Tartaglini
 +ha un ceppo nell'anconetano a Castelfidardo ed Ancona ed uno romano, Tartaglino
 +è decisamente dell'astigiano, di San Damiano d`Asti, Vigliano d`Asti
 +ed Asti, con un ceppo anche a Torino, Tartaglione è tipico della
 +zona che comprende l'iserniese, il napoletano ed il casertano soprattutto
 +l'area di Marcianise, con ceppi anche nel foggiano, dovrebbero derivare
 +da un soprannome originato da un difetto di pronuncia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Tartaglia</font></i>, col significato letterale
 +di <i><font color="#999999">balbuziente</font></i> (vedi anche i cognomi
 +Balbo, Biagio e Ciavaglia). Dal punto di vista storico, tracce di questo
 +nome si trovano sia a Siena nel corso del '200, con un mercante di nome
 +Tartaglia da Orgiale, sia in Umbria nel corso del '400, con il condottiero
 +Tartaglia da Foligno; nella Roma del 1400, inoltre, si trova anche un certo
 +Tartaglia Tavernaro. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi ad essi attribuiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tommaso
 +Tartaglione</font></font>
 +<br>Il cognome Tartaglione è presente a Marcianise fin dal 1395
 +con un <i><font color="#3333FF">Cubellus Tartallonnus</font></i> (Giacomo
 +Tartaglione) come riporta lo storico capuano Jannelli. Molto probabilmente
 +Marcianise è proprio il centro d'origine di questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARTAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tartagni è specifico di Forlì e Ravenna, potrebbe trattarsi
 +dell'italianizzazione del cognome pirenaico <i><font color="#3333FF">Tartaing</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo con Alessandro Tartagni
 +di Imola, Giurista morto nella seconda metà del 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARTAMELLA
 +<br>TARTAMELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tartamella è tipico della Sicilia occidentale, di Trapani, Alcamo,
 +Castellammare del Golfo, Erice e Paceco nel trapanese e di Palermo, Tartamelli,
 +assolutamente rarissimo, che sembrerebbe del ternano, dovrebbe derivare
 +da un'alterazione del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale non meglio identificato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARTARA
 +<br>TARTARELLA
 +<br>TARTARELLI
 +<br>TARTARELLO
 +<br>TARTARI
 +<br>TARTARIN
 +<br>TARTARINI
 +<br>TARTARINO
 +<br>TARTARO
 +<br>TARTARONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tartara è un cognome tipico di Alessandria, con un ceppo anche a
 +Cori nel latinense, Tartarella, assolutamente rarissimo, è del barese,
 +Tartarelli, ha un ceppo nel lucchese, uno nel maceratese, uno tra viterbese
 +e romano ed uno in Puglia soprattutto nel barese, Tartarello, molto molto
 +raro, è tipico del barese, Tartari ha un ceppo in Lombardia ed uno
 +a Ferrara e nel ferrarese a Vigarano Mainarda, Poggio Renatico, Bondeno
 +e Sant`Agostino, a Bologna e nel bolognese, a San Pietro in Casale, Galliera
 +e Castel Maggiore, con un ceppo anche a Macerata e nel maceratese,&nbsp;
 +Tartarin, praticamente unico è dovuto quasi certamente ad errori
 +di trascrizione, Tartarini ha un ceppo nello spezzino che si estende al
 +carrarese ed al lucchese ed uno bolognese che si estende al ferrarese,
 +Tartarino, estremamente raro, sembrerebbe del barese, Tartaro ha ceppi
 +sparsi in tutt'Italia, nell'udinese, in Campania, soprattutto nel casertano,
 +nel barese e nel leccese ed in Sicilia, Tartarone è specifico del
 +napoletano di Giugliano in Campania in particolare, potrebbero derivare
 +dall'etnico <i><font color="#3366FF">tartaro</font></i>, della cui presenza
 +abbiamo un esempio in Campania, in quest'atto dell'anno 1369 a Cerreto:
 +"<font color="#CC33CC">..Item voluit et mandavit quod omnes servi et serve
 +sui Tartari et tartare et cuiuscumque alterius nationis si qui essent sint
 +liberi et libere a nexu servitutis; Item quod Georginus Tartarus servus
 +eius sit liber et francus et educari et nutri debeat pene birum Magnificum
 +Nicolaum de Santo Fraymundo Comitem Cerreti..</font>", i tartari arrivarono
 +in Italia sia come schiavi che come legionari e poi coi barbari, in molti
 +casi nel medioevo venivano chiamati <i><font color="#3366FF">Tartari</font></i>
 +quanti arrivassero dai paesi dell'est, è pure possibile e probabile
 +in molti casi una derivazione toponomastica dalle Valli del Tartaro nel
 +mantovano o dallo stesso nome del fiume Tartaro che attraversa il Polesine
 +e sbocca nel Po, in altri casi, soprattutto nel caso dei diminutivi potrebbero
 +derivare da nomi di persona come <i><font color="#3366FF">Tartarus</font></i>
 +attribuito a figli per i quali si auspicava un avvenire da soldato valoroso
 +ed indomito. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo fin dal 1200,
 +nella seconda metà del secolo vi troviamo un <i><font color="#3366FF">Albertus
 +Tartarus</font></i> Signore di Elbogen, l'attuale Loket, la città
 +più occidentale della Repubblica Ceca, o anche ad esempio a Cetraro
 +(CS) nella seconda metà del 1300 con l'abate Pietro Tartaro, a Tivoli
 +in una lettera del 1447 leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...Dedi ad te aliquot litteras, quibus nunquam respondisti,
 +nisi responsum ad me non pervenit Huius epistole argumentum est quod </font><font color="#FF0000">Ioannes
 +Tartarinus</font><font color="#CC33CC">, unicus mihi consobrinus, magnopere
 +oravit me ut se causamque suam tibi commendarem...</font>", nell'elenco
 +degli scolari dell'Ateneo perugino riguardante l'anno 1576 è citato
 +un certo Corradus Tartarinus cittadino della Tuscia, a Bormio negli atti
 +di un processo del 1629 si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Jacobus
 +Tartarus</font><font color="#CC33CC"> se constituit fideiussorem pro Margarita
 +eius uxore in causa antescripta...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tartoni è specifico di Prato e Vernio nel pratese, potrebbe derivare
 +dall'antico nome <i><font color="#3333FF">Tartona</font></i> della città
 +alessandrina di Tortona: "<font color="#CC33CC">...Ideoque ego qui supra
 +Sicclerius Capellüs dono et offero a presenti die in eadem predicta
 +ecclesia sancti [Petri] pro anime mee mercede id est pecias duas de terra
 +aratorias iuris mei, quas habere visus sum in territorio </font><font color="#FF0000">Tartone</font><font color="#CC33CC">
 +ad locum ubi [diciturj Pehoraram....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARTUFI
 +<br>TARTUFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tartufi e Tartufo, sono quasi unici e sembrerebbero centrosettentrionali,
 +potrebbero derivare da un soprannome basato sul fatto che il capostipite
 +fosse un ricercatore di <i><font color="#3333FF">tartufi</font></i> o che
 +avesse un ottimo fiuto. (<font color="#CC33CC">vedi anche TARATUFOLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARUSCIA
 +<br>TARUSCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Taruscia che Taruscio sono assolutamente rarissimi, ormai quasi unici,
 +dovrebbero essere originari del crotonese, di Cotronei in particolare,
 +potrebbero derivare da <i><font color="#3333FF">Tarusco</font></i>, l'antico
 +nome della città provenzale di Tarascona, probabilmente ad indicare
 +un'origine provenzale dei capostipiti, forse giunti in Italia con gli angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TARZI
 +<br>TARZIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tarzi è quasi unico, Tarzia ha un ceppo nel bergamasco a Lovere,
 +Endine Gaiano e Costa Volpino, uno a Genova ed uno a Siderno e Placanica
 +nel reggino, a Catanzaro e Lamezia Terme nel catanzarese e ad Arena ed
 +Acquaro nel vibonese, potrebbero derivare da un'alterazione dialettale
 +di nomi di paesi come Tarsia nel cosentino, o di Tarso in Cilicia (<font color="#CC33CC">vedi
 +TARSI</font>), o anche da toponimi come Borgata Tarzia nel reggino o Tarzo
 +nel trevigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASCA
 +<br>TASCHI
 +<br>TASCHINI
 +<br>TASCO
 +<br>TASCONE
 +<br>TASCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tasca ha un ceppo nell'alessandrino, uno nel milanese e bergamasco, uno
 +nel vicentino, padovano, trevisano e veneziano, uno nel Lazio centromeridionale,
 +uno nel barese ed uno in Sicilia, nel nisseno, ragusano, catanese e messinese,
 +Taschi, quasi unico, è del centronord, Taschini ha un ceppo a Bergamo
 +e Villa d'Almè nel bergamasco, uno piccolo a Novellara nel reggiano,
 +uno ancora più piccolo a Pistoia e Prato, uno nel perugino a Città
 +di Castello, Perugia e Citerna ed a Castel Giorgio nel ternano, uno a Celleno,
 +Viterbo e Vetralla nel viterbese ed uno a Roma, Tasco, ha un ceppo pugliese
 +a Brindisi, a Salve nel leccese ed a San Giorgio Ionico nel tarantino,
 +ed uno molto molto piccolo a Catania, Tascone ha un ceppo a San Salvo nel
 +teatino, uno piccolissimo nel napoletano ed uno in Sicilia, a Gela nel
 +nisseno, a Castell'Umberto nel messinese ed a Sciara nel palermitano, Tasconi
 +è quasi unico e dovrebbe trattarsi di errate trascrizioni del precedente,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal nome
 +latino di origini barbare <i><font color="#3333FF">Tasco</font></i>, <i><font color="#3333FF">Tasconis</font></i>,
 +o dalla sua versione latinizzata <i><font color="#3333FF">Tascus</font></i>,
 +nome di cui abbiamo un esempio negli scritti di Gaio Plinio Cecilio Secondo
 +(Plinio il Giovane) che in una lettera a Tacito parla del padre Plinio
 +il Vecchio, che durante l'eruzione del Vesuvio, ricevette un messaggio
 +di richiesta d'aiuto da Rectina moglie di un certo Tasco che viveva in
 +una villa alle pendici del Vesuvio: "<font color="#CC33CC">...Egrediebatur
 +domo; accipit codicillos </font><font color="#FF0000">Rectinae Tasci</font><font color="#CC33CC">
 +imminenti periculo exterritae - nam villa eius subiacebat, nec ulla nisi
 +navibus fuga -: ut se tanto discrimini eriperet orabat. Vertit ille consilium
 +et quod studioso animo incohaverat obit maximo. Deducit quadriremes, ascendit
 +ipse non Rectinae modo sed multis - erat enim frequens amoenitas orae -
 +laturus auxilium. Properat illuc unde alii fugiunt, rectumque cursum recta
 +gubernacula in periculum tenet adeo solutus metu, ut omnes illius mali
 +motus omnes figuras ut deprenderat oculis dictaret enotaretque. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipicamente
 +umbro, potrebbe risalire ad un celtico Tasciovanus, ma più probabilmente
 +derivano dal nome germanico Tasso utilizzato in Italia nel medioevo .</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tasin è tipico di Trento, dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3366FF">tasin</font></i> (<font color="#666666"><i>pastore,</i>
 +vocabolo derivato dal fatto che nella zona le pecore migliori, quelle che
 +venivano allevate preferenzialmente erano di razza tasina</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tasin è un cognome anche veronese, viene dal dialettale '<i><font color="#3333FF">tasìn</font></i>'
 += <i><font color="#666666">merciaio ambulante</font></i> (perchè
 +proveniente dalla Val di Tesìno). Olivieri 209.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASINATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tasinato è tipico del padovano, si dovrebbe trattare di un patronimico
 +dialettale caratterizzato dalla terminazione in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +per figlio di, un <i><font color="#3366FF">Bertasino</font></i>, uno dei
 +tanti ipocoristici dialettali del nome <i><font color="#3366FF">Berto</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi TASINI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tasini è tipico di Rimini, San Giovanni in Marignano e Riccione,
 +con ceppi anche a Bologna ed a Castello d`Argile, dovrebbe derivare dall'aferesi
 +di un ipocoristico dialettale, <i><font color="#3366FF">Bertasino</font></i>,
 +del nome Berto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Potrebbe derivare per degeminazione dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Ta(s)so/Tassilo</font></i>
 +di origine longobarda, che talora compare anche come primo elemento di
 +nomi composti come <i><font color="#3333FF">Tassipert/Tassiman</font></i>n
 +ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASSAN
 +<br>TASSANI
 +<br>TASSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tassan è tipico dell'area veneto, friulana, di Venezia e Montegrotto
 +Terme nel padovano, di Aviano nel pordenonese e di Trieste, Tassani è
 +specifico di Forlì e Cesena, Tassano è invece ligure, del
 +genovese, di Sestri Levante in particolare , di Casarza Ligure, di Lavagna
 +e Chiavari, potrebbero derivare da nomi di località come Tassani
 +di Sestri Levante nel genovese o Tassano nel bresciano, ma in molti casi
 +potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tassanus</font></i>,
 +ricordiamo Tassanus de Tassonibus cittadino avignonese del 1300, nome originato
 +dalla latinizzazione del nome irlandese <i><font color="#3333FF">Tassach</font></i>,
 +ricordato con il nome di San Tassano del quinto secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASSARA
 +<br>TASSARI
 +<br>TASSARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tassara, molto raro, è tipico ligure, Tassari e Tassaro, rarissimi,
 +sono napoletani, il primo dovrebbe derivare dal toponimo Tassarolo (AL),
 +derivano tutti da nomi di località indicanti la presenza di alberi
 +di tasso, come ad esempio Tassara zona di Monterosso al Mare (SP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASSETTI
 +<br>TASSETTO
 +<br>TASSI
 +<br>TASSINI
 +<br>TASSINO
 +<br>TASSO
 +<br>TASSOTTI
 +<br>TASSOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00tasso.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="90"><font size="-1">Tassetti ha un ceppo nel bergamasco a Sorisole ed a Bergamo ed uno a Civitanova
 +Marche nel maceratese, Tassetto è tipico del veneziano di Campagna
 +Lupia, Camponogara, Pianiga e Mira, Tassi è comune in tutta la fascia
 +che comprende la Lombardia, l'Emilia ed il centro Italia, Tassini ha un
 +ceppo nell'area mantovana, uno nell'area giuliana, uno tra fiorentino,
 +aretino, senese e perugino ed uno tra romano e latinense, Tassino, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe genovese, Tasso sembra avere più ceppi, nel
 +genovese ed alessandrino, nel torinese, nel Veneto ed al sud in Campania
 +e Calabria, Tassotti ha un ceppo nell'alto Friuli a Tolmezzo e Paluzza
 +(UD), un ceppo marchigiano nel Piceno ed uno a Roma, Tassotto è
 +specifico dell'udinese, dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici
 +dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Tasso</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in questo atto giudiziario scritto a Pavia nel 762: "<font color="#CC33CC">...In
 +nomine Domini. Dum ex iussione domni precellentissimi Desiderii regis resedissemus
 +nos illustribus ueris Gisilpert... ...et Alpert de ciuitate Pisana. dicebat
 +ipse </font><font color="#FF0000">Tasso</font><font color="#CC33CC">: quia
 +tu Alpert contra ordinem introisti in res quondam Auriperti germani tui,
 +...</font>", tracce di questa cognominizzazione si trovano nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Bresciano</font> al Repertorio dei Notai roganti, nei quali
 +è menzionato una tto rogato nel 1192 da un certo "<font color="#FF0000">Bertramus
 +Tassus </font><font color="#CC33CC">notarius sacri pallatii interfui et
 +rogatus scripsi</font>". Ricordiamo tra i personaggi con questo nome il
 +famosissimo autore sorrentino della Gerusalemme Liberata Torquato Tasso
 +(1544-1595).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome è d'origine toponimica; da una località Tasso
 +«tasso», viva tanto nel Genovese quanto nell'Aretino. Legato
 +al cognome Tassi è Tassini e forse anche Tassoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASSILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tassillo, molto raro, è tipico di San Severo nel foggiano, dovrebbe
 +trattarsi di una forma ipocoristica <i><font color="#3333FF">Tassilo</font></i>
 +del nome medioevale longobardo <i><font color="#3333FF">Tasso</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TASSETTI</font>), nome probabilmente portato
 +dal capostipite, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio in una Charta
 +decretonis dell'anno 768: "<font color="#CC33CC">..In Dei nomine. regnante
 +domno nostro Desiderio et Adalchisi regibus, anno regni eorum undecimus
 +et nuno, undecimus dies kalendas martias, indictione sexta; feliciter.
 +Ego </font><font color="#FF0000">Tassilo</font><font color="#CC33CC"> vir
 +devotus filius bone memorie Autchisi per hanc paginam volo et decerno,
 +ut dum ego advivere meruero, ut omnia et in omnibus rebus meis in mea sit
 +potestatem vendendi, donandi, alienandi, iterum iudicandi qualiter aut
 +coquomodo voluero in mea sit potestatem, quidquid exinde facere voluero
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASSINARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tassinari è tipico dell'Emilia e Romagna, molto diffuso soprattutto
 +nel bolognese, nel ferrarese, nel ravennate, nel forlivese e nel riminese,
 +potrebbe derivare da nomi di località come Tassinara di San Giovanni
 +in Persiceto nel bolognese, o altre località simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASSISTRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Genova e del genovese, per la derivazione <font color="#CC33CC">vedi
 +Tassi</font>, tracce di questa cognominizzazione le troviamo in una testimonianza
 +resa a Busalla (GE) nel settembre del 1586 da un certo Lazzarino Tassistro
 +di Pietralavezzara (GE) mulattiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TASSONE
 +<br>TASSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tassone è tipico della locride con ceppi fsecondari in Piemonte,
 +Lombardia e Lazio, Tassoni ha un nucleo emiliano, nel bolognese in particolare
 +ed uno nel teramano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Tassone di cui
 +abbiamo esempi fin dal 1000,i n una carta manoscritta da Giovanni notaio,
 +datata giugno 1086, si legge che <i>Tassone, figlio del fu Donadeo, dona
 +al cenobio di Farfa, mentre ne era abate Berardo, ciò che possedeva
 +nel territorio reatino</i>. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in Emilia a cavallo tra il 1300 ed il 1400 con il Patrizio di Modena Filippo
 +di Pietro Tassoni laureato Dottore in Medicina a Ferrara nel 1404.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessio
 +Bruno Bedini</font></font>
 +<br>Cognome sicuramente originario della zona Siderno (RC) - Locri (RC)
 +- Gerace (RC) (dov'è tutt'oggi tra i più diffusi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TATANGELI
 +<br>TATANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tatangeli è estremamente raro e dovrebbe essere dovuto ad errori
 +di trascrizione di Tatangelo, che ha un ceppo a Sora nel frusinate ed uno
 +nel chietino soprattutto a Castiglione Messer Marino, dovrebbe derivare
 +da un soprannome attribuito in segno di rispetto ad uomo degno di essere
 +da tutti chiamato Papà Angelo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome diffuso prevalentemente nel frusinate, deriva dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">tata</font></i>, col significato di padre, accompagnato
 +dal nome Angelo: Angelo, dunque, era il nome del capostipite, del padre
 +della famiglia Tatangelo (o dei capostipiti o padri delle famiglie Tatangelo,
 +nel caso esistessero diversi ceppi). Questo cognome è, quindi, una
 +variante dei più comuni D'Angelo, De Angelis, Angeli, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TATARANNI
 +<br>TATARANNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tataranni è tipico di Matera, Tataranno. molto più raro è
 +invece specifico di Bernalda, sempre nel materano, potrebbe derivare da
 +un'italianizzazione del nome greco <i><font color="#3366FF">Theramenes</font></i>,
 +esiste anche un'ipotesi che fa derivare questo cognome dal termine <i><font color="#3366FF">tata</font></i>
 +(<i><font color="#999999">padre</font></i>) unito al nome <i><font color="#3366FF">Ranno</font></i>
 +una forma italianizzata, contratta e modificata del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ranaldus</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Matera nel 1727&nbsp;
 +quando nasce il sacerdote Onofrio Tataranni, canonico della Cattedrale,
 +autore a 72 anni del Catechismo della Repubblica napoletana che definisce
 +su quali principi si fondasse.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Presenti, oltre che in Basilicata anche a Bari e Brindisi (Tataranni),
 +derivano dal vocabolo&nbsp; salentino '<i><font color="#3333FF">tataranne</font></i>'
 +=&nbsp; <i><font color="#666666">nonno</font></i> (<i><font color="#666666">padre
 +grande</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TATARELLA
 +<br>TATARELLI
 +<br>TATARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tatarella sembrerebbe napoletano, con un ceppo anche a Roma, Tatarelli
 +è tipico della provincia di Latina, di Lenola e Terracina in particolare,
 +Tatarello è praticamente unico, dovrebbe derivare da un nomignolo
 +affettuoso, diminutivo di nomi come Salvatore o anche derivati dal termine
 +dialettale <i><font color="#3366FF">tata</font></i> (<i><font color="#999999">padre</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TATAVITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tatavitto è tipicamente campano, in particolare di Circello nel
 +beneventano, con presenze anche nel casertano, dovrebbe derivare da un
 +soprannome attribuito in segno di rispetto ad uomo degno di essere da tutti
 +chiamato <i><font color="#3333FF">Papà Vittorio</font></i>, nella
 +sua forma apocopaica <i><font color="#3333FF">Vitto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TATINI
 +<br>TATINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tatini è tipico del fiorentino, di Firenze, Pontassieve, Rignano
 +sull'Arno e Bagno a Ripoli, Tatino, quasi unico, è del napoletano,
 +dovrebbero derivare da una forma ipocoristica del nomen latino <i><font color="#3333FF">Tatius</font></i>,
 +derivato dal greco <i><font color="#3333FF">Tatios</font></i>, ricordiamo
 +il Re dei Sabini Titus Tatius, dell'uso di queste forme abbiamo un esempio
 +nel <font color="#3366FF">Historia rerum in partibus transmarinis gestarum</font>:
 +"<font color="#CC33CC">.. Adjunxerat se etiam nostrorum castris quidam
 +Graecus, </font><font color="#FF0000">Tatinus</font><font color="#CC33CC">
 +nomine, imperatoris familiaris admodum, vir nequam et perfidus, nares habens
 +mutilas in signum mentis perversae. Hic ex imperiali jussione, nostris
 +ducem viae ad ampliorem cautelam postulantibus, designatus fuerat dux itineris
 +et comes futurus.&nbsp; ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TATTESE
 +<br>TATTESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tattese sembrerebbe unico, Tattesi, assolutamente rarissimo, è tipico
 +di Taranto e di Carosino (TA), dovrebbe derivare da una forma aferetica
 +di <i><font color="#3333FF">stattesi</font></i> (<i><font color="#999999">abitanti
 +di Statte nel tarentino</font></i>), troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +almeno dalla seconda metà del 1700, a Pulsano (TA) dove è
 +parroco Don Donato Tattesi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tattesi è cognome pugliese alterato della forma base <i><font color="#3333FF">Tata</font></i>
 += <i><font color="#666666">bambinaia, sorella maggiore</font></i> o anche
 +<i><font color="#666666">papà</font></i>. Minervini 477.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tatti è tipicamente sardo, diffuso in particolare nell'oristanese
 +a Samugheo ed anche ad Oristano, Ruinas, Nughedu Santa Vittoria e Nureci,
 +nel cagliaritano a Cagliari, Quartu Sant'Elena ed Assemini, nel Medio Campidano
 +a Sardara, Sanluri e Villacidro, nel nuorese a Teti, Fonni, Sorgono e Tonara
 +ed a Sassari, presenta inoltre dei ceppi laziali a Roma e Castel Madama
 +nel romano ed a Cisterna di Latina nel latinense, e nell'aquilano ad Opi
 +ed Avezzano, potrebbe derivare da una forma alterata del nome del paese
 +di Teti nel nuorese, ma è pure possibile che derivi invece da soprannomi
 +originati dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">tattu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sazio, satollo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TATTOLI
 +<br>TATTOLO
 +<br>TATULLI
 +<br>TATULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti tipicamente pugliese, Tattoli è specifico di Molfetta nel
 +barese, con un piccolo ceppo anche a Cerignola nel foggiano, Tattolo è
 +senz'altro di Andria nel barese, Tatulli, è tipico di Bitonto, Molfetta
 +e Bari sempre nel barese, Tatullo ha un ceppo a Manduria nel tarantino
 +ed uno a Barletta nel barese, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche
 +di alterazioni dialettali del nomen latino <i><font color="#3333FF">Tatius</font></i>,
 +ricordiamo <i><font color="#3333FF">Titus Tatius</font></i>, Re di Roma
 +con Romolo, o anche dell'aferesi di cognomen latini come: <i><font color="#3333FF">Dentatus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Praetestatus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Cogitatus</font></i>,
 +o di altri simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tattoli, Tattolo è cognome pugliese alterato della forma base
 +<i><font color="#3333FF">Tata</font></i> = <i><font color="#666666">bambinaia,
 +sorella maggiore</font></i> o anche <i><font color="#666666">papà</font></i>.
 +Minervini 477.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tau è un cognome tipicamente salentino, di Collepasso e Maglie nel
 +leccese in particolare, dovrebbe derivare da una modificazione del termine
 +longobardo <i><font color="#3333FF">teu</font></i> (<i><font color="#999999">popolo</font></i>),
 +ma è pure possibile, anche se improbabile, un collegamento con l'ordine
 +del Tau che risale al 1000, forse il più antico degli ordini religioso-cavallereschi,
 +antecedente anche all'Ordine di Malta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tau è cognome salentino che potrebbe risalire al nome greco
 +antico <i><font color="#3333FF">Táos</font></i> in Egitto. G. Rohlfs,
 +Dizionario dei cognomi salentini, 245.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAUCAR
 +<br>TAUCER
 +<br>TAUCHER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taucar, quasi unico, è triestino, Taucer, sporadicamente presente
 +in Veneto ed in Friuli, è un cognome specifico di Trieste, Taucher
 +sembrerebbe unico, presente in Veneto, ma di origini slovene.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Taucer è cognome triestino, che è la grafia italiana
 +del cognome sloveno <i><font color="#3333FF">Taucar</font></i> / <i><font color="#3333FF">Taučar</font></i>
 +/ <i><font color="#3333FF">Taučer</font></i> / <i><font color="#3333FF">Tauzhar</font></i>
 +/ <i><font color="#3333FF">Tavcer</font></i> / <i><font color="#3333FF">Tavčar</font></i>
 +/ <i><font color="#3333FF">Tavčer</font></i>, a sua volta adattamento
 +sloveno dell'etnico tedesco <i><font color="#3333FF">Deutscher</font></i>
 += <i><font color="#666666">tedesco</font></i>. M. Bonifacio, Cognomi triestini,
 +p. 255.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAURi
 +<br>TAURINI
 +<br>TAURINO
 +<br>TAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taurini, assolutamente rarissimo e Tauri, quasi unico, dovrebbere essere
 +dovuti ad un'alterazione di Tauro, che ha vari ceppi, a Roma, in Abruzzo
 +nel pescarese a Penne, Bussi sul Tirino, Montesilvano e Pescara, a Mirabella
 +Eclano nell'avellinese ed a Caserta, il più consistente in Puglia
 +nel barese, soprattutto a Monopoli ed a Castellana Grotte, ed a Castellana
 +Grotte nel brindisino, e nel materano a Tursi, Taurino ha un ceppo a Roma,
 +uno a Napoli, ed il ceppo principale è in Puglia, dove è
 +molto diffuso nel leccese a Campi Salentina, San Donato di Lecce, Lecce,
 +San Cesario di Lecce, Squinzano e Monteroni di Lecce, nel brindisino a
 +San Pancrazio Salentino, a Taranto, a Bari ed a Foggia, dovrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso un ipocoristico, dal nome latino di origini greche
 +<i><font color="#3333FF">Taurus</font></i> (<i><font color="#666666">toro</font></i>),
 +citato ad esempio nel Noctes Atticae di Gellius: "<font color="#CC33CC">...
 +Philosophus </font><font color="#FF0000">Taurus</font><font color="#CC33CC">,
 +vir memoria nostra in disciplina Platonica celebratus, cum aliis bonis
 +multis salubribusque exemplis hortabatur ad philosophiam capessendam, tum
 +vel maxime ista re iuvenum animos expergebat, Euclidem quam dicebat Socraticum
 +factitavisse.&nbsp; ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAUS
 +<br>TAUSANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taus è tipicamente marchigiano di Fano nel pesarese in particolare,
 +Tausani, assolutamente rarissimo è anch'esso del pesarese, potrebbero
 +derivare direttamente o attraverso una forma tronca dal toponimo Tausano
 +nel Montefeltro, meno probabile una derivazione dal toponimo boemo Taus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVANI
 +<br>TAVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tavani ha un ceppo laziale, soprattutto nel rietino ed a Roma, un ceppo
 +nel piacentino e nel modenese ed uno nel barese,&nbsp; Tavano è
 +presente a macchia di leopardo, sia nell'Italia meridionale che nel Friuli
 +ed in Piemonte, derivano dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Tavanus</font></i>,
 +di cui si hanno tracce in iscrizioni funerarie: "<font color="#CC33CC">Pergemus
 +/ Primus / </font><font color="#FF0000">Tavanus</font><font color="#CC33CC">
 +/ deo Invic/to sacrum </font>", in episodi storici, infatti il villaggio
 +di Tabanac, vicino a Bordeaux, deve il proprio nome proprio ad Tavanus
 +o Tabanus delle legioni romane.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tavani è la cognominizzazione del personale medievale <i><font color="#3333FF">Tavanus</font></i>,
 +presente anche in una carta modenese del 1162, dal lat. <i><font color="#3333FF">tabanus</font></i>
 +«<i><font color="#666666">tafano</font></i>», usato come soprannome
 +per indicare «<i><font color="#666666">persona molesta</font></i>».
 +E' pur probabile che taluni Tavani siano forma corrotta di <i><font color="#3333FF">Taviani</font></i>,
 +da <i><font color="#3333FF">(Ot)taviani</font></i>. Un Tavianus compare
 +in una carta modenese nel 1167. F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese,
 +1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Arezzo,
 +potrebbe derivare da modificazioni dell'aferesi di nomi medioevali italiani
 +come Gustavo, Ottavo o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del sudmilanese, potrebbe
 +derivare da modificazioni dell'aferesi di nomi medioevali italiani come
 +Gustavo, Ottavo o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVEGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro assolutamente milanese,</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVELLA
 +<br>TAVELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tavella sembra avere più ceppi sparsi per l'Italia sia al sud che al nord, Tavelli è
 +tipico lombardo sembra originario del bresciano, con un probabile ceppo
 +in Valtellina, anche se tracce di questo cognome si trovano nel bolognese
 +già nel 1200, a Tossignano (BO) questa famiglia è annoverata
 +nel 1256 fra le più importanti della città; nel 1440 è
 +Vescovo di Ferrara Giovanni Tavelli, dovrebbero derivare da un nome di
 +località, come ad esempio Tavello frazione di Limena (PD). Tracce
 +del cognome Tavella si hanno nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale
 +dove tra l'altro, in un atto del 1154 redatto a Milano si legge: "<font color="#CC66CC">...Silva
 +ibi prope, perticam I et tabulas V et pedes VIIII a mane de Morimondo,
 +a meridie </font><font color="#FF0000">Bonizo Tavella</font><font color="#CC66CC">....</font>".&nbsp;
 +In Valtellina a Piuro (SO) si hanno tracce di questa cognominizzazione con
 +derivazione da un non identificato toponimo nel 1600 in un atto infatti
 +è citato un certo signor Abram de Tavello. Famoso è stato
 +lo scultore e pittore Frà Diego da Tavello.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Giacomo Ganza</font></font>
 +<br>Tavelli dovrebbe derivare da un nome personale come Ottavio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Tavella è presente anche in Sicilia (Enna, Messina)
 +ed in Calabria (CZ, RC), dove è lecito supporre una derivazione
 +dal vocabolo dialettale calabrese <i><font color="#3366FF">tavella</font></i>
 += <i><font color="#999999">tavoletta</font></i>. Cfr. G. Rohlfs: Dizionario
 +storico dei cognomi nella Sicilia orientale, Centro di studi filologici
 +e linguistici siciliani, Palermo, 1984, p. 184 - Tavelli potrebbe risalire a un personale medievale <i><font color="#3366FF">Tambellus</font></i>,
 +da <i><font color="#3366FF">tam</font></i> «tanto» e <i><font color="#3366FF">bellus</font></i>
 +«bello», con la sincope di -m- e il normale passaggio di -b-
 +in -v-: Tabellus, Tavellus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00taveri.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="41" height="60"><font size="-1">Troviamo
 +nel 1431 <font color="#3333FF">Nardo Taveri</font> notaio a Monopoli di
 +cui poi, nel 1472, divenne sindaco; nel 1460 in un un atto Giovanni D'Angiò
 +nomina il suo consigliere e padre provinciale dei domenicani e professore
 +di teologia <font color="#3333FF">Francesco Tavaro</font>, Generale Riformatore
 +e Governatore della Basilicata, Principato Citra, Ducato di Calabria, Principato
 +Ultra&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVERNA
 +<br>TAVERNI
 +<br>TAVERNINI
 +<br>TAVERNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taverna ha ceppi in giro per il paese, in Lombardia, Piemonte e genovese,
 +nel parmense, nell'udinese, in Calabria ed in Sicilia, Taverni è
 +toscano, della zona di Firenze e Pontassieve, Tavernini è specifico
 +di altobresciano e trentino, da Gargnano (BS) a Dro (TN), Taverno è
 +praticamente unico, dovrebbero tutti derivare o da toponimi contenenti
 +la radice taverna, come ce ne sono molti sparsi in giro per l'Italia,
 +o anche da soprannomi originati dal mestiere o dalle abitudini del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVERNARI
 +<br>TAVERNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tavernari sembrerebbe specifico di Modena e del modenese, di Nonantola
 +e Carpi, Tavernaro, molto più raro, è veneto, di Caerano
 +di San Marco nel trevisano e di Feltre nel bellunese, dovrebbero derivare
 +dal mestiere di <i><font color="#3366FF">tabernarius</font></i> (<i><font color="#999999">taverniere</font></i>)
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVERNESE
 +<br>TAVERNESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tavernese ha un ceppo a Roma ed uno nel reggino a Marina di Gioiosa Ionica,
 +Grotteria, Siderno e Gioiosa Ionica, ed a Cirò Marina nel crotonese,
 +Tavernesi, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errata trascrizione del
 +precedente, che dovrebbe derivare dall'etnico di paesi chiamati Taverna,
 +come ne esistono sia nel Lazio nel latinense, che in Calabria sia nel cosentino
 +che nel catanzarese, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVERNITI
 +<br>TAVERRITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Taverniti ha un ceppo nel reggino, a Monasterace, Stilo, Rizziconi, Pazzano
 +e Molochio, uno a Guardavalle nel catanzarese, uno a Crotone ed uno a Limbadi
 +nel valentiano, Taverriti, quasi unico, è del reggino, dovrebbero
 +derivare da forme etniche di paesi come Taverna nel cosentino o Taverna
 +nel catanzarese, ad indicare la probabile provenienza dei capostipiti da
 +quei luoghi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVIAN
 +<br>TAVIANI
 +<br>TAVIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tavian ha un ceppo a Cordignano e Vittorio Veneto nel trevisano, uno a
 +Lendinara nel rovigoto, uno a Castelbaldo nel padovano ed uno a San Giorgio
 +di Nogaro nell'udinese, Taviani ha un piccolo ceppo a Grezzana nel veronese,
 +uno altrettanto piccolo a Cervia nel ravennate, uno a Fucecchio, Empoli
 +e Certaldo nel fiorentino, a Chiusi nel senese ed a Prato, uno ad Ancona
 +ed uno a Roma, Taviano ha qualche presenza nel Friuli e nel Lazio ed un
 +piccolo ceppo in Sicilia nel messinese a Messina ed a Sant'Angelo in Brolo,
 +dovrebbero derivare da forme aferetiche anche dialettali del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Octavianus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Ottaviano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVOLARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tavolara è un cognome quasi estinto riscontrabile ormai solo nel
 +sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Anna Tavolara</font></font>
 +<br>Il cognome Tavolara. Oggi estremamente raro (si trova solo un'unica
 +famiglia in Sardegna, a Sassari), secondo Massimo Pittau - autore del volume
 +<i><font color="#3366FF">I cognomi della Sardegna</font></i> (Delfino ed.,
 +1989) - "<font color="#CC33CC">corrisponde al nome dell'isola di Tavolara,
 +situata a nord-est della Sardegna, e in origine indicava i diritti feudali
 +goduti da una famiglia nobiliare su quell'isola.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVOLARI
 +<br>TAVOLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tavolari, quasi unico, parrebbe toscano, Tavolaro invece è tipico
 +del sud, dell'area potentino, cosentina, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal mestiere di falegnami produttori di tavole, ma, molto più
 +probabilmente derivano dal mestiere di <i><font color="#3366FF">tabularius</font></i>
 +attribuito al capostipite, in epoca romana i tabulari erano dei liberti
 +con la funzione di scrivani pubblici con funzioni di convalida di atti
 +di compravendita o di cessioni ereditarie, l'equivalente dei notai in epoca
 +medioevale: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">tabularius</font><font color="#CC33CC">
 +sive tabellio dicitur scriba publicus...</font>", presso le legioni ed
 +i presidi cittadini i <i><font color="#3366FF">tabularii</font></i> rivestivano
 +anche la funzione di ragionieri addetti alla registrazione e contabilizzazione
 +delle imposte.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marcos
 +Tavolari</font></font>
 +<br>Tavolaro è cognome raro, di origine calabrese e lucana, della zona di origini
 +greco-albanesi, ma presente anche a Napoli. Il cognome si presenta
 +come derivazione dialettale probabilmente originata dal cognome greco TAVOULARIS
 +(scrivano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAVOLONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tavoloni è tipico della fascia centrale che comprende anconetano,
 +maceratese, Umbria e romano, dovrebbe derivare dal termine latino <i><font color="#3366FF">tabellione</font></i>,
 +cioè una <i><font color="#999999">specie di scrivano</font></i>
 +o pubblico ufficiale che in epoca romana aveva uan funzione più
 +importante rispetto a quella del notaio in quanto i suoi atti avevano valore
 +esecutivo, mentre il notaio si limitava a notare (prendere nota) degli
 +estremi di un atto che altri pubblici ufficiali rendevano poi esecutivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAZZARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Veramente raro sembra essere originario
 +del ravennate, potrebbe derivare dal nomen latino Tatius o da aferesi di
 +nomi medioevali quali: Albertazzo, Eustazo o Cottazzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TAZZIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tazzioli è specifico del modenese, di Frassinoro in particolare
 +e della sua frazione Casoni di Fontanaluccia, dovrebbe derivare da una
 +forma ipocoristica del nome latino <i><font color="#3333FF">Tatius</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Tazio</font></i>), portato ad esempio dal Re
 +del ratto delle Sabine Tito Tazio che governò Roma assieme a Romolo:
 +"<font color="#CC33CC">..Ceteri reges quibus locis habitaverunt dicemus.
 +</font><font color="#FF0000">Tatius</font><font color="#CC33CC"> in arce,
 +ubi nunc aedes est Iunonis Monetae: qui anno quinto quam ingressus urbem
 +fuerat a Laurentibus interemptus est. septima et vicesima olympiade hominem
 +exivit. Numa in colle primum Quirinali, deinde propter aedem Vestae in
 +regia quae adhuc ita appellatur: qui regnavit annis tribus et quadraginta:
 +sepultus sub Ianiculo..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEALDI
 +<br>TEALDO
 +<br>TEBALDI
 +<br>TEBALDO
 +<br>TEBALDUCCI
 +<br>TIBALDI
 +<br>TIBALDO
 +<br>TIBAUDO
 +<br>TOALDO
 +<br>TOBALDI
 +<br>TOBALDINI
 +<br>TOBALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tealdi è abbastanza raro, dovrebbe essere tipico del cuneese, Tealdo,
 +molto raro, ha un ceppo nel vicentino ed uno tra torinese ed astigiano,
 +di Tebaldi dovrebbero esserci più ceppi, nel veronese, nell'Emilia
 +e nel pesarese, Tebaldo è assolutamente rarissimo, Tebalducci, praticamente
 +unico, è toscano, Tibaldi ha ceppi in Piemonte, Lombardia, Emilia,
 +Veneto ed a Roma, Tibaldo è specifico del vicentino, di Arzignano,
 +Chiampo, Altissimo, Crespadoro e Valdagno, Tibaudo, assolutamente rarissimo,
 +è siciliano, del trapanese e palermitano, Toaldo è tipico
 +del vicentino, di Pozzoleone e Nove in particolare, Tobaldi è tipicamente
 +marchigiano, di Cingoli e Macerata nel maceratese e di Fabriano e Staffolo
 +nell'anconetano, Tobaldini, molto molto raro, è del veronese, con
 +presenze anche nel vicentino, Tobaldo è decisamente veneto, di Este,
 +Cervarese Santa Croce e Padova nel padovano e di San Martino di Venezze
 +nel rovigoto, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici ed alterazioni,
 +dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Thealdus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Theobaldus</font></i>, derivanti dal nome longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Theobald</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di questo cognome si hanno fin dal 1200 in un documento redatto
 +in Arezzo nel 1255: ".<font color="#CC33CC">..Haec sunt Ordinamenta firmata
 +et approbata ab omnibus Magistris de Aretio, silicet a domino Martino de
 +Fano, a domino Roizello, a domino Bonaguida, a </font><font color="#FF0000">Magistro
 +Tebaldo</font><font color="#CC33CC">, Rolando...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tebaldi, diffuso sporadicamente nel nord, con più alta frequenza
 +in Emilia Romagna e nel centro, è la cognominizzazione del nome
 +di origine longobarda <i><font color="#3333FF">Tebaldo</font></i>, presente
 +in Italia dal X secolo, é composto de <i><font color="#3333FF">theda</font></i>
 += <i><font color="#666666">popolo</font></i> e <i><font color="#3333FF">baltha</font></i>
 += <i><font color="#666666">coraggioso, valente</font></i>. Significato
 +approssimativo: "<i><font color="#666666">audace nel suo popolo, valoroso
 +tra il popolo</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha due ceppi distinti, nel bergamasco a Stezzano in particolare e in Toscana
 +tra Massa e Lucca, potrebbe derivare dal nome greco Teano, ma più
 +probabilmente deriva da una modificazione del nome medioevale Tea, aferesi
 +di nomi come Amantea o Galatea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEATINI
 +<br>TEATINO
 +<br>TEOTINI
 +<br>TEOTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00teotino.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="65" height="74"><font size="-1">Teatini ha un ceppo a Fabriano nell'anconetano, uno a Castiglione del Lago
 +nel perugino ed unoa Roma, Teotini è unico, Teatino e Teotino sono
 +assolutamente rarissimi, potrebbero derivare dall'etnico di Chieti (<i><font color="#3366FF">teatino</font></i>),
 +ma più probabilmente sono collegati a soprannomi originati dal significato
 +indiretto del termine <i><font color="#3366FF">teatino</font></i> (<i><font color="#999999">paolotto,
 +bacchettone, moralista</font></i>) o da legami con l'ordine religioso dei
 +Teatini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TECCHI
 +<br>TECCHIA
 +<br>TECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tecchi, molto raro sembra tipico della zona che comprende il pesarese e
 +l'aretino, Tecchia è specifico dell'area casertana, di Casapulla,
 +Santa Maria Capua Vetere Curti e Caserta, e del napoletano, di Napoli ed
 +Ottaviano, Tecchio sembra avere un nucleo nel vicentino ed uno nel napoletano,
 +potrebbero derivare dall'aferesi di toponimi come Montecchio (AR), Montecchio
 +(PS) o Montecchio Maggiore (VI), l ceppi campani potrebbe derivare dal
 +fiume molisano Tecchio, bisogna però considerare la possibilità
 +che il cognome Tecchia derivi anche da un soprannome originato dalla voce dialettale
 +meridionale <i><font color="#3333FF">tecchia</font></i> (<i><font color="#666666">pochino,
 +cosa insignificante</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TECCI
 +<br>TECI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tecci, molto molto raro, sembrerebbe caratteristico di Giurdignano nel
 +leccese, Teci è specifico di Arezzo e di Montevarchi nell'aretino,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Teccius</font></i>,
 +o da <i><font color="#3333FF">Tecius</font></i>, un'alterazione germanica
 +del nomen latino <i><font color="#3333FF">Decius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEDALDI
 +<br>TEDOLDI
 +<br>TEDOLDINI
 +<br>TEOLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tedaldi è tipico del forlivese con un ceppo anche nel parmense,
 +Tedoldi, tipicamente lombardo, sembra originario del bresciano, Tedoldini,
 +praticamente unico, è del bresciano, Teoldi, molto molto raro, è
 +del bergamasco, derivano dal nome longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Teudaldus </font></i>di cui abbiamo un esempio
 +nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale in una Cartula promissionis
 +scritta in Bergamo nel 1042: "<font color="#CC66CC">...ego in Dei nomine
 +</font><font color="#FF0000">Teudaldus</font><font color="#CC66CC"> filius
 +quondam item </font><font color="#FF0000">Teudaldi</font><font color="#CC66CC">
 +qui et Teuzo, de loco Raudona, qui profeso sum legem vivere Langobardorum,
 +spondeo atque promitto vobis et a vestris successoribus...</font>" ed in un atto del XI° secolo: "<font color="#CC33CC">...Notum sit fidelibus
 +Dei quod </font><font color="#FF0000">Teoldus </font><font color="#CC33CC">et
 +Doda, uxor ejus, post decessum suum, dederunt æcclesiæ Sti
 +Martini de Campis vineas,...</font>"  Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Vimercate nel 1168:
 +"<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Iohannes Tedoldi</font><font color="#CC66CC">
 +et Maiorica guarentaverunt esse dati et pagati libras quattuor et solidos
 +septem Arialdo Trolia, et libras tres et solidos tredecim Liprando de Marexio...</font>"
 +e in una lettera del 1506 scritta da Lattanzio Tedaldi a Niccolò
 +Machiavelli a Firenze.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tedaldi è il cognome base. Varianti: Tealdi, Tealdo, Tedardi,
 +Teardi, Teardo, Tedoldi.&nbsp; In Emilia-Romagna è documentata la
 +forma Tedaldi, all'85° posto in Forlì. Si tratta della cognominizzazione
 +del nome di origine germanica <i><font color="#3333FF">Tedaldo</font></i>,
 +attestato nelle forme <i><font color="#3333FF">Teodaldus</font></i> e <i><font color="#3333FF">Teodald</font></i>,
 +composto da <i><font color="#3333FF">theuda-</font></i> (=<i><font color="#666666">popolo</font></i>)
 +e da <i><font color="#3333FF">wald</font></i> (<i><font color="#666666">potente,
 +forte</font></i>); il significato potrebbe essere quello di <i><font color="#666666">potente
 +tra il suo popolo</font></i>. L. Paraboschi, Cognomi della Emilia Romagna,
 +1995, p. 179</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEDDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tedde è tipico della Sardegna, dove è molto diffuso, originario
 +di Nulvi (SS), gode di nobiltà dall'anno1693 concessa da da Carlo
 +II° Re di Spagna, dovrebbe derivare da una forma aferetica sarda del
 +nome Marcello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEDESCHI
 +<br>TEDESCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffusi entrambi in tutta l'Italia peninsulare, derivano dall'etnico tedesco
 +(originario della Germania), o per nascita o per caratteristiche fisiche
 +o comportamentali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEGAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tegas è tipicamente sardo, di Baunei, Talana, Lanusei, Triei e Lotzorai
 +nell'Ogliastra, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +sardo <i><font color="#3333FF">tega</font></i> (<i><font color="#666666">baccello,
 +guscio</font></i>), probabilmente attribuito al capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TEGAS: <i><font color="#3333FF">tega</font></i> (dal latino <i><font color="#3333FF">theca</font></i>),
 +è voce diffusa in molti dialetti italiani per indicare <i><font color="#666666">il
 +guscio o baccello di fave, piselli, fagioli</font></i> etc. Sa tega de
 +sa fàa = il baccello della fava. Nei dialetti centrali della Sardegna
 +abbiamo <i><font color="#3333FF">tèca</font></i>; il che ci fa pensare
 +che la voce sarda derivi dal latino più che dall'italiano. Sempre
 +in lingua sarda, sa tega è anche il membro virile. Il cognome Tegas
 +è presente negli antichi documenti della lingua e della storia della
 +Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo:
 +Tegas Dominico, jurato ville Bauladu, * Bauladu.odierno Bauladu(Contrate
 +Partis de Milis) ; Tegas Nicolao, majore ville Solli, * Solli.odierno Silli.
 +Contrate Partis Milis. Nel condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°,
 +XIII° secolo figura Tegas Gosantine (298), citato in una donazione,
 +perché proprietario di un podere confinante con la terra donata
 +a San Nicola, da parte di donna Pretiosa de Martis, in località
 +"iscala de Soricaria in Consedin" (attuale Cossoine): ego Pretiosa de Martis
 +ki ponio (dono) a Sanctu Nichola de Trullas sa parthone ( la parte) de
 +sa terra in quo las aveat in Consedin ad ora de sa morte sua(all'ora della
 +sua morte), cun boluntade (con la volontà di )&nbsp; fratiles meos.etc.&nbsp;
 +Nel Condaghe di San Piretro di silki, CSPS, XI°, XIII° secolo,
 +troviamo: Tecas Petru(25) in una "parthizione de servis", spartizione di
 +servitù: Ego presbiteru Petru Iscarpis, ki ponio in custu condaghe
 +de scu. Petru de Silki, pro ca mi la furait Petru Tecas a Nastasia de Funtana(poiché
 +Petru Tecas mi ha rubato Nastasia de Funtana.se ne mi la peter (senza chiedermela),
 +etc.Attualmente il cognome Tegas è presente in 35 Comuni italiani,
 +di cui 20 in Sardegna (in Ogliastra): Baunei 95, Taluna 67, Lanusei 38,
 +Triei 35, etc. Tega invece (non presente in Sardegna), trova la sua maggiore
 +diffusione in provincia di Perugia, con Gualdo, 41, e a Roma, con 25.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEGNER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'alto bellunese, zona di Sospirolo e Sedico, sembrerebbe di
 +origini svedesi, dovrebbe discendere da un militare svedese al seguito
 +di re Gustavo Adolfo durante la sua campagna in Europa nel 1630. Tracce
 +di questa cognominizzazione si trovano in atti del 1700, con un Giobatta
 +Tegner nato nel 1716 e residente a Sedico (BL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TELA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra essere tipico dell'alto salernitano, potrebbe derivare
 +dall'aferesi del cognome Taglialatela.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TELESCA
 +<br>TELESCHI
 +<br>TELESCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Telesca è tipico del potentino, di Potenza in particolare, di Avigliano,
 +di Atella, di Filiano, di Rionero in Vulture, di Melfi e di Pietragalla,
 +Teleschi, quasi unico, sembrerebbe del napoletano, Telesco è specifico
 +di Napoli, potrebbero in qualche caso derivare dal nome della località
 +Masseria Telesca, una frazione di Pignola nel potentino, il cui nome probabilmente
 +deriva dal nome sannita <i><font color="#3333FF">Telesia</font></i>, o
 +anche da una forma etnica riferita al paese di Telese nel beneventano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TELESE
 +<br>TELESIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Telese è tipico campano, del napoletano in particolare, Telesio
 +è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal toponimo Telese
 +(BN), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1400 a Cosenza con
 +<font color="#CC0000">Antonimi Thilesii Consentini</font>, e nel 1500,
 +sempre a Cosenza, con il filosofo Bernhardinus Telesius citato da Tommaso
 +Campanella: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Telesius</font><font color="#CC33CC">
 +in scribendo stylum vere philosophicum solus servat,...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Telese è cognome campano probabilmente dal toponimo Telese (BN),
 +cittadina molto nota per le sue acque minerali sulfuree. Venne costruita
 +non lontano dal luogo dove si trovava <i><font color="#3333FF">Telesia</font></i>,
 +centro abitato dei Sanniti, di cui riprese il nome. E' uno dei nomi del
 +sostrato linguistico di base mediterranea, risulta quindi azzardata ogni
 +indicazione semantica. Va notato soltanto, a questo proposito, che simili
 +denominazioni geografìche sono riscontrabili in area centro-meridionale,
 +es. "<i><font color="#3333FF">Piane di Telese, Scafa di Telese</font></i>"
 +e a tal proposito si veda il toponimo greco <i><font color="#3333FF">Telésion</font></i>,
 +oltre a <i><font color="#3333FF">Telesi</font></i> fiumara in Aspromonte.
 +Si tratta di località ricche di acque o presso corsi d'acqua.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Bonate (BG) e Calusco D'adda (BG), di derivazione
 +incerta, di potrebbe ipotizzare una connessione con un nome di località
 +della Val d'Intelvi caratterizzata dalla presenza del torrente Telo, è
 +pure possibile che derivi dall'aferesi del nomen latino Vitelius, ricordiamo
 +la famosa frase dei nostri primi anni di latino: "<font color="#CC33CC">i
 +</font><font color="#FF0000">Viteli</font><font color="#CC33CC"> dei romani
 +sono belli</font>" (<i><font color="#666666">vai o Vitelio al suono di
 +guerra del dio romano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tella è specifico dell'area casertano, napoletana, di Pozzuoli (NA),
 +Teano e Capriati a Volturno nel casertano, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo arcaico <i><font color="#3366FF">tella</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tela</font></i>), come riscontriamo ad esempio
 +in un testo del 1700 nel feltrino: "<font color="#CC33CC">...tentori da
 +seda e da guado, tesseri da fustagni e da </font><font color="#FF0000">tella</font><font color="#CC33CC">,
 +bombaseri, stramaceri, calegheri, capeleri;...</font>", forse ad identificarne
 +un tessitore, una seconda ipotesi farebbe invece derivare il cognome dal
 +nome della città di Tella vicino ad Aleppo in Siria ed identificherebbe
 +allora il paese di provenienza del capostipite, esiste un ultima ipotesi
 +che propone una derivazione matronimica dall'aferesi di un ipocoristico
 +del nome Donata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TELLI
 +<br>TELLIN
 +<br>TELLINI
 +<br>TELLINO
 +<br>TELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Telli, molto raro, ha un piccolo ceppo nel cremonese, uno tra viterbese
 +e romano ed uno nel reggino, Tellin, ormai scomparso in Italia, dovrebbe
 +essere stata una forma dialettale del cognome Tellini, che ha un ceppo
 +nel mantovano e nell'area viciniore del modenese, un piccolo ceppo tra
 +udinese e triestino, uno toscano, soprattutto nell'area che comprende il
 +pisano, il fiorentino e l'aretino, ed uno romano, Tellino, praticamente
 +unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +Tello, molto raro, è specifico di Pozzuoli, dovrebbe derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come
 +<i><font color="#3366FF">Donato</font></i>, <i><font color="#3366FF">Deodato</font></i>
 +o simili, da Donato ad esempio si ha l'ipocoristico Donatello, per aferesi
 +questo diventa Tello, un ipocoristico del quale è Tellino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TELLITOCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, forse abruzzese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TELLOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico ferrarese,
 +dovrebbe derivare da forme ipocoristiche dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Donatello</font></i>, o del nomen latino <i><font color="#3366FF">Vitellus</font></i> o potrebbe anche derivare da alterazioni del nome bizantino <i><font color="#3366FF">Tellias</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEMELIN
 +<br>TEMELINI
 +<br>TEMELLIN
 +<br>TEMELLINI
 +<br>TEMELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Temelin che Temellin sono assolutamente rarissimi e sembrerebbero del
 +Triveneto, Temellini e Temelini, sono rarissimi e specifici delle Marche
 +settentrionali, Temelli è unico e sembrerebbe laziale, dovrebbero
 +derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Temellino</font></i>, nome attribuito
 +anche ad una maschera della Commedia dell'Arte, che nella struttura dei
 +personaggi occupava il posto di secondo <i><font color="#3366FF">zani</font></i>
 +(<i><font color="#999999">servitore</font></i>), una specie di vice Arlecchino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEMPESTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00tempesta.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="72"><font size="-1">Tempesta è un cognome panitaliano con ceppi nel veneziano, nella
 +fascia che comprense il grossetano, l'Umbria, il Lazio e l'aquilano, in
 +Puglia, nel napoletano ed in Sicilia, dovrebbe derivare dal soprannome
 +divenuto poi nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tempesta</font></i>,
 +soprannome attribuito inizialmente ad un soldato al servizio dell'imperatore
 +Enrico IV, tracce di questa cognominizzazione le troviamo dal 1158 a Noale
 +dove i Tempesta, avogadori del vescovado di Treviso, esercitarono Signoria
 +fino al 1245 quando questa divenne feudo di Ezzelino da Romano, troviamo
 +Guglielmino Tempesta a Padova nel 1180 in qualità di podestà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEMPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tempo ha un ceppo piemontese, in particolare nel torinese a Torino, Leini
 +e Ciriè, uno friulano, a Marano Lagunare nel basso udinese, ed uno
 +siciliano, a Caltanissetta e nel palermitano, si dovrebbe trattare della
 +forma aferetica di cognomi contenenti il suffisso <i><font color="#3333FF">-tempo</font></i>,
 +come ad esempio <i><font color="#3333FF">Bontempo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BONTEMPI</font>) o <i><font color="#3333FF">Beltempo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BELTEMPO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEMPORALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, è tipico del
 +milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENACE
 +<br>TENACI
 +<br>TENAX</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tenace è specifico del foggiano, di San Marco in Lamis e San Severo
 +in particolare, ma anche di San Nicandro Garganico, Cagnano Varano, Foggia
 +ed Apricena, Tenaci, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errate
 +trascrizioni del precedente, Tenax è praticamente unico, dovrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3333FF">tenax</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">tenacis</font></i> (<i><font color="#666666">tenace</font></i>),
 +entrato in uso anche come nome, soprattutto presso le popolazioni slave.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tenaglia presenta un ceppo a Spormaggiore nel trentino ed uno a Orsogna
 +e Lanciano nel teatino con ceppi anche a Vasto, Francavilla al Mare, Castel
 +Frentano e Chieti sempre nel teatino ed a Pescara, dovrebbero derivare
 +da nomi di località come ne esistono molte in tutta la penisola
 +ed anche nell'aquilano e nel lecchese, o da nomi di contrade come ad esempio
 +Contrada Tenaglia nell'alto vicentino, ma è pure possibile che derivi
 +da un soprannome originato da un mestiere che utilizzi la tenaglia come
 +attrezzo base per il proprio lavoro, come potrebbe essere il maniscalco
 +o il carpentiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENAN
 +<br>TENANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tenan è tipicamente veneto di Rovigo e del rovigoto, di Polesella,
 +Crespino e Villadose, Tenani, molto raro è tipico ferrarese, potrebbero
 +derivare da forme aferetiche del nome della città germanica di Rotenhan,
 +Tenhan è un raro cognome tedesco, forse un alterato dell'olandese
 +Tennaan.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENCA
 +<br>TENCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tenca è tipicamente lombardo della zona che comprende il milanese,
 +il lodigiano, il cremonese ed il mantovano, Tenconi invece èp specifico
 +del varesotto con grossa diffusione anche nel milanese e nel comasco, deriva
 +direttamente o tramite accrescitivi da soprannomi originati dal termine
 +dialettale lombardo <i><font color="#3366FF">tenca</font></i> (<i><font color="#999999">tinca,
 +pesce di lago</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENCHI
 +<br>TENCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tenchi, praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata di Tenco,
 +un cognome ormai quasi scomparso, che dovrebbe essere di origini calabresi,
 +soprattutto della zona di Fabrizia nel vibonese, con un ceppo, anch'esso
 +ormai estinto, anche in Campania, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a Padova agli inizi del 1500 con l'umanista Niccolò Leonico Tenco,
 +di probabili origini illiriche, ricordiamo che all'epoca la costa orientale
 +dell'adriatico era terra veneziana, il cognome dovrebbe essere di origini
 +slave e derivare dall'italianizzazione del cognome Tenko diffuso sia in
 +Croazia che in Slovenia ed in Ungheria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENCHIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENDAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Veramente rarissimo è di
 +origine sarda, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +sardo tendas (tende).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tene è specifico di Napoli, potrebbe derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Tenes</font></i>,
 +ricordiamo il mitologico Tenes, figlio di Cicno e di Prolea e fratello
 +di Emitea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENEBERCULO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teneberculo, cognome ormai scomparso in Italia, sembrerebbe essere stato
 +siciliano, di origine etimologica assolutamente oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENERELLI
 +<br>TENERELLO
 +<br>TENERO
 +<br>TENNERELLO
 +<br>TENNERIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tenerelli ha un ceppo a Bari e nel barese ed uno nel catanese, Tenerello,
 +molto molto raro, sembrerebbe siciliano, Tenero è decisamente del
 +veronese soprattutto di Vigasio, Tennerello, molto molto raro, è
 +specifico di Caserta, Tenneriello, decisamente campano, di Napoli, Maddaloni
 +(CE) e di Prata di Principato Ultra (AV), tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tenerus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tenni ha un ceppo a Tirano e nel vicino bresciano ed uno a Terzolas in
 +trentino, dovrebbero derivare dal nome del paese di Tenno in trentino o
 +dal nome della sua valle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tensini, assolutamente rarissimo, è tipico del cremonese, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal termine dialettale cremasco arcaico
 +<i><font color="#3333FF">tensin</font></i> (<i><font color="#666666">carbonaio</font></i>),
 +indicando probabilmente così quale fosse stato il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENTORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario del
 +Lecchese, dovrebbe derivare dal mestiere di tintori, nel 1400, a Bergamo
 +troviamo una corporazione <font color="#993366">de' tentori</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TENZ
 +<br>TENZE
 +<br>TENZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tenz è quasi unico, Tenze è tipicamente triestino, Tenzi,
 +estremamente raro, sembrerebbe dell'area lombardoveneta, dovrebbero derivare
 +da soprannomi basati sul termine dialettale veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">tenz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colorato, tinto</font></i>), forse ad indicare
 +un'origine levantina dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEOBALDI
 +<br>TEOBALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teobaldi è tipico della zona di Trinit&amp;agrave; e Fossano nel
 +cuneese, Teobaldo, più raro, è della zona di Mondovì,
 +sempre nel cuneese, dovrebbero derivare dal nome longobardo
 +<br><i><font color="#3333FF">Theobald</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +TEALDI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEOCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teocchi è tipicamente bergamasco, di Sorisole e Stezzano, di Urgnano
 +e di Ponteranica, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +dialettale arcaico<i><font color="#3333FF"> teocco</font></i>, una deformazione
 +locale del termine veneziano antico <i><font color="#3333FF">teosso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">moneta d'oro o d'argento</font></i>), originatosi
 +a sua volta dal termine greco <i><font color="#3333FF">theos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">divo</font></i>), ad indicare gli imperatori
 +dell'Impero Romano d'Oriente, ovviamente raffigurati su queste monete,
 +con questo soprannome si sottolineava probabilmente l'agiatezza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEODORA
 +<br>TEODORI
 +<br>TEODORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teodora è praticamente unico, Teodori è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria
 +e Lazio, Teodoro ha un ceppo nella provincia di Pescara, uno in Calabria
 +ed uno in Sicilia, derivano dal nome latino <i><font color="#3333FF">Theodorus</font></i> o direttamente dal
 +nome greco <i><font color="#3333FF">Theódoros</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Teodori. Alla base è il nome <i><font color="#3333FF">Teodoro</font></i>.
 +I Romani, adottando il nome <i><font color="#3333FF">Theodoru(m)</font></i>,
 +non fecero che trasporre in latino il greco <i><font color="#3333FF">Theódoros</font></i>,
 +chiarissimo nella sua composizione: "<i><font color="#666666">dono</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">doron</font></i>) <i><font color="#666666">di
 +Dio</font></i> (<i><font color="#3333FF">Theós</font></i>)".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEODOSI
 +<br>TEODOSIA
 +<br>TEODOSIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teodosi è quasi unico, Teodosia sembrerebbe proprio unico, Teodosio
 +parrebbe campano, di Scafati nel salernitano e di Montoro Inferiore nell'avellinese,
 +dovrebbero derivare dal nome d'origini greche <i><font color="#3333FF">Theodòsios</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ricevuto da Dio</font></i>), ricordiamo con questo
 +nome Pulcheria Teodosia (379-385), la figlia dell'imperatore romano Teodosio
 +I.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEOFILI
 +<br>TEOFILO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teofili è tipicamente laziale di Roma e Borbona nel rietino, Teofilo
 +è specifico del barese, di Polignano A Mare, Bari, Bitonto e Conversano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Theophilus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">che ama Dio</font></i>), di cui abbiamo un esempio
 +in una <i><font color="#3366FF">Charta donationis</font></i> dell'anno
 +762 conservata nell'Archivio di Stato di Venezia: ".<font color="#CC33CC">..Ego
 +</font><font color="#FF0000">Theophilus</font><font color="#CC33CC"> indignus
 +monachus Sanctorum Apostolorum rogatus ab Erfone per iussu domni Siluestri
 +abbatis in hanc cartam manu mea propria subscripsi. ...</font>", ricordiamo
 +con questo nome lo scrittore mantovano Gerolamo Folengo più conosciuto
 +come Teofilo (1491 - 1544).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEPOLI
 +<br>TIEPOLI
 +<br>TIEPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tepoli è praticamente unico cos' come Tiepoli, sono probabilmente
 +dovuti ad errori di trascrizione di Tiepolo che è invece tipicamente
 +veneziano, di Venezia, Caorle, Scorzè e Noale, con un ceppo anche
 +a Trieste e Muggia (TS), dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo
 +arcaico <i><font color="#3333FF">tepolus</font></i> o <i><font color="#3333FF">tiepolus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">leggermente caldo, appena tiepido</font></i>),
 +originati forse da caratteristiche comportamentali del capostipite, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo con Jacopo Tiepolo detto Scopulo
 +che fu il quarantatreesimo doge della Repubblica veneziana dal marzo 1229
 +al maggio 1249; personaggio famosissimo è stato il pittore Giambattista
 +Tiepolo (1696-1770).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tiepolo è cognome veneto dal nome antico <i><font color="#3333FF">Teupolus</font></i>
 +sec. XI-XII, certamente riflesso di <i><font color="#3333FF">Teupo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Teutpert</font></i>, attraverso *<i><font color="#3333FF">Teppo</font></i>.
 +Olivieri 166.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERAMANI
 +<br>TERAMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Teramani, che Teramano sono assolutamente rarissimi, sembrerebbero
 +abruzzesi, dovrebbero derivare dall'etnico della città abruzzese di Teramo,
 +probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERAZZAN
 +<br>TERAZZANI
 +<br>TERRAZZAN
 +<br>TERRAZZANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terazzan, assolutamente rarissimo, è specifico di Badia Polesine
 +nel rovigoto, ai confini con il veronese, Terazzani è praticamente
 +unico, e dovrebbe trattarsi di una forma italianizzata del precedente,
 +così come Terrazzani, che è quasi unico ed è specifico
 +del veronese, Terrazzan, leggermente meno raro, è specifico dell'area
 +tra veronese e padovano, dovrebbe trattarsi di una forma etnica stante
 +ad indicare che i capostipiti probabilmente provenissero dal paese di Terrazzo
 +nel veronese, paese situato ad una quindicina di chilometri da Badia Polesine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERCON
 +<br>TERCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tercon è tipico del triestino, di Duino Aurisina e Trieste, Terconi,
 +quasi unico, è l'italianizzazione del precedente, potrebbe trattarsi
 +di una forma etnica dialettale stante ad indicare la provenienza dal paese
 +di Tercimonte nel cividalese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERENGHI
 +<br>TERRENGHI
 +<br>TERRENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terenghi è proprio del nordmilanese, Terrenghi, rarissimo, sembra
 +possa essere un errore di trascrizione, proprio del comasco, Terreni ha
 +un ceppo lombardo nel milanese, a Parabiago, Milano e Legnano, a Gallarate
 +nel varesotto ed a Porlezza nel comasco, ed uno toscano, a Livorno e Rosignano
 +Marittimo nel livornese, ad Empoli, Firenze, Fucecchio, Montelupo Fiorentino
 +e Vinci nel fiorentino ed a San Miniato, Montopoli in Val d'Arno, Pontedera,
 +Vicopisano, Casciano Terme e Pisa nel pisano, dovrebbero derivare da un
 +soprannome basato sul termine medioevale dialettale <i><font color="#3333FF">terengo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">terreno, legato alla terra</font></i>), originato
 +dal fatto che le famiglie abitassero in un <i><font color="#3333FF">terraneo</font></i>,
 +termine medioevale riferentesi ad una casa colonica con un solo piano,
 +con il significato di agricoltori o servi della gleba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERENZI
 +<br>TERENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terenzi ha un ceppo nel riminese e nelle Marche settentrionali ed uno nel
 +Lazio meridionale, Terenzio ha un ceppo nel Lazio centro meridionale ed
 +uno in Puglia, derivano dal nome latino Terentius (Terenzio), ricordiamo
 +il commediografo latino Publius Terentius Afer, troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni nel 1400 a Rimini con il Nobile Gabriele Terenzi molto
 +verso il 1450.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERESA
 +<br>TERESI
 +<br>TERESIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teresa sembrerebbe siciliano, di Lampedusa e Linosa nell'agrigentino e
 +di Trapani e Marsala nel trapanese, Teresi, molto più diffuso, ha
 +un grosso ceppo a Palermo e presenze importanti a Trabia e Termini Imerese
 +nel palermitano ed a Marsala nel trapanese, Teresio è praticamente
 +unico, potrebbero derivare da forme etniche riferite al paese di Terrasini
 +nel palermitano, anche se in qualche caso protrebbero anche derivare dal
 +nome latino <i><font color="#3333FF">Teresius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERIACA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teriaca ha un piccolissimo ceppo nel milanese e nel vicentino, uno altrettanto
 +piccolo a Sesto Fiorentino, uno a Roma ed uno in Sicilia nel palermitano,
 +a Palermo, Scillato e Sciara, dovrebbe derivare da un soprannome, originato
 +dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">teriàca </font></i>o
 +<i><font color="#3333FF">triaca</font></i>, <i><font color="#3333FF">
 +</font></i>che indicava un antico rimedio contro i morsi degli animali
 +velenosi, termine originato dal greco antico <font color="#3333FF">ψηριακή&nbsp;
 +<i>theriaki</i></font> (<i><font color="#666666">rimedio</font></i>), si
 +trattava di una preparazione e composizione molto elaborate che si basava
 +fondamentalmente sulla carne di vipera aggiunta a moltissimi altri componenti
 +abbastanza variabili, probabilmente il soprannome stava ad indicare un
 +antico produttore di farmaci, una specie di alchimista, o uno che da quel
 +tipo di farmaco fosse stato salvato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERLIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe di origine pugliese,
 +deriva dal toponimo Terlizzi (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERMINE
 +<br>TERMINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Termine potrebbe avere due ceppi, nell'alto barese e nella Sicilia occidentale,
 +palermitano ed agrigentino, Termini oltre ai piccoli ceppi, probabilmente
 +secondari, nel Friuli, nel perugino e nel romano, ha una grossa distribuzione
 +in tutta la Sicilia, dove dovrebbero derivare da toponimi quali: Termini
 +Imerese (PA) o Casteltermini (AG), mentre nel resto d'Italia dovrebbero
 +essere indicatori di provenienza da uno dei molti toponimi Termine o Termini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Cacciola (Mascali)</font></font>
 +<br>Di origine francese, la famiglia Termine, detta anticamente <i><font color="#3333FF">Termes</font></i>,
 +trasse il suo cognome dall'omonima signoria nei pressi di Arques. In Sicilia
 +venne poi nominata Termine. Abbiamo notizia di un Matteo, maestro razionale
 +nell' anno 1283.Bernardino, barone di Birribidia e senatore di Palermo
 +nel 1506-7, 1514-15, 1517-18 e 1520-21. Lo stemma della famiglia Termine
 +o Termes ha la seguente blasonatura:d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata
 +da tre stelle dello stesso,ordinate due nel capo e una in punta. Questo
 +stemma é presente anche nel famoso palazzo Corvaia di Taormina.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Termini è cognome siciliano ma diffuso in tutta l'Italia. Ha
 +alla base il vocabolo latino '<i><font color="#3333FF">terminus</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">luogo di confine</font></i>", ma anche '<i><font color="#3333FF">Termini</font></i>",
 +<i><font color="#666666">il dio dei confini</font></i>. Toponimo: Termini
 +(NA), frazione di Massa Lubrense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERMINIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terminiello è tipicamente campano del napoletano, di Massa Lubrense
 +e Sorrento in particolare, di Napoli, Anacapri e Capri, dovrebbe derivare
 +da una forma etnica dialettale riferibile a capostipiti che fossero provenuti
 +da Termini, una frazione di Massa Lubrense sempre nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terni è un cognome, prevalentemente di origine israelitica, diffuso
 +soprattutto in Lombardia e Toscana, deriva dal toponimo umbro Terni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRACCIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terracciano è specifico del napoletano, di Napoli, Brusciano, Sant'Anastasia,
 +Acerra, Casalnuovo di Napoli, Marigliano, Pomigliano d'Arco, Ercolano,
 +Afragola, Pozzuoli, Casoria, Somma Vesuviana, Torre del Greco, Pollena
 +Trocchia, Casavatore, Mariglianella e tutta la provincia, con qualche presenza
 +anche nel casertano, potrebbe derivare da nomi di località come
 +la Contrada Terracciano di Piedimonte Matese nel casertano, o altre simili,
 +come potrebbero essere stati chiamati i possedimenti terrieri di un <i><font color="#3333FF">Terracius</font></i>,
 +ricordiamo a titolo di esempio il Prefetto di Roma nel 358: "<font color="#CC33CC">..Super
 +his etiam </font><i><font color="#FF0000">Terracius Bassus</font></i><font color="#CC33CC">
 +postea Urbi Praefectus et frater eius Camenius ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRACINA
 +<br>TERRACINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terracina è tipico di Roma e provincia, Terracini, assolutamente
 +rarissimo, è dovuto ad errori di trascrizione, derivano dal toponimo
 +Terracina (LT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRAGNI
 +<br>TERRANEO
 +<br>TERRANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terraneo è tipico della zona che comprende i comuni del comasco
 +Cantù, Arosio, Mariano Comense ed Inverigo e nel milanese, Giussano,
 +Milano e Lentate Sul Seveso, Terrani è tipico del milanese&nbsp;
 +e pavese, Terragni è tipico di Milano e del nordmilanese, dovrebbero
 +derivare o da un soprannome originato dall'abitare la famiglia in un <i><font color="#3366FF">terraneo</font></i>,
 +termine arcaico riferentesi ad una <i><font color="#999999">casa colonica
 +con un solo piano</font></i>, o dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Terraneus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto dell'anno 1030: "<font color="#CC33CC">...Hic
 +error gravis irrepsit. Emendavit </font><font color="#FF0000">Terraneus</font><font color="#CC33CC">
 +hoc modo sub regimine, et potestate S. Petri urbis Romae, ipsiusque Monasterii....</font>".&nbsp;
 +Personaggio di rilievo è stato lo storico torinese Giangiacomo Terraneo
 +(1714-1781).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRANOVA
 +<br>TERRANUOVA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terranova, tipicamente siciliano, ha ceppi anche in Calabria e nel napoletano,
 +Terranuova, quasi unico, sembra essere dovuto ad errori di trascrizione,
 +dovrebbe derivare dai vari toponimi come Terranova (SA), Terranova da Sibari
 +(CS), Terranova Sappo Minulio (RC) e molti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRASI
 +<br>TERRASINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terrasi è tipicamente siciliano, di Palermo, Altofonte, Monreale
 +e Caccamo nel palermitano e di Aragona, Favara, Agrigento e Cattolica Eraclea
 +nell'agrigentino, Terrasini, molto più raro è specifico di
 +Palermo, il primo sembrerebbe la forma apocopaica del secondo, che dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Terrasini nel palermitano, probabile luogo
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRAZZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terrazzano sembrerebbe campano, di Grottaminarda e Mirabella Esclano nell'avellinese,
 +di Napoli e di Sparanise nel casertano, dovrebbe derivare dal nome della
 +località di provenienza dei capostipiti, come ad esempio la Contrada
 +Terrazzano di Dugenta nel beneventano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRECUSO
 +<br>TORRECUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terrecuso è tipico del napoletano, di Acerra e di Sorrento, Torrecuso
 +è specifico di Serino nell'avellinese, dovrebbero derivare, direttamente
 +od attraverso un'alterazione dialettale dal nome del paese beneventano
 +di Torrecuso che a sua volta dovrebbe derivare da una forma dialettale
 +del termine medioevale <i><font color="#3333FF">toriculus</font></i> (<i><font color="#666666">collinetta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERREN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terren è specifico di Mira nel veneziano, dovrebbe derivare da un
 +soprannome dialettale stante ad indicare un capostipite che proveniva dalla
 +campagna, da un <i><font color="#3333FF">terraneo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +TERRAGNI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRIBILE
 +<br>TERRIBILI
 +<br>TERRIBILINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terribile ha un ceppo a Genova e Savona, uno a Teramo e nell'aquilano,
 +uno a Roma ed a Sora nel frusinate, uno a Grazzanise e Castel di Sasso
 +nel casertano, a Napoli ed a Battipaglia (SA), uno a Gravina in Puglia
 +e Canosa di Puglia nel barese ed a Foggia ed in Sicilia ad Ispica nel ragusano
 +e Naso nel messinese, Terribili ha un ceppo nel Piceno a Servigliano e
 +Monte Vidon Corrado, ma il ceppo principale è a Roma e Marino (RM),
 +Terribilini, quasi unico, parrebbe marchigiano, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal soprannome <i><font color="#3366FF">Terribile</font></i>,
 +poi divenuto cognome, attribuito ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERRILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terrile è specifico di Genova e del genovese, di Uscio, Recco ed
 +Avegno, dovrebbe derivare dal toponimo Terrile di Uscio (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Teruzzo o Teruccio
 +di cui abbiamo un esempio in Rustico de Filippi poeta trecentesco:
 +"<font color="#CC33CC">...Al mio parer </font><font color="#FF0000">Teruccio</font><font color="#CC33CC">
 +non è grave, ma scarso il tegno ismisuratamente; e' ben cavalca
 +de la man soave...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERZAGHI
 +<br>TERZAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terzaghi è tipico del nord milanese, Terzago è assolutamente
 +rarissimo, derivano da un antico toponimo di quest'uso abbiamo tracce nel
 +<i><font color="#3333FF">Codice Diplomatico della Lombardia medievale</font></i>
 +sotto l'anno 1183 in un atto scritto in Morimondo (MI): "<font color="#CC33CC">...Actum
 +in Morimondo. Interfuerunt testes </font><font color="#FF0000">Terzagus
 +de Terzago</font><font color="#CC33CC">, Suzo de Gudi, Bregonzius de Saconago,
 +Anselmus de Celle...</font>", un ulteriore esempio di queste cognominizzazioni
 +lo troviamo nell'Archivio di Stato di Milano in una pergamena del 29 luglio
 +1206: "<font color="#CC33CC">...et que omnia consignata sunt per infrascriptos
 +massarios sicut inferius legitur dominis Guilielmo de Mandello et </font><font color="#FF0000">Guidoni
 +de Terzago</font><font color="#CC33CC"> clericis et canonicis ipsius ecclesie
 +nomine et ad partem eiusdem ecclesie...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERZI
 +<br>TERZINI
 +<br>TERZO
 +<br>TERZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terzi è lombardo emiliano, Terzini estremamente raro, potrebbe avere
 +un ceppo nell'aquilano ed uno nel senese, Terzo ha un nucleo principale
 +in Sicilia, un ceppo a Napoli ed uno nel vicentino, Terzoni, abbastanza
 +raro, ha un nucleo nel piacentino ed un ceppo nel maceratese, possono derivare
 +o dal cognomen latino Tertius, o, in alcuni casi, da toponimi come Borgo
 +di Terzo (BG). Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel bergamasco
 +nel 1500 con un certo <i><font color="#3366FF">Iohannes Tertius</font></i>
 +vicario generale della Valle Seriana Inferiore,&nbsp; a Borgo di Terzo
 +le troviamo nel 1700 in un atto : "<font color="#CC33CC">...Concambio di
 +case fra li signori conti </font><font color="#FF0000">Iseppo Terzi</font><font color="#CC33CC">
 +e signor </font><font color="#FF0000">Giovanni Antonio Terzi </font><font color="#CC33CC">quondam
 +Lauro...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TERZUOLI
 +<br>TERZUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Terzuoli è raro ed è specifico del senese, Terzuolo è
 +tipico del torinese ed astigiano, è molto raro, potrebbe derivare
 +dal toponimo Terzo (AL), entrambi potrebbero anche derivare dal nome medioevale
 +terzo dato normalmente al terzo figlio, uso già presente in epoca
 +longobarda nel VIII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESEI
 +<br>TESEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tesei è molto diffuso nella fascia che comprende la Romagna, tutte
 +le Marche ed il perugino, con un ceppo anche nel romano, e nel vicino viterbese
 +e latinense, Teseo, decisamente meno comune, ha un piccolo ceppo tra teramano
 +e pescarese ed uno tra romano e latinense, questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal nome dei capostipiti, probabilmente il nome latino <i><font color="#3333FF">Theseus</font></i>
 +di origine greca, generato dal nome dell'eroe mitologico <font color="#3333FF">Θησεύς</font>,
 +il re ateniese di origine ionica padre della Democrazia uccisore del Minotauro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESI
 +<br>TESINI
 +<br>TESINO
 +<br>TESON
 +<br>TESONE
 +<br>TESONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tesi è tipicamente toscano, di Pistoia, Qarrata, Agliana, Serravalle
 +Pistoiese, Monsummano Terme e Lamporecchio nel pistoiese, di Prato, di
 +Campi Bisenzio, Firenze e Calenzano nel fiorentino, di Montopoli in Val
 +d'Arno e Pisa nel pisano e di Piombino nel livornese, Tesini ha un ceppo
 +emiliano nel modenese, bolognese e ferrarese ed uno nel veronese, Tesino
 +è quasi unico, Teson, molto molto raro, ha qualche presenza nel
 +rovigoto ed un piccolo ceppo a Latina, di probabile origine veneta, frutto
 +dell'emigrazione veneta in occasione della bonifica Pontina, Tesone ha
 +un ceppo a Roma, uno nel teatino, ad Archi e Paglieta, uno a Pietrabbondante
 +e Pescolanciano nell'iserniese ed uno, il più consistente, nel napoletano,
 +a Giugliano in Campania, Napoli, Qualiano, Villaricca, Marano di Napoli
 +e Pozzuoli ed a Parete nel casertano, Tesoni, molto molto raro, ormai presente
 +solo nel romano, dovrebbe essere dovuto all'italianizzazione del cognome
 +di origine veneta Teson, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, dal nome di origine greca <i><font color="#3333FF">Thesus</font></i>, di
 +cui abbiamo un esempio d'uso nel Chronicon di Benzo d'Alessandria: "<font color="#CC33CC">...
 +Ypolitus autem erat privignus ipsius, quem </font><font color="#FF0000">Thesus</font><font color="#CC33CC">
 +ex Ypolita, sorore Anthiope, regine Amazonum, quas cum Hercule devicerat,
 +genuit. Hec Igitur Phedra privignum ipsum Ypolitum nephando amore dilexit.
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tessa ha un ceppo nel torinese, a Giaveno, Torino e Coazze, un ceppo nel
 +lucchese a Seravezza ed uno bel barese a Canosa di Puglia e Bari, dovrebbe
 +trattarsi di un matronimico e derivare dal nome medioevale femminile <i><font color="#3366FF">Tessa</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una registrazione toscana del 1280: "<font color="#CC33CC">Ne
 +l'anno MCCLXXX, si maritò la </font><font color="#FF0000">Tessa</font><font color="#CC33CC">
 +nostra serokia </font><font color="#000000">(sorella)</font><font color="#CC33CC">
 +a Vanni di Ginevia. Fecie la carta del matrimonio...</font>", o anche in
 +un inventario dei beni del Comune di Siena del XIV° secolo: ".<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Tessa</font><font color="#CC33CC">
 +da Montieri ebbe dal Comune predetto, del terreno del comune di Siena,
 +terra posta nela detta corte e contrata e luogo detto el Colle di Santa
 +Maria, ala quale dal'una parte è del'eredi di Castagnolo e dal'altra
 +el fossato di Ribozzo; la quale è 14 staia a tavola. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESSADRI
 +<br>TESSADRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tessadri attualmente è diffuso solo in Trentino, in particolare
 +a Baselga di Pinè e Trento in trentino e a Salorno in provincia
 +di Bolzano, Tessadro, quasi unico, è del milanese, esistono tracce
 +antiche di questo cognome anche nel vicentino, come si evince da quest'atto
 +notarile dell'anno 1583 a Roana (VI): "<font color="#CC33CC">1583, indictione
 +XI, die lune primo mensis augusti, in villa Roane, vincentini districtus,
 +in curtivo ser Alovixii quondam ser Thome Fabri, presentibus Andrea filio
 +ser Stephani Bais de Axliago et Bartholameo quondam Antonii de Pretto de
 +Recoaro testibus ad hec vocatis et habitis. Ibique, cunvocati sindici et
 +iurati seu cunsiliarii comunis et pertinentiarum Roane, et primo ser Ioanmaria
 +filius ser Bernardini Bernar decanus dicti comunis, ser Petrus quondam
 +Francisci Spiler nomine ser Christani eius fratris sindici, ser Matheus
 +quondam ser Gregorii Azolini, ser Peregrinus quondam Ioanemarie Zamboni
 +de Media Silva, ser Leo quondam Blasii a Costa, ser Thoma quondam ser Bonatti
 +de Camporoberis, ser Ioanne quondam Azolini </font><font color="#FF0000">Tessadri</font><font color="#CC33CC">
 +de Camporoberis et ser Marcus quondam ser Thome de Suctoribus...</font>",
 +tracce a Trento le troviamo in un atto dell'anno 1577: "<font color="#CC33CC">...Anno
 +1577 factus est civis Tridenti misser </font><font color="#FF0000">Giovanni
 +de' Tessadri </font><font color="#CC33CC">cuius familia dicitur extincta
 +in meo Albo civium. Ei successit nobilis dominus Ioannes Baptista Sardaneus,
 +idcirco appellatus Sardagna Tessari, ac frequentius Tessari tantum....</font>",
 +l'origine etimologica è dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">tessadro</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tessitore</font></i>) di cui abbiamo un esempio
 +d'utilizzo in questo scritto che parla di Fra Ambrogio da Cles: "<font color="#CC33CC">...Nel
 +1724 partendo da Roveredo li 9 settembre andò compagno col P. Filippo
 +da Rallo alla visita del sagro Monte di Varallo. Fu buon Religioso, perito
 +sarte e molto caritativo assistente a' Frati infermi. Dopo la solennità
 +della Immacolata Vergine, essendo di famiglia in Roveredo, si portò
 +a Besenello per sollecitare presso d'un </font><font color="#FF0000">tessadro</font><font color="#CC33CC">
 +la fattura della tela per il convento....</font>", si tratta quindi della
 +cognominizzazione derivata dal mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESSARI
 +<br>TESSARO
 +<br>TESSAROTTO
 +<br>TESSERI
 +<br>TESSERO
 +<br>TESSIERE
 +<br>TESSIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tessari, oltre al nucleo principale veneto ha un piccolo ceppo nel livornese,
 +Tessaro è invece specifico del Triveneto, Tessarotto è tipico
 +di Zero Branco nel trevisano e di Martellago e Venezia nel veneziano, Tesseri,
 +molto raro e Tessero, quasi unico, tipici del latinense sono probabilmente
 +anch'essi di origini venete, Tessiere è quasi unico, Tessieri è
 +tipico di Pisa e del pisano, di Lucca e di Livorno e del livornese, dovrebbero
 +derivare tutti da soprannomi, anche ipocoristici, originati dal mestiere di <i><font color="#3333FF">tessaro</font></i>, <i><font color="#3333FF">tessiere</font></i> 
 +o <i><font color="#3333FF">tessero</font></i> (<i><font color="#666666">tessitore</font></i>)
 +svolto dal capostipite, come riscontriamo ad esempio in un testo del 1700
 +nel feltrino: "<font color="#CC33CC">...tentori da
 +seda e da guado, </font><font color="#FF0000">tesseri da fustagni e da
 +tella</font><font color="#CC33CC">, bombaseri, stramaceri, calegheri, capeleri;..:</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in un atto readatto a Vicenza
 +nel 1602 dove viene citato un certo Sebastian quondam Ianexe Tessaro, li
 +troviamo anche a Sorriva (BL) in un registro delle spese conseguenti alla
 +peste dove viene citato un tale Zuanne Tessari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESSARIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, si individua un
 +ceppo nel rovigoto ed uno secondario nell'udinese, può derivare
 +dal mestiere di tessitore, o, in alcuni casi dal cognome francese Tessier.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESSAROLI
 +<br>TESSAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tessaroli, estremamente raro, è specifico della zona di confine
 +tra bresciano e cremonese, Tessarolo è tipico del vicentino, potrebbero
 +derivare da nomi di località come ne esistono nel Veneto, ma anche
 +in Liguria e Piemonte, è pure possibile una derivazione dal mestiere
 +di tessitore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESSERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, concentrato nel sudmilanese,
 +potrebbe derivare da un toponimo come Tessera (VE)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESSITORE
 +<br>TESSITORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tessitore è tipico dell'area che comprende il casertano ed il napoletano,
 +con ceppi anche nel savonese e nel palermitano, Tessitori, molto più
 +raro, parrebbe friulano, in particolare dell'udinese, dovrebbero derivare
 +dal mestiere di tessitore svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESTA
 +<br>TESTI
 +<br>TESTINA
 +<br>TESTINI
 +<br>TESTINO
 +<br>TESTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Testa è assolutamente panitaliano, Testi è specifico dell'area
 +che comprende Lombardia, veronese, Emilia, Toscana e perugino, Testina
 +è praticamente unico, Testini invece ha un ceppo lombardo nel sondriese
 +e nell'alto bresciano, picvcoli ceppi in Toscana e nel Lazio settentrionale
 +ed uno in Puglia, in partiicolare nel barese, Testino ha un ceppo importante
 +a Genova ed a Davagna nel genovese ed uno a Corato nel barese con un piccolo
 +ceppo anche a cerignola nel foggiano, Testoni ha un ceppo nel comasco,
 +uno nel bolognese ed uno nel sassarese, possono derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Testa</font></i> o, più facilmente, da
 +soprannomi legati al vocabolo <i><font color="#3366FF">testa</font></i>,
 +o con riferimento ad una testa particolarmente grossa, o ad atteggiamenti
 +autoritari. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Pavia già
 +nel 1418: "<font color="#CC33CC">Ego </font><font color="#FF0000">Georgius
 +Testa</font><font color="#CC33CC"> civis Vercellensis, filius Antoni </font><font color="#FF0000">de
 +Testis</font><font color="#CC33CC">, habitans in vicinia seu parochia Sancte
 +Agnetis, Vercellensis publichus autoritate imperiali notarius intravi collegium
 +sub anno Domini currente milleximo cccc°xviii, die xx ianuarii...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Simonetta
 +Flore</font></font>
 +<br>Testa nasce anche, come soprannome scherzoso, dal termine latino <i><font color="#3366FF">testa</font></i>
 +(<i><font color="#999999">coccio</font></i> ), il colle Testaccio è
 +formato da detriti di coccio della Roma antica, è diffusissimo anche perchè molto antico: nel II secolo
 +A.C. esisteva un Trebazio Testa, grammatico latino</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESTAFERRATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Testaferrata ha qualche presenza nel fiorentino e nel siracusano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato probabilmente dal fatto che il capostipite
 +fosse un militare solito a portare l'elmo o altre protezioni metalliche
 +per il capo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESTAI
 +<br>TESTAI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi siciliani, Testai ha un ceppo nel catanese ,ennese e palermitano,
 +ed uno pisano e livornese, Testaì, più raro, ha un ceppo
 +tra ennese e catanese, dovrebbero entrambi derivare dal mestiere svolto
 +dal capostipite, quello di <i><font color="#3366FF">vasaio</font></i>,
 +originato dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">testu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">vaso, tipicamente di terracotta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESTASECCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Testasecca ha un piccolo ceppo nel maceratese a Recanati e Civitanova Marche,
 +uno più consistente a Martinsicuro nel teramano, uno a Terni ed
 +a Roma ed uno in Sicilia a San Biagio Platani nell'agrigentino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dalla conformazione fisica del capo
 +dei capostipiti, secondo Guglielmo Peirce potrebbe trattarsi anche di un
 +cognome attribuito a trovatelli, ma la cosa è abbastanza improbabile,
 +i Conti Testasecca di Caltanissetta sono comunque di origine abbastanza
 +recente risalendo il titolo appena al 1893.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESTATONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Testatonda è tipico di Montegranaro nell'ascolano e di Civitanova
 +Marche nel maceratese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dalla
 +conformazione fisica del capo del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESTOLIN
 +<br>TESTOLINA
 +<br>TESTOLINI
 +<br>TESTOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Testolin è caratteristico del vicentino, di Calvene, Thiene, Zugliano,
 +Schio, Vicenza e Malo, Testolina è un cognome del padovano, di Legnaro,
 +Polverara, Villanova di Camposampiero e Sant'Angelo di Piove di Sacco,
 +Testolini, molto più raro, sembrerebbe del bellunese, Testolino,
 +quasi unico, è presente nella Sicilia meridionale, dovrebbero derivare
 +da soprannomi dialettali, <i><font color="#3333FF">testolin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">testa piccola, senza cervello</font></i>) in
 +veneto veniva spesso usato come epiteto scherzoso riferito a capostipiti,
 +forse con la testa più piccola del normale o, più probabilmente,
 +per prenderli in giro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TESTORI
 +<br>TESTORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Testori è tipico della Lombardia occidentale, Testorio è
 +assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal praenomen latino di origini
 +greche Testorius, di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Genealogie
 +Deorum gentilium secundum Johannem Boccaccium de Certaldo</font>: "<font color="#CC33CC">...Yphates
 +et </font><font color="#FF0000">Testorius</font><font color="#CC33CC">,
 +ut dicit Paulus, filii fuerunt Priami,...</font>", ma è pure possibile
 +la derivazione da un soprannome originato dal mestiere del testore (tessitore),
 +citato ad esempio in un testamento del 1611: "<font color="#CC33CC">...s'investisse
 +nell'Offizio sopra l'Abbondanza e se ne spendessero i frutti in tante doti
 +di scudi venticinque, per maritare fanciulle </font><font color="#CC0000">testore
 +o figlie di testori</font><font color="#CC33CC">, purchè oneste,
 +di buona fama ...</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Garlate (LC) nel 1600 dove i Testori sono ricchi gabellieri per conto
 +degli occupanti spagnoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TETTA
 +<br>TETTI
 +<br>TETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tetta ha un ceppo tra foggiano e potentino, a Lucera nel foggiano ed a
 +Melfi nel potentino, Tetti ha un ceppo piemontese, ad Ala di Stura e Torino
 +nel torinese, uno laziale nel romano, a Genzano di Roma, Roma, Velletri
 +e Colleferro, ed uno sardo, a Sassari ed a Marrubiu nell'oristanese, Tetto,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere presenze nel Lazio, nel napoletano
 +e nel catanese, dovrebbero derivare dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens
 +Tettia</font></i>, che in epoca romana aveva notevoli proprietà
 +nell'area beneventana, o per contrazione dal nomen gentilizio <i><font color="#3333FF">Tettius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Tettia</font></i>.&nbsp; La famiglia Tetta era
 +nobile di Sebenico, Giacinto Tetta combattè in Polonia come colonnello,
 +per il re Giovanni III° da cui ricevette nel 1683 a Varsavia il titolo
 +di marchese il fratello Lorenzo si era trasferito da Sebenico a Venezia
 +agli inizi del 1600.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni forniter da Mario
 +Tetta</font></font>
 +<br>La famiglia Tetta nel XVII secolo si trasferisce a Venezia dalla città
 +Dalmata di Sebenico. A Venezia sono presenti Calle Tetta e Fondamenta Tetta.
 +Sul fiume Brenta è presente Villa Tetta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tetta è cognome lucano di Melfi: '<i><font color="#3333FF">tetta</font></i>',
 +'<i><font color="#666666">mammella</font></i>'. G. Rohlfs, Dizionario storico
 +dei cognomi in Lucania 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TETTAMANTI
 +<br>TETTAMANZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici del comasco e nordmilanese. Troviamo notizie di questi cognomi nel
 +1730, quando il capomastro Domenico Tettamanti di Milano dirige i lavori
 +di ricostruzione della Parrocchiale di Ossimo Inferiore (BS), dedicata
 +ai Santi Cosma e Damiano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>dovrebbe derivare da un epiteto scherzoso o beffardo: da "tetà",
 +tettare (farsi allattare) e "mans", o toro; cioè di uno che cerca
 +di ciucciare il latte da un toro, col significato dunque di sciocco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tettamanzi, Tettamanti risultano composti da due parole e significano
 +"<i><font color="#666666">colui che dà da mangiare ai manzi</font></i>".
 +Sono una variante del termine '<i><font color="#3333FF">tettavacch</font></i>'
 +che nel dialetto milanese indicava il <i><font color="#666666">vaccaro</font></i>
 +(così come '<i><font color="#3333FF">straciavaca</font></i>' e '<i><font color="#3333FF">straciaporcus</font></i>'
 +indicavano gli attuali <i><font color="#666666">macellai</font></i>, specialisti
 +del singolo animale). La prima forma (Tettamanzi) è quella originaria,
 +la seconda deriva da trascrizione ecclesiastiche e notarili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TETTEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tettei, assolutamente rarissimo, è del basso sassarese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da una variazione del termine sardo
 +<i><font color="#3366FF">tettò</font></i> (<i><font color="#999999">poppare</font></i>)
 +ad indicare forse una particolare ingenuità del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEUTSCH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Teutsch, assolutamente rarissimo, è della provincia di Bolzano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome e nome originato dal termine dialettale
 +<i><font color="#3333FF">teutsch</font></i>, derivato dal vocabolo medioevale
 +m.a.t <i><font color="#3333FF">tiutsch</font></i> che si è poi evoluto
 +in <i><font color="#3333FF">deutsch</font></i> (<i><font color="#666666">tedesco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEVENINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tevenini, assolutamente rarissimo, quasi unico, è specifico del
 +bergamasco, dovrebbe derivare dal nome del paese di Teveno, una frazione
 +di Vilminore di Scalve nel bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEVINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tevini, molto raro, è tipico dell'area bresciano, trentina, di Pompiano
 +ed Edolo nel bresciano e di Commezzadura nel trentino, i due ceppi sembrerebbero
 +completamente separati ed autonomi, il primo potrebbe derivare dal toponimo
 +bergamasco di Teveno, il secondo deriva probabilmente dalla forma ipocoristica
 +dell'aferesi di un nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TEZZELE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tezzele molto raro è circoscritto alla zona di Trento e Bolzano,
 +dovrebbe essere di origini tedesche e derivare dal cognome Tetzel originario
 +di Pirna in Sassonia ai confini con la Polonia, a Pirna troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione già nel XV° secolo con il monaco domenicano
 +Johannes Tetzel che nacque nel 1465 e che nel 1509 diventò Grande
 +Inquisitore della Polonia e morì a Lipsia nel 1519.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tezzele è un cognome diffuso a Folgaria (dove si trova l'abitato
 +di Tezzeli), è ritenuto dal Lorenzi un diminutivo alla tedesca (con
 +la desinenza <i><font color="#3333FF">-ele</font></i>) del termine trentino
 +'<i><font color="#3333FF">tezza</font></i>', derivato dal gallico '<i><font color="#3333FF">(at)tegia</font></i>',
 +con cui si indica il <i><font color="#666666">sottotetto</font></i> dove
 +viene collocato il fieno o vengono depositate le cose vecchie. È
 +probabile che il cognome provenga dall'abitato di Tezze, nel comune di
 +Grigno, in Valsugana. Va però ricordato che anche a Luserna esiste
 +una frazione con questo nome. Lorenzi stesso, però, propone anche
 +un'altra interpretazione di questo cognome, considerandolo derivato dal
 +nome di persona <i><font color="#3333FF">Tassilo</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Tacilo</font></i>,
 +dal gotico '<i><font color="#3333FF">deds</font></i>' attraverso l'antico
 +tedesco '<i><font color="#3333FF">that</font></i>' = <i><font color="#666666">opera,
 +azione</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THALER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Thaler è tipicamente altoaltesino, molto diffuso a Sarentino, Bressanone,
 +Bolzano, Nova Ponente, Chiusa e Merano, ma ben presente in tutta la provincia
 +di Bolzano, dovrebbe derivare da un soprannome tedesco per <i><font color="#666666">valligiano</font></i>,
 +riferito probabilmente a capostipiti provenienti da una valle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente del nord Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THERMES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Thermes, ora presente quasi esclusivamente a Roma, è un cognome
 +francese, dovrebbe derivare da uno dei molti toponimi francesi contenenti
 +quella radice, personaggio di rilievo è stato nel 1500 il Generale
 +dell'Esercito toscano Paul de Thermes agli ordini del Re di Francia, nel
 +1500 i Signori di Thermes in Piemonte esercitavano potestà feudale
 +su molte terre.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Cacciola (Mascali)</font></font>
 +<br>Si tratta dell'originaria forma dell'attuale cognome <i><font color="#3333FF">Termine</font></i>.
 +Un Ioan Dalmao Narbona nell'anno 912, acquistò la signoria di Thermes,
 +con l'acquisto di detta signoria la famiglia mutò il suo cognome
 +in Thermes. Si può verificare il tutto dall'opera del Mugnos:"Teatro
 +genologico delle famiglie nobili...opera del 1606. Ristampa anastatica
 +Forni Bologna</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THEVENET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Thévenet è un cognome estremamente raro in Italia, di chiare
 +origini francesi, molto probabilmente originario della Borgogna, dovrebbe
 +derivare da una forma ipocoristica francese del nome Etienne, è
 +anche possibile si tratti di una forma aferetica ipocoristica del nome
 +Etève.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THIELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Thiene, Montecchio Precalcino, Sarcedo e Schio nel vicentino,
 +potrebbe derivare da una forma latinizzata femminile del nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Thiel </font></i>di cui troviamo un esempio in
 +questo scritto del 1550: "<font color="#CC33CC">...Epitaphium cuiusdam
 +Thilonini fatui, vulgo, </font><font color="#FF0000">Thiel</font><font color="#CC33CC">
 +von der Lerchen...</font>", o anche potrebbe derivare semplicemente dal
 +cognome tedesco Thiel, meno facile, ma possibile una derivazione dalla
 +forma arcaica Thiel del nome della città olandese di Tiel tra Utrecht
 +e Nijmegen, abbastanza vicina all'area cimbrica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome veneto matronimico e aferetico, deriva dal personale <i><font color="#3333FF">Matteo</font></i>.
 +Secondo D. Olivieri 145, n. 76 : "La <i><font color="#3333FF">th-</font></i>
 +iniz. avrà quella stessa ragione che vale anche per il nome locale&nbsp;
 +Thiène,&nbsp; come già avvertì Carlo Salvioni, cioè
 +quella di evitare la risoluzione palatina."</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THOMAIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Thomain, quasi unico, è tipicamente valdostano, dovrebbe derivare
 +dal nome medievale franco <i><font color="#3333FF">Thomain</font></i>,
 +una forma ipocoristica del nome di origini ebraiche <i><font color="#3333FF">Thomas</font></i> (Tommaso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THOMATIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Thomatis, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico del ponente ligure, dovrebbe derivare da
 +modificazioni arcaiche del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Thomas</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THUEGAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Thuegaz, molto molto raro, è specifico di Saint Vincent in Val d'Aosta,
 +si potrebbe trattare di una forma ipocoristica dialettale arcaica del nome di origine
 +francogermanica <i><font color="#3366FF">Thuard</font></i> originato dal
 +vocabolo <i><font color="#3366FF">theud</font></i> (<i><font color="#999999">popolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">THUN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Thun è assolutamente rarissimo
 +ed è tipico del Trentino, la discendenza dalla
 +famiglia boema dei Thun, trasferitasi nel trentino nel 1187, a Vigo di
 +Ton che deve il proprio nome proprio a quella famiglia nobile. Personaggi importanti sono, nel 1298,
 +Erasmo di Thun, vicario per Federico conte di Tirolo, nel 1372 Guarimberto
 +di Thun, vicario delle valli; nel 1412 Baldessare Thun, capitano di Castelselva
 +e così via occupando posizioni di rilievo nel contesto della loro
 +regione trentina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiana è decisamente sardo, di Bono Sassari e Bultei nel sassarese
 +e di Nurachi, Cabras ed Oristano nell'oristanese, dovrebbe derivare dalla
 +toponomastica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TIANA: rispondono a questo nome tre toponimi: 1) - Tìana, piccolo
 +centro abitato della provincia di Nuoro; in periodo medioevale fu “villa”
 +appartenente alla Curadorìa di Barbagia di Ollolai, nel regno giudicale
 +di Arborea, sino al 1420, allorquando passò al regno catalano aragonese
 +di Sardegna. Si trova alla confluenza di due piccoli fiumi, il Tino ed
 +il Torrei: …in qua duo currunt flumina et tria extant oppida, Tetis, Tianae
 +et Austis&nbsp; ( al capitolo – de Arborea Aristanique urbe et diocesis
 +del “In Sardiniae Chorographiam” di G. Francesco Fara); 2) - Tiana città
 +spagnola, catalana, di 6 mila abitanti, della provincia di Barcellona;
 +3) – Tìana città greca della antica provincia romana della
 +Cappadocia – Τύανα - . Per quanto riguarda l’origine del toponimo sardo,
 +i linguisti suggeriscono diverse ipotesi, tra le quali quella del canonico
 +Giovanni Spano, che lo fa derivare da Tinia, divinità etrusca; altri&nbsp;
 +dal fiume Tino, che attraversa il paese, altri ancora dalla divinità
 +pagana Diana, per la”possibile” vicinanza dei resti di un tempio a lei
 +dedicato. Il cognome “parrebbe” documentato nelle carte medioevali della
 +lingua e della storia della Sardegna: in due documenti, nei quali però
 +la voce non è completa; nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT,
 +XI, XIII secolo, al capitolo 162 figura un certo Petru de Tian(a), cognato
 +di Elena de Thori: (in una donazione) positinke donna Elene de Thori, muliere
 +de Dorgotori de Carbia, dessas tres partes sa .I. de omnia cantu li ditabat
 +…la donazione viene contestata da Petru de Tian, su connata…Nel Condaghe
 +di San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII secolo, al capitolo 186, troviamo:
 +(in una donazione)…cun boluntade dessa fiia e dessos nepotes&nbsp; de Petru
 +de Cupellu et de Petru de Tian…&nbsp;&nbsp; Attualmente il cognome Tìana
 +è presente in 53 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Bono 31,
 +Nurachi 28, Sassari 20, Carbonia 15, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIANI
 +<br>TIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiani ha un ceppo a Minervino Murge nel barese, ed uno nel reggino, Tiano
 +ha un ceppo nel napoletano, soprattutto a Bacoli, ma anche a Napoli e Pozzuoli
 +ed uno a Pagani nel salernitano, uno a Cerignola nel foggiano, uno nel
 +cosentino a San Giovanni in Fiore, Cosenza, Belsito e Rogliano ed a Crotone,
 +ed uno a Messina, potrebbero derivare dal termine ebraico <i><font color="#3333FF">dayanim</font></i>
 +(<i><font color="#999999">giudice</font></i>) ed essere quindi di origine
 +ebraica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tiani è cognome lucano, pugliese, siciliano e napoletano; cfr.
 +<i><font color="#3333FF">Tyanus</font></i> nel 1314 nome di un monaco in
 +zona di Brìndisi, <i><font color="#3333FF">Tigano</font></i> cognome
 +in Calabria: calabrese '<i><font color="#3333FF">tianu</font></i>' = '<i><font color="#666666">tegame
 +di creta</font></i>'. G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania
 +1985.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TIANO: non si tratta in effetti di un cognome sardo, perché
 +è presente in 122 Comuni italiani, di cui uno solo in Sardegna,
 +a Calangianus e con un solo nucleo familiare: ed è senza dubbio
 +un cognome importato dall’Italia meridionale o dalla Sicilia. Ma è
 +presente nei documenti medioevali della Sardegna, pur nella variante sarda
 +Tianu, oggi scomparso dai registri anagrafici, dove invece è presente
 +il cognome Tiana,&nbsp; per il quale però facciamo un discorso a
 +parte (vedi Tiana). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII
 +secolo, al capitolo 41, in una donazione di servi alla chiesa di San Pietro
 +figura un certo Tianu Petru: Positivi a Scu. Petru, donna Jorgia ave Turthevi,
 +a Bonisinda de Silki, et Petru Tianu, et a fiiu d’Andria Pelegrine, cun
 +parthone issoro - con la loro parte -(Turtheve era un centro abitato medioevale,
 +appartenente alla Curadorìa di Romangia, nel regno giudicale di
 +Torres, oggi non esiste più perché è stato assorbito
 +dal centro di Sassari, del quale è rimasto uno dei nuclei storici.).
 +Il significato di Tiano e Tianu viene verosimilmente dal greco <font color="#3333FF">τηγάνον</font>
 +o <font color="#3333FF">τήγανον</font> =<i><font color="#666666"> tegame
 +</font></i>o <i><font color="#666666">padella</font></i>, generalmente
 +di ceramica (<font color="#CC33CC">vedi Paderas, Padella</font>). La maggiore
 +presenza del cognome si registra in Italia meridionale: Bacoli (prov. di
 +Napoli) 228, Messina 73, San Giovanni in Fiore (Cosenza) 67, Roma 27, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIBERI
 +<br>TIBERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiberi è diffuso in tutta la fascia centrale che comprende Marche,
 +Umbria, bassa Toscana, Lazio e Abruzzi, Tiberio, molto meno comune, ha
 +un nucleo nel chietino e ceppi sparsi in giro per tutta l'Italia, dovrebbero
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Tiberius</font></i>,
 +ricordiamo l'imperatore romano Tiberio (42 a.C. - 37 d.C.); dal <i><font color="#3366FF">De
 +Vita XII Caesarum</font></i> <i><font color="#3366FF">C. Suetonii Tranquilli</font></i>:
 +"<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Tiberius</font><font color="#CC66CC">
 +Nero advenientem ex Hispania cum ingentibus copiis Hasdrubalem, prius quam
 +Hannibali fratri coniungeretur, oppressit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIBOLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tibolla è specifico del bellunese, dell'agordino, di Taibon Agordino,
 +Sedico, Sospirolo e Canale d'Agordo, dovrebbe derivare dal nome della Val
 +Tibolla, indicando probabilmente un'origine dei capostipiti da quei luoghi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIBOLLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse
 +pugliese, dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Tibullus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIBURCIO
 +<br>TIBURZI
 +<br>TIBURZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiburcio, quasi unico è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +di Tiburzio che ha un ceppo a Codroipo nell'udinese ed uno in Abruzzo ad
 +Avezzano, mentre Tiburzi è proprio della fascia centrale che comprende
 +Lazio, Marche meridionali, Umbria ed Abruzzo, dovrebbero derivare tutti
 +dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Tiburtius</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">De bello civili</font></i> di Giulio
 +Cesare: "<font color="#CC33CC">...quae ille obtectus armis militum vitavit;
 +vulnerantur tamen complures, in his Cornelius Balbus, M. Plotius, </font><font color="#FF0000">L.
 +Tiburtius</font><font color="#CC33CC">, centuriones militesque nonnulli.
 +...</font>", ricordiamo Tiburzio santo martire di Roma sotto Diocleziano,
 +o anche dall'etnico <i><font color="#3366FF">tiburtinus</font></i> (abitante
 +di Tivoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TICCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ticca è decisamente sardo, con un ceppo consistente a Nuoro, ma
 +ben presente nel nuorese anche ad Oliena, Dorgali e Macomer, con un ceppo
 +anche a Sassari ed a Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine sardo <i><font color="#3333FF">ticca</font></i> (<i><font color="#666666">rifiuto, ma anche piccone</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite facesse uso di un piccone per il suo lavoro, o semplicemente che fosse un tipo ostinato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TICCA: <i><font color="#3333FF">ticca</font></i>, in logudorese è
 +la <i><font color="#666666">gallina</font></i> (voce infantile): ticca,
 +ticca! Si tratta ovviamente di una onomatopea, presente in alcuni dialetti
 +dell'Italia Meridionale, ad esempio in Lucania. In campidanese il termine
 +<i><font color="#3333FF">ticca</font></i> è sinonimo di <i><font color="#3333FF">piccu</font></i>
 += <i><font color="#666666">diniego, rifiuto</font></i>: pigai ticca o pigai
 +piccu, hanno il significato di rifiutarsi, essere in dissenso con. No abbiamo
 +trovato il cognome nelle carte antiche della lingua e della storia della
 +Sardegna, da noi consultate. Attualmente il cognome Ticca è presente
 +in 30 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: Nuoro 193, Oliena 54, Sassari35,
 +Cagliari 21, etc. Nella penisola, Roma con 20, conta il numero più
 +alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TICCHI
 +<br>TICCHIO
 +<br>TICHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ticchi è specifico di Rimini, del riminese e del pesarese, Ticchio,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del potentino, Tichi, quasi unico,
 +è del forlivese, potrebbe derivare da una forma etnica arcaica francese riferita ai tedeschi 
 +<i><font color="#3333FF">tiesche</font></i> alterata in <i><font color="#3333FF">ticke</font></i>
 +e quindi in ticchi, ma il ceppo potentino potrebbe derivare dal nome del
 +monte <i><font color="#3333FF">Tichius</font></i> uno dei due contrafforti
 +delle Termopili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TICCI
 +<br>TICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ticci è tipicamente toscano, ha ceppi a Firenze, Prato ed a Siena
 +e Poggibonsi nel senese, Tici, sempre toscano, praticamente unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe
 +derivare da una forma alterata <i><font color="#3333FF">Ticius</font></i>
 +del nomen latino <i><font color="#3333FF">Titius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIDDIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiddìa, quasi unico, ha qualche presenza nel fiorentino ed in Sardegna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TIDDIA: significato ed etimologia permangono nell'incertezza.. Potrebbe
 +derivare da <i><font color="#3333FF">tittìa</font></i> = esclamazione
 +per esprimere la sensazione di freddo. Un incrocio tra il centrale tittìa
 +ed il logudorese biddìa ? Oppure potrebbe essere il diminutivo di
 +<i><font color="#3333FF">tidu</font></i> = <i><font color="#666666">colombaccio</font></i>
 +(vedi Tidu cognome): tidìna &gt; tidĩa. Attualmente il cognome lo troviamo
 +però con due "d", ma nelle carte antiche è anche con una
 +sola "d" &gt; Tidia. O potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">titta</font></i>
 += <i><font color="#666666">mammella</font></i>, al diminutivo &gt; tittìna
 +&gt; tiddìna &gt; tiddĩa. C'è poi&nbsp; dida e didìna o
 +diddìna (diddĩa) nel significato di balia o qui da noi in Campidano
 +anche di madrina. Inoltre tzinnìga, tzinnìa, tinnìa
 +sono voci che identificano il giunco. Sono solo ipotesi.&nbsp; Abbiamo
 +intervistato diverse persone che portano quel cognome, ma nessuna ha saputo
 +dare chiarimenti. Il cognome è presente nei documenti medioevali.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Tiddia
 +Gunnario, jurato ville de Sancto Gavino, *&nbsp; Sancto Gavino. San Gavino
 +Monreale. Montis Regalis; Tidia Cogono, jurato ville Margini, * Margini
 +.distrutto. Partis de Montibus; Tidia Joanne, ville Gonnos de Codina, *
 +Gonnos de Codina.Gonnoscodina. Partis de Montibus; Tidia Paulo, ville Gonnos
 +de Codina. Attualmente il cognome Tiddìa è presente in 85
 +Comuni italiani, di cui 39 in Sardegna: Cagliari 78, Serrenti 58, Sarroch
 +48, Gonnesa 46, Teulada 32, Carbonia 28, etc. Nella penisola Roma ne conta
 +25, Torino 13, etc. In USA è presente, con un solo nucleo familiare
 +nello Stato del Massachusetts.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIDILI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è specifico di Nuraminis (CA), deriva da
 +un soprannome originato dal vocabolo sardo<i><font color="#3366FF"> tidìli
 +</font></i>(<i><font color="#666666">cercine</font></i>) il cerchio di
 +stoffa che le donne mettevano sul capo per facilitare il trasporto di orci
 +o altri pesi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TIDILI: <i><font color="#3333FF">tidìli</font></i> in campidanese,
 +<i><font color="#3333FF">tetìle</font></i> nei dialetti centrali,
 +<i><font color="#3333FF">tedìle</font></i> in logudorese è
 +il <i><font color="#666666">cercine</font></i>, ma non deriva chiaramente
 +dal latino <i><font color="#3333FF">circinus</font></i>, bensì da
 +una combinazione del verbo latino <i><font color="#3333FF">tegere</font></i>
 += <i><font color="#666666">coprire</font></i> e dal sostantivo <i><font color="#3333FF">texstilis</font></i>
 += <i><font color="#666666">drappo</font></i>: &gt; <i><font color="#3333FF">tegetexstile</font></i>
 +&gt; <i><font color="#3333FF">tegetile</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">tetile</font></i>.
 +Esiste anche la voce kirkìle, sempre col significato di cercine,
 +ma che deriva chiaramente dal latino circinus, o tutto al più dall'italiano
 +cercine. Col tidìle (cercine) si portano in testa ( o meglio si
 +portavano) le ceste (cròbis, crobèddas, cadìnus e
 +canistèddas), di vivande ad esempio, ma anche i contenitori con
 +i panni, da lavare e lavati, scivèddas e bagnèras. Non abbiamo
 +trovato il cognome negli antichi documenti da noi consultati. Attualmente
 +il cognome Tidìli è presente in 12 Comuni italiani, di cui
 +7 in Sardegna: Nuraminis 25, Cagliari 16, Sestu 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Cagliari e del cagliaritano con un ceppo anche a Teti
 +(NU), dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">tidu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colombaccio, piccione selvatico</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TIDU: colombaccio, piccione selvatico. Qui da noi in Campidano, <i><font color="#3366FF">piccioni
 +aresti</font></i> = <i><font color="#999999">piccione selvatico</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">columba palumbus</font></i>), ma a Villacidro
 +anche <i><font color="#3366FF">tidòni.</font></i> Alcuni studiosi
 +lo fanno derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Titus</font></i>.
 +In latino ed anche in italiano esiste il verbo tubare ( da tuba = tuba,
 +tromba), che è proprio dei piccioni in amore. In latino come in
 +italiano c'è altresì il verbo titubare = essere indecisi,
 +ma lo possiamo intendere come frequentativo di tubo. In greco la civetta
 +(appartiene ai titonidi o tidonidi) è detta <font color="#3366FF">τυτώ</font>
 +(<i><font color="#3366FF">titô</font></i>). Non abbiamo altro! Lo
 +troviamo negli antichi documenti, come Tidu o anche Titu, riferito alle
 +stesse persone; ciò che confermerebbe la derivazione dal greco <font color="#3366FF">τυτώ</font>,
 +o anche dal nome latino Titus. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +*CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Titu (o Tidu)Gosantine (100),
 +figlio a (di )Iorgia, in una spartizione di servi: Ego Thomas, conbersu
 +de Bonarcado, facio recordatione dessa partizione dessa domo d'Austis,
 +ka mi mandait iudice sere Ugo de Bassu, cun su curatore donnu Bonnaccorsu
 +a partire sos homines ki aviamus in comune in Austis." - "Io Thomas, converso(frate
 +laico, in questo caso con funzioni di ambasciatore) di Bonarcado, faccio
 +ricordare la spartizione della casa di Austis, poiché fui incaricato
 +dal giudice ser (signore) Ugo de Bassu, col curatore (amministratore generale)
 +donnu (nobile) Bonaccorsu, per spartire gli uomini (servi), che avevamo
 +in comune ad Austis."(segue un lungo elenco).et in cambiu de custu levait
 +iudice a Goantine Tidu, fiiu de Iorgia Tidu.e in cambio di questo, il giudice
 +prese Goantine Tidu, figlio di Iorgia Tidu.&nbsp; Titu (Tidu) Vera (76,
 +151), figlia a (di) Iohanne, madre a Iorgi, Iusta, Mariane, Peruki(in una
 +spartizione di servi): (76) Ego Armannus prior de Bonarcatu, partivi fiios
 +de Iohanne Tidu et de Margarita Galare, cun su conte. Clesia&nbsp; levavit
 +a Iorgia et issu conte a Bera .= Io Armanno priore di S. M. di Bonarcado,
 +ho diviso i figli di Iohanne Tidu e di Margarita Galare col conte (probabilmente
 +il giudice Barusone). La chiesa ha preso Iorgia e il conte Vera( che erano
 +figlie di Iohanne e di Margarita). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +*CSNT XI°, XIII° sec. troviamo: Titu (oTidu) Petru (143), in una
 +spartizione di servi; "partivi homines ki avea cun presbiteru Romanu de
 +Akeptas, filios de Petru Titu. Ditavatili ad isse&nbsp; Simione Macara:
 +deitimilu a voluntate sua bona; et ego deililu a Iohanne su frate."( ho
 +diviso gli uomini che avevo col prete Romano de Akeptas, i figli di Petru
 +Titu. Spettava a lui Simione Macara: me lo ha dato spontaneamente; e io
 +gli ho dato Iohanne, il fratello). Attualmente il cognome Tidu è
 +presente in 68 Comuni d'Italia, di cui 36 in Sardegna: Cagliari 87, Monserrato
 +63, Sestu 30, Teti 22, Maracalagonis 20, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIERA
 +<br>TIERI
 +<br>TIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiera, quasi unico, parrebbe calabrese, Tieri ha un ceppo a pescara e nel
 +teatino ad Atessa, Tornareccio, Casalbordino e Lanciano, un ceppo a Coreno
 +Ausonio nel frusinate ed a Roma ed uno a Napoli e San Giorgio a Cremano,
 +ed uno a Corigliano Calabro (CS), Tiero, assolutamente raro, è proprio
 +di Castelforte (LT), dovrebbero tutti derivare dall'aferesi di nomi come
 +medioevali Altieri o Gualtiero, di quest'uso abbiamo un esempio nei <i><font color="#3366FF">fragmenta
 +historiae pisanae</font></i> <i><font color="#3366FF">Ludovici Antonii
 +Muratorii</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Poi di po' Nona intendendo
 +l'Arcivescovo, e li dicti capi de i Ghibellini, che Brigata era andato
 +al Ponte de la Spina, e avea con suoi fanti prese iscafe per volere mettere
 +dentro Messere </font><font color="#FF0000">Tieri</font><font color="#CC33CC">
 +da Bientina, ch'era venuto ben con mille homini inanti del Conte...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIERNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro, specifico del salernitano, dovrebbe derivare dall'aferesi
 +del toponimo Matierno (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIEZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico toscano, più propriamente
 +della zona che comprende l'aretino ed il senese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIGLI
 +<br>TIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tigli è tipicamente toscano dell'aretino, di Terranuova Bracciolini,
 +Laterina, Civitella in Val di Chiana, Cavriglia e Monte San Savino, con
 +piccoli ceppi a Grosseto e Siena, Tiglio, molto molto raro, ha sporadiche
 +presenze sparse qua e là per l'Italia, si possono formulare due
 +ipotesi, la prima consiste in una derivazione dal nome di una località
 +nota per la presenza di alberi di <i><font color="#3333FF">tiglio</font></i>,
 +la seconda riconduce ad una forma aferetica dialettale originata da un'alterazione
 +del nome <i><font color="#3333FF">Attilio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TILELLI
 +<br>TILETTI
 +<br>TILLA
 +<br>TILLI
 +<br>TILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tilelli, assolutamente molto raro, sembrerebbe calabrese, di Strongoli
 +nel crotonese, Tiletti, chesembrerebbe unico, è probabilmente dovuto
 +ad un'errata trascrizione del precedente, Tilla e Tillo sembrerebbero quasi
 +unici, dell'area tra Lazio e Campania, Tilli ha un ceppo toscano, soprattutto
 +nel fiorentino, uno nel romano ed uno jnel teatino, campobassano e foggiano,
 +questi cognomi dovrebbero derivare da forme ipocoristiche semplici o composte
 +dell'aferesi di nomi come il latino <i><font color="#3333FF">Domitius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Equitius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Statius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Tatius</font></i> o altri simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tilli è cognome pugliese (Foggia), è la cognominizzazione
 +del nome latino <i><font color="#3333FF">Tillius</font></i> oppure forma
 +aferetica del nomen latino <i><font color="#3333FF">Vitilli</font></i>.
 +Potrebbe avere origine anche dal greco '<i><font color="#3333FF">thylas</font></i>'
 += <i><font color="#666666">otre</font></i>. Minervini 482.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TILLOCA
 +<br>TILLOCCA
 +<br>TILOCA
 +<br>TILOCCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tilloca è specifico di Alghero nel sassarese, Tillocca è
 +praticamente unico, sempre del sassarese, Tilocca è tipico del sassarese
 +occidentale, Sassari, Alghero e Burgos, Tiloca è del sassarese,
 +di Alghero, Villanova Monteleone e Sassari, dovrebbero tutti derivare da
 +un soprannome dialettale originato dal vocabolo protosardo <i><font color="#3333FF">thiliocca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vortice, mulinello</font></i>), indicando forse
 +delle caratteristiche della località di provenienza o di abitazione
 +delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TILOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tilotta è tipico della Sicilia occidentale, del trapanese e di Castelvetrano
 +in particolare, ma anche di Erice, Trapani e Mazara del Vallo, dovrebbe
 +trattarsi di una forma etnica grecanica stante ad indicare la provenienza
 +dei capostipiti dall'isola greca di Tilos nel Dodecanneso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tilotta è cognome siciliano che per Rohlfs 185 viene da <i><font color="#3333FF">Atilina</font></i>,
 +vezzeggiativo di <i><font color="#3333FF">Adele</font></i>, per Caracausi
 +1619 è diminutivo del cognome <i><font color="#3333FF">Tella</font></i>
 +che viene da un toponimo omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIMEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Timeo è tipico di Bari e del barese, dovrebbe derivare dal nome
 +latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Timaeus</font></i>, ma
 +è pure possibile una derivazione diretta dal nome greco <i><font color="#3366FF">Timeos</font></i>
 +ricordiamo il famosissimo Timeo uno dei Dialoghi socratici di Platone che
 +probabilmente coinvolge un filosofo della Magna Grecia, di Locri, appunto
 +con questo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIMILLERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Timillero, molto molto raro, è specifico di Vicenza e del vicentino,
 +di difficile interpretazione, si può prendere in considerazione
 +una derivazione dal verbo cimbro <i><font color="#3366FF">timmilg</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fare baccano</font></i>), in questo caso il cognome
 +avrebbe avuto origine da un soprannome del capostipite con il significato
 +di <i><font color="#3366FF">fracassone</font></i>, un'altra ipotesi coinvolge
 +il verbo medioevale germanico <i><font color="#3366FF">dimmir</font></i>
 +(<i><font color="#999999">diventare scuro</font></i>), se così fosse
 +il cognome potrebbe indicare una provenienza della famiglia, da una valle
 +particolarmente angusta, anche se molto improbabile si deve prendere in
 +considerazione anche una possibile derivazione dal termine spagnolo <i><font color="#3366FF">timillo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">timo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIMI
 +<br>TIMINI
 +<br>TIMO
 +<br>TIMON
 +<br>TIMONE
 +<br>TIMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Timi ha un ceppo nel perugino, a Foligno, Perugia, Nocera Umbra, Assisi
 +e Bastia, con presenze anche nel maceratese e nel romano, Timini, molto
 +molto raro, ha un piccolo ceppo veneziano e presenze nel basso bresciano,
 +Timo ha un piccolo ceppo ad Alessandria e nell'alessandrino, ed uno più
 +consistente nel leccese a Lecce e Taviano, Timon è quasi unico,
 +Timone ha un piccolissimo ceppo a Genova ed uno ancora più piccolo
 +a Reggio Calabria, Timoni, quasi unico, ha qualche presenza nel padovano
 +e nel piacentino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, dall'apocope di nomi medioevali
 +come <i><font color="#3333FF">Timotheus</font></i>, o dal nome normanno
 +<i><font color="#3333FF">Thim</font></i> o del turco <i><font color="#3333FF">Timur</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIMOTEI
 +<br>TIMOTEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, Timotei parrebbe toscano, mentre Timoteo,
 +leggermente meno raro, sembrerebbe del teramano, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale Timoteus a sua volta derivato dal nome greco Timotheos
 +formato dalla fusione dei termini greci <i><font color="#3366FF">timan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">che onora, che reca gloria</font></i>) e <i><font color="#3366FF">theos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Dio</font></i>), con il significato di <i><font color="#999999">che
 +reca gloria a Dio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIMPANARI
 +<br>TIMPANARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Timpanari, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del cagliaritano, mentre
 +Timpanaro è molto difuso in Sicilia, soprattutto a Catania e nel
 +catanese a Castel di Judica, Paternò, Ramacca ed Adrano, dovrebbero
 +derivare dal mestiere del capostipite, che probabilmente faceva il suonatore
 +di timpani o era un artigiano che li costruiva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIMPERI
 +<br>TIMPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Timperi è tipicamente laziale, ha un grosso ceppo a Roma, Tivoli,
 +Subiaco e Ciciliano nel romano, a Paliano nel frusinate ed a Tarquinia
 +nel viterbese, Timperio ha un ceppo a Miglianico nel teatino ed a Sant'Eufemia
 +a Maiella e Pescara nel pescarese, ha un ceppo a Roma, ha un piccolo ceppo
 +a Campobasso ed uno a Cerignola nel foggiano, per questi cognomi si possono
 +ipotizzare almeno due ipotesi di origine etimologica: la prima propone
 +una derivazione da una forma dialettale del nome latino <i><font color="#3333FF">Tiberius</font></i>,
 +che, con l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">-m-</font></i> epentetica
 +e la mutazione della <i><font color="#3333FF">-b-</font></i> in <i><font color="#3333FF">-p-</font></i>
 +diviene <i><font color="#3333FF">Timperius</font></i>, la seconda propone
 +una derivazione da un soprannome originato dal termine dialettale abruzzese
 +e laziale <i><font color="#3333FF">timperia</font></i> (<i><font color="#666666">brutto
 +tempo, tempesta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINAGLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tinagli è tipicamente toscano, con un ceppo ad Empoli e Lastra a
 +Signa nel fiorentino, a Viareggio nel lucchese ed a Livorno, Cecina e Campiglia
 +Marittima nel livornese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine arcaico&nbsp; <i><font color="#3333FF">tinaglio</font></i> (<i><font color="#666666">tenaglia,
 +uno strumento utilizzato dagli archibugeri</font></i>), identificando forse
 +così il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tinaglia è tipicamente siciliano, con un ceppo a Palermo e Vicari
 +nel palermitano ed uno a Favara ed Agrigento nell'agrigentino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">tinagghia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tenaglia</font></i>), probabilmente un arnese
 +usato dal capostipite nel suo mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINARI
 +<br>TINARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tinari è un cognome specifico della fascia che comprende il teatino,
 +il pescarese, l'aquilano ed il romano, con massima concentrazione nel teatino
 +a Guardiagrele e Pollutri, Tinaro, molto più raro, è specifico
 +di Atessa e Vasto nel teatino, dovrebbero entrambi derivare dal nome turco,
 +arabo ed albanese <i><font color="#3333FF">Tinar</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINAZZI
 +<br>TINAZZO
 +<br>TINELLA
 +<br>TINELLI
 +<br>TINELLO
 +<br>TINETTI
 +<br>TINETTO
 +<br>TINI
 +<br>TINO
 +<br>TINOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tinazzi ha un ceppo tra veronese e mantovano, uno nel trevisano ed uno
 +nel romano, Tinazzo ha un ceppo tra mantovano, rovigoto e padovano ed uno,
 +probabilmente secondario, nel romano, Tinella è tipicamente pugliese,
 +di Palagiano e Taranto nel tarantino, di San VIto dei Normanni e Fasano
 +nel brindisino, e di Noci e Gioia del Colle nel barese, Tinelli ha un ceppo
 +al nord tra alessandrino, genovese, spezzino, piacentino e parmense, Lombardia
 +e veronese, ha un ceppo tra Umbria, viterbese e romano ed uno tra barese
 +e tarentino, Tinello ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno nel padovano
 +ed uno nel catanzarese, Tinetti, molto raro, ha un piccolo ceppo a Castellamonte
 +e Torino nel torinese, Tinetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe anch'esso
 +del torinese, Tini è specifico della fascia centrale della penisola,
 +del perugino in particolare, del viterbese e del romano e del teramano
 +e pescarese, Tino, decisamente meridionale,&nbsp; ha un ceppo nell'area
 +che comprende il casertano, il napoletano, il beneventano, l'avellinese
 +ed il foggiano, con un ceppo anche tra vibonese e catanzarese, Tinozzi
 +ha un piccolo ceppo a Perugia e nel perugino ed uno più consistente
 +a Roma, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche, anche femminili, dall'aferesi di ipocoristici
 +di nomi come <i><font color="#3366FF">Benedetto</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Umberto</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Alberto</font></i> o simili, ad esempio
 +da Benedetto si ha l'ipocoristico Benedettino che per aferesi diventa Tino
 +e per eventuale ulteriore ipocoristico Tinello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINOR
 +<br>TINORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tinor, estremamente raro, è tipicamente friulano, del pordenonese,
 +così come il praticamente unico Tinori, dovrebbero derivare da forme
 +aferetiche del nome di origine greca <font color="#3333FF">Antinore</font>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ANTENORA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINTERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tinteri, assolutamente rarissimo, è tipicamente sardo, del sassarese,
 +di Porto Torres, Sassari, Olmedo e Valledoria, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">tintèri</font></i>
 +(<i><font color="#666666">calamaio</font></i>), forse ad indicare nel capostipite
 +uno scrivano od un maestro di scuola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINTA
 +<br>TINTI
 +<br>TINTINO
 +<br>TINTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tinta è specifico di Trieste e di Duino Aurisina nel triestino,
 +Tinti potrebbe avere più ceppi, nel bresciano, nel bolognese in
 +provincia di Firenze e Arezzo, nell'anconetano e nel sud della Sardegna,
 +Tintino, quasi unico, parrebbe partenopeo, Tinto ha un ceppo a Roma ed
 +uno a Napoli ed a Succivo (CE), dovrebbero derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Tinctus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Tincta</font></i>
 +o dal suo ipocoristico <i><font color="#3333FF">Tintinus</font></i>, si
 +hanno tracce intorno al 1000 di un Tintinus, grande latifondista e nella
 +seconda metà del 1200 a Perugia troviamo un Tinctus Bendefende notarius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tinti è il latino <i><font color="#3333FF">tinctus</font></i>
 +«<i><font color="#666666">intinto, immerso</font></i>» (part.
 +passato del verbo <i><font color="#3333FF">tingere</font></i>), con la
 +precisa significazione cristiana di «<i><font color="#666666">battezzato</font></i>»,
 +cioè <i><font color="#3333FF">tinctus aqua salutis aeternae</font></i>,
 +che vuol dire «<i><font color="#666666">immerso nella acqua dell'eterna
 +salvezza</font></i>». La diffusione del cognome, sinonimo di «<i><font color="#3333FF">cristiano</font></i>»,
 +è larga in Italia, discreta nel Modenese. Designava anche una delle
 +famiglie dell'antica Partecipanza nonantolana. F. Violi, Cognomi a Modena
 +e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINTORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individua un nucleo nel bergamasco
 +ed uno in provincia di Lucca, deriva dal mestiere appunto di tintore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TINUNIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tinunin, estremamente raro, sembrerebbe dell'area veneziano friulano, giuliana,
 +dovrebbe trattarsi di un ipocoristico dialettale dell'accrescitivo dialettale
 +di una forma aferetica di nomi come <i><font color="#3333FF">Agostino</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Martino</font></i> o altri che comunque terminino
 +per <i><font color="#3333FF">-tino</font></i>, partendo ad esempio da <i><font color="#3333FF">Martino</font></i>,
 +per aferesi si ottiene <i><font color="#3333FF">Tino</font></i>, il cui
 +accrescitivo dialettale è <i><font color="#3333FF">Tinun</font></i>,
 +che diventa <i><font color="#3333FF">Tinunin</font></i> al diminutivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tioli è tipico del modenese, di Mirandola e di Modena stessa, dovrebbe
 +derivare dall'aferesi di Mattiolo, un'ipocoristico del nome Matteo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIOZZI
 +<br>TIOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiozzi è specifico di Cervia (RA), Tiozzo, decisamente veneto, è
 +originario di Chioggia, dovrebbero derivare dall'aferesi di modificazioni
 +ipocoristiche del nome Matteo, ma potrebbero anche derivare da modificazioni
 +del termine Chiozzoto (etnico di Chioggia).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tiozzo, Tiozzi è cognome veneto dal nome antico <i><font color="#3333FF">Teozo</font></i>
 +che deriva da <i><font color="#3333FF">Teuzo</font></i>, Förstemann
 +1417. Olivieri 166.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRABASSI
 +<br>TIRABASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tirabassi è specifico del Piceno, di Ascoli Piceno, Sant'Elpidio
 +a Mare, Monte Urano, Colli del Tronto e Porto sant'Elpidio, dell'aquilano,
 +di Celano, Avezzano, Sulmona e Cerchio, e di Roma e del romano, Tirabasso
 +ha un piccolo ceppo nel Piceno, uno a Roma ed uno nel campobassano a Campobasso,
 +Oratino e Ripamolisani, la loroa origine secondo alcuni deriva da un'alterazione
 +del nome illirico <i><font color="#3333FF">Ziraxes</font></i>, secondo
 +altri è invece di origine longobarda e deriva da un'alterazione
 +del termine <i><font color="#3333FF">tierwysch</font></i> (<i><font color="#999999">esperto
 +di bestiame</font></i>), probabile attività del capostipite. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche TIRABOSCHI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRABOSCHI
 +<br>TIRABOSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiraboschi è tipicamente lombardo, soprattutto del bergamasco, di
 +Oltre il Colle, Serina, Selvino, Bergamo, Zogno, Dalmine, Stezzano, Oneta
 +e Scanzorosciate, con un ceppo anche ad Agnadello nel cremonese ed a Milano,
 +presenta anche un ceppo a Palazzo San Gervasio nel potentino, Tirabosco,
 +molto molto più raro, ha un ceppo a Bolzano, uno a Bagnoli di Sopra
 +nel padovano ed a Vicenza ed uno molto piccolo nel catanzarese, dovrebbero
 +derivare dal termine germanico <i><font color="#3333FF">tierbursch</font></i>
 +(<i><font color="#666666">giovane mandriano o pastore</font></i>) o anche
 +dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">tierwysch</font></i> (<i><font color="#666666">esperto
 +di bestiame</font></i>), possibili mestieri dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRAFERRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiraferri, abbastanza raro, ha un ceppo a Rimini e nel riminese ed uno
 +a Roma e Albano Laziale nel romano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal mestiere di lavorante di bottega di un fabbro, probabilmente
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRALONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della città di Avola (SR), dovrebbe derivare da un soprannome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tiralongo è cognome lucano e siciliano: '<i><font color="#666666">dura
 +a lungo</font></i>'. G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania
 +1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRAMANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiramani è specifico del piacentino, di Piacenza, Morfasso e Lugagnano
 +Val d'Arda, dovrebbe derivare dal nome della località Tiramano della
 +Val Nure nel piacentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRANZI
 +<br>TIRANZONI
 +<br>TIRINZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiranzi, assolutamente rarissimo, è del milanese, Tiranzoni, quasi
 +unico, è sicuramente lombardo, forse bergamasco, potrebbe derivare
 +dal toponimo Tirano (SO), Tirinzoni è specifico di Talamona (SO),
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite forme accrescitive dal nome
 +rinascimentale <i><font color="#3366FF">Tirantus</font></i>, abbastanza
 +diffuso in Spagna, di cui leggiamo ad esempio in questo libro del 1523:
 +"<font color="#CC33CC">...Tum et de pestiferis libris, cuiusmodi sunt in
 +Hispania: Amadisus, Splandianus, Florisandus, </font><font color="#FF0000">Tirantus</font><font color="#CC33CC">,
 +Tristanus, quarum ineptiarum nullus est finir; quotidie prodeunt novae:
 +Coelestina laena, nequitiarum parens, Carcer Amorum....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gigi</font></font>
 +<br>Sembra proprio che Tiranzoni sia un cognome di origine Valtellinese,
 +con origne a Tartano di Morbegno (SO). Si tratterebbe della vecchia forma
 +del cognome Tirinzoni, oggi cognome di Talamona, grosso borgo della bassa
 +Valtellina, quasi unito a Morbegno, situato a una decina di chilometri
 +dal lago di Como. I Tiranzoni sono "scesi" a Talamona dalla montagna di
 +Taratano verso il 1700 "ribattezzandosi" Tirinzoni.
 +<br>Difficile pensare che Tirinzoni derivi dal nome della cittadina di
 +Tirano (una cinquantina di chilometri più a Est). Questo borgo divenuto
 +verso la metà del '500 polo fieristico importantissimo, non ha mai
 +"prodotto" cognomi, diversamente da altri paesi vicini: Ponte, Mazzo, Grosio,
 +Tovo o Bormio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRAPELLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tirapelle è specifico del veronese, in particolare di Roncà,
 +ma anche di Verona e Zimella e di Montecchio Maggiore nel vicentino, potrebbe
 +derivare da un'italianizzazione del vocabolo cimbro <i><font color="#3366FF">traupe</font></i>
 +(<i><font color="#999999">grappolo</font></i>) o di <i><font color="#3366FF">traupiglja</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ribes</font></i>), ma, molto più probabilmente
 +deriva da un'alterazione italianizzata del vocabolo medioevale germanico
 +<i><font color="#3366FF">trappe</font></i> (<i><font color="#999999">laccio,
 +trappola</font></i>), forse ad indicare nel capostipite un cacciatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un nucleo importante nella zona
 +che comprende la Lombardia l'Emilia ed il veronese, un probabile ceppo
 +nell'udinese e piccoli nuclei nel napoletano e nel foggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRENDE
 +<br>TIRENDI
 +<br>TIRENNA
 +<br>TIRENNE
 +<br>TIRENNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tirende è unico, parrebbe siciliano, Tirendi è specifico
 +del catanese di Maletto e Misterbianco, Tirenna ha un ceppo a Paternò
 +(CT) ed uno un pò meno importante a Palermo,&nbsp; Tirenne, quasi
 +unico è del catanese, Tirenni è tipico di Centuripe (EN)
 +e di Misterbianco (CT), dovrebbe trattarsi di forme dialettali del nome
 +latino <i><font color="#3366FF">Terentius</font></i> o direttamente derivate
 +dal nome greco <i><font color="#3366FF">Terentes</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRINATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tirinato è specifico della provincia di Catanzaro,di Catanzaro e
 +Satriano, dovrebbe trattarsi di una forma etnica arcaica riferita a capostipiti
 +provenienti dal paese di Nocera Tirinese nel catanzarese, paese che anticamente
 +veniva chiamato <i><font color="#3333FF">Terina</font></i> o <i><font color="#3333FF">Tirina</font></i>,
 +da cui la forma etnica grecanica di <i><font color="#3333FF">terinate</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">tirinate</font></i>, per indicarne gli abitanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRINI
 +<br>TIRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tirini, molto raro, sembrerebbe avere un ceppo a Bologna, Tirino è
 +invece specifico del beneventano, di Moiano ed Airola, con un ceppo anche
 +a Napoli, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tirinus</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite, di questo nome abbiamo un esempio
 +nel 1000: "<font color="#CC33CC">Saeculo undecimo Georgius Cedrenus synopsin
 +historiarum scripsit, a condito mundo usque ad initia lsaacii Comneni,
 +sive annum Christi M LVII productam.. ..et </font><font color="#FF0000">Tirinus</font><font color="#CC33CC">
 +aiunt, eum anno MLXX mortuum ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sandro
 +Tirini</font></font>
 +<br>dalla consultazione dei registri di battesimo, matrimoni e morte della
 +Chiesa parrocchiale di Pieve di Cento, che era utilizzata anche dai territori
 +circostanti, dall'archivio notarile e comunale della zona ho avuto certezza
 +che la mia ascendenza Tirini, dettagliata fino al 1540, sia specifica della
 +zona in provincia di Bologna, nel triangolo Pieve di Cento - Mascarino
 +(fraz. Di Castello d'Argile) - Cento.&nbsp; Dagli archivi notarile e comunale
 +ho trovato riferimenti a persone con il mio cognome in atti di vario tipo
 +(contratti matrimoniali, acquisto e vendita terreni, opere di bonifica
 +collettive, Catasti, ..) fin dal 1200 circa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRLI
 +<br>TIRLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tirli, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Tirloni, che è tipico del bergamasco, di Treviglio, Bergamo,
 +Caravaggio, Cologno al Serio, Ghisalba e Morengo, con un ceppo anche a
 +Garbagnate Milanese nel milanese, e che dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale arcaico con il significato di molto scuro, probabilmente riferito
 +alla carnagione di capostipiti avvezzi a vivere all'aperto, o al colore
 +dei loro capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIRO
 +<br>TIRONE
 +<br>TIRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiro, molto molto raro, è del genovese, di Masone e Genova, Tirone
 +ha un ceppo in Irpinia, uno nell'agrigentino ed uno tra le province di
 +Roma e dell'Aquila, Tironi è tipico lombardo, del bergamasco in
 +particolare, dovrebbero derivare il ceppo settentrionale da modificazioni
 +dell'aferesi del nome Gualtiero e quello meridionale più probabilmente
 +dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">tiro, tironis</font></i> (<i><font color="#999999">giovane
 +milite, recluta</font></i>) o dal nomen <i><font color="#3366FF">Tiro</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Tironis</font></i>) di cui abbiamo un esempio
 +nel liberto di Cicerone: "<font color="#CC66CC">...Quid </font><font color="#FF0000">Tiro
 +Tullius</font><font color="#CC66CC">, Ciceronis libertus, reprehenderit
 +in M. Catonis oratione, quam pro Rhodiensibus in senatu dixit; et quid
 +ad ea, quae reprehenderat, responderimus...</font>", è pure possibile
 +un collegamento con l'etnico della città di Tiro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TISAT
 +<br>TISATO
 +<br>TISATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tisat, estremamente raro, è tipico di Feltre e Seren del Grappa
 +nel bellunese, Tisato, meno raro, è tipico del vicentino, di Schio,
 +Valli del Pasubio, Torrebelvicino e Lonigo, di Padova e Verona, Tisatto,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, di etimologia oscura, si potrebbe pensare ad errori di
 +trascrizione di Tosato, anche se non si può escludere la connessione,
 +tramite un soprannome, al termine tisi (tubercolosi). forse per l'aspetto
 +particolarmente emaciato dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TISI
 +<br>TISO
 +<br>TISON
 +<br>TISONE
 +<br>TISONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tisi ha vari ceppi, uno nel basso trentino, uno nel bresciano e mantovano,
 +uno nell'anconetano e nell'ascolano, uno a Roma, uno piccolo nel foggiano,
 +ed uno nel salernitano, Tiso ha un ceppo nel torinese, uno veneto, nel
 +veronese, vicentino, padovano soprattutto e veneziano, uno a Roma, uno
 +piccolo nel foggiano ed uno tra beneventano ed avellinese, Tison è
 +caratteristico del bellunese, di Belluno, Trichiana e Santa Giustina, Tisone,
 +quasi unico, sembrerebbe abruzzese, Tisoni è specifico anch'esso
 +di Belluno, dovrebbero derivare, anche attraverso una forma apocopaica
 +dialettale dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tiso</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Tisonis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in un atto del 1223, dove come testimone compare un certo Tiso de Francha
 +de Vulnico, o anche in un atto del 1276 dove "<font color="#CC33CC">Bartolomeo
 +da Castelfranco d'ordine di </font><font color="#FF0000">Tisone</font><font color="#CC33CC">
 +decano della chiesa Trevigiana - sede vacante - , Alberto figlio quondam
 +Zano, Benincasa detto Bataya, Nascimbene figlio quondam Belegoto, Negro
 +figlio quondam Miglioranza, Bocio figlio quondam Mano, Wido detto Sarletto,
 +Bonaccorso detto Laurello giurano dinnanzi ai Consoli di Castelfranco...</font>", ricordiamo che Tiso di Camposampiero, nobile germanico al seguito
 +di Enrico II° ricevette da questi nel 1013 un feudo nei territori di
 +Camposampiero nel padovano, esteso fino a comprendere terre del trevigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TISCI
 +<br>TISCIA
 +<br>TISCIO
 +<br>TISCIONE
 +<br>TISCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tisci ha un ceppo a Napoli ed in Puglia nel barese a Canosa di Puglia,
 +Gravina in Puglia, Aquaviva delle Fonti, Bari e Cassano delle Murge, con
 +piccoli ceppi a Taranto ed a San Ferdinando di Puglia nel foggiano, Tiscia
 +è speccifico del foggiano, di San Nicandro Garganico e San Marco
 +in Lamis, Tiscio, assolutamente rarissimo, è del napoletano, Tiscione
 +è specifico del casertano, di Caserta, San Nicola La Strada e Marcianise,
 +con un piccolo ceppo anche a Palermo e Catania, Tiscioni, quasi unico,
 +sembrerebbe laziale, potrebbero derivare da nomi di località, o,
 +più probabilmente dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tiscio</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Tiscionis</font></i>, a sua volta derivato dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">titio</font></i>, <i><font color="#3333FF">titionis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tizzone ardente</font></i>), o forse da un soprannome
 +analogo tendente magari a sottolineare un carattere particolarmente focoso
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TISSOT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tissot, molto molto raro, con rare presenze in tutto il nord, dovrebbe
 +derivare da una voce dialettale francese per <i><font color="#3333FF">tessitore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TITI
 +<br>TITINI
 +<br>TITINO
 +<br>TITO
 +<br>TITONE
 +<br>TITONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Titi, molto raro, ha un ceppo romano, uno nel perugino ed uno nel brindisino,
 +Titini, assolutamente rarissimo, è del centro Italia, Titino, quasi
 +unico, è del sud, Tito ha un ceppo nel napoletano, uno nel potentino
 +ed uno nel tarentino, Titone è specifico del trapanese, Titoni,
 +estremamente raro, parrebbe del veronese, tutti questi cognomi derivano,
 +direttamente o tramite diminutivi o accrescitivi, dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Titus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Titinus</font></i> o dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Titia</font></i> o dalla <i><font color="#3366FF">Gens Titinia</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tito è cognome lucano ma anche barese, napoletano e nel Salento;
 +cfr. calabrese (CS) '<i><font color="#3333FF">titu</font></i>' = '<i><font color="#666666">piccolo</font></i>',
 +ma anche Tito comune in provincia di Potenza. G. Rohlfs, Dizionario storico
 +dei cognomi in Lucania 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TITTARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tittarelli ha un ceppo nell'area che comprende il pesarese, l'anconetano,
 +il maceratese, il perugino ed il ternano, ed un ceppo tra romano e latinense,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato da un doppio ipocoristico
 +del nome <i><font color="#3333FF">Battista</font></i>, o anche da un ipocoristico
 +del termine dialettale <i><font color="#3333FF">titta</font></i> (<i><font color="#666666">fanciullo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIUSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiussi, molto raro, è tipico del basso udinese, dovrebbero derivare
 +dall'aferesi della forma patronimica veneto friulana in <i><font color="#3366FF">-ussi</font></i>
 +del nome Matteo, da Mattiussi (<i><font color="#999999">i piccoli, i figli,
 +di Matteo</font></i>), perdendo la prima sillaba, sarebbe rimasto Tiussi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIVEGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Bolano (SP), dovrebbe derivare dall'aferesi
 +del nome augurale medioevale Bentivegna. (<font color="#CC33CC">vedi Bentivegna</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIVOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tivoli. molto molto raro, decisamente laziale, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Tivoli (RM).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIZI
 +<br>TIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tizi è diffuso nelle province di Roma, Viterbo, Terni, Perugia e
 +nel Piceno, Tizio, assolutamente rarissimo, ha un ceppo nel Molise ed uno
 +nel salernitano, evidente una derivazione dalla Gens romana <i><font color="#3366FF">Titia</font></i>,
 +una delle più antiche, o dal nome gentilizio <i><font color="#3366FF">Titius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIZIANA
 +<br>TIZIANI
 +<br>TIZIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tiziana, quasi unico, è dell'Italia settentrionale, Tiziani ha un
 +ceppo nel varesotto, uno veneto, in particolare nel bellunese, ed uno friulano
 +nell'udinese, Tiziano, pur essendo molto raro, ha piccolissimi ceppi un
 +pò in tutt'Italia, derivano tutti dal cognome latino <i><font color="#3366FF">Titianus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Titiana</font></i>, caratteristico della
 +<i><font color="#3366FF">Gens Titia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tizza, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico della Sicilia meridionale,
 +ma le origini più antiche si riferiscono alla zona del napoletano
 +ed al beneventano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tizza è cognome siciliano di Niscemi (CL), dal femminile del
 +nome personale <i><font color="#3333FF">Tizio</font></i>, che continua
 +il latino <i><font color="#3333FF">Titius</font></i>. Caracausi, II, 1629.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TIZZANI
 +<br>TIZZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tizzani è tipico dell'area che comprende il campobassano, il foggiano,
 +il beneventano ed il napoletano, con ceppi a Campobasso ed Oratino nel
 +campobassano, a Manfredonia nel foggiano , a Massa Lubrense e napoli nel
 +napoletano ed a Pietrelcina nel beneventano, Tizzano ha un ceppo a Foggia,
 +ma il nucleo più consistente è a Napoli e Massa Lubrense
 +nel napoletano, con buone presenze, sempre nel napoletano, anche a Capri,
 +Pozzuoli, Casoria, San Giorgio a Cremano, Sorrento e Brusciano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tizanus</font></i>,
 +un'alterato derivato dalla <i><font color="#3333FF">Gens Titia</font></i>,
 +dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nel napoletano, dove, in un
 +atto, leggiamo: "<font color="#CC33CC">..Salernitanus ...... quia exemtus
 +</font><font color="#FF0000">Tizanus</font><font color="#CC33CC"> per taxare
 +Dominus vicerex Locumtus et Capus generalis ... mihi Ludovico de Lobera
 +Per secretio. In privilegiorum...</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Napoli in un atto del 1542: "<font color="#CC33CC">Prefati
 +RR DD commissarii, continuando visitationem, personaliter coniunctim accesserunt
 +ad ecclesiam Sancti Joseph, de Neapoli. Et existentes in dicta ecclesia,
 +animo illam visitandi, comparuerunt infrascripti personaliter, videlicet:
 +magister Terentinus de Acampora, magister </font><font color="#FF0000">Bartholomeus
 +Tizanus</font><font color="#CC33CC">, magister Marianus Bonocore, magister
 +Ferdinandus Crisconus ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOAIAR
 +<br>TOAIARI
 +<br>TOAJARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toaiar e Toajari sono assolutamente rarissimi e specifici del basso veronese,
 +Toaiari, abbastanza raro, è tipico della zona tra Bovolone e Salizzole
 +(VR), dovrebbero derivare da modificazioni dialettali del termine tovagliari
 +(fabbricante o venditore di tessuti).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianni
 +Faccincani</font></font>
 +<br>Il cognome Toaiar è originario della zona del Legnaghese della
 +provincia di Verona. Nel corso degli anni il cognome ha subito delle varianti
 +come: Toagiari -Toajari - Tovajari - Tovaggiari ecc.&nbsp; Nel più
 +antico documento trovato nell'Archivio di Stato di Verona risalente al
 +1424, vieve nominato Antonj q. Dominici Toagiarij di Leniaco (Legnago Vr).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOBIA
 +<br>TOBIELLO
 +<br>TOBINI
 +<br>TOBINO
 +<br>TOBIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tobia è un cognome panitaliano, ha ceppi nel bresciano, nel savonese
 +e nel torinese, a Roma ed in Abruzzo, nel salernitano ed in Sicilia nel
 +trapanese e nel palermitano, Tobiello, estremamente raro, è del
 +casertano, Tobini, assolutamente rarissimo, parrebbe del centro Italia,
 +Tobino, altrettanto raro, sembra dell'area che comprende lo spezzino, il
 +carrarese ed il lucchese, Tobio è quasi unico, tutti questi cognomi
 +derivano, direttamente o attraverso ipocoristici più o meno dialettali,
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Tobia</font></i> derivato dal nome biblico
 +<i><font color="#3366FF">Tobijah</font></i> (<i><font color="#999999">che
 +piace al Signore</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOCCAFONDI
 +<br>TOCCAFONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toccafondi è tipicamente toscano, della zona che comprende il pratese
 +ed il fiorentino, di Prato in particolare e di Vernio, Vaiano e Cantagallo
 +nel pratese, di Firenze, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Campi
 +Bisenzio e Scandicci nel fiorentino, Toccafondo, molto più raro,
 +sembrerebbe avere un ceppo nel pisano, in particolare a San Giuliano Terme,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati forse da esperienze di vita
 +dei capostipiti particolarmente sfortunate, ma è pure possibile
 +che derivino da soprannomi originati dal gioco del <i><font color="#3366FF">toccafondo</font></i>,
 +una sorte di gioco della morra a tre, in cui il vincitore tra i primi due
 +contendenti gioca con il terzo, soprannome forse motivato dall'abitudine
 +del capostipite per questo genere di gioco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOCCHI
 +<br>TOCCHINI
 +<br>TOCCO
 +<br>TOCCOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tocchi ha un piccolo ceppo nel bolognese, uno altrettanto piccolo nell'aretino
 +ed uno tra viterbese e romano, Tocchini ha un ceppo a Nave nel bresciano,
 +ed uno nella zona che comprende il livornese ed il lucchese, a Livorno
 +ed a Porcari, Capannori, Altopascio e Montecarlo nel lucchese ed a Firenze,
 +Tocco ha un ceppo nel sud della Sardegna, uno nella zona di Terrasini nel
 +palermitano, uno nel Piemonte occidentale ed uno nel pescarese, Toccoli
 +ha un ceppo in Trentino a Dro, Cavedine, Arco e TRrento, ed uno piccolo
 +a Terni, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite varie
 +forme ipocoristiche, dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Tocchus</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Tocco, </font></i>ma in qualche caso possono
 +anche essere derivati dal nome dei paesi di provenienza dei capostipiti,
 +come potrebbero essere stati Tocco in Valtellina o Tocco Castiglione e
 +Tocco da Casauria nel pescarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TOCCO: può derivare dal verbo <i><font color="#3333FF">toccare</font></i>:
 +toccato o anche tocco. Che viene usato nei diversi valori. Quando, ad esempio,&nbsp;
 +si dice di uno: "E' un po' tocco"! - Si vuole indicare una persona fuori
 +della norma, svitata, lunatica (in sardo "toccu"! Tocco è anche
 +l'atto del toccare: un tocco alla porta; un tocco di bacchetta magica;&nbsp;
 +un tocco di pennello (in pittura); un tocco di scalpello(in scultura);
 +un buon tocco di palla (nel gioco del calcio); etc. etc. Il termine tocco
 +definisce inoltre un bel pezzo di pane, di formaggio o anche un pezzettino
 +(es. spezzatino di carne). Il tocco è infine un copricapo maschile
 +rotondo senza tesa, usato ancora oggi dai magistrati, dagli avvocati&nbsp;
 +e dai docenti universitari, quando vestono la toga: in araldica è
 +la berretta di velluto posta nell'interno delle corone dei re e dei principi;
 +viene dal francese toque. Il verbo toccare e tutti i suoi derivati sono
 +di chiara origine onomatopeica (toc, toc). Non ci è dato di sapere
 +quale valore semantico attribuire al cognome Tocco. È presente negli
 +antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano: Toco Angelo, ville Septem
 +Fontanis, * Septem Fontanis.distrutto : Siete Fuentes - Septem Fontanis
 +Sancti Leonardi. Ubicato in agro di Santulussurgiu, il villaggio è
 +nominato per la prima volta nel Condaghe di San Nicola di Trullas, di cui,
 +al capitolo 278, troviamo(si tratta di una donazione),: ego (donna) Pretiosa
 +d'Athen, ki ponio sos saltos meos(le&nbsp; mie terre) de Nurcar a Sanctu
 +Nichola de Trullas, cum boluntade de maritu meu et cun boluntade de fiias
 +meas.et in serra de Sete Fontanas, etc.; Toco Barsolo, ville Septem Fontanis.
 +Nella storia rimane famoso un certo Tocco Giuseppe, sudditto del regno
 +giudicale d'Arborea, implicato in uno strano caso di spionaggio, durante
 +la guerra tra il regno d'Arborea e il regno catalano aragonese di Sardegna
 +(Dizionario Storico Sardo, di Francesco Cesare Casula). E' interessante&nbsp;
 +inoltre la figura di Tocco Giuseppe di Iglesias (1912 - ?) : laureato in
 +lettere ; iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Sardegna
 +;&nbsp; uomo politico, militante del Partito Socialista Italiano (PSI),
 +consigliere regionale, deputato al Parlamento e senatore della Repubblica.
 +Sottosegretario di Stato. Si è poi ritirato dalla vita politica
 +attiva, ma nel 1996 ha ripreso a fare politica, fondando il nuovo Partito
 +Socialista Sardo, sulle ceneri del PSI di Bettino Craxi. Attualmente il
 +cognome Tocco è presente in 306 Comuni italiani, di cui 76 in Sardegna(
 +è senzaltro la regione italiana con la maggiore diffusione del cognome,
 +soprattutto in percentuale al numero di abitanti): Cagliari 165, Quartu
 +149, Iglesias 88, Terralba 77, Monserrato 54, etc. tra le altre regioni
 +italiane con maggiore presenza è la Sicilia(prov. di Palermo) :
 +Terrasini 135, Palermo 112, etc. Nella penisola Roma ne conta 73, Genova
 +40, Alanno (Pescara) 34, Torino 28, Milano 16, etc.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni e stemma forniti da
 +Juan Carlos Marino-Montero</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00tocco.gif" nosave="" align="LEFT" width="96" height="189">La famiglia Tocco è di antica nobiltà, i cui rami abitarono
 +a Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera, ottennero
 +il titolo di Granduca e l'Ordine spagnolo del Toson d'Oro, estesero la
 +loro potestà alle isole ioniche di Zante e Cefalonia. Tra i personaggi
 +degni di nota c'è Ugolino Tocco, podestà napoletano nel 1195,
 +Carlo Tocco verso il 1200 scrisse di giurisprudenza longobarda, Riccardo
 +Tocco si distinse con Carlo I° d'Angiò nella guerra di Tracia,
 +Leonardo Tocco nel 1357 fu inviato da Filippo Principe di Taranto a conquistare
 +l'Etolia e le isole ioniche, si dice che furono i Tocco a far edificare
 +la città di Cefalonia di cui furono Signori fino al 1517, Ludovico
 +Tocco nel 1415 fu Capitano Generale e Grand'Ammiraglio della Regina Giovanna
 +IIa di Spagna, ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tocci ha un nucleo nell'area coperta da Abruzzo e Lazio, un ceppo nel tarentino
 +ed uno nel cosentino, si dovrebbe trattare di forme aferetiche di ipocoristici
 +di nomi come Roberto, Umberto, Lamberto o altri terminanti per <i><font color="#3333FF">-berto</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, Tòcci
 +è un cognome lucano e calabrese ma di origine albanese. Cfr. Toci
 +villaggio e cognome albanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Toqi e Toçi sono effettivamente cognomi presenti in Albania
 +e nei paesi dove è radicata una forte comunità albanese:
 +Macedonia e Kossovo. E' molto più probabile un'origine alloctona
 +e arbereshe per i ceppi calabresi e pugliesi. Il cognome Tocci è
 +presente anche in Toscana dove è decisamente più probabile
 +in questo caso un'origine locale e autoctona, cognome derivato dall'aferesi
 +di ipocoristici di nomi personali terminanti in <i><font color="#3333FF">-berto</font></i>
 +(dal germanico: Bertha che significa "illustro, splendente"): Roberto,
 +Alberto, Lamberto, da cui Rober-toccio, Alber-toccio, Lamber-toccio. Toccio
 +come nome personale è variamente attestato sin dall'alto medioevo.
 +Esempi storici di Toccio come nome personale sono Toccio degli Ilperini
 +(o Alberini) a Tivoli (Roma) nel 1400 e Toccio de' Gherardini a Firenze
 +nel 1300. Nella famiglia Gherardini di Firenze Toccio risulta un nome piuttosto
 +ricorrente (Eugenio Gamurrini Istoria Genealogica delle Famiglie Nobili
 +Toscane et Umbre, vol. II, pp.111-138, in Fiorenza 1671); un Tommaso Gherardini
 +era detto Toccio, un Toccio di Boccaccio Gherardini viene menzionato nelle
 +"Croniche" di Giovanni di Iacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli (Firenze,
 +1785). In Toscana è presente anche il cognome Toci (<font color="#CC33CC">vedi
 +Toci</font>) decisamente toscano diffuso solo in questa regione. Di origine
 +autoctona dovrebbero essere anche i Tocci del ceppo laziale (il ceppo più
 +grande nel centro Italia) e in molti casi anche quelli abruzzesi. Esempio
 +storico di questa cognominizzazione è Pier Francesco Tocci, erudito
 +fiorentino e canonico di San Lorenzo vissuto in Toscana tra la fine del
 +1600 e la prima metà del 1700, autore di alcune pregevoli opere
 +a carattere storico e letterario. In alcuni casi il cognome Tocci potrebbe
 +derivare per errore di trascrizione o cambiamento grafico più o
 +meno consapevole dal cognome Tucci (<font color="#CC33CC">vedi Tucci</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Corleto Perticara (PZ), potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +(Salerno)</font></font>
 +<br>Toce è un tipico cognome lucano, in particolare del comune di
 +Corleto Perticara nel Potentino. Circa l'origine etimologica possiamo formulare
 +più ipotesi: la prima prende in considerazione la derivazione dall'idronimo
 +Toce, fiume che scorre in Piemonte affluente del Lago Maggire, o dai toponimi
 +piemontesi Toceno o Gravellina Toce, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
 +La seconda ipotesi prende in analisi il cognome francese Tocquè
 +(cognome del grande pittore Louis T.; Parigi, 1696-1772), che potrebbe
 +essere giunto in Italia con la dominazione francese e italianizzatosi nella
 +forma Toce. La terza ed ultima mia ipotesi riguarda la possibile derivazione
 +dal termine latino <i><font color="#3366FF">tocullio, onis</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#666666">usuraio</font></i>, che potrebbe
 +essere rimasto nel dialetto lucano e poi attribuito al capostipite per
 +una sua losca attività o per una sua caratteristica comportamentale
 +che dimostrava di essere particolarmente avvezzo al denaro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, Toce
 +è un cognome lucano derivato da Tòcci, anch'esso cognome
 +lucano e calabrese ma di origine albanese. Cfr. Toci villaggio e cognome
 +albanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toci è un cognome tipicamente toscano, del pistoiese, di Montecatini,
 +Buggiano, Monsummano Terme e Massa e Cozzile, con un ceppo anche ad Altopascio
 +nel lucchese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Toci è decisamente toscano, ha un ceppo principale
 +nel pistoiese, ed è diffuso anche nel lucchese, nel fiorentino,
 +nell'aretino e nel pisano. In questa regione sono presenti anche altri
 +cognomi che sembrano simili (in alcuni casi parònimi) come Tosi
 +(diffuso anche al nord),&nbsp; Taci (Toscana, Veneto), Tuci, Teci, e quasi
 +unico il cognome Tici. Questi ultimi tre cognomi sembrano attualmente presenti
 +solo in Toscana. Come i ceppi autoctoni del cognome Tocci (<font color="#CC33CC">vedi
 +Tocci</font>), il cognome Toci potrebbe derivare dall'aferesi di ipocoristici
 +di nomi personali terminanti in <i><font color="#3333FF">-berto</font></i>
 +(dal germanico: <i><font color="#3366FF">Bertha</font></i> che significa
 +"<i><font color="#666666">illustro, splendente</font></i>"): Roberto, Alberto,
 +Lamberto... Da Rober-toccio, Alber-toccio, Lamber-toccio deriverebbe il
 +nome Toccio e il cognome Tocci che per scempiamento (la doppia consonante
 +si riduce a semplice) si trasforma in Toci. Si tratta quindi della&nbsp;
 +cognominizzazione del nome o soprannome di un capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TODARI
 +<br>TODARO
 +<br>TODER
 +<br>TODERI
 +<br>TODERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Todari, quasi unico, potrebbe essere marchigiano, Todaro sembrerebbe specifico
 +del sud Italia, Sicilia soprattutto, ma si individuano nuclei anche al
 +nord, nel Veneto e in Liguria, Toder, praticamente unico, è delle
 +tre Venezie, Toderi ,certamente marchigiano, ha un ceppo importante in
 +quel di Castelleone Di Suasa (AN), Todero, più raro, ha un ceppo
 +veneto friulano, un ceppo campano ed uno nel catanese, derivano dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Todaro</font></i>, di cui abbiamo traccia
 +ad Avellino nel XII° secolo con Todaro fu Costantino arcipresbitero
 +di rito greco, Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo tra la fine
 +del 1400 e l'inizio del 1500 a Naso (ME) con il notaio Pietro Todaro. Il
 +nome <i><font color="#3333FF">Todaro</font></i> nasce da una modificazione
 +del nome latino di origine greca <i><font color="#3333FF">Theodorus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TODDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, del cagliaritano e del nuorese, deriva da un soprannome originato
 +da modificazioni dialettali del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">tollere</font></i>,
 +secondo altri deriverebbe dal cognome medioevale sardo Totolle di origini
 +incerte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TODESCHI
 +<br>TODESCHIN
 +<br>TODESCHINI
 +<br>TODESCHINO
 +<br>TODESCO
 +<br>TODISCO
 +<br>TUDISCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Todeschi è specifico dell'area che comprende il TrentinoAlto Adige,
 +il veronese ed il mantovano, Todeschin, molto raro, è specifico
 +del vicentino, di Thiene e Montecchio Precalcino, Todeschini è molto
 +diffuso nella Lombardia centrosettentrionale, nel bergamasco in particolare,
 +in Trentino, in Veneto, in particolare nel veronese, Todeschino, molto
 +raro, sembrerebbe tipico dell'alessandrino, Todesco ha un grosso ceppo
 +veneto ed in Friuli, a Roma ed in Sardegna in Gallura, Todisco dovrebbe
 +essere di origini pugliesi, ma con un ceppo anche nel napoletano, ma di
 +probabili origini lucane, Tudisco oltre al nucleo siciliano ha un ceppo
 +napoletano ed uno leccese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +modificazioni ipocoristiche, da una variazione dialettale dell'etnico <i><font color="#3333FF">tedesco</font></i>
 +(<i><font color="#666666">di Germania o di origine germanica</font></i>),
 +identificando così probabilmente l'origine dei capostipiti.&nbsp;
 +Tracce illustri di queste cognominizzazioni si hanno nel 1500 con il pittore
 +Giovanni Todisco nato a Abriola (PZ) nel 1545, autore di innumerevoli affreschi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TODI
 +<br>TODINI
 +<br>TODINO
 +<br>TUDINI
 +<br>TUDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Todi, molto molto raro, parrebbe laziale, di Prossedi e Sezze nel
 +latinense e di Roma, Todini, è ben diffuso nell'area che comprende
 +il maceratese al confine con il perugino, l'Umbria, il viterbese, l'aquilano
 +ed il romano, Todino ha un ceppo romano, uno a Napoli ed a Montesarchio
 +nel beneventano, Tudini ha un ceppo nell'aquilano a Pescassseroli e Montereale,
 +ed uno a Roma, Tudino ha un ceppo nel frusinate a Sant`Ambrogio sul Garigliano
 +ed a Roma, uno a Sessa Aurunca nel casertano ed uno a&nbsp;&nbsp; Ripalimosani
 +nel campobassano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Todus</font></i>
 +e dal suo ipocoristico <i><font color="#3366FF">Todinus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Tudinus
 +</font></i>di cui abbiamo un esempio a Foligno nelle Marche in un atto
 +del 1206: "<font color="#CC33CC">...Actum
 +in civitate Fulginei, in claustro Sancti Nicolai, indictione predicta.
 +Prenominati emphyteotecarii hanc apperam scribere mandaverunt. Cresci de
 +Mainardo, Guinammus de Capocio, </font><font color="#FF0000">Todinus de
 +Grimaldone</font><font color="#CC33CC"> huius rei rogati sunt testes. Ego
 +Topatius imperialis aule notarius iussu et voluntate predictorum emphyteotecariorum
 +hanc apperam scripsi et subscripsi....</font>", ma è pure possibiule
 +una derivazione dal toponimo Todi (PG) o dal suo etnico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TODON
 +<br>TODONE
 +<br>TODONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Todon, molto raro. è del basso udinese, Todone è specificodella
 +zona che comprende Manzano (UD) e San Giovanni Natisone (UD), Todoni è
 +quasi unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale Todone di cui abbiamo
 +tracce ad esempio in una <font color="#3366FF">charta donationis</font>
 +del 742 dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Signum + manus </font><font color="#FF0000">Fortini</font><font color="#CC33CC">
 +uiri deuoti filius Todoni de Ceciliano, testis...</font>" e nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> dove sotto l'anno 1039 in
 +un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...quod ego aquistavit de Arialdino
 +de eodem loco Lixago, ipsis rebus de masaricio de </font><font color="#FF0000">Todone</font><font color="#CC33CC">,
 +ideo ut dictum est, tam casis cum sediminibus seu terris...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOFANELLI
 +<br>TOFANELLO
 +<br>TOFANI
 +<br>TOFANO
 +<br>TOFFANELLI
 +<br>TOFFANELLO
 +<br>TOFFANETTI
 +<br>TOFFANIN
 +<br>TOFFANINI
 +<br>TUFANI
 +<br>TUFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tofanelli ha un ceppo fiorentino nell'area fra le province di Lucca e Firenze
 +ed uno umbro nell'area perugina ai confini con l'aretino, Toffanelli, assolutamente
 +rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del
 +precedente, Tofani è molto diffuso nel Lazio, soprattutto nella
 +provincia di Roma, presenta inoltre un ceppo nel fiorentino, Tofano è
 +assolutamente rarissimo, forse della zona tra Toscana ed Abruzzo, Toffanetti
 +è rarissimo, forse emiliano, Toffanello è veneto così
 +come il quasi unico Tofanello, Toffanin è specifico dell'area che
 +comprende il padovano e le zone limitrofe del vicentino e del veneziano,
 +Toffanini è praticamente unico, Tufani, quasi unico, è campano,
 +Tufano è caratteristico del napoletano, di Napoli, Acerra, Saviano,
 +Nola, Boscoreale, Somma Vesuviana, Marigliano, Sant'Anastasia, Pompei,
 +Pomigliano d'Arco, Pozzuoli, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Afragola,
 +Torre Annunziata, Boscotrecase, Poggiomarino e San Gennaro vesuviano, con
 +un ceppo anche a Scafati nel salernitano, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o attraverso ipocoristici o modificazioni dialettali, dall'aferesi del
 +nome <i><font color="#3366FF">Christophanus</font></i> o del suo diminutivo
 +o vezzeggiativo, dell'uso di questo nome si ha un esempio a Pisa in un
 +albo civico del 1298, dove compare un certo Tofanus Talenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOFFALETTI
 +<br>TOFFALI
 +<br>TOFFALIN
 +<br>TOFFALINI
 +<br>TOFFALO
 +<br>TOFFALONI
 +<br>TOFFOLETTI
 +<br>TOFFOLETTO
 +<br>TOFFOLI
 +<br>TOFFOLIN
 +<br>TOFFOLINI
 +<br>TOFFOLO
 +<br>TOFFOLON
 +<br>TOFFOLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toffaletti è tipico di Verona e del veronese, Toffali, molto raro,
 +è veronese, Toffalin, quasi unico, sembrerebbe del rovigoto, Toffalini
 +è dell'area tra mantovano e veronese, in particolare di Villafranca
 +di Verona e Sommacampagna, Toffalo è quasi unico, Toffaloni, estremamente
 +raro, è del veronese, Toffoletti è tipicamente friulano di
 +Tarcento (UD) ed Udine in particolare, Toffoletto è tipico dell'area
 +veneziano, trevigiana, di Venezia e San Donà di Piave nel veneziano
 +e di Nervesa della Battaglia, Villorba, Mogliano Veneto, Volpago del Montello,
 +Treviso ed il trevigiano, con un piccolo ceppo anche a Trasaghis nell'udinese,
 +Toffoli è specifico del trevigiano, bellunese e basso Friuli, Toffolin,
 +quasi unico, è del trevigiano, Toffolini, molto molto raro, sembra
 +essere di Coseano nell'udinese, Toffolo è tipico della zona che
 +comprende le province di Venezia, Treviso e Pordenone, Toffolon è
 +specifico dell'area che comprende le province di Venezia, Treviso e Pordenone,
 +con presenze comunque significative anche nel vicentino e nel padovano,
 +Toffoloni, molto molto raro, sembrerebbe più lombardo che veneto,
 +ma comunqua del nord, derivano tutti, direttamente o tramite varie forme
 +ipocoristiche o forme accrescitive familiari più o meno dialettali,
 +dall'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Christobolus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Christopholus</font></i>.&nbsp; Troviamo tracce
 +di questo cognome verso la fine del 1500 in un atto conservato nell'archivio
 +di stato di Treviso dove viene citato tal Giovanni Toffolo da Fontigo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOGNAZZI
 +<br>TOGNERI
 +<br>TOGNETTI
 +<br>TOGNETTO
 +<br>TOGNI
 +<br>TOGNIN
 +<br>TOGNINI
 +<br>TOGNOLI
 +<br>TOGNOLIN
 +<br>TOGNOLINI
 +<br>TOGNOLO
 +<br>TOGNOLONI
 +<br>TOGNON
 +<br>TOGNONI
 +<br>TOGNOZZI
 +<br>TOGNUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tognazzi ha un ceppo bresciano a Botticino e Brescia, un ceppo toscano
 +nel senese a Siena, Montalcino e Monteroni d'Arbia, a Grosseto ed a Cavriglia
 +nell'aretino, ed un ceppo a Tivoli e Roma nel romano, Togneri è
 +specifico della provincia di Lucca, di Barga, Coreglia Antelminelli, Bagni
 +di Lucca e Molazzana, Tognetti è diffuso in Emilia e Toscana con
 +ceppi anche nel genovese, in Lombardia e nel Veneto, Tognetto, molto raro,
 +è tipico del Veneto centro occidentale, Togni, tipicamente lombardo,
 +ha ceppi in Romagna, nell'anconetano e tra modenese e lucchese, Tognin,
 +molto raro, è tipico del padovano, Tognini ha un ceppo in Valtellina
 +ed uno nel massese, Tognoli è decisamente lombardo, Tognolin, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe dell'area padovano, rovigota, Tognolini è
 +lombardo, dell'area tra sondriese e bresciano, di Tirano, Delebio e Teglio
 +nel sondriese e Brescia, Tognolo parrebbe veneto, soprattutto del padovano,Tognoloni
 +ha un ceppo a Gubbio nel perugino, ma anche a Sigillo, Perugia e Gualdo
 +Tadino, con un ceppo anche a Roma, Tognon è tipico veneto soprattutto
 +di Padova e del padovano, ma anche del vicentino e del trevisano, con ceppi
 +anche in Friuli particolarmente a Grado nel goriziano ed a Trieste, Tognoni
 +sembrerebbe soprattutto toscano, ma con ceppi anche a Genova, nel reggiano,
 +nel milanese e nel comasco, Tognozzi è decisamente toscano, del
 +pistoiese in particolare, di Monsummano Terme, Pistoia e Montecatini Terme,
 +con un ceppo anche&nbsp; a Firenze, Tognutti, quasi scomparso è
 +lucchese, dovrebbero tutti derivare da varie modificazioni, accrescitivi
 +od ipocoristici dialettali o in lingua dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>, che il dialetto trasforma
 +prima in <i><font color="#3333FF">Togn</font></i>, cui seguono poi le varie
 +forme ipocoristiche, o accrescitive e successive italianizzazioni. Troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione ad esempio a Pontremoli nel massese
 +fin dalla fine del 1400, in un elenco dei focolari cittadini viene indicato
 +quello dei Tognini, in un atto del 1585 scritto in Borgo di Terzo (BG)
 +viene citato un certo Giovanni Francesco Togni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toigo&nbsp; è specifico del bellunese, in particolare di
 +Fonzaso e della frazione Arten soprattutto, con discrete presenze anche
 +a Feltre, sempre nel bellunese, ed a Roncade e Silea nel trevigiano, di
 +difficile interpretazione etimologica, si può ipotizzare una derivazione
 +da un soprannome originato da una distorsione del termine ladino arcaico
 +<i><font color="#3333FF">togo</font></i> (<i><font color="#666666">martello
 +da boscaiolo</font></i>), a sua volta derivato dal vocabolo medioevale
 +germanico <font color="#999999"><font size="-2">(a.h.d.)</font></font> <i><font color="#3333FF">tokko</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mazza</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOJA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, probabilmente del torinese,
 +con un possibile ceppo secondario nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00tola.gif" nosave="" align="RIGHT" width="60" height="68"><font size="-1">Tipico sardo, potrebbe derivare da un antico toponimo, se ne trovano tracce fin
 +dal 1300 a Oristano dove podestà della città è un
 +certo don Aquano de Tola, si hanno tracce di una nobiltà di origine
 +spagnola con Giordano Tola domicello e feudatario di Pietro IV° d'Aragona
 +nella seconda metà del 1300.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TOLA; TOLU: <i><font color="#3333FF">tola</font></i> e <i><font color="#3333FF">tolu</font></i>,
 +in lingua sarda,&nbsp; hanno valore semantico simile e la stessa etimologia.
 +Derivano dal piemontese <i><font color="#3333FF">tolé</font></i>,
 +che a sua volta deriva dal francese <i><font color="#3333FF">tole</font></i>
 += <i><font color="#666666">latta, lamiera</font></i>. Sempre in francese,
 +<i><font color="#3366FF">tolier</font></i> è il <i><font color="#666666">lattoniere</font></i>;
 +<i><font color="#3333FF">tolerie</font></i> è la <i><font color="#666666">fabbrica
 +di latta, di lamiera</font></i>. In sardo campidanese lo <i><font color="#666666">stagnino
 +o lattoniere</font></i>&nbsp; è detto <i><font color="#3333FF">tolaiu</font></i>,
 +ki fait is - a tolas = che fa i recipienti di latta. Ma <i><font color="#3333FF">tolu</font></i>
 +prende anche il significato di <i><font color="#666666">costola del coltello
 +o della spada</font></i> = <i><font color="#3333FF">su tolu</font></i>.
 +Li troviamo come cognomi nei documenti antichi della lingua e della storia
 +della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora figurano: Tola (de)
 +Petro, majore (sindaco, amministratore) ville Gistorlu, * Gistorlu...villaggio
 +distrutto(Anglona). Contrate de Anglona&nbsp; - Chiaramonte; Tola Francisco
 +Jurisperitus castri Callari, *** Castri Callari. Joveri Marcus et Roig
 +Franciscus, sindici ac procuratores Castri Callari. testibus Bertran Natale
 +de Callari et Iacobo De Maiolica.et Mironi Petro, De Osona Bartholomeus,
 +crolli Arnaldo. In die XVIII mensis decembris, anno MCCCLXXXVII (1387);
 +convenerunt et interfuerunt venerabiles ( omnes jurati et habitatores Castri
 +Callari: segue il lunghissimo elenco dei firmatari); Tola Nicolao, ville
 +Nuor, * Nuor.odierna Nuoro. Curatorie Dore; Tola(de) Petro, jurato ville
 +Tiesi, * Tiesi.odierno Tiesi. Contrate Caputabas; Tolu Mariano, jurato
 +ville Nuor. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII°
 +secolo, abbiamo:&nbsp; Tola (de) Gosantine, testis, porcariu nostru (apatissa
 +Theodora, scu. Pedru(96), è il capo mandria della chiesa; teste
 +in una compera - compòru -.et Goantine Tola, porcariu nostru, ki
 +lis davat sos porcos. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°,
 +XIII° secolo, figura: Tola Gavini (321), prete, teste in una compera:
 +Ego Iacobo priore de Trullas , comporailis ad Barusone de Sibila et assa
 +sorre et a fiios de donnu Ithoccor de Sedilo, de tres partes .I. (di tre
 +parti una) dessu saltu de Monticlu Calbosu (monte Calvoso, nelle vicinanze
 +di Trullas). Et ego deindeli .I. libra d'arientu(argento), et una eba(puledra)bona,
 +in mesa libra et binu, et tridicu ( e vino e grano), ki valeat mesa libra..Testes:
 +Gunnari de Serra Utre, donnu Gavini de Tola, su previteru et donnu Barusone
 +d'Athen. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII°
 +secolo, troviamo: Tolu Comida (169), prete, in una lite (kertu) per una
 +spartizione di terre. Tolu Elene (118), in una donazione di servi a Santa
 +Maria: posit iudice Petrus homines ad Sancta Maria de Bonarcado: ad Elene
 +Tolu et assu fillu et a Furadu Mameli et a Paganellu cun su fiiu. Testes:.(ha
 +fatto dono il giudice Pietro di servi a Santa Maria di Bonarcado: Elene
 +Tolu, ed il figlio, Furadu Mameli e paganellu e il figlio. Testimoni:.seguono
 +i nomi. Tolu Iorgi (83), servo di Santa Maria, in una partizione di servi.
 +Tolu Troodori (72) mandatore de rennu (era incaricato delle ambasciate
 +e delle citazioni regie), testimone in uno scambio di servitù, tra
 +il monastero ed il giudice. La storia inoltre ricorda molti personaggi
 +illustri col cognome Tola, fra cui citiamo: Tola Giacomo, canonico della
 +Cattedrale di Cagliari e poi vescovo di Terralba dal 1436 al 1443; Tola
 +Diego, nobile, ottenne per matrimonio la baronia di Pozzomaggiore e la
 +contea di Bonorva, nel 1650; Tola Francesco Maria, vescovo della diocesi
 +di Bosa dal 1823 al 1843; infine Tola Pasquale, storico della Sardegna
 +(Sassari 1800 - Genova 1874 - la sua salma fu poi traslata a Sassari);
 +di famiglia patrizia, conseguì a 18 anni la laurea in Teologia e
 +in seguito in Giurisprudenza. Seguì l'esempio dello storico Giovanni
 +Francesco Fara e di Francesco Vico. Collezionò vastissimo materiale
 +sulla storia della Sardegna. Fu ingiustamente coinvolto in un processo
 +e mandato in esilio ad Alghero. In seguito fucilarono il fratello Efiso,
 +militare, accusato di essere affiliato alla Giovine Italia di Mazzini.
 +Nel 1837/38 pubblicò il Dizionario Bibliografico degli Uomini Illustri
 +di Sardegna. Nel 1842 fu al seguito di Carlo Alberto in Sardegna, nella
 +funzione di vero e proprio "Cicerone". Nel 1847 fu invitato a Torino a
 +far parte della Commissione incaricata di modificare il Codice Civile,
 +Penale e Commerciale. Tornò a Sassari dove fu membro della Corte
 +d'Appello e poi preside dell'Università. Scrisse tante altre opere
 +tra cui ricordiamo il celeberrimo, "Codex Diplomaticus Sardiniae, i cui
 +primi due volumi furono pubblicati rispettivamente nel 1861 e nel 1868:
 +il terzo volume è ancora inedito. Ebbe poi numerosi titoli e riconoscimenti.
 +Nella storia ricordiamo inoltre Tolu Salvatore, di Cardèghe, canonico
 +della Cattedrale di Sassari e poi nominato arcivescovo di Arborea nel 1899
 +al 1910. Per suo intervento fu adottata in Sardegna la Riforma dei Seminari,
 +introdotta da Pio X°. Lasciò la cattedra per motivi di salute.&nbsp;
 +Morì nel 1914.  Attualmente il cognome Tola è presente in 199 Comuni italiani,
 +di cui 84 in Sardegna: Sassari 241, Cagliari 67, Narbolìa 51, Borore
 +50, etc. Nella penisola Partinico (PA) ne conta 85, Roma 65, Genova 29,
 +Torino 22, Milano 9, etc. Il cognome Tolu è presente in 196 Comuni
 +italiani, di cui 87 in Sardegna: Sassari 77, Cagliari 59, Guspini 57, Fonni
 +54, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolaro, decisamente siciliano, ha un ceppo a Vittoria nel ragusano ed uno
 +a Pietraperzia nell'ennese, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine greco <i><font color="#3366FF">thòlos</font></i> (<i><font color="#999999">cupola,
 +ogiva</font></i>), forse ad identificare il mestiere di mastro edile svolto
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLAZZI
 +<br>TOLAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolazzi è tipicamente friulano dell'udinese, di Moggio Udinese,
 +Tolmezzo ed Udine,&nbsp; Tolazzo, quasi unico, è sempre dell'udinese,
 +dovrebbero derivare da <i><font color="#3333FF">Tolač</font></i>
 +una forma aferetica slovena di un ipocoristico del nome Bertolazzo o Bartolazzo,
 +un'alterazione di Bartolomeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico veneto, del vicentino, della zona di Valdastico (VI) in particolare,
 +deriva dall'aferesi di nomi medioevali di origini longobarde come Tetholdus
 +o Bertholdus. (<font color="#CC33CC">vedi Bertoldi</font>) Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel vicentino a Rotzo nel 1700 con il notaio
 +della Repubblica Serenissima Antonio Toldo fu Battista di S. Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLEDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente molto raro, presente
 +nell'Italia meridionale, è di origine spagnola e deriva dal toponimo
 +omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLENTINI
 +<br>TOLENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolentini, assolutamente rarissimo sembrerebbe lombardo, forse del bresciano,
 +Tolentino è presente soprattutto a Roma e Milano, con ceppi anche
 +in Puglia nel barese in particolare, si dovrebbe trattare di cognomi israelitici
 +derivanti dal toponimo Tolentino (MC), cognome acquisito intorno alla seconda
 +metà del 1500, quando alcuni ebrei sefarditi (spagnoli) fuggiti
 +dalla Spagna nel 1492 dopo lunghe peripezie attraverso il Portogallo giunsero
 +a Livorno e di lì nelle Marche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse
 +lombardo, deriva dall'aferesi del nome Bertolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLFA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolfa ha un ceppo a Roma ed uno a San Marco in Lamis nel foggiano, potrebbe
 +derivare dal nome del paese romano di Tolfa, ma è anche possibile
 +una derivazione da un'alterazione dialettale del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Ataulfus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLFI
 +<br>TOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolfi, estremamente raro, ha sparute presenze nel romano (<font color="#CC33CC">vedi
 +TOLFA</font>) ed in Friuli, Tolfo, abbastanza raro, è veneto, con
 +un piccolo ceppo nel vicentino a Rosà e Bassano del Grappa ed uno,
 +ancora più piccolo, a Motta di Livenza nel trevisano, dovrebbero
 +derivare da un'alterazione dialettale del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Ataulfus</font></i>,
 +o da una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Astolfo</font></i>,
 +il nome di un paladino di Carlo Magno e personaggio di poemi cavallereschi
 +come l'<i><font color="#3366FF">Orlando innamorato</font></i> di Matteo
 +Maria Boiardo e l'<i><font color="#3366FF">Orlando furioso</font></i> di
 +Ludovico Ariosto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLI
 +<br>TOLIN
 +<br>TOLINI
 +<br>TOLINO
 +<br>TOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toli, assolutamente rarissimo, è dell'area tra viterbese e ternano,
 +Tolin è veneto, dell'area che comprende il padovano ed il veneziano,
 +Tolini, quasi unico, è del nordovest, Tolino è sicuramente
 +campano, del napoletano, salernitano ed avellinese, Tolo, veramente rarissimo,
 +ha un piccolo ceppo nel veronese ed uno nel campobassese, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dall'aferesi
 +di nomi medioevali come <i><font color="#3366FF">Bertolus</font></i>, <i><font color="#3366FF">Fantolus</font></i>
 +o da loro ipocoristici come ad esempio <i><font color="#3366FF">Fantolinus</font></i>
 +di cui abbiamo una citazione ne le <i><font color="#3366FF">Antichità
 +italiane</font></i> di Ludovico Antonio Muratori dove possiamo leggere:
 +"<font color="#CC33CC">...Nell'archivio di San Zenone di Verona v'ha uno
 +strumento del 1178, scritto mentre Grimerio Visconte Piacentino era podestà
 +di quella città. Ivi si leggono queste parole: Ante ipsum (Grimerium)
 +Domnus Gerardus Abbas Sancti Zenonis ostendit chartam quandam, in qua continebatur,
 +Domnum Ratoldum quondam venerabilem Episcopum Veronensem, commutationis
 +nomine accepisse ab Excellentissimo Pipino Lombardorum Rege, ex jure Regio,
 +Curtem unam in finibus Veronensis, que appellatur Manticus, ec. Ego </font><i><font color="#FF0000">Fantolinus</font></i><font color="#CC33CC">
 +Notarius Domini Welfonis Ducis, et ab Imperatore Frederico confirmatus
 +postea...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLISANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolisano è caratteristico di Saracena nel cosentino, potrebbe trattarsi
 +di una forma etnica arcaica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLLARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tollardo è tipico del bellunese, di Lamon e Feltre, con un piccolo
 +ceppo anche a Salgareda nel trevisano, dovrebbe derivare dal nome della
 +località Tollard di Lamon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLLEDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, dovrebbe essere
 +di origine spagnola e derivare dal toponimo Toledo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Casaleone e Cerea (VR) dovrebbe derivare da una modificazione
 +dell'aferesi del diminutivo del nome Bertolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLOMEI
 +<br>TOLOMI
 +<br>TOLOMIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolomei molto raro ha un nucleo nel lucchese e probabili ceppi secondari
 +in provincia di Venezia e nel Lazio,Tolomi è unico e si dovrebbe
 +trattare di un errore di trascrizione del precedente, Tolomio è
 +specifico dell'area che comprende il padovano, il trevisano e soprattutto
 +il veneziano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite modificazioni
 +arcaiche, dall'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Bartolomeus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLOMEA
 +<br>TOLOMEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolomea, praticamente unico, sembrerebbe siciliano, Tolomeo, abbastanza
 +raro, sembra avere due ceppi, uno nel catanzarese ed uno nel barese, dovrebbero
 +derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Ptolomaeus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toloni è tipicamente lombardo, di Temù nell'alto bresciano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine <i><font color="#3333FF">tolon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grossa latta, secchio da mungitura</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un addetto alla mungitura ed al governo
 +delle mucche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLOTTI
 +<br>TOLOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tolotti è tipico lombardo,
 +con un ceppo anche nel trentino, Tolotto, rarissimo, sembrerebbe trevigiano
 +con un ceppo forse originario nel veronese, derivanodall'aferesi del cognome
 +Bertolotti&nbsp; e Bertolotto (<font color="#CC33CC">vedi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOLU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00tolu.gif" nosave="" align="LEFT" width="70" height="85"><font size="-1">Tipicamente sardo, potrebbe derivare da un nome di località con
 +un tempio rotondo: "<font color="#CC33CC">...Unde et fastigium templi rotundi,
 +</font><font color="#FF0000">tolus</font><font color="#CC33CC"> vocatur...:</font>",
 +famiglia nobile che nel 1605 ottenne il rango di cavaliere dal Re Filippo
 +III°&nbsp; di Spagna.  (<font color="#CC33CC">vedi anche TOLA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMA
 +<br>TOMACCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toma è tipico pugliese, del Salento in particolare, ha ceppi anche
 +nel Gargano e tra carrarese e piacentino, Tomacci, praticamente unico,
 +sembrerebbe del potentino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +una forma ipocoristica, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Toma</font></i>
 +(una variante di Tommaso) italianizzazione del nome bizantino <i><font color="#3366FF">Thomàs</font></i>,
 +di quest'uso abbiamo un esempio a Solofra (AV) nel 1500: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Toma
 +Papa</font><font color="#CC33CC">, et compluribus aliis in numero copioso
 +majorem et saniorem predicti homini predicta terra congregati et radunati
 +in dicto loco ad sonum campane...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMADIN
 +<br>TOMADINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomadin è tipico del goriziano, di Cormons in particolare, Tomadini
 +è tipico dell'udinese, di Udine, Pasian di Prato, Dignano e Flaibano
 +e di Pordenone, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche, anche dialettali,
 +del nome latino medioevale <i><font color="#3333FF">Tomadius</font></i>,
 +una forma arcaica di <i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>, nome
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +comutationis</font></i> del febbraio
 +1091 a Bergamo: "<font color="#CC33CC">In Christi nomine. Anno ab incarnatione
 +domini nostri Iesu Christi millesimo nonagesimo primo, mense febroarius,
 +inditione quartadecima. Comutatio bone fidei nosscitur esse contracta ut
 +vice emptionis obtineat firmitatem eodemque nexu obligat contraentes. Placuit
 +itaque bona convenit voluntas inter Ambrosium presbiterum et prepositum
 +de ordine Sancti Alexandri Pergamensis Ecclesie , nec non et inter Leonem
 +filium quondam </font><font color="#FF0000">Tomadi</font><font color="#CC33CC">,
 +de loco Scano, qui professi sunt lege vivere Romana , ut in Dei nomine
 +debeant dare ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMAIN
 +<br>TOMAINI
 +<br>TOMAINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomain, assolutamente rarissimo, decisamente veneto, ha un piccolo ceppo
 +nel padovano ed uno, ancora più piccolo nel rovigoto, Tomaini, molto
 +molto raro, è del rovigoto, Tomaino è tipicamente calabrese,
 +del catanzarese, di San Pietro Apostolo, Decollatura, Lamezia Terme, Catanzaro,
 +Amato e Carlopoli, dovrebbe derivare dal nome medievale <i><font color="#3333FF">Thomainus</font></i>,&nbsp;
 +o dal nome franconormanno <i><font color="#3333FF">Thomain</font></i>,
 +entrambi forme ipocoristiche del nome di origini ebraiche <i><font color="#3333FF">Thomas</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMANIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomanin è specifico dell'area del rovigoto ai confini con il veronese,
 +in particolare di Lendinara nel rovigoto e di Castagnaro nel veronese,
 +si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica della contrazione dialettale
 +del nome Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMARCHI
 +<br>TOMARCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomarchi è quasi unico, Tomarchio è specifico del catanese,
 +dovrebbero derivare dal termine bizantino <i><font color="#3366FF">turmarco</font></i>,
 +carica in uso presso l'esercito dell'Impero romano d'Oriente che identificava
 +chi era al comando di una<i><font color="#3366FF"> torma</font></i> o gruppo
 +di trenta cavalieri (<i><font color="#3366FF">turma archè</font></i>
 += <i><font color="#666666">a capo di una torma d'uomini</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tomarchio è un cognome della Sicilia orientale ed è una
 +variante del cognome Trimarchi che deriva dal greco bizantino <i><font color="#3333FF">tumàrchis</font></i>
 += <i><font color="#999999">governatore di un distretto</font></i>. Rohlfs,
 +188.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMASELLI
 +<br>TOMASELLO
 +<br>TOMMASELLI
 +<br>TOMMASELLO
 +<br>TOMMASETTI
 +<br>TOMMASETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00tomaselli.jpg" nosave="" align="RIGHT" width="100" height="108"><font size="-1">Tomaselli è diffuso in tutt'Italia, Tomasello sembra siciliano,
 +Tommaselli sembra tipico del napoletano e beneventano, Tommasello è
 +assolutamente rarissimo, Tommasetti, molto molto raro, tipico dell'Italia centrale, ha qualche sparuta
 +presenza nelle Marche, in Abruzzo e Molise, nel Lazio e nel napoletano,
 +Tommasetto è praticamente quasi unico, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del nome medioevale Thomasus. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Tomasi</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da
 +Antonio Tomaselli</font></font>
 +<br>il cognome Tomaselli deriva da tempi assai remoti è di origine
 +ebraica deriva dal nome dell'Apostolo Thomas, il cui significato è
 +gemelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMASI
 +<br>TOMASSETTI
 +<br>TOMASSI
 +<br>TOMASSO
 +<br>TOMMASI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Tomasi che Tommasi sono diffusi in tutto il nord Italia, con probabili
 +ceppi anche nel cagliaritano, nel Salento e nella Sicilia meridionale,
 +Tomassetti è molto diffuso nella fascia centrale che comprende le
 +Marche, l'Umbria, il Lazio, e l'Abruzzo, Tomassi è specifico dell'area
 +che comprende l'Umbria, il Lazio e l'aquilano, con massima concentrazione
 +a Roma e nel romano a Palestrina ed a Sora, Cervaro, Strangolagalli, Cassino
 +ed Aquino nel frusinate, Tomasso è specifico della zona che comprende
 +il frusinate, con Vallerotonda, Cassino ed Acquafondata, Roma ed il Molise,
 +con Montagano e Campobasso nel campobassano e Venafro nell'iserniese, Tommasi
 +ha anche un ceppo in Toscana, derivano, attraverso modificazioni dialettali,
 +anche ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Thomasus</font></i>;
 +famoso <i><font color="#3366FF">San Thomasus aquinensis</font></i>. Esempi di questa cognominizzazione si hanno nel diploma di Re Carlo 1°
 +d'Angiò, rogato a Capua nell'agosto 1267, dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Tertia
 +pecia terra est ubi dicitur ad Patronillum et hes habet fines: ab uno latere
 +et uno capite est finis terra ecclesiae sancte Marie de Ponte Latroni,
 +ab alio latere est finis terra </font><font color="#FF0000">Thomasi de
 +Airola</font><font color="#CC33CC">...</font>", in un atto dell'imperatore
 +Federico III° datato 13 settembre 1373 si legge: "<font color="#CC33CC">...Item lego Margaritae puellae filiae
 +quamdam </font><font color="#FF0000">Thomasij Busco</font><font color="#CC33CC">
 +salmatam unam Terras Magnae mensurae Maltae ad arbitrium dictorum fidei
 +commissariorum...</font>", in un atto del 1447 redatto a Gubbio nel perugino si legge: ".<font color="#CC33CC">..olim
 +de Forbello, incolis de Eugubio </font><font color="#000000">(Gubbio)</font><font color="#CC33CC">,
 +presentibus, stipulantibus et recipientibus pro eis et ipsomum heredibus
 +et vice et nomine Angeletti Pauli, olim de Forbello, et vice et nomine
 +</font><font color="#FF0000">Piermathey Tomassi</font><font color="#CC33CC">
 +et Lodovici et Nardi, filiorum dicti Angeli, et filiorum et heredum cuiuscumque
 +ipsorum, unum pilum, alias sepulturam, existentem in ecclesia dicti loci,
 +...</font>", tracce al nord si trovano in un atto redatto in Milano nel 1476 dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Ego Giroldinus
 +de Portu, filius </font><font color="#FF0000">Domini Thomasi </font><font color="#CC33CC">porte
 +Vercelline.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TOMASI; TOMMASI: derivano dal nome <i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>.
 +Si tratta di nome ebraico, infatti deriva dalla radice "<i><font color="#3333FF">ta'am</font></i>",
 +che appunto in ebraico significa <i><font color="#666666">gemello</font></i>.
 +I Vangeli ricordano Tommaso Apostolo, il pescatore. Quando Gesù
 +decise di andare a Gerusalemme, Tommaso l'avvisò del fatto che era
 +per lui troppo pericoloso, ma vista la sua ferrea decisione, aggiunse,
 +rivolto anche agli altri apostoli: "Andiamo anche noi, moriremo con te"!&nbsp;&nbsp;
 +Fu colui che dubitò della resurrezione del Maestro: "Apostulus ille
 +dibitans, dum in magistro suo vulnera palpat&nbsp; carnis, in nobis vulnera
 +sanat infidelitas" San Giovanni nel vangelo lo chiama Didimo, che significa
 +appunto gemello. Altro Tommaso famoso è Tommaso d'Aquino (1225-1274),
 +"Il Teologo"della Religione Cattolica;&nbsp; Doctor Universalis della Chiesa;
 +punto di raccordo tra la cristianità e la filosofia classica (vedi
 +nel Web -Tommaso d'Aquino). Nella storia della Sardegna con il nome Tommaso
 +ricordiamo: Tommaso (1°), arcivescovo dell'antica diocesi di Caralis,
 +in periodo bizantino, attestato prima (ante) il 593: si tratta, molto probabilmente,
 +del primo arcivescovo cristiano della Sardegna. Il suo successore fu Gianuario
 +ed è proprio in una lettera a Gianuario che il pontefice Gregorio
 +Magno ricorda il defunto vescovo Tommaso. Tommaso (2°), arcivescovo
 +della diocesi di Caralis, secondo con quel nome, attestato nel 787.(et
 +locum tenens Thomae santissimi archiepiscopi Sardiniae.).&nbsp; Fra' Tommaso
 +vescovo della diocesi di Bosa dal 1259 al 1264 (Di. Sto. Sa. di Francesco
 +Cesare Casula). Infine, gli abitanti dei paesi del Medio Campidano di Sardegna
 +ricordano monsignor Severino Tomasi(1893 - 1969), per i suoi preziosissimi
 +"Appunti di Storia Diocesana" pubblicati nella rivista diocesana "Nuovo
 +Cammino" negli anni 50 del XX° secolo, etc. (vedi nel Web -<a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas312.html">Giuseppe
 +Concas&nbsp; -Almanacco di Novembre</a>). Attualmente il cognome Tomasi
 +è presente in 778 Comuni italiani, di cui 28 in Sardegna: Gonnosfanadiga
 +82, Cagliari 37, Uras 33, Pabillonis 23, Arbus 19, etc. Nella penisola
 +la più forte presenza su registra in Emilia Romagna, con Comacchio
 +358, in Veneto, soprattutto nelle province di Treviso e Vicenza. Am c'è
 +una forte presenza anche nel resto del nord Italia: Brescia 146, Torino
 +101. Roma ne conta 101. Buona presenza del cognome si registra inoltre
 +in Puglia, provincia di Lecce ed in Sicilia, provincia di Ragusa. Negli
 +USA è presente in 37 Stati. Il cognome Tommasi è presente
 +in 636 Comuni italiani, di cui solo 5 in Sardegna: Arbus 5, Olbia 3, etc.
 +Nella penisola ha la sua maggiore presenza in Puglia, provincia di Lecce,
 +con Callimera 572.&nbsp; In Veneto con Verona 314. Roma ne conta 242, Milano
 +125, Torino 55. in Sicilia Pachino ne ha 32. In USA è presente in
 +19 Stati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMASICH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00tomasich.gif" nosave="" align="RIGHT" width="73" height="90"><font size="-1">Estremamente raro è tipico triestino, è una forma slava derivata
 +dal nome Tommaso come contrazione del cognome croato Tomasovich (figlio
 +di Tommaso).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">stemma fornito da João C. Tomasich - (Brazil)
 +</font></font>
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMASICCHIO
 +<br>TOMMASICCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomasicchio è tipico di Bari, con presenze significative anche a
 +Modugno nel barese, a Cerignola nel foggiano ed a Taranto, Tommasicchio,
 +estremamente raro, è anch'esso del barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata o nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Tomasicchio</font></i>
 +(ipocoristico dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Tommaso</font></i>)
 +o in un'italianizzazione del cognome slavo <i><font color="#3366FF">Tomasic</font></i>,
 +che, composto dalla radice <i><font color="#3366FF">Tomas</font></i> (l'italiano
 +<i><font color="#999999">Tommaso</font></i>) e dal suffisso <i><font color="#3366FF">-ic</font></i>
 +(con valore d'appartenenza), può essere tradotto come <i><font color="#999999">figlio
 +di Tommaso</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Tomasich e De Tomasi</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione dei nomi personali
 +dei capostipiti.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMASIN
 +<br>TOMASINI
 +<br>TOMASINO
 +<br>TOMASSINI
 +<br>TOMMASINI
 +<br>TOMMASINO
 +<br>TOMMASSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomasin è specifico dell'area che comprende il rovigoto, il padovano,
 +il veneziano, il trevisano, l'udinese, il goriziano ed il triestino, Tomasini
 +è tipico della fascia centroorientale del nord Italia, Tomasino
 +ha un nucleo nel palermitano e ceppi autonomi nell'udinese, nel barese
 +e nel salernitano, Tomassini è proprio delle Marche, Umbria e Lazio,
 +Tommasini è specifico delle Tre Venezie e del bolognase, Tommasino
 +è tipico della fascia tirrenica dalla provincia di Latina a quella
 +di Salerno, Tommassini rarissimo sembrerebbe tipico del grossetano, tutti
 +derivano da variazioni del nome <i><font color="#3333FF">Thomasinus</font></i>,
 +riscontrabile in vari atti medioevali, derivato come ipocoristrico dal nome latino di origine
 +greca <i><font color="#3333FF">Thomas</font></i>. Nel 1225~ troviamo un
 +<i><font color="#FF0000">Thomasinus</font></i> abate a Roma, nel 1252 il Consiglio Maggiore
 +di Verona giura alleanza ad Uberto Pelavicino e al comune di Cremona, presenti
 +<font color="#CC0000">Thomasinus
 +de Grezano</font> e Mozocanus de Mozocanibus. Nel 1432 a Firenze in un
 +atto di affido di un'abitazione, troviamo già il cognome Tomasini:
 +"<font color="#993366">Item consignaverunt ser Antonio vocato ser Masseyno
 +cappellano ecclesie maioris florentine domum in qua stat ad presens ser
 +</font><font color="#CC0000">Tomasinus
 +</font><font color="#993366">cappellanus
 +dicte ecclesie, de voluntate et consensu dicti ser </font><font color="#FF0000">Tomasini</font><font color="#993366">,
 +pro eius habitatione eo tempore quo placuerit eorum offitio.</font>". Nel
 +1582, troviamo studente a Perugia il marchigiano <font color="#FF0000">Scipio
 +Tommassinus</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMASONE
 +<br>TOMASONI
 +<br>TOMASSONE
 +<br>TOMASSONI
 +<br>TOMMASONE
 +<br>TOMMASONI
 +<br>TOMMASSONE
 +<br>TOMMASSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomasone e Tommasone sono tipici dell'area che comprende le province di
 +Caserta, Campobasso, Foggia, Avellino e Napoli, Tomasoni è specifico
 +di tutta la Lombardia, il novarese ed il basso trentino, Tommasoni è
 +veneto del veronese in particolare, Tomassoni è tipico della fascia
 +che comprende Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo, Tommassoni è probabilmente
 +semplicemente un errore di trascrizione di quest'ultimo, Tomassone ha un
 +ceppo in Molise ed uno nel torinese a Bussoleno in particolare, Tommassone
 +è dovuto ad un errore di trascrizione di quest'ultimo, derivano
 +tutti dall'accrescitivo del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Thomasus</font><font color="#000000">.
 +</font></i><font color="#000000">(</font><font color="#CC33CC">vedi Tomasi</font><font color="#000000">)&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio in un resoconto
 +giudiziale del 6 giugno 1606 a Caravaggio (BG) "</font><font color="#CC66CC">...Alatrino
 +iuris utriusque doctore iudice palatino in Urbe ordinario et curiae causarum
 +primo collaterali pro tribunale seden super quadam sede lignea etc. deputavit
 +etc. dd. </font><font color="#FF0000">Olimpia de luvencis de Thomassonibus</font><font color="#CC66CC">
 +mater q. d. </font><font color="#FF0000">Rainutii Tomassoni</font><font color="#CC66CC">
 +et </font><font color="#FF0000">Lavinia lugali de Thomassonibus</font><font color="#CC66CC">
 +...</font><font color="#000000">".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMASUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomasutti è tipicamente veneziano, si dovrebbe trattare di una forma
 +patronimica tipicamente veneto, friulana, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-utt-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite, il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>.
 +</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMATI
 +<br>TOMATIS
 +<br>TOMATO
 +<br>TUMATIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomati, assolutamente rarissimo, parrebbe del ponente ligure, Tomatis è invece tipico del Piemonte occidentale,
 +torinese e cuneese, Tomato è quasi unico, Tumatis, assolutamente
 +estremamente raro, sembrerebbe del cagliaritano, dovrebbero derivare da
 +modificazioni arcaiche del nome Tommaso, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo in un atto del 1328 a Bergamo dove viene citata la suora conversa
 +Gislina de Tomatis, in Liguria fin da 1500 con i Thomatis Conti di Chiusavecchia,
 +di Cellarengo e Menabò, uno di loro, Giovanni Thomatis, viene nominato
 +Capitano delle Milizie del Maro con Lettere Patenti del 5-1-1576, più
 +tardi a Roma nella prima metà del 1600 in un atto un certo Bruto
 +Tomatis risulta essere creditore nei confronti di tali Giovanni Battista
 +Panezio e Bernardino Cortani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMBARA
 +<br>TOMBARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tombara, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Tombari, che è specifico dell'area che comprende il riminese,
 +il pesarese e l'anconetano, di Cattolica nel riminese, di Fano, Pesaro,
 +Saltara, Montemaggiore al Metauro e Mondolfo nel pesarese e di Senigallia
 +e Jesi nell'anconetano, e che dovrebbe derivare dal mestiere di addetto
 +alle sepolture svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMBESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico marchigiano è tipico della zona di Macerata, ma sembrerebbe
 +originario di Ferrara, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nella
 +seconda metà del 1400 con il capitano Gorlino Tombesi.delle milizie
 +di Marco Palatini da Martinengo, e a Ferrara sempre nel 1400 i Tombesi
 +occupano tra le famiglie patrizie un ruolo finanziario di primo piano,
 +nel 1500 troviamo il ferrarese Ercole Tombesio vescovo di Ravello nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMBOLA
 +<br>TOMBOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tombola è specifico di Padova e del padovano, Tomboli, quasi unico,
 +sembrerebbe dell'Alto Adige, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali
 +basati sul termine <i><font color="#3333FF">tombola</font></i> (<i><font color="#666666">capitombolo</font></i>),
 +forse legato ad un episodio capitato ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMBOLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico
 +del padovano, potrebbe trattarsi di una forma patronimica in <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +dove il suffisso stesse per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>,
 +riferito ad un capostipite, il cui padre fosse stato soprannominato <i><font color="#3333FF">Tombola</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TOMBOLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMBOLONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomboloni, quasi unico, è del fiorentino, potrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">tombolone</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">capitombolo</font></i>), forse in memoria di
 +un particolare episodio occorso al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOME'
 +<br>TOMEI
 +<br>TOMEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomè è tipico dell'area veneta che comprende le province
 +di Treviso, Pordenone e Belluno, Tomei è tipico dell'area che comprende
 +l'aquilano e le province di Roma, Frosinone e Latina, ha un ceppo anche
 +nel lucchese, Tomeo, meno diffuso, Tomeo ha un ceppo nel chietino, uno
 +nel Lazio ed uno in Campania, dovrebbero derivare tutti da forme anche
 +aferetiche a volte, ma sempre contratte di nomi come Bartolomeo o Tommaseo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMESANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomesani è tipicamente emiliano, di Bologna in particolare, con
 +buone presenze anche a Crespellano nel bolognese ed a Castelfranco Emilia
 +nel modenese, di origini oscure, si potrebbe forse ipotizzare che possa
 +trattarsi di una forma etnica riferita al paese di San Tomè nel
 +forlivese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMEZZOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomezzoli è tipico del veronese, di Verona, Cerea, Sona, Casaleone
 +e Pescantina, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale del
 +nome <i><font color="#3333FF">Thomas</font></i> (<i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>)
 +o del suo alterato germanico <i><font color="#3333FF">Thomez</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMI
 +<br>TOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi rari, Tomi è tipico della zona tra veronese e rovigoto,
 +Tomo parrebbe avere un ceppo nel napoletano ed uno nel reggino, potrebbero
 +derivare da forme aferetiche di nomi come Crisostomo, ma è pure
 +possibili che derivino da forme aferetiche contratte del nome Bartolomeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMIO
 +<br>TOMIOTTI
 +<br>TOMIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tomio, molto raro, sembra avere un ceppo trentino ed uno trevisano, Tomiotti
 +e Tomiotto sono entrambi praticamente unici, dovrebbero essere veneti o
 +friulani, derivano dal nome medioevale veneto, derivato dal nome Tommaso,
 +Tomio, di cui abbiamo un esempio in questo scritto del 1600: "<font color="#CC33CC">...Nel
 +Nome del Signore Dio, l'anno di salute 1631, indizione 14, in giorno di
 +luni 24 del mese di novembre. Presenti missier Nicolò Candioto quondam
 +Batista, missier Gerolamo quondam </font><font color="#FF0000">Tomio</font><font color="#CC33CC">
 +da Cividal, missier Matio et Bastian fratelli quondam Silvestro Vacilotti,
 +e Francesco Zorzeto quondam Zuane...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOMMASOMORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tommasomoro, ormai ridotto a pochissime unità, sembrerebbe genovese,
 +dovrebbe derivare dal nome Tommasomoro, a sua volta derivato dall'italianizzazione
 +di Thomas More (1478 - 1535), Lord Cancelliere d'Inghilterra tra il 1529
 +e il 1532 sotto Enrico VIII°, che rifiutando l'obbedienza al Re, non
 +accettò di sottoscrivere l'atto di supremazia del Re sulla Chiesa
 +Cattolica d'Inghilterra, venne fatto santo ed il suo nome e cognome venne
 +venerato come nome unico, nome, probabilmente portato dal capostipite,
 +che diede luogo probabilmente a questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tona, abbastanza raro, è presente in zone molto lontane fra loro,
 +dal trevisano, con probabili origini slave, all'agrigentino, dove potrebbe
 +essere disceso dall'aferesi del cognome <i><font color="#3333FF">Antona</font></i>
 +,&nbsp; un'ipotesi sul ramo trevisano è la discendenza dalla famiglia
 +boema dei <i><font color="#3333FF">Thun</font></i>, trasferitasi nel trentino
 +nel 1187, a Vigo di Ton che deve il proprio nome proprio a quella famiglia
 +nobile. Tona, quindi potrebbe essere un ramo cadetto dei Thun o starebbe
 +ad indicare un legame, di vario genere, con quella famiglia, ma il cognome
 +è presente con un ceppo anche ad Asti ed a Villa di Tirano nel sondriese,
 +per questi ceppi si potrebbe ipotizzare un origine da forme apocopaiche
 +del nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>. Personaggi importanti
 +sono, nel 1298, Erasmo di Thun, vicario per Federico conte di Tirolo, nel
 +1372 Guarimberto di Thun, vicario delle valli; nel 1412 Baldessare Thun,
 +capitano di Castelselva e così via occupando posizioni di rilievo
 +nel contesto della loro regione trentina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONANI
 +<br>TONARELLI
 +<br>TONELLA
 +<br>TONELLI
 +<br>TONELLINI
 +<br>TONELLO
 +<br>TONETTI
 +<br>TONETTO
 +<br>TONINI
 +<br>TONINELLI
 +<br>TONINO
 +<br>TONION
 +<br>TONOLI
 +<br>TONOLINI
 +<br>TONON
 +<br>TONUCCI
 +<br>TUNINETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tonani è specifico del sudmilanese, lodigiano e cremasco, Tonarelli
 +è tipico della fascia nord occidentale della Toscana, provincia
 +di Massa e Pistoia in particolare, Tonelle ha due ceppi, uno nel trevigiano
 +ed uno milanese e varesotto, Tonelli è molto diffuso al centro nord,
 +Tonellini è praticamente unico, Tonello sembra specifico dell'area
 +che comprende Veneto e Friuli, Tonetti ha un ceppo tra Piemonte nordorientale
 +e Lombardia, nel milanese e nel bergamasco e bresciano, nel veneziano e
 +nell'udinese, nel massese e lucchese, nel forlivese, ed in Lazio, nel viterbese
 +e romano, Tonetto è tipicamente veneto, del padovano e del trevisano
 +e veneziano in particolare, con un piccolo ceppo anche in Friuli, Tonini
 +è diffusissimo in tutto il centronord, Toninelli sembra avere due
 +ceppi, nel bresciano e da Piombino al grossetano, Tonino, è tipico
 +dell'udinese, Tonion, assolutamente rarissimo, è specifico di Treviso
 +e Quinto di Treviso, Tonoli è del bresciano così come Tonolini
 +che è tipico di Brescia e Serle nel bresciano, Tonon è specifico
 +delle province di Venezia, Treviso e Pordenone, Tonucci, molto raro è
 +tipico del pesarese, Tuninetti è specifico dell'area torinese e
 +del vicino cuneese. Tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici semplici o composti, dall'aferesi, con o senza modificazioni
 +dialettali, del nome <i><font color="#3366FF">Antonio</font></i>,
 +in alcuni casi potrebbe esserci una derivazione dal nome rumeno o slavo
 +<i><font color="#3366FF">Anton</font></i>.&nbsp; Tracce dell'uso del nome
 +Tonon si trovano ad esempio a Livigno in un atto del 1617: "<font color="#CC66CC">...Coram ut supra citatus fuit Ioannes quondam
 +Adami de </font><font color="#FF0000">Tonon</font><font color="#CC66CC">
 +de Livigno, testis ut ante etc. Et qui fuit citatus per Nicolam Rampam
 +servitorem...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Raffaele
 +Tonon</font></font>
 +<br>Ho condotto degli studi sull'origine della mia famiglia. La famiglia
 +Tonon è arrivata in Italia solo nel 1806 (il mio trisnonno) proveniente
 +dalla Savoia (Annecy) durante l'occupazione napoleonica. Si tratta di una famiglia
 +ebraica ed il cognome deriva dalla città di Thonon nell'alta Savoia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONANTE
 +<br>TONANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi quasi scomparsi, Tonante sembrerebbe di origini siciliane,
 +mentre Tonanti dovrebbe essere settentrionale, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dai nomi dei capostipiti, l'uso di <i><font color="#3333FF">Tonante</font></i>
 +come nome si rifà alla mitologia grecolatina, <i><font color="#3333FF">il
 +Tonante</font></i> era chiamato Giove, il massimo dio romano, ma era anche
 +un attributo di Dioniso e di Thor il dio dei germani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONDI
 +<br>TONDIN
 +<br>TONDINI
 +<br>TONDINO
 +<br>TONDO
 +<br>TUNDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tondi ha vari ceppi in giro per l'Italia, nel milanese e pavese, nel modenese
 +e bolognese, in Toscana, soprattutto nel senese, tra Piceno e teramano,
 +tra viterbese e romano, nel napoletano e nel leccese, Tondin, assolutamente
 +rarissimo è dell'area trentino, vicentina, Tondini ha un ceppo lombardo
 +ed uno nell'area che comprende il ravennate, il bolognese, il fiorentino
 +ed il pistoiese, Tondino è quasi unico, Tondo ha un grosso ceppo
 +nel Salento, in particolare nel leccese, un ceppo nel napoletano, uno nell'agrigentino
 +ed uno nel siracusano, Tundo ha un ceppo importante nel leccese, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +anche dialettali, da forme aferetiche del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rotundus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ROTONDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONDOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tondolo ha un ceppo a Buia nell'udinese ed uno molto significativo ad Andria
 +nel barese, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tondolus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">condempnatione</font></i>
 +dell'anno 1279 a Perugia, dove un certo Tondolus Geremie viene condannato
 +a pagare una multa al Comune di Perugia, il nome Tondolus in Puglia dovrebbe
 +a sua volta derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Tundulus</font></i>
 +originato dal nome normanno e anche germanico <i><font color="#3366FF">Tnugdalus</font></i>.,
 +potrebbe anche, in alcuni casi, derivare da forme ipocoristiche dell'aferesi
 +del&nbsp; cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rotundus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TONDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONDON
 +<br>TONDONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tondone, praticamente unico, è forse dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Tondon, che è tipicamente friulano, di Gonars e San Giovanni
 +al Natisone nell'udinese, dovrebbe derivare da una forma aferetica dell'accrescitivo
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rotondo</font></i>, l'italianizzazione
 +del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Rotundus </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +ROTONDI</font>), si tratta di un cognome seicentesco appartenente alla
 +Confraternita udinese dei Calzolai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONEGATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, decisamente veneto, Tonegato parrebbe tipico soprattutto
 +di Montecchio Maggiore (VI), dovrebbe derivare dall'essere stato il capostipite
 +figlio di un <i><font color="#3366FF">tonega</font></i> (portatore di tonaca,
 +o perche ecclesiastico o perchè incaricato di pubblici uffici) o
 +lui stesso fosse uso indossare la tonaca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tonero, assolutamente rarissimo, è specifico dell'udinese, dovrebbe
 +trattarsi dell'italianizzazione del cognome tedesco <i><font color="#3333FF">Thonar</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Thanner</font></i>, cognome a sua volta derivato
 +dal nome del dio dei fulmini e del tuono germanico, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel XV° secolo in Friuli ad Attimis nell'udinese con il
 +pittore Zuan Paolo Tonero di Cividale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tonghini è tipicamente lombardo, di Cremona e del cremonese in particolare,
 +potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine arcaico, della zona tra cremonese e parmense,
 +<i><font color="#3333FF">tonga</font></i> (<i><font color="#666666">tonaca</font></i>),
 +probabilmente originato dal modo di vestire del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in Emilia e Romagna, Toscana e Roma, è presente
 +in modo significativo anche a Genova, deriva dall'aferesi del nome Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONIATI
 +<br>TONIATO
 +<br>TONIATTI
 +<br>TONIATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toniati, assolutamente rarissimo, è veneto, e dovrebbe trattarsi
 +di diverse registrazioni del cognome Toniato, che, decisamente veneto anch'esso,
 +è specifico del padovano soprattutto e delle province limitrofe
 +di Vicenza, Treviso e Venezia, Toniatto è praticamente unico e dovrebbe
 +essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, Toniatti ha un
 +ceppo a Valfurva nel sondriese e nelle vicine province di Trento, in particolare
 +a Riva del Garda e Tiarno Di Sotto, e di Bolzano, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da forme patronimiche, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Tonio</font></i>,
 +forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONIOLI
 +<br>TONIOLO
 +<br>TUGNOLI
 +<br>TUGNOLO
 +<br>TUNIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tonioli sembra limitato al ferrarese, Toniolo è molto diffuso in
 +tutto il Veneto, Tugnoli è tipico del bolognese, Tugnolo ga un ceppo
 +nel rovigoto ed uno nel torinese, Tunioli, molto raro, è dell'area
 +che comprende bolognese e ferrarese, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Tuniolus</font></i> (diminutivo di Tonio o Antonio)
 +di cui abbiamo un esempio ad Imola agli inizi del 1300. Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Bormio nei Quaterni inquisitionum del 1617:
 +"<font color="#CC33CC">...nominatus in depositione Iacobi quondam </font><font color="#FF0000">Baptiste</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Tonioli</font><font color="#CC33CC"> de Livigno
 +suprascripto, de qua sub die sabbati proxime preterita....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONIUTTI
 +<br>TONIUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toniutti è specifico dell'udinese, di Ragogna, Udine, San Vito di
 +Fagagna, Rive D`Arcano e Tarcento, Toniutto, molto più raro, è
 +specifico di Palazzolo dello Stella e Latisana sempre nell'udinese, derivano
 +dal diminutivo friulano dell'aferesi del nome Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONLORENZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tonlorenzi è specifico di Massa in Toscana, dovrebbe derivare dal
 +nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>, che
 +per aferesi divenne <i><font color="#3333FF">Tonio</font></i>, troncato
 +poi in <i><font color="#3333FF">Ton-</font></i>, aggiunto al nome <i><font color="#3333FF">Lorenzo</font></i>,
 +nome composto probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONSI
 +<br>TONSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tonsi è tipico del bresciano, di Pisogne, Saviore Dell`adamello
 +e Darfo Boario Terme, con presenze significative anche a Costa Volpino
 +nel bergamasco, Tonso è decisamente piemontese, del torinese in
 +particolare, di&nbsp;&nbsp; Montalenghe, Torino, Ivrea e San Giusto Canavese,
 +dovrebbero derivare dal soprannome, nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tonsus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">rasato, chi è stato sottoposto alla tonsura
 +per la consacrazione a Dio</font></i>), di quest'uso abbiamo un esempio
 +in una <i><font color="#3366FF">Cartula venditionis</font></i> dell'anno
 +1168 a Casei Gerola (PV): "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis
 +millesimo centesimo sexagesimo octavo, nono die mensis decembris, indictione
 +prima. Constat nos Gilionem de Sancto Mauricio et Marescottum et Girardum
 +iermanos filios quondam Petri et Petrum filium quondam Nicholai et Guilielmum
 +filium quondam Uberti , qui professi sumus lege vivere Longobardorum, accepisse
 +nos comuniter sicuti in presentia testium accepimus a te Petro Astexano
 +solidos quadraginta sex Papiensis monete, finito precio, pro pecia una
 +de prato in loco et fundo Caselle, ad locum ubi dicitur Pradolassca, et
 +est pertice .IIII.; coheret ei: ab una parte Lanfrancus da Puteo, de alia
 +</font><font color="#FF0000">Andreas Tonsus</font><font color="#CC33CC">,
 +ex tercia Petrus Gastaldus, ex quarta Carrocius de Campese...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TONUT
 +<br>TONUTTI
 +<br>TONUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tonut è tipico del goriziano, di Monfalcone e Capriva del Friuli
 +e di Trieste, Tonutti e Tonutto sono di Udine e dell'udinese, il primo
 +è il più diffuso dei due, si tratta di forme dialettali patronimiche
 +dove le terminazioni in <i><font color="#3366FF">-ut</font></i>, <i><font color="#3366FF">-utti</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">-utto</font></i> stanno per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i> un capostipite, il cui nome doveva essere <i><font color="#3366FF">Antonio</font></i>,
 +Tonio per aferesi e, con la complicità del dialetto, <i><font color="#3366FF">Ton-</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOPI
 +<br>TOPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Topi ha un ceppo tra bolognese e fiorentino, uno tra livornese e grossetano,
 +uno nel riminese e pesarese, uno a Viterbo ed uno a Roma. Topo ha un ceppo
 +nel napoletano, a Napoli soprattutto, a Villaricca, Marano di Napoli, Giugliano
 +in Campania e Qualiano, ed uno a Martina Franca nel tarantino, dovrebbero
 +derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Topus</font></i> in uso presso
 +gli ebrei, nome di un artigiano dello zucchero, che troviamo riportato in un atto del 1417 in Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOPRAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Topran, estremamente raro, parrebbe tipico del Cadore, dovrebbe derivare
 +da una forma aferetica tronca del nome medioevale germanico Ottoprando
 +composto dalla fusione dei nomi Otto e Prando.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORACCA
 +<br>TORRACCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toracca è specifico di La Spezia e Santo Stefano di Magra nello
 +spezzino, con un piccolo ceppo anche a Massa e nel massese, Torracca, leggermente
 +più raro, è specifico anch'esso di La Spezia, dovrebbero
 +derivare dal nome dei paesi di Toracca Inferiore e Superiore nello spezzino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORACCHI
 +<br>TORACCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toracchi, estremamente raro è laziale, dovrebbe essere una forma
 +alterata del cognome Toracchio, che è specifico del teatino, di
 +Chieti, Bucchianico e Casalincontrada, potrebbe essere di origini albanesi
 +e derivare dal nome albanese <i><font color="#3366FF">Tarek</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Tariq</font></i>, ma non è possibile
 +escludere l'ipotesi che possa trattarsi di una forma ipocoristica dialettale
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Salvatore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORASSA
 +<br>TORRASSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del torinese e del genovese Torassa, specifico del genovese Torrassa,
 +il ceppo piemontese dovrebbe derivare da toponimi come Torrazza Piemonte
 +(TO) il ceppo genovese, potrebbe essere secondario a quello piemontese,
 +ma è più probabile che derivi in modo autonomo da un nome
 +di località individuato da una torre o torrazzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORBOL
 +<br>TORBOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torbol, molto raro, è del basso trentino, così come Torboli,
 +sono entrambi specifici di Riva del Garda (TN) e di Arco (TN), derivano
 +dal toponimo bresciano Torbole sul lago di Garda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORCHI
 +<br>TORCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torchi, molto raro, ha un ceppo a bologna ed un piccolo ceppo a Genova,
 +Torchio è tipicamente piemontese, di Torino, Collegno e Nichelino
 +nel torinese, di Asti, San Damiano d'Asti, Tigliole e Celle Enomomdo nell'astigiano,
 +di Alba nel cuneese, di Serravalle Sesia e Vervelli nel vercellese, di
 +Alessandria e di Novara, ha un discreto ceppo anche il Lombardia a Milano,
 +Gussago e Cazzago San Martino nel bresciano, ed a Pavia e Belgioioso nel
 +pavese, potrebbe derivare da nomi di località come Torchio nel novarese,
 +da nomi di frazioni o contrade con questo nome, o da posti individuabili
 +dalla presenza di un torchio per la pigiatura dell'uva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORCHIANA
 +<br>TORCHIANI
 +<br>TORCHIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torchiana è tipicamente lombardo, di Nesso e Caglio nel comasco
 +e di Seregno e Milano nel milanese, Torchiani sembrerebbe dell'area bresciana,
 +di Adro ed Orzinuovi, con un ceppo anche a Roma, Torchiano ha qualche presenza
 +nel napoletano ed un piccolo ceppo a Modugno nel barese, potrebbero derivare
 +da nomi di località come Torchiane nel sondriese, Torchiana nel
 +massese e nel salernitano, Torchiale nel nord della Lombardia, o altre simili, probabilmente individuabili un tempo dalla presenza di un torchio, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nella seconda metà
 +del 1600 a Como dove è Notaio della curia vescovile di Como un tale
 +Bernardo Torchiana fu Curzio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORCOLACCI
 +<br>TORCOLETTI
 +<br>TORCOLI
 +<br>TORCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torcolacci ha un ceppo nell'urbinate ad Urbania e Fermignano ed uno romano,
 +Torcoletti è un cognome tipico di Fano nel pesarese, Torcoli ha
 +un ceppo nel bresciano, a Gardone Val Trompia, Cazzago San Martino, Lumezzane,
 +Sulzano, Erbusco e Sarezzo, ed uno a Venezia, Torcolo, decisamente più
 +raro, è tipico di Perugia, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici o peggiorativi, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Torcolus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nelle carte di S. Pietro in Monte Ursino del
 +<i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico Bresciano</font></i> nelle
 +<i><font color="#3366FF">Attestationes testium</font></i> dell'anno 1184
 +a Brescia: "<font color="#CC33CC">Zucca de Goiono iuratus testatur se vidisse
 +die lune proximo transacto Gandulfinum et Vuizardum de Cantarina de Buthezolis
 +supra capud&nbsp; cluse abbatis Sancti Petri in Monte et prohiciebat lapides
 +cluse huc et illuc, et hoc fuit summo mane, et dicit quod nocte illa venit
 +aqua zusum per clusam, et dicit quod </font><font color="#FF0000">Torcolus</font><font color="#CC33CC">
 +de Goiono erat cum se teste, quia iverant ad molinum mazinare....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORDELLA
 +<br>TORDELLI
 +<br>TORDI
 +<br>TORDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tordella ha un ceppo nel torinese ed uno nel romano, Tordelli, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe dell'Italia centrale, Tordi ha un ceppo nel riminese,
 +uno in Umbria, uno nel romano ed uno nell'agrigentino, Tordo ha un piccolo
 +ceppo nel varesotto, uno in Umbria ed uno a Crosia nel cosentino, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tordo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOREGIANI
 +<br>TORREGGIANI
 +<br>TORREGIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toregiani praticamente unico dovrebbe essere un errore di trascrizione
 +di Torreggiani ha un nucleo in Emilia e mantovano, uno nell'anconetano
 +ed uno nel Lazio, Torregiani ha un nucleo in provincia di Roma, uno nelle
 +Marche tra pesarese ed anconetano e forse uno non secondario nel pavese
 +e sudmilanese, dovrebbero derivare da toponimi contenenti la radice Torre...,
 +possono anche derivare da un soprannome dialettale originato dall'essere
 +la famiglia abitante in un torre da difesa o campanaria o legata in qualche
 +modo a chi abitava in una torre o aveva in qualche modo rapporti con una
 +torre.&nbsp; Personaggio famoso è stato nel 1700 l'architetto bolognese
 +Alfonso Torreggiani.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Federico
 +Torregiani</font></font>
 +<br>Il cognome Torregiani, oltrechè del centro-Italia, è
 +tipico dell'Oltrepò pavese e del Piacentino; anticamente (1600 e
 +1700) il
 +cognome era Toresani e si tratta di un'italianizzazione del dialettale
 +<font color="#3366FF">Tursan</font>, che il Maragliano <font color="#663300"><font size="-2">(Maragliano
 +Alessandro. Dizionario dialettale vogherese. Pàtron, Bologna, 1976)
 +</font></font>riporta come sostantivo con il significato di "torrigiano",
 +e cioè "antico custode delle torri". In questo caso, come riferisce
 +il Lurati <font color="#663300"><font size="-2">(Lurati Ottavio. Perché
 +ci chiamiamo così? Cognomi tra Lombardia, Piemonte e Svizzera italiana.
 +Macchione, Varese, 2000)</font></font> a proposito del cognome Torreggiani,
 +con il termine "torre" si intendeva dalle nostre parti in particolar modo
 +la torre campanaria, cioè il campanile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutta l'Italia peninsulare,
 +dovrebbe derivare dall'aferesi di diminutivi di nomi come <i><font color="#3333FF">Salvatore, Vittore,
 +Nestore</font></i> o <i><font color="#3333FF">Astore</font></i> o anche derivare da toponimi quali Masi Torello (FE),
 +Torello di Melizzano (BN), Torelli di Mercogliano (AV), Torella del Sannio
 +(CB), ecc.. Il nome Torello lo si trova anche citato nel Decamerone di
 +Boccaccio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Torelli: in una carta modenese del 1159 registriamo il nome proprio
 +<i><font color="#3333FF">Taurellus</font></i>, cioè «<i><font color="#666666">piccolo
 +toro</font></i>», di evidente derivazione soprannominale. Non tutti
 +però i cognomi Torelli, esistenti nel Modenese, hanno questa origine,
 +ma diversi possono essere forma aferetica di <i><font color="#3333FF">(Salva)torelli</font></i>,
 +dal personale <i><font color="#3333FF">Salvatore</font></i>. F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORIBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico, potrebbe derivare
 +dal nome Turibius, in uso presso alcune nobili famiglie di Spagna, si ricordano,
 +un nobile spagnolo Turibius che nel V° secolo approdò in Terra
 +Santa, dove tutelò le reliquie di Sant'Elena e venne fatto Vescovo,
 +il nobile spagnolo Alphonsus Toribius de Mogrovejo nato a Mayorga nel 1538,
 +che divenne arcivescovo del Perù e fu caconizzato nel 1706 "<font color="#CC33CC">...quibus
 +beatus </font><font color="#FF0000">Toribius</font><font color="#CC33CC">
 +archiepisc. ..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torino, è tipicamente meridionale, ha un piccolo ceppo a Roma, ma
 +la massima concentrazione è in Campania, soprattutto nel napoletano
 +e salernitano, con piccoli ceppi nel leccese, nel reggino e nel nisseno,
 +in rarissimi casi potrebbe trattarsi di famiglie di origini ebraiche, ma
 +molto più spesso derivano dall'usanza tarda medioevale di attribuire
 +al proprio figlio il nome di una città italiana importante.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Torino è cognome siciliano. Oltre che dal capoluogo piemontese,
 +potrebbe essere il diminutivo di <i><font color="#3333FF">Tore</font></i>,
 +ipocoristico aferetico di <i><font color="#3333FF">Salvatore</font></i>.
 +Caracausi, II, 1632.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORLASCHI
 +<br>TORLASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torlaschi è tipicamente lombardo dell'area milanese e pavese, di
 +Milano e di Rivanazzano, Pavia e Casteggio nel pavese, Torlasco è
 +caratteristico invece dell'area pavese, alessandrina, di Voghera, Godiasco
 +e Rivanazzano nel pavese e di Tortona e Alessandria nell'alessandrino,
 +potrebbero derivare da un soprannome basato sul termine arcaico dialettale
 +alessandrino <i><font color="#3333FF">torlasc</font></i> (<i><font color="#666666">tumefatto,
 +bozzoloso, bitorzoluto</font></i>), che starebbe probabilmente a sottolineare
 +una caratteristica fisica dei capostipiti probabilmente originari della
 +zoan di confine tra pavese ed alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torli, molto molto raro, è del basso bresciano, potrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale basato sul termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">torli
 +</font></i>(<i><font color="#666666">archetto, trapano a mano</font></i>),
 +forse ad identificare un capostipite che ne facesse uso nel suo mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torlo ha un piccolissimo ceppo a Trieste ed uno a&nbsp; Torre del Greco
 +nel napoletano, a Napoli e ad Eboli nel salernitano, potrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">torlo</font></i>
 +per<i><font color="#666666"> tuorlo</font></i> (d'uovo), forse motivato
 +da una carnagione giallastra dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORMEN
 +<br>TORMENA
 +<br>TORMENE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tormen è specifico di Belluno e del bellunese, di Trichiana, Limana
 +e Santa Giustina, Tormena ha un ceppo nel trevisano a Farra di Soligo in
 +particolare, ma anche a Vidor, Valdobbiadene e Montebelluna, e nella vicina
 +Pordenone friulana, Tormene è padovano, dovrebbero derivare dal
 +toponimo Tormeno di Arcugnano nel vicentino o direttamente dal nome del
 +Monte Tormeno o anche da toponimi come Tormine (VR) o Tormene di Monte
 +Nuvolà (BL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNABONI
 +<br>TORNABUONI
 +<br>TORNABUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tornaboni, assolutamente rarissimo, è dell'area tosco laziale, Tornabuoni,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, Tornabuono è quasi
 +unico, dovrebbero derivare dal nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3366FF">Tornabonus</font></i>,
 +esempio illustre di queste cognominizzazioni le troviamo a Firenze dove
 +Lucrezia Tornabuoni (1425 - 1482), figlia di Francesco Tornabuoni, fu la
 +moglie di Piero di Cosimo de' Medici e madre di Lorenzo il Magnifico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNAGHI
 +<br>TORNAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tornaghi è tipicamente lombardo del milanese e monzese, di Bernareggio,
 +Milano, Monza, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Vimercate e Villasanta,
 +Tornago, assolutamente rarissimo, è settentrionale, dovrebbero derivare
 +dal nome del paese di Tornago, una frazione di Renate nel milanese, paese
 +di cui abbiamo menzione almeno dal 1200, come si evince da un atto del
 +1215 a Monza: "<font color="#CC33CC">MCCXV. Die dominico penultimo die
 +augusti idem dominus archipresbiter investivit ad massaricium Grigorium
 +de Lanfrancho de loco Cassago nominative de petia una terre iacente in
 +territorio de </font><font color="#FF0000">Tornago</font><font color="#CC33CC">
 +ubi dicitur ad raxellum cui est a mane ipsius Grigorii a meridie Guidoti
 +de </font><font color="#FF0000">Tornago</font><font color="#CC33CC"> a
 +monte Iacobi de .... Arnaldo a sero sancti Iacobi de Pontia ad solitum
 +fictum prestandum omni anno ipsi ecclesie secundum quod concadit. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNAINCASA
 +<br>TORNINCASA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tornaincasa è quasi scomparso ed è decisamente campano, Tornincasa
 +è specifico dell'area che comprende Montenero Val Cocchiara nell'iserniese
 +e Casal di Principe nel casertano, nel casertano e nel napoletano è
 +comunque abbastanza diffuso, dovrebbero derivare dal nome tardomedioevale
 +Tornaincasa, nome a volte attribuito ad un figlio arrivato dopo la prematura
 +scomparsa di un altro figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNATI
 +<br>TORNATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tornati è specifico del pesarese, è abbastanza raro, Tornato,
 +ancora più raro, sembrerebbe dell'alessandrino, potrebbero derivare
 +dal mestiere di tornitore svolto dal capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione dovuta a Alberto Tornato</font></font>
 +<br>Tornato è un cognome localizzato per lo più in Piemonte
 +e particolarmente nella zona dell'Alto Monferrato, a cavallo tra le province
 +di Asti ed Alessandria. L'origine potrebbe risalire al mestiere del tornitore
 +(lat.<i><font color="#3366FF"> tornator</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNATORE
 +<br>TORNATORI
 +<br>TORNITORE
 +<br>TORNITORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tornatore ha ceppi nella Liguria occidentale, a Napoli ed in Irpinia, a
 +San Chirico Raparo (PZ) ed in Sicilia, Tornatori è quasi sicuramente
 +dovuto ad errori di trascrizione, Tornitore, estremamente raro, parrebbe
 +avere un ceppo nella Sicilia nordorientale ed uno lombardo, mentre Tornitori,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe lombardo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Tornatore è più tipicamente meridionale, con ceppi maggiori
 +nel catanese, nel palermitano, nel napoletano, nell'avellinese e nel potentino,
 +ma con un ceppo minore anche nell'imperiese, Tornatori, unico, si riscontra
 +soltanto a Roma, Tornitore, rarissimo, è prevalentemente siciliano,
 +con un nucleo principale nel catanese, Tornitori, quasi unico, si riscontra
 +soltanto in Lombardia ed Emilia Romagna, tutti questi cognomi derivano
 +dal mestiere di tornitore, l'artigiano cioè che lavora al tornio
 +oggetti di diverso materiale (legno, metallo, etc): la variante arcaica
 +tornatore, infatti, trae origine dal latino medievale tornator, col medesimo
 +significato. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di nomi di mestiere
 +attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNESE
 +<br>TORNESI
 +<br>TURNISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tornese sembrerebbe tipico del Salento, ma presenta ceppi anche nel reggino,
 +in Sicilia e nel basso Lazio, Tornesi, più raro, ha un nucleo in
 +provincia di Latina, Turnisi è quasi unico, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dalla moneta angioina <i><font color="#3366FF">tornese</font></i>
 +(nome derivato dal fatto di essere stata coniata a Tours in Francia e chiamata
 +anticamente <i><font color="#3366FF">tourneis</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNELLI
 +<br>TORNELLO
 +<br>TORNIELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tornelli è tipicamente lombardo del cremonese, di Castelleone e
 +Formigara, Tornello ha un ceppo siciliano nel catanese a Grammichele, Caltagirone
 +e Catania ed a Lentini nel siracusano, Tornielli, molto raro, e tipicamente
 +della provincia di Pavia e Novara, in alcuni casi i ceppi lombardi potrebbero
 +derivare come ipocoristici di provenienza dal nome del paese di Torno nel
 +comasco, l'ipotesi più generica è che derivino dal nome e
 +soprannome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Tornellus</font></i>,
 +troviamo tracce di queste cognominizzazioni, in Pietro l'Aretino, che cita,
 +riferito all'anno 1134, un conte Filippo Torniello, poi nel 1400 a Novara
 +troviamo un Hieronymus de Torniellis, e risale al 1600 un vescovo Torniello
 +nel vercellese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra milanese e varesotto, di Turbigo e Castano Primo
 +(MI) fino a Busto Arsizio (VA), dovrebbe derivare dal toponimo Torno (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORNUSCIOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico
 +dell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toro è un cognome abbastanza comune in Italia, con ceppi significativi
 +nel cagliaritano, nel catanese, siracusano e ragusano, nel salernitano,
 +nel barese, nell'Abruzzo costiero ed a Roma, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Taurus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Toro</font></i> attribuito a figli per i quali si auspicava potessero avere la
 +forza e la potenza del toro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Toro, forse anche dalla città di Toro in Abruzzo, derivato dal
 +latino "<i><font color="#3333FF">torus</font></i>" = <i><font color="#666666">rialzo
 +di terra</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRACA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torraca è specifico del salernitano, di Gioi, Salerno e Torre Orsaia,
 +con un ceppo anche a Napoli ed a Grumento Nova e Spinoso nel potentino,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Torraca nel salernitano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Torraca è cognome campano e lucano che significa "<i><font color="#666666">torre
 +antica</font></i>" dal latino '<i><font color="#3333FF">turris</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">torre</font></i>" e greco '<i><font color="#3333FF">archè</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">antica</font></i>", fusione dovuta alla presenza
 +delle due culture classiche, la latina e la greco-bizantina. Probabilmente
 +deriva dal toponimo Torraca (SA). Sembra che il paese fosse stato ricostruito
 +nel basso Medioevo presso i resti di un antico villaggio lucano. Un gruppo
 +di abitanti della costiera giunsero qui per costruire una sede più
 +sicura dalle incursioni dei saraceni, e chiamarono Torraca il luogo. Nei
 +documenti antichi compare anche come Turraca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRE
 +<br>TORRI
 +<br>TORRIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00torriani.gif" nosave="" align="LEFT" width="101" height="120"><font size="-1">Torre è decisamente panitaliano, Torri dovrebbe avere più
 +ceppi, in Lombardia ed in Emilia e Romagna, con possibili nuclei anche
 +nel genovese, nell'alta Toscana e nel Lazio, Torriani è specifico
 +dell'areale milanese,&nbsp; derivano da caratteristiche della località
 +d'origine, in alcuni casi da elementi dello stemma nobiliare se presente,&nbsp;
 +I Torriani erano di origine longobarda di Mendrisio, località appunto
 +dove si era insediata una Fara longobarda, insediatisi questi a Como pur
 +mantenendo il nucleo principale a Mendrisio, diedero vescovi alla chiesa
 +e podestà al comune, furono signori di Melzo e di Milano, schierati
 +con la parte guelfa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORREGROSSA
 +<br>TORREGROSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torregrossa è tipicamente siciliano di Palermo in particolare, ma
 +con ceppi importanti anche nell'agrigentino e nel nisseno, Torregrosso,
 +è unico, ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione,
 +dovrebbe derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRENTE
 +<br>TORRENTI
 +<br>TORRENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torrente ha un ceppo a Valdagno nel vicentino, uno a Napoli e Sant'Antonio
 +Abate nel napoletano ed a Cava de' Tirreni nel salernitano, ed uno nel
 +trapanese, a Favignana, Trapani, Erice, Marsala, Petrosino ed a Palermo,
 +Torrenti ha presenze sparse in tutt'Italia, soprattutto al nord, Torrentino,
 +quasi unico, ha qualche presenza in Campania ed in Sicilia, facile l'ipotesi
 +che possano derivare da soprannomi originati dal fatto che i capostipiti
 +abitassero in prossimità di un torrente, o che provenissero da una
 +località che all'interno del proprio nome contenesse il vocabolo
 +Torrente, come, a solo titolo di esempio, Montagna Torrente Botte in Molise.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00torres.gif" nosave="" align="RIGHT" width="120" height="97"><font size="-1">Ha un nucleo nel barese ed uno nel palermitano che dovrebbero essere di
 +origine spagnola e derivare dal cognome omonimo, mentre il ceppo bellunese
 +e trevigiano probabilmente deriva dal toponimo Torres di Pieve d'Alpago
 +(BL), tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1552 a Roma dove
 +nasce quello che diventerà il Cardinale Arcivescovo di Monreale
 +(PA) Ludovico de Torres di famiglia originaria di Malaga.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRESAN
 +<br>TORRESANI
 +<br>TORRESE
 +<br>TORRESEL
 +<br>TORRESETTI
 +<br>TORRESI
 +<br>TORRESIN
 +<br>TORRESINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torresan è tipico del vicentino e trevigiano, Torresani è
 +tipico dell'arco che dal Trentino, attraverso il veronese, il mantovano
 +ed il cremonese arriva al milanese, Torrese ha un ceppo nel teatino e pescarese
 +ed uno nel napoletano, Torresel è tipicamente veneto, orami praticamente unico, Torresetti, estremamente raro, parrebbe della provincia
 +di Macerata, Torresi è tipico della fascia dell'Italia centrale
 +che comprende parte della Toscana, le Marche, il perugino, il teramano
 +ed il Lazio, con massima concentrazione nelle province di Macerata ed Ascoli
 +Piceno, Torresin è tipico della zona che comprende le province di
 +Padova, Venezia, Vicenza, Treviso e Pordenone, Torresini, estremamente
 +rari, sono dell'area tra Padova e Venezia, potrebbero derivare tutti, direttamente
 +o tramite varie forme ipocoristiche, da forme arcaiche o dialettali per <i><font color="#3333FF">torrigiani</font></i>,
 +cioè di chi vive vicino a delle torri, intese sia come postazioni
 +di difesa che come torri campanarie, ma in alcuni casi si tratta di forme
 +etniche di città come Torre Annunziata o Torre del Greco entrambi
 +del napoletano. Personaggi famosi sono stati nel 1500 i fratelli pittori
 +veronesi Lorenzo e Bartolomeo Torresani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRETTA
 +<br>TORRETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torretta non comune è presente a macchia di leopardo in
 +tutt'Italia, si individuano ceppi nel palermitano. nel torinese, nella
 +Lombardia occidentale, in Abruzzo ed in Puglia, Torretti sembrerebbe specifico
 +di Marche ed Umbria, con un ceppo nel Salento, dovrebbero derivare da toponimi
 +come Torretta (PA), Torretta Terme (Bo), Torrette di Ancona (AN), borgo
 +della Torretta località di Ceva (CN) e simili, come è possibile
 +pure che derivino dal nome di alcune località identificate dalla
 +presenza di una torre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRICELLA
 +<br>TORRICELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torricella ha un ceppo a San Salvo nel teatino ed in Puglia a Martina Franca
 +nel tarantino ed a Morciano di Leuca nel leccese, Torricelli è molto
 +più diffuso, in Emilia, soprattutto nel modenese ed in Romagna nel
 +forlivese, in Toscana nel fiorentino, aretino e senese, in Umbria, nel
 +viterbese e nel romano, dovrebbero derivare dai molti toponimi Torricella
 +presenti ad esempio nel tarentino, nel latinense, nell'urbinate e pesarese,
 +nel perugino, nel parmense, nel reatino, nel, teatino, ed altri ancora,
 +ma è pure possibile che derivino da un soprannome attribuito al
 +capostipite perchè abitava in prossimità di una piccola torre
 +o semplicemente perchè molto alto.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel senese in un testamento del 1219 con il quale si attribuisce
 +un lascito ad un certo Rustichello Durelli dala Torricella,&nbsp; nel teatino
 +almeno dal 1600 ad Ortona dove i Torricella sono una delle famiglie notabili
 +della città, nella prima metà del 1700 troviamo Nicolò
 +Torricella in qualità di sindaco della città di Chiavenna
 +nel sondriese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRIERE
 +<br>TORRIERI
 +<br>TORRIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torriere, quasi unico, è del napoletano, Torrieri è tipico
 +della costa abruzzese, di Guardiagrele nel teatino, di Montesilvano e Pescara
 +nel pescarese e di Giulianova, Pineto, Teramo, Atri e Castiglione Messer
 +Raimondo nel teramano, con un ceppo anche a Roma, Torriero ha un ceppo
 +a Lanciano ed Orsogna nel teatino ed uno a Roma e Roccasecca nel frusinate,
 +dovrebbero derivare dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">torriere</font></i>,
 +<i><font color="#666666">ufficiale posto a guardia di una torre costiera</font></i>,
 +normalmente edificata per poter controllare che dal mare non arrivassero
 +pirati saraceni o turchi nel XV° e XVI° secolo, probabilmente funzione
 +svolta dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRISI
 +<br>TURRISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente catanese il primo,
 +siciliano e salentino il secondo, derivano da uno dei vari toponimi come
 +Torre Archirafi (CT), Torre Normanna (PA), Torregrotta (ME), Torre Cesarea
 +(LE), Torre S. Susanna (BR), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORRU
 +<br>TURRISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torru ha un ceppo a Sassari ed uno tra Oschiri e Monti in Gallura, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dervante dal termine sardo <i><font color="#3333FF">torru</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">ostinato, tertardo, caparbio</font></i>,
 +probabilmente a sottolineare una caratteristica comportamentale del capostipite,
 +caratteristica peraltro non certo rara tra il popolo sardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORSELLI
 +<br>TORSELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torselli parrebbe toscano, del pistoiese in particolare, è molto
 +raro, Torsello, invece è più diffuso soprattutto in Puglia
 +ed in particolare nel Salento, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Torsellus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nello spezzino in un atto del XIII° secolo dove compare come teste
 +un certo "<font color="#FF0000">Torsellus</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Oberti de Afrecano</font>", a Fabriano nelle Marche è Console
 +nel 1221 un certo Torsellus, un'altra ipotesi è che i cognomi derivino
 +dalla voce medioevale <i><font color="#3366FF">torsellus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">torsellum</font></i> che Ludovico Muratori
 +così descrive nella sua dissertazione <i><font color="#3366FF">De'
 +Mercati e della Mercatura dei secoli rozzi</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Altro
 +non è </font><font color="#FF0000">torsello</font><font color="#CC33CC">
 +che un volume o rotolo di qualche tela o panno; e noi tuttavia diciamo
 +un </font><font color="#FF0000">torsello</font><font color="#CC33CC"> di
 +panno, un </font><font color="#FF0000">torsello</font><font color="#CC33CC">
 +di tela. Il Menagio nelle Origini della Lingua Italiana la deriva da tortus,
 +torsus, </font><font color="#FF0000">torsellus</font><font color="#CC33CC">:
 +poco felicemente. Più tosto penso io che discenda da tyrsus, onde
 +torso: col qual nome indichiamo una statua mancante di capo, braccia e
 +coscie, quasiché qualche similitudine passi fra essa e un rotolo
 +di panno. Nelle carte Franzesi trosellus lo stesso è che il nostro
 +</font><font color="#FF0000">torsello</font><font color="#CC33CC">. ...</font>",
 +in questo caso identificherebbe forse il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORTA
 +<br>TORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torta è tipicamente piemontese, di Torino, Chieri, Riva presso Chieri,
 +Reano e Carmagnola nel torinese e di Cherasco, Fossano, Bra e Bene Vagienna
 +nel cuneese, Torto, quasi unico, sembrerebbe avere qualche presenza in
 +Piemonte ed in Abruzzo, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo medioevale francese <i><font color="#3333FF">tort</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sbagliato, deviato</font></i>), o anche dall'italiano
 +<i><font color="#3333FF">torto</font></i> nel senso di <i><font color="#666666">storto,
 +malformato</font></i>, ma è pure possibile che derivino dal cognome
 +francese <i><font color="#3333FF">Tortay</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORTELLA
 +<br>TORTELLI
 +<br>TORTELLO
 +<br>TORTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tortella ha un ceppo nel veronese, uno tra viterbese e romano, uno nel
 +teramano e nel teatino ed uno nel barese e tarantino, Tortelli ha un ceppo
 +nel bresciano, uno nel lucchese e fiorentino, uno nel grossetano, nel romano
 +e reatino ed uno nel barese, Tortello, molto raro, ha un ceppo nel torinese,
 +uno nel genovese ed uno nel rovigoto, Torti ha un nucleo importante nell'area
 +che comprende le province di Milano, Pavia ed Alessandria, esistono poi
 +vari ceppi lungo un ideale percorso che da Firenze arriva al Molise, attraverso
 +Umbria e Abruzzi,&nbsp; dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +da soprannomi basati sul termine italiano <i><font color="#3333FF">torto</font></i>
 +nel senso arcaico di <i><font color="#666666">storto, malformato</font></i>,
 +probabilmente motivati da un difetto dei capostipiti nel loro aspetto fisico
 +o nel portamento.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad Arezzo nel 1400 con il letterato e scrittore Giovanni Tortelli, autore
 +fra l'altro i Commentarî - De Ortographia dictionum edito a Bologna
 +nel 1462.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tortelli è un cognome diffuso in tutta Italia, tranne le isole.
 +Per M. Francipane sarebbe una variante del cognome base <i><font color="#3333FF">Storti</font></i>,
 +da un soprannome fisio-anatomico originato dall'aggettivo '<i><font color="#3333FF">storto</font></i>'.
 +Il cognome lombardo Torti e il suo diminutivo Tortelli potrebbe però
 +anche designare la provenienza dalla Val Torta (valle tortuosa) nell'alta
 +Val Brembana. A tal proposito cfr. O. Lurati, p. 473.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORTORA
 +<br>TORTORE
 +<br>TORTORELLA
 +<br>TORTORELLI
 +<br>TORTORELLO
 +<br>TORTORI
 +<br>TORTORIELLO
 +<br>TORTURIELLO
 +<br>TURTORA
 +<br>TURTURA
 +<br>TURTURIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tortora e Tortorella sono diffusi in tutto il centrosud, ma particolarmente
 +in Campania, Tortorelli è più tipico del sud, di Matera e
 +del materano in particolare, Tortorello è quasi unico, Tortore,
 +molto raro, parrebbe del cuneese, Tortori è rarissimo, sembrerebbe
 +della zona tra aretino e perugino, Tortoriello sembra specifico del napoletano
 +e salernitano, Torturiello, quasi unico, potrebbe essere del potentino,
 +Turtora, assolutamente rarissimo, è del sud, Turtura parrebbe bolognese,
 +Turturiello, molto raro, ha un piccolo ceppo a Napoli ed a Ricigliano nel
 +salernitano, ma il nucleo principale è a Bavano nel potentino, dovrebbero tutti derivare o direttamente o tramite ipocoristici o modifiche
 +più o meno dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Turtora</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Turtura</font></i>, come simbolo cristiano di
 +innocenza e purezza, in alcuni casi possono derivare dai toponimi Tortora
 +nel cosentino o Tortorella nel salernitano, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +fin dal medioevo, ad esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +venditionis et finis</font></i> del 1183 a Casaletto leggiamo: "<font color="#CC33CC">...et
 +est illud prebendum in quatuor petiis: prima petia est in Campo de la Porta
 +et est novem pertice et quinque tabule, a mane filii Alberti Bonisenioris,
 +a meridie via, a sero monasterium, a monte </font><font color="#FF0000">Vuilielmus
 +Turtura</font><font color="#CC33CC">; quarta petia est in Vulpinera et
 +est decem viginti pertice plus minusve sic...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORTORICI
 +<br>TORTURICI
 +<br>TURTORICI
 +<br>TURTULICI
 +<br>TURTURICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Torturici e Turtorici sono assolutamente rarissimi, si tratta di forme
 +modificate dei cognomi Turturici e Tortorici, Turturici particolarmente
 +diffuso a Sciacca e Caltabellotta nell'agrigentino ed a Trabia nel palermitano,
 +Tortorici è tipico di Ribera, Sciacca, Agrigento e Caltabellotta
 +sempre nell'agrigentino, di San Marco d`Alunzio nel messinese, di Castelvetrano
 +nel trapanese, ma soprattutto di Palermo, Turtulici, molto molto raro,
 +è del ragusano, di Comiso e di Ragusa, tutti questi cognomi derivano
 +dal toponimo Tortorici nel messinese, il cui nome sembrerebbe essere derivato
 +da <i><font color="#3333FF">Turris Orice</font></i> (nome della principessa
 +che avrebbe fondato la città).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORTUL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tortul, molto molto raro, è specifico del basso udinese
 +e goriziano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine latino
 +<i><font color="#3366FF">tortulus</font></i> (<i><font color="#999999">intrecciato,
 +avvoltolato, ritorto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TORZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, è tipico
 +del milanese, dovrebbe essere di origine ungara, ed essere arrivato da
 +noi proprio a seguito dell'invasione degli ungari nel X° secolo, la
 +derivazione sarebbe quindi dal toponimo ungherese Torza (Torschau). Un
 +altra ipotesi, anche se non molto probabile è la derivazione dal
 +vocabolo medioevale torza (torcia), così in uno scritto di Leonardo:
 +"<font color="#993366">...le quale nimphe havevano zaschuna de loro una
 +torza bianca in mano.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra avere un ceppo autoctono nel bresciano a Saviore Dell'Adamello
 +(BS), uno a Genova e nell'astigiano, dovrebbe derivare da nomi di località
 +deputate alla tosa degli ovini, tracce di quest'uso le troviamo nel Codice
 +Diplomatico Bresciano in un atto scritto in Brescia nell'anno 1186: ".<font color="#CC33CC">..prima
 +pecia iacet ad Pudossolum: a mane Pelacanus, a sera Lanfrancus Lupus, a
 +meridie Albericus Beioli, a monte --- secunda pecia iacet ad Ferrum: a
 +mane </font><font color="#FF0000">Tosa</font><font color="#CC33CC">, a
 +sera Rogerius, a monte Rogerolus similiter, a meridie nepotes Facini...</font>",
 +un esempio di questa cogomizzazione la troviamo anche nel fiorentino in
 +uno scritto della fine del 1200 relativo al casato guelfo dei Della Tosa:
 +"<font color="#CC33CC">...Circa secundum nota quod domus sua vocatur </font><font color="#FF0000">de
 +la Tosa</font><font color="#CC33CC">, et ideo quantum ad hoc bene dicitur
 +quod totonderunt eum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSADORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tosadori è specifico della zona tra bresciano, mantovano e veronese,
 +di Castiglione delle Stiviere nel mantovano, di Desenzano del Garda e Lonato
 +nel bresciano e di Verona e Colognola ai Colli nel veronese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale stante ad indicare il mestiere di tosatori
 +lanaioli o pastori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSATI
 +<br>TOSATO
 +<br>TOSATTI
 +<br>TOSATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tosati, assolutamente rarissimo, è del ferrarese, Tosato è
 +decisamente veneto, Tosatti è dell'area che comprende il modenese,
 +bolognese, ferrarese e rovigoto, Tosatto ha un nucleo nel trevisano ed
 +uno nel torinese, dovrebbero derivare dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">tosatt
 +/ tosatto</font></i> (ragazzo, sbarbato).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSCA
 +<br>TOSCANI
 +<br>TOSCANINI
 +<br>TOSCANINO
 +<br>TOSCANO
 +<br>TUSCANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tosca è abbastanza raro ed è tipico del piacentino, Toscani
 +sembra essere specifico della fascia che comprende il milanese, il lodigiano,
 +il piacentino ed il parmense, Toscanini è specifico dell'area che
 +comprende il pavese, l'alessandrino ed il genovese, Toscanino è
 +quasi unico, Toscano è proprio del centro sud, Tuscano sembra specifico
 +di Bova Marina nel reggino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche, dall'indicatore etnico <i><font color="#3333FF">toscano</font></i>,
 +<i><font color="#666666">gente di Toscana</font></i> originaria di quella
 +regione. Personaggio di rilievo è stato il direttore d'orchestra
 +parmense Arturo Toscanini nato a a Borgo San Giacomo nel 1867.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSCHES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tosches è un cognome tipico di Casalvecchio di Puglia nel foggiano,
 +di origini albanesi è presente nel foggiano almeno dalla seconda
 +metà del 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tosches è cognome pugliese che per Minervini 487 è una
 +variante del cognome <i><font color="#3333FF">Toscano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSCIRI
 +<br>TOXIRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tosciri è un cognome molto raro specifico dell'Ogliastra in Sardegna,
 +di Baunei, Tortolì e Lotzorai, Toxiri, ancora più raro, è
 +specifico di Tortolì, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">tosca</font></i> (<i><font color="#999999">pomice</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite estraeva o lavorava la pomice.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luca Porru</font></font>
 +<br>La prima attestazione di queste cognominizzazioni risale al XVI°
 +secolo, nei capitoli di grazia della contea di Quirra in cui è citato
 +un <i><font color="#3366FF">Nicolaum Toxeri</font></i> incaricato di rappresentare
 +la villa di Baunei per le richieste dei vassalli baunesi ai feudatari di
 +Quirra. Un ramo Toxiri da Tortoli si radica a Lotzorai&nbsp; nell'Ogliastra
 +nel XVII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSELLI
 +<br>TOSELLO
 +<br>TOSETTI
 +<br>TOSETTO
 +<br>TOSI
 +<br>TOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toselli ha un ceppo piemontese e lombardo, uno emiliano concentrato nel
 +bolognese e ferrarese, ed uno laziale, Tosello ha un ceppo veneto tra padovano
 +e trevisano ed uno piemontese, soprattutto nel cuneese, Tosetti dovrebbe
 +essere di origini comasche, Tosetto è decisamente veneto, Tosi e
 +Toso sono diffusi in tutto il nord Italia, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">toso</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ragazzo</font></i>) a sua volta derivato dal
 +latino <i><font color="#3366FF">tonsus</font></i> (<i><font color="#999999">rasato</font></i>),
 +probabilmente per la consuetudine di tagliare molto corti i capelli dei
 +ragazzi, in alcuni casi possono però anche derivare da nomi di località,
 +come questa citata in un atto del 1222 nel bergamasco: "<font color="#CC33CC">...cum
 +casa una plodata que erat quinque tegetibus super que erat spacia viginti
 +quinque et que erat imparte aratoria que jacet in </font><font color="#FF0000">Tosilio</font><font color="#CC33CC">...</font>"
 +è pure possibile che in alcuni casi derivino da soprannomi originati
 +dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">tosello</font></i> (<i><font color="#999999">baldacchino</font></i>)
 +forse ad indicare nel capostipite una persona particolarmente tronfia.
 +Traccia di questo cognome si trova a nel senese nel 1200 con un certo Ugolinus
 +de Toso de Montemasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSIN
 +<br>TOSINI
 +<br>TOSINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tosin è specifico del vicentino, di Bassano del Grappa in particolare,
 +Tosini, tipicamente bresciano, ha ceppi anche nel parmense e nel rovigoto,
 +Tosino, estremamente raro, sembrerebbe dell'alessandrino, potrebbero derivare
 +da una contrazione del diminutivo di <i><font color="#3366FF">Tommaso</font></i>,
 +o anche da soprannomi dialettali originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">toso</font></i> (ragazzo),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Vicchio (FI) fin dal 1300,
 +nel 1387 vi nasce Guido Tosini, che diverrà poi il Beato Angelico,
 +a Brescia nella seconda metà del 1400 opera l'editore e libraio
 +Evangelista Tosini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSOLIN
 +<br>TOSOLINI
 +<br>TOSOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tosolin, estremamente raro, è triestino, Tosolini è specifico
 +della zona di Udine, Tricesimo e Tavagnacco, dove il cognome è presente
 +almeno dal 1600, Tosolino, praticamente unico, è dovuto probabilmente
 +ad un errore di trascrizione, derivano tutti da soprannomi dialettali,
 +riferentisi a caratteristiche giovanili del capostipite, originati da diminutivi
 +del vocabolo<i><font color="#3366FF"> toso</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +TOSI</font>) Nella seconda metà del 1700 a Rive d'Arcano (UD), troviamo
 +un certo Girolamo Tosolini sposare la Nobile Giulia d'Arcano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSON
 +<br>TOSONE
 +<br>TOSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toson è tipico del padovano, Tosone ha un ceppo friulano ed uno
 +abruzzese, Tosoni, oltre al grosso ceppo tra romano e reatino, ha un ceppo
 +nell'area che comprende il bresciano, il veronese, il mantovano ed il cremonese,
 +uno in Friuli, uno nel senese ed uno tra maceratese e Piceno, dovrebbero
 +derivare da soprannomi dialettali originati da forme ipocoristiche accrescitive
 +del termine dialettale <i><font color="#3366FF">toso</font></i> (<i><font color="#999999">ragazzo,
 +imberbe</font></i>), ma potrebbero anche derivare da toponimi come Prato
 +Tosone in Friuli, improbabile un qualsiasi collegamento con l'onorificenza
 +del Toson d'Oro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSSUT
 +<br>TOSSUTI
 +<br>TOSSUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tossut, estremamente raro, è tipico del pordenonese, e del vicino
 +trevisano ed udinese, Tossuti e Tossuto sono praticamente unici, si dovrebbe
 +trattare di forme contratte della forma ipocoristica intesa in senso patronimico
 +di <i><font color="#3333FF">Tomasutt</font></i>o, che può valere
 +sia come <i><font color="#666666">il piccolo Tommaso</font></i> che , soprattutto
 +al plurale, come <i><font color="#666666">il figlio di Tommaso</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TOMASUTTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOSTI
 +<br>TOSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tosti è specifico dell'Umbria, Abruzzo e del Lazio e potrebbe in
 +alcuni casi derivare dal toponimo Campotosto (AQ), Tosto è catanese,
 +con un ceppo anche nel cosentino, potrebbero derivare dal nome gallico
 +<i><font color="#3333FF">Tosto</font></i> (<i><font color="#3333FF">Tostonis</font></i>) di cui si hanno tracce ad esempio nella storia dei Germani
 +di Saxo Gramaticus scritta verso la fine del 1100, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Eodem
 +tempore </font><font color="#FF0000">Tosto</font><font color="#CC33CC">
 +quidam, obscuro Iutiae loco ortus, ferocitate clarus emersit...&nbsp; ...Nec
 +</font><font color="#FF0000">Tostoni</font><font color="#CC33CC"> in vindictam
 +sui animus defuit.Nam cum ob accepti vulneris magnitudinem reparandarum
 +intra patriam virium copiam non haberet...</font>", negli altri casi dovrebbero
 +derivare da un soprannome legato al carattere particolarmente duro del
 +capostipite.&nbsp; Troviamo questa cognominizzazione in Calabria nel 1400,
 +alla guida della guerra contro gli Aragonesi c'è infatti il Capitano
 +cosentino Cola Antonio de Caroleis, detto Cola Tosti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tosto è cognome siciliano dal dialettale '<i><font color="#3333FF">tostu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">duro, sfacciato</font></i>. Rohlfs 187.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario delle Puglie, della
 +provincia di Bari in particolare, dovrebbe derivare da una contrazione
 +del nome greco <i><font color="#3333FF">Theodorus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Totorus</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tota è cognome pugliese che può avere alla base l'aggettivo
 +'<i><font color="#3333FF">toto</font></i>' latino '<i><font color="#3333FF">totum</font></i>'
 += <i><font color="#666666">tutto, intero</font></i>, oppure derivare da
 +un ipocoristico dei personali <i><font color="#3333FF">Antonio, Salvatore</font></i>,
 +ecc. Minervini 488.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOTARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico pugliese, dovrebbe derivare
 +da una contrazione del nome greco Theodorus (totorus)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOTI
 +<br>TOTO
 +<br>TOTO'
 +<br>TOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Toti sembra avere un ceppo in Toscana ed uno nel Lazio, Toto è ben
 +diffuso in tutto il centrosud peninsulare, Totti ha un nucleo tra Bologna
 +e Firenze ed un ceppo secondario, forse, nel vicentino, Totò è
 +specifico del Piceno, di Fermo, Porto Sant`Elpidio e Civitanova Marche,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Toto</font></i>,
 +abbreviazione aferetica del nome <i><font color="#3366FF">Benedetto</font></i>
 +e in alcuni casi del nome Salvatore. Troviamo nel bergamasco uno Zanillo
 +de Tottis verso la fine del 1500, nel 1600&nbsp; Felice Toti, o de Totis
 +è notaio della Camera Apostolica Romana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Totti, diffuso dall'Abruzzo, è formato dal toponimo <font color="#000000">Tottea</font>
 +(TE) e dal suo etnico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOTUNNO
 +<br>TUNNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Totunno è ormai quasi scomparso, Tunno ha un ceppo a L'Aquila ed
 +a Roma, uno nel leccese, soprattutto a Taviano, ma anche ad Alliste, Racale
 +e Muro Leccese, ed uno in Sicilia a Ravanusa nell'agrigentino, dovrebbe
 +derivare da una forma aferetica dell'ipocoristico dialettale meridionale
 +<i><font color="#3333FF">Totunno</font></i> del nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>,
 +probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOVAGLIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, probabilmente originario
 +del parmense, potrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di
 +artigiano che produceva e vendeva tovaglie.&nbsp; Nel 1832 a Parma viene
 +fondata la casa editrice musicale Tovagliari M. &amp; Comp. da Flaminio
 +Tovagliari (1806 - 1883) di San Secondo Parmense (PR), Primo flauto del
 +Teatro Ducale di Parma ed insegnante del "Convitto Maria Luigia", con il
 +fratello Massimiliano, violinista e con il fratello Luigi, cornista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOVAN
 +<br>TOVANI
 +<br>TOVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tovan è unico, così come Tovano, cognome ligure, che lo è quasi, Tovani
 +è tipicamente toscano, di Carrara, Lucca e Pisa, con qualche presenza
 +anche nel riminese e nel pesarese, questi cognomi dovrebbero derivare dalla
 +forma etnica riferita al paese di Tovo San Giacomo nel savonese o di un'altra
 +località non meglio identificabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOVI
 +<br>TOVINI
 +<br>TOVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tovi è assolutamente rarissimo, Tovini, estremamente raro, potrebbe
 +essere del bresciano, di Darfo Boario Terme in particolare, Tovo, abbastanza
 +raro, ha un ceppo nel vicentino nel quadrante a nordovest di Vicenza&nbsp;
 +ed uno probabilmente secondario nel torinese, potrebbero derivare dal toponimo
 +Tovo di S. Agata (SO) da Tovo frazione di Grone (BG) o dalla Val di Tovo
 +nel vicentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Tovini è piuttosto conosciuto negli ambienti cattolici bresciani
 +a causa di Don Giuseppe Tovini (1841-1897) beatificato
 +di recente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mario Tovo</font></font>
 +<br>Per quanto ne so, e per quanto mi diceva mio nonno, il nostro cognome,
 +Tovo, è originario della val Cerrina (vicino a Casale&nbsp; Monferrato)
 +con estensioni nel Vercellese. L'origine sarebbe il piemontese <i><font color="#3366FF">tuv</font></i>,
 +(<i><font color="#999999">tufo</font></i>). Bisogna inoltre considerare
 +che vi sono in Piemonte tre montagne chiamate monte Tovo, una all'imbocco
 +della Valsesia una nel Canavese, una sopra Biella, inoltre in provincia
 +di Imperia c'è il comune di Tovo san Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TOZZI
 +<br>TOZZINI
 +<br>TOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tozzi è tipico della larga fascia che dalla Liguria ed Emilia, arriva
 +alla Campania e Puglia, Tozzini è tipicamente toscano del pisano,
 +con presenze anche nel fiorentino, nel livornese e nel grossetano, Tozzo
 +ha un ceppo veneto, soprattutto nel vicentino, uno piccolo nell'anconetano,
 +uno nel romano ed uno tra catanzarese e vibonese, potrebbero derivare dall'aferesi
 +di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Lutozzo</font></i>, o
 +da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come <i><font color="#3333FF">Alberto</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Roberto</font></i>, <i><font color="#3333FF">Dagoberto</font></i>
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRABACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trabacchi sembrerebbe specifico di Piacenza, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">trabacca</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">trabacco</font></i> dal latino<i><font color="#3366FF">
 +trabacus</font></i> (<i><font color="#999999">ricovero , baracca fatta
 +di travi ed assi</font></i>), ad identificare forse un luogo o la tipologia
 +di abitazione della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRABALDO
 +<br>TRABALZA
 +<br>TRABALZINI
 +<br>TRABAUDO
 +<br>TRIBAUDI
 +<br>TRIBAUDINO
 +<br>TRIBOLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trabaldo, assolutamente molto raro, è caratteristico del vicentino,
 +Trabalza è specifico di Foligno nel perugino e dintorni, Trabalzini
 +è tipicamente toscano, molto diffuso nel senese a Montepulciano,
 +ma anche a Chianciano Terme ed a Chiusi, con un ceppo anche a Roma, Trabaudo,
 +ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe del torinese, di Rubiana in
 +particolare, Tribaudi, assolutamente rarissimo, è dell'area piemontese
 +che comprende le province di Biella e di Vercelli, Tribaudino, abbastanza
 +raro, è tipicamente piemontese, del torinese e del cuneese, Triboldi,
 +decisamente lombardo è specifico di Tignale nel bresciano, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite variazioni dialettali
 +o ipocoristiche, da forme aferetiche del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Atripaldus</font></i>,
 +a sua volta derivato dai termini germanici <i><font color="#3333FF">atar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">veloce, ma anche intelligente</font></i>) e da
 +<i><font color="#3333FF">pald</font></i>, un alterato di <i><font color="#3333FF">bald</font></i>
 +(<i><font color="#666666">coraggioso, audace</font></i>), nome di cui abbiamo
 +un esempio d'uso in questo scritto dell'anno 952: "<font color="#CC33CC">..
 +Unde ad vicem recepi ego Dagibertus abba ab jam dicto </font><font color="#FF0000">Atripaldo</font><font color="#CC33CC">
 +pro omnibus suprascriptis terram et vineam cum pomis et arboribus suis
 +qui ibi stare videntur in fundo Angano cum terris et vineis sylvis et campis
 +vel pascuitibus et pomis fructiferis vel infructiferis et cultum vel incultum
 +aquis et fontibus vel decursibus aquarum per designata loca a capite limitem
 +qui est super ipsas vineas a pede fossatum ab uno latere fossatum ab alio
 +latere limitem et tenentem Palumbum. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRABATTONI
 +<br>TRAPATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trapattoni è tipico della zona di confine tra milanese e bergamasco,
 +è molto raro, Trabattoni è più tipico del milanese,
 +potrebbero derivare da un soprannome legato al vocabolo francese <i><font color="#3366FF">trapu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tozzo</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>E' un cognome che ha a che fare con l'attività contadina. Deriva
 +da <i><font color="#3333FF">trabatto</font></i> cioè <i><font color="#3333FF">crivello</font></i>
 +(tardo latino&nbsp; <i><font color="#3333FF">cribellum</font></i>; è
 +un arnese formato da un telaio diviso in più parti&nbsp; con fondo
 +in lamina perforata) e il termine significa vagliare, far passare attraverso
 +un crivello per la selezione di materiali ed eliminare impurità
 +e scorie; in sintesi, un <i><font color="#666666">setaccio</font></i>.
 +Crivello è connesso con <i><font color="#3333FF">trabattere</font></i>
 += <i><font color="#666666">trebbiare</font></i>; in dialetto milanese il
 +<i><font color="#3333FF">trabattin</font></i> era il <i><font color="#666666">crivello</font></i>
 +che serviva a separare i grani (di frumento e simili) dalla pula e <i><font color="#3333FF">trabattà</font></i>
 +significava <i><font color="#666666">trebbiare</font></i>. Trabattoni è
 +un accrescitivo di 'trabatto' e indica qualcuno che o era molto alto oppure
 +un lavoratore infaticabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRABONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trabona è tipicamente siciliano, di Vallelunga Pratameno nel nisseno
 +e di Palermo, potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale
 +<i><font color="#3333FF">trebona</font></i> (<i><font color="#666666">mantello,
 +pastrano</font></i>), forse per l'abitudine del capostipite di indossare
 +un simile tipo di indumento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRABONI
 +<br>TRIBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traboni, assolutamente rarissimo, è tipico della zona tra frusinate
 +ed aquilano, Triboni, altrettanto raro, ha qualche sparuta presenza nel
 +romano ed in Abruzzo e Molise, forse originari del Piceno o del teramano,
 +dovrebbero derivare, anche attraverso alterazioni, dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Trebonius</font></i>,
 +il personale della Gens plebea <i><font color="#3333FF">Trebonia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRABUCCHI
 +<br>TRABUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00trabucco.gif" nosave="" align="LEFT" width="30" height="50"><font size="-1">Trabucchi ha un nucleo importante in provincia di Sondrio a Valdidentro,
 +un ceppo nel sudmilanese e piacentino ed uno in provincia di Roma, Trabucchini,
 +quasi scomparso, potrebbe essere marchigiano, Trabucco ha ceppi sparsi
 +per l'Italia, nel veneziano, nel cuneese e torinese, nel genovese, nel
 +pescarese, ed in Campania, possono derivare dal nome medioevale Trabuccus
 +di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale
 +sotto l'anno 1189 a Brescia: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Trabuccus</font><font color="#CC33CC">
 +de Trescorio de Navis iuratus testatur...</font>", ma è molto probabile
 +derivino in Liguria ed nelle Marche da soprannomi originati dal termine
 +trabucco (tipo di rete da pesca genovese), in Lombardia invece possono
 +derivare dal termine <a href="../pagina004tx.htm">trabucco</a> (unità
 +di misura di superficie), ma è pure possibile una derivazione da
 +soprannomi legati al termine trabucco, macchina da guerra che lancia pietre
 +utilizzando una grossa trave munita di contrappeso.&nbsp; Personaggio famoso
 +fu il Conte Cesare Trabucco di Castagnetto segretario del Re Carlo Alberto
 +nella seconda metà del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRACANELLI
 +<br>TRACCANELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tracanelli è tipicamente friulano, con un ceppo nel pordenonese,
 +in particolare a San Vito Al Tagliamento, Traccanelli, quasi unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul verbo dialettale veneto <i><font color="#3333FF">tracanàr</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tracannare, bere smodatamente</font></i>), forse
 +ad indicare che il capostipite avesse questo vizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRACCITTO
 +<br>TRACITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traccitto, molto raro, è tipicamente laziale, del latinense e di
 +Priverno, Pontinia e Terracina in particolare, Tracitto, quasi unico, è
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, di origini etimologiche
 +oscure, potrebbero derivare da un nome di località ora scomparsa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRACLO
 +<br>TRACLO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traclo è praticamente unico, sempre comunque del reggino, dove Traclò
 +è presente anche se in misura molto minimale, dovrebbero derivare
 +da un soprannome grecanico, forse basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">τράχηλος&nbsp;
 +<i>tracelos</i></font> (<i><font color="#666666">collo</font></i>), magari
 +a sottolineare che il capostipite fosse dotato di un forte collo taurino,
 +secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece dal termine grecanico <i><font color="#3333FF">traclòs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">storpio</font></i>) ed indicherebbe un difetto
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRADII
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tradii è tipico della zona dell'appennino toscoemiliano, tra Castiglione
 +dei Pepoli e Camugnano nel bolognese e Prato, di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRADORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tradori, estremamente raro, è presente nella parte meridionale della
 +Sardegna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TRADORI: deriva dal nome <i><font color="#3333FF">Trogodòrio</font></i>
 +(bizantino), assai presente, soprattutto come nome di persona, in tutti
 +i documenti della Sardegna medioevale. Ma Trogòdori o Tradori o
 +Tratòri è anche nome di un villaggio scomparso. Era ubicato
 +in località San Nicolò, in agro di Samatzai. In periodo medioevale
 +appartenne alla Curadorìa di Nuraminis, nel regno giudicale di Calari.
 +Dal 1258 fece parte del regno giudicale d'Arborea.&nbsp; Per mantenerne
 +il possesso il regno d'Arborea entrò in guerra col regno catalano
 +aragonese di Sardegna. Per questa guerra senza fine la "villa" andò
 +spopolandosi e verso il 1350 il villaggio fu definitivamente abbandonato.
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo,
 +troviamo: Trogodòri arcivescovo d'Arborea (24), citato come teste
 +in una lite tra la chiesa di Santa Maria e Guantine Formiga, che aveva
 +occupato parte delle terre appartenenti alla chiesa in agro di Miili Pikinnu
 +(abitato oggi scomparso, le cui rovine si trovano a tre chilometri a nord
 +di Milis, ma in agro di Seneghe): ego Nicolaus, prior de Bonarcado, facio
 +recordationem de kertu (lite) ki feci cun Guantine Formiga, ka bennit isse
 +assa billa (villa) de Miili Pikinnu et fraigait (ha fabbricato) domo et
 +ortu et binnias et arbores posuit a tortu desso priore de Bonarcado (senza
 +il permesso del priore di Bonarcado), etc. Testes: iudice Mariano (d'Arborea)
 +et donnu Trogodori, arkipiscopu d'Arabaree, etc. etc. Al capitolo 143 troviamo
 +un altro Trogodori, prete (in una donazione a Santa Maria): posit (ha dato)
 +Cipari Arranca, vinea a Clesia pro anima sua in erriu de Alantru (probabilmente
 +in agro di Bonarcado). Testes:&nbsp; Francu Iorca et iacunu Paule et presbiteru
 +Trogodori. La villa di Trogodori è citata anche nell'opera "In Sardiniae
 +Chorographiam" di Giovanni Francesco Fara ( 216/22). - Doliae civitas et
 +diocesis - .extant oppida Samassai.Trugudoris. Attualmente il cognome Tradori
 +è presente in 23 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna: Quartu
 +S. Elena 26, Cagliari 13, Gonnosfanadiga 12, San Nicolò Gerrei 10,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAETTINI
 +<br>TRAETTINO
 +<br>TRAETTO
 +<br>TRAIETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traettini è quasi unico e dovrebbe trattarsi di un'errata trascizione
 +del cognome Traettino, che&nbsp; è specifico del casertano, di Castel
 +Volturno,Villa di Briano, San Marcellino e Sessa Aurunca, Traetto è
 +caratteristico solo di Castel Volturno, Traietto, quasi unico, è
 +laziale, questi cognomi dovrebbero derivare dall'antico nome <i><font color="#3333FF">Traetto</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Traietto</font></i> della città di Minturno
 +nel latinense, probabile luogo d'origine dei capostipiti, il nome arcaico
 +in fu in uso per circa un millennio fino al 1879 quando riprese l'antico
 +nome romano di Minturno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAFFICANTE
 +<br>TRAFFICANTI
 +<br>TRAFICANTE
 +<br>TRAFICANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trafficante ha un ceppo a Bussi sul Tirino nell'aquilano ed uno in Sicilia,
 +a Sciacca e Burgio nell'agrigentino ed a Palermo, Traficante ha un ceppo
 +a Sulmona nell'aquilano, uno, il più consistente, a Rionero in Vulture
 +e Baragiano nel potentino ed uno in Sicilia nel palermitano a Palermo ed
 +a Bisacquino, sia Trafficanti, che Traficanti sono quasi unici e sembrerebbero
 +siciliani, dovrebbero derivare da un soprannome attribuito a chi praticasse
 +il commercio, probabile occupazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAIANI
 +<br>TRAIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traiani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo nell'urbinate
 +e presenze nell'aretino, Traiano ha qualche presenza nel napoletano ed
 +un piccolo ceppo a Foggia, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Traianus</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome l'Imperatore romano Marcus Ulpius Nerva Traianus
 +(53-117), noto come Traiano, famoso per le guerre Daciche da lui combattute
 +e vinte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico siciliano del palermitano ed agrigentino, potrebbe derivare dal
 +nomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Trainus</font></i>.&nbsp;&nbsp; (<font color="#CC66CC">vedi Traini</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Traìna è cognome siciliano presente anche a Taranto:
 +viene da Troìna (dialettale Traìna) comune in provincia di
 +Enna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAINI
 +<br>TRAININI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traini sembrerebbe specifico del Piceno, con un possibile ceppo nel bergamasco,
 +Trainini è tipico della bassa bresciano, dovrebbero derivare,direttamente
 +o tramite ipocoristici dal nomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Trainus</font></i>,
 +di cui si hanno tracce nel centro Italia nel 150d.C. ad esempio in: "<font color="#CC33CC">...sed virtute venisse ad
 +eum locum, quem avus meus Hadrianus, quem </font><font color="#FF0000">Trainus
 +</font><font color="#CC33CC">proavus
 +non nisi exploratissimis dabat...</font>", ma per i ceppi bergamasco e bresciano si deve prendere in considerazione
 +anche una possibile derivazione da un soprannome dialettale <i><font color="#3366FF">traài</font></i>,
 +<i><font color="#999999">travaglio</font></i> in italiano, cioè
 +il gabbiotto dove il maniscalco mette i cavalli da ferrare per poterli
 +immobilizzare, in questo caso si potrebbe ipotizzare che il mestiere del
 +capostipite fosse appunto quello del maniscalco. Il nome Trainus proseguì
 +nel medioevo abbiamo a Pisa nel 1200 un&nbsp; "...<font color="#FF0000">Trainus
 +Ugolini </font>de populo Sancti Micaelis de Iscalzi ..".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico napoletano,
 +dovrebbe derivare dal nomen tardo latino Trainus, (<font color="#CC33CC">vedi
 +Traini</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAISCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico di Carapelle (FG) dovrebbe derivare dalla
 +forma medioevale dell'etnico tracio (abitante della Tracia) di cui abbiamo
 +un esempio in un antico testo: "<font color="#993366">...Nec non </font><font color="#FF0000">Traicius</font><font color="#993366">
 +longa cum veste sacerdos obloquitur numeris septem discrimina vocum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRALICE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tralice, quasi unico, sembrerebbe campano, del napoletano in particolare,
 +dovrebbe trattarsi di un cognome attribuito ad un trovatello, il cui comportamento
 +non fosse piaciuto al funzionario borbonico che lo aveva in gestione, tanto
 +da portarlo ad attribuirgli un cognome basato sul termine italiano <i><font color="#3333FF">tralice</font></i>,
 +usato solo nella forma <i><font color="#3333FF">guardare qualcuno in tralice</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">guardarlo di sottecchi</font></i>,
 +<i><font color="#666666">guardare con diffidenza</font></i>, forse anche
 +con malanimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAMACERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tramacere è tipicamente pugliese, del leccese, di Aradeo, Leverano,
 +Campi Salentina, Squinzano, Lecce, Lequile, San Pietro in Lama, Collepasso,
 +Guagnano e Gallipoli, dovrebbe derivare dal nome del paese di Tramacere
 +vicino a Copertino nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAMAGLI
 +<br>TRAMAGLINI
 +<br>TRAMAGLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tramagli, Tramaglini e Tramaglino sono tutti estremamente rari, il fatto
 +che il Manzoni abbia usato questo cognome per il famosissimo Renzo dei
 +Promessi Sposi fa pensare che anticamente questi cognomi fossero un poco
 +meno rari, anche se adesso Tramaglino parrebbe meridionale e più
 +che altro siciliano o del cosentino, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">tramaglio</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sorta di rete molto fitta composta di tre strati
 +sovrapposti usata sia per la pesca che per catturare volatili come ad esempio
 +quaglie</font></i>), forse ad indicare la professione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAMONTANA
 +<br>TRAMONTANI
 +<br>TRAMONTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tramontana ha un nucleo nella Sicilia orientale e nel reggino e ceppi probabilmente
 +non secondari anche al nord, Tramontani, molto molto raro, sembrerebbe
 +romagnolo, Tramontano è campano, del napoletano e salernitano, possono
 +derivare da soprannomi originati o dal fatto di provenire da zone aldilà
 +di monti o da località poste a tramontana, cioè a settentrione,
 +o anche da toponimi come Tramontana (AL) o Tramonti (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAMONTE
 +<br>TRAMONTI
 +<br>TRAMONTIN
 +<br>TRAMONTINA
 +<br>TRAMONTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tramonte ha un nucleo nel trapanese, uno nel veneziano e, probabilmente,
 +anche uno secondario a Roma, Tramonti è specifico dell'area che
 +comprende il ravennate, il forlivese ed il fiorentino, Tramontin è
 +tipico friulano, così come Tramontina, che sembrerebbe specifico
 +dell'pordenonese, di Maniago in particolare, ma Tramontin oltre che nel
 +pordenonese, a San Giorgio della Richinvelda, San Vito al Tagliamento e
 +Cavasso nuovo, è ben presente anche nel bellunese, a Belluno, Soverzene
 +e Pontenelle Alpi, ed a Venezia, Tramontini, rarissimo, è dell'udinese,
 +in alcuni casi possono derivare da toponimi come Tramonte nel lucchese,
 +e nel padovano,Tramonti (UD), (PN), (FR), (CS) e (SA), indicando così
 +un'origine dei capostipiti da quei paesi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tramonti è cognome romagnolo e toscano, presente sparsamente
 +nel resto d'Italia. Viene dal latino '<i><font color="#3333FF">intra montes</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">tra le montagne</font></i>". Toponimo: Tramonti
 +(SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRANCHIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tranchida decisamente siciliano, del messinese e del trapanese in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tranchedus</font></i>
 +una forma metatetica del nome <i><font color="#3366FF">Tancredi</font></i>,
 +probabile nome del capostipite, di quest'uso abbiamo un esempio a Bologna
 +nell'anno 1312 in uno scritto: "<font color="#CC33CC">...Et quod dominus
 +potestas, dominus capitaneus, anciani et consulles presentes eorum nomine
 +et eorum successorum promiserunt et asseruerunt vinculo iuramenti predictos
 +superius nominatos et quemlibet predictorum cogere realiter et personaliter
 +de iure et de facto ad omnia suprascripta, predicti ser Gerardus, ser Salvi
 +et dominus </font><font color="#FF0000">Tranchedus</font><font color="#CC33CC">
 +sindici ut supra iuraverunt corporaliter ad sancta Dei Evangelia se non
 +separare de civitate Bononie et atendere et observare omnia predicta sub
 +pena decem millia librarum bononinorum et obligatione omnium omnium bonorum
 +suorum ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRANFA
 +<br>TRANFAGLIA
 +<br>TRANFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tranfa ha un ceppo a Vasanello nel viterbese ed uno a Ceppaloni nel beneventano,
 +Tranfaglia ha un ceppo nell'avellinese a Mirabella Eclano e Taurasi e nel
 +beneventano a Paduli, San Giorgio del Sannio e Benevento, Tranfo ha un
 +ceppo a Roma ed uno, molto piccolo a Cittanova nel reggino, dovrebbero
 +derivare dal nome di un gioco medioevale d'azzardo di origini spagnole,
 +la <i><font color="#3333FF">tranfa</font></i>, troviamo nella seconda metà
 +del 1500 i Tranfo in qualità di feudatari nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nella fascia che comprende le province di Roma, Latina e Napoli
 +ed uno nel tarentino, dovrebbe derivare dal toponimo Trani (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRANQUILLA
 +<br>TRANQUILLI
 +<br>TRANQUILLINI
 +<br>TRANQUILLINO
 +<br>TRANQUILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tranquilla, assolutamente rarissimo, è del reggino, Tranquilli è
 +molto diffuso nelle Marche, nell'aquilano e in tutto il Lazio, Tranquillini
 +ha un ceppo trentino, a Mori, Rovereto e Trento, un piccolo ceppo a Venezia
 +ed uno a Trieste, Tranquillino ha qualche presenza nell'area napoletana,
 +un ceppo a Taranto e qualche presenza nel barese, Tranquillo è specifico
 +di San Nicola la Strada e Caserta nel casertano, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Tranquillus</font></i>,
 +o dalla sua versione femminile, ricordiamo con questo cognomen lo storico
 +latino Gaius Svetonius Tranquillus (c.71-c.135), l'autore del <i><font color="#3333FF">De
 +Vita Cesarum</font></i>, la Vita dei dodici Cesari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRANSERICI
 +<br>TRANSERICO
 +<br>TRANSIRICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Transerici ha un piccolo ceppo a Monte Compatri ed a Roma nel romano, Transerico
 +è apparentemente unico, Transirico, assolutamente rarissimo, ha
 +qualche presenza in Toscana, in Campania ed in Sicilia, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Transericus</font></i>, in
 +uso presso antichi popoli germanici come i Vandali e gli Alani, nome di
 +cui troviamo un esempio d'uso a Spoleto in uno scritto dell'anno 1193:
 +"<font color="#CC33CC">...Tempore Federici Imperatoris, et D. Henrici Romanorum
 +Regis Indictione 8 Mensis Iulij </font><font color="#FF0000">Transericus</font><font color="#CC33CC">
 +Rustici de Battiferro in Concione Spoletana dat, concedit consulibus Spoletanis
 +scilicet Clopeo, Homodeo, Dopplino, Berardo, Rainaldo, Bernardino, Atto,
 +Barone, Pelaloso, Rainerio et toto populo Spoletano totam sua partem, quam
 +habet in castro Battiferri, confirmat et ratam facir donationem prefati
 +Castri a suis majoribus, avo et proavo suo tempore...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAPANESE
 +<br>TRAPANESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trapanese è tipicamente campano, di Cava de` Tirreni nel salernitano
 +e di Napoli, con un piccolo ceppo anche a Palermo ed Agrigento, Trapanesi,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Civitavecchia (RM), dovrebbero
 +derivare dall'etnico di Trapani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAPANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, particolarmente concentrato
 +in Sicilia, dovrebbe derivare dal toponimo omonimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trapani, oltre che cognome, è il toponimo siciliano Trapani,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">Drepanum</font></i>, a sua volta dal
 +greco antico '<i><font color="#3333FF">drépanon</font></i>' = <i><font color="#666666">falce</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAPASSI
 +<br>TRAPASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trapassi ha un ceppo emiliano, a Parma ed a Tronchio delle Corti nel parmense,
 +ed uno toscano nel senese, a Siena, Asciano, Sovicille e Monteriggioni,
 +Trapasso è tipicamente calabrese, del catanzarese, soprattutto di
 +Catanzaro e di Gimigliano, ma anche di Tiriolo e Settingiano, e di Crotone
 +e Cirò Marina nel crotonese, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da soprannomi basati sul termine italiano <i><font color="#3333FF">trapasso</font></i>,
 +con il significato di cessione, trasferimento o dipartita, non è
 +difficile intuire a cosa potrebbero riferirsi, probabilmente al mestiere
 +di addetto alle esequie funebri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAPE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Montefiascone (VT) sembra avere un ceppo, forse non secondario,
 +nel maceratese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAPELLA
 +<br>TRAPELLI
 +<br>TRAPPELLA
 +<br>TRAPPELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trapella è specifico dell'area che comprende ferrarese e rovigoto,
 +a Ferrara, Mesola, Codigoro e Jolanda di Savoia nel ferrarese e Porto Viro
 +ed Ariano Polesine nel rovigoto, con un ceppo secondario nel romano e latinense,
 +giunto probabilmente dal Veneto in occasione della bonifica delle Paludi
 +Pontine, Trapelli, quasi unico ha qualche presenza nel bresciano ed in
 +Emilia, Trappella, ancora più raro, sembrerebbe emiliano, Trappelli
 +è proprio unico, questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo dialettale lombardoveneto <i><font color="#3333FF">trapel</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo inganno</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">tralcio
 +novello di una vite</font></i>), probabilmente attribuito in tono scherzoso
 +ed affettuoso al capostipite, ma potrebbe anche derivare invece dal termine
 +arcaico <i><font color="#3333FF">trapello</font></i> (sorta di <i><font color="#666666">telo
 +di sacco con uncini </font></i>usato per trascinare cose pesanti), in questo
 +caso starebbe ad indicare forse il mestiere di <i><font color="#666666">uomo
 +di fatica</font></i> svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAPPOLI
 +<br>TRAPPOLINI
 +<br>TRAPPOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trappoli, assolutamente rarissimo, è probabilmente il frutto di
 +errate trascrizioni di Trappolini, che ha un piccolo ceppo marchigiano
 +tra anconetano e maceratese, a Fabriano e Filottrano nell'anconetano ed
 +a Cingoli nel maceratese, un ceppo ancora più piccolo a Todi nel
 +perugino e ad Orvieto nel ternamo, ed un ceppo a Ronciglione nel viterbese,
 +ed a Roma e Pomezia nel romano, Trappolino, quasi unico, dovrebbe essere
 +dovuto ad un errore di registrazione del precedente, che, secondo il Muratori,
 +dovrebbe derivare da un soprannome, come leggiamo nella sua <i><font color="#3366FF">Dissertazione
 +Dell'origine de' Cognomi</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Per questa
 +via si formarono in Padova le famiglie de' Maltraversi, Pappafava, Frigimelega,
 +Scalzi, Cathari, </font><font color="#FF0000">Trappolini</font><font color="#CC33CC">,
 +ed altre..</font>", ricordiamo anche che <i><font color="#3333FF">Trappolino</font></i>
 +era una delle maschere della Commedia dell'Arte italiana che raffigurava
 +uno delle tante figure di <i><font color="#3333FF">zanni</font></i> (<i><font color="#666666">servi</font></i>)
 +simili ad Arlecchino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRASATTI
 +<br>TRASATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trasatti è specifico della fascia centrale che comprende il maceratese,
 +il Piceno, il teramano, il pescarese, l'aquilano ed il romano, Trasatto
 +è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome della città croata
 +di Trsat, l'antica Trasatto illirica, dove la tradizione racconta che,
 +dopo la cacciata dei cristiani dalla Palestina da parte dei Musulmani,
 +venisse trasportata nel 1291 la Casa della Madonna, che tre anni più
 +tardi, nel 1294, venne traslata a Loreto dove si trova il Santuario, un
 +esempio di queste cognominizzazioni le troviamo a Perugia nell'elenco degli
 +scolari per l'anno 1583 con un certo Fatius Trasattus del Regno di Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRASENTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trasente, assolutamente rarissimo, specifico dell'avellinese, sembrerebbe
 +originario della zona di Atripalda, di Manocalzati in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRASFORINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del
 +ferrarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRASI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembra avere un ceppo nel milanese ed uno in Campania,
 +potrebbe derivare dall'aferesi del nomen latino Peltrasius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRASINO
 +<br>TRAXINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro Trasino è specifico genovese così come
 +l'appena più diffuso Traxino, potrebbero derivare dall'aferesi del
 +nomen latino <i><font color="#3366FF">Peltrasius</font></i>, come è
 +pure possibile che derivino dal toponimo Traso di Barzagli (GE), un pò
 +meno probabile un collegamento con Trasio, l'odierna Tresio (CN); troviamo
 +tracce di questo cognome nel quartiere genovese di Quezzi nel 1600, in
 +uno scritto risalente al 1652 vengono individuati almeno otto persone con
 +questo cognome partecipanti ad una riunione presso la Chiesa della Natività
 +di Maria di Quezzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRASTU
 +<br>TRASTUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici della Sardegna meridionale, Trastus è quasi unico
 +mentre Trastu sembrerebbe specifico di Villamassargia nell'iglesiente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TRASTU: è un cognome molto raro, con due ceppi: uno sardo e
 +l'altro piemontese. Qui in Sardegna con <i><font color="#3366FF">su trastu</font></i>
 +(o trasto) si indica <i><font color="#999999">un arnese</font></i>, <i><font color="#999999">un
 +attrezzo, da lavoro, o da cucina</font></i> o qualsiasi; altrimenti detto
 +"su it'est chi di nànta" = "il come si chiama". Potrebbe derivare
 +dal latino <i><font color="#3366FF">transtrum</font></i>, che è
 +il <i><font color="#999999">banco trasversale delle imbarcazioni</font></i>,
 +il cosiddetto banco o tavolone dei rematori: il trasto? Oppure potrebbe
 +essere l'errata trascrizione anagrafica di Crastu! (<font color="#CC33CC">vedi
 +Crastu</font>). In Sardegna è presente in 4 Comuni: Villamassargia
 +36, Iglesias 5, Orani 3,&nbsp; Portoscuso 3. Torino ne conta 4.
 +<br>TRASTUS: è il plurale di trastu (vedi Trastu). Qui in Campidano
 +<i><font color="#3366FF">is trastus</font></i> (con valore plurale) sono
 +<i><font color="#999999">gli attrezzi</font></i> o <i><font color="#CC0000">arnesi
 +vari</font></i>, ma spesso il termine è usato per significare qualcosa
 +che disturba, che impedisce di passare liberamente: "Liamìndhi tottu
 +cussus trastus"! "Toglimi tutte quelle cianfrusaglie"! E' un cognome molto
 +raro, presente solo in 4 Comuni della Sardegna: Piscinas 11, Cagliari 8,
 +Gonnesa 3, Giba 3. Potrebbe essere l'errata trascrizione anagrafica di
 +Crastus! (vedi Crastus).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVAGLIA
 +<br>TRAVAGLI
 +<br>TRAVAGLINI
 +<br>TRAVAGLINO
 +<br>TRAVAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Travaglia ha un ceppo nel nordmilanese e varesotto, uno a Cavedine nel
 +basso trentino ed uno forse non secondario a Leonforte (EN) e nel messinese,
 +Travagli sembrerebbe della zona tra rovigoto e ferrarese, Travaglini è
 +diffuso in tutto il centronord, con massima concentrazione in Abruzzo ,
 +nel Piceno e nel romano, Travaglino ha un ceppo nell'alessandrino ed uno
 +nel napoletano, Travaglio ha un nucleo a Triggiano (BA) ed uno probabilmente
 +secondario nel torinese, il ceppo varesino potrebbe derivare dalla Valtravaglia
 +(VA), gli altri ceppi potrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Travalius</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio nel <i><font color="#CC33CC">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medioevale</font></i> in un atto di vendita fatto a Pavia dell'anno 1175:
 +"<font color="#CC33CC">...Anno dominice incarnacionis millesimo centesimo
 +septuagesimo quinto, die dominico quarto decimo mensis septembris, indictione
 +octava. In urbe Papia.... ...Mediacorda, filius quondam (...), qui professus
 +est lege vivere Romana, vendidit </font><font color="#FF0000">Travalio
 +de Oclabiano</font><font color="#CC33CC"> petiam unam de vitibus que est...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Travaglia è cognome messinese che viene dal siciliano '<i><font color="#3333FF">travàgghia</font></i>'
 += <i><font color="#666666">apparecchiatura per tenere fermo il cavallo
 +indocile mentre si ferra</font></i>. Rohlfs 187. Per Caracausi II 1644
 +potrebbe venire anche dal sostantivo italiano '<i><font color="#3333FF">travaglio</font></i>'
 += <i><font color="#666666">molestia, affanno, lavoro affannoso</font></i>,
 +dal francese '<i><font color="#3333FF">travail</font></i>' dal latino *<i><font color="#3333FF">tripaliare</font></i>
 += <i><font color="#666666">tormentare col </font><font color="#3333FF">tripalium</font></i><font color="#3333FF">,</font>
 +<i><font color="#666666">strumento di tortura</font></i> formato di tre
 +pali.
 +<br>Travaglio è cognome lucano dalla voce calabrese <i><font color="#3333FF">travagliu</font></i>
 += '<i><font color="#666666">lavoro</font></i>'. G. Rohlfs, Dizionario storico
 +dei cognomi in Lucania 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVAGLIANTE
 +<br>TRAVAGLIANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Travagliante è decisamente siciliano, tipico di Paternò soprattutto
 +e di Bronte e Grammichele sempre nel catanese, Travaglianti è tipico
 +di Cesarò nel messinese e, nel catanese, di Catania e Paternò,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo travagliare (lavorare)
 +ad indicare probabilmente l'attività di lavoratore manuale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVAiN
 +<br>TRAVAINI
 +<br>TRAVAINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Travain ha un ceppo a Portogruaro nel veneziano ed a Precenicco nell'udinese,
 +Travaini è tipico dell'area tra Piemonte nordorientale e Lombardia
 +nordoccidentale, di Gattico, Borgomanero, Arona e Fontaneto d'Agogna nel
 +novarese, e di Milano, Villa Cortese e Parabiago nel milanese, di Busto
 +Arsizio nel varesotto e di Buglio in Monte nel sondriese, Travaino, quasi
 +unico, è piemontese, dovrebbero derivare dal termine dialettale
 +lombardoveneto arcaico <i><font color="#3333FF">travaijn</font></i> (<i><font color="#3333FF">levatore</font></i>,
 +operaio, delle cartiere e del tessile, addetto a spostare i prodotti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVAN
 +<br>TRAVANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi decisamente friulani, Travan ha un ceppo a Trieste e nel goriziano,
 +soprattutto a Monfalcone, Travani è assolutamente rarissimo della
 +zona di Azzano Decimo nell'udinese, si dovrebbe trattare di una forma etnica
 +del paese di Trava di Lauco nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVELLA
 +<br>TRAVELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Travella è tipico del comasco, di Carlazzo, Tremezzo, Grandola e
 +Como, Travelli ha delle presenze nel bergamasco ed un ceppo a Firenze,
 +dovrebbero derivare da nomi di località non meglio identificabili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVERSA
 +<br>TRAVERSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traversa è tipico dell'area ligure, piemontese, con un ceppo snche
 +nel napoletano ed uno in Puglias, soprattutto nel barese, Traversi è
 +diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, potrebbe avere almeno quattro
 +ceppi, nel milanese, nel fiorentino, a Roma e nel foggiano, le derivazioni
 +di questi cognomi sono ovviamente molteplici, come da soprannomi o da toponimi
 +come Traversa (FI), o dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Traversus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TRAVERSO</font>). Esempi remoti di cognominizzazione
 +del nome Traverso si hanno ad esempio nel 1600 con Giovanni Andrea Traversus,
 +capitano di valle, in Valtellina.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ntegrazioni fornite da Pietro Giovanni
 +Traversa</font></font>
 +<br>Studio il cognome Traversa di Bari e provincia. Andando a ritroso mi
 +sono accorto che Andrea Traversa, mio antenato diretto, sposatosi con quel
 +nome e cognome nel 1707, nel 1685 nasce come Andrea D'Aversa. Suo padre
 +Martino, nato nel 1652, è sempre D'Aversa, così come suo
 +nonno Andrea sposatosi nel 1649. Ho approfondito e credo di aver capito
 +che verso l'inizio del 1600 c'erano già dei Traversa a Bari (non
 +molti, forse discendenti dei Traversa arrivati in città, dal nord,
 +nel periodo di Bona Sforza), in quegli anni arrivò un D'Aversa e
 +ben presto nel giro di due generazioni il cognome fu trasformato dagli
 +amanuensi in Traversa. Oggi in Bari il cognome Traversa è molto
 +diffuso,mentre non ci sono D'Aversa, ma non tutti sanno che i Traversa
 +che hanno avuto origine dai D'Aversa in Bari sono veramente tanti, lo ho
 +verificato, avendo costruito un'enorme albero genealogico dei Traversa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVERSANI
 +<br>TRAVERSARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traversani, ormai praticamente scomparso, potrebbe derivare dal termine
 +medioevale francese <i><font color="#3333FF">traversain</font></i> <i><font color="#666666">(elemento
 +o trave di legno che attraversa qualcosa, ad esempio la trave a vista di
 +supporto di un tetto</font></i>), o dal suo equivalente latino medioevale
 +<i><font color="#3333FF">traversanus</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVERSARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Traversari ha un piccolo ceppo a Chiari nel bresciano,
 +un ceppo a Forlì e nel ravennate a Faenza e Russi, un ceppo, il
 +più consistente, in Toscana, a Marliana e Pistoia nel pistoiese,
 +a Prato, ad Empoli e Firenze nel fiorentino ed a Follonica nel grossetano,
 +con qualche presenza anche in Sardegna, potrebbero derivare dal termine latino medioevale
 +<i><font color="#3333FF">traversarius</font></i> (<i><font color="#666666">produttore
 +di travi per edilizia</font></i>), tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo a cavallo tra il 1100 ed il 1200: "<font color="#CC33CC">..Cum
 +autem ei sua penitus deficerent, filios amicorum et fidetium acquisivit,
 +promittendo patribus quod eos ad militarem gloriam promoveret. Ivit postmodum,
 +omnesque pigneri obligavit. Sicque congregato exercitu, venit iuxta Ravennam,
 +ubi reperit </font><font color="#FF0000">Petrum Traversarium</font><font color="#CC33CC">,
 +nobilissimum ravennatem civem, qui partem cancellarii fovebat, et congregaverat
 +multos milites ut impediret exercitum istius. ..</font>", ed anche tra
 +la fine del 1300 e la prima metà del 1400 con l'erudito toscano
 +frate camaldolese Ambrosius Traversarius impegnato in azioni diplomatiche
 +per conto di Papa Eugenio IV°, i Traversari furono nel 1200 un ricco
 +casato nobile di Ravenna e del pesarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00traversari.gif" nosave="" align="LEFT" width="80" height="103">TRAVERSARI: non si tratta di cognome sardo, in quanto importato dalla penisola,
 +dalla Toscana e precisamente dalla provincia di Pistoia. I Traversari arrivati
 +in Sardegna verso la metà del XIX° secolo, erano tagliaboschi
 +e carbonai e poi minatori. I primi&nbsp; giunsero ad Arbus, paese, che
 +domina la bellissima Costa Verde, di circa 7 mila abitanti, della provincia
 +del Medio Campidano (vedi nel Web - Arbus). Il termine <i><font color="#3333FF">traversari</font></i>
 +deriva chiaramente dal tardo latino "<i><font color="#3333FF">transversa</font></i>",
 +deverbale di "<i><font color="#3333FF">transversare</font></i>", nel suo
 +antico significato, con le varie sfumature avute nel tempo Il significato
 +del cognome è legato probabilmente al mestiere del capostipite:
 +ad esempio, <i><font color="#666666">fabbricante di traverse</font></i>!
 +I Traversari della penisola hanno alla base un nobile e blasonato casato,
 +che trova in Ambrogio Traversari (1386 - 1439), insigne teologo, generale
 +dell'Ordine dei Camaldolesi, legato pontificio al Concilio di Basilea,
 +il personaggio più illustre con quel nome (vedi nel Web - Ambrogio
 +Traversari). Attualmente il cognome Traversari è presente in 110
 +Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Arbus 11, Guspini 6, Gonnosfanadiga
 +4. Nella penisola è la provincia di Pistoia ad avere il numero più
 +alto di Traversari, con Marliana, 52; Roma ne conta 30.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVERSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico
 +della zona di Città di Castello in Umbria, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale Traverso (<font color="#CC33CC">vedi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVERSINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere piemontese e potrebbe derivare dal toponimo Traversella (TO).&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVERSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine decisamente ligure,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale legato al vocabolo <i><font color="#3333FF">travèrsu</font></i>
 +(massiccio o anche corrucciato); in epoca tardo medioevale era in uso in
 +Italia il nome proprio <i><font color="#3333FF">Traversus</font></i>, come si evince dal testo di questo atto
 +notarile del 1179, rogato in Milano e conservato negli archivi di San Giorgio
 +in Palazzo: "<font color="#CC33CC">Gaidus qui dicitur Faxiolus civitatis
 +Mediolani accepisse a te domno Gibuino preposito ecclesie Sancti Georgii
 +que dicitur de Pallazo ex parte ipsius ecclesie argenti denariorum bonorum
 +Mediolanensium nove monete libras trecentas et sexaginta et tres finito
 +pretio, sicut inter&nbsp; nos convenit, pro campo uno quem habere visus
 +sum in territorio loci de la Turre, qui est non multum longe ab ipsa civitate,
 +coheret eidem campo qui est prope ipsum locum a mane via et in parte ecclesie
 +Sancti Michaelis, a meridie Ambrosii Suganapi, a sero eiusdem ecclesie
 +Sancti Georgii, a monte via, et est iugera viginti et septem et pertice
 +due, vel si amplius infra ipsas coherentias inventus fuerit predictus campus,
 +in hac sit venditione in integrum. Quem autem campum venditum superius
 +dictum ab hac die ego predictus Gaius vobis qui supra domino Gibuino ad
 +partem ipsius ecclesie vendo et trado, ut fatiatis exinde cum vestris successoribus
 +et cui pars iamdicte ecclesie dederit proprietario aut libellario iure,
 +secundum quod inventus fuerit, quicquid volueritis cum omnibus finibus
 +et accessionibus suis et iure et usu eidem fundo vendito pertinenti sine
 +alicuius contradictione. Preterea ego Gaius Faxiolus una cum meis heredibus
 +promitto et omnes res meas pignori obligo vobis predicto preposito ad partem
 +eiusdem ecclesie, ita quod omni tempore defendere et guarentare habeo supradictum
 +campum venditum ab omni homine et spetialiter ab uxore mea, usque in pena
 +dupli, si lis aut placitum de predicto campo ullo tempore apparuerit. Insuper
 +ibi statim guadiam dedit sepedictus Gaius venditor eidem preposito ita
 +quod omni defendere habet suprascriptum campum ut supra continetur. Et
 +de illis omnibus adinplendis posuit fideiussores Rogerium qui dicitur Tinctor
 +et Guilielmum de la Porta et Chunradum Faxolum, de eadem civitate, qui
 +pro uxore ipsius Gaidi perpetuo se obligaverunt, ab aliis hominibus ad
 +annos quinque de his discordiis que infra ipsum terminum apparuerint. Et
 +in predicto campo sunt date ille libre treginta et dimidia quas accepit
 +a </font><font color="#FF0000">Traverso Prealloni</font><font color="#CC33CC">
 +pro pretio rerum de Ardexesio, quas eidem </font><font color="#FF0000">Traverso</font><font color="#CC33CC">
 +vendidit sicut in carta adquistus continetur. Quia sic inter eos convenit.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Traverso è frequentissimo in Liguria (Genova). In origine doveva
 +essere il soprannome '<i><font color="#3333FF">travèrso</font></i>'
 +(ligure '<i><font color="#3333FF">travèrsu</font></i>') nel significato
 +di "<i><font color="#666666">tarchiato, largo di spalle</font></i>". Possibile
 +anche l'altro significato, più raro e antico, di "<i><font color="#666666">guercio</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRAVUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Travuzzi, quasi unico, è specifico del piacentino, dovrebbe derivare
 +da una forma betacistica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Trabutius</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREACHI
 +<br>TRIACA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Treachi, molto molto raro, è tipicamente lombardo, del bresciano,
 +di Darfo Boario Terme e Piancogno in particolare, Triaca, anch'esso lombardo,
 +è molto raro, ed è diffuso nel sondriese, comasco e milanese,
 +con un ceppo anche a Roma, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi,
 +originati dal termine <i><font color="#3333FF">treàca </font></i>derivato
 +dal vocabolo italiano arcaico <i><font color="#3333FF">triaca</font></i>,
 +o da quel termine stesso, che indicava un antico rimedio contro i morsi
 +degli animali velenosi, termine originato dal greco antico <font color="#3333FF">ψηριακή&nbsp;
 +<i>theriaki</i></font> (<i><font color="#666666">rimedio</font></i>), si
 +trattava di una preparazione e composizione molto elaborate che si basavano
 +fondamentalmente sulla carne di vipera aggiunta a moltissimi altri componenti
 +abbastanza variabili, probabilmente il soprannome stava ad indicare un
 +antico produttore di farmaci, una specie di alchimista, o uno che da quel
 +tipo di farmaco fosse stato salvato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREBALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trebaldi assolutamente rarissimo sembrerebbe della zona vercellese lomellina,
 +pare discendere da <i><font color="#3333FF">Thibaut</font></i> (<i><font color="#3333FF">Teobaldo</font></i> o <i><font color="#3333FF">Teodebaldo</font></i>) nome di un cavaliere
 +franco giunto in Italia nella zona di Lomello vicino a Pavia.<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trebaldi è cognome veneto derivato dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Atarbald</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Adroald</font></i>&nbsp; Förstemann
 +184.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRECCA
 +<br>TRECCHI
 +<br>TRECCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trecca ha un ceppo a Roma ed uno ad Orta Nova nel foggiano, Trecchi, molto
 +molto raro, è lombardo, dell'area varesotto, comasca, di Como in
 +particolare, Trecco, anch'esso rarissimo, è del vicentino, di Marano
 +Vicentino, Schio e Montecchio Maggiore, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Trechus
 +</font></i><font color="#000000">o </font><i><font color="#3333FF">Treccho</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1319: "<font color="#CC33CC">In
 +Christi nomine amen. Anno eiusdem millesimo tricentesimo decimo nono, indicione
 +secunda, die tertio mensis septembris. In palacio castri Clavassii, in
 +solerio superiori. Ibidem convocato et congregato colloquio et parlamento
 +generalí ordinato per illustrem et magnificum virum d. Theodorum
 +marchio­nem Montisferrati .. ..Et de predictis omnibus et singulis
 +preceptum fuit mihi Francisco Trossello notario ipsius d. marchionis unum
 +intrumentum et plura fieri et resci, semel et pluries, ad consilium sapientes.
 +Nomina predictorum vassallorum et nobilum sunt hec.. ..Oddoninus et Petrus
 +de Brusascho, </font><font color="#FF0000">Trechus de Monteacuto</font><font color="#CC33CC">,
 +Nicolinus de Labriano..</font>", troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +nei <i><font color="#3366FF">Carmina illustrium poetarum italorum</font></i>,
 +dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">Ad </font><font color="#FF0000">Hieronjmum
 +Trecchum</font><font color="#CC33CC"> // Aera mihi non sunt, et debeo plurima
 +</font><font color="#FF0000">Treccho</font><font color="#CC33CC"> // Quid
 +faciam, ingrati ne puter esse animi? // Sarcinulas vendam? nihil est: brevis
 +austio fist // Ruris? erit nobis haec quoque summa levis. ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trecca è cognome veneto derivato dall'antico personale <i><font color="#3333FF">Trecchus</font></i>,
 +nome milanese attestato nel 1266 : cfr. il bolognese <i><font color="#3333FF">tréccol</font></i>&nbsp;
 += '<i><font color="#666666">rivendugliolo</font></i>'. Olivieri 210.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRECCANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra bresciano
 +e mantovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREDICI
 +<br>TREDICINI
 +<br>TREDICINO
 +<br>TREDICUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tredici ha un ceppo toscano, in particolare a Pistoia e nel pistoiese,
 +un piccolo ceppo romano, uno napoletano ed uno tarentino, Tredicini, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe dell'area tra teatino, molisano e Campania settentrionale,
 +Tredicino, se possibile, è ancora più raro, Tredicucci, molto
 +molto raro, è specifico del pesarese, di Fano in particolare, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +dal nome arcaico <i><font color="#3333FF">Tredici</font></i>, normalmente
 +attribuito a volte solamente al tredicesimo figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREFOLINI
 +<br>TREFOLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trefolini, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizioine di Trefoloni, che è tipicamente toscano, dell'aretino,
 +ed in particolare di San Giovanni Valdarno, Cavriglia e Montevarchi, con
 +ceppi anche a Siena, Sesto Fiorentino nel fiorentino e Quarrata nel pistoiese,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">trefolo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">filo ritorto a tre o più capi, con il
 +quale si costruiscono le funi</font></i>) e potrebbe indicare l'attività
 +di cordaio svolta dal capostipite, ma non si può escludere anche
 +la possibilità che derivi invece dal sostantivo <i><font color="#3366FF">trefola</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">trifola</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">trufola</font></i> (<i><font color="#999999">tartufo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREGAMBE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tregambe è specifico del bresciano, di Brescia e Gussago in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome forse originato dalla velocità
 +nella corsa sviluppata dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREGATTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, potrebbe essere cremonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere, oltre al ceppo più importante nella provincia di Latina
 +e Caserta, che dovrebbe derivare dal toponimo Treglia nel casertano, il cui toponimo dovrebbe derivare dal nome della città sannita
 +di Trebula, anche un nucleo
 +probabilmente secondario nel Salento, traccia di questa cognominizzazione
 +si trova a Napoli tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700 con il mastro
 +argentiere campano Matteo Treglia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Treglia è cognome pugliese variante di Triglia, dal nome del
 +pesce marino. Minervini 491.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRELLA
 +<br>TRELLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trella, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Pescasseroli nell'aquilano
 +ed a Roma, Trellini, praticamente unico, parrebbe laziale, potrebbero prendere
 +il nome dalla zona frusinate del Monte Trella o della Valle Trella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREMARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tremari è specifico del comasco, di Montemezzo in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREMEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico bellunese, probabilmente originario della zona
 +di Lentiai (BL) e Mel (BL), potrebbe derivare dal toponimo Tremea (BL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREMOLADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del nordmilanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Cognome diffuso in Brianza, particolarmente nei comuni di Monza, Arcore
 +e Lissone. Ha alla base ii toponimo milanese Tremolada di Veduggio con
 +Colzano (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREMOLATERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>è un cognome tipico della città di Napoli, dove la sua
 +diffusione risulta discreta. Dal punto di vista etimologico esso dovrebbe
 +trarre
 +<br>origine dall'espressione <i><font color="#3366FF">tremo </font><font color="#666666">(nel
 +senso di lavoro, smuovo)</font><font color="#3366FF"> la terra</font></i>;
 +quindi deriverebbe da un soprannome legato all'attività agricola
 +del capostipite.&nbsp; Altra ipotesi, da corroborare con opportune ricerche
 +archivistiche, mi indurrebbe a considerare il cognome come derivato da
 +un soprannome legato, piuttosto che al faticoso lavoro dei campi, ad una
 +peculiarità caratteriale vivace e irruenta del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREMONTE
 +<br>TREMONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tremonte, molto raro, è specifico di San Marco Dei Cavoti nel beneventano,
 +Tremonti, altrettanto raro, e tipico del Cadore, di Lorenzago Di Cadore
 +nel bellunese in particolare, dove tracce di questo casato si trovano fin
 +dal 1500, dovrebbero derivare da nomi di località individuabili
 +dal fatto di essere <i><font color="#3333FF">inter montes</font></i>, cioè
 +<i><font color="#666666">tra i monti</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trenta ha un ceppo a Genova, uno a Ravenna e Bologna, uno nell'ascolano
 +ad Arquata del Tronto, Ascoli Piceno e Venarotta, uno in Umbria, a Lugnano
 +in Teverina, Amelia e Terni nel ternano ed a Città della Pieve nel
 +perugino, uno a Roma e Velletri nel romano ed a Latina, uno a Calimera,
 +Melendugno e Nardò nel leccese ed uno molto piccolo in Sicilia,
 +tutti questi ceppi dovrebbero derivare dall'appartenenza dei capostipiti
 +ad un Consiglio dei Trenta, in molte città italiane la struttura
 +del governo cittadino, prendendo esempio dall'Atene classica, prevedeva
 +dei Consigli composti da trenta anziani o saggi, o notabili, cui erano
 +demandate alcune funzioni amministrative; troviamo una simile struttura
 +ad esempio nel 1200 in Liguria, a Bologna nel 1300, a Roma e nel romano
 +nel 1400, a Pisa, sempre nel 1400 a Napoli e così un pò in
 +tutt'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRENTI
 +<br>TRENTIN
 +<br>TRENTINI
 +<br>TRENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trenti ha un ceppo originario nel Trentino ed uno nel modenese, Trentin
 +è tipico dell'area che comprende le province di Trento, Vicenza,
 +Treviso e Padova, Trentini è tipico dell'area che dal Trentino,
 +attraverso il veronese, il mantovano ed il modenese, arriva al bolognese
 +e ferrarese, Trento è più proprio del Vicentino, padovano
 +e trevigiano, derivano dal toponimo Trento e dal suo etnico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREQUATTRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembra avere due ceppi, nel perugino e in provincia di
 +Roma.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pierluigi
 +Trequattrini</font></font>
 +<br>Cognome umbro più frequente nella provincia di Perugia. Possibile
 +il collegamento alla <font color="#3366FF">Guerra del sale</font> combattuta
 +dai Perugini, nobili e
 +popolani, nel 1540 contro il Papa Paolo III°, che per rimpinguare
 +le cassa pontificie aumentò la tassa sul sale di tre quattrini la
 +libbra. Trequattrini sarebbero stati soprannominati i popolani che parteciparono
 +alla ribellione e che successivamente si dispersero per il contado perugino,
 +per sottrarsi alle persecuzioni delle truppe pontificie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRE RE
 +<br>TRE RE'
 +<br>TRERE
 +<br>TRERE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tre Rè, e Tre Re quasi unici, dovrebbero essere il frutto di errate
 +trascrizioni del cognome Trerè, che sembrerebbe tipico del ravennate,
 +di Ravenna, Faenza, Russi, Conselice e Castel Bolognese, e nel bolognese,
 +di Imola e Medicina, con presenze anche nel napoletano, Trere, assolutamente
 +rarissimo, dovrebbe essere il frutto di errori di trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe derivare dal nome greco <font color="#3333FF">Τρήρες Trères</font>
 +(<i><font color="#666666">Treri</font></i>), nome di un popolo della Tracia assoggettato dai romani,
 +che entrò a far parte dell'esercito imperiale bizantino, come potrebbero anche
 +derivare dal nome bizantino <font color="#3333FF">Τρήρος <i>Trèros</i></font><i>
 +</i>(<i><font color="#3333FF">Trero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREROTOLA
 +<br>TREROTOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trerotola è specifico di Solofra nell'avellinese, Trerotoli, più
 +raro, è di Grumo Appula nel barese, di origini etimologiche oscure,
 +potrebbero derivare da un'italianizzazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Theoros</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tres è un cognome tipico della provincia di Belluno di Lentiai in
 +particolare, difficile l'individuazione dell'origine, un'ipotesi è
 +che si tratti di una modificazione dialettale dell'etnico di Tremea nel bellunese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tres potrebbe derivare dal toponimo Tres (TN) in Val di Non.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRESANINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tresanini, assolutamente rarissimo, tipico dell'area tra parmense, carrarese
 +e spezzino, dovrebbe derivare dall'etnico del paese di Tresana in provincia
 +di Massa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRESOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individua un nucleo tra milanese
 +e bergamasco ed uno nel padovano, deriva probabilmente da un soprannome.&nbsp;
 +Troviamo nel 1600 una famiglia Tresoldi a Gessate (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRESTIN
 +<br>TRESTINI
 +<br>TRESTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trestin, assolutamente rarissimo, è dell'area veronese, vicentina,
 +così come Trestini ,che ha un ceppo in particolare a Montecchia
 +di Crosara e Ronco d'Adige nel veronese, con presenze anche nel vicentino
 +e nel bolognese, Trestino, quasi unico, sembrerebbe anch'esso del veronese,
 +dovrebbero tutti derivare da una forma dialettale di <i><font color="#3333FF">triestino</font></i>,
 +l'etnico di Trieste, probabile città d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico friulano, della zona di Moggio Udinese (UD), è possibile,
 +ma non probabile, una derivazione dal vocabolo tedesco <i><font color="#3366FF">treu</font></i>,
 +che però si pronuncia <b>troi</b>, con il significato di fedele,
 +un'altra ipotesi lo farebbe derivare dal vocabolo <i><font color="#666666">trevo</font></i>&nbsp;
 +che significa vela quadra, un'ultima teoria lo farebbe derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Trebius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Ab Urbe condita</font></i> di Tito Livio:
 +"<font color="#CC33CC">...Compsanus erat </font><font color="#FF0000">Trebius</font><font color="#CC33CC">
 +nobilis inter suos; sed premebat eum Mopsiorum factio, familiae per gratiam
 +Romanorum potentis....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREVES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso tra Piemonte e Valdaosta, ha un ceppo anche a Milano, di origini
 +israelitiche dovrebbe derivare da modificazioni dell'etnico della città
 +tedesca di Treviri da dove si trasferirono prima in Francia e quindi in
 +Val d'Aosta e Piemonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREVISAN
 +<br>TREVISANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trevisan è specifico del triveneto, dove è
 +diffusissimo, Trevisani è ben diffuso nel veronese, nel padovano,
 +nel rovigoto, nel ferrarese, nel bolognese e nel modenese, con un ceppo
 +anche nell'udinese, derivano dall'etnico del toponimo Treviso, ad indicare
 +probabilmente l'origine delle varie famiglie con questi cognomi dall'area
 +trevisana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREVISANUTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trevisanutto, molto molto raro, parrebbe originario dell'area veneziano,
 +pordenonese, con ceppi secondari nel latinense ed in Piemonte, si dovrebbe
 +trattare di una forma patronimica veneto, friulana in <i><font color="#3366FF">-utto</font></i>,
 +relativa ad un capostipite, il cui padre fosse noto come <i><font color="#3366FF">il
 +trevisano</font></i>, probabilmente ad indicarne l'origine da quei luoghi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREVISI
 +<br>TREVISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trevisi ha un piccolo ceppo nel trevisano, uno in Emilia tra reggiano,
 +modenese, bolognese e ferrarese ed uno in Puglia, soprattutto nel leccese,
 +Treviso, molto più raro, ha un piccolo ceppo nel barese ed uno a
 +Palermo e nel palermitano, questi cognomi potrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Trevisius</font></i>, troviamo tracce
 +di queste cognominizzazioni nel <i><font color="#3366FF">Rerum Sicularum</font></i>
 +di Saba Malaspina del XIII° secolo: "<font color="#CC33CC">..Post modicum
 +vero temporis rege in Apuliam redeunte, dum Petrus de Vico et </font><font color="#FF0000">Franciscus
 +Trevisius</font><font color="#CC33CC"> cum stipendiariis regiis in quodam
 +castro ipsius Petri, quod Blevium dicitur, morarentur, et comes Anguillariae
 +cum comitiva sua, et copiosa equitum multitudine lombardorum, quam domnus
 +Urbanus summus pontifex sub magistratu cujusdam Pipionis nomine de Liguria,
 +et vicarius Urbis etiam eidem comiti destinarant, apud castrum Vetrallae,
 +quod tribus fere millibus distat ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TREZZA
 +<br>TREZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trezza sembrerebbe specifico del
 +salernitano, Trezzi occupa l'areale del bergamasco, milanese e comasco
 +e dovrebbe derivare dal toponimo Trezzo Sull'Adda (MI) e Trezzone (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRI
 +<br>TRIO
 +<br>TRIONE
 +<br>TRIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tri, apparentemente unico, dovrebbe essere una forma apocopata di Trio,
 +che, molto raro, ha un piccolo ceppo a Roma, uno a Surbo nel leccese, ma
 +il più significativo è a Milazzo nel messinese, con presenze
 +anche a San Filippo del Mela e Messina, Trione ha un ceppo nel torinese
 +a Cuorgnè, Pont Canavese e Castellamonte, uno piccolo a Roma e nel
 +napoletano ed uno nel barese a Bisceglie, Bari e Trani, Trioni, molto molto
 +raro, è specifico del basso bresciano e cremonese, dovrebbero tutti
 +derivare dal fatto che i capostipiti avessero il nomen latino <i><font color="#3333FF">Trio</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Trionis</font></i>, citato ad esempio da
 +Tacito nei suoi Annales: "<font color="#CC33CC">.. Postera die </font><font color="#FF0000">Fulcinius
 +Trio Pisonem</font><font color="#CC33CC"> apud consules postulavit. contra
 +Vitellius ac Veranius ceterique Germanicum comitati tendebant, nullas esse
 +partis </font><font color="#FF0000">Trioni</font><font color="#CC33CC">;
 +neque se accusatores sed rerum indices et testis mandata Germanici perlaturos.
 +ille dimissa eius causae delatione, ut priorem vitam accusaret obtinuit,
 +petitumque est a principe cognitionem exciperet, quod ne reus quidem abnuebat,
 +studia populi et patrum metuens: contra Tiberium spernendis rumoribus validum
 +et conscientiae matris innexum esse;&nbsp; ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIARICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Triarico è tipico del brindisino, di Ostuni in particolare, dovrebbe
 +derivare da una modificazione di una forma Trierarico del toponimo Tricarico,
 +forma di cui abbiamo tracce negli annali della nobiltà napoletana
 +fin dalla seconda metà del 1100, quando nel 1188 c'è traccia
 +del matrimonio di Mobilia filia Landulfi de Ceccano con comiti Iacobo de
 +Triearico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Triberti ha un ceppo piemontese nell'astigiano a Castelnuovo Calcea, Asti
 +e Nizza Monferrato, ed un ceppo a Torino ed a Genova, dovrebbe derivare
 +dal nome franco <i><font color="#3333FF">Tribert</font></i>, a sua volta
 +derivato dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Tritberht</font></i>,
 +con il significato di opaco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIBUZI
 +<br>TRIBUZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tribuzi è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria,
 +Abruzzo e Lazio, Tribuzio ha un ceppo nel latinense ed uno nel barese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale tardo latino <i><font color="#3333FF">Tribuzius</font></i>, a sua volta derivato dal termine romano <i><font color="#3333FF">tributius</font></i>,
 +un ufficiale eletto dai legionari, con compiti di rappresentanza, che oggi
 +chiameremmo sindacale..
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tribuzio è cognome lucano ma anche napoletano e nel Salento.
 +Corrisponde al cognome lombardo <i><font color="#3333FF">Trivulzio</font></i>
 += <i><font color="#3333FF">Trivòlzio</font></i> comune in provincia
 +di Pavia (De Felice 252).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRICARICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un nucleo originario in Puglia
 +e Basilicata, che dovrebbe derivare dal toponimo Tricarico (MT), ed un
 +ceppo secondario nel napoletano, probabilmente risalente al periodo del
 +1300 in cui la Basilicata è coinvolta nelle lotte di successione
 +al trono di Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRICERRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del vercellese e novarese,
 +deriva dal toponimo Tricerro (VC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRICHILO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trichilo è specifico del reggino, di Siderno in particolare, ma
 +con ceppi anche a Locri e Gioiosa Ionica, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">trichila</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pergolato d'uva</font></i>), o forse invece dal
 +termine latino <i><font color="#3366FF">trichilum</font></i> (<i><font color="#999999">fonte
 +o cascatella a tre bocche d'uscita</font></i>), forse ad indicarne una
 +caratteristica del luogo dell'abitazione della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico della zona tra mantovano e veronese, dovrebbe
 +derivare da un nome di località, che potrebbe essere il monte Trida,
 +citato ad esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font> in un atto del XII° secolo: "<font color="#CC33CC">...a
 +montibus via que vocatur </font><font color="#FF0000">Trida</font><font color="#CC33CC">,
 +et est ipse bosco per mensura iugeras viginti et sex et perticas duo et
 +tabulas decem et septem. Et recepit ipse monasterius ab ipso Obizone Avocato
 +illud totum quod habet et detinet a fossato quod dicitur Roncoclauso in
 +sursum usque ad viam illam que vocatur </font><font color="#FF0000">Trida</font><font color="#CC33CC">...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trida è un cognome veronese dall' italiano '<i><font color="#3333FF">trita</font></i>'.
 +Olivieri 250.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIDICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tridico è un cognome calabrese specifico del cosentino, di Rossano,
 +Campana e Terranova da Sibari, con un ceppo anche a Cirò Marina
 +nel crotonese, potrebbe essere di origine greco albanese e derivare da
 +un'italianizzazione del termine albanese <i><font color="#3366FF">tridhjete</font></i>
 +(<i><font color="#999999">trenta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIESTINI
 +<br>TRIESTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Triestini ,quasi unico, è forse dell'Italia centrale, Triestino,
 +estremamente raro, sembrerebbe presente qua e là in Italia, dovrebbero
 +tutti derivare dall'etnico di Trieste, probabile città d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIFARO'
 +<br>TRIFERO'
 +<br>TRIFILO
 +<br>TRIFILO'
 +<br>TRIFIRO
 +<br>TRIFIRO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trifarò, assolutamente rarissimo, è dell'area siculo calabrese,
 +Triferò altrettanto raro, è del catanese, Trifilo, quasi
 +unico, è del messinese, così come Trifilò, che è
 +specifico di Rodì Milici, Terme Vigliatore, Barcellona Pozzo di
 +Gotto, Castro Reale e Capo d'Orlando sempre nel messinese, Trifirò,
 +molto diffuso in Sicilia, soprattutto nel palermitano, messinese ed ennese,
 +nella stessa area è presente anche il rarissimo Trifiro, dovrebbero
 +tutti derivare da variazioni dialettali della voce greca <i><font color="#3366FF">tryferòs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dai modi effeminati</font></i>), probabile soprannome
 +attribuito al capostipite per i suoi atteggiamenti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o, meno probabilmente, greco-albanese, i cognomi Trifirò,
 +Triferò, etc nascono da un adattamento dell'aggettivo <i><font color="#3366FF">tryferòs</font></i>,
 +che, in lingua neogreca, ha il significato di <i><font color="#999999">dolce,
 +tenero</font></i> (vedi Dolce e Tenerelli). In&nbsp; conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIFOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trifoli, estremamente raro, dovrebbe derivare dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">trifola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tartufo</font></i>), probabilmente ad indicare
 +nel capostipite un raccoglitore di quel tipo di fungo sotterraneo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIGGIANI
 +<br>TRIGGIANO
 +<br>TRIGIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Triggiani
 +ha un ceppo a Napoli, uno a Lavello nel potentino ed in Puglia un grosso
 +nucleo a Bari e ceppi nel foggiano ad Ischitella, Lucera e Manfredonia,
 +e nel barese a Triggiano e Molfetta, Triggiano ha un ceppo a Salerno ed
 +uno nel barese, a Bari, Triggiano e Modugno, Trigiani è specifico di Manfredonia e di Foggia nel foggiano, dovrebbero derivare dal nome
 +del paese barese di Triggiano, il cui toponimo sembrerebbe derivare da
 +un prediale latino <i><font color="#3333FF">ager Trebianus</font></i> (<i><font color="#666666">possedimento
 +agricolo di un Trebius</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIGILI
 +<br>TRIGILIA
 +<br>TRIGILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente siciliani, Trigili è tipico di Buccheri nel siracusano
 +e di Palermo, Trigilia è di Siracusa, con un ceppo anche a Vittoria
 +nel ragusano, Trigilio è del siracusano, di Augusta e Siracusa,
 +dovrebbero derivare dall'antico nome di una baia, Trigilos, del grande
 +porto di Siracusa, ai tempi di Dionisio, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo agli inizi del 1600 in graffiti nel monastero di Sant'Antonio
 +situato nel deserto egiziano, dove il fra Bernardo più avanti citato
 +passò il suo tempo a scrivere il proprio nome sui muri e ad inciderlo
 +sulle travi delle balaustre della chiesa:&nbsp; "<font color="#CC33CC">Frater
 +</font><font color="#FF0000">Bernardus Trigilius</font><font color="#CC33CC">
 +Ferulensis</font><font color="#000000"> (di Ferla nel siracusano) </font><font color="#CC33CC">Ordinis
 +Minorum de Observantia Provinciae Siculae</font> ".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe avere un nucleo nella
 +zona dello stratto di Messina ed uno nel lucchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIGOSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, dovrebbe essere del genovese, deriva dal toponimo Riva
 +Trigoso (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRILLI
 +<br>TRILLINI
 +<br>TRILLINO
 +<br>TRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trilli è presente in modo sporadico in centro Italia, con un ceppo
 +a Roma, Trillini è specifico dell'anconetano, di Filottrano, Jesi,
 +Osimo, Falconara Marittima e Castelfidardo, Trillino, quasi unico, è
 +del latinense, Trillo ha un piccolo ceppo a Roma e nel Lazio meridionale,
 +uno a Bagnoli Irpino nell'avellinese ed a Napoli, uno a Potenza ed uno
 +a Bari, dovrebbero derivare direttamente o tramite ulteriori ipocoristici
 +da forme aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Petrillus</font></i>,
 +un ipocoristico di <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIMARCHI
 +<br>TRIMARCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trimarchi è originario del messinese e reggino, Trimarco sembrerebbe
 +specifico di Buccino (SA), derivano entrambi dal termine <i><font color="#3366FF">Turmarco</font></i>,
 +carica bizantina di chi era al comando di trenta cavalieri (<i><font color="#3366FF">turma
 +archè </font></i>= <i><font color="#666666">a capo di una torma
 +d'uomini</font></i>), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nell'atto
 +di un lascito del 1075 a Larino (CB) dove è testimone tale Maraldo
 +Trimarco, nel 1500 nel messinese troviamo il notaio Antoniello Trimarchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRINCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individua un ceppo importante
 +nella provincia di Roma, uno nel trevigiano ed uno nel palermitano, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dall'imponenza del capostipite o da
 +suoi trascorsi gladiatorii, infatti <i><font color="#3333FF">Trincus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Trinquus</font></i> era il nome di un
 +tipo di gladiatore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trinca è cognome veneto dall'italiano '<i><font color="#3333FF">trinca</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">specie di fune da vela</font></i>'. Olivieri
 +250.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRINCALI
 +<br>TRINGALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trincali, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni del
 +cognome Tringali, che è tipicamente siciliano, della parte sudorientale
 +dell'isola, di Augusta, Siracusa, Avola e Noto nel siracusano, di Catania
 +e Pelagonia nel catanese, di Messina, con un ceppo anche ad Ispica nel
 +ragusano, e nel reggino a Bova Marina e Melito di Porto Salvo, circa l'origine
 +di questo cognome si possono formulare almeno due ipotesi, la prima propone
 +una derivazione dall'italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Tringalas</font></i>, la seconda
 +suggerisce la possibilità di una derivazione da un soprannome dialettale
 +nato da un'alterazione del termine medioevale francese antico <i><font color="#3333FF">trigal</font></i>
 +( <i><font color="#666666">rumore, baccano, strepito</font></i>, ma anche
 +baruffa e sbando).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRINCHERA
 +<br>TRINCHERI
 +<br>TRINCHERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trinchera ha un ceppo pugliese nel leccese a Copertino e Nardò e
 +nel brindisino a Ceglie Messapica, Ostuni e Brindisi, ed un piccolo ceppo
 +a Messina, Trincheri, decisamente più raro, ha qualche presenza
 +nell'alessandrino ed un piccolissimo ceppo ligure a Dolcedo ed Aurigo nell'imperiese
 +ed a Savona, Trinchero è decisamente piemontese, di Torino, Collegno,
 +Poirino e Moncalieri nel torinese, di Asti, Cellarengo, Valfenera, San
 +Martino Alfieri e Canelli nell'astigiano, di Camo ed Alba nel cuneese e
 +di Acqui Terme nell'alessandrino, dovrebbero derivare da un soprannome
 +legato al mestiere dei capostipiti, originati dal termine occitano <i><font color="#3333FF">trincar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tagliare, fare a fette</font></i>) o dal termine
 +sempre provenzale <i><font color="#3333FF">trincaire</font></i>, <i><font color="#3333FF">trinchere</font></i>
 +(<i><font color="#666666">boscaiolo, tagliaboschi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRINCHI
 +<br>TRINCHITELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto rari, Trinchi potrebbe
 +avere un'origine nel sudmilanese e Trinchitella in Basilicata, ma non è
 +assolutamente da escludere vi siano altre zone di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRINCIAVELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trinciavelli è tipicamente toscano, forse fiorentino, dovrebbero
 +derivare da un soprannome originato dall'attività di lanieri, molto
 +fiorente e redditizia in epoca medioevale, richiamando nel nome l'attività
 +di tosatore di pecore, tracce di questa cognominizzazione le troviamo tra
 +le famiglie importanti a Firenze in epoca consolare, provenienti dalla
 +contrada di Mosciano di Scandicci (FI), la famiglia è citata in
 +un atto del 1201, quello della pace firmata dai cittadini fiorentini con
 +i senesi, dove tra i cittadini fiorentini firmatari figura un Trenciavellia
 +Trinciavelli, i Trinciavelli sono citati tra le famiglie guelfe importanti
 +del sesto di S. Pancrazio, il Villani così li descrive nella sua
 +<i><font color="#3366FF">Nuova Cronica</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Di
 +quegli del quartiere di porta San Brancazio.&nbsp; Nel quartiere della
 +porta di San Brancazio erano grandissimi e potenti la casa de' Lamberti,
 +nati per loro antichi della Magna; gli Ughi furono antichissimi, i quali
 +edificarono Santa Maria Ughi, e tutto il poggio di Montughi fu loro, e
 +oggi sono spenti; i Catellini furono antichissimi, e oggi non n'è
 +ricordo: dicesi che' figliuoli Tieri per bastardo nati fossono di loro
 +lignaggio; i Pigli gentili uomini e grandi in quegli tempi, Soldanieri,
 +e Vecchietti; molto antichi furono quegli dell'Arca, e oggi sono spenti;
 +e' Migliorelli, che oggi sono niente; </font><font color="#FF0000">e' Trinciavelli
 +da Mosciano furono assai antichi</font><font color="#CC33CC">....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRINCO
 +<br>TRINKO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trinco è tipicamente friulano, dell'udinese e di Cividale del Friuli
 +in particolare e di Andreis nel pordenonese, Trinko è una forma
 +tipicamente triestina dello stesso cognome, dovrebbero essere derivati
 +da ipocoristici di troncature dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Katerine</font></i>
 +(in slavo il suffisso <i><font color="#3366FF">-ko</font></i> ha valore
 +diminutivo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00triolo.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="77"><font size="-1">Triolo ha un ceppo nel reggino ed in Sicilia nel messinese e catanese,
 +nel palermitano, trapanese ed agrigentino, dovrebbe derivare per contrazione
 +dal toponimo Tiriolo (CZ).&nbsp; Casato nobile siciliano cui fu concesso
 +il titolo baronale verso la metà del 1600; Benedetto, Giuseppe e
 +Stefano Triolo, baroni di Sant'Anna, durante il Risorgimento siciliano,
 +ebbero posizioni di massimo rilievo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIPALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tripaldi è tipicamente meridionale, ha un ceppo ad Avigliano, Potenza
 +e Montalbano Jonico nel potentino, uno nel tarentino a Manduria, Lizzano,
 +Taranto, Maruggio e Sava, ed uno a Limbadi nel vibonese ed a Crotone, dovrebbe
 +stare ad indicare una provenienza dei capostipiti dalla città di
 +Atripalda nell'avellinese, anticamente chiamata <i><font color="#3333FF">Tripaldo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, dovrebbe derivare dal toponimo Tripi (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIPICCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cosentino, di Cetraro in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome calabrese del Cosentino (Cosenza, Acquappesa, Cetraro, Malvito),
 +è probabilmente il diminutivo vezzeggiativo del cognome siciliano
 +e napoletano <font color="#CC33CC">TRIPI</font>, che è un toponimo
 +in provincia di Messina e viene dal greco <i><font color="#3366FF">trypa</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">trípi</font></i> = <i><font color="#999999">apertura,
 +buco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIPODI
 +<br>TRIPODO
 + <br>TRIPUDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tripodi è presente nella fascia occidentale dell'Italia settentrionale,
 +a Roma, Napoli ed in Calabria, in particolar modo, nel reggino a Bagnara
 +Calabra, Montebello Ionico, Sant`Eufemia d`Aspromonte e Melito di Porto
 +Salvo, e a Messina nella Sicilia sudorientale, Tripodo, molto più
 +raro, è tipico di Messina e della zona tra reggino e messinese,
 +Tripudio è estremamente raro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br><font color="#000000">Tripodi è più tipicamente calabrese,
 +con ceppi maggiori nel reggino, nel vibonese, nel cosentino e nel catanzarese,
 +ma ceppi secondari si riscontrano anche nel messinese, nel catanese, nel
 +napoletano, nel salernitano e un po' in tutto il nord e centro nord del
 +paese, Tripodo, meno comune del precedente, ha un nucleo principale fra
 +il messinese e il reggino, Tripudio, rarissimo, è presente quasi
 +esclusivamente nel cosentino e nel beneventano, tutti questi cognomi derivano
 +dal nome antico </font><i><font color="#3366FF">Tripodi</font></i><font color="#000000">
 +(con varianti in </font><i><font color="#3366FF">Tripodo</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Tripodio </font></i><font color="#000000">e</font><i><font color="#3366FF">
 +Tripudio</font></i><font color="#000000">), l'italianizzazione, cioè,
 +del personale greco </font><i><font color="#3366FF">Tripodis</font></i><font color="#000000">:
 +nato nell'antichità classica, sullo sfondo dei culti religiosi greci,
 +e portato in Italia probabilmente dalle colonie greche del Meridione (è
 +qui, infatti, che si ha la massima concentrazione di famiglie Tripodi),
 +questo nome si presta in realtà a una difficile o per lo meno ambigua
 +interpretazione. Innanzitutto, è abbastanza certo che gli elementi
 +di base siano i termini </font><i><font color="#3366FF">tria</font></i><font color="#000000">
 +(</font><i><font color="#999999">tre</font></i><font color="#000000">)
 +e </font><i><font color="#3366FF">podi</font></i><font color="#000000">
 +(</font><i><font color="#999999">piede</font></i><font color="#000000">),
 +ma va detto che esistono due parole composte appunto da questi elementi
 +e, cioè, </font><i><font color="#3366FF">tripode</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3366FF">tripudio</font></i><font color="#000000">,
 +entrambe ricche di significati simbolici e religiosi presso gli antichi
 +greci e, dunque, entrambe valide a spiegare questo nome di persona.&nbsp;
 +Cominciando con la prima ipotesi, il nome Tripodi potrebbe derivare dal
 +termine </font><i><font color="#3366FF">tripode</font></i><font color="#000000">,
 +che letteralmente indica </font><i><font color="#999999">un oggetto sostenuto
 +da tre piedi</font></i><font color="#000000">, ma, nell'ambito dell'antichità
 +classica, aveva un valore sia religioso che onorifico: gli antichi greci,
 +infatti, usavano offrire dei tripodi (vasi a tre piedi) alle divinità
 +da loro venerate, facendone dono ai templi, o ancora vi premiavano i vincitori
 +delle gare sportive, come simbolo d'onore e gloria; inoltre, sempre secondo
 +le antiche credenze, era su un tripode (in tal caso uno sgabello a tre
 +piedi) che sedeva la Sibilla delfica quando pronunciava i suoi oracoli
 +e, da qui, il termine assunse anche il significato figurato di oracolo
 +(come risulta, per esempio, dal latino </font><i><font color="#3366FF">mittere
 +ad tripodas</font></i><font color="#000000">, cioè </font><i><font color="#999999">mandare
 +qualcuno a consultare l'oracolo</font></i><font color="#000000">). In questo
 +contesto, infatti, il numero tre assume anch'esso un valore simbolico,
 +alludendo cioè alle tre virtù divinatorie del dio Apollo,
 +relative alla conoscenza del passato, del presente e del futuro.&nbsp;
 +Passando alla seconda ipotesi, invece, il nome Tripodi potrebbe derivare
 +dal termine </font><i><font color="#3366FF">tripudio</font></i><font color="#000000">,
 +che originariamente indicava una </font><i><font color="#999999">danza
 +a tre tempi</font></i><font color="#000000"> (ritmata da tre battiti del
 +piede per terra) e caratterizzava sia un tipo di danza guerresca (propriamente
 +dei Galli e degli Ispani) sia un tipo di danza sacra (quella, ad esempio,
 +dei sacerdoti Salii dell'antica Roma o delle Baccanti in ambito greco-romano):
 +siccome Tripodi è un nome d'origine greca, allora, si può
 +ipotizzare un nesso fra il termine tripudio e il culto del dio Bacco, qualora
 +Tripudio fosse usato addirittura come epiteto per il dio del vino (anche
 +ricordato, infatti, come simbolo del tripudio e della ricchezza della natura).
 +Un altro spunto per l'origine di questo nome, inoltre, lo si trova nel
 +linguaggio divinatorio, dove il termine tripudio veniva usato per indicare
 +il buon auspicio tratto dall'avidità dei polli sacri nel mangiare
 +il loro becchime.&nbsp; In conclusione, dunque, i cognomi Tripodi, Tripodo
 +e Tripudio derivano dai nomi personali dei capostipiti.</font>
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIPOLONE
 +<br>TRIPOLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tripolone, assolutamente rarissimo, è tipico del messinese e catanese,
 +Tripoloni, quasi unico è dovuto ad errori di trascrizione di ufficiali
 +d'anagrafe del nord, dovrebbero derivare da un accrescitivo di un soprannome
 +originato dai toponimi Tripoli di Libia, Tripoli di Siria o Tripoli del
 +Libano, ad indicare probabilmente sia ina grossa corporatura del capostipite,
 +sia la sua provenienza da una di quelle città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tripoli è tipicamente siciliano, con un ceppo anche nel Salento,
 +dovrebbe derivare dai toponimi Tripoli di Libia, Tripoli di Siria o Tripoli
 +del Libano, ad indicare probabilmente la provenienza del capostipite da
 +una di quelle città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIPUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tripuzzi, estremamente raro, è specifico del tarentino, di San Giorgio
 +Ionico e Carosino, dovrebbe derivare, attraverso una modificazione dialettale,
 +dal nome del paese di Trepuzzi nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRISCHITTA
 +<br>TRISCHITTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trischitta è siciliano, di Messina e Fossa d'Agrò nel messinese
 +e di Santa Maria di Licodia e Giarre nel catanese, Trischitti, quasi unico,
 +è del catanese, dovrebbero derivare da un soprannome grecanico originato
 +da un&nbsp; termine per bastone a tre punte o tridente, forse ad identificare
 +nei capostipiti dei pescatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRISCIUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trisciuzzi è tipicamente pugliese, di Fasano nel brindisino in particolare,
 +con buone presenze anche nel Tarantino a Martina Franca e Taranto ed a
 +locorotondo e Bari nel barese, di origine etimologica oscura, si può
 +solo ipotizzare possa trattarsi di una deformazione dialettale del nome
 +del paese di Trepuzzi nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRISOLI
 +<br>TRISOLINI
 +<br>TRISOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente pugliesi, Trisoli sembrerebbe unico, Trisolini ha un grosso
 +ceppo nel barese a Noci, ha un ceppo a Taranto, Palagiano, Castellaneta
 +e Mottola nel tarantino, con buone presenza anche a Putignano nel barese
 +ed a Brindisi, Trisolino ha un ceppo a Francavilla Fontana nel brindisino
 +ed uno a Taviano, Matino e Melendugno nel leccese, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Trisolinus</font></i>
 +una forma alterata ipocoristica originatasi dal nome greco antico <font color="#3333FF">Τρυφον,
 +Τρυφονος, <i>Trifon, Trifonos</i></font> (<i><font color="#3333FF">Trifone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRITONE
 +<br>TRITONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, Tritone è tipico dell'area che
 +comprende Abruzzo, Lazio e Campania, Tritoni è più della
 +fascia che comprende Marche, Umbria ed alto Lazio, dovrebbero derivare
 +dal nome latino <i><font color="#3333FF">Triton</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Tritonis</font></i>, a sua volta derivato
 +dal nome di una semidivinità marina, così Virgilio scrive
 +nell'Eneide: "<font color="#CC33CC">..Sic ait, et dicto citius tumida aequora
 +placat, // collectasque fugat nubes, solemque reducit. // Cymothoe simul
 +et </font><font color="#FF0000">Triton</font><font color="#CC33CC"> adnixus
 +acuto // detrudunt navis scopulo; levat ipse tridenti; // et vastas aperit
 +syrtis, et temperat aequor, // atque rotis summas levibus perlabitur undas.
 +..</font>", un esempio dell'uso di questo nome lo abbiamo nella seconda
 +metà del II° secolo in Africa con <i><font color="#3333FF">Longinus
 +Triton miles vexillationis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIULCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo parrebbe avere origini lombarde, trasferito circa
 +500 anni fa a Bagnara Calabra (RC), dovrebbe derivare dalla forma arcaica
 +Trivulcio del nome Trivulzio o Triulzio di cui abbiamo traccia in una lettera
 +per il Duca di Melfi: ".<font color="#CC33CC">..Questa copia m</font><font color="#000000">(ano)</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(cripta)</font><font color="#CC33CC">
 +mi fo data p</font><font color="#000000">(er)</font><font color="#CC33CC">
 +messer Jo Frac</font><font color="#000000">(esc)</font><font color="#CC33CC">o,
 +f</font><font color="#000000">(ilius)</font><font color="#CC33CC"> q</font><font color="#000000">(uondam)
 +</font><font color="#CC33CC">d</font><font color="#000000">(omi)</font><font color="#CC33CC">no
 +Andrea q</font><font color="#000000">(uondam)</font><font color="#CC33CC">
 +de Dominico&nbsp; di Vicenty de Gottalengo, il qual m</font><font color="#000000">(on)</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(ignor)</font><font color="#CC33CC">
 +Andrea, fo sepulto in la ghiesia de s</font><font color="#000000">(an)</font><font color="#CC33CC">to
 +Hieronymo, posta fora dela terra de Gottalengo; il q</font><font color="#000000">(u)</font><font color="#CC33CC">al
 +era en</font><font color="#000000">(tia)</font><font color="#CC33CC"> lo
 +ill</font><font color="#000000">(ustrissimo)</font><font color="#CC33CC">
 +s</font><font color="#000000">(ign)</font><font color="#CC33CC">or&nbsp;
 +</font><font color="#FF0000">Jo Jacomo Triulcio</font><font color="#CC33CC">,
 +capitanio dela maystà de Re Ludovico, Re de Franza, nel&nbsp; tempo
 +ch</font><font color="#000000">(e)</font><font color="#CC33CC">&nbsp; lo
 +dicto Re era a Pischera in lo campo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIULZI
 +<br>TRIULZIO
 +<br>TRIVULZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro il primo, assolutamente
 +rarissimi il secondo ed il terzo, sono specifici del nord milanese, con
 +un possibile ceppo secondario in Valtellina dove furono anche feudatari
 +i Trivulzio,&nbsp; potrebbe derivare dal toponimo medioevale Trivultius.&nbsp;
 +I Trivulzio compaiono, come nobilissima famiglia del milanese, attorno
 +al 1000, nel 1509, un Giovan Giacomo Triulzio (Gian Giacomo Magno) fu capitano
 +dell'esercito istituito dal Re di Francia per combattere Ludovico il Moro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trivulzio è cognome lombardo, va collegato ai toponimi Triulzio
 +Inferiore (MI) e Trivolzio (PV), in dialetto <i><font color="#3333FF">Trivols</font></i>,
 +dal latino '<i><font color="#3333FF">trifurcium</font></i>' = <i><font color="#666666">incontro
 +di tre strade</font></i>. Fonte: O. Lurati, Perché ci chiamiamo
 +così, 2000, p. 476.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIVELLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del padovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIVIGNI
 +<br>TRIVIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trivigni, quasi unico, è oggi presente solo nel varesotto, ma dovrebbe
 +trattarsi di un'errata trascrizione locale del cognome Trivigno, originario
 +del potentino, dove è diffuso a Potenza, Laurenzana, Castelmezzano,
 +Campomaggiore e Pignola, con un ceppo nel materano a Garaguso ed Accettura,
 +che dovrebbe derivare dal nome del paese potentino di Trivigno, il cui
 +toponimo dovrebbe originare dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">trilvinea</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pergolato, vigneti a pergola</font></i>), motivato dai tipici vigneti locali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIVISANI
 +<br>TRIVISANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Trivisani che Trivisano sono decisamente pugliesi, Trivisani è
 +tipico del tarantino, di Montemesola, Grottaglie e Taranto, con un ceppo
 +anche a Noci ed Alberobello nel barese, Trivisano oltre al ceppo a Martina
 +Franca e Montemesola nel tarantino, ha anche un ceppo nel foggiano a Orsara
 +di Puglia, Foggia e Troia, tutti questi cognomi farebbero ipotizzare un'origine
 +trevisana delle famiglie, rifacendosi al termine medioevale <i><font color="#3366FF">trivisanus</font></i>
 +usato per indicare i nativi della città di Treviso e dintorni: "<font color="#CC33CC">Franciscanus
 +</font><font color="#FF0000">Trivisanus</font><font color="#CC33CC"> patricius
 +Venetus Dei &amp; apostolicae sedis gratia episcopus Cenetensis, comes
 +Tartii, &amp;c. dilectis fratribus &amp; filiis, clero, &amp; populo civitatis,
 +&amp; Dioecesis Cenetensis salutem in Domino sempiternam&nbsp; ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRIZZINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trizzino sembrerebbe tipicamente siciliano, di Palermo e di Bivona e Ribera
 +nell'agrigentino, potrebbe derivare dal nome della frazione Trizzino di
 +Reggio Calabria, ma molto più probabilmente deriva da un soprannome
 +dialettale grecanico originato dal termine greco <font color="#3333FF">τρίχινως&nbsp;
 +<i>trichinos</i></font> (<i><font color="#666666">capelli</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite fosse dotato di una chioma particolarmente
 +folta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trizzino è cognome siciliano che dovrebbe essere diminutivo
 +di Trizza che viene dal siciliano '<i><font color="#3333FF">trizza</font></i>'
 += <i><font color="#666666">treccia</font></i>. Caracausi 1656.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROBIANO
 +<br>TROPEANO
 +<br>TROPIANO
 +<br>TRUPIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trobiano, quasi unico, sembrerebbe del salernitano, Tropeano è specifico
 +del reggino, di Cinquefrondi, Rizziconi, Varapodio, Cittanova, Rosarno,
 +Stilo ed Antonimina, con un ceppo anche nel cosentino a Cosenza e Rende,
 +uno molto consistente a Grottolella nell'avellinese ed a Napoli ed Avellino,
 +Tropiano ha un ceppo a Teggiano nel salernitano, uno a Monopoli nel barese,
 +uno nel catanzarese a Santa Caterina dello Jonio e Catanzaro, a Siderno
 +e San Giorgio Morgeto nel reggino e nel crotonese, Trupiano ha un ceppo
 +a Napoli ed uno in Sicilia nel palermitano, a Cinisi, Terrasini e Palermo,
 +ad Alcamo nel trapanese e ad Agrigento, dovrebbro derivare, direttamente
 +o attraverso vari tipi di alterazioni dialettali da forme etniche riferite
 +alla città di Tropea nel vibonese o di Tropeani nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROCELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe del cuneese, dovrebbe drivare da Trocello,
 +un nome di località di Bagni di Vinadio (CN), ma potrebbe anche
 +derivare dal cognome francese Trochu.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROFI
 +<br>TROFINI
 +<br>TROFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trofi, assolutamente rarissimo, è specifico di Marano di Napoli,
 +dovrebbe essere una forma tronca di Trofini, che è praticamente
 +unico, e dovrebbe essere una forma alterata di Trofino, che è specifico
 +di Vasto, Roccaspinalveti e San Salvo nel teatino, potrebbero derivare
 +dal nome del paese di Trofigno, una frazione di Penne nel pescarese, ma,
 +più probabilmente, dovrebbero derivare da un soprannome di origine
 +greca, stante ad indicare il mestiere di allevatore di animali, dal greco
 +antico <font color="#3333FF">τροφεύς&nbsp; <i>trofeys</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">allevatore</font></i>), forse svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Troga è specifico della Sardegna meridionale, di Teulada nel cagliaritano
 +e di Villaperuccio nell'iglesiente, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine sardo <i><font color="#3333FF">troga</font></i> (<i><font color="#666666">prestesto,
 +scusa</font></i>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TROGA: cognome raro, diffuso quasi esclusivamente nel Basso Sulcis.
 +Troga deriva da <i><font color="#3333FF">trogare, trogai</font></i> nel
 +significato di <i><font color="#666666">attorcigliare, avvolgere</font></i>
 +qualcosa con un filo o con una corda o con altro. Dalla radice latina <i><font color="#3333FF">torq/c</font></i>,
 +come <i><font color="#3333FF">torquere</font></i>. Si può fare l'accostamento
 +etimologico con il cognome Trogu, ma non ha lo stesso valore semantico.
 +L'espressione sarda: <i><font color="#3333FF">abarrai trogamidha, troga</font></i>,
 +ha il significato di <i>ingarbugliare sempre di più una questione</i>.&nbsp;
 +Tanto è che troga prende anche il significato di pretesto, inganno,
 +ad esempio in un caso giudiziario. In spagnolo esiste la voce <i><font color="#3366FF">droga</font></i>
 += <i><font color="#3333FF">embuste, trampa</font></i>. Tràmpa è
 +anche termine sardo ereditato dallo spagnolo, nel significato di imbroglio.
 +Trampéri = imbroglione. Ritroviamo il cognome nelle carte antiche.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura un certo,
 +Troga Arcus - de Aristanni, *** Aristanni: (elenco dei nomi dei firmatari
 +della PETIZIONE). Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi
 +pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati.
 +Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII°
 +et etc. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII° secolo,
 +troviamo: Troga Kipriane (58), testimone in una vendita(compòru):
 +comporaili a Ianne Mordace et a Gosantine su frate fundamentu de una domo
 +de .IIII. birgas in Borgonani, in corte de su serbu meu Iorgi de Nurra
 +; et deili tremisse de labore. Testes Kipriane Troga et Ianne Trogas(sic).
 += ho comprato da Ianne Mordace e dal fratello Gosantine un terreno, con
 +la casa e tutto il resto, di 4 « verghe »(misura di lunghezza,
 +non ben chiara), a Borgonani (villa scomparsa, non ben localizzata, in
 +Curadorìa di Caputabas), etc. Attualmente il cognome Troga è
 +presente in 16 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna : Teulada 29, Villaperuccio
 +16, Castiadas 5, Piscinas 5, etc..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROGU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo del centrosud dell'isola, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo campidanese <i><font color="#3333FF">trogu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">truffa, imbroglio, inganno</font></i>), ma non
 +si può escludere una derivazione dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Trogus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nello storico di epoca augustea <i><font color="#3333FF">Gnaeus
 +Pompeius Trogus</font></i>, tracce di questo cognome nel nuorese si trovano
 +almeno dal 1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TROGU: la voce <i><font color="#3333FF">trògu</font></i> può
 +derivare da <i><font color="#3333FF">tròcco, tòrco</font></i>,=
 +<i><font color="#666666">argilla</font></i>;&nbsp; <i><font color="#3333FF">terra
 +arrùbia</font></i>, = <i><font color="#666666">argilla rossa</font></i>,
 +o anche <i><font color="#666666">argilla nera</font></i> <i><font color="#3333FF">terra
 +màina</font></i>, comuni a tutta la Sardegna; oppure da <i><font color="#3333FF">tròccu,
 +tròcu, trògu</font></i>, che significano <i><font color="#666666">baratro,
 +burrone luogo scosceso, contorto</font></i>. L'etimologia della parola
 +rimane incerta. Sia tròccu che tròcco potrebbero avere la
 +stessa radice, ma non vi è rapporto semantico tra i due. In spagnolo
 +esiste la voce <i><font color="#3333FF">tòrco</font></i> o <i><font color="#3333FF">tòrca
 +</font></i>nel significato di <i><font color="#666666">luogo scosceso</font></i>.
 +Potrebbe trattarsi di un deverbale dal latino <i><font color="#3333FF">torqueo</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#666666">strettoia, luogo contorto</font></i>!
 +Di conseguenza il cognome Trogu potrebbe qualificare la persona che lo
 +porta: <i><font color="#666666">contorto, scorbutico, riservato</font></i>,
 +riferito all'aspetto fisico o alla psicologia della persona! Ma, almeno
 +qui da noi, in Campidano, le persone riservate e "contorte" le distinguiamo
 +come "tròttu che s'annàda mala" = storto come l'annata brutta!
 +Troviamo il cognome nei documenti medioevali della Sardegna. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora LPDE del 1388 figurano: Trocchu Petro, jurato ville
 +de Sardara, ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu
 +Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis
 +Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde
 +Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388. (ricordiamo
 +in proposito che proprio Sardara è il paese dell'argilla rossa);
 +Trochu Anthioco, jurato ville Solarussa, * Solarussa .odierno Solarussa.
 +Campitani majoris; Trochu Pareso, jurato ville Cerfallio; * Cerfallio.odierno
 +Zerfaliu. Campitani Majoris. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo: Trogu Limpiia(128), in una donazione:
 +morivit enea (nubile, priva di figli)Limpida Trogu et posit (donò)
 +s'ortu de Miili piccinnu (centro abitato scomparso, sito in agro di Milis,
 +confinante col territorio di Seneghe)ad Sanctu Pedru de Mili Piccinnu (esiste
 +ancora oggi la chiesa di San Pietro, nelle vicinanze del nuraghe omonimo),
 +pro s'anima sua ( per la sua anima) kena (senza) aer parte peruna frate
 +suo (suo fratello). Testes: Petru Seke, Torbini Cara, Furadu Manca. Nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, troviamo: Troccu o Trocco Goantine(300),
 +prete di Amendulas (villa abbandonata, in agro di Mores. Era la residenza
 +privata di donna Muscu d'Athen&nbsp; -164-); si tratta di una lite per
 +il possesso della servitù (kertu pro fetu: per i figli di Susanna
 +Capax, ankilla di S. Nicola): Ego priore Ubaldo kertai cun su previteru
 +d'Amendulas Goantine Trocco ca: &gt; segue il motivo della lite: il prete
 +di Amendulas reclama il "feto" (i figli) di Susanna, in tutto o almeno
 +in parte, perché incinta ad opera di un suo servo, etc. Attualmente
 +il cognome Trogu è presente in 124 Comuni italiani, di cui 65 in
 +Sardegna: Cagliari 111, Cabras 64, Oristano 53, Macomer 52, etc. nella
 +penisola Roma ne conta 27, Milano 16, etc. In USA è presente in
 +7 Stati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROIA
 +<br>TROJA
 +<br>TROYA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Troia ha un ceppo pugliese, soprattutto nel barese, uno tra le province
 +di Roma e Frosinone, uno nel napoletano, uno nel potentino ed un grosso
 +nucleo in Sicilia nel palermitano e tra catanese e siracusano, Troja, molto
 +più raro, ha un ceppo nel palermitano, uno nel messinese ed uno
 +nel siracusano, Troya è assolutamente rarissimo, in alcuni casi
 +potrebbero derivare dal toponimo Troia, paese del foggiano, è pure possibile una
 +derivazione da soprannomi che abbiano una connessione con il vocabolo <i><font color="#3333FF">troia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">scrofa</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Troia è cognome lucano ma anche calabrese e nel Salento, Johannes
 +de Troia nel 1266 a Bari (Cod. bar. XIII) = Troia comune in provincia di
 +Foggia. G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROIAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Troian è tipico dell'area che comprende il bellunese, l'udinese,
 +il goriziano ed il triestino, si dovrebbe trattare di una forma dialettale
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Troianus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +TROIANI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROIANI
 +<br>TROIANO
 +<br>TROJANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00trojano.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">Troiani è tipico della fascia che comprende Lazio ed Abruzzo, Troiano
 +è specifico di Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Trojani è
 +estremamente raro, ha un ceppo non significativo a Roma, dovrebbero derivare
 +dall'etnico di Troia nel foggiano, ma è pure possibile una derivazione
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Troianus</font></i> di cui
 +abbiamo vari riscontri tra gli iscritti all'Ateneo di Perugia nella seconda
 +metà del 1500 ad esempio con un certo Troianus Francucius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROISE
 +<br>TROISI
 +<br>TROISIO
 +<br>TRUISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifici del napoletano i primi
 +due, probabilmente del Salento il terzo, Truisi è invece specifico di Licata (AG), potrebbero derivare dall'antico
 +nome greco Tros. Si hanno tracce di questo cognome fin dal 1500, ad esempio
 +in un atto redatto a Solofra (AV), si legge: ".<font color="#993366">..terre
 +Solofre proprie in loco ubi dicitur li casali delli Burrelli iuxta bona
 +venerabilis ecclesia Monasteri S. Augustini, iuxta bona magistri Robini
 +de Petrone, iuxta bona </font><font color="#CC0000">Conforto de Troisio</font><font color="#993366">,
 +iuxta bona heredi quendam </font><font color="#CC0000">Nicolai de Troisio</font><font color="#993366">...</font>".
 +Un giudice con questo nome è sempre indicato a Solofra nel 1500:
 +"<font color="#CC33CC">... In nomine nos </font><font color="#CC0000">Mattius
 +Troisius</font><font color="#CC33CC"> de ditta terra Solofre et ipsius
 +terre annalis litteratus judex ordinatus et creatus per Universitatem dicte
 +terre pro ...</font>" </font>
 +<br><a href="troise00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luciano
 +Troisio&nbsp;</font></font><br><font size="-1">È stata documentata l'origine normanna del cognome Troisio, risalente
 +a Troisio de Rota, avventuriero giunto in Italia al seguito dei Normanni
 +Altavilla, e conquistatore della cittadina ora chiamata Mercato S.Severino
 +(Salerno). Il cognome Troisio è documentato dal 14° secolo.
 +Le varianti Troisi e Troise sono piuttosto diffuse, mentre l'originario
 +Troisio, quasi estinto dal Settecento, sopravvive soltanto in 70 famiglie
 +nei comuni di Taurisano e Ugento (Lecce).   <a href="troisio00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Troise, Troisi e Troisio secondo G. Caracausi, II, 1658 verrebbero
 +dal nome di provenienza normanna <i><font color="#3333FF">Turgisius</font></i>.
 +Secondo G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania 1985, Troìsi,
 +cognome lucano ma anche calabrese, siciliano e nel Salento, con particolare
 +frequenza a Napoli, significherebbe invece '<i><font color="#666666">gente
 +di Troia</font></i>' (cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROLESE
 +<br>TROLESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trolese è tipico delle province di Padova e Venezia, Trolesi, assolutamente
 +rarissimo, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del primo,
 +sulla sua origine si possono solo formulare ipotesi azzardate, quale ad
 +esempio quella che derivino dall'etnico Tirolese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROMBA
 +<br>TROMBETTA
 +<br>TROMBETTI
 +<br>TROMBIN
 +<br>TROMBINI
 +<br>TROMBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tromba ha un piccolo ceppo nel veronese, uno nel triestino ed uno nel campobassano
 +a Toro e Campobasso, Trombetta è panitaliano anche se è più
 +diffuso al centrosud ed in Sicilia, Trombetti ha un ceppo nel bolognese,
 +uno nel romano ed uno tra casertano e napoletano, Trombin ha un ceppo veneto
 +nel rovigoto ad Adria e Porto Tolle in particolare, un ceppo a Novara,
 +Alessandria e Casale Monferrato ed uno a Latina, probabile conseguenza
 +del trasferimento di contadini veneti all'epoca della bonifica pontina
 +durante il periodo fascista, Trombini ha un nucleo emiliano nel ferrarese,
 +rovigoto e ravennate con ceppi anche nel bresciano, cremonese e mantovano,
 +Trombino ha un ceppo nel cosentino ed uno in Sicilia, derivano da soprannomi
 +originati probabilmente dal mestiere di banditore cittadino, che era solito
 +annunciarsi con un suono di tromba, ma è pure possibile che il soprannome
 +invece intendesse canzonare il capostipite a causa di un suo difetto fisico
 +o comportamentale, personaggio di rilievo è stato Cesare Trombini
 +(1835 - 1898) celebre violinista e direttore d'orchestra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROMBADORE
 +<br>TROMBADORI
 +<br>TROMBATORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trombadore e Trombatore, assolutamente rarissimi, sono specifici dell'estremo
 +sud della Sicilia, ragusano e siracusano, Trombadori è quasi scomparso,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo con il significato
 +di suonatore di tromba, probabilmente sinonimo del mestiere di banditore cittadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROMBY
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente di origini calabresi, traccia di
 +questo cognome si ha nella seconda metà del 1700 con il frate certosino
 +calabrese Dom Benedetto Tromby, troviamo dal 1831 al 1833 Domenico Tromby
 +Podestà di Monterosso Calabro (VV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRONCATI
 +<br>TRONCATO
 +<br>TRONCATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Troncati, quasi unico, sembrerebbe lombardo, Troncatti è specifico
 +del bresciano, di Ono San Pietro e Corteno Golgi, Troncato, assolutamente
 +rarissimo, dovrebbe essere napoletano, potrebbero derivare da soprannomi
 +basati sul termine latino <i><font color="#3333FF">truncatus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">troncatus</font></i> (<i><font color="#666666">tronco,
 +mozzato</font></i>), forse originati da menomazioni subite dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRONCHIN
 +<br>TRONCON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Troncon è molto raro, Tronchin è più diffuso, sono
 +specifici del trevigiano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alla base del cognome Troncon vi è il soprannome <i><font color="#3333FF">Troncone</font></i>
 +dato a persone fisicamente robuste, fusti, con "<i><font color="#666666">tronco,
 +fusto eretto</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRONCI
 +<br>TRONCIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tronci ha un ceppo sardo, soprattutto al sud, un ceppo nel pistoiese, uno
 +a Roma ed uno nel Salento, Troncia è tipicamente sardo, di Cabras, Masullas e Villa Verde nell'oristanese
 +e di Pabillonis nel Medio Campidano, potrebbero derivare da soprannomi legati a vocaboli
 +dialettali come<i><font color="#3366FF"> troncio</font></i> (<i><font color="#999999">tronco</font></i>)
 +o al sardo&nbsp; <i><font color="#3366FF">tronciu</font></i>&nbsp; (<i><font color="#999999">torsolo</font></i>),
 +probabilmente legati o a caratteristiche del luogo di abitazione o fisiche
 +del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TRONCI; TRONCIA: <i><font color="#3333FF">u' trònciu de pani</font></i>
 += <i><font color="#666666">un tozzo di pane</font></i>. Qui da noi, in
 +Campidano, si dice anche u' strònciu. Dallo spagnolo "<i><font color="#3333FF">trozo</font></i>"
 += <i><font color="#666666">pezzo, tozzo</font></i>. <i><font color="#3333FF">Troncho</font></i>
 +in spagnolo significa propriamente <i><font color="#666666">gambo, stelo</font></i>:
 +de las hortalizas (degli ortaggi); che deriva chiaramente dal latino <i><font color="#3333FF">truncus</font></i>.
 +Ma in alcuni paesi dell'America latina "<i><font color="#3333FF">troncha</font></i>"
 +, in altri "<i><font color="#3333FF">troncho</font></i>", prendono il significato
 +di <i><font color="#666666">tozzo, pezzo</font></i>. Nelle carte della
 +Sardegna medioevale troviamo la voce come cognome, sufficientemente diffuso.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Tronce
 +Antiocho, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri.
 +Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a
 +Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente
 +potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis.
 +X die januarii 1388; Tronce Deusdadu, jurato ville Baradili, * Baradili.odierno
 +Baradili. Contrate Marmille; Tronce Giuddu, jurato ville Gestori, * Gèstori.odierno
 +Gesturi. Contrate Marmille; Tronce Joanne, ville Mahara, ** Contrate Marmille.et
 +ego Ferrali Agustinus, sindicus etc. etc. Contrate Marmille.seu a Nicolao
 +Longhu, castellano Contrate Marmille.habitatoribus, congregatis in dicta
 +villa Mahara Barbaraquesa (Villamar) ante ecclesiam Sancti Saturnini (nisi
 +pastores bestiarum) .in posse Virde Andrea, civitate Sasseri, Virde Joannis
 +filii.die XII januarii 1388; Tronce Joanne, ville Selluri; Tronce Joanne,
 +ville Selluri; Tronce Joanne, ville Selluri; Tronce Joannes - de Aristanni,
 +*** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives
 +mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et
 +quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die
 +XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc ; Tronce Petro,
 +ville Selluri; Tronce Salvatore, jurato ville Gononò, * Gononò.Gonnosnò;
 +Gonnunou. Partis de Montibus; Tronchi Anthiocus - de Aristanni ; Tronci
 +Gunnario, ville Oruinas, * Oruinas...odierno Ruinas (Contrate Laconi -
 +Partis Alença); Tronci Jacobo, jurato ville Curchuris, * Curchuris.Curcuris:
 +Partis de Montibus; Tronci Murronus - de Aristanni; Tronci Salvat Te Deo,
 +ville Iscopediu; * Iscopediu.odierno Escovedu. Partis de Montibus. Attualmente
 +il cognome Tronci è presente in 284 Comuni italiani, di cui 85 in
 +Sardegna: Cagliari 143, Sinnai 47, Sanluri 47, Baunei 42, etc. Nella penisola
 +Roma ne conta 63, Pistoia 46, Lecce 27, Milano 20, Torino17, etc. Il cognome
 +Troncia è presente in 57 Comuni italiani, di cui 22 in Sardegna:
 +Cabras 36, Pabillonis 17, Masullas 14, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRONCONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe avere due nuclei, uno
 +nel sudmilanese e pavese ed uno nel ravennate e fiorentino.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRONU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tronu è specifico di Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dalla voce sarda <i><font color="#3333FF">tronu</font></i> (<i><font color="#666666">tuono</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite avesse una voce particolarmente potente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRONZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tronza, quasi unico, sembrerebbe tipicamente sardo, dovrebbe derivare dal
 +nome della località Tronza nell'area del comune di Milis nell'oristanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROPEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Calabria e dell'area catanese della Sicilia deriva dal toponimo
 +Tropea (VV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROPEO
 +<br>TROPI
 +<br>TROPIA
 +<br>TRUPIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tropeo sembrerebbe pugliese, del barese, Tropi, quasi unico, è siciliano,
 +Tropia è specifico di Canicattì nell'agrigentino, Trupia
 +è ben presente in Sicilia, nell'agrigentino in particolare, ad Agrigento,
 +Favara, Canicattì, Palma di Montechiaro e Porto Empedocle, di Palermo,
 +di San Michele di Ganzaria nel catanese, e di San Cataldo e Caltanissetta
 +nel nisseno, dovrebbero tutti derivare da nomi o soprannomi originati dal
 +termine greco <font color="#3333FF">τρόπαιον&nbsp;
 +<i>tropaion</i></font>&nbsp; (<i><font color="#666666">trofeo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROPEPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tropepi, quasi unico, è specifico del reggino, dovrebbe derivare
 +da un soprannome grecanico basato sul termine greco antico <i><font color="#3366FF">tropè</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fuga, cambiamento, perforazione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROPINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tropini è tipico del cuneese, di Bra, Savigliano e Tarantasca.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Riccardo Tropini</font></font>
 +<br>deriva da <i><font color="#3366FF">tros pins</font></i> (<i><font color="#999999">tre
 +pini</font></i> in piemontese arcaico) il ceppo originario è di
 +Sambuco piccolo villaggio piemontese sulla statale che porta al colle della
 +Maddalena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trosini, assolutamente rarissimo, parrebbe del teramano, di Arsita e Basciano,
 +potrebbe derivare dal toponimo Castel Trosino nel vicino Piceno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROSINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trosino è assolutamente rarissimo, parrebbe del beneventano,
 +potrebbe trattarsi di una forma aferetica del cognome Petrosino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Alessandro Trosino</font></font>
 +<br>Il cognome Trosino è di origini campane ed è probabilmente
 +il troncamento del cognome Petrosino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROTTA
 +<br>TROTTI
 +<br>TROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trotta è panitaliano, molto diffuso soprattutto al sud peninsulare,
 +Trotti, molto più raro, ha vari ceppi in Lombardia, in particolare
 +nel varesotto, milanese e bresciano, nel vicino veronese, nel ternano,
 +nel romano, nel napoletano e nel barese, Trotto, anch'esso raro, ha ceppi
 +nel vicentino, nel romano e nel frusinate, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Trottus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Trotta</font></i>, troviamo nel 1100 a
 +Salerno un medico chiamato appunto Trotta, che sembra sia stata il primo
 +medico donna della storia, questo nome ha origine dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Druht</font></i>
 +o dal suo alterato <i><font color="#3333FF">Trutten</font></i>, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1300 con il piacentino Albertus
 +Trottus , dottore in legge e professore a Ferrara, nel 1500, come leggiamo
 +in una lapide nel Vescovado di Alessandria: "<font color="#FF0000">Guarneris
 +Trottus</font><font color="#CC33CC"> decimus quartus episcopus, vir omni
 +politicarum et christianorum virtutum absolutissimus verus patriae, pauperum,
 +pupillorum, ac viduarum pater: creatus fuit anno MDLXXII</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trotta è cognome frequentissimo in tutta l'Italia e specialmente
 +al sud. Secondo P. Minervini (Diz. cogn. pugliesi, 492) è la cognominizzazione
 +del soprannome '<i><font color="#3333FF">Trotta</font></i>', deverbale&nbsp;
 +di '<i><font color="#3333FF">trottare</font></i>', dato a chi 'era portato
 +ad agire in fretta'. Secondo G. Rohlfs (Diz. cogn. calabresi, 266) deriva
 +invece dal termine calabrese '<i><font color="#3333FF">trotta</font></i>'
 += <i><font color="#666666">trota</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROVA
 +<br>TROVATELLI
 +<br>TROVATELLO
 +<br>TROVATI
 +<br>TROVATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trovatelli, molto raro, è toscano, del pisano soprattutto, Trovatello
 +è tipico di Taranto, con ceppi anche a Misilmeri (PA), Catania e
 +Santo Stefano di Camastra (ME), Trovati è tipico del centronord,
 +di Perugia e Magione (PG), di MIlano e del cremonese, Trovato è
 +tipico della Sicilia orientale, Trova, molto molto raro, sembrerebbe sardo,
 +dovrebbero essere cognomi dati da comunità religiose a bambini abbandonati
 +o appunto trovati pensare ad esempio al termine italiano <i><font color="#999999">trovatelli</font></i>
 +usato appunto per definire lo stato di bambini abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROVARELLI
 +<br>TROVARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto rari, è specifico degli Abruzzi, pescarese, e chietino in
 +particolare, il primo, specifico del chietino il secondo, dovrebbero essere
 +cognomi dati da comunità religiose a bambini abbandonati, ma nel
 +tardo medioevo lo troviamo anche come nome, il capitano di ventura Trovarello
 +di Paolo di San Ginesio (1416 - 1449), che combattè al seguito di
 +Braccio di Montone, ne è una dimostrazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TROVESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo Trovesi dovrebbe derivare dal toponimo Trovo nel pavese,
 +indicandolo come probabile luogo di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUBIANI
 +<br>TRUBIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trubiani ha un piccolo ceppo a Torre de' Passeri nel pescarese, Trubiano
 +ha un piccolo ceppo nel pescarese, in particolare a Castiglione a Casauria
 +e Pescara, ed uno a Sambuca di Sicilia nell'agrigentino, dovrebbe derivare
 +da antichi nomi di località individuabili coma titolo di esempio
 +un <i><font color="#3333FF">ager trubianus</font></i>, cioè come
 +possedimenti terrieri di un <i><font color="#3333FF">Trubius</font></i>,
 +cognomen romanodi cui abbiamo conoscenza fin dal primo secolo d. C..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUCCA
 +<br>TRUCCHI
 +<br>TRUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trucca, molto molto raro, parrebbe della zona tra ternano e viterbese,
 +Trucchi è tipico di Ventimiglia (IM), Trucco è molto diffuso
 +tra torinese e cuneese ed in Liguria, potrebbero derivare da toponimi come
 +Trucchi (CN), Trucco di Ventimiglia (IM) o Trucco (TO), ma è pure
 +possibile una derivazione da soprannomi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trudda, assolutamente rarissimo, è tipico della Gallura e del confinante
 +nuorese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo logodurese
 +<i><font color="#3333FF">trudda</font></i> (<i><font color="#666666">mestolo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TRUDDA: <i><font color="#3333FF">trudda, turudda</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Turudda</font>), <i><font color="#3333FF">tirudda, trulla, tulla,
 +turla, turra</font></i> (in campidanese) era anticamente un <i><font color="#666666">cucchiaione
 +di legno </font></i>= il <i><font color="#666666">mestolo</font></i>, che
 +oggi è generalmente di metallo. Non bisogna confondere <i><font color="#3333FF">sa
 +turudda o turra o trudda</font></i> = <i><font color="#666666">mestolo</font></i>
 +(per la forma), con "su cragallu", anch'esso grosso cucchiaio di legno,
 +a forma proprio di cucchiaio. Ti donu una struddàda a conca = ti
 +do una mestolata in testa. Ninu truddòni = Nino mestolone = Nino
 +grassone, perché amico del mestolo! Dal latino <i><font color="#3333FF">trulla</font></i>
 += <i><font color="#666666">cucchiaione</font></i>. Ma in lingua sarda <i><font color="#3333FF">trulla</font></i>
 +è anche voce (greco latina) col significato di <i><font color="#666666">vaso,
 +misura, volta, cupola</font></i>. Trullas inoltre è il nome di un
 +antico villaggio scomparso, nel cui territorio era il monastero benedettino
 +(camaldolese) di San Nicola di Trullas(come dall'omonimo Condaghe: CSNT,
 +XI°, XIII° secolo). Il villaggio fu abbandonato verso il 1350,
 +in seguito ad un lungo periodo di carestia e a causa della guerra tra il
 +regno d'Arborea e il regno catalano aragonese di Sardegna. Non abbiamo
 +trovato il cognome Trudda nelle carte antiche, dove invece è presente
 +Trulla e Trullas, come toponimo e nome di villaggio. Attualmente il cognome
 +Trudda è presente in soli 8 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna:
 +San Teodoro 9, Budoni 8, Loiri Porto San Paolo 5, Olbia 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUDDAIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Truddaiu è tipicamente sardo, di Sassari, Martis e Chiaramonti nel
 +sassarese e di Olbia, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine sardo <i><font color="#3333FF">truddaiu</font></i> (<i><font color="#666666">venditore, produttore
 +di mestole</font></i>), probabile occupazione del capostipite, ma potrebbe
 +anche derivare da <i><font color="#3333FF">truddai</font></i> (<i><font color="#666666">sconvolgere,
 +oltre che mescolare</font></i>) e, in questo caso, il soprannome potrebbe
 +indicare una caratteristica comportamentale sempre del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cagliaritano, di Cagliari, Assemini, Monserrato e Nuragus in
 +particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +sardo<i><font color="#3366FF"> trudu</font></i> (tordo).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TRUDU: <i><font color="#3333FF">turdu, trudu</font></i> = <i><font color="#666666">tordo</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3333FF">turdus</font></i>. <i><font color="#3333FF">Truduînu</font></i>
 +(da <i><font color="#3333FF">trudu suerinu</font></i>) = <i><font color="#666666">tordella</font></i>.
 +Troviamo il cognome nelle carte medioevali della Sardegna. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,&nbsp; figura: Turdu Joanne, jurato(collaboratore
 +del maiore - guardia giurata) ville de Dure, * Dure.distrutto - salto di
 +Bitti ( Contrate Montis Acuti - Ozieri). Attualmente il cognome Trudu è
 +presente in 128 Comuni italiani, di cui 66 in Sardegna (per lo più
 +nell'area cagliaritana): Cagliari 132, Nuragus 91, Monserrato 75, Assemini
 +75, etc. Nella penisola Milano ne conta 29, Roma 22, Torino 13, etc.Nuraminis
 +25, Cagliari 16, Sestu 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUFFA
 +<br>TRUFFI
 +<br>TRUFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Truffa ha ceppi piemontesi ed uno, molto piccolo nell'urbinate, assolutamente rarissimi, Truffi e Truffo, che dovrebbe essere torinese, dovrebbero
 +derivare da un soprannome basato sul termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">trufe</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">trufle</font></i> (<i><font color="#666666">ingannatore,
 +beffardo</font></i>), probabilmente a sottolineare un particolare modo
 +di fare del capostipite, ma non si può escludere che possano anche
 +derivare dall'italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3333FF">Truffaut</font></i>,
 +con la medesima origine etimologica. In un atto notarile del 128, nelle cinque terre
 +in Liguria, troviamo un Vivaldo de Truffo da Corniglia, i cui figli vendono
 +a tal Guglielma, vedova di Ventura, loro fratello, terre in Corniglia nel
 +luogo detto Gauzonam e ad Colegnam.&nbsp; In un atto notarile steso nel
 +1264 a Poschiavo in Svizzera leggiamo: "<font color="#993366">...Milleximo
 +ducenteximo sexageximoquarto die martis ultimo exeunte septembre indictione
 +octava. Contentus et confessus fuit omni occaxione remota ser Vivianus
 +filius condam domini Petri Baçi de Bellaxio missus et nonçius
 +Iohannis filii condam
 +</font><font color="#FF0000">Guiffredi Truffi
 +</font><font color="#993366">ut
 +dixit ibi se recepisse et habuisse a nomine dicti Iohannis ab Pagano filio
 +Boni Manuisse de Pussclavio starios decem domege et imperiales XXIIII in
 +denariis, nominative pro ficto istius anni proximi preteriti et curssuri
 +usque ad sanctum Martinum proximum venientem de illis terris quas tenet
 +a predicto Iohanni in loco de Pussclavio.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUFFOLO
 +<br>TRUFOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Truffolo è praticamente unico, ed è forse dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Trufolo, che ha un piccolo ceppo a Novara, uno molto piccolo
 +nell'Abruzzo settentrionale, ed uno a Gela nel nisseno, e che dovrebbe
 +derivare dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">trufola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tartufo</font></i>), originato dal termine provenzale
 +<i><font color="#3333FF">trufa</font></i>, o dal termine tedesco <i><font color="#3333FF">trüffel</font></i>
 +entrambi con il significato di <i><font color="#666666">tartufo</font></i>,
 +probabilmente ad indicare nei capostipiti dei raccoglitori di tartufi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUGLI
 +<br>TRUGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trugli è specifico di Palombara Sabina nel romano, Truglia ha ceppi
 +nel Lazio a Roma, Frosinone e Blera nel viterbese, un ceppo a Paduli nel
 +beneventano ed uno nel catanzarese a Palermiti, Catanzaro, Vallefiorita
 +e Botricello, Truglio è siciliano con ceppi a Galati Mamertino e
 +Montalbano Elicona nel messinese, a Santa Ninfa e Mazara del Vallo nel
 +trapanese, a Paternò e Catania stessa nel catanese, presenta anche
 +ceppi probabilmente secondari&nbsp; a Fondi nel latinense ed a Napoli,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dalla voce dialettale meridionale <i><font color="#3333FF">trugghio
 +</font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#3333FF"> trugghiu</font></i>
 +( <i><font color="#999999">panciuto, gonfio</font></i>), in alcuni casi
 +possono derivare da toponimi come Truglio di Capri (NA), o da nomi di località
 +come Santo Stefano del Truglio (RM).&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Mazara del Vallo (TP) fin dal 1500 con il notaio Orlando
 +lo Truglio ivi operante nella prima metà del secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRULLU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trullu, decisamente sardo, è specifico della provincia di Carbonia,
 +di Sant'Antioco e Perdaxius, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">trullu</font></i> (<i><font color="#666666">torbido</font></i>),
 +difficile immaginare la causa di un soprannome simile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUNGADI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trungadi, molto molto raro, sembrerebbe specifico del reggino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome grecanico derivato dal verbo greco <font color="#3333FF">τρυγάω
 +<i>trugaô</i></font> con il significato di <i><font color="#666666">maturo</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#666666">rinsecchito</font></i>, che potrebbe
 +essere stata una caratteristica fisica del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trungadi è cognome calabrese. Sono i discendenti della famiglia
 +Tronga presente a Catanzaro fin dal secolo XVIII. Rohlfs 266.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUPIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, dovrebbe essere originario
 +del palermitano, dovrebbe derivare da un nome di località, ma è
 +pure possibile che derivi dal vocabolo dialettale trupianu (vino trebbiano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUSGNACH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trusgnach è tipico dell'udinese, di Cividale del Friuli, Grimacco,
 +Drenchia e San Pietro al Natisone, dovrebbe derivare dall'etnico del toponimo
 +Trusgne frazione di Drenchia (UD) (<i><font color="#3366FF">trusniaco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUSSI
 +<br>TRUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Trussi ha ceppi a Venegono Inferiore nel varesotto, Milano e Voghera nel
 +pavese, Truzzi è dell'area lombardo, emiliana, del mantovano in
 +particolare e del vicino reggiano e modenese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Trussus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Trussonis</font></i>,
 +di cui abbiamo vari esempi nel
 +<i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i>,
 +ad esempio in un <i><font color="#3366FF">Ordinamentum, laudamentum et
 +decretum parium curiae episcopalis</font></i> dell'anno 1178 a Lodi: "<font color="#CC33CC">...Albertus
 +de Gavazo iudex, ex parte episcopi, ex parte vero suprascriptorum germanorum
 +Albertus de Trexeno capitaneus et </font><font color="#FF0000">Trussus</font><font color="#CC33CC">
 +de Boldonis iudex...</font>" o anche in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +venditionis et finis et dati de feudo</font></i> del 1183 a Cologno : "<font color="#CC33CC">...a
 +monte Amiçonis Colzavaca et Anselmi Richi, pertice sex et tabule
 +due et est feudum; campus dicitur in Gradasca, a mane</font><font color="#FF0000">
 +Trussi Lantelmi</font><font color="#CC33CC">, a meridie accessium, a sero
 +heredis Beaque...</font>", o anche dalla versione più tarda <i><font color="#3333FF">Trutius</font></i>,
 +di cui abbiamo vari esempi nel 1500..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TRUSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Tortorici (ME), dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">trussu</font></i> (torsolo) legato forse a 
 +caratteristiche fisiche del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Trusso è cognome siciliano. Secondo Rohlfs 189 dal dialetto
 +'<i><font color="#3333FF">trussu</font></i>' = <i><font color="#666666">torso</font></i>
 +di cavolo o di frutto. Per Caracausi II 1661 dal francese <i><font color="#3333FF">Trousse</font></i>
 += <i><font color="#666666">borsa</font></i>, nome di mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tua è piemontese, di Occhieppo Superiore nel biellese e di Torino
 +e Montanaro nel torinese, dovrebbe trattarsi di una forma dialettale alterata
 +del nome francese <i><font color="#3333FF">Tual</font></i>, a sua volta
 +derivato dal nome franco <i><font color="#3333FF">Tugdual</font></i> originatosi
 +dall'unione dei termini franchi <i><font color="#3333FF">tud</font></i>
 +(<i><font color="#666666">popolo</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">uual</font></i>
 +(<i><font color="#666666">valore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUCCERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico abruzzese, della zona tra
 +Cerchio (AQ) ed Avezzano (AQ), potrebbe derivare dal nome medioevale Tuccio.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Tuccio</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUCCI
 +<br>TUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tucci è molto diffuso in tutta l'Italia peninsulare, Tuccio è
 +abbastanza raro, sembrerebbe di origine sicula, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale Tuccio, di cui si trovano varie tracce, ad esempio nel
 +grossetano, a Montieri, nel 1300 c'è un Ser Tuccio in qualità
 +di vicario vescovile, a Firenze sempre nel 1300 troviamo un fra Giovanni
 +di Tuccio degl'Infangati, potrebbe anche derivare in molti casi dall'aferesi
 +di vezzeggiativi di nomi come Alberto, Roberto, Santo o Vito, un esempio
 +di queste cognominizzazioni lo troviamo nella seconda metà del 1500
 +a Narni (TR), dove si trova un magistrato: "<font color="#993366">...Illustri
 +et excellenti domino </font><font color="#FF0000">Eugenio Tuccio</font><font color="#993366">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUCCILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuccillo è tipicamente campano del napoletano, di Afragola, Napoli,
 +Casoria, San Gennaro Vesuviano, Nola, Acerra, Casalnuovo di Napoli, Cardito,
 +Ottaviano, Casavatore, Ischia e Palma Campania, con buone presenze anche
 +nel latinense a Spigno Saturnia, Cisterna di Latina e Latina, ed a Roma,
 +dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica dialettale campana del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Tuccio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +TUCCI ed anche TUCI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUCCONE
 +<br>TUCCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuccone, assolutamente rarissimo, è specifico della Gallura, di
 +Budoni in particolare, Tucconi è tipicamente sardo, con un ceppo
 +in Gallura ad Olbia e Padru, ed uno a Torpè nel nuorese, potrebbero
 +derivare da soprannomi dialettali forse tendenti ad indicare che i capostipiti
 +commerciassero in zucchero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuci è tipicamente toscano di Pistoia in particolare e di Quarrata,
 +Pieve a Nievole, Monsummano Terme e Serravalle Pistoiese nel pistoiese,
 +di Prato, di Castagneto Carducci e Livorno nel livornese e di Firenze,
 +dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Tucius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Tucia</font></i>, di cui abbiamo un esempio in
 +Tertulliano: "<font color="#CC33CC">..Nota haec sunt omnia ex historicis
 +et commentatoribus, de nuntiis victoriae Macedonicae, virginibus Vestalibus,
 +</font><font color="#FF0000">Tucia </font><font color="#CC33CC">et Claudia,
 +et Domitio Aenobarbo, quem respiciens Martialis scribit ..</font>", o dal
 +nome della <i><font color="#3333FF">Gens Tucia</font></i>, dobbiamo inoltre
 +considerare che l'Etruria in epoca romana era chiamata anche <i><font color="#3333FF">Tucia</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">..Tercia dicta fuit Berta </font><font color="#FF0000">ex
 +Tucia</font><font color="#CC33CC"> oriunda..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Tuci è presente solo in Toscana, tipico del pistoiese,
 +del pratese, del fiorentino e del livornese. Potrebbe derivare dal nome
 +medievale <i><font color="#3333FF">Tucio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Tucius-Tucii</font></i>
 +in latino. Il nome Tucio si può anche ritenere variante grafica
 +di <i><font color="#3333FF">Tuccio</font></i> (<i><font color="#3333FF">Tuccius</font></i>),
 +che può essere aferesi di vezzeggiativi come <i><font color="#3333FF">Albertuccio,
 +Robertuccio, Donatuccio</font></i>. Il nome personale Tucio è menzionato
 +in merito a un Tucio di Simone nei "Documenti per la storia dell'arte senese"
 +di Gaetano Milanesi (Pubblicato da O. Porri, Siena 1854, Vol. II, p. 30)
 +che riporta un estratto dell'Archivio delle Riformagioni datato 7 febbraio
 +1407 (Archivio delle Riformagioni di Siena, Libro d'Entrata e Uscita del
 +Camarlingo). Da notare come nello stesso documento il nome venga riportato
 +in entrambe le versioni, Tucio e Tuccio: « <font color="#CC33CC">Maiestro
 +Tadeio di Bartalo, dipentore die avere a dì vij di Feraio 1407 fior:
 +vinti sanesi per la dipentura di san Christofano, e quelo che più
 +dichiarrà Bartolommeo di Giovanni Ciechi e </font><font color="#FF0000">Tucio</font><font color="#CC33CC">
 +di Simone, in chui fu chomeso, quando sarà trato a fine la detta
 +fighura. E la detta fighura la de' mettare a oro fino e azuro oltramarino.
 +-- A dì xj d'Aprile lodaro </font><font color="#FF0000">Tuccio</font><font color="#CC33CC">
 +di Simone e Bartalomeo di Giovanni Ciechi, che maestro Taddeo avesse per
 +l'oro e per l'azurro, fior: tredici sanesi.</font> ».</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUFANISCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tufanisco è assolutamente rarissimo, sembra essere tipico di Genzano
 +di Lucania (PZ), tracce di questo cognome a Genzano le troviamo già
 +nel 1800 con medici e consiglieri.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tufanisco è cognome lucano presente a Potenza: appartiene alla
 +famiglia Tufano che deriva dal toponimo omonimo nel Lazio e nelle Marche.
 +G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUFAROLI
 +<br>TUFAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tufaroli è quasi unico, Tufarolo sempre molto raro parrebbe originario
 +del viterbese e della zona di Tarquinia in particolare, un'ipotesi fa derivare
 +questi cognomi dal mestiere di estrattore di mattoni o blocchi di tufo
 +dalle cave presenti appunto nell'area di Tarquinia, secondo altri deriverebbero
 +invece dal toponimo Tufara (CB).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUFARULO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tufarulo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario dell'area pugliese,
 +lucana, potrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale per un capostipite
 +proveniente dal paese molisano di Tufara. (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +TUFAROLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUFI
 +<br>TUFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tufi è specificatamente laziale, Tufo ha ceppi nell'aquilano, in
 +provincia di Latina, nel napoletano ed avellinese, nel foggiano e nel cosentino,
 +dovrebbero derivare dai vari toponimi come Tufo di Minturno (LT), Tufo
 +(AV) e Tufo Alto o Basso (AQ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuis è un tipico cognome veneto, di San Donà di Piave e San
 +Stino di Livenza nel veneziano ai confini con il trevigiano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine dialettale veneto arcaico <i><font color="#3333FF">tuio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stanco morto, senza forze</font></i>), probabilmente
 +un soprannome scherzoso attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TULIO
 +<br>TULLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tulio è estremamente raro, si tratta di una forma dialettale del
 +cognome Tullio, che è tipico del Lazio, in particolare del frusinate,
 +derivano dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Tullius</font></i>,
 +ricordiamo la <i><font color="#3366FF">Gens Sabina Tullia</font></i> e
 +con questo nome il leggendario terzo re di Roma <i><font color="#3366FF">Tullius
 +Hostillius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TULLI
 +<br>TULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tulli è tipico della fascia centrale che comprende le Marche centromeridionali,
 +l'Umbria, il Lazio e l'Abruzzo settentrionale, Tullo sembra avere due ceppi,
 +nel barese e nel molisano, dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino
 +Tullus; ricordiamo il famoso Re di Roma Tullus Hostilius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUMA
 +<br>TUMA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Tuma che Tumà sono specifici del leccese, assolutamente rarissimo
 +il primo, quasi unico il secondo, dovrebbero derivare dalla contrazione
 +del termine grecanico <i><font color="#3333FF">tùreuma</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cacio fresco</font></i>) che avrebbe la stessa
 +radice del termine piemontese <i><font color="#3333FF">toma</font></i>
 +con il medesimo significato, indicando forse così che il capostipite
 +facesse di mestiere il produttore di cacio o il pastore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUMEDEI
 +<br>TUMIDEI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici del forlivese, Tumedei è tipico di Forlì,
 +Cesena e Forlimpopoli, Tumidei, il più diffuso a Forlì, e
 +tipico anche di Predappio e di Ravenna, dovrebbero essere derivati da alterazioni
 +arcaiche del nome greco <i><font color="#3366FF">Timotheos</font></i> formato
 +dalla fusione dei termini greci <i><font color="#3366FF">timan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">che onora, che reca gloria</font></i>) e <i><font color="#3366FF">theos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Dio</font></i>), con il significato di <i><font color="#999999">colui
 +che reca gloria a Dio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUMELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse di origini siciliane, dovrebbe derivare
 +dalla contrazione del nome Tumasello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUMIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Ferrara e dintorni.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome tipicamente romagnolo, con maggiori presenze nel ferrarese,
 +Tumiati deriva probabilmente dal nome Tomeo, che a sua volta deriva dal
 +nome Tommaso o Bartolomeo (anche nella sua variante Tolomeo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUMINELLI
 +<br>TUMINELLO
 +<br>TUMMINELLI
 +<br>TUMMINELLO
 +<br>TUMMINIA
 +<br>TUMMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Tuminelli che Tuminello sono rarissimi, Tuminello sembrerebbe originario
 +del ragusano, Tumminelli sempre siciliano è del nisseno, Tumminello
 +è tipico della Sicilia occidentale, del Palermitano in particolar
 +modo, Tumminia è decisamente palermitano, Tummino è specifico
 +del ragusano e dell'ennese, tutti questi cognomi potrebbero derivare da
 +ipocoristici dialettali di modificazioni e contrazioni dell'aferesi del
 +nome Bartolomeo, ma, molto più probabilmente dovrebbero derivare
 +invece dal termine greco <i><font color="#3366FF">treis menaios </font></i><font color="#000000">(</font><i><font color="#999999">tre
 +mesi</font></i><font color="#000000">)</font>, all'epoca della Magna Grecia&nbsp;
 +veniva coltivato il <i><font color="#3333FF">trimenaios</font></i>, <i><font color="#999999">grano
 +a ciclo trimestrale</font></i>, seminato a marzo, che veniva chiamato in
 +dialetto <i><font color="#3333FF">timminia</font></i>, <i><font color="#3333FF">trimminia</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">tumminia</font></i>, una delle principali località
 +di coltivazione di questo grano erano i campi Leontinoi, una delle prime
 +colonie greche della Sicilia, cioè la siracusana Lentini.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">su suggerimento di Emanuele Tumminia</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUMMOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di confine tra potentino e foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Originario del potentino, dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3366FF">tummolo</font></i> (tomolo), che indica un'antica
 +unità di misura agraria adoperata in molte aree del meridione. Molto
 +probabilmente si tratta della cognominizzazione di un soprannome attribuito
 +a una o più famiglie alle quali fu assegnato un tomolo di terreno
 +da coltivare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUNDIS
 +<br>TUNDISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tundis è specifico di Cetraro nel cosentino, Tundisi, quasi unico,
 +è anch'esso del cosentino, potrebbero derivare dal termine latino
 +<i><font color="#3333FF">tundus</font></i> (<i><font color="#666666">rotondo</font></i>),
 +ad indicare forse nel capostipite una certa obesità, ma è
 +pure possibile possa trattarsi di alterazioni di una forma aferetica di
 +nomi come il latino <i><font color="#3366FF">Metunus</font></i>, il turco <i><font color="#3366FF">Eflatun</font></i>,
 +lo spagnolo <i><font color="#3366FF">Fortun</font></i><font color="#000000">,
 +o </font><i><font color="#3366FF">Urtun</font></i><font color="#000000">,
 +o da alterazioni dei nomi turchi </font><i><font color="#3366FF">Tunay</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Tunç</font></i><font color="#000000">.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome calabrese che, come denuncia chiaramente la desinenza <i><font color="#3333FF">-isi,</font></i>
 +significa "<i><font color="#666666">gente della famiglia Tundo</font></i>".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUNESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tunesi è tipicamente lombardo del milanese, di Arluno, Santo Stefano
 +Ticino, Vittuone, Corbetta, Milano, Ossona, Canegrate, Magenta, Parabiago,
 +Cornaredo, Busto Garolfo, Settimo Milanese e Boffalora Sopra Ticino, ed
 +uno a Domaso nel comasco, questo cognome dovrebbe riferirsi ad una forma
 +etnica riferita a capostipiti che probabilmente provenissero dall città
 +svizzera di Thun.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUNIZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico dell'udinese, deriva da
 +una forma dialettale dell'aferesi del nome Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuon, molto molto raro, è specifico della provincia di Treviso,
 +di Breda di Piave e San Biagio di Callalta in particolare, potrebbe derivare
 +da un antico soprannome dialettale basato sul termine <i><font color="#3366FF">tuon</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">tuun</font></i> termine onomatopeico riferito
 +al rumore di uno sparo d'archibugio, forse legato ad esperienze militari
 +del capostipite o al suo mestiere di cacciatore, improbabile l'ipotesi
 +che possa trattarsi di una forma dialettale aferetica tronca del nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUOTI
 +<br>TUOTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuoti è praticamente inesistente in Italia, Tuoto sembra specifico
 +della zona di Fagnano Castello e&nbsp;&nbsp; Verbicaro nel cosentino, potrebbero
 +derivare dal nome medioevale Tuoto di cui abbiamo un esempio in questo
 +scritto del 901 tratto dal <i><font color="#3366FF">C O D E X CHRONOLOGICO
 +DIPLOMATICUS EPISCOPATUS RATISBONENSIS</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Hujus
 +traditionis testes per aures tracti: Sarhilo comes, Theomar, Tagini, Anno,
 +Uualtheri, Timo, Papo, Rodperht, Engilmar, Egilolf, </font><font color="#FF0000">Tuoto</font><font color="#CC33CC">,
 +Orendil, Isanrih, Wirunt, Leoparto, Huichram, Ugo, Udalrih, Heinpreht,
 +Gotedieo, Reginpreht,...</font>", ma molto più probabilmente dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati da contrazioni del nome Salvatore.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Tuoto, molto raro, è un cognome tipico del cosentino, mentre
 +Tuoti, ormai scomparso in Italia, sopravvive ancora all'estero (negli USA
 +è presente, a bassissima frequenza, in California, Arizona, Florida,
 +New York, Connecticut, Rhode Island e New Hampshire). Per quanto riguarda
 +il loro significato, a mio parere sia Tuoti che Tuoto potrebbero essere
 +varianti dialettali del nome Toto, a sua volta derivato da nomi quali Salvatore,
 +Benedetto, etc.: il dittongo 'uo' al posto di 'o', infatti, è tipico
 +dei dialetti campani e, vista la relativa vicinanza del cosentino alla
 +Campania, mi sembra abastanza probabile l'adattamento del nome Toto in
 +Tuoto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUOZZI
 +<br>TUOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuozzi è assolutamente rarissimo, Tuozzo, molto molto raro, è
 +tipico del basso salernitano della zona di Buccino e Sala Consilina, potrebbero derivare da soprannomi originati da contrazioni di nomi come
 +Benedetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUPPONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tupponi è tipico del nuorese, di Nuoro e di Oliena, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">tupponi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tappo</font></i>), che potrebbe essere legato
 +sia alla lavorazione del sughero per la produzione di turaccioli , sia
 +a caratteristiche fisiche del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUPPUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Barletta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Tipico di Barletta (BA) ma presente anche nel centro nord del paese,
 +questo cognome deriva dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">tupputo</font></i>,
 +col significato di capellone, persona dai folti capelli: l'origine del
 +termine va ricercata nella voce dialettale <i><font color="#3366FF">tuppe</font></i>
 +(dall'antico francese <i><font color="#3366FF">toup</font></i>), che indica
 +sia il ciuffo di capelli che le donne annodano dietro il capo sia un generico
 +ciuffo, anche maschile. Si tratta, dunque, della cognominizzazione di un
 +soprannome attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere oltre al ceppo principale nel bolognese, ferrarese e
 +ravennate, anche un ceppo nel riminese e nel vicentino, potrebbe derivare
 +da un toponimo scomparso o da una modificazione dell'aferesi del nome Salvatore.
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1300 a Siena con il cronista
 +Agnolo di Tura e nel 1400 con l'insigne medico Bartolo di Tura, nel 1400
 +a Ferrara con il pittore Cosme Tura (1430-1495) e nel 1500 a Solofra (AV)
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">...magnifici Joseph accolito Petrone,
 +</font><font color="#FF0000">Dominico di Tura</font><font color="#CC33CC">,
 +et Basilio Giliberti...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Tura dovrebbe derivare per aferesi da <i><font color="#3366FF">Bonaventura</font></i>,
 +nome molto in voga durante il Medio Evo, con un processo già documentato
 +per un altro pittore del Trecento, il senese&nbsp; Segna di Bonaventura
 +detto anche Segna di Tura (notizie 1298-1331) (cfr. Enciclopedia dell'Arte - compact, Ed. De Agostini).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURATELLO
 +<br>TURATI
 +<br>TURATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turatello, molto raro, è padovano, Turati è tipico del comasco
 +e dovrebbe derivare dal toponimo Turate (CO), Turato dovrebbe essere originario
 +delle province di Padova e Vicenza, una possibile origine comune di questi
 +cognomi, potrebbe essere dal vocabolo tardo latino turritus (munito di
 +torri), ed essere quindi accomunati da un'indicazione di località,
 +cioè originari di un posto con delle torri. <font color="#3333FF">(vedi
 +anche Tura)</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazionie fornite da Alessandro
 +Turato</font></font>
 +<br>l'origine del cognome Turato potrebbe derivare dall'aferesi del vocabolo ventura
 +o venturato, attribuito a soldati di ventura; un'indagine eseguita nei
 +documenti dell'archivio di Stato di Padova riporta la presenza di questo
 +cognome almeno dal 1418, nell'Estimo di quell'anno vengono citati il signor Giacomo Turato e Pasquale Turato di Pernumia, nel 1443  in un documento viene riportato
 +che il signor Bartolomeus Turatus pagava regolarmente le tasse dovute alle
 +autorità. Molto diffuso, inoltre, il cognome nella zona di Arquà
 +Petrarca (PD) con documenti ritrovati fin dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe essere dell'alto
 +milanese e comasco, forse originato dal cognome germanico Turba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURBIGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turbiglio, assolutamente rarissimo è piemontese del cuneese e dell'imperiese,
 +dovrebbe derivare dal nome della località di Turbiglio una frazione
 +del comune di Roccabruna nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURCATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turcato è molto diffuso in tutto il Veneto, si dovrebbe trattare
 +di una forma patronimica dialettale in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +che starebbe quindi ad indicare le famiglie dei figli di un <i><font color="#3366FF">Turco</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Turchi</font>), nome acquisito forse dal padre
 +del capostipite proprio combattendo per la Serenissima contro i Turchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURCHET
 +<br>TURCHETTA
 +<br>TURCHETTI
 +<br>TURCHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turchet è tipicamente friulano, del pordenonese in particolare,
 +di Porcia, Pordenone, Cordenons, Fontanafredda, Brugnera, Azzano Decimo
 +e Maniago, Turchetta è tipico laziale, di Roma e di Pontecorvo (FR),
 +Turchetti ha un ceppo nell'udinese, ed uno nella fascia che dalla Romagna
 +va alle Marche, all'Umbria ed al Lazio, Turchetto è tipico veneto
 +dell'area che comprende padovano, trevigiano e provincia di Venezia, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Turchettus</font></i>,
 +una derivazione dell'etnico <i><font color="#3333FF">turcus</font></i>,
 +ricordiamo che in epoca medioevale non era difficile trovare una simile
 +etnia tra gli equipaggi o i comandanti della flotta mercantile e militare
 +della Serenissima, ma è pure possibile che in alcuni casi derivino
 +da nomi di località come Ara della Turchetta nel reatino, traccia
 +di queste cognominizzazioni la troviamo a Padova nel 1400 con Antonius
 +Turchettus docente di diritto civile e canonico alla locale Università.
 +<br><font color="#3333FF">integrazioni fornite da Pietro Turchetti</font>
 +<br>la famiglia Turchetti risale al 1200 con Jacobus detto "il turco" comandante
 +di navi della Serenissima, è ascritta nel patriziato di Padova,
 +ebbe titoli di conte e principe di Adorgnano, la famiglia intorno al 1500
 +si divide nei rami:Piemonte,Toscana,Emilia,Marche.
 +<br><font color="#660000">Blasonatura :Crollalanza</font><font color="#3366FF">Dizionario
 +Storico-Blasonico delleFamiglie nobili e notabiliItaliane</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Banti</font></font>
 +<br>Turchetti è una famiglia veneta le cui origini risalgono al
 +1200 con <i><font color="#3366FF">il turco</font></i> capitano di nave
 +della Serenissima, intorno al 1300 risultano iscritti alla Mastra Nobile
 +di Padova come conti palatini e conti di Adorgnano; la famiglia di antica
 +nobiltà generosa
 +<br>diede tra gli altri Franciscus (1371) ambasciatore, Antonius famoso
 +jureconsulto, Bernardino (1505) capitano di S.S.Paolo II Barbo.&nbsp; La
 +famiglia intorno al 1500 si divise in vari rami dei quali il solo fiorente
 +risulta essere quello marchigiano nobile di Numana che diede Aldo Mario
 +(1909) emerito professore di Clinica Medica presso le università
 +di Palermo e Roma Cavaliere di Gran Croce della Repubblica e medaglia d'oro
 +alla sanità ed alla cultura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURCHI
 +<br>TURCI
 +<br>TURCO
 +<br>TURCONE
 +<br>TURCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00turchi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="55"><img src="/immagini/stem00turco.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="68"><font size="-1">Turchi è diffuso in Emilia, Toscana, Marche, con un ceppo non secondario
 +nel chietino ed in provincia di Roma, Turci è specifico dell'Emilia
 +e Romagna con nuclei nel modenese e nel forlivese, Turco è specifico
 +del sud Italia, Turcone è assolutamente rarissimo, Turconi è
 +tipico delle province di Varese, Como e Milano, derivano dal nome <i><font color="#3366FF">Turcus</font></i>
 +derivato dall'etnico turco, di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> sotto l'anno 1176 dove in
 +un atto leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Turcus</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicor de Lomatio, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico
 +exemplavi ...</font>"ma stanno anche a significare un'origine non cristiana,
 +mussulmana o saracena, può anche essere originato da caratteristiche
 +comportamentali del capostipite, traccia di questa cognominizzazione la troviamo
 +a Frattamaggiore (NA) in uno scritto del 1708 si legge: "<font color="#CC33CC">...Ad
 +</font><font color="#FF0000">Orazio
 +Turco</font><font color="#CC33CC"> d. venti e per esso al Conte Nicola
 +Malinconico e sono a compimento di d. duecento per lo quadro fatto all'Intiempiatura
 +della Venerabile Chiesa dello Spirito Santo della terra di S. Antimo...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazionie fornite da Ezio Simini</font></font>
 +<br>La famiglia Turco è una nobilissima famiglia comitale di Verona,
 +assurta a grande importanza già dal 1400. Lo stemma è anche
 +<br>riprodotto fra gli stemmi araldici nei loggiati dell'università
 +padovana del Bo, infatti un Turco vi studiò e vi si laureò</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURCINO
 +<br>TURCINOVICH</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turcino è assolutamente rarissimo, e probabilmente deriva da Turcinovich
 +che lo è un pò meno, sono originari dell'Istria, derivano
 +dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">turcinus </font></i>(originario
 +della Turchia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURDI
 +<br>TURDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turdi, praticamente unico, dovrebbe essere il risultato di un'errata trascrizione
 +di Turdo, che , abbastanza raro, ha un ceppo lucano a Picerno e Potenza
 +nel potentino, ed uno siculo, nel palermitano a Cefalù, Palermo,
 +Monreale, San Giuseppe Jato e Partinico, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Turdus</font></i> (<i><font color="#999999">tordo</font></i>),
 +in epoca tardo latina, e successivamente in maggior misura, fiorì
 +l'uso di attribuire ai propri figli nomi di uccelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUREL
 +<br>TURELLA
 +<br>TURELLI
 +<br>TURELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turel, quasi unico, è del goriziano e triestino, Turella ha un ceppo
 +nel basso trentino a Mori con diramazioni anche nel veronese, ed uno laziale
 +a Roma ed a paliano nel frusinate, Turelli ha un ceppo nel basso bresciano
 +ed uno tra pisano e livornese, Turello ha un ceppo nell'udinese ed uno
 +tra torinese ed astigiano, potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Turellus</font></i>
 +un ipocoristico dell'aferesi del nome Ventura o del nome Salvatore, di
 +cui troviamo molte tracce in atti pisani dell'inizio del 1300, ma è
 +pure possibile che si tratti dell'aferesi di cognomi come Venturelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turi è molto diffuso in tutta la Puglia, con un ceppo anche nel
 +napoletano, salernitano e potentino, potrebbe derivare in qualche caso
 +dal toponimo Turi nel barese, ma, molto più probabilmente deriva
 +da una variazione aferetica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Salvatore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURIBI
 +<br>TURIBIO
 +<br>TURRIBI
 +<br>TURRIBIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turibi e Turribi sono ormai quasi scomparsi, Turibio, assolutamete rarissimo
 +sembrerebbe siciliano, così come Turribio che è però
 +anch'esso quasi scomparso, dovrebbero derivare dal nome medioevale di origine
 +spagnola <i><font color="#3333FF">Turibius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +TORIBIO</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Turibio è cognome palermitano dal catalano e spagnolo <i><font color="#3333FF">Toribio</font></i>
 +che deriva dal greco '<i><font color="#3333FF">thoribios</font></i>' =
 +<i><font color="#666666">rumoroso</font></i>. Caracausi II 1666.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro probabilmente di origini campane, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali dell'aferesi del nome Salvatore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Osservando la distribuzione geografica del cognome in Italia, risulterebbero
 +individuabili due ceppi principali: il primo nel Meridione, soprattutto
 +nella città di Napoli, il secondo in Lombardia, con maggiore concentrazione
 +a Milano. Si potrebbe ipotizzare che il ceppo originario sia quello meridionale,
 +data la tipica inflessione dialettale Turiello può riflettere nella
 +sua forma base l'ipocoristico aferetico Tore o Turi (Tore in napoletano,
 +Turi in siciliano e calabrese) del nome Salvatore. Salvatore, nome (e anche
 +cognome) frequente nel Sud, continua il nome latino di devozione cristiana
 +"Salvator, Salvatoris", da "Salvator", traduzione del greco Sòtè'r,
 +salvator, epiteto (e anche traduzione del nome ebraico Gesù) di
 +Cristo, appunto, "il salvatore".
 +<br>Si possono tuttavia vagliare altre ipotesi sull'origine etimologica
 +del cognome Turiello: esso può derivare dagli ipocoristici Toro
 +e Torello dei nomi Ristoro (Ristorello) o anche Vittorio o Vittore (Vittoriello
 +e Vittorello).&nbsp; Un'altra valida ipotesi potrebbe collegare il cognome
 +Turiello all'ipocoristico aferetico del nome Bonaventura o Ventura (da
 +cui Bonaventuriello o Venturiello). E' infatti Ventura un cognome assolutamente
 +panitaliano.&nbsp; L'ipotesi più plausibile sembra fino a questo
 +punto essere quella che fa derivare Turiello dall'ipocoristico Turi di
 +Salvatore: il cognome Turi è diffuso in tutto il territorio nazionale,
 +ma la sua concentrazione più assoluta è in Puglia, nei territori
 +del Salento.&nbsp; E' forse in Italia Meridionale che andrebbe ricercata
 +l'origine del cognome Turiello, come variante del più diffuso Turi
 +(in Puglia anche come derivato del toponimo Turi -BA-).&nbsp; Dal punto
 +di vista araldico, non è stato individuato alcun ceppo aristocratico
 +dei Turiello e, di conseguenza, non è stato individuato alcuno stemma
 +nobiliare con relativo blasone. Ciò non esclude però la possibilità
 +che possa esistere uno stemma Turiello: un ramo potrebbe avere infatti
 +creato la propria effige familiare, come spesso accadeva presso le famiglie
 +borghesi nel '700 e nell'800 (se così fosse, allora lo scudo sarebbe
 +rigorosamente senza corona).&nbsp; Ancora da non sottovalutare è
 +il possibile legame col nome medievale (poi anche cognome) Santoro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURIGLIATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turigliatto, molto raro, è tipico del canavese in Piemonte, di Pratiglione
 +e Forno Canavese, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">-atto</font></i>,
 +dove il suffisso sta per <i><font color="#3366FF">figlio di</font></i>,
 +riferito ad un capostipite il cui padre si chiamasse forse <i><font color="#3366FF">Ventura</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Bonaventura</font></i>, che per aferesi sono
 +diventati <i><font color="#3366FF">Tura</font></i>, il cui ipocoristico
 +<i><font color="#3366FF">Turello</font></i> ha dato luogo all'identificativo
 +Turigliatto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURIN
 +<br>TURINA
 +<br>TURINI
 +<br>TURINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turin è rarissimo, potrebbe avere un ceppo nel torinese ed uno secondario
 +nel padovano, Turina, abbastanza raro, ha un ceppo nel torinese, uno nel
 +bresciano ed uno a Gorizia, Turini è tipicamente toscano, Turino
 +ha un nucleo nel napoletano ed uno probabilmente non secondario nel torinese,
 +potrebbero derivare dal toponimo dialettale <i><font color="#3366FF">Turin</font></i>
 +(Torino), ma più probabilmente da modificazioni dell'aferesi del
 +nome medioevale <u><font color="#3366FF">Bonaventura</font></u>, in alcuni
 +casi è pure possibile una derivazione da nomi di località
 +come ad esempio poggio di Turina (TO), ipotesi che non si deve tralasciare
 +è anche quella di una derivazione dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Thurinus</font></i>,
 +ricordiamo che anche il grande Augusto imperatore lo portò, citiamo
 +Svetonio nel <i><font color="#3366FF">De Vita Cesarum</font></i> liber
 +secundus, dedicato ad Augusto: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Thurinum</font><font color="#CC33CC">
 +cognominatum satis certa probatione tradiderim, nactus puerilem imagunculam
 +eius aeream veterem, ferreis et paene iam exolescentibus litteris hoc nomine
 +inscriptam, quae dono a me principi data inter cubiculi Lares colitur.
 +...</font>" . Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel
 +1600 a Ciriè (TO) con il Nobile Turina Capitano delle Armate Ducali.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>l'ipotesi di derivazione dal toponimo Torino difficilmente regge a
 +possibili critiche. Invece il nome Turin è probabilmente una variante
 +di Venturin, un cognome veneto che si è diffuso a Torino (v. E.De
 +Felice) a partire dall\'inizio del 1900. Attenzione però che Turin
 +è anche un cognome francese piuttosto diffuso oltralpe: non è
 +escluso che qualche famiglia transalpina possa essersi stabilita in Italia...anche
 +in tempi lontani. Turin in Francia può essere derivato da nomi come
 +Mathurin (vedi sito www.jtosti.com/noms), nome poco conosciuto in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere originato da un soprannome derivato dal vocabolo dialettale ligure
 +turle (ravioli di patate).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURLETTI
 +<br>TURLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turletti e Turletto, molto raro, sono tipici della zona tra il basso torinese
 +e l'alto cuneese, potrebbero derivare da nomi di località come monte
 +Turlo nel torinese o Colle del Turlo tra vercellese e verbanese, troviamo
 +i Turletti tra i notabili di Savigliano (CN) fin dal XVIII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURLON
 +<br>TURLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turlon ha un ceppo nel padovano, in particolare a Montegrotto Terme e presenze
 +nell'udinese, Turloni, molto molto raro, è speciifco dell'udinese,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine veneto <i><font color="#3333FF">turlon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">la parte più alta di un campanile</font></i>,
 +la torretta campanaria), forse ad indicare nei capostipiti delle persone
 +molto alte o anche, in qualche caso, dei campanari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turo, assolutamente rarissimo, è specifico del napoletano, in particolare
 +di Arzano e Napoli, dovrebbe derivare da una variazione aferetica dialettale
 +del nome <i><font color="#3333FF">Salvatore</font></i>, ridotto prima a
 +<i><font color="#3333FF">Salvaturo</font></i>, quindi per aferesi a <i><font color="#3333FF">Turo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURONE
 +<br>TURONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turone raro è siciliano, Turoni, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +originario dell'isola d'Elba, con un probabile ceppo secondario nel forlivese,
 +dovrebbero derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Turone</font></i> (un etnico dai Galli Turoni) in uso
 +ad esempio presso i Franchi nel 600, ricordiamo il beato Turone: "<font color="#CC33CC">...ipsoque
 +rogante expensasque prebente universas, tumulum beati </font><font color="#FF0000">Martini
 +Turonis</font><font color="#CC33CC"> ex auro et lapidibus preciosis composuisse..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Turone è cognome siciliano accrescitivo di <i><font color="#3333FF">Tura</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Turi</font></i>, oppure dal francese <i><font color="#3333FF">Touron</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Turon</font></i>, dal toponimo '<i><font color="#666666">collina</font></i>'.
 +Caracausi II 1667.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUROTTI
 +<br>TURRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turotti è molto molto raro,
 +dovrebbe essere originario del bresciano, Turra potrebbe avere un nucleo
 +ferrarese ed uno nel bresciano, potrebbero derivare dal nome medioevale
 +italiano Tura o Turi, nome di cui si hanno tracce ad esempio, nelle Cronache
 +della Peste a Siena (1347 - 1350) vi troviamo infatti un Agnolo di Tura
 +che così testimonia: "<font color="#993366">... io </font><font color="#FF0000">Agnolo
 +di Tura</font><font color="#993366">, detto il Grasso, sotterrai 5 miei
 +figliuoli co' le mie mani; e quelli che rimasero merano come disperati
 +e quasi fuore di sentimento; e abandonarse molte muraglie e altre cose,
 +e di tutte le cave dell'ariento e oro e rame, che erano in quel di Siena
 +, s'abandonarono come si vede; imperochè nel contado morì
 +molta più gente, che tere e ville s'abandonarono che non vi rimase
 +persona.</font>", in un atto di compravendita del 1433: "<font color="#993366">...
 +a </font><font color="#FF0000">Nani di Tura</font><font color="#993366">
 +del popolo di Santo Martino Lobacho sono per una soma di charboni chonperò
 +Jachopo&nbsp; fabro...</font>".&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURRER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, quasi scomparso, dovrebbe essere trentino, dovrebbe
 +derivare dall'aferesi del nome medioevale Bonaventura, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Pergine Valsugana (TN) fin dal 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Magda Lúcia
 +Turrer Rodrigues</font></font>
 +<br>Cognome originario di Pergine Valsugana (TN) e Sant'Orsola Terme (TN)
 +e di Valle dei Mocheni dove si hanno tracce fin dall'anno 1325, i Turrer
 +furono tra i più antichi abitanti del Trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURRI
 +<br>TURRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turri è diffuso in tutto il nord con un ceppo tra Lazio ed aquilano,
 +Turro assolutamente rarissimo sembra avere un ceppo nel bellunese ed uno
 +nel reggino, in alcuni casi potrebbero derivare da toponimi come Turro
 +di Monvalle(VA), Turro di Milano, Turro di Berceto (PR), Turri (PZ) e simili,
 +come ad esempio, nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale anno
 +1148 si legge: "<font color="#CC33CC">...Prima petia de campo et prato
 +iacet ad locum ubi dicitur in Bixi, coheret ei a mane </font><font color="#FF0000">Guilielmi
 +de Turri</font><font color="#CC33CC">, a meridie flumen, a sero Pagani...</font>",
 +in altri casi potrebbe derivare dall'aferesi di nomi come Arcturus o Maturus,
 +il ceppo cosentino potrebbe derivare da un toponimo citato in un atto del
 +1081: "<font color="#CC33CC">...Calvum cum </font><font color="#FF0000">Turri
 +Francolisi </font><font color="#CC33CC">..:</font>", o dall'aferesi del
 +nome dialettale Salvaturi (Salvatore).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo fin dal 1200 a Monterosso (SP) con un certo Guglielmo de Turri,
 +milite dei capitani del popolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURRIBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turribi è unico, si dovrebbe trattare di un cognome di fantasia
 +attribuito nel 1917 a Bologna ad un orfanello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURRINA
 +<br>TURRINI
 +<br>TURRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turrina è specifico del veronese, Turrini è molto diffuso
 +nella zona che comprende il basso trentino, il bresciano, il veronese,
 +il mantovano, il reggiano, il modenese ed il bolognese, Turrino, assolutamente
 +rarissimo è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, deriva
 +molto probabilmente dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Turrinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel Maioris controversiarum liber di Lucio Aenneo
 +Seneca: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Turrinus</font><font color="#CC33CC">
 +contra nihil probare nisi tutum, non quia imbecillus erat sed quia circumspectus.
 +causas nemo diligentius proposuit...</font>", è anche possibile
 +una derivazione da soprannomi originati da caratteristiche della località
 +d'origine come la presenza di una piccola torre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURRIZIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00turriziani.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="99" height="140"><font size="-1">Turriziani è specifico di Frosinone, dovrebbe derivare dallo stato
 +di torregiani, cioè di abitanti o difensori di una torre avendone
 +la responsabilità di comando.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da Erminio Turriziani Colonna</font></font>
 +<br>Famiglia nobile di Frosinone stabilitasi nel XVI° secolo ad Alatri
 +poi tornata a Frosinone. Diede podestà, deputati, funzionari e patrioti
 +allo Stato Pontificio. Nello stemma campeggia in cielo la torre tra due
 +leoni e sormontata da tre stelle in fascia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tursini ha un ceppo a L'Aquila e Barisciano nell'aquilano, ed uno a Roma,
 +dovrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Tursinius</font></i>
 +di cui abbiamo esempi su varie lapidi relative a legionari romani dove
 +troviamo tra gli altri un Tursinius Adauctus ed un Tursinius Valentinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURTULA
 +<br>TURTULLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turtula sembrerebbe un cognome specifico di Comiso nel ragusano, Turtulli,
 +che appare unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Turtura
 +</font></i>(<font color="#CC33CC">vedi TORTORA</font>), modificato dal
 +fenomeno del rotacismo che in questo caso sostituisce la elle alla seconda
 +erre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURTUR
 +<br>TURTURO
 +<br>TURTURRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turtur sembrerebbe tipico di Molfetta e Bari nel barese, Turturo, sempre
 +del barese, è più tipico di Ruvo Di Puglia e Gravina In Puglia,
 +Turturro è invece specifico di Giovinazzo e di&nbsp;&nbsp; Canosa
 +Di Puglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata in forme arcaiche o dialettali
 +del nome medievale <i><font color="#3366FF">Tortora</font></i> (o, forse
 +più propriamente, della sua variante maschile <i><font color="#3366FF">Tortore</font></i>;
 +per una spiegazione più approfondita sull'origine del nome, vedi
 +il cognome Tortora): dal punto di vista etimologico, infatti, i termini
 +tortora e tortore derivano dal latino <i><font color="#3366FF">turtur</font></i>
 +(questo spiega la singolare variante in Turtur) e, detto questo, è
 +facile intuire l'equivalenza fra i nomi Turturo e Tortore (in italiano,
 +la desinenza <i><font color="#3366FF">-o</font></i> rende più spesso
 +il genere maschile di un sostantivo rispetto alla desinenza <i><font color="#3366FF">-e</font></i>);
 +passando invece alla variante Turturro, va detto che qui si assiste a un
 +fenomeno tipico dell'antica onomastica italiana, che consiste nel raddoppiamento
 +di alcune consonanti per motivi probabilmente fonetici (a titolo d'esempio,
 +basti pensare ai nomi Gaspare/Gasparre, Ettore/Ettorre, Davide/Davidde,
 +etc, che, proprio come Turturro, prevedono anche lo spostamento dell'accento
 +su un'altra sillaba). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TURUDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Turudda, assolutamente rarissimo, è tipico del nuorese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine sardo logodurese <i><font color="#3333FF">turudda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mestolo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>TURUDDA: <i><font color="#3333FF">turudda, trudda</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Trudda</font>), <i><font color="#3333FF">tirudda, trulla, turla,
 +tulla, turra </font></i>( in campidanese), è l'antico <i><font color="#666666">cucchiaione
 +di legno o mestolo </font></i>(anche per la forma), oggi generalmente di
 +metallo; da non confondere con "su cragàllu", che è un grosso
 +cucchiaio di legno a forma proprio di cucchiaio. Turudda, trudda, tirudda,
 +turra etc. derivano dal latino trulla. Attualmente il cognome Turudda è
 +presente in 5 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Nuoro 9, Oliena 3,
 +Assemini 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUSCOLANO
 +<br>TUSCULANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuscolano, assolutamente rarissimo, parrebbe del romano, così come
 +il quasi unico Tusculano, dovrebbero derivare dal toponimo Tusculum, l'odierna
 +Frascati, è anche possibile che possano derivare da nomi di località,
 +indicate come proprietà di un <i><font color="#3366FF">Tusculus</font></i>,
 +nome gentilizio plebeo di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">De
 +Bello Alessandrino</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Concurritur ad
 +Cassium defendendum: semper enim Berones compluresque evocatos cum telis
 +secum habere consueverat: a quibus ceteri intercluduntur, qui ad caedem
 +faciendam subsequebantur: quo in numero fuit Calpurnius Salvianus et </font><font color="#FF0000">Manilius
 +Tusculus</font><font color="#CC33CC">. Minutius inter saxa, quae jacebant
 +in itinere, fugiens opprimitur ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuso è siciliano, specifico di Cerda nel palermitano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">tùsu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tosato, rasato</font></i>), probabilmente ad
 +intendere che il capostipite fosse solito rasarsi i capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse di origini pugliesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUTEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutel è tipicamente valdostano, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +di Nus, potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine medioevale
 +francese <i><font color="#3333FF">tuter</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#666666">bere, bevitore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo nella zona di Vinci ed Empoli (FI), uno a Roma ed uno a Gemona
 +Del Friuli (UD), dovrebbe derivare da una contrazione di Diotaiuti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUTTOBENE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuttobene, molto raro, è presente in modo sporadico in tutt'Italia,
 +ma con un ceppo significatico a Catania e nell'ennese a Valguarnera Caropepe,
 +Assoro ed Aidone, dovrebbe derivare da una recente italianizzazione del
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Omnibonus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ognibene</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Più tipicamente siciliano, con ceppi maggiori fra il catanese,
 +l'ennese e il palermitano, ma presente anche fra il nord e il centro nord
 +del paese, questo cognome deriva dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Tuttobene</font></i>,
 +che, al pari di altri nomi quali Bonaventura, Bonavita, Ognibene, etc,
 +veniva attribuito al neonato come augurio di benessere e di serenità.
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUTTOILMONDO
 +<br>TUTTOLOMONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuttolomondo è specifico della Sicilia e dell'agrigentino in particolare,
 +di Raffadali, Agrigento, Porto Empedocle, Realmonte e Montallegro, Tuttoilmondo,
 +meno diffuso, è specifico di Palermo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Secondo un'ipotesi interessante, l'origine di questi cognomi andrebbe
 +ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Tuttoilmondo</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Tuttolomondo</font></i>, che, attraverso
 +la mediazione del francese <i><font color="#3366FF">Toulemonde</font></i>,
 +dovrebbe nascere da un adattamento del personale germanico <i><font color="#3366FF">Thurmond</font></i>
 +o, meno probabilmente, <i><font color="#3366FF">Tedmond</font></i>: nel
 +primo caso, il nome <i><font color="#3366FF">Thurmond</font></i> è
 +composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">Thor</font></i> (<i><font color="#999999">il
 +nome del Dio del Tuono e della Guerra</font></i> nella mitologia germanica)
 +e <i><font color="#3366FF">mund </font></i>(<i><font color="#999999">protezione</font></i>)
 +e può essere tradotto come <i><font color="#999999">protetto da
 +Thor</font></i>; nel secondo caso, invece, il nome <i><font color="#3366FF">Tedmond</font></i>
 +è composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">theod</font></i>
 +(<i><font color="#999999">popolo</font></i>) e <i><font color="#3366FF">mund
 +</font></i>(<i><font color="#999999">protezione</font></i>) e può
 +essere tradotto come il <i><font color="#999999">protettore del popolo</font></i>.
 +Ora, per capire meglio come sia nato il cognome Tuttoilmondo o Tuttolomondo,
 +bisogna innanzitutto considerare il cognome francese <i><font color="#3366FF">Toulemonde</font></i>
 +(portato in Sicilia probabilmente in seguito alla conquista normanna):
 +il nome francese Toulemonde, in effetti, richiama piuttosto fedelmente
 +l'originale Thurmond o Tedmond, ma va notato che la pronuncia del nome
 +è praticamente identica a quella dell'espressione tout le monde
 +(letteralmente tutto il mondo, anche se i francesi la usano nel senso di
 +tutti, tutti quanti); nel passaggio dal francese all'italiano, invece,
 +è chiaro che l'adattamento in Tuttoilmondo o Tuttolomondo si discosta
 +di parecchio dal germanico Thurmond o Tedmond, in quanto traduce letteralmente
 +il nome francese Toulemonde (tenendo conto esclusivamente della pronuncia
 +piuttosto che del significato originale, probabilmente ignorato o comunque
 +trascurato). Ad ogni modo, per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +si tratterebbe delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUTTOPETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuttopetto sembrerebbe originario di Cave nel romano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dall'atteggiamento o dal portamento del capostipite,
 +non si può escludere che possa anche trattarsi di un cognome attribuito
 +ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUVERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuveri, decisamente sardo, è molto diffuso a Cagliari, Quartu Sant'Elena,
 +Assemini, Villasor, Capoterra e Selargius nel cagliaritano, a Guspini,
 +Sardara, Collinas, Lunamatrona, Serramanna ed Arbus nel Medio Campidano,
 +a Marrubiu, Oristano, Terralba ed Uras nell'oristanese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine sardo campidanese <i><font color="#3366FF">tuvera</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cannella del mantice</font></i>), forse ad indicare
 +che la professione dei capostipiti fosse quella del lavorante presso un
 +fabbro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUZI
 +<br>TUZZA
 +<br>TUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuzi è tipico aquilano e della zona che comprende le province laziali
 +da Roma in giù, Tuzza, molto raro, è siciliano, Tuzzi, più
 +raro, è romano, con un ceppo anche nell'udinese e goriziano, dovrebbero
 +derivare dall'aferesi di diminutivi di nomi come Sante, Vito, Berto ecc,
 +ma è pure possibile che derivino dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Tutius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TUZIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUZIO
 +<br>TUZZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuzio e Tuzzio, molto più raro, sono specifici del potentino,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale  <i><font color="#3366FF">Tutius</font></i>
 + (Tuzio), di cui si ha un
 +esempio in questo scritto del 1444, dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine domini nostri Jesu Christi Amen. Anno a nativitate sua, Millesimo
 +Quadragesimo quarto Regnante Serenissimo et Illustrissimo domino nostro
 +domino Alfonso dei gratia Aragonum... ...Nos frate </font><font color="#FF0000">Tutius</font><font color="#CC33CC">
 +de ytro abas Monasterii sancte Marie de faifolis testis sum...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Tuzio è cognome lucano presente a Lagonegro, Montalbano, Sapri,
 +Senise e spesso altrove. Si tratta della sincope dei cognomi <i><font color="#3333FF">Tibuzio</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Tribuzio</font></i>. Fonte: G. Rohls, Dizionario
 +storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">TUZZEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tuzzeo è specifico di Mussomeli nel nisseno, potrebbe derivare da
 +un'alterazione grecanica del nome greco antico <i><font color="#3333FF">Tùdeus</font></i>
 +o del termine e nome greco antico&nbsp; <i><font color="#3333FF">tuxaios</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fortunato</font></i>), o, meno probabilmente,
 +da una forma contratta del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Tibuzio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +</table>
 +
 +
 +*<font color="#3333FF"><font size="-2">le fonti dei dati sono diverse e vanno
 +dai documenti raccolti dalla Società Storica Val Poschiavo, al Codice
 +Diplomatico del Ferretto, alla Nuova Chronica, documenti dell'Archivio
 +dell'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze,.ecc.</font></font>
 +
 +</html>
  
cognomi_italiani_t.txt · Last modified: 2022/07/01 08:07 (external edit)