User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_s

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_s [2020/02/18 01:50]
cognomi_italiani_s [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - S ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABA
 +<br>SAPA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sapa &egrave; assolutamente rarissimo, Saba &egrave; un tipico cognome
 +sardo, molto molto diffuso, pur essendo uno dei pi&ugrave; antichi, ma
 +&egrave; presente anche sul continente con ceppi autonomi, in alcuni casi
 +di origini ebraiche e dove il cognome deriverebbe dal termine ebraico <i><font color="#3366FF">sab&agrave;</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pane</font></i>), i ceppi sardi potrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal vocabolo sardo <font color="#3366FF">s&aacute;ba</font>
 +(<i><font color="#999999">mosto cotto, sapa</font></i> tipico componente
 +delle seadas, sorta di dolce), secondo alcuni deriverebbero invece dal
 +termine arabo <i><font color="#3366FF">saba</font></i> (<i><font color="#999999">sette</font></i>
 +, il numero), tutti possono poi derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Saba</font></i>
 +a sua volta derivato dall'ebraico <i><font color="#3366FF">sheba</font></i>
 +(<i><font color="#999999">converso</font></i>), ricordiamo San Saba che
 +sub&igrave; il martirio sotto Aureliano nel III&deg; secolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Saba e Sapa derivano dal latino <i><font color="#3366FF">sapa</font></i>. <i><font color="#3366FF">Su
 +pani de saba</font></i> &egrave; <i><font color="#999999">il pane di sapa</font></i>,
 +&egrave; <i><font color="#999999">un dolce tipico della Sardegna</font></i>.
 +Come cognome lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388,
 +nelle due uscite: Saba e Sapa. Saba Anthonio, jurato ville de Billuchara
 +(villaggio distrutto - Contrate Montis Acuti); Saba Elia, jurato ville
 +de Billuchara; Saba Joanne, jurato ville Sagama(Sagama, era un oppidum
 += citt&agrave; fortificata - Contrate Castri Serravallis). Sapa Francisco,
 +burgi de Osilo; Sapa Joannes, ville Sasseri. Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado,
 +*CSMB XI&deg;, XII&deg; sec., sono citati 6 Saba: Saba Barusone, figlio
 +di Pietro (206) e Saba Petru, in una partizione di servi; Saba Aketore(203),
 +in una donazione di terra; Saba Ianni(167), in una partizione di servi;
 +Saba Iusta (205), in una partizione di servi; Saba Petru, muraiolu (evidentemente
 +diverso dal precedente), in una vendita(comporu). Nel Condaghe di S. Nicola
 +di Trullas, *CSNT XI&deg;- XII&deg; sec.,&nbsp; sono citati 2 Sapa: Sapa
 +Dericcor (161), in una donazione; Sapa Petru (160), teste in una donazione(positinke
 +donnu Comita de Athen (sende malavidu in Bonorva, su latus de Victoria
 +Murta, et latus de sa filia Vera, et pede de s'atera filia Sirica. Testes:
 +Petru Sapa et Gosantine Runkina), pose (diede) donnu (signore, nobile)
 +Comita de Athen, essendo (gravemente) malato in Bonorva, la met&agrave;(
 +dei diritti di servizio o lavoro) di Victoria Murta, la met&agrave; della
 +figlia Vera e un quarto (pede, dei diritti di lavoro) dell'altra figlia
 +Sirica. Nella storia della Sardegna ricordiamo: Saba Agostino, storico
 +della Chiesa(Serdiana (CA)1888 - 1962), arcivescovo dell'archidiocesi di
 +Sassari (una tempo Torres), dal 1961 al 1962. Attualmente, il cognome Saba
 +&egrave; presente in 166 su 377 Comuni della Sardegna, a distribuzione
 +omogenea, In Italia &egrave; presente in 467 Comuni; nel territorio continentale
 +la maggiore frequenza si registra nel centro nord.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABADINI
 +<br>SABATANI
 +<br>SABATANO
 +<br>SABATINI
 +<br>SABATINO
 +<br>SABBADINI
 +<br>SABBATANI
 +<br>SABBATINI
 +<br>SABBATINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00sabatini.gif" NOSAVE BORDER=0 height=80 width=86 align=LEFT><font size=-1>Sabatani, quasi unico, &egrave; probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Sabbatani, che &egrave; specifico dell'area che comprende il bolognese,
 +il forlivese ed il ravennate, Sabatano, assolutamente rarissimo, ha un
 +piccolo ceppo a Napoli e nel napoletano e salernitano, Sabadini sembrerebbe
 +avere un nucleo nel ravennate ed uno nel comasco, Sabatini &egrave; specifico
 +dell'Italia centrale, Sabatino &egrave; diffuso in tutto il sud, Sabbadini
 +dovrebbe avere un ceppo nell'udinese, ed uno nella fascia che dalla provincia
 +diMilano, attraverso il bergamasco, il bresciano ed il mantovano, arriva
 +fino al modenese, Sabbatini &egrave; pi&ugrave; specificatamente marchigiano,
 +Sabbatino, molto raro &egrave; del napoletano. Tutti questi nomi dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sabatus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Sabbatus</font></i> e dal suo derivato <i><font color="#3333FF">Sabbatanus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">Sabbatinus</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Massimo
 +Sabatini</font></font>
 +<br>il cognome non deriva a mio avviso dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Sabatus</font><font color="#000000">,
 +ma dalla Gens Sabatina. </font></i>Nel IV&deg; secolo a.C. i Romani, sconfitti
 +gli estruschi Veientai si impossessarono dei loro territori, creando nuove
 +colonie e nuove trib&ugrave; (gens) rustiche. Tra queste c'era la <i><font color="#3366FF">Gens
 +Sabatina</font></i> dall'omonimo lago Sabatinus ora Bracciano, a nord di
 +Roma, e dalla citt&agrave; di Sabate, ora Anguillara Sabazia, prospiciente
 +il lago stesso. Anche il cognome Quirini ha la stessa origine.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Andrea
 +Malavolti</font></font>
 +<br>In Emilia questi cognomi sono sporadicamente diffusi anche tra gli
 +israeliti, derivando dal nome proprio <i><font color="#3366FF">Sabatino</font></i>
 +,
 +a sua volta derivato dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Shabetai</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Saturno</font></i> in ebraico), pianeta i cui
 +influssi sono studiati nella cabala. Si tratta di cognomi di origine sefardita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABADOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabadotto &egrave; caratteristico di Pederobba nel trevisano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome stante ad indicare che il capostipite fosse nato
 +nella giornata di sabato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABATELLI
 +<br>SABATELLO
 +<br>SABATTOLI
 +<br>SABATUCCI
 +<br>SABBATELLI
 +<br>SABBATUCCI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabatelli ha un ceppo importante tra barese e brindisino con un ceppo probabilmente
 +secondario a Firenze, Sabbatelli, estremamente raro, &egrave; quasi sicuramente
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Sabatello, molto raro,
 +&egrave; romano, Sabattoli, molto molto raro, &egrave; specifico del bresciano,
 +Sabatucci &egrave; specifico di Roma e del romano, con un ceppo anche tra
 +Piceno e teramano, Sabbatucci &egrave; tipico dell'area che comprende l'urbinate,
 +il maceratese e l'Umbria, dovrebbero tutti derivare da modificazioni di
 +vezzeggiativi del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sabatus</font></i>,
 +probabilmente attribuito a figli nati nel giorno di Sabato, di questo nome
 +abbiamo un esempio d'uso in un <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i>
 +dell'anno 1118 nel monastero di S. Pietro in Monte di Brescia che cos&igrave;
 +si conclude: "<font color="#CC33CC">... Ego </font><font color="#FF0000">Sabatus</font><font color="#CC33CC">
 +condam Hospinelli notarius auctenticum huius exempli vidi et legi et sicut
 +in illo continebatur ita et in isto scripsi nil addens vel minuens quod
 +sensum vel sentenciam mutet preter forte litteram vel syllabam et me quoque
 +subscripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABATO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del sud, ha un nucleo nel Salento ed uno nel napoletano, salernitano,
 +avellinese e potentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale, abbastanza
 +diffuso anticamente tra gli ebrei, <i><font color="#3333FF">Sabatus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Sabbatus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in Umbria in quest'atto redatto a Perugia nel 1377: "<font color="#CC33CC">...
 +Dictus </font><font color="#FF0000">Sabbatus</font><font color="#CC33CC">
 +juravit per Deum vivum et in licteris ebraicis, ipsis corporaliter tactis..
 +.. Cum Mathesias Sabbatutii prefatus contraxerit sotietatem cum dicto </font><font color="#FF0000">Sabbato</font><font color="#CC33CC">
 +in civitate Asisii ad mutuandum pecunias modo ebreorum, in qua sotietate
 +prefatus Sabbatus promisit contribuere pro duabus partibus de septem partibus
 +et dicta sotietas sit finita inter dictos contrahentes et remanserit honus
 +dicte sotietatis dicto Mathesie nec esset conveniens quod de pignoribus
 +acceptis per dictum </font><font color="#FF0000">Sabbatum</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +ma in alcuni casi potrebbe anche derivare dal nome del fiume silano anticamente
 +chiamato <i><font color="#3333FF">Sabatus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABBIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro, ha un ceppo nella
 +provincia di Bologna ed uno nel sudmilanese e lodigiano, potrebbe derivare
 +dal toponimo Sabbioni (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABELLA
 +<br>SABELLI
 +<br>SABELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabella presenta un ceppo originario nell'agrigentino, ma potrebbero esserci
 +due ceppi nel Molise e nel Salento, Sabelli ha un ceppo a Roma e nel romano
 +a San Cesareo, Palestrina, Rocca Priora, ed uno nell'area che comprende
 +il Molise ed il teatino, soprattutto ad Agnone nell'iserniese ed a Campobasso,
 +Sabello &egrave; praticamente unico, dovrebbero derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Sabellus</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3366FF">Sabella</font></i>
 +che starebbe ad indicare inizialmente un'origine sannita, ma &egrave; pure
 +possibile che si tratti direttamente di una forma etnica derivata dal nome
 +del popolo dei <i><font color="#3366FF">sabelli</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SABELLICO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABELLICO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabellico &egrave; un cognome tipicamente laziale, del frusinate ed in
 +particolare di Alatri, dovrebbe trattarsi di un etnico del&nbsp; Sannio
 +ed indicare che il capostipite apparteneva al popolo dei <i><font color="#3366FF">sabelli</font></i>,
 +antica forma per indicare una trib&ugrave; dei <i><font color="#3366FF">sanniti</font></i>
 +(popolazione italica del centrosud), cos&igrave; li descrive Catone: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Sabelli</font><font color="#CC33CC">
 +sunt prole Sabinorum, ut nomen est argumento, a Latinis Samnites, a Graecis
 +Saunite appellati...</font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Venezia nel 1400 con lo scrittore Marcus Antonius Coccius Sabellicus
 +(1436-1506).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABENE
 +<br>SABENI
 +<br>SAGLIMBENE
 +<br>SAGLIMBENI
 +<br>SAIBENE
 +<br>SAIBENI
 +<br>SAIMBENE
 +<br>SALIMBENE
 +<br>SALIMBENI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabene, tipicamente laziale, &egrave; specifico di Roma e, nel frusinate,
 +di Anagni ed Acuto, con presenze anche a Cisterna di Latina nel latinense,
 +Sabeni, pi&ugrave; raro, &egrave; tipico di Roma, Saglimbene &egrave; molto
 +diffuso in Sicilia, nel palermitano a Misilmeri e Palermo e soprattutto
 +a Catania e nel catanese, a Misterbianco, ed a Limina e Santa Teresa di
 +Riva nel messinese, Saglimbeni &egrave; tipico di Messina e Limina nel
 +messinese, e di Lercara Friddi nel palermitano, Saibene &egrave; lombardo
 +dell'area che comprende il varesotto, il comasco ed il&nbsp; milanese,
 +magte diffuso a Milano, Cislago, Uboldo e Fagnano Olona nel varesotto,
 +e nel comasco a Fenegr&ograve;,Cirimido, Como, Limido Comasco, Appiano
 +Gentile e Mozzate, Saibeni, assolutamente molto raro, &egrave; della stessa
 +zona lombarda del precedente, Saimbene &egrave; tipico di Caltagirone nel
 +basso catanese, Salimbene ha un piccolo ceppo piemontese ad Asti e nell'alessandrino,
 +ed un ceppo significativo a Buccino nel salernitano, Salimbeni &egrave;
 +diffuso qua e l&agrave; in Italia, ha ceppi nell'area romagnola, nel fiorentino
 +e pratese, nel viterbese e romano e nel cosentino, dovrebbero tutti derivare
 +da nomi augurali medioevali, pi&ugrave; o meno alterati dal dialetto, derivati
 +da <i><font color="#3333FF">Salimbene</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">sali il percorso della tua
 +vita nel bene</font></i>, un augurio cio&egrave; di buona crescita e buon
 +percorso di vita, ricordiamo con questo nome il parmense Fra Salimbene
 +de Adam autore trecentesco di una famosa Chronica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabetta &egrave; tipico dell'area che comprende Lazio, Molise, Campania
 +e Puglia, si dovrebbe trattare di una forma matronimica aferetica del nome
 +Elisabetta, che dovrebbe quindi essere il nome della capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABI
 +<br>SABIA
 +<br>SABIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabi e Sabio, estremamente rari, dovrebbero essere diverse trascrizioni
 +del cognome Sabia, che &egrave; specifico dell'area che comprende il salernitano
 +ed il potentino, con massima concentrazione nel salernitano a Capaccio,
 +Altavilla Silentina, Sala Consilina, Salerno ed Ascea, &egrave; nel potentino
 +per&ograve; che raggiunge la massima concentrazione, in particolare a Potenza,
 +ed Avigliano, con buone presenze anche a Ruoti, Pietragalla e Filiano,
 +e che dovrebbe derivare dal nome dell'antica <i><font color="#3333FF">Gens Sabia</font></i>
 +che era concentrata in epoca romana proprio in Campania e Lucania, Gens che diede anche
 +il nome al paese di Saviano nel napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>S&agrave;bia, Sab&igrave;a &egrave; un cognome lucano presente a Pietragalla,
 +Potenza, Rionero in V&ugrave;lture e spesso altrove, anche calabrese, brindisino
 +e a Taranto: deriva da '<i><font color="#3333FF">savia</font></i>'. Rohlfs,
 +Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABIDUSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; tipico di Gemona del Friuli (UD), dovrebbe derivare
 +da un diminutivo dialettale del nome Sabatino</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABINI
 +<br>SABINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabini ha un nucleo nel basso parmense, a Roma e nel napoletano, Sabino
 +&egrave; diffuso nella fascia che comprende Campania, Puglia settentrionale
 +e Basilicata, con centro nel napoletano, casertano e nel barese, dovrebbero
 +derivare o dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">sabinus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">appartenente al popolo dei Sabini</font></i>)
 +o dal nome latino Sabinus, di questo nome si trovano tracce ad esempio
 +in una lapide tardo latina dove si legge: "<font color="#CC33CC">Terentia
 +Bonifatia canistraria /// T</font><font color="#000000">(itus)</font><font color="#CC33CC">
 +Flavius Natalis /// C</font><font color="#000000">(aius)</font><font color="#CC33CC">
 +Valerius </font><font color="#FF0000">Sabinus</font><font color="#CC33CC">
 +/// L</font><font color="#000000">(ucius)</font><font color="#CC33CC">
 +Avianius Felix /// C</font><font color="#000000">(aius)</font><font color="#CC33CC">
 +Flavius Domit</font><font color="#000000">[i]</font><font color="#CC33CC">us
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SABIU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sabiu, decisamente sardo, del sud dell'isola, ha un ceppo a Carbonia e
 +San Giovanni Suergiu nel carbonese, uno a Cagliari ed uno a Sardara nel
 +Medio Campidano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SABIU: <i><font color="#3366FF">s&agrave;biu</font></i>, significa
 +<i><font color="#999999">savio</font></i> o <i><font color="#999999">saggio</font></i>
 +e deriva, non dall'italiano o dallo spagnolo come alcuni linguisti lasciano
 +intendere, ma direttamente dal latino <i><font color="#3366FF">s&agrave;pius</font></i>;
 +a prova, in centro Sardegna il termine &egrave; rimasto tale, <i><font color="#3366FF">s&agrave;piu</font></i>.
 +Nella parlata campidanese, nella quale &egrave; pi&ugrave; frequente il
 +fenomeno del betacismo, <i><font color="#3366FF">sal&igrave;u</font></i>
 +diventa <i><font color="#3366FF">sab&igrave;u</font></i>, che per&ograve;
 +non ha dato origine al cognome <i><font color="#3366FF">S&agrave;biu</font></i>.
 +A prova abbiamo fatto una indagine in tutti i 32 Comuni sardi, ove &egrave;
 +presente il cognome e tutti gli interpellati hanno risposto con la pronuncia
 +S&agrave;biu. &Egrave; presente nei documenti antichi della lingua sarda:
 +tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388,&nbsp; figurano
 +due S&agrave;biu: Sabiu Guantino, majore ville Margini (* .distrutto. Partis
 +de Montibus); Sabiu Hogitto, ville Mahara(*Villamar - Contrate Marmille);
 +ed un Sapiu: Sapiu Petro, ville Gocille. (* Gocille.villaggio distrutto
 +- Curatorie de Anella). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *XI&deg;,
 +XIII&deg; secolo, sono presenti due S&agrave;biu: il primo &egrave; Mariane
 +(24), donnu (nobile), teste in una lite (kertidu) per una appropriazione
 +indebita di terre, da parte di Guantine Formiga, ai danni di Santa Maria:
 +Ego Nicolaus prior de Bonarcadu, recordationem facio de kertidu ki feci
 +cun Guantine Formiga.; il secondo &egrave; Orzocco (110) teste in una spartizione
 +di servi. Il cognome Sabiu &egrave; presente in 57 Comuni d'Italia, di
 +cui 32 in Sardegna: Carbonia 53, SanGiovanni Suergiu 41, Cagliari 35 Sardara
 +30, Perdaxius 14, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SACCA'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sacc&agrave; , non comune, &egrave; tipico della Sicilia orientale e del
 +reggino, deriva dal nome arabo Saqqah derivato dal termine che identifica
 +chi fa il mestiere di trasportatore d'acqua.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SACCARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; tipico della Sicilia occidentale, deriva dal termine
 +dialettale di derivazione araba saccaru (saqqah), che identifica chi fa
 +il mestiere di trasportatore d'acqua.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SACCARDI
 +<br>SACCARDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saccardi ha un ceppo principale nel fiorentino, un ceppo nel veronese ed
 +uno nel piacentino, Saccardo ha un nucleo principale nel vicentino ed un
 +piccolo ceppo, non secondario, nel napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal mestiere di scaricatore o <i><font color="#666666">saccardo</font></i>
 +(addetto alle salmerie negli eserciti medioevali), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nell'elenco scolari dell'Universit&agrave; di Perugia dell'anno
 +1583, dove &egrave; menzionato un certo Brunos Saccardus marchigiano, e
 +a Roccastrada (GR) sempre nel 1500 viene annoverato tra la nobilt&agrave;
 +del Paese un Ottaviano Saccardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SACCHETTI
 +<br>SACCHI
 +<br>SACCHINELLI
 +<br>SACCHINI
 +<br>SACCHINO
 +<br>SACCO
 +<br>SACCON
 +<br>SACCONE
 +<br>SACCONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00sacco.gif" NOSAVE BORDER=0 height=50 width=40 align=RIGHT><font size=-1>Sacchetti &egrave; presente al centro nord, Sacchi ha un nucleo importante
 +nell'areale che comprende le province di Alessandria, Pavia, Milano, Novara,
 +Varese e Lecco, un ceppo nel mantovano e modenese, ma ha presenze significative
 +in tutto il centro nord, Sacchinelli, molto molto raro, sembrerebbe avere
 +un piccolissimo ceppo nel vibonese, Sacchini ha vari ceppi, a Genova, nell'appennino
 +parmense e reggiano, nell'area che comprende la Toscana, la Romagna ed
 +il pesarese, un ceppo tra Piceno e teramano ed uno a Roma, Sacchino &egrave;
 +praticamente unico, Sacco &egrave; assolutamente panitaliano, Saccon &egrave;
 +decisamente veneto, di San Vendemiano, San Fior, Conegliano, Susegana,
 +Fontanelle, Codogn&egrave; e Mareno di Piave nel trevisano e di Mirano,
 +Venezia, Mira, Santa Maria di Sala e Spinea nel veneziano, Saccone ha un
 +ceppo nella Liguria di Ponente, a Roma, in Campania, nel foggiano e nella
 +Sicilia sudorientale, Sacconi, oltre al piccolo ceppo padovano, ne ha uno
 +nel fiorentino, aretino, senese e perugino ed uno nel viterbese e romano.
 +Tutti questi cognomi possono avere diverse origini, da variazioni accrescitive
 +o ipocoristiche dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Isacco</font></i><font color="#000000">,
 +di quest'uso abbiamo un esempio nel 1300 a Firenze con Saccone Tarlati,&nbsp;</font>
 +o da soprannomi legati al mestiere di produttore di sacchi, o di scaricatore.</font></td>
 +</tr> 
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SACCOMAN
 +<br>SACCOMANDI
 +<br>SACCOMANDO
 +<br>SACCOMANI
 +<br>SACCOMANO
 +<br>SACCOMANNI
 +<br>SACCOMANNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saccoman, tipicamente veneto, ha un ceppo nella zona di Villa Bartolomea
 +(VR) ed uno a Venezia, Saccomandi ha un ceppo lombardo nel bergamasco ed
 +uno romagnolo nel ravennate e nel forlivese, Saccomando ha un ceppo a Cautano
 +nel beneventano, uno nell'agrigentino a Palma di Montechiaro, Naro e Racalmuto
 +ed uno a Caltanissetta, Saccomani ha un ceppo nel veronese, Saccomano ha
 +un nucleo ad Udine e dintorni, Saccomanni, assolutamente raro, sembrerebbe
 +meridionale e deriverebbe da errori di trascrizione di Saccomanno che ha
 +un ceppo tra Benevento e Napoli ed uno nel cosentino a Grimaldi,&nbsp;
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal termine longobardo <i><font color="#3366FF">sackmann</font></i>,
 +uomo adibito al trasporto di sacchi, normalmente vettovaglie, aggregato
 +spesso agli eserciti, trasformatosi poi in saccheggiatore, di quest'uso
 +si ha un esempio ne <i><font color="#3366FF">Il Sacco di Roma</font></i>
 +del 1527 scritto dal Guicciardini (1483 - 1540): "<font color="#CC66CC">...Per
 +le strade non si vedeva altro, che dalli </font><font color="#FF0000">saccomanni</font><font color="#CC66CC">
 +e da vilissimi furfanti portare gran fasci di ricchissimi paramenti e ornamenti
 +ecclesiastici, e gran sacca piene di pi&ugrave; sorte vasi d'oro e d'argento,
 +dimostrativi pi&ugrave; delle superbe ricchezze e vane pompe della romana
 +corte...</font>". Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1600
 +a Grimaldi dove opera il notaio Giovan Battista Saccomanno come vediamo
 +in quest'atto: "<font color="#CC33CC">In Dei nomine Amen, anno nativitatis
 +eiusdem millesimo sexcentesimo septimo... ... Nos Lucas Antionius Parisius
 +de Grimaldo Regius ad contractus iudex, </font><font color="#FF0000">Ioanne
 +Baptista Saccomannus </font><font color="#CC33CC">loci eiasdem publicus
 +regia auctoritate Notarius et testes subscripti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SACERDOTE
 +<br>SACERDOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sacerdote ha un ceppo a Milano ed uno a Torino, Sacerdoti ha un ceppo a
 +Milano ed uno a Roma, sono entrambi molto rari, di origine ebraica, dovrebbero
 +derivare da una traduzione del termine ebraico <i><font color="#3366FF">kohanim</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sacerdoti</font></i>) da cui deriva il <i><font color="#3366FF">kohen</font></i>,
 +<i><font color="#666666">l'officiante</font></i> ed il cognome ebraico
 +Cohen.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SACRO
 +<br>SACRO CUORE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sacro &egrave; un cognome palermitano, ora presente solo nel napoletano,
 +Sacro Cuore &egrave; ormai quasi scomparso, si dovrebbe trattare di cognomi
 +attribuiti, a fanciulli abbandonati, da congregazioni religiose del Sacro
 +Cuore di Ges&ugrave;, dove probabilmente la madre aveva lasciato il bambino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SADA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sada &egrave; un cognome tipico del milanese, di Milano, Lainate e Rho
 +e del torinese, di Avigliana, Trana e Giaveno, cognome di chiara origine
 +spagnola, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano fin dalla
 +seconda met&agrave; del 1500 con Dionigi Ottaviano Sada, di padre spagnolo,
 +scrittore di numismatica ed epigrafia latina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saetta ha un ceppo campno a Napoli, Ottaviano, Casoria e Sant'Anastasia
 +nel napoletano, ed un ceppo siciliano a Palermo, a San Cataldo nel nisseno,
 +a Siracusa e Noto nel siracusano, a Graniti nel mesisnese ed a Canicatt&igrave;
 +nell'agrigentino, il ceppo siciliano &egrave; probabilmente dovuto all'italianizzazione
 +del pi&ugrave; comune <i><font color="#3333FF">Saitta</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SAITTA</font>), potrebbe derivare in genere da soprannomi o da nomi di
 +localit&agrave;.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saetti ha un ceppo nel bresciano, a Montichiari, Bedizzole e Carpenedolo,
 +ed uno nel modenese a Carpi, Modena e Novi di Modena, dovrebbe derivare
 +da un soprannome generato dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">saetto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">freccia, dardo</font></i>), ma &egrave; pure
 +possibile che derivino dal nome <i><font color="#3333FF">Saetto</font></i>
 +inteso nell'accezione arcaica del termine per <i><font color="#666666">raggio
 +di sole</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAFFIOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saffioti &egrave; un tipico cognome calabrese di Palmi nel reggino, con
 +presenze anche a Gioia Tauro nempre nel reggino ed a Lamezia Terme nel
 +catanzarese, potrebbe derivare da una forma etnica grecanica relativa alla
 +contrada Saf&ograve; di Briatico nel vibonese, probabile localit&agrave;
 +di origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAGGES
 +<br>SAGGESE
 +<br>SAGGESI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sagges &egrave; praticamente unico ed &egrave; barese, si tratta di una
 +famiglia di origini francesi originaria della citt&agrave; di Salins in
 +Borgogna, trasferitasi prima a Napoli e quindi in Puglia, Saggese ha un
 +ceppo nel napoletano a Napoli, San Giuseppe Vesuviano, Ottaviano, Torre
 +Annunziata e Caivano, nel salernitano, a Salerno, Mercato San Severino,
 +Baronissi, Fisciano, San Gregorio Magno, San Valentino Torio e Calvanico,
 +e nell'avellinese a Ospedaletto d'Alpinolo, ed un ceppo a Barletta e Bari
 +nel barese ed a Cagnano Varano, Bovino e Foggia nel foggiano, Saggesi,
 +quasi unico, &egrave; probabilmente il frutto di un'errata registrazione
 +del precedente, che potrebbe derivare dal nome della frazione di Lucera
 +nel foggiano Posta Saggese, ma l'ipotesi pi&ugrave; probabile &egrave;
 +che derivi dal cognome burgundo <i><font color="#3333FF">Sagges</font></i>,
 +probabilmente originato dal vocabolo provenzale <i><font color="#3333FF">satges</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sagges</font></i>&nbsp; (<i><font color="#666666">sapiente,
 +saggio</font></i>), usato come nome, nella variante <i><font color="#3333FF">Sagges</font></i>,
 +abbiamo tracce di queste cognominizzazioni a Napoli con Pietro Sagges,
 +che trasferitosi a Bari, tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700, assume
 +la carica di <i><font color="#3333FF">regio casciero delle entrate</font></i>
 +della citt&agrave;.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAGGINA
 +<br>SAGINA
 +<br>SAGINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saggina, Sagina e Sagini sono tutti rarissimi e sembrano originari della
 +provincia di Perugia, potrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo
 +celtico latino sagus (mantello), di quest'uso si ha esempio in uno scritto
 +del 1371 conservato nell'Archivio di Stato di Firenze dove si pu&ograve;
 +leggere: "<font color="#CC33CC">Ricordanza che Bindo di Giovanni Vecchietti
 +vend&eacute; un podere posto nel popolo di San Filicie a Ema luogho detto
 +a Malavolta al quale io Paolo fui malevadore insieme con Vanni Vecchietti
 +e Donato di Lippo Doni del </font><font color="#FF0000">Sagina</font><font color="#CC33CC">
 +e Biagio di Bartolo Burci...</font>"; traccia di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel cortonese verso la fine del 1300, come attesta un testamento
 +datato 1405 di un certo Castruccio Saggina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAGGINI
 +<br>SAGGINELLA
 +<br>SAGGINELLI
 +<br>SAGGINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saggini molto raro parrebbe avere un ceppo nel bolognese, uno nel livornese
 +ed uno nel viterbese, Sagginelli rarissimo potrebbe essere una modificazione
 +derivata dal primo, Sagginella e Saggino assolutamente rarissimi sembrerebbero
 +napoletani, potrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +saggina (tipo di pianta).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAGGIOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saggiomo &egrave; tipicamente campano, soprattutto di Napoli, con ceppi
 +anche a Pozzuoli e Quarto nel napoletano, a Camerota e Rofrano nel salernitano
 +ed a Sant'Arpino nel casertano, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Saggiomo</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel
 +nome medievale <i><font color="#3366FF">Saggiomo</font></i>,
 +attribuito al neonato come augurio di saggezza, sapienza (<font color="#CC33CC">vedi
 +Sapienza</font>). In conclusione, dunque, si tratta
 +della cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saglio sembrerebbe piemontese, specifico della Val d'Ossola, presenta un
 +piccolo ceppo ad Ornavasso, dovrebbe derivare dal nome del Monte Saglio
 +nel Canavese, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAIANI
 +<br>SAIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saiani ha un ceppo tra trentino e bresciano, con particolari evidenze a
 +Brescia, Collebeato, Concesio e Nave nel bresciano ed a Casale Cremasco
 +nel cremonese, e nel trentino ad Ala, Rovereto e Mori, ed uno tra ravennate,
 +ferrarese e forlivese, a Ravenna, Conselice e Lugo nel ravennate, a Cesena
 +e ad Argenta nel ferrarese, Saiano ha un ceppo tra casertano e beneventano,
 +a Castel Morrone nel casertano ed a Limatola nel beneventano, dovrebbero
 +derivare da nomi di paesi come Rodengo Saiano in Franciacorta nel bresciano,
 +Saiano, una frazione di Cesena, o Saiano di Sant'Agata de' Goti nel beneventano,
 +probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAIEVA
 +<br>SAJEVA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saieva decisamente siciliano, ha un ceppo nell'agrigentino, ad Agrigento,
 +Favara, Aragona e Realmonte ed un piccolo ceppo anche a Palermo, Sajeva
 +&egrave; invece tipico di Palermo ed Agrigento, dovrebbero derivare dal
 +nome arabo libanese <i><font color="#3333FF">Saev</font></i> o dal nome
 +slavo <i><font color="#3333FF">Sajev</font></i>, entrambi corruzioni del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Isaiah</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAILIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del cagliaritano, di Guasila in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Molto raro, originario di Guasila (CA), dovrebbe derivare dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">s'aili</font></i> (<i><font color="#999999">il
 +serraglio per capretti</font></i>). Si tratta, dunque, della cognominizzazione
 +del mestiere del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sailis &egrave; un cognome sardo che presenta il plurale di famiglia,
 +di forma campidanese, e potrebbe corrispondere al logudurese '<i><font color="#3333FF">su&#943;le</font></i>'
 += <i><font color="#666666">porcile</font></i>, che deriva dal latino '<i><font color="#3333FF">suile</font></i>'.
 +Fonte: M. Pittau, Diz. cogn. di Sardegna, III, p.148.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAINI
 +<br>SAININI
 +<br>SAINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saini &egrave; tipico lombardo, del milanese e macroarea circostante, mentre
 +Sainini, sempre lombardo, &egrave; specifico del bresciano, di Bienno in
 +particolare, Saino &egrave; pi&ugrave; del pavese, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite una forma ipocoristica, da una modificazione dell'aferesi
 +del diminutivo del nome <i><font color="#3333FF">Isacco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAITTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saitta &egrave; tipicamente siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dalla velocit&agrave; del capostipite, tanto da essere assimilato
 +alla <i><font color="#3366FF">saitta</font></i> (in siciliano <i><font color="#999999">saetta,
 +fulmine</font></i>), difficile invece una connessione con il mestiere di
 +produttore di frecce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAIU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saiu &egrave; tipicamente sardo, con un ceppo tra cagliaritano ed iglesiente
 +ed uno nel sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SAIU: <i><font color="#3366FF">sa&igrave;u </font></i>o <i><font color="#3366FF">sal&igrave;u</font></i>
 += <i><font color="#999999">salato</font></i>. Deriva dal latino <i><font color="#3366FF">sal</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">salis </font></i>nel significato proprio
 +di <i><font color="#999999">sale</font></i> e figurato di i<i><font color="#999999">ntelligenza,
 +prudenza</font></i> o anche <i><font color="#999999">astuzia</font></i>.
 +Ha sale in zucca = <i><font color="#3366FF">tenit sali in conca</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Sal&igrave;u</font></i> = <i><font color="#999999">salato</font></i>
 +in senso proprio, <i><font color="#999999">intelligente, astuto, prudente</font></i>
 +in senso figurato. Non l'abbiamo trovato nelle carte antiche, evidentemente
 +si tratta di un cognome recente. Negli antichi documenti della lingua sarda
 +troviamo invece S&agrave;biu, ma di significato ed etimo diversi (vedi
 +S&agrave;biu). Attualmente il cognome &egrave; presente in 113 Comuni del
 +territorio nazionale, di cui 47 in Sardegna, concentrati per la maggior
 +parte nell'Iglesiente e Medio Campidano, con l'eccezione di Alghero: Villacidro
 +112, Alghero 70, Iglesias 64, Carbonia 61, Domusnovas 46, Gonnosfanadiga
 +37, etc. Nella penisola &egrave; Roma ad avere il numero pi&ugrave; alto
 +con 35.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALA
 +<br>DELLA SALA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sala parrebbe specifico della parte centro occidentale del nord Italia,
 +ma sembrerebbe esserci anche un ceppo nella Sicilia occidentale, Della
 +Sala &egrave; invece specifico di Avellino e provincia, dovrebbero derivare
 +da uno dei vari toponimi quali: Sala Comacina (CO), Sala al Barro (CO),
 +Sala Biellese (BI), Sala Monferrato (AL), Salaparuta (TP), &egrave; pure
 +possibile una derivazione dal vocabolo longobardo <i><font color="#3366FF">sala</font></i>
 +(casa padronale)
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Paolo della
 +Sala</font></font>
 +<br>Il cognome Sala dovrebbe derivare dal termine longobardo con il quale
 +veniva indicato il palazzo pi&ugrave; importante delle insediazioni longobarde,
 +dove si governava e si gestivano gli affari. Ci&ograve; spiega il fatto
 +che sia particolarmente diffuso in Lombardia, ma anche in alcune zone dell'Italia
 +meridionale dove i longobardi hanno lasciato tracce consistenti. Per esempio
 +in Campania, dove ci sono diversi paesi e citt&agrave; con la aggiunta
 +Lombardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALACONE
 +<br>SALICONE
 +<br>SALOCONE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salacone sembrerebbe specifico di Venosa nel potentino, Salicone &egrave;
 +esclusivo del salernitano, di Olevano sul Tusciano e Battipaglia, Salocone
 +sembrerebbe ormai scomparso in Italia, dovrebbero derivare da alterazioni
 +del nome franco <i><font color="#3366FF">Salacone</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio d'uso in un atto dell'anno 828 inserito nella storia degli atti
 +di Pipino I&deg; e II&deg; Re d'Aquitania: "<font color="#CC33CC">Pipinus,
 +gratia Dei rex Aquitanorum. Cum nos, in Dei nomine, die martis, Casanogilo
 +uilla palatio nostro in pago Pictauo secus alueum Clinno. ad multorum causas
 +audiendum rectaque iudicia terminandas resideremus. ibique uenientes aliqui
 +homines.. ..Proinde nos taliter unacom fidelibus nostris, id sunt... ..
 +Helimberto, Adalberto, Acsindo, Amalfredo, Ioseph, Arcambaldo, Erinfredo,
 +Geraldo, Ruben, Rotgaudo, Leotgario, Ingilberto, Deotimio, </font><font color="#FF0000">Salacone</font><font color="#CC33CC">
 +seu et&nbsp; Iohanni comiti palacii nostri uel reliquis quampluris, uisi
 +fuimus iudicasse ut, dum ipsi coloni taliter se recognoscebant, sicut superius
 +est insertum, ut ipsa discriptione, sicut ipse dictauerant uel conscripta
 +adherat, uel ipse ipsa redibutione per spacia annorum fecerant.</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Salacone &egrave; un cognome lucano frequente a Venosa; deriva dalla
 +voce calabrese '<i><font color="#3366FF">salacune</font></i>' = <i><font color="#999999">sorta
 +di salice</font></i>. Cfr. anche SALICONE, SALOCONE. G. Rohlfs, Dizionario
 +storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALADINO
 +<br>SALARDINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Di Saladino si individuano due ceppi, uno nella Sicilia occidentale ed
 +uno nella provincia di Catanzaro, Salardino, molto raro, sembrerebbe siciliano
 +di Palermo e Misilmeri nel palermitano, dovrebbe essere dovuto ad un alterazione
 +del precedente, che potrebbe derivare da soprannomi legati al nome di <i><font color="#3366FF">Salah
 +El-Din Al-Ayubi</font></i>, detto Saladino (1169-1250), il famoso "feroce
 +Saladino", fondatore di un grande stato musulmano e condottiero dell'esercito
 +infedele contrapposto ai Crociati. Tracce antiche di questo cognome si
 +trovano gi&agrave; nel 1200, in un atto redatto a Luni (SP) nel 1279 si
 +legge: "<font color="#993366">...et Gualteroto q. domini </font><font color="#CC0000">Saladini</font><font color="#993366">
 +de Fosdenova </font><font color="#3333FF">(Fosdinovo (MS))</font><font color="#993366">et
 +aliis...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Carlo Barbieri</font></font>
 +<br><i><font color="#3366FF">Salah El-Din</font></i> &egrave; un cognome
 +diffuso da sempre nell'area islamica come tanti altri che hanno in comune
 +la parola <i><font color="#3366FF">Din</font></i> che significa religione.
 +<i><font color="#3366FF">Salah El-Din,</font></i> pronunciato <i><font color="#3366FF">Salah
 +Ed-Din</font></i>, significa <i><font color="#999999">preghiera</font></i>
 +(o lode) <i><font color="#999999">della religione</font></i>. Si pu&ograve;
 +quindi ipotizzare si possa trattare semplicemente di italianizzazioni di
 +quel cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALAFIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del catanese, siracusano e ragusano,
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Luigi Colombo</font></font>
 +<br>E' un cognome siciliano che dovrebbe derivare da una parola araba <i><font color="#3366FF">salaf</font></i>
 +che vuol dire <i><font color="#999999">arroganza</font></i>, <i><font color="#3366FF">superbia</font></i>,
 +dunque dovrebbe trattarsi di un nome derivato da un vecchio soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALAMA
 +<br>SALAME
 +<br>SALMA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salama &egrave; assolutamente rarissimo dovrebbe essere abruzzese, probabilmente
 +della provincia de l'Aquila con probabile zona originaria a Pacentro, Salame
 +&egrave; probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +Salma, altrettanto raro, parrebbe dell'area molisano, foggiano, campana,
 +con probabili ceppi anche in Sicilia, potrebbero avere radici.saracene
 +o ebraiche e derivare, sirettamente o tramite modifiche, dal termine arabo
 +<i><font color="#3333FF">salamah</font></i> (<i><font color="#999999">pace</font></i>,
 +normale forma di saluto).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Salma &egrave; cognome siciliano che significa <i><font color="#3333FF">salma,
 +peso, carico</font></i>. Rohlfs 165.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALAMI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salami &egrave; abbastanza diffuso in Lombardia ed Emilia, nel cremonese
 +e mantovano e nel reggiano e modenese, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal mestiere del capostipite che probabilmente produceva e vendeva
 +salami.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALAMINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salamino è tipicamente pugliese, di Bari, Taranto e Brindisi, potrebbe derivare da una forma ipocoristica derivata dal nome ebraico 
 +Shelam (Pacifico).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Salamino &egrave; cognome pugliese variante della forma base Salamina
 +che &egrave; formato da <i><font color="#3333FF">Salamina</font></i> =
 +isola della Grecia nel golfo Saronico, di fronte al porto del Pireo. Minervini
 +430.lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALAMON
 +<br>SALAMONE
 +<br>SALAMONI
 +<br>SALOMON
 +<br>SALOMONE
 +<br>SALOMONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salamon e Salomon, molto raro, sono tipici del trevigiano, Salamone &egrave;
 +specifico della Sicilia, Salamoni rarissimo &egrave; forse un errore di
 +trascrizione di Salomoni che ha un nucleo nel bolognese ed uno nel bresciano
 +e veronese, Salomone &egrave; diffuso in tutto il sud, ma in particolar
 +modo in Campania, questi cognomi derivano tutti dal nome ebraico Shelam
 +(pacifico).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALANITRI
 +<br>SALANITRO
 +<br>SALNITRI
 +<br>SALNITRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salanitri e Salanitro sono decisamente siciliani, del catanese in particolare,
 +Salnitri e Salnitro, assolutamente rarissimi, sono forse dovuti ad errori
 +di trascrizione, potrebbero derivare dal mestiere di raccoglitori di guano,
 +fonte primaria del salnitro in epoca antica.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Salanitri e Salanitro sono tipicamente siciliani, con ceppi maggiori
 +nel catanese, nel messinese, nell'ennese e nel nisseno, ma con probabili
 +ceppi minori anche nel nord e centro nord del paese, Salnitri, rarissimo,
 +si riscontra quasi esclusivamente nel Veneto, Salnitro, anch'esso estremamente
 +raro, dovrebbe essere originario del messinese o del reggino, tutti questi
 +cognomi derivano dal termine <i><font color="#3366FF">salnitro</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">salanitro</font></i>, una sostanza chimica che,
 +nel passato, veniva adoperata per diversi scopi: fertilizzante di buona
 +qualit&agrave;, utilizzato nella concimazione dei terreni agricoli, il
 +salnitro serviva anche come conservante alimentare (prevalentemente per
 +la conservazione di salumi e carni salate) e, in ultimo ma non meno importante,
 +come esplosivo (bisogna ricordare, in effetti, che il salnitro &egrave;
 +un componente fondamentale della polvere pirica e una volta si usava preparare
 +questa sostanza all'interno di salnitrare o nitrerie artificiali, di grande
 +importanza strategica considerando il fatto che la polvere da sparo fu
 +per lungo tempo l'unico esplosivo disponibile). In conclusione, questi
 +cognomi derivano o da nomi di mestiere attribuiti ai
 +capostipiti (probabilmente dei salnitrari, addetti cio&egrave; alla
 +lavorazione del salnitro, o forse dei proprietari di nitrerie) oppure dall'abitare
 +i capostipiti stessi presso un giacimento di salnitro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALAPARUTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salaparuta, assolutamente rarissimo, ormai presente solo a Roma o quasi,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese trapanese di Salaparuta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALARDI
 +<br>SALARDINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salardi &egrave; tipico della zona che comprende il veronese, il mantovano,
 +il reggiano ed il modenese, con massima concentrazione nel reggiano a Reggio
 +Emilia, Reggiolo, Luzzara, Guastalla, Novellara e Rubiera ed a Modena e
 +carpi nel modenese, ed a Suzzara, Marcaria, Mantova ed Asola nel mantovano,
 +Salardini &egrave; quasi unico, dell'area reggiano, modenese, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Salardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in uno scritto relativo all'anno 919: "<font color="#CC33CC">..
 +et in Italiam omnem impetum annis sequentibus converterunt, ac Berengario,
 +qui suis invisus, de regno periclitabatur, opem ferendo, multos interfecerunt.
 +Quum ad caedem eius vindicandam rursus Italiam ingressi, Papiam incenderunt;
 +dux illis tunc, Luitprando teste, </font><font color="#FF0000">Salardus</font><font color="#CC33CC">
 +erat, in quo Porphyrogeniti Zaltam, anonymi Zultam, nostrum Zoltanum latere,
 +bene Cl. Praius suspicatur. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALARIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico sardo, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal lavoro in una salina o dall'abitare nelle
 +sue vicinanze.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Salaris &egrave; il plurale di famiglia di forma campidanese del cognome
 +Salari che deriva probabilmente dal gentilizio latino <i><font color="#3333FF">Salarius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALATI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; specifico
 +del Parmense e reggiano, potrebbe derivare dal toponimo Sala Baganza (PR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALBEGO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salbego &egrave; tipico di Thiene, Marano Vicentino e Sarcedo nel vicentino,
 +di Verona e di Gazzo nel padovano, potrebbe derivare dal toponimo Salbego
 +di Gazzo (PD), ma &egrave; pure possibile che derivi da un soprannome originato
 +dal vocabolo cimbrico <i><font color="#3366FF">salbig</font></i> (<i><font color="#999999">unt</font><font color="#3366FF">o</font></i>
 +in particolare con olio santo), i Salbego sono una casata nobile che ottennero
 +privilegi e nobilt&agrave; dal Senato della Serenissima Repubblica di Venezia
 +in occasione dell'impresa, cui parteciparono nel 1447, respingendo le truppe
 +dell'arciduca d'Austria Sigismondo aldil&agrave; dei confini della Repubblica,
 +in quell'occasione ottennero l'esenzione da ogni tassa per la vendita di
 +armi e di vino, di animali e di lana nonch&egrave; di sale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALCE
 +<br>SALCI
 +<br>SALCIO
 +<br>SALICE
 +<br>SALICI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salce ha un piccolo ceppo veneto a Padova ed a Sedico e Mel nel bellunese,
 +un ceppo a Tocco da Casauria e Pescara nel pescarese ed uno a Roma, Salci,
 +assolutamente rarissimo, ha sparute presenze nel perugino, Salcio &egrave;
 +praticamente quasi unico, Salice &egrave; molto diffuso in Lombardia e
 +Piemonte, con ceppi anche a Roma, in Puglia, in paricolare nel barese e
 +brindisino, nel crotonese, ed in Sicilia nel catanese e nel trapanese e
 +palermitano, Salici ha qualche presenza nel varesotto e comasco, nel bolognese,
 +in Sardegna a Dorgali e Nuoro nel nuorese ed in Sicilia a Riposto e Catania
 +nel catanese ed a Palermo, questi cognomi dovrebbero derivare dai nomi
 +delle localit&agrave; di provenienza dei capostipiti, che potrebbero essere
 +stati originari di Salce nel bellunese e nel teatino, di Salci nel perugino,
 +di Salice nel cosentino, nel catanzarese e nel reggino, nel messinese e
 +nel leccese, o di Salice Terme nel pavese, non si pu&ograve; inoltre escludere
 +la possibilit&agrave; che possano derivare da soprannomi originati dal
 +termine latino <i><font color="#3333FF">salix</font></i><font color="#666666">,
 +</font><i><font color="#3333FF">salicis</font></i>, legato a caratteristiche
 +del luogo d'origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALE
 +<br>SALIS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sale, abbastanza raro, dovrebbe essere sardo, probabilmente del nuorese,
 +Salis &egrave; molto diffuso in tutta la Sardegna, dovrebbero derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo latino sal salis, legato forse
 +all'attivit&agrave; di estrazione o al commercio di sale svolta dal capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>derivano dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">sali </font></i>o
 +<i><font color="#3366FF">sabi</font></i> (<i><font color="#999999">sale</font></i>);
 +dal latino <i><font color="#3366FF">salis</font></i>. Sal&igrave;u o sab&igrave;u
 +significa salato, il contrario di insipido, bambo. Sal&igrave;(ri) o
 +<br>sab&igrave;(ri) vuol dire salare. Sal&egrave;ra o sab&egrave;ra &egrave;
 +la saliera; in catalano sal&egrave;ra. Cognome diffuso in tutta la Sardegna
 +sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388,
 +*LPDE, figurano in 7 (di cui 1 Sale e 2 Sali) con questo cognome:&nbsp;
 +Sale Nicolao, majore (sindaco) ville Lorsia (Villaggio distrutto - Curatorie
 +de Anella), Sali Anthonio, ville Orani, Sali Joanne - de Bosa, Salis Benedicto,
 +jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Rippurui (villaggio
 +distrutto - Contrate Partis de Milis), Salis Jacobo, majore ville
 + Sellejani (villaggio distrutto - Campitani Majoris), Salis Marrani,
 +ville Sell&ugrave;ri (Sedd&ograve;ri - Sanluri), Salis Nicolao, ville Ecclesiarum
 +(Villa di Chiesa - Iglesias). Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado, *CSMB
 +(61), &egrave; citato Sale Kristinkine, teste in una vendita di terra (comporu).&nbsp;
 +Il cognome Salis &egrave; presente in Sardegna in 146 Comuni su 377.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALEMI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente siciliano, dovrebbe derivare dal toponimo Salemi (TP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALEMMA
 +<br>SALEMME
 +<br>SALEMMI
 +<br>SALEMMO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salemma &egrave; quasi unico, Salemme &egrave; tipico dell'area che comprende
 +le province di Latina, Caserta e Napoli con massima concentrazione a Napoli
 +e nel napoletano, con un ceppo anche a Diamante e Grisolia nel cosentino,
 +Salemmi, molto molto raro, &egrave; tipico di Cannara nel perugino, Salemmo
 +&egrave; assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare da forme contratte
 +del nome <i><font color="#3366FF">Salomone</font></i> come ad esempio leggiamo&nbsp;
 +in una sentenza emanata dal tribunale di Pisa nel 1191: "<font color="#CC33CC">In
 +eterni Dei nomine amen. Nos Lanfrancus quondam Ugonis de Foriporta et </font><font color="#FF0000">Salemme</font><font color="#CC33CC">
 +atque Petrus Alcherii publici appellationum cognitores et iudices causam
 +appellationis que vertebatur inter Gratianum sindicum hospitalis de Stangno
 +pro ipso hospitali et Gislam relictam Guidonis de Fasiano...</font>", ma
 +potrebbero in alcuni casi derivare da soprannomi originato dal vocabolo
 +arabo<i><font color="#3366FF"> salam</font></i> (<i><font color="#999999">pace</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Salemme &egrave; cognome siciliano e calabrese, viene dal toponimo
 +Salemi, in provincia di Trapani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALER
 +<br>SALERI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saler, assolutamente rarissimo, &egrave; del trevisano, Saleri &egrave;
 +tipico di Lumezzane,Tavernole sul Mella, Brescia, Quinzano d`Oglio, Gardone
 +Val Trompia e Gussago, dovrebbero derivare direttamente o da troncature
 +dialettali del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Salerius</font></i>,
 +che possiamo ad esempio trovare in un atto dell'anno 1190 a Spoleto: "<font color="#CC33CC">...Et
 +Ego dominus Zacheus cum predictis canonicis juravimus et scribere rogavimus,
 +Et Ego Saracenus Bonifatii, Cristianus Sansonis, Johannes Sansonis, Mardocheus
 +Adamori, Varcorus, </font><font color="#FF0000">Salerius</font><font color="#CC33CC">,
 +Rainaldus frater ejus, Adam Dalimani, et Phylippus Adami Gozi, Bosturnus,
 +Munaldus Benedictelli, Henricus Bellonis, Carbo Berardi, Johannes Pelagalli,
 +et quam plures in contione asistentes affuerunt et testes rogati sunt.
 +Et Ego Quintavallis rogatus scripsi.</font>", nome molto diffuso in Austria
 +anche come cognome ed utilizzato anche da Shakespeare per un personaggio
 +de Il mercante di Venezia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>ipotesi fornite da Annalisa Saleri</font></font>
 +<br>i Saleri erano antichi commercianti di sale nella Val Trompia (Brescia)
 +gi&agrave; nel medioevo. L'origine della famiglia &egrave; da Cimmo Valtrompia,
 +piccolissimo paese a met&agrave; valle.Successivamente si sono suddivisi
 +in pi&ugrave; rami tra cui Lumezzane e Bagnolo Mella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALERNI
 +<br>SALERNITANO
 +<br>SALERNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salerni ha ceppi nel Lazio, in Abruzzo tra Villalfonsina (CH) e Casalbordino
 +(CH), a Foggia, a Napoli ed a Castrovillari (CS), Salernitano, molto molto
 +raro, &egrave; napoletano, Salerno &egrave; diffuso in tutt'Italia, anche
 +se con massima concentrazione al sud, dovrebbero derivare dal toponimo
 +campano Salerno o dal suo etnico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Salerno &egrave; cognome e toponimo campano, dal latino <i><font color="#3333FF">Salernum</font></i>,
 +nell'ager picentinus sulla costa tirrenica. L'etimologia del toponimo,
 +secondo alcuni scrittori antichi, dalla voce '<i><font color="#3333FF">salum</font></i>',
 +in lat. "<i><font color="#666666">mare</font></i>". Per altri, invece,
 +dalla fusione di due idronimi, <i><font color="#3333FF">Salum</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Irno</font></i> (quest'ultimo &egrave; fiume
 +della citt&agrave;). Tale ipotetica versione &egrave; stata riproposta
 +anche pi&ugrave; di recente. Il geografo del regno di Napoli S. Mazzella
 +(sec. XVII) riferisce una tradizione altrettanto antica, secondo cui Salerno
 +"fu cos&igrave; nominata dal fiume Silare" o Siler. Ma il Diz. di Toponomastica
 +Italiana accenna a una "base prelatina *sal (a)" significante 'canale'
 +e simili, con una formante -erna che ricorre in toponimi che si assegnano
 +al sostrato". Cio&egrave;, d'incerta valutazione semantica. Tuttavia, considerando
 +anche altri nomi locali in -erno, tale suffisso indicherebbe "produzione"
 +o "abbondanza di.." (v. lat. 'taberna' = magazzino, officina); di qui l'ipotesi
 +di Sal-ernum come "luogo di produzione del sale", lat. sal, salis. Il discorso
 +meriterebbe di essere ampliato con riferimento alle ricerche sulla storia
 +pi&ugrave; remota della citt&agrave;. Di questa parlano vari storici della
 +latinit&agrave;, anche per mettere in risalto l'aria salubre del luogo:
 +ad Orazio sofferente fu consigliata l'aria di Salerno; nei tempi di Dante
 +era molto celebre la scuola medica salernitana. Fonte: E. Finamore, Dizionario
 +toponomastico della Campania, p. 100.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALESIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salesiani, molto molto raro, potrebbe essere originario del catanese, dove
 +nel 1904 l'Arcivescovo di Catania, il Cardinale Giuseppe Francica Nava,
 +affid&ograve; ai Fratelli delle Scuole Cristiane un ospizio destinato ad
 +accogliere i fanciulli abbandonati della citt&agrave;, ma potrebbe anche
 +essere di qualsiasi altro luogo dove sia situato un istituto di Salesiani
 +o Salesiane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALGARI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salg&agrave;ri, molto molto raro, &egrave; specifico del veronese, di Verona,
 +Zevio e Tregnago, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale veronese arcaico <i><font color="#3333FF">salg&agrave;ro</font></i>
 +(<i><font color="#666666">salice</font></i>, ma detto anche di persona
 +con poca creanza), forse perch&egrave; il capostipite provenisse da una
 +zona ricca di salici, o forse per sottolineare un lato del suo comportamento.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALIGARI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saligari sembra tipico di Grosotto (SO) di Tirano e Forcola, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale Saliga di cui abbiamo un esempio nel Dissertazioni
 +(Antichit&agrave; italiane) di Ludovico Antonio Muratori: "<font color="#CC66CC">...lege
 +viventem Saliga testis, et pretio dante viderunt. Signum manuum </font><font color="#FF0000">Saligi</font><font color="#CC66CC">,
 +Ingelberti, seo Inghelelmi legem viventes Saliga testis...</font>" o da
 +nomi di localit&agrave; come quello riportato in questo testamento del
 +1245: "<font color="#CC33CC">...Item dimittimus prepositure mensis decembris
 +in recompensacionem .XII. denariorum censualium quos predicta prepositura
 +accipiebat in manso Arberto, quicquid habemus in manso de </font><font color="#FF0000">Saliga</font><font color="#CC33CC">
 +cum domo Milicie de Aquaviva, et quicquid habemus in manso de Marzano cum
 +domo Milicie de Castilione et quicquid habemus in mansu Petri Muti de Saltu...</font><font color="#000000">",
 +o come Saligario nome di una localit&agrave; di Mazzo di Valtellina (SO)
 +citata ad esempio in un atto del 1558: "</font><font color="#CC33CC">...Maffeo
 +fu Bernardo Venosta di Pedenale vende a Giovanni fu Giovannino olim Ginelmo
 +di Vione, decano di Mazzo, e ai consiglieri Gregorio fu Luchino Venosta
 +</font><font color="#FF0000">de Saligario</font><font color="#CC33CC">,
 +Abbondio fu Maffeo Crotti di Vione e Agostino fu Albertino de Foppoli ...</font><font color="#000000">".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Mazzo nel 1598
 +quando Antonio fu Bernardo Saligario &egrave; appunto decano di Mazzo.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALINA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salina ha un nucleo lombardo nel varesotto che si ramifica nel vicino milanese
 +e nel verbanese e novarese e presenta un piccolo ceppo anche nel messinese,
 +che potrebbe derivare da un toponimo come uno dei vari Salina (ME) o anche
 +come Santa Marina Salina sempre nel messinese, il ceppo lombardo invece
 +dovrebbe derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Sallia</font></i>
 +attraverso una forma ipocoristica, i Sallii avevano molte propriet&agrave;
 +fondiarie nella zona del pavese, novarese e varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALIN
 +<br>SALINI
 +<br>SALINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salin &egrave; tipicamente veneto, di Martellago nel veneziano in particolare
 +e di Venezia, con un ceppo anche a Dueville nel vicentino, Salini ha un
 +ceppo tra sondriese e bresciano, uno tra massese e lucchese, uno nel teramano,
 +nel reatino e nel romano ed uno nel messinese, Salino ha un ceppo piemontese
 +tra vercellese e biellese, un piccolo ceppo nel Lazio ed uno nel siracusano,
 +dovrebbero derivare, anche tramite troncatura dialettale, dal nome medioevale
 +latino
 +<i><font color="#3333FF">Salinus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in quest'atto di donazione dell'undicesimo secolo: "<font color="#CC33CC">Ego
 +Bernardus Vivat et frater meus </font><font color="#FF0000">Salinus</font><font color="#CC33CC">
 +donamus Domino Deo et Sancto Petro Graciasensi, post mortem meam, omnes
 +res que habemus a Nuillaco et alla Cincta per alodum, pro redemptione anime
 +mee et patris et matris mee. Propter hoc dono fratri meo Silvio centum
 +quinquaginta solidos per escangeriam. Et de isto dono fuerunt testes: Arnaldus
 +prior et Willelmus monacus, Winemandus, Pontius, Bernardus, Raimundus,
 +Petrus, Berno.</font>", possono anche derivare dall'aferesi di cognomen latini
 +come Messalinus o ipocoristici del nomen latino Salius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALIU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saliu, molto molto raro, &egrave; tipico di Cagliari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SALIU: <i><font color="#3366FF">sal&igrave;u</font></i>; pi&ugrave;
 +che altro &egrave; la versione cagliaritana di Saiu (<font color="#CC33CC">vedi
 +SAIU</font>). &Egrave; un cognome raro, presente in 15 Comuni d'Italia,
 +di cui 8 in Sardegna: Cagliari 24, Carloforte 15, Sassari 3, Quartu S.E.
 +3, etc. Non &egrave; presente negli antichi documenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALLUSTI
 +<br>SALLUSTIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sallusti &egrave; tipico di Roma e dintorni, Sallustio, un p&ograve; meno
 +comune, ha un ceppo nel barese soprattutto a Molfetta ed uno nel Molise
 +specialmente a Roccavivara nel campobassano, dovrebbero derivare dal nomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Sallustius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SALLUSTRI</font>), di cui abbiamo un notevole esempio con <i><font color="#3366FF">Gaius
 +Sallustius Crispus</font></i> storico ed uomo politico del I&deg; secolo
 +a.C., l'uso di questo nome nei secoli post medioevali &egrave; provato
 +ad esempio nel 1500 in Calabria con il notaio Sallustio Falascina, in alcuni
 +casi pu&ograve; anche derivare da nomi di localit&agrave; come Campo Sallustio
 +nel romano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALLUSTRI
 +<br>SALLUSTRO
 +<br>SALUSTRI
 +<br>SALUSTRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sallustri ha qualche presenza nell'aquilano ed un piccolo ceppo a Roma,
 +Sallustro ha un ceppo a Napoli, Ottaviano e Torre del Greco nel napoletano
 +e a Cervinara nell'avellinese, Salustri &egrave; tipico della fascia centrale,
 +ha un piccolo ceppo a Falconara Marittima nell'anconetano, un ceppo a Foligno
 +e Massa Martana nel perugino ed a Terni, un grosso ceppo a Capistrello
 +e ad Avezzano nell'aquilano, ed un grosso ceppo a Roma, Albano Laziale,
 +Anzio, Ariccia e Genzano di Roma nel romano ed a Montopoli di Sabina e
 +Pescorocchiano nel reatino, Salustro &egrave; tipicamente siciliano, di
 +Palazzolo Acreide e Noto nel siracusano e di Naro nell'agrigentino, dovrebbero
 +derivare dal nome grecanico ed anche cognome greco <i><font color="#3333FF">Salustros</font></i>,
 +una forma alterata del nome greco <i><font color="#3333FF">Saloustios</font></i>,
 +che ha dato origine al nome romano <i><font color="#3333FF">Sallustius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALMERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salmeri &egrave; decisamente siciliano, di Milazzo nel messinese in particolare
 +e di Messina e Gioiosa Marea sempre nel messinese, di Palermo e di Catania,
 +potrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Salmerius</font></i>,
 +ma &egrave; anche possibile che si tratti di soprannomi di origine spagnola
 +originati dal fatto di essere il capostipite appartenente ad una congregazione
 +di <i><font color="#3333FF">salmeri</font></i> (<i><font color="#666666">salmodianti</font></i>),
 +molto meno probabile un collegamento con il termine militaresco <i><font color="#3333FF">salmerie</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rifornimenti, vettovagliamenti</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Salmeri &egrave; cognome siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">mulattiere</font></i>'
 +ma anche '<i><font color="#3333FF">somaro</font></i>', e corrisponde al
 +cognome francese Sommier. Cfr. Salma. Rohlfs 165.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALMI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salmi &egrave; tipicamente emiliano, di Bologna e Budrio nel bolognese,
 +e di Ferrara e Mesola nel ferrarese, potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale basato sul termine dialettale emiliano <i><font color="#3333FF">salmi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">manicaretto</font></i>) o sull'operazione della
 +salmistrazione o salnitrazione, sistema per la conservazione della carne
 +con il nitrato di potassio, in entrambi i casi si potrebbe trattare di
 +un capostipite che di mestiere facesse il macellaio, esiste anche la possibilit&agrave;
 +di un riferimento con il termine <i><font color="#3333FF">salma</font></i>
 +(<i><font color="#666666">peso</font></i>), che potrebbe essere riferito
 +ad un trasportatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALMISTRARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro, &egrave; tipico del
 +padovano, dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di salatore
 +di carni o pesce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALONA
 +<br>SALONIA
 +<br>SALONNA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salona &egrave; quasi unico, forse campano, Salonia &egrave; tipico del
 +sud della Sicilia, del basso catanese, del siracusano e del ragusano, Salonna
 +&egrave; invece specificatamente salentino, del brindisino, di Ceglie messapica
 +in particolare, ma anche di Francavilla Fontana, Ostuni e San Michele Salentino,
 +dovrebbero derivare dall'antico toponimo <i><font color="#3366FF">Salonia</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Salona</font></i> nome grecoromano che aveva
 +in epoca altomedioevale Spalato, l'attuale Split in Croazia, che potrebbe
 +essere il luogo d'origine del capostipite, citt&agrave; citata ad esempio
 +in questo scritto del quinto secolo: "<font color="#CC33CC">...Unde experientiam
 +tuam presentis precepti auctoritate duximus fulciendam, quatinus, conueniens
 +</font><font color="#FF0000">in Salonia</font><font color="#CC33CC">, Natalem
 +fratrem nostrum et coepiscopum nostrum saltim tot scriptis ammonitum studeat
 +adhortari, ut supra memoratum archidiaconem in suo statu suscipiat...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALPETRA
 +<br>SALPETRI
 +<br>SALPETRO
 +<br>SALPIETRA
 +<br>SALPIETRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salpetra e Salpetri sono quasi unici, Salpetro &egrave; specifico di Leonforte
 +(EN), Salpietra, quasi unico, &egrave; siciliano, Salpietro &egrave; tipico
 +del messinese e catanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Salpetra, un tempo esistito in Sicilia, sembra ormai scomparso dal
 +nostro paese, Salpetri, unico, si riscontra solo ad Asti, Salpietra, rarissimo,
 +potrebbe essere originario di Ribera (AG), tutti questi cognomi derivano
 +dal termine <i><font color="#3366FF">salpetra</font></i>, variante del
 +pi&ugrave; comune salnitro, una sostanza chimica che, nel passato, veniva
 +adoperata per diversi scopi: fertilizzante di buona qualit&agrave;, utilizzato
 +nella concimazione dei terreni agricoli, il salnitro serviva anche come
 +conservante alimentare (prevalentemente per la conservazione di salumi
 +e carni salate) e, in ultimo ma non meno importante, come esplosivo (bisogna
 +ricordare, in effetti, che il salnitro &egrave; un componente fondamentale della polvere pirica e
 +una volta si usava preparare questa sostanza all'interno di salnitrare
 +o nitrerie artificiali, di grande importanza strategica considerando il
 +fatto che la polvere da sparo fu per lungo tempo l'unico esplosivo disponibile).
 +In conclusione, questi cognomi derivano o da nomi di mestiere attribuiti
 +ai capostipiti (probabilmente dei salnitrari, addetti cio&egrave; alla
 +lavorazione del salnitro, o forse dei proprietari di nitrerie) oppure dall'abitare
 +i capostipiti stessi presso un giacimento di salpetra.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALSA
 +<br>SALSI
 +<br>SALSO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salsa ha un ceppo nel novarese a Bellinzago Novarese, Novara ed Oleggio,
 +un ceppo a Tarquinia nel viterbese, ed uno a Bagheria nel palermitano,
 +Salsi &egrave; tipicamente emiliano, dell'area che comprende il parmense,
 +il reggiano in particolare ed il modenese, con presenze significative anche
 +nel bolognese, ravennate, forlivese e fiorentino, Salso, assolutamente
 +molto raro, ha un ceppo veneziano ed uno a Barletta nel barese, potrebbero
 +derivare da nomi di localit&agrave; come Salsomaggiore nel parmense, o
 +Salsa di cui leggiamo in quest'atto del 992: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">in
 +loco Salsa</font><font color="#CC33CC"> nominato quem ipsa (Adalheidis)
 +a fundamento pro dei amore aedificare primum coepit pro animabus parentum
 +nostrorum, avi nostri scilicet Ottonis et eius aequivoci genitoris nostri
 +imperatorum scilicet augustorum..</font>", o anche da idronimi come il
 +Rio Salso in Emilia ed in Sicilia, troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +agli inizi del 1200 con un certo Albertus de Salso de Piasentia balestriere.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALTAFORMAGGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome molto raro tipico di Palermo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>&egrave; un cognome siciliano, tipico di Palermo e provincia. L'origine
 +di questo caratteristico e simpatico cognome &egrave; da attribuire ad
 +un epiteto canzonatorio legato alla figura del capostipite, o derivato
 +dalla attivit&agrave; di produttore di formaggi svolta dallo stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALTALAMACCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saltalamacchia ha vari ceppi in giro per l'Italia, uno piccolo a Genova,
 +uno altrettanto piccolo nel viterbese a Montalto di Castro e Soriano nel
 +Cimino, ed uno a Roma ed a Napoli, in Sicilia ha ceppi sull'isola di Lipari
 +e su quella di Lampedusa e Linosa, con presenze nel palermitano a Lercara
 +Friddi ed a Messina, dovrebbe derivare da un antico soprannome <i><font color="#3333FF">saltalamacchia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">brigante</font></i>) attribuito ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALTAREL
 +<br>SALTARELLI
 +<br>SALTARELLO
 +<br>SALTERELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saltarel &egrave; specifico dell'area veneziana, di Santo Stino di Livenza,
 +Iesolo e Caorle, Saltarelli ha vari ceppi sparsi per l'Italia centrosettentrionale,
 +nel piacentino e genovese, nel fiorentino e livornese, nel riminese, pesarese
 +ed anconetano, e nel romano e latinense, Saltarello, decisamente molto
 +molto raro, ha un piccolo ceppo nel padovano ed uno nel pisano, Salterelli
 +&egrave; praticamente unico, dovrebbero derivare, anche tramite apocope
 +dialettale, dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Saltarellus</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Lator
 +presentium nomine </font><font color="#FF0000">Saltarellu</font><font color="#CC33CC">s
 +ex re nomen habere videtur, quia saltat ut cervus et ascendit sicut muscipula
 +super cordas..</font>", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +gi&agrave; nel canto XV&deg; del Paradiso di Dante Alighieri, dove viene
 +citato un Lapo Salterello giureconsulto fiorentino: "<font color="#CC33CC">..Sar&igrave;a
 +tenuta allor tal maraviglia // Una Cianghella , un </font><font color="#FF0000">Lapo
 +Salterello</font><font color="#CC33CC">, // Qual or saria Cincinnato ,
 +e Corniglia..</font>.", a Parma nel 1300, quando il vescovo si chiama Simone
 +Saltarelli fiorentino (1261 - 1342): "<font color="#CC33CC">...pisana ecclesia
 +moerore gravi tanto viduata pastore suspiria traxit hic iacent cineres
 +et ossa reverendissimi in Christo Patris et Domini Domini fratris </font><font color="#FF0000">Simonis
 +Saltarelli</font><font color="#CC33CC"> florentini Ord. Praed. primum Episcopi
 +parmensis postmodum pisarum Archiepiscopi, et totius Sardiniae primatis
 +ac in eaden legati, qui sine querela vixit annos circiter octoginta decessit
 +dominicae incarnationis anno MCCCXLII die XXIV septembris...</font>", a
 +Genova agli inizi del 1600 con il pittore Luca Saltarello, nel 1700 a Valstagna
 +nel vicentino, con l'allora sindaco Zuanne Saltarello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALTERI
 +<br>SALTERIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salteri, assolutamente rarissimo, ha forse un ceppo nel lucchese, Salterio,
 +ancora pi&ugrave; raro ha rare presenze sia al nord che al sud, questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Salterius</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite, di questo nome abbiamo un esempio
 +d'uso in questa lettera del 1235 inviata da Andreas Re d'Ungheria: "<font color="#CC33CC">..et
 +quoddam predium suum nomine Turda, quod a quodam cognato suo nomine Primogenito
 +sine herede defuncto secundum consuetudinem Regni in manus suas devolutum
 +possidebat, dictus Dionisius Palatinus pro parte, que judicem contingit,
 +recepisset; nos illud predium ab eodem Palatino petentes, et ex eiusdem
 +beneplacito optinentes, cuidam nobili viro </font><font color="#FF0000">Salterio</font><font color="#CC33CC">,
 +fideli militi karissime coniugis nostre bone recordacionis Regine Hungarie,
 +pro multiplicibus servicijs suis fideliter exhibitis, tam sibi, quam eorum
 +heredibus perpetuo contulimus cura suis pertinencijs possidendum; hanc
 +nostram donacionem privilegio nostro confirmantes; ita videlicet, ut liberam
 +habere possit vendendi, donandi, pignorandi facultatem, ad sue arbitrium
 +voluntatis. Postmodum autem, cum idem </font><font color="#FF0000">Salterius</font><font color="#CC33CC">
 +non recusans propter nos subire laborem, ad honorem nostrum et karissime
 +filie nostre Joleth domicelle..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salucci ha un ceppo nell'area che comprende il fiorentino, l'aretino, il
 +perugino ed il pesarese, uno nel romano ed aquilano ed uno nel salernitano,
 +dovrebbe derivare dal nome ipocoristico medioevale <i><font color="#3333FF">Saluccio</font></i>
 +che troviamo citato in un atto senese del 1305, come nome di un testimone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALUPO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salupo, decisamente siciliano, ha un ceppo nel messinese, in particolare
 +a Tortorici, con presenze anche nel catanese, ragusano e siracusano, dovrebbe
 +trattarsi dell'italianizzazione del cognome arabo, prevalentemente libanese,
 +<i><font color="#3333FF">Shalup</font></i>. </font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALUPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Saluppo &egrave; un cognome tipicamente molisano, di Campobasso, di origini
 +incerte, potrebbero essere albanesi o turche. (<font color="#CC33CC">vedi
 +SALUPO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALUSEST
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salusest &egrave; tipicamente laziale, di Roma e Rieti e Petrella Salto
 +nel reatino, dovrebbe derivare dal nome beneaugurale medioevale <i><font color="#3366FF">Salusesttibi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">la salute ti accompagni</font></i>), in alcuni
 +casi potrebbe anche trattarsi di un cognome attribuito a trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALUSSOLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salussolia &egrave; tipico dell'area piemontese che comprende il vercellese
 +ed il biellese, particolarmente concentrato ad Alice Castello (VC), dovrebbe
 +derivare dall'antico nome del borgo di Salussola nel biellese che nell'antico
 +stemma comunale portava scritto: "<font color="#CC33CC">Oppidum Caesarianum
 +Vulgo </font><font color="#FF0000">Salussolia</font>" indicante sia il
 +nome del borgo che il fatto di essere una citt&agrave; fortificata dalle
 +milizie di Cesare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALUTE
 +<br>SALUTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salute ha un ceppo abruzzese nel teatino, a Torrevecchia Teatina e Chieti,
 +ed uno siciliano, a Caltanissetta e Palermo, Saluti &egrave; tipico di
 +Ascoli Piceno, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Salutius</font></i>,
 +ricordiamo Saturninius Secundus Salutius che fu prefetto del pretorio sotto
 +l'imperatore Costantius nel IV&deg; secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVA'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +derivare dal nome Salvatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVADEI
 +<br>SALVADEO
 +<br>SALVADIO
 +<br>SALVIDIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvadei, molto raro ha un ceppo a Caderzone (TN) ed uno a Roma, Salvadeo
 +&egrave; specifico del pavese occidentale, Salvadio, quasi unico, &egrave;
 +meridionale, Salvidio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe cosentino,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome augurale medioevale <i><font color="#3366FF">Salvadeo</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Servadeus</font></i>) di cui abbiamo un esempio
 +in uno scritto del 1292:
 +"<font color="#CC33CC">Millesimo ducentesimo nonagesimo secundo, Indictione
 +quinta, die Lunae septimo Mensis Iulij. Frater Laurentinus de Pizzigottis
 +de Bononia Ordinis Fratrum Eremitarum S. Augustini Constitutus in praesentia
 +Fratris Francisci, et Fratris </font><font color="#FF0000">Servadei</font><font color="#CC33CC">
 +eiusdem Ordinis Eremitarum, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVADERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico del
 +sudmilanese e lodigiano, potrebbe derivare dal toponimo Salvirola (CR)
 +o da una variazione del nome Salvatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVADOR
 +<br>SALVADORE
 +<br>SALVADORI
 +<br>SALVATORE
 +<br>SALVATORELLI
 +<br>SALVATORI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvador &egrave; molto diffuso in tutto il Veneto, Salvadore &egrave;
 +molto raro, probabilmente ha un ceppo nel vicentino, Salvadori ha due nuclei
 +importanti, in Toscana e nell'arco che comprende il bresciano, il trentino,
 +il bellunese ed il trevigiano, Salvatore &egrave; specifico della fascia
 +che comprende l'Abruzzo, il Molise, la Campania, il foggiano ed il potentino,
 +Salvatorelli ha ceppi nell'imperiese, nell'Abruzzo costiero, nel campobassano,
 +nel romano e nel barese, Salvatori &egrave; tipico dell'Italia centrale,
 +tutti questi cognomi derivano dal nome Salvatore, da suoi ipocoristici,
 +o da sue variazioni dialettali. (<font color="#CC33CC">vedi anche SOTERA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVAGGIANI
 +<br>SALVAGIANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvaggiani, assolutamente rarissimo, potrebbe essere dell'area veneto,
 +romagnola, Salvagiani, ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe essere
 +di origini romagnole, dovrebbe trattarsi di forme dialettali contratte
 +derivate dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Salvalaglio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SALVALAGGIO</font>), troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni a Forlimpopoli nel forlivese agli inizi del 1600, a Faenza,
 +nel ravennate troviamo sempre nella prima met&agrave; del 1600 il pittore
 +Alisandro Salvagiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVAGNI
 +<br>SALVAGNIN
 +<br>SALVAGNINI
 +<br>SALVAGNO
 +<br>SALVAGNONI
 +<br>SALVAN
 +<br>SALVANI
 +<br>SALVANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvagni ha un ceppo lombardo, nel sondriese, bresciano e mantovano, uno
 +a Bologna ed uno nel romano a Roma e Carpineto romano ed a Latina e Priverno
 +nel latinense, Salvagnin &egrave; specifico del padovano, di Arzergrande,
 +Brugine, Piove di Sacco, Cavarzere e Padova, Salvagnini ha un ceppo veneto,
 +a Padova e Bagnoli di Sopra nel padovano ed a Porto Viro nel rovigoto,
 +uno toscano, a Firenze e Campi Bisenzio nel fiorentino, ed uno romano,
 +Salvagno ha un ceppo a Cuneo e nel cuneese ed a Torino e nel torinese,
 +un ceppo, il pi&ugrave; consistente nel Veneto, a Chioggia e Venezia nel
 +veneziano ed a Grezzana e Verona nel veronese, con un ceppo anche a Trieste,
 +Salvagnoni ha un piccolo ceppo a Montevarchi nell'aretino, Salvan ha un
 +ceppo nel padovano a Padova, Monselice e Villa Estense, a Rovigo ed a Venezia,
 +Salvani &egrave; quasi unico, Salvano, assolutamente rarissimo e specifico
 +del basso cuneese e savonese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, da alterazioni
 +dialettali del nome mediovale <i><font color="#3333FF">Salvanus</font></i>,
 +un'alterato del nome <i><font color="#3333FF">Silvanus</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio d'uso tra i Capitani della Chiesa di Pisa, che firmarono
 +nel 1228 un trattato con Siena, Pistoia e Poggibonsi, dove compare un Salvanus
 +notarius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVALAGGIO
 +<br>SALVALAGLIO
 +<br>SALVALALIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvalaggio &egrave; tipico del trevigiano, in particolare di Castelfranco
 +Veneto, con ceppi anche nel vicino padovano a Loreggia, San Martino di
 +Lupari, Trebaseleghe e Camposampiero, le presenze nel torinese e nel latinense
 +sono dovute all'emigrazione, Salvalaglio, molto molto raro, decisamente
 +lombardo, &egrave; dell'area tra bergamasco, milanese e lodigiano, Salvalalio,
 +assolutamente rarissimo, potrebbe essere del milanese o della bergamasca,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Salvalaglio</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1528 in uno scritto dell'Alberini: "<font color="#CC33CC">...Morto
 +questo anno 1528 el signor Vespasiano Colonna et lassando la signora Isabella
 +sua unica figliola, el signor Ascanio per virtute d'un fideicommisso, se
 +dice essere fra loro, ha occupato tutto lo Stato, et ritenendosi per la
 +detta signora, essendovi lei, la rocca sola de Paliano, papa Clemente,
 +raccomandandoseli la detta signora, et pigliandone Sua Santitate la protettione,
 +con lo aiuto della rocca ce mand&ograve; certe compagnie et lo prese, et
 +la signora Isabella insieme con la signora Giulia Consaga, sua matregna,
 +venne a Roma, lassandosi in nome di Sua Santitate nella roccha </font><font color="#FF0000">Salvalaglio</font><font color="#CC33CC">
 +gi&agrave; suo parafreniero, et in questa espeditione capitano de fantaria,
 +el quale essendo venuto el signor Ascanio, et contra ogni dovere senza
 +fare difesa alcuna et senza darne pur uno avviso almeno a Sua Santitate,
 +havendoli restituito la rocca, havendo animo di tornare in Roma, &egrave;
 +stato preso et impiccato per un piede, come traditore, in Campo de Fiore,
 +fra doi altri impiccati....</font>", nome che potrebbe essere una variazione
 +medioevale italianizzata del nome franco <i><font color="#3366FF">Sauvage</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Selvaggio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVANESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del pavese e sud ovest
 +milanese, dovrebbe derivare dal nome di localit&agrave; Salvanesco, di
 +cui si hanno tracce fin dal 1175.&nbsp; Il codice diplomatico della Lombardia
 +Occidentale riporta che, <font color="#993366">un certo Gibuino, preposito
 +della chiesa e canonica di San Giorgio al Palazzo, in presenza di cinque
 +chierici e canonici della stessa, con l'assenso di Ariprando Guigerius,
 +suo avvocato in questo negozio, e di Giorgio Corbus e Spada de Marinonis,
 +estimatori, d&agrave; a livello perpetuo sine ullo f&igrave;cto a Martino
 +de Casate, di Milano, tre appezzamenti di campo in </font><font color="#3333FF">Salvanesco</font><font color="#993366">,
 +nelle localit&agrave; Clausura, ad Vigiusam, in Gazolo, rispettivamente
 +di tre-dici pertiche e otto tavole e mezzo, una pertica e ventidue tavole,
 +una pertica e diciassette tavole e mezzo, al prezzo di tredici lire e quindici
 +soldi di denari buoni milanesi terzoli, somma che la chiesa impiega per
 +acquistare da Gaido Faxolo la terra de la Turre, ma che il preposito consegna
 +a Roberto Brema, il quale vanta un credito dal detto Gaido. Il proposito
 +d&agrave; poi guadia di difendere questo contratto e pone come fideiussore
 +il predetto Spada.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVARANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvarani &egrave; tipicamente emiliano, del parmense, reggiano e modenese
 +in particolare, con presenze anche nel mantovano, piacentino e modenese,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Salvarano, una frazione del comune
 +di Quattro Castella nel reggiano, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVATERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; specifico
 +del trentino, ma presenta un ceppo anche nel mantovano, dovrebbero entrambi
 +derivare da un toponimo Salvaterra, probabilmente originato da strutture
 +difensive presenti nel territorio, a Forlimpopoli, ad esempio, nel 1300,
 +esisteva una fortezza chiamata Salvaterra, a Fidenza gi&agrave; dalla met&agrave;
 +del 1200 c'era una Torre Salvaterra a guardia della zona. Esistono due
 +comuni, nel reggiano e nel rovigoto con questo nome. Tracce nel Veneto
 +della famiglia Salvaterra si trovano gi&agrave; dal 1500 e, a Prun (VR),
 +si trova una Villa Salvaterra risalente al XVI&deg; secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVATI
 +<br>SALVATO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvati &egrave; diffuso nella fascia che comprende Lazio, Abruzzo, Campania
 +e cosentino, Salvato ha un ceppo nel padovano, uno nel napoletano e salernitano
 +ed uno nella Sicilia occidentale, potrebbero derivaredal nome tardo latino
 +Salvus, ma anche dal nome Salvatus, attribuito ai trovatelli dalle congregazioni
 +di carit&agrave; e dai monasteri, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +in Sabina nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Cancellarius </font><font color="#FF0000">Silvius
 +Salvatus</font><font color="#CC33CC"> di Santo Polo in Sabinis...</font>"
 +e a Narni nel 1600: "<font color="#CC66CC">...Processus coram illustrissimo
 +et reverendissimo domino Gubernatore Narnie. Pro excellentissimi domino
 +</font><font color="#FF0000">Grandonio Salvati</font><font color="#CC66CC">
 +di Lugnola contra Bernardinum et Dominicum Sanctem...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVATICI
 +<br>SALVATICO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvatici &egrave; tipicamente toscano, del fiorentino in particolare,
 +Salvatico ha un ceppo nel cuneese a Garessio, Mombasiglio, Ceva, Mondov&igrave;
 +e Cuneo, ad Albenga ed Erli nel savonese ed a San Remo nell'imperiese,
 +con presenze originarie nel salernitano ed a Messina, dovrebbero derivare
 +dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Salvaticus</font></i>, prodotto
 +da alterazioni francofone, attraverso il termine <i><font color="#3333FF">sauvage</font></i>
 +(selvaggio), del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Silvaticus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SELVATICI</font>)&nbsp; o dal soprannome <i><font color="#3333FF">Salvaticus</font></i>,
 +del cui uso abbiamo un esempio a Roma in un atto del 1351 dove si pu&ograve;
 +leggere: "<font color="#CC33CC">In presentia mei notarii et testium etc.
 +Tutius Iohannis Porcarii marmorarius et </font><font color="#FF0000">Nicolaus
 +dictus alias Salvaticus</font><font color="#CC33CC"> calsolarius ambo de
 +regione Pinee, quiliber eorum in solidum, uno tamen solvente etc...</font>",
 +dell'uso di questa forma cognominale alterata abbiamo un esempio gi&agrave;
 +nel 1278 a Firenze: "<font color="#CC33CC">In Dei nomine amen. Anno dominice
 +incarnationis millesimo duecentesimo septuagesimo octavo indictione septima
 +die octavodecimo februarii. Dominus Gherardaccius olim domini Ildibrandini
 +Manni procurator sufficienter et specialiter constitutus ad omnia et singula
 +infrascripta nobilis et magnifici viri domini </font><font color="#FF0000">Guidonis
 +Salvatici</font><font color="#CC33CC"> Dei gratia comitis in Tuscie palatini
 +filii olim domini comitis Rogerii, ut de procuratione ipsa constat publico
 +instrumento...</font>" e nel 1300 ad Itri nel latinense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVEMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico delle Puglie, ha un grosso nucleo a Molfetta e Barletta (BA) ed
 +uno a Manfredonia (FG), deriva dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">salvemini</font></i>
 +(che si venga salvati).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Salvemini &egrave; cognome pugliese, cognominizzazione del soprannome
 +Salvemini, che potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">Salv&ograve;mini</font></i>
 +con metaplasmo della vocale tonica e significare '<i><font color="#666666">salva
 +uomini</font></i>'. Minervini, 432.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVESTRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della provincia di Firenze,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale Salvestrino (Silvestrino) di cui
 +abbiamo tracce nel 1300 nella Nuova Cronica di G. Villani: "...ser Tomagno
 +degli Angiolieri, capellano del detto priore, <font color="#3333FF">Salvestrino</font>
 +e Ruberto di Rossi, pi&ugrave; de' suoi consorti che vi tenieno mano...".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVIATI
 +<br>SALVIATO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salviati &egrave; diffuso a macchia di leopardo in tutta la fascia tirrenica
 +dell'Italia peninsulare, Salviato &egrave; tipico del padovano e veneziano,
 +derivano dal personale latino Salvius o dal pi&ugrave; tardo Salviatus
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto dell'anno 808: ".<font color="#CC66CC">..Ego
 +Ordonius Subdiaconus christi confir. Ego </font><font color="#FF0000">Salviatus</font><font color="#CC66CC">
 +cantor ecclesiae, col. confir...</font>". Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Firenze nel 1400 con Jacopo Salviati, marito di Lucrezia
 +de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVI
 +<br>SALVIA
 +<br>SALVINI
 +<br>SALVIO
 +<br>SALVIOLI
 +<br>SALVIOLO
 +<br>SALVIONE
 +<br>SALVIONI
 +<br>SALVO
 +<br>SALVONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvi &egrave; molto diffuso in tutto il centronord, Salvini sembrerebbe
 +originario della Toscana, con un possibile ceppo in provincia di Roma ed
 +uno in Lombardia, Salvia ha un ceppo nel napoletano, uno nel potentino
 +ed in Sicilia nel palermitano, ma anche nel messinese e nel catanese, Salvio
 +sembrerebbe tipicamente campano, del napoletano, salernitano ed avellinese,
 +Salvioli ha un ceppo nel modenese a Modena, Carpi, Castelfranco Emilia,
 +Bomporto e Cavezzo, ed uno nel salernitano a San Rufo e Bellizzi, Salviolo,
 +quasi unico, &egrave; campano, Salvione, molto molto raro, &egrave; dell'area
 +tra Molise e beneventano, Salvioni ha un ceppo lombardo nel bergamasco
 +a Stezzano, Bergamo e Treviolo, nel milanese a Muggi&ograve;, Milano e
 +monza, nel comasco a Carugo e Como ed a Robbiate nel lecchese, ed uno nel
 +romano a Roma e Castel Gandolfo, Salvo &egrave; specifico siciliano, Salvoni
 +ha un ceppo lombardo nel basso bresciano, uno toscano tra fiorentino e
 +pisano, uno nell'anconetano ed uno tra romano e latinense, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dalla <i><font color="#3333FF">Gens
 +Salvia</font></i> o dal nomen <i><font color="#3333FF">Salvius</font></i> , di cui abbiamo un esempio
 +nell'<i><font color="#3366FF">Epitome De Caesaribus</font></i>: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Salvius
 +Otho</font><font color="#CC33CC">, splendidis ortus maioribus ex oppido
 +Ferentano, imperavit menses tres, vita omni turpis, maxime adulescentia...</font>",
 +o dal cnome medioevale <i><font color="#3366FF">Salvus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVISCHIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, probabilmente
 +toscano.</font></td>
 +</tr>
 + 
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salvoldi &egrave; tipico dell'alto bergamasco, di Gandellino in particolare,
 +deriva dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Salvoldo</font></i>,
 +una variante del nome <i><font color="#3366FF">Savoldus</font></i>, di
 +questa variante abbiamo un esempio in un atto di vendita del 1380 a Gromo,
 +nella chiesa di S. Gregorio, nell'atto la parte venditrice &egrave; un
 +certo Bruno fu Salvoldo de Obertallis di Gandellino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALVUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size=-1>Tipico della fascia centrale che comprende Toscana, Marche, Umbria e Lazio,
 +deriva da una modificazione del nome tardo latino di tradizione cristiana
 +Salvus (salvo in Dio).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Sauro Salvucci</font></font>
 +<br>Le testimonianze pi&ugrave; antiche che ho trovato sulla famiglia Salvucci
 +risalgono al 1100 a San Gimignano (SI) dove ancora oggi ci sono le Torri
 +Salvucci. Dopo quel periodo la famiglia Salvucci, sconfitta dalla famiglia
 +rivale Ardinghelli, abbandono\' la Toscana per trasferirsi in Umbria, nelle
 +Marche ed in Campania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salzano &egrave; tipicamente campano, del napoletano e del salernitano,
 +potrebbe derivare da una forma etnica dialettale dell'etnico di Salza Irpina
 +nell'avellinese, indicando quindi quel paese come luogo iniziale d'origine
 +delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALZARULO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salzarulo &egrave; tipico della zona tra avellinese e foggiano, di Lioni
 +nell'avellinese e di Foggia, dovrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale
 +riferibile ad un capostipite che provenisse anticamente dal territorio
 +di Salza Irpina, anch'esso nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SALZILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Salzillo &egrave; specifico del casertano, in particolare di Marcianise,
 +con ceppi pi&ugrave; piccoli, ma comunque significativi a Capua, San Cipriano
 +d`Aversa, Santa Maria Capua Vetere, San Prisco, Casal di Principe, Capodrise
 +e Recale, dovrebbe derivare dall'ipocoristico del nome medioevale latino
 +<i><font color="#3366FF">Saltius</font></i>, famoso &egrave; lo scultore
 +di Capua della seconda met&agrave; del 1600 Nicola Salzillo, che trasferitosi
 +in Spagna a Murcia ebbe un figlio, Francesco Salzillo (1707-1783), che
 +divenne uno dei pi&ugrave; importanti scultori sacri spagnoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMARATI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico del
 +sudmilanere e lodigiano, dovrebbe derivare dal toponimo Samarate (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMARELLI
 +<br>SAMARI
 +<br>SAMARINI
 +<br>SAMARO
 +<br>SAMAROTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Samarelli &egrave; specifico di Molfetta nel barese, Samari &egrave; quasi
 +unico, Samaro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'udinese, Samarini,
 +altrettanto raro &egrave; del cremonese, Samarotto, molto molto raro, &egrave; piemontese, sembrerebbe dell'alessandrino, potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Samar</font></i>,
 +o dal suo derivato medioevale latino <i><font color="#3333FF">Samarus</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome l'Arcivescovo di Trani (BA) della fine del XII&deg;
 +secolo,&nbsp; in alcuni casi si potrebbe considerare una possibile origine
 +del capostipite dal territorio palestinese della Samaria.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Samaro &egrave; cognome friulano e lombardo derivato dal sassone '<i><font color="#3333FF">Sahsmar</font></i>'.
 +La forma SAMAROTTO con suffisso diminutivale <i><font color="#3333FF">-otto</font></i>
 +(frequente in Piemonte: Fubine, Asti, Santhi&agrave;, Torino, Chieri, Castelletto
 +Monferrato, Solero ecc.), e le forme aferetiche AMAROTTO (frequente a Cerrina,
 +Casale, Pontestura, Castellazzo, Madonnina, Serralunga, Rosignano ecc.
 +) e MAROTTO risalgono pure a 'Sahsmar', attestando cos&igrave; che molti
 +Sassoni restarono in Monferrato dopo che la maggioranza di loro, dopo una
 +parentesi in Francia e un breve ritorno in Italia, era tornata in Sassonia
 +nel 573 d.C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Samassa &egrave; tipicamente veneto, del veneziano vicino al trevisano
 +e all'udinese, di Concordia Sagittaria e Portogruaro, e di Gorgo al Monticano
 +ed Oderzo nel trevisano, con presenze nell'udinese, dovrebbe derivare da
 +un soprannome dialettale veneziano arcaico basato sul termine <i><font color="#3333FF">samassa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tipo di salatura in uso per conservare il pesce
 +di mare</font></i>, che veniva aperto, diviso per il lungo e salato), probabilmente
 +ad indicare cos&igrave; il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMBARI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sambari, molto molto raro, &egrave; tipico di Firenze e del fiorentino,
 +di origine oscura.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Barbara
 +Sambari</font></font>
 +<br>Il nostro cognome &egrave; piuttosto giovane, perch&egrave; nasce con
 +mio nonno, il padre di mio padre. Egli nacque dalla relazione fra un prete
 +e la sua perpetua. A due giorni di vita, il sacerdote, per non perderne
 +le tracce, lo marchi&ograve; a fuoco sotto un piedino con una moneta incandescente.
 +Il piccolo rimase all'orfanotrofio per poco tempo perch&egrave; fu, fortunatamente,
 +quasi subito adottato. Ma intanto l'istituto stesso gli aveva trovato un
 +cognome: visto che era nato il 6 dicembre, festa di S.Nicola, protettore
 +di Bari, fu chiamato Niccol&ograve; Sambari. Ecco, in breve, questa &egrave;
 +la storia di una famiglia italiana e del...suo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMBATARO
 +<br>SAMMATARO
 +<br>ZAMATARO
 +<br>ZAMBATARO
 +<br>ZAMMATARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zammataro, Sambataro e Sammataro sono tipici del catanese, Zambataro e
 +Zamataro sono assolutamente rarissimi ed originari della stessa zona, dovrebbero
 +derivare dal mestiere di vaccari o custodi di vacche, derivando dal vocabolo
 +arabo <i><font color="#3333FF">zahama</font></i> (<i><font color="#666666">mucca</font></i>),
 +secondo un'altra ipotesi questi cpgnomi deriverebbero invece dal termine
 +greco bizantino <i><font color="#3333FF">examitos</font></i> (<i><font color="#666666">sei
 +fili</font></i>) e starebbe ad indicare un tessitore o comunque un artigiano
 +che intrecciasse delle fibre.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>ipotesi fornita da Andrea Maugeri</font></font>
 +<br>Nel dialetto catanese lo <i><font color="#3333FF">zammataro</font></i>
 +&egrave; colui che costruisce cestini tipici siciliani intrecciando foglie
 +d'agave. L'agave si chiama infatti <i><font color="#3333FF">zammara</font></i>
 +in dialetto siciliano e deriva da una parola araba similare che indica
 +appunto l'agave. Abbiamo anche una contrada tra Tarderia (CT) e Trecastagni
 +(CT) che si chiama Zammara per il gran numero di Piante di Agave che vi
 +crescono spontanee.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMBIAGIO
 +<br>SANBIAGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sambiagio e Sanbiagio, sono assolutamente rarissimi, dovrebbero derivare
 +da uno dei molti toponimi come San Biagio (MN), San Biagio della Valle
 +(PG), San Biagio di Callalta (TV) e moltissimi altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMBUCA
 +<br>SAMBUCHI
 +<br>SAMBUCO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sambuca, quasi unico &egrave; del napoletano, Sambuchi ha un ceppoa Pesaro
 +ed a Fano nel pesarese, a Citt&agrave; di Castello nel perugino ed a Roma,
 +Sambuco ha un ceppo abruzzese a Gessopalena nel teatino, uno a Roma e Nettuno
 +nel romano ed uno a San Giuseppe Vesuviano nel napoletano, potrebbero derivare
 +dal nome mediovale <i><font color="#3333FF">Sambucus</font></i>, ricordiamo
 +l'uso antico di dare nomi di piante o di fiori, il sambuco, preso i germani
 +era considerato un albero sacro ed era dedicato ad una particolare fata
 +di nome Helda, o anche, in qualche caso, dall'italianizzazione del cognome
 +ungherese <i><font color="#3333FF">Szamboky</font></i>, ricordiamo l'umanista
 +ungherese J&aacute;nos Szamboky, latinizzato in Johannes Sambucus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMBUELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sambuelli, molto molto raro, sembrerebbe tipicamente piemontese, con un
 +piccolo ceppo ad Alessandria ed a Torino, probabilmente originario dell'alessandrino,
 +si dovrebbe trattare di una forma arcaica alterata del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Samuellus</font></i>, originato, particolarmente
 +in area franco, germanica in epoca tardo medioevale, dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Shemuel</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SAMUEL</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMELA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Samela &egrave; un cognome specifico del potentino, in particolare di Avigliano,
 +dovrebbe trattarsi di un matronimico e derivare dal nome pseudomitologico
 +femminile greco <i><font color="#3366FF">Samela</font></i>, nome di una
 +bellissima fanciulla dell'Arcadia, figlia del Re Damocle, che, bandita
 +dal padre, si dedic&ograve; alla pastorizia, conosciuta anche con il nome
 +di Sephestia, citata da Shakespeare nel suo Menaphonte.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Samela &egrave; cognome lucano presente a Potenza, Samele a Avigliano,
 +San Fele: da Samuel nome biblico. Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMELE
 +<br>SAMUEL
 +<br>SAMUELE
 +<br>SAMUELI
 +<br>SAMUELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Samele ha un ceppo pugliese, nel barese a Canosa di Puglia ed Andria e
 +nel foggiano a Cerignola, Trinitapoli e Foggia, ed un ceppo a Lamezia Terme
 +nel catanzarese, Samuel, assolutamente rarissimo, parrebbe avere un ceppo
 +a Pinerolo (TO), Samuele ha un piccolo ceppo nel teramano ed uno nel catanese,
 +&egrave; molto raro, Samueli, assolutamente rarissimo, ha una presenza
 +significativa a Trieste ed una nello spezzino, Samuelli &egrave; caratteristico
 +del bresciano, di Gargnano, Tuscolano Maderno e Brescia, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o attraverso alterazioni, dal nome ebraico
 +<i><font color="#3366FF">Shemuel</font></i> (<i><font color="#999999">Il
 +suo nome &egrave; in Dio</font></i> o anche <i><font color="#999999">il
 +Signore ti ascolta</font></i>) e, nella stragrande maggioranza dei casi
 +essere di origine ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMMACICCIA
 +<br>SAMMACICCIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sammaciccia &egrave; specifico del teatino, di Lanciano in particolare
 +e di Tollo, con presenze anche nel pescarese a Montesilvano e Pescara,
 +Sammaciccio &egrave; quasi unico e dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione
 +del precedente,&nbsp; che sembrerebbe essere di origini bosniache e derivare
 +dall'italianizzazione del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Samcic</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Samcich</font></i>, un patronimico riferito
 +al nome <i><font color="#3333FF">Samuele</font></i>, con il classico suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-cic</font></i> o <i><font color="#3333FF">-cich</font></i>
 +che stanno per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMMARCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sammarchi &egrave; tipico di Bologna e del bolognese, con un piccolo ceppo
 +anche ad Incisa in Val d`Arno nel fiorentino, dovrebbe derivare dal fatto
 +che le famiglie fossero originariamente abitanti in una Contrada San Marco
 +o anche provenissero da terre veneziane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMMARCO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sembra avere 3 ceppi, uno nel palermitano, uno in Puglia ed uno in Campania,
 +dovrebbero derivare da toponimi come Cellino S. Marco (BR), San Marco di
 +Locorotondo (BA), San Marco (SA) o i vari San Marco in provincia di Caserta
 +&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMMARTANO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico dell'estrema
 +punta occidentale della Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMMAURO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sammauro, molto raro, &egrave; specifico di Salerno, dovrebbe derivare
 +dal nome di paesi come San Mauro Cilento o San Mauro di NOcera Inferiore
 +nel salernitano, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMMITO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00sammito.gif" NOSAVE BORDER=0 height=84 width=70 align=LEFT><font size=-1>Tipicamente siciliano Sammito &egrave; specifico di Modica nel ragusano,
 +con presenze significative anche a Scicli, Pozzallo e Ragusa, sempre nel
 +ragusano, a gela nel nisseno ed a Pachino nel siracusano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine medioevale <i><font color="#3333FF">sammito</font></i>
 +(<i><font color="#666666">una specie particolare di tessuto in uso per
 +le ricche vesti vescovili di tipo bizantino</font></i>): "<font color="#CC33CC">..
 +Item dixit se depositasse preditto domino Perrono res mobiles et iugales
 +infrascriptos videlicet: cultram unam de </font><font color="#FF0000">sammito</font><font color="#CC33CC">
 +seu sacconacco afficcato cum fundo de auro. Item par unum auriculare cum
 +perlis et lapidibus pretiosis. Item coronettam de auro cum lapidibus et
 +perlis unam. Item aliud par auricularium sine perlis. ..</font>", inventari
 +del 1309 e del 1310 enumerano gli oggetti preziosi, la ricca suppellettile
 +e paramenti di singolare pregio, onde era fornito il tesoro della Cappella
 +del Palazzo Reale a Palermo. Vi si legge, fra le altre cose, di una fiala
 +di porfido, di una croce di argento in una custodia di avorio, di una croce
 +smaltata di Limoges e di varie ricchissime vesti di tipo bizantino, come:
 +"<font color="#CC33CC">.. Pallium unum de panno de aureo ad leones et aquilas..
 +..dalmaticam unam deauratam ad leones de seta violacea... cappam unam de
 +</font><font color="#FF0000">sammito</font><font color="#CC33CC"> rubeo
 +ad lunas jalinas et ad vitulas...</font>", cognome che potrebbe indicare
 +una posizione di particolare rilievo del capostipite, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo da almeno il 1500, secolo di fondazione ad
 +opera di un benefattore, Giacomo Sammito, dell'ospedale di Ragusa che porta
 +il suo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMORE'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Samor&egrave; &egrave; tipicamente romagnolo, del ravennate e cesenate,
 +di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMPIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro, si individua un nucleo
 +nel senese ed un probabile ceppo originario nel siracusano, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Sampieri (RG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMPIETRO
 +<br>SANPIETRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sampietro ha un ceppo nel tarantino ed un nucleo
 +principale tra milanese e comasco, Sanpietro &egrave; estremamente raro,
 +potrebbe trattarsi di varie modificazioni del termine Sanpietro, derivato
 +o dai vari toponimi o da nome della Pieve di competenza.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>SAMPINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sampino &egrave; specifico di Palermo, dovrebbe derivare dal nome di una
 +contrada o di una pieve dedicata a San Pino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANAVIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanavio è tipicamente veneto, di Padova e del padovano in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome grecolatino <i><font color="#3333FF">Sanavius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANCAMILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sancamillo è specifico di Bellegra e Roma nel romano, potrebbe trattarsi
 +di un cognome originato dal nome del San Camillo, uno degli ospedali più
 +importanti di Roma, ed essere stato attribuito a chi vi abitasse nei pressi
 +o a chi provenisse come trovatello da quell'istituto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANCES
 +<br>SANCEZ
 +<br>SANCHES
 +<br>SANCHEZ
 +<br>SANCHIZ
 +<br>SANCI
 +<br>SANCIO
 +<br>SANCIU
 +<br>SANGES
 +<br>SANGEZ
 +<br>SANGHEZ
 +<br>SANGI
 +<br>SANGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sances ha un piccolo ceppo nel Salento a Sannicola (LE) ed in Sicilia a
 +Palermo, A Licata nell'agrigentino ed a Marsala nel trapanese, Sancez,&nbsp;
 +Sanches, Sanchiz e Sangez sono praticamente unici, Sanchez, molto molto
 +raro, è panitaliano, Sanci ha un ceppo a Siderno nel reggino ed
 +uno nel trapanese a Trapani e Vita, ed a Misilmeri nel palermitano, Sancio,
 +assolutamente rarissimo, ha presenze in Piemonte, forse dovute all'immigrazione
 +dal sud, in Puglia, Sicilia, Calabria e Sardegna, Sangio, ancora più
 +raro, ha qualche presenza in Campania ed in Puglia, Sanciu è tipicamente
 +sardo, in particolare della Gallura, di Buddusò ed Olbia soprattutto,
 +Sanges ha un ceppo nel romano, a Roma e Nettuno ed uno molto importante
 +a Napoli e San Giorgio a Cremano nel napoletano, Sanghez ha un ceppo nel
 +Salento a Trepuzzi nel leccese, uno a Napoli ed uno a Monreale nel palermitano,
 +Sangi è praticamente unico, dovrebbero tutti derivare dal cognome
 +spagnolo <i><font color="#3333FF">Sanchez</font></i>, uno dei cognomi più
 +comuni in Spagna, derivato a sua volta dal nome <i><font color="#3333FF">Sancho</font></i>,
 +da cui deriva direttamente qualcuno di questi cognomi, nome di cui abbiamo
 +tracce in Sicilia ed in Campania fin dai tempi di Federico II° imperatore,
 +ad esempio troviamo a Palermo un Sancho Simen de Aibar, ricco e nobile
 +siciliano originario della Navarra, il nome <i><font color="#3333FF">Sancho</font></i>
 +non è altro che una spagnolizzazione del nome latino <i><font color="#3333FF">Sanctius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANCHI
 +<br>SANCHIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanchi, abbastanza raro, è specifico del riminese, di Morciano di
 +Romagna, Riccione, Rimini, Misano Adriatico, Cattolica, San Giovanni in
 +Marignano e Saludecio, con un piccolo ceppo anche a Pesaro, Sanchioni è
 +specifico di Pesaro e Fano nel pesarese, con presenze significative anche
 +a San Costanzo, Saltara, Cartoceto e Mondolfo, sempre nel pesarese, dovrebbero
 +derivare direttamente o tramite un accrescitivo da un'italianizzazione
 +del nome spagnolo <i><font color="#3366FF">Sancho</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche SANCES</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANCHIRICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanchirico è un cognome molto raro tipico della Basilicata di Gallicchio
 +e Potenza nel potentino e di Tursi nel materano, dovrebbe derivare dal
 +toponimo San Chirico Nuovo o da San Chirico Raparo entrambi nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANCINETO
 +<br>SANGINETO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sancineto è specifico dell'alto cosentino, di Castrovillari e Cerchiara
 +di Calabria, Sangineto, più diffuso, è anch'esso tipico dell'alto
 +cosentino, di Belvedere Marittimo, Castrovillari, Torano Castello, Paola
 +e Scalea, dovrebbero derivare, direttamente o tramite un'alterazione dialettale
 +dal nome del paese di Sangineto, sempre nell'alto cosentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sancineto è cognome calabrese che significa '<i><font color="#3333FF">luogo
 +di sancini</font></i>'. In calabrese '<i><font color="#3333FF">sancinu</font></i>'
 +significa '<i><font color="#666666">ligustro</font></i>'. Rohlfs 232.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANCLEMENTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanclemente è tipicamente siciliano, di Valderice e Custonaci nel
 +trapanese, dovrebbero derivare da un nome di contrada o di pieve riferite
 +a San Clemente, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sandano, molto raro, sembrerebbe originario del Veneto, della zona di Pozzonovo
 +nel padovano e della zona veneziana di Chioggia e Cavarzere, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine medioevale <i><font color="#3333FF">sandano</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sandalo</font></i>, una varietà di legno,
 +che nella varietà rossa è molto duro e compatto e profumato),
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto: "<font color="#CC33CC">...al
 +Ditto mastro Antonio (de Reacza siciliano) ditto di I ducato III tari li
 +sonno comandati donare per lo preczo de quadro cortelli dorati con le maniche
 +de </font><font color="#FF0000">sandano</font><font color="#CC33CC"> ruxo
 +benlavorati et benfatti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDELLA
 +<br>SANNELLA
 +<br>SANNELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sandella è quasi scomparso, Sannella, molto molto raro è tipico di Oppido Lucano (PZ) mentre
 +Sannelli, rarissimo, è tipico della zona di Ginosa e Laterza (TA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite dal Prof.
 +Vito Zullo  </font></font><a href="sandella00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a> 
 +<br>entrambi derivano da Sandella,ormai quasi estinto. La famiglia Sandella,
 +secondo alcuni storici, godeva di patriziato in Scala (Amalfi). In un documento
 +del 1530 nella chiesa di Cassano Murge (BA) si legge: "<font color="#CC33CC">...pro
 +matrici ecclesiae terram Cassani Hysabella quondam Jemmato de </font><font color="#FF0000">Sandella</font><font color="#CC33CC">
 +olim uxor Andree Zurli...</font>". Altri documenti confermano la presenza
 +dei Sandella in terra di Cassano(Bari), in un documento del 1546, in Cassano
 +delle Murge, si legge: "<font color="#CC33CC">...iuxta terram Antonio de
 +</font><font color="#FF0000">Sandella</font><font color="#CC33CC"> dicto
 +crapiulo...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sandella è cognome lucano. Attestato un Guglielmo de Sandella
 +nel 1562 a Màrsico Vètere = Santella calabrese e a Napoli:
 +'<i><font color="#3333FF">santarella</font></i>'. Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDOMENICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sandomenico è specifico di Napoli e di Volla, Cercola, Casoria e
 +Pollena Trocchia nel napoletano e di Montesarchio nel beneventano, dovrebbe
 +derivare dal nome delle frazioni San Domenico di Benevento e di Ottaviano
 +nel napoletano, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sandon è tipico di Padova soprattutto e del padovano, di Campodoro
 +e Selvazzano dentro, dovrebbe derivare dal nome del paese di Sandon, frazione
 +di Fossò nel veneziano, ad una quindicina di chilometri da Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDONA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del padovano e vicentino, dovrebbe derivare
 +da un toponimo come San Donà di Piave (VE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDONINI
 +<br>SANDONNINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto molto rari, sembrerebbero originari dell'Italia centrosettentrionale,
 +dovrebbero derivare da uno dei vari toponimi come San Donnino (FI), (AR),
 +(LU), (AN), (FC), (RE), (VB). Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Lucca nella seconda metà del 1400 con Nicolò II° Sandonnini,
 +vescovo di Lucca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDRA
 +<br>SANDRELLA
 +<br>SANDRELLI
 +<br>SANDRI
 +<br>SANDRIN
 +<br>SANDRINI
 +<br>SANDRO
 +<br>SANDRON
 +<br>SANDRONE
 +<br>SANDRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sandra, estremamente raro, potrebbe essere piemontese, Sandrella è
 +praticamente unico, Sandrelli sembrerebbe sicuramente toscano è
 +concentrato tra Arezzo, Cortona e Firenze, Sandri è diffuso in tutto
 +il nord, Sandrin è friulano e dell'alto veneto, Sandrini è
 +tipico della zona che comprende il bresciano, il mantovano ed il veronese,
 +Sandro, rarissimo sembrerebbe vicentino, Sandron è tipico dell'alto
 +veneziano zona di Fossalta di Portogruaro e Portogruaro, Sandrone è
 +tipico del Piemonte occidentale, di Torino, Carmagnola (TO), Savigliano
 +(CN) ed il cuneese, Sandroni parrebbe marchigiano con ceppi anche nel pisano
 +e nell'aretino, derivano tutti direttamente o tramite ipocoristici dall'aferesi
 +del nome Alessandro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>derivano dal nome proprio Sandro (Alessandro). Sono cognomi abbastanza
 +diffusi nelle regioni dell'Italia centro-settentrionale. Sono presenti
 +più o meno nelle stesse aree geografiche, tuttavia Sandri è
 +più diffuso. La loro concentrazione è particolarmente alta
 +nella provincia di Brescia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite da
 +Daniele Todeschini</font></font>
 +<br>Sandri è una tra le famiglie originarie di Dossena (BG) e precisamente
 +del casato degli Astori. (XVI°). Risulta piu volte scritto il cognome
 +(Sandri de Astoribus), si pensa che il cognome derivi da un Alessandro
 +Astori chiamato Sandro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDRIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sandrigo, molto molto raro, è tipico del basso udinese, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Sandrigo nel vicentino, probabile luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANDULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, forse di origini
 +campane, potrebbe derivare dal cognomen latino Sandilianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANELLA
 +<br>SANELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanella, assolutamente rarissimo, parrebbe del parmense, Sanelli ha un
 +ceppo lombardo a Premana nel lecchese, uno abruzzese a caramanico Terme
 +nel teramano ed a Rosciano e Tocco de Casuaria nel pescarese, ed uno a
 +Roma, dovrebbero derivare dal nome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Sanellus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Sanella</font></i>, forma aferetica dell'ipocoristico
 +del nome <i><font color="#3333FF">Rossana</font></i> o <i><font color="#3333FF">Rossano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANESE
 +<br>SANESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanese è decisamente rarissimo, sembra avere un ceppo in Abruzzo
 +ed uno in Puglia, Sanesi sempre raro, ha un ceppo toscano, nel fiorentino
 +in particolare ed uno nel Lazio, nel rietino, derivano dall'etnico senese
 +(proveniente da Siena). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a
 +Cento (FE) nel 1400 con un certo Matteo Sanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANFELICE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanfelice, molto molto raro, ha un piccolo ceppo tra casertano, beneventano
 +e napoletano, in particolare nel casertano zona di Alife, Casagiove, San
 +Prisco e Bellona, e Foglianise nel beneventano ed uno, probabilmente secondario,
 +nel leccese e nella Sicilia occidentale, dovrebbe derivare dai moltissimi
 +toponimi contenenti la radice San Felice, praticamente onnipresenti nel
 +nostro sud.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANFILIPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanfilippo è diffusissimo in Sicilia, con un grosso ceppo anche&nbsp;
 +a Roma ed emigrazioni importanti a Torino, Milano, Genova, Bologna e Firenze,
 +potrebbe derivare da toponimi come Aci San Filippo (CT), San Filippo del
 +Mela, San Filippo Inferiore, San Filippo San Basilio Piano Canne (ME),
 +San Filippo di Modica (RG) o altri simili., la devozione a San Filippo
 +in Sicilia è antichissima, risalendo addirittura all'epoca imperiale
 +romana, ai tempi dell'imperatore Nerone quello che sarebbe divenuto noto
 +come San Filippo d'Agira fu inviato da Pietro, da Roma in Sicilia verso
 +il 65 ~ 70 dell'era cristiana, per diffondervi il verbo di Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANFRANCESCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANFRATELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente raro, è siciliano,
 +di probabili origini messinesi, deriva dal toponimo San Fratello (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGALLI
 +<br>SANGALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente lombardo Sangalli, particolarmente concentrato nella fascia
 +che unisce le province di Milano, Lecco e Bergamo, Sangallo invece sembrerebbe
 +unico, dovrebbero derivare dalla zona del Sangallo una volta parte del
 +Ducato di Milano (attualmente in Svizzera).&nbsp; Personaggio famoso fu
 +lo scultore e architetto Antonio da Sangallo fiorentino (1483-1546).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Famosa fu la casata dei da Sangallo, architetti e legnaiuoli appartenenti
 +alle famiglie dei Giamberti e dei Cordiani, residenti presso la Porta Sangallo
 +a Firenze, ed attivi per circa un secolo dalla fine del Quattrocento. Capostipite
 +fu Francesco Giamberti, ma il più importante fu Antonio il giovane,
 +appartenente al ramo Cordiani (Firenze 1483 - Roma 1546), architetto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sangalli deriva presumibilmente da San Gallo in Svizzera. San Gallo
 +fu un discepolo di san Colombano, visse nel VII secolo, divenne abate e
 +fondò la celebre abbazia che da lui prese il nome. Il nome originario
 +è riferito all'appellativo etnico che indicava un abitante della
 +Gallia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAN GERMANO
 +<br>SANGERMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sangermano ha un ceppo nel romano a Roma, Fiumicino e Cerveteri, e nel
 +frusinate a Sora e Pontecorvo, nel napoletano, a Napoli, San Paolo Bel
 +Sito ed Ercolano, a Pietramelara e Sessa Aurunca nel casertano ed a Scafati
 +nel salernitano, a Taranto ed a San Nicandro Garganico nel foggiano, e
 +nel cosentino a Luzzi e Bisignano, San Germano è praticamente unico,
 +dovrebbero derivare dal nome dei molti toponimi che fanno riferimento a
 +San Germano, come a titolo di esempio Germano nel cosentino, Piedimonte
 +San Germano nel frusinate, o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGERVASI
 +<br>SANGERVASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, dovrebbero derivare da un nobile casato
 +bresciano, quello appunto dei Sangervasio che si trovano nel bresciano
 +fin dal 1400, famoso è stato Gerolamo Sangervasio ultimo discendente,
 +Gerolamo Sangervasio che fu a capo della Congregazione Municipale. di Brescia
 +durante le Dieci giornate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGIACOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sangiacomo ha un ceppo nel genovese a Isola del Cantone e Genova, un ceppo
 +a Pineto nel teramano e ad Avezzano (AQ), ed un ceppo nel potentino a Satriano
 +di Lucania, Pignola, Tito e Potenza, dovrebbero derivare da toponimi come
 +San Giacomo di Atri (TE), San Giacomo di Camogli (GE), San Giacomo di Furore
 +(SA), San Giacomo (AQ) o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGIARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sangiardi che sembrerebbe ormai scomparso in Italia, potrebbe essere originario
 +del barese, forse di Palo del Colle, da dove sembrerebbe essere inizialmente
 +emigrato verso la Corsica, dovrebbe derivare da nomi di pievi o contrade
 +dedicate a San Gerardo, di cui Sangiardi è una forma contratta,
 +ma potrebbe anche trattarsi di una forma dialettale per il nome composto
 +Giangerardo, originato dalla fusione del nome Giovanni con il nome Gerardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sangiardi è cognome presente in Corsica. Dovrebbe essere una
 +variante dei cognomi Giardi / Giardo, di origine germanica (<i><font color="#3333FF">Gerhard</font></i>)
 +e presenti in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGILLES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente palermitano dovrebbe derivare dal toponimo belga Saint-Gilles,
 +ma è pure possibile una derivazione dal nome francese Gilles (Egidio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGION
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della
 +zona di Caorle (VE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGIORGI
 +<br>SANGIORGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sangiorgi è tipico emiliano, della fascia centroorientale della
 +regione, Sangiorgio ha un nucleo siciliano nel catanese, uno nel tarentino
 +ed uno nel nordmilanese, dovrebbero derivare dai molti toponimi contenenti
 +San Giorgio, come ad esempio Monforte San Giorgio (ME), Piano San Giorgio
 +(PA), San Giorgio di Biassono (MI), San Giorgio (CT), San Giorgio (FC),
 +San Giorgio di Piano (BO) e così molti altri, come pure potrebbero
 +essersi originati per l'appartenenza della famiglia ad una parrocchia dedicata
 +a San Giorgio, di quest'uso abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +venditionis</font></i> del 1181 a Sartirana: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnacionis millesimo centesimo octuagesimo primo, nono die
 +mensis decembris, indictione .XIIII. Otto Iudex et frater eius Wilielmus
 +germani, filii quondam Uberti, viventes lege Lombarda, consensu et affirmacione
 +domini </font><font color="#FF0000">Wilielmi de Sancto Georgio</font><font color="#CC33CC">,
 +vendiderunt et tradiderunt&nbsp; Uberto Guercio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGIOVANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sangiovanni ha un ceppo nel cremonese, uno nel ternano e nel romano, uno
 +nel casertano, napoletano e salernitano ed uno tra potentino e cosentino,
 +dovrebbe derivare dai nomi delle località di provenienza dei capostipiti,
 +località quasdi certamente contenenti la radice San Giovanni, come
 +ne esistono moltissime in tutta Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sangoi è un cognome tipicamente friulano, di Gemona del Friuli in
 +particolare, potrebbe derivare da una modificazione dialettale e successiva
 +italianizzazione del termine slavo <i><font color="#3366FF">zganje</font></i>
 +(<i><font color="#999999">grappa</font></i>) ad indicare forse l'attività
 +di distillatore di quel liquore svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGRIGOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sangrigoli è tipicamente siciliano, di Randazzo, Catania e Giarre
 +nel catanese, dovrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale per chi
 +provenisse da paesi come San Gregorio di Catania o San Gregorio nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGUEDOLCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanguedolce è tipico soprattutto della Sicilia, in particolare a
 +Lampedusa, a Pantelleria, Marsala e Mazara del Vallo nel trapanese, a Pettineo
 +nel messinese, a Palermo ed a Caltanissetta e San Cataldo nel nisseno,
 +con un ceppo anche in Puglia, ad Andria e Bisceglie nel barese ed a Foggia,
 +uno molto piccolo a Crotone ed uno a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato da una particolare dolcezza di carattere dei capostipiti, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo nel foggiano a San Marco in Lamis
 +nel 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGUIGNI
 +<br>SANGUIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanguigni ha un ceppo nel Piceno ed uno nel romano e latinense, Sanguigno,
 +molto molto raro, sembrerebbe del napoletano, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Sanguineus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio d'uso a Pisa nel 1300 con un certo Sanguineus de Orticaria citato
 +in una transazione commerciale con la Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANGUINETI
 +<br>SANGUINETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono entrambi tipicamente liguri, anche se Sanguinetti è più
 +raro e presenta ceppi secondari anche in Emilia, Sardegna e Piemonte, potrebbero
 +derivare dal nome Sanguineto località nei pressi di Finale Ligure
 +(SV), ma è più probabile che derivino dal termine sanguineto
 +con il significato di bosco di cornioli dal corniolo sanguinello, un tipo
 +di arbusto. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano nel 1600,
 +nella cronaca del 1630 si legge: "<font color="#CC33CC">...Che varj banchieri
 +pagassero largamente questi emissarj, e fra questi </font><font color="#FF0000">Giambattista
 +Sanguinetti</font><font color="#CC33CC">, Gerolamo Turcone e Benedetto
 +Lucino...</font>" e nel modenese a Vignola in un atto del 1643 leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...Cessione fatta per il signor Capitano Pietro
 +Fontani a favore del magnifico&nbsp; </font><font color="#FF0000">Simon
 +Sanguineti</font><font color="#CC33CC"> ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANITATE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Noicattaro (BA) e Rutigliano (BA), potrebbe derivare
 +dall'essere il capostipite un Magistratus Sanitatis, cioè una sorta
 +di Responsabile della Sanità Pubblica, tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano a Rutigliano nel 1282 nel repertorio dei nobili si trova un
 +certo Francesco scivara, Capitano e Signore di Spagna marito della Signora
 +Fortezza de Sanitate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico sardo, dovrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale sanna (zanna, spunzone)
 +o per particolari caratteristiche dei denti, o per l'abitare il capostipite
 +in prossimità di uno sperone roccioso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>deriva dall'italiano antico <i><font color="#3366FF">sanna</font></i>
 +(<i><font color="#999999">zanna</font></i>); dall'antico longobardo <i><font color="#3366FF">zan</font></i>,
 +che a sua volta deriva dal germanico <i><font color="#3366FF">zahn</font></i>.
 +È comune a tutta la lingua sarda, anche se in alcune parti dell'isola,
 +la zanna viene chiamata <i><font color="#3366FF">iscallia</font></i>. Azzannare
 +in sardo diventa <i><font color="#3366FF">assanare</font></i> o <i><font color="#3366FF">assanai</font></i>,
 +o se deriva da iscallia, iscalliare o iscalliai. Qui in Medio Campidano
 +l'azzannata del cinghiale o del maiale è detta, dai cacciatori,
 +<i><font color="#3366FF">isacaviàda,</font></i> da<i><font color="#3366FF">
 +iscaviài </font></i>( da iscalliai), ma le zanne del cinghiale,
 +come anche del maiale, sono dette <i><font color="#3366FF">is allus</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">alum</font></i> (<i><font color="#999999">aglio
 +selvatico</font></i>), evidentemente per la rassomiglianza dello spicchio
 +dell'aglio, per colore e forma, non per grandezza, con la zanna del cinghiale
 +(non abbiamo altri suggerimenti). Il verbo iscaviai o iscalliai deriva
 +dal greco <i><font color="#3366FF">skallein</font></i>, nel significato
 +di <i><font color="#999999">scavare, aprire, fare un solco</font></i>.
 +In italiano col termine "scaglione" si indicano anche i denti canini di
 +alcuni animali. Il cognome è presente nelle carte antiche della
 +Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE del 1388, in 27
 +portano il cognome Sanna, tra i quali citiamo: Sanna Elias, de villa Capula
 +(distrutta), sindicus , actor ac procurator&nbsp; Contrate de Ardar et
 +Meylogu;&nbsp; Sanna Leonardus, de civitate Sasseri, filius Guantini, notarius;
 +Sanna Leonardo, majore ville Iscano (Scano Montiferro); Sanna Barisono,
 +Majore ville Giavi (Giave). Sanna è presente (10) nel Condaghe di
 +San Pietro di Silki, *CSPS e nel Condaghe di San Nicola di Trullas *CSNT,
 +ma non lo troviamo nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado. Il fatto che
 +non sia presente nel *CSMB e che, ancora oggi, sia più diffuso nel
 +centro nord dell'isola, ci induce a supporre la sua origine logudorese
 +o gallurese, dove il vocabolo zanna mantiene ferma la sua versione sarda
 +sanna, mentre nel centro sud troviamo anche iscallia e allu.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANNAZZARI
 +<br>SANNAZZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sannazzari sembrerebbe tipico del milanese, Sannazzaro ha un ceppo nel
 +torinese, uno tra alessandrino e genovese ed uno tra avellinese e potentino,
 +i ceppi settentrionali potrebbero derivare dal toponimo Sannazzaro Dei
 +Burgundi nel pavese, o anche da San Nazzaro Sesia nel novarese, i ceppi
 +meridionali possono richiamare un'origine del capostipite da San Nazzaro
 +nel beneventano, o da pievi legate a Chiese dedicate al culto di San Nazzaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANNERIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo del cagliaritano, zona di Villacidro, dovrebbe derivare da
 +un soprannome legato al vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">sanna</font></i>
 +(<i><font color="#999999">zanna, spunzone</font></i>), ma molto più
 +probabilmente deriva da <i><font color="#3366FF">San Neri</font></i>, il nome sardo di San Ranieri o Raineri, che è
 +il patrono di Pisa, ma era molto venerato anche in Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANNICANDRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico di Bitonto (BA) e zone limitrofe deriva dal toponimo
 +Sannicandro di Bari (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANNINI
 +<br>SANNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sannino è specificatamente
 +campano, del napoletano e casertano in particolare, Sannini è decisamente
 +raro, potrebbero derivare dal nome di località Sannio (terra dei
 +Sanniti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANNUTI
 +<br>SANNUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sannuti, estremamente raro, è del cosentino, Sannuto, leggermente
 +meno raro, è anch'esso specifico del cosentino, di Roggiano Gravina
 +e Tarsia in particolare, dovrebbero entrambi derivare da una forma dialettale
 +del termine <i><font color="#3366FF">sannita</font></i> ed indicare quindi
 +un'origine della famiglia dall'area del Sannio, secondo altri si tratterebbe
 +invece di un soprannome, <i><font color="#3366FF">sannuto</font></i>, originato
 +da una dentatura prominente del capostipite, termine utilizzato anche da
 +Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, Inferno XXI°: "<font color="#CC33CC">..
 +/ Libicocco vegn'oltre e Draghignazzo, / Cirïatto </font><font color="#FF0000">sannuto</font><font color="#CC33CC">
 +e Graffiacane / e Farfarello e Rubicante pazzo. /..</font>", un esempio
 +d'uso di questo nome o soprannome lo troviamo in un atto del 1275 a Sassari:
 +"<font color="#CC33CC">In eterni Dei nomine, amen. Ex hoc publico instrumento
 +omnibus pateat evidenter quod Bindus barlectarius de cappella Sancti Georgii
 +Pordemaris civitatis pisane, qui moratur in Sassari, quondam Venture, coram
 +me Henrico notario et testibus infrascriptis recepit et habuit ab </font><font color="#FF0000">Henrico
 +Sannuto de Baldovinaschis</font><font color="#CC33CC"> quondam item Henrici
 +libras viginti denariorum, inter denarios ianuinos minutuos de Arborea
 +et aguilinos pisanescos minutos mutuo qui dictus Bindus convenit et promisit
 +per sollepnem stipulationem ...</font>". Un principio di queste cognominizzazioni
 +è presente nel <i><font color="#3366FF">Tractatus geometrie</font></i>
 +del 1494: "<font color="#CC33CC">...E non manco per lo degno e Reverendo
 +Piovano de santo Apostolo de Vinegia. Meser pre Ysidero Bagnuoli. El simile
 +per lo Mco. e Nobile dela excelsa Republica de Vinegia Patritio e in le
 +scientie Mathematici fondatissimo. E de tutti virtuosi colonna firmissima
 +Meser </font><font color="#FF0000">Marco Sannuto</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Mci. domini Francisci. Perché mediante loro aiuto e favore
 +tanta commoditá de' volumi al' universo è consequita. Con
 +spesa e diligentia..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sannuto è cognome cosentino che significa '<i><font color="#3333FF">zannuto</font></i>'.
 +Rohlfs 233.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANONER
 +<br>SENONER
 +<br>ZANONER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanoner, assolutamente molto molto raro, sembrerebbe specifico di Ortisei
 +in Alto Adige, Senoner è specifico dell'Alto Adige, di Selva di
 +Val Gardena, Ortisei e Santa Cristina Valgardena in particolare, Zanoner,
 +caratteristico di Moena in Trentino, dovrebbe essere un'alterazione dialettale
 +trentina del precedente, potrebbero derivare da soprannomi basati sul termine
 +tedesco <i><font color="#3333FF">senn</font></i> (<i><font color="#666666">cascina
 +alpina, malga</font></i>) ed indicherebbe il conduttore di una malga, o
 +uno che vi lavorasse, esiste, anche se meno probabile, la possibilità
 +che possano derivare da forme etniche tedesche riferite alla località
 +Zanon di Ziano di Fiemme in Trentino..
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Martin Senoner</font></font>
 +<br>Il cognome Senoner è di origine ladina e proviene dal toponimo
 +Zanon che a sua volta probabilmente ha l'origine nel nome Gian (Giovanni),
 +varianti sono Zanoner e Sanoner.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANSALVADORE
 +<br>SANSALVATORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sansalvadore è assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese,
 +Sansalvatore ancora più raro parrebbe campano, potrebberoderivare
 +da toponimi come San Salvatore Monferrato (AL), San Salvatore Telesino
 +(BN) o anche San Salvatore (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANSEVERI
 +<br>SANSEVERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanseveri è quasi unico, Sansevero, estremamente raro, ha qualche
 +presenza in Abruzzo e Molise, con un piccolo ceppo a San Vito dei Normanni
 +nel brindisino ed uno ancora più piccolo a Foggia, dovrebbero derivare
 +da nomi di località come San Severo nel foggiano o Costa San Severo
 +nel maceratese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANSEVERINI
 +<br>SANSEVERINO
 +<br>SANSIVERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00sanseverino.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="86" height="94"><img src="/immagini/stem01sanseverino.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="141"><font size="-1">Sanseverino è un cognome molto diffuso al sud, in Campania soprattutto
 +nel napoletano, avellinese e salernitano, in Lucania, nel barese, nel tarentino
 +e nel cosentino e nel palermitano, Sansiverino e Sanseverini sono quasi
 +unici e sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione del primo,
 +dovrebbero derivare da toponimi come Mercato San Severino nel salernitano,
 +San Severino Lucano nel potentino o altri simili. Il Casato Sanseverino
 +è di originer normanna, una delle prime casate del Regno di Napoli;
 +i Sanseverino ebbero, nel Regno di Napoli, un trattamento particolarissimo,
 +sempre riconfermato da tutti i sovrani succedutesi su quel trono. Ne è
 +palese dimostrazione l'eccezionale e unico privilegio concesso ai Sanseverino
 +e confermato alla casata anche da Carlo V nel 1520: « <font color="#CC33CC">in
 +quantumcunque remotus etiam decimo et ulteriori gradu ex quacumque linea
 +trasversali, adscendenti seu descendenti... Et inter ipsos de cognomine
 +de </font><font color="#FF0000">Sancto Severino</font><font color="#CC33CC">
 +progenitura et gradus servatur...</font>&nbsp; » <font color="#3366FF"><font size="-2">(tratto
 +da <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Sanseverino_(famiglia)">wikipedia</a>)</font></font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANSIMONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sansimone, estremamente raro, sembrerebbe originario del siracusano, dovrebbe
 +derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANSON
 +<br>SANSONE
 +<br>SANSONETTI
 +<br>SANSONETTO
 +<br>SANSONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanson è decisamente veneto, del vicentino e trevisano in particolare,
 +Sansone è diffuso al centrosud, Sansonetti ha un ceppo a Roma e Civitavecchia (RM) e Civita Castellana
 +nel viterbese, un ceppo a Montorio al Vomano e Teramo nel teramano ed uno
 +a Ripa Teatina e Chieti nel teatino, con una piccola presenza a Castel
 +di Sangro nell'aquilano, la grossa concentrazione si trova in Puglia, a
 +Noci nel barese ed a Bari, a Maruggio nel tarentino, a Fasano nel brindisino
 +ed a Lecce, Sansonetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneto, ma
 +molto probabilmente si tratta semplicemente di un'alterazione del precedente, Sansoni è del centronord, derivano tutti dal nome Sansone,
 +in uso già nel 1100: "<font color="#CC66CC">...Preterea totam terram
 +Ricardi filii </font><font color="#FF0000">Sansonis Baiocenssis,</font><font color="#CC66CC">
 +et terram Benedicti filii Riguefemme, que duo tenementa venerunt in dominicum
 +nostrum judicio curie nostre pro defectu heredum...</font>", ma in alcuni
 +casi possono derivare da nomi di località come Torre Sansone (CH),
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo già nel 1400 a Siena:
 +"<font color="#CC66CC">...Incipiunt recollecte in forma questionu Reuerendi
 +sacre theologie doctoris magistri </font><font color="#FF0000">Fracisci
 +Sansonis</font><font color="#CC66CC"> de Senis ordinis minorum generalis
 +super totum opus de physico auditu Aristotelis...</font>", nel 1500,&nbsp;
 +nella Lista degli scolari dello Studio di Perugia del&nbsp; 1590 si trova
 +un certo Thadeus Sansonius proveniente dalla&nbsp; Provincia romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANSOSSIO
 +<br>SANTOSUOSSO
 +<br>SANTOSUOZZO
 +<br>SANTOSUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sansossio è quasi unico, Santosuosso ha un ceppo secondario a Roma,
 +ma il ceppo principale è in Irpinia, ad Ariano Irpino ed a Taurasi,
 +Santosuozzo sembra essere unico ed è presente nel potentino, Santosusso,
 +ormai quasi scomparso, dovrebbe essere anch'esso originario dell'avellinese,
 +e dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>SANTOSUOSSO è cognome avellinese e deriva a mio parere dal toponimo
 +San Sòssio Baronìa (AV) con scrittura conforme alla pronuncia
 +campana. San Sossio fu diacono della distrutta città di Miseno.
 +Il nome Sòssio, altrove Sosia, è collegabile al gentilizio
 +latino Sosius, famiglia di noti librai del tempo di Orazio, i Sosii. Il
 +santo venne martirizzato sul finire del IV sec. d.C. a Pozzuoli assieme
 +a San Gennaro e altri. L'aggiunta Baronia è del 1913 con riferimento
 +storico al fatto che il luogo appartenne alla baronia di Vico. Nella provincia
 +avellinese esiste un altro S. Sossio, frazione di Serino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANSOVINI
 +<br>SANSOVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sansovini è tipicamente romagnolo della zona che comprende le province
 +di Ravenna e Forlì e Cesena, di Forlì in particolare, Sansovino
 +è praticamente unico, dovrebbero derivare da toponimi come San Savino
 +(RN), (FC), (RA), PU) ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANT
 +<br>SANTI
 +<br>SANTO
 +<br>SANTON
 +<br>SANTONE
 +<br>SANTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sant ha un ceppo nel trevisano a Conegliano, San Vendemiano e San Pietro
 +di Feletto, e nel veneziano ad Eraclea, San Donà di Piave e Cavallino,
 +ed un ceppo friulano nell'udinese a Tricesimo, Cassacco, Buia, Udine, San
 +Giovanni al Natisone, Majano e Codroipo, Santi è diffuso in tutto
 +il centro nord, Santo, più raro, è specifico del sud, Santon
 +è specifico del veneziano, Santone è specifico della zona
 +tra le province di Chieti e di Campobasso, di Ari (CH) in particolare,
 +Santoni è molto diffuso nel trentino ed in tutto il centro, dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso forme tronche dialettali, o attraverso
 +accrescitivi, dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Sanctus</font></i>
 +o anche da uno dai tanti toponimi contenenti la radice Santo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro con un ceppo in Alto Adige ed uno nel torinese, può
 +derivare da toponimi composti con il termine santa, come pure dal nome
 +tardo latino Sanctus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTABARBARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santabarbara è specifico del casertano, di Piana di Monte Verna,
 +Caiazzo e Ruviano, potrebbe derivare dal nome della Frazione di Caserta
 +che si chiama appunto Santa Barbara, situata a circa sette chilometri dalla
 +zona di massima concentrazione del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTACATERINA
 +<br>SANTACATTERINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santacaterina ha un ceppo a Schio e Santorso, probabile errore di trascrizione
 +del più comune Santacatterina, e presenta un ceppo nell'area dello
 +stretto tra reggino, in particolare a Villa San Giovanni e Ferruzzano,
 +e messinese a Messina, Santacatterina è tipicamente veneto, del
 +vicentino e di Schio in particolare, ma ben presente anche a Santorso,
 +San Vito di Leguzzano, Torrebelvicino e Thiene, dovrebbero derivare dai
 +tanti paesi che, con il nome di Santa Caterina, sono situati un pò
 +in tutt'Italia, ricordiamo anche che il borgo di Santa Caterina è
 +una frazione di Schio nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTACROCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centrosud, ha numerosi ceppi autonomi, che dovrebbero derivare
 +tutti da toponimi com Santa Croce (CE), (BN), (TE), (LT), (AQ), Santa Croce
 +Camerina (RG) e moltissimi altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è specifico del
 +ragusano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAGADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santagada è tipico del cosentino, di Villapiana, Cerchiara di Calabria,
 +Cassano allo Ionio, Trebisacce e Francavilla Marittima, con un piccolo
 +ceppo anche a Taranto, dovrebbe derivare da un'alterazione dialettale del
 +nome del paese di Sant'Agata di Esaro o Sant'Agata di San Demetrio Corone,
 +entrambi nel cosentino, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAGATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00santagata.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="56"><font size="-1">Sembra originario del casertano e napoletano, anche se parrebbero esserci
 +nuclei nel modenese e bolognese e nella fascia che va dal foggiano all'alto
 +cosentino, dovrebbero derivare da toponimi come Sant'Agata Bolognese (BO),
 +Sant'Agata sui Due Golfi (NA), Sant'Agata di Esaro (CS), Sant'Agata di
 +Puglia (FG) o Sant'Agata Irpina (AV). Tracce di questa famiglia si hanno
 +a Biella nel 1500, in un atto ivi conservato si legge: "<font color="#CC33CC">...il
 +padre don </font><font color="#FF0000">Egidio de Santagata</font><font color="#CC33CC">
 +preposito di san Sebastiano di Biela ...</font>", aVignola (MO) nel 1700,
 +i Fratelli Santagata vengono citati in giudizio dalla Comunità di
 +Vignola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAGATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere originario del catanese, dovrebbe derivare da un nome di
 +località.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Santagati è cognome della Sicilia orientale, è la forma
 +greca (con accento greco) di Sant'Agata. Rohlfs 166.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAGIULIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santagiuliana, specifico del vicentino, di Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo
 +Vicentino, Vicenza ed Arzignano, dovrebbe derivare dal toponimo Santa Giuliana
 +di Levico Terme nel trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAGOSTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese e del pavese,
 +può derivare dall'abitare il capostipite in prossimità di
 +una chiesa dedicata a quel santo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAMARIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe specifico del sud Italia,
 +ma con un ceppo nel genovese, potrebbe derivare da toponimi, peraltro molto
 +frequenti, contenenti Santa Maria, come ad esempio: Santa Maria a Vico
 +(CE), Santa Maria La Bruna (NA), Santa Maria al Bagno (LE), Santa Maria
 +degli Ammalati (CT), Santa Maria del Credo (CS), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAMBROGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente milanese, dovrebbe derivare da fatto di aver abitato
 +la famiglia nella contrada o sotto la giurisdizione della parrocchia di
 +Sant'Ambrogio a Milano o dal fatto di appartenere alla Credenza di Sant'Ambrogio
 +un'associazione politico religiosa di epoca medioevale, ma tutt'ora esistente
 +pur se con fini notevolmente diversi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTANDREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santandrea ha un ceppo tra bolognese, ravennate e forlivese, uno nel Piceno,
 +uno nel romano ed uno nel potentino, dovrebbero derivare dai vari toponimi
 +come Pieve Sant'Andrea (BO), Sant'Andrea (RA), Sant'Andrea (FC), Sant'Andrea
 +(AP) e Sant'Andrea (TE), Castronovo di Sant'Andrea nel potentino, e come
 +molti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTANGELO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente diffuso in Lombardia, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia, derivano tutti da toponimi 
 +contenenti la radice Sant'Angelo, come ad esempio: Sant'Angelo Lodigiano (LO), Colle Sant'Angelo (TR), (IS), Mosciano 
 +Sant'Angelo (TE), Sant'Angelo d'Alife (CE), Sant'Angelo dei Lombardi (AV), Sant'Angelo di Brolo (ME) e moltissimi altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTANIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome decisamente campano Santaniello è particolarmente presente
 +nel napoletano, a Napoli, Castellammare di Stabia, Nola, Afragola, Casoria,
 +Gragnano e San Giorgio a Cremano, nell'avellinese, a Quindici, Lauro,Moschiano,
 +Avellino, Monteforte Irpino, Serino e Pago del Vallo di Lauro, nel salernitano
 +a Bracigliano, Nocera Inferiore, Sarno, Salerno, Mercato San Severino e
 +Castel San Giorgio, e a Benevento, dovrebbe derivare dal nome composto
 +dai nomi <i><font color="#3366FF">Santo</font></i> o <i><font color="#3366FF">Sante</font></i>
 +e dal nome <i><font color="#3366FF">Aniello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTANOCITO
 +<br>SANTONOCITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici siciliani di Catania e del catanese in particolare, Santanocito
 +è molto molto raro, Santonocito è discretamente diffuso,
 +derivano da una forma dialettale corrotta di Sant'Anicito che fu l'undicesimo
 +papa dall'anno 155 al 166, o dal toponimo Anicito, valle e lago del catanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAPAOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è circoscritto al catanese, potrebbe derivare dalla vicinanza
 +a qualcosa, come un'icona o una località dedicate a Santa Paola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santarelli è molto diffuso in Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo,
 +foggiano e napoletano, dovrebbe derivare dal fatyto di essere il capostipite
 +nato nel giorno di Ognissanti, ma è pure possibile che in alcuni
 +casi si tratti di cognomi attribuiti a trovatelli., tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Cicciano (NA) fin dal 1500, un Colantonius Sanctarellus del
 +Regno di Sicilia è indicato fra gli scolari dell'ateneo perugino
 +nel 1583.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTARONE
 +<br>SANTARONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santarone, molto raro, ha qualche presenza tra lecchese e milanese ed una
 +tra pescarese e teatino, Santaroni è tipicamente laziale, di Monte
 +San Giovanni Campano nel frusinate, di Roma e di Cisterna di Latina nel
 +latinense, il ceppo laziale potrebbe derivare da una forma accrescitiva
 +del termine dialettale <i><font color="#3333FF">santaro</font></i> (<i><font color="#666666">venditore
 +ambulante di santini ed immaginette sacre</font></i>), tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel bergamasco in un atto di vendita del
 +1568, dove è citato, come parte venditrice di un appezzamento terriero,
 +un tale Battista Santarone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTAROSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santarossa è tipico della zona che comprende il trevisano ed il
 +pordenonese, in particolare Porcia, Pordenone, Brugnera, Fontanafredda
 +ed Azzano Decimo, Cordenons, San Quirino, Prata di Pordenone, Sacile e&nbsp;&nbsp;
 +Fiume Veneto nel pordenonese, dovrebbe derivare dal nome della contrada
 +Santarossa del comune di Pasiano nel pordenonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTARSIERE
 +<br>SANTARSIERI
 +<br>SANTARSIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santarsiere è specifico della zona lucana ai confini con il salernitano,
 +di Potenza e di Sala Consilina nel salernitano, Santarsieri è specifico
 +di Ripacandida, Avigliano e Vaglio nel potentino, con un ceppo ormai scomparso
 +a Montepagano nel teramano, Santarsiero, molto più diffuso, è
 +sempre lucano, specifico di Potenza, con grossi ceppi anche ad Avigliano
 +e Filiano, e presenze significative anche a Pignola, Pietragalla, Tito,
 +Vaglio Basilicata e Forenza, dovrebbero tutti derivare da un'alterazione
 +dialettale del nome del paese di Sant'Arsenio nel salernitano o direttamente
 +dal culto di Sant'Arsenio, medico e taumaturgo, molto sviluppato in quella
 +zona d'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santato è specifico del rovigoto, di Rovigo, Costa di Rovigo, Villanova
 +del Ghebbo e Lendinara, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica tipicamente
 +veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i> sta per
 +<i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Santo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Sante</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTECECCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santececca è un cognome tipicamente laziale e di Roma in particolare,
 +dovrebbe derivare dalla modificazione dialettale di Santa Francesca Romana,
 +che veniva attribuito al proprio figlio per devozione alla santa o che
 +veniva dato per lo stesso motivo a dei fanciulli abbandonati presso il
 +convento dedicato alla santa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'area centrale che comprende il grossetano. il Lazio, gli Abruzzi
 +e Molise e lla Campania settentrionale, dovrebbe derivare da modificazioni
 +del nome tardo latino Sanctus, ma è pure possibile una derivazione
 +dal nome di una località individuata dalla presenza di una <i>cappella</i>
 +o <i><font color="#3333FF">santella</font></i> (piccola chiesetta); tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Solofra (AV) fin dal 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sandella è cognome lucano. Attestato un Guglielmo de Sandella
 +nel 1562 a Màrsico Vètere = Santella calabrese e a Napoli:
 +'<i><font color="#3333FF">santarella</font></i>'. Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTERAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santeramo è tipico dell'area che comprende il barese, il tarentino
 +ed il materano, in particolare di Barletta e Gravina In Puglia nel barese
 +e di Matera.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata o nel toponimo Santeramo in
 +Colle (BA) oppure (e questo vale soprattutto per i ceppi non pugliesi e
 +lucani) nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Santeramo</font></i>,
 +nato sulla base del culto di Sant'Eramo o Erasmo (vissuto in epoca tardo-imperiale
 +e morto a Formia nel 303 d.C.; <font color="#CC33CC">vedi anche Eramo</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione o dei nomi personali
 +dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti (ad indicare, cioè,
 +un'origine toponomastica).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTESE
 +<br>SANTESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santese ha un ceppo laziale a Roma, Guidonia Montecelio e Tivoli nel romano,
 +un ceppo campano a Battipaglia e Montecorvino Rovella nel salernitano,
 +ed uno salentino a Taranto, Grottaglie, Faggiano e San Giorgio Ionico nel
 +tarantino, a Galatone, Maglie, Galatina e Sanarica nel leccese e ad Erchie
 +nel brindisino, Santesi, molto molto raro, sembrerebbe aretino, dovrebbe
 +trattarsi di forme etniche riferite a capostipiti che provenissero da paesi,
 +che nel nome avessero contenuto la radice <i><font color="#3333FF">Santa</font></i><font color="#666666">
 +o </font><i><font color="#3333FF">Santo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTEUFEMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santeufemia, quasi scomparso, sembrerebbe abruzzese, probabilmente dell'aquilano,
 +dovrebbe derivare da toponimi come Sant'Eufemia (CH) o Santeufemia a Maiella
 +nel pescarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTHIA'
 +<br>SANTIA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santhià e Santià sono tipicamente piemontesi ed entrambi
 +molto rari anche se il primo, che è la forma arcaica del secondo,
 +è leggermente più diffuso, dovrebbero derivare dal toponimo
 +vercellese Santià.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Santhià è un cognome del Vercellese dal toponimo omonimo.
 +Secondo D. Olivieri, Dizionario di toponomastica piemontese 1965, p. 312
 +deriva da <i><font color="#3333FF">S. Agatha</font></i> , (comitatus -)
 +S. Agathae, dalla fine del sec. X.&nbsp; Il Serra&nbsp; ammette questa
 +vicenda del nome: da un SANCT-AGATHA, attraverso *<i><font color="#3333FF">A(g)à(d)a</font></i>,
 +a *<i><font color="#3333FF">Sant'Ajàa</font></i>, a <i><font color="#3333FF">Santià</font></i>;
 +e cita a conferma la voce piemontese ayàsa 'gazza'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santia è tipico laziale della zona tra Supino (FR) e Sezze (LT),
 +dovrebbe derivare dal nome greco Santia usato ad esempio ne Le Rane di
 +Aristofane dove si cita come servo di Dioniso un certo Santia che si arroga
 +i diritti di padrone sullo stesso Dioniso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTILLI
 +<br>SANTILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santilli è molto diffuso nella fascia centrale che comprende Marche,
 +Umbria, Lazio, Abruzzi e Molise, Santillo è ben presente nel casertano,
 +nel napoletano e nel beneventano, dovrebbero derivare da ua forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Sanctus</font></i>, cioè dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Santillus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso in questo scritto della seconda metà del 1400:
 +"<font color="#CC33CC">.. Et promisit dictus </font><font color="#FF0000">Santillus</font><font color="#CC33CC">
 +conductor dictos boves dicto tempore perdurante bene et diligenter gubernare,
 +acquare, pascere et custodire de die et de nocte a lupis ramo fossato et
 +omni mala guardia; et ubi mori contingerit culpa sua teneatur inmediate
 +ad dictum pretii restitutionem, ubi morte naturali moriantur dicto domino
 +Cesari et in fine dicti temporis restituere dictos boves receptabiles ut
 +decet ..</font>", nel 1313 troviamo un Santillus Macedonus tra i cittadini
 +di Solofra nell'avellinese che lavorano alla Zecca di Napoli e che godono
 +i privilegi concessi da re Roberto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTIMARIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santimaria sembrerebbe specifico di Vo nel padovano, dovrebbe trattarsi
 +di una forma dialettale per Santamaria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTIN
 +<br>SANTINI
 +<br>SANTINO
 +<br>SANTINON
 +<br>SANTINUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santin è tipico veneto, Santini è diffuso in tutto il centro
 +nord, Santino è tipico siciliano, Santinon è specifico del
 +trevigiano e del padovano, Santinucci, quasi unico, è toscano, dovrebbero
 +derivare, anche attraverso un'ulteriore forma ipocoristica, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Santinus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +con un certo Santinus de Folpertis citato fra i laureandi nell'anno 1441
 +dell'Università di Pavia, in un atto redatto in Bergamo nel 1510
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...citati sunt infrascripti bergomenses
 +existentes ad servitia d.rum Venetorum in termino dierum 15, revertantur
 +ad patriam eorum et opponant, quare non debeant confiscari eorum bona etc.:
 +Petrus Antonius de Fadigatis, .... de Ficienis, Maffeius de Carraria, Alesius
 +de Marchisiis, </font><font color="#FF0000">Santinus de Marchisiis</font><font color="#CC33CC">...</font>";
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel comasco nel 1600 con il
 +dominus Antonius Santinus lapicida ( mastro scultore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTIPOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santipolo, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo a Torino,
 +probabile frutto dell'emigrazione interna dal Veneto, dove ha ancora qualche
 +sparuta presenza nel rovigoto, dovrebbe derivare dal nome portato dal capostipite, composto dai
 +nomi <i><font color="#3333FF">Sante</font></i> e <i><font color="#3333FF">Polo</font></i>,
 +entrambi diffusi in Veneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTIROCCO
 +<br>SANTOROCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santirocco, molto raro, ha un piccolo ceppo a San Benedetto del Tronto
 +nell'ascolano, nell'aquilano e nel teatino ed a Roma, Santorocco, quasi
 +unico, è del sud della Sicilia, potrebbe derivare dal nome dei vari
 +paesi chiamati San Rocco, come ne esistono nel teatino, nel teramano, o
 +contrade, Pievi o parrocchie sempre dedicate a quel santo, anche se non
 +si può escludere che, in qualche caso, possano derivare da capostipiti
 +che avessero portato il nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Sante</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Santo</font></i> e <i><font color="#3333FF">Rocco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTOCHIRICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santochirico, molto raro, è tipico di Matera e di San Mauro Forte
 +e Salandra nel materano, e di Latronico nel potentino, dovrebbe derivare
 +dal nome dei paesi di San Chirico Nuovo o San Chirico Raparo nel potentino,
 +probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTOLI
 +<br>SANTOLIN
 +<br>SANTOLINI
 +<br>SANTOLINO
 +<br>SANTOLO
 +<br>SANTOLON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santoli ha un ceppo nel bolognese a Bologna, Monzuno e Porretta Terme,
 +piccolissimi ceppi nel pisano e nel fiorentino, un ceppo a Roma, un piccolo
 +ceppo ad Orta Nova nel foggiano ed un ceppo molto consistente nell'avellinese
 +a Rocca San Felice, Torella dei Lombardi, Guardia Lombardi, Bisaccia ed
 +Avellino, Santolin ha un ceppo tra vicentino e trevisano, ad Altissimo,
 +Arzignano, Valdagno e Vicenza nel vicentino ed a Montebelluna, Roncade,
 +Maserada sul Piave e Paese nel trevisano, Santolini ha un ceppo veneziano,
 +uno nel bolognese, ravennate, forlivese e riminese ed uno nel pesarese,
 +anconetano e maceratese, Santolino è quasi unico, Santolo, molto
 +molto raro, sembrerebbe campano, con un minuscolo ceppo a Vallo della Lucania
 +nel salernitano, Santoloni, praticamente unico, sembrerebbe laziale, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica o accrescitiva,
 +da un soprannome dialettale, comune a molti dialetti italiani, basato sul
 +termine <i><font color="#3333FF">santolo</font></i> (<i><font color="#666666">padrino</font></i>
 +di battesimo o di cresima), termine a sua volta derivato dal vocabolo medioevale
 +tardolatino <i><font color="#3333FF">sanctulus</font></i>, con il medesimo
 +significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTOMARTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santomartino ha un ceppo nel napoletano a Napoli, Portici e Casoria ed
 +a Montemurro nel potentino, potrebbe derivare dal nome di uno dei tanti
 +paesi intestati a San Martino, presenti anche in Campania ed in Basilicata,
 +probabile luogo d'origine dei capostipiti, anche se non si può escludere
 +che possa derivare dal fatto che il capostipite portasse il nome doppio
 +formato dal nome <i><font color="#3333FF">Santo</font></i> e dal nome <i><font color="#3333FF">Martino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTOMAURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santomauro ha un ceppo nella fascia che comprende il salernitano, il potentino
 +ed il barese, con un ceppo autonomo anche nel palermitano, dovrebbe derivare
 +dal nome composto dai nomi Santo e Mauro portati probabilmente dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTOMERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santomero è tipicamente abruzzese, molto molto raro, sembrerebbe
 +specifico di Rocca San Giovanni e Mozzagrogna nel teatino, dovrebbe derivare
 +dal nome di Sant'Omero, un paese del teramano, molto florido in epoca romana,
 +che durante il tardo medioevo subì, come tutta la costa adriatica
 +abruzzese, molteplici attacchi ad opera dei pirati turchi e saraceni, tanto
 +da convincere molti abitanti ad emigrare in località più
 +difese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTONASTASO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del casertano, potrebbe
 +derivare da un nome di località, o dalla vicinanza ad una chiesa
 +dedicata a sant'Anastasio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTONICI
 +<br>SANTONICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santonici è quasi unico, Santonico è tipicamente laziale,
 +con ceppi a Roma e nel frusinate ad Anagni ed Acuto, dovrebbero derivare
 +dal nome della pianta <i><font color="#3333FF">santonico</font></i>, detta
 +anche artemisia marittima o assenzio marittimo, usata in erboristeria come
 +purificante del sangue e vermifugo, probabilmente ad indicare che i capostipiti
 +fossero dei guaritori o degli erboristi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTOPIETRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santopietro ha vari ceppi nel centrosud, a Roma, a Pontecorvo nel frusinate
 +ed a Terracina nel latinense, a Pontelandolfo nel beneventano, a Santa
 +Maria Capua Vetere nel casertano e nel salernitano a Battipaglia e Salerno,
 +a Potenza e Tito nel potentino, a Grottaglie nel tarantino ed a Foggia,
 +ed a Crotone, dovrebbe derivare da capostipiti che avessero portato il
 +nome composto dai nomi Santo e Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTORELLI
 +<br>SANTORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00santoro.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="58" height="81"><font size="-1">Santorelli ha un ceppo umbro, uno romano, uno tra Molise e teatino ed uno
 +campano, nel napoletano in particolare, Santoro è specifico del
 +centro sud, derivano, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Santorus</font></i>, a sua volta derivato da <i><font color="#3366FF">Sanctorum
 +Omnium</font></i> (<i><font color="#999999">Ognissanti</font></i>), nome
 +a volte attribuito ai bambini nati in quel giorno.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Donato Santoro</font></font>
 +<br>Santoro è un cognome e di origine salernitana, almeno i miei antenati
 +sono a Salerno città da oltre cinque secoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTORSOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santorsola ha un ceppo a Bari e nel barese, ad Adelfia, Capurso e Casamassima,
 +ed uno nel vicino materano a Bernalda in particolare, potrebbe derivare
 +dal fatto di abitare la famiglia nella contrada della chiesa di Sant'Orsola,
 +ma è pure possibile che possa trattarsi in alcuni casi di un cognome
 +attribuito a dei trovatelli posti sotto la protezione di Sant'Orsola, culto
 +molto attivo in Puglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTOVITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santovito ha un piccolo ceppo nel teatino, a Casalnguida, Rapino ed Ortona,
 +uno a Torre del Greco nel napoletano, ma il ceppo principale è in
 +Puglia ad Andria nel barese, con ceppi anche nel tarentino a Massafra,
 +Taranto, Crispiano e Statte, e nel foggiano a Manfredonia e San Ferdinando
 +di Puglia, dovrebbe derivare dalla toponomastica, dai vari paesi come Colle
 +San Vito nell'aquilano, San Vito nel pescarese e nel campobassano, Celle
 +di San Vito nel foggiano, San Vito nel potentino e, come questi moltissimi
 +altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTUCCI
 +<br>SANTUCCIO
 +<br>SANTUCCIONE
 +<br>SANTULLI
 +<br>SANTULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Santucci è tipico dell'Italia centrale, Santuccio è siracusano,
 +Santulli ha un ceppo romano ed uno in Irpinia a Monteforte Irpino ed Avellino,
 +Santuccione è caratteristico del pescarese, di Cepagatti e Pescara,
 +Santullo oltre al ceppo tra napoletano e salernitano ne ha pure uno in
 +Molise a Macchia Valfortore (CB) e Campobasso, derivano tutti da ipocoristici
 +più o meno dialettali del nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Sanctus</font></i>
 +e da loro accrescitivi&nbsp; Troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a Siena nel 1500 con il ciabattino Girolamo Santucci, accusato di eresia,
 +a Perugia nel XVI° secolo con un certo Bernabeo Santucci&nbsp; citato
 +in un atto di compravendita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANTUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del cagliaritano, è
 +molto raro, deriva dal nome tardo latino Sanctus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANVITALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanvitale è tipicamente abruzzese, di Ortona nel teatino, dovrebbe
 +derivare dal nome di una località, di una pieve o di una parrocchia
 +di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANVITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, sembrerebbe del milanese, dovrebbe derivare da uno dei
 +molti toponimi come ad esempio San Vito di Gaggiano (MI) o dal nome di
 +una pieve o una contrada la cui chiesa sia dedicata appunto a San Vito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANZA
 +<br>SANZI
 +<br>SANZIO
 +<br>SANZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanza è tipico di Potenza, Sanzi, molto raro, ha un ceppo nel cosentino
 +ed uno nel catanzarese, Sanzio, molto molto raro, è del sud, Sanzo
 +ha un ceppo a Chiaravalle Centrale (CZ), uno a Gela (CL) ed uno a Palermo,
 +dovrebbero tutti
 +derivare da modificazioni dialettali del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sanctius</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome <i><font color="#3366FF">Sanctus</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1400:
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sanza è cognome campano e lucano, forse dal toponimo omonimo
 +in provincia di Salerno, nel Medioevo segnato anche come Sansa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANZENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è tipico della
 +zona di confine del bresciano con il cremonese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +San Zeno Naviglio (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SANZOGNI
 +<br>SANZOGNO
 +<br>SONZOGNI
 +<br>SONZOGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sanzogni è specifico del bresciano, Sanzogno, quasi unico, è
 +probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, Sonzogni è tipico
 +del bergamasco, Sonzogno, molto molto raro, è presente in Lombardia
 +e Veneto, derivano dal toponimo Zogno (BG) ed in particolare dall'antica
 +località di <font color="#3366FF">Sum</font><font color="#000000">(mum)</font><font color="#3366FF">Zognum</font>
 +castello posto sopra Zogno, i Sonzogni ebbero titolo nobiliare, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Zogno almeno dalla seconda metà
 +del 1400 quando un certo Don Antonio Sonzogno e scritto tra i parroci supplenti
 +della Parrocchia di San Lorenzo martire per il periodo dal 1489 al 1499.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAOR
 +<br>SAORIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saor è praticamente unico, Saorin è tipicamente veneto, di
 +Teolo, San Pietro Viminario e Monselice nel padovano, di Verona e Monteforte
 +d'ASlpone nel veronese e di Montecchio Maggiore nel vicentino, dovrebbero
 +derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneto <i><font color="#3333FF">saor</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sapore</font></i>, <i><font color="#3333FF">condimento</font></i>),
 +che in senso lato significa <i><font color="#666666">a modo, aggraziat</font></i>o.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAPIA
 +<br>SAPIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sapia è tipico del cosentino, di Rossano e Corigliano Calabro (CS),
 +Sapio dovrebbe essere originario del casertano e napoletano, derivano dal
 +nome medioevale Sapius ( che si è poi trasformato in Savio), nel
 +X° secolo troviamo un Iohannes Sapius; nella Divina Commedia, Dante
 +scrive: "<font color="#993366">...Savia non fui, avvegna che Sapìa
 +fossi chamata ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>SAPÌA - G. Rohlfs distingue questo cognome da SÀPIO (che
 +significa 'savio, saggio'), a mio parere con ragione, visto il diverso
 +accento. Per Sapìa egli propone la derivazione dall'albanese <i><font color="#3333FF">shapi-a</font></i>
 += <i><font color="#666666">ramarro</font></i>. G. Rohlfs, Diz. cogn. in
 +Calabria, 1979, p. 234.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAPERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sapere è caratteristico di Salerno, ma presente anche in tutto il
 +salernitano, potrebbe trattarsi di un'alterazione dialettale del nome Saverio,
 +in qualche caso potrebbe essere stato un cognome attribuito a dei trovatelli affidati al Divino Sapere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAPETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sapetti, molto molto raro, è piemontese, del cuneese e del torinese,
 +potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine settentrionale
 +dialettale <i><font color="#3333FF">sapètt</font></i> (<i><font color="#666666">piccola
 +zappa</font></i>), forse usato per identificare nel capostipite un orticultore,
 +ma secondo un'altra ipotesi potrebbe derivare dal termine tardo latino
 +<i><font color="#3333FF">sapetum</font></i> (<i><font color="#666666">abetaia,
 +bosco di abeti</font></i>) ed indicare la provenienza del capostipite da
 +un luogo ricco di abeti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAPIENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sapienza sembrerebbe tipicamente siciliano, con presenze significative
 +anche nel potentino, in Puglia e Campania.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Sapienza</font></i>,
 +che, assieme al suo equivalente greco <i><font color="#3366FF">Sofia</font></i>,
 +assume spesso un valore religioso (proprio del Cristianesimo): annoverata
 +sia fra i sette doni dello Spirito Santo che fra le quattro virtù
 +cardinali, la sapienza viene descritta come la capacità di vedere
 +ogni cosa alla luce di Dio, così da saper distinguere il vero dal
 +falso e il bene dal male. Per quanto riguarda il cognome in questione,
 +dunque, si tratta della cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAPONARA
 +<br>SAPONARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Non comune Saponara dovrebbe avere ceppi nella fascia che congiunge il
 +salernitano al barese attraverso la Basilicata, Saponaro è tipico
 +pugliese, dovrebbero derivare dal mestiere di fabbricante o venditore di
 +sapone, in alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo Saponaro (PZ).</font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAPORITA
 +<br>SAPORITI
 +<br>SAPORITO
 +<br>SAVORITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saporita è specifico del messinese, Saporiti è tipico dell'area
 +lombarda centroccidentale, del novarese e del verbanese, con un piccolo
 +ceppo anche tra genovese e spezzino, Saporito è tipico di Roma e
 +del meridione, del napoletano, avellinese e salernitano, della Calabria
 +centrosettentrionale e della Sicilia, Savoriti, estremamente raro, è
 +del frusinate, di Isola del Liri in particolare, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Saporitus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Savoritus</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella <i><font color="#3366FF">Chronica
 +Placentina</font></i> dell'anno 1229: "<font color="#CC33CC">Anno Domini
 +MCCXXVIIII de mense aprilis dominus </font><font color="#FF0000">Gulielmus
 +Saporitus</font><font color="#CC33CC"> de Mediolano venit ad regimen civitatis
 +Placentie. Eodem anno de mense maii Placentini cum exercitu iverunt ad
 +Bobium et tunc Bobienses iuraverunt parere mandatis comunis Placentie secunda
 +vice</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Saporito è cognome siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">grazioso</font></i>'.
 +Rohlfs 167.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAPUPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sapuppo è un cognome tipicamente siciliano, di Catania in particolare,
 +con ceppi anche a Palermo, Messina, Agira nell'ennese e nel catanese ad
 +Acireale, Santa Venerina, Aci Sant'Antonio, Zafferana Etnea e Ramacca,
 +dovrebbe derivare dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Shabub</font></i>.</font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, probabilmente originario
 +del sassarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARACCA
 +<br>SARACCHI
 +<br>SARACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saracca ha un piccolo ceppo tra parmense e reggiano ed uno a Perugia ed
 +a Marsciano nel perugino, Saracco è tipico delle province di Torino
 +ed Asti, Alessandria e Genova, mentre Saracchi è estremamente raro
 +e sembrerebbe di origine emiliana, dovrebbero derivare dal termine <i><font color="#3333FF">saracco</font></i><font color="#000000"> o </font><i><font color="#3333FF">saracca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sorta di sega</font></i>) che starebbe ad indicare
 +il mestiere del falegname o del mastro d'ascia svolto probabilmente dal
 +capostipite. Nel 1501 troviamo arcivescovo di Lepanto Marco Saracco, esistono
 +tracce di questo cognome, nell'astigiano già nel 1680, quando don
 +Antonio Saracco, originario di&nbsp; Antignano(AT), viene nominato parroco
 +della S.S.Annunziata di Callianetto (AT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARACENI
 +<br>SARACENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saraceni ha un ceppo a Roma, uno nel chietino nella zona di Vasto ed uno
 +a Castrovillari nel cosentino, Saraceno ha un nucleo ad Augusta nel siracusano
 +ed uno a Reggio Calabria, dovrebbe derivare da un'origine araba o da un
 +prigioniero degli arabi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da A. Mazzuca</font></font>
 +<br>Saraceno, nonostante l'apparenza, è aggettivo del centro di
 +Aricia nel Lazio, da cui Arichino od Aricino; la S è una protesi.(Giuseppe
 +Pensabene, edizioni AZ, settembre 2004)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SARACENO; SARACINO: si tratta di due cognomi quasi scomparsi dai registri
 +anagrafici dei Comuni della Sardegna, nonostante la loro considerevole
 +presenza nei documenti antichi della Lingua e della Storia Sarda, soprattutto
 +nei Condaghi. Attualmente Saraceno è presente in due Comuni Sardi,
 +Sestu e Cagliari e con un solo nucleo familiare a testa. Anche Saracino
 +è presente in soli due Comuni della Sardegna, Quartu ed Arzachena
 +e con un solo nucleo familiare a testa. Ci confermano inoltre che si tratta
 +di cognomi arrivati, in tempi recenti, dal Continente. E dei numerosi Saracina,
 +Saracinu, Saracino, Saracine, Saraginu, presenti nei Condaghi di San Pietro
 +di Silki, di San Michele di Salvennor, di Santa Maria di Bonarcado ed in
 +altre carte antiche perché non è rimasto niente? Vediamo.
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo, figurano:
 +Saraginu Furadu (cap. 82), in una partizione di servi, tra il Monastero
 +e il Giudice (d'Arborea): Ego Girardo, prior de Bonarcado, facio partitione
 +cun Iudice: homines ki amus in pare in Augustis (degli uomini che abbiamo
 +insieme ad Austis).-h- fiios de Furadu Saraginu: Goantine e Torbini a clesia,
 +et Iorgi et Orzoco ad Iudice.(gli stessi figli di Furadu, nel medesimo
 +capitolo sono chiamati Sarakinu). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +CSNT, XI, XIII secolo, abbiamo: Sarakina o Saracina Littera (Sarakina è
 +il nome - 287 -): (in una compera) comporaili a Gunnari de Kerki .I. die
 +in Petru Cuccuru (un giorno - la settimana - di lavoro).et isse deitimi
 +(mi ha dato in cambio) su cantu ki aviat (quanto possedeva di ) in Sarakina
 +Littera et in sa fiia. Testes:.Sarakinu Ianne(102 e 116) - Maiore d'Iscolca
 +(comandante della guarnigione di confine): (in una donazione - 102), positinke
 +donnu Gosantine&nbsp; de Scanu cun sos fiios pro anima issoru (hanno dato,
 +il nobile Gosantine de Iscanu a Sanctu Nichola per la loro anima).Testes:
 +.Ianne Sarakinu, ki fuit maiore d'iscolca.Nel Condaghe di San Michele di
 +Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo, abbiamo Sarakinu Migali (Michele), al
 +cap. 182: (in una donazione di servi) dio a San Nicolas (dono a San Nicola.).un
 +quarto de Miguel Seraquino (il Condaghe è in spagnolo).etc. etc.
 +Il più famoso dei Saraceno del periodo medioevale è Saraceno
 +Caldera, N. regina di Arborea, figlia anonima del nobile pisano Andreotto
 +e di una sconosciuta, sposò Mariano II de Bass - Serra, sovrano
 +del regno giudicale di Arborea dal 1264.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARACINELLI
 +<br>SARACINI
 +<br>SARACINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saracinelli, molto raro, è tipico di Ancona e del perugino, Saracini
 +è abbastanza raro e si individuano due nuclei, nel senese e nell'anconetano,
 +forse un ceppo nel Lazio, Saracino è decisamente pugliese, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Saracino</font></i>
 +o da soprannomi legati ad origini arabe o da soprannomi legati ad episodi
 +riferentesi ad islamici. Nel 1215 a Siena troviamo in un atto: "<font color="#CC33CC">...sopra
 +riferito strumento Paganello di Galgano, Console di Montieri, promesse
 +a </font><font color="#FF0000">Saracino</font><font color="#CC33CC"> del
 +Ricca Cittadino Sanese, che stipulò per il Comune di Siena, ...</font>",
 +in un atto del 1336 a Perugia troviamo come testi: "<font color="#CC33CC">...Amatus
 +Pauli, </font><font color="#FF0000">Vandutius Saracinelli</font><font color="#CC33CC">,
 +Ranaldus Rubei,...</font>", nel 1500 troviamo un Cardinal Saracino, nel
 +1600 a Milano Gerolamo Saracino è il vicario criminale che istruirà
 +il processo a Suor Virginia. la monaca di Monza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARAGA
 +<br>SARAGHI
 +<br>SARAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saraga ha un ceppo nell'urbinate, a Cagli ed Urbino, ed un ceppo a Roma,
 +Saraghi, molto più raro, è di Fermignano, sempre nell'urbinate,
 +Sarago è quasi unico, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul
 +termine bizantino <i><font color="#3333FF">saragas</font></i> (<i><font color="#666666">pesce</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARAI
 +<br>SARAIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarai, molto raro, è tipico di Samugheo nell'oristanese, Sarais
 +invece è ben diffuso nel cagliaritano, dovrebbero derivare dall'antico
 +toponimo Villa Sarai che esisteva nel Sulcis.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SARAI; SARAIS: significato ed etimo dei due cognomi, rimangono non
 +ben chiari: si può solo pensare che il secondo sia il plurale del
 +primo, ma non è dato per scontato! In sardo esiste il vocabolo <i><font color="#3333FF">sarau</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">tripudio, scialo, festa</font></i>,
 +che qui in Campidano chiamiamo <i><font color="#3333FF">sciarò</font></i>;
 +fai sciarò = fare sciala, scialo, festa. <i><font color="#3333FF">Sarau</font></i>
 +deriva dal catalano <i><font color="#3333FF">sarau</font></i> o dallo spagnolo
 +<i><font color="#3333FF">sarao</font></i>: <i><font color="#3333FF">reunion
 +nocturna en que hay baile</font></i>. Oppure potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">sarrani</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sarani </font></i>(in linguaggio fonetico &gt;
 +<i><font color="#3333FF">sarâi</font></i>)o <i><font color="#3333FF">serrani</font></i>
 += <i><font color="#666666">serrano</font></i> comune (pesce). Sarais è
 +inoltre il nome di un villaggio scomparso, detto anche Sarrasi, ubicato
 +in agro di Genico, in località Sessiri. Come villa medioevale, "bidda",
 +appartenne alla Curadorìa di Siurgus, nel regno giudicale di Cagliari.
 +Dal 1324 appartenne al regna catalano aragonese di Sardegna. Andò
 +spopolandosi sin dai primi decenni del XV secolo e in seguito fu definitivamente
 +abbandonato. Sarai è inoltre una località ed un monte in
 +agro di Carbonia, meglio conosciuto come Monte Sirai, sede del più
 +vistoso insediamento cartaginesi in Sardegna. Sarais è, per di più,
 +il nome di una collina e di un nuraghe del territorio di Guspini. Il canonico
 +Giovanni Spano fa derivare la voce "sarais" (del nuraghe)dal fenicio =
 +casa del principe. Per ora non sappiamo altro. Come cognome lo troviamo
 +tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Sarai Joanne, ville
 +Açàra, * Açàra .odierno Atzàra. - Mandrolisay
 +e Barbagia di Belvì. Attualmente il cognome Sarai è presente
 +in 20 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Samugheo 26, Oristano 18,
 +Asuni 12, Quartu 11, etc. Sarais è presente in 56 Comuni italiani,
 +di cui 35 in Sardegna: Cagliari 40, Siliqua 35, Ussana 28, Iglesias 27,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARANDREA
 +<br>SARANDRIA
 +<br>SERANDREA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarandrea è tipico del Lazio, di Alatri, Collepardo e Frosinone
 +nel frusinate e di Roma e Latina, Sarandria, assolutamente molto raro,
 +ha presenze nella Toscana settentrionale e nella zona tra materano e cosentino,
 +Serandrea, quasi unico, è del romano, potrebbero derivare dal nome
 +di origini ebraiche <i><font color="#3333FF">Sharander</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARANGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saranga, ogghi presente quasi esclusivamente in Lombardia e nel piacentino,
 +dovrebbe essere originario dell'area potentino, cosentina, di probabili
 +lontane origini anatoliche, potrebbe trattarsi dell'italianizzazione del
 +nome turco <i><font color="#3333FF">Saruhan</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARAO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saraò è specifico di Milazzo nel messinese, potrebbe derivare
 +da una modificazione dialettale del cognome di origini francesi <i><font color="#3366FF">Sarraute</font></i>
 +(pronuncia <i><font color="#3366FF">sarraot</font></i>), cognome che a
 +sua volta dovrebbe derivare dal fatto di essere la famiglia originaria
 +di una cresta&nbsp; costiera o montana elevata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Saraò è cognome del Messinese, variante di SARAGÒ,
 +a sua volta da SIRAGÒ che deriva dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Syrigós</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARBIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarbia, assolutamente rarissimo, è specifico dello spezzino, di
 +Lerici e La Spezia in particolare, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Sarbia, una frazione di La Spezia, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese e pavese, potrebbe
 +essere di origine francese, di Sarcus, paese del cantone di Granvilliers,
 +ma un'altra ipotesi è che derivi da un soprannome legato al vocabolo
 +sarchio (sorta di zappa).&nbsp; Ci sono tracce dei De Sarcus fin dal 1400,
 +il cognome Sarchi si trova già dal 1700, come famiglia benestante
 +in Toscana, un Francesco Filippo Sarchi, linguista e docente lo troviamo
 +nella Vienna di fine Settecento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARCI
 +<br>SARCI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00sarci.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="53"><font size="-1">Entrambi rarissimi, rappresentano due diverse registrazioni dello stesso
 +cognome, sembra siano originari del palermitano, derivano da una variazione
 +del vocabolo saracino (arabo, mussulmano) e starebbe ad indicare o una
 +discendenza araba o comunque un collegamento con il mondo islamico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARCINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarcinelli è tipico di Castellammare di Stabia (NA) con un ceppo
 +anche a Barletta e Minervino Murge nel barese ed uno a Spilimbergo (PN),
 +potrebbe derivare dall'ipocoristico di soprannomi originati dal termine
 +latino <i><font color="#3366FF">sarcina</font></i> (<i><font color="#999999">fardello,
 +carico, peso</font></i>) forse ad indicare che il capostipite era il figlio
 +di un giovane o piccolo addetto a piccoli lavori di trasporto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sarcinelli è cognome barese che secondo Minervini 438 è
 +un alterato di <i><font color="#3333FF">Saracino</font></i>. Secondo Rohlfs
 +potrebbe invece derivare dal calabrese <i><font color="#3333FF">sàrcina</font></i>
 +'<i><font color="#666666">fascina di legna secca</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARCONI
 +<br>SARCONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi dovrebbero derivare dal toponimo Sarconi
 +(PZ) o dal suo etnico <i><font color="#3366FF">sarconeo</font></i> con
 +il suffisso <i><font color="#3366FF">-eo</font></i> secondo l'uso greco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARDANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è originario
 +del barese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome presente soprattutto a Brindisi, dovrebbe essere un derivato
 +del cognome base di tipo soprannominale Sardella risalente all'italiano
 +'<i><font color="#3333FF">sardella</font></i>', che oltre al venditore
 +del pesce poteva indicare anche una persona magra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARDARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipicamente sardo, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Sardara (CA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARDELLA
 +<br>SARDELLI
 +<br>SARDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sardella ha origini pugliesi, sembrano esserci anche dei ceppi, probabilmente
 +secondari, lungo le coste adriatiche, Sardelli ha un ceppo toscano nella
 +zona che comprende il fiorentino, il senese, il pisano ed il livornese,
 +un ceppo tra romano e frusinate ed uno tra brindisino e tarentino, Sardello
 +è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sardellus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1300, in uno scritto di Benvenuto da Imola
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">... fuit quidam civis Mantuanus nomine
 +</font><font color="#FF0000">Sardellus</font><font color="#CC33CC"> , nobilis
 +et prudens miles et curialis ...</font>", ma possono anche derivare o dal
 +mestiere di pescatore o da caratteristiche fisiche del capostipite. cognominizzazioni
 +molto antiche, le si ritrovano ad esempio anche nel 1500, nella <i><font color="#3366FF">vita
 +di Benvenuto Cellini scritta ai tempi suoi in Firenze</font></i> si legge: "<font color="#CC33CC">...tal
 +parole me l'aveva ridette quell'uomo dabbene di </font><font color="#FF0000">Giovanni
 +Sardella</font><font color="#CC33CC">. Di modo che io mi risolsi, che eglino
 +m'avessino dato innuno scodellino di salsa, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARDI
 +<br>SARDO
 +<br>SARDONE
 +<br>SARDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sardi è presente in Liguria, Piemonte, Toscana e Lazio, Sardo è
 +tipico di Campania, Sicilia, Liguria e Piemonte, Sardone ha un grosso ceppo
 +in Puglia, in particolare nel barese, in Basilicata, in particolare nel
 +materano, ed ha un piccolo ceppo in Sicilia, Sardoni, estremamente raro,
 +parrebbe romano, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso accrescitivi,
 +dall'etnico sardo (abitante della Sardegna), ad indicare probabilmente
 +che le famiglie provenissero da quell'isola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARDINA
 +<br>SARDINI
 +<br>SARDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sardina è specifico del trapanese e palemitano, Sardini, molto molto
 +raro, sembra avere un nucleo nel basso bresciano, ed uno nel centro Italia,
 +dall'aretino all'alto Abruzzo, Sardino, ancora più raro, sembra
 +dell'eporediese e canavese, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dall'estrema magrezza della famiglia, il ceppo siciliano può anche
 +essere legato al mestiere di pescatore o salatore di pesce.&nbsp; Tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Lucca nel 1500, in un diploma imperiale
 +del 1536 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Messer Nicolao Liena, maestro
 +Gerardo Seriusti et messer </font><font color="#FF0000">Dino Sardini</font><font color="#CC33CC">,
 +in loco del decto maestro Gerardo absente...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sardu è tipicamente sardo, della costa occidentale dell'isola, deriva
 +dal termine <i><font color="#3333FF">sardu</font></i> (<i><font color="#999999">nativo
 +di Sardegna</font></i>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SARDU: significa sardo (di origine sarda) e deriva dal latino <i><font color="#3333FF">sardus</font></i>.
 +Nei tempi antichi era <i><font color="#3333FF">sardiscu, sardisca</font></i>,
 +usati per lo più come aggettivi. Nella Carta de Logu, XIV secolo,
 +ritroviamo diverse volte l'aggettivo usato nei due generi: Cap.II - .ed
 +esserit coyadu assu modu Sardiscu; al cap. XCVIII - dessas feminas chi
 +si coyarint a modu Sardiscu.Al cap. XCI - .chi bisongiat ad homini de cavallu,
 +assa Sardisca;.Ma proprio per indicare l'origine sarda troviamo, più
 +volte, i vocaboli,&nbsp; sardu, sardas, sardos. Al cap. LIII .a chi hat
 +a mandari nunza su Sardu.Al cap. LXXXVIII: De cussos chi hant a haviri
 +Cavallos issoru, ch'illos pozzant vender a Sardos. Al cap. LXXIV, item
 +ordinamus chi totu cussas personas Sardas, e Terramingiesas (continentali).Non
 +troviamo il termine "sardu" come cognome, se non in tempi recenti. Gonnosfanadiga,
 +Comune di 7500 abitanti della provincia del Medio Campidano, ha il numero
 +più alto di "Sardu" di tutta la Sardegna, con 85. Il fatto che tra
 +i Sardu di Gonnosfanadiga non ci siano soprannomi, ci induce a pensare
 +che si tratti di un unico ceppo e di origini recenti. Gli anziani da noi
 +intervistati affermano che i Sardu di questo centro sono tutti parenti.
 +L'Archivio Storico del Comune non è ancora disponibile; lo sarà
 +fra poco, assicurano gli amministratori; appena lo sarà potremo
 +dare notizie più precise. Attualmente il cognome è presente
 +in 95 Comuni italiani, di cui 55 in Sardegna: Gonnosfanadiga 85, Sassari
 +59, Cagliari 48, Arbus 38, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARESANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, quasi
 +unico, probabilmente originario di Melegnano, dovrebbe derivare dal nome
 +di una località della Pieve di San Giuliano, Saresano, che viene
 +citata nell'atto di costituzione della Pieve, come Vigliano con Saresano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARGENTELLI
 +<br>SARGENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sargenti ha un ceppo nel lucchese e nel reggiano, uno nel perugino ed uno
 +nel Lazio, Sargentelli assolutamente rarissimo sembra originario dei dintorni
 +di Lucca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARITZU
 +<br>SARRITZU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saritzu, quasi unico, è di Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, Sarritzu
 +è tipico di Cagliari e dintorni, dovrebbero derivare da un soprannome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SARITZU; SARRITZU: è una parola composta &gt; <i><font color="#3333FF">su
 +arritzu, s'arritzu</font></i>. In Campidano <i><font color="#3333FF">s'arrìtzu</font></i>
 +è <i><font color="#666666">il bruscolo che entra nell'occhio</font></i>:
 +"<i><font color="#3333FF">M'hat intrau un'arritzu in s'ogu</font></i>"!
 += <i><font color="#666666">mi è entrata una pagliuzza nell'occhio</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">S'arritzu, s'eritsu, s'iritzu, s'arritzòni,
 +s'arritsòni</font></i> è anche <i><font color="#666666">il
 +riccio</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">ericius</font></i>.
 +S'arritzoni de matta = il riccio di terra; s'arritzoni de mari = il riccio
 +di mare. O anche s'arritzu o s'arritzoni de sa castangia = il riccio della
 +castagna. Da cui "probabilmente" deriva il nome del paese Aritzo (1426
 +abitanti; provincia di Nuoro; 900 m. s.l.m. conosciuto come il paese delle
 +castagne. Presente negli antichi documenti della storia della Sardegna).
 +Nei quali documenti non l'abbiamo trovato come cognome, se non nella variante
 +Aritzo (vedi Aritzo). Attualmente il cognome Sarritzu è presente
 +in 53 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Quartu S. E. 452, Cagliari
 +81, Quartucciu 45, Dolianova 21, etc. Sarritzu (sicuro errore anagrafico)
 +è presente nel solo Comune di Quartu, con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico campano della zona che comprende le province di Napoli, Avellino
 +e Salerno, ha un ceppo secondario anche nel barese, deriva dal toponimo
 +Sarno (SA) o dal nome del fiume omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARONNI
 +<br>SARONNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saronni è tipicamente lombardo, è diffuso nel milanese ed
 +aree limitrofe, Saronno, assolutamente rarissimo, potrebbe essere dovuto
 +ad errori di trascrizione, dovrebbero comunque derivare dal toponimo Saronno
 +(VA), cittadina ai confini con il milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAROTTI
 +<br>SAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarotti estremamente raro sembra specifico&nbsp; di Teglio (SO) con ceppi
 +probabilmente secondari anche nel cuneese, Sarotto è tipico del
 +cuneese e basso torinese, dovrebbero derivare da modificazioni dell'aferesi
 +del nome Baldassarre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARRA
 +<br>SARRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarra è abbastanza raro
 +ed è tipico dell'alto Lazio e dell'aquilano, Sarro, molto più
 +raro, è specifico della zona che dall'avellinese, arriva al cosentino,
 +che potrebbe in qualche modo derivare dal toponimo Sarro (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARRAPOCHIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico di San Lorenzo Maggiore (BN).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Sarrapochiello è un tipico cognome del comune beneventano di
 +San Lorenzo Maggiore. Tale forma cognominale dovrebbe trarre origine, a
 +mio avviso, dalla fusione del nome del Capostipite, tale Baldassarre, la
 +cui forma aferetica è "Sarre" o, appunto,
 +<br>"Sarra", con il soprannome dello stesso, ossia "Pochiello", idioma
 +con il quale si indicava in passato, e in alcuni dialetti campani si indica
 +tuttora, una persona "povera di mezzi o di spirito". "Pochiello" o "pochello"
 +sono infatti due forme dialettali del termine italiano "poco", che oltre
 +a significare "piccolo, di piccola quantità, scarso", poteva indicare
 +nei secoli scorsi una persona fisicamente esile, uno "smilzo".&nbsp; Con
 +ogni probabilità, in conclusione, il ceppo beneventano dei Sarrapochiello
 +discende da un tale Baldassarre, soprannominato "Pochiello" perchè
 +povero, privo di mezzi di sussistenza, o in base ad una sua peculiarità
 +fisica, in quanto piccolo di statura o dalla corporatura esile oppure,
 +in ultima analisi, denominato "pochiello" in senso offensivo (cialtrone,
 +pover'uomo) o canzonatorio e scherzoso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARRUBBA
 +<br>SARRUBBI
 +<br>SARRUBBO
 +<br>SARUBBI
 +<br>SARUBBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarrubba, Sarrubbi e Sarrubbo, molto molto rari, sono del napoletano, Sarubbi
 +è specifico dell'area lucano, cosentina, di Lauria, Francavilla
 +in Sinni e Latronico nel potentino, di Stigliano, San Giorgio Lucano e
 +Matera nel materano e di Verbicaro, Santa Maria del Cedro, Orsomarso, Francavilla
 +Marittima e Scalea nel cosentino, Sarubbo, molto meno diffuso, è
 +specifico di Cassano allo Ionio, Tortora e Praia a Mare nel cosentino,
 +per questi cognomi esistono due tipi di ipotesi, la prima è che
 +possano derivare da forme aferetiche alterate di soprannomi originati dal
 +termine <i><font color="#3333FF">casa rubia</font></i> (<i><font color="#666666">casa
 +rossa</font></i>), forse ad indicare una caratteristica dell'abitazione
 +dei capostipiti, la seconda ipotesi, la più probabile, propone una
 +derivazione dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Sharrub</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Sharub</font></i>, nome che deriva dal termine
 +arabo che ha originato il nostro vocabolo sciroppo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARTARELLI
 +<br>SARTELLI
 +<br>SARTI
 +<br>SARTINI
 +<br>SARTINO
 +<br>SARTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sartarelli, abbastanza raro, ha un ceppo nel fiorentino, uno nell'anconetano
 +ed uno nel romano, Sartelli è tipicamente ligure, di Rocchetta di
 +Vara nello spezzino in particolare, Sarti occupa un areale che comprende
 +le province di Verona, Modena e Bologna, Firenze, Lucca, forlivese, pesarese
 +e riminese, Sartini è specifico della fascia che comprende Romagna,
 +Marche, Umbria e Toscana, Sartino, assolutamente rarissimo, parrebbe di
 +Vigevano (PV), Sarto ha un ceppo nel veneziano, uno nel milanese, uno in
 +Campania ed uno nel foggiano, derivano tutti probabilmente, direttamente
 +o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal mestiere di <i><font color="#3333FF">sarto</font></i>.
 +Personaggio di estremo rilievo è stato Giuseppe Sarto che veniva
 +eletto papa con il nome di Pio X°&nbsp; il 4 agosto del 1903.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARTIRANA
 +<br>SARTIRANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sartirana potrebbe essere originario dell'alessandrino o del pavese, con
 +un possibile ceppo secondario nel&nbsp; milanese, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Sartirana Lomellina (PV) che deriva a sua volta dalla Gens Satria,
 +famiglia patrizia romana, Sartirani molto più raro è tipico
 +del bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARTOR
 +<br>SARTORE
 +<br>SARTORELLI
 +<br>SARTORI
 +<br>SARTORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sartor è specifico della zona che comprende il trevigiano e la bassa
 +provincia di Pordenone, Sartorelli è molto raro, localizzato nel
 +nord Italia, Sartore è molto diffuso sia in Piemonte e Liguria che
 +in Veneto, anche Sartori è diffuso in tutto il nord, ma in modo
 +molto più massiccio, Sartorio è specifico del varesotto e
 +alto milanese, con presenze apprezzabili anche nel lodigiano, pavese e
 +novarese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Sartorius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarù, praticamente unico, di origini meridionali, dovrebbe derivare
 +da una forma aferetica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Rosario</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARUGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del nordmilanese e comasco, dovrebbe derivare
 +da un toponimo come Saruggia frazione di Albavilla nel comasco o Saruggia di Erba
 +sempre nel comasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARZI
 +<br>SARZINI
 +<br>SARZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sarzi è dell'area cremonese, a Cremona, Casalmaggiore e Isola Dovarese,
 +e mantovana, a Curtatone e Ceresara, Sarzini, quasi unico, è piemontese,
 +Sarzo, abbastanza raro, tipicamente veneto del padovano, sembrerebbe della
 +zona di Curtarolo e Carmignano di Brenta, dovrebbero originare, direttamente
 +o tramite un ipocoristico, da un soprannome basato sul termine dialettale
 +arcaico veneto <i><font color="#3333FF">sarza</font></i> o <i><font color="#3333FF">sarzo</font></i>,
 +un <i><font color="#666666">tipo di panno di lana ordinario</font></i>
 +usato prevalentemente, nei secoli scorsi, dai contadini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SARZOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere del mantovano, potrebbe però derivare dal toponimo medioevale
 +Sarzola, di cui si hanno tracce nell'anno 967, in un atto l'imperatore
 +Ottone&nbsp; cede al Marchese Alleramo fra gli altri anche un paese nominato
 +Sarzola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SASSANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sassani, molto molto raro, è tipico della provincia di Campobasso,
 +di Riccia e di Campobasso, dove probabilmente è secondario, dovrebbe
 +derivare probabilmente dal nome di un liberto di nome <i><font color="#3366FF">Sassanus</font></i>
 +o dal nome di un fondo rurale di proprietà di un <i><font color="#3366FF">Sassius</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Sassus</font></i><font color="#000000">,</font>
 +nomen gentilizio latino attestato in Abruzzo e Molise, ricordiamo che la
 +terminazione <i><font color="#3366FF">-anus</font></i> stava ad indicare
 +la proprietà fondiaria ed anche i servi ed i liberti di una famiglia
 +gentilizia, quindi Sassano stava ad indicare un luogo di proprietà
 +di un Sassio, nel primo secolo a Campomarino (CB) si trovavano proprietà
 +terriere del nobile possidente Tillius Sassius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SASSANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sassano ha un ceppo a San Martino in Pensilis ed a Campomarino nel campobassano
 +ed a San Nicandro Garganico, San Marco in Lamis, Foggia ed Apricena nel
 +foggiano ed uno nel potentino tra Marsico Nuovo, Potenza e Paterno, dovrebbero
 +derivare da nomi di fondi rurali (<font color="#CC66CC">vedi SASSANI</font>)
 +i ceppi molisani e pugliesi e da toponimi come Sassano di Avigliano nel
 +potentino o Sassano nel salernitano quelli lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SASSI
 +<br>SASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sassi dovrebbe essere emiliano,
 +Sasso dovrebbe avere più ceppi, in Puglia e Campania, nel Veneto,
 +in Piemonte ed in Liguria, dovrebbero tutti derivare da toponimi contenenti
 +la radice Sasso o Sassi, quali: Castel di Sasso (CE), Isola del Gran Sasso
 +(TE), Madonna del Sasso (NO), Sassi (LU), Sasso (AN) - (VI), Sasso di Neviano
 +(PR), Sasso Marconi (BO), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SASSONE
 +<br>SASSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00sassoni.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="78"><font size="-1">Sassone è tipico meridionale, della Basilicata in particolare, Sassoni,
 +assolutamente rarissimo, è forse un errore di trascrizione del precedente,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sassone</font></i>
 +citato ad esempio a Roma in un'antica lapide del 1154: "<font color="#CC66CC">IN
 +N. D. MAGR. CIL. PRR. CARD. - S. MARCI IVSSIT HOC FIERI PRO - REDEMPTIONE
 +ANIMAE SVAE - ANN. DNI MCLIIII IND. II. FACTVM - EST PER MANVS IOHIS PETRI
 +ANGELI - ET </font><font color="#FF0000">SASSONIS</font><font color="#CC66CC">
 +FILIORVM PAVLI</font>", difficile una derivazione dall'etnico di Sassonia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SASSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, più propriamente del sassarese e di Sassari in particolare,
 +con un ceppo non secondario anche nel cagliaritano, potrebbe derivare da
 +nomi di località contenenti la radice <i><font color="#3333FF">sassu</font></i> come Monte Su Sassu
 +vicino a Ozieri (SS), ma più probabilmente deriva da caratteristiche
 +del terreno della zona dove abitava la famiglia, con caratteristiche sabbiose
 +e presenza di pietre alluvionali. il vocabolo <i><font color="#3333FF">sassu</font></i> in lingua sarda significa
 +appunto terreno sabbioso, alluvionale, o anche pietra di fiume.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SASSU: <i><font color="#3333FF">su sassu</font></i> è <i><font color="#666666">un
 +tipo di sabbia argillosa, usata in edilizia</font></i>, anche <i><font color="#666666">la
 +creta</font></i>. In latino <i><font color="#3333FF">saxum</font></i> =
 +<i><font color="#666666">sasso, macigno, pietra</font></i>. Ma <i><font color="#3333FF">saxum</font></i>
 +è anche <i><font color="#666666">la creta Cimolia</font></i> (di
 +Cimolus, una delle Cicladi, κιμόλιος). La voce non è presente nel
 +DES del Wagner, nel quale troviamo per creta la voce terra ludzàna,
 +presente nei Condaghi, nei quali non c'è la voce sassu. Evidentemente
 +si tratta di un termine moderno. Sta di fatto che da il nome a molti toponimi
 +sardi. Sassu è il nome di una località tra Chiaramonti ed
 +Ozieri, della quale non ne conosciamo con esattezza il significato, ma
 +nella Sardegna meridionale nei diversi toponimi, il significato è
 +di argilla, creta, sabbione: Riu Sassu, Monte Sassu. Il più famoso
 +di questi è lo stagno di Sassu, o perlomeno lo era perché
 +è stato prosciugato ed al suo posto c'è attualmente una parte
 +della importante Bonifica di Terralba-Arborea. Il cognome potrebbe avere
 +comunque sia il significato di sasso, dall'italiano sasso, sia il significato
 +di creta, argilla, sabbione. Nella parte centro meridionale dell'isola,
 +come detto, ha per certo questo ultimo significato. In tutti i casi deriva
 +dal latino saxum. Attualmente il cognome è presente in 170 Comuni
 +italiani, di cui 61 in Sardegna: Sassari 253, Cagliari 75, Bonarcado 62,
 +Ittiri 52, etc. Ricordiamo il pittore e scultore Aligi Sassu, nato a Milano
 +il 17 luglio 1912, da padre sardo e madre emiliana e morto a Pollença,
 +Majorca, Spagna, il 17 luglio 2000 (per saperne di più vedi nel
 +Web: Aligi Sassu).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SATANASSI
 +<br>SATANASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Satanassi è decisamente romagnolo, in particolare di Ravenna, Forlì
 +e Sarsina (FC), Satanasso sembra essere unico, si dovrebbe trattare di
 +cognomi derivati da soprannomi con i quali al capostipite si attribuivano
 +probabilmente azioni non commendevoli, Satanasso è un modo arcaico
 +per chiamare il diavolo, ma è anche nella consuetudine italiana
 +un appellativo amichevole rivolto a persone estremamente agitate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Satta è un cognome decisamente sardo, molto diffuso in tutta l'isola,
 +dovrebbe derivare dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">s'atta</font></i>
 +(<i><font color="#999999">il filo del coltello o della scure, la punta
 +della spada</font></i>), questa ipotesi porterebbe alcuni a sostenere un
 +legame con i pirati nordici che effettuarono scorrerie in Sardegna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SATTA: sul significato e l'etimologia della voce satta permangono incertezze.
 +Probabilmente si tratta di termine corrotto. Potrebbe derivare dall'unione
 +di nome con articolo, come per esempio "su arritzu" ha dato il cognome
 +"Sarritzu". La voce <i><font color="#3333FF">attsa</font></i> o <i><font color="#3333FF">atza</font></i>
 +in campidanese, atta in logudorese significa <i><font color="#666666">filo
 +del coltello</font></i>, ma <i><font color="#3333FF">homini de atza</font></i>
 +in camp. <i><font color="#3333FF">homini de atta</font></i> in log. significa
 +<i><font color="#666666">uomo audace, coraggioso</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Atza</font>). Nell'unione con l'articolo si ha <i><font color="#3333FF">s'atta</font></i>,
 +&gt;<i><font color="#3333FF">satta</font></i> (in log.). Ed è proprio
 +nell'alta Sardegna, cioè nell'antico Logudoro, che è più
 +diffuso il cognome "Satta". Quindi dovrebbe indicare, se le nostre considerazioni
 +sono giuste, il carattere della persona: audace e coraggioso. Non abbiamo
 +altri suggerimenti! Non abbiamo trovato il cognome negli antichi documenti
 +medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Nella storia moderna
 +e contemporanea ricordiamo: Satta Luigi, di Orgosolo(1708), primo vescovo
 +della Diocesi di Iglesias (olim di Sulcis), dal 1763 al 1772. Satta Branca
 +Antonio, politico repubblicano, di fede mazziniana. Nacque a Sassari nel
 +1861, anno in cui lo Stato cambiò da Regno di Sardegna in Regno
 +d'Italia. Fu uno dei fondatori del quotidiano La Nuova Sardegna; deputato
 +al Parlamento dal 1919 al 1921. Ricordiamo inoltre Salvatore&nbsp; Satta
 +(1902 - 1975), di Nuoro: giurista e scrittore. Nel 1925 si trasferì
 +a Milano, dove esercitò la professione di avvocato. Cominciò
 +la sua carriera di scrittore, durante la sua degenza nel sanatorio di Merano,
 +col romanzo La Veranda. Completamente ristabilito, nel 1932 ottenne la
 +Libera Docenza di Diritto presso l'Università di Camerino. Nel 1939
 +fu pubblicato il suo primo importante saggio di diritto, "Appunti di diritto
 +processuale civile"; nel 1940, a Genova, dove gli era stata affidata la
 +cattedra di diritto, pubblicò il saggio "Guida pratica per il nuovo
 +processo civile italiano". Nel 1945, subito dopo la guerra fu nominato
 +prorettore dell'Università di Trieste. Nel 1946 tornò a Genova
 +come docente universitario. Negli anni che seguirono continuò con
 +grande interesse la sua attività accademica e continuò a
 +pubblicare saggi sul diritto processuale civile. Nel 1958 fu chiamato a
 +Roma, sempre per la cattedra di diritto processuale. Nel 1970 cominciò
 +la stesura della sua migliore opera letteraria, il romanzo, "Il Giorno
 +del Giudizio", che fu definitivamente completata nel 1975, l'anno della
 +sua morte: l'opera( se ne consiglia la lettura) fu poi pubblicata a Padova
 +due anni dopo, e suscitò subito grande interesse e accese polemiche.
 +Attualmente il cognome Satta è presente in396 Comuni italiani, di
 +cui 140 in Sardegna: Sassari 557, Cagliari 211, Nuoro 146, Olbia 139, Ozieri
 +137, Luras 97, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SATTIN
 +<br>SATTINI
 +<br>SATTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sattin, oltre al nucleo veneto nel padovano soprattutto, a Padova, Albignasego,
 +Anguillara Veneta, Conselve, Cartura, Merlara, Tribano e Bagnoli di Sopra,
 +nel rovigoto, a Rovigo e San Martino di Venezze, Vicenza e Cavarzere nel
 +veneziano, possiede anche un piccolo ceppo triestino, Sattini, quasi unico,
 +sembrerebbe del ferrarese, Sattino, praticamente unico, sembrerebbe torinese,
 +potrebbe derivare dal nome di origini celte <i><font color="#3333FF">Satinus</font></i>,
 +forse portato dai capostipiti, nome a sua volta derivato dal termine celta
 +<i><font color="#3333FF">sati</font></i> (<i><font color="#666666">ricchezza,
 +averne abbastanza</font></i>), ma non si può escludere una derivazione
 +da un soprannome originato dal termine veneto <i><font color="#3333FF">sattin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zampetta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SATURNALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saturnale, praticamente unico, sembrerebbe del napoletano, si dovrebbe
 +trattare di un cognome attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SATURNI
 +<br>SATURNINI
 +<br>SATURNINO
 +<br>SATURNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saturni ha un ceppo ad Ostra Vetere, Senigallia ed Arcevia nell'anconetano
 +ed uno romano a Roma ed a Formello, Saturnini ha un piccolo ceppo ad Oppeano
 +e Bovolone nel veronese, uno a Luco dei Marsi nell'aquilano, ed uno a Roma
 +ed a Paliano nel frusinate, Saturnino ha un ceppo piccolissimo nell'alessandrino,
 +uno a Roma ed a Formia e Sperlonga nel latinense, uno nel napoletano a
 +Pozzuoli, Napoli, Castellammare di Stabia ed Ischia, e nel salernitano
 +a Cava de' Tirreni, presenta anche un piccolissimo ceppo a Castrovillari
 +nel cosentino, Saturno ha vari ceppi in giro per l'Italia, a Genova ed
 +a Balestrino nel savonese, in Sardegna ad Ozieri nel sassarese, a Roma,
 +nel napoletano a Napoli, Castellammare di Stabia, Acerra e Casoria, ma
 +il ceppo principale è nel salernitano, a Camerota, Pagani e Centola,
 +presenta anche un piccolissimo ceppo in Puglia ad Acquaviva delle Fonti nel barese, in Calabria a Lamezia Terme (CZ) ed
 +in Sicilia a Marsala nel trapanese, dovrebbero derivare direttamente o
 +tramite ipocoristici dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Saturnius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Saturninus</font></i>, portati ad esempio dal
 +questore <i><font color="#3333FF">Lucius Appuleius Saturnius</font></i>&nbsp;
 +dei tempi di Cesare e Cicerone, o da <i><font color="#3333FF">Lucius Antonius
 +Saturninus</font></i> Governatore della Germania sotto Domiziano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Saturno è cognome siciliano, calabrese, salentino e napoletano.
 +Viene dal termine calabrese '<i><font color="#3333FF">saturnu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">taciturno, ruvido</font></i>. Rohlfs 168.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, distribuito in tutta l'isola, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">sau</font></i> (
 +<i><font color="#999999">filo di lana</font></i> ) o anche da modificazioni
 +del termine sardo<i><font color="#3366FF"> sagu</font></i> (<i><font color="#999999">coltre,
 +coperta, mantello di lana</font></i>), collegato quindi probabilmente con
 +il mestiere del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SAU: <i><font color="#3333FF">sagu</font></i> in log. antico; <i><font color="#3333FF">sau</font></i>
 +nel log. moderno; dal latino <i><font color="#3333FF">sagum</font></i>
 += <i><font color="#666666">saio</font></i>, o <i><font color="#666666">mantello
 +dei soldati</font></i>, o <i><font color="#666666">pezzo di lana grossolana
 +e spessa</font></i>: <i><font color="#3333FF">sagum sumere</font></i> (per
 +i soldati) = <i><font color="#666666">tenersi pronti alla guerra</font></i>.
 +In alcune parti della Sardegna <i><font color="#3333FF">su sagu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sau</font></i> è <i><font color="#666666">il
 +gonnellino nero in orbace</font></i>, sotto cui sono i calzoni di lino
 +bianco, del costume tradizionale sardo; ma nella maggior parte dell'isola
 +tale gonnellino è detto sa bràga (braca) o sa ràga.
 +Nel Logudorese antico troviamo Sagu e Braca, come cognomi - CSMS, XI, XIII
 +sec. cap. 30 (vedi più giù alla voce, CSMS - Gosantine Sagu).
 +Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al
 +capitolo 209, troviamo: comporaili (un acquisto) a Petru de Serra, Digiti
 +Truncu(dal dito mozzato), .J. sollu de terra (un soldo di terra - soldo
 +aureo sardo) supra custa ki conporai a Travesu Catha, et ego deindeli .J.
 +sagu (ed io gli ho dato un "sagu" = coperta di lana, probabilmente di orbace).
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo,
 +troviamo (al cap. 1°): comporaili a Petru Pulice binia (una vigna)
 +in unu clusu et deibili (gli ho dato), .III. sollos de labore et tremisse
 +(tremisse = un terzo del soldo aureo sardo). Negli antichi documenti della
 +lingua e della storia della Sardegna ritroviamo il vocabolo, nelle due
 +uscite, sagu (più antica) e sau come cognome. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Sau Bernardo, jurato ville Bitiri,
 +* Bitiri...villaggio distrutto: del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu;
 +Sau Georgio, jurato ville Boon, * Boon.Bono (attuale). Curatorie de Anella;
 +Sau Guantino, ville Macumerii, *** MACUMERII et Curatorie de Marghine de
 +Gociano.Macomer etc.&nbsp; In posse Chelis Simonis, notarii publici...die
 +XII Januarii 1388. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII
 +secolo lo troviamo nella variante più antica : Sagu Janne(149),
 +in una permuta di vigne: Ego prior Ioanne(di San Nicola)ki tramutai cun
 +Ianne Sagu, genneru de Petru De Mela, binia po binia (vigna con vigna).Nel
 +Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo, abbiamo: Gosantine
 +Sagu (30, 32, 33) : comprè de Andria Tertesu, y de sus hermanos
 +Gosantin y Marg. Tierra in funtana.Test. Gosantin Sago, y Furado Braca.
 +Attualmente il cognome Sau è presente in 117 Comuni italiani, di
 +cui 41 in Sardegna : Sassari 154, Tonara 153, Cagliari 81, Nuoro 50, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAUDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe tipico della val Rendena, è molto raro, potrebbe derivare
 +da un nome di località basato sul termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">saudus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">non coltivato</font></i>), in uno scritto dell'ottavo secolo si legge
 +ad esempio: "<font color="#CC33CC">...inter oliueto Taiperti castaldii
 +et curte de filiis quondam Auduale, hec ipsa petia integra, una cum pomifera
 +sua. similiter alia petia de oliueto una cum </font><font color="#FF0000">terra
 +sauda</font><font color="#CC33CC"> uel pomifera...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAUDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saudo, ormai quasi scomparso in Italia, presentava un piccolissimo ceppo
 +nell'area del Trentino Alto Adige ed uno in Sicilia, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">saudus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">non coltivato</font></i>), ma potrebbe anche
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Saudus</font></i>,
 +originato dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Saudi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAUL
 +<br>SAULE
 +<br>SAULI
 +<br>SAULINI
 +<br>SAULINO
 +<br>SAULLE
 +<br>SAULLI
 +<br>SAULLO
 +<br>SAULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saul è assolutamente rarissimo, Saule è triestino, Sauli
 +ha un ceppo triestino, uno romano ed uno abruzzese a Civitella Roveto nell'aquilano,
 +Saulini ha un ceppo a Roma ed a Bellegra nel romano, Saulino ha un ceppo
 +a Roma, uno ad Isernia ed uno nel napoletano, a Napoli, San Paolo Bel Sito,
 +Nola e Liveri, Saulle ha un ceppo campano tra casertano, napoletano e salernitano
 +ed uno nel barese, Saulli è tipico di Roma e Rieti, Saullo ha un
 +ceppo campano a Napoli e a Pisciotta (SA), uno cosentino a Montalto Uffugo
 +ed aree viciniori ed uno siciliano ad Alcamo (TP), Saulo ha un piccolo
 +ceppo romano ed uno a Cetraro (CS), dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite alterazioni ipocoristiche o dialettali, o dal nome giudaico <i><font color="#3333FF">Saul</font></i>
 +o dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Saulus</font></i>, ricordiamo
 +che Paolo di Tarso prima della conversione si chiamava Saulo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Saulus</font><font color="#CC33CC">
 +Hebreo sermone temptatio dictus, eo quod prius in temptatione aecclesiae
 +sit uersatus. Persecutor enim erat, inde nomen habebat istud quia persequebatur
 +Christianos. Postea mutato nomine, de </font><font color="#FF0000">Saulo</font><font color="#CC33CC">
 +factus est Paulus, quod interpretatur mirabilis siue electus. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAURI
 +<br>SAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sauri, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel veneziano ed uno nel Lazio,
 +Sauro invece&nbsp; ha ceppi in giro per l'Italia, nel comasco e varesotto,
 +nel veronese, nel triestino, a Roma, Nel napoletano, beneventano e Molise,
 +nell'avellinese e nel foggiano, nel cosentino e catanzarese ed in Sicilia
 +nel palermitano e nell'ennese, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +Saurus di cui abbiamo un esempio in uno scritto della seconda metà
 +del 1100: "<font color="#CC33CC">...imperator Fredericus instinctu Dei
 +permotus, ad recuperandam christianorum terram ultra mare cum valido exercitu
 +in die sancti Georgii iter arripuit. Et in eodem anno interfectus est comes
 +</font><font color="#FF0000">Saurus</font><font color="#CC33CC"> idus Maias
 +et in ipso anno hobiit ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sauro è cognome siciliano dal greco '<i><font color="#3333FF">saúros</font></i>'
 += <i><font color="#666666">lucertola</font></i>. Rohlfs 168.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVARESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savarese sembrerebbe tipicamente campano, del napoletano, in particolare
 +di Vico Equense e Napoli, con consistenti presenze anche a Castellammare
 +di Stabia, Sant'Anastasia, Piano di Sorrento, Sorrento, Marano di Napoli,
 +Pompei, Massa Lubrense, Sant'Agnello, Meta, Bacoli, Qualiano e San Giorgio
 +a Cremano, e di Cava de' Tirreni, Pagani e Salerno nel salernitano, dovrebbe
 +trattarsi di una forma etnica derivata da paesi come Sava nel salernitano,
 +forse il luogo d'origine dei capostipiti. Difficile ipotizzare una derivazione
 +dall'antica città ungherese di <i><font color="#3333FF">Savaria</font></i>
 +(nome latino antico dell'attuale Szombathely), anche se non sarebbe impossibile,
 +in quanto potrebbe essere arrivato questo termine portato da legionari
 +romani e più tardi da militari al seguito dell'imperatore svevo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Savarese è cognome siciliano dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Sávaris</font></i>.
 +Rohlfs 168.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVARESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savaresi è tipicamente lombardo, di Cremona, Milano e Brescia, si
 +può ipotizzare una derivazione dall'etnico dell'antica città
 +ungherese di Savaria (nome latino antico dell'attuale Szombathely), in
 +quanto potrebbe essere arrivato portato da legionari romani o dalle milizie
 +gotiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVASTA
 +<br>SAVASTANO
 +<br>SAVASTI
 +<br>SAVASTIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savasta, abbastanza raro, è specifico siciliano, Savastano è
 +tipico campano, dell'area che comprende il casertano, il napoletano ed
 +il salernitano, Savasti, quasi unico, è del napoletano, Savastio,
 +molto molto raro, sembrerebbe del foggiano, dovrebbero tutti derivare dal
 +toponimo palestinese Savasta o Sabasta l'antica Samaria o dall'etnico della
 +regione omonima. Traccia di questa cognominizzazione la troviamo con il Monsignor
 +Ignazio Savastano Vescovo di Gallipoli dal 1759 al 1769.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Savasta è cognome siciliano dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Sevastós</font></i>,
 +derivato dall'aggettivo '<i><font color="#3333FF">sevastós</font></i>'
 += <i><font color="#666666">onorato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVELLA
 +<br>SAVELLI
 +<br>SAVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savella, molto molto raro, potrebbe essere panitaliano, Savelli è
 +diffuso in Romagna, Toscana e Lazio, Savello è praticamente unico,
 +dovrebbero tutti derivare dai Sabelli (sabini), popolazione preromana,
 +ma in alcuni casi possono derivare da toponimi come Savelli di Norcia (PG).&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazioni si trovano fin dal 1200 nello stato pontificio
 +tra i nobili romani, molti Savelli furono Cardinali o Capitani di ventura,
 +alcuni vennero infeudati come Signori di Ariccia, di Albano, di Palombara
 +e di Rignano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVERI
 +<br>SAVERINI
 +<br>SAVERINO
 +<br>SAVERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saveri è specifico dell'area che comprende perugino, ternano, viterbese
 +e romano, Saverini, quasi unico, sembrerebbe toscano, Saverino ha un ceppo
 +calabrese nel reggino, a Gioia Tauro, Grotteria, Gioiosa Ionica e Roccella
 +Ionica, ed a Catanzaro, ed uno siciliano, a Palermo, Ficarazzi, Bagheria
 +e Termini Imerese nel palermitano e ad Alcamo nel trapanese, Saverio, molto
 +molto raro, ha un ceppo nel tarentino ed uno nel lecchese, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome italiano <i><font color="#3333FF">Saverio</font></i>,
 +un'alterazione del nomen latino <i><font color="#3333FF">Severus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Severius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVI
 +<br>SAVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savi dovrebbe avere un nucleo nelle province di Parma e Piacenza ed uno
 +nel Lazio, Savio è molto diffuso in tutto il nord con ceppi non
 +secondari anche nel napoletano ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale Savius. In un atto legale del 648 troviamo un tal Savius Vagus
 +Merceres, tracce di un principio di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i>
 +sotto l'anno 1195 a Varese in una charta venditionis si può leggere:
 +"<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo
 +nonageximo quinto, decimo septimo die mensis aprilis, indictione .XIII.ma.
 +Vendiderunt ad proprium Marchisius </font><font color="#FF0000">Savius</font><font color="#CC33CC">
 +et Albertus filius eius de Malnate presbitero Henrico de Vellate et Alberto
 +de Bubiate, canonicis et recipientibus nomini et utilitati ecclesie Sancti
 +Victoris de Varisio...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Marco Savi</font></font>
 +<br>il ceppo laziale del cognome Savi deriverebbe da <i><font color="#3366FF">Savus</font></i>
 +e non da <i><font color="#3366FF">Savius</font></i>, dato il fatto che
 +<i><font color="#3366FF">savus</font></i> in latino è una contrazione
 +di <i><font color="#3366FF">Savinus</font></i> ovvero <i><font color="#3366FF">Sabino</font></i>
 +(abitante della Sabina). La teoria è plausibile dal punto di vista
 +etimologico ed è congruente con la distribuzione geografica del
 +cognome, visto che la grande maggioranza dei Savi del Lazio, esclusi quelli
 +del capoluogo, si trovano localizzati a Nord-Est di Roma, ovvero nell'area
 +dell'antica (e odierna) Sabina, e nelle zone limitrofe.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Savi, Savio: in Emilia-Romagna è documentata la forma Savi,
 +al 36° posto a Piacenza. Si tratta della cognominizzazione del nome
 +<i><font color="#3333FF">Savio</font></i>, originato da un soprannome determinativo
 +'<i><font color="#3333FF">savio</font></i>' = <i><font color="#666666">sapiente,
 +prudente, saggio</font></i>. Deriva dal francese antico '<i><font color="#3333FF">sage</font></i>',
 +dal latino parlato '<i><font color="#3333FF">sapiu(m)</font></i>', connesso
 +con il verbo '<i><font color="#3333FF">sapere</font></i>' = <i><font color="#666666">colui
 +che ha senno, che è saggio</font></i>. L. Paraboschi, Cognomi della
 +Emilia Romagna, 170.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro. sembra avere due ceppi, nella provincia di Verbania e nel catanese,
 +dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Savia</font></i>, il femminile di <i><font color="#3333FF">Savius</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sàbia (Sabìa) è cognome lucano presente a Pietragalla,
 +Potenza, Rionero in Vùlture e spesso altrove, anche calabrese, brindisino
 +ed a Taranto: deriva dal termine '<i><font color="#3333FF">savia</font></i>'.
 +Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIAN
 +<br>SAVIANE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savian è del veneziano, di Caorle, Cavallino, Annone Veneto e Portogruaro,
 +e di Maserada sul Piave nel trevisano, Saviane è tipico del bellunese,
 +di Puos d`Alpago in particolare, ma anche in misura minore di Tambre e
 +Ponte nelle Alpi e di Montebelluna nel trevisano, dovrebbero derivare da
 +modificazioni dialettali del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Savianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIANI
 +<br>SAVIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saviani, assolutamente rarissimo, sembra specifico della bassa provincia
 +di latina, Saviano è tipico del napoletano, derivano dal toponimo
 +Saviano (NA).  (<font color="#CC33CC">vedi anche SAVIAN</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIER
 +<br>SAVIERO
 +<br>SEVIER
 +<br>SEVIERI
 +<br>SOVIER
 +<br>SOVIERI
 +<br>SOVIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savier e Saviero sono praticamente unici, Sevier, che sembrerebbe unico,
 +è fiorentino, Sevieri ha un ceppo nell'area toscana tra lucchese
 +e pisano ed uno a Perugia, Sovier ha una&nbsp; presenza in Campania, Sovieri,
 +molto molto raro, è specifico della zona di confine tra aretino
 +e perugino, Soviero è del napoletano, di Striano, Visciano e San
 +Giuseppe Vesuviano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da alterazioni
 +del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Savaricus</font></i>,
 +o da alterazioni del nome latino <i><font color="#3333FF">Severus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SEVERI</font>), passando a volte attraverso
 +la sua variante spagnola <i><font color="#3333FF">Javier</font></i> o <i><font color="#3333FF">Xavier</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIGNANI
 +<br>SAVIGNANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savignani, assolutamente rarissimo è specifico del perugino, zona
 +tra Citta` Di Castello ed Umbertide, Savignano ha una presenza autonoma
 +in Toscana ed un ceppo in Campania con massima concentrazione a Savignano
 +Irpino e Gesualdo in Irpinia, dovrebbero tutti derivare da toponimi come
 +Savignano Irpino (AV) o Savignano sul Rubicone (PU) e Savignano Panaro
 +(MO). Di queste cognominizzazioni troviamo tracce ne <i><font color="#3366FF">Dell'origine
 +de' Cognomi</font></i> di Ludovico Antonio Muratori ( 1672 -1750), che
 +scrive di un trasferimento della nobile famiglia dei Savignani da Modena
 +a Bologna, nel libro di ricordi dell'aretino Francesco Redi si legge ad
 +esempio: "<font color="#CC33CC">...Ricordo come, infino sotto il dì
 +25 di maggio 1673, pagai al </font><font color="#FF0000">Padre Emilio Savignani</font><font color="#CC33CC">
 +della Compagnia di Gesù scudi sessanta, di lire sette per scudo,
 +d'ordine del Sig. Niccolò Stenone di Danimarca ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIGNON
 +<br>SAVIGNONE
 +<br>SAVIGNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savignon è unico, Savignone, quasi unico, è piemontese, come
 +Savignoni, che ha un piccolo ceppo ad Alessandria ed uno a Roma, dovrebbero
 +derivare da ipocoristici francesi del nome latino <i><font color="#3333FF">Sabinus</font></i>,
 +diventato <i><font color="#3333FF">Savinus</font></i> grazie al fenomeno
 +del betacismo, bisogna però anche considerare che potrebbero anche
 +essere proprio di origine francese e derivare da toponimi come Sauvignon,
 +di cui ne esiste più d'uno in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVINA
 +<br>SAVINI
 +<br>SAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savina ha un ceppo a Parma, uno tra le province di Roma e L'Aquila ad Avezzano
 +(AQ) ed a Roma, ed uno nel leccese a Leverano e Veglie, Savini è
 +distribuito uniformemente lungo l'asse della via Emilia, da Milano a Rimini
 +e di qui fino agli Abruzzi, Savino invece è specifico dell'area
 +che comprende Campania, Puglia e Basilicata, dovrebbero derivare dal vocabolo
 +latino <i><font color="#3366FF">sabinus</font></i> (del popolo
 +dei Sabini) o dal nomen <i><font color="#3366FF">Savinus</font></i> che
 +ne è derivato o dall'ipocoristico del nome <i><font color="#3366FF">Savius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Non comune, presenta sicuri ceppi
 +nel riminese e ravennate, ma non si possono escludere nuclei secondari,
 +nel Veneto e altrove, dovrebbe derivare dal nome medioevale Savius.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere milanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Savius.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVIOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Saviozzi è un cognome tipicamente toscano, del pisano ed in particolare
 +di Cascina, di Pisa, di San Giuliano terme e di Vecchiano, con ceppi anche
 +a Livorno, dovrebbe derivare da un soprannome come quello attribuito al
 +poeta medioevale Simone Serdini da Siena (~1360-1421) detto il <i><font color="#3366FF">Saviozzo</font></i>,
 +ma è pure possibile se non addirittura più probabile una
 +derivazione da una forma ipocoristica del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Savius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Savi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savo ha un grosso ceppo a Frosinone e nel frusinate a Torrice, Anagni,
 +Ceccano, Ripi, Pofi ed Alatri, a Sezze, Latina e Cisterna di Latina nel
 +latinense ed a Roma e Velletri nel romano, un ceppo nel salernitano ad
 +Amalfi, Salerno ed Atrani, ed un piccolo ceppo a Pietrapaola nel cosentino,
 +potrebbe derivare da nomi di località come Savo di Torrice nel frusinate,
 +ma, molto più probabilmente deriva dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Savo</font></i>,
 +nome anche di un fiume della Dalmazia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVOCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savoca è decisamente siciliano, della parte centrorientale dell'isola,
 +del messinese, del catanese e dell'ennese, in particolare, con massima
 +concentrazione ad Enna, Catania, Merssina e Palermo, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese messinese di Savoca, o da nomi di località attraversate
 +dal torrente Savoca, in epoca medioevale il paese di Savoca era una vera
 +e propria città, con un castello ed un'ampia cinta muraria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVOIA
 +<br>SAVOIE
 +<br>SAVOJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savoia è panitaliano, Savoie, molto molto raro, è specifico
 +della Val d'Aosta, Savoja, molto raro, sembrerebbe siciliano, con un piccolo
 +ceppo nel messinese e nel nisseno, questi cognomi dovrebbero derivare dai
 +vari toponimi contenenti la radice Savoia, come ad esempio Verrua Savoia
 +nel torinese, Iolanda di Savoia nel ferrarese, Margherita di Savoia nel
 +foggiano, Savoia di Lucania nel potentino, Valsavoia nel siracusano o altri
 +simili ed in qualche caso potrebbero derivare dal fatto di essere i capostipiti
 +originari della regione oggi francese della Savoie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVOLDELLI
 +<br>SAVOLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono entrambi specifici del bergamasco e bresciano,
 +derivano dal nome <i><font color="#3333FF">Savoldo</font></i> in uso già dal medioevo, di cui si hanno
 +tracce ancora in un atto notarile del 1648 dove si legge di una cessione
 +di un terreno, sito in Vigano, da parte di Savoldo di Domenico Minoia a
 +Giovanni Giacomo fu Carlo Terzi.&nbsp; Nel 1480 nasce&nbsp; Brescia il
 +pittore Giovanni Girolamo Savoldo dal quale il giovane Caravaggio apprenderà,
 +un secolo dopo,&nbsp; l'uso dei toni freddi e il tocco luminista.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Savoldi, Savoldelli, questi due cognomi lombardi Lurati 425 scrive
 +che il loro etimo va individuato nelle pratiche medievali di assegnare
 +il nome di persona <i><font color="#3333FF">Saporito</font></i> accanto
 +a <i><font color="#3333FF">Sapore</font></i> e a <i><font color="#3333FF">Savorellus</font></i>
 +per rafforzare il concetto di saporitezza (gradevolezza) del bambino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savona ha un ceppo in Liguria e nel cagliaritano, sempre di origini liguri,
 +un ceppo tra romano e frusinate, uno nel napoletano ed uno nella Sicilia
 +occidentale, dovrebbero derivare o dal toponimo ligure Savona o dal nome
 +medioevale che da quella città deriva, era una consuetudine
 +medioevale attribuire ai propri figli i nomi delle più importanti
 +città italiane.<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Savona cognome dal toponimo omonimo. A tal proposito G.B. Pellegrini
 +in Toponomastica italiana,1990, scrive "incerto è l'etimo di '<i><font color="#3333FF">Savona</font></i>'
 +da <i><font color="#3333FF">Sauone</font></i> (abl.) citato da Livio che
 +lo definisce oppidum nel territorio dei Liguri Alpini: come attestazione
 +si ha poi <i><font color="#3333FF">Saona</font></i> (sec. VII). Qualora
 +fosse di origine ligure indoeuropea si potrebbe pensare alla radice *<i><font color="#3333FF">seu-</font></i>
 +'<i><font color="#666666">umido, bagnato</font></i>', cfr. l'idronimo Sava
 +e a. a. tedesco <i><font color="#3333FF">sou</font></i> '<i><font color="#666666">umore</font></i>"."</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVONAROLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savonarola, ormai quasi scomparso, dovrebbe essere di origini venete, probabilmente
 +padovane, dovrebbe derivare da un soprannome originato da una forma ipocoristica
 +del termine dialettale <i><font color="#3333FF">saonaro</font></i> (<i><font color="#666666">produttore
 +di sapone</font></i>) o del termine <i><font color="#3333FF">saonaria</font></i>
 +(<i><font color="#666666">saponaria, erba utilizzata, per le sue proprietà
 +saponose, per lavare i panni</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAVORE
 +<br>SAVORELLI
 +<br>SAVORI
 +<br>SAVORIN
 +<br>SAVORINI
 +<br>SAVORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Savore, Savori, Savorin e Savorino sono quasi unici, Savorelli sembra essere
 +specifico del forlivese e del ravennate, tracce di questa nobile famiglia
 +si trovano ad esempio nel 1400 con il condottiero Forlivese comandante
 +delle truppe di Caterina Sforza, nel XVI° secolo i Savorelli&nbsp;
 +si fregiano del titolo di Conte, Savorini, molto molto raro, è specifico
 +del bolognese, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal
 +termine emiliano <i><font color="#3333FF">savore</font></i>, che ha vari
 +significati, che vanno dal <i><font color="#666666">condimento pepato</font></i>
 +al fatto di <i><font color="#666666">avere le palpebre cispose</font></i>, possibile caratteristica fisica del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Savorelli Cfr. Savoldi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SAZIA
 +<br>SAZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sazia è unico e dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione del
 +cognome Sazio, che ha un ceppo a Casorate Primo nel pavese, uno a Napoli,
 +uno nel leccese a Monteroni di Lecce e Lecce ed uno in Sicilia a Ravanusa
 +nell'agrigentino, e che dovrebbe derivare dall'italianizzazione del nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Satius</font></i>, attribuito normalmente
 +all'ultimo figlio di una famiglia numerosa, il termine latino <i><font color="#3333FF">satius</font></i>
 +significa infatti <i><font color="#666666">più che sufficiente</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbano ha un ceppo nel brindisino a Carovigno e San Vito dei Normanni ed
 +uno a Paola nel cosentino, potrebbe derivare dall'italianizzazione del
 +nome gotico <i><font color="#3333FF">Spane</font></i>, o dell'albanese
 +<i><font color="#3333FF">Saban</font></i> o del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Shebaniah,&nbsp;</font></i>
 +ma la cosa più probabile è che si tratti invece di una forma
 +dialettale di un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">spano</font></i>
 +(<i><font color="#666666">glabro, spelato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBARAGLI
 +<br>SBARAGLIA
 +<br>SBARAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbaragli ha un ceppo nell'alta Toscana ed uno nel forlivese, Sbaraglia
 +è tipico del forlivese e della fascia che comprende Marche, Umbria,
 +Abruzzo e Lazio, Sbaraglio è quasi unico, dovrebbero derivare da
 +soprannomi.&nbsp; Troviamo tracce di questa cognominizzazione a Sondrio nel
 +1600 con un certo Giacomo detto Sbaraglia, in Emilia nel 1700 con un certo
 +Girolamo Sbaraglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBARDELLA
 +<br>SBARDELLATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbardella è laziale, Sbardellati
 +ha un ceppo nel bresciano e forse un altro nucleo in Toscana, del ceppo
 +bresciano troviamo tracce già nel 1562, quando Damianus Turlinus
 +scrive "<font color="#993366">Orationes duae in sacrosancto oecumenico
 +Concilio Tridentino habitae a R. P. Andrea Duditio Sbardellato, Episcopo
 +Tininien</font>.". Questi cognomi dovrebbero derivare dal vocabolo sbardellare
 +(essere scombinato) di cui si hanno tracce anche nel Morgante nell'anno
 +1481.</font>
 +<table cols="2" border="0" width="100%">
 +<tbody><tr>
 +<td align="CENTER" valign="TOP" width="55%"><font color="#CC0000"><font size="-1">Un tratto il zaffo
 +avessi tu cavato! -</font></font>
 +<br><font color="#CC0000"><font size="-1">Rispose Gan: - Tu hai il capo pien
 +di grilli,</font></font>
 +<br><font color="#CC0000"><font size="-1">e fusti sempre pazzo e sbardellato.
 +-</font></font>
 +<br><font color="#CC0000"><font size="-1">Diceva Astolfo a Malagigi allora:</font></font></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP">"<font color="#3333FF"><font size="-1">Questo libro
 +tracta di Carlo Magno traducto di latine scripture antiche degne di auctorita
 +&amp; messo in rima da Luigi de Pulci Ciptadino Fiorentino. </font></font>"
 +<font size="-1">anno
 +1481</font></td>
 +</tr>
 +</tbody></table>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBARSI
 +<br>SBARZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbarsi, molto molto raro, è tipico della Lombardia sudoccidentale,
 +di Milano e del pavese soprattutto, Sbarzi, assolutamente rarissimo, è
 +probabilmente originario del pavese, potrebbero derivare, tramite l'aggiunta
 +di una <i><font color="#3333FF">s-</font></i> epentetica, da una forma
 +dialettale del nome di una località come Castellazzo de' Barzi,
 +una frazione di Robecco sul Naviglio nel milanese, o anche da un'alterazione
 +del cognome <i><font color="#3333FF">Barzio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BARZIO</font>), ma non si può escludere che possano derivare da
 +un soprannome legato al vocabolo dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">sbarzo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cavedano, pesce di fiume</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBARZAGLI
 +<br>SBARZAGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbarzagli, molto molto raro, è dell'area bolognese, romagnola, Sbarzaglia,
 +meno raro, è tipico della stessa area, ma del ravennate in particolare,
 +potrebbero derivare, con l'applicazione di una esse prostetica,
 +forse con valore dispregiativo, da soprannomi originati dal vocabolo medioevale
 +germanico <i><font color="#3366FF">barskalk</font></i> inteso come <i><font color="#3366FF">servus
 +ecclesiae</font></i> (<i><font color="#999999">servo alle dipendenze di
 +prelati o di comunità religiose</font></i>), o anche come <i><font color="#3366FF">servo
 +della gleba</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi anche BARZAGLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBERLATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sberlati è specifico del riminese, di Bellaria Igea Marina e Rimini,
 +potrebbe derivare da un soprannome che si riferisca forse ad un episodio
 +durante il quale il capostipite venisse preso a sberle o schiaffi, ma il
 +termine sberlare in alcuni casi, in Romagna, assume il significato di sgranare gli occhi,
 +assumenre uno sguardo stralunato, ed in questo caso il cognome deriverebbe
 +da un soprannome motivato dall'aspetto dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBERNA
 +<br>SBERNI
 +<br>SBERNINI
 +<br>SBERNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sberna ha un ceppo nel bresciano a Mazzano, Rezzato, Castenedolo e Brescia,
 +uno siciliano a San Cataldo nel nisseno, a Sant'Agata di Militello e Acquedolci
 +nelò messinese, a Leonforte ed Enna nell'ennese, un ceppo nel viterbese
 +a Corchiano, Viterbo e Barbarano Romano ed a Roma ed uno, molto piccolo
 +in Umbria, a Piegaro, Città delle Pieve e Perugia nel perugin,o
 +ed a Terni, Sberni è praticamente unico, Sbernini, molto molto raro,
 +è tipico dell'area che comprende cremonese e parmense, Sberno, molto
 +molto raro, è tipico di Catania, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sberna</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in Toscana nel 1500: "<font color="#CC33CC">Questi
 +sono li statuti del castello e comune di Vico Pisano ordinati per li prudenti
 +huomini Matteo di Guglielmo di Princivalle, Mariano di Michele Agnolo Calese,
 +Francesco di Antonio di Arrigo e Agostino di Marco di </font><font color="#FF0000">Sberna</font><font color="#CC33CC">,
 +tutti di Vico Pisano, eletti e deputati istatutarii e compositori delli
 +statuti et ordini del castello e comune di Vico predetto dal prefato magnifico
 +signore Tommaso Rucellai e dagli huomini di detto comune secondo gli ordini,
 +corrente l'anno del Signore nostro Giesù Christo, della sua salutifera
 +incarnatione 1538 al corso fiorentino e 1539 allo stilo pisano al tempo
 +del Pontificato del santissimo Papa Paolo terzo l'anno 4° e prima.
 +...</font>", questo nome origina da un soprannome cui si attribuiscono
 +due significati contrastanti il primo indicherebbe una condizione agiata
 +riferendosi al nome di un tipo di drappo o manto molto pesante il cui nome
 +deriverebbe da <i><font color="#3333FF">Hibernia </font></i><font color="#000000">(Irlanda)</font>,
 +sua patria d'origine, il secondo deriverebbe dal vocabolo dialettale meridionale
 +arcaico <i><font color="#3333FF">sbernare</font></i> (<i><font color="#999999">emettere
 +peti</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sberna è cognome anche siciliano. Secondo G. Rohlfs (Dizionario
 +storico dei cognomi nella Sicilia orientale, pag. 169) viene dalla voce
 +siciliana '<i><font color="#3333FF">sberna</font></i>' = <i><font color="#666666">ontano</font></i>.
 +Secondo Giuseppe Gioeni (Saggio di Etimologie Siciliane p. 242) significa
 +invece "<i><font color="#666666">copertura di panno grosso</font></i>".
 +Possibile anche la derivazione dall'arabo '<i><font color="#3333FF">burnus</font></i>'
 +che significa '<i><font color="#666666">mantello</font></i>', ma deriva
 +dal latino '<i><font color="#3333FF">birrus</font></i>' con eguale significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBERVIGLIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembra tipico della zona tra mantovano ed Emilia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>È il cognome Berveglieri con 's' prostetica, variante di BREVIGLIERI&nbsp;
 +per il quale manca una documentazione antica. Si terrà per buona,
 +pur con ogni riserva, la proposta dell'Olivieri, di risalire al nome locale
 +francese <i><font color="#3333FF">Belvillier</font></i> «<i><font color="#666666">bel
 +villaggio</font></i>» e conseguente cognome francese. Nel processo
 +d'italianizzazione del cognome intervenne poi l'etimologia popolare, leggendo
 +«<i><font color="#3333FF">breve</font></i>», laddove era «<i><font color="#3333FF">bel</font></i>».
 +Fonte: F. Violi Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBRACCIA
 +<br>SBRACIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbraccia ha un ceppo a Teramo e Pescara, ed uno a Roma ed Aprilia nel latinense,
 +Sbracia, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, che dovrebbe prendere il nome dalla zona
 +del laghetto di Sbraccia o della Contrada Valle Sbraccia nel pescarese, zona
 +infestata dai briganti, fin dal 1500, tanto da costringere gli abitanti
 +ad emigrare verso le città più riparate di Teramo e Pescara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBRANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbrana è tipicamente toscano, di Pisa e del pisano, di San Giuliano
 +Terme, Cascina e Vecchiano, di Livorno, del lucchese, di Lucca, Viareggio
 +e Caèannori e di Massa, con un ceppo anche a Roma, potrebbe trattarsi
 +di un matronimico riferito ad una forma contratta del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sobrana</font></i>,
 +in uso presso le famiglie patrizie nell'area ligure nel XIII° e XIV°
 +secolo, ricordiamo una Sobrana Fieschi verso la fine del 1300 e come lei
 +molte altre, secondo un'altra ipotesi deriverebbe da un soprannome forse
 +originato dal fatto che i capostipiti fossero dei crapuloni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBRIZ
 +<br>SBRIZA
 +<br>SBRIZI
 +<br>SBRIZZA
 +<br>SBRIZZAI
 +<br>SBRIZZI
 +<br>SBRIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbriz, assolutamente rarissimo, è del pordenonese, Sbriza, praticamente
 +unico, è del catanese, Sbrizi, quasi unico, sembrerebbe campano,
 +Sbrizza, ha qualche presenza in Veneto ed un piccolissimo ceppo in Sicilia
 +a Mineo nel catanese, Sbrizzai ha un ceppo friulano a Paularo nell'udinese,
 +uno piccolissimo a Trieste, con presenze anche in Veneto, Sbrizzi ha un
 +ceppo friulano nel pordenonese a San Giorgio della Richinvelda, qualche
 +presenza nell'udinese a Flaibano ed Udine ed un ceppo a Trieste, ed uno
 +in Campania nel napoletano, a Napoli, Quarto, Gragnano, Marano di Napoli
 +e Giugliano in Campania, Sbrizzo, quasi unico, è friulano, potrebbero
 +derivare da forme alterate dialettalmente del nome <i><font color="#3333FF">Fabrizio</font></i>
 +per aferesi, con una <i><font color="#3333FF">S-</font></i> iniziale epentetica,
 +secondo un altra ipotesi deriverebbero invece da soprannomi originati dal termine
 +dialettale veneto <i><font color="#3333FF">sbrissar</font></i> (<i><font color="#666666">scivolare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBROLLA
 +<br>SBROLLI
 +<br>SBROLLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbrolla ha un ceppo a Porto Sant'Elpidio e Fermo nell'ascolano ed uno molto
 +piccolo a Roma, Sbrolli ha un ceppo nel senese ad Abbadia San Salvatore
 +e soprattutto a Piancastagnaio, ed un ceppo a Roma, Sbrollini ha un ceppo
 +marchigiano a Potenza Picena nel maceratese, a Senigallia e Montemarciano
 +nell'anconetano ed a Mondolfo nell'urbinate, e presenze nel salernitano,
 +dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine italiano arcaico
 +<i><font color="#3333FF">sbrollare</font></i> (<i><font color="#666666">rendere
 +brullo, spogliare, denudare</font></i>), a sua volta derivato dall'alterazione
 +del verbo latino mediovale <i><font color="#3333FF">experulare</font></i>,
 +termine spiegato da Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) nelle sue Dissertazioni:
 +"<font color="#CC33CC">... I Modenesi non dicono brullo, ma </font><font color="#FF0000">sbrollo</font><font color="#CC33CC">,
 +nato da </font><font color="#FF0000">sbrollare</font><font color="#CC33CC">,
 +significante nudare substantiis, vestibus, ec. Verbo tale non altronde
 +si fondò che da perula o pera de' pellegrini. Se ne stupirà
 +chi legge. Rito celebre ne' vecchi secoli di coloro che andavano in pellegrinaggio,
 +fu di prendere la pera (oggidì bisaccia, tasca, scarsella, saccoccia)
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBROGGIO
 +<br>SBROGGIO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbroggio, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Sbroggiò, che è tipicamente veneto di Roncade, Preganziol
 +e Mogliano Veneto nel trevisano e di Venezia, e che dovrebbe derivare da
 +un soprannome dialettale basato sul termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">sbrògiar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scalfire, sbucciare, scorticare</font></i>),
 +forse ad indicare che il mestiere del capostipite fosse quello di tohliere
 +la pelle agli animali da macello, o da un'alterazione del termine <i><font color="#3333FF">sbruachio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">di vivanda spappolata ed informe</font></i>)
 +con un significato relativo meno chiaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBROZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, forse originario
 +del centro Italia, potrebbe derivare da un vocabolo dialettale dell'Italia
 +centrale (Marche - Umbria) sbrozo (dentellato, seghettato).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SBUELZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sbuelz è tipico dell'udinese, di Tricesimo ed Udine, secondo i ricordi
 +di una nostra lettrice potrebbe essere di origini ungheresi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCABELLI
 +<br>SCABELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scabelli, è quasi unico, dovrebbe trattarsi di una forma alterata
 +del cognome Scabello, che è specifico dell'area veneziana e trevisana,
 +di Venezia soprattutto e di Maserada sul Piave nel trevisano, e che dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">scabello</font></i>, una
 +forma arcaica per <i><font color="#3333FF">sgabello</font></i> (<i><font color="#999999">piccola
 +panchetta per salire più in alto o sedersi</font></i>), esiste una
 +località Scabello nel veneziano, ma è improbabile che sia
 +questa l'origine del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCABINI
 +<br>SCAVINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scabini è specifico dell'area che comprende soprattutto il pavese,
 +ma anche le zone limitrofe dell'alessandrino, genovese, piacentino e milanese,
 +a Voghera, Golferenzo, Santa Maria della versa, Pavia e Brallo di Pregola
 +nel pavese, ed a Milano, Scavini, molto più raro, ha un piccolissimo
 +ceppo nel verbanese ed uno a Vigevano nel pavese, dovrebbero derivare direttamente
 +o tramite betacismo dal termine germanico in uso presso Longobardi e Franchi <i><font color="#3333FF">scabinus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">magistrato municipale e amministratori delle
 +gabelle</font></i>), attività probabilmente svolta dai capostipiti,
 +dell'uso di questo termine abbiamo un esempio nell'anno 865 a Brescia:
 +"<font color="#CC33CC">...Vassalli suprascripto Adelberti Marchioni Teudifrasciu
 +Comes ipsius civitatis; Rotari et Petrus </font><font color="#FF0000">Scavinis</font><font color="#CC33CC">
 +ipsius civitatis..</font>" o anche nel modenese "<font color="#CC33CC">..Iohannes
 +de quondam Constammo </font><font color="#FF0000">scavinus</font><font color="#CC33CC">
 +di Brento..</font>", ad Arezzo nel 936: "<font color="#CC33CC">..Lambertus
 +notarius et </font><font color="#FF0000">scabino</font><font color="#CC33CC">
 +interfui ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCACCABAROZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese e comasco.
 +Si tramanda che questa famiglia di origine milanese abbia tratto il proprio
 +cognome da un servizio fatto durante l'infierire della peste in Milano.
 +Mancando gente che si prestasse all'incresciosa e pur necessaria opera
 +di portare i morti alla sepoltura e scarsi essendo i mezzi per trasportarli
 +per tanto infierir del male, questa famiglia si prestò al pietoso
 +e ingrato ufficio servendosi di numerosi barocci, tanto che le fu dato
 +il soprannome di Scarica barocci, che poi si tramutò in Scaccabarozzi.
 +Fu famiglia antica le cui memorie risalgono al XII° secolo. Un certo
 +Giordano fu costituito vicario imperiale a Milano da Federico Barbarossa,
 +un Beltramo fu console di Milano nel 1164, un Alberto fu podestà
 +di Como nel 1219, un Lantelmo canonico della metropolitana, nel 1152 fu
 +inviato dalla Repubblica milanese in qualità di legato al papa Innocenzo
 +IV° per ottenere la canonizzazione di S. Pietro Martire Veronese, un
 +Giacomo si trova fra i firmatari di parte nobile nell'atto di concordia
 +fra nobili e plebei di Milano nel 1258, un Giovanni fu fatto cavaliere
 +da Matteo Visconti sul campo di battaglia di Parabiago per l'indomito valore,
 +un Arostello fu cavaliere e decurione milanese, un altro Giacomo, nobile
 +e generoso cavaliere, nel 1320 eresse e dotò la chiesa di S. Maria
 +Annunziata a Milano mentre suo fratello Catellano fu podestà di
 +Pavia nel 1322.&nbsp; I De Scachabarociis, famiglia ghibellina, sostenitrice
 +dei Visconti, venne annoverata dall'Arcivescovo Ottone nella matricola
 +delle famiglie nobili di Milano. Nel 1402 Giovanni Scaccabarozzi era stato
 +eletto priore maggiore del monastero di Pontida ed era quindi il beneficiario
 +della commenda. Gli Scaccabarozzi avevano vari beni in Brianza, soprattutto
 +a Montevecchia e a Brivio in frazione Vaccarezza con diversi poderi e case,
 +nel 1409 erano Signori di Cassago, che avevano anche acquisito il godimento
 +delle terre di Pontida.&nbsp; A Cassago la loro influenza era notevole,
 +tanto che il 17 luglio 1412, in un momento drammatico per le sorti del
 +Ducato milanese, un certo dominus Raynerius De Scachabarociis, che era
 +inserito nel 1408 nell'elenco dei "nobiles familiares et officiales de
 +curia de nostri illustrissimi principis et dominis" duca Giovanni Maria
 +Visconti, riconobbe, al duca di Milano Filippo Maria Visconti (1412-1447)
 +la fidelitas de terra Cassaghi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCACCHI
 +<br>SCACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scacchi è raro e sembra presentare due nuclei, uno nel Lazio ed
 +uno nel sudmilanese e lodigiano, Scacco, molto raro, potrebbe avere un
 +nucleo nel catanese e uno nel Veneto, dovrebbero derivare dall'occupazione
 +dei capostipiti che molto probabilmente facevano i <i><font color="#999999">servitori</font></i>
 +chiamati <i><font color="#3366FF">scalchi</font></i> in epoca medioevale
 +dal gotico <i><font color="#3366FF">skalks</font></i> o dal antico alto
 +tedesco <i><font color="#3366FF">scalch</font></i>.
 +Il ramo umbro della famiglia Scacchi annovera molti medici tra le sue fila,
 +Antonio Scacchi, nel 1400 lo troviamo in Francia come medico di Luigi XI,
 +nel 1540 <font color="#3333FF">Durantes Scacchus Norcinus</font> (Durante
 +Scacchi) dà inizio alla grande scuola dei dottori di Preci, alle
 +dinastie degli eruditi scrittori di medicina, punto fermo per tutti i preciani,
 +empirici e non, con scritti di buon livello ai quali attinsero o si uniformarono
 +non solo scolari dì terra umbra. Durante nacque a Preci (PG), giovanissimo
 +si trasferì a Roma dove frequentò la scuola di Realdo Colombo,
 +nel 1562 Giacomo Scacchi ottenne a Roma la licenza perpetua per aposteme,
 +ernie, cataratte, ulcere, ecc</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCACCIANEMICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaccianemici, quasi unico, forse campano, dovrebbe trattarsi di un cognome
 +attribuito ad un trovatello, come augurio che potesse allontanare ogni
 +possibile nemico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCACCIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scacciati ha un ceppo a Firenze ed uno a Cascina nel pisano, si dovrebbe
 +trattare di un cognome originario di Lucca, nel Nuova Cronica di Giovanni
 +Villani, libro IX°, XXVI, possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">..
 +E veniva fatto, se non che lo 'ndugio de la cavalcata de la gente del duca
 +si tardò, e in questo mezzo alcuno de la casa medesima de' Quartigiani
 +per viltà e paura lo scoperse a Castruccio. Per la qual cosa Castruccio
 +subitamente fece serrare le porte di Lucca, e corse la terra con sue genti,
 +e fece pigliare XXII di casa i Quartigiani e più altri, e trovare
 +le dette insegne. Messer Guerruccio Quartigiani con III suoi figliuoli
 +fece impiccare co le dette insegne a ritroso, e altri di loro fece propagginare,
 +e tutti gli altri de la casa de' Quartigiani, ch'erano più di C
 +</font><i><font color="#000000">(cento)</font></i><font color="#CC33CC">,
 +</font><font color="#FF0000">gli cacciò de la città di Lucca
 +e del contado</font><font color="#CC33CC">. E questo fu a dì XII
 +di giugno nel sopradetto anno. E ciò fu grande sentenzia e giudicio
 +di Dio che gli detti della casa de' Quartigiani anticamente guelfi furono
 +caporali a dare la città e signoria di Lucca a Castruccio, e tradendo
 +i Guelfi, per lui furono morti e disertati per lo simile peccato di tradimento.
 +..</font>", in questo testo si ricorda che nel 1328 Castruccio Castracani
 +degli Antelminelli (1281 - 1328), Signore di Lucca, scacciò dalla
 +città i guelfi a lui ostili, appartenenti alla famiglia dei Quinzani
 +con i loro sostenitori, da allora questi mutarono i loro cognomi in Scacciati
 +rifugiandosi nella pur ghibellina Firenze, ma amica in quanto avversaria
 +di Castruccio, e nel pisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCACCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra di origine toscana,
 +con areale principale nel pistoiese e nel senese, può essere derivato
 +dal mestiere di addetto all'accensione e spegnimento dei lampioni a olio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAFA
 +<br>SCAFI
 +<br>SCAFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scafa ha un ceppo a Roma ed uno primario nel napoletano a Torre Annunziata
 +e Napoli, Scafi è tipico laziale, di Roma e Pontecorvo e Santopadre
 +nel frusinate, Scafo è quasi unico, dovrebbero derivare dall'attività
 +di barcaroli esercitata dai capostipiti che avrebbe dato origine ad un
 +soprannome legato al vocabolo tardolatino <i><font color="#3366FF">scaphum</font></i>
 +attribuito ad imbarcazioni fluviali dal fondo piatto.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAFIDI
 +<br>SCAFFIDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto rari sono tipici della Sicilia,
 +del palermitano e del messinese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scafidi, Scaffidi è cognome siculo-calabrese che viene dal greco
 +'<i><font color="#3333FF">skaphídi</font></i>' = <i><font color="#666666">piccola
 +madia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00scaglia.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="83" height="99"><font size="-1">Scaglia è tipico della Lombardia e del Piemonte, dovrebbe derivare
 +attraverso modificazioni da soprannomi come Scalli o Scallia attribuiti
 +in età arcaica a quanti abitavano in colline coltivate a terrazzamenti,
 +che potevano sembrare gli scalini di un'enorme scalinata, probabile caratteristica
 +del luogo d'origine del capostipite. Un casato nobile degli Scaglia annoverò
 +fra i suoi titoli quello di marchesi di Caluso, Mosso S.ta Maria e Tronzano,
 +furono conti di Brusasco, Cavaglià, Marcorengo e Verrua e baroni
 +di Carpenetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAGLIARINI
 +<br>SCAGLIARINO
 +<br>SCAGLIERINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaglierini, che parrebbe unico, è probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Scagliarini, che ha un ceppo nel bolognese, a Bologna,
 +San Giovanni in Persiceto soprattutto ed Argelato, con un ceppo anche a
 +Ferrara ed a Castelfranco Emilia nel modenese, Scagliarino, quasi unico,
 +è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere dei capostipiti,
 +forse degli spaccapietre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAGLIOLA
 +<br>SCAGLIOLI
 +<br>SCAIOLA
 +<br>SCAJOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scagliola ha un ceppo a Napoli, uno a Terlizzi (BA), uno a Roma e ceppi
 +a Canelli e Calosso nell'astigiano, a Torino, ad Alba (CN) e ad Alessandria,
 +ed a Genova, Scaglioli è quasi unico, Scaiola è tipico del
 +Piemonte, dell'alessandrino in particolare, di Pareto e Spigno Monferrato
 +e di Torino, ha ceppi anche in Lombardia, Sajola è assolutamente
 +rarissimo, dovrebbero tutti derivare da soprannomi generati dall'essere
 +il capostipite un mastro artigiano che utilizzava la <i><font color="#3366FF">scagliola</font></i> (<i><font color="#999999">tipo
 +di gesso</font></i>) nel suo lavoro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAGLIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaglione è di origine siciliana, con un ceppo nel cosentino, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">scagghiuni</font></i>
 +(<i><font color="#C0C0C0">canino</font></i>, il dente), da wikipedia: "<font color="#CC33CC">Lu
 +</font><font color="#FF0000">scagghiuni</font><font color="#CC33CC"> è
 +nu denti caninu</font>",&nbsp; forse ad indicare che il capostipite era
 +dotato di canini particolarmente sviluppati o che aveva un carattere molto
 +feroce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAGLIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaglioni è specifico dell'area che comprende il basso mantovano
 +e l'Emilia centroccidentale, e dovrebbe derivare da variazioni accrescitive
 +dell'aferesi di toponimi come Roncoscaglia (MO) o Massa Fiscaglia (FE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAGLIUSI
 +<br>SCAGLIUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scagliusi sembrerebbe specifico di Polignano a Mare nel barese, sempre
 +del barese Scagliuso, parrebbe specifico di Castellana Grotte, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati probabilmente da una caratteristica fisica
 +dei capostipiti, cioè il fatto di possedere dei denti molto importanti,
 +che nel dialetto pugliese, soprattutto quando ci si riferisce a dei cavalli,
 +vengono chiamati <i><font color="#3366FF">scagliuni</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scagliusi, per Rohlfs 168, significa '<i><font color="#3333FF">scaglioso</font></i>'.
 +Anche per Minervini 441 deriva da '<i><font color="#3333FF">scaglia</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAGNETTI
 +<br>SCAGNETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scagnetti ha un ceppo nell'udinese e veneziano, uno nel maceratese ed uno
 +nel viterbese e romano, Scagnetto, più raro, è del veneziano
 +e dell'udinese, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche aferetiche riferite
 +al nome <i><font color="#3333FF">Ascanio</font></i>, che ci arriva dalla
 +tradizione omerica come nome del figlio di Enea, nome diffusosi poi in
 +Italia grazie all'Eneide virgiliana ed al culto fattone da parte della
 +Gens Iulia che sarebbe discesa direttamente da Iulo altro nome di Ascanio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAGNOLARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scagnolari è tipico della zona del rovigoto ai confini con il padovano
 +ed il ferrarese, della zona di Fiesso Umbertiano in particolare, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">scagno</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sgabello, panca</font></i>), forse riferito al
 +mestiere di costruttore di sgabelli o, più probabilmente ad un mestiere
 +che portava il capostipite a lavorare seduto su di uno sgabello, come ad
 +esempio l'addetto alla mungitura, ma potrebbe anche indicare un comportamento
 +svogliato ed accidioso dello stesso, <i><font color="#3333FF">scagnolar</font></i>
 +significava in effetti anche <i><font color="#666666">passare da uno sgabello
 +all'altro senza concludere nulla</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALA
 +<br>SCALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scala è un cognome panitaliano, con molti nuclei, nel veronese,
 +nel sudmilano e lodigiano, nel genovese, nel bolognese, nel napoletano
 +e , in Sicilia, nel catanese, siracusano e ragusano, Scali ha un ceppo
 +genovese, uno toscano, soprattutto concentrato nel livornese, pisano, fiorentino
 +e senese, ed uno nel reggino, dovrebbero derivare dai vari toponimi contenenti
 +la radice Scala, come: Isola della Scala nel veronese, La Scala nel pisano,
 +Madonna della Scala nel torinese, Santa Maria La Scala nel napoletano,
 +Scala (ME)-(SA)-(CS), e così molti altri, ma è pure possibile
 +una derivazione dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Schal</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALABRIN
 +<br>SCALABRINA
 +<br>SCALABRINI
 +<br>SCALABRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scalabrin è tipico di Venezia e Padova e nel vicentino di Vicenza,
 +Montecchio Maggiore, Fara Vicentino, Caldogno, Mason Vicentino e Cornedo
 +Vicentino, Scalabrina sembrerebbe unico, Scalabrini ha ceppi in Lombardia
 +ad Azzanello nel cremonese ed a Milano con presenze anche nell'area comasco,
 +varesotta, un ceppo in Emilia, nel reggiano a Scandiano, Reggio Emilia,
 +Casalgrande, Toano e Cavriago e nel modenese a Sassuolo e Prignano sulla
 +Secchia, ed un ceppo a Roma e nel reatino, Scalabrino ha un ceppo piemontese,
 +un piccolo ceppo a Campobasso ed uno in Sicilia nel trapanese, a Trapani,
 +Erice, Valderice e Custonaci, con un ceppo anche a Palermo, questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">scalabrino</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uomo abile di mano, disinvolto nel modo di fare</font></i>),
 +termine che deriva dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">scanabrinus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lestofante furbacchione</font></i>, ma anche
 +<i><font color="#666666">ladro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scalas è tipico delle province di Cagliari ed Oristano, dovrebbe
 +derivare da indicatori di località originati dalla posizione in
 +salita della via per raggiungere il capostipite, in lingua sarda arcaica
 +<i><font color="#3366FF">scalas</font></i> indicava un luogo scosceso o
 +comunque in salita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALAVINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scalavino è specifico di Palermo, potrebbe derivare da un etnico
 +di paesi come Scala, abbastanza diffuso in Sicilia, o di una borgata palermitana
 +come Barone della Scala.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALCHI
 +<br>SCALCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scalchi è tipico di Vicenza e del vicentino, di Montecchio Maggiore,
 +Montebello Vicentino e Longara, con un ceppo, probabilmente secondario
 +nel Lazio a Roma, Albano Laziale (RM) e Latina, Scalco, meno raro, ha un
 +ceppo nel vicentino a Cartigliano, Bassano del Grappa, Vicenza,&nbsp;&nbsp;
 +Monticello Conte Otto, Tezze sul Brenta Schio e Rosà, nel padovano
 +a Fontaniva e Cittadella e nel trevisano a Silea, con un ceppo anche nel
 +Lazio a Roma e Latina, probabilmente i ceppi laziali sono il prodotto dell'emigrazione
 +forzata di veneti per la bonifica delle paludi Pontine in epoca fascista,
 +questi cognomi dovrebbero derivare dall'occupazione dei capostipiti che
 +molto probabilmente facevano i <i><font color="#999999">servitori</font></i>
 +chiamati <i><font color="#3366FF">scalchi</font></i> in epoca medioevale
 +dal gotico <i><font color="#3366FF">skalks</font></i> o dal antico alto
 +tedesco <i><font color="#3366FF">scalch</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALCIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Rarissimo, è originario della zona di confine
 +fra barese e materano, può derivare dall'aferesi di una variante
 +dialettale del vocabolo mascalzone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALDAFERRI
 +<br>SCALDAFERRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaldaferri sembra essere tipico di Lauria nel potentino, ma con ceppi
 +anche a&nbsp;&nbsp; Latronico (PZ), Scaldaferro è tipico dell'area
 +vicentino padovana, di Vicenza e Costabissara (VI) in particolare, dovrebbero
 +entrambi derivare da un soprannome originato dal mestiere di garzone di
 +un fabbro, probabilmente svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALEA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Scalea ha un ceppo nel salernitano ed uno nel reggino, deriva dal toponimo
 +Scalea (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALERA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Scalera è decisamente meridionale, con un ceppo tra casertano e
 +napoletano, uno nel campobassano e foggiano, nel barese e brindisino soprattutto,
 +e nel tarentino e materano, la massima concentrazione è a Mesagne
 +nel brindisino e ad Altamura nel barese, in qualche caso potrebbe derivare
 +dal nome del paese di Scalera nel potentino, ma nella maggior parte dei
 +casi dovrebbe derivare da località dette <i><font color="#3333FF">scalera</font></i>,
 +cioè una sorta di colline coltivate a terrazze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALERANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Scalerandi è tipico del torinese, di Pinerolo e di Cavour, dovrebbe
 +derivare da modificazioni del termine di origine germanica <i><font color="#3366FF">scarile</font></i>
 +(<i><font color="#999999">capitano</font></i>), ma è pure possibile
 +una derivazione da una forma dialettale arcaica indicante gli abitanti
 +dell'attuale Scalenghe (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALESE
 +<br>SCALESI
 +<br>SCALISE
 +<br>SCALISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scalese, abbastanza raro, è presente in Puglia e Calabria, Scalesi
 +è assolutamente rarissimo, Scalise è calabrese, Scalisi è
 +siciliano, dovrebbero derivare dall'etnico di paesi come Scalea (CS), Madonna
 +della Scala (BA), Santa Maria la Scala (CT), Scala (SA), (CS), (SR), ME),
 +ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Scaletta sembrerebbe siciliano, con un ceppo nel palermitano a Palermo,
 +Termini Imerese, Altavilla Milicia, Trabia e Caccamo, ed uno nel catanese
 +a Catania, Acicatena, Misterbianco, Gravina in Catania e Tremestieri Etneo,
 +ed un piccolo ceppo anche nell'ennese a Barrafranca, si può ipotizzare
 +una derivazione da forme etniche particolari riferite ai toponimi Scala
 +presenti in Sicilia, come Scala Ritiro di Messina, o altri simili, è
 +pure possibile una derivazione da una forma ipocoristica del nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Schal</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALFARI
 +<br>SCALFARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il primo&nbsp; è più
 +raro del secondo, sono tipici della provincia di Catanzaro (la pronuncia
 +corretta è Scalfàri e Scalfàro), derivano dal mestiere
 +di scalfatore (cioè scuoiatore di animali).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALIA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Scalea Scalia è tipicamente siciliano, molto diffuso soprattutto nel catanese
 +e nel palermitano, dovrebbe derivare dai molti toponimi contenenti il termine
 +scala come ne esistono molti in Sicilia, citiamo a solo titolo di esempio
 +Scala nel messinese, dove ne esistono almeno quattro, e ce ne sono pure
 +nel catanese e nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALMANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è tipico del sudmilanese
 +e lodigiano, potrebbe derivare dal toponimo Rovescala (PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALON
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Scalon, abbastanza raro, è tipico del Veneto orientale e del Friuli,
 +dovrebbe derivare da Scalon, il nome di una frazione di Vas nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALTRITO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Scaltrito ha un ceppo nel barese, a Gravina in Puglia, Poggiorsini e Spinazzola,
 +ed uno nel messinese, a Messina e Villafranca Tirrena, dovrebbe derivare
 +da un soprannome o anche nome augurale con il significato di Astuto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALVINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico bresciano, dovrebbe derivare dal nome della Val di Scalve, o da
 +una delle varie frazioni chiamate Scalvino che si trovano nel bergamasco
 +e nel bresciano, tracce di questa cognominizzazione si hanno ad esempio nel
 +1500 a Brescia dove un certo Giuseppe Scalvino o De Scalve così
 +scrive in una domanda d'assunzione al comune di Brescia: "<font color="#CC66CC">...supplica
 +</font><font color="#FF0000">Joseph De Scalve</font><font color="#CC66CC">
 +admitti pro ingegniero absque mercede...</font>", degli Scalvini abbiamo
 +tracce anche in un atto redatto in Sondrio nel 1600, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Obligatio
 +nobilis domini Nicolai Lavizarii Sondrii a quadris Nobilium, Vicinorum,
 +</font><font color="#FF0000">Scalvinorum</font><font color="#CC33CC"> et
 +Castioni comunis Clurii...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>cognome abbastanza diffuso nella Bassa Bresciana oltre che a Brescia
 +città. Deriva dalla Valle di Scalve (BG), una valle laterale della
 +Valcamonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCALZI
 +<br>SCALZO
 +<br>SCALZONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scalzo sembra avere due nuclei, nella provincia di Caltanissetta e nella
 +Calabria centrale,dove troviamo anche Scalzi, mentre Scalzone è
 +estremamente raro, e specifico del napoletano, possono tutti derivare 
 +da un soprannome riferito all'abitudine di andare a piedi nudi da parte
 +del capostipite, ma, molto più probabilmente potrebbero derivare dal
 +fatto di essere le famiglie nei pressi o al servizio di conventi di suore
 +o frati Carmelitani o Agostiniani Scalzi, bisogna inoltre tener presente
 +che in epoca tardo medioevale con il termine <i><font color="#3366FF">scalzo</font></i> si intendeva anche
 +un individuo sporco e lacero di cattiva fama, e che in questo caso il cognome assumerebbe un diverso significato, Scalzone potrebbe anche derivare
 +dall'aferesi del vocabolo mascalzone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAMARDA
 +<br>SCAMARDELLA
 +<br>SCAMARDELLO
 +<br>SCAMARDI
 +<br>SCAMARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scamarda, molto raro, è siciliano, ha un ceppo a Palermo ed uno
 +più piccolo a Catania, Scamardella è specifico del napoletano,
 +di Bacoli in particolare e di Pozzuoli, con buone presenze anche a Napoli,
 +Giugliano di Campania, Qualiano e Torre del Greco, Scamardello, praticamente
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +Scamardi, esstremamente raro, è di Palermo, Scamardo è del
 +palermitano, di San Cipirello e San Giuseppe Jato, questi cognomi dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, da alterazioni del
 +nome greco <font color="#3333FF">Σκαμάνδριος&nbsp; <i>Skamándrios</i></font>,
 +il nome del figlio dell'eroe troiano Hector e di sua moglie Andromache.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scamarda è siciliano, Scamardi calabrese. Derivano dalla voce
 +calabrese '<i><font color="#3333FF">scamardatu</font></i>' = <i><font color="#666666">squilibrato,
 +indolente</font></i>. Rohlfs 169.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAMBIALI
 +<br>SCAMBIATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi così rari da poter
 +essere considerati quasi unici, probabilmente del pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAMONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente lombardo, deriva probabilmente
 +da un soprannome originato dal termine scamone (particolare taglio di carne).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAMPAMORTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scampamorte, estremamente raro, è tipico del centro Italia, dovrebbe
 +derivare da un soprannome, poi divenuto nome beneaugurale, che augurava
 +al portatore di essere superiore alla morte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAMPITELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi scomparso, sembra specifico del napoletano, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Scampitella (AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAMPUDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scampuddu sembrerebbe specifico della Gallura, di Luogosanto, Tempio Pausania,
 +Calangianus, Arzachena ed Olbia, personaggio storicamente rilevante è
 +stato Scampuddu Pilosu Pietro che conobbe, frequentò e divenne amico
 +di Giuseppe Garibaldi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SCAMPUDDU: non l'abbiamo trovato da nessuna parte, non conosciamo né
 +il significato, né l'etimo! Una donna anziana di Sorgono, che ha
 +vissuto tutta la gioventù nel suo paese, figlia di un proprietario
 +terriero del posto, ci ha detto: "<i><font color="#3366FF">Su scampuddu
 +est un'erba de arriu, bella a pappai, chi crescit impari a&nbsp; su nasturtzu
 +e su lau</font></i>". = Lo<i><font color="#999999"> </font><font color="#3366FF">Scampùddu</font><font color="#999999">
 +è un'erba acquatica, buona da mangiare, che cresce insieme al crescione</font></i><font color="#000000">
 +(nasturtium officinale) </font><i><font color="#999999">ed al sedano selvatico</font></i>
 +(apium nodiflorum). Al momento, non sappiamo altro. Il cognome Scampuddu
 +è presente in 36 Comuni d'Italia, di cui 22 in Sardegna (Olbia-Tempio):
 +Luogosanto 45, Tempio 41, Calangianus 30, Arzachena 22, Olbia 22, Aggius
 +14, Palau 10, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANAGATTA
 +<br>SCANAGATTI
 +<br>SCANNAGATTA
 +<br>SCANNAGATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scanagatta è tipico del vicentino, di Marostica e Pianezze in particolare,
 +Scanagatti, molto molto raro, sembrerebbe del milanese, Scannagatta e Scannagatti
 +sono quasi unici e probabilmente dovuti ad errori di trascrizione dei precedenti,
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Scanagatta è tipico per lo più del lombardo-veneto, con
 +un ceppo maggiore nel vicentino e uno minore fra il comasco, il varesino
 +e il lecchese, Scanagatti, rarissimo, è specifico del milanese,
 +Scannagatta, unico, è un errore di trascrizione di Scanagatta, Scannagatti,
 +quasi unico, è originario del napoletano, tutti questi cognomi derivano
 +dall'antica espressione <i><font color="#3366FF">scannagatta</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">scannagatti</font></i> (altrimenti nota come
 +<i><font color="#3333FF">pelagatta</font></i> o <i><font color="#3366FF">pelagatti</font></i>),
 +col significato figurato di <i><font color="#666666">imbroglione, mascalzone</font></i>.
 +Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di soprannomi attribuiti ai
 +capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni&nbsp; fornite da Paolo
 +Scanagatta</font></font>
 +<br>La famiglia Scanagatta milanese era originaria della Valtellina. Il
 +Capostipite della casata si faceva risalire a un Gabriele di Dongo, località
 +sul lago di Como, questi fu podestà di Traona, Morbegno, e Tirano,
 +castellano di Mesocco (attualmente Canton Ticino - Svizzera) ed ebbe da
 +Luigi XII, Re di Francia, il feudo di Rumo nel 1500. Feudo del quale venne
 +spogliato, sette anni dopo, dal Duca di Milano. Della sua discendenza si
 +illustrò un Francesco, prima nunzio alla Corte di Torino, e poi
 +vescovo di Avellino. La famiglia venne dichiarata nobile nel 1778, per
 +decreto imperiale 19 novembre, rilasciato dall'I.R. Tribunale araldico
 +della Lombardia austriaca, col quale se ne stabiliva anche l'arma consistente
 +in uno scudo trinciato (diviso in due parti uguali diagonalmente dall'angolo
 +superiore destro all'inferiore sinistro), avente nel 1° (triangolo
 +superiore) un campo di verde, ad un gatto d'argento passante in banda sulla
 +trinciatura, il fianco sinistro ferito da una spada d'argento, guarnita
 +d'oro, in sbarra, colla punta al basso; il tutto sormontato da tre gigli
 +d'oro ordinati in fascia nel capo. Nel 2° un palato di rosso e d'oro
 +(Codice araldico, Archivio di Stato di Milano). Francesca Scanagatta (1776-1864)
 +facendosi passare per uomo fu tenente dell\'esercito austriaco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANAROTTI
 +<br>SCANNAROTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scanarotti, molto molto raro è tipico dell'Oltrepò&nbsp;
 +pavese, così anche il praticamente unico Scannarotti, probabilmente
 +generato da un errore di trascrizione, dovrebbe derivare da un soprannome
 +scherzoso dato ad un tipo un pò smargiasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANAVIN
 +<br>SCANAVINI
 +<br>SCANAVINO
 +<br>SCANNAVIN
 +<br>SCANNAVINI
 +<br>SCANNAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scanavin ha un piccolo ceppo nel milanese ed uno a Sandrigo nel vicentino,
 +Scanavini ha un piccolo ceppo a Milano e Pavia, uno grosso a Ferrara e
 +nel modenese a Finale Emilia e Formigine, ed uno molto piccolo a Genova,
 +Scanavino ha un grosso ceppo piemontese a Priocca nel cuneese ed a Torino,
 +con presenze significative anche ad Alba (CN), a Castelnuovo Don Bosco
 +nell'astigiano ed a Salussola nel biellese, ed un piccolo ceppo anche ad
 +Albisola Superiore nel savonese ed a Sestri Levante nel genovese, Scannavin,
 +quasi unico, è della bassa bresciana, Scannavini ha un ceppo emiliano
 +a Modena, Mirandola, Medolla e Carpi nel modenese ed a Bologna, ed un ceppo
 +a Milano ed uno a Roma, Scannavino, tipicamente siciliano, ha un ceppo
 +a Palermo ed uno a Ragusa, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati
 +probabilmente dalla propensione al vino dei capostipiti, di quest'uso abbiamo
 +un esempio uin un atto del 1483 dove&nbsp; il nobile Filippo di Castelnuovo
 +vende a Giovanni Ferrari <i><font color="#3333FF">alias Scanavino</font></i>
 +di Castelnuovo (<i>Castelnuovo Don Bosco nell'astigiano</i>): "<font color="#CC33CC">petiam
 +unam prati et boschi sitam in finibus dicti loci Mayniti loco dicto ad
 +Guadum Oddoni tanta quanta est, cui coherent flumen Trivecie et ipse Iohannonus
 +emptor et alii si qui sunt. Item in dictis finibus et ibi prope aliam petiam
 +boschi, prati et mareschi...</font>", troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +nel 1422 con il genovese: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Nicolaus
 +Scanavinus</font><font color="#CC33CC"> de Monte rubeo aliorum minimus
 +scripsit anno Do. MCCCCXXII. die XVI. Januarii ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scanavini ha alla base un soprannome emiliano ironico o nome di mestiere
 +<i><font color="#3333FF">Scanavini</font></i>, formato da '<i><font color="#3333FF">scanèr</font></i>'
 += "scannare" e '<i><font color="#3333FF">vini</font></i>', cioè
 +"<i><font color="#666666">scanna il vino</font></i>", riferito a "chi rovina
 +il vino, o che non sa bere bene" oppure a "<i><font color="#666666">chi
 +spilla il vino, l'oste</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANCARELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della zona orientale della provincia di Palermo,
 +tra Geraci Siculo e Gangi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANDAGLIATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scandagliato è tipico di Venezia, potrebbe trattarsi di una forma
 +patronimica in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>, originata da un
 +soprannome del padre del capostipite, che potrebbe essere stato marinaio
 +addetto allo scandaglio delle tratte lagunari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANDELLA
 +<br>SCANDELLARI
 +<br>SCANDELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scandella è specifico bergamasco,
 +Scandellari è tipico del bolognese, Scandelli è tipico del
 +cremasco,&nbsp; questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi legati
 +al vocabolo scandella (goccia d'olio in un liquido). Già nel 1200
 +nelle valli bergamasche si trovano diverse famiglie Scandella, verso la
 +seconda metà del 1500 troviamo un famoso eresiarca friulano Domenico
 +detto Scandella, condannato al rogo dal Santo Uffizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANDIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, tipicamente emiliano, deriva dal toponimo Scandiano nel reggiano è prevalentemente
 +israelita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANDIFFIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scandiffio è specifico di Matera e del materano, di Pomarico e Ferrandina,
 +potrebbe derivare da una forma dialettale di un'italianizzazione del nome
 +greco <i><font color="#3333FF">Xanthippos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANDIUZZI
 +<br>SCANDIUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scandiuzzi è tipicamente veneto del trevisano, di Montebelluna,
 +Maserada sul Piave, Villorba e Treviso, Scandiuzzo, quasi unico, è
 +sempre del trevisano, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale arcaico
 +usato per indicare nel capostipite un tipo allegro e canterino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANDURA
 +<br>SCANDURRA
 +<br>SCANDURRI
 +<br>SCANDURRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00scandurra.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="90"><font size="-1">Scandura è specifico del catanese, Scandurra, originario del catanese,
 +è distribuito in tutta la Sicilia orientale, con un ceppo anche
 +nel napoletano, Scandurri sembrerebbe assente in Italia, Scandurro, quasi
 +unico, sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">qhandurha</font></i>
 +(<i><font color="#999999">veste, camiciotto</font></i>). Il casato nobile
 +degli Scandurra ha un ceppo siracusano più antico ed uno catanese
 +che gode dal 1768 del titolo di baroni di Salsetta e Montagna nell'agrigentino.</font>).</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANFERLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scanferla è tipicamente veneto, di Padova in particolare, e nel
 +padovano di Cadoneghe, Vigonza, Piove di Sacco e Rubano, di Vigonovo, Venezia,
 +Stra e Dolo nel veneziano e di Grisignano di Zocco nel vicentino, dovrebbe
 +derivare dal nome della frazione Scanferla di Vigonovo nel veneziano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome veneto. Secondo D. Olivieri 247 deriva dalla voce dialettale
 +bergamasca <i><font color="#3333FF">scanferla</font></i> = <i><font color="#666666">grucce</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANI
 +<br>SCANIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scani, praticamente unico è molto probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Scanio, che è specifico di Naro nell'agrigentino
 +e di Roccapalumba nel palermitano, si dovrebbe trattare di una forma aferetica
 +del nome latino <i><font color="#3366FF">Ascanius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ASCANI</font>), ma è pure possibile che si tratti di un soprannome
 +originato dal termine latino medioevale <i><font color="#3366FF">scamnium</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sgabello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANNAPIECO
 +<br>SCANNAPIECORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scannapieco è specifico del salernitano, Scannapiecoro è
 +assolutamente rarissimo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Scannapieco, diffuso prevalentemente in Campania con maggiore intensità
 +nel Salernitano e nel Napoletano, deriva dalla più antica forma
 +cognominale Scannapiecoro, ancora oggi presente nel Napoletano ma estremamente
 +rara.&nbsp; I cognomi in questione traggono le loro origini da un soprannome
 +legato al mestiere del capostipite: in dialetto napoletano il verbo <i><font color="#3366FF">scannare</font></i>
 +ha il significato di <i><font color="#666666">macellare, squartare</font></i>,
 +mentre il termine <i><font color="#3366FF">piecuro</font></i> significa
 +<i><font color="#666666">agnello, pecora, montone</font></i>.&nbsp; E'
 +evidente che tale soprannome venisse attribuito in passato ai beccai, soprattutto
 +a coloro che svolgevano la loro attività da ambulanti e che si recavano
 +di casa in casa durante il periodo di Pasqua allo scopo di macellare gli
 +agnelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANNIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scanniello, molto molto raro, è tipico del salernitano, di Montano
 +Antilia in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">scanniello</font></i> (<i><font color="#666666">piccolo
 +supporto</font></i>, a forma di scatola con il fronte obliquo, <i><font color="#666666">usato
 +dagli scrivani</font></i> per appoggiarvi il foglio su cui scrivere), forse
 +ad indicare la professione di scrivano svolta dal capostipite, si potrebbe
 +anche ipotizzare una correlazione con il paese di Scanno nel salernitano,
 +che potrebbe essere stato il luogo di provenienza della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANO
 +<br>SCANU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Scano che Scanu sono molto diffusi in Sardegna, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Scano di Montiferro (OR), tracce di queste cognominizzazioni
 +si trovano a Cagliari fin dal XIII° secolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SCANO; SCANU: de Iscanu, di Scano = originario di o proveniente da
 +Scano Montiferro. Scano Montiferro, attualmente è un centro abitato
 +di 1725 abitanti della provincia di Oristano, a circa 400 metri s.l.m.
 +Il paese ha assunto questa denominazione dal 1862, prima era Iscanu o Scano.
 +In periodo medioevale era villa, "bidda",con un certo prestigio, della
 +Curadorìa di Montiverru, nel regno giudicale di Arborea:* ISCANO
 +- Scanu M. Ferro. Contrate Castri Montis de Verro - Nel documento LPDE
 +del 1388 si legge "CASTRI MONTIS DE VERRO.in posse Salari Arsocho, notarii
 +publici et etc. die X januario 1388. nisi bestiaris pastores.congregatis
 +in villa de Guilciochor .in posse Salari Arsoci, habitatoris Bose .notarii
 +publici et etc. die X januari 1388. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +CSNT, XI, XIII secolo, Iscanu è citato in vari capitoli (52, 94,161,165,188,etc.)
 +per la Curatorìa di Montiverru e soprattutto per la chiesa Camaldolese
 +di San Pietro, della quale sono menzionati i priori, le transazioni riguardanti
 +la servitù e le varie terre e domos, etc. Varie sono le ipotesi
 +sulla etimologia della parola: il canonico Giovanni Spano fa derivare <i><font color="#3333FF">Scano</font></i>
 +dalla radice fenicia "<i><font color="#666666">scan</font></i>" = <i><font color="#666666">dimora,
 +abitazione</font></i>. Altri, tra cui il sottoscritto, da <i><font color="#3333FF">scanu</font></i>
 +o meglio <i><font color="#3333FF">scannu</font></i> = <i><font color="#666666">sedia,
 +seggiola, scanno, sgabello</font></i>, per la posizione orografica del
 +centro abitato; <i><font color="#3333FF">montiferro</font></i>, deriva
 +invece da <i><font color="#3333FF">monti verru</font></i> = <i><font color="#666666">monte
 +dei cinghiali</font></i>, che ivi abbondavano ed abbondano tuttora; dal
 +latino <i><font color="#3333FF">verres</font></i> e tardo latino <i><font color="#3333FF">verrus</font></i>.&nbsp;
 +Il cognome Scanu, con le sue varianti, Scano, Iscanu, Iscano, appare con
 +certa frequenza nei documenti antichi della lingua e della storia della
 +Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano:
 +Scani(de) Simeon - de Aristanni, *** Aristanni - Oristano: elenco dei nomi
 +dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte
 +civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati.
 +Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII°
 +et etc. ; Scano (de) Joannes, ville Sasseri, ** Sasseri.Sassari. Et nos
 +Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores
 +et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis
 +Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte
 +Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco.
 +In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388; Scano (de) Nicolaus, ville
 +Sasseri; Scano (de) Nigro, jurato ville Ardauli, * Ardauli.odierno Ardauli.
 +Contrate Partis Varicati - Barigadu; Scano (de) Seraphino, jurato ville
 +Ville Longe, * Ville Longe.Villalonga: distrutto. Campitani Majoris; Scano(de)
 +Nicolao, ville Illorai, * Illorai...villaggio attuale. Curatorie de Anella;
 +Scanu (de) Comita, jurato ville Ribechu, * Ribechu.attuale Rebecu. Curatorie
 +de Costa de Valls ; Scanu (de) Elia, ville Boon, * Boon.Bono (attuale).
 +Curatorie de Anella; Scanu (de) Filipo, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri
 +- Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator
 +ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano
 +Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte
 +terre, congregatis. X die januarii 1388; Scanu (de) Gantino, ville Selluri;
 +Scanu (de) Guglielmo, jurato ville Sii Majore, * Sii Majore.odierno Siamaggiore.
 +Campitani Majoris; Scanu (de) Joanne, jurato ville Barbagiana, * Barbagiana.distrutto.
 +Contrate Partis Varicati - Barigadu; Scanu (de) Joanne, jurato ville Tiesi,
 +* Tiesi.odierno Tiesi. Contrate Caputabas; Scanu (de) Marianus, ville Sasseri;
 +Scanu (de) Nicolaus, ville Sasseri; Scanu (de) Stephano, curie de Ploaghe;
 +Scanu(de) Petro, majore ville de Guspini, * Guspini...Guspini. Contrate
 +Montis Regalis &gt; ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu
 +Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis
 +Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde
 +Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388; Schano
 +(de) Joanne, ville Gulcei, * Gulcei.odierno Bultei. Contrate de Anglona;
 +Schanu(de) Gunario, ville Selluri.&nbsp; Nel Condaghe di San Pietro di
 +Silki, CSPS, XI, XIII secolo, troviamo: D'Iscanu Jorgi, postura(donazione
 +al cap. 93°; testis, kertu de servis (testimone ad una lite per la
 +spartizione della servitù, al cap. 25°, ed al cap. 31°.
 +Sempre nello stesso CSPS, Iscanu (de) Comita (postura - donazione), ai
 +capp. 125° e 135°. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS,
 +XI, XIII secolo (testo in lingua spagnola), al cap. 18, troviamo: Pedro
 +de Iscano = Petru de Iscanu: .D(donnu)Itocor de Lacon de Como Furadu de
 +Thori, dio (dono)toda la parte ala Iglesia y traio a Pedro de Gunale y
 +a Pedro de Iscano (Petru de Iscanu) y juraron por la Crux (in nome della
 +croce) que dio (che dono) toda la parte a Iglesia sin esetuar cosa alguna(tutto
 +quanto, senza togliere niente). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI, XIII secolo, figurano otto persone con nome Scanu, tra i quali
 +citiamo: Scanu Mariane ( al cap. 145), in una partizione di servi tra la
 +chiesa di Bonarcado e quella di Oristano; diacono de bangeliu de Aristanni(presiedeva
 +alle cerimonie dei giuramenti davanti al&nbsp; vangelo, nella chiesa di
 +Santa Maria di Oristano): In nomine patris etc. Ego Arrigu priore de Sancta
 +Maria de bonarcado, partivi serbos cun Troodori de Muru arciepiscopus de
 +Sancta Maria de Aristanis, etc. Altro personaggio è Scanu (de) Torbeni(108),
 +maiore de scolca( comandante della guardia di confine): Coiuvedi(ho unito
 +in matrimonio) Goantine de Riu cun ankilla de clesia de Sancta Victoria
 +et iuredi etc. Fra i testes figura Torbeni de Scanu maiore de scolca di
 +Arsuneli. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo,
 +troviamo citate 8 persone con tale cognome, tra cui ricordiamo: Comita
 +d'Iscanu(cap.181), in una donazione: positinke(ha donato - in Arcennor:
 +villaggio oggi scomparso, della curadorìa di Costavalle, i cui resti
 +si trovano nei pressi del Rio Alchennero, in agro di Semestene) Comita
 +d'Iscanu die (un giorno di servizio la settimana)in (di) Susanna Lorica,
 +pro s'anima dessa muliere candu moribit (per l'anima della moglie, alla
 +sua morte). Nella storia contemporanea ricordiamo Dionigi Scano, storico
 +ed architetto, nato a Sanluri il 23 febbraio 1867 e morto a Cagliari il
 +16 novembre del 1949. Nominato ingegnere architetto nell'Ufficio Regionale
 +dei Monumenti, ebbe l'incarico, da parte del Ministero della Pubblica Istruzione
 +di predisporre l'inventario degli edifici della Sardegna. Per ben 15 anni
 +percorse l'intera isola alla ricerca di opere d'arte per studiarne le forme
 +e la storia, di cui parte si trova nella sua opera "Storia dell'Arte in
 +Sardegna". Come storico ci ha lasciato uno studio genealogico: " Serie
 +cronologica dei giudici sardi", ed altre opere apprezzabili per l'Archivio
 +Storico Sardo, tra cui la più importante&nbsp; è senza dubbio
 +il "Codice Diplomatico delle Relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna"
 +in due Volumi, editi a Cagliari nel 1940. Attualmente il cognome Scano
 +è presente in 230 Comuni italiani, di cui 101 in Sardegna: Cagliari
 +279, Sassari 146, Villacidro 103, Assemini 84, etc. Nella penisola è
 +Roma ad avere il numero più alto di Scano, con 118. Il cognome Scanu
 +è presente in 394, di cui 160 in Sardegna: Sassari 479, Marrubiu
 +169, Guspini 160, Cagliari 135, Alà dei Sardi 111, etc. Nella penisola
 +è sempre Roma ad avere il numero più alto con 199.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANTAMBURLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del padovano e veneziano, potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scantamburlo è cognome padovano e trevigiano di difficile interpretazione.
 +Scrive D. Olivieri nei 'Cognomi della Venezia Euganea' 191 : "o '<i><font color="#3333FF">tamburlo</font></i>'
 +(= <i><font color="#666666">tamburo</font></i>) ha un significato che ci
 +sfugge, o SCAN non è forse '<i><font color="#3333FF">scanna</font></i>',
 +ma, per esempio, '<i><font color="#666666">canta'</font></i> con s prostetica."</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCANZANI
 +<br>SCANZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scanzani ha un nucleo a Roma ed uno tra maceratese ed anconitano, Scanzano
 +tipico del foggiano, della zona di&nbsp; San Severo e Sannicandro Garganico
 +(FG), dovrebbero derivare o direttamente dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Scantius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide funeraria romana: "<font color="#CC33CC">D</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC33CC">
 +M</font><font color="#000000">(anibus) </font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(acrum)</font><font color="#CC33CC">
 +/ Q</font><font color="#000000">(uintus)</font><font color="#CC33CC"> Scantius
 +/ Felix / v</font><font color="#000000">(ixit)</font><font color="#CC33CC">
 +a</font><font color="#000000">(nnos)</font><font color="#CC33CC"> XXII
 +/ h</font><font color="#000000">(ic)</font><font color="#CC33CC"> e</font><font color="#000000">(st)
 +</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(itus)</font>",
 +o da nomi di località tipo <i><font color="#3366FF">fundus scantianus</font></i>,
 +indicanti terreni di proprietà di uno <i><font color="#3366FF">Scantius,&nbsp;</font></i>
 +vedi Scanzano Jonico (MT) a titolo di esempio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAPECCHI
 +<br>SCAPECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scapecchi è tipico di Arezzo e dell'aretino, Scapecchio è
 +praticamente unico, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal
 +termine toscano arcaico <i><font color="#3333FF">scapecchiare</font></i>,
 +un'operazione che si compie durante una prima pettinatura del lino e che
 +consiste nel liberarlo dal capecchio, una materia voluminosa e viscosa
 +usata normalmente per imbottiture, potrebbero stare ad indicare che il
 +mestiere dei capostipiti fosse appunto quello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAPIGLIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro, sembra avere un ceppo nel senese a Piancastagnaio e ceppi
 +anche nel viterbese, si possono ipotizzare derivazioni da una variazione
 +del cognomen latino Scapula o, in data molto più recente, da un
 +soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAPIN
 +<br>SCAPINI
 +<br>SCAPINO
 +<br>SCAPPIN
 +<br>SCAPPINI
 +<br>SCAPPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scapin è tipico veneto del padovano e vicentino, Scapini, più
 +raro, è del veronese come Scappini che però ha anche un ceppo
 +nel fiorentino, Scapino e Scappino, rarissimi, sono del torinese, Scappin,
 +molto molto raro, è del trevigiano, dovrebbero derivare dal nome tardo latino
 +<i><font color="#3333FF">Scapinus</font></i>, di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font> all'anno 1151, dove in un atto leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...sicut hic subter legitur, ita ut quando Brilionus
 +et </font><font color="#FF0000">Scapinus</font><font color="#CC33CC">,
 +germani infantuli et nepotes ipsius Petri et filii quondam Iohannis qui
 +dicebatur Gramaticus...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scapin è cognome veneto dal termine dialettale '<i><font color="#3333FF">scapìn</font></i>'
 += <i><font color="#666666">pedule</font></i> (parte della calza che veste
 +il piede). Olivieri 247.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAPPATORA
 +<br>SCAPPATURA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scappatora, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di
 +trascrizione di Scappatura, che è specifico del reggino, di, Taurianova,
 +Villa San Giovanni, Motta San Giovanni e Campo Calabro, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">σκαπτός<i>&nbsp;
 +skaptos</i></font> (<i><font color="#666666">incavato scavato</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite facesse di mestiere lo zappatore o
 +abitasse in un luogo scavato, un avvallamento del terreno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARABELLA
 +<br>SCARABELLI
 +<br>SCARABELLO
 +<br>SCARAMEL
 +<br>SCARAMELLA
 +<br>SCARAMELLI
 +<br>SCARAMELLO
 +<br>SGARAMELLA
 +<br>SGARAMELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarabella è unico, Scarabelli sembra avere due ceppi, uno tra milanese
 +e pavese ed uno tra bolognese e modenese, Scarabello è tipico del
 +padovano, Scaramella, diffuso a macchia di leopardo, ha ceppi nel sondriese
 +e nel bresciano, nel romano, aquilano e latinense e nel napoletano e salernitano, Scaramel, quasi unico, è veneto, 
 +Scaramelli ha un ceppo nel modenese a Modena e Maranello, a Ferrara ed
 +a Crevalcore nel bolognese, ed un ceppo toscano nel pisano a Cascina e
 +Pisa ed a Firenze, Scaramello, praticamente unico, sembrerebbe dovuto ad
 +errori di trascrizione, Sgaramella è tipico di Andria nel barese
 +e di Bari e Bitonto con piccoli ceppi anche a Cerignola nel Foggiano ed
 +a Modugno, Triggiano e Barletta sempre nel barese, ha inoltre un grosso
 +ceppo a Roma, Sgaramelli è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Scaramellus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Scarabellus</font></i>, di cui si hanno ad esempio
 +tracce nel XII° secolo, nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medieval</font></i>e, in un atto del 1150, si legge: "<font color="#CC33CC">.Ego
 +</font><font color="#FF0000">Scarabellus</font><font color="#CC33CC">,
 +notarius sacri palatii, scripsi, post traditam conplevi et dedi .</font>",
 +ed in un Ecloga di Teofilo Folengo (1491 - 1544) si legge: "<font color="#CC33CC">...Mi,
 +mi </font><font color="#FF0000">Scaramella</font><font color="#CC33CC">,
 +socorsum fer, quaeso: cernis quantum male tractor ab ipso...</font>", questi
 +nomi dovrebbero a loro volta derivare dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">scaramella</font></i>
 +(<i><font color="#999999">rissa, piccola battaglia</font></i>). Tracce
 +di queste cognominizzazioni si hanno ad esempio nelle carte veneziane del
 +1500: "<font color="#CC33CC">Quum is dom </font><font color="#FF0000">Zacharias
 +Scaramellus</font><font color="#CC33CC">, Leonardi frater, qui proxime
 +fuit apud majestatem regiam et dominationes vestras magnificas, esset hinc
 +discessurus, profectione sua omnino ad majestatem regiam, dominum nostrum
 +clementissimum, instituta, ab eodem pro reliqua parte impensarum nostrarum
 +anni hujus, nostrae legationis quarti, a mense Junii 1556 ad 1557 accepimus
 +2000 aureorum, nos videlicet duo, Verancius et Zay....</font>", il cognome
 +Scaramenlla rientra tra i cognomi ebraici.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scarabello: si tratta del cognome padovano e veronese Garavello con
 +S prostetica e G = C. Deriva dal termine dialettale veneto '<i><font color="#3333FF">caravèlo</font></i>'
 += <i><font color="#666666">specie di granchio</font></i>. Olivieri 213.
 +<br>Scaramelli è comune nell'area veneta, dove troviamo anche Scaramèl,
 +il cognome è d'origine soprannominale, e deriva dal medievale '<i><font color="#3333FF">calamellus</font></i>'
 += <i><font color="#666666">zampognaro</font></i>. F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARABEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarabeo è un cognome specifico di Venafro nell'iserniese, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Scarabeo</font></i>,
 +forse portato dal capostipite, nome che dai culti orientali romani, che
 +consideravano lo scarabeo come fonte di vita, era stato trasferito come
 +attributo sulla figura di Gesù, anch'essa fonte della vita eterna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARABICCHI
 +<br>SCARABOCCHI
 +<br>SCARABOCCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarabicchi ha un ceppo toscano a Cortona nell'aretino ed a Pistoia, ed
 +uno nel perugino a Città di Castello, Castiglione del Lago e Monte
 +Santa Maria Tiberina, Scarabocchi e Scarabocchio sono praticamente unici,
 +dovrebbero derivare da soprannomi con il significato di persona malfatta,
 +normalmente di bassa statura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARABINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarabino, molto raro, è tipico di Andria nel barese e del foggiano,
 +dovrebbe derivare dall'italianizzazione del nome turco <i><font color="#3366FF">Shaalabbim</font></i>
 +o da un ipocoristico del nome sempre turco <i><font color="#3366FF">Sherebiah</font></i>,
 +ma è pure possibile derivi da un soprannome originato dal vocabolo
 +arabo <i><font color="#3366FF">sciarrab</font></i> (<i><font color="#999999">ubriacone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAFAGGI
 +<br>SCARAVAGGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarafaggi è praticamente unico, Scaravaggi è tipicamente
 +lombardo del cremonese in particolare, di Pizzighettone, San Bassano e
 +Crema, entrambi derivano dal nome dello <i><font color="#3366FF">scarafaggio</font></i>,
 +insetto anticamente molto quotato, di quest'uso abbiamo un esempio ne <i><font color="#3366FF">Le
 +imagini dei Dei de gli Antichi</font></i> di Vincenzo Cartari: "<font color="#CC33CC">...Dello
 +</font><font color="#FF0000">Scaravagio</font><font color="#CC33CC"> si
 +legge appresso di Eusebio, che quelli di Egitto ne facevano un gran conto,
 +e lo riverivano molto, credendolo essere la vera, e viva imagine del Sole,
 +perche gli </font><font color="#FF0000">Scaravagi </font><font color="#CC33CC">tutti,
 +come scrive Eliano, e riferisce anco Suida, sono maschi, e non hanno femine
 +fra loro. Onde era comandato quivi à gli huomini di guerra, che
 +gli portassero in mano del continuo scolpiti ne gli anelli, per mostrare
 +che à questi bisognava havere animo del tutto virile, e non punto
 +effeminato. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAFIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarafia sembrerebbe piemontese, del torinese in particolare, di Torino,
 +Villafranca Piemonte, Pinerolo e Vigone, con un piccolo ceppo anche ad
 +Arezzo, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine medioevale
 +germanico a.a.t. <i><font color="#3333FF">scarfia</font></i>, che significa
 +<i><font color="#666666">guscio, buccia, pelle</font></i>, forse a caratterizzare
 +un aspetto fisico del capostipite.  (<font color="#CC33CC">vedi anche SCARAFIOTTI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAFILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarafile è un cognome tipicamente pugliese, particolarmente concentrato
 +a cisternino nel brindisino, presente in&nbsp; misura significativa nella
 +stessa provincia a Latiano, Fasano, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni
 +e Mesagne, con un ceppo anche a Manduria nel tarantino ed a Bari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sono riuscito&nbsp; prendere contatto con il Prof. Scarafile di Cisternino
 +(BR), città pugliese dove il sopraddetto cognome ha il maggior numero
 +di attestazioni. Il professore, che ringrazio vivamente, mi ha detto che
 +si tratta di un cognome greco composto dalla voce <i><font color="#3366FF">escara</font></i>
 += <i><font color="#999999">focolare</font></i> + <i><font color="#3366FF">filos</font></i>
 += <i><font color="#3366FF">amico</font></i>. Significherebbe quindi qualcosa
 +come <i><font color="#999999">amico del focolare domestico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAFIOCCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarafiocca è specifico di Montegranaro nel Piceno, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale non meglio identificato, si può anche
 +prendere in considerazione l'ipotesi che il cognome derivi da una forma
 +dialettale dell'etnico di Scarfos, toponimo dell'isola di Cipro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAFIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarafiotti è tipico del Piemonte, di Torino e del torinese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale piemontese, che tragga origine dal
 +vocabolo tedesco arcaico <i><font color="#3333FF">schrafen</font></i> (<i><font color="#666666">grattare,
 +razzolare, ma anche arraffare</font></i>), secondo un'altra ipotesi il
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">scarafiott </font></i>vorrebbe
 +dire <i><font color="#666666">boccale</font></i>, con un senso quindi completamente diverso e forse legato alle abitudini del capostipite o al suo mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAFONE
 +<br>SCARAFONI
 +<br>SCARRAFONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarafone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del teramano, molto molto
 +raro, Scarafoni, sembra avere un ceppo nel sondriese, uno nell'anconetano,
 +dove è presente anche Scarrafoni, probabile errore di trascrizione,
 +ed uno in provincia di Roma, un'ipotesi, improbabile, li fa derivare da
 +una modificazione dell'aferesi dell'etnico pescarese.</font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAMOZZA
 +<br>SCARAMOZZI
 +<br>SCARAMOZZINO
 +<br>SCARAMUCCIA
 +<br>SCARAMUZZA
 +<br>SCARAMUZZI
 +<br>SCARAMUZZINI
 +<br>SCARAMUZZINO
 +<br>SCARAMUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaramozza, molto raro, è presente nell'avellinese, salernitano
 +e potentino, Scaramozzi, quasi unico sembrerebbe pugliese, Scaramozzino
 +è specifico del reggino, di San Lorenzo, Melito di Porto Salvo e
 +Montebello Ionico, Scaramuccia ha un ceppo nello spezzino, uno nel ternano
 +ed uno nel cagliaritano, Scaramuzza è molto diffuso a Venezia e
 +nel veneziano, e nel goriziano a Grado, con un piccolo ceppo nel crotonese,
 +soprattutto ad Isola Capo Rizzuto, ed a Roma, Scaramuzzi, ha un piccolo
 +ceppo a Biella, ma il ceppo principale è in Puglia, a Bari, Santeramo
 +in Colle e Modugno nel barese ed a San Giovanni Rotondo nel foggiano, Scaramuzzini,
 +molto raro, è tipico di Napoli, Scaramuzzino, tipicamente calabrese,
 +di Lamezia Terme nel catanzarese, di Montebello Ionico nel reggino e di
 +Crotone e Scandale nel crotonese, ha un ceppo anche a taranto ed uno a
 +San Remo nel savonese, Scaramuzzo ha un ceppo nel cosentino, soprattutto
 +ad Acri, con un piccolo ceppo anche a Lavello nel potentino, a Napoli ed
 +in Puglia.&nbsp; Tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Scaramuccia</font></i>, che
 +Tiberio Fiorilli, attore teatrale italiano della commedia dell'arte nato
 +a Napoli nel 1608, trasformò nel francese <i><font color="#3366FF">Scaramouche</font></i>,
 +nome da lui attribuito ad una maschera degli inizi del 1600, che rappresenta
 +un Capitano donnaiolo e smargiasso, che facilmente potè avere un
 +folto gruppo di estimatori, tanto da far si che molti venissero portati
 +ad attribuire al proprio figlio nomi riitalianizzati in Scaramozza, Scaramuzza
 +ecc., anche se il nome Scaramuzza veniva già utilizzato almeno un
 +secolo prima, come dimostra il vescovo comasco Scaramuzza Trivulzio degli
 +inizi del 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia
 +- Milano</font></font>
 +<br>Tiberio Fiorilli (Napoli 9 novembre 1608 - Parigi 7 dicembre 1694),
 +figlio di un capitano di cavalleria, attore teatrale italiano della commedia
 +dell'arte, direttore della Commédie-Italienne del teatro dell'Hôtel
 +de Bourgogne di Parigi e grande amico di Molière, è stato
 +il creatore della maschera Scaramouche (da Scaramuccia).&nbsp; Questa maschera,
 +interpretata dallo stesso Fiorilli, di capitano fanfarone e vanaglorioso,
 +vestiva di nero secondo l'uniforme degli spagnoli di stanza a Napoli. Quindi,
 +come dimostrato anche dalle attestazioni del nome Scaramuccia/Scaramuzza
 +che risalgono al XIV secolo. Attestazioni del nome Scaramuccia si trovano
 +con: Giorgio Aicardi Visconti, figlio di Domenico (seguace dei Visconti),
 +nato nel XIV° secolo, abile condottiero, fu detto lo Scaramuccia; il
 +figlio di suo fratello Alessandro, Scaramuzza, ereditò la condotta
 +del padre e nel 1482 partecipò all'attacco alle fortezze di Pier
 +Maria Rossi nel Parmense, dove fu fatto prigioniero. Scaramuzza Trivulzio,
 +milanese, è stato vescovo di Como dal 1508 al 1518, nominato cardinale
 +nel 1517, vescovo di Piacenza dal 1519 al 1525, morto a Roma nel 1527;
 +un altro Scaramuzza Trivulzio, patrizio milanese, è morto nel 1554.&lt;
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scaramuzza è cognome del Nord, specialmente del Trentino e del
 +Veneto. È un soprannome dato a un guerriero generoso: <i><font color="#3333FF">Scaramuccia</font></i>
 +nel senso di un breve e non decisivo combattimento. Tale soprannome viene
 +dal tedesco '<i><font color="#3333FF">Scharmützel</font></i>' di etimologia
 +incerta./font&gt;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARANI
 +<br>SCARANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarani sembrerebbe del bolognese e del milanese, Scarano è diffuso
 +nel Molise, Campania e Puglia, un'ipotesi, abbastanza improbabile, sulla
 +derivazione di questi cognomi è che le forme meridionali derivino
 +da un vocabolo greco <i><font color="#3366FF">skarios</font></i> (<i><font color="#999999">riparo,
 +approdo, per barche</font></i>). Tracce di questo cognome si trovano a Grumo
 +Nevano (NA), dove in uno scritto del 1271 si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Ioannes
 +de Christi, in casali Grumi;', '</font><font color="#FF0000">Martinus Scaranus,
 +Cesarius Scaranus, Ligorius Scaranus, Ioannes Scaranus, </font><font color="#CC33CC">alius</font><font color="#FF0000">
 +Ioannes Scaranus,</font><font color="#CC33CC"> alius</font><font color="#FF0000">
 +Martinus Scaranus,</font><font color="#CC33CC"> in villa Grumi;...</font>";
 +a Capua (CE) nel 1527 Cola Scarano venne eletto governatore della città.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione e ipotesi fornite
 +da Matteo Scarano</font></font>
 +<br>Scarano è un cognome che si trova a Bari ma anche nel Salento,
 +a Napoli ma anche in Calabria e in Sicilia. Deriva dall'antico italiano
 +scarano che sta per scherano, come dire uomo un po' brigante, un po' bandito.
 +Un soprannome d'altri tempi trasformatosi poi in cognome E' probabile pure
 +che qualche avo fosse davvero un piccolo brigante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARANTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarantino è tipicamente siciliano, in particolare di Caltanissetta
 +e San Cataldo nel nisseno, e di Palermo, dovrebbe trattarsi di una forma
 +etnica derivata dalla località Scarante di Piazza Armerina nell'ennese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarati è tipico del tarantino, di Laterza, Ginosa e Castellaneta,
 +dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione del cognome sia ungherese che slavo Skarat.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARATTI
 +<br>SCARAZZINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaratti è specificatamente lombardo, di Brescia, Cremona e del
 +bresciano, Scarazzini, molto molto raro, parrebbe avere un ceppo nel parmense
 +zona di Valmozzola, uno nell'alessandrino ed uno nel milanese, con un ceppo
 +quasi sicuramente secondario nel trentino, potrebbero derivare da forme
 +ipocoristiche di nomi come il cognomen latino <i><font color="#3366FF">Scarus</font></i>
 +o dell'aferesi&nbsp; del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Anscarius</font></i>,
 +originato dal nome germanico francone <i><font color="#3366FF">Anskar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">la lancia divina</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +ASCARI</font>), ma è pure possibile una derivazione da un soprannome
 +originato dal vocabolo dialettale settentrionale <i><font color="#3366FF">scarà</font></i>
 +(<i><font color="#999999">strillare</font></i>) o <i><font color="#3366FF">scaràss</font></i>
 +(<i><font color="#999999">strepito</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Scarazzini</font></font>
 +<br>gli Scarazzini vengono tutti dal Trentino, e più precisamente
 +dal comune di Darè. Il ceppo parmense di Valmozzzola è di&nbsp;
 +mio bisnonno emigrato da Darè a Valmozzzola a fine '800, ho contatti
 +sia con il ceppo alessandrino sia con quelli di Rho nel milanese e tuttti
 +mi confermano di&nbsp; originare da Darè fin dal 1550. Si ipotizza
 +fossero nobili decaduti provenienti dalla val di Fassa.&nbsp; Etimologicamente
 +il cognome deriva dall'antico termine gotico <i><font color="#3333FF">scario</font></i>,
 +che definiva in epoca medioevale una particolare carica militare. I capi
 +della magnifica comunità della val di Fiemme si chiamavano scari,
 +e scario il singolo capo. Alcuni Scarazzini di Darè erano capitani
 +dell'esercito austro-ungarico che difese l'Ungheria dall'invasione dei
 +turchi. Un Gianantonio Scarazzini fu fatto nobile nel 1602 da Rodolfo II°
 +(DA C.GNESOTTI-MEMORIE DELLE GIUDICARIE;altri nomi di Scarazzini fatti
 +nobili per lo stesso motivo sono riferiti dal Mariani nel suo Trento con
 +il sacro concilio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAVALLE
 +<br>SCARAVILLA
 +<br>SCARAVILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti decisamente siciliani, Scaravalle sembrerebbe essere unico, Scaravilla
 +ha qualche presenza nel catanese e nell'ennese, Scaravilli, l'unico con
 +presenze significative, ha un ceppo nel messinese, a Cesarò, San
 +Marco d'Alunzio e Torrenova, nel catanese a Catania e Misterbianco, e nell'ennese
 +ad Agira, Scaravillo sembrerebbe del messinese, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare da soprannomi attribuiti ai capostipiti, la cui radice dovrebbe
 +essere stata una forma alterata del termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">scaravàgliu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">scaravìgliu</font></i> (<i><font color="#666666">scarafaggio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARAVETTI
 +<br>SCARAVETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00scaravetti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="57"><font size="-1">Scaravetti è molto raro, Scaravetto lo è ancora di più,
 +sono tipici dell'udinese, dovrebbero derivare dal cognome istriano Scaravich,
 +a sua volta derivato dal cognomen latino Scarus, ricordiamo Marcus Aemilius
 +Scarus governatore romano della Siria nel primo secolo avanti Cristo: "<font color="#CC33CC">.sed
 +ex omnibus maxume </font><font color="#FF0000">Marcus Aemilius Scarus</font><font color="#CC33CC">,
 +homo nobilis, impiger, factiosus, avidus potentiae, honoris, divitiarum,
 +ceterum vitia sua callide acdultans.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione e ipotesi fornite
 +da Marino Scaravetti</font></font>
 +<br>I cognomi Scaravetti-Scaravetto ed in versione più autentica
 +, perchè in lingua friulana, Scaravet e Scharavet sono originari
 +dell'area orientale del Friuli e più precisamente del Comune di
 +Premariacco.Si ritrovano anche a Cividale e comuni limitrofi. Dalle ricerche
 +fatte risulta che miei antenati hanno portato, in periodi diversi, tutte
 +quattro le versioni. Il cognome è di origine Longobarda poichè
 +in questa lingua <i><font color="#3366FF">Skara</font></i> è una
 +squadra organizzata e <i><font color="#3366FF">Waita</font></i>&nbsp; significa
 +in guardia. Ancora oggi da questo termine deriva la esclamazione friulana
 +<i><font color="#990000">in uaite</font></i> che significa in guardia.&nbsp;
 +<i><font color="#3366FF">Schiriwaita</font></i>&nbsp; è il termine
 +di origine; si riferisce alla attività svolta.&nbsp; Cioè
 +guardie notturne delle porte della città. Presso l'Archivio di Stato
 +di Udine esiste un documento molto interessante della città di Cividale
 +e chiamato <i><font color="#3366FF">Schiriwaite</font></i> riportante l'elenco
 +delle guardie stipendiate dalla comunità per il servizio notturno
 +alle porte. Le persone che portano questi cognomi, che sono poche centinaia,
 +hanno tutti la stessa origine. Dal Friuli Orientale si sono sparsi in altri
 +comuni della Regione ed all'estero, in particolare in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARCELLA
 +<br>SCARCELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarcella è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia ha ceppi
 +a Genova ed in Puglia, un nucleo importante nel messinese e reggino e nel
 +cosentino che potrebbero derivare dai toponimi Scarcelli (ME) e (CS) da
 +cui deriverebbe anche il ceppo di San Giovanni In Fiore (CS) di Scarcelli,
 +mentre il ceppo di Andria (BA) del cognome Scarcelli, come gli altri, probabilmente
 +deriva da soprannomi originati dal vocabolo scarsella (borsa di denaro).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scarcella solo per il Salento, Rohlfs 170 suggerisce la derivazione
 +dal dialetto salentino '<i><font color="#3333FF">scarcedda</font></i>'
 +(&lt; <i><font color="#666666">scarcella</font></i>) = <i><font color="#666666">grancevola</font></i>,
 +una sorta di crostaceo di mare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARCI
 +<br>SCARCIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarci, decisamente pugliese, è specifico di Taranto, Scarcia, tipicamente
 +pugliese, con ceppi a Massafra, Taranto, Martina Franca, Lizzano e Palagiano
 +nel tarantino, a Specchia ed Ugento nel leccese, ed a Bari ed Altamura
 +nel barese, ha anche un piccolo ceppo a Trieste ed a L'Aquila ed uno ancora
 +più piccolo nel vibonese, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione
 +dei cognomi slavi <i><font color="#3333FF">Skarcic</font></i>, <i><font color="#3333FF">Skrgic</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Skracic</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARDA
 +<br>SCARDELLA
 +<br>SCARDIGNO
 +<br>SCARDINA
 +<br>SCARDINI
 +<br>SCARDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarda, estremamente raro, ha un piccolo ceppo napoletano ed uno pugliese,
 +Scardella è tipicamente laziale, di Torre Cajetani, Guarcino ed
 +Alatri nel frusinate e di Roma e Frascati nel romano, Scardigno ha un piccolo
 +ceppo laziale, ma il nucleo è tra foggiano e barese, in particolare
 +a Molfetta, Ruvo di Puglia, Bari, Barletta e Bisceglie nel barese&nbsp;
 +ed a Cerignola nel foggiano, Scardina è siciliano, del palermitano
 +e trapanese, con un ceppo anche nel catanese, Scardini è tipicamente
 +romano, con un piccolo ceppo anche in Puglia, Scardino è molto diffuso in tutto il centrosud, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite ipocoristici o modificazioni da soprannomi, poi divenuti nomi dei capostipiti,  originati dal termine
 +dialettale del centrosud <i><font color="#3366FF">scarda</font></i> (<i><font color="#999999">scheggia
 +di pietra, di ferro o legno, un poco, un pezzettino, scusa</font></i>),
 +che potrebbe in qualche modo derivare dal gotico <i><font color="#3366FF">scarda</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccola lesione, graffio</font></i>), ma che
 +molto più probabilmente deriva dal vocabolo francese <i><font color="#3366FF">escharde</font></i>
 +(<i><font color="#999999">scheggia</font></i>), forse a caratterizzare la corporatura minuta del capostipite.
 + Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nella seconda
 +metà del 1600 a Gangi nel palermitano, dove un certo Antonio Scardino
 +proveniente da Nicosia nell'ennese, lavorava alle dipendenze del sacerdote
 +Centineo, come si evince da un atto (<font color="#3366FF"><font size="-2">questa notizia è stata
 +tratta da CONTRATTI AGRARI DELL'UNIVERSITA' DI GANGI IN ETA' MODERNA di
 +Mario Siragusa</font></font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scarda è un cognome pugliese dalla voce '<i><font color="#3333FF">scarda</font></i>'
 +di etimo incerto e viva nel Sud d'Italia nel senso di '<i><font color="#666666">baccello</font></i>'.
 +Minervini 443.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARDACCIONE
 +<br>SCARDASSONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scardaccione ha un piccolo ceppo a Napoli ed uno più consistente
 +a Sant'Arcangelo nel potentino, Scardassone, quasi unico, è campano,
 +dovrebbero derivare da soprannomi basati sul mestiere di <i><font color="#666666">cardatore
 +di lana</font></i> probabilmente svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARDAMAGLIA
 +<br>SCARDAMAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scardamaglia ha un nucleo a Roma, un piccolo ceppo ad Ercolano (NA) dove
 +è presente significativamente la forma Scardamaglio, mentre il ceppo
 +più importante è a Lamezia Terme (CZ), dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati o dal mestiere di scardassatore (colui che usa
 +lo <i><font color="#3366FF">scardasso</font></i> per raffinare la lana)
 +o anche in senso lato uno che sparla alle spalle della gente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Scardamaglia, presente a bassissima frequenza dal nord al sud del paese,
 +ha un nucleo principale nel catanzarese e uno secondario nel napoletano,
 +Scardamaglio, molto raro, sembra essere originario di Ercolano (NA), entrambi
 +questi cognomi derivano dal termine <i><font color="#3366FF">scardamaglia</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">scardamaglio</font></i> (altrimenti detto <i><font color="#666666">cardalana</font></i>),
 +col significato di<i><font color="#666666"> scardassatore, cardatore</font></i>,
 +colui cioè che si occupa della cardatura della lana o di altre fibre
 +tessili. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni dei nomi di mestiere
 +attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARDELLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Treviso e del trevigiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Tipico per lo più del trevigiano, Scardellato deriva dall'ipocoristico
 +vezzeggiativo del nome <i><font color="#3366FF">Scardo</font></i>, variante
 +prostetica del nome medievale <i><font color="#3366FF">Cardo</font></i>
 +(tramite l'aggiunta della -s iniziale, fenomeno piuttosto frequente nella
 +lingua italiana): si tratta, in effetti, di un vecchio personale d'origine
 +germanica, che, nato dall'aferesi di nomi quali Accardo, Riccardo, Viscardo,
 +etc., ha dato origine a diversi nomi (ormai caduti in disuso, ma un tempo
 +abbastanza diffusi) come Carduccio, Cardone, Cardillo, Scardino, Scardella,
 +etc.; il suffisso -ato, invece, si spiega nel più ampio contesto
 +dei cognomi veneti o comunque nord orientali, dove assume valore patronimico
 +o matronimico e significa, dunque, figlio di Scardello o di Scardella.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scardellato - Secondo D. Olivieri, Cognomi della Venezia Euganea, p.
 +217, questo cognome trevigiano viene dall'italiano '<i><font color="#3366FF">scardova/scardola</font></i>'
 +che designa il '<i><font color="#3366FF">cyprinus scardula</font></i>',
 +un pesce d'acqua dolce dell'ordine dei ciprinidi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARDOVA
 +<br>SCARDOVI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scardova, molto molto raro, è della zona tra mantovano e modenese,
 +Scardovi è tipico dell'area tra bolognese e ravennate, di Imola
 +nel bolognese e di Lugo, Russi, Alfonsine, Faenza, Ravenna e Castel Bolognese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato dal termine <i><font color="#3333FF">scardova</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scardola, un pesce d'acqua dolce molto comune</font></i>),
 +soprannome che può sia riferirsi all'attività di pescatore
 +di fiume svolta dal capostipite, sia indicare una scarsa considerazione
 +verso colui cui il soprannome era destinato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARENZI
 +<br>SCARENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarenzi, assolutamente rarissimo è milanese, Scarenzio è
 +un cognome rarissimo, tipicamente lombardo, entrambi questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">scario</font></i>,
 +cioè colui che era incaricato di raccogliere le gabelle per il monastero
 +di S.Ambrogio di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARFI
 +<br>SCARFI'
 +<br>SCARFO
 +<br>SCARFO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarfi e Scarfì sono abbastanza rari e tipici del messinese con
 +un ceppo forse secondario nel siracusano, Scarfo è molto più
 +raro ed è tipico della Calabria meridionale, Scarfò è
 +il più diffuso ed è specifico del reggino, potrebbero derivare
 +dal toponimo cipriota Scarfos, un villaggio molto antico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scarfì è cognome siciliano e calabrese, dovrebbe derivare
 +dal grico del Salento '<i><font color="#3333FF">skarfì</font></i>'
 += <i><font color="#666666">fuscello</font></i>. Rohlfs 170.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARFIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarfia, molto raro, è tipicamente siciliano, di Caltanissetta e
 +di San Michele di Ganzaria e Caltagirone nel catanese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome grecanico basato sul nome della città di <font color="#3333FF">Σχαρφη
 +<i>Skarphe</i></font> (<i><font color="#3333FF">Scarfea</font></i>) nella
 +locride orientale in Grecia, probabilmente il paese d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembrerebbe originario
 +della Campania, potrebbe derivare dal toponimo Scario nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARIMBOLA
 +<br>SCARIMBOLI
 +<br>SCARIMBOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarimbola, praticamente unico, parrebbe del barese, Scarimboli, assolutamente
 +rarissimo, ha un piccolo ceppo a Foggia, Scarimbolo è tipicamente
 +pugliese del barese, di Ruvo di Puglia, Bari, Mola di Bari ed Altamura,
 +e di Brindisi, dovrebbero derivare da soprannomi originati da un ipocoristico
 +latino del&nbsp; termine greco <i><font color="#3333FF">skarios</font></i>
 +(<i><font color="#666666">riparo, approdo, per barche</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che i capostipiti avessero un'attività di costruzione
 +o riparazione di barche o che facessero i pescatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARINGELLA
 +<br>SCARINGELLI
 +<br>SCARINGELLO
 +<br>SCARINGI
 +<br>SCARINGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaringella è specifico del barese, di Corato soprattutto e di Andria,
 +con piccoli ceppi anche a Canosa di Puglia, Trani e Bari, Scaringelli e
 +Scaringello sono quasi unici o comunque assolutamente rarissimi, dovrebbe
 +trattarsi di errori di trascrizione del precedente, Scaringi è specifico
 +di Trani, con un ceppo anche nel potentino a Muro Lucano e Bella, Scaringio,
 +praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, dovrebbe trattarsi di cognomi di origine albanese e derivare,
 +direttamente o tramite modificazioni ipocoristiche dialettali, dal termine
 +albanese <i><font color="#3366FF">shkarje</font></i> (<i><font color="#C0C0C0">frana</font></i>),
 +forse perchè i capostipiti provenivano da zone franose, ma è
 +pure possibile una connessione con il termine greco <i><font color="#3366FF">skarios</font></i>
 +(<i><font color="#999999">riparo, approdo, per barche</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del sudmilanese e lodigiano, potrebbe derivare dal toponimo Scaria
 +(CO), ma potrebbe anche derivare dal termine milanese <i><font color="#3366FF">scarion</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pruno, frutice spinoso</font></i>), anche se la cosa più probabile è che invece derivi dal
 +termine longobardo <i><font color="#3333FF">scarione</font></i> (<i><font color="#666666">capo
 +delle guardie ed anche ufficiale giudiziario</font></i>), probabile attività
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARIOT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico di Feltre (BL), dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale Scarioto di cui abbiamo un esempio in un atto di compravendita
 +del 1512 dove si legge di un tal Scarioto de Parma, ma è pure possibile
 +che derivi da soprannomi come si può evincere da un atto del 1631
 +a Grosio (SO) che cita tra i consiglieri della comunità di Grosio
 +"...Martino Sala detto Scariot...".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARLASETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarlasetta, quasi unico, sembrerebbe specifico dell'area genovese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome, forse originato dal termine dialettale arcaico
 +<i><font color="#3333FF">scaro</font></i> (<i><font color="#666666">piccolo
 +porticciolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARLATA
 +<br>SCARLATO
 +<br>SCARLATTI
 +<br>SCARLATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarlata è tipico siciliano, Scarlato ha un nucleo nel cosentino
 +ed uno nel foggiano, Scarlatti oltre al ceppo toscano sembra averne anche
 +uno marchigiano e forse uno lombardo, Scarlatto rarissimo è abruzzese,
 +dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo scarlatto (rosso),
 +tracce di questa cognominizzazione la troviamo a San Miniato (PI) con Niccolò
 +Scarlatti di Tommaso vicario del Valdarno Inferiore.&nbsp; Personaggi famosi
 +sono stati il celebre compositore palermitano Alessandro Scarlatti (1660-1725)
 +e suo figlio Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARMONCIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarmoncin, assolutamente rarissimo, decisamente veneto, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato su di una forma ipocoristica dialettale del termine
 +veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">scarmo</font></i> (<i><font color="#666666">magro,
 +asciutto, longilineo</font></i>), probabile caratteristica fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del territorio di Quiliano (SV), dovrebbe
 +derivare dal toponimo Scaro, antica località della podesteria di
 +Moneglia o dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">scaro</font></i> (<i><font color="#666666">piccolo
 +porticciolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del bresciano, potrebbe derivare da un nome di località
 +come l'alpe Scarone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARPA
 +<br>SCARPETTA
 +<br>SCARPETTI
 +<br>SCARPI
 +<br>SCARPIS
 +<br>SCARPITTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarpa è assolutamente panitaliano, Scarpetta ha un ceppo marchigiano,
 +uno nel frusinate, uno tra barese e tarentino ed uno tra napoletano e salernitano,
 +Scarpetti ha un ceppo nel pesarese, uno nel Piceno ed uno a Roma, Scarpi
 +ha un ceppo veneto a Cavallino-Treporti (VE), Venezia e Verona con un ceppo
 +secondario a Ravenna ed a Forlì, ed un ceppo toscano a Firenze,
 +Sesto Fiorentino, Arezzo e Siena, Scarpis ha un ceppo nel trevisano a Colle
 +Umberto in particolare, Scarpitta oltre al ceppo siciliano a Palermo e
 +nel palermitano e nel trapanese a marsala, Petrosino e Trapani, e Sciacca
 +nell'agrigentino, presenta anche un ceppo nel salernitano, a Santa Marina,
 +Sapri e Camerota, dovrebbero tutti derivare da soprannomi, anche dialettali,
 +originati probabilmente dal mestiere di calzolaio, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nell'Archivio di Stato dei Notai della Republica Venetadove
 +ad esempio dall'anno 1419 al1435 risulta operare tale Notaro Cristoforo
 +De Scarpis, e agli inizi del 1600 Gerolamo Scarpa fu Matteo è Notaio
 +dei giudici delle strade e incanti di Bergamo (Ogni anno, a dicembre, il
 +consiglio maggiore della città di Bergamo a scrutinio segreto nominava
 +due cittadini ultratrentenni, uno dei due appartenente al collegio dei
 +giuristi, <i><font color="#3366FF">Giudici
 +delle strade ed incanti</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARPARI
 +<br>SCARPARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarpari è tipico dell'area che comprende il bresciano specialmente
 +a Botticino, il mantovano a Roncoferraro, il trentino a Storo ed il Veneto
 +centroccidentale, in particolare a Verona e Vicenza, Scarparo ha un ceppo
 +a Padova e nel padovano a Monselice, Conselve, Anguillara Veneta ed Este
 +ed uno napoletano, questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che il
 +capostipite di mestiere costruisse o riparasse scarpe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARPATI
 +<br>SCARPATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente campani, Scarpati ha un grosso ceppo a Napoli e nel
 +napoletano, a Torre del Greco, Portici, Sant'Agnello, Ercolano, Sorrento,
 +Piano di Sorrento, Afragola, San Giorgio a Cremano, Meta e Cercola, e nel
 +salernitano a Scafati e Centola, Scarpato ha un grosso ceppo a Napoli,
 +Volla, Sorrento, Cercola, Sant'Anastasia, Castellammare di Stabia, San
 +Sebastiano al Vesuvio, San Giorgio a Cremano, Massa di Somma, Pollena Trocchia
 +e Giugliano in Campania nel napoletano, ed uno quasi altrettanto grosso
 +ad Angri e Scafati nel salernitano, potrebbero derivare da un soprannome
 +originato da una caratteristica del luogo di provenienza dei capostipiti,
 +probabilmente prossimi ad una scarpata o zona scoscesa, una seconda ipostesi
 +propone una derivazione dal mestiere di scarpaio o ciabattino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARPELLA
 +<br>SCARPELLI
 +<br>SCARPELLINI
 +<br>SCARPELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarpella molto raro è del bresciano, Scarpelli oltre al nucleo
 +principale in Toscana, sembra avere un ceppo nel sudmilanese e cremonese,
 +nel barese ed uno nel cosentino, Scarpellini ha un ceppo bergamasco, uno
 +forlivese ed uno pisano, Scarpello tipico meridionale, potrebbe avere oltre
 +al ceppo principale in Sicilia, anche uno in Calabria ed uno in Puglia,
 +potrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal mestiere di
 +scalpellino, come vediamo ad esempio nel 1400 nel bergamasco con Giovanni
 +detto Scarpelli de Leveratis, di Gromo (BG) citato in un atto scritto in
 +Gromo il 17 marzo 1467, uso forse già presente nel 1100 quando in
 +un atto, tratto dal <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font><font color="#000000">,</font> scritto in Cavenago nel
 +1154 si legge: "<font color="#CC33CC">...Dei gratia Laudensem episcopum,
 +presente Nuvelo, clerico Laudensis ecclesie, et presbitero Alberto de Cavenago
 +et </font><font color="#FF0000">Scarpello</font><font color="#CC33CC">
 +et Lanfranco de Trexeno vicedomno et consentientibus ei,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARPINI
 +<br>SCARPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarpini, abbastanza raro, sembrerebbe avere un nucleo nel senese, un ceppo
 +secondario nell'anconetano e forse uno in Lombardia, Scarpino ha un ceppo
 +nel leccese, uno nel potentino ed uno, il più consistente, in Calabria,
 +nel cosentino, crotonese e catanzarese, possono essere connessi con il
 +mestiere di calzolaio, come è pure possibile che derivino da un
 +soprannome originato dall'avere i capostipiti delle scarpe molto piccole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARPULLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, dovrebbe essere originario
 +della Sicilia centroccidentale, può essere connesso al mestiere
 +di calzolaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARSELLA
 +<br>SCARSELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scarsella è tipico del Lazio, in particolare delle province di Roma
 +e Frosinone e dell'aquilano, Scarselli ha un ceppo tra fiorentino e pisano
 +ed uno nell'iserniese, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal
 +vocabolo <i><font color="#3366FF">scarsella</font></i> (borsa di denaro)
 +forse ad identificare una famiglia benestante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARSI
 +<br>SCARSO
 +<br>SCARZI
 +<br>SCARZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici della zona tra genovese ed alessandrino Scarsi, Scarzi e Scarzo,
 +questi ultimi assolutamente rarissimi e probabilmente originati da errori
 +di trascrizione, Scarsi ha un ceppo anche nel padovano, mentre Scarso sembra
 +avere 3 nuclei, uno nel ragusano, uno nel padovano ed uno tra genovese
 +ed alessandrino, dovrebbero derivare da un soprannome medioevale scarsus
 +con il significato di indigente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCARTEZZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra tipico del trentino, del comune di Civezzano in particolare,
 +con un ceppo anche nel veronese a San Giovanni Lupatoto, dovrebbe derivare
 +dal nome dialettale del mestiere di cardatore, traccia di questo cognome
 +la troviamo a Chienis (TN) nel 1500 con un certo Antonio Scartezzini citato
 +negli atti di un processo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCASSAIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scassaioli, quasi unico, abbastanza recente, dovrebbe essere laziale e
 +derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">scassaiolo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">robivecchi, sfasciacarrozze</font></i>), forse
 +il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCASSI
 +<br>SCASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scassi, assolutamente rarissimo, è dell'alessandrino, Scasso ha
 +qualche presenza nel cuneese e basso alessandrino, un ceppo ligure a Genova,
 +a San Remo nell'imperiese e nel savonese a Sassello, Savona e Cairo Montenotte,
 +ed un ceppo nel palermitano a Partinico e Palermo, potrebbero derivare
 +dall'italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3333FF">Scausse</font></i>,
 +di probabili origini toponomastiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCATA
 +<br>SCATA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scata, quasi unico, sembrerebbe essere dovuto ad errate trascrizioni di
 +Scatà, che è specifico del siracusano, di Augusta, Siracusa,
 +Canicattini Bagni e Lentini, un'ipotesi propone la derivazione dal termine
 +griko (neogreco dialettale siciliano) <i><font color="#3333FF">skatà</font></i>
 +(<i><font color="#666666">feci</font></i>), forse ad indicare un mestiere
 +che avesse a che fare con quell'elemento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCATIGNA
 +<br>SCATIGNI
 +<br>SCATIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scatigna è tipicamente pugliese, particolarmente diffuso nel tarantino
 +a Martina Franca, Taranto, Grottaglie e San Giorgio Ionico, a Locorotondo
 +e Bari nel barese, a Carovigno, Ceglie Messapica, e Cisternino nel brindisino
 +ed a Carmiano, Porto Cesareo e Copertino nel leccese, Scatigni è
 +unico mentre Scatigno, sempre pugliese ha un ceppo a Barletta, Polignano
 +a Mare nel barese ed a Brindisi, dovrebbero derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Scatinius</font></i>, Scatinia, ricordiamo Scatinius
 +Aricinus tribuno della Plebe promulgatore della famosa lex Scatinia contro
 +il lusso superfluo, datata parecchi secoli prima di Cristo, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Monopoli nel barese agli inizi del 1500
 +con un certo Pirrus Antonius Scatinius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCATTARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scattarelli è un cognome tipicamente pugliese, di Bari in particolare,
 +un'ipotesi propone un'origine germanica da un ipocoristico italiano del
 +termine germanico <i><font color="#3333FF">skata</font></i> (<i><font color="#666666">ombra,
 +tenebre</font></i>), forse ad indicare che il capostipite provenisse da
 +un luogo ombroso o fosse solito verstire abiti molto scuri, secondo un'altra
 +ipotesi verrebbe da un soprannome basato su di una voce veneto illirica
 +arcaica <i><font color="#3333FF">scataro</font></i> (<i><font color="#666666">sputo,
 +catarro</font></i>) e potrebbe sottolineare un'abitudine comportamentale
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCATTONE
 +<br>SCATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scattone sembra avere oltre al ceppo barese, uno importante in provincia
 +di Roma, Scattoni più raro sembra umbro, dovrebbero derivare dal
 +cognomen latino Scato (Scatonis) di cui si ha esempio nella 12ma Filippica
 +di Cicerone, dove si legge: "<font color="#993366">...Cn.Pompeius, Sexti
 +filius, consul me praesente, cum essem tiro in eius exercitu, cum </font><font color="#FF0000">PublioVettio
 +Scatone</font><font color="#993366">, duce Marsorum, inter bina castra...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione si hanno a Sondrio nel 1500, in un atto
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...nella casa nova dei signori Polavini
 +alla fontana delle case </font><font color="#FF0000">de Scatoni</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCATURRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scaturro è decisamente siciliano, della parte occidentale dell'isola,
 +con massima concentrazione nell'agrigentino a Santa Margherita di Belice,
 +Ribera, Sciacca e Menfi, nel palermitano a Palermo, Giuliana e Bisacquino,
 +e nel trapanese a Trapani, Salemi, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Marsala
 +ed Erice, potrebbe derivare da un'alterazione dialettale del cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Scaurus</font></i>, ma, molto più probabilmente
 +deriva da un soprannome originato da un'alterazione dialettale del termine
 +arabo <i><font color="#3333FF">qhandurha</font></i> (<i><font color="#666666">veste,
 +camiciotto</font></i>), forse perchè il capostipite faceva di mestiere
 +il camiciaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAVAZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scavazza è tipicamente veneto, con presenze a Trecenta e Badia Polesine
 +nel rovigoto, a Ospedaletto Euganeo nel padovano, a Orgiano e Vicenza nel
 +vicentino ed a Veronella e Cologna Veneta nel veronese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal termine <i><font color="#3333FF">scavazza</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scapestrato, girandolone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scavo ha un piccolo ceppo a Napoli, uno molto consistente a Bari con buone
 +presenze anche a Valenzano, Adelfia, Corato e Capurso nel barese ed a Taranto,
 +ha un ceppo nel catanzarese a Cicala, Carlopoli, Catanzaro, Sorbo San Basile
 +e Petronà, ed a Crotone, un grosso ceppo in Sicilia nel catanese
 +ad Acireale, Giarre Paternò, Riposto, Aci Catena, Santa Venerina,
 +Mascali, Belpasso e Catania, ed uno a Palermo e Carini nel palermitano,
 +dovrebbe derivare da una forma contratta del termine <i><font color="#3333FF">sclavo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">schiavo</font></i>), probabilmente ad indicare
 +che i capostipiti fossero stati ridotti in schiavitù dai saraceni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAVONE
 +<br>SCAVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scavone ha un ceppo nel potentino a Ruoti, Tito, Potenza, Pignola, Picerno
 +e Bella ed alcuni in Sicilia, nel trapanese a Marsala e Mazara del Vallo
 +e a Siracusa, Catania, Palermo e San Fratello nel messinese, Scavoni, quasi
 +unico è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +si dovrebbe trattare di forme accrescitive nate dal termine <i><font color="#3333FF">sclavus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">schiavo</font></i>), dovute forse all'imponenza
 +del capostipite, ed allo stato di ex schiavo probabilmente dei mori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAVUZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del palermitano, di Gangi in particolare, ma anche Palermo, Enna,
 +Leonforte nelle'ennese, Messina, Caltanissetta e Vita nel trapanese, dovrebbe
 +derivare da modificazioni dialettali del termine <i><font color="#3366FF">schiavo</font></i>
 +stante ad indicare chi si trovava in condizione di prigionia, in dialetto
 +siciliano il termine scavuzzo ha però diversi significati, si passa
 +dal catanese significato di <i><font color="#3366FF">frumento</font></i>,
 +all'ennese e palermitano di <i><font color="#3366FF">lumaca</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Palermo nel 1500 con il
 +Notaio Giacomo de Scavuzzo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni&nbsp; fornite da Gianfranco
 +Scavuzzo</font></font>
 +<br>Tale cognome in alcune aree della Sicilia centro-orientale assume il
 +significato di <i><font color="#3366FF">lumaca</font></i>; le lumache in
 +Sicilia sono parte significativa della gastronomia tipica, quindi tale
 +cognome si potrebbe riferire ad un progenitore ghiotto di lumache appunto,
 +da cui deriva la nomèa. (ringrazio il Prof. Giovanni Ruffino, dell'Università
 +Degli Studi di Palermo, per il suggerimento che vi riporto)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAZZI
 +<br>SCELZI
 +<br>SCELZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scazzi è tipico del Salento, di San Pancrazio Salentino nel brindisino
 +e di Squinzano nel leccese, Scelzi è specifico di Aliano nel materano,
 +Scelzo è specifico della zona che comprende il napoletano, il salernitano
 +ed il potentino, Castellammare di Stabia e Napoli nel napoletano, Salerno
 +e Brienza nel potentino, probabile luogo d'origine del cognome, dovrebbero
 +derivare da un'italianizzazione del nome albanese <i><font color="#3333FF">Shkèlzen</font></i>,
 +ma potrebbero anche derivare da un soprannome dialettale, secondo alcuni
 +l'origine di questi cognomi sarebbe invece nel Cilento salernitano e deriverebbero
 +da una forma etnica dialettale del paese di Ascea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAZZOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è originario
 +della zona di confine tra cremonese e parmense, potrebbe derivare dal toponimo
 +Moscazzano (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCAZZOSI
 +<br>SCAZZOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto rari entrambi sono tipici del milanese, potrebbe derivare dal toponimo,
 +abolito nel 1925, Castelletto Scazzoso (AL)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da G. Scazzosi</font></font>
 +<br>E' presente nella zona ad ovest di Busto Arsizio; Castelletto Mombercelli
 +un tempo si chiamava Castelletto Scazzoso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Scazzosi è cognome tipico del Milanese. Il cognome è
 +ricordato, a Milano, nel 1408, per un Antonius Schazoxius. Il Flechia lo
 +spiegava da '<i><font color="#3333FF">scaglioso</font></i>', ma foneticamente
 +fa pensare invece o a un latino '<i><font color="#3333FF">captiosus</font></i>',
 +o anche ad un derivato dalla voce comune '<i><font color="#3333FF">scass</font></i>'
 += <i><font color="#666666">terreno dissodato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCEBERAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sceberas, quasi unico, forse pugliese, dovrebbe essere di origini maltesi
 +e derivare dal nome del monte Sceberas sull'isola di Malta, probabile luogo
 +d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCELBA
 +<br>SCERBA
 +<br>SCERBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scelba, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Caltagirone nel catanese
 +e di Mistretta nel messinese, Scerba, quasi unico, sembrerebbe siciliano,
 +Scerbo ha un piccolissimo ceppo napoletano ed uno nel catanzarese, a Marcellinara,
 +Catanzaro e Caraffa di Catanzaro ed a Isola di Capo Rizzuto, Cureo e Crotone
 +nel crotonese, un'ipotesi sulla derivazione di questi cognomi propone che
 +possano derivare da soprannomi originati dal termine medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">scher</font></i> (<i><font color="#666666">talpa</font></i>),
 +mentre una seconda propone un'origine francoalsaziana da un soprannome
 +nato dal termine<i><font color="#3333FF"> scherer</font></i> (<i><font color="#666666">barbiere
 +o tosatore di animali</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCELFI
 +<br>SCELFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scelfi è unico, Scelfo è tipicamente siciliano del palermitano,
 +di Palermo, Alimena, Petralia Sottana, Petralia Soprana e Castellana Sicula,
 +potrebbe trattarsi di un'alterazione dialettale del nome ebraico <i><font color="#3366FF">Sheleph</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">colui che ti libera</font></i>,
 +<i><font color="#999999">che ti conduce fuori dai problemi</font></i>,
 +o del nome arabo <i><font color="#3366FF">Shefi </font></i>(<i><font color="#999999">mediatore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCEMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scema è un cognome tipico della provincia di Oristano, di Villa
 +Verde e Senis in particolare, dovrebbe essere di origini ebraiche e derivare
 +dal termine ebraico <i><font color="#3366FF">shemà</font></i> (<i><font color="#999999">ascoltato</font></i>),
 +forma contratta del nome Samuele che significa ascoltato da Dio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scerra ha un ceppo a Crotone ed uno in Sicilia a Gela nel nisseno ed a
 +Palma di Montechiaro nell'agrigentino, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale di origini arabe <i><font color="#3333FF">scerra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lite</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCETI
 +<br>SCETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sceti è ormai scomparso in Italia, Scetti, estremamente raro, sembrerebbe
 +della provincia di Sondrio, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul
 +termine dialettale dell'area lombardo piemontese <i><font color="#3333FF">s-cèti</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fanciullo, ragazzino</font></i>), secondo un'altra
 +ipotesi, molto meno probabile, deriverebbero invece dalla regione egizia
 +chiamata <i><font color="#3333FF">Sceti</font></i> (<i><font color="#666666">Scitia
 +o Scizia, terra degli Sciti</font></i>): "<font color="#CC33CC">..Venit
 +aliquando Macarius Aegyptius a </font><font color="#FF0000">Sceti</font><font color="#CC33CC">
 +ad montem Nitriae in oblatione Abbatis Pambo, et dicunt ei senes: Sermonem
 +profer fratribus, pater. Tum ille infit, ego nondum evasi in monachum,
 +sed monachos vidi. Mihi namque aliquando sedenti in cella apud </font><font color="#FF0000">Scetim</font><font color="#CC33CC">
 +molestae erant cogitationes proficiscere in solitudinem, et vide quid illic
 +oculis tuis occurret. ..</font>", tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo nel 1500 con: "<font color="#CC33CC">..quondam Nobilis Viri </font><font color="#FF0000">Octaviani
 +Sceti</font><font color="#CC33CC"> ac Patricii Modoetiensis et sociorum.
 +Anno a Nativitate 1523 die martii,..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCETTA
 +<br>SCETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scetta è specifico di Castelvenere nel beneventano, Scetto ha qualche presenza nel campobassano ed a Napoli, dovrebbero derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale campano <i><font color="#3333FF">scètta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">confezione rotonda di fichi secchi</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un venditore di fichi secchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCEVOLI
 +<br>SCIVOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scevoli, quasi unico, è specifico del catanese, Scivoli è
 +tipicamente siciliano, di Aidone e Piazza Armerina nell'ennese, e di Mirabella
 +Imbaccari nel catanese, potrebbero derivare da alterazioni del cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Scaevola</font></i>, di cui il portatore
 +più famoso è stato il Tribuno romano Muzio Scevola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHAFFLER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schaffler, assolutamente rarissimo, specifico del Trentino Alto Adige.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Benedetto
 +Zanchi</font></font>
 +<br>Schaffler, poco diffuso in Alto Adige, indica la professione dell'economo
 +o dell'amministratore, da non confondere con Schaefer che deriva dallla
 +professione del pastore. Il cognome è presente anche in Austria
 +e Baviera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHELLINI
 +<br>SCHELLINO
 +<br>SCHELOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schellini è quasi unico, Schellino è tipicamente piemontese,
 +del cuneese, di Dogliani, Belvedere Langhe, Alba e Mondovì, Schelotto
 +è tipico di Genova ed Arenzano (GE), si dovrebbe trattare di forme
 +ipocoristiche complesse dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>,
 +da Francesco si ha prima l'ipocoristicoFranceschello, poi per aferesi Schello
 +e quindi, per successivo ipocoristico Schellino o Schelotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHEMBARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schembari è decisamente siciliano, di Ragusa in particolare e di
 +Comiso, Santa Croce Camerina, Chiaramonte Gulfi e Modica nel ragusano,
 +di Siracusa e di Caltagirone e Catania nel catanese, potrebbe derivare
 +da un soprannome grecanico originato dall'antico verbo greco <font color="#3333FF">σκηνέω&nbsp;
 +<i>skeneo</i></font> (<i><font color="#666666">vivere sotto una tenda,
 +recitare</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti conducessero
 +vita nomade, forse degli attori girovaghi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHEMBRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, della costa sudoccidentale e dell'agrigentino in particolare.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +dal barone Ugo Antonio Bella</font></font>
 +<br>derivato dal nome greco Skèmpres ( pronuncia Schembri). Il cognome
 +è presente a Palermo, Caltanissetta; Catania, Pachino (SR), Ragusa,
 +Agrigento. In Italia anche a Taranto e Napoli. Presente anche a Malta. Godette
 +nobiltà a Messina nei secoli XV° e XVI°. Un Eliseo Schembri
 +fu Cavaliere dell'Ordine di Malta nel 1585.
 +<br>Blasone: di rosso, alla sbarra cucito di nero</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHENATI
 +<br>SCHENATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schenati, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Schenato, che è tipicamente veneto, del veronese, del vicentino
 +soprattutto, del padovano e del veneziano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +veneto basato sul termine arcaico <i><font color="#3333FF">schenato</font></i>
 +(<i><font color="#666666">impettito, con la schiena diritta e rigida</font></i>),
 +a sottolineare probabilmentye un atteggiamento impettito dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHEPIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schepis è tipicamente siciliano del messinese in particolare, del catanese e del siracusano ed in Calabria del reggino, potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato da un'alterazione dialettale del termine
 +greco antico <font color="#3333FF">σκέψις&nbsp; <i>skepsis</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">percezione, riflessione, esame</font></i>), forse
 +attribuito a capostipiti inseriti in posizioni di governo o partecipanti
 +a congressi di consultazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHETTI
 +<br>SCHETTINI
 +<br>SCHETTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schetti è praticamente unico, Schettini è diffuso nella zona
 +che comprende barese, salernitano, potentino, barese e cosentino, Schettino
 +è tipico del napoletano ed avellinese, dovrebbero derivare da modificazioni
 +del diminutivo dell'aferesi del nome Francesco, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Grimaldi (CS) fin dal 1600, nel 1613 si legge di: "<font color="#CC33CC">...Clericus
 +</font><font color="#FF0000">Salvator Schettinus</font><font color="#CC33CC">
 +de Altilia habitator de Grimaldo...</font>", in un atto del 1654 si legge
 +di "<font color="#FF0000">Ioseph Schettinus</font><font color="#CC33CC">
 +publicus regia auctoritate Notarius</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAFFINI
 +<br>SCHIAFFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiaffini ha un ceppo a Sestri levantre e nello spezzino ed uno a Marino
 +(RM), Roma ed Ariccia, Schiaffino è tipico della Liguria centro
 +orientale di Camogli in particolare, ha un ceppo secondario anche a Stintino
 +(SS) fondato da pescatori camogliesi ivi trasferitisi nel 1700, di etimologia
 +incerta, secondo alcuni deriverebbe dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">sclavinu</font></i>s
 +(<i><font color="#999999">liberto</font></i>); personaggi degni di rilievo
 +sono stati lo scultore Bernardo Schiaffino (1678 1723) ed il pittore Francesco
 +Schiaffino (1689-1763), ma la più famosa è stata certamente
 +la giovane pastorella di Camogli Angela Schiaffino alla quale il 2 luglio
 +1518 apparve la Madonna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Schiaffino è un antichissimo cognome di Camogli, nato nel XIII
 +secolo, portato per secoli a testimonianza della fase d'avvio di un crescente
 +interesse per i traffici marittimi nella gente del piccolo borgo. Allora,
 +quando si affermò l'uso dei cognomi, alcuni lo trassero da '<i><font color="#3333FF">scafin</font></i>'
 += <i><font color="#666666">piccolo scafo</font></i>, che era la barca che
 +tenevano sotto casa per pescare o per commerciare. Un Cristiano Scafin
 +è citato per la prima volta in un atto notarile del 29 agosto 1267.
 +M. Francipane lo fa invece derivare dal cognome base DI STEFANO.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIANO
 +<br>SCHISANI
 +<br>SCHISANO
 +<br>SCLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiano ha un nucleo nell'Isola d'Elba ed uno nel napoletano, Schisani,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe anch'egli napoletano, Schisano, abbastanza
 +raro, è specifico del napoletano, Sclano, molto raro, è tipico
 +dell'Isola d'Elba, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche di un etnico
 +che riguardi capostipiti originari dell'Isola d'Ischia. Troviamo tracce storiche di questi cognomi nell'avellinese
 +nel 1400 con un certo Masullo Grasso, detto Sclano citato in un atto di
 +compravendita, nel 1632 figurano quali lettori di legge a Caltagirone (CT)
 +i dottori Francesco e Michele Schisano e, nel 1700, troviamo i martiri
 +ultrasessantenni della Repubblica napoletana Onofrio e Salvatore Schiano
 +di Procida, giustiziati nel 1799 dalle truppe borboniche.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Raffaello
 +Sclano</font></font>
 +<br>Migra dalla Spagna in Sicilia nel 1200, poi marchese delle Grotte (a
 +Grottola (MT)), signori di Procida (NA) per quattro secoli: questo casato
 +annovera vescovi, pievani e generali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAPPACASSE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiappacasse è specifico del genovese, in particolare di Genova,
 +Camogli e Rapallo, sembrerebbe originario dell'area di Neirone sempre nel
 +genovese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di
 +manovale portuale o di un magazzino, cioè di colui che in dialetto
 +<i><font color="#3366FF">sciàpa</font></i> o<i><font color="#3366FF">
 +scèpa</font></i> (<i><font color="#999999">rompe o meglio apre</font></i>)
 +le casse degli imballaggi trasportati dalle navi, una volta giunti a destinazione
 +nei magazzini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiatti sembra avere due ceppi, uno nel milanese ed uno nel reggiano,
 +dovrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">Schiattus</font></i> una
 +forma ipocoristica medioevale dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>,
 +di questo nome abbiamo un esempio in un atto del 1393 a Perugia dove un
 +certo <i><font color="#3366FF">Schiattus Francisci</font></i> (che starebbe
 +per <i><font color="#999999">Franceschetto figlio di Francesco</font></i>)
 +risulta fra i testimoni: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Schiattus
 +Francisci</font><font color="#CC33CC">, ser Nicolaus Busonis, magister
 +Simon Mancie...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAVELLA
 +<br>SCHIAVELLI
 +<br>SCHIAVELLO
 +<br>SCHIAVETTI
 +<br>SCHIAVETTO
 +<br>SCHIAVITTI
 +<br>SCHIAVITTO
 +<br>SCHIAVULLI
 +<br>SCHIAVULLO
 +<br>SCHIAVUZZI
 +<br>SCHIAVUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiavella è tipicamente laziale, di Genazzano nel romano e di Roma,
 +Schiavelli ha un piccolissimo ceppo a Roma ed uno a Corigliano Calabro
 +nel cosentino, Schiavello ha un grosso ceppo a Roma ed uno più piccolo
 +nel vibonese ad Acquaro e Soriano Calabro, Schiavetti ha un piccolo ceppo nel mantovano, uno toscano ad Empoli nel
 +fiorentino ed a Collesalvetti e Livorno nel livornese, ed uno a Roma ed
 +a Tivoli, Vicovaro e Fiumicino nel romano, Schiavetto, molto raro, ha un
 +ceppo veneto a Nervesa della Battaglia e Povegliano nel trevisano ed uno
 +romano, Schiavitti, quasi unico, è dell'area abruzzese, laziale,
 +Schiavitto, ancora più raro, è campano, Schiavulli ha un
 +ceppo romano, uno nel foggiano a Cerignola ed uno a Bari e Gravina in Puglia
 +nel barese, Schiavullo, quasi unico, è del napoletano, Schiavuzzi,
 +estremamente raro, sembrerebbe settentrionale mentre Schiavuzzo è
 +praticamente unico, dovrebbero derivare dall'italianizzazione di forme
 +ipocoristiche tardo medioevali che indicassero un'origine slava dei capostipiti,
 +dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">sclavus</font></i> (<i><font color="#666666">slavo</font></i>),
 +forse di corporatura minuta, tanto da giustificare la forma diminutiva
 +del termine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAVI
 +<br>SCHIAVINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiavi ha un nucleo importante
 +nella fascia che dalla provincia di Bergamo, Milano, Pavia, raggiunge quella
 +di Piacenza, ma non si escludono ceppi secondari in Emilia e nel Piceno,
 +Schiavini è tipico del milanese e cremonese, dovrebbero entrambi
 +derivare da un origine slava della famiglia, in epoca antica la denominazione degli slavi era <i><font color="#3333FF">sclavus</font></i>, 
 +o anche dal nome <i><font color="#3333FF">Sclavus</font></i> da quello derivato, divenuto poi Slavo in italiano moderno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAVINATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiavinato è tipicamente veneto, del trevisano, di Silea, Treviso,
 +Casale sul Sile, Zero Branco, Carbonera e Roncade, con presenze anche nel
 +vicino padovano e veneziano, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +tipicamente veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Schiavino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SCHIAVI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAVINO
 +<br>SCHIAVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiavino ha un ceppo a Caivano nel napoletano ed uno a Catania, con un
 +ceppo, forse non secondario, nel torinese, Schiavo, abbastanza diffuso a macchia di leopardo in tutta Italia, con un ceppo importante
 +nel Veneto, nel Lazio, in Campania ed in Sicilia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, dal
 +nome <i><font color="#3333FF">Sclavus</font></i>
 + di cui abbiamo un esempio a Benevento nel 1121 in uno scritto
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...Hoc anno, </font><font color="#FF0000">Robertus
 +Sclavus </font><font color="#CC33CC">obiit decimo die stante mensis Decembris,
 +et Rachisius abbas Sancti Modesti; ad cuius obitum Ioannes venerabilis
 +abbas monasterii Sanctae Sophiae cum quibusdam fratribus properavit. ...</font>",
 +a Napoli in un editto del 1325 si legge: "<font color="#CC33CC">...Nomina
 +vero et cognomina prefatorum infrascriptorum magistrorum Sicle prefate
 +ac affilatorum operariorum et ministrorum actu servientium in Sicla eadem
 +sunt hec vedelicet ... </font><font color="#FF0000">Guillelmus Novellus
 +dictus Sclavus</font><font color="#CC33CC">,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAVOLIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiavolin è specifico del padovano, di Ponte San Nicolò,
 +Padova, Legnaro e Camponogara, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +complessa derivata da un soprannome <i><font color="#3333FF">sclavus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">schiavo</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">slavo</font></i>)
 +o più probabilmente dal termine <i><font color="#3333FF">schiavon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">illirico</font></i>), forse motivato dall'origine
 +slava del capostipite, potrebbe anche derivare dal termine veneto <i><font color="#3333FF">schiavin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tipo di panno per coperte di lana</font></i>)
 +e potrebbe in questo caso alludere al fatto che il capostipite vendesse quel genere di articolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAVOLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiavolini è caratteristico di Perugia, dovrebbe trattarsi della
 +forma etnica riferita ad un capostipite proveniente dall'antica località
 +di Schiavola nella Val di Marecchia presso San Sepolcro nell'aretino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAVON
 +<br>SCHIAVOI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiavoi assolutamente rarissimo è vicentino, Schiavon è
 +assolutamente veneto e dotrebbe derivare dal toponimo Schiavon (VI), o
 +Schiavoi (PN). <font color="#993366">(vedi anche Schiavoni)</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIAVONE
 +<br>SCHIAVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiavone è molto diffuso in quasi
 +tutto il centrosud, Schiavoni ha un nucleo importante tra Marche Umbria
 +Lazio, Abruzzo e Molise, con un ceppo nel tarentino, dovrebbe derivare
 +dal termine <i><font color="#3333FF">sclavoni</font></i> termine che stava
 +ad indicare in centro Italia i croati, gli slavi e gli albanesi approdati
 +sulla costa adriatica, tracce di questa cognominizzazione in Abruzzo ed
 +in Puglia le troviamo fin dal 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIEPATI
 +<br>SCHIEPATTI
 +<br>SCHIEPPATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiepati e Schiepatti sono rarissimi e dovrebbe trattarsi di
 +errori di trascrizione del cognome Schieppati che è tipico di Milano
 +e del nord milanese, potrebbero derivare da un soprannome di oscura origine
 +dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIERANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schierano è tipico di Torino, del torinese e dell'astigiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Diffuso in provincia di Asti, nasce dal toponimo Schierano, piccolo
 +borgo oggi frazione del Comune di Passerano Marmorito (provincia di Asti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIEVANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schievano è tipicamente veneto di Padova, Cadoneghe e Vigonza nel
 +padovano, di Vicenza e di Vedelago nel trevisano, con un piccolo ceppo
 +a Latina, probabile frutto dell'emigrazione dell'emigrazione veneta nel
 +Lazio in occasione della bonifica Pontina, in qualche caso dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Ponte Schievano, una frazione di Lozzo Atestino nel
 +padovano, ma più comunemente deriva dal termine dialettale arcaico
 +<i><font color="#3333FF">schievan</font></i> (<i><font color="#666666">selvatico</font></i>),
 +forse a sottolineare una caratteristica comportamentale dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIFANI
 +<br>SCHIFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schifani, molto raro, è tipico del palermitano, Schifano, molto
 +più diffuso, è proprio della Sicilia occidentale, dovrebbero
 +derivare da una corruzione del nome Stefano, in alcuni casi derivano da
 +nomi di località come Schifanoia (TR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIFI
 +<br>SCHIFINI
 +<br>SCHIFINO
 +<br>SCHIFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schifi è assolutamente rarissimo, quasi unico, Schifini ha un piccolo
 +ceppo nel cosentino a Cassano allo Ionio in particolare, Schifino, più
 +diffuso, è specifico del cosentino, di Morano Calabro, Castrovillari
 +e Spezzano Albanese, con un piccolo ceppo nel vicino paese lucano di Viggianello
 +nel potentino, Schifo è praticamente unico, dovrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso forme ipocoristiche dal soprannomi originati
 +dal termine greco <font color="#3333FF">σκίφος&nbsp;
 +<i>skiphos</i></font> (<i><font color="#666666">vaso con impugnature con
 +decorazioni e disegni su base a vernice nera</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti degli artigiani dell'arte vasaia grecanica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHILIRO
 +<br>SCHILIRO'
 +<br>SCHILLIRO
 +<br>SCHILLIRO'
 +<br>SCHIRO'
 +<br>SCHIROS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiliro e Schilirò sono specifici del catanese di Bronte, Catania,
 +Maletto, Adrano e Paternò, Schilliro e Schillirò, assolutamente
 +rarissimi, sono anch'essi del catanese, Schirò è decisamente
 +del palermitano, Schiros, assolutamente rarissimo, è del&nbsp; catanese,
 +sono cognomi di origine greca e potrebbero gli ultimi due anche derivare
 +dal toponimo Skyros, un'isola delle Sporadi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Schirò è presente a Catania, Enna, Messina,
 +Siracusa e le sue varianti Schilirò, Schillirò a Catania
 +e Messina. Tutte derivano dall'aggettivo greco <i><font color="#3366FF">skliròs</font></i>
 += <i><font color="#999999">duro</font></i>, che è anche un cognome
 +in Grecia. G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale,
 +Palermo, 1984, p.172</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHILLACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Sicilia, dovrebbe
 +essere derivato dal toponimo , Squillace (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHINAI
 +<br>SCHINAIA
 +<br>SCHINAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti e tre tipici del tarentino, Schinai è specifico di Lizzano,
 +Schinaia è specifico invece di Taranto, Schinaio è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine grecanico
 +<i><font color="#3366FF">skoinàs</font></i> (<i><font color="#999999">cordaio</font></i>)
 +e fare riferimento probabilmente al mestiere di produttore di corde e canapi
 +svolto dai capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Schinai è cognome di Taranto, per Minervini 445 deriva dal cognome
 +base <i><font color="#3333FF">Schiena</font></i> di ovvio significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHINCA
 +<br>SCHINCHI
 +<br>SCHINCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schinca è tipico del savonese, di Mallare e Quiliano, Schinchi,
 +quasi unico, sembrerebbe toscano, Schinco è tipicamente pugliese,
 +di Gravina in Puglia nel barese e di Foggia, potrebbero derivare da un
 +soprannome basato sul termine greco arcaico <i><font color="#3333FF">skenikòs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scenico, lavorante teatrale, attore</font></i>),
 +il ceppo meridionale potrebbe essere di origini balcaniche, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Gravina nella seconda metà del 1400
 +con Pietro Schinco benefattore della fabbrica della locale cattedrale. &nbsp;
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche SCHINCAGLIA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHINCAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schincaglia ha un ceppo a Genova ed uno nel ferrarese, ad Ostellato, Ferrara
 +e Migliarino, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale
 +rovigoto <i><font color="#3333FF">schincaglie</font></i> (<i><font color="#666666">carabattole,
 +fronzoli inutili</font></i>), il ceppo genovese potrebbe avere una diversa
 +origine, da un soprannome legato ad un termine dialettale per <i><font color="#3333FF">balbuziente</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHINELLA
 +<br>SCHINELLI
 +<br>SCHINELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schinella ha un ceppo a Meduno nel pordenonese ed uno ad Arena nel vibonese
 +in Calabria, Schinelli è lombardo con un ceppo nel mantovano a Castel
 +Goffredo ed uno nel pavese ad Albuzzano e Pavia, Schinello, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del reggino e del vibonese, potrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Meschino</font></i>, o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHINI
 +<br>SCHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schini, assolutamente rarissimo, è quasi sicuramente dovuto ad errori
 +di trascrizione del cognome Schino che sembra essere specifico di Bari
 +e del barese e che dovrebbe derivare dall'aferesi dell'ipocoristico del
 +nome Francesco, ma potrebbe anche derivare dal toponimo greco Skinos paese
 +appartenente alla prefettura di Corinto a 75 Km da Atene, secondo alcuni
 +potrebbe invece derivare dall'aferesi del soprannome Meschino, ricordiamo
 +l'uso di questo nome con il famoso Guerin Meschino, romanzo epico cavalleresco
 +del 1400.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Schino è cognome pugliese di origine soprannominale dal sostantivo
 +'<i><font color="#3333FF">schino</font></i>' dal greco '<i><font color="#3333FF">skhinos</font></i>'
 += <i><font color="#666666">lentisco</font></i>. Minervini 445.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHININA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schininà, decisamente siciliano, tipico di Ragusa, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">skoinà</font></i>s
 +(<i><font color="#999999">cordaio</font></i>), probabile mestiere del capostipite,
 +o, anche se meno probabile, dal termine sempre greco <i><font color="#3366FF">schinos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lentischio</font></i>), forse ad indicarne una
 +folta presenza nel luogo d'abitazione della famiglia, ma non si può
 +escludere anche una possibile connessione con il toponimo greco Skinos
 +della prefettura di Corinto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHINTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutta la Sardegna, ad Alghero (SS), Bosa (OR) ed Oristano
 +ed a Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +gallurese <i><font color="#3366FF">schinnitu</font></i> (<i><font color="#999999">incrinato,
 +fessurato</font></i>), secondo altri deriverebbe invece dall'aferesi di
 +un vocabolo sardo arcaico <i><font color="#3366FF">iskintu</font></i> (<i><font color="#999999">discinto,
 +spogliato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico del Salento, di Lecce in particolare,
 +di origine albanese deriva dal termine schipateri (albanesi) e l'insediamento
 +dovrebbe risalire al 1462 anno delle spedizioni albanesi di Leone d'Albania
 +in soccorso del re di Napoli Ferdinando I°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIPANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico calabrese, delle province di Crotone e Catanzaro, ha un ceppo forse
 +autoctono anche a Castelpoto nel beneventano, dovrebbe derivare da una
 +forma italianizzata dell'etnico di Albania <i><font color="#3366FF">shqiptar</font></i>
 +in albanese. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Crotone nel
 +1700 dove gli Schipani sono indicati tra i notabili della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIPELLITI
 +<br>SCHIPILLITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schipelliti è quasi unico, Schipilliti, molto molto raro, è
 +tipico di Palmi nel reggino e di Messina in Sicilia, dovrebbe derivare
 +dall'etnico del paese di Skypelos (o Skopelos) sull'isola omonima nell'arcipelago
 +delle Sporadi nel mar Egeo occidentale nella regione greca della Tessaglia,
 +ma è pure possibile che derivi da un soprannome originato dal vocabolo
 +greco <i><font color="#3366FF">skopelos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">scoglio corallino</font></i>), forse perchè
 +la famiglia abitava in prossimità di una scogliera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schira, cognome assolutamente rarissimo, concentrato in Lombardia, dovrebbe
 +essere di origini ungheresi, derivando dal cognome magiaro Schira, e risalire all'occupazione austroungarica della
 +regione lombarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIRALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiraldi ha un ceppo a Trieste, uno a Napoli, ma il ceppo più consistente
 +è a Bitonto nel barese, con buone presenze nel resto del barese,
 +a Bari, Palo del Colle, Altamura, Gravina in Puglia, Noicattaro, Binetto
 +e Toritto, dovrebbe derivare dal nome medioevale longobardo <i><font color="#3333FF">Schiraldus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Skirwald</font></i>,
 +composto dall'unione dei termini <i><font color="#3333FF">skira</font></i>
 +(<i><font color="#666666">impresa</font></i>) e <i><font color="#3333FF">waldan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">governo</font></i>), con il senso di <i><font color="#666666">colui
 +che comanda sopra tutti</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIRALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiralli è tipico del barese di Modugno, Bitetto e Bari, dovrebbe
 +derivare da un'alterazione del nome <i><font color="#3333FF">Schiraldus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SCHIRALDI</font>), ma non si può escludere
 +che possa anche derivare da un soprannome originato dal termine greco <i><font color="#3366FF">σκληρός</font></i>
 +(<i><font color="#999999">duro</font></i>), probabilmente motivato dal
 +comportamento o dal carattere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIRATI
 +<br>SCHIRATO
 +<br>SCHIRATTI
 +<br>SCHIRATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schirati è praticamente unico,&nbsp; ed è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione del cognome Schiratti che è tipico della
 +zona di Fagagna e Maiano (UD) vicino a San Daniele Del Friuli, Schirato
 +è tipico del vicentino e di Bassano del Grappa in particolare, Schiratto
 +è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, potrebbero derivare dal cognome germanico
 +del Palatinato <i><font color="#3366FF">Schirat</font></i>
 +di cui abbiamo tracce illustri fin dal 1500 con il teologo Michael Schirat
 +presso l'Università di Heidelberg o, più probabilmente, da
 +una forma slava di una corruzione del nome Giorgio (<i><font color="#3366FF">Skirak</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIRINZI
 +<br>SCHIRONE
 +<br>SCHIRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schirinzi è tipicamente pugliese, del leccese in particolare, di
 +Castrignano del capo, Casarano, Monteroni di Lecce, Nardò, Galatina,
 +Matino, Galatone, Lecce, Racale, Parabita, Acquarica del Capo, Ugento,
 +Tuglie e Salve, di Oria e Brindisi nel brindisino, di Bari e di Taranto,
 +Schirone, anch'esso pugliese, ha un grosso ceppo a Bari, con buone presenze
 +a Taranto e Lizzano nel tarentino, a Brindisi, a Foggia ed a Modugno, Capurso
 +e Triggiano nel barese, Schironi è quasi unico, dovrebbero derivare
 +dall'italianizzazione di soprannomi basati sul termine albanese&nbsp; <i><font color="#3333FF">shkrij</font></i> (<i><font color="#666666">fondere</font></i>),
 +forse ad indicare il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiro è tipicamente veneto, del vicentino e del padovano, con qualche
 +presenza nel palermitano, probabile alterazione del cognome <i><font color="#3333FF">Schirò</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SCHILIRO</font>), potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale basato sul termine veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">schiro</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sorta di rete per uccellagione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIRRIPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area calabrese che comprende Gioiosa Ionica, Locri e Siderno
 +(RC), potrebbe, ma non è molto probabile, derivare da un soprannome
 +legato al vocabolo greco <i><font color="#3366FF">sgurós</font></i>
 +(<i><font color="#666666">riccioluto, con i capelli a boccoli</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>è un tipico cognome calabrese della costa ionica meridionale.
 +Per effetto del fenomeno migratorio dal Sud Italia, il cognome in questione
 +si è ampiamente diffuso in America e, rimanendo in ambito nazionale,
 +nel capoluogo lombardo, capitale economica italiana. Dal punto di vista
 +etimologico Schirripa dovrebbe derivare dal termine greco e neogreco di
 +tramite albanese <i><font color="#3366FF">(i)schyros</font></i>, con il
 +significato di <i><font color="#666666">forte</font></i>: in tal senso
 +il cognome dovrebbe derivare dalla cognominizzazione di un soprannome attribuito
 +al capostipite del ceppo (o ai capostipiti se si tratta di più ceppi
 +distinti seppure provenienti dalla stessa area) in relazione ad una sua
 +peculiarità fisica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIRRA
 +<br>SCHIRRU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schirra è caratteristico dell'oristanese, di Ghilarza, Norbello
 +ed Oristano, Schirru è diffuso in tutta la Sardegna, ma particolarmente concentrato al centrosud,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo campidanese
 +<i><font color="#3333FF">schirru</font></i> (<i><font color="#999999">fame
 +rabbiosa</font></i>) o anche dal vocabolo <i><font color="#3333FF">schirriólu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mingherlino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHITI
 +<br>SCHITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiti è tipico del romano, di Palombara Sabina, Schito è
 +specifico del Salento, del leccese in particolare, di Racale, Copertino,
 +Otranto, San Cassiano, Uggiano la Chiesa, Taviano, Scorrano, Melissano
 +e tanti altri centri, dovrebbero derivare da soprannomi originati da nomi
 +di località caratterizzate dalla presenza di un <i><font color="#3366FF">aesculetum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bosco di alte querce</font></i>) che si è
 +prima mutato in <i><font color="#3366FF">eschieto</font></i> e poi per
 +aferesi in <i><font color="#3366FF">schieto</font></i> e quindi <i><font color="#3366FF">schito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHITTULLI
 +<br>SCHITTULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schittulli, assolutamente rarissimo, parrebbe pugliese, Schittullo è
 +quasi unico, dovrebbero derivare da un ipocoristico del termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">schittu</font></i> (<i><font color="#999999">schietto,
 +semplice</font></i><font color="#000000">, per estensione</font><i><font color="#999999">
 +povero</font></i>), forse ad indicare una caratteristica comportamentale
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIUMARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schiumarini è romagnolo, di Forlì, Bagno di Romagna, Cesena
 +e Dovadola nel forlivese e cesenate, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale basato sul termine dialettale romagnolo arcaico <i><font color="#3333FF">sciumari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">seccume</font></i>), dove la <i><font color="#3333FF">sc-</font></i>
 +iniziale viene letta come si legge in scorza, probabilmente ad identificare
 +un contadino esperto nell'arte della potatura e della coltivazione delle
 +piante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIVARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del bresciano, potrebbe derivare dal nome di origine sassone
 +Siwardus di cui si hanno tracce ad esempio in uno scritto del 1200: "<font color="#CC33CC">...quidam
 +</font><font color="#FF0000">Siwardi</font><font color="#CC33CC"> studiosiores,
 +quo sinceriorem absenti fidem gererent...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>E' un cognome tipico della provincia di Brescia. Oggi è concentrato
 +oltre che a Brescia città a Palazzolo sull'Oglio, Pontoglio, Pontevico
 +e Mazzano, è però presente in maniera sporadica in almeno
 +una ventina ventina di altri paesi e nel milanese. Sarebbe originario di
 +Palazzolo sull'Oglio, dove già compare nel 1700, o comunque della
 +bassa bresciana tra i fiumi Oglio e Chiese. Da non dimenticare il ramo
 +Camuno -Valtellinese dell'Aprica (SO) fiorente fino alla metà del
 +1800, oggi quasi estinto in linea maschile, perché divisosi tra
 +Villa di Tirano (SO) e Corteno Golgi (BS) e EdoloO (BS).&nbsp; Alcuni protagonisti
 +della vita Bresciana portano questo nome&nbsp; Tra gli altri un celebre
 +medico del 1800, Antonio Schivardi e la Medaglia d'oro della Resistenza
 +Antonio Schivardi (1910/1944).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIVAZAPPA
 +<br>SCHIVAZZAPPA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schivazappa è specifico di Parma e del parmense, così come
 +il rarissimo Schivazzappa, dovrebbroe derivare da un soprannome con il
 +significato di fannullone, attribuito probabilmente a dei capostipiti ritenuti
 +degli scansafatiche, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella
 +seconda metà del 1500, in un atto del 1589 a Rovereto nel trentino:
 +"<font color="#CC33CC">...pro beneficio castri et oppidi Roveredi, ac publico
 +ornamento: volentes dicti homines et Commune, ut par est, suae serenissimae
 +celsitudinis eorum clementissimi domini et principis obedire mandatis,
 +more solito, et in loco solito citata, et congregata eorum Regula, in qua
 +aderant infrascripti, videlicet: Dominicus quondam Christophori a Fonte
 +massarius Communis Norillii. Michael quondam Dominici Petri nigri. Vincentius
 +quondam Matthaei a Busco. Christanus quondam </font><font color="#FF0000">Ioannis
 +Schivazappa</font><font color="#CC33CC">....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHIVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo ad Alassio nel savonese, uno a Gallio (VI) e nella zona di
 +Este, Monselice ed Arquà Petrarca (PD), il ceppo veneto potrebbe
 +derivare dal toponimo Schio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHMIDT
 +<br>SCHMIT
 +<br>SCHMITT</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schmidt è abbastanza diffuso in tutto il centronord, Schmit è estremamente raro, Schmitt un poco meno raro, si tratta
 +di forme alterate del primo, derivano tutti dal cognome tedesco Schmidt, il secondo come diffusione in Germania, che a sua volta
 +deriva dal mestiere di fabbro probabilmente svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHNAIDER
 +<br>SCHNEIDER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schnaider è quasi unico, Schneider è abbastanza diffuso in
 +tutto il centronord, in particolare a Roma, Milano, nell'udinese ed in
 +Alto Adige, derivano dal cognome tedesco Schneider (che si pronuncia Schnaider),
 +il terzo come diffusione in Germania, che a sua volta deriva dal mestiere
 +di sarto probabilmente svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHULZ
 +<br>SCHULZE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Schulz, molto molto raro, è tipico del Trentino ed alto Veneto,
 +Schulze, ancora più raro, è delle stesse zone, derivano dal
 +cognome germanico omonimo che a sua volta dovrebbe derivare dal mestiere
 +di messo comunale svolto dal capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome tedesco di mestiere che dovrebbe significare '<i><font color="#3333FF">calzolaio</font></i>'.
 +Per un altro repertorio cognominale tedesco sarebbe invece una forma breve
 +di <i><font color="#3333FF">Schultheiß</font></i>, proveniente dall'espressione&nbsp;
 +"<i><font color="#3333FF">eine Schuld heißen</font></i>" che significa
 +<i><font color="#666666">incolpare</font></i>. I cognomi Schulz / Scholze/
 +Schultheiß designerebbero quindi un '<i><font color="#666666">giudice</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCHWEIGER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome di origine tedesca pochissimo presente in Italia, soprattutto nel
 +Veneto, deriva da un soprannome derivato dal vocabolo tedesco <i><font color="#3366FF">schweiger</font></i>
 +(<i><font color="#999999">silenzioso, che tiene la bocca chiusa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIABARRA
 +<br>SCIABARRA'
 +<br>SCIABBARRA
 +<br>SCIABBARRA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciabarra è praticamente unico e dovrebbe trattarsi di un errore
 +di trascrizione del cognome Sciabarrà, che, molto raro, è
 +specifico di Porto Empedocle nell'agrigentino, Sciabbarra, che sembrerebbe
 +unico, e Sciabbarrà che lo è quasi, dovrebbero essere forme
 +alterate del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome arabo basato
 +sul termine arabo <i><font color="#3333FF">habb arràs</font></i>
 +che significa <i><font color="#666666">erba palustre</font></i>, secondo
 +un'altra ipotesi deriverebbe invece per metatesi dal termine arabo <i><font color="#3333FF">sciarrab</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ubriacone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIABARRASI
 +<br>SCIABARRASI
 +<br>SCIABBARRASI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciabarrasi è specifico dell'agrigentino, di Canicattì e
 +Ravanusa, Sciabbarasi e quasi unico, Sciabbarrasi, è il meno rao,
 +tipico dell'agrigentino, di Ravanusa, Canicattì e Palma di Montechiaro,
 +con presenze significative anche ad Enna e Palermo, dovrebbero derivare per metatesi
 +da soprannomi originati dal vocabolo arabo <i><font color="#3333FF">sciarrab</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ubriacone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIABBICA
 +<br>SCIABICA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciabbica, molto raro, è specifico di Palermo, Sciabica è
 +tipicamente siciliano anch'esso, dell'agrigentino, di Agrigento, Favara
 +e Canicattì, con un ceppo anche a Palermo, dovrebbero derivare da
 +soprannomi originati dal termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">sciabbica</font></i>,
 +a sua volta derivato da un'alterazione del termine arabo<i><font color="#3333FF">
 +shabaka</font></i>, un particolare tipo di rete a strascico usata per la
 +pesca lungo la riva in acque poco profonde con barche di piccole dimensioni,
 +il che farebbe pensare a capostipiti che di mestiere facessero i pescatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, deriva dal toponimo Sciacca (AG), improbabile una derivazione
 +diretta dal vocabolo arabo Shaack (bagni) che si presume invece sia all'origine
 +del nome della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIACCALUGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciaccaluga è tipicamente genovese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine dialettale genovese <i><font color="#3333FF">sciacca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">schiaccia, pigia</font></i>) unito al vocabolo
 +<i><font color="#3333FF">uga</font></i> (<i><font color="#666666">uva</font></i>),
 +probabilmente motivato dal mestiere del capostipite, che potrebbe essere
 +stato un vignaiolo, pigiatore d'uva per la vinificazione della stessa.
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Cagliari nel 1729, quando
 +un certo Giuseppe Masetti riceve da Giovanni Sciaccaluga da Genova, una
 +somma a pegno di una fornitura di marmi lavorati ad uso della locale fabbrica
 +del Duomo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Roberto
 +Milani</font></font>
 +<br>deriva da un soprannome dialettale originato dai vocaboli sciacca (schiaccia,
 +pesta) e uga (uva).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIACCHITANO
 +<br>SCICCHITANI
 +<br>SCICCHITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciacchitano è specifico della Sicilia occidentale, Scicchitani
 +e Scicchitano sono decisamente calabresi il primo della provincia di Vibo
 +Valentia, il secondo del catanzarese, dovrebbero tutti derivare da una
 +forma dialettale dell'etnico di Sciacca (AG) ad indicare probabilmente
 +la provenienza geografica della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIACOVELLI
 +<br>SCIACOVIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciacovelli è specifico del barese, dove è molto diffuso
 +a Bari, con presenze abbastanza significative a Santeramo in Colle, Triggiano
 +e Modugno, Sciacoviello, decisamente più raro, è caratteristico
 +di Sant'Eramo in Colle, sempre nel barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Di stampo dialettale, questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3333FF">Iacovello</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3333FF">Iacoviello</font></i>), che,
 +nell'onomastica antica, consiste in un vezzeggiativo dell'originale <i><font color="#3333FF">Iacovo</font></i>
 +- forma arcaica di <i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Iacovacci</font>): va osservato, in effetti, che la pronuncia <i><font color="#3333FF">Sciacovello</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Sciacoviello</font></i> adatta il dittongo <i><font color="#3333FF">Ia-</font></i>
 +in un più dialettale <i><font color="#3333FF">Scia-</font></i>,
 +come capita non di rado nei cognomi pugliesi - ne sono un esempio i cognomi
 +Abategiovanni/Abbatescianni e Mastroianni/Mastroscianni. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIALLA
 +<br>SCIALLI
 +<br>SCIALLINO
 +<br>SCIALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scialla è specifico del casertano, di Marcianise, Caserta, Casagiove,
 +Capodrise, San Nicola la Strada e Santa Maria Capua Vetere, Scialli è
 +di Durazzano nel beneventano, Sciallino è praticamente unico, ed
 +è sempre campano, Sciallo è di Napoli, per questi cognomi
 +si possono individuare almeno due ipotesi, una derivazione dal nome albanese
 +<i><font color="#3333FF">Shala</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi SCIALO'</font>
 +), o, e più probabilmente dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Shallah</font></i>,
 +o anche da una forma aferetica del termine arabo <i><font color="#3333FF">Inshallah</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">insh'Allah!</font></i> (<i><font color="#666666">se
 +Dio lo vuole, speriamo che Dio lo voglia</font></i>), termine che potrebbe
 +aver dato luogo sia ad un soprannome che ad un nome, questa interlocuzione
 +veniva e viene usata molto spesso dagli arabi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIALO'
 +<br>SCIALOIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scialò, abbastanza raro, è tipico del napoletano, Scialoia
 +è tipico di Montemiletto nell'avellinese, con ceppi anche a Vallo
 +della Lucania nel salernitano e Pozzuoli nel napoletano, potrebbero derivare
 +da alterazioni del nome albanese <i><font color="#3333FF">Shala</font></i>,
 +ma non si può escludere che possano essere di origini normanne e
 +derivare dall'aferesi del nome personale normanno <i><font color="#3333FF">Elyscia</font></i>,
 +o che derivino da alterazioni dialettali del nome greco <i><font color="#3333FF">Scyllias</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIALPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Puglia centromeridionale, del barese e tarentino in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato da un difetto fisico dal termine
 +dialettale barese <i><font color="#3333FF">scialpo</font></i> (balbuziente).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIAMANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciamanna è tipico delle Marche, soprattutto del Piceno, del teramano,
 +del ternano, del viterbese e del romano, dovrebbe derivare dal termine
 +arcaico <i><font color="#3366FF">sciamanna</font></i> o <i><font color="#3366FF">sciamanno</font></i>,
 +probabilmente dovuto ad una deformazione del vocabolo ebraico <i><font color="#3366FF">simàn</font></i>
 +(<i><font color="#999999">contrassegno</font></i>), che stava ad indicare
 +il contrassegno che gli ebrei dello Stato Pontificio erano costretti a
 +portare, termine quindi probabilmente utilizzato anticamente per identificare
 +persone di religione ebraica, non bisogna però tralasciare la possibilità
 +che il cognome derivi da un soprannome dialettale originato dallo stesso
 +vocabolo utilizzato, nel Lazio e dintorni, per indicare abiti poveri, stracci
 +o scialli miseri, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1700
 +con il Marchese Marcello Sciamanna di Terni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scian è un cognome caratteristico di Cordenons nella provincia di
 +Pordenone, potrebbe derivare da una forma dialettale aferetica contratta
 +di nomi come Canciano o Feliciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIANCALEPORE
 +<br>SCIANCALEPRE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciancalepore è abbastanza raro ed è tipico del barese, Sciancalepre
 +è unico e si tratta probabilmente di un errore di trascrizione del
 +precedente, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale legato alla velocità
 +nella corsa.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Cognome probabilmente derivato da un soprannome scherzoso o beffardo
 +attribuito a un cacciatore mediocre. Da <i><font color="#000099">sciancare</font></i>
 +col significato di azzoppare e <i><font color="#3333FF">lep</font><font color="#000099">ore</font></i>,
 +lepre, ovvero di qualcuno che sa solo azzoppare le lepri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIANDRELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciandrello è specifico di Gela nel nisseno, dovrebbe derivare da
 +una forma ipocoristica aferetica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Alessandro</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIANGOLA
 +<br>SCIANGULA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciangola, quasi unico, dovrebbe trattarsi di una forma alterata di Sciangula,
 +che è decisamente siciliano, dell'agrigentino in particolare, di
 +Agrigento, Porto Empedocle, Ravanusa e Casteltermini, di origine etimologica
 +oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIANNAMBLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembra
 +essere originario del barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciara è specifico della Sicilia occidentale, dovrebbe derivare dal toponimo Sciara (PA) che a sua volta deriva dall'arabo sciara (strada).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIARABBA
 +<br>SCIARRABA
 +<br>SCIARRABBA
 +<br>SCIARAPPA
 +<br>SCIARAPPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi molto probabilmente di origini derivate dall'arabo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sciarabba ha un nucleo principale nel palermitano, Sciarrabba è
 +tipicamente agrigentino, Sciarraba, unico, è probabilmente un errore
 +di trascrizione del precedente, Sciarappa ha ceppi maggiori nel foggiano
 +e nell'avellinese, Sciarappi, quasi unico, si riscontra soltanto a Roma
 +e a Viareggio (LU), tutti questi cognomi si prestano ad una difficile interpretazione
 +etimologica e almeno tre sono le ipotesi che vi si possono ricavare: tale
 +ambiguità è dovuta a un curioso caso di omonimia fra termini
 +di origini molto diverse tra loro. Secondo la prima e, forse, più
 +probabile ipotesi (o per lo meno la più accreditata dagli studiosi),
 +questi cognomi dovrebbero derivare dall'arabo <i><font color="#3366FF">sarab</font></i>,
 +col significato di bevanda e, più nello specifico, anche di vino,
 +molto probabilmente in riferimento a un soprannome attribuito a un beone,
 +a un crapulone; solo per curiosità, faccio notare che dallo stesso
 +termine sono derivate anche le parole italiane sciroppo e sorbetto (quest'ultima
 +attraverso la pronuncia turca <i><font color="#3366FF">sorbet</font></i>).
 +Una seconda ipotesi, invece, fa derivare questi cognomi non tanto dall'arabo,
 +quanto dal francese e precisamente dall'espressione <i><font color="#3366FF">char
 +à bancs</font></i> (letteralmente traducibile come carro con panche),
 +con la quale un tempo si indicava un particolare tipo di calesse, usato originariamente in Svizzera e nella Franca Contea: questa
 +espressione tipicamente francese, in realtà, ha subito diversi adattamenti
 +dialettali nel nostro paese (come, ad esempio, Sciarrabba, Sciarabà,
 +Sciarabballo, Sciaraballe, Sciaraball, Saraban, etc.) ed è entrata
 +a far parte anche della lingua inglese (anglicizzata nella forma charabanc).
 +In diversi dialetti, dunque, il termine sciarabba e le sue varianti stanno
 +ad indicare sia questo particolare tipo di calesse (talvolta anche un più
 +generico carretto o barroccio) sia, in senso figurato, una donna particolarmente
 +massiccia, robusta (questo significato vale soprattutto per il napoletano
 +sciarabballo): in tal modo, allora, i suddetti cognomi deriverebbero o
 +da nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti (probabilmente dei carradori
 +o dei guidatori di carri) o da soprannomi dovuti a delle loro caratteristiche
 +fisiche. La terza e ultima ipotesi, infine, indica anch'essa un'origine
 +straniera per questi cognomi, ma qui né araba né francese:
 +si tratta, cioè, di un'origine spagnola, che richiama il vocabolo iberico <i><font color="#3366FF">jalapa</font></i>,
 +una pianta che oggi conosciamo con il nome di gialappa. Dapprima italianizzata
 +nella forma scialappa o sciarappa, la gialappa è una pianta tipicamente
 +americana, conosciuta in Europa già dal XVII secolo, le cui radici
 +sono spesso usate per la produzione di farmaci: il suo nome deriva dalla
 +città messicana di Jalapa o Xalapa, dalla quale, nel 1609, fu per
 +la prima volta importata nel nostro continente. Nei dialetti del sud (per
 +lo più in quello napoletano) il termine sciarappa sta, quindi, ad
 +indicare sia la pianta della gialappa sia, in senso metaforico, una bevanda
 +dolce (quale, ad esempio, può essere il vino): da qui, allora, i
 +cognomi in questione potrebbero derivare o da un nome di mestiere (come,
 +fra gli altri, quello del farmacista) o da un soprannome probabilmente attribuito a una persona dedita al bere (e qui si verifica
 +una strana coincidenza con la prima ipotesi di significato, quella cioè
 +di derivazione araba). In conclusione, dunque, tutti questi cognomi (esempi
 +lampanti dell'influenza straniera sulla lingua italiana) traggono origine
 +o da nomi di mestieri o da soprannomi attribuiti ai capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>l'espressione<i><font color="#3366FF"> char à bancs </font></i>aveva
 +originato sia la parola italiana <i><font color="#3366FF">sciarabà</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">sciarabàn</font></i>, debitamente registrata
 +dallo Zingarelli con il significato di <i><font color="#999999">biroccio
 +alto con più sedili, che si usava come vettura pubblica nel Mezzogiorno</font></i>,
 +sia la parola milanese <i><font color="#3366FF">sciaraban</font></i>, che
 +il Cletto Arrighi registra nel suo Dizionario come termine in disuso che
 +significa <i><font color="#3366FF">baroccio</font></i>, <i><font color="#3366FF">sciarabà</font></i>.
 +In realtà mi ricordo che mio padre usava ancora questo termine negli
 +anni Cinquanta, con il significato di qualsiasi mezzo di locomozione scassato,
 +quindi in senso dispregiativo. Invece la <i><font color="#3366FF">gialappa</font></i>
 +(Ipomoea purga, famiglia Convolvulaceae), in dialetto milanese si era trasformata
 +in <i><font color="#3366FF">cilappa</font></i>, termine successivamente
 +esteso a qualsiasi purgante ad azione drastica.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIARDI
 +<br>SCIARDIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciardi e Sciardi sono quasi unici, sembrerebbero friulani, il primo del
 +pordenonese il secondo dell'udinese, dovrebbero derivare, con l'aggiunta
 +di una <i><font color="#3333FF">S-</font></i> iniziale epentetica, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ciardo</font></i>, forma aferetica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Ricciardo</font></i>, variante arcaica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Riccardo</font></i>.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIARPELLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciarpelletti ha un ceppo romano ed uno a Poggio Moiano nel reatino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato dall'ipocoristico del vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">scalpello</font></i>, che in dialetto laziale
 +diventa <i><font color="#3366FF">scarpello</font></i>, forse ad indicare
 +il mestiere di scalpellino svolto dal capostipite, si potrebbe anche ipotizzare,
 +ma con molta minore probabilità una derivazione dal vocabolo <i><font color="#3366FF">sciarpello</font></i>,
 +sorta di sciarpa con cappuccio, decisamente più recente, mentre
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo almeno dal 1400, con Lorenzo
 +Sciarpelloni (1453-1531), come leggiamo nella <i><font color="#3366FF">Storia
 +della Toscana Di Francesco Inghirami</font></i>: "<font color="#CC33CC">..imparò
 +l'arte dell' orefice da maestro Credi, nacque nell'anno 1498 da </font><font color="#FF0000">Lorenzo
 +d'Andrea Sciarpelloni.</font><font color="#CC33CC"> Essendosi egli posto
 +insieme con Pietro Perugino e Leonardo da Vinci suoi compagni ed amici
 +all'arte del colorire, sotto la disciplina Andrea Verrocchio allora celebre
 +pittore ..</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIARRA
 +<br>SCIARRETTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciarra è tipico del centro Italia e della Puglia, Sciarretta è
 +anch'esso tipico di Lazio, Abruzzo, Molise, Casertano, beneventano e napoletano,
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici da un soprannome
 +originato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">sciarra</font></i> (<i><font color="#999999">lite</font></i>),
 +attribuito sicuramente per un carattere molto litigioso del capostipite,
 +soprannome come quello del principe ghibellino romano Giacomo Colonna detto
 +Sciarra (+1329), che il 7 settembre del 1303 rapì e schiaffeggiò
 +ad Anagni il pontefice Bonifacio VIII°: "<font color="#CC33CC">...tandem
 +a suis propriis concivibus Anagniae patria sua / captus consignatusque
 +in manus </font><font color="#FF0000">Sciarrae Columnae</font><font color="#CC33CC">
 +inimici sui mortalis / Romamque redux post captivitatem / in Castro Sancti
 +Angeli fatis cessit....</font>", troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +nelle Marche ad Urbisaglia (MC), agli inizi del 1300, con Sciarra magistri
 +Pertempi di Sarnano, sempre nel 1300 nel Lazio a Cave (RM), con il notaio
 +Nicola Sciarra, nel 1600 nell'aquilano imperversa il brigante Marco Sciarra.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIARRINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciarrino è tipicamente siciliano, di Palermo e Carini nel palermitano,
 +di Riesi nel nisseno e di Marsala nel trapanese, dovrebbe derivare da un
 +soprannome attribuito al capostipite, originato dal termine dialettale
 +siciliano <i><font color="#3366FF">sciarrino</font></i> (<i><font color="#999999">litigioso,
 +attaccabrighe</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi anche SCIARRA</font>),
 +probabilmente per sottolineare un aspetto del suo carattere, reoviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Sciacca nell'agrigentino fin dal 1500 quando
 +esistono tracce di matrimoni effettuati da delle Sciarrino con famiglie
 +nobili locali, a Valledolmo nel palermitano fin dalla seconda metà
 +del 1700 con Rosario Sciarrino Mèndola, agrimensore, nella seconda
 +metà del 1800 il Notaio Giovanni Sciarrino opera sempre nel palermitano.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIARUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciaruto è un tipico cognome abruzzese, probabilmente della provincia
 +de L'Aquila nell'area del parco della Maiella, e di Roccacasale in particolare,
 +potrebbe derivare direttamente da un'alterazione del nome turco <i><font color="#3333FF">Shâhrukh</font></i>,
 +o anche dal suo adattamento slavo <i><font color="#3333FF">Shâruth</font></i>.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIASCI
 +<br>SCIASCIA
 +<br>SCIASCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciasci sembrerebbe avere un piccolo ceppo a Formigine nel modenese, Sciascia
 +ha un ceppo nel barese tra Bisceglie, Barletta e Minervino Murge, ed uno
 +siciliano, soprattutto nell'agrigentino, ad Agrigento, Campobello di Licata,
 +Ravanusa e Cattolica Eraclea, Sciascio è assolutamente rarissimo,
 +in alcuni casi potrebbero derivare dalla forma ipocoristica dialettale
 +del nome Rosaria.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Secondo alcune fonti, l'origine di questi cognomi andrebbe ricercata
 +nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Sciascia</font></i> (variante
 +fonetica di <i><font color="#3366FF">Scioscia</font></i>), l'italianizzazione
 +cioè del personale ebraico <i><font color="#3366FF">Shosha</font></i>,
 +che nell'antico ebraico significa <i><font color="#999999">giglio</font></i>,
 +Shosha, in realtà, nasce dall'apocope del nome <i><font color="#3366FF">Shoshannah</font></i>,
 +da noi conosciuto come Susanna; (<font color="#CC33CC">vedi Susana</font>);
 +in Sicilia, comunque, è anche possibile che questi cognomi siano
 +d'origine araba, anche se l'etimologia è comune a quella ebraica
 +(capita spesso che l'onomastica araba ed ebraica siano molto simili fra
 +loro). Detto questo, però, va notato che l'ipotesi di una connessione
 +col nome Rosaria non è del tutto infondata, in quanto lo stesso
 +termine <i><font color="#3366FF">shoshannah</font></i>, nell'ebraico moderno,
 +ha assunto il significato di <i><font color="#999999">rosa</font></i>:
 +seguendo questa interpretazione, allora, viene da pensare che la tradizione
 +cristiana abbia accostato fra loro i nomi <i><font color="#3366FF">Rosaria</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Sciascia</font></i> per un motivo puramente
 +semantico (riprendendo la traduzione moderna del termine <i><font color="#3366FF">shoshannah</font></i>).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti (da intendere non solo in senso matronimico
 +ma anche patronimico, poiché sembra che, un tempo, questi nomi fossero
 +usati anche al maschile e, in diversi casi, vengono letti come abbreviazioni
 +del nome Rosario).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIAVICCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciavicco, ormai quasi scomparso, dovrebbe essere originario del salernitano,
 +zona di Vietri sul Mare ed Olevano sul Tusciano, dovrebbe derivare da un
 +soprannome dialettale originato dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">sciabecco</font></i>
 +(tipico <i><font color="#666666">veliero di origini arabe</font></i>),
 +a sua volta derivato dall'arabo <i><font color="#3333FF">shabbaak</font></i>
 +con il medesimo significato, forse motivato dal fatto di essere stato il
 +capostipiti imbarcato su un simile tipo di naviglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIBELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scibelli è tipico dell'avellinese, di Quindici, Lauro, Taurano,
 +Monteforte Irpino e Domicella, e di Nola e Napoli nel napoletano, dovrebbe
 +derivare da un'alterazione dialettale del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sibilla</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Sibelius</font></i>, o dal suo equivalente francerse
 +<i><font color="#3333FF">Sibelle</font></i>, o anche dal nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Sibhileh</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SIBILIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIBETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scibetta è tipicamente siciliano, del palermitano, del nisseno e
 +particolarmente dell'agrigentino, dovrebbe derivare dal vocabolo arabo
 +<i><font color="#3366FF">Scibeth</font></i> (<i><font color="#999999">punta,
 +cima</font></i>), ma è pure possibile che derivi semplicemente dall'aferesi
 +del toponimo Calascibetta nell'ennese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIBILIA
 +<br>SCIBILLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scibilia è molto diffuso in Sicilia, in particolare nel messinese
 +a Milazzo, Torregrotta, Messina, Spadafora, Pace del Mela, Roccavaldina,
 +Barcellina Pozzo di Gotto e San Filippo del Mela, a Catania, Palermo e,
 +nel trapanese, ad Alcamo, Castellammare del Golfo, Trapani ed Erice e nel
 +ragusano a Ragusa e Vittoria,&nbsp; e nel reggino, a Seminara, Oppido Mamertina
 +e Palmi, Scibilla è quasi unico, si possono formulare due ipotesi,
 +la prima è che possano derivare da alterazioni del nome greco, ed
 +anche latino, <i><font color="#3333FF">Sibylla</font></i>, la seconda,
 +e più probabile, è che derivino invece da alterazioni del
 +nome della città spagnola di Siviglia, probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIBONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scibona, decisamente siciliano, anche se di probabile origine araba, di
 +Palermo, Piazza Armerina e Valguarnera Caropepe nell'ennese, e di Gela
 +e Niscemi nel nisseno, dovrebbe derivare da nomi di località come
 +la frazione Scibona di Niscemi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCICHILONE
 +<br>SCICLI
 +<br>SCICLONE
 +<br>SCICOLONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scichilone è specifico dell'agrigentino, di Aragona ed Agrigento,
 +e del nisseno, di Butera e Caltanissetta, Scicli, molto molto raro, è
 +sicuramente siciliano, Sciclone, assolutamente rarissimo, è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione di Scicolone che è tipico dell'area
 +che comprende le province di Caltanissetta ed Agrigento, dovrebbero tutti
 +derivare o direttamente dal toponimo Scicli (RG) o dal suo etnico: <i><font color="#3366FF">scicolone</font></i>
 += cittadino di Scicli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è specifico del
 +crotonese, dovrebbe derivare dal toponimo Scido (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scifo è tipicamente siciliano, diffuso principalmente nel ragusano
 +a Scicli,Vittoria, Modica, Chiaramonte Gulfi, Pozzallo, Comiso e Ragusa,
 +nel siracusano ad Avola, Noto, Siracusa e Rosolini, e nell'agrigentino
 +ad Aragona, Agrigento e Raffadali, a Palermo, Catania e San Cataldo nel
 +nisseno, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco
 +<font color="#3366FF">σκηφός</font> , <i><font color="#3366FF">skifòs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tazza, coppa, vaso</font></i>), soprannome originato probabilmente dal mestiere di
 +vasaio svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scigliano è tipico del cosentino, con un piccolo ceppo anche nel
 +messinese, dovrebbe derivare dal toponimo Scigliano nel cosentino, probabile
 +luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIGLITANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciglitano tipico del reggino, di Seminara, Molochio e Palmi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Etnico del comune di Scilla (RC), che in dialetto è chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Scìgghiu</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Patrick
 +Pregiato - USA</font></font>
 +<br>io sono quasi sicuro che provenga da Sciglio, l'antico nome di Scilla
 +(RC), anche perchè nel dialetto locale gli abitanti si chiamano
 +<i><font color="#3366FF">scigghitani</font></i> e non scillesi o scillani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCILANGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scilanga dovrebbe essere originario di Cirò nel crotonese, la sua
 +origine sembrerebbe germanica e dovrebbe risalire al toponimo Schliengen
 +del Baden-Württemberg, probabile luogo d'origine del capostipite,
 +una seconda ipotesi propone una derivazione da un soprannome originato
 +da un'italianizzazione del termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">schlinga</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cappio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCILINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, esclusivo della Valtellina, deriva da una modificazione
 +del cognome Schilini, ormai scomparso da tempo, di cui abbiamo tracce fin
 +dal 1100 nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font></i> a Lodi nell'anno 1197: "<font color="#CC33CC">...Manifestavit
 +Barellus, filius </font><font color="#FF0000">Alberti Schilini</font><font color="#CC33CC">,
 +quod illas libras quatuor imperialium, quas Anselmus Arothi mutuo accepit
 +ab Alberto Caxola, fuerunt mutuati ad utilitatem eiusdem Barelli ad sanandum
 +debitum...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>l'origine del cognome è oscura, ma i Scilini sono valtellinesi
 +da lunga data, visto che il cognome lo si trova a Villa di Tirano (SO)
 +già nel 1700. In loco si raccontava che i Scilini venissero dal
 +Bresciano, se questo fosse vero verrebbe da pensare quantomeno a una somiglianza
 +col cognome Silini, diffuso nella provincia di Brescia.Nel Tiranese, zona
 +di intensissima emigrazione, senz'altro le famiglie Scilini detengono dei
 +primati in questo campo. Antonio Simone Scilini lasciò il paese
 +natale per l'Australia a soli 14 anni verso il 1890, due altri Scilini
 +sono rispettivamente in Australia e negli USA attorno al 1860 e uno di
 +loro ha combattuto nella Guerra Civile. Il cognome Scilini potrebbe derivare
 +da un ipocoristico: (è solo un ipotesi) Maffesciolo / Sciolo/ Sciolini....
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franca
 +Scilini</font></font>
 +<br>Il cognome Scilini proviene da Calvisano (BS) dove erano presenti i
 +nobili Schilini, poi il cognome si trasformò in Scilini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scilla ha un ceppo nel cosentino, uno nel reggino ed in Sicilia, nel catanese
 +e nel trapanese, dovrebbe derivare dal toponimo Scilla nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCILLAMA
 +<br>SCILLAMA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Scillama che Scillamà sono assolutamente rarissimi, probabilmente
 +siciliani, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato da
 +una forma tronca del termine grecanico medioevale <i><font color="#3366FF">scillamita</font></i>
 +per abitande della città di Scilla nel reggino, forse perchè
 +i capostipiti provenivano appunto da quel paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCILLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scillia è tipico di Enna, di Capizzi nel messinese e di Racalmuto
 +nell'agrigentino, potrebbe derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Silia</font></i>, anche se è possibile un collegamento di un soprannome
 +con il termine latino <i><font color="#3366FF">scylla</font></i> (<i><font color="#999999">scoglio</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Roberto
 +Scillia</font></font>
 +<br>L'origine del cognome è greca: lo storico greco Erodoto narra
 +le imprese di un tuffatore greco di nome <i><font color="#3333FF">Scillia</font></i>
 +di Sicione, <i><font color="#3333FF">Scillia</font></i> era anche uno dei
 +tanti nomi con cui veniva chiamato nell'antica Grecia il dio Dioniso (il
 +Bacco dei Latini).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIME
 +<br>SCIME'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scime è tipicamente siciliano dell'agrigentino di Racalmuto, Agrigento
 +e Alessandria della Rocca, di Gela (CL) e di Palermo Scimè, ugualmente
 +distribuito, è anch'esso dell'areale siciliano, dovrebbero derivare
 +da contrazioni dialettali del nome Simone.  (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche SCIMEMI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIMEMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scimemi, decisamente siciliano, è specifico della punta occidentale
 +dell'isola, di Salemi, Mazara del Vallo e Marsala nel trapanese, dovrebbe
 +derivare dall'antico nome ebraico <i><font color="#3333FF">Shimeim</font></i>,
 +anticamente in uso anche presso gli arabi ed i turchi, dando luogo all'attuale
 +nome sia turco che arabo <i><font color="#3333FF">Semih</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIMENES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scimenes ha un ceppo a San Severo e Torremaggiore nel foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata in un'italianizzazione del
 +cognome spagnolo <i><font color="#3366FF">Ximenez</font></i>, che, assieme
 +alle sue varianti Gimenez e Jimenez, deriva dal patronimico del nome <i><font color="#3366FF">Ximen</font></i>,
 +da noi conosciuto come Simone (<font color="#CC33CC">vedi Simoni e Ximenes</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIMONE
 +<br>SCIMONELLI
 +<br>SCIMONELLO
 +<br>SCIMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scimone è tipicamente siciliano, soprattutto molto diffuso nel messinese,
 +Scimonelli è rarissimo, decisamente siciliano, probabilmente del
 +trapanese, Scimonello ancora più raro è tipico dell'estremità
 +meridionale della Sicilia, Scimoni è praticamente unico, dovrebbero
 +derivare o direttamente o tramite ipocoristici da una modificazione di
 +stampo dialettale del nome Simone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCINA
 +<br>SCINA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scina è unico, Scinà + specifico di Paternò nel catanese,
 +dovrebbero derivare dal toponimo calabrese Scinà di Palmi (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCINTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scintu è tipicamente sardo, di Cabras, San Nicolò d'Arcidano,
 +Oristano, Solarussa, Ales, Marrubiu e Siamanna nell'oristanese, di Olbia,
 +di Cagliari e Gergei nel cagliaritano e di Sardara nel Medio Campidano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale sardo
 +<i><font color="#3333FF">scintu</font></i> (<i><font color="#666666">sciolto,
 +liberato dai legami</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">scamiciato</font></i>),
 +un deverbale del verbo sardo <i><font color="#3333FF">scingiri</font></i>
 +(<i><font color="#666666">slacciare, togliere dal basto, liberarsi degli
 +indumenti</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciò è tipico di Roma e del romano, potrebbe derivare da
 +una forma apocopaica di un soprannome originato dal vocabolo medioevale
 +<i><font color="#3333FF">sciolus</font></i> (<i><font color="#666666">saputello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scioli sembrerebbe originario della provincia di Isernia, di Monteroduni,
 +con ceppi anche ad Isernia, a Guardiagrele e Miglianico nel teatino ed
 +a Pescara e Roma, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +medioevale <i><font color="#3366FF">sciolus </font></i>(<i><font color="#999999">saputello</font></i>),
 +forse a sottolineare una caratteristica comportamentale del capostipite,
 +secondo alcuni deriverebbe invece dall'agnomen (soprannome) latino <i><font color="#3366FF">Scaevola</font></i>,
 +che è a sua volta un diminutivo del termine latino <i><font color="#3366FF">scaevus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mancino, sinistro</font></i>), ma è improbabile
 +una trasformazione di questo tipo, visto che la pronuncia latina di questo
 +agnomen era ben diversa da quella italiana, tanto che, se oggi volessimo
 +scrivere il soprannome Scaevola come lo pronunciavano i latini, dovremmo
 +ricorrere al suono k e scrivere Skaevola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIOLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciolla è un tipico cognome piemontese, del cuneese soprattutto,
 +di origine etimologica oscura, l'unica ipotesi è quella di una derivazione
 +da un soprannome originato dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">sciolus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">sciola</font></i> (<i><font color="#666666">saputello,
 +saputella</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIORATI
 +<br>SCIORATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciori, praticamente unico, dovrebbe essersi originato da un errore di
 +trascrizione del cognome Sciorio, che è tipicamente campano, del
 +casertano, di Cancello ed Arnone, di Grazzanise, di Mondragone e di Giugliano
 +in Campania nel napoletano, e che dovrebbe derivare da una forma aferetica
 +del nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Luxorius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Lussorius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Lusciorius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome un poeta del sesto secolo che visse a Cartagine,
 +e San Lussorio, un militare romano, probabilmente di origini cagliaritane,
 +che venne martirizzato nel 304.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIORI
 +<br>SCIORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciorati è specifico di Castellazzo Bormida nell'alessandrino, Sciorato,
 +estremamente raro, è specifico dell'imperiese, di Dolcedo in particolare,
 +dovrebbero essere di origini francesi e derivare dall'italianizzazione
 +di una forma ipocoristica del termine francese arcaico <i><font color="#3333FF">sor</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fulvo, biondo rossiccio</font></i>), probabilmente
 +a sottolineare il colore dei capelli dei capostipit, secondo un'altra ipotesi
 +sono invece di origine araba e deriverebbero da un'alterazione del vocabolo
 +arabo <i><font color="#3333FF">surti</font></i> (<i><font color="#666666">poliziotto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIORTINO
 +<br>SCIORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciortino è tipico della Sicilia occidentale, così come il
 +quasi unico catanese Sciorto, dovrebbero derivare dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">shurtih</font></i>
 +(sentinella), tracce di queste cognomninizzazioni le troviamo a Castelvetrano
 +(TP) fin dal 1700 con il notaio Giuseppe Sciortino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sciortino è cognome siciliano anche se registra una cospicua
 +presenza al Nord. Viene dall'arabo '<i><font color="#3333FF">surti</font></i>'
 += <i><font color="#666666">poliziotto</font></i>. C'è anche un toponimo
 +Sciortino, frazione di Tortorici (Messina).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIOSCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della zona che comprende avellinese, foggiano,
 +barese e potentino, dovrebbe derivare da un vezzeggiativo dialettale del
 +nome Rosario.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione e ipotesi fornite
 +da un visitatore che preferisce l'anonimato</font></font>
 +<br>Il cognome Scioscia è diffusissimo a Pescopagano in Basilicata
 +ove mi risulta esista il maggior numero di persone con questo cognome.
 +Il cognome dovrebbe derivare dalla parola ebraica Shosha (che in italiano
 +si scrive appunto Scioscia) e che significa Rosa.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sciòscia è presente a Matera, Melfi, Pescopagano, Potenza;
 +deriva dal vocabolo dialettale calabrese <i><font color="#3366FF">sciòscia</font></i>
 +(vezzeggiativo)&nbsp; = <i><font color="#999999">sorella</font></i>, o
 +anche dal vocabolo calabro campano <i><font color="#3366FF">sciòscia</font></i>
 += <i><font color="#999999">donna simpatica e amata</font></i>. Cfr. Gerhard
 +Rohlfs: Dizionario storico dei cognomi in Lucania, Longo, Ravenna, 1985</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIOTA
 +<br>SCIOTI
 +<br>SCIOTTA
 +<br>SCIOTTI
 +<br>SCIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciota è specifico di Genzano di Lucania nel potentino, Scioti,
 +meno comune, è specifico di Bari, Sciotta è caratteristico
 +del foggiano, di Vico del Gargano e Foggia, Sciotti ha un ceppo nel teatino
 +a Tornareccio e Crecchio, uno nel Lazio, a Velletri e Roma soprattutto
 +ed a Lariano nel romano e, nel latinense, a Cisterna di Latina, ha inoltre
 +un ceppo a Foggia ed a Margherita di Savoia nel foggiano, Sciotto ha un
 +piccolissimo ceppo anel reggino a Rizziconi ed Anoia, ed un ceppo nel messinese
 +a Milazzo soprattutto, ed a Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, Pace del
 +Mela e San Pier Niceto, ed a Catania, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +da una forma etnica dialettale riferita all'isola greca di <i><font color="#3333FF">Chios</font></i>,
 +situata nel mar Egeo di fronte alla città di Smirne (Izmir) sulla
 +costa anatolica, dopo i bizantini, fu invasa dai turchi, ridivenne genovese
 +nel 1261, nel 1322, fino al 1402, fu difesa dai Cavalieri di Rodi e di
 +Malta, per essere poi nuovamente occupata dai turchi, provocando la fuga
 +in massa dei cristiani verso lidi più favorevoli come le coste italiane,
 +ma non escludiamo che possano anche essersi originati in qualche caso da
 +soprannomi basati sul termine dialettale meridionale arcaico <i><font color="#3333FF">sciota</font></i>(<i><font color="#3333FF">o</font></i>)
 +(<i><font color="#666666">libera slegata</font></i>), o <i><font color="#3333FF">ciota</font></i>(<i><font color="#3333FF">o</font></i>)
 +che potrebbe stare anche ad indicare una persona sciocca o stupida.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIPI
 +<br>SCIPIO
 +<br>SCIPIONE
 +<br>SCIPIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scipi, assolutamente rarissimo, è di San Benedetto del Tronto nel
 +Piceno, Scipio è specifico di Valentano nel viterbese, Scipione
 +è specifico dell'area laziale, soprattutto di Formia nel latinense
 +e dell'area abruzzese, dell'Aquila, Pescara, Nocciano e Abbateggio nel
 +pescarese e di Chieti, Scipioni, più diffuso, è presente
 +in modo significativo nelle Marche, in particolare nel Piceno, in Abruzzo,
 +in particolare nel teramano e nell'aquilano e nel Lazio, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Scipia</font></i>
 +una delle famiglie della Gens Cornelia, o dal nome latino <i><font color="#3366FF">Scipio,
 +Scipionis</font></i> di cui abbiamo un illustre esempio in Publio Cornelio
 +Scipione l'Africano (235 a.C. - 183 a.C.), vittorioso su Annibale nella
 +battaglia di Zama e definitivo vincitore della seconda guerra punica contro
 +Cartagine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIRE
 +<br>SCIRE'
 +<br>SCIRI
 +<br>SCIRIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scire, estremamente raro, è siciliano, dovrebbe essere dovuto ad
 +un errore di trascrizione di Scirè, che, molto più diffuso,
 +è tipicamente siciliano, di Bagheria, Palermo, Villabate e Lercara
 +Friddi nel palermitano, di Catania, Scordia, Palagonia, Militello in Val
 +di Catania, Mineo e Motta Sant'Anastasia nel catanese, di Castelvetrano,
 +Marsala e Partanna nel trapanese, e di Pachino, Francofonte e Siracusa
 +nel siracusano, Sciri, quasi unico, è sempre siciliano, così
 +come Sciria, ancora più raro, dovrebbero derivare da soprannomi
 +basati sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">csyrèas</font></i>
 +(<i><font color="#666666">barbiere</font></i>), probabile occupazione dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scirea è tipico del milanese, di Cernusco Sul Naviglio in particolare
 +dovrebbe derivare da un nome di località identificabile dalla presenza
 +di <i><font color="#3366FF">cerri</font></i> (alberi simili a querce) il
 +cerro in milanese si chiama <i><font color="#3366FF">scèr</font></i>,
 +quindi <i><font color="#3366FF">scereda</font></i> (<i><font color="#999999">cerreto</font></i>)
 +che modificato è diventato Scirea.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCISCIOLI
 +<br>SCISCIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciscioli è specifico di Corato nel barese, Scisciolo, sempre pugliese,
 +è specifico di Trinitapoli e Foggia nel foggiano, si dovrebbe trattare
 +di una forma ipocoristica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +probabilmente portato dai capostipiti. (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +SCISCO</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sciscioli è cognome pugliese derivato dalla forma base soprannominale
 +Scisci che potrebbe derivare, con intento gratulatorio, dal termine dialettale
 +calabrese e siciliano '<i><font color="#3333FF">scisciu</font></i>' = <i><font color="#666666">cosa
 +preziosa, piccolo oggetto&nbsp; ornamentale</font></i>'. Minervini 447.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCISCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scisco, molto molto raro, è specifico di Barletta nel barese, dovrebbe
 +derivare da una forma aferetica dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIUMBATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciumbata è tipico di Caraffa di Catanzaro, Sersale e Marcedusa
 +nel catanzarese e di Corigliano calabro nel cosentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë, questo cognome sembra derivare dalla
 +toponomastica albanese e, più precisamente, dalla città di
 +<i><font color="#3366FF">Shumbat</font></i> (anche nota come Shumbati),
 +che si colloca nella prefettura di Dibër, nell'Albania nord-orientale.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIUME
 +<br>SCIUME'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciume e Sciumè sono due diverse forme dello stesso cognome, sono
 +tipici siciliani dell'agrigentino, di Favara in particolare, si potrebbe
 +trattare di una forma dialettale contratta del nome Simone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIUSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciusco è tipicamente pugliese, di Cerignola e Foggia nel foggiano
 +e di Barletta nel barese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Tenendo conto della sua provenienza (più tipicamente pugliese),
 +il cognome Sciusco sembra nascere da un adattamento del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Susko</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3333FF">Susko</font></i>), che, per
 +tramite del suffisso <i><font color="#3333FF">-ko</font></i>, dovrebbe
 +riflettere un ipocoristico dell'originale <i><font color="#3333FF">Susa</font></i>,
 +anche noto nella forma <i><font color="#3333FF">Susa</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Susca</font>). Ora, a proposito dell'etimologia di questi cognomi, non
 +è chiaro quale sia il significato di <i><font color="#3333FF">Susa</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Susa</font></i> e, di conseguenza, anche degli
 +ipocoristici <i><font color="#3333FF">Susko</font></i> e <i><font color="#3333FF">Susko</font></i>:
 +a una prima lettura, infatti, si può pensare a una connessione con
 +l'aggettivo <i><font color="#3333FF">susa</font></i>, che, alla lettera,
 +significa <i><font color="#666666">asciutto, secco</font></i> o, in senso
 +figurato, <i><font color="#666666">magro, esile</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Magri</font>). Se quest'interpretazione non è da scartare, però,
 +va aggiunta ancora una precisazione riguardo a Susa e varianti: nell'ambito
 +dell'Est Europa, dei cognomi quali Susa, Susko, etc fanno pensare anche
 +all'onomastica slava, in particolar modo a dei potenziali nomi di persona
 +in forma abbreviata - a titolo d'esempio, si pensi a nomi quali <i><font color="#3333FF">Sasa</font></i>
 +(abbreviazione di <i><font color="#3333FF">Aleksandar</font></i>), <i><font color="#3333FF">Misa</font></i>
 +(abbreviazione di <i><font color="#3333FF">Mihael</font></i>), <i><font color="#3333FF">Joza</font></i>
 +(abbreviazione di <i><font color="#3333FF">Josip</font></i>), etc. Seguendo
 +questo ragionamento, allora, non è impossibile che Susa o Susa fosse
 +un nome di persona in epoca antica - in origine un'abbreviazione di un
 +nome di persona - e di qui, allora, potrebbe derivare l'ipocoristico in
 +Susko o Susko, secondo un principio altamente riscontrabile nell'onomastica
 +slava (molto prolifica dal punto di vista delle abbreviazioni e delle forme
 +ipocoristiche).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo Minervini 446 Sciusco è una variante di <i><font color="#3333FF">Scioscia</font></i>
 +(cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIUTERI
 +<br>SCIUTI
 +<br>SCIUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciuti, quasi unico, sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione di Sciutti
 +(<font color="#CC33CC">vedi SCIUTTI</font>) o di Sciuto, che è un
 +cognome tipicamente siciliano, con un ceppo importante nel catanese, ma
 +presente in misura significativa anche nel ragusano e siracusano, nel messinese,
 +ennese, palermitano e trapanese, Sciutteri è tipico di Messina, si possono proporre due ipotesi, la prima
 +è che si tratti di un soprannome attribuito al capostipite, originato
 +dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">sciuto</font></i> (<i><font color="#999999">secco</font></i>),
 +mentre secondo altri si potrebbe ipotizzare una derivazione dall'aferesi
 +del termine <i><font color="#3366FF">nìesciuto</font></i> (<i><font color="#999999">uscito,</font></i><font color="#000000">
 +ma anche </font><i><font color="#999999">nato, rampollo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sciuto è un cognome siciliano dalla voce dialettale '<i><font color="#3333FF">sciutu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">uscito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIUTTI
 +<br>SCIUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sciutti, abbastanza raro, è tipicamente ligure, di Genova in particolare,
 +Sciutto è molto comune nell'area alessandrino, genovese, ma anche
 +nell'astigiano, cuneese e savonese,&nbsp; dovrebbero derivare da un soprannome
 +attribuito ai capostipiti, originato dal termine dialettale ligure <i><font color="#3366FF">sciüto</font></i>
 +(<i><font color="#999999">asciutto</font></i>, <i><font color="#999999">secco,
 +estremamente magro</font></i>), probabilmente a causa della loro eccessiva
 +magrezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIVARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ormai quasi scomparso, il cognome Scivaro sembrerebbe originario di Frigento
 +nell'avellinese dovrebbe essere molto antico e risalire all'epoca medioevale, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +medioevale germanico a.a.t. <i><font color="#3333FF">scivaroht</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scheggia, frammento</font></i>) e per estensione
 +<i><font color="#666666">spaccapietre</font></i>, probabile occupazione
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIVETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico di Giovinazzo (BA), dovrebbe derivare da
 +un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCIVITTARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scivittaro è caratteristico del barese, di Bari e di Bitonto, l'origine
 +etimologica è oscura, si potrebbe ipotizzare una derivazione da
 +un soprannome basato su di un'alterazione dialettale del termine latino
 +<i><font color="#3333FF">civitas</font></i> (<i><font color="#666666">città,
 +cittadinanza</font></i>), ad indicare forse un'appartenenza del capostipite
 +all'organizzazione amministrativa cittadina, una seconda ipotesi, più
 +probabile, propone una derivazione da un soprannome dialettale basato sull'alterazione
 +del termine medioevale germanico a.a.t. <i><font color="#3333FF">scivaroht
 +</font></i>(<i><font color="#666666">scheggia, frammento</font></i>) usato
 +in epoca medioevale in Puglia, forse ad indicare che il mestiere del capostipite
 +fosse quello di <i><font color="#666666">spaccapietre</font></i> o dello
 +<i><font color="#666666">scalpellino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCLAFANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sclafani, decisamente siciliano, è specifico dell'area che comprende
 +il palermitano e l'agrigentino, dovrebbe derivare dal toponimo Sclafani
 +Bagni nel palermitano, probabilmente originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">scaphula</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccola barca</font></i>), a sua volta derivato
 +dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">scapha</font></i> (<i><font color="#999999">barca,
 +imbarcazione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCLAPARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sclapari, decisamente calabrese, molto raro, è specifico di Montebello
 +Jonico nel reggino, di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCLAVERANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sclaverano è tipico di Torino, dovrebbe derivare dal nome dialettale
 +del paese di Chiaverano nel torinese, l'aggiunta della <i><font color="#3333FF">S-</font></i>
 +iniziale epentetica ha puro motivo eufonico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOCCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scocca è tipico dell'area che comprende il beneventano, con Pietrelcina,
 +Benevento e Buonalbergo, ed il campobassano con Gambatesa e Campobasso,
 +l'origine etimologica è dubbia, potrebbe derivare da un nome normanno
 +di mestiere basato sul termine <i><font color="#3333FF">escohier</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scuoiatore, pellettiere</font></i>), ma molto
 +più probabilmente dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine longobardo <i><font color="#3333FF">skokka</font></i> (<i><font color="#666666">ronzino,
 +cavallo da tiro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOCCIMARRA
 +<br>SCOCCIMARRO
 +<br>SCOCIMARRO
 +<br>SCUCCIMARRA
 +<br>SCUCCIMARRI
 +<br>SCUCCIMARRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scoccimarra, assolutamente rarissimo, potrebbe essere abruzzese, Scoccimarro
 +è tipicamente pugliese di Trani nel barese in particolare, Scocimarro
 +è estremamente raro, Scuccimarra ha un ceppo nel foggiano, uno in
 +Abruzzo ed uno nel Lazio, Scuccimarri, abbastanza raro, ha un ceppo nel
 +barese a Sannicandro di Bari, Scuccimarro sembrerebbe romano, ma di origine
 +pugliese, dovrebbe trattarsi di varie forme di un'italianizzazione del
 +nome arabo <i><font color="#3366FF">Sheikh Ammar</font></i>, forse arrivato
 +dall'Albania già come cognome, un'altra ipotesi, più probabile,
 +dato il territorio dove è distribuito, li fa derivare da soprannomi
 +composti dal termine <i><font color="#3366FF">marra</font></i> (<i><font color="#999999">zappa</font></i>),
 +che starebbero ad indicare dei lavoratori dei campi, probabile mestiere
 +dei capostipiti, cioè di coloro che <i><font color="#3366FF">scocciavano</font></i>
 +(<i><font color="#999999">rompevano</font></i>) il terreno con la zappa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCODANIBBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scodanibbio, molto raro, sembra specifico di Macerata, dovrebbe derivare
 +da un soprannome scherzoso nato dall'unione dei termini <i><font color="#3333FF">scodare</font></i>
 +(<i><font color="#666666">togliere la coda o meglio le penne caudali</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">nibbio</font></i> (<i><font color="#666666">un
 +rapace falconiforme</font></i>), probabilmente ad indicare un capostipite
 +molto determinato e puntiglioso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCODELLARI
 +<br>SCODELLARO
 +<br>SCOTELLARO
 +<br>SCUDELLARI
 +<br>SCUDELLARO
 +<br>SCUTELLARI
 +<br>SCUTELLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scodellari, molto molto raro, parrebbe del veronese, Scodellaro ha un nucleo
 +friulano tra San Martino al Tagliamento, Zoppola (PN) e Codroipo (UD) con
 +un ceppo primario anche a Napoli, probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +di Scotellaro che ha un ceppo a Napoli, uno a Casaletto Spartano e Sapri
 +(SA) ed in Puglia a Candela (FG) e Ortelle (LE), Scudellari ha un ceppo
 +nel bresciano ed uno nel ravennate, Scudellaro ha un ceppo veneto, in particolare
 +nel padovano, ed uno nel napoletano, Scutellari è quasi scomparso,
 +Scutellaro, quasi unico è del napoletano,&nbsp; tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Parma nel 1500 con Giacomo Scutellari di
 +antica e nobile famiglia parmense medico del marchese Sforza Pallavicino,
 +nel 1700 troviamo a Roma l'incisore Ioannes Scotellarius: "<font color="#CC33CC">...Aloisius
 +Persius et </font><font color="#FF0000">Ioannes Scotellarius</font><font color="#CC33CC">
 +officinatores Giunchiani...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Scodellari, molto raro, sembra essere originario del veronese, Scodellaro
 +è diffuso soprattutto nel pordenonese e nel napoletano, Scotellaro
 +ha ceppi maggiori nel napoletano, nel salernitano, nel leccese e nel foggiano,
 +tutti questi cognomi derivano da varianti arcaiche o dialettali del termine
 +scodellaio, col significato di fabbricante o venditore di scodelle. Si
 +tratta, dunque, della cognominizzazione di nomi di mestiere attribuiti
 +ai capostipiti. Un'ultima aggiunta: in onore di un grande poeta italiano
 +dell'XX secolo, va ancora ricordata la figura di Rocco Scotellaro (nato
 +a Tricarico, Matera, nel 1923 e morto a Portici, Napoli, nel 1953), forse
 +il primo vero simbolo poetico della società contadina italiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOFANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scofano è specifico del cosentino, di Fuscaldo, Paola e Rende, potrebbe
 +derivare da un nome arcaico di località dedicata alla presenza di
 +un tempio Sacrum Fanum (sacro tempio) contratta poi in Scofano situata
 +nelle vicinanze di Fuscaldo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, ha un'origine possibile
 +nella zona dello stretto di Messina e nel Catanese, ma presenta nel sudmilanese
 +e lodigiano un ceppo che potrebbe anche essere originario, potrebbe derivare
 +dal toponimo Scoglitti nel ragusano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOGNAMIGLIO
 +<br>SCOGNAMILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scognamiglio è tipico campano in particolare della zona orientale
 +di Napoli e dei comuni vicini come Portici (dove risulta essere il cognome
 +più diffuso), San Giorgio a Cremano, Ercolano e Torre del Greco,
 +Scognamillo, decisamente più raro, è più propriamente
 +napoletano, ma ha un ceppo anche a Castellabate (SA) ed uno ad Alghero, derivano da soprannomi dialettali originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">scugnà</font></i>
 +(<i><font color="#999999">trebbiare</font></i>) e si riferiscono all'attivita
 +di trebbiatore di cereali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOLA
 +<br>SCOLARI
 +<br>SCOLARIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scola abbastanza raro è
 +distribuito a macchia di leopardo in Italia, Scolari è specifico
 +della Lombardia e del veronese, Scolaris, quasi unico, sembrerebbe originario
 +dell'alto Friuli, questi cognomi derivano da soprannomi legati al vocabolo
 +tardo latino schola (scuola), forse con riferimento all'appartenenza ad
 +un gruppo di discepoli di un mastro artigiano.&nbsp; Scolari è presente
 +come cognome fin dal medioevo.&nbsp;&nbsp; Nel "<font color="#FF0000">Cronica
 +delle cose occorrenti ne' tempi suoi</font>", Dino Compagni cita una famiglia
 +Scolari de' Lamberti: "<font color="#3333FF">...Del mese d'aprile 1302,
 +avendo fatti richiedere molti cittadini ghibellini, e guelfi di Parte bianca,
 +condannò gli Uberti, la famiglia degli </font><font color="#993366">Scolari,
 +de' Lamberti</font><font color="#000099">, </font><font color="#3333FF">delli
 +Abati, Soldanieri, Rinaldeschi, Migliorelli, Tebaldini: e sbandì
 +e confinò tutta la famiglia de' Cerchi; ...</font>",nella primavera
 +del 1333 viene menzionato Ciupo degli Scolari come capo di una banda di
 +Pisani, nel novembre del 1411 l'imperatore Sigismondo inviò in Friuli
 +12 mila ungheri, capitanati dal fiorentino Pippo Scolari, nel 1450-60 troviamo
 +un don Pietro Scolari in quakutà di parroco di Calvisano (BS), nel
 +1480 Traiano Scolari de Parma è Capitano della Martesana, nel 1650-70
 +troviamo citato in un contratto di affitto di un pascolo il pecoraro Francesco
 +Scolari di Bianzone (SO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOLAVINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scolavino è tipicamente campano, del napoletano e di Napoli in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome attribuito al capostipite per le sue
 +intemperanze nel bere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOLLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del sud della Sicilia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome che deriva dal dialetto siciliano '<i><font color="#3333FF">scoddu</font></i>',
 +calabrese '<i><font color="#3333FF">scollu</font></i>' = <i><font color="#666666">apertura
 +da collo della camicia, scollo</font></i>. Fonte: G. Rohlfs, Diz. storico
 +dei cogn. nella Sicilia orientale, 1984.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOLZ
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Assolutamente rarissimo, specifico della zona di che
 +da Udine arriva a Latisana in Friuli, dovrebbe derivare dal cognome della
 +Slesia Scholzen o Scholtzen.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOMPARIN
 +<br>SCOMPARINI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Scomparin, decisamente veneto, è specifico del trevisano, di Silea,
 +Roncade, Treviso, Mogliano Veneto, Casale sul Sile, Preganziol, Carbonera,
 +Villorba e Paese, e del veneziano, di San Donà di Piave, Eraclea,
 +Venezia, Musile di Piave e Iesolo, Scomparini, praticamente unico, è
 +dovuto ad un'errata registrazione anagrafica del precedente, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale riferito probabilmente ad una corporatura molto
 +gracile dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sconda, molto raro, è specifico di Cessaniti nel vibonese in Calabria,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Skonda</font></i>,
 +una forma contratta derivata a sua volta dal vocabolo a.a.t. <i><font color="#3333FF">skoonida</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bellezza</font></i>), Skonda è anche un
 +cognome austroungarico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCONFIETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sconfietti, molto raro, è specifico della zona che abbraccia le
 +aree di confine del pavese, lodigiano e milanese, dovrebbe derivare da
 +un soprannome basato sul verbo dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">sconfià</font></i>
 +(<i><font color="#666666">soffiare, soffiarsi</font></i>), forse perchè
 +i capostipiti di mestiere lavorassero ai mastici di una fonderia o presso
 +un fabbro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCONZA
 +<br>SCONZO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Sconza ha un ceppo campano a Pontecagnano Faiano nel salernitano, ed uno
 +calabrese nel cosentino, ad Amantea, Cassano allo Ionio e Rende, Sconzo
 +è tipicamente siciliano, di Palermo e Valledolmo nel palermitano,
 +dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul termine <i><font color="#3333FF">sconz*</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guasto, andato a male</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOPA
 +<br>SCOPPA
 +<br>SCOPPI
 +<br>SCOPPIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scopa ha un piccolo ceppo nell'urbinate in particolare ad Urbino, ed uno
 +a Vasto nel teatino, Scoppa ha un ceppo tra maceratese, ascolano e teramano
 +ed uno nel napoletano, Scoppi, quasi unico, sembrerebbe marchigiano, Scoppio,
 +molto raro, è specifico del barese, potrebbero derivare dal nome
 +greco <i><font color="#3333FF">Scopius</font></i> (Scopius padre di Alcidocus
 +è uno dei discendenti di Ercole); è pure possibile che in
 +qualche caso derivino da un nome di località, come il monte bulgaro
 +<i><font color="#3333FF">Scopius</font></i>, della cognominizzazione di
 +questo nome si hanno tracce ad esempio nel 1600 con lo scrittore Gaspare
 +Scopius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOPECE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scopece è specifico di Foggia, dovrebbe derivare da un soprannome
 +grecanico basato sul verbo greco antico <font color="#3333FF">σκοπέω&nbsp;
 +<i>skopeo</i></font> (<i><font color="#666666">osservare, guardare</font></i>),
 +soprannome probabilmente riferito alla posizione di sentinella o guardiano
 +di un posto di osservazione contro gli attacchi saraceni, forse il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOPELLITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scopelliti ha un ceppo tra reggino e messinese ed uno nell'agrigentino,
 +può derivare da una forma neogreca in <i><font color="#3366FF">ita</font></i>
 +dell'etnico del toponimo Scopello (TP), ma è più probabile che derivi invece da un soprannome originato
 +dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">skopelos</font></i> (<i><font color="#999999">scoglio
 +corallino</font></i>), forse perchè la famiglia abitava in prossimità
 +di una scogliera (<font color="#CC33CC">vedi anche SCHIPELLITI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOPIGNI
 +<br>SCOPIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scopigni è quasi unico, Scopigno è tipicamente laziale, di
 +Rieti e Città Ducale nel reatino e di Roma, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Scopenius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORCU
 +<br>SCROCCU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi decisamente sardi e molto rari, Scorcu è tipico di Tortolì
 +nell'Ogliastra, mentre Scroccu è più specifico di Muravera
 +nel Cagliaritano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SCORCU e SCROCCU: hanno la stessa radice: <i><font color="#3366FF">s-croc-</font></i>
 +probabilmente dal norvegese krokr o anche dal tardo latino <i><font color="#3366FF">croccus</font></i>,
 +o ancora dall'italiano <i><font color="#3366FF">s-crocco</font></i>. Appare
 +come radice anche senza la "s", "croc" o "crocr". In entrambi i casi si
 +tratta di una voce onomatopeica. Mi viene in aiuto la mia infanzia trascorsa
 +tra la scuola e la falegnameria di mio padre: "Pinucciu, bai a su de tziu
 +Peppinu Froris a mi comporai un' scroccu po custa credentzèdda"!
 +"Pinuccio - così mi chiamava mio padre - vai dal signor Peppino
 +Floris (negozio di ferramenta) a comprarmi uno scrocco per questo armadietto"!
 +Uno scroc©o = una piccola serratura a scatto. I cognomi Scorcu e Scroccu
 +non hanno niente a che vedere con scrocco, scroccare, scroccone, nel senso
 +prendere soldi o altro, "a buon mercato". Sia in campidanese che in logudorese
 +abbiamo inoltre croccu, nello stesso significato di scroccu. Attualmente
 +SCORCU è presente soli 5 Comuni italiani, di cui 1 in Piemonte:
 +Fossano (Cuneo) con 3 e 4 in Sardegna: Tortolì 25, Lotzorai 3, Cagliari
 +3, Thiesi 3. SCROCCU è presente in 7 Comuni d'Italia, di cui 1 in
 +Piemonte, 1 in Veneto e 5 in Sardegna: Muravera 28, Cagliari 8, San Vito
 +5, Selargius 3, Perdasdefogu 3. Non l'abbiamo ritrovato nei documenti antichi
 +in nostro possesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORDIA
 +<br>SCORDIO
 +<br>SCORDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scordia e Scordio, rarissimi, della zona che comprende Calabria e Sicilia
 +e Scordo tipico del reggino e della Sicilia orientale, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">skordo</font></i>
 +(aglio) o anche da italianizzazioni del cognome greco <i>Skordas</i> con
 +la stessa derivazione.&nbsp; Traccia di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Bovalino (RC) con un certo Antonio Scordo cui viene affidata per l'anno
 +1697 la Catapania di Bovalino (<i><font color="#000099">la Catapania era
 +il diritto di poter perseguire tutti i reati commessi in materia di frode
 +fiscale</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della Lombardia sudoccidentale, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORNAIENCHI
 +<br>SCORNAIENGHI
 +<br>SCORNAJENCHI
 +<br>SCORNAJENGHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Scornaienchi, molto molto raro, come Scornaienghi, che Scornajenchi,
 +quasi unico, come Scornajenghi, sono specifici di Cosenza ed area circostante,
 +dovrebbero derivare da un soprannome dialettale derivato dal mestiere di
 +<i><font color="#3366FF">macellaio</font></i> o ammazza bestie, scorna
 +(intuitivo) <i><font color="#3366FF">ienchi</font></i> (bestie, derivato
 +da<i><font color="#3366FF"> iovencus</font></i> = <i><font color="#999999">bovino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORNAVACCA
 +<br>SCORNAVACCHE
 +<br>SCORNAVACCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scornavacca ha un ceppo siciliano, soprattutto a Catania ed uno nel cosentino,
 +Scornavacche, decisamente siciliano, ha un ceppo principale a Centuripe,
 +Nicosia e Regalbuto nell'ennese ed a Ramacca nel catanese, Scornavacchi,
 +rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione dei
 +precedenti, dovrebbero tutti derivare da soprannomi attribuiti a dei macellai,
 +probabile mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORPIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembra specifico della zona di Pietravairano (CE),
 +potrebbe derivare dall'appartenenza del capostipite alla Guardia Pretoriana del cui corpo
 +lo Scorpione era l'emblema.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione e ipotesi fornite
 +da Gerardo de Scorpio</font></font>
 +<br>da informazioni contenute in una pergamena risulta che nel 1250 nel
 +milanese esisteva una famiglia Scorpio dalla quale discendono gli attuali
 +Scorpio di Pietravairano (CE), i quali agli inizi del 900 hanno acquistato
 +il de' o dei o degli come patronimico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembra specifico del siracusano e dell alto catanese,
 +zona di Siracusa, Solarino e Floridia, Maniache e Bronte, dovrebbe derivare
 +dal conomen latino Scorpus di cui abbiamo un famosissimo esempio in un
 +epigramma di Marco Valerio Marziale (40d.C.-104): "<font color="#CC33CC">...Iam
 +parce lasso, Roma, gratulatori, lasso clienti. Quamdiu salutator anteambulones
 +et togatulos inter centum merebor plumbeos die toto, cum </font><font color="#FF0000">Scorpus
 +</font><font color="#CC33CC">una quindecim graves hora ferventis auri victor
 +auferat saccos? Non ego meorum praemium libellorum -Quid enim merentur?-
 +Apulos velim campos; non Hibla, non me spicifer capit Nilus, nec quae palude
 +delicata Pomptinas ex arce clivi spectat uva Setini. Quid concupiscam quaeris
 +ergo? Dormire. </font>" cognomen che troviamo anche citato in una lapide
 +di epoca augustea: "<font color="#CC33CC">Aug</font><font color="#000000">(usti)</font><font color="#CC33CC">
 +lib</font><font color="#000000">(erto)</font><font color="#CC33CC"> tabul</font><font color="#000000">(ario)</font><font color="#CC33CC">
 +/ Symphorus et / </font><font color="#FF0000">Scorpus</font><font color="#CC33CC">
 +liberti / et heredes patron</font><font color="#000000">(o)</font><font color="#CC33CC">
 +/ bene merenti / fecer</font><font color="#000000">(unt)</font>", ma è
 +pure ipotizzabile un'origine da nomi di località, come esiste ad
 +esempio uno Scorpo di Supersano (LE) potrebbe essere esistita una località
 +con lo stesso nome nella Sicilia sudorientale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scorrano ha un ceppo nel pescarese, in particolare a Pescara e Pianella,
 +che dovrebbe derivare dal nome del paese di Scorrano nel teramano, ed uno
 +nel Salento, soprattutto nel leccese a Casarano, Taurisano, Sannicola,
 +Gallipoli, Lecce, Ugento, Parabita ed Alezio ed a Manduria nel tarantino,
 +che dovrebbe derivare dal nome del paese di Scorrano nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORSESE
 +<br>SCORZESE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scorzese è praticamente unico, Scorsese sembrerebbe ormai scomparso
 +in Italia, potrebbero derivare dal toponimo ragusano Scorsone, o anche
 +dal nome della località Scorza nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORZA
 +<br>SCORZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scorza sembrerebbe tipico del cosentino, con un possibile ceppo forse secondario
 +in Liguria, Scorzo, estremamente raro è specifico dell'alto cosentino,
 +dovrebbero derivare da un soprannome legato al vocabolo scorza (corteccia)
 +o scorzare (scorticare), ma è pure possibile che derivino da nomi
 +di località come il monte che troviamo citato in un testo del 1100,
 +dove si legge: "<font color="#CC33CC">...et dicit patrem suum incisisse
 +tunc in bucca de riz Scorzo </font><font color="#3333FF">(monte Scorzo)</font><font color="#CC33CC">
 +ligna duobus hominibus ...</font>", o l'agglomerato di Scorzo nel Cilento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCORZELLI
 +<br>SCORZIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scorzelli è specifico del Cilento, di Albanella, Roccadaspide, Capaccio,
 +Altavilla Silentina e Salerno, Scorziello, tipicamente campano, sembrerebbe
 +specifico delle medesime località del salernitano, di Roccadaspide
 +soprattutto, di Albanella, Battipaglia, Capaccio e di Altavilla Silentina,
 +dovrebbe trattarsi di forme etniche originate dal toponimo di Scorzo nel
 +Cilento, una frazione di Sicignano degli Alburni; ricordiamo inoltre che
 +lo <i><font color="#3333FF">scorzo</font></i> era, nello Stato Pontificio,
 +un'antica unità di misura agraria pari a poco più di un decimo
 +di ettaro, ed anche una misura di capacità per cereali pari a circa
 +tredici litri e mezzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOSTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scosta è specifico di Narni nel ternano, dovrebbe derivare da nomi
 +di località come ad esempio Macchia Scosta nel romano, o da un altro
 +luogo simile, dove il termine <i><font color="#3333FF">scosta</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">nascosta</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOTON
 +<br>SCOTTON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scoton, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Scotton, che è decisamente veneto, molto diffuso in tutta l'area
 +vicentina, ma anche nel trevisano, nel padovano e nel veneziano, dovrebbe
 +derivare dall'aferesi di modificazioni del nome Francesco, da Francesco
 +a Francescotto, poi per aferesi a Scotto quindi la forma accrescitiva dialettale
 +Scotton.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tibère
 +Gheno - France</font></font>
 +<br>Scotton e Scoton : cognome del nord Italia : Veneto e Lombardia. In
 +Veneto troviamo gli Scotton nel vicentino al nord-est e nel trevigiano
 +al nord-ovest e al sud-est come a Venezia. C'è un ceppo prolifico
 +nel Canale di Brenta ma non è ad escludere la presenza di altri
 +ceppi. Le presenze riscontrabili in Lombardia e nelle altre regioni d'Italia
 +sembrano essere il risultato dell'emigrazione nella prima metà del
 +1900.&nbsp; In Francia nel periodo dal 1891 al 1990 sono nati 223 Scotton
 +e 59 di questi hanno preso la nazionalità francese. Le grafie Scoton,
 +Scotoni, Scottoni sono per la maggior parte il risultato di errori degli
 +Ufficiali di Stato Civile o un italianizzazione del cognome.&nbsp; Origine
 +: Le prime tracce riportano di un Pietro Scoto fu Gualtiero che troviamo
 +come testimonio negli atti del 22.06.1400 e del 17.07.1400. Pietro nasce
 +circa nel 1345 e muore prima del 1418, suo padre Gualtiero era nato circa
 +nel 1310 ed era gia morto nel 1400. Pietro ha un fratello Domenico conosciuto
 +come Domenico Gualtieri è testimonio nell'atto del 22.06.1400. Queste
 +persone vivevano a Gualiva, ora contrada di Campolongo sul Brenta ma allora
 +parrocchia di Oliero. Alla terza generazione è citato in un atto
 +del 23.01.1418 Simeone fu Pietro Scoti, Simeone nasce circa verso il 1370
 +o 1380 e muore prima del 1432. Da Simeone nascono cinque figli, Domenico,
 +Nicolo, Stefano, Lazaro e Martino, I quattro ultimi si spostano a San Nazario
 +come testimonia una serie d'atti fra il 09.02.1443 e il 15.05.1454. In
 +questi atti loro sono chiamati Scoto, Scoti, Scoton o Schoto. L'insediamento
 +di questa famiglia a San Nazario avviene in contrada Sarzè poi,
 +nelle generazione successive, si diffondono nelle contrade Merlo, Casteletti,
 +Pianaro, e Lanari. Fuori di San Nazario gli Scotton si diramano a Solagna,
 +Valstagna, e nell'aera bassanese ma anche nel vicino trevigiano.
 +<br>Etimologia : quella di un diminutivo di Francesco, nome utilizzato
 +nella famiglia Scotton per la prima volta circa nel 1650.&nbsp; E un origine
 +etnica scozzese : Nella rivista francese "l'Intermédiaire des Chercheurs
 +et Curieux", anno 1974,&nbsp; n° 278, colonna 438&nbsp; sotto il soggetto
 +"Ilots ethniques" (Isolati etnici) l'autore spiega che, secondo una rivista
 +inglese (senza altri riferimenti !) e non viene indicata nessuna data,
 +c'erano in Italia, al nord del Lago di Como, scozzesi che vi si sarebbero
 +installati dopo essere rimasti bloccati dalla neve sulla via del ritorno
 +verso casa; l'autore aggiunge che qualche cognome scozzese è ancora
 +presente : Scott, Gordon e Murray.&nbsp; Un'altra ipotesi porta a considerare
 +la possibilità di una derivazione dall'etnico germanico (todesco
 +&gt; todescoto &gt; scotto &gt; scotton), il nome del capostipite, Gualtiero, è
 +di origine germanica. Il Canale di Brenta vede scendere dai Sette Comuni,
 +dal Trentino e dalla Germania molte famiglie che s'insediarono in quest'area
 +del vicentino già nel 1500. La sponda destra del Brenta : Campese,
 +Campolongo sul Brenta, Valstagna, videro più particolarmente insediarsi,
 +nel 1300 e 1400, famiglie di Lusiana, Foza, e Gallio dove la popolazione
 +era quasi esclusivamente di origine cimbrica provenienti da diverse parte
 +della Germania del sud.
 +<br><font color="#1166EE"><font size="-2">Bibliografia :</font></font>
 +<br><font color="#1166EE"><font size="-2">Archivio di Stato di Vicenza e
 +Bassano del Grappa, Fondo Notarile di Bassano,</font></font>
 +<br><font color="#1166EE"><font size="-2">archivi parrocchiali del Canale
 +di Brenta, etc.</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oltre alla ipotesi probabile 'diminutivo di <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>',
 +e quella, a mio parere meno verosimile, 'proveniente dalla Scozia', è
 +forse opportuno aggiungere quella di D. Olivieri (Cognomi della Venezia
 +Euganea, p. 208) secondo il quale per Scotton si potrebbe considerare valido
 +il termine <i><font color="#3333FF">scotón</font></i> che in Friuli
 +significa <i><font color="#666666">chi fa la polenta</font></i> e nei Sette
 +Comuni (Asiago, VI) <i><font color="#3333FF">chi fa le ricotte</font></i>
 +dal lat. <i><font color="#3333FF">excocta</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOTTI
 +<br>SCOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scotti è specifico lombardo,
 +con un possibile ceppo secondario nel napoletano, Scotto di origine ligure,
 +presenta ceppi secondari nel grossetano e nel napoletano, non è
 +da escludersi in qualche caso un origine irlandese, gli Scoti erano una
 +tribù celtica che in principio risiedeva in Irlanda e che, in un
 +secondo tempo, invase la parte settentrionale dell'isola britannica (attuale
 +Scozia).&nbsp; Gli Scotti, nobile famiglia piacentina sono citati fin dal
 +XII° secolo. Un'altra più comune possibilità è
 +la derivazione di questi cognomi dall'aferesi di nomi medioevali quali
 +Brasco, Brunellesco, Fiesco, Fosco, oppure da indicatori etnici come tedesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOVERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scovero, molto molto raro, ha un piccolo ceppo piemontese, in particolare
 +a Montafia nell'astigiano, ed uno ancora più piccolo a Genova, dovrebbe
 +derivare dall'italianizzazione del soprannome e nome medioevale <i><font color="#3333FF">Scoperius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio con un certo Albertinus Scoperius, registrato
 +neò 1233 a Cairo Montenotte nel savonese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Scovero deriva dal nome, piemontese, di una professione scomparsa,
 +"<i><font color="#3333FF">scué</font></i>", ossia: "<i><font color="#666666">fabbricante
 +di scope e di ramazze</font></i>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOZZAFAVA
 +<br>SCOZZAFAVE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scozzafava è tipico di Catanzaro, Scozzafave è praticamente
 +unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Scozzafava ha un nucleo principale nel catanzarese e ceppi secondari
 +per lo più fra il nord e il centro nord del paese, Scozzafave, unico,
 +è presente soltanto a Castrolibero (CS), entrambi questi cognomi
 +derivano dall'antico italiano<i><font color="#3366FF"> scozzafava</font></i>,
 +col significato letterale di <i><font color="#999999">sgusciafava</font></i>,
 +ad indicare molto probabilmente il mestiere di colui che si occupava di
 +togliere le fave dal baccello, una volta che queste venivano raccolte:
 +l'origine della radice <i><font color="#3366FF">scozza-</font></i>, infatti,
 +va ricercata nel verbo <i><font color="#3366FF">scozzare</font></i> (letteralmente:
 +<i><font color="#999999">privare della coccia</font></i>, altrimenti detta
 +scorza, guscio), una variante arcaica, cioè, del verbo sgusciare.
 +In conclusione, allora, si tratta delle cognominizzazioni di nomi di mestiere
 +attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCOZZESE
 +<br>SCOZZESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scozzese, molto molto raro, è presente soprattutto al sud, Scozzesi,
 +altrettanto raro è dell'area lombardo emiliana, dovrebbero derivare
 +dall'etnico di Scozia, ad indicare probabilmente la provenienza del capostipite
 +da quella nazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCRASCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scrascia è specifico del leccese e del brindisino, in particolare
 +di Galatone nel leccese e di Latiano nel brindisino, potrebbe derivare
 +da soprannomi originati dal termine albanese <i><font color="#3333FF">shkarje</font></i>
 +(<i><font color="#666666">frana</font></i>), forse ad indicare che nei
 +pressi del luogo di provenienza del capostipite vi fosse una zona franosa,
 +ma molto più probabilmente deriva da un'apocope del nome albanese
 +<i><font color="#3333FF">Krashnik</font></i>, con l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">S-</font></i>
 +epentetica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCRIBONI
 +<br>SCROBOGNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scriboni ha un ceppo nel Piceno, uno nel viterbese ed uno nel romano ed
 +a Roma, Scrobogna ha un ceppo fiumano ora presente a Trieste e presenze
 +sparse in giro per l'Italia, dovrebbero derivare direttamente o tramite
 +un'alterazione dialettale dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens</font></i>
 +plebea <i><font color="#3333FF">Scribonia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCRIMENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scrimenti è specifico di Palermo, di origine etimologica oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCRIMIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scrimieri ha un ceppo pugliese a Galatina, Cutrofiano e Lecce nel leccese
 +ed a Taranto, dovrebbe derivare dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">scrimiere</font></i>
 +(<i><font color="#666666">schermidore</font></i>), leggiamo in un volume
 +sull'arte militare del 1603 a Napoli: "<font color="#CC33CC">...Essercitio
 +militare, il quale dispone l'huomo à vera cognitione del </font><font color="#FF0000">scrimire</font><font color="#CC33CC">
 +di spada, e dell'ordinare l'essercito à battaglia..."</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCRITTORE
 +<br>SCRITTORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi assolutamente rarissimi, sembrano tipici del nordest, con presenze
 +anche nel centrosud, dovrebbero derivare dal mestiere di scrivano del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCRIVANI
 +<br>SCRIVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scrivani ha un ceppo lombardo a Milano e nel sud milanese, un ceppo a Piacenza
 +e nel piacentino, ed uno a Pineto e Giulianova nel teramano, Scrivano ha
 +un ceppo nel cosentino a Spezzano della Sila, Casole Bruzio, Cosenza e
 +Celico, ed in Sicilia ha ceppi a Palermo e Balestrate nel palermitano,
 +a Gela nel nisseno ed a Randazzo nel catanese, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal mestiere di scrivano svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCROCCARELLI
 +<br>SCROCCARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scroccarelli sembrerebbe unico e dovrebbe essere del pescarese, Scroccarello
 +è tipico del teatino, molto raro, è presente a Chieti, Casalincontrada,
 +Bucchianico e Francavilla al Mare, do vrebbe derivare da un soprannome
 +originato probabilmente dall'abitudine del capostipite di fruire di beni
 +o di servizi ad ufo (a sbafo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCROFANA
 +<br>SCROFANI
 +<br>SCROFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scrofana, quasi unico è siciliano, Scrofani, molto diffuso, è
 +tipicamente siciliano, di Ragusa in particolare e di Lentini, Palazzolo
 +Acreide e Siracusa nel siracusano, di Catania e Mazzarrone nel catanese,
 +Vittoria, Comiso, Acate e Scicli nel ragusano e di Palma di Montechiaro
 +nell'agrigentino, Scrofano, molto più raro, è specifico del
 +siracusano, di Portopalo di Capo Passero e di Pachino, dovrebbero derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">scròfanu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scorfano</font></i>), forse a sottolineare la
 +bruttezza dei capostipiti o magari la loro bontà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCRUGLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scrugli ha un ceppo a Roma, uno piccolissimo a Nuoro ed uno altrettanto
 +piccolo nel valentiano ed a San Ferdinando nel reggino, potrebbe derivare
 +da nomi di località come la frazione di Scruglio a Ripacandida in
 +Lucania, o più probabilmente Punta Scrugli a Vibo Valentia, o semplicemente
 +da luoghi dove fossero accaduti degli <i><font color="#3366FF">scrugli</font></i>
 +(termine dialettale arcaico per <i><font color="#999999">crollo</font></i> o <i><font color="#999999">piccola
 +scossa di terremoto</font></i>), probabili luoghi d'origine dei capostipiti, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a Tropea fin dal 1500, un certo Francesco Scrugli è notaio a Tropea
 +dal 1549 al 1602, tra i personaggi di rilievo citiamo Napoleone Scrugli&nbsp;
 +(1803-1883), nativo di Tropea che ricoprì l'incarico di senatore
 +del Regno d'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUBLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scubla è tipicamente friulano, dell'udinese, di Attimis, Udine,
 +Povoletto e Nimis. dovrebbe derivare dal nome medioevale burgundo (i burgundi
 +erano una tribù germanica orientale proveniente dalla Scandinavia)
 +<i><font color="#3366FF">Skubila</font></i>, o anche dall'ipocoristico
 +del vocabolo medioevale germanico <i><font color="#3366FF">skub</font></i>
 +(<i><font color="#999999">spinta</font></i>), potrebbe inoltre derivare
 +dal nome del popolo degli Scubilingi nella Francia centrale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUCCHIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra specifico del rietino, zona tra i comuni di Collevecchio
 +(RI) e Magliano Sabina (RI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUDELER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scudeler è specifico del trevigiano, di Castelfranco Veneto, Casale
 +sul Sile e Casier, e di San Michele al Tagliamento nel veneziano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale per scodellaio
 +o produttore di scodelle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUDERA
 +<br>SCUDERI
 +<br>SCUDERO
 +<br>SCUDIERI
 +<br>SCUDIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scudera, assolutamente rarissimo, è specifico della provincia di
 +Caltanissetta, Scuderi è tipicamente siciliano, Scudero, quasi unico
 +è del atanese, Scudieri è napoletano, Scudiero ha un ceppo
 +nel napoletano, uno nel cosentino ed uno nel padovano, derivano tutti dal mestiere di scudiero, assistente addetto
 +a portare lo scudo. Tracce di quest'uso si rinvengono nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i>,&nbsp; in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +pacti et transactionis</font></i> del 1182: "<font color="#CC33CC">...Gufredus
 +magister de Landriano et Iohannes de Magistro et </font><font color="#FF0000">Iohannes
 +Scuderus</font><font color="#CC33CC"> et Martinus Balbus et Iohannes de
 +Saltu et Sarexinus et alii quam plures....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCULCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00sculco.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="89" height="111"><font size="-1">Sculco è specifico del crotonese, di Crotone, Strongoli, Cirò
 +Marina e Santa Severina, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine greco antico <font color="#3333FF">σκύλακος <i>scùlakos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">cagnolino</font></i>), la località italiana d'origine
 +del cognome è Papanice, paese fondato da Aramet Sculco con la sua
 +famiglia, che unitamente ad altre sette famiglie e ad un prete, provenienti
 +da Negroponte, antico nome veneziano dell'isola greca di Εϋβοια&nbsp; (Eubea
 +in italiano), per sfuggire alle continue incursioni saracene, nel 1409
 +trovò riparo sulle coste calabresi, dando avvio alla nascita del
 +paese che prese poi il nome di Papanice (che significa la vittoria del
 +prete). Astamet Sculco nel 1418 ottenne privilegi gentilizi dalla Regina
 +Giovanna IIa, quattro anni dopo suo figlio Polidoro ricevette dalla stessa
 +Regina il Cingolo dello Speron d'Oro, successivamente Carlo V° concesse
 +alla famiglia di essere iscritta tra i Nobili di Crotone e Filippo II°
 +nel 1660 insignì l'erede di questa famiglia Giovanni Andrea Sculco
 +del titolo di Duca di Santa Severina.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sculco è cognome calabrese che viene dall'antico italiano '<i><font color="#3333FF">scolca</font></i>'
 += <i><font color="#666666">posto di guardia</font></i>, dal germanico '<i><font color="#3333FF">skulka</font></i>'
 += <i><font color="#666666">spia</font></i>. Rohlfs 243.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUNDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scundi sembrerebbe calabrese, ha un piccolo ceppo nel reggino a Bianco,
 +dovrebbe derivare dal nome del torrente Scundo situato nei pressi di Pianopoli
 +nel catanzarese, probabile area di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUOR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scuor, estremamente raro, è dell'udinese, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali del termine slavo <i><font color="#3366FF">sirek</font></i>
 +(<i><font color="#999999">granturco</font></i>) da cui è derivato
 +ad esempio anche il cognome Koruza (<font color="#CC33CC">vedi KORUZA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUOTTI
 +<br>SCUOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scuotti, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Scuotto, che è specifico del napoletano, di Napoli e Caivano
 +soprattutto, con ceppi anche a Casalnuovo di Napoli, San Giorgio a Cremano,
 +Marano di Napoli, Arzano, Casavatore, Torre del Greco, Meta e Casoria,
 +che dovrebbe derivare da una forma etnica dialettale del termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">scoto</font></i>, riferibile a capostipiti provenienti
 +dalla Scozia o dall'Irlanda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCURATI
 +<br>SCURATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scurati è originario del nord milanese, Scuratti è tipicamente
 +milanese,&nbsp; probabile una derivazione da soprannomi legati o al vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">obscurus</font></i> (<i><font color="#999999">scuro,
 +nascosto</font></i>), facendo riferimento o a caratteristiche fisico, comportamentali,
 +o di località o più facilmente legati al vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3366FF">scüratt, schiratt</font></i> (<i><font color="#999999">scoiattolo</font></i>),
 +forse ad indicare caratteristiche di velocità ed agilità
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCURCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico abruzzese, della zona tra Chieti ed alto pescarese,
 +deriva da un soprannome dialettale originato dalla bassa statura del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCURI
 +<br>SCURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scuri si distribuisce nell'area che dalla bergamasca, attraverso il milanese,
 +arriva fino al pavese, Scuro è tipicamente pugliese, di Manfredonia
 +nel foggiano, di Barletta nel barese, di Massafra nel tarantino e di Carpignano
 +Salentino nel leccese, dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo
 +<i><font color="#3333FF">obscurus</font></i> (<i><font color="#666666">scuro,
 +nascosto</font></i>), facendo riferimento a caratteristiche fisico comportamentali
 +dei capostipiti, o della loro località di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCURIA
 +<br>SCURRIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scuria, praticamente unico, è una forma alterata del cognome Scurria,
 +che è tipicamente siciliano, di Palermo e di Castell'Umberto, Sant'Agata
 +di Militello e San Salvatore di Fitalia nel messinese, potrebbe derivare
 +dal nome dell'isola di Skurios nell'Egeo, o anche da un soprannome grecanico
 +basato sul termine greco antico <i><font color="#3333FF">skuros</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lastrico, pavimentazione stradale</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUROSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scurosu è quasi unico, dovrebbe essere di origini sarde e derivare
 +da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">scuriosu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">scurosu</font></i> (<i><font color="#666666">tenebroso,
 +oscuro</font></i>), forse ad identificare un carattere molto riservato del
 +capostipite, con atteggiamenti forse scontrosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUTARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scutari ha un ceppo nel veneziano, a Venezia e Chioggia, ed un ceppo nel
 +basso potentino a San Costantino Albanese e Francavilla in Sinni, potrebbe
 +derivare dal nome della città di Scutari in Albania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUTARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scutaro è tipico del salernitano, di Sala Consilina, potrebbe derivare
 +dal fatto che il capostipite fosse un artgiano specializzato nella produzione
 +di scudi, o che facesse lo scudiero, ma è anche possibile che possa
 +derivare da un'alterazione del nome della città di Scutari in Albania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUTERI
 +<br>SCUTIERI
 +<br>SCUTIERO
 +<br>SQUITIERI
 +<br>SQUITIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00scuteri.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="42"><font size="-1">Scuteri è abbastanza raro ed è tipico della Calabria meridionale,
 +Scutieri assolutamente rarissimo è specifico del catanzarese, Scutiero
 +è specifico di Angri (SA), Squitieri è tipicamente campano,
 +di Sarno nel salernitano in particolare, ma con presenze significative
 +anche a San Valentino Torio e Salerno, sempre nel salernitano ed a Palma
 +Campania nel napoletano, Squitiero, quasi unico è una variante del
 +precedente, dovrebbero tutti derivare dal fatto che il capostipite di mestiere
 +facesse lo scudiero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUTIFERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scutifero sembrerebbe tipico del crotonese, di Casabona in particolare,
 +dovrebbe derivare dal termine latino <i><font color="#3366FF">scutiferus</font></i>,
 +cioè dall'incarico di portatore di scudo attribuito al capostipite,
 +leggiamo nell'<i><font color="#3366FF">Eneide</font></i>: "<font color="#CC33CC">..
 +Commoditas haec experimentis statim probata, effecit, ut qui a scutis pridem
 +hoplitae dicti fuerant, tum a pelitis Peltati nuncuparentur. Quod scutum
 +Cetractiam dicebatur, eiusque </font><font color="#FF0000">scutiferus</font><font color="#CC33CC">
 +Cetratus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano del catanese, deriva da un soprannome legato al vocabolo
 +latino scutum (scudo), normalmente stante ad indicare non tanto uno scudiero,
 +quanto qualcuno connesso con il mestiere di armigero o di costruttore di
 +scudi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SCUTRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Scutra è specifico di Brescia e del bresciano, abbastanza raro,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul vocabolo latino <i><font color="#3366FF">scutra</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pentola, caldaia</font></i>), probabilmente attribuito
 +al capostipite perchè di mestiere produceva o stagnava pentole o
 +caldaie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEANO
 +<br>SEIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seano, quasi unico, sembrerebbe dell'area campano, foggiana, Seiano, ancora
 +più raro, è abruzzese, dovrebbero derivare, anche attraverso
 +una contrazione, da un nome di località basato su di un prediale
 +con suffisso <i><font color="#3333FF">-anus</font></i> (<i><font color="#666666">terreno
 +di</font></i>), riferito ad un tale <i><font color="#3333FF">Sejus</font></i>,
 +un nome latino, o anche direttamente dal cognomen servile latino <i><font color="#3333FF">Sejanus</font></i>,
 +ricordiamo Lucius Aelius Seianus prefetto della guardia pretoriana dell'imperatore
 +Tiberio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEBASTIANELLI
 +<br>SEBASTIANI
 +<br>SEBASTIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sebastianelli ha un ceppo nelle Marche settentrionali, nel pesarese a Fano,
 +Pesaro e Mondavio, e nell'anconetano a Senigallia, Castelleone di Suasa,
 +Ancona, Serra de' Conti, Ostra Vetere, Jesi e Sassoferrato, un ceppo principale
 +a Roma e nel romano a Genazzano, con presenze significative anche a Palestrina,
 +Genzano di Roma, Anzio e nel latinense a Latina e Terracina, un ceppo è
 +anche presente a Guardia Sanframondi nel beneventano, Sebastiani è
 +molto diffuso in tutto il centro con piccoli ceppi anche al nord e nel
 +barese, Sebastiano sembra tipico della fascia che comprende Molise, Campania
 +ed alta Puglia, derivano, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome
 +bizantino <i><font color="#3366FF">Sebastianus</font></i>, derivazione
 +del greco <i><font color="#3366FF">Sebastos</font></i>.&nbsp; Tracce di
 +questo nome si trovano ad esempio nelle Puglie, nel foggiano; nel 1400,
 +in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...nobiblium
 +virorum Ribaldi, Fredelici, Bartholomei et </font><font color="#FF0000">Sebastiani,</font><font color="#CC33CC">
 +palatium castri Ripalte, interveniente tractatu... . abbatis monasterii
 +Sancti Petri de Ripalta...</font>" ; esempio della cognominizzazione l'abbiamo
 +nel 1600 a Rimini dove, in un atto, si legge: "<font color="#CC33CC">...quondam
 +magistri </font><font color="#FF0000">Sebastiani</font><font color="#CC33CC">
 +muratoris...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECCHI
 +<br>SECCO
 +<br>SECHE
 +<br>SECHI
 +<br>SEQUI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Secchi che Sechi sembrerebbero avere più ceppi, in Lombardia
 +ed Emilia, nel genovese ed è diffusissimo in tutta la Sardegna,
 +Secco è decisamente veneto, molto diffuso nel vicentino, trevisano
 +e veneziano, con ceppi anche nel veronese, bellunese, padovano e rovigoto,
 +Seche, quasi unico, sembrerebbe sardo, Sequi sembrerebbe di origini fiorentine,
 +con un ceppo a Firenze ed a Rufina e Pontassieve nel fiorentino ed un ceppo
 +secondario in Sardegna a Cagliari ed Oristano, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dalla magrezza dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza - Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>potrebbe derivare dall'aggettivo <font color="#3366FF">sec</font> (
 +vedi dizionario bergamasco) di Antonio Tiraboschi, questa parola riferita
 +a una persona ne sottolinea la magrezza. A Villa (BG) Sec lo si trova come
 +soprannome di due famiglie.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alberto
 +Sechi</font></font>
 +<br>Sia Sechi che Secchi hanno la medesima origine. Il ramo sardo può
 +essere originato dalla Liguria. Secchi a Genova nel 1199 sono tra i firmatari
 +del giuramento di fedeltà dei Marchesi Malaspina, poi feudatari
 +in Sardegna, dove il cognome è attestato già nei <i><font color="#3366FF">Condaghi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">registri degli atti dei conventi, sec. XI-XII</font></i>)
 +con le diverse grafie Seke, Secke, Sechie, Sekke, poi più tardi
 +Seche, Sechi, Secchi e Sequi (con grafia spagnola). Attualmente diffuse
 +entrambe le varianti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SECCHI; SECHI; SECHE; SECCI; SECI: sicuramente hanno in comune (come
 +cognomi sardi, s'intende!) il significato e l'etimologia, che però
 +rimangono a noi sconosciuti, almeno per ora! Sta di fatto che li troviamo
 +negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, ed
 +anche in maniera abbastanza diffusa. Possiamo solo tentare delle ipotesi,
 +che restano tali sino a prova contraria. Nella lingua sarda esistono diverse
 +parole che potrebbero aver dato origine al cognome, che ritroviamo nei
 +documenti medioevali in tutte le sue varianti.
 +<br>1° &gt; esiste in sardo il verbo <i><font color="#3333FF">secare</font></i>
 +(centrale), <i><font color="#3333FF">segare</font></i> (log.), <i><font color="#3333FF">segai</font></i>
 +(camp.), nel significato di <i><font color="#666666">tagliare, rompere,
 +spezzare</font></i>; <i><font color="#3333FF">secare</font></i> in latino.
 +<br>2° &gt; il termine <i><font color="#3333FF">seiki</font></i> (centrale),
 +<i><font color="#3333FF">seigi</font></i> (log.), <i><font color="#3333FF">sexi</font></i>
 +(camp.) nel significato di <i><font color="#666666">sedici</font></i>;
 +dal latino <b><font color="#3333FF">sedecim</font></b>.
 +<br>3° &gt; il termine <i><font color="#3333FF">sègete</font></i>
 +(centrale che indica <i><font color="#666666">la biada mietuta, la messe</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3333FF">seges</font></i>.
 +<br>4° c'è infine il termine <i><font color="#3333FF">séneke</font></i>
 +(centrale) che significa <i><font color="#666666">vecchio</font></i>, e
 +darebbe nella forma accorciata <i><font color="#3333FF">séke</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3333FF">senex</font></i>.
 +<br>Infine c'è il termine <i><font color="#3333FF">siccu</font></i>
 += <i><font color="#666666">secco</font></i>, da <i><font color="#3333FF">siccare</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">siccai</font></i> = <i><font color="#666666">seccare</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">siccare</font></i>. Qualcuno suggerisce
 +anche secchia o secchio, dall'italiano, ma qui il secchio viene comunemente
 +detto sa sìccia o anche "séccia" (Santulussurgiu), che potrebbe
 +comunque andar bene per Secci e Seci. In questo ultimo caso anche Secchi
 +e Sechi potrebbero avere significato ed etimo in comune con quelli della
 +penisola, ma nei documenti antichi della Sardegna compare soprattutto nelle
 +varianti Seche, Seke, Secke, Seque (questo ultimo potrebbe venire anche
 +dal latino <i><font color="#3333FF">sequi </font></i>= <i><font color="#666666">seguire</font></i>).
 +E dunque su significato ed etimologia permangono incertezze. Nei documenti
 +antichi, nell'elenco dei firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +troviamo parecchie persone con questo cognome, nelle sue varie uscite:
 +Secce Georgio, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri.
 +Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a
 +Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente
 +potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis.
 +X die januarii 1388; Sece Creyndeu, jurato ville Tuyli, * Tuyli.odierno
 +Tuili. Contrate Marmille; Sece Joanne, ville Ecclesiarum, ** Villa Ecclesiarum.odierno
 +Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre
 +et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum.seu
 +a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro.
 +Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia
 +Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona
 +die januarii 1388; Sece Nicolao et Piçalis Guantino - majoribus&nbsp;
 +ville Tuyli; Seche Andrea, jurato ville Solarussa, * Solarussa .odierno
 +Solarussa. Campitani majoris; Seche Anthonio, jurato ville Tiesi * Tiesi.odierno
 +Tiesi. Contrate Caputabas; Seche Anthonio, ville Arcuèri, * Arcuèri.odierno
 +Ortuèri. Mandrolisay o Barbagia di Belvì; Seche Aramo, ville
 +Burgi, * Burgi de Gociano...odierna Burgos - fondata da Mariano IV, padre
 +di Eleonora. Curatorie de Anella; Seche Barisono, majore ville Uta, * Uta
 +(non l'odierna).distrutto. Contrate Partis Varicati - Barigadu; Seche Barisono,
 +ville Meana. * Meana.odierno Meana. Mandrolisay o Barbagia di Belvì;
 +Seche Basilius, ville Sasseri, ** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius
 +et De Lacon&nbsp; Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni
 +Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis
 +in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo,
 +Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii
 +MCCCLXXXVIII - 1388; Seche Basilius,ville Sasseri; Seche Bernardo - de
 +Castri Januensis, ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel
 +Sardo). Omnibus habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima januarii
 +.1388, in posse De Valle Anthoni filii ; Seche Canbius - de Aristanni;
 +Seche Comita, jurato ville Orani, * Orani...odierna Orani. Curatorie Dore;
 +Seche Deodato, ville Tresnuraghes, **&nbsp; TRESNURAGHES + Castri Serravallis
 +(Magumadas) - (nisi pastores bestiaminum et...- die nona Januarii 1388.
 +In posse Salari Arsoco de Bosa ; Seche Elia, majore ville Boon, * Boon.Bono
 +(attuale). Curatorie de Anella; Seche Gasparo, majore ville Cuuri, * Cuuri...distrutto...presso
 +Ghilarza. Contrate Partis de Guilcier; Seche Gonnario, ville Alary, * Alary.
 +odierno Alai. Contrate Partis Varicati - Barigadu; Seche Guantino, ville
 +Semestene, * Semestene...odierno Semestene. Curatorie de Costa de Valls
 +; Seche Guillermo, sindicus Montis Leonis,* Montis Leonis.odierno Monteleone
 +Roccadoria-&nbsp; Contrate Caputabas; Seche Iacobus - de Aristanni ; Seche
 +Joanne - de Bosa ; Seche Joanne - de Castri Januensis ; Seche Joanne -
 +ville Terrenove- Olbia ; Seche Joanne, jurato ville Cerfallio, * Cerfallio.odierno
 +Zerfaliu. Campitani Majoris; Seche Joanne, jurato ville Fodrongiani - Fordongianus;
 +Seche Joanne, ville Ardar * Ardar...odierno Ardara(Meylogu). Contrate de
 +Ardar et Meylogu; Seche Lemono, jurato ville Busache, * Busache.odierno
 +Busachi. Contrate Partis Varicati; Seche Leonardo, jurato ville Giavi,
 +* Giavi.odierno Giave. Contrate Caputabas; Seche Leonardo, jurato ville
 +Solli, * Solli...odierno Soddi. Contrate Partis de Guilcier; Seche Margiano,
 +ville Tonara, * Tonara.odierno Tonara. Mandrolisay o Barbagia Di Belvì;
 +Seche Mariano, jurato ville Cuuri, * Cuuri...distrutto...presso Ghilarza.
 +Contrate Partis de Guilcier; Seche Petro, burgi de Osilo, * Osilo .odierno
 +Osilo; Seche Petro, ville Aricu, * Aricu.odierno Aritzo. Mandrolisay o
 +Barbagia di Belvì; Seche Petro, ville Orgosolo, * Orgosolo...odierno.
 +Curatorie Dore; Seche Petrus, ville Sasseri; Seche Samaurio, jurato ville
 +Silanus, * Silanus.odierno Silanus. Castri Montis de Verro; Seche Superno
 +- ville Terrenove et Fundi Montis -Olbia; Seche Tomasio, majore ville de
 +Salvenor; Sechi Petro - de Castri Januensis.&nbsp; Nel Condaghe di Santa
 +Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Seke Arzocco
 +(172), teste in una lite (kertu) per il possesso della servitù:
 +ego Nicolaus, prior de Bonarchato (sic), fazo recordationem pro kertu ki
 +feki pro Maria Pisana etc. etc. seguono i testimoni, tra cui Secke (sic)
 +Arzocco curatore de Cebera Grussa(si tratta di Tzeppara di Gonnostramatza
 +- Partis de Montibus?); sempre al capitolo 172, abbiamo Seckie Comita (come
 +teste), maiore de caballos( era l'amministratore centrale dello stato,
 +attendente alle torme equine regie - il cavallo aveva un'enorme importanza,
 +nel Medioevo; era inoltre l'organizzatore delle battute di caccia, sia
 +del signore che dei popolani; quindi presiedeva al controllo dei boschi
 +e delle riserve in genere. In proposito nella Carta de Logu è documentato
 +dettagliatamente quanto detto). Nei capitoli 2, 78, 110, 121, 125, 207,
 +è citato(come testimone - testimonio)Trogodori Seke, curatore de
 +verrùta( era colui che, nei 4 regni giudicali medioevali, predisponeva
 +i turni di guardia armata del giudice, detti appunto kitas de verrùta).
 +Al capitolo 25, sempre del CSMB, è citata Vera Seke, figlia di donna
 +Elene de Thori e di Petru Seke. Nel capitolo vengono reclamati dal priore
 +di Santa Maria Nicolaus i figli di Vera Seke, che, pur essendo libera e
 +nobile per parte di madre e di padre, li ha fatti con un servo di Sanctu
 +Jorgi de Calcaria e quindi spettano, come servi alla chiesa. I genitori
 +di Vera tentano di convincerla a lasciare il servo di San Giorgio: " No
 +bolio k'istiìs plus cun su serbu de Sanctu Jorgi"! (non voglio che
 +tu stia oltre col servo di San Giorgio). Et Bera naredi (gli risponde):
 +" Pusco perdu fiios meos, no mi bolio bogare de llu"! (Piuttosto perdo
 +i miei figli, non mi voglio separare da lui!).&nbsp; Nel Condaghe di San
 +Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, ai capitoli 306 e 307
 +troviamo Secke (e Sekke) Furatu, su de Puthu Maiore (Pozzomaggiore), citato
 +come teste in una lite (kertu) per il possesso della terra: Kertait mecu
 +Gitilesu Melone ca: sa vinia de socru meu (mio suocero) de Narbones .etc.
 +etc.  Nella storia medievale della Sardegna ricordiamo pure fra' Girolamo
 +Sechis, francescano dell'Ordine dei Frati Minori, vescovo della diocesi
 +di Ottana, oggi Alghero Bosa, dal 1474 al 1481.
 +Attualmente il cognome Secchi è presente in 636 Comuni italiani,
 +di cui 112 in Sardegna: Sassari 166, Cagliari 149, Sennori 129, Nuoro 110,
 +Olbia 83, Oristano 38, etc. Nella penisola Milano ne conta 247, Roma 106,
 +Genova 81, Torino 30, etc. Il cognome è presente in 15 Stati Usa.
 +Il cognome Sechi è presente in 419 Comuni italiani, di cui 150 in
 +Sardegna: Sassari 1000, Alghero 250, Cagliari 195, Oristano 158, Sorso
 +150, etc. Nella penisola Roma ne conta 139, Genova 138, Milano 52, Torino
 +46, etc. Il cognome è presente in USA in 5 Stati. Il cognome Secci
 +è presente in 417 Comuni italiani, di cui 149 in Sardegna: Quartu
 +S. E. 388, Cagliari 371, Selargius 137, San Vito 129, Villasor 116, etc.
 +In USA è presente in 4 Stati. Il cognome Seche (che è quello
 +che conserva le origini), è presente in 3 Comuni della Sardegna:
 +Ovodda, Pula e Semestene, con un nucleo familiare ciascuno. Il cognome
 +Seci è presente unicamente a Genoni, con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente sardo, dovrebbe derivare dal vocabolo secci (secchi per l'acqua)  (<font color="#CC33CC">vedi anche SECCHI</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Secci</font></font>
 +<br>In nessuno dei dialetti della lingua sarda <i><font color="#3366FF">secci</font></i>
 +può essere ricondotto alla termine tradotto italiano <i><font color="#999999">secchio
 +/ secchi</font></i>. Nel dialetto campidanese nell'area in cui è
 +più diffuso il cognome Secci, ciòè nel Campidano di
 +Cagliari,&nbsp; il termine italiano <i><font color="#999999">secchio/secchi</font></i>
 +si traduce <i><font color="#3366FF">siccia/siccias</font></i>. Molti cognomi
 +sardi tramandati da secoli sono molto antichi e affatto riconducibili a
 +termini italianizzati. Il cognome Secci molto probabilmente deriva almeno
 +dall'età romana dal nome o gens <i><font color="#3366FF">Seccius</font></i>
 +(genitivo: <i><font color="#3366FF">Secci</font></i>). Vedi <i><font color="#3366FF">Repertorium
 +nominum gentilium et cognominum Latinorum</font></i> / curaverunt Heikki
 +Solin et Olli Salomies. - Editio nova addendis corrigendisque augmentata.
 +- Hildesheim \\etc.! : Olms-Weidmann, 1994. È presente in molte epigrafie latine anche fuori dall'Italia nelle
 +colonie conquistate dall'impero romano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pietro
 +Secci</font></font>
 +<br>Ho fatto una ricerca negli archivi diocesani di Lanusei (NU) e sono
 +riuscito a risalire all'albero genealogico della mia famiglia fino al 1625
 +e ho notato come il cognome sia cambiato nei secoli: nel 1625 il cognome
 +era <i><font color="#3333FF">Setze</font></i>, poi diventato <i><font color="#3333FF">Sechy</font></i>
 +nel 1700 e ancora <i><font color="#3333FF">Sechi</font></i> nel 1800, poi
 +<i><font color="#3333FF">Secce</font></i> a fine 1800, fino ad arrivare
 +ai giorni nostri così come lo troviamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECCIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della
 +province toscane di Firenze, Arezzo e Siena, deriva dal nome tardo latino
 +Secianus di cui si hanno tracce ad esempio nel <b><font color="#3333FF">De
 +rerum naturis </font></b><font color="#000000">di Rabanus Maurus scritto
 +nel periodo che va dal 842 al 846 si legge: "</font><font color="#993366">...&nbsp;&nbsp;
 +Manicheus, vel tria et barbara ut </font><font color="#FF0000">Secianus</font><font color="#993366">
 +et Theudotus, vel multa ut Valentinus, vel Christum hominem fuisse absque
 +deo ut Therinthus et Hebion et Harithemon et Fotinus...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Pieve di Soligo (TV), dovrebbe derivare da un soprannome risalente
 +alla seconda metà del 1700 forse originato da caratteristiche fisiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECLI
 +<br>SECLI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Secli è tipicamente pugliese del leccese, di Parabita soprattutto,
 +di Taurisano e di Matino, Seclì, più diffuso, è sempre
 +del leccese, di Parabita, Taurisano, Collepasso, Matino, Gallipoli e Novoli,
 +dovrebbero derivare dal nome del paese di Seclì nel leccese, probabile
 +luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECOLI
 +<br>SECOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Secoli, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo a Trieste ed uno probabilmente
 +secondario a La Spezia, Secolo sembrerebbe della zona di Oderzo e Conegliano
 +(TV),&nbsp; dovrebbero derivare dal cognome sloveno <i><font color="#3366FF">Sekli
 +</font></i>a sua volta derivato da <i><font color="#3366FF">Sek </font></i>aferesi
 +del nome <i><font color="#3366FF">Francisek</font></i> (Francesco).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECONDI
 +<br>SECONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Secondi abbastanza raro, presenta un ceppo nel milanese ed uno nel ternano,
 +Secondo sembrerebbe originario della Puglia, barese e tarantino, ma potrebbero
 +esserci ceppi originari anche in Piemonte, dovrebbero tutti derivare dal
 +nomen latino <i><font color="#3366FF">Secundus</font></i> o dal fatto di
 +essere il capostipite il secondo figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECULIN
 +<br>SECULINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seculin, rarissimo, è specifico del goriziano, tra Cormons e Mariano del Friuli,
 +Seculini è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione. (vedi <b><font color="#3333FF">SECOLI</font></b>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SECURI
 +<br>SECURO
 +<br>SICURI
 +<br>SICURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Securi sembrerebbe unico, Securo è veneto di Fontaniva (PD) e della
 +vicina Cittadella, Sicuri è di Parma, Sicuro ha un ceppo nel Salento
 +a Martano in particolare, ma con presenze significative anche a Melpignano,
 +Melendugno, Carpignano Salentino, Calimera, Parabita e Lecce, uno a Messina,
 +in Basilicata a Rionero in Vulture (PZ) e Ferrandina (MT), nel Gargano
 +a Vieste, ed un ceppo nell'udinese a Castions di Strada, dovrebbero derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Securus</font></i>, ma è
 +pure possibile che derivino da un indicatore di località (<i><font color="#3366FF">Locus
 +Securus</font></i>). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel Salento
 +nel 1476 quando diviene feudatario di Acquarica del Capo (LE) Roberto Securo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cosimo
 +de Giovanni de Centelles</font></font>
 +<br>La famiglia Securo sarebbe di origine normanna. Ebbe il Seggio di Napoli,
 +presente in Terra d'Otranto si estinse nel XVI° secolo. Tra i
 +suoi membri conta poeti e scrittori, avrebbe forse qualche aggangio
 +con la nobile famiglie principesca dei Ségur di Francia.  I Securo furono anche feudatari del Casale di Corsano (LE).&nbsp; Fabiano
 +Securo fu il primo che ottenne il feudo nel 1190 dal re Trancredi. Dopo
 +un'interruzione durata secoli i Securo riottennero il loro feudo assieme
 +ad altri.&nbsp; Giovanna Securo - figlia di Severina&nbsp; - fu l'ultima
 +baronessa di Corsano che sposò nel XVI° secolo un membro della
 +famiglia Cicala. La stessa Giovanna trasmise il feudo&nbsp; - per refuta
 +- al figlio che divenne barone di Corsano.&nbsp; La famiglia Securo ebbe
 +come sua principale dimora la Città di Nardò (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SED
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sed, molto raro, è tipicamente romano, di origine ebraica, dovrebbe derivare
 +da una modificazione del nome ebraico <i><font color="#3366FF">Seth</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seda, molto raro ha un piccolo ceppo a Fluminimaggiore
 +nell'iglesiente ed uno a San Vero Milis nell'oristanese, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">seda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">seta</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SEDA: <i><font color="#3333FF">sa seda</font></i>, in tutte le parlate
 +della Sardegna è <i><font color="#666666">la seta</font></i>; solo
 +a Bitti, seta. Dal latino saeta. Nei costumi sardi tradizionali, soprattutto
 +femminili,&nbsp; non manca quasi mai la camicetta di seta: sa camisa de
 +seda. Come cognome è poco diffuso, ma lo ritroviamo comunque nelle
 +carte antiche medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE
 +del 1388, figurano: Seda Joanne, ville Zaramonte, * Zaramonte... odierno
 +Chiaramonte. Contrate de Anglona - Chiaramonte; Seda Peduccio, ville Ecclesiarum,
 +** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388. Attualmente il cognome Seda è presente
 +in soli 8 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Fluminimaggiore 16, San
 +Vero Milis 10, Oristano 6, Tresnuraghes 4, San Gavino 3, Iglesias 3. Nella
 +penisola è presente in due Comuni del Veneto: Chioggia (VE), con
 +6, e Selvazzano (PD), con 3. Ma in USA è presente in 27 Stati, con
 +la maggiore presenza nello Stato di New York, con oltre 50 nuclei familiari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sedda è diffusissimo
 +in tutta la Sardegna, potrebbe derivare da una delle tante località
 +dell'isola composte con il vocabolo Sedda, come ad esempio Sedda ar Baccas,
 +Sedda Is Tovus, Sedda 'e Ortai o molte altre simili, ma è pure possibile
 +che derivi da soprannomi basati sul vocabolo sardo
 +<i><font color="#3333FF">sedda</font></i> (<i><font color="#999999">sella</font></i>)
 +originati dall'attività di sellaio del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SEDDA: <i><font color="#3333FF">sèdda</font></i> è la
 +<i><font color="#666666">sella</font></i>. Seddàyu (log.) seddéri
 +(in camp. dal catalano seller), è il sellaio. Ma <i><font color="#3333FF">sèdda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sella</font></i>) è anche <i><font color="#666666">la
 +sommità di una montagna o di una collina</font></i>: con questo
 +significato è presente come toponimo in tutto il territorio della
 +Sardegna. Ad esempio è famosa la Sella de Diavolo, presso il Golfo
 +degli Angeli di Cagliari (vedi nel Web - Giuseppe Concas, opere di: Rime
 +- Sa Sedda de su Tiaulu). Sella è inoltre il nome di due villaggi
 +scomparsi: il primo faceva parte della Curadorìa di Guilcier, nel
 +regno giudicale di Arborea, e della diocesi di Santa Giusta. I suoi resti
 +si trovano in agro di Aidomaggiore. Oltre che come nome di luogo, lo troviamo
 +come cognome nelle carte antiche medioevali della storia e della lingua
 +della Sardegna.&nbsp; Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del
 +1388, figurano: Sedda Dominigho, Burgi Castri M.Regalis, **&nbsp; Burgi
 +Castri Montis Regalis - Castello di Monreale (Sardara); Sedda Franciscu,
 +ville de Sardara, ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu
 +Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis
 +Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde
 +Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388.&nbsp;&nbsp;
 +Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, compare
 +nella variante Sella: Sella Gosantine (96°), coinvolto in una compera
 +(comporu): ego apatissa Theodora, comporailis assos homines de Tigesi,
 +et a lliueros et a servos, su saltu de Puthuruiu, etc. etc. Sella Maria(14°),
 +coinvolta in una spartizione della servitù (parthizione de servis):
 +Ego Susanna Pinna, priorissa de scu. Petru de Silchi (sic) et Ogulino dessa
 +Rocha, priore de Silchi, parthivimus cun Dorgotori Pinna et cun Frates
 +cantos vi avian parte.et parthivimus Maria Sella, ca fuit meu ad intreu
 +Ithoccor Achetu et c'avia pede (un quarto, del servizio s'intende) in Maria
 +Sella, sa muiere. Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°,
 +XIII° secolo, compare nella variante Sella: Gosantine Sella(54), servo
 +in Borconani (villaggio scomparso, sito probabilmente in agro di Consedin
 +- attuale Cossoine), coinvolto in una compera (a scambio): Comporaili a
 +Gunnari de Liio .II. dies in Gosantine Sella, ube abea ego pede(avevo già
 +un quarto), et deibili .II. sollos de labore (inter triticu et orju - tra
 +grano ed orzo). Attualmente il cognome Sedda è presente in 237 Comuni
 +italiani, di cui 109 in Sardegna: Cagliari 195, Gavoi 161, Nuoro 140, Villacidro
 +76, etc. Nella penisola Roma ne conta 111, Milano 25, Genova 20, Torino
 +11, etc. Negli USA è presente in un solo Stato: Oregon, con un solo
 +nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEDASSARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sedassari, assolutamente rarissimo, parrebbe del bresciano, forse di Gambara
 +o Leno, si dovrebbe trattare di una forma contratta dialettale del nome
 +<i><font color="#3366FF">Saldassarre</font></i> derivato dal nome ebraico
 +<i><font color="#3366FF">Salthazar</font></i>, una variazione del più
 +noto <i><font color="#3366FF">Balthazar</font></i> (<i><font color="#999999">Baldassarre</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEDATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricostruendo l'albero genealogico della mia famiglia mi sono imbattuto
 +nel nome di una antenata vissuta a cavallo tra il '700 e l'800: la "nobildonna
 +Giovanna Sedati, possidente di Riccia, sposa del N.H. Cav. don Vincenzo
 +Paolucci del Colle (cioè di Colle Sannita)". Ho approfondito così
 +la mia ricerca, giungendo a sapere che Sedati è un cognome unico,
 +di una nobile e antichissima famiglia molisana originaria di Riccia (CB).
 +In un documento di cronaca del 1395 viene descritto l'ingresso a Riccia
 +della Regina Costanza di Chiaromonte, che andava in sposa al principe Andrea
 +de Capua, la quale fu accolta dalle nobili donne di "Casa Sedati": "<font color="#CC33CC">Arrivao
 +nella Ariccia zita Costanza di Chiaromonte, accompagnata da molti baroni
 +nel mese di Maio, e l'aspettavono le NOBILI DAMIGELLE dell'Ariccia DI CASA
 +SEDATI, Regi, che l'abbrazzaron forti et la vasaro, e dopo che l'eppero
 +conducta per tutta la terra la menaro a lu castellu, dove ci furono grandi
 +feste. La Reina non have più di 17 anni è molto avvenente
 +et de bona manera</font>". La Casata dei Sedati ha donato alla storia molti
 +personaggi illustri, come ad esempio Giovanni detto Gian Giacomo Sedati,
 +Vescovo di Larino nella prima metà del '500, e Francesco Sedati
 +(1759-1815), fratello della nobildonna Giovanna mia antenata, che fu Presidente
 +della Gran Corte Criminale a Salerno, dove morì "con fondato sospetto
 +di veleno, fattogli propinare da persona altolocata, che non era riuscito
 +a corromperlo in una causa di gravi interessi".&nbsp; I discendenti dei
 +Sedati vivono ancora a Riccia, dove sono tuttora ammirabili i vari palazzi
 +storici di famiglia adornati dagli stemmi della Casata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEDDIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seddio è un cognome specifico dell'agrigentino, di Agrigento e Porto
 +Empedocle, dovrebbe derivare dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Sidi</font></i>,
 +ma potrebbe anche derivare dal termine arabo <i><font color="#3333FF">shadi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mago, incantatore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEDRAN
 +<br>SEDRANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici entrambi della provincia di Pordenone sono molto rari, potrebbero
 +derivare da una modificazione dialettale del nomen latino Seterius, ma
 +è più probabile che derivino dal toponimo Sedrano frazione
 +di San Foca (PN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sega ha un ceppo tra trentino e veronese, uno tra rovigoto e ferrarese
 +ed uno tra viterbese e romano, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito
 +ai capostipiti, che forse di mestiere facevano i taglialegna o i falegnami,
 +ma è pure possibile che possano derivare da forme apocopaiche di
 +nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Segafredus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SEGAFREDO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGAFREDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Segafredo è un cognome tipico del vicentino, di Gallio in particolare,
 +dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale di
 +origine germanica Sigafridus (Sigfrido) di cui abbiamo un esempio in questo
 +scritto del XI° secolo: "<font color="#CC33CC">...Quo tristi rumore
 +velociter comperto comites </font><font color="#FF0000">Sigafridus</font><font color="#CC33CC">
 +et Thidericus ceterique nobiles, ad quos provinciae tutela pertinebat,
 +ruerunt obviam barbaris, cum tamen essent perpauci, constricti temporis
 +articulo, exceperuntque hostes in memorato portu Stadii....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico della
 +zona tra Pavia e Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGALA
 +<br>SEGALE
 +<br>SEGALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Segala è caratteristico dell'area che comprende il bresciano, il
 +mantovano, il veronese soprattutto, il vicentino, il padovano ed il rovigoto,
 +con un ceppo secondario nel latinense, dovuto all'emigrazione veneta in
 +occasione della Bonifica Pontina in epoca fascista, Segale ha un ceppo
 +nel milanese ed uno molto piccolo nel genovese, Segali, quasi unico, sembrerebbe
 +toscano, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali basati sul termine
 +lombardoveneto <i><font color="#3333FF">segala</font></i> (<i><font color="#666666">segale</font></i>)
 +o sul suo equivalente italiano <i><font color="#3333FF">segale</font></i>,
 +uno dei cereali più antichi usato specialmente per produrre
 +il pane, probabilmente ad indicare che i capostipiti fossero degli agricoltori,
 +la cui coltivazione principale fosse quella della segale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGALINI
 +<br>SIGALINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Segalini è specifico del sudmilanese, lodigiano e piacentino,
 +Sigalini è specifico del bresciano di Lograto, Chiari e Dello in
 +particolare, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Segalinus</font></i>
 +di cui abbiamo tracce in un atto del 1380 a Bergamo dove in un atto il
 +beneficiario risulta essere un certo dominus Segalinus quondam Thomasi
 +di Gandellino (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGANTIN
 +<br>SEGANTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Segantin è specifico del basso veneto, di Rovigo e Badia Polesine
 +nel rovigoto, di Chioggia e Mira nel veneziano e di Merlara nel padovano,
 +Segantini ha un ceppo a Legnago e Bosco Sant'Anna nel veronese,&nbsp; ed
 +uno nell'aretino a Castiglion Fiorentino, Arezzo e Cortona, con un ceppo
 +anche a Roma ed Aprilia nel latinense, probabilmente frutto dell'emigrazione
 +forzata di manovalanza veneta in occasione della bonifica pontina, dovrebbero
 +derivare dal mestiere di <i><font color="#3366FF">segantinus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">operaio specializzato nel compito di segare il
 +legno, sia per farne legnada ardere sia tavole gregge per falegnameria</font></i>),
 +probabilmente svolto dal capostipite, ma il termine ha generato anche,
 +in epoca medioevale, il nome&nbsp; <i><font color="#3366FF">Segantinus</font></i>,
 +di cui abbiamo menzione ad esempio in un atto del 1358 a Firenze: "<font color="#CC33CC">...Nomina
 +vero dictorum consiliariorum sunt hec: «</font><font color="#FF0000">Segantinus</font><font color="#CC33CC">,
 +Hubertus condam Adatti, et Biliottus condam Acerbi, et Canbius condam Amannati,
 +et Guntinus condam Gualandi, et Bonafede condam Spinelli, et Salvuccius
 +filius Benincase, et Finuccius filius Rosticci, et Bandinuccius filius
 +Abizi ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGATO
 +<br>SEGATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Segato è molto diffuso nel Veneto, a Padova, Vigonza, Galzignano
 +Terme e San Pietro in Gu nel padovano, a Valdagno, Vicenza e Quinto Vicentino
 +nel vicentino, a Venezia, Chioggia, Portogruaro e San Stino di Livenza
 +nel veneziano, a Treviso, Mogliano, Veneto, Cimadolmo ed Oderzo nel trevisano,
 +ed a Verona, ha un ceppo secondario anche a Orbetello nel grossetano ed
 +a Roma, Segatto, meno diffuso, è tipico di Portogruaro, Santo Stino
 +di Livenza, San Donà di Piave e Concorda Sagittaria nel veneziano
 +e di Gaiarine, Chiarano, Treviso e Motta di Livenza nel trevisano, questi
 +cognomi dovrebbero derivare da toponimi come Sega nel veronese, nel padovano,
 +nel veneziano o nel trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarìssimo è di origine
 +sicula.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGHETTI
 +<br>SEGHETTO
 +<br>SEGHEZZI
 +<br>SEGHEZZO
 +<br>SEGHIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seghetti, non molto comune, ha ceppi nel veronese, nella Toscana centrosettentrionale,
 +soprattutto nel lucchese, nel maceratese, perugino e Piceno, e nel romano,
 +Seghetto è tipicamente veneto, del veronese, di Legnago, Veronella
 +e Minerbe, Seghezzi è tipicamente lombardo, in particolare del bergamasco,
 +di Premolo e Martinengo, ma anche di Ghisalba, Ponte Nossa, Romano di Lombardia,
 +Bergamo, Verdellino, Clusone e Mornico al Serio, Seghezzo, estremamente
 +raro, è del genovese, di Santa Margherita Ligure ed Isola del Cantone
 +in particolare, Seghizzi, molto raro, dovrebbe essere di origine cremonese,
 +potrebbero derivare dal mestiere dei capostipiti, probabilmente impiegati
 +in segherie di legname, in alcuni casi potrebbero però derivare
 +da alterazioni del nome celtico <i><font color="#3366FF">Seghine</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGHIERI
 +<br>SICHIERI
 +<br>SIGHIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seghieri è rarissimo ed è tipico della zona tra Montecarlo
 +ed Altopascio (LU), Sichieri è quasi unico, Sighieri, oltremodo
 +raro, è tipico pisano, derivano dal nome medioevale Sigherius o
 +Sighierius, portato ad esempio dal famoso filosofo aristotelico Sigieri
 +di Brabante (1235-1282) citato anche da Dante nel Paradiso, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Pisa fin dal 1200, in un testo che ricorda
 +i Podestà e i Rettori della città si cita: "<font color="#CC33CC">...Cominciaro
 +MCCXXI. Messere Ubaldo Visconte. Messere </font><font color="#FF0000">Ilbrando
 +del Sighieri</font><font color="#CC33CC">. Messere Guelfo de' Porcari....</font>",
 +in un documento del 1228 troviamo citato i focolari di Gionta Sighieri,
 +di Iacobus Sighieri, Iohannes Sighieri e alcuni altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGNAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere di origine friulana, deriva dal nome medioevale italiano Segna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGNERI
 +<br>SIGNERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Segneri è tipico del frusinate, di Ferentino, Ceccano e Frosinone,
 +con un ceppo anche a Roma, Signeri è quasi unico, sovrebbero derivare
 +da nome medioevale <i><font color="#3366FF">Signerius</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio in un atto del 1159 dove compare tra i testimoni un
 +tale Stephanus figlio di un Signerius: "<font color="#CC33CC">.. Hoc est
 +factum in presencia Ugonis de Brodito, Petri Guirardi, Pontii de Vedenobrio,
 +Raimundi de Brodito, Guillelmi Raimundi, </font><font color="#FF0000">Stephani
 +Signerii</font><font color="#CC33CC">, Petri Aldeberti, ...</font>". Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Piuro nel sondriese nella seconda
 +metà del 1600 con il Console Giovan Pietro Segnero fu Francesco
 +di Sant'Abbondio, personaggio di rilievo è stato Padre Paolo Segneri
 +(1624-1694) della Compagnia di Gesù nato a Nettuno (RM),&nbsp; scrittore
 +e predicatore italiano rinomato per la sua capacità oratoria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGOLONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Segoloni è un tipico cognome umbro del perugino, di Perugia, Deruta
 +e Torgiano in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Deriva probabilmente dal sostantivo <i><font color="#3366FF">segolo</font></i>
 += <i><font color="#999999">piccola roncola a lama dentellata</font></i>
 +utilizzata per la potatura degli alberi, indicandone il possibile uso nel
 +mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGRE
 +<br>SEGRE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Segre ha oggi un ceppo a Torino, uno a Milano ed uno a Roma, Segrè
 +ha un ceppo importante a Milano ed uno molto piccolo a Roma, si tratta
 +di cognomi ebraici derivati probabilmente dal nome della città francese
 +di Segrè nel dipartimento della Loira, secondo altri deriverebbero
 +invece da Segre, arcaico nome del fiume Sicons, un affluente di sinistra
 +del fiume Ebro. Queste famiglie diedero origine a molti studiosi, a rabbini
 +ed a scrittori, di origine sefardita, dalla Spagna si spostarono in Provenza
 +e di lì in Piemonte, dove arrivarono sembra circa nel 1600. Ricordiamo
 +l'illustre scienziato, premio Nobel per la Fisica nel 1959, Emilio Segrè
 +(1905-1989).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGRETI
 +<br>SEGRETO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Secreti è tipicamente calabrese, specifico di San Giovanni in Fiore
 +e Cosenza nel cosentino e di Cotronei e Caccuri nel crotonese, Secreto
 +ha un piccolissimo ceppo nell'alessandrino, probabilmente non autoctono,
 +e presenze forse originarie in Calabria nell'area cosentino, crotonese,
 +dovrebbero derivare dalla professione dei caposripiti, probabilmente questi
 +occupavano l'incarico di <i><font color="#3333FF">camerarius secretus</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">scalco secretus</font></i>, cioè <i><font color="#666666">persone
 +di fiducia</font></i> o <i><font color="#666666">segretari</font></i> di
 +personaggi importanti, o forse anche di <i><font color="#3333FF">sacrista
 +secretus</font></i> (<i><font color="#666666">segretario</font></i>) di
 +vescovi o cardinali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEGUIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico di Morgex e La Salle (AO), deriva da una
 +modificazione dell'antico nome medioevale <i><font color="#3366FF">Siegwin</font></i>
 +derivato dall'antico germanico <i><font color="#3366FF">sigu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">vittoria</font></i>) e <i><font color="#3366FF">wini</font></i>
 +(<i><font color="#999999">amico</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seia è tipicamente piemontese del torinese, di Poirino, Pralormo,
 +Collegno ed Orbassano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale piemontese
 +arcaico basato sul termine <i><font color="#3333FF">seia</font></i> (<i><font color="#666666">setola,
 +crine</font></i>), potrebbe stare ad indicare nel capostipite un calzolaio
 +che per cucire le scarpe fosse stato solito usare, come era consuetudine
 +un tempo, del crine di cavallo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEIDITA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seidita è specifico di Palermo con presenze anche a Bagheria e Carini
 +nel palermitano e a Castelvetrano e Mazara del Vallo nel trapanese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal fatto che il capostipite avesse
 +almeno una mano o un piede con sei dita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEIDNER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, specifico dell'Alto
 +Adige.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELENI
 +<br>SILENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seleni, estremamente raro, è del bolognese, Sileni, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe anch'esso del bolognese, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Silenius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Selenius</font></i>,
 +ma potrebbe anche trattarsi dell'italianizzazione di forme aferetiche di
 +nomi germanici come <i><font color="#3333FF">Ansilenda</font></i> o <i><font color="#3333FF">Roselinde</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è specifico del bresciano e bergamasco,
 +dovrebbe derivare dal cognomen latino Selinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente sardo, è diffuso a macchia di leopardo in tutta l'isola,
 +dovrebbe derivare dal plurale in lingua sarda dell'aferesi del cognome
 +Useli (<font color="#CC33CC">vedi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELITTO
 +<br>SELLITTI
 +<br>SELLITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Selitto, praticamente unico, è del salernitano, Sellitti&nbsp; ha
 +un ceppo nel salernitano a Nocera Inferiore e Superiore, a Napoli ed a
 +Taranto, Sellitto è tipicamente campano, diffuso soprattutto nel
 +salernitano a Mercato San Severino, Roccapiemonte, Castel San Giorgio,
 +Sarno, Pagani, Salerno e Nocera Superiore, e nel napoletano a Napoli, Casoria,
 +Cardito e Torre del Greco, a Pratola Serra nell'avellinese e nel casertano
 +ad Aversa, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Selictus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso ad Andria nel barese in un atto del 1278,
 +dove viene citato: "<font color="#CC33CC">Eidem (iusticiario Terre Bari).
 +</font><font color="#FF0000">Selictus</font><font color="#CC33CC"> et Robertus
 +de Andria magistri scappatores lapidum..</font>", si tratta di un'alterazione
 +del nome tardolatino <i><font color="#3333FF">Selectus</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#3333FF">Scelto</font></i>), o nella sua forma dialettale
 +centromeridionale <i><font color="#3333FF">Sellitto</font></i>, citato
 +ad esempio ad Ascoli in uno scritto relativo al dicembre 1110: "<font color="#CC33CC">..Lo
 +stesso domino di Civitate Asculensis è presente quando Musandi Vasa
 +figlio Risonis, morto </font><i><font color="#FF0000">Sellitto</font></i><font color="#CC33CC">
 +suo fratello figlio Risonis, si risposa con la cognata Albabeira (o Albabayra)
 +figlia Roggerii, ..</font>", in qualche caso potrebbero derivare da forme
 +etniche grecaniche riferite a toponimi come Sella nell'avellinese, o a
 +contrade contenenti la radice Sella, come Sella del Corticato o Sella Cessuta
 +nel salernitano, o Contrada Sella di San Sossio nell'avellinese. Troviamo
 +tracce di queste cognominizzazioni nel 1700 a Pratola Serra nell'avellinese
 +con un certo Giovanni Sellitto piccolo fattore affittuario del Principe
 +di Montemiletto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutto il nord, ha un nucleo nel vicentino che potrebbe derivare
 +dal toponimo Vallesella (BL) o dal monte Sella ed uno nel nordmilanese
 +che potrebbe derivare dall'antico toponimo Sella Nuova (nell'odierna Baggio),
 +uno nel novarese e biellese, principalmente derivano dal nome tardo latino
 +Sella di cui abbiamo un esempio nella Genesi: "<font color="#CC33CC">...Qui
 +accepit uxores duas nomen uni Ada et nomen alteri </font><font color="#FF0000">Sella</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELLAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sellan è della zona tra trevisano e pordenonese, con un piccolo
 +ceppo a Mansuè nel trevisano ed a Fiume Veneto nel pordenonese e
 +con un ceppo anche a Trieste, come conseguenza dell'emigrazione per la
 +bonifica Pontina troviamo un piccolo ceppo anche a Latina e Roma, un'ipotesi
 +lo fa derivare dall'etnico dialettale del paese di Sella in Valsugana in
 +trentino, una seconda ipotesi lo vuole proveniente da un soprannome originato
 +dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">selan</font></i> (<i><font color="#666666">artigiano
 +che produce bauli e cofani in pelle</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELLARI
 +<br>SELLARO
 +<br>SELLERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sellari, molto molto raro, sembra avere un ceppo nel perugino ed uno tra
 +Roma e Frosinone, Sellaro, ancora molto più raro, è tipico
 +calabrese, Selleri, ha un nucleo principale nel bolognese, ma sembra avere
 +anche un ceppo nel Salento ed uno nel bresciano che potrebbe derivare dal
 +toponimo Sellero nel bresciano, dovrebbero derivare dal vocabolo medioevale <i><font color="#3333FF">sellarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">costruttore di selle</font></i>
 +indicante il mestiere di <i><font color="#666666">mastro sellaio</font></i>. Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nella seconda metà del 1300 a Como con il notaio Francesco
 +Sellarius fu Pietruccio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELLARIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sellarione è caratteristico di Roma, dovrebbe derivare da una forma
 +accrescitiva del termine medioevale <i><font color="#3333FF">sellarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">costruttore di selle</font></i>), probabilmente
 +stando ad indicare che il capostipite, fosse una persona massiccia o imponente,
 +che di mestiere facesse il <i><font color="#666666">mastro sellaio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELMI
 +<br>SELMO
 +<br>ZELMI
 +<br>ZELMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Selmi ha un ceppo milanese, ed uno tra modenese, bolognese, e Toscana settentrionale,
 +Selmo è tipico del veronese e vicentino, Zelmi, estremamente raro,
 +parrebbe del biellese, Zelmo è praticamente unico, potrebbero derivare
 +da modificazioni dell'aferesi di nomi come Anselmo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELOGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Selogna, molto raro, è tipico del mantovano, di Pegognaga in particolare,
 +potrebbe derivare dal nome della località veronese di Aselogna.
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche SELOGNI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELOGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Selogni è tipico di Paratico nel bresciano, l'ipotesi che possa
 +derivare dal nome della località veronese di Aselogna è abbastanza
 +improbabile, molto probabilmente deriva invece da un termine dialettale
 +riferito ad uno strumento utilizzato per selezionare gli oggetti o le pietre
 +secondo la loro misura, probabilmente essendo riferito al mestiere del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00selva.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="114"><font size="-1">Ha un nucleo importante in Valtellina, nel comasco e nel lecchese, uno
 +nel bolognese ed uno tra veneziano e Friuli, con un ceppo anche nel napoletano,
 +dovrebbe derivare da nomi di località, esistono molte frazioni identificate
 +dal termine Selva xxxxx, tracce di questo casato le troviamo in Valtellina
 +fin dal XIII° secolo e a Teglio Veneto nel veneziano almeno dal 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELVATICI
 +<br>SELVATICO
 +<br>SILVATICI
 +<br>SILVATICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Selvatici è specifico dell'area che comprende il bolognese, il ravennate
 +ed in particolare il ferrarese, Selvatico ha un piccolo ceppo tra pavese,
 +lodigiano, milanese e piacentino, uno nel bresciano ed uno tra rovigoto
 +e ferrarese, un piccolissimo ceppo è presente anche nel napoletano,
 +Silvatici, quasi unico parrebbe dell'area pisana, Silvatico, quasi unico,
 +è forse originario della Campania, dovrebbero tutti derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Silvaticus</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome lo scrittore medioevale latino Silvaticus grammaticus,
 +ma è pure possibile che derivino da soprannomi originati da aspetti
 +del carattere dei capostipiti, il raro ceppo campano potrebbe essere stato
 +originato, in qualche caso, dall'abitudine di alcuni funzionari degli orfanotrofi
 +borbonici di attribuire ai giovani fanciulli cognomi che facessero riferimento
 +al comportamento degli stessi negli istituti, ma le tracce più antiche
 +di queste cognominizzazioni sono molto antecedenti e risalgono al 1000:
 +"<font color="#CC33CC">...Edricus cognomento </font><font color="#FF0000">Silvaticus</font><font color="#CC33CC">
 +filius Ælfrici fratris Edrici Streonæ...</font>", ed in Campania
 +alla seconda metà del 1200 quando nasce il medico ed erborista salernitano
 +Matthaeus Sylvaticus&nbsp; (1285~ - 1342~).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELVAGGI
 +<br>SELVAGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Selvaggi è tipico del barese, materano e cosentino, Selvaggio ha
 +un nucleo principale in Sicilia, uno nel napoletano ed uno tra foggiano
 +e barese, derivano dal nome medioevale Selvaggio.&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1200 con Matteo Selvaggio feudatario di
 +Federico II° di Svevia, del territorio di Scaletta (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SELVINI
 +<br>SELVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Selvini. assolutamente rarissimo,&nbsp; ha un ceppo lombardo nel bresciano
 +e tra varesotto e comasco ed uno nel bolognese, Selvino, ancora più
 +raro ha un ceppo nel crotonese ed uno nel comasco, dovrebbero derivare
 +dal nome rinascimentale <i><font color="#3366FF">Selvino</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio a Foppolo in un atto del 1622 sempre a Foppolo dove
 +uno dei contendenti si chiamava Bernardo Capelli fu Selvino da Foppolo,
 +è pure possibile in alcuni casi una derivazione dal toponimo Selvino
 +(BG), un esempio di queste cognominizzazioni le troviamo a Milano in un
 +atto giudiziario del 1654: "<font color="#CC33CC">...Hic veniunt præces
 +nomine </font><font color="#FF0000">Baptistæ Selvini</font><font color="#CC33CC">
 +Consulis Bardelli in carceribus Prætorii Mediolani detenti dicto
 +Illustrissimo Magistratui porrectæ in quibus plura enunciantur circa
 +illius indebitam detentionem...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sem, molto raro, ha un ceppo a Chiesa in Valmalenco nel sondriese ed uno
 +piccolissimo a Crotone, dovrebbe derivare dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Shem</font></i>,
 +il nome di uno dei figli di Noè, che si considera il progenitore
 +della razza ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMBENI
 +<br>SEMBENICO
 +<br>SEMBENOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembeni è della zona tra veronese e bresciano, Sembenico e Sembenotti
 +sono trentini, derivano tutti dall'aferesi del nome Nascimbene. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Nascimbene</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della provincia di Avellino,
 +dovrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMERARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Puglia, deriva
 +da un soprannome dialettale legato al mestiere di conduttore d'asini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMERIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Semeria sembrerebbe avere due ceppi, uno ligure nell'imperiese
 +ad Imperia, San Remo e Pontedassio, con un ceppo secondario anche a Genova,
 +ed uno siciliano, probabilmente nel palermitano a Villabate, forse ivi
 +giunto al seguito della corte dei Ventimiglia, la derivazione è
 +dubbia, potrebbe riferirsi all'italianizzazione di un cognome francese
 +<i><font color="#3366FF">Semler</font></i>, che si rifà ad un termine
 +di origini germaniche <i><font color="#3366FF">semmel</font></i> (<i><font color="#999999">fornaio</font></i>),
 +a sua volta derivato dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">simila</font></i>
 +(<i><font color="#999999">farina di fiocchi d'avena</font></i>), una seconda
 +ipotesi lo farebbe derivare da una variazione del termine <i><font color="#3366FF">Samaria</font></i>,
 +regione montuosa della Palestina situata tra la Galilea e la Giudea, e
 +potrebbe in questo caso riferirsi ad un reduce di una Crociata, ma l'ipotesi
 +più probabile resta una derivazione dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Shemer
 +</font></i><font color="#000000">(</font><font color="#999999">Guardiano</font><font color="#000000">)</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Semiglia è specifico di San Remo nell'imperiese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato su di un'alterazione dialettale del termine francese
 +<i><font color="#3333FF">semelle</font></i> (<i><font color="#666666">suola</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#666666">una parte della struttura delle imbarcazioni</font></i>),
 +sottintendendo forse così che il capostipite avesse fatto il calzolaio
 +o fosse stato un artigiano esperto nella costruzione di barche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMILIA
 +<br>SIMILIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente siciliani, Semilia è specifico di Palermo,
 +Similia, molto più raro, è di Pietraperzia nell'ennese, dovrebbero
 +derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Semeles</font></i> (uno
 +dei tanti nomi attribuiti a Bacco), ma potrebbero anche derivare dal nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Semel</font></i> o <i><font color="#3333FF">Similo</font></i>,
 +basati sulla radice <i><font color="#3333FF">sig</font></i> (<i><font color="#666666">vittoria</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMINARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia, soprattutto della parte centrale e orientale e del
 +reggino, dovrebbe derivare dal toponimo Seminara (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMINARI
 +<br>SEMINARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seminari. molto raro. è specifico del lodigiano, di Casalpusterlengo
 +e Codogno, Seminario, decisamente più raro, sembrerebbe di Muscoline
 +nel bresciano, dovrebbero derivare da nomi di località basati sul
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">seminari</font></i> (<i><font color="#666666">semenzao,
 +luogo dove si pongono le piante selvatiche per poi innestarle</font></i>),
 +o anche da soprannomi di capostipiti, che di mestiere facessero i vivaisti,
 +potrebbero anche, ma non sembra molto probabile, derivare da un soprannome
 +legato al vocabolo <i><font color="#3333FF">seminario</font></i> (<i><font color="#666666">scuola
 +per sacerdoti</font></i>), con riferimento a caratteristiche del carattere
 +o all'avere il capostipite studiato da prete o vissuto o collaborato presso
 +un seminario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMINATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seminati è tipico del bergamasco, di Osio Sopra, Bergamo e Dalmine,
 +potrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">seminada</font></i> (antica <i><font color="#3333FF">bevanda
 +tipo orzata</font></i> prodotta mescolando ad acqua l'impasto ottenuto
 +pestando in un mortaio semi di popone e zucchero), forse ad indicare che
 +il capostipite ne fosse un forte bevitore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMIOLI
 +<br>SIMIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Semioli, molto raro, ha un ceppo a Terracina nel latinense ed uno nel salernitano
 +ad Angri in particolare ed a Scafati, Simioli, meno raro, ha un ceppo a
 +Ferrara e Copparo nel ferrarese, ed uno nel napoletano, a Marano di Napoli
 +soprattutto, a Napoli ed a Massa &gt;Lubrense, Calvizzano, Pozzuoli Qualiano
 +e Mugnano di Napoli, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche arcaiche,
 +semidialettali, del nome <i><font color="#3366FF">Simeone</font></i>, abbastanza
 +improbabile che possa trattarsi di soprannomi originati da diminutivi latini
 +originati dal termine <i><font color="#3366FF">simia</font></i> (<i><font color="#999999">scimmia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Semola è tipico di Casarano nel leccese, dovrebbe derivare da un
 +soprannome bastao forse dal fatto che il capostipite fosse un commerciante
 +di granaglie o di farina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMPLICE
 +<br>SEMPLICI
 +<br>SIMPLICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Semplice è tipico di Caivano (NA) e Scafati (SA), Semplici è
 +tipicamente toscano di Firenze e Siena in particolare, Simplici è
 +praticamente unico, potrebbero derivare da un soprannome originato da caratteristiche
 +comportamentali del capostipite, ma è anche possibile una connessione
 +con il termine latino <i><font color="#3366FF">simplices</font></i> (erbe
 +aromatiche) e si riferirebbe alla pratica della professione di erborista.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Armando
 +Semplice</font></font>
 +<br>dalla Storia di Milano della Treccani ho tratto: Semplici: esponente
 +cattolico, vol XV pag 274.  Consultando il volume citato si evince che
 +un Semplici fu condidato con Cornaggia, Gallarati Scotti, Nava e Brambilla
 +per la lista che riuniva i cattolici intransigenti e i rosminiani. Questi
 +candidati ottennero tra 2300 e 2700 voti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMPRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Semprini ha un ceppo nell'area che comprende il bolognese, il ravennate,
 +il forlivese, il riminese ed il pesarese, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Semprinius</font></i>,
 +una forma alterata cel più diffuso <i><font color="#3333FF">Sempronius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SEMPRONI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEMPRONI
 +<br>SEMPRONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Semproni ha un nucleo a Roma e Subiaco (RM), Sempronio, molto molto raro,
 +sembrerebbe del viterbese, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +romana Sempronia</font></i> o direttamente dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Sempronius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel Console della repubblica romana del 238 a.C.
 +Tiberius Sempronius Gracchus, nel De viris illustribus urbis Romae leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Tiberius Sempronius
 +Gracchus</font><font color="#CC33CC"> nobilissima familia ortus Scipionem
 +Asiaticum quamvis inimicum duci in carcerem non est passus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è specifico della Campania, potrebbe trattarsi di una
 +variazione del cognome Senna, è anche da prendere in considerazione
 +una derivazione dal toponimo Siena anticamente indicato come Sena: "<font color="#CC66CC">...nisi
 +anno isto uenit </font><font color="#FF0000">Deodatus de Sena</font><font color="#CC66CC">&nbsp;
 +episcopus et fecit in oraculo isto Sancti Petri fontis...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Sena</font></font>
 +<br>il cognome Sena è abbastanza diffuso anche nel cosentino,soprattutto
 +a Luzzi.&nbsp; Oltre alla derivazione possibile dalla pianta orientale
 +dallo stesso nome con variante senna, si può far riferimento al
 +nome latino di Siena o a Sena Gallica e, ancora, al gioco dei dadi detto
 +<i><font color="#3366FF">sena</font></i>, che è precisamente il
 +punto in cui entrambi i giocatori scoprono il sei.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sena è cognome calabrese che viene dalla voce calabrese '<i><font color="#3333FF">sena</font></i>'
 += <i><font color="#666666">noria per attingere acqua</font></i>, dall'arabo
 +<i><font color="#3333FF">sēnija</font></i>. Rohlfs 244. (n.d.r.
 +<i><font color="#3333FF">noria</font></i> = <i>Macchina per sollevare acqua
 +e materiali incoerenti (come sabbie, cereali ecc.), composta da una serie
 +di secchie fissate a distanze uguali su una catena o su un nastro senza
 +fine, mosso da pulegge: le secchie si riempiono in basso, pescando nell'acqua
 +(o solcando il mucchio del materiale) e, passando sulla puleggia superiore,
 +rovesciano il loro contenuto in una tramoggia che lo raccoglie</i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SENA: il cognome Sena, in Sardegna è presente in due Comuni,
 +a Sassari con un solo nucleo familiare ed a Aglientu, sempre con un solo
 +nucleo familiare, mentre è presente in 182 Comuni del resto d'Italia.
 +In Sardegna troviamo invece Dessena e nelle carte antiche della lingua
 +e della storia della Sardegna De Sena; &gt; per avere un quadro più
 +completo della sua diffusione in Sardegna, <font color="#CC33CC">vedi il
 +cognome Dessena</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENAPE
 +<br>SINAPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Senape, assolutamente rarissimo, sembrerebbe campano, mentre Sinapi parrebbe
 +di Itri (LT), dovrebbero derivare dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">sinàpe
 +-is</font></i> (<i><font color="#999999">senape</font></i>), ricordando
 +che in epoca medioevale la senape bianca era molto utilizzata come foraggio
 +potrebbe indicare il mestiere di commerciante di foraggi svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENAREGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nobile famiglia genovese che fu feudataria fino al 1400 dei terreni di
 +Senarega (GE), in Valbrevenna, da dove presero il nome; un Matteo Senarega
 +(1534-1606) fu doge di Genova dal 1595 al 1597.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENATORE
 +<br>SENATORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Senatore è tipico di Cava de` Tirreni, Nocera Superiore e Salerno
 +nel salernitano, con ceppi anche in Calabria, soprattutto nel cosentino,
 +Senatori, molto più raro sembrerebbe fiorentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Senatore ha un nucleo principale nel salernitano e ceppi minori sparsi
 +dal nord al sud del paese, soprattutto nel napoletano, nel cosentino, nel
 +crotonese, nel catanzarese, nel tarantino e nel foggiano, Senatori, molto
 +meno diffuso del precedente, è tipico per lo più del fiorentino,
 +entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Senatore</font></i>,
 +nato in segno d'onore e di prestigio sulla base dell'omonima carica politica
 +(così come i nomi medievali Imperatore, Principe, Marchese, etc.);
 +in casi minori, tuttavia, non si può escludere una derivazione diretta
 +dal titolo di senatore, ad indicare o la carica detenuta dal capostipite
 +o, più probabilmente, un qualche tipo di rapporto che univa quest'ultimo
 +a un senatore. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta
 +delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi
 +loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENECA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seneca è presente a Roma, nel romano e nel latinense, ha un ceppo
 +a Pomigliano d'Arco nel napoletano, uno a Molinara nel beneventano ed uno
 +molto piccolo a Raviscanina e Caserta nel casertano, deriva dal nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Seneca</font></i>, riordiamo il famosissimo Lucius
 +Annaeus Seneca, filosofo e drammaturgo latino, più noto per essere
 +stato il precettore e consigliere politico dell'imperatore Nerone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENEGAGLIA
 +<br>SENIGAGLIA
 +<br>SENIGALLIA
 +<br>SINIGAGLIA
 +<br>SINIGALLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Senigaglia, molto raro, è veneziano, Senigallia è assolutamente
 +rarissimo, così come Senegaglia e Sinigallia, Sinigaglia ha un nucleo
 +veneto, in particolare nel padovano, un ceppo triestino ed uno nel barese
 +a Bisceglie e Bari, dovrebbero tutti derivare dal toponimo marchigiano
 +Senigallia (AN), cognomi tipicamente israelitici dovrebbero essere tutti
 +originari di quella città, dove&nbsp; arrivarono molti ebrei nella
 +seconda metà del 1500, a seguito del bando emanato da Papa Pio V°
 +nel 1569, bando che espelleva dalle terre dello Stato Pontificio,ad eccezione
 +di Ancona e Roma, tutti gli ebrei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENES
 +<br>SENIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Senes, abbastanza raro, è specifico del nord della Sardegna, di
 +Sassari, Bonorva, Sorso nel sassarese e di Olbia, con buone presenze anche
 +a Cagliari, Senis invece è specifico della zona sudoccidentale dell'isola,
 +di San Gavino Monreale nel Medio Campidano, di Carbonia, Iglesias e Cagliari,
 +dovrebbero comunque entrambi derivare dal toponimo Senis (OR).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SENES; SENIS: de Senis o de Senes. Si tratta di due toponimi registrati
 +anche nelle carte antiche. Su Senis abbiamo notizie ben chiare, su Senes
 +permane qualche dubbio. Senis è infatti il nome di un piccolo centro
 +abitato della provincia di Oristano: attualmente conta 576 abitanti. In
 +periodo medioevale fu "villa" (bidda), appartenente alla Curadorìa
 +di Valenza, nel regno giudicale di Arborea. Dopo il 1410 divenne un villaggio
 +del Regno catalano aragonese di Sardegna. Nel 1432, Senis con associati
 +i villaggi di Assolo, Mogorella e Ruinas, d fu concesso in baronia a Pietro
 +Joffrè, alla morte del quale, poiché senza eredi,&nbsp; il
 +titolo passò alla sorella Caterina, etc. etc. vedi il Di.Sto.Sa.
 +di F. C. Casula, oppure nel Web - la Baronia di Senis, di G. Masia. Del
 +toponimo Senes, abbiamo invece scarse notizie. Il canonico Giovanni Spano
 +riporta Senes = villaggio distrutto&nbsp; nella diocesi di Dolia, presso
 +Mandas, nel cui territorio è rimasto il toponimo Planu de Senes,
 +nient'altro!&nbsp; Lo Spano riporta inoltre il toponimo Monte Senes ( 863m.
 +s.l.m.), in territorio di Siniscola(11.500 ab. Prov. Nuoro). Nelle carte
 +antiche(da noi consultate)della lingua e della storia della Sardegna abbiamo
 +trovato traccia solo del cognome Senis tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388:&nbsp; (de) Senis Petro, jurato ville de Guluso, * Guluso.distrutto(così
 +risulta nella carta a noi pervenuta, direttamente dagli archivi di Torino,
 +ma forse si tratta di errore &gt; Guluso per Guluço, che è il
 +nome antico dell'attuale Buddusò) .Contrate Montis Acuti. Notiamo
 +poi che Senis è più diffuso nell'area meridionale dell'isola,
 +Senes in quella settentrionale. Siamo convinti che il cognome Senis ha
 +origine dal toponimo, de Senis quindi, come del resto abbiamo visto in
 +precedenza; e che Senes abbia origine dal toponimo Senes, sia esso villaggio
 +abbandonato, ma di cui non resta traccia, sia esso&nbsp; Planu (pianura),
 +presso Mandas o più verosimilmente Monte Senes di Siniscola. C'è
 +da aggiungere che sia Senis che Senes hanno probabilmente uguale significato
 +ed etimo, dal latino senex - senis = vecchio. Attualmente il cognome Senes
 +è presente in 105 Comuni italiani, di cui 48 in Sardegna: Sassari
 +122, Bonorva 67, Sorso 65, Cagliari 35, etc. Il cognome Senis è
 +presente in 65 Comuni italiani, di cui 26 in Sdegna: San Gavino 81, Carbonia
 +33, Cagliari 29, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENESE
 +<br>SENESI
 +<br>SENISE
 +<br>SENISI
 +<br>SINESI
 +<br>SINISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Senese ha un grosso ceppo campano a Napoli, Afragola nel napoletano e Oliveto
 +Citra nel salernitano, uno nel bolognese ad Imola ed uno a Catanzaro e
 +nel catanzarese a Curinga e Lamezia Terme, Senesi è un cognome tipicamente
 +toscano particolarmente diffuso ad Arezzo e Firenze, con un ceppo anche
 +nelle Marche a Jesi nell'anconetanoe nel Lazio a Roma e Terracina nel latinense,
 +Senise, molto molto raro, ha un ceppo a Roma, uno nel napoletano ed uno
 +nel cosentino, Senisi, assolutamente rarissimo, parrebbe del foggiano,
 +Sinesi è tipicamente pugliese, di Canosa di Puglia, Bari e Barletta
 +nel barese e di Foggia, Sinisi parrebbe anch'esso decisamente pugliese,
 +maggiormente diffuso nel barese, ma con un ceppo anche nel potentino a
 +Ripacandida e Venosa e nel materano a Ferrandina, e con un ceppo a Roma,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome tardo latino medioevale <i><font color="#3333FF">Senesius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Sinesius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Sinisius</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Volatum
 +affectantes, in italic </font><font color="#FF0000">Sinesius</font><font color="#CC33CC">
 +in Dione. altum sublatos, dimittunt, sibi relictos, aut forte dilapsos
 +suscipiunt, grandiusculos, longissime tamquam rapinae aemulos...</font>",&nbsp;
 +ricordiamo San Sinisius Patriarca di Costantinopoli dal 426 al 427, in
 +alcuni casi potrebbero anche derivare dall'etnico di Siena o di toponimi
 +come Sinopoli (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENFET
 +<br>SENFETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Senfet, molto molto raro, e Senfetti, praticamente unico, che ne è
 +l'italianizzazione, probabilmente forzata, sono tipici del Piemonte nordorientale,
 +dovrebbero derivare da un soprannome, o da un nome originato dal vocabolo
 +germanico medioevale francone <i><font color="#3333FF">senifti</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gentile, mansueto</font></i>), probabilmente
 +a sottolineare il carattere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo nel milanese, pavese e lodigiano, un ceppo nel catanese ed
 +uno forse non secondario nel napoletano, il ceppo lombardo dovrebbe derivare
 +da toponimi come Senna Comasco (CO) o Senna Lodigiana (LO), di quest'uso
 +se ne ha esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia Medioevale</font></i> a Lodi nell'anno 1196: "<font color="#CC33CC">...que
 +iacet in teratorio Muntexello, supra Aduam, et que fuit </font><font color="#FF0000">Adami
 +de Senna</font><font color="#CC33CC"> et fratris sui, in cuius presentia
 +hanc venditionem fecit,...</font>", i ceppi meridionali poptrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal nome di un'erba medicamentosa la <i><font color="#3366FF">senna</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">cassia senn</font></i>a con proprietà
 +lassative). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in una sentenza
 +del 1615 a Calcio (BG) emessa contro un tal Battista Senna detto il Morino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENSI
 +<br>SENSO
 +<br>SENZI
 +<br>SENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sensi è molto diffuso in Toscana, Umbria, Lazio centrosettentrionale,
 +bolognese, forlivese e riminese, Senso, praticamente unico, è dovuto
 +probabilmente ad un errore di trascrizione del precedente, Senzi, quasi
 +unico, è del centro Italia, probabilmente abruzzese, Senzio, molto
 +molto raro, ha un ceppo nel napoletano, soprattutto a Grumo Nevano, ed
 +un piccolo ceppo a Trani, dovrebbero tutti derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens</font></i>
 +latina, repubblicana, di origine plebea <i><font color="#3366FF">Sentia</font></i>
 +(pronuncia Senzia) o dal personale gentilizio latino <i><font color="#3366FF">Sentius</font></i>
 +(pronuncia Senzius), la Gens Sentia era ben insediata a Rimini, in Toscana,
 +in Umbria e soprattutto nel Lazio settentrionale, una dimostrazione di
 +questa probabile derivazione la troviamo nella <i><font color="#3366FF">Obligatio</font></i>
 +di Senzio di Matteo del 4 maggio 1389 conservata presso l'Archivio Vaticano,
 +dove l'arcivescovo di Nocera Umbra Senzio di Matteo, viterbese, viene chiamato
 +sia <i><font color="#3366FF">Sensius</font></i> che <i><font color="#3366FF">Zensius</font></i>,
 +in un medaglione nella Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo il
 +Prelato viene chiamato "<font color="#FF0000">Sensus Matthei</font><font color="#CC33CC">
 +Viterbien. Ep..us Nucerinus</font>" ovvero "<i><font color="#999999">Sensio
 +o Senzio figlio di Matteo, viterbese, vescovo di Nocera</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SENSITIVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sensitivo, quasi unico, probabilmente campano, potrebbe trattarsi di un
 +cognome di fantasia attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sepe è originario del napoletano, si è diffuso anche nel
 +Lazio meridionale e nel resto della Campania, potrebbe derivare dall'aferesi
 +del nome greco <i><font color="#3333FF">Aesepus</font></i>, ma, molto più
 +probabilmente deriva dal nome sannita <i><font color="#3333FF">Sepius</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione dall'antico toponimo Sepius
 +situato nella Daunia, l'attuale Capitanata in Puglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEPI
 +<br>SEPIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente rari sembrerebbero
 +originari del centro Italia, tra Umbria Abruzzi e Lazio, potrebbe derivare
 +da una modificazione del nomen latino Sepunius (Sepius).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Trentino ha un nucleo nell'area che comprende Cavareno e Ruffrè
 +(TN) ed uno a Caldaro Sulla Strada Del Vino (BZ) e nella vicina Bolzano,
 +dovrebbe derivare dall'aferesi del nome Giuseppe (quelli di Giuseppe).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEPULCRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sepulcri è tipico dell'udinese, della parte meridionale della provincia,&nbsp;
 +in particolare di Bagnaria Arsa, vicino a Palmanova, dovrebbe derivare
 +da un nome di località, che potrebbe essere una contrada <i><font color="#3333FF">Sancti
 +Sepulcri</font></i> (del Santo Sepolcro di Cristo), o una pieve riferita
 +ad una chiesa intestata al Santo Sepolcro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERAFICA
 +<br>SERAFICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serafica è specifico del catanese, di Nicolosi in particolare, Serafico,
 +estremamente raro, sembrerebbe anch'esso siciliano, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Seraphicus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Seraphica</font></i>
 +entrato in uso soprattutto nel medioevo, ricordiamo ad esempio Bonaventura
 +da Bagnoregio (1221-1274) definito per la sua modestia e la sua bontà
 +Doctor Seraficus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERAFIN
 +<br>SERAFINI
 +<br>SERAFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serafin, assolutamente rarissimo, è dell'area marchigiano abruzzese,
 +Serafini è diffuso in tutto il centro nord, Serafino, molto comune,
 +è diffuso in tutto il centrosud, in Puglia in particolare, derivano
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Serafinus</font></i>, derivato
 +a sua volta dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Seraphim</font></i>
 +(<i><font color="#999999">nome di una classe di angeli</font></i>), dell'uso
 +di questo nome in epoca medioevale abbiamo un esempio in un atto del 1164:
 +"<font color="#CC33CC">...gesta noscuntur crimina a summa funditus deleantur
 +providencia, nos inquam Valardinus et Oddo et Ugezone et frater eius Balduinus
 +et Gierardus filius </font><font color="#FF0000">Serafini</font><font color="#CC33CC">,
 +pro se et pro suis fratribus, scilicet Bertolotto et Boracio et Ildibrandicio,
 +atque Gierardus de Bernardo et Gualfredus filius Burelli, pro se et pro
 +cuntis suis consortibus, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERAGLIO
 +<br>SERRAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seraglio è tipico del vicentino di Vicenza, Romano d'Ezzelino e
 +Caldogno, Serraglio ha un ceppo a San Zenone degli Ezzelini (TV) e nel
 +vicentino, potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Seralius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in <i><font color="#3366FF">Nicolaus Seralius
 +Moguntia</font></i> vissuto tra la fine del 1500 ed il 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico, forse del sud milanese,
 +potrebbe derivare da un'errore di trascrizione del cognome Seregni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERAGNOLI
 +<br>SERANGELI
 +<br>SERANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seragnoli, molto molto raro, sembrerebbe di Imola, Serangeli è tipicamente
 +laziale, Serangelo è praticamente unico, dovrebbero derivare dall'unione
 +dell'aferesi del termine Messere con il nome Angelo, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad Artena (RM) fin dal 1600 personaggio di un certo rilievo
 +è stato il notaio Stefano Serangeli (1654-1730) storico, letterato
 +e bibliofilo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERALLEGRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe specifico del pesarese, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato da Ser Allegri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERANI
 +<br>SERANO
 +<br>SERRANI
 +<br>SERRANO
 +<br>SERRANO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serani ha un ceppo a Pisa, ma il nucleo è sicuramente laziale, a
 +Roma ed Antrodoco nel reatino, Serano è tipico di Chieti, Serrani
 +è tipico dell'area che comprende le Marche, l'Umbria, l'Abruzzo
 +ed il Lazio, in particolare a Tolentino e Macerata nel maceratese, ad Ancona,
 +Jesi, Falconara marittima, Montemarciano, Chiaravalle, Filottrano e Senigallia
 +nell'anconetano, a Nocera Umbra nel perugino, a Penna Sant'Andrea e Teramo
 +nel teramano, ed a Roma, Serrano ha un ceppo a Roma, uno molto piccolo
 +a Napoli, uno a Montesano Salentino ed Acquarica del Capo nel leccese ed
 +a Bari, ed uno in Sicilia a Catania e nel catanese, Serranò è
 +decisamente calabrese, del reggino, di Melito Porto Salvo in particolare
 +e di Bova Marina e Bruzzano Zeffirio, e di Messina, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Serranus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel <i><font color="#3366FF">Punica </font></i>di
 +Silius Italicus: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Serranus</font><font color="#CC33CC">,
 +clarum nomen, tua, Regule, proles, qui longum semper fama gliscente per
 +aeuum infidis seruasse fidem memorabere Poenis,&nbsp; flore nitens primo,
 +patriis heu Punica bella auspiciis ingressus erat, miseramque parentem
 +et dulcis tristi repetebat sorte penates saucius. ...</font>", o della
 +sua versione medioevale <i><font color="#3366FF">Seranus</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio negli <i><font color="#3366FF">Epigrammata Godefridi
 +prioris</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Nolit
 +in accepto gaudere </font><font color="#FF0000">Seranus</font><font color="#CC33CC">
 +honore; Sæpe dolor læto prodiit introitu....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Serrano è un cognome catanese che per Rohlf 175 significa semplicemente
 +'<i><font color="#666666">della serra</font></i>'. Serranò sarebbe
 +una sua variante con accento greco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERAO
 +<br>SERRAO
 +<br>SERRAU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serao, molto raro, è tipico del casertano e napoletano, Serrao sembra
 +avere oltre al ceppo cagliaritano, anche uno tra Catanzaro e Vibo Valentia
 +ed uno nel napoletano, Serrau è tipico del sud della Sardegna, di
 +Cagliari, Escalaplano, Sestu, Monserrato, Sadali e Dolianova nel cagliaritano,
 +di Carbonia e di Ulassai nellOgliastra, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati da vocaboli dialettali con il significato di <i><font color="#666666">chiuso</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Filadelfia (VV) nel 1700,
 +secolo a cui appartiene anche Giovanni Andrea Serrao Vescovo di Potenza
 +nella seconda metà del 1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SERRAO; SERRAU: <i><font color="#3333FF">serrao</font></i> e <i><font color="#3333FF">serrau</font></i>
 +in lingua sarda hanno il significato di "<i><font color="#666666">chiuso</font></i>"
 +e derivano dal verbo serrare/serrai = chiudere, recintare. Viene dal latino
 +<i><font color="#3333FF">sero-as-avi-atum-serare</font></i>= <i><font color="#666666">chiudere,
 +serrare</font></i>. Nei documenti antichi della lingua sarda nel significato
 +del verbo chiudere, recintare, troviamo cunjare, cunjai; cunjau = luogo
 +recintato; nelle parlate attuali anche "logu serrau" = luogo chiuso. Alcuni
 +studiosi, tra cui il Wagner, considerano uno spagnolismo il verbo sardo
 +serrare/ai, che fa la sua comparsa nei documenti antichi sardi non prima
 +del XV° secolo. Ma tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del
 +1388 figura il cognome Serrau: Serrau Guantino, majore (sindaco, amministratore)
 +ville Lunamadrona* Lunamadrona.odierno Lunamatrona. Contrate Marmille;
 +Serrau Michele, ville Lunamadrona. Attualmente il cognome Serrao è
 +presente in 157 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Villasalto 22, Cagliari
 +8, Monserrato 3, etc. Il cognome Serrau, è presente in 74 Comuni
 +italiani, di cui 38 in Sardegna: Cagliari 54, Escalaplano 26, Sestu 24,
 +Monserrato 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro potrebbe essere
 +del milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERAVALLE
 +<br>SERAVALLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seravalle sembra avere un ceppo in Friuli e trevigiano
 +ed uno nel grossetano, Seravalli, più raro, uno nell'udinese ed
 +uno nel fiorentino, potrebbero derivare da nomi di località come
 +Castrum de Seravallo nome del XII°&nbsp; di una località del
 +trevigiano, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Pontassieve (FI)
 +nel 1700 in una lettera del 1734 leggiamo che Il Priore Ferdinando Seravalli
 +chiede di poter costruire un mulino a un palmento sul Risaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERBAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serbaroli, quasi unico, è romano, potrebbe derivare da nomi di località,
 +come la riminese Serbarolo, o come il foggiano monte Serbarolo, ma potrebbe
 +anche derivare da un soprannome originato dal mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERBELLONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00serbelloni.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="84"><font size="-1">Ormai
 +rarissimo, tipicamente milanese,&nbsp; La famiglia Serbelloni, fino al
 +1400 era impegnata nell'attività notarile, quando Cecilia Serbelloni
 +contrae matrimonio con Bernardino De' Medici di Marignano, dando poi alla
 +luce il futuro nostro Papa Pio IV° e Gian Giacomo detto il Medeghino,
 +la sorella Margherita sposa Gilberto Borromeo. Gabriele Serbelloni fu il
 +sovrintendente alla fabbrica del palazzo dei Medici a Milano, verso l'inizio
 +del 1500, divenne poi generale di artiglieria del Duca di Toscana Cosimo
 +De' Medici, per diventare, fatto Papa Pio IV°, generale delle milizie
 +pontificie esd essere insignito dei titoli di Cavaliere di Malta e priore
 +d'Ungheria.&nbsp; I serbelloni acquisirono una serie infinita di titoli
 +nobiliari, avvicinandoli più ai sovrani che alla nobiltà,
 +furono infatti: decurioni di Milano, signori di Gorgonzola, di Camporicco,
 +Conti di Castiglione, Marchesi di Romagnano, Marchesi d'Incisa, Consignori
 +di Castelnuovo Belbo, Grandi di Spagna, e Duchi di S. Gabrio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERBINI
 +<br>SERBINO
 +<br>SERVINI
 +<br>SERVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serbini e Serbino sono quasi unici, Servini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +avere presenze nel parmense e nel fiorentino, Servino ha un ceppo a Napoli
 +ed Acerra nel napoletano ed uno ad Acri nel cosentino ed a Sersale nel
 +catanzarese, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Servinus</font></i>,
 +un ipocoristico del nomen <i><font color="#3333FF">Servius</font></i>,
 +o dalla sua alterazione betacistica <i><font color="#3333FF">Serbinus</font></i>,
 +di questo nome abbiamo un esempio d'uso nel libro sugli uomini più
 +illustri e sapienti del medioevo, <i><font color="#3366FF">Index virorum
 +insignium et clarorum, qui impensis huic syllogae repraesentandis nomen
 +dederunt</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Nihil hîc propemodum
 +rerum novarum: Locus cogendae Ecclesiae nobis assignatus est ad quintum
 +ab urbe Lapidem, Corbeliam versus, interea dum nobis de commodiore prospicitur:
 +hospes Ecclesiae est Josias Mercerus affinis meus, tibi probe notus: qui
 +fundum ibi possidet: In eo dudum sumus, ut locum propiorem et commodiorem
 +consequamur; sed parvo successu: Quid acciderit D. </font><font color="#FF0000">Servino</font><font color="#CC33CC">
 +Regio advocato, proculdubio inaudiveris, sed plenius explicabo, et planius:
 +Agebat causidicus, cui nomen Roberto, causam Ducis Mercurii, atque inter
 +sermonem, ut fit, nominaturus Ducem, eum Principem appellavit: Ibi tum
 +</font><font color="#FF0000">Servinus</font><font color="#CC33CC"> incitatus
 +subito animi impetu, increpuit acriter causidicum, dicens neminem in Parlamento
 +appellari Principem, nisi qui sit Regii sanguinis..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERCHI
 +<br>SERCHIA
 +<br>SIRCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serchi, estremamente raro, parrebbe dell'area fiorentino, senese, Serchia,
 +molto molto raro, ha un piccolo ceppo nell'aquilano, ad Avezzano, Celano
 +e Luco dei Marsi, ed uno a Roma, Sirchio ha un ceppo a Perugia, potrebbero
 +derivare dal fatto che i capostipiti provenissero dalla zona del fiume
 +Serchia o Serchio in Toscana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEREGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è specifico
 +del nord milanese e comasco, dovrebbe derivare dal toponimo Seregno (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEREN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seren, molto raro, è tipico del basso Veneto, dal padovano al rovigoto,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Seren del Grappa (BL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERENA
 +<br>SERENELLA
 +<br>SERENELLI
 +<br>SERENI
 +<br>SERENO
 +<br>SIRENE
 +<br>SIRENI
 +<br>SIRENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00serenelli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="61"><font size="-1">Serena Oltre al nucleo tra veneziano e trevigiano, sembra avere un ceppo
 +bresciano ed uno piacentino, Serenella, estremamente raro è laziale,
 +Serenelli è rarissimo e dovrebbe essere specifico dell'anconetano,
 +Sereni, abbastanza raro, potrebbe avere più ceppi, in Emilia, Toscana
 +e Umbria, Sereno sembrerebbe piemontese, ma è presente un ceppo
 +anche a San Severo (FG), Sirene è praticamente unico, Sireni è
 +assolutamente rarissimo, probabilmente della fascia centrosettentrionale,
 +Sireno è specifico di Foggia, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche o alterazioni, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Serenus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio negli <i><font color="#3366FF">Annales</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">...Et </font><font color="#FF0000">Vibius
 +Serenus</font><font color="#CC33CC"> pro consule ulterioris Hispaniae de
 +vi publica damnatus ob atrocitatem morum in insulam Amorgum deportatur...</font>", in alcuni casi è possibile che derivino dal toponimo libico Cirene,
 +del quale <i><font color="#3333FF">sirenus</font></i> è una forma
 +etnica latina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERETTI
 +<br>SERRETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seretti ha un piccolo ceppo a Brescia, uno nell'udinese ed uno a Roma,
 +Serretti ha un piccolissimo ceppo a Cecina e Rosignano Marittimo nel livornese,
 +uno a Fossombrone e Pesaro nel pesarese ed a Senigallia nell'anconetano,
 +ed uno, molto piccolo, a Roma, potrebbero derivare dal nome medioevale
 +latino <i><font color="#3333FF">Serettus</font></i> che troviamo nel piacentino
 +nel XII° secolo, ma, molto più probabilmente potrebbe derivare
 +da forme aferetiche ipocoristiche di alterazioni del nome <i><font color="#3333FF">Baldiser</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni ed ipotesi fornite
 +da Marco Gori</font></font>
 +<br>Sono cognomi tipici del centro-nord: il cognome Serretti ha ceppi in
 +Toscana (Pisa, Livorno), nel nord delle Marche (Pesaro-Urbino, Ancona),
 +nel nord del Lazio; il cognome Seretti ha ceppi in Lombardia (Milano, Brescia),
 +in Friuli (Pordenone, Udine), nelle Marche (Pesaro-Urbino) e nel Lazio
 +(Roma). Il cognome Serretti lo troviamo menzionato in un privilegio di
 +cittadinanza del 13 agosto 1615 concesso dai Priori della città
 +di Pisa a Simone Serretti figlio di Giovan Battista di Lazzero da San Gimignano.
 +E' altresì menzionato nell'archivio preunitario di Massa e Cozzile
 +(Pistoia) con Francesco di Andrea Serretti (novembre 1675). Mentre un Baldovino
 +Seretti fu popolare di Pisa attorno al 1280 e a Vicopisano (Pisa) esiste
 +la Torre dei Seretti del XII secolo. Si può ipotizzare che i cognomi
 +Seretti e Serretti derivino dal nome medievale "Seretto" attestato a Pisa
 +nell'XI secolo in un atto di vendita (Cartula venditionis) del 23 aprile
 +1085 conservato nell'Archivio Capitolare di Pisa: "Seretto del fu Bonoso,
 +per un sigillo d'argento del valore di tre soldi e sei denari, vende a
 +Domenico del fu Giovanni la sua parte, che è la età di un
 +pezzo di terra a vigna a Calci, ove dicesi Campo [(.) Manifestu sum ego,
 +Seretto filio bone memorie Bonosi quia per anc cartula vindo (.)]" (Cfr.
 +M. Tirelli Carli, Carte dell'Archivio capitolare di Pisa (1076-1100) Vol.
 +3, Roma 1977,&nbsp; p. 65). Mentre in ambito veneto secondo Angelo Bongioanni
 +(Nomi e cognomi, Torino 1928) il cognome Serettti deriva più facilmente
 +da una forma ipocoristica del nome Baldassarre, vedi il cognome veneto
 +Serato. Dando credito a un'altra ipotesi i cognomi Serretti e Seretti derivano
 +da toponimi che richiamano il verbo "serrare", particolarmente diffusi
 +nell'Appennino tosco-emiliano e tosco-romagnolo. In Emilia-Romagna troviamo
 +"Serretto" frazione del comune di Riolunato (Modena) e "Serretto" nel comune
 +di Pievepelago (Modena). Pochi chilometri più a sud, in Toscana
 +troviamo "Serretto" e&nbsp; "Serretto Faidello"&nbsp; due frazioni del
 +comune di Abetone (Pistoia), a est troviamo "Serretta" frazione del comune
 +di Massa (Massa-Carrara), mentre sul versante tosco-romagnolo troviamo
 +"Serrette" frazione del comune di Badia Tedalda (Arezzo), ai confini tra
 +Toscana, Marche e Romagna. Sempre in provincia di Arezzo troviamo "Sereto"
 +località di Montegonzi frazione di Cavriglia.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERFILIPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico marchigiano è tipico della zona di Fano, dovrebbe derivare
 +dal nome Filippo ed appartenere probabilmente ad una famiglia patrizia,
 +di quest'uso si ha un esempio nel 1600: "<font color="#CC33CC">...domino
 +Francisco Florino ac ser Bernardo Mazono, locumtenentibus </font><font color="#FF0000">Ser
 +Filippi</font><font color="#CC33CC"> offitialis, domino Sebastiano et mihi
 +notario,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERGES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serges, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere siciliano del siracusano,
 +potrebbe essere di origine francese ed essere arrivato in Italia al seguito
 +degli angioini, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +francese <i><font color="#3333FF">serge</font></i> (<i><font color="#666666">tipodi
 +stoffa abbastanza grezza</font></i>), forse ad indicare che il capostipite
 +facesse commercio di quel tipo di stoffa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERGI
 +<br>SERGINI
 +<br>SERGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sergi ha vari ceppi, nel sud della Sardegna, nella zona dello stretto tra
 +reggino e messinese, nel Salento tra tarentino, brindisino e soprattutto
 +leccese, ed a Roma, Sergini è praticamente unico, Sergio è
 +tipico del sud peninsulare, dovrebbero derivare dalla Gens latina&nbsp;
 +<i><font color="#3366FF">Sergia</font></i>, di cui abbiamo un esempio nella
 +prima <i><font color="#3366FF">Horatio in Catilinam</font></i> di Cicerone:
 +"<font color="#FF0000">Lucius Sergius Catilina</font><font color="#CC66CC">,
 +homo patricii generis, magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo
 +pravoque, praetorius,...</font>", ricordiamo anche papa Sergio I° fatto
 +Papa nell'anno 687.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERI
 +<br>SERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seri è tipico dell'area che comprendela Toscana orientale, tutte
 +le Marche, il ternano, il reatino e soprattutto il romano, Serio è
 +molto diffuso in Campania, soprattutto nel salernitano, in Puglia ed in
 +Sicilia, soprattutto nel palermitano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Serius</font></i>, forma contratta
 +del nome <i><font color="#3333FF">Sigerius</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio nel 1171 negli <i><font color="#3366FF">Annales Pisani</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...A.D. MCLXXI, indictione IIIIor, in mense Novembris,
 +Pisanorum Consules, scilicet Guittone Vicecomes, </font><font color="#FF0000">Sigerius
 +Malpilii</font><font color="#CC33CC">, </font><font color="#FF0000">Sigerius</font><font color="#CC33CC">
 +q. Ildebrandi Vicecomitis, Ardecasa, Vitalis Gatte Blance, Pane et Porro,
 +Ubertus quondam </font><font color="#FF0000">Sigerii</font><font color="#CC33CC">
 +Carbonis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERIANNI
 +<br>SIRIANNE
 +<br>SIRIANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serianni, molto molto raro, sembrerebbe dell'area cosentino catanzarese,
 +Sirianne è praticamente unico e dovrebbe essere il prodotto di un
 +errore di trascrizione di Sirianni, che è diffusissimo nella Calabria
 +centrosettentrionale, nel catanzarese a Lamezia Terme, Soveria Mannelli,
 +San Pietro Apostolo, Catanzaro, Petrona, Gimigliano, Decollatura, Carlopoli
 +e Falerna, nel cosentino a Cosenza, Rende e San Giovanni in Fiore e nel
 +crotonese a Crotone e Mesoraca, questi cognomi dovrebbero derivare da capostipiti,
 +persone di rispetto, tanto da essersi guadagnate il titolo di <i><font color="#3333FF">Ser</font></i>,
 +e di nome <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>, donde è
 +derivato lo <i><font color="#3333FF">Ianni</font></i> finale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERIGHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serighelli è tipicamente lombardo, del bergamasco in particolare,
 +di Bergamo, Seriate e Grassobbio, e di Lainate nel milanese, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">seriöla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Candelora</font></i>), forse ad indicare che
 +il capostipite fosse nato nel giorno di quella festa, cioè il 2
 +febbraio, ma potrebbe anche derivare dal fatto di abitare nei pressi di
 +una <i><font color="#3333FF">gora</font></i> (<i><font color="#666666">canale</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano, beneventano ed avellinese, con ceppi anche in Puglia,
 +dovrebbe derivare da toponimi come Serino presente sia nell'avellinese che nel potentino, o anche dal nome del
 +fiume Serino che scorre in Irpinia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERMON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sermon, assolutamente rarissimo, parrebbe napoletano, dovrebbe essere di
 +origine angioina e derivare dall'accrescitivo tronco dell'aferesi del nome
 +francese <i><font color="#3366FF">Anselme</font></i>, modificato grazie al fenomeno del rotacismo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERNESE
 +<br>SERNESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sernese è praticamente unico e dovrebbe essere un errore di trascrizione
 +di Sernesi che ha un ceppo nel modenese ed uno nel fiorentino, dovrebbero
 +derivare dall'aferesi dell'etnico di Maserno (MO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERNICOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo a Calvi Dell'Umbria (TR) ed uno in Campania nel salernitano,
 +dovrebbe derivare dall'unione dell'aferesi del termine Messere con il nome
 +Nicola probabilmente ad indicare un tale Nicola, personaggio di un certo
 +rilievo, tanto da necessitare dell'attributo di Messere. Troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600 con
 +Pietro e Domenico Sernicola torrieri (responsabili del posto di guardia
 +della torre) di Cannetiello nella zona di Pollica (SA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Roberto
 +Sernicola</font></font>
 +<br>il cognome Sernicola nel Cilento è documentato già nel
 +censimento del Regno fatto da Ferdinando I nel 1489 (cfr. Silvestri Alfonso,
 +La popolazione del Cilento nel 1489, ed. C.P.C., Acciaroli 1991). in Umbria
 +il cognome è documentato almeno dal 1508, quando un Evangelista
 +di Nardo di Sernicola effettua un lascito per una cappella nella chiesa
 +di Calvi dell'Umbria (Archivio Com. Calvi, fondo notarile).&nbsp; Una famiglia
 +Sernicola, estinta nel corso del Seicento, è documentata a Matelica
 +(MC) in cronache locali e in documenti d'archivio. 
 +L'origine del cognome risale ai figli del notaio matelicese ser Nicola
 +di ser Giovanni di ser Marco (ser Nicolaus ser Johannis ser Marci notarius
 +etc.) documentato nella seconda metà del XV° secolo: i suoi
 +atti sono tuttora conservati presso l'Archivio di Stato di Camerino. Dai
 +primi del '500 troviamo infatti a Matelica Giovanni, Berardino e Domenico
 +di ser Nicola e poi nella metà del '500 un noto Giacomo Sernicola
 +figlio del Giovanni sopra citato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seroni, molto molto raro, sembrerebbe tipicamente fiorentino, si dovrebbe
 +trattare di una forma aferetica alterata di un accrescitivo del nome <i><font color="#3366FF">Baldessarre</font></i>,
 +un'italianizzazione dell'ebraico <i><font color="#3366FF">Balthazar</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serpe ha un ceppo a Genova, uno a Roma, uno nel napoletano, a Torre del
 +Greco, Napoli, Ercolano e Boscotrecase, ed uno a San Vincenzo la Costa
 +nel cosentino, dovrebbe derivare dal soprannome e nome medioevale  <i><font color="#3333FF">Serpe</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso a Firenze in uno scritto del 1418:
 +"<font color="#CC33CC">..Pro Antonio Cionis de Quaratensibus vocato </font><font color="#FF0000">Serpe</font><font color="#CC33CC">
 +debitore Operis pro duabus prestantiis tertii anni ad excomputandum in
 +gabella bonorum et pro gratiis suarum prestantiarum fideiussit Nencius
 +Ambroxii coiarius populi Sancti Niccolai pro dimidia totius eius quod dictus
 +Antonius solvere debet ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serpi è tipicamente sardo, della parte sudoccidentale dell'isola,
 +di Guspini, Pabillonis, Lunamatrona, Serramanna ed Arbus nel Medio Campidano,
 +di Cagliari, di Oristano e San Nicolò d'Arciodano nell'oristanese
 +e di Sant'Antioco e Perdaxius nell'iglesiente, potrebbe trattarsi di un
 +soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">serpia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">insetto, pidocchio</font></i>), ma molto più
 +probabilmente deriva dalla voce logudorese <i><font color="#3333FF">serpi</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">tzerpi</font></i> (<i><font color="#666666">serpente
 +velenoso, colubro</font></i>), troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +in Sardegna nel 1500 con un Serpi autore della <i><font color="#3366FF">Chronica
 +de los santos de Sardeña</font></i> e del <i><font color="#3366FF">Apodixis
 +sanctitatis episcoporum Luciferi calaritani et Georgi suellensis</font></i>,
 +nella seconda metà del 1500 opera a Cagliari il notaio Gerolamo
 +Serpi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SERPI: <i><font color="#3333FF">tzrèppi, tsrèpi, serpi
 +</font></i>= <i><font color="#666666">biscia, serpe, rettile</font></i>
 +in genere. Dal latino <i><font color="#3333FF">serpens</font></i>. <i><font color="#3333FF">Tzerpìu,
 +tzrepìu</font></i> è inoltre <i><font color="#666666">la
 +strega, il diavolo</font></i>, etc. Qui in Campidano la biscia è
 +comunemente detta su colòru. Troviamo il cognome negli antichi documenti,
 +anche se in uscite diverse. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE,
 +del 1388, troviamo: Serpe Murrono, majore ville Duçaramanna * Duçaramanna.odierno
 +Ussaramanna. Contrate Marmille; Serpìo Gomita, ville Sasseri, **
 +Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives
 +Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas
 +ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri,
 +apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco,
 +De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388;
 +Serpìo Petro, jurato ville de Biti, * Biti.Bitti ( Contrate Montis
 +Acuti). Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII°
 +secolo, lo troviamo nell'uscita Serpìo: Serpìo Gosantine
 +(303), teste in un acquisto: comporaili ad Elene Calfone una terra , termen(confinante)
 +assa mea d'agitu Goçippu in Pelagu (località in agro di Consedin
 +- attuale Cossoine -); e devili .II. moios d'oriu (due moggi d'orzo - un
 +quintale, circa). Testes: Gosantine Serpìo et Presnaki Virde, su
 +donnu suo; Serpìo Nigellio (101), su de Bonorçoli, coinvolto
 +in una compera: comporaili a Nigellio Serpìo, su de Bonorçoli,
 +terra in Funtana de Caballos in Andronice( località sita tra Semestene
 +e Cossoine), tenende assa ki li comporai a Gabini de Puçòlu
 +etc. etc.; Serpìo Petru (300), servo del prete di Amendulas, coniugato
 +con Susanna Capax, serva di S. N. al monastero viene assegnata la prole,
 +in quanto il Serpìo ha rapito Susanna a Petru Manicas, servo di
 +S. N. : ego priore Ubaldo kertai cun su previteru d'Amendulas Gosantine
 +Trocco ca: Dami su fetu de Susanna Capax, ca fuit ankilla mea.etc. Nel
 +Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo,
 +è citato Gavino Serpìo, ai capitoli 328, 340 e 344, in scambi
 +di terra (compera): compre de Gavino Serpìo la mitat (sorgente),
 +de su parte del Salto ducanele(Uccanele - in territorio di Nughedu San
 +Nicolò) que esta iunto à nuestro Salto (che è unito
 +al nostro salto etc. - è in lingua spagnola). Attualmente il cognome
 +Serpi è presente in 146 Comuni italiani, di cui 50 in Sardegna (per
 +la maggior parte a sud dell'isola): Guspini 194, Cagliari 59, Pabillonis
 +59, Lunamatrona 39, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERPICI
 +<br>SERPICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serpici, assolutamente rarissimo sembrerebbe umbro, Serpico, molto raro,
 +è tipico del napoletano, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +Serpicus, di cui abbiamo tracce in Irpinia nel XI° secolo: "<font color="#CC33CC">...GuilIelmus
 +filius </font><font color="#FF0000">Serpicum</font><font color="#CC33CC">
 +Trustayni tenet de eodem Trogisio de Grutta mediatem Tropaldi que est sicut
 +dixit feudum...</font>", è pure possibile che derivi da un nome
 +di località come Sorbo Serpico (AV).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carmine
 +Di Palma</font></font>
 +<br>cognome esclusivo della provincia di Napoli, in particolare è
 +presente nei comuni di Scisciano, San Vitaliano e Marigliano; in
 +questo ultimo comune era presente già dal 1500:la famiglia nobile
 +dei De Serpis.&nbsp; Potrebbe derivare o da Ser-Picus :signore dal colore
 +scuro, o da Serpe che era il nome di una antica Masseria di Scisciano:luogo
 +incolto con molti serpenti.Il famoso
 +poliziotto italoamericano Serpico appartiene a questo nucleo familiare
 +essendo i genitori nati a Marigliano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERPONE
 +<br>SERPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serpone ha un ceppo a Toro nel campobassano ed uno a Napoli, Serponi, quasi
 +unico, sembrerebbe dello spezzino, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica
 +riferita a capostipiti che venivano chiamati in forma rispettosa <i><font color="#3333FF">Ser
 +Pone</font></i>, cioè <i><font color="#3333FF">Signor Pone</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PONE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00serra.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="50"><font size="-1">Diffuso in tutt'Italia, con una grossa preponderanza in Sardegna, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">serra</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sega</font></i>) e starebbe ad indicare probabilmente
 +il mestiere di falegname, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +ad esempio a Pavia in questa <i><font color="#3366FF">Cartula sententie</font></i>
 +dell'anno 1282: "<font color="#CC33CC">...Super quo libello lis contestata
 +fuit per narationem et responsionem. Unde </font><font color="#FF0000">Guilielmus
 +de Serra</font><font color="#CC33CC">, consul iusticie Papie, ex parte
 +publica sedendo pro tribunali, visis, cognitis rationibus et allegationibus
 +utriusque partis...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Magnoni</font></font>
 +<br>può derivare dal toponimo di epoca latino-romanza indicante
 +passo. Serra è anche il deverbale di serrare ossia chiudere, quindi
 +nella fattispecie toponomastica <i><font color="#666666">chiusura di
 +valle</font></i>. Quindi il cognome Serra è in parecchi casi riconducibile
 +a colui che abitava proprio in tali località.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>con riferimento ai ceppi sardi Serra significa sega e deriva dal latino
 +<i><font color="#3366FF">serra</font></i> (<i><font color="#999999">lama
 +dentata</font></i>), ma in sardo il suo vero significato è <i><font color="#999999">serra</font></i>
 +inteso in senso di <i><font color="#999999">altura, collina, montagna:</font></i>
 +<i><font color="#3366FF">sa serra de su monti</font></i> significa <i><font color="#999999">il
 +crinale della montagna</font></i>. Serroni, serraccu (segaccio o saracco).
 +In catalano abbiamo <i><font color="#3366FF">xarrac</font></i> o <i><font color="#3366FF">xerrac</font></i>.&nbsp;
 +Sa serra de sa camba (la tibia); sa serra de su monti (la costa o crinale
 +del monte). Sa serrètta (la seghetta). Il cognome è diffuso
 +in maniera omogenea in quasi tutto il territorio della Sardegna, in 296
 +Comuni su 377.
 +<br>&nbsp;Anticamente era De Serra, ad indicare la provenienza. Il cognome
 +è presente in maniera abbastanza numerosa in tutte la carte antiche
 +della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 *LPDE,
 +figurano ben 144 Serra, generalmente con il "de" che precede; trai quali
 +citiamo: Serra (de) Anthioco, majore (sindaco) ville Gestori (Gesturi -
 +Contrate Marmille); Serra (de) Barsoco, majore ville Capula...villaggio
 +distrutto « castello » del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu;
 +Serra (de) Barsoco, majore ville Gemussi (Gemussi.distrutto: Jemussi o
 +Gimussa? Partis de Montibus); Serra (de) Bartholomeo, majore ville Goçula
 +(distrutto. Goçuna: Partis de Montibus);&nbsp; Serra (de) Fuliado,
 +locumtenente potestatis Burgi Castri (* Burgi de Gociano...odierna Burgos
 +- fondata da Mariano IV, padre di Eleonora -Curatorie de Anela). Serra
 +(de) Juliano, majore ville Modolo (Modulo - Contrate Castri Serravallis);
 +Serra (de) Nicolao, majore ville Pauli (Odierna Paulilatino - Contrate
 +Partis de Guilcier); Serra (de) Petro, majore ville Sarule. Serra (de)
 +Sadurru, majore ville Turri (odierno Turri. Contrate Marmille); Serra (de)
 +Urgarino, majore ville Almos (distrutto. Contrate Partis de Montibus);
 +Serra Benedico, majore ville Stolo o Stolu.(villaggio distrutto .. Laconi
 +et Contrate Partis Alença). Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado *CSMB
 +sono presenti 46 Serra(de), tra i quali ricordiamo il più importante
 +di tutti i (de) Serra dei tempi antichi: Serra de Lacon Barisone, figlio
 +di Serra Comita de Lacon, Giudice d'Arborea, e a sua volta Giudice, dopo
 +la morte del padre; Serra de Lacon Petru, figlio di Barisone e a sua volta
 +giudice d'Arborea: i (De) Serra erano tra le famiglie più potenti
 +della Sardegna del periodo giudicale, subentrati ai Lacon de C(i)ori o
 +Zori. Nel Condaghe di San Pietro di Silki *CSPS i Serra (de) nominati sono
 +7, quasi tutti appartenenti al nobile casato di Arborea. Nel Condaghe di
 +San Nicola di Trullas sono presenti 13 (de) Serra e quasi tutti appartenenti
 +ai Serra de C(i)ori o Zori, ramo cadetto dei&nbsp;&nbsp; Serra (de) Lacon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRADIMIGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico modenese, della zona di Montefiorino (MO), deriva dal nome della
 +località Serradimigni di Montefiorino (MO).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Magnoni</font></font>
 +<br>Serradimigni è un piccolo borgo della frazione di Casola di
 +Montefiorino citato per la prima volta in un atto del 1029, conservato
 +nell'Archivio Capitolare di Modena. Un altro vecchio documento che cita
 +la località, fu scritto da Papa Onorio III il 16 Dicembre 1220.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRADURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serradura, tipicamente veneto, è specifico di Solagna e Bassano
 +del Grappa nel vicentino e del vicino trevisano, dovrebbe derivare da un
 +soprannome dialettale forse attribuito al capostipite con riferimento al mestiere, probabilmente da lui svolto, 
 +di produttore di serrature.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRAINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serraino è tipicamente siciliano, di Palermo e Sciara nel palermitano,
 +di Patti, Messina e Caronia nel messinese e di Trapani, dovrebbe derivare
 +dal termine castigliano per montanaro, indicando che probabilmente i capostipiti
 +fossero di origini montanare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRAJOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serrajotto, molto raro, è specifico di Montebelluna nel trevisano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale forse attribuito al capostipite
 +con riferimento al mestiere di produttore di serrature.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRAPICA
 +<br>SERRAPICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serrapica è specifico della zona di Pompei e Gragnano nel napoletano
 +e della vicina Scafati nel salernitano, Serrapico, quasi unico eè
 +della stessa zona, dovrebbe derivare dal nome del paese di Serrapica di
 +Sturno nell'avellinese, probabile paese di origine dei capostipiti delle
 +famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRATI
 +<br>SERRATO
 +<br>SERRATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serrati ha un ceppo nel milanese ed uno nel Salento, Serrato, più
 +raro, ne ha uno nel savonese ed uno nel napoletano, Serratto, molto raro,
 +sembra dell'alessandrino, dovrebbero derivare da soprannomi connessi o
 +con il vocabolo latino serra (sega) e riferirsi quinde al mestiere di falegname,
 +o con l'essere stati chiusi (rinserrati).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRAVALLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, dovrebbe avere due nuclei,
 +uno nel genovese che deriva dal toponimo Serravalle (SP) ed un altro in
 +Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRAVITE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serravite è tipicamente calabrese di Soriano Calabro e Bagnara
 +Calabra, potrebbe derivare da nomi di località identificati da una
 +<i><font color="#3366FF">serra</font></i> (<i><font color="#999999">valle</font></i>)
 +coltivata a vite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serre è specifico di Torino e del torinese, dovrebbe derivare dal
 +nome del paese di Serre di Angrogna o Serre di Salza di Pinerolo nel torinese
 +o di Serre di Elva o Serre di Oncino nel cuneese, probabili luoghi d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serrecchia ha un ceppo laziale nel romano, a Monterotondo, Roma e Palombara
 +Sabina, e nel frusinate a Sant'Apollinare e Colfelice, un ceppo a San Giugliano
 +di Puglia nel campobassano ed uno, molto piccolo, a Bovino nel foggiano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un'alterazione peggiorativa
 +del termine latino <i><font color="#3333FF">serra</font></i> (<i><font color="#666666">sega</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite facesse il falegname o il taglialegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serreli è specifico del cagliaritano, di Sinnai, Selargius, Uta,
 +Cagliari, Capoterra, Monserrato, Maracalagonis e Quartu Sant'Elena, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">serra</font></i>
 +(<i><font color="#999999">crinale, costa del monte</font></i>), forse ad
 +indicare la provenienza della famiglia da una zona montuosa.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SERRELI: non sappiamo con esattezza che cosa significhi, ma alla base
 +della parola c'è la radice "<i><font color="#3333FF">serra</font></i>",
 +che può avere il significato di <i><font color="#666666">sega</font></i>
 +(arnese del falegname) o di <i><font color="#666666">crinale di mont</font></i>e
 +(serra de monti): serreli, serrellu, serrella, serredda, serretta potrebbero
 +essere derivati. O per metatesi &gt;Serreli &gt; Selleri (seddéri) = <i><font color="#666666">fabbricante
 +di selle</font></i>? Non abbiamo trovato il cognome negli antichi documenti
 +della lingua e della storia della Sardegna, da noi consultati, ma tra i
 +firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 troviamo, Serellu Petro,
 +jurato ville Turri * Turri.odierno Turri. Contrate Marmille. Attualmente
 +il cognome Serréli, è presente in 71 Comuni italiani, di
 +cui 32 in Sardegna(per lo più nel cagliaritano): Sinnai 123, Selargius
 +79, Uta 60, Cagliari 59, Capoterra 59, etc. Nella penisola Roma ne conta
 +5.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serrenti è tipico della Sardegna meridionale, di Sant'Antioco e
 +Calasetta nell'iglesiente, di Sanluri e Sardara nel Medio Campidano, di
 +Cagliari e di Mogoro nell'oristanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SERRENTI: <i><font color="#3333FF">Serrenti</font></i> è un
 +centro abitato della provincia del Medio Campidano: di 5.000 abitanti;
 +si sviluppa sui pendii e crinali di una serie di colline formate da rocce
 +laviche, a 114 metri s.l.m. E' un paese ad economia tipicamente agricola,
 +famosa per i legumi, ma anche per gli insaccati, di ottima qualità.
 +L'etimologia del toponimo per alcuni studiosi rimane nell'incertezza: nel
 +Di.Sto.Sa. troviamo: toponimo prediale dal latino <i><font color="#3333FF">surrentius</font></i>.
 +Intanto surrentius in latino non esiste, ma esiste <i><font color="#3333FF">Surrentum</font></i>
 += Sorrento. Serrenti ha ben poco a che vedere con Sorrento. Crediamo, senza
 +presunzione alcuna, che il toponimo sia la contrazione di <i><font color="#666666">Serra
 +de monti</font></i> &gt;<i><font color="#3333FF">Serr''e (mo)nti</font></i>
 +&gt;Serrenti; anche perché la conformazione del luogo, dove sorge il
 +paese, cela suggerisce. Ci pare assolutamente inutile dare sfogo ad artificiose
 +considerazioni! Il cognome Serrenti è derivato dal nome del paese:
 +villa medioevale, il cui territorio fu indubbiamente frequentato sin dall'epoca
 +preistorica: sono numerosissimi, ad esempio, i resti della civiltà
 +dei Nuraghi. Come "villa" appartenne alla Curadorìa di Nuraminis,
 +nel regno giudicale di Calari, quindi del regno d'Arborea, alla repubblica
 +di Pisa, ed infine al regno catalano aragonese di Sardegna(per saperne
 +di più vedi nel Web: Serrenti.). A giustificazione della nostra
 +affermazione precedente, che cioè il cognome deriva dal paese possiamo
 +addurre due inconfutabili prove: sono molti i cognomi sardi derivati dal
 +paese o toponimo di provenienza; il cognome Serrenti, nelle carte antiche
 +si presenta sempre e comunque con il de, ad indicare appunto la provenienza.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, infatti abbiamo:
 +(de) Serrenti Guantino, ville Gonnos de Tramacia, * Gonnos de Tramacia.Gonnostramatza.
 +Partis de Montibus; (de) Serrenti Henrico - ville Terrenove e Fundi Montis,
 +** Terranova et Fundi de Montis (Olbia e Monti). De Yola Petro et Filio
 +Guantino di Sassari, notai imperiali( 15 - gennaio - 1388). Habitatoribus
 +Fundi Montis...XV Januarii 1388; in posse ...; (de) Serrenti Gavino, jurato
 +ville Cossein, * Cossein.odierno Cossoine. Contrate Caputabas. Anche nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, troviamo
 +il cognome Serrenti: Ianne Serrenti(17), teste in una compera da parte
 +del Priore Martinu - ego Martinus presbiter et priore de Sanctu Nichola
 +de Trullas.comporaili a Comita de Bosobe et assos frates su saltu de serra
 +de Iugale.Testes: .Ianne Serrenti. Nella storia attuale citiamo Efisio Serrenti (Quartu S. E.&nbsp; 1945
 +.), già presidente del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna,
 +nonché assessore regionale alla Pubblica Istruzione.
 +<br>Il cognome Serrenti è oggi presente in 40 Comuni italiani, di
 +cui 21 in Sardegna: Sant'Antioco 50, Sanluri 29, Sardara 21, Cagliari 13,
 +etc. Nella penisola Roma ne conta 17, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRI
 +<br>SERRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serri ha vari ceppi a Trieste, a Genova, nel carrarese, in Emilia, soprattutto
 +nel reggiano e modenese, nel ravennate e nel forlivese, nell'anconetano
 +e maceratese, nel brindisino ed un ceppo molto consistente nella Sardegna
 +meridionale, che dovrebbe derivare dal nome del paese cagliaritano di Serri,
 +Serro, sembrerebbe specifico di Alcamo nel trapanese, dovrebbero derivare
 +da soprannomi basati sul termine latino <i><font color="#3333FF">serra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lama dentata, sega</font></i>), forse ad indicare
 +il mestiere di falegname svolto dai capostipiti, ma il termine <i><font color="#3333FF">serra</font></i>,
 +nelle aree che hanno subito l'occupazione spagnola, significa anche <i><font color="#666666">monti</font></i>
 +e potrebbe stare ad indicare una provenienza dei capostipiti da zone di
 +montagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRONE
 +<br>SERRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serrone ha un piccolo ceppo a Capaccio e Cicerale nel salernitano, uno
 +nel barese a Giovinazzo ed Acquaviva delle Fonti, nel leccese, a Lecce
 +e Minervino di Lecce ed a Foggia, ed uno in Sicilia a Tortorici nel messinese,
 +Serroni ha un ceppo a Porto San Giorgio nell'ascolano ed a Teramo ed uno
 +a Città di Castello nel perugino, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +latino <i><font color="#3333FF">Serronus </font></i>usato anche in Spagna,
 +ma presente in Sicilia fin dal 1300.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SERRONI: in lingua sarda ha il significato di segaccio. Dal latino
 +serrare. = segare. Il cognome Serroni è diffuso in 28 Comuni italiani
 +di cui&nbsp; solo tre in Sardegna: Capoterra 6, Assemini 3, Quartu S. E.
 +3. Non abbiamo la certezza che il cognome sia originario della Sardegna,
 +ma sta di fatto che è presente tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388: Serroni Matheo, jurato ville Alary, * Alary. villaggio distrutto.
 +Contrate Partis Varicati - Barigadu.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERRU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Serru, molto raro, è sicuramente sardo, tipico di Guspini nel Medio
 +Campidano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SERRU: cognome rarissimo, diffuso solo in 14 Comuni d'Italia, di cui
 +11 in Sardegna: Guspini 37, Terralba 7, Villacidro 6, Olbia 3, Gonnosfanadiga
 +3, Selargius 3, Assemini 3, Nuoro 3, Quartu S. E. 3, San Gavino 3, Cagliari
 +3. In due Comuni della Toscana: con Livorno 3, e Siena (prov) 3; e Roma
 +con 7. Serru, sattu de Serru = salto di Serru, da non confondere con Serri,
 +piccolo centro abitato(ab. 760) del Sarcidano (entrato a far parte della
 +provincia di Cagliari, con la creazione delle nuove province, già
 +appartenente alla prov. di Nuoro). Serru è una località si
 +può dire unica in Sardegna e nel mondo, ubicata in agro di Gonnosfanadiga,
 +ottima per la bontà del suo humus che ha concesso e concede, ai
 +Gonnesi, un tempo coi suoi vigneti, oggi con gli oliveti, impareggiabili
 +prodotti della terra: vino monica rosso e olio extra vergine di qualità
 +divine! Fu sede di fiorente civiltà nuragica, della quale restano
 +visibili tracce, ma fu senz'altro un vero e proprio insediamento romano,
 +fiorito all'indomani della conquista romana dell'Isola. L'abbondanza di
 +reperti archeologici, nuragici e romani confermano questa tesi. Senza nascondere,
 +come sinora è stato fatto, che gli attuali oliveti, nel proprio
 +sottosuolo, riservano tante cose ancora da scoprire, ma la paura dei proprietari,
 +di vedere vincolati dalla Sovrintendenza i loro oliveti e sradicati quei
 +meravigliosi sempreverdi, è più forte della curiosità.
 +Non sappiamo che sorte abbia avuto Serru, (mancano prove scritte), dopo
 +il passaggio della Sardegna a Bisanzio; per certo fu visitato dai monaci
 +bizantini, dei quali rimangono vistosissime tracce, tra le quali le numerose
 +chiese dedicate ai santi del menologio greco, disseminate nel territorio
 +e delle quali oggi restano i ruderi. Ma Serru fu anche "Villa" e come tale
 +è annoverata nelle carte antiche. La "villa" o meglio l'"oppidum"
 +di Serru è citato nell'opera di Giovanni Francesco Fara, "In Sardiniae
 +Chorographiam" (opera terminata poco prima della sua morte avvenuta a Sassari
 +il 15 novembre del 1591), che recita: ...ubi olim erat iudicatus Colostrai,
 +seu curatoriae de Arbus, et nunc extant oppida Arbus, Serri(sic) et Guspini
 +interiereque priscae urbes a Ptolemaeo memoratae Osaeae et Neapolis, cuius&nbsp;
 +templum s.to Nicolao sacrum et alia antiqua monumenta cernuntur;.(là
 +dove una volta c'era&nbsp; il giudicato di Colostrai o della Curatorìa
 +di Arbus ed attualmente si trovano i paesi di Arbus, Serru e Guspini, mentre
 +invece sono scomparse le antiche città di Osea e Neapolis: di quest'ultima
 +rimangono la chiesa consacrata a San Nicola ed altre antiche vestigia).
 +Nel testo del Besta, "La Sardegna Medioevale" vol. 2°, ove si parla
 +della curatoria di Bonorzoli, del regno giudicale di Arborea (villa scomparsa,
 +ubicata nei pressi di Mogoro, abbandonata definitivamente verso la fine
 +del XVI° secolo, in seguito a ripetute incursioni barbaresche)non è
 +citata la "villa" di Serru, ma sappiamo, con certezza, che ne faceva parte
 +(nelle fonti è riportata a partire dal 1336), insieme a Guspini,
 +Arbus, Gonnosfanadiga, San Gavino, Pabillonis, S. N. d'Arcidano, Terralba,
 +etc. La chiesa storica di Serru(della quale restano i ruderi) è
 +dedicata a San Pietro(del Menologio greco) e la sua costruzione risale
 +senz'altro all'arrivo dei monaci greci, come anzidetto.&nbsp; Nel territorio
 +del Sulcis Iglesiente, in particolare, ma in generale in tutta la Sardegna,
 +i monaci bizantini, sin dal loro arrivo nell'isola, a partire dall'inizio
 +del VI° secolo, esercitarono grande influenza sulla popolazione locale,
 +nella cui cultura, anche religiosa, nonostante lo Scisma, tra Chiesa Cattolica
 +e Chiesa Ortodossa, del 1054, è rimasta traccia indelebile, sino
 +ai giorni nostri. La damnatio memoriae esercitata, con arroganza, dalla
 +Chiesa Cattolica, prima e dopo lo Scisma, non è riuscita a cancellarne
 +le tracce. Il paese di Serru( scusatemi per l'excursus) fu abbandonato
 +diverse volte, a causa delle incursioni barbaresche e definitivamente verso
 +i primi anni del XVII° secolo. Dove andarono a finire gli abitanti
 +di Serru? Secondo Enrico Casti, autore del libro "Gonnos e Dintorni", si
 +rifugiarono nelle "ville" di Arbus e soprattutto di Gonnosfanadiga. Qui
 +però bisogna fare una osservazione; una nota storica di Antonello
 +Mattone (La Sardegna nel Mondo Mediterraneo, 44) recita: "tra il 1584 ed
 +i primi del Seicento, sono saccheggiate e abbandonate le ville di Gonnosfanadiga,
 +di Pabillonis, di Bonorchili e di Serru". Come potevano, gli abitanti di
 +Serru rifugiarsi a Gonnosfanadiga, pure essa abbandonata? La presenza attuale
 +del cognome Serru, solo ed esclusivamente a Guspini(distante pochi chilometri),
 +da cui provengono i pochi altri dei Comuni in cui è presente, compresi
 +quelli di Livorno, Siena e Roma, è prova inconfutabile del loro
 +arrivo in quel centro. Che poi Arbus, Serru e Gonnosfanadiga fossero state
 +ripetutamente abbandonate a causa delle incursioni barbaresche lo possiamo
 +dedurre dal fatto che, nel 1388, per la famosa Pace di Eleonora, non figurano
 +i firmatari delle tre ville, mentre ci sono quelli di tutte le altre ville
 +vicine: Pabillonis, Guspini, San Gavino, Monreale, Sardara, Santa Mariacquas
 +etc.,&nbsp;&nbsp; Non abbiamo altro da aggiungere! Sulla etimologia del
 +cognome c'è ancora incertezza: alcuni studiosi lo fanno derivare
 +dal protosardo, come Serri; altri da "serra de monti"; in realtà
 +il territorio dove sorgeva la "villa" è proprio sa serra de su monti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERSA
 +<br>SERSE
 +<br>SERSI
 +<br>SIRSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sersa e Sersi, praticamente unici, parrebbero giuliani, Serse, molto molto
 +raro, ha qualche presenza nel napoletano ed un piccolissimo ceppo a Brindisi,
 +Sirsi è un cognome tipico del Salento, di Campi Salentina nel leccese,
 +di Manduria nel tarentino e di San Pietro Vernotico e Cellino San Marco
 +nel brindisino, dovrebbero derivare da italianizzazioni del nome greco
 +di origini persiane <font color="#3333FF">Ξέρξης&nbsp; <i>Xérxēs</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#3333FF">Serse</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERSALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sersale, assolutamente molto raro è tipico del napoletano, di Napoli
 +e Massa Lubrense, con un piccolo ceppo anche a Positano nel salernitano,
 +dovrebbe derivare dalla forma contratta di <i><font color="#3333FF">Ser
 +Isale</font></i>, composto da <i><font color="#3333FF">Ser</font></i> (<i><font color="#666666">signore</font></i>)
 +e da <i><font color="#3333FF">Isale</font></i>, una latinizzazione medioevale
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Isaiah</font></i>, probabilmente
 +il nome del capostipite, con una discreta posizione economica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERVADEI
 +<br>SERVADEO
 +<br>SERVADIO
 +<br>SERVEDEO
 +<br>SERVEDIO
 +<br>SERVIDEI
 +<br>SERVIDEO
 +<br>SERVIDDIO
 +<br>SERVIDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Servadei è tipicamente romagnolo, Servadio ha ceppi nel padovano,
 +nell'anconetano, nel milanese ed in provincia di Roma e di Bari, Servedio
 +è specifico del barese, di Grumo Appula, Toritto e Bari, Servidei
 +ha un ceppo nel ravennate ad Alfonsine, Fusignano e Ravenna ed uno a Roma,
 +Servidio ha un nucleo nel cosentino ad Acri, Corigliano Calabro e Sant`Agata
 +di Esaro, un ceppo nel barese e nuclei, pobabilmente secondari, nel milanese
 +e nel torinese, Serviddio, estremamente raro, è barese, Servedeo
 +e Servideo sono estremamente rari, dovrebbero tutti derivare da errori
 +di trascrizione del cognome Servadeo, che non risulta essere più  presente in Italia, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Servadeus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Servideus</font></i>
 +originati dalla devozione popolare che portava a dedicare il proprio figlio
 +al servizio di Dio. (<font color="#CC33CC">vedi Salvadei</font>) di quest'uso
 +abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i>
 +dell'anno 1145 a Sesto Calende: "<font color="#CC33CC">...manuum </font><font color="#FF0000">Servidei
 +de Ispera</font><font color="#CC33CC"> et Lanfranci de Pino qui estimatores
 +fuerunt ut supra et in hanc cartam manus posuerunt ad confirmandam...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERVATI
 +<br>SERVATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Servati è quasi unico, Servato, molto molto raro, è specifico
 +dell'area alessandrina, potrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Servatius</font></i>,
 +ricordiamo ad esempio <i><font color="#3366FF">Sanctus Servatius </font></i><font color="#000000">morto
 +nell'anno 384</font>: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Sanctus
 +Servatius</font><font color="#CC33CC"> sicut in gestis eius legitur antiquioribus
 +ex generosa magnorum virorum stirpe est editus nobiliter natus, nobiliter
 +conversatus..</font>", ma è pure possibile che derivino dal nome
 +augurale medioevale <i><font color="#3366FF">Servatus</font></i> nel senso
 +di <i><font color="#999999">che si conservi bene</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Paolo Servato</font></font>
 +<br>La maggior concentrazione del cognome Servato si trova esclusivamente
 +nella zona territoriale che comprende l'Appennino sopra l'Acquese nella
 +zona che va da Morbello a Visone. Altre famiglie con lo stesso cognome
 +si sono spostate in tutta la provincia di Alessandria. Il cognome Servato
 +è presente, per ovvi motivi di vicinanza dal luogo di origine, anche
 +nel capoluogo ligure. Altri Servato sono presenti a Moncalieri e a Torino,
 +anch'essi provenienti dalla stessa origine.Nel dialetto piemontese molti
 +sono i modi per indicare
 +<br>l'aggettivo <i><font color="#999999">selvatico</font></i>: <i><font color="#3366FF">selvatic</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">servatic</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">selvà</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">servà</font></i>. Nel dialetto acquese
 +si dice precisamente <i><font color="#3366FF">servò</font></i>,
 +avendo questo tipo di dialetto fonemi piuttosto chiusi. Alla fine del '600
 +ed agli inizi del '700 quando per ragioni di registrazione delle famiglie
 +ormai divenute troppo popolose si arrivò ad imporre il cognome con
 +obbligo di legge, la popolazione dei <i><font color="#3366FF">servà</font></i>
 +divenne, italianizzando la parola: i Servato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERVELLI
 +<br>SERVELLO
 +<br>SERVILI
 +<br>SERVILII
 +<br>SERVILIO
 +<br>SERVILLI
 +<br>SERVILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Servelli è assolutamente rarissimo, Servello è comunque molto
 +raro, dovrebbero essere calabresi, della zona di Vibo Valentia, Servili
 +è specifico della zona che comprende Marche, Umbria e Lazio, di
 +Todi, Trevi e Montefalco nel perugino, Servilii è tipicamente romano,
 +Servilio è tipicamente abruzzese di Pizzoli (AQ), Servilli è
 +praticamente unico, Servillo è tipicamente napoletano, dovrebbero
 +derivare direttamente dalla <i><font color="#3366FF">Gens Servilia</font></i>
 +o anche dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Servilius</font></i>
 +portato ad esempio dal tribuno della plebe Rullus Publius Servilius nel
 +I° secolo d. C. e come possiamo leggere negli <i><font color="#3366FF">Annales</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">...additis
 +versibus qui in Tiberium flecterentur: verum ab </font><font color="#FF0000">Servilio</font><font color="#CC33CC">
 +et Cornelio accusatoribus adulterium Liviae, magorum sacra obiectabantur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERVENTE
 +<br>SERVENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Servente, rarissimo, è tipico della riviera di levante, Serventi
 +è tipico del parmense e del genovese, ha un ceppo secondario, originario
 +del genovese, anche nel sud della Sardegna,, dove potrebbe essere di origine
 +spagnola e derivare dal cognome <i><font color="#3333FF">Servent</font></i>,
 +potrebbero derivare dall'essere stato il capostipite alle dipendenze come
 +uomo di fiducia di un prelato o di un monastero, dove per servente si indicava
 +che si dedicava a piccole incombenze gestionali.".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Servente</font></font>
 +<br>il cognome Servente è scarsamente diffuso nel tratto di pianura
 +da ovest del fiume Sesia (Casale Monferrato, ove è attestato come
 +cognome sin dal 1600 circa) sino ad est del fiume Ticino (Lomellina e dintorni).
 +Le origini potrebbero essere due: una lontana origine medievale provenzale
 +da <i><font color="#3333FF">servant</font></i> (<i><font color="#666666">menestrello
 +itinerante</font></i>), oppure, più concretamente dagli statuti
 +comunali del 300-500 dove il <i><font color="#3333FF">servente</font></i>
 +era l'addetto ad ore alla manutenzione delle fortificazioni murarie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERVIDA
 +<br>SERVIDATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Servida è rarissimo, è
 +specifico del sudmilanese, Servidati è quasi unico e dovrebbe essere
 +lodigiano, potrebbero derivare da un'alterazione forse dialettale del nome
 +tardo latino Servusdei (servo del Signore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SERVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Servo ha un ceppo nel vercellese, uno nel romano ed uno nel napoletano,
 +potrebbero derivare da un'italianizzazione del nomen latino di origine
 +plebea <i><font color="#3366FF">Servus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Servius</font></i>, ricordiamo il sesto
 +Re di Roma Servio Tullio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sessa ha un ceppo nel varesotto che potrebbe derivare dal nome del paese
 +ticinese di Sessa situato tra Luino e Ponte Tresa, ma il ceppo più
 +consistente sembrerebbe tipico della Campania, con un ceppo anche nel lato
 +sudorientale della Sicilia, ceppo dovrebbe derivare da toponimi quali:
 +Sessa Aurunca nel casertano o Sessa Cilento nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESSAREGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Genova e Bogliasco deriva dal toponimo Sessarego
 +frazione di Bogliasco (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESSEGOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere originario di Schio (VI) dove
 +si trova una contrada con questo nome, contrada dal cui nome potrebbe essere
 +appunto derivato il cognome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrè
 +Sessegolo&nbsp; (Brasile)</font></font>
 +<br>dal libro PIANE DI SCHIO di Angelo Soccardo: si legge che il cognome
 +Sessegolo trae origine dal castello di Sasseolo proprietà dei Maltraversi,
 +edificato sullo sperone roccioso dove ora sorge la contrada Castellaro.
 +Questo castello venne distrutto da Mainaro di Mainardi nel1203. Gli abitanti
 +della zona circostante il castello venivano chiamati Sessegolo, modificazione
 +dialettale del termine latino <i><font color="#3366FF">sasseolus </font></i>(
 +<i><font color="#999999">quello del sasso</font></i> per identificare appunto
 +quanti abitavano nei pressi dello sperone roccioso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESSENIO
 +<br>SESSENNIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sessenio, praticamente unico, è siciliano, Sessennio, anch'esso
 +unico, sembrerebbe essere una diversa forma del precedente, dovrebbero
 +derivare da forme alterate del nomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Sisinnius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SISINNI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESSI
 +<br>SESSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sessi rarissimo ha un nucleo ai confini tra reggiano e mantovano ed uno
 +secondario nel milanese, Sesso è molto raro, ha un ceppo nel vicentino
 +ed uno nell'udinese nella zona di Cervignano del Friuli e dintorni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da franz58</font></font>
 +<br>Cognomi che traggono origine dalla famiglia Da Sesso, primi Signori
 +della omonima località di Sesso (o Villa Sesso), oggi frazione di
 +Reggio Emilia.&nbsp; Le vicende storiche della famiglia hanno permesso
 +la diffusione del cognome oltre che nel reggiano (Sessi), anche nel veronese
 +e nel vicentino (Sesso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESTAGALLI
 +<br>SESTEGALLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sestagalli, assolutamente rarissimo, tipicamente lombardo, parrebbe del
 +milanese, Sestegalli è quasi unico, potrebbero derivare dall'antico
 +termine milanese <i><font color="#3366FF">sestegal</font></i> o <i><font color="#3366FF">sestagal</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cocchiere di una carrozza trainata da sei cavalli</font></i>),
 +mestiere probabilmente svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESTI
 +<br>SESTINI
 +<br>SESTINO
 +<br>SESTO
 +<br>SESTU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sesti ha un ceppo lombardo, uno toscano nel fiorentino ed aretino, ed uno
 +calabro nel cosentino, Sestini è tipicamente toscano dell'area coperta
 +dalle province di Firenze , Arezzo e Siena, Sestino, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe pugliese, Sesto ha un ceppo lombardo, uno toscano, uno romano,
 +uno napoletano, uno nel catanzarese ed uno nel siracusano, Sestu, tipicamente
 +sardo, è tipico del sud dell'isola, di Muravera, San Vito e Cagliari
 +nel cagliaritano e di Iglesias, potrebbero derivare direttamente o tramite
 +ipocoristici dal praenomen latino <i><font color="#3333FF">Sextus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Sextius</font></i>, o anche dall'equivalente nome
 +italiano <i><font color="#3333FF">Sesto</font></i>, spesso attribuito al
 +proprio sesto figlio, come è pure possibile che discendano da toponimi
 +come ad esempio Sestino nell'aretino, o uno dei tanti paesi contenenti
 +la radice Sesto, come a puro titolo di esempio Sesto San Giovanni nel milanese,
 +o Sestu nel cagliaritano, si tratta però soprattutto di cognominizzazioni
 +derivanti dal nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESTILI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sestili è tipico di Roma e della provincia, con ceppi anche nel
 +viterbese e nel rietino, dovrebbe derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Romana Sextilia</font></i> o dal nome <i><font color="#3366FF">Sextilius</font>
 +</i>da questa derivato di cui abbiamo un esempio nell'anno 192 con il magistrato
 +Publius Sextilius Prospectus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SESTITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sestito è un tipico cognome calabrese del catanzarese, di Chiaravalle
 +Centrale e Catanzaro soprattutto e di Borgia, Vallefiorita, Soverato, Amaroni,
 +Girifalco, San Vito sullko Ionio, Palermiti e Sellia Marina, e del crotonese,
 +di Crotone, Cutro, Rocca di Neto, Cirò Marina ed Isola di Capo Rizzuto,
 +dovrebbe derivare da un soprannome di origini spagnole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SETA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Seta ha un ceppo a Senigallia nell'anconetano, uno piccolo a Napoli e Casoria
 +nel napoletano ed uno nel cosentino a Fuscaldo e ad Atri, esistono due
 +ipotesi, la prima è che derivi daun soprannome basato sul termine
 +grecanico <i><font color="#3333FF">sèta</font></i> (<i><font color="#666666">pendio,
 +declivio</font></i>), la seconda propone una derivazione da un'alterazione
 +del termine greco antico <i><font color="#3333FF">sitos</font></i> (<i><font color="#666666">cibo,
 +pane</font></i>), forse intendendo che il capostipite fosse un commerciante
 +di generi alimentari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SETARI
 +<br>SETARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Setari è quasi unico, Setaro invece è specificatamente campano
 +di&nbsp;&nbsp; San Rufo, Padula e San Marzano sul Sarno nel salernitano,
 +di Torre Annunziata, Trecase e Castellammare di Stabia nel napoletano,
 +di Caserta e di Campobasso nel Molise, dovrebbe derivare dal mestiere di
 +setaro o allevatore di bavhi da seta e produttore di seta, mestiere sviluppatosi
 +in Campania già dai tempi di Federico II°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SETTA
 +<br>SETTI
 +<br>SETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Setta molto raro è aquilano, Setti abbastanza diffuso, potrebbe
 +avere più ceppi, nel Trentino, in Lombardia ed in Emilia, Setto
 +assolutamente rarissimo dovrebbe essere del torinese, non si individuano
 +ipotesi sulla possibile origine etimologica di questi cognomi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SETTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutta Italia a macchia di leopardo Sette ha ceppi al nord, nel
 +Lazio e nell'aquilano, nel barese e nel reggino, dovrebbe derivare dall'essere
 +il capostipite il settimo figlio della sua famiglia di appartenenza, ma
 +in alcuni casi potrebbe anche derivare da toponimi contenenti la radice
 +sette-, come ad esempio Settebagni nel romano o Settecà nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SETTEMBRE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Settembre è specifico di Napoli, San Paolo Bel Sito e Nola, Palma
 +Campania nel napoletano, di Castel San Giorgio e Bracigliano nel salernitano
 +e di Domicella nell'avellinese, si dovrebbe trattare di un cognome attribuito
 +a dei trovatelli abbandonati durante il mese di settembre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SETTEMBRINI
 +<br>SETTEMBRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Settembrini, non molto comune, è panitaliano, mentre Settembrino,
 +ancora più raro, è tipico del meridione, dovrebbero derivare
 +dal nome arcaico <i><font color="#3366FF">Settembrino</font></i>, attribuito
 +a volte a figli nati nel mese di settembre. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Bollita in Calabria fin dagli inizi del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SETTIMI
 +<br>SETTIMIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Settimi è tipico della fascia centrale che comprende Lazio, Umbria
 +Marche e alto Abruzzo, Settimio è tipico del chietino, derivano
 +dal nome latino Septimius portato anche dall'imperatore romano Settimio
 +Severo (193-211 d.C.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SETTURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della bassa bresciana è molto raro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutta la Sardegna, ma con maggiore concentrazione in provincia
 +di Oristano a Scano Di Montiferro in particolare, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">séù</font></i><font color="#000000">
 +che ha il significato di</font>&nbsp; <i><font color="#999999">sorella</font></i>,
 +ma anche di <i><font color="#999999">sego</font></i> ed in cagliaritano
 +di <i><font color="#999999">cattedrale</font></i>, è quindi molto
 +difficile identificare quale fra questi significati del vocabolo <i><font color="#3366FF">seu</font></i>
 +abbia dato origine al singolo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEVEGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sevega è specifico di Margarita e Ceva nel cuneese, potrebbe derivare
 +originato da un termine dialettale che indicasse i particolari sostegni
 +per le botti da vino, forse ad indicare il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEVERGNINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cremonese, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale del nome di origini
 +germaniche <i><font color="#3333FF">Severicus</font></i>, o del nome gotico
 +<i><font color="#3333FF">Severich</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +SEVERICO</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Giovanni
 +Migliorini, archivista paleografo</font></font>
 +<br>complessa l'origine, alcune ipotesi propendono per la trasformazione
 +linguistica dal nome Saverio (assai improbabile). Nel cremasco (Cremona)
 +è molto diffuso già nel XVI° secolo. Sono note le forme
 +dialettali Savorgnino, Savergnì, Savergnino (Pianengo&nbsp; (Cr),
 +registro parrocchiale n.1 - 1578-1635. (M2). Ad Offanengo mantiene la forma
 +attuale (Offanengo&nbsp; (Cr), registro parrocchiale n.1 - 1590-1605.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEVERI
 +<br>SEVERINI
 +<br>SEVERINO
 +<br>SEVERO
 +<br>SEVERONE
 +<br>SEVERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Severi è specifico dell'area che dal Parmense al forlivese si congiunge
 +con l'aretino, Severini è più propriamente marchigiano, Severino
 +è specifico del napoletano, con presenze in tutto il sud, Severo
 +è rarissimo e potrebbe essere romano, Severone è quasi unico,
 +Severoni è tipico di Cittaducale nel reatino e di Roma, tutti questi
 +cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi dal
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Severus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Severinus</font></i>.
 +Forse il più famoso dei portatori di questo nome fu <i><font color="#3366FF">Septimius
 +Severus</font></i> imperatore di Roma dal 193 al 211d.C., pure noto a tutti
 +è <i><font color="#3366FF">Anicius Manlius Severinus Boëthius</font></i>
 +(480 - 524), lo scrittore e filosofo latino conosciuto semplicemente come
 +Severino Boezio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEVERICO
 +<br>SEVERIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Severico è specifico del novarese, di Cavaglietto in particolare,
 +Severigo, quasi unico, è sempre del novarese, dovrebbero derivare
 +dal nome di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Severicus</font></i>,
 +che troviamo citato in uno scritto della fine del XI° secolo: "<font color="#CC33CC">...
 +</font><font color="#FF0000">Severicus</font><font color="#CC33CC">
 +de Verziaco dominus Cabilonensis comes et uxor eius Elisabeth, et Symon
 +filius suus et filia Ayglentina domina de Puliaco ...</font>", nome che
 +è la latinizzazione del nome gotico <i><font color="#3333FF">Severich</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEVESO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese deriva dal toponimo Seveso nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SEZZE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sezze, molto molto raro, è di Roma, dovrebbe derivare dal nome del
 +paese latinense di Sezze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFARZI
 +<br>SFARZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sfarzi, quasi unico, parrebbe emiliano, Sfarzo è specifico di Pozzuoli
 +e Napoli nel napoletano, potrebbero derivare da un soprannome originato
 +dall'ostentazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFASCIABASTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sfasciabasti sembrerebbe tipico dell'area umbro, marchigiana, forse del maceratese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome scherzoso, probabilmente attribuito ad un capostipite
 +che faceva di mestiere il conduttore d'asini o muli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFERAZZA
 +<br>SFERAZZO
 +<br>SFERLAZZA
 +<br>SFERLAZZO
 +<br>SFERRAZZA
 +<br>SFERRAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti decisamente siciliani, Sferazza, quasi unico, è del catanese,
 +così come Sferazzo, Sferlazza è dell'area palermitano, agrigentina,
 +di Lercara Friddi, Palermo e Termini Imerese nel palermitano e di Agrigento,
 +Favara e Casteltermini nell'agrigentino, Sferlazzo ha piccoli ceppi a Lampedusa
 +e Linosa,&nbsp; isole dell'agrigentino, a Mazara del Vallo nel trrapanese
 +ed a Palermo e Santa Flavia nel palermitano, Sferrazza, il più diffuso
 +è della stessa area del precedente e del nisseno, di Castrofilippo,
 +Racalmuto, Canicattì, Licata, Agrigento, Favara, Campobello di Licata
 +e Naro nell'agrigentino, di Palermo e di Caltanissetta, Montedoro, Serradifalco
 +e San Cataldo nel nisseno, Sferrazzo è specifico di Lentini nel
 +siracusano, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dialettali
 +basati sul termine siciliano arcaico <i><font color="#3333FF">sferrazza</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sferrazzo</font></i> (<i><font color="#666666">stuoia
 +dove si ponevano ad essiccare i fichi al sole</font></i>), ma possono anche
 +derivare da antichi nomi di località, come ad esempio Sferro nel
 +catanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro, potrebbe avere,
 +oltre al nucleo principale nel tarentino, anche uno in provincia di Isernia
 +che potrebbe derivare dal toponimo Sferracavallo (TR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFODELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sfodello, praticamente unico, è della Sardegna settentrionale, dovrebbe derivare
 +da una forma aferetica alterata del nome del fiore <i><font color="#3333FF">Asfodelo</font></i>,
 +non si può escludere che possa trattarsi di un cognome attribuito
 +ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFOGLIARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, specifico
 +del sudmilanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFOLCIAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sfolciaghi, assolutamente rarissimo, potrebbe essere del cremonese o del
 +lodigiano, il cognome potrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine dialettale <i><font color="#3366FF">sfolcià</font></i> (<i><font color="#999999">falciare
 +un prato</font></i>) e caratterizzerebbe il lavoro di contadino svolto
 +dal capostipite. (<font color="#CC66CC">vedi anche SFOLCINI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFOLCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto, molto raro, è specifico
 +del sudmilanese e piacentino, potrebbe derivare da un soprannome legato
 +ad un vocabolo dialettale arcaico che significherebbe: "quelli che falciano".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFONDRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sfondrini è abbastanza diffuso a Milano e nel sudmilanese ed a Lodi,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine meneghino <i><font color="#3333FF">sfondràa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sprofondare</font></i>), probabilmente derivato
 +dal fatto che la famiglia abitasse in un avvallamento del terreno, cioè
 +in una parte in fondo rispetto all'area circostante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFORZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00sforza.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="73"><font size="-1">Cognome abbastanza diffuso, con un ceppo originario in Lombardia ed Emilia, che
 +dovrebbe discendare da un nucleo originario di Cotignola (RA) ed un altro
 +nel centro sud dalle Marche alla Puglia,&nbsp; Il più famoso degli
 +Sforza fu senza dubbio Francesco, che venne eletto Duca di Milano&nbsp;
 +nel 1447.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sforza è cognome di origine soprannominale, potrebbe derivare
 +dal sostantivo '<i><font color="#3333FF">sforzo</font></i>' deverbale di
 +'<i><font color="#3333FF">sforzare</font></i>' o dal toponimo Sforzacosta
 +(MC). Minervini 454.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFORZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sforzi è decisamente toscano, con un nucleo a Pistoia, ma presente
 +con ceppi significativi anche a Grosseto, Firenze e Lucca, dovrebbe derivare
 +dal nome tardolatino <i><font color="#3366FF">Fortis</font></i> (<i><font color="#999999">forte,
 +coraggioso, soprattutto nel senso cristiano di fermo nella propria fede</font></i>)
 +con l'aggiunta di una s prostetica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFORZIN
 +<br>SFORZINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sforzin, molto raro, è decisamente veneto di Musile di Piave e Ceggia
 +nel veneziano e di Oderzo, Sforzini invece ha un ceppo nel pavese, uno
 +nel ravennate ed uno nella fascia che comprende il maceratese, l'Umbria,
 +il viterbese ed il romano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sforzinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1500 nella Lista degli scolari dello Studio
 +di Perugia, illustre ateneo dell'epoca, dove sotto l'anno 1582 è
 +indicato lo studente marchigiano Sforzinus Velanzonus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SFRISI
 +<br>SFRISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sfrisi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del ferrarese e dovrebbe essere
 +dovuto ad un'alterazione di Sfriso, che, tipicamente veneto, ha un ceppo
 +a Chioggia e Venezia, con un piccolo ceppo anche a San Martino di Venezze
 +nel rovigoto, e che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale veneto <i><font color="#3333FF">sfriso</font></i> (<i><font color="#666666">taglio</font></i>,
 +normalmente sul viso, <i><font color="#666666">sfregio</font></i>), ad
 +indicare probabilmente che i capostipiti avessero questa caratteristica fisica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGALIPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra avere un ceppo nel Piceno ed uno in provincia di Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGAMBATI
 +<br>SGAMBATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgambati ha un ceppo a Roma ed uno campano tra napoletano ed avellinese,
 +Sgambato è specifico dell'area che comprende il casertano ed il
 +napoletano, in particolare Santa Maria a Vico nel casertano e Visciano
 +nel napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi originati da caratteristiche
 +fisiche dei capostipiti, sgambato è un termine ora in disuso che
 +si riferirebbe alla privazione delle gambe, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo, fin dal 1600 almeno, con il medico napoletano Johannes Sgambatus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGANZERLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sganzerla è tipico dell'area veronese mantovana, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">ganzo</font></i>
 +derivato dal germanico <i>gans </i>(<i><font color="#999999">giovane</font></i>)
 +o dal vocabolo tardo latino <i><font color="#3366FF">ganzia</font></i>
 +a sua volta derivato da <i><font color="#3366FF">ganea</font></i>
 +(<i><font color="#999999">luogo di gozzoviglie</font></i>,
 +probabilmente riferito al modo di fare un pò troppo disinvolto del
 +capostipite</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGARAMELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del barese.   (<font color="#CC33CC">vedi
 +SCARABELLA</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sgaramella è cognome barese e foggiano, è di origine
 +soprannominale e potrebbe derivare dal termine dialettale calabrese '<i><font color="#3333FF">scaramella</font></i>'
 += <i><font color="#666666">specie di antica pasta casereccia</font></i>,
 +oppure dall'antico termine italiano '<i><font color="#3333FF">scaramella</font></i>'
 += <i><font color="#666666">zuffa, schermaglia, scaramuccia</font></i>,
 +con sostituzione del suffisso. Minervini 455.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGARAVATO
 +<br>SGARAVATTI
 +<br>SGARAVATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgaravato ha un piccolo ceppo a Vigasio nel veronese ed uno ancora più
 +piccolo nel padovano a Cartura e Pernumia, con un piccolissimo ceppo anche
 +a Modena, Sgaravatti, molto raro, è di Padova,&nbsp; Sgaravatto
 +ha un ceppo a Piove di Sacco nel padovano ed a Campolongo Maggiore nel
 +veneziano, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi basati sul
 +betacismo del termine dialettale veneto arcaico <i><font color="#3333FF">sgarabato</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cosa da poco, deiezione, sputo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGARBI
 +<br>SGARGI
 +<br>SGARZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgarbi è specifico emiliano, delle province di Modena, Bologna e
 +Ferrara, Sgargi, abbastanza raro ,è tipico del bolognese, Sgarzi
 +è specifico dell'alto bolognese, potrebbero derivare da un soprannome
 +dialettale, ma è anche possibile che Sgargi possa derivare dal nome
 +bizantino Gargius o dal nomen latino Gargilius. (<font color="#CC66CC">vedi
 +Gargi</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cristina
 +Sgargi</font></font>
 +<br>so per certo che il mio cognome Sgargi deriva da un mestiere lo sgarzatore
 +tipico dell'Emilia e della Lombardia, molto antico, risalente al
 +1100 circa, detto dialetto bolognese <i><font color="#3366FF">sgarzer</font><font color="#000000">,</font></i>
 +da questo termine è derivato il cognome Sgarzi e quindi Sgargi,
 +ritengo che anche Sgarbi abbia la medesima provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGARRA
 +<br>SGARRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgarra è specifico del barese, di Andria in particolare, con presenze
 +significative anche a Trani, Barletta, Corato e Bari, Sgarro, molto meno
 +diffuso, è anchesso pugliese, ma più specificatamente del
 +foggiano, di Cerignola, Carapelle e Foggia, esistono più ipotesi
 +circa la possibile derivazione, la prima propone un'origine dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Scarus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso con Marcus Aemilius Scarus governatore romano della Siria nel primo
 +secolo avanti Cristo: "<font color="#CC33CC">.. sed ex omnibus maxume </font><font color="#FF0000">Marcus
 +Aemilius Scarus</font><font color="#CC33CC">, homo nobilis, impiger, factiosus,
 +avidus potentiae, honoris, divitiarum, ceterum vitia sua callide acdultans.
 +..</font>", la seconda propone invece un'origina longobarda dal termine
 +<i><font color="#3333FF">skara</font></i> (<i><font color="#666666">squadra
 +armata</font></i>, una specie di coorte longobarda), la terza indica una
 +possibile origine dal nome nordico <i><font color="#3333FF">Skar</font></i>
 +in uso anche presso i popoli slavi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGARRELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgarrella, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Lamezia Terme nel
 +catanzarese, con presenze anche nel Salento, potrebbe derivare da una forma
 +ipocoristica del termine longobardo <i><font color="#3333FF">skara</font></i>
 +(<i><font color="#666666">squadra armata</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +SGARRA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGHERRI
 +<br>SGUERRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgherri è tipico della fascia che comprende le province di Firenze,
 +Pisa e Livorno, Sguerri, più raro, ha un ceppo nel fiorentino ed
 +uno nell'aretino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Sguerri è un cognome tipicamente toscano; è infatti in
 +Toscana, nella provincia di Firenze e nel comune di Arezzo, che vanno individuati
 +i due ceppi principali. Dal punto di vista etimologico, Sguerri si presenta
 +come la variante del più diffuso, sempre toscano (della stessa area
 +che dall'Aretino si protende verso Firenze fino a raggiungere la costa
 +tirrenica) Sgherri. Sgherro deriva del longobardo <i><font color="#3366FF">skarr(j)o</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#666666">capitano</font></i>. A partire
 +dall'epoca medievale, fino a giungere in età moderna, periodo nel
 +quale si sono formati i cognomi, il termine <i><font color="#666666">sgherro</font></i>
 +ha assunto sempre più un significato negativo: si qualificavano
 +<i><font color="#666666">sgherri</font></i> gli uomini d'armi, spesso e
 +volentieri prepotenti e violenti giovinastri di malavita, al servizio di
 +potenti privati, é nota l'espressione <i><font color="#666666">alla
 +sgherra</font></i> (come ad esempio <i><font color="#666666">portare un
 +cappello alla sgherra</font></i> oppure <i><font color="#666666">camminata
 +sgherra</font></i>) per indicare un comportamento spavaldo o minaccioso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGNAOLIN
 +<br>SGNAOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgnaolin è specifico del veneziano, di Musile di Piave, San Donà
 +di Piave, Fossalta di Piave e Martellago, Sgnaolini, quasi unico, è
 +l'italianizzazione del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale veneziano arcaico basato sul termine <i><font color="#3333FF">sgnaolin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mugolio, chi si atteggia in modo lacrimevole
 +per ottenere qualcosa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGOBBA
 +<br>SGOBBI
 +<br>SGOBBIO
 +<br>SGOBBO
 +<br>SGOBI
 +<br>SGOBIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgobba è tipicamente pugliese, del barese in particolare, di Alberobello,
 +Bari, Castellana Grotte, Monopoli e Putignano, ma anche di Fasano nel brindisino
 +e di Taranto e Palagianello nel tarentino, Sgobbi sembrerebbe specifico
 +della provincia di Rovigo, con qualche ceppo secondario nel padovano, Sgobbio,
 +molto molto raro, è specifico del tarantino, di Crispiano e Grottaglie,
 +Sgobio, specifico anch'esso del tarantino dove è molto diffuso,
 +ha un grosso ceppo a Montemesola, uno a Taranto ed a Grottaglie, Sgobi,
 +praticamente unico, dovrebbe essere il risultato di un errore di trascrizione
 +del precedente, Sgobbo, abbastanza raro, ha un ceppo a Napoli ed a Ariano
 +Irpino e Guardia Lombardi nell'avellinese e foggiano, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">sgobbio</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sgobbo</font></i>,
 +cioè lavoro da <i><font color="#999999">spallone</font></i>, cioè
 +di trasporto di carichi tanto pesanti da far ingobbire.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgotti è specifico di NUvolera nel gresciano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale bresciano arcaico <i><font color="#3333FF">sgòt</font></i>
 +(<i><font color="#666666">floscio, snervato, deposciato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGRO
 +<br>SGRÓ
 +<br>SGROI
 +<br>SGROIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgro è tipico del reggino, Sgrò oltre che molto diffuso nel
 +reggino è presente in modo significativo anche nella Sicilia centroorientale,
 +Sgroi è decisamente siciliano, del catanese e palermitano in particolare,
 +Sgroia è specifico di Eboli nel salernitano, dovrebbero tutti derivare
 +da un soprannome originato dalla caratteristica capigliatura ricciuta del
 +capostipite, dal vocabolo grecanico <i><font color="#3333FF">sgurós</font></i>
 +(<i><font color="#666666">riccioluto, con i capelli a boccoli</font></i>),
 +a sua volta derivato dal termine greco antico <i><font color="#3333FF">sgouròs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">riccio, riccioluto</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Sgroia</font></font>
 +<br>Gli Sgroia di Eboli derivono dagli Sgro di Angri. Il capostipite Giuseppe
 +Sgro si vide cambiare il cognome in Sgroia nei documenti del processetto
 +matrimoniale quando sposò il 25 ottobre 1757 Orsola Romano di Eboli.
 +Nel 1758 nacque Andrea, il primo Sgroia nato a Eboli. Dopo la morte della
 +moglie Giuseppe sposa in seconde nozze Teresa Giudice sempre di Eboli e
 +dal loro figlio Andrea (il primo morì dopo pochi giorni dalla nascita)
 +discende tutto il ceppo degli Sgroia di Eboli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGROMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgromo è tipicamente calabrese, di Curinga nel catanzarese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome grecanico, basato su di un'alterazione dialettale
 +del vocabolo greco antico <i><font color="#3333FF">sgouros</font></i> (<i><font color="#666666">riccio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGUAITAMATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sguaitamatti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico del vercellese,
 +con presenze anche nel milanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine antico <i><font color="#3366FF">sguaitare</font></i> che, come
 +disse Ludovico Antonio Muratori nella sua Dissertazione <i><font color="#3366FF">Di
 +molte voci Italiane, delle quali si cerca l'origine</font></i>, significa
 +<i><font color="#3366FF">mirare attentamente le altrui occulte azioni</font></i>,
 +quindi sguaita matti significherebbe guardiano dei matti ed individuerebbe
 +il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGUERA
 +<br>SGURA
 +<br>SGURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sguera sembra specifico di Barletta nel barese, mentre Sgura lo è
 +di Ostuni, Francavilla Fontana, Brindisi, San Vito dei Normanni e Fasano
 +nel brindisino e di Manduria e Taranto nel tarentino, Sguro è quasi
 +unico, potrebbero derivare da modificazioni dialettali dell'antico nome
 +normanno <i><font color="#3366FF">Skorri</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Sagar</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Sigurd</font></i>, ma, molto più
 +probabilmente derivano dal nome greco <i><font color="#3366FF">Sguros</font></i>,
 +attribuito normalmente a bambini dai capelli ricci (<font color="#CC33CC">vedi
 +SGRO</font>), ricordiamo con questo nome il tiranno di Tebe, parte dell'Attica
 +e Beozia, Leon Sguros che venne imprigionato nel 1204 da Bonifacio degli
 +Aleramici Marchese del Monferrato durante il suo comando della quarta Crociata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGULMAR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sgulmar, molto molto raro, è tipico del veronese, di Zevio in particolare,
 +potrebbe derivare da un'alterazione dialettale del nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Sigimarus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Siegmar</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SGUOTTI
 +<br>SGUOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sguotti è specifico del padovano, di Conselve, Tribano, Monselice,
 +Bagnoli di Sopra ed Arzergrande, Sguotto, quasi unico, è sempre
 +del padovano, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale
 +padovano arcaico <i><font color="#3333FF">sguoto</font></i> (<i><font color="#666666">beverone
 +dei porci, melma</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti fossero
 +dediti all'allevamento di maiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIANI
 +<br>SIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi specifici del napoletano e salernitano, derivano dal toponimo
 +Siano (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sias è decisamente sardo, diffuso in tutta l'isola, con maggiore
 +concentrazione nel sassarese, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabol,o sardo <i><font color="#3366FF">sias</font></i> (<i><font color="#999999">bisogni,
 +necessità</font></i>), per alcuni si potrebbe ipotizzare una derivazione
 +dall'aferesi del toponimo Iglesias.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00sibaldi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="56"><font size="-1">Sibaldi, molto molto raro, è tipico di Pistoia, deriva dal nome
 +di origine longobarda Sigebaldus di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i> sotto l'anno 1182 a Sartirana
 +(PV): "<font color="#CC33CC">...Nona pecia iacet in valle de Stagnono;
 +coheret ei: de duabus partibus </font><font color="#FF0000">Sigebaldus</font><font color="#CC33CC">
 +de Lomello, a tercia Asclerius de Roglerio...</font>", tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nell'Archivio storico comunale di San Miniato
 +(PI) in atti dell'anno 1583 dove compare l'Ufficiale Benedetto Sibaldi
 +da Montecatini (PT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bolognese, deriva dal toponimo Sibano di Marzabotto (BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sibau, assolutamente rarissimo, è specifico dell'udinese, di San
 +Leonardo in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine sloveno <i><font color="#3333FF">zival</font></i> (pronuncia zivau),
 +che significa <i><font color="#666666">animale</font></i>,&nbsp; che ha
 +dato origine ad alcuni cognomi simili in area slava.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBILIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sibilio ha un ceppo a Sezze, Latina e Sabaudia nel latinense ed a Roma,
 +uno nel napoletano, in particolare ad Afragola e napoli, ma con presenze
 +significative anche ad Acerra, Casoria, Pomigliano d'Arco, Cardito e Casalnuovo
 +di Napoli, un ceppo a Fasano nel brindisino ed a Monopoli nel barese, potrebbe
 +derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Sibhileh</font></i>
 +a sua volta derivato dal <i><font color="#3333FF">sib</font></i> (<i><font color="#666666">crivello,
 +vaglio</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">hileih</font></i> (<i><font color="#666666">matrimonio,
 +sponsali</font></i>), con il significato di <i><font color="#3333FF">sposa
 +o sposo giudizioso</font></i>, ma è anche possibile che derivi invece
 +dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Sibillus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome sia greco che latino <i><font color="#3333FF">Sibylla</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sibilla ha ceppi nel cuneese, nel napoletano, nel crotonese, ma il nucleo
 +più importante è in Puglia, soprattutto nel tarantino, potrebbe
 +trattarsi di un matronimico e derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sibilla</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1472: "<font color="#CC33CC">...Madonna
 +</font><font color="#FF0000">Sibilla</font><font color="#CC33CC"> de Ulmella
 +amasia di quondam re Fridericu...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sibio ha un ceppo nel barese ad Andria e Bari, ed uno nel reggino a Galatro,
 +Giffone e Maropati, potrebbe essere di origini rumene e derivare dal paese
 +di Sibiu, appunto in Romania.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sibio è cognome calabrese che potrebbe derivare dal gentilizio
 +latino <i><font color="#3333FF">Sevius</font></i><font color="#000000">
 +/</font><i><font color="#3333FF">Sevius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBIRIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sibiriu, tipicamente sardo, è specifico di Guspini e Gonnosfanadiga
 +nel Medio Campidano e di Villaperuccio nell'iglesiente.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SIBIRIU: <i><font color="#3333FF">sibirìnu, tzippirìnu:
 +da tzìppiri, cìppiri, sìppiri, sì(b)biri</font></i>
 += <i><font color="#666666">rosmarino</font></i>. L'etimo viene senza ombra
 +di dubbio dal semitico <i><font color="#3333FF">tzibbir</font></i>, come
 +altre voci sarde, ad esempio <i><font color="#3333FF">mitza</font></i>
 += <i><font color="#666666">sorgente</font></i>, <i><font color="#3333FF">tzikkirìa</font></i>
 += <i><font color="#666666">aneto</font></i>, una specie di finocchio selvatico,
 +con gambo da 40 centimetri ad un metro. La voce nelle sue varianti è
 +diffusa nel territorio sardo più come toponimo che come cognome.
 +Anche nelle carte antiche la troviamo come toponimo; non lo troviamo come
 +cognome, ma come nome proprio, nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 189, in una donazione alla
 +chiesa: donaitimi Petru Cappai (mi ha dato Petru Cappai), sa parzone sua
 +et de fratres suos dessa figu canasturza (si tratta di una specie di fichi-
 +a Catanzaro li chiamano fichi calastruzzi, prob. dal greco <font color="#3333FF">χαλλεοτσόνθιον</font>
 +) et ipsa terra k'est tenendo a sa binia de Sanctu Iorgi.Testes: Goantine
 +clericu et Goantine Coco et Cipari Murtinu Goantine Corsu, Goantine Manca.
 +Anche in altre carte e pure tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE
 +del 1388, troviamo Cìpari come nome proprio, mai come cognome. Il
 +cognome Sibiriu doveva essere anticamente Sibirìnu, quindi la pronuncia
 +dovrebbe essere con la nasale: in linguaggio fonetico sibirĩu. Attualmente
 +il cognome è presente in 21 Comuni italiani, di cui 18 in Sardegna:
 +Guspini 28, Gonnosfanadiga 18, Villaspeciosa 13, Arbus 6, etc. Dovrebbe
 +derivare dal toponimo Sìbiri: località in agro di Gonnosfanadiga,
 +ma vicina a Guspini ed a Arbus. Sibiri un tempo ospitava una miniera, da
 +tempo abbandonata e rimase poi come frazione di Gonnosfanadiga. Nel tempo
 +si è andata spopolando quasi del tutto; attualmente è abitata
 +solamente da due famiglie di allevatori. È una bellissima località
 +di montagna. È sede di una colonia estiva, e molti abitanti di Gonnosfanadiga
 +vi hanno costruito la seconda casa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siboni è tipico della Romagna, di Ravenna e Cervia nel ravennate,
 +di Forlì, Bertinoro, Forlimpopoli e Cesena, presenta un ceppo anche
 +a Milano, nel lodigiano a Guardamiglio, Livraga, San Rocco al Porto e Lodi
 +ed a Cremona e Piacenza, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origini
 +ebraiche <i><font color="#3333FF">Sibonio</font></i> del cui uso abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Compendium diplomaticum sive tabularum
 +veterum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...In Christi nomine. Anno Domini
 +millesimo tricentesimo tricesimo, indictione tertiadecima, die vigesimooctavo
 +ianuarii, in Ala, in domo ser Fibenbeni, et ser Hodorici fratrum quondam
 +domini Pilcantini. Praesentibus Antonio quondam ser Bentevegnae, qui fuit
 +de Pilcanto, et modo moratur in Ala, </font><font color="#FF0000">Sibonio</font><font color="#CC33CC">
 +quondam ser Paxoti de Ala, et Valaroto quondam ser Girardi de Serravale,
 +atque Hotone filio ser Bleci testibus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIBRA
 +<br>SIBRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sibra, estremamente raro, è specifico di Casalpusterlengo nel lodigiano,
 +Sibri è proprio unico, sempre del lodigiano, potrebbero derivare
 +dal nome del paese di <i><font color="#3333FF">Sibrium</font></i> l'attuale
 +Castel Seprio, o dal nome insubre <i><font color="#3333FF">Sibrium</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano e salernitano, deriva dalla troncatura del nome longobardo
 +Siccardo, di cui si hanno tracce già nell'800 a Cimino (VT) dove
 +si trova un Siccardo abbate di Farfa (RI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere un ceppo originale in Calabria nel reggino, uno secondario
 +nel catanese ed uno nel palermitano, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +tardo latino Sicharius, di cui si hanno tracce ad esempio nella <font color="#3366FF">Gregorii
 +Turonensis historiæ </font><font color="#000000">scritta nel VI°
 +secolo: </font>"<font color="#CC33CC">...in anno XII Childeberthi reges...
 +...Bellum vero illud, quod inter cives Toronicus superius diximus terminatum,
 +in rediviva rursum insania surgit. Nam </font><font color="#FF0000">Sicharius</font><font color="#CC33CC">,
 +cum post interfectionem parentum Chramisindi magnam cum eo amicitiam patravisset
 +et in tantum se caritate mutua diligerent, ...</font>", un'altra ipotesi
 +è che il cognome derivi dal toponimo cipriota Sichari, cittadina
 +a 15 chilometri da Nicosia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICCA
 +<br>SICCHI
 +<br>SICCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sicca è specifico del cuneese, del torinese e del savonese, Sicchi
 +è quasi unico, Sicco ha un ceppo nel savonese, che si estende fino
 +all'imperiese, astigiano ed alessandrino ed un ceppo nell'udinese, dovrebbero
 +derivare da forme apocopaiche derivate dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Sighard</font></i>
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">sig</font></i> (<i><font color="#999999">vittoria</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">hard</font></i> (<i><font color="#666666">duro</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">duramente vittorioso</font></i>,
 +o dal nome franco <i><font color="#3333FF">Sicault</font></i>, una derivazione
 +del germanico <i><font color="#3333FF">Sicwald</font></i> composto da <i><font color="#3333FF">sig</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vittoria</font></i>) e <i><font color="#3333FF">waldan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">governare</font></i>) con il significato di <i><font color="#666666">colui
 +che governa vittoriosamente</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICCARDI
 +<br>SICCARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00siccardi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="78"><font size="-1">Siccardi è tipico del Piemonte e della Liguria centrooccidentali,
 +con un piccolo ceppo nel brindisino, Siccardo, molto raro, sembra specifico
 +del savonese, dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico SiegHard
 +latinizzato in Sicardus o Siccardus, troviamo un Sicardus vescovo di Novara
 +nel VIII° secolo, ritroviamo più tardi questo nome, nel bolognese,
 +nel 1292, in uno scritto che cita: "<font color="#CC33CC">...questa Fondatione
 +del sudetto Convento di Cador, non potè succedere al tempo, che
 +era Vescovo di quella Città </font><font color="#FF0000">Siccardo</font><font color="#CC33CC">
 +da Monte Acuto..:</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nel torinese nel 1500 con Bernardino Siccardi notaio e giureconsulto, eletto
 +più volte sindaco di Chivasso (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del napoletano, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Sicignano degli Alburni (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICILIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sicilia è diffuso a macchia di leopardo in tutto il sud, in particolare
 +nel cosentino, crotonese e catanzarese, nel tarentino e brindisino, nel
 +napoletano e salernitano, ed in tutta la Sicilia, dovrebbe derivare dal
 +fatto che la famiglia provenisse appunto dalla Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICILIANI
 +<br>SICILIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siciliani sembrerebbe del barese, Siciliano è diffuso in tutto il
 +sud, deriva dall'etnico siciliano, proveniente dalla Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICLARI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Siclari è specifico del reggino, di Taurianova, Campo Calabro e
 +Villa San Giovanni, dovrebbe derivare dal mestiere del lattoniere che produca
 +secchi dal termine greco <i><font color="#3366FF">sikla</font></i> (<i><font color="#999999">secchio</font></i>),
 +improbabile una derivazione dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">siclo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">peso e moneta ebraica</font></i>) derivato dal
 +termine ebraico <i><font color="#3366FF">sheqel </font></i>(<i><font color="#999999">unità
 +di misura di peso e tipo di moneta</font></i>), e quindi poco plausibile
 +una derivazione dal vocabolo latino derivato <i><font color="#3366FF">siclarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">addetto al conio della monete</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICONOLFI
 +<br>SIGONOLFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siconolfi, tipicamente campano, è specifico dell'avellinese di Guardia
 +Lombardi e Frigento in particolare, Sigonolfi, praticamente unico, sempre
 +dell'avellinese, dovrebbe essere una forma arcaica del precedente, dovrebbero
 +derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Sigwulf</font></i>,
 +composto dai termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">sig</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vittoria</font></i>) e <i><font color="#3333FF">wulf</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lupo</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">il
 +lupo vittorios</font></i>o, il lupo presso gli antichi popoli germanici
 +era considerato un simbolo di forza e di coraggio, o meglio dalla sua versione
 +longobarda <i><font color="#3333FF">Siginulf</font></i>, ricordiamo con
 +questo nome il Duca longobardo di Benevento della prima metà del
 +nono secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SICUTERI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Assolutamente rarissimo, è specifico fiorentino,
 +deriva probabilmente da un soprannome originato dall'atteggiamento molto
 +devoto del capostipite, che veniva così chiamato dalla frase latina
 +recitata, allora e anche non molti anni fa, molto frequentemente <font color="#990000">sicut
 +erat</font> (in principium nunc et semper).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sida è tipico del sud della Sardegna, di Cagliari, Tortolì
 +e Bari Sardo nell'Ogliastra e di Pabillonis nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SIDA: <i><font color="#3366FF">sa sida</font></i> è propriamente
 +<i><font color="#999999">un ramo d'albero</font></i>, <i><font color="#999999">una
 +frasca</font></i>, <i><font color="#3366FF">una sida de lìnna</font></i>..
 +<i><font color="#3366FF">A is cràbas&nbsp; happu ghettau una parìga
 +de sidas de ìxili</font></i> (<i><font color="#999999">alle capre
 +ha dato alcuni rami di leccio</font></i>). <i><font color="#3366FF">Insidai</font></i>
 +viene dal latino <i><font color="#3366FF">insero</font></i> o <i><font color="#3366FF">insido</font></i>,
 +più il secondo che il primo, nel significato di <i><font color="#999999">innestare
 +a incisione, a spacco</font></i>. Da non confondere con <i><font color="#3366FF">seìdu,
 +seìda, saìda, saìta</font></i>, che viene probabilmente
 +dallo spagnolo <i><font color="#3366FF">saeta</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">sagitta</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#999999">nuovo germoglio</font></i>,
 +riferito soprattutto ai tralci della vite. Sida è sinonimo(solo
 +in alcuni casi) di nai o nae che, a sua volta, è sinonimo di truncu,
 +tronco, tavolone per costruire le barche ( deriva appunto dal latino navis).
 +Non l'abbiamo trovato negli antichi documenti. Attualmente è presente
 +in 29 Comuni italiani, di cui 16 in Sardegna (centro sud): Cagliari 24,
 +Tortolì 11, Barisardo 11, Pabillonis 9, Siddi 5, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIDDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siddi è un cognome specifico della Sardegna meridionale, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Siddi nel cagliaritano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siddu è tipico del sud della Sardegna, di Villamar nel Medio Campidano
 +e di Cagliari, con ceppi anche nell'oristanese a Oristano e Cabras.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SIDDU: <i><font color="#999999">sigillo, marchio</font></i> e viene
 +dal latino <i><font color="#3366FF">sigillum</font></i>. Deverbale da <i><font color="#3366FF">siddai/re
 +</font></i>= <i><font color="#999999">sigillare, stringere</font></i>:
 +<i><font color="#3366FF">siddài is dentis</font></i> = <i><font color="#999999">stringere
 +i denti</font></i>. Quando un bambino non sta mai fermo, interviene la
 +mamma con il rimprovero(in senso bonario!): "Siddàu siast ingùnis"!
 +(Che tu possa essere "sigillato" lì!). Lo troviamo nelle carte antiche.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE 1388 figura: Siddu (de) Matheo,
 +ville Selluri (Seddòri - Sanluri). Attualmente il cognome Siddu
 +è presente in 43 Comuni d'Italia, di cui 21 in Sardegna (sud): Villamar
 +37, Cagliari 27, Oristano 12, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIDONE
 +<br>SIDONI
 +<br>SIDONIA
 +<br>SIDONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sidone è quasi unico, Sidoni ha un ceppo nel bergamasco a Chiuduno,
 +uno nell'aquilano ad Avezzano e L'Aquila, ed uno a Roma, Sidonia, praticamente
 +unico, è abruzzese, Sidonio, molto molto raro, ha un piccolo ceppo
 +a Cassolnovo nel pavese, uno a Cepagatti nel pescarese ed uno nel frusinate
 +a Cervaro e Cassino, potrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Sidonia</font></i>, o anche dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Sidonius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con il Patrizio Romano e scrittore gallo latino
 +del V° secolo Caius Sollius Apollinaris Modestus Sidonius, anche se
 +non si può escludere che in qualche caso indichino un'origine dalla
 +città di Sidone nell'attuale Libano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIDOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00sidoti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">Sidoti, decisamente siciliano, specifico del palermitano, messinese e catanese,
 +dovrebbe derivare dal cognome spagnolo Sidot, una nobile famiglia delle
 +Asturie, il cognome secondo il Mugnos arrivò in Sicilia con Guerau
 +de Sidot, un suo discendente Alfonso Sidoti venne nominato nel 1443 governatore
 +di Patti da Giovanni II° d'Aragona, da un suo discendente Giandomenico
 +la famiglia si trasferì a Mineo nel catanese, da dove la famiglia
 +giunse anche fino a Palermo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome siciliano e calabrese, viene dal termine calabrese '<i><font color="#3333FF">scidoti</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">gente di Scido</font></i>', comune in provincia
 +di Reggio Calabria in zona di Aspromonte. G. Rohlfs, Diz. cogn. in Calabria,
 +1979, p.&nbsp; 247</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIEGATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siegato, assolutamente molto molto raro, è specifico di Venezia,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano
 +arcaico <i><font color="#3333FF">siegato</font></i>, che indicava chi fosse
 +<font color="#666666">addetto, in una bottega di falegname, alla segatura
 +del legname</font>, riferendosi probabilmente al mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, deriva dal toponimo omonimo,
 +in molti casi è di origini ebraiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIERCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sierchio, quasi unico, sembrerebbe di Calabritto nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siffi, assolutamente rarissimo, si direbbe veneto, potrebbe derivare da
 +una modificazione del nome ebraico <i><font color="#3366FF">Saphir</font></i>
 +con il significato di pieno di delizie, o anche dal nome turco Seyfi, della
 +presenza antica di questo cognome nell'ambiente ebraico di Venezia leggiamo
 +in quest'atto dell'anno 1463: "<font color="#CC33CC">1463, die 29 decembris.
 +Cum David Mavrogonato Judeus de Creta esset pro suis agendis Mercator in
 +Venetiis et in Appellatione coram Auditoribus Sententiarum et unus papa
 +Cretensis revelasset Capitibus el Consilio .X. certam suspitionem tradimenti
 +et vellet esse secretus, visum fuit Capitibus Consilii .X. quod ipse David,
 +qui fuerat Interpres papatis, relictis rebus suis et Appellatione sua,
 +iret in Cretam ad denotandum Regi Cretae et capi faciendum nominatos et
 +suspectos, quam rem idem David libenter fecit et sagaciter executus fuit
 +omnia. Cumque ibi stando, pro una re habuisset quamdam notitiam de Joanne
 +Gavala, qui volens reincendere proditionem </font><font color="#FF0000">Siffi
 +</font><font color="#CC33CC">miserat Litteram et postea percusserat Joannem
 +Milisino, pro qua causa cum ignotum esset quis scripserat illam Litteram
 +et quis percusserat, per Regimen Cretae publicata et per istud Consilium ..</font>"; troviamo nel registro
 +dei Notai della Serenissima Repubblica Veneta a Caorle un certo Giovanfrancesco
 +Siffi iscritto come notaio nell'anno 1733 e1734 e un certo Antonio Siffi,
 +probabi.lmente suo figlio, operante dall'anno 1747 all'anno 1784.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIGHINOLFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del modenese, deriva dal nome medioevale Sighinolfo, nome portato
 +ad esempio da un Duca longobardo di Benevento nell'anno 848; di questa
 +cognominizzazione si hanno tracce ad esempio nel Decamerone di Boccaccio,
 +dove si legge: "<font color="#CC33CC">...e fu chiamata Catella, moglie
 +d'un giovane similmente gentile uomo, chiamato </font><font color="#FF0000">Filippel
 +Sighinolfo</font><font color="#CC33CC">, il quale ella, onestissima, più
 +che altra cosa amava e aveva caro...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Sighinolfi è ben rappresentato a Nonantola. Muove
 +dal personale medievale <i><font color="#3333FF">Sigenulfus</font></i>
 +(sec. IX), di chiara origine germanica (da *<i><font color="#3333FF">sigu</font></i>
 +- «<i><font color="#666666">vittoria</font></i>» e da *<i><font color="#3333FF">wulfa</font></i>
 +- «<i><font color="#666666">lup</font></i>o»), cioè
 +«<i><font color="#666666">lupo vittorioso</font></i> o che dà
 +vittoria». Non va dimenticata la sacralità del «lupo»
 +nel mondo germanico, apportatore di fortuna e di vittoria.&nbsp; F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIGILLO
 +<br>SIGILLO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sigillo è tipicamente di Napoli e del napoletano, Sigillò è specifico del reggino, di Galatro in particolare, Laureana del
 +Borrello ed Anoia, potrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sigillus</font></i>, di cui
 +troviamo traccia in epoca longobarda con un Sigillus Iohannes canonicus,
 +magister et dominus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIGISMONDI
 +<br>SIGISMONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sigismondi ha un ceppo nel bergamasco a Ponteranica in particolare, uno
 +a roma e nel frusinate a Monte San Giovanni Campano ed a Boville Ernica,
 +ed uno tra teatino e pescarese a Chieti, Pescara, Lanciano e Vasto, Sigismondo,
 +molto raro, ha un ceppo nel varesotto, uno nel casertano ed uno nel barese,
 +derivano dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Sigismund</font></i>,
 +ricordiamo Sigismondo di Lussemburgo 1387-1437), re nel 1410 e Imperatore
 +del Sacro Romano Impero dal 1433 al 1437: "<font color="#CC33CC">...Nos
 +</font><font color="#FF0000">Sigismundus</font><font color="#CC33CC">,
 +dei gracia Romanorum imperator semper augustus, ac Hungarie, Bohemie, Dalmacie,
 +Croacie etc. rex, memorie commendamus tenore presencium, significantes
 +quibus expedit universis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIGNANINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Signanini, molto raro, è della zona tra spezzino e massese, con
 +un ceppo a La Spezia ed a Fivizzano e Licciana Nardi nel massese, questo
 +cognome dovrebbe derivare da un soprannome francese basato sull'antico
 +termine mediovale francese <i><font color="#3333FF">signes</font></i>,
 +con il quale ci si riferiva al periodo dell'Avvento, iln periodo di quattro
 +settimane che incomincia il 17 dicembre, probabilmente ad indicare così
 +che il capostipite fosse nato in questo periodo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIGNATI
 +<br>SIGNATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Signati, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel reggino a San Luca e
 +Bovalino, Signato è quasi unico, dovrebbero derivare dal soprannome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Signatus</font></i>, attribuito a capostipiti
 +che fossero resi identificabili grazie alla presenza di un segno caratteristico,
 +o che possero portatori di un insegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIGNOR
 +<br>SIGNORA
 +<br>SIGNORE
 +<br>SIGNORELLI
 +<br>SIGNORELLO
 +<br>SIGNORI
 +<br>SIGNORIN
 +<br>SIGNORINI
 +<br>SIGNORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Signor ha un ceppo a Castelcucco (TV) e nelle zone limitrofe di Asolo (TV),
 +presenta inoltre un ceppo a Mortegliano (UD), Signora ha un ceppo a Budoia
 +(PN), Signore ha vari ceppi al sud, nel casertano e napoletano, nel barese
 +e nel potentino, nel Salento e nel catanese, Signorelli ha un importantissimo
 +nucleo lombardo soprattutto tra milanese e bergamasco, presenta inoltre
 +ceppi non secondari nel Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, Signorello
 +ha un ceppo a Girifalco (CZ) e vari ceppi in Sicilia, sia Signori che Signorini
 +sembrano avere due aree di distribuzione, il lombardoveneto e la Toscana,
 +Signorin sembra tipico del vicentino zona di&nbsp;&nbsp; Arzignano e Montorso
 +Vicentino, Signorino è siciliano, con un ceppo a Messina ed uno
 +a Palermo, dovrebbero tutti derivare dall'essere stata la famiglia di un
 +signore con responsabilità e potere, come poteva essere un fattore
 +o anche un piccolo magistrato o comunque qualcuno degno di rispetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico presenta qualche
 +unità nel sudmilanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILANI
 +<br>SILANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silani è molto raro e sembrerebbe romano, Silano, certamente raro,
 +dovrebbe avere due ceppi, uno nel torinese ed uno nell'avellinese, potrebbero
 +derivare dall'etnico silano (della Sila, regione calabrese), ma più
 +probabilmente derivano dal cognomen latino Silanus,Creticus Silanus, proconsole
 +dell'Asia nel 22 d.C., è citato ad esempio da Tacito nei suoi Annales:
 +"<font color="#CC33CC">...bellum adversus Parthos sumendum erat, rector
 +Syriae </font><font color="#FF0000">Creticus Silanus</font><font color="#CC33CC">
 +excitum custodia circumdat, ...</font>", nome passato nel medioevo anche
 +come indicatore di località legate, normalmente per possesso, a
 +qualche Silano, come si può vedere nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale </font>sotto l'anno 1157 in una carta
 +venditionis: "<font color="#CC33CC">...una cum noticia propinquorum parentum
 +meorum quorum nomina sunt Ugo Gualapus pater meus et Guifredus de </font><font color="#FF0000">Silano</font><font color="#CC33CC">
 +avunculus meus...</font>", dal de Silano al cognome Silano il passo è
 +breve.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILANOS
 +<br>SILANUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente sardi, Silanos è specifico di Alghero (SS), Silanus,
 +molto più raro, sembrerebbe del cagliaritano, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Silanus (NU),
 +paese molto antico che prende il nome dal <i><font color="#3366FF">deus
 +Silvanus</font></i> (<i><font color="#666666">il dio romano dei boschi</font></i>),
 +altamente improbabile una connessione con il cognomen latino <i><font color="#3366FF"><a href="cognomi0003cali.htm">Silanus</a></font></i>
 +(citato ad esempio sotto la voce <font color="#3333FF">CALVISE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILENTE
 +<br>SILENTI
 +<br>SILENZI
 +<br>SILENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silente e Silenti, assolutamente rarissimi, sono del napoletano, Silenzi
 +ha un ceppo tra anconetano, maceratese ed ascolano, in particolare&nbsp;
 +nel Piceno a Porto San Giorgio, Sant'Elpidio a Mare, Montegiorgio, San
 +Benedetto del Tronto, Montegranaro, Porto Sant'Elpidio, Fermo e Grottazzolina,
 +e a Civitanova Marche nel maceratese, ed uno molto consistente a Roma ed
 +a Frosinone, Silenzio, estremamente raro, ha sparute presenze tra Lazio,
 +Campania e Sicilia, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +latino <i><font color="#3333FF">Silentius</font></i> (<i><font color="#3333FF">Silenzioso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILI
 +<br>SILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sili è della fascia che comprende il grossetano, il viterbese, la
 +provincia romana e il frusinate, con concentrazioni particolari a Roma,
 +Monte San Giovanni Campano (FR), Tuscania (VT) e nel grossetano a Massa
 +Marittima, Grosseto e Follonica, Silio è praticamente unico, dovrebbero
 +derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Silia</font></i>, o dal nomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Silius</font></i>, di cui abbiamo un illustre
 +esempio con <font color="#3366FF">Tiberius Catius Asconius Silius Italicus
 +</font>(~25 - ~101) più noto semplicemente come Silio Italico, l'autore
 +del poema epico <i><font color="#3366FF">Punica</font></i>, in 17 libri
 +e 12.200 versi, che sviluppa il tema della seconda guerra punica, in alcuni
 +casi questi cognomi potrebbero anche derivare dall'aferesi di nomi come
 +Ersilio o Marsilio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILINGARDI
 +<br>SILLINGARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici del modenese, Silingardi è il più diffuso,
 +in particolare a Modena, Carpi e Formigine nel modenese ed a Reggio Emilia,
 +Casalgrande e Scandiano nel reggiano, Sillingardi, decisamente più
 +raro, parrebbe specifico soprattutto di Modena, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Silingardus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio a Modena nella <i><font color="#3366FF">Dissertatio
 +Prima</font></i> di Ludovico Muratori riferita all'epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">...Susceptum
 +a Leodoino hoc opus non fuit contra formidatum Hungarorum impetum; nam
 +hic Mutinensium Episcopus (quem Silingardus &amp; Ughellius Leodoindum
 +appellant, quum tarnen Leudoinum, seu Leodoinum veteres Chartae nominent)
 +vivere desiit ante Annum DCCCXCVIII....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Sillingardi ha ampia diffusione a Modena. Meno diffusa è
 +la forma Siligardi, senza infisso nasale (-n-), che è peraltro la
 +forma più antica. Risale ad un nome proprio <i><font color="#3333FF">Siligardus</font></i>,
 +d'origine germanica: tanto un <i><font color="#3333FF">Siligard</font></i>
 +longobardo (composto da Sili - o Silo e Gardo) quanto un <i><font color="#3333FF">Siligards</font></i>
 +burgundico. Il nome non figura nelle carte altomedievali modenesi. F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILINI
 +<br>SILINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silini è specifico del bresciano e bergamasco, Silino è quasi
 +unico, potrebbero derivare da ipocoristici aferetici di nomi come Ersilio
 +o Marsilio o anche dal nome latino <i><font color="#FF0000">Silinus</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Orator, Fortunatus, Felix, et </font><font color="#FF0000">Silinus</font><font color="#CC33CC">
 +martyres, apud Alexandriam pro Christi nomine fame et inedia interfecti
 +sunt...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILIPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico calabrese della provincia di Catanzaro, troviamo traccia di questa
 +cognominizzazione in un atto di donazione del conte di Calabria e Sicilia
 +Ruggero alla diocesi di Mileto nel 1086, dove viene citato un Nicolaum
 +Sillopem cum filis.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Silipo è cognome calabrese che viene dal termine dialettale
 +'<i><font color="#3333FF">sìlipu</font></i>' = <i><font color="#666666">sorta
 +di graminacea</font></i>. Rohlfs 247.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILIQUA
 +<br>SILIQUINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siliqua, praticamente unico, ha oggi una sola presenza nel bresciano, Siliquini
 +ha un ceppo a Rimini e Misano Adriatico nel riminese, un ceppo marchigiano
 +nell'ascolano, a Castignano, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno e
 +Castel di Lama, ed uno a Roma, dovrebbe derivare da nomi di località
 +o soprannomi originati dal termine italiano <i><font color="#3333FF">siliqua</font></i>
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">siliqua</font></i>
 +(<i><font color="#666666">baccello, la buccia che contiene i legumi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centro Italia, di Roma e di Scanno (AQ) in particolare,
 +dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Silla</font></i>,
 +portato dal famoso uomo politico e generale romano, dittatore dall'82 al
 +79 aC Lucio Cornelio Silla.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILLETTA
 +<br>SILLETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silletta è tipico di San Giovanni in Fiore nel cosentino, Silletti
 +è specifico dell'area che comprende il barese ed il materano, Santeramo
 +in Colle nel barese in particolare, ma ben presente anche a Sannicandro
 +di Bari nel barese, ed a Pisticci, Montalbano Jonico, Bernalda e Policoro
 +nel materano, potrebbe trattarsi di cognomi derivati da forme ipocoristiche
 +del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Silla</font></i>, il cui più
 +famoso portatore fu il tiranno romano Lucio Cornelio Silla Console e generale
 +romano del primo secolo a. C., quello della prima guerra civile romana
 +contro Mario, ma è anche possibile, se non più probabile,
 +che derivino invece da soprannomi originati dal vocabolo dialettale calabrolucano <i><font color="#3333FF">silletta</font></i>
 +(sorta di <i><font color="#666666">pitale smaltato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00silva.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="75"><font size="-1">Specifico della zona che va dal
 +comasco al parmense, passando per il milanese, il pavese ed il piacentino,
 +dovrebbe derivare da un identificativo di località, vicinanza con
 +un bosco o selva. Troviamo i Selva, fin dal XIII° secolo come nobile
 +famiglia della Val D'Ossola, importante personaggio fu Paolo Silva (1476-1536),
 +comandante militare arruolato al servizio di Luigi XII e Francesco I Re
 +di Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILVAGGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe avere un ceppo in provincia di Vibo Valentia,
 +tra Maierato e Filogaso, ed uno in quella di Campobasso a Ripabottoni,
 +dovrebbe derivare dal una modificazione del cognome Selvaggio. (vedi Selvaggio)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILVAGNA
 +<br>SILVAGNI
 +<br>SILVAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silvagna, quasi unico, sembrerebbe lombardo, Silvagni ha un ceppo romagnolo,
 +a Faenza, Ravenna e Russi nel ravennate, a Rimini, Riccione, Bellaria Igea
 +Marina, e Cattolica nel riminese ed a Savignano sul rubicone nel cesenate,
 +ha un ceppo nell'aquilano ad Avezzano ed Ortona dei Marsi, un ceppo a Roma
 +ed uno molto piccolo a Grimaldi nel cosentino, Silvagno ha un piccolo ceppo
 +nell'alessandrino ed a Genova, dovrebbero derivare da alterazioni dialettali
 +del cognomen latino e nome medioevale <i><font color="#3333FF">Silvaneus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Silvanus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILVANA
 +<br>SILVANI
 +<br>SILVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silvana è assolutamente rarissimo, Silvani ha un ceppo nel milanese&nbsp;
 +e pavese, uno nel forlivese tra Bagno di Romagna e Forlì, uno umbro
 +a Spoleto (PG) e ad Amelia (TR), uno a Villafranca In Lunigiana (MS), uno
 +a Roma ed in Sicilia ad Acireale (CT), Silvano ha un ceppo tra alessandrino
 +e genovese, uno a Napoli e Cercola (NA), uno nel potentino tra Ruoti e
 +Bella ed a Matera, e un ceppo a Matino (LE), derivano tutti dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Silvanus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in <i><font color="#3366FF">Marcus Plautius Silvanus</font></i> console
 +romano del II° secolo d.C.: "<font color="#CC33CC">...cum diuturna
 +incuria Galliae caedes acerbas rapinasque et incendia barbaris licenter
 +grassantibus nullo iuvante perferrent, </font><font color="#FF0000">Silvanus</font><font color="#CC33CC">
 +pedestris militiae rector ut efficax ad haec corrigenda principis iussu
 +perrexit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILVERI
 +<br>SILVERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silveri è tipico della fascia centrale che comprende maceratese
 +e Piceno, Umbria, Abruzzo e Lazio centrosettentrionale, Silverio ha un
 +piccolo ceppo nell'alto udinese, a Paluzza, Cercivento e Paularo, uno nel
 +teramano, uno nel romano ed uno molto piccolo nel salernitano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale Silverius, ricordiamo con questo nome San
 +Silverio papa e martire che, per ordine dell'imperatrice Teodora, fu costretto
 +ad abdicare e mandato in esilio, dove morì martire.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILVESTRA
 +<br>SILVESTRE
 +<br>SILVESTRI
 +<br>SILVESTRINI
 +<br>SILVESTRINO
 +<br>SILVESTRIS
 +<br>SILVESTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silvestra è quasi unico e dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione
 +del cognome Silvestre decisamente napoletano, Silvestri è panitaliano,
 +Silvestrini ha ceppi tra padovano e veneziano, in Emilia, Romagna, Marche,
 +Umbria e Lazio, Silvestrino, assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano,
 +Silvestris, molto raro, è tipico di Bisceglie nel barese, del barese
 +stesso e del foggiano, mentre Silvestro ha un ceppo napoletano e ne presenta
 +uno in Sicilia nel messinese, derivano dal nome latino <i><font color="#3366FF">Silvester</font></i>,
 +ricordiamo San Silvestro&nbsp; vescovo di Roma&nbsp; dal 314 al 335, della cui elezione a Papa si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...Morto igitur Melchiade, episcopo urbis
 +Romae, </font><font color="#FF0000">Silvester</font><font color="#CC33CC">
 +ab omni plebe plurimum renitens in summum pontificem est electus..</font>".
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Livigno agli
 +inizi del 1500 con il parroco di Livigno Giacomo Silvestri.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Il cognome deriva dal nome Silvestro. Si tratta di un cognome abbastanza
 +diffuso in quasi tutte le regioni italiane.Tra l'altro questo cognome appare
 +a Livigno (So) verso la fine del Quattrocento. sempre a Livigno&nbsp; nello
 +stato d'anime del 1784 i Silvestri sono presenti con una decina di "fuochi".
 +Oggi a Livigno si contano un centinaio di famiglie Silvestri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILVETTI
 +<br>SILVI
 +<br>SILVIA
 +<br>SILVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silvetti ha un piccolo ceppo nel bergamasco, uno nel sassarese, uno tra
 +maceratese e Piceno, uno nel pescarese, uno a Roma ed uno ad Ischia, Silvi
 +è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio,
 +con un ceppo anche nel pisano ed uno nel reggiano, Silvia ha un nucleo
 +a Pantelleria (TP), con ceppi a Palermo, Marsala (TP) ed Avola nel siracusano,
 +Silvio, molto raro, ha un piccolo ceppo a Roma, uno a Lacco Ameno nel napoletano
 +ed uno a Lucca Sicula nell'agrigentino ed a Librizzi nel messinese, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome della <i><font color="#3366FF">Gens
 +sabina Silvia</font></i>, probabile famiglia di origine di Romolo, il fondatore
 +di Roma, come possiamo leggere in <i><font color="#3366FF">Ab Urbe Condita</font></i>&nbsp;
 +di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">...Pax ita convenerat ut Etruscis
 +Latinisque fluvius Albula, quem nunc Tiberim vocant, finis esset. </font><font color="#FF0000">Silvius
 +</font><font color="#CC33CC">deinde regnat Ascani filius, casu quodam in
 +silvis natus; is Aeneam </font><font color="#FF0000">Silvium</font><font color="#CC33CC">
 +creat; is deinde Latinum </font><font color="#FF0000">Silvium</font><font color="#CC33CC">.
 +Ab eo coloniae aliquot deductae, Prisci Latini appellati. Mansit Silviis
 +postea omnibus cognomen, qui Albae regnarunt. Latino Alba ortus, Alba Atys,
 +Atye Capys, Capye Capetus, Capeto Tiberinus, qui in traiectu Albulae amnis
 +submersus celebre ad posteros nomen flumini dedit. Agrippa inde Tiberini
 +filius, post Agrippam Romulus </font><font color="#FF0000">Silvius</font><font color="#CC33CC">
 +a patre accepto imperio regnat. ...</font>", o dal suo gentilizio <i><font color="#3366FF">Silvius,
 +Silvia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SILVINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Silvini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere piccolissimi ceppi
 +nel savonese ed in Abruzzo, dove potrebbe originare da una specie di forma
 +etnica relativa al paese di Silvi nel teramano, esiste sempre comunque
 +la possibilità che si tratti di una forma ipocoristica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Silvio</font></i>, o che derivi dalla <i><font color="#3333FF">Gens
 +Silvia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMA
 +<br>SIMAZ
 +<br>SIME
 +<br>SIMEC</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sima, molto molto raro, parrebbe di Tarvisio, Sime e Simec sono quasi unici,
 +dovrebbero essere tutti forme alterate derivate da Simaz, che è
 +tipico di San Leonardo (UD) e dell'udinese e che deriva dal nome slavo
 +<i><font color="#3366FF">Simac</font></i>,
 +una forma croata del nome Simone o Simeone, in alcuni casi potrebbe derivare
 +dal nome di località Simaz nellla zona di Lusevera nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMBENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simbeni è specifico della zona tra veronese e bresciano, deriva
 +da una modificazione dell'aferesi del nome Nascimbene. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Nascimbene</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMBULA
 +<br>SIMULA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simbula è specifico di Cagliari e del cagliaritano a Serdiana, Malacalagonis,
 +Decimomannu, Ussana, Quartu Sant'Elena e Dolianova, dell'oristanese, a
 +Cabras, Oristano e Sini, del Medio Campidano a Genuri, Serramanna e Segariu,
 +e di Portoscuso nell'iglesiente, Simula è tipicamente sardo, molto
 +diffuso a Sassari, Ittiri, Alghero, Uri, Porto Torres ed Olmedo nel sassarese,
 +con un ceppo anche a Cagliari e Nuoro, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">simbua</font></i>
 +(<i><font color="#666666">semola</font></i>), attraverso i suoi derivati
 +<i><font color="#3333FF">simbula</font></i> o <i><font color="#3333FF">simula</font></i>,
 +probabilmente ad indicare la professione di mugnaio svolta dai capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SIMBULA; SIMULA: <i><font color="#3333FF">simula</font></i> in logudorese,
 +<i><font color="#3333FF">simbula</font></i> in campidanese è la
 +<i><font color="#666666">semola</font></i><font color="#000000">: farina
 +di seconda qualità</font>, per il Wagner, ma per noi è assolutamente
 +la farina di prima qualità: sa simbula, da cui si fa il pane duro:
 +su coccòi a pitzus,&nbsp; su coccòi de sa festa = il pane
 +delle feste: su coccòi de Pasca = il pane di Pasqua. Su coccòi
 +de is isposus = il pane degli sposi. E tanto è che il latino "<i><font color="#3333FF">simila</font></i>"
 +è proprio il fiore della farina, la <i><font color="#666666">semola</font></i>,
 +non la crusca come taluno afferma! Il cognome è presente negli antichi
 +documenti della storia e della lingua della Sardegna. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Simbula Mirai. Ville Alary, *
 +Alary. Alari - distrutto. Contrate Partis Varicati - Barigadu; Simbula
 +Nicolao, ville Seuis, * Seuis. Seui - Laconi- Contrate partis Alença:
 +attualmente Seui è un bellissimo paese della provincia dell'Ogliastra,
 +nella regione storica della Barbagia di Seulo. Attualmente il cognome Simbula
 +è presente in 126 Comuni italiani, di cui 65 in Sardegna: Cagliari
 +86, Cabras 58, Oristano 57, Sini 34, etc. Il cognome Simula è presente
 +in 112 Comuni italiani, di cui 41 in Sardegna: Sassari 351, Ittiri 197,
 +Alghero 95, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMEONE
 +<br>SIMEONI
 +<br>SIMON
 +<br>SIMONACCI
 +<br>SIMONAZZI
 +<br>SIMONCELLI
 +<br>SIMONCINI
 +<br>SIMONE
 +<br>SIMONELLA
 +<br>SIMONELLI
 +<br>SIMONETTA
 +<br>SIMONETTI
 +<br>SIMONETTO
 +<br>SIMONI
 +<br>SIMONINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simeone ha un nucleo nel napoletano ed uno in Puglia, Simeoni ha un ceppo
 +nelle Tre Venezie ed uno nel Lazio, Simon è tipico veneto con un
 +ceppo nella zona di Portogruaro e Concordia Sagittaria nel veneziano ed
 +uno a Follina nel trevisano, Simonacci ha un ceppo nel maceratese a Recanati
 +e Potenza Picena, ed uno a Roma, Simonazzi è tipico dell'area che
 +comprende mantovano e reggiano, Simoncelli ha un nucleo tra pesarese e
 +forlivese, uno in provincia di Roma ed uno tra basso Trentino e bresciano,
 +Simoncini è specifico della fascia che comprende il forlivese, la
 +Toscana, le Marche, l'Umbria e l'alto Lazio, Simone è tipico del
 +centrosud, Simonella ha un ceppo nel veneziano a Santo Stino di Livenza
 +e Iesolo ed uno nel Piceno a Montalto Delle Marche nell'ascolano, Simonelli
 +è specifico del basso Lazio e Campania, con un possibile ceppo&nbsp;
 +sulla costa tra bassa Liguria ed alta Toscana ed uno tra bergamasco e bresciano,
 +Simonetta parrebbe originario della Calabria, del reggino in particolare,
 +ma presenta un ceppo lombardo forse non secondario, Simonetti è
 +decisamente panitaliano, Simonetto è decisamente veneto, soprattutto
 +delle province di Padova e Vicenza, Simoni del centronord, Simonini ha
 +tre ceppi, nel bresciano, nel modenese e nel lucchese, derivano tutti,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome biblico <i><font color="#3333FF">Simone</font></i>.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio alla fine del 1500
 +a Roma con il cardinale Hieronymus Simoncellus, nell'elenco degli scolari
 +dell'Università di Perugia compaiono Octavius Simoncellus abruzzese
 +e un certo Petrus Simon Simoncellus marchigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMILE
 +<br>SIMILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simile, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione di Simili, che ha vari ceppi sparsi qua e là per
 +l'Italia, ha un ceppo a Bologna, uno a Pisa, uno a Roma, uno a Lizzano
 +nel tarentino e ad Ostuni nel brindisino, ed uno nel catanese a Mineo,
 +Catania e Palagonia, questo cognome dovrebbe derivare dal nome personale
 +latino e cognomen <i><font color="#3333FF">Similis</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso in un'antica lapide sulla via Tiburtina a Roma: "<font color="#CC33CC">Heus
 +Viator, Miraculum! Hic vir et uxor non litigant. Non procul a foro Judaeorum
 +Priscae cujusdam habetur. Julia Prisca vixit annos LXXVI. Nihil unquam
 +peccavit, Nisi quod mortua est. Adriani Imp. militiae Praefectus, </font><font color="#FF0000">Similis</font><font color="#CC33CC">
 +dictus, hanc tumuli epigraphen meruit. </font><font color="#FF0000">Similis</font><font color="#CC33CC">
 +hic jacet, Cujusaetas multorum quidem annorum fuit, Seprem tamen duntaxat
 +vixit, Quibus vixit sibi Cremonae in Ecclesia S. Angeli illud extat....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMINA
 +<br>SIMINI
 +<br>SIMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simina rarissimo è calabrese, Simini tipico pugliese ha forse anche
 +un ceppo lucano, Simino sembrerebbe lombardo o piemontese, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale Siminus citato ad esempio nel <font color="#3366FF">libro
 +delle meraviglie</font> di Weimar&nbsp; <font color="#3366FF">Weimarer
 +Wunderbuch</font>, del 1400.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ezio Simini
 +Schio (VI)</font></font>
 +<br>La famiglia Simini è originaria (almeno dal 1100) di Monopol
 +(BA), poi diramatasi nel resto d'Italia. La famiglia Simino è invece
 +originaria di Bolzaneto (GE). Dal 1300 circa è annoverata tra le
 +famiglie nobili di Genova ed è considerata fra le più antiche
 +famiglie nobili di quella città.&nbsp; I Simini hanno avuto numerose
 +alterazioni del cognome originario Siminus (probabilmente da Cosiminus
 +con la caduta della Co per aferesi. Nel 1750 circa la famiglia Simini di
 +Monopoli, che annoverava notai, si imparentò con la famiglia Borrassa,
 +nobili della prima piazza di Monopoli, di origine spagnola arrivati a Monopoli
 +con l'esercito di Carlo Quinto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMION
 +<br>SIMIONATI
 +<br>SIMIONATO
 +<br>SIMIONE
 +<br>SIMIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simion, estremamente raro è veneziano, Simionati, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del vicentino, Simionato e Simioni sono tipici veneti,
 +delle province di Vicenza, Padova, Treviso e Venezia, Simione è
 +specifico di Formia (LT), derivano da una modificazione del nome medioevale
 +Simeon di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font> all'anno 1112: "<font color="#CC33CC">...Et
 +persolvere exinde debeat singulis annis ipse </font><font color="#FF0000">Simeon</font><font color="#CC33CC">
 +et sui heredes eidem Brunonis presbiter a parte ecclesia plebis et canonice
 +Sancti Victoris sita in castro Varise...</font>", dell'uso di questa modificazione
 +abbiamo un esempio a Foza (VI) nel 1500 con un certo Simion Capellari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMONATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simonato è tipico del Veneto e del Friuli, in particolare del vicentino,
 +padovano e veneziano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica veneta
 +individuabile dalla terminazione in <font color="#3366FF">-ato</font>,
 +che sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> un certo Simone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMONCIG
 +<br>SIMONIC
 +<br>SIMONIG
 +<br>SIMONIGH</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simoncig, molto molto raro, quasi scomparso, è tipico della valle
 +del Natisone, Simonic è triestino, Simonig e Simonigh, decisamente
 +friulani, sono tutti estremamente rari, dovrebbero derivare da forme patronimiche di tipo sloveno in -ic o -ig del nome slavo <i><font color="#3366FF">Simon </font></i>(Simone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMOND
 +<br>SIMONDET
 +<br>SIMONDETTI
 +<br>SIMONDI
 +<br>SIMONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simond, assolutamente rarissimo è del basso torinese occidentale,
 +Simondet è praticamente scomparso in Italia, Simondetti è
 +presente in modo molto sporadico in Lombardia e Piemonte, Simondi è
 +abbastanza diffuso a Torino e nel torinese e, nel cuneese, a Cuneo e Dronero,
 +Simondo, molto raro, è caratteristico di Imperia e dell'imperiese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Simondo</font></i>,
 +che, per tramite del francese <i><font color="#3333FF">Simond</font></i>,
 +nasce da un'italianizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Siegmund</font></i>,
 +meglio conosciuto nella forma <i><font color="#3333FF">Sigismondo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Sigismondi</font>). Per quanto proponibile,
 +invece, pare meno probabile una connessione col nome Simone, dovuta a un'epitesi
 +della -d- nel francese Simon - va notato, in effetti, che in francese vi
 +è una curiosa assonanza fra i nomi Simon (Simone) e Simond (Sigismondo),
 +soprattutto perché la pronuncia è praticamente identica.
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMONELIG
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simonelig quasi scomparso, è tipico della valle del Natisone, si
 +dovrebbe trattare di una forma patronimica di tipo sloveno in <i><font color="#3366FF">-ig</font></i>
 +di un ipocoristico veneto del nome italiano <i><font color="#3366FF">Simone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMONESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simoneschi ha un ceppo a Spoleto nel perugino ed uno a Terracina nel latinense
 +ed a Roma, dovrebbe trattarsi di un ramo cadetto di una famiglia <i><font color="#3333FF">Simoni</font></i>,
 +il suffisso <i><font color="#3333FF">-eschi</font></i>, con valore di appartenenza,
 +sta ad indicare una relazione subordinata con una famiglia il cui capostipite
 +si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Simone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMONITTI
 +<br>SIMONITTO
 +<br>SIMONUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simonitti, estremamente raro, è dell'udinese, Simonitto, leggermente
 +meno raro, sempre dell'udinese è di Basiliano in particolare, Simonutti
 +è decisamente friulano, specifico della provincia di Pordenone e
 +di Pinzano al Tagliamento in particolare, si dovrebbe trattare di varie
 +forme patronimiche dialettali friulane individuabile dalla terminazione
 +in <i><font color="#3333FF">-utti</font></i>, <i><font color="#3333FF">-itti</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">-itto</font></i>, che stanno per<i><font color="#666666">
 +il figlio di</font></i>, riferito a dei capostipiti il cui padre si chiamasse
 +<i><font color="#3333FF">Simone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMONTACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simontacchi è specifico della parte nordoccidentale della Lombardia,
 +di Lonate Pozzolo nel varesotto e di Vanzaghello nel milanese, dovrebbe
 +trattarsi di un cognome, originario di Lonate e composto in epoca cinquescentesca
 +dai cognomi Simoni e Tacchi, quest'ultimo (<font color="#CC33CC">vedi TACCA</font>)
 +è uno dei cognomi più antichi della zona di Lonate Pozzolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIMPLICIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Simplicio, estremamente raro, ha presenze nel meridione ed in Sicilia,
 +con un piccolissimo ceppo a Squinzano nel leccese e nel barese, dovrebbe
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Simplicius</font></i>,
 +nome anche di un filosofo neoplatonico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINAGOGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Cassino (FR), dovrebbe essere un cognome
 +di origini ebraiche (la Sinagoga è il luogo di culto ebraico),
 +appartenuto probabilmente ad ebrei convertiti al cristianesimo. Famosa
 +la famiglia ebraica romana dei Da Sinagoga. Un
 +ramo di questa famiglia si trasferì in Toscana nel XIV-XV secolo,
 +cambiando il cognome in Da Pisa, illustri banchieri e
 +uomini di cultura.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINAGRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sinagra sembra tipicamente siciliano, di Palermo dove c'è la massima
 +concentrazione, ma con ceppi anche a Sinagra (ME), a Favignana (TP) e a
 +Porto Empedocle (AG), oltre all'evidente derivazione dal toponimo Sinagra
 +(ME), si potrebbe ipotizzare una derivazione da una modificazione dialettale
 +del nome greco <i><font color="#3366FF">Xenagoras</font></i>, è
 +famoso lo storico greco con questo nome vissuto nel terzo secolo d. C..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINATRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia sudorientale, con un ceppo anche nel palermitano,
 +deriva da una modificazione dialettale del vocabolo latino senator (senatore).&nbsp;
 +Si trovano tracce di questa famiglia a Cannizzaro (CT) nel 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sinatti è specifico di Arezzo, con un ceppo anche a Firenze, a Monteroni
 +d'Arbia nel senese e ad Agliana nel pistoiese, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale toscano <i><font color="#3333FF">Sinatto</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio d'uso ne il <i><font color="#3366FF">Libro del Cortegiano</font></i>
 +di Baldesar Castiglione (1478-1529): "<font color="#CC33CC">...Questa Camma
 +fu una bellissima giovane, ornata di tanta modestia e gentil costumi, che
 +non men per questo che per la bellezza era maravigliosa; e sopra l'altre
 +cose con tutto il core amava suo marito, il quale si chiamava </font><font color="#FF0000">Sinatto</font><font color="#CC33CC">.
 +Intervenne che un altro gentilomo, il quale era di molto maggior stato
 +che </font><i><font color="#FF0000">Sinatto</font></i><font color="#CC33CC">
 +e quasi tiranno di quella città dove abitavano, s'innamorò
 +di questa giovane; e dopo l'aver lungamente tentato per ogni via e modo
 +d'acquistarla, e tutto in vano, persuadendosi che lo amor che essa portava
 +al marito fosse la sola cagione che ostasse a' suoi desidèri, fece
 +ammazzar questo </font><font color="#FF0000">Sinatto</font><font color="#CC33CC">....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINDACO
 +<br>SINDICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente salentini del leccese, Sindico, tipico di Castrignano
 +de' Greci e di Carpignano Salentino nel leccese, è una forma dialettale
 +del più comune Sindaco che è specifico di Collepasso, Galatina
 +e Melendugno sempre nel leccese, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti
 +abbiano ricoperto la carica di sindaco della loro comunità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINELABE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro Sinelabe sembrerebbe specifico del teatino e di San Giovanni
 +Teatino in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rarissimo cognome abruzzese presente solo a S. Giovanni Teatino, Francavilla
 +al Mare, Pescara. Potrebbe venire direttamente dal latino <i><font color="#3366FF">sine
 +labe concepta</font></i> = <i><font color="#999999">concepita senza peccato</font></i>,
 +attributo di Maria Vergine.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Balzarotti</font></font>
 +<br>A tale proposito è bene precisare che lo stemma della famiglia
 +è composto della scienza dell'annunciazione di Maria Vergine su
 +sfondo argenteo. Sotto lo scudo, il cartiglio indica il motto latino "<i><font color="#3366FF">Sine
 +Labe Concepta</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINI
 +<br>SINIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00sini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="57"><font size="-1">Sini è molto diffuso in tutta la Sardegna, soprattutto nella parte
 +settentrionale dell'isola, Sinis, anch'esso sardo, ha un ceppo ad Assemini
 +nel cagliaritano, ad Oristano e ad Alghero nel sassarese, dovrebbero derivare
 +dal nome del paese di Sini nell'oristanese, indicando così l'origine
 +da quel paese da parte dei capostipiti, il paese, molto antico, risalente
 +all'età nuragica, ebbe in epoca romana un discreto sviluppo.&nbsp;
 +Antonio Sini nel 1741 ricevette il titolo di Cavaliere Ereditario potendosi
 +fregiare del titolo di Don.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SINI; SINIS: crediamo che i due cognomi derivino da <i><font color="#3333FF">Sini,</font></i>
 +centro abitato della provincia di Oristano (Sardegna), di 597 abitanti.
 +Non conosciamo con certezza, per il momento, l'etimologia della parola,
 +anche se la natura del terreno dove sorgeva e sorge il paese ci fa pensare
 +alla voce latina <i><font color="#3333FF">sinus</font></i> intesa come
 +<i><font color="#666666">sinuosità, collina</font></i>. Nel testo
 +del Fara, "in Sardiniae Chorographiam", al capitolo, "de Usellus urbe et
 +dioecesi"(riga 27), troviamo: .in qua sunt oppida Sezus, Genuris, <i><font color="#3333FF">Sinis</font></i>,
 +Baradilis, Baressae, Acenis, etc. In periodo medioevale, il paese, villa,
 +bidda, appartenne alla Curadorìa di Marmilla, nel regno giudicale
 +di Arborea. Dopo la caduta del regno di Arborea, dal 1410 fece parte del
 +regno catalano aragonese di Sardegna. Nel 1928 il Comune fu soppresso ed
 +aggregato al Comune di Baressa. Dal 1945 è di nuovo Comune autonomo.
 +La voce è presente come cognome negli antichi documenti della lingua
 +e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, troviamo:&nbsp; de Sini&nbsp; Michael - de Aristanni, ***
 +Aristanni, Oristano: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes
 +cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum
 +et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data :
 +die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. Ricordiamo
 +inoltre che il cognome Dessì, presente in maniera abbastanza numerosa
 +nelle carte antiche(vedi Dessì), all'origine era De Sini &gt; De Sîi&nbsp;
 +&gt;Dessi. Nella storia ricordiamo Gaspare Sini, Sassarese(1770 -1816), condannato
 +a morte per aver partecipato alla « congiura » di GiommariaAngioy.
 +Attualmente il cognome Sini è presente in 266 Comuni italiani, di
 +cui 102 in Sardegna : Sassari 449, Castelsardo 153, Alghero 149, Porto
 +Torres 98, etc. Il cognome Sinis è presente in 24 Comuni italiani,
 +di cui 20 in Sardegna: Assemini 36, Oristano 26, Alghero 10, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINIBALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo importante nel Lazio e Umbria, ma sembrerebbe esserci anche
 +un ceppo bergamasco ed uno veneto, deriva dal nome longobardo Sinibaldus,
 +in una lapide del 1200 si legge: "<font color="#CC33CC">Annis exactis bis
 +senis mille ducentis hoc ipso fieri tempore cepit opus Angelerus erat cum
 +Bonnome consul tertius hic iuntus vir </font><font color="#FF0000">Sinibaldus</font><font color="#CC33CC">
 +erat </font>", nel 1300 possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">...fr.
 +</font><font color="#FF0000">Sinibaldus Pennini</font><font color="#CC33CC">,
 +germanus fratris Ricculdi, de populo Sancti Petri Maioris, sacerdos et
 +predicator; fuit plebanus in seculo, post quod ordini se subiciens, completis
 +XXIIII annis in ordine, de hac luce migravit ad Christum...</font>"; tracce
 +di questa cognominizzazione si hanno ad esempio a Montelupo (FI) dove nacque
 +lo scultore e architetto <font color="#FF0000">Bartolomeo Sinibaldi</font>,
 +più noto come Baccio da Montelupo (1469-1535) e all'università
 +di Perugia risulta iscritto nel 1585 un certo <font color="#FF0000">Sinibaldus
 +de Sinibaldis.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SINICCO
 +<br>SINICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sinicco è specifico dell'udinese, in particolare di Lusevera, Udine
 +e Premariacco, Sinico, molto più diffuso, ha un ceppo a Trieste,
 +ma il grosso è concentrato nel vicentino, a Montecchio Maggiore,
 +Sarego, Nogarole Vicentino, Trissino, Arzignano e Vicenza, con un piccolo
 +ceppo anche a badia Polesine nel rovigoto ed uno a Ospedaletto Euganeo
 +nel padovano, potrebbero derivare da un'italianizzazione del vocabolo cimbro
 +<i><font color="#3333FF">sinick</font></i> (<i><font color="#666666">canto</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#666666">cantore</font></i>), l'ipotesi che possa
 +derivare dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">sinicus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cinese</font></i>, <i><font color="#3333FF">della
 +Cina</font></i>) appare non molto probabile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sinico è cognome veneto che secondo Olivieri 209 deriva dal
 +termine veneto '<i><font color="#3333FF">sinico</font></i>' = <i><font color="#3333FF">syndacus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SINISCALCHI
 +<br>SINISCALCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siniscalchi è molto diffuso in Campaniaa Salerno, Napoli e nell'avellinese
 +a Quindici e Lauro, con ceppi anche in Calabria a Crotone ed in Sicilia
 +a Palermo e Siracusa, Siniscalco ha un ceppo a Baronissi (SA) ed uno a
 +Napoli, derivano dalla carica di Siniscalco o maggiordomo reale dal vocabolo
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">siniscalcus</font></i> (<i><font color="#999999">servitore
 +anziano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SINISGALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sinisgalli è specifico del potentino, in particolare di Gallicchio,
 +potrebbe derivare da un antico soprannome originato da una modificazione
 +del termine latino <i><font color="#3366FF">senis</font></i> (<i><font color="#999999">vecchio</font></i>)
 +unito al termine <i><font color="#3366FF">gallus</font></i> (<i><font color="#999999">della
 +Gallia</font></i>), forse ad indicare che il capostipite era un vecchio
 +legionario delle Gallie, ma non si può escludere che possa invece
 +trattarsi di un'alterazione del vocabolo tardo latino <i><font color="#3366FF">siniscalcus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SINISCALCHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINITO
 +<br>SINITO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sinito sembra essere tipico dell'ennese, di Centuripe in particolare e
 +di Cesarò (ME), Sinitò, più raro è tipico del
 +catanese, di Belpasso soprattutto, dovrebbero essere forme diverse dello
 +stesso cognome che dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo
 +greco <i><font color="#3333FF">synetòs</font></i> (<i><font color="#999999">vecchio
 +saggio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SINNI
 +<br>SINNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sinni ha un ceppo a Tocco da Casauria nel pescarese, Sinno ha un ceppo&nbsp;
 +a Napoli e nel salernitano a Montecorvino Rovella e Battipaglia ed a Matera,
 +potrebbero derivare dalla toponomastica come Valsinni nel materano o dalla
 +zona del fiume Sinni chiamato anticamente anche Sinno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SINOPOLI
 +<br>SINOPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sinopoli ha un grosso ceppo calabrese nel catanzarese, a Catanzaro, Lamezia
 +Terme, Davoli, Satriano, Soverato, Borgia e Squillace, a Crotone, a Monasterace
 +nel reggino ed a San Marco Argentano nel cosentino, ed uno siciliano, a
 +Messina, a Mirabella Imbaccari e Caltagirone nel catanese ed a Palermo,
 +Sinopolo, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome della città
 +di Sinopoli nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SINTINI
 +<br>SINTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sintini è un cognome tipicamente romagnolo, di Ravenna, Bagnacavallo
 +e Russi nel ravennate e di Cesenatico e Cesena nel cesenate, Sintino è
 +praticamente unico, dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Sintinus</font></i>,
 +ricordiamo che il primo console romano di origine plebea nel 366 a.C. fu
 +un tale Sextus Sintinus Lateranus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SION
 +<br>SIONE
 +<br>SIONI
 +<br>SIONIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sion è rarissimo, Sione, sempre molto raro, sembrerebbe specifico
 +dell'udinese, Sioni parrebbe avere due ceppi, nell'udinese e nel campidano,
 +Sionis è sardo, della parte meridionale dell'isola, dovrebbero essere
 +tutti di origine ebraica, infatti <i><font color="#3333FF">Sion</font></i>
 +è il nome del monte su cui venne costruita Gerusalemme e per estensione
 +con quel nome si intende sia tutta la città sia tutta la nazione
 +ebraica, ed è anche un nome abbastanza diffuso presso gli ebrei,
 +potrebbe quindi trattarsi di una cognominizzazione dal nome del capostipite, anche se non si può escludere, per i ceppi veneto, friulani una
 +derivazione da un soprannome originato dal termine veneto <i><font color="#3333FF">siòn</font></i>,
 +che significava <i><font color="#666666">imbuto, gorgo, strumento atto
 +a travasare il vino</font></i><font color="#000000"> e per estensione </font><i><font color="#666666">gran
 +bevitore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siori, molto raro, specifico della Lombardia ai confini con l'Emilia, è
 +tipico di Maleo nel lodigiano, ai confini con il fiume Po, e del vicino
 +paese cremonese di Pizzighettone, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo cremonese
 +<i><font color="#3333FF">siörri o sieurri </font></i>(<i><font color="#666666">signori,
 +benestanti, ricchi</font></i>), probabilmente ad indicare una condizione
 +agiata della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIPIONE
 +<br>SIPIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sipione ha un ceppo siciliano nell'area che comprende il catanese, il ragusano
 +ed in particolare il siracusano, ed uno romano, Sipioni, quasi unico parrebbe
 +romano, dovrebbero derivare da alterazioni del nome latino <i><font color="#3366FF">Scipio</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Scipionis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SCIPI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIRACH
 +<br>SIRCH
 +<br>SIRK</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sirach è assolutamente rarissimo, Sirch è tipico di Udine
 +e dell'udinese e di Gorizia, Sirk è specifico di Trieste e del triestino
 +e di Gorizia e del goriziano, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal termine slavo <i><font color="#3366FF">sirek</font></i> (<font color="#999999">granoturco</font>),
 +forse perche il capostipite ne era un coltivatore o perchè ricordava
 +il colore del granturco nei capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIRACUSA
 +<br>SIRAGUSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi diffusissimi in Sicilia, Siracusa ha ceppi anche a Bari, Lazio,
 +Toscana ed al nord, Siragusa ne ha nel cosentino, nel barese, nel romano
 +e latinense ed al nord, derivano dal toponimo siciliano di Siracusa, in alcuni
 +casi possono essere di origini ebraiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIRACUSANO
 +<br>SIRAGUSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siracusano è decisamente siciliano, della parte orientale dell'isola,
 +di Messina in particolare e di Sant'Angelo di Brolo nel messinese, di Lentini
 +nel siracusano e di Catania, Siragusano è tipico del messinese,
 +di Sant'Angelo di Brolo e Brolo, dovrebbe trattarsi di forme etniche anche
 +dialettali relative alla città di Siracusa, indicandola come luogo
 +di provenienza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIRI
 +<br>SIRO
 +<br>SIRONE
 +<br>SIRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siri è tipico della Liguria centro occidentale, Siro, molto molto
 +raro è anch'esso ligure, Sirone, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +dell'agrigentino, Sironi è tipico lombardo che dovrebbe derivare
 +dal toponimo Sirone (LC), con un ceppo anche nel genovese ed uno nel reggiano,
 +derivano soprattutto dal nome latino Siro o dalla forma indiretta Sirone
 +(Siro, Sironis) di cui abbiamo un esempio con il famoso filosofo epicureo
 +della cui scuola di Napoli fu discepolo anche Virgilio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIRIANI
 +<br>SIRIANO
 +<br>SORIANI
 +<br>SORIANO
 +<br>SURIANI
 +<br>SURIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Siriani è assolutamente rarissimo, così come Siriano, sono
 +probabilmente errori di trascrizione di Soriani che ha un ceppo nel milanese,
 +uno tra mantovano, rovigoto e ferrarese, uno in Toscana, uno nel pesarese
 +ed a Roma, o di Soriano che è ben diffuso in Molise, Campania, barese
 +e foggiano e valentiano, Suriani ha un ceppo nel perugino, a Magione e
 +Perugia ed uno nel teatino, a Vasto ed Atessa, Suriano è molto diffuso
 +in tutto il sud, soprattutto in Puglia, dovrebbero derivare da toponimi
 +come Soriano (MI), Soriano Calabro (VV), Soriano nel Cimino (VT), Campo
 +Soriano (LT), in alcuni casi potrebbe trattarsi di famiglie ebraico sefardite
 +emigrate dalla città di Soria in Spagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIRICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sirico è tipico del napoletano, di Caivano, Somma Vesuviana e Napoli
 +e di Salerno, dovrebbe derivare da Sirico, il nome di un borgo della
 +città di Nola nel napoletano, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIRIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano e della bassa Irpinia, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Sirignano (AV), ma è pure possibile, anche se improbabile, una derivazione
 +dal praenomen latino Serenianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIRIGU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sirigu è tipicamente sardo, del cagliaritano in particolare di Selegas,
 +Senorbì, Orroli e della stessa Cagliari, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato o dall'aspetto nerboruto del capostipite o dal suo
 +carattere nervoso, ma non si può escvludere che si tratti di una
 +forma etnica del paese di Siris nell'oristanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonello
 +Sirigu</font></font>
 +<br>Sirigu potrebbe anche derivare dallo spagnolo <i><font color="#3366FF">sirgo</font></i>,
 +che significa <i><font color="#999999">seta ritorta</font></i>, tra l'altro
 +nella pronuncia dialettale difficilmente si dice sirigu, ma per lo più
 +sirgu. In questo stesso filone potrebbe anche derivare dal latino <i><font color="#3366FF">sericus</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">di seta</font></i>, da cui deriva
 +poi anche l'aggettivo italiano <i><font color="#3366FF">serico</font></i>,
 +sempre con il medesimo significato. La parola latina <i><font color="#3366FF">sericus</font></i>
 +a sua volta deriva dal greco antico <i><font color="#3366FF">shrikos</font></i>,
 +che deriva da <i><font color="#3366FF">shr</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">shros</font></i> ovvero il baco da seta,
 +da collegarsi alla parola di origine non greca <i><font color="#3366FF">seres</font></i>,
 +che era il nome di un popolo dell'Asia orientale, forse della Cina, tra
 +l'altro celebre per la fabbricazione di stoffe simili alla seta, il cui
 +nome dal canto suo sembra derivare da sei, uguale al coreano <i><font color="#3366FF">sin</font></i>
 +che significa appunto seta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SIRIGU: <i><font color="#3333FF">siricu</font></i>, nei dialetti centrali,
 +<i><font color="#3333FF">sirigu</font></i> nel resto dell'isola è
 +il <i><font color="#666666">baco da seta</font></i>: <i><font color="#3333FF">siricus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sericu</font></i>s. Sirigàriu o Serigàrgiu
 +è il nome di un abitato scomparso: significa "allevamento di bachi
 +da seta". Etimologicamente deriva dal greco <font color="#3333FF">σηρικάιος</font>
 +(<i><font color="#3333FF">sericàios</font></i>), che si traduce
 +letteralmente, luogo dove si produce la seta. Qui da noi, nel Sulcis e
 +nel Campidano erano un tempo tanto famosi gli indumenti di seta: camìsas,
 +muccadòris, scialìnus de seda (camicie, fazzoletti, sciali,
 +di seta) (vedi inoltre il cognome Seda). In periodo medioevale fece parte
 +della Curatoria di Campidano o Civita, nel regno giudicale di Cagliari
 +(fu abbandonato nel XIV° secolo ( Di.Sto.Sa di F.C.Casula). Sulla villa
 +di Siricaios, non c'è altro, ma nel testo del Fara, "In Sardiniae
 +Chorographiam", (a pag. 216/10), relativamente al capitolo "Sulcis et Villesglesiarum
 +urbes et diocesis" (riga 42), troviamo.Argenniae, Gulbisae, Gibasturbae,
 +Ardu, Eneladi, Sirici et castrum Baratulis, cum insigni castro Aquae Friae
 +(il famoso Castello del Conte Ugolino). Sirici, quindi Sirico e si trovava
 +sicuramente nei pressi del Castello di Acquafredda, in agro di Siliqua.
 +Sirico e Siricario sono la stessa villa? Noi crediamo di sì. Si
 +può supporre che il cognome Sirigu derivi dal centro abitato scomparso.
 +C'è da dire, inoltre, che Sirico o Siricario era villa sorta dopo
 +il mille, sicuramente non prima, poichè la coltura del baco da seta
 +entra in Italia, in Sicilia prima, in Calabria poi, dopo la conquista musulmana
 +della Sicilia, che avvenne negli anni 836/841. Si può supporre che
 +in periodo tardo bizantino, il baco da seta sia arrivato anche in Sardegna.
 +La conquista araba della Sardegna, non ci fu mai, nonostante i tentativi
 +del "Capo degli Eserciti", Musetto (Mu?ãhid - del 1019- 1020). Troviamo
 +il cognome Sirigu negli antichi documenti medievali della Sardegna, ma
 +non nei Condaghi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +figurano: Sirighu (de) Paulo, ville Nulvi, * Nulvi...odierno Nulvi. Contrate
 +de Anglona- Chiaramonte ; Sirigu (de) Petro, ville Sagama, *&nbsp; SAGAMA
 +.Sagama.oppidum.&nbsp; Contrate Castri Serravallis; Sirigu (de)Antioco,
 +ville Curchuris,* Curchuris.Curcuris: Partis de Montibus; Sirigu (de)Nicolao,
 +curie de Sacargia, * Curie de Sacargia.curia di Saccargia: distrutto -
 +presso Codrongianus (Spano). Nella storia della Sardegna ricordiamo Sirigo
 +Bartolo, vissuto nel primo periodo del regno catalano aragonese di Sardegna.
 +Nel 1378 ottenne in feudo la villa di Sentiori, nella Romangia del Logudoro(Di.Sto.Sa.
 +di F. C. Casula), e nel 1380 il cavalierato ereditario. Nel paese di Alientu,
 +oggi provincia di Olbia Tempo, c'è ancora una famiglia con quel
 +nome(unica in Italia): non sappiamo se si tratti di eredi del nobile Bartolo,
 +o di trascrizione errata di Sirigu?
 +<br>Attualmente il cognome Sirigu è presente in 141 Comuni italiani,
 +di cui 63 in Sardegna: Cagliari 170, Orroli 133, Senorbì 84, Quartu
 +38, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIROCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sirocchi ha un ceppo a Parma e nel parmense, uno ad Ascoli, Castel di Lama,
 +Comunanza e Folignano nel Piceno ed uno nel romano, potrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sirochus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso in questo scritto del 1584: "<font color="#CC33CC">..Eoque
 +res maxime admiratione digna fuit, quod solae sex magnae illae triremes,
 +quarum vsus antea in huiusmodi naualibus praeliis compertus minime fuerat,
 +sese in orbem vertentes, et tela modo ex prora, modo ex puppi et lateribus
 +vibrantes tantam hostium stragem edere potuerint. In hac tanta hostium
 +clade, </font><font color="#FF0000">Mehemetus Sirochus</font><font color="#CC33CC">,
 +qui dextrum eorum cornu ducebat, vt suorum saluti consuleret, a reliqua
 +classe aliquantum seiunctus, littoraque radens, sinistro nostrorum cornu
 +occurrebat. ..</font>", derivato dal turco <i><font color="#3333FF">Siroch</font></i>,
 +ma è anche possibile che in qualche caso derivi da una forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Siro</font></i>, nomi probabilmente portati
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIROMBRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sirombra, ormai quasi scomparso, sembrerebbe ligure, probabilmente del
 +genovese, potrebbe derivare da un'italianizzazione del nome ebraico <i><font color="#3366FF">Shemeber</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIRUGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del siracusano, di Avola in particolare, non si hanno ipotesi accettabili
 +di una possibile origine etimologica.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gaetano
 +Sirugo</font></font>
 +<br>Mi si dice che è di origine anglo/scozzese Ad Avola antica già
 +nel 1480 risulta il nome di un sacerdote Don Antonio Sirugo, un Don Giuseppe
 +Sirugo Capitano delle milizie di Avola e nel 1678 e nel 1682 titolato barone
 +della vignazza Falconara in val di Noto. Nel 1693 l'anno del terremoto
 +si ha menzione di un Don Corrado Sirugo ed di un Sacerdote Don Antonino
 +Sirugo dopo il terremoto un Antonino Sirugo è tesoriere della Citta
 +di Avola. Un certo Melchorre Sirugo figlio di Dorotea Astuto in Sirugo
 +il 15 dicembre 1790 ottiene il titolo di Barone di Meti e Santa Domenica,
 +un Corrado Sirugo il 25 novembre 1815 diviene Barone del medesimo territorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SISENNA
 +<br>SISINNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sisenna, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo nel piacentino,
 +Sisinna, forse unico, forse siciliano, potrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Sisenna</font></i>, nell' <i><font color="#3366FF">Historia
 +Romana</font></i> di Velleio Paterculo leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Vetustior
 +</font><font color="#FF0000">Sisenna</font><font color="#CC33CC"> fuit
 +Caelius, aequalis </font><font color="#FF0000">Sisennae</font><font color="#CC33CC">
 +Rutilius Claudiusque Quadrigarius et Valerius Antias....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SISINNI
 +<br>SISINNO
 +<br>SISSINIO
 +<br>SISSINNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sisinni ha un ceppo nel reggino, uno nella zona di Lauria (PZ) ed uno nella
 +penisola salentina, Sisinno, estremamente raro, ha un ceppo nella zona
 +di Orsomarso nel cosentino, Sissinio, estremamente raro, sembrerebbe del
 +pavese, Sissinni è unico, oggi lo troviamo solo nel casertano, dovrebbero
 +derivare dal nomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Sisinnius</font></i>,
 +di cui possiamo leggere un'esempio d'uso:
 +"<font color="#CC33CC">...sed, ne viles mulierculae iactant se impune nostris
 +diis deorumque cultoribus illudere, </font><font color="#FF0000">Sisinnium</font><font color="#CC33CC">
 +comitem dirigam ad ultionem exercendam....</font>", con questo nome ricordiamo
 +un Papa che per 3 settimane nell'anno 708 resse il seggio pontificio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SISOLFI
 +<br>ZIZOLFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sisolfi, assolutamente rarissimo, è proprio del salernitano, Zizolfi
 +è tipicamente napoletano, si dovrebbe trattare di una forma dialettale
 +del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Gisulf</font></i> o della
 +sua forma latinizzata <i><font color="#3366FF">Gisulphus</font></i>, l'uso
 +di questo nome in area campana risale almeno all'ottavo secolo con la successione
 +dei vari Gisulf nella carica di Duca di Benevento e più tardi nel
 +X° secolo quando Gisulphus primus divenne il Langobardorum gentis princeps
 +di Salerno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SISTA
 +<br>SISTI
 +<br>SISTO
 +<br>SISTU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sista ha un piccolo ceppo a L'Aquila ed uno nell'avellinese a Caposele
 +e Calabritto, Sisti è molto diffuso in centro Italia, in Romagna,
 +milanese e pavese, Sisto è specifico della Puglia, Sistu, molto
 +raro, è tipico della Sardegna, di Buddusò (SS) in particolare,
 +dovrebbero derivare dal nome italiano <i><font color="#3366FF">Sisto</font></i>,
 +a sua volta spesso originato dall'appartenenza alla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Sextia</font></i>, o da una sua modificazione dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SISTIMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sistimini è specifico di Viterbo, dovrebbe derivare da una forma
 +ipocoristica del nome latino <i><font color="#3333FF">Sestimius</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite, nome di cui abbiamo un esempio d'uso
 +con Portius Sestimius procuratore all'epoca dell'imperatore Vitellio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SITA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sita è tipico del bolognese e del ferrarese, potrebbe derivare dal
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Sita</font></i> o anche dalla
 +<i><font color="#3366FF">Gens Sittia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SITAR
 +<br>SITARI
 +<br>SITARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Sitar che Sitari e Sitaro sono quasi unici, dovrebbero derivare da
 +termini arcaici indicanti chi lavorava in ambienti stantii o ricchi di
 +muffa o anche chi ripuliva le antiche latrine o i pozzi neri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SITTARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sittaro è tipico dell'udinese, della zona del Natisone, di San Pietro
 +al Natisone in particolare, dovrebbe derivare da un nome di mestiere derivato
 +dal termine slavo <i><font color="#3366FF">sito</font></i> (<i><font color="#999999">setaccio,
 +crivello</font></i>) ad indicare probabilmente che il capostipite li produceva
 +o li usava per mestiere, perchè ad esempio addetto alla crivellatura
 +di farine o sementi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SITZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sitzia è molto diffuso nel cagliaritano e nel medio Campidano, soprattutto
 +a Quartu Sant'Elena, Selargius, Cagliari e Capoterra, Gonnosfanadiga nel
 +Medio Campidano e Sant'Antioco nell'iglesiente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SITZIA: o <i><font color="#3366FF">sisìa</font></i>, è
 +la margheritina dei campi (anthemis = camomilla); di etimo non ben chiaro.
 +In greco <i><font color="#3366FF">sitìon</font></i> (<i><font color="#3366FF">σιτίον</font></i>)
 += <i><font color="#999999">grano, pane, cibo, alimento</font></i>. Ancora
 +in greco <i><font color="#3366FF">suzèo</font></i> (<i><font color="#3366FF">συςέω</font></i>)
 +<i><font color="#999999">bollire</font></i> (decotto!). Non abbiamo altri
 +suggerimenti. Il cognome non è presente nelle carte antiche. È
 +probabile che siano stati i monaci greci a dare il nome alla margheritina
 +dei campi, per le sue qualità terapeutiche: erano infatti formidabili
 +erboristi: abbiamo altri numerosi esempi. Sitzia è presente in 125
 +Comuni del territorio nazionale, di cui 56 in Sardegna: Quartu 126, Selargius
 +88, Cagliari 87, Gonnosfanadiga 83, Capoterra 41, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIVALI
 +<br>SIVALLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sivali, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Sivalli, che, abbastanza raro, sembrerebbe avere un ceppo lombardo nel
 +cremonese e nel milanese ed uno molto piccolo in Puglia nel leccese, un'ipotesi
 +propone una derivazione da una forma aferetica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Parsival</font></i>,
 +il nome del famoso eroe della saga nordica dei Nibelunghi, una seconda
 +ipotesi propone per il ceppo lombardo un'origine da un soprannome originato
 +dal termine arcaico cremonese dialettale <i><font color="#3333FF">sivall</font></i>,
 +che identifica una pezzo di ferro che i carrettieri utilizzavano per fissare
 +le ruote perchè non uscissero dal mozzo, quest'ipotesi potrebbe
 +far supporre che il capostipite fabbricasse carri o che ne fosse un guidatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIVERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico della bassa bresciana, dovrebbe derivare
 +dal nome Siverio che è una modificazione del nomen latino Severus
 +di cui si hanno tracce ad esempio con il musicista del 1600 Siverio Picerli
 +di Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font size="-1"><font color="#3333FF">SIVIER
 +<br>SIVIERI
 +<br>SIVIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sivier assolutamente rarissimo sembra rovigoto, Sivieri abbastanza poco
 +diffuso ha un ceppo tra rovigoto e ferrarese, Siviero è molto diffuso
 +nel Veneto, nella Lombardia centro occidentale, novarese e torinese ed
 +ha un ceppo nella fascia costiera del basso Lazio e alta Campania, che
 +dovrebbe essere il risultato dell'emigrazione forzata dall'area rovigota
 +in occasione della bonifica delle Paludi Pontine operata in epoca fascista,
 +dovrebbero tutti derivare da una modificazione del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Silvierius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIVILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sivilla è tipicamente molisano, di Guglionesi e Matrice in provincia
 +di Campobasso, si potrebbe trattare di un cognome giudaico riferentesi
 +alla città di Siviglia in Spagna e risalire all'epoca della cacciata
 +degli ebrei, ma potrebbe anche trattarsi di un matronimico e derivare per
 +betacismo dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sibilla</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1472: "<font color="#CC33CC">...Madonna
 +</font><font color="#FF0000">Sibilla</font><font color="#CC33CC"> de Ulmella
 +amasia di quondam re Fridericu...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIVORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1"><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Giacomo Ganza
 +/ Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Ha probabilmente le sue origini nei comuni interni del chiavarese quali
 +Ne (GE) e Castiglione Chiavarese (GE). In effetti da questi due comuni
 +partirono la maggior parte degli emigranti che raggiunsero New York e probabilmente
 +l'Argentina o altri paesi sudamericani. Il cognome è presente sia
 +pure in modo limitato anche in qualche altra regione del Nord. Potrebbe
 +derivare da un nome personale come Severo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SIZZI
 +<br>SIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sizzi, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo a Firenze ed a Prato,
 +Sizzo, praticamente unico, sembrerebbe campano, dovrebbero derivare dal
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Sizzo</font></i>, una forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Sieghard</font></i>, che significa <i><font color="#666666">duro</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">hard</font></i>) nella <i><font color="#666666">vittoria</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">sieg</font></i>), ricordiamo con questo nome
 +il conte Sizzo von Bayern (925-987), od il più recente principe Sizzo
 +von Schwarzburg (1860-1926).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SLAVAZZA
 +<br>SLAVAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Slavazza è tipico di Parabiago nel milanese, Slavazzi, quasi unico,
 +è tipico della stessa zona, dovrebbero derivare da un soprannome
 +dialettale basato sul termine lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">slavazz</font></i>,
 +il <i><font color="#666666">lapazio o romice</font></i>, un tipo di pianta
 +officinale usata nella farmacopea arcaica per il trattamento dei calcoli
 +renali e di altre patologie, potrebbe stare ad indicare nel capostipite
 +un erborista o comunque uno che fosse stato solito usare quel tipo di pianta
 +medicamentosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SLAVIERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Slaviero è tipicamente veneto, del vicentino in particolare, di
 +Valdastico, Roana, Torri di Quartesolo, Rotzo e Valdagno, con ceppi anche
 +nel rovigoto e nel padovano, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite
 +provenisse originariamente da terre slave. Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano già nel 1400 a Rotzo nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SLEMER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Slemer, molto raro, è specifico di Verona e del veronese, di origini
 +etimologiche oscure potrebbe derivare da un antico termine sassone per
 +operatore alla <i><font color="#3333FF">ballista, catapulta</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SLOMP
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Slomp è tipico di Trento, Roncegno e Rovereto, dovrebbe derivare
 +dal nome del monte Slomp in Trentino, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMAILA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Smaila, assolutamente rarissimo, sembrerebbe essere di origine albanese
 +e derivare dal cognome, appunto albanese, <i><font color="#3333FF">Smajlaj</font></i>,
 +che origina dal nome turco <i><font color="#3333FF">Ismâil</font></i>
 +equivalente dell'ebraico <i><font color="#3333FF">Ishmael</font></i> (<i><font color="#3333FF">Ismaele</font></i>)
 +con il significato <i><font color="#666666">che Dio mi ascolti</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMALDINI
 +<br>SMALDINO
 +<br>SMALDONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente pugliesi entrambi, Smaldini e Smaldino, il primo ha un ceppo ad Adelfia nel barese,
 +il secondo, più diffuso, sempre del barese, ha un ceppo a Cassano
 +delle Murge, Smaldone ha un ceppo campano, nel salernitano ad Angri, Salerno
 +e Pagani, nel casertano a Pietramelara e Caserta, e nel napoletano a Napoli
 +e Sant'Antonio Abate, ed uno lucano, a Potenza e Pignola nel potentino
 +e ad Irsina nel materano, potrebbero derivare da forme ipocoristiche od
 +accrescitive del nome albanese <i><font color="#3333FF">Smajlaj</font></i>,
 +o, anche se meno probabile, di soprannomi dialettali basati sul mestiere
 +di smaltatore svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMALTI
 +<br>SMALTINI
 +<br>SMALTINO
 +<br>SMALTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti pugliesi, Smalti e Smalto sono quasi unici, Smaltini e Smaltino,
 +comunque assolutamente rari, sembrerebbero specifici di Taranto, potrebbe
 +trattarsi di forme alterate, anche ipocoristiche del nome albanese <i><font color="#3333FF">Smajlaj</font></i>,
 +non impossibile, ma ben poco probabile un collegamento con il mestiere
 +di smaltatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMANIOTTI
 +<br>SMANIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Smaniotti, praticamente unico, è quasi certamente il frutto di un
 +errore di trascrizione anagrafica del cognome Smaniotto, che è tipicamente
 +veneto, di Arsiè e Feltre nel bellunese, di Venezia e Musile di
 +Piave nel veneziano, di Roncade nel trevisano, di Cartura e Conselve nel
 +padovano e di Cassola e Valstagna nel vicentino, con un ceppo secondario
 +anche a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale, nel <i><font color="#3366FF">Dizionario
 +del dialetto veneziano</font></i> Di Giuseppe Boerio, edizione 1829, alla
 +voce <i><font color="#3366FF">smanioto</font></i> si legge: "<i><font color="#CC33CC">affannone,
 +Quegli che d'ogni cosa si prende soverchia briga</font></i>", probabile
 +caratteristica comportamentale del capostipite, nella seconda metà
 +del 1700 troviamo Un Don Antonio Smaniotto, Cappellano a Mason nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMAREGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Smareglia è tipicamente friulano di Grado nel goriziano in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano arcaico
 +<i><font color="#3333FF">smara</font></i> (<i><font color="#666666">melanconia,
 +noia</font></i>), probabilmente a sottolineare un aspetto del carattere
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMERALDA
 +<br>SMERALDI
 +<br>SMERALDINA
 +<br>SMERALDINI
 +<br>SMERALDINO
 +<br>SMERALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Smeralda, assolutamente estremamente raro, è forse siciliano del
 +messinese, di Alì, Alì Terme e Messina, Smeraldi ha vari
 +ceppi sparsi in giro per l'Italia, uno a Palermo, uno a Roma e Milano,
 +nel fiorentino ed in Emilia, Smeraldina è praticamente unico, Smeraldini,
 +quasi scomparso, sembrerebbe del centro Italia, Smeraldino è unico,
 +Smeraldo, pur essendo rarissimo, è comunque presente un pò
 +dappertutto in Italia, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Smeraldo</font></i>
 +o, in particolare al sud, dal nome<i><font color="#3366FF"> Smeralda</font></i>,
 +una forma aferetica del nome femminile spagnolo <i><font color="#3366FF">Esmeralda</font></i>,
 +l'uso di questi nomi è riportato ad esempio ne <i><font color="#3366FF">Le
 +rime di Tullia d'Aragona, cortigiana del secolo XVI</font></i>: "<font color="#CC33CC">...
 +In un censimento compilato d'ordine della suprema autorità di Roma,
 +redatto certamente nel settennio corso dal 1511 al 1518, ove trovansi numerate
 +case, botteghe, proprietari ed inquilini, e di tutti o quasi tutti si nota
 +la patria, condizione ed arte, le cortigiane sono notate in numero esorbitante,
 +spagnuole e veneziane in massima parte, e distinte in cortesane honeste,
 +cortesane putane, cortesane da candella, da lume, e de la minor sorte.
 +Una sola volta, e forse senza alcuna malizia, il compilatore della statistica
 +dimentica l'aridità del suo lavoro e nota: «La casa di Leonardo
 +Bertini habita </font><font color="#FF0000">Madonna Smeralda</font><font color="#CC33CC">
 +cura 3 figlie piacevoli cortegiane»....</font>", il nome femminile
 +Smeraldina è stato ripreso dalla commedia dell'arte, attribuendolo
 +alla maschera di una servetta sbarazzina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMERGHETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Smerghetto è tipicamente veneto della zona orientale di Venezia,
 +di Cavallino Treporti e Venezia, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine dialettale veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">smerghèto</font></i>,
 +un <i><font color="#666666">tipo di uccello acquatico</font></i>, la cui
 +carne ha un sapore sgradevole puzzando di pesce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMIDER
 +<br>SMIDERLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Smider, praticamente unico, dovrebbe essere originato da un errore di trascrizione
 +di Smiderle, che è tipico del vicentino e di Schio in particolare,
 +questo dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del vocabolo cimbro
 +s<i><font color="#3366FF">chmid der hlein</font></i> o <i><font color="#3366FF">smiderlein</font></i>
 +(<font color="#666666">il piccolo fabbro, il fabbrettino</font>) e starebbe
 +quindi ad indicare la professione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMIGLIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Smigliani è specifico di Poggiofiorito nel teatino, con un piccolo
 +ceppo anche a Pescara.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava, il cognome Smigliani nasce da un adattamento del cognome
 +slavo <i><font color="#3333FF">Smiljanić</font></i>, che, per
 +tramite del suffisso <i><font color="#3333FF">-ić</font></i>,
 +assume il significato di <i><font color="#666666">figlio di Smiljan</font></i>
 +- nome tipico della tradizione slava (soprattutto di quella balcanica).
 +A questo proposito, va notato che <i><font color="#3333FF">Smiljan - Smiljana</font></i>
 +al femminile - è un classico nome di natura fitonimica (ispirato
 +ai nomi delle piante), come ne esistono diversi anche in Italia (a titolo
 +d'esempio, si pensi ai diffusissimi Rosa e Margherita): la radice di questo
 +nome, in effetti, va ricercata nello slavo <i><font color="#3333FF">smilje</font></i>,
 +termine che, in botanica, allude a una pianta dal nome <i><font color="#666666">elicriso</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">helichrysum</font></i>), anche nota come <i><font color="#666666">perpetuina</font></i>
 +- alcune traduzioni, a dire il vero, prendono in considerazione anche altre
 +piante della famiglia delle Asteraceae, sebbene la più comune alluda
 +proprio all'elicriso. Ora, prima di concludere, si può aggiungere
 +un'ultima curiosità riguardo a questo cognome: in Croazia, Smiljan
 +è anche il nome di una cittadina della regione della Lika, nota
 +soprattutto per aver dato i natali allo scienziato Nikola Tesla (Smiljan,
 +1856 - New York, 1943), vero e proprio luminare nel campo della scienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SMITH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Smith è ben rappresentato in Italia, con ceppi nella Lombardia occidentale,
 +in Veneto, in Friuli, in Toscana, a Roma e nel napoletano, e presenze in
 +Sicilia, di chiara origine britannica, deriva dal termine inglese <i><font color="#3333FF">smith</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fabbro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SNAIDERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'udinese, di Majano, Colloredo di Monte Albano e Sedegliano,
 +ma presente anche in molti altri paesi della provincia, dovrebbe derivare
 +da un'italianizzazione del vocabolo tedesco <i><font color="#3366FF">schneider</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sarto</font></i>), la cui pronuncia è
 +schnaider con la sch dolce di sci, riferendosi quindi probabilmente al
 +mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SNIDAR
 +<br>SNIDARCIC
 +<br>SNIDARCIG
 +<br>SNIDARO
 +<br>SNIDERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Snidar, assolutamente rarissimo, è dell'udinese, Snidarcic è
 +praticamente unico, Snidarcig è rarissimo ed è della zona
 +di Premariacco e Cividale, Snidaro, abbastanza raro, è dell'udinese,
 +Snidero è tipico di Udine e Cividale del Friuli, dovrebbero derivare
 +tutti direttamente, o con il suffisso patronimico <i><font color="#3366FF">-cic</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">-cig</font></i>, dal termine slavo <i><font color="#3366FF">znidar</font></i>
 +(lo <i><font color="#3366FF">schneider</font></i> tedesco, <i><font color="#999999">il
 +sarto</font></i>), si tratta quindi del nome del mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOARDI
 +<br>SOARDO
 +<br>SUARDI
 +<br>SUARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti&nbsp; molto rari, Soardi
 +sembra originario della zona tra Verona e Brescia, Soardo sembrerebbe avere
 +un ceppo nel veronese ed un possibile nucleo secondario nell'udinese, Suardi
 +è specifico del milanese e bergamasco, Suardo sembrerebbe settentrionale,dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale di probabile origine germanica <i><font color="#3333FF">Suardus</font></i>, o da una forma aferetica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lusuardo</font></i>,.&nbsp; Nel 1512 troviamo
 +una lettera che comanda ad alcuni prelati di andare da Bergamo a Venezia:;
 +"<font color="#993366">...frater Albertus de Colleonibus prepositus in
 +Galgari, presbyter Christoforus de Carminatis, presbyter Nicolaus de Aspertis
 +canonicus, d.nus Prosper </font><font color="#FF0000">Suardus</font><font color="#993366">
 +canonicus, Pasinus de Triccio, Valerianus de Adelasiis, Aluisius Bagnatus,
 +d.nus Ludovicus de Brixianis,...</font>".&nbsp; A Venezia nel 1513 troviamo
 +un letterato di nome Quintilianus Lazarus <font color="#FF0000">Soardus</font>,
 +negli archivi di stato di Bergamo troviamo in un atto del 1523: "<font color="#993366">Ego
 +Iohannes Lucas </font><font color="#FF0000">Suardus</font><font color="#993366">
 +de Pergamo, filius condam domini Balzarini, publicus imperiali auctoritate
 +notarius Vercellensis, in civitate Vercellarum et in vicinia ecclesie Sancti
 +Laurentii habitans, de anno Domini currente millesimo quingentesimo trigesimo
 +octavo, indictione undecima, die secunda mensis decembris collegium dominorum
 +notariorum dicte civitatis Vercellarum intravi et in eo assumptus fui,
 +prout constat publico instrumento superinde confecto et per nobilem Iohannem
 +Antonium de Guasconibus notarium publicum predicti collegii recepto, et
 +ideo in presenti notariorum collegiatorum eiusdem civitatis matricula propria
 +manu hic me subscripsi cum appositione soliti signi mey tabellionatus in
 +fidem et testimonium veritatis premissorum.</font>", in un atto del 1538
 +leggiamo: "<font color="#993366">Ego Iohannes Lucas </font><font color="#FF0000">Suardus</font><font color="#993366">
 +de Pergamo, filius condam domini Balzarini, publicus imperiali auctoritate
 +notarius Vercellensis, in civitate Vercellarum et in vicinia ecclesie Sancti
 +Laurentii habitans, de anno Domini currente millesimo quingentesimo trigesimo
 +octavo, indictione undecima, die secunda mensis decembris collegium dominorum
 +notariorum dicte civitatis Vercellarum intravi et in eo assumptus fui,
 +prout constat publico instrumento superinde confecto et per nobilem Iohannem
 +Antonium de Guasconibus notarium publicum predicti collegii recepto, et
 +ideo in presenti notariorum collegiatorum eiusdem civitatis matricula propria
 +manu hic me subscripsi cum appositione soliti signi mey tabellionatus in
 +fidem et testimonium veritatis premissorum.</font>", nel 1553 un Suardus
 +Paulus nella Repubblica veneta scrive un trattato&nbsp; sulla farmacopea
 +dell'epoca.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome veneto derivato dal nome germanico Suardo, cfr. Förstemann,
 +Altdeutsches Namenbuch 1378.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soatto è specifico di Montagnana nel padovano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo veneto <i><font color="#3366FF">soatto</font></i>
 +(<i><font color="#999999">una specie di cuoio</font></i>), di cui abbiamo
 +un esempio in una registrazione del 1433: "<font color="#CC33CC">...E de'
 +dare a dì 18 di marzo 1433 soldi XIII per lui a Filippo di Salvestro
 +brigliaio sono per due </font><font color="#FF0000">choregie di soatto</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#000000">(corregge o strisce di cuoio) </font><font color="#CC33CC">pesò
 +libbre II once II rechò Nani d'Elero per achonciare e battagli delle
 +chanpane, cioè da Marti e dalla Montechita...</font>", forse ad
 +indicare il mestiere del capostipite o una sua caratteristica fisica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOAVE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere oltre al nucleo nel veronese anche uno nella zona meridionale
 +del frusinate ed uno forse secondari nell'astigiano, può derivare
 +in alcuni casi dal toponimo Soave (VR), ma più facilmente dal nome
 +medioevale omonimo derivato dal termine medioevale suavo cioè della
 +Svevia che veniva usato già prima del 1000, come si legge&nbsp;
 +nel <font color="#3333FF">Res gestæ Saxonicæ</font> di Widukindus
 +Corbejus: "<font color="#CC33CC">...Suavi vero Transbadani illam quam incolunt
 +regionem eo tempore invaserunt, quo Saxones cum Longobardis Italiam adierunt,
 +ut eorum narrat historia, et ideo aliis legibus quam Saxones utuntur...</font>".
 +Tracce di questa cognominizzazione si hanno ad esempio in una testimonianza
 +risalente al 1163, conservata nel Codice Diplomatico Bresciano, dove si
 +legge: "<font color="#CC33CC">...et audisse a Segnereto et ab Oni dio et
 +a </font><font color="#FF0000">Dominico Suavo</font><font color="#CC33CC">
 +et a patre suo alodium Sancti Petri esse sicuti...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori fornite dal barone
 +Ugo Antonio Bella</font></font>
 +<br>deriva dall'antica forma Soàve di Svevia, regione storica della
 +ermania sud-occidentale, e da Svèvo (in tedesco Schwaben). Il cognome
 +Soàve è già presente, come secondo nome e cognome
 +nel XII e XIII secolo (Bertoldus filius quondam Petri Soavi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOBATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico forse bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOBRERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Piemonte sudoccidentale e del genovese. Casato nobile cui appartennero
 +i Conti Sobrero di Murello (CN), tra i perspnaggi di rilievo con questo
 +cognome citiamo Ascanio Sobrero&nbsp; rinomato scienziato, uno dei più
 +famosi chimici della prima metà del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOCCI
 +<br>SOCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Socci ha un ceppo toscano, soprattutto nell'area che comprende il fiorentino,
 +il pisano ed il livornese, ha un ceppo nell'anconetano, uno nel romano
 +e nell'alto frusinate, uno nel campobassano ed uno piccolo nel salernitano,
 +Soccio ha un ceppo romano ed uno nell'area che comprende il pescarese,
 +il teatino, il campobassano e soprattutto il foggiano, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Soccu</font></i>s o <i><font color="#3366FF">Soccius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo testo del 1400, dove viene citato <i><font color="#3366FF">Soccus
 +Frater Ordinis Cisterciensis</font></i>: "<font color="#CC33CC">.. Hic
 +incipit </font><font color="#FF0000">Soccus</font><font color="#CC33CC">
 +de tempore. In nomme Domini. Exurge Deus et exaltetur manus tua. Desinit
 +: Condona nobis peccata, et dona vitam eternam. Explicit </font><font color="#FF0000">Soccus</font><font color="#CC33CC">.
 +Deo gratias..</font>", ma è pure possibile che derivino invece da
 +soprannomi originati dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">soccus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sorta di calzatura o pantofola</font></i>), un'antica
 +calzatura usata da contadini, pastori e legionari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOCCO
 +<br>SUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Socco, molto raro, è del torinese e novarese, Succo ha un ceppo
 +torinese ed uno friulano, i ceppi piemontesi dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">sock</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ceppo d'albero</font></i>), mentre quello friulano
 +potrebbe derivare sempre da un soprannome, ma originato dalla voce slovena
 +<i><font color="#3366FF">sok</font></i> (<i><font color="#999999">nodo
 +dell'albero</font></i>), tutti probabilmente originati da un carattere
 +particolarmente forte del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOCCOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del bellunese, dovrebbe avere origine da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SODANI
 +<br>SODANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sodani è tipicamente romano, Sodano, oltre al nucleo tra napoletano
 +e salernitano, ha un ceppo anche a Roma, nel barese, in Calabria e nell'agrigentino,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sodanus</font></i>,
 +in alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo Sodano (MT), troviamo tracce
 +di queste cognominizzazioni a Rocca di Neto (KR), nello stato delle anime
 +del 1645 dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">In aedibus Thomae </font><font color="#FF0000">Sodani</font><font color="#CC33CC">
 +habitant - C. Chr Thomas </font><font color="#FF0000">Sodanus</font><font color="#CC33CC">
 +vir  - C. Chr Isabella Pisce uxor  - C Isabella </font><font color="#FF0000">Sodano</font><font color="#CC33CC">
 +filia ann. 14 - Lucretia </font><font color="#FF0000">Sodano</font><font color="#CC33CC">
 +filia ann. 1...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SODDE
 +<br>SODDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sodde è tipico di Ilbono nel nuorese, Soddu è molto diffuso
 +in tutta la Sardegna, potrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">soddu</font></i> (<i><font color="#666666">soldo,
 +moneta</font></i>) in alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo Soddì
 +(OR).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SODDU: <i><font color="#999999">soldo</font></i> (sardo antico <i><font color="#3366FF">sollu</font></i>);
 +deriva dal latino <i><font color="#3366FF">solidus</font></i> o tardo latino
 +<i><font color="#3366FF">soldus</font></i>: <i><font color="#999999">moneta
 +aurea</font></i> del peso di grammi 4,55 (1/72 di libbra) introdotta dall'imperatore
 +Costantino verso il 325 d. C. in sostituzione dell'aureo, per dare più
 +"solidità" alla moneta. Fu mantenuta anche in periodo bizantino,
 +ma col nome di <i><font color="#3366FF">bisante</font></i>. Si tratta di
 +un cognome relativamente recente, non l'abbiamo riscontrato nelle carte
 +antiche. Nella storia contemporanea citiamo Soddu Pietro (Pietrino -Benetutti
 +1929), politico sardo: presidente della Giunta della Regione Autonoma della
 +Sardegna, diverse volte assessore regionale, parlamentare. Attualmente
 +il cognome è presente in 186 Comuni italiani, di cui 98 in Sardegna:
 +Cagliari 89, Sassari 84, Nuoro 68, Sant'Antioco 53, Lacini 53, Teti 52,
 +Chiaramonti 37, Gonnosfanadiga 37, etc. Nel continente, a Roma sono 50,
 +a Milano 48, a Torino 26, a Genova 25, etc. Negli USA è presente
 +in 3 Stati: Virginia, Maryland, Florida, con un nucleo familiare a testa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SODERI
 +<br>SODERINI
 +<br>SODERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00soderini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="68"><font size="-1">Soderi è toscano, di Firenze e di Castellina in Chianti nel senese,
 +Soderini è invece romano, così come il quasi unico Soderino,
 +probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, la casata
 +dei nobili Soderini è sicuramente fiorentina, a Firenze se ne trovano
 +tracce fin dal 1268per questi cognomi si possono ipotizzare due possibili
 +origini, la prima e la più probabile dal termine francese antico
 +<i><font color="#3333FF">sodoyer</font></i> (<i><font color="#666666">mercenario,
 +uomo d'armi</font></i>) la seconda li farebbe invece derivare da un'alterazione
 +del nome greco <i><font color="#3333FF">Soter</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SODERO</font>). Ricordiamo la Beata Giovanna Soderini del 1300 e Piero
 +Antonio Soderini che fu il primo ed unico Gonfaloniere di Firenze, eletto
 +nel 1502 con carica a vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SODERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sodero è tipicamente pugliese, di Tricase nel leccese in particolare,
 +dovrebbe derivare da un'alterazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Soter</font></i>,
 +che significa Salvatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SODI
 +<br>SODO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sodi è ben presente in Toscana, a Firenze, Pontassieve e Scandicci
 +nel fiorentino, a Grosseto, ad Arezzo e Monte San Savino nell'aretino,
 +a Pisa, a Piombino nel livornese, ed a Siena, Sodo ha piccoli ceppi nell'aretino,
 +a Roma, a Napoli, in Basilicata e nel leccese a Gallipoli, Galatina e Nardò,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sodus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un <i><font color="#3366FF">Inventario
 +dei beni ereditati da Angelucius e Bartolomucia, figli minori del defunto
 +Nutus Maççe di Chiusi</font></i>, dell'anno 1301, dove come
 +teste compare anche un certo Sodus Rustici di Chiusi nel senese, il nome
 +<i><font color="#3333FF">Sodus</font></i> sottintende il termine <i><font color="#3333FF">animus</font></i>,
 +e veniva attribuito da genitori che auspicavano per il proprio figlio una
 +notevole <i><font color="#666666">fermezza d'animo</font></i> (<i><font color="#3333FF">animus
 +sodus</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOFFIANTINI
 +<br>SOFFIENTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soffiantini è rarissimo,
 +ma anche Soffientini è abbastanza raro, la loro zona di origine
 +dovrebbe essere l'area che comprende le province di Milano, Pavia, Lodi
 +e alto piacentino, Ottobello Soffientini fu Vescovo di Lodi dal 1218 al
 +1243.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOFFIATI
 +<br>SOFFIATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soffiati, abbastanza raro è specifico del basso veronese, Soffiatti,
 +molto raro sembrerebbe originario della zona al confine tra le province
 +di Verona, Mantova e Rovigo ed è probabilmente una modificazione
 +del primo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOFFRITTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra essere specifico
 +del ferrarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOFI
 +<br>SOFIA
 +<br>SOFIO
 +<br>SOFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sofi è tipico del reggino, di Villa San Giovanni e Taurianova, Sofia
 +è tipico dell'area dello stretto, sia della parte reggina che di
 +quella messinese, presenta ceppi anche in Basilicata nel potentino a Senise
 +ed Episcopia, nel napoletano e nel salernitano, ad Ostuni (BR) e nel barese,
 +a Roma ed a Fara in Sabina nel rietino, Sofio è specifico di Bagnara
 +Calabra (RC), Sofo oltre al ceppo genovese ne ha anche uno a Sant`Eufemia
 +d`Aspromonte nel reggino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">sophia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sapienza, conoscenza</font></i>) e <i><font color="#3366FF">sophos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sapiente</font></i>), forse ad indicare questa
 +caratteristica nel capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOGARI
 +<br>SOGARO
 +<br>SOGGIRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sogari ha un ceppo a Carpi nel modenese ed uno a Bari, Sogaro ha un picccolo
 +ceppo veneto, nel vicentino a Nanto e Vicenza, ed uno napoletano, Soggiri
 +è praticamente unico, forse del sudmilanese, dovrebbero derivare
 +dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">sogarius</font></i> (<i><font color="#666666">produttore
 +di funi di canapa</font></i>), abbiamo un esempio di questa cognominizzazione
 +nel Chronicon estense del 1352: "<font color="#CC33CC">...Deinde ser Pax,
 +Galacius, Giraldus, Petrus de Vigarano sotius dicti Giraldi, </font><font color="#FF6666">Jacobus
 +Sogarius</font><font color="#CC33CC"> de Montagnana, omnes detrahinati
 +fuerunt per totam civitatem Ferrarie usque punctam sancti Jacobi ultra
 +Padum, ibique suspensi fuerunt. post xv dies captus, detraliinatus et suspeiisus
 +fuit Avancius sotius et amicus dicti Giraldi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOGGIA
 +<br>SOGGIU
 +<br>SOTGIA
 +<br>SOTGIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soggia è tipico del sassarese, di Porto Torres, Sassari, Sennori
 +e Perfugas, Soggiu è tipico anch'esso del sassarese, di Alghero, Bonnannaro e Santa Maria
 +Coghinas, con un ceppo anche a Villaspeciosa nel cagliaritano, Sotgia è presente
 +in tutta l'Isola, ma non una prevalenza al nord, e nel cagliaritano a Villamassargia,
 +Sotgiu è molto più diffuso in tutta la Sardegna con una minore
 +concentrazione nella provincia di Oristano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati o dal termine campidanese <i><font color="#3333FF">sotzu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">capoccia dei lavoranti, fattore</font></i>) mansione
 +probabilmente svolta dal capostipite, o dal sassarese <i><font color="#3333FF">sòtzu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">umiliato</font></i>) forse in relazione ad un
 +particolare episodio occorso al capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SOGGIA;SOGGIU; SOTGIA; SOTGIU: dei 4 cognomi non conosciamo con certezza
 +il significato e l'etimologia, che pensiamo abbiano in comune. <i><font color="#3333FF">S'odzu,
 +s'ògiu, s'òju, s'òllu</font></i>, è <i><font color="#3333FF">l'olio</font></i>:
 +<i><font color="#3333FF">oleum</font></i>. Oppure: <i><font color="#3333FF">sòtzu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sòzzu</font></i> negli antichi documenti
 +è il <i><font color="#666666">capoccia della servitù, caposquadra</font></i>:
 +<i><font color="#3333FF">socius</font></i>. (Carta de Logu, cap. 94 - Dessu
 +Terramingiesu, chi hat a dari juhu suo a Sardu pro Juargiu o pro Sozzu
 +- Del continentale (abitante della penisola) che darà il suo giogo
 +di buoi a un sardo, come lavoratore (a giornata) o come socio. Ma <i><font color="#3333FF">sotsa</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sodza </font></i>è anche la <i><font color="#666666">sogliola</font></i>
 +(pesce). <i><font color="#3333FF">Sòtzu</font></i> in sardo significa
 +inoltre <i><font color="#666666">zitto, quieto</font></i> ed anche <i><font color="#666666">introverso</font></i>,
 +che noi in Campidano chiamiamo sùtzu, sùzzu. Potremmo prendere
 +in considerazione anche la voce orgiu, orju = orzo, quindi s'orgiu, ma
 +è ingiustificabile la perdita della "r".&nbsp;&nbsp; Sogia Comita,
 +ville Sasseri. ** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon
 +Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni Arsòcus
 +potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate
 +Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa
 +Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII
 +- 1388; Sogia Joanne, jurato ville Capras, * Capras .odierno Cabras. Campitani
 +Majoris; Sogia Nicolao, jurato ville Solarussa, * Solarussa .odierno Solarussa.
 +Campitani majoris; Sogia Nicolaus, ville Sasseri; Sogia Petro, burgi de
 +Osilo, * Osilo .odierno Osilo; Sogia Petro, ville Masudas, * Masudas.odierno
 +Masullas; Masuddas. Partis de Montibus; Sogia Torbino, jurato ville Masudas;
 +Sogio (de) Giacomo - ville Terrenove, ** Terranova et Fundi de Montis (Olbia
 +e Monti). Sempre De Yola Petro et Filio Guantino di Sassari, notai imperiali(
 +15 - gennaio - 1388). Habitatoribus Fundi Montis...XV Januarii 1388; in
 +posse ...; Sogio (de) Giacomo - ville Terrenove; Sogio (de) Gunardo, ville
 +Silano, * SILANO....distrutto - Curatorie de Marghine de Gociano. (da non
 +confondere con l'odierno Silanus); Sogio(de) Anthonius - de Castri Januensis,
 +** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel Sardo). Omnibus habitantibus
 +.in ville de Coginas ... die undecima januarii .1388, in posse De Valle
 +Anthoni filii ; Sogiu (de) Anthonio, jurato ville Gurrutta, * Gurrutta.odierno
 +Borutta(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu; Sogiu Jacobo, jurato ville
 +de Billuchara,* Billuchara . distrutto - Contrate Montis Acuti (Salto di
 +Pattàda); Sogiu(de) Francisco, jurato ville Tresnuraghes, **&nbsp;
 +TRESNURAGHES + Castri Serravallis (Magumadas) - (nisi pastores bestiaminum
 +et...- die nona Januarii 1388. In posse Salari Arsoco de Bosa ; Sogiu(de)
 +Gunnario - ville Pira Domestiga. Sogiu (de) Leonardo - ville Pira Domestiga,
 +* Pira Domestiga.distrutto (Contrate Montis Acuti); Sotgiu(de) Nicolau,
 +jurato ville Magumadas, * MAGUMADAS - Magomadas. Contrate Castri Serravallis.
 +Nella storia ricordiamo: Soggiu Antonio di Ghilarza (1803 - 1878), arcivescovo
 +di Oristano, dal 1872 al 1878. Sotgia fra' Giorgio, di Sassari, vescovo
 +della diocesi di Bosa dal 1682 al 1701, anno in cui merì ed il suo
 +corpo fu ritrovato nel pozzo del palazzo del conte di San Giorgio, dove
 +abitava abitualmente: non si sa se la sua morte fosse dovuta a disgrazia
 +o a fatto criminoso. Infine citiamo Girolamo Sotgiu, politico e storico
 +della Sardegna. Nacque a La Maddalena nel 1915. compì i sui studi
 +in Lettere a Roma e all'inizio degli anni trenta entrò a far parte
 +dei gruppi antifascisti. Dopo l'8 settembre 1943, trovavasi a Rodi e riuscì
 +a sfuggire alla deportazione nazista, rifugiandosi in Turchia, dalla quale
 +rientrò solo dopo la Liberazione. Fu membro e&nbsp; rappresentante
 +del Comitato Centrale del PCI, segretario regionale della CGIL, membro
 +del Comitato per la Stesura dello Statuto Regionale Sardo, consigliere
 +regionale, e senatore della Repubblica. Autore di diversi saggi di politica
 +e di storia della Sardegna, tra cui: Questione sarda e movimento operaio;
 +lotte sociali e politiche della Sardegna Contemporanea; storia della Sardegna
 +sabauda. Nel 1973, creò con prof. Paolo Spriano ed una nutrita schiera
 +di giovani ricercatori, la rivista: "Archivio sardo del movimento operaio
 +contadino e autonomistico".(a far parte della quale - successivamente -
 +fu invitato anche il "sottoscritto"). Girolamo Sotgiu morì a Cagliari
 +il 5 marzo del 1996.&nbsp; Attualmente il cognome Soggia è presente
 +in 86 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Porto Torres 26, Sassari
 +26, Sennori 26, Valledoria 19, etc. Il cognome Soggiu è presente
 +in 87 Comuni italiani, di cui 37 in Sardegna: Alghero 123, Sassari 41,
 +Cagliari 32, etc. Il cognome Sotgia è presente in 99 Comuni italiani,
 +di cui 49 in Sardegna: Sassari 95, Dorgali 91, Oschiri 85, etc. Il cognome
 +Sotgiu è presente in 241 Comuni italiani, di cui 109 in Sardegna:
 +Sassari 250, Alghero 139, Cagliari 119, Porto Torres 80, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, probabilmente lombardo,
 +potrebbe derivare dall'aferesi di un toponimo come Pisogne (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOGOS
 +<br>SOGUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Sogos è del sassarese, mentre Sogus
 +è dell'iglesiente, dovrebbero derivare dal nome del borgo medioevale
 +di Sogos che si trovava nel cagliaritano vicino a Monastir.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Derivano dai cognomi Desogos e Desogus per perdita aferetica della
 +particella De. Sogus: attualmente è presente in 16 Comuni d'Italia,
 +di cui 6 in Sardegna, 2 in Lombardia, 2 in Liguria, 2 in Toscana, 2 in
 +Lazio, 1 in Veneto, 1 in Puglia. Tra i Comuni Sardi è Gonnosfanadiga
 +ad avere il numero più alto di Sogus con 102, su un totale di 137.
 +È probabile che il cognome Sogus abbia perso proprio in questo centro
 +abitato, per errore o meglio per omissione di trascrizione anagrafica il
 +"de" iniziale; dai diversi nomignoli o soprannomi, poi, ci si accorge che
 +tale cognome è profondamente radicato tra i suoi abitanti. Sogos:
 +attualmente è presente in 39 Comuni del territorio nazionale, di
 +cui 21 in Sardegna. Tutto ci induce a pensare che derivi dalla trascrizione
 +anagrafica accorciata di De Sogos, ma non sappiamo né dove, né
 +quando questa sia avvenuta per la prima volta</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOINI
 +<br>SOINO
 +<br>SOVINI
 +<br>SOVINO
 +<br>SUINI
 +<br>SUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soini è tipico del Trentino, di Ala, Rovereto e Bronzolo, Soino
 +e Sovino, praticamente unici, parrebbero del napoletano, Sovini, quasi
 +unici, sono del nord Italia, Suini, assolutamente rarissimo, è piemontese,
 +con un ceppo anche nel reggiano, Suino, estremamente raro, è tipico
 +del torinese, di Torino, Corio ed Orbassano, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare dall'aferesi del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ansovinus</font></i>
 +o da sue modificazioni (<font color="#CC33CC">vedi ANSEVINI</font>), di
 +quest'uso abbiamo un esempio a Gemona (UD) nel 1575: ".<font color="#CC33CC">..qui
 +hos congressus et reprehensionibus, et verberibus deturbet, atque ita infrascripti
 +erunt deputati&nbsp; In platea Civitatis Ser Andreas Helt In via nova (appellata
 +platea nova) Ser Tho. Passavolans In platea ferrea Ser Joannes Spica In
 +vicinia divi Rocchi Ser Fabritius de Abbatibus In vico villae Ser Ambrosius
 +In vico Reverendarum monialium M.r Antonius Pistor In vico Tuuzze M.r Bernardus
 +Pallesius In Zuccula M.r Simon Mardar Versus portam asinariam </font><font color="#FF0000">Zuinus
 +Hactenus</font><font color="#CC33CC"> in hodierno Consilio.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLAMO
 +<br>SOLLAMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solamo, quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata del cognome Sollami.
 +che è tipicamente siciliano, del nisseno in particolare, di Caltanissetta
 +e San Cataldo, con un ceppo, probabilmente secondario, anche a Villarosa
 +nell'ennese ed a Palermo, e che dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Sholam</font></i>, una forma
 +graficamente alterata del nome <i><font color="#3333FF">Shalom</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLANI
 +<br>SOLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solani, assolutamente rarissimo, è del centro Italia, Solano è
 +tipico dell'area calabrese, siciliana, di Palmi nel reggino, di Mileto,
 +Limbadi e Nicotera nel vibonese e di Lungro nel cosentino, e di Augusta
 +nel siracusano, di Catania e Palagonia nel catanese, di Messina, di Camporeale
 +nel palermitano e di Sciacca nell'agrigentino, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale di origine greca <i><font color="#3333FF">Solanus</font></i>,
 +come potrebbe anche derivare da un soprannome basato sul termine medioevale
 +<i><font color="#3333FF">solanum</font></i>, il solanum nigrum, chiamato
 +erba mora, era una pianta usata in erboristeria, come rimedio cardiotonico,
 +sedativo e narcotico, il che farebbe pensare che i capostipiti fossero
 +dei terapeuti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLARA
 +<br>SOLARI
 +<br>SOLARIO
 +<br>SOLARO
 +<br>SOLERA
 +<br>SOLERI
 +<br>SOLERIO
 +<br>SOLERO
 +<br>SOLIERA
 +<br>SOLIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solara, assolutamente rarissimo, parrebbe del pavese, Solari ha un grosso
 +nucleo tra piacentino e genovese, ma è significativamente presente
 +in tutta la Liguria e nel parmense, ha un nucleo nel grossetano ed uno
 +più piccolo nell'udinese, Solario, assolutamente rarissimo, è
 +del tarentino, Solaro ha un ceppo tra torinese ed astigiano, uno triestino
 +ed uno nel palermitano, Solera, abbastanza raro, sembrerebbe tipico del
 +mantovano, Soleri, molto molto raro, ha un ceppo tra cuneese ed imperiese
 +ed uno tra milanese e varesotto, Solerio, molto raro, sembra di Casale
 +Monferrato (AL), Solero ha un ceppo tra Torino e Ceres ed uno a Sappada
 +(BL), Soliera è quasi unico, Solieri pare specifico di modenese
 +e bolognese, dovrebbero tutti derivare da nomi di località come
 +Solara (MO), Solaro (GE), (SP), (PC), (BS), (MI), Solero (AL), Soliera
 +(MO) o da nomi di località caratterizzate dalla presenza di una
 +notevole insolazione. Tracce importanti di queste cognominizzazioni le
 +troviamo a Milano nel 1400 con il pittore Andrea Solari (1458-1515) e con
 +il fratello Cristoforo, scultore ed architetto, con Antonio Solario pittore
 +(1382-1455) morto a Napoli, nell'udinese nel 1725 a Pesariis iniziava l'attività
 +della fabbrica orologiaia Solari che si specializzò poi nella produzione
 +di famosi orologi delle torri campanarie.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Solieri è discretamente presente a Modena e provincia. Deriva
 +dal nome locale Soliera modenese, dal lat. <i><font color="#3333FF">Solaria</font></i>.
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLAROLI
 +<br>SOLAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solaroli è tipico di Faenza, Ravenna ed Imola, Solarolo è
 +quasi unico, dovrebbero derivare dal toponimo Solarolo (RA). Personaggio
 +di rilievo è stato Paolo Solaroli di Novara nato nel 1796; da sarto
 +militare; attraverso varie avventure e peripezie in giro per il mondo,
 +Spagna, Egitto, Birmania, India, Inghilterra, tanto che sembra abbia ispirato
 +Salgari per il personaggio di Yanez; tornato in Italia viene nominato da
 +Carlo Alberto colonnello del genio il 23 aprile 1844 il 21 dicembre viene
 +fatto barone, partecipa alla campagna del 1848 e viene insignito della
 +Medaglia d'oro al valor militare e promosso maggior generale cui viene
 +affidata una brigata. fu aiutante di campo del re Vittorio Emanuele Il°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLATI
 +<br>SOLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solati, quasi unico è veneziano, Solato ha un ceppo a Montagnana
 +nel padovano ed a Legnago nel veronese, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">solato</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colpito violentemente dal sole</font></i>), forse
 +ad indicare il fatto che i capostipiti vivessero all'aperto ed avessero
 +forse subito dei colpi di sole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLAZZI
 +<br>SOLAZZO
 +<br>SOLLAZZI
 +<br>SOLLAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solazzi ha un ceppo nella bassa bresciana, un nucleo tra pesarese ed anconetano
 +ed uno a Roma, Solazzo ha un ceppo a Bisaccia (AV), uno a Palermo, ma il
 +nucleo principale è in Puglia dove esistono ceppi a Acquaviva Delle
 +Fonti e Santeramo In Colle (BA), a San Pietro Vernotico e Francavilla Fontana
 +(BR) nonchè a Carmiano, Trepuzzi e Arnesano nel leccese, Sollazzi,
 +molto raro, ha un ceppo toscano, uno nell'aquilano ed uno nel napoletano,
 +Sollazzo ha un ceppo a napoli, Foggia e Bari, ed in Calabria a Diamante
 +e Santa Maria del Cedro nel cosentino, e a Bovalino ed Ardore nel reggino,
 +dovrebbero derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Solacius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto dell'anno 494: "<font color="#CC33CC">...ego
 +</font><font color="#FF0000">Solacius</font><font color="#CC33CC"> ad hoc
 +instrumentum interfui ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Solazzi ha due nuclei principali, uno fra l'anconetano e il pesarese
 +e l'altro nel romano, ma ceppi minori si riscontrano un po' in tutta l'Italia
 +centro settentrionale, Solazzo, presente da nord a sud del paese, ha il
 +suo epicentro nelle Puglie, dov'è maggiormente diffuso nel leccese,
 +nel barese e nel brindisino, ma presenta ceppi non secondari anche nell'avellinese
 +e nel palermitano, Sollazzi, più raro dei precedenti, si riscontra
 +a bassa frequenza in diverse aree della penisola, soprattutto fra il centro
 +nord e il centro sud, Sollazzo è più tipicamente meridionale,
 +con ceppi maggiori nel napoletano, nel foggiano, nel barese, nel cosentino
 +e nel reggino, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Solazzo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Sollazzo</font></i>, col significato letterale
 +di <i><font color="#999999">conforto, sollievo</font></i> o anche <i><font color="#999999">aiuto</font></i>,
 +<i><font color="#999999">soccorso</font></i> (dal latino <i><font color="#3366FF">solacium</font></i>):
 +così come i nomi <i><font color="#3366FF">Accorso, Acquisto, Aiuto,
 +Guadagno</font></i>, etc, anche Sollazzo rientra infatti nella categoria
 +dei nomi gratulatori, nati cioè come espressione di gioia e gratitudine
 +per l'arrivo di un nuovo membro nella famiglia, portatore sia di sollievo
 +in senso affettivo che di aiuto in senso materiale (in vista, cioè,
 +del futuro apporto che darà alla famiglia nel campo del lavoro).
 +In conclusione, allora, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLBIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solbiati è specifico dell'area milanese e varesotta, dovrebbe derivare
 +da toponimi contenenti la radice Solbiate come Solbiate Arno e l'antica
 +Solbiate Monte nel varesotto, o anche da altri nomi di località
 +originati dal suffisso cumulativo <i><font color="#3366FF">-ate</font></i>
 +che sta per <i><font color="#999999">proprietà di</font></i>, e
 +dal nome latino <i><font color="#3366FF">Subrius </font></i>di cui abbiamo
 +un esempio nelle <i><font color="#3366FF">Historiae</font></i> di Tacito:
 +"<font color="#CC33CC">...tribuni Cetrius Severus, </font><i><font color="#FF0000">Subrius
 +Dexter</font></i><font color="#CC33CC">, Pompeius Longinus, si incipiens
 +adhuc et necdum adulta seditio melioribus consiliis flecteretur. tribunorum
 +Subrium et Cetrium adorti milites minis, Longinum manibus coercent exarmantque,
 +quia non ordine ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLDA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soldà è decisamente veneto con un grosso nucleo nel vicentino,
 +dovrebbe derivare dalla forma dialettale veneta del termine soldato, forse
 +ad indicare un passato militare del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLDANI
 +<br>SOLDANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soldani ha un grosso ceppo toscano, nel livornese, pisano, senese, fiorentino
 +ed aretino, in Umbria, a Roma ed in Puglia soprattutto nel barese, Soldano
 +sembrerebbe avere due ceppi, in Puglia e nell'agrigentino, si individua
 +pure un nucleo nel torinese, che potrebbe derivare dal toponimo Soldano
 +nell'imperiese, dovrebbero derivare dal sostantivo medioevale latino <i><font color="#3333FF">soldanus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sultano</font></i>) di cui si hanno parecchie
 +conferme in vari scritti:
 +"<font color="#993366">Elapsis demum aliquot diebus capitulum celebravimus
 +generale, in quo vos in magistrum elegimus et ductorem, cupientes ut nulla
 +vos mora debeat in Italia detinere, quia non est tutum, ut militia Templi
 +absque magistro consistat. Et presertim cum in veritate sciamus, quod Saladinus
 +</font><font color="#FF0000">Soldanus</font><font color="#993366">
 +Babilonie generale promulgavit edictum, ut omnes milites ab Arbore Sicca
 +usque Mecham et ab Alexandria usque ad Arabiam Ierosolimam venire festinet,
 +quia Tironensem regnum suo vult imperio subiugari.</font>". Nel 1150 troviamo
 +a Bologna un insigne docente di Diritto: Azolinus Porcius anche detto Azzone
 +Soldanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLDARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soldarini è tipico dell'area lombarda che dal novarese arriva al
 +lecchese, del comasco in particolare, di Cernobbio e Colonno soprattutto,
 +potrebbe stare ad indicare la provenienza dei capostipiti dall'antica Pieve
 +comasca di Val Solda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLDATI
 +<br>SOLDATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soldati dovrebbe essere romagnolo, con influenza anche nel bolognese, Soldato,
 +molto raro, sembra pugliese, dovrebbero derivare dal mestiere del soldato
 +o da soprannomi legati a quel vocabolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLDAVINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del varesotto, di&nbsp;&nbsp; Lonate Pozzolo e Ferno, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dall'attività di vignaiolo o
 +di trafficante di vini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLDI
 +<br>SOLDINI
 +<br>SOLDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soldi ha un ceppo nella Toscana settentrionale ed uno tra bresciano e cremonese,
 +Soldini ha un ceppo bergamasco, uno aretino, uno nel maceratese ed uno
 +a Roma, Soldo è tipico della Basilicata, soprattutto della zona
 +tra Tricarico nel materano ed Albano Di Lucania nel potentino, potrebbero tutti derivare
 +da soprannomi originati dallo stato militare del capostipite o anche dalla
 +sua statura, è pure possibile una derivazione dall'aferesi del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Ansoldus</font></i> di cui abbiamo un esempio in questo scritto della seconda
 +metà del 1100: "<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Ansoldus</font><font color="#CC33CC">.
 +Dei gratis abbas, cum universo Compendiensi capitulo, ego Petrus de Tornella
 +cum uxore mea Hadvide et filio Rogone...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLE
 +<br>SOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sole ha vari ceppi sparsi per l'Italia, in Lombardia, a Genova, nel sassarese,
 +a Roma, nel napoletano e salernitano ed in Sicilia nel palermitano e nel
 +siracusano, Soli&nbsp; ha ceppi nel bergamasco, nel modenese e bolognese,
 +in Umbria, a Roma e nel tarentino, dovrebbero derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Sole</font></i> attribuito
 +anche a figli maschi, ma prevalentemente alle femmine, già in epoca
 +rinascimentale, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda
 +metà del 1500 a Padova con Francesco Sole cantore soprano della
 +cappella della Basilica di Sant'Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLFARO
 +<br>SULFARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solfaro, apparentemente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del cognome Sulfaro, che è tipicamente siciliano di Messina, e che
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato da un termine dialettale siciliano
 +stante ad indicare che il capostipite fosse un minatore estrattore di zolfo
 +nelle solfatare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLFAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solfaroli, abbastanza raro, ha un ceppo a Narni nel ternano, uno piccolissimo
 +a Montereale nell'aquilano ed uno a Roma, potrebbe stare ad indicare la
 +provenienza dei capostipiti dalla località umbra La Solfarola nel
 +perugino, ma, molto più probabilmente identifica l'appartenenza
 +dei capostipiti alla corporazione dei <i><font color="#3333FF">solfaroli</font></i>,
 +cioè dei <i><font color="#666666">produttori di fiammiferi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLFERINI
 +<br>SOLFERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solferini è assolutamente rarissimo, parrebbe del mantovano, Solferino,
 +comunque molto raro sembrerebbe del sud Italia, potrebbero essere di origini
 +israelitiche e derivare dal toponimo Solferino nel mantovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLFRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solfrini è tipicamente romagnolo, di Cesena, Forlì e Predappio
 +nel forlivese e di Cervia nel ravennate, dovrebbe derivare dal nome della
 +località di <i><font color="#3333FF">San Pietro in Solfrino</font></i>,
 +situata alla confluenza del torrente Borello con il fiume Savio nel cesenate
 +e dove fin dall'anno 1000 erano presenti miniere per l'estrazione dello
 +zolfo, che avevano dato origine al toponimo, probabile zona d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solia è tipico dell'area che comprende il torinese, l'astigiano,
 +l'alessandrino, il savonese ed il genovese, dovrebbe derivare da un'antico
 +nome di località, come quella citata in questo atto testamentario
 +dell'anno 739 nel savonese: "<font color="#CC33CC">..una cum alpes, et
 +quem de Dodone et Godane ad nos pervenit, seu et quod domno Vualdeberto
 +episcopo et de Riguberga ibidem conquisivimus. et colonica ubi dicitur
 +Albariosco, quem Marcianus servos noster habet, quem de Dodone parente
 +meo in ipso pago Ebredunense ad me pervenit. necnon et colonicas nostras
 +in pago Rigomagense, quem Baronta libertus noster in benefitium habet,
 +et liberto meo ipsum Barontane, una apud </font><font color="#FF0000">Solia</font><font color="#CC33CC">
 +quem ei dedimus, ut ad te heres meam ipse Baronta aspicere debeat, volo
 +ac iubeo. item in ipsum pago Ebredunense, colonicas in Boresio, quem Sauma
 +in benefitio habet. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLIBERTO
 +<br>SOLOPERTA
 +<br>SOLOPERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soliberto, molto raro, è caratteristico del brindisino, Soloperta
 +è unico, Soloperto è tipico di Sava nel tarantino e di Manduria
 +e Fragagnano, sempre nel tarantino e di Erchie nel brindisino, dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso alterazioni dialettali, dal nome franco
 +<i><font color="#3333FF">Soliberth</font></i>, molto in uso in Spagna nel
 +tardo medioevo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLIGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soligno, estremamente raro, ha qualche presenza nel napoletano e presenze
 +uniche in Puglia ed in Basilicata, dovrebbe derivare da un'alterazione
 +dialettale del cognomen latino medioevale <i><font color="#3333FF">Solemnius</font></i>,
 +secondo un'altra ipotesi potrebbe invece essere giunto al seguito degli
 +angioini e derivare dal nome del paese francese di <i><font color="#3333FF">Solignac</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soligo è tipico del trevigiano, di Vedelago soprattutto, ma anche
 +di Asolo, Quinto di Treviso, Trevignano, Treviso, Castelfranco Veneto,
 +Montebelluna, Giavera del Montello e altre località della provincia
 +trevisana, derivano dal nome del fiume Soligo o del paese con lo stesso
 +nome come Soligo, Pieve di Soligo o Farra di Soligo nel trevigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLIMANDO
 +<br>SOLIMANI
 +<br>SOLIMANO
 +<br>SOLIMENA
 +<br>SOLIMENI
 +<br>SOLIMENO
 +<br>SOLIMINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solimando, molto raro, ha un ceppo nel foggiano ed uno nel potentino,
 +Solimani parrebbe del veronese, Solimano è specifico di Genova,
 +Rapallo e Santa Margherita Ligure, Solimena è specifico del potentino,
 +di Forenza e Palazzo San Gervasio in particolare, Solimeni è quasi
 +unico, Solimeno ha un ceppo ad Orbetello (GR), uno a Foggia ed uno nel
 +napoletano a Torre Annunziata, Boscotrecase, Boscoreale, Trecase, Napoli
 +ed a Scafati (SA), Solimini ha un ceppo a Molfetta (BA), tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare da modificazioni più o meno dialettali del nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Solimanus</font></i>,
 +versione italica dell'ebraico <i><font color="#3366FF">Salomone</font></i>
 +(<i><font color="#999999">uomo di pace</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLIMBERGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solimbergo, molto raro ha un piccolissimo ceppo a Treviso ed uno a Padova,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Solimbergo in provincia di Pordenone,
 +tra Maniago e San Daniele del Friuli, probabile area di provenienza del
 +capostipite, il nome del paese deriva dal tedesco <i><font color="#3333FF">Sonemberg</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">Monte del sole</font></i>,
 +castello posto in una zona in cima ad un colle ed esposto al sole per tutto
 +il giorno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLIMEI
 +<br>SOLIMEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solimei ha un ceppo tra parmense e reggiano ed un ceppo a Roma, Solimeo
 +ha un ceppo a Pozzuoli nel napoletano ed a Campagna nel salernitano ed
 +uno a Mesagne nel brindisino, derivano dalla forma arcaica <i><font color="#3333FF">Solimeus</font></i>
 +per <i><font color="#3333FF">Solimanus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Solimenus</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Solimando</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLINAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, forse di origine spagnola, troviamo nel 1500 in Spagna un
 +famoso musicologo: Francisco de Solinas, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dall'abitare la famiglia in prossimità di saline o dall'averle
 +in gestione.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SOLINAS: solina/s: non sappiamo, con certezza, che cosa significhi
 +la voce solinas, né da dove tragga l'etimo. Potrebbe essere il diminutivo
 +della parola <i><font color="#3333FF">sola</font></i> (<i><font color="#3333FF">sòba</font></i>),
 +che significa <i><font color="#666666">suola</font></i> (ad esempio, delle
 +scarpe), dal latino <i><font color="#3333FF">sola</font></i>. Solinas è
 +anche cognome spagnolo e quindi potrebbe venire dalla Spagna: in Sardegna
 +Sassari e Alghero oggi&nbsp; registrano tantissimi Solinas: Sassari 1034,
 +Alghero 211. La presenza degli spagnoli "Catalani"ad Alghero soprattutto,
 +giustificherebbe l'arrivo dei Solinas dalla Spagna. Alghero come "villa"
 +nasce all'inizio del XII° secolo, ma solo il 16 novembre 1354 gli spagnoli
 +entrarono nella cittadina al seguito di Pietro d'Aragona detto il Cerimonioso
 +e solo dopo quella data cominciò a diventare catalana, anche perché
 +il re di Spagna vi fece insediare una massiccia colonia di catalani. Il
 +cognome Solinas figura( abbondantemente) invece nelle carte antiche della
 +lingua e della storia della Sardegna almeno due secoli prima. C'è
 +da dire poi che Solinas o Lobinas è il nome di un centro abitato
 +abbandonato che è registrato nei documenti come "villa", bidda,
 +appartenente alla Curadorìa di Gerrei, nel regno giudicale di Càlari.
 +Dopo la cessazione di questo, nel 1258, Solinas andò a far parte
 +del giudicato di Arborea. Per concessione del Giudice d'Arborea Mariano
 +II°, nel 1300 Solinas fu ceduto al Comune di Pisa. A causa della guerra
 +tra il regno catalano aragonese di Sardegna e il regno d'Arborea andò
 +spopolandosi e verso la fine del secolo, fu definitivamente abbandonato.
 +I suoi resti si trovano in agro di Escalaplano(prov. Di CA). Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Solina&nbsp; Petro, ville
 +de Salvenor, abitato scomparso; attestato per la prima volta nel Condaghe
 +di San Michele di Salvenor, CSMS, XI°, XIII° secolo; appartenne
 +alla Curadorìa di Figulina, nel regno giudicale di Torres; Solina
 +Anthonius, ville Sasseri, ** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius
 +et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni
 +Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis
 +in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo,
 +Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii
 +MCCCLXXXVIII - 1388; Solina Anthonius, ville Sasseri; Solina Gonnarius,
 +ville Sasseri; Solina Gunnario, ville Ribechu, * Ribechu.attuale Rebecu.
 +Curatorie de Costa de Valls; Solina Gunnario, ville Ribechu; Solina Matheus,
 +ville Sasseri; Solinas (de) Saturnio, jurato ville Putu Majore, * Putu
 +- Majore.odierno Pozzomaggiore. Contrate Caputabas; Solinas Andrea, ville
 +Ritiri, * Bitiri...villaggio distrutto: del Meylogu. Contrate de Ardar
 +et Meylogu; Solinas Arsoco - de Bosa, ** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus
 +civitatis Bose.nisipastores.congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis
 +.die XV Januarii 1388 ; Solinas Barisono, jurato ville Rippurui, * Rippurui...villaggio
 +distrutto(Contrate Partis de Milis); Solinas Francisco - de Bosa; Solinas
 +Guantino, ville Nuracogoma, * NURACOGOMA.odierna Noracugume. Curatorie
 +de Marghine de Gociano; Solinas Maniele, jurato ville Muores ; Solinas
 +Maniele, majore ville Silano, * SILANO....distrutto - Curatorie de Marghine
 +de Gociano. (da non confondere con l'odierno Silanus); Solinas Mariano,
 +jurato ville Muores, * Muores...odierno Mores(Meylogu). Contrate de Ardar
 +et Meylogu ; Solinas Matheo, majore ville Gurrutta, * Gurrutta.odierno
 +Borutta(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu; Solinas Nicolao, jurato
 +ville Tresnuraghes, *&nbsp; TRESNURAGHES.odierno. Contrate Castri Serravallis
 +; Solinas Nicolao, majore ville Bitiri; Solinas Petro, ville Muores. Nel
 +Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo:
 +Solina Elene(cap.16°)( figlia di Mariane e di Casole Muscu), parthizione
 +de servis(in una partizione della servitù): ego Susanna Pinna, priorissa
 +de scu. Petru de Silki et Ogulinu de sa Rocha, priore de Silki, parthuimus
 +cun donnu Juvanne de Malvasi apate de Padule, fiios de Muscu Casole ki
 +aviat in Mariane Solina.etc. ; Solina Gosantine ( 141°, 142°.):
 +testimone in una compera: comporaili.; Solina Istefane( 47°), presbiteru,
 +pettitura(richiesta)di moglie per prete Istefane Solinas, servu intregu
 +de scu. Petru (servo interamente di San Pietro).etc. Solina Justa(31°), kertu de servis(lite per la spartizione della
 +servitù); Solina Maria(39°), sposa prete Janne Macle servu de
 +sca.(Santa) Nastasia.; Solina Mariane(15°) (armentario di Canache),
 +testis parthizione de servis. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT,
 +XI°, XIII° secolo, al capitolo 305, troviamo Solina Furatu, prete
 +de su Templu, teste: (in una lite - kertu, per la partizione del territorio:
 +de su saltu de monte de Fumosa - oggi nel territorio di Bonorva).
 +<br>Nella storia ricordiamo Solinas Giovanni di Sassari. Nel 1479 fu inviato,
 +insieme con Giovanni Montero, da Sassari in Spagna, alla corte di Ferdinando
 +II il Cattolico, per ottenere il rispetto degli antichi privilegi e la
 +concessione di nuove franchigie. Alcuni anni dopo il Solinas, insieme al
 +fratello Lorenzo e a Giacomo Gambella, fu impiccato, per avere osato chiedere
 +il rispetto delle libertà comunali. Ricordiamo inoltre Solinas Giovanni
 +Maria di Codrongianus: nel 1737 ebbe il titolo di marchese di Sedilo. Attualmente
 +il cognome solinas è presente in 426 Comuni italiani, di cui 149
 +in Sardegna: Sassari 1034, Cagliari 216, Alghero 211, Oristano 152, etc.
 +Nella penisola, Roma ne conta 146, Genova 103, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è originario
 +del Salento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLLAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del cagliaritano, potrebbe derivare da un nome di località, il monte Sollai nel
 +Sulcis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sollini, tipico dell'ascolano, di Fermo, di Monte Urano, di Porto San Giorgio,
 +di Porto Sant'Elpidio e di Montegranaro, e di Civitanova Marche, Montecosaro
 +e Montelupone nel maceratese, dovrebbe trattarsi di una forma alterata
 +del cognome <i><font color="#3333FF">Soldini</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SOLDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLLEVANTE
 +<br>SOLLEVANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sollevante, quasi unico, ha qualche presenza nel reggiano e nel salernitano,
 +Sollevanti ha un ceppo a Gubbio e Perugia nel perugino ed uno a Roma, dovrebbero
 +derivare da un soprannome riferito al mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLMA
 +<br>SOLMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solma è praticamente unico, Solmi, tipicamente emiliano è
 +proprio dell'area che comprende il modenese&nbsp; soprattutto con massima
 +diffusione a Modena, Vignola, Spilamberto, Castelnuovo Rangone e Formigine,
 +il bolognese a Bologna, ed il ferrarese a Ferrara, un'ipotesi possibile
 +è che possano derivare da una forma apocopaica del nome longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Sölmund</font></i> latinizzato in <i><font color="#3333FF">Solmundus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nella <i><font color="#3333FF">Historia
 +Orcadensium</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Kalius et </font><font color="#FF0000">Sölmundus</font><font color="#CC33CC">
 +humaniter eum excipiunt, sua re jam contenti. Quae gesta erant in famam
 +et certitudinem veri abeunt vulgärem a Jona aegre admodum lata. Transeunt
 +it a duo semestria, sequens autem hiems, cum ad sestum Julense declinaret,
 +Jonas domo, triginta viris stipatus, itineri se accingit, simulans se avuncu
 +lum Olaum invisurum, quod etiam facit, laute ibidem exceptus; patefacit
 +hic se orientem versus in Agdas </font><font color="#FF0000">Sölmundum</font><font color="#CC33CC">
 +petiturum Olaus hoc iter dehortatur,..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Solmi è un cognome tipico di Modena città. Mancano specifiche
 +e probanti documentazioni antiche. È comunque possibile pensare
 +ad un nome proprio *<i><font color="#3333FF">Sulmus</font></i>, derivante
 +con sincope e apocope, dal personale medievale <i><font color="#3333FF">Sulimanus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Sulimannus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Solimano</font></i>, attestato in carte
 +modenesi del 1168, del 1175, del 1176, ecc. donde anche il cognome Solimei.
 +Il nome Solimano (arabo <i><font color="#3333FF">Sulaymān</font></i>
 +ed ebraico <i><font color="#3333FF">Selōmōh</font></i>
 +«<i><font color="#3333FF">Salomone</font></i>») ebbe larga
 +diffusione in tutto il Medioevo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOLOMBRINA
 +<br>SOLOMBRINI
 +<br>SOLOMBRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Solombrina e Solombrini, estremamente rari, sembrerebbero del napoletano,
 +probabilmente sono dovuti ad errori di trascrizione del cognome Solombrino,
 +che, decisamente molto più diffuso, ha un ceppo nel napoletano,
 +a Napoli, Grumo Nevano ed Ercolano, ed a Sperone nell'avellinese, ed uno
 +nel leccese, a Melpignano, Maglie, Lecce e Gallipoli, che dovrebbe derivare
 +da un soprannome o nome basato sul vocabolo spagnolo arcaico, in uso presso
 +gli ebrei sefarditi, <i><font color="#3333FF">solombra</font></i> (<i><font color="#666666">ombra</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Forlì nel 1500
 +con un Bernardino Solombrini dottore in Legge, citato tra i Notabili in
 +uno scritto del 1552 ed un Leuchadius Solombrinus in un atto del 1564 sempre
 +a Forlì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Somà è specifico del cuneese, di Villanova Mondovì,
 +Mondovì e Roccaforte Mondovì, dovrebbe stare ad indicare
 +la provenienza del capostipite dal paese di Somano a circa una trentina
 +di chilometri a nordest di Mondovì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMACAL
 +<br>SOMMACAL</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Somacal, molto molto raro è caratteristico di Mel nel bellunese,
 +Sommacal ha un ceppo a Belluno, Limana, Trichiana, Sedico e Ponte nelle
 +Alpi nel bellunese, con un piccolo ceppo anche a Venezia e Bolzano, l'origine
 +etimologica è oscura, potrebbe derivare da un nome di località
 +non meglio identificata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMARELLI
 +<br>SOMARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Somarelli è quasi unico, Somari sembrerebbe unico, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Somarius</font></i>,
 +ma è pure possibile che derivino da un soprannome originato dal
 +termine latino <i><font color="#3333FF">somarius</font></i> (<i><font color="#666666">trasportatore</font></i>)
 +da <i><font color="#3333FF">soma</font></i> (<i><font color="#666666">peso</font></i>):
 +"<font color="#CC33CC">..Habebat sane Rex Otto munera multa Regis Angliæ
 +avunculi sui Ricardi et 15. millia marcharum, quæ in </font><font color="#FF0000">Somariis</font><font color="#CC33CC">
 +ferebant 50. dextrarii...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMARIVA
 +<br>SOMMARIVA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Somariva è praticamente unico, di Sommariva si individuano almeno
 +3 ceppi, nel genovese, nel sudmilanese e nel trevigiano e bellunese, derivano
 +da toponimi come Sommariva Perno (CN) ed altri nomi di località
 +che abbiano la caratteristica di essere più elevate di altre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMARUGA
 +<br>SOMMARUGA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Somaruga, estremamente raro, è tipico del varesotto, di Carnago
 +e di Busto Arsizio, Sommaruga è specifico dell'area del varesotto
 +e del nordmilanese, dovrebbero derivare da nomi di località o anche
 +da soprannomi originati dal fatto di abitare le famiglie in una <i><font color="#999999">strada</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">ruga</font></i>) <i><font color="#999999">in
 +posizione elevata</font></i> (<i><font color="#3366FF">summa</font></i>),
 +a riprova della prima ipotesi troviamo nella Chiesa di San Sepolcro a Milano,
 +in una registrazione datata 1360, la seguente scritta: "<font color="#CC33CC">..illorum
 +de Merate et de </font><font color="#FF0000">Somaruga</font><font color="#CC33CC">..</font>",
 +dove evidentemente la località <i><font color="#3366FF">Somaruga</font></i>
 +viene considerata alla stessa stregua di Merate (LC).  Una forma antica di questi cognomi potrebbe essere stata Samaruga, citato come soprannome, o come inizio di cognominizzazione, in una <i><font color="#3366FF">Carta investiture per mercatum
 +nomine venditionis</font></i> del 1191 a MIlano: "<font color="#CC33CC">...Actum
 +Mediolani. Signa manuum suprascriptorum Ambroxii et Petri atque Reffutati,
 +qui hanc cartam ut supra fieri rogaverunt. Signa manuum </font><font color="#FF0000">Anselmi
 +qui dicitur Samaruga</font><font color="#CC33CC"> et Grimoldi de Moetia
 +atque Iohannis de Landriano, testium. Ego </font><font color="#FF0000">Obizo
 +Samaruga</font><font color="#CC33CC"> notarius sacri pallatii tradidi et
 +subscripsi. Ego </font><font color="#FF0000">Anselmus qui dicor Samaruga</font><font color="#CC33CC">,
 +notarius sacri pallatii, scripsi et interfui</font>.", questo confermerebbe
 +l'origine di questi cognomi da nomi di località, nomi sicuramente
 +originati dal termine celta <i><font color="#3366FF">samara</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tranquilla</font></i>), a supporto di questa
 +ipotesi citiamo il nome di toponimi come l'antica Samarobriua (nelle vicinanze
 +di Amiens in Francia) o la spagnola Samarugo, ancora esistente in Galizia.Tracce molto antiche
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Milano nel 1100, quando
 +un Anselmus Somaruga vi esercita la professione di notaio, a Gallarate
 +nella seconda metà del&nbsp; 1500 troviamo un artigiano di nome
 +Cesare Somaruga.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMASCHI
 +<br>SOMASCHINI
 +<br>SOMASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Somaschi, molto molto raro, è tipico brianzolo, della zona a nord
 +della provincia milanese ai confini con quella lecchese, Somaschini, meno
 +raro, è tipico del milanese e lecchese, Somasco è praticamente
 +unico ed è dovuto ad un errore di trascrizione, dovrebbero tutti
 +derivare dal toponimo Somasca (LC) toponimo che ha dato anche il nome alla
 +Compagnia dei Servi di Somasca chiamati da allora Padri Somaschi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMENZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra essere originario
 +del cremones.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMERO
 +<br>XOMPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Somero è assolutamente rarissimo, Xompero è tipico del vicentino,
 +di San Pietro Mussolino in particolare, di Chiampo, di Montecchio Maggiore
 +e di Trissino, potrebbero derivare da modificazioni dialettali di soprannomi
 +generati da variazioni del vocabolo cimbro <i><font color="#3366FF">somerousch</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#999999">cavallo da soma</font></i>), forse ad indicare
 +una particolare forza del capostipite o il fatto di fare di mestiere il
 +cavallante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMIGLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Somigli è tipicamente toscano del fiorentino, di Firenze, Figline
 +Valdarno, Reggello, Pontassieve ed Incisa in Val d'Arno, dovrebbe derivare
 +dal nome latino <i><font color="#3333FF">Somilius</font></i>, una lapide
 +dell'epoca dell'Imperatore Adriano recita: "<font color="#CC33CC">Jacet
 +hic </font><font color="#FF0000">Somilius</font><font color="#CC33CC">,
 +Dux Romanorum, cujus aetas fuit longa, sed solum septem annis vixit</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra ci siano almeno tre ceppi,
 +nel milanese, nel napoletano e salernitano e nel barese, il ceppo milanese
 +dovrebbe derivare dal toponimo Somma Lombardo (VA), quello napoletano può
 +derivare da toponimi come: Massa di Somma (NA) o Somma Vesuviana (NA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMMACAMPAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sommacampagna è un cognome specifico di Verona e del veronese, con
 +un piccolo ceppo anche ad Este nel padovano ed a Bolzano, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Sommacampagna nel veronese, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMMARIA
 +<br>SOMMARIO
 +<br>SUMMARIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sommaria, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del cognome Sommario, che è tipicamente calabrese del cosentino,
 +di Rossano, Paludi e Longobucco, o del cognome Summaria, che ha un piccolo
 +ceppo in Puglia a Mola di Bari, ed uno in Calabria a Cosenza, potrebbero
 +derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Somarius</font></i>,
 +ma, molto più probabilmente, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul termine latino <i><font color="#3333FF">summarium</font></i> (<i><font color="#666666">sommario,
 +sunto</font></i>), che in epoca medioevale prese anche il significato di
 +<i><font color="#666666">registro contabile</font></i>, forse ad indicare
 +nei capostipiti degli amministratori o dei fattori, ma esiste anche l'ipotesi
 +che possano derivare da soprannomi basati su di un termine grecanico originato
 +dal vocabolo greco <font color="#3333FF">σάγμα <i>sauma</i></font> (<i><font color="#666666">peso,
 +carico</font></i><font color="#000000"> sopportato da animali detti appunto
 +da soma</font>), indicando allora nei capostipiti dei mulattieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMMAVILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona tra la provincia
 +di Trento e quella di Belluno, deriva da nomi di località omonime,
 +come ad esempio Sommavilla di Agordo (BL) o Sommavilla di Forno di Canale
 +(TN) o Sommavilla (VR) che in alcuni casi. sono antecedenti al 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOMMELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sommella è specifico di Napoli, con buone presenze anche a Pozzuoli,
 +Quarto, Marano di Napoli e Mugnano di Napoli nel napoletano, si dovrebbe
 +trattare di un cognome attribuito a dei trovatelli, caratterizzando la
 +loro corporatura (<i><font color="#3333FF">soma</font></i>) molto piccola,
 +è possibile però che possano anche derivare dal nome di una
 +località di Pozzuoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sona è tipicamente veronese, di Verona, Negrar, San Pietro in Cariano
 +e Sommacampagna, dovrebbe derivare dal nome del paese di provenienza del
 +capostipite, Sona nel veronese, il cui nome potrebbe forse derivare dal
 +termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">sōna</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">Giudizio</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">tribunale</font></i><font color="#000000">,
 +ma anche </font><i><font color="#666666">espiazione</font></i>, forse a
 +ricordare la presenza in loco di un simile istituto di Giustizia in epoca
 +antecedente al 1000.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SONCIN
 +<br>SONCINI
 +<br>SONCINO
 +<br>SONZINI
 +<br>SONZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi prevalentemente di origini ebraiche, Soncin ha un ceppo veneto
 +tra Friuli, veneziano e rovigoto, uno tra milanese e pavese ed uno piemontese,
 +Soncini è presente in Lombardia, ma soprattutto in Emilia, nel parmense
 +e nel reggiano in particolare, Soncino e Sonzino sono assolutamente rarissimi,
 +Sonzini ha un ceppo nel varesotto a Malnate, Vedano Olona e Porto Valtravaglia
 +e Milano, prendono il nome da toponimi come Soncino (PV) o Soncino (CR), nella seconda
 +metà del 1400 giunsero a Soncino, in fuga dalla Germania, tre tipografi:
 +Yehoshua, Shelomoh e Gershom Nathan che cambiarono il proprio cognome in
 +Soncino dando origine ad un'importantissima famiglia di editori e stampatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende Bassano del Grappa, Romano d'Ezzelino e
 +Cassola nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SONNINI
 +<br>SONNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sonnini è decisamente toscano, sembrerebbe tipico del senese di
 +Sinalunga in particolare, Sonnino è tipicamente romano, cognomi
 +ebraici derivanti dal toponimo Sonnino (LT) città da cui si irradiarono
 +sopratutto a Roma, nel senese e nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SONVICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Cadorago (CO), Sonvico (in dialetto lombardo <i><font color="#3366FF">Sumvich</font></i>)
 +dovrebbe derivare da un nome di località dal latino <i><font color="#3366FF">summum
 +vicum </font></i>e potrebbe riferirsi ad abitanti di luoghi situati in
 +posizione elevata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie fornite da Andrea Marzorati</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOPPELSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soppelsa è un cognome specifico del bellunese, in particolare di
 +Cencenighe Agordino, ben presente a Belluno, Agordo, Cesiomaggiore,Sedico,
 +Feltre,Taibon Agordino e Rocca Pietore, diffusosi poi in tutto il Veneto,
 +tracce di questo cognome nell'agordino si trovano almeno dal 1700, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine medioevale germanico <i><font color="#3366FF">spelza</font></i>
 +(<i><font color="#999999">farro</font></i>), forse ad indicare nel capostipite
 +un contadino coltivatore appunto di quel cereale, ma non si può
 +escludere la possibilità di una derivazione dal termine dialettale
 +originato dalla contrazione del termine tedesco <i><font color="#3366FF">so
 +faulpelz</font></i> con il significato di <i><font color="#999999">veramente
 +pigro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOPRACORDEVOLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sopracordevole è tipico di Venezia, dovrebbe stare ad indicare la
 +provenienza del capostipite dalla località Sopracordevole di Rocca
 +Pietore nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOPRANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soprana è tipico dell'area veneta occidentale, del veronese, di
 +San Giovanni Ilarione, Verona e Roncà nel veronese e di Arzignano
 +nel vicentino, dovrebbe derivare da soprannomi originati dal fatto che
 +la famiglia abitasse in un zona <i><font color="#3366FF">soprana</font></i>,
 +cioè <i><font color="#999999">più elevata</font></i>, ma
 +è pure possibile chederivino anche da particolarità dell'abbigliamento
 +del capostipite, in epoca antica la <i><font color="#3366FF">soprana</font></i>
 +era una sorta di <i><font color="#999999">sopraveste</font></i> ed il fatto
 +di portarla abitudinariamente avrebbe potuto dar luogo al soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOPRANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soprani, tipicamente emiliano, ha un ceppo a Ravenna, uno a Piacenza e
 +Forlì ed un ceppo nel reggiano a Reggio Emilia, Fabbrico e Reggiolo,
 +potrebbe derivare da toponimi, come ad esempio Ottone Soprano nel piacentino
 +o anche semplicemente dal fatto che la famiglia abitava in località
 +più elevate e che potevano essere individuati quindi come i <i><font color="#3366FF">soprani</font></i>,
 +cioè <i><font color="#666666">quelli che abitavano più in
 +alto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOPRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soprano ha un ceppo laziale a Roma, Velletri e Frascati nel romano ed ad
 +Itri nel latinense, uno a Napoli ed a Grumo Nevano nel napoletano ed a
 +Morcone nel beneventano, ha poi ceppi in Puglia, uno a Lucera nel foggiano
 +ed uno a Taranto, dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine
 +<i><font color="#3366FF">soprano</font></i> (<i><font color="#999999">superiore,
 +che sta sopra</font></i>), stanti ad indicare probabilmente una posizione
 +sociale di rispetto occupata dal capostipite, o anche semplicemente quella
 +di capoccia di manovalanze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo lombardo, soprattutto bresciano, che potrebbe derivare dal
 +toponimo Sora (LC) o Sora (CO), o più probabilmente da una delle
 +tante località divise in <font color="#3366FF">de <i>sora</i></font>
 +(<i><font color="#666666">di sopra</font></i>) o <i><font color="#3366FF">de
 +sota</font></i> (<i><font color="#666666">di sotto</font></i>), caratteristica
 +comune a molti paesi lombardi, il nucleo laziale e quello del napoletano,
 +potrebbero derivare dal toponimo Sora (FR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORACCA
 +<br>SORACCHI
 +<br>SORACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soracca, ormai quasi scomparso, sembrerebbe essere rimasto solo nel piacentino,
 +Soracchi, molto molto raro, sembrerebbe dell'area genovese e dell'appennino
 +parmense, Soracco, anch'esso molto raro, sembrerebbe tipicamente ligure,
 +di Genova, Cicagna, Chiavari e San Colombano Certenoli nel genovese, la
 +cosa più probabile è che derivino da italianizzazioni del
 +nome arabo <i><font color="#3333FF">Sorak</font></i> (<i><font color="#666666">Scirocco</font></i>),
 +ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati dal vocabolo provenzale
 +<i><font color="#3333FF">saurra</font></i> (pronuncia sorra), che significa
 +<i><font color="#666666">sabbia</font></i>, forse ad indicare una provenienza
 +del capostipite da una zona sabbiosa, non si può escludere una derivazione
 +dal nome del toponimo greco di Soracus in Laconia, molto meno probabile
 +una connessione con il termine latino, usato ad esempio da Plauto, <i><font color="#3333FF">soracus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">baule</font></i> o <i><font color="#666666">cofano</font></i>
 +per riporre abiti, normalmente di scena), troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +a Coreglia Ligure nel genovese almeno dal 1700 con un Johannes Batta Soracchus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORACE
 +<br>SORACI
 +<br>SURACE
 +<br>SURACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorace ha un ceppo principale nel reggino, ma è presente in modo
 +significativo anche nel catanese e nel tarentino, Soraci è tipico
 +del messinese, con presenze significative anche nel reggino, Surace è
 +tipicamente calabrese, del cosentino e del reggino soprattutto, con presenze
 +anche nel vicino messinese, Suraci è più tipico dell'area
 +dello stretto del reggino ed in forma ridotta del messinese, tutti questi
 +cognomi potrebbero derivare dal nome e cognome arabo <i><font color="#3366FF">Soraq</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Sorak</font></i> (<i><font color="#999999">Scirocco</font></i>),
 +ricordiamo con questo nome <i><font color="#3366FF">Mehemet Soraq</font></i>
 +governatore dell'Egitto che, con 56 galee, era al comando di una delle
 +ali della flotta turca nella battaglia di Lepanto, ma è pure possibile
 +una derivazione da soprannomi originati dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">sorraq</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ladroni</font></i>), ipotesi formulata dal Caracausi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sorace è cognome diffuso, oltre che in Calabria, anche in Sicilia
 +(un Soraki è attestato a PA nel 1177) e nel Salento. La desinenza
 +<i><font color="#3333FF">-aci</font></i> indica un'origine greca (<i><font color="#3333FF">àkis</font></i>)
 +e dà al cognome un significato patronimico. Si vedano ad es. Antonaci
 +(figlio di Antonio), Gregoraci (f. di Gregorio) ecc. Quindi probabilmente
 +<i><font color="#3333FF">Sorace</font></i> = (<i><font color="#666666">figlio
 +di Soro/Suro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soragna, tipico dell'area parmigiano, reggiano, mantovana, dovrebbe derivare
 +dal nome latino <i><font color="#3366FF">Sorania</font></i>, ma è
 +pure possibile una derivazione dal toponimo Soragna (PR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORANA
 +<br>SORANI
 +<br>SORANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorana è marchigiano, dell'anconetano, Sorani ha un ceppo a Firenze
 +ed uno a Roma, Sorano ha un ceppo a Napoli ed a Pozzuoli nel napoletano,
 +uno a Manfredonia nel foggiano, ed uno a Siracusa ed a Palermo, dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso un'alterazione dialettale, dal nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Soranus</font></i>, di cui abbiamo menzione
 +nel libro <i><font color="#3366FF">Marcelli de medicamentis liber </font></i>di
 +Marcellus Empiricus: "<font color="#CC33CC">...Ad lichenem sive mentagram,
 +quod vitium neglectum solet per totam faciem et per totum corpus serpere
 +ed plures homines inquinare; nam </font><font color="#FF0000">Soranus</font><font color="#CC33CC">
 +medicus quondam ducentis hominibus hoc morbo laborantibus curandis in Aquitania
 +se locavit. ..</font>", nome riportato anche negli Annales di Tacito e
 +negli scritti di Plinio, una derivazione dal toponimo toscano di Sorana non sembra probabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORANZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00soranzo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="63"><font size="-1">Ha un nucleo nel padovano ed uno a Monfalcone (GO), dovrebbe derivare da
 +modificazioni del nome tardo latino Superantius di questa cognominizzazione
 +abbiamo tracce fin dalla prima metà del 500 con un Carolus Superantius
 +nominato nella serie cronologica dei tribuni di Rivoalto a Venezia nel
 +549, abbiamo poi un insigne esempio nel 1400 con il filosofo e teologo
 +veneziano "<font color="#FF0000">Soranzo</font><font color="#CC33CC"> vel
 +ut nonulli </font><font color="#FF0000">Superantius</font><font color="#CC33CC">
 +</font>... <font color="#FF0000">Nicolaus Superantius</font><font color="#CC33CC">
 +Patritius Venetus, excellentissimus Philosophus, Theologusque famosus.
 +Plurimas Cathedras Theologicas in Religione ornavit, ac munus Prioris,
 +et suae Venetae Provinciae Moderatoris non sine laude peregit.</font>" Personaggio di rilievo è stato il Doge veneziano Giovanni Soranzo
 +(1312-1328).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORBA
 +<br>SORBI
 +<br>SORBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorba è specifico dell'astigiano, Sorbi è tipicamente toscano
 +soprattutto di Lucca, Firenze e Arezzo, Sorbo è tipico del casertano,
 +in particolare di Casapulla, Cellole, Marcianise e San Prisco con un ceppo
 +anche a Cerignola nel foggiano, dovrebbero derivare da nomi di località
 +come Sorbo Serpico (AV) od altre originate dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">sorbum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">frutto</font></i>) ad indicare una zona particolarmente
 +produttiva o dove si trovavano molte piante di sorbo (albero da frutto),
 +ma è pure possibile una derivazione da soprannomi legati al termine
 +<i><font color="#3366FF">sorba</font></i> (<i><font color="#666666">pompa
 +aspirante per pozzi</font></i>) ed in Piemonte dal fiume Sorba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORBELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorbello è decisamente siciliano, molto diffuso nel catanese, a
 +Giarre, Catania, Aci Catena, Acireale, Santa Venerina, Riposto, Mascali,
 +Zafferana Etrnea, Milo, Aci Sant'Antonio, San Gregorio di Catania, Aci
 +Castello, Paternò, Trecastagni, Viagrande, Misterbianco, San Giovanni
 +la Punta e Fiumefreddo di Sicilia, nel siracusano a Carlentini ed Augusta
 +ed a Messina, dovrebbe derivare da una forma superlativa dialettale arcaica,
 +come forma contratta del termine <i><font color="#3333FF">sovrabbello</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bellissimo</font></i>), come nome attribuito
 +ad un figlio molto atteso (<font color="#CC33CC">vedi anche SORBILLO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORBILLI
 +<br>SORBILLO
 +<br>SORBINI
 +<br>SORBINO
 +<br>SORVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorbilli ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno nella zona al confinetra
 +le province di Vibo Valentia e Reggio in Calabria, Sorbillo è quasi
 +unico, Sorbini ha un ceppo nel pesarese e in Umbria, Sorbino, abbastanza
 +raro è specifico del napoletano, così come Sorvino che è
 +però estremamente raro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Sorvino, tipico napoletano, è una evidente variante del cognome
 +Sorbino, ben più diffuso nell'area partenopea, ottenuto per effetto
 +del fenomeno del betacismo. Sorbino e Sorvino derivano dalla cognominizzazione
 +del termine latino "<i><font color="#3366FF">sorbum</font></i>", cioè
 +"albero, frutto", che si trova in Plinio anche nella forma derivata "sorvum".
 +Il vocabolo fu assunto come nome di persona nella forma diminutiva "<i><font color="#3366FF">Sorbinus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Sorvinus</font></i>", attribuito all'infante
 +perchè somigliante ad un "piccolo frutto". Solo a titolo di curiosità,
 +dal termine latino sorbum è derivato il verbo "sorbire", proprio
 +in relazione al fatto che quando un frutto è troppo maturo e diventa
 +molle, risulta sgradevole subirne tutto il succo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORCINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico marchigiano, della zona di Fano (PU), dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale legato al vocabolo sorcio, topo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORDI
 +<br>SORDO
 +<br>SORDON
 +<br>SURDI
 +<br>SURDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sordi ha ceppi in Lombardia, nel trevisano, in Toscana e nell'area delle
 +province di Roma e Frosinone, Sordo ha ceppi in Piemone, nel Veneto occidentale
 +e nel Trentino, Sordon sembra specifico di Vazzola (TV), Surdi, molto raro,
 +ha un ceppo nel casertano ed uno nel palermitano, Surdo ha un nucleo trapanese
 +ed uno in Puglia, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati da
 +un difetto fisico del capostipite, ma è pure possibile una connessione
 +con caratteristiche comportamentali. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in Valtellina in un registro del 1502: ".<font color="#CC33CC">..Ecce
 +quaternus omnium datorum et receptorum factus in caniparia </font><font color="#FF0000">Gotardini
 +de Surdo</font><font color="#CC33CC"> caniparii taberne maioris...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOREGAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di confine tra cremonese e bresciano è molto raro,
 +potrebbe derivare dall'antico toponimo Sorega (l'attuale Soraga) in Val
 +di Fassa, o anche da nomi di località simili ora scomparsi, secondo
 +alcuni deriverebbe da soprannomi dialettali originati dal mestiere di boscaiolo
 +o di falegname.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, ha un ceppo nel sudmilanese
 +e alto piacentino, ma potrebbe essere presente anche un ceppo nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORESINA
 +</font></font></b>
 +<br><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORESINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Soresina è rarissimo, specificatamente
 +lombardo, Soresini è altrettanto raro, ma sembra specifico del sudmilanese
 +e cremonese, dovrebbero derivare dal toponimo Soresina (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORGA
 +<br>SORGO
 +<br>SORGON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorga è quasi unico e sembrerebbe goriziano, Sorgo, molto raro,
 +sembrerebbe specifico di Trieste e del goriziano, Sorgon rarissimo è
 +tipico della zona di confine tra la provincia di Venezia e quella di Udine,
 +potrebbero tutti derivare da un toponimo scomparso, che riproponga il tema
 +di Sorgà (VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORGATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorgato è un tipico cognome veneto specifico del vicentino, veneziano
 +e soprattutto padovano, con massima concentrazione a Padova, Sant'Angelo
 +di Piove di Sacco, Saonara, Rubano, Selvazzano Dentro, Legnaro e Noventa
 +padovana nel padovano, a Vigonovo e Venezia nel veneziano ed a Valli del
 +Pasubio, Torrebelvicino e Vicenza nel vicentino, potrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal vocabolo veneto <i><font color="#3333FF">sorgàto</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">sorghèto</font></i> (<i><font color="#666666">sagginella</font></i>,
 +una pianta che viene data da mangiare agli animali da stalla), forse ad
 +identificare i capostipiti come degli addetti alle stalle ed al governo
 +dei buoi utilizzati per i lavori sui campi, ma è pure possibile
 +che in qualche caso derivi da una forma etnica del paese di Sorgà
 +nel veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORGIOVANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorgiovanni è tipicamente calabrese del reggino, di Placanica, Caulonia
 +e Roccella Ionica.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nell'unione fra il termine
 +<i><font color="#3366FF">sor</font></i> (contrazione popolare di <i><font color="#999999">signor</font></i>)
 +e il nome medioevale <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>, ad indicare
 +che il capostipite era un certo signor Giovanni (<font color="#CC33CC">vedi
 +Dongiovanni</font>). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione
 +del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORICE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, dovrebbe essere originario
 +del napoletano, beneventano ed avellinese, con un possibile ceppo secondario
 +nel barese, c'è un'ipotesi che lo fa derivare dall'aferesi del toponimo
 +Casoria (NA), ma più probabilmente deriva da un soprannome dialettale
 +legato al vocabolo sorice (topo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORIENTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del sorrentino, deriva dalla forma dialettale
 +per Sorrento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORIGHE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorighe, molto molto raro, è specifico di Orgosolo nel nuorese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo logudorese
 +<i><font color="#3333FF">sorighe</font></i> (<i><font color="#666666">sorcio,
 +topo</font></i>), a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">sorex</font></i>
 +con il medesimo significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORINI
 +<br>SORINO
 +<br>SORRINI
 +<br>SORRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorini ha un ceppo tra bergamasco e milanese, uno trietino, ed uno toscano
 +concentrato soprattutto nell'aretino, Sorino ha un ceppo romano, presenze
 +abruzzesi e nel napoletano, ma il nucleo più consistente è
 +sicuramente in Puglia, nel barese, a Rutigliano, Monopoli, Noicattaro,
 +Bari e Mola di Bari, A Castellaneta nel tarentino, a Leverano nel leccese
 +ed a Foggia, Sorrini, estremamente raro, ha presenze nel teramano e nel
 +Lazio, Sorrino, apparentemente unico, è del casertano, dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Sorinus</font></i>,
 +una forma ipocoristica aferetica del cognomen latino Censor.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORISI
 +<br>SORISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorisi è specifico del palermitano, di Borgetto e Corleone, Sorisio,
 +abbastanza raro, è tipicamente piemontese, con un piccolo ceppo
 +a Torino , uno a Villadeati nell'alessandrino e ad Asti, potrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sorisius</font></i>, particolarmente
 +diffuso nella penisola iberica: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Germanus
 +Sorisius Kortmanus</font><font color="#CC33CC">, Magallanus nepos illius
 +celeberrimi Magallani, qui nomen dedit freto australi Portugalensis natione..</font>",
 +nome probabilmente giunto in Italia con gli spagnoli indipendentemente
 +in Sicilia ed in Piemonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORMANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sormani è specifico del milanese e del comasco, deriva dal toponimo
 +Sormano (CO), dal feudo longobardo di Sormano (Suburbanum) presero il nome
 +i Sormani conti milanesi, altre tracce di questo cognome le troviamo ad
 +esempio a Tresivio (SO) nel 1500 con il dominus Giovanni Antonio Sormani
 +e a MIlano, sempre nel 1500 con Battista Sormani abate del collegio dei
 +notai di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORO
 +<br>SORU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici sardi, Soro è diffuso in tutta l'isola mentre Soru è
 +più tipico del centrosud della Sardegna, dovrebbero essere di origini
 +spagnole i ceppi settentrionali, mentre è pure possibile una derivazione
 +dal toponimo Villasor (CA) per gli altri ceppi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SORO: nei dialetti centrali significa <i><font color="#3366FF">siero</font></i>
 +(vedi Soru): la parte del latte che residua dopo la caseificazione; generalmente
 +si da in pasto ai maiali per l'ingrasso) e deriva dal latino <i><font color="#3366FF">serum</font></i>.
 +Si tratta di un cognome molto antico, presente tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora del 1388 : Soro Arsocho, ville Sarule; Soro Benedicto, jurato
 +ville&nbsp; Illorai (villaggio attuale. Un tempo appartenente alla Curatoria
 +di Anella); Soro Gonario, ville Sarule; Soro Polido - de Bosa. Attualmente
 +è presente in 244 Comuni del territorio nazionale, di cui 99 in
 +Sardegna. In Toscana lo troviamo negli elenchi anagrafici di 14 Comuni
 +(Pisa 11); in Piemonte 24 (Novi Ligure 42); in Lombardia 21(Milano 30);
 +in Liguria 10(Genova 47); in Lazio 14(Roma 94); in Emilia Romagna 12 (Modena
 +9). Dei 99/377 Comuni sardi è Sassari con 277 ad avere il numero
 +più alto di Soro(totale 1530, * 2007); seguono: Cagliari 108, Sestu
 +100, Olbia 74, Nuoro 71, Ollolai 50, Porto Torres 45, Siniscola 37, Bonnanaro
 +36, Olzai 34, Ottana 33, Buddusò 33, Ozieri 30, Quartu S. E. 29,
 +Alghero 28, Galtellì 24, Orgosolo 23, Capoterra 15. In Usa è
 +presente in 13 Stati: New York con 15 nuclei familiari, Florida ne Illinois
 +con 3, gli altri con 1 o 2.
 +<br>SORU: per significato ed etimologia vedi Soro. Il cognome è
 +presente negli antichi documenti della lingua sarda. Nel Condaghe di Santa
 +Maria di Bonarcado *CSMB XI°, XII° sec., sono citati: Soru Maria
 +( 203)in una donazione - donait Aketore Saba et ipsos fratres sa parzone
 +ipsoro de s'ortu k'aviant cun Goantine de Porta e cun Maria Soru a ladus
 +de s'ortu de sa castanja et daue s'atera parte a s'ortu de Furadu Ladu
 +e dessos fratres, k'avia comporadu;.( donò Aketore Saba e i suoi
 +fratelli la porzione loro dell'orto, che avevano con Goantine (de) Porta
 +e con Maria Soru,&nbsp; metà dell'orto del "Castagno" e dall'altra
 +parte, l'orto di Furadu Ladu, e dei fratelli, che aveva comprato.segue.);
 +Soru Arzoccu donnu = nobile, signore(178), teste in una disputa (kertidu),
 +mossa dal priore (Nicolau de Bonarcado) per il possesso della servitù.
 +Rispetto a Soro è più diffuso nella parte centro meridionale
 +dell'isola, in 65 Comuni dei 126 del territorio nazionale. Nella penisola
 +è presente in: 6 Comuni del Lazio( Roma 33), 4 della Liguria(Genova
 +11), 20 della Lombardia (Varese 9), 8 del Piemonte (Volpiano - TO 3), 4
 +dell'E. Romagna( Maranello 5), 5 della Toscana (Livorno 3), etc. In USA
 +lo troviamo, con un solo nucleo familiare, nello Stato di New York. In
 +Sardegna (totale 833 - * 2007) ha il primato Ovodda con 97, seguono: Terralba
 +71, Cagliari 59, Domusnovas 55, Quasila 47, Gavoi 40, Santu Lussurgiu 38,
 +Nuoro 33, Ottana 24, Oristano 23, Olbia 21, Quartu S. E. 21, Pula 20, Carbonia
 +19, Sassari 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOROSINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorosina sembrerebbe specifico del bergamasco e di Tavernola Bergamasca
 +in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo cremonese Soresina, così
 +chiamato nella sua forma arcaica, come possiamo leggere in questo scritto
 +dell'anno 1512: "<font color="#CC33CC">.. alli 24 novembre et successivamente
 +vennero fanti spagnoli del Cremonese et Bressano nel Territorio Bergamasco,
 +cioè a Martinengo, Romano, Cologno, Urgnano, Spirano, Lurano, Arcene,
 +Sbelano, Verdello, Valle di Trescore, Scanzo, Alzano, Val Bren, et in tutta
 +l'Isola et in altri luoghi et valli, dove si fermorno a spese de cittadini
 +et contedini, dicendo di voler andar a Milano per mettere in stato et nel
 +ducatto Massimiliano Sforza, qual s'attrovava in </font><font color="#FF0000">Sorosina</font><font color="#CC33CC">
 +et mentre si depredassero le montagne et il piano di Bergamo, aggravandosi
 +di spese eccessive et intolerabili, et s'attrovasse appresso il Re di Spagna
 +in Soncino Vicenzo Guidotti Secretario Venetiano,..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORRENTI
 +<br>SORRENTINI
 +<br>SORRENTINO
 +<br>SORRENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00sorrentino.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="83"><font size="-1">Sorrenti è presente a macchia di Leopardo nel centro sud, nel messinese
 +e reggino in particolare, Sorrentini è tipicamente campano di Napoli
 +e di Mirabella Eclano nell'avellinese, Sorrentino, abbastanza comune, è
 +presente in tutt'Italia, Sorrento sembra esclusivo del Salento, dovrebbero
 +derivare da toponimi come Sorrento nel napoletano, Sorrenti nel cosentino
 +e nel teramano o Sorrentini messinese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da
 +Marco Sorrentino - Salerno</font></font>
 +<br>Lo stemma è stato creato agli inizi del 900 da un ramo borghese
 +dei Sorrentino, per tale motivo va precisato che non trova alcun riscontro
 +araldico. La simbologia dello stemma bipartito in fasce rimanderebbe al
 +commercio dei fiori, attività che assicurò a questo ramo
 +una certa sicurezza economica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORRISI
 +<br>SORRISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sorrisi, molto molto raro, è specifico di Palermo, Sorriso ha un ceppo nel napoletano, a Cardito, Torre del Greco
 +ed Ercolano, ed uno in Sicilia a Licata nell'agrigentino, dovrebbero derivare
 +dal nome rinascimentale italiano <i><font color="#3333FF">Sorriso</font></i>,
 +ma una seconda ipotesi propone una derivazione da un soprannome grecanico
 +originato dal termine <font color="#3333FF">σωρροσύνη&nbsp; <i>sorrosyne</i></font>
 +(<i><font color="#666666">prudenza senno</font></i>), ma in alcuni casi
 +potrebbe trattarsi di cognomi attribuiti a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SORTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sortino è tipicamente siciliano, molto diffuso soprattutto nella
 +zona meridionale dell'isola, nel ragusano, siracusano e catanese, ma ben
 +presente anche nell'agrigentino e nel palermitano, dovrebbe derivare dal
 +nome della città di Sortino nel siracusano, toponimo che potrebbe
 +essere di origini arabe e derivare indirettamente dal termine arabo <i><font color="#3333FF">shurtih</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guardia, sentinella</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Valtellina, dovrebbe derivare dal cognomen latino Sosius,
 +di cui si hanno tracce ad esempio nelle Historiae di Tacito: "<font color="#CC33CC">...Mox
 +civili inter nos bello, postquam in dicionem Marci. Antonii provinciae
 +cesserant, rex Parthorum Pacorus Iudaea potitus interfectusque a Publio
 +Ventidio, et Parthi trans Euphraten redacti: Iudaeos </font><font color="#FF0000">Gaius
 +Sosius</font><font color="#CC33CC"> subegit. ...</font>". Troviamo i Sosio
 +a Bormio nel 1700 con un certo Antonio Sosio commerciante di vini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>cognome originario del comune di Valdidentro (SO) e Semogo (SO), ma
 +poi diffusosi anche a Bormio, in altre parti della Valtellina, ed anche
 +fuori dalla valle. Sosio deriverebbe dal toponimo Susch in Engadina di
 +cui sarebbe l'italianizzazione.I Sosio partivano dal Bormiese per lavorare
 +come calzolai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOSSAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sossai è specifico del trevigiano, di Santa Lucia di Piave, Susegana,
 +Conegliano e Mareno di Piave, e di Sedico nel bellunese, con un ceppo secondario
 +anche a Latina, probabile esito dell'emigrazione veneta in occasione della
 +bonifica pontina, dovrebbe derivare dal nome di Sossai, una frazione di
 +Belluno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOTERA
 +<br>SOTERI
 +<br>SOTERO
 +<br>SUTERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sotera, assolutamente rarissimo, è tipicamente siciliano del catanese
 +e dell'ennese, Soteri è quasi unico, Sotero, molto molto raro, ha
 +un piccolo ceppo nel cosentino ed uno nel barese, Sutera è molto
 +più diffuso in tutta la Sicilia, nel palermitano e nell'agrigentino
 +in particolar modo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questo cognome confluiscono perlomeno due ipotesi,
 +che, sommate l'una all'altra, ne giustificano l'alta diffusione nel territorio
 +siciliano. Da una parte, innanzitutto, è piuttosto probabile una
 +connessione col toponimo Sutera, in provincia di Caltanissetta (dovrebbe
 +trattarsi di un toponimo prediale). D'altra parte, invece, va detto che
 +in molti casi questo cognome deriva direttamente dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Sutera</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3366FF">Sotera</font></i>), l'italianizzazione
 +cioè del personale greco <i><font color="#3366FF">Soter</font></i>,
 +che significa letteralmente <i><font color="#999999">salvatore</font></i>
 +(com'è chiaro, si tratta dell'equivalente del nome italiano Salvatore):
 +in questo contesto, comunque, è importante notare che i primi cristiani
 +utilizzarono i nomi <i><font color="#3366FF">Soter</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3366FF">Salvatore</font></i> come traduzione
 +del nome Gesù (per una spiegazione più approfondita sull'origine
 +di questo nome, vedi il cognome Di Gesù). Per quanto riguarda il
 +cognome Sutera, dunque, si tratta della cognominizzazione o dei nomi personali
 +dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti (in relazione al toponimo
 +siciliano Sutera).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOTIRA
 +<br>SOTIRI
 +<br>SOTIRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sotira è specifico del reggino, di Stignano e Roccella Ionica e
 +di Crotone, Sotiri e Sotiro sono praticamente unici, e parrebbero pugliesi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o, in alternativa, greco-albanese, i cognomi Sotira
 +e Sotiro nascono da un'italianizzazione del nome greco <i><font color="#3366FF">Sotirios</font></i>,
 +forma neo-greca del classico <i><font color="#3366FF">Soter</font></i>
 +(l'italiano <i><font color="#999999">Salvatore</font></i>). Anche in Albania,
 +a dire il vero, va notato che <i><font color="#3366FF">Sotir</font></i>
 +è un nome di uso comune - si tratta chiaramente di un prestito del
 +greco <i><font color="#3366FF">Sotirios</font></i> - e, in questo senso,
 +non è escluso che le famiglie Sotira e Sotiro siano proprio d'origine
 +albanese piuttosto che greco-albanese (per entrambe le ipotesi, vedi Sotera).
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOTTANA
 +<br>SOTTIANI
 +<br>SOTTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sottana è tipicamente veneto, del veneziano e del trevisano, Sottani
 +è decisamente toscano, specifico del fiorentino ed aretino, con
 +un piccolo ceppo anche nel grossetano, Sottano, quasi unico, parrebbe dell'area
 +ligure, piemontese, questi cognomi dovrebbero derivare da nomi di località
 +contenenti il termine <i><font color="#3333FF">Sottan-</font></i>, come
 +Piano Sottano nel savonese, Piatta Sottana nel cuneese o altri simili,
 +o più semplicemente potrebbero derivare dal fatto che le famiglie
 +abitassero in una zona più bassa del terreno circostante, in un
 +avvallamento, i termini <i><font color="#3333FF">sottano</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">sottana</font></i>, infatti sono l'equivalente
 +dell'espressione <i><font color="#666666">di sotto</font></i>, <i><font color="#666666">che
 +sta sotto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOTTILE
 +<br>SOTTILI
 +<br>SOTTILINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sottile è tipico siciliano, ma con un ceppo non secondario nel Friuli
 +ceppo di cui si hanno tracce già nel XV° secolo in una lettera
 +di denuncia conservata nell'Archivio Capitolare di Morsano (PN) con la
 +quale un certo Giovanni Sottile chiede un risarcimento per i danni sopportati
 +a seguito dell'invasione turca, Sottili ha un ceppo a Suzzara nel mantovano
 +ed a Motta Baluffi nel cremonese, ed uno nel fiorentino, a Firenze, Reggello,
 +Figline Valdarno, Rignano sull'Arno, Bagno a Ripoli e Fiesole, Sottilini,
 +estremamente raro, è del teatino, in particolare di Atessa, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome latino medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Subtilis</font></i>, con il significato di <i><font color="#999999">intelligente,
 +acuto</font></i>, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nel bresciano
 +nel 1311 in un testamento: "<font color="#CC33CC">In Christi nomine. Anno
 +Domini millesimo trecentessimo undecimo, indictione nona, die XXIIIIa aprilis
 +in Rippa in domo habitacionis infrascripte testatricis, in presentia Bertandi
 +domine Benaxute, Benini filii ser Nasimbeni Lodrani, </font><font color="#FF0000">Bonaventure
 +condam Subtilis</font><font color="#CC33CC">, Pelegrini condam Petri Bellamate,
 +Petri filii ser Delaidi dicti Melioli notarii omnium suprascriptorum de
 +Rippa, et Floriani filii ser Muçe de Gargnano Brixiensis diocessis
 +et Tomei filii ser Zeneti de Calvola plebatus Tenni, testium ad hoc vocatorum
 +et rogatorum et alliorum....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori fornite dal barone
 +Ugo Antonio Bella</font></font>
 +<br>Questa famiglia è una diramazione della famiglia d'Este e godette
 +nobiltà in Messina nel secolo XV°. Nel 1405 un Nicolò,
 +dottore in legge, acquistò la tonnara di S. Nicolò e il 1
 +settembre 1433 l'investitura del feudo Alfano.
 +<br>Blasone: di rosso, a tre frecce d'argento, appuntate verso il capo,
 +una in palo, e due in decusse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOTTOCORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sottocorno è tipico della zona del milanese ai confini con la bergamasca,
 +di Pozzo d'Adda, Carnate e Pessano con Bornago, dovrebbe derivare dal nome
 +di una delle località Sotto Corna (ai piedi della collina) presenti
 +nel bergamasco, come a titolo di esempio ad Albino o a San Pellegrino Terme.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOTTOSANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sottosanti è una famiglia baronale tipicamente siciliana, di Ramacca
 +e Catania nel catanese, di Santo Stefano di Camastra e Messina nel messinese,
 +di Palermo, di Gagliano Castelferrato nell'ennese e di Mazzarino nel nisseno,
 +dovrebbe derivare da un nome di località originato dal fatto di essere situate in basso rispetto alle zone circostanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOTTERI
 +<br>SOTTERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sotteri è quasi unico, Sottero è tipicamente piemontese,
 +del torinese e del cuneese di Guarene e di Alba, dovrebbe derivare direttamente, o tramite alterazioni dialettali, dal
 +nome della località Sotteri nel comune cuneese di Guarene.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOTTURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della bassa bresciana è molto raro, dovrebbe derivare da un nome di località originato dal fatto di essere in basso rispetto alle zone circostanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOVERETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sovereto, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno nel barese, dovrebbero derivare dai vari toponimi Sovereto presenti nel barese o nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOVIER
 +<br>SOVIERA
 +<br>SOVIERI
 +<br>SOVIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sovier e Soviera, praticamente unici, sono del napoletano, Sovieri, assolutamente
 +rarissimo, è della zona tra aretino e perugino, Soviero è
 +specifico del napoletano, di Striano e Visciano in particolare, e di San
 +Giuseppe Vesuviano, potrebbero derivare da un'italianizzazione del cognome
 +francese <i><font color="#3333FF">Souvier</font></i>, o anche dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Soverius</font></i>, una variante del
 +più comune <i><font color="#3333FF">Saverius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SOZIO
 +<br>SOZZI
 +<br>SUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sozio è presente a macchia di leopardo nel centrosud peninsulare,
 +nel viterbese e romano, nel teatino ed iserniese, nel casertano, napoletano
 +ed avellinese, e nel barese, Sozzi è tipico della fascia centrale
 +del centro e nord Italia, ha un nucleo in Lombardia che potrebbe derivare
 +dall'aferesi del toponimo Besozzo (VA), ma sembrerebbero essercene anche
 +in Emilia ed in Toscana, Suzzi è tipico dell'area emiliano romagnola,
 +nel bolognese, ravennate, forlivese e riminese e nel pesarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sozzi, Sozio, Suzzi: è diffuso dal Lazio fino alla Puglia. Dialettizzazione
 +della voce latina '<i><font color="#3333FF">socius</font></i>' = <i><font color="#666666">socio,
 +amico, compagno</font></i>. (ant. italiano <i><font color="#3333FF">sozio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spacca ha un ceppo a Fabriano nell'anconetano, uno a Francavilla al Mare
 +nel teatino ed a Pianella nel pescarese ed uno a Roma ed a Borgorose nel
 +reatino, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">spaccare</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dividere, rompere</font></i>), come forma apocopaica
 +di soprannomi di mestieri come Spaccalegna o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPACCALEGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spaccalegna, quasi unico,&nbsp; sembrerebbe del potentino, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPACCAMONTE
 +<br>SPACCAMONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto molto rari, Spaccamonte sembrerebbe avere solo qualche presenza
 +nel napoletano, mentre Spaccamonti, leggermente meno raro, è presente
 +anche nel Lazio e nel potentino, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +forse da un atteggiamento spaccone dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPACCAPANICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spaccapanico è tipico della zona che comprende Perugia ed Assisi,
 +difficile individuarne l'origine etimologica, si potrebbe ipotizzare una
 +derivazione da un'alterazione del nome della località Sappanico,
 +il Castello di Sappanico di Ancona è molto antico e molte sono state
 +le migrazioni in terra umbra per trovarvi maggiore libertà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPACCAPIETRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spaccapietra, molto raro, ha un piccolo ceppo a Firenze ed uno a Trani
 +nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere del
 +capostipite, probabilmente uno spaccapietre o scalpellino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPACCATROSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spaccatrosi è specifico di Albano Laziale nel romano, di origini
 +etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPACCINI
 +<br>SPACCINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spaccini è tipicamente umbro di Perugia, Torgiano, Deruta e Marsciano
 +nel perugino e di Orvieto nel ternano, con un ceppo anche a Roma, Spaccino,
 +anch'esso umbro, ha un ceppo a Marsciano e Perugia nel perugino ed uno
 +a San Venanzo, Orvieto e Fabro nel ternano, dovrebbero derivare da un nome
 +dialettale di mestiere, con <i><font color="#3333FF">spaccino</font></i>
 +si indicava il <i><font color="#666666">mercante di bottega</font></i>,
 +probabilmente il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente panitaliano, dovrebbe
 +derivare dal mestiere di fabbricante o commerciante di spade, o di soldato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADACCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia costiera da
 +Pescara a Campobasso, dovrebbe derivare dal mestiere di soldato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADAFORA
 +<br>SPATAFORA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00spadafora.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="65" height="77"><font size="-1">Spadafora sembrerebbe tipico dell'area dello stretto di Messina, con un
 +ceppo nel cosentino, ma con ceppi secondari in Piemonte, Spatafora è
 +siciliano del palermitano e trapanese in particolare con un ceppo anche
 +nel catanese, sono due forme dello stesso cognome che si riferisce ad un
 +nobile casato di origine greca che annovera Duchi, Principi e Baroni di
 +vari feudi calabresi e siciliani e che diede il proprio nome nel 1459 al
 +toponimo Spadafora (ME), compaiono per la prima volta come feudatari nel
 +catanese nel 1296 con il barone Damiano Spadafora che ottiene il feudo
 +di Randazzo, Capostipite sembra essere Basilio Spadafora, capitano della
 +guardia dell'imperatore bizantino Isauro Comneno, divenne esarca in Sicilia
 +nel 1058. Dovrebbero derivare dal termine greco per colui che porta la
 +spada, anche se in alcuni casi potrebbero direttamente derivare dal toponimo
 +Spadafora nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADARI
 +<br>SPADARO
 +<br>SPATARI
 +<br>SPATARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spadari ha un ceppo nel cremonese, uno nell'anconetano ed uno a Roma, Spadaro
 +ha un importante nucleo siciliano, nella parte orientale dell'iusola soprattutto,
 +un ceppo nel reggino, uno pugliese tra barese e tarentino, uno napoletano
 +ed uno romano, con presenze significative al nord anche se probabilmente
 +dovute al fenomeno dell'emigrazione, Spatari ha un ceppo genovese ed uno
 +a Mammola (RC), Spataro è molto diffuso in Sicilia, nel reggino
 +e nel cosentino, nel tarentino, a Roma, nel fiorentino e nella parte occidentale
 +del nord, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere di <i><font color="#3366FF">magister
 +spatharius</font></i> (<i><font color="#999999">fabbro fabbricante di spade</font></i>)
 +o dalla funzione di <i><font color="#3366FF">Spatarius</font></i> (servitore
 +addetto a portare la spada del cavaliere): "<font color="#CC33CC">...Vincebatur
 +etenim in omnibus, propter quod cum prae angustia mori videretur, </font><font color="#FF0000">Spatarius</font><font color="#CC33CC">
 +quidam, ut domino suo morem gerere videretur, ac ipsius iniuriam vendicaret,
 +gladium in virginis latus infigens, fanctam virginem tandem Christi martyrem
 +effecit...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Dario Spadaro</font></font>
 +<br>della famiglia Spadaro ho trovato un Giovanni Antonio, che fu capitano
 +di giustizia in Caltagirone nel 1549-50; un Giacinto, che, con privilegio
 +dato il 15 febbraio 1736, ottenne il titolo di barone e tenne la carica
 +di capitano di giustizia in Corleone nell'anno 1745-46; un Benedetto, che
 +fu proconservatore in Scicli nell'anno 1793-1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADAVECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Molfetta (BA), deriva da un soprannome originato da una particolare
 +bravura nel maneggiare la spada, il vecchia è inteso come ricca
 +di esperienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spadea è decisamente calabrese, della provincia di Catanzaro, di
 +Montepaone e Gasperina in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine greco antico <font color="#3333FF">σπάδιξ&nbsp; <i>spadix</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">ramo, tralcio</font></i>), forse un antico nome
 +di località ora scomparso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è presente
 +a macchia di leopardo nel centro Italia, dovrebbe derivare da un soprannome forse motivato dall'abitudine del capostipite di portare sempre addosso uno spadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Occupa la zona che comprende la Liguria orientale, l'Emilia, la Toscana
 +settentrionale, la Romagna e le Marche, l'Umbria ed il Lazio, deriva dal
 +mestiere delle armi o di addetto a queste.&nbsp; Questa cognominizzazione
 +è presente ad Arezzo fin dal 1600 con il notaio Niccolò Spadoni
 +di Giuseppe operante a San Miniato (PI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPADOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle province di Treviso
 +e Pordenone, dovrebbe derivare dal mestiere di fabbricante o commerciante
 +di spade, o di soldato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAGARINI
 +<br>SPAGARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spagarini, quasi unico, è del milanese, Spagarino è specifico
 +dell'astigiano, di Nizza Monferrato in particolare, troviamo tracce di
 +queste cognominizzazioni nel Monferrato astigiano fin dalla seconda metà
 +del 1600, questi cognomi dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del
 +termine arcaico <i><font color="#3333FF">spagaro</font></i> (<i><font color="#666666">filatore
 +di spaghi o funicelle sottili</font></i>), probabilmente la professione
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAGGIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spaggiari è particolarmente diffuso in Emilia nel parmense, reggiano
 +e modenese, con buone concentrazioni anche ne genovese, piacentino, bolognese,
 +nel mantovano, nel bresciano e nel veronese, potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale originato dal termine <i><font color="#3333FF">spagiar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Zivolo</font></i> un <i><font color="#666666">tipo
 +di uccello con il petto ed il ventre di colore giallo</font></i>), ma è
 +pure possibile che derivino da un soprannome che indichi il mestiere di
 +separatore della paglia, forse svolto dai capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Spaggiari è ben documentato in area modenese e reggiana, deriva
 +per aferesi da RUSPAGGIARI. Il Du Cange registra la voce '<i><font color="#3333FF">rispagium</font></i>'
 +col significato di '<i><font color="#3333FF">ripaticum</font></i>' ossia
 +il «<i><font color="#3333FF">tributum quod ad ripas exigitur</font></i>»,
 +il «<i><font color="#3333FF">ripatico</font></i>».È
 +ipotesi verisimile che tale voce abbia proliferato il sostantivo *<i><font color="#3333FF">rispagiarius</font></i>,
 +per indicare «<i><font color="#666666">l'esattore del ripatico</font></i>»,
 +passato a *<i><font color="#3333FF">ruspagiarius</font></i> per sovrapposizione
 +di <i><font color="#3333FF">ruspare</font></i> «<i><font color="#3333FF">rubos
 +et sentes evellere, caedere</font></i>»: da qui il cognome Ruspaggiari.
 +F. Violi: Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è specifico del
 +milanese, dovrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAGLIARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico
 +del sudmilanese, ignota la derivazione, nell'anno 1655-1656, a Monza, troviamo
 +come capitano feudale Marco Antonio Spagliardo</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAGNA
 +<br>SPAGNOL
 +<br>SPAGNOLI
 +<br>SPAGNOLO
 +<br>SPAGNULO
 +<br>SPAGNUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spagna non molto comune è comunque presente a macchia di leopardo
 +in tutt'Italia, Spagnol è specifico dell'area che comprende le province
 +di Treviso e Pordenone, Spagnoli è molto diffuso in tutto il centro
 +nord, Spagnolo è diffuso nel Veneto, Calabria, Campania e Puglia,
 +Spagnulo ha un piccolo ceppo a Salerno, ma il nucleo principale è
 +pugliese, del tarantino, di Grottaglie, Monteiasi, Taranto, Montemesola
 +e Carosino, Spagnuolo è diffuso in tutto il sud, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite alterazioni dialettali, dal nome della nazione di
 +Spagna o dal suo etnico <i><font color="#3333FF">spagnolo</font></i> e
 +starebbero ad indicare o un'origine spagnola, o comunque un rapporto con
 +la Spagna, in alcuni casi potrebbero indicare una provenienza diretta da
 +quella nazione, come ad esempio avvenne in occasione della cacciata dalla
 +Spagna degli ebrei sefarditi nel 1492.&nbsp; Troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni in Campania a Sant'Egidio (SA) fin dal 1520 con un certo
 +Nardo Antonio Spagnuolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPALANZANI
 +<br>SPALLANZANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spalanzani, molto molto raro, è tipico del reggiano, dovrebbe essere
 +una forma arcaica di Spallanzani , decisamente più diffuso, specifico
 +anche del modenese, oltre che del reggiano, e con un ceppo anche nel massese,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Spallanzano del reggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPALLINA
 +<br>SPALLINI
 +<br>SPALLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spallini, molto molto raro, sembrerebbe di Vasto nel teatino, Spallina
 +è specifico di Palermo, Gangi e Geraci Siculo nel palermitano e
 +di Nicosia e Villarosa nell'ennese, Spallino è anch'esso tipicamente
 +siciliano, di Palermo, Castelbuono e Bisacquino nel palermitano e di Bivona
 +e Ribera nell'agrigentino, circa l'origine di questi cognomi si possono
 +proporre almeno due ipotesi, la prima è che possano derivare da
 +soprannomi originate dal fatto che i capostipiti possedessero delle spalle
 +minute, la seconda è che possano essere di origine germanica e derivare
 +dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">spahlin</font></i> (<i><font color="#666666">esploratore,
 +spia</font></i>), o boema e derivare dal termine <i><font color="#3333FF">spalin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gas</font></i>), entrambe queste ultime due ipotesi farebbero
 +risalire i cognomi all'epoca degli imperatori germanici in Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPALLUTI
 +<br>SPALLUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spalluti è quasi unico, Spalluto è specifico del Salento,
 +di Squinzano e Campi Salentina nel leccese, di Monopoli e Locorotondo nel
 +barese, di Fasano, Cisternino ed Ostuni nel brindisino e di Martina Franca,
 +Taranto e Laterza nel tarentino, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +da caratteristiche fisiche del capostipite, probabilmente dotato di imponenti spalle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPALMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spalma, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere originario di Lampedusa,
 +dovrebbe derivare dall'italianizzazione di nomi come l'ebraico Shapham
 +o Shobal, o direttamente dal nome medioevale Palma con l'aggiunta di una
 +S- iniziale epentetica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPALTRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spaltro è un cognome tipicamente lucano diffuso a Senise e Francavilla
 +in Sinni nel potentino ed a Policoro nel materano, potrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine grecanico per cordaio, originato dal
 +vocabolo greco antico <font color="#3333FF">σπάρτη <i>sparte</i></font>
 +(<i><font color="#666666">corda</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAMPANATO
 +<br>SPAMPINATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spampanato è tipico del napoletano, di Cimitile, Nola e Cicciano,
 +Spampinato invece, ha un ceppo secondario a napoli, ma il nucleo principale
 +è siciliano del catanese, di Catania, Gravina di Catania, Paternò,
 +Misterbianco, Mascalucia, Belpasso, San Giovanni La Punta e Motta Sant`Anastasia,
 +ma presenta ceppi anche nell'ennese, nel messinese e nel palermitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Spampanato ha un nucleo principale nel napoletano, Spampinato, presente
 +da nord a sud del paese, è più tipicamente siciliano, con
 +ceppi maggiori nel catanese e, in misura minore, nell'ennese e nel siracusano,
 +entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Spampanato</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Spampinato</font></i>, che letteralmente significa
 +<i><font color="#999999">florido, rigoglioso</font></i>, ma, al pari dei
 +nomi Fiorito e Florido, va inteso nel senso figurato di vitale, pieno di
 +vita (vedi anche Vitale). Dal punto di vista etimologico, infatti, l'origine
 +del termine <i><font color="#3366FF">spampinato</font></i> (con varianti
 +in <i><font color="#3366FF">pampinoso</font></i> e <i><font color="#3366FF">pampinuto</font></i>)
 +va ricercata nel verbo <i><font color="#3366FF">spampanarsi</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">spampinarsi</font></i>, usato in riferimento
 +ai fiori e soprattutto alle rose che hanno petali molto aperti e sviluppati
 +(cioè nello stadio finale della fioritura, quando il fiore raggiunge
 +il momento di maggior floridezza e rigogliosità): da qui, allora, nasce il senso figurato di <i><font color="#999999">rigoglioso,
 +pieno di vigore</font></i> (ancora oggi, d'altronde, si usano espressioni
 +come essere nel fiore degli anni, della giovinezza, della bellezza, etc).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è
 +esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome siciliano derivato dal verbo '<i><font color="#3333FF">spampanarsi</font></i>'
 +(detto dei fiori, specialmente delle rose) = <font color="#666666">allargarsi
 +molto dei petali</font> e stare per cadere. Il cognome in questione significa
 +quindi '<i><font color="#666666">sfogliato</font></i>' ma anche, scrive
 +Rohlfs 179, '<i><font color="#666666">spropositato</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPANALATTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere originario del ragusano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPANO
 +<br>SPANO'
 +<br>SPANU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi diffusi nel sud Italia, Spano più specifico della Sardegna
 +e delle Puglie, Spanò, più siciliano e calabrese, Spanu invece
 +è tipico sardo, derivano da soprannomi dialettali connessi con il
 +vocabolo <i><font color="#3366FF">spano</font></i> o <i><font color="#3366FF">spanu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">glabro, spelato</font></i>), Spanò può
 +anche derivare dal toponimo Spanò (CT)..
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aurelio
 +Spano</font></font>
 +<br>Spano deriva dal vocabolo della lingua sarda che significa giallo,
 +marroncino. Già presente in Sardegna dall'alto Medioevo, precisamente
 +nella parte Nord-Est chiamata all'epoca Giudicato di Gallura (uno dei quattro
 +giudicati in cui era divisa la Sardegna post Bizantina). Il cognome è
 +documentato per la prima volta nell'anno 1113 ,quando il Giudice (Judex
 +Rex) Comita Spano fece un lascito terriero immobiliare alla cattedrale
 +di Pisa, lo stesso giudice istituì anche la diocesi di Civita (l'attuale
 +Olbia) nell'anno 1139.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPARACE
 +<br>SPARACI
 +<br>SPARACINI
 +<br>SPARACINO
 +<br>SPARACIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sparace e Sparaci, assolutamente rarissimi, quasi unici, sicuramente meridionali,
 +forse di origine pugliese, Sparacio invece è decisamente siciliano
 +e pur avendo un ceppo a Messina, si concentra particolarmente nel palermitano,
 +a Palermo, Carini e Prizzi, Sparacini è unico ed è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Sparacino che è
 +tipicamente siciliano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi legati direttamente
 +o tramite ipocoristici a voci dialettali per asparagio, forse a caratterizzare
 +l'altezza combinata con un eccessiva magrezza del capostipite, ma anche
 +forse perchè questi aveva in qualche modo a che fare con la coltivazione
 +degli asparagi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPARACELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del palermitano, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3366FF">sparacello</font></i> (<i><font color="#666666">asparago</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">segnalato da Vitale Gianluca Sparacello</font></font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">diversa ipotesi fornita da Enzo
 +Papa</font></font>
 +<br>Il cognome Sparacello nell'idioma di Palermo non significa <i><font color="#999999">asparago</font></i>
 +(che si dice <i><font color="#3366FF">sparaciu</font></i>), ma più
 +diffusamente vuol dire <i><font color="#999999">broccoletto</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">sparaceddhu</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPARAPANE
 +<br>SPARAPANI
 +<br>SPARAPANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sparapane ha un ceppo a Lecce, Sparapani ha un piccolo ceppo ad Apiro e
 +Macerata nel maceratese ed a Porto Sant'Elpidio nell'ascolano, un ceppo
 +a San Vincenzo, Cecina e Piombino nel livornese ed uno a Roma, Sparapano
 +è tipicamente pugliese, di Ruvo di Puglia nel barese, con ceppi
 +anche a Lecce, a Cerignola nel foggiano ed a Bari, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal soprannome medioevale, poi divenuto nome <i><font color="#3333FF">Sparapane</font></i>,
 +probabilmente attribuito ad un fornaio, abbiamo un esempio di quest'uso
 +in una registrazione del 1443 relativa al granum mutuatum nel perugino,
 +dove leggiamo "<font color="#CC33CC">...Dominicus Antonii alias </font><font color="#FF0000">Sparapane</font><font color="#CC33CC">..</font>" e nelle Marche nel XVI secolo, quando, in un atto di cessione in affido
 +a soccida (forma arcaica di mezzadria), troviamo citato un certo Aurelio
 +alias Sparapano come soccidario allevatore, troviamo tracce di
 +queste cognominizzazioni nella seconda metà del 1500 nel bresciano,
 +dove troviamo il chirurgo <i><font color="#3333FF">dominus Ludovicus de
 +Masonibus, seu de Sparapanis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPARAVENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sparaventi è specificatamente marchigiano di Urbino, Pesaro e Fermignano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso originato da caratteristiche
 +comportamentali del capostipite, forse uno aduso a smargiassate o a rumorosi
 +eccessi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPARNOCCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sparnocchia è specifico dell'isola d'Elba, di Portoferraio, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato dal vocabolo livornese <i><font color="#3333FF">sparnocchia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">canocchia, cicala di mare, un crostaceo molto gustoso</font></i>),
 +oscuro il motivo di questo nomignolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPARONI
 +<br>SPERONE
 +<br>SPERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sparoni, quasi unico, sembrerebbe dell'area tra riminese e pesarese, Sperone
 +è specifico del torinese e cuneese, Speroni ha un ceppo nel nordmilanese,
 +varesotto e comasco ed uno nell'area che comprende il piacentino, il parmense
 +ed il reggiano, dovrebbero derivare da forme aferetiche di accrescitivi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Gaspare</font></i>, anche attraverso
 +modificazioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPARTA
 +<br>SPARTA'
 +<br>SPARTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00sparta.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="99"><font size="-1">Sparta ha un ceppo nel trapanese, in particolare a Marsala, Spartà,
 +molto più diffuso, ha ceppi nel catanese a Randazzo, Catania, Acireale
 +e Paternò, nel messinese, a Messina, Santa Domenica Vittoria e San
 +Piero Patti, ed a Niscemi nel nisseno, Spartano ha un ceppo a Grottaglie nel tarentino, un piccolo ceppo a Mesoraca
 +nel crotonese ed uno a Caltanissetta, Catania e Mazara del vallo nel trapanese, dovrebbero derivare in alcuni casi
 +dal toponimo Spartà di Messina, o dal nome della città greca
 +di Sparta, ma generalmente dovrebbero derivare dal termine greco <i><font color="#3366FF">spartàs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sottobosco di ginestre</font></i>), o anche da
 +derivati del verbo sempre greco <i><font color="#3366FF">spèrno</font></i>
 +(<i><font color="#999999">seminare</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">stemma suggerito da Francesco Spartà</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPASIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spasiano è tipico del napoletano, di Napoli, San Giorgio a Cremano,
 +Vico Equense e Piano di Sorrento, dovrebbe derivare dall'aferesi di nomi
 +come <i><font color="#3366FF">Vespasiano</font></i>, l'italianizzazione
 +del nome latino <i><font color="#3366FF">Vespasianus</font></i>, portato
 +anche da un imperatore di Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPATTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spattini è tipico di Modena e di Campogalliano e Sassuolo nel modenese,
 +il cognome dovrebbe derivare dal termine <i><font color="#3333FF">spattino</font></i>,
 +diffuso nell'area modenese, con il significato di <i><font color="#666666">cambio
 +di zona</font></i> da coltivare, lo spattino consisteva in effetti per
 +i mezzadri in un vero e proprio trasloco da un fondo agricolo ad un altro.
 +Con questo cognome si dovrebbero indicare proprio dei capostipiti, mezzadri
 +di professione, soggetti a questo tipo di trasferimento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAVONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spavone è specifico di Napoli, cognome di difficile interpretazione,
 +potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato dal termine greco
 +antico <font color="#3333FF">σπάω&nbsp; <i>spao</i></font>&nbsp; (<i><font color="#666666">sguainare,
 +estrarre</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAZIANI
 +<br>SPAZIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spaziani è molto diffuso nell'Italia centrale, ha un ceppo fiorentino,
 +uno a Foligno nel perugino, uno a L'Aquila, ma il nucleo principale è
 +nel Lazio a Frosinone in particolare, a Roma, a Sgurgola, Morolo e Ferentino
 +nel frusinate, a Sezze, Latina e Terracina nel latinense, a Fara in Sabina
 +nel reatino e ad Anzio e Tivoli nel romano, Spaziano, presente in Abruzzo
 +ed in Molise, ha un ceppo a Roma e Formia nel latinense ed uno a Napoli
 +ed a Carinola e Marzano Appio nel casertano, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Spatianus</font></i>, ricordiamo lo storico
 +Aelius Spatianus vissuto durante l'impero di Diocleziano: "<font color="#CC33CC">..
 +Hii memorantur istoriografi in libro de vita principum et tirannorum a
 +divo Adriano usque ad Numerianum in quo primo legitur </font><font color="#FF0000">Spatianus</font><font color="#CC33CC">.
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPAZZADESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico di Premana (LC).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +(Salerno)</font></font>
 +<br>Spazzadeschi è un raro ma tipico cognome lombardo, maggiormente
 +diffuso a Premana in provincia di Lecco, borgo in cui tale cognome risulta
 +settimo in ordine di frequenza.&nbsp; Dal punto di vista etimologico, esso
 +sembrerebbe trarre origine da un soprannome
 +<br>canzonatorio composto dai termini "spazza", derivato dal verbo "spazzare,
 +pulire", e "deschi", forma plurale di "desco", derivato dal latino "descus"
 +e dal greco "dìscos", con il significato di "piatto" oppure di "tavola
 +dove si dispongono i cibi". Se ragioniamo in questa direzione, il cognome
 +in analisi potrebbe essere considerato la cognominizzazione di un soprannome
 +scherzoso attribuito al Capostipite in relazione alla sua particolare propensione
 +a divorare cibo. Un'altra interpretazione può essere avanzata se
 +consideriamo un altro significato del vocabolo "desco", cioè "panchetto,
 +sgabello": Spazzadeschi potrebbe derivare allora dalla cognominizzazione
 +di un mestiere, come ad esempio il falegname o il taverniere.&nbsp; Tracce
 +di questo cognome si hanno fin dal 1443, con il Notaio Giovanni fu Zanni
 +Spazzadeschi (oppure de'Spazzadeschi), attivo a Vervio, Grosio, Grosotto
 +e Tovo di Sant'Agata in provincia di Sondrio. In Valsassina, inoltre, come
 +afferma Andrea Orlandi (Le Famiglie della Valsassina-1932), a Pagnona (LC)
 +una famiglia Colombo è registrata fin dalle prime documentazioni
 +con l'epiteto "Spazzadeschi".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembra essere
 +originario del Salento, dovrebbe derivare dal toponimo Specchia (LE), l'origine
 +del cui nome dovrebbe essere dal vocabolo dialettale specchia che serve
 +a rappresentare un un cumulo di pietre a secco d'impianto messapico, disposte
 +a tronco di cono, che avevano la funzione di torretta d'osservazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPECIALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Speciale ha un ceppo a Martina Franca in provincia di Taranto ed un nucleo
 +in Sicilia soprattutto nel palermitano, a Palermo, Bagheria, Casteldaccia,
 +Partinico e Ciminna, ma con ceppi anche nel catanese, nel messinese, a
 +Caltanissetta, a Piazza Armerina e Leonforte nell'ennese, a Favara (AG)
 +ed a Mazara del Vallo nel trapanese, esistono almeno due teorie sull'origine
 +di questo cognome, una che derivi da un nome rinascimentale <i><font color="#3366FF">Speciale</font></i>
 +attribuito ad un figlio molto desiderato, l'altro che si tratti di una
 +corruzione del termine <i><font color="#3366FF">spetialis</font></i> (<i><font color="#999999">antico
 +termine per colui che si occupava della preparazione delle medicine, una
 +specie di farmacista</font></i> ) di cui abbiamo un esempio d'uso in quest'atto
 +del 1600: "<font color="#CC33CC">...Ego Guarnerius de Castiliono filius
 +quondam </font><font color="#FF0000">spetialis </font><font color="#CC33CC">domini
 +Ludovici habitans in infrascripta terra Angleriæ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPECOGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specogna è tipicamente friulano dell'udinese di Torreano, Udine,
 +Cividale del Friuli, Pulfero, San Pietro al Natisone e Faedis, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine sloveno <i><font color="#3366FF">spéhonja</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lardoso grosso pezzo di lardo</font></i>) e starebbe
 +probabilmente ad indicare che il capostipite fosse particolarmente grasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPECOLA
 +<br>SPECULA
 +<br>SPICOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specola e Specula, quasi unici, presenti solo in settentrione, potrebbero
 +essere forme alterate del cognome Spicola, che, molto raro, sembrerebbe
 +siciliano, di San Biagio Platani e Ribera nell'agrigentino e di Palermo,
 +e che dovrebbe derivare dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Spicula</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pungiglione, spina</font></i>), probabilmente
 +portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPEDALE
 +<br>SPEDALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spedale è specifico di Palermo, con un piccolo ceppo anche a Petrosino
 +nel trapanese ed a Bompietro nel palermitano, Spedali, praticamente unico,
 +dovrebbe essere il frutto di un'errata trascrizione del precedente, che
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arcaico <i><font color="#3333FF">spedale</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ospedale</font></i>) ad indicare probabilmente
 +capostipiti che abitassero nei pressi di un ospedale o che vi prestassero
 +la loro opera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPEDALIERE
 +<br>SPEDALIERI
 +<br>SPEDALIERO
 +<br>SPIDALIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spedaliere ha un piccolo ceppo a Montorio nei Frentani nel campobassano
 +ed un ceppo più consistente a Portici, Napoli e Pomigliano d'Arco
 +nel napoletano, Spedalieri ha qualche presenza in Molise ed in Calabria
 +ed ha un piccolo ceppo a Catania, Spedaliero, praticamente unico, è
 +del napoletano, Spidalieri ha un ceppo molisano, a Termoli, Guardialfiera
 +e Campobasso nel campobassano, e qualche presenza in Campania, in Calabria
 +ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal termine tardo medioevale <i><font color="#3333FF">spedaliere</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">spidaliere</font></i>, riferito a quanti prestassero
 +la loro opera nell'assistenza ai poveri ammalati, un equivalente degli
 +attuali <i><font color="#666666">infermieri</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPEDIACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, è
 +originario della zona di confine tra le province di La Spezia e Massa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPEH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente triestino è quasi unico, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine slavo <i><font color="#3366FF">spéh</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lardo</font></i>) e starebbe probabilmente ad
 +indicare che il capostipite era grasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spelli, estremamente raro, è dell'area toscano, umbro, laziale,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese umbro di Spello nel perugino, probabilmente
 +il luogo originario del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPELLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spellini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico della zona che
 +comprende il basso trentino, il bresciano orientale ed il veronese occidentale,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">spel</font></i> o <i><font color="#3333FF">spella</font></i>
 +(<i><font color="#666666">racconto, favola, parabola</font></i>), forse
 +ad indicare nel capostipite un cantastorie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPELTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del sudmilanese e cremonese,
 +deriva da un soprannome legato al vocabolo arcaico spelda o spelta (farro,
 +avena), probabilmente per il fatto di essere coltivatore o venditore di
 +avena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPENSIERI
 +<br>SPENSIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spensieri è specifico della provincia di Campobasso, di Vinchiaturo
 +in particolare, Spensiero, quasi unico, sembrerebbe meridionale, dovrebbero
 +derivare dal fatto che i capostipiti facessero i&nbsp; <i><font color="#3333FF">dispensieri</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi DISPENSIERI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPERA
 +<br>SPERANDIO
 +<br>SPERANZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spera è del centro/sud Italia,
 +Sperandio è tipico veneto, con un possibile ceppo nel pesarese,
 +Speranza è panitaliano, derivano da nomi augurali cristiani, in
 +uso nei tempi antichi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPERANZON
 +<br>SPERANZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Speranzon, abbastanza raro, è del trevisano, di Pederobba e Motta
 +di Livenza, Speranzoni, quasi unico, è dell'area veneziano, friulana,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">speranzon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scansafatiche</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPERDUTI
 +<br>SPERDUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sperduti è specifico del
 +Lazio, tra Latina e Frosinone, Sperduto sembra avere due ceppi uno nella
 +stessa area di Sperduti ed uno nel potentino, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati da episodi che abbiano coinvolto il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del veronese, di Negrar e Verona in particolare, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi di una modificazione del nome Gaspare. Tra i personaggi storici,
 +degno di rilievo è stato Tito Speri che nacque a Brescia nel 1825
 +e fu tra i capi della rivolta bresciana del 1849 contro l'esercito austriaco,
 +quella delle famose Dieci Giornate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPERIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse
 +del basso bresciano, potrebbe derivare dal toponimo Spera (TN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPERLECCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, specifico
 +del sudmilanese e lodigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPERTI
 +<br>SPERTO
 +<br>SPIRTI
 +<br>SPIRTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sperto, assolutamente rarissimo, è di Brindisi, Sperti ha un ceppo
 +nel bellunese, con presenze nel trevisano e nel veneziano ed a Trieste
 +ed un ceppo in Puglia, nel barese, nel tarentino e nel leccese, Spirti,
 +quasi unico è una forma alterata del precedente, Spirto, molto raro,
 +ha un ceppo nel leccese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o attraverso alterazioni dialettali, da forme aferetiche del nome medioevale
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Ansperto</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso in una Cartula venditionis del 1040 a Calcinate nel bergamasco:
 +"<font color="#CC33CC">In nomine domini Dei eterni. Anni ab incarnacione
 +domini nostri Iesu Christi mileximo quadrageximo, quinto die mense marcius,
 +indicione octava. Constad nos Garlinda filia quondam Lamberti et relicta
 +quondam Petri et item Petro filius quondam Allexandri et Pedreverga iugalibus
 +filia quondam iam dicti Petri, abitatores in vico Balbiaco, qui profesi
 +summus nos comuniter legem vivamus Langobardorum, consenciente mihi qui
 +supra Garlinde </font><font color="#FF0000">Ansperto</font><font color="#CC33CC">
 +qui vocatur Burningo mundoaldo meo et subter confirmante, ipso namque Petro
 +iugale et mundoaldo meo mihi qui supra Pedreverge item consenciente et
 +subter confirmante et iusta legem una cum noticia de propinquioribus parentibus
 +meis qui supra Pedreverge, id sunt Ambroxo et Andrea nepotis meis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPESSOT
 +<br>SPESSOTTI
 +<br>SPESSOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spessot ha un ceppo nel goriziano a Farra d'Isonzo, Cormons, Gradisca d'Isonzo,
 +Gorizia e Romans d'Isonzo, Spessotti, praticamente unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di registrazione anagrafica, probabilmente riferibile
 +al cognome precedente o a Spessotto, che è tipicamente veneto del
 +trevisano, di Mansuè, San Polo di Piave e Conegliano, questi cognomi
 +potrebbero derivare da un soprannome originato dal termine veneto arcaico
 +<i><font color="#3333FF">spessoto</font></i> (<i><font color="#666666">frettoloso,
 +agitato</font></i>), forse una caratteristica comportamentale dei capostipiti,
 +ma è anche possibile, se non più probabile, che si tratti
 +di forme etniche riferite a capostipiti che provenissero da un paese come
 +Spessa di Cividale del Friuli nell'udinese, o Spessa di Cologna Veneta
 +nel veronese, meno probabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPETTOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spettoli è tipico di Ferrara e di Bologna, potrebbe derivare da
 +una forma etnica dialettale per chi provenisse da Spettoleria nel bolognese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPEZIGA
 +<br>SPEZZIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Speziga, molto molto raro, è tipico del sassarese, così come
 +il meno raro Spezziga, che ha un ceppo a Castelsardo ed a Sorso nel sassarese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">spizzigu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">spilorcio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPEZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, probabilmente del meridione d'Italia, dovrebbe derivare
 +dal nomen latino Spetius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPEZZACATENA
 +<br>SPEZZACATENE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spezzacatena è tipicamente pugliese, del barese soprattutto e di
 +Molfetta in particolare, Spezzacatene, estremamente raro è probabilmente
 +la conseguenza di errori di trascrizione.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Secondo un'ipotesi interessante, l'origine di questi cognomi andrebbe
 +ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Spezzacatena</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3366FF">Spezzacatene</font></i>),
 +che, in ambito cristiano, allude al culto per la <i><font color="#3366FF">Madonna
 +della Catena</font></i> (per una spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Catena</font>): in questo contesto, infatti, l'espressione spezzacatena
 +descrive bene il ruolo di Santa Maria della Catena, colta nell'atto di
 +sciogliere o spezzare le catene delle sofferenze umane (concetto che, in
 +ambito religioso, esprime la <i><font color="#3366FF">liberazione dal Male</font></i>).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è
 +esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPEZZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spezzano è un cognome tipicamente calabrese,
 +del cosentino ed in particolare di Acri e Corigliano Calabro, con un ceppo
 +anche nel reggino a Campo Calabro, dovrebbe derivare da uno dei vari toponimi
 +come Spezzano Albanese, Spezzano Della Sila o Spezzano Piccolo, tutti nel
 +cosentino, probabili luoghi d'origine della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIANDORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spiandore è specifico dell'area vicentino, padovana, potrebbe derivare
 +da una modificazione della voce ladina <i><font color="#3366FF">spénodl</font></i>
 +(forcina, crinale) ad indicare forse le caratteristiche della zona di provenienza
 +della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spiazzi è specifico del veronese, di Verona e di Sant`Anna d`Alfaedo,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Spiazzo di Sant`Anna d`Alfaedo o anche da
 +Spiazzi di Caprino Veronese (VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPICCIARIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro ha un ceppo a Cerignola (FG) ed uno a Sessa Aurunca (CE), dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Spicciariello</font></font>
 +<br>originaria dalla Città di Capua, le sue prime memorie risalgono
 +alla fine del secolo XIV°. Ne fu capo un ricco possidente detto Gennaro
 +Spicciariello. E' ascritta fra le nobili Famiglie del Reame di Napoli,
 +di rilievo è stato Matteo Spicciariello, celebre latinista morto
 +nel 1804. Lo stemma di famiglia: campo azzurro con tre fasce orizzontali
 +rosse, un leone cammina sulla fascia in alto nella direzione di una freccia
 +che lo sovrasta, entrambi dorati. Completa la figura un elmo con un ciuffo
 +rosso e oro a destra ed uno azzurro e oro a sinistra.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Spicciariello</font></i>,
 +nato per prostesi (aggiunta della s) dal nome <i><font color="#3366FF">Picciariello</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">piccolo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">piccolino</font></i> (per una spiegazione
 +più approfondita sull'origine del nome, vedi il cognome Picciariello);
 +in alcuni casi, tuttavia, non si può escludere una derivazione dallo
 +stesso termine <i><font color="#3366FF">spicciariello</font></i>, ad indicare
 +particolari caratteristiche fisiche o comportamentali. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPICUGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spicuglia è tipico di Siracusa e del siracusano, di Pachino e Noto,
 +di origini oscure, si potrebbe ipotizzare una derivazione da un'alterazione
 +dialettale di un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3333FF">speculum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">specchio</font></i><font color="#000000">, che
 +al plurale fa </font><i><font color="#3333FF">specula</font></i>), forse motivato dal mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIEZIE
 +<br>SPIEZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi rarissimi sembrano essere specifici del napoletano, dovrebbero
 +derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale napoletano spiezie
 +(cozze), come venditore o pescatore di cozze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spiga è un tipico cognome sardo, del cagliaritano soprattutto, di
 +Cagliari, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Sestu, San Sperate, Selargius
 +e Quartucciu, con ceppi anche a Oristano, Iglesias e Sassari, presenta
 +un interessante ceppo anche a Bologna, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine sia italiano che sardo <i><font color="#3333FF">spiga</font></i>
 +(il frutto del grano), forse ad indicare nei capostipiti dei proprietari
 +terrieri.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SPIGA: <i><font color="#3333FF">ispica, ispiga, spiga</font></i> =
 +<i><font color="#666666">spiga</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">spica</font></i>.
 +Ispigai/are = spigolare, raccogliere le spighe. È un cognome presente
 +in Sardegna sin dai tempi antichi, come anche nella penisola. Si tratta
 +di cognome derivante dal latino e la sua forma più antica, appunto,
 +spica, è presente ancora nella penisola, non più presente
 +in Sardegna, nella quale però Spica, è attestato nei documenti
 +medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE, del 1388 figurano:
 +Spica Comita, jurato ville de Dure, * Dure.distrutto - salto di Bitti (
 +Contrate Montis Acuti - Ozieri); Spicarius Petrus - de Aristanni, *** Aristanni:
 +elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et
 +habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter
 +demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii
 +M°. CCC°. LXXXVIII° et etc.; Spiga Petro, jurato ville Fodrongiani,
 +* Fodrongiani.odierno Fordongianus (antica Forum Traiani). Contrate Partis
 +Varicati - Barigadu. Attualmente il cognome Spiga è presente in
 +366 Comuni italiani, di cui 106 in Sardegna: Cagliari 406, Monserrato 295,
 +Quartu 276, Sestu 258, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIGARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spigarelli è tipico del perugino, di Gualdo Tadino in particolare
 +e di Gubbio, Fossato di Vico, Sigillo, Assisi e Perugia, con un ceppo anche
 +a Roma e presenze a Vetralla nel viterbese, dovrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIGAROLI
 +<br>SPIGAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spigaroli ha un ceppo tra cremonese e parmense, Spigarolo è tipicamente
 +veneto, del vicentino e padovano, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul termine dialettale lombardoveneto <i><font color="#3333FF">spigarolo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pula</font></i>, parte residuale delle biade),
 +probabilmente utilizzato con fini dispregiativi attribuendo ai capostipiti
 +un valore umano molto modesto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIGOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spigola è tipico di Cassino nel frusinate, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">spigolare</font></i>
 +(<i><font color="#999999">raccogliere le spighe che i mietitori hanno tralasciato</font></i>)
 +forse indice della povertà del caspostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIGOLON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spigolon, tipicamente veneto, è specifico dell'area che comprende
 +il vicentino con Caldogno, il padovano soprattutto, con Este, Baone, Ospedaletto
 +Euganeo e Villa Estense, ed il rovigoto, dovrebbe derivare dal termine
 +veneto <i><font color="#3333FF">spigolon</font></i> (<i><font color="#666666">spiga
 +di frumento strappata dal fusto, dalla paglia</font></i>), potrebbe nascere
 +da riferimenti al mestiere del capostipite, ma anche forse al suo stato
 +sociale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPILIMBERGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spilimbergo, molto molto raro, parrebbe del trevisano, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Spilimbergo nel pordenonese, probabile zona di origine del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPILLARE
 +<br>SPILLARI
 +<br>SPILLER
 +<br>SPILLERE
 +<br>SPILLERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spillare, molto raro, è del vicentino, Spillari, molto molto raro,
 +è tipico del veronese, di Zevio in particolare, Spiller è
 +specifico del vicentino, originario della zona dei sette comuni di area
 +cimbrica, Spillere, molto molto raro, è del vicentino, Spilleri,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'italianizzazione di Spiller,
 +dovrebbero tutti derivare dal vocabolo cimbro <i><font color="#3366FF">spiler</font></i>
 +(<i><font color="#666666">suonatore, giocatore</font></i>) da cui il tedesco
 +<i><font color="#3366FF">spieler</font></i> (pronuncia Schpilar).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Roberto
 +Spillari-Treviso</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00spillari.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="152">Gli&nbsp; Spillari discendono dal popolo dei cimbri, popolazione barbarica
 +che tra il 1000 ed il 1300 d.C si è trasferito nell'attuale vicentino
 +dalla penisola dello Jutland (Danimarca,) che in quell'epoca si chiamava
 +Kimberland,. Circa 200 anni prima di Cristo, questo popolo cominciò
 +ad emigrare verso sud alla ricerca di terre più fertili e calde,
 +arrivando in Baviera, proseguendo verso sud, per sfuggire ai più
 +temibili popoli teutonici, arrivarono fino all'area tra l'attuale Trentino
 +ed il Veneto, sotto la protezione nel Impero Romano, popolo di lavoratori
 +fiero, ma non bellicoso si insediarono nella zona dedicandosi ad attività
 +agricole, alla pastorizia ed all'artigianato. Gli Spiller si sono stabiliti
 +nella zona di Asiago nella provincia di Vicenza. Con il tempo una famiglia
 +Spiller cambiò il suo nome in Spillari e si traferì a Zevio
 +(VR), dove si insediò e tuttora risiede. L'origine etimologica del
 +cognome è dal vocabolo cimbro&nbsp; spiller che significa: suonatore
 +di uno strumento. Spillari e Spillare sono il medèsimo cognome,
 +derivati da Spiller. Con il tempo qualche famiglia Spiller ha cambiato
 +il suo cognome in Spillari ed in Spillare. In Brasile sono entrati solamente
 +Spillari,&nbsp; in alcuni casi il loro cognome è stato cambiato
 +dall'autorità brasiliana in: Spilari, Spilare ed altri.&nbsp; L'azzuro
 +dello sfondo della nostra stemma significa generosità; mentre la
 +figura del cigno rappresenta l'alta dignità.&nbsp; Nella metà
 +del sec XIX°, migliaia di immigrati italiani hanno attraversato l'Oceano
 +Atlantico in cerca di una vita migliore. Molti sono andati con tutta la
 +famiglia. L'immigrazione in massa degli italiani per il Brasile cominciò
 +nel 1874, quando Pietro Trabacchi (trentino), promosse una spedizione nella
 +sua regione di origine, portando con sé circa 330 trentini verso
 +la regione di Santa Cruz nello Stato dell' Espirito Santo. Questi immigrati
 +fondarono&nbsp; la città di Santa Teresa.&nbsp; Migliaia di immigrati
 +entrarono in Brasile principalmente negli Stati del: Rio Grande do Sul,
 +Santa Catarina, Paraná, São Paolo e Espirito Santo, come
 +risultato finale la colonia italiana in Brasile diventò la più
 +grande del mondo, atualmente sono circa 25 milione gli oriundi italiani
 +in Brasile, distribuiti principalmente nelle regione sud e sudest del Brasile.
 +Nell' Espirito Santo circa il 70% della popolazione è di origine
 +italiana oppure ha un antenato italiano. Molti furono le famiglie Spillari
 +che sono emigrate. Nel Brasile hanno scelto di andare nel Rio Grande do
 +Sul, Espirito Santo e São Paolo. Altri invece hanno scelto d'andare
 +in Argentina ed in Guatemala.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINA
 +<br>SPINELLA
 +<br>SPINELLI
 +<br>SPINELLO
 +<br>SPINETTA
 +<br>SPINETTI
 +<br>SPINETTO
 +<br>SPINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Spina che Spinelli sono panitaliani, Spinella è tipicamente
 +siciliano, del palermitano, messinese e catanese in particolare e del reggino,
 +Spinello ha un ceppo nel torinese, forse dovuto all'immigrazione, un ceppo
 +veneto nel padovano, veneziano e rovigoto, ed uno in Sicilia, soprattutto
 +nel nisseno, nel ragusano, siracusano e catanese, Spinetta è dell'area
 +genovese, spezzina e massese, con presenze anche nell'alessandrino e pavese
 +ed un ceppo anche nel trevisano, Spinetti è distribuito nella zona
 +che comprende il savonese, il genovese, lo spezzino, il massese, il lucchese,
 +il pistoiese, il pisano, il livornese ed il grossetano, con ceppi anche
 +nel Lazio, nel romano, frusinate e latinense, Spinetto è specifico
 +di Chiavari e Mezzanego nel genovese, mentre Spini è propriamente
 +lombardo, con un ceppo anche in Toscana, dovrebbero derivare dal nome mediovale
 +<i><font color="#3333FF">Spina</font></i>, anche attraverso un ipocoristico,
 +e da <i><font color="#3333FF">Spinello</font></i>, o anche dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Crispino</font></i> e dai suoi diminutivi,
 +ma potrebbero anche, in alcuni casi, derivare da toponimi quali: Spina
 +nel perugino, Spinea nel veneziano, Spineda e Spino d'Adda nel cremonese,
 +Spinete nel campobassano, Spineto Scrivia nell'alessandrino, e così
 +via molti altri.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SPINA: <i><font color="#3333FF">s'ispina</font></i> (log.) <i><font color="#3333FF">sa
 +spina</font></i> (camp.), è <i><font color="#666666">la spina</font></i>.
 +In latino <i><font color="#3333FF">spina</font></i>. Si tratta di un cognome
 +diffuso in tutta Italia, presente infatti in ben 1116 Comuni, di cui 56
 +in Sardegna: Assemini 114, Cagliari 75, Sinnai 69, Sassari 50, Sanluri
 +35, Gonnosfanadiga 33, etc. Non abbiamo documenti per dimostrare l'autenticità
 +dei ceppi sardi per il fatto che non abbiamo trovato il cognome nelle carte
 +antiche, ma possiamo contare su varie attestazioni storiche, tra cui: 1)
 +- la presenza del cognome nella variante Ispina. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura infatti, Ispina Deucio, ville Ecclesiarum,
 +** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388; 2) -&nbsp; la presenza di un centro abitato
 +col nome di Spina Alba (oggi scomparso); i suoi abitanti parteciparono
 +alla Pace di Eleonora del 1388. Non è ben localizzato, perché
 +non restano tracce, però come villa "bidda" in periodo medioevale
 +fece parte della Curadorìa di Simaxis (Di.Sto.Sa); * Spina Alba.distrutto.Contrate
 +Partis Milis( da un documento in nostro possesso, pervenuto direttamente
 +dagli archivi di Torino): ** Et Ego Porchu Guantino, sindicus, actor et
 +etc. Partis De Milis...seu a Joanne Naduli, officiali Partis de Milis.
 +Omnibus et singulis congregatis in villa de Tramaça in domo...seu
 +in platea Joannis De Yana ...in posse Leonardi Sanna, filii Guantini de
 +...Sasseri etc.&nbsp;&nbsp; Decima die januariii 1388.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico marchigiano delle province di Pesaro
 +ed Ancona, potrebbe derivare da un nome di località, quale ad esempio
 +il mons Spinacius in provincia di Macerata di cui abbiamo tracce ad esempio
 +in uno scritto dell'anno 722 nel quale si legge: "<font color="#CC33CC">...qualiter
 +vadit per duos montes quarum unus vocatur </font><font color="#FF0000">Spinacius</font><font color="#CC33CC">,
 +alter autem Porcacius...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINAZZE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spinazzè è tipico del trevisano, di Conegliano, Mareno di
 +Piave, San Fior e Codognè e di San Donà di Piave nel veneziano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine veneto
 +<i><font color="#3333FF">spinazzo</font></i> (<i><font color="#666666">buco
 +inferiore della botte</font></i> per permettere le operazioni di pulizia
 +della stessa), forse motivato dal mestiere del capostipite o più
 +semplicemente dal suo amore per il vino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +avere due ceppi, in provincia di Venezia e, probabilmente secondario nel
 +milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Spinea (VE). (<font color="#CC33CC">vedi anche SPINAZZE'</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINAZZOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico barese, deriva dal toponimo Spinazzola (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00spinola.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="134" height="100"><font size="-1">Ha un ceppo a Genova, uno a Napoli ed uno a Gallipoli, deriva da una modificazione
 +del termine spina, inteso come spina nel fianco dei propri avversari, detto
 +probabilmente di un personaggio determinato e combattivo, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Genova fin dal 1300, in un atto del 1393
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Cataneus
 +Spinola</font><font color="#CC33CC"> civis Ianue quondam Domini Catanei
 +ex una parte et Thadeus de Senis pictor Janue ad sanctum Laurentium ex
 +parte altera pervenerunt ...</font>", nel 1400 troviamo gli Spinola come
 +Marchesi di Ceva (CN), in uno scritto del 1530 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Georgius
 +Spinulla</font><font color="#CC33CC"> ex marchionibus Ceve dominus Bagnaschi,
 +Montisbaxiliique etc., dilecitis nobis in Christo sindico consciliaris
 +et universitati nostre Montisbaxilii salutem in Domino sempiternam. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINOSA
 +<br>SPINOSI
 +<br>SPINOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spinosa ha ceppi nel basso Lazio, Campania e Puglia, Spinosi ha un ceppo
 +tra Marche ed Abruzzo, Spinoso ha un ceppo a Nicotera (VV) ed uno a Palermo,
 +possono derivare da nomi di località, o anche da modificazioni dell'aferesi
 +del nome Crispino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Piceno e del teramano, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dell'aferesi del nome Crispino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINSANTE
 +<br>SPINSANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spinsante, assolutamente rarissimo, è specifico di Castelfidardo
 +e di Osimo nell'anconetano, Spinsanti, più diffuso, è di
 +Ancona e di Camerano, Falconara Marittima ed Osimo nell'anconetano, dovrebbero
 +derivare da una forma aferetica dialettale per <i><font color="#3333FF">dispensante</font></i>,
 +cioè una specie di <i><font color="#666666">magazziniere e contabile</font></i>
 +con l'incarico di distribuire le razioni alimentari a dei militari o a
 +componenti di confraternite, probabile incarico affidato ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPINZI
 +<br>SPINZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spinzi, molto raro, ha un piccolissimo ceppo lombardo nel comasco a Bene
 +Lario in particolare, ed uno a Gallipoli nel leccese ed a Taranto, Spinzo,
 +ancora più raro, ha un piccolissimo ceppo a Satriano nel catanzarese,
 +potrebbero derivare da nomi di località come la cuneese Valle di
 +Spinzo o la località salentina Li Spinzi, ma non dobbiamo dimenticare
 +che in dialetto lucano, pugliese e calabrese lo <i><font color="#3333FF">spinzu</font></i>
 +è il termine con cui si identifica il <i><font color="#666666">lucherino</font></i>,
 +un uccello del genere dei fringuelli, vocabolo a sua volta derivato dal
 +termine greco <font color="#3333FF">σπινός&nbsp; <i>spinòs</i></font>
 +(<i><font color="#666666">lucherino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIOTA
 +<br>SPIOTTA
 +<br>SPIOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spiota, rarissimo, sembra dell'alessandrino, Spiotta, molto molto raro,
 +è campano, dell'alto salernitano ai confini con l'avellinese, Spiotti,
 +assolutamente rarissimo parrebbe una modificazione del primo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIRANDELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spirandelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del rovigoto,
 +dovrebbe derivare da un soprannome, derivato dal termine veneto <i><font color="#3333FF">spira</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tela rada grossolana usata per copertura</font></i>),
 +cui si possono attribuire due motivazioni, la prima è che il mestiere
 +della famiglia fosse appunto quello di tessere quel tipo di prodotto, l'altro
 +deriverebbe invece da un significato secondario che attribuirebbe al termine
 +il senso di persona molto magra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIRIDIONE
 +<br>SPIRIDIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto rari e di difficile
 +individuazione della provenienza, forse Spiridioni è di origini
 +toscane o laziali, derivano entrambi dal nome bizantino Spiridione. Un
 +famoso Spiridioni fu, nel 1700, l'Arcivescovo di Urbino Filippo Spiridioni
 +Berioli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIRITELLI
 +<br>SPIRITI
 +<br>SPIRITO
 +<br>SPIRITU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spiritelli, assolutamente rarissimo, parrebbe lombardo, Spiriti è
 +decisamente laziale, in particolare di Roma, Pico e Pontecorvo nel frusinate,
 +Corchiano nel viterbese e Latina, Spirito ha un ceppo ligure, uno nel sassarese,
 +ma la più alta concentrazione è tra Lazio e Campania, con
 +ceppi anche nel campobassano, nel potentino, ed in Puglia, in particolare
 +nel leccese, Spiritu, quasi unico, è del sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Spirito</font></i>,
 +che, nell'onomastica religiosa, allude chiaramente alla figura dello <i><font color="#3366FF">Spirito
 +Santo</font></i> - secondo alcune fonti, questo nome veniva attribuito
 +ai bambini nati il giorno della Pentecoste, che, nella tradizione popolare,
 +è anche noto come la Festa dello Spirito Santo (vedi Pentecoste).
 +In ambito non religioso, tuttavia, il nome medievale Spirito potrebbe alludere
 +anche un ingegno pronto, attivo o comunque a delle qualità intellettuali
 +o morali (da intendere anche qui in senso augurale). Detto questo, ad ogni
 +modo, va aggiunto che per alcune di queste famiglie non è esclusa
 +una connessione con la toponomastica e, più precisamente, con uno
 +dei toponimi contenenti il termine Spirito - ad esempio Borghetto Santo
 +Spirito (SV) o una delle tante frazioni dal nome Santo Spirito, presenti
 +in diverse regioni d'Italia. In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se, in alcuni casi, non è
 +esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti (soprattutto in
 +riferimento alla toponomastica).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIROUX
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Spiroux è assolutamente rarissimo, presente solo in Campania è
 +di origini franco belghe, deriva dal vocabolo vallone <i><font color="#3366FF">spirou</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">scoiattolo</font></i>, probabilmente
 +per sottolineare l'agilità e la velocità del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPISNI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Spisni è tipico di Bologna con ceppi significativi anche a San Lazzaro
 +di Savena, Monterenzio, Castel San Pietro Terme ed Ozzano dell'Emilia tutti
 +nel bolognese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale bolognese arcaico <i><font color="#3333FF">spisni</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zampilli, fuoriuscita traboccante di liquidi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPISSU
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Spissu è decisamente sardo, ha ceppi a Sassari, Giave ed Alghero
 +nel sassarese, a Cagliari, Quartu Sant'Elena e Siurgus Donigala nel cagliaritano
 +ed a San Gavino Monreale nel Medio Campidano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale, forse con il senso di <i><font color="#999999">taccagno</font></i>,
 +ma potrebbe anche intendere invece <i><font color="#999999">persona sfuggente</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SPISSU: <i><font color="#3333FF">ispissu</font></i> o <i><font color="#3333FF">spissu</font></i>
 +significa <i><font color="#666666">spesso</font></i> e deriva dall’italiano
 +spesso = <i><font color="#666666">con frequenza, spesse volte</font></i>.
 +Il cognome potrebbe essere riferito a persona che ripete continuamente
 +certi atteggiamenti, o che si fa vedere spesso, o che fa ripetutamente
 +le stesse cose, <i><font color="#666666">abitudinario</font></i>, etc.
 +Ma spissu ha anche il significato di spesso, denso, grosso, riferito tanto
 +allo spessore fisico quanto a quello intellettuale: dal latino <i><font color="#3333FF">spissus</font></i>.&nbsp;
 +Non dimentichiamo poi che proprio in latino spissus viene usato anche in
 +senso traslato, nel significato di <i><font color="#666666">lento, pigro</font></i>.
 +Non sappiamo altro! Anche se con le sue varianti, il cognome Spissu è
 +presente nelle carte antiche della lingua&nbsp; e della storia della Sardegna.
 +Fra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Spisu
 +Juliano, jurato ville de Nughedu, * Nughedu…San Nicolò: diocesi
 +di Ozieri. Contrate Montis Acuti; Spisu Laurencio, ville Bordigale, * BORTIGALE…odierno
 +Bortigali. Curatorie de Marghine de Gociano; Spisu Ugheto, ville Bordigale.
 +Attualmente il cognome è presente in 66 Comuni italiani, di cui
 +33 in Sardegna: Sassari 68, Cagliari 56, Quartu 50, Giave 28, Alghero 20,
 +San Gavino 17, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più
 +alto con 43.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPISTO
 +<br>SPOSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spisto è tipico di Napoli, Marigliano e Boscoreale nel napoletano
 +e di Maddaloni nel casertano, Sposto è quasi unico, di origini etimologiche
 +oscure,&nbsp; si potrebbe ipotizzare per entrambi che possa trattarsi di
 +una forma aferetica, alterata e contratta del cognome <i><font color="#3333FF">Esposito</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche ESPOSITI </font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPITALE
 +<br>SPITALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi siciliani, Spitale ha un ceppo a San Cono nel catanese ed uno
 +a Gangi e Petralia Soprana nel palermitano, Spitali è specifico
 +di Grotte nell'agrigentino, potrebbero derivare dal fatto di essere stati
 +i capostipiti dei trovatelli affidati a Confraternite ospedaliere, in Sicilia
 +fin dall'undicesimo secolo si costituirono, sotto l'egida degli ordini
 +dei Cavalieri e degli Ospitalieri, alcuni Spitali, dove venivano ricoverati
 +gli infermi, i mendicanti ed i trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPITALERE
 +<br>SPITALERI
 +<br>SPITALIERE
 +<br>SPITALIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spitalere e Spitaliere sono dovuti probabilmente ad errori di trascrizione
 +di Spitaleri, che sembrerebbe specifico della Sicilia, del catanese, messinese
 +e palermitano, Spitalieri, meno comune, ha un ceppo nel palermitano ed
 +uno nel catanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome tipicamente siciliano, con ceppo maggiore nel catanese, deriva
 +dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">spitaleri</font></i> (ospitaliere),
 +che indica colui che lavora in un ospedale. Un tempo gli ospedali, oltre
 +a svolgere la loro attuale funzione, potevano anche servire come ricoveri
 +per anziani, per pellegrini o ancora per trovatelli, va ricordato, ad es.,
 +il cosiddetto Spedale degli Innocenti, che offriva appunto le proprie cure
 +ai bambini senza famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPITERI
 +<br>SPITERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spiteri sembrerebbe tipicamente siciliano, di Licata e dell'agrigentino
 +in particolare, con presenze anche nel nisseno e nel catanese, Spitero,
 +sempre di Licata, sembrerebbe ormai scomparso in Italia, dovrebbero derivare
 +dal mestiere di locandiere che forniva carne allo spiedo, ma anche è
 +possibile che derivasse dal mestiere di fabbro specializzato nella produzione
 +di spiedi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPITZ
 +<br>SPIZZI
 +<br>SPIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spitz, estremamente raro, è presente sia in Lombardia
 +che nell'udinese, Spizzi è specifico della Lombardia meridionale,
 +di Castiglione d'Adda nel lodigiano, di Milano e di Pavia, Spizzo è
 +tipico dell'udinese, di Treppo Grande, San Daniele del Friuli, Buia, Fagagna
 +ed Udine, dovrebbero essere di origine austriaca e derivare tutti dal cognome
 +<i><font color="#3333FF">Spitz,</font></i> che nasce da un soprannome originato
 +dal termine tedesco <i><font color="#3333FF">spitz</font></i> (<i><font color="#666666">aguzzo,
 +a punta</font></i>), forse ad identificare caratteristiche fisiche o comportamentali
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIZZICA
 +<br>SPIZZICHI
 +<br>SPIZZICHINI
 +<br>SPIZZICHINO
 +<br>SPIZZICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spizzica, molto molto raro, è presente in tutta Italia, Spizzichi.
 +quasi unico, potrebbe essere lombardo, Spizzichini e Spizzichino, decisamente
 +più diffuso, sono entrambi romani, Spizzico sembra specifico di
 +Bari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Spizzica è presente a bassissima frequenza dal nord al sud del
 +paese, Spizzichi, quasi unico, è specifico del milanese, Spizzico
 +ha un nucleo principale nel barese, ma si riscontra anche nel nord, per
 +lo più nel milanese, Spizzichini e Spizzichino sono assolutamente
 +romani, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Spizzico</font></i>,
 +nato per prostesi (aggiunta della s) dal nome <i><font color="#3366FF">Pizzico</font></i>,
 +che in italiano antico significa <i><font color="#666666">piccolo, piccolino</font></i>
 +(per una spiegazione più approfondita sull'origine del nome, vedi
 +il cognome Pizzico); in alcuni casi, tuttavia, non si può escludere
 +una derivazione dallo stesso termine <i><font color="#3366FF">spizzico</font></i>,
 +ad indicare particolari caratteristiche fisiche o comportamentali. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi loro attribuiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Spizzica è cognome siciliano e calabrese, viene dalla voce dialettale
 +siciliana '<i><font color="#3333FF">spìzzeca</font></i>' = <i><font color="#666666">spilorcio</font></i>.
 +Rohlfs 180.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPIZZIRRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spizzirri è tipicamente calabrese, soprattutto del cosentino, di
 +Cosenza, Rende, Marano Marchesato, Montalto Uffugo, Dipignano e Paola,
 +con un ceppo anche a Nocera Terinese nel catanzarese, potrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale calabrese basato sul vocabolo germanico <i><font color="#3333FF">spitz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">puntuto, aguzzo</font></i>), o, più probabilmente
 +sul termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">spizzer</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colui che usa lo spiedo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPLENDIDO
 +<br>SPLENDORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Splendido, ha un ceppo a San Severo e Foggia nel foggiano ed
 +uno a Corleto Perticara nel potentino, mentre Splendore è presente
 +in misura minima un pò in tutt'Italia, con piccoli ceppi in Alto
 +Adige, nel vicentino e padovano, nel romano e nel napoletano e salernitano,
 +dovrebbe trattarsi di&nbsp; cognomi derivati dal nome del capostipite,
 +chiamato <i><font color="#3333FF">Splendido</font></i> o <i><font color="#3333FF">Splendore</font></i>,
 +probabilmente esaltando una bellezza straordinaria, almeno agli occhi dei
 +genitori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPOLAOR
 +<br>SPOLAORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spolaor è tipico di Venezia, Spinea, Mira e Mirano nel veneziano,
 +Spolaore è anch'esso tipico di Mirano e Mira, ma anche di Santa
 +Maria di Sala, Camponogara e Noale nel veneziano e di Padova, Vigodarzere
 +e Massanzago nel padovano, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal mestiere di filatore o tessitore, svolto dai capostipiti, cioè
 +da persone che utilizzavano che preparavano o utilizzavano nel loro lavoro
 +la <i><font color="#3366FF">spola</font></i>, vocabolo che definisce sia
 +la bobina del filo che la navetta usata dal tessitore per costruire la
 +trama di un tessuto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPOLDI
 +<br>SPOLTI
 +<br>SPOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spoldi è raro e dovrebbe essere di origini cremonesi, infatti a
 +Crema, nel medioevo, ci sono tracce di una famiglia notabile, gli Spoldi,
 +Spolti, molto più raro è bresciano, Spotti invece è
 +molto diffuso in tutta la Lombardia, milanese e cremonese in particolare,
 +e nel parmense, dovrebbero derivare da soprannomi originati da variazioni
 +del vocabolo germanico (<font size="-2">antico alto tedesco</font>) <i><font color="#3366FF">spelt</font></i>
 +(<i><font color="#999999">farro, spelta</font></i>), meno facile una derivazione
 +dal germanico (<font size="-2">antico alto tedesco</font>) <i><font color="#3366FF">spot</font></i>
 +(<i><font color="#999999">scherzo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Spoldi per Olivieri 165 viene dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Osbald</font></i>,
 +Förstemann 122.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPOLETI
 +<br>SPOLETINI
 +<br>SPOLETINO
 +<br>SPOLETO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spoleti ha un piccolo ceppo nel perugino, uno a Roma, ed uno a Bagnara
 +Calabra nel reggino, Spoletini è specifico della fascia centrale
 +che comprende l'anconetano, il maceratese, il perugino, il reatino ed il
 +romano, Spoletino è praticamente unico, sembrerebbe del napoletano,
 +Spoleto è specifico di Napoli, l'ipotesi di derivazione, diretta
 +o attraverso forme etniche, dal toponimo umbro di Spoleto è la più
 +probabile, ma, soprattutto per i ceppi meridionali, si può ipotizzare
 +una derivazione da un soprannome originato dal mestiere di tessitore, cioè
 +di chi utilizzasse lo <i><font color="#3333FF">spoletto</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">spoletta</font></i> navicella per tessere
 +(strumento di legno utilizzato dall'operatore al telaio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPOLIDORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spolidoro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico della Basilicata,
 +potrebbe derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Polydoros</font></i>
 +(con il significato di persona <i><font color="#666666">dai molti doni</font></i>),
 +con l'aggiunta di un <i><font color="#3333FF">S</font></i> iniziale epentetica,
 +ma potrebbe anche derivare da un soprannome grecanico con ilk significato
 +di <i><font color="#666666">seminatore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPONCHIADO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trevisano, zona di Carbonera. Treviso e Preganziol, dovrebbe
 +derivare da un soprannome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome di Treviso, secondo D. Olivieri 232 viene dal verbo veneto
 +<i><font color="#3366FF">sponciàr&nbsp; </font></i><font color="#000000">(</font><i><font color="#999999">punzecchiare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPONGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spongia, abbastanza raro, è di origini nobili ed è tipicamente
 +giuliano, con un piccolo ceppo a Trieste e sparute presenze in Veneto,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine veneziano arcaico
 +<i><font color="#3333FF">spongia</font></i> (<i><font color="#666666">spugna</font></i>),
 +soprannome spesso anticamente attribuito a chi di mestiere facesse il pescatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPONZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sponza è presente qua e là nell'Italia settentrionale, con
 +massima concentrazione a Venezia e Trieste, dovrebbe derivare dal cognomen
 +tardo latino <i><font color="#3333FF">Sponza</font></i>, soprannome spesso
 +attribuito a chi di mestiere facesse il pescatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPONZILLI
 +<br>SPONZILLO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Sponzilli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area foggiana, con
 +presenze anche nel napoletano, Sponzillo, quasi unico, è del foggiano,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del cognomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Sponza</font></i>,
 +agnomen spesso attribuito a chi di mestiere facesse il pescatore di spugne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPORCHIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Martinengo (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPORTELLI
 +<br>SPORTELLO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Sportelli dovrebbe avere un nucleo importante nelle Puglie ed un
 +ceppo secondario nel nord milanese e comasco, Sportello, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe pugliese, tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo nel 1500 a Napoli con i fratelli editori Franciscus Falco et Ioannes
 +Antonius Sportellus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPOSATO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Sposato è tipicamente calabrese, del cosentino in particolare,
 +di Acri, Corigliano Calabro, San Demetrio Corone, Cosenza, Cassano allo
 +Ionio, Vaccarizzo Albanese e Spezzano Albanese, ben presente anche a Turianova
 +nel reggino ed a San Mango d'Aquino, Lamezia Terme e Nocera Terinese nel
 +catanzarese, con un ceppo anche a Napoli e Pompei ed a Piedimonte Matese
 +nel casertano, l'origine di questo cognome è abbastanza oscura,
 +l'ipotesi più elementare lo farebbe derivare da un soprannome Sposato
 +attribuito forse al capostipite perchè, inserito in una comunità
 +di celibi, se ne differenziava appunto per questa caratteristica, una seconda
 +ipotesi lo vedrebbe come il frutto di errori di trascrizione da parte del
 +parroco di turno che avrebbe interpretato il termine sposato di un documento,
 +come se fosse il cognome della persona in questione, una terza ipotesi
 +lo vedrebbe come il frutto di un'alterazione semidialettale del cognome
 +Sposito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPOSITI
 +<br>SPOSITO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Spositi, abbastanza raro, è tipico di Roma e provincia, Sposito
 +è tipico di Brusciano, Pomigliano d`Arco ed Acerra nel napoletano,
 +e di Palermo, ha ceppi, probabilmente secondari, anche in Sardegna, dovrebbero
 +tutti derivare dall'essere i capostipiti figli abbandonati, accolti da
 +enti di carità tramite il sistema della cosiddetta Ruota degli Esposti,
 +la Ruota era un meccanismo girevole, di forma cilindrica diviso in due
 +parti: una si affacciava sulla strada, dove era protetta da uno sportello,
 +l'altra era rivolta verso l'interno dell'istituto di carità, i neonati
 +venivano depositati nella parte esterna, dove era presente una campanella
 +da far suonare per avvertire dell'avvenuto abbandono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPOTO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><img src="/immagini/stem00spoto.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="55" height="95"><font size="-1">Spoto è tipicamente siciliano, di Acireale, Catania, Parernò,
 +Aci Catena ed Aci Castello nel catanese, di Mussomeli nel nisseno, di Raffadali,
 +Aragona, Casteltermini, Agrigento, Bivona, Sant'Angelo Muxaro e Porto Empedocle
 +nell'agrigentino, di Palermo, di Milazzo e Messina nel messinese e di Siracusa,
 +dovrebbe trattarsi di una forma aferetica derivata dal termine greco <font color="#3366FF">δεσπότης
 +<i>despotes</i></font> (<i><font color="#999999">signore di casa, padrone</font></i>),
 +questo cognome di chiara nobiltà baronale, lo troviamo utilizzato
 +ad esempio da Pirandello, l'esimio scrittore siciliano, nel suo <i><font color="#3366FF">I
 +vecchi e i giovani</font></i> cita come quasi nobile: "<font color="#CC33CC">...Aveva
 +appena cinque anni, quando il padre le era morto, eppure lo ricordava bene;
 +tanto che la madre non aveva potuto mai persuaderla a chiamar babbo quel
 +suo secondo marito molto più giovine di lei. Non era cattivo, no,
 +zio Salesio; ma fatuo, e vano come la stessa vanità. Appena marito
 +della vedova di </font><font color="#FF0000">Baldassare Spoto</font><font color="#CC33CC">,
 +aveva creduto sul serio che da quel matrimonio gli fosse derivato quasi
 +un titolo di nobiltà; e i più strani fumi gli erano saliti
 +al cervello; tutta l'anima anzi gli si era convertita in fumo. ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Spoto è cognome siciliano dal toponimo omonimo in provincia
 +di Agrigento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPOTORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra savonese e genovese, deriva dal toponimo Spotorno
 +(SV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPREAFICHI
 +<br>SPREAFICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spreafichi è estremamente raro ed è originario del nord Italia,
 +Spreafico è assolutamente lombardo, del nordmilanese, bergamasco,
 +lecchese e comasco, derivano da soprannomi dialettali originati probabilmente
 +dalla condizione di indigenza della famiglia del capostipite detta Spela
 +Fichi, cioè mangiatori di fichi, cibo considerato dei poveri.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Galbiate (LC) nel 1600 con
 +il notaio Francesco Spreafico (1615-1682).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Spreafico è presente anche in Piemonte. Deriva da
 +un soprannome, due le ipotesi
 +<br>- 1) chi <i><font color="#3333FF">sprea</font></i>, <i><font color="#666666">trascina</font></i>
 +il '<i><font color="#3333FF">figh</font></i>', <i><font color="#666666">fimo,
 +letame</font></i>;
 +<br>- 2) chi "<i><font color="#666666">spreca, spiaccica i fichi</font></i>"
 +(con riferimento all'uccello, il beccafico che rovina il frutto), nel qual
 +caso occorre ricordare il dialettale scherzoso '<i><font color="#3333FF">pizafigh,
 +pizacü</font></i>' per "<i><font color="#666666">schizzinoso</font></i>".
 +Ma Lurati propone ancora, anche sulla base di una documentazione comasca
 +del 1477, una attenuazione di Squarciafico, a sua volta dal troppo audace
 +gergale Squarciafiche, "strapazza-, sciupa-, sprecadonne" (v. l'è
 +'n spreafich = "è un donnaiolo"). Altra interpretazione: il cognome,
 +diffuso nel lecchese, è composto da due parole: sprea e fico. Mentre
 +sulla seconda non v'è dubbio che si tratti del frutto della pianta
 +di fico, la prima potrebbe forse apparire incomprensibile. Occorre fare
 +riferimento all'antico dialetto milanese e in particolare all'espressione
 +"no perà figh", letteralmente 'non sbucciare i fichi' che significava
 +'non fare complimenti'. Un "<i><font color="#3333FF">perafigh</font></i>"
 +era quindi <i><font color="#666666">una persona che non faceva complimenti</font></i>.
 +Il dialetto trovò poi il modo di stravolgere 'perafigh' in 'spreafich',
 +da qui il cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPRELA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sprela, quasi unico, dovrebbe essere del sudmilanese, e dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal vocabolo milanese <i><font color="#3366FF">sprèla</font></i>
 +(<i><font color="#999999">detto di donna rozza ed arrogante</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPRIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spriano è tipicamente piemontese, di Torino, San Salvatore Monferrato
 +nell'alessandrino ed Omegna nel verbanese, non molto probabile una derivazione
 +dal toponimo sondriese di Spriana, ma al momento non riusciamo a formulare
 +altre ipotesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SPURIA
 +<br>SPURI
 +<br>SPURIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Spuria è assolutamente rarissimo, Spuri ha un ceppo a Roma, Civitavecchia
 +e Poggio Mirteto (RI), ed uno a Fabriano (AN), Spurio oltre al nucleo tra
 +Roma e Civitavecchia, ha un ceppo anche a Nepi (VT) ed uno a Jesi (AN),
 +dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Romana Spuria</font></i>
 +o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Spurius</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio a Roma in epoca repubblicana: "<font color="#CC33CC">...Camillo
 +inter crimina obiecit </font><font color="#FF0000">Spurius Carvilius</font><font color="#CC33CC">
 +quaestor, ostia quod aerata haberet in domo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SQUAIELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Squaiella è tipico dell'area rovigota, di Occhiobello, Fratta Polesine
 +e Pincara, l'origine etimologica potrebbe derivare da una forma dialettale
 +arcaica rovigota del termine veneziano antico <i><font color="#3333FF">squaena</font></i>
 +(una sorta di squalo simile alle razze dalla pelle coperta di durissimi
 +tubercoli, tanto da essere anticamente usata come raspa per i lavori di
 +sgrossatura dei lavori in legno, come ad esempio le imbarcazioni), probabilmente
 +ad intendere che il capostipite lavorasse in un cantiere per la costruzione
 +di barche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SQUARCINA
 +<br>SQUARCINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Squarcina è tipicamente veneto, di Venezia e del padovano, di Abano
 +Terme, Montegrotto Terme, Padova, Selvazzano dentro e Rubano, Squarcini
 +è invece toscano, di Borgo San Lorenzo e Firenze nel fiorentino
 +e di Montopoli in Val d'Arno, Capannoli e Pontedera nel pisano, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal termine italiano arcaico <i><font color="#3366FF">squarcina</font></i>,
 +<i><font color="#999999">una sorta di coltellaccio a lama ricurva</font></i>,
 +come una corta scimitarra, forse ad identificare nei capostipiti dei macellai
 +o anche dei mercenari o dei grassatori, di quest'uso abbiamo un esempio:
 +"<font color="#CC33CC">...Postea Ildibrandus ascendit in equum album ,
 +et ivit ad plateam positus in medio a Luchino Tastonis supranomine dicto
 +Pescella, et a Farolfo Catenaccio </font><font color="#FF0000">vocato Squarcina</font><font color="#CC33CC">,
 +cuin ornatis sentiferis lanceas et scutos deportantibus. In platea praeparatum
 +erat magnum torneamentum, multaeque domnae et domnicellae in fenestris
 +erant, et multa turba populi in platea. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SQUASSANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Squassante, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della zona tra mantovano
 +e veronese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">squassare</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fracassare, scuotere violentemente</font></i>),
 +forse lkegato al mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SQUASSI
 +<br>SQUASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Squassi è tipico di MIlano e del milanese, Squasso, quasi unico,
 +è piemontese, dovrebbero derivare da un soprannome medioevale basato
 +sul termine <i><font color="#3333FF">squassus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso nel 1480 in Lombardia in un atto di compravendita, dove
 +la parte venditrice è rappresentata da un tale: "<font color="#CC33CC">..
 +Bartolomeus Fiorini dictus </font><font color="#FF0000">Squassus</font><font color="#CC33CC">
 +.... ediffitium unum cum canipa una, buleo uno et lectera una intus, cum
 +hostio ligni, seratura catenazii et clave ferri supra, domo una ab igne
 +prope, cum hostio ligni et seratura catenazii et clave ferri supra, stala
 +una prope, cum presepe uno et stalera una intus et hostio supra...</font>",
 +termine derivato, con l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">s-</font></i>
 +epentetica, dal termine latino <i><font color="#3333FF">quassum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scosso, percosso brutalmente</font></i>), forse
 +in ricordo di un particolare episodio della vita dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SQUILLACE
 +<br>SQUILLACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Squillace, tipicamente calabrese,&nbsp; ha un grosso ceppo a Catanzaro,
 +con buone presenze anche a Crotone, San Mauro Marchesato, Belvedere di
 +Spinello e Rocca di Neto nel crotonese, a Stignano nel reggino ed a Chiaravalle
 +Centrale nel catanzarese, Squillaci, oltre al ceppo calabrese nel reggino,
 +in particolare a Motta San Giovanni e Condofuri, presenta anche un ceppo
 +siciliano nel catanese a Catania, San Pietro Clarenza, Mascalucia e Camporotondo
 +Etneo ed a Messina, dovrebbero derivare dal nome del paese di Squillace
 +nel catanzarese, a sua volta derivata dal suo antico nome greco Skullakion.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SQUILLANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Squillante è tipico di Sarno nel salernitano, con ramificazioni
 +anche a Napoli, Cimitile (NA), Scafati, Angri ed Eboli nel salernitano,
 +Squillanti, parrebbe unico ed è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +italiano <i><font color="#3366FF">Squillante</font></i>, del quale abbiamo
 +un esempio nel 1400 a Montefalcone di Val Fortore dove è Attuario
 +(una specie di magistrato con il compito di registrare e conservare gli
 +atti ufficiali) un certo Squillante, ed in questo scritto napoletano del
 +1577: "<font color="#CC33CC">In anno 1577 Don Antonio Carrafa denuntiò
 +la morte di detto Lojse suo patre; et pagò il debito relevio non
 +solamente per la detta terra de Cajvano, ma anco per tutto lo Stato, che
 +esso Lojse possedeva,... ...Abenche di questo ne pende lite in banca magnifici
 +</font><font color="#FF0000">Squillantis</font><font color="#CC33CC">.
 +Et adverte quia tempore quo Istatus possidebatur per P. Colunnam vigore
 +concessionis de illa sibi factae per Regem Cattolicum taxabatur in Cedulare
 +adhoa in ducatis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SQUIZZATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente veneto dovrebbe essere del padovano, ha un ceppo probabilmente
 +secondario nel varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STABELLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stabellini è tipico di Ferrara ed è diffuso nel ferrarese
 +e nel bolognese, potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul
 +termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">stabelir</font></i>
 +(<i><font color="#666666">intonacare</font></i>), forse ad indicare nel
 +capostipite un muratore, esiste anche l'ipotesi che il capostipite potesse
 +essere invece originario di Stabello nel bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STABILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe avere più ceppi,
 +nella Sicilia occidentale, in Campania e alta Calabria e nel Salento, deriva
 +dal nome tardo latino Stabilis, con il significato di fermo nella propria
 +fede.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STABILINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stabilini è tipicamente lombardo, di Milano e Truccazzano nel milanese,
 +di Crema e Spino d'Adda nel cremonese, di Rovetta nel bergamasco e di Verolanuova
 +nel bresciano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul
 +termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">stabilì</font></i>
 +(<i><font color="#666666">intonacare</font></i>), forse ad indicare che
 +il mestiere del capostipite fosse quello del muratore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STACCONEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stacconeddu, molto molto raro, è tipicamente
 +gallurese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>STACCONEDDU: è un cognome rarissimo; diffuso in 6 Comuni d'Italia,
 +di cui 4 in Sardegna e due nella penisola: Palau 8, Santa Teresa (di Gallura)
 +5, Sassari 3, Tempio 3; Varese 2, Trieste 2. Non ne conosciamo né
 +il significato, né l'etimologia. Staccone potrebbe derivare da staccare,
 +nel significato di separare. Oppure si tratta di cognome derivato da trascrizione
 +anagrafica errata di <i><font color="#3366FF">staccionèddu:</font></i>
 +che deriva da stacciòni, dall'italiano staccionata, dall'antico
 +francese estache. Su stacciòni o staccionèddu,&nbsp; in sardo
 +è il paletto di legno o di ferro che serve per chiudere o meglio
 +per sprangare,dall'interno, il portale(su pottàbi)&nbsp; del vasto
 +cortile anteriore(de sa pratza manna de ananti)della casa del proprietario
 +terriero (de su massaiu). Su stacciòni o staccionìtu o staccionèddu
 +in alcune parti viene detto su bracciòni o bratzòni, o braccionìtu
 +o braccionèddu. Quest'ultimo deriva da bracciu o bratzu, dall'italiano
 +braccio, perché ha proprio la forma di un braccio umano. Non abbiamo
 +altri suggerimenti! Non l'abbiamo trovato negli antichi documenti della
 +lingua sarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAFFIERE
 +<br>STAFFIERI
 +<br>STAFFIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Staffiere, assolutamente rarissimo, è tipico del casertano e del
 +foggiano, Staffiero, sempre campano ed altrettanto raro, ha un ceppo a
 +Zungoli nell'avellinese ed a Lettere nel napoletano e nel foggiano, Staffieri,
 +il meno raro, è diffuso nel romano, nel frusinate ed iserniese,
 +nel foggiano, barese, materano, tarentino e leccese, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere di <i><font color="#3366FF">staffiere</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">palafreniere</font></i> (<i><font color="#999999">servo
 +che accompagna il padrone a cavallo, camminando vicino alla staffa od anche
 +che segue il padrone in carrozza stando in piedi dietro alla stessa</font></i>)
 +svolto probabilmente dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAFFOLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Staffolani è decisamente marchigiano, della zona che comprende l'anconetano,
 +soprattutto Osimo ed Ancona, ed il maceratese, Macerata, Corridonia, Tolentino,
 +Montecassiano, Urbisaglia, Morrovalle, Recanati ed Appignano, dovrebbero
 +derivare dall'etnico di Staffolo, comune anconetano, che a sua volta dovrebbe
 +derivare dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">staffili</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pali indicatori di confine</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che il paese fosse nell'area di confine di un feudo longobardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAFFOLI
 +<br>STAFFOLINI
 +<br>STAFFOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Staffoli ha un piccolo ceppo nel mantovano ed uno più consistente
 +a Sacrofano e Roma nel romano, Staffolini, quasi unico, è milanese,
 +Staffolo, estremamente raro, è dell'udinese ai confini con il veneziano,
 +dovrebbero derivare da uno dei vari toponimi come Staffolo nel veneziano
 +o Staffoli nel reatino, che a loro volta dovrebbero derivare dal termine
 +longobardo <i><font color="#3333FF">staffili</font></i> (<i><font color="#666666">pali
 +indicatori di confine</font></i>), probabilmente ad indicare che i paesi
 +fossero situati in una zona di confine di feudi longobardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAGLIENO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Staglieno, quasi unico, sembrerebbe originario di Genova e dovrebbe derivare
 +dal nome dell'omonimo quartiere genovese, che a sua volta deriva dall'antico
 +nome greco della città di Genova, <font color="#3333FF">Σταλìα
 +<i> Stalìa</i></font>, da cui l'etnico latino <i><font color="#3333FF">stalienus</font></i>,
 +il cognome sarebbe quindi una forma primordiale dell'attuale cognome Genovese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni forniti da Senatore
 +marchese Marcello Staglieno</font></font>
 +<br>Staglieno è il nome di un'antica famiglia patrizia genovese
 +di origine feudale, cui compete il titolo di patrizio genovese e, in linea
 +maschile primogenita, quello di marchese. Arma: linea di Marcello Staglieno,
 +storico (riconoscimento del ministero dell'Interno 30 gennaio 1892): D'azzurro
 +al leone rampante d'oro; linea di Carlo Fabrizio (riconoscimento del ministero
 +dell'Interno 10 settembre 1913): D'azzurro al leone coronato d'oro.&nbsp;
 +È un cognome che, come altri patrizi in Genova (per es. Doria) e
 +in Liguria (per es. Chiavari), è tutt'uno con il toponimo ovvero,
 +specificamente, trae origine dalla località di Staglieno. Per maggiore
 +esattezza trae origine da Stalia, che è il nome preromano della
 +stessa Genova e, secondo i più accreditati studiosi, coincidente
 +con il nucleo originario di Genova, con il porto che, in quei remoti anni,
 +si trovava circa 5 chilometri all'interno rispetto alla costa, sul fiume
 +Bisagno allora con un letto circa quattro volte più largo e profondo
 +rispetto all'attuale: del resto Stal[l]ia -secondo il Dizionario etimologico
 +di Ottorino Pianigiani, Albrighi &amp; Segati,Milano 1907- significa proprio
 +«la dimora volontaria o forzata che si fa in un porto; ed anche il
 +Tempo stabilito per lo scarico delle mercanzie») (si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Genova#L.27epoca_preromana).
 +<br>L'identità tra il territorio di Stalia-Staglieno con la famiglia
 +era stata altresì affermata nel XVII secolo dallo storico e genealogista
 +Odoardo Ganduccio nel Libro della Nobiltà di Genova e ribadita dallo
 +storico Marcello Staglieno. Lo storico ottocentesco Giovanni Battista Spotorno,
 +nell'opera Elogj di Liguri illustri (Tomo primo, Tipografia dei Fratelli
 +Ponthemier, Genova 1848, sec. ediz., p.3) scrivendo di Cajo Elio Staleno
 +(rilevato anche come Gaius Staienus / Stalenus,menzionato in Hu.wikipedia.org
 +e in Hu.wikipedia.org), più volte citato da Cicerone e tribuno della
 +plebe nell'anno di Roma 697 - affermò che verosimilmente nacque,
 +proprio per la derivazione del cognomen da Stalia,in quella che nell'epoca
 +preromana era per l'appunto l'attuale Staglieno. Lo stesso Spotorno in
 +Storia letteraria della Liguria (Tomo primo,Epoca prima-dall'età
 +più remota fino all'anno 1300, Tipografia di G. Schenone, Genova
 +1826) individuò proprio in Cajo Elio Staleno il possibile capostipite
 +della famiglia Staglieno (negli atti notarili dal XIII secolo in poi presente
 +anche come Stalena, Stajana, Staliano, Staliana, Stalliana e Stagliana
 +o, in vernacolo, Staggen).&nbsp; Un'accurata storia di tale famiglia si
 +può dedurre dalla lettura dell'albero genealogico per essa approntato
 +nel 1901 dal citato storico Marcello Staglieno e a tutt'oggi inedito,ma
 +consultato dal padovano marchese Vittorio Spreti per la sua celebre Enciclopedia
 +storico-nobiliare-italiana. Vi si evince altresì che, nel 1279,un
 +Andriolo fondò una società per costruire galee assieme a
 +membri delle famiglie Spinola e Doria. Un Marcello Staglieno si distinse
 +come vescovo della città di Torino dal 1300. Secondo lo storico
 +cinquecentesco Giovanni Cibo Recco (si veda manoscritto inedito presso
 +la Biblioteca Universitaria di Genova,B.7.5), intorno al 1380,membri della
 +famiglia Staglieno operavano commercialmente a Diano Marina (IM), a Sarzana
 +(SP) da dove, assieme a membri della toscana famiglia dei Buonaparte, si
 +recarono in Corsica a Bastia e ad Ajaccio (dove risultano attivi anche
 +nel XVI secolo).&nbsp; Nel 1400 negli elenchi dei lanaioli figura un Bartolomeo
 +Staglieno e, nel 1416, un Ampelio/Ampegli era maestro d'ascia e costruttore
 +di bastimenti. Nel 1528 un David Staglieno/Staiano venne iscritto nel Liber
 +aurus nobilitatis Januae non appena Andrea Doria costituì la Repubblica
 +aristocratica (come anche attestato alcuni anni dopo, da una Deliberazione
 +della Signoria, 10 ottobre 1581, fogliazzo del Senato 2, pratica nr.137
 +), e già risultava iscritto- proprio in quanto di famiglia d'origine
 +feudale - a uno degli Alberghi genovesi (elevati a 28 dalla riforma dello
 +stesso Doria), cioè nell'Albergo Pinelli: si veda Albergo (nobiltà
 +genovese). Quel David fu poi capitano comandante e proprietario di una
 +delle galee inviate da Genova contro i Turchi, poi sconfitti nella battaglia
 +di Lepanto (7 ottobre 1571). E lui stesso, con il nome «David Pinello
 +olim Staglieno» venne sepolto, e lo è a tutt'oggi, nella chiesa
 +della Consolazione in Genova.&nbsp; Altri membri notabili della famiglia
 +furono: Francesco, nel 1641 comandante di bastimenti a Bastia e Ajaccio
 +in Corsica; Camillo Maurizio, capitano di Rapallo nel 1667-1678; Filippo,
 +comandante di tre navi nel 1713 contro i barbareschi; Carlo, capitano di
 +Sestri Ponente nel 1782 e di Ventimiglia nel 1790; Agostino, generale comandante
 +delle truppe genovesi accanto al generale francese Massena durante l'assedio
 +degli austriaci contro Genova nel 1800; Carlo Luigi Sebastiano, naturalizzato
 +francese nel 1801, valoroso combattente come colonnello sotto Napoleone,
 +subendo gravi ferite in Spagna, Austria e Russia, e poi,nel 1815, vicino
 +a re Luigi XVIII e da questi nominato Baron de France nel 1816, morto nel
 +1819 a Calais dov'è sepolto sotto un monumento dedicatogli dai suoi
 +commilitoni; Marcello, presidente della Corte dei Conti del Regno di Sardegna
 +a Torino (1811-1828), sotto Vittorio Emanuele I e poi sotto Carlo Felice;
 +Domenico, generale del Genio piemontese durante la guerra di Crimea nel
 +1854,quindi costruttore di tutto l'amplissimo reticolo di strade che, dal
 +ligure passo del Bracco, si ramifica verso Bonassola, Deiva Marina e Levanto,con
 +una piazza dedicatagli a tutt'oggi nella stessa Levanto; Paolo Francesco,
 +già comandante del forte di Bard e amico di Cavour,come generale
 +del re Carlo Alberto condusse nel castello di Verduno, da lui acquistato
 +per conto dello stesso re nel 1837 dalla congregazione dell'Opera di Carità
 +di Torino, i primi esperimenti nella vinificazione e nella produzione del
 +Barolo, e perciò a tutt'oggi considerato enologo insigne; fu inoltre
 +eletto deputato, nella circoscrizione di Levanto, al Parlamento subalpino
 +nel 1848; Marcello (1829-1909), storico; Gregorio,colonnello comandante
 +del Savoia Cavalleria nel 1929; Marcello Staglieno (Genova, 1938), pronipote
 +dell'omonimo bisnonno (1829-1909), giornalista,scrittore e politico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">bibliografia</font></font>
 +<font color="#999999"><font size="-2">
 +<br>^ Wikipedia, l\'enciclopedia libera
 +<br>^ Si veda Vittorio Spreti, Enciclopedia
 +storico-nobiliare italiana. Famiglie nobili e titolate viventi riconosciute
 +dal R. Governo d'Italia, Istituto dell'Enciclopedia storico-nobiliare,
 +Milano 1926,vol.VI,pp.461-463; Albo d'oro della nobiltà italiana,Collegio
 +Araldico ed., Roma 1989, p.1567)</font></font>
 +<br><font color="#999999"><font size="-2">^ Biblioteca Civica Berio, Sezione
 +di Conservazione, Genova, m.r.IX.4.17; si veda anche dello stesso Ganduccio
 +Famiglie di Genova, ms., Biblioteca Universitaria di Genova, B. II.3</font></font>
 +<br><font color="#999999"><font size="-2">^ in Genealogie di famiglie nobili
 +estinte, manoscritto cartaceo dei secoli XIX-XX, segnatura m.r.VIII.3.10;
 +e in Genealogie di famiglie patrizie genovesi,I-III, manoscritto cartaceo
 +dei secoli XIX-XX, segnatura m.r.VIII.3.14-16 -entrambi i manoscritti,inediti,
 +si trovano nell'Archivio Storico del Comune di Genova;e in Genealogie delle
 +famiglie patrizie genovesi, mss III, 3, 1, Biblioteca Civica Berio in Genova;
 +si veda inoltre, dello stesso Staglieno, il manoscritto "Alberi e note
 +di discendenza di alcune famiglie", conservato sempre nella Civica biblioteca
 +Berio, m.r.VIII 3 . 21</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAGNARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo potrebbe essere originario
 +della provincia di Massa, deriva dal mestiere di stagnino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAGNI
 +<br>STAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stagni ha un ceppo tra modenese, bolognese soprattutto e ferrarese, con
 +un ceppo a Genova ed uno a Trieste, Stagno tipicamente siciliano, diffuso
 +soprattutto nel palermitano, ma anche nell'agrigentino, messinese e catanese,
 +e con buone presenze nel nisseno e nell'ennese, ha anche un ceppo nel vibonese
 +ed uno nel cagliaritano, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Staneus</font></i>,
 +di origini greche, ma entrato in uso anche in epoca romana, o anche dal
 +nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Stannus</font></i> ,
 +o dal gotico <i><font color="#3333FF">Stannis</font></i>, è pure
 +possibile per Stagni una derivazione da una forma apocopaica del nome slavo
 +<i><font color="#3333FF">Stanislaw</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAIANO
 +<br>STAJANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Staiano è tipicamente campano, di Vico Equense, Napoli e Castellammare
 +di Stabia in particolare, ma ben diffuso anche a Santa Maria la Carità,
 +Massa Lubrense, Anacapri, Gragnano, Capri, Pompei, Lettere, Sant'Antonio
 +Abate, Torre Annunziata, Sorrento sempre nel napoletano ed a Scafati nel
 +salernitano, con un piccolo ceppo nel latinense ed a Palermo, Stajano,
 +assolutamente rarissimo, è una forma arcaica del precedente, potrebbero
 +derivare in qualche caso da nomi di località come Staiano nel teramano,
 +ma, molto più probabilmente derivano dall'agnomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Staianus</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome Caius Caesennius Proclus Staianus che troviamo
 +citato in un'antica lapide romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAINER
 +<br>STEINER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stainer, molto raro, ha un ceppo veneziano ed uno trentino, dovrebbe trattarsi
 +di errate trascrizioni del cognome Steiner che secondo la pronuncia tedesca
 +corrisponde a Stainer, Steiner è specifico dell'Alto Adice, dovrebbe
 +derivare dal termine tedesco <i><font color="#3333FF">stein</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pietra, sasso</font></i>), ad indicare forse
 +un carattere particolarmente duro del capostipite o forse il suo mestiere
 +di spaccapietre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico di Messina deriva in molti casi
 +dal toponimo Staiti (RC), in alcuni casi deriva dagli Stayti d'Aragona,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Messina fin dal 1500 quando
 +tra le famiglie di marrani (ebrei convertiti al cristianesimo) troviamo
 +degli Staiti, nella seconda metà del 1500 Federico Stayti (Staiti)
 +è Conte di Augusta e Nobile di Messina, nel 1600 gli Staiti vengono
 +annoverati tra le famiglie nobili della città.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carlos
 +Staiti</font></font>
 +<br>Il cognome Staiti era presente fin dal 940 nella città di Pisa,
 +quando uno Staiti diede origine con altri sei nobiluomini della fazione
 +ghibellina alla casata dei Duodi. Verso il 1240 un gentiluomo, Gualdo Staiti
 +si trasferì a Messina al seguito di Federico II°. Nella prima
 +metà del 1400 un Pietro Staiti si trasferì a Trapani, dove
 +la sua discendenza conserva a tutt'oggi il titolo nobiliare, mentre la
 +casata messinese si estinse agli inizi del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STALLANI
 +<br>STALLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stallani sembrerebbe ormai scomparso in Italia, Stallano è un cognome
 +quasi scomparso in Italia, sembrerebbe originario del cuneese, della zona
 +di Costigliole Saluzzo e di Saluzzo, ma dovrebbe esserci stato anche un
 +ceppo nel meridione, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +medioevale <i><font color="#3366FF">stallanus</font></i> (<i><font color="#999999">addetto
 +alle bestie</font></i> soprattutto nei mercati del bestiame), tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo a Priola nel 1700 con una famiglia
 +Stallani che si trasferì poi a Cairo Montenotte nel savonese, citiamo
 +lo storico personaggio del capitano Angelo Celso Vincenzo Stallani che
 +accolse ed ospitò Santorre di Santarosa dopo l'esito catastrofico
 +dei moti insurrezionali piemontesi del 1821.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STALLONA
 +<br>STALLONE
 +<br>STALLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stallona è unico, Stalloni è quasi unico, si tratta di errori
 +di trascrizione del cognome Stallone che ha un ceppo siciliano particolarmente
 +nel trapanese a Campobello di Mazara e Castelvetrano ed uno pugliese particolarmente
 +nel barese a Giovinazzo, Bari e Palo Del Colle.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">intehtazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Stallona, unico, è probabilmente un errore di trascrizione di
 +Stallone, che presenta ceppi maggiori nel trapanese, nel barese e, in misura
 +minore, nel foggiano, Stalloni, quasi unico, sembra originario di Roma,
 +tutti questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Stallone</font></i>,
 +che, al pari del più comune <i><font color="#3366FF">Cavallo</font></i>,
 +va inteso in uno dei tanti significati simbolici attribuiti a questo animale,
 +quali la nobiltà del suo portamento, la libertà del suo galoppo
 +o ancora (e questo vale soprattutto per lo stallone) la sua prestanza fisica,
 +la sua forza istintuale e la sua carica di sensualità; va ricordato,
 +inoltre, che nelle antiche religioni il cavallo era ritenuto un animale
 +sacro e diverse divinità greche (come Demetra, Poseidone, Artemide,
 +etc) era conosciute anche col nome di <i><font color="#3366FF">hippios</font></i>,
 +che letteralmente significa <i><font color="#999999">cavallini</font></i>.
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STALTARI
 +<br>STALTERI
 +<br>STARTARI
 +<br>STARTERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Staltari è specifico del reggino, di Locri, Canolo, Siderno, Gerace,
 +Marina di Gioiosa Ionica e Cittanova, Stalteri ha un ceppo a Siderno nel
 +reggino ed uno a Marsala nel trapanese, Startari è specifico di
 +Taurianova nel reggino, Starteri, oggi scomparso in Italia, sembrerebbe
 +originario della zona di Siderno sempre nel reggino, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">stactiàres</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bianco di capelli</font></i>), forse una caratteristica
 +prematura del capostipite, o dal termine greco antico <i><font color="#3333FF">stateros</font></i>
 +(<i><font color="#666666">misure ponderali</font></i> equivalenti a mezza
 +dracma usate nell'antica Grecia ed anche nelle aree italiane della Magna
 +Grecia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAMBAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stambazzi sembrerebbe specifico del forlivese e riminese, di Bellaria Igea
 +Marina e Rimini nel riminese e di Roncofreddo e Savignano sul Rubicone
 +nel forlivese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale di origini
 +oscure, corse connesso con il nome turco della città di Costantinopoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAMBOGLI
 +<br>STAMBOGLIS
 +<br>STAMBOLI
 +<br>STANBOGLIS</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1"><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Gregorio Stanboglis</font></font>
 +<br>Cognome greco deriva forse da <font color="#993366">ista polis </font><font color="#000000">che
 +significa: </font>andiamo in città, o colui che viene dalla città,
 +o colui che è a guardia della città, dove per città
 +si intende sicuramente Costantinopoli (la città più grande
 +del tempo).&nbsp; Varie versioni del cognome in quanto la translitterazione
 +dello stesso non era facile : Stabolis, Stambulis, Stambugli, Stambolis.
 +Quasi sempre con finale -s, a confortare la sigma bifronte.&nbsp;&nbsp;
 +In Italia siamo in 7 e non di più, altri in Canada Usa Australia.
 +Tipi famosi: uno zio poeta , con una strada a lui dedicata nell'isola di
 +Lefkada nello Ionio, Cristophoros cantante lirico , Gregorio e Giulio bravi
 +medici a Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAMEGNA
 +<br>STAMIGNA
 +<br>STAMMEGNA</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stamegna è tipico del latinense di Itri e Gaeta, Stammegna è
 +specifico proprio di Itri nel latinense, Stamigna è di Roma, con
 +un ceppo nel ternano ad Amelia, Narni e Terni, dovrebbero tutti derivare
 +da un soprannome originato dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">stamigna</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">stamegna</font></i> (<i><font color="#999999">sorta
 +di tela grezza per filtrare liquidi ma anche per avvolgere corpi e da apporre
 +alle finestre</font></i>, usato anche per indicare l'<i><font color="#999999">avaro</font></i>)
 +vocabolo derivato dal latino <i><font color="#3366FF">staminea</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tela grezza rada</font></i>), probabilmente per
 +caratterizzare una particolare avarizia del capostipite o per indicarne
 +il mestiere di tessitore di questo tipo di tela usato in epoca medioevale
 +per avvolgere i defunti, usanza descritta in questo <i><font color="#3366FF">instrumentum</font></i>
 +del 1391 a Ferrara: "<font color="#CC33CC">...Ancora che meo pare spexe
 +in fare sepelire meo messer in </font><font color="#FF0000">stamegna</font><font color="#CC33CC">
 +et in çira e in la sepultura libre xxj....</font>" o come tende
 +da finestra come si può leggere in queste disposizioni parrocchiali
 +del 1574 a Ternate nel varesotto: "<font color="#CC33CC">...Si faccia una
 +finestra grande alla moderna con la sua ferrada et </font><font color="#FF0000">stamegna</font><font color="#CC33CC">
 +verso mezzogiorno tra il frontispicio et l'arco che divide dalla chiesa
 +et un'altra simile...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAMERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stamerra è specifico del leccese, di Alliste, Tuglie, Lecce, Racale,
 +Taviano, Sannicola e Gallipoli, dovrebbe essere di origini normanne e derivare dal cognome normanno
 +<i><font color="#3333FF">Stamer</font></i> o <i><font color="#3333FF">Stammer</font></i>,
 +di cui si hanno tracce fin dal XI° secolo, si tratta di una famiglia
 +notarile di cui si hanno tracce fin dal 1500, troviamo traccia di questa
 +cognominizzazione ad esempio a Gallipoli, dove opera nella seconda metà
 +del secolo XVI°&nbsp; il notaio Vito Stamerra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAMPA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe essere di origine
 +Franca, Giovanni scudiero e primo dei 12 conti di Carlo Magno, che giunse
 +con lui in Italia, ottenne da quest'ultimo il castello detto Della Stampa
 +in Brianza, da cui presero il nome i suoi dipendenti. La famiglia si stabilì
 +successivamentea Milano dove fu insignita del titolo di Marchesi.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAMPACHIACCHERE
 +<br>STAMPACHIACCHIERE</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stampachiacchere è unico, Stampachiacchiere è tipico di Orvieto
 +(TR).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Stampachiacchere, unico, è un errore di trascrizione di Stampachiacchiere,
 +originario del ternano, entrambi questi cognomi derivano dall'espressione stampa chiacchiere, col significato di chiacchierone,
 +fanfarone: il verbo stampare, infatti, va qui inteso in senso figurato,
 +col significato familiare di dire, fare cose in gran quantità. Si
 +tratta, dunque, della cognominizzazione di un soprannome attribuito al
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANCIC
 +<br>STANCICH
 +<br>STANIC
 +<br>STANICH
 +<br>STANIG</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stancich è caratteristico di Trieste, del triestino e del goriziano,
 +Stancic, molto più raro, è specifico di Trieste, Stanic,
 +molto molto raro, è diffuso nella zona più orientale dell'udinese,
 +nel goriziano, in particolare a Ronchi dei Legionari ed a Trieste, Stanich,
 +estremamente raro, ha un piccolo ceppo a Trieste e nel goriziano, Stanig,
 +assolutamente rarissimo, è della zona di Premariacco e San Leonardo
 +nell'udinese e di Gorizia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava (più probabilmente slovena), i cognomi Stancich,
 +Stanich, etc nascono da diversi adattamenti dei cognomi slavi <i><font color="#3333FF">Stančić</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Stanić</font></i>, che, composti dalla
 +radice <i><font color="#3333FF">Stane/Stano</font></i> (abbreviazione di
 +<i><font color="#3333FF">Stanislav</font></i>) e dal suffisso <i><font color="#3333FF">-čić/-ić
 +</font></i>(con valore d'appartenenza), possono essere tradotti come <i><font color="#666666">figlio
 +di </font><font color="#3333FF">Stane</font></i> o, per intero, <i><font color="#3333FF">Stanislav</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Stanislai e Stani</font>). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANCHI
 +<br>STANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stanchi ha un ceppo piemontese nell'alessandrino a Valenza ed Alessandria,
 +ed uno a Foggia e nel foggiano, ed a Napoli, Stanco, abbastanza raro, sembra
 +essere specifico dell'avellinese, i ceppi meridionali dovrebbero derivare
 +dal nome serbo albanese <i><font color="#3333FF">Stanko</font></i> (<i><font color="#3333FF">Stanislao</font></i>),
 +mentre il ceppo piemontese, molto più probabilmente dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Stanchus</font></i>, citato
 +ad esempio in un atto del 1383: "<font color="#CC33CC">.. in pluribus peciis
 +terre cum omnibus suis terris laboratoriis et non laboratoriis, vineis,
 +terraticis, buschis, siluis, pratis, pasculis, aquis, gaiis et omnibus
 +suis iuribus et pertinentiis in quibus rexident duo villani quorum vnus
 +vocatur </font><font color="#FF0000">Stanchus</font><font color="#CC33CC">
 +dictus Chognina et alius vocatur Iohanne dictus Culich et quia dicte due
 +sortes terre sunt in diuersis et pluribus peciis terre, ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANGA
 +<br>STANGHI
 +<br>STANGHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stanga ha un ceppo lombardo a Brescia ed a Borgo San Giacomo, Villachiara,
 +Borgosatollo e Montirone nel bresciano e nella vicina Soncino e Cremona
 +nel cremonese, Stanghi, estremamente raro, è toscano, forse dell'aretino,
 +Stanghini, abbastanza raro è tipico dell'aretino, di Monte San Savino,
 +Bucine ed Arezzo, Stango ha un ceppo in Alessandria ed uno a Foggia ed
 +a Castelluccio Valmaggiore nel foggiano, dovrebbero tutti derivare direttamente
 +o tramite ipocoristici da nomi di località o contrade chiamate Stanga
 +o La Stanga, nome diffusissimo in tutt'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANGALINI
 +<br>STANGALINO
 +<br>STANGHELLINI
 +<br>STANGHERLIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stangalini molto raro è specifico del varesotto, Stangalino, molto
 +raro è tipico della zona di confine tra pavese e novarese, Stanghellini
 +dovrebbe avere almeno due ceppi, nel veronese e nel bolognese, Stangherlin
 +è decisamente veneto del trevisano in particolare e di&nbsp;&nbsp;
 +Castello di Godego e Castelfranco Veneto per l'area di massima concentrazione,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Stanghella nel padovano o dalla Contrada
 +della Stanga di Vicenza o da località con nomi simili, abbastanza
 +comuni nel nord Italia. Nel 1508 troviamo una famiglia Stangalini nei sobborghi
 +di Pontremoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANI
 +<br>STANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stani è pugliese con particolare concentrazione a Taranto e provincia,
 +Stano decisamente molto più diffuso è tipico delle province
 +di Bari e di Taranto s Santeramo In Colle (BA) e Manduria (TA) in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Stano</font></i>,
 +che, per tramite dello slavo <i><font color="#3333FF">Stane/Stano</font></i>
 +(apocope di <i><font color="#3333FF">Stanislav</font></i>), nasce come
 +abbreviazione del più noto <i><font color="#3333FF">Stanislao</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Stanislai</font>): a questo proposito, per
 +la precisione, va osservato che Stani e Stano dovrebbero provenire direttamente
 +dai Balcani, soprattutto se si considera che, in Puglia, vi è un
 +gran numero di cognomi slavi - italianizzati nel corso dei secoli. Sulla
 +base di queste premesse, allora, il cognome originale potrebbe essere o
 +<i><font color="#3333FF">Stanić</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Stanic</font>) o, ancora più probabilmente, <i><font color="#3333FF">Stanisić</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Stanisci</font>), tenendo presente che lo stesso
 +Stanisci è ben radicato nell'area centro-meridionale della Puglia:
 +si può pensare, addirittura, che Stani e Stano riflettano delle
 +ulteriori italianizzazioni di <i><font color="#3333FF">Stanisić</font></i>,
 +dovute a una parziale traduzione di questo cognome - più che a un
 +semplice adattamento fonetico. Per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANISCI
 +<br>STANISCIA
 +<br>STANISCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stanisci ha un ceppo nel teatino a Monteodorisio, Vasto, Cupello ed Ortona,
 +ed in Puglia a Brindisi, Torre Santa Susanna, San Vito dei Normanni, San
 +Nicandro Garganico, Taranto e Conversano, Staniscia è specifico
 +del teatino, di Lanciano, Atessa, San Vito Chietino, Fossacesia e Casalbordino
 +e di Petacciato, Termoli, Palata e Campomarino nel campobassano, Staniscio
 +è praticamente unico, forse molisano, sembrerebbe dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava, i cognomi Stanisci, Staniscia, etc nascono da diversi
 +adattamenti del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Stanisić</font></i>,
 +che, composto dalla radice <i><font color="#3333FF">Stanisa</font></i>
 +(ipocoristico di <i><font color="#3333FF">Stane/Stano</font></i> o, per
 +intero, <i><font color="#3333FF">Stanislav</font></i>) e dal suffisso <i><font color="#3333FF">-ić</font></i>
 +(con valore d'appartenenza), può essere tradotto come <i><font color="#666666">figlio
 +di </font><font color="#3333FF">Stanisa</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Stani e Stanislai</font>). In Puglia, tuttavia, non è da escludere
 +che alcuni Stanisci abbiano una parziale origine arbëreshë, tenendo
 +presente che <i><font color="#3333FF">Stanish</font></i> o <i><font color="#3333FF">Stanishë</font></i>
 +- dallo slavo <i><font color="#3333FF">Stanisa</font></i> - è un
 +nome comune anche in Albania: storicamente, ad esempio, si può ricordare
 +che Stanish Kastrioti era uno dei tre fratelli di Gjergj Kastrioti, il
 +celeberrimo eroe albanese passato alla storia col soprannome di Skanderbeg
 +(Skënderbeu in albanese). In conclusione, dunque, si tratta delle
 +cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANISLAI
 +<br>STANISLAO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stanislai è praticamente unico, Stanislao ha un piccolo ceppo a
 +Napoli e nel napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Stanislao</font></i>
 +(dallo slavo <i><font color="#3333FF">Stanislav</font></i>), che, nonostante
 +la sua diffusione nell'est Europa, si presta in realtà a una difficile
 +interpretazione - in effetti esistono diverse ipotesi sul suo significato,
 +dovute all'ambiguità della radice <i><font color="#3333FF">Stani-</font></i>:
 +alcune fonti, ad esempio, traducono Stanislao come <i><font color="#3333FF">gloria
 +perenne</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3333FF">gloria
 +duratura</font></i> (letteralmente <i><font color="#666666">gloria che
 +sta in piedi</font></i>), mentre altri ritengono che il suo significato
 +sia <i><font color="#3333FF">gloria dello stato</font></i><font color="#666666">,
 +</font><i><font color="#3333FF">gloria della patria</font></i>. In Italia,
 +ad ogni modo, l'uso di questo nome risente probabilmente di un influsso
 +agionimico (dal culto dei santi), tenendo presente che Stanislao è
 +il nome di due santi molto venerati nell'est Europa - San Stanislao martire,
 +ad esempio, è il patrono principale della Polonia, mentre San Stanislao
 +Kostka è il protettore dei religiosi novizi, della gioventù
 +studiosa e dei moribondi. In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stanzani è tipicamente emiliano, del modenese e ferrarese e soprattutto
 +del bolognese, con un ceppo anche nel verbanese ed uno nel fiorentino,
 +e qualche presenza nel romano, dovrebbe derivare da un'alterazione aferetica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Costante</font></i>, ma potrebbe anche
 +derivare da nomi di località come Stanzano di Marzabotto nel bolognese,
 +o Fosso di Stanzano nel fiorentino, o Stanzano di Rocca Santo Stefano in
 +Lazio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANZIONE
 +<br>STANZIONI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stanzioni, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione
 +di Stanzione, che è tipicamente campano, del salernitano in particolare,
 +di Salerno, Nocera Inferiore, Angri, Scafati, Nocera Superiore, Pagani,
 +Battipaglia, Baronissi e Fisciano, di Napoli e di Sant'Antimo e Giugliano
 +in Campania nel napoletano e di Rotondi nell'avellinese, e che dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Masseria Stanzione, una frazione di Salerno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STANZU
 +<br>STANZU'</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stanzu, praticamente unico, è un alterato di Stanzù, che,
 +tipicamente siciliano, è specifico di Leonforte nell'ennese e di
 +Capizzi nel messinese, dovrebbe derivare da una forma aferetica dialettale
 +del nome Costanzo, probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stara è molto diffuso in tutta la Sardegna, in particolare nel cagliaritano
 +ad Assemini, Cagliari, Monserrato e Quartu Sant'Elena, ma con ceppi significativi
 +anche a Bosa e San Vero Milis nell'oristanese, a Sassari, a Carbonia ed
 +a Budduso in Gallura, dovrebbe derivare dal nome di un antico villaggio
 +ormai scomparso Stara, forma contratta di Stavara nel Giudicato d'Arborea,
 +probabile luogo d'origine del capostipite, di questo paese possiamo conoscere
 +l'esistenza in un atto medioevale: "<font color="#CC33CC">Posit Janne de
 +Monte terra ad clesia in Guraeda, cabiçale assa binia vedere de
 +donnu Goantine de Lacon, tenendo assas cinnigas, pro s'anima sua cun boluntade
 +bona de Iohanne Cadalanu et de donna Preciosa. Testes: donnu Comida de
 +Sivi, su prebiteru ki llu penedentiedi et Goantine de Unale, curadore de
 +factu de parti de Miili, et Iuanne </font><font color="#FF0000">de Stavara</font><font color="#CC33CC">
 +et Altimonte Madau et Gunnari Cece...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STARACE
 +<br>STARACI
 +<br>STORACE
 +<br>STORACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Starace è tipico del napoletano con ceppi anche nel foggiano, nella
 +zona del Gargano e lungo il Golfo di Manfredonia, e nel leccese, Staraci, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione
 +del precedente, Storace ha un ceppo principale a Genova ed uno forse non
 +secondario a Sant`Antimo (NA) e Sessa Aurunca (CE), Storaci parrebbe specifico
 +di Siracusa anche se ha un ceppo a Cinisi (PA), dovrebbero essere derivati
 +da soprannomi originati dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">storax
 +storacis </font></i>(<font color="#999999">arbusto di origine medioorientale,
 +coltivato anche in Italia che produce una resina utilizzata anticamente
 +in profumeria ed in medicina</font>), starebbero ad indicare probabilmente
 +la professione di alchimista o profumiere.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Storace è presente in Liguria, Lazio, ma anche in Lucania (a
 +Trecchina), nel Barese, nel Tarentino e nel Napoletano. E' variante di
 +Sarace. Petros Stavrakis nel 1203 in Calabria; cfr. <i><font color="#3366FF">Stavrakis</font></i>
 +cogn. in Grecia: da gr. '<i><font color="#3366FF">stavròs</font></i>'
 += croce.Fonte, G. Rohlfs: Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STARNUTO
 +<br>STERNUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Starnuto, che Sternuto, non esistono più in Italia, dovrebbe
 +trattarsi di cognomi di fantasia attribuiti ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAROPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Staropoli è un cognome calabrese tipico del valentiano ed in particolare
 +di&nbsp; Drapia, Mileto, Briatico e Rombiolo, e del palermitano, di Marineo
 +e Palermo, si dovrebbe trattare di un cognome di origine greca non arcaica
 +e deriverebbe dal cognome greco <i><font color="#3366FF">Stavropoulus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STASI
 +<br>STASIO
 +<br>STATI
 +<br>STAZI
 +<br>STAZIO
 +<br>STAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stasi è tipico di Puglia, Campania, Basilicata e Calabria, Stasio,
 +molto più raro, è più tipico del napoletano e del
 +salernitano, con ceppi anche nel Lazio, Stati ha un grosso ceppo a Capistrello
 +nell'aquilano, con presenze anche ad Avezzano, sempre nell'aquilano, ed
 +a Roma, Stazi è tipicamente romano, ma è molto diffuso in
 +tutto il Lazio, con ceppi anche tra anconetano e perugino, Stazio ha un
 +ceppo a Fabriano nell'anconetano, ed uno nel napoletano, Stazzi, molto
 +raro, sembra essere romano, dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Statius</font></i> di cui abbiamo un esempio illustre
 +nello scrittore latino napoletano <i><font color="#3366FF">Publius Papinius
 +Statius</font></i> (45-96d.C.): "<font color="#CC33CC">..Inde homo animal
 +fans et ratiocinans, quod tangit hic </font><font color="#FF0000">Statius</font><font color="#CC33CC">
 +dum dicit quomodo de animali dictus embrio efficiatur fans a fando: Non
 +vides tu ancor etc., et, ut dixi supra in IV° capitulo, dicte tres
 +potentie in nobis non sunt ut tres anime ut sunt in prelatis animalibus
 +particulariter, unde comentator in libro De Anima improbat Platonem ponentem
 +tres substantias, et commendat Aristotelem ponentem unam solam in nobis,
 +unde concludendo circha hoc Thomas in prima parte CVIIIIa questione ait:
 +Una eadem anima, que primo prestitit in embrione, scilicet vegetativa,
 +per actionem virtutis .</font>.".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Stasi è ipocoristico aferetico di <i><font color="#3333FF">Anastasio</font></i>,
 +dal greco '<i><font color="#3333FF">anàstasis</font></i>' = <i><font color="#666666">resurrezione</font></i>.
 +Cfr. Minervini 468.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STASOLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stasolla è tipicamente pugliese, del barese, di Sant'Eramo in Colle,
 +Altamura, Gioia del Colle e Gravina di Puglia e del tarentino, di Palagianello,
 +Taranto e Castellaneta, dovrebbe derivare dal nome del paese Masseria Stasolla
 +nei pressi di Altamura.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Stasolla è cognome pugliese, alterazione di Stasi. (cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STAUDACHER
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Staudacher è specifico della provincia di Bolzano, di Racines e
 +di Vipiteno, dovrebbe derivare dal cognome austriaco Staudacher, che dovrebbe
 +derivare da un soprannome riferito al compito di controllore dello stato
 +degli argini di un fiume, probabilmente affidato al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STECCA
 +<br>STECCHELLI
 +<br>STECCHI
 +<br>STECCHINI
 +<br>STECCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stecca è tipicamente veneto, soprattutto del vicentino, padovano
 +e trevigiano, con piccoli ceppi nel romano e latinense, probabile frutto
 +dell'emigrazione veneta in occasione della bonifica pontina, con presenze
 +anche nel napoletano e salernitano, Stecchelli sembrerebbe proprio essere
 +unico, Stecchi, molto molto raro, ha un ceppo tra rovigoto e ferrarese
 +ed uno nel barese, Stecchini, altrettanto raro, è tipico del padovano,
 +di Monselice ed Albignasego in particolare, Stecco è specifico del
 +vicentino, di Altissimo e Chiampo, dovrebbero derivare, direttamente o
 +tramite varie forme ipocoristiche, dal mestiere di <i><font color="#3333FF">incisore</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stecher</font></i> in tedesco), ma in alcuni
 +casi potrebbe derivare dall'italianizzazione del cognome germanico Steck,
 +derivato dal termine <i><font color="#3333FF">steck</font></i> (<i><font color="#666666">semina</font></i>).&nbsp;
 +Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Trento in un atto del 1569,
 +dove viene citato un certo <i><font color="#3333FF">Franciscus filius quondam
 +Ioannis Stechi de Vigulo Basilicae</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Stecca è cognome del Nord, soprattutto veneto, ma diffuso sporadicamente
 +in tutta l'Italia. Secondo D. Olivieri, 248, deriva dal personale latino
 +<i><font color="#3333FF">Stechus</font></i>, come del resto anche i cognomi
 +veneti Stecco e Stecchini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEFAN
 +<br>STEFANA
 +<br>STEFANACCI
 +<br>STEFANAZZI
 +<br>STEFANE'
 +<br>STEFANEL
 +<br>STEFANELLI
 +<br>STEFANELLO
 +<br>STEFANET
 +<br>STEFANETTA
 +<br>STEFANETTI
 +<br>STEFANETTO
 +<br>STEFANI
 +<br>STEFANIA
 +<br>STEFANIN
 +<br>STEFANINA
 +<br>STEFANINI
 +<br>STEFANINO
 +<br>STEFANO
 +<br>STEFANOLI
 +<br>STEFANOLO
 +<br>STEFANON
 +<br>STEFANONE
 +<br>STEFANONI
 +<br>STEFANUCCI
 +<br>STEFANUT
 +<br>STEFANUTO
 +<br>STEFANUTTI
 +<br>STEFANUTTO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stefan è specifico dell'area che comprende il padovano, il veneziano
 +ed il trevisano, in particolare Campodarsego e Vigodarzere nel padovano,
 +Marcon, Mira e Venezia nel veneziano e Povegliano e Vittorio Veneto nel
 +trevisano, Stefana è decisamente lombardo del bresciano, di Nave
 +in particolare, ma anche di Brescia, Ospitaletto, Concesio e Bovezzo, Stefanacci,
 +sicuramente toscano, è caratteristico della zona che comprende il
 +pratese soprattutto ed il fiorentino, con massima concentrazione a Prato,
 +Vernio e Vaiano nel pratese, Stefanazzi è sempre decisamente lombardo,
 +ma è proprio del basso varesotto, di Busto Arsizio soprattutto,
 +Stefané è quasi unico, Stefanel, molto raro, è tipico
 +della zona di confine tra veneziano ed udinese, Stefanelli è molto
 +diffuso in tutt'Italia, Stefanello. molto raro è proprio della zona
 +tra padovano e veneziano, Stefanet, quasi unico, parrebbe specifico del
 +veneziano, Stefanetta, molto molto raro, è specifico del verbanese,
 +di Vogogna in particolare, Stefanetti ha un ceppo lombardo nel milanese
 +a Casorezzo e Villa Cortese e nel comasco a Parè, Drezzo e Faloppio,
 +ed uno umbro nel perugino a Foligno e Spello, Stefanetto ha un ceppo piemontese
 +nell'alessandrino ed uno veneto nel trevigiano e veneziano, Stefani è
 +proprio del nord Italia, Stefania è caratteristico del foggiano,
 +di Cagnano Varano in particolare e di Foggia, San Severo e San Nicandro
 +Garganico, Stefanin, molto molto raro, è caratteristico dell'area
 +triveneta, Stefanina, altrettanto raro, è però specifico
 +del basso bresciano, di Villa Carcina in particolare, Stefanini è
 +diffuso in tutto il centro nord, Stefanino, molto molto raro, ha un ceppo
 +a Roma ed uno ad Ercolano nel napoletano, Stefano ha un ceppo importante
 +nel Salento, uno nel chietino sona di Vasto, San Salvo e Cupello, Stefanoli,
 +estremamente raro, è del nord Italia, Stefanolo, ancora più
 +raro, semprerebbe dell'area ligure, piemontese, Stefanon è veneto,
 +Stefanone, anch'esso estremamente raro, parrebbe dell'area pavese, Stefanoni
 +è assolutamente lombardo, Stefanucci è ben diffuso in tutta
 +la fascia centrale che comprende la bassa Toscana, il Lazio, l'Umbria e
 +l'Abruzzo, Stefanut, molto molto raro, parrebbe del pordenonese e del vicino
 +trevigiano, Stefanuto è caratteristico della zona al confine tra
 +veneziano e friulano, zona di Gruaro e Portogruaro (VE) e San Vito al Tagliamento
 +e Sesto al Reghena (PN), Stefanutti è decisamente friulano,&nbsp;
 +Stefanutto, abbastanza raro, è specifico del Friuli, derivano tutti,
 +direttamente o tramite ipocoristici o patronimici dialettali in <i><font color="#3333FF">-ut</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-utti</font></i> ed <i><font color="#3333FF">-utto</font></i>,
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Stefano</font></i>
 +e da sue modificazioni come quella citata in uno scritto del 1401 a Verona: "<font color="#CC33CC">...condotti fatti
 +dalli antichi cristiani per fugir lo martirio sotto la vecchia rena, et
 +osservazioni scritte dallo pintore
 +</font><font color="#FF0000">Stefanello
 +da Zevio</font><font color="#CC33CC">. Principio MCCCC1 Martio...</font>",
 +o in un atto del 1460 redatto in Venezia dove viene citato uno Stefanello
 +Magnactura del Rion di S. Angelo, o anche come leggiamo in un atto a Dervio nel lecchese: "<font color="#CC33CC">...mediante
 +persona Thomasii eius filii, ac </font><font color="#FF0000">Stefanolus</font><font color="#CC33CC">,
 +suo et procuratorio nomine dicti Jacobi secundi, et Georgii fratrum suorum
 +ut filii dicti qu. D Baldassaris anno 1355 die 3 Novembris a Rev. in Christo
 +Patre, et Domino, Domino Roberto Vice Comite S. Mediolanensis Ecclesiae
 +Archiepiscopo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEFANACHI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stefanachi, abbastanza raro, è tipico della Puglia, del barese e
 +del leccese, dovrebbe essere di origini greche e derivare dall'italianizzazione
 +del cognome patronimico greco, soprattutto ateniese, <i><font color="#3333FF">Stephanaki</font></i>&nbsp;
 +o <i><font color="#3333FF">Stefanaki</font></i>, che sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di Stefano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEFANIZZI
 +<br>STEFANIZZO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stefanizzi è tipico del sud peninsulare, soprattutto del Salento,
 +di Sogliano Cavour, Galatina, Cutrofiano, Veglie, Lecce, Squinzano, Muro
 +Leccese e Bagnolo Del Salento, Stefanizzo, molto molto più raro
 +è anch'esso tipico del leccese ed è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata in una forma ipocoristica
 +del nome Stefano, in cui il suffisso <i><font color="#3366FF">-izzi</font></i>,
 +d'origine greca, ha un valore diminutivo o vezzeggiativo (in Grecia, infatti,
 +esiste anche il cognome <i><font color="#3366FF">Stephanitsis</font></i>).
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEFANORI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stefanori è tipicamente romano, dovrebbe essere di origine germanica,
 +probabilmente austroungarica o svizzera e derivare da un'italianizzazione
 +del cognome <i><font color="#3333FF">Stephanor</font></i> che riscontriamo
 +essere esistito in Svizzera, in Austria ed in Ungheria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEFINI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stefini è tipico del bresciano, di Iseo e Brescia in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato da un ipocoristico del termine
 +dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">stoff</font></i> (<i><font color="#666666">stucchevole,
 +noioso</font></i>), forse ad indicare una particolarità del comportamento
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEGAGNI
 +<br>STEGAGNINI
 +<br>STEGAGNO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stegagni, quasi unico, è del veronese, come Stegagnini, estremamente
 +raro, che è tipico di Verona, Stegagno, il più diffuso dei
 +tre, è anch'esso veronese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici da soprannomi originati dal termine dialettale veneto <i><font color="#3366FF">stegagno</font></i>
 +(<i><font color="#999999">coltellaccio</font></i>, una sorta di machete),
 +forse ad indicare il mestiere di macellaio svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente panitaliano, dovrebbe derivare dal nome
 +Stella, ma, in alcuni casi, può discendere da toponimi come:Stella
 +(SV), Stella Cilento (SA), Stella di Monsanpolo (AP), Santa Maria La Stella
 +(CT), Palazzo dello Stella (UD), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STELLARI
 +<br>STELLARIO
 +<br>STELLARO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stellari è tipicamente lombardo di Castelleone nel cremonese e di
 +Milano e Lainate nel milanese, sia Stellario che Stellaro sono praticamente
 +unici, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Stellarius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STELLINA
 +<br>STELLINI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stellina è quasi unico, Stellini ha ceppi a Milano, nell'area bresciano,m
 +veronese e mantovana, nel ferrarese e ravennate e nel fiorentino, dovrebbero
 +derivare da forme alterate dei nomi <i><font color="#3333FF">Sterlina</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Sterlino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +STERLINA</font>), o, più probabilmente da una forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Stella</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STELLINO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stellino è specifico di Alcamo nel
 +trapanese e dovrebbe derivare dal nome arcaico <i><font color="#3333FF">Stellino</font></i>,
 +in onore della Madonna della Stella, con una forte devozione in Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STELZER
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stelzer è tipico del Trentino, di Pergine Valsugana e Trento e di
 +San Genesio Atesino, in Alto Adige, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale per <i><font color="#666666">falegname</font></i>, probabilmente il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEPANCIC
 +<br>STEPANCICH
 +<br>STIPANCIC
 +<br>STIPANCICH</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stepancic, Stepancich, Stipancic e Stipancich sono tutti abbastanza o molto
 +rari e tipicamente triestini.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava (più probabilmente slovena), i cognomi Stepancich,
 +Stipancich, etc nascono da diversi adattamenti dei cognomi slavi <i><font color="#3333FF">Stepančić</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Stipančić</font></i>, che,
 +composti dalla radice <i><font color="#3333FF">Stepan</font></i> o <i><font color="#3333FF">Stipan</font></i>
 +(l'italiano <i><font color="#3333FF">Stefano</font></i>) e dal suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-čić </font></i>(con valore
 +d'appartenenza), possono essere tradotti come <i><font color="#666666">figlio
 +di Stepan o Stipan</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Di Stefani e
 +Stefan</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STERA
 +<br>STERI
 +<br>STERIO
 +<br>STERO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stera, assolutamente rarissimo, è tipico della Sardegna sudoccidentalke,
 +dell'iglesiente in particolare, Steri è tipico delle province di Cagliari ed Oristano, ma con un
 +ceppo anche a Massa, Sterio e Stero sono quasi unici, potrebbero derivare
 +dall aferesi del nome tardolatino <i><font color="#3366FF">Asterius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel libro VIII° delle epistole di <i><font color="#3366FF">Gaius
 +Sollius Sidonius Apollinaris</font></i> (431-486): "<font color="#CC33CC">...cum
 +pater meus praefectus praetorio Gallicanis tribunalibus praesideret, sub
 +cuius videlicet magistratu consul </font><font color="#FF0000">Asterius</font><font color="#CC33CC">
 +anni sui fores votivum trabeatus aperuerat...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>STERA; STERI: non sappiamo con esattezza né che cosa significhi,
 +né da dove provenga. Potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">ostéra/i
 +</font></i>(meridionale) = <i><font color="#666666">ostessa, oste</font></i>,
 +e quindi da <i><font color="#666666">osteria</font></i>. Nell'alta Sardegna
 +l'albergatore/trice è detto <i><font color="#3333FF">s'istére/a</font></i>.
 +Potrebbe essere la forma accorciata di <i><font color="#3333FF">fustéri</font></i>
 += <i><font color="#666666">falegname bottaio</font></i> o derivare da <i><font color="#3333FF">furistéri</font></i>
 += <i><font color="#666666">forestiero</font></i>. Intanto troviamo il cognome
 +nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, troviamo( in due varianti Stere
 +e Isteri): Stere (de) Petro, jurato ville de Sardara, ** SARDARA MONTIS
 +REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara,
 +sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum
 +et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii
 +publici, die XI Januarii 1388; Stere(de) Francisco, ville de Paingionis,
 +*&nbsp; Paingionis.Pavigionis.Pabillonis.&nbsp; Contrate Montis Regalis
 +; Stere(de) Margiano, jurato ville de Sancto Gavino, *&nbsp; Sancto Gavino.
 +San Gavino Monreale. Contrate Montis Regalis ;&nbsp; Isteri (de) Saracino,
 +jurato ville Mogoro, * Mogoro.Mogoro: Partis de Montibus, *** Et ego De
 +Montisi Laurencius de&nbsp; Villa de Gonnos de Tramacia, sindicus etc.
 +etc. Curatorie Partis de Montibus seu a Guantino Marmeda (officiali majori
 +Curatorie.congregatis in villa de Gonnos de Tramacia, ante domum habitacionis
 +Guantini Marmeda.in posse&nbsp; Penna Ambrosii. XI die januarii 1388. Nel
 +Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo troviamo:
 +Stere de Comita(124), in una partizione di servi: (Ego Iohanne Mellone,
 +priore&nbsp; de Bonarcado)partivi (ho diviso) cun donnu Petru Skintu, prebiteru
 +(prete) de Sanctu Saturru (Saturnino) de Tramaza, fiios(i figli) de Petru
 +Casa, serbu (servo) de&nbsp; Sanctu Saturru et Maria sa muiere(la moglie),
 +fudi ankilla(era serva) de Sanctu Iorgi de Calcaria&nbsp; (villa scomparsa
 +verso la fine del XIV° secolo. Si trovava&nbsp; in agro di Milis, dove
 +rimane ancora la chiesa campestre di San Giorgio); Stere Arzocco (140),
 +teste in una donazione alla chiesa: posit a clesia Petru Templa vinia pro
 +anima sua.Testes: arzocco de Stere et Jorgi Manca et Pellio su frate; Stere
 +Troodori(169), citato in una lite (kertu): kertait Orzoco d'Uda, cum Muiedi
 +Manale pro custa parzone ki posit donna Bera d'Uda ad Sancta Maria de Bonarcado.et
 +costas (confinante con)a sa terra de Troodori de Stere. - Attualmente il
 +cognome Steri è presente in 150 Comuni italiani, di cui 59 in Sardegna(per
 +lo più meridionale): Domusnovas 73, Villacidro 72, Arbus 60, Cagliari
 +54, etc. Il cognome Stera è presente in 13 Comuni italiani, di cui
 +5 in Sardegna: Domusnovas 9, Villaperuccio 8, Assemini 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STERCOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stercoli, molto raro, è specifico della zona tra basso bresciano
 +e cremonese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +lombardo <i><font color="#3333FF">stercol </font></i>(<i><font color="#666666">sterco</font></i>),
 +l'origine del soprannome potrebbe essere dovuta al mestiere del capostipite,
 +che forse faceva il lavorante agricolo addetto ai letamai o lo stalliere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STERLINA
 +<br>STERLINI
 +<br>STERLINO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Sterlina, quasi unico, sembrerebbe siciliano, Sterlini, estremamente raro
 +ha presenze sia al nord che in Umbria e nel romano, Sterlino, assolutamente
 +rarissimo anch'esso, ha presenze in Campania e soprattutto in Sicilia,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Sterlinus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Sterlina</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in questo scritto tratto dal <i><font color="#3366FF">Rerum Scoticarum
 +Historia</font></i> del 1582: "<font color="#CC33CC">... Hi cum longioribus
 +uteretur hastis quam qui ex adverso stabant, statim regis mediam aciem
 +fuderunt. Ipse equi casu debilitatus in molas aquarias non longe a loco
 +ubi pugnatum erat se recepit, eo (ut videbatur) consilio ut naves quae
 +non longe aberant conscenderet. Ibi cum paucis deprehensus occiditur. Tres
 +eum fugientem proxime secuti Patricius Graius familiae suae princeps, </font><font color="#FF0000">Sterlinus
 +Kentius</font><font color="#CC33CC"> et sacrificulus cognomento Borthicus.
 +Incerto a quo eorum percussus. Eius caedis fama, licet incerta per utrunque
 +exercitum divulgata, fecit ut victoribus minus acriter instantibus fugientum
 +multo pauciores caederentur. Cum rege enim, non cum civibus, proceres bellum
 +suscoeptum videri volebant. ...</font>", nel 1300 a Grosio nel sondriese
 +troviamo uno Sterlino padre di Viano Decano del comune, ma con il termine
 +<i><font color="#3333FF">sterlino</font></i> e <i><font color="#3333FF">sterlina</font></i>
 +si individuava in epoca medioevale, come ancora oggi, anche un tipo di
 +moneta e questi cognomi potrebbero anche derivare da soprannomi stanti
 +ad indicare che i capostipiti godessero di una condizione agiata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STERMIERI
 +<br>STERNIERI
 +<br>STRAMIERI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stermieri è specifico di Carpi nel modenese, Sternieri, più
 +diffuso, è tipico anch'esso del modenese, di Modena, Soliera e Carpi,
 +con un ceppo anche a Reggio Emilia e Scandiano nel reggiano, Stramieri,
 +assolutamente rarissimo parrebbe del mantovano, dovrebbero tutti derivare
 +da soprannomi derivati dal verbo latino <i><font color="#3366FF">sternere</font></i>
 +(<i><font color="#999999">stendere sul suolo, spargere</font></i>), o dal
 +vocabolo italiano <i><font color="#3366FF">strame</font></i> (<i><font color="#999999">erba
 +o paglia che si stende sotto alle bestie </font></i>e che si da loro da
 +mangiare), soprannomi indicanti il mestiere dei capostipiti, cioè
 +di addetti alle stalle, in particolare delle vacche, a preparare il giaciglio
 +per le bestie ed a dare loro il fieno per cibarsi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEVAN
 +<br>STEVANI
 +<br>STEVANO
 +<br>STIEVANI
 +<br>STIEVANO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stevan, molto molto raro, è specifico della zona di Bassano del
 +Grappa nel vicentino, Stevani ha presenze nell'alessandrino, un ceppo a
 +Piacenza e Borgonovo Valtidone nel piacentino, ed un piccolo ceppo nel
 +reggiano, a Castelnovo ne' Monti e Quattro Castella, Stevano ha un piccolo
 +ceppo a Torino ed uno a Casale Monferrato nell'alessandrino, Stievani,
 +quasi unico, è del vicentino, Stievano è tipicamente veneto,
 +di Padova, Vigonza ed Albignasego nel padovano, di Rovigo e di Mira Stra
 +e Venezia nel veneziano, dovrebbero derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Stevanus</font></i>,
 +variante con grafia germanica e con alterazioni betacistiche del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Stebanus</font></i>, una forma arcaica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Stefano</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in una Carta investiture del 1201 a Casorate nel milanese: "<font color="#CC33CC">...
 +Interfuerunt ibi testes Iacominus de Busti Arso et </font><font color="#FF0000">Stebanus</font><font color="#CC33CC">
 +de Galarate et Guilielmus de Locarni et Mainfredinus de Gambaredo. Ego
 +Iohannes qui dicor Lungus notarius donni imperatoris Henrici hanc cartam
 +tradidi et per parabolam ipsorum (firmatorum scripsi et interfui. Die dominico
 +.XI. de novembre, indictione .V., .MCCI. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STEVANATO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente veneto, diffusissimo soprattutto nella provincia di Venezia,
 +nel capoluogo, a Salzano, Spinea,&nbsp; Mirano&nbsp; e Noale, si tratta
 +del patronimico dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Stevan</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi STEVAN</font>); il suffisso <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>,
 +nel dialetto veneto indica figlio di, si deve leggere quindi come la famiglia
 +del figlio di Stevan.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STIA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico dell'alto potentino, nobile famiglia
 +di San Fele (PZ) in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STICOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Sticozzi è specifico di San Nicandro Garganico nel foggiano, potrebbe
 +derivare dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Stichios</font></i>,
 +derivato dal nome omonimo, forse portato dai capostipiti, o dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Stichus</font></i> da quello derivato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STIGLIANI
 +<br>STIGLIANO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo il primo, un pò più
 +diffuso il secondo, sono entrambi specifici della Basilicata, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Stigliano (MT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STILETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stiletto sembrerebbe specifico di Tambre nel bellunese, potrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine italiano <i><font color="#3333FF">stiletto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sorta di pugnale molto stretto ed aguzzo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stilla ha qualche presenza in Campania ad Ischia ed Ercolano nel napoletano
 +e nel foggiano ha un ceppo a San Severo, Rignano Garganico, San Marco in
 +Lamis e San Nicandro Garganico, dovrebbe trattarsi di una forma matronimica
 +e derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Stilla</font></i>,
 +a sua volta derivato da una traduzione del termine ebraico <i><font color="#3333FF">mar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">goccia</font></i>), radice del nome <i><font color="#3333FF">Maria</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STILLANTE
 +<br>STILLANTI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, forse pugliesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STILLO
 +<br>STILO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stillo, è calabrese, con un ceppo nel catanzarese a Sant`Andrea
 +Apostolo dello Ionio e Catanzaro, a Rende nel cosentino ed a Crotone, Stilo è specifico del reggino, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato da una caratteristica del luogo di residenza della famiglia,
 +la presenza di uno <font color="#3333FF">στήλη <i>stele</i></font> (<i><font color="#999999">colonna</font></i>
 +in greco) o da episodi della vita del capostipite legati in qualche modo al termine colonna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Stilo è cognome che deriva dal toponimo omonimo in provincia
 +di Reggio Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STILLONE
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stillone, molto raro, è siciliano di Palermo e di Salaparuta nel
 +trapanese, un'ipotesi propone una derivazione da una forma etnica arcaica
 +riferita alla città di Stilo nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STINCHEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stincheddu è tipicamente sardo, del sassarese, con un piccolo ceppo
 +a Chiaramonti, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale sarda
 +basata sul termine <i><font color="#3333FF">stingu</font></i> (<i><font color="#666666">sottile</font></i>),
 +probabilmente ad indicare che il capostipite avesse una corporatura particolarmente
 +esile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STINCHI
 +<br>STINCO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stinchi, molto molto raro, ha un ceppo nel perugino a Foligno, Città
 +di Castello e Perugia, Stinco è tipico di Trapani ed Erice nel trapanese,
 +potrebbero derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Stinkus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine medioevale tedesco a.a.t. <i><font color="#3333FF">stinka</font></i>
 +(<i><font color="#666666">orchidea</font></i>) o da <i><font color="#3333FF">stinkan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">odorare, profumare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STIVAL
 +<br>STIVALE
 +<br>STIVALI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stival è tipico dell'area che comprende il trevisano, a Farra di
 +Soligo, Santa Lucia di Piave, Conegliano, Motta di Livenza e Pieve di Soligo,
 +il pordenonese, a Pordenone, Azzano Decimo e Cordenons, ed il veneziano
 +soprattutto, a Portogruaro, Pramaggiore, Venezia, Concordia Sagittaria,
 +Fossalta di Portogruaro e Caorle, Stivali, presente a Roma, e Norma, Sermoneta
 +e Latina nel latinense, dovrebbe derivare da un'italianizzazione del cognome
 +precedente e dovrebbe essere arrivato in Lazio in occasione della bonifica
 +Pontina, Stivale, estremamente raro, sembrerebbe soprattutto un'alterazione
 +del primo, potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine veneto
 +<i><font color="#3333FF">stival </font></i>che vuol dire <i><font color="#666666">stivale</font></i>,
 +forse motivato dal fatto che il capostipite di mestiere producesse appunto
 +stivali, ma un significato secondario del termine in dialetto veneziano
 +è quello di <i><font color="#666666">stordito</font></i>, ed in
 +alcuni casi potrebbe perciò trattarsi di un soprannome scherzoso
 +attribuito sempre al capostipite, non molto probabile una derivazione da
 +nomi di località come ad esempio Stival di Frizzon in trentino,
 +possibilità che non si può comunque escludere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STIVALA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00stivala.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="74" height="79"><font size="-1">Stivala è tipicamente siciliano, di Catania, di Cerami, Piazza Armerina
 +e Nicosia nell'ennese, di Mazzarino nel nisseno e di Siracusa, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato forse dall'abitudine del
 +capostipite di portare gli stivali, o dal fatto che lo stesso li producesse,
 +ma in qualche caso possono invece derivare da nomi di località come
 +Serra Stivala, una frazione di Bronte nel catanese, troviamo tracce degli
 +Stivala, di probabili origini ebraiche, a Gozo, sull'isola di Malta, fin
 +dalla metà del 1500, e di un matrimonio nel trapanese tra una certa
 +Perna Stivala nell'anno 1657 originaria del messinese con un tale Giovanni
 +Grammatico nativo del luogo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STIVALETTA
 +<br>STIVALETTI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stivaletta, molto raro, è specifico di Vasto nel teatino, Stivaletti,
 +ancora più raro è molisano di Guglionesi e Campobasso, entrambi
 +hanno presenze significative a Roma, si può ipotizzare una derivazione
 +dal mestiere di artigiano produttore di stivali svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOCCHETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Stocchetti</font></font>
 +<br>secondo il prof. Dante Marrocco (Piedimonte Matese) il cognome è
 +di probabile etimologia tedesca e deriverebbe da <i><font color="#3366FF">stock</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stocco</font></i>), spada lunga, che compare
 +anche sullo stemma di famiglia, attorniata da due fiere (prob. lupi o leoni)
 +su un colle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOCCHI
 +<br>STOCCO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Stocchi ha più ceppi, nel parmense, a Trieste, tra aretino, perugino
 +ed urbinate e in provincia di Roma, Stocco è tipicamente veneto,
 +dovrebbero derivare dal nome tardo medioevale Stochus, di questa cognominizzazione si hanno tracce ad esempio
 +nel 1300 come si evince dal seguente testo del 1500: "<font color="#CC33CC">...Nunc
 +sicut fabula fabulam trudit, ita </font><font color="#FF0000">Simon Stochus</font><font color="#CC33CC">
 +alium longe recentioris memoriae </font><font color="#FF0000">Stochum</font><font color="#CC33CC">,
 +praenomine Petrum, a me laudandum evocat ...&nbsp; ...28 die Iulii anno
 +domini 1399 certe </font><font color="#FF0000">Ioannis Stochi</font><font color="#CC33CC">,
 +nisi in tempore se mihi obtulisset, non meminissem...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Stocchi, Stocco è un cognome di Trieste. Una parte proviene
 +dal Friuli e dal Veneto e ha un cognome romanzo originato da '<i><font color="#3333FF">stocco</font></i>'
 += <i><font color="#666666">arma bianca</font></i> medievale più
 +corta e sottile della spada, l'altra parte prima portava il cognome sloveno/croato
 +<i><font color="#3333FF">Stojkovič / Stojković</font></i>
 +(adattato anche in <i><font color="#3333FF">Stocovich</font></i>) o il
 +cognome croato <i><font color="#3333FF">Stokovac</font></i> (diventato
 +pure <i><font color="#3333FF">Stocovaz</font></i>), cognomi aventi per
 +base il nome slavo <i><font color="#3333FF">Stojko</font></i> abbreviato
 +in <i><font color="#3333FF">Stojan</font></i> = <i><font color="#666666">Fermo</font></i>.
 +M. Bonifacio, Cognomi triestini, p. 219.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOCCHINO
 +<br>STOCHINO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Stocchino, il più diffuso, ha un ceppo
 +nel cagliaritano a Quartu Sant'Elena, Dolianova e Cagliari, ed uno nell'Ogliastra
 +ad Arzana, Lanusei e Tortolì, Stochino è anch'esso dell'Ogliastra
 +nel nuorese, zona di Arzana, Ilbono e Tortolì, dovrebbero derivare
 +da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">stochínu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fragile, malandato, cagionevole di salute</font></i>),
 +probabilmente ad identificare nel capostipite una persona con queste caratteristiche.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>STOCCHINO; STOCHINO: deriva da <i><font color="#3333FF">stoccu</font></i>
 += <i><font color="#666666">stocco </font></i>(italiano). <i><font color="#3333FF">Stocchino</font></i>
 += <i><font color="#666666">piccolo stocco, pugnale</font></i>. Il cognome
 +è diffuso quasi in egual modo nelle due varianti, con un a o con
 +due "c". Non l'abbiamo trovato nelle carte antiche della lingua e della
 +storia della Sardegna, da noi consultate. La storia recente ricorda Samuele
 +Stochino (Arzana - 1985 - 1927). Sulla sua figura in Sardegna è
 +nata una vera e propria "letteratura". Da eroe di guerra a latitante: questa
 +l'inesorabile parabola di Samuele Stochino, passato alla storia come&nbsp;
 +La Tigre dell'Ogliastra. Prima sul fronte libico poi valoroso combattente
 +nella prima guerra mondiale, promosso a sottufficiale per meriti di guerra
 +e medaglia d'argento al valore. Tornato in Sardegna alla fine della guerra,
 +accusato di furto di bestiame (si dice ingiustamente)e messo in prigione,
 +dalla quale riuscì subito ad evadere. Rimase latitante sino alla
 +morte avvenuta nel 1927 dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri. Durante
 +la latitanza lasciò dietro di se una lunga scia di sangue. Il suo
 +odio per determinate persone, evidentemente a lui poco care, lo portò
 +sulla strada della vendetta senza fine. La taglia di 200 mila lire (la
 +più alta nella storia del Fascismo per un latitante) sulla sua testa,
 +messa per volontà di Benito Mussolini, fece spuntare una lunga serie
 +di collaboratori di giustizia, che furono, tutti, selvaggiamente "giustiziati"
 +da Samuele Stochino. In ultimo toccò ad una bambina, trucidata nelle
 +braccia della madre: si dice che per lui fu un errore e che fu anche l'ultimo
 +suo atto di ferocia. Che sia giusto o meno, di lui si ricordano di più
 +le eroiche gesta del Piave e invece si dimenticano gli efferati assassini.
 +Chiudiamo con il giudizio che di lui ci ha lasciato lo scrittore Emilio
 +Lussu: "Era un sottufficiale decorato con medaglia d'argento al valore
 +militare, umano e mite. Il bandito Stochino fu poi un'altra coscienza,
 +non sua, venuta dal di fuori dentro di lui, dalle lontane tenebre di un
 +mondo bestiale ed estraneo alla sua infanzia e alla sua giovinezza"! Attualmente
 +il cognome Stocchino è presente in 59 Comuni italiani, di cui 33
 +in Sardegna: Quartu 138, Arzana 33, Dolianova 28, etc. Il cognome Stochino
 +è presente in 35 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Arzana
 +73, Ilbono 53, Tortolì 28, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOCOVAZ
 +<br>STOKOVAC
 +<br>STOKOVAZ</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Stocovaz è tipicamente giuliano di Trieste, Stokovac e Stokovaz,
 +quasi unici, sono sempre giuliani, dovrebbero essere di origini croate
 +e derivare da una forma ipocoristica del nome slavo <i><font color="#3333FF">Stojko</font></i>,
 +equivalente croato del nome latino <i><font color="#3333FF">Firmus</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Fermo</font></i>), i cognomi deriverebbero da
 +capostipiti, il cui nome italianizzato sarebbe stato Firmino, ricordiamo
 +che questa forma ipocoristica ha anche valore patronimico e potrebbe stare
 +da indicare che il nome del padre dei capostipiti fosse stato <i><font color="#3333FF">Stojko</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Fermo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOESSELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Stoesselli, quasi unico, sembrerebbe del varesotto, dovrebbe trattarsi
 +dell'italianizzazione del cognome svizzero tedesco <i><font color="#3333FF">Stössel</font></i>,
 +che si può scrivere anche <i><font color="#3333FF">Stoessel</font></i>
 +e che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine tedesco <i><font color="#3333FF">stössel</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pestello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOLFA
 +<br>STOLFI
 +<br>STOLFO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Stolfa ha un ceppo a Trieste, ma il nucleo è nel barese tra
 +8.36&nbsp;&nbsp; Capurso, Corato ed&nbsp;&nbsp; Altamura, Stolfi ha un
 +ceppo toscano tra Prato e Firenze, a Roma e nel potentino tra Avigliano,
 +Potenza e Bella, Stolfini, rarissimo, è del bresciano, Stolfo, molto
 +molto raro, è friulano, dovrebbero tutti derivare direttamente o
 +tramite diminutivo dall'aferesi del nome medioevale Astolfo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOMBOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Stomboli, molto molto raro, è un cognome tipico dell'area sudmilanese
 +e piacentina, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +semidialettale di origini toscane <i><font color="#3366FF">stombolo</font></i>, una
 +sorta di meccanismo per sollevare la pula sopra il pagliaio, formato da
 +due aste di legno unite all'estremità superiore, mosso da funi,
 +probabilmente indicando così un'origine contadina del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOMPO
 +<br>STUMPO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Stompo è praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata
 +di Stumpo, che è tipicamente calabrese, del cosentino, di Rogliano,
 +Acri, Cosenza e Rossano, e del crotonese, di Cotronei e Petilia Policastro,
 +e che dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine grecanico
 +arcaico <i><font color="#3333FF">stympos</font></i> (<i><font color="#666666">mortaio,
 +pestello</font></i>), probabilmente ad indicare nei capostipiti qualcuno
 +che fosse solito usare quell'attrezzo per lavoro, forse degli erboristi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STONA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Stona, decisamente veneto, è tipico del vicentin. di Foza e Camisano
 +vicentino e di Padova e Megliadino San Fidenzio nel padovano, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Stona, un'antica contrada di Foza nel vicentino,
 +dove esistono sia Stona di Sopra che Stona di Sotto, tracce di questo cognome
 +a Foza lo rinveniamo almeno dalla seconda metà del 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STONE
 +<br>STONI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">
 +Stone è assolutamente rarissimo, Stoni è unico, potrebbero
 +derivare da forme aferetiche del nome Gastone, ma più probabilmente
 +derivano da soprannomi in lingua cimbra originati ad esempio dal vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">stoln</font></i> (<i><font color="#999999">rubare,
 +furto</font></i>) o anche dal termine <i><font color="#3366FF">stonark</font></i>
 +(<i><font color="#C0C0C0">pietraia</font></i>), forse ad indicare caratteristiche
 +fisico geologiche dell'area dove abitava la famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOPPA
 +<br>STOPPANI
 +<br>STUPPA
 +<br>STUPPANI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stoppa ha ceppi in Lombardia tra milanese, pavese e varesotto, nel torinese,
 +tra veronese, rovigoto e ferrarese, nel forlivese, nel livornese e nel
 +barese, Stuppa, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errore di
 +trascrizione del precedente, Stoppani sembrerebbe lombardo, Stuppani è
 +dovito ad errori di trascrizione, dovrebbero tutti derivare da soprannomi
 +originati o dal fatto che il capostipite nel proprio mestiere utilizzasse
 +della stoppa o per costruire poltrone o divani o per calafatare imbarcazioni
 +o che avesse caratteristiche fisiche che richiamassero la stoppa come ad
 +esempio i capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STOPPELE
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stoppele è specifico del veronese, di Badia Calavena in particolare
 +e di Verona, potrebbe venire da un soprannome originato dal termine cimbro
 +<i><font color="#3333FF">stope</font></i> (<i><font color="#666666">polveri</font></i>),
 +ma che invece, molto più probabilmente, deriva dal termine veneto
 +<i><font color="#3333FF">stopèlo</font></i> (<i><font color="#666666">stoppa
 +molto fine, usata anche per garze</font></i> o anche lucignolo), prodotto
 +che probabilmente veniva prodotto o usato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STORANI
 +<br>STORANO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Storani è tipico della provincia di Macerata con presenze comunque
 +significative nel vicino anconetano, Storano è praticamente unico,
 +dovrebbero derivare dall'aferesi del toponimo Castorano (AP) ad indicare
 +probabilmente una provenienza picena, Gli Storani appaiono come possidenti
 +a Falconara fin dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STORARI
 +<br>STORARO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Storari ha un nucleo nel ferrarese, un ceppo a Verona e nel veronese, uno
 +nel cremonese ed uno tra pesarese ed anconetano, Storaro, assolutamente
 +rarissimo, potrebbe essere del napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dall'attività di produttore di stuoie svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STORCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Storchi è tipicamente emiliano, di Modena, Carpi e Formigine nel
 +modenese e di Reggio Emilia, Correggio, Novellara, Campagnola Emilia e
 +Bagnolo in Piano nel reggiano, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine latino <i><font color="#3366FF">extorquere</font></i> (<i><font color="#999999">estorcere,
 +distorcere</font></i>), con significato oscuro, ma potrebbe anche riferirsi
 +a caratteristiche fisiche del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STORIALE
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Storiale, assolutamente rarissimo, è siciliano,&nbsp; dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine medioevale latino <i><font color="#3333FF">stoliarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">marinaio di flotta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STORNAIOLO
 +<br>STORNAIUOLO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Stornaiolo, assolutamente rarissimo, dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione
 +del cognome Stornaiuolo, che è tipicamente campano, di Napoli, Avellino
 +e Mercato San Severino nel salernitano, e che dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dall'attività di uccellatore o cacciatore di storni utilizzando
 +una rete svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STORRI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe avere un ceppo nell'aretino
 +ed uno nel viterbese, dovrebbe derivare dall'aferesi di nomi medioevali
 +italiani come Astorre, Nestore, Castore o Ristoro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STORTI
 +<br>STORTINI
 +<br>STORTO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Storti, non molto diffuso, sembra essere specifico dell'Italia settentrionale,
 +con presenze anche nelle Marche, in Umbria, a Roma, nel casertano, napoletano
 +e beneventano, Stortini ha un ceppo nelle Marche, in particolare nel maceratese
 +ed ascolano, nel perugino e nel romano, Storto ha un ceppo nel veneziano
 +e trevisano, uno nel teatino e campobassano uno a Roma ed uno nel napoletano,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, da un
 +soprannome originato da un difetto fisico o del portamento attribuibile
 +ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe avere due
 +ceppi, nel milanese e nel rietino, dovrebbe derivare da soprannomi legati
 +al carattere indolente del capostipite, nel rietino è possibile
 +che derivi dal nome greco Strachys.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRACCI
 +<br>STRACCIA
 +<br>STRACCIO
 +<br>STRACCIONE
 +<br>STRACCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stracci ha un ceppo ad Offida nel Piceno, Straccia, più diffuso,
 +ha un ceppo nell'ascolano, a San Benedetto del Tronto in particolare, a
 +Monteprandone, Grottammare, Offida, Monsampaolo del Tronto, Spinetoli,
 +e nel maceratese a Civitanova Marche, e ad Alba Adriatica nel teramano,
 +ed a Montemiletto e Montefalcione nell'avellinese, Straccio, quasi unico,
 +è anch'esso prevalentemente marchigiano, Straccione e Straccioni,
 +praticamente unici, dovrebbero essere forme alterate dei precedenti, che
 +dovrebbero nascere dall'italianizzazione del cognome di origini greche
 +<i><font color="#3333FF">Strakys</font></i> o <i><font color="#3333FF">Strakas</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRACQUADAGNO
 +<br>STRACQUADAINI
 +<br>STRACQUADANIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stracquadagno è praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un
 +errore di trascrizione di Stracquadanio, molto raro e tipico di Modica
 +nel ragusano, Stracquadaini, sempre siciliano è tipico, sempre del
 +ragusano, di Vittoria, con un ceppo anche a Niscemi (CL) ed a Catania<b>,
 +</b>potrebbero derivare da soprannomi dialettali di un cacciatore, il significato
 +starebbe ad indicare uno che sfinisce o fa stramazzare i daini o ne concia
 +le pelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRACQUALURSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di San Giovanni In Carico (FR), dovrebbe derivare da un soprannome
 +legato al vocabolo dialettale adatto a chi sfinisce gli orsi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>sembrerebbe un cognome tipico del comune di San Giovanni in Carico
 +(FR), ma lo si trova diffuso anche a Roma. Alla base potrebbe esserci il
 +soprannome cognominizzato costituito dall'espressione <i><font color="#3366FF">stracqua
 +l'urso</font></i>, poi pluralizzato per designare l'intero nucleo familiare.  Letteralmente l'espressione dialettale dovrebbe significare<font color="#666666">
 +<i>innaffia, annega l'orso o gli orsi</i></font>, coniata con ogni probabilità
 +in relazione ad un episodio singolare della vita del capostipite del ceppo
 +oppure in riferimento alla sua attività (es. conciatore o commerciante
 +di pelli di animali).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRACUZZA
 +<br>STRACUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stracuzza, estremamente raro, parrebbe di Fiumara (RC), Stracuzzi parrebbe
 +del messinese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Stracuzza, rarissimo, sembra essere originario del reggino, Stracuzzi
 +è tipico per lo più del messinese, entrambi questi cognomi
 +derivano dalla voce dialettale <i><font color="#3366FF">stracuzza</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#666666">tartaruga:</font></i> l'origine
 +del termine va ricercata nel greco <i><font color="#3366FF">ostrakon</font></i>,
 +col letteralmente significa conchiglia (in riferimento alla forma dello
 +scudo dorsale della tartaruga). Molto probabilmente, allora, si tratta
 +delle cognominizzazioni di soprannomi attribuiti ai capostipiti (in quanto
 +persone lente o, forse più propriamente, pigre).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo importante nella parte
 +nord occidentale della Lombardia, uno secondario in Romagna ed uno nel
 +brindisino e tarentino, dovrebbe derivare dai vari toponimi contenenti
 +il vocabolo Strada, come ad esempio: San Martino in Strada (LO), Villastrada
 +(MN), Quattro Strade (CO), Stradella (PV) - (MN), San Martino in Strada
 +(FO), Santa Maria in Strada (BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRADAIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stradaioli è tipicamente romagnolo, di Forlì, Ravenna, e
 +di Predappio, Santa Sofia e Bagno di Romagna nel forlivese, potrebbe derivare
 +da un soprannome stante ad indicare il fatto che le famiglie abitavano
 +su di una strada extraurbana o anche che i capostipiti svolgevano le loro
 +attività per la strada.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRADELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stradella ha un ceppo nell'astigiano ed alessandrino, uno ad Aviano nel
 +pordenonese ed a Venezia, dovrebbe derivare dai molti toponimi con quel
 +nome come Stradella nel pavese, nel mantovano e nel parmense, ma molti
 +sono i nomi di località simili nel norditalia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRADIOTA
 +<br>STRADIOTTI
 +<br>STRADIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stradiota, assolutamente rarissimo, sembrerebbe pugliese, Stradiotti è
 +assolutamente raro, si può ipotizzare un ceppo nel leccese e forse
 +uno nel cremonese, Stradiotto è specifico trevisano, dovrebbero
 +derivare dal vocabolo <i><font color="#3366FF">stradiotto</font></i> (<i><font color="#999999">soldato
 +di cavalleria leggera</font></i> di un corpo creato dalla Serenissima Repubblica
 +veneta con giovani slavi, soprattutto albanesi,&nbsp; nel 1450~), tracce
 +di questo termine si trovano in una lettera, datata 20 novembre 1512, inviata
 +da Nicolò Arcimboldo,
 +commissario generale di Trezzo, nella quale riferisce che Costantino Paleologo
 +si è lamentato presso il da Mosto perché soldati dello scrivente
 +hanno fatto prigioniero un suo stradiotto e, come richiesto dal da Mosto,
 +questo non è stato rilasciato: ".<font color="#993366">..ieri mattina
 +essendo assaltati li nostri da li franzesi, tuti venerno cridando Marcho
 +et Franza et da molti de nostri fu conosuto che insieme cum lor gli era
 +questo </font><font color="#FF0000">stradioto</font><font color="#993366">,
 +et che più dete de le ferite a de li nostri, et quando fu preso
 +haveva la lanza sanguinante, et fu preso pocho de dreto ali franzesi quando
 +se retiravano et proprio andava dreto a loro, solo che non consona andasse
 +per offenderli; et ultra di questo ne è acertato che lui da pochi
 +dì in qua era nel castelo. Per questo questi nostri capitanei et
 +soldati se rendeno difficili a relassare uno soldato del Barone; ma, o
 +soldato suo o no, s'è demonstrato inimico. Io ho preso questi mezi:
 +farò examinare questi me hano dito le suprascripte cose et mandarò
 +el dito suo ala M.V., la qual si pò render certa che no si mancherà
 +per conservare la optima amicitia è fra questi dui ill.mi stati....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRADOLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stradolini è un cognome assolutamente rarissimo tipico dell'udinese,
 +dovrebbe derivare dal mestiere di <i><font color="#3366FF">stradino</font></i>
 +(<i><font color="#999999">operaio che lavora alla manutenzione delle strade</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAFACE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Straface è tipicamente calabrese del cosentino, di Rossano, San
 +Giovanni in Fiore, Acri, Crosia, Corigliano Calabro, Cariati e Bisignano,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Straface frazione di Amendolara
 +nel cosentino, probabilmente il paese d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAFFORELLI
 +<br>STRAFFORELLO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><img src="../immagini/stem00strafforello.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="60"><font size="-1">Strafforelli
 +è di origine corsa, Strafforello è così raro da poter
 +essere considerato quasi unico, probabilmente anche lui di origine corsa,
 +ha un probabile ceppo secondario ad Imperia. Personaggio di rilievo è
 +stato Gustavo Strafforello, eclettico scrittore della seconda metà
 +del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAGAPEDE
 +<br>STRECAPEDE
 +<br>STREGAPEDE
 +<br>STREGAPETE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stragapede è decisamente pugliese, del barese, particolarmente presente
 +a Ruvo di Puglia e Bari, con presenze comunque significative anche a Modugno,
 +Toritto, Gravina di Puglia, Barletta e Terlizzi, Strecapede, sempre pugliese,
 +è quasi unico, Stregapede ha un piccolo ceppo nel barese, soprattutto
 +a Bisceglie, ed un ceppo a Roma, Stregapete è unico, potrebbero
 +derivare dall'italianizzazione e successive alterazioni dialettali del
 +termine greco <font color="#3366FF">στρατόπεδον <i>stratopedon</i>
 +</font>(<i><font color="#999999">accampamento militare</font></i>), forse
 +ad indicare la qualifica del capostipite di responsabile di una forza bellica.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome pugliese Stragapede, di origine soprannominale, (varianti
 +Stregapete, Stracapede, Strecapede, Stregapede) è composto dal prefisso
 +'stra' dal latino 'extra' = fuori di, che indica eccesso, sovrabbondanza,
 ++ 'pede' = piede. Il significato sarebbe quindi: individuo dal grosso piede.
 +P. Minervini, Dizionario dei cognomi pugliesi, p. 470.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAGAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi scomparso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Il cognome Stragazzi appartiene ad un'unica famiglia italiana, oggi
 +quasi estinta, che scelse come sua dimora il comune di San Giorgio La Molara,
 +in provincia di Benevento.&nbsp; Il Casato discende da Angelo Ràkòczy,
 +principe ungherese esule in Italia in conseguenza della congiura ordita
 +<img src="/immagini/stem00stragazzi.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="190" height="232">
 +dal padre Francesco I di Transilvania (1645 - 1676) con il conte palatino
 +Wesselènyi contro gli Absburgo. Angelo si ritirò a San Giorgio
 +La Molara e mutò cognome per sottrarsi all'ira e alla vendetta dell'Imperatore
 +Carlo VI, che proprio in quel tempo era divenuto anche Re di Napoli dopo
 +la guerra di successione polacca, in quello italianizzato Ragozzi, premettendo
 +ad esso le due iniziali S e T, attribuendo a tali lettere il significato
 +della denominazione di Suprema Transilvania. Il cognome risultò
 +prima Stragozzi e successivamente Stragazzi, per un evidente errore di
 +trascrizione anagrafica o perchè tale forma del cognome del Principe
 +fosse meno dura all'orecchio di quella di Stragozzi.&nbsp; I Ràkòczy
 +erano una Famiglia principesca ungherese originaria di Ràkocz e
 + Felsövadàsz, nell'Ungheria superiore, dove, proprietaria
 +di vasti territori, compare già nel sec. XIII°. Tra i capostipiti
 +annoveriamo:
 +<br>Zsigmond (1544 - 1608), che combattè contro i Turchi ed ebbe
 +il titolo di barone, dopodichè nel 1607 fu eletto Principe di Transilvania,
 +alla cui dignità rinunciò nel 1608 a favore di Gabor Bàthory.
 +György I (1593 - 1648), figlio del precedente, fu voivoda di Transilvania
 +(1630), ma dovette difendere il suo titolo contro vari pretendenti.&nbsp;
 +Nell'ultimo periodo della Guerra dei Trent'anni si alleò con la
 +Svezia e la Francia e occupò l'alta Ungheria.&nbsp; Nell'ultimo
 +periodo della sua vita si occupò della conquista del trono di Polonia.&nbsp;&nbsp;&nbsp;
 +György II (1621 - 1660), figlio e successore del precedente, che sposò
 +Sofia Bàthory che gli portò grandi ricchezze. Ebbe dal Sultano
 +Maometto IV anche il governo della Moldovia e della Valacchia (1648). Si
 +alleò con il Re di Svezia contro la Polonia, e per questo atto entrò
 +in urto con la Turchia. La guerra fu un disastro: abbandonato dagli svedesi,
 +dovette concludere la pace con la Polonia e,
 +<br>ferito a morte nella battaglia di Fenes contro i Turchi, perdette i
 +due principati danubiani.
 +<br>Francesco (Ferenc) I (1645 - 1676), figlio del precedente e padre di
 +Angelo che si rifugiò nel Sannio, che fu eletto Principe nel 1652
 +ma non potè conservare la Transilvania.
 +<br>Ferenc II (1676 - 1735), figlio del precedente, fratello di Angelo
 +Stragozzi, che fu allevato a Vienna sotto la tutela di Leopoldo I. Sposò
 +Carlotta Amalia dei conti di Assia-Rheinfels e nel 1697 fu creato principe
 +dell'Impero. Si oppose all'assolutismo di Leopoldo I mettendosi a capo
 +del nazionalismo magiaro: iniziò un carteggio con Luigi XIV di Francia
 +ma fu scoperto e condannato a morte. Si salvò evadendo dal carcere
 +e rifugiandosi in Polonia. Quando nel 1703 scoppiò nell'Ungheria
 +superiore una insurrezione contro gli Absburgo, Ferenc II Ràkòczy
 +ne divenne il capo indiscusso. Tentò invano di procurarsi l'appoggio
 +di varie potenze, tra cui quella di Pietro il Grande di Russia, finchè
 +dovette esulare in Polonia, in Inghilterra e in Francia. Dopo la Pace di
 +Passarowitz (1718) riparò in Turchia. Con i suoi due figli, Jòzsef
 +(1700 - 1738) e György (1701 - 1756), si estinsero i Ràkòczy.
 +<br>Anche Angelo Ràkòczy, poi Stragozzi, ebbe una illustre
 +discendenza. Vanno ricordati:
 +<br>Tommaso Pietro Stragazzi, Governatore di Salerno nel XVIII sec.
 +<br>Francesco IV, membro del Governo della Repubblica Partenopea, Deputato
 +con Gioacchino Murat, decorato della Legion d'onore
 +<br>Ferdinando (1847 - 1929), medico filantropo e uomo politico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAMACCIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico umbro, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +stramaccione (mescola di paglia ed altre erbe secche).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAMANDINO
 +<br>STRAMANDINOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stramandino, molto raro, è tipicamente siciliano del messinese,
 +di Barcellona Pozzo di Gotto, San Filippo del Mela, Lipari e Santa Lucia
 +del Mela, Stramandinoli, sempre molto raro, è del vibonese, di Dasà,
 +Arena ed Acquaro, di origini etimologiche oscure, potrebbero derivare da un soprannome derivato dal termine
 +<i><font color="#3333FF">stramare</font></i> (<i><font color="#666666">indebolirsi
 +della trama di un tessuto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAMBI
 +<br>STRAMBIO
 +<br>STRAMBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strambi è tipico dell'area che comprende lo spezzino, il massese,
 +il lucchese, il pisano, il livornese, il fiorentino ed il senese, Strambio,
 +molto molto più raro, è tipico dell'alessandrino, Strambo,
 +quasi unico, è del Piemonte nordorientale, dovrebbero derivare da
 +soprannomi originati dal termine medioevale latino <i><font color="#3333FF">strambus
 +e strambius</font></i> (<i><font color="#666666">strabico</font></i>),
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">strabus</font></i>
 +con il medesimo significato, probabilmente a sottolineare un difetto fisico
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAMIGIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stramigioli è tipico di Cattolica nel riminese e di Pesaro, Gradara
 +e Gabicce Monte nel pesarese, l'origine etimologica del cognome è
 +di difficile interpretazione, tracce di questo nobile casato si trovano
 +a Pesaro almeno dal 1700, con incroci con i conti Ciacchi, nella seconda
 +metà del 1700 a Pesaro troviamo in qualità di canonico penitenziere
 +un certo Antonio Stramigioli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRANGES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stranges è tipico di Conflenti (CZ) con presenze significative anche
 +a Lamezia Terme e Martirano sempre nel catanzarese, casato nobile di probabile
 +origine normanna, a Mesoraca (KR) è presente un palazzo Stranges
 +di una famiglia baronale con quel cognome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vincenzo
 +De Angelis</font></font>
 +<br>La famiglia Stranges, nobile famiglia di San Luca e Bovalino, in provincia
 +di Reggio Calabria, nel 1800 è la più ricca,per censo, di
 +tutta la provincia. Acquista terre e titoli dal marchese Clemente e dai
 +baroni Oliva di Platì. Possiede una razza di cavalli purosangue,
 +allevata nelle terre di Bovalino, chiamata razza stranges. Vi furono uomini
 +illustri come il marchese Francesco Stranges, medico, oltre a giudici e
 +prefetti. Si imparentarono con la famiglia Ruffo, la famiglia Romano di
 +Bagnara, la famiglia De Angelis di Brancaleone. Nel 1899 il barone Stranges,
 +proprietario della montagna di Montalto, regalò la parte più
 +alta per mettere il Cristo che il Papa aveva voluto come buon auspicio
 +in occasione dell'inizio del diciannovesimo secolo mettendo ogni secolo
 +in uno dei punti più alti d'Italia un Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRANGI
 +<br>STRANGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strangi è assolutamente rarissimo, Strangio, meno raro, sembra avere
 +un ceppo in Calabria nel reggino ed uno forse non secondario in Liguria
 +nella zona di Ventimiglia (IM), derivano dal termine dialettale indicante
 +uno straniero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRANIERA
 +<br>STRANIERI
 +<br>STRANIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Straniera, quasi unico, sembrerebbe pugliese, Stranieri è tipicamente
 +meridionale, con qualche presenza nel napoletano, un ceppo in Puglia, a
 +Manduria nel tarantino, a Salve nel leccese, a San Vito dei Normanni nel
 +brindisino e nel foggiano a Trinitapoli e ad Orsara di Puglia, ed uno in
 +Calabria nel catanzarese, a Girifalco, Maida, Catanzaro e Cortale, Straniero
 +è tipicamente pugliese, di Barletta e Bari nel barese e di Foggia,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal fatto che i capostipiti
 +fossero considerati estranei alla cmunità, quindi degli stranieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strano è tipicamente siciliano, molto diffuso soprattutto nella
 +parte orientale dell'isola, dovrebbe derivare da un soprannome locale indicante
 +nel capostipite uno <i><font color="#3333FF">strano</font></i> (<i><font color="#666666">estraneo,
 +straniero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAPAZZON
 +<br>STRAPPAZZON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strapazzon, molto raro, ha un ceppo a Bassano del Grappa e presenze nel
 +bellunese, Strappazzon è specifico di Arsiè e Feltre nel
 +bellunese e di Bassano del Grappa, Rossano Veneto e Romano d'Ezzelino nel
 +vicentino, questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome basato sul
 +termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">strapazzon</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">trasandato, negligente,
 +detto di chi fa qualcosa senza cura e con pessimi risultati</font></i>,
 +probabilmente a sottolineare un aspetto comportamentale dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strata è tipicamente ligure, del genovese e dello spezzino, potrebbe
 +derivare dall'aferesi del toponimo Astrata di Albera Ligure nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strati è tipico del reggino di Sant`Agata del Bianco, Siderno, Melito
 +di Porto Salvo, Samo e Bovalino, dovrebbe derivare dall'aferesi di una
 +contrazione del nome latino <i><font color="#3366FF">Eustratius</font></i>,
 +a sua volta derivato dal greco <i><font color="#3366FF">Eustratios</font></i>,
 +ricordiamo Sant'Eustrazio, martire sotto Diocleziano ed il filosofo scolastico
 +vescovo di Nicea del XI° secolo Eustratius Episcopus Nicaenus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRATICO
 +<br>STRATICO'
 +<br>STRATIGO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Stratico che Stratigò sono quasi unici, Straticò, assolutamente
 +rarissimo, è proprio dell'area cosentina ed in particolare di Castrovillari
 +e Lungri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë (più probabilmente greco-albanese),
 +i cognomi Straticò, Stratigò, etc nascono da diverse italianizzazioni
 +del termine greco <i><font color="#3366FF">stratigòs</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">generale, comandante dell'esercito</font></i>
 +(in Grecia, d'altronde, esiste anche il cognome <i><font color="#3366FF">Stratigos</font></i>).
 +Dal punto di vista storico, comunque, un esempio famoso è offerto
 +dal poeta e patriota arbëreshë Vincenzo Straticò (Lungro,
 +1822 - Lungro, 1885, anche noto come Vincenzo Stratigò), che, negli
 +anni del Risorgimento, fu uno tra i maggiori protagonisti della lotta arbëreshë
 +per l'unificazione d'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRATOTI
 +<br>STRATOTO
 +<br>STRAZIOTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stratoti è tipico della provincia di Catanzaro, di Montauro, Soverato
 +e Stalettì, Stratoto è praticamente unico, Straziota è
 +specifico di Bari, si potrebbe trattare di una variante dell'etnico del
 +paese di Strátos in Grecia, indicandolo forse come luogo di provenienza
 +della famiglia, ma molto più probabilmente derivano dal termine
 +greco <font color="#3333FF">στρατιώτες&nbsp; <i>stratiôtês</i></font>
 +che significa <i><font color="#666666">soldato</font></i>, in effetti in
 +epoca bizantina il termine definiva degli agricoltori, piccoli proprietari
 +terrieri, che, in caso di guerra, si trasformavano in un corpo militare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Secondo un'ipotesi interessante, il cognome Straziota nascerebbe da
 +una pronuncia popolare del termine <i><font color="#3366FF">stratiota</font></i>
 +(dal greco <i><font color="#3366FF">stratiotis</font></i>, letteralmente
 +<i><font color="#999999">soldato</font></i>), che, in epoca rinascimentale,
 +indicava un soldato appartenente al corpo degli <i><font color="#3366FF">stratioti</font></i>,
 +anche noti come <i><font color="#3366FF">stradioti</font></i> o <i><font color="#3366FF">stradiotti</font></i>:
 +fra il XV e il XVI secolo, infatti, sia la Repubblica di Venezia sia il
 +Regno di Napoli si servirono di frequente dell'abilità degli stratioti,
 +un corpo di soldati mercenari che provenivano generalmente dai Balcani
 +- si trattava per lo più di albanesi e greci e, in misura minore,
 +di slavi (<font color="#CC33CC">vedi Stradiota</font>). In conclusione,
 +dunque, si tratterebbe della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito
 +ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAZULLO
 +<br>STRAZZULLA
 +<br>STRAZZULLI
 +<br>STRAZZULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strazullo è praticamente unico, dovrebbe essere dovuto alla perdita
 +di una <i><font color="#3333FF">-z-</font></i> in seguito ad un errore
 +di trascrizione, Strazzulla è tipicamente siciliano, di Augusta
 +nel siracusano, di Catania e di Vittoria nel ragusano, Strazzulli e Strazzullo
 +sono tipicamente campani del napoletano, il primo di Qualiano, Mugnano
 +di Napoli, Torre del Greco e Villaricca, il secondo di Napoli, Pozzuoli,
 +Quarto e Qualiano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi basati sul termine
 +dialettale meridionale <i><font color="#3333FF">strazzullo, strazzulla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo straccione o stracciona</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRAZZERA
 +<br>STRAZZERI
 +<br>STRAZZERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strazzera ha un ceppo a Cagliari e a Quartucciu nel cagliaritano ed uno
 +a Trapani e ad Erice nel trapanese, Strazzeri è tipicamente siciliano,
 +ha un ceppo a Catania ed a Palagonia Calatabiano e Misterbianco nel catanese,
 +uno a Motta Camastra, Messina, Gaggi e Taormina nel messinese, ed uno a
 +Palermo, Strazzero è praticamente unico, dovrebbero derivare da
 +voci dialettali per straccivendolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi secondo Salvatore Strazzeri</font></font>
 +<br>il cognome Strazzeri deriva dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">trazzera</font></i>
 +(<i><font color="#999999">viuzza di campagna</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRENGHETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strenghetto, molto raro, è specifico del rovigoto, di Crespino e
 +Badia Polesine, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale derivato
 +dal termine arcaico dialettale veneziano <i><font color="#3333FF">strengheto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">legacciuolo, laccetto</font></i>, strisciolina
 +di cuoio usata per allacciare le calzature), potrebbe riferirsi ad una
 +caratteristica dell'abbigliamento del capostipite o ad una sua eccessiva
 +magrezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strenta, molto raro, ha un piccolo ceppo&nbsp; a Massa e Carrara, con presenze
 +anche nello spezzino ad Ameglia e Sarzana, potrebbe derivare dal nome dell'antica
 +località trentina di Strenta presso Drenno, di cui si ha memoria
 +in un atto del 1438.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STREPPONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Streppone è tipicamente campano, dell'area napoletano, salernitana,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Streppone nel beneventano, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRIANESE
 +<br>STRIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici del napoletano ed alto salernitano, derivano dal toponimo Striano
 +(NA) o dal suo etnico strianese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRIDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembrerebbe specifico
 +del brindisino, potrebbe derivare dal nome greco Iatrides.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRIGI
 +<br>STRIGIOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strigi sembrerebbe unico, probabilmente è dell'area novarese, Strigiotti,
 +quasi unico, parrebbe lombardo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche, da soprannomi originati dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">strigio</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di erba</font></i> detta anche solatro),
 +o anche dal termine lombardo <i><font color="#3366FF">strigg</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">strigio</font></i> (<i><font color="#999999">lasca</font></i>,
 +tipo di pesce), o anche, e più probabilmente, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Strigius</font></i> , forse proprio da quel tipo
 +di pesce derivato, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i>, dove compaiono, verso
 +la fine del XII° secolo, atti rogati dal notaio Opiço Strigius,
 +che opera a Pavia tra il 1183 ed il 1202, un esempio lo abbiamo nell'atto
 +<i><font color="#3366FF">Breve investiture</font></i> del 1185 a Pavia:
 +"<font color="#CC33CC">Ego </font><font color="#FF0000">Opyço Strigius</font><font color="#CC33CC">
 +notarius sacri palacii autenticum huius exempli vidi et legi et sic in
 +eo continebatur ut in hoc legitur exemplo preter litteram plus minusve
 +et in hoc exemplo subscripsi.</font>", un Alexander Strigius agli inizi
 +del 1600 è Cancelliere del Duca di Mantova e suo ambasciatore presso
 +la corte di Spagna a Madrid.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRIGOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strigoli, estremamente raro, è tipicamente romagnolo, deriva da
 +soprannomi originati dal nome dialettale di un'erba, lo <i><font color="#3366FF">strigolo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Silene inflata o vulgaris</font></i>) delle Cariofillacee,
 +che si utilizza sia nelle minestre di brodo vegetale che di pesce, a quest'erba
 +è dedicata la Sagra dello Strigolo nel paese di Rontagnano nel forlivese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRIM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strim, assolutamente rarissimo è tipico del bellunese, dovrebbe
 +trattarsi della forma apocopata e contratta del termine ladino <i><font color="#3366FF">stremìjia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grossa fenditura o crepaccio</font></i>), che
 +avrebbe dato luogo ad un soprannome stante ad indicare probabilmente una
 +caratteristica del luogo di provenienza o di abitazione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRINASACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strinasacchi, ormai quasi scomparso, è specifico del mantovano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome, originato dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">strinare</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bruciacchiare</font></i>), anche forse dovuto
 +all'operazione di strinare la peluria superficiale caratteristica dei sacchi
 +confezionati con filati rustici e grezzi. Personaggi di rilievo del 1700
 +sono state Regina e Teresa Strinasacchi di Ostiglia nel mantovano, violinista
 +la prima, cui Wolfgang Amadeus Mozart dedicò una Sonata in si bemolle
 +maggiore per violino e pianoforte, e cantante la seconda, entrambe di fama
 +europea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRINGARI
 +<br>STRINGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stringari è tipico di Nanno nel trentino, Stringaro ha un piccolo
 +ceppo nell'udinese ed uno a Trani (BA) e nel barese ed a Cerignola nel
 +foggiano, dovrebbero derivare dal nome del mestiere dei capostipiti, che
 +probabilmente erano <i><font color="#3366FF">magistri stringari</font></i>
 +cioè producevano stringhe per vesti, calzature ed armature, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Trento nel 1505: "<font color="#CC33CC">...dominus
 +Franciscus a Sale, dominus Contes a Vaginis, magister Nicolaus aurifaber,
 +ser Iohannes Chileta notarius, et magister </font><font color="#FF0000">Magnus
 +Stringarius</font><font color="#CC33CC">, honorabiles cives Tridenti, tamquam
 +consules, et provisores magnificae communitatis Tridenti benemeriti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRINGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stringhini è un cognome tipicamente lombardo, del cremonese in particolare,
 +del bergamasco, ma con antiche presenze significative anche nelle province
 +di Sondrio e Brescia, potrebbero derivare da un soprannome non meglio identificabile,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel bergamasco e nel sondriese
 +nella seconda metà del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRIPPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strippoli è un cognome tipicamente pugliese, del barese e di Corato
 +in particolare e di Bari ed Andria, con ceppi secondari anche a Trani e
 +Barletta sempre nel barese ed a Foggia, l'etimologia è oscura.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo P. Minervini, Dizionario dei cognomi pugliesi, p. 470, il cognome
 +Strippoli potrebbe derivare dal verbo 'strippare' (denominativo di 'trippa'
 +con s- derivativo) e significare 'persona esagerata nel mangiare'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STROLEGO
 +<br>STROLIGO
 +<br>STROLOGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strolego, quasi unico, parrebbe del triveneto, Stroligo, solo un poco meno
 +raro, ha un ceppo triestino ed uno nel genovese, Strologo, il meno raro
 +dei tre, è specifico dell'anconetano, di Camerano ed Ancona in particolare,
 +dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal termine aferetico
 +derivato da <i><font color="#3366FF">astrologo</font></i>, con il significato
 +di indovino, in epoca medioevale e anche rinascimentale l'astrologia venne
 +tenuta in grande conto, tanto da essere elevata alla dignità di
 +insegnamento universitario, l'astrologo di corte veniva consultato con
 +grande rispetto, presso il popolo si consultavano gli astrologhi per chiedere
 +lumi anche sulle cure da prescriversi ai malati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRONGOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strongoli dovrebbe essere calabrese ed essere originario del crotonese,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Strongoli nel crotonese, il cui
 +toponimo sembra originare dal termine greco antico <font color="#3333FF">στρογγύλος 
 +<i>stroggylos</i> </font>(<i><font color="#666666">rotondo</font></i>),
 +probabilmente a causa delle caratteristiche della località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STROPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe avere più nuclei, nelle Marche ed in Lombardia, potrebbe
 +derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">stropa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sorta di legaccio erboreo usato per legare fascine</font></i>).
 +Nel 1785 in un testamento di una tal Maddalena vedova qm Pietro Fratte,
 +redatto nella sua casa in Erbusco (BS) in contrada Vallina o Vallena, troviamo
 +presente presenti come testimonio un Antonio Stroppa.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gabriele
 +Stroppa</font></font>
 +<br>il cognome Stroppa deriva anche dalla <i><font color="#3366FF">stroppa</font></i>
 +(dal verbo popolare stroppare): quando i contadini o i mercanti, con un
 +carro carico, rimanevano impantanati in zone impervie (magari dopo una
 +grande pioggia), venivano aiutati a venire fuori dal fango da un contadino
 +delle vicinanze provvisto di buoi, e l'azione di legare dei buoi supplementari
 +(o anche dei cavalli) al carro del malcapitato veniva chiamata <i><font color="#3366FF">stroppa</font></i>.
 +Questa è una parola che si è usata nella zona di Fabriano
 +e di Pesaro sicuramente fino ai primi anni del XX° secolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Alla voce dialettale <i><font color="#3366FF">stropa</font></i>, corrisponde,
 +secondo lo Zingarelli l'analoga voce italiana in disuso <i><font color="#3366FF">stróppa</font></i>
 +derivata dal latino <i><font color="#3366FF">stroppus</font></i> (<i><font color="#999999">benda,
 +fascia, serto</font></i>, a sua volta derivato dal termine greco <i><font color="#3366FF">stròphos</font></i>)
 +termine usato in agricoltura per ritorta con cui si legano fascine, legna
 +e simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STROPPARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è trentino, dovrebbe derivare da un soprannome
 +legato all'uso della stropa (legaccio di vimine).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STROZZI
 +<br>STROZZIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00strozzi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="59"><font size="-1">Strozzi sembrerebbe avere un nucleo principale nel parmense, uno nel ferrarese
 +ed uno nel veneziano, parrebbe ormai scomparso un ceppo presente nel fiorentino
 +già dal 1200, Strozzieri, molto raro, è del teramano, di
 +Controguerra e Colonnella, questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere
 +dei capositpiti, probabilmente degli <i><font color="#3333FF">strozzieri</font></i>,
 +cioè degli <i><font color="#666666">allevatori ed addestratori di
 +falchi o di altri rapaci </font></i>perchè potessero venir utilizzati
 +dai falconieri nella caccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRUCCHI
 +<br>STRUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strucchi, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'area reggiano, modenese,
 +Strucco è praticamente unico, potrebbero derivare da una soprannome
 +originato da una voce dialettale arcaica <i><font color="#3366FF">struccà</font></i>
 +(<i><font color="#999999">strizzare, spremere</font></i>), forse a ricordare
 +un'aspetto del mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRUMENDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strumendo è specifico di Portogruaro nel veneziano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">struma</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fatica, difficoltà</font></i>), che indicava
 +probabilmente chi fosse in condizioni di difficoltà, riferendosi
 +probabilmente allo stato del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STRUSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Strusi ha un piccolo ceppo a Sassari, uno a Corigliano Calabro nel cosentino
 +ed uno, il più consistente e probabilmente il principale nel tarantino,
 +a Monteiasi, Taranto, San Giorgio Ionico, Massafra e Carosino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome, relativo al mestiere dei capostipiti, basato sul termine veneziano illirico arcaico
 +<i><font color="#3333FF">strusi</font></i> (<i><font color="#666666">cascami
 +o bozzoli bucati</font></i>), di cui abbiamo traccia in un testo sulla
 +produzione della seta: "<font color="#CC33CC">...Fabricantes incumbunt.
 +Verum horum plerique unam tantum aliamve Textrinam occupant, solus Budensis
 +pro ratione Circumstantiarum a 5 usque 8 Textrinas exercere solet. Cum
 +sericum in ipsa iam deglomeratione diversas accipiat Classes, quae Technicis
 +terminis Floret, </font><font color="#FF0000">Strusi</font><font color="#CC33CC">
 +et Sbusi appellantur, ubi Sericum elaboratur, ubi e deterioribus etiam
 +his Speciebus aut homogeneae materiae, aut alia varia artefacta accessorie
 +elaborari consueverunt...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STUANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stuani è un cognome tipicamente lombardo, con un ceppo a Milano,
 +uno a Sesto Calende nel varesotto ed uno nel mantovano a Marcaria e Acquanegra
 +sul Chiese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dall'essere
 +stato il capostipite probabilmente addetto ad una <i><font color="#3333FF">stua</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stufa</font></i>, ma anche <i><font color="#999999">caldana</font></i>),
 +cioè un locale dove i fornai mettono il pane su assi a lievitare
 +prima di infornarlo, e anche locale, anch'esso riscaldato, dove si mettono
 +i bozzoli dei bachi da seta per liberarli del baco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STUCCHI
 +<br>STUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stucchi è tipico lombardo, della zona milanese e bergamasca in particolare,
 +Stucco, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, potrebbero derivare
 +da soprannomi, secondo un'ipotesi neppure troppo azzardata potrebbero derivare
 +da un'italianizzazione del cognome germanico Stuck.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STUPIA
 +<br>STUPPIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Stupia, molto raro sembrerebbe del milanese, Stuppia invece è tipico
 +nisseno, (della provincia di Caltanissetta), potrebbero derivare da antichi
 +toponimi come quello citato nella Cronaca della vita di Dante Alighieri
 +che riporta di un tal giudice Tomasino di Parente di Stupio che Dante incontra
 +in quel di Sarzana (SP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presenta un ceppo marchigiano nella zona di Appignano (MC), un ceppo a
 +Genova ed uno nel torinese, che potrebbe derivare da toponimi o direttamente
 +dal nome della Valle Stura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STURARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sturaro è tipico dell'area che comprende il veneziano, il padovano
 +soprattutto ed il rovigoto, dovrebbe derivare da un nome di mestiere arcaico
 +originato dal termine veneto <i><font color="#3333FF">stuarola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">attrezzo per spegnere le candele e i lumi</font></i>)
 +e dovrebbe indicare chi di mestiere accendeva e spegneva i lumi in chiesa
 +o nei paesi, secondo alcuni potrebbe derivare dal mestiere di produttore
 +di stuoie, ma la <i><font color="#666666">stuoia</font></i> in veneziano
 +arcaico si chiamava <i><font color="#3333FF">stiora</font></i> è
 +chi le produceva <i><font color="#666666">stiorar</font></i>, voce che
 +può ben difficilmente essere ricondotta al cognome Sturaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STURCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sturchio, tipicamente campano, è specifico di Caposele nell'avellinese,
 +potrebbe derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Sturko</font></i>,
 +che ha il significato di <i><font color="#666666">forte</font></i>, <i><font color="#666666">potente</font></i>,
 +che ha dato luogo al cognome nordico <i><font color="#3333FF">Sturk</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STURIALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, è specifico
 +della zona calabro sicula dello stretto di Messina. Nella seconda metà
 +del 1700 si trova un don Felice Sturiale come abate di Savoca (ME).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sturiale è cognome siciliano che secondo Rohlfs 182 significa
 +'<i><font color="#3333FF">storiale</font></i>' (antico aggettivo) = <i><font color="#666666">della
 +storia</font></i>. Per G. Caracausi, II, 1584 deriva invece dal latino
 +medievale '<i><font color="#3333FF">stoliarius</font></i>' = <i><font color="#666666">marinaio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STURLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario della zona
 +che comprende le province di Pavia, Alessandria e Genova, potrebbe derivare
 +dal nome nordeuropeo Sturla o anche dal nome di una località Sturla
 +(GE) o dalla Val Sturla (GE), potrebbe anche essere legato al nome di un
 +torrente Sturla, sempre in provincia di Genova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STURLESE
 +<br>STURLESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sturlese è tipicamente ligure dello spezzino in particolare di La
 +Spezia e Portovenere, Sturlesi, assolutamente rarissimo, è della
 +stessa zona, dovrebbero derivare dall'etnico di località come Sturla
 +(GE) o della Val Sturla (GE). Troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +nella prima metà del 1700 con Matteo Sturlese Canonico della Cattedrale
 +di Brugnato (SP) e nella seconda metà del 1700 con Don Gio Batta
 +Sturlese di Campiglia (SP), dove ne divenne Parroco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">STUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano particolarmente della zona di Lentini e Carlentini (SR),
 +un'ipotesi è che derivi dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">stutare</font></i>
 +(spegnere), tracce di questa cognominizzazione si trovano fin dal 1500, in
 +una polizza del Banco di S. Eligio del ragusano un certo <i><font color="#3366FF">Pietro
 +Paolo Stuto</font></i> versa 45 ducati al monsignore Dell'Isola per l'acquisto
 +di "<font color="#CC66CC">uno ingegno di maccaruni con quattro trafile,
 +uno furlone, bilancia et altri stigli</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Con buona probabilità, l'origine di questo cognome va ricercata
 +nell'aggettivo astuto, che, attraverso la caduta della prima vocale atonica,
 +sarebbe quindi diventato stuto (un processo piuttosto tipico nella lingua
 +italiana, basti pensare, per esempio, alla formazione del vocabolo storia,
 +dal latino historia); a conferma di ciò, infatti, va detto che nel
 +sud della Sicilia (la stessa area d'origine delle famiglie Stuto) esiste
 +anche il cognome Astuto.&nbsp; In conclusione, dunque, si tratta della
 +cognominizzazione di un soprannome attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUAILIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico di Guasila (CA), dovrebbe derivare da un
 +soprannome legato al mestiere di pastore originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">su
 +aili</font></i> (<i><font color="#666666">il recinto delle pecore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUBRITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Subrito, cognome quasi unico, parrebbe piemontese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Rarissimo (tre famiglie sull'elenco telefonico di Chieri) deriva dal
 +toponimo <i><font color="#3366FF">Subrì</font></i> voce piemontese
 +con cui è conosciuto Solbrito, oggi frazione del Comune di San Paolo
 +Solbrito, provincia di Asti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUBRIZI
 +<br>SUBRIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Subrizi ha un ceppo a Roma ed uno, molto piccolo nell'aquilano, Subrizio,
 +molto più raro, ha un piccolo ceppo a Torino, che potrebbe avere
 +la stessa origine di Subrito (<font color="#CC33CC">vedi SUBRITO</font>),
 +uno a Roma ed uno nel foggiano,&nbsp; dovrebbero derivare dal nome personale
 +latino <i><font color="#3333FF">Subritius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Subricius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUCAMELE
 +<br>SUCAMELI
 +<br>SUCAMIELE
 +<br>SUCCAMELI
 +<br>SUGAMELE
 +<br>SUGAMELI
 +<br>SUGAMIELE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sucamele, assolutamente rarissimo, parrebbe del trapanese, Sucameli ha
 +un ceppo a Palermo ed uno nel trapanese ad Alcamo, Mazara del Vallo e Marsala,
 +Sucamiele, quasi unico, è del trapanese, Succameli, quasi unico,
 +è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, Sugamele ha
 +un ceppo nel trapanese a Trapani, Erice e Buseto Palizzolo, ha un ceppo
 +anche a Piglio nel frusinate, a Roma ed a Velletri, Sugameli è specifico
 +del trapanese, di Trapani, Buseto Palizzolo ed Erice, Sugamiele è
 +specifico di Paceco (TP), dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati
 +dalla voce dialettale <i><font color="#3333FF">sucare</font></i> (<i><font color="#999999">succhiare</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#999999">rubare</font></i>) o per il fatto che
 +le famiglie si occupassero di apicultura o attribuendo ai capostipiti il
 +vizio di rubare il miele, bisogna considerare anche la possibilità
 +che derivi invece da <i><font color="#3333FF">sucameli </font></i>tipo
 +di pasta siciliana bucata fatta utilizzando un ferro da calza.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sugamele, Sucameli è cognome siciliano dalla voce '<i><font color="#3333FF">sucameli</font></i>'
 += sorta di pianta di cui sono ghiotte le api, <i><font color="#666666">caprifoglio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUCAPANE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sucapane è tipico di Collelongo in provincia de L'Aquila, dovrebbe
 +derivare da un soprannome denigratorio attribuito forse al capostipite
 +(<font color="#CC33CC">vedi SUCAMELE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUCCI
 +<br>SUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Succi è tipicamente romagnolo, del ferrarese e del riminese in particolare,
 +con ceppi anche nel romano e nell'iserniese, Succio è decisamente
 +piemontese, dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Succius</font></i>,
 +ricordiamo il generale latino Lucius Succius Dentatus, uno dei pochi generali
 +romani dell'epoca tardo repubblicana o protoimperiale ad aver ricevuto
 +la <i><font color="#3366FF">corona graminea</font></i> (o corona d'erba,
 +la massima onoreficienza romana al valor militare), si può anche
 +ipotizzare una derivazione da forme aferetiche di ipocoristici di nomi
 +come <i><font color="#3366FF">Aloisus</font></i>, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Ferrara nel 1600 con lo stampatore e Libraio Franciscus Succius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Succi è cognome romagnolo che risale al personale latino <i><font color="#3333FF">Sucius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">So(c)cius</font></i>, dal latino medievale <i><font color="#3333FF">sozzus/*suzzus</font></i>
 += <i><font color="#666666">chi prende a soccida</font></i>, accomandita
 +di bestiame a metà guadagno e a metà perdita. La soccida
 +era un contratto agricolo in cui proprietario e custode dividevano il prodotto
 +finale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUCCU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Cagliari e del nuorese, dovrebbe derivare dal vocabolo sardo
 +<i><font color="#3366FF">succu</font></i> un piatto locale di origine antichissima,
 +fatto con pasta fatta a mano, cotta in un brodo di carne, condita con zafferano
 +e con formaggio acido.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUDATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del triangolo Milano,
 +Cremona, Bergamo, nel&nbsp; 1479, troviamo un atto vergato dal notaio Lanzarotto
 +dei Sudati, nel 1653 troviamo tracce nei documenti di una lite fra Francesco
 +Sudati, fu Giovan Pietro, da una parte, e Marc'Antonio Secco dall'altra,
 +in merito ad una cessione di proprietà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Suella è tipicamente sardo del cagliaritano, di Uta, Decimoputzu
 +Capoterra, Elmas e Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">sue</font></i> (<i><font color="#666666">scrofa</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un allevatore di maiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUERGIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Suergiu è specifico del cagliaritano, di Soleminis soprattutto,
 +ma anche di Dolianova, Selargius e Quartu Sant'Elena, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato da una dorma arcaica del termine sardo <i><font color="#3333FF">suerzu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">quercia da sughero</font></i>), forse ad indicare
 +che i capostipiti coltivassero e sfruttassero le querce da sughero.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>SUERGIU: <i><font color="#3333FF">suérdzu, suerğu, suréxu,
 +suçuéxu, suélğu</font></i>: sono le tante varianti
 +con cui denominiamo il <i><font color="#666666">sughero</font></i> o meglio
 +l'<i><font color="#666666">albero del sughero</font></i>:<i><font color="#3333FF">
 +sa matta de su çuérxu</font></i>. Secondo il Wagner, dal
 +latino <i><font color="#3333FF">subereus</font></i>, cioè <i><font color="#666666">di
 +sughero</font></i>.&nbsp; Ma&nbsp; si dice anche <i><font color="#3333FF">su
 +kergiu</font></i> e qui l'etimo deriva chiaramente dal latino <i><font color="#3333FF">quercus</font></i>,
 +<i><font color="#666666">quercia</font></i>. Siamo convinti che suèrgiu
 +abbia etimo in comune, con quercus e con subereus. C'è un paese
 +in Sardegna che porta questo nome: San Giovanni Suérgiu, ed è
 +stato chiamato così sin dal medioevo. Si trova nella parte meridionale
 +del Sulcis, nella provincia Carbonia Iglesias, conta 6.000 abitanti. In
 +periodo medioevale, la villa, "bidda" appartenne alla Curadorìa
 +di Sulci, nel regno giudicale di Càlari. Nel 1258 diventò
 +possedimento signorile dei pisani della Gherardesca. Dal 1324 fu inglobato
 +nel regno catalano aragonese di Sardegna. Il territorio fu poi conquistato
 +dalle truppe arborensi. Dal 1410 tornò al regno catalano aragonese
 +di Sardegna(per saperne di più vedi nel Web: San Giovanni Suergiu).
 +Il cognome Suergiu è presente negli antichi documenti della lingua
 +e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, figura: Suhergiu(de) Petro, ville Mahara, * Mahara - Barbaraquesa
 +.Arbarei -&nbsp; Villamar. Contrate Marmille. Attualmente il cognome è
 +presente in 18 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Solemnis 82, Dolianova
 +15, Selargius 15, Quartu 11, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Suetta, estremamente raro, è ligure della riviera di ponente, del
 +savonese in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +originato dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">suetta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">civetta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SULIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cagliaritano e del nuorese, dovrebbe derivare dall'aferesi dell'etnico
 +del toponimo Desulo (NU).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SULLA
 +<br>SULLI
 +<br>SULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sulla è tipicamente calabrese, di Crotone in particolare, ma anche
 +di Caraffa di Catanzaro nel catanzarese, di Cutro nel crotonese e di Spezzano
 +Albanese e Lungro nel cosentino, Sulli ha un ceppo a Trieste, uno a Pescara
 +ed uno a L'Aquila e Castel del Monte nell'aquilano, uno a Roma ed uno in
 +Sicilia nel palermitano a Palermo ed a Palazzo Adriano, Sullo ha un ceppo
 +a Castelvetere su Calore nell'avellinese, a Sant'Antonio Abate, Napoli,
 +Castellammare di Stabia e Caivano nel napoletano ed a Sessa Aurunca nel
 +casertano, con un piccolo ceppo anche a Foggia, potrebbero derivare da
 +soprannomi originati dalla voce tardo latina <i><font color="#3333FF">sullus</font></i>,
 +forma contratta di <i><font color="#3333FF">suillus</font></i>, per <i><font color="#666666">porcello</font></i>,
 +forse indicando così che i capostipiti allevassero maiali, in qualche
 +caso potrebbero derivare dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Sullus</font></i>,
 +o dal nome latino <i><font color="#3333FF">Sulla</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sulla è cognome calabrese dalla voce dialettale '<i><font color="#3333FF">sulla</font></i>'
 += <i><font color="#666666">erba per foraggio</font></i>, sorta di trifoglio.
 +<br>Sullo è cognome calabrese dalla voce dialettale '<i><font color="#3333FF">sullu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">sorta di chiocciola</font></i>.&nbsp; Rohlfs
 +256.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUMA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Suma ha un ceppo a Napoli, uno, il più consistente, nel brindisino,
 +a Ceglie Messapica, Ostuni, Francavilla Fontana, Brindisi, Villa Castelli,
 +Oria e San Michele Salentino, ed a Taranto, Grottaglie, Manduria e Martina
 +Franca, un piccolo ceppo nel cosentino a Corigliano Calabro ed uno in Sicilia
 +nel siracusano, ad Avola e Siracusa, dovrebbe derivare dal nome e cognome
 +greco <i><font color="#3333FF">Soymas</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUMAN
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Suman ha un ceppo veneto a Pederobba nel trevisano, a Padova, Tribano ed
 +Albignasego nel padovano, e ad Albaredo d'Adige nel veronese, ed un ceppo
 +a Trieste, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine germanico
 +arcaico <i><font color="#3333FF">suman</font></i> (<i><font color="#666666">qualcuno</font></i>),
 +di difficile interpretazione, ma non si può del tutto escludere
 +una derivazione da un'alterazione del nome celta <i><font color="#3333FF">Sumeno</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUMAS
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Sumas quasi unico, decisamente sardo, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">suma</font></i> (<i><font color="#666666">fagotto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Summa è abbastanza comune al sud, ha un ceppo a Pescara, uno a Roma,
 +ha un ceppo a Napoli e ad Ariano Irpino nell'avellinese, una grossa concentrazione
 +nel potentino a Potenza ed Avigliano con buone presenze anche a Filiano,
 +Rionero in Vulture, Venosa, Ruoti, Atella e Lavello, e con un ceppo anche
 +in Puglia, nell'area che comprende brindisino e tarentino, a Maruggio,
 +San Marzano di San Giuseppe, Lizzano e Fragagnano nel tarentino ed a Brindisi,
 +Mesagne, Oria e Latiano nel brindisino dovrebbe derivare dal nome di paesi
 +come Massa di Somma o Somam Vesuviana nel napoletano o altre località
 +con nome simile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUMMONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Summonte, decisamente campano, molto molto raro, ha presenze a Napoli e
 +nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Summonte nell'avellinese,
 +probabile paese d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUPERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Superti è tipicamente lombardo, del milanese, del cremonese e del
 +basso bresciano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Supertus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto della fine del secolo decimo
 +dove tra i testi si legge: "<font color="#CC33CC">.. Ego </font><font color="#FF0000">Supertus
 +</font><font color="#CC33CC">testis ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUPINO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Supino ha un ceppo a Formia nel latinense ed a Roma, ha un ceppo a Napoli,
 +uno a Nocera Inferiore, Montesano sulla Marcellana e Scafati nel salernitano,
 +un ceppo nel casertano a Mondragone, Sparanise e Teano ed uno ad Airola
 +nel beneventano, dovrebbe trattarsi di famiglie israelitiche originarie
 +del paese di Supino nel frusinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUPPA
 +<br>SUPPI
 +<br>SUPPO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Suppa ha un ceppo tra casertano e beneventano ed uno in Calabria. nel crotonese,
 +catanzarese e vibonese soprattutto e nel reggino, Suppi, quasi unico è
 +veronese, Suppo è del torinese, di Torino, Avigliana, Caprie, Almese,
 +Condove, Rubiana e Rivoli, questi cognomi dovrebbero derivare da un nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Suppa</font></i>, originato
 +da un soprannome basato sul termine medioevale germanico (<font size="-2">a.a.t</font>.)
 +<i><font color="#3333FF">suppa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">minestra, pezzi di pane immersi nel brodo</font></i>).
 +Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Trani nel barese in un atto
 +del 1484: "<font color="#CC33CC">... mense octubris die vicesimo quinto
 +eiusdem tercie indictionis Trani. nos
 +</font><font color="#FF0000">Sebastianus
 +Suppa</font><font color="#CC33CC"> de Trano regius ad vitam ad contractus
 +iudex vocatus prò iudice in subscripto contractu temporum quo fuit
 +celebratus per testes subscriptos similiter vocati et rogati prò
 +testibus in eodem instrumento contractu ut supra ab ipsis partibus Rasaldinius
 +de Vincencio de Vigiliis habitator Trani&nbsp; ...</font>", e anche a Trento
 +nel 1571: "<font color="#CC33CC">... Quae petia hiis clauditur confinibus.
 +A mane cohaeret via publica: a meridie ipsum stabulum, et prata: a sero
 +cohaeret via consortalis, et partim haeredes quondam dominae Margaretae
 +Fassae de Tridento: a septentrione cohaeret partim dominus Ioannes Fumadrus
 +nuncupatus, mercator, et civis Tridenti, et partim dominus </font><font color="#FF0000">Antonius
 +Suppa</font><font color="#CC33CC"> civis Tridenti. ..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUPRANI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Molto raro dovrebbe essere di origini romagnole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SURANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Surano ha un ceppo nel Salento a Miggiano, Andrano, Diso, San Cassiano,
 +Melissano, Scorrano, Racale e Presicce nel leccese ed a Massafra nel tarentino,
 +ed uno a Palermo, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Suranus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto dell'anno 501 a Roma:
 +"<font color="#CC33CC">...Laurentius&nbsp; episcopus&nbsp; ecclesiae&nbsp;
 +Mediolanensis&nbsp; huic&nbsp; statuto&nbsp; nostro,&nbsp; in&nbsp; quo&nbsp;
 +totam&nbsp; causam&nbsp; dei&nbsp; iudicio&nbsp; commisimus,&nbsp; subscripsi.&nbsp;
 +Petrus&nbsp; episcopus&nbsp; ecclesiae&nbsp; Ravennatis&nbsp; huic&nbsp;
 +statuto&nbsp; nostro,&nbsp; in&nbsp; quo&nbsp; totam&nbsp; causam&nbsp;
 +dei&nbsp; iudicio&nbsp; commisimus&nbsp; subscripsi.&nbsp; Felix&nbsp;
 +Terramnensis,&nbsp; Bonifacius&nbsp; Aquaevivensis,&nbsp; Maximus&nbsp;
 +Bleranus,&nbsp; </font><font color="#FF0000">Aemilianus&nbsp; Suranus</font><font color="#CC33CC">,&nbsp;
 +Maximus&nbsp; Ticinensis,&nbsp; Cassianus&nbsp; Mutinensis,&nbsp; Gerontius&nbsp;
 +Ficudensis,&nbsp; Stephanus&nbsp; Benusinus,&nbsp; Laurentius&nbsp; Boensis,&nbsp;
 +Fortunatus&nbsp; Fulginensis,&nbsp; Mercurius&nbsp; Sutrinus,&nbsp; Stephanus&nbsp;
 +Neapolitanus...</font>", o da una forma etnica per chi provenisse dalla
 +Siria o vi avesse combattuto nelle Crociate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SURDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe avere un nucleo
 +nel leccese ed uno nel trapanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +da un difetto d'udito del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SURGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Surgo è pugliese, di Lizzano nel tarantino, di Foggia e di Capurso
 +nel barese, dovrebbe essere di origini croate e derivare dalla forma apocopaica
 +del cognome <i><font color="#3333FF">Surgocevic</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUSANA
 +<br>SUSANNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Susana è tipico di Mel nel bellunese, con presenze significative
 +anche a Portobuffolè nel trevigiano ed a Trichiana sempre nel bellunese,&nbsp;
 +Susanna ha ceppi nel bellunese, soprattutto a Mel, nel trevisano e nel
 +pordenonese, a Roma ed a Tivoli nel romano ed a Lucera nel foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Susanna</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale biblico <i><font color="#3366FF">Shoshannah</font></i>,
 +che nell'antico ebraico significa <i><font color="#999999">giglio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche Sciascia</font>): per la precisione,
 +comunque, va detto che Susanna è un nome molto antico, riportato
 +addirittura su un sarcofago che risale al 2000 a.C. circa, e la sua più
 +remota origine va ricercata nell'egiziano <i><font color="#3366FF">ssn,</font></i>
 +col significato di <i><font color="#999999">fiore di loto</font></i>; in
 +Occidente, tuttavia, la notorietà di questo nome si deve più
 +probabilmente all'influsso dell'onomastica biblica e, in particolar modo,
 +a due personaggi biblici col nome di Susanna, presenti rispettivamente
 +nell'Antico e nel Nuovo Testamento (non bisogna dimenticare, però,
 +l'influenza dell'agionimia sull'onomastica, che potrebbe aver contribuito
 +alla diffusione del nome). Per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUSANI
 +<br>SUSANNI
 +<br>SUZZANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo il primo ed il terzo,
 +quasi unico il secondo, sono specifici del sud milanese, fino al piacentino,
 +Susani potrebbe derivare dal toponimo Susano (BO) o dal nome di varie località
 +in Emilia, con lo stesso nome, comunque tutti hanno origine dal cognomen
 +latino Susianus, probabilmente nome di legionari veterani, che ricevettero
 +in dono degli appezzamenti di terra come riconoscimento dei loro servizi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUSCA
 +<br>SUSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente pugliesi, Susca è specifico del barese, di Mola di Bari
 +e Turi, dove è diffusissimo, ma anche di Monopoli, Casamassima,
 +Bari, Noicattaro, Alberobello, Triggiano e Capurso, con un ceppo anche
 +a Ginosa nel tarentino, Susco è decisamente meno comune, con presenze
 +significative a Bari, Taranto, Ostuni nel brindisino ed Andria nel barese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Tenendo conto della loro provenienza (più tipicamente pugliese),
 +i cognomi Susca e Susco sembrano nascere da un adattamento dei cognomi
 +slavi <i><font color="#3333FF">Suska</font></i> e <i><font color="#3333FF">Susko</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3333FF">Susko</font></i>), che, per
 +tramite dei suffissi <i><font color="#3333FF">-ka</font></i> e <i><font color="#3333FF">-ko</font></i>
 +(spesso interscambiabili), dovrebbero riflettere un ipocoristico dell'originale
 +<i><font color="#3333FF">Susa</font></i>, anche noto nella forma <i><font color="#3333FF">Susa</font></i>
 +(per una spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +Sciusco</font>). Sulla base di quest'ipotesi, per la precisione, pare che
 +i cognomi Susca e Susco non riprendano tanto la pronuncia quanto la semplice
 +trascrizione degli originali Suska e Susko, con l'omissione del cosiddetto
 +<i><font color="#3333FF">háček</font></i> al di sopra delle
 +<i><font color="#3333FF">-s-</font></i> (in quanto inesistente in italiano):
 +va notato, in effetti, che la pronuncia della <i><font color="#3333FF">-s-</font></i>
 +slava non corrisponde alla <i><font color="#3333FF">-s-</font></i> fricativa
 +alveolare sorda - nemmeno alla corrispondente sonora - bensì alla
 +<i><font color="#3333FF">-sc-</font></i> fricativa postalveolare sorda
 +della fonetica italiana, mantenuta ad esempio nel cognome Sciusco (con
 +le dovute limitazioni di una trasposizione slavo-italiana).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUSELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Susella, assolutamente rarissimo, specifico dell'alessandrino, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Susella, oggi accorpato nel Comune di Rocca
 +Susella nel pavese, ai confini con la provincia di Alessandria, probabile
 +luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUSENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Susena, assolutamente rarissimo, è specifico del Piemonte e Liguria
 +occidentali, potrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale riferita
 +alla città di Susa nel torinese, che potrebbe essere il luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SUSIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Susin, molto raro, è specifico del trevigiano e del bellunese in
 +particolare, di Fonzaso, dovrebbe derivare dal nome del paese di Susin,
 +una frazione di Sospirolo sempre nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SVALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Svaldi è tipico del trentino, di Bedollo, Baselga di Pinè,
 +Trento e Sover, dovrebbe trattarsi di una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Osvaldo</font></i>
 +al genitivo con terminazione in <i><font color="#3333FF">-i</font></i>,
 +ad indicare che si tratta di un patronimico, cioè che il padre del
 +capostipite si chiamasse Osvaldo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SVERBERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi scomparso in Italia,
 +dovrebbe trattarsi di un ceppo slavo (Sverber) insediatosi in Italia, probabilmente
 +in Emilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">SVIZZERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +derivare da un origine svizzera del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +
 +
 +</html>