cognomi_italiani_s
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| — | cognomi_italiani_s [2024/06/15 11:22] (current) – created - external edit 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| + | ====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - S ====== | ||
| + | |||
| + | [[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] · [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] · [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] · [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] · [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]] | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | |||
| + | <table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH=" | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH=" | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | sardo, molto molto diffuso, pur essendo uno dei pi& | ||
| + | & | ||
| + | di origini ebraiche e dove il cognome deriverebbe dal termine ebraico < | ||
| + | (< | ||
| + | da soprannomi originati dal vocabolo sardo <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | delle seadas, sorta di dolce), secondo alcuni deriverebbero invece dal | ||
| + | termine arabo < | ||
| + | , il numero), tutti possono poi derivare dal nome < | ||
| + | a sua volta derivato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | sub& | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | pani de saba</ | ||
| + | & | ||
| + | Come cognome lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, | ||
| + | nelle due uscite: Saba e Sapa. Saba Anthonio, jurato ville de Billuchara | ||
| + | (villaggio distrutto - Contrate Montis Acuti); Saba Elia, jurato ville | ||
| + | de Billuchara; Saba Joanne, jurato ville Sagama(Sagama, | ||
| + | = citt& | ||
| + | burgi de Osilo; Sapa Joannes, ville Sasseri. Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado, | ||
| + | *CSMB XI& | ||
| + | di Pietro (206) e Saba Petru, in una partizione di servi; Saba Aketore(203), | ||
| + | in una donazione di terra; Saba Ianni(167), in una partizione di servi; | ||
| + | Saba Iusta (205), in una partizione di servi; Saba Petru, muraiolu (evidentemente | ||
| + | diverso dal precedente), | ||
| + | di Trullas, *CSNT XI& | ||
| + | Dericcor (161), in una donazione; Sapa Petru (160), teste in una donazione(positinke | ||
| + | donnu Comita de Athen (sende malavidu in Bonorva, su latus de Victoria | ||
| + | Murta, et latus de sa filia Vera, et pede de s' | ||
| + | Petru Sapa et Gosantine Runkina), pose (diede) donnu (signore, nobile) | ||
| + | Comita de Athen, essendo (gravemente) malato in Bonorva, la met& | ||
| + | dei diritti di servizio o lavoro) di Victoria Murta, la met& | ||
| + | figlia Vera e un quarto (pede, dei diritti di lavoro) dell' | ||
| + | Sirica. Nella storia della Sardegna ricordiamo: Saba Agostino, storico | ||
| + | della Chiesa(Serdiana (CA)1888 - 1962), arcivescovo dell' | ||
| + | Sassari (una tempo Torres), dal 1961 al 1962. Attualmente, | ||
| + | & | ||
| + | omogenea, In Italia & | ||
| + | la maggiore frequenza si registra nel centro nord.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di Sabbatani, che & | ||
| + | il forlivese ed il ravennate, Sabatano, assolutamente rarissimo, ha un | ||
| + | piccolo ceppo a Napoli e nel napoletano e salernitano, | ||
| + | avere un nucleo nel ravennate ed uno nel comasco, Sabatini & | ||
| + | dell' | ||
| + | dovrebbe avere un ceppo nell' | ||
| + | diMilano, attraverso il bergamasco, il bresciano ed il mantovano, arriva | ||
| + | fino al modenese, Sabbatini & | ||
| + | Sabbatino, molto raro & | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | o </ | ||
| + | < | ||
| + | Sabatini</ | ||
| + | < | ||
| + | ma dalla Gens Sabatina. </ | ||
| + | gli estruschi Veientai si impossessarono dei loro territori, creando nuove | ||
| + | colonie e nuove trib& | ||
| + | Sabatina</ | ||
| + | Roma, e dalla citt& | ||
| + | il lago stesso. Anche il cognome Quirini ha la stessa origine. | ||
| + | < | ||
| + | Malavolti</ | ||
| + | < | ||
| + | israeliti, derivando dal nome proprio < | ||
| + | , | ||
| + | a sua volta derivato dal nome ebraico < | ||
| + | (< | ||
| + | influssi sono studiati nella cabala. Si tratta di cognomi di origine sefardita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare da un soprannome stante ad indicare che il capostipite fosse nato | ||
| + | nella giornata di sabato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | secondario a Firenze, Sabbatelli, estremamente raro, & | ||
| + | dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Sabatello, molto raro, | ||
| + | & | ||
| + | Sabatucci & | ||
| + | Piceno e teramano, Sabbatucci & | ||
| + | il maceratese e l' | ||
| + | vezzeggiativi del nome medioevale < | ||
| + | probabilmente attribuito a figli nati nel giorno di Sabato, di questo nome | ||
| + | abbiamo un esempio d'uso in un < | ||
| + | dell' | ||
| + | si conclude: "< | ||
| + | condam Hospinelli notarius auctenticum huius exempli vidi et legi et sicut | ||
| + | in illo continebatur ita et in isto scripsi nil addens vel minuens quod | ||
| + | sensum vel sentenciam mutet preter forte litteram vel syllabam et me quoque | ||
| + | subscripsi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | avellinese e potentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale, abbastanza | ||
| + | diffuso anticamente tra gli ebrei, < | ||
| + | o < | ||
| + | d'uso in Umbria in quest' | ||
| + | Dictus </ | ||
| + | juravit per Deum vivum et in licteris ebraicis, ipsis corporaliter tactis.. | ||
| + | .. Cum Mathesias Sabbatutii prefatus contraxerit sotietatem cum dicto </ | ||
| + | in civitate Asisii ad mutuandum pecunias modo ebreorum, in qua sotietate | ||
| + | prefatus Sabbatus promisit contribuere pro duabus partibus de septem partibus | ||
| + | et dicta sotietas sit finita inter dictos contrahentes et remanserit honus | ||
| + | dicte sotietatis dicto Mathesie nec esset conveniens quod de pignoribus | ||
| + | acceptis per dictum </ | ||
| + | ma in alcuni casi potrebbe anche derivare dal nome del fiume silano anticamente | ||
| + | chiamato < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | provincia di Bologna ed uno nel sudmilanese e lodigiano, potrebbe derivare | ||
| + | dal toponimo Sabbioni (CR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | due ceppi nel Molise e nel Salento, Sabelli ha un ceppo a Roma e nel romano | ||
| + | a San Cesareo, Palestrina, Rocca Priora, ed uno nell' | ||
| + | il Molise ed il teatino, soprattutto ad Agnone nell' | ||
| + | Sabello & | ||
| + | < | ||
| + | che starebbe ad indicare inizialmente un' | ||
| + | possibile che si tratti direttamente di una forma etnica derivata dal nome | ||
| + | del popolo dei < | ||
| + | SABELLICO</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | particolare di Alatri, dovrebbe trattarsi di un etnico del& | ||
| + | ed indicare che il capostipite apparteneva al popolo dei < | ||
| + | antica forma per indicare una trib& | ||
| + | (popolazione italica del centrosud), cos& | ||
| + | sunt prole Sabinorum, ut nomen est argumento, a Latinis Samnites, a Graecis | ||
| + | Saunite appellati...</ | ||
| + | a Venezia nel 1400 con lo scrittore Marcus Antonius Coccius Sabellicus | ||
| + | (1436-1506).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di Anagni ed Acuto, con presenze anche a Cisterna di Latina nel latinense, | ||
| + | Sabeni, pi& | ||
| + | diffuso in Sicilia, nel palermitano a Misilmeri e Palermo e soprattutto | ||
| + | a Catania e nel catanese, a Misterbianco, | ||
| + | Riva nel messinese, Saglimbeni & | ||
| + | messinese, e di Lercara Friddi nel palermitano, | ||
| + | dell' | ||
| + | magte diffuso a Milano, Cislago, Uboldo e Fagnano Olona nel varesotto, | ||
| + | e nel comasco a Fenegr& | ||
| + | Gentile e Mozzate, Saibeni, assolutamente molto raro, & | ||
| + | zona lombarda del precedente, Saimbene & | ||
| + | basso catanese, Salimbene ha un piccolo ceppo piemontese ad Asti e nell' | ||
| + | ed un ceppo significativo a Buccino nel salernitano, | ||
| + | diffuso qua e l& | ||
| + | e pratese, nel viterbese e romano e nel cosentino, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | da nomi augurali medioevali, pi& | ||
| + | da < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | vita nel bene</ | ||
| + | percorso di vita, ricordiamo con questo nome il parmense Fra Salimbene | ||
| + | de Adam autore trecentesco di una famosa Chronica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e Puglia, si dovrebbe trattare di una forma matronimica aferetica del nome | ||
| + | Elisabetta, che dovrebbe quindi essere il nome della capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | del cognome Sabia, che & | ||
| + | ed il potentino, con massima concentrazione nel salernitano a Capaccio, | ||
| + | Altavilla Silentina, Sala Consilina, Salerno ed Ascea, & | ||
| + | per& | ||
| + | ed Avigliano, con buone presenze anche a Ruoti, Pietragalla e Filiano, | ||
| + | e che dovrebbe derivare dal nome dell' | ||
| + | che era concentrata in epoca romana proprio in Campania e Lucania, Gens che diede anche | ||
| + | il nome al paese di Saviano nel napoletano. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Potenza, Rionero in V& | ||
| + | e a Taranto: deriva da '< | ||
| + | Cognomi lucani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | da un diminutivo dialettale del nome Sabatino</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | & | ||
| + | e Basilicata, con centro nel napoletano, casertano e nel barese, dovrebbero | ||
| + | derivare o dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | o dal nome latino Sabinus, di questo nome si trovano tracce ad esempio | ||
| + | in una lapide tardo latina dove si legge: "< | ||
| + | Bonifatia canistraria /// T</ | ||
| + | Flavius Natalis /// C</ | ||
| + | Valerius </ | ||
| + | /// L</ | ||
| + | Avianius Felix /// C</ | ||
| + | Flavius Domit</ | ||
| + | ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | San Giovanni Suergiu nel carbonese, uno a Cagliari ed uno a Sardara nel | ||
| + | Medio Campidano. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e deriva, non dall' | ||
| + | intendere, ma direttamente dal latino < | ||
| + | a prova, in centro Sardegna il termine & | ||
| + | Nella parlata campidanese, | ||
| + | fenomeno del betacismo, < | ||
| + | diventa < | ||
| + | non ha dato origine al cognome < | ||
| + | A prova abbiamo fatto una indagine in tutti i 32 Comuni sardi, ove & | ||
| + | presente il cognome e tutti gli interpellati hanno risposto con la pronuncia | ||
| + | S& | ||
| + | tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388,& | ||
| + | due S& | ||
| + | de Montibus); Sabiu Hogitto, ville Mahara(*Villamar - Contrate Marmille); | ||
| + | ed un Sapiu: Sapiu Petro, ville Gocille. (* Gocille.villaggio distrutto | ||
| + | - Curatorie de Anella). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *XI& | ||
| + | XIII& | ||
| + | (24), donnu (nobile), teste in una lite (kertidu) per una appropriazione | ||
| + | indebita di terre, da parte di Guantine Formiga, ai danni di Santa Maria: | ||
| + | Ego Nicolaus prior de Bonarcadu, recordationem facio de kertidu ki feci | ||
| + | cun Guantine Formiga.; il secondo & | ||
| + | di servi. Il cognome Sabiu & | ||
| + | cui 32 in Sardegna: Carbonia 53, SanGiovanni Suergiu 41, Cagliari 35 Sardara | ||
| + | 30, Perdaxius 14, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | reggino, deriva dal nome arabo Saqqah derivato dal termine che identifica | ||
| + | chi fa il mestiere di trasportatore d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dialettale di derivazione araba saccaru (saqqah), che identifica chi fa | ||
| + | il mestiere di trasportatore d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | uno nel piacentino, Saccardo ha un nucleo principale nel vicentino ed un | ||
| + | piccolo ceppo, non secondario, nel napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal mestiere di scaricatore o < | ||
| + | (addetto alle salmerie negli eserciti medioevali), | ||
| + | le troviamo nell' | ||
| + | 1583, dove & | ||
| + | a Roccastrada (GR) sempre nel 1500 viene annoverato tra la nobilt& | ||
| + | del Paese un Ottaviano Saccardi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nell' | ||
| + | Varese e Lecco, un ceppo nel mantovano e modenese, ma ha presenze significative | ||
| + | in tutto il centro nord, Sacchinelli, | ||
| + | un piccolissimo ceppo nel vibonese, Sacchini ha vari ceppi, a Genova, nell' | ||
| + | parmense e reggiano, nell' | ||
| + | il pesarese, un ceppo tra Piceno e teramano ed uno a Roma, Sacchino & | ||
| + | praticamente unico, Sacco & | ||
| + | decisamente veneto, di San Vendemiano, San Fior, Conegliano, Susegana, | ||
| + | Fontanelle, Codogn& | ||
| + | Venezia, Mira, Santa Maria di Sala e Spinea nel veneziano, Saccone ha un | ||
| + | ceppo nella Liguria di Ponente, a Roma, in Campania, nel foggiano e nella | ||
| + | Sicilia sudorientale, | ||
| + | nel fiorentino, aretino, senese e perugino ed uno nel viterbese e romano. | ||
| + | Tutti questi cognomi possono avere diverse origini, da variazioni accrescitive | ||
| + | o ipocoristiche dell' | ||
| + | di quest' | ||
| + | o da soprannomi legati al mestiere di produttore di sacchi, o di scaricatore.</ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | (VR) ed uno a Venezia, Saccomandi ha un ceppo lombardo nel bergamasco ed | ||
| + | uno romagnolo nel ravennate e nel forlivese, Saccomando ha un ceppo a Cautano | ||
| + | nel beneventano, | ||
| + | ed uno a Caltanissetta, | ||
| + | un nucleo ad Udine e dintorni, Saccomanni, assolutamente raro, sembrerebbe | ||
| + | meridionale e deriverebbe da errori di trascrizione di Saccomanno che ha | ||
| + | un ceppo tra Benevento e Napoli ed uno nel cosentino a Grimaldi,& | ||
| + | tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal termine longobardo < | ||
| + | uomo adibito al trasporto di sacchi, normalmente vettovaglie, | ||
| + | spesso agli eserciti, trasformatosi poi in saccheggiatore, | ||
| + | si ha un esempio ne < | ||
| + | del 1527 scritto dal Guicciardini (1483 - 1540): "< | ||
| + | le strade non si vedeva altro, che dalli </ | ||
| + | e da vilissimi furfanti portare gran fasci di ricchissimi paramenti e ornamenti | ||
| + | ecclesiastici, | ||
| + | dimostrativi pi& | ||
| + | corte...</ | ||
| + | a Grimaldi dove opera il notaio Giovan Battista Saccomanno come vediamo | ||
| + | in quest' | ||
| + | eiusdem millesimo sexcentesimo septimo... ... Nos Lucas Antionius Parisius | ||
| + | de Grimaldo Regius ad contractus iudex, </ | ||
| + | Baptista Saccomannus </ | ||
| + | regia auctoritate Notarius et testes subscripti...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Milano ed uno a Roma, sono entrambi molto rari, di origine ebraica, dovrebbero | ||
| + | derivare da una traduzione del termine ebraico < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Cohen.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Sacro Cuore & | ||
| + | attribuiti, a fanciulli abbandonati, | ||
| + | Cuore di Ges& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e del torinese, di Avigliana, Trana e Giaveno, cognome di chiara origine | ||
| + | spagnola, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano fin dalla | ||
| + | seconda met& | ||
| + | scrittore di numismatica ed epigrafia latina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nel napoletano, ed un ceppo siciliano a Palermo, a San Cataldo nel nisseno, | ||
| + | a Siracusa e Noto nel siracusano, a Graniti nel mesisnese ed a Canicatt& | ||
| + | nell' | ||
| + | del pi& | ||
| + | SAITTA</ | ||
| + | localit& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ed uno nel modenese a Carpi, Modena e Novi di Modena, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome generato dal termine italiano arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | possibile che derivino dal nome < | ||
| + | inteso nell' | ||
| + | di sole</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | presenze anche a Gioia Tauro nempre nel reggino ed a Lamezia Terme nel | ||
| + | catanzarese, | ||
| + | contrada Saf& | ||
| + | di origine dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | famiglia di origini francesi originaria della citt& | ||
| + | Borgogna, trasferitasi prima a Napoli e quindi in Puglia, Saggese ha un | ||
| + | ceppo nel napoletano a Napoli, San Giuseppe Vesuviano, Ottaviano, Torre | ||
| + | Annunziata e Caivano, nel salernitano, | ||
| + | Baronissi, Fisciano, San Gregorio Magno, San Valentino Torio e Calvanico, | ||
| + | e nell' | ||
| + | nel barese ed a Cagnano Varano, Bovino e Foggia nel foggiano, Saggesi, | ||
| + | quasi unico, & | ||
| + | del precedente, che potrebbe derivare dal nome della frazione di Lucera | ||
| + | nel foggiano Posta Saggese, ma l' | ||
| + | che derivi dal cognome burgundo < | ||
| + | probabilmente originato dal vocabolo provenzale < | ||
| + | o < | ||
| + | saggio</ | ||
| + | abbiamo tracce di queste cognominizzazioni a Napoli con Pietro Sagges, | ||
| + | che trasferitosi a Bari, tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700, assume | ||
| + | la carica di < | ||
| + | della citt& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | provincia di Perugia, potrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo | ||
| + | celtico latino sagus (mantello), di quest' | ||
| + | del 1371 conservato nell' | ||
| + | leggere: "< | ||
| + | vend& | ||
| + | a Malavolta al quale io Paolo fui malevadore insieme con Vanni Vecchietti | ||
| + | e Donato di Lippo Doni del </ | ||
| + | e Biagio di Bartolo Burci...</ | ||
| + | le troviamo nel cortonese verso la fine del 1300, come attesta un testamento | ||
| + | datato 1405 di un certo Castruccio Saggina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ed uno nel viterbese, Sagginelli rarissimo potrebbe essere una modificazione | ||
| + | derivata dal primo, Sagginella e Saggino assolutamente rarissimi sembrerebbero | ||
| + | napoletani, potrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | saggina (tipo di pianta).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | anche a Pozzuoli e Quarto nel napoletano, a Camerota e Rofrano nel salernitano | ||
| + | ed a Sant' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nome medievale < | ||
| + | attribuito al neonato come augurio di saggezza, sapienza (<font color="# | ||
| + | Sapienza</ | ||
| + | della cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | piccolo ceppo ad Ornavasso, dovrebbe derivare dal nome del Monte Saglio | ||
| + | nel Canavese, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Brescia, Collebeato, Concesio e Nave nel bresciano ed a Casale Cremasco | ||
| + | nel cremonese, e nel trentino ad Ala, Rovereto e Mori, ed uno tra ravennate, | ||
| + | ferrarese e forlivese, a Ravenna, Conselice e Lugo nel ravennate, a Cesena | ||
| + | e ad Argenta nel ferrarese, Saiano ha un ceppo tra casertano e beneventano, | ||
| + | a Castel Morrone nel casertano ed a Limatola nel beneventano, | ||
| + | derivare da nomi di paesi come Rodengo Saiano in Franciacorta nel bresciano, | ||
| + | Saiano, una frazione di Cesena, o Saiano di Sant' | ||
| + | probabili luoghi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Favara, Aragona e Realmonte ed un piccolo ceppo anche a Palermo, Sajeva | ||
| + | & | ||
| + | nome arabo libanese < | ||
| + | slavo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | sardo < | ||
| + | serraglio per capretti</ | ||
| + | del mestiere del capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di forma campidanese, | ||
| + | = < | ||
| + | Fonte: M. Pittau, Diz. cogn. di Sardegna, III, p.148.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Sainini, sempre lombardo, & | ||
| + | particolare, | ||
| + | direttamente o tramite una forma ipocoristica, | ||
| + | del diminutivo del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | originato dalla velocit& | ||
| + | alla < | ||
| + | fulmine</ | ||
| + | produttore di frecce.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ed uno nel sassarese. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | </ | ||
| + | di < | ||
| + | prudenza</ | ||
| + | Ha sale in zucca = < | ||
| + | < | ||
| + | in senso proprio, < | ||
| + | in senso figurato. Non l' | ||
| + | si tratta di un cognome recente. Negli antichi documenti della lingua sarda | ||
| + | troviamo invece S& | ||
| + | S& | ||
| + | territorio nazionale, di cui 47 in Sardegna, concentrati per la maggior | ||
| + | parte nell' | ||
| + | 112, Alghero 70, Iglesias 64, Carbonia 61, Domusnovas 46, Gonnosfanadiga | ||
| + | 37, etc. Nella penisola & | ||
| + | con 35.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ma sembrerebbe esserci anche un ceppo nella Sicilia occidentale, | ||
| + | Sala & | ||
| + | da uno dei vari toponimi quali: Sala Comacina (CO), Sala al Barro (CO), | ||
| + | Sala Biellese (BI), Sala Monferrato (AL), Salaparuta (TP), & | ||
| + | possibile una derivazione dal vocabolo longobardo < | ||
| + | (casa padronale) | ||
| + | < | ||
| + | Sala</ | ||
| + | < | ||
| + | veniva indicato il palazzo pi& | ||
| + | dove si governava e si gestivano gli affari. Ci& | ||
| + | che sia particolarmente diffuso in Lombardia, ma anche in alcune zone dell' | ||
| + | meridionale dove i longobardi hanno lasciato tracce consistenti. Per esempio | ||
| + | in Campania, dove ci sono diversi paesi e citt& | ||
| + | Lombardo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | esclusivo del salernitano, | ||
| + | sembrerebbe ormai scomparso in Italia, dovrebbero derivare da alterazioni | ||
| + | del nome franco < | ||
| + | un esempio d'uso in un atto dell' | ||
| + | di Pipino I° e II° Re d' | ||
| + | gratia Dei rex Aquitanorum. Cum nos, in Dei nomine, die martis, Casanogilo | ||
| + | uilla palatio nostro in pago Pictauo secus alueum Clinno. ad multorum causas | ||
| + | audiendum rectaque iudicia terminandas resideremus. ibique uenientes aliqui | ||
| + | homines.. ..Proinde nos taliter unacom fidelibus nostris, id sunt... .. | ||
| + | Helimberto, Adalberto, Acsindo, Amalfredo, Ioseph, Arcambaldo, Erinfredo, | ||
| + | Geraldo, Ruben, Rotgaudo, Leotgario, Ingilberto, Deotimio, </ | ||
| + | seu et& | ||
| + | fuimus iudicasse ut, dum ipsi coloni taliter se recognoscebant, | ||
| + | est insertum, ut ipsa discriptione, | ||
| + | adherat, uel ipse ipsa redibutione per spacia annorum fecerant.</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | voce calabrese '< | ||
| + | di salice</ | ||
| + | storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | uno nella provincia di Catanzaro, Salardino, molto raro, sembrerebbe siciliano | ||
| + | di Palermo e Misilmeri nel palermitano, | ||
| + | del precedente, che potrebbe derivare da soprannomi legati al nome di < | ||
| + | El-Din Al-Ayubi</ | ||
| + | Saladino", | ||
| + | infedele contrapposto ai Crociati. Tracce antiche di questo cognome si | ||
| + | trovano gi& | ||
| + | legge: "< | ||
| + | de Fosdenova </ | ||
| + | aliis...</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | diffuso da sempre nell' | ||
| + | la parola < | ||
| + | < | ||
| + | Ed-Din</ | ||
| + | (o lode) < | ||
| + | quindi ipotizzare si possa trattare semplicemente di italianizzazioni di | ||
| + | quel cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | che vuol dire < | ||
| + | dunque dovrebbe trattarsi di un nome derivato da un vecchio soprannome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | della provincia de l' | ||
| + | & | ||
| + | Salma, altrettanto raro, parrebbe dell' | ||
| + | con probabili ceppi anche in Sicilia, potrebbero avere radici.saracene | ||
| + | o ebraiche e derivare, sirettamente o tramite modifiche, dal termine arabo | ||
| + | < | ||
| + | normale forma di saluto). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | peso, carico</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e mantovano e nel reggiano e modenese, dovrebbe derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal mestiere del capostipite che probabilmente produceva e vendeva | ||
| + | salami.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Shelam (Pacifico). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che & | ||
| + | isola della Grecia nel golfo Saronico, di fronte al porto del Pireo. Minervini | ||
| + | 430.lucani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | specifico della Sicilia, Salamoni rarissimo & | ||
| + | trascrizione di Salomoni che ha un nucleo nel bolognese ed uno nel bresciano | ||
| + | e veronese, Salomone & | ||
| + | modo in Campania, questi cognomi derivano tutti dal nome ebraico Shelam | ||
| + | (pacifico).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Salnitri e Salnitro, assolutamente rarissimi, sono forse dovuti ad errori | ||
| + | di trascrizione, | ||
| + | fonte primaria del salnitro in epoca antica. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nel catanese, nel messinese, nell' | ||
| + | ceppi minori anche nel nord e centro nord del paese, Salnitri, rarissimo, | ||
| + | si riscontra quasi esclusivamente nel Veneto, Salnitro, anch' | ||
| + | raro, dovrebbe essere originario del messinese o del reggino, tutti questi | ||
| + | cognomi derivano dal termine < | ||
| + | o < | ||
| + | nel passato, veniva adoperata per diversi scopi: fertilizzante di buona | ||
| + | qualit& | ||
| + | salnitro serviva anche come conservante alimentare (prevalentemente per | ||
| + | la conservazione di salumi e carni salate) e, in ultimo ma non meno importante, | ||
| + | come esplosivo (bisogna ricordare, in effetti, che il salnitro & | ||
| + | un componente fondamentale della polvere pirica e una volta si usava preparare | ||
| + | questa sostanza all' | ||
| + | importanza strategica considerando il fatto che la polvere da sparo fu | ||
| + | per lungo tempo l' | ||
| + | cognomi derivano o da nomi di mestiere attribuiti ai | ||
| + | capostipiti (probabilmente dei salnitrari, addetti cio& | ||
| + | lavorazione del salnitro, o forse dei proprietari di nitrerie) oppure dall' | ||
| + | i capostipiti stessi presso un giacimento di salnitro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese trapanese di Salaparuta.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | il reggiano ed il modenese, con massima concentrazione nel reggiano a Reggio | ||
| + | Emilia, Reggiolo, Luzzara, Guastalla, Novellara e Rubiera ed a Modena e | ||
| + | carpi nel modenese, ed a Suzzara, Marcaria, Mantova ed Asola nel mantovano, | ||
| + | Salardini & | ||
| + | derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in uno scritto relativo all' | ||
| + | et in Italiam omnem impetum annis sequentibus converterunt, | ||
| + | qui suis invisus, de regno periclitabatur, | ||
| + | Quum ad caedem eius vindicandam rursus Italiam ingressi, Papiam incenderunt; | ||
| + | dux illis tunc, Luitprando teste, </ | ||
| + | erat, in quo Porphyrogeniti Zaltam, anonymi Zultam, nostrum Zoltanum latere, | ||
| + | bene Cl. Praius suspicatur. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | da un soprannome originato dal lavoro in una salina o dall' | ||
| + | sue vicinanze. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Salari che deriva probabilmente dal gentilizio latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | del Parmense e reggiano, potrebbe derivare dal toponimo Sala Baganza (PR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di Verona e di Gazzo nel padovano, potrebbe derivare dal toponimo Salbego | ||
| + | di Gazzo (PD), ma & | ||
| + | dal vocabolo cimbrico < | ||
| + | in particolare con olio santo), i Salbego sono una casata nobile che ottennero | ||
| + | privilegi e nobilt& | ||
| + | in occasione dell' | ||
| + | dell' | ||
| + | in quell' | ||
| + | armi e di vino, di animali e di lana nonch& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | un ceppo a Tocco da Casauria e Pescara nel pescarese ed uno a Roma, Salci, | ||
| + | assolutamente rarissimo, ha sparute presenze nel perugino, Salcio & | ||
| + | praticamente quasi unico, Salice & | ||
| + | Piemonte, con ceppi anche a Roma, in Puglia, in paricolare nel barese e | ||
| + | brindisino, nel crotonese, ed in Sicilia nel catanese e nel trapanese e | ||
| + | palermitano, | ||
| + | in Sardegna a Dorgali e Nuoro nel nuorese ed in Sicilia a Riposto e Catania | ||
| + | nel catanese ed a Palermo, questi cognomi dovrebbero derivare dai nomi | ||
| + | delle localit& | ||
| + | stati originari di Salce nel bellunese e nel teatino, di Salci nel perugino, | ||
| + | di Salice nel cosentino, nel catanzarese e nel reggino, nel messinese e | ||
| + | nel leccese, o di Salice Terme nel pavese, non si pu& | ||
| + | la possibilit& | ||
| + | termine latino < | ||
| + | </ | ||
| + | del luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Salis & | ||
| + | da un soprannome originato dal vocabolo latino sal salis, legato forse | ||
| + | all' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | significa salato, il contrario di insipido, bambo. Sal& | ||
| + | < | ||
| + | la saliera; in catalano sal& | ||
| + | sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, | ||
| + | *LPDE, figurano in 7 (di cui 1 Sale e 2 Sali) con questo cognome:& | ||
| + | Sale Nicolao, majore (sindaco) ville Lorsia (Villaggio distrutto - Curatorie | ||
| + | de Anella), Sali Anthonio, ville Orani, Sali Joanne - de Bosa, Salis Benedicto, | ||
| + | jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Rippurui (villaggio | ||
| + | distrutto - Contrate Partis de Milis), Salis Jacobo, majore ville | ||
| + | | ||
| + | ville Sell& | ||
| + | (Villa di Chiesa - Iglesias). Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado, *CSMB | ||
| + | (61), & | ||
| + | Il cognome Salis & | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | le province di Latina, Caserta e Napoli con massima concentrazione a Napoli | ||
| + | e nel napoletano, con un ceppo anche a Diamante e Grisolia nel cosentino, | ||
| + | Salemmi, molto molto raro, & | ||
| + | & | ||
| + | del nome < | ||
| + | in una sentenza emanata dal tribunale di Pisa nel 1191: "< | ||
| + | eterni Dei nomine amen. Nos Lanfrancus quondam Ugonis de Foriporta et </ | ||
| + | atque Petrus Alcherii publici appellationum cognitores et iudices causam | ||
| + | appellationis que vertebatur inter Gratianum sindicum hospitalis de Stangno | ||
| + | pro ipso hospitali et Gislam relictam Guidonis de Fasiano...</ | ||
| + | potrebbero in alcuni casi derivare da soprannomi originato dal vocabolo | ||
| + | arabo< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Salemi, in provincia di Trapani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | tipico di Lumezzane, | ||
| + | Val Trompia e Gussago, dovrebbero derivare direttamente o da troncature | ||
| + | dialettali del nome medioevale < | ||
| + | che possiamo ad esempio trovare in un atto dell' | ||
| + | Ego dominus Zacheus cum predictis canonicis juravimus et scribere rogavimus, | ||
| + | Et Ego Saracenus Bonifatii, Cristianus Sansonis, Johannes Sansonis, Mardocheus | ||
| + | Adamori, Varcorus, </ | ||
| + | Rainaldus frater ejus, Adam Dalimani, et Phylippus Adami Gozi, Bosturnus, | ||
| + | Munaldus Benedictelli, | ||
| + | et quam plures in contione asistentes affuerunt et testes rogati sunt. | ||
| + | Et Ego Quintavallis rogatus scripsi.</ | ||
| + | anche come cognome ed utilizzato anche da Shakespeare per un personaggio | ||
| + | de Il mercante di Venezia. | ||
| + | < | ||
| + | <br>i Saleri erano antichi commercianti di sale nella Val Trompia (Brescia) | ||
| + | gi& | ||
| + | piccolissimo paese a met& | ||
| + | in pi& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | (CH), a Foggia, a Napoli ed a Castrovillari (CS), Salernitano, | ||
| + | raro, & | ||
| + | se con massima concentrazione al sud, dovrebbero derivare dal toponimo | ||
| + | campano Salerno o dal suo etnico. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nell' | ||
| + | secondo alcuni scrittori antichi, dalla voce '< | ||
| + | in lat. "< | ||
| + | dalla fusione di due idronimi, < | ||
| + | e < | ||
| + | della citt& | ||
| + | anche pi& | ||
| + | (sec. XVII) riferisce una tradizione altrettanto antica, secondo cui Salerno | ||
| + | "fu cos& | ||
| + | Italiana accenna a una "base prelatina *sal (a)" significante ' | ||
| + | e simili, con una formante -erna che ricorre in toponimi che si assegnano | ||
| + | al sostrato" | ||
| + | anche altri nomi locali in -erno, tale suffisso indicherebbe " | ||
| + | o " | ||
| + | di Sal-ernum come "luogo di produzione del sale", lat. sal, salis. Il discorso | ||
| + | meriterebbe di essere ampliato con riferimento alle ricerche sulla storia | ||
| + | pi& | ||
| + | latinit& | ||
| + | ad Orazio sofferente fu consigliata l'aria di Salerno; nei tempi di Dante | ||
| + | era molto celebre la scuola medica salernitana. Fonte: E. Finamore, Dizionario | ||
| + | toponomastico della Campania, p. 100.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nel 1904 l' | ||
| + | affid& | ||
| + | accogliere i fanciulli abbandonati della citt& | ||
| + | essere di qualsiasi altro luogo dove sia situato un istituto di Salesiani | ||
| + | o Salesiane.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Zevio e Tregnago, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | dialettale veronese arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | con poca creanza), forse perch& | ||
| + | zona ricca di salici, o forse per sottolineare un lato del suo comportamento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare dal nome medioevale Saliga di cui abbiamo un esempio nel Dissertazioni | ||
| + | (Antichit& | ||
| + | viventem Saliga testis, et pretio dante viderunt. Signum manuum </ | ||
| + | Ingelberti, seo Inghelelmi legem viventes Saliga testis...</ | ||
| + | nomi di localit& | ||
| + | 1245: "< | ||
| + | in recompensacionem .XII. denariorum censualium quos predicta prepositura | ||
| + | accipiebat in manso Arberto, quicquid habemus in manso de </ | ||
| + | cum domo Milicie de Aquaviva, et quicquid habemus in manso de Marzano cum | ||
| + | domo Milicie de Castilione et quicquid habemus in mansu Petri Muti de Saltu...</ | ||
| + | o come Saligario nome di una localit& | ||
| + | citata ad esempio in un atto del 1558: "</ | ||
| + | fu Bernardo Venosta di Pedenale vende a Giovanni fu Giovannino olim Ginelmo | ||
| + | di Vione, decano di Mazzo, e ai consiglieri Gregorio fu Luchino Venosta | ||
| + | </ | ||
| + | Abbondio fu Maffeo Crotti di Vione e Agostino fu Albertino de Foppoli ...</ | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Mazzo nel 1598 | ||
| + | quando Antonio fu Bernardo Saligario & | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e nel verbanese e novarese e presenta un piccolo ceppo anche nel messinese, | ||
| + | che potrebbe derivare da un toponimo come uno dei vari Salina (ME) o anche | ||
| + | come Santa Marina Salina sempre nel messinese, il ceppo lombardo invece | ||
| + | dovrebbe derivare dalla < | ||
| + | attraverso una forma ipocoristica, | ||
| + | fondiarie nella zona del pavese, novarese e varesotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e di Venezia, con un ceppo anche a Dueville nel vicentino, Salini ha un | ||
| + | ceppo tra sondriese e bresciano, uno tra massese e lucchese, uno nel teramano, | ||
| + | nel reatino e nel romano ed uno nel messinese, Salino ha un ceppo piemontese | ||
| + | tra vercellese e biellese, un piccolo ceppo nel Lazio ed uno nel siracusano, | ||
| + | dovrebbero derivare, anche tramite troncatura dialettale, dal nome medioevale | ||
| + | latino | ||
| + | < | ||
| + | in quest' | ||
| + | Bernardus Vivat et frater meus </ | ||
| + | donamus Domino Deo et Sancto Petro Graciasensi, | ||
| + | res que habemus a Nuillaco et alla Cincta per alodum, pro redemptione anime | ||
| + | mee et patris et matris mee. Propter hoc dono fratri meo Silvio centum | ||
| + | quinquaginta solidos per escangeriam. Et de isto dono fuerunt testes: Arnaldus | ||
| + | prior et Willelmus monacus, Winemandus, Pontius, Bernardus, Raimundus, | ||
| + | Petrus, Berno.</ | ||
| + | come Messalinus o ipocoristici del nomen latino Salius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | che altro & | ||
| + | SAIU</ | ||
| + | di cui 8 in Sardegna: Cagliari 24, Carloforte 15, Sassari 3, Quartu S.E. | ||
| + | 3, etc. Non & | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | comune, ha un ceppo nel barese soprattutto a Molfetta ed uno nel Molise | ||
| + | specialmente a Roccavivara nel campobassano, | ||
| + | latino < | ||
| + | SALLUSTRI</ | ||
| + | Sallustius Crispus</ | ||
| + | a.C., l'uso di questo nome nei secoli post medioevali & | ||
| + | ad esempio nel 1500 in Calabria con il notaio Sallustio Falascina, in alcuni | ||
| + | casi pu& | ||
| + | nel romano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Sallustro ha un ceppo a Napoli, Ottaviano e Torre del Greco nel napoletano | ||
| + | e a Cervinara nell' | ||
| + | ha un piccolo ceppo a Falconara Marittima nell' | ||
| + | e Massa Martana nel perugino ed a Terni, un grosso ceppo a Capistrello | ||
| + | e ad Avezzano nell' | ||
| + | Anzio, Ariccia e Genzano di Roma nel romano ed a Montopoli di Sabina e | ||
| + | Pescorocchiano nel reatino, Salustro & | ||
| + | Palazzolo Acreide e Noto nel siracusano e di Naro nell' | ||
| + | derivare dal nome grecanico ed anche cognome greco < | ||
| + | una forma alterata del nome greco < | ||
| + | che ha dato origine al nome romano < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e di Messina e Gioiosa Marea sempre nel messinese, di Palermo e di Catania, | ||
| + | potrebbe derivare dal nome latino < | ||
| + | ma & | ||
| + | originati dal fatto di essere il capostipite appartenente ad una congregazione | ||
| + | di < | ||
| + | molto meno probabile un collegamento con il termine militaresco < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | ma anche '< | ||
| + | cognome francese Sommier. Cfr. Salma. Rohlfs 165.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e di Ferrara e Mesola nel ferrarese, potrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | dialettale basato sul termine dialettale emiliano < | ||
| + | (< | ||
| + | salmistrazione o salnitrazione, | ||
| + | con il nitrato di potassio, in entrambi i casi si potrebbe trattare di | ||
| + | un capostipite che di mestiere facesse il macellaio, esiste anche la possibilit& | ||
| + | di un riferimento con il termine < | ||
| + | (< | ||
| + | ad un trasportatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | padovano, dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di salatore | ||
| + | di carni o pesce.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | sud della Sicilia, del basso catanese, del siracusano e del ragusano, Salonna | ||
| + | & | ||
| + | in particolare, | ||
| + | dovrebbero derivare dall' | ||
| + | o < | ||
| + | in epoca altomedioevale Spalato, l' | ||
| + | essere il luogo d' | ||
| + | in questo scritto del quinto secolo: "< | ||
| + | tuam presentis precepti auctoritate duximus fulciendam, quatinus, conueniens | ||
| + | </ | ||
| + | fratrem nostrum et coepiscopum nostrum saltim tot scriptis ammonitum studeat | ||
| + | adhortari, ut supra memoratum archidiaconem in suo statu suscipiat...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | (EN), Salpietra, quasi unico, & | ||
| + | del messinese e catanese. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nostro paese, Salpetri, unico, si riscontra solo ad Asti, Salpietra, rarissimo, | ||
| + | potrebbe essere originario di Ribera (AG), tutti questi cognomi derivano | ||
| + | dal termine < | ||
| + | pi& | ||
| + | adoperata per diversi scopi: fertilizzante di buona qualit& | ||
| + | nella concimazione dei terreni agricoli, il salnitro serviva anche come | ||
| + | conservante alimentare (prevalentemente per la conservazione di salumi | ||
| + | e carni salate) e, in ultimo ma non meno importante, come esplosivo (bisogna | ||
| + | ricordare, in effetti, che il salnitro & | ||
| + | una volta si usava preparare questa sostanza all' | ||
| + | o nitrerie artificiali, | ||
| + | fatto che la polvere da sparo fu per lungo tempo l' | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | ai capostipiti (probabilmente dei salnitrari, addetti cio& | ||
| + | lavorazione del salnitro, o forse dei proprietari di nitrerie) oppure dall' | ||
| + | i capostipiti stessi presso un giacimento di salpetra. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | un ceppo a Tarquinia nel viterbese, ed uno a Bagheria nel palermitano, | ||
| + | Salsi & | ||
| + | il reggiano in particolare ed il modenese, con presenze significative anche | ||
| + | nel bolognese, ravennate, forlivese e fiorentino, Salso, assolutamente | ||
| + | molto raro, ha un ceppo veneziano ed uno a Barletta nel barese, potrebbero | ||
| + | derivare da nomi di localit& | ||
| + | Salsa di cui leggiamo in quest' | ||
| + | loco Salsa</ | ||
| + | a fundamento pro dei amore aedificare primum coepit pro animabus parentum | ||
| + | nostrorum, avi nostri scilicet Ottonis et eius aequivoci genitoris nostri | ||
| + | imperatorum scilicet augustorum..</ | ||
| + | Rio Salso in Emilia ed in Sicilia, troviamo tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | agli inizi del 1200 con un certo Albertus de Salso de Piasentia balestriere. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di questo caratteristico e simpatico cognome & | ||
| + | un epiteto canzonatorio legato alla figura del capostipite, | ||
| + | dalla attivit& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | uno altrettanto piccolo nel viterbese a Montalto di Castro e Soriano nel | ||
| + | Cimino, ed uno a Roma ed a Napoli, in Sicilia ha ceppi sull' | ||
| + | e su quella di Lampedusa e Linosa, con presenze nel palermitano a Lercara | ||
| + | Friddi ed a Messina, dovrebbe derivare da un antico soprannome < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Iesolo e Caorle, Saltarelli ha vari ceppi sparsi per l' | ||
| + | nel piacentino e genovese, nel fiorentino e livornese, nel riminese, pesarese | ||
| + | ed anconetano, e nel romano e latinense, Saltarello, decisamente molto | ||
| + | molto raro, ha un piccolo ceppo nel padovano ed uno nel pisano, Salterelli | ||
| + | & | ||
| + | dialettale, dal nome e soprannome medioevale < | ||
| + | presentium nomine </ | ||
| + | ex re nomen habere videtur, quia saltat ut cervus et ascendit sicut muscipula | ||
| + | super cordas..</ | ||
| + | gi& | ||
| + | citato un Lapo Salterello giureconsulto fiorentino: "< | ||
| + | tenuta allor tal maraviglia // Una Cianghella , un </ | ||
| + | Salterello</ | ||
| + | e Corniglia..</ | ||
| + | Saltarelli fiorentino (1261 - 1342): "< | ||
| + | moerore gravi tanto viduata pastore suspiria traxit hic iacent cineres | ||
| + | et ossa reverendissimi in Christo Patris et Domini Domini fratris </ | ||
| + | Saltarelli</ | ||
| + | parmensis postmodum pisarum Archiepiscopi, | ||
| + | ac in eaden legati, qui sine querela vixit annos circiter octoginta decessit | ||
| + | dominicae incarnationis anno MCCCXLII die XXIV septembris...</ | ||
| + | Genova agli inizi del 1600 con il pittore Luca Saltarello, nel 1700 a Valstagna | ||
| + | nel vicentino, con l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ancora pi& | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite, | ||
| + | d'uso in questa lettera del 1235 inviata da Andreas Re d' | ||
| + | quoddam predium suum nomine Turda, quod a quodam cognato suo nomine Primogenito | ||
| + | sine herede defuncto secundum consuetudinem Regni in manus suas devolutum | ||
| + | possidebat, dictus Dionisius Palatinus pro parte, que judicem contingit, | ||
| + | recepisset; nos illud predium ab eodem Palatino petentes, et ex eiusdem | ||
| + | beneplacito optinentes, cuidam nobili viro </ | ||
| + | fideli militi karissime coniugis nostre bone recordacionis Regine Hungarie, | ||
| + | pro multiplicibus servicijs suis fideliter exhibitis, tam sibi, quam eorum | ||
| + | heredibus perpetuo contulimus cura suis pertinencijs possidendum; | ||
| + | nostram donacionem privilegio nostro confirmantes; | ||
| + | habere possit vendendi, donandi, pignorandi facultatem, ad sue arbitrium | ||
| + | voluntatis. Postmodum autem, cum idem </ | ||
| + | non recusans propter nos subire laborem, ad honorem nostrum et karissime | ||
| + | filie nostre Joleth domicelle..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | perugino ed il pesarese, uno nel romano ed aquilano ed uno nel salernitano, | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome ipocoristico medioevale < | ||
| + | che troviamo citato in un atto senese del 1305, come nome di un testimone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Tortorici, con presenze anche nel catanese, ragusano e siracusano, dovrebbe | ||
| + | trattarsi dell' | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | incerte, potrebbero essere albanesi o turche. (<font color="# | ||
| + | SALUPO</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nel reatino, dovrebbe derivare dal nome beneaugurale medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | casi potrebbe anche trattarsi di un cognome attribuito a trovatelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ed il biellese, particolarmente concentrato ad Alice Castello (VC), dovrebbe | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | stemma comunale portava scritto: "< | ||
| + | Vulgo </ | ||
| + | nome del borgo che il fatto di essere una citt& | ||
| + | milizie di Cesare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ed uno siciliano, a Caltanissetta e Palermo, Saluti & | ||
| + | Ascoli Piceno, dovrebbero derivare dal cognomen latino < | ||
| + | ricordiamo Saturninius Secundus Salutius che fu prefetto del pretorio sotto | ||
| + | l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare dal nome Salvatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | & | ||
| + | meridionale, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dal nome augurale medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | in uno scritto del 1292: | ||
| + | "< | ||
| + | quinta, die Lunae septimo Mensis Iulij. Frater Laurentinus de Pizzigottis | ||
| + | de Bononia Ordinis Fratrum Eremitarum S. Augustini Constitutus in praesentia | ||
| + | Fratris Francisci, et Fratris </ | ||
| + | eiusdem Ordinis Eremitarum, ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | sudmilanese e lodigiano, potrebbe derivare dal toponimo Salvirola (CR) | ||
| + | o da una variazione del nome Salvatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | molto raro, probabilmente ha un ceppo nel vicentino, Salvadori ha due nuclei | ||
| + | importanti, in Toscana e nell' | ||
| + | il bellunese ed il trevigiano, Salvatore & | ||
| + | che comprende l' | ||
| + | Salvatorelli ha ceppi nell' | ||
| + | nel romano e nel barese, Salvatori & | ||
| + | tutti questi cognomi derivano dal nome Salvatore, da suoi ipocoristici, | ||
| + | o da sue variazioni dialettali. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | romagnola, Salvagiani, ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe essere | ||
| + | di origini romagnole, dovrebbe trattarsi di forme dialettali contratte | ||
| + | derivate dal nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | cognominizzazioni a Forlimpopoli nel forlivese agli inizi del 1600, a Faenza, | ||
| + | nel ravennate troviamo sempre nella prima met& | ||
| + | Alisandro Salvagiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Bologna ed uno nel romano a Roma e Carpineto romano ed a Latina e Priverno | ||
| + | nel latinense, Salvagnin & | ||
| + | Brugine, Piove di Sacco, Cavarzere e Padova, Salvagnini ha un ceppo veneto, | ||
| + | a Padova e Bagnoli di Sopra nel padovano ed a Porto Viro nel rovigoto, | ||
| + | uno toscano, a Firenze e Campi Bisenzio nel fiorentino, ed uno romano, | ||
| + | Salvagno ha un ceppo a Cuneo e nel cuneese ed a Torino e nel torinese, | ||
| + | un ceppo, il pi& | ||
| + | veneziano ed a Grezzana e Verona nel veronese, con un ceppo anche a Trieste, | ||
| + | Salvagnoni ha un piccolo ceppo a Montevarchi nell' | ||
| + | ceppo nel padovano a Padova, Monselice e Villa Estense, a Rovigo ed a Venezia, | ||
| + | Salvani & | ||
| + | del basso cuneese e savonese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, | ||
| + | dialettali del nome mediovale < | ||
| + | un' | ||
| + | abbiamo un esempio d'uso tra i Capitani della Chiesa di Pisa, che firmarono | ||
| + | nel 1228 un trattato con Siena, Pistoia e Poggibonsi, dove compare un Salvanus | ||
| + | notarius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Veneto, con ceppi anche nel vicino padovano a Loreggia, San Martino di | ||
| + | Lupari, Trebaseleghe e Camposampiero, | ||
| + | sono dovute all' | ||
| + | lombardo, & | ||
| + | assolutamente rarissimo, potrebbe essere del milanese o della bergamasca, | ||
| + | tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel 1528 in uno scritto dell' | ||
| + | questo anno 1528 el signor Vespasiano Colonna et lassando la signora Isabella | ||
| + | sua unica figliola, el signor Ascanio per virtute d'un fideicommisso, | ||
| + | dice essere fra loro, ha occupato tutto lo Stato, et ritenendosi per la | ||
| + | detta signora, essendovi lei, la rocca sola de Paliano, papa Clemente, | ||
| + | raccomandandoseli la detta signora, et pigliandone Sua Santitate la protettione, | ||
| + | con lo aiuto della rocca ce mand& | ||
| + | la signora Isabella insieme con la signora Giulia Consaga, sua matregna, | ||
| + | venne a Roma, lassandosi in nome di Sua Santitate nella roccha </ | ||
| + | gi& | ||
| + | el quale essendo venuto el signor Ascanio, et contra ogni dovere senza | ||
| + | fare difesa alcuna et senza darne pur uno avviso almeno a Sua Santitate, | ||
| + | havendoli restituito la rocca, havendo animo di tornare in Roma, & | ||
| + | stato preso et impiccato per un piede, come traditore, in Campo de Fiore, | ||
| + | fra doi altri impiccati....</ | ||
| + | medioevale italianizzata del nome franco < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | milanese, dovrebbe derivare dal nome di localit& | ||
| + | cui si hanno tracce fin dal 1175.& | ||
| + | Occidentale riporta che, <font color="# | ||
| + | della chiesa e canonica di San Giorgio al Palazzo, in presenza di cinque | ||
| + | chierici e canonici della stessa, con l' | ||
| + | suo avvocato in questo negozio, e di Giorgio Corbus e Spada de Marinonis, | ||
| + | estimatori, d& | ||
| + | de Casate, di Milano, tre appezzamenti di campo in </ | ||
| + | nelle localit& | ||
| + | di tre-dici pertiche e otto tavole e mezzo, una pertica e ventidue tavole, | ||
| + | una pertica e diciassette tavole e mezzo, al prezzo di tredici lire e quindici | ||
| + | soldi di denari buoni milanesi terzoli, somma che la chiesa impiega per | ||
| + | acquistare da Gaido Faxolo la terra de la Turre, ma che il preposito consegna | ||
| + | a Roberto Brema, il quale vanta un credito dal detto Gaido. Il proposito | ||
| + | d& | ||
| + | il predetto Spada.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | in particolare, | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese di Salvarano, una frazione del comune | ||
| + | di Quattro Castella nel reggiano, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | del trentino, ma presenta un ceppo anche nel mantovano, dovrebbero entrambi | ||
| + | derivare da un toponimo Salvaterra, probabilmente originato da strutture | ||
| + | difensive presenti nel territorio, a Forlimpopoli, | ||
| + | esisteva una fortezza chiamata Salvaterra, a Fidenza gi& | ||
| + | del 1200 c'era una Torre Salvaterra a guardia della zona. Esistono due | ||
| + | comuni, nel reggiano e nel rovigoto con questo nome. Tracce nel Veneto | ||
| + | della famiglia Salvaterra si trovano gi& | ||
| + | si trova una Villa Salvaterra risalente al XVI& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e cosentino, Salvato ha un ceppo nel padovano, uno nel napoletano e salernitano | ||
| + | ed uno nella Sicilia occidentale, | ||
| + | Salvus, ma anche dal nome Salvatus, attribuito ai trovatelli dalle congregazioni | ||
| + | di carit& | ||
| + | in Sabina nel 1500: "< | ||
| + | Salvatus</ | ||
| + | e a Narni nel 1600: "< | ||
| + | et reverendissimo domino Gubernatore Narnie. Pro excellentissimi domino | ||
| + | </ | ||
| + | di Lugnola contra Bernardinum et Dominicum Sanctem...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Salvatico ha un ceppo nel cuneese a Garessio, Mombasiglio, | ||
| + | e Cuneo, ad Albenga ed Erli nel savonese ed a San Remo nell' | ||
| + | con presenze originarie nel salernitano ed a Messina, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome tardo latino < | ||
| + | da alterazioni francofone, attraverso il termine < | ||
| + | (selvaggio), | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | del cui uso abbiamo un esempio a Roma in un atto del 1351 dove si pu& | ||
| + | leggere: "< | ||
| + | Tutius Iohannis Porcarii marmorarius et </ | ||
| + | dictus alias Salvaticus</ | ||
| + | regione Pinee, quiliber eorum in solidum, uno tamen solvente etc...</ | ||
| + | dell' | ||
| + | nel 1278 a Firenze: "< | ||
| + | incarnationis millesimo duecentesimo septuagesimo octavo indictione septima | ||
| + | die octavodecimo februarii. Dominus Gherardaccius olim domini Ildibrandini | ||
| + | Manni procurator sufficienter et specialiter constitutus ad omnia et singula | ||
| + | infrascripta nobilis et magnifici viri domini </ | ||
| + | Salvatici</ | ||
| + | filii olim domini comitis Rogerii, ut de procuratione ipsa constat publico | ||
| + | instrumento...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | uno a Manfredonia (FG), deriva dal vocabolo latino < | ||
| + | (che si venga salvati). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Salvemini, che potrebbe derivare da < | ||
| + | con metaplasmo della vocale tonica e significare '< | ||
| + | uomini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale Salvestrino (Silvestrino) di cui | ||
| + | abbiamo tracce nel 1300 nella Nuova Cronica di G. Villani: " | ||
| + | degli Angiolieri, capellano del detto priore, <font color="# | ||
| + | e Ruberto di Rossi, pi& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dell' | ||
| + | derivano dal personale latino Salvius o dal pi& | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in quest' | ||
| + | Ordonius Subdiaconus christi confir. Ego </ | ||
| + | cantor ecclesiae, col. confir...</ | ||
| + | le troviamo a Firenze nel 1400 con Jacopo Salviati, marito di Lucrezia | ||
| + | de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | originario della Toscana, con un possibile ceppo in provincia di Roma ed | ||
| + | uno in Lombardia, Salvia ha un ceppo nel napoletano, uno nel potentino | ||
| + | ed in Sicilia nel palermitano, | ||
| + | sembrerebbe tipicamente campano, del napoletano, salernitano ed avellinese, | ||
| + | Salvioli ha un ceppo nel modenese a Modena, Carpi, Castelfranco Emilia, | ||
| + | Bomporto e Cavezzo, ed uno nel salernitano a San Rufo e Bellizzi, Salviolo, | ||
| + | quasi unico, & | ||
| + | tra Molise e beneventano, | ||
| + | a Stezzano, Bergamo e Treviolo, nel milanese a Muggi& | ||
| + | monza, nel comasco a Carugo e Como ed a Robbiate nel lecchese, ed uno nel | ||
| + | romano a Roma e Castel Gandolfo, Salvo & | ||
| + | ha un ceppo lombardo nel basso bresciano, uno toscano tra fiorentino e | ||
| + | pisano, uno nell' | ||
| + | derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, | ||
| + | Salvia</ | ||
| + | nell'< | ||
| + | Otho</ | ||
| + | Ferentano, imperavit menses tres, vita omni turpis, maxime adulescentia...</ | ||
| + | o dal cnome medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | toscano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | deriva dal nome medioevale < | ||
| + | una variante del nome < | ||
| + | questa variante abbiamo un esempio in un atto di vendita del 1380 a Gromo, | ||
| + | nella chiesa di S. Gregorio, nell' | ||
| + | certo Bruno fu Salvoldo de Obertallis di Gandellino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | deriva da una modificazione del nome tardo latino di tradizione cristiana | ||
| + | Salvus (salvo in Dio). | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | risalgono al 1100 a San Gimignano (SI) dove ancora oggi ci sono le Torri | ||
| + | Salvucci. Dopo quel periodo la famiglia Salvucci, sconfitta dalla famiglia | ||
| + | rivale Ardinghelli, | ||
| + | Marche ed in Campania.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | potrebbe derivare da una forma etnica dialettale dell' | ||
| + | nell' | ||
| + | delle famiglie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nell' | ||
| + | riferibile ad un capostipite che provenisse anticamente dal territorio | ||
| + | di Salza Irpina, anch' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | con ceppi pi& | ||
| + | d`Aversa, Santa Maria Capua Vetere, San Prisco, Casal di Principe, Capodrise | ||
| + | e Recale, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | < | ||
| + | di Capua della seconda met& | ||
| + | in Spagna a Murcia ebbe un figlio, Francesco Salzillo (1707-1783), | ||
| + | divenne uno dei pi& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | sudmilanere e lodigiano, dovrebbe derivare dal toponimo Samarate (VA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | unico, Samaro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell' | ||
| + | altrettanto raro & | ||
| + | o tramite ipocoristici dal nome ebraico < | ||
| + | o dal suo derivato medioevale latino < | ||
| + | ricordiamo con questo nome l' | ||
| + | secolo,& | ||
| + | del capostipite dal territorio palestinese della Samaria. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | La forma SAMAROTTO con suffisso diminutivale < | ||
| + | (frequente in Piemonte: Fubine, Asti, Santhi& | ||
| + | Monferrato, Solero ecc.), e le forme aferetiche AMAROTTO (frequente a Cerrina, | ||
| + | Casale, Pontestura, Castellazzo, | ||
| + | ) e MAROTTO risalgono pure a ' | ||
| + | Sassoni restarono in Monferrato dopo che la maggioranza di loro, dopo una | ||
| + | parentesi in Francia e un breve ritorno in Italia, era tornata in Sassonia | ||
| + | nel 573 d.C.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e all' | ||
| + | ed Oderzo nel trevisano, con presenze nell' | ||
| + | un soprannome dialettale veneziano arcaico basato sul termine < | ||
| + | (< | ||
| + | di mare</ | ||
| + | ad indicare cos& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di origine oscura. | ||
| + | < | ||
| + | Sambari</ | ||
| + | < | ||
| + | mio nonno, il padre di mio padre. Egli nacque dalla relazione fra un prete | ||
| + | e la sua perpetua. A due giorni di vita, il sacerdote, per non perderne | ||
| + | le tracce, lo marchi& | ||
| + | Il piccolo rimase all' | ||
| + | quasi subito adottato. Ma intanto l' | ||
| + | cognome: visto che era nato il 6 dicembre, festa di S.Nicola, protettore | ||
| + | di Bari, fu chiamato Niccol& | ||
| + | la storia di una famiglia italiana e del...suo cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Zamataro sono assolutamente rarissimi ed originari della stessa zona, dovrebbero | ||
| + | derivare dal mestiere di vaccari o custodi di vacche, derivando dal vocabolo | ||
| + | arabo < | ||
| + | secondo un' | ||
| + | greco bizantino < | ||
| + | fili</ | ||
| + | che intrecciasse delle fibre. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | & | ||
| + | d' | ||
| + | in dialetto siciliano e deriva da una parola araba similare che indica | ||
| + | appunto l' | ||
| + | (CT) che si chiama Zammara per il gran numero di Piante di Agave che vi | ||
| + | crescono spontanee.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | da uno dei molti toponimi come San Biagio (MN), San Biagio della Valle | ||
| + | (PG), San Biagio di Callalta (TV) e moltissimi altri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ed a Fano nel pesarese, a Citt& | ||
| + | Sambuco ha un ceppo abruzzese a Gessopalena nel teatino, uno a Roma e Nettuno | ||
| + | nel romano ed uno a San Giuseppe Vesuviano nel napoletano, potrebbero derivare | ||
| + | dal nome mediovale < | ||
| + | l'uso antico di dare nomi di piante o di fiori, il sambuco, preso i germani | ||
| + | era considerato un albero sacro ed era dedicato ad una particolare fata | ||
| + | di nome Helda, o anche, in qualche caso, dall' | ||
| + | ungherese < | ||
| + | ungherese J& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | piccolo ceppo ad Alessandria ed a Torino, probabilmente originario dell' | ||
| + | si dovrebbe trattare di una forma arcaica alterata del nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | in area franco, germanica in epoca tardo medioevale, dal nome ebraico < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbe trattarsi di un matronimico e derivare dal nome pseudomitologico | ||
| + | femminile greco < | ||
| + | bellissima fanciulla dell' | ||
| + | dal padre, si dedic& | ||
| + | di Sephestia, citata da Shakespeare nel suo Menaphonte. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | San Fele: da Samuel nome biblico. Rohlfs, Cognomi lucani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nel foggiano a Cerignola, Trinitapoli e Foggia, ed un ceppo a Lamezia Terme | ||
| + | nel catanzarese, | ||
| + | a Pinerolo (TO), Samuele ha un piccolo ceppo nel teramano ed uno nel catanese, | ||
| + | & | ||
| + | significativa a Trieste ed una nello spezzino, Samuelli & | ||
| + | del bresciano, di Gargnano, Tuscolano Maderno e Brescia, dovrebbero tutti | ||
| + | derivare, direttamente o attraverso alterazioni, | ||
| + | < | ||
| + | suo nome & | ||
| + | Signore ti ascolta</ | ||
| + | essere di origine ebraica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e di Tollo, con presenze anche nel pescarese a Montesilvano e Pescara, | ||
| + | Sammaciccio & | ||
| + | del precedente,& | ||
| + | dall' | ||
| + | o < | ||
| + | al nome < | ||
| + | < | ||
| + | che stanno per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | anche ad Incisa in Val d`Arno nel fiorentino, dovrebbe derivare dal fatto | ||
| + | che le famiglie fossero originariamente abitanti in una Contrada San Marco | ||
| + | o anche provenissero da terre veneziane.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbero derivare da toponimi come Cellino S. Marco (BR), San Marco di | ||
| + | Locorotondo (BA), San Marco (SA) o i vari San Marco in provincia di Caserta | ||
| + | & | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | punta occidentale della Sicilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dal nome di paesi come San Mauro Cilento o San Mauro di NOcera Inferiore | ||
| + | nel salernitano, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | con presenze significative anche a Scicli, Pozzallo e Ragusa, sempre nel | ||
| + | ragusano, a gela nel nisseno ed a Pachino nel siracusano, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome basato sul termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | le ricche vesti vescovili di tipo bizantino</ | ||
| + | Item dixit se depositasse preditto domino Perrono res mobiles et iugales | ||
| + | infrascriptos videlicet: cultram unam de </ | ||
| + | seu sacconacco afficcato cum fundo de auro. Item par unum auriculare cum | ||
| + | perlis et lapidibus pretiosis. Item coronettam de auro cum lapidibus et | ||
| + | perlis unam. Item aliud par auricularium sine perlis. ..</ | ||
| + | del 1309 e del 1310 enumerano gli oggetti preziosi, la ricca suppellettile | ||
| + | e paramenti di singolare pregio, onde era fornito il tesoro della Cappella | ||
| + | del Palazzo Reale a Palermo. Vi si legge, fra le altre cose, di una fiala | ||
| + | di porfido, di una croce di argento in una custodia di avorio, di una croce | ||
| + | smaltata di Limoges e di varie ricchissime vesti di tipo bizantino, come: | ||
| + | "< | ||
| + | ..dalmaticam unam deauratam ad leones de seta violacea... cappam unam de | ||
| + | </ | ||
| + | ad lunas jalinas et ad vitulas...</ | ||
| + | una posizione di particolare rilievo del capostipite, | ||
| + | cognominizzazione le troviamo da almeno il 1500, secolo di fondazione ad | ||
| + | opera di un benefattore, | ||
| + | il suo nome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di origini etimologiche oscure.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nel senese ed un probabile ceppo originario nel siracusano, dovrebbe derivare | ||
| + | dal toponimo Sampieri (RG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | principale tra milanese e comasco, Sanpietro & | ||
| + | potrebbe trattarsi di varie modificazioni del termine Sanpietro, derivato | ||
| + | o dai vari toponimi o da nome della Pieve di competenza. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | contrada o di una pieve dedicata a San Pino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome grecolatino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un cognome originato dal nome del San Camillo, uno degli ospedali più | ||
| + | importanti di Roma, ed essere stato attribuito a chi vi abitasse nei pressi | ||
| + | o a chi provenisse come trovatello da quell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Palermo, A Licata nell' | ||
| + | Sanches, Sanchiz e Sangez sono praticamente unici, Sanchez, molto molto | ||
| + | raro, è panitaliano, | ||
| + | uno nel trapanese a Trapani e Vita, ed a Misilmeri nel palermitano, | ||
| + | assolutamente rarissimo, ha presenze in Piemonte, forse dovute all' | ||
| + | dal sud, in Puglia, Sicilia, Calabria e Sardegna, Sangio, ancora più | ||
| + | raro, ha qualche presenza in Campania ed in Puglia, Sanciu è tipicamente | ||
| + | sardo, in particolare della Gallura, di Buddusò ed Olbia soprattutto, | ||
| + | Sanges ha un ceppo nel romano, a Roma e Nettuno ed uno molto importante | ||
| + | a Napoli e San Giorgio a Cremano nel napoletano, Sanghez ha un ceppo nel | ||
| + | Salento a Trepuzzi nel leccese, uno a Napoli ed uno a Monreale nel palermitano, | ||
| + | Sangi è praticamente unico, dovrebbero tutti derivare dal cognome | ||
| + | spagnolo < | ||
| + | comuni in Spagna, derivato a sua volta dal nome < | ||
| + | da cui deriva direttamente qualcuno di questi cognomi, nome di cui abbiamo | ||
| + | tracce in Sicilia ed in Campania fin dai tempi di Federico II° imperatore, | ||
| + | ad esempio troviamo a Palermo un Sancho Simen de Aibar, ricco e nobile | ||
| + | siciliano originario della Navarra, il nome < | ||
| + | non è altro che una spagnolizzazione del nome latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Romagna, Riccione, Rimini, Misano Adriatico, Cattolica, San Giovanni in | ||
| + | Marignano e Saludecio, con un piccolo ceppo anche a Pesaro, Sanchioni è | ||
| + | specifico di Pesaro e Fano nel pesarese, con presenze significative anche | ||
| + | a San Costanzo, Saltara, Cartoceto e Mondolfo, sempre nel pesarese, dovrebbero | ||
| + | derivare direttamente o tramite un accrescitivo da un' | ||
| + | del nome spagnolo < | ||
| + | anche SANCES</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Potenza nel potentino e di Tursi nel materano, dovrebbe derivare dal | ||
| + | toponimo San Chirico Nuovo o da San Chirico Raparo entrambi nel potentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Calabria, Sangineto, più diffuso, è anch' | ||
| + | cosentino, di Belvedere Marittimo, Castrovillari, | ||
| + | e Scalea, dovrebbero derivare, direttamente o tramite un' | ||
| + | dal nome del paese di Sangineto, sempre nell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di sancini</ | ||
| + | significa '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trapanese, dovrebbero derivare da un nome di contrada o di pieve riferite | ||
| + | a San Clemente, probabili luoghi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel padovano e della zona veneziana di Chioggia e Cavarzere, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome basato sul termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | che nella varietà rossa è molto duro e compatto e profumato), | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto: "< | ||
| + | Ditto mastro Antonio (de Reacza siciliano) ditto di I ducato III tari li | ||
| + | sonno comandati donare per lo preczo de quadro cortelli dorati con le maniche | ||
| + | de </ | ||
| + | benlavorati et benfatti...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sannelli, rarissimo, è tipico della zona di Ginosa e Laterza (TA). | ||
| + | < | ||
| + | Vito Zullo </ | ||
| + | < | ||
| + | secondo alcuni storici, godeva di patriziato in Scala (Amalfi). In un documento | ||
| + | del 1530 nella chiesa di Cassano Murge (BA) si legge: "< | ||
| + | matrici ecclesiae terram Cassani Hysabella quondam Jemmato de </ | ||
| + | olim uxor Andree Zurli...</ | ||
| + | dei Sandella in terra di Cassano(Bari), | ||
| + | delle Murge, si legge: "< | ||
| + | </ | ||
| + | crapiulo...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nel 1562 a Màrsico Vètere = Santella calabrese e a Napoli: | ||
| + | '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Pollena Trocchia nel napoletano e di Montesarchio nel beneventano, | ||
| + | derivare dal nome delle frazioni San Domenico di Benevento e di Ottaviano | ||
| + | nel napoletano, probabili luoghi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Selvazzano dentro, dovrebbe derivare dal nome del paese di Sandon, frazione | ||
| + | di Fossò nel veneziano, ad una quindicina di chilometri da Padova.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un toponimo come San Donà di Piave (VE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare da uno dei vari toponimi come San Donnino (FI), (AR), | ||
| + | (LU), (AN), (FC), (RE), (VB). Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo | ||
| + | a Lucca nella seconda metà del 1400 con Nicolò II° Sandonnini, | ||
| + | vescovo di Lucca.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, Sandrelli sembrerebbe sicuramente toscano è | ||
| + | concentrato tra Arezzo, Cortona e Firenze, Sandri è diffuso in tutto | ||
| + | il nord, Sandrin è friulano e dell' | ||
| + | tipico della zona che comprende il bresciano, il mantovano ed il veronese, | ||
| + | Sandro, rarissimo sembrerebbe vicentino, Sandron è tipico dell' | ||
| + | veneziano zona di Fossalta di Portogruaro e Portogruaro, | ||
| + | tipico del Piemonte occidentale, | ||
| + | (CN) ed il cuneese, Sandroni parrebbe marchigiano con ceppi anche nel pisano | ||
| + | e nell' | ||
| + | del nome Alessandro. | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | diffusi nelle regioni dell' | ||
| + | più o meno nelle stesse aree geografiche, | ||
| + | più diffuso. La loro concentrazione è particolarmente alta | ||
| + | nella provincia di Brescia. | ||
| + | < | ||
| + | Daniele Todeschini</ | ||
| + | < | ||
| + | del casato degli Astori. (XVI°). Risulta piu volte scritto il cognome | ||
| + | (Sandri de Astoribus), si pensa che il cognome derivi da un Alessandro | ||
| + | Astori chiamato Sandro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Sandrigo nel vicentino, probabile luogo d' | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | campane, potrebbe derivare dal cognomen latino Sandilianus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo lombardo a Premana nel lecchese, uno abruzzese a caramanico Terme | ||
| + | nel teramano ed a Rosciano e Tocco de Casuaria nel pescarese, ed uno a | ||
| + | Roma, dovrebbero derivare dal nome tardo medioevale < | ||
| + | < | ||
| + | del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno in Puglia, Sanesi sempre raro, ha un ceppo toscano, nel fiorentino | ||
| + | in particolare ed uno nel Lazio, nel rietino, derivano dall' | ||
| + | (proveniente da Siena). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a | ||
| + | Cento (FE) nel 1400 con un certo Matteo Sanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e napoletano, in particolare nel casertano zona di Alife, Casagiove, San | ||
| + | Prisco e Bellona, e Foglianise nel beneventano ed uno, probabilmente secondario, | ||
| + | nel leccese e nella Sicilia occidentale, | ||
| + | toponimi contenenti la radice San Felice, praticamente onnipresenti nel | ||
| + | nostro sud.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Roma ed emigrazioni importanti a Torino, Milano, Genova, Bologna e Firenze, | ||
| + | potrebbe derivare da toponimi come Aci San Filippo (CT), San Filippo del | ||
| + | Mela, San Filippo Inferiore, San Filippo San Basilio Piano Canne (ME), | ||
| + | San Filippo di Modica (RG) o altri simili., la devozione a San Filippo | ||
| + | in Sicilia è antichissima, | ||
| + | romana, ai tempi dell' | ||
| + | come San Filippo d' | ||
| + | il 65 ~ 70 dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di probabili origini messinesi, deriva dal toponimo San Fratello (ME).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che unisce le province di Milano, Lecco e Bergamo, Sangallo invece sembrerebbe | ||
| + | unico, dovrebbero derivare dalla zona del Sangallo una volta parte del | ||
| + | Ducato di Milano (attualmente in Svizzera).& | ||
| + | lo scultore e architetto Antonio da Sangallo fiorentino (1483-1546). | ||
| + | < | ||
| + | Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | alle famiglie dei Giamberti e dei Cordiani, residenti presso la Porta Sangallo | ||
| + | a Firenze, ed attivi per circa un secolo dalla fine del Quattrocento. Capostipite | ||
| + | fu Francesco Giamberti, ma il più importante fu Antonio il giovane, | ||
| + | appartenente al ramo Cordiani (Firenze 1483 - Roma 1546), architetto. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | fu un discepolo di san Colombano, visse nel VII secolo, divenne abate e | ||
| + | fondò la celebre abbazia che da lui prese il nome. Il nome originario | ||
| + | è riferito all' | ||
| + | Gallia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | frusinate a Sora e Pontecorvo, nel napoletano, a Napoli, San Paolo Bel | ||
| + | Sito ed Ercolano, a Pietramelara e Sessa Aurunca nel casertano ed a Scafati | ||
| + | nel salernitano, | ||
| + | nel cosentino a Luzzi e Bisignano, San Germano è praticamente unico, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome dei molti toponimi che fanno riferimento a | ||
| + | San Germano, come a titolo di esempio Germano nel cosentino, Piedimonte | ||
| + | San Germano nel frusinate, o altri simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bresciano, quello appunto dei Sangervasio che si trovano nel bresciano | ||
| + | fin dal 1400, famoso è stato Gerolamo Sangervasio ultimo discendente, | ||
| + | Gerolamo Sangervasio che fu a capo della Congregazione Municipale. di Brescia | ||
| + | durante le Dieci giornate.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Pineto nel teramano e ad Avezzano (AQ), ed un ceppo nel potentino a Satriano | ||
| + | di Lucania, Pignola, Tito e Potenza, dovrebbero derivare da toponimi come | ||
| + | San Giacomo di Atri (TE), San Giacomo di Camogli (GE), San Giacomo di Furore | ||
| + | (SA), San Giacomo (AQ) o altri simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del barese, forse di Palo del Colle, da dove sembrerebbe essere inizialmente | ||
| + | emigrato verso la Corsica, dovrebbe derivare da nomi di pievi o contrade | ||
| + | dedicate a San Gerardo, di cui Sangiardi è una forma contratta, | ||
| + | ma potrebbe anche trattarsi di una forma dialettale per il nome composto | ||
| + | Giangerardo, | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | variante dei cognomi Giardi / Giardo, di origine germanica (< | ||
| + | e presenti in Italia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione dal nome francese Gilles (Egidio).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di Caorle (VE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | regione, Sangiorgio ha un nucleo siciliano nel catanese, uno nel tarentino | ||
| + | ed uno nel nordmilanese, | ||
| + | San Giorgio, come ad esempio Monforte San Giorgio (ME), Piano San Giorgio | ||
| + | (PA), San Giorgio di Biassono (MI), San Giorgio (CT), San Giorgio (FC), | ||
| + | San Giorgio di Piano (BO) e così molti altri, come pure potrebbero | ||
| + | essersi originati per l' | ||
| + | a San Giorgio, di quest' | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | venditionis</ | ||
| + | dominice incarnacionis millesimo centesimo octuagesimo primo, nono die | ||
| + | mensis decembris, indictione .XIIII. Otto Iudex et frater eius Wilielmus | ||
| + | germani, filii quondam Uberti, viventes lege Lombarda, consensu et affirmacione | ||
| + | domini </ | ||
| + | vendiderunt et tradiderunt& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel casertano, napoletano e salernitano ed uno tra potentino e cosentino, | ||
| + | dovrebbe derivare dai nomi delle località di provenienza dei capostipiti, | ||
| + | località quasdi certamente contenenti la radice San Giovanni, come | ||
| + | ne esistono moltissime in tutta Italia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | italianizzazione del termine slavo < | ||
| + | (< | ||
| + | di distillatore di quel liquore svolta dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel catanese, dovrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale per chi | ||
| + | provenisse da paesi come San Gregorio di Catania o San Gregorio nel messinese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lampedusa, a Pantelleria, | ||
| + | nel messinese, a Palermo ed a Caltanissetta e San Cataldo nel nisseno, | ||
| + | con un ceppo anche in Puglia, ad Andria e Bisceglie nel barese ed a Foggia, | ||
| + | uno molto piccolo a Crotone ed uno a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | originato da una particolare dolcezza di carattere dei capostipiti, | ||
| + | di questa cognominizzazione le troviamo nel foggiano a San Marco in Lamis | ||
| + | nel 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto molto raro, sembrerebbe del napoletano, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | un esempio d'uso a Pisa nel 1300 con un certo Sanguineus de Orticaria citato | ||
| + | in una transazione commerciale con la Sardegna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro e presenta ceppi secondari anche in Emilia, Sardegna e Piemonte, potrebbero | ||
| + | derivare dal nome Sanguineto località nei pressi di Finale Ligure | ||
| + | (SV), ma è più probabile che derivino dal termine sanguineto | ||
| + | con il significato di bosco di cornioli dal corniolo sanguinello, | ||
| + | di arbusto. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano nel 1600, | ||
| + | nella cronaca del 1630 si legge: "< | ||
| + | pagassero largamente questi emissarj, e fra questi </ | ||
| + | Sanguinetti</ | ||
| + | Lucino...</ | ||
| + | "< | ||
| + | Fontani a favore del magnifico& | ||
| + | Sanguineti</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dall' | ||
| + | di Responsabile della Sanità Pubblica, tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | si trovano a Rutigliano nel 1282 nel repertorio dei nobili si trova un | ||
| + | certo Francesco scivara, Capitano e Signore di Spagna marito della Signora | ||
| + | Fortezza de Sanitate.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome legato al vocabolo dialettale sanna (zanna, spunzone) | ||
| + | o per particolari caratteristiche dei denti, o per l' | ||
| + | in prossimità di uno sperone roccioso. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | che a sua volta deriva dal germanico < | ||
| + | È comune a tutta la lingua sarda, anche se in alcune parti dell' | ||
| + | la zanna viene chiamata < | ||
| + | in sardo diventa < | ||
| + | o se deriva da iscallia, iscalliare o iscalliai. Qui in Medio Campidano | ||
| + | l' | ||
| + | < | ||
| + | iscaviài </ | ||
| + | come anche del maiale, sono dette < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | selvatico</ | ||
| + | dell' | ||
| + | (non abbiamo altri suggerimenti). Il verbo iscaviai o iscalliai deriva | ||
| + | dal greco < | ||
| + | di < | ||
| + | In italiano col termine " | ||
| + | alcuni animali. Il cognome è presente nelle carte antiche della | ||
| + | Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE del 1388, in 27 | ||
| + | portano il cognome Sanna, tra i quali citiamo: Sanna Elias, de villa Capula | ||
| + | (distrutta), | ||
| + | Meylogu;& | ||
| + | Sanna Leonardo, majore ville Iscano (Scano Montiferro); | ||
| + | Majore ville Giavi (Giave). Sanna è presente (10) nel Condaghe di | ||
| + | San Pietro di Silki, *CSPS e nel Condaghe di San Nicola di Trullas *CSNT, | ||
| + | ma non lo troviamo nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado. Il fatto che | ||
| + | non sia presente nel *CSMB e che, ancora oggi, sia più diffuso nel | ||
| + | centro nord dell' | ||
| + | o gallurese, dove il vocabolo zanna mantiene ferma la sua versione sarda | ||
| + | sanna, mentre nel centro sud troviamo anche iscallia e allu.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese, uno tra alessandrino e genovese ed uno tra avellinese e potentino, | ||
| + | i ceppi settentrionali potrebbero derivare dal toponimo Sannazzaro Dei | ||
| + | Burgundi nel pavese, o anche da San Nazzaro Sesia nel novarese, i ceppi | ||
| + | meridionali possono richiamare un' | ||
| + | nel beneventano, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un soprannome legato al vocabolo dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente deriva da < | ||
| + | il patrono di Pisa, ma era molto venerato anche in Sardegna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sannicandro di Bari (BA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | campano, del napoletano e casertano in particolare, | ||
| + | raro, potrebbero derivare dal nome di località Sannio (terra dei | ||
| + | Sanniti).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno raro, è anch' | ||
| + | e Tarsia in particolare, | ||
| + | del termine < | ||
| + | un' | ||
| + | invece di un soprannome, < | ||
| + | da una dentatura prominente del capostipite, | ||
| + | Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, Inferno XXI°: "< | ||
| + | / Libicocco vegn' | ||
| + | e Graffiacane / e Farfarello e Rubicante pazzo. / | ||
| + | d'uso di questo nome o soprannome lo troviamo in un atto del 1275 a Sassari: | ||
| + | "< | ||
| + | omnibus pateat evidenter quod Bindus barlectarius de cappella Sancti Georgii | ||
| + | Pordemaris civitatis pisane, qui moratur in Sassari, quondam Venture, coram | ||
| + | me Henrico notario et testibus infrascriptis recepit et habuit ab </ | ||
| + | Sannuto de Baldovinaschis</ | ||
| + | libras viginti denariorum, inter denarios ianuinos minutuos de Arborea | ||
| + | et aguilinos pisanescos minutos mutuo qui dictus Bindus convenit et promisit | ||
| + | per sollepnem stipulationem ...</ | ||
| + | è presente nel < | ||
| + | del 1494: "< | ||
| + | Piovano de santo Apostolo de Vinegia. Meser pre Ysidero Bagnuoli. El simile | ||
| + | per lo Mco. e Nobile dela excelsa Republica de Vinegia Patritio e in le | ||
| + | scientie Mathematici fondatissimo. E de tutti virtuosi colonna firmissima | ||
| + | Meser </ | ||
| + | quondam Mci. domini Francisci. Perché mediante loro aiuto e favore | ||
| + | tanta commoditá de' volumi al' universo è consequita. Con | ||
| + | spesa e diligentia..</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Rohlfs 233.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Alto Adige, Senoner è specifico dell' | ||
| + | Val Gardena, Ortisei e Santa Cristina Valgardena in particolare, | ||
| + | caratteristico di Moena in Trentino, dovrebbe essere un' | ||
| + | trentina del precedente, potrebbero derivare da soprannomi basati sul termine | ||
| + | tedesco < | ||
| + | alpina, malga</ | ||
| + | uno che vi lavorasse, esiste, anche se meno probabile, la possibilità | ||
| + | che possano derivare da forme etniche tedesche riferite alla località | ||
| + | Zanon di Ziano di Fiemme in Trentino.. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Zanon che a sua volta probabilmente ha l' | ||
| + | varianti sono Zanoner e Sanoner.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sansalvatore ancora più raro parrebbe campano, potrebberoderivare | ||
| + | da toponimi come San Salvatore Monferrato (AL), San Salvatore Telesino | ||
| + | (BN) o anche San Salvatore (GE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenza in Abruzzo e Molise, con un piccolo ceppo a San Vito dei Normanni | ||
| + | nel brindisino ed uno ancora più piccolo a Foggia, dovrebbero derivare | ||
| + | da nomi di località come San Severo nel foggiano o Costa San Severo | ||
| + | nel maceratese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano, avellinese e salernitano, | ||
| + | e nel cosentino e nel palermitano, | ||
| + | unici e sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione del primo, | ||
| + | dovrebbero derivare da toponimi come Mercato San Severino nel salernitano, | ||
| + | San Severino Lucano nel potentino o altri simili. Il Casato Sanseverino | ||
| + | è di originer normanna, una delle prime casate del Regno di Napoli; | ||
| + | i Sanseverino ebbero, nel Regno di Napoli, un trattamento particolarissimo, | ||
| + | sempre riconfermato da tutti i sovrani succedutesi su quel trono. Ne è | ||
| + | palese dimostrazione l' | ||
| + | e confermato alla casata anche da Carlo V nel 1520: « <font color="# | ||
| + | quantumcunque remotus etiam decimo et ulteriori gradu ex quacumque linea | ||
| + | trasversali, | ||
| + | de </ | ||
| + | progenitura et gradus servatur...</ | ||
| + | da <a href=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un nome di località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sansone è diffuso al centrosud, Sansonetti ha un ceppo a Roma e Civitavecchia (RM) e Civita Castellana | ||
| + | nel viterbese, un ceppo a Montorio al Vomano e Teramo nel teramano ed uno | ||
| + | a Ripa Teatina e Chieti nel teatino, con una piccola presenza a Castel | ||
| + | di Sangro nell' | ||
| + | Noci nel barese ed a Bari, a Maruggio nel tarentino, a Fasano nel brindisino | ||
| + | ed a Lecce, Sansonetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneto, ma | ||
| + | molto probabilmente si tratta semplicemente di un' | ||
| + | in uso già nel 1100: "< | ||
| + | Ricardi filii </ | ||
| + | et terram Benedicti filii Riguefemme, que duo tenementa venerunt in dominicum | ||
| + | nostrum judicio curie nostre pro defectu heredum...</ | ||
| + | casi possono derivare da nomi di località come Torre Sansone (CH), | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo già nel 1400 a Siena: | ||
| + | "< | ||
| + | sacre theologie doctoris magistri </ | ||
| + | Sansonis</ | ||
| + | super totum opus de physico auditu Aristotelis...</ | ||
| + | nella Lista degli scolari dello Studio di Perugia del& | ||
| + | un certo Thadeus Sansonius proveniente dalla& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma il ceppo principale è in Irpinia, ad Ariano Irpino ed a Taurasi, | ||
| + | Santosuozzo sembra essere unico ed è presente nel potentino, Santosusso, | ||
| + | ormai quasi scomparso, dovrebbe essere anch' | ||
| + | e dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | San Sòssio Baronìa (AV) con scrittura conforme alla pronuncia | ||
| + | campana. San Sossio fu diacono della distrutta città di Miseno. | ||
| + | Il nome Sòssio, altrove Sosia, è collegabile al gentilizio | ||
| + | latino Sosius, famiglia di noti librai del tempo di Orazio, i Sosii. Il | ||
| + | santo venne martirizzato sul finire del IV sec. d.C. a Pozzuoli assieme | ||
| + | a San Gennaro e altri. L' | ||
| + | storico al fatto che il luogo appartenne alla baronia di Vico. Nella provincia | ||
| + | avellinese esiste un altro S. Sossio, frazione di Serino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Ravenna e Forlì e Cesena, di Forlì in particolare, | ||
| + | è praticamente unico, dovrebbero derivare da toponimi come San Savino | ||
| + | (RN), (FC), (RA), PU) ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Feletto, e nel veneziano ad Eraclea, San Donà di Piave e Cavallino, | ||
| + | ed un ceppo friulano nell' | ||
| + | Giovanni al Natisone, Majano e Codroipo, Santi è diffuso in tutto | ||
| + | il centro nord, Santo, più raro, è specifico del sud, Santon | ||
| + | è specifico del veneziano, Santone è specifico della zona | ||
| + | tra le province di Chieti e di Campobasso, di Ari (CH) in particolare, | ||
| + | Santoni è molto diffuso nel trentino ed in tutto il centro, dovrebbero | ||
| + | derivare, direttamente o attraverso forme tronche dialettali, o attraverso | ||
| + | accrescitivi, | ||
| + | o anche da uno dai tanti toponimi contenenti la radice Santo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da toponimi composti con il termine santa, come pure dal nome | ||
| + | tardo latino Sanctus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Caiazzo e Ruviano, potrebbe derivare dal nome della Frazione di Caserta | ||
| + | che si chiama appunto Santa Barbara, situata a circa sette chilometri dalla | ||
| + | zona di massima concentrazione del cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del più comune Santacatterina, | ||
| + | stretto tra reggino, in particolare a Villa San Giovanni e Ferruzzano, | ||
| + | e messinese a Messina, Santacatterina è tipicamente veneto, del | ||
| + | vicentino e di Schio in particolare, | ||
| + | San Vito di Leguzzano, Torrebelvicino e Thiene, dovrebbero derivare dai | ||
| + | tanti paesi che, con il nome di Santa Caterina, sono situati un pò | ||
| + | in tutt' | ||
| + | una frazione di Schio nel vicentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tutti da toponimi com Santa Croce (CE), (BN), (TE), (LT), (AQ), Santa Croce | ||
| + | Camerina (RG) e moltissimi altri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ragusano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cassano allo Ionio, Trebisacce e Francavilla Marittima, con un piccolo | ||
| + | ceppo anche a Taranto, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | nome del paese di Sant' | ||
| + | entrambi nel cosentino, probabili luoghi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nuclei nel modenese e bolognese e nella fascia che va dal foggiano all' | ||
| + | cosentino, dovrebbero derivare da toponimi come Sant' | ||
| + | Sant' | ||
| + | Puglia (FG) o Sant' | ||
| + | a Biella nel 1500, in un atto ivi conservato si legge: "< | ||
| + | padre don </ | ||
| + | preposito di san Sebastiano di Biela ...</ | ||
| + | i Fratelli Santagata vengono citati in giudizio dalla Comunità di | ||
| + | Vignola.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | località. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | greca (con accento greco) di Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Vicentino, Vicenza ed Arzignano, dovrebbe derivare dal toponimo Santa Giuliana | ||
| + | di Levico Terme nel trentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | può derivare dall' | ||
| + | una chiesa dedicata a quel santo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma con un ceppo nel genovese, potrebbe derivare da toponimi, peraltro molto | ||
| + | frequenti, contenenti Santa Maria, come ad esempio: Santa Maria a Vico | ||
| + | (CE), Santa Maria La Bruna (NA), Santa Maria al Bagno (LE), Santa Maria | ||
| + | degli Ammalati (CT), Santa Maria del Credo (CS), ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | la famiglia nella contrada o sotto la giurisdizione della parrocchia di | ||
| + | Sant' | ||
| + | un' | ||
| + | pur se con fini notevolmente diversi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel romano ed uno nel potentino, dovrebbero derivare dai vari toponimi | ||
| + | come Pieve Sant' | ||
| + | (AP) e Sant' | ||
| + | molti altri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | contenenti la radice Sant' | ||
| + | Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano, a Napoli, Castellammare di Stabia, Nola, Afragola, Casoria, | ||
| + | Gragnano e San Giorgio a Cremano, nell' | ||
| + | Avellino, Monteforte Irpino, Serino e Pago del Vallo di Lauro, nel salernitano | ||
| + | a Bracigliano, | ||
| + | Castel San Giorgio, e a Benevento, dovrebbe derivare dal nome composto | ||
| + | dai nomi < | ||
| + | e dal nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è molto molto raro, Santonocito è discretamente diffuso, | ||
| + | derivano da una forma dialettale corrotta di Sant' | ||
| + | papa dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a qualcosa, come un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | foggiano e napoletano, dovrebbe derivare dal fatyto di essere il capostipite | ||
| + | nato nel giorno di Ognissanti, ma è pure possibile che in alcuni | ||
| + | casi si tratti di cognomi attribuiti a trovatelli., | ||
| + | le troviamo a Cicciano (NA) fin dal 1500, un Colantonius Sanctarellus del | ||
| + | Regno di Sicilia è indicato fra gli scolari dell' | ||
| + | nel 1583.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra pescarese e teatino, Santaroni è tipicamente laziale, di Monte | ||
| + | San Giovanni Campano nel frusinate, di Roma e di Cisterna di Latina nel | ||
| + | latinense, il ceppo laziale potrebbe derivare da una forma accrescitiva | ||
| + | del termine dialettale < | ||
| + | ambulante di santini ed immaginette sacre</ | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo nel bergamasco in un atto di vendita del | ||
| + | 1568, dove è citato, come parte venditrice di un appezzamento terriero, | ||
| + | un tale Battista Santarone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pordenonese, | ||
| + | ed Azzano Decimo, Cordenons, San Quirino, Prata di Pordenone, Sacile e& | ||
| + | Fiume Veneto nel pordenonese, | ||
| + | Santarossa del comune di Pasiano nel pordenonese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Potenza e di Sala Consilina nel salernitano, | ||
| + | di Ripacandida, | ||
| + | a Montepagano nel teramano, Santarsiero, | ||
| + | sempre lucano, specifico di Potenza, con grossi ceppi anche ad Avigliano | ||
| + | e Filiano, e presenze significative anche a Pignola, Pietragalla, | ||
| + | Vaglio Basilicata e Forenza, dovrebbero tutti derivare da un' | ||
| + | dialettale del nome del paese di Sant' | ||
| + | dal culto di Sant' | ||
| + | zona d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del Ghebbo e Lendinara, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica tipicamente | ||
| + | veneta, dove il suffisso < | ||
| + | < | ||
| + | il cui padre si fosse chiamato < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dalla modificazione dialettale di Santa Francesca Romana, | ||
| + | che veniva attribuito al proprio figlio per devozione alla santa o che | ||
| + | veniva dato per lo stesso motivo a dei fanciulli abbandonati presso il | ||
| + | convento dedicato alla santa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Molise e lla Campania settentrionale, | ||
| + | del nome tardo latino Sanctus, ma è pure possibile una derivazione | ||
| + | dal nome di una località individuata dalla presenza di una < | ||
| + | o < | ||
| + | le troviamo a Solofra (AV) fin dal 1500. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nel 1562 a Màrsico Vètere = Santella calabrese e a Napoli: | ||
| + | '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il materano, in particolare di Barletta e Gravina In Puglia nel barese | ||
| + | e di Matera. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Colle (BA) oppure (e questo vale soprattutto per i ceppi non pugliesi e | ||
| + | lucani) nel nome medievale < | ||
| + | nato sulla base del culto di Sant' | ||
| + | e morto a Formia nel 303 d.C.; <font color="# | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti (ad indicare, cioè, | ||
| + | un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo campano a Battipaglia e Montecorvino Rovella nel salernitano, | ||
| + | ed uno salentino a Taranto, Grottaglie, Faggiano e San Giorgio Ionico nel | ||
| + | tarantino, a Galatone, Maglie, Galatina e Sanarica nel leccese e ad Erchie | ||
| + | nel brindisino, Santesi, molto molto raro, sembrerebbe aretino, dovrebbe | ||
| + | trattarsi di forme etniche riferite a capostipiti che provenissero da paesi, | ||
| + | che nel nome avessero contenuto la radice < | ||
| + | o </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da toponimi come Sant' | ||
| + | nel pescarese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto rari anche se il primo, che è la forma arcaica del secondo, | ||
| + | è leggermente più diffuso, dovrebbero derivare dal toponimo | ||
| + | vercellese Santià. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Secondo D. Olivieri, Dizionario di toponomastica piemontese 1965, p. 312 | ||
| + | deriva da < | ||
| + | S. Agathae, dalla fine del sec. X.& | ||
| + | vicenda del nome: da un SANCT-AGATHA, | ||
| + | a *< | ||
| + | e cita a conferma la voce piemontese ayàsa ' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome greco Santia usato ad esempio ne Le Rane di | ||
| + | Aristofane dove si cita come servo di Dioniso un certo Santia che si arroga | ||
| + | i diritti di padrone sullo stesso Dioniso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Umbria, Lazio, Abruzzi e Molise, Santillo è ben presente nel casertano, | ||
| + | nel napoletano e nel beneventano, | ||
| + | del nome < | ||
| + | medioevale < | ||
| + | un esempio d'uso in questo scritto della seconda metà del 1400: | ||
| + | "< | ||
| + | conductor dictos boves dicto tempore perdurante bene et diligenter gubernare, | ||
| + | acquare, pascere et custodire de die et de nocte a lupis ramo fossato et | ||
| + | omni mala guardia; et ubi mori contingerit culpa sua teneatur inmediate | ||
| + | ad dictum pretii restitutionem, | ||
| + | Cesari et in fine dicti temporis restituere dictos boves receptabiles ut | ||
| + | decet ..</ | ||
| + | di Solofra nell' | ||
| + | i privilegi concessi da re Roberto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una forma dialettale per Santamaria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nord, Santino è tipico siciliano, Santinon è specifico del | ||
| + | trevigiano e del padovano, Santinucci, quasi unico, è toscano, dovrebbero | ||
| + | derivare, anche attraverso un' | ||
| + | < | ||
| + | con un certo Santinus de Folpertis citato fra i laureandi nell' | ||
| + | dell' | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | existentes ad servitia d.rum Venetorum in termino dierum 15, revertantur | ||
| + | ad patriam eorum et opponant, quare non debeant confiscari eorum bona etc.: | ||
| + | Petrus Antonius de Fadigatis, .... de Ficienis, Maffeius de Carraria, Alesius | ||
| + | de Marchisiis, </ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel comasco nel 1600 con il | ||
| + | dominus Antonius Santinus lapicida ( mastro scultore).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabile frutto dell' | ||
| + | sparuta presenza nel rovigoto, dovrebbe derivare dal nome portato dal capostipite, | ||
| + | nomi < | ||
| + | entrambi diffusi in Veneto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | unico, è del sud della Sicilia, potrebbe derivare dal nome dei vari | ||
| + | paesi chiamati San Rocco, come ne esistono nel teatino, nel teramano, o | ||
| + | contrade, Pievi o parrocchie sempre dedicate a quel santo, anche se non | ||
| + | si può escludere che, in qualche caso, possano derivare da capostipiti | ||
| + | che avessero portato il nome composto dai nomi < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Salandra nel materano, e di Latronico nel potentino, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome dei paesi di San Chirico Nuovo o San Chirico Raparo nel potentino, | ||
| + | probabili luoghi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccolissimi ceppi nel pisano e nel fiorentino, un ceppo a Roma, un piccolo | ||
| + | ceppo ad Orta Nova nel foggiano ed un ceppo molto consistente nell' | ||
| + | a Rocca San Felice, Torella dei Lombardi, Guardia Lombardi, Bisaccia ed | ||
| + | Avellino, Santolin ha un ceppo tra vicentino e trevisano, ad Altissimo, | ||
| + | Arzignano, Valdagno e Vicenza nel vicentino ed a Montebelluna, | ||
| + | Maserada sul Piave e Paese nel trevisano, Santolini ha un ceppo veneziano, | ||
| + | uno nel bolognese, ravennate, forlivese e riminese ed uno nel pesarese, | ||
| + | anconetano e maceratese, Santolino è quasi unico, Santolo, molto | ||
| + | molto raro, sembrerebbe campano, con un minuscolo ceppo a Vallo della Lucania | ||
| + | nel salernitano, | ||
| + | tutti derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica o accrescitiva, | ||
| + | da un soprannome dialettale, comune a molti dialetti italiani, basato sul | ||
| + | termine < | ||
| + | di battesimo o di cresima), termine a sua volta derivato dal vocabolo medioevale | ||
| + | tardolatino < | ||
| + | significato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Montemurro nel potentino, potrebbe derivare dal nome di uno dei tanti | ||
| + | paesi intestati a San Martino, presenti anche in Campania ed in Basilicata, | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | che possa derivare dal fatto che il capostipite portasse il nome doppio | ||
| + | formato dal nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il barese, con un ceppo autonomo anche nel palermitano, | ||
| + | dal nome composto dai nomi Santo e Mauro portati probabilmente dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico di Rocca San Giovanni e Mozzagrogna nel teatino, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome di Sant' | ||
| + | che durante il tardo medioevo subì, come tutta la costa adriatica | ||
| + | abruzzese, molteplici attacchi ad opera dei pirati turchi e saraceni, tanto | ||
| + | da convincere molti abitanti ad emigrare in località più | ||
| + | difese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un nome di località, o dalla vicinanza ad una chiesa | ||
| + | dedicata a sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con ceppi a Roma e nel frusinate ad Anagni ed Acuto, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome della pianta < | ||
| + | anche artemisia marittima o assenzio marittimo, usata in erboristeria come | ||
| + | purificante del sangue e vermifugo, probabilmente ad indicare che i capostipiti | ||
| + | fossero dei guaritori o degli erboristi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Terracina nel latinense, a Pontelandolfo nel beneventano, | ||
| + | Maria Capua Vetere nel casertano e nel salernitano a Battipaglia e Salerno, | ||
| + | a Potenza e Tito nel potentino, a Grottaglie nel tarantino ed a Foggia, | ||
| + | ed a Crotone, dovrebbe derivare da capostipiti che avessero portato il | ||
| + | nome composto dai nomi Santo e Pietro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | campano, nel napoletano in particolare, | ||
| + | centro sud, derivano, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | < | ||
| + | Omnium</ | ||
| + | a volte attribuito ai bambini nati in quel giorno. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | sono a Salerno città da oltre cinque secoli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel vicino materano a Bernalda in particolare, | ||
| + | dal fatto di abitare la famiglia nella contrada della chiesa di Sant' | ||
| + | ma è pure possibile che possa trattarsi in alcuni casi di un cognome | ||
| + | attribuito a dei trovatelli posti sotto la protezione di Sant' | ||
| + | molto attivo in Puglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Torre del Greco nel napoletano, ma il ceppo principale è in | ||
| + | Puglia ad Andria nel barese, con ceppi anche nel tarentino a Massafra, | ||
| + | Taranto, Crispiano e Statte, e nel foggiano a Manfredonia e San Ferdinando | ||
| + | di Puglia, dovrebbe derivare dalla toponomastica, | ||
| + | San Vito nell' | ||
| + | di San Vito nel foggiano, San Vito nel potentino e, come questi moltissimi | ||
| + | altri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Santulli ha un ceppo romano ed uno in Irpinia a Monteforte Irpino ed Avellino, | ||
| + | Santuccione è caratteristico del pescarese, di Cepagatti e Pescara, | ||
| + | Santullo oltre al ceppo tra napoletano e salernitano ne ha pure uno in | ||
| + | Molise a Macchia Valfortore (CB) e Campobasso, derivano tutti da ipocoristici | ||
| + | più o meno dialettali del nome tardo latino < | ||
| + | e da loro accrescitivi& | ||
| + | a Siena nel 1500 con il ciabattino Girolamo Santucci, accusato di eresia, | ||
| + | a Perugia nel XVI° secolo con un certo Bernabeo Santucci& | ||
| + | in un atto di compravendita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, deriva dal nome tardo latino Sanctus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome di una località, di una pieve o di una parrocchia | ||
| + | di provenienza del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molti toponimi come ad esempio San Vito di Gaggiano (MI) o dal nome di | ||
| + | una pieve o una contrada la cui chiesa sia dedicata appunto a San Vito.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel catanzarese, | ||
| + | ha un ceppo a Chiaravalle Centrale (CZ), uno a Gela (CL) ed uno a Palermo, | ||
| + | dovrebbero tutti | ||
| + | derivare da modificazioni dialettali del nome medioevale < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome < | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1400: | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | in provincia di Salerno, nel Medioevo segnato anche come Sansa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di confine del bresciano con il cremonese, dovrebbe derivare dal toponimo | ||
| + | San Zeno Naviglio (BS).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, | ||
| + | del bergamasco, Sonzogno, molto molto raro, è presente in Lombardia | ||
| + | e Veneto, derivano dal toponimo Zogno (BG) ed in particolare dall' | ||
| + | località di <font color="# | ||
| + | castello posto sopra Zogno, i Sonzogni ebbero titolo nobiliare, tracce | ||
| + | di questa cognominizzazione le troviamo a Zogno almeno dalla seconda metà | ||
| + | del 1400 quando un certo Don Antonio Sonzogno e scritto tra i parroci supplenti | ||
| + | della Parrocchia di San Lorenzo martire per il periodo dal 1489 al 1499.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Teolo, San Pietro Viminario e Monselice nel padovano, di Verona e Monteforte | ||
| + | d' | ||
| + | derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneto < | ||
| + | (< | ||
| + | che in senso lato significa < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sapio dovrebbe essere originario del casertano e napoletano, derivano dal | ||
| + | nome medioevale Sapius ( che si è poi trasformato in Savio), nel | ||
| + | X° secolo troviamo un Iohannes Sapius; nella Divina Commedia, Dante | ||
| + | scrive: "< | ||
| + | fossi chamata ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | significa ' | ||
| + | accento. Per Sapìa egli propone la derivazione dall' | ||
| + | = < | ||
| + | Calabria, 1979, p. 234.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | salernitano, | ||
| + | in qualche caso potrebbe essere stato un cognome attribuito a dei trovatelli affidati al Divino Sapere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine settentrionale | ||
| + | dialettale < | ||
| + | zappa</ | ||
| + | ma secondo un' | ||
| + | < | ||
| + | bosco di abeti</ | ||
| + | un luogo ricco di abeti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche nel potentino, in Puglia e Campania. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, assieme al suo equivalente greco < | ||
| + | assume spesso un valore religioso (proprio del Cristianesimo): | ||
| + | sia fra i sette doni dello Spirito Santo che fra le quattro virtù | ||
| + | cardinali, la sapienza viene descritta come la capacità di vedere | ||
| + | ogni cosa alla luce di Dio, così da saper distinguere il vero dal | ||
| + | falso e il bene dal male. Per quanto riguarda il cognome in questione, | ||
| + | dunque, si tratta della cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | salernitano al barese attraverso la Basilicata, Saponaro è tipico | ||
| + | pugliese, dovrebbero derivare dal mestiere di fabbricante o venditore di | ||
| + | sapone, in alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo Saponaro (PZ).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lombarda centroccidentale, | ||
| + | ceppo anche tra genovese e spezzino, Saporito è tipico di Roma e | ||
| + | del meridione, del napoletano, avellinese e salernitano, | ||
| + | centrosettentrionale e della Sicilia, Savoriti, estremamente raro, è | ||
| + | del frusinate, di Isola del Liri in particolare, | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella < | ||
| + | Placentina</ | ||
| + | MCCXXVIIII de mense aprilis dominus </ | ||
| + | Saporitus</ | ||
| + | Placentie. Eodem anno de mense maii Placentini cum exercitu iverunt ad | ||
| + | Bobium et tunc Bobienses iuraverunt parere mandatis comunis Placentie secunda | ||
| + | vice</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Rohlfs 167.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con ceppi anche a Palermo, Messina, Agira nell' | ||
| + | Acireale, Santa Venerina, Aci Sant' | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome arabo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del sassarese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Marsciano nel perugino, Saracco è tipico delle province di Torino | ||
| + | ed Asti, Alessandria e Genova, mentre Saracchi è estremamente raro | ||
| + | e sembrerebbe di origine emiliana, dovrebbero derivare dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | il mestiere del falegname o del mastro d' | ||
| + | capostipite. Nel 1501 troviamo arcivescovo di Lepanto Marco Saracco, esistono | ||
| + | tracce di questo cognome, nell' | ||
| + | Antonio Saracco, originario di& | ||
| + | della S.S.Annunziata di Callianetto (AT).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Castrovillari nel cosentino, Saraceno ha un nucleo ad Augusta nel siracusano | ||
| + | ed uno a Reggio Calabria, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | prigioniero degli arabi. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Aricia nel Lazio, da cui Arichino od Aricino; la S è una protesi.(Giuseppe | ||
| + | Pensabene, edizioni AZ, settembre 2004) | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | anagrafici dei Comuni della Sardegna, nonostante la loro considerevole | ||
| + | presenza nei documenti antichi della Lingua e della Storia Sarda, soprattutto | ||
| + | nei Condaghi. Attualmente Saraceno è presente in due Comuni Sardi, | ||
| + | Sestu e Cagliari e con un solo nucleo familiare a testa. Anche Saracino | ||
| + | è presente in soli due Comuni della Sardegna, Quartu ed Arzachena | ||
| + | e con un solo nucleo familiare a testa. Ci confermano inoltre che si tratta | ||
| + | di cognomi arrivati, in tempi recenti, dal Continente. E dei numerosi Saracina, | ||
| + | Saracinu, Saracino, Saracine, Saraginu, presenti nei Condaghi di San Pietro | ||
| + | di Silki, di San Michele di Salvennor, di Santa Maria di Bonarcado ed in | ||
| + | altre carte antiche perché non è rimasto niente? Vediamo. | ||
| + | Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo, figurano: | ||
| + | Saraginu Furadu (cap. 82), in una partizione di servi, tra il Monastero | ||
| + | e il Giudice (d' | ||
| + | cun Iudice: homines ki amus in pare in Augustis (degli uomini che abbiamo | ||
| + | insieme ad Austis).-h- fiios de Furadu Saraginu: Goantine e Torbini a clesia, | ||
| + | et Iorgi et Orzoco ad Iudice.(gli stessi figli di Furadu, nel medesimo | ||
| + | capitolo sono chiamati Sarakinu). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, | ||
| + | CSNT, XI, XIII secolo, abbiamo: Sarakina o Saracina Littera (Sarakina è | ||
| + | il nome - 287 -): (in una compera) comporaili a Gunnari de Kerki .I. die | ||
| + | in Petru Cuccuru (un giorno - la settimana - di lavoro).et isse deitimi | ||
| + | (mi ha dato in cambio) su cantu ki aviat (quanto possedeva di ) in Sarakina | ||
| + | Littera et in sa fiia. Testes: | ||
| + | (comandante della guarnigione di confine): (in una donazione - 102), positinke | ||
| + | donnu Gosantine& | ||
| + | il nobile Gosantine de Iscanu a Sanctu Nichola per la loro anima).Testes: | ||
| + | .Ianne Sarakinu, ki fuit maiore d' | ||
| + | Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo, abbiamo Sarakinu Migali (Michele), al | ||
| + | cap. 182: (in una donazione di servi) dio a San Nicolas (dono a San Nicola.).un | ||
| + | quarto de Miguel Seraquino (il Condaghe è in spagnolo).etc. etc. | ||
| + | Il più famoso dei Saraceno del periodo medioevale è Saraceno | ||
| + | Caldera, N. regina di Arborea, figlia anonima del nobile pisano Andreotto | ||
| + | e di una sconosciuta, | ||
| + | del regno giudicale di Arborea dal 1264.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è abbastanza raro e si individuano due nuclei, nel senese e nell' | ||
| + | forse un ceppo nel Lazio, Saracino è decisamente pugliese, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o da soprannomi legati ad origini arabe o da soprannomi legati ad episodi | ||
| + | riferentesi ad islamici. Nel 1215 a Siena troviamo in un atto: "< | ||
| + | riferito strumento Paganello di Galgano, Console di Montieri, promesse | ||
| + | a </ | ||
| + | Ricca Cittadino Sanese, che stipulò per il Comune di Siena, ...</ | ||
| + | in un atto del 1336 a Perugia troviamo come testi: "< | ||
| + | Pauli, </ | ||
| + | Ranaldus Rubei, | ||
| + | 1600 a Milano Gerolamo Saracino è il vicario criminale che istruirà | ||
| + | il processo a Suor Virginia. la monaca di Monza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Saraghi, molto più raro, è di Fermignano, sempre nell' | ||
| + | Sarago è quasi unico, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul | ||
| + | termine bizantino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | invece è ben diffuso nel cagliaritano, | ||
| + | toponimo Villa Sarai che esisteva nel Sulcis. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | ben chiari: si può solo pensare che il secondo sia il plurale del | ||
| + | primo, ma non è dato per scontato! In sardo esiste il vocabolo < | ||
| + | che significa < | ||
| + | che qui in Campidano chiamiamo < | ||
| + | fai sciarò = fare sciala, scialo, festa. < | ||
| + | deriva dal catalano < | ||
| + | < | ||
| + | nocturna en que hay baile</ | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | inoltre il nome di un villaggio scomparso, detto anche Sarrasi, ubicato | ||
| + | in agro di Genico, in località Sessiri. Come villa medioevale, " | ||
| + | appartenne alla Curadorìa di Siurgus, nel regno giudicale di Cagliari. | ||
| + | Dal 1324 appartenne al regna catalano aragonese di Sardegna. Andò | ||
| + | spopolandosi sin dai primi decenni del XV secolo e in seguito fu definitivamente | ||
| + | abbandonato. Sarai è inoltre una località ed un monte in | ||
| + | agro di Carbonia, meglio conosciuto come Monte Sirai, sede del più | ||
| + | vistoso insediamento cartaginesi in Sardegna. Sarais è, per di più, | ||
| + | il nome di una collina e di un nuraghe del territorio di Guspini. Il canonico | ||
| + | Giovanni Spano fa derivare la voce " | ||
| + | casa del principe. Per ora non sappiamo altro. Come cognome lo troviamo | ||
| + | tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Sarai Joanne, ville | ||
| + | Açàra, * Açàra .odierno Atzàra. - Mandrolisay | ||
| + | e Barbagia di Belvì. Attualmente il cognome Sarai è presente | ||
| + | in 20 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Samugheo 26, Oristano 18, | ||
| + | Asuni 12, Quartu 11, etc. Sarais è presente in 56 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 35 in Sardegna: Cagliari 40, Siliqua 35, Ussana 28, Iglesias 27, | ||
| + | etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel frusinate e di Roma e Latina, Sarandria, assolutamente molto raro, | ||
| + | ha presenze nella Toscana settentrionale e nella zona tra materano e cosentino, | ||
| + | Serandrea, quasi unico, è del romano, potrebbero derivare dal nome | ||
| + | di origini ebraiche < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe essere originario dell' | ||
| + | lontane origini anatoliche, potrebbe trattarsi dell' | ||
| + | nome turco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una modificazione dialettale del cognome di origini francesi < | ||
| + | (pronuncia < | ||
| + | sua volta dovrebbe derivare dal fatto di essere la famiglia originaria | ||
| + | di una cresta& | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | a sua volta da SIRAGÒ che deriva dal cognome greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lerici e La Spezia in particolare, | ||
| + | di Sarbia, una frazione di La Spezia, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origine francese, di Sarcus, paese del cantone di Granvilliers, | ||
| + | ma un' | ||
| + | sarchio (sorta di zappa).& | ||
| + | il cognome Sarchi si trova già dal 1700, come famiglia benestante | ||
| + | in Toscana, un Francesco Filippo Sarchi, linguista e docente lo troviamo | ||
| + | nella Vienna di fine Settecento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cognome, sembra siano originari del palermitano, | ||
| + | del vocabolo saracino (arabo, mussulmano) e starebbe ad indicare o una | ||
| + | discendenza araba o comunque un collegamento con il mondo islamico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Barletta e Minervino Murge nel barese ed uno a Spilimbergo (PN), | ||
| + | potrebbe derivare dall' | ||
| + | latino < | ||
| + | carico, peso</ | ||
| + | di un giovane o piccolo addetto a piccoli lavori di trasporto. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | un alterato di < | ||
| + | potrebbe invece derivare dal calabrese < | ||
| + | '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (PZ) o dal suo etnico < | ||
| + | il suffisso < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del barese. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | del cognome base di tipo soprannominale Sardella risalente all' | ||
| + | '< | ||
| + | del pesce poteva indicare anche una persona magra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sardara (CA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondari, lungo le coste adriatiche, Sardelli ha un ceppo toscano nella | ||
| + | zona che comprende il fiorentino, il senese, il pisano ed il livornese, | ||
| + | un ceppo tra romano e frusinate ed uno tra brindisino e tarentino, Sardello | ||
| + | è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel 1300, in uno scritto di Benvenuto da Imola | ||
| + | leggiamo: "< | ||
| + | </ | ||
| + | et prudens miles et curialis ...</ | ||
| + | mestiere di pescatore o da caratteristiche fisiche del capostipite. cognominizzazioni | ||
| + | molto antiche, le si ritrovano ad esempio anche nel 1500, nella < | ||
| + | di Benvenuto Cellini scritta ai tempi suoi in Firenze</ | ||
| + | parole me l' | ||
| + | Sardella</ | ||
| + | m' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico di Campania, Sicilia, Liguria e Piemonte, Sardone ha un grosso ceppo | ||
| + | in Puglia, in particolare nel barese, in Basilicata, in particolare nel | ||
| + | materano, ed ha un piccolo ceppo in Sicilia, Sardoni, estremamente raro, | ||
| + | parrebbe romano, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso accrescitivi, | ||
| + | dall' | ||
| + | che le famiglie provenissero da quell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, sembra avere un nucleo nel basso bresciano, ed uno nel centro Italia, | ||
| + | dall' | ||
| + | dell' | ||
| + | dall' | ||
| + | essere legato al mestiere di pescatore o salatore di pesce.& | ||
| + | di questa cognominizzazione le troviamo a Lucca nel 1500, in un diploma imperiale | ||
| + | del 1536 leggiamo: "< | ||
| + | Gerardo Seriusti et messer </ | ||
| + | in loco del decto maestro Gerardo absente...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal termine < | ||
| + | di Sardegna</ | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Nei tempi antichi era < | ||
| + | usati per lo più come aggettivi. Nella Carta de Logu, XIV secolo, | ||
| + | ritroviamo diverse volte l' | ||
| + | esserit coyadu assu modu Sardiscu; al cap. XCVIII - dessas feminas chi | ||
| + | si coyarint a modu Sardiscu.Al cap. XCI - .chi bisongiat ad homini de cavallu, | ||
| + | assa Sardisca; | ||
| + | volte, i vocaboli,& | ||
| + | a mandari nunza su Sardu.Al cap. LXXXVIII: De cussos chi hant a haviri | ||
| + | Cavallos issoru, ch' | ||
| + | ordinamus chi totu cussas personas Sardas, e Terramingiesas (continentali).Non | ||
| + | troviamo il termine " | ||
| + | Comune di 7500 abitanti della provincia del Medio Campidano, ha il numero | ||
| + | più alto di " | ||
| + | i Sardu di Gonnosfanadiga non ci siano soprannomi, ci induce a pensare | ||
| + | che si tratti di un unico ceppo e di origini recenti. Gli anziani da noi | ||
| + | intervistati affermano che i Sardu di questo centro sono tutti parenti. | ||
| + | L' | ||
| + | fra poco, assicurano gli amministratori; | ||
| + | dare notizie più precise. Attualmente il cognome è presente | ||
| + | in 95 Comuni italiani, di cui 55 in Sardegna: Gonnosfanadiga 85, Sassari | ||
| + | 59, Cagliari 48, Arbus 38, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, probabilmente originario di Melegnano, dovrebbe derivare dal nome | ||
| + | di una località della Pieve di San Giuliano, Saresano, che viene | ||
| + | citata nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel Lazio, Sargentelli assolutamente rarissimo sembra originario dei dintorni | ||
| + | di Lucca.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico di Cagliari e dintorni, dovrebbero derivare da un soprannome. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | arritzu, s' | ||
| + | è < | ||
| + | "< | ||
| + | = < | ||
| + | < | ||
| + | s' | ||
| + | riccio</ | ||
| + | S' | ||
| + | di mare. O anche s' | ||
| + | castagna. Da cui " | ||
| + | abitanti; provincia di Nuoro; 900 m. s.l.m. conosciuto come il paese delle | ||
| + | castagne. Presente negli antichi documenti della storia della Sardegna). | ||
| + | Nei quali documenti non l' | ||
| + | Aritzo (vedi Aritzo). Attualmente il cognome Sarritzu è presente | ||
| + | in 53 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Quartu S. E. 452, Cagliari | ||
| + | 81, Quartucciu 45, Dolianova 21, etc. Sarritzu (sicuro errore anagrafico) | ||
| + | è presente nel solo Comune di Quartu, con un solo nucleo familiare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Salerno, ha un ceppo secondario anche nel barese, deriva dal toponimo | ||
| + | Sarno (SA) o dal nome del fiume omonimo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | aree limitrofe, Saronno, assolutamente rarissimo, potrebbe essere dovuto | ||
| + | ad errori di trascrizione, | ||
| + | (VA), cittadina ai confini con il milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente secondari anche nel cuneese, Sarotto è tipico del | ||
| + | cuneese e basso torinese, dovrebbero derivare da modificazioni dell' | ||
| + | del nome Baldassarre.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed è tipico dell' | ||
| + | raro, è specifico della zona che dall' | ||
| + | che potrebbe in qualche modo derivare dal toponimo Sarro (CT).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | San Lorenzo Maggiore. Tale forma cognominale dovrebbe trarre origine, a | ||
| + | mio avviso, dalla fusione del nome del Capostipite, | ||
| + | cui forma aferetica è " | ||
| + | < | ||
| + | con il quale si indicava in passato, e in alcuni dialetti campani si indica | ||
| + | tuttora, una persona " | ||
| + | sono infatti due forme dialettali del termine italiano " | ||
| + | a significare " | ||
| + | nei secoli scorsi una persona fisicamente esile, uno " | ||
| + | ogni probabilità, | ||
| + | discende da un tale Baldassarre, | ||
| + | povero, privo di mezzi di sussistenza, | ||
| + | fisica, in quanto piccolo di statura o dalla corporatura esile oppure, | ||
| + | in ultima analisi, denominato " | ||
| + | pover' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico dell' | ||
| + | in Sinni e Latronico nel potentino, di Stigliano, San Giorgio Lucano e | ||
| + | Matera nel materano e di Verbicaro, Santa Maria del Cedro, Orsomarso, Francavilla | ||
| + | Marittima e Scalea nel cosentino, Sarubbo, molto meno diffuso, è | ||
| + | specifico di Cassano allo Ionio, Tortora e Praia a Mare nel cosentino, | ||
| + | per questi cognomi esistono due tipi di ipotesi, la prima è che | ||
| + | possano derivare da forme aferetiche alterate di soprannomi originati dal | ||
| + | termine < | ||
| + | rossa</ | ||
| + | dei capostipiti, | ||
| + | derivazione dal nome arabo < | ||
| + | o < | ||
| + | arabo che ha originato il nostro vocabolo sciroppo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel romano, Sartelli è tipicamente ligure, di Rocchetta di | ||
| + | Vara nello spezzino in particolare, | ||
| + | le province di Verona, Modena e Bologna, Firenze, Lucca, forlivese, pesarese | ||
| + | e riminese, Sartini è specifico della fascia che comprende Romagna, | ||
| + | Marche, Umbria e Toscana, Sartino, assolutamente rarissimo, parrebbe di | ||
| + | Vigevano (PV), Sarto ha un ceppo nel veneziano, uno nel milanese, uno in | ||
| + | Campania ed uno nel foggiano, derivano tutti probabilmente, | ||
| + | o tramite ipocoristici, | ||
| + | Personaggio di estremo rilievo è stato Giuseppe Sarto che veniva | ||
| + | eletto papa con il nome di Pio X°& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un possibile ceppo secondario nel& | ||
| + | toponimo Sartirana Lomellina (PV) che deriva a sua volta dalla Gens Satria, | ||
| + | famiglia patrizia romana, Sartirani molto più raro è tipico | ||
| + | del bergamasco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | provincia di Pordenone, Sartorelli è molto raro, localizzato nel | ||
| + | nord Italia, Sartore è molto diffuso sia in Piemonte e Liguria che | ||
| + | in Veneto, anche Sartori è diffuso in tutto il nord, ma in modo | ||
| + | molto più massiccio, Sartorio è specifico del varesotto e | ||
| + | alto milanese, con presenze apprezzabili anche nel lodigiano, pavese e | ||
| + | novarese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite | ||
| + | forme ipocoristiche, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma aferetica dialettale del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un toponimo come Saruggia frazione di Albavilla nel comasco o Saruggia di Erba | ||
| + | sempre nel comasco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e mantovana, a Curtatone e Ceresara, Sarzini, quasi unico, è piemontese, | ||
| + | Sarzo, abbastanza raro, tipicamente veneto del padovano, sembrerebbe della | ||
| + | zona di Curtarolo e Carmignano di Brenta, dovrebbero originare, direttamente | ||
| + | o tramite un ipocoristico, | ||
| + | arcaico veneto < | ||
| + | un < | ||
| + | usato prevalentemente, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere del mantovano, potrebbe però derivare dal toponimo medioevale | ||
| + | Sarzola, di cui si hanno tracce nell' | ||
| + | Ottone& | ||
| + | Sarzola.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Riccia e di Campobasso, dove probabilmente è secondario, dovrebbe | ||
| + | derivare probabilmente dal nome di un liberto di nome < | ||
| + | o dal nome di un fondo rurale di proprietà di un < | ||
| + | o </ | ||
| + | nomen gentilizio latino attestato in Abruzzo e Molise, ricordiamo che la | ||
| + | terminazione < | ||
| + | la proprietà fondiaria ed anche i servi ed i liberti di una famiglia | ||
| + | gentilizia, quindi Sassano stava ad indicare un luogo di proprietà | ||
| + | di un Sassio, nel primo secolo a Campomarino (CB) si trovavano proprietà | ||
| + | terriere del nobile possidente Tillius Sassius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a San Nicandro Garganico, San Marco in Lamis, Foggia ed Apricena nel | ||
| + | foggiano ed uno nel potentino tra Marsico Nuovo, Potenza e Paterno, dovrebbero | ||
| + | derivare da nomi di fondi rurali (<font color="# | ||
| + | i ceppi molisani e pugliesi e da toponimi come Sassano di Avigliano nel | ||
| + | potentino o Sassano nel salernitano quelli lucani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sasso dovrebbe avere più ceppi, in Puglia e Campania, nel Veneto, | ||
| + | in Piemonte ed in Liguria, dovrebbero tutti derivare da toponimi contenenti | ||
| + | la radice Sasso o Sassi, quali: Castel di Sasso (CE), Isola del Gran Sasso | ||
| + | (TE), Madonna del Sasso (NO), Sassi (LU), Sasso (AN) - (VI), Sasso di Neviano | ||
| + | (PR), Sasso Marconi (BO), ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, è forse un errore di trascrizione del precedente, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | citato ad esempio a Roma in un' | ||
| + | N. D. MAGR. CIL. PRR. CARD. - S. MARCI IVSSIT HOC FIERI PRO - REDEMPTIONE | ||
| + | ANIMAE SVAE - ANN. DNI MCLIIII IND. II. FACTVM - EST PER MANVS IOHIS PETRI | ||
| + | ANGELI - ET </ | ||
| + | FILIORVM PAVLI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo non secondario anche nel cagliaritano, | ||
| + | nomi di località contenenti la radice < | ||
| + | vicino a Ozieri (SS), ma più probabilmente deriva da caratteristiche | ||
| + | del terreno della zona dove abitava la famiglia, con caratteristiche sabbiose | ||
| + | e presenza di pietre alluvionali. il vocabolo < | ||
| + | appunto terreno sabbioso, alluvionale, | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | tipo di sabbia argillosa, usata in edilizia</ | ||
| + | creta</ | ||
| + | < | ||
| + | è anche < | ||
| + | Cimolus, una delle Cicladi, κιμόλιος). La voce non è presente nel | ||
| + | DES del Wagner, nel quale troviamo per creta la voce terra ludzàna, | ||
| + | presente nei Condaghi, nei quali non c'è la voce sassu. Evidentemente | ||
| + | si tratta di un termine moderno. Sta di fatto che da il nome a molti toponimi | ||
| + | sardi. Sassu è il nome di una località tra Chiaramonti ed | ||
| + | Ozieri, della quale non ne conosciamo con esattezza il significato, | ||
| + | nella Sardegna meridionale nei diversi toponimi, il significato è | ||
| + | di argilla, creta, sabbione: Riu Sassu, Monte Sassu. Il più famoso | ||
| + | di questi è lo stagno di Sassu, o perlomeno lo era perché | ||
| + | è stato prosciugato ed al suo posto c'è attualmente una parte | ||
| + | della importante Bonifica di Terralba-Arborea. Il cognome potrebbe avere | ||
| + | comunque sia il significato di sasso, dall' | ||
| + | di creta, argilla, sabbione. Nella parte centro meridionale dell' | ||
| + | come detto, ha per certo questo ultimo significato. In tutti i casi deriva | ||
| + | dal latino saxum. Attualmente il cognome è presente in 170 Comuni | ||
| + | italiani, di cui 61 in Sardegna: Sassari 253, Cagliari 75, Bonarcado 62, | ||
| + | Ittiri 52, etc. Ricordiamo il pittore e scultore Aligi Sassu, nato a Milano | ||
| + | il 17 luglio 1912, da padre sardo e madre emiliana e morto a Pollença, | ||
| + | Majorca, Spagna, il 17 luglio 2000 (per saperne di più vedi nel | ||
| + | Web: Aligi Sassu).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Sarsina (FC), Satanasso sembra essere unico, si dovrebbe trattare di | ||
| + | cognomi derivati da soprannomi con i quali al capostipite si attribuivano | ||
| + | probabilmente azioni non commendevoli, | ||
| + | per chiamare il diavolo, ma è anche nella consuetudine italiana | ||
| + | un appellativo amichevole rivolto a persone estremamente agitate.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal termine sardo logudorese < | ||
| + | (< | ||
| + | della spada</ | ||
| + | legame con i pirati nordici che effettuarono scorrerie in Sardegna. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Probabilmente si tratta di termine corrotto. Potrebbe derivare dall' | ||
| + | di nome con articolo, come per esempio "su arritzu" | ||
| + | " | ||
| + | in campidanese, | ||
| + | del coltello</ | ||
| + | in camp. < | ||
| + | < | ||
| + | il cognome Atza</ | ||
| + | & | ||
| + | nell' | ||
| + | diffuso il cognome " | ||
| + | sono giuste, il carattere della persona: audace e coraggioso. Non abbiamo | ||
| + | altri suggerimenti! Non abbiamo trovato il cognome negli antichi documenti | ||
| + | medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Nella storia moderna | ||
| + | e contemporanea ricordiamo: Satta Luigi, di Orgosolo(1708), | ||
| + | della Diocesi di Iglesias (olim di Sulcis), dal 1763 al 1772. Satta Branca | ||
| + | Antonio, politico repubblicano, | ||
| + | 1861, anno in cui lo Stato cambiò da Regno di Sardegna in Regno | ||
| + | d' | ||
| + | al Parlamento dal 1919 al 1921. Ricordiamo inoltre Salvatore& | ||
| + | (1902 - 1975), di Nuoro: giurista e scrittore. Nel 1925 si trasferì | ||
| + | a Milano, dove esercitò la professione di avvocato. Cominciò | ||
| + | la sua carriera di scrittore, durante la sua degenza nel sanatorio di Merano, | ||
| + | col romanzo La Veranda. Completamente ristabilito, | ||
| + | Libera Docenza di Diritto presso l' | ||
| + | fu pubblicato il suo primo importante saggio di diritto, " | ||
| + | processuale civile"; | ||
| + | cattedra di diritto, pubblicò il saggio "Guida pratica per il nuovo | ||
| + | processo civile italiano" | ||
| + | prorettore dell' | ||
| + | come docente universitario. Negli anni che seguirono continuò con | ||
| + | grande interesse la sua attività accademica e continuò a | ||
| + | pubblicare saggi sul diritto processuale civile. Nel 1958 fu chiamato a | ||
| + | Roma, sempre per la cattedra di diritto processuale. Nel 1970 cominciò | ||
| + | la stesura della sua migliore opera letteraria, il romanzo, "Il Giorno | ||
| + | del Giudizio", | ||
| + | sua morte: l' | ||
| + | due anni dopo, e suscitò subito grande interesse e accese polemiche. | ||
| + | Attualmente il cognome Satta è presente in396 Comuni italiani, di | ||
| + | cui 140 in Sardegna: Sassari 557, Cagliari 211, Nuoro 146, Olbia 139, Ozieri | ||
| + | 137, Luras 97, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Anguillara Veneta, Conselve, Cartura, Merlara, Tribano e Bagnoli di Sopra, | ||
| + | nel rovigoto, a Rovigo e San Martino di Venezze, Vicenza e Cavarzere nel | ||
| + | veneziano, possiede anche un piccolo ceppo triestino, Sattini, quasi unico, | ||
| + | sembrerebbe del ferrarese, Sattino, praticamente unico, sembrerebbe torinese, | ||
| + | potrebbe derivare dal nome di origini celte < | ||
| + | forse portato dai capostipiti, | ||
| + | < | ||
| + | averne abbastanza</ | ||
| + | da un soprannome originato dal termine veneto < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattare di un cognome attribuito ad un trovatello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno romano a Roma ed a Formello, Saturnini ha un piccolo ceppo ad Oppeano | ||
| + | e Bovolone nel veronese, uno a Luco dei Marsi nell' | ||
| + | ed a Paliano nel frusinate, Saturnino ha un ceppo piccolissimo nell' | ||
| + | uno a Roma ed a Formia e Sperlonga nel latinense, uno nel napoletano a | ||
| + | Pozzuoli, Napoli, Castellammare di Stabia ed Ischia, e nel salernitano | ||
| + | a Cava de' Tirreni, presenta anche un piccolissimo ceppo a Castrovillari | ||
| + | nel cosentino, Saturno ha vari ceppi in giro per l' | ||
| + | a Balestrino nel savonese, in Sardegna ad Ozieri nel sassarese, a Roma, | ||
| + | nel napoletano a Napoli, Castellammare di Stabia, Acerra e Casoria, ma | ||
| + | il ceppo principale è nel salernitano, | ||
| + | presenta anche un piccolissimo ceppo in Puglia ad Acquaviva delle Fonti nel barese, in Calabria a Lamezia Terme (CZ) ed | ||
| + | in Sicilia a Marsala nel trapanese, dovrebbero derivare direttamente o | ||
| + | tramite ipocoristici dal cognomen latino < | ||
| + | o < | ||
| + | questore < | ||
| + | dei tempi di Cesare e Cicerone, o da < | ||
| + | Saturninus</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Viene dal termine calabrese '< | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | < | ||
| + | del termine sardo< | ||
| + | coperta, mantello di lana</ | ||
| + | il mestiere del capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | nel log. moderno; dal latino < | ||
| + | = < | ||
| + | dei soldati</ | ||
| + | e spessa</ | ||
| + | i soldati) = < | ||
| + | In alcune parti della Sardegna < | ||
| + | o < | ||
| + | gonnellino nero in orbace</ | ||
| + | bianco, del costume tradizionale sardo; ma nella maggior parte dell' | ||
| + | tale gonnellino è detto sa bràga (braca) o sa ràga. | ||
| + | Nel Logudorese antico troviamo Sagu e Braca, come cognomi - CSMS, XI, XIII | ||
| + | sec. cap. 30 (vedi più giù alla voce, CSMS - Gosantine Sagu). | ||
| + | Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, al | ||
| + | capitolo 209, troviamo: comporaili (un acquisto) a Petru de Serra, Digiti | ||
| + | Truncu(dal dito mozzato), .J. sollu de terra (un soldo di terra - soldo | ||
| + | aureo sardo) supra custa ki conporai a Travesu Catha, et ego deindeli .J. | ||
| + | sagu (ed io gli ho dato un " | ||
| + | Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, | ||
| + | troviamo (al cap. 1°): comporaili a Petru Pulice binia (una vigna) | ||
| + | in unu clusu et deibili (gli ho dato), .III. sollos de labore et tremisse | ||
| + | (tremisse = un terzo del soldo aureo sardo). Negli antichi documenti della | ||
| + | lingua e della storia della Sardegna ritroviamo il vocabolo, nelle due | ||
| + | uscite, sagu (più antica) e sau come cognome. Tra i firmatari della | ||
| + | Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Sau Bernardo, jurato ville Bitiri, | ||
| + | * Bitiri...villaggio distrutto: del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu; | ||
| + | Sau Georgio, jurato ville Boon, * Boon.Bono (attuale). Curatorie de Anella; | ||
| + | Sau Guantino, ville Macumerii, *** MACUMERII et Curatorie de Marghine de | ||
| + | Gociano.Macomer etc.& | ||
| + | XII Januarii 1388. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII | ||
| + | secolo lo troviamo nella variante più antica : Sagu Janne(149), | ||
| + | in una permuta di vigne: Ego prior Ioanne(di San Nicola)ki tramutai cun | ||
| + | Ianne Sagu, genneru de Petru De Mela, binia po binia (vigna con vigna).Nel | ||
| + | Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo, abbiamo: Gosantine | ||
| + | Sagu (30, 32, 33) : comprè de Andria Tertesu, y de sus hermanos | ||
| + | Gosantin y Marg. Tierra in funtana.Test. Gosantin Sago, y Furado Braca. | ||
| + | Attualmente il cognome Sau è presente in 117 Comuni italiani, di | ||
| + | cui 41 in Sardegna : Sassari 154, Tonara 153, Cagliari 81, Nuoro 50, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un nome di località basato sul termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | ad esempio: "< | ||
| + | et curte de filiis quondam Auduale, hec ipsa petia integra, una cum pomifera | ||
| + | sua. similiter alia petia de oliueto una cum </ | ||
| + | sauda</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | da un soprannome basato sul termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | originato dal nome arabo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo triestino, uno romano ed uno abruzzese a Civitella Roveto nell' | ||
| + | Saulini ha un ceppo a Roma ed a Bellegra nel romano, Saulino ha un ceppo | ||
| + | a Roma, uno ad Isernia ed uno nel napoletano, a Napoli, San Paolo Bel Sito, | ||
| + | Nola e Liveri, Saulle ha un ceppo campano tra casertano, napoletano e salernitano | ||
| + | ed uno nel barese, Saulli è tipico di Roma e Rieti, Saullo ha un | ||
| + | ceppo campano a Napoli e a Pisciotta (SA), uno cosentino a Montalto Uffugo | ||
| + | ed aree viciniori ed uno siciliano ad Alcamo (TP), Saulo ha un piccolo | ||
| + | ceppo romano ed uno a Cetraro (CS), dovrebbero tutti derivare, direttamente | ||
| + | o tramite alterazioni ipocoristiche o dialettali, o dal nome giudaico < | ||
| + | o dal nomen latino < | ||
| + | che Paolo di Tarso prima della conversione si chiamava Saulo: "< | ||
| + | Hebreo sermone temptatio dictus, eo quod prius in temptatione aecclesiae | ||
| + | sit uersatus. Persecutor enim erat, inde nomen habebat istud quia persequebatur | ||
| + | Christianos. Postea mutato nomine, de </ | ||
| + | factus est Paulus, quod interpretatur mirabilis siue electus. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sauro invece& | ||
| + | nel veronese, nel triestino, a Roma, Nel napoletano, beneventano e Molise, | ||
| + | nell' | ||
| + | nel palermitano e nell' | ||
| + | Saurus di cui abbiamo un esempio in uno scritto della seconda metà | ||
| + | del 1100: "< | ||
| + | permotus, ad recuperandam christianorum terram ultra mare cum valido exercitu | ||
| + | in die sancti Georgii iter arripuit. Et in eodem anno interfectus est comes | ||
| + | </ | ||
| + | et in ipso anno hobiit ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Vico Equense e Napoli, con consistenti presenze anche a Castellammare | ||
| + | di Stabia, Sant' | ||
| + | Pompei, Massa Lubrense, Sant' | ||
| + | a Cremano, e di Cava de' Tirreni, Pagani e Salerno nel salernitano, | ||
| + | trattarsi di una forma etnica derivata da paesi come Sava nel salernitano, | ||
| + | forse il luogo d' | ||
| + | dall' | ||
| + | (nome latino antico dell' | ||
| + | in quanto potrebbe essere arrivato questo termine portato da legionari | ||
| + | romani e più tardi da militari al seguito dell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Rohlfs 168.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | può ipotizzare una derivazione dall' | ||
| + | ungherese di Savaria (nome latino antico dell' | ||
| + | quanto potrebbe essere arrivato portato da legionari romani o dalle milizie | ||
| + | gotiche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico campano, dell' | ||
| + | il salernitano, | ||
| + | molto molto raro, sembrerebbe del foggiano, dovrebbero tutti derivare dal | ||
| + | toponimo palestinese Savasta o Sabasta l' | ||
| + | regione omonima. Traccia di questa cognominizzazione la troviamo con il Monsignor | ||
| + | Ignazio Savastano Vescovo di Gallipoli dal 1759 al 1769. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | derivato dall' | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso in Romagna, Toscana e Lazio, Savello è praticamente unico, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dai Sabelli (sabini), popolazione preromana, | ||
| + | ma in alcuni casi possono derivare da toponimi come Savelli di Norcia (PG).& | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazioni si trovano fin dal 1200 nello stato pontificio | ||
| + | tra i nobili romani, molti Savelli furono Cardinali o Capitani di ventura, | ||
| + | alcuni vennero infeudati come Signori di Ariccia, di Albano, di Palombara | ||
| + | e di Rignano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e romano, Saverini, quasi unico, sembrerebbe toscano, Saverino ha un ceppo | ||
| + | calabrese nel reggino, a Gioia Tauro, Grotteria, Gioiosa Ionica e Roccella | ||
| + | Ionica, ed a Catanzaro, ed uno siciliano, a Palermo, Ficarazzi, Bagheria | ||
| + | e Termini Imerese nel palermitano e ad Alcamo nel trapanese, Saverio, molto | ||
| + | molto raro, ha un ceppo nel tarentino ed uno nel lecchese, dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | un' | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel Lazio, Savio è molto diffuso in tutto il nord con ceppi non | ||
| + | secondari anche nel napoletano ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | medioevale Savius. In un atto legale del 648 troviamo un tal Savius Vagus | ||
| + | Merceres, tracce di un principio di queste cognominizzazioni le troviamo | ||
| + | nel < | ||
| + | sotto l'anno 1195 a Varese in una charta venditionis si può leggere: | ||
| + | "< | ||
| + | nonageximo quinto, decimo septimo die mensis aprilis, indictione .XIII.ma. | ||
| + | Vendiderunt ad proprium Marchisius </ | ||
| + | et Albertus filius eius de Malnate presbitero Henrico de Vellate et Alberto | ||
| + | de Bubiate, canonicis et recipientibus nomini et utilitati ecclesie Sancti | ||
| + | Victoris de Varisio...</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e non da < | ||
| + | < | ||
| + | di < | ||
| + | (abitante della Sabina). La teoria è plausibile dal punto di vista | ||
| + | etimologico ed è congruente con la distribuzione geografica del | ||
| + | cognome, visto che la grande maggioranza dei Savi del Lazio, esclusi quelli | ||
| + | del capoluogo, si trovano localizzati a Nord-Est di Roma, ovvero nell' | ||
| + | dell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | al 36° posto a Piacenza. Si tratta della cognominizzazione del nome | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | prudente, saggio</ | ||
| + | dal latino parlato '< | ||
| + | con il verbo '< | ||
| + | che ha senno, che è saggio</ | ||
| + | Emilia Romagna, 170.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal cognomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Potenza, Rionero in Vùlture e spesso altrove, anche calabrese, brindisino | ||
| + | ed a Taranto: deriva dal termine '< | ||
| + | Rohlfs, Cognomi lucani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Maserada sul Piave nel trevisano, Saviane è tipico del bellunese, | ||
| + | di Puos d`Alpago in particolare, | ||
| + | Ponte nelle Alpi e di Montebelluna nel trevisano, dovrebbero derivare da | ||
| + | modificazioni dialettali del nome medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di latina, Saviano è tipico del napoletano, derivano dal toponimo | ||
| + | Saviano (NA). (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è fiorentino, Sevieri ha un ceppo nell' | ||
| + | e pisano ed uno a Perugia, Sovier ha una& | ||
| + | molto molto raro, è specifico della zona di confine tra aretino | ||
| + | e perugino, Soviero è del napoletano, di Striano, Visciano e San | ||
| + | Giuseppe Vesuviano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da alterazioni | ||
| + | del nome medioevale germanico < | ||
| + | o da alterazioni del nome latino < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | la sua variante spagnola < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra Citta` Di Castello ed Umbertide, Savignano ha una presenza autonoma | ||
| + | in Toscana ed un ceppo in Campania con massima concentrazione a Savignano | ||
| + | Irpino e Gesualdo in Irpinia, dovrebbero tutti derivare da toponimi come | ||
| + | Savignano Irpino (AV) o Savignano sul Rubicone (PU) e Savignano Panaro | ||
| + | (MO). Di queste cognominizzazioni troviamo tracce ne < | ||
| + | de' Cognomi</ | ||
| + | scrive di un trasferimento della nobile famiglia dei Savignani da Modena | ||
| + | a Bologna, nel libro di ricordi dell' | ||
| + | esempio: "< | ||
| + | 25 di maggio 1673, pagai al </ | ||
| + | della Compagnia di Gesù scudi sessanta, di lire sette per scudo, | ||
| + | d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Savignoni, che ha un piccolo ceppo ad Alessandria ed uno a Roma, dovrebbero | ||
| + | derivare da ipocoristici francesi del nome latino < | ||
| + | diventato < | ||
| + | del betacismo, bisogna però anche considerare che potrebbero anche | ||
| + | essere proprio di origine francese e derivare da toponimi come Sauvignon, | ||
| + | di cui ne esiste più d'uno in Francia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (AQ) ed a Roma, ed uno nel leccese a Leverano e Veglie, Savini è | ||
| + | distribuito uniformemente lungo l'asse della via Emilia, da Milano a Rimini | ||
| + | e di qui fino agli Abruzzi, Savino invece è specifico dell' | ||
| + | che comprende Campania, Puglia e Basilicata, dovrebbero derivare dal vocabolo | ||
| + | latino < | ||
| + | dei Sabini) o dal nomen < | ||
| + | ne è derivato o dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel riminese e ravennate, ma non si possono escludere nuclei secondari, | ||
| + | nel Veneto e altrove, dovrebbe derivare dal nome medioevale Savius.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere milanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Savius.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Cascina, di Pisa, di San Giuliano terme e di Vecchiano, con ceppi anche | ||
| + | a Livorno, dovrebbe derivare da un soprannome come quello attribuito al | ||
| + | poeta medioevale Simone Serdini da Siena (~1360-1421) detto il < | ||
| + | ma è pure possibile se non addirittura più probabile una | ||
| + | derivazione da una forma ipocoristica del nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ceccano, Ripi, Pofi ed Alatri, a Sezze, Latina e Cisterna di Latina nel | ||
| + | latinense ed a Roma e Velletri nel romano, un ceppo nel salernitano ad | ||
| + | Amalfi, Salerno ed Atrani, ed un piccolo ceppo a Pietrapaola nel cosentino, | ||
| + | potrebbe derivare da nomi di località come Savo di Torrice nel frusinate, | ||
| + | ma, molto più probabilmente deriva dal nome slavo < | ||
| + | nome anche di un fiume della Dalmazia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del messinese, del catanese e dell' | ||
| + | concentrazione ad Enna, Catania, Merssina e Palermo, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome del paese messinese di Savoca, o da nomi di località attraversate | ||
| + | dal torrente Savoca, in epoca medioevale il paese di Savoca era una vera | ||
| + | e propria città, con un castello ed un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della Val d' | ||
| + | ceppo nel messinese e nel nisseno, questi cognomi dovrebbero derivare dai | ||
| + | vari toponimi contenenti la radice Savoia, come ad esempio Verrua Savoia | ||
| + | nel torinese, Iolanda di Savoia nel ferrarese, Margherita di Savoia nel | ||
| + | foggiano, Savoia di Lucania nel potentino, Valsavoia nel siracusano o altri | ||
| + | simili ed in qualche caso potrebbero derivare dal fatto di essere i capostipiti | ||
| + | originari della regione oggi francese della Savoie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivano dal nome < | ||
| + | tracce ancora in un atto notarile del 1648 dove si legge di una cessione | ||
| + | di un terreno, sito in Vigano, da parte di Savoldo di Domenico Minoia a | ||
| + | Giovanni Giacomo fu Carlo Terzi.& | ||
| + | pittore Giovanni Girolamo Savoldo dal quale il giovane Caravaggio apprenderà, | ||
| + | un secolo dopo,& | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che il loro etimo va individuato nelle pratiche medievali di assegnare | ||
| + | il nome di persona < | ||
| + | a < | ||
| + | per rafforzare il concetto di saporitezza (gradevolezza) del bambino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo tra romano e frusinate, uno nel napoletano ed uno nella Sicilia | ||
| + | occidentale, | ||
| + | medioevale che da quella città deriva, era una consuetudine | ||
| + | medioevale attribuire ai propri figli i nomi delle più importanti | ||
| + | città italiane.< | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | in Toponomastica italiana, | ||
| + | da < | ||
| + | lo definisce oppidum nel territorio dei Liguri Alpini: come attestazione | ||
| + | si ha poi < | ||
| + | fosse di origine ligure indoeuropea si potrebbe pensare alla radice *< | ||
| + | '< | ||
| + | e a. a. tedesco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | padovane, dovrebbe derivare da un soprannome originato da una forma ipocoristica | ||
| + | del termine dialettale < | ||
| + | di sapone</ | ||
| + | (< | ||
| + | saponose, per lavare i panni</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico del forlivese e del ravennate, tracce di questa nobile famiglia | ||
| + | si trovano ad esempio nel 1400 con il condottiero Forlivese comandante | ||
| + | delle truppe di Caterina Sforza, nel XVI° secolo i Savorelli& | ||
| + | si fregiano del titolo di Conte, Savorini, molto molto raro, è specifico | ||
| + | del bolognese, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal | ||
| + | termine emiliano < | ||
| + | significati, | ||
| + | al fatto di < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cognome Sazio, che ha un ceppo a Casorate Primo nel pavese, uno a Napoli, | ||
| + | uno nel leccese a Monteroni di Lecce e Lecce ed uno in Sicilia a Ravanusa | ||
| + | nell' | ||
| + | latino < | ||
| + | all' | ||
| + | significa infatti < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Paola nel cosentino, potrebbe derivare dall' | ||
| + | nome gotico < | ||
| + | < | ||
| + | ma la cosa più probabile è che si tratti invece di una forma | ||
| + | dialettale di un soprannome basato sul termine < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico del forlivese e della fascia che comprende Marche, Umbria, | ||
| + | Abruzzo e Lazio, Sbaraglio è quasi unico, dovrebbero derivare da | ||
| + | soprannomi.& | ||
| + | 1600 con un certo Giacomo detto Sbaraglia, in Emilia nel 1700 con un certo | ||
| + | Girolamo Sbaraglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nel bresciano e forse un altro nucleo in Toscana, del ceppo | ||
| + | bresciano troviamo tracce già nel 1562, quando Damianus Turlinus | ||
| + | scrive "< | ||
| + | Concilio Tridentino habitae a R. P. Andrea Duditio Sbardellato, | ||
| + | Tininien</ | ||
| + | (essere scombinato) di cui si hanno tracce anche nel Morgante nell' | ||
| + | 1481.</ | ||
| + | <table cols=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avessi tu cavato! -</ | ||
| + | < | ||
| + | di grilli,</ | ||
| + | < | ||
| + | -</ | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tracta di Carlo Magno traducto di latine scripture antiche degne di auctorita | ||
| + | & messo in rima da Luigi de Pulci Ciptadino Fiorentino. </ | ||
| + | <font size=" | ||
| + | 1481</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Milano e del pavese soprattutto, | ||
| + | probabilmente originario del pavese, potrebbero derivare, tramite l' | ||
| + | di una < | ||
| + | dialettale del nome di una località come Castellazzo de' Barzi, | ||
| + | una frazione di Robecco sul Naviglio nel milanese, o anche da un' | ||
| + | del cognome < | ||
| + | BARZIO</ | ||
| + | un soprannome legato al vocabolo dialettale lombardo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno raro, è tipico della stessa area, ma del ravennate in particolare, | ||
| + | potrebbero derivare, con l' | ||
| + | forse con valore dispregiativo, | ||
| + | germanico < | ||
| + | ecclesiae</ | ||
| + | prelati o di comunità religiose</ | ||
| + | della gleba</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un soprannome che si riferisca forse ad un episodio | ||
| + | durante il quale il capostipite venisse preso a sberle o schiaffi, ma il | ||
| + | termine sberlare in alcuni casi, in Romagna, assume il significato di sgranare gli occhi, | ||
| + | assumenre uno sguardo stralunato, ed in questo caso il cognome deriverebbe | ||
| + | da un soprannome motivato dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno siciliano a San Cataldo nel nisseno, a Sant' | ||
| + | nelò messinese, a Leonforte ed Enna nell' | ||
| + | a Corchiano, Viterbo e Barbarano Romano ed a Roma ed uno, molto piccolo | ||
| + | in Umbria, a Piegaro, Città delle Pieve e Perugia nel perugin,o | ||
| + | ed a Terni, Sberni è praticamente unico, Sbernini, molto molto raro, | ||
| + | è tipico dell' | ||
| + | molto raro, è tipico di Catania, dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in Toscana nel 1500: "< | ||
| + | sono li statuti del castello e comune di Vico Pisano ordinati per li prudenti | ||
| + | huomini Matteo di Guglielmo di Princivalle, | ||
| + | Francesco di Antonio di Arrigo e Agostino di Marco di </ | ||
| + | tutti di Vico Pisano, eletti e deputati istatutarii e compositori delli | ||
| + | statuti et ordini del castello e comune di Vico predetto dal prefato magnifico | ||
| + | signore Tommaso Rucellai e dagli huomini di detto comune secondo gli ordini, | ||
| + | corrente l'anno del Signore nostro Giesù Christo, della sua salutifera | ||
| + | incarnatione 1538 al corso fiorentino e 1539 allo stilo pisano al tempo | ||
| + | del Pontificato del santissimo Papa Paolo terzo l'anno 4° e prima. | ||
| + | ...</ | ||
| + | due significati contrastanti il primo indicherebbe una condizione agiata | ||
| + | riferendosi al nome di un tipo di drappo o manto molto pesante il cui nome | ||
| + | deriverebbe da < | ||
| + | sua patria d' | ||
| + | arcaico < | ||
| + | peti</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | storico dei cognomi nella Sicilia orientale, pag. 169) viene dalla voce | ||
| + | siciliana '< | ||
| + | Secondo Giuseppe Gioeni (Saggio di Etimologie Siciliane p. 242) significa | ||
| + | invece "< | ||
| + | Possibile anche la derivazione dall' | ||
| + | che significa '< | ||
| + | dal latino '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | per il quale manca una documentazione antica. Si terrà per buona, | ||
| + | pur con ogni riserva, la proposta dell' | ||
| + | francese < | ||
| + | villaggio</ | ||
| + | d' | ||
| + | «< | ||
| + | Fonte: F. Violi Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sbracia, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore | ||
| + | di trascrizione del precedente, che dovrebbe prendere il nome dalla zona | ||
| + | del laghetto di Sbraccia o della Contrada Valle Sbraccia nel pescarese, zona | ||
| + | infestata dai briganti, fin dal 1500, tanto da costringere gli abitanti | ||
| + | ad emigrare verso le città più riparate di Teramo e Pescara.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Terme, Cascina e Vecchiano, di Livorno, del lucchese, di Lucca, Viareggio | ||
| + | e Caèannori e di Massa, con un ceppo anche a Roma, potrebbe trattarsi | ||
| + | di un matronimico riferito ad una forma contratta del nome medioevale < | ||
| + | in uso presso le famiglie patrizie nell' | ||
| + | secolo, ricordiamo una Sobrana Fieschi verso la fine del 1300 e come lei | ||
| + | molte altre, secondo un' | ||
| + | originato dal fatto che i capostipiti fossero dei crapuloni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, è del catanese, Sbrizi, quasi unico, sembrerebbe campano, | ||
| + | Sbrizza, ha qualche presenza in Veneto ed un piccolissimo ceppo in Sicilia | ||
| + | a Mineo nel catanese, Sbrizzai ha un ceppo friulano a Paularo nell' | ||
| + | uno piccolissimo a Trieste, con presenze anche in Veneto, Sbrizzi ha un | ||
| + | ceppo friulano nel pordenonese a San Giorgio della Richinvelda, | ||
| + | presenza nell' | ||
| + | in Campania nel napoletano, a Napoli, Quarto, Gragnano, Marano di Napoli | ||
| + | e Giugliano in Campania, Sbrizzo, quasi unico, è friulano, potrebbero | ||
| + | derivare da forme alterate dialettalmente del nome < | ||
| + | per aferesi, con una < | ||
| + | secondo un altra ipotesi deriverebbero invece da soprannomi originati dal termine | ||
| + | dialettale veneto < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccolo a Roma, Sbrolli ha un ceppo nel senese ad Abbadia San Salvatore | ||
| + | e soprattutto a Piancastagnaio, | ||
| + | marchigiano a Potenza Picena nel maceratese, a Senigallia e Montemarciano | ||
| + | nell' | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine italiano arcaico | ||
| + | < | ||
| + | brullo, spogliare, denudare</ | ||
| + | del verbo latino mediovale < | ||
| + | termine spiegato da Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) nelle sue Dissertazioni: | ||
| + | "< | ||
| + | nato da </ | ||
| + | significante nudare substantiis, | ||
| + | si fondò che da perula o pera de' pellegrini. Se ne stupirà | ||
| + | chi legge. Rito celebre ne' vecchi secoli di coloro che andavano in pellegrinaggio, | ||
| + | fu di prendere la pera (oggidì bisaccia, tasca, scarsella, saccoccia) | ||
| + | ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Sbroggiò, che è tipicamente veneto di Roncade, Preganziol | ||
| + | e Mogliano Veneto nel trevisano e di Venezia, e che dovrebbe derivare da | ||
| + | un soprannome dialettale basato sul termine veneto arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | forse ad indicare che il mestiere del capostipite fosse quello di tohliere | ||
| + | la pelle agli animali da macello, o da un' | ||
| + | (< | ||
| + | con un significato relativo meno chiaro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del centro Italia, potrebbe derivare da un vocabolo dialettale dell' | ||
| + | centrale (Marche - Umbria) sbrozo (dentellato, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una nostra lettrice potrebbe essere di origini ungheresi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cognome Scabello, che è specifico dell' | ||
| + | di Venezia soprattutto e di Maserada sul Piave nel trevisano, e che dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine < | ||
| + | forma arcaica per < | ||
| + | panchetta per salire più in alto o sedersi</ | ||
| + | località Scabello nel veneziano, ma è improbabile che sia | ||
| + | questa l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma anche le zone limitrofe dell' | ||
| + | a Voghera, Golferenzo, Santa Maria della versa, Pavia e Brallo di Pregola | ||
| + | nel pavese, ed a Milano, Scavini, molto più raro, ha un piccolissimo | ||
| + | ceppo nel verbanese ed uno a Vigevano nel pavese, dovrebbero derivare direttamente | ||
| + | o tramite betacismo dal termine germanico in uso presso Longobardi e Franchi < | ||
| + | (< | ||
| + | gabelle</ | ||
| + | dell' | ||
| + | "< | ||
| + | Comes ipsius civitatis; Rotari et Petrus </ | ||
| + | ipsius civitatis..</ | ||
| + | de quondam Constammo </ | ||
| + | di Brento..</ | ||
| + | notarius et </ | ||
| + | interfui ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Si tramanda che questa famiglia di origine milanese abbia tratto il proprio | ||
| + | cognome da un servizio fatto durante l' | ||
| + | Mancando gente che si prestasse all' | ||
| + | di portare i morti alla sepoltura e scarsi essendo i mezzi per trasportarli | ||
| + | per tanto infierir del male, questa famiglia si prestò al pietoso | ||
| + | e ingrato ufficio servendosi di numerosi barocci, tanto che le fu dato | ||
| + | il soprannome di Scarica barocci, che poi si tramutò in Scaccabarozzi. | ||
| + | Fu famiglia antica le cui memorie risalgono al XII° secolo. Un certo | ||
| + | Giordano fu costituito vicario imperiale a Milano da Federico Barbarossa, | ||
| + | un Beltramo fu console di Milano nel 1164, un Alberto fu podestà | ||
| + | di Como nel 1219, un Lantelmo canonico della metropolitana, | ||
| + | inviato dalla Repubblica milanese in qualità di legato al papa Innocenzo | ||
| + | IV° per ottenere la canonizzazione di S. Pietro Martire Veronese, un | ||
| + | Giacomo si trova fra i firmatari di parte nobile nell' | ||
| + | fra nobili e plebei di Milano nel 1258, un Giovanni fu fatto cavaliere | ||
| + | da Matteo Visconti sul campo di battaglia di Parabiago per l' | ||
| + | un Arostello fu cavaliere e decurione milanese, un altro Giacomo, nobile | ||
| + | e generoso cavaliere, nel 1320 eresse e dotò la chiesa di S. Maria | ||
| + | Annunziata a Milano mentre suo fratello Catellano fu podestà di | ||
| + | Pavia nel 1322.& | ||
| + | dei Visconti, venne annoverata dall' | ||
| + | delle famiglie nobili di Milano. Nel 1402 Giovanni Scaccabarozzi era stato | ||
| + | eletto priore maggiore del monastero di Pontida ed era quindi il beneficiario | ||
| + | della commenda. Gli Scaccabarozzi avevano vari beni in Brianza, soprattutto | ||
| + | a Montevecchia e a Brivio in frazione Vaccarezza con diversi poderi e case, | ||
| + | nel 1409 erano Signori di Cassago, che avevano anche acquisito il godimento | ||
| + | delle terre di Pontida.& | ||
| + | tanto che il 17 luglio 1412, in un momento drammatico per le sorti del | ||
| + | Ducato milanese, un certo dominus Raynerius De Scachabarociis, | ||
| + | inserito nel 1408 nell' | ||
| + | curia de nostri illustrissimi principis et dominis" | ||
| + | Visconti, riconobbe, al duca di Milano Filippo Maria Visconti (1412-1447) | ||
| + | la fidelitas de terra Cassaghi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel sudmilanese e lodigiano, Scacco, molto raro, potrebbe avere un | ||
| + | nucleo nel catanese e uno nel Veneto, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | dei capostipiti che molto probabilmente facevano i < | ||
| + | chiamati < | ||
| + | dal gotico < | ||
| + | tedesco < | ||
| + | Il ramo umbro della famiglia Scacchi annovera molti medici tra le sue fila, | ||
| + | Antonio Scacchi, nel 1400 lo troviamo in Francia come medico di Luigi XI, | ||
| + | nel 1540 <font color="# | ||
| + | Scacchi) dà inizio alla grande scuola dei dottori di Preci, alle | ||
| + | dinastie degli eruditi scrittori di medicina, punto fermo per tutti i preciani, | ||
| + | empirici e non, con scritti di buon livello ai quali attinsero o si uniformarono | ||
| + | non solo scolari dì terra umbra. Durante nacque a Preci (PG), giovanissimo | ||
| + | si trasferì a Roma dove frequentò la scuola di Realdo Colombo, | ||
| + | nel 1562 Giacomo Scacchi ottenne a Roma la licenza perpetua per aposteme, | ||
| + | ernie, cataratte, ulcere, ecc</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | attribuito ad un trovatello, come augurio che potesse allontanare ogni | ||
| + | possibile nemico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattare di un cognome originario di Lucca, nel Nuova Cronica di Giovanni | ||
| + | Villani, libro IX°, XXVI, possiamo leggere: "< | ||
| + | E veniva fatto, se non che lo ' | ||
| + | si tardò, e in questo mezzo alcuno de la casa medesima de' Quartigiani | ||
| + | per viltà e paura lo scoperse a Castruccio. Per la qual cosa Castruccio | ||
| + | subitamente fece serrare le porte di Lucca, e corse la terra con sue genti, | ||
| + | e fece pigliare XXII di casa i Quartigiani e più altri, e trovare | ||
| + | le dette insegne. Messer Guerruccio Quartigiani con III suoi figliuoli | ||
| + | fece impiccare co le dette insegne a ritroso, e altri di loro fece propagginare, | ||
| + | e tutti gli altri de la casa de' Quartigiani, | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | e del contado</ | ||
| + | di giugno nel sopradetto anno. E ciò fu grande sentenzia e giudicio | ||
| + | di Dio che gli detti della casa de' Quartigiani anticamente guelfi furono | ||
| + | caporali a dare la città e signoria di Lucca a Castruccio, e tradendo | ||
| + | i Guelfi, per lui furono morti e disertati per lo simile peccato di tradimento. | ||
| + | ..</ | ||
| + | degli Antelminelli (1281 - 1328), Signore di Lucca, scacciò dalla | ||
| + | città i guelfi a lui ostili, appartenenti alla famiglia dei Quinzani | ||
| + | con i loro sostenitori, | ||
| + | rifugiandosi nella pur ghibellina Firenze, ma amica in quanto avversaria | ||
| + | di Castruccio, e nel pisano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con areale principale nel pistoiese e nel senese, può essere derivato | ||
| + | dal mestiere di addetto all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Napoli, Scafi è tipico laziale, di Roma e Pontecorvo e Santopadre | ||
| + | nel frusinate, Scafo è quasi unico, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | di barcaroli esercitata dai capostipiti che avrebbe dato origine ad un | ||
| + | soprannome legato al vocabolo tardolatino < | ||
| + | attribuito ad imbarcazioni fluviali dal fondo piatto. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del palermitano e del messinese. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | madia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | attraverso modificazioni da soprannomi come Scalli o Scallia attribuiti | ||
| + | in età arcaica a quanti abitavano in colline coltivate a terrazzamenti, | ||
| + | che potevano sembrare gli scalini di un' | ||
| + | del luogo d' | ||
| + | fra i suoi titoli quello di marchesi di Caluso, Mosso S.ta Maria e Tronzano, | ||
| + | furono conti di Brusasco, Cavaglià, Marcorengo e Verrua e baroni | ||
| + | di Carpenetto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione di Scagliarini, | ||
| + | San Giovanni in Persiceto soprattutto ed Argelato, con un ceppo anche a | ||
| + | Ferrara ed a Castelfranco Emilia nel modenese, Scagliarino, | ||
| + | è probabilmente dovuto ad un' | ||
| + | che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere dei capostipiti, | ||
| + | forse degli spaccapietre.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Canelli e Calosso nell' | ||
| + | ed a Genova, Scaglioli è quasi unico, Scaiola è tipico del | ||
| + | Piemonte, dell' | ||
| + | e di Torino, ha ceppi anche in Lombardia, Sajola è assolutamente | ||
| + | rarissimo, dovrebbero tutti derivare da soprannomi generati dall' | ||
| + | il capostipite un mastro artigiano che utilizzava la < | ||
| + | di gesso</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da soprannomi originati dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | </ | ||
| + | nu denti caninu</ | ||
| + | dotato di canini particolarmente sviluppati o che aveva un carattere molto | ||
| + | feroce.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e l' | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del barese Scagliuso, parrebbe specifico di Castellana Grotte, dovrebbero | ||
| + | derivare da soprannomi originati probabilmente da una caratteristica fisica | ||
| + | dei capostipiti, | ||
| + | che nel dialetto pugliese, soprattutto quando ci si riferisce a dei cavalli, | ||
| + | vengono chiamati < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Anche per Minervini 441 deriva da '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel viterbese e romano, Scagnetto, più raro, è del veneziano | ||
| + | e dell' | ||
| + | al nome < | ||
| + | tradizione omerica come nome del figlio di Enea, nome diffusosi poi in | ||
| + | Italia grazie all' | ||
| + | Gens Iulia che sarebbe discesa direttamente da Iulo altro nome di Ascanio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il ferrarese, della zona di Fiesso Umbertiano in particolare, | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine veneto arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | mestiere di costruttore di sgabelli o, più probabilmente ad un mestiere | ||
| + | che portava il capostipite a lavorare seduto su di uno sgabello, come ad | ||
| + | esempio l' | ||
| + | svogliato ed accidioso dello stesso, < | ||
| + | significava in effetti anche < | ||
| + | all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel sudmilano e lodigiano, nel genovese, nel bolognese, nel napoletano | ||
| + | e , in Sicilia, nel catanese, siracusano e ragusano, Scali ha un ceppo | ||
| + | genovese, uno toscano, soprattutto concentrato nel livornese, pisano, fiorentino | ||
| + | e senese, ed uno nel reggino, dovrebbero derivare dai vari toponimi contenenti | ||
| + | la radice Scala, come: Isola della Scala nel veronese, La Scala nel pisano, | ||
| + | Madonna della Scala nel torinese, Santa Maria La Scala nel napoletano, | ||
| + | Scala (ME)-(SA)-(CS), | ||
| + | una derivazione dal nome medioevale germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Montecchio Maggiore, Fara Vicentino, Caldogno, Mason Vicentino e Cornedo | ||
| + | Vicentino, Scalabrina sembrerebbe unico, Scalabrini ha ceppi in Lombardia | ||
| + | ad Azzanello nel cremonese ed a Milano con presenze anche nell' | ||
| + | varesotta, un ceppo in Emilia, nel reggiano a Scandiano, Reggio Emilia, | ||
| + | Casalgrande, | ||
| + | Secchia, ed un ceppo a Roma e nel reatino, Scalabrino ha un ceppo piemontese, | ||
| + | un piccolo ceppo a Campobasso ed uno in Sicilia nel trapanese, a Trapani, | ||
| + | Erice, Valderice e Custonaci, con un ceppo anche a Palermo, questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare dal termine arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | termine che deriva dal termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da indicatori di località originati dalla posizione in | ||
| + | salita della via per raggiungere il capostipite, | ||
| + | < | ||
| + | comunque in salita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di paesi come Scala, abbastanza diffuso in Sicilia, o di una borgata palermitana | ||
| + | come Barone della Scala.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Montebello Vicentino e Longara, con un ceppo, probabilmente secondario | ||
| + | nel Lazio a Roma, Albano Laziale (RM) e Latina, Scalco, meno raro, ha un | ||
| + | ceppo nel vicentino a Cartigliano, | ||
| + | Monticello Conte Otto, Tezze sul Brenta Schio e Rosà, nel padovano | ||
| + | a Fontaniva e Cittadella e nel trevisano a Silea, con un ceppo anche nel | ||
| + | Lazio a Roma e Latina, probabilmente i ceppi laziali sono il prodotto dell' | ||
| + | forzata di veneti per la bonifica delle paludi Pontine in epoca fascista, | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare dall' | ||
| + | molto probabilmente facevano i < | ||
| + | chiamati < | ||
| + | dal gotico < | ||
| + | tedesco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | fra barese e materano, può derivare dall' | ||
| + | dialettale del vocabolo mascalzone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a& | ||
| + | vicentino padovana, di Vicenza e Costabissara (VI) in particolare, | ||
| + | entrambi derivare da un soprannome originato dal mestiere di garzone di | ||
| + | un fabbro, probabilmente svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Scalea (CS).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | napoletano, uno nel campobassano e foggiano, nel barese e brindisino soprattutto, | ||
| + | e nel tarentino e materano, la massima concentrazione è a Mesagne | ||
| + | nel brindisino e ad Altamura nel barese, in qualche caso potrebbe derivare | ||
| + | dal nome del paese di Scalera nel potentino, ma nella maggior parte dei | ||
| + | casi dovrebbe derivare da località dette < | ||
| + | cioè una sorta di colline coltivate a terrazze.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | derivare da modificazioni del termine di origine germanica < | ||
| + | (< | ||
| + | una derivazione da una forma dialettale arcaica indicante gli abitanti | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è assolutamente rarissimo, Scalise è calabrese, Scalisi è | ||
| + | siciliano, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | della Scala (BA), Santa Maria la Scala (CT), Scala (SA), (CS), (SR), ME), | ||
| + | ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Termini Imerese, Altavilla Milicia, Trabia e Caccamo, ed uno nel catanese | ||
| + | a Catania, Acicatena, Misterbianco, | ||
| + | ed un piccolo ceppo anche nell' | ||
| + | una derivazione da forme etniche particolari riferite ai toponimi Scala | ||
| + | presenti in Sicilia, come Scala Ritiro di Messina, o altri simili, è | ||
| + | pure possibile una derivazione da una forma ipocoristica del nome medioevale | ||
| + | germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro del secondo, sono tipici della provincia di Catanzaro (la pronuncia | ||
| + | corretta è Scalfàri e Scalfàro), derivano dal mestiere | ||
| + | di scalfatore (cioè scuoiatore di animali).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e nel palermitano, | ||
| + | scala come ne esistono molti in Sicilia, citiamo a solo titolo di esempio | ||
| + | Scala nel messinese, dove ne esistono almeno quattro, e ce ne sono pure | ||
| + | nel catanese e nel palermitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e lodigiano, potrebbe derivare dal toponimo Rovescala (PV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare da Scalon, il nome di una frazione di Vas nel bellunese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | ed uno nel messinese, a Messina e Villafranca Tirrena, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome o anche nome augurale con il significato di Astuto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una delle varie frazioni chiamate Scalvino che si trovano nel bergamasco | ||
| + | e nel bresciano, tracce di questa cognominizzazione si hanno ad esempio nel | ||
| + | 1500 a Brescia dove un certo Giuseppe Scalvino o De Scalve così | ||
| + | scrive in una domanda d' | ||
| + | </ | ||
| + | admitti pro ingegniero absque mercede...</ | ||
| + | tracce anche in un atto redatto in Sondrio nel 1600, dove si legge: "< | ||
| + | nobilis domini Nicolai Lavizarii Sondrii a quadris Nobilium, Vicinorum, | ||
| + | </ | ||
| + | Castioni comunis Clurii...</ | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | città. Deriva dalla Valle di Scalve (BG), una valle laterale della | ||
| + | Valcamonica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Calabria centrale, | ||
| + | estremamente raro, e specifico del napoletano, possono tutti derivare | ||
| + | da un soprannome riferito all' | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | fatto di essere le famiglie nei pressi o al servizio di conventi di suore | ||
| + | o frati Carmelitani o Agostiniani Scalzi, bisogna inoltre tener presente | ||
| + | che in epoca tardo medioevale con il termine < | ||
| + | un individuo sporco e lacero di cattiva fama, e che in questo caso il cognome assumerebbe un diverso significato, | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più piccolo a Catania, Scamardella è specifico del napoletano, | ||
| + | di Bacoli in particolare e di Pozzuoli, con buone presenze anche a Napoli, | ||
| + | Giugliano di Campania, Qualiano e Torre del Greco, Scamardello, | ||
| + | unico, dovrebbe essere dovuto ad un' | ||
| + | Scamardi, esstremamente raro, è di Palermo, Scamardo è del | ||
| + | palermitano, | ||
| + | derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | nome greco <font color="# | ||
| + | il nome del figlio dell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | calabrese '< | ||
| + | indolente</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere considerati quasi unici, probabilmente del pavese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dal termine scamone (particolare taglio di carne).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome, poi divenuto nome beneaugurale, | ||
| + | al portatore di essere superiore alla morte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo Scampitella (AV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Calangianus, | ||
| + | stato Scampuddu Pilosu Pietro che conobbe, frequentò e divenne amico | ||
| + | di Giuseppe Garibaldi. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | il significato, | ||
| + | vissuto tutta la gioventù nel suo paese, figlia di un proprietario | ||
| + | terriero del posto, ci ha detto: "< | ||
| + | est un' | ||
| + | e su lau</ | ||
| + | è un' | ||
| + | (nasturtium officinale) </ | ||
| + | (apium nodiflorum). Al momento, non sappiamo altro. Il cognome Scampuddu | ||
| + | è presente in 36 Comuni d' | ||
| + | Luogosanto 45, Tempio 41, Calangianus 30, Arzachena 22, Olbia 22, Aggius | ||
| + | 14, Palau 10, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scanagatti, molto molto raro, sembrerebbe del milanese, Scannagatta e Scannagatti | ||
| + | sono quasi unici e probabilmente dovuti ad errori di trascrizione dei precedenti, | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | un ceppo maggiore nel vicentino e uno minore fra il comasco, il varesino | ||
| + | e il lecchese, Scanagatti, rarissimo, è specifico del milanese, | ||
| + | Scannagatta, | ||
| + | quasi unico, è originario del napoletano, tutti questi cognomi derivano | ||
| + | dall' | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | col significato figurato di < | ||
| + | Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di soprannomi attribuiti ai | ||
| + | capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Scanagatta</ | ||
| + | < | ||
| + | Capostipite della casata si faceva risalire a un Gabriele di Dongo, località | ||
| + | sul lago di Como, questi fu podestà di Traona, Morbegno, e Tirano, | ||
| + | castellano di Mesocco (attualmente Canton Ticino - Svizzera) ed ebbe da | ||
| + | Luigi XII, Re di Francia, il feudo di Rumo nel 1500. Feudo del quale venne | ||
| + | spogliato, sette anni dopo, dal Duca di Milano. Della sua discendenza si | ||
| + | illustrò un Francesco, prima nunzio alla Corte di Torino, e poi | ||
| + | vescovo di Avellino. La famiglia venne dichiarata nobile nel 1778, per | ||
| + | decreto imperiale 19 novembre, rilasciato dall' | ||
| + | della Lombardia austriaca, col quale se ne stabiliva anche l'arma consistente | ||
| + | in uno scudo trinciato (diviso in due parti uguali diagonalmente dall' | ||
| + | superiore destro all' | ||
| + | superiore) un campo di verde, ad un gatto d' | ||
| + | trinciatura, | ||
| + | d'oro, in sbarra, colla punta al basso; il tutto sormontato da tre gigli | ||
| + | d'oro ordinati in fascia nel capo. Nel 2° un palato di rosso e d'oro | ||
| + | (Codice araldico, Archivio di Stato di Milano). Francesca Scanagatta (1776-1864) | ||
| + | facendosi passare per uomo fu tenente dell\' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pavese, così anche il praticamente unico Scannarotti, | ||
| + | generato da un errore di trascrizione, | ||
| + | scherzoso dato ad un tipo un pò smargiasso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scanavini ha un piccolo ceppo a Milano e Pavia, uno grosso a Ferrara e | ||
| + | nel modenese a Finale Emilia e Formigine, ed uno molto piccolo a Genova, | ||
| + | Scanavino ha un grosso ceppo piemontese a Priocca nel cuneese ed a Torino, | ||
| + | con presenze significative anche ad Alba (CN), a Castelnuovo Don Bosco | ||
| + | nell' | ||
| + | Albisola Superiore nel savonese ed a Sestri Levante nel genovese, Scannavin, | ||
| + | quasi unico, è della bassa bresciana, Scannavini ha un ceppo emiliano | ||
| + | a Modena, Mirandola, Medolla e Carpi nel modenese ed a Bologna, ed un ceppo | ||
| + | a Milano ed uno a Roma, Scannavino, tipicamente siciliano, ha un ceppo | ||
| + | a Palermo ed uno a Ragusa, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati | ||
| + | probabilmente dalla propensione al vino dei capostipiti, | ||
| + | un esempio uin un atto del 1483 dove& | ||
| + | vende a Giovanni Ferrari < | ||
| + | di Castelnuovo (< | ||
| + | unam prati et boschi sitam in finibus dicti loci Mayniti loco dicto ad | ||
| + | Guadum Oddoni tanta quanta est, cui coherent flumen Trivecie et ipse Iohannonus | ||
| + | emptor et alii si qui sunt. Item in dictis finibus et ibi prope aliam petiam | ||
| + | boschi, prati et mareschi...</ | ||
| + | nel 1422 con il genovese: "< | ||
| + | Scanavinus</ | ||
| + | scripsit anno Do. MCCCCXXII. die XVI. Januarii ..</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | = " | ||
| + | "< | ||
| + | il vino, o che non sa bere bene" oppure a "< | ||
| + | spilla il vino, l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra Geraci Siculo e Gangi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | patronimica in < | ||
| + | soprannome del padre del capostipite, | ||
| + | addetto allo scandaglio delle tratte lagunari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scandellari è tipico del bolognese, Scandelli è tipico del | ||
| + | cremasco,& | ||
| + | al vocabolo scandella (goccia d'olio in un liquido). Già nel 1200 | ||
| + | nelle valli bergamasche si trovano diverse famiglie Scandella, verso la | ||
| + | seconda metà del 1500 troviamo un famoso eresiarca friulano Domenico | ||
| + | detto Scandella, condannato al rogo dal Santo Uffizio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | israelita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da una forma dialettale di un' | ||
| + | greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Maserada sul Piave, Villorba e Treviso, Scandiuzzo, quasi unico, è | ||
| + | sempre del trevisano, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale arcaico | ||
| + | usato per indicare nel capostipite un tipo allegro e canterino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è distribuito in tutta la Sicilia orientale, con un ceppo anche | ||
| + | nel napoletano, Scandurri sembrerebbe assente in Italia, Scandurro, quasi | ||
| + | unico, sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione, | ||
| + | derivare da soprannomi originati dal vocabolo arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | degli Scandurra ha un ceppo siracusano più antico ed uno catanese | ||
| + | che gode dal 1768 del titolo di baroni di Salsetta e Montagna nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | padovano di Cadoneghe, Vigonza, Piove di Sacco e Rubano, di Vigonovo, Venezia, | ||
| + | Stra e Dolo nel veneziano e di Grisignano di Zocco nel vicentino, dovrebbe | ||
| + | derivare dal nome della frazione Scanferla di Vigonovo nel veneziano. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | bergamasca < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione di Scanio, che è specifico di Naro nell' | ||
| + | e di Roccapalumba nel palermitano, | ||
| + | del nome latino < | ||
| + | ASCANI</ | ||
| + | originato dal termine latino medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nel Salernitano e nel Napoletano, deriva dalla più antica forma | ||
| + | cognominale Scannapiecoro, | ||
| + | rara.& | ||
| + | legato al mestiere del capostipite: | ||
| + | ha il significato di < | ||
| + | mentre il termine < | ||
| + | < | ||
| + | evidente che tale soprannome venisse attribuito in passato ai beccai, soprattutto | ||
| + | a coloro che svolgevano la loro attività da ambulanti e che si recavano | ||
| + | di casa in casa durante il periodo di Pasqua allo scopo di macellare gli | ||
| + | agnelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Antilia in particolare, | ||
| + | termine dialettale < | ||
| + | supporto</ | ||
| + | dagli scrivani</ | ||
| + | ad indicare la professione di scrivano svolta dal capostipite, | ||
| + | anche ipotizzare una correlazione con il paese di Scanno nel salernitano, | ||
| + | che potrebbe essere stato il luogo di provenienza della famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Scano di Montiferro (OR), tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | si trovano a Cagliari fin dal XIII° secolo. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Scano Montiferro. Scano Montiferro, attualmente è un centro abitato | ||
| + | di 1725 abitanti della provincia di Oristano, a circa 400 metri s.l.m. | ||
| + | Il paese ha assunto questa denominazione dal 1862, prima era Iscanu o Scano. | ||
| + | In periodo medioevale era villa, " | ||
| + | Curadorìa di Montiverru, nel regno giudicale di Arborea:* ISCANO | ||
| + | - Scanu M. Ferro. Contrate Castri Montis de Verro - Nel documento LPDE | ||
| + | del 1388 si legge " | ||
| + | publici et etc. die X januario 1388. nisi bestiaris pastores.congregatis | ||
| + | in villa de Guilciochor .in posse Salari Arsoci, habitatoris Bose .notarii | ||
| + | publici et etc. die X januari 1388. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, | ||
| + | CSNT, XI, XIII secolo, Iscanu è citato in vari capitoli (52, 94, | ||
| + | per la Curatorìa di Montiverru e soprattutto per la chiesa Camaldolese | ||
| + | di San Pietro, della quale sono menzionati i priori, le transazioni riguardanti | ||
| + | la servitù e le varie terre e domos, etc. Varie sono le ipotesi | ||
| + | sulla etimologia della parola: il canonico Giovanni Spano fa derivare < | ||
| + | dalla radice fenicia "< | ||
| + | abitazione</ | ||
| + | o meglio < | ||
| + | seggiola, scanno, sgabello</ | ||
| + | centro abitato; < | ||
| + | invece da < | ||
| + | dei cinghiali</ | ||
| + | latino < | ||
| + | Il cognome Scanu, con le sue varianti, Scano, Iscanu, Iscano, appare con | ||
| + | certa frequenza nei documenti antichi della lingua e della storia della | ||
| + | Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: | ||
| + | Scani(de) Simeon - de Aristanni, *** Aristanni - Oristano: elenco dei nomi | ||
| + | dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte | ||
| + | civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. | ||
| + | Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° | ||
| + | et etc. ; Scano (de) Joannes, ville Sasseri, ** Sasseri.Sassari. Et nos | ||
| + | Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores | ||
| + | et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis | ||
| + | Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte | ||
| + | Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. | ||
| + | In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388; Scano (de) Nicolaus, ville | ||
| + | Sasseri; Scano (de) Nigro, jurato ville Ardauli, * Ardauli.odierno Ardauli. | ||
| + | Contrate Partis Varicati - Barigadu; Scano (de) Seraphino, jurato ville | ||
| + | Ville Longe, * Ville Longe.Villalonga: | ||
| + | Nicolao, ville Illorai, * Illorai...villaggio attuale. Curatorie de Anella; | ||
| + | Scanu (de) Comita, jurato ville Ribechu, * Ribechu.attuale Rebecu. Curatorie | ||
| + | de Costa de Valls ; Scanu (de) Elia, ville Boon, * Boon.Bono (attuale). | ||
| + | Curatorie de Anella; Scanu (de) Filipo, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri | ||
| + | - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator | ||
| + | ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano | ||
| + | Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte | ||
| + | terre, congregatis. X die januarii 1388; Scanu (de) Gantino, ville Selluri; | ||
| + | Scanu (de) Guglielmo, jurato ville Sii Majore, * Sii Majore.odierno Siamaggiore. | ||
| + | Campitani Majoris; Scanu (de) Joanne, jurato ville Barbagiana, * Barbagiana.distrutto. | ||
| + | Contrate Partis Varicati - Barigadu; Scanu (de) Joanne, jurato ville Tiesi, | ||
| + | * Tiesi.odierno Tiesi. Contrate Caputabas; Scanu (de) Marianus, ville Sasseri; | ||
| + | Scanu (de) Nicolaus, ville Sasseri; Scanu (de) Stephano, curie de Ploaghe; | ||
| + | Scanu(de) Petro, majore ville de Guspini, * Guspini...Guspini. Contrate | ||
| + | Montis Regalis > ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu | ||
| + | Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis | ||
| + | Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde | ||
| + | Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388; Schano | ||
| + | (de) Joanne, ville Gulcei, * Gulcei.odierno Bultei. Contrate de Anglona; | ||
| + | Schanu(de) Gunario, ville Selluri.& | ||
| + | Silki, CSPS, XI, XIII secolo, troviamo: D' | ||
| + | al cap. 93°; testis, kertu de servis (testimone ad una lite per la | ||
| + | spartizione della servitù, al cap. 25°, ed al cap. 31°. | ||
| + | Sempre nello stesso CSPS, Iscanu (de) Comita (postura - donazione), ai | ||
| + | capp. 125° e 135°. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, | ||
| + | XI, XIII secolo (testo in lingua spagnola), al cap. 18, troviamo: Pedro | ||
| + | de Iscano = Petru de Iscanu: .D(donnu)Itocor de Lacon de Como Furadu de | ||
| + | Thori, dio (dono)toda la parte ala Iglesia y traio a Pedro de Gunale y | ||
| + | a Pedro de Iscano (Petru de Iscanu) y juraron por la Crux (in nome della | ||
| + | croce) que dio (che dono) toda la parte a Iglesia sin esetuar cosa alguna(tutto | ||
| + | quanto, senza togliere niente). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, | ||
| + | CSMB, XI, XIII secolo, figurano otto persone con nome Scanu, tra i quali | ||
| + | citiamo: Scanu Mariane ( al cap. 145), in una partizione di servi tra la | ||
| + | chiesa di Bonarcado e quella di Oristano; diacono de bangeliu de Aristanni(presiedeva | ||
| + | alle cerimonie dei giuramenti davanti al& | ||
| + | Santa Maria di Oristano): In nomine patris etc. Ego Arrigu priore de Sancta | ||
| + | Maria de bonarcado, partivi serbos cun Troodori de Muru arciepiscopus de | ||
| + | Sancta Maria de Aristanis, etc. Altro personaggio è Scanu (de) Torbeni(108), | ||
| + | maiore de scolca( comandante della guardia di confine): Coiuvedi(ho unito | ||
| + | in matrimonio) Goantine de Riu cun ankilla de clesia de Sancta Victoria | ||
| + | et iuredi etc. Fra i testes figura Torbeni de Scanu maiore de scolca di | ||
| + | Arsuneli. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, | ||
| + | troviamo citate 8 persone con tale cognome, tra cui ricordiamo: Comita | ||
| + | d' | ||
| + | villaggio oggi scomparso, della curadorìa di Costavalle, i cui resti | ||
| + | si trovano nei pressi del Rio Alchennero, in agro di Semestene) Comita | ||
| + | d' | ||
| + | pro s' | ||
| + | sua morte). Nella storia contemporanea ricordiamo Dionigi Scano, storico | ||
| + | ed architetto, nato a Sanluri il 23 febbraio 1867 e morto a Cagliari il | ||
| + | 16 novembre del 1949. Nominato ingegnere architetto nell' | ||
| + | dei Monumenti, ebbe l' | ||
| + | di predisporre l' | ||
| + | percorse l' | ||
| + | e la storia, di cui parte si trova nella sua opera " | ||
| + | Sardegna" | ||
| + | cronologica dei giudici sardi", | ||
| + | Storico Sardo, tra cui la più importante& | ||
| + | il " | ||
| + | in due Volumi, editi a Cagliari nel 1940. Attualmente il cognome Scano | ||
| + | è presente in 230 Comuni italiani, di cui 101 in Sardegna: Cagliari | ||
| + | 279, Sassari 146, Villacidro 103, Assemini 84, etc. Nella penisola è | ||
| + | Roma ad avere il numero più alto di Scano, con 118. Il cognome Scanu | ||
| + | è presente in 394, di cui 160 in Sardegna: Sassari 479, Marrubiu | ||
| + | 169, Guspini 160, Cagliari 135, Alà dei Sardi 111, etc. Nella penisola | ||
| + | è sempre Roma ad avere il numero più alto con 199.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettale. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Scrive D. Olivieri nei ' | ||
| + | (= < | ||
| + | sfugge, o SCAN non è forse '< | ||
| + | ma, per esempio, '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico del foggiano, della zona di& | ||
| + | (FG), dovrebbero derivare o direttamente dal nomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un' | ||
| + | M</ | ||
| + | / Q</ | ||
| + | / Felix / v</ | ||
| + | a</ | ||
| + | / h</ | ||
| + | </ | ||
| + | o da nomi di località tipo < | ||
| + | indicanti terreni di proprietà di uno < | ||
| + | vedi Scanzano Jonico (MT) a titolo di esempio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal | ||
| + | termine toscano arcaico < | ||
| + | un' | ||
| + | consiste nel liberarlo dal capecchio, una materia voluminosa e viscosa | ||
| + | usata normalmente per imbottiture, | ||
| + | mestiere dei capostipiti fosse appunto quello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche nel viterbese, si possono ipotizzare derivazioni da una variazione | ||
| + | del cognomen latino Scapula o, in data molto più recente, da un | ||
| + | soprannome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è del veronese come Scappini che però ha anche un ceppo | ||
| + | nel fiorentino, Scapino e Scappino, rarissimi, sono del torinese, Scappin, | ||
| + | molto molto raro, è del trevigiano, dovrebbero derivare dal nome tardo latino | ||
| + | < | ||
| + | della Lombardia medievale</ | ||
| + | "< | ||
| + | et </ | ||
| + | germani infantuli et nepotes ipsius Petri et filii quondam Iohannis qui | ||
| + | dicebatur Gramaticus...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | il piede). Olivieri 247.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione di Scappatura, che è specifico del reggino, di, Taurianova, | ||
| + | Villa San Giovanni, Motta San Giovanni e Campo Calabro, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome basato sul termine greco antico <font color="# | ||
| + | skaptos</ | ||
| + | forse ad indicare che il capostipite facesse di mestiere lo zappatore o | ||
| + | abitasse in un luogo scavato, un avvallamento del terreno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e pavese ed uno tra bolognese e modenese, Scarabello è tipico del | ||
| + | padovano, Scaramella, diffuso a macchia di leopardo, ha ceppi nel sondriese | ||
| + | e nel bresciano, nel romano, aquilano e latinense e nel napoletano e salernitano, | ||
| + | Scaramelli ha un ceppo nel modenese a Modena e Maranello, a Ferrara ed | ||
| + | a Crevalcore nel bolognese, ed un ceppo toscano nel pisano a Cascina e | ||
| + | Pisa ed a Firenze, Scaramello, praticamente unico, sembrerebbe dovuto ad | ||
| + | errori di trascrizione, | ||
| + | e di Bari e Bitonto con piccoli ceppi anche a Cerignola nel Foggiano ed | ||
| + | a Modugno, Triggiano e Barletta sempre nel barese, ha inoltre un grosso | ||
| + | ceppo a Roma, Sgaramelli è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | tracce nel XII° secolo, nel < | ||
| + | della Lombardia medieval</ | ||
| + | </ | ||
| + | notarius sacri palatii, scripsi, post traditam conplevi et dedi .</ | ||
| + | ed in un Ecloga di Teofilo Folengo (1491 - 1544) si legge: "< | ||
| + | mi </ | ||
| + | socorsum fer, quaeso: cernis quantum male tractor ab ipso...</ | ||
| + | nomi dovrebbero a loro volta derivare dal termine arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | di queste cognominizzazioni si hanno ad esempio nelle carte veneziane del | ||
| + | 1500: "< | ||
| + | Scaramellus</ | ||
| + | fuit apud majestatem regiam et dominationes vestras magnificas, esset hinc | ||
| + | discessurus, | ||
| + | clementissimum, | ||
| + | anni hujus, nostrae legationis quarti, a mense Junii 1556 ad 1557 accepimus | ||
| + | 2000 aureorum, nos videlicet duo, Verancius et Zay....</ | ||
| + | Scaramenlla rientra tra i cognomi ebraici. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | S prostetica e G = C. Deriva dal termine dialettale veneto '< | ||
| + | = < | ||
| + | < | ||
| + | il cognome è d' | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | forse portato dal capostipite, | ||
| + | consideravano lo scarabeo come fonte di vita, era stato trasferito come | ||
| + | attributo sulla figura di Gesù, anch' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel perugino a Città di Castello, Castiglione del Lago e Monte | ||
| + | Santa Maria Tiberina, Scarabocchi e Scarabocchio sono praticamente unici, | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi con il significato di persona malfatta, | ||
| + | normalmente di bassa statura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | o da un ipocoristico del nome sempre turco < | ||
| + | ma è pure possibile derivi da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | arabo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lombardo del cremonese in particolare, | ||
| + | Crema, entrambi derivano dal nome dello < | ||
| + | insetto anticamente molto quotato, di quest' | ||
| + | imagini dei Dei de gli Antichi</ | ||
| + | </ | ||
| + | legge appresso di Eusebio, che quelli di Egitto ne facevano un gran conto, | ||
| + | e lo riverivano molto, credendolo essere la vera, e viva imagine del Sole, | ||
| + | perche gli </ | ||
| + | come scrive Eliano, e riferisce anco Suida, sono maschi, e non hanno femine | ||
| + | fra loro. Onde era comandato quivi à gli huomini di guerra, che | ||
| + | gli portassero in mano del continuo scolpiti ne gli anelli, per mostrare | ||
| + | che à questi bisognava havere animo del tutto virile, e non punto | ||
| + | effeminato. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Villafranca Piemonte, Pinerolo e Vigone, con un piccolo ceppo anche ad | ||
| + | Arezzo, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine medioevale | ||
| + | germanico a.a.t. < | ||
| + | < | ||
| + | un aspetto fisico del capostipite. | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a cisternino nel brindisino, presente in& | ||
| + | stessa provincia a Latiano, Fasano, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni | ||
| + | e Mesagne, con un ceppo anche a Manduria nel tarantino ed a Bari. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (BR), città pugliese dove il sopraddetto cognome ha il maggior numero | ||
| + | di attestazioni. Il professore, che ringrazio vivamente, mi ha detto che | ||
| + | si tratta di un cognome greco composto dalla voce < | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | come < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome dialettale non meglio identificato, | ||
| + | prendere in considerazione l' | ||
| + | dialettale dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome dialettale piemontese, che tragga origine dal | ||
| + | vocabolo tedesco arcaico < | ||
| + | razzolare, ma anche arraffare</ | ||
| + | termine dialettale < | ||
| + | dire < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, Scarafoni, sembra avere un ceppo nel sondriese, uno nell' | ||
| + | dove è presente anche Scarrafoni, probabile errore di trascrizione, | ||
| + | ed uno in provincia di Roma, un' | ||
| + | una modificazione dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e potentino, Scaramozzi, quasi unico sembrerebbe pugliese, Scaramozzino | ||
| + | è specifico del reggino, di San Lorenzo, Melito di Porto Salvo e | ||
| + | Montebello Ionico, Scaramuccia ha un ceppo nello spezzino, uno nel ternano | ||
| + | ed uno nel cagliaritano, | ||
| + | nel veneziano, e nel goriziano a Grado, con un piccolo ceppo nel crotonese, | ||
| + | soprattutto ad Isola Capo Rizzuto, ed a Roma, Scaramuzzi, ha un piccolo | ||
| + | ceppo a Biella, ma il ceppo principale è in Puglia, a Bari, Santeramo | ||
| + | in Colle e Modugno nel barese ed a San Giovanni Rotondo nel foggiano, Scaramuzzini, | ||
| + | molto raro, è tipico di Napoli, Scaramuzzino, | ||
| + | di Lamezia Terme nel catanzarese, | ||
| + | Crotone e Scandale nel crotonese, ha un ceppo anche a taranto ed uno a | ||
| + | San Remo nel savonese, Scaramuzzo ha un ceppo nel cosentino, soprattutto | ||
| + | ad Acri, con un piccolo ceppo anche a Lavello nel potentino, a Napoli ed | ||
| + | in Puglia.& | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | Tiberio Fiorilli, attore teatrale italiano della commedia dell' | ||
| + | a Napoli nel 1608, trasformò nel francese < | ||
| + | nome da lui attribuito ad una maschera degli inizi del 1600, che rappresenta | ||
| + | un Capitano donnaiolo e smargiasso, che facilmente potè avere un | ||
| + | folto gruppo di estimatori, tanto da far si che molti venissero portati | ||
| + | ad attribuire al proprio figlio nomi riitalianizzati in Scaramozza, Scaramuzza | ||
| + | ecc., anche se il nome Scaramuzza veniva già utilizzato almeno un | ||
| + | secolo prima, come dimostra il vescovo comasco Scaramuzza Trivulzio degli | ||
| + | inizi del 1500. | ||
| + | < | ||
| + | - Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | figlio di un capitano di cavalleria, attore teatrale italiano della commedia | ||
| + | dell' | ||
| + | de Bourgogne di Parigi e grande amico di Molière, è stato | ||
| + | il creatore della maschera Scaramouche (da Scaramuccia).& | ||
| + | interpretata dallo stesso Fiorilli, di capitano fanfarone e vanaglorioso, | ||
| + | vestiva di nero secondo l' | ||
| + | come dimostrato anche dalle attestazioni del nome Scaramuccia/ | ||
| + | che risalgono al XIV secolo. Attestazioni del nome Scaramuccia si trovano | ||
| + | con: Giorgio Aicardi Visconti, figlio di Domenico (seguace dei Visconti), | ||
| + | nato nel XIV° secolo, abile condottiero, | ||
| + | figlio di suo fratello Alessandro, Scaramuzza, ereditò la condotta | ||
| + | del padre e nel 1482 partecipò all' | ||
| + | Maria Rossi nel Parmense, dove fu fatto prigioniero. Scaramuzza Trivulzio, | ||
| + | milanese, è stato vescovo di Como dal 1508 al 1518, nominato cardinale | ||
| + | nel 1517, vescovo di Piacenza dal 1519 al 1525, morto a Roma nel 1527; | ||
| + | un altro Scaramuzza Trivulzio, patrizio milanese, è morto nel 1554.& | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Veneto. È un soprannome dato a un guerriero generoso: < | ||
| + | nel senso di un breve e non decisivo combattimento. Tale soprannome viene | ||
| + | dal tedesco '< | ||
| + | incerta./ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel Molise, Campania e Puglia, un' | ||
| + | derivazione di questi cognomi è che le forme meridionali derivino | ||
| + | da un vocabolo greco < | ||
| + | approdo, per barche</ | ||
| + | Nevano (NA), dove in uno scritto del 1271 si può leggere: "< | ||
| + | de Christi, in casali Grumi;', | ||
| + | Cesarius Scaranus, Ligorius Scaranus, Ioannes Scaranus, </ | ||
| + | Ioannes Scaranus,</ | ||
| + | Martinus Scaranus,</ | ||
| + | a Capua (CE) nel 1527 Cola Scarano venne eletto governatore della città. | ||
| + | < | ||
| + | da Matteo Scarano</ | ||
| + | < | ||
| + | a Napoli ma anche in Calabria e in Sicilia. Deriva dall' | ||
| + | scarano che sta per scherano, come dire uomo un po' brigante, un po' bandito. | ||
| + | Un soprannome d' | ||
| + | che qualche avo fosse davvero un piccolo brigante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e San Cataldo nel nisseno, e di Palermo, dovrebbe trattarsi di una forma | ||
| + | etnica derivata dalla località Scarante di Piazza Armerina nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe trattarsi dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bresciano, Scarazzini, molto molto raro, parrebbe avere un ceppo nel parmense | ||
| + | zona di Valmozzola, uno nell' | ||
| + | quasi sicuramente secondario nel trentino, potrebbero derivare da forme | ||
| + | ipocoristiche di nomi come il cognomen latino < | ||
| + | o dell' | ||
| + | originato dal nome germanico francone < | ||
| + | (< | ||
| + | ASCARI</ | ||
| + | originato dal vocabolo dialettale settentrionale < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Scarazzini</ | ||
| + | < | ||
| + | dal comune di Darè. Il ceppo parmense di Valmozzzola è di& | ||
| + | mio bisnonno emigrato da Darè a Valmozzzola a fine '800, ho contatti | ||
| + | sia con il ceppo alessandrino sia con quelli di Rho nel milanese e tuttti | ||
| + | mi confermano di& | ||
| + | fossero nobili decaduti provenienti dalla val di Fassa.& | ||
| + | il cognome deriva dall' | ||
| + | che definiva in epoca medioevale una particolare carica militare. I capi | ||
| + | della magnifica comunità della val di Fiemme si chiamavano scari, | ||
| + | e scario il singolo capo. Alcuni Scarazzini di Darè erano capitani | ||
| + | dell' | ||
| + | turchi. Un Gianantonio Scarazzini fu fatto nobile nel 1602 da Rodolfo II° | ||
| + | (DA C.GNESOTTI-MEMORIE DELLE GIUDICARIE; | ||
| + | nobili per lo stesso motivo sono riferiti dal Mariani nel suo Trento con | ||
| + | il sacro concilio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha qualche presenza nel catanese e nell' | ||
| + | presenze significative, | ||
| + | Marco d' | ||
| + | ad Agira, Scaravillo sembrerebbe del messinese, tutti questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare da soprannomi attribuiti ai capostipiti, | ||
| + | essere stata una forma alterata del termine dialettale siciliano < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sono tipici dell' | ||
| + | a sua volta derivato dal cognomen latino Scarus, ricordiamo Marcus Aemilius | ||
| + | Scarus governatore romano della Siria nel primo secolo avanti Cristo: "< | ||
| + | ex omnibus maxume </ | ||
| + | homo nobilis, impiger, factiosus, avidus potentiae, honoris, divitiarum, | ||
| + | ceterum vitia sua callide acdultans.</ | ||
| + | < | ||
| + | da Marino Scaravetti</ | ||
| + | <br>I cognomi Scaravetti-Scaravetto ed in versione più autentica | ||
| + | , perchè in lingua friulana, Scaravet e Scharavet sono originari | ||
| + | dell' | ||
| + | Premariacco.Si ritrovano anche a Cividale e comuni limitrofi. Dalle ricerche | ||
| + | fatte risulta che miei antenati hanno portato, in periodi diversi, tutte | ||
| + | quattro le versioni. Il cognome è di origine Longobarda poichè | ||
| + | in questa lingua < | ||
| + | squadra organizzata e < | ||
| + | in guardia. Ancora oggi da questo termine deriva la esclamazione friulana | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di origine; si riferisce alla attività svolta.& | ||
| + | guardie notturne delle porte della città. Presso l' | ||
| + | di Udine esiste un documento molto interessante della città di Cividale | ||
| + | e chiamato < | ||
| + | delle guardie stipendiate dalla comunità per il servizio notturno | ||
| + | alle porte. Le persone che portano questi cognomi, che sono poche centinaia, | ||
| + | hanno tutti la stessa origine. Dal Friuli Orientale si sono sparsi in altri | ||
| + | comuni della Regione ed all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Genova ed in Puglia, un nucleo importante nel messinese e reggino e nel | ||
| + | cosentino che potrebbero derivare dai toponimi Scarcelli (ME) e (CS) da | ||
| + | cui deriverebbe anche il ceppo di San Giovanni In Fiore (CS) di Scarcelli, | ||
| + | mentre il ceppo di Andria (BA) del cognome Scarcelli, come gli altri, probabilmente | ||
| + | deriva da soprannomi originati dal vocabolo scarsella (borsa di denaro). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal dialetto salentino '< | ||
| + | (< < | ||
| + | una sorta di crostaceo di mare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pugliese, con ceppi a Massafra, Taranto, Martina Franca, Lizzano e Palagiano | ||
| + | nel tarantino, a Specchia ed Ugento nel leccese, ed a Bari ed Altamura | ||
| + | nel barese, ha anche un piccolo ceppo a Trieste ed a L' | ||
| + | più piccolo nel vibonese, dovrebbe trattarsi dell' | ||
| + | dei cognomi slavi < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scardella è tipicamente laziale, di Torre Cajetani, Guarcino ed | ||
| + | Alatri nel frusinate e di Roma e Frascati nel romano, Scardigno ha un piccolo | ||
| + | ceppo laziale, ma il nucleo è tra foggiano e barese, in particolare | ||
| + | a Molfetta, Ruvo di Puglia, Bari, Barletta e Bisceglie nel barese& | ||
| + | ed a Cerignola nel foggiano, Scardina è siciliano, del palermitano | ||
| + | e trapanese, con un ceppo anche nel catanese, Scardini è tipicamente | ||
| + | romano, con un piccolo ceppo anche in Puglia, Scardino è molto diffuso in tutto il centrosud, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite ipocoristici o modificazioni da soprannomi, poi divenuti nomi dei capostipiti, | ||
| + | dialettale del centrosud < | ||
| + | di pietra, di ferro o legno, un poco, un pezzettino, scusa</ | ||
| + | che potrebbe in qualche modo derivare dal gotico < | ||
| + | (< | ||
| + | molto più probabilmente deriva dal vocabolo francese < | ||
| + | (< | ||
| + | | ||
| + | metà del 1600 a Gangi nel palermitano, | ||
| + | proveniente da Nicosia nell' | ||
| + | Centineo, come si evince da un atto (<font color="# | ||
| + | tratta da CONTRATTI AGRARI DELL' | ||
| + | Mario Siragusa</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di etimo incerto e viva nel Sud d' | ||
| + | Minervini 443.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Sant' | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi basati sul mestiere di < | ||
| + | di lana</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è presente significativamente la forma Scardamaglio, | ||
| + | più importante è a Lamezia Terme (CZ), dovrebbero derivare | ||
| + | da soprannomi originati o dal mestiere di scardassatore (colui che usa | ||
| + | lo < | ||
| + | o anche in senso lato uno che sparla alle spalle della gente. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | ha un nucleo principale nel catanzarese e uno secondario nel napoletano, | ||
| + | Scardamaglio, | ||
| + | questi cognomi derivano dal termine < | ||
| + | o < | ||
| + | col significato di< | ||
| + | colui cioè che si occupa della cardatura della lana o di altre fibre | ||
| + | tessili. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni dei nomi di mestiere | ||
| + | attribuiti ai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | vezzeggiativo del nome < | ||
| + | prostetica del nome medievale < | ||
| + | (tramite l' | ||
| + | lingua italiana): si tratta, in effetti, di un vecchio personale d' | ||
| + | germanica, che, nato dall' | ||
| + | etc., ha dato origine a diversi nomi (ormai caduti in disuso, ma un tempo | ||
| + | abbastanza diffusi) come Carduccio, Cardone, Cardillo, Scardino, Scardella, | ||
| + | etc.; il suffisso -ato, invece, si spiega nel più ampio contesto | ||
| + | dei cognomi veneti o comunque nord orientali, dove assume valore patronimico | ||
| + | o matronimico e significa, dunque, figlio di Scardello o di Scardella. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | 217, questo cognome trevigiano viene dall' | ||
| + | che designa il '< | ||
| + | un pesce d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scardovi è tipico dell' | ||
| + | nel bolognese e di Lugo, Russi, Alfonsine, Faenza, Ravenna e Castel Bolognese, | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | soprannome che può sia riferirsi all' | ||
| + | di fiume svolta dal capostipite, | ||
| + | verso colui cui il soprannome era destinato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un cognome rarissimo, tipicamente lombardo, entrambi questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare dal termine arcaico < | ||
| + | cioè colui che era incaricato di raccogliere le gabelle per il monastero | ||
| + | di S.Ambrogio di Milano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo forse secondario nel siracusano, Scarfo è molto più | ||
| + | raro ed è tipico della Calabria meridionale, | ||
| + | il più diffuso ed è specifico del reggino, potrebbero derivare | ||
| + | dal toponimo cipriota Scarfos, un villaggio molto antico. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal grico del Salento '< | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di San Michele di Ganzaria e Caltagirone nel catanese, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome grecanico basato sul nome della città di <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | locride orientale in Grecia, probabilmente il paese d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della Campania, potrebbe derivare dal toponimo Scario nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, ha un piccolo ceppo a Foggia, Scarimbolo è tipicamente | ||
| + | pugliese del barese, di Ruvo di Puglia, Bari, Mola di Bari ed Altamura, | ||
| + | e di Brindisi, dovrebbero derivare da soprannomi originati da un ipocoristico | ||
| + | latino del& | ||
| + | (< | ||
| + | ad indicare che i capostipiti avessero un' | ||
| + | o riparazione di barche o che facessero i pescatori.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con piccoli ceppi anche a Canosa di Puglia, Trani e Bari, Scaringelli e | ||
| + | Scaringello sono quasi unici o comunque assolutamente rarissimi, dovrebbe | ||
| + | trattarsi di errori di trascrizione del precedente, Scaringi è specifico | ||
| + | di Trani, con un ceppo anche nel potentino a Muro Lucano e Bella, Scaringio, | ||
| + | praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione | ||
| + | del precedente, dovrebbe trattarsi di cognomi di origine albanese e derivare, | ||
| + | direttamente o tramite modificazioni ipocoristiche dialettali, dal termine | ||
| + | albanese < | ||
| + | forse perchè i capostipiti provenivano da zone franose, ma è | ||
| + | pure possibile una connessione con il termine greco < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (CO), ma potrebbe anche derivare dal termine milanese < | ||
| + | (< | ||
| + | termine longobardo < | ||
| + | delle guardie ed anche ufficiale giudiziario</ | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | medioevale Scarioto di cui abbiamo un esempio in un atto di compravendita | ||
| + | del 1512 dove si legge di un tal Scarioto de Parma, ma è pure possibile | ||
| + | che derivi da soprannomi come si può evincere da un atto del 1631 | ||
| + | a Grosio (SO) che cita tra i consiglieri della comunità di Grosio | ||
| + | " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome, forse originato dal termine dialettale arcaico | ||
| + | < | ||
| + | porticciolo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel foggiano, Scarlatti oltre al ceppo toscano sembra averne anche | ||
| + | uno marchigiano e forse uno lombardo, Scarlatto rarissimo è abruzzese, | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo scarlatto (rosso), | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione la troviamo a San Miniato (PI) con Niccolò | ||
| + | Scarlatti di Tommaso vicario del Valdarno Inferiore.& | ||
| + | sono stati il celebre compositore palermitano Alessandro Scarlatti (1660-1725) | ||
| + | e suo figlio Domenico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome basato su di una forma ipocoristica dialettale del termine | ||
| + | veneziano arcaico < | ||
| + | asciutto, longilineo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Scaro, antica località della podesteria di | ||
| + | Moneglia o dal termine dialettale arcaico < | ||
| + | porticciolo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | come l'alpe Scarone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel frusinate, uno tra barese e tarentino ed uno tra napoletano e salernitano, | ||
| + | Scarpetti ha un ceppo nel pesarese, uno nel Piceno ed uno a Roma, Scarpi | ||
| + | ha un ceppo veneto a Cavallino-Treporti (VE), Venezia e Verona con un ceppo | ||
| + | secondario a Ravenna ed a Forlì, ed un ceppo toscano a Firenze, | ||
| + | Sesto Fiorentino, Arezzo e Siena, Scarpis ha un ceppo nel trevisano a Colle | ||
| + | Umberto in particolare, | ||
| + | nel palermitano e nel trapanese a marsala, Petrosino e Trapani, e Sciacca | ||
| + | nell' | ||
| + | Sapri e Camerota, dovrebbero tutti derivare da soprannomi, anche dialettali, | ||
| + | originati probabilmente dal mestiere di calzolaio, tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | le troviamo nell' | ||
| + | ad esempio dall' | ||
| + | De Scarpis, e agli inizi del 1600 Gerolamo Scarpa fu Matteo è Notaio | ||
| + | dei giudici delle strade e incanti di Bergamo (Ogni anno, a dicembre, il | ||
| + | consiglio maggiore della città di Bergamo a scrutinio segreto nominava | ||
| + | due cittadini ultratrentenni, | ||
| + | giuristi, < | ||
| + | delle strade ed incanti</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Botticino, il mantovano a Roncoferraro, | ||
| + | centroccidentale, | ||
| + | a Padova e nel padovano a Monselice, Conselve, Anguillara Veneta ed Este | ||
| + | ed uno napoletano, questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che il | ||
| + | capostipite di mestiere costruisse o riparasse scarpe.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | napoletano, a Torre del Greco, Portici, Sant' | ||
| + | Piano di Sorrento, Afragola, San Giorgio a Cremano, Meta e Cercola, e nel | ||
| + | salernitano a Scafati e Centola, Scarpato ha un grosso ceppo a Napoli, | ||
| + | Volla, Sorrento, Cercola, Sant' | ||
| + | Sebastiano al Vesuvio, San Giorgio a Cremano, Massa di Somma, Pollena Trocchia | ||
| + | e Giugliano in Campania nel napoletano, ed uno quasi altrettanto grosso | ||
| + | ad Angri e Scafati nel salernitano, | ||
| + | originato da una caratteristica del luogo di provenienza dei capostipiti, | ||
| + | probabilmente prossimi ad una scarpata o zona scoscesa, una seconda ipostesi | ||
| + | propone una derivazione dal mestiere di scarpaio o ciabattino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | principale in Toscana, sembra avere un ceppo nel sudmilanese e cremonese, | ||
| + | nel barese ed uno nel cosentino, Scarpellini ha un ceppo bergamasco, uno | ||
| + | forlivese ed uno pisano, Scarpello tipico meridionale, | ||
| + | al ceppo principale in Sicilia, anche uno in Calabria ed uno in Puglia, | ||
| + | potrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal mestiere di | ||
| + | scalpellino, | ||
| + | detto Scarpelli de Leveratis, di Gromo (BG) citato in un atto scritto in | ||
| + | Gromo il 17 marzo 1467, uso forse già presente nel 1100 quando in | ||
| + | un atto, tratto dal <font color="# | ||
| + | Medioevale</ | ||
| + | 1154 si legge: "< | ||
| + | presente Nuvelo, clerico Laudensis ecclesie, et presbitero Alberto de Cavenago | ||
| + | et </ | ||
| + | et Lanfranco de Trexeno vicedomno et consentientibus ei, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondario nell' | ||
| + | nel leccese, uno nel potentino ed uno, il più consistente, | ||
| + | nel cosentino, crotonese e catanzarese, | ||
| + | mestiere di calzolaio, come è pure possibile che derivino da un | ||
| + | soprannome originato dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della Sicilia centroccidentale, | ||
| + | di calzolaio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Frosinone e dell' | ||
| + | ed uno nell' | ||
| + | vocabolo < | ||
| + | forse ad identificare una famiglia benestante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | questi ultimi assolutamente rarissimi e probabilmente originati da errori | ||
| + | di trascrizione, | ||
| + | avere 3 nuclei, uno nel ragusano, uno nel padovano ed uno tra genovese | ||
| + | ed alessandrino, | ||
| + | con il significato di indigente.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo anche nel veronese a San Giovanni Lupatoto, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome dialettale del mestiere di cardatore, traccia di questo cognome | ||
| + | la troviamo a Chienis (TN) nel 1500 con un certo Antonio Scartezzini citato | ||
| + | negli atti di un processo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | il mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | qualche presenza nel cuneese e basso alessandrino, | ||
| + | a San Remo nell' | ||
| + | ed un ceppo nel palermitano a Partinico e Palermo, potrebbero derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | di probabili origini toponomastiche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scatà, che è specifico del siracusano, di Augusta, Siracusa, | ||
| + | Canicattini Bagni e Lentini, un' | ||
| + | griko (neogreco dialettale siciliano) < | ||
| + | (< | ||
| + | che avesse a che fare con quell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Martina Franca, Taranto, Grottaglie e San Giorgio Ionico, a Locorotondo | ||
| + | e Bari nel barese, a Carovigno, Ceglie Messapica, e Cisternino nel brindisino | ||
| + | ed a Carmiano, Porto Cesareo e Copertino nel leccese, Scatigni è | ||
| + | unico mentre Scatigno, sempre pugliese ha un ceppo a Barletta, Polignano | ||
| + | a Mare nel barese ed a Brindisi, dovrebbero derivare dal cognomen latino | ||
| + | < | ||
| + | Aricinus tribuno della Plebe promulgatore della famosa lex Scatinia contro | ||
| + | il lusso superfluo, datata parecchi secoli prima di Cristo, tracce di queste | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo a Monopoli nel barese agli inizi del 1500 | ||
| + | con un certo Pirrus Antonius Scatinius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un' | ||
| + | termine germanico < | ||
| + | tenebre</ | ||
| + | un luogo ombroso o fosse solito verstire abiti molto scuri, secondo un' | ||
| + | ipotesi verrebbe da un soprannome basato su di una voce veneto illirica | ||
| + | arcaica < | ||
| + | catarro</ | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Roma, Scattoni più raro sembra umbro, dovrebbero derivare dal | ||
| + | cognomen latino Scato (Scatonis) di cui si ha esempio nella 12ma Filippica | ||
| + | di Cicerone, dove si legge: "< | ||
| + | filius, consul me praesente, cum essem tiro in eius exercitu, cum </ | ||
| + | Scatone</ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione si hanno a Sondrio nel 1500, in un atto | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | alla fontana delle case </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con massima concentrazione nell' | ||
| + | Ribera, Sciacca e Menfi, nel palermitano a Palermo, Giuliana e Bisacquino, | ||
| + | e nel trapanese a Trapani, Salemi, Mazara del Vallo, Castelvetrano, | ||
| + | ed Erice, potrebbe derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | deriva da un soprannome originato da un' | ||
| + | arabo < | ||
| + | camiciotto</ | ||
| + | il camiciaio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel rovigoto, a Ospedaletto Euganeo nel padovano, a Orgiano e Vicenza nel | ||
| + | vicentino ed a Veronella e Cologna Veneta nel veronese, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome dialettale originato dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenze anche a Valenzano, Adelfia, Corato e Capurso nel barese ed a Taranto, | ||
| + | ha un ceppo nel catanzarese a Cicala, Carlopoli, Catanzaro, Sorbo San Basile | ||
| + | e Petronà, ed a Crotone, un grosso ceppo in Sicilia nel catanese | ||
| + | ad Acireale, Giarre Paternò, Riposto, Aci Catena, Santa Venerina, | ||
| + | Mascali, Belpasso e Catania, ed uno a Palermo e Carini nel palermitano, | ||
| + | dovrebbe derivare da una forma contratta del termine < | ||
| + | (< | ||
| + | che i capostipiti fossero stati ridotti in schiavitù dai saraceni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Bella ed alcuni in Sicilia, nel trapanese a Marsala e Mazara del Vallo | ||
| + | e a Siracusa, Catania, Palermo e San Fratello nel messinese, Scavoni, quasi | ||
| + | unico è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, | ||
| + | si dovrebbe trattare di forme accrescitive nate dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Leonforte nelle' | ||
| + | derivare da modificazioni dialettali del termine < | ||
| + | stante ad indicare chi si trovava in condizione di prigionia, in dialetto | ||
| + | siciliano il termine scavuzzo ha però diversi significati, | ||
| + | dal catanese significato di < | ||
| + | all' | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Palermo nel 1500 con il | ||
| + | Notaio Giacomo de Scavuzzo. | ||
| + | < | ||
| + | Scavuzzo</ | ||
| + | < | ||
| + | significato di < | ||
| + | Sicilia sono parte significativa della gastronomia tipica, quindi tale | ||
| + | cognome si potrebbe riferire ad un progenitore ghiotto di lumache appunto, | ||
| + | da cui deriva la nomèa. (ringrazio il Prof. Giovanni Ruffino, dell' | ||
| + | Degli Studi di Palermo, per il suggerimento che vi riporto)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Squinzano nel leccese, Scelzi è specifico di Aliano nel materano, | ||
| + | Scelzo è specifico della zona che comprende il napoletano, il salernitano | ||
| + | ed il potentino, Castellammare di Stabia e Napoli nel napoletano, Salerno | ||
| + | e Brienza nel potentino, probabile luogo d' | ||
| + | derivare da un' | ||
| + | ma potrebbero anche derivare da un soprannome dialettale, secondo alcuni | ||
| + | l' | ||
| + | da una forma etnica dialettale del paese di Ascea.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona di confine tra cremonese e parmense, potrebbe derivare dal toponimo | ||
| + | Moscazzano (CR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | abolito nel 1925, Castelletto Scazzoso (AL) | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | un tempo si chiamava Castelletto Scazzoso. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | ricordato, a Milano, nel 1408, per un Antonius Schazoxius. Il Flechia lo | ||
| + | spiegava da '< | ||
| + | fa pensare invece o a un latino '< | ||
| + | o anche ad un derivato dalla voce comune '< | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e derivare dal nome del monte Sceberas sull' | ||
| + | d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Mistretta nel messinese, Scerba, quasi unico, sembrerebbe siciliano, | ||
| + | Scerbo ha un piccolissimo ceppo napoletano ed uno nel catanzarese, | ||
| + | Catanzaro e Caraffa di Catanzaro ed a Isola di Capo Rizzuto, Cureo e Crotone | ||
| + | nel crotonese, un' | ||
| + | possano derivare da soprannomi originati dal termine medioevale germanico | ||
| + | < | ||
| + | mentre una seconda propone un' | ||
| + | nato dal termine< | ||
| + | o tosatore di animali</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Palermo, Alimena, Petralia Sottana, Petralia Soprana e Castellana Sicula, | ||
| + | potrebbe trattarsi di un' | ||
| + | che significa < | ||
| + | < | ||
| + | o del nome arabo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Verde e Senis in particolare, | ||
| + | dal termine ebraico < | ||
| + | forma contratta del nome Samuele che significa ascoltato da Dio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Palma di Montechiaro nell' | ||
| + | basato sul termine dialettale di origini arabe < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della provincia di Sondrio, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul | ||
| + | termine dialettale dell' | ||
| + | (< | ||
| + | ipotesi, molto meno probabile, deriverebbero invece dalla regione egizia | ||
| + | chiamata < | ||
| + | o Scizia, terra degli Sciti</ | ||
| + | aliquando Macarius Aegyptius a </ | ||
| + | ad montem Nitriae in oblatione Abbatis Pambo, et dicunt ei senes: Sermonem | ||
| + | profer fratribus, pater. Tum ille infit, ego nondum evasi in monachum, | ||
| + | sed monachos vidi. Mihi namque aliquando sedenti in cella apud </ | ||
| + | molestae erant cogitationes proficiscere in solitudinem, | ||
| + | oculis tuis occurret. ..</ | ||
| + | troviamo nel 1500 con: "< | ||
| + | Sceti</ | ||
| + | Anno a Nativitate 1523 die martii, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome basato sul termine dialettale campano < | ||
| + | (< | ||
| + | forse ad indicare nel capostipite un venditore di fichi secchi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente siciliano, di Aidone e Piazza Armerina nell' | ||
| + | Imbaccari nel catanese, potrebbero derivare da alterazioni del cognomen | ||
| + | latino < | ||
| + | più famoso è stato il Tribuno romano Muzio Scevola.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Zanchi</ | ||
| + | < | ||
| + | o dell' | ||
| + | professione del pastore. Il cognome è presente anche in Austria | ||
| + | e Baviera.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cuneese, di Dogliani, Belvedere Langhe, Alba e Mondovì, Schelotto | ||
| + | è tipico di Genova ed Arenzano (GE), si dovrebbe trattare di forme | ||
| + | ipocoristiche complesse dell' | ||
| + | da Francesco si ha prima l' | ||
| + | e quindi, per successivo ipocoristico Schellino o Schelotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Comiso, Santa Croce Camerina, Chiaramonte Gulfi e Modica nel ragusano, | ||
| + | di Siracusa e di Caltagirone e Catania nel catanese, potrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome grecanico originato dall' | ||
| + | < | ||
| + | recitare</ | ||
| + | vita nomade, forse degli attori girovaghi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | dal barone Ugo Antonio Bella</ | ||
| + | < | ||
| + | è presente a Palermo, Caltanissetta; | ||
| + | Agrigento. In Italia anche a Taranto e Napoli. Presente anche a Malta. Godette | ||
| + | nobiltà a Messina nei secoli XV° e XVI°. Un Eliseo Schembri | ||
| + | fu Cavaliere dell' | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Schenato, che è tipicamente veneto, del veronese, del vicentino | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | veneto basato sul termine arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | a sottolineare probabilmentye un atteggiamento impettito dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | attribuito a capostipiti inseriti in posizioni di governo o partecipanti | ||
| + | a congressi di consultazione.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che comprende barese, salernitano, | ||
| + | è tipico del napoletano ed avellinese, dovrebbero derivare da modificazioni | ||
| + | del diminutivo dell' | ||
| + | le troviamo a Grimaldi (CS) fin dal 1600, nel 1613 si legge di: "< | ||
| + | </ | ||
| + | de Altilia habitator de Grimaldo...</ | ||
| + | di "< | ||
| + | publicus regia auctoritate Notarius</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (RM), Roma ed Ariccia, Schiaffino è tipico della Liguria centro | ||
| + | orientale di Camogli in particolare, | ||
| + | (SS) fondato da pescatori camogliesi ivi trasferitisi nel 1700, di etimologia | ||
| + | incerta, secondo alcuni deriverebbe dal termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | sono stati lo scultore Bernardo Schiaffino (1678 1723) ed il pittore Francesco | ||
| + | Schiaffino (1689-1763), | ||
| + | la giovane pastorella di Camogli Angela Schiaffino alla quale il 2 luglio | ||
| + | 1518 apparve la Madonna. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | secolo, portato per secoli a testimonianza della fase d' | ||
| + | interesse per i traffici marittimi nella gente del piccolo borgo. Allora, | ||
| + | quando si affermò l'uso dei cognomi, alcuni lo trassero da '< | ||
| + | = < | ||
| + | tenevano sotto casa per pescare o per commerciare. Un Cristiano Scafin | ||
| + | è citato per la prima volta in un atto notarile del 29 agosto 1267. | ||
| + | M. Francipane lo fa invece derivare dal cognome base DI STEFANO.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, parrebbe anch' | ||
| + | raro, è specifico del napoletano, Sclano, molto raro, è tipico | ||
| + | dell' | ||
| + | che riguardi capostipiti originari dell' | ||
| + | nel 1400 con un certo Masullo Grasso, detto Sclano citato in un atto di | ||
| + | compravendita, | ||
| + | i dottori Francesco e Michele Schisano e, nel 1700, troviamo i martiri | ||
| + | ultrasessantenni della Repubblica napoletana Onofrio e Salvatore Schiano | ||
| + | di Procida, giustiziati nel 1799 dalle truppe borboniche. | ||
| + | < | ||
| + | Sclano</ | ||
| + | < | ||
| + | Grottola (MT)), signori di Procida (NA) per quattro secoli: questo casato | ||
| + | annovera vescovi, pievani e generali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Camogli e Rapallo, sembrerebbe originario dell' | ||
| + | genovese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di | ||
| + | manovale portuale o di un magazzino, cioè di colui che in dialetto | ||
| + | < | ||
| + | scèpa</ | ||
| + | le casse degli imballaggi trasportati dalle navi, una volta giunti a destinazione | ||
| + | nei magazzini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da < | ||
| + | forma ipocoristica medioevale dell' | ||
| + | di questo nome abbiamo un esempio in un atto del 1393 a Perugia dove un | ||
| + | certo < | ||
| + | per < | ||
| + | risulta fra i testimoni: "< | ||
| + | Francisci</ | ||
| + | Simon Mancie...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Schiavelli ha un piccolissimo ceppo a Roma ed uno a Corigliano Calabro | ||
| + | nel cosentino, Schiavello ha un grosso ceppo a Roma ed uno più piccolo | ||
| + | nel vibonese ad Acquaro e Soriano Calabro, Schiavetti ha un piccolo ceppo nel mantovano, uno toscano ad Empoli nel | ||
| + | fiorentino ed a Collesalvetti e Livorno nel livornese, ed uno a Roma ed | ||
| + | a Tivoli, Vicovaro e Fiumicino nel romano, Schiavetto, molto raro, ha un | ||
| + | ceppo veneto a Nervesa della Battaglia e Povegliano nel trevisano ed uno | ||
| + | romano, Schiavitti, quasi unico, è dell' | ||
| + | Schiavitto, ancora più raro, è campano, Schiavulli ha un | ||
| + | ceppo romano, uno nel foggiano a Cerignola ed uno a Bari e Gravina in Puglia | ||
| + | nel barese, Schiavullo, quasi unico, è del napoletano, Schiavuzzi, | ||
| + | estremamente raro, sembrerebbe settentrionale mentre Schiavuzzo è | ||
| + | praticamente unico, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | ipocoristiche tardo medioevali che indicassero un' | ||
| + | dal termine medioevale < | ||
| + | forse di corporatura minuta, tanto da giustificare la forma diminutiva | ||
| + | del termine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nella fascia che dalla provincia di Bergamo, Milano, Pavia, raggiunge quella | ||
| + | di Piacenza, ma non si escludono ceppi secondari in Emilia e nel Piceno, | ||
| + | Schiavini è tipico del milanese e cremonese, dovrebbero entrambi | ||
| + | derivare da un origine slava della famiglia, in epoca antica la denominazione degli slavi era < | ||
| + | o anche dal nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Casale sul Sile, Zero Branco, Carbonera e Roncade, con presenze anche nel | ||
| + | vicino padovano e veneziano, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica | ||
| + | tipicamente veneta, dove il suffisso < | ||
| + | sta per < | ||
| + | il cui padre si fosse chiamato < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo, forse non secondario, nel torinese, Schiavo, abbastanza diffuso a macchia di leopardo in tutta Italia, con un ceppo importante | ||
| + | nel Veneto, nel Lazio, in Campania ed in Sicilia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, | ||
| + | nome < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Benevento nel 1121 in uno scritto | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | Sclavus </ | ||
| + | et Rachisius abbas Sancti Modesti; ad cuius obitum Ioannes venerabilis | ||
| + | abbas monasterii Sanctae Sophiae cum quibusdam fratribus properavit. ...</ | ||
| + | a Napoli in un editto del 1325 si legge: "< | ||
| + | vero et cognomina prefatorum infrascriptorum magistrorum Sicle prefate | ||
| + | ac affilatorum operariorum et ministrorum actu servientium in Sicla eadem | ||
| + | sunt hec vedelicet ... </ | ||
| + | dictus Sclavus</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Padova, Legnaro e Camponogara, | ||
| + | complessa derivata da un soprannome < | ||
| + | (< | ||
| + | o più probabilmente dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | slava del capostipite, | ||
| + | (< | ||
| + | e potrebbe in questo caso alludere al fatto che il capostipite vendesse quel genere di articolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma etnica riferita ad un capostipite proveniente dall' | ||
| + | di Schiavola nella Val di Marecchia presso San Sepolcro nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente veneto e dotrebbe derivare dal toponimo Schiavon (VI), o | ||
| + | Schiavoi (PN). <font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tutto il centrosud, Schiavoni ha un nucleo importante tra Marche Umbria | ||
| + | Lazio, Abruzzo e Molise, con un ceppo nel tarentino, dovrebbe derivare | ||
| + | dal termine < | ||
| + | ad indicare in centro Italia i croati, gli slavi e gli albanesi approdati | ||
| + | sulla costa adriatica, tracce di questa cognominizzazione in Abruzzo ed | ||
| + | in Puglia le troviamo fin dal 1400.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | errori di trascrizione del cognome Schieppati che è tipico di Milano | ||
| + | e del nord milanese, potrebbero derivare da un soprannome di oscura origine | ||
| + | dialettale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | borgo oggi frazione del Comune di Passerano Marmorito (provincia di Asti).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | padovano, di Vicenza e di Vedelago nel trevisano, con un piccolo ceppo | ||
| + | a Latina, probabile frutto dell' | ||
| + | Lazio in occasione della bonifica Pontina, in qualche caso dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome del paese di Ponte Schievano, una frazione di Lozzo Atestino nel | ||
| + | padovano, ma più comunemente deriva dal termine dialettale arcaico | ||
| + | < | ||
| + | forse a sottolineare una caratteristica comportamentale dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più diffuso, è proprio della Sicilia occidentale, | ||
| + | derivare da una corruzione del nome Stefano, in alcuni casi derivano da | ||
| + | nomi di località come Schifanoia (TR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo nel cosentino a Cassano allo Ionio in particolare, | ||
| + | diffuso, è specifico del cosentino, di Morano Calabro, Castrovillari | ||
| + | e Spezzano Albanese, con un piccolo ceppo nel vicino paese lucano di Viggianello | ||
| + | nel potentino, Schifo è praticamente unico, dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o attraverso forme ipocoristiche dal soprannomi originati | ||
| + | dal termine greco <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | decorazioni e disegni su base a vernice nera</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Maletto, Adrano e Paternò, Schilliro e Schillirò, assolutamente | ||
| + | rarissimi, sono anch' | ||
| + | del palermitano, | ||
| + | sono cognomi di origine greca e potrebbero gli ultimi due anche derivare | ||
| + | dal toponimo Skyros, un' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Siracusa e le sue varianti Schilirò, Schillirò a Catania | ||
| + | e Messina. Tutte derivano dall' | ||
| + | = < | ||
| + | in Grecia. G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, | ||
| + | Palermo, 1984, p.172</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere derivato dal toponimo , Squillace (CZ).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Schinaia è specifico invece di Taranto, Schinaio è praticamente | ||
| + | unico, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine grecanico | ||
| + | < | ||
| + | e fare riferimento probabilmente al mestiere di produttore di corde e canapi | ||
| + | svolto dai capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | base < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, sembrerebbe toscano, Schinco è tipicamente pugliese, | ||
| + | di Gravina in Puglia nel barese e di Foggia, potrebbero derivare da un | ||
| + | soprannome basato sul termine greco arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | il ceppo meridionale potrebbe essere di origini balcaniche, tracce di queste | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo a Gravina nella seconda metà del 1400 | ||
| + | con Pietro Schinco benefattore della fabbrica della locale cattedrale. | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Migliarino, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale | ||
| + | rovigoto < | ||
| + | fronzoli inutili</ | ||
| + | origine, da un soprannome legato ad un termine dialettale per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Calabria, Schinelli è lombardo con un ceppo nel mantovano a Castel | ||
| + | Goffredo ed uno nel pavese ad Albuzzano e Pavia, Schinello, assolutamente | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe del reggino e del vibonese, potrebbero derivare | ||
| + | da forme ipocoristiche aferetiche di nomi come < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione del cognome Schino che sembra essere specifico di Bari | ||
| + | e del barese e che dovrebbe derivare dall' | ||
| + | nome Francesco, ma potrebbe anche derivare dal toponimo greco Skinos paese | ||
| + | appartenente alla prefettura di Corinto a 75 Km da Atene, secondo alcuni | ||
| + | potrebbe invece derivare dall' | ||
| + | l'uso di questo nome con il famoso Guerin Meschino, romanzo epico cavalleresco | ||
| + | del 1400. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dal vocabolo greco < | ||
| + | (< | ||
| + | o, anche se meno probabile, dal termine sempre greco < | ||
| + | (< | ||
| + | folta presenza nel luogo d' | ||
| + | escludere anche una possibile connessione con il toponimo greco Skinos | ||
| + | della prefettura di Corinto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | gallurese < | ||
| + | fessurato</ | ||
| + | un vocabolo sardo arcaico < | ||
| + | spogliato</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine albanese deriva dal termine schipateri (albanesi) e l' | ||
| + | dovrebbe risalire al 1462 anno delle spedizioni albanesi di Leone d' | ||
| + | in soccorso del re di Napoli Ferdinando I°.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | autoctono anche a Castelpoto nel beneventano, | ||
| + | forma italianizzata dell' | ||
| + | in albanese. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Crotone nel | ||
| + | 1700 dove gli Schipani sono indicati tra i notabili della città.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico di Palmi nel reggino e di Messina in Sicilia, dovrebbe derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | delle Sporadi nel mar Egeo occidentale nella regione greca della Tessaglia, | ||
| + | ma è pure possibile che derivi da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | greco < | ||
| + | (< | ||
| + | la famiglia abitava in prossimità di una scogliera.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origini ungheresi, derivando dal cognome magiaro Schira, e risalire all' | ||
| + | regione lombarda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è a Bitonto nel barese, con buone presenze nel resto del barese, | ||
| + | a Bari, Palo del Colle, Altamura, Gravina in Puglia, Noicattaro, Binetto | ||
| + | e Toritto, dovrebbe derivare dal nome medioevale longobardo < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome germanico < | ||
| + | composto dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | che comanda sopra tutti</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | che possa anche derivare da un soprannome originato dal termine greco < | ||
| + | (< | ||
| + | comportamento o dal carattere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad errori di trascrizione del cognome Schiratti che è tipico della | ||
| + | zona di Fagagna e Maiano (UD) vicino a San Daniele Del Friuli, Schirato | ||
| + | è tipico del vicentino e di Bassano del Grappa in particolare, | ||
| + | è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad errori | ||
| + | di trascrizione del precedente, potrebbero derivare dal cognome germanico | ||
| + | del Palatinato < | ||
| + | di cui abbiamo tracce illustri fin dal 1500 con il teologo Michael Schirat | ||
| + | presso l' | ||
| + | una forma slava di una corruzione del nome Giorgio (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Castrignano del capo, Casarano, Monteroni di Lecce, Nardò, Galatina, | ||
| + | Matino, Galatone, Lecce, Racale, Parabita, Acquarica del Capo, Ugento, | ||
| + | Tuglie e Salve, di Oria e Brindisi nel brindisino, di Bari e di Taranto, | ||
| + | Schirone, anch' | ||
| + | a Taranto e Lizzano nel tarentino, a Brindisi, a Foggia ed a Modugno, Capurso | ||
| + | e Triggiano nel barese, Schironi è quasi unico, dovrebbero derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | forse ad indicare il mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenza nel palermitano, | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | dialettale basato sul termine veneziano arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (RC), potrebbe, ma non è molto probabile, derivare da un soprannome | ||
| + | legato al vocabolo greco < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Per effetto del fenomeno migratorio dal Sud Italia, il cognome in questione | ||
| + | si è ampiamente diffuso in America e, rimanendo in ambito nazionale, | ||
| + | nel capoluogo lombardo, capitale economica italiana. Dal punto di vista | ||
| + | etimologico Schirripa dovrebbe derivare dal termine greco e neogreco di | ||
| + | tramite albanese < | ||
| + | significato di < | ||
| + | il cognome dovrebbe derivare dalla cognominizzazione di un soprannome attribuito | ||
| + | al capostipite del ceppo (o ai capostipiti se si tratta di più ceppi | ||
| + | distinti seppure provenienti dalla stessa area) in relazione ad una sua | ||
| + | peculiarità fisica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Oristano, Schirru è diffuso in tutta la Sardegna, ma particolarmente concentrato al centrosud, | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo campidanese | ||
| + | < | ||
| + | rabbiosa</ | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico del Salento, del leccese in particolare, | ||
| + | Otranto, San Cassiano, Uggiano la Chiesa, Taviano, Scorrano, Melissano | ||
| + | e tanti altri centri, dovrebbero derivare da soprannomi originati da nomi | ||
| + | di località caratterizzate dalla presenza di un < | ||
| + | (< | ||
| + | prima mutato in < | ||
| + | aferesi in < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, dovrebbero derivare da un ipocoristico del termine dialettale | ||
| + | < | ||
| + | semplice</ | ||
| + | povero</ | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Dovadola nel forlivese e cesenate, dovrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | dialettale basato sul termine dialettale romagnolo arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | iniziale viene letta come si legge in scorza, probabilmente ad identificare | ||
| + | un contadino esperto nell' | ||
| + | piante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Siwardus di cui si hanno tracce ad esempio in uno scritto del 1200: "< | ||
| + | </ | ||
| + | quo sinceriorem absenti fidem gererent...</ | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | oltre che a Brescia città a Palazzolo sull' | ||
| + | e Mazzano, è però presente in maniera sporadica in almeno | ||
| + | una ventina ventina di altri paesi e nel milanese. Sarebbe originario di | ||
| + | Palazzolo sull' | ||
| + | bassa bresciana tra i fiumi Oglio e Chiese. Da non dimenticare il ramo | ||
| + | Camuno -Valtellinese dell' | ||
| + | 1800, oggi quasi estinto in linea maschile, perché divisosi tra | ||
| + | Villa di Tirano (SO) e Corteno Golgi (BS) e EdoloO (BS).& | ||
| + | della vita Bresciana portano questo nome& | ||
| + | medico del 1800, Antonio Schivardi e la Medaglia d'oro della Resistenza | ||
| + | Antonio Schivardi (1910/ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il rarissimo Schivazzappa, | ||
| + | significato di fannullone, attribuito probabilmente a dei capostipiti ritenuti | ||
| + | degli scansafatiche, | ||
| + | seconda metà del 1500, in un atto del 1589 a Rovereto nel trentino: | ||
| + | "< | ||
| + | ornamento: volentes dicti homines et Commune, ut par est, suae serenissimae | ||
| + | celsitudinis eorum clementissimi domini et principis obedire mandatis, | ||
| + | more solito, et in loco solito citata, et congregata eorum Regula, in qua | ||
| + | aderant infrascripti, | ||
| + | massarius Communis Norillii. Michael quondam Dominici Petri nigri. Vincentius | ||
| + | quondam Matthaei a Busco. Christanus quondam </ | ||
| + | Schivazappa</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Este, Monselice ed Arquà Petrarca (PD), il ceppo veneto potrebbe | ||
| + | derivare dal toponimo Schio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di forme alterate del primo, derivano tutti dal cognome tedesco Schmidt, il secondo come diffusione in Germania, che a sua volta | ||
| + | deriva dal mestiere di fabbro probabilmente svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tutto il centronord, in particolare a Roma, Milano, nell' | ||
| + | Alto Adige, derivano dal cognome tedesco Schneider (che si pronuncia Schnaider), | ||
| + | il terzo come diffusione in Germania, che a sua volta deriva dal mestiere | ||
| + | di sarto probabilmente svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Schulze, ancora più raro, è delle stesse zone, derivano dal | ||
| + | cognome germanico omonimo che a sua volta dovrebbe derivare dal mestiere | ||
| + | di messo comunale svolto dal capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Per un altro repertorio cognominale tedesco sarebbe invece una forma breve | ||
| + | di < | ||
| + | "< | ||
| + | < | ||
| + | Schultheiß designerebbero quindi un '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Veneto, deriva da un soprannome derivato dal vocabolo tedesco < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione del cognome Sciabarrà, che, molto raro, è | ||
| + | specifico di Porto Empedocle nell' | ||
| + | unico, e Sciabbarrà che lo è quasi, dovrebbero essere forme | ||
| + | alterate del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome arabo basato | ||
| + | sul termine arabo < | ||
| + | che significa < | ||
| + | un' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ravanusa, Sciabbarasi e quasi unico, Sciabbarrasi, | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | con presenze significative anche ad Enna e Palermo, dovrebbero derivare per metatesi | ||
| + | da soprannomi originati dal vocabolo arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente siciliano anch' | ||
| + | e Canicattì, con un ceppo anche a Palermo, dovrebbero derivare da | ||
| + | soprannomi originati dal termine dialettale siciliano < | ||
| + | a sua volta derivato da un' | ||
| + | shabaka</ | ||
| + | pesca lungo la riva in acque poco profonde con barche di piccole dimensioni, | ||
| + | il che farebbe pensare a capostipiti che di mestiere facessero i pescatori.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diretta dal vocabolo arabo Shaack (bagni) che si presume invece sia all' | ||
| + | del nome della città.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal termine dialettale genovese < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | probabilmente motivato dal mestiere del capostipite, | ||
| + | stato un vignaiolo, pigiatore d'uva per la vinificazione della stessa. | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Cagliari nel 1729, quando | ||
| + | un certo Giuseppe Masetti riceve da Giovanni Sciaccaluga da Genova, una | ||
| + | somma a pegno di una fornitura di marmi lavorati ad uso della locale fabbrica | ||
| + | del Duomo. | ||
| + | < | ||
| + | Milani</ | ||
| + | < | ||
| + | pesta) e uga (uva).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Scicchitano sono decisamente calabresi il primo della provincia di Vibo | ||
| + | Valentia, il secondo del catanzarese, | ||
| + | forma dialettale dell' | ||
| + | la provenienza geografica della famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Bari, con presenze abbastanza significative a Santeramo in Colle, Triggiano | ||
| + | e Modugno, Sciacoviello, | ||
| + | di Sant' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | nell' | ||
| + | - forma arcaica di < | ||
| + | Iacovacci</ | ||
| + | o < | ||
| + | in un più dialettale < | ||
| + | come capita non di rado nei cognomi pugliesi - ne sono un esempio i cognomi | ||
| + | Abategiovanni/ | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Capodrise, San Nicola la Strada e Santa Maria Capua Vetere, Scialli è | ||
| + | di Durazzano nel beneventano, | ||
| + | è sempre campano, Sciallo è di Napoli, per questi cognomi | ||
| + | si possono individuare almeno due ipotesi, una derivazione dal nome albanese | ||
| + | < | ||
| + | ), o, e più probabilmente dal nome arabo < | ||
| + | o anche da una forma aferetica del termine arabo < | ||
| + | o </ | ||
| + | Dio lo vuole, speriamo che Dio lo voglia</ | ||
| + | aver dato luogo sia ad un soprannome che ad un nome, questa interlocuzione | ||
| + | veniva e viene usata molto spesso dagli arabi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico di Montemiletto nell' | ||
| + | della Lucania nel salernitano e Pozzuoli nel napoletano, potrebbero derivare | ||
| + | da alterazioni del nome albanese < | ||
| + | ma non si può escludere che possano essere di origini normanne e | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | o che derivino da alterazioni dialettali del nome greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome originato da un difetto fisico dal termine | ||
| + | dialettale barese < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del ternano, del viterbese e del romano, dovrebbe derivare dal termine | ||
| + | arcaico < | ||
| + | probabilmente dovuto ad una deformazione del vocabolo ebraico < | ||
| + | (< | ||
| + | il contrassegno che gli ebrei dello Stato Pontificio erano costretti a | ||
| + | portare, termine quindi probabilmente utilizzato anticamente per identificare | ||
| + | persone di religione ebraica, non bisogna però tralasciare la possibilità | ||
| + | che il cognome derivi da un soprannome dialettale originato dallo stesso | ||
| + | vocabolo utilizzato, nel Lazio e dintorni, per indicare abiti poveri, stracci | ||
| + | o scialli miseri, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1700 | ||
| + | con il Marchese Marcello Sciamanna di Terni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Pordenone, potrebbe derivare da una forma dialettale aferetica contratta | ||
| + | di nomi come Canciano o Feliciano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è unico e si tratta probabilmente di un errore di trascrizione del | ||
| + | precedente, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale legato alla velocità | ||
| + | nella corsa. | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | attribuito a un cacciatore mediocre. Da < | ||
| + | col significato di azzoppare e < | ||
| + | lepre, ovvero di qualcuno che sa solo azzoppare le lepri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma ipocoristica aferetica dialettale del nome < | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che è decisamente siciliano, dell' | ||
| + | Agrigento, Porto Empedocle, Ravanusa e Casteltermini, | ||
| + | oscura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere originario del barese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | tipicamente agrigentino, | ||
| + | di trascrizione del precedente, Sciarappa ha ceppi maggiori nel foggiano | ||
| + | e nell' | ||
| + | e a Viareggio (LU), tutti questi cognomi si prestano ad una difficile interpretazione | ||
| + | etimologica e almeno tre sono le ipotesi che vi si possono ricavare: tale | ||
| + | ambiguità è dovuta a un curioso caso di omonimia fra termini | ||
| + | di origini molto diverse tra loro. Secondo la prima e, forse, più | ||
| + | probabile ipotesi (o per lo meno la più accreditata dagli studiosi), | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare dall' | ||
| + | col significato di bevanda e, più nello specifico, anche di vino, | ||
| + | molto probabilmente in riferimento a un soprannome attribuito a un beone, | ||
| + | a un crapulone; solo per curiosità, faccio notare che dallo stesso | ||
| + | termine sono derivate anche le parole italiane sciroppo e sorbetto (quest' | ||
| + | attraverso la pronuncia turca < | ||
| + | Una seconda ipotesi, invece, fa derivare questi cognomi non tanto dall' | ||
| + | quanto dal francese e precisamente dall' | ||
| + | à bancs</ | ||
| + | con la quale un tempo si indicava un particolare tipo di calesse, usato originariamente in Svizzera e nella Franca Contea: questa | ||
| + | espressione tipicamente francese, in realtà, ha subito diversi adattamenti | ||
| + | dialettali nel nostro paese (come, ad esempio, Sciarrabba, Sciarabà, | ||
| + | Sciarabballo, | ||
| + | a far parte anche della lingua inglese (anglicizzata nella forma charabanc). | ||
| + | In diversi dialetti, dunque, il termine sciarabba e le sue varianti stanno | ||
| + | ad indicare sia questo particolare tipo di calesse (talvolta anche un più | ||
| + | generico carretto o barroccio) sia, in senso figurato, una donna particolarmente | ||
| + | massiccia, robusta (questo significato vale soprattutto per il napoletano | ||
| + | sciarabballo): | ||
| + | da nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti (probabilmente dei carradori | ||
| + | o dei guidatori di carri) o da soprannomi dovuti a delle loro caratteristiche | ||
| + | fisiche. La terza e ultima ipotesi, infine, indica anch' | ||
| + | straniera per questi cognomi, ma qui né araba né francese: | ||
| + | si tratta, cioè, di un' | ||
| + | una pianta che oggi conosciamo con il nome di gialappa. Dapprima italianizzata | ||
| + | nella forma scialappa o sciarappa, la gialappa è una pianta tipicamente | ||
| + | americana, conosciuta in Europa già dal XVII secolo, le cui radici | ||
| + | sono spesso usate per la produzione di farmaci: il suo nome deriva dalla | ||
| + | città messicana di Jalapa o Xalapa, dalla quale, nel 1609, fu per | ||
| + | la prima volta importata nel nostro continente. Nei dialetti del sud (per | ||
| + | lo più in quello napoletano) il termine sciarappa sta, quindi, ad | ||
| + | indicare sia la pianta della gialappa sia, in senso metaforico, una bevanda | ||
| + | dolce (quale, ad esempio, può essere il vino): da qui, allora, i | ||
| + | cognomi in questione potrebbero derivare o da un nome di mestiere (come, | ||
| + | fra gli altri, quello del farmacista) o da un soprannome probabilmente attribuito a una persona dedita al bere (e qui si verifica | ||
| + | una strana coincidenza con la prima ipotesi di significato, | ||
| + | di derivazione araba). In conclusione, | ||
| + | lampanti dell' | ||
| + | o da nomi di mestieri o da soprannomi attribuiti ai capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | originato sia la parola italiana < | ||
| + | o < | ||
| + | dallo Zingarelli con il significato di < | ||
| + | alto con più sedili, che si usava come vettura pubblica nel Mezzogiorno</ | ||
| + | sia la parola milanese < | ||
| + | il Cletto Arrighi registra nel suo Dizionario come termine in disuso che | ||
| + | significa < | ||
| + | In realtà mi ricordo che mio padre usava ancora questo termine negli | ||
| + | anni Cinquanta, con il significato di qualsiasi mezzo di locomozione scassato, | ||
| + | quindi in senso dispregiativo. Invece la < | ||
| + | (Ipomoea purga, famiglia Convolvulaceae), | ||
| + | in < | ||
| + | esteso a qualsiasi purgante ad azione drastica. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pordenonese il secondo dell' | ||
| + | di una < | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | del nome < | ||
| + | del nome < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome dialettale originato dall' | ||
| + | < | ||
| + | diventa < | ||
| + | il mestiere di scalpellino svolto dal capostipite, | ||
| + | ma con molta minore probabilità una derivazione dal vocabolo < | ||
| + | sorta di sciarpa con cappuccio, decisamente più recente, mentre | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo almeno dal 1400, con Lorenzo | ||
| + | Sciarpelloni (1453-1531), | ||
| + | della Toscana Di Francesco Inghirami</ | ||
| + | l'arte dell' orefice da maestro Credi, nacque nell' | ||
| + | d' | ||
| + | insieme con Pietro Perugino e Leonardo da Vinci suoi compagni ed amici | ||
| + | all' | ||
| + | pittore ..</ | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anch' | ||
| + | dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici da un soprannome | ||
| + | originato dal vocabolo < | ||
| + | attribuito sicuramente per un carattere molto litigioso del capostipite, | ||
| + | soprannome come quello del principe ghibellino romano Giacomo Colonna detto | ||
| + | Sciarra (+1329), che il 7 settembre del 1303 rapì e schiaffeggiò | ||
| + | ad Anagni il pontefice Bonifacio VIII°: "< | ||
| + | a suis propriis concivibus Anagniae patria sua / captus consignatusque | ||
| + | in manus </ | ||
| + | inimici sui mortalis / Romamque redux post captivitatem / in Castro Sancti | ||
| + | Angeli fatis cessit....</ | ||
| + | nelle Marche ad Urbisaglia (MC), agli inizi del 1300, con Sciarra magistri | ||
| + | Pertempi di Sarnano, sempre nel 1300 nel Lazio a Cave (RM), con il notaio | ||
| + | Nicola Sciarra, nel 1600 nell' | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Riesi nel nisseno e di Marsala nel trapanese, dovrebbe derivare da un | ||
| + | soprannome attribuito al capostipite, | ||
| + | siciliano < | ||
| + | attaccabrighe</ | ||
| + | probabilmente per sottolineare un aspetto del suo carattere, reoviamo tracce | ||
| + | di questa cognominizzazione a Sciacca nell' | ||
| + | esistono tracce di matrimoni effettuati da delle Sciarrino con famiglie | ||
| + | nobili locali, a Valledolmo nel palermitano fin dalla seconda metà | ||
| + | del 1700 con Rosario Sciarrino Mèndola, agrimensore, | ||
| + | metà del 1800 il Notaio Giovanni Sciarrino opera sempre nel palermitano. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | de L' | ||
| + | potrebbe derivare direttamente da un' | ||
| + | o anche dal suo adattamento slavo < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nel barese tra Bisceglie, Barletta e Minervino Murge, ed uno | ||
| + | siciliano, soprattutto nell' | ||
| + | Ravanusa e Cattolica Eraclea, Sciascio è assolutamente rarissimo, | ||
| + | in alcuni casi potrebbero derivare dalla forma ipocoristica dialettale | ||
| + | del nome Rosaria. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nel nome medievale < | ||
| + | fonetica di < | ||
| + | cioè del personale ebraico < | ||
| + | che nell' | ||
| + | Shosha, in realtà, nasce dall' | ||
| + | da noi conosciuto come Susanna; (<font color="# | ||
| + | in Sicilia, comunque, è anche possibile che questi cognomi siano | ||
| + | d' | ||
| + | (capita spesso che l' | ||
| + | loro). Detto questo, però, va notato che l' | ||
| + | col nome Rosaria non è del tutto infondata, in quanto lo stesso | ||
| + | termine < | ||
| + | ha assunto il significato di < | ||
| + | seguendo questa interpretazione, | ||
| + | cristiana abbia accostato fra loro i nomi < | ||
| + | e < | ||
| + | semantico (riprendendo la traduzione moderna del termine < | ||
| + | Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti (da intendere non solo in senso matronimico | ||
| + | ma anche patronimico, | ||
| + | usati anche al maschile e, in diversi casi, vengono letti come abbreviazioni | ||
| + | del nome Rosario). | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di Vietri sul Mare ed Olevano sul Tusciano, dovrebbe derivare da un | ||
| + | soprannome dialettale originato dal termine arcaico < | ||
| + | (tipico < | ||
| + | a sua volta derivato dall' | ||
| + | con il medesimo significato, | ||
| + | capostipiti imbarcato su un simile tipo di naviglio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monteforte Irpino e Domicella, e di Nola e Napoli nel napoletano, dovrebbe | ||
| + | derivare da un' | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | germanico < | ||
| + | SIBILIO</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolarmente dell' | ||
| + | < | ||
| + | cima</ | ||
| + | del toponimo Calascibetta nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Milazzo, Torregrotta, | ||
| + | Barcellina Pozzo di Gotto e San Filippo del Mela, a Catania, Palermo e, | ||
| + | nel trapanese, ad Alcamo, Castellammare del Golfo, Trapani ed Erice e nel | ||
| + | ragusano a Ragusa e Vittoria,& | ||
| + | e Palmi, Scibilla è quasi unico, si possono formulare due ipotesi, | ||
| + | la prima è che possano derivare da alterazioni del nome greco, ed | ||
| + | anche latino, < | ||
| + | e più probabile, è che derivino invece da alterazioni del | ||
| + | nome della città spagnola di Siviglia, probabile luogo d' | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Palermo, Piazza Armerina e Valguarnera Caropepe nell' | ||
| + | e Niscemi nel nisseno, dovrebbe derivare da nomi di località come | ||
| + | la frazione Scibona di Niscemi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del nisseno, di Butera e Caltanissetta, | ||
| + | sicuramente siciliano, Sciclone, assolutamente rarissimo, è probabilmente | ||
| + | dovuto ad errori di trascrizione di Scicolone che è tipico dell' | ||
| + | che comprende le province di Caltanissetta ed Agrigento, dovrebbero tutti | ||
| + | derivare o direttamente dal toponimo Scicli (RG) o dal suo etnico: < | ||
| + | = cittadino di Scicli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | crotonese, dovrebbe derivare dal toponimo Scido (RC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Scicli, | ||
| + | nel siracusano ad Avola, Noto, Siracusa e Rosolini, e nell' | ||
| + | ad Aragona, Agrigento e Raffadali, a Palermo, Catania e San Cataldo nel | ||
| + | nisseno, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco | ||
| + | <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | vasaio svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | messinese, dovrebbe derivare dal toponimo Scigliano nel cosentino, probabile | ||
| + | luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Pregiato - USA</ | ||
| + | < | ||
| + | (RC), anche perchè nel dialetto locale gli abitanti si chiamano | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | origine sembrerebbe germanica e dovrebbe risalire al toponimo Schliengen | ||
| + | del Baden-Württemberg, | ||
| + | una seconda ipotesi propone una derivazione da un soprannome originato | ||
| + | da un' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cognome Schilini, ormai scomparso da tempo, di cui abbiamo tracce fin | ||
| + | dal 1100 nel < | ||
| + | Medioevale</ | ||
| + | Barellus, filius </ | ||
| + | quod illas libras quatuor imperialium, | ||
| + | ab Alberto Caxola, fuerunt mutuati ad utilitatem eiusdem Barelli ad sanandum | ||
| + | debitum...</ | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | da lunga data, visto che il cognome lo si trova a Villa di Tirano (SO) | ||
| + | già nel 1700. In loco si raccontava che i Scilini venissero dal | ||
| + | Bresciano, se questo fosse vero verrebbe da pensare quantomeno a una somiglianza | ||
| + | col cognome Silini, diffuso nella provincia di Brescia.Nel Tiranese, zona | ||
| + | di intensissima emigrazione, | ||
| + | primati in questo campo. Antonio Simone Scilini lasciò il paese | ||
| + | natale per l' | ||
| + | sono rispettivamente in Australia e negli USA attorno al 1860 e uno di | ||
| + | loro ha combattuto nella Guerra Civile. Il cognome Scilini potrebbe derivare | ||
| + | da un ipocoristico: | ||
| + | < | ||
| + | Scilini</ | ||
| + | < | ||
| + | nobili Schilini, poi il cognome si trasformò in Scilini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel trapanese, dovrebbe derivare dal toponimo Scilla nel reggino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siciliani, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato da | ||
| + | una forma tronca del termine grecanico medioevale < | ||
| + | per abitande della città di Scilla nel reggino, forse perchè | ||
| + | i capostipiti provenivano appunto da quel paese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | Silia</ | ||
| + | con il termine latino < | ||
| + | < | ||
| + | Scillia</ | ||
| + | < | ||
| + | le imprese di un tuffatore greco di nome < | ||
| + | di Sicione, < | ||
| + | tanti nomi con cui veniva chiamato nell' | ||
| + | Bacco dei Latini).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Alessandria della Rocca, di Gela (CL) e di Palermo Scimè, ugualmente | ||
| + | distribuito, | ||
| + | da contrazioni dialettali del nome Simone. | ||
| + | anche SCIMEMI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | anticamente in uso anche presso gli arabi ed i turchi, dando luogo all' | ||
| + | nome sia turco che arabo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | cognome spagnolo < | ||
| + | alle sue varianti Gimenez e Jimenez, deriva dal patronimico del nome < | ||
| + | da noi conosciuto come Simone (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scimonelli è rarissimo, decisamente siciliano, probabilmente del | ||
| + | trapanese, Scimonello ancora più raro è tipico dell' | ||
| + | meridionale della Sicilia, Scimoni è praticamente unico, dovrebbero | ||
| + | derivare o direttamente o tramite ipocoristici da una modificazione di | ||
| + | stampo dialettale del nome Simone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo calabrese Scinà di Palmi (RC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Oristano, Solarussa, Ales, Marrubiu e Siamanna nell' | ||
| + | di Cagliari e Gergei nel cagliaritano e di Sardara nel Medio Campidano, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale sardo | ||
| + | < | ||
| + | liberato dai legami</ | ||
| + | un deverbale del verbo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | indumenti</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma apocopaica di un soprannome originato dal vocabolo medioevale | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con ceppi anche ad Isernia, a Guardiagrele e Miglianico nel teatino ed | ||
| + | a Pescara e Roma, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | medioevale < | ||
| + | forse a sottolineare una caratteristica comportamentale del capostipite, | ||
| + | secondo alcuni deriverebbe invece dall' | ||
| + | che è a sua volta un diminutivo del termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | una trasformazione di questo tipo, visto che la pronuncia latina di questo | ||
| + | agnomen era ben diversa da quella italiana, tanto che, se oggi volessimo | ||
| + | scrivere il soprannome Scaevola come lo pronunciavano i latini, dovremmo | ||
| + | ricorrere al suono k e scrivere Skaevola.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine etimologica oscura, l' | ||
| + | da un soprannome originato dal termine medioevale < | ||
| + | < | ||
| + | saputella</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione del cognome Sciorio, che è tipicamente campano, del | ||
| + | casertano, di Cancello ed Arnone, di Grazzanise, di Mondragone e di Giugliano | ||
| + | in Campania nel napoletano, e che dovrebbe derivare da una forma aferetica | ||
| + | del nome medioevale latino < | ||
| + | < | ||
| + | ricordiamo con questo nome un poeta del sesto secolo che visse a Cartagine, | ||
| + | e San Lussorio, un militare romano, probabilmente di origini cagliaritane, | ||
| + | che venne martirizzato nel 304.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | estremamente raro, è specifico dell' | ||
| + | dovrebbero essere di origini francesi e derivare dall' | ||
| + | di una forma ipocoristica del termine francese arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | a sottolineare il colore dei capelli dei capostipit, secondo un' | ||
| + | sono invece di origine araba e deriverebbero da un' | ||
| + | arabo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico catanese Sciorto, dovrebbero derivare dal vocabolo arabo < | ||
| + | (sentinella), | ||
| + | (TP) fin dal 1700 con il notaio Giuseppe Sciortino. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | presenza al Nord. Viene dall' | ||
| + | = < | ||
| + | Sciortino, frazione di Tortorici (Messina).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | barese e potentino, dovrebbe derivare da un vezzeggiativo dialettale del | ||
| + | nome Rosario. | ||
| + | < | ||
| + | da un visitatore che preferisce l' | ||
| + | < | ||
| + | ove mi risulta esista il maggior numero di persone con questo cognome. | ||
| + | Il cognome dovrebbe derivare dalla parola ebraica Shosha (che in italiano | ||
| + | si scrive appunto Scioscia) e che significa Rosa. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | deriva dal vocabolo dialettale calabrese < | ||
| + | (vezzeggiativo)& | ||
| + | anche dal vocabolo calabro campano < | ||
| + | = < | ||
| + | Rohlfs: Dizionario storico dei cognomi in Lucania, Longo, Ravenna, 1985</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno comune, è specifico di Bari, Sciotta è caratteristico | ||
| + | del foggiano, di Vico del Gargano e Foggia, Sciotti ha un ceppo nel teatino | ||
| + | a Tornareccio e Crecchio, uno nel Lazio, a Velletri e Roma soprattutto | ||
| + | ed a Lariano nel romano e, nel latinense, a Cisterna di Latina, ha inoltre | ||
| + | un ceppo a Foggia ed a Margherita di Savoia nel foggiano, Sciotto ha un | ||
| + | piccolissimo ceppo anel reggino a Rizziconi ed Anoia, ed un ceppo nel messinese | ||
| + | a Milazzo soprattutto, | ||
| + | Mela e San Pier Niceto, ed a Catania, tutti questi cognomi dovrebbero derivare | ||
| + | da una forma etnica dialettale riferita all' | ||
| + | situata nel mar Egeo di fronte alla città di Smirne (Izmir) sulla | ||
| + | costa anatolica, dopo i bizantini, fu invasa dai turchi, ridivenne genovese | ||
| + | nel 1261, nel 1322, fino al 1402, fu difesa dai Cavalieri di Rodi e di | ||
| + | Malta, per essere poi nuovamente occupata dai turchi, provocando la fuga | ||
| + | in massa dei cristiani verso lidi più favorevoli come le coste italiane, | ||
| + | ma non escludiamo che possano anche essersi originati in qualche caso da | ||
| + | soprannomi basati sul termine dialettale meridionale arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | che potrebbe stare anche ad indicare una persona sciocca o stupida.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Piceno, Scipio è specifico di Valentano nel viterbese, Scipione | ||
| + | è specifico dell' | ||
| + | e dell' | ||
| + | pescarese e di Chieti, Scipioni, più diffuso, è presente | ||
| + | in modo significativo nelle Marche, in particolare nel Piceno, in Abruzzo, | ||
| + | in particolare nel teramano e nell' | ||
| + | dovrebbero derivare dalla < | ||
| + | una delle famiglie della Gens Cornelia, o dal nome latino < | ||
| + | Scipionis</ | ||
| + | Scipione l' | ||
| + | battaglia di Zama e definitivo vincitore della seconda guerra punica contro | ||
| + | Cartagine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un errore di trascrizione di Scirè, che, molto più diffuso, | ||
| + | è tipicamente siciliano, di Bagheria, Palermo, Villabate e Lercara | ||
| + | Friddi nel palermitano, | ||
| + | di Catania, Mineo e Motta Sant' | ||
| + | Marsala e Partanna nel trapanese, e di Pachino, Francofonte e Siracusa | ||
| + | nel siracusano, Sciri, quasi unico, è sempre siciliano, così | ||
| + | come Sciria, ancora più raro, dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | basati sul termine grecanico < | ||
| + | (< | ||
| + | capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un nome di località identificabile dalla presenza | ||
| + | di < | ||
| + | cerro in milanese si chiama < | ||
| + | quindi < | ||
| + | che modificato è diventato Scirea. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico di Trinitapoli e Foggia nel foggiano, si dovrebbe trattare | ||
| + | di una forma ipocoristica dialettale del nome < | ||
| + | probabilmente portato dai capostipiti. (<font color="# | ||
| + | SCISCO</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Scisci che potrebbe derivare, con intento gratulatorio, | ||
| + | calabrese e siciliano '< | ||
| + | preziosa, piccolo oggetto& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da una forma aferetica dialettale del nome < | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel catanzarese e di Corigliano calabro nel cosentino. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | toponomastica albanese e, più precisamente, | ||
| + | < | ||
| + | che si colloca nella prefettura di Dibër, nell' | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipici siciliani dell' | ||
| + | trattare di una forma dialettale contratta del nome Simone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Barletta nel barese. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | il cognome Sciusco sembra nascere da un adattamento del cognome slavo < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | tramite del suffisso < | ||
| + | riflettere un ipocoristico dell' | ||
| + | anche noto nella forma < | ||
| + | Susca</ | ||
| + | è chiaro quale sia il significato di < | ||
| + | o < | ||
| + | ipocoristici < | ||
| + | a una prima lettura, infatti, si può pensare a una connessione con | ||
| + | l' | ||
| + | significa < | ||
| + | figurato, < | ||
| + | Magri</ | ||
| + | va aggiunta ancora una precisazione riguardo a Susa e varianti: nell' | ||
| + | dell' | ||
| + | all' | ||
| + | in forma abbreviata - a titolo d' | ||
| + | (abbreviazione di < | ||
| + | (abbreviazione di < | ||
| + | (abbreviazione di < | ||
| + | questo ragionamento, | ||
| + | un nome di persona in epoca antica - in origine un' | ||
| + | nome di persona - e di qui, allora, potrebbe derivare l' | ||
| + | Susko o Susko, secondo un principio altamente riscontrabile nell' | ||
| + | slava (molto prolifica dal punto di vista delle abbreviazioni e delle forme | ||
| + | ipocoristiche). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (cfr.)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | cognome tipicamente siciliano, con un ceppo importante nel catanese, ma | ||
| + | presente in misura significativa anche nel ragusano e siracusano, nel messinese, | ||
| + | ennese, palermitano e trapanese, Sciutteri è tipico di Messina, si possono proporre due ipotesi, la prima | ||
| + | è che si tratti di un soprannome attribuito al capostipite, | ||
| + | dal termine dialettale < | ||
| + | mentre secondo altri si potrebbe ipotizzare una derivazione dall' | ||
| + | del termine < | ||
| + | ma anche </ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sciutto è molto comune nell' | ||
| + | nell' | ||
| + | attribuito ai capostipiti, | ||
| + | (< | ||
| + | estremamente magro</ | ||
| + | magrezza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | medioevale germanico a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un soprannome dialettale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | etimologica è oscura, si potrebbe ipotizzare una derivazione da | ||
| + | un soprannome basato su di un' | ||
| + | < | ||
| + | cittadinanza</ | ||
| + | all' | ||
| + | probabile, propone una derivazione da un soprannome dialettale basato sull' | ||
| + | del termine medioevale germanico a.a.t. < | ||
| + | </ | ||
| + | in epoca medioevale in Puglia, forse ad indicare che il mestiere del capostipite | ||
| + | fosse quello di < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il palermitano e l' | ||
| + | Bagni nel palermitano, | ||
| + | (< | ||
| + | dal vocabolo greco < | ||
| + | imbarcazione</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Jonico nel reggino, di origini etimologiche oscure.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del paese di Chiaverano nel torinese, l' | ||
| + | iniziale epentetica ha puro motivo eufonico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Benevento e Buonalbergo, | ||
| + | l' | ||
| + | di mestiere basato sul termine < | ||
| + | (< | ||
| + | più probabilmente dovrebbe derivare da un soprannome originato dal | ||
| + | termine longobardo < | ||
| + | cavallo da tiro</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipicamente pugliese di Trani nel barese in particolare, | ||
| + | è estremamente raro, Scuccimarra ha un ceppo nel foggiano, uno in | ||
| + | Abruzzo ed uno nel Lazio, Scuccimarri, | ||
| + | barese a Sannicandro di Bari, Scuccimarro sembrerebbe romano, ma di origine | ||
| + | pugliese, dovrebbe trattarsi di varie forme di un' | ||
| + | nome arabo < | ||
| + | dall' | ||
| + | dato il territorio dove è distribuito, | ||
| + | composti dal termine < | ||
| + | che starebbero ad indicare dei lavoratori dei campi, probabile mestiere | ||
| + | dei capostipiti, | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome scherzoso nato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | e < | ||
| + | rapace falconiforme</ | ||
| + | molto determinato e puntiglioso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | friulano tra San Martino al Tagliamento, | ||
| + | un ceppo primario anche a Napoli, probabilmente dovuto ad errori di trascrizione | ||
| + | di Scotellaro che ha un ceppo a Napoli, uno a Casaletto Spartano e Sapri | ||
| + | (SA) ed in Puglia a Candela (FG) e Ortelle (LE), Scudellari ha un ceppo | ||
| + | nel bresciano ed uno nel ravennate, Scudellaro ha un ceppo veneto, in particolare | ||
| + | nel padovano, ed uno nel napoletano, Scutellari è quasi scomparso, | ||
| + | Scutellaro, quasi unico è del napoletano,& | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo a Parma nel 1500 con Giacomo Scutellari di | ||
| + | antica e nobile famiglia parmense medico del marchese Sforza Pallavicino, | ||
| + | nel 1700 troviamo a Roma l' | ||
| + | Persius et </ | ||
| + | officinatores Giunchiani...</ | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | è diffuso soprattutto nel pordenonese e nel napoletano, Scotellaro | ||
| + | ha ceppi maggiori nel napoletano, nel salernitano, | ||
| + | tutti questi cognomi derivano da varianti arcaiche o dialettali del termine | ||
| + | scodellaio, col significato di fabbricante o venditore di scodelle. Si | ||
| + | tratta, dunque, della cognominizzazione di nomi di mestiere attribuiti | ||
| + | ai capostipiti. Un' | ||
| + | dell' | ||
| + | a Tricarico, Matera, nel 1923 e morto a Portici, Napoli, nel 1953), forse | ||
| + | il primo vero simbolo poetico della società contadina italiana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un nome arcaico di località dedicata alla presenza di | ||
| + | un tempio Sacrum Fanum (sacro tempio) contratta poi in Scofano situata | ||
| + | nelle vicinanze di Fuscaldo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nella zona dello stretto di Messina e nel Catanese, ma presenta nel sudmilanese | ||
| + | e lodigiano un ceppo che potrebbe anche essere originario, potrebbe derivare | ||
| + | dal toponimo Scoglitti nel ragusano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Napoli e dei comuni vicini come Portici (dove risulta essere il cognome | ||
| + | più diffuso), San Giorgio a Cremano, Ercolano e Torre del Greco, | ||
| + | Scognamillo, | ||
| + | napoletano, ma ha un ceppo anche a Castellabate (SA) ed uno ad Alghero, derivano da soprannomi dialettali originati dal vocabolo < | ||
| + | (< | ||
| + | di trebbiatore di cereali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | distribuito a macchia di leopardo in Italia, Scolari è specifico | ||
| + | della Lombardia e del veronese, Scolaris, quasi unico, sembrerebbe originario | ||
| + | dell' | ||
| + | tardo latino schola (scuola), forse con riferimento all' | ||
| + | un gruppo di discepoli di un mastro artigiano.& | ||
| + | come cognome fin dal medioevo.& | ||
| + | delle cose occorrenti ne' tempi suoi</ | ||
| + | Scolari de' Lamberti: "< | ||
| + | avendo fatti richiedere molti cittadini ghibellini, e guelfi di Parte bianca, | ||
| + | condannò gli Uberti, la famiglia degli </ | ||
| + | de' Lamberti</ | ||
| + | Abati, Soldanieri, Rinaldeschi, | ||
| + | e confinò tutta la famiglia de' Cerchi; ...</ | ||
| + | del 1333 viene menzionato Ciupo degli Scolari come capo di una banda di | ||
| + | Pisani, nel novembre del 1411 l' | ||
| + | 12 mila ungheri, capitanati dal fiorentino Pippo Scolari, nel 1450-60 troviamo | ||
| + | un don Pietro Scolari in quakutà di parroco di Calvisano (BS), nel | ||
| + | 1480 Traiano Scolari de Parma è Capitano della Martesana, nel 1650-70 | ||
| + | troviamo citato in un contratto di affitto di un pascolo il pecoraro Francesco | ||
| + | Scolari di Bianzone (SO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome attribuito al capostipite per le sue | ||
| + | intemperanze nel bere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | calabrese '< | ||
| + | da collo della camicia, scollo</ | ||
| + | dei cogn. nella Sicilia orientale, 1984.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | da Udine arriva a Latisana in Friuli, dovrebbe derivare dal cognome della | ||
| + | Slesia Scholzen o Scholtzen.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Roncade, Treviso, Mogliano Veneto, Casale sul Sile, Preganziol, Carbonera, | ||
| + | Villorba e Paese, e del veneziano, di San Donà di Piave, Eraclea, | ||
| + | Venezia, Musile di Piave e Iesolo, Scomparini, praticamente unico, è | ||
| + | dovuto ad un' | ||
| + | da un soprannome dialettale riferito probabilmente ad una corporatura molto | ||
| + | gracile dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico < | ||
| + | una forma contratta derivata a sua volta dal vocabolo a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | cognome austroungarico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | aree di confine del pavese, lodigiano e milanese, dovrebbe derivare da | ||
| + | un soprannome basato sul verbo dialettale lombardo < | ||
| + | (< | ||
| + | i capostipiti di mestiere lavorassero ai mastici di una fonderia o presso | ||
| + | un fabbro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | calabrese nel cosentino, ad Amantea, Cassano allo Ionio e Rende, Sconzo | ||
| + | è tipicamente siciliano, di Palermo e Valledolmo nel palermitano, | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul termine < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Vasto nel teatino, Scoppa ha un ceppo tra maceratese, ascolano e teramano | ||
| + | ed uno nel napoletano, Scoppi, quasi unico, sembrerebbe marchigiano, | ||
| + | molto raro, è specifico del barese, potrebbero derivare dal nome | ||
| + | greco < | ||
| + | è uno dei discendenti di Ercole); è pure possibile che in | ||
| + | qualche caso derivino da un nome di località, come il monte bulgaro | ||
| + | < | ||
| + | questo nome si hanno tracce ad esempio nel 1600 con lo scrittore Gaspare | ||
| + | Scopius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | grecanico basato sul verbo greco antico <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | soprannome probabilmente riferito alla posizione di sentinella o guardiano | ||
| + | di un posto di osservazione contro gli attacchi saraceni, forse il mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | può derivare da una forma neogreca in < | ||
| + | dell' | ||
| + | dal vocabolo greco < | ||
| + | corallino</ | ||
| + | di una scogliera (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rieti e Città Ducale nel reatino e di Roma, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale di origini germaniche < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | nel Cagliaritano. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | probabilmente dal norvegese krokr o anche dal tardo latino < | ||
| + | o ancora dall' | ||
| + | come radice anche senza la " | ||
| + | tratta di una voce onomatopeica. Mi viene in aiuto la mia infanzia trascorsa | ||
| + | tra la scuola e la falegnameria di mio padre: " | ||
| + | Peppinu Froris a mi comporai un' scroccu po custa credentzèdda" | ||
| + | " | ||
| + | Floris (negozio di ferramenta) a comprarmi uno scrocco per questo armadietto" | ||
| + | Uno scroc©o = una piccola serratura a scatto. I cognomi Scorcu e Scroccu | ||
| + | non hanno niente a che vedere con scrocco, scroccare, scroccone, nel senso | ||
| + | prendere soldi o altro, "a buon mercato" | ||
| + | abbiamo inoltre croccu, nello stesso significato di scroccu. Attualmente | ||
| + | SCORCU è presente soli 5 Comuni italiani, di cui 1 in Piemonte: | ||
| + | Fossano (Cuneo) con 3 e 4 in Sardegna: Tortolì 25, Lotzorai 3, Cagliari | ||
| + | 3, Thiesi 3. SCROCCU è presente in 7 Comuni d' | ||
| + | Piemonte, 1 in Veneto e 5 in Sardegna: Muravera 28, Cagliari 8, San Vito | ||
| + | 5, Selargius 3, Perdasdefogu 3. Non l' | ||
| + | in nostro possesso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Scordo tipico del reggino e della Sicilia orientale, dovrebbero derivare | ||
| + | da soprannomi originati dal vocabolo greco < | ||
| + | (aglio) o anche da italianizzazioni del cognome greco < | ||
| + | la stessa derivazione.& | ||
| + | a Bovalino (RC) con un certo Antonio Scordo cui viene affidata per l'anno | ||
| + | 1697 la Catapania di Bovalino (< | ||
| + | il diritto di poter perseguire tutti i reati commessi in materia di frode | ||
| + | fiscale</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome dialettale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, come Scornajenghi, | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome dialettale derivato dal mestiere di | ||
| + | < | ||
| + | (intuitivo) < | ||
| + | da< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scornavacche, | ||
| + | Nicosia e Regalbuto nell' | ||
| + | rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione dei | ||
| + | precedenti, dovrebbero tutti derivare da soprannomi attribuiti a dei macellai, | ||
| + | probabile mestiere dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dall' | ||
| + | lo Scorpione era l' | ||
| + | < | ||
| + | da Gerardo de Scorpio</ | ||
| + | < | ||
| + | milanese esisteva una famiglia Scorpio dalla quale discendono gli attuali | ||
| + | Scorpio di Pietravairano (CE), i quali agli inizi del 900 hanno acquistato | ||
| + | il de' o dei o degli come patronimico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di Siracusa, Solarino e Floridia, Maniache e Bronte, dovrebbe derivare | ||
| + | dal conomen latino Scorpus di cui abbiamo un famosissimo esempio in un | ||
| + | epigramma di Marco Valerio Marziale (40d.C.-104): | ||
| + | parce lasso, Roma, gratulatori, | ||
| + | et togatulos inter centum merebor plumbeos die toto, cum </ | ||
| + | </ | ||
| + | auferat saccos? Non ego meorum praemium libellorum -Quid enim merentur?- | ||
| + | Apulos velim campos; non Hibla, non me spicifer capit Nilus, nec quae palude | ||
| + | delicata Pomptinas ex arce clivi spectat uva Setini. Quid concupiscam quaeris | ||
| + | ergo? Dormire. </ | ||
| + | di epoca augustea: "< | ||
| + | lib</ | ||
| + | / Symphorus et / </ | ||
| + | liberti / et heredes patron</ | ||
| + | / bene merenti / fecer</ | ||
| + | pure ipotizzabile un' | ||
| + | esempio uno Scorpo di Supersano (LE) potrebbe essere esistita una località | ||
| + | con lo stesso nome nella Sicilia sudorientale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che dovrebbe derivare dal nome del paese di Scorrano nel teramano, ed uno | ||
| + | nel Salento, soprattutto nel leccese a Casarano, Taurisano, Sannicola, | ||
| + | Gallipoli, Lecce, Ugento, Parabita ed Alezio ed a Manduria nel tarantino, | ||
| + | che dovrebbe derivare dal nome del paese di Scorrano nel leccese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Italia, potrebbero derivare dal toponimo ragusano Scorsone, o anche | ||
| + | dal nome della località Scorza nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Liguria, Scorzo, estremamente raro è specifico dell' | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome legato al vocabolo scorza (corteccia) | ||
| + | o scorzare (scorticare), | ||
| + | di località come il monte che troviamo citato in un testo del 1100, | ||
| + | dove si legge: "< | ||
| + | tunc in bucca de riz Scorzo </ | ||
| + | ligna duobus hominibus ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Altavilla Silentina e Salerno, Scorziello, tipicamente campano, sembrerebbe | ||
| + | specifico delle medesime località del salernitano, | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | dovrebbe trattarsi di forme etniche originate dal toponimo di Scorzo nel | ||
| + | Cilento, una frazione di Sicignano degli Alburni; ricordiamo inoltre che | ||
| + | lo < | ||
| + | un' | ||
| + | di ettaro, ed anche una misura di capacità per cereali pari a circa | ||
| + | tredici litri e mezzo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di località come ad esempio Macchia Scosta nel romano, o da un altro | ||
| + | luogo simile, dove il termine < | ||
| + | stia per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Scotton, che è decisamente veneto, molto diffuso in tutta l'area | ||
| + | vicentina, ma anche nel trevisano, nel padovano e nel veneziano, dovrebbe | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | a Francescotto, | ||
| + | Scotton. | ||
| + | < | ||
| + | Gheno - France</ | ||
| + | < | ||
| + | Veneto troviamo gli Scotton nel vicentino al nord-est e nel trevigiano | ||
| + | al nord-ovest e al sud-est come a Venezia. C'è un ceppo prolifico | ||
| + | nel Canale di Brenta ma non è ad escludere la presenza di altri | ||
| + | ceppi. Le presenze riscontrabili in Lombardia e nelle altre regioni d' | ||
| + | sembrano essere il risultato dell' | ||
| + | 1900.& | ||
| + | e 59 di questi hanno preso la nazionalità francese. Le grafie Scoton, | ||
| + | Scotoni, Scottoni sono per la maggior parte il risultato di errori degli | ||
| + | Ufficiali di Stato Civile o un italianizzazione del cognome.& | ||
| + | : Le prime tracce riportano di un Pietro Scoto fu Gualtiero che troviamo | ||
| + | come testimonio negli atti del 22.06.1400 e del 17.07.1400. Pietro nasce | ||
| + | circa nel 1345 e muore prima del 1418, suo padre Gualtiero era nato circa | ||
| + | nel 1310 ed era gia morto nel 1400. Pietro ha un fratello Domenico conosciuto | ||
| + | come Domenico Gualtieri è testimonio nell' | ||
| + | persone vivevano a Gualiva, ora contrada di Campolongo sul Brenta ma allora | ||
| + | parrocchia di Oliero. Alla terza generazione è citato in un atto | ||
| + | del 23.01.1418 Simeone fu Pietro Scoti, Simeone nasce circa verso il 1370 | ||
| + | o 1380 e muore prima del 1432. Da Simeone nascono cinque figli, Domenico, | ||
| + | Nicolo, Stefano, Lazaro e Martino, I quattro ultimi si spostano a San Nazario | ||
| + | come testimonia una serie d'atti fra il 09.02.1443 e il 15.05.1454. In | ||
| + | questi atti loro sono chiamati Scoto, Scoti, Scoton o Schoto. L' | ||
| + | di questa famiglia a San Nazario avviene in contrada Sarzè poi, | ||
| + | nelle generazione successive, si diffondono nelle contrade Merlo, Casteletti, | ||
| + | Pianaro, e Lanari. Fuori di San Nazario gli Scotton si diramano a Solagna, | ||
| + | Valstagna, e nell' | ||
| + | < | ||
| + | nella famiglia Scotton per la prima volta circa nel 1650.& | ||
| + | etnica scozzese : Nella rivista francese " | ||
| + | et Curieux", | ||
| + | "Ilots ethniques" | ||
| + | inglese (senza altri riferimenti !) e non viene indicata nessuna data, | ||
| + | c' | ||
| + | installati dopo essere rimasti bloccati dalla neve sulla via del ritorno | ||
| + | verso casa; l' | ||
| + | presente : Scott, Gordon e Murray.& | ||
| + | la possibilità di una derivazione dall' | ||
| + | > todescoto > scotto > scotton), il nome del capostipite, | ||
| + | di origine germanica. Il Canale di Brenta vede scendere dai Sette Comuni, | ||
| + | dal Trentino e dalla Germania molte famiglie che s' | ||
| + | del vicentino già nel 1500. La sponda destra del Brenta : Campese, | ||
| + | Campolongo sul Brenta, Valstagna, videro più particolarmente insediarsi, | ||
| + | nel 1300 e 1400, famiglie di Lusiana, Foza, e Gallio dove la popolazione | ||
| + | era quasi esclusivamente di origine cimbrica provenienti da diverse parte | ||
| + | della Germania del sud. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Bassano del Grappa, Fondo Notarile di Bassano,</ | ||
| + | < | ||
| + | di Brenta, etc.</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e quella, a mio parere meno verosimile, ' | ||
| + | forse opportuno aggiungere quella di D. Olivieri (Cognomi della Venezia | ||
| + | Euganea, p. 208) secondo il quale per Scotton si potrebbe considerare valido | ||
| + | il termine < | ||
| + | significa < | ||
| + | Comuni (Asiago, VI) < | ||
| + | dal lat. < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un possibile ceppo secondario nel napoletano, Scotto di origine ligure, | ||
| + | presenta ceppi secondari nel grossetano e nel napoletano, non è | ||
| + | da escludersi in qualche caso un origine irlandese, gli Scoti erano una | ||
| + | tribù celtica che in principio risiedeva in Irlanda e che, in un | ||
| + | secondo tempo, invase la parte settentrionale dell' | ||
| + | Scozia).& | ||
| + | XII° secolo. Un' | ||
| + | la derivazione di questi cognomi dall' | ||
| + | Brasco, Brunellesco, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Montafia nell' | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | di cui abbiamo un esempio con un certo Albertinus Scoperius, registrato | ||
| + | neò 1233 a Cairo Montenotte nel savonese. | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | "< | ||
| + | di scope e di ramazze</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | per lo più fra il nord e il centro nord del paese, Scozzafave, unico, | ||
| + | è presente soltanto a Castrolibero (CS), entrambi questi cognomi | ||
| + | derivano dall' | ||
| + | col significato letterale di < | ||
| + | ad indicare molto probabilmente il mestiere di colui che si occupava di | ||
| + | togliere le fave dal baccello, una volta che queste venivano raccolte: | ||
| + | l' | ||
| + | va ricercata nel verbo < | ||
| + | < | ||
| + | scorza, guscio), una variante arcaica, cioè, del verbo sgusciare. | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | attribuiti ai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | altrettanto raro è dell' | ||
| + | dall' | ||
| + | da quella nazione.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Galatone nel leccese e di Latiano nel brindisino, potrebbe derivare | ||
| + | da soprannomi originati dal termine albanese < | ||
| + | (< | ||
| + | pressi del luogo di provenienza del capostipite vi fosse una zona franosa, | ||
| + | ma molto più probabilmente deriva da un' | ||
| + | < | ||
| + | epentetica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Roma, Scrobogna ha un ceppo fiumano ora presente a Trieste e presenze | ||
| + | sparse in giro per l' | ||
| + | un' | ||
| + | plebea < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Taranto, dovrebbe derivare dal termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | sull' | ||
| + | militare, il quale dispone l' | ||
| + | di spada, e dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche nel centrosud, dovrebbero derivare dal mestiere di scrivano del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel piacentino, ed uno a Pineto e Giulianova nel teramano, Scrivano ha | ||
| + | un ceppo nel cosentino a Spezzano della Sila, Casole Bruzio, Cosenza e | ||
| + | Celico, ed in Sicilia ha ceppi a Palermo e Balestrate nel palermitano, | ||
| + | a Gela nel nisseno ed a Randazzo nel catanese, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare da soprannomi originati dal mestiere di scrivano svolto dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico del teatino, molto raro, è presente a Chieti, Casalincontrada, | ||
| + | Bucchianico e Francavilla al Mare, do vrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | originato probabilmente dall' | ||
| + | o di servizi ad ufo (a sbafo).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente siciliano, di Ragusa in particolare e di Lentini, Palazzolo | ||
| + | Acreide e Siracusa nel siracusano, di Catania e Mazzarrone nel catanese, | ||
| + | Vittoria, Comiso, Acate e Scicli nel ragusano e di Palma di Montechiaro | ||
| + | nell' | ||
| + | siracusano, di Portopalo di Capo Passero e di Pachino, dovrebbero derivare | ||
| + | da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano < | ||
| + | (< | ||
| + | bruttezza dei capostipiti o magari la loro bontà.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccolo nel valentiano ed a San Ferdinando nel reggino, potrebbe derivare | ||
| + | da nomi di località come la frazione di Scruglio a Ripacandida in | ||
| + | Lucania, o più probabilmente Punta Scrugli a Vibo Valentia, o semplicemente | ||
| + | da luoghi dove fossero accaduti degli < | ||
| + | (termine dialettale arcaico per < | ||
| + | scossa di terremoto</ | ||
| + | a Tropea fin dal 1500, un certo Francesco Scrugli è notaio a Tropea | ||
| + | dal 1549 al 1602, tra i personaggi di rilievo citiamo Napoleone Scrugli& | ||
| + | (1803-1883), | ||
| + | del Regno d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Povoletto e Nimis. dovrebbe derivare dal nome medioevale burgundo (i burgundi | ||
| + | erano una tribù germanica orientale proveniente dalla Scandinavia) | ||
| + | < | ||
| + | del vocabolo medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | dal nome del popolo degli Scubilingi nella Francia centrale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (RI) e Magliano Sabina (RI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sul Sile e Casier, e di San Michele al Tagliamento nel veneziano, dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine dialettale per scodellaio | ||
| + | o produttore di scodelle.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Caltanissetta, | ||
| + | è del atanese, Scudieri è napoletano, Scudiero ha un ceppo | ||
| + | nel napoletano, uno nel cosentino ed uno nel padovano, derivano tutti dal mestiere di scudiero, assistente addetto | ||
| + | a portare lo scudo. Tracce di quest' | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | pacti et transactionis</ | ||
| + | magister de Landriano et Iohannes de Magistro et </ | ||
| + | Scuderus</ | ||
| + | Saltu et Sarexinus et alii quam plures....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Marina e Santa Severina, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal | ||
| + | termine greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | del cognome è Papanice, paese fondato da Aramet Sculco con la sua | ||
| + | famiglia, che unitamente ad altre sette famiglie e ad un prete, provenienti | ||
| + | da Negroponte, antico nome veneziano dell' | ||
| + | in italiano), per sfuggire alle continue incursioni saracene, nel 1409 | ||
| + | trovò riparo sulle coste calabresi, dando avvio alla nascita del | ||
| + | paese che prese poi il nome di Papanice (che significa la vittoria del | ||
| + | prete). Astamet Sculco nel 1418 ottenne privilegi gentilizi dalla Regina | ||
| + | Giovanna IIa, quattro anni dopo suo figlio Polidoro ricevette dalla stessa | ||
| + | Regina il Cingolo dello Speron d'Oro, successivamente Carlo V° concesse | ||
| + | alla famiglia di essere iscritta tra i Nobili di Crotone e Filippo II° | ||
| + | nel 1660 insignì l' | ||
| + | del titolo di Duca di Santa Severina. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del torrente Scundo situato nei pressi di Pianopoli | ||
| + | nel catanzarese, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettali del termine slavo < | ||
| + | (< | ||
| + | ad esempio anche il cognome Koruza (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Scuotto, che è specifico del napoletano, di Napoli e Caivano | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | Marano di Napoli, Arzano, Casavatore, Torre del Greco, Meta e Casoria, | ||
| + | che dovrebbe derivare da una forma etnica dialettale del termine arcaico | ||
| + | < | ||
| + | dalla Scozia o dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese,& | ||
| + | < | ||
| + | nascosto</ | ||
| + | o di località o più facilmente legati al vocabolo dialettale | ||
| + | < | ||
| + | forse ad indicare caratteristiche di velocità ed agilità | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva da un soprannome dialettale originato dalla bassa statura del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | arriva fino al pavese, Scuro è tipicamente pugliese, di Manfredonia | ||
| + | nel foggiano, di Barletta nel barese, di Massafra nel tarantino e di Carpignano | ||
| + | Salentino nel leccese, dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo | ||
| + | < | ||
| + | nascosto</ | ||
| + | dei capostipiti, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che è tipicamente siciliano, di Palermo e di Castell' | ||
| + | di Militello e San Salvatore di Fitalia nel messinese, potrebbe derivare | ||
| + | dal nome dell' | ||
| + | basato sul termine greco antico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | o < | ||
| + | oscuro</ | ||
| + | capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | basso potentino a San Costantino Albanese e Francavilla in Sinni, potrebbe | ||
| + | derivare dal nome della città di Scutari in Albania.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal fatto che il capostipite fosse un artgiano specializzato nella produzione | ||
| + | di scudi, o che facesse lo scudiero, ma è anche possibile che possa | ||
| + | derivare da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Scutieri assolutamente rarissimo è specifico del catanzarese, | ||
| + | è specifico di Angri (SA), Squitieri è tipicamente campano, | ||
| + | di Sarno nel salernitano in particolare, | ||
| + | anche a San Valentino Torio e Salerno, sempre nel salernitano ed a Palma | ||
| + | Campania nel napoletano, Squitiero, quasi unico è una variante del | ||
| + | precedente, dovrebbero tutti derivare dal fatto che il capostipite di mestiere | ||
| + | facesse lo scudiero.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal termine latino < | ||
| + | cioè dall' | ||
| + | leggiamo nell'< | ||
| + | Commoditas haec experimentis statim probata, effecit, ut qui a scutis pridem | ||
| + | hoplitae dicti fuerant, tum a pelitis Peltati nuncuparentur. Quod scutum | ||
| + | Cetractiam dicebatur, eiusque </ | ||
| + | Cetratus...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | latino scutum (scudo), normalmente stante ad indicare non tanto uno scudiero, | ||
| + | quanto qualcuno connesso con il mestiere di armigero o di costruttore di | ||
| + | scudi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | al capostipite perchè di mestiere produceva o stagnava pentole o | ||
| + | caldaie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più raro, è abruzzese, dovrebbero derivare, anche attraverso | ||
| + | una contrazione, | ||
| + | con suffisso < | ||
| + | di</ | ||
| + | un nome latino, o anche direttamente dal cognomen servile latino < | ||
| + | ricordiamo Lucius Aelius Seianus prefetto della guardia pretoriana dell' | ||
| + | Tiberio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Pesaro e Mondavio, e nell' | ||
| + | Ancona, Serra de' Conti, Ostra Vetere, Jesi e Sassoferrato, | ||
| + | a Roma e nel romano a Genazzano, con presenze significative anche a Palestrina, | ||
| + | Genzano di Roma, Anzio e nel latinense a Latina e Terracina, un ceppo è | ||
| + | anche presente a Guardia Sanframondi nel beneventano, | ||
| + | molto diffuso in tutto il centro con piccoli ceppi anche al nord e nel | ||
| + | barese, Sebastiano sembra tipico della fascia che comprende Molise, Campania | ||
| + | ed alta Puglia, derivano, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | bizantino < | ||
| + | del greco < | ||
| + | questo nome si trovano ad esempio nelle Puglie, nel foggiano; nel 1400, | ||
| + | in un atto si legge: "< | ||
| + | virorum Ribaldi, Fredelici, Bartholomei et </ | ||
| + | palatium castri Ripalte, interveniente tractatu... . abbatis monasterii | ||
| + | Sancti Petri de Ripalta...</ | ||
| + | nel 1600 a Rimini dove, in un atto, si legge: "< | ||
| + | magistri </ | ||
| + | muratoris...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Emilia, nel genovese ed è diffusissimo in tutta la Sardegna, | ||
| + | Secco è decisamente veneto, molto diffuso nel vicentino, trevisano | ||
| + | e veneziano, con ceppi anche nel veronese, bellunese, padovano e rovigoto, | ||
| + | Seche, quasi unico, sembrerebbe sardo, Sequi sembrerebbe di origini fiorentine, | ||
| + | con un ceppo a Firenze ed a Rufina e Pontassieve nel fiorentino ed un ceppo | ||
| + | secondario in Sardegna a Cagliari ed Oristano, potrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dalla magrezza dei capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Ganza - Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | vedi dizionario bergamasco) di Antonio Tiraboschi, questa parola riferita | ||
| + | a una persona ne sottolinea la magrezza. A Villa (BG) Sec lo si trova come | ||
| + | soprannome di due famiglie. | ||
| + | < | ||
| + | Sechi</ | ||
| + | < | ||
| + | essere originato dalla Liguria. Secchi a Genova nel 1199 sono tra i firmatari | ||
| + | del giuramento di fedeltà dei Marchesi Malaspina, poi feudatari | ||
| + | in Sardegna, dove il cognome è attestato già nei < | ||
| + | (< | ||
| + | con le diverse grafie Seke, Secke, Sechie, Sekke, poi più tardi | ||
| + | Seche, Sechi, Secchi e Sequi (con grafia spagnola). Attualmente diffuse | ||
| + | entrambe le varianti. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | cognomi sardi, s' | ||
| + | rimangono a noi sconosciuti, | ||
| + | negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, ed | ||
| + | anche in maniera abbastanza diffusa. Possiamo solo tentare delle ipotesi, | ||
| + | che restano tali sino a prova contraria. Nella lingua sarda esistono diverse | ||
| + | parole che potrebbero aver dato origine al cognome, che ritroviamo nei | ||
| + | documenti medioevali in tutte le sue varianti. | ||
| + | < | ||
| + | (centrale), < | ||
| + | (camp.), nel significato di < | ||
| + | spezzare</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (camp.) nel significato di < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | < | ||
| + | (centrale che indica < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | < | ||
| + | (centrale) che significa < | ||
| + | darebbe nella forma accorciata < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | o < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | anche secchia o secchio, dall' | ||
| + | detto sa sìccia o anche " | ||
| + | comunque andar bene per Secci e Seci. In questo ultimo caso anche Secchi | ||
| + | e Sechi potrebbero avere significato ed etimo in comune con quelli della | ||
| + | penisola, ma nei documenti antichi della Sardegna compare soprattutto nelle | ||
| + | varianti Seche, Seke, Secke, Seque (questo ultimo potrebbe venire anche | ||
| + | dal latino < | ||
| + | E dunque su significato ed etimologia permangono incertezze. Nei documenti | ||
| + | antichi, nell' | ||
| + | troviamo parecchie persone con questo cognome, nelle sue varie uscite: | ||
| + | Secce Georgio, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. | ||
| + | Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a | ||
| + | Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente | ||
| + | potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. | ||
| + | X die januarii 1388; Sece Creyndeu, jurato ville Tuyli, * Tuyli.odierno | ||
| + | Tuili. Contrate Marmille; Sece Joanne, ville Ecclesiarum, | ||
| + | Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre | ||
| + | et Ville Ecclesiarum.sindicus, | ||
| + | a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. | ||
| + | Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, | ||
| + | Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona | ||
| + | die januarii 1388; Sece Nicolao et Piçalis Guantino - majoribus& | ||
| + | ville Tuyli; Seche Andrea, jurato ville Solarussa, * Solarussa .odierno | ||
| + | Solarussa. Campitani majoris; Seche Anthonio, jurato ville Tiesi * Tiesi.odierno | ||
| + | Tiesi. Contrate Caputabas; Seche Anthonio, ville Arcuèri, * Arcuèri.odierno | ||
| + | Ortuèri. Mandrolisay o Barbagia di Belvì; Seche Aramo, ville | ||
| + | Burgi, * Burgi de Gociano...odierna Burgos - fondata da Mariano IV, padre | ||
| + | di Eleonora. Curatorie de Anella; Seche Barisono, majore ville Uta, * Uta | ||
| + | (non l' | ||
| + | ville Meana. * Meana.odierno Meana. Mandrolisay o Barbagia di Belvì; | ||
| + | Seche Basilius, ville Sasseri, ** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius | ||
| + | et De Lacon& | ||
| + | Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis | ||
| + | in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, | ||
| + | Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii | ||
| + | MCCCLXXXVIII - 1388; Seche Basilius, | ||
| + | Castri Januensis, ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel | ||
| + | Sardo). Omnibus habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima januarii | ||
| + | .1388, in posse De Valle Anthoni filii ; Seche Canbius - de Aristanni; | ||
| + | Seche Comita, jurato ville Orani, * Orani...odierna Orani. Curatorie Dore; | ||
| + | Seche Deodato, ville Tresnuraghes, | ||
| + | (Magumadas) - (nisi pastores bestiaminum et...- die nona Januarii 1388. | ||
| + | In posse Salari Arsoco de Bosa ; Seche Elia, majore ville Boon, * Boon.Bono | ||
| + | (attuale). Curatorie de Anella; Seche Gasparo, majore ville Cuuri, * Cuuri...distrutto...presso | ||
| + | Ghilarza. Contrate Partis de Guilcier; Seche Gonnario, ville Alary, * Alary. | ||
| + | odierno Alai. Contrate Partis Varicati - Barigadu; Seche Guantino, ville | ||
| + | Semestene, * Semestene...odierno Semestene. Curatorie de Costa de Valls | ||
| + | ; Seche Guillermo, sindicus Montis Leonis,* Montis Leonis.odierno Monteleone | ||
| + | Roccadoria-& | ||
| + | Joanne - de Bosa ; Seche Joanne - de Castri Januensis ; Seche Joanne - | ||
| + | ville Terrenove- Olbia ; Seche Joanne, jurato ville Cerfallio, * Cerfallio.odierno | ||
| + | Zerfaliu. Campitani Majoris; Seche Joanne, jurato ville Fodrongiani - Fordongianus; | ||
| + | Seche Joanne, ville Ardar * Ardar...odierno Ardara(Meylogu). Contrate de | ||
| + | Ardar et Meylogu; Seche Lemono, jurato ville Busache, * Busache.odierno | ||
| + | Busachi. Contrate Partis Varicati; Seche Leonardo, jurato ville Giavi, | ||
| + | * Giavi.odierno Giave. Contrate Caputabas; Seche Leonardo, jurato ville | ||
| + | Solli, * Solli...odierno Soddi. Contrate Partis de Guilcier; Seche Margiano, | ||
| + | ville Tonara, * Tonara.odierno Tonara. Mandrolisay o Barbagia Di Belvì; | ||
| + | Seche Mariano, jurato ville Cuuri, * Cuuri...distrutto...presso Ghilarza. | ||
| + | Contrate Partis de Guilcier; Seche Petro, burgi de Osilo, * Osilo .odierno | ||
| + | Osilo; Seche Petro, ville Aricu, * Aricu.odierno Aritzo. Mandrolisay o | ||
| + | Barbagia di Belvì; Seche Petro, ville Orgosolo, * Orgosolo...odierno. | ||
| + | Curatorie Dore; Seche Petrus, ville Sasseri; Seche Samaurio, jurato ville | ||
| + | Silanus, * Silanus.odierno Silanus. Castri Montis de Verro; Seche Superno | ||
| + | - ville Terrenove et Fundi Montis -Olbia; Seche Tomasio, majore ville de | ||
| + | Salvenor; Sechi Petro - de Castri Januensis.& | ||
| + | Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Seke Arzocco | ||
| + | (172), teste in una lite (kertu) per il possesso della servitù: | ||
| + | ego Nicolaus, prior de Bonarchato (sic), fazo recordationem pro kertu ki | ||
| + | feki pro Maria Pisana etc. etc. seguono i testimoni, tra cui Secke (sic) | ||
| + | Arzocco curatore de Cebera Grussa(si tratta di Tzeppara di Gonnostramatza | ||
| + | - Partis de Montibus?); sempre al capitolo 172, abbiamo Seckie Comita (come | ||
| + | teste), maiore de caballos( era l' | ||
| + | attendente alle torme equine regie - il cavallo aveva un' | ||
| + | nel Medioevo; era inoltre l' | ||
| + | del signore che dei popolani; quindi presiedeva al controllo dei boschi | ||
| + | e delle riserve in genere. In proposito nella Carta de Logu è documentato | ||
| + | dettagliatamente quanto detto). Nei capitoli 2, 78, 110, 121, 125, 207, | ||
| + | è citato(come testimone - testimonio)Trogodori Seke, curatore de | ||
| + | verrùta( era colui che, nei 4 regni giudicali medioevali, predisponeva | ||
| + | i turni di guardia armata del giudice, detti appunto kitas de verrùta). | ||
| + | Al capitolo 25, sempre del CSMB, è citata Vera Seke, figlia di donna | ||
| + | Elene de Thori e di Petru Seke. Nel capitolo vengono reclamati dal priore | ||
| + | di Santa Maria Nicolaus i figli di Vera Seke, che, pur essendo libera e | ||
| + | nobile per parte di madre e di padre, li ha fatti con un servo di Sanctu | ||
| + | Jorgi de Calcaria e quindi spettano, come servi alla chiesa. I genitori | ||
| + | di Vera tentano di convincerla a lasciare il servo di San Giorgio: " No | ||
| + | bolio k' | ||
| + | tu stia oltre col servo di San Giorgio). Et Bera naredi (gli risponde): | ||
| + | " Pusco perdu fiios meos, no mi bolio bogare de llu"! (Piuttosto perdo | ||
| + | i miei figli, non mi voglio separare da lui!).& | ||
| + | Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, ai capitoli 306 e 307 | ||
| + | troviamo Secke (e Sekke) Furatu, su de Puthu Maiore (Pozzomaggiore), | ||
| + | come teste in una lite (kertu) per il possesso della terra: Kertait mecu | ||
| + | Gitilesu Melone ca: sa vinia de socru meu (mio suocero) de Narbones .etc. | ||
| + | etc. Nella storia medievale della Sardegna ricordiamo pure fra' Girolamo | ||
| + | Sechis, francescano dell' | ||
| + | di Ottana, oggi Alghero Bosa, dal 1474 al 1481. | ||
| + | Attualmente il cognome Secchi è presente in 636 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 112 in Sardegna: Sassari 166, Cagliari 149, Sennori 129, Nuoro 110, | ||
| + | Olbia 83, Oristano 38, etc. Nella penisola Milano ne conta 247, Roma 106, | ||
| + | Genova 81, Torino 30, etc. Il cognome è presente in 15 Stati Usa. | ||
| + | Il cognome Sechi è presente in 419 Comuni italiani, di cui 150 in | ||
| + | Sardegna: Sassari 1000, Alghero 250, Cagliari 195, Oristano 158, Sorso | ||
| + | 150, etc. Nella penisola Roma ne conta 139, Genova 138, Milano 52, Torino | ||
| + | 46, etc. Il cognome è presente in USA in 5 Stati. Il cognome Secci | ||
| + | è presente in 417 Comuni italiani, di cui 149 in Sardegna: Quartu | ||
| + | S. E. 388, Cagliari 371, Selargius 137, San Vito 129, Villasor 116, etc. | ||
| + | In USA è presente in 4 Stati. Il cognome Seche (che è quello | ||
| + | che conserva le origini), è presente in 3 Comuni della Sardegna: | ||
| + | Ovodda, Pula e Semestene, con un nucleo familiare ciascuno. Il cognome | ||
| + | Seci è presente unicamente a Genoni, con un solo nucleo familiare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | può essere ricondotto alla termine tradotto italiano < | ||
| + | / secchi</ | ||
| + | più diffuso il cognome Secci, ciòè nel Campidano di | ||
| + | Cagliari,& | ||
| + | si traduce < | ||
| + | sardi tramandati da secoli sono molto antichi e affatto riconducibili a | ||
| + | termini italianizzati. Il cognome Secci molto probabilmente deriva almeno | ||
| + | dall' | ||
| + | (genitivo: < | ||
| + | nominum gentilium et cognominum Latinorum</ | ||
| + | Solin et Olli Salomies. - Editio nova addendis corrigendisque augmentata. | ||
| + | - Hildesheim \\etc.! : Olms-Weidmann, | ||
| + | colonie conquistate dall' | ||
| + | < | ||
| + | Secci</ | ||
| + | < | ||
| + | riuscito a risalire all' | ||
| + | e ho notato come il cognome sia cambiato nei secoli: nel 1625 il cognome | ||
| + | era < | ||
| + | nel 1700 e ancora < | ||
| + | < | ||
| + | ai giorni nostri così come lo troviamo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | province toscane di Firenze, Arezzo e Siena, deriva dal nome tardo latino | ||
| + | Secianus di cui si hanno tracce ad esempio nel < | ||
| + | rerum naturis </ | ||
| + | nel periodo che va dal 842 al 846 si legge: "</ | ||
| + | Manicheus, vel tria et barbara ut </ | ||
| + | et Theudotus, vel multa ut Valentinus, vel Christum hominem fuisse absque | ||
| + | deo ut Therinthus et Hebion et Harithemon et Fotinus...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | alla seconda metà del 1700 forse originato da caratteristiche fisiche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Taurisano e di Matino, Seclì, più diffuso, è sempre | ||
| + | del leccese, di Parabita, Taurisano, Collepasso, Matino, Gallipoli e Novoli, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome del paese di Seclì nel leccese, probabile | ||
| + | luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondario a La Spezia, Secolo sembrerebbe della zona di Oderzo e Conegliano | ||
| + | (TV),& | ||
| + | </ | ||
| + | del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Secondo sembrerebbe originario della Puglia, barese e tarantino, ma potrebbero | ||
| + | esserci ceppi originari anche in Piemonte, dovrebbero tutti derivare dal | ||
| + | nomen latino < | ||
| + | essere il capostipite il secondo figlio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Seculini è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione. (vedi < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vicina Cittadella, Sicuri è di Parma, Sicuro ha un ceppo nel Salento | ||
| + | a Martano in particolare, | ||
| + | Melendugno, Carpignano Salentino, Calimera, Parabita e Lecce, uno a Messina, | ||
| + | in Basilicata a Rionero in Vulture (PZ) e Ferrandina (MT), nel Gargano | ||
| + | a Vieste, ed un ceppo nell' | ||
| + | dal cognomen latino < | ||
| + | pure possibile che derivino da un indicatore di località (< | ||
| + | Securus</ | ||
| + | nel 1476 quando diviene feudatario di Acquarica del Capo (LE) Roberto Securo. | ||
| + | < | ||
| + | de Giovanni de Centelles</ | ||
| + | < | ||
| + | presente in Terra d' | ||
| + | suoi membri conta poeti e scrittori, avrebbe forse qualche aggangio | ||
| + | con la nobile famiglie principesca dei Ségur di Francia. | ||
| + | Securo fu il primo che ottenne il feudo nel 1190 dal re Trancredi. Dopo | ||
| + | un' | ||
| + | ad altri.& | ||
| + | baronessa di Corsano che sposò nel XVI° secolo un membro della | ||
| + | famiglia Cicala. La stessa Giovanna trasmise il feudo& | ||
| + | - al figlio che divenne barone di Corsano.& | ||
| + | come sua principale dimora la Città di Nardò (LE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una modificazione del nome ebraico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | da un soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | della Sardegna è < | ||
| + | a Bitti, seta. Dal latino saeta. Nei costumi sardi tradizionali, | ||
| + | femminili,& | ||
| + | seda. Come cognome è poco diffuso, ma lo ritroviamo comunque nelle | ||
| + | carte antiche medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE | ||
| + | del 1388, figurano: Seda Joanne, ville Zaramonte, * Zaramonte... odierno | ||
| + | Chiaramonte. Contrate de Anglona - Chiaramonte; | ||
| + | ** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, | ||
| + | civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, | ||
| + | Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum | ||
| + | di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, | ||
| + | in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate | ||
| + | Sasseri.nona die januarii 1388. Attualmente il cognome Seda è presente | ||
| + | in soli 8 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Fluminimaggiore 16, San | ||
| + | Vero Milis 10, Oristano 6, Tresnuraghes 4, San Gavino 3, Iglesias 3. Nella | ||
| + | penisola è presente in due Comuni del Veneto: Chioggia (VE), con | ||
| + | 6, e Selvazzano (PD), con 3. Ma in USA è presente in 27 Stati, con | ||
| + | la maggiore presenza nello Stato di New York, con oltre 50 nuclei familiari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in tutta la Sardegna, potrebbe derivare da una delle tante località | ||
| + | dell' | ||
| + | Sedda Is Tovus, Sedda 'e Ortai o molte altre simili, ma è pure possibile | ||
| + | che derivi da soprannomi basati sul vocabolo sardo | ||
| + | < | ||
| + | originati dall' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (in camp. dal catalano seller), è il sellaio. Ma < | ||
| + | (< | ||
| + | sommità di una montagna o di una collina</ | ||
| + | significato è presente come toponimo in tutto il territorio della | ||
| + | Sardegna. Ad esempio è famosa la Sella de Diavolo, presso il Golfo | ||
| + | degli Angeli di Cagliari (vedi nel Web - Giuseppe Concas, opere di: Rime | ||
| + | - Sa Sedda de su Tiaulu). Sella è inoltre il nome di due villaggi | ||
| + | scomparsi: il primo faceva parte della Curadorìa di Guilcier, nel | ||
| + | regno giudicale di Arborea, e della diocesi di Santa Giusta. I suoi resti | ||
| + | si trovano in agro di Aidomaggiore. Oltre che come nome di luogo, lo troviamo | ||
| + | come cognome nelle carte antiche medioevali della storia e della lingua | ||
| + | della Sardegna.& | ||
| + | 1388, figurano: Sedda Dominigho, Burgi Castri M.Regalis, **& | ||
| + | Castri Montis Regalis - Castello di Monreale (Sardara); Sedda Franciscu, | ||
| + | ville de Sardara, ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu | ||
| + | Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis | ||
| + | Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde | ||
| + | Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388.& | ||
| + | Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, compare | ||
| + | nella variante Sella: Sella Gosantine (96°), coinvolto in una compera | ||
| + | (comporu): ego apatissa Theodora, comporailis assos homines de Tigesi, | ||
| + | et a lliueros et a servos, su saltu de Puthuruiu, etc. etc. Sella Maria(14°), | ||
| + | coinvolta in una spartizione della servitù (parthizione de servis): | ||
| + | Ego Susanna Pinna, priorissa de scu. Petru de Silchi (sic) et Ogulino dessa | ||
| + | Rocha, priore de Silchi, parthivimus cun Dorgotori Pinna et cun Frates | ||
| + | cantos vi avian parte.et parthivimus Maria Sella, ca fuit meu ad intreu | ||
| + | Ithoccor Achetu et c'avia pede (un quarto, del servizio s' | ||
| + | Sella, sa muiere. Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, | ||
| + | XIII° secolo, compare nella variante Sella: Gosantine Sella(54), servo | ||
| + | in Borconani (villaggio scomparso, sito probabilmente in agro di Consedin | ||
| + | - attuale Cossoine), coinvolto in una compera (a scambio): Comporaili a | ||
| + | Gunnari de Liio .II. dies in Gosantine Sella, ube abea ego pede(avevo già | ||
| + | un quarto), et deibili .II. sollos de labore (inter triticu et orju - tra | ||
| + | grano ed orzo). Attualmente il cognome Sedda è presente in 237 Comuni | ||
| + | italiani, di cui 109 in Sardegna: Cagliari 195, Gavoi 161, Nuoro 140, Villacidro | ||
| + | 76, etc. Nella penisola Roma ne conta 111, Milano 25, Genova 20, Torino | ||
| + | 11, etc. Negli USA è presente in un solo Stato: Oregon, con un solo | ||
| + | nucleo familiare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | o Leno, si dovrebbe trattare di una forma contratta dialettale del nome | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | noto < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel nome di una antenata vissuta a cavallo tra il '700 e l'800: la " | ||
| + | Giovanna Sedati, possidente di Riccia, sposa del N.H. Cav. don Vincenzo | ||
| + | Paolucci del Colle (cioè di Colle Sannita)" | ||
| + | la mia ricerca, giungendo a sapere che Sedati è un cognome unico, | ||
| + | di una nobile e antichissima famiglia molisana originaria di Riccia (CB). | ||
| + | In un documento di cronaca del 1395 viene descritto l' | ||
| + | della Regina Costanza di Chiaromonte, | ||
| + | de Capua, la quale fu accolta dalle nobili donne di "Casa Sedati": | ||
| + | nella Ariccia zita Costanza di Chiaromonte, | ||
| + | nel mese di Maio, e l' | ||
| + | SEDATI, Regi, che l' | ||
| + | conducta per tutta la terra la menaro a lu castellu, dove ci furono grandi | ||
| + | feste. La Reina non have più di 17 anni è molto avvenente | ||
| + | et de bona manera</ | ||
| + | personaggi illustri, come ad esempio Giovanni detto Gian Giacomo Sedati, | ||
| + | Vescovo di Larino nella prima metà del '500, e Francesco Sedati | ||
| + | (1759-1815), | ||
| + | della Gran Corte Criminale a Salerno, dove morì "con fondato sospetto | ||
| + | di veleno, fattogli propinare da persona altolocata, che non era riuscito | ||
| + | a corromperlo in una causa di gravi interessi" | ||
| + | Sedati vivono ancora a Riccia, dove sono tuttora ammirabili i vari palazzi | ||
| + | storici di famiglia adornati dagli stemmi della Casata. | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Empedocle, dovrebbe derivare dal nome arabo < | ||
| + | ma potrebbe anche derivare dal termine arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da una modificazione dialettale del nomen latino Seterius, ma | ||
| + | è più probabile che derivino dal toponimo Sedrano frazione | ||
| + | di San Foca (PN).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno tra viterbese e romano, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito | ||
| + | ai capostipiti, | ||
| + | ma è pure possibile che possano derivare da forme apocopaiche di | ||
| + | nomi medioevali come < | ||
| + | SEGAFREDO</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale di | ||
| + | origine germanica Sigafridus (Sigfrido) di cui abbiamo un esempio in questo | ||
| + | scritto del XI° secolo: "< | ||
| + | velociter comperto comites </ | ||
| + | et Thidericus ceterique nobiles, ad quos provinciae tutela pertinebat, | ||
| + | ruerunt obviam barbaris, cum tamen essent perpauci, constricti temporis | ||
| + | articulo, exceperuntque hostes in memorato portu Stadii....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona tra Pavia e Milano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | mantovano, il veronese soprattutto, | ||
| + | con un ceppo secondario nel latinense, dovuto all' | ||
| + | occasione della Bonifica Pontina in epoca fascista, Segale ha un ceppo | ||
| + | nel milanese ed uno molto piccolo nel genovese, Segali, quasi unico, sembrerebbe | ||
| + | toscano, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali basati sul termine | ||
| + | lombardoveneto < | ||
| + | o sul suo equivalente italiano < | ||
| + | uno dei cereali più antichi usato specialmente per produrre | ||
| + | il pane, probabilmente ad indicare che i capostipiti fossero degli agricoltori, | ||
| + | la cui coltivazione principale fosse quella della segale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sigalini è specifico del bresciano di Lograto, Chiari e Dello in | ||
| + | particolare, | ||
| + | di cui abbiamo tracce in un atto del 1380 a Bergamo dove in un atto il | ||
| + | beneficiario risulta essere un certo dominus Segalinus quondam Thomasi | ||
| + | di Gandellino (BG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel rovigoto, di Chioggia e Mira nel veneziano e di Merlara nel padovano, | ||
| + | Segantini ha un ceppo a Legnago e Bosco Sant' | ||
| + | uno nell' | ||
| + | anche a Roma ed Aprilia nel latinense, probabilmente frutto dell' | ||
| + | forzata di manovalanza veneta in occasione della bonifica pontina, dovrebbero | ||
| + | derivare dal mestiere di < | ||
| + | (< | ||
| + | legno, sia per farne legnada ardere sia tavole gregge per falegnameria</ | ||
| + | probabilmente svolto dal capostipite, | ||
| + | in epoca medioevale, il nome& | ||
| + | di cui abbiamo menzione ad esempio in un atto del 1358 a Firenze: "< | ||
| + | vero dictorum consiliariorum sunt hec: «</ | ||
| + | Hubertus condam Adatti, et Biliottus condam Acerbi, et Canbius condam Amannati, | ||
| + | et Guntinus condam Gualandi, et Bonafede condam Spinelli, et Salvuccius | ||
| + | filius Benincase, et Finuccius filius Rosticci, et Bandinuccius filius | ||
| + | Abizi ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Terme e San Pietro in Gu nel padovano, a Valdagno, Vicenza e Quinto Vicentino | ||
| + | nel vicentino, a Venezia, Chioggia, Portogruaro e San Stino di Livenza | ||
| + | nel veneziano, a Treviso, Mogliano, Veneto, Cimadolmo ed Oderzo nel trevisano, | ||
| + | ed a Verona, ha un ceppo secondario anche a Orbetello nel grossetano ed | ||
| + | a Roma, Segatto, meno diffuso, è tipico di Portogruaro, | ||
| + | di Livenza, San Donà di Piave e Concorda Sagittaria nel veneziano | ||
| + | e di Gaiarine, Chiarano, Treviso e Motta di Livenza nel trevisano, questi | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare da toponimi come Sega nel veronese, nel padovano, | ||
| + | nel veneziano o nel trentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sicula.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto nel lucchese, nel maceratese, perugino e Piceno, e nel romano, | ||
| + | Seghetto è tipicamente veneto, del veronese, di Legnago, Veronella | ||
| + | e Minerbe, Seghezzi è tipicamente lombardo, in particolare del bergamasco, | ||
| + | di Premolo e Martinengo, ma anche di Ghisalba, Ponte Nossa, Romano di Lombardia, | ||
| + | Bergamo, Verdellino, Clusone e Mornico al Serio, Seghezzo, estremamente | ||
| + | raro, è del genovese, di Santa Margherita Ligure ed Isola del Cantone | ||
| + | in particolare, | ||
| + | potrebbero derivare dal mestiere dei capostipiti, | ||
| + | in segherie di legname, in alcuni casi potrebbero però derivare | ||
| + | da alterazioni del nome celtico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Altopascio (LU), Sichieri è quasi unico, Sighieri, oltremodo | ||
| + | raro, è tipico pisano, derivano dal nome medioevale Sigherius o | ||
| + | Sighierius, portato ad esempio dal famoso filosofo aristotelico Sigieri | ||
| + | di Brabante (1235-1282) citato anche da Dante nel Paradiso, tracce di queste | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo a Pisa fin dal 1200, in un testo che ricorda | ||
| + | i Podestà e i Rettori della città si cita: "< | ||
| + | MCCXXI. Messere Ubaldo Visconte. Messere </ | ||
| + | del Sighieri</ | ||
| + | in un documento del 1228 troviamo citato i focolari di Gionta Sighieri, | ||
| + | di Iacobus Sighieri, Iohannes Sighieri e alcuni altri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origine friulana, deriva dal nome medioevale italiano Segna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo anche a Roma, Signeri è quasi unico, sovrebbero derivare | ||
| + | da nome medioevale < | ||
| + | abbiamo un esempio in un atto del 1159 dove compare tra i testimoni un | ||
| + | tale Stephanus figlio di un Signerius: "< | ||
| + | factum in presencia Ugonis de Brodito, Petri Guirardi, Pontii de Vedenobrio, | ||
| + | Raimundi de Brodito, Guillelmi Raimundi, </ | ||
| + | Signerii</ | ||
| + | di queste cognominizzazioni le troviamo a Piuro nel sondriese nella seconda | ||
| + | metà del 1600 con il Console Giovan Pietro Segnero fu Francesco | ||
| + | di Sant' | ||
| + | (1624-1694) della Compagnia di Gesù nato a Nettuno (RM),& | ||
| + | e predicatore italiano rinomato per la sua capacità oratoria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Torgiano in particolare. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | utilizzata per la potatura degli alberi, indicandone il possibile uso nel | ||
| + | mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo importante a Milano ed uno molto piccolo a Roma, si tratta | ||
| + | di cognomi ebraici derivati probabilmente dal nome della città francese | ||
| + | di Segrè nel dipartimento della Loira, secondo altri deriverebbero | ||
| + | invece da Segre, arcaico nome del fiume Sicons, un affluente di sinistra | ||
| + | del fiume Ebro. Queste famiglie diedero origine a molti studiosi, a rabbini | ||
| + | ed a scrittori, di origine sefardita, dalla Spagna si spostarono in Provenza | ||
| + | e di lì in Piemonte, dove arrivarono sembra circa nel 1600. Ricordiamo | ||
| + | l' | ||
| + | (1905-1989).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Cosenza nel cosentino e di Cotronei e Caccuri nel crotonese, Secreto | ||
| + | ha un piccolissimo ceppo nell' | ||
| + | e presenze forse originarie in Calabria nell' | ||
| + | dovrebbero derivare dalla professione dei caposripiti, | ||
| + | occupavano l' | ||
| + | o < | ||
| + | di fiducia</ | ||
| + | personaggi importanti, o forse anche di < | ||
| + | secretus</ | ||
| + | vescovi o cardinali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | modificazione dell' | ||
| + | derivato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Collegno ed Orbassano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale piemontese | ||
| + | arcaico basato sul termine < | ||
| + | crine</ | ||
| + | che per cucire le scarpe fosse stato solito usare, come era consuetudine | ||
| + | un tempo, del crine di cavallo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel palermitano e a Castelvetrano e Mazara del Vallo nel trapanese, dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal fatto che il capostipite avesse | ||
| + | almeno una mano o un piede con sei dita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Adige.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe anch' | ||
| + | nome medioevale latino < | ||
| + | ma potrebbe anche trattarsi dell' | ||
| + | nomi germanici come < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal cognomen latino Selinus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal plurale in lingua sarda dell' | ||
| + | Useli (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo nel salernitano a Nocera Inferiore e Superiore, a Napoli ed a | ||
| + | Taranto, Sellitto è tipicamente campano, diffuso soprattutto nel | ||
| + | salernitano a Mercato San Severino, Roccapiemonte, | ||
| + | Sarno, Pagani, Salerno e Nocera Superiore, e nel napoletano a Napoli, Casoria, | ||
| + | Cardito e Torre del Greco, a Pratola Serra nell' | ||
| + | ad Aversa, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso ad Andria nel barese in un atto del 1278, | ||
| + | dove viene citato: "< | ||
| + | </ | ||
| + | de Andria magistri scappatores lapidum..</ | ||
| + | del nome tardolatino < | ||
| + | (< | ||
| + | centromeridionale < | ||
| + | ad esempio ad Ascoli in uno scritto relativo al dicembre 1110: "< | ||
| + | stesso domino di Civitate Asculensis è presente quando Musandi Vasa | ||
| + | figlio Risonis, morto </ | ||
| + | suo fratello figlio Risonis, si risposa con la cognata Albabeira (o Albabayra) | ||
| + | figlia Roggerii, ..</ | ||
| + | etniche grecaniche riferite a toponimi come Sella nell' | ||
| + | contrade contenenti la radice Sella, come Sella del Corticato o Sella Cessuta | ||
| + | nel salernitano, | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni nel 1700 a Pratola Serra nell' | ||
| + | con un certo Giovanni Sellitto piccolo fattore affittuario del Principe | ||
| + | di Montemiletto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Vallesella (BL) o dal monte Sella ed uno nel nordmilanese | ||
| + | che potrebbe derivare dall' | ||
| + | uno nel novarese e biellese, principalmente derivano dal nome tardo latino | ||
| + | Sella di cui abbiamo un esempio nella Genesi: "< | ||
| + | accepit uxores duas nomen uni Ada et nomen alteri </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo a Mansuè nel trevisano ed a Fiume Veneto nel pordenonese e | ||
| + | con un ceppo anche a Trieste, come conseguenza dell' | ||
| + | bonifica Pontina troviamo un piccolo ceppo anche a Latina e Roma, un' | ||
| + | lo fa derivare dall' | ||
| + | trentino, una seconda ipotesi lo vuole proveniente da un soprannome originato | ||
| + | dal termine dialettale < | ||
| + | che produce bauli e cofani in pelle</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Roma e Frosinone, Sellaro, ancora molto più raro, è tipico | ||
| + | calabrese, Selleri, ha un nucleo principale nel bolognese, ma sembra avere | ||
| + | anche un ceppo nel Salento ed uno nel bresciano che potrebbe derivare dal | ||
| + | toponimo Sellero nel bresciano, dovrebbero derivare dal vocabolo medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | indicante il mestiere di < | ||
| + | le troviamo nella seconda metà del 1300 a Como con il notaio Francesco | ||
| + | Sellarius fu Pietruccio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | accrescitiva del termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | stando ad indicare che il capostipite, | ||
| + | che di mestiere facesse il < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Selmo è tipico del veronese e vicentino, Zelmi, estremamente raro, | ||
| + | parrebbe del biellese, Zelmo è praticamente unico, potrebbero derivare | ||
| + | da modificazioni dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome della località veronese di Aselogna. | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome della località veronese di Aselogna è abbastanza | ||
| + | improbabile, | ||
| + | riferito ad uno strumento utilizzato per selezionare gli oggetti o le pietre | ||
| + | secondo la loro misura, probabilmente essendo riferito al mestiere del | ||
| + | capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bolognese ed uno tra veneziano e Friuli, con un ceppo anche nel napoletano, | ||
| + | dovrebbe derivare da nomi di località, esistono molte frazioni identificate | ||
| + | dal termine Selva xxxxx, tracce di questo casato le troviamo in Valtellina | ||
| + | fin dal XIII° secolo e a Teglio Veneto nel veneziano almeno dal 1400.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed in particolare il ferrarese, Selvatico ha un piccolo ceppo tra pavese, | ||
| + | lodigiano, milanese e piacentino, uno nel bresciano ed uno tra rovigoto | ||
| + | e ferrarese, un piccolissimo ceppo è presente anche nel napoletano, | ||
| + | Silvatici, quasi unico parrebbe dell' | ||
| + | è forse originario della Campania, dovrebbero tutti derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | con questo nome lo scrittore medioevale latino Silvaticus grammaticus, | ||
| + | ma è pure possibile che derivino da soprannomi originati da aspetti | ||
| + | del carattere dei capostipiti, | ||
| + | originato, in qualche caso, dall' | ||
| + | borbonici di attribuire ai giovani fanciulli cognomi che facessero riferimento | ||
| + | al comportamento degli stessi negli istituti, ma le tracce più antiche | ||
| + | di queste cognominizzazioni sono molto antecedenti e risalgono al 1000: | ||
| + | "< | ||
| + | filius Ælfrici fratris Edrici Streonæ...</ | ||
| + | alla seconda metà del 1200 quando nasce il medico ed erborista salernitano | ||
| + | Matthaeus Sylvaticus& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un nucleo principale in Sicilia, uno nel napoletano ed uno tra foggiano | ||
| + | e barese, derivano dal nome medioevale Selvaggio.& | ||
| + | cognominizzazione le troviamo nel 1200 con Matteo Selvaggio feudatario di | ||
| + | Federico II° di Svevia, del territorio di Scaletta (ME).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e tra varesotto e comasco ed uno nel bolognese, Selvino, ancora più | ||
| + | raro ha un ceppo nel crotonese ed uno nel comasco, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome rinascimentale < | ||
| + | cui abbiamo un esempio a Foppolo in un atto del 1622 sempre a Foppolo dove | ||
| + | uno dei contendenti si chiamava Bernardo Capelli fu Selvino da Foppolo, | ||
| + | è pure possibile in alcuni casi una derivazione dal toponimo Selvino | ||
| + | (BG), un esempio di queste cognominizzazioni le troviamo a Milano in un | ||
| + | atto giudiziario del 1654: "< | ||
| + | nomine </ | ||
| + | Consulis Bardelli in carceribus Prætorii Mediolani detenti dicto | ||
| + | Illustrissimo Magistratui porrectæ in quibus plura enunciantur circa | ||
| + | illius indebitam detentionem...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccolissimo a Crotone, dovrebbe derivare dal nome ebraico < | ||
| + | il nome di uno dei figli di Noè, che si considera il progenitore | ||
| + | della razza ebraica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sono trentini, derivano tutti dall' | ||
| + | Nascimbene</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome dialettale legato al mestiere di conduttore d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad Imperia, San Remo e Pontedassio, | ||
| + | ed uno siciliano, probabilmente nel palermitano a Villabate, forse ivi | ||
| + | giunto al seguito della corte dei Ventimiglia, | ||
| + | dubbia, potrebbe riferirsi all' | ||
| + | < | ||
| + | di origini germaniche < | ||
| + | a sua volta derivato dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | ipotesi lo farebbe derivare da una variazione del termine < | ||
| + | regione montuosa della Palestina situata tra la Galilea e la Giudea, e | ||
| + | potrebbe in questo caso riferirsi ad un reduce di una Crociata, ma l' | ||
| + | più probabile resta una derivazione dal nome ebraico < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome basato su di un' | ||
| + | < | ||
| + | ma anche < | ||
| + | sottintendendo forse così che il capostipite avesse fatto il calzolaio | ||
| + | o fosse stato un artigiano esperto nella costruzione di barche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Similia, molto più raro, è di Pietraperzia nell' | ||
| + | derivare dal nome greco < | ||
| + | dei tanti nomi attribuiti a Bacco), ma potrebbero anche derivare dal nome | ||
| + | medioevale germanico < | ||
| + | basati sulla radice < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | reggino, dovrebbe derivare dal toponimo Seminara (RC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Codogno, Seminario, decisamente più raro, sembrerebbe di Muscoline | ||
| + | nel bresciano, dovrebbero derivare da nomi di località basati sul | ||
| + | termine dialettale < | ||
| + | luogo dove si pongono le piante selvatiche per poi innestarle</ | ||
| + | o anche da soprannomi di capostipiti, | ||
| + | potrebbero anche, ma non sembra molto probabile, derivare da un soprannome | ||
| + | legato al vocabolo < | ||
| + | per sacerdoti</ | ||
| + | o all' | ||
| + | un seminario.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal termine arcaico | ||
| + | < | ||
| + | tipo orzata</ | ||
| + | pestando in un mortaio semi di popone e zucchero), forse ad indicare che | ||
| + | il capostipite ne fosse un forte bevitore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad Angri in particolare ed a Scafati, Simioli, meno raro, ha un ceppo a | ||
| + | Ferrara e Copparo nel ferrarese, ed uno nel napoletano, a Marano di Napoli | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | e Mugnano di Napoli, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche arcaiche, | ||
| + | semidialettali, | ||
| + | improbabile che possa trattarsi di soprannomi originati da diminutivi latini | ||
| + | originati dal termine < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprannome bastao forse dal fatto che il capostipite fosse un commerciante | ||
| + | di granaglie o di farina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente toscano di Firenze e Siena in particolare, | ||
| + | praticamente unico, potrebbero derivare da un soprannome originato da caratteristiche | ||
| + | comportamentali del capostipite, | ||
| + | con il termine latino < | ||
| + | aromatiche) e si riferirebbe alla pratica della professione di erborista. | ||
| + | < | ||
| + | Semplice</ | ||
| + | < | ||
| + | cattolico, vol XV pag 274. Consultando il volume citato si evince che | ||
| + | un Semplici fu condidato con Cornaggia, Gallarati Scotti, Nava e Brambilla | ||
| + | per la lista che riuniva i cattolici intransigenti e i rosminiani. Questi | ||
| + | candidati ottennero tra 2300 e 2700 voti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il forlivese, il riminese ed il pesarese, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe | ||
| + | derivare dal nomen latino < | ||
| + | una forma alterata cel più diffuso < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe del viterbese, dovrebbero derivare dalla < | ||
| + | romana Sempronia</ | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel Console della repubblica romana del 238 a.C. | ||
| + | Tiberius Sempronius Gracchus, nel De viris illustribus urbis Romae leggiamo: | ||
| + | "< | ||
| + | Gracchus</ | ||
| + | Asiaticum quamvis inimicum duci in carcerem non est passus...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | variazione del cognome Senna, è anche da prendere in considerazione | ||
| + | una derivazione dal toponimo Siena anticamente indicato come Sena: "< | ||
| + | anno isto uenit </ | ||
| + | episcopus et fecit in oraculo isto Sancti Petri fontis...</ | ||
| + | < | ||
| + | Sena</ | ||
| + | < | ||
| + | a Luzzi.& | ||
| + | dallo stesso nome con variante senna, si può far riferimento al | ||
| + | nome latino di Siena o a Sena Gallica e, ancora, al gioco dei dadi detto | ||
| + | < | ||
| + | punto in cui entrambi i giocatori scoprono il sei. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e materiali incoerenti (come sabbie, cereali ecc.), composta da una serie | ||
| + | di secchie fissate a distanze uguali su una catena o su un nastro senza | ||
| + | fine, mosso da pulegge: le secchie si riempiono in basso, pescando nell' | ||
| + | (o solcando il mucchio del materiale) e, passando sulla puleggia superiore, | ||
| + | rovesciano il loro contenuto in una tramoggia che lo raccoglie</ | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | a Sassari con un solo nucleo familiare ed a Aglientu, sempre con un solo | ||
| + | nucleo familiare, mentre è presente in 182 Comuni del resto d' | ||
| + | In Sardegna troviamo invece Dessena e nelle carte antiche della lingua | ||
| + | e della storia della Sardegna De Sena; > per avere un quadro più | ||
| + | completo della sua diffusione in Sardegna, <font color="# | ||
| + | cognome Dessena</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Itri (LT), dovrebbero derivare dal vocabolo latino < | ||
| + | -is</ | ||
| + | che in epoca medioevale la senape bianca era molto utilizzata come foraggio | ||
| + | potrebbe indicare il mestiere di commerciante di foraggi svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Senarega (GE), in Valbrevenna, | ||
| + | (1534-1606) fu doge di Genova dal 1595 al 1597.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel salernitano, | ||
| + | Senatori, molto più raro sembrerebbe fiorentino. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | dal nord al sud del paese, soprattutto nel napoletano, nel cosentino, nel | ||
| + | crotonese, nel catanzarese, | ||
| + | meno diffuso del precedente, è tipico per lo più del fiorentino, | ||
| + | entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale < | ||
| + | nato in segno d' | ||
| + | (così come i nomi medievali Imperatore, Principe, Marchese, etc.); | ||
| + | in casi minori, tuttavia, non si può escludere una derivazione diretta | ||
| + | dal titolo di senatore, ad indicare o la carica detenuta dal capostipite | ||
| + | o, più probabilmente, | ||
| + | a un senatore. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta | ||
| + | delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi | ||
| + | loro attribuiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Pomigliano d'Arco nel napoletano, uno a Molinara nel beneventano ed uno | ||
| + | molto piccolo a Raviscanina e Caserta nel casertano, deriva dal nome latino | ||
| + | < | ||
| + | Annaeus Seneca, filosofo e drammaturgo latino, più noto per essere | ||
| + | stato il precettore e consigliere politico dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, così come Senegaglia e Sinigallia, Sinigaglia ha un nucleo | ||
| + | veneto, in particolare nel padovano, un ceppo triestino ed uno nel barese | ||
| + | a Bisceglie e Bari, dovrebbero tutti derivare dal toponimo marchigiano | ||
| + | Senigallia (AN), cognomi tipicamente israelitici dovrebbero essere tutti | ||
| + | originari di quella città, dove& | ||
| + | seconda metà del 1500, a seguito del bando emanato da Papa Pio V° | ||
| + | nel 1569, bando che espelleva dalle terre dello Stato Pontificio, | ||
| + | di Ancona e Roma, tutti gli ebrei.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sassari, Bonorva, Sorso nel sassarese e di Olbia, con buone presenze anche | ||
| + | a Cagliari, Senis invece è specifico della zona sudoccidentale dell' | ||
| + | di San Gavino Monreale nel Medio Campidano, di Carbonia, Iglesias e Cagliari, | ||
| + | dovrebbero comunque entrambi derivare dal toponimo Senis (OR). | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | anche nelle carte antiche. Su Senis abbiamo notizie ben chiare, su Senes | ||
| + | permane qualche dubbio. Senis è infatti il nome di un piccolo centro | ||
| + | abitato della provincia di Oristano: attualmente conta 576 abitanti. In | ||
| + | periodo medioevale fu " | ||
| + | di Valenza, nel regno giudicale di Arborea. Dopo il 1410 divenne un villaggio | ||
| + | del Regno catalano aragonese di Sardegna. Nel 1432, Senis con associati | ||
| + | i villaggi di Assolo, Mogorella e Ruinas, d fu concesso in baronia a Pietro | ||
| + | Joffrè, alla morte del quale, poiché senza eredi,& | ||
| + | titolo passò alla sorella Caterina, etc. etc. vedi il Di.Sto.Sa. | ||
| + | di F. C. Casula, oppure nel Web - la Baronia di Senis, di G. Masia. Del | ||
| + | toponimo Senes, abbiamo invece scarse notizie. Il canonico Giovanni Spano | ||
| + | riporta Senes = villaggio distrutto& | ||
| + | Mandas, nel cui territorio è rimasto il toponimo Planu de Senes, | ||
| + | nient' | ||
| + | s.l.m.), in territorio di Siniscola(11.500 ab. Prov. Nuoro). Nelle carte | ||
| + | antiche(da noi consultate)della lingua e della storia della Sardegna abbiamo | ||
| + | trovato traccia solo del cognome Senis tra i firmatari della Pace di Eleonora, | ||
| + | LPDE del 1388:& | ||
| + | risulta nella carta a noi pervenuta, direttamente dagli archivi di Torino, | ||
| + | ma forse si tratta di errore > Guluso per Guluço, che è il | ||
| + | nome antico dell' | ||
| + | poi che Senis è più diffuso nell' | ||
| + | Senes in quella settentrionale. Siamo convinti che il cognome Senis ha | ||
| + | origine dal toponimo, de Senis quindi, come del resto abbiamo visto in | ||
| + | precedenza; e che Senes abbia origine dal toponimo Senes, sia esso villaggio | ||
| + | abbandonato, | ||
| + | presso Mandas o più verosimilmente Monte Senes di Siniscola. C'è | ||
| + | da aggiungere che sia Senis che Senes hanno probabilmente uguale significato | ||
| + | ed etimo, dal latino senex - senis = vecchio. Attualmente il cognome Senes | ||
| + | è presente in 105 Comuni italiani, di cui 48 in Sardegna: Sassari | ||
| + | 122, Bonorva 67, Sorso 65, Cagliari 35, etc. Il cognome Senis è | ||
| + | presente in 65 Comuni italiani, di cui 26 in Sdegna: San Gavino 81, Carbonia | ||
| + | 33, Cagliari 29, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Citra nel salernitano, | ||
| + | nel catanzarese a Curinga e Lamezia Terme, Senesi è un cognome tipicamente | ||
| + | toscano particolarmente diffuso ad Arezzo e Firenze, con un ceppo anche | ||
| + | nelle Marche a Jesi nell' | ||
| + | Senise, molto molto raro, ha un ceppo a Roma, uno nel napoletano ed uno | ||
| + | nel cosentino, Senisi, assolutamente rarissimo, parrebbe del foggiano, | ||
| + | Sinesi è tipicamente pugliese, di Canosa di Puglia, Bari e Barletta | ||
| + | nel barese e di Foggia, Sinisi parrebbe anch' | ||
| + | maggiormente diffuso nel barese, ma con un ceppo anche nel potentino a | ||
| + | Ripacandida e Venosa e nel materano a Ferrandina, e con un ceppo a Roma, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dal nome tardo latino medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | affectantes, | ||
| + | in Dione. altum sublatos, dimittunt, sibi relictos, aut forte dilapsos | ||
| + | suscipiunt, grandiusculos, | ||
| + | ricordiamo San Sinisius Patriarca di Costantinopoli dal 426 al 427, in | ||
| + | alcuni casi potrebbero anche derivare dall' | ||
| + | come Sinopoli (RC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | l' | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome, o da un nome originato dal vocabolo | ||
| + | germanico medioevale francone < | ||
| + | (< | ||
| + | a sottolineare il carattere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno forse non secondario nel napoletano, il ceppo lombardo dovrebbe derivare | ||
| + | da toponimi come Senna Comasco (CO) o Senna Lodigiana (LO), di quest' | ||
| + | se ne ha esempio nel < | ||
| + | Lombardia Medioevale</ | ||
| + | iacet in teratorio Muntexello, supra Aduam, et que fuit </ | ||
| + | de Senna</ | ||
| + | hanc venditionem fecit, | ||
| + | da soprannomi originati dal nome di un' | ||
| + | (< | ||
| + | lassative). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in una sentenza | ||
| + | del 1615 a Calcio (BG) emessa contro un tal Battista Senna detto il Morino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bolognese, forlivese e riminese, Senso, praticamente unico, è dovuto | ||
| + | probabilmente ad un errore di trascrizione del precedente, Senzi, quasi | ||
| + | unico, è del centro Italia, probabilmente abruzzese, Senzio, molto | ||
| + | molto raro, ha un ceppo nel napoletano, soprattutto a Grumo Nevano, ed | ||
| + | un piccolo ceppo a Trani, dovrebbero tutti derivare dalla < | ||
| + | latina, repubblicana, | ||
| + | (pronuncia Senzia) o dal personale gentilizio latino < | ||
| + | (pronuncia Senzius), la Gens Sentia era ben insediata a Rimini, in Toscana, | ||
| + | in Umbria e soprattutto nel Lazio settentrionale, | ||
| + | questa probabile derivazione la troviamo nella < | ||
| + | di Senzio di Matteo del 4 maggio 1389 conservata presso l' | ||
| + | dove l' | ||
| + | sia < | ||
| + | in un medaglione nella Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo il | ||
| + | Prelato viene chiamato "< | ||
| + | Viterbien. Ep..us Nucerinus</ | ||
| + | o Senzio figlio di Matteo, viterbese, vescovo di Nocera</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cognome di fantasia attribuito ad un trovatello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lazio meridionale e nel resto della Campania, potrebbe derivare dall' | ||
| + | del nome greco < | ||
| + | probabilmente deriva dal nome sannita < | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione dall' | ||
| + | situato nella Daunia, l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originari del centro Italia, tra Umbria Abruzzi e Lazio, potrebbe derivare | ||
| + | da una modificazione del nomen latino Sepunius (Sepius).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (TN) ed uno a Caldaro Sulla Strada Del Vino (BZ) e nella vicina Bolzano, | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare di Bagnaria Arsa, vicino a Palmanova, dovrebbe derivare | ||
| + | da un nome di località, che potrebbe essere una contrada < | ||
| + | Sepulcri</ | ||
| + | ad una chiesa intestata al Santo Sepolcro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | estremamente raro, sembrerebbe anch' | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | entrato in uso soprattutto nel medioevo, ricordiamo ad esempio Bonaventura | ||
| + | da Bagnoregio (1221-1274) definito per la sua modestia e la sua bontà | ||
| + | Doctor Seraficus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Serafini è diffuso in tutto il centro nord, Serafino, molto comune, | ||
| + | è diffuso in tutto il centrosud, in Puglia in particolare, | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta dal nome ebraico < | ||
| + | (< | ||
| + | di questo nome in epoca medioevale abbiamo un esempio in un atto del 1164: | ||
| + | "< | ||
| + | providencia, | ||
| + | et Gierardus filius </ | ||
| + | pro se et pro suis fratribus, scilicet Bertolotto et Boracio et Ildibrandicio, | ||
| + | atque Gierardus de Bernardo et Gualfredus filius Burelli, pro se et pro | ||
| + | cuntis suis consortibus, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Caldogno, Serraglio ha un ceppo a San Zenone degli Ezzelini (TV) e nel | ||
| + | vicentino, potrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in < | ||
| + | Moguntia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | laziale, Serangelo è praticamente unico, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | dell' | ||
| + | le troviamo ad Artena (RM) fin dal 1600 personaggio di un certo rilievo | ||
| + | è stato il notaio Stefano Serangeli (1654-1730) storico, letterato | ||
| + | e bibliofilo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato da Ser Allegri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Roma ed Antrodoco nel reatino, Serano è tipico di Chieti, Serrani | ||
| + | è tipico dell' | ||
| + | ed il Lazio, in particolare a Tolentino e Macerata nel maceratese, ad Ancona, | ||
| + | Jesi, Falconara marittima, Montemarciano, | ||
| + | nell' | ||
| + | nel teramano, ed a Roma, Serrano ha un ceppo a Roma, uno molto piccolo | ||
| + | a Napoli, uno a Montesano Salentino ed Acquarica del Capo nel leccese ed | ||
| + | a Bari, ed uno in Sicilia a Catania e nel catanese, Serranò è | ||
| + | decisamente calabrese, del reggino, di Melito Porto Salvo in particolare | ||
| + | e di Bova Marina e Bruzzano Zeffirio, e di Messina, tutti questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare dal cognomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nel < | ||
| + | Silius Italicus: "< | ||
| + | clarum nomen, tua, Regule, proles, qui longum semper fama gliscente per | ||
| + | aeuum infidis seruasse fidem memorabere Poenis,& | ||
| + | patriis heu Punica bella auspiciis ingressus erat, miseramque parentem | ||
| + | et dulcis tristi repetebat sorte penates saucius. ...</ | ||
| + | sua versione medioevale < | ||
| + | cui abbiamo un esempio negli < | ||
| + | prioris</ | ||
| + | in accepto gaudere </ | ||
| + | honore; Sæpe dolor læto prodiit introitu....</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | una sua variante con accento greco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere oltre al ceppo cagliaritano, | ||
| + | ed uno nel napoletano, Serrau è tipico del sud della Sardegna, di | ||
| + | Cagliari, Escalaplano, | ||
| + | di Carbonia e di Ulassai nellOgliastra, | ||
| + | originati da vocaboli dialettali con il significato di < | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Filadelfia (VV) nel 1700, | ||
| + | secolo a cui appartiene anche Giovanni Andrea Serrao Vescovo di Potenza | ||
| + | nella seconda metà del 1700. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | in lingua sarda hanno il significato di "< | ||
| + | e derivano dal verbo serrare/ | ||
| + | < | ||
| + | serrare</ | ||
| + | del verbo chiudere, recintare, troviamo cunjare, cunjai; cunjau = luogo | ||
| + | recintato; nelle parlate attuali anche "logu serrau" | ||
| + | studiosi, tra cui il Wagner, considerano uno spagnolismo il verbo sardo | ||
| + | serrare/ai, che fa la sua comparsa nei documenti antichi sardi non prima | ||
| + | del XV° secolo. Ma tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del | ||
| + | 1388 figura il cognome Serrau: Serrau Guantino, majore (sindaco, amministratore) | ||
| + | ville Lunamadrona* Lunamadrona.odierno Lunamatrona. Contrate Marmille; | ||
| + | Serrau Michele, ville Lunamadrona. Attualmente il cognome Serrao è | ||
| + | presente in 157 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Villasalto 22, Cagliari | ||
| + | 8, Monserrato 3, etc. Il cognome Serrau, è presente in 74 Comuni | ||
| + | italiani, di cui 38 in Sardegna: Cagliari 54, Escalaplano 26, Sestu 24, | ||
| + | Monserrato 21, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel grossetano, Seravalli, più raro, uno nell' | ||
| + | uno nel fiorentino, potrebbero derivare da nomi di località come | ||
| + | Castrum de Seravallo nome del XII°& | ||
| + | trevigiano, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Pontassieve (FI) | ||
| + | nel 1700 in una lettera del 1734 leggiamo che Il Priore Ferdinando Seravalli | ||
| + | chiede di poter costruire un mulino a un palmento sul Risaio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | come la riminese Serbarolo, o come il foggiano monte Serbarolo, ma potrebbe | ||
| + | anche derivare da un soprannome originato dal mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, tipicamente milanese,& | ||
| + | 1400 era impegnata nell' | ||
| + | contrae matrimonio con Bernardino De' Medici di Marignano, dando poi alla | ||
| + | luce il futuro nostro Papa Pio IV° e Gian Giacomo detto il Medeghino, | ||
| + | la sorella Margherita sposa Gilberto Borromeo. Gabriele Serbelloni fu il | ||
| + | sovrintendente alla fabbrica del palazzo dei Medici a Milano, verso l' | ||
| + | del 1500, divenne poi generale di artiglieria del Duca di Toscana Cosimo | ||
| + | De' Medici, per diventare, fatto Papa Pio IV°, generale delle milizie | ||
| + | pontificie esd essere insignito dei titoli di Cavaliere di Malta e priore | ||
| + | d' | ||
| + | nobiliari, avvicinandoli più ai sovrani che alla nobiltà, | ||
| + | furono infatti: decurioni di Milano, signori di Gorgonzola, di Camporicco, | ||
| + | Conti di Castiglione, | ||
| + | di Castelnuovo Belbo, Grandi di Spagna, e Duchi di S. Gabrio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere presenze nel parmense e nel fiorentino, Servino ha un ceppo a Napoli | ||
| + | ed Acerra nel napoletano ed uno ad Acri nel cosentino ed a Sersale nel | ||
| + | catanzarese, | ||
| + | un ipocoristico del nomen < | ||
| + | o dalla sua alterazione betacistica < | ||
| + | di questo nome abbiamo un esempio d'uso nel libro sugli uomini più | ||
| + | illustri e sapienti del medioevo, < | ||
| + | insignium et clarorum, qui impensis huic syllogae repraesentandis nomen | ||
| + | dederunt</ | ||
| + | rerum novarum: Locus cogendae Ecclesiae nobis assignatus est ad quintum | ||
| + | ab urbe Lapidem, Corbeliam versus, interea dum nobis de commodiore prospicitur: | ||
| + | hospes Ecclesiae est Josias Mercerus affinis meus, tibi probe notus: qui | ||
| + | fundum ibi possidet: In eo dudum sumus, ut locum propiorem et commodiorem | ||
| + | consequamur; | ||
| + | Regio advocato, proculdubio inaudiveris, | ||
| + | Agebat causidicus, cui nomen Roberto, causam Ducis Mercurii, atque inter | ||
| + | sermonem, ut fit, nominaturus Ducem, eum Principem appellavit: Ibi tum | ||
| + | </ | ||
| + | subito animi impetu, increpuit acriter causidicum, dicens neminem in Parlamento | ||
| + | appellari Principem, nisi qui sit Regii sanguinis..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto molto raro, ha un piccolo ceppo nell' | ||
| + | e Luco dei Marsi, ed uno a Roma, Sirchio ha un ceppo a Perugia, potrebbero | ||
| + | derivare dal fatto che i capostipiti provenissero dalla zona del fiume | ||
| + | Serchia o Serchio in Toscana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del nord milanese e comasco, dovrebbe derivare dal toponimo Seregno (MI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Seren del Grappa (BL).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bresciano ed uno piacentino, Serenella, estremamente raro è laziale, | ||
| + | Serenelli è rarissimo e dovrebbe essere specifico dell' | ||
| + | Sereni, abbastanza raro, potrebbe avere più ceppi, in Emilia, Toscana | ||
| + | e Umbria, Sereno sembrerebbe piemontese, ma è presente un ceppo | ||
| + | anche a San Severo (FG), Sirene è praticamente unico, Sireni è | ||
| + | assolutamente rarissimo, probabilmente della fascia centrosettentrionale, | ||
| + | Sireno è specifico di Foggia, dovrebbero tutti derivare, direttamente | ||
| + | o tramite forme ipocoristiche o alterazioni, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio negli < | ||
| + | di Tacito: "< | ||
| + | Serenus</ | ||
| + | vi publica damnatus ob atrocitatem morum in insulam Amorgum deportatur...</ | ||
| + | del quale < | ||
| + | etnica latina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Serretti ha un piccolissimo ceppo a Cecina e Rosignano Marittimo nel livornese, | ||
| + | uno a Fossombrone e Pesaro nel pesarese ed a Senigallia nell' | ||
| + | ed uno, molto piccolo, a Roma, potrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | latino < | ||
| + | nel XII° secolo, ma, molto più probabilmente potrebbe derivare | ||
| + | da forme aferetiche ipocoristiche di alterazioni del nome < | ||
| + | < | ||
| + | da Marco Gori</ | ||
| + | < | ||
| + | Toscana (Pisa, Livorno), nel nord delle Marche (Pesaro-Urbino, | ||
| + | nel nord del Lazio; il cognome Seretti ha ceppi in Lombardia (Milano, Brescia), | ||
| + | in Friuli (Pordenone, Udine), nelle Marche (Pesaro-Urbino) e nel Lazio | ||
| + | (Roma). Il cognome Serretti lo troviamo menzionato in un privilegio di | ||
| + | cittadinanza del 13 agosto 1615 concesso dai Priori della città | ||
| + | di Pisa a Simone Serretti figlio di Giovan Battista di Lazzero da San Gimignano. | ||
| + | E' altresì menzionato nell' | ||
| + | (Pistoia) con Francesco di Andrea Serretti (novembre 1675). Mentre un Baldovino | ||
| + | Seretti fu popolare di Pisa attorno al 1280 e a Vicopisano (Pisa) esiste | ||
| + | la Torre dei Seretti del XII secolo. Si può ipotizzare che i cognomi | ||
| + | Seretti e Serretti derivino dal nome medievale " | ||
| + | nell' | ||
| + | 1085 conservato nell' | ||
| + | per un sigillo d' | ||
| + | Domenico del fu Giovanni la sua parte, che è la età di un | ||
| + | pezzo di terra a vigna a Calci, ove dicesi Campo [(.) Manifestu sum ego, | ||
| + | Seretto filio bone memorie Bonosi quia per anc cartula vindo (.)]" (Cfr. | ||
| + | M. Tirelli Carli, Carte dell' | ||
| + | 3, Roma 1977,& | ||
| + | (Nomi e cognomi, Torino 1928) il cognome Serettti deriva più facilmente | ||
| + | da una forma ipocoristica del nome Baldassarre, | ||
| + | Serato. Dando credito a un' | ||
| + | da toponimi che richiamano il verbo " | ||
| + | nell' | ||
| + | " | ||
| + | di Pievepelago (Modena). Pochi chilometri più a sud, in Toscana | ||
| + | troviamo " | ||
| + | comune di Abetone (Pistoia), a est troviamo " | ||
| + | di Massa (Massa-Carrara), | ||
| + | " | ||
| + | Toscana, Marche e Romagna. Sempre in provincia di Arezzo troviamo " | ||
| + | località di Montegonzi frazione di Cavriglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome Filippo ed appartenere probabilmente ad una famiglia patrizia, | ||
| + | di quest' | ||
| + | Francisco Florino ac ser Bernardo Mazono, locumtenentibus </ | ||
| + | Filippi</ | ||
| + | notario, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe essere di origine francese ed essere arrivato in Italia al seguito | ||
| + | degli angioini, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | francese < | ||
| + | stoffa abbastanza grezza</ | ||
| + | facesse commercio di quel tipo di stoffa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | reggino e messinese, nel Salento tra tarentino, brindisino e soprattutto | ||
| + | leccese, ed a Roma, Sergini è praticamente unico, Sergio è | ||
| + | tipico del sud peninsulare, | ||
| + | < | ||
| + | prima < | ||
| + | "< | ||
| + | homo patricii generis, magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo | ||
| + | pravoque, praetorius, | ||
| + | Papa nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le Marche, il ternano, il reatino e soprattutto il romano, Serio è | ||
| + | molto diffuso in Campania, soprattutto nel salernitano, | ||
| + | Sicilia, soprattutto nel palermitano, | ||
| + | del nome < | ||
| + | esempio nel 1171 negli < | ||
| + | "< | ||
| + | Pisanorum Consules, scilicet Guittone Vicecomes, </ | ||
| + | Malpilii</ | ||
| + | q. Ildebrandi Vicecomitis, | ||
| + | Ubertus quondam </ | ||
| + | Carbonis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sirianne è praticamente unico e dovrebbe essere il prodotto di un | ||
| + | errore di trascrizione di Sirianni, che è diffusissimo nella Calabria | ||
| + | centrosettentrionale, | ||
| + | San Pietro Apostolo, Catanzaro, Petrona, Gimigliano, Decollatura, | ||
| + | e Falerna, nel cosentino a Cosenza, Rende e San Giovanni in Fiore e nel | ||
| + | crotonese a Crotone e Mesoraca, questi cognomi dovrebbero derivare da capostipiti, | ||
| + | persone di rispetto, tanto da essersi guadagnate il titolo di < | ||
| + | e di nome < | ||
| + | derivato lo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Bergamo, Seriate e Grassobbio, e di Lainate nel milanese, potrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome originato dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | il capostipite fosse nato nel giorno di quella festa, cioè il 2 | ||
| + | febbraio, ma potrebbe anche derivare dal fatto di abitare nei pressi di | ||
| + | una < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da toponimi come Serino presente sia nell' | ||
| + | fiume Serino che scorre in Irpinia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | origine angioina e derivare dall' | ||
| + | francese < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Sernesi che ha un ceppo nel modenese ed uno nel fiorentino, dovrebbero | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | Nicola probabilmente ad indicare un tale Nicola, personaggio di un certo | ||
| + | rilievo, tanto da necessitare dell' | ||
| + | di questa cognominizzazione tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600 con | ||
| + | Pietro e Domenico Sernicola torrieri (responsabili del posto di guardia | ||
| + | della torre) di Cannetiello nella zona di Pollica (SA). | ||
| + | < | ||
| + | Sernicola</ | ||
| + | < | ||
| + | censimento del Regno fatto da Ferdinando I nel 1489 (cfr. Silvestri Alfonso, | ||
| + | La popolazione del Cilento nel 1489, ed. C.P.C., Acciaroli 1991). in Umbria | ||
| + | il cognome è documentato almeno dal 1508, quando un Evangelista | ||
| + | di Nardo di Sernicola effettua un lascito per una cappella nella chiesa | ||
| + | di Calvi dell' | ||
| + | Sernicola, estinta nel corso del Seicento, è documentata a Matelica | ||
| + | (MC) in cronache locali e in documenti d' | ||
| + | L' | ||
| + | di ser Giovanni di ser Marco (ser Nicolaus ser Johannis ser Marci notarius | ||
| + | etc.) documentato nella seconda metà del XV° secolo: i suoi | ||
| + | atti sono tuttora conservati presso l' | ||
| + | primi del '500 troviamo infatti a Matelica Giovanni, Berardino e Domenico | ||
| + | di ser Nicola e poi nella metà del '500 un noto Giacomo Sernicola | ||
| + | figlio del Giovanni sopra citato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattare di una forma aferetica alterata di un accrescitivo del nome < | ||
| + | un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Greco, Napoli, Ercolano e Boscotrecase, | ||
| + | nel cosentino, dovrebbe derivare dal soprannome e nome medioevale | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso a Firenze in uno scritto del 1418: | ||
| + | "< | ||
| + | debitore Operis pro duabus prestantiis tertii anni ad excomputandum in | ||
| + | gabella bonorum et pro gratiis suarum prestantiarum fideiussit Nencius | ||
| + | Ambroxii coiarius populi Sancti Niccolai pro dimidia totius eius quod dictus | ||
| + | Antonius solvere debet ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Guspini, Pabillonis, Lunamatrona, | ||
| + | di Cagliari, di Oristano e San Nicolò d' | ||
| + | e di Sant' | ||
| + | soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente deriva dalla voce logudorese < | ||
| + | o </ | ||
| + | velenoso, colubro</ | ||
| + | in Sardegna nel 1500 con un Serpi autore della < | ||
| + | de los santos de Sardeña</ | ||
| + | sanctitatis episcoporum Luciferi calaritani et Georgi suellensis</ | ||
| + | nella seconda metà del 1500 opera a Cagliari il notaio Gerolamo | ||
| + | Serpi. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | in genere. Dal latino < | ||
| + | tzrepìu</ | ||
| + | strega, il diavolo</ | ||
| + | comunemente detta su colòru. Troviamo il cognome negli antichi documenti, | ||
| + | anche se in uscite diverse. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, | ||
| + | del 1388, troviamo: Serpe Murrono, majore ville Duçaramanna * Duçaramanna.odierno | ||
| + | Ussaramanna. Contrate Marmille; Serpìo Gomita, ville Sasseri, ** | ||
| + | Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives | ||
| + | Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas | ||
| + | ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, | ||
| + | apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, | ||
| + | De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388; | ||
| + | Serpìo Petro, jurato ville de Biti, * Biti.Bitti ( Contrate Montis | ||
| + | Acuti). Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° | ||
| + | secolo, lo troviamo nell' | ||
| + | (303), teste in un acquisto: comporaili ad Elene Calfone una terra , termen(confinante) | ||
| + | assa mea d' | ||
| + | - attuale Cossoine -); e devili .II. moios d'oriu (due moggi d'orzo - un | ||
| + | quintale, circa). Testes: Gosantine Serpìo et Presnaki Virde, su | ||
| + | donnu suo; Serpìo Nigellio (101), su de Bonorçoli, coinvolto | ||
| + | in una compera: comporaili a Nigellio Serpìo, su de Bonorçoli, | ||
| + | terra in Funtana de Caballos in Andronice( località sita tra Semestene | ||
| + | e Cossoine), tenende assa ki li comporai a Gabini de Puçòlu | ||
| + | etc. etc.; Serpìo Petru (300), servo del prete di Amendulas, coniugato | ||
| + | con Susanna Capax, serva di S. N. al monastero viene assegnata la prole, | ||
| + | in quanto il Serpìo ha rapito Susanna a Petru Manicas, servo di | ||
| + | S. N. : ego priore Ubaldo kertai cun su previteru d' | ||
| + | Trocco ca: Dami su fetu de Susanna Capax, ca fuit ankilla mea.etc. Nel | ||
| + | Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, | ||
| + | è citato Gavino Serpìo, ai capitoli 328, 340 e 344, in scambi | ||
| + | di terra (compera): compre de Gavino Serpìo la mitat (sorgente), | ||
| + | de su parte del Salto ducanele(Uccanele - in territorio di Nughedu San | ||
| + | Nicolò) que esta iunto à nuestro Salto (che è unito | ||
| + | al nostro salto etc. - è in lingua spagnola). Attualmente il cognome | ||
| + | Serpi è presente in 146 Comuni italiani, di cui 50 in Sardegna (per | ||
| + | la maggior parte a sud dell' | ||
| + | 59, Lunamatrona 39, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico del napoletano, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | Serpicus, di cui abbiamo tracce in Irpinia nel XI° secolo: "< | ||
| + | filius </ | ||
| + | Trustayni tenet de eodem Trogisio de Grutta mediatem Tropaldi que est sicut | ||
| + | dixit feudum...</ | ||
| + | di località come Sorbo Serpico (AV). | ||
| + | < | ||
| + | Di Palma</ | ||
| + | < | ||
| + | presente nei comuni di Scisciano, San Vitaliano e Marigliano; in | ||
| + | questo ultimo comune era presente già dal 1500:la famiglia nobile | ||
| + | dei De Serpis.& | ||
| + | scuro, o da Serpe che era il nome di una antica Masseria di Scisciano: | ||
| + | incolto con molti serpenti.Il famoso | ||
| + | poliziotto italoamericano Serpico appartiene a questo nucleo familiare | ||
| + | essendo i genitori nati a Marigliano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, sembrerebbe dello spezzino, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica | ||
| + | riferita a capostipiti che venivano chiamati in forma rispettosa < | ||
| + | Pone</ | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | il mestiere di falegname, tracce di questa cognominizzazione le troviamo | ||
| + | ad esempio a Pavia in questa < | ||
| + | dell' | ||
| + | fuit per narationem et responsionem. Unde </ | ||
| + | de Serra</ | ||
| + | publica sedendo pro tribunali, visis, cognitis rationibus et allegationibus | ||
| + | utriusque partis...</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | passo. Serra è anche il deverbale di serrare ossia chiudere, quindi | ||
| + | nella fattispecie toponomastica < | ||
| + | valle</ | ||
| + | a colui che abitava proprio in tali località. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | dentata</ | ||
| + | inteso in senso di < | ||
| + | < | ||
| + | crinale della montagna</ | ||
| + | In catalano abbiamo < | ||
| + | Sa serra de sa camba (la tibia); sa serra de su monti (la costa o crinale | ||
| + | del monte). Sa serrètta (la seghetta). Il cognome è diffuso | ||
| + | in maniera omogenea in quasi tutto il territorio della Sardegna, in 296 | ||
| + | Comuni su 377. | ||
| + | < | ||
| + | è presente in maniera abbastanza numerosa in tutte la carte antiche | ||
| + | della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 *LPDE, | ||
| + | figurano ben 144 Serra, generalmente con il " | ||
| + | citiamo: Serra (de) Anthioco, majore (sindaco) ville Gestori (Gesturi - | ||
| + | Contrate Marmille); Serra (de) Barsoco, majore ville Capula...villaggio | ||
| + | distrutto « castello » del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu; | ||
| + | Serra (de) Barsoco, majore ville Gemussi (Gemussi.distrutto: | ||
| + | Gimussa? Partis de Montibus); Serra (de) Bartholomeo, | ||
| + | (distrutto. Goçuna: Partis de Montibus);& | ||
| + | locumtenente potestatis Burgi Castri (* Burgi de Gociano...odierna Burgos | ||
| + | - fondata da Mariano IV, padre di Eleonora -Curatorie de Anela). Serra | ||
| + | (de) Juliano, majore ville Modolo (Modulo - Contrate Castri Serravallis); | ||
| + | Serra (de) Nicolao, majore ville Pauli (Odierna Paulilatino - Contrate | ||
| + | Partis de Guilcier); Serra (de) Petro, majore ville Sarule. Serra (de) | ||
| + | Sadurru, majore ville Turri (odierno Turri. Contrate Marmille); Serra (de) | ||
| + | Urgarino, majore ville Almos (distrutto. Contrate Partis de Montibus); | ||
| + | Serra Benedico, majore ville Stolo o Stolu.(villaggio distrutto .. Laconi | ||
| + | et Contrate Partis Alença). Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado *CSMB | ||
| + | sono presenti 46 Serra(de), tra i quali ricordiamo il più importante | ||
| + | di tutti i (de) Serra dei tempi antichi: Serra de Lacon Barisone, figlio | ||
| + | di Serra Comita de Lacon, Giudice d' | ||
| + | la morte del padre; Serra de Lacon Petru, figlio di Barisone e a sua volta | ||
| + | giudice d' | ||
| + | della Sardegna del periodo giudicale, subentrati ai Lacon de C(i)ori o | ||
| + | Zori. Nel Condaghe di San Pietro di Silki *CSPS i Serra (de) nominati sono | ||
| + | 7, quasi tutti appartenenti al nobile casato di Arborea. Nel Condaghe di | ||
| + | San Nicola di Trullas sono presenti 13 (de) Serra e quasi tutti appartenenti | ||
| + | ai Serra de C(i)ori o Zori, ramo cadetto dei& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | località Serradimigni di Montefiorino (MO). | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Montefiorino citato per la prima volta in un atto del 1029, conservato | ||
| + | nell' | ||
| + | la località, fu scritto da Papa Onorio III il 16 Dicembre 1220.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del Grappa nel vicentino e del vicino trevisano, dovrebbe derivare da un | ||
| + | soprannome dialettale forse attribuito al capostipite con riferimento al mestiere, probabilmente da lui svolto, | ||
| + | di produttore di serrature.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Patti, Messina e Caronia nel messinese e di Trapani, dovrebbe derivare | ||
| + | dal termine castigliano per montanaro, indicando che probabilmente i capostipiti | ||
| + | fossero di origini montanare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome dialettale forse attribuito al capostipite | ||
| + | con riferimento al mestiere di produttore di serrature.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e della vicina Scafati nel salernitano, | ||
| + | della stessa zona, dovrebbe derivare dal nome del paese di Serrapica di | ||
| + | Sturno nell' | ||
| + | famiglie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, ne ha uno nel savonese ed uno nel napoletano, Serratto, molto raro, | ||
| + | sembra dell' | ||
| + | con il vocabolo latino serra (sega) e riferirsi quinde al mestiere di falegname, | ||
| + | o con l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel genovese che deriva dal toponimo Serravalle (SP) ed un altro in | ||
| + | Calabria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Calabra, potrebbe derivare da nomi di località identificati da una | ||
| + | < | ||
| + | coltivata a vite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome del paese di Serre di Angrogna o Serre di Salza di Pinerolo nel torinese | ||
| + | o di Serre di Elva o Serre di Oncino nel cuneese, probabili luoghi d' | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sabina, e nel frusinate a Sant' | ||
| + | di Puglia nel campobassano ed uno, molto piccolo, a Bovino nel foggiano, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un' | ||
| + | del termine latino < | ||
| + | forse ad indicare che il capostipite facesse il falegname o il taglialegna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cagliari, Capoterra, Monserrato, Maracalagonis e Quartu Sant' | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | indicare la provenienza della famiglia da una zona montuosa. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | della parola c'è la radice "< | ||
| + | che può avere il significato di < | ||
| + | (arnese del falegname) o di < | ||
| + | (serra de monti): serreli, serrellu, serrella, serredda, serretta potrebbero | ||
| + | essere derivati. O per metatesi & | ||
| + | di selle</ | ||
| + | della lingua e della storia della Sardegna, da noi consultati, ma tra i | ||
| + | firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 troviamo, Serellu Petro, | ||
| + | jurato ville Turri * Turri.odierno Turri. Contrate Marmille. Attualmente | ||
| + | il cognome Serréli, è presente in 71 Comuni italiani, di | ||
| + | cui 32 in Sardegna(per lo più nel cagliaritano): | ||
| + | 79, Uta 60, Cagliari 59, Capoterra 59, etc. Nella penisola Roma ne conta | ||
| + | 5.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Calasetta nell' | ||
| + | Cagliari e di Mogoro nell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | centro abitato della provincia del Medio Campidano: di 5.000 abitanti; | ||
| + | si sviluppa sui pendii e crinali di una serie di colline formate da rocce | ||
| + | laviche, a 114 metri s.l.m. E' un paese ad economia tipicamente agricola, | ||
| + | famosa per i legumi, ma anche per gli insaccati, di ottima qualità. | ||
| + | L' | ||
| + | Di.Sto.Sa. troviamo: toponimo prediale dal latino < | ||
| + | Intanto surrentius in latino non esiste, ma esiste < | ||
| + | = Sorrento. Serrenti ha ben poco a che vedere con Sorrento. Crediamo, senza | ||
| + | presunzione alcuna, che il toponimo sia la contrazione di < | ||
| + | de monti</ | ||
| + | & | ||
| + | paese, cela suggerisce. Ci pare assolutamente inutile dare sfogo ad artificiose | ||
| + | considerazioni! Il cognome Serrenti è derivato dal nome del paese: | ||
| + | villa medioevale, il cui territorio fu indubbiamente frequentato sin dall' | ||
| + | preistorica: | ||
| + | dei Nuraghi. Come " | ||
| + | nel regno giudicale di Calari, quindi del regno d' | ||
| + | di Pisa, ed infine al regno catalano aragonese di Sardegna(per saperne | ||
| + | di più vedi nel Web: Serrenti.). A giustificazione della nostra | ||
| + | affermazione precedente, che cioè il cognome deriva dal paese possiamo | ||
| + | addurre due inconfutabili prove: sono molti i cognomi sardi derivati dal | ||
| + | paese o toponimo di provenienza; | ||
| + | si presenta sempre e comunque con il de, ad indicare appunto la provenienza. | ||
| + | Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, infatti abbiamo: | ||
| + | (de) Serrenti Guantino, ville Gonnos de Tramacia, * Gonnos de Tramacia.Gonnostramatza. | ||
| + | Partis de Montibus; (de) Serrenti Henrico - ville Terrenove e Fundi Montis, | ||
| + | ** Terranova et Fundi de Montis (Olbia e Monti). De Yola Petro et Filio | ||
| + | Guantino di Sassari, notai imperiali( 15 - gennaio - 1388). Habitatoribus | ||
| + | Fundi Montis...XV Januarii 1388; in posse ...; (de) Serrenti Gavino, jurato | ||
| + | ville Cossein, * Cossein.odierno Cossoine. Contrate Caputabas. Anche nel | ||
| + | Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, troviamo | ||
| + | il cognome Serrenti: Ianne Serrenti(17), | ||
| + | del Priore Martinu - ego Martinus presbiter et priore de Sanctu Nichola | ||
| + | de Trullas.comporaili a Comita de Bosobe et assos frates su saltu de serra | ||
| + | de Iugale.Testes: | ||
| + | .), già presidente del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna, | ||
| + | nonché assessore regionale alla Pubblica Istruzione. | ||
| + | < | ||
| + | cui 21 in Sardegna: Sant' | ||
| + | etc. Nella penisola Roma ne conta 17, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel reggiano e modenese, nel ravennate e nel forlivese, nell' | ||
| + | e maceratese, nel brindisino ed un ceppo molto consistente nella Sardegna | ||
| + | meridionale, | ||
| + | Serro, sembrerebbe specifico di Alcamo nel trapanese, dovrebbero derivare | ||
| + | da soprannomi basati sul termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | il mestiere di falegname svolto dai capostipiti, | ||
| + | nelle aree che hanno subito l' | ||
| + | e potrebbe stare ad indicare una provenienza dei capostipiti da zone di | ||
| + | montagna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel barese a Giovinazzo ed Acquaviva delle Fonti, nel leccese, a Lecce | ||
| + | e Minervino di Lecce ed a Foggia, ed uno in Sicilia a Tortorici nel messinese, | ||
| + | Serroni ha un ceppo a Porto San Giorgio nell' | ||
| + | a Città di Castello nel perugino, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | latino < | ||
| + | ma presente in Sicilia fin dal 1300. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | serrare. = segare. Il cognome Serroni è diffuso in 28 Comuni italiani | ||
| + | di cui& | ||
| + | 3. Non abbiamo la certezza che il cognome sia originario della Sardegna, | ||
| + | ma sta di fatto che è presente tra i firmatari della Pace di Eleonora, | ||
| + | LPDE del 1388: Serroni Matheo, jurato ville Alary, * Alary. villaggio distrutto. | ||
| + | Contrate Partis Varicati - Barigadu.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Campidano. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | 11 in Sardegna: Guspini 37, Terralba 7, Villacidro 6, Olbia 3, Gonnosfanadiga | ||
| + | 3, Selargius 3, Assemini 3, Nuoro 3, Quartu S. E. 3, San Gavino 3, Cagliari | ||
| + | 3. In due Comuni della Toscana: con Livorno 3, e Siena (prov) 3; e Roma | ||
| + | con 7. Serru, sattu de Serru = salto di Serru, da non confondere con Serri, | ||
| + | piccolo centro abitato(ab. 760) del Sarcidano (entrato a far parte della | ||
| + | provincia di Cagliari, con la creazione delle nuove province, già | ||
| + | appartenente alla prov. di Nuoro). Serru è una località si | ||
| + | può dire unica in Sardegna e nel mondo, ubicata in agro di Gonnosfanadiga, | ||
| + | ottima per la bontà del suo humus che ha concesso e concede, ai | ||
| + | Gonnesi, un tempo coi suoi vigneti, oggi con gli oliveti, impareggiabili | ||
| + | prodotti della terra: vino monica rosso e olio extra vergine di qualità | ||
| + | divine! Fu sede di fiorente civiltà nuragica, della quale restano | ||
| + | visibili tracce, ma fu senz' | ||
| + | fiorito all' | ||
| + | reperti archeologici, | ||
| + | come sinora è stato fatto, che gli attuali oliveti, nel proprio | ||
| + | sottosuolo, riservano tante cose ancora da scoprire, ma la paura dei proprietari, | ||
| + | di vedere vincolati dalla Sovrintendenza i loro oliveti e sradicati quei | ||
| + | meravigliosi sempreverdi, | ||
| + | Non sappiamo che sorte abbia avuto Serru, (mancano prove scritte), dopo | ||
| + | il passaggio della Sardegna a Bisanzio; per certo fu visitato dai monaci | ||
| + | bizantini, dei quali rimangono vistosissime tracce, tra le quali le numerose | ||
| + | chiese dedicate ai santi del menologio greco, disseminate nel territorio | ||
| + | e delle quali oggi restano i ruderi. Ma Serru fu anche " | ||
| + | è annoverata nelle carte antiche. La " | ||
| + | di Serru è citato nell' | ||
| + | Chorographiam" | ||
| + | il 15 novembre del 1591), che recita: ...ubi olim erat iudicatus Colostrai, | ||
| + | seu curatoriae de Arbus, et nunc extant oppida Arbus, Serri(sic) et Guspini | ||
| + | interiereque priscae urbes a Ptolemaeo memoratae Osaeae et Neapolis, cuius& | ||
| + | templum s.to Nicolao sacrum et alia antiqua monumenta cernuntur; | ||
| + | dove una volta c' | ||
| + | di Arbus ed attualmente si trovano i paesi di Arbus, Serru e Guspini, mentre | ||
| + | invece sono scomparse le antiche città di Osea e Neapolis: di quest' | ||
| + | rimangono la chiesa consacrata a San Nicola ed altre antiche vestigia). | ||
| + | Nel testo del Besta, "La Sardegna Medioevale" | ||
| + | della curatoria di Bonorzoli, del regno giudicale di Arborea (villa scomparsa, | ||
| + | ubicata nei pressi di Mogoro, abbandonata definitivamente verso la fine | ||
| + | del XVI° secolo, in seguito a ripetute incursioni barbaresche)non è | ||
| + | citata la " | ||
| + | (nelle fonti è riportata a partire dal 1336), insieme a Guspini, | ||
| + | Arbus, Gonnosfanadiga, | ||
| + | etc. La chiesa storica di Serru(della quale restano i ruderi) è | ||
| + | dedicata a San Pietro(del Menologio greco) e la sua costruzione risale | ||
| + | senz' | ||
| + | del Sulcis Iglesiente, in particolare, | ||
| + | i monaci bizantini, sin dal loro arrivo nell' | ||
| + | del VI° secolo, esercitarono grande influenza sulla popolazione locale, | ||
| + | nella cui cultura, anche religiosa, nonostante lo Scisma, tra Chiesa Cattolica | ||
| + | e Chiesa Ortodossa, del 1054, è rimasta traccia indelebile, sino | ||
| + | ai giorni nostri. La damnatio memoriae esercitata, con arroganza, dalla | ||
| + | Chiesa Cattolica, prima e dopo lo Scisma, non è riuscita a cancellarne | ||
| + | le tracce. Il paese di Serru( scusatemi per l' | ||
| + | diverse volte, a causa delle incursioni barbaresche e definitivamente verso | ||
| + | i primi anni del XVII° secolo. Dove andarono a finire gli abitanti | ||
| + | di Serru? Secondo Enrico Casti, autore del libro " | ||
| + | rifugiarono nelle " | ||
| + | però bisogna fare una osservazione; | ||
| + | Mattone (La Sardegna nel Mondo Mediterraneo, | ||
| + | i primi del Seicento, sono saccheggiate e abbandonate le ville di Gonnosfanadiga, | ||
| + | di Pabillonis, di Bonorchili e di Serru" | ||
| + | Serru rifugiarsi a Gonnosfanadiga, | ||
| + | del cognome Serru, solo ed esclusivamente a Guspini(distante pochi chilometri), | ||
| + | da cui provengono i pochi altri dei Comuni in cui è presente, compresi | ||
| + | quelli di Livorno, Siena e Roma, è prova inconfutabile del loro | ||
| + | arrivo in quel centro. Che poi Arbus, Serru e Gonnosfanadiga fossero state | ||
| + | ripetutamente abbandonate a causa delle incursioni barbaresche lo possiamo | ||
| + | dedurre dal fatto che, nel 1388, per la famosa Pace di Eleonora, non figurano | ||
| + | i firmatari delle tre ville, mentre ci sono quelli di tutte le altre ville | ||
| + | vicine: Pabillonis, Guspini, San Gavino, Monreale, Sardara, Santa Mariacquas | ||
| + | etc.,& | ||
| + | cognome c'è ancora incertezza: alcuni studiosi lo fanno derivare | ||
| + | dal protosardo, come Serri; altri da "serra de monti"; | ||
| + | il territorio dove sorgeva la " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, ha qualche presenza nel napoletano ed un piccolissimo ceppo a Brindisi, | ||
| + | Sirsi è un cognome tipico del Salento, di Campi Salentina nel leccese, | ||
| + | di Manduria nel tarentino e di San Pietro Vernotico e Cellino San Marco | ||
| + | nel brindisino, dovrebbero derivare da italianizzazioni del nome greco | ||
| + | di origini persiane <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Massa Lubrense, con un piccolo ceppo anche a Positano nel salernitano, | ||
| + | dovrebbe derivare dalla forma contratta di < | ||
| + | Isale</ | ||
| + | e da < | ||
| + | del nome ebraico < | ||
| + | il nome del capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | è specifico del barese, di Grumo Appula, Toritto e Bari, Servidei | ||
| + | ha un ceppo nel ravennate ad Alfonsine, Fusignano e Ravenna ed uno a Roma, | ||
| + | Servidio ha un nucleo nel cosentino ad Acri, Corigliano Calabro e Sant`Agata | ||
| + | di Esaro, un ceppo nel barese e nuclei, pobabilmente secondari, nel milanese | ||
| + | e nel torinese, Serviddio, estremamente raro, è barese, Servedeo | ||
| + | e Servideo sono estremamente rari, dovrebbero tutti derivare da errori | ||
| + | di trascrizione del cognome Servadeo, che non risulta essere più presente in Italia, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | originati dalla devozione popolare che portava a dedicare il proprio figlio | ||
| + | al servizio di Dio. (<font color="# | ||
| + | abbiamo un esempio in una < | ||
| + | dell' | ||
| + | de Ispera</ | ||
| + | fuerunt ut supra et in hanc cartam manus posuerunt ad confirmandam...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | ricordiamo ad esempio < | ||
| + | nell' | ||
| + | Servatius</ | ||
| + | ex generosa magnorum virorum stirpe est editus nobiliter natus, nobiliter | ||
| + | conversatus..</ | ||
| + | augurale medioevale < | ||
| + | di < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nella zona territoriale che comprende l' | ||
| + | zona che va da Morbello a Visone. Altre famiglie con lo stesso cognome | ||
| + | si sono spostate in tutta la provincia di Alessandria. Il cognome Servato | ||
| + | è presente, per ovvi motivi di vicinanza dal luogo di origine, anche | ||
| + | nel capoluogo ligure. Altri Servato sono presenti a Moncalieri e a Torino, | ||
| + | anch' | ||
| + | sono i modi per indicare | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | si dice precisamente < | ||
| + | avendo questo tipo di dialetto fonemi piuttosto chiusi. Alla fine del '600 | ||
| + | ed agli inizi del '700 quando per ragioni di registrazione delle famiglie | ||
| + | ormai divenute troppo popolose si arrivò ad imporre il cognome con | ||
| + | obbligo di legge, la popolazione dei < | ||
| + | divenne, italianizzando la parola: i Servato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, dovrebbero essere calabresi, della zona di Vibo Valentia, Servili | ||
| + | è specifico della zona che comprende Marche, Umbria e Lazio, di | ||
| + | Todi, Trevi e Montefalco nel perugino, Servilii è tipicamente romano, | ||
| + | Servilio è tipicamente abruzzese di Pizzoli (AQ), Servilli è | ||
| + | praticamente unico, Servillo è tipicamente napoletano, dovrebbero | ||
| + | derivare direttamente dalla < | ||
| + | o anche dal nomen latino < | ||
| + | portato ad esempio dal tribuno della plebe Rullus Publius Servilius nel | ||
| + | I° secolo d. C. e come possiamo leggere negli < | ||
| + | di Tacito: "< | ||
| + | versibus qui in Tiberium flecterentur: | ||
| + | et Cornelio accusatoribus adulterium Liviae, magorum sacra obiectabantur...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico del parmense e del genovese, ha un ceppo secondario, originario | ||
| + | del genovese, anche nel sud della Sardegna,, dove potrebbe essere di origine | ||
| + | spagnola e derivare dal cognome < | ||
| + | potrebbero derivare dall' | ||
| + | uomo di fiducia di un prelato o di un monastero, dove per servente si indicava | ||
| + | che si dedicava a piccole incombenze gestionali." | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | da ovest del fiume Sesia (Casale Monferrato, ove è attestato come | ||
| + | cognome sin dal 1600 circa) sino ad est del fiume Ticino (Lomellina e dintorni). | ||
| + | Le origini potrebbero essere due: una lontana origine medievale provenzale | ||
| + | da < | ||
| + | itinerante</ | ||
| + | comunali del 300-500 dove il < | ||
| + | era l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico del sudmilanese, | ||
| + | lodigiano, potrebbero derivare da un' | ||
| + | tardo latino Servusdei (servo del Signore).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbero derivare da un' | ||
| + | plebea < | ||
| + | o </ | ||
| + | Re di Roma Servio Tullio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ticinese di Sessa situato tra Luino e Ponte Tresa, ma il ceppo più | ||
| + | consistente sembrerebbe tipico della Campania, con un ceppo anche nel lato | ||
| + | sudorientale della Sicilia, ceppo dovrebbe derivare da toponimi quali: | ||
| + | Sessa Aurunca nel casertano o Sessa Cilento nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | frazione di Bogliasco (GE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si trova una contrada con questo nome, contrada dal cui nome potrebbe essere | ||
| + | appunto derivato il cognome. | ||
| + | < | ||
| + | Sessegolo& | ||
| + | < | ||
| + | Sessegolo trae origine dal castello di Sasseolo proprietà dei Maltraversi, | ||
| + | edificato sullo sperone roccioso dove ora sorge la contrada Castellaro. | ||
| + | Questo castello venne distrutto da Mainaro di Mainardi nel1203. Gli abitanti | ||
| + | della zona circostante il castello venivano chiamati Sessegolo, modificazione | ||
| + | dialettale del termine latino < | ||
| + | < | ||
| + | quanti abitavano nei pressi dello sperone roccioso).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, sembrerebbe essere una diversa forma del precedente, dovrebbero | ||
| + | derivare da forme alterate del nomen tardo latino < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondario nel milanese, Sesso è molto raro, ha un ceppo nel vicentino | ||
| + | ed uno nell' | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | della omonima località di Sesso (o Villa Sesso), oggi frazione di | ||
| + | Reggio Emilia.& | ||
| + | la diffusione del cognome oltre che nel reggiano (Sessi), anche nel veronese | ||
| + | e nel vicentino (Sesso).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese, Sestegalli è quasi unico, potrebbero derivare dall' | ||
| + | termine milanese < | ||
| + | (< | ||
| + | mestiere probabilmente svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | calabro nel cosentino, Sestini è tipicamente toscano dell' | ||
| + | dalle province di Firenze , Arezzo e Siena, Sestino, assolutamente rarissimo, | ||
| + | parrebbe pugliese, Sesto ha un ceppo lombardo, uno toscano, uno romano, | ||
| + | uno napoletano, uno nel catanzarese ed uno nel siracusano, Sestu, tipicamente | ||
| + | sardo, è tipico del sud dell' | ||
| + | nel cagliaritano e di Iglesias, potrebbero derivare direttamente o tramite | ||
| + | ipocoristici dal praenomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | italiano < | ||
| + | proprio sesto figlio, come è pure possibile che discendano da toponimi | ||
| + | come ad esempio Sestino nell' | ||
| + | la radice Sesto, come a puro titolo di esempio Sesto San Giovanni nel milanese, | ||
| + | o Sestu nel cagliaritano, | ||
| + | derivanti dal nome del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | viterbese e nel rietino, dovrebbe derivare dalla < | ||
| + | Romana Sextilia</ | ||
| + | </ | ||
| + | Publius Sextilius Prospectus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Centrale e Catanzaro soprattutto e di Borgia, Vallefiorita, | ||
| + | Girifalco, San Vito sullko Ionio, Palermiti e Sellia Marina, e del crotonese, | ||
| + | di Crotone, Cutro, Rocca di Neto, Cirò Marina ed Isola di Capo Rizzuto, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome di origini spagnole.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano ed uno nel cosentino a Fuscaldo e ad Atri, esistono due | ||
| + | ipotesi, la prima è che derivi daun soprannome basato sul termine | ||
| + | grecanico < | ||
| + | declivio</ | ||
| + | del termine greco antico < | ||
| + | pane</ | ||
| + | di generi alimentari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di& | ||
| + | di Torre Annunziata, Trecase e Castellammare di Stabia nel napoletano, | ||
| + | di Caserta e di Campobasso nel Molise, dovrebbe derivare dal mestiere di | ||
| + | setaro o allevatore di bavhi da seta e produttore di seta, mestiere sviluppatosi | ||
| + | in Campania già dai tempi di Federico II°.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere più ceppi, nel Trentino, in Lombardia ed in Emilia, Setto | ||
| + | assolutamente rarissimo dovrebbe essere del torinese, non si individuano | ||
| + | ipotesi sulla possibile origine etimologica di questi cognomi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lazio e nell' | ||
| + | il capostipite il settimo figlio della sua famiglia di appartenenza, | ||
| + | in alcuni casi potrebbe anche derivare da toponimi contenenti la radice | ||
| + | sette-, come ad esempio Settebagni nel romano o Settecà nel vicentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Campania nel napoletano, di Castel San Giorgio e Bracigliano nel salernitano | ||
| + | e di Domicella nell' | ||
| + | a dei trovatelli abbandonati durante il mese di settembre.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ancora più raro, è tipico del meridione, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome arcaico < | ||
| + | a volte a figli nati nel mese di settembre. Tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | le troviamo a Bollita in Calabria fin dagli inizi del 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Marche e alto Abruzzo, Settimio è tipico del chietino, derivano | ||
| + | dal nome latino Septimius portato anche dall' | ||
| + | Severo (193-211 d.C.).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Oristano a Scano Di Montiferro in particolare, | ||
| + | un soprannome originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | che ha il significato di</ | ||
| + | ma anche di < | ||
| + | di < | ||
| + | difficile identificare quale fra questi significati del vocabolo < | ||
| + | abbia dato origine al singolo cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato da un termine dialettale che indicasse i particolari sostegni | ||
| + | per le botti da vino, forse ad indicare il mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | germaniche < | ||
| + | < | ||
| + | SEVERICO</ | ||
| + | < | ||
| + | Migliorini, archivista paleografo</ | ||
| + | < | ||
| + | linguistica dal nome Saverio (assai improbabile). Nel cremasco (Cremona) | ||
| + | è molto diffuso già nel XVI° secolo. Sono note le forme | ||
| + | dialettali Savorgnino, Savergnì, Savergnino (Pianengo& | ||
| + | registro parrocchiale n.1 - 1578-1635. (M2). Ad Offanengo mantiene la forma | ||
| + | attuale (Offanengo& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con l' | ||
| + | è specifico del napoletano, con presenze in tutto il sud, Severo | ||
| + | è rarissimo e potrebbe essere romano, Severone è quasi unico, | ||
| + | Severoni è tipico di Cittaducale nel reatino e di Roma, tutti questi | ||
| + | cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi dal | ||
| + | cognomen latino < | ||
| + | Forse il più famoso dei portatori di questo nome fu < | ||
| + | Severus</ | ||
| + | è < | ||
| + | (480 - 524), lo scrittore e filosofo latino conosciuto semplicemente come | ||
| + | Severino Boezio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Severigo, quasi unico, è sempre del novarese, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome di origini germaniche < | ||
| + | che troviamo citato in uno scritto della fine del XI° secolo: "< | ||
| + | </ | ||
| + | de Verziaco dominus Cabilonensis comes et uxor eius Elisabeth, et Symon | ||
| + | filius suus et filia Ayglentina domina de Puliaco ...</ | ||
| + | è la latinizzazione del nome gotico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | paese latinense di Sezze.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Napoli nel napoletano, potrebbero derivare da un soprannome originato | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome scherzoso, probabilmente attribuito ad un capostipite | ||
| + | che faceva di mestiere il conduttore d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | così come Sferazzo, Sferlazza è dell' | ||
| + | di Lercara Friddi, Palermo e Termini Imerese nel palermitano e di Agrigento, | ||
| + | Favara e Casteltermini nell' | ||
| + | e Linosa,& | ||
| + | ed a Palermo e Santa Flavia nel palermitano, | ||
| + | è della stessa area del precedente e del nisseno, di Castrofilippo, | ||
| + | Racalmuto, Canicattì, Licata, Agrigento, Favara, Campobello di Licata | ||
| + | e Naro nell' | ||
| + | e San Cataldo nel nisseno, Sferrazzo è specifico di Lentini nel | ||
| + | siracusano, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dialettali | ||
| + | basati sul termine siciliano arcaico < | ||
| + | o < | ||
| + | dove si ponevano ad essiccare i fichi al sole</ | ||
| + | derivare da antichi nomi di località, come ad esempio Sferro nel | ||
| + | catanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | oltre al nucleo principale nel tarentino, anche uno in provincia di Isernia | ||
| + | che potrebbe derivare dal toponimo Sferracavallo (TR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma aferetica alterata del nome del fiore < | ||
| + | non si può escludere che possa trattarsi di un cognome attribuito | ||
| + | ad un trovatello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del sudmilanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lodigiano, il cognome potrebbe derivare da un soprannome originato dal | ||
| + | termine dialettale < | ||
| + | un prato</ | ||
| + | dal capostipite. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del sudmilanese e piacentino, potrebbe derivare da un soprannome legato | ||
| + | ad un vocabolo dialettale arcaico che significherebbe: | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine meneghino < | ||
| + | (< | ||
| + | dal fatto che la famiglia abitasse in un avvallamento del terreno, cioè | ||
| + | in una parte in fondo rispetto all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe discendare da un nucleo originario di Cotignola (RA) ed un altro | ||
| + | nel centro sud dalle Marche alla Puglia,& | ||
| + | Sforza fu senza dubbio Francesco, che venne eletto Duca di Milano& | ||
| + | nel 1447. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal sostantivo '< | ||
| + | '< | ||
| + | (MC). Minervini 454.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con ceppi significativi anche a Grosseto, Firenze e Lucca, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome tardolatino < | ||
| + | coraggioso, soprattutto nel senso cristiano di fermo nella propria fede</ | ||
| + | con l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel veneziano e di Oderzo, Sforzini invece ha un ceppo nel pavese, uno | ||
| + | nel ravennate ed uno nella fascia che comprende il maceratese, l' | ||
| + | il viterbese ed il romano, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel 1500 nella Lista degli scolari dello Studio | ||
| + | di Perugia, illustre ateneo dell' | ||
| + | indicato lo studente marchigiano Sforzinus Velanzonus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovuto ad un' | ||
| + | a Chioggia e Venezia, con un piccolo ceppo anche a San Martino di Venezze | ||
| + | nel rovigoto, e che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | dialettale veneto < | ||
| + | normalmente sul viso, < | ||
| + | indicare probabilmente che i capostipiti avessero questa caratteristica fisica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sgambato è specifico dell' | ||
| + | napoletano, in particolare Santa Maria a Vico nel casertano e Visciano | ||
| + | nel napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi originati da caratteristiche | ||
| + | fisiche dei capostipiti, | ||
| + | si riferirebbe alla privazione delle gambe, tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | le troviamo, fin dal 1600 almeno, con il medico napoletano Johannes Sgambatus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dal termine < | ||
| + | derivato dal germanico < | ||
| + | o dal vocabolo tardo latino < | ||
| + | a sua volta derivato da < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente riferito al modo di fare un pò troppo disinvolto del | ||
| + | capostipite</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | SCARABELLA</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | soprannominale e potrebbe derivare dal termine dialettale calabrese '< | ||
| + | = < | ||
| + | oppure dall' | ||
| + | = < | ||
| + | con sostituzione del suffisso. Minervini 455.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccolo nel padovano a Cartura e Pernumia, con un piccolissimo ceppo anche | ||
| + | a Modena, Sgaravatti, molto raro, è di Padova,& | ||
| + | ha un ceppo a Piove di Sacco nel padovano ed a Campolongo Maggiore nel | ||
| + | veneziano, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi basati sul | ||
| + | betacismo del termine dialettale veneto arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ferrara, Sgargi, abbastanza raro ,è tipico del bolognese, Sgarzi | ||
| + | è specifico dell' | ||
| + | dialettale, ma è anche possibile che Sgargi possa derivare dal nome | ||
| + | bizantino Gargius o dal nomen latino Gargilius. (<font color="# | ||
| + | Gargi</ | ||
| + | < | ||
| + | Sgargi</ | ||
| + | < | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | 1100 circa, detto dialetto bolognese < | ||
| + | da questo termine è derivato il cognome Sgarzi e quindi Sgargi, | ||
| + | ritengo che anche Sgarbi abbia la medesima provenienza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | significative anche a Trani, Barletta, Corato e Bari, Sgarro, molto meno | ||
| + | diffuso, è anchesso pugliese, ma più specificatamente del | ||
| + | foggiano, di Cerignola, Carapelle e Foggia, esistono più ipotesi | ||
| + | circa la possibile derivazione, | ||
| + | latino < | ||
| + | d'uso con Marcus Aemilius Scarus governatore romano della Siria nel primo | ||
| + | secolo avanti Cristo: "< | ||
| + | Aemilius Scarus</ | ||
| + | avidus potentiae, honoris, divitiarum, ceterum vitia sua callide acdultans. | ||
| + | ..</ | ||
| + | < | ||
| + | armata</ | ||
| + | possibile origine dal nome nordico < | ||
| + | in uso anche presso i popoli slavi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | catanzarese, | ||
| + | ipocoristica del termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | SGARRA</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Pisa e Livorno, Sguerri, più raro, ha un ceppo nel fiorentino ed | ||
| + | uno nell' | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Toscana, nella provincia di Firenze e nel comune di Arezzo, che vanno individuati | ||
| + | i due ceppi principali. Dal punto di vista etimologico, | ||
| + | come la variante del più diffuso, sempre toscano (della stessa area | ||
| + | che dall' | ||
| + | tirrenica) Sgherri. Sgherro deriva del longobardo < | ||
| + | col significato di < | ||
| + | dall' | ||
| + | quale si sono formati i cognomi, il termine < | ||
| + | ha assunto sempre più un significato negativo: si qualificavano | ||
| + | < | ||
| + | volentieri prepotenti e violenti giovinastri di malavita, al servizio di | ||
| + | potenti privati, é nota l' | ||
| + | sgherra</ | ||
| + | cappello alla sgherra</ | ||
| + | sgherra</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Piave, Fossalta di Piave e Martellago, Sgnaolini, quasi unico, è | ||
| + | l' | ||
| + | dialettale veneziano arcaico basato sul termine < | ||
| + | (< | ||
| + | per ottenere qualcosa</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Bari, Castellana Grotte, Monopoli e Putignano, ma anche di Fasano nel brindisino | ||
| + | e di Taranto e Palagianello nel tarentino, Sgobbi sembrerebbe specifico | ||
| + | della provincia di Rovigo, con qualche ceppo secondario nel padovano, Sgobbio, | ||
| + | molto molto raro, è specifico del tarantino, di Crispiano e Grottaglie, | ||
| + | Sgobio, specifico anch' | ||
| + | ha un grosso ceppo a Montemesola, | ||
| + | praticamente unico, dovrebbe essere il risultato di un errore di trascrizione | ||
| + | del precedente, Sgobbo, abbastanza raro, ha un ceppo a Napoli ed a Ariano | ||
| + | Irpino e Guardia Lombardi nell' | ||
| + | da soprannomi originati dal termine arcaico < | ||
| + | o < | ||
| + | cioè lavoro da < | ||
| + | di trasporto di carichi tanto pesanti da far ingobbire.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome basato sul termine dialettale bresciano arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | reggino è presente in modo significativo anche nella Sicilia centroorientale, | ||
| + | Sgroi è decisamente siciliano, del catanese e palermitano in particolare, | ||
| + | Sgroia è specifico di Eboli nel salernitano, | ||
| + | da un soprannome originato dalla caratteristica capigliatura ricciuta del | ||
| + | capostipite, | ||
| + | (< | ||
| + | a sua volta derivato dal termine greco antico < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Sgro si vide cambiare il cognome in Sgroia nei documenti del processetto | ||
| + | matrimoniale quando sposò il 25 ottobre 1757 Orsola Romano di Eboli. | ||
| + | Nel 1758 nacque Andrea, il primo Sgroia nato a Eboli. Dopo la morte della | ||
| + | moglie Giuseppe sposa in seconde nozze Teresa Giudice sempre di Eboli e | ||
| + | dal loro figlio Andrea (il primo morì dopo pochi giorni dalla nascita) | ||
| + | discende tutto il ceppo degli Sgroia di Eboli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome grecanico, basato su di un' | ||
| + | del vocabolo greco antico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con presenze anche nel milanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal termine antico < | ||
| + | disse Ludovico Antonio Muratori nella sua Dissertazione < | ||
| + | molte voci Italiane, delle quali si cerca l' | ||
| + | < | ||
| + | quindi sguaita matti significherebbe guardiano dei matti ed individuerebbe | ||
| + | il mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Ostuni, Francavilla Fontana, Brindisi, San Vito dei Normanni e Fasano | ||
| + | nel brindisino e di Manduria e Taranto nel tarentino, Sguro è quasi | ||
| + | unico, potrebbero derivare da modificazioni dialettali dell' | ||
| + | normanno < | ||
| + | </ | ||
| + | o </ | ||
| + | probabilmente derivano dal nome greco < | ||
| + | attribuito normalmente a bambini dai capelli ricci (<font color="# | ||
| + | SGRO</ | ||
| + | e Beozia, Leon Sguros che venne imprigionato nel 1204 da Bonifacio degli | ||
| + | Aleramici Marchese del Monferrato durante il suo comando della quarta Crociata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Bagnoli di Sopra ed Arzergrande, | ||
| + | del padovano, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale | ||
| + | padovano arcaico < | ||
| + | dei porci, melma</ | ||
| + | dediti all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Siano (SA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | concentrazione nel sassarese, potrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal vocabol,o sardo < | ||
| + | necessità</ | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine longobarda Sigebaldus di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | (PV): "< | ||
| + | coheret ei: de duabus partibus </ | ||
| + | de Lomello, a tercia Asclerius de Roglerio...</ | ||
| + | cognominizzazione le troviamo nell' | ||
| + | (PI) in atti dell' | ||
| + | da Montecatini (PT).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Leonardo in particolare, | ||
| + | termine sloveno < | ||
| + | che significa < | ||
| + | dato origine ad alcuni cognomi simili in area slava.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel napoletano, in particolare ad Afragola e napoli, ma con presenze | ||
| + | significative anche ad Acerra, Casoria, Pomigliano d' | ||
| + | di Napoli, un ceppo a Fasano nel brindisino ed a Monopoli nel barese, potrebbe | ||
| + | derivare dal nome medioevale germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dal < | ||
| + | vaglio</ | ||
| + | sponsali</ | ||
| + | o sposo giudizioso</ | ||
| + | dal nome medioevale germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome sia greco che latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più importante è in Puglia, soprattutto nel tarantino, potrebbe | ||
| + | trattarsi di un matronimico e derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto del 1472: "< | ||
| + | </ | ||
| + | amasia di quondam re Fridericu...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giffone e Maropati, potrebbe essere di origini rumene e derivare dal paese | ||
| + | di Sibiu, appunto in Romania. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | latino < | ||
| + | /</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel Medio Campidano e di Villaperuccio nell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | da tzìppiri, cìppiri, sìppiri, sì(b)biri</ | ||
| + | = < | ||
| + | di dubbio dal semitico < | ||
| + | altre voci sarde, ad esempio < | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | con gambo da 40 centimetri ad un metro. La voce nelle sue varianti è | ||
| + | diffusa nel territorio sardo più come toponimo che come cognome. | ||
| + | Anche nelle carte antiche la troviamo come toponimo; non lo troviamo come | ||
| + | cognome, ma come nome proprio, nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, | ||
| + | CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 189, in una donazione alla | ||
| + | chiesa: donaitimi Petru Cappai (mi ha dato Petru Cappai), sa parzone sua | ||
| + | et de fratres suos dessa figu canasturza (si tratta di una specie di fichi- | ||
| + | a Catanzaro li chiamano fichi calastruzzi, | ||
| + | ) et ipsa terra k'est tenendo a sa binia de Sanctu Iorgi.Testes: | ||
| + | clericu et Goantine Coco et Cipari Murtinu Goantine Corsu, Goantine Manca. | ||
| + | Anche in altre carte e pure tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE | ||
| + | del 1388, troviamo Cìpari come nome proprio, mai come cognome. Il | ||
| + | cognome Sibiriu doveva essere anticamente Sibirìnu, quindi la pronuncia | ||
| + | dovrebbe essere con la nasale: in linguaggio fonetico sibirĩu. Attualmente | ||
| + | il cognome è presente in 21 Comuni italiani, di cui 18 in Sardegna: | ||
| + | Guspini 28, Gonnosfanadiga 18, Villaspeciosa 13, Arbus 6, etc. Dovrebbe | ||
| + | derivare dal toponimo Sìbiri: località in agro di Gonnosfanadiga, | ||
| + | ma vicina a Guspini ed a Arbus. Sibiri un tempo ospitava una miniera, da | ||
| + | tempo abbandonata e rimase poi come frazione di Gonnosfanadiga. Nel tempo | ||
| + | si è andata spopolando quasi del tutto; attualmente è abitata | ||
| + | solamente da due famiglie di allevatori. È una bellissima località | ||
| + | di montagna. È sede di una colonia estiva, e molti abitanti di Gonnosfanadiga | ||
| + | vi hanno costruito la seconda casa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Forlì, Bertinoro, Forlimpopoli e Cesena, presenta un ceppo anche | ||
| + | a Milano, nel lodigiano a Guardamiglio, | ||
| + | ed a Cremona e Piacenza, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origini | ||
| + | ebraiche < | ||
| + | un esempio nel < | ||
| + | veterum</ | ||
| + | millesimo tricentesimo tricesimo, indictione tertiadecima, | ||
| + | ianuarii, in Ala, in domo ser Fibenbeni, et ser Hodorici fratrum quondam | ||
| + | domini Pilcantini. Praesentibus Antonio quondam ser Bentevegnae, | ||
| + | de Pilcanto, et modo moratur in Ala, </ | ||
| + | quondam ser Paxoti de Ala, et Valaroto quondam ser Girardi de Serravale, | ||
| + | atque Hotone filio ser Bleci testibus...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sibri è proprio unico, sempre del lodigiano, potrebbero derivare | ||
| + | dal nome del paese di < | ||
| + | Castel Seprio, o dal nome insubre < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Siccardo, di cui si hanno tracce già nell' | ||
| + | si trova un Siccardo abbate di Farfa (RI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel catanese ed uno nel palermitano, | ||
| + | tardo latino Sicharius, di cui si hanno tracce ad esempio nella <font color="# | ||
| + | Turonensis historiæ </ | ||
| + | secolo: </ | ||
| + | ...Bellum vero illud, quod inter cives Toronicus superius diximus terminatum, | ||
| + | in rediviva rursum insania surgit. Nam </ | ||
| + | cum post interfectionem parentum Chramisindi magnam cum eo amicitiam patravisset | ||
| + | et in tantum se caritate mutua diligerent, ...</ | ||
| + | è che il cognome derivi dal toponimo cipriota Sichari, cittadina | ||
| + | a 15 chilometri da Nicosia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è quasi unico, Sicco ha un ceppo nel savonese, che si estende fino | ||
| + | all' | ||
| + | derivare da forme apocopaiche derivate dal nome germanico < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | e < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | o dal nome franco < | ||
| + | del germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | che governa vittoriosamente</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un piccolo ceppo nel brindisino, Siccardo, molto raro, sembra specifico | ||
| + | del savonese, dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico SiegHard | ||
| + | latinizzato in Sicardus o Siccardus, troviamo un Sicardus vescovo di Novara | ||
| + | nel VIII° secolo, ritroviamo più tardi questo nome, nel bolognese, | ||
| + | nel 1292, in uno scritto che cita: "< | ||
| + | del sudetto Convento di Cador, non potè succedere al tempo, che | ||
| + | era Vescovo di quella Città </ | ||
| + | da Monte Acuto..:</ | ||
| + | nel torinese nel 1500 con Bernardino Siccardi notaio e giureconsulto, | ||
| + | più volte sindaco di Chivasso (TO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Sicignano degli Alburni (SA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cosentino, crotonese e catanzarese, | ||
| + | napoletano e salernitano, | ||
| + | fatto che la famiglia provenisse appunto dalla Sicilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sud, deriva dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Villa San Giovanni, dovrebbe derivare dal mestiere del lattoniere che produca | ||
| + | secchi dal termine greco < | ||
| + | improbabile una derivazione dal termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | termine ebraico < | ||
| + | di misura di peso e tipo di moneta</ | ||
| + | una derivazione dal vocabolo latino derivato < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lombardi e Frigento in particolare, | ||
| + | dell' | ||
| + | derivare dal nome germanico < | ||
| + | composto dai termini medioevali germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | lupo vittorios</ | ||
| + | era considerato un simbolo di forza e di coraggio, o meglio dalla sua versione | ||
| + | longobarda < | ||
| + | questo nome il Duca longobardo di Benevento della prima metà del | ||
| + | nono secolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | deriva probabilmente da un soprannome originato dall' | ||
| + | devoto del capostipite, | ||
| + | recitata, allora e anche non molti anni fa, molto frequentemente <font color="# | ||
| + | erat</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Bari Sardo nell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | frasca</ | ||
| + | < | ||
| + | de sidas de ìxili</ | ||
| + | ha dato alcuni rami di leccio</ | ||
| + | viene dal latino < | ||
| + | più il secondo che il primo, nel significato di < | ||
| + | a incisione, a spacco</ | ||
| + | seìda, saìda, saìta</ | ||
| + | dallo spagnolo < | ||
| + | nel significato di < | ||
| + | riferito soprattutto ai tralci della vite. Sida è sinonimo(solo | ||
| + | in alcuni casi) di nai o nae che, a sua volta, è sinonimo di truncu, | ||
| + | tronco, tavolone per costruire le barche ( deriva appunto dal latino navis). | ||
| + | Non l' | ||
| + | in 29 Comuni italiani, di cui 16 in Sardegna (centro sud): Cagliari 24, | ||
| + | Tortolì 11, Barisardo 11, Pabillonis 9, Siddi 5, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Siddi nel cagliaritano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Cagliari, con ceppi anche nell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | i denti</ | ||
| + | mamma con il rimprovero(in senso bonario!): " | ||
| + | (Che tu possa essere " | ||
| + | Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE 1388 figura: Siddu (de) Matheo, | ||
| + | ville Selluri (Seddòri - Sanluri). Attualmente il cognome Siddu | ||
| + | è presente in 43 Comuni d' | ||
| + | 37, Cagliari 27, Oristano 12, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nell' | ||
| + | unico, è abruzzese, Sidonio, molto molto raro, ha un piccolo ceppo | ||
| + | a Cassolnovo nel pavese, uno a Cepagatti nel pescarese ed uno nel frusinate | ||
| + | a Cervaro e Cassino, potrebbero derivare dalla < | ||
| + | Sidonia</ | ||
| + | di cui abbiamo un esempio con il Patrizio Romano e scrittore gallo latino | ||
| + | del V° secolo Caius Sollius Apollinaris Modestus Sidonius, anche se | ||
| + | non si può escludere che in qualche caso indichino un' | ||
| + | città di Sidone nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal cognome spagnolo Sidot, una nobile famiglia delle | ||
| + | Asturie, il cognome secondo il Mugnos arrivò in Sicilia con Guerau | ||
| + | de Sidot, un suo discendente Alfonso Sidoti venne nominato nel 1443 governatore | ||
| + | di Patti da Giovanni II° d' | ||
| + | la famiglia si trasferì a Mineo nel catanese, da dove la famiglia | ||
| + | giunse anche fino a Palermo. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = '< | ||
| + | di Reggio Calabria in zona di Aspromonte. G. Rohlfs, Diz. cogn. in Calabria, | ||
| + | 1979, p.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano | ||
| + | arcaico < | ||
| + | <font color="# | ||
| + | del legname</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in molti casi è di origini ebraiche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una modificazione del nome ebraico < | ||
| + | con il significato di pieno di delizie, o anche dal nome turco Seyfi, della | ||
| + | presenza antica di questo cognome nell' | ||
| + | in quest' | ||
| + | Cum David Mavrogonato Judeus de Creta esset pro suis agendis Mercator in | ||
| + | Venetiis et in Appellatione coram Auditoribus Sententiarum et unus papa | ||
| + | Cretensis revelasset Capitibus el Consilio .X. certam suspitionem tradimenti | ||
| + | et vellet esse secretus, visum fuit Capitibus Consilii .X. quod ipse David, | ||
| + | qui fuerat Interpres papatis, relictis rebus suis et Appellatione sua, | ||
| + | iret in Cretam ad denotandum Regi Cretae et capi faciendum nominatos et | ||
| + | suspectos, quam rem idem David libenter fecit et sagaciter executus fuit | ||
| + | omnia. Cumque ibi stando, pro una re habuisset quamdam notitiam de Joanne | ||
| + | Gavala, qui volens reincendere proditionem </ | ||
| + | </ | ||
| + | Milisino, pro qua causa cum ignotum esset quis scripserat illam Litteram | ||
| + | et quis percusserat, | ||
| + | dei Notai della Serenissima Repubblica Veneta a Caorle un certo Giovanfrancesco | ||
| + | Siffi iscritto come notaio nell' | ||
| + | probabi.lmente suo figlio, operante dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad esempio da un Duca longobardo di Benevento nell' | ||
| + | cognominizzazione si hanno tracce ad esempio nel Decamerone di Boccaccio, | ||
| + | dove si legge: "< | ||
| + | d'un giovane similmente gentile uomo, chiamato </ | ||
| + | Sighinolfo</ | ||
| + | che altra cosa amava e aveva caro...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal personale medievale < | ||
| + | (sec. IX), di chiara origine germanica (da *< | ||
| + | - «< | ||
| + | - «< | ||
| + | «< | ||
| + | vittoria». Non va dimenticata la sacralità del «lupo» | ||
| + | nel mondo germanico, apportatore di fortuna e di vittoria.& | ||
| + | Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Borrello ed Anoia, potrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | troviamo traccia in epoca longobarda con un Sigillus Iohannes canonicus, | ||
| + | magister et dominus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a roma e nel frusinate a Monte San Giovanni Campano ed a Boville Ernica, | ||
| + | ed uno tra teatino e pescarese a Chieti, Pescara, Lanciano e Vasto, Sigismondo, | ||
| + | molto raro, ha un ceppo nel varesotto, uno nel casertano ed uno nel barese, | ||
| + | derivano dal nome germanico < | ||
| + | ricordiamo Sigismondo di Lussemburgo 1387-1437), re nel 1410 e Imperatore | ||
| + | del Sacro Romano Impero dal 1433 al 1437: "< | ||
| + | </ | ||
| + | dei gracia Romanorum imperator semper augustus, ac Hungarie, Bohemie, Dalmacie, | ||
| + | Croacie etc. rex, memorie commendamus tenore presencium, significantes | ||
| + | quibus expedit universis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo a La Spezia ed a Fivizzano e Licciana Nardi nel massese, questo | ||
| + | cognome dovrebbe derivare da un soprannome francese basato sull' | ||
| + | termine mediovale francese < | ||
| + | con il quale ci si riferiva al periodo dell' | ||
| + | settimane che incomincia il 17 dicembre, probabilmente ad indicare così | ||
| + | che il capostipite fosse nato in questo periodo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Bovalino, Signato è quasi unico, dovrebbero derivare dal soprannome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | che fossero resi identificabili grazie alla presenza di un segno caratteristico, | ||
| + | o che possero portatori di un insegna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenta inoltre un ceppo a Mortegliano (UD), Signora ha un ceppo a Budoia | ||
| + | (PN), Signore ha vari ceppi al sud, nel casertano e napoletano, nel barese | ||
| + | e nel potentino, nel Salento e nel catanese, Signorelli ha un importantissimo | ||
| + | nucleo lombardo soprattutto tra milanese e bergamasco, presenta inoltre | ||
| + | ceppi non secondari nel Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, Signorello | ||
| + | ha un ceppo a Girifalco (CZ) e vari ceppi in Sicilia, sia Signori che Signorini | ||
| + | sembrano avere due aree di distribuzione, | ||
| + | Signorin sembra tipico del vicentino zona di& | ||
| + | Vicentino, Signorino è siciliano, con un ceppo a Messina ed uno | ||
| + | a Palermo, dovrebbero tutti derivare dall' | ||
| + | signore con responsabilità e potere, come poteva essere un fattore | ||
| + | o anche un piccolo magistrato o comunque qualcuno degno di rispetto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unità nel sudmilanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe avere due ceppi, uno nel torinese ed uno nell' | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | probabilmente derivano dal cognomen latino Silanus, | ||
| + | dell' | ||
| + | "< | ||
| + | Syriae </ | ||
| + | excitum custodia circumdat, ...</ | ||
| + | come indicatore di località legate, normalmente per possesso, a | ||
| + | qualche Silano, come si può vedere nel <font color="# | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale </ | ||
| + | venditionis: | ||
| + | meorum quorum nomina sunt Ugo Gualapus pater meus et Guifredus de </ | ||
| + | avunculus meus...</ | ||
| + | breve.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto più raro, sembrerebbe del cagliaritano, | ||
| + | dal toponimo Silanus (NU), | ||
| + | paese molto antico che prende il nome dal < | ||
| + | Silvanus</ | ||
| + | altamente improbabile una connessione con il cognomen latino < | ||
| + | (citato ad esempio sotto la voce <font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo tra anconetano, maceratese ed ascolano, in particolare& | ||
| + | nel Piceno a Porto San Giorgio, Sant' | ||
| + | Benedetto del Tronto, Montegranaro, | ||
| + | e a Civitanova Marche nel maceratese, ed uno molto consistente a Roma ed | ||
| + | a Frosinone, Silenzio, estremamente raro, ha sparute presenze tra Lazio, | ||
| + | Campania e Sicilia, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | provincia romana e il frusinate, con concentrazioni particolari a Roma, | ||
| + | Monte San Giovanni Campano (FR), Tuscania (VT) e nel grossetano a Massa | ||
| + | Marittima, Grosseto e Follonica, Silio è praticamente unico, dovrebbero | ||
| + | derivare dalla < | ||
| + | latino < | ||
| + | esempio con <font color="# | ||
| + | </ | ||
| + | del poema epico < | ||
| + | e 12.200 versi, che sviluppa il tema della seconda guerra punica, in alcuni | ||
| + | casi questi cognomi potrebbero anche derivare dall' | ||
| + | Ersilio o Marsilio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare a Modena, Carpi e Formigine nel modenese ed a Reggio Emilia, | ||
| + | Casalgrande e Scandiano nel reggiano, Sillingardi, | ||
| + | raro, parrebbe specifico soprattutto di Modena, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | abbiamo un esempio a Modena nella < | ||
| + | Prima</ | ||
| + | a Leodoino hoc opus non fuit contra formidatum Hungarorum impetum; nam | ||
| + | hic Mutinensium Episcopus (quem Silingardus & Ughellius Leodoindum | ||
| + | appellant, quum tarnen Leudoinum, seu Leodoinum veteres Chartae nominent) | ||
| + | vivere desiit ante Annum DCCCXCVIII....</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | la forma Siligardi, senza infisso nasale (-n-), che è peraltro la | ||
| + | forma più antica. Risale ad un nome proprio < | ||
| + | d' | ||
| + | longobardo (composto da Sili - o Silo e Gardo) quanto un < | ||
| + | burgundico. Il nome non figura nelle carte altomedievali modenesi. F. Violi, | ||
| + | Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, potrebbero derivare da ipocoristici aferetici di nomi come Ersilio | ||
| + | o Marsilio o anche dal nome latino < | ||
| + | "< | ||
| + | martyres, apud Alexandriam pro Christi nomine fame et inedia interfecti | ||
| + | sunt...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cognominizzazione in un atto di donazione del conte di Calabria e Sicilia | ||
| + | Ruggero alla diocesi di Mileto nel 1086, dove viene citato un Nicolaum | ||
| + | Sillopem cum filis. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | di graminacea</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo a Rimini e Misano Adriatico nel riminese, un ceppo marchigiano | ||
| + | nell' | ||
| + | Castel di Lama, ed uno a Roma, dovrebbe derivare da nomi di località | ||
| + | o soprannomi originati dal termine italiano < | ||
| + | a sua volta derivato dal latino < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal cognomen latino < | ||
| + | portato dal famoso uomo politico e generale romano, dittatore dall' | ||
| + | 79 aC Lucio Cornelio Silla.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico dell' | ||
| + | in Colle nel barese in particolare, | ||
| + | di Bari nel barese, ed a Pisticci, Montalbano Jonico, Bernalda e Policoro | ||
| + | nel materano, potrebbe trattarsi di cognomi derivati da forme ipocoristiche | ||
| + | del cognomen latino < | ||
| + | famoso portatore fu il tiranno romano Lucio Cornelio Silla Console e generale | ||
| + | romano del primo secolo a. C., quello della prima guerra civile romana | ||
| + | contro Mario, ma è anche possibile, se non più probabile, | ||
| + | che derivino invece da soprannomi originati dal vocabolo dialettale calabrolucano < | ||
| + | (sorta di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | comasco al parmense, passando per il milanese, il pavese ed il piacentino, | ||
| + | dovrebbe derivare da un identificativo di località, vicinanza con | ||
| + | un bosco o selva. Troviamo i Selva, fin dal XIII° secolo come nobile | ||
| + | famiglia della Val D' | ||
| + | comandante militare arruolato al servizio di Luigi XII e Francesco I Re | ||
| + | di Francia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra Maierato e Filogaso, ed uno in quella di Campobasso a Ripabottoni, | ||
| + | dovrebbe derivare dal una modificazione del cognome Selvaggio. (vedi Selvaggio)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Faenza, Ravenna e Russi nel ravennate, a Rimini, Riccione, Bellaria Igea | ||
| + | Marina, e Cattolica nel riminese ed a Savignano sul rubicone nel cesenate, | ||
| + | ha un ceppo nell' | ||
| + | ed uno molto piccolo a Grimaldi nel cosentino, Silvagno ha un piccolo ceppo | ||
| + | nell' | ||
| + | del cognomen latino e nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e pavese, uno nel forlivese tra Bagno di Romagna e Forlì, uno umbro | ||
| + | a Spoleto (PG) e ad Amelia (TR), uno a Villafranca In Lunigiana (MS), uno | ||
| + | a Roma ed in Sicilia ad Acireale (CT), Silvano ha un ceppo tra alessandrino | ||
| + | e genovese, uno a Napoli e Cercola (NA), uno nel potentino tra Ruoti e | ||
| + | Bella ed a Matera, e un ceppo a Matino (LE), derivano tutti dal cognomen | ||
| + | latino < | ||
| + | in < | ||
| + | romano del II° secolo d.C.: "< | ||
| + | incuria Galliae caedes acerbas rapinasque et incendia barbaris licenter | ||
| + | grassantibus nullo iuvante perferrent, </ | ||
| + | pedestris militiae rector ut efficax ad haec corrigenda principis iussu | ||
| + | perrexit...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Piceno, Umbria, Abruzzo e Lazio centrosettentrionale, | ||
| + | piccolo ceppo nell' | ||
| + | teramano, uno nel romano ed uno molto piccolo nel salernitano, | ||
| + | derivare dal nome medioevale Silverius, ricordiamo con questo nome San | ||
| + | Silverio papa e martire che, per ordine dell' | ||
| + | ad abdicare e mandato in esilio, dove morì martire.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cognome Silvestre decisamente napoletano, Silvestri è panitaliano, | ||
| + | Silvestrini ha ceppi tra padovano e veneziano, in Emilia, Romagna, Marche, | ||
| + | Umbria e Lazio, Silvestrino, | ||
| + | Silvestris, molto raro, è tipico di Bisceglie nel barese, del barese | ||
| + | stesso e del foggiano, mentre Silvestro ha un ceppo napoletano e ne presenta | ||
| + | uno in Sicilia nel messinese, derivano dal nome latino < | ||
| + | ricordiamo San Silvestro& | ||
| + | leggere: "< | ||
| + | Romae, </ | ||
| + | ab omni plebe plurimum renitens in summum pontificem est electus..</ | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Livigno agli | ||
| + | inizi del 1500 con il parroco di Livigno Giacomo Silvestri. | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | diffuso in quasi tutte le regioni italiane.Tra l' | ||
| + | a Livigno (So) verso la fine del Quattrocento. sempre a Livigno& | ||
| + | stato d' | ||
| + | Oggi a Livigno si contano un centinaio di famiglie Silvestri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | maceratese e Piceno, uno nel pescarese, uno a Roma ed uno ad Ischia, Silvi | ||
| + | è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio, | ||
| + | con un ceppo anche nel pisano ed uno nel reggiano, Silvia ha un nucleo | ||
| + | a Pantelleria (TP), con ceppi a Palermo, Marsala (TP) ed Avola nel siracusano, | ||
| + | Silvio, molto raro, ha un piccolo ceppo a Roma, uno a Lacco Ameno nel napoletano | ||
| + | ed uno a Lucca Sicula nell' | ||
| + | derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | sabina Silvia</ | ||
| + | di Roma, come possiamo leggere in < | ||
| + | di Tito Livio: "< | ||
| + | Latinisque fluvius Albula, quem nunc Tiberim vocant, finis esset. </ | ||
| + | </ | ||
| + | silvis natus; is Aeneam </ | ||
| + | creat; is deinde Latinum </ | ||
| + | Ab eo coloniae aliquot deductae, Prisci Latini appellati. Mansit Silviis | ||
| + | postea omnibus cognomen, qui Albae regnarunt. Latino Alba ortus, Alba Atys, | ||
| + | Atye Capys, Capye Capetus, Capeto Tiberinus, qui in traiectu Albulae amnis | ||
| + | submersus celebre ad posteros nomen flumini dedit. Agrippa inde Tiberini | ||
| + | filius, post Agrippam Romulus </ | ||
| + | a patre accepto imperio regnat. ...</ | ||
| + | Silvia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel savonese ed in Abruzzo, dove potrebbe originare da una specie di forma | ||
| + | etnica relativa al paese di Silvi nel teramano, esiste sempre comunque | ||
| + | la possibilità che si tratti di una forma ipocoristica del nome | ||
| + | < | ||
| + | Silvia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero essere tutti forme alterate derivate da Simaz, che è | ||
| + | tipico di San Leonardo (UD) e dell' | ||
| + | < | ||
| + | una forma croata del nome Simone o Simeone, in alcuni casi potrebbe derivare | ||
| + | dal nome di località Simaz nellla zona di Lusevera nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una modificazione dell' | ||
| + | Nascimbene</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Decimomannu, | ||
| + | Cabras, Oristano e Sini, del Medio Campidano a Genuri, Serramanna e Segariu, | ||
| + | e di Portoscuso nell' | ||
| + | diffuso a Sassari, Ittiri, Alghero, Uri, Porto Torres ed Olmedo nel sassarese, | ||
| + | con un ceppo anche a Cagliari e Nuoro, dovrebbero derivare da un soprannome | ||
| + | originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | probabilmente ad indicare la professione di mugnaio svolta dai capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di seconda qualità</ | ||
| + | la farina di prima qualità: sa simbula, da cui si fa il pane duro: | ||
| + | su coccòi a pitzus,& | ||
| + | delle feste: su coccòi de Pasca = il pane di Pasqua. Su coccòi | ||
| + | de is isposus = il pane degli sposi. E tanto è che il latino "< | ||
| + | è proprio il fiore della farina, la < | ||
| + | non la crusca come taluno afferma! Il cognome è presente negli antichi | ||
| + | documenti della storia e della lingua della Sardegna. Tra i firmatari della | ||
| + | Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Simbula Mirai. Ville Alary, * | ||
| + | Alary. Alari - distrutto. Contrate Partis Varicati - Barigadu; Simbula | ||
| + | Nicolao, ville Seuis, * Seuis. Seui - Laconi- Contrate partis Alença: | ||
| + | attualmente Seui è un bellissimo paese della provincia dell' | ||
| + | nella regione storica della Barbagia di Seulo. Attualmente il cognome Simbula | ||
| + | è presente in 126 Comuni italiani, di cui 65 in Sardegna: Cagliari | ||
| + | 86, Cabras 58, Oristano 57, Sini 34, etc. Il cognome Simula è presente | ||
| + | in 112 Comuni italiani, di cui 41 in Sardegna: Sassari 351, Ittiri 197, | ||
| + | Alghero 95, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nelle Tre Venezie ed uno nel Lazio, Simon è tipico veneto con un | ||
| + | ceppo nella zona di Portogruaro e Concordia Sagittaria nel veneziano ed | ||
| + | uno a Follina nel trevisano, Simonacci ha un ceppo nel maceratese a Recanati | ||
| + | e Potenza Picena, ed uno a Roma, Simonazzi è tipico dell' | ||
| + | comprende mantovano e reggiano, Simoncelli ha un nucleo tra pesarese e | ||
| + | forlivese, uno in provincia di Roma ed uno tra basso Trentino e bresciano, | ||
| + | Simoncini è specifico della fascia che comprende il forlivese, la | ||
| + | Toscana, le Marche, l' | ||
| + | centrosud, Simonella ha un ceppo nel veneziano a Santo Stino di Livenza | ||
| + | e Iesolo ed uno nel Piceno a Montalto Delle Marche nell' | ||
| + | è specifico del basso Lazio e Campania, con un possibile ceppo& | ||
| + | sulla costa tra bassa Liguria ed alta Toscana ed uno tra bergamasco e bresciano, | ||
| + | Simonetta parrebbe originario della Calabria, del reggino in particolare, | ||
| + | ma presenta un ceppo lombardo forse non secondario, Simonetti è | ||
| + | decisamente panitaliano, | ||
| + | delle province di Padova e Vicenza, Simoni del centronord, Simonini ha | ||
| + | tre ceppi, nel bresciano, nel modenese e nel lucchese, derivano tutti, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio alla fine del 1500 | ||
| + | a Roma con il cardinale Hieronymus Simoncellus, | ||
| + | dell' | ||
| + | e un certo Petrus Simon Simoncellus marchigiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione di Simili, che ha vari ceppi sparsi qua e là per | ||
| + | l' | ||
| + | nel tarentino e ad Ostuni nel brindisino, ed uno nel catanese a Mineo, | ||
| + | Catania e Palagonia, questo cognome dovrebbe derivare dal nome personale | ||
| + | latino e cognomen < | ||
| + | un esempio d'uso in un' | ||
| + | Viator, Miraculum! Hic vir et uxor non litigant. Non procul a foro Judaeorum | ||
| + | Priscae cujusdam habetur. Julia Prisca vixit annos LXXVI. Nihil unquam | ||
| + | peccavit, Nisi quod mortua est. Adriani Imp. militiae Praefectus, </ | ||
| + | dictus, hanc tumuli epigraphen meruit. </ | ||
| + | hic jacet, Cujusaetas multorum quidem annorum fuit, Seprem tamen duntaxat | ||
| + | vixit, Quibus vixit sibi Cremonae in Ecclesia S. Angeli illud extat....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo lucano, Simino sembrerebbe lombardo o piemontese, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome medioevale Siminus citato ad esempio nel <font color="# | ||
| + | delle meraviglie</ | ||
| + | Wunderbuch</ | ||
| + | < | ||
| + | Schio (VI)</ | ||
| + | < | ||
| + | (BA), poi diramatasi nel resto d' | ||
| + | originaria di Bolzaneto (GE). Dal 1300 circa è annoverata tra le | ||
| + | famiglie nobili di Genova ed è considerata fra le più antiche | ||
| + | famiglie nobili di quella città.& | ||
| + | alterazioni del cognome originario Siminus (probabilmente da Cosiminus | ||
| + | con la caduta della Co per aferesi. Nel 1750 circa la famiglia Simini di | ||
| + | Monopoli, che annoverava notai, si imparentò con la famiglia Borrassa, | ||
| + | nobili della prima piazza di Monopoli, di origine spagnola arrivati a Monopoli | ||
| + | con l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe del vicentino, Simionato e Simioni sono tipici veneti, | ||
| + | delle province di Vicenza, Padova, Treviso e Venezia, Simione è | ||
| + | specifico di Formia (LT), derivano da una modificazione del nome medioevale | ||
| + | Simeon di cui abbiamo un esempio nel <font color="# | ||
| + | della Lombardia medievale</ | ||
| + | persolvere exinde debeat singulis annis ipse </ | ||
| + | et sui heredes eidem Brunonis presbiter a parte ecclesia plebis et canonice | ||
| + | Sancti Victoris sita in castro Varise...</ | ||
| + | abbiamo un esempio a Foza (VI) nel 1500 con un certo Simion Capellari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | padovano e veneziano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica veneta | ||
| + | individuabile dalla terminazione in <font color="# | ||
| + | che sta per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del Natisone, Simonic è triestino, Simonig e Simonigh, decisamente | ||
| + | friulani, sono tutti estremamente rari, dovrebbero derivare da forme patronimiche di tipo sloveno in -ic o -ig del nome slavo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Simondet è praticamente scomparso in Italia, Simondetti è | ||
| + | presente in modo molto sporadico in Lombardia e Piemonte, Simondi è | ||
| + | abbastanza diffuso a Torino e nel torinese e, nel cuneese, a Cuneo e Dronero, | ||
| + | Simondo, molto raro, è caratteristico di Imperia e dell' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, per tramite del francese < | ||
| + | nasce da un' | ||
| + | meglio conosciuto nella forma < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | invece, pare meno probabile una connessione col nome Simone, dovuta a un' | ||
| + | della -d- nel francese Simon - va notato, in effetti, che in francese vi | ||
| + | è una curiosa assonanza fra i nomi Simon (Simone) e Simond (Sigismondo), | ||
| + | soprattutto perché la pronuncia è praticamente identica. | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe trattare di una forma patronimica di tipo sloveno in < | ||
| + | di un ipocoristico veneto del nome italiano < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Roma, dovrebbe trattarsi di un ramo cadetto di una famiglia < | ||
| + | il suffisso < | ||
| + | sta ad indicare una relazione subordinata con una famiglia il cui capostipite | ||
| + | si fosse chiamato < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno raro, sempre dell' | ||
| + | è decisamente friulano, specifico della provincia di Pordenone e | ||
| + | di Pinzano al Tagliamento in particolare, | ||
| + | forme patronimiche dialettali friulane individuabile dalla terminazione | ||
| + | in < | ||
| + | o < | ||
| + | il figlio di</ | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Lonate Pozzolo nel varesotto e di Vanzaghello nel milanese, dovrebbe | ||
| + | trattarsi di un cognome, originario di Lonate e composto in epoca cinquescentesca | ||
| + | dai cognomi Simoni e Tacchi, quest' | ||
| + | è uno dei cognomi più antichi della zona di Lonate Pozzolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un piccolissimo ceppo a Squinzano nel leccese e nel barese, dovrebbe | ||
| + | derivare dal cognomen latino < | ||
| + | nome anche di un filosofo neoplatonico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origini ebraiche (la Sinagoga è il luogo di culto ebraico), | ||
| + | appartenuto probabilmente ad ebrei convertiti al cristianesimo. Famosa | ||
| + | la famiglia ebraica romana dei Da Sinagoga. Un | ||
| + | ramo di questa famiglia si trasferì in Toscana nel XIV-XV secolo, | ||
| + | cambiando il cognome in Da Pisa, illustri banchieri e | ||
| + | uomini di cultura. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | concentrazione, | ||
| + | Porto Empedocle (AG), oltre all' | ||
| + | (ME), si potrebbe ipotizzare una derivazione da una modificazione dialettale | ||
| + | del nome greco < | ||
| + | famoso lo storico greco con questo nome vissuto nel terzo secolo d. C..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva da una modificazione dialettale del vocabolo latino senator (senatore).& | ||
| + | Si trovano tracce di questa famiglia a Cannizzaro (CT) nel 1600.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | d' | ||
| + | medioevale toscano < | ||
| + | abbiamo un esempio d'uso ne il < | ||
| + | di Baldesar Castiglione (1478-1529): | ||
| + | fu una bellissima giovane, ornata di tanta modestia e gentil costumi, che | ||
| + | non men per questo che per la bellezza era maravigliosa; | ||
| + | cose con tutto il core amava suo marito, il quale si chiamava </ | ||
| + | Intervenne che un altro gentilomo, il quale era di molto maggior stato | ||
| + | che </ | ||
| + | e quasi tiranno di quella città dove abitavano, s' | ||
| + | di questa giovane; e dopo l'aver lungamente tentato per ogni via e modo | ||
| + | d' | ||
| + | al marito fosse la sola cagione che ostasse a' suoi desidèri, fece | ||
| + | ammazzar questo </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | de' Greci e di Carpignano Salentino nel leccese, è una forma dialettale | ||
| + | del più comune Sindaco che è specifico di Collepasso, Galatina | ||
| + | e Melendugno sempre nel leccese, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti | ||
| + | abbiano ricoperto la carica di sindaco della loro comunità.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Teatino in particolare. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | al Mare, Pescara. Potrebbe venire direttamente dal latino < | ||
| + | labe concepta</ | ||
| + | attributo di Maria Vergine. | ||
| + | < | ||
| + | Balzarotti</ | ||
| + | <br>A tale proposito è bene precisare che lo stemma della famiglia | ||
| + | è composto della scienza dell' | ||
| + | sfondo argenteo. Sotto lo scudo, il cartiglio indica il motto latino "< | ||
| + | Labe Concepta</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | settentrionale dell' | ||
| + | nel cagliaritano, | ||
| + | dal nome del paese di Sini nell' | ||
| + | da quel paese da parte dei capostipiti, | ||
| + | all' | ||
| + | Antonio Sini nel 1741 ricevette il titolo di Cavaliere Ereditario potendosi | ||
| + | fregiare del titolo di Don. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | centro abitato della provincia di Oristano (Sardegna), di 597 abitanti. | ||
| + | Non conosciamo con certezza, per il momento, l' | ||
| + | anche se la natura del terreno dove sorgeva e sorge il paese ci fa pensare | ||
| + | alla voce latina < | ||
| + | < | ||
| + | del Fara, "in Sardiniae Chorographiam", | ||
| + | dioecesi" | ||
| + | Baradilis, Baressae, Acenis, etc. In periodo medioevale, il paese, villa, | ||
| + | bidda, appartenne alla Curadorìa di Marmilla, nel regno giudicale | ||
| + | di Arborea. Dopo la caduta del regno di Arborea, dal 1410 fece parte del | ||
| + | regno catalano aragonese di Sardegna. Nel 1928 il Comune fu soppresso ed | ||
| + | aggregato al Comune di Baressa. Dal 1945 è di nuovo Comune autonomo. | ||
| + | La voce è presente come cognome negli antichi documenti della lingua | ||
| + | e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, | ||
| + | LPDE del 1388, troviamo:& | ||
| + | Aristanni, Oristano: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes | ||
| + | cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum | ||
| + | et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : | ||
| + | die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. Ricordiamo | ||
| + | inoltre che il cognome Dessì, presente in maniera abbastanza numerosa | ||
| + | nelle carte antiche(vedi Dessì), all' | ||
| + | & | ||
| + | a morte per aver partecipato alla « congiura » di GiommariaAngioy. | ||
| + | Attualmente il cognome Sini è presente in 266 Comuni italiani, di | ||
| + | cui 102 in Sardegna : Sassari 449, Castelsardo 153, Alghero 149, Porto | ||
| + | Torres 98, etc. Il cognome Sinis è presente in 24 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 20 in Sardegna: Assemini 36, Oristano 26, Alghero 10, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo bergamasco ed uno veneto, deriva dal nome longobardo Sinibaldus, | ||
| + | in una lapide del 1200 si legge: "< | ||
| + | senis mille ducentis hoc ipso fieri tempore cepit opus Angelerus erat cum | ||
| + | Bonnome consul tertius hic iuntus vir </ | ||
| + | erat </ | ||
| + | </ | ||
| + | germanus fratris Ricculdi, de populo Sancti Petri Maioris, sacerdos et | ||
| + | predicator; fuit plebanus in seculo, post quod ordini se subiciens, completis | ||
| + | XXIIII annis in ordine, de hac luce migravit ad Christum...</ | ||
| + | di questa cognominizzazione si hanno ad esempio a Montelupo (FI) dove nacque | ||
| + | lo scultore e architetto <font color="# | ||
| + | più noto come Baccio da Montelupo (1469-1535) e all' | ||
| + | di Perugia risulta iscritto nel 1585 un certo <font color="# | ||
| + | de Sinibaldis.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Premariacco, | ||
| + | ma il grosso è concentrato nel vicentino, a Montecchio Maggiore, | ||
| + | Sarego, Nogarole Vicentino, Trissino, Arzignano e Vicenza, con un piccolo | ||
| + | ceppo anche a badia Polesine nel rovigoto ed uno a Ospedaletto Euganeo | ||
| + | nel padovano, potrebbero derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | ma anche < | ||
| + | derivare dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | Cina</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | termine veneto '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Quindici e Lauro, con ceppi anche in Calabria a Crotone ed in Sicilia | ||
| + | a Palermo e Siracusa, Siniscalco ha un ceppo a Baronissi (SA) ed uno a | ||
| + | Napoli, derivano dalla carica di Siniscalco o maggiordomo reale dal vocabolo | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | anziano</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un antico soprannome originato da una modificazione | ||
| + | del termine latino < | ||
| + | unito al termine < | ||
| + | Gallia</ | ||
| + | legionario delle Gallie, ma non si può escludere che possa invece | ||
| + | trattarsi di un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Cesarò (ME), Sinitò, più raro è tipico del | ||
| + | catanese, di Belpasso soprattutto, | ||
| + | stesso cognome che dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo | ||
| + | greco < | ||
| + | saggio</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Napoli e nel salernitano a Montecorvino Rovella e Battipaglia ed a Matera, | ||
| + | potrebbero derivare dalla toponomastica come Valsinni nel materano o dalla | ||
| + | zona del fiume Sinni chiamato anticamente anche Sinno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Terme, Davoli, Satriano, Soverato, Borgia e Squillace, a Crotone, a Monasterace | ||
| + | nel reggino ed a San Marco Argentano nel cosentino, ed uno siciliano, a | ||
| + | Messina, a Mirabella Imbaccari e Caltagirone nel catanese ed a Palermo, | ||
| + | Sinopolo, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore | ||
| + | di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome della città | ||
| + | di Sinopoli nel reggino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Russi nel ravennate e di Cesenatico e Cesena nel cesenate, Sintino è | ||
| + | praticamente unico, dovrebbero derivare dal nomen latino < | ||
| + | ricordiamo che il primo console romano di origine plebea nel 366 a.C. fu | ||
| + | un tale Sextus Sintinus Lateranus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | Sionis è sardo, della parte meridionale dell' | ||
| + | tutti di origine ebraica, infatti < | ||
| + | è il nome del monte su cui venne costruita Gerusalemme e per estensione | ||
| + | con quel nome si intende sia tutta la città sia tutta la nazione | ||
| + | ebraica, ed è anche un nome abbastanza diffuso presso gli ebrei, | ||
| + | potrebbe quindi trattarsi di una cognominizzazione dal nome del capostipite, | ||
| + | derivazione da un soprannome originato dal termine veneto < | ||
| + | che significava < | ||
| + | a travasare il vino</ | ||
| + | bevitore</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico di Maleo nel lodigiano, ai confini con il fiume Po, e del vicino | ||
| + | paese cremonese di Pizzighettone, | ||
| + | < | ||
| + | benestanti, ricchi</ | ||
| + | agiata della famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed in particolare il siracusano, ed uno romano, Sipioni, quasi unico parrebbe | ||
| + | romano, dovrebbero derivare da alterazioni del nome latino < | ||
| + | </ | ||
| + | SCIPI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e dell' | ||
| + | e di Gorizia e del goriziano, dovrebbero derivare da soprannomi originati | ||
| + | dal termine slavo < | ||
| + | forse perche il capostipite ne era un coltivatore o perchè ricordava | ||
| + | il colore del granturco nei capelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Toscana ed al nord, Siragusa ne ha nel cosentino, nel barese, nel romano | ||
| + | e latinense ed al nord, derivano dal toponimo siciliano di Siracusa, in alcuni | ||
| + | casi possono essere di origini ebraiche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Messina in particolare e di Sant' | ||
| + | nel siracusano e di Catania, Siragusano è tipico del messinese, | ||
| + | di Sant' | ||
| + | dialettali relative alla città di Siracusa, indicandola come luogo | ||
| + | di provenienza dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro è anch' | ||
| + | dell' | ||
| + | dal toponimo Sirone (LC), con un ceppo anche nel genovese ed uno nel reggiano, | ||
| + | derivano soprattutto dal nome latino Siro o dalla forma indiretta Sirone | ||
| + | (Siro, Sironis) di cui abbiamo un esempio con il famoso filosofo epicureo | ||
| + | della cui scuola di Napoli fu discepolo anche Virgilio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente errori di trascrizione di Soriani che ha un ceppo nel milanese, | ||
| + | uno tra mantovano, rovigoto e ferrarese, uno in Toscana, uno nel pesarese | ||
| + | ed a Roma, o di Soriano che è ben diffuso in Molise, Campania, barese | ||
| + | e foggiano e valentiano, Suriani ha un ceppo nel perugino, a Magione e | ||
| + | Perugia ed uno nel teatino, a Vasto ed Atessa, Suriano è molto diffuso | ||
| + | in tutto il sud, soprattutto in Puglia, dovrebbero derivare da toponimi | ||
| + | come Soriano (MI), Soriano Calabro (VV), Soriano nel Cimino (VT), Campo | ||
| + | Soriano (LT), in alcuni casi potrebbe trattarsi di famiglie ebraico sefardite | ||
| + | emigrate dalla città di Soria in Spagna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Salerno, dovrebbe derivare da Sirico, il nome di un borgo della | ||
| + | città di Nola nel napoletano, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sirignano (AV), ma è pure possibile, anche se improbabile, | ||
| + | dal praenomen latino Serenianus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Senorbì, Orroli e della stessa Cagliari, dovrebbe derivare da un | ||
| + | soprannome originato o dall' | ||
| + | carattere nervoso, ma non si può escvludere che si tratti di una | ||
| + | forma etnica del paese di Siris nell' | ||
| + | < | ||
| + | Sirigu</ | ||
| + | < | ||
| + | che significa < | ||
| + | nella pronuncia dialettale difficilmente si dice sirigu, ma per lo più | ||
| + | sirgu. In questo stesso filone potrebbe anche derivare dal latino < | ||
| + | che significa < | ||
| + | poi anche l' | ||
| + | sempre con il medesimo significato. La parola latina < | ||
| + | a sua volta deriva dal greco antico < | ||
| + | che deriva da < | ||
| + | </ | ||
| + | da collegarsi alla parola di origine non greca < | ||
| + | che era il nome di un popolo dell' | ||
| + | l' | ||
| + | nome dal canto suo sembra derivare da sei, uguale al coreano < | ||
| + | che significa appunto seta. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | il < | ||
| + | o < | ||
| + | è il nome di un abitato scomparso: significa " | ||
| + | da seta". Etimologicamente deriva dal greco <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | letteralmente, | ||
| + | nel Campidano erano un tempo tanto famosi gli indumenti di seta: camìsas, | ||
| + | muccadòris, | ||
| + | di seta) (vedi inoltre il cognome Seda). In periodo medioevale fece parte | ||
| + | della Curatoria di Campidano o Civita, nel regno giudicale di Cagliari | ||
| + | (fu abbandonato nel XIV° secolo ( Di.Sto.Sa di F.C.Casula). Sulla villa | ||
| + | di Siricaios, non c'è altro, ma nel testo del Fara, "In Sardiniae | ||
| + | Chorographiam", | ||
| + | urbes et diocesis" | ||
| + | Ardu, Eneladi, Sirici et castrum Baratulis, cum insigni castro Aquae Friae | ||
| + | (il famoso Castello del Conte Ugolino). Sirici, quindi Sirico e si trovava | ||
| + | sicuramente nei pressi del Castello di Acquafredda, | ||
| + | Sirico e Siricario sono la stessa villa? Noi crediamo di sì. Si | ||
| + | può supporre che il cognome Sirigu derivi dal centro abitato scomparso. | ||
| + | C'è da dire, inoltre, che Sirico o Siricario era villa sorta dopo | ||
| + | il mille, sicuramente non prima, poichè la coltura del baco da seta | ||
| + | entra in Italia, in Sicilia prima, in Calabria poi, dopo la conquista musulmana | ||
| + | della Sicilia, che avvenne negli anni 836/841. Si può supporre che | ||
| + | in periodo tardo bizantino, il baco da seta sia arrivato anche in Sardegna. | ||
| + | La conquista araba della Sardegna, non ci fu mai, nonostante i tentativi | ||
| + | del "Capo degli Eserciti", | ||
| + | il cognome Sirigu negli antichi documenti medievali della Sardegna, ma | ||
| + | non nei Condaghi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, | ||
| + | figurano: Sirighu (de) Paulo, ville Nulvi, * Nulvi...odierno Nulvi. Contrate | ||
| + | de Anglona- Chiaramonte ; Sirigu (de) Petro, ville Sagama, * SAGAMA | ||
| + | .Sagama.oppidum.& | ||
| + | ville Curchuris,* Curchuris.Curcuris: | ||
| + | curie de Sacargia, * Curie de Sacargia.curia di Saccargia: distrutto - | ||
| + | presso Codrongianus (Spano). Nella storia della Sardegna ricordiamo Sirigo | ||
| + | Bartolo, vissuto nel primo periodo del regno catalano aragonese di Sardegna. | ||
| + | Nel 1378 ottenne in feudo la villa di Sentiori, nella Romangia del Logudoro(Di.Sto.Sa. | ||
| + | di F. C. Casula), e nel 1380 il cavalierato ereditario. Nel paese di Alientu, | ||
| + | oggi provincia di Olbia Tempo, c'è ancora una famiglia con quel | ||
| + | nome(unica in Italia): non sappiamo se si tratti di eredi del nobile Bartolo, | ||
| + | o di trascrizione errata di Sirigu? | ||
| + | < | ||
| + | di cui 63 in Sardegna: Cagliari 170, Orroli 133, Senorbì 84, Quartu | ||
| + | 38, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Comunanza e Folignano nel Piceno ed uno nel romano, potrebbe derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | un esempio d'uso in questo scritto del 1584: "< | ||
| + | res maxime admiratione digna fuit, quod solae sex magnae illae triremes, | ||
| + | quarum vsus antea in huiusmodi naualibus praeliis compertus minime fuerat, | ||
| + | sese in orbem vertentes, et tela modo ex prora, modo ex puppi et lateribus | ||
| + | vibrantes tantam hostium stragem edere potuerint. In hac tanta hostium | ||
| + | clade, </ | ||
| + | qui dextrum eorum cornu ducebat, vt suorum saluti consuleret, a reliqua | ||
| + | classe aliquantum seiunctus, littoraque radens, sinistro nostrorum cornu | ||
| + | occurrebat. ..</ | ||
| + | ma è anche possibile che in qualche caso derivi da una forma ipocoristica | ||
| + | del nome < | ||
| + | dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | genovese, potrebbe derivare da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una possibile origine etimologica. | ||
| + | < | ||
| + | Sirugo</ | ||
| + | < | ||
| + | nel 1480 risulta il nome di un sacerdote Don Antonio Sirugo, un Don Giuseppe | ||
| + | Sirugo Capitano delle milizie di Avola e nel 1678 e nel 1682 titolato barone | ||
| + | della vignazza Falconara in val di Noto. Nel 1693 l'anno del terremoto | ||
| + | si ha menzione di un Don Corrado Sirugo ed di un Sacerdote Don Antonino | ||
| + | Sirugo dopo il terremoto un Antonino Sirugo è tesoriere della Citta | ||
| + | di Avola. Un certo Melchorre Sirugo figlio di Dorotea Astuto in Sirugo | ||
| + | il 15 dicembre 1790 ottiene il titolo di Barone di Meti e Santa Domenica, | ||
| + | un Corrado Sirugo il 25 novembre 1815 diviene Barone del medesimo territorio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sisinna, forse unico, forse siciliano, potrebbero derivare dal cognomen | ||
| + | latino < | ||
| + | Romana</ | ||
| + | </ | ||
| + | Caelius, aequalis </ | ||
| + | Rutilius Claudiusque Quadrigarius et Valerius Antias....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | penisola salentina, Sisinno, estremamente raro, ha un ceppo nella zona | ||
| + | di Orsomarso nel cosentino, Sissinio, estremamente raro, sembrerebbe del | ||
| + | pavese, Sissinni è unico, oggi lo troviamo solo nel casertano, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nomen tardo latino < | ||
| + | di cui possiamo leggere un' | ||
| + | "< | ||
| + | diis deorumque cultoribus illudere, </ | ||
| + | comitem dirigam ad ultionem exercendam....</ | ||
| + | un Papa che per 3 settimane nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipicamente napoletano, si dovrebbe trattare di una forma dialettale | ||
| + | del nome longobardo < | ||
| + | sua forma latinizzata < | ||
| + | di questo nome in area campana risale almeno all' | ||
| + | dei vari Gisulf nella carica di Duca di Benevento e più tardi nel | ||
| + | X° secolo quando Gisulphus primus divenne il Langobardorum gentis princeps | ||
| + | di Salerno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Calabritto, Sisti è molto diffuso in centro Italia, in Romagna, | ||
| + | milanese e pavese, Sisto è specifico della Puglia, Sistu, molto | ||
| + | raro, è tipico della Sardegna, di Buddusò (SS) in particolare, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome italiano < | ||
| + | a sua volta spesso originato dall' | ||
| + | Sextia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ipocoristica del nome latino < | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite, | ||
| + | con Portius Sestimius procuratore all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cognomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | termini arcaici indicanti chi lavorava in ambienti stantii o ricchi di | ||
| + | muffa o anche chi ripuliva le antiche latrine o i pozzi neri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al Natisone in particolare, | ||
| + | dal termine slavo < | ||
| + | crivello</ | ||
| + | o li usava per mestiere, perchè ad esempio addetto alla crivellatura | ||
| + | di farine o sementi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Quartu Sant' | ||
| + | Medio Campidano e Sant' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | la margheritina dei campi (anthemis = camomilla); di etimo non ben chiaro. | ||
| + | In greco < | ||
| + | = < | ||
| + | in greco < | ||
| + | < | ||
| + | suggerimenti. Il cognome non è presente nelle carte antiche. È | ||
| + | probabile che siano stati i monaci greci a dare il nome alla margheritina | ||
| + | dei campi, per le sue qualità terapeutiche: | ||
| + | erboristi: abbiamo altri numerosi esempi. Sitzia è presente in 125 | ||
| + | Comuni del territorio nazionale, di cui 56 in Sardegna: Quartu 126, Selargius | ||
| + | 88, Cagliari 87, Gonnosfanadiga 83, Capoterra 41, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Sivalli, che, abbastanza raro, sembrerebbe avere un ceppo lombardo nel | ||
| + | cremonese e nel milanese ed uno molto piccolo in Puglia nel leccese, un' | ||
| + | propone una derivazione da una forma aferetica del nome medioevale < | ||
| + | il nome del famoso eroe della saga nordica dei Nibelunghi, una seconda | ||
| + | ipotesi propone per il ceppo lombardo un' | ||
| + | dal termine arcaico cremonese dialettale < | ||
| + | che identifica una pezzo di ferro che i carrettieri utilizzavano per fissare | ||
| + | le ruote perchè non uscissero dal mozzo, quest' | ||
| + | far supporre che il capostipite fabbricasse carri o che ne fosse un guidatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome Siverio che è una modificazione del nomen latino Severus | ||
| + | di cui si hanno tracce ad esempio con il musicista del 1600 Siverio Picerli | ||
| + | di Napoli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso ha un ceppo tra rovigoto e ferrarese, Siviero è molto diffuso | ||
| + | nel Veneto, nella Lombardia centro occidentale, | ||
| + | ha un ceppo nella fascia costiera del basso Lazio e alta Campania, che | ||
| + | dovrebbe essere il risultato dell' | ||
| + | in occasione della bonifica delle Paludi Pontine operata in epoca fascista, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare da una modificazione del nome medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Campobasso, si potrebbe trattare di un cognome giudaico riferentesi | ||
| + | alla città di Siviglia in Spagna e risalire all' | ||
| + | degli ebrei, ma potrebbe anche trattarsi di un matronimico e derivare per | ||
| + | betacismo dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto del 1472: "< | ||
| + | </ | ||
| + | amasia di quondam re Fridericu...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | Ne (GE) e Castiglione Chiavarese (GE). In effetti da questi due comuni | ||
| + | partirono la maggior parte degli emigranti che raggiunsero New York e probabilmente | ||
| + | l' | ||
| + | pure in modo limitato anche in qualche altra regione del Nord. Potrebbe | ||
| + | derivare da un nome personale come Severo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sizzo, praticamente unico, sembrerebbe campano, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome germanico < | ||
| + | del nome < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | il conte Sizzo von Bayern (925-987), od il più recente principe Sizzo | ||
| + | von Schwarzburg (1860-1926).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico della stessa zona, dovrebbero derivare da un soprannome | ||
| + | dialettale basato sul termine lombardo arcaico < | ||
| + | il < | ||
| + | officinale usata nella farmacopea arcaica per il trattamento dei calcoli | ||
| + | renali e di altre patologie, potrebbe stare ad indicare nel capostipite | ||
| + | un erborista o comunque uno che fosse stato solito usare quel tipo di pianta | ||
| + | medicamentosa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Valdastico, Roana, Torri di Quartesolo, Rotzo e Valdagno, con ceppi anche | ||
| + | nel rovigoto e nel padovano, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite | ||
| + | provenisse originariamente da terre slave. Tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | si trovano già nel 1400 a Rotzo nel vicentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | etimologiche oscure potrebbe derivare da un antico termine sassone per | ||
| + | operatore alla < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome del monte Slomp in Trentino, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e derivare dal cognome, appunto albanese, < | ||
| + | che origina dal nome turco < | ||
| + | equivalente dell' | ||
| + | con il significato < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il secondo, più diffuso, sempre del barese, ha un ceppo a Cassano | ||
| + | delle Murge, Smaldone ha un ceppo campano, nel salernitano ad Angri, Salerno | ||
| + | e Pagani, nel casertano a Pietramelara e Caserta, e nel napoletano a Napoli | ||
| + | e Sant' | ||
| + | e ad Irsina nel materano, potrebbero derivare da forme ipocoristiche od | ||
| + | accrescitive del nome albanese < | ||
| + | o, anche se meno probabile, di soprannomi dialettali basati sul mestiere | ||
| + | di smaltatore svolto dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | comunque assolutamente rari, sembrerebbero specifici di Taranto, potrebbe | ||
| + | trattarsi di forme alterate, anche ipocoristiche del nome albanese < | ||
| + | non impossibile, | ||
| + | di smaltatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | errore di trascrizione anagrafica del cognome Smaniotto, che è tipicamente | ||
| + | veneto, di Arsiè e Feltre nel bellunese, di Venezia e Musile di | ||
| + | Piave nel veneziano, di Roncade nel trevisano, di Cartura e Conselve nel | ||
| + | padovano e di Cassola e Valstagna nel vicentino, con un ceppo secondario | ||
| + | anche a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale, nel < | ||
| + | del dialetto veneziano</ | ||
| + | voce < | ||
| + | Quegli che d'ogni cosa si prende soverchia briga</ | ||
| + | caratteristica comportamentale del capostipite, | ||
| + | del 1700 troviamo Un Don Antonio Smaniotto, Cappellano a Mason nel vicentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano arcaico | ||
| + | < | ||
| + | noia</ | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | messinese, di Alì, Alì Terme e Messina, Smeraldi ha vari | ||
| + | ceppi sparsi in giro per l' | ||
| + | nel fiorentino ed in Emilia, Smeraldina è praticamente unico, Smeraldini, | ||
| + | quasi scomparso, sembrerebbe del centro Italia, Smeraldino è unico, | ||
| + | Smeraldo, pur essendo rarissimo, è comunque presente un pò | ||
| + | dappertutto in Italia, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici, | ||
| + | o, in particolare al sud, dal nome< | ||
| + | una forma aferetica del nome femminile spagnolo < | ||
| + | l'uso di questi nomi è riportato ad esempio ne < | ||
| + | rime di Tullia d' | ||
| + | In un censimento compilato d' | ||
| + | redatto certamente nel settennio corso dal 1511 al 1518, ove trovansi numerate | ||
| + | case, botteghe, proprietari ed inquilini, e di tutti o quasi tutti si nota | ||
| + | la patria, condizione ed arte, le cortigiane sono notate in numero esorbitante, | ||
| + | spagnuole e veneziane in massima parte, e distinte in cortesane honeste, | ||
| + | cortesane putane, cortesane da candella, da lume, e de la minor sorte. | ||
| + | Una sola volta, e forse senza alcuna malizia, il compilatore della statistica | ||
| + | dimentica l' | ||
| + | Bertini habita </ | ||
| + | cura 3 figlie piacevoli cortegiane»....</ | ||
| + | Smeraldina è stato ripreso dalla commedia dell' | ||
| + | alla maschera di una servetta sbarazzina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Cavallino Treporti e Venezia, dovrebbe derivare da un soprannome basato | ||
| + | sul termine dialettale veneziano arcaico < | ||
| + | un < | ||
| + | carne ha un sapore sgradevole puzzando di pesce.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Smiderle, che è tipico del vicentino e di Schio in particolare, | ||
| + | questo dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del vocabolo cimbro | ||
| + | s< | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | quindi ad indicare la professione del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo anche a Pescara. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | slavo < | ||
| + | tramite del suffisso < | ||
| + | assume il significato di < | ||
| + | - nome tipico della tradizione slava (soprattutto di quella balcanica). | ||
| + | A questo proposito, va notato che < | ||
| + | al femminile - è un classico nome di natura fitonimica (ispirato | ||
| + | ai nomi delle piante), come ne esistono diversi anche in Italia (a titolo | ||
| + | d' | ||
| + | nome, in effetti, va ricercata nello slavo < | ||
| + | termine che, in botanica, allude a una pianta dal nome < | ||
| + | (< | ||
| + | - alcune traduzioni, a dire il vero, prendono in considerazione anche altre | ||
| + | piante della famiglia delle Asteraceae, sebbene la più comune alluda | ||
| + | proprio all' | ||
| + | un' | ||
| + | è anche il nome di una cittadina della regione della Lika, nota | ||
| + | soprattutto per aver dato i natali allo scienziato Nikola Tesla (Smiljan, | ||
| + | 1856 - New York, 1943), vero e proprio luminare nel campo della scienza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Veneto, in Friuli, in Toscana, a Roma e nel napoletano, e presenze in | ||
| + | Sicilia, di chiara origine britannica, deriva dal termine inglese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma presente anche in molti altri paesi della provincia, dovrebbe derivare | ||
| + | da un' | ||
| + | (< | ||
| + | schnaider con la sch dolce di sci, riferendosi quindi probabilmente al | ||
| + | mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, Snidarcig è rarissimo ed è della zona | ||
| + | di Premariacco e Cividale, Snidaro, abbastanza raro, è dell' | ||
| + | Snidero è tipico di Udine e Cividale del Friuli, dovrebbero derivare | ||
| + | tutti direttamente, | ||
| + | o < | ||
| + | (lo < | ||
| + | sarto</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembra originario della zona tra Verona e Brescia, Soardo sembrerebbe avere | ||
| + | un ceppo nel veronese ed un possibile nucleo secondario nell' | ||
| + | è specifico del milanese e bergamasco, Suardo sembrerebbe settentrionale, | ||
| + | medioevale di probabile origine germanica < | ||
| + | una lettera che comanda ad alcuni prelati di andare da Bergamo a Venezia:; | ||
| + | "< | ||
| + | Galgari, presbyter Christoforus de Carminatis, presbyter Nicolaus de Aspertis | ||
| + | canonicus, d.nus Prosper </ | ||
| + | canonicus, Pasinus de Triccio, Valerianus de Adelasiis, Aluisius Bagnatus, | ||
| + | d.nus Ludovicus de Brixianis, | ||
| + | un letterato di nome Quintilianus Lazarus <font color="# | ||
| + | negli archivi di stato di Bergamo troviamo in un atto del 1523: "< | ||
| + | Iohannes Lucas </ | ||
| + | de Pergamo, filius condam domini Balzarini, publicus imperiali auctoritate | ||
| + | notarius Vercellensis, | ||
| + | Laurentii habitans, de anno Domini currente millesimo quingentesimo trigesimo | ||
| + | octavo, indictione undecima, die secunda mensis decembris collegium dominorum | ||
| + | notariorum dicte civitatis Vercellarum intravi et in eo assumptus fui, | ||
| + | prout constat publico instrumento superinde confecto et per nobilem Iohannem | ||
| + | Antonium de Guasconibus notarium publicum predicti collegii recepto, et | ||
| + | ideo in presenti notariorum collegiatorum eiusdem civitatis matricula propria | ||
| + | manu hic me subscripsi cum appositione soliti signi mey tabellionatus in | ||
| + | fidem et testimonium veritatis premissorum.</ | ||
| + | leggiamo: "< | ||
| + | de Pergamo, filius condam domini Balzarini, publicus imperiali auctoritate | ||
| + | notarius Vercellensis, | ||
| + | Laurentii habitans, de anno Domini currente millesimo quingentesimo trigesimo | ||
| + | octavo, indictione undecima, die secunda mensis decembris collegium dominorum | ||
| + | notariorum dicte civitatis Vercellarum intravi et in eo assumptus fui, | ||
| + | prout constat publico instrumento superinde confecto et per nobilem Iohannem | ||
| + | Antonium de Guasconibus notarium publicum predicti collegii recepto, et | ||
| + | ideo in presenti notariorum collegiatorum eiusdem civitatis matricula propria | ||
| + | manu hic me subscripsi cum appositione soliti signi mey tabellionatus in | ||
| + | fidem et testimonium veritatis premissorum.</ | ||
| + | Paulus nella Repubblica veneta scrive un trattato& | ||
| + | dell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Altdeutsches Namenbuch 1378.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dal vocabolo veneto < | ||
| + | (< | ||
| + | un esempio in una registrazione del 1433: "< | ||
| + | dare a dì 18 di marzo 1433 soldi XIII per lui a Filippo di Salvestro | ||
| + | brigliaio sono per due </ | ||
| + | </ | ||
| + | libbre II once II rechò Nani d' | ||
| + | chanpane, cioè da Marti e dalla Montechita...</ | ||
| + | indicare il mestiere del capostipite o una sua caratteristica fisica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del frusinate ed uno forse secondari nell' | ||
| + | in alcuni casi dal toponimo Soave (VR), ma più facilmente dal nome | ||
| + | medioevale omonimo derivato dal termine medioevale suavo cioè della | ||
| + | Svevia che veniva usato già prima del 1000, come si legge& | ||
| + | nel <font color="# | ||
| + | Corbejus: "< | ||
| + | regionem eo tempore invaserunt, quo Saxones cum Longobardis Italiam adierunt, | ||
| + | ut eorum narrat historia, et ideo aliis legibus quam Saxones utuntur...</ | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione si hanno ad esempio in una testimonianza | ||
| + | risalente al 1163, conservata nel Codice Diplomatico Bresciano, dove si | ||
| + | legge: "< | ||
| + | a </ | ||
| + | et a patre suo alodium Sancti Petri esse sicuti...</ | ||
| + | < | ||
| + | Ugo Antonio Bella</ | ||
| + | < | ||
| + | ermania sud-occidentale, | ||
| + | Soàve è già presente, come secondo nome e cognome | ||
| + | nel XII e XIII secolo (Bertoldus filius quondam Petri Soavi).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | i Conti Sobrero di Murello (CN), tra i perspnaggi di rilievo con questo | ||
| + | cognome citiamo Ascanio Sobrero& | ||
| + | famosi chimici della prima metà del 1800.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il pisano ed il livornese, ha un ceppo nell' | ||
| + | e nell' | ||
| + | Soccio ha un ceppo romano ed uno nell' | ||
| + | il teatino, il campobassano e soprattutto il foggiano, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questo testo del 1400, dove viene citato < | ||
| + | Frater Ordinis Cisterciensis</ | ||
| + | incipit </ | ||
| + | de tempore. In nomme Domini. Exurge Deus et exaltetur manus tua. Desinit | ||
| + | : Condona nobis peccata, et dona vitam eternam. Explicit </ | ||
| + | Deo gratias..</ | ||
| + | soprannomi originati dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | calzatura usata da contadini, pastori e legionari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese ed uno friulano, i ceppi piemontesi dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal vocabolo dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | potrebbe derivare sempre da un soprannome, ma originato dalla voce slovena | ||
| + | < | ||
| + | dell' | ||
| + | particolarmente forte del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e salernitano, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | in alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo Sodano (MT), troviamo tracce | ||
| + | di queste cognominizzazioni a Rocca di Neto (KR), nello stato delle anime | ||
| + | del 1645 dove leggiamo: "< | ||
| + | habitant - C. Chr Thomas </ | ||
| + | vir - C. Chr Isabella Pisce uxor - C Isabella </ | ||
| + | filia ann. 14 - Lucretia </ | ||
| + | filia ann. 1...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in tutta la Sardegna, potrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo | ||
| + | sardo < | ||
| + | moneta</ | ||
| + | (OR). | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | deriva dal latino < | ||
| + | < | ||
| + | aurea</ | ||
| + | Costantino verso il 325 d. C. in sostituzione dell' | ||
| + | " | ||
| + | ma col nome di < | ||
| + | un cognome relativamente recente, non l' | ||
| + | antiche. Nella storia contemporanea citiamo Soddu Pietro (Pietrino -Benetutti | ||
| + | 1929), politico sardo: presidente della Giunta della Regione Autonoma della | ||
| + | Sardegna, diverse volte assessore regionale, parlamentare. Attualmente | ||
| + | il cognome è presente in 186 Comuni italiani, di cui 98 in Sardegna: | ||
| + | Cagliari 89, Sassari 84, Nuoro 68, Sant' | ||
| + | Chiaramonti 37, Gonnosfanadiga 37, etc. Nel continente, a Roma sono 50, | ||
| + | a Milano 48, a Torino 26, a Genova 25, etc. Negli USA è presente | ||
| + | in 3 Stati: Virginia, Maryland, Florida, con un nucleo familiare a testa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Soderini è invece romano, così come il quasi unico Soderino, | ||
| + | probabilmente dovuto ad un' | ||
| + | dei nobili Soderini è sicuramente fiorentina, a Firenze se ne trovano | ||
| + | tracce fin dal 1268per questi cognomi si possono ipotizzare due possibili | ||
| + | origini, la prima e la più probabile dal termine francese antico | ||
| + | < | ||
| + | uomo d' | ||
| + | del nome greco < | ||
| + | SODERO</ | ||
| + | Antonio Soderini che fu il primo ed unico Gonfaloniere di Firenze, eletto | ||
| + | nel 1502 con carica a vita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un' | ||
| + | che significa Salvatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel fiorentino, a Grosseto, ad Arezzo e Monte San Savino nell' | ||
| + | a Pisa, a Piombino nel livornese, ed a Siena, Sodo ha piccoli ceppi nell' | ||
| + | a Roma, a Napoli, in Basilicata e nel leccese a Gallipoli, Galatina e Nardò, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in un < | ||
| + | dei beni ereditati da Angelucius e Bartolomucia, | ||
| + | Nutus Maççe di Chiusi</ | ||
| + | teste compare anche un certo Sodus Rustici di Chiusi nel senese, il nome | ||
| + | < | ||
| + | e veniva attribuito da genitori che auspicavano per il proprio figlio una | ||
| + | notevole < | ||
| + | sodus</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma anche Soffientini è abbastanza raro, la loro zona di origine | ||
| + | dovrebbe essere l'area che comprende le province di Milano, Pavia, Lodi | ||
| + | e alto piacentino, Ottobello Soffientini fu Vescovo di Lodi dal 1218 al | ||
| + | 1243.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro sembrerebbe originario della zona al confine tra le province | ||
| + | di Verona, Mantova e Rovigo ed è probabilmente una modificazione | ||
| + | del primo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del ferrarese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico dell' | ||
| + | quella messinese, presenta ceppi anche in Basilicata nel potentino a Senise | ||
| + | ed Episcopia, nel napoletano e nel salernitano, | ||
| + | a Roma ed a Fara in Sabina nel rietino, Sofio è specifico di Bagnara | ||
| + | Calabra (RC), Sofo oltre al ceppo genovese ne ha anche uno a Sant`Eufemia | ||
| + | d`Aspromonte nel reggino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal vocabolo greco < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | caratteristica nel capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo veneto, nel vicentino a Nanto e Vicenza, ed uno napoletano, Soggiri | ||
| + | è praticamente unico, forse del sudmilanese, | ||
| + | dal termine medioevale < | ||
| + | di funi di canapa</ | ||
| + | nel Chronicon estense del 1352: "< | ||
| + | Galacius, Giraldus, Petrus de Vigarano sotius dicti Giraldi, </ | ||
| + | Sogarius</ | ||
| + | fuerunt per totam civitatem Ferrarie usque punctam sancti Jacobi ultra | ||
| + | Padum, ibique suspensi fuerunt. post xv dies captus, detraliinatus et suspeiisus | ||
| + | fuit Avancius sotius et amicus dicti Giraldi...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Perfugas, Soggiu è tipico anch' | ||
| + | Coghinas, con un ceppo anche a Villaspeciosa nel cagliaritano, | ||
| + | in tutta l' | ||
| + | Sotgiu è molto più diffuso in tutta la Sardegna con una minore | ||
| + | concentrazione nella provincia di Oristano, dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati o dal termine campidanese < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente svolta dal capostipite, | ||
| + | (< | ||
| + | particolare episodio occorso al capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | il significato e l' | ||
| + | s' | ||
| + | < | ||
| + | o < | ||
| + | è il < | ||
| + | < | ||
| + | Terramingiesu, | ||
| + | - Del continentale (abitante della penisola) che darà il suo giogo | ||
| + | di buoi a un sardo, come lavoratore (a giornata) o come socio. Ma < | ||
| + | o < | ||
| + | (pesce). < | ||
| + | inoltre < | ||
| + | che noi in Campidano chiamiamo sùtzu, sùzzu. Potremmo prendere | ||
| + | in considerazione anche la voce orgiu, orju = orzo, quindi s' | ||
| + | è ingiustificabile la perdita della " | ||
| + | ville Sasseri. ** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon | ||
| + | Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni Arsòcus | ||
| + | potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate | ||
| + | Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa | ||
| + | Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII | ||
| + | - 1388; Sogia Joanne, jurato ville Capras, * Capras .odierno Cabras. Campitani | ||
| + | Majoris; Sogia Nicolao, jurato ville Solarussa, * Solarussa .odierno Solarussa. | ||
| + | Campitani majoris; Sogia Nicolaus, ville Sasseri; Sogia Petro, burgi de | ||
| + | Osilo, * Osilo .odierno Osilo; Sogia Petro, ville Masudas, * Masudas.odierno | ||
| + | Masullas; Masuddas. Partis de Montibus; Sogia Torbino, jurato ville Masudas; | ||
| + | Sogio (de) Giacomo - ville Terrenove, ** Terranova et Fundi de Montis (Olbia | ||
| + | e Monti). Sempre De Yola Petro et Filio Guantino di Sassari, notai imperiali( | ||
| + | 15 - gennaio - 1388). Habitatoribus Fundi Montis...XV Januarii 1388; in | ||
| + | posse ...; Sogio (de) Giacomo - ville Terrenove; Sogio (de) Gunardo, ville | ||
| + | Silano, * SILANO....distrutto - Curatorie de Marghine de Gociano. (da non | ||
| + | confondere con l' | ||
| + | ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel Sardo). Omnibus habitantibus | ||
| + | .in ville de Coginas ... die undecima januarii .1388, in posse De Valle | ||
| + | Anthoni filii ; Sogiu (de) Anthonio, jurato ville Gurrutta, * Gurrutta.odierno | ||
| + | Borutta(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu; Sogiu Jacobo, jurato ville | ||
| + | de Billuchara, | ||
| + | Pattàda); Sogiu(de) Francisco, jurato ville Tresnuraghes, | ||
| + | TRESNURAGHES + Castri Serravallis (Magumadas) - (nisi pastores bestiaminum | ||
| + | et...- die nona Januarii 1388. In posse Salari Arsoco de Bosa ; Sogiu(de) | ||
| + | Gunnario - ville Pira Domestiga. Sogiu (de) Leonardo - ville Pira Domestiga, | ||
| + | * Pira Domestiga.distrutto (Contrate Montis Acuti); Sotgiu(de) Nicolau, | ||
| + | jurato ville Magumadas, * MAGUMADAS - Magomadas. Contrate Castri Serravallis. | ||
| + | Nella storia ricordiamo: Soggiu Antonio di Ghilarza (1803 - 1878), arcivescovo | ||
| + | di Oristano, dal 1872 al 1878. Sotgia fra' Giorgio, di Sassari, vescovo | ||
| + | della diocesi di Bosa dal 1682 al 1701, anno in cui merì ed il suo | ||
| + | corpo fu ritrovato nel pozzo del palazzo del conte di San Giorgio, dove | ||
| + | abitava abitualmente: | ||
| + | o a fatto criminoso. Infine citiamo Girolamo Sotgiu, politico e storico | ||
| + | della Sardegna. Nacque a La Maddalena nel 1915. compì i sui studi | ||
| + | in Lettere a Roma e all' | ||
| + | dei gruppi antifascisti. Dopo l'8 settembre 1943, trovavasi a Rodi e riuscì | ||
| + | a sfuggire alla deportazione nazista, rifugiandosi in Turchia, dalla quale | ||
| + | rientrò solo dopo la Liberazione. Fu membro e rappresentante | ||
| + | del Comitato Centrale del PCI, segretario regionale della CGIL, membro | ||
| + | del Comitato per la Stesura dello Statuto Regionale Sardo, consigliere | ||
| + | regionale, e senatore della Repubblica. Autore di diversi saggi di politica | ||
| + | e di storia della Sardegna, tra cui: Questione sarda e movimento operaio; | ||
| + | lotte sociali e politiche della Sardegna Contemporanea; | ||
| + | sabauda. Nel 1973, creò con prof. Paolo Spriano ed una nutrita schiera | ||
| + | di giovani ricercatori, | ||
| + | contadino e autonomistico" | ||
| + | fu invitato anche il " | ||
| + | il 5 marzo del 1996.& | ||
| + | in 86 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Porto Torres 26, Sassari | ||
| + | 26, Sennori 26, Valledoria 19, etc. Il cognome Soggiu è presente | ||
| + | in 87 Comuni italiani, di cui 37 in Sardegna: Alghero 123, Sassari 41, | ||
| + | Cagliari 32, etc. Il cognome Sotgia è presente in 99 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 49 in Sardegna: Sassari 95, Dorgali 91, Oschiri 85, etc. Il cognome | ||
| + | Sotgiu è presente in 241 Comuni italiani, di cui 109 in Sardegna: | ||
| + | Sassari 250, Alghero 139, Cagliari 119, Porto Torres 80, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è dell' | ||
| + | di Sogos che si trovava nel cagliaritano vicino a Monastir. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | particella De. Sogus: attualmente è presente in 16 Comuni d' | ||
| + | di cui 6 in Sardegna, 2 in Lombardia, 2 in Liguria, 2 in Toscana, 2 in | ||
| + | Lazio, 1 in Veneto, 1 in Puglia. Tra i Comuni Sardi è Gonnosfanadiga | ||
| + | ad avere il numero più alto di Sogus con 102, su un totale di 137. | ||
| + | È probabile che il cognome Sogus abbia perso proprio in questo centro | ||
| + | abitato, per errore o meglio per omissione di trascrizione anagrafica il | ||
| + | " | ||
| + | tale cognome è profondamente radicato tra i suoi abitanti. Sogos: | ||
| + | attualmente è presente in 39 Comuni del territorio nazionale, di | ||
| + | cui 21 in Sardegna. Tutto ci induce a pensare che derivi dalla trascrizione | ||
| + | anagrafica accorciata di De Sogos, ma non sappiamo né dove, né | ||
| + | quando questa sia avvenuta per la prima volta</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Sovino, praticamente unici, parrebbero del napoletano, Sovini, quasi | ||
| + | unici, sono del nord Italia, Suini, assolutamente rarissimo, è piemontese, | ||
| + | con un ceppo anche nel reggiano, Suino, estremamente raro, è tipico | ||
| + | del torinese, di Torino, Corio ed Orbassano, tutti | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare dall' | ||
| + | o da sue modificazioni (<font color="# | ||
| + | quest' | ||
| + | hos congressus et reprehensionibus, | ||
| + | erunt deputati& | ||
| + | platea nova) Ser Tho. Passavolans In platea ferrea Ser Joannes Spica In | ||
| + | vicinia divi Rocchi Ser Fabritius de Abbatibus In vico villae Ser Ambrosius | ||
| + | In vico Reverendarum monialium M.r Antonius Pistor In vico Tuuzze M.r Bernardus | ||
| + | Pallesius In Zuccula M.r Simon Mardar Versus portam asinariam </ | ||
| + | Hactenus</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che è tipicamente siciliano, del nisseno in particolare, | ||
| + | e San Cataldo, con un ceppo, probabilmente secondario, anche a Villarosa | ||
| + | nell' | ||
| + | del nome ebraico < | ||
| + | graficamente alterata del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | Limbadi e Nicotera nel vibonese e di Lungro nel cosentino, e di Augusta | ||
| + | nel siracusano, di Catania e Palagonia nel catanese, di Messina, di Camporeale | ||
| + | nel palermitano e di Sciacca nell' | ||
| + | medioevale di origine greca < | ||
| + | come potrebbe anche derivare da un soprannome basato sul termine medioevale | ||
| + | < | ||
| + | erba mora, era una pianta usata in erboristeria, | ||
| + | sedativo e narcotico, il che farebbe pensare che i capostipiti fossero | ||
| + | dei terapeuti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nucleo tra piacentino e genovese, ma è significativamente presente | ||
| + | in tutta la Liguria e nel parmense, ha un nucleo nel grossetano ed uno | ||
| + | più piccolo nell' | ||
| + | del tarentino, Solaro ha un ceppo tra torinese ed astigiano, uno triestino | ||
| + | ed uno nel palermitano, | ||
| + | mantovano, Soleri, molto molto raro, ha un ceppo tra cuneese ed imperiese | ||
| + | ed uno tra milanese e varesotto, Solerio, molto raro, sembra di Casale | ||
| + | Monferrato (AL), Solero ha un ceppo tra Torino e Ceres ed uno a Sappada | ||
| + | (BL), Soliera è quasi unico, Solieri pare specifico di modenese | ||
| + | e bolognese, dovrebbero tutti derivare da nomi di località come | ||
| + | Solara (MO), Solaro (GE), (SP), (PC), (BS), (MI), Solero (AL), Soliera | ||
| + | (MO) o da nomi di località caratterizzate dalla presenza di una | ||
| + | notevole insolazione. Tracce importanti di queste cognominizzazioni le | ||
| + | troviamo a Milano nel 1400 con il pittore Andrea Solari (1458-1515) e con | ||
| + | il fratello Cristoforo, scultore ed architetto, con Antonio Solario pittore | ||
| + | (1382-1455) morto a Napoli, nell' | ||
| + | della fabbrica orologiaia Solari che si specializzò poi nella produzione | ||
| + | di famosi orologi delle torri campanarie. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal nome locale Soliera modenese, dal lat. < | ||
| + | F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, dovrebbero derivare dal toponimo Solarolo (RA). Personaggio | ||
| + | di rilievo è stato Paolo Solaroli di Novara nato nel 1796; da sarto | ||
| + | militare; attraverso varie avventure e peripezie in giro per il mondo, | ||
| + | Spagna, Egitto, Birmania, India, Inghilterra, | ||
| + | Salgari per il personaggio di Yanez; tornato in Italia viene nominato da | ||
| + | Carlo Alberto colonnello del genio il 23 aprile 1844 il 21 dicembre viene | ||
| + | fatto barone, partecipa alla campagna del 1848 e viene insignito della | ||
| + | Medaglia d'oro al valor militare e promosso maggior generale cui viene | ||
| + | affidata una brigata. fu aiutante di campo del re Vittorio Emanuele Il°.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel padovano ed a Legnago nel veronese, potrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal termine dialettale arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | ad indicare il fatto che i capostipiti vivessero all' | ||
| + | forse subito dei colpi di sole.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno a Roma, Solazzo ha un ceppo a Bisaccia (AV), uno a Palermo, ma il | ||
| + | nucleo principale è in Puglia dove esistono ceppi a Acquaviva Delle | ||
| + | Fonti e Santeramo In Colle (BA), a San Pietro Vernotico e Francavilla Fontana | ||
| + | (BR) nonchè a Carmiano, Trepuzzi e Arnesano nel leccese, Sollazzi, | ||
| + | molto raro, ha un ceppo toscano, uno nell' | ||
| + | Sollazzo ha un ceppo a napoli, Foggia e Bari, ed in Calabria a Diamante | ||
| + | e Santa Maria del Cedro nel cosentino, e a Bovalino ed Ardore nel reggino, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome tardo latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto dell' | ||
| + | </ | ||
| + | instrumentum interfui ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | e l' | ||
| + | centro settentrionale, | ||
| + | suo epicentro nelle Puglie, dov'è maggiormente diffuso nel leccese, | ||
| + | nel barese e nel brindisino, ma presenta ceppi non secondari anche nell' | ||
| + | e nel palermitano, | ||
| + | a bassa frequenza in diverse aree della penisola, soprattutto fra il centro | ||
| + | nord e il centro sud, Sollazzo è più tipicamente meridionale, | ||
| + | con ceppi maggiori nel napoletano, nel foggiano, nel barese, nel cosentino | ||
| + | e nel reggino, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale < | ||
| + | o < | ||
| + | di < | ||
| + | < | ||
| + | così come i nomi < | ||
| + | Guadagno</ | ||
| + | dei nomi gratulatori, | ||
| + | per l' | ||
| + | in senso affettivo che di aiuto in senso materiale (in vista, cioè, | ||
| + | del futuro apporto che darà alla famiglia nel campo del lavoro). | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da toponimi contenenti la radice Solbiate come Solbiate Arno e l' | ||
| + | Solbiate Monte nel varesotto, o anche da altri nomi di località | ||
| + | originati dal suffisso cumulativo < | ||
| + | che sta per < | ||
| + | dal nome latino < | ||
| + | un esempio nelle < | ||
| + | "< | ||
| + | Dexter</ | ||
| + | adhuc et necdum adulta seditio melioribus consiliis flecteretur. tribunorum | ||
| + | Subrium et Cetrium adorti milites minis, Longinum manibus coercent exarmantque, | ||
| + | quia non ordine ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dalla forma dialettale veneta del termine soldato, forse | ||
| + | ad indicare un passato militare del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed aretino, in Umbria, a Roma ed in Puglia soprattutto nel barese, Soldano | ||
| + | sembrerebbe avere due ceppi, in Puglia e nell' | ||
| + | pure un nucleo nel torinese, che potrebbe derivare dal toponimo Soldano | ||
| + | nell' | ||
| + | (< | ||
| + | conferme in vari scritti: | ||
| + | "< | ||
| + | generale, in quo vos in magistrum elegimus et ductorem, cupientes ut nulla | ||
| + | vos mora debeat in Italia detinere, quia non est tutum, ut militia Templi | ||
| + | absque magistro consistat. Et presertim cum in veritate sciamus, quod Saladinus | ||
| + | </ | ||
| + | Babilonie generale promulgavit edictum, ut omnes milites ab Arbore Sicca | ||
| + | usque Mecham et ab Alexandria usque ad Arabiam Ierosolimam venire festinet, | ||
| + | quia Tironensem regnum suo vult imperio subiugari.</ | ||
| + | a Bologna un insigne docente di Diritto: Azolinus Porcius anche detto Azzone | ||
| + | Soldanus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lecchese, del comasco in particolare, | ||
| + | potrebbe stare ad indicare la provenienza dei capostipiti dall' | ||
| + | comasca di Val Solda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, sembra pugliese, dovrebbero derivare dal mestiere del soldato | ||
| + | o da soprannomi legati a quel vocabolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome originato dall' | ||
| + | di trafficante di vini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Soldini ha un ceppo bergamasco, uno aretino, uno nel maceratese ed uno | ||
| + | a Roma, Soldo è tipico della Basilicata, soprattutto della zona | ||
| + | tra Tricarico nel materano ed Albano Di Lucania nel potentino, potrebbero tutti derivare | ||
| + | da soprannomi originati dallo stato militare del capostipite o anche dalla | ||
| + | sua statura, è pure possibile una derivazione dall' | ||
| + | medioevale < | ||
| + | metà del 1100: "< | ||
| + | Dei gratis abbas, cum universo Compendiensi capitulo, ego Petrus de Tornella | ||
| + | cum uxore mea Hadvide et filio Rogone...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Roma, nel napoletano e salernitano ed in Sicilia nel palermitano e nel | ||
| + | siracusano, Soli& | ||
| + | in Umbria, a Roma e nel tarentino, dovrebbero derivare dal nome < | ||
| + | anche a figli maschi, ma prevalentemente alle femmine, già in epoca | ||
| + | rinascimentale, | ||
| + | metà del 1500 a Padova con Francesco Sole cantore soprano della | ||
| + | cappella della Basilica di Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cognome Sulfaro, che è tipicamente siciliano di Messina, e che | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome originato da un termine dialettale siciliano | ||
| + | stante ad indicare che il capostipite fosse un minatore estrattore di zolfo | ||
| + | nelle solfatare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Montereale nell' | ||
| + | provenienza dei capostipiti dalla località umbra La Solfarola nel | ||
| + | perugino, ma, molto più probabilmente identifica l' | ||
| + | dei capostipiti alla corporazione dei < | ||
| + | cioè dei < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | comunque molto raro sembrerebbe del sud Italia, potrebbero essere di origini | ||
| + | israelitiche e derivare dal toponimo Solferino nel mantovano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel forlivese e di Cervia nel ravennate, dovrebbe derivare dal nome della | ||
| + | località di < | ||
| + | situata alla confluenza del torrente Borello con il fiume Savio nel cesenate | ||
| + | e dove fin dall' | ||
| + | zolfo, che avevano dato origine al toponimo, probabile zona d' | ||
| + | capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | l' | ||
| + | nome di località, come quella citata in questo atto testamentario | ||
| + | dell' | ||
| + | quem de Dodone et Godane ad nos pervenit, seu et quod domno Vualdeberto | ||
| + | episcopo et de Riguberga ibidem conquisivimus. et colonica ubi dicitur | ||
| + | Albariosco, quem Marcianus servos noster habet, quem de Dodone parente | ||
| + | meo in ipso pago Ebredunense ad me pervenit. necnon et colonicas nostras | ||
| + | in pago Rigomagense, | ||
| + | et liberto meo ipsum Barontane, una apud </ | ||
| + | quem ei dedimus, ut ad te heres meam ipse Baronta aspicere debeat, volo | ||
| + | ac iubeo. item in ipsum pago Ebredunense, | ||
| + | in benefitio habet. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è unico, Soloperto è tipico di Sava nel tarantino e di Manduria | ||
| + | e Fragagnano, sempre nel tarantino e di Erchie nel brindisino, dovrebbero | ||
| + | derivare, direttamente o attraverso alterazioni dialettali, dal nome franco | ||
| + | < | ||
| + | tardo medioevo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uniche in Puglia ed in Basilicata, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | dialettale del cognomen latino medioevale < | ||
| + | secondo un' | ||
| + | angioini e derivare dal nome del paese francese di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Asolo, Quinto di Treviso, Trevignano, Treviso, Castelfranco Veneto, | ||
| + | Montebelluna, | ||
| + | trevisana, derivano dal nome del fiume Soligo o del paese con lo stesso | ||
| + | nome come Soligo, Pieve di Soligo o Farra di Soligo nel trevigiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Solimani parrebbe del veronese, Solimano è specifico di Genova, | ||
| + | Rapallo e Santa Margherita Ligure, Solimena è specifico del potentino, | ||
| + | di Forenza e Palazzo San Gervasio in particolare, | ||
| + | unico, Solimeno ha un ceppo ad Orbetello (GR), uno a Foggia ed uno nel | ||
| + | napoletano a Torre Annunziata, Boscotrecase, | ||
| + | ed a Scafati (SA), Solimini ha un ceppo a Molfetta (BA), tutti questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare da modificazioni più o meno dialettali del nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | versione italica dell' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese di Solimbergo in provincia di Pordenone, | ||
| + | tra Maniago e San Daniele del Friuli, probabile area di provenienza del | ||
| + | capostipite, | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | castello posto in una zona in cima ad un colle ed esposto al sole per tutto | ||
| + | il giorno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo a Pozzuoli nel napoletano ed a Campagna nel salernitano ed | ||
| + | uno a Mesagne nel brindisino, derivano dalla forma arcaica < | ||
| + | per < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | famoso musicologo: Francisco de Solinas, potrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | originato dall' | ||
| + | in gestione. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | la voce solinas, né da dove tragga l' | ||
| + | della parola < | ||
| + | che significa < | ||
| + | scarpe), dal latino < | ||
| + | anche cognome spagnolo e quindi potrebbe venire dalla Spagna: in Sardegna | ||
| + | Sassari e Alghero oggi& | ||
| + | Alghero 211. La presenza degli spagnoli " | ||
| + | giustificherebbe l' | ||
| + | nasce all' | ||
| + | entrarono nella cittadina al seguito di Pietro d' | ||
| + | e solo dopo quella data cominciò a diventare catalana, anche perché | ||
| + | il re di Spagna vi fece insediare una massiccia colonia di catalani. Il | ||
| + | cognome Solinas figura( abbondantemente) invece nelle carte antiche della | ||
| + | lingua e della storia della Sardegna almeno due secoli prima. C'è | ||
| + | da dire poi che Solinas o Lobinas è il nome di un centro abitato | ||
| + | abbandonato che è registrato nei documenti come " | ||
| + | appartenente alla Curadorìa di Gerrei, nel regno giudicale di Càlari. | ||
| + | Dopo la cessazione di questo, nel 1258, Solinas andò a far parte | ||
| + | del giudicato di Arborea. Per concessione del Giudice d' | ||
| + | II°, nel 1300 Solinas fu ceduto al Comune di Pisa. A causa della guerra | ||
| + | tra il regno catalano aragonese di Sardegna e il regno d' | ||
| + | spopolandosi e verso la fine del secolo, fu definitivamente abbandonato. | ||
| + | I suoi resti si trovano in agro di Escalaplano(prov. Di CA). Tra i firmatari | ||
| + | della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Solina& | ||
| + | de Salvenor, abitato scomparso; attestato per la prima volta nel Condaghe | ||
| + | di San Michele di Salvenor, CSMS, XI°, XIII° secolo; appartenne | ||
| + | alla Curadorìa di Figulina, nel regno giudicale di Torres; Solina | ||
| + | Anthonius, ville Sasseri, ** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius | ||
| + | et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni | ||
| + | Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis | ||
| + | in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, | ||
| + | Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii | ||
| + | MCCCLXXXVIII - 1388; Solina Anthonius, ville Sasseri; Solina Gonnarius, | ||
| + | ville Sasseri; Solina Gunnario, ville Ribechu, * Ribechu.attuale Rebecu. | ||
| + | Curatorie de Costa de Valls; Solina Gunnario, ville Ribechu; Solina Matheus, | ||
| + | ville Sasseri; Solinas (de) Saturnio, jurato ville Putu Majore, * Putu | ||
| + | - Majore.odierno Pozzomaggiore. Contrate Caputabas; Solinas Andrea, ville | ||
| + | Ritiri, * Bitiri...villaggio distrutto: del Meylogu. Contrate de Ardar | ||
| + | et Meylogu; Solinas Arsoco - de Bosa, ** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus | ||
| + | civitatis Bose.nisipastores.congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis | ||
| + | .die XV Januarii 1388 ; Solinas Barisono, jurato ville Rippurui, * Rippurui...villaggio | ||
| + | distrutto(Contrate Partis de Milis); Solinas Francisco - de Bosa; Solinas | ||
| + | Guantino, ville Nuracogoma, * NURACOGOMA.odierna Noracugume. Curatorie | ||
| + | de Marghine de Gociano; Solinas Maniele, jurato ville Muores ; Solinas | ||
| + | Maniele, majore ville Silano, * SILANO....distrutto - Curatorie de Marghine | ||
| + | de Gociano. (da non confondere con l' | ||
| + | jurato ville Muores, * Muores...odierno Mores(Meylogu). Contrate de Ardar | ||
| + | et Meylogu ; Solinas Matheo, majore ville Gurrutta, * Gurrutta.odierno | ||
| + | Borutta(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu; Solinas Nicolao, jurato | ||
| + | ville Tresnuraghes, | ||
| + | ; Solinas Nicolao, majore ville Bitiri; Solinas Petro, ville Muores. Nel | ||
| + | Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo: | ||
| + | Solina Elene(cap.16°)( figlia di Mariane e di Casole Muscu), parthizione | ||
| + | de servis(in una partizione della servitù): ego Susanna Pinna, priorissa | ||
| + | de scu. Petru de Silki et Ogulinu de sa Rocha, priore de Silki, parthuimus | ||
| + | cun donnu Juvanne de Malvasi apate de Padule, fiios de Muscu Casole ki | ||
| + | aviat in Mariane Solina.etc. ; Solina Gosantine ( 141°, 142°.): | ||
| + | testimone in una compera: comporaili.; | ||
| + | pettitura(richiesta)di moglie per prete Istefane Solinas, servu intregu | ||
| + | de scu. Petru (servo interamente di San Pietro).etc. Solina Justa(31°), | ||
| + | servitù); Solina Maria(39°), | ||
| + | sca.(Santa) Nastasia.; Solina Mariane(15°) (armentario di Canache), | ||
| + | testis parthizione de servis. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, | ||
| + | XI°, XIII° secolo, al capitolo 305, troviamo Solina Furatu, prete | ||
| + | de su Templu, teste: (in una lite - kertu, per la partizione del territorio: | ||
| + | de su saltu de monte de Fumosa - oggi nel territorio di Bonorva). | ||
| + | < | ||
| + | insieme con Giovanni Montero, da Sassari in Spagna, alla corte di Ferdinando | ||
| + | II il Cattolico, per ottenere il rispetto degli antichi privilegi e la | ||
| + | concessione di nuove franchigie. Alcuni anni dopo il Solinas, insieme al | ||
| + | fratello Lorenzo e a Giacomo Gambella, fu impiccato, per avere osato chiedere | ||
| + | il rispetto delle libertà comunali. Ricordiamo inoltre Solinas Giovanni | ||
| + | Maria di Codrongianus: | ||
| + | il cognome solinas è presente in 426 Comuni italiani, di cui 149 | ||
| + | in Sardegna: Sassari 1034, Cagliari 216, Alghero 211, Oristano 152, etc. | ||
| + | Nella penisola, Roma ne conta 146, Genova 103, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del Salento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sulcis.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Porto Sant' | ||
| + | e Montelupone nel maceratese, dovrebbe trattarsi di una forma alterata | ||
| + | del cognome < | ||
| + | SOLDI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sollevanti ha un ceppo a Gubbio e Perugia nel perugino ed uno a Roma, dovrebbero | ||
| + | derivare da un soprannome riferito al mestiere dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | proprio dell' | ||
| + | diffusione a Modena, Vignola, Spilamberto, | ||
| + | il bolognese a Bologna, ed il ferrarese a Ferrara, un' | ||
| + | è che possano derivare da una forma apocopaica del nome longobardo | ||
| + | < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nella < | ||
| + | Orcadensium</ | ||
| + | humaniter eum excipiunt, sua re jam contenti. Quae gesta erant in famam | ||
| + | et certitudinem veri abeunt vulgärem a Jona aegre admodum lata. Transeunt | ||
| + | it a duo semestria, sequens autem hiems, cum ad sestum Julense declinaret, | ||
| + | Jonas domo, triginta viris stipatus, itineri se accingit, simulans se avuncu | ||
| + | lum Olaum invisurum, quod etiam facit, laute ibidem exceptus; patefacit | ||
| + | hic se orientem versus in Agdas </ | ||
| + | petiturum Olaus hoc iter dehortatur, | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e probanti documentazioni antiche. È comunque possibile pensare | ||
| + | ad un nome proprio *< | ||
| + | con sincope e apocope, dal personale medievale < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | modenesi del 1168, del 1175, del 1176, ecc. donde anche il cognome Solimei. | ||
| + | Il nome Solimano (arabo < | ||
| + | ed ebraico < | ||
| + | «< | ||
| + | diffusione in tutto il Medioevo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente sono dovuti ad errori di trascrizione del cognome Solombrino, | ||
| + | che, decisamente molto più diffuso, ha un ceppo nel napoletano, | ||
| + | a Napoli, Grumo Nevano ed Ercolano, ed a Sperone nell' | ||
| + | nel leccese, a Melpignano, Maglie, Lecce e Gallipoli, che dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome o nome basato sul vocabolo spagnolo arcaico, in uso presso | ||
| + | gli ebrei sefarditi, < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Forlì nel 1500 | ||
| + | con un Bernardino Solombrini dottore in Legge, citato tra i Notabili in | ||
| + | uno scritto del 1552 ed un Leuchadius Solombrinus in un atto del 1564 sempre | ||
| + | a Forlì.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Mondovì e Roccaforte Mondovì, dovrebbe stare ad indicare | ||
| + | la provenienza del capostipite dal paese di Somano a circa una trentina | ||
| + | di chilometri a nordest di Mondovì.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sommacal ha un ceppo a Belluno, Limana, Trichiana, Sedico e Ponte nelle | ||
| + | Alpi nel bellunese, con un piccolo ceppo anche a Venezia e Bolzano, l' | ||
| + | etimologica è oscura, potrebbe derivare da un nome di località | ||
| + | non meglio identificata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | ma è pure possibile che derivino da un soprannome originato dal | ||
| + | termine latino < | ||
| + | da < | ||
| + | "< | ||
| + | avunculi sui Ricardi et 15. millia marcharum, quæ in </ | ||
| + | ferebant 50. dextrarii...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | 3 ceppi, nel genovese, nel sudmilanese e nel trevigiano e bellunese, derivano | ||
| + | da toponimi come Sommariva Perno (CN) ed altri nomi di località | ||
| + | che abbiano la caratteristica di essere più elevate di altre.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Busto Arsizio, Sommaruga è specifico dell' | ||
| + | e del nordmilanese, | ||
| + | da soprannomi originati dal fatto di abitare le famiglie in una < | ||
| + | (< | ||
| + | posizione elevata</ | ||
| + | a riprova della prima ipotesi troviamo nella Chiesa di San Sepolcro a Milano, | ||
| + | in una registrazione datata 1360, la seguente scritta: "< | ||
| + | de Merate et de </ | ||
| + | dove evidentemente la località < | ||
| + | viene considerata alla stessa stregua di Merate (LC). Una forma antica di questi cognomi potrebbe essere stata Samaruga, citato come soprannome, o come inizio di cognominizzazione, | ||
| + | nomine venditionis</ | ||
| + | Mediolani. Signa manuum suprascriptorum Ambroxii et Petri atque Reffutati, | ||
| + | qui hanc cartam ut supra fieri rogaverunt. Signa manuum </ | ||
| + | qui dicitur Samaruga</ | ||
| + | atque Iohannis de Landriano, testium. Ego </ | ||
| + | Samaruga</ | ||
| + | subscripsi. Ego </ | ||
| + | notarius sacri pallatii, scripsi et interfui</ | ||
| + | l' | ||
| + | originati dal termine celta < | ||
| + | (< | ||
| + | ipotesi citiamo il nome di toponimi come l' | ||
| + | di Amiens in Francia) o la spagnola Samarugo, ancora esistente in Galizia.Tracce molto antiche | ||
| + | di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Milano nel 1100, quando | ||
| + | un Anselmus Somaruga vi esercita la professione di notaio, a Gallarate | ||
| + | nella seconda metà del& | ||
| + | Cesare Somaruga.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della provincia milanese ai confini con quella lecchese, Somaschini, meno | ||
| + | raro, è tipico del milanese e lecchese, Somasco è praticamente | ||
| + | unico ed è dovuto ad un errore di trascrizione, | ||
| + | derivare dal toponimo Somasca (LC) toponimo che ha dato anche il nome alla | ||
| + | Compagnia dei Servi di Somasca chiamati da allora Padri Somaschi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cremones.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di San Pietro Mussolino in particolare, | ||
| + | e di Trissino, potrebbero derivare da modificazioni dialettali di soprannomi | ||
| + | generati da variazioni del vocabolo cimbro < | ||
| + | (< | ||
| + | una particolare forza del capostipite o il fatto di fare di mestiere il | ||
| + | cavallante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Valdarno, Reggello, Pontassieve ed Incisa in Val d' | ||
| + | dal nome latino < | ||
| + | dell' | ||
| + | hic </ | ||
| + | Dux Romanorum, cujus aetas fuit longa, sed solum septem annis vixit</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel milanese, nel napoletano e salernitano e nel barese, il ceppo milanese | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Somma Lombardo (VA), quello napoletano può | ||
| + | derivare da toponimi come: Massa di Somma (NA) o Somma Vesuviana (NA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un piccolo ceppo anche ad Este nel padovano ed a Bolzano, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome del paese di Sommacampagna nel veronese, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cognome Sommario, che è tipicamente calabrese del cosentino, | ||
| + | di Rossano, Paludi e Longobucco, o del cognome Summaria, che ha un piccolo | ||
| + | ceppo in Puglia a Mola di Bari, ed uno in Calabria a Cosenza, potrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale latino < | ||
| + | ma, molto più probabilmente, | ||
| + | sul termine latino < | ||
| + | sunto</ | ||
| + | < | ||
| + | nei capostipiti degli amministratori o dei fattori, ma esiste anche l' | ||
| + | che possano derivare da soprannomi basati su di un termine grecanico originato | ||
| + | dal vocabolo greco <font color="# | ||
| + | carico</ | ||
| + | da soma</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Trento e quella di Belluno, deriva da nomi di località omonime, | ||
| + | come ad esempio Sommavilla di Agordo (BL) o Sommavilla di Forno di Canale | ||
| + | (TN) o Sommavilla (VR) che in alcuni casi. sono antecedenti al 1500.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Quarto, Marano di Napoli e Mugnano di Napoli nel napoletano, si dovrebbe | ||
| + | trattare di un cognome attribuito a dei trovatelli, caratterizzando la | ||
| + | loro corporatura (< | ||
| + | è possibile però che possano anche derivare dal nome di una | ||
| + | località di Pozzuoli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Sommacampagna, | ||
| + | capostipite, | ||
| + | termine medioevale germanico < | ||
| + | che significa < | ||
| + | </ | ||
| + | ma anche </ | ||
| + | ricordare la presenza in loco di un simile istituto di Giustizia in epoca | ||
| + | antecedente al 1000.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra Friuli, veneziano e rovigoto, uno tra milanese e pavese ed uno piemontese, | ||
| + | Soncini è presente in Lombardia, ma soprattutto in Emilia, nel parmense | ||
| + | e nel reggiano in particolare, | ||
| + | Sonzini ha un ceppo nel varesotto a Malnate, Vedano Olona e Porto Valtravaglia | ||
| + | e Milano, prendono il nome da toponimi come Soncino (PV) o Soncino (CR), nella seconda | ||
| + | metà del 1400 giunsero a Soncino, in fuga dalla Germania, tre tipografi: | ||
| + | Yehoshua, Shelomoh e Gershom Nathan che cambiarono il proprio cognome in | ||
| + | Soncino dando origine ad un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cassola nel vicentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sinalunga in particolare, | ||
| + | ebraici derivanti dal toponimo Sonnino (LT) città da cui si irradiarono | ||
| + | sopratutto a Roma, nel senese e nel napoletano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un nome di località dal latino < | ||
| + | vicum </ | ||
| + | posizione elevata. | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cencenighe Agordino, ben presente a Belluno, Agordo, Cesiomaggiore, | ||
| + | Feltre, | ||
| + | tracce di questo cognome nell' | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | un contadino coltivatore appunto di quel cereale, ma non si può | ||
| + | escludere la possibilità di una derivazione dal termine dialettale | ||
| + | originato dalla contrazione del termine tedesco < | ||
| + | faulpelz</ | ||
| + | pigro</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | provenienza del capostipite dalla località Sopracordevole di Rocca | ||
| + | Pietore nel bellunese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | San Giovanni Ilarione, Verona e Roncà nel veronese e di Arzignano | ||
| + | nel vicentino, dovrebbe derivare da soprannomi originati dal fatto che | ||
| + | la famiglia abitasse in un zona < | ||
| + | cioè < | ||
| + | è pure possibile chederivino anche da particolarità dell' | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | era una sorta di < | ||
| + | di portarla abitudinariamente avrebbe potuto dar luogo al soprannome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Forlì ed un ceppo nel reggiano a Reggio Emilia, Fabbrico e Reggiolo, | ||
| + | potrebbe derivare da toponimi, come ad esempio Ottone Soprano nel piacentino | ||
| + | o anche semplicemente dal fatto che la famiglia abitava in località | ||
| + | più elevate e che potevano essere individuati quindi come i < | ||
| + | cioè < | ||
| + | alto</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Itri nel latinense, uno a Napoli ed a Grumo Nevano nel napoletano ed a | ||
| + | Morcone nel beneventano, | ||
| + | ed uno a Taranto, dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine | ||
| + | < | ||
| + | che sta sopra</ | ||
| + | sociale di rispetto occupata dal capostipite, | ||
| + | di capoccia di manovalanze.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo Sora (LC) o Sora (CO), o più probabilmente da una delle | ||
| + | tante località divise in <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | sota</ | ||
| + | comune a molti paesi lombardi, il nucleo laziale e quello del napoletano, | ||
| + | potrebbero derivare dal toponimo Sora (FR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Soracchi, molto molto raro, sembrerebbe dell' | ||
| + | parmense, Soracco, anch' | ||
| + | di Genova, Cicagna, Chiavari e San Colombano Certenoli nel genovese, la | ||
| + | cosa più probabile è che derivino da italianizzazioni del | ||
| + | nome arabo < | ||
| + | ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati dal vocabolo provenzale | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | del capostipite da una zona sabbiosa, non si può escludere una derivazione | ||
| + | dal nome del toponimo greco di Soracus in Laconia, molto meno probabile | ||
| + | una connessione con il termine latino, usato ad esempio da Plauto, < | ||
| + | (< | ||
| + | per riporre abiti, normalmente di scena), troviamo tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | a Coreglia Ligure nel genovese almeno dal 1700 con un Johannes Batta Soracchus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | significativo anche nel catanese e nel tarentino, Soraci è tipico | ||
| + | del messinese, con presenze significative anche nel reggino, Surace è | ||
| + | tipicamente calabrese, del cosentino e del reggino soprattutto, | ||
| + | anche nel vicino messinese, Suraci è più tipico dell' | ||
| + | dello stretto del reggino ed in forma ridotta del messinese, tutti questi | ||
| + | cognomi potrebbero derivare dal nome e cognome arabo < | ||
| + | o < | ||
| + | ricordiamo con questo nome < | ||
| + | governatore dell' | ||
| + | ali della flotta turca nella battaglia di Lepanto, ma è pure possibile | ||
| + | una derivazione da soprannomi originati dal vocabolo arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (un Soraki è attestato a PA nel 1177) e nel Salento. La desinenza | ||
| + | < | ||
| + | e dà al cognome un significato patronimico. Si vedano ad es. Antonaci | ||
| + | (figlio di Antonio), Gregoraci (f. di Gregorio) ecc. Quindi probabilmente | ||
| + | < | ||
| + | di Soro/ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome latino < | ||
| + | pure possibile una derivazione dal toponimo Soragna (PR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno a Roma, Sorano ha un ceppo a Napoli ed a Pozzuoli nel napoletano, | ||
| + | uno a Manfredonia nel foggiano, ed uno a Siracusa ed a Palermo, dovrebbero | ||
| + | derivare, direttamente o attraverso un' | ||
| + | latino < | ||
| + | nel libro < | ||
| + | Marcellus Empiricus: "< | ||
| + | quod vitium neglectum solet per totam faciem et per totum corpus serpere | ||
| + | ed plures homines inquinare; nam </ | ||
| + | medicus quondam ducentis hominibus hoc morbo laborantibus curandis in Aquitania | ||
| + | se locavit. ..</ | ||
| + | negli scritti di Plinio, una derivazione dal toponimo toscano di Sorana non sembra probabile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | modificazioni del nome tardo latino Superantius di questa cognominizzazione | ||
| + | abbiamo tracce fin dalla prima metà del 500 con un Carolus Superantius | ||
| + | nominato nella serie cronologica dei tribuni di Rivoalto a Venezia nel | ||
| + | 549, abbiamo poi un insigne esempio nel 1400 con il filosofo e teologo | ||
| + | veneziano "< | ||
| + | ut nonulli </ | ||
| + | </ | ||
| + | Patritius Venetus, excellentissimus Philosophus, | ||
| + | Plurimas Cathedras Theologicas in Religione ornavit, ac munus Prioris, | ||
| + | et suae Venetae Provinciae Moderatoris non sine laude peregit.</ | ||
| + | (1312-1328).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto di Lucca, Firenze e Arezzo, Sorbo è tipico del casertano, | ||
| + | in particolare di Casapulla, Cellole, Marcianise e San Prisco con un ceppo | ||
| + | anche a Cerignola nel foggiano, dovrebbero derivare da nomi di località | ||
| + | come Sorbo Serpico (AV) od altre originate dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | produttiva o dove si trovavano molte piante di sorbo (albero da frutto), | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione da soprannomi legati al termine | ||
| + | < | ||
| + | aspirante per pozzi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giarre, Catania, Aci Catena, Acireale, Santa Venerina, Riposto, Mascali, | ||
| + | Zafferana Etrnea, Milo, Aci Sant' | ||
| + | Castello, Paternò, Trecastagni, | ||
| + | la Punta e Fiumefreddo di Sicilia, nel siracusano a Carlentini ed Augusta | ||
| + | ed a Messina, dovrebbe derivare da una forma superlativa dialettale arcaica, | ||
| + | come forma contratta del termine < | ||
| + | (< | ||
| + | ad un figlio molto atteso (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le province di Vibo Valentia e Reggio in Calabria, Sorbillo è quasi | ||
| + | unico, Sorbini ha un ceppo nel pesarese e in Umbria, Sorbino, abbastanza | ||
| + | raro è specifico del napoletano, così come Sorvino che è | ||
| + | però estremamente raro. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Sorbino, ben più diffuso nell' | ||
| + | del fenomeno del betacismo. Sorbino e Sorvino derivano dalla cognominizzazione | ||
| + | del termine latino "< | ||
| + | " | ||
| + | Il vocabolo fu assunto come nome di persona nella forma diminutiva "< | ||
| + | o < | ||
| + | perchè somigliante ad un " | ||
| + | dal termine latino sorbum è derivato il verbo " | ||
| + | in relazione al fatto che quando un frutto è troppo maturo e diventa | ||
| + | molle, risulta sgradevole subirne tutto il succo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettale legato al vocabolo sorcio, topo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | province di Roma e Frosinone, Sordo ha ceppi in Piemone, nel Veneto occidentale | ||
| + | e nel Trentino, Sordon sembra specifico di Vazzola (TV), Surdi, molto raro, | ||
| + | ha un ceppo nel casertano ed uno nel palermitano, | ||
| + | ed uno in Puglia, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati da | ||
| + | un difetto fisico del capostipite, | ||
| + | con caratteristiche comportamentali. Tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | le troviamo in Valtellina in un registro del 1502: " | ||
| + | quaternus omnium datorum et receptorum factus in caniparia </ | ||
| + | de Surdo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dall' | ||
| + | di Fassa, o anche da nomi di località simili ora scomparsi, secondo | ||
| + | alcuni deriverebbe da soprannomi dialettali originati dal mestiere di boscaiolo | ||
| + | o di falegname.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e alto piacentino, ma potrebbe essere presente anche un ceppo nel palermitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lombardo, Soresini è altrettanto raro, ma sembra specifico del sudmilanese | ||
| + | e cremonese, dovrebbero derivare dal toponimo Soresina (CR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe specifico di Trieste e del goriziano, Sorgon rarissimo è | ||
| + | tipico della zona di confine tra la provincia di Venezia e quella di Udine, | ||
| + | potrebbero tutti derivare da un toponimo scomparso, che riproponga il tema | ||
| + | di Sorgà (VR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e soprattutto padovano, con massima concentrazione a Padova, Sant' | ||
| + | di Piove di Sacco, Saonara, Rubano, Selvazzano Dentro, Legnaro e Noventa | ||
| + | padovana nel padovano, a Vigonovo e Venezia nel veneziano ed a Valli del | ||
| + | Pasubio, Torrebelvicino e Vicenza nel vicentino, potrebbe derivare da un | ||
| + | soprannome originato dal vocabolo veneto < | ||
| + | o < | ||
| + | una pianta che viene data da mangiare agli animali da stalla), forse ad | ||
| + | identificare i capostipiti come degli addetti alle stalle ed al governo | ||
| + | dei buoi utilizzati per i lavori sui campi, ma è pure possibile | ||
| + | che in qualche caso derivi da una forma etnica del paese di Sorgà | ||
| + | nel veronese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Roccella Ionica. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e il nome medioevale < | ||
| + | che il capostipite era un certo signor Giovanni (<font color="# | ||
| + | Dongiovanni</ | ||
| + | del nome personale del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del napoletano, beneventano ed avellinese, con un possibile ceppo secondario | ||
| + | nel barese, c'è un' | ||
| + | Casoria (NA), ma più probabilmente deriva da un soprannome dialettale | ||
| + | legato al vocabolo sorice (topo).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | per Sorrento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo logudorese | ||
| + | < | ||
| + | topo</ | ||
| + | con il medesimo significato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | concentrato soprattutto nell' | ||
| + | abruzzesi e nel napoletano, ma il nucleo più consistente è | ||
| + | sicuramente in Puglia, nel barese, a Rutigliano, Monopoli, Noicattaro, | ||
| + | Bari e Mola di Bari, A Castellaneta nel tarentino, a Leverano nel leccese | ||
| + | ed a Foggia, Sorrini, estremamente raro, ha presenze nel teramano e nel | ||
| + | Lazio, Sorrino, apparentemente unico, è del casertano, dovrebbero | ||
| + | derivare dal cognomen latino < | ||
| + | una forma ipocoristica aferetica del cognomen latino Censor.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | abbastanza raro, è tipicamente piemontese, con un piccolo ceppo | ||
| + | a Torino , uno a Villadeati nell' | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | diffuso nella penisola iberica: "< | ||
| + | Sorisius Kortmanus</ | ||
| + | celeberrimi Magallani, qui nomen dedit freto australi Portugalensis natione..</ | ||
| + | nome probabilmente giunto in Italia con gli spagnoli indipendentemente | ||
| + | in Sicilia ed in Piemonte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sormano (CO), dal feudo longobardo di Sormano (Suburbanum) presero il nome | ||
| + | i Sormani conti milanesi, altre tracce di questo cognome le troviamo ad | ||
| + | esempio a Tresivio (SO) nel 1500 con il dominus Giovanni Antonio Sormani | ||
| + | e a MIlano, sempre nel 1500 con Battista Sormani abate del collegio dei | ||
| + | notai di Milano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più tipico del centrosud della Sardegna, dovrebbero essere di origini | ||
| + | spagnole i ceppi settentrionali, | ||
| + | dal toponimo Villasor (CA) per gli altri ceppi. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | (vedi Soru): la parte del latte che residua dopo la caseificazione; | ||
| + | si da in pasto ai maiali per l' | ||
| + | Si tratta di un cognome molto antico, presente tra i firmatari della Pace | ||
| + | di Eleonora del 1388 : Soro Arsocho, ville Sarule; Soro Benedicto, jurato | ||
| + | ville& | ||
| + | di Anella); Soro Gonario, ville Sarule; Soro Polido - de Bosa. Attualmente | ||
| + | è presente in 244 Comuni del territorio nazionale, di cui 99 in | ||
| + | Sardegna. In Toscana lo troviamo negli elenchi anagrafici di 14 Comuni | ||
| + | (Pisa 11); in Piemonte 24 (Novi Ligure 42); in Lombardia 21(Milano 30); | ||
| + | in Liguria 10(Genova 47); in Lazio 14(Roma 94); in Emilia Romagna 12 (Modena | ||
| + | 9). Dei 99/377 Comuni sardi è Sassari con 277 ad avere il numero | ||
| + | più alto di Soro(totale 1530, * 2007); seguono: Cagliari 108, Sestu | ||
| + | 100, Olbia 74, Nuoro 71, Ollolai 50, Porto Torres 45, Siniscola 37, Bonnanaro | ||
| + | 36, Olzai 34, Ottana 33, Buddusò 33, Ozieri 30, Quartu S. E. 29, | ||
| + | Alghero 28, Galtellì 24, Orgosolo 23, Capoterra 15. In Usa è | ||
| + | presente in 13 Stati: New York con 15 nuclei familiari, Florida ne Illinois | ||
| + | con 3, gli altri con 1 o 2. | ||
| + | < | ||
| + | presente negli antichi documenti della lingua sarda. Nel Condaghe di Santa | ||
| + | Maria di Bonarcado *CSMB XI°, XII° sec., sono citati: Soru Maria | ||
| + | ( 203)in una donazione - donait Aketore Saba et ipsos fratres sa parzone | ||
| + | ipsoro de s'ortu k' | ||
| + | de s'ortu de sa castanja et daue s' | ||
| + | e dessos fratres, k'avia comporadu; | ||
| + | fratelli la porzione loro dell' | ||
| + | e con Maria Soru,& | ||
| + | parte, l'orto di Furadu Ladu, e dei fratelli, che aveva comprato.segue.); | ||
| + | Soru Arzoccu donnu = nobile, signore(178), | ||
| + | mossa dal priore (Nicolau de Bonarcado) per il possesso della servitù. | ||
| + | Rispetto a Soro è più diffuso nella parte centro meridionale | ||
| + | dell' | ||
| + | è presente in: 6 Comuni del Lazio( Roma 33), 4 della Liguria(Genova | ||
| + | 11), 20 della Lombardia (Varese 9), 8 del Piemonte (Volpiano - TO 3), 4 | ||
| + | dell' | ||
| + | lo troviamo, con un solo nucleo familiare, nello Stato di New York. In | ||
| + | Sardegna (totale 833 - * 2007) ha il primato Ovodda con 97, seguono: Terralba | ||
| + | 71, Cagliari 59, Domusnovas 55, Quasila 47, Gavoi 40, Santu Lussurgiu 38, | ||
| + | Nuoro 33, Ottana 24, Oristano 23, Olbia 21, Quartu S. E. 21, Pula 20, Carbonia | ||
| + | 19, Sassari 6, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | chiamato nella sua forma arcaica, come possiamo leggere in questo scritto | ||
| + | dell' | ||
| + | vennero fanti spagnoli del Cremonese et Bressano nel Territorio Bergamasco, | ||
| + | cioè a Martinengo, Romano, Cologno, Urgnano, Spirano, Lurano, Arcene, | ||
| + | Sbelano, Verdello, Valle di Trescore, Scanzo, Alzano, Val Bren, et in tutta | ||
| + | l' | ||
| + | et contedini, dicendo di voler andar a Milano per mettere in stato et nel | ||
| + | ducatto Massimiliano Sforza, qual s' | ||
| + | et mentre si depredassero le montagne et il piano di Bergamo, aggravandosi | ||
| + | di spese eccessive et intolerabili, | ||
| + | in Soncino Vicenzo Guidotti Secretario Venetiano, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e reggino in particolare, | ||
| + | e di Mirabella Eclano nell' | ||
| + | presente in tutt' | ||
| + | derivare da toponimi come Sorrento nel napoletano, Sorrenti nel cosentino | ||
| + | e nel teramano o Sorrentini messinese. | ||
| + | < | ||
| + | Marco Sorrentino - Salerno</ | ||
| + | < | ||
| + | dei Sorrentino, per tale motivo va precisato che non trova alcun riscontro | ||
| + | araldico. La simbologia dello stemma bipartito in fasce rimanderebbe al | ||
| + | commercio dei fiori, attività che assicurò a questo ramo | ||
| + | una certa sicurezza economica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Ercolano, ed uno in Sicilia a Licata nell' | ||
| + | dal nome rinascimentale italiano < | ||
| + | ma una seconda ipotesi propone una derivazione da un soprannome grecanico | ||
| + | originato dal termine <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | potrebbe trattarsi di cognomi attribuiti a dei trovatelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona meridionale dell' | ||
| + | presente anche nell' | ||
| + | nome della città di Sortino nel siracusano, toponimo che potrebbe | ||
| + | essere di origini arabe e derivare indirettamente dal termine arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di cui si hanno tracce ad esempio nelle Historiae di Tacito: "< | ||
| + | civili inter nos bello, postquam in dicionem Marci. Antonii provinciae | ||
| + | cesserant, rex Parthorum Pacorus Iudaea potitus interfectusque a Publio | ||
| + | Ventidio, et Parthi trans Euphraten redacti: Iudaeos </ | ||
| + | Sosius</ | ||
| + | a Bormio nel 1700 con un certo Antonio Sosio commerciante di vini. | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</ | ||
| + | < | ||
| + | poi diffusosi anche a Bormio, in altre parti della Valtellina, ed anche | ||
| + | fuori dalla valle. Sosio deriverebbe dal toponimo Susch in Engadina di | ||
| + | cui sarebbe l' | ||
| + | come calzolai.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Conegliano e Mareno di Piave, e di Sedico nel bellunese, con un ceppo secondario | ||
| + | anche a Latina, probabile esito dell' | ||
| + | bonifica pontina, dovrebbe derivare dal nome di Sossai, una frazione di | ||
| + | Belluno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e dell' | ||
| + | un piccolo ceppo nel cosentino ed uno nel barese, Sutera è molto | ||
| + | più diffuso in tutta la Sicilia, nel palermitano e nell' | ||
| + | in particolar modo. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, sommate l'una all' | ||
| + | siciliano. Da una parte, innanzitutto, | ||
| + | connessione col toponimo Sutera, in provincia di Caltanissetta (dovrebbe | ||
| + | trattarsi di un toponimo prediale). D' | ||
| + | in molti casi questo cognome deriva direttamente dal nome medievale < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | cioè del personale greco < | ||
| + | che significa letteralmente < | ||
| + | (com' | ||
| + | in questo contesto, comunque, è importante notare che i primi cristiani | ||
| + | utilizzarono i nomi < | ||
| + | e </ | ||
| + | del nome Gesù (per una spiegazione più approfondita sull' | ||
| + | di questo nome, vedi il cognome Di Gesù). Per quanto riguarda il | ||
| + | cognome Sutera, dunque, si tratta della cognominizzazione o dei nomi personali | ||
| + | dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti (in relazione al toponimo | ||
| + | siciliano Sutera).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Crotone, Sotiri e Sotiro sono praticamente unici, e parrebbero pugliesi. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | e Sotiro nascono da un' | ||
| + | forma neo-greca del classico < | ||
| + | (l' | ||
| + | a dire il vero, va notato che < | ||
| + | è un nome di uso comune - si tratta chiaramente di un prestito del | ||
| + | greco < | ||
| + | non è escluso che le famiglie Sotira e Sotiro siano proprio d' | ||
| + | albanese piuttosto che greco-albanese (per entrambe le ipotesi, vedi Sotera). | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è decisamente toscano, specifico del fiorentino ed aretino, con | ||
| + | un piccolo ceppo anche nel grossetano, Sottano, quasi unico, parrebbe dell' | ||
| + | ligure, piemontese, questi cognomi dovrebbero derivare da nomi di località | ||
| + | contenenti il termine < | ||
| + | Piano Sottano nel savonese, Piatta Sottana nel cuneese o altri simili, | ||
| + | o più semplicemente potrebbero derivare dal fatto che le famiglie | ||
| + | abitassero in una zona più bassa del terreno circostante, | ||
| + | avvallamento, | ||
| + | </ | ||
| + | dell' | ||
| + | sta sotto</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo di cui si hanno tracce già nel XV° secolo in una lettera | ||
| + | di denuncia conservata nell' | ||
| + | quale un certo Giovanni Sottile chiede un risarcimento per i danni sopportati | ||
| + | a seguito dell' | ||
| + | ed a Motta Baluffi nel cremonese, ed uno nel fiorentino, a Firenze, Reggello, | ||
| + | Figline Valdarno, Rignano sull' | ||
| + | estremamente raro, è del teatino, in particolare di Atessa, dovrebbero | ||
| + | derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | < | ||
| + | acuto</ | ||
| + | nel 1311 in un testamento: "< | ||
| + | Domini millesimo trecentessimo undecimo, indictione nona, die XXIIIIa aprilis | ||
| + | in Rippa in domo habitacionis infrascripte testatricis, | ||
| + | domine Benaxute, Benini filii ser Nasimbeni Lodrani, </ | ||
| + | condam Subtilis</ | ||
| + | Petri filii ser Delaidi dicti Melioli notarii omnium suprascriptorum de | ||
| + | Rippa, et Floriani filii ser Muçe de Gargnano Brixiensis diocessis | ||
| + | et Tomei filii ser Zeneti de Calvola plebatus Tenni, testium ad hoc vocatorum | ||
| + | et rogatorum et alliorum....</ | ||
| + | < | ||
| + | Ugo Antonio Bella</ | ||
| + | < | ||
| + | nobiltà in Messina nel secolo XV°. Nel 1405 un Nicolò, | ||
| + | dottore in legge, acquistò la tonnara di S. Nicolò e il 1 | ||
| + | settembre 1433 l' | ||
| + | < | ||
| + | una in palo, e due in decusse.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Pozzo d' | ||
| + | di una delle località Sotto Corna (ai piedi della collina) presenti | ||
| + | nel bergamasco, come a titolo di esempio ad Albino o a San Pellegrino Terme.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Catania nel catanese, di Santo Stefano di Camastra e Messina nel messinese, | ||
| + | di Palermo, di Gagliano Castelferrato nell' | ||
| + | dovrebbe derivare da un nome di località originato dal fatto di essere situate in basso rispetto alle zone circostanti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del torinese e del cuneese di Guarene e di Alba, dovrebbe derivare direttamente, | ||
| + | nome della località Sotteri nel comune cuneese di Guarene.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, è della zona tra aretino e perugino, Soviero è | ||
| + | specifico del napoletano, di Striano e Visciano in particolare, | ||
| + | Giuseppe Vesuviano, potrebbero derivare da un' | ||
| + | francese < | ||
| + | medioevale < | ||
| + | più comune < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel viterbese e romano, nel teatino ed iserniese, nel casertano, napoletano | ||
| + | ed avellinese, e nel barese, Sozzi è tipico della fascia centrale | ||
| + | del centro e nord Italia, ha un nucleo in Lombardia che potrebbe derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | in Emilia ed in Toscana, Suzzi è tipico dell' | ||
| + | nel bolognese, ravennate, forlivese e riminese e nel pesarese. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | della voce latina '< | ||
| + | amico, compagno</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel teatino ed a Pianella nel pescarese ed uno a Roma ed a Borgorose nel | ||
| + | reatino, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | di soprannomi di mestieri come Spaccalegna o simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dal mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano, mentre Spaccamonti, | ||
| + | anche nel Lazio e nel potentino, dovrebbero derivare da soprannomi originati | ||
| + | forse da un atteggiamento spaccone dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | difficile individuarne l' | ||
| + | derivazione da un' | ||
| + | il Castello di Sappanico di Ancona è molto antico e molte sono state | ||
| + | le migrazioni in terra umbra per trovarvi maggiore libertà.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere del | ||
| + | capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | etimologiche oscure.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel perugino e di Orvieto nel ternano, con un ceppo anche a Roma, Spaccino, | ||
| + | anch' | ||
| + | a San Venanzo, Orvieto e Fabro nel ternano, dovrebbero derivare da un nome | ||
| + | dialettale di mestiere, con < | ||
| + | si indicava il < | ||
| + | probabilmente il mestiere dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal mestiere di fabbricante o commerciante di spade, o di soldato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Pescara a Campobasso, dovrebbe derivare dal mestiere di soldato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo nel cosentino, ma con ceppi secondari in Piemonte, Spatafora è | ||
| + | siciliano del palermitano e trapanese in particolare con un ceppo anche | ||
| + | nel catanese, sono due forme dello stesso cognome che si riferisce ad un | ||
| + | nobile casato di origine greca che annovera Duchi, Principi e Baroni di | ||
| + | vari feudi calabresi e siciliani e che diede il proprio nome nel 1459 al | ||
| + | toponimo Spadafora (ME), compaiono per la prima volta come feudatari nel | ||
| + | catanese nel 1296 con il barone Damiano Spadafora che ottiene il feudo | ||
| + | di Randazzo, Capostipite sembra essere Basilio Spadafora, capitano della | ||
| + | guardia dell' | ||
| + | nel 1058. Dovrebbero derivare dal termine greco per colui che porta la | ||
| + | spada, anche se in alcuni casi potrebbero direttamente derivare dal toponimo | ||
| + | Spadafora nel messinese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un importante nucleo siciliano, nella parte orientale dell' | ||
| + | un ceppo nel reggino, uno pugliese tra barese e tarentino, uno napoletano | ||
| + | ed uno romano, con presenze significative al nord anche se probabilmente | ||
| + | dovute al fenomeno dell' | ||
| + | a Mammola (RC), Spataro è molto diffuso in Sicilia, nel reggino | ||
| + | e nel cosentino, nel tarentino, a Roma, nel fiorentino e nella parte occidentale | ||
| + | del nord, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere di < | ||
| + | spatharius</ | ||
| + | o dalla funzione di < | ||
| + | addetto a portare la spada del cavaliere): "< | ||
| + | etenim in omnibus, propter quod cum prae angustia mori videretur, </ | ||
| + | quidam, ut domino suo morem gerere videretur, ac ipsius iniuriam vendicaret, | ||
| + | gladium in virginis latus infigens, fanctam virginem tandem Christi martyrem | ||
| + | effecit...</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di giustizia in Caltagirone nel 1549-50; un Giacinto, che, con privilegio | ||
| + | dato il 15 febbraio 1736, ottenne il titolo di barone e tenne la carica | ||
| + | di capitano di giustizia in Corleone nell' | ||
| + | fu proconservatore in Scicli nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bravura nel maneggiare la spada, il vecchia è inteso come ricca | ||
| + | di esperienza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Montepaone e Gasperina in particolare, | ||
| + | originato dal termine greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | di località ora scomparso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a macchia di leopardo nel centro Italia, dovrebbe derivare da un soprannome forse motivato dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | settentrionale, | ||
| + | mestiere delle armi o di addetto a queste.& | ||
| + | è presente ad Arezzo fin dal 1600 con il notaio Niccolò Spadoni | ||
| + | di Giuseppe operante a San Miniato (PI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Pordenone, dovrebbe derivare dal mestiere di fabbricante o commerciante | ||
| + | di spade, o di soldato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | queste cognominizzazioni nel Monferrato astigiano fin dalla seconda metà | ||
| + | del 1600, questi cognomi dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del | ||
| + | termine arcaico < | ||
| + | di spaghi o funicelle sottili</ | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e modenese, con buone concentrazioni anche ne genovese, piacentino, bolognese, | ||
| + | nel mantovano, nel bresciano e nel veronese, potrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | dialettale originato dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | di uccello con il petto ed il ventre di colore giallo</ | ||
| + | pure possibile che derivino da un soprannome che indichi il mestiere di | ||
| + | separatore della paglia, forse svolto dai capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | per aferesi da RUSPAGGIARI. Il Du Cange registra la voce '< | ||
| + | col significato di '< | ||
| + | il «< | ||
| + | il «< | ||
| + | ipotesi verisimile che tale voce abbia proliferato il sostantivo *< | ||
| + | per indicare «< | ||
| + | passato a *< | ||
| + | di < | ||
| + | et sentes evellere, caedere</ | ||
| + | F. Violi: Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese, dovrebbe derivare da un soprannome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del sudmilanese, | ||
| + | come capitano feudale Marco Antonio Spagliardo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in tutt' | ||
| + | di Treviso e Pordenone, Spagnoli è molto diffuso in tutto il centro | ||
| + | nord, Spagnolo è diffuso nel Veneto, Calabria, Campania e Puglia, | ||
| + | Spagnulo ha un piccolo ceppo a Salerno, ma il nucleo principale è | ||
| + | pugliese, del tarantino, di Grottaglie, Monteiasi, Taranto, Montemesola | ||
| + | e Carosino, Spagnuolo è diffuso in tutto il sud, dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite alterazioni dialettali, dal nome della nazione di | ||
| + | Spagna o dal suo etnico < | ||
| + | starebbero ad indicare o un' | ||
| + | la Spagna, in alcuni casi potrebbero indicare una provenienza diretta da | ||
| + | quella nazione, come ad esempio avvenne in occasione della cacciata dalla | ||
| + | Spagna degli ebrei sefarditi nel 1492.& | ||
| + | cognominizzazioni in Campania a Sant' | ||
| + | Nardo Antonio Spagnuolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma arcaica di Spallanzani , decisamente più diffuso, specifico | ||
| + | anche del modenese, oltre che del reggiano, e con un ceppo anche nel massese, | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo Spallanzano del reggiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico di Palermo, Gangi e Geraci Siculo nel palermitano e | ||
| + | di Nicosia e Villarosa nell' | ||
| + | siciliano, di Palermo, Castelbuono e Bisacquino nel palermitano e di Bivona | ||
| + | e Ribera nell' | ||
| + | proporre almeno due ipotesi, la prima è che possano derivare da | ||
| + | soprannomi originate dal fatto che i capostipiti possedessero delle spalle | ||
| + | minute, la seconda è che possano essere di origine germanica e derivare | ||
| + | dal termine medioevale < | ||
| + | spia</ | ||
| + | (< | ||
| + | risalire i cognomi all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Squinzano e Campi Salentina nel leccese, di Monopoli e Locorotondo nel | ||
| + | barese, di Fasano, Cisternino ed Ostuni nel brindisino e di Martina Franca, | ||
| + | Taranto e Laterza nel tarentino, dovrebbero derivare da soprannomi originati | ||
| + | da caratteristiche fisiche del capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | o Shobal, o direttamente dal nome medioevale Palma con l' | ||
| + | S- iniziale epentetica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Sinni nel potentino ed a Policoro nel materano, potrebbe derivare da | ||
| + | un soprannome originato dal termine grecanico per cordaio, originato dal | ||
| + | vocabolo greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Spampinato invece, ha un ceppo secondario a napoli, ma il nucleo principale | ||
| + | è siciliano del catanese, di Catania, Gravina di Catania, Paternò, | ||
| + | Misterbianco, | ||
| + | ma presenta ceppi anche nell' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | da nord a sud del paese, è più tipicamente siciliano, con | ||
| + | ceppi maggiori nel catanese e, in misura minore, nell' | ||
| + | entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale < | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | nomi Fiorito e Florido, va inteso nel senso figurato di vitale, pieno di | ||
| + | vita (vedi anche Vitale). Dal punto di vista etimologico, | ||
| + | del termine < | ||
| + | in < | ||
| + | va ricercata nel verbo < | ||
| + | o < | ||
| + | ai fiori e soprattutto alle rose che hanno petali molto aperti e sviluppati | ||
| + | (cioè nello stadio finale della fioritura, quando il fiore raggiunge | ||
| + | il momento di maggior floridezza e rigogliosità): | ||
| + | pieno di vigore</ | ||
| + | come essere nel fiore degli anni, della giovinezza, della bellezza, etc). | ||
| + | Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti, | ||
| + | esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (detto dei fiori, specialmente delle rose) = <font color="# | ||
| + | molto dei petali</ | ||
| + | quindi '< | ||
| + | Rohlfs 179, '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere originario del ragusano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e delle Puglie, Spanò, più siciliano e calabrese, Spanu invece | ||
| + | è tipico sardo, derivano da soprannomi dialettali connessi con il | ||
| + | vocabolo < | ||
| + | (< | ||
| + | anche derivare dal toponimo Spanò (CT).. | ||
| + | < | ||
| + | Spano</ | ||
| + | < | ||
| + | marroncino. Già presente in Sardegna dall' | ||
| + | nella parte Nord-Est chiamata all' | ||
| + | giudicati in cui era divisa la Sardegna post Bizantina). Il cognome è | ||
| + | documentato per la prima volta nell' | ||
| + | Rex) Comita Spano fece un lascito terriero immobiliare alla cattedrale | ||
| + | di Pisa, lo stesso giudice istituì anche la diocesi di Civita (l' | ||
| + | Olbia) nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forse di origine pugliese, Sparacio invece è decisamente siciliano | ||
| + | e pur avendo un ceppo a Messina, si concentra particolarmente nel palermitano, | ||
| + | a Palermo, Carini e Prizzi, Sparacini è unico ed è probabilmente | ||
| + | dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Sparacino che è | ||
| + | tipicamente siciliano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi legati direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici a voci dialettali per asparagio, forse a caratterizzare | ||
| + | l' | ||
| + | forse perchè questi aveva in qualche modo a che fare con la coltivazione | ||
| + | degli asparagi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettale < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Papa</ | ||
| + | < | ||
| + | (che si dice < | ||
| + | diffusamente vuol dire < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Macerata nel maceratese ed a Porto Sant' | ||
| + | a San Vincenzo, Cecina e Piombino nel livornese ed uno a Roma, Sparapano | ||
| + | è tipicamente pugliese, di Ruvo di Puglia nel barese, con ceppi | ||
| + | anche a Lecce, a Cerignola nel foggiano ed a Bari, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare dal soprannome medioevale, poi divenuto nome < | ||
| + | probabilmente attribuito ad un fornaio, abbiamo un esempio di quest' | ||
| + | in una registrazione del 1443 relativa al granum mutuatum nel perugino, | ||
| + | dove leggiamo "< | ||
| + | a soccida (forma arcaica di mezzadria), troviamo citato un certo Aurelio | ||
| + | alias Sparapano come soccidario allevatore, troviamo tracce di | ||
| + | queste cognominizzazioni nella seconda metà del 1500 nel bresciano, | ||
| + | dove troviamo il chirurgo < | ||
| + | Masonibus, seu de Sparapanis</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso originato da caratteristiche | ||
| + | comportamentali del capostipite, | ||
| + | eccessi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome dialettale originato dal vocabolo livornese < | ||
| + | (< | ||
| + | oscuro il motivo di questo nomignolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico del torinese e cuneese, Speroni ha un ceppo nel nordmilanese, | ||
| + | varesotto e comasco ed uno nell' | ||
| + | ed il reggiano, dovrebbero derivare da forme aferetiche di accrescitivi | ||
| + | del nome < | ||
| + | modificazioni dialettali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto più diffuso, ha ceppi nel catanese a Randazzo, Catania, Acireale | ||
| + | e Paternò, nel messinese, a Messina, Santa Domenica Vittoria e San | ||
| + | Piero Patti, ed a Niscemi nel nisseno, Spartano ha un ceppo a Grottaglie nel tarentino, un piccolo ceppo a Mesoraca | ||
| + | nel crotonese ed uno a Caltanissetta, | ||
| + | dal toponimo Spartà di Messina, o dal nome della città greca | ||
| + | di Sparta, ma generalmente dovrebbero derivare dal termine greco < | ||
| + | (< | ||
| + | derivati del verbo sempre greco < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Vico Equense e Piano di Sorrento, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | come < | ||
| + | del nome latino < | ||
| + | anche da un imperatore di Roma.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il cognome dovrebbe derivare dal termine < | ||
| + | diffuso nell' | ||
| + | di zona</ | ||
| + | i mezzadri in un vero e proprio trasloco da un fondo agricolo ad un altro. | ||
| + | Con questo cognome si dovrebbero indicare proprio dei capostipiti, | ||
| + | di professione, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato dal termine greco | ||
| + | antico <font color="# | ||
| + | estrarre</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Foligno nel perugino, uno a L' | ||
| + | nel Lazio a Frosinone in particolare, | ||
| + | nel frusinate, a Sezze, Latina e Terracina nel latinense, a Fara in Sabina | ||
| + | nel reatino e ad Anzio e Tivoli nel romano, Spaziano, presente in Abruzzo | ||
| + | ed in Molise, ha un ceppo a Roma e Formia nel latinense ed uno a Napoli | ||
| + | ed a Carinola e Marzano Appio nel casertano, dovrebbero derivare dal cognomen | ||
| + | latino < | ||
| + | Aelius Spatianus vissuto durante l' | ||
| + | Hii memorantur istoriografi in libro de vita principum et tirannorum a | ||
| + | divo Adriano usque ad Numerianum in quo primo legitur </ | ||
| + | ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | (Salerno)</ | ||
| + | < | ||
| + | diffuso a Premana in provincia di Lecco, borgo in cui tale cognome risulta | ||
| + | settimo in ordine di frequenza.& | ||
| + | sembrerebbe trarre origine da un soprannome | ||
| + | < | ||
| + | pulire", | ||
| + | e dal greco " | ||
| + | dove si dispongono i cibi". Se ragioniamo in questa direzione, il cognome | ||
| + | in analisi potrebbe essere considerato la cognominizzazione di un soprannome | ||
| + | scherzoso attribuito al Capostipite in relazione alla sua particolare propensione | ||
| + | a divorare cibo. Un' | ||
| + | consideriamo un altro significato del vocabolo " | ||
| + | sgabello": | ||
| + | di un mestiere, come ad esempio il falegname o il taverniere.& | ||
| + | di questo cognome si hanno fin dal 1443, con il Notaio Giovanni fu Zanni | ||
| + | Spazzadeschi (oppure de' | ||
| + | e Tovo di Sant' | ||
| + | afferma Andrea Orlandi (Le Famiglie della Valsassina-1932), | ||
| + | una famiglia Colombo è registrata fin dalle prime documentazioni | ||
| + | con l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario del Salento, dovrebbe derivare dal toponimo Specchia (LE), l' | ||
| + | del cui nome dovrebbe essere dal vocabolo dialettale specchia che serve | ||
| + | a rappresentare un un cumulo di pietre a secco d' | ||
| + | a tronco di cono, che avevano la funzione di torretta d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Sicilia soprattutto nel palermitano, | ||
| + | Partinico e Ciminna, ma con ceppi anche nel catanese, nel messinese, a | ||
| + | Caltanissetta, | ||
| + | ed a Mazara del Vallo nel trapanese, esistono almeno due teorie sull' | ||
| + | di questo cognome, una che derivi da un nome rinascimentale < | ||
| + | attribuito ad un figlio molto desiderato, l' | ||
| + | corruzione del termine < | ||
| + | termine per colui che si occupava della preparazione delle medicine, una | ||
| + | specie di farmacista</ | ||
| + | del 1600: "< | ||
| + | quondam </ | ||
| + | Ludovici habitans in infrascripta terra Angleriæ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cividale del Friuli, Pulfero, San Pietro al Natisone e Faedis, dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine sloveno < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente ad indicare che il capostipite fosse particolarmente grasso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere forme alterate del cognome Spicola, che, molto raro, sembrerebbe | ||
| + | siciliano, di San Biagio Platani e Ribera nell' | ||
| + | e che dovrebbe derivare dal nome e soprannome medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel trapanese ed a Bompietro nel palermitano, | ||
| + | dovrebbe essere il frutto di un' | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | capostipiti che abitassero nei pressi di un ospedale o che vi prestassero | ||
| + | la loro opera.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed un ceppo più consistente a Portici, Napoli e Pomigliano d'Arco | ||
| + | nel napoletano, Spedalieri ha qualche presenza in Molise ed in Calabria | ||
| + | ed ha un piccolo ceppo a Catania, Spedaliero, praticamente unico, è | ||
| + | del napoletano, Spidalieri ha un ceppo molisano, a Termoli, Guardialfiera | ||
| + | e Campobasso nel campobassano, | ||
| + | ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal termine tardo medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | la loro opera nell' | ||
| + | attuali < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario della zona di confine tra le province di La Spezia e Massa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal termine slavo < | ||
| + | (< | ||
| + | indicare che il capostipite era grasso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese umbro di Spello nel perugino, probabilmente | ||
| + | il luogo originario del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | comprende il basso trentino, il bresciano orientale ed il veronese occidentale, | ||
| + | potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine medioevale germanico | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | ad indicare nel capostipite un cantastorie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva da un soprannome legato al vocabolo arcaico spelda o spelta (farro, | ||
| + | avena), probabilmente per il fatto di essere coltivatore o venditore di | ||
| + | avena.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | derivare dal fatto che i capostipiti facessero i < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sperandio è tipico veneto, con un possibile ceppo nel pesarese, | ||
| + | Speranza è panitaliano, | ||
| + | uso nei tempi antichi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Livenza, Speranzoni, quasi unico, è dell' | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lazio, tra Latina e Frosinone, Sperduto sembra avere due ceppi uno nella | ||
| + | stessa area di Sperduti ed uno nel potentino, potrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati da episodi che abbiano coinvolto il capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dall' | ||
| + | degno di rilievo è stato Tito Speri che nacque a Brescia nel 1825 | ||
| + | e fu tra i capi della rivolta bresciana del 1849 contro l' | ||
| + | quella delle famose Dieci Giornate.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del basso bresciano, potrebbe derivare dal toponimo Spera (TN).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del sudmilanese e lodigiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bellunese, con presenze nel trevisano e nel veneziano ed a Trieste | ||
| + | ed un ceppo in Puglia, nel barese, nel tarentino e nel leccese, Spirti, | ||
| + | quasi unico è una forma alterata del precedente, Spirto, molto raro, | ||
| + | ha un ceppo nel leccese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o attraverso alterazioni dialettali, da forme aferetiche del nome medioevale | ||
| + | longobardo < | ||
| + | un esempio d'uso in una Cartula venditionis del 1040 a Calcinate nel bergamasco: | ||
| + | "< | ||
| + | domini nostri Iesu Christi mileximo quadrageximo, | ||
| + | indicione octava. Constad nos Garlinda filia quondam Lamberti et relicta | ||
| + | quondam Petri et item Petro filius quondam Allexandri et Pedreverga iugalibus | ||
| + | filia quondam iam dicti Petri, abitatores in vico Balbiaco, qui profesi | ||
| + | summus nos comuniter legem vivamus Langobardorum, | ||
| + | supra Garlinde </ | ||
| + | qui vocatur Burningo mundoaldo meo et subter confirmante, | ||
| + | iugale et mundoaldo meo mihi qui supra Pedreverge item consenciente et | ||
| + | subter confirmante et iusta legem una cum noticia de propinquioribus parentibus | ||
| + | meis qui supra Pedreverge, id sunt Ambroxo et Andrea nepotis meis ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gorizia e Romans d' | ||
| + | dovuto ad un errore di registrazione anagrafica, probabilmente riferibile | ||
| + | al cognome precedente o a Spessotto, che è tipicamente veneto del | ||
| + | trevisano, di Mansuè, San Polo di Piave e Conegliano, questi cognomi | ||
| + | potrebbero derivare da un soprannome originato dal termine veneto arcaico | ||
| + | < | ||
| + | agitato</ | ||
| + | ma è anche possibile, se non più probabile, che si tratti | ||
| + | di forme etniche riferite a capostipiti che provenissero da un paese come | ||
| + | Spessa di Cividale del Friuli nell' | ||
| + | nel veronese, meno probabile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma etnica dialettale per chi provenisse da Spettoleria nel bolognese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il meno raro Spezziga, che ha un ceppo a Castelsardo ed a Sorso nel sassarese, | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nomen latino Spetius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Molfetta in particolare, | ||
| + | la conseguenza di errori di trascrizione. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | ricercata nel nome medievale < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | che, in ambito cristiano, allude al culto per la < | ||
| + | della Catena</ | ||
| + | il cognome Catena</ | ||
| + | descrive bene il ruolo di Santa Maria della Catena, colta nell' | ||
| + | sciogliere o spezzare le catene delle sofferenze umane (concetto che, in | ||
| + | ambito religioso, esprime la < | ||
| + | Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti, | ||
| + | esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cosentino ed in particolare di Acri e Corigliano Calabro, con un ceppo | ||
| + | anche nel reggino a Campo Calabro, dovrebbe derivare da uno dei vari toponimi | ||
| + | come Spezzano Albanese, Spezzano Della Sila o Spezzano Piccolo, tutti nel | ||
| + | cosentino, probabili luoghi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una modificazione della voce ladina < | ||
| + | (forcina, crinale) ad indicare forse le caratteristiche della zona di provenienza | ||
| + | della famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Spiazzo di Sant`Anna d`Alfaedo o anche da | ||
| + | Spiazzi di Caprino Veronese (VR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome dialettale. | ||
| + | < | ||
| + | Spicciariello</ | ||
| + | < | ||
| + | alla fine del secolo XIV°. Ne fu capo un ricco possidente detto Gennaro | ||
| + | Spicciariello. E' ascritta fra le nobili Famiglie del Reame di Napoli, | ||
| + | di rilievo è stato Matteo Spicciariello, | ||
| + | nel 1804. Lo stemma di famiglia: campo azzurro con tre fasce orizzontali | ||
| + | rosse, un leone cammina sulla fascia in alto nella direzione di una freccia | ||
| + | che lo sovrasta, entrambi dorati. Completa la figura un elmo con un ciuffo | ||
| + | rosso e oro a destra ed uno azzurro e oro a sinistra. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nato per prostesi (aggiunta della s) dal nome < | ||
| + | col significato di < | ||
| + | </ | ||
| + | più approfondita sull' | ||
| + | in alcuni casi, tuttavia, non si può escludere una derivazione dallo | ||
| + | stesso termine < | ||
| + | particolari caratteristiche fisiche o comportamentali. In conclusione, | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti | ||
| + | o di soprannomi loro attribuiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origini oscure, si potrebbe ipotizzare una derivazione da un' | ||
| + | dialettale di un soprannome originato dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | al plurale fa </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale napoletano spiezie | ||
| + | (cozze), come venditore o pescatore di cozze.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cagliari, Monserrato, Quartu Sant' | ||
| + | e Quartucciu, con ceppi anche a Oristano, Iglesias e Sassari, presenta | ||
| + | un interessante ceppo anche a Bologna, dovrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | originato dal termine sia italiano che sardo < | ||
| + | (il frutto del grano), forse ad indicare nei capostipiti dei proprietari | ||
| + | terrieri. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Ispigai/are = spigolare, raccogliere le spighe. È un cognome presente | ||
| + | in Sardegna sin dai tempi antichi, come anche nella penisola. Si tratta | ||
| + | di cognome derivante dal latino e la sua forma più antica, appunto, | ||
| + | spica, è presente ancora nella penisola, non più presente | ||
| + | in Sardegna, nella quale però Spica, è attestato nei documenti | ||
| + | medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE, del 1388 figurano: | ||
| + | Spica Comita, jurato ville de Dure, * Dure.distrutto - salto di Bitti ( | ||
| + | Contrate Montis Acuti - Ozieri); Spicarius Petrus - de Aristanni, *** Aristanni: | ||
| + | elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et | ||
| + | habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter | ||
| + | demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii | ||
| + | M°. CCC°. LXXXVIII° et etc.; Spiga Petro, jurato ville Fodrongiani, | ||
| + | * Fodrongiani.odierno Fordongianus (antica Forum Traiani). Contrate Partis | ||
| + | Varicati - Barigadu. Attualmente il cognome Spiga è presente in | ||
| + | 366 Comuni italiani, di cui 106 in Sardegna: Cagliari 406, Monserrato 295, | ||
| + | Quartu 276, Sestu 258, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Gubbio, Fossato di Vico, Sigillo, Assisi e Perugia, con un ceppo anche | ||
| + | a Roma e presenze a Vetralla nel viterbese, dovrebbe derivare da un soprannome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | veneto, del vicentino e padovano, dovrebbero derivare da soprannomi basati | ||
| + | sul termine dialettale lombardoveneto < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente utilizzato con fini dispregiativi attribuendo ai capostipiti | ||
| + | un valore umano molto modesto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un soprannome originato dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | forse indice della povertà del caspostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il vicentino con Caldogno, il padovano soprattutto, | ||
| + | Euganeo e Villa Estense, ed il rovigoto, dovrebbe derivare dal termine | ||
| + | veneto < | ||
| + | di frumento strappata dal fusto, dalla paglia</ | ||
| + | da riferimenti al mestiere del capostipite, | ||
| + | sociale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Spilimbergo nel pordenonese, | ||
| + | capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico del veronese, di Zevio in particolare, | ||
| + | specifico del vicentino, originario della zona dei sette comuni di area | ||
| + | cimbrica, Spillere, molto molto raro, è del vicentino, Spilleri, | ||
| + | quasi unico, è probabilmente dovuto ad un' | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dal vocabolo cimbro < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Spillari-Treviso</ | ||
| + | < | ||
| + | che tra il 1000 ed il 1300 d.C si è trasferito nell' | ||
| + | dalla penisola dello Jutland (Danimarca, | ||
| + | Kimberland, | ||
| + | ad emigrare verso sud alla ricerca di terre più fertili e calde, | ||
| + | arrivando in Baviera, proseguendo verso sud, per sfuggire ai più | ||
| + | temibili popoli teutonici, arrivarono fino all' | ||
| + | ed il Veneto, sotto la protezione nel Impero Romano, popolo di lavoratori | ||
| + | fiero, ma non bellicoso si insediarono nella zona dedicandosi ad attività | ||
| + | agricole, alla pastorizia ed all' | ||
| + | nella zona di Asiago nella provincia di Vicenza. Con il tempo una famiglia | ||
| + | Spiller cambiò il suo nome in Spillari e si traferì a Zevio | ||
| + | (VR), dove si insediò e tuttora risiede. L' | ||
| + | cognome è dal vocabolo cimbro& | ||
| + | di uno strumento. Spillari e Spillare sono il medèsimo cognome, | ||
| + | derivati da Spiller. Con il tempo qualche famiglia Spiller ha cambiato | ||
| + | il suo cognome in Spillari ed in Spillare. In Brasile sono entrati solamente | ||
| + | Spillari,& | ||
| + | dall' | ||
| + | dello sfondo della nostra stemma significa generosità; | ||
| + | figura del cigno rappresenta l'alta dignità.& | ||
| + | del sec XIX°, migliaia di immigrati italiani hanno attraversato l' | ||
| + | Atlantico in cerca di una vita migliore. Molti sono andati con tutta la | ||
| + | famiglia. L' | ||
| + | nel 1874, quando Pietro Trabacchi (trentino), promosse una spedizione nella | ||
| + | sua regione di origine, portando con sé circa 330 trentini verso | ||
| + | la regione di Santa Cruz nello Stato dell' Espirito Santo. Questi immigrati | ||
| + | fondarono& | ||
| + | entrarono in Brasile principalmente negli Stati del: Rio Grande do Sul, | ||
| + | Santa Catarina, Paraná, São Paolo e Espirito Santo, come | ||
| + | risultato finale la colonia italiana in Brasile diventò la più | ||
| + | grande del mondo, atualmente sono circa 25 milione gli oriundi italiani | ||
| + | in Brasile, distribuiti principalmente nelle regione sud e sudest del Brasile. | ||
| + | Nell' Espirito Santo circa il 70% della popolazione è di origine | ||
| + | italiana oppure ha un antenato italiano. Molti furono le famiglie Spillari | ||
| + | che sono emigrate. Nel Brasile hanno scelto di andare nel Rio Grande do | ||
| + | Sul, Espirito Santo e São Paolo. Altri invece hanno scelto d' | ||
| + | in Argentina ed in Guatemala.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siciliano, del palermitano, | ||
| + | Spinello ha un ceppo nel torinese, forse dovuto all' | ||
| + | veneto nel padovano, veneziano e rovigoto, ed uno in Sicilia, soprattutto | ||
| + | nel nisseno, nel ragusano, siracusano e catanese, Spinetta è dell' | ||
| + | genovese, spezzina e massese, con presenze anche nell' | ||
| + | ed un ceppo anche nel trevisano, Spinetti è distribuito nella zona | ||
| + | che comprende il savonese, il genovese, lo spezzino, il massese, il lucchese, | ||
| + | il pistoiese, il pisano, il livornese ed il grossetano, con ceppi anche | ||
| + | nel Lazio, nel romano, frusinate e latinense, Spinetto è specifico | ||
| + | di Chiavari e Mezzanego nel genovese, mentre Spini è propriamente | ||
| + | lombardo, con un ceppo anche in Toscana, dovrebbero derivare dal nome mediovale | ||
| + | < | ||
| + | e da < | ||
| + | del nome < | ||
| + | ma potrebbero anche, in alcuni casi, derivare da toponimi quali: Spina | ||
| + | nel perugino, Spinea nel veneziano, Spineda e Spino d'Adda nel cremonese, | ||
| + | Spinete nel campobassano, | ||
| + | via molti altri. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | spina</ | ||
| + | In latino < | ||
| + | diffuso in tutta Italia, presente infatti in ben 1116 Comuni, di cui 56 | ||
| + | in Sardegna: Assemini 114, Cagliari 75, Sinnai 69, Sassari 50, Sanluri | ||
| + | 35, Gonnosfanadiga 33, etc. Non abbiamo documenti per dimostrare l' | ||
| + | dei ceppi sardi per il fatto che non abbiamo trovato il cognome nelle carte | ||
| + | antiche, ma possiamo contare su varie attestazioni storiche, tra cui: 1) | ||
| + | - la presenza del cognome nella variante Ispina. Tra i firmatari della | ||
| + | Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura infatti, Ispina Deucio, ville Ecclesiarum, | ||
| + | ** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, | ||
| + | civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, | ||
| + | Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum | ||
| + | di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, | ||
| + | in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate | ||
| + | Sasseri.nona die januarii 1388; 2) - la presenza di un centro abitato | ||
| + | col nome di Spina Alba (oggi scomparso); i suoi abitanti parteciparono | ||
| + | alla Pace di Eleonora del 1388. Non è ben localizzato, | ||
| + | non restano tracce, però come villa " | ||
| + | fece parte della Curadorìa di Simaxis (Di.Sto.Sa); | ||
| + | Partis Milis( da un documento in nostro possesso, pervenuto direttamente | ||
| + | dagli archivi di Torino): ** Et Ego Porchu Guantino, sindicus, actor et | ||
| + | etc. Partis De Milis...seu a Joanne Naduli, officiali Partis de Milis. | ||
| + | Omnibus et singulis congregatis in villa de Tramaça in domo...seu | ||
| + | in platea Joannis De Yana ...in posse Leonardi Sanna, filii Guantini de | ||
| + | ...Sasseri etc.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Ancona, potrebbe derivare da un nome di località, quale ad esempio | ||
| + | il mons Spinacius in provincia di Macerata di cui abbiamo tracce ad esempio | ||
| + | in uno scritto dell' | ||
| + | vadit per duos montes quarum unus vocatur </ | ||
| + | alter autem Porcacius...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Piave, San Fior e Codognè e di San Donà di Piave nel veneziano, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine veneto | ||
| + | < | ||
| + | inferiore della botte</ | ||
| + | della stessa), forse motivato dal mestiere del capostipite o più | ||
| + | semplicemente dal suo amore per il vino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere due ceppi, in provincia di Venezia e, probabilmente secondario nel | ||
| + | milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Spinea (VE). (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del termine spina, inteso come spina nel fianco dei propri avversari, detto | ||
| + | probabilmente di un personaggio determinato e combattivo, tracce di questa | ||
| + | cognominizzazione le troviamo a Genova fin dal 1300, in un atto del 1393 | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | Spinola</ | ||
| + | ex una parte et Thadeus de Senis pictor Janue ad sanctum Laurentium ex | ||
| + | parte altera pervenerunt ...</ | ||
| + | Marchesi di Ceva (CN), in uno scritto del 1530 leggiamo: "< | ||
| + | Spinulla</ | ||
| + | Montisbaxiliique etc., dilecitis nobis in Christo sindico consciliaris | ||
| + | et universitati nostre Montisbaxilii salutem in Domino sempiternam. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra Marche ed Abruzzo, Spinoso ha un ceppo a Nicotera (VV) ed uno a Palermo, | ||
| + | possono derivare da nomi di località, o anche da modificazioni dell' | ||
| + | del nome Crispino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Osimo nell' | ||
| + | Ancona e di Camerano, Falconara Marittima ed Osimo nell' | ||
| + | derivare da una forma aferetica dialettale per < | ||
| + | cioè una specie di < | ||
| + | con l' | ||
| + | componenti di confraternite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lario in particolare, | ||
| + | ancora più raro, ha un piccolissimo ceppo a Satriano nel catanzarese, | ||
| + | potrebbero derivare da nomi di località come la cuneese Valle di | ||
| + | Spinzo o la località salentina Li Spinzi, ma non dobbiamo dimenticare | ||
| + | che in dialetto lucano, pugliese e calabrese lo < | ||
| + | è il termine con cui si identifica il < | ||
| + | un uccello del genere dei fringuelli, vocabolo a sua volta derivato dal | ||
| + | termine greco <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è campano, dell' | ||
| + | assolutamente rarissimo parrebbe una modificazione del primo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome, derivato dal termine veneto < | ||
| + | (< | ||
| + | cui si possono attribuire due motivazioni, | ||
| + | della famiglia fosse appunto quello di tessere quel tipo di prodotto, l' | ||
| + | deriverebbe invece da un significato secondario che attribuirebbe al termine | ||
| + | il senso di persona molto magra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | individuazione della provenienza, | ||
| + | toscane o laziali, derivano entrambi dal nome bizantino Spiridione. Un | ||
| + | famoso Spiridioni fu, nel 1700, l' | ||
| + | Berioli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | decisamente laziale, in particolare di Roma, Pico e Pontecorvo nel frusinate, | ||
| + | Corchiano nel viterbese e Latina, Spirito ha un ceppo ligure, uno nel sassarese, | ||
| + | ma la più alta concentrazione è tra Lazio e Campania, con | ||
| + | ceppi anche nel campobassano, | ||
| + | nel leccese, Spiritu, quasi unico, è del sassarese. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, nell' | ||
| + | Santo</ | ||
| + | ai bambini nati il giorno della Pentecoste, che, nella tradizione popolare, | ||
| + | è anche noto come la Festa dello Spirito Santo (vedi Pentecoste). | ||
| + | In ambito non religioso, tuttavia, il nome medievale Spirito potrebbe alludere | ||
| + | anche un ingegno pronto, attivo o comunque a delle qualità intellettuali | ||
| + | o morali (da intendere anche qui in senso augurale). Detto questo, ad ogni | ||
| + | modo, va aggiunto che per alcune di queste famiglie non è esclusa | ||
| + | una connessione con la toponomastica e, più precisamente, | ||
| + | dei toponimi contenenti il termine Spirito - ad esempio Borghetto Santo | ||
| + | Spirito (SV) o una delle tante frazioni dal nome Santo Spirito, presenti | ||
| + | in diverse regioni d' | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti, | ||
| + | esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti (soprattutto in | ||
| + | riferimento alla toponomastica).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di origini franco belghe, deriva dal vocabolo vallone < | ||
| + | che significa < | ||
| + | per sottolineare l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di Savena, Monterenzio, | ||
| + | nel bolognese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | dialettale bolognese arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | nel sassarese, a Cagliari, Quartu Sant' | ||
| + | ed a San Gavino Monreale nel Medio Campidano, dovrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | dialettale, forse con il senso di < | ||
| + | ma potrebbe anche intendere invece < | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | significa < | ||
| + | spesso = < | ||
| + | Il cognome potrebbe essere riferito a persona che ripete continuamente | ||
| + | certi atteggiamenti, | ||
| + | le stesse cose, < | ||
| + | Ma spissu ha anche il significato di spesso, denso, grosso, riferito tanto | ||
| + | allo spessore fisico quanto a quello intellettuale: | ||
| + | Non dimentichiamo poi che proprio in latino spissus viene usato anche in | ||
| + | senso traslato, nel significato di < | ||
| + | Non sappiamo altro! Anche se con le sue varianti, il cognome Spissu è | ||
| + | presente nelle carte antiche della lingua& | ||
| + | Fra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Spisu | ||
| + | Juliano, jurato ville de Nughedu, * Nughedu…San Nicolò: diocesi | ||
| + | di Ozieri. Contrate Montis Acuti; Spisu Laurencio, ville Bordigale, * BORTIGALE…odierno | ||
| + | Bortigali. Curatorie de Marghine de Gociano; Spisu Ugheto, ville Bordigale. | ||
| + | Attualmente il cognome è presente in 66 Comuni italiani, di cui | ||
| + | 33 in Sardegna: Sassari 68, Cagliari 56, Quartu 50, Giave 28, Alghero 20, | ||
| + | San Gavino 17, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più | ||
| + | alto con 43.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Maddaloni nel casertano, Sposto è quasi unico, di origini etimologiche | ||
| + | oscure,& | ||
| + | una forma aferetica, alterata e contratta del cognome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Gangi e Petralia Soprana nel palermitano, | ||
| + | di Grotte nell' | ||
| + | i capostipiti dei trovatelli affidati a Confraternite ospedaliere, | ||
| + | fin dall' | ||
| + | dei Cavalieri e degli Ospitalieri, | ||
| + | gli infermi, i mendicanti ed i trovatelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Spitaleri, che sembrerebbe specifico della Sicilia, del catanese, messinese | ||
| + | e palermitano, | ||
| + | uno nel catanese. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | dal termine dialettale < | ||
| + | che indica colui che lavora in un ospedale. Un tempo gli ospedali, oltre | ||
| + | a svolgere la loro attuale funzione, potevano anche servire come ricoveri | ||
| + | per anziani, per pellegrini o ancora per trovatelli, va ricordato, ad es., | ||
| + | il cosiddetto Spedale degli Innocenti, che offriva appunto le proprie cure | ||
| + | ai bambini senza famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | sempre di Licata, sembrerebbe ormai scomparso in Italia, dovrebbero derivare | ||
| + | dal mestiere di locandiere che forniva carne allo spiedo, ma anche è | ||
| + | possibile che derivasse dal mestiere di fabbro specializzato nella produzione | ||
| + | di spiedi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che nell' | ||
| + | di Castiglione d'Adda nel lodigiano, di Milano e di Pavia, Spizzo è | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | ed Udine, dovrebbero essere di origine austriaca e derivare tutti dal cognome | ||
| + | < | ||
| + | dal termine tedesco < | ||
| + | a punta</ | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, potrebbe essere lombardo, Spizzichini e Spizzichino, | ||
| + | più diffuso, sono entrambi romani, Spizzico sembra specifico di | ||
| + | Bari. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | paese, Spizzichi, quasi unico, è specifico del milanese, Spizzico | ||
| + | ha un nucleo principale nel barese, ma si riscontra anche nel nord, per | ||
| + | lo più nel milanese, Spizzichini e Spizzichino sono assolutamente | ||
| + | romani, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale < | ||
| + | nato per prostesi (aggiunta della s) dal nome < | ||
| + | che in italiano antico significa < | ||
| + | (per una spiegazione più approfondita sull' | ||
| + | il cognome Pizzico); in alcuni casi, tuttavia, non si può escludere | ||
| + | una derivazione dallo stesso termine < | ||
| + | ad indicare particolari caratteristiche fisiche o comportamentali. In conclusione, | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti | ||
| + | o di soprannomi loro attribuiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | siciliana '< | ||
| + | Rohlfs 180.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cosenza, Rende, Marano Marchesato, Montalto Uffugo, Dipignano e Paola, | ||
| + | con un ceppo anche a Nocera Terinese nel catanzarese, | ||
| + | da un soprannome dialettale calabrese basato sul vocabolo germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | sul termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Corleto Perticara nel potentino, mentre Splendore è presente | ||
| + | in misura minima un pò in tutt' | ||
| + | Adige, nel vicentino e padovano, nel romano e nel napoletano e salernitano, | ||
| + | dovrebbe trattarsi di& | ||
| + | chiamato < | ||
| + | probabilmente esaltando una bellezza straordinaria, | ||
| + | genitori.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Spolaore è anch' | ||
| + | Maria di Sala, Camponogara e Noale nel veneziano e di Padova, Vigodarzere | ||
| + | e Massanzago nel padovano, dovrebbero derivare da soprannomi originati | ||
| + | dal mestiere di filatore o tessitore, svolto dai capostipiti, | ||
| + | da persone che utilizzavano che preparavano o utilizzavano nel loro lavoro | ||
| + | la < | ||
| + | la bobina del filo che la navetta usata dal tessitore per costruire la | ||
| + | trama di un tessuto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Crema, nel medioevo, ci sono tracce di una famiglia notabile, gli Spoldi, | ||
| + | Spolti, molto più raro è bresciano, Spotti invece è | ||
| + | molto diffuso in tutta la Lombardia, milanese e cremonese in particolare, | ||
| + | e nel parmense, dovrebbero derivare da soprannomi originati da variazioni | ||
| + | del vocabolo germanico (<font size=" | ||
| + | (< | ||
| + | dal germanico (<font size=" | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Förstemann 122.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Calabra nel reggino, Spoletini è specifico della fascia centrale | ||
| + | che comprende l' | ||
| + | romano, Spoletino è praticamente unico, sembrerebbe del napoletano, | ||
| + | Spoleto è specifico di Napoli, l' | ||
| + | o attraverso forme etniche, dal toponimo umbro di Spoleto è la più | ||
| + | probabile, ma, soprattutto per i ceppi meridionali, | ||
| + | una derivazione da un soprannome originato dal mestiere di tessitore, cioè | ||
| + | di chi utilizzasse lo < | ||
| + | o </ | ||
| + | (strumento di legno utilizzato dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome greco < | ||
| + | (con il significato di persona < | ||
| + | con l' | ||
| + | ma potrebbe anche derivare da un soprannome grecanico con ilk significato | ||
| + | di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | giuliano, con un piccolo ceppo a Trieste e sparute presenze in Veneto, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine veneziano arcaico | ||
| + | < | ||
| + | soprannome spesso anticamente attribuito a chi di mestiere facesse il pescatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | massima concentrazione a Venezia e Trieste, dovrebbe derivare dal cognomen | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | attribuito a chi di mestiere facesse il pescatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | presenze anche nel napoletano, Sponzillo, quasi unico, è del foggiano, | ||
| + | dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del cognomen tardo latino < | ||
| + | agnomen spesso attribuito a chi di mestiere facesse il pescatore di spugne.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | ceppo secondario nel nord milanese e comasco, Sportello, assolutamente | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe pugliese, tracce di queste cognominizzazioni le | ||
| + | troviamo nel 1500 a Napoli con i fratelli editori Franciscus Falco et Ioannes | ||
| + | Antonius Sportellus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di Acri, Corigliano Calabro, San Demetrio Corone, Cosenza, Cassano allo | ||
| + | Ionio, Vaccarizzo Albanese e Spezzano Albanese, ben presente anche a Turianova | ||
| + | nel reggino ed a San Mango d' | ||
| + | catanzarese, | ||
| + | nel casertano, l' | ||
| + | l' | ||
| + | attribuito forse al capostipite perchè, inserito in una comunità | ||
| + | di celibi, se ne differenziava appunto per questa caratteristica, | ||
| + | ipotesi lo vedrebbe come il frutto di errori di trascrizione da parte del | ||
| + | parroco di turno che avrebbe interpretato il termine sposato di un documento, | ||
| + | come se fosse il cognome della persona in questione, una terza ipotesi | ||
| + | lo vedrebbe come il frutto di un' | ||
| + | Sposito.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | è tipico di Brusciano, Pomigliano d`Arco ed Acerra nel napoletano, | ||
| + | e di Palermo, ha ceppi, probabilmente secondari, anche in Sardegna, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare dall' | ||
| + | enti di carità tramite il sistema della cosiddetta Ruota degli Esposti, | ||
| + | la Ruota era un meccanismo girevole, di forma cilindrica diviso in due | ||
| + | parti: una si affacciava sulla strada, dove era protetta da uno sportello, | ||
| + | l' | ||
| + | venivano depositati nella parte esterna, dove era presente una campanella | ||
| + | da far suonare per avvertire dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Aci Catena ed Aci Castello nel catanese, di Mussomeli nel nisseno, di Raffadali, | ||
| + | Aragona, Casteltermini, | ||
| + | nell' | ||
| + | dovrebbe trattarsi di una forma aferetica derivata dal termine greco <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | questo cognome di chiara nobiltà baronale, lo troviamo utilizzato | ||
| + | ad esempio da Pirandello, l' | ||
| + | vecchi e i giovani</ | ||
| + | appena cinque anni, quando il padre le era morto, eppure lo ricordava bene; | ||
| + | tanto che la madre non aveva potuto mai persuaderla a chiamar babbo quel | ||
| + | suo secondo marito molto più giovine di lei. Non era cattivo, no, | ||
| + | zio Salesio; ma fatuo, e vano come la stessa vanità. Appena marito | ||
| + | della vedova di </ | ||
| + | aveva creduto sul serio che da quel matrimonio gli fosse derivato quasi | ||
| + | un titolo di nobiltà; e i più strani fumi gli erano saliti | ||
| + | al cervello; tutta l' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di Agrigento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | (SV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Spreafico è assolutamente lombardo, del nordmilanese, | ||
| + | lecchese e comasco, derivano da soprannomi dialettali originati probabilmente | ||
| + | dalla condizione di indigenza della famiglia del capostipite detta Spela | ||
| + | Fichi, cioè mangiatori di fichi, cibo considerato dei poveri.& | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Galbiate (LC) nel 1600 con | ||
| + | il notaio Francesco Spreafico (1615-1682). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | un soprannome, due le ipotesi | ||
| + | <br>- 1) chi < | ||
| + | il '< | ||
| + | letame</ | ||
| + | <br>- 2) chi "< | ||
| + | (con riferimento all' | ||
| + | caso occorre ricordare il dialettale scherzoso '< | ||
| + | pizacü</ | ||
| + | Ma Lurati propone ancora, anche sulla base di una documentazione comasca | ||
| + | del 1477, una attenuazione di Squarciafico, | ||
| + | gergale Squarciafiche, | ||
| + | 'n spreafich = "è un donnaiolo" | ||
| + | diffuso nel lecchese, è composto da due parole: sprea e fico. Mentre | ||
| + | sulla seconda non v'è dubbio che si tratti del frutto della pianta | ||
| + | di fico, la prima potrebbe forse apparire incomprensibile. Occorre fare | ||
| + | riferimento all' | ||
| + | "no perà figh", letteralmente 'non sbucciare i fichi' che significava | ||
| + | 'non fare complimenti' | ||
| + | era quindi < | ||
| + | Il dialetto trovò poi il modo di stravolgere ' | ||
| + | da qui il cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome dialettale originato dal vocabolo milanese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | dal toponimo sondriese di Spriana, ma al momento non riusciamo a formulare | ||
| + | altre ipotesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Poggio Mirteto (RI), ed uno a Fabriano (AN), Spurio oltre al nucleo tra | ||
| + | Roma e Civitavecchia, | ||
| + | dovrebbero derivare dalla < | ||
| + | o dal nomen latino < | ||
| + | un esempio a Roma in epoca repubblicana: | ||
| + | inter crimina obiecit </ | ||
| + | quaestor, ostia quod aerata haberet in domo...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Pincara, l' | ||
| + | arcaica rovigota del termine veneziano antico < | ||
| + | (una sorta di squalo simile alle razze dalla pelle coperta di durissimi | ||
| + | tubercoli, tanto da essere anticamente usata come raspa per i lavori di | ||
| + | sgrossatura dei lavori in legno, come ad esempio le imbarcazioni), | ||
| + | ad intendere che il capostipite lavorasse in un cantiere per la costruzione | ||
| + | di barche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Terme, Montegrotto Terme, Padova, Selvazzano dentro e Rubano, Squarcini | ||
| + | è invece toscano, di Borgo San Lorenzo e Firenze nel fiorentino | ||
| + | e di Montopoli in Val d' | ||
| + | derivare da soprannomi originati dal termine italiano arcaico < | ||
| + | < | ||
| + | come una corta scimitarra, forse ad identificare nei capostipiti dei macellai | ||
| + | o anche dei mercenari o dei grassatori, di quest' | ||
| + | "< | ||
| + | et ivit ad plateam positus in medio a Luchino Tastonis supranomine dicto | ||
| + | Pescella, et a Farolfo Catenaccio </ | ||
| + | cuin ornatis sentiferis lanceas et scutos deportantibus. In platea praeparatum | ||
| + | erat magnum torneamentum, | ||
| + | erant, et multa turba populi in platea. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e veronese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine < | ||
| + | (< | ||
| + | forse lkegato al mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è piemontese, dovrebbero derivare da un soprannome medioevale basato | ||
| + | sul termine < | ||
| + | un esempio d'uso nel 1480 in Lombardia in un atto di compravendita, | ||
| + | la parte venditrice è rappresentata da un tale: "< | ||
| + | Bartolomeus Fiorini dictus </ | ||
| + | .... ediffitium unum cum canipa una, buleo uno et lectera una intus, cum | ||
| + | hostio ligni, seratura catenazii et clave ferri supra, domo una ab igne | ||
| + | prope, cum hostio ligni et seratura catenazii et clave ferri supra, stala | ||
| + | una prope, cum presepe uno et stalera una intus et hostio supra...</ | ||
| + | termine derivato, con l' | ||
| + | epentetica, dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | in ricordo di un particolare episodio della vita dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con buone presenze anche a Crotone, San Mauro Marchesato, Belvedere di | ||
| + | Spinello e Rocca di Neto nel crotonese, a Stignano nel reggino ed a Chiaravalle | ||
| + | Centrale nel catanzarese, | ||
| + | in particolare a Motta San Giovanni e Condofuri, presenta anche un ceppo | ||
| + | siciliano nel catanese a Catania, San Pietro Clarenza, Mascalucia e Camporotondo | ||
| + | Etneo ed a Messina, dovrebbero derivare dal nome del paese di Squillace | ||
| + | nel catanzarese, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Napoli, Cimitile (NA), Scafati, Angri ed Eboli nel salernitano, | ||
| + | Squillanti, parrebbe unico ed è probabilmente dovuto ad un errore | ||
| + | di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | italiano < | ||
| + | un esempio nel 1400 a Montefalcone di Val Fortore dove è Attuario | ||
| + | (una specie di magistrato con il compito di registrare e conservare gli | ||
| + | atti ufficiali) un certo Squillante, ed in questo scritto napoletano del | ||
| + | 1577: "< | ||
| + | la morte di detto Lojse suo patre; et pagò il debito relevio non | ||
| + | solamente per la detta terra de Cajvano, ma anco per tutto lo Stato, che | ||
| + | esso Lojse possedeva, | ||
| + | </ | ||
| + | Et adverte quia tempore quo Istatus possidebatur per P. Colunnam vigore | ||
| + | concessionis de illa sibi factae per Regem Cattolicum taxabatur in Cedulare | ||
| + | adhoa in ducatis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondario nel varesotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel bolognese, potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul | ||
| + | termine dialettale arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | capostipite un muratore, esiste anche l' | ||
| + | essere invece originario di Stabello nel bergamasco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nella Sicilia occidentale, | ||
| + | dal nome tardo latino Stabilis, con il significato di fermo nella propria | ||
| + | fede.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Crema e Spino d'Adda nel cremonese, di Rovetta nel bergamasco e di Verolanuova | ||
| + | nel bresciano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul | ||
| + | termine dialettale arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | il mestiere del capostipite fosse quello del muratore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | gallurese. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | di cui 4 in Sardegna e due nella penisola: Palau 8, Santa Teresa (di Gallura) | ||
| + | 5, Sassari 3, Tempio 3; Varese 2, Trieste 2. Non ne conosciamo né | ||
| + | il significato, | ||
| + | nel significato di separare. Oppure si tratta di cognome derivato da trascrizione | ||
| + | anagrafica errata di < | ||
| + | che deriva da stacciòni, dall' | ||
| + | francese estache. Su stacciòni o staccionèddu,& | ||
| + | è il paletto di legno o di ferro che serve per chiudere o meglio | ||
| + | per sprangare, | ||
| + | cortile anteriore(de sa pratza manna de ananti)della casa del proprietario | ||
| + | terriero (de su massaiu). Su stacciòni o staccionìtu o staccionèddu | ||
| + | in alcune parti viene detto su bracciòni o bratzòni, o braccionìtu | ||
| + | o braccionèddu. Quest' | ||
| + | braccio, perché ha proprio la forma di un braccio umano. Non abbiamo | ||
| + | altri suggerimenti! Non l' | ||
| + | lingua sarda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | foggiano, Staffiero, sempre campano ed altrettanto raro, ha un ceppo a | ||
| + | Zungoli nell' | ||
| + | il meno raro, è diffuso nel romano, nel frusinate ed iserniese, | ||
| + | nel foggiano, barese, materano, tarentino e leccese, tutti questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere di < | ||
| + | o < | ||
| + | che accompagna il padrone a cavallo, camminando vicino alla staffa od anche | ||
| + | che segue il padrone in carrozza stando in piedi dietro alla stessa</ | ||
| + | svolto probabilmente dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto Osimo ed Ancona, ed il maceratese, Macerata, Corridonia, Tolentino, | ||
| + | Montecassiano, | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | derivare dal termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | ad indicare che il paese fosse nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Sacrofano e Roma nel romano, Staffolini, quasi unico, è milanese, | ||
| + | Staffolo, estremamente raro, è dell' | ||
| + | dovrebbero derivare da uno dei vari toponimi come Staffolo nel veneziano | ||
| + | o Staffoli nel reatino, che a loro volta dovrebbero derivare dal termine | ||
| + | longobardo < | ||
| + | indicatori di confine</ | ||
| + | fossero situati in una zona di confine di feudi longobardi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome dell' | ||
| + | nome greco della città di Genova, <font color="# | ||
| + | <i> Stalìa</ | ||
| + | il cognome sarebbe quindi una forma primordiale dell' | ||
| + | < | ||
| + | marchese Marcello Staglieno</ | ||
| + | < | ||
| + | di origine feudale, cui compete il titolo di patrizio genovese e, in linea | ||
| + | maschile primogenita, | ||
| + | storico (riconoscimento del ministero dell' | ||
| + | al leone rampante d'oro; linea di Carlo Fabrizio (riconoscimento del ministero | ||
| + | dell' | ||
| + | È un cognome che, come altri patrizi in Genova (per es. Doria) e | ||
| + | in Liguria (per es. Chiavari), è tutt' | ||
| + | specificamente, | ||
| + | esattezza trae origine da Stalia, che è il nome preromano della | ||
| + | stessa Genova e, secondo i più accreditati studiosi, coincidente | ||
| + | con il nucleo originario di Genova, con il porto che, in quei remoti anni, | ||
| + | si trovava circa 5 chilometri all' | ||
| + | Bisagno allora con un letto circa quattro volte più largo e profondo | ||
| + | rispetto all' | ||
| + | di Ottorino Pianigiani, Albrighi & Segati, | ||
| + | «la dimora volontaria o forzata che si fa in un porto; ed anche il | ||
| + | Tempo stabilito per lo scarico delle mercanzie») (si veda http:// | ||
| + | < | ||
| + | era stata altresì affermata nel XVII secolo dallo storico e genealogista | ||
| + | Odoardo Ganduccio nel Libro della Nobiltà di Genova e ribadita dallo | ||
| + | storico Marcello Staglieno. Lo storico ottocentesco Giovanni Battista Spotorno, | ||
| + | nell' | ||
| + | Ponthemier, Genova 1848, sec. ediz., p.3) scrivendo di Cajo Elio Staleno | ||
| + | (rilevato anche come Gaius Staienus / Stalenus, | ||
| + | e in Hu.wikipedia.org), | ||
| + | plebe nell' | ||
| + | proprio per la derivazione del cognomen da Stalia,in quella che nell' | ||
| + | preromana era per l' | ||
| + | Storia letteraria della Liguria (Tomo primo,Epoca prima-dall' | ||
| + | più remota fino all' | ||
| + | 1826) individuò proprio in Cajo Elio Staleno il possibile capostipite | ||
| + | della famiglia Staglieno (negli atti notarili dal XIII secolo in poi presente | ||
| + | anche come Stalena, Stajana, Staliano, Staliana, Stalliana e Stagliana | ||
| + | o, in vernacolo, Staggen).& | ||
| + | può dedurre dalla lettura dell' | ||
| + | nel 1901 dal citato storico Marcello Staglieno e a tutt' | ||
| + | consultato dal padovano marchese Vittorio Spreti per la sua celebre Enciclopedia | ||
| + | storico-nobiliare-italiana. Vi si evince altresì che, nel 1279,un | ||
| + | Andriolo fondò una società per costruire galee assieme a | ||
| + | membri delle famiglie Spinola e Doria. Un Marcello Staglieno si distinse | ||
| + | come vescovo della città di Torino dal 1300. Secondo lo storico | ||
| + | cinquecentesco Giovanni Cibo Recco (si veda manoscritto inedito presso | ||
| + | la Biblioteca Universitaria di Genova, | ||
| + | famiglia Staglieno operavano commercialmente a Diano Marina (IM), a Sarzana | ||
| + | (SP) da dove, assieme a membri della toscana famiglia dei Buonaparte, si | ||
| + | recarono in Corsica a Bastia e ad Ajaccio (dove risultano attivi anche | ||
| + | nel XVI secolo).& | ||
| + | Staglieno e, nel 1416, un Ampelio/ | ||
| + | di bastimenti. Nel 1528 un David Staglieno/ | ||
| + | aurus nobilitatis Januae non appena Andrea Doria costituì la Repubblica | ||
| + | aristocratica (come anche attestato alcuni anni dopo, da una Deliberazione | ||
| + | della Signoria, 10 ottobre 1581, fogliazzo del Senato 2, pratica nr.137 | ||
| + | ), e già risultava iscritto- proprio in quanto di famiglia d' | ||
| + | feudale - a uno degli Alberghi genovesi (elevati a 28 dalla riforma dello | ||
| + | stesso Doria), cioè nell' | ||
| + | genovese). Quel David fu poi capitano comandante e proprietario di una | ||
| + | delle galee inviate da Genova contro i Turchi, poi sconfitti nella battaglia | ||
| + | di Lepanto (7 ottobre 1571). E lui stesso, con il nome «David Pinello | ||
| + | olim Staglieno» venne sepolto, e lo è a tutt' | ||
| + | della Consolazione in Genova.& | ||
| + | furono: Francesco, nel 1641 comandante di bastimenti a Bastia e Ajaccio | ||
| + | in Corsica; Camillo Maurizio, capitano di Rapallo nel 1667-1678; Filippo, | ||
| + | comandante di tre navi nel 1713 contro i barbareschi; | ||
| + | Sestri Ponente nel 1782 e di Ventimiglia nel 1790; Agostino, generale comandante | ||
| + | delle truppe genovesi accanto al generale francese Massena durante l' | ||
| + | degli austriaci contro Genova nel 1800; Carlo Luigi Sebastiano, naturalizzato | ||
| + | francese nel 1801, valoroso combattente come colonnello sotto Napoleone, | ||
| + | subendo gravi ferite in Spagna, Austria e Russia, e poi,nel 1815, vicino | ||
| + | a re Luigi XVIII e da questi nominato Baron de France nel 1816, morto nel | ||
| + | 1819 a Calais dov'è sepolto sotto un monumento dedicatogli dai suoi | ||
| + | commilitoni; | ||
| + | a Torino (1811-1828), | ||
| + | Domenico, generale del Genio piemontese durante la guerra di Crimea nel | ||
| + | 1854,quindi costruttore di tutto l' | ||
| + | ligure passo del Bracco, si ramifica verso Bonassola, Deiva Marina e Levanto,con | ||
| + | una piazza dedicatagli a tutt' | ||
| + | già comandante del forte di Bard e amico di Cavour,come generale | ||
| + | del re Carlo Alberto condusse nel castello di Verduno, da lui acquistato | ||
| + | per conto dello stesso re nel 1837 dalla congregazione dell' | ||
| + | di Torino, i primi esperimenti nella vinificazione e nella produzione del | ||
| + | Barolo, e perciò a tutt' | ||
| + | eletto deputato, nella circoscrizione di Levanto, al Parlamento subalpino | ||
| + | nel 1848; Marcello (1829-1909), | ||
| + | del Savoia Cavalleria nel 1929; Marcello Staglieno (Genova, 1938), pronipote | ||
| + | dell' | ||
| + | < | ||
| + | <font color="# | ||
| + | <br>^ Wikipedia, l\' | ||
| + | <br>^ Si veda Vittorio Spreti, Enciclopedia | ||
| + | storico-nobiliare italiana. Famiglie nobili e titolate viventi riconosciute | ||
| + | dal R. Governo d' | ||
| + | Milano 1926, | ||
| + | Araldico ed., Roma 1989, p.1567)</ | ||
| + | < | ||
| + | di Conservazione, | ||
| + | Famiglie di Genova, ms., Biblioteca Universitaria di Genova, B. II.3</ | ||
| + | < | ||
| + | estinte, manoscritto cartaceo dei secoli XIX-XX, segnatura m.r.VIII.3.10; | ||
| + | e in Genealogie di famiglie patrizie genovesi, | ||
| + | dei secoli XIX-XX, segnatura m.r.VIII.3.14-16 -entrambi i manoscritti, | ||
| + | si trovano nell' | ||
| + | famiglie patrizie genovesi, mss III, 3, 1, Biblioteca Civica Berio in Genova; | ||
| + | si veda inoltre, dello stesso Staglieno, il manoscritto " | ||
| + | di discendenza di alcune famiglie", | ||
| + | Berio, m.r.VIII 3 . 21</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della provincia di Massa, deriva dal mestiere di stagnino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo a Genova ed uno a Trieste, Stagno tipicamente siciliano, diffuso | ||
| + | soprattutto nel palermitano, | ||
| + | e con buone presenze nel nisseno e nell' | ||
| + | ed uno nel cagliaritano, | ||
| + | di origini greche, ma entrato in uso anche in epoca romana, o anche dal | ||
| + | nome medioevale germanico < | ||
| + | o dal gotico < | ||
| + | possibile per Stagni una derivazione da una forma apocopaica del nome slavo | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Stabia in particolare, | ||
| + | Massa Lubrense, Anacapri, Gragnano, Capri, Pompei, Lettere, Sant' | ||
| + | Abate, Torre Annunziata, Sorrento sempre nel napoletano ed a Scafati nel | ||
| + | salernitano, | ||
| + | assolutamente rarissimo, è una forma arcaica del precedente, potrebbero | ||
| + | derivare in qualche caso da nomi di località come Staiano nel teramano, | ||
| + | ma, molto più probabilmente derivano dall' | ||
| + | ricordiamo con questo nome Caius Caesennius Proclus Staianus che troviamo | ||
| + | citato in un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di errate trascrizioni del cognome Steiner che secondo la pronuncia tedesca | ||
| + | corrisponde a Stainer, Steiner è specifico dell' | ||
| + | derivare dal termine tedesco < | ||
| + | (< | ||
| + | un carattere particolarmente duro del capostipite o forse il suo mestiere | ||
| + | di spaccapietre.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Staiti (RC), in alcuni casi deriva dagli Stayti d' | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Messina fin dal 1500 quando | ||
| + | tra le famiglie di marrani (ebrei convertiti al cristianesimo) troviamo | ||
| + | degli Staiti, nella seconda metà del 1500 Federico Stayti (Staiti) | ||
| + | è Conte di Augusta e Nobile di Messina, nel 1600 gli Staiti vengono | ||
| + | annoverati tra le famiglie nobili della città. | ||
| + | < | ||
| + | Staiti</ | ||
| + | < | ||
| + | quando uno Staiti diede origine con altri sei nobiluomini della fazione | ||
| + | ghibellina alla casata dei Duodi. Verso il 1240 un gentiluomo, Gualdo Staiti | ||
| + | si trasferì a Messina al seguito di Federico II°. Nella prima | ||
| + | metà del 1400 un Pietro Staiti si trasferì a Trapani, dove | ||
| + | la sua discendenza conserva a tutt' | ||
| + | casata messinese si estinse agli inizi del 1800.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi scomparso in Italia, sembrerebbe originario del cuneese, della zona | ||
| + | di Costigliole Saluzzo e di Saluzzo, ma dovrebbe esserci stato anche un | ||
| + | ceppo nel meridione, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | medioevale < | ||
| + | alle bestie</ | ||
| + | queste cognominizzazioni le troviamo a Priola nel 1700 con una famiglia | ||
| + | Stallani che si trasferì poi a Cairo Montenotte nel savonese, citiamo | ||
| + | lo storico personaggio del capitano Angelo Celso Vincenzo Stallani che | ||
| + | accolse ed ospitò Santorre di Santarosa dopo l' | ||
| + | dei moti insurrezionali piemontesi del 1821.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione del cognome Stallone che ha un ceppo siciliano particolarmente | ||
| + | nel trapanese a Campobello di Mazara e Castelvetrano ed uno pugliese particolarmente | ||
| + | nel barese a Giovinazzo, Bari e Palo Del Colle. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Stallone, che presenta ceppi maggiori nel trapanese, nel barese e, in misura | ||
| + | minore, nel foggiano, Stalloni, quasi unico, sembra originario di Roma, | ||
| + | tutti questi cognomi derivano dal nome medievale < | ||
| + | che, al pari del più comune < | ||
| + | va inteso in uno dei tanti significati simbolici attribuiti a questo animale, | ||
| + | quali la nobiltà del suo portamento, la libertà del suo galoppo | ||
| + | o ancora (e questo vale soprattutto per lo stallone) la sua prestanza fisica, | ||
| + | la sua forza istintuale e la sua carica di sensualità; | ||
| + | inoltre, che nelle antiche religioni il cavallo era ritenuto un animale | ||
| + | sacro e diverse divinità greche (come Demetra, Poseidone, Artemide, | ||
| + | etc) era conosciute anche col nome di < | ||
| + | che letteralmente significa < | ||
| + | Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Marina di Gioiosa Ionica e Cittanova, Stalteri ha un ceppo a Siderno nel | ||
| + | reggino ed uno a Marsala nel trapanese, Startari è specifico di | ||
| + | Taurianova nel reggino, Starteri, oggi scomparso in Italia, sembrerebbe | ||
| + | originario della zona di Siderno sempre nel reggino, tutti questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine grecanico < | ||
| + | (< | ||
| + | prematura del capostipite, | ||
| + | (< | ||
| + | dracma usate nell' | ||
| + | Grecia).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Marina e Rimini nel riminese e di Roncofreddo e Savignano sul Rubicone | ||
| + | nel forlivese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale di origini | ||
| + | oscure, corse connesso con il nome turco della città di Costantinopoli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | significa: </ | ||
| + | o colui che è a guardia della città, dove per città | ||
| + | si intende sicuramente Costantinopoli (la città più grande | ||
| + | del tempo).& | ||
| + | dello stesso non era facile : Stabolis, Stambulis, Stambugli, Stambolis. | ||
| + | Quasi sempre con finale -s, a confortare la sigma bifronte.& | ||
| + | In Italia siamo in 7 e non di più, altri in Canada Usa Australia. | ||
| + | Tipi famosi: uno zio poeta , con una strada a lui dedicata nell' | ||
| + | Lefkada nello Ionio, Cristophoros cantante lirico , Gregorio e Giulio bravi | ||
| + | medici a Venezia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | specifico proprio di Itri nel latinense, Stamigna è di Roma, con | ||
| + | un ceppo nel ternano ad Amelia, Narni e Terni, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | da un soprannome originato dal termine arcaico < | ||
| + | o </ | ||
| + | di tela grezza per filtrare liquidi ma anche per avvolgere corpi e da apporre | ||
| + | alle finestre</ | ||
| + | vocabolo derivato dal latino < | ||
| + | (< | ||
| + | caratterizzare una particolare avarizia del capostipite o per indicarne | ||
| + | il mestiere di tessitore di questo tipo di tela usato in epoca medioevale | ||
| + | per avvolgere i defunti, usanza descritta in questo < | ||
| + | del 1391 a Ferrara: "< | ||
| + | in fare sepelire meo messer in </ | ||
| + | et in çira e in la sepultura libre xxj....</ | ||
| + | da finestra come si può leggere in queste disposizioni parrocchiali | ||
| + | del 1574 a Ternate nel varesotto: "< | ||
| + | finestra grande alla moderna con la sua ferrada et </ | ||
| + | verso mezzogiorno tra il frontispicio et l'arco che divide dalla chiesa | ||
| + | et un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Taviano, Sannicola e Gallipoli, dovrebbe essere di origini normanne e derivare dal cognome normanno | ||
| + | < | ||
| + | di cui si hanno tracce fin dal XI° secolo, si tratta di una famiglia | ||
| + | notarile di cui si hanno tracce fin dal 1500, troviamo traccia di questa | ||
| + | cognominizzazione ad esempio a Gallipoli, dove opera nella seconda metà | ||
| + | del secolo XVI°& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Franca, Giovanni scudiero e primo dei 12 conti di Carlo Magno, che giunse | ||
| + | con lui in Italia, ottenne da quest' | ||
| + | in Brianza, da cui presero il nome i suoi dipendenti. La famiglia si stabilì | ||
| + | successivamentea Milano dove fu insignita del titolo di Marchesi.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | (TR). | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | originario del ternano, entrambi questi cognomi derivano dall' | ||
| + | fanfarone: il verbo stampare, infatti, va qui inteso in senso figurato, | ||
| + | col significato familiare di dire, fare cose in gran quantità. Si | ||
| + | tratta, dunque, della cognominizzazione di un soprannome attribuito al | ||
| + | capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Stancic, molto più raro, è specifico di Trieste, Stanic, | ||
| + | molto molto raro, è diffuso nella zona più orientale dell' | ||
| + | nel goriziano, in particolare a Ronchi dei Legionari ed a Trieste, Stanich, | ||
| + | estremamente raro, ha un piccolo ceppo a Trieste e nel goriziano, Stanig, | ||
| + | assolutamente rarissimo, è della zona di Premariacco e San Leonardo | ||
| + | nell' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Stanich, etc nascono da diversi adattamenti dei cognomi slavi < | ||
| + | e < | ||
| + | radice < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | di </ | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno a Foggia e nel foggiano, ed a Napoli, Stanco, abbastanza raro, sembra | ||
| + | essere specifico dell' | ||
| + | dal nome serbo albanese < | ||
| + | mentre il ceppo piemontese, molto più probabilmente dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | ad esempio in un atto del 1383: "< | ||
| + | terre cum omnibus suis terris laboratoriis et non laboratoriis, | ||
| + | terraticis, buschis, siluis, pratis, pasculis, aquis, gaiis et omnibus | ||
| + | suis iuribus et pertinentiis in quibus rexident duo villani quorum vnus | ||
| + | vocatur </ | ||
| + | dictus Chognina et alius vocatur Iohanne dictus Culich et quia dicte due | ||
| + | sortes terre sunt in diuersis et pluribus peciis terre, ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Borgosatollo e Montirone nel bresciano e nella vicina Soncino e Cremona | ||
| + | nel cremonese, Stanghi, estremamente raro, è toscano, forse dell' | ||
| + | Stanghini, abbastanza raro è tipico dell' | ||
| + | Bucine ed Arezzo, Stango ha un ceppo in Alessandria ed uno a Foggia ed | ||
| + | a Castelluccio Valmaggiore nel foggiano, dovrebbero tutti derivare direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici da nomi di località o contrade chiamate Stanga | ||
| + | o La Stanga, nome diffusissimo in tutt' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro è tipico della zona di confine tra pavese e novarese, Stanghellini | ||
| + | dovrebbe avere almeno due ceppi, nel veronese e nel bolognese, Stangherlin | ||
| + | è decisamente veneto del trevisano in particolare e di& | ||
| + | Castello di Godego e Castelfranco Veneto per l'area di massima concentrazione, | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo Stanghella nel padovano o dalla Contrada | ||
| + | della Stanga di Vicenza o da località con nomi simili, abbastanza | ||
| + | comuni nel nord Italia. Nel 1508 troviamo una famiglia Stangalini nei sobborghi | ||
| + | di Pontremoli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Stano decisamente molto più diffuso è tipico delle province | ||
| + | di Bari e di Taranto s Santeramo In Colle (BA) e Manduria (TA) in particolare. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, per tramite dello slavo < | ||
| + | (apocope di < | ||
| + | abbreviazione del più noto < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | la precisione, va osservato che Stani e Stano dovrebbero provenire direttamente | ||
| + | dai Balcani, soprattutto se si considera che, in Puglia, vi è un | ||
| + | gran numero di cognomi slavi - italianizzati nel corso dei secoli. Sulla | ||
| + | base di queste premesse, allora, il cognome originale potrebbe essere o | ||
| + | < | ||
| + | Stanic</ | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | Stanisci è ben radicato nell' | ||
| + | si può pensare, addirittura, | ||
| + | ulteriori italianizzazioni di < | ||
| + | dovute a una parziale traduzione di questo cognome - più che a un | ||
| + | semplice adattamento fonetico. Per quanto riguarda i cognomi in questione, | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed in Puglia a Brindisi, Torre Santa Susanna, San Vito dei Normanni, San | ||
| + | Nicandro Garganico, Taranto e Conversano, Staniscia è specifico | ||
| + | del teatino, di Lanciano, Atessa, San Vito Chietino, Fossacesia e Casalbordino | ||
| + | e di Petacciato, Termoli, Palata e Campomarino nel campobassano, | ||
| + | è praticamente unico, forse molisano, sembrerebbe dovuto ad un errore | ||
| + | di trascrizione del precedente. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | adattamenti del cognome slavo < | ||
| + | che, composto dalla radice < | ||
| + | (ipocoristico di < | ||
| + | intero, < | ||
| + | (con valore d' | ||
| + | di </ | ||
| + | Stani e Stanislai</ | ||
| + | che alcuni Stanisci abbiano una parziale origine arbëreshë, | ||
| + | presente che < | ||
| + | - dallo slavo < | ||
| + | nome comune anche in Albania: storicamente, | ||
| + | che Stanish Kastrioti era uno dei tre fratelli di Gjergj Kastrioti, il | ||
| + | celeberrimo eroe albanese passato alla storia col soprannome di Skanderbeg | ||
| + | (Skënderbeu in albanese). In conclusione, | ||
| + | cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Napoli e nel napoletano. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (dallo slavo < | ||
| + | la sua diffusione nell' | ||
| + | interpretazione - in effetti esistono diverse ipotesi sul suo significato, | ||
| + | dovute all' | ||
| + | alcune fonti, ad esempio, traducono Stanislao come < | ||
| + | perenne</ | ||
| + | duratura</ | ||
| + | sta in piedi</ | ||
| + | sia < | ||
| + | </ | ||
| + | ad ogni modo, l'uso di questo nome risente probabilmente di un influsso | ||
| + | agionimico (dal culto dei santi), tenendo presente che Stanislao è | ||
| + | il nome di due santi molto venerati nell' | ||
| + | ad esempio, è il patrono principale della Polonia, mentre San Stanislao | ||
| + | Kostka è il protettore dei religiosi novizi, della gioventù | ||
| + | studiosa e dei moribondi. In conclusione, | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | del bolognese, con un ceppo anche nel verbanese ed uno nel fiorentino, | ||
| + | e qualche presenza nel romano, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | del nome < | ||
| + | derivare da nomi di località come Stanzano di Marzabotto nel bolognese, | ||
| + | o Fosso di Stanzano nel fiorentino, o Stanzano di Rocca Santo Stefano in | ||
| + | Lazio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di Stanzione, che è tipicamente campano, del salernitano in particolare, | ||
| + | di Salerno, Nocera Inferiore, Angri, Scafati, Nocera Superiore, Pagani, | ||
| + | Battipaglia, | ||
| + | in Campania nel napoletano e di Rotondi nell' | ||
| + | derivare dal nome del paese di Masseria Stanzione, una frazione di Salerno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | tipicamente siciliano, è specifico di Leonforte nell' | ||
| + | Capizzi nel messinese, dovrebbe derivare da una forma aferetica dialettale | ||
| + | del nome Costanzo, probabilmente portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad Assemini, Cagliari, Monserrato e Quartu Sant' | ||
| + | anche a Bosa e San Vero Milis nell' | ||
| + | a Budduso in Gallura, dovrebbe derivare dal nome di un antico villaggio | ||
| + | ormai scomparso Stara, forma contratta di Stavara nel Giudicato d' | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | l' | ||
| + | Monte terra ad clesia in Guraeda, cabiçale assa binia vedere de | ||
| + | donnu Goantine de Lacon, tenendo assas cinnigas, pro s' | ||
| + | bona de Iohanne Cadalanu et de donna Preciosa. Testes: donnu Comida de | ||
| + | Sivi, su prebiteru ki llu penedentiedi et Goantine de Unale, curadore de | ||
| + | factu de parti de Miili, et Iuanne </ | ||
| + | et Altimonte Madau et Gunnari Cece...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona del Gargano e lungo il Golfo di Manfredonia, | ||
| + | del precedente, Storace ha un ceppo principale a Genova ed uno forse non | ||
| + | secondario a Sant`Antimo (NA) e Sessa Aurunca (CE), Storaci parrebbe specifico | ||
| + | di Siracusa anche se ha un ceppo a Cinisi (PA), dovrebbero essere derivati | ||
| + | da soprannomi originati dal vocabolo latino < | ||
| + | storacis </ | ||
| + | coltivato anche in Italia che produce una resina utilizzata anticamente | ||
| + | in profumeria ed in medicina</ | ||
| + | la professione di alchimista o profumiere. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Trecchina), nel Barese, nel Tarentino e nel Napoletano. E' variante di | ||
| + | Sarace. Petros Stavrakis nel 1203 in Calabria; cfr. < | ||
| + | cogn. in Grecia: da gr. '< | ||
| + | = croce.Fonte, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattarsi di cognomi di fantasia attribuiti ad un trovatello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di& | ||
| + | e Palermo, si dovrebbe trattare di un cognome di origine greca non arcaica | ||
| + | e deriverebbe dal cognome greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto più raro, è più tipico del napoletano e del | ||
| + | salernitano, | ||
| + | nell' | ||
| + | a Roma, Stazi è tipicamente romano, ma è molto diffuso in | ||
| + | tutto il Lazio, con ceppi anche tra anconetano e perugino, Stazio ha un | ||
| + | ceppo a Fabriano nell' | ||
| + | raro, sembra essere romano, dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino | ||
| + | < | ||
| + | nello scrittore latino napoletano < | ||
| + | Statius</ | ||
| + | fans et ratiocinans, | ||
| + | dum dicit quomodo de animali dictus embrio efficiatur fans a fando: Non | ||
| + | vides tu ancor etc., et, ut dixi supra in IV° capitulo, dicte tres | ||
| + | potentie in nobis non sunt ut tres anime ut sunt in prelatis animalibus | ||
| + | particulariter, | ||
| + | tres substantias, | ||
| + | unde concludendo circha hoc Thomas in prima parte CVIIIIa questione ait: | ||
| + | Una eadem anima, que primo prestitit in embrione, scilicet vegetativa, | ||
| + | per actionem virtutis .</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal greco '< | ||
| + | Cfr. Minervini 468.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Altamura, Gioia del Colle e Gravina di Puglia e del tarentino, di Palagianello, | ||
| + | Taranto e Castellaneta, | ||
| + | nei pressi di Altamura. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di Vipiteno, dovrebbe derivare dal cognome austriaco Staudacher, che dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome riferito al compito di controllore dello stato | ||
| + | degli argini di un fiume, probabilmente affidato al capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e trevigiano, con piccoli ceppi nel romano e latinense, probabile frutto | ||
| + | dell' | ||
| + | anche nel napoletano e salernitano, | ||
| + | unico, Stecchi, molto molto raro, ha un ceppo tra rovigoto e ferrarese | ||
| + | ed uno nel barese, Stecchini, altrettanto raro, è tipico del padovano, | ||
| + | di Monselice ed Albignasego in particolare, | ||
| + | vicentino, di Altissimo e Chiampo, dovrebbero derivare, direttamente o | ||
| + | tramite varie forme ipocoristiche, | ||
| + | (< | ||
| + | casi potrebbe derivare dall' | ||
| + | derivato dal termine < | ||
| + | Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Trento in un atto del 1569, | ||
| + | dove viene citato un certo < | ||
| + | Ioannis Stechi de Vigulo Basilicae</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | in tutta l' | ||
| + | < | ||
| + | veneti Stecco e Stecchini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | ed il trevisano, in particolare Campodarsego e Vigodarzere nel padovano, | ||
| + | Marcon, Mira e Venezia nel veneziano e Povegliano e Vittorio Veneto nel | ||
| + | trevisano, Stefana è decisamente lombardo del bresciano, di Nave | ||
| + | in particolare, | ||
| + | sicuramente toscano, è caratteristico della zona che comprende il | ||
| + | pratese soprattutto ed il fiorentino, con massima concentrazione a Prato, | ||
| + | Vernio e Vaiano nel pratese, Stefanazzi è sempre decisamente lombardo, | ||
| + | ma è proprio del basso varesotto, di Busto Arsizio soprattutto, | ||
| + | Stefané è quasi unico, Stefanel, molto raro, è tipico | ||
| + | della zona di confine tra veneziano ed udinese, Stefanelli è molto | ||
| + | diffuso in tutt' | ||
| + | tra padovano e veneziano, Stefanet, quasi unico, parrebbe specifico del | ||
| + | veneziano, Stefanetta, molto molto raro, è specifico del verbanese, | ||
| + | di Vogogna in particolare, | ||
| + | a Casorezzo e Villa Cortese e nel comasco a Parè, Drezzo e Faloppio, | ||
| + | ed uno umbro nel perugino a Foligno e Spello, Stefanetto ha un ceppo piemontese | ||
| + | nell' | ||
| + | proprio del nord Italia, Stefania è caratteristico del foggiano, | ||
| + | di Cagnano Varano in particolare e di Foggia, San Severo e San Nicandro | ||
| + | Garganico, Stefanin, molto molto raro, è caratteristico dell' | ||
| + | triveneta, Stefanina, altrettanto raro, è però specifico | ||
| + | del basso bresciano, di Villa Carcina in particolare, | ||
| + | diffuso in tutto il centro nord, Stefanino, molto molto raro, ha un ceppo | ||
| + | a Roma ed uno ad Ercolano nel napoletano, Stefano ha un ceppo importante | ||
| + | nel Salento, uno nel chietino sona di Vasto, San Salvo e Cupello, Stefanoli, | ||
| + | estremamente raro, è del nord Italia, Stefanolo, ancora più | ||
| + | raro, semprerebbe dell' | ||
| + | Stefanone, anch' | ||
| + | è assolutamente lombardo, Stefanucci è ben diffuso in tutta | ||
| + | la fascia centrale che comprende la bassa Toscana, il Lazio, l' | ||
| + | l' | ||
| + | trevigiano, Stefanuto è caratteristico della zona al confine tra | ||
| + | veneziano e friulano, zona di Gruaro e Portogruaro (VE) e San Vito al Tagliamento | ||
| + | e Sesto al Reghena (PN), Stefanutti è decisamente friulano,& | ||
| + | Stefanutto, abbastanza raro, è specifico del Friuli, derivano tutti, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici o patronimici dialettali in < | ||
| + | < | ||
| + | dal nome < | ||
| + | e da sue modificazioni come quella citata in uno scritto del 1401 a Verona: "< | ||
| + | dalli antichi cristiani per fugir lo martirio sotto la vecchia rena, et | ||
| + | osservazioni scritte dallo pintore | ||
| + | </ | ||
| + | da Zevio</ | ||
| + | o in un atto del 1460 redatto in Venezia dove viene citato uno Stefanello | ||
| + | Magnactura del Rion di S. Angelo, o anche come leggiamo in un atto a Dervio nel lecchese: "< | ||
| + | persona Thomasii eius filii, ac </ | ||
| + | suo et procuratorio nomine dicti Jacobi secundi, et Georgii fratrum suorum | ||
| + | ut filii dicti qu. D Baldassaris anno 1355 die 3 Novembris a Rev. in Christo | ||
| + | Patre, et Domino, Domino Roberto Vice Comite S. Mediolanensis Ecclesiae | ||
| + | Archiepiscopo...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | del leccese, dovrebbe essere di origini greche e derivare dall' | ||
| + | del cognome patronimico greco, soprattutto ateniese, < | ||
| + | o < | ||
| + | figlio di Stefano</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di Sogliano Cavour, Galatina, Cutrofiano, Veglie, Lecce, Squinzano, Muro | ||
| + | Leccese e Bagnolo Del Salento, Stefanizzo, molto molto più raro | ||
| + | è anch' | ||
| + | ad errori di trascrizione del precedente. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | del nome Stefano, in cui il suffisso < | ||
| + | d' | ||
| + | esiste anche il cognome < | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | probabilmente austroungarica o svizzera e derivare da un' | ||
| + | del cognome < | ||
| + | essere esistito in Svizzera, in Austria ed in Ungheria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome originato da un ipocoristico del termine | ||
| + | dialettale arcaico < | ||
| + | noioso</ | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | raro, che è tipico di Verona, Stegagno, il più diffuso dei | ||
| + | tre, è anch' | ||
| + | ipocoristici da soprannomi originati dal termine dialettale veneto < | ||
| + | (< | ||
| + | forse ad indicare il mestiere di macellaio svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Stella, ma, in alcuni casi, può discendere da toponimi come:Stella | ||
| + | (SV), Stella Cilento (SA), Stella di Monsanpolo (AP), Santa Maria La Stella | ||
| + | (CT), Palazzo dello Stella (UD), ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Milano e Lainate nel milanese, sia Stellario che Stellaro sono praticamente | ||
| + | unici, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | veronese e mantovana, nel ferrarese e ravennate e nel fiorentino, dovrebbero | ||
| + | derivare da forme alterate dei nomi < | ||
| + | e < | ||
| + | STERLINA</ | ||
| + | del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | trapanese e dovrebbe derivare dal nome arcaico < | ||
| + | in onore della Madonna della Stella, con una forte devozione in Sicilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | San Genesio Atesino, in Alto Adige, dovrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | dialettale per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | rari e tipicamente triestini. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Stipancich, etc nascono da diversi adattamenti dei cognomi slavi < | ||
| + | e < | ||
| + | composti dalla radice < | ||
| + | (l' | ||
| + | < | ||
| + | d' | ||
| + | di Stepan o Stipan</ | ||
| + | Stefan</ | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | dell' | ||
| + | ceppo anche a Massa, Sterio e Stero sono quasi unici, potrebbero derivare | ||
| + | dall aferesi del nome tardolatino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel libro VIII° delle epistole di < | ||
| + | Sollius Sidonius Apollinaris</ | ||
| + | pater meus praefectus praetorio Gallicanis tribunalibus praesideret, | ||
| + | cuius videlicet magistratu consul </ | ||
| + | anni sui fores votivum trabeatus aperuerat...</ | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | né da dove provenga. Potrebbe derivare da < | ||
| + | </ | ||
| + | e quindi da < | ||
| + | l' | ||
| + | Potrebbe essere la forma accorciata di < | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari | ||
| + | della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, troviamo( in due varianti Stere | ||
| + | e Isteri): Stere (de) Petro, jurato ville de Sardara, ** SARDARA MONTIS | ||
| + | REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara, | ||
| + | sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum | ||
| + | et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii | ||
| + | publici, die XI Januarii 1388; Stere(de) Francisco, ville de Paingionis, | ||
| + | * Paingionis.Pavigionis.Pabillonis.& | ||
| + | ; Stere(de) Margiano, jurato ville de Sancto Gavino, * Sancto Gavino. | ||
| + | San Gavino Monreale. Contrate Montis Regalis ; Isteri (de) Saracino, | ||
| + | jurato ville Mogoro, * Mogoro.Mogoro: | ||
| + | Montisi Laurencius de& | ||
| + | etc. Curatorie Partis de Montibus seu a Guantino Marmeda (officiali majori | ||
| + | Curatorie.congregatis in villa de Gonnos de Tramacia, ante domum habitacionis | ||
| + | Guantini Marmeda.in posse& | ||
| + | Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo troviamo: | ||
| + | Stere de Comita(124), | ||
| + | priore& | ||
| + | (prete) de Sanctu Saturru (Saturnino) de Tramaza, fiios(i figli) de Petru | ||
| + | Casa, serbu (servo) de& | ||
| + | fudi ankilla(era serva) de Sanctu Iorgi de Calcaria& | ||
| + | verso la fine del XIV° secolo. Si trovava& | ||
| + | rimane ancora la chiesa campestre di San Giorgio); Stere Arzocco (140), | ||
| + | teste in una donazione alla chiesa: posit a clesia Petru Templa vinia pro | ||
| + | anima sua.Testes: arzocco de Stere et Jorgi Manca et Pellio su frate; Stere | ||
| + | Troodori(169), | ||
| + | Manale pro custa parzone ki posit donna Bera d'Uda ad Sancta Maria de Bonarcado.et | ||
| + | costas (confinante con)a sa terra de Troodori de Stere. - Attualmente il | ||
| + | cognome Steri è presente in 150 Comuni italiani, di cui 59 in Sardegna(per | ||
| + | lo più meridionale): | ||
| + | 54, etc. Il cognome Stera è presente in 13 Comuni italiani, di cui | ||
| + | 5 in Sardegna: Domusnovas 9, Villaperuccio 8, Assemini 3, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | e cremonese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale | ||
| + | lombardo < | ||
| + | l' | ||
| + | che forse faceva il lavorante agricolo addetto ai letamai o lo stalliere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | ha presenze sia al nord che in Umbria e nel romano, Sterlino, assolutamente | ||
| + | rarissimo anch' | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | < | ||
| + | d'uso in questo scritto tratto dal < | ||
| + | Historia</ | ||
| + | uteretur hastis quam qui ex adverso stabant, statim regis mediam aciem | ||
| + | fuderunt. Ipse equi casu debilitatus in molas aquarias non longe a loco | ||
| + | ubi pugnatum erat se recepit, eo (ut videbatur) consilio ut naves quae | ||
| + | non longe aberant conscenderet. Ibi cum paucis deprehensus occiditur. Tres | ||
| + | eum fugientem proxime secuti Patricius Graius familiae suae princeps, </ | ||
| + | Kentius</ | ||
| + | Incerto a quo eorum percussus. Eius caedis fama, licet incerta per utrunque | ||
| + | exercitum divulgata, fecit ut victoribus minus acriter instantibus fugientum | ||
| + | multo pauciores caederentur. Cum rege enim, non cum civibus, proceres bellum | ||
| + | suscoeptum videri volebant. ...</ | ||
| + | troviamo uno Sterlino padre di Viano Decano del comune, ma con il termine | ||
| + | < | ||
| + | si individuava in epoca medioevale, come ancora oggi, anche un tipo di | ||
| + | moneta e questi cognomi potrebbero anche derivare da soprannomi stanti | ||
| + | ad indicare che i capostipiti godessero di una condizione agiata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | diffuso, è tipico anch' | ||
| + | con un ceppo anche a Reggio Emilia e Scandiano nel reggiano, Stramieri, | ||
| + | assolutamente rarissimo parrebbe del mantovano, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | da soprannomi derivati dal verbo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | vocabolo italiano < | ||
| + | o paglia che si stende sotto alle bestie </ | ||
| + | mangiare), soprannomi indicanti il mestiere dei capostipiti, | ||
| + | di addetti alle stalle, in particolare delle vacche, a preparare il giaciglio | ||
| + | per le bestie ed a dare loro il fieno per cibarsi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Grappa nel vicentino, Stevani ha presenze nell' | ||
| + | Piacenza e Borgonovo Valtidone nel piacentino, ed un piccolo ceppo nel | ||
| + | reggiano, a Castelnovo ne' Monti e Quattro Castella, Stevano ha un piccolo | ||
| + | ceppo a Torino ed uno a Casale Monferrato nell' | ||
| + | quasi unico, è del vicentino, Stievano è tipicamente veneto, | ||
| + | di Padova, Vigonza ed Albignasego nel padovano, di Rovigo e di Mira Stra | ||
| + | e Venezia nel veneziano, dovrebbero derivare dal nome germanico < | ||
| + | variante con grafia germanica e con alterazioni betacistiche del nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | d'uso in una Carta investiture del 1201 a Casorate nel milanese: "< | ||
| + | Interfuerunt ibi testes Iacominus de Busti Arso et </ | ||
| + | de Galarate et Guilielmus de Locarni et Mainfredinus de Gambaredo. Ego | ||
| + | Iohannes qui dicor Lungus notarius donni imperatoris Henrici hanc cartam | ||
| + | tradidi et per parabolam ipsorum (firmatorum scripsi et interfui. Die dominico | ||
| + | .XI. de novembre, indictione .V., .MCCI. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | nel capoluogo, a Salzano, Spinea,& | ||
| + | del patronimico dialettale del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | nel dialetto veneto indica figlio di, si deve leggere quindi come la famiglia | ||
| + | del figlio di Stevan.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di San Fele (PZ) in particolare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | derivare dal cognome greco < | ||
| + | derivato dal nome omonimo, forse portato dai capostipiti, | ||
| + | latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | diffuso il secondo, sono entrambi specifici della Basilicata, dovrebbero | ||
| + | derivare dal toponimo Stigliano (MT).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | da un soprannome basato sul termine italiano < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | e nel foggiano ha un ceppo a San Severo, Rignano Garganico, San Marco in | ||
| + | Lamis e San Nicandro Garganico, dovrebbe trattarsi di una forma matronimica | ||
| + | e derivare dal nome tardo latino < | ||
| + | a sua volta derivato da una traduzione del termine ebraico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Apostolo dello Ionio e Catanzaro, a Rende nel cosentino ed a Crotone, Stilo è specifico del reggino, dovrebbero derivare da un soprannome | ||
| + | originato da una caratteristica del luogo di residenza della famiglia, | ||
| + | la presenza di uno <font color="# | ||
| + | in greco) o da episodi della vita del capostipite legati in qualche modo al termine colonna. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di Reggio Calabria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | trapanese, un' | ||
| + | riferita alla città di Stilo nel reggino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | a Chiaramonti, | ||
| + | basata sul termine < | ||
| + | probabilmente ad indicare che il capostipite avesse una corporatura particolarmente | ||
| + | esile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di Castello e Perugia, Stinco è tipico di Trapani ed Erice nel trapanese, | ||
| + | potrebbero derivare dal nome medioevale germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dal termine medioevale tedesco a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Soligo, Santa Lucia di Piave, Conegliano, Motta di Livenza e Pieve di Soligo, | ||
| + | il pordenonese, | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | Fossalta di Portogruaro e Caorle, Stivali, presente a Roma, e Norma, Sermoneta | ||
| + | e Latina nel latinense, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | precedente e dovrebbe essere arrivato in Lazio in occasione della bonifica | ||
| + | Pontina, Stivale, estremamente raro, sembrerebbe soprattutto un' | ||
| + | del primo, potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine veneto | ||
| + | < | ||
| + | forse motivato dal fatto che il capostipite di mestiere producesse appunto | ||
| + | stivali, ma un significato secondario del termine in dialetto veneziano | ||
| + | è quello di < | ||
| + | alcuni casi potrebbe perciò trattarsi di un soprannome scherzoso | ||
| + | attribuito sempre al capostipite, | ||
| + | nomi di località come ad esempio Stival di Frizzon in trentino, | ||
| + | possibilità che non si può comunque escludere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Nicosia nell' | ||
| + | derivare da un soprannome dialettale originato forse dall' | ||
| + | capostipite di portare gli stivali, o dal fatto che lo stesso li producesse, | ||
| + | ma in qualche caso possono invece derivare da nomi di località come | ||
| + | Serra Stivala, una frazione di Bronte nel catanese, troviamo tracce degli | ||
| + | Stivala, di probabili origini ebraiche, a Gozo, sull' | ||
| + | dalla metà del 1500, e di un matrimonio nel trapanese tra una certa | ||
| + | Perna Stivala nell' | ||
| + | Grammatico nativo del luogo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | ancora più raro è molisano di Guglionesi e Campobasso, entrambi | ||
| + | hanno presenze significative a Roma, si può ipotizzare una derivazione | ||
| + | dal mestiere di artigiano produttore di stivali svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Stocchetti</ | ||
| + | < | ||
| + | di probabile etimologia tedesca e deriverebbe da < | ||
| + | (< | ||
| + | anche sullo stemma di famiglia, attorniata da due fiere (prob. lupi o leoni) | ||
| + | su un colle.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ed urbinate e in provincia di Roma, Stocco è tipicamente veneto, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome tardo medioevale Stochus, di questa cognominizzazione si hanno tracce ad esempio | ||
| + | nel 1300 come si evince dal seguente testo del 1500: "< | ||
| + | sicut fabula fabulam trudit, ita </ | ||
| + | alium longe recentioris memoriae </ | ||
| + | praenomine Petrum, a me laudandum evocat ...& | ||
| + | domini 1399 certe </ | ||
| + | nisi in tempore se mihi obtulisset, non meminissem...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal Friuli e dal Veneto e ha un cognome romanzo originato da '< | ||
| + | = < | ||
| + | corta e sottile della spada, l' | ||
| + | < | ||
| + | (adattato anche in < | ||
| + | cognome croato < | ||
| + | pure < | ||
| + | base il nome slavo < | ||
| + | in < | ||
| + | M. Bonifacio, Cognomi triestini, p. 219.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nel cagliaritano a Quartu Sant' | ||
| + | ad Arzana, Lanusei e Tortolì, Stochino è anch' | ||
| + | nel nuorese, zona di Arzana, Ilbono e Tortolì, dovrebbero derivare | ||
| + | da un soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente ad identificare nel capostipite una persona con queste caratteristiche. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | è diffuso quasi in egual modo nelle due varianti, con un a o con | ||
| + | due " | ||
| + | storia della Sardegna, da noi consultate. La storia recente ricorda Samuele | ||
| + | Stochino (Arzana - 1985 - 1927). Sulla sua figura in Sardegna è | ||
| + | nata una vera e propria " | ||
| + | l' | ||
| + | La Tigre dell' | ||
| + | nella prima guerra mondiale, promosso a sottufficiale per meriti di guerra | ||
| + | e medaglia d' | ||
| + | accusato di furto di bestiame (si dice ingiustamente)e messo in prigione, | ||
| + | dalla quale riuscì subito ad evadere. Rimase latitante sino alla | ||
| + | morte avvenuta nel 1927 dopo uno scontro a fuoco con i carabinieri. Durante | ||
| + | la latitanza lasciò dietro di se una lunga scia di sangue. Il suo | ||
| + | odio per determinate persone, evidentemente a lui poco care, lo portò | ||
| + | sulla strada della vendetta senza fine. La taglia di 200 mila lire (la | ||
| + | più alta nella storia del Fascismo per un latitante) sulla sua testa, | ||
| + | messa per volontà di Benito Mussolini, fece spuntare una lunga serie | ||
| + | di collaboratori di giustizia, che furono, tutti, selvaggiamente " | ||
| + | da Samuele Stochino. In ultimo toccò ad una bambina, trucidata nelle | ||
| + | braccia della madre: si dice che per lui fu un errore e che fu anche l' | ||
| + | suo atto di ferocia. Che sia giusto o meno, di lui si ricordano di più | ||
| + | le eroiche gesta del Piave e invece si dimenticano gli efferati assassini. | ||
| + | Chiudiamo con il giudizio che di lui ci ha lasciato lo scrittore Emilio | ||
| + | Lussu: "Era un sottufficiale decorato con medaglia d' | ||
| + | militare, umano e mite. Il bandito Stochino fu poi un' | ||
| + | non sua, venuta dal di fuori dentro di lui, dalle lontane tenebre di un | ||
| + | mondo bestiale ed estraneo alla sua infanzia e alla sua giovinezza" | ||
| + | il cognome Stocchino è presente in 59 Comuni italiani, di cui 33 | ||
| + | in Sardegna: Quartu 138, Arzana 33, Dolianova 28, etc. Il cognome Stochino | ||
| + | è presente in 35 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Arzana | ||
| + | 73, Ilbono 53, Tortolì 28, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | quasi unici, sono sempre giuliani, dovrebbero essere di origini croate | ||
| + | e derivare da una forma ipocoristica del nome slavo < | ||
| + | equivalente croato del nome latino < | ||
| + | (< | ||
| + | capostipiti, | ||
| + | che questa forma ipocoristica ha anche valore patronimico e potrebbe stare | ||
| + | da indicare che il nome del padre dei capostipiti fosse stato < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dell' | ||
| + | che si può scrivere anche < | ||
| + | e che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine tedesco < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | 8.36& | ||
| + | ceppo toscano tra Prato e Firenze, a Roma e nel potentino tra Avigliano, | ||
| + | Potenza e Bella, Stolfini, rarissimo, è del bresciano, Stolfo, molto | ||
| + | molto raro, è friulano, dovrebbero tutti derivare direttamente o | ||
| + | tramite diminutivo dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e piacentina, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | semidialettale di origini toscane < | ||
| + | sorta di meccanismo per sollevare la pula sopra il pagliaio, formato da | ||
| + | due aste di legno unite all' | ||
| + | probabilmente indicando così un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di Stumpo, che è tipicamente calabrese, del cosentino, di Rogliano, | ||
| + | Acri, Cosenza e Rossano, e del crotonese, di Cotronei e Petilia Policastro, | ||
| + | e che dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine grecanico | ||
| + | arcaico < | ||
| + | pestello</ | ||
| + | che fosse solito usare quell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | vicentino e di Padova e Megliadino San Fidenzio nel padovano, dovrebbe | ||
| + | derivare dal toponimo Stona, un' | ||
| + | dove esistono sia Stona di Sopra che Stona di Sotto, tracce di questo cognome | ||
| + | a Foza lo rinveniamo almeno dalla seconda metà del 1400.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Stone è assolutamente rarissimo, Stoni è unico, potrebbero | ||
| + | derivare da forme aferetiche del nome Gastone, ma più probabilmente | ||
| + | derivano da soprannomi in lingua cimbra originati ad esempio dal vocabolo | ||
| + | < | ||
| + | furto</ | ||
| + | (< | ||
| + | fisico geologiche dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | tra veronese, rovigoto e ferrarese, nel forlivese, nel livornese e nel | ||
| + | barese, Stuppa, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errore di | ||
| + | trascrizione del precedente, Stoppani sembrerebbe lombardo, Stuppani è | ||
| + | dovito ad errori di trascrizione, | ||
| + | originati o dal fatto che il capostipite nel proprio mestiere utilizzasse | ||
| + | della stoppa o per costruire poltrone o divani o per calafatare imbarcazioni | ||
| + | o che avesse caratteristiche fisiche che richiamassero la stoppa come ad | ||
| + | esempio i capelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | e di Verona, potrebbe venire da un soprannome originato dal termine cimbro | ||
| + | < | ||
| + | ma che invece, molto più probabilmente, | ||
| + | < | ||
| + | molto fine, usata anche per garze</ | ||
| + | che probabilmente veniva prodotto o usato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | significative nel vicino anconetano, Storano è praticamente unico, | ||
| + | dovrebbero derivare dall' | ||
| + | probabilmente una provenienza picena, Gli Storani appaiono come possidenti | ||
| + | a Falconara fin dal 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | nel cremonese ed uno tra pesarese ed anconetano, Storaro, assolutamente | ||
| + | rarissimo, potrebbe essere del napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | modenese e di Reggio Emilia, Correggio, Novellara, Campagnola Emilia e | ||
| + | Bagnolo in Piano nel reggiano, potrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal termine latino < | ||
| + | distorcere</ | ||
| + | a caratteristiche fisiche del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | da un soprannome basato sul termine medioevale latino < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | del cognome Stornaiuolo, | ||
| + | e Mercato San Severino nel salernitano, | ||
| + | originato dall' | ||
| + | una rete svolta dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | ed uno nel viterbese, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | italiani come Astorre, Nestore, Castore o Ristoro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | con presenze anche nelle Marche, in Umbria, a Roma, nel casertano, napoletano | ||
| + | e beneventano, | ||
| + | ed ascolano, nel perugino e nel romano, Storto ha un ceppo nel veneziano | ||
| + | e trevisano, uno nel teatino e campobassano uno a Roma ed uno nel napoletano, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | soprannome originato da un difetto fisico o del portamento attribuibile | ||
| + | ai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppi, nel milanese e nel rietino, dovrebbe derivare da soprannomi legati | ||
| + | al carattere indolente del capostipite, | ||
| + | che derivi dal nome greco Strachys.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nell' | ||
| + | Monteprandone, | ||
| + | e nel maceratese a Civitanova Marche, e ad Alba Adriatica nel teramano, | ||
| + | ed a Montemiletto e Montefalcione nell' | ||
| + | è anch' | ||
| + | praticamente unici, dovrebbero essere forme alterate dei precedenti, che | ||
| + | dovrebbero nascere dall' | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | errore di trascrizione di Stracquadanio, | ||
| + | nel ragusano, Stracquadaini, | ||
| + | ragusano, di Vittoria, con un ceppo anche a Niscemi (CL) ed a Catania< | ||
| + | </ | ||
| + | starebbe ad indicare uno che sfinisce o fa stramazzare i daini o ne concia | ||
| + | le pelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | legato al vocabolo dialettale adatto a chi sfinisce gli orsi. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (FR), ma lo si trova diffuso anche a Roma. Alla base potrebbe esserci il | ||
| + | soprannome cognominizzato costituito dall' | ||
| + | l' | ||
| + | < | ||
| + | in relazione ad un episodio singolare della vita del capostipite del ceppo | ||
| + | oppure in riferimento alla sua attività (es. conciatore o commerciante | ||
| + | di pelli di animali).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del messinese. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | è tipico per lo più del messinese, entrambi questi cognomi | ||
| + | derivano dalla voce dialettale < | ||
| + | col significato di < | ||
| + | del termine va ricercata nel greco < | ||
| + | col letteralmente significa conchiglia (in riferimento alla forma dello | ||
| + | scudo dorsale della tartaruga). Molto probabilmente, | ||
| + | delle cognominizzazioni di soprannomi attribuiti ai capostipiti (in quanto | ||
| + | persone lente o, forse più propriamente, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nord occidentale della Lombardia, uno secondario in Romagna ed uno nel | ||
| + | brindisino e tarentino, dovrebbe derivare dai vari toponimi contenenti | ||
| + | il vocabolo Strada, come ad esempio: San Martino in Strada (LO), Villastrada | ||
| + | (MN), Quattro Strade (CO), Stradella (PV) - (MN), San Martino in Strada | ||
| + | (FO), Santa Maria in Strada (BO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Predappio, Santa Sofia e Bagno di Romagna nel forlivese, potrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome stante ad indicare il fatto che le famiglie abitavano | ||
| + | su di una strada extraurbana o anche che i capostipiti svolgevano le loro | ||
| + | attività per la strada.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pordenonese ed a Venezia, dovrebbe derivare dai molti toponimi con quel | ||
| + | nome come Stradella nel pavese, nel mantovano e nel parmense, ma molti | ||
| + | sono i nomi di località simili nel norditalia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente raro, si può ipotizzare un ceppo nel leccese e forse | ||
| + | uno nel cremonese, Stradiotto è specifico trevisano, dovrebbero | ||
| + | derivare dal vocabolo < | ||
| + | di cavalleria leggera</ | ||
| + | veneta con giovani slavi, soprattutto albanesi,& | ||
| + | di questo termine si trovano in una lettera, datata 20 novembre 1512, inviata | ||
| + | da Nicolò Arcimboldo, | ||
| + | commissario generale di Trezzo, nella quale riferisce che Costantino Paleologo | ||
| + | si è lamentato presso il da Mosto perché soldati dello scrivente | ||
| + | hanno fatto prigioniero un suo stradiotto e, come richiesto dal da Mosto, | ||
| + | questo non è stato rilasciato: " | ||
| + | essendo assaltati li nostri da li franzesi, tuti venerno cridando Marcho | ||
| + | et Franza et da molti de nostri fu conosuto che insieme cum lor gli era | ||
| + | questo </ | ||
| + | et che più dete de le ferite a de li nostri, et quando fu preso | ||
| + | haveva la lanza sanguinante, | ||
| + | se retiravano et proprio andava dreto a loro, solo che non consona andasse | ||
| + | per offenderli; et ultra di questo ne è acertato che lui da pochi | ||
| + | dì in qua era nel castelo. Per questo questi nostri capitanei et | ||
| + | soldati se rendeno difficili a relassare uno soldato del Barone; ma, o | ||
| + | soldato suo o no, s'è demonstrato inimico. Io ho preso questi mezi: | ||
| + | farò examinare questi me hano dito le suprascripte cose et mandarò | ||
| + | el dito suo ala M.V., la qual si pò render certa che no si mancherà | ||
| + | per conservare la optima amicitia è fra questi dui ill.mi stati....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal mestiere di < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giovanni in Fiore, Acri, Crosia, Corigliano Calabro, Cariati e Bisignano, | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese di Straface frazione di Amendolara | ||
| + | nel cosentino, probabilmente il paese d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | è di origine corsa, Strafforello è così raro da poter | ||
| + | essere considerato quasi unico, probabilmente anche lui di origine corsa, | ||
| + | ha un probabile ceppo secondario ad Imperia. Personaggio di rilievo è | ||
| + | stato Gustavo Strafforello, | ||
| + | del 1800.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Ruvo di Puglia e Bari, con presenze comunque significative anche a Modugno, | ||
| + | Toritto, Gravina di Puglia, Barletta e Terlizzi, Strecapede, sempre pugliese, | ||
| + | è quasi unico, Stregapede ha un piccolo ceppo nel barese, soprattutto | ||
| + | a Bisceglie, ed un ceppo a Roma, Stregapete è unico, potrebbero | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | termine greco <font color="# | ||
| + | </ | ||
| + | ad indicare la qualifica del capostipite di responsabile di una forza bellica. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Stregapete, Stracapede, Strecapede, Stregapede) è composto dal prefisso | ||
| + | ' | ||
| + | + ' | ||
| + | P. Minervini, Dizionario dei cognomi pugliesi, p. 470.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | quasi estinta, che scelse come sua dimora il comune di San Giorgio La Molara, | ||
| + | in provincia di Benevento.& | ||
| + | principe ungherese esule in Italia in conseguenza della congiura ordita | ||
| + | <img src="/ | ||
| + | dal padre Francesco I di Transilvania (1645 - 1676) con il conte palatino | ||
| + | Wesselènyi contro gli Absburgo. Angelo si ritirò a San Giorgio | ||
| + | La Molara e mutò cognome per sottrarsi all' | ||
| + | Carlo VI, che proprio in quel tempo era divenuto anche Re di Napoli dopo | ||
| + | la guerra di successione polacca, in quello italianizzato Ragozzi, premettendo | ||
| + | ad esso le due iniziali S e T, attribuendo a tali lettere il significato | ||
| + | della denominazione di Suprema Transilvania. Il cognome risultò | ||
| + | prima Stragozzi e successivamente Stragazzi, per un evidente errore di | ||
| + | trascrizione anagrafica o perchè tale forma del cognome del Principe | ||
| + | fosse meno dura all' | ||
| + | erano una Famiglia principesca ungherese originaria di Ràkocz e | ||
| + | | ||
| + | di vasti territori, compare già nel sec. XIII°. Tra i capostipiti | ||
| + | annoveriamo: | ||
| + | < | ||
| + | il titolo di barone, dopodichè nel 1607 fu eletto Principe di Transilvania, | ||
| + | alla cui dignità rinunciò nel 1608 a favore di Gabor Bàthory. | ||
| + | György I (1593 - 1648), figlio del precedente, fu voivoda di Transilvania | ||
| + | (1630), ma dovette difendere il suo titolo contro vari pretendenti.& | ||
| + | Nell' | ||
| + | Svezia e la Francia e occupò l'alta Ungheria.& | ||
| + | periodo della sua vita si occupò della conquista del trono di Polonia.& | ||
| + | György II (1621 - 1660), figlio e successore del precedente, che sposò | ||
| + | Sofia Bàthory che gli portò grandi ricchezze. Ebbe dal Sultano | ||
| + | Maometto IV anche il governo della Moldovia e della Valacchia (1648). Si | ||
| + | alleò con il Re di Svezia contro la Polonia, e per questo atto entrò | ||
| + | in urto con la Turchia. La guerra fu un disastro: abbandonato dagli svedesi, | ||
| + | dovette concludere la pace con la Polonia e, | ||
| + | < | ||
| + | due principati danubiani. | ||
| + | < | ||
| + | Angelo che si rifugiò nel Sannio, che fu eletto Principe nel 1652 | ||
| + | ma non potè conservare la Transilvania. | ||
| + | < | ||
| + | Stragozzi, che fu allevato a Vienna sotto la tutela di Leopoldo I. Sposò | ||
| + | Carlotta Amalia dei conti di Assia-Rheinfels e nel 1697 fu creato principe | ||
| + | dell' | ||
| + | del nazionalismo magiaro: iniziò un carteggio con Luigi XIV di Francia | ||
| + | ma fu scoperto e condannato a morte. Si salvò evadendo dal carcere | ||
| + | e rifugiandosi in Polonia. Quando nel 1703 scoppiò nell' | ||
| + | superiore una insurrezione contro gli Absburgo, Ferenc II Ràkòczy | ||
| + | ne divenne il capo indiscusso. Tentò invano di procurarsi l' | ||
| + | di varie potenze, tra cui quella di Pietro il Grande di Russia, finchè | ||
| + | dovette esulare in Polonia, in Inghilterra e in Francia. Dopo la Pace di | ||
| + | Passarowitz (1718) riparò in Turchia. Con i suoi due figli, Jòzsef | ||
| + | (1700 - 1738) e György (1701 - 1756), si estinsero i Ràkòczy. | ||
| + | < | ||
| + | discendenza. Vanno ricordati: | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | con Gioacchino Murat, decorato della Legion d' | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | stramaccione (mescola di paglia ed altre erbe secche).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Barcellona Pozzo di Gotto, San Filippo del Mela, Lipari e Santa Lucia | ||
| + | del Mela, Stramandinoli, | ||
| + | Arena ed Acquaro, di origini etimologiche oscure, potrebbero derivare da un soprannome derivato dal termine | ||
| + | < | ||
| + | della trama di un tessuto</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il lucchese, il pisano, il livornese, il fiorentino ed il senese, Strambio, | ||
| + | molto molto più raro, è tipico dell' | ||
| + | quasi unico, è del Piemonte nordorientale, | ||
| + | soprannomi originati dal termine medioevale latino < | ||
| + | e strambius</ | ||
| + | a sua volta derivato dal latino < | ||
| + | con il medesimo significato, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Gabicce Monte nel pesarese, l' | ||
| + | di difficile interpretazione, | ||
| + | a Pesaro almeno dal 1700, con incroci con i conti Ciacchi, nella seconda | ||
| + | metà del 1700 a Pesaro troviamo in qualità di canonico penitenziere | ||
| + | un certo Antonio Stramigioli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Lamezia Terme e Martirano sempre nel catanzarese, | ||
| + | origine normanna, a Mesoraca (KR) è presente un palazzo Stranges | ||
| + | di una famiglia baronale con quel cognome. | ||
| + | < | ||
| + | De Angelis</ | ||
| + | < | ||
| + | di Reggio Calabria, nel 1800 è la più ricca,per censo, di | ||
| + | tutta la provincia. Acquista terre e titoli dal marchese Clemente e dai | ||
| + | baroni Oliva di Platì. Possiede una razza di cavalli purosangue, | ||
| + | allevata nelle terre di Bovalino, chiamata razza stranges. Vi furono uomini | ||
| + | illustri come il marchese Francesco Stranges, medico, oltre a giudici e | ||
| + | prefetti. Si imparentarono con la famiglia Ruffo, la famiglia Romano di | ||
| + | Bagnara, la famiglia De Angelis di Brancaleone. Nel 1899 il barone Stranges, | ||
| + | proprietario della montagna di Montalto, regalò la parte più | ||
| + | alta per mettere il Cristo che il Papa aveva voluto come buon auspicio | ||
| + | in occasione dell' | ||
| + | in uno dei punti più alti d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo in Calabria nel reggino ed uno forse non secondario in Liguria | ||
| + | nella zona di Ventimiglia (IM), derivano dal termine dialettale indicante | ||
| + | uno straniero.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meridionale, | ||
| + | Manduria nel tarantino, a Salve nel leccese, a San Vito dei Normanni nel | ||
| + | brindisino e nel foggiano a Trinitapoli e ad Orsara di Puglia, ed uno in | ||
| + | Calabria nel catanzarese, | ||
| + | è tipicamente pugliese, di Barletta e Bari nel barese e di Foggia, | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi originati dal fatto che i capostipiti | ||
| + | fossero considerati estranei alla cmunità, quindi degli stranieri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | parte orientale dell' | ||
| + | nel capostipite uno < | ||
| + | straniero</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bellunese, Strappazzon è specifico di Arsiè e Feltre nel | ||
| + | bellunese e di Bassano del Grappa, Rossano Veneto e Romano d' | ||
| + | vicentino, questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome basato sul | ||
| + | termine veneto arcaico < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | detto di chi fa qualcosa senza cura e con pessimi risultati</ | ||
| + | probabilmente a sottolineare un aspetto comportamentale dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Porto Salvo, Samo e Bovalino, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | contrazione del nome latino < | ||
| + | a sua volta derivato dal greco < | ||
| + | ricordiamo Sant' | ||
| + | vescovo di Nicea del XI° secolo Eustratius Episcopus Nicaenus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, è proprio dell' | ||
| + | e Lungri. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | i cognomi Straticò, Stratigò, etc nascono da diverse italianizzazioni | ||
| + | del termine greco < | ||
| + | col significato di < | ||
| + | (in Grecia, d' | ||
| + | Dal punto di vista storico, comunque, un esempio famoso è offerto | ||
| + | dal poeta e patriota arbëreshë Vincenzo Straticò (Lungro, | ||
| + | 1822 - Lungro, 1885, anche noto come Vincenzo Stratigò), che, negli | ||
| + | anni del Risorgimento, | ||
| + | per l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Stalettì, Stratoto è praticamente unico, Straziota è | ||
| + | specifico di Bari, si potrebbe trattare di una variante dell' | ||
| + | paese di Strátos in Grecia, indicandolo forse come luogo di provenienza | ||
| + | della famiglia, ma molto più probabilmente derivano dal termine | ||
| + | greco <font color="# | ||
| + | che significa < | ||
| + | epoca bizantina il termine definiva degli agricoltori, | ||
| + | terrieri, che, in caso di guerra, si trasformavano in un corpo militare. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | una pronuncia popolare del termine < | ||
| + | (dal greco < | ||
| + | < | ||
| + | indicava un soldato appartenente al corpo degli < | ||
| + | anche noti come < | ||
| + | fra il XV e il XVI secolo, infatti, sia la Repubblica di Venezia sia il | ||
| + | Regno di Napoli si servirono di frequente dell' | ||
| + | un corpo di soldati mercenari che provenivano generalmente dai Balcani | ||
| + | - si trattava per lo più di albanesi e greci e, in misura minore, | ||
| + | di slavi (<font color="# | ||
| + | dunque, si tratterebbe della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito | ||
| + | ai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una < | ||
| + | di trascrizione, | ||
| + | nel siracusano, di Catania e di Vittoria nel ragusano, Strazzulli e Strazzullo | ||
| + | sono tipicamente campani del napoletano, il primo di Qualiano, Mugnano | ||
| + | di Napoli, Torre del Greco e Villaricca, il secondo di Napoli, Pozzuoli, | ||
| + | Quarto e Qualiano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi basati sul termine | ||
| + | dialettale meridionale < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Trapani e ad Erice nel trapanese, Strazzeri è tipicamente siciliano, | ||
| + | ha un ceppo a Catania ed a Palagonia Calatabiano e Misterbianco nel catanese, | ||
| + | uno a Motta Camastra, Messina, Gaggi e Taormina nel messinese, ed uno a | ||
| + | Palermo, Strazzero è praticamente unico, dovrebbero derivare da | ||
| + | voci dialettali per straccivendolo. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Badia Polesine, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale derivato | ||
| + | dal termine arcaico dialettale veneziano < | ||
| + | (< | ||
| + | di cuoio usata per allacciare le calzature), potrebbe riferirsi ad una | ||
| + | caratteristica dell' | ||
| + | magrezza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche nello spezzino ad Ameglia e Sarzana, potrebbe derivare dal nome dell' | ||
| + | località trentina di Strenta presso Drenno, di cui si ha memoria | ||
| + | in un atto del 1438.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese di Streppone nel beneventano, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (NA) o dal suo etnico strianese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del brindisino, potrebbe derivare dal nome greco Iatrides.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, parrebbe lombardo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite | ||
| + | forme ipocoristiche, | ||
| + | (< | ||
| + | o anche dal termine lombardo < | ||
| + | o < | ||
| + | tipo di pesce), o anche, e più probabilmente, | ||
| + | < | ||
| + | di pesce derivato, dell' | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | la fine del XII° secolo, atti rogati dal notaio Opiço Strigius, | ||
| + | che opera a Pavia tra il 1183 ed il 1202, un esempio lo abbiamo nell' | ||
| + | < | ||
| + | "< | ||
| + | notarius sacri palacii autenticum huius exempli vidi et legi et sic in | ||
| + | eo continebatur ut in hoc legitur exemplo preter litteram plus minusve | ||
| + | et in hoc exemplo subscripsi.</ | ||
| + | del 1600 è Cancelliere del Duca di Mantova e suo ambasciatore presso | ||
| + | la corte di Spagna a Madrid.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprannomi originati dal nome dialettale di un' | ||
| + | (< | ||
| + | che si utilizza sia nelle minestre di brodo vegetale che di pesce, a quest' | ||
| + | è dedicata la Sagra dello Strigolo nel paese di Rontagnano nel forlivese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattarsi della forma apocopata e contratta del termine ladino < | ||
| + | (< | ||
| + | avrebbe dato luogo ad un soprannome stante ad indicare probabilmente una | ||
| + | caratteristica del luogo di provenienza o di abitazione del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome, originato dal termine arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | all' | ||
| + | confezionati con filati rustici e grezzi. Personaggi di rilievo del 1700 | ||
| + | sono state Regina e Teresa Strinasacchi di Ostiglia nel mantovano, violinista | ||
| + | la prima, cui Wolfgang Amadeus Mozart dedicò una Sonata in si bemolle | ||
| + | maggiore per violino e pianoforte, e cantante la seconda, entrambe di fama | ||
| + | europea.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo nell' | ||
| + | foggiano, dovrebbero derivare dal nome del mestiere dei capostipiti, | ||
| + | probabilmente erano < | ||
| + | cioè producevano stringhe per vesti, calzature ed armature, tracce | ||
| + | di queste cognominizzazioni le troviamo a Trento nel 1505: "< | ||
| + | Franciscus a Sale, dominus Contes a Vaginis, magister Nicolaus aurifaber, | ||
| + | ser Iohannes Chileta notarius, et magister </ | ||
| + | Stringarius</ | ||
| + | consules, et provisores magnificae communitatis Tridenti benemeriti...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del bergamasco, ma con antiche presenze significative anche nelle province | ||
| + | di Sondrio e Brescia, potrebbero derivare da un soprannome non meglio identificabile, | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel bergamasco e nel sondriese | ||
| + | nella seconda metà del 1800.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare e di Bari ed Andria, con ceppi secondari anche a Trani e | ||
| + | Barletta sempre nel barese ed a Foggia, l' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Strippoli potrebbe derivare dal verbo ' | ||
| + | con s- derivativo) e significare ' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, ha un ceppo triestino ed uno nel genovese, Strologo, il meno raro | ||
| + | dei tre, è specifico dell' | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal termine aferetico | ||
| + | derivato da < | ||
| + | di indovino, in epoca medioevale e anche rinascimentale l' | ||
| + | tenuta in grande conto, tanto da essere elevata alla dignità di | ||
| + | insegnamento universitario, | ||
| + | grande rispetto, presso il popolo si consultavano gli astrologhi per chiedere | ||
| + | lumi anche sulle cure da prescriversi ai malati.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese di Strongoli nel crotonese, il cui | ||
| + | toponimo sembra originare dal termine greco antico <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | probabilmente a causa delle caratteristiche della località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | Nel 1785 in un testamento di una tal Maddalena vedova qm Pietro Fratte, | ||
| + | redatto nella sua casa in Erbusco (BS) in contrada Vallina o Vallena, troviamo | ||
| + | presente presenti come testimonio un Antonio Stroppa. | ||
| + | < | ||
| + | Stroppa</ | ||
| + | < | ||
| + | (dal verbo popolare stroppare): quando i contadini o i mercanti, con un | ||
| + | carro carico, rimanevano impantanati in zone impervie (magari dopo una | ||
| + | grande pioggia), venivano aiutati a venire fuori dal fango da un contadino | ||
| + | delle vicinanze provvisto di buoi, e l' | ||
| + | (o anche dei cavalli) al carro del malcapitato veniva chiamata < | ||
| + | Questa è una parola che si è usata nella zona di Fabriano | ||
| + | e di Pesaro sicuramente fino ai primi anni del XX° secolo. | ||
| + | < | ||
| + | Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | secondo lo Zingarelli l' | ||
| + | derivata dal latino < | ||
| + | fascia, serto</ | ||
| + | termine usato in agricoltura per ritorta con cui si legano fascine, legna | ||
| + | e simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | legato all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel veneziano, parrebbe ormai scomparso un ceppo presente nel fiorentino | ||
| + | già dal 1200, Strozzieri, molto raro, è del teramano, di | ||
| + | Controguerra e Colonnella, questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere | ||
| + | dei capositpiti, | ||
| + | cioè degli < | ||
| + | falchi o di altri rapaci </ | ||
| + | dai falconieri nella caccia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Strucco è praticamente unico, potrebbero derivare da una soprannome | ||
| + | originato da una voce dialettale arcaica < | ||
| + | (< | ||
| + | un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente chi fosse in condizioni di difficoltà, | ||
| + | probabilmente allo stato del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno, il più consistente e probabilmente il principale nel tarantino, | ||
| + | a Monteiasi, Taranto, San Giorgio Ionico, Massafra e Carosino, dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome, relativo al mestiere dei capostipiti, | ||
| + | < | ||
| + | o bozzoli bucati</ | ||
| + | produzione della seta: "< | ||
| + | Verum horum plerique unam tantum aliamve Textrinam occupant, solus Budensis | ||
| + | pro ratione Circumstantiarum a 5 usque 8 Textrinas exercere solet. Cum | ||
| + | sericum in ipsa iam deglomeratione diversas accipiat Classes, quae Technicis | ||
| + | terminis Floret, </ | ||
| + | et Sbusi appellantur, | ||
| + | his Speciebus aut homogeneae materiae, aut alia varia artefacta accessorie | ||
| + | elaborari consueverunt...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Sesto Calende nel varesotto ed uno nel mantovano a Marcaria e Acquanegra | ||
| + | sul Chiese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dall' | ||
| + | stato il capostipite probabilmente addetto ad una < | ||
| + | (< | ||
| + | cioè un locale dove i fornai mettono il pane su assi a lievitare | ||
| + | prima di infornarlo, e anche locale, anch' | ||
| + | i bozzoli dei bachi da seta per liberarli del baco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Stucco, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, potrebbero derivare | ||
| + | da soprannomi, secondo un' | ||
| + | da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nisseno, (della provincia di Caltanissetta), | ||
| + | toponimi come quello citato nella Cronaca della vita di Dante Alighieri | ||
| + | che riporta di un tal giudice Tomasino di Parente di Stupio che Dante incontra | ||
| + | in quel di Sarzana (SP).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Genova ed uno nel torinese, che potrebbe derivare da toponimi o direttamente | ||
| + | dal nome della Valle Stura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto ed il rovigoto, dovrebbe derivare da un nome di mestiere arcaico | ||
| + | originato dal termine veneto < | ||
| + | (< | ||
| + | e dovrebbe indicare chi di mestiere accendeva e spegneva i lumi in chiesa | ||
| + | o nei paesi, secondo alcuni potrebbe derivare dal mestiere di produttore | ||
| + | di stuoie, ma la < | ||
| + | arcaico si chiamava < | ||
| + | chi le produceva < | ||
| + | può ben difficilmente essere ricondotta al cognome Sturaro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome longobardo < | ||
| + | che ha il significato di < | ||
| + | che ha dato luogo al cognome nordico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona calabro sicula dello stretto di Messina. Nella seconda metà | ||
| + | del 1700 si trova un don Felice Sturiale come abate di Savoca (ME). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | storia</ | ||
| + | medievale '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che comprende le province di Pavia, Alessandria e Genova, potrebbe derivare | ||
| + | dal nome nordeuropeo Sturla o anche dal nome di una località Sturla | ||
| + | (GE) o dalla Val Sturla (GE), potrebbe anche essere legato al nome di un | ||
| + | torrente Sturla, sempre in provincia di Genova.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Spezia e Portovenere, | ||
| + | stessa zona, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | (GE) o della Val Sturla (GE). Troviamo tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | nella prima metà del 1700 con Matteo Sturlese Canonico della Cattedrale | ||
| + | di Brugnato (SP) e nella seconda metà del 1700 con Don Gio Batta | ||
| + | Sturlese di Campiglia (SP), dove ne divenne Parroco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un' | ||
| + | (spegnere), tracce di questa cognominizzazione si trovano fin dal 1500, in | ||
| + | una polizza del Banco di S. Eligio del ragusano un certo < | ||
| + | Paolo Stuto</ | ||
| + | di "< | ||
| + | uno furlone, bilancia et altri stigli</ | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nell' | ||
| + | sarebbe quindi diventato stuto (un processo piuttosto tipico nella lingua | ||
| + | italiana, basti pensare, per esempio, alla formazione del vocabolo storia, | ||
| + | dal latino historia); a conferma di ciò, infatti, va detto che nel | ||
| + | sud della Sicilia (la stessa area d' | ||
| + | anche il cognome Astuto.& | ||
| + | cognominizzazione di un soprannome attribuito al capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprannome legato al mestiere di pastore originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | aili</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | toponimo < | ||
| + | con cui è conosciuto Solbrito, oggi frazione del Comune di San Paolo | ||
| + | Solbrito, provincia di Asti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto più raro, ha un piccolo ceppo a Torino, che potrebbe avere | ||
| + | la stessa origine di Subrito (<font color="# | ||
| + | uno a Roma ed uno nel foggiano,& | ||
| + | latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo a Palermo ed uno nel trapanese ad Alcamo, Mazara del Vallo e Marsala, | ||
| + | Sucamiele, quasi unico, è del trapanese, Succameli, quasi unico, | ||
| + | è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, | ||
| + | un ceppo nel trapanese a Trapani, Erice e Buseto Palizzolo, ha un ceppo | ||
| + | anche a Piglio nel frusinate, a Roma ed a Velletri, Sugameli è specifico | ||
| + | del trapanese, di Trapani, Buseto Palizzolo ed Erice, Sugamiele è | ||
| + | specifico di Paceco (TP), dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati | ||
| + | dalla voce dialettale < | ||
| + | ma anche < | ||
| + | le famiglie si occupassero di apicultura o attribuendo ai capostipiti il | ||
| + | vizio di rubare il miele, bisogna considerare anche la possibilità | ||
| + | che derivi invece da < | ||
| + | di pasta siciliana bucata fatta utilizzando un ferro da calza. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = sorta di pianta di cui sono ghiotte le api, < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome denigratorio attribuito forse al capostipite | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con ceppi anche nel romano e nell' | ||
| + | piemontese, dovrebbero derivare dal nomen latino < | ||
| + | ricordiamo il generale latino Lucius Succius Dentatus, uno dei pochi generali | ||
| + | romani dell' | ||
| + | la < | ||
| + | la massima onoreficienza romana al valor militare), si può anche | ||
| + | ipotizzare una derivazione da forme aferetiche di ipocoristici di nomi | ||
| + | come < | ||
| + | le troviamo a Ferrara nel 1600 con lo stampatore e Libraio Franciscus Succius. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | o < | ||
| + | = < | ||
| + | di bestiame a metà guadagno e a metà perdita. La soccida | ||
| + | era un contratto agricolo in cui proprietario e custode dividevano il prodotto | ||
| + | finale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | fatto con pasta fatta a mano, cotta in un brodo di carne, condita con zafferano | ||
| + | e con formaggio acido.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cremona, Bergamo, nel& | ||
| + | dei Sudati, nel 1653 troviamo tracce nei documenti di una lite fra Francesco | ||
| + | Sudati, fu Giovan Pietro, da una parte, e Marc' | ||
| + | in merito ad una cessione di proprietà.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Capoterra, Elmas e Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal termine sardo < | ||
| + | forse ad indicare nel capostipite un allevatore di maiali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma anche di Dolianova, Selargius e Quartu Sant' | ||
| + | da un soprannome originato da una dorma arcaica del termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | che i capostipiti coltivassero e sfruttassero le querce da sughero. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | suçuéxu, suélğu</ | ||
| + | con cui denominiamo il < | ||
| + | l'< | ||
| + | sa matta de su çuérxu</ | ||
| + | latino < | ||
| + | sughero</ | ||
| + | kergiu</ | ||
| + | < | ||
| + | abbia etimo in comune, con quercus e con subereus. C'è un paese | ||
| + | in Sardegna che porta questo nome: San Giovanni Suérgiu, ed è | ||
| + | stato chiamato così sin dal medioevo. Si trova nella parte meridionale | ||
| + | del Sulcis, nella provincia Carbonia Iglesias, conta 6.000 abitanti. In | ||
| + | periodo medioevale, la villa, " | ||
| + | di Sulci, nel regno giudicale di Càlari. Nel 1258 diventò | ||
| + | possedimento signorile dei pisani della Gherardesca. Dal 1324 fu inglobato | ||
| + | nel regno catalano aragonese di Sardegna. Il territorio fu poi conquistato | ||
| + | dalle truppe arborensi. Dal 1410 tornò al regno catalano aragonese | ||
| + | di Sardegna(per saperne di più vedi nel Web: San Giovanni Suergiu). | ||
| + | Il cognome Suergiu è presente negli antichi documenti della lingua | ||
| + | e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, | ||
| + | LPDE del 1388, figura: Suhergiu(de) Petro, ville Mahara, * Mahara - Barbaraquesa | ||
| + | .Arbarei - Villamar. Contrate Marmille. Attualmente il cognome è | ||
| + | presente in 18 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Solemnis 82, Dolianova | ||
| + | 15, Selargius 15, Quartu 11, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | savonese in particolare, | ||
| + | originato dal termine dialettale arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del toponimo Desulo (NU).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Caraffa di Catanzaro nel catanzarese, | ||
| + | Albanese e Lungro nel cosentino, Sulli ha un ceppo a Trieste, uno a Pescara | ||
| + | ed uno a L' | ||
| + | Sicilia nel palermitano a Palermo ed a Palazzo Adriano, Sullo ha un ceppo | ||
| + | a Castelvetere su Calore nell' | ||
| + | Castellammare di Stabia e Caivano nel napoletano ed a Sessa Aurunca nel | ||
| + | casertano, con un piccolo ceppo anche a Foggia, potrebbero derivare da | ||
| + | soprannomi originati dalla voce tardo latina < | ||
| + | forma contratta di < | ||
| + | forse indicando così che i capostipiti allevassero maiali, in qualche | ||
| + | caso potrebbero derivare dal nome arabo < | ||
| + | o dal nome latino < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | 256.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | a Ceglie Messapica, Ostuni, Francavilla Fontana, Brindisi, Villa Castelli, | ||
| + | Oria e San Michele Salentino, ed a Taranto, Grottaglie, Manduria e Martina | ||
| + | Franca, un piccolo ceppo nel cosentino a Corigliano Calabro ed uno in Sicilia | ||
| + | nel siracusano, ad Avola e Siracusa, dovrebbe derivare dal nome e cognome | ||
| + | greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Albignasego nel padovano, e ad Albaredo d' | ||
| + | a Trieste, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine germanico | ||
| + | arcaico < | ||
| + | di difficile interpretazione, | ||
| + | una derivazione da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | originato dal termine sardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | ha un ceppo a Napoli e ad Ariano Irpino nell' | ||
| + | nel potentino a Potenza ed Avigliano con buone presenze anche a Filiano, | ||
| + | Rionero in Vulture, Venosa, Ruoti, Atella e Lavello, e con un ceppo anche | ||
| + | in Puglia, nell' | ||
| + | San Marzano di San Giuseppe, Lizzano e Fragagnano nel tarentino ed a Brindisi, | ||
| + | Mesagne, Oria e Latiano nel brindisino dovrebbe derivare dal nome di paesi | ||
| + | come Massa di Somma o Somam Vesuviana nel napoletano o altre località | ||
| + | con nome simile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Summonte nell' | ||
| + | probabile paese d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | basso bresciano, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto della fine del secolo decimo | ||
| + | dove tra i testi si legge: "< | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | uno a Nocera Inferiore, Montesano sulla Marcellana e Scafati nel salernitano, | ||
| + | un ceppo nel casertano a Mondragone, Sparanise e Teano ed uno ad Airola | ||
| + | nel beneventano, | ||
| + | del paese di Supino nel frusinate.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | catanzarese e vibonese soprattutto e nel reggino, Suppi, quasi unico è | ||
| + | veronese, Suppo è del torinese, di Torino, Avigliana, Caprie, Almese, | ||
| + | Condove, Rubiana e Rivoli, questi cognomi dovrebbero derivare da un nome | ||
| + | medioevale germanico < | ||
| + | da un soprannome basato sul termine medioevale germanico (<font size=" | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Trani nel barese in un atto | ||
| + | del 1484: "< | ||
| + | eiusdem tercie indictionis Trani. nos | ||
| + | </ | ||
| + | Suppa</ | ||
| + | iudex vocatus prò iudice in subscripto contractu temporum quo fuit | ||
| + | celebratus per testes subscriptos similiter vocati et rogati prò | ||
| + | testibus in eodem instrumento contractu ut supra ab ipsis partibus Rasaldinius | ||
| + | de Vincencio de Vigiliis habitator Trani& | ||
| + | nel 1571: "< | ||
| + | A mane cohaeret via publica: a meridie ipsum stabulum, et prata: a sero | ||
| + | cohaeret via consortalis, | ||
| + | Fassae de Tridento: a septentrione cohaeret partim dominus Ioannes Fumadrus | ||
| + | nuncupatus, mercator, et civis Tridenti, et partim dominus </ | ||
| + | Suppa</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Melissano, Scorrano, Racale e Presicce nel leccese ed a Massafra nel tarentino, | ||
| + | ed uno a Palermo, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto dell' | ||
| + | "< | ||
| + | Mediolanensis& | ||
| + | totam& | ||
| + | Petrus& | ||
| + | statuto& | ||
| + | dei& | ||
| + | Terramnensis,& | ||
| + | Bleranus,& | ||
| + | Maximus& | ||
| + | Ficudensis,& | ||
| + | Fortunatus& | ||
| + | Neapolitanus...</ | ||
| + | Siria o vi avesse combattuto nelle Crociate.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel leccese ed uno nel trapanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | da un difetto d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel barese, dovrebbe essere di origini croate e derivare dalla forma apocopaica | ||
| + | del cognome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Portobuffolè nel trevigiano ed a Trichiana sempre nel bellunese,& | ||
| + | Susanna ha ceppi nel bellunese, soprattutto a Mel, nel trevisano e nel | ||
| + | pordenonese, | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | che nell' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | comunque, va detto che Susanna è un nome molto antico, riportato | ||
| + | addirittura su un sarcofago che risale al 2000 a.C. circa, e la sua più | ||
| + | remota origine va ricercata nell' | ||
| + | col significato di < | ||
| + | Occidente, tuttavia, la notorietà di questo nome si deve più | ||
| + | probabilmente all' | ||
| + | a due personaggi biblici col nome di Susanna, presenti rispettivamente | ||
| + | nell' | ||
| + | l' | ||
| + | alla diffusione del nome). Per quanto riguarda i cognomi in questione, | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico il secondo, sono specifici del sud milanese, fino al piacentino, | ||
| + | Susani potrebbe derivare dal toponimo Susano (BO) o dal nome di varie località | ||
| + | in Emilia, con lo stesso nome, comunque tutti hanno origine dal cognomen | ||
| + | latino Susianus, probabilmente nome di legionari veterani, che ricevettero | ||
| + | in dono degli appezzamenti di terra come riconoscimento dei loro servizi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Turi, dove è diffusissimo, | ||
| + | Bari, Noicattaro, Alberobello, | ||
| + | a Ginosa nel tarentino, Susco è decisamente meno comune, con presenze | ||
| + | significative a Bari, Taranto, Ostuni nel brindisino ed Andria nel barese. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | i cognomi Susca e Susco sembrano nascere da un adattamento dei cognomi | ||
| + | slavi < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | tramite dei suffissi < | ||
| + | (spesso interscambiabili), | ||
| + | < | ||
| + | (per una spiegazione più approfondita, | ||
| + | Sciusco</ | ||
| + | i cognomi Susca e Susco non riprendano tanto la pronuncia quanto la semplice | ||
| + | trascrizione degli originali Suska e Susko, con l' | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | va notato, in effetti, che la pronuncia della < | ||
| + | slava non corrisponde alla < | ||
| + | alveolare sorda - nemmeno alla corrispondente sonora - bensì alla | ||
| + | < | ||
| + | della fonetica italiana, mantenuta ad esempio nel cognome Sciusco (con | ||
| + | le dovute limitazioni di una trasposizione slavo-italiana).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome del paese di Susella, oggi accorpato nel Comune di Rocca | ||
| + | Susella nel pavese, ai confini con la provincia di Alessandria, | ||
| + | luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | occidentali, | ||
| + | alla città di Susa nel torinese, che potrebbe essere il luogo d' | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | una frazione di Sospirolo sempre nel bellunese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Trento e Sover, dovrebbe trattarsi di una forma aferetica del nome < | ||
| + | al genitivo con terminazione in < | ||
| + | ad indicare che si tratta di un patronimico, | ||
| + | capostipite si chiamasse Osvaldo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe trattarsi di un ceppo slavo (Sverber) insediatosi in Italia, probabilmente | ||
| + | in Emilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un origine svizzera del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | |||
| + | </ | ||