User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_r

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_r [2020/02/17 23:43]
cognomi_italiani_r [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - R ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RABAGLIATI
 +<br>REBAGLIATI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rabagliati &egrave; tipico dell'area genovese alessandrina, di Occimiano
 +e Casale Monferrato (AL) e di Genova e Chiavari, Rebagliati &egrave; specificatamente
 +ligure dell'area savonese e genovese di Savona, Celle Ligure e Stella in
 +particolare, derivano da forme arcaiche dialettali derivate dal termine
 +italiano <i><font color="#3366FF">rapaglio</font></i> (<i><font color="#999999">rapa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RABAI
 +<br>RABBAI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rabai &egrave; tipico di Roccalbegna e Grosseto nel grossetano, Rabbai
 +&egrave; specifico di Canale Monterano e Manziana nel romano, l'origine
 +etimologica &egrave; controversa, potrebbero derivare da un'italianizzazione
 +del nome germanico <i><font color="#3333FF">Ratbald</font></i>, a sua volta
 +derivato dai termini germanici <i><font color="#3333FF">rat</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Consiglio</font></i>) e <i><font color="#3333FF">bald</font></i>
 +(<i><font color="#666666">audace</font></i>), ma non si pu&ograve; escludere
 +una derivazione dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Rabbah</font></i>,
 +che diventa addirittura pi&ugrave; probabile per il ceppo laziale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rabai &egrave; forse cognome francese. Nella diocesi di Vigevano attestazioni
 +di "<i><font color="#3333FF">Raballius</font></i>", "<i><font color="#3333FF">Rabaius</font></i>"
 +e gli italianizzati "<i><font color="#3333FF">Rabaio</font></i>", "<i><font color="#3333FF">Rabaj</font></i>",
 +"<i><font color="#3333FF">Rabay</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RABATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rabatti sembrerebbe tipicamente toscano di Firenze, Reggello ed Incisa
 +In Val D`Arno nel fiorentino e di Castelfranco Di Sopra nell'aretino, presenta
 +un ceppo, probabilmente secondario, a Cagliari, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato dalla voce dialettale toscana <i><font color="#3366FF">rabattino</font></i>
 +(<i><font color="#999999">persona che si adopera per ottenere vantaggio
 +da ogni piccola cosa, che non trascura nulla</font></i>), forse per evidenziare
 +caratteristiche comportamentali del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RABBI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rabbi &egrave; tipico del bolognese, si dovrebbe trattare di un cognome
 +di origini ebraiche, derivato dal termine ebraico <i><font color="#3366FF">rabbi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">maestro, titolo onorifico dei maestri ebrei della
 +Legge</font></i>) o dal nome <i><font color="#3366FF">Rabbi</font></i>
 +da esso derivato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RABBOLINI
 +<br>RABOLINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rabbolini &egrave; specifico di Villa Cortese e Legnano nel milanese, Rabolini
 +&egrave; specifico del nord milanese e varesotto, in particolare dell'area
 +che comprende Busto Arsizio e Castellanza nel varesotto e Legnano nel milanese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine lombardo <i><font color="#3333FF">rabbol</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola pialla</font></i>), forse ad indicare
 +che il capostipite di professione facesse il falegname o il carpentiere,
 +ma &egrave; pure possibile una derivazione diversa, il termine infatti
 +assumeva spesso anche il significato di <i><font color="#666666">monello</font></i>,
 +perch&egrave; la piccola pialla sfuggiva abbastanza spesso al controllo
 +di chi la usava richiamando un comportamento dispettoso da monello, quindi
 +per estensione con il termine <i><font color="#3333FF">rabbol</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">rabbot</font></i> si chiamavano appunto i <i><font color="#666666">monelli</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RABELLINI
 +<br>RABELLINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rabellini, quasi unico, &egrave; del savonese, Rabellino &egrave; tipico
 +del savonese, di Dego, Savona ed Albisola Superiore, con un ceppo anche
 +a Torino e ad Alba nel cuneese, potrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul verbo medioevale francese <i><font color="#3333FF">rhabiller</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rammendare, aggiustare</font></i>), forse ad
 +indicare nei capostipiti dei lavoranti di sartoria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RABITA
 +<br>RABITE
 +<br>RABITI
 +<br>RABITO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rabita sembrerebbe originario dell'ennese, di Barrafranca, Pietraperzia
 +e Piazza Armerina, Rabite &egrave; praticamente unico, Rabiti ha un ceppo
 +romagnolo nel ravennate e forlivese, a Forl&igrave; e Ravenna in particolare,
 +ed uno a Castiglione della Pescaia nel grossetano, Rabito &egrave; tipicamente
 +siciliano, di Pachino nel siracusano, di Ragusa e Comiso nel ragusano,
 +di Niscemi nel nisseno e di Santa Margherita di Belice nell'agrigentino,
 +con un piccolo ceppo anche in Veneto ad Isola Vicentina nel vicentino,
 +questi cognomi dovrebbero essere di origini bizantine o neogreche e deriverebbero
 +da un soprannome originato dal termine greco <font color="#3333FF">&#961;&#940;&#946;&#948;&#959;&#962;
 +<i>rabdos</i></font> (<i><font color="#666666">verga, bacchetta</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei rabdomanti o semplicemente dei pastori,
 +ma &egrave; anche possibile una derivazione dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rabitus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto pisano dell'anno 1196: "<font color="#CC33CC">..Presentibus
 +</font><font color="#FF0000">Rabito</font><font color="#CC33CC"> quondam
 +Guidonis Nani et Rainerio quondam Marthucci et Gerardo quondam Conetti
 +et Stefano judice et notario rogatis testibus..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACALMUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Racalmuto, pressocch&egrave; unico, sicuramente siciliano, deriva dal toponimo
 +Racalmuto nell'agrigentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACANA
 +<br>RACANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Racar, Rakar e Raccar, quasi unici, sono del goriziano, Raccaro, molto
 +molto raro, &egrave; dell'udinese, di origini slovene, dovrebbero derivare
 +dal cognome sloveno abbastanza diffuso Rakar, che deriva dal termine slavo
 +<i><font color="#3366FF">rak</font></i> (<i><font color="#999999">gambero</font></i>)
 +e starebbe ad indicare il mestiere di pescatore di gamberi d'acqua dolce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACAR
 +<br>RACCAR
 +<br>RACCARO
 +<br>RAKAR</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Racana, molto raro, &egrave; lucano di Potenza, Racano ha un ceppo nel
 +teatino, a Vasto e Fresagrandinaria, ed uno in Puglia nel foggiano a San
 +Severo e Foggia, e nel barese ad Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge
 +e Palo del Colle, dovrebbero derivare dal termine arabo arcaico <i><font color="#3333FF">rahan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">macinare</font></i>) indicando probabilmente
 +nei capostipiti dei mugnai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Racca &egrave; tipicamente piemontese, del cuneese, di Fossano, Marene,
 +Cuneo, Savigliano, Bra, Cavallermaggiore, Racconigi, Sanfr&egrave;, Centallo,
 +Saluzzo, Moretta, Sommariva del Bosco e Genola, e di Torino e del torinese,
 +di Volvera, None, Vinovo, Moncalieri, Beinasco, Nichelino, Piossasco e
 +Rivoli, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Racha</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Ragwald</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">ragin</font></i> (<i><font color="#666666">Consiglio,
 +Dieta</font></i>) e <i><font color="#3333FF">wald</font></i> (<i><font color="#666666">governo</font></i>),
 +ma &egrave; pure possibile una derivazione da una forma apocopaica di nomi
 +come il gotico <i><font color="#3333FF">Racharedus</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Per
 +idem tempus isdem Gregorius papa Augustinum, Melitium et Iohannem cum aliis
 +pluribus monachis timentibus Deum in Brittanniam misit eorumque predicatione
 +ad Christum Anglos convertit. </font><font color="#FF0000">Racharedus</font><font color="#CC33CC">
 +rex Gothorum, frater Herminigildis martyris, per predicationem Leandri
 +episcopi ad fidem catholicam convertitur. Gens Anglorum ad Christum convertitur,
 +Edilbertus rex eorum baptizatur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACCHELLA
 +<br>RACCHELLI
 +<br>RACCHELLO
 +<br>RACHELLA
 +<br>RACHELLI
 +<br>RACHELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Racchella ha sparute presenze qua e l&agrave; nel centronord, Racchelli
 +ha qualche presenza sparsa nel settentrione d'Italia, Racchello, quasi
 +unico, &egrave; del trevisano, e dovrebbe trattarsi di una forma alterata
 +del cognome Rachello, che &egrave; specifico del trevisano, di Quinto di
 +Treviso e Treviso in particolare, Rachella, quasi unico, sembrerebbe dell'area
 +vicentino, padovana, Rachelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe lombardo,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare dall'italianizzazione arcaica
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Rachel</font></i>, che in ebraico
 +significa <i><font color="#666666">agnello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACCHETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro, sicuramente lombardo,
 +probabilmente del mantovano, ma potrebbe essere anche originario del sudmilanese
 +e cremasco. Troviamo nei primi anni del 1700 un Giuseppe Racchetti parmense
 +pittore a Reggio Emilia e poi a Brescia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raccio &egrave; specifico di Gioia Sannitica nel casertano, con buone presenze
 +anche a San Potito Sannitico, Alife e Calvi Risorta, sempre nel casertano,
 +dovrebbe derivare da un nome di localit&agrave;, come Raccio di Dragonea
 +nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACCIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del cagliaritano, dovrebbe derivare da una modificazione del
 +termine <i><font color="#3366FF">rais</font></i> (capo dei pescatori di
 +una barca), ma potrebbe anche derivare dall'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Graccis</font></i>,
 +una forma alterata del nome medioevale <i><font color="#3366FF">De Graciis</font></i>,
 +attribuito ad un figlio considerato un dono insperato del Signore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACCUIA
 +<br>RACCUJA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raccuia &egrave; tipico di Raccuia (ME) e del messinese, Raccuja, sempre
 +siciliano, &egrave; assolutamente rarissimo dovrebbero derivare dal toponimo
 +Raccuia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACCHINI
 +<br>RACHINI
 +<br>RACHINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Racchini, molto raro, &egrave; tipico del pesarese, Rachini, molto raro
 +anch'esso, &egrave; tipicamente toscano, della zona tra aretino e senese,
 +di Cortona ed Arezzo nell'aretino e di Montepulciano nel senese, Rachino,
 +quasi unico, &egrave; specifico del basso cuneese, dovrebbero derivare
 +dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Rachinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in trentino in un atto della seconda met&agrave;
 +del 1400: "<font color="#CC33CC">Anno 1481, indictione 14, die 12 novembris.
 +In domo ser Antonii Set de Plebe, praesentibus magistro Bulfo cerdone de
 +Tonedico, ser Antonio Nicolao de Imero, praefato ser Antonio Set, ser Bartholomaeo
 +dicto </font><font color="#FF0000">Rachino</font><font color="#CC33CC">,
 +omnibus habitatoribus in valle Primerii, Iacobelus filius quondam ser Antonii
 +de Simonetis habitator in villa Tonedici vendidit spectabili viro domino
 +Iohanni Lupo benemerito in praesentiarum capitaneo, et Vicario castri Primerii,
 +vice, ac nomine magnifici, ac potentis viri domini Hosbaldi..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACIOPPA
 +<br>RACIOPPI
 +<br>RACIOPPO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Racioppa &egrave; specifico del foggiano, di Manfredonia, Vieste, Foggia,
 +Lucera e Troia, Racioppi ha ceppi nel romano e latinense, in Campania,
 +nell'avellinese soprattutto, in Basilicata, in particolare nel potentino,
 +e nel barese, Racioppo ha un ceppo a Deliceto nel foggiano ed uno nel siracusano
 +ad Avola e Siracusa, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal
 +nome di una variet&agrave; di olive tipicamente pugliesi, la <i><font color="#3333FF">Racioppa</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Racioppo</font></i> o Coratina, variet&agrave;
 +di Corato nel barese coltivata soprattutto in Molise e nel Gargano, soprannome
 +probabilmente attribuito ad un coltivatore di quel tipo di ulivi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RACITI
 +<br>RACITO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raciti &egrave; tipico della Sicilia orientale, del catanese soprattutto,
 +ma con una presenza massiccia anche nel messinese e nel siracusano, Racito,
 +quasi unico, &egrave; delle stesse localit&agrave; e si tratta con molta
 +probabilit&agrave; di una forma dialettale del primo, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal termine&nbsp; greco <i><font color="#3366FF">rachis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">rachitico</font></i>), secondo alcuni invece
 +starebbe ad indicare che il capostipite al momento della nascita aveva
 +offerto la schiena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADAELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente lombardo, tipico
 +dell'areale che comprende le province di Milano, Varese, Como, Lecco e
 +Bergamo, si hanno tracce di questo cognome fin dal 1500, nel registro dei
 +battesimi di Cormano, il primo battesimo registrato &egrave; del 1595 e
 +riporta: "Al d&igrave; ultimo di aprile 1595 &egrave; stata battezzata
 +Barbara, figliola di Francesco Radaello e di Angela sua consorte. Battezzai
 +io prete Paolo Corbetta, compadre (padrino) fu Stefano de Lepore, comadre
 +Giovannina de Folgia". Esiste un'ipotesi, citata da un ramo della famiglia
 +Redaelli che ritiene che derivi da un soprannome lusinghiero (re) e dal
 +nome del paese d'origine (Ello); quindi separatamente: Re da Ello (LC)
 +che poi si sarebbe saldato in una sola parola. Ello &egrave; un vocabolo
 +di origine tardo latina che significa campo di forma irregolare, a triangolo
 +o a trapezio, nel '200 lo troviamo scritto "Hello" e nel '400 "Ellum".&nbsp;
 +Un'altra ipotesi lo vuole derivare dal diminutivo dell'aferesi di nomi
 +germanici quali: Adalrad o Heldrad.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADASSAO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Radassao &egrave; tipico di Cercemaggiore in provincia di Campobasso, sembrerebbe
 +di origini slave, dovrebbe essere derivato da una italianizzazione del
 +nome slavo Radoslav.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADATTA
 +<br>RADATTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Radatta, molto raro, &egrave; specifico di San Felice del Molise nel campobassano,
 +Radatti ha un ceppo a Roma ed uno nel foggiano a San Marco in Lamis, Manfredonia
 +e Monte Sant'Angelo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava (come testimoniano gli studi del Dr. Smodlaka), i cognomi
 +Radatta e Radatti dovrebbero nascere da un adattamento del cognome slavo
 +<i><font color="#3333FF">Radat</font></i>, che, con l'aggiunta del suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-at</font></i>, sembra riflettere un ipocoristico
 +del nome slavo <i><font color="#3333FF">Rado</font></i>, anche noto nelle
 +forme <i><font color="#3333FF">Rade</font></i> e <i><font color="#3333FF">Rados</font></i>
 +(per una spiegazione pi&ugrave; approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +Rada e Rados</font>). In conclusione, dunque, si tratterebbe delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADDAVERO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raddavero, estremamente raro, &egrave; tipico dell'alessandrino e di Genova,
 +potrebbe derivare dal nome di una localit&agrave; nel tortonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADDRIZZANI
 +<br>RADRIZZANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raddrizzani, estremamente raro, &egrave; del milanese, Radrizzani &egrave;
 +tipicamente lombardo, del varesotto ad Uboldo, ma anche di Saronno ed Origgio,
 +e del milanese, di Milano e Nerviano e di Cant&ugrave; nel comasco, potrebbero
 +derivare da alterazioni dialettali originatesi dal nome <i><font color="#3333FF">Radericus</font></i>,
 +una variante del pi&ugrave; comune <i><font color="#3366FF">Rodericus</font></i>,,
 +o direttamente da una forma patronimica in <i><font color="#3333FF">-ani</font></i>, basata sul nome germanico <i><font color="#3333FF">Raderitz</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADEGHIERI
 +<br>RADIGHIERI
 +<br>REDEGHIERI
 +<br>REDIGHIERI
 +<br>RODEGARI
 +<br>RODEGHIERI
 +<br>RODEGHIERO
 +<br>RODIGARI
 +<br>RODIGHIERI
 +<br>RODIGHIERO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Radeghieri &egrave; specifico di Correggio (RE), Radighieri &egrave; specifico
 +dell'area che comprende le province di Modena e Reggio Emilia, Redeghieri
 +&egrave; tipico di Reggio Emilia e provincia, Redighieri &egrave; estremamente
 +pi&ugrave; raro, Rodegari &egrave; specifico di Pontoglio nel bresciano,
 +Rodeghieri &egrave; praticamente unico, e sembrerebbe del veronese come
 +il quasi unico Rodighieri, Rodeghiero ha un ceppo nel vicentino, soprattutto
 +ad Asiago, con presenze apprezzabili anche a Vicenza e Villaverla, ed uno
 +molto piccolo nel bolognese, Rodigari &egrave; tipicamente lombardo, specifico
 +del sondriese, con un grosso ceppo a Livigno ed a Valdisotto, ed un ceppo
 +anche a Valbondione nel bergamasco, Rodighiero &egrave; il pi&ugrave; diffuso
 +in tutto il Veneto, massimamente nel vicentino, veronese, padovano e veneziano,
 +dovrebbero tutti derivare da varie forme di scrittura del nome medioevale
 +di origine germanica <i><font color="#3333FF">Rotgerius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio a Pavia in una <i><font color="#3366FF">Notitia
 +pro securitate</font></i> dell'anno 972: "<font color="#CC33CC">Dum in
 +Dei nomine civitate Papia, in curte propria abitacionis Adami qui et Ami&ccedil;o
 +iudex, per eius data licencia in iudicio adesent Vualterii, iudex et missus
 +domni Hottonis imperatoris, iusticias faciendas ac deliberandas adesent
 +cum eo Agelmundus, Liutardus, Ben&ccedil;o, Vualpertus, Andreas, Adelmus,
 +Sigefredus, Cunibertus, Aldo, Lanfrancus, Gerolimus, Lanfrancus et Adelbertus,
 +iudices sacri palacii, et Boniprandus, notarius idem sacri palacii, et
 +reliqui plures, ibique eorum venerunt presencia </font><font color="#FF0000">Rotgerius</font><font color="#CC33CC">,
 +filius quondam Romaldi, et Ermengarda, filia quondam Gaidulfi, iugalibus,
 +et ostenserunt ibi cartula una donacionis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADA
 +<br>RADE
 +<br>RADETTI
 +<br>RADI
 +<br>RADIN
 +<br>RADINI
 +<br>RADINO
 +<br>RADO
 +<br>RADONE
 +<br>RADONI
 +<br>RADUCCI
 +<br>RADUZZI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rada, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area piemontese, lombarda,
 +Rade, altrettanto raro, parrebbe delle veneto, Radetti, leggermente meno
 +raro, ha un piccolissimo ceppo giuliano a Trieste e Doberd&ograve; del
 +Lago nel goriziano, Radi ha un ceppo tra grossetano e senese ed uno nell'urbinate,
 +Radin ha un ceppo nel vicentino a Vicenza, Breganze e Valdagno, ed uno
 +molto significativo a Trieste, con presenze anche a Duino Aurisina nel
 +triestino ed a Monfalcone nel goriziano, Radini, molto molto raro, &egrave;
 +presente a macchia di leopardo nell'Italia settentrionale, Radino ha un
 +ceppo nell'alto potentino ed uno nel siracusano, Rado &egrave; tipicamente
 +veneto, del veneziano in particolare, Radone &egrave; praticamente unico,
 +Radoni ha un piccolo ceppo a Venezia ed uno nell'anconetano ad Ancona e
 +Falconara Marittima, Raducci, estremamente raro, parrebbe abruzzese, Raduzzi,
 +quasi unico, &egrave; del veneziano, potrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche o accrescitive, dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Rado</font></i>
 +derivato dall'antico alto tedesco <i><font color="#3333FF">rad</font></i>
 +(<i><font color="#999999">consiglio</font></i>) l'attuale rat, &egrave;
 +pure possibile una derivazione dall'aferesi del nome Corrado; di quest'uso
 +abbiamo esempi nel <u><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font></u> in una <i><font color="#3366FF">Cartula comutacionis</font></i>
 +dell'anno 966 a Cremona dove si pu&ograve; leggere: ".<font color="#CC66CC">..Ego
 +</font><font color="#FF0000">Radinus</font><font color="#CC66CC"> rogatus
 +testis subscripsi...</font>" e in una <i><font color="#3366FF">Breve ostensionis
 +terrarum</font></i> del 1176 a Mondonico troviamo: "<font color="#CC66CC">...
 +Interfuerunt Bonussenior Bassus de Montedonico , Oddo de </font><font color="#FF0000">Iohanne
 +Radino</font><font color="#CC66CC"> atque suprascriptus Albericus avocatus
 +testes. ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi,
 +che, per quanto diverse l'una dall'altra, non si escludono necessariamente
 +a vicenda - pi&ugrave; che altro, vanno ritenute valide a seconda della
 +diversa provenienza di queste famiglie. Da una parte, innanzitutto, &egrave;
 +molto probabile una derivazione dal nome medievale <i><font color="#3333FF">Rado</font></i>,
 +che, come giustamente indicato, dovrebbe nascere da un adattamento del
 +personale germanico <i><font color="#3333FF">Rad</font></i>, parte integrante
 +del pi&ugrave; comune <i><font color="#3333FF">Konrad</font></i> (l'italiano
 +<i><font color="#3333FF">Corrado</font></i>); in alternativa, per&ograve;,
 +non &egrave; esclusa una relazione col nome medievale <i><font color="#3333FF">Radeghiero</font></i>,
 +anch'esso d'origine germanica (<font color="#CC33CC">vedi Radeghieri</font>).
 +Passando ora alla seconda ipotesi, va osservato che in diversi casi dei
 +cognomi quali Rado, Radin, etc nascondono in realt&agrave; un'antica origine
 +slava (pi&ugrave; probabilmente slovena in Friuli), derivando cio&egrave;
 +dal nome slavo <i><font color="#3366FF">Rado</font></i>, che, assieme alle
 +varianti <i><font color="#3333FF">Rade</font></i> e <i><font color="#3333FF">Rados</font></i>,
 +significa letteralmente <i><font color="#666666">allegro, felice</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Allegra, Felice e Rados</font>): la radice
 +del nome, in effetti, &egrave; il termine proto-slavo <i><font color="#3333FF">rad</font></i>
 +(<i><font color="#666666">allegro, gioioso</font></i>), piuttosto frequente
 +nell'onomastica dell'Est Europa - ad esempio, si pensi ai nomi <i><font color="#3333FF">Radomir</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Radoslav</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Radovan</font></i>, etc. Questa fonte slava,
 +per la precisione, non vale soltanto nel Friuli Venezia Giulia (per ovvi
 +motivi geografici), ma, in linea teorica, lungo tutta la fascia orientale
 +della penisola italiana, dal nord al sud del paese (fin nelle Puglie, di
 +fatto). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratterebbe
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche se, in
 +casi minori, va detto che non sono escluse delle ipotesi alternative -
 +ad esempio, si pensi all'esistenza di cognomi quali Radda e Raddi, anch'essi
 +variamente interpretabili (talvolta anche sulla base della toponomastica).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Radin, oltre all'ovvia aferesi dal nome Corrado, bisogna considerare
 +che esiste anche un cognome croato <i><font color="#3333FF">R&agrave;din
 +/ R&agrave;dina</font></i> dal nome <i><font color="#3333FF">R&agrave;din
 +/ R&agrave;dina</font></i> derivato da '<i><font color="#3333FF">r&agrave;din</font></i>'
 += <i><font color="#666666">laborioso</font></i>, a sua volta da '<i><font color="#3333FF">rad</font></i>'
 += <i><font color="#666666">lavoro</font></i>. Fonte: M. Bonifacio, Cognomi
 +triestini, p. 219.
 +<br>Radino &egrave; cognome lucano che viene probabilmente dal nome francone
 +<i><font color="#3333FF">Radwinus</font></i> attestato nel secolo VIII
 +in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADICCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro ha un nucleo tra
 +l'anconetano e la provincia di Perugia, un ceppo nel fiorentino ed uno
 +nel carrarese, si nota poi una presenza apprezzabile nella provincia di
 +Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADICE
 +<br>RADICI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Radice &egrave; specifico dell'area che comprende le province di Milano,
 +Como e Varese, ha un possibile ceppo secondario nel napoletano, Radici
 +ha un grosso nucleo lombardo, soprattutto nelle province di Milano, Bergamo
 +e Brescia, ma presenta anche un ceppo romano ed uno nel messinese, dovrebbero
 +derivare dal nome tardo latino di origini trace <i><font color="#3366FF">Radicius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio: "<font color="#CC33CC">..Postero die, quo memoria
 +Divi Stephani, primi regis Vngariae, colitur, concessa est edicto principis
 +militibus cuiusvis nationis oppugnandi oppidi facultas; non tamen ex aequo,
 +sed distinctis ordinibus, ita, ut Germani &amp; Vallones uno eodemque agmine,
 +Galli atque Itali altero, maenia invaderent, tertia pugna ab Vngaris iniretur.
 +Nec mora tubis ac tympanis concrepantibus maenia invaduntur, Galli &amp;
 +Itali magna virtute conscendentes, signa in summo vallo figunt. Vngari
 +pari fortitudine vallum superant, primusque </font><font color="#FF0000">Radicius</font><font color="#CC33CC">
 +Thrax, militum centurio, pinnas comprehendit; nec Germani aemulatione alienae
 +virtutis sibi desunt. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADIF
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Radif, quasi unico, ha qualche sparuta presenza valdostana e ligure, potrebbe
 +derivare dal termine persiano <i><font color="#3333FF">radif</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ordine</font></i>) che da il nome ad un particolare
 +sistema musicale, forse si tratta di un cognome attribuito ad un fanciullo
 +abbandonato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADINA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Radina &egrave; specifico dell'alto Friuli, di Arta Terme e Tolmezzo nell'udinese,
 +dovrebbe derivare dall'italianizzazione del nome dei paesi sloveni di Radna,
 +nei pressi di Ljubljana ne esistono due con lo stesso nome, probabilmente
 +il luogo d'origine dei capostipiti. (<font color="#CC33CC">vedi anche RADA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADOANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Radoani &egrave; tipico di Condino nel basso trentino ai confini con il
 +bresciano, potrebbe derivare da una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">-ani</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#999999">quelli di</font></i>, riferita
 +ad un capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Rado</font></i>,
 +nome medioevale di origine germanica (<font color="#CC33CC">vedi RADI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RADOS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rados, molto raro, sembrerebbe specifico di Trieste.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava (pi&ugrave; probabilmente slovena), il cognome Rados
 +nasce da un adattamento del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Rados</font></i>,
 +che, tratto dall'omonimo nome di persona (con varianti in <i><font color="#3333FF">Rade</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Rado</font></i>), significa letteralmente <i><font color="#666666">allegro,
 +felice</font></i> (per una spiegazione pi&ugrave; approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +Rada</font>). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione
 +del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAELE
 +<br>RAELI
 +<br>RAHELI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raele &egrave; tipico della zona tra basso salernitano, potentino ed alto
 +cosentino, Raeli ha un ceppo siracusano, uno salentino ed uno romano, Raheli
 +&egrave; specifico del Salento, dovrebbero tutti derivare da forme contratte
 +del nome <i><font color="#3366FF">Rachele</font></i>, di quest'uso abbiamo
 +un esempio a Ceccano negli <i><font color="#3366FF">Annales Ceccanenses</font></i>&nbsp;
 +sotto l'anno 1209: "<font color="#CC33CC">Anno dominicae incarnationis
 +1209, pontificatus domni Innocentii III. papae anno eius 12, mense Decembris
 +die 6, Iohannes de Ceccano dilecto familiari suo </font><font color="#FF0000">Raheli
 +</font><font color="#CC33CC">et Iohanni filio eius salutem et amorem...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAFAEL
 +<br>RAFAELE
 +<br>RAFAELI
 +<br>RAFAELLI
 +<br>RAFFAEL
 +<br>RAFFAELA
 +<br>RAFFAELE
 +<br>RAFFAELI
 +<br>RAFFAELLA
 +<br>RAFFAELLI
 +<br>RAFFAELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rafael, Rafaeli e Rafaelli sono quasi unici, Rafaele, oltremodo raro, sembra
 +specifico di Altamura nel barese, Raffael, molto raro, &egrave; tipico
 +di Venezia e del vicino trevisano, Raffaela sembrerebbe unico, forse siciliano,
 +Raffaele &egrave; molto diffuso in tutto il centrosud, Raffaeli ha un ceppo
 +tra milanese e cremonese, un ceppo nel veronese, uno nelle Marche e nel
 +perugino, uno a Roma ed uno nel foggiano, Raffaella &egrave; assolutamente
 +rarissimo, Raffaelli &egrave; diffusissimo in tutto il centronord, Raffaello
 +ha un ceppo nel vicentino ed uno nel brindisino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome <i><font color="#3366FF">Raffaele</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Raffaello</font></i>, l'italianizzazione cio&egrave;
 +del personale ebraico <i><font color="#3366FF">Refa'el</font></i>, che,
 +composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">rapha'</font></i> (<i><font color="#999999">guarire</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">El </font></i>(<i><font color="#999999">Dio</font></i>),
 +pu&ograve; essere tradotto come <i><font color="#999999">Dio guarisce</font></i>
 +(sottinteso, dai mali della vita): in questo contesto, infatti, va ricordata
 +la figura dell'arcangelo Raffaele, a cui la Bibbia attribuisce miracolose
 +facolt&agrave; di guarigione (nel Libro di Tobia, ad esempio, Raffaele
 +guarisce Tobia dalla sua cecit&agrave;). Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAFALDI
 +<br>RAFFALDI
 +<br>RAFFALDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raffaldi, molto raro, &egrave;
 +tipico del sudmilanese, pavese, alessandrino e lodigiano, Rafaldi e Raffaldo,
 +pressocche unici sono quasi sicuramente dovuti ad un errore di trascrizione
 +del cognome Raffaldi, derivano dal nome longobardo Raffhald.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAFFA
 +<br>RAFFELLI
 +<br>RAFFI
 +<br>RAFFINI
 +<br>RAFFINO
 +<br>RAFFO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raffa ha un ceppo tra messinese e reggino, uno nell'avellinese ed uno a
 +Roma, Raffelli &egrave; tipicamente lombardo di Rodengo Saiano nel bresciano,
 +Raffi ha un ceppo nel basso bresciano, uno nel carrarese, uno nel grossetano
 +ed uno a Roma, Raffini &egrave; specifico della zona tra bolognese e fiorentino,
 +di Imola e Bologna nel bolognese e di Firenze, Firenzuola e Palazzuolo
 +sul Senio nel fiorentino, Raffino &egrave; tipicamente siciliano, di Gagliano
 +Castelferrato nell'ennese, Raffo ha un ceppo tra genovese, spezzino e carrarese,
 +uno romano, uno nel tarentino, uno nel ragusano ed uno probabilmente secondario
 +a quello ligure nel cagliaritano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Raffus</font></i> derivato dal nome longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Raffhald</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +a Genova nel 1360 co un certo Raffus Maffonus "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Raffus
 +Maffus</font><font color="#CC33CC">, q. Nicolai, civ. Ianue..:</font>"
 +e le troviamo a Pisa agli inizi del 1300 in un atto di procura: "<font color="#CC33CC">...Pisis
 +et ubique locorum et terrarum, ad exigendum et recipiendum a </font><font color="#FF0000">Raffo
 +Longo Franciscino Ve&ccedil;oso</font><font color="#CC33CC">, a domino
 +Petro de Rivello ianuensibus et quibuscumque aliis personis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAFFAGHELLI
 +<br>RAFFAGHELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raffaghelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'alessandrino, &egrave; probabilmente dovuto ad
 +errori di trascrizione del cognome Raffaghello che &egrave; specifico dell'area
 +alessandrino, genovese, in particolare di Novi Ligure e Molare nell'alessandrino
 +e di Genova, si dovrebbe trattare di un'italianizzazione arcaica del nome
 +di origine ebraica <i><font color="#3366FF">Raphael</font></i> che significa<i><font color="#999999">
 +il conforto, le cure del Signore</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Genova fin dal XVII&deg; secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAFFAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raffaglio, rarissimo, &egrave; specifico del sudmilanese potrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale derivato da un termine lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">raffaji</font></i>
 +per <i><font color="#666666">rapa</font></i>, anche se non si pu&ograve;
 +escludere un collegamento con il nome longobardo <i><font color="#3333FF">Raffhald</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAFFANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raffanti &egrave; particolare dell'area pisano, lucchese, di Capannori
 +nel lucchese in particolare, potrebbe derivare dal nome medioevale francese
 +<i><font color="#3333FF">Raphanaud</font></i>, forse derivato da un soprannome
 +attribuito ad un coltivatore di rafano o di rapanelli, non si pu&ograve;
 +escludere anche una possibile derivazione dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Raffhald</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGAINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragaini &egrave; specifico delle Marche, con un ceppo a Loreto nell'anconetano
 +ed uno a Fano, Pesaro e Cartoceto nel pesarese, si dovrebbe trattare di
 +una forma contratta dell'italianizzazione di un ipocoristico del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Ragacius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RAGAZZI</font>), ma &egrave; pure possibile una derivazione da un soprannome
 +originato dal termine romagnolo <i><font color="#3333FF">ragajo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">la stanga dove si attaccavano le corde nei carri
 +trainati dai buoi, situata nella parte posteriore del carro</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un trasportatore che utilizzasse quel
 +tipo di carri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGAIOLI
 +<br>RAGAIOLOI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragaioli, quasi unico, &egrave; del veronese, Ragaiolo, molto raro, &egrave;
 +tipico del veronese, di Cerea, Verona e Roverchiara, dovrebbero derivare
 +da soprannomi basati sul termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">rag&agrave;r</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cimare, tagliare dalle viti le parti da ringiovanire</font></i>),
 +probabilmente ad indicare nei capostipiti dei bravi potatori di viti o dei vignaioli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGAZZI
 +<br>RAGAZZINI
 +<br>RAGAZZO
 +<br>RAGAZZONE
 +<br>RAGAZZONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragazzi &egrave; tipico emiliano, del modenese in particolare. con ceppi
 +anche nel bolognese, ferrarese, rovigoto e veneziano, mantovano, milanese
 +e pavese, Ragazzini &egrave; romagnolo, del ravennate e del forlivese,
 +Ragazzo ha un ceppo nel veneziano, in Irpinia, nel materano e nel cagliaritano,
 +Ragazzone, molto raro, potrebbe essere della zona tra pavese ed alessandrino,
 +Ragazzoni ha un ceppo nel varesotto, uno nel modenese ed uno nelle province
 +di Roma e di Rieti, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale<i><font color="#3366FF">
 +Ragacius, Ragatius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Regatius</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Venezia nella seconda
 +met&agrave; del 1400 con l'editore e stampatore Ioannes Regatius o Zan
 +Regazo, a Bormio agli inizi del 1600 in un processo inquisitorio viene
 +citato: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Christoforus
 +Ragacius</font><font color="#CC33CC"> de Burmio dedit securitatem manutenendi
 +pacem et treguam ac querelam datam...</font>", &egrave; pure possibile
 +una derivazione da un soprannome originato dal mestiere di garzone o <i><font color="#3366FF">ragacius</font></i>
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGGI
 +<br>RAGGIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raggi &egrave; diffuso in Lombardia, Liguria, Emilia e Romagna, Toscana,
 +Marche, Umbria e Lazio, Raggio sembrerebbe del genovese, con un ceppo secondario
 +in Sardegna ed uno nel napoletano, il nucleo genovese potrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome del toponimo Paraggi (GE), per tutti gli altri si
 +pu&ograve; parlare di una derivazione dal nome medioevale Ragius di cui
 +si ha un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale </font>sotto l'anno 1199 a Vimercate (MI): "<font color="#CC33CC">...dixerunt
 +et guarentaverunt suprascripti Petrus et Aribertus seu Manescottus et </font><font color="#FF0000">Ragius</font><font color="#CC33CC">
 +esse datos in terra empta ab Alexandro maiore et ministro ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGGIOTTI
 +<br>RAGGIOTTO
 +<br>RAGIOTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raggiotti, estremamente raro, &egrave; perugino, Raggiotto, altrettanto
 +raro, &egrave; specifico di San Dona' Di Piave (VE), Ragiotto, quasi unico,
 +&egrave; probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Il cognome Raggiotto &egrave; tipico di San Don&agrave; di Piave (VE),
 +dove si sembrerebbe formato in epoca medievale dalla cognominizzazione
 +del nome di persona <i><font color="#3366FF">Ragio</font></i> o<i><font color="#3366FF">
 +Ragius</font></i>.&nbsp; Un altro ceppo, dello stesso etimo ma di origine
 +differente, &egrave; quello dei Raggiotti, presente solo a Perugia. Una
 +variante di Raggiotto &egrave; Ragiotto, molto rara e presente sempre nell'area
 +veneziana, originata da un errore di trascrizione anagrafica del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGNI
 +<br>RAGNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragni ha ceppi in Lombardia, nel bresciano in particolare, nel bolognese,
 +nelle Marche ed in Umbria, nel teramano, nel romano e nel campobassano,
 +Ragno,abbastanza raro, presenta pi&ugrave; ceppi sparsi per l'Italia, uno
 +nel barese, uno nella zona dello stretto di Messina, uno nel napoletano
 +ed uno nel Lazio, potrebbero derivare da forme apocopaiche dal nome <i><font color="#3333FF">Ragnfred</font></i>
 +in uso presso i Franchi o dal nome normanno <i><font color="#3333FF">Ragnar</font></i>
 +.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGO
 +<br>RAGONE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rago &egrave; tipico di tutto il sud, ma in particolare del salernitano
 +e del cosentino, con un piccolo ceppo anche nell'alessandrino, Ragone ha
 +un ceppo piccolo ceppo nel riminese, uno a L'aquila ed a Roma, ha un grosso
 +ceppo nel salernitano a Salerno, Cava de' Tirreni, Teggiano, Nocera Inferiore,
 +Vietri sul Mare, Eboli, Pontecagnano Faiano, Rofrano e Battipaglia, ed
 +a Napoli, ha un ceppo a Potenza e nel materano a Ferrandina, Salandra,
 +Matera e Montalbano Ionico, e un grosso nucleo nel barese, ad Altamura,
 +Bari, Adelfia, Mola di Bari, Triggiano, Noicattaro, Modugno e Rutigliano
 +ed a Foggia e Cerignola nel foggiano, l'origine &egrave; sicuramente molto
 +varia, potrebbero in alcuni casi derivare dal nome turco <i><font color="#3333FF">Rag&ouml;</font></i>,
 +o dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Rago</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Ragonis</font></i>, a sua volta derivato
 +dalla radice <i><font color="#3333FF">ragin</font></i> (<i><font color="#666666">Consiglio</font></i>),
 +&egrave; pure possibile una derivazione da una forma sincopata del nome
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Raginperto</font></i> o anche dall'apocope
 +del nome normanno <i><font color="#3333FF">Ragonaldo</font></i>, possibile
 +anche una derivazione dall'apocope dell'etnico aferetico <i><font color="#3333FF">ragonese</font></i>
 +(<i><font color="#666666">di Aragona</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGONA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragona &egrave; tipicamente siciliano, ha un ceppo nella parte sudoccidentale
 +dell'isola a Marsala, Alcamo e Gibellina nel trapanese, a Partinico e Palermo
 +nel palermitano, ed un ceppo a Niscemi nel nisseno ed a Vittoria nel ragusano,
 +dovrebbe derivare da una forma aferetica del nome del paese di Aragona
 +nell'agrigentino o del nome della regione spagnola omonima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGONESE
 +<br>RAGONESI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragonese &egrave; tipicamente siciliano, soprattutto del catanese, Ragonesi
 +ha un ceppo romagnolo che potrebbe derivare dall'etnico del toponimo Ragone
 +(RA), un ceppo viterbese ed uno nel catanese, che potrebbe derivare dal
 +toponimo Aragona (AG).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri</font></font>
 +<br>Ragonesi &egrave; diffuso in Sicilia nel catanese (Acireale, Catania),
 +nel Lazio a Viterbo, in Emilia Romagna nel forlivese (Cesena, Forlimpopoli)
 +e nelle Marche nel pesarese (Fossombrone).&nbsp; Deriva dal nome della
 +regione spagnola Aragona, Stato indipendente fino al 1479.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragoni &egrave; tipicamente toscano, molto raro, ha un piccolo ceppo a
 +Firenze, uno a Rosignano Marittimo nel livornese ed uno a Capannoli e Pontedera
 +nel pisano, dovrebbe derivare da una forma genitiva patronimica riferita
 +a capostipiti il cui padre si fosse chiamato con il nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Rago</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi RAGO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGOZINI
 +<br>RAGOZINO
 +<br>RAGOZZINI
 +<br>RAGOZZINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragozzini &egrave; caratteristico di Napoli, Ragozzino &egrave; tipicamente
 +campano, di Capua, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Marcianise, Pontelatone,
 +San Prisco, Casagiove e Castel di Sasso nel casertano, di Napoli, Ercolano
 +e Pozzuoli nel napoletano e di Scafati nel salernitano, Ragozini e Ragozino,
 +quasi unici, sono forme alterate dei precedenti, potrebbero derivare da
 +ipocoristici del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Ragotz</font></i>
 +basato sul termine medioevale a.a.t. <i><font color="#3333FF">rahho</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fauci, gola</font></i>), o del nome <i><font color="#3333FF">Ragotius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Ragottus</font></i> da quello derivati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGUNI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raguni, assolutamente rarissimo, parrebbe del catanese, potrebbe derivare
 +da una modificazione dialettale del toponimo Aragona (AG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAGUSA
 +<br>RAGUSEO
 +<br>RAGUSI
 +<br>RAGUSIN
 +<br>RAGUSINI
 +<br>RAGUSO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ragusa &egrave; specifico siciliano, e deriva dal toponimo siciliano omonimo,
 +cos&igrave; pure il ceppo messinese del cognome Ragusi, mentre il ceppo
 +adriatico ha probabilmente le stesse origini dei cognomi seguenti, Raguseo
 +&egrave; tipico di Molfetta (BA), Ragusin, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +triestino, Ragusini &egrave; ancora pi&ugrave; raro, Raguso &egrave; diffuso
 +a Gravina di Puglia (BA) ed a Martina Franca (TA), dovrebbero derivare
 +dal toponimo dalmata Ragusa, l'attuale Dubrovnik, e starebbe ad indicare
 +mercanti dalmati insediatisi sulla costa adriatica ed in Puglia.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in un atto scritto a Solofra
 +nel 1521 dove compare come teste un tal Galante de Raguso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAHO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>(vedi <b><font color="#CC33CC">DE RAHO</font></b>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rarissimo sembra originario del piacentino e sudmilanese, potrebbe derivare
 +da un dialettale rai (ragli) stante ad indicare una confluenza di strade,
 +probabilmente da un celticho rhaudi, ma potrebbe pure derivare da un raudii
 +latino plurale di raudius (famosi i Campi Raudii vicino a Vercelli, dove
 +il console romano Mario nel 105 A.C. sconfisse i Cimbri).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Il cognome Rai &egrave; di difficile interpretazione. Non si potrebbe
 +escludere anche un'italianizzazione di un cognome francese o spagnolo tipo
 +Ray. .E' certo che i Rai esistono in provincia di Piacenza almeno dalla
 +seconda met&agrave; dell'800. Da l&igrave; alcuni di loro sono emigrati
 +verso la fine di quel secolo partendo da Pianello Val Tidone (PC).&nbsp;
 +A puro titolo di curiosit&agrave; si pu&ograve; aggiungere che il cognome
 +Rai &egrave; discretamente diffuso in Romania dove il vocabolo rai significa
 +paradiso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sembra avere pi&ugrave; ceppi,
 +in Sicilia e nel napoletano, potrebbe essere di origine lusitano-spagnola,
 +derivando dal nome di una zona del Portogallo (Raia, Plan de Raia) al confine
 +con l'Estremadura in Spagna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale,
 +p. 156, Il cognome Raia (Raja) viene dal vocabolo siciliano 'raja' che
 +significa 'razza', un tipo di pesce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAIANI
 +<br>RAIANO
 +<br>RAJANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raiani &egrave; quasi unico, Raiano &egrave; tipicamente napoletano, con
 +piccoli ceppi a Giugliano in Campania ed a Marano di Napoli, Rajani ha
 +qualche presenza a Roma e nel crotonese, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da soprannomi basati sul termine arabo <i><font color="#3333FF">raya</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vessillo, stendardo, insegna</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che i capostipiti fossero dei vessilliferi o portainsegne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAIMONDI
 +<br>RAIMONDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img SRC="../immagini/stem00raimondi.gif" NOSAVE height=62 width=50 align=LEFT><font size=-1>Entrambi panitaliani, derivano dal nome italo germanico medioevale Raimondo
 +e al sud dal nome normanno Raimund.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si hanno a Milano con Giacomino Raimondi Capitano della Martesana nel 1452/1454.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>il nome di origine germanica Raimondo, deriva dalla fusione dei termini
 +<i><font color="#3366FF">ragan</font></i> o <i><font color="#3366FF">ragin</font></i>,
 +col significato di <font color="#000099"><i>consiglio,</i> <i>decisione
 +ispirata dagli dei</i></font><i>,</i> e <i><font color="#3366FF">munda</font></i>,
 +col significato di<font color="#000099"> <i>protezione, protettore</i></font>.
 +Raimondo deriverebbe in tal senso dall'espressione <i><font color="#000099">che
 +protegge con il consiglio degli dei</font></i> o <i><font color="#000099">protezione
 +divina</font></i>. Rachimondus &egrave; gi&agrave; presente in un documento
 +longobardo di Farfa Sabina dell'anno 806.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAINA
 +<br>RAINI
 +<br>RAININI
 +<br>REINA
 +<br>RAINO
 +<br>RAINONE
 +<br>RAINONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raina ha un ceppo lombardo a Milano e Voghera ed uno piemontese a Dronero
 +(CN), Vercelli, Alessandria e Torino, Raini, molto molto raro ha un piccolo
 +ceppo nel milanese ed uno nell'aretino, Rainini, assolutamente rarissimo,
 +&egrave; specifico del milanese, di Trezzo sull'Adda e Milano, Raino, molto
 +molto raro, &egrave; di Taviano nel leccese, Rainone ha un ceppo a Prato,
 +uno a Roma, uno princiopale in Campania, in particolare a Palma Campania,
 +Napoli, San Gennaro Vesuviano, Casoria, Nola e Carbonara di Nola nel napoletano,
 +a Sarno, Mercato San Severino e Battipaglia nel salernitano, a Frasso Telesino
 +nel beneventano, ad Orta di Atella nel casertano e a Calitri nell'avellinese,
 +e nel foggiano a Foggia e Panni, Rainoni, molto molto raro, &egrave; lombardo,
 +in particolare di Vailate nel cremonese, Reina ha un grosso ceppo nella
 +zona coperta dalle province di Milano e Varese, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici o forme accrescitive, dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Ragin</font></i> che deriva
 +dal termine longobardo <i><font color="#3366FF">ragin</font></i> (<i><font color="#999999">consiglio
 +divino, illuminato</font></i>) un suo derivato &egrave; <i><font color="#3366FF">Raginperto</font></i>
 +nome portato dal Re longobardo degli anni 700 e 701, l'uso di questi nomi lo troviamo ad esempio nel 1320 in Valtellina in un
 +atto di compravendita che cita un certo Orsatto e Petruzio Tigiurtinus
 +fu Raino di Grosotto, che vendono a Nicola Lambertengi di Federico, di
 +Vico di Como, abitante a Grosotto, un fondo sempre in Grosotto, troviamo
 +esempi dell'uso di questi ipocoristici od accrescitivi ad esempio nel 1100
 +nel Sannio con il feudatario Rainone Brettone, e agli inizi del 1200 con
 +Rainone della Tolta che viene scomunicato nel 1230 da Gregorio IX, i Reina che nascono
 +come de Regna e poi come de Regnis gi&agrave; nel 1200 facevano parte del
 +Patriziato milanese, nel 1519 troviamo Azzone Rejna in qualit&agrave; di
 +Vicario di Provisione, nel 1650 a Melchiorre Reina viene affidato il feudo
 +di Cassina de' Ferrari (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAINALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rainaldi &egrave; tipico di Roma e della sua provincia, ha un ceppo significativo
 +anche nell'aquilano, a L'Aquila e Pescocostanzo, deriva del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Rainaldus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel Codice Diplomatico Pavese a pavia nell'anno 1014: "<font color="#CC33CC">...in
 +iudicio adesse domnus Otto comes palacii et comes uius comitatu Ticinensis
 +iusticiam faciendam ac deliberamdam, adesse cum eo Arnaldus Ravanensis
 +archiepiscopus, </font><font color="#FF0000">Rainaldus</font><font color="#CC33CC">
 +uius Ticinensis, Petrus Novariensis episscopi,...</font>", di un principio
 +di questa cognominizzazione abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> a Cerreto nell'anno 1117:
 +"<font color="#CC33CC">Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi
 +millesimo centesimo septimo decimo, mense iunii, indicione decima. Placuit
 +atque convenit inter Ardericum, filium quondam Auberti, et Donumdeum, filium
 +quondam Ribaldi, consanguinei et abiatici quondam </font><font color="#FF0000">Obizonis
 +Rainaldi </font><font color="#CC33CC">de civitate Laude, nec non et domnum
 +Girardum, abatem monasterii Sancti Petri de loco Cereto...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAINE'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quasi unico, praticamente presente
 +solo nel sudmilano, dovrebbe derivare da una forma tronca dialettale del
 +nome Rainerius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAINERI
 +<br>RANERI
 +<br>RANIERI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raineri ha alcuni ceppi nell'Italia
 +settentrionale centrooccidentale ed uno in Sicilia probabilmente originario
 +del palermitano, Raneri ha almeno due ceppi in Sicilia, nel messinese e
 +catanese ed uno nel trapanese, Ranieri &egrave; panitaliano. Questi cognomi
 +derivano dal nome medioevale italiano Rainerius. Santo Rainerius pisanus
 +del XII&deg; secolo &egrave; un riferimento importante. Dal Codice Diplomatico
 +Bresciano, gennaio 1150 leggiamo: "<font color="#3333FF">...prepositus
 +de ecclesia Sancti Petri in Oliveto, nomine ac vice suprascripte ecclesie
 +investivit Rainerium, filium quondam Rainerii qui dicebatur Paleaculi...</font>"
 +dal che si evince essere il nome Raineri gi&agrave; consolidato a quell'epoca
 +anche al nord. A Roma nel 1119 , all'epoca di Papa Callisto III&deg; in
 +un elenco di presbiteri e cardinali leggiamo: ".<font color="#3333FF">..Rainerius
 +abbas Sancti Basilii...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAINIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rainis &egrave; tipicamente friulano, di Tolmezzo ed Amaro nell'udinese,
 +questo paese sembrerebbe essere stato il luogo originario della famiglia,
 +vi si trova un antico mulino con questo nome Rainis, ma &egrave; esistito
 +anche un ceppo istriano a Capodistria ed a Cittanova (Novigrad), dovrebbe
 +derivare da una forma ipocoristica slava derivata dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Rainer</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Ranieri</font></i>), troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione agli inizi del 1700 con il giurista Giovambattista Rainis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAINOLDI
 +<br>RANOLDI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rainoldi &egrave; tipico del nordmilanese, comasco e sondriese, Ranoldi,
 +quasi unico, &egrave; dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +derivano dal nome medioevale di origine franca <i><font color="#3366FF">Rainoldus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Gesta Francorum</font></i>:
 +"<font color="#CC66CC">...Elegerunt Lombardi et Longobardi seniorem super
 +se, cui nomen </font><font color="#FF0000">Rainoldus</font><font color="#CC66CC">,
 +Alamanni similiter. ...</font>". Il casato dei Rainoldi amministr&ograve;
 +dal 1600 il feudo di Caronno nel varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAIOLA
 +<br>RAIOLO
 +<br>RAJOLA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raiola &egrave; tipicamente campano, del napoletano, di Torre del Greco,
 +Napoli, Torre Annunziata, Boscoreale, Trecase, San Giorgio a Cremano, Nola,
 +Boscotrecase, Ercolano e Pompei, e del salernitano, di Scafati, Angri e
 +Salerno, Raiolo, molto raro, &egrave; del cosentino, di Terravecchia e
 +Rossano, Rajola &egrave; specifico di Napoli, dovrebbero derivare da un
 +antico soprannome basato sul termine catalano <i><font color="#3333FF">rajola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piastrella, maiolica</font></i>), forse ad indicare
 +il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rais &egrave; tipicamente sardo, con un ceppo nel meridione dell'isola,
 +a Cagliari e Sinnai nel cagliaritano, ed uno settentrionale a Porto Torres
 +e Sassari nel sassarese, dovrebbe derivare dal termine marinaresco campidanese
 +<i><font color="#3333FF">rais</font></i> (<i><font color="#666666">capo
 +barca, padrone della barca</font></i>), che dovrebbe derivare dalla voce
 +fenicia <i><font color="#3333FF">&#340;s</font></i> (<i><font color="#666666">capo,
 +testa</font></i>), ma che potrebbe anche essere stato originato dall'aferesi
 +del termine sardo <i><font color="#3333FF">arr&agrave;is</font></i> (<i><font color="#666666">capitano
 +di un'imbarcazione</font></i>), voce derivata dall'arabo <i><font color="#3333FF">arra'is</font></i>,
 +con il medesimo significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAISE
 +<br>RAISI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raise &egrave; decisamente veneto, di Rovigo, Monselice (PD) ed Este, sempre
 +nel padovano, Raisi &egrave; specifico della zona tra ferrarese e rovigoto,
 +di origini oscure, potrebbe derivare dal termine di origine araba <i><font color="#3366FF">rais</font></i>
 +(<i><font color="#999999">capobarca</font></i>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Ravenna nella seconda met&agrave; del 1300 con Jacopo Raisi
 +quale esponente di una congiura volta a cacciare Ostasio da Polenta e consegnare
 +la citt&agrave; di Ravenna alla Repubblica di&nbsp; Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAISONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Raisoni &egrave; tipicamente lombardo, di Livigno nel sondriese, con un
 +piccolissimo ceppo anche a Malnate nel varesotto, dovrebbe derivare dal
 +nome francone <i><font color="#3333FF">Raison</font></i>, probabilmente
 +una forma alterata derivata dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Rago,
 +Ragonis</font></i>, a sua volta derivato dal termine medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">ragin</font></i> (<i><font color="#666666">consiglio,
 +saggezza</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RALLI
 +<br>RALLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ralli ha un ceppo nell'aretino ed uno nel viterbese, Rallo ha un ceppo
 +nella Sicilia occidentale, nel napoletano, nel genovese e a Venezia, dovrebbero
 +derivare dall'aferesi del nome e cognome medioevale Tarallo (<font color="#CC33CC">vedi</font>),
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a San Mauro Cilento (SA) nel
 +1400 ed a Siracusa agli inizi del 1500 con il comandante di vascello Costantino
 +Ralli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Antonino
 +Rallo</font></font>
 +<br>Rallo in Sicilia occidentale probabilmente proviene dalla parola araba
 +<i><font color="#3333FF">rahl</font></i>, che corrisponde a <i><font color="#666666">casale</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rama &egrave; tipico Di Verona e del veronese, di Colognola ai Colli e
 +Tregnago, con un ceppo nel bergamasco ed uno nel vercellese, un'ipotesi
 +&egrave; che si tratti della cognominizzazione di <i><font color="#3366FF">Rama</font></i>
 +un nome di origine biblica, utilizzato in particolare presso i Catari ed
 +i Valdesi, ricordiamo che Rama era un paese della Palestina, come possiamo
 +leggere nella <i><font color="#3366FF">Bibbia</font></i> nel libro dei
 +Giudici: "<font color="#CC33CC">...clamaveruntque filii Israhel ad Dominum
 +nongentos enim habebat falcatos currus et per viginti annos vehementer
 +oppresserat eos erat autem Debbora prophetis uxor Lapidoth quae iudicabat
 +populum in illo tempore et sedebat sub palma quae nomine illius vocabatur
 +inter Rama et Bethel in monte Ephraim ascendebantque ad eam filii Israhel
 +in omne iudicium quae misit et vocavit ...</font>", e nel vangelo di Matteo
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...Vox in </font><font color="#FF0000">Rama</font><font color="#CC33CC">
 +audita est, ploratus et ululatus multus: Rachel plorans filios suos, et
 +noluit consolari, quia non sunt". 19 Defuncto autem Herode, ecce apparet
 +angelus Domini in somnis Ioseph in Aegypto 20 dicens: "Surge et accipe
 +puerum et matrem eius et vade in terram Israel; defuncti sunt enim, qui
 +quaerebant animam pueri...</font>", bisogna anche considerare che secondo
 +alcuni sarebbe esistita anticamente in Val di Susa una citt&agrave; chiamata
 +Rama.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMACCIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramaccioni &egrave; tipico di Umbertide e di Citt&agrave; di Castello nel
 +perugino, dovrebbe derivare da un soprannome basato su di una forma accrescitiva
 +del termine medioevale italiano <i><font color="#3333FF">ramaccio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rumore di foglie e di rami che si spostano bruscamente</font></i>),
 +forse a sottolineare una particolare irruenza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMACCIOTTI
 +<br>RAMACIOTTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramacciotti &egrave; tipicamente toscano, di Viareggio, Porcari, Lucca,
 +Capannori, Massarosa e Camaiore nel lucchese, di Livorno e di Grosseto,
 +Ramaciotti, estremamente raro, &egrave; una forma alterata del precedente,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un termine toscano arcaico
 +<i><font color="#3333FF">ramacciotto</font></i> (<i><font color="#666666">il
 +rumore di una baruffa o di gente che si accapiglia</font></i>), a sua volta
 +derivato come diminutivo dal termine medioevale italiano <i><font color="#3333FF">ramaccio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rumore di foglie e di rami che si spostano bruscamente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMAGLIA
 +<br>RAMAGLIE
 +<br>RAMAGLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramaglia ha un nucleo importante tra Napoli e Casoria ed un ceppo in Basilicata
 +a Tito (PZ), Ramaglie &egrave; unico, Ramagli, assolutamente rarissimo,
 +potrebbe avere oltre al ceppo napoletano dovuto probabilmente ad errori
 +di trascrizione anche uno toscano a Livorno ed Empoli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ramaglia &egrave; tipicamente napoletano, con un ceppo minore nel potentino,
 +questo cognome deriva dal termine <i><font color="#3366FF">ramaglia</font></i>
 +(l'insieme, cio&egrave;, dei rami secchi tagliati da un albero), ad indicare
 +molto probabilmente l'attivit&agrave; di ramagliatura o ripulitura degl'alberi
 +o, in alternativa, quella di raccolta di ramaglie. Si tratta, dunque, della
 +cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMAIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico del
 +sudmilanese, lodigiano e alto pavese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +legato al mestiere della famiglia, cio&egrave; di acquaioli (il ramaiolo
 +&egrave; il mestolo per prendere dell'acqua).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramalli, tipicamente toscano, &egrave; specifico di Prato, Firenze e Campi
 +Bisenzio e Signa nel fiorentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +spagnolo <i><font color="#3333FF">Ramallo</font></i>, ma non si pu&ograve;
 +escludere una derivazione da soprannomi originati dal termine latino medioevale
 +<i><font color="#3333FF">ramale</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3333FF">ramalis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">diramazione, corso secondario</font></i>), troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione in Spagna in uno scritto sulla Compagnia
 +di Ges&ugrave; del 1549: "<font color="#CC33CC">... Reuersus ad S. Vincentium
 +optata cum praeda, qui barbarorum manus, et saeuitiam famis euaserat, parum
 +abfuit, quin impotentium Christianorum immanitate concideret. </font><font color="#FF0000">Ioannem
 +Ramallum</font><font color="#CC33CC"> hominem publice vetustis criminibus
 +infamem, et anathemate obligatum moneri iusserat, vt a templo facesseret,
 +quo peragi sacrificium rite posset. Is cum paruisset, duo eius filij ex
 +Brasilia matre suscepti, materna barbarie Sacerdotem ad templi fores opperiuntur
 +armati; vixque ille apparuerat, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMAZZINA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramazzina &egrave; tipico di Rovigo, del rovigoto e del vicino veronese,
 +dovrebbe derivare dal nome della localit&agrave; Ramazzina nel comune di
 +Ronco all'Adige nel veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMAZZOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ha un nucleo nell'anconetano ed uno a Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome diffuso maggiormente nell'anconetano e nel romano, deriva dal
 +termine ramazza, col significato di spazzino o, pi&ugrave; in generale,
 +di addetto alle pulizie all'interno di diversi ambienti. Si tratta, dunque,
 +della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMBALDI
 +<br>RAMBALDO
 +<br>RAMBAUD
 +<br>RAMBAUDI
 +<br>RAMBAUDO
 +<br>RAMBOTTI
 +<br>ROMBALDI
 +<br>ROMBALDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rambaldi ha un nucleo principale tra bolognese e ferrarese, un ceppo in
 +provincia d'Imperia ed uno nel padovano, Rambaldo, molto pi&ugrave; raro
 +ha un ceppo nel padovano ed uno nel salernitano a Futani, Pisciotta ed
 +Eboli, Rambaud, molto molto raro, &egrave; di Pinerolo (TO), Rambaudi ha
 +un ceppo a Sanfr&egrave; (CN) e nel cuneese ed uno probabilmente secondario
 +nel torinese ed a Torino, Rambaudo, assolutamente rarissimo &egrave; del
 +cuneese, Rambotti ha un ceppo nel bresciano a Lonato e Desenzano Del Garda,
 +Rombaldi, estremamente raro, sembrerebbe veneto, in particolare del bellunese,
 +Rombaldio, praticamente unico, &egrave; forse del cuneese, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite modificazioni dialettali,&nbsp; dal nome
 +germanico <i><font color="#3366FF">Hrambald</font></i>
 +ottenuto dalla fusione dei termini <i><font color="#3366FF">hramn</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cesto,canestro</font></i>) e <i><font color="#3366FF">bald</font></i>
 +(<i><font color="#999999">coraggioso, audace</font></i>) con il senso di
 +<i><font color="#999999">Ricco di audacia</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Rambaldo</font></i>,
 +l'italianizzazione cio&egrave; del personale germanico <i><font color="#3366FF">Rambald</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">ragin</font></i>
 +(<i><font color="#C0C0C0">consiglio</font></i>) e <i><font color="#3366FF">bald</font></i>
 +(<i><font color="#C0C0C0">fiero, coraggioso</font></i>), pu&ograve; essere
 +tradotto come colui che consiglia con fierezza (in questo caso, il termine
 +consiglio va probabilmente contestualizzato in ambito politico o militare).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMELLA
 +<br>RAMELLI
 +<br>RAMELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramella &egrave; tipico della Lombardia occidentale, del Piemonte e della
 +Liguria, Ramelli sembrerebbe originario del parmense e piacentino, Ramello
 +&egrave; decisamente piemontese, del torinese e del cuneese, dovrebbero
 +derivare da soprannomi legati al vocabolo ramo, o con riferimento a caratteristiche
 +del luogo o a decorazioni della loro abitazione, un'altra ipotesi &egrave;
 +che derivino da modificazioni del nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Armella</font></i>.,
 +ma l'origine pi&ugrave; probabile &egrave; che si tratti di forme ipocoristiche
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ramus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nelle lettere senesi dell'anno 12814: "<font color="#CC33CC">...Magister
 +</font><font color="#FF0000">Ramus</font><font color="#CC33CC"> Quondam
 +Paganelli qui fuit Civis Senensis modo venit de Ultramontis &amp; est de
 +bonis intagliatoribus &amp; sculptoribus de Mundo pr&ograve; servitio Operis..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMERINI
 +<br>RAMERINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramerini, molto molto raro, &egrave; tipicamente toscano del fiorentino,
 +di Empoli, Certaldo e Montespertoli, Ramerino, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe di origini liguri, dovrebbe derivare da un soprannome, originato
 +dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">ramerino</font></i> (<i><font color="#666666">rosmarino</font></i>),
 +le cui motivazioni sono oscure, non si pu&ograve; comunque escludere che
 +possano anche derivare dalla contrazione di ipocoristici del nome gotico
 +<i><font color="#3333FF">Radmir</font></i>, o del germanico <i><font color="#3333FF">Rathmer</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMES
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rames, quasi unico, sembrerebbe del napoletano, dovrebbe derivare dal cognome
 +spagnolo <i><font color="#3333FF">Rames</font></i> di cui abbiamo tracce
 +in un atto della Sacra Inquisizione spagnola del 1436, dove possiamo leggere:
 +"<font color="#CC33CC">... mensis januarii miserunt et uterque eorum misit
 +diversas artellarias tam ferri, fili, cordarum et aliarum rerum, puta limarum
 +habilium ad limandum seu corrodendum ferrum sive frangendum illud, necnon
 +dederunt auxilium, consilium seu favorem, ut dicti capti sive incarcerati,
 +frangendo carcerem, necnon compedes ed cathenas, quas portabant, exierunt
 +de dicto carcere et unus eorum ab lo pern del grill&ograve; percussit </font><font color="#FF0000">Iohannem
 +Rames</font><font color="#CC33CC">, custodem sive carcerarium dicti carceris,
 +quem dicta Violans tenebat amplexum aperte, retro percussit in capite tribus
 +ictibus, quam letaliter...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMETTA
 +<br>RAMETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rametta &egrave; tipicamente siciliano,&nbsp; del siracusano soprattutto,
 +di Avola, Siracusa, Noto, Solarino e Floridia, di Partanna nel trapanese,
 +di Palermo e del catanese, di Catania, Riposto e Santo Stefano Quisquina,
 +con piccoli ceppi anche nel Salento, a Sanarica e Campi Salentina nel leccese,
 +ed in Calabria a Lamezia Terme nel catanzarese e ad Amantea nel cosentino,
 +Rametto, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni del
 +precedente, che dovrebbe derivare da un'italianizzazione del cognome francese
 +<i><font color="#3333FF">Ramette</font></i>, che dovrebbe derivare da nomi
 +di localit&agrave; particolarmente boscose, ma &egrave; anche possibile,
 +per i ceppi siciliani, una derivazione da un'alterazione dialettale del
 +nome del paese di Rometta nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMINI
 +<br>RAMINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramini ha un ceppo tra ferrarese e bolognese, uno nel Piceno ed uno romano,
 +Ramino &egrave; quasi unico ed &egrave; probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Raminus</font></i> di cui abbiamo un esempio nel
 +Codice diplomatico della Lombardia medievale in una Carta investiture nomine
 +massaritii dell'anno 1194 a Milano: "<font color="#CC33CC">...quod pratum
 +ipse Mainfredus habere visus est in territorio de loco Linate: coheret
 +ei ad supertotum a mane </font><font color="#FF0000">Raminus Longus</font><font color="#CC33CC">,
 +a sero ecclesie Sancti Zenonis; et est circa iugera quinque ad supertotum,
 +vel plus aut minus in hoc massaricio permaneat; eo salvo quod ipse Mainfredus
 +retinuit in se totum lignamen suprascripti prati; eo tenore uti amodo in
 +antea usque ad annos sex proximos habere et tenere...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMIREZ
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramirez &egrave; tipico del meridione, in particolare della Puglia e di
 +San Pietro In Lama (LE), &egrave; sicuramente di origini spagnole, si tratta
 +della cognominizzazione del nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Ramiro</font></i>,
 +a sua volta derivato da <i><font color="#3366FF">Raginmir</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMOLIVAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramolivaz, assolutamente rarissimo, &egrave; tipico valdostano, potrebbe
 +derivare dal nome di una localit&agrave; valdostana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMOLIVO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramolivo, che sembrerebbe unico, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione
 +del cognome valdostano <i><font color="#3333FF">Ramolivaz</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RAMOLIVAZ</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMON
 +<br>RAMONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramon ha un ceppo veneto tra vicentino, trevisano, padovano e veneziano
 +ed uno molto piccolo nel napoletano, Ramoni, molto raro, sembra avere un
 +ceppo al nord nel verbanese ed uno nel Lazio tra Viterbo e Roma, con un
 +possibile ramo secondario nel teramano, una possibile ipotesi &egrave;
 +la derivazione per entrambi dal nome spagnolo Ramon, ma per il ceppo veneto
 +&egrave; molto probabile una derivazione di tipo toponomastico, dal nome
 +del paese di Ramon di Loria nel trevisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMONDA
 +<br>RAMONDI
 +<br>RAMONDINI
 +<br>RAMONDINO
 +<br>RAMONDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramonda &egrave; tipicamente piemontese, del cuneese, di Busca, Cuneo,
 +Verzuolo, Dronero, Caraglio, Costigliole Saluzzo e Savigliano, Ramondi
 +&egrave; quasi unico, Ramondini, molto raro, ha ceppi molto piccoli in
 +Piemonte, presenze in Liguria ed in Campania, Ramondino ha un piccolo ceppo
 +a Napoli e ad Avellino, presenze nel reggino e vibonese ed un piccolo ceppo
 +a Palermo, Ramondo ha un piccolo ceppo nell'imperiese, uno a Casoli nel
 +teatino ed uno a Torre del Greco nel napoletano ed a Centola nel salernitano,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale
 +francese <i><font color="#3333FF">Ramond </font></i>o dal nome galiziano
 +<i><font color="#3333FF">Ramonde</font></i>, entrambi a loro volta derivati
 +dal nome germanico medioevale <i><font color="#3333FF">Ragimund</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">ragin</font></i> (<i><font color="#666666">consiglio,
 +saggezza</font></i>) e<i><font color="#3333FF"> mund</font></i> (<i><font color="#666666">protezione,
 +tutela</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">protettore
 +della ragione</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMORINI
 +<br>RAMORINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramorini &egrave; specifico di Arluno nel milanese, Ramorino &egrave; tipicamente
 +ligure, di Genova e di Stella ed Urbe nel savonese, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal termine dialettale arcaico per <i><font color="#666666">rosmarino</font></i>,
 +ricordiamo Letizia Ramorino (1750 - 1836) la madre di Napoleone Bonaparte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMPAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rampazzo, tipicamente veneto, del vicentino, padovano e veneziano, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Rampazzo (VI), ma &egrave; pure possibile derivi
 +in alcuni casi da nomi di localit&agrave; identificabili da una salita
 +molto ripida (appunto un rampazzo), non &egrave; da escludere poi una derivazione
 +da un ipocoristico del nome germanico <i><font color="#3366FF">Rampo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RAMPI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMPI
 +<br>RAMPIN
 +<br>RAMPINI
 +<br>RAMPINO
 +<br>RAMPO
 +<br>RAMPON
 +<br>RAMPONE
 +<br>RAMPONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rampi &egrave; tipico del pavese, Rampin, decisamente veneto, ha un ceppo
 +a Padova e, nel padovano, a Ponte San Nicol&ograve;, Conselve e Albignasego,
 +nel veneziano a Venezia, Camponogara, Campolongo Maggiore e Mira ed a Pederobba
 +nel trevisano, Rampini &egrave; diffuso a macchie di leopardo in tutto
 +il centronord, Rampino &egrave; decisamente pugliese, del foggiano, del
 +brindisino e soprattutto del leccese e di Trepuzzi in particolare, Rampo
 +&egrave; invece tipico di veronese e vicentino, Rampon &egrave; tipicamente
 +veneto, di Schio nel vicentino, di Iesolo nel veneziano in particolare,
 +Rampone ha un ceppo campano ed uno piemontese, Ramponi invece sembrerebbe
 +specifico del Lombardoveneto e del bolognese, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici o accrescitivi, anche dialettali, dal nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3366FF">Rampus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula venditionis
 +</font></i>del 1172 a Pavia gi&agrave; in forma cognominale: "<font color="#CC33CC">...Dominus
 +Alinerius, filius quondam Iohannis Presbiteris, qui profesus est ex nacione
 +sua lege vivere Romana, vendidit et tradidit ad proprium Rufino Lando,
 +filio quondam </font><font color="#FF0000">Uberti Rampi</font><font color="#CC33CC">,
 +pecias tres terre aratorie iuris sui positas in terratorio Sartirane....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMPINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Probabilmente di origini bergamasco bresciane,
 +dovrebbe derivare da soprannomi legati al mestiere o a elementi&nbsp; A
 +Travagliato (BS), nel 1600, troviamo la nobile famiglia dei Marchesi Rampinelli,
 +originaria di Gardone Valtrompia (BS), impegnata in uno scontro sanguinoso
 +con un'altra famiglia nobile, i Ferraglio,&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMPOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del milanese e comasco,
 +deriva dal nome longobardo Rambold (Rhambald), composto da rham (il Consiglio)
 +e baltha, che significa ardito. Il nome Rambaldo lo troviamo anche nel
 +959, fonti storiche riportano che la corte di Lovadina fu assegnata in
 +investitura dai re longobardi al Conte Rambaldo di Treviso, uno dei capostipiti
 +della famiglia dei Conti di Collalto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMPOLLA
 +<br>RAMPULLA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rampolla oltre al ceppo palermitano, ne ha uno piccolissimo a Salerno,
 +Rampulla sempre siciliano, ha un ceppo a Mistretta, Pettineo e Patti nel
 +messinese, uno a Palermo, uno a Pachino nel siracusano, uno a Nicosia nell'ennese,
 +ed a Catania e Caltanissetta, esistono due ipotesi di possibili derivazioni
 +etimologiche, da un soprannome ipocoristico basato sul termine dialettale
 +<i><font color="#3333FF">rampa</font></i> (<i><font color="#666666">zampa</font></i>),
 +o da diminutivi del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Rampho</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel <i><font color="#3366FF">Chronicon
 +salernitanum</font></i>: "<font color="#CC33CC">..E contrario ab uno ex
 +hiis astantibus, cui nomen </font><font color="#FF0000">Rampho</font><font color="#CC33CC">
 +fuit, qui preerat ipso tempore Cumpsinis, est ei responsum: &raquo; Talia
 +minime, domine mi, peragamus; meliusque multo est pugnando mori quam hic
 +infelicius viveret...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMUNDO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome abbastanza raro proprio
 +del sud Italia, deriva dal nome normanno Raimund.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>RAMUNNI
 +<br>RAMUNNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ramunni &egrave; specifico del barese, di Conversano in particolare e di
 +Bari ed Alberobello, Ramunno ha un ceppo abruzzese, uno piccolo in Molise
 +e nel casertano ed &egrave; ben diffuso in Puglia, in particolare nel foggiano,
 +nel potentino e nel cosentino, si dovrebbe trattare di una derivazione
 +da modificazioni dialettali del nome normanno <i><font color="#3366FF">Raimund</font></i>., tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo ad Aversa fin dal 1200, in un atto del 1266 tra i testi si
 +firma: "<font color="#CC33CC">Ego </font><font color="#FF0000">Thomas Ramunno</font><font color="#CC33CC">
 +interfui et subscripsi</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rana sembrerebbe tipicamente pugliese, del barese in particolare, potrebbe
 +derivare dall'apocope del nome medioevale<i><font color="#3366FF"> Ranaldus</font></i>
 +una forma paricolare del più comune <i><font color="#3366FF">Rainaldus</font></i>
 +a sua volta contrazione di Raginaldus, di quel nome abbiamo un esempio
 +in un atto del 1268: "<font color="#CC33CC">Ego Petrus, Dei gratia Gerundensis
 +episcopus, subscribo.Testes sunt huius rei </font><font color="#FF0000">Ranaldus</font><font color="#CC33CC">
 +de Juviniano, canonicus Gerundensis, Berengarius de Cistella et Guillelmus
 +de Valle Danielis, clerici Gerundenses...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANALDI
 +<br>RANALDO
 +<br>RANALLI
 +<br>RANALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranaldi è tipicamente laziale, soprattutto del romano e del frusinate,
 +con un piccolo ceppo nelle Marche, nel napoletano e nel tarentino, Ranaldo
 +ha un grosso ceppo a Ginosa nel tarentino ed uno a Paduli nel beneventano, Ranalli è diffusissimo in Abruzzo e nel romano, con ceppi anche
 +nell'ascolano, nel reatino, nel frusinate, nel campobassano e nel foggiano,
 +Ranallo, decisamente meno comune del precedente, ha un ceppo nell'aquilano
 +e nel romano, nel teatino e nel campobassano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ranaldus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RANA</font>).&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel Lazio fin dal 1500, ad esempio a Canemorto un paesino dell'Alta
 +Sabina dove compare in un atto un certo Ludovico Ranaldi sposo di un' Artemisia
 +Basilici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANCATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area che comprende
 +il sudmilano, il lodigiano e il cremonese, dovrebbe derivare da un toponimo
 +come Ranco (VA), ma può anche discendere da una modificazione di
 +Brancati, che deriva a sua volta da Brancatius, nome medioevale derivato
 +dal nome bizantino Pancratius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe Rancati</font></font>
 +<br>Il cognome è specifico non solo delle aree citate ma anche dell'intera
 +città di Milano, dove risulta presente già all'inizio del
 +XV° secolo (fonte Istituto Genealogico Italiano di Firenze), e&nbsp;
 +del pavese, dove è presente almeno dal XVIII° secolo (fonti
 +Atti parrocchiali).&nbsp; Il cognome deriva dal toponimo Rancate (fonte
 +Istituto Genealogico di Firenze) che è molto diffuso nei territori
 +che appartennero al Ducato di Milano: a San Giuliano milanese, a Triuggio,
 +a Concorezzo, nel lecchese e nel Canton Ticino (CH), si trovano diverse
 +località e cascine con questo nome. Nel XIII° secolo a Milano,
 +fuori Porta Nuova, esisteva il Corpo Santo di Borgo Rancate, poi andato
 +distrutto (fonte Treccani: Storia di Milano).&nbsp; <img src="../immagini/stem00rancati.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="62">Dal toponimo Ranco
 +(VA) deriverebbe invece il cognome Ranca (da Ranca), che non è una
 +forma tronca di Rancati ma è un vero e proprio cognome per suo conto.
 +In epoca antica Rancati era preceduto dalla particella nobiliare "de" e
 +si scriveva de Ranchatis, ben distinto dunque dal coevo cognome da Ranca
 +(fonte Stemmario Trivulziano del XV sec - Milano: Biblioteca Trivulziana).&nbsp;
 +E' certo che un ramo dei Rancati ha goduto in passato di nobiltà,
 +perché il cognome ed il relativo stemma gentilizio figurano nello
 +Stemmario Trivulziano citato sopra, dove sono riportati circa 2000 stemmi
 +di altrettante famiglie nobili del Ducato milanese. Lo stemma dei Rancati
 +è: "d'argento, a sei trifogli con i gambi accerchiellati (cioè
 +estirpati) di verde,3,2,1". E' uno stemma parlante: dal. pavese rancà
 +estirpare, svellere. Nel pavese i Rancati sono amichevolmente appellati
 +Rancà.&nbsp; In quanto poi al discendere da una modificazione di
 +Brancati, per ciò che riguarda l'Italia settentrionale non ho trovato
 +nulla che possa avvalorare tale ipotesi. Ho trovato invece alcune notizie,
 +per altro di fonte poco attendibile, circa l'esistenza di un'antica famiglia
 +Rancati a Siena. E' possibile che essendo Brancati tipico del centro-sud,
 +abbia originato appunto per errori di trascrizione o modificazioni varie,
 +un casato Rancati senese che nulla avrebbe a che fare con l'omonimo casato
 +lombardo, le cui origini sono accertate e attestate dall'Istituto Genealogico
 +Italiano e dalla Biblioteca Genealogica Guelfi Camajani di Firenze.&nbsp;
 +Nella parte del sito dedicata alla storia dei Prelati di Melegnano, si
 +cita il prevosto Giovanni Rancati che resse la parrocchia dal 1501 al 1503
 +e che nei documenti dell'epoca è chiamato de Rancate, a conferma
 +di quanto detto sopra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANDELLI
 +<br>RANDELLINI
 +<br>RANDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Randelli ha un ceppo a Firenze e Scandicci nel fiorentino ed a Prato e
 +Carmignano nel pratese, un ceppo a Roma, uno piccolo a Cerchiara di Calabria
 +nel cosentino ed uno in Sicilia a Troina nell'ennese, Randellini è
 +tipico dell'aretino, di Arezzo e Civitella in Val di Chiana, Randello è
 +tipicamente siciliano di Licodia Eubea nel catanese, potrebbero derivare
 +da forme aferetiche, anche composite di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Morando</font></i>,
 +o anche da forme rinascimentali contratte del nome <i><font color="#3333FF">Rinaldo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANDI
 +<br>RANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Randi ha un&nbsp; nucleo romagnolo concentrato nel ravennate a Ravenna,
 +Lugo, Bagnacavallo, Fusignano e Faenza, un piccolo ceppoa Bologna, uno
 +nel padovano, uno a Roma e nel latinense, probabilmente dovuto all'emigrazione
 +veneta del secolo scorso ed uno a Palermo, Rando ha un ceppo a Rovigo e
 +nel rovigoto e padovano, ha un nucleo a Messina e nel messinese, uno nel
 +nisseno e nel catanese, questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche
 +di nomi di origine germanica come <i><font color="#3366FF">Bertrand, Morand</font></i>,
 +o anche come <i><font color="#3366FF">Brandus </font></i><font color="#000000">e</font><i><font color="#3366FF">
 +Ferrandus</font></i> e per i ceppi siciliani è pure possibile una
 +derivazione per aferesi dal nome saraceno <i><font color="#3366FF">Harandi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANDON
 +<br>RANDONE
 +<br>RANDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Randon è tipicamente veneto, del vicentino, in particolare di Valdagno,
 +Randone ha un ceppo nel siracusano e catanese ed uno tra imperiese e cuneese,
 +Randoni, molto raro, è tipico del bergamasco, di Stezzano soprattutto,
 +dovrebbero derivare da forme accrescitive dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Bertrando</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Ferrando</font></i> o simili (<font color="#CC33CC">vedi RANDI</font>),
 +per il ceppo ligure piemontese si può anche ipotizzare una derivazione
 +da toponimi come Chateauneuf de Randon in Linguadoca, ma la probabilità
 +è veramente molto bassa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANDAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico siciliano, molto diffuso, deriva dal toponimo Randazzo (CT),
 +secondo alcuni potrebbe derivare dal nome bizantino Randaches, ma questa
 +ipotesi sembra altamente improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANELLUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranellucci, estremamente raro, è specifico della zona che comprende
 +Lazio, Abruzzo e Molise, dovrebbe trattarsi di un'alterazione di una forma
 +ipocoristica dell'apocope di un nome come <i><font color="#3333FF">Ranaldus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANFAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranfagni è tipicamente toscano, specifico di Firenze, con presenze
 +significative anche a Scandicci, Bagno a Ripoli, Pontassieve e Sesto Fiorentino,
 +sempre nel fiorentino, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica arcaica
 +del nome medioevale longobardo <i><font color="#3333FF">Ranfus</font></i>,
 +una forma alterata del nome <i><font color="#3333FF">Raffus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RAFFA</font>), nome probabilmente portato dal
 +capostipite, troviamo un esempio dell'uso di questo nome nel XII° secolo
 +a Mandello del Lario nel comasco con un certo <i><font color="#3333FF">Ranfus
 +iudex potestatis lanuensis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANGHETTI
 +<br>RANGHETTO
 +<br>RANGHINI
 +<br>RANGHINO
 +<br>RANGONE
 +<br>RANGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranghetti è tipico della zona tra milanese, bergamasco e bresciano,
 +Ranghetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Maserà
 +di Padova nel padovano, Ranghini, quasi unico, è dell'alessandrino,
 +Ranghino è piemontese, di Vercelli, Novara e di Casale Corte Cerro
 +nel verbanese, Rangone, molto raro, è specifico dell'alessandrino,
 +Rangoni è tipico del bolognese, quest'ultimo potrebbe derivare in
 +alcuni casi dal toponimo Rangone nel modenese, ma molto più probabilmente
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,
 +dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Rango</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Rangonis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso a Firenze nel 1200: "<font color="#CC33CC">...In dei nomine amen. Tempore nobilium virorum
 +</font><font color="#FF0000">Jacopini Rangonis</font><font color="#CC33CC">
 +de Mutine...</font>", troviamo traccia di questa cognominizzazione nel 1300,
 +quando i Rangoni diventano feudatari di terre modenesi, proprietà
 +conservata fino in epoca napoleonica, e danno il loro noem ai toponimi
 +Castelnuovo Rangone (MO), Levizzano Rangone (MO), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">vedi RAINERI</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANISE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Ranise è tipico della zona di Pietrabruna
 +e Dolcedo nell'imperiese, potrebbe derivare dal nome francese Ranise. (<font color="#CC33CC">vedi anche RANOISIO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANNISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rannisi è caratteristico di Catania e del catanese, dovrebbe derivare
 +da una forma dialettale siciliana del cognome <i><font color="#3333FF">Ranise</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RANISE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANOISIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranoisio, praticamente unico, sembrerebbe ligure, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del nome francese <i><font color="#3333FF">Ramnoux</font></i>, a sua volta
 +derivato dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Hramnwulf</font></i>,
 +derivato da <i><font color="#3333FF">hramn</font></i> (<i><font color="#666666">corvo</font></i>)
 +e da <i><font color="#3333FF">wulf</font></i> (<i>lupo</i>), nome che riuniva
 +due simboli totemici primari dei popoli germanici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranone, quasi unico, parrebbe originario del potentino, di Spinoso in particolare,
 +dovrebbe derivare da una forma accrescitiva della troncatura del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Ranaldus</font></i>, tracce di quest'uso le troviamo
 +nel 1500 con un Giovanni Carlo oste figlio di un certo Ranoni che compare
 +in una registrazione comunale cremonese del 1556, a Spinoso la famiglia
 +Ranone aveva posto tra i maggiorenti della città nel 1700.&nbsp;
 +Il Palazzo Ranone di Spinoso è uno splendido edificio realizzato
 +nel 1700 che si trova sull'attuale Via Vittorio Emanuele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranù è tipico del materano, di Nova Siri e del vicino cosentino,
 +di Rocca Imperiale in particolare, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine greco <i><font color="#3366FF">ràmnos</font></i> (<i><font color="#999999">pruno
 +spinoso</font></i>), è pure possibile una derivazione da un soprannome
 +originato dal termine dialettale siciliano <i><font color="#3366FF">arannu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pioppo bianco</font></i>), l'ultima ipotesi è
 +che si possa trattare dell'aferesi di <i><font color="#3333FF">Arannu</font></i>
 +(modificazione dialettale del nome germanico <i><font color="#3366FF">Harand</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANUCCI
 +<br>RANUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranucci è specifico della zona che comprende Umbria, Abruzzo, Lazio
 +e Campania settentrionale, Ranuccio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +di Palmi nel reggino, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche dell'apocope
 +di nomi come <i><font color="#3366FF">Ranaldus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RANA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra specifico del milanese,
 +ma potrebbe esserci un ceppo nella zona del delta del Po, potrebbe derivare
 +da toponimi quali Ranzanico (BG) o Baranzate (MI).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Claudia Ranzani</font></font>
 +<br>Ranzani potrebbe derivare dal termine ranza, genere di falciotto bergamasco,
 +e, quindi, indicare l'attività contadina svolta dalla famiglia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ranzani è proprio del nord, riflette toponimi vari del tipo
 +Ranzo (TN, IM), Ranzano (PN, PR), Ranzi (SV); ma potrebbe avere alla base
 +il soprannome formato dal termine dialettale veneto-emiliano '<i><font color="#3333FF">ranzo</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">rancido</font></i>", riferito a persona vecchia,
 +antiquata, sorpassata, con idee 'rancide'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RANZATI
 +<br>RANZATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ranzati, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni di
 +Ranzato, che è tipicamente veneto, di Vigodarzere, Padova, Piove
 +di Sacco, Cadoneghe e Campodarsego nel padovano e di Chioggia, Venezia
 +e Campolongo Maggiore nel veneziano e di Vicenza, potrebbe trattarsi di
 +un indicatore di provenienza dei capostipiti dal paese di Ranzo in trentino,
 +ma potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine veneto
 +<i><font color="#3333FF">ranzo</font></i> (<i><font color="#666666">rancido,
 +rancoroso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAO
 +<br>RAU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rao ha un ceppo in provincia di Roma, uno nel casertano ed un grosso nucleo
 +in Sicilia ed in Calabria, Rau ha un ceppo nel sassarese, tra Tempio Pausania
 +e Berchidda, un ceppo a Paternò nel catanese ed uno tra la provincia
 +di Roma e quella dell'Aquila, potrebbero derivare da una contrazione del nome latino <i><font color="#3366FF">Raulus</font></i>
 +forma troncata di <i><font color="#3366FF">Raulandus</font></i> I Rao sono menzionati tra i casati nobili di Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPA
 +<br>RAPELLI
 +<br>RAPELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rapa ha vari ceppi, in Piemonte, nel savonese, nel varesotto, nel pesarese,
 +in Campania, soprattutto nel casertano ed avellinese, e nel catanese, Rapelli,
 +molto raro, ha un nucleo nel torinese settentrionale ed uno nel sudmilanese
 +e lodigiano, Rapello è specifico del torinese, di Volpiano, Ala
 +di Stura, Moncalieri e Torino, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +un ipocoristico, da soprannomi connessi con il vocabolo <i><font color="#3333FF">rapa</font></i>,
 +ricordiamo che anticamente la rapa era l'alimento principale della popolazione
 +meno abbiente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPACCI
 +<br>RAPACCINI
 +<br>RAPACCIO
 +<br>RAPACCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rapacci, molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel Piceno ed uno a Sutri
 +nel viterbese, Rapaccini ha un ceppo in Toscana nel fiorentino e nell'aretino,
 +in Umbria e nel maceratese e nel Lazio nel romano e nel frusinate, Rapaccio,
 +praticamente unico, è del casertano, Rapaccioni ha un ceppo a San
 +Severino Marche nel maceratese ed uno a Roma e Civitavecchia nel romano,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, dal nome dialettale di vari tipi di vegetali commestibili,
 +come il ravizzone o varie erbe delle crocifere, probabilmente indicando
 +così nei capostipiti dei raccoglitori di quel tipo di piante o radici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPAGLIA
 +<br>RAPAGLIA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rapaglia, momlto molto raro, è tipicamente siciliano, del ragusano,
 +Rapaglià, molto più raro, sembrerebbe del siracusano, dovrebbero
 +derivare da siprannomi originati da alterazioni dialettali del termine
 +italiano arcaico <i><font color="#3333FF">rapaglio</font></i> (<i><font color="#666666">rapa</font></i>),
 +probabilmente identificando dei capostipiti dei coltivatori di rape, cibo
 +molto diffuso in epoche antiche anche per l'alimentazione umana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPAGNA
 +<br>RAPAGNA'
 +<br>RAPAGNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rapagna ha un ceppo a Teramo ed a Montesilvano nel pescarese ed un piccolo
 +ceppo a Roma, Rapagnà ha un ceppo nel teramano a Roseto degli Abruzzi,
 +Tortoreto e Teramo, Rapagni, che sembrerebbe essere unico, è del
 +teramano, dovrebbe trattarsi di soprannomi originati dalla provenienza
 +dei capostipiti dal paese ascolano di Rapagnano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPAGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nella zona di Civitanova Marche (AN), una a Teramo ed uno a
 +Roma, dovrebbero derivare dal toponimo Rapagnano (AP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPALLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo ligure a Rapallo ed un ceppo forse secondario a Salemi (TP),
 +deriva dal toponimo omonimo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Molto raro, presenta due ceppi maggiori, uno ligure, nel genovese,
 +e l'altro siciliano, nel trapanese, deriva dal toponimo Rapallo (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPARELLI
 +<br>RAPARI
 +<br>RAPARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raparelli, rarissimo, potrebbe essere originario della provincia di Roma,
 +con un possibile ceppo secondario nella zona di confine tra il rietino
 +e l'aquilano, Rapari e Raparo, molto rari, sono caratteristici della provincia
 +di Macerata, di Corridonia, Pollenza, Macerata. Morrovalle, Mogliano e
 +Loro Piceno il primo e di Montegranaro, nel Piceno e Macerata il secondo,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi
 +originati dal mestiere di coltivatore di rape, probabilmente svolto dai
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPETTI
 +<br>RAPETTO
 +<br>REPETTI
 +<br>REPETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rapetti è specifico dell'Italia nordoccidentale, potrebbe avere
 +tre ceppi, nel genovese e alessandrino il principale e nel torinese e milanese
 +lodigiano gli altri due, Rapetto è tipico dell'area che comprende il savonese soprattutto,
 +l'alessandrino ed il genovese, Repetti è tipico della zona che comprende
 +il genovese, l'alessandrino ed il piacentino, Repetto è tipico del
 +genovese e dell'alessandrino, con un ceppo secondario di origine genovese
 +a Carloforte (CA), potrebbero derivare da soprannomi connessi con il vocabolo
 +rapa.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vittorio
 +Ghio</font></font>
 +<br>il cognome Rapetti o Repetto (<i><font color="#3366FF">rat petit</font></i>
 +francese , <i><font color="#999999">topolino</font></i>) dovrebbe corrispondere
 +a gente cacciata dalla Spagna al tempo della cacciata dei mori e degli ebrei , a lungo fermatasi poi&nbsp;
 +in Camargue (ivi assumendo nomi francesi), molto probabilmente si tratta
 +di zingari sinti. A Bosio (AL) si trova qualche Repetto che dovrebbe avere
 +quest'origine-&nbsp; il nome della tribù sinti è Ghio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rapetto e Rapetti sono famiglie piemontesi (torinesi) trasferitesi
 +(Rapelli) anche in Lombardia e Veneto nell'1800. Discostandosi dal De Felice
 +che li fa derivare da "<i><font color="#3333FF">rapa</font></i>", "<i><font color="#666666">abitanti
 +in luoghi o esercitanti attività connesse con le rape</font></i>",
 +Lurati li riconduce ad un personale germanico <i><font color="#3333FF">Rappo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Rappold</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAPISARDA
 +<br>RAPISARDI
 +<br>RAPISARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rapisarda, di origine siciliana, è probabilmente catanese, così
 +come il molto meno diffuso Rapisardi, Rapisardo, quasi unico, è
 +dovuto probabilmentead un errore di trascrizione, dovrebbero derivare da
 +un soprannome legato all'attività di pescivendolo, <i><font color="#3366FF">rapi
 +sarda</font></i> sarebbe originato da <i><font color="#666666">apri</font></i>
 +con inversione dialettale delle lettere e <i><font color="#666666">sarda</font></i>
 +(pesce).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RASA
 +<br>RASI
 +<br>RASIN
 +<br>RASINI
 +<br>RASINO
 +<br>RASO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rasa ha un ceppo veneto a Venezia ed a Rocca Pietore e San Tommaso Agordino
 +nel bellunese ed uno in Sicilia ad Altofonte e Palermo nel palermitano
 +ed a Catania, Rasi è presente a macchia di leopardo al nord, nel
 +forlivese e nel romano, Rasin è praticamente unico, e sembra essere
 +dovuto ad un errore di trascrizione di Rasini che, molto raro, parrebbe
 +lombardo, soprattutto del mantovano e del milanese, Rasino, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo nel torinese ed uno nel napoletano, Raso è
 +diffuso nell'Italia settentrionale occidentale, nel Lazio, in Campania,
 +nel barese, in Calabria ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Rasa</font></i>, <i><font color="#3333FF">Rasus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Lodi nel 1178 nell'<i><font color="#3366FF">Ordinamentum,
 +laudamentum et decretum parium curiae episcopalis</font></i>, o da suoi
 +ipocoristici: "<font color="#CC33CC">...et Petrus de Meleto et Guidottus
 +Malbertus et Malsperonus Soricus et Lafrancus de Palatino et Martinus de
 +Patherno et Iohannes Denarius et Presbiter de Salarano et </font><font color="#FF0000">Rasus
 +de Rainoldis</font><font color="#CC33CC"> et Ardericus de Merlino et Martinus
 +de la Contesa...</font>", in qualche caso potrebbero anche derivare da antichi nomi di località,
 +come quello citato in una <font color="#3366FF">Carta investiture et dati</font>
 +del 1180 a Velate nel milanese: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis
 +milleximo centeximo octuageximo, quintodecimo die mensis lullii, indicione
 +tertiadecima. Cum ligno et carta que sua manu tenebat domina Biriana relicta
 +quondam Loterii de Bugniela de loco Vellate, una cum consensu Guillielmoti
 +filii sui de eodem loco Vellate, investivit et a presenti die et ora dedit
 +in manu domini presbiteri Uberti ecclesie Sancte Marie de Monte Vellate,
 +ad partem eiusdem ecclesie, nominative de tota illa </font><font color="#FF0000">terra
 +de la Rasa</font><font color="#CC33CC">, que fuit de Galiate, de territorio
 +de Castibenno&nbsp; ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RASORE
 +<br>RASORI
 +<br>RAZORE
 +<br>RAZORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rasore è tipico di Sant'Olcese nel genovese e di Genova, Rasori
 +, ha un ceppo a Massa, uno piccolissimo nel mantovano, uno leggermente
 +meno raro nel reggiano, a Reggio Emilia, Correggio e Bagnolo in Piano,
 +ed a Parma, è pure possibile un ceppo marchigiano tra Pesaro ed
 +Ancona, ed uno a Roma, Razore è specifico di Genova, Razori, estremamente
 +raro, è dello spezzino, dovrebbero derivare tutti da soprannomi
 +originati dal termine latino <i><font color="#3333FF">rasorius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rasoio</font></i>) e per estensione <i><font color="#666666">barbiere</font></i>,
 +come ci conferma questo scritto del 1272: "<font color="#CC33CC">...Noverint
 +universi quod nos Iacobus dei gracia rex etc. per nos et nostros damus
 +et concedimus tibi, Mosse el Neyto Iudeo Iacce, in tota vita tua scribaniam
 +Almudini et </font><font color="#FF0000">officium rasore</font><font color="#CC33CC">
 +ipsius Almudini ville Iacce. Ita scilicet quod tu toto tempore vite tue,
 +dum bene et fideliter in ipso officio te habueris, scribas ea que scribenda
 +fuerint in ipso Almudino vel racione ipsius; et radas mensuras bladi et
 +aliorum que in dicto Almudino mensurabuntur et radi debebunt; et exerceas
 +predicta sicut alii ipsa tenentes temporibus preteritis ea melius exercere
 +consueverint....</font>", ma non si può escludere una possibile
 +derivazione dal nome di origine franca <i><font color="#3333FF">Rasoriu</font></i>s
 +di cui abbiamo un esempio con il nobile franco Hubertus Rasorius (985-1016),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Parma nel 1700 con il
 +capomastro Angelo Rasori architetto progettista dell'ospedale di Fidenza
 +e del Palazzo Sanvitale di Parma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RASPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raspa ha un ceppo nel perugino, uno tra teatino e campobassano, uno a Roma
 +e nel romano, uno a Sant'Antioco nel carboniense, uno nel catanzarese ed
 +uno tra messinese ed ennese, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine raspa, attrezzo del falegname, probabilmente ad indicare nei
 +capostipiti degli artigiani del legno (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +RASPI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RASPI
 +<br>RASPO
 +<br>RASPONE
 +<br>RASPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raspo, molto raro, è tipicamente piemontese, di Savigliano e Fossano
 +nel cuneese, Raspi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, Raspone sembrerebbe pugliese, ha un ceppo a Vico del Gargano nel foggiano
 +ed a Bari, e presenze in Calabria, Rasponi ha un ceppo a Cesena, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite accrescitivi, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Raspus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso con un certo Raspus da Villamontagna in
 +Trentino, o dal soprannome <i><font color="#3333FF">Raspo</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio in questo testo medioevale: "<font color="#CC33CC">..Huius
 +familiâ in Henrico II. exstinctâ, Conradus Salicus Imperator
 +consobrino Ludovico Barbato Comiti, ex Aurelianensium Principum domo, provinciam
 +dedit, cuius posteri Landgraviorum titulô (quô primum Ludovicum
 +Barbari nepotem Socer Lotharius Imperator ornavit) ad saeculum usque XIII.
 +eam tenuêre. In postremis Hermannus fuit, cui duo filii, </font><font color="#FF0000">Henricus
 +Raspo dictus</font><font color="#CC33CC">, et Ludovicus, filia praeterea,
 +cui Iudithae nomen, Theodorico Misniae Marchioni elocata. Atque istis suô
 +fatô, nullâ relictâ masculâ sobole, defunctis,
 +inde Henricus Illustris, Theodorici ex Iuditha filius, hinc Sophia Ludovico
 +nata, opulentam adeo hereditatem ex asse utraque sibi asseruit ..</font>",
 +nome e soprannome originati dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Rasp</font></i>,
 +con il significato di colui che raccoglie, nome a sua volta originato dal termine germanico <i><font color="#3333FF">rasper</font></i>,
 +sostantivo derivato dal verbo medioevale, sempre germanico, <i><font color="#3333FF">raspon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">raccogliere, accumulare, cercare</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Raspo è cognome piemontese, ligure e toscano che ammette una
 +varietà di ipotesi: 1.variante del cognome base <i><font color="#3333FF">Raspa</font></i>
 +che potrebbe derivare dal sostantivo femm. '<i><font color="#3333FF">raspa</font></i>'
 +deverbale del verbo '<i><font color="#3333FF">raspare</font></i> &lt; germanico
 +'<i><font color="#3333FF">raspôn</font></i>' = <i><font color="#666666">grattare</font></i>.&nbsp;
 +P. Minervini, 411. 2. 'tipo di tridente con i rebbi piegati a squadra'
 +anch'esso dal germanico '<i><font color="#3333FF">raspôn</font></i>'.
 +DEI, 4, 1035. 3. M. Francipane 614 assimila il cognome Raspa/Rasponi al
 +cognome Rastelli individuandone anch'egli la derivazione dal germanico
 +'raspôn'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RASSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rassu, molto raro, è specifico del sassarese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine sardo <i><font color="#3333FF">rassu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grasso</font></i> come un maiale), probabilmente
 +a sottolineare una caratteristica fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RASTELLI
 +<br>RASTELLINI
 +<br>RASTELLINO
 +<br>RASTELLO
 +<br>RASTIELLO
 +<br>RASTRELLI
 +<br>RASTRELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rastelli è distribuito nella fascia che comprende il Piemonte occidentale,
 +la Lombardia, l'Emilia, le Marche e l'Abruzzo settentrionale, Rastellini,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del teramano, Rastellino, altrettanto
 +raro, potrebbe essere della zona tra milanese e pavese, Rastello è
 +tipicamente piemontese, Rastiello è tipico di San Giuseppe Vesuviano
 +(NA), Rastrelli, molto raro, è fiorentino, Rastrello, estremamente
 +raro, è del viterbese, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati
 +dal vocabolo rastrello (attrezzo usato in agricoltura), ma è pure
 +possibile, ed in alcuni casi molto probabile, una derivazione da toponimi
 +come Rastellino (MO), Rastello (CN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RATINI
 +<br>RATINO
 +<br>RATTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ratini è specifico dell'area che comprende il ternano, il reatino
 +ed il romano, Ratino e Rattino sono praticamente unici, potrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ratinus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio d'uso ad Anagni nel 1348 in un atto: "<font color="#CC33CC">..Testes:
 +</font><font color="#FF0000">Ratinus</font><font color="#CC33CC"> calsolarius
 +et Stephanus frater eius de regione Pinee ad hec vocati et rogati. In presentia
 +mei notarii et testium Matheus dictus alias Moscone de marchia Ananie,
 +sua bona volumptate, fecit suum procuratorem Lellum Pilellam notarium de
 +regione Pinee..</font>", potrebbero anche derivare dal nome della località
 +Ratino sul monte Terminillo, o da una forma arcaica contratta per <i><font color="#3333FF">reatino</font></i>
 +(<i><font color="#666666">abitante di Rieti</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo importante nel Salento nella zona di Leverano (LE), uno nel
 +bolognese ed uno nella zona di Catanzaro, dovrebbe derivare da connessioni
 +con i Della Ratta (<font color="#CC33CC">vedi</font>) o perche alle loro
 +dipendenze o perchè sottoposti alla loro giurisdizione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RATTABALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rattaballi, quasi unico, è siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale siciliano, basato sul termine arabo<i><font color="#3333FF">
 +tabal</font></i> (strumento misicale a percussione, tamburo), forse ad indicare nel capostipite un suonatore
 +di quel tipo di strumento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individua un nucleo importante
 +in Lombardia particolarmente concentrato nel milanese, bergamasco, comasco
 +e lecchese, un altro ceppo nella zona che comprende le province di La Spezia
 +e Massa Carrara, ma è comunque ben rappresentato in tutta l'Italia
 +settentronale occidentale. Deriva o da soprannomi legati al vocabolo dialettale
 +ratt (topo) stante probabilmente ad identificare la capacità di
 +scattare o di correre velocemente, o da toponimi quali: Pian dei Ratti
 +(GE), Borgoratto (AL) - (PV) o Torre de' Ratti (AL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RATTICHIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere la fusione tra i due cognomi Ratti e Chieri (cognome quasi scomparso
 +che dovrebbe derivare dal toponimo Chieri (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ratto è tipico dell'area ligure, piemontese che comprende le province
 +di Alessandria, Savona e Genova, ha ceppi, probabilmente secondari, anche
 +nel romano, nel napoletano ed in Sicilia, potrebbe derivare da un nome,
 +soprannome, il cui uso possiamo riscontrare in un atto del 1338: "<font color="#CC33CC">...in
 +burgo de Lemine, ad domum Alberti </font><font color="#FF0000">qui dicitur
 +Rattus</font><font color="#CC33CC"> filius quondam Bertrami de Zeresollis
 +de Lemine...</font>", ma è pure possibile che derivi dal termine
 +germanico <i><font color="#3366FF">Rat</font></i> (<i><font color="#999999">consiglio</font></i>)
 +ad intendere forse un rappresentante importante della comunità,
 +l'ipotesi comunque più probabile è che derivi per aferesi
 +dal toponimo Borgoratto nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAUCH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rauch è tipico della provincia di Bolzano, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal vocabolo tedesco <i><font color="#3366FF">rauch</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fumo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAUDINO
 +<br>RAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raudino è tipicamente siciliano, di Catania e di Carlentini, Siracusa,
 +Ferla e Noto nel siracusano, Raudo è quasi unico, dovrebbero derivare
 +da una forma ipocoristica italianizzata del nome germanico <i><font color="#3333FF">Hrodhari</font></i>,
 +a sua volta composto da&nbsp; <i><font color="#3333FF">hrod</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gloria</font></i>) aggiunto ad <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esercito</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">gloria
 +dell'esercito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAUSA
 +<br>RAUSI
 +<br>RAUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rausa ha un ceppo salentino, a Scorrano, Casarano e Poggiardo nel leccese
 +in particolare, ed uno siciliano, a Piazza Armerina ed Aidone nell'ennese
 +e ad Acquedolci nel messinese, Rausi, molto più raro, è specifico
 +di Catania, Rauso ha un ceppo romano, uno nel Molise a Campobasso e Riccia
 +nel campobassano ed uno, il più consistente, a Santa Maria Capua
 +Vetere nel casertano con buone presenze anche a San Tammaro e Capua, sempre
 +nel casertano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi,
 +da ritenersi valide a seconda della diversa provenienza di queste famiglie.
 +In Sicilia, innanzitutto, è molto probabile che Rausa e Rausi nascano
 +da una pronuncia dialettale del toponimo Ragusa (<i><font color="#3333FF">Raùsa</font></i>
 +in dialetto siciliano), ad indicare o la provenienza o direttamente il
 +nome personale dei capostipiti - secondo una formula molto diffusa nell'onomastica
 +antica, in cui la toponomastica faceva spesso da ispirazione ai nomi di
 +persona (<font color="#CC33CC">vedi Ragusa</font>). Passando ora alla seconda
 +ipotesi, invece, va notato che in molti casi i cognomi Rausa e Rauso derivano
 +sì dalla toponomastica, ma non da quella italiana: in ambito peninsulare,
 +infatti, questi cognomi alludono più spesso a un'origine ragusea
 +per le famiglie in questione, ovvero a un'antica provenienza dalla Repubblica
 +di Ragusa - regione storica dell'area adriatico-balcanica, oggi appartente
 +alla moderna Croazia (<font color="#CC33CC">vedi Ragusa e Rausei</font>).
 +Va ricordato, a questo proposito, che in epoca antica la Repubblica di
 +Ragusa era un'illustre repubblica marinara nei Balcani occidentali - dal
 +XIV secolo al 1808 - e il suo territorio occupava il bacino geografico
 +della Dalmazia meridionale e delle isole Elafiti: la capitale della Repubblica,
 +anche nota come Repubblica Ragusea o Repubblica di Dubrovnik, era per l'appunto
 +la città di Ragusa (Dubrovnik in croato), il cui nome, nel corso
 +della storia, ha subito diversi mutamenti linguistici, spesso anche dialettali
 +(per una spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +Di Rauso</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAUSEI
 +<br>RAUSEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rausei, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni di Rauseo,
 +che è tipico della zona tra avellinese, potentino e foggiano, a
 +Scampitella, Vallata, Trevico e Vallesaccarda nell'avellinese, a Melfi
 +nel potentino ed a Cerignola e Foggia nel foggiano, potrebbe essere di
 +origini francesi e derivare dal termine occitano <i><font color="#3333FF">raus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">roseto</font></i>), ma molto più probabilmente
 +si tratta di forme arcaiche dell'etnico della città dalmatica di
 +Ragusa, l'attuale Dubrovnik nella Croazia meridionale, anticamente chiamata
 +<i><font color="#3333FF">Rausa</font></i>, <i><font color="#3333FF">Raugia</font></i>
 +in veneziano antico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel termine <i><font color="#3333FF">rauseo</font></i>
 +(forma dialettale di <i><font color="#3333FF">raguseo</font></i>), che,
 +nell'ambito dei nomi etnici, significa letteralmente raguseo, <i><font color="#666666">proveniente
 +dalla Repubblica di Ragusa</font></i> (per una spiegazione più approfondita,
 +<font color="#CC33CC">vedi Ragusa e Rausa</font>): ancora oggi, in effetti,
 +i cittadini di Ragusa di Dalmazia - un tempo capitale della Repubblica
 +di Ragusa - son detti appunto <i><font color="#3333FF">ragusei</font></i>,
 +tant'è che la regione stessa in cui abitano è nota proprio
 +come regione raguseo-narentana. In casi minori, ad ogni modo, non è
 +escluso che i cognomi Rausei e Rauseo derivino invece dalla Ragusa siciliana
 +(soprattutto in ambito siculo-calabrese), tenendo presente che, nei dialetti
 +grecanici del Meridione, il suffisso -eo è piuttosto comune nella
 +formazione dei nomi etnici - ad esempio, si pensi ai cognomi Cotroneo e
 +Messineo, tratti appunto dalla pronuncia grecanica degli etnici di Crotone
 +e Messina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVA
 +<br>RAVI
 +<br>RAVO
 +<br>RAVONE
 +<br>RAVONI
 +<br>RAVOTTI
 +<br>RAVOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rava è molto diffuso in Piemonte e Lombardia ed in Romagna, in particolare
 +nel ravennate, Ravi è quasi unico, Ravo, estremamente raro, ha un
 +piccolo ceppo nel sondriese, uno nel parmense ed uno significativo nel
 +napoletano a Casalnuovo di Napoli e Napoli, Ravone è raro, ha un
 +piccolo ceppo a Napoli e San Giorgio a Cremano nel napoletano ed uno a
 +Brindisi, Ravoni, molto raro, potrebbe avere un ceppo fiorentino ed uno
 +del viterbese e agro romano, Ravotti ha un piccolo ceppo a San Remo nell'imperiese,
 +uno piemontese nel cuneese a Mondovì, San Michele Mondovì
 +e Vicoforte, ed uno a Baiano nell'avellinese, Ravotto ha un ceppo a Garessio
 +nel cuneese e nel vicino imperiese a Pontedassio, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, da soprannomi connessi
 +con l'aggettivo latino <i><font color="#3366FF">ravus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">rava</font></i>
 +(<i><font color="#999999">di colore beige scuro o marroncino chiaro</font></i>):
 +"..<font color="#000000">: "</font><font color="#CC33CC">...Quare Tibullus
 +proprie sidera fulva appellavit. Est et aureolae species arenae, quam fulvam
 +dixit Virgilius: et genus quoddam aquilae ab Aristotele maxime celebratum,
 +colore etiam fulvo. Qui si obtusus quodammodo est, atque obscuratus, vocatur
 +</font><font color="#FF0000">ravus</font><font color="#CC33CC">....</font><font color="#000000">"</font>,
 +o con il termine latino<i><font color="#3366FF"> ravis</font></i> (<i><font color="#999999">con
 +voce roca</font></i>), o anche con il sostantivo latino dialettale <i><font color="#3366FF">rava</font></i>
 +(<i><font color="#999999">rapa</font></i>), in alcuni casi è possibile
 +anche che derivino, direttamente o attraverso alterazioni, dal nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3366FF">Ravo</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in questo scritto del 1358: "<font color="#CC33CC">In die dominica, die
 +Katherine.. ..Et cum Hinricus dux, filius Alberti Magnopolensis, placitavit
 +cum duce Saxonie in Ghodebutze, consumpserunt. Item, cum Albertus Magnopolensis
 +fuit in Ghodebutze, consumpserunt. Item dominus </font><font color="#FF0000">Ravo</font><font color="#CC33CC">
 +de Barnekowe et Putzekouwe equitaverunt versus Criwitze et placitaverunt
 +ibi pro captivitatibus ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVAGLI
 +<br>RAVAGLIA
 +<br>RAVAGLIO
 +<br>RAVAGLIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravagli è molto diffuso nell'area del ravennate, con Faenza, Bagnacavallo
 +e Ravenna, a Rimini, a Bologna ed Imola nel bolognese, Modigliana, Savignano
 +sul Rubicone e Forlì nel forlivese, ed anche nella zona di Pistoia,
 +Prato e Marradi e Firenze nel fiorentino, Ravaglia è specifico dell'area
 +emiliano, romagnola, del bolognese, ferrarese, ravennate e forlivese, con
 +un piccolo ceppo anche a Genova, Ravaglio, praticamente unico, è
 +molto probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +Ravaglioli è specifico del forlivese, di Forlì, Castrocaro
 +Terme e Dovadola, e del ravennate a Ravenna e Faenza, dovrebbero derivare
 +direttamente o attraverso forme ipocoristiche da soprannomi originati dal
 +termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">rapaglio</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">ravaglio</font></i> (<i><font color="#666666">rapa</font></i>),
 +forse ad indicare i capostipiti come coltivatori di quell'alimento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVAGNAN
 +<br>RAVAGNANI
 +<br>RAVAGNIN
 +<br>RAVAGNINI
 +<br>RAVEGNANI
 +<br>RAVIGNANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravagnan è tipico del veneziano, Ravagnani sembrerebbe del rovigoto,
 +Ravagnin, molto molto raro è veneziano, Ravegnani, molto raro, è
 +della zona del forlivese e ravennate, Ravignani e Ravagnini sono è
 +assolutamente rarissimi e si tratta molto probabilmente di un errore di
 +trascrizione dei precedenti, dovrebbero tutti derivare da <i><font color="#3366FF">ravinianus</font></i>
 +l'etnico di Ravenna: "<font color="#CC33CC">...quinquagesimo fere miliario
 +a Ravennantium urbe. Egressis autem de civitate </font><font color="#FF0000">Raviniani</font><font color="#CC33CC">,
 +viri atque mulieres ...</font>", così il Muratori chiam i ravennati:
 +"<font color="#CC66CC">...la formola per più secoli adoperata dagli
 +Arcivescovi </font><font color="#FF0000">Ravegnani</font><font color="#CC66CC">
 +nel concedere beni in enfiteusi...</font>". Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Venezia in un testamento del 1510 dettato da Lodovica Ravagnan
 +da S. Severo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVAGNATI
 +<br>ROVAGNATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravagnati, molto raro, è tipico del milanese, zona di Cesano Maderno,
 +Milano, Bovisio Masciago e Settimo Milanese, Rovagnati, un poco meno raro,
 +è dell'area milanese, comasco, lecchese, dovrebbero entrambi derivare
 +dal toponimo Rovagnate nel lecchese, di cui Ravagnate è una forma
 +arcaica usata ad esempio negli <i><font color="#3366FF">Annali d'Italia
 +dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750</font></i> di Di Lodovico
 +Antonio Muratori: "<font color="#CC33CC">...Per cagion di questa lega adirato
 +Facino Cane si diede a bloccar Milano. Pandolfo e Carlo de' Malatesti,
 +che regolavano dianzi quegli affari, prevalendo presso il viziosissimo
 +duca gli adulatori, e il partito dei guelfi, l'un dietro 1'altro disgustati
 +si ritirarono anch'essi da Milano. E però Pandolfo in Brescia sua
 +città fatta una gran massa di gente, per vendicarsi di chi l'avea
 +forzato ad abbandonar Milano, e passato il fiume Adda , s'inoltrò
 +ne' monti di Brianza, e nella Martesana. Ma ecco venire contro di lui Facino
 +Cane, già dichiarato conte di Biandrate, Teodoro marchese di Monferrato
 +, ed Astorre Visconte con esercito poderoso, Fecesi un caldo fatto d'armi
 +fra loro nel dì 7 aprile giorno di pasqua nella </font><i><font color="#FF0000">valle
 +di Ravagnate</font></i><font color="#CC33CC">, senzaché la vittoria
 +si dichiarasse per alcun d'essi ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVANELLI
 +<br>RAVANELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravanelli sembrerebbe avere più
 +ceppi, nel milanese e bergamasco, in trentino e nel bolognese, Ravanello
 +molto raro è tipico veneziano, derivano da soprannomi originati
 +dal termine rapa, si hanno tracce di questo cognome fin dal 1500 con un
 +Petrus Ravanellus scrittore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVANETTI
 +<br>RAVANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravanetti è molto raro e
 +specifico del parmense, Ravani, molto raro anch'esso, sembrerebbe avere
 +un ceppo nel milanese e cremasco ed uno nel ferrarese, dovrebbero derivare
 +da soprannomi connessi con il vocabolo dialettale rava (rapa).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVASCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravaschio è tipico di Genova, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato da un'italianizzazione betacistica del termine medioevale francese
 +<i><font color="#3333FF">rabache</font></i> (<i><font color="#666666">sorta
 +di pantaloni lunghi</font></i>), forse abbigliamento abituale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVASI
 +<br>RAVASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravasi, abbastanza poco diffuso è specifico dell'area che comprende
 +le province di Milano, Lecco, Bergamo e Cremona, Ravasio è specifico
 +dell'area milanese, lecchese e bergamasca, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Ravaxius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Ravasius</font></i>,
 +basato sul termine medioevale germanico a.a.t. <i><font color="#3333FF">rāwa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pace, riposo</font></i>), con il probabile significato
 +di <i><font color="#666666">Pacifico</font></i>, portatore di pace, potrebbero
 +però anche derivare da soprannomi connessi con il vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3333FF">rava</font></i> (<i><font color="#666666">rapa</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ravasi e Ravasio - L'origine è alquanto incerta, secondo l'Olivieri
 +è da collegare a '<i><font color="#3333FF">rapa</font></i>'; secondo
 +il Cherubini il "<i><font color="#3333FF">pomm ravas</font></i>" è
 +una <i><font color="#666666">mela rossa grossa</font></i> quanto una rapa
 +e bislunga, estiva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVAZZANI
 +<br>RAVAZZINI
 +<br>RAVEZZANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravazzani, molto raro, è tipico del nordmilanese e varesotto, Ravazzini
 +è decisamente raro, Ravezzani, assolutamente molto raro, sembrerebbe
 +specifico di Robecchetto Con Induno (MI), dovrebbe essere originario del
 +reggiano, dovrebbero derivare da soprannomi connessi con il vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3333FF">rava</font></i> (<i><font color="#666666">rapa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVAZZOLI
 +<br>RAVAZZOLO
 +<br>RAVIZZOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravazzoli, molto raro, è lombardo, con un piccolo ceppo nel bresciano
 +ed uno nel pavese, Ravizzoli, ancora più raro, sempre lombardo,
 +è specifico del varesotto, Ravazzolo è tipicamente veneto,
 +di Padova, Cadoneghe, Albignasego, Mestrino e Vigodarzere nel padovano,
 +di Vedelago nel trevisano e di Vicenza, con un ceppo secondario anche nel
 +romano e nel latinense originato dall'emigrazione veneta in occasione della
 +bonifica Pontina, dovrebbero tutti derivare da soprannomi basati sul vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3333FF">rava</font></i> (<i><font color="#666666">rapa</font></i>), che in epoca antica era la base dell'alimentazione povera dei contadini
 +e delle classi meno abbienti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVEGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raveglia, abbastanza raro, è tipico del comasco, di Santa Maria
 +Rezzonico e Cantù in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Raveglia di San Maurizio d'Opaglio&nbsp; nel novarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVELLI
 +<br>RAVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravelli è tipico lombardo, Ravello, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +piemontese o veneto, dovrebbero derivare in alcuni casi dal toponimo Ravello
 +(MI), in altri da soprannomi, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Brescia nella seconda metà del 1700 con il notaio Petrus Ravellus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ravello è cognome abruzzese e campano che viene forse dal toponimo
 +Ravello (SA). Medievale <i><font color="#3333FF">Rebellum</font></i> &gt;
 +<i><font color="#3333FF">Rebello</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">Raviello</font></i>.
 +Sorto nel sec. XI sulla amena collina Torello per iniziativa di un gruppo
 +di abitanti di Amalfi che si erano ribellati al governo della loro città
 +di origine. Il nuovo paese venne fortificato per paura di attacchi da parte
 +degli amalfitani, i quali chiamarono il luogo appunto "<i><font color="#3333FF">Rebello</font></i>",
 +centro di ribellione alla loro città. (Altra nuova e più
 +recente ipotesi etimologica: dal latino '<i><font color="#3333FF">rivus</font></i>'
 +e diminutivo). Lo stesso cognome esiste anche in Piemonte, Friuli e Romagna,
 +ma in questi casi si tratta probabilmente di una derivazione da <i><font color="#3333FF">RAPA</font></i>
 +&gt; RAVELLI.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVENNA
 +<br>RAVENNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravenna ha ceppi sparsi, ma ha un nucleo principale
 +a Carrara (MS), Ravenni sembrerebbe toscano di Firenze e di Colle Di Val
 +D'elsa (SI), Derivano dal toponimo Ravenna, in molti casi sitratta di famiglie
 +di origine israelitica che hanno preso il nome dalla città di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra originario del Piemonte e della Liguria, dovrebbe derivare da soprannomi
 +connessi con il vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">rava </font></i>(<i><font color="#666666">rapa</font></i>),
 +probabilmente attribuito a coltivatori o commercianti di rape, un nutrimento
 +estremamente importante nelle fasce povere della popolazione dei tempi
 +antichi, ma può anche,&nbsp; in alcuni casi, derivare dal toponimo
 +Villa Raverio nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVESE
 +<br>RAVESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravese è calabrese del reggino, di Gioia Tauro e Sant'Eufemia d'Aspromonte,
 +mentre Ravesi, altrettanto raro, sembrerebbe siciliano, di Messina e Catania,
 +potrebbe derivare da soprannomi originati dal mestiere di coltivatore o
 +venditore di rape.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVIDA
 +<br>RAVIDA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravida, assolutamente rarissimo, è della Sicilia orientale, ed è
 +un'errata trascrizione di Ravidà, che è specifico del messinese,
 +di Castroreale in particolare, e di Barcellona Pozzo di Gotto e Mandanici,
 +dovrebbe derivare dal cognome greco <font color="#3333FF">Ραβδάς&nbsp;
 +<i>Ravdàs</i></font> (ricordiamo che il segno <font color="#3333FF">β</font>
 +in greco si pronuncia come una <i><font color="#666666">v</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVIELE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo dovrebbe essere originario
 +del casertano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVIOLA
 +<br>RAVIOLI
 +<br>RAVIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raviola è tipicamente piemontese, di Asti in particolare, presenta
 +un ceppo anche a Genova, Ravioli, molto più raro, ha un piccolo
 +ceppo nell'alessandrino, uno in Lunigiana, soprattutto ad Aulla e Villafranca
 +In Lunigiana (MS) ed uno a Roma, Raviolo ha un ceppo piemontese a Torino
 +e Chieri ed uno a Barge (CN) ed a Bagnasco (CN) ed un altro a Novi Ligure
 +(AL), a Genova ed a Portovenere (SP), secondo alcuni il termine ravioli,
 +la famosissima pasta ripiena di forma triangolare, nascerebbe dal cognome
 +di Un Tal Ravioli dell'alessandrino, ma si parla già di ravioli
 +nel <i><font color="#3366FF">Liber de ferculis</font></i> di Giambonino
 +da Cremona, che riporta le ricette di un celebre gastronomo arabo morto
 +nel 1100, quindi si potrebbe ipotizzare che sia il cognome ad essere derivato
 +dal nome del raviolo, forse perchè le famiglie si caratterizzavano
 +per l'uso di produrre appunto quel tipo di pasta, quest'ipotesi è
 +ancora meno probabile della precedente. Questi cognomi dovrebbero derivare
 +invece da ipocoristici del nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Ravius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1600: "<font color="#CC33CC">...Cum gladio
 +rumpit. fato huic obversus iniquo, ter sine profectu </font><font color="#FF0000">Ravius</font><font color="#CC33CC">
 +nitentia movit bracchia: sed gladium tamen uno perdidit ictu...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVIZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Non comune, è concentrato
 +in Lombardia, con un nucleo nel milanese e un possibile ceppo secondario
 +in Piemonte e Liguria, dovrebbe derivare dal nome medioevale Ravizza, tracce
 +importanti del qual nome troviamo nel 1328 quando i Ghibellini di Franchino
 +Rusca assediano Sondrio guidati dal fratello Ravizza Rusca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVIZZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere tipico del milanese, potrebbe derivare dal nome medioevale Ravizza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAVVEDUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ravveduto, assolutamente rarissimo, parrebbe del salernitano, si dovrebbe
 +trattare di un cognome attribuito in orfanotrofio ad un trovatello; in
 +Campania, dato l'altissimo numero di fanciulli abbandonati, era molto diffuso
 +l'uso di dare ai trovatelli non solo cognomi beneauguranti, ma anche altri
 +che rispecchiassero il loro stato (ad esempio di espositi), una loro qualità
 +o un loro difetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raza è un cognome specifico del bresciano, in particolare di Pezzaze,
 +Marcheno, Gardone Val Trompia, Brescia, Villa Carcina e Sarezzo, dovrebbe
 +trattarsi di un matronimico e derivare dal nome femminile medioevale <i><font color="#3333FF">Raza</font></i>,
 +di cui abbiamo tracce in Lombardia almeno dal 1000, ma potrebbe anche derivare
 +da un soprannome originato dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">raça</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">raza</font></i> (una <i><font color="#666666">varietà
 +di pianta di olivo</font></i> tipico dell'area gardesana), o anche da <i><font color="#3333FF">raza</font></i>
 +(ruota fiammeggiante a 8 o 10 raggi utilizzata in alcuni stemmi viscontei).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAZETI
 +<br>RAZETO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici del genovese, dovrebbero derivare dal nome di una località
 +medioevale Razetum una località con questo nome esiste ad esempio
 +nei pressi di&nbsp; Mondonio nell'astigiano, tracce dell'uso di un simile
 +nome di località come identificativo le troviamo in Calabria a Mileto
 +in un atto del 1439 avente un certo Giacomo di Garzona come giudice e tale
 +Nicola di Razeto come notaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAZIONALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Razionale ha un ceppo abruzzese a Lanciano, Paglieta e Casalbordino nel
 +teatino ed uno a San Severo nel foggiano, dovrebbe derivare da un termine
 +arcaico che identificasse una specie di furiere, o provveditore, cioè
 +un addetto alla distribuzione di razioni alimentari, non solo nell'esercito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAZZA
 +<br>RAZZI
 +<br>RAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Razza ha un ceppo triestino, uno romano, uno nel casertano a Carinola e
 +Mondragone, uno molto piccolo in Calabria nel vibonese, ed uno in Sicilia
 +a Gela nel nisseno ed a Catania, San Cono e Caltagirone nel catanese, Razzi,
 +ha un ceppo toscano, tra fiorentino e senese ed uno tra grossetano, viterbese
 +e romano, ha un piccolo ceppo nel pesarese ed uno nel teatino, Razzo, molto
 +molto raro, è sicuramente veneto, potrebbero derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Razo</font></i>
 +in uso presso i Franchi, o anche, soprattutto per i ceppi triestino, teatino
 +e del meridione, dal nome turco <i><font color="#3333FF">Rðza</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RAZZANI
 +<br>RAZZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Razzani è specifico del cesenate, di Cesenatico e Cesena, con qualche
 +presenza anche in Abruzzo, Razzano è tipicamente campano, di Maddaloni,
 +Cervino, Caserta e Santa Maria a Vico nel casertano, di Sant'Agata dei
 +Goti e Durazzano nel beneventano e di Napoli, Casamicciola Terme e Grumo
 +Nevano nel napoletano, dovrebbero derivare dall'italianizzazione del nome
 +e cognome medioevale <i><font color="#3333FF">Rantzanus</font></i>, una
 +latinizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Rantzan</font></i>,
 +che dovrebbe originare dal nome del paese tedesco di <i><font color="#3333FF">Rantzau</font></i>
 +nello Schleswig-Holstein.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RE
 +<br>REALACCI
 +<br>REALE
 +<br>REALI
 +<br>REALINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Re e Reale sono presenti in tutt'Italia, hanno un grosso nucleo nella parte
 +centrooccidentale dell'Italia settentrionale, un probabile ceppo nelle
 +Marche, nel Lazio ed in Campania, uno nel Salento ed alcuni in Sicilia,
 +Realacci è tipicamente laziale, di Roma e Frascati nel romano, di
 +Vallecorsa nel frusinate e di Maenza e Pontinia nel latinense, Reali è
 +più specifico del centro, Realini, molto raro è specifico
 +dell'altomilanese e varesotto, tutti questi cognomi possono derivare, direttamente
 +o attraverso ipocoristici o peggiorativi, da soprannomi legati all'essere
 +stati ad esempio i capostipiti Rè di una festa, o anche essere stati
 +gli stessi legati all'avere servito nell'esercito o tra i servi di un Rè,
 +o anche per una caratteristica del portamento o del carattere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia che dalla provincia di Roma arriva all'alto salernitano,
 +deriva dal nomen latino Rea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REANI
 +<br>REANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reani è specifico del veronese, di Verona, Casaleone, Cerea, San
 +Giovanni Lupatoto, Legnago e Isola della Scala, Reano ha un ceppo nel torinese,
 +a Foglizzo, Castellamonte, Torino, Ciconio e Chivasso, ed uno a Casamassima
 +nel barese,&nbsp; questo sembrerebbe logicamente derivare dal nome del
 +paese di Reano nel torinese, ma è pure possibile, come per gli altri
 +ceppi, una derivazioni da nomi di località proprietà di un
 +<i><font color="#3366FF">Reius</font></i>, quindi da un non meglio identificato
 +<i><font color="#3366FF">ager reianus</font></i>, il ceppo pugliese potrebbe
 +anche derivare dal nome provenzale <i><font color="#3366FF">Rainard</font></i>
 +o dal vandese <i><font color="#3366FF">Réau</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del
 +sudmilanese, potrebbe derivare dal nome etrusco Rea (divinità =
 +Gran Madre Terra), o perchè vicini ad un tempio, o perchè
 +legati a dei sacerdoti o dei servi di Rea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBASTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebasti, molto raro, è specifico dell'area milanese, pavese, dell'Oltrepo
 +pavese in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine spagnolo <i><font color="#3333FF">rebastar</font></i> (<i><font color="#666666">averne
 +più che a sufficienza</font></i>), entrato nel XVII° secolo
 +nell'uso dialettale lombardo per indicare una persona con un tenore di
 +vita migliore del normale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBAUDENGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente piemontese, del torinese e cuneese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>ha alla base un soprannome, già documentato dal IX° secolo
 +nella forma latinizzata <i><font color="#3366FF">Ribaudus</font></i>, formato
 +da <i><font color="#999999">ribaldo</font></i> che indicava originariamente
 +i soldati o i servi addetti ai compiti più pericolosi, al saccheggio
 +e alle devastazioni, e assunse poi il significato figurato di <i><font color="#999999">predone,
 +rapinatore</font></i>. Il cognome è un prestito dal provenzale e
 +dal francese antico <i><font color="#3366FF">ribaud</font></i> di origine
 +germanica. (De Felice 209)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBECCA
 +<br>REBECCHI
 +<br>REBECCHINI
 +<br>REBECCHINO
 +<br>REBECCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebecca. molto molto raro, è tipicamente veneto, della zona che
 +comprende il vicentino, il padovano, il veneziano ed il trevisano, Rebecchi sembra specifico dell'area che comprende il genovese, lo spezzino,
 +il carrarese, il lucchese, il sud della Lombardia e l'Emilia, con massima
 +concentrazione nel piacentino e nel modenese, Rebecchini, molto molto raro,
 +sembra invece specifico del centro Italia, di Roma in particolare, Rebecchino
 +e Rebecco sono quasi unici, potrebbero derivare dal nome di origine ebraica
 +<i><font color="#3366FF">Rebecca </font></i>, <i><font color="#3366FF">Rebecco</font></i>
 +o anche in alcuni casi da toponimi come Rebecco di Guidizzolo (MN) o dal
 +nome di antiche località come quella citata ad esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +offersionis </font></i>scritta in Cremona nell'anno 1140, dove tra l'altro
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">...in castro </font><font color="#FF0000">Rebechi</font><font color="#CC33CC">
 +dela Cavata...</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad esempio nel 1500 a Genova dove opera il notaio Andrea Rebecco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rebecchi è uno dei cognomi maggiormente presenti nell'area modenese
 +ed è di origine locale. Rispecchia infatti il topònimo Rebecco,
 +tanto mantovano (com. di Guidizzolo), quanto bresciano (com. di Bovegno),
 +o il cremonese Robecco. La voce, propria del sistema difensivo militare,
 +indica una <i><font color="#3333FF">controridotta </font></i>(<i><font color="#666666">costruzione
 +difensiva da ultima risorsa</font></i>). Fonte: F. Violi. Cognomi a Modena
 +e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBECCU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebeccu, quasi unico è del sassarese, deriva dal toponimo Rebeccu
 +di Bonorva (SS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBELLI
 +<br>REBELLO
 +<br>RIBELLI
 +<br>RIBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebelli, quasi unico, parrebbe triestino, Rebello, ancora più raro,
 +è forse friulano, Ribelli ha un piccolo ceppo nel bresciano, uno
 +nel perugino ed uno tra viterbese a Ronciglione e Roma e romano, Ribello,
 +molto più raro, è tipico di napoletano e casertano, potrebbero
 +essere di origini angioine e derivare da toponimi francesi, come si potrebbe
 +evincere da questo atto dell'ottobre 1253 riferito ad Ugo IV° Duca
 +di Borgogna: "<font color="#CC33CC">...in montana sittis, excepta foresta
 +nostra prout dependet super Eduam a foresta capituli usque ad forestam
 +que fuit domini </font><font color="#FF0000">Guidonis de Ribello</font><font color="#CC33CC">
 +militis defuncti, ad usum dicti decani et omnium et singulorum canonicorum,
 +presbiterorum et clericorum ad servitium matris ecclesie Eduensis deputatorum,
 +et ad domos suas...</font>", ma molto più probabilmente derivano
 +da soprannomi originati dal comportamento o dal carattere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBIZZI
 +<br>REBIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rari entrambi, Rebizzi
 +potrebbe essere originario della zona tra il fiume Po e il sudmilano, Rebizzo
 +potrebbe essere ligure, potrebbe derivare dal nome medioevale spagnolo
 +Rebizo</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bresciano, parrebbe originario di Gussago, anche se esistono
 +presenze molto significative anche a Nave, Concesio, Villa Carcina, Travagliato
 +e Castegnato, dovrebbe derivare dal vocabolo tardo latino <i><font color="#3366FF">ribaldus</font></i>&nbsp;
 +(ribaldo). (<font color="#CC33CC">vedi Riboldi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBOLLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebollo, molto molto raro, è tipico del napoletano, potrebbe derivare
 +dal nome medioevale longobardo <i><font color="#3366FF">Rebollus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +investiture</font></i> dell'anno 1194 a Pavia: "<font color="#CC33CC">...donna
 +Paciencia, donna Leticia, sororibus suis, a parte ipsius monasterii investivit
 +</font><font color="#FF0000">Sozonem Rebollum</font><font color="#CC33CC">
 +de tercia porcione pro indiviso totius illius terre supra quam sunt vites,
 +que remansit suprascripto monasterio citra fossatum prope Sanctum Gervasium...</font>",
 +ma molto più probabilmente è di origini spagnole e deriva
 +dal cognome Rebollo a sua volta derivato da toponimi spagnoli come Rebollo
 +nella provincia di Segovia o Rebollo de Duero in Castilla y León
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBONATI
 +<br>REBONATO
 +<br>RIBONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebonati, assolutamente rarissimo, parrebbe friulano, Rebonato è
 +specifico soprattutto di Verona, ma anche di Cerea, Vigasio, Ronco all'Adige
 +e Zevio nel veronese, Ribonato è praticamente unico, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche in <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +tipicamente venete, suffisso che sta per <i><font color="#666666">figlio
 +di</font></i>, riferite al nome medioevale <i><font color="#3333FF">Horabona</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi ORABONA</font>),
 +probabilmente portato dalla madre dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reboni, molto molto raro, parrebbe del bresciano, si dovrebbe trattare
 +della forma aferetica dialettale del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Horabona</font></i>,
 +probabilmente portato dalla capostipite (<font color="#CC33CC">vedi ORABONA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBOSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebosio ha un ceppo tra milanese e varesotto ed uno nel genovese, potrebbe
 +essere di origini spagnole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBUFFI
 +<br>REBUFFINI
 +<br>REBUFFO
 +<br>RIBUFFI
 +<br>RIBUFFO
 +<br>ROBUFFI
 +<br>ROBUFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebuffi ha un ceppo nel milanese ed uno nel veneziano, Rebuffini, molto
 +molto raro, è del bergamasco, Rebuffo è tipico del cuneese,
 +di Camerana, Roccabruna e Dronero, con un ceppo probabilmente non secondario
 +a Genova, Ribuffi , molto molto raro, è specifico di Civitavecchia
 +nel romano, Ribuffo, molto raro, ha un ceppo a Roma, uno a Scilla nel reggino
 +ed uno a Palermo, Robuffo, estremamente raro, potrebbe essere abruzzese,
 +della provincia di Pescara, esiste anche un ceppo nel pavese, dove troviamo
 +anche il quasi scomparso Robuffi, dovrebbero derivare direttamente o tramite
 +lievi modificazioni dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rebufus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Robufus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +a Milano in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +investiture</font></i> del 1173: "<font color="#CC33CC">...de quibus suprascriptus
 +quondam Mainfredus et ipse Gallucius et </font><font color="#FF0000">Rebuffus</font><font color="#CC33CC">
 +filii eiusdem Mainfredi, et Sibiria coniux ipsius Mainfredi, et Tutiore
 +uxor ipsius Gallucii, et Pisana coniux ipsius </font><font color="#FF0000">Rebuffi</font><font color="#CC33CC">,
 +fecerunt cartam venditionis ...</font>", ma potrebbero anche derivare da
 +soprannomi legati a modificazioni dialettali del vocabolo <i><font color="#3366FF">rabbuffo</font></i>
 +(rimprovero effettuato in modo anche duro), forse per episodi, forse per
 +caratteristiche comportamentali, forse relative al mestiere di sovrintendente
 +o capo di un gruppo di lavoranti, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nella seconda metà del 1500 con il giurista e scrittore Petro Rebuffo
 +de Montepessulano autore del <i><font color="#3366FF">Tractatus de decimis
 +feudalibus et novalibus, De alienatione rerum ecclesiasticarum, De congrua
 +portione beneficiorum</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBUGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è specifico del
 +lodigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBUSCHI
 +<br>REBUSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rebuschi, molto molto raro, è del bresciano, così come il
 +leggermente meno raro Rebusco, che è specifico di Salò, potrebbero
 +derivare per metatesi dal nome del paese bresciano di Erbusco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo nella valle del Serio a Brusaporto (BG) in particolare ed uno
 +a San Benedetto Po (MN), potrebbe derivare dal nome medioevale di origine
 +celtica Rebutus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REBUZZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro è specifico del milanese
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sergio
 +Fantini</font></font>
 +<br>Verso la metà del 1500 un certo Jò Mariam Rebuzzini abitava
 +a Olda in val Taleggio (BG), il cognome nel 1700 fu cambiato in Rebuccini.
 +Gli attuali Rebuccini della Bergamasca discendono in buona parte da lui.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECAGNI
 +<br>RECAGNO
 +<br>RECCAGNI
 +<br>RICAGNI
 +<br>RICAGNO
 +<br>RICCAGNI
 +<br>RICCAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto rari, Recagni è specifico del sud milanese, Reccagni
 +della bassa bresciana, Recagno è specificatamente ligure di Varazze
 +(GE), Genova e Savona, mentre Ricagno è tipico dell'alessandrino
 +di Sezzadio e Alessandria in particolare con diramazioni nel genovese,
 +così come Ricagni che è sempre dell'alessandrino, ma di Alessandria
 +e Castellazzo Bormida in particolare, Riccagni e Riccagno sono quasi unici
 +e sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione dei precedenti, potrebbero
 +tutti derivare da modificazioni del nome medioevale del XII° secolo
 +<i><font color="#3366FF">Rechus</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3366FF">Recchus</font></i><font color="#000000">,
 +o del nome medioevale </font><i><font color="#3366FF">Ricandus </font></i><font color="#000000">di
 +cui abbiamo un esempio in questo scritto dell'anno 868: "</font><font color="#CC33CC">...Notitia
 +in quorum presentia qualiter interpellavit </font><font color="#FF0000">Ricandus</font><font color="#CC33CC">
 +abbas et suum monachum (sic) alfret Machtiern, filium Jostin propter monachiam
 +Sancti Salvatoris, quam injuste per vim tenebat quasi sub censu....</font><font color="#000000">",
 +come potrebbero in alcuni casi derivare da una forma etnica del paese di
 +Recco</font> nel genovese, troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +all'inizio del 1700 nel carrarese con il notaio Bernardo Recagno, a Recco
 +regge il Capitanato nella seconda metà del 1700 il Capitano Tomaso
 +Bernardo Recagni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECALCATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipicamente lombardo specifico del milanese, con un ceppo forse
 +secondario nel genovese, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Recalcato</font></i> di cui si
 +ha un esempio nel XII° secolo con il Console ammiraglio genovese Recalcato,
 +personaggio noto con questo cognome è stato il pittore del periodo
 +a cavallo tra 1300 e 1400 Giovanni Recalcato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Recalcati viene dal soprannome <i><font color="#3333FF">Recalcatus</font></i>
 +che significa "<i><font color="#666666">calcato due volte</font></i>",
 +quindi una persona di piccola statura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECANATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Recanati ha un ceppo tra anconetano e maceratese ed uno nel bergamasco,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Recanati (MC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECCHI
 +<br>RECCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Recchi è tipico dell'area che comprende Marche in particolare Ancona,
 +Umbria a Perugia e nel perugino e Lazio, con un ceppo anche in Molise a
 +Termoli (CB), Recco, molto raro, sembra specifico di Formia, dovrebbe derivare
 +dal praenomen tardo latino <i><font color="#3366FF">Areccus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi ARECCHI</font>
 +per aferesi, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Vibo Valentia
 +in Calabria fin dalla seconda metà del 1400 con due Recco che si
 +ribellano al Principe Pignatelli e vengono quindi giustiziati, nel 1600,
 +nel foggiano i Recco sono una delle famiglie nobili Signori di Accadia
 +(FG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECCHIA
 +<br>RECCHIONE
 +<br>RECCHIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Recchia è molto diffuso nel veronese, nel Lazio ed in Puglia, con
 +piccoli ceppi anche in Abruzzo, Recchione, molto molto raro, sembra tipico
 +del teatino, Recchioni è ben presente nell'area che comprende le
 +province di Macerata, il Piceno ed il teramano, con un grosso ceppo a Roma,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme accrescitive, da soprannomi
 +originati o da orecchie particolarmente grandi del capostipite, o da un
 +suo udito molto fine o da simili elementi.&nbsp; Troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni nel barese agli inizi del 1600 con il sacerdote Don Gaspare
 +Recchia ed a Putignano nella seconda metà del 1600 con un certo
 +don Domenico Antonio Recchia citato in un atto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECEPUTI
 +<br>RECEPUTO
 +<br>RECIPUTI
 +<br>RECIPUTO
 +<br>RICEPUTI
 +<br>RICEPUTO
 +<br>RICIPUTI
 +<br>RICIPUTO
 +<br>RICEVUTI
 +<br>RICEVUTO
 +<br>RICIVUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Receputo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, probabilmente
 +della provincia di Catania, Reciputo, quasi unico, è probabilmente
 +dovuto ad una diversa trascrizione del precedente, Riciputo, sempre molto
 +molto raro, ma meno dei precedenti, è specifico del catanese, di
 +Adrano, Catania, Gravina di Catania&nbsp; e di Augusta nel siracusano,
 +Riceputo, sempre rarissimo, è esclusivo di Catania, Receputi, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe dell'area toscoemiliana, Riciputi ha un ceppo nel
 +bergamasco, in particolare a Carona, ed uno tra ravennate e forlivese,
 +soprattutto a Cesena, Mercato Saraceno, Sarsina e Forlì ed a Ravenna,
 +Reciputi, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel savonese ed uno nel
 +forlivese, Ricevuti ha un ceppo nel pavese ed uno nel palermitano, Ricevuto
 +ha un piccolo ceppo nel reggino, uno a Trapani ed Erice nel trapanese ed
 +a Palermo, ed uno a Cagliari e nel cagliaritano, Ricivuto, praticamente
 +unico, sembrerebbe del catanese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Receputo</font></i> o da sue
 +alterazioni o traduzioni moderne come <i><font color="#3333FF">Ricevuto</font></i>,
 +questo nome deriva dal verbo latino <i><font color="#3333FF">recipere</font></i>,
 +o meglio dal suo participio passato <i><font color="#3333FF">receptus</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">ricevuto</font></i>, <i><font color="#666666">accolto</font></i>,
 +probabilmente perchè i genitori dei capostipiti intendevano così
 +esprimere il proprio ringraziamento al Signore per il figlio, visto come
 +un vero e proprio <i><font color="#666666">dono ricevuto da Dio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rech è molto diffuso nell'area veneto, tridentina, che copre le
 +province di Treviso, Vicenza, Trento e soprattutto Bolzano e Belluno, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine cimbro <i><font color="#3366FF">rech</font></i>
 +(<i><font color="#999999">rastrello</font></i>) o dal termine medioevale
 +germanico <i><font color="#3366FF">reh</font></i> (<i><font color="#999999">capriolo</font></i>),
 +o meglio da un nome di località individuabile dalla presenza di
 +una <i><font color="#999999">rupe</font></i> o <i><font color="#3366FF">rech</font></i>
 +in tedesco medioevale, ma non si può escludere possa trattarsi di
 +un'alterazione dialettale dell'aferesi di nomi medioevali germanici come
 +<i><font color="#3366FF">Odorich</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3366FF">Haimrich</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Frithurich</font></i> o altri simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rech è un cognome veneto, per il quale si possono fare tre ipotesi:
 +1. dal nome personale germanico <i><font color="#3333FF">Recho</font></i>,
 +forma abbreviata di un personale composto con <i><font color="#3333FF">rahha</font></i>
 += <i><font color="#666666">vendetta</font></i> (ted. mod. <i><font color="#3333FF">Rache</font></i>)
 +2. nomignolo per uno che era timido o veloce nella corsa, dal medio alto
 +tedesco <i><font color="#3333FF">rech</font></i> = <i><font color="#666666">capriolo</font></i>
 +(tedesco moderno <i><font color="#3333FF">Reh</font></i>) 3. Toponimo vicino
 +a Coblenza (Germania).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECINA
 +<br>RECINE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Recina è assolutamente rarissimo. Recine è tipico del frusinate,
 +nella zona di Ripi e Pofi, ha un ceppo anche a Rionero In Vulture (PZ),
 +dovrebbero derivare da un toponimo latino come Helvia Recina (Macerata).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECUPERI
 +<br>RECUPERO
 +<br>RICUPERI
 +<br>RICUPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Recuperi, praticamente unico, e l'altrettanto unico Ricuperi,
 +dovrebbero essere dovuti ad un'errata trascrizione di Recupero, che è
 +decisamente siciliano, con ceppi molto consistenti nel messinese a Barcellona
 +Pozzo di Gotto, Messina, Terme Vigliatore, Furnari, Milazzo e Castroreale,
 +nel catanese a Catania. Belpasso, Motta Sant'Anastasia e Misterbianco,
 +ed a Palermo, con un ceppo anche nel barese a Polignano a Mare e Conversano,
 +o di Ricupero, che ha anch'esso un ceppo siciliano nel siracusano a Siracusa,
 +Pachino e Canicattini Bagni, a Trapani, a Palermo ed a Scordia nel catanese,
 +dovrebbe trattarsi di cognomi derivati dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Recuperus</font></i>,
 +probabilmente attribuito ai capostipiti da genitori che vedessero il quei
 +figli una forma di consolazione e di recupero di un figlio precedentemente
 +perso prematuramente, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nel 1200
 +in Sicilia, con Recuperus de Mazaria Regius puplicus predicte terre Corilioni
 +notarius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RECUPIDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Recupido sembrerebbe specifico di Montella nell'avellinese, il cognome
 +si trova nella vicina Solofra (dista una ventina di chilometri in linea
 +d'aria, almeno dal 1600, infatti nel catasto onciario del 1754 a Solofra
 +risulta vivere tal Giuseppe Forna del fu Michele servitore di 46 anni,
 +che vive con la moglie, Filippa Perrullo di 45 anni, e con la madre, Orsola
 +Recupido di 70 anni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REDA
 +<br>REDI
 +<br>REDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reda è tipico del cosentino, con un ceppo anche nel palermitano,
 +nel napoletano, salernitano ed avellinese, nel viterbese e romano e nel
 +maceratese, Redi è presente a macchia di leopardo un pò in
 +tutta Italia, con ceppi tra alessandrino e pavese, tra vicentino, padovano
 +e veneziano, tra fiorentino, senese ed aretino, con presenze apprezzabili
 +anche nel livornese e grossetano, nel romano, tra casertano e napoletano,
 +nel brindisino, nel vibonese e nel catanese, Redo è invece specifico
 +del trevisano e veneziano, dovrebbero derivare da forme aferetiche di nomi
 +come il latino <i><font color="#3333FF">Aluredes</font></i>, il normanno
 +<i><font color="#3333FF">Aubreda</font></i> o <i><font color="#3333FF">Enoredus</font></i>,
 +il longobardo <i><font color="#3333FF">Reccared</font></i>, o il provenzale
 +<i><font color="#3333FF">Sered</font></i>, o da forme tronche di nomi come
 +<i><font color="#3333FF">Redolfus</font></i> o altri simili, anche se non
 +si può escludere una derivazione da soprannomi originati dal termine
 +medioevale <i><font color="#3333FF">redo</font></i> (<i><font color="#666666">agnello,
 +vitellino</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">erede</font></i>).&nbsp;
 +Ricordiamo Francesco Redi Gentiluomo aretino, Accademico della Crusca,
 +scrittore e scinziato del 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REDAELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'alto milanese e
 +Lombardia settentrionale. (<font color="#CC33CC">vedi Radaelli</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REDAVID
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00redavid.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="94"><font size="-1"><font size="-1">Tipico del barese, di Rutigliano in particolare, dove si hanno tracce di
 +questo casato fra i notabili ecclesiastici fin dal XVIII° secolo, dovrebbe
 +derivare da un soprannome, mentre è improbabile una derivazione
 +dai nomi o cognomi congiunti Re e David.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REDIGONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembra specifico della provincia di Pordenone,
 +di San Vito al Tagliamento in particolare, dovrebbe derivare dal nome germanico
 +Fredigonde o da un suo derivato il nome medioevale italiano Radegonda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REDIVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +derivare dal toponimo Redivo nell'alta Val Brembana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REDOLFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico della
 +bergamasca e del bresciano, deriva dal nome gotico Redulf o Rodulf, diffuso
 +già nel&nbsp; IX°secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REDONDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe di origine
 +bergamasca, potrebbe derivare da un soprannome dialettale o da un toponimo
 +come Redondesco (MN) o l' ispano portoghese Redondo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REDUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reduzzi è tipicamente lombardo del bergamasco, di Castel Rozzone,
 +Calvenzano e Casirate d'Adda,&nbsp; potrebbe derivare dall'italianizzazione
 +di un ipocoristico dell'apocope del nome germanico <i><font color="#3333FF">Reduin</font></i>
 +, originato dal termine <i><font color="#3333FF">rad</font></i> (<i><font color="#666666">Consiglio</font></i>)
 +aggiunto a <i><font color="#3333FF">win</font></i> (<i><font color="#666666">amico</font></i>),
 +una seconda ipotesi lo considera come una forma ipocoristica di una possibile
 +aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Ansefredus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Argefredus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Alfredus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Baldefredus</font></i> o altri simili,
 +da <i><font color="#3366FF">Redus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Reduccius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rega, tipicamente meridionale, ha ceppi in Abruzzo a Roseto degli Abruzzi
 +nel teramano ed a Pescara, nel Lazio, a Roma e Ciampino nel romano, a Latina&nbsp;
 +ed a Pontecorvo nel frusinate, con un grosso ceppo in Campania, nel napoletano
 +a Giugliano in Campania, Castello di Cisterna, Napoli, Striano, Pomigliano
 +d'Arco, Palma Campania, Brusciano, Nola, Somma Vesuviana, Portici, Afragola,Marigliano,
 +Marano di Napoli, Casavatore, Ottaviano, Castellammare di Stabia, Qualiano
 +e Carbonara di Nola, a Lauro, Domicella e Quindici nell'avellinese, nel
 +salernitano a Mercato San Severino, Sarno, Salerno, Battipaglia, Angri,
 +Giffoni Valle Piana e San Mango Piemonte, e nel casertano a Sant'Angelo
 +di Alife e Valle di Maddaloni, ed in Puglia a Bari, a Foggia ed a Taranto,
 +dovrebbe derivare da un soprannome, probabilmente scherzoso, basato su
 +di una forma dialettale medioevale <i><font color="#3333FF">Rega</font></i>
 +per Re: "<font color="#CC33CC">...de Senis partus Imperiali auctoritate
 +notarius et Iudex Ordinarius....annus domini MDX Indictione xiii die xviii
 +mensis Iulii, Regnantibus papa Iulio ii, Et Maximiliano Cesare Romanorum
 +</font><font color="#FF0000">Rega</font><font color="#CC33CC">, a Laus
 +Deo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGALDI
 +<br>REGALDINO
 +<br>REGALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regaldi molto raro, è del vercellese, di Varallo e di Cravagliana,
 +Regaldino, quasi unico, sembrerebbe siciliano, Regaldo è specifico
 +del torinese, di Torino, San Francesco al Campo, Corio e Ciriè,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica dal
 +nome medioevale di origine franca <i><font color="#3333FF">Regaldus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto relativo al XII°
 +secolo: "<font color="#CC33CC">...Erat autem frater </font><font color="#FF0000">Regaldus</font><font color="#CC33CC">
 +ex Ordine fratrum Minorum et Rotomagensis archiepiscopus et unus de maioribus
 +clericis de mundo. Magister cathedratus fuit Parisius et multis annis legit
 +theologiam in domo fratrum. ...</font>", ma è pure possibile una
 +derivazione da un'alterazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Reghard</font></i>,
 +a sua volta originatosi dall'unione dei termini <i><font color="#3333FF">rehhan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vendetta</font></i>) e <i><font color="#3333FF">hart</font></i>
 +(<i><font color="#666666">duro</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">Vendicatore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGALLI
 +<br>REGALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regalli ha un ceppo piemontese, a Cavaglio d'Agogna nel novarese ed a Valenza
 +nell'alessandrino, ed uno a Salsomaggiore Terme nel parmense ed a Fiorenzuola
 +d'Arda nel piacentino, Regallo, molto più raro, ha presenze in Piemonte
 +ed in Lombardia, dovrebbero derivare da una forma alterata del nome medioevale
 +di origine franca <i><font color="#3333FF">Regaldus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +REGALDI</font>) o da forme aferetiche di toponimi come Ceregallo o Peregallo
 +nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGATTIERI
 +<br>RIGATTIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regattieri ha un ceppo tra mantovano e modenese con nucleo a Concordia
 +sulla Secchia (MO) ed uno a Verona e nel veronese, Rigattieri è
 +tipicamente emiliano, di Reggio Emilia, Ferrara e Parma, si tratta di tipici
 +cognomi derivati dal mestiere del capostipite, che molto probabilmente
 +faceva appunto il rigattiere, anticamente chiamato regattiere, che indica
 +chi commerciava in roba usata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGAZZETTI
 +<br>REGAZZI
 +<br>REGAZZIN
 +<br>REGAZZINI
 +<br>REGAZZO
 +<br>REGAZZOLA
 +<br>REGAZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regazzetti è molto raro ed è tipico del sudmilanese e cremasco,
 +Regazzi ha due nuclei distinti, nel bergamasco e nel bolognese, Regazzini
 +e Regazzin sono estremamente rari, forse del veronese, Regazzo, abbastanza
 +raro, è tipico delle province di Padova e Venezia, Regazzola, quasi
 +unico, potrebbe essere del sudmilano, Regazzoni è specifico lombardo
 +del nordmilanese e del bergamasco, tutti questi cognomi derivano dal termine
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">ragatius</font></i> (<i><font color="#999999">garzone,
 +mozzo</font></i>). Abbiamo tracce di questo genere di cognomi già
 +verso la fine del 1300, con Franciscus Ragatius de Cremona dottore di teologia
 +e Vescovo di Bergamo, nella seconda metà del 1600 Giacomo Antonio
 +Regazoni è uno dei <i><font color="#3366FF">Consules mercatorum
 +Bergomi</font></i>, i tre consoli della congregazione dei mercanti della
 +città di Bergamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGE
 +<br>REGI
 +<br>REGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rege è tipicamente piemontese, di Giaveno e Coazze nel torinese
 +e di Mosso e Veglio nel biellese, Regi ha un piccolo ceppo fiorentino ed
 +uno a Pineto nel teramano, Rego, quasi unico sembrerebbe piemontese, questi
 +cognomi dovrebbero derivare da italinizzazioni del termine <i><font color="#3333FF">Rix</font></i>
 +gallico o <i><font color="#3333FF">Regis</font></i> latino, entrambi con
 +il significato di <i><font color="#666666">Re</font></i> o di Capo di una
 +comunità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGGIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico emiliano, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Reggio Emilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGGIARDI
 +<br>REGGIARDO
 +<br>REGIARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reggiardi e Regiardo assolutamente
 +rarissimi, dovrebbero essere un ceppo secondario il primo e il secondo
 +un errore di trascrizione di Reggiardo, che è tipico dell'area centro
 +settentrionale del genovese, dovrebbero derivare da da una variazione del
 +nome germanico Reginwalt (Reginardo o Reginaldo), troviamo il nome Reginardo
 +citato in atti già dal 1100.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reggio è presente in modo saltuario in tutta l'Italia, ha ceppi
 +piemontesi, lombardi, liguri, veneti, friulani, laziali, campani, pugliesi
 +e calabresi, dovrebbero tutti derivare dai molti toponimi contenenti la
 +radice Reggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGINA
 +<br>REGINI
 +<br>REINA
 +<br>REINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regina è tipico del sud, di Napoli, Mormanno (CS), Grumo Appula
 +(BA), Castel di Lucio (ME), Siracusa ed Alcamo (TP), Regini è più
 +dell'Italia centrale, Toscana, Marche e Lazio, con un ceppo anche nel veneziano,
 +Reina sembrerebbe originario della Sicilia occidentale, ma esistono ceppi
 +lombardi trattati a parte, Reini è quasi unico, derivano o direttamente
 +o dalla forma dialettale del nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Regina</font></i>
 +(riferito alla Madonna = <i><font color="#3366FF">regina coeli</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regis è molto diffuso in tutto il Piemonte, anche se particolarmente
 +presente nel torinese e nel cuneese, presenta inoltre un piccolo ceppo
 +nell'udinese, potrebbe derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Regis</font></i>,
 +particolarmente presente in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGITANO
 +<br>REITANO
 +<br>RIGGITANO
 +<br>RIGITANO
 +<br>RIITANO
 +<br>RIJTANO
 +<br>RISITANO
 +<br>RISSITANO
 +<br>RIZITANO
 +<br>RIZZITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regitano è praticamente unico ed è o una forma arcaica di
 +Reitano o un errore di trascrizione di Rigitano, Reitano è specifico
 +del reggino, del messinese e del catanese, Riggitano è rarissimo
 +ed è un'altra forma di Rigitano, che è tipico della Calabria
 +meridionale, Riitano è specifico della provincia di Catanzaro e
 +di Guardavalle in particolare, Rijitano, forma arcaica del precedente,
 +è assolutamente rarissimo, Risitano è tipico di Messina,
 +Rissitano e Rizitano, praticamente unici, sono dovuti probabilmente ad
 +un errore di trascrizione, Rizzitano è specifico dell'area dello
 +stretto di Messina di Messina e di Palmi (RC), tutti questi cognomi derivano
 +da forme dialettali dell'etnico di Reggio Calabria come ad esempio <i><font color="#3366FF">reggitanu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">rigghitanu</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Scandiano e Reggio Emilia nel reggiano, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Regnano (RE), secondo alcuni potrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Regnanus</font></i>, ma è altamente improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGNASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regnasco, assolutamente rarissimo, è tipico del savonese, di Varazze
 +in particolare, potrebbe derivare da un toponimo ora scomparso, ma è
 +pure possibile che derivi dal nome francese medioevale <i><font color="#3333FF">Régnier</font></i>,
 +anche se la terminazione in asco, tipica dell'antico ligure, fa propendere
 +per la prima ipotesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGNI
 +<br>REGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regni è tipico della fascia centrale che comprende l'anconetano,
 +il perugino, il viterbese ed il romano, in particolare Perugia e Gubbio
 +nel perugino, Corinaldo e Senigallia nell'anconetano, Tuscania e Monte
 +Romano nel viterbase e Roma, Regno è diffuso nella medesima zona
 +con un piccolo ceppo anche nel cosentino, un'ipotesi propone una derivazione
 +dal nome medioevale francese <i><font color="#3333FF">Régnier</font></i>,
 +o per apocope dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Regnolfus</font></i>,
 +secondo altri si tratterebbe invece di un nome medioevale italiano originato
 +dall'apocope del nome <i><font color="#3333FF">Regnulus</font></i>, la
 +latinizzazione del nome gotico <i><font color="#3333FF">Rain</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Rahne</font></i>, un'altra ipotesi suggerisce
 +che derivino da nomi che augurassero il Regno dei Cieli ai neonati, che
 +sarebbero poi diventati i vari capostipiti, un'ultima ipotesi propone che
 +possa invece trattarsi di cognomi attribuiti a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGOLI
 +<br>REGOLINI
 +<br>REGOLINO
 +<br>REGOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regoli è diffuso nel bolognese, in Toscana, a Roma e nella zona
 +di Acquasanta Terme (AP) e Norcia (PG), Regolini ha un ceppo a Mori (TN),
 +uno a Chianni (PI) ed a Livorno ed uno a Roma, Regolino, quasi unico, è
 +dovuto da un errore di trascrizione del precedente, Regolo è molto
 +molto raro, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Regolus</font></i>,
 +ricordiamo Marco Attilio Regolo, console romano attorno al 267 a. C.: "<font color="#CC33CC">Cum
 +esset consules Lucius Manlius Vulso et </font><font color="#FF0000">Marcus
 +Atilius Regulus</font><font color="#CC33CC">, Romani in Africam bellum
 +transtulerunt et contra Hamilcarem, Carthaginensium ducem, terra marique
 +pugnaverunt ..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGONDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regondi ha un ceppo lombardo nel milanese a Varedo, Bovisio Masciago e
 +Cesano Maderno, ed un piccolissimo ceppo a Piacenza, dovrebbe derivare
 +dal nome portato dal capostipite, il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Regundus</font></i>,
 +a sua volta originato dal termine latino medioevale <i><font color="#3333FF">regundus</font></i>,
 +una forma arcaica di <i><font color="#3333FF">regendus</font></i>, che
 +significa da governare, ricordiamo con questo nome un cavaliere al seguito
 +di Carlomagno primo in ordine d'importanza fra i cavalieri al seguito del
 +Re.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGONESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regonesi è tipicamente lombardo del bergamasco, in particolare di
 +Verdello, Verdellino, Bergamo e Dalmine, con ceppi anche a Vailate nel
 +cremonese, si dovrebbe trattare di una forma etnica di toponimi come Regona
 +nel bresciano, o Regona nel cremasco, che a loro volta dovrebbero derivare
 +da una voce dialettale lombarda <i><font color="#3366FF">reeguna</font></i>
 +che indica il terreno soggetto a periodiche inondazioni, normalmente perchè
 +in prossimità di un corso d'acqua.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGORDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è specifico del
 +lodigiano, ma dovrebbe derivare dal toponimo Regorda, località di
 +Rota d'Imagna (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REGOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Regosa è specifico di Brescia e Manerbio nel bresciano, dovrebbe
 +derivare da un nome di località sull'Adamello, sempre nel bresciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REHO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">(vedi <b><font color="#CC33CC">DE RAHO
 +</font></b>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REINAUD
 +<br>REINAUDI
 +<br>REINAUDO
 +<br>REYNAUD
 +<br>REYNAUDI
 +<br>REYNAUDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti questi cognomi sono specifici del Piemonte occidentale, Reinaud e
 +Reinaudi, assolutamente rarissimi, sono del torinese, Reinaudo è
 +di Barge nel cuneese e di Torino, Pinerolo e Moncalieri nel torinese, Reynaud,
 +molto molto raro, è tipico del torinese, così come l'ancora
 +più raro Reynaudi, Reynaudo invece è più specifico
 +del cuneese, di Piasco e Fossano,
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornita da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Reinaudo</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3333FF">Reynaudo</font></i>), che,
 +per tramite del francese <i><font color="#3333FF">Reynaud</font></i>, nasce
 +da un'italianizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Reinwald</font></i>,
 +meglio conosciuto nella forma <i><font color="#3333FF">Rinaldo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Rinaldelli</font>). In conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REINERI
 +<br>REINERO
 +<br>REYNERI
 +<br>REYNERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reineri è tipico del basso cuneese, Reinero, più raro, è
 +tipico del torinese, Reyneri e Reynero sono assolutamente rarissimi e dovrebbero
 +essere anch'essi piemontesi, dovrebbero derivare dal nome medioevale di
 +origine germanica <i><font color="#3366FF">Reinerus</font></i> (variante
 +del più diffuso in Italia <i><font color="#3366FF">Rainerius</font></i>),
 +di cui abbiamo un esempio nel 1100 a Figline (FI) con "<font color="#CC66CC">...In
 +presentia Catinatci et Rolandini de Licingnano et Ildebrandini Tedericoli
 +et </font><font color="#FF0000">Reineri Bentii</font><font color="#CC66CC">
 +et Butti filii Tegrimuli et Teutionis et Gozi de Castellatti et Iohannis
 +Gerardini et Ardimanni Banduli et Brunitti de Galllanella...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reis, assolutamente rarissimo, non ci risulta essere un cognome italiano, ma estero di recente importazione,
 +l'eventuale origine italiana, in qualche rarissimo caso, potrebbe dipendere
 +da un'alterazione anagrafica del cognome <i><font color="#3333FF">Rais</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RAIS</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RELA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rela ha un ceppo a Genova, uno molto piccolo a Borgo a Mozzano nel lucchese
 +ed a Livorno ed uno ad Asiago nel vicentino, dovrebbe derivare da nomi
 +di località chiamate Rela come quella nel vicino trentino, o come quella presente
 +in Valtellina a Mazzo, o altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REMEDI
 +<br>REMEDIA
 +<br>REMEDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Remedi ha un ceppo ligure nello spezzino a La Spezia, Bolano e Vezzano
 +Ligure, un ceppo nel lucchese soprattutto a Massarosa ed uno nelle Marche
 +a Pesaro ed a Morro d`Alba nell'anconetano, Remedia ha un ceppo a Piobbico
 +nell'urbinate ed a Pesaro, ed uno a Roma, Remedio, molto più raro,
 +parrebbe lombardo, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Remedius</font></i>, 
 +<i><font color="#3333FF">Remedia</font></i>, ricordiamo con questo nome San Remedius Vescovo gallico morto tra la fine
 +del 700 e gli inizi dell'800 (<font color="#CC33CC">vedi anche RIMEDIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REMERSARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Remersaro, assolutamente rarissimo, è dell'area tra alessandrino
 +e genovese, probabilmente originario della Val Vobbia e del comune di Vobbia
 +nel genovese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REMI
 +<br>REMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Remi, molto raro, è del centronord, con un ceppo tra bresciano e
 +mantovano, uno nel bolognese, uno tra pesarese ed aretino, ed uno a Roma,
 +Remo, veramente raro, è specifico di Reggio Calabria, con un piccolo
 +ceppo anche ad Enna, dovrebbero derivare dal nome latino Remus, lo stesso
 +portato dal fratello di Romolo, il fondatore di Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REMIGI
 +<br>REMIGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Remigi ha un ceppo a Roma, uno a Gualdo Tadino (PG) ed uno secondario a
 +Terni, uno in puglia nel Salento a Specchia (LE) ed uno a Zugliano nel
 +vicentino, Remigio è tipicamente abruzzese, della provincia di Pescara,
 +Montesilvano, Pescara e Citta` Sant`Angelo e nel chietino di Francavilla
 +al Mare, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Remigius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un <i><font color="#3366FF">Praeceptum Lotharii
 +I imperatoris</font></i> dell'anno 841 a Cremona: "<font color="#CC33CC">...HLOTHARIUS
 +SERENISSIMI AUGUSTI </font><font color="#FF0000">REMIGIUS</font><font color="#CC33CC">
 +NOTARIUS AD INVICEM AGILMARI RECOGNOVI...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REMONDI
 +<br>REMONDINI
 +<br>REMONDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Remondi, molto raro, ha un ceppo ad Albino (BG), uno nella zona di Mirandola
 +e San Felice Sul Panaro (MO) ed uno a Roma, Remondini ha un nucleo tra
 +Mapello e Palazzago (BG) ed uno a Imola (BO), Remondino è tipico
 +del torinese, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Remondus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Remondus</font><font color="#CC33CC">
 +Comes et uxor mea infanta dona Urraca, Adephonsi regis filia,...</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Scalve (BG) nel 1300 con
 +il notaio Martino de Remondi ed a Venezia nel 1600 con il libraio editore
 +Antonius Remondinus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Remondi, col derivato Remondini, muove dal personale longobardo <i><font color="#3333FF">Raginmund
 +</font></i>(dal germ. *<i><font color="#3333FF">ragin</font></i> - «<i><font color="#666666">consiglio;
 +decisione ispirata dagli dei</font></i>» e da *<i><font color="#3333FF">munda</font></i>-
 +«<i><font color="#666666">protezione; protettore</font></i>»),
 +donde anche il cognome Raimondi, col probabile significato di «<i><font color="#666666">protezione
 +divina</font></i>» (De Felice). Il personale Ragimundus compare in
 +carte modenesi dal 1005; Raimundus dal 1025; Raimundinus dal 1143. Fonte:
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REMORINI
 +<br>REMORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Remorini, abbastanza raro, è tipicamente toscano, presente con piccoli
 +ceppi a Carrara, a Suvereto nel livornese, e nel pisano a Pisa, Santa Croce
 +sull'Arno e San Giuliano Terme, Remorino, assolutamente rarissimo, ha un
 +piccolissimo ceppo genovese ed uno napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine dialettale per rosmarino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ren è tipico del bellunese, di Gosaldo, Agordo e Sedico e di Montebelluna
 +nel trevisano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ren</font></font>
 +<br>cognome proveniente dalla località Ren nelle vicinanze di Gosaldo
 +(BL), vicino ad Agordo (BL). Da qui si ha notizie di un'emigrazione di
 +famiglie verso la pianura, nel trevigiano e nel vicentino, verso la metà
 +dell'800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENA
 +<br>RENI
 +<br>RENIS
 +<br>RENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rena, molto raro, ha un ceppo piemontese, soprattutto nel torinese, con
 +presenze anche in Lombardia, Reni è se possibile ancora più
 +raro, parrebbe emiliano o toscano, Renis ha un ceppo campano tra napoletano
 +e salernitano ed uno salentino, Reno, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +del Salento, potrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Renia</font></i>
 +o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Renus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Rena</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nello scrittore Renus Savinus, ma è pure possibile un origine ottenuta
 +dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Tirrenus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Serenus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENAI
 +<br>RENAIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Renai è tipicamente toscano del fiorentino in particolare, di Firenze,
 +Pontassieve e Pelago, Renaioli, sempre toscano, è del grossetano,
 +di Grosseto e Sorano, dovrebbero derivare dal mestiere di cavatore o mercante
 +di sabbia o rena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico meridionale, ha un nucleo
 +in Sicilia ed un ceppo in Calabria, dovrebbe derivare dall'aferesi di una
 +variazione dialettale del nome greco Layrentios (Lorenzo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del cosentino, deriva
 +dal toponimo Rende (CS).&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENDINA
 +<br>RENDINE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici meridionali, Rendina sembra avere più ceppi, nel napoletano,
 +nel foggiano ed in Basilicata, Rendine invece è tipico di Foggia
 +e del foggiano, dovrebbero derivare alcuni dall'aferesi di una variazione
 +dialettale del nome greco <i><font color="#3366FF">Layrentios</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Lorenzo</font></i>), altri da nomi di località,
 +come Rendina dal fiume omonimo nell'alta Murgia in Puglia. o Rendina in
 +Basilicata.&nbsp; Personaggio famoso fu nel 1600 il lucano Rendina, autore
 +di una "Istoria della città di Potenza", i Conti Rendina divennero
 +nella seconda metà dello stesso secolo feudatari e signori dell'area
 +di Campomaggiore (PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENDINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della
 +provincia di Roma, potrebbe derivare dall'etnico Laurentini dal latino
 +Laurentes (popolo laziale preromano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENIER
 +<br>RENIERI
 +<br>RENIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00renier.gif" nosave="" align="LEFT" width="75" height="73"><font size="-1">Renier è tipico veneziano, Renieri è specifico del basso
 +fiorentino nella zona tra Empoli e San Gimignano, Reniero è specifico di Valdagno
 +(VI), derivano dal nome medioevale
 +Renierus (Ranieri) di cui abbiamo un esempio illustre con il Doge veneziano
 +Renierus Zen nel 1200 e nel volterrano sempre nel 1200 con il notaio Renierius:
 +"<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Renierius</font><font color="#CC33CC">
 +notarius ut supra continetur. rogatus scribere illis interfui et eadem
 +in publica forma redegi. ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da&nbsp;<a href="http://www.casatoboffo.it">
 +http://www.casatoboffo.it</a></font></font>
 +<br>Da Ragusa( l'attuale Dubrovnik, in Croazia) la famiglia Reniero , o
 +Renier, venne a Venezia nell'anno 1092. Assunta da principio al Consiglio,
 +ne rimase esclusa nel 1297 con la serrata del Maggior Consiglio voluta
 +dal Doge Pietro Gradenigo, che definì i limiti del patriziato con
 +le sole famiglie che in quel momento erano presenti con propri membri nel
 +supremo organo della Repubblica.Solo nel 1381 vi fu riammessa dopo che
 +Nicolò Renier, &lt; patron de nave &gt; , pagò i soldati, e
 +fece altre offerte alla Repubblica nella guerra contro i Genovesi. Egli
 +abitava in calle S. Pantaleone, il che fa sospettare che fino a quell'epoca
 +la sua famiglia avesse abitato proprio lì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Campania, Puglia e Sicilia, dovrebbe derivare da una modificazione
 +del nome greco Rhendes, in alcuni casi può anche derivare da toponimi,
 +in alcuni casi scomparsi, come Renna di Casal di Principe (CE), Renna (RG),
 +Renna (BR), Renna (CS), Selva Renna (AV) o molti altri, troviamo tracce
 +di questo cognome nel 1500 a Tricase (LE) con&nbsp; 'architetto Antonio
 +Renna che nel 1524 condusse la costruzione del castello di Caprarica (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENNE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico dell'alto cosentino, zona di Amendolara (CS)
 +e comuni circostanti, potrebbe derivare
 +dal toponimo Rende (CS).&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENOLDI
 +<br>RINOLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Renoldi è tipicamente lombardo, del milanese e varesotto soprattutto
 +e dell'area bergamasco bresciana, Rinoldi, rarissimo, forse di origini
 +cremonesi o mantovane, derivano dal nome medioevale italo germanico <i><font color="#3366FF">Renoldus</font></i>
 +di cui troviamo tracce nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Bresciano</font></i> a Brescia in un atto del 1116: "<font color="#CC33CC">...quae
 +pecia de terra iacet in territorio suprascriptae civitatis, in loco ubi
 +dicitur Mezane; coheret ei: a mane est flumen et suprascripti Oddonis,
 +a meridie </font><font color="#FF0000">Renoldi</font><font color="#CC33CC">,
 +a sera via et in parte Milonis et Muscardi...</font>", ed anche in uno
 +scritto del 1148 :"<font color="#CC33CC">...Eodem anno et eadem expeditione
 +intrante Augusto, cum esset estus intolerabilis, nebulosa et pestilens
 +aura, multi de primoribus regni obierunt, inter quos </font><font color="#FF0000">Renoldus</font><font color="#CC33CC">,
 +Coloniensis archiepiscopus, Daniel, Pragensis episcopus, ibidem mortui
 +sunt,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RENZI
 +<br>RENZINI
 +<br>RENZINO
 +<br>RENZO
 +<br>RENZONE
 +<br>RENZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Renzi è molto diffuso in tutto il centronord, Renzini è tipico
 +del perugino, Renzino è quasi unico, Renzo, abbastanza raro, è
 +del sud, del cosentino, in particolare di Rossano, Calopezzati e Corigliano
 +Calabro, e di Messina, Renzone, molto raro, ha un ceppo nel foggiano, a
 +Motta Montecorvino e Lucera, Renzoni è tipico della fascia centrale,
 +con un piccolo ceppo nello spezzino, vari ceppi in Toscana,uno tra riminese
 +e pesarese ed uno tra viterbese e romano, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche od accrescitive, dall'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Lorenzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REPACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Repaci è specifico del reggino, di Campo Calabro, Palmi, Villa San
 +Giovanni e Fiumara, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del cognome
 +greco <i><font color="#3333FF">Repakis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REPOLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Repole, specifico dell'area campano, potentina, di Sant'Angelo dei Lombardi
 +nell'avellinese e di Rapone nel potentino, con piccole presenze nel cosentino,
 +potrebbe derivare dal nome della località Repole nel crotonese o
 +dal nome di altre località sempre basate sul termine greco antico
 +<font color="#3333FF">ρέπω <i>repo</i></font> (<i><font color="#666666">stare
 +in basso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REPOSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del
 +sudmilanese e pavese, troviamo a Melegnano nel 1683 il curato della chiesa
 +di S.&nbsp; Giovanni, don Repossi e sempre verso la fine del 1600 esistono
 +atti che riguardano proprietà in Melegnano redatti dal notaio Andrea
 +Repossi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REPUPILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe marchigiano,
 +probabilmente della zona di Corridonia (MC) e Petriolo (MC), dovrebbe derivare
 +dal nome romano Popilius, ricordiamo Marcus Popilius Laenas più
 +volte console e pretore, leggiamo in Ab Urbe condita di Tito Livio: "</font><font color="#CC33CC">...consules
 +creati Cneus Cornelius Scipio Hispallus Quintus Petilius Spurinus. praetores
 +inde facti </font><font color="#FF0000">Marcus Popilius Laenas</font><font color="#CC33CC">
 +Publius Licinius Crassus ...</font><font color="#000000">", il nome starebbe
 +ad indicare proprietà di Popilio, cioè res Popilii.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico sembrerebbe tipico
 +del milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Resasco è tipicamente ligure, di Vernazza e Genova nel genovese
 +e di La Spezia, potrebbe derivare da una forma aferetica riferita al nome
 +del luogo di provenienzaa dei capostipiti, probabilmente il paese di Boresasco
 +sull'appennino parmense ai confini con la Liguria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESCALDINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dal nome del paese di Rescaldina nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESCHIOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reschiotto, quasi unico, è specifico della zona tra trevisano e
 +pordenonese, potrebbe derivare da un soprannome dialettale veneto arcaico
 +basato sul termine <i><font color="#3333FF">reschioto</font></i> (<i><font color="#666666">avventato,
 +che agisce senza considerazione, precipitoso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESCIGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico della zona tra napoletano e salernitano, dovrebbe derivare dal toponimo Roscigno
 +(SA), ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal
 +vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">rescignolo</font></i> o<i><font color="#3366FF">
 +roscignolo</font></i> (<i><font color="#999999">usignolo</font></i>) forse
 +grazie a particolari caratteristiche canore del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESCONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro e specifico del bresciano,
 +dovrebbe discendere da un soprannome legato al vocabolo dialettale resca
 +(lisca di pesce).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESEGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del milanese,
 +deriva da un soprannome dialettale originato dal vocabolo <i><font color="#3333FF">resegà</font></i>
 +(<i><font color="#666666">segare</font></i>) e starebbe ad indicare probabilmente il mestiere di falegname.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESIMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Resimini, quasi unico, sembrerebbe del veronese, dovrebbe trattarsi di
 +una forma ipocoristica alterata derivata dal nome <i><font color="#3333FF">Erasmo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ERAMI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ressia è tipicamente piemontese, del torinese, di Torino e Collegno,
 +del cuneese, di Alba e Santa Vittoria d'Alba, di Alessandria e di Candelo
 +nel biellese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Deriva dal termine dialettale piemontese <i><font color="#3366FF">ressia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">speciale sega montata su di un telaio di legno</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente soprattutto in Puglia, ha ceppi anche nel ravennate, nell'alta
 +Lombardia e nel torinese, l'ipotesi più plausibile è una
 +derivazione dal nome latino Restus di cui abbiamo un esempio in un'antica
 +lapide: "<font color="#CC33CC">...Tiburtinus decanus hab</font><font color="#000000">(et)</font><font color="#CC33CC">
 +/ filium adcrescentem / Ianuarius circit</font><font color="#000000">(or)</font><font color="#CC33CC">
 +sine / filiis / </font><font color="#FF0000">Restus</font><font color="#CC33CC">
 +circit</font><font color="#000000">(or) </font><font color="#CC33CC">hab</font><font color="#000000">(et)</font><font color="#CC33CC">
 +/ filios IIII Sabatium / qui et ipse hab</font><font color="#000000">(et)</font><font color="#CC33CC">
 +fil</font><font color="#000000">(ios)</font><font color="#CC33CC"> Restu/tum
 +et Augurinum ...</font>", potrebbe anche derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESTELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona che comprende le province di Milano, Varese e Como,
 +dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">restello</font></i>
 +(<i><font color="#999999">zona di sosta, ostello di quarantena</font></i>),
 +con riferimento forse alla località di origine del capostipite o
 +a particolari caratteristiche di ospitalità dello stesso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Potrebbe derivare dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">restell
 +</font></i>cioè rastrello (cfr.Dizionario Milanese-Italiano di Cletto
 +Arrighi, Milano 1896). Si tratterebbe quindi di una derivazione dalla professione
 +(contadino) del capostipite. Questa ipotesi è avvalorata dalla distribuzione
 +di questo cognome soprattutto nelle zone ex-rurali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESTIVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, deriva da un
 +soprannome legato al vocabolo dialettale restivu (di carattere chiuso,
 +schivo) originato evidentemente da una caratteristica caratteriale del
 +capostipite.&nbsp; Troviamo già nel 1600 un mastro operaio di nome
 +Restivo, citato in un contratto d'appalto redatto a Siracusa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESTORI
 +<br>RISTORI
 +<br>RISTORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Restori è tipico del parmense, di Parma in particolare, ma anche
 +di Fornovo di Taro e Salsomaggiore Terme, Ristori e tipicamente toscano,
 +molto diffuso a Firenze, ma con buone presenze anche a Empoli, Figline
 +Valdarno, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino e Pontassieve nel fiorentino,
 +a Livorno e Rosignano Marittimo nel livornese, a Bibbiena, e Pratovecchio
 +nell'aretino, a Pontedera e Pisa nel pisano, a Prato, a Follonica nel grossetano
 +ed a Poggibonsi nel senese, Ristoro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, questi cognomi dovrebbero
 +tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Restorus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con Restorus de populo Sancti Ambrosii pisano,
 +nel trattato di pace siglato tra il balivo e i consoli di Montpellier ed
 +il procuratore e nunzio del podestà di Pisa nel 1225, questo nome
 +veniva attribuito probabilmente ai capostipiti da genitori, che, avendo
 +subito la perdita precedente di un figlio, trovassero, con la nascita del
 +nuovo figlio, appunto un ristoro per il proprio dolore ed una sorta di
 +sostituzione del figlio perso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RESTUCCI
 +<br>RESTUCCIA
 +<br>RESTUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Restucci, molto raro, è del napoletano, Restuccia è tipico
 +della Sicilia orientale, del reggino e del vibonese, particolarmente diffuso
 +a Messina, Lipari e Furci Siculo nel messinese, ad Avola, Siracusa e Lentini
 +nel siracusano, a Catania ed a Palermo, a Joppolo, Rombiolo, Nicotera e
 +San Calogero nel vibonese ed a Rosarno e Cosoleto nel reggino, Restuccio,
 +quasi unico, è meridionale, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">restuccia</font></i> o <i><font color="#3333FF">restuccio</font></i>,
 +stante ad indicare dei <i><font color="#666666">piccoli campi adibiti pascolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RETTORE
 +</font></font></b>
 +<br><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RETTORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rettore è tipico del padovano,
 +mentre Rettori è fiorentino, derivano entrambi dalla carica di Rettore
 +o Reggitore, che già nel medioevo stava ad indicare un magistrato
 +cittadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RETUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, presente
 +solo nel nord Italia, un nostro lettore, Aldo Retus di Lodi, ci suggerisce
 +i risultati delle sue ricerche: <font color="#000099">Retus (da cui deriverebbero
 +anche i cognomi Retusi, Rethus e Rectus, Retussi, Rhetus e altre varianti
 +), compare in questa forma (Iohannes Retus) già nel XII° secolo,
 +attestato da un Regesto per il pagamento di tasse di fodro e di giogatico
 +delle terre site fra Pavia e Milano (Pavia, Biblioteca Civica Bonetta).
 +In Svizzera Retus è comune come nome di battesimo (spesso nella
 +forma Reto) soprattutto nel Cantone dei Grigioni, inesistente invece come
 +cognome.</font></font>
 +<br><font color="#000099"><font size="-1">I Grigionesi sono di lingua reto-romancia,
 +ed il nome Retus-Reto indica proprio l'appartenenza a quelle popolazioni
 +(v. anche il latino classico Raetus o Raeticus = retico, abitante delle
 +Alpi Retiche).</font></font>
 +<br><font color="#000099"><font size="-1">Alcuni esperti di Coira propendono
 +per la derivazione del cognome Retus dal nome di battesimo o dal luogo
 +di provenienza (fenomeni frequentissimi in onomastica: vedi i vari Degli
 +Antoni, Di Pietro, Angela; Veronese, Bergamaschi, Tedeschi ecc.). Retus,
 +quindi, originario della Rezia.&nbsp; Scomparse le tracce nella storia,
 +soccorre la leggenda, che fa discendere le popolazioni della Rezia da un
 +principe etrusco, Rhaetus, proveniente dalla pianura Padana nel VII sec.
 +a.C., raffigurato in una antica stampa di cui ho casualmente trovato una
 +copia.&nbsp;</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RETUSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, quasi
 +unico, sembra essere tipico del sudmilanese, lodigiano, potrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo latino retusus (ottuso, spuntato).
 +Un'altra ipotesi è quella del Sig. Aldo Retus: che ci dice di questo
 +cognome che esso: <font color="#000099">Compare in questa forma a partire
 +dal '700, probabile italianizzazione (o plurale) di Retusius, presente
 +in altri documenti, questo a sua volta frutto della "latinizzazione" di
 +Retus da parte di qualche parroco iperzelante che volle rendere più
 +"latino" un nome che latino (o etrusco?) era già ad abundantiam.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REUTER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reuter, estremamente raro, ha qualche sporadica presenza in Lombardia ed in Toscana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Quanto a Reuter, sono possibili diverse ipotesi:
 +<br>- da uno dei numerosissimi toponimi Reutte, Reuthe, ecc.
 +<br>- dal medio alto tedesco <i><font color="#3333FF">riute</font></i>
 += <i><font color="#666666">appezzamento di terreno reso coltivabile con
 +il dissodamento</font></i>
 +<br>- dal medio alto tedesco <i><font color="#3333FF">ritoere</font></i>
 += <i><font color="#666666">cavaliere</font></i>
 +<br>- dal medio alto tedesco <i><font color="#3333FF">riutoere</font></i>
 += <i><font color="#666666">colui che dissoda</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REVALOR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, del torinese, potrebbe derivare dal toponimo Rivarolo
 +Canavese (TO), ma potrebbe essere anche di origine francese e derivare
 +da un soprannome originato dal fatto che la famiglia abitava sulla riva
 +di un corso d'acqua, o derivare direttamente da un'alterazione del cognome francese
 +Revarole, difficile una derivazione dal nome francese Revaud (Rivaud).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REVELANT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Magnano in Riviera e Tarcento (UD), dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal carattere particolarmente ribelle
 +del capostipite</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REVELLI
 +<br>REVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici del cuneese, derivano
 +dal toponimo Revello (CN), I Revello, nobilissima famiglia furono feudatari
 +di terre nel cuneese fin dal medioevo, nel 1600 a Varallo (VC) troviamo
 +un Pietro Paolo Revelli in qualità di fabbricere del Sacro Monte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REVELLINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Revellino, molto molto raro sembrerebbe specifico di Torino e del torinese,
 +dovrebbe derivare da un nome di località originato da un diminutivo
 +del termine celta <i><font color="#3333FF">roa</font></i> (<i><font color="#666666">ghiaieto,
 +frana</font></i>), riferito forse a caratteristiche del terreno di abitazione,
 +ma è pure possibile una derivazione longobarda dal termine <i><font color="#3333FF">rebæ</font></i>
 +(<i><font color="#666666">copertura, tetto, abitazione</font></i>), intendendo
 +forse una casa isolata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REVERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe essere lombardo e dovrebbe derivare dal
 +toponimo Revere (MN).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi suggerita da Aldo Piglia
 +- Milano</font></font>
 +<br>il cognome è tipico di Trieste. Le attestazioni sono due: Giuseppe
 +Revere (Trieste, 1812-1889), letterato e patriota collaboratore di G. Mazzini;
 +un altro Giuseppe Revere legionario a Fiume assieme a G. D'Annunzio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REVERSI
 +<br>REVERSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reversi, tipico dell'Italia centrale, ha un ceppo a Fabriano nell'anconetano,
 +uno a Montalto di Castro nel viterbese ed uno, il più consistente,
 +a Roma, Reverso è tipicamente piemontese, del torinese e dell'alessandrino,
 +dovrebbero derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">reversus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ritornato</font></i>), probabilmente riferito
 +a pellegrini o crociati dopo il loro insperato ritorno dalla Terra Santa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REVERZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo potrebbe essere emiliano o lombardo, potrebbe
 +derivare dal toponimo Revere (MN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REY
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rey ha ceppi in Piemonte a Torino, Salbertrand nel torinese e Ronco Biellese,
 +in Val d'Aosta a Courmayeur, Nus e Cogne ed a Napoli, dove è probabilmente
 +di origini spagnole, il cognome settentrionale è di origini savoiarde,
 +dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">rey</font></i>
 +(<i><font color="#999999">re</font></i>) ad indicare caratteristiche comportamentali
 +del capostipite o riferirsi ad episodi dove lo stesso ha occupato un posto
 +di particolare rilievo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REZA
 +<br>REZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Reza è unico e dovrebbe essere il frutto di un'errata registrazione
 +del cognome Rezza, che ha un ceppo a Vische nel torinese ed a Cigliano
 +nel vercellese, uno molto piccolo nello spezzino, uno a Roma e Velletri
 +nel romano ed a Roccasecca nel frusinate, uno ad Acerra nel napoletano,
 +uno nel barese a Modugno e Bari, ed uno a Palermo, cognome che potrebbe
 +derivare dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Rhesa</font></i> o dal
 +suo alterato turco <i><font color="#3333FF">Rheza</font></i>, e dal derivato
 +arabo <i><font color="#3333FF">Reza</font></i>, o anche dal nome albanese
 +<i><font color="#3333FF">Rezzan</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REZOAGLI
 +<br>REZZOAGLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro Rezoagli, un pò meno Rezzoagli, sono entrambi tipici
 +del piacentino, della zona appenninica di Ferriere (PC) in particolare,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Rezzoaglio (GE) sull'appennino ai confini
 +tra genovese e piacentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">REZZAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico del milanese e della
 +zona tra mantovano e bolognese, dovrebbe derivare dal toponimo Rezzago
 +(CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RHO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rho è tipico del milanese, con presenze significative, oltre alla
 +provincia di Milano, in quasi in tutta la Lombardia, varesotto, lecchese,
 +bergamasco, cremonese, lodigiano e pavese, deriva dal toponimo Rho (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RHODIO
 +<br>RODIA
 +<br>RODIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rhodio, tipicamente romano, è una forma arcaica del cognome Rodio
 +che è tipico della Puglia, di Guagnano nel leccese, di Locorotondo
 +nel barese, di Martina Franca nel tarentino, di Ceglie Messapica ed Ostuni
 +nel brindisino, ma è ben diffuso in tutta la regione al di fuori
 +del foggiano, Rodia ha un ceppo campano a Serino nell'avellinese ed a Napoli,
 +ed uno pugliese nel brindisino, a Francavilla Fontana e Latiano, dovrebbero
 +derivare dal nome greco <font color="#3366FF">Ρόδιος  <i>Ròdios</i></font>
 +o della sua versione latina <i><font color="#3366FF">Rhodius</font></i>,
 +abbiamo un illustre esempio nell'erudito scrittore classico greco <i><font color="#3366FF">Apollònios
 +Ròdios (Aπολλώνιος
 +Pόδιος) </font></i>Rettore della Biblioteca di Alessandria nel
 +III° secolo a. C., potrebbe però anche derivare dal fatto di
 +essere il capostipite originario della città di Rodi, fatto più
 +probabile per il ceppo pugliese: "<font color="#CC33CC">Rhodianus, insulae
 +Rhodi incula, qui </font><font color="#FF0000">Rhodius</font><font color="#CC33CC">
 +Rhodiensis, Rhodiacus etiam dicitur....</font>", difficile ipotizzare, anche se non impossibile, una
 +derivazione dal toponimo Rodio nel salernitano.&nbsp; Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo ad Ostuni nel brindisino nella seconda metà
 +del 1700 con il locale sindaco Donato Rodio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ria è specifico del Salento, particolarmente della zona di Sannicola,
 +Tuglie, Parabita e Matino (LE).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Da Fabio
 +Paolucci (Salerno)</font></font>
 +<br>Ria è un tipico cognome leccese, diffuso anche a Roma, Livorno
 +e Milano per effetto del fenomeno migratorio. Dovrebbe derivare dall\'aferesi
 +del nome personale femminile Rosaria, oppure dal nome greco Rhianus, nome
 +anche di un famoso poeta epico del III° sec. a. C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIANI
 +<br>RIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riani è tipico della zona che comprende il parmense, il massese
 +ed il lucchese, Riano, molto raro, è del napoletano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rianus</font></i>,
 +una forma aferetica di nomi latini come <i><font color="#3333FF">Valerianus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Marianus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Florianus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Hadrianus</font></i>, o altri simili, in
 +qualche caso possono derivare da nomi di località come ad esempio
 +Riano nel parmense, o nel romano, o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIAVEZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico dell'udinese della zona orientale
 +ai confini con la Slovenia, di origini slave, deriva da un soprannome determinato
 +dal vocabolo slavo <i><font color="#3366FF">rjáv</font></i> (<i><font color="#999999">bruno,
 +di carnagione olivastra</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBALDI
 +<br>RIBALDO
 +<br>RIBAUDO
 +<br>ROBALDO
 +<br>ROBAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribaldi ha un piccolo ceppo tra mantovano e modenese ed uno romano, Ribaldo,
 +assolutamente rarissimo, è del ragusano, Ribaudo, di origine siciliana,
 +specifico delle province di Palermo e Messina, Robaldo è piemontese,
 +del cuneese in particolare, mentre Robaudo, quasi unico,&nbsp; è
 +più ligure, dovrebbero derivare tutti da soprannomi legati al vocabolo
 +arcaico <i><font color="#3366FF">ribaldo</font></i> o al dialettale <i><font color="#3366FF">ribaudo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">robaudo</font></i> (<i><font color="#999999">ribaldo,
 +inteso agli inizi come soldato sprezzante del pericolo, con compiti particolarmente
 +pericolosi</font></i>, ed in un secondo tempo, come <i><font color="#999999">brigante</font></i>),
 +nel <i><font color="#3366FF">Lexico militari </font></i>di Carlo D'Acquino
 +del 1100 leggiamo: "<font color="#CC33CC">... </font><font color="#FF0000">ribaldi</font><font color="#CC33CC">
 +milites qui primi proelia tenebant, quibus accidit quod tyrannus apud Graecos
 +et latronibus apud Latinos, ut qui sua institutione probi essent princeps
 +militesque in deteriorem postea acceptionem et famam abierint ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribba, molto molto raro, è tipico del torinese, si dovrebbe trattare
 +di una forma dialettale aferetica tronca del nome <i><font color="#3366FF">Garibaldi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GARIBALDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBBISI
 +<br>RIBISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribbisi, assolutamente rarissimo, è dovuto ad errori di trascrizione,
 +Ribisi, molto raro, è specifico di Palma di Montechiaro (AG), ma
 +ha presenze significative anche nel palermitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Pettinato</font></font>
 +<br>Un'ipotesi che pare sostenuta fra l'altro dalla presenza contemporanea
 +a Palma di Montechiaro (AG) del cognome Rìbbisi insieme a Rìbisi,
 +farebbe pensare verosimile la derivazione da Ribes (pianta), in siciliano
 +<i><font color="#3366FF">rìbbisi</font></i>.&nbsp;
 +Ribes è parola del latino medievale che si rifà all'arabo
 +<i><font color="#3366FF">ribas</font></i> (<i><font color="#999999">rabarbaro</font></i>)
 +Un certo Adalmau de Ribes è citato (a. 1417) nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +diplomatico Amalfitano </font></i>Fonte "Diz. Onomastico Sicilia" di G.
 +Caracausi
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>entrambi rarissimi, sono originari di Palma di Montechiaro (AG), dovrebbero
 +tutti derivare dal termine ribes (ribisi in dialetto siciliano), ad indicare
 +probabilmente l'attività di coltivatore o venditore di ribes svolta
 +dal capostipite delle relative famiglie. In tutti e due i casi si tratterebbe
 +di cognomi derivati da nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBECAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribecai è tipicamente livornese, potrebbe essere di origini ebraiche
 +e dovrebbe derivare dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Rebekah</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Ribekah</font></i>, che ha il significato di
 +paffutello, nella seconda metà del 1600 troviamo a Vico Pisano Lodovico
 +di Bastiano Ribecai governatore rappresentante la potesteria di Vico Pisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBECCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribecca è tipicamente siciliano, di Sciacca e Caltabellotta nell'agrigentino,
 +potrebbe derivare da un'alterazione dialettale del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Rebekah</font></i>,
 +il nome della moglie biblica di Isacco, o dal nome e soprannome <i><font color="#3333FF">Ribekah</font></i>,
 +che ha il significato di paffutello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBERTI
 +<br>RIBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riberti ha un ceppo a Ferrara e nel ferrarese ed uno piccolo a Umbertide
 +nel peruginoed uno a Fano nell'anconetano, Riberti
 +<br>o ha un ceppo nel rovigoto ed uno nel milanese, dovrebbero derivare
 +da forme aferetiche del nome Aribertus, ricordiamo il famosissimo arcivescovo
 +di Milano Ariberto d'Antimiano nato verso la fine del X° secolo, dell'uso
 +di questa forma aferetica abbiamo un esempio verso la fine del 1100: "<font color="#CC33CC">...Heinricus
 +Leodiensis ecclesie maior prepositus, Symon decanus, Amalricus, Balduinus,
 +Rodulphus archidiaconi, </font><font color="#FF0000">Ribertus</font><font color="#CC33CC">
 +cantor, Egidius comes de Durachio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribet è specifico del torinese, di Inverso Pinasca, San Germano
 +Chisone, Perrero, Pomaretto, Pinerolo, Villar Perosa, Perosa Argentina
 +e Torino, si potrebbe trattare di un'italianizzazione del cognome francese
 +<i><font color="#3366FF">Ribeaut</font></i>, a sua volta derivato dal nome
 +germanico <i><font color="#3366FF">Ricbald</font></i>&nbsp; originato dall'unione
 +dei termini <i><font color="#3366FF">ric</font></i> (<i><font color="#999999">ricco,
 +potente</font></i>) e <i><font color="#3366FF">bald</font></i> (<i><font color="#999999">audace</font></i>),
 +o anche derivare dalla contrazione del nome franco <i><font color="#3366FF">Ribert</font></i>
 +ottenuto dalla fusione dei termini germanici&nbsp; <i><font color="#3366FF">ric</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ricco, potente</font></i>) e <i><font color="#3366FF">berth</font></i>
 +(<i><font color="#999999">brillante, splendente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBEZZI
 +<br>RIBEZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribezzi è tipico del brindisino di Brindisi, Latiano e Mesagne in
 +particolare, anche Ribezzo è tipico della stessa zona di Francavilla
 +Fontana, Oria e Brindisi con presenze significative anche nel tarentino
 +a Manduria, dovrebbero derivare da un'italianizzazione dialettale del nome
 +greco <i><font color="#3366FF">Ribes</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBOLA
 +<br>RIBOLI
 +<br>RIBOLINI
 +<br>RIBOLLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribola è tipico di Monte Isola (BS), Riboli è tipico della
 +zona che comprende il cremonese e la bassa bergamasca, Ribolini ha un ceppo
 +tra milanese e lodigiano ed uno tra spezzino e massese, Ribolla ha un ceppo
 +nel bergamasco, di Calcio ed Antegnate, ed uno nel carrarese a Pontremoli,
 +che potrebbe forse derivare dal toponimo Ribolla nel grossetano, dovrebbero
 +tutti prevalentemente derivare, attraverso il fenomeno del betacismo, da
 +soprannomi originati dalla presenza di un <i><font color="#3333FF">rivolus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ruscello</font></i>) nelle vicinanze delle abitazioni
 +dei capostipiti, tracce di queste cognominizzazioni si hanno a Robbiate (MI)
 +fin dal X° secolo: "<font color="#CC33CC">..Anno
 +960 mense maio actum Ayruno... ...In loco Robiati, </font><font color="#FF0000">Antonio
 +Riboli</font><font color="#CC33CC"> de Villa abitante in loco Ronco Plebis
 +Vicomercati ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ribolla è frequente in Lombardia e Toscana. Da '<i><font color="#3333FF">bullam</font></i>'
 += <i><font color="#666666">bolla</font></i>. In questo caso: <i><font color="#3333FF">ri(o)
 ++ bolla</font></i>. Toponimo Ribolla (La -), torrente, Roccastrada GR (Pieri
 +287).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese e del lodigiano,
 +dovrebbe derivare dal vocabolo tardo latino ribaldus&nbsp; (ribaldo, inteso
 +agli inizi come soldato sprezzante del pericolo, con compiti particolarmente
 +pericolosi ed in un secondo tempo, come brigante). Le prime tracce del
 +nome Riboldus si hanno a Brescia dove Riboldus de Salis era console di
 +Giustizia:"<font color="#990000">In Cristi nomine. Die dominico secundo
 +intrante mense septembris. In loco contionis Brixie. Horum hominum presentia
 +quorum inferius continentur nomina, dominus Ribaldus de Salis, consul iusticie
 +Brixie, dedit mihi Lafranco de Odolo autenticas attestationes, quas confessus
 +fuit latas fuisse de placito, quod sub se vertebatur, inter Prandones,
 +scilicet Anselmum, Danesium et Graciadeum, ex una parte, et Acerbum de
 +Pospenzo, ex altera, ad perpetuandas et in publicam formam transformandas,
 +verba quarum attestationum continentur in hunc modum. Testes Acerbi contra
 +Prandones. Die sabati ultimo exeunte iunio.</font>", in un atto notarile
 +del 1196, a Milano, un Riboldus Pelluccus viene citato come teste: "<font color="#990000">Anno
 +dominice incarnacionis millesimo centesimo nonagesimo sexto, undecimo kalendas
 +marcii, indicione quartadecima. Investivit et in suum locum posuit Roxius
 +Pristinarius Guidonem qui dicitur Buzus nomine domine Zaccarie abbatisse
 +monasterii Sancte Margaritte ad partem ipsius monasterii, omnes de civitate
 +Mediolanensi, nominative de libris sex nove monete Mediolanensis, quas
 +Iohannes qui dicitur de Campo de loco Maconago dare debebat eidem Roxio
 +et de quibus denariis erat fideiussor et debitor post terminum Oldratus
 +qui dicitur Borgarus de loco Veglantino, per brevem factum millesimo centesimo
 +nonagesimo tertio, undecimo die aprilis, indicione undecima, quem brevem
 +ibi reddidit eidem Guidoni ad partem ipsius domine abbatisse. Quos denarios
 +ipse Roxius confessus fuit se accepisse ab eodem Guidone ex parte ipsius
 +domine abbatisse, et quos denarios ipsa domina abbatissa solvit de pretio
 +terre quam emit ad partem ipsius monasterii ab eodem Iohanne de Campo,
 +ita ut ipsa domina abbatissa seu ipsum monasterium per omnia habeat illud
 +idem ius et actiones in ipsis Iohanne et Oldrato et in eorum rebus pro
 +defensione ipsius terre, quod et quas ipse Roxius usque modo habebat pro
 +exigendis ipsis denariis. Quia sic inter eos convenit. Actum in suprascripta
 +civitate. Interfuerunt Martinus et Otto qui dicuntur de Baregazo et Landulfus
 +Ferrari et Riboldus qui dicitur Pelluccus rogati testes.</font></font>
 +<br><font size="-1"><font color="#990000">Ego Rogerius qui dicor Palliarius
 +notarius sacri palatii tradidi et scripsi.</font>". Un Riboldus sacerdote
 +e praepositus lo troviamo nel 1312 nella Pieve di Nembro (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBON
 +<br>RIBONE
 +<br>RIBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribon è tipicamente veneziano di Mirano e Venezia, Ribone, assolutamente
 +rarissimo, presente solo in Piemonte, dovrebbe essere dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Riboni, che è tipicamente lombardo, essendo molto
 +diffuso a Milano, Lodi, Varese, Pavia, Cremona e Brescia, ed in Piemonte
 +a Colazza nel novarese ed a Verbania, dovrebbero derivare dall'aferesi di
 +una modificazione del nome augurale medioevale <i><font color="#3333FF">Horabona</font></i>,
 +di cui troviamo tracce già dal 935 in un atto notarile, dove un
 +tal Leovigildo e sua moglie Horabona cedono al monaco Adolino alcune proprietà,
 +si dovrebbe trattare di famiglie di origine ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribotta è tipicamente piemontese, del cuneese, di Bagnolo Piemonte,
 +Barge, Saluzzo, Envie e Cuneo, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine italiano <i><font color="#3333FF">ribotta</font></i> (<i><font color="#666666">bisboccia,
 +riunione goliardica, scorpacciata</font></i>), termine preso in prestito
 +dal verbo francese <i><font color="#3333FF">riboter</font></i> (<i><font color="#666666">agire
 +in maniera dissoluta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBUL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribul, estremamente raro, parrebbe tipico del Cadore, di Padola di Comelico
 +(BL) in particolare, dovrebbe derivare da una soprannome dialettale originato,
 +attraverso un betacismo, dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">rivulus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ruscello</font></i>), ad indicare probabilmente
 +che la famiglia originaria abitava nei pressi di un ruscello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIBUSTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ribustini, forse della zona di Monte Urano nel Piceno, con un ceppo anche a Roma,
 +dovrebbe essere una forma alterata del cognome ferrarese <i><font color="#3366FF">Robustini</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ROBUSTELLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICABONI
 +<br>RICCABONI
 +<br>RICCOBENE
 +<br>RICCOBON
 +<br>RICCOBONI
 +<br>RICCOBONO
 +<br>RICCOBUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricaboni, assolutamente rarissimo, parrebbe del lodigiano e dovrebbe essere
 +una forma arcaica del più comune Riccaboni che è specifico
 +dell'area pavese, lodigiana e sudmilanese, Riccobene sembrerebbe siciliano,
 +con ceppi importanti tra Trapani ed Erice, a Palermo, ad Enna, tra Riesi,
 +Caltanissetta e Delia nel nisseno, Riccobon, assolutamente rarissimo, è
 +sicuramente veneto, Riccoboni, molto molto raro, sembrerebbe della zona
 +tra padovano e veneziano, Riccobono parrebbe del palermitano, Riccobuono,
 +quasi unico, sembra dovuto ad errore di trascrizione del precedente, derivano
 +tutti dal nome augurale medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Riccobonus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Richelbonus</font></i>,
 +cioè Ricco di ogni bene, di cui abbiamo un esempio in un atto d'investitura
 +del 1195 a Brescia: "<font color="#CC33CC">...In ecclesia Sanctorum Martyrum
 +Cosme et Damiani de civitate Brixie. In presentia Zuliani Scorezarii, Gaimarini
 +filii quondam </font><font color="#FF0000">Richelboni de Porta</font><font color="#CC33CC">,
 +Ottonis filii Boccavellie atque Iohannis Agnetis de Salodo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICARDI
 +<br>RICARDO
 +<br>RICCARDELLI
 +<br>RICCARDI
 +<br>RICCARDINI
 +<br>RICCARDINO
 +<br>RICCARDIS
 +<br>RICCARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricardi, molto raro, potrebbe essere dell'area lombardo piemontese, Ricardo
 +è assolutamente rarissimo, Riccardelli è specifico di Minturno
 +e Formia nel latinense, con un ceppo anche a Roma ed uno a Caserta, Riccardi
 +è estremamente diffuso in tutta l'Italia peninsulare, Riccardini
 +sembrerebbe del perugino, di Città di Castello, Umbertide e Perugia,
 +Riccardino, molto molto raro, è del torinese, Riccardis, assolutamente
 +estremamente raro, parrebbe del casertano, Riccardo è presente in
 +Lazio, ha un ceppo nel napoletano e casertano, uno nel Salento, nella zona
 +di Supersano e Ruffano (LE) ed uno a Manfredonia (FG), derivano tutti,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Riccardo
 +</font></i><font color="#000000">forma italiana del germanico </font><i><font color="#3366FF">Ritchard</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICASOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ricasoli.jpg" nosave="" align="LEFT" width="50" height="60"><font size="-1">Tipico della zona tra Lucca e Firenze, questa nobile casata con Ranieri
 +dei Ricasoli da Cacchiano, ad opera di Cristiano vescovo di Magonza e vicario
 +imperiale ottenne nel 1167 la signoria sulle terre del Chianti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICATTI
 +<br>RICATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricatti ha un piccolo ceppo a Trieste, ma sembrerebbe specifico di Barletta
 +(BA), con un ceppo probabilmente secondario a Taranto, Ricatto, assolutamente
 +rarissimo è forse veneto o piemontese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Ricatto</font></i>,
 +col significato letterale di <i><font color="#999999">ripreso, recuperato</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3366FF">recaptum</font></i>, participio passato
 +del verbo <i><font color="#3366FF">recapere</font></i>, cioè <i><font color="#999999">riprendere</font></i>):
 +al pari di altri vecchi nomi quali Recupero, Ristoro, Restauro, Cambio,
 +etc, anche Ricatto rientra infatti nella categoria dei nomi affettivi o
 +gratulatori, che in questi casi venivano attribuiti a bambini nati dopo
 +la scomparsa di un figlio precedente. Per quanto riguarda i ceppi settentrionali
 +e centro settentrionali, tuttavia, questi cognomi potrebbero anche derivare
 +dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Rico</font></i> o <i><font color="#3366FF">Rigo</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Ric</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Rig</font></i>, col significato di <i><font color="#999999">potente,
 +ricco</font></i> (si tratta spesso dell'aferesi di nomi come Arrigo, Enrico,
 +Federico, etc, tutti d'origine germanica): in questo contesto, infatti,
 +il suffisso <i><font color="#3366FF">-atto</font></i> (anche noto come
 +<i><font color="#3366FF">-ato</font></i>) assume un valore patronimico
 +o matronimico e sta a significare <i><font color="#999999">figlio di Rico
 +o Rica</font></i> (esattamente come nei cognomi Rigato, Rigatto, Rigatti,
 +etc). Ad ogni modo, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ricatto è la cognominizzazione del soprannome RICATTI che deriva
 +probabilmente dal sostantivo '<i><font color="#3333FF">ricatto</font></i>'
 +(deverbale di '<i><font color="#3333FF">ricattare</font></i>' dal latino
 +volgare&nbsp; *<i><font color="#3333FF">recaptare</font></i> = <i><font color="#666666">prendere
 +con forza</font></i>) = '<i><font color="#666666">riscatto</font></i>,
 +intimidazione di carattere morale o materiale'. Potrebbe anche alludere
 +a un nome augurativo dato a un figlio con la speranza che riscattasse i
 +genitori da non floride condizioni economiche. Fonte: P. Minervini, Diz.
 +dei cogn. pugliesi, 416.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCA
 +<br>RICCHETTA
 +<br>RICCHETTI
 +<br>RICCHETTO
 +<br>RICCHI
 +<br>RICCO
 +<br>RICCONE
 +<br>RICCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricca è molto diffuso in Campania, Calabria e Sicilia, ma anche
 +a Roma ed in Piemonte, Liguria e Lombardia, Ricchetta e Ricchetto, quasi
 +unici, sono settentrionali, Ricchetti ha un ceppo nell'area che comprende
 +lo spezzino, il parmense, il reggiano ed il modenese, un piccolo ceppo
 +tra napoletano e beneventano ed uno nel foggiano e barese, Ricchi è
 +tipico dell'area che comprende il modenese, il bolognese ed il fiorentino,
 +Ricco è più propriamente meridionale, con un nucleo nelle
 +Puglie ed uno in Campania, Riccone è specifico di Ercolano nel napoletano,
 +Ricconi è praticamente unico, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso ipocoristici o modificazioni accrescitive, dal
 +nome medioevale propiziatorio <i><font color="#3333FF">Riccus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Ricca</font></i> di cui si hanno tracce
 +ad esempio a Roma del IX° secolo con un Caius Riccus e, più
 +tardi, in un atto redatto in Pisa nel 1228 nel quale vengono citati un&nbsp;
 +Riccus de Corvaria ed un Riccus tabernarius, questi cognomi possono pure
 +derivare a volte dall'aferesi di nomi come Ulderico, Federico, o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCADONNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riccadonna ha un ceppo a Verona, uno, il più consistente in Trentino,
 +a Bleggio Superiore, Bocenago, Trento e Lomaso, ed a Bolzano, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale di origine longobarda <i><font color="#3333FF">Ricadonna</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome, nella seconda metà del 1300, Ricadonna
 +Saiguini de' Valvassori di Medolago nel bergamasco, moglie di Paolo Colleoni
 +detto Puho, e madre del più famoso Bartolomeo Colleoni, uno dei
 +più famosi condottieri medioevali italiani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCELLI
 +<br>RICCETTI
 +<br>RICCI
 +<br>RICCIARELLI
 +<br>RICCIARELLO
 +<br>RICCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ricci.jpg" nosave="" align="RIGHT" width="63" height="70"><font size="-1">Riccelli sembra originario della provincia di Catanzaro, Riccetti è
 +molto raro e sembra avere più ceppi, nella zona di Pisa e Livorno,
 +nell'anconetano, nel teramano e nel cosentino, Ricci è diffusissimo
 +in tutta la penisola, Ricciarelli è toscoumbro, in particolare della
 +provincia di Pistoia e di Perugia, Ricciarello è quasi unico, Riccio
 +è diffuso in tutta l'Italia peninsulare, con un nucleo principale
 +in Campania, derivano tutti da soprannomi legati a caratteristiche fisiche
 +del capostipite, l'avere i capelli ricci o da nomi propri medioevali come
 +<i><font color="#3366FF">Ricciarellus</font></i> di cui abbiamo un eaempio
 +nel 1200 a Montieri (SI) con <i><font color="#3366FF">Ricciarellus Caligarie
 +consul de Monterio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCHIARDI
 +<br>RICCHIARDONE
 +<br>RICHIARDI
 +<br>RICHIARDONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricchiardi, molto raro, decisamente piemontese, ha un ceppo a Torino e
 +Cuneo, Ricchiardone, assolutamente rarissimo, è piemontese, Richiardi
 +è specifico del torinese, di Torino, Ciriè, San Carlo Canavese,
 +Villanova Canavese, San Francesco al Campo e Lanzo Torinese, Richiardone,
 +anch'esso tipico del torinese, è specifico di Pinasca.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Richiardo</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3366FF">Ricchiardo</font></i>), l'italianizzazione
 +cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Richard</font></i>,
 +che, nell'onomastica italiana, è conosciuto principalmente nella
 +forma Riccardo (<font color="#CC33CC">vedi Ricardi</font>): in questo contesto,
 +per la precisione, va notato che la pronuncia Richiardo/Ricchiardo riflette
 +un antico influsso dell'onomastica francese (dal francese <i><font color="#3366FF">Richard</font></i>),
 +tenendo presente che il suono della <i><font color="#3366FF">-ch-</font></i>
 +francese ha subito regolarmente l'adattamento in <i><font color="#999999">-chi-</font></i>
 +nei cognomi piemontesi (ad esempio, si pensi ai cognomi Achard/Acchiardo,
 +Bouchard/Bocchiardo, Chabert/Chiaberto, Charles/Chiarle, etc). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCHITELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del barese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dall'italianizzazione del termine dialettale <i><font color="#3366FF">recchietédde</font></i>
 +(<i><font color="#999999">orecchiette</font></i>), forse riferito a chi
 +produceva appunto questo tipo di pasta locale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ricchitelli è un cognome tipico del Barese, variante del cognome
 +base Ricco, che viene dal soprannome '<i><font color="#3333FF">Ricco</font></i>'
 +di trasparente significato augurale. In qualche altro caso può essere
 +anche l'incrocio dell'ipocoristico germanico *<i><font color="#3333FF">Rikko</font></i>
 +di nomi composti abbreviati in <i><font color="#3333FF">-rico</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Ricco-</font></i> oppure con *<i><font color="#3333FF">rikja</font></i>
 += <i><font color="#666666">potente, signore</font></i>. Fonte: P. Minervini,
 +Diz. dei cogn. pugliesi, 416.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCHIUTI
 +<br>RICCHIUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricchiuti è tipico di Bisceglie nel barese e del tarentino, Ricchiuto
 +è anche lui tipico pugliese, del Salento in particolare della zona
 +di Triggiano, Specchia e dintorni, dovrebbero derivare da soprannomi legati
 +a caratteristiche fisiche, ma è pure possibili che derivino da nomi
 +di località come monte Ricchiuto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCIOLUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riccioluti è praticamente unico, tipico del romano, potrebbe trattarsi
 +di un cognome attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCIONE
 +<br>RICCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riccione, molto raro, sembrerebbe avere un ceppo nel teatino, Riccioni
 +ha un ceppo nel bolognese, uno nel fiorentino ed uno tra pisano e livornese,
 +un ceppo marchigiano, nell'anconetano maceratese e Piceno e nel vicino
 +teramano, e un grosso ceppo nel romano e viterbese, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal fatto che il capostipite, oltre all'avere
 +i capelli ricci, o chiamarsi <i><font color="#3366FF">Riccio</font></i>
 +di nome, fosse anche di corporatura imponente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCIARDI
 +<br>RICCIARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricciardi è assolutamente panitaliano, Ricciardo è specifico
 +della zona di Brolo e Ficarra (ME), derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ricciardus</font></i>,
 +derivato dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Richard</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in uno scritto di Leon Battista Alberti: "<font color="#CC33CC">...Ricciardus nepos meus
 +natus est Florentie in domo avi mei die primo Ianuarii 1429, die Dominica
 +in nocte ante lune ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCIARDIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricciardiello è specifico dell'area campana, di Marano di Napoli,
 +Napoli, Calvizzano, Qualiano, Mugnano di Napoli e Villaricca nel napoletano
 +e di Calvizzano e Montecorvino Rovella nel salernitano, dovrebbe essere
 +una forma ipocoristica dialettale campana del nome <i><font color="#3333FF">Ricciardus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RICCIARDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCIUTI
 +<br>RICCIUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricciuti sembra avere un ceppo in Abruzzo e Molise, uno nel napoletano
 +ed uno nel potentino e cosentino, Ricciuto molto raro è molisano,
 +derivano da soprannomi legati a caratteristiche fisiche della famiglia,
 +l'avere i capelli ricci, troviamo tracce di questa cognominizzazione ad Altilia
 +(CS) in Calabria nel 1600 con il priore Gregorio Ricciuto, nel potentino
 +nel 1700 con il notaio Ricciuti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'area che comprende
 +le province di Parma Reggio, Modena e Mantova ai confini con l'Emilia,
 +può derivare dall'aferesi di nomi come Federico, Alarico, Ulderico
 +ecc. o dalla tmesi di nomi come Riccobono o Riccomanno di cui si è
 +persa la seconda parte.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Riccò è un cognome modenese che deriva dal toponimo Riccò
 +nel Frignano, sull'alto Appennino modenese che si chiama appunto Frignano
 +dal nome dei Friniates, una tribù ligure storicamente attestata
 +fra Modena e Lucca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCOBALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riccobaldi è tipico dello spezzino, di La Spezia e di Riomaggiore,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale franco di origini germaniche <i><font color="#3366FF">Richbald</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel conte Richbald von Breisgau (690-761) antenato
 +della casa Altdorf.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Riccobaldo</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Ribald</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">rig</font></i> (<i><font color="#999999">potente,
 +ricco</font></i>) e <i><font color="#3366FF">bald</font></i> (<i><font color="#999999">coraggioso,
 +audace</font></i>), può essere tradotto come <i><font color="#999999">potente
 +e coraggioso</font></i>. Dal punto di vista storico, tracce di questo nome
 +si trovano a Siena nel 1225, quando in un atto di compravendita viene citato
 +un certo Riccobaldo di Forese. Per quanto riguarda il cognome in questione,
 +dunque, si tratta della cognominizzazione del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICCUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico toscano probabilmente originario
 +del senese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Riccuccio (derivato da
 +Riccus) di cui si hanno tracce ad esempio a Firenze nel 1200 nel testamento
 +di un certo Riccuccio di Puccio. (<font color="#CC33CC">vedi Ricucci</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Sondalo (SO), dovrebbe derivare da modificazioni dell'aferesi
 +del nome Enrichetto, ma secondo un'altra ipotesi accreditata potrebbe derivare
 +da un soprannome come riportato ad esempio in un atto del 1613 a Bianzone:
 +"<font color="#CC33CC">...in contrada de Canova in ipso Valzello supra
 +strata regia Giovanni Richelda fu Stefano, detto </font><font color="#FF0000">Ricettus</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Tirano nella seconda metà
 +del 1700 con un certo Giuseppe Ricetti, abitante a Tirano procuratore del
 +comune.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico di Concordia Sagittaria (VE), dovrebbe
 +derivare da modificazioni dell'aferesi del nome Enrichetto, ma secondo
 +un'altra (improbabile) ipotesi deriverebbe da nomi di località adibite
 +a ricovero (ricetto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICHELDA
 +<br>RICHELDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Richelda, assolutamente rarissimo, è della striscia più settentrionale
 +della Lombardia, Richeldi è specifico di Modena e del modenese,
 +di Castelnuovo Rangone e Formigine, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +di origine germanica <i><font color="#3366FF">Richeldus</font></i> e <i><font color="#3366FF">Richelda</font></i>,
 +italianizzazione del longobardo <i><font color="#3366FF">Richeldis</font></i>
 +del cui uso abbiamo tracce in un <i><font color="#3366FF">Breve investiture</font></i>
 +del 1149 a Brescia: "<font color="#CC33CC">In Christi nomine. Die iovis
 +qui est de mense iunii, secundo die kalendas iulii. Presentia bonorum hominum
 +quorum nomina subter leguntur, per lignum quod sua tenebat manu domna </font><i><font color="#FF0000">Richeldis</font></i><font color="#CC33CC">,
 +abbatissa monasterii Sancte Iulie, presbiteris suis presentibus et consentientibus
 +videlicet presbitero Lanfranco et Ardengo et Iohanne, investivit Oddonem
 +filium quondam Giselberti, de Calvisiano, de casa una solariata qui est
 +prope suprascripti monasterii,...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Richeldi è la cognominizzazione del personale medievale <i><font color="#3333FF">Richildus</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Richilda</font></i> era il nome della prima moglie
 +di Bonifazio di Toscana, padre della contessa Matilde di Canossa), che
 +a sua volta risale al nome proprio longobardo <i><font color="#3333FF">Rîhwald</font></i>
 +(dal germ *<i><font color="#3333FF">rikja</font></i>- «<i><font color="#666666">potente</font></i>»
 +e da *<i><font color="#3333FF">waldaz</font></i>- «<i><font color="#666666">capo,
 +comandante</font></i>»), cioè «capo potente».
 +Fonte: F. Violi Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICHELMI
 +<br>RICHELMY</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Richelmi ha un ceppo nel cuneese ed uno nel bergamasco, mentre Richelmy è specifico del torinese, dovrebbero entrambi derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Richelmus</font></i> originato dal nome medioevale 
 +germanico <i><font color="#3366FF">Richelme</font></i>, originato dall'unione dei termini <i><font color="#3366FF">ric</font></i>
 +(<i><font color="#999999">potente, ricco</font></i>) ed <i><font color="#3366FF">helm</font></i>
 +(<i><font color="#999999">elmo</font></i>), di questo nome
 +abbiamo un esempio a Brescia nel 1100: "<font color="#CC66CC">...Teuzo
 +et Elinandus de comitatu Parmensi, </font><font color="#FF0000">Richelmus</font><font color="#CC66CC">
 +de comitatu Brisiense, Willinus de comitatu Bergomense,...</font>", ma
 +per il ceppo piemontese è pure possibile una derivazione dal cognome
 +francese Richelme con la stessa derivazione iniziale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICHETTA
 +<br>RICHETTI
 +<br>RICHETTO
 +<br>RICHI
 +<br>RICHINI
 +<br>RICHINO
 +<br>RICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Richetta, è tipico del torinese, Richetti, molto raro, sembrerebbe
 +avere due ceppi, nel bresciano e nel modenese, Richetto è tipico
 +della Val Susa, Richi, quasi unico, sembrerebbe del centro Italia, Richini
 +è tipicamente lombardo, di Piancogno e Darfo Boario Terme nel bresciano
 +in particolare, Richino, ormai quasi scomparso, è specifico dell'area
 +genovese, Rico, specifico della fascia centromeridionale della penisola,
 +ha un ceppo abruzzese, a Popoli nel pescarese e nell'aquilano ad Aielli
 +ed Avezzano, ed un ceppo a Bojano nel campobassano, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche, dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Enrico</font><font color="#000000">,
 +</font><font color="#3333FF">Federico</font><font color="#000000">, </font><font color="#3333FF">Alarico</font><font color="#000000">,
 +</font><font color="#3333FF">Ulderico</font></i> o altri simili, troviamo
 +un esempio d'uso di queste forme in quest'atto di compravendita dell'anno
 +872 a Salerno: "<font color="#CC33CC">.. Signum manus Landerici ex genere
 +Romanorum. </font><font color="#FF0000">Richinus</font><font color="#CC33CC">
 +rogatus a supradicto Petro testis subscripsi. Agelmundus Notarius Domnni
 +Imperatoris in hac charta venditionis rogatus a supradicto Petro testis
 +subscripsi. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICHIEDEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Richiedei è specifico del bresciano, di Pezzase, Brescia, Gardone
 +Val Trompia, Bagolino, Marcheno e Bagnolo Mella, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Richus in Deo</font></i> (<i><font color="#999999">ricco
 +in Dio</font></i>), nome attribuito anche a dei trovatelli come augurio
 +di fede.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RICOTTA
 +<br>RICOTTI
 +<br>RICUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ricotta ha un ceppo siciliano tra palermitano, agrigentino e nisseno, uno
 +nel potentino ed uno nel napoletano, Ricotti sembrerebbe di origini pavesi,
 +Ricucci è tipico del foggiano, dovrebbero tutti derivare da forme
 +ipocoristiche dell'aferesi di nomi come Enrico, Federico, Alarico, Ulderico
 +ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIDOLFI
 +<br>RIDOLFO
 +<br>RIDULFO
 +<br>RODOLFI
 +<br>RODOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ridolfi è molto diffuso in tutto il centronord, Ridolfo ha un grosso
 +ceppo nella Sicilia centrorientale ed uno in Friuli, Ridulfo ha un ceppo
 +a Corleone nel palermitano ed uno in Friuli, Rodolfi è specifico
 +dell'area lombardo, emiliana, Rodolfo, molto molto raro, ha un ceppo nel
 +pavese, ma difficilmente originario del luogo, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome del capostipite, il medioevale <i><font color="#3366FF">Rodulfus</font></i>,
 +a sua volta originato dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Hrodulf</font></i>
 +composto dai termini <i><font color="#3366FF">hroth</font></i> (<i><font color="#999999">gloria</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">wulfa</font></i> (<i><font color="#999999">lupo</font></i>)
 +con il significato di <i><font color="#999999">lupo glorioso</font></i>,
 +di questo nome abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Charta
 +venditionis</font></i> dell'anno 1116 a Gudo nel milanese: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnationis millesimo centesimo sexto decimo, mense octubris,
 +indictione decima. Constat me </font><font color="#FF0000">Rodulfum</font><font color="#CC33CC">,
 +filium quondam Ambrosii, de loco Gudi Antibiago, qui professus sum lege
 +vivere Longobardorum, accepisse sicuti et in presentia testium manifestus
 +sum quod accepi a te Anselmo iudice, filio quondam Iohannis Baioarii, de
 +civitate Mediolani , argenti denariorum bonorum solidos quinquaginta et
 +quinque...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIEFOLI
 +<br>RIEFOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto rari sono tipici del barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIELLI
 +<br>RIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rielli ha un piccolo ceppo nel lucchese e nel fiorentino ed uno nel leccese,
 +Riello ha un ceppo nel bresciano, uno nel veronese, e vicentino e padovano
 +soprattutto, uno secondario nel latinense ed uno nel casertano, dovrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">rièlo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ruscello, canaletto</font></i>), forse ad indicare
 +che nei pressi della casa dei capostipiti si trovasse un ruscello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIENZI
 +<br>RIENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rienzi sembra avere tre ceppi distinti, uno forse secondario nel torinese,
 +uno nel Lazio a Roma e Tivoli (RM) ed uno in Basilicata tra Cancellara
 +(PZ), Potenza e Stigliano (MT), Rienzo ha un ceppo campano tra Napoli,
 +Santa Maria Capua Vetere (CE) e Casaluce (CE) ed uno nel barese tra Altamura,
 +Bitonto e Bari, dovrebbero derivare da forme dialettali dell'aferesi del
 +nome Lorenzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIFICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rifici è tipicamente siciliano del messinese, di Sant'Angelo di
 +Brolo, Messina, Brolo, Naso, Lipari e Capo d'Orlando, dovrebbe derivare
 +da una forma apocopaica ed aferetica del termine medioevale <i><font color="#3333FF">aurificis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dell'orefice</font></i>), indicando probabilmente,
 +con un genitivo patronimico, che i capostipiti fossero figli di un orefice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGA
 +<br>RIGHI
 +<br>RIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riga ha vari ceppi ad Udine e nell'udinese, a Roma ed in Abruzzo, a Montesilvano
 +nel pescarese ed a L'Aquila, in Calabria soprattutto, a Crotone, nel catanzarese
 +a Cortale, Catanzaro e Lamezia Terme, a Parenti nel cosentino ed a Briatico
 +nel vibonese, ed a Catania, Righi è diffuso in tutto il centro nord,
 +Rigo è tipico del Triveneto, dovrebbero tutti derivare dall'aferesi
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Amerigo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Federigo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Oderigo</font></i> o simili, o dalla loro versione
 +femminile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGAMONTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigamondi, molto molto raro, è tipico lombardo del milanese in particolare,
 +Rigamonti, molto più diffuso è distribuito nell'area che
 +comprende il milanese, il comasco, il lecchese ed il bergamasco, con buone
 +presenze anche nel varesotto e nel bresciano, dovrebbero derivare da un'alterazione
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Richamundus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Rigamundus</font></i>,
 +derivati dal germanico <i><font color="#3366FF">Richmundus</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio in questo testo medioevale dell'inizio del XIV°
 +secolo: "<font color="#CC33CC">...Hoc ego </font><font color="#FF0000">Richmundus</font><font color="#CC33CC">
 +feci Clementis alumpnus. Scripsi devote Horberto patre jubente...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGANELLA
 +<br>RIGANELLI
 +<br>RIGANELLO
 +<br>RIGANO
 +<br>RIGANO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riganella, quasi unico, parrebbe umbro, Riganelli è specifico della
 +fascia centrale che comprende il maceratese, il perugino, il viterbese
 +ed il romano, Riganello è tipico della Calabria, ha un ceppo importante
 +a Crotone ed uno piccolo a Locri nel reggino, Rigano è decisamente
 +siciliano, del palermitano, messinese e catanese, Riganò, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del reggino, dovrebbero derivare, direttamente o
 +da forme ipocoristiche, dal nome medioevale sassone <i><font color="#3333FF">Riganus</font></i>
 +citato da Saxo Grammaticus (~1160 - ~1220) nel suo <i><font color="#3366FF">Gesta
 +Danorum</font></i>, ma è pure possibile un collegamento con il nome
 +germanico <i><font color="#3333FF">Raginhari</font></i>&nbsp; nato dalla
 +fusione del termine <i><font color="#3333FF">ragin</font></i> (<i><font color="#666666">consiglio</font></i>)
 +con <i><font color="#3333FF">hari</font></i> (<i><font color="#3333FF">esercito,
 +armat</font></i>a), in qualche caso potrebbero anche derivare da un
 +soprannome legato al vocabolo dialettale per origano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Riganello è cognome calabrese dal termine dialettale '<i><font color="#3333FF">rìganu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">origano</font></i>. Rohlfs 224.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGANTE
 +<br>RIGANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigante, molto molto raro, è del barese, Riganti ha un nucleo lombardo,
 +tra varesotto e milanese ed uno foggiano, dovrebbero derivare da modificazioni
 +dell'aferesi di nomi come Arrigo, federigo, ecc.&nbsp; Troviamo nel 1600
 +un certo Bartolomeo Rigante Guardiano in Roma della Casa della Congregatione
 +dell'Arciconfraternita di S. Maria di Loreto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGATELLI
 +<br>RIGATI
 +<br>RIGATO
 +<br>RIGATTELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigatelli, specifico del veronese, è una forma ipocoristica del
 +più comune Rigato, che è decisamente veneto, dove è
 +molto diffuso, soprattutto nel padovano, Rigati è assolutamente
 +rarissimo come Rigattelli, dovrebbero tutti derivare dall'aferesi di nomi
 +come <i><font color="#3366FF">Arrigo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Federigo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Oderigo</font></i> e simili con il suffisso
 +<i><font color="#3366FF">-ato</font></i>, che sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i> e starebbe ad indicare la famiglia del figlio di Arrigo o
 +simili, le forme ipocoristiche spesso stanno ad indicare la caratteristica
 +giovanile di un ceppo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere specifico della Sicilia
 +e del reggino, dovrebbe derivare dal toponimo Reggio (Calabria) nella sua
 +variante dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGGIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere campano, probabilmente dell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGHES</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Righes è tipico di Belluno e del bellunese, di difficile interpretazione,
 +potrebbe derivare dal toponimo Righe nel veneziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGHETTI
 +<br>RIGHETTO
 +<br>RIGHINI
 +<br>RIGHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Righetti è molto diffuso in tutto il centronord, Righetto è
 +decisamente veneto, del padovano e veneziano soprattutto, Righini sembra
 +avere un nucleo tra il modenese, il bolognese e la provincia di Firenze
 +e forse un ceppo secondario nell'udinese, Righino, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del torinese, dovrebbero tutti derivare da forme ipocoristiche
 +dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Amerigo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Federigo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Oderigo</font></i> o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGOBELLI
 +<br>RIGOBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigobelli, praticamente unico, è del ferrarese, Rigobello, sicuramente
 +veneto, parrebbe del rovigoto, di Rovigo, Lendinara, Costa di Rovigo, e
 +Badia Polesine, dovrebbe derivare da un nome di località di Ferrara,
 +citata nel <i><font color="#3366FF">Compendio della storia sacra e politica
 +di Ferrara</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Eglino però ingrati
 +alla generosità del loro Signore macchinaron di nuovo contro di
 +lui nel 1273; ma scoperta l'indegna trama di questi sleali, e fuggiti costoro
 +fuor dello Stato, ordinò il Marchese che fossero demolite le loro
 +case e venisse innalzata con que' materiali una torre nella piazza sul
 +canto della strada, che conduce alla chiesa di San Paolo, che fu poi detta
 +la torre di </font><font color="#FF0000">Rigobello</font><font color="#CC33CC">,
 +o sia de' ribelli. ...</font>", o dal fatto di essere stati i capostipiti
 +dei ribelli contro gli Estensi esuli dalla città di Ferrara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGOLETTI
 +<br>RIGOLETTO
 +<br>RIGOLI
 +<br>RIGOLIN
 +<br>RIGOLINI
 +<br>RIGOLINO
 +<br>RIGOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigoletti, molto raro, è tipicamente piemontese del torinese, Rigoletto,
 +sempre piemontese, è specifico di Torino, Rigoli è diffuso
 +sia al nord che al centro ed al sud, anche se in modo abbastanza sporadico,
 +Rigolo è invece specifico di Pordenone e del pordenonese, Rigolin
 +ha un ceppo nel rovigoto, a Rovigo, Villanova del Ghebbo e Lendinara, Rigolini,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del milanese, Rigolino, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo a Vercelli ed uno nel reggino a Villa San Giovanni
 +e Melito di Porto Salvo, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +varie forme ipocoristiche, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Rigolus</font></i> di cui abbiamo un esempio d'uso
 +in una registrazione dei fuochi a Gubbio nell'anno 1251: "<font color="#CC33CC">...42)
 +filii ranaldi berardi videlicet vita iuntolus agura et pitriolus - 43)
 +</font><font color="#FF0000">rigolus</font><font color="#CC33CC"> berardi
 +ventura iuntolus et acurrimbonus eius filii - 44) ranerius bartoli bartolutius
 +et sagnus eius filii ...</font>", nome a sua volta derivato da una forma ipocoristica
 +aferetica di nomi come ad esempio <i><font color="#3333FF">Arrigus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGON
 +<br>RIGONE
 +<br>RIGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigon è tipico della zona che comprende padovano e vicentino, Rigone,
 +assolutamente rarissimo, dovrebbe essere della zona tra milanese e pavese,
 +Rigoni, diffuso in tutto il nord Italia, ha un ceppo importante nel milanese
 +e ovest Lombardia ed uno nel veronese, vicentino e padovano, derivano da
 +forme accrescitive, anche dialettali, dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Arrigo</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano nel 1500 con il
 +notaio Alessandro Rigone che scriverà nel 1550 il testamento del <a href="../rif0014.htm">Medeghino</a>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGONAT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigonat è tipicamente friulano, di Ruda, Villa Vicentina, Fiumicello
 +nell'udinese e di Villesse nel goriziano, si dovrebbe trattare di una forma
 +patronimica dialettale, riferita a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Rigon</font></i> (<i><font color="#3333FF">Arrigone</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi RIGON</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGOTTI
 +<br>RIGOTTO
 +<br>RIGUCCI
 +<br>RIGUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigotti ha un nucleo principale nel trentino, un ceppo nel torinese e nell'alto
 +novarese ed uno tra Gorizia e Trieste, Rigotto, molto più raro,
 +è del vicentino, Rigucci, molto raro, è tipico della zona
 +centrale d'Utalia, del perugino in particolare, con presenze nell'anconetano
 +ed un ceppo anche nel romano, Riguccio, quasi unico, sembrerebbe siciliano,
 +dovrebbero tutti derivare da modificazioni ipocoristiche dell'aferesi del
 +nome <i><font color="#3333FF">Arrigo </font></i><font color="#000000">(</font><font color="#CC33CC">vedi
 +ARRIGHI</font><font color="#000000">)</font>, troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione nel 1600 con Giovanni Rigotti Pretore di Riva del Garda
 +dal 1628 al 1634.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesca
 +Mucignato</font></font>
 +<br>il ceppo triestino dei Rigotti ha comunque origini trentine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGUER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe sardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Più che di un cognome sardo si tratta di un cognome francese,
 +è probabile che si tratti di sardi di orgine francese. I Riguer
 +si trovano in Bretagna (Francia) gia nel 1890.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigutti è tipico di Trieste, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +friulana e giuliana, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-utt</font></i>i
 +sta ad indicare <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +probabilmente ad un capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Arrigo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Federigo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RIGHI</font>), o con nomi simili, anche se non lo si può escludere,
 +ritenendolo improbabile, si può anche considerare che possa derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rigutus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RIGUTTO</font>)..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIGUTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rigutto, molto raro, è specifico della provincia di Pordenone, di
 +Arba in particolare e di Maniago e Spilimbergo, con presenze anche a Cavallino
 +Tre Porti nel veneziano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rigutus</font></i>,
 +che troviamo in un atto del 1219 , dove come teste figura un Rigutus magister,
 +come forma aferetica dell'ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Arrigus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riillo è tipicamente calabrese, del catanzarese e crotonese soprattutto,
 +dovrebbe derivare dalla forma aferetica di un soprannome originato dal
 +termine dialettale calabrese <i><font color="#3333FF">iurillo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fiorellino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del palermitano, deriva da una modificazione dialettale del nome
 +Regina. (<font color="#CC33CC">vedi REGINA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIMEDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra originario del
 +cosentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale Rimedio, o dall'aferesi
 +del nome greco Perimedes. Ricordiamo san Remedius (394-419) vescovo di
 +Gap in Francia e troviamo pure un Remedius vescovo alla fine del VIII°
 +secolo: "<font color="#990000">'Memento Domine Famuli tui Remedii Episcopi
 +et..</font>."</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIMINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rimini, oltre al ceppo tosco-romagnolo ne ha uno nel leccese a Trepuzzi
 +e Specchia ed a San Pietro Vernotico nel brindisino e molti altri in Liguria,
 +Piemonte, Lombardia ed a Roma, si tratta prevalentemente di un cognome
 +ebraico che trae origine dal toponimo omonimo, ricordiamo che la comunità
 +ebraica di Rimini, che si era insediata e vi aveva fatto fortuna, venne
 +a più riprese colpita da decreti di allontanamento come ad esempio
 +avvenne nel 1569 ad opera di Papa Pio V° che il 26 febbraio di quell'anno
 +mile al bando gli Ebrei e più tardi, nel 1615 il ghetto degli ebrei
 +di Rimini viene distrutto spingendo molte famiglie ebraiche ad emigrare,
 +mantenendo traccia delle loro origini riminesi nel proprio cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIMOLA
 +<br>RIMOLI
 +<br>RIMOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rimola è tipico del cosentino, della zona tra Spezzano Albanese
 +e Castrovillari, Rimoli è della zona di Cassano Allo Ionio (CS)
 +Rimolo è specifico di Morano Calabro sempre nel cosentino, la radice
 +di questi cognomi è comune e potrebbe essere albanese essendo specifici
 +di una zona d'influenza di questa etnia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alberto
 +Rimola</font></font>
 +<br>A me Rimola risulta essere presente nella zona di Trecate (NO) almeno
 +dal 1600.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antony
 +Rimoli</font></font>
 +<br>la mia famiglia Rimoli risulta essere originaria di Scanzano Jonico
 +almeno dal 1329 secondo degli antichi documenti di famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIMOLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rimoldi è tipico della zona che comprende il lecchese, il comasco
 +ed il milanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Remoldus</font></i>.,
 +ma in alcuni casi non si può escludere che possa trattarsi di una
 +forma aferetica del nome <i><font color="#3366FF">Ghirimoldus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Grimoldus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GHIRIMOLDI</font>).&nbsp; Troviamo tracce nel 1376 a Turate (CO) di un
 +Giacomo Rimoldo fra i notabili della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIMONDI
 +<br>RIMONDINI
 +<br>RIMONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rimondi è specifico del bolognese e ferrarese, Rimondini, più
 +raro, è tipico del bolognese, Rimondo molto raro potrebbe essere
 +padovano con un possibile ceppo nel milanese, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale Rimondo&nbsp; (modificazione del nome Raimondo).&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si hanno nel Veneto nel 1500 ad Adria
 +(RO) dove troviamo messer Lorenzo Rimondo in qualità di Rettore
 +di Adria e mecenate delle arti e del teatro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINA
 +<br>RINI
 +<br>RINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rina ha un ceppo a Vibonati nel salernitano, uno a Nova Siri nel materano,
 +ed un ceppo in Sicilia a Menfi nell'agrigentino, Rini ha un ceppo in Lombardia
 +nel sondriese, a Valdidentro e Bormio, uno nel Salento, a Mesagne e Brindisi
 +nel brindisino ed a Spongano nel leccese, ed uno nel palermitano, a Palermo,
 +Caccamo, Ficarazzi, Termini Imerese e Ventimiglia di Sicilia, Rino, il
 +più raro di questi, ha un piccolissimo ceppo a Napoli ed uno nel
 +cosentino ad Aiello Calabro e Cleto, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da forme aferetiche italianizzate del nome medioevale di origini greche
 +<i><font color="#3333FF">Catharino</font></i>, <i><font color="#3333FF">Catharina</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CATARIN</font>), o, in alcuni casi, del nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Katherin</font></i>, <i><font color="#3333FF">Katherine</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINALDELLI
 +<br>RINALDETTI
 +<br>RINALDI
 +<br>RINALDIN
 +<br>RINALDINI
 +<br>RINALDINO
 +<br>RINALDIS
 +<br>RINALDO
 +<br>RINALDONI
 +<br>RINALDUCCI
 +<br>RINALDUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rinaldelli ha un ceppo toscano nel fiorentino, uno nel maceratese a Potenza
 +Picena, Macerata e Civitanova Marche, ed uno a Matera, Rinaldetti, estremamente
 +raro, è dell'Italia centrale, Rinaldi è panitaliano, Rinaldin,
 +tipicamente veneto, in particolare dell'area trevigiano, veneziana, Rinaldini
 +ha un ceppo nel bresciano, uno nel reggiano ed uno nel forlivese, cesenate
 +e riminese, Rinaldino, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, Rinaldis ha un ceppo friulano, in particolare
 +a Trieste, uno genovese, uno romano, una presenza significativa a Napoli
 +ed un ceppo a Gerace nel reggino, Rinaldo dovrebbe avere un ceppo nel Veneto
 +ed uno in Sicilia, Rinaldoni, molto molto raro, ha un ceppo tra anconetano
 +e maceratese, Rinalducci è decisamente umbro, specifico del perugino
 +e di Gualdo Cattaneo e Perugia in particolare, Rinalduzzi è laziale,
 +soprattutto di Montopoli Sabina nel reatino e di Roma e Rieti, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale italo germanico <i><font color="#3333FF">Rhinaldo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Rinaldus</font></i> eroe delle canzoni cavalleresche,
 +nome derivato dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Reginaldus</font></i>,
 +una latinizzazione del nome di origine germanica <i><font color="#3333FF">Raginwald</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">ragin</font></i> (<i><font color="#666666">consiglio</font></i>)
 +e da <i><font color="#3333FF">wald</font></i> (<i><font color="#666666">governo</font></i>)),
 +con il significato augurale di essere un uomo di governo adatto al comando.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINARELLI
 +<br>RINARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rinarelli, molto raro, sembrerebbe originario della Calabria, del vibonese
 +in particolare di Sorianello e del vicino Gerocarne, Rinarello, quasi unico,
 +è della stessa zona, l'origine etimologica è oscura, poco
 +convincente, ma comunque possibile, la derivazione da una forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Rino</font></i>, forma aferetica del
 +nome <i><font color="#3333FF">Katherinos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINAUDI
 +<br>RINAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rinaudi è tipico del cuneese come pure Rinaudo che ha anche un ceppo
 +importante in Sicilia, derivano dal nome medioevale italo germanico Rhinaldo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINCHIUSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rinchiusa, ormai quasi scomparso, sembrerebbe originario della Sicilia,
 +dell'area tra palermitano ed ennese, l'origine etimologica è oscura,
 +anche se si pensa possa derivare da un'alterazione del nome di una località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINDONE
 +<br>RINDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rindone è specificatamente siciliano, dell'area che comprende il
 +nisseno, Riesi in particolare, l'ennese a Leonforte, Pietraperzia ed Enna
 +soprattutto, ed il catanese a Catania e San Cono, Rindoni, quasi unico,
 +è quasi sicuramente dovuto ad errori di trascrizione di ufficiali
 +anagrafici del nord, dovrebbe derivare da un soprannome originato da una
 +modificazione dialettale del termine latino <i><font color="#3366FF">hirundo,
 +hirundinis</font></i> (<i><font color="#999999">rondine</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINERI
 +<br>RINIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rineri è quasi scomparso, Rinieri è specifico del forlivese,
 +derivano dal nome medioevale Rinierius o Rinerius (una delle molte varianti
 +di Ranieri) dell'uso di questo cognome abbiamo un esempio a Volterra nel
 +1206, nell' Archivio di Stato di Firenze leggiamo: "<font color="#CC66CC">...MCCLXXXXVII,
 +ind. X, tempore Bonifatii VIII, die II augusti... ...</font><font color="#FF0000">Dominico
 +Rinierii. Capracio</font><font color="#CC66CC"> de dicto heremo...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione la troviamo a Bologna nel 1500 con lo
 +scrittore Valerio Rinieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINUCCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00rinuccini.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="63"><font size="-1">Una fra le più antiche famiglie fiorentine che vantava addirittura
 +origini romane o longobarde, deriva dal nome Rinuccio e Rinuccino diffusi
 +nel medioevo soprattutto in Toscana, Rinuccino è anche il nome di
 +una località di Fiesole (FI).&nbsp; Dell'uso di questo nome nel
 +medioevo si hanno tracce ad esempio nel 1180 con Rinuccino Antinori Signore
 +del castello di Cambiate&nbsp; di Calenzano (FI). Esempi di questa cognominizzazione
 +si hanno nel 1300 con il poeta Cino Rinuccini (1350 - 1417), nel 1625 Giovanni
 +Batista Rinuccini (1590-1653) viene fatto Arcivescovo di Fermo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RINZIVILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rinzivillo è siciliano, dell'area nissena e ragusana in particolare,
 +di Gela nel nisseno e di Modica, Pozzallo, Comiso, Scicli e Vittoria nel
 +ragusano, dovrebbe derivare dall'alterazione dialettale del cognome francese
 +Ringeval derivato dal nome del paese di <i><font color="#3333FF">Rincheval</font></i>
 +in Picardia, in Francia, cognome probabilmente giunto in Sicilia con gli
 +angioini, una seconda ipotesi propone invece un collegamento con gli svevi
 +ed un'origine dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Rindwildi</font></i>
 +composto dai termini a.a.t. <i><font color="#3333FF">rind</font></i> (<i><font color="#666666">animale</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">wildi</font></i> (<i><font color="#666666">selvaggio</font></i>)
 +con il significato di animale selvaggio, o dal suo derivato <i><font color="#3333FF">Rintzwild</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sono presenti
 +più ceppi nel siracusano, nel cosentino e nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è specifico del
 +sudmilanese, dovrebbe derivare dal nome Rioldus in uso presso i Franchi,
 +se ne hanno tracce in un atto del 1080.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del modenese, potrebbe derivare da un toponimo come Riola (BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere oltre ai due ceppi siciliani, nel palermitano e nel catanese,
 +anche uno a Crotone, che potrebbe derivare dall'aferesi del toponimo Tiriolo
 +(CZ) o Oriolo (CS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Riolo è cognome della Sicilia orientale, anche calabrese e tarantino:
 +cfr. il siciliano '<i><font color="#3333FF">ariolu / riolu</font></i>'
 += <i><font color="#3333FF">rigogolo</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">aureolus</font></i>.
 +Rohlfs, 160.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIONDINA
 +<br>RIONDINI
 +<br>RIONDINO
 +<br>RIONTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riondina è praticamente unico, così come Riondini, entrambi
 +dovrebbero essere dovuti ad errate trascrizioni del cognome Riondino, tipicamente
 +pugliese, di Margherita di Savoia nel foggiano, di Taranto e di Barletta
 +nel barese, Riontino è specifico del foggiano, di Margherita di Savoia, Zapponeta,
 +San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche contratte del nome
 +<i><font color="#3333FF">Raimondo</font></i>, anche attraverso alterazioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIOTTA
 +<br>RIOTTI
 +<br>RIOTTINI
 +<br>RIOTTINO
 +<br>RIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riotta è specifico di Palermo, Riotti, molto molto raro, è
 +dell'area lombardo, piemontese, Riottini, quasi scomparso, sembrerebbe
 +abruzzese, della provincia di Pescara, Riottino, praticamente unico, parrebbe
 +del barese, Riotto ha un ceppo romano, probabilmente secondario ed uno
 +calabrese a Palmi nel reggino, potrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ulteriori ipocoristici, da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come
 +<i><font color="#3333FF">Dario</font></i> o <i><font color="#3333FF">Mario</font></i>,
 +o anche da forme aferetiche contratte di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Arrigo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Federigo</font></i>., ma esiste anche una teoria
 +che ne propone una derivazione da soprannomi originati dal termine medioevale
 +francese <i><font color="#3333FF">riot</font></i> (<i><font color="#666666">disputa,
 +contesa</font></i>), o anche dal termine burgundo (francese di Borgogna)
 +<i><font color="#3333FF">riot</font></i> (<i><font color="#666666">ruscello</font></i>),
 +probabile elemento toponomastico del luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIPAMONTI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Specifico lombardo, della zona che comprende le province
 +di Milano, Varese, Como, Lecco e Bergamo, dovrebbe derivare da un indicatore di località di provenienza, probabilmente
 +da una riva o ripa situata dalla parte dei monti.&nbsp; Giuseppe Ripamonti (1577-1643)
 +nacque a Tegnone una frazione di Nava in Brianza fu creato Dottore della
 +Biblioteca Ambrosiana dal cardinal Federigo Borromeo,&nbsp; sue opere principali
 +furono le Historiae Ecclesiae Mediolanensis, il De peste Mediolani e le
 +Historiae Patriae.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIPARI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ripari è tipico di Civitanova Marche (MC) con un ceppo non secondario
 +anche nel cremonese, dovrebbe derivare dall'etnico Riparius o Ripuarius,
 +dal popolo gallico abitante nella zona tra i fiumi Reno, Mosa e Mosella,
 +i Riparii arrivarono come truppe ausiliarie al seguito del generale romano
 +Ezio: "<font color="#CC66CC">...Hi enim affuerunt auxiliares:&nbsp; Franci,
 +Sarmatae, Armoriciani, Liticiani, Burgundiones, Saxones, </font><font color="#FF0000">Riparii,</font><font color="#CC66CC">
 +Olibriones (quondam milites Romani, tunc vero jam in numero auxiliorum
 +exquisiti), aliaeque nonnullae Celticae vel Germanicae nationes.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Giovanni
 +Migliorini, archivista paleografo (Trigolo, Cr)</font></font>
 +<br>Di origine antica, Ripari (anticamente anche Riparii) diffuso al Nord,
 +in area cremonese sono documentate famiglie già dal IX° secolo,
 +in quella zona può derivare dal vocabolo medioevale riparius: il
 +riparius era l'addetto alla sorveglianza ed alla riscossione dei diritti
 +di attracco delle navi sul fiume Po (cfr. Aldo A. Settia, L'età
 +carolingia e ottoniana, in Storia di Cremona, dall'Alto Medioevo all'età
 +comunale, a cura di G. Andenna, Cremona, 2004, p.42).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIPEPI
 +<br>TRIPEPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ripepi, abbastanza raro, è specifico del reggino, di Campo Calabro,
 +Cardeto, Calanna, Oppido Mamertina e Villa San Giovanni, Tripepi, un poco
 +più raro, è tipico di Villa San Giovanni e Calanna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome calabrese, napoletano e siciliano. Viene dal greco '<i><font color="#3333FF">theoprepès</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">degno di dio</font></i>'. Fonte: G. Rohlfs,
 +Diz. cogn. in Calabria, 1979, p. 265.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIPETTI
 +<br>RIPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ripetti, quasi unico, sembrerebbe dell'Italia settentrionale, Ripi, molto
 +molto raro, è tipico dell'area fiorentino, aretino, perugina, è
 +difficile, anche se non impossibile, ipotizzare una derivazione dal toponimo
 +Ripi del frusinate, ma diventa più facile considerare la zona delle
 +Ripi nelle vicinanze di Corvaro nel reatino, o anche più semplicemente
 +considerare che il termine <i><font color="#3366FF">ripi</font></i>
 +era, in epoca medioevale, usato per denominare le rive dei fiumi, come
 +possiamo ad esempio leggere in questo testo di Angelo di Capua del 1300:
 +"<font color="#CC33CC">...Nixunu di nui avi propia habitacioni, però
 +ki nui abitamu in li obscuri boski, et li </font><font color="#FF0000">ripi</font><font color="#CC33CC">
 +sunu nostri lecti et abitamu ancora in li parti virdi per li </font><font color="#C0C0C0">ripi</font><font color="#CC33CC">
 +et flumi....</font>", non si può, da ultimo, escludere che possa
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ripus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto del XIV° secolo: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Ioannes
 +Ripus</font><font color="#CC33CC"> ad LXXX altitudinis gradum, Hemskerkius
 +ad LXXVI versus Septentrionem prosecutus. Immami cum frigore conflictati
 +nautae Batavi, pereuntibus plerisque desperatae temeritatis esse docuerunt,
 +per Septentrionem in Orientem navigationem moliri. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo ha un ceppo nel materano tra Rotondella, Policoro
 +e Scanzano Jonico con derivazioni nel nord del cosentino ed un ceppo toscano,
 +dovrebbero derivare da toponimi omonimi o da nomi di località identificati
 +da una ripa (riva).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIPONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è forse di origini emiliane dovrebbe derivare
 +da nomi di località identificati da una ripa (riva).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rippa è tipicamente napoletano con buone presenze anche a Somma
 +Vesuviana, dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un'alterazione
 +italianizzata del termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">rippe</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rogna, rognoso</font></i>), esiste anche un ceppo
 +in Trentino a Pieve Tesino, che potrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine tedesco <i><font color="#3333FF">rippe</font></i> (<i><font color="#3333FF">costola,
 +costato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISALITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Risaliti è decisamente toscano, soprattutto di Prato, Livorno e
 +Firenze e di Agliana nel pistoiese, dovrebbero derivare da un soprannome
 +stante ad indicare che la famiglia fosse riuscita a riacquistare importanza
 +dopo un periodo di disgrazia, antica famiglia toscana, se ne hanno tracce
 +fin dal 1200 a Vicchio nel fiorentino, troviamo elencati tra i Priori di
 +Firenze un Duccius Risaliti nel 1303, un Buosus Risaliti ed un Barone Risaliti
 +nel 1309, un Bardus Ricchi Risaliti nel 1326 e così via.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISARI
 +<br>RISARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Risari è tipicamente lombardo, di Chignolo Po nel pavese e di Milano, Risaro, assolutamente rarissimo, è del pavese, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal 
 +mestiere di coltivatore di riso svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISCALDINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dal toponimo Riscaldina nel torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rischio, assolutamente rarissimo, è tipico del napoletano, potrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine arabo rizq (tassa), ma più
 +probabilmente si dovrebbe trattare di un cognome di fantasia attribuito
 +da un funzionario borbonico ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISI
 +<br>RISINI
 +<br>RISINO
 +<br>RISO
 +<br>RISOLINI
 +<br>RISOLINO
 +<br>RISONE
 +<br>RISONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Risi, molto diffuso, presenta più ceppi, nel milanese, nel veronese,
 +nel bolognese, nella fascia tirrenica da Roma a Salerno e nel Salento,
 +Risini è quasi unico, Risino sembrerebbe siciliano, del catanese
 +e del siracusano, Riso oltre ad un ceppo salentino ne ha uno napoletano
 +ed uno nel reggino ed in Sicilia, Risolini è praticamente unico,
 +Risolino, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel potentino,
 +con qualche presenza nell'area veneta, Risone e Risoni sono assolutamente
 +rarissimi, quasi unici, è sembrerebbero settentrionali, potrebbero
 +tutti derivare, direttamente o tramite forme oblique o ipocoristiche, dal
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Riso,
 +Risonis</font></i>, di cui si hanno tracce ad esempio nel Codex Cavensis
 +(Cava dei Tirreni) nel 900, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...mediatore mihi posui </font><font color="#FF0000">Riso</font><font color="#CC33CC">
 +diacono filio quondam Johanni; ...</font>" o nel 1100 a Suessa (Sessa Aurunca
 +(CE)), dove in un atto si può trovare traccia di queste cognominizzazioni
 +con un certo Franco Riso: "<font color="#CC33CC">..Alio latere fine terra
 +predicta ecclesia sancti Johannis. et terra de heredes quondam </font><font color="#FF0000">Risi
 +Franki.</font><font color="#CC33CC"> habet inde passus quinquaginta quinque.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Risio ha un ceppo a Cocullo, probabile località di origine, ed a
 +Sulmona nell'aquilano, ma sembra presentare un piccolo ceppo ,ora scomparso,
 +anche nel messinese, dovrebbe derivare da una forma aferetica di nomi come
 +<i><font color="#3333FF">Gaiderisius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Oderisius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Charisius</font></i> o altri simili, tracce antiche
 +di questa cognominizzazione le troviamo nel 1500 a Narni nel ternano con
 +il notaio Romolus Risius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISMONDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rismondo, molto raro, ha un ceppo triestino, dovrebbe trattarsi di una
 +forma aferetica di nomi Goti come <i><font color="#3366FF">Thorismundus</font></i>,
 +con questo nome ricordiamo <i><font color="#3366FF">Torismondo</font></i>
 +Re dei Visigoti in Spagna, figlio di Teodorico re degli Ostrogoti : "<font color="#CC33CC">...Altera
 +autem die </font><font color="#FF0000">Thorismundus</font><font color="#CC33CC">,
 +filius Theodorici, regis Gotthorum, ultum iri cupiens necem genitoris,
 +contra Attilam acies instruebat. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISOLUTI
 +<br>RISOLUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Risoluti sembrerebbe aver avuto un ceppo a Fano Adriano nel teramano, ed
 +ha ancora oggi un ceppo a Soriano nel Cimino nel viterbese ed a Roma, Risoluto,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del napoletano, dovrebbero derivare
 +dal soprannome e nome medioevale <i><font color="#3333FF">Resolutus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso: "<font color="#CC33CC">...a loco natali
 +(quae nunc equestris prosapiae Hydonorum sedes est) nominatus, vir eo seculo
 +eruditione tam varia et recondita ut in summa admiratione apud Italis fuerit,
 +et Doctor </font><i><font color="#FF0000">Resolutus</font></i><font color="#CC33CC">
 +vulgo vocaretur..</font>.", nome probabilmente attribuito dai genitori
 +a figli cui si augurasse un coraggio ed una determinazione superiore alla
 +propria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISSO
 +<br>RISSOLO
 +<br>RISSONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Risso è molto diffuso nel milanese, pavese, in tutto il Piemonte
 +e soprattutto in Liguria, dovrebbe derivare da una forma dialettale del
 +termine <i><font color="#3366FF">riccio</font></i> (<i><font color="#999999">riccioluto</font></i>),
 +usato sia come soprannome che come nome, Rissolo, assolutamente rarissimo,
 +tipico del torinese, dovrebbe essere una forma ipocoristica del precedente,
 +Rissone, che ha un grosso ceppo ad Asti e nell'astigiano ed a Torino e
 +nel torinese, con una piccola rappresentanza anche a Genova, dovrebbe essere
 +una forma accrescitiva del primo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RISPOLA
 +<br>RISPOLI
 +<br>RISPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rispola e Rispolo quasi unici sono dovuti ad errori di trascrizione di
 +Rispoli che è tipico del napoletano e salernitano con un ceppo anche
 +a Roma, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Napoli nell'elenco
 +dei collaboratori della locale Zecca dell'anno 1325, tra l'altro, si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...Gullielmus Trocullus et </font><font color="#FF0000">Nicolaus
 +Rispolus</font><font color="#CC33CC"> incisores cuneorum...</font>", nel
 +1400 i Rispolo sono una importante famiglia di ricchi mercanti stanziatisi
 +a Malta, nel 1800 Vincenzo Rispoli è feudatario di Oria nel brindisino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>è un cognome abbastanza diffuso in Italia, ma caratteristico
 +della Campania Tirrenica, del Napoletano e del Salernitano. Dal punto di
 +vista etimologico, dovrebbe derivare dal nome medievale Rispolo, cognominizzato
 +in senso patronimico.&nbsp; Il cognome ha origini longobarde; nel <i><font color="#3366FF">Codex
 +Cavensis Diplomaticus</font></i> (Codice Diplomatico proveniente dalla
 +Badia di Cava de' Tirreni, che contiene documenti a partire dall'VIII°
 +secolo) si legge: "<font color="#CC33CC">(...) signum BENEDICTI filii </font><font color="#FF0000">TOLOMEI
 +RISPOLO</font><font color="#CC33CC"> et Brandolo filii Pauli Ladolo filii
 +Maiuni Iuanne filii Domneca (...) Ermecasti Mauretano filii Domnirisi(...)</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RITA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presenta tre ceppi, nelle Marche con probabile origine nel maceratese, nel Lazio e nell'alto potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RITORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, dovrebbe essere originario del reggino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ritorto è cognome calabrese e siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">ripiegato</font></i>'.
 +Rohlfs 225.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RITROVATI
 +<br>RITROVATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ritrovati è assolutamente rarissimo, Ritrovato, tipico meridionale,
 +ha un ceppo a San Giovanni Rotondo nel foggiano, uno a Catanzaro ed a Gioiatauro
 +(RC) ed uno a Caltagirone (CT).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ritrovati, molto raro, si riscontra a bassissima frequenza fra il nord
 +e il centro nord del paese, Ritrovato è tipico per lo più
 +del foggiano e dell'area siculo-calabrese, dove è maggiormente presente
 +nel catanzarese, nel cosentino e nella Sicilia meridionale, in entrambi
 +i casi si tratta di cognomi attribuiti a dei trovatelli, spesso da parte
 +di ecclesiastici o, talvolta, anche di ufficiali dello stato civile (sono
 +chiaramente delle varianti di cognomi quali Trovato e Trovati, nonché
 +naturalmente dei diffusissimi Esposito, Proietti, Innocenti, etc).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ritrovato è un cognome calabrese che, insieme a Ricùpero,
 +è un nome dato a un figlio nato dopo la perdita del figlio precedente.
 +De Felice 210.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RITZU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembrerebbe tipico di Quartucciu (CA) e di Cagliari, deriva
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">ritzu</font></i> (<i><font color="#999999">riccio,
 +dai capelli ricci</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00riva.gif" nosave="" align="RIGHT" width="70" height="77"><font size="-1">Diffuso in tutto il nord Italia, deriva da uno dei vari toponimi contenenti
 +il vocabolo <i><font color="#3366FF">riva</font></i>, come: Riva del Garda
 +(TN), Riva del Sole (GR), Riva di Pinerolo (TO), Riva di Solto (BG) e tantissimi
 +altri o anche dall'abitare il capostipite nei pressi della riva di un fiume,
 +tracce di questa cognominizzazione in Lombardia si hanno almeno fin dal 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVADOSSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Borno (BS) da dove si è insediato anche
 +nell'area di Lumezzane (BS) deriva dalla toponomastica locale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Alquanto raro, tipico del bresciano, deriva dal toponimo Rivadossa
 +(BS).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luigi Colombo</font></font>
 +<br>Nel comune di Borno (Brescia) si trova una località chiamata
 +Rivadossa. "Riva" perché e sulle sponde di un torrentello, "dosso"
 +perché questa il posto è formato da una specie di collina.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVALTA
 +<br>RIVOLTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivalta abbastanza raro, sembra avere due ceppi, nel ravennate e nel torinese,
 +Rivolta tipico lombardo, dovrebbero derivare da uno dei tanti toponimi
 +come Rivalta (RE), Rivalta Bormida (AL), Rivalta di Torino (TO), Rivolta
 +d'Adda (CR), Rivalta sul Mincio (MN), ecc. La cognominizzazione inizia come
 +identificativo di località, Da Rivalta per poi perdere la preposizione,
 +tracce di questa denominazione si hanno ad esempio nel 1235 a Mantova con
 +il Console Ubaldo da Rivalta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Alberto
 +Rivolta</font></font>
 +<br>il toponimo del paese di Rivolta d'Adda, ha la sua origine etimologica
 +dall'unione dei due vocaboli di lingua lombarda-occidentale (Insubre) riva
 ++ vòlta = alta riva, ad intendere probabilmente che la riva del
 +fiume in quel punto è più alta del normale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro dovrebbe essere originario
 +del cagliaritano, dovrebbe derivare dalla posizione della località
 +di origine del capostipite, vicinanze della riva di un fiume, del mare
 +ecc.</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Il sig Pier Franco Rivano ci suggerisce:</font></font>
 +<br><font size="-1">un'origine ligure e più propriamente da Pegli
 +(GE), che risalirebbe al 1700.</font>
 +<br><font size="-1">Si sono trovate tracce del capostipite Giovanni Rivano
 +che si sarebbe imbarcato da Genova sul checcio (tipo di imbarcazione ligure
 +del XVI°-XVIII° secolo) chiamato Ancilla Domini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVAROLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00rivarola.gif" nosave="" align="LEFT" width="60" height="82"><font size="-1">Tipico di Genova. deriva dal toponimo Rivarola (GE), è originario
 +di Chiavari dove fin dal 1500 si trovano i Rivarola tra le famiglie più
 +antiche di notai, nel 1600 eccelle tra i letterati il Dottore in Teologia
 +<i><font color="#3366FF">Joannes Antonius </font><font color="#FF0000">Rivarola</font><font color="#3366FF">
 +Genuensium Patriciis</font></i>. Nel 1800 i Rivarola diedero alla chiesa
 +romana anche un Cardinale, Mons. Augustino Rivarola elevato all'alta carica
 +da Leone XII° nel 1824.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivaroli è dell'area lombardo, emiliana, ha un ceppo più
 +consistente a Cremona ed a Ferrara, Finale Emilia nel modenese e Cento
 +nel ferrarese, dovrebbero derivare da un soprannome stante ad indicare
 +chi provenisse o abitasse nelle zone costiere del fiume Po, o anche chi
 +fosse originario di paesi come Rivarolo del Re nel cremonese, o Rivarolo
 +Mantovano nel mantovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivella è tipicamente piemontese, di Castagnole delle Lanze nell'astigiano,
 +di Alba e Barbaresco nel cuneese e di Torino, dovrebbe derivare dal nome
 +della frazione Rivella di Castagnole delle Lanze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVELLI
 +<br>RIVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivelli ha un ceppo marchigiano, nel pesarese e nel maceratese, uno nel
 +napoletano ed uno nel potentino, Rivello, molto molto più raro,
 +ha un piccolo ceppo nel salernitano a Caselle in Pittari ed Angri ed uno
 +a Siracusa, in alcuni casi potrebbero derivare dal toponimo Rivello (PZ),
 +o da località con lo stesso nome ora scomparse, un'ipotesi collega
 +questi cognomi con la <i><font color="#3366FF">Gens Rubellia</font></i>
 +attraverso un betacismo ed una modificazione dialettale, ma è pure
 +possibile una derivazione dal nome rinascimentale <i><font color="#3366FF">Rivelius</font></i>,
 +è pure possibile, anche se non molto probabile, una derivazione
 +dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">revello </font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#3366FF">
 +rivello</font></i> (<i><font color="#999999">fortificazione con scarpata
 +di protezione</font></i>) in questo caso dipenderebbe da caratteristiche
 +del luogo di abitazione della famiglia. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Pisa agli inizi del 1300 in un atto di procura: "<font color="#CC33CC">...Pisis
 +et ubique locorum et terrarum, ad exigendum et recipiendum a Raffo Longo
 +Franciscino Veçoso, a domino </font><i><font color="#FF0000">Petro
 +de Rivello</font></i><font color="#CC33CC"> ianuensibus et quibuscumque
 +aliis personis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVERA
 +<br>RIVERI
 +<br>RIVERO
 +<br>RIVIER
 +<br>RIVIERA
 +<br>RIVIERI
 +<br>RIVIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivera ha un ceppo tra alessandrino e genovese ed uno nel frusinate, Riveri
 +è unico, Rivero, molto molto raro, è del cuneese, Riviera
 +è tipicamente lombardo, dell'area bresciano, mantovana, Rivier sembrerebbe
 +unico, Rivieri è specifico del parmense e del massese, Riviero,
 +molto raro, è del veneziano, potrebbero derivare dal nome di origine
 +spagnola <i><font color="#3366FF">Rivero</font></i>, ma è pure possibile
 +che il cognome derivi dal fatto che la famiglia abitava in prossimità
 +o direttamente sulla riva di un corso d'acqua, o da uno dei molti nomi
 +di località contenenti la radice <i><font color="#3366FF">Riviera</font></i>.,
 +come, a solo titolo di esempio, Riviera del Garda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVERSI
 +<br>RIVERSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riversi è specifico della provincia di Roma, di Tolfa in particolare
 +e di Civitavecchia, Riverso sembrerebbe tipico del catanzarese, di Satriano
 +e Catanzaro, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo tardo
 +latino <i><font color="#3366FF">riversus</font></i> inteso come <i><font color="#999999">rovesciato,
 +al contrario</font></i>, forse per caratteristiche fisiche del capostipite
 +o del luogo d'abitazione della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVETTI
 +<br>RIVETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivetti potrebbe avere un ceppo tra Piemonte Liguria e Lombardia ed uno
 +nel napoletano e casertano, Rivetto, molto raro, è decisamente piemontese,
 +del torinese in particolare, dovrebbero derivare da un toponimo come: Riva
 +di Pinerolo (TO), Riva di Solto (BG), Riva Ligure (IM), Riva Trigoso (GE)
 +o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Riviello è tipico della zona che comprende il salernitano, il potentino
 +ed il barese, dovrebbe derivare da una forma metatetica del nome rinascimentale
 +<i><font color="#3333FF">Rivelius</font></i>,
 +o da un'alterazione dialettale del cognome francese <i><font color="#3333FF">Rivel</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVOIRA
 +<br>RIVOIRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivoira è tipico del cuneese e torinese. Rivoiro è molto
 +raro ed è tipico del torinese, dovrebbero derivare da toponimi come
 +Rivoira (CN) o Rivoira frazione di Perrero (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVOLA
 +<br>RIVOLI
 +<br>RIVOLINI
 +<br>RIVOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivola ha un ceppo a Costa di Mezzate, Alvino e Villa di Serio nel bergamasco
 +ed a Milano ed uno ad Imola e Bologna nel bolognese e nel ravennate a Riolo
 +Terme, Faenza, Ravenna e Casola Valsenio, Rivoli è presente in modo
 +sporadico in tutt'Italia, si possono però individuare un ceppo a
 +Milano ed a Roma, probabilmente secondari ed uno in Sicilia nell'ennese
 +a Piazza Armerina, Agira e Valguarnera Caropepe, Rivolini è quasi
 +unico, Rivolo sembrerebbe invece specifico di Palermo e del palermitano,
 +dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dalla presenza di un <i><font color="#3366FF">rivolus</font></i> (<i><font color="#999999">ruscello</font></i>)
 +in prossimità dell'abitazione delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVOLIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivolin, quasi unico, sembrerebbe del torinese e dovrebbe derivare da una
 +forma etnica dialettale del toponimo Rivoli nel torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVOLTELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Treviglio, dovrebbe derivare dall'antico toponimo Rivoltella
 +sul Garda (BS) esistente fin dal 1200 ed ora, dopo 700 anni, ridotto al
 +rango di frazione di Desenzano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIVOSECCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rivosecchi è tipico del Piceno, soprattutto di Grottammare e di
 +San Benedetto del Tronto, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe derivare
 +da un nome di località probabilmente prossima al torrente Rivosecco
 +nel vicino Abruzzo, o dal paese di Rivosecco nel perugino, probabili luoghi
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIZZA
 +<br>RIZZI
 +<br>RIZZO
 +<br>RIZZOLI
 +<br>RIZZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00rizzo.gif" nosave="" align="LEFT" width="80" height="80"><font size="-1">Rizza ha un nucleo importante in Sicilia, soprattutto nella parte meridionale,
 +un ceppo nel catanzarese e crotonese ed uno nel Lazio, molto diffuso al
 +nord, con un ceppo nella Puglia e Basilicata ed uno nel Lazio Rizzi mentre
 +Rizzo è assolutamente panitaliano, Rizzoli ha un ceppo nel bergamasco
 +a Romano Di Lombardia e Martinengo, nel Trentino a Trento, Cavalese, Giovo
 +e Lavis,&nbsp; in Emilia nel bolognese tra Bologna, Castenaso, San Lazzaro
 +di Savena e Budrio, ed a Parma, Rizzolo ha un ceppo principale a Misilmeri
 +(PA), e ad Alessandria della Rocca (AG), ed in Campania a Calabritto (AV),
 +un ceppo&nbsp; nell'astigiano oltre che a Torino e Genova, in Veneto a
 +Camposampiero (PD) e Lusiana (VI), derivano tutti da soprannomi legati
 +a caratteristiche fisiche del capostipite, i capelli ricci o da loro ipocoristici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIZZARDI
 +<br>RIZZARDINI
 +<br>RIZZARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rizzardi è tipico della zona tra bresciano veronese e trentino,
 +ha un ceppo secondario importante nel milanese, Rizzardini ha un ceppo nel bellunese, uno a Venezia ed uno nel bresciano, Rizzardo è  specifico trevigiano
 +della zona di Volpago Del Montello (TV), derivano dal nome medioevale Rizzardus
 +di cui abbiamo un esempio a Grosio (SO) nella seconda metà del 1500:
 +""<font color="#CC33CC">...1582 quaternus fictorum et legatorum capituli
 +elemosinae comunis et hominum Grosij exigend per notarium infrascriptum
 +regente [....] </font><font color="#FF0000">Rizzardus Pinus</font><font color="#CC33CC">
 +notarius et scriba scribebat...</font><font color="#000000">", troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione nel 1600 a Verona con i conti Rizzardi.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIZZARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, è specifico catanese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato dall'avere il capostipite dei capelli
 +riccioluti.&nbsp; Casato nobile di cui si hanno tracce fin dal 1500 a Catania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIZZATI
 +<br>RIZZATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rizzati è tipico della zona che dal veronese arriva al rovigoto
 +e ferrarese, Rizzato è tipicamente veneto, ma con un ceppo autonomo
 +nel Salento, derivano da modificazioni del termine riccio cioè dai
 +capelli ricci, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio
 +a Venezia negli archivi dei notai della Serenissima nel periodo 1475-1491
 +viene elencato il notaro Rizzati Giambattista, a Bergamo nel 1559 vicario
 +pretorio è tra gli altri un certo Antonio Rizatus o Rizzatus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIZZELLI
 +<br>RIZZELLO
 +<br>RIZZETTI
 +<br>RIZZETTO
 +<br>RIZZIN
 +<br>RIZZINI
 +<br>RIZZOTTI
 +<br>RIZZOTTO
 +<br>RIZZUTI
 +<br>RIZZUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rizzelli sembrerebbe tipico della Puglia, di Corato (BA), di Foggia e di
 +Andrano, Spongano, Lecce, Nardò, Sanarica, Poggiardo e Uggiano La
 +Chiesa nel leccese, Rizzello è tipico del Salento, di Taurisano,
 +Spongano, Ruffano, Montesano Salentino, Porto Cesareo e Minervino Di Lecce,
 +Rizzetti è molto raro ed è tipico del cremonese e del bresciano,
 +Rizzetto è veneto, Rizzin, assolutamente rarissimo, parrebbe del
 +veneziano, Rizzini è tipico del bresciano, in particolare di Gardone
 +Val Trompia, Monticelli Brusati, Brescia, Marcheno, Castelcovati e Rovato,
 +e di Villafranca di Verona nel veronese, Rizzotti ha un ceppo lombardo,
 +uno veronese, uno friulano ed uno nella Sicilia orientale, Rizzotto ha
 +un ceppo veneto ed uno siciliano, Rizzuti è calabrese, Rizzuto ha&nbsp;
 +ceppo nel cosentino ed uno nella Sicilia occidentale, derivano tutti da
 +soprannomi originati dall'essere il capostipite dai capelli ricci, o da
 +ipocoristici degli stessi, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Mazzo (SO) nella seconda metà del 1500 con un certo Giovannino
 +Rizzettus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RIZZICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rizzico, molto molto raro, sembrerebbe di origini siciliane, dell'area
 +palermitano, agrigentina, presenta un piccolo ceppo a Cammarata e San Giovanni
 +Gemini nell'agrigentino e Termini Imerese nel palermitano, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine albanese <i><font color="#3333FF">rishiko</font></i>
 +(<i><font color="#666666">controllo</font></i>), o dallo slavo <i><font color="#3333FF">riziko</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rischio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROANI
 +<br>ROANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roani è molto molto raro e sembrerebbe della zona di Foligno nel
 +perugino, Roano è ancora più raro ed è forse piemontese,
 +potrebbe derivare dal toponimo Rouen, non molto probabile una derivazione
 +dal toponimo Roano nel comasco, ma per entrambi la derivazione più
 +probabile dovrebbe essere dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Roano</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Principe</font> di
 +Macchiavelli: "<font color="#CC33CC">...E di questa materia parlai a Nantes
 +con </font><font color="#FF0000">Roano</font><font color="#CC33CC">, quando
 +il Valentino, che cosí era chiamato popularmente Cesare Borgia,
 +figliuolo di papa Alessandro, occupava la Romagna...</font>", ma è
 +pure possibile che derivi dal nome di una località, come Monte Roano
 +(LT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROASIO
 +<br>ROVASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roasio è tipicamente piemontese, di Verzuolo, Savigliano e Saluzzo
 +nel cuneese, di Asti e Montafia nell'astigiano e di Torino, Rovasio, molto più raro, è anch'esso piemontese,
 +potrebbero tutti derivare da modificazioni del nome tardo medioevale <i><font color="#3366FF">Rubasius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questa cronaca del 1582: "<font color="#CC33CC">...
 +illuc una cum </font><font color="#FF0000">Rubasio</font><font color="#CC33CC">,
 +equitum Magistro, confestim advolat: videt nihil pacata ad Imperatoris
 +praesentiam Legione, inter minas strepitusque et concussiones armorum ...</font>", ma è
 +molto più probabile anche una derivazione dal toponimo Roasio nel
 +vercellese o Bricco Roasio nell'astigiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Etimo alternativo potrebbe essere la voce piemontese <i><font color="#3366FF">ruai</font></i>,
 +roveto, sterpeto, nel senso di gerbido (con il termine <i><font color="#3366FF">gerbido</font></i>
 +si indicavano le terre più ventose, più fredde e pertanto
 +incolte).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBBIA
 +<br>RUBBIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Robbia e Rubbia sono assolutamente rarissimi, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Rubius</font></i>. un illustre esempio
 +di questa cognominizzazione l'abbiamo nel 1400 con il famosissimo scultore
 +fiorentino Luca Della Robbia: "<font color="#FF0000">Lucas Rubius</font><font color="#CC66CC">
 +Florentinus ex aurifice plastes, cuius inventum, fictile opus encausto
 +pingi</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBBIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese e del comasco dovrebbe derivare dal toponimo Robbiano nel milanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Robbiani si possono formulare più ipotesi:
 +<br>- 1) agionimico da San Rubiano;
 +<br>- 2) da toponimi (Piemonte, Lombardia e Ticino) prediali costruiti
 +sul gentilizio latino Rubius;
 +<br>- 3) da robbia, pianta che serviva a tingere di rosso le stoffe. Le
 +tre proposte di Lurati qui indicate lasciano aperta la discussione sulla
 +base di componenti locali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBBIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, tipico del varesotto
 +e nord milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Robbiate (LC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBBIO
 +<br>RUBBIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Robbio ha un nucleo nel matese, zona di Pietravairano e Vairano Patenora
 +(CE),&nbsp; Rubbio, molto raro, sembra avere un ceppo palermitano, uno
 +nel napoletano ed uno nel foggiano, potrebbero derivare dall'aferesi di
 +nomi di località contenenti il termine <i><font color="#3366FF">carrubio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">carrobbio</font></i> (<i><font color="#666666">incrocio
 +di quattro strade</font></i>) o semplicemente dall'abitare la famiglia
 +in prossimità di un quadrivio, è pure possibile una derivazione
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rubius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBECCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, è specifico
 +del milanese e delle zone della bergamasca e del pavese confinanti con
 +la provincia di Milano, dovrebbe derivare da toponimi quali Robecco sul
 +Naviglio (MI), Robecco Pavese (PV) e Robecco d'Oglio (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Robella, assolutamente molto raro, è tipicamente piemontese, del
 +torinese ed astigiano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Robella è un cognome astigiano. Dal toponimo "Robella", piccolo
 +comune del nord della Provincia di Asti, ai confini con la provincia di
 +Torino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBELLI
 +<br>ROBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Robelli è specifico di Venezie, Robello è invece caratteristico
 +del genovese, di Arenzano e Genova, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +Robellus, di cui abbiamo un esempio d'uso in un testo latino di epoca tardo
 +medioevale: "<font color="#CC33CC">..Ante alios iuvenum certamina ludicra
 +cursus Contendit rapidis passibus ire viam. Quisquis enim viridem cupit
 +obtinuisse coronam, non piger ad stadium, nec sit oportet iners. Ac memini,
 +quoties caeli revolubilis orbes, ortaque natali sidera clara meo Volfius
 +astrorum scrutator, et ipse </font><font color="#FF0000">Robellus</font><font color="#CC33CC">
 +excuterent iustis per rata monstra notis; eventus mihi felices praedicere
 +utrumque, fatidicae inspectis Sortis originibus. ..</font>", ma il ceppo
 +ligure potrebbe anche essere stato originato dalla toponomastica, probabile
 +un riferimento, attraverso un betacismo, al nome del paese di Rovello Inferiore
 +nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBERTELLI
 +<br>ROBERTELLO
 +<br>ROBERTI
 +<br>ROBERTINI
 +<br>ROBERTINO
 +<br>ROBERTO
 +<br>ROBERTONE
 +<br>ROBERTUCCI
 +<br>ROBERTUCCIO
 +<br>ROPERTI
 +<br>ROPERTO
 +<br>RUBERT
 +<br>RUBERTELLI
 +<br>RUBERTI
 +<br>RUBERTO
 +<br>RUBERTUCCI
 +<br>RUPERTI
 +<br>RUPERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Robertelli, assolutamente rarissimo, è panitaliano, Robertello,
 +quasi unico, sembrerebbe veneto, Roberti è presente a macchia di
 +leopardo in tutta la penisola, presenta certamente più ceppi, nel
 +milanese, bergamasco e bresciano, nel torinese, nel pesarese ed altri ancora,
 +Robertini, estremamente raro, è panitaliano, Robertino, quasi unico,
 +potrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Roberto
 +è molto presente in tutto il sud, Robertone, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe lucano, del materano in particolare, Robertucci, molto molto
 +raro, è specifico dell'area di Torre del Greco e Napoli, Robertuccio
 +è praticamente unico ed è anch'esso dell'area campana e lucana,
 +Roperti, molto raro, sembra essere della provincia di Catanzaro tra Conflenti,
 +Martirano e Lamezia Terme,&nbsp; Roperto, molto molto raro, dovrebbe essere
 +di Lamezia Terme (CZ), Rubert, assolutamente rarissimo, è della
 +zona tra trevisano e pordenonese, di Gaiarine e Motta di Livenza nel trevisano
 +e di Sacile e Brugnera nel pordenonese, Rubertelli, abbastanza raro, ha
 +un ceppo a Parma ed a Montecchio Emilia, Reggio Emilia e Castelnovo ne'
 +Monti nel reggiano ed uno a Napoli, Ruberti ha ceppi nel milanese, nel
 +mantovano, nel veneziano, nel pisano, a Roma, nel casertano e nel Salento,
 +Ruberto è più tipico del sud, pur avendo ceppi in Piemonte,
 +Lombardia, Liguria e Toscana e Roma, ha una grossa concentrazione tra avellinese
 +e foggiano, nel Salento, tra le province di Catanzaro e Crotone e nella
 +Sicilia orientale, Rubertucci, estremamente raro, è del campobassano,
 +Ruperti è assolutamente rarissimo potrebbe essere del nord Italia,
 +è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, Ruperto ha un
 +ceppo tra Roma e Monterotondo ed uno tra Crosia e Caloveto nel cosentino
 +con presenze anche a Crotone, Lamezia Terme e Falerna (CZ), derivano tutti,
 +direttamente o tramite modificazioni dialettali, ipocoristici o accrescitivi,
 +dal nome italo germanico <i><font color="#3366FF">Hrodebert</font></i>
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Rudpertus</font></i> e quindi in
 +<i><font color="#3366FF">Rupertus,</font></i> <i><font color="#3366FF">Rihpertus</font></i><font color="#FF0000">
 +</font>ed infine in Roberto, derivante dal vocabolo longobardo <i><font color="#3366FF">hroth-</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gloria</font></i>) aggiunto al vocabolo <i><font color="#3366FF">berth</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">splendente, lucente</font></i>), nome che augurava
 +a chi lo portava di essere quindi un guerriero che raggiunga una fulgida
 +gloria), di questi nomi abbiamo moltissimi esempi, ad esempio in un atto
 +di donazione dell'anno 967: "<font color="#CC33CC">In nomine sanctae et
 +individuae Trinitatis, Otto divina favente clementia Rex. Noverint omnes
 +in Regno nostro circumquaque fideles, praesentes scilicet et futuri, qualiter
 +venerabilis nomine </font><font color="#FF0000">Rihpertus.</font><font color="#CC33CC">..</font>",
 +in un atto di nomina del 1138: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Rudpertus
 +de Cambe</font><font color="#CC33CC">, Pertholdus de Cansa. Laici autem,
 +qui aderant, sunt hi:...</font>", Ruperti e Ruperto potrebbero anche derivare dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Ruphert
 +</font></i>italianizzato in <i><font color="#3366FF">Rupertus</font></i>,
 +da cui è derivato poi Roberto, nome di cui abbiamo un esempio in
 +un testamento scritto nel 693 a Cremona: "<font color="#CC33CC">...Et ut
 +nec mihi plus liceat nolle per tempora futura quod nunc uolui, tibi beatissimo
 +</font><font color="#FF0000">Ruperto</font><font color="#CC33CC"> diacono
 +fratri meo hanc paginam hordinationis mee scribere rogaui...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazione la troviamo nelle Marche nel 1400 con
 +il podestà di Tolentino (MC) ser Ludovico Ruperti, e in Lombardia
 +nel 1500 con Boneto Ruperti Contestabile in una porta di Bergamo: "<font color="#CC33CC">...Par
 +dicto </font><font color="#FF0000">Boneto Ruperti </font><font color="#CC33CC">vegni
 +cerchato per esser retenuto da quelli capi de fantarie, come è el
 +Bergomo, Cagnolo et altri; et voleno far trar la gente per questo mezo,
 +dicendo loro detto Boneto esser franzese...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBLES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Robles è tipico di Bitonto nel barese con un ceppo anche a Bari
 +ed a Trinitapoli nel foggiano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine spagnola (probabilmente ebreo-sefardita), questo cognome
 +deriva direttamente dal cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Robles</font></i>,
 +che, tratto dalla radice <i><font color="#3333FF">roble</font></i> (<i><font color="#666666">quercia,
 +rovere</font></i>), allude quasi sicuramente alla toponomastica spagnola
 +- ovvero a uno dei diversi toponimi contenenti il termine <i><font color="#3333FF">robles</font></i>,
 +quali ad esempio Robles de Laciana e Robles de la Valcueva (in provincia
 +di León).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBUSCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Robuschi è specifico del parmense, di Farma, Fidenza, Medesano,
 +Sorbolo e Salsomaggiore, dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Robuscus</font></i>, troviamo un tale cavaliere
 +Robuscus milici agli inizi del 1400 a Stralsund in Germania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROBUSTELLI
 +<br>ROBUSTI
 +<br>ROBUSTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Robustelli è molto diffuso a Sarno (SA), ma esiste un ceppo autonomo
 +anche a Grosotto (SO), estremamente rari Robusti sembrerebbe del cremonese,
 +Robustini del ferrarese, probabilmente derivano da nomi medioevali come
 +Robusto e robustino, possono anche derivare da soprannomi che facciano
 +riferimento a caratteristiche fisiche del capostipite.&nbsp; Esempi insigni
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 con il famosissimo pittore
 +veneziano Iacopo Robusti detto il Tintoretto (1518-1594) e nel 1600 a Grosotto
 +con Giacomo Robustelli capo della rivolta cattolica valtellinese scoppiata
 +a Tirano nel 1620 contro il governo svizzero, rivolta che sarà denominata
 +"Sacro Macello".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Puglia, di Bari e Foggia e delle rispettive province, e, in
 +Campania, di Avellino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome prevalentemente campano e pugliese, con ceppi maggiori nell'avellinese,
 +nel barese e nel foggiano, potrebbe essere d'origine spagnola e derivare
 +dalla toponomastica della penisola iberica (Roca è, infatti, un
 +cognome principalmente spagnolo) oppure potrebbe derivare dalla toponomastica
 +italiana ed essere, dunque, una variante del molto più diffuso Rocca;
 +da non sottovalutare, però, anche una possibile origine dal termine
 +rocca o roca, un arnese usato per la filatura costituito da un'asta di
 +legno sottile che termina con un'estremità più grossa, attorno
 +alla quale veniva un tempo disposto il materiale da filare. In tal modo,
 +il cognome Roca potrebbe derivare o dalla toponomastica (spagnola oppure
 +italiana) o da un nome di mestiere, quello cioè relativo all'attività
 +di filatore.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Roca è un cognome pugliese che ha alla base il toponimo Ròca,
 +ora scomparso in Terra d'Otranto, città fortificata da Gualtiero
 +di Brienne tra il XIII e XIV sec. e fatta distruggere dal preside Loffredo,
 +per essere divenuto un comodo covo di pirati. Fonte: P. Minervini, Diz.
 +dei cogn. pugliesi, 419.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutt'Italia, ha un
 +nucleo importante in Calabria, uno nel Lazio e più d'uno al nord,
 +dovrebbe derivare dai molti toponimi contenenti il vocabolo Rocca, come
 +ad esempio Rocca di Neto (KR), Rocca Imperiale (CS), Rocca di Cave (RM),
 +Rocca de Giorgi (PV), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCABIANCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe tipico della zona appenninica tra bolognese e fiorentino, a
 +Castiglione dei Pepoli (BO) in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Roccabianca (PR) o da nomi di località simili come Rocca Bianca
 +nell'urbinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCABRUNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Fornace (TN), altamente improbabile un collegamento con il
 +toponimo Roccabruna (CN), dovrebbe derivare invece dalle caratteristiche
 +cupe di un antichissimo castello costruito in porfido e situato nell'area
 +di Nogarè, il Casato dei Roccabruna fu uno dei più antichi
 +e nobili del Trentino, lo troviamo a Fornace fin dalla seconda metà
 +del 1100.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCAFIORITA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roccafiorita, assolutamente rarissimo, è decisamente siciliano,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Roccafiorita in provincia di Messina, e
 +dovrebbe avere origini posteriori al 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCAMATISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roccamatisi è specifico del palermitano, di Palermo e Monreale,
 +di origine etimologica oscura, potrebbe derivare dalla toponomastica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCASALVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roccasalva è tipicamente siciliano, del ragusano in particolare,
 +soprattutto di Modica, dovrebbe derivare da un nome di località
 +ora scomparso, simile a Rocca Salva nel messinese a Fondachelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCATAGLIATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00roccatagliata.gif" nosave="" align="LEFT" width="80" height="91"><font size="-1">Roccatagliata è tipicamente ligure, di Genova e Santa Margherita
 +Ligure, dovrebbe derivare dal toponimo Roccatagliata di Neirone (GE), come
 +possiamo ad esempio vedere in questa lettera dell'anno 1269: "<font color="#CC33CC">In
 +nomme Domini, amen. Ego </font><font color="#FF0000">Andréas de
 +Rochataliata</font><font color="#CC33CC"> promitto et convenio vobis dominis
 +magistro Henrico de Campo Repulso Johanni, Pillavilano militi, et Guillelmo
 +de Mora, nunciis et ambaxatoribus serenissimi Régis Francie, stipulatibus
 +nomine ipsius domini Régis, quod faciam seu fieri faciam et nunc
 +ad meas expensas in dagena vel a dagona...</font>", il de indicava ovviamente
 +la provenienza, con il passare del tempo si è perso, così
 +come Rochataliata si è modificato in Roccatagliata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCATI
 +<br>ROCCATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roccati è tipico di Ferrara e di Torino, Chieri, Montaldo Torinese
 +e Collegno nel torinese, Roccato ha un ceppo ad Adria e Rovigo nel rovigoto
 +ed un ceppo secondario nel Lazio, soprattutto a Latina, dovuto all'emigrazione
 +per la bonifica delle paludi Pontine, diverse sono le possibili origini,
 +dall'essere il capostipite figlio di un Rocca con la caratteristica forma
 +patronimica veneta in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>, all'essere
 +lo stesso originario di uno dei tanti toponimi contenenti la radice Rocca,
 +come ne esistono a bizzeffe in tutto il paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roccella è un cognome tipicamente siciliano, dovrebbe derivare dai
 +vari toponimi Roccella come ne esistono diversi nel palermitano, Roccella
 +di San Cataldo nel nisseno, o Roccella Valdemone nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCELLI
 +<br>ROCCELLO
 +<br>ROCELLA
 +<br>ROCELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roccelli, assolutamente rarissimo sembrerebbe avere qualche presenza in
 +Italia centrale ed in Campania, Roccello è unico, forse piemontese,
 +Rocella è unico, forse ligure, Rocelli, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe di Venezia, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rocelius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Rocellus</font></i>, forme ipocoristiche nate
 +dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Hrocho</font></i> a sua volta
 +derivato dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">hruk</font></i>
 +(<i><font color="#666666">corvo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCHETTA
 +<br>ROCCHETTI
 +<br>ROCCHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rocchetta ha un ceppo nel milanese, uno nel piacentino ed uno nel bolognese,
 +Rocchetti oltre al nucleo nel centro Italia, Marche, Umbria e Lazio, ha
 +un ceppo lombardo nel bergamasco a Bergamo, Paladina e Dalmine ed uno trentino
 +a Trento e Lavarone, Rocchetto è decisamente veneto di Venezia,
 +Solesino (PD), Verona e Vicenza, dovrebbero derivare da toponimi o nomi
 +di località come Chiavenna Rocchetta (PC), Piovene Rocchette (VI)
 +o Rocchetta, molto presente in tutta Italia, ma è pure possibili
 +che derivino da forme ipocoristiche del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rochus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Rocchus</font></i> di origine germanica (<font color="#CC33CC">vedi
 +ROCCHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCHI
 +<br>ROCCHIN
 +<br>ROCCHINI
 +<br>ROCCHINO
 +<br>ROCCHIO
 +<br>ROCCI
 +<br>ROCCO
 +<br>ROCCON
 +<br>ROCCONI
 +<br>ROCCUZZO
 +<br>RUOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rocchi è diffuso in tutto il centronord, Rocchin è quasi
 +unico, Rocchini ha un ceppo nel fiorentino ed uno nell'area che comprende
 +il perugino in particolare, il ternano, il viterbese ed il romano, Rocchino,
 +molto molto raro, ha un ceppo campano, in particolare nel salernitano ed
 +uno calabrese nel catanzarese, Rocchio ha un ceppo tra casertano ed iserniese,
 +con piccoli ceppi anche in Abruzzo, Rocci ha un ceppo piemontese nel torinese,
 +uno nel maceratese, uno abruzzese, nel teramano e nel teatino in particolare,
 +uno nel romano, nel frusinate e nel latinense ed uno tra barese e tarentino,
 +Rocco è panitaliano, Roccon, molto raro, è della zona tra
 +bellunese e trevigiano, Rocconi rarissimo è laziale, Roccuzzo ha
 +un ceppo nel ragusano a Monterosso Almo, Ragusa e Giarratana, A Caltagirone
 +e Catania nel catanese ed a Siracusa, Ruocco è tipicamente campano,
 +soprattutto del napoletano e salernitano, con un ceppo anche nel foggiano
 +ed a Roma, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie diverse
 +forme ipocoristiche o accrescitive, con o senza modificazioni dialettali,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rochus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Rochius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Rocchus</font></i>
 +di origine germanica originato dal termine germanico <i><font color="#3333FF">hrock</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corvo</font></i>), un esempio di questo nome
 +lo abbiamo a Pavia alla fine del 1300:
 +"<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Iohannes Rochus
 +de Portijs</font><font color="#CC66CC"> Papiensis. Natus est Papiae anno
 +1391 ex nobili et antiqua Familia de Portijs...</font>" e nel <i><font color="#3366FF">Baldus</font></i>
 +di Teofilo Folengo: "<font color="#CC66CC">...Illico fra </font><font color="#FF0000">Rocchus</font><font color="#CC66CC">
 +spoiat de corpore cappas, apparetque statim fans in giuppone galantus,...</font>",
 +in un atto di vendita del 1199 a Milano troviamo già tracce di queste
 +cognominizzazioni: "<font color="#CC66CC">...vigexima septima dicitur ad
 +Crucem Petri Iudicis, a mane </font><font color="#FF0000">Ruberti Rochi</font><font color="#CC66CC">,
 +a monte via, pertice tres et tabule sex et pedes novem; vigexima octava
 +dicitur ad Crucem...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROCCOLANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roccolano, assolutamente rarissimo, decisamente campano, potrebbe essere
 +dell'area casertano, napoletana, l'origine etimologica è oscura,
 +potrebbe trattarsi di una forma indicante chi provenisse da paesi come
 +San Rocco di Marano di Napoli nel napoletano, ma no si può escludere
 +che possa trattarsi di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODA
 +<br>RODELLA
 +<br>RODELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roda ha un ceppo nel milanese e comasco, uno nel bresciano, cremonese e
 +piacentino ed uno nel bolognese, modenese appenninico e ferrarese, Rodella,
 +specifico del lombardoveneto, ha un ceppo nel mantovano a Castel Goffredo
 +e Castiglione delle Stiviere, e nel bresciano a Brescia, Montichiari, Gottolengo,
 +Collebeato, Calcinato e Desenzano del Garda, ed uno in Veneto a Verona,
 +Legnago e Belfiore nel veronese, a Vigonza nel padovano ed a Ceregnano,
 +Adria e Rovigo nel rovigoto, Rodelli ha un piccolo ceppo lombardo, uno
 +veneziano ed uno, il più consistente a San Severo nel foggiano,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">roda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ruota</font></i>) e dal suo diminutivo <i><font color="#3333FF">rodella</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rotella</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti
 +degli artigiani produttori di ruote e rotelle per i vari usi, potrebbero
 +però derivare anche da nomi di località come Rota d'Imagna
 +nel bergamasco, il Col Rodella in Trentino, o altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODARI
 +<br>RODARO
 +<br>RODERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rodari ha un ceppo tra varesotto e verbanese ed uno tra bergamasco e bresciano,
 +Rodaro sembra invece essere specifico dell'udinese, Roderi, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del sudmilanese, di Milano, Sant'Angelo Lodigiano
 +e Villanova del Sillaro nel lodigiano e di Crema nel cremonese, dovrebbero
 +derivare tutti dal mestiere di fabbricante di ruote probabilmente svolto
 +dal capostipite.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in
 +Valtellina verso la fine del 1400 con lo scultore Giacomo Rodari (1463
 +- 1527), nel goriziano agli inizi del 1700 con il notaio Pietro Antonio
 +Rodari.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rodari è frequente in Lombardia e in Piemonte. Dal personale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Ruidheri</font></i>. Toponimo Reodaro,
 +Montepulciano, SI (Pieri 159).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rodigliano è specifico di Ugento nel leccese, dovrebbe derivare
 +da un'alterazione del nome del paese barese di Rutigliano, probabile luogo
 +d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODIN
 +<br>RODINI
 +<br>RODINO
 +<br>RODINO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rodin, quasi unico, sembrerebbe del veronese, Rodini ha un ceppo lombardo
 +a Milano e Cremona, un piccolo ceppo nell'imperiese, uno a Roma ed uno
 +nel teatino, Rodino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'alto potentino,
 +Rodinò è specifico del reggino, di Locri e Gerace, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Rodinus</font></i>
 +, citato ad esempio in questo scritto dell'<i><font color="#3366FF">Historia
 +Francorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Eo anno </font><font color="#FF0000">Rodinus</font><font color="#CC33CC">
 +dux moritur, vir eleemosynarius, et bonitate plenissimus, justus in cunctis,
 +piissimus in pauperibus: qui dum quadam vice, ut consueverat, mortuum sepelire
 +praecepisset, et ad quoddam monumentum cum cultris pueri fossam facerent,
 +levato lapide invenit mirae magnitudinis thesaurum, et solidorum multitudinem.
 +Hunc sibi proprium verum censuit , quem sine intermissione fideliter pauperibus
 +erogavit. Aequanimiter ea fide reddidit hunc ei thesaurum, a quo acceperat.
 +Multa signa et prodigia eo anno in coelo sunt visa. Chilperico filius denuo
 +nascitur, jubet omnes carceratos laxare..</font>", possono anche essere
 +nati da un'alterazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Hrodhari</font></i>,
 +a sua volta composto dai termini&nbsp; <i><font color="#3333FF">hrod</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gloria</font></i>) aggiunto ad <i><font color="#3333FF">hari
 +</font></i>(<i><font color="#666666">esercito</font></i>), con il significato
 +di <i><font color="#333333">colui che rende gloria all'esercito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODOLATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, si può
 +solo ipotizzare, ma senza nessuna prova che possa derivare dal vocabolo
 +tardo latino rodus (approssimato, incompleto, imperfetto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODOMONTE
 +<br>RODOMONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rodomonte, assolutamente rarissimo, parrebbe meridionale, Rodomonti sembrerebbe
 +specifico di Teramo, derivano dal nome, tipico del poema cavalleresco,<i>
 +<font color="#3366FF">Rodomonte</font></i>, nome creato dal Boiardo nell'<i><font color="#3366FF">Orlando
 +innamorato</font></i> ed a cui si ispirò anche l'Ariosto nell'<i><font color="#3366FF">Orlando
 +furioso</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Rodomons</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio nel Baldus di Teofilo Folengo: "<font color="#CC33CC">...Sacripas,
 +et </font><font color="#FF0000">Rodomons</font><font color="#CC33CC">,
 +Baldo assistente, valerent, namque ibi tam scuram coepit replicare baruffam,
 +ut de ammazzatis in poco tempore fit mons....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODOTA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rodotà, assolutamente estremamente raro, sembrerebbe dell'area calabrese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome grecanico con il significato di roseto,
 +immerso nelle rose.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rodoti è specifico di Gela nel nisseno, dovrebbe indicare una provenienza
 +del capostipite dall'isola di Rodi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RODRIGUES
 +<br>RODRIGUEZ
 +<br>RODRIGHI
 +<br>RODRIGO
 +<br>RODRIQUEZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rodrigues rarissimo è di origini portoghesi, Rodriguez, un pò
 +meno raro, è di origini spagnole, come Rodriquez, tipico del napoletano e del trapanese, Rodrigo e Rodrighi, estremamente
 +rari, potrebbero derivare direttamente dal nome spagnolo Rodrigo dal quale
 +derivano anche i primi due, nome portato diffusamente da famiglie italiane
 +di origine spagnola, uno per tutti ricordiamo Rodrigo Borgia (1431-1503)
 +che divenne Papa Alessandro VI°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROFFI
 +<br>ROFFINI
 +<br>ROFFINO
 +<br>ROFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roffi è un cognome che sembrerebbe specifico emiliano, con un ceppo
 +nel piacentino ed uno più importante nel bolognese, sembrerebbe
 +avere un nucleo anche nel livornese, Roffini è unico, Roffino è
 +decisamente piemontese, del torinese e del biellese, Roffo, molto più
 +raro, ha un ceppo nello spezzino ed uno nel napoletano, potrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, da una modificazione del nomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Rufus</font></i> o del nome italo-germanico <i><font color="#3366FF">Rolfus</font></i>,
 +nel <font color="#3333FF">Codex Cavensis Diplomaticus Longobardorum</font>
 +scritto nel salernitano nell'anno 985 si può leggere: "<font color="#CC33CC">...de
 +capite fine de heredes Wisenolfi, de alio latu fine Iamfrid et </font><font color="#FF0000">Roffi
 +</font><font color="#CC33CC">germani filii Iohanni, quod emtum habunt da
 +Iohannes genero predicti odi...</font>", in uno scritto del 1085 troviamo:
 +"<font color="#CC33CC">...Balduinus habet 1 mansionem quae vocatur Bosleia...
 +hanc possunt arare 8 carrucae et modo tenet eam </font><font color="#FF0000">Roffus
 +de Balduino</font><font color="#CC33CC">.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROFFINOT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roffinott, praticamente unico, sicuramente piemontese, dovrebbe essere
 +una forma ipocoristica dialettale piemontese del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Roffinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i>
 +del 1198 a Lodi: "<font color="#CC33CC">Ego </font><font color="#FF0000">Bregondius
 +Roffinus</font><font color="#CC33CC">, notarius et missus regis, autenticum
 +huius exenpli vidi et legi et sic in eo continebatur ut in hoc legitur
 +exenplo preter literas plus minusve et hoc exenplum exenplavi et me subscripsi.
 +...</font>", nome a sua volta identificabile come un ipocoristico di un'alterazione
 +dialettale del nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Rufus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ROFFI</font>), secondo un'altra ipotesi, meno probabile, potrebbe trattarsi
 +di una forma ipocoristica ebraica con il significato di medicastro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROFRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, sembrerebbe specifico
 +del potentino, dovrebbe derivare dal toponimo Rofrano nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROGANTE
 +<br>ROGANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi marchigiani, Roganti molto più raro del primo parrebbe
 +avere anche un ceppo lombardo, Rogante, che è comunque molto raro,
 +è specifico del Piceno, si può presumere una derivazione
 +dal nome bizantino <i><font color="#3366FF">Rogatus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi ROGATI</font>), ma è pure possibile che tale cognomi
 +derivi dallo stato di notaio rogante del capostipite, uso evidenziato in
 +questo scritto del 1600: "<font color="#CC33CC">... de fori delle case
 +de </font><font color="#FF0000">Roganti</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +traccia di questa cognominizzazione si trova ad esempio in Valtellina nel
 +XVIII° secolo a Piuro (SO) nel 1732 è Console un certo Giovan
 +Pietro Roganti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>L'origine del cognome Roganti, raro nel Modenese, è soprannominale
 +ed è forma aferetica di <i><font color="#3333FF">(ar)rogante</font></i>,
 +dal lat. <i><font color="#3333FF">adrogans</font></i> «<i><font color="#666666">colui
 +che chiede con prepotenza</font></i>». Difficile il ricorso al termine
 +giuridico rogante. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROGARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rogari sembrerebbe tipico di Gubbio nel perugino, ha un ceppo secondario
 +anche a Perugia ed uno a Roma, potrebbe derivare dall'aferesi del nome
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Heorogar</font></i>, probabilmente
 +portato dal capostipite, nome che letteralmente significa <i><font color="#666666">colui
 +che bada ai cervi</font></i>, ma potrebbe anche derivare dal fatto che
 +al capostipite fosse proprio stato affidato quel tipo di compito, bisogna
 +considerare che i cervi ed i daini ,che ancora oggi resistono sulle colline
 +Eugubine, in epoca medioevale erano molto diffusi e l'incarico di guardiacervi,
 +di conseguenza, era molto importante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROGATI
 +<br>ROGATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rogati, molto molto raro, ha un ceppo nell'area marchigiana ed uno nel
 +cosentino, Rogato ha un ceppo tra padovano e rovigoto, uno, probabilmente
 +secondario, tra romano e latinense, uno nel foggiano, uno nel cosentino
 +ed uno nel palermitano, dovrebbero derivare dal nome bizantino <i><font color="#3366FF">Rogatus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una iscrizione funeraria risalente circa al
 +quarto secolo, riferita ad un certo Publius Sulpicius Rogatus, ma potrebbero
 +anche derivare dalla trascrizione di atti notarili riferiti ai genitori,
 +trascritti da funzionari o sacerdoti, che, trovando dopo il nome del padre
 +il termine <i><font color="#3366FF">rogato</font></i> o <i><font color="#3366FF">rogatus</font></i>,
 +riferito al notaio trascrittore dell'atto stesso, interpretassero quel
 +termine come cognome attribuendolo quindi al fanciullo nel momento della
 +stesura dell'atto di nascita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROGGER
 +<br>ROGGERI
 +<br>ROGGERINI
 +<br>ROGGERO
 +<br>ROGGERONE
 +<br>ROGGERONI
 +<br>ROGGIERI
 +<br>ROGGIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rogger, molto molto raro, è del Trentino, Roggeri è tipico
 +del bergamasco, di Foresto Sparso, Alzano Lombardo e Ranica, Roggerini,
 +un poco più raro, è tipico di Gorno sempre nel bergamasco,
 +Roggero è molto diffuso in Piemonte, soprattutto nel torinese, cuneese
 +ed alessandrino, Roggerone, molto molto raro, è tipicamente genovese,
 +Roggeroni, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, Roggieri, quasi unico, è ligure
 +o piemontese, Roggiero, estremamente raro, è del casertano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Roggero</font></i>,
 +che, per tramite del francese <i><font color="#3366FF">Roger</font></i>,
 +nasce da un adattamento del personale germanico <i><font color="#3366FF">Rüdiger</font></i>,
 +meglio conosciuto nella forma <i><font color="#3366FF">Ruggero</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Rugger</font>): va notato, infatti, che anche
 +in Germania esistono diverse varianti del cognome Rüdiger, fra le
 +quali Rödiger, Rüdger, Rüger, Rödger, Röger, etc.
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROGGIANI
 +<br>ROGGIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roggiani assolutamente rarissimo, potrebbe derivare dal toponimo Roggiano
 +Gravina (CS), Roggiano è molto molto raro parrebbe avere due ceppi,
 +uno nel modenese che potrebbe derivare dal toponimo Cadiroggio (RE) ed
 +uno nel varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROGNONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende
 +le province di Pavia, Milano e Lodi, dovrebbe derivare dal toponimo Rognano
 +(PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe avere un ceppo
 +nel forlivese e ravennate e forse uno nel Salento, dove dovrebbe essere
 +la contrazione di Erroi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROILA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roila è tipico di Perugia e Corciano nel perugino, di primo acchito
 +sembrerebbe derivare da un nome gotico per la caratteristica terminazione
 +in <i><font color="#3366FF">-ila</font></i>, ma <i><font color="#3366FF">Roila</font></i>
 +è un nome anche unno, ricordiamo <i><font color="#3366FF">Roila</font></i>
 +capo degli unni che ottenne dall'imperatore Teodosio il Giovane un contributo
 +annuo di 350.000 libbre d'oro, più famoso è stato certamente
 +suo nipote Attila, non si può tralasciare una possibile, anche se
 +meno probabile, derivazione dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rogelius</font></i>
 +per contrazione; a seguito delle invasioni barbariche sia degli ostrogoti
 +che degli unni, molti barbari si accasarono in terra umbra e vi restarono
 +procreando.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roin, molto molto raro, è tipicamente veneto del padovano, si dovrebbe
 +trattare di un ipocoristico dialettale di una forma aferetica di uno dei
 +tanti nomi terminanti in <i><font color="#3366FF">-aro</font></i>, come
 +ad esempio <i><font color="#3366FF">Valdemaro</font></i> o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROIO
 +<br>ROJO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roio è tipico di Pescara, Rojo è quasi unico, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Roio del Sangro nel teatino, o da uno dei toponimi,
 +contenenti la radice Roio, presenti nell'aquilano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Roio è cognome abruzzese&nbsp; che viene dal toponimo Roio (CH),
 +divenuto nel 1863 Roio del Sangro per la vicinanza del fiume Sangro. Per
 +l'etimologia di Roio si riconosce, almeno in apparenza, un riflesso della
 +voce latina <i><font color="#3333FF">arrugia</font></i>, da cui l'italiano
 +"<i><font color="#3333FF">roggia</font></i>", "<i><font color="#666666">canale
 +per scorrimento di acqua</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROITER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roiter è specifico di Meolo e Venezia nel veneziano, dovrebbe derivare
 +dall'italianizzazione del cognome tedesco <i><font color="#3333FF">Reuter</font></i>
 +che viene pronunciato in tedesco come l'italiano Roiter  (<font color="#CC33CC">vedi REUTER</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROLANDELLI
 +<br>ROLANDI
 +<br>ROLANDINI
 +<br>ROLANDINO
 +<br>ROLANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00rolando.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="81"><font size="-1">Rolandelli è tipico dell'area ligure che comprende il genovese e
 +lo spezzino, in particolare la zona di Sestri Levante, Chiavari e Lavagna,
 +Rolandi, abbastanza raro, è tipico dell'areale delle province di
 +Alessandria, Pavia e Milano, Rolandini, molto molto raro, è specifico
 +dell'alessandrino, Rolandino, quasi unico, probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, è anch'esso dell'alessandrino, Rolando
 +è tipico del Piemonte e della Liguria occidentale, derivano, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rolandus</font></i><font color="#000000">
 +a sua volta </font>derivato dal nome franco <i><font color="#3366FF">Roland</font></i>,
 +l'uso di questo nome si evince dal <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> dove, sotto l'anno 1101 si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...prope locum qui dicitur Carrubio,
 +ut in Dei nomine debeat dare, sicut a presenti dedit, ipse </font><font color="#FF0000">Rolandus</font><font color="#CC33CC">
 +eidem abbatisse et sue succetrices ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROLD
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Belluno, dovrebbe derivare dall'aferesi del nome medioevale germanico
 +Harold. (<font color="#CC33CC">vedi Da Rold</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese, potrebbe derivare dall'aferesi del cognome Airoldi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROLDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere due ceppi, nel bellunese e nel veronese, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi di nomi come Beroldo, Keroldo o Turoldo, ma è pure
 +possibile che derivi da un toponimo tedesco Roldus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROLF
 +<br>ROLFI
 +<br>ROLFINI
 +<br>ROLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rolf è quasi unico, Rolfi ha un ceppo ad Arconate nel milanese,
 +uno nel bresciano a Rodengo-Saiano, Brescia e Roncadelle ed uno a Foggia,
 +Rolfini è specifico del ferrarese e del ravennate, Rolfo è
 +decisamente piemontese, del torinese di Torino, Villafranca Piemonte e
 +Vinovo e del cuneese, di Dogliani, Bra ed Alba, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Rulfus</font></i>,
 +o anche dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Gairulfus</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Warulfus</font></i>, <i><font color="#3366FF">Teuderulfus</font></i>
 +e simili.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Rolfo</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Rohlf</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Rohloff</font></i>, che consiste in una contrazione
 +dell'originale <i><font color="#3366FF">Rudolf</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ridolfi</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROLGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse
 +lodigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROLL
 +<br>ROLLA
 +<br>ROLLE
 +<br>ROLLI
 +<br>ROLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roll è quasi unico, Rolla ha ceppi nel torinese, nel genovese, spezzino
 +e nel vicino litorale toscano, Rolle ha un importante nucleo torinese ed
 +uno padovano, Rolli ha ceppi nel Salento, nel goriziano e nel parmense,
 +Rollo pur avendo ceppi nel ragusano, nel napoletano ed a Roma, è
 +soprattutto pugliese e della penisola salentina in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Rolla è più tipicamente nord occidentale, con un nucleo
 +principale fra lo spezzino, il genovese, il milanese, il torinese e l'astigiano
 +e un nucleo secondario fra il massese e il livornese, Rolli presenta ceppi
 +maggiori nel leccese e nel parmense e ceppi minori sparsi da nord a sud
 +della penisola, Rollo, presente un po' in tutto il paese, si concentra
 +maggiormente in Puglia, fra il leccese, il brindisino e il foggiano, e,
 +in misura minore, nel napoletano, nell'avellinese e nel ragusano, tutti
 +questi cognomi derivano dal nome medievale Rollo, l'italianizzazione cioè
 +del personale germanico <i><font color="#3366FF">Roll</font></i> (altrimenti
 +noto come <i><font color="#3366FF">Rolf</font></i>): si tratta, in realtà,
 +di una forma contratta dell'originale <i><font color="#3366FF">Rudolf</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">hrod</font></i> (<i><font color="#666666">fama,
 +gloria</font></i>) e<i><font color="#3366FF"> wulf </font></i>(<i><font color="#666666">lupo</font></i>),
 +significa letteralmente <i><font color="#666666">lupo glorioso</font></i>.
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>ROLLO - Francipane lo crede un cognome di mestiere derivato da un prediale
 +lat. <i><font color="#3366FF">areola</font></i> = <i><font color="#999999">piccola
 +area, piccolo giardino</font></i>. Deriva invece probabilmente dal personale
 +germanico <i><font color="#3366FF">Roland</font></i> attestato in Italia
 +dal secolo IX° nella forma <i><font color="#3366FF">Rodolandus</font></i>
 +e dal X° secolo in quella di <i><font color="#3366FF">Rolandus</font></i>.
 +E' costituito da <i><font color="#3366FF">roth-</font></i> (<i><font color="#999999">fama</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">nanthaz</font></i> (<i><font color="#999999">audace</font></i>):
 +significa perciò <i><font color="#999999">che ha fama di audace</font></i>.
 +Improbabile&nbsp; la derivazione da <i><font color="#3366FF">Rudolf</font></i>
 +per la presenza della dentale <i><font color="#3366FF">-d</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROLLE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rollè è tipicamente piemontese, in particolare di Villafranca
 +Piemonte e Candiolo nel torinese, dovrebbe trattarsi di una forma diminutiva
 +francese del nome germanico <i><font color="#3333FF">Roll</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ROLL</font>), o <i><font color="#3333FF">Roland</font></i>, questa forma ipocoristica è ancora usata in Lussemburgo
 +ed in Belgio e nelle aree nordoccidentali della Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roma è un cognome panitaliano, con massima concentrazione in Emilia,
 +soprattutto nel ferrarese e nel vicino rovigoto, nel romano e nel frusinate,
 +nel latinense, in Campania ed in Puglia, in particolare nel brindisino,
 +ovvia l'origine dal toponimo Roma, ma anche dal nome personale tardomedioevale
 +<i><font color="#3366FF">Roma</font></i>, anche se non è tipicamente
 +ebraico è abbastanza diffuso tra le famiglie di origine ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Romagna è presente nel pesarese dove dovrebbe essere autoctono e
 +nel latinense, dove potrebbe essere arrivato in epoca recente in occasione
 +della bonifica delle Paludi Pontine, dovrebbe indicare la provenienza delle
 +famiglie dalla terra di Romagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMAGNANI
 +<br>ROMAGNANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Romagnani ha un ceppo nel reggiano ed uno nel pistoiese, Romagnano, molto
 +più raro parrebbe dell'area campano lucana, dovrebbero derivare
 +dal nome latino <i><font color="#3366FF">Romanianus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in Sant'Agostino: "<font color="#CC33CC">...Quam patri similis
 +est! quam ad me hoc non temere fama detulerat! Hic tu, vel quis alius:
 +Nosti enim </font><font color="#FF0000">Romanianum</font><font color="#CC33CC">,
 +bone homo? Non novi, inquit: tamen similis eius mihi videtur...</font>",
 +ma potrebbero anche derivare da toponimi come Romagnano (MS), o Romagnano
 +al Monte (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMAGNINO
 +<br>ROMANINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Romagnino ha un ceppo in Calabria nel catanzarese a Gimigliano e Catanzaro,
 +ed uno a Cagliari, Romanino ha un ceppo a Napoli, uno a Crotone, uno a
 +Sommatino nel nisseno ed uno a Sarroch nel cagliaritano ed uno a Tempio
 +Pausania, questi cognomi dovrebbero derivare da ipocoristici del nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Romanus</font></i>, transitati attraverso la forma
 +spagnola, portata dalla dominazione aragonese, che sostituisce la n con
 +la tilde<i><font color="#3333FF"> -ñ-</font></i> alla semplice <i><font color="#3333FF">-n-</font></i> latina.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Guido Massacci</font></font>
 +<br>I cognomi Romagnino e Romanino sono presenti in Italia meridionale
 +(soprattutto in Calabria) e in Sardegna; è presumibile che Romanino
 +derivi dal precedente per caduta della lettera <i><font color="#3333FF">g</font></i>
 +(dove in passato era in uso la lingua spagnola, la scrittura usata era
 +<i><font color="#3333FF">Romañino</font></i>). I Romagnino sardi
 +hanno però un'origine diversa da quelli presenti nel resto d'Italia:
 +discendono infatti dai <i><font color="#3333FF">Ramognino</font></i> di
 +Varazze, giunti a Cagliari nella prima metà del XVIII secolo, il
 +cui cognome fu trasformato nel corso dello stesso secolo in Romagnino;
 +i Varazzini Giuseppe Ramognino di Lorenzo, Rocco Ramognino di Giacomo,
 +Giuseppe Ramognino di Gian Battista, si sposarono a Cagliari rispettivamente
 +nel 1718, 1744, 1748.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMAGNOLI
 +<br>ROMAGNOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Romagnoli è diffuso in tutto il centro nord, Romagnolo ha un nucleo
 +a Rovigo e provincia, un ceppo a Napoli, uno nel foggiano, ma il ceppo
 +principale in meridione sembrerebbe essere siciliano a Palermo e messina,
 +dovrebbero derivare dall'origine romagnola della famiglia, troviamo tracce
 +di queste cognominizzazioni in un certificato battesimale del 8 ottobre
 +1755 a Masi (PD): "<font color="#CC33CC">...Cipriano figlio .. .. e di
 +Giovanna del quondam </font><font color="#FF0000">Gio.Batta Romagnolo Jugali</font><font color="#CC33CC">,
 +è stato battezzato da me ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1"><b>ROMALDI
 +<br>ROMALDINI
 +<br>ROMALDO
 +<br>ROMUALDI
 +<br>ROMUALDO</b></font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Romaldi che Romaldini hanno un ceppo ad Ancona e nell'anconetano ed
 +uno principale a Roma, Romaldo, assolutamente rarissimo, potrebbe essere
 +campano, come Romualdo che ha un ceppo a Napoli e Marano di Napoli, Romualdi
 +ha un ceppo tra fiorentino, aretino e cesenate, uno nel grossetano tra
 +Gavorrano e Grosseto, uno abruzzese a teramo, Atri, Cortino, Pineto e Torricella
 +Sicura, ed uno a Roma, derivano tutti direttamente o tramite ipocoristici
 +dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Romuald</font></i>, ricordiamo
 +il ravennate <i><font color="#3366FF">Sanctus Romualdus </font></i>(951
 +- 1027): "<font color="#CC33CC">... Veniens itaque </font><font color="#FF0000">Romualdus</font><font color="#CC33CC">
 +Bifurcum, visis omnium fratrum cellis, quia superstitione quadam ambitios?
 +videbantur, in nulla earum habere hospitium voluit&nbsp; nisi in illa solummodo
 +in qua Petrus venerabilis eius discipulus&nbsp; habitabat...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMAN
 +<br>ROMANELLI
 +<br>ROMANI
 +<br>ROMANIELLO
 +<br>ROMANIN
 +<br>ROMANINI
 +<br>ROMANO
 +<br>ROMANO'
 +<br>ROMANONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00romani.gif" nosave="" align="LEFT" width="60" height="90"><font size="-1">Roman è specifico dell'area veneto friulana, Romanelli è
 +presente a macchia di leopardo in tutta l'Italia peninsulare, Romani è
 +del centro nord, Romaniello è tipico campano, del salernitano in
 +particolare, Romanin è tipicamente friulano e del veneziano, Romanini
 +è molto diffuso nel centronord, in Emilia in particolare, ma anche
 +in Lombardia, nel milanese soprattutto, nel lucchese, nell'udinese, nel
 +pesarese e nel romano, Romano è assolutamente panitaliano, Romanò
 +ha un nucleo nel milanese e comasco ed uno nel reggino, Romanoni è
 +decisamente milanese. Dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, o dal nome di origine slava <i><font color="#3333FF">Roman</font></i>,
 +o dal nome latino <i><font color="#3366FF">Romanus</font></i> o da uno
 +dei vari toponimi contenenti la radice <i><font color="#3333FF">roman-</font></i>
 +quali: Bassano Romano (VT), Casalromano (MN), Fusine in Valromana (UD),
 +Monteromano (RA), Roccaromana (CE), Romano' Brianza (CO), Romano Canavese
 +(TO), ecc.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Romanò è cognome tipicamente calabrese, per quanto diffuso
 +ampiamente, da molto tempo, anche nel Nord e in Lombardia. Siamo in presenza
 +della trasformazione in cognome di un etnico neogreco "<i><font color="#3333FF">Néa
 +Rhome</font></i>" che significa <i><font color="#3333FF">Nuova Roma</font></i>
 +e si riferisce a <i><font color="#3333FF">Costantinopoli</font></i>. I
 +Romanò sono oggi presenti, oltre che in Lombardia, anche nel Novarese
 +e nel Luganese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMANALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Romanaldi, quasi unico è del vicentino, dovrebbe derivare dal nome
 +originato dal nome di origine slava <i><font color="#3333FF">Roman</font></i>
 +aggiunto alla terminazione franca <i><font color="#3333FF">-aldo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMANATO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Romanato è un cognome tipicamente veneto, del padovano in particolare,
 +di Padova, Brugine e Piove di Sacco soprattutto, si dovrebbe trattare di
 +una tipica forma patronimica veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Romano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMBOLA
 +<br>ROMBOLETTI
 +<br>ROMBOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rombola, assolutamente rarissimo,ha un piccolo ceppo nel bergamasco ed
 +uno nel valentiano, Romboletti, estremamente raro, sembrerebbe avere un
 +piccolissimo ceppo nel comasco, forse a Cadorago, Romboli, il più
 +diffuso, è tipico dell'area tosco, romagnola, con maggior diffusione
 +nel ravennate e soprattutto forlivese ed uno nel livornese e pisano, questi
 +cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi
 +originati dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">rombola</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fionda o frombolo</font></i>), da Vegezio: "<font color="#FF0000">Rombola</font><font color="#CC33CC">
 +è quella, ch' è fatta di lino a tre tresoli, e gittano le
 +pietre ritonde, rotandola sopra capo una volta, e queste son dette migliori</font>",
 +probabilmente ad indicare o che i capostipiti fossero dei <i><font color="#3366FF">frombolieri</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fanti leggeri muniti di fionda</font></i>), o
 +che fossero dei cacciatori particolarmente esperti nell'uso di quell'arma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMEI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona che comprende le province
 +di Reggio Emilia, Lucca, Firenza ed Arezzo, deriva dall'appellativo etnico
 +romei (romani).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso, presenta un nucleo molto importante in Sicilia e Calabria,
 +un ceppo in Campania ed altri in giro per l'Italia, deriva dal nome medioevale
 +bizantino Romeo (i bizantini si definivano .Romioi, cioè romani
 +e le loro tracce in Sicilia e Calabria sono numerosissime, anche tramite
 +cognomi come Romeo).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da A. Mazzuca</font></font>
 +<br>può derivare da "Romam eo", che è complemento di moto
 +a luogo (si trattava di pellegrini che andavano a Roma), oppure da \"(ex)Roma
 +eo\" che è complemento di moto da luogo (si trattava di cavalieri,
 +nobili che da Roma partivano per le crociate).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Romero ha un ceppo nel torinese a Torino, Carmagnola, Pinerolo e Cumiana,
 +a Silvano d'Orba nell'alessandrino ed a Fossano nel cuneese, ed uno nel
 +savonese a Cairo Montenotte, Savona e Mallare ed a Genova, potrebbe derivare
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Romerus</font></i> utilizzato in epoca
 +medioevale per indicare i pellegrini verso Roma, o anche, e più
 +probabilmente, dal nome celta <i><font color="#3366FF">Romeric</font></i>
 +derivato da <i><font color="#3366FF">romen</font></i> (<i><font color="#999999">prodigio</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">ric</font></i> (<i><font color="#999999">ricco</font></i><font color="#000000">,
 +ma anche</font><i><font color="#3366FF"> </font><font color="#999999">re</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#999999">Re della magia</font></i>
 +o di <i><font color="#999999">prodigiosissimo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMITA
 +<br>ROMITELLI
 +<br>ROMITI
 +<br>ROMITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Romita è specifico del barese, in particolare di Modugno e Bari,
 +Romitelli è specifico della fascia centrale che comprende le Marche,
 +l'Umbria ed il Lazio centrosettentrionale, Romiti ha un ceppo nell'appennino
 +toscoemiliano, uno nell'anconetano ed uno a Roma, Romito ha un nucleo importante
 +a Bari, uno a Napoli, uno nel basso Abruzzo ed in Sicilia, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal vocabolo
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">romitus </font></i>(<i><font color="#000099">eremita,
 +isolato</font></i>), è pure possibile una derivazione da toponimi
 +come Romita (RE), (FI), Romito (PI), Ponteromito (AV), Romitello (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMIZI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Romizi, abbastanza raro, è tipico di Firenze, Arezzo e Cortona nell'aretino
 +e di Castiglione del Lago e Perugia nel perugino, deriva dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Romitius</font></i>, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1583 nell'elenco degli scolari di quell'anno dell'ateneo
 +perugino, dove compare un certo Thadeus Romitius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROMOLETTI
 +<br>ROMOLETTO
 +<br>ROMOLI
 +<br>ROMOLINI
 +<br>ROMOLINO
 +<br>ROMOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Romoletti, Romoletto e Romolino sono praticamente unici, Romoli ha ceppi
 +nel modenese, in Toscana, Marche, Umbria e Lazio, Romolini è decisamente
 +toscano, dell'aretino e fiorentino, Romolo è specifico delle province
 +di Roma, Frosinone, Campobasso, Avellino e Reggio Calabria, dovrebbero
 +tutti derivare direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Romulus</font></i>, ricordiamo che così
 +si chiamava il fondatore e primo Re di Roma, da <i><font color="#3366FF">Ab
 +Urbe Condita</font></i> di <i><font color="#3366FF">Tito Livio</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Ita solus potitus imperio </font><font color="#FF0000">Romulus</font><font color="#CC33CC">;
 +condita urbs conditoris nomine appellata...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCA
 +<br>RUNCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronca ha vari ceppi sparsi per l'Italia, in Lombardia nel bergamasco, mantovano
 +e bresciano, in Veneto nel veronese, in Toscana nel fiorentino e nel grossetano,
 +poi nel viterbese e nel romano, nel teramano e pescarese, in Campania,
 +soprattutto nel salernitano ed in Puglia nel foggiano e nel barese, Runca,
 +assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel lecchese ed uno nel
 +cosentino, in alcuni casi potrebbe derivare da toponimi come Roncà
 +nel veronese o simili, o da località come quella citata in questa
 +<i><font color="#3366FF">Carta Venditionis</font></i> dell'anno 1051 a
 +Levate nel bergamasco: "<font color="#CC33CC">...Prima pecia est campiva
 +locus ubi dicitur </font><font color="#FF0000">Runca</font><font color="#CC33CC">:
 +coerit ei a mane et meridie via, a sera Auperti, a montes vestra emtoris;
 +et est ipsa pecia de terra campiva porcio Bruningi et Dagiverti per mensura
 +iusta pertices legitimes trex et tabules quindecem...</font>", ma è
 +pure possibile che derivino anche da soprannomi originati dal termine <font color="#000000">latino</font>
 +<i><font color="#3366FF">runca</font></i> (<i><font color="#999999">area
 +prativa disboscata</font></i>) o dal termine <i><font color="#3366FF">ronca</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccolo falcetto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCADA
 +<br>RONCADE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roncada . molto raro, è del bellunese, Roncade, praticamente unico,
 +è dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione, potrebbero
 +derivare da toponimi come Roncade (TV) o Roncada (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCAGLI
 +<br>RONCAGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roncagli è tipico emiliano, della zona tra Bologna, Ferrara ed Argenta
 +(FE), Roncaglia sembra specifico del modenese, dovrebbero derivare da uno
 +dei tanti toponimi con questa radice, come ad esempio Roncaglia (PU) o
 +(PC) e Roncaglio (RE), personaggio di rilievo è stato il musicista
 +e compositore bolognese Francesco Maria Roncagli (1812 - 1896).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Roncaglia, di larga diffusione a Modena, deriva dal toponimo
 +<i><font color="#3333FF">Roncalia</font></i>, <i><font color="#3333FF">Roncaglia</font></i>,
 +diffuso a larga parte dell'Italia settentrionale, indicante «<i><font color="#666666">terreno
 +roncato</font></i>» ossia «<i><font color="#666666">dato a
 +coltivazione dopo il disboscamento</font></i>», da <i><font color="#3333FF">runcare</font></i>
 +«<i><font color="#666666">disboscare</font></i>». Nel Modenese
 +era celebre la corte di Roncaglia (sec. XI), soggetta alla Abbazia di Nonantola,
 +nella zona di S. Prospero sulla Secchia. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena
 +e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCAIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe originario della Valtellina da dove alcuni si sarebbero
 +trasferiti a Roma nel 1600, dovrebbe derivare dall'antico toponimo Ronchiaglia
 +di Voltolina&nbsp; o Roncaglia di Civo (SO), ma potrebbe pure derivare
 +direttamente da un soprannome originato dal vocabolo celtico ronc (collina).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>E' un cognome di Dazio (So). E' presente anche a Morbegno (SO). Sicuramente
 +originari di Dazio sono anche una parte delle famiglie di Roma che portano
 +questo cognome. Un retaggio dell'emigrazione tradizionale a Roma della
 +gente di Dazio. L'origine di Roncaioli è sicuramente nella toponomastica
 +(cfr parola dialettale "ronch" o "runch" ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bergamasco, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo celtico <i><font color="#3366FF">ronc</font></i> (<i><font color="#666666">collina</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi RONCHI</font>), ma è pure possibile
 +una derivazione dal toponimo Roncallo frazione di Pontida (BG), presente
 +fin dal Rinascimento, ricordiamo il celebre pittore Cristoforo Roncalli
 +detto delle Pomarance [Pomarance (PI)], questo cognome è stato reso
 +famosissimo dal Papa Buono Giovanni XXIII°.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri</font></font>
 +<br>Angelo Giuseppe Roncalli nasce il 25 novembre 1881 a Brusicco, frazione
 +del comune bergamasco di Sotto il Monte. Terzogenito di Giovanni Battista
 +e di Marianna Mazzola, Don Angelo è ordinato sacerdote il 10 agosto
 +1904. Con il nome di Giovanni XXIII°, Roncalli divenne Papa Il 28 ottobre
 +1958. Roncalli è un cognome bergamasco particolarmente diffuso nei
 +comuni di Sant'Omobono Imagna, Bonate Sopra, Sotto il Monte, Paladina e
 +Bonate Sotto. Il cognome ha alla base il toponimo bergamasco Roncallo Gaggio
 +di Pontida, a pochi chilometri di distanza da Sotto il Monte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCALLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Genova, dovrebbe derivare dal nome della località Rocca
 +di Roncallo(GE), tracce di questa cognominizzazione si trovano a Genova fin
 +dal medioevo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCAROLI
 +<br>RONCAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roncaroli è rarissimo sembrerebbe della zona tra alto pavese e varesotto,
 +Roncarolo è specifico di Vercelli, potrebbero essere comunque originari
 +del piacentino, dovrebbero derivare da un soprannome originato dall'abitare
 +in prossimità di una piccola collina dal vocabolo celtico <i><font color="#3366FF">ronc</font></i>
 +(collina), ma è anche probabile una derivazione dal toponimo Roncaro
 +(PV) o Roncarolo )PC), tracce di questa cognominizzazione si hanno a Piacenza
 +almeno dal 1500, nel 1590 un atto di matrimonio congiunge il nobile Rocco
 +Landi con una certa Maddalena Roncaroli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCASSAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roncassaglia è specifico del bolognese, di Imola e Castel San Pietro
 +Terme, di origini etimologiche oscure, potrebbe derivare da un nome di
 +località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCATI
 +<br>RONCATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roncati, molto raro, avrebbe un ceppo nell'alessandrino ed uno tra modenese
 +e bolognese, Roncato è specifico delle province di Padova e Treviso,
 +dovrebbero derivare da toponimi come Roncade (TV), Ponte Ronca (BO) e Roncà
 +(VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCHESE
 +<br>RONCHESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronchese è tipico della zona che comprende la provincia di Treviso,
 +zona di Oderzo e dintorni, e quella di Pordenone, Ronchesi è dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal fatto che la famiglia abitava su di una piccola collina o
 +ronco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCHETTI
 +<br>RONCHI
 +<br>RONCHIN
 +<br>RONCHINI
 +<br>RONCHINO
 +<br>RONCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronchetti è molto diffuso sia in Lombardia che in Emilia, con un
 +piccolo ceppo nel perugino ed uno a Roma, Ronchi è diffuso in tutta
 +la Lombardia, in Emilia e Romagna con ceppi anche nel resto del centro
 +nord e, sembrerebbe anche uno nel barese, Ronchin è specifico dell'area
 +che comprende il veneziano ed il trevisano, Ronchini ha un ceppo nel bresciano,
 +uno nelparmense, uno nel bolognese ed uno tra grossetano, ternano, viterbese
 +e romano, Ronchino, quasi unico, forse è piemontese, Ronco, diffuso
 +in tutto il nord, con massima concentrazione in Piemonte e con un ceppo
 +anche nel barese (per il quale varrebbe la pena di <font color="#CC33CC">prendere
 +in considerazione anche quanto scritto per il cognome Ronca</font>), dovrebbero
 +derivare direttamente o tramite ipocoristici, da un soprannome originato
 +dal vocabolo celtico <i><font color="#3333FF">ronc</font></i>
 += <i><font color="#999999">collina</font></i> o dal suo derivato dialettale,
 +ma in molti casi può anche derivare da uno dei tanti toponimi contenenti
 +il vocabolo Ronco o Ronchi. Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Scalve (BG) nel 1300, nel 1334 nel testamento
 +di un tal Giovanni fu Girardo Marone Ronchi, rogato ad Iseo il 13 novembre
 +di quell'anno e nel 1600&nbsp; a Fusine (SO) con un <font color="#FF0000">Giovanni
 +Antonio Ronchus</font> fu Giovanni Battista nominato nel 1634 procuratore
 +della comunità di Fusine dal <font color="#CC33CC">sindico della
 +quadra di Valmadre </font><font color="#000000">assieme</font><font color="#CC33CC">
 +al sindico della quadra del Madrasco</font>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Ronchetti, di larghissima diffusione, è d'origine
 +locale. Ricorderò, fra le località più prossime al
 +Modenese, Ronchetti, fraz. di S. Secondo Parmense, Ronchetto (Novara),
 +Ronchetto delle Rane e Ronchetto sul Naviglio (Milano). Come il cognome
 +Ronchi, anch'esso ben presente nel Modenese, muove da <i><font color="#3333FF">runcus</font></i>
 +«<i><font color="#666666">terreno dissodato</font></i>». Fonte:
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00roncioni.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="50"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini toscane, tracce di
 +questo casato si trovano a Pisa fin dal 1100, sempre a Pisa verso la fine
 +del 1500 troviamo l'erudito Raffaello Roncioni, autore di studi storici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCOLA
 +<br>RONCOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roncola è quasi unico, dovrebbe essere settentrionale, probabilmente del bergamasco, Roncoli,
 +molto raro, ha un piccolo ceppo nel bergamasco, uno nell'alessandrino e
 +genovese ed uno nel lucchese, dovrebbero derivare da toponimi come Roncola
 +nel bergamasco, Roncole nel vercellese e nel parmense, Roncolo nel reggiano
 +o altri simili, ma è anche possibile che derivino da soprannomi
 +originati dal fatto che le famiglie abitassero in prossimità di
 +una piccola collina dal vocabolo celtico <i><font color="#3333FF">ronc</font></i>
 +(<i><font color="#666666">collina, piccola altura</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCOLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del veronese, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">roncola</font></i> (<i><font color="#666666">tipo
 +di falcetto</font></i>), ma è pure possibile una derivazione dall'etnico
 +del toponimo Roncà (VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del barese, deriva dal nome medioevale Ronco (Ronconis),
 +troviamo traccia di questa cognominizzazione a Pisa nel 1200 ra i cittadini
 +che giurano di mantenere l'alleanza fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi:
 +"<font color="#CC33CC">...In nomine domini amen. Hec sunt nomina hominum
 +civitatis Pisane, qui iuraverunt secundum modum et tenorem infrascriptum:...
 +</font><font color="#FF0000">Bartholomeus et Buonacorsus Ronconis</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente a macchia di leopardo nel centro nord, può derivare
 +dal vocabolo roncone (arma medioevale, sorta di lancia uncinata) e starebbe
 +ad indicare un passato militare del capostipite, come pure potrebbe derivare
 +dal vocabolo dialettale ronco stante a significare una zona incolta, normalmente
 +una costa sopraelevata, è anche possibile che derivi come Roncone
 +dal nome medioevale Ronco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONCORONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese e comasco,
 +dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale ronco stante a significare una
 +zona incolta, normalmente una costa sopraelevata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONDANA
 +<br>RONDANINI
 +<br>RONDANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rondana rarissimo è piemontese, Rondanini è tipico di Busto Garolfo (MI), Rondano è di Casale
 +Monferrato, derivano da modificazioni dialettali del vocabolo rondine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONDANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rondani è tipico parmense, potrebbe derivare dal toponimo Mezzano
 +Rondani (PR), ma è pure possibile un'origine da un soprannome originato
 +da una modificazione dialettale del termine rondine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONDANINA
 +<br>RONDANINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rondanina è tipico genovese, Rondanino, assolutamente rarissimo
 +è probabilmente dovuto ad una trascrizione particolare del precedente,
 +derivano dal toponimo Rondanina (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONDENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del milanese, di Corbetta e Magenta in particolare, potrebbe
 +derivare dal vocabolo gergale settecentesco milanese <i><font color="#3366FF">rondena</font></i>
 +per <i><font color="#999999">ronda</font></i> cioè la pattuglia
 +che in epoca di dominio austriaco verificava, soprattutto nottetempo che
 +tutto fosse in ordine e tranquillo, ma che significa anche rondine ed è
 +questa la più probabile origine del cognome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Osvaldo
 +Rondena</font></font>
 +<br>Questo cognome è presente in forma massiccia nella zona di Magenta,
 +mio zio parlando anni or sono con un'altro sig Rondena (di Magenta) ha
 +saputo che i Rondena provenivano dalla Spagna esattamente dalla provincia
 +di Barcellona, e comunque dalla Catalogna, erano venuti in Italia e precisamente
 +in Magenta per la costruzione del canale Naviglio Grande che arriva sino
 +a Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONDINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del rovigoto e ferrarese, sembra avere anche un ceppo nel pesarese,
 +deriva da un soprannome dialettale originato dal vocabolo rondine; tracce
 +di questa cognominizzazione si trovano in un atto redatto a Grosseto nel
 +1344, dove si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Le ricolte
 +san queste: </font><font color="#FF0000">Checcho del Rondina</font><font color="#CC33CC">
 +lanaiuolo, Francescho di Tuccio di Simone, Lorenzo di Filippo de' Buonensegna,
 +Giovanni di Meo di Piero, Ghuasparre di Pasquino balestriere, Daniello
 +di Pietro pianellaio....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONDINE
 +<br>RONDINELLA
 +<br>RONDINELLI
 +<br>RONDINELLO
 +<br>RONDINI
 +<br>RONDINO
 +<br>RONDINONE
 +<br>RONDINONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rondine è estremamente raro, Rondinella ha un ceppo tra napoletano
 +e casertano, uno tra foggiano e potentino, uno nel leccese ed uno siciliano,
 +nella parte centrorientale dell'isola e nel trapanese, Rondinelli ha un
 +ceppo tra Piemonte e Lombardia, uno nel ravennate, uno nel Lazio centromeridionale,
 +uno nella fascia che comprende il salernitano, la Lucania, il barese ed
 +il tarentino, ed un ceppo nel catanzarese e valentiano, Rondinello è
 +quasi unico, Rondini ha un nucleo nel reggiano, ed uno nella fascia che
 +comprende pesarese, perugino e Lazio settentrionale, Rondino, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe campano, Rondinone ha un piccolo ceppo campano tra
 +casertano e napoletano ed un nucleo nel materano e barese, Rondinoni, quasi
 +unico, è probabilmente dovuto ad errori di registrazioni effettuati
 +da ufficiali all'anagrafe del nord,derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici o
 +accrescitivi, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rondinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia medievale</font> in un atto dell'anno 1152 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Martinus
 +Quaquara unam partem; Omodeus Pristinarius unam partem; </font><font color="#FF0000">Rondinus</font><font color="#CC33CC">
 +unam partem; Rotefredus de Besade unam partem...</font>". Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Roma nel 1600 con il notaio Battista Rondino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONDININI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del ravennate.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Germi-Valcasali</font></font>
 +<br>verso il 14° secolo, Fosco Crivelli, milanese, a causa di un terribile
 +fatto d'armi, fu costretto a scappare da Milano e a rifugiarsi nelle
 +<br>Romagne, tra Brisighella e Faenza. Cambiò cognome in Tramazzoni,
 +che in dialetto romagnolo significa <i><font color="#999999">crivello</font></i>,
 +<i><font color="#999999">setaccio</font></i>. Partecipò ad alcune
 +battaglie, sotto il vessillo dei Manfredi faentini: durante la battaglia
 +delle Scalelle, aiutò il Conte Lando, parte avversaria, ferito mortalmente.Questo
 +gli concesse il suo titolo e molti possedimenti; inoltre l'imperatore Carlo,
 +venuto a Roma, gli concesse il titolo di Conte palatino. Ebbe alcuni figli,
 +tra cui Rondinino (perchè nato il giorno di S.Benedetto): questo
 +fu un grande condottiero e capitano di ventura. La sua fazione era detta
 +Rondinina. Catturò il Piccinino e salvò Faenza dai Toscani.
 +Fu coperto di onori e titoli e acquistò molto potere
 +<br>nella zona di Brisighella. Da qui si snodano alcuni rami : uno romano
 +che si fregiò del titolo di marchese (coloro che commissionarono
 +la Pietà&nbsp; a Michelangelo che ora è a Milano) (ora march.
 +Zacchia-Rondinini), uno si fregiò del titolo di conte, mentre altri
 +rimasero, pur mantenendo immensi possedimenti, nella zona di Brisghella.
 +Le notizie verificabili nell'Archivio di Stato di Faenza e nel volume del
 +Metelli&nbsp; <i><font color="#3366FF">Storia della Val d'Amone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONDON
 +<br>RONDONE
 +<br>RONDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rondon, molto molto raro, è veneto, del vicentino in particolare,
 +Rondone, molto raro, ha presenze nel napoletano, nel palermitano ed un
 +piccolo ceppo nel messinese, Rondoni ha un ceppo nel verbanese, uno nel
 +forlivese e ravennate, nell'aretino e nel perugino ed uno nel romano, questi
 +cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni apocopaiche
 +dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rondone</font></i>,
 +nome che troviamo ad esempio citato in un atto del 3 giugno 1273 con il
 +quale tale <i><font color="#FF0000">Davanzino del quondam Rondone di Davanzo</font></i>
 +e Azzo del quondam Bonaccolto di Benone vendono a Liscio di Sto di Beringherio
 +delli lacoppi, un debito verso il comune di Poggibonsi di Lire 330 di danari
 +Pisani vecchi in fiorini d'argento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronga è tipicamente campano, di Napoli, Sant'Antimo, Mugnano di
 +Napoli, Nola e Giugliano in Campania, di Salerno, di Quindici nell'avellinese
 +e di Aversa nel casertano, dovrebbe derivare da nomi dialettali di località,
 +il cui nome sia riconducibile al termine campano arcaico <i><font color="#3333FF">runga</font></i>, derivato dal latino medioevale <i><font color="#3333FF">runca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">area prativa disboscata</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONGIOLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico di Lucera nel foggiano, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONGONE
 +<br>RONGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rongone, molto molto raro, sembrerebbe avere un piccolo ceppo a Napoli
 +ed uno a Bari, Rongoni ha un ceppo lombardo, tra bresciano, cremonese e
 +mantovano ed uno nel Piceno, potrebbe trattarsi di forme dialettali dei
 +cognomi Roncone e Ronconi (<font color="#CC33CC">vedi RONCONE e RONCONI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONI
 +<br>RONIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roni ha un ceppo a Belluno ed uno nel lucchese a Forte dei Marmi, Pietrasanta
 +e Seravezza, Ronia, quasi unico, sembrerebbe della Lombardia nordoccidentale,
 +dovrebbero derivare dal nome gotico <i><font color="#3333FF">Ronius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel testo del diario Isaaci Casauboni:
 +"<font color="#CC33CC">...Primus sedebat Dux de Maiene, deinde alii Lotharingiae
 +Domûs Proceres: pone istos erant Regis Consiliarii, et qui vocantur
 +Officiers de la Couronne. </font><font color="#FF0000">Ronius</font><font color="#CC33CC">
 +in his, Messaeus, Secretarii Regii duo, Villeroi, et de Fresne; Praeses
 +Janninus, alii multi. Pone Regem sedebant Archiepiscopus Lugdunensis, Episcopus
 +Nivernensis, Episcopus Bellovacensis, Episcopus de Castris, et Abbates
 +a tergo horum; itemque alii non pauci. Omitto alios. ...</font>", potrebbe
 +anche derivare da forme aferetiche di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Aronius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Baronius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Sempronius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONNE
 +<br>RONNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronne, quasi unico, è del cuneese, Ronni è praticamente unico,
 +dovrebbero derivare da una forma aferetica del nome biblico Aronne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronza sembrerebbe originario del casertano, di Trentola Ducenta ed Aversa
 +in particolare, esiste un piccolo ceppo nell'alessandrino, probabilmente
 +secondario, dovrebbe derivare dal nome dell'antica città di Ronza,
 +distrutta assieme ad una parte di Compsa, l'attuale Conza in Irpinia, nell'anno
 +990 da un terremoto, chi tra i suoi cittadini ne uscì vivo emigrò
 +probabilmente conservando un indicatore della propria provenienza geografica,
 +indicatore che si sarebbe poi trasformato in cognome, la posizione originaria
 +di Ronza doveva essere nell'avellinese, quasi al confine con la Basilicata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONZAN
 +<br>RONZANA
 +<br>RONZANI
 +<br>RONZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronzan, molto raro, ha un piccolo ceppo nel vicentino a Monticello Conte
 +Otto, Montecchio Maggiore e Vicenza, Ronzana, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe piemontese, Ronzani ha un ceppo nel biellese a Trivero, uno
 +principale nel vicentino a Lusiana, Isola Vicentina, Thiene, Vicenza, Sarcedo
 +e Bassano del Grappa ed a Padova, un ceppo a Bologna ed uno secondario
 +a Roma e Genazzano nel romano, probabile conseguenza dell'emigrazione veneta
 +in occasione della bonifica Pontina, Ronzano ha un ceppo nel potentino
 +a Forenza e Potenza, potrebbero derivare dal nome di toponimi come Ronza
 +in Irpinia, Ronzani nel vicentino o Ronzano nel bolognese e nel teramano,
 +o altri simili, troviamo un indizio di questo tipo di cognominizzazione
 +a San Marino in un atto del 1320, dove tra l'altro si può leggere
 +di uno Zanutius de Ronzano e di uno Blaotius de Ronzano che assieme ad
 +altri si proclamano Reggenti del Capitanato di San Marino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni di Giovanni Ronzani</font></font>
 +<br>tracce del cognome Ronzani si possono trovare a Genazzano in provincia
 +di Roma, nello <i><font color="#3366FF">Stato delle Anime</font></i> della
 +chiesa di S. Maria del Buon Consiglio, dove un Ronzani Stefano risale alla
 +fine del 1700 (1789).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONZINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronzino è tipicamente pugliese, con un ceppo a Margherita di Savoia
 +nel foggiano ed uno a Nardò nel leccese, potrebbe derivare da forme
 +aferetiche di nomi medioevali come <i><font color="#3366FF">Abronzino</font></i>
 +o di ipocoristici di nomi come <i><font color="#3366FF">Oronzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RONZON
 +<br>RONZONE
 +<br>RONZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ronzon, assolutamente rarissimo, è tipicamente veneto, del bellunese
 +in particolare, che potrebbe derivare dal nome del paese di Ronzone nel
 +Trentino, Ronzone, quasi unico, ha un piccolissimo ceppo nel pescarese,
 +Ronzoni ha un ceppo lombardo, in particolare nel milanese, bergamasco,
 +varesotto, comasco e lecchese, uno emiliano, nel parmense, reggiano e modenese,
 +ed uno laziale nel romano e latinense, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine dialettale settentrionale <i><font color="#3333FF">ronzon
 +</font></i>(<i><font color="#666666">pastinaca un ortaggio</font></i>,
 +un tempo la pastinaca era uno degli ortaggi più apprezzati in cucina, ma il
 +termine può definire anche una <i><font color="#666666">sorta di
 +fosso</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ronzoni è cognome d'origine toponimica: dalla località
 +di Ronzone, in prov. di Trento. La sua presenza è documentata a
 +Campogalliano, a Carpi e a Modena. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e
 +nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROPOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro specifico del
 +torinese, deriva dal toponimo Roppolo (BI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROPPOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro tipico della Sicilia nord occidentale area tra Corleone
 +(PA) e Gibellina (TP), dovrebbe derivare dal nome greco Rhodopoulos.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RORATO
 +<br>RORATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rorato è tipico del trevisano, di Cessalto, Chiarano, Salgareda
 +e Motta di Livenza e di Noventa di Piave nel veneziano, Roratto, quasi
 +unico, dovrebbe essere una forma alterata del precedente, che dovrebbe
 +derivare da una forma patronimica veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +starebbe per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +a capostipiti i cui padri si fossero chiamati con modificazioni dell'aferesi
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Gasparo</font></i><font color="#000000">,
 +non si può escludere comunque una derivazione dalle voci trevigiane
 +</font><i><font color="#3333FF">rore</font></i> o
 +dal più arcaico <i><font color="#3333FF">roro</font></i>
 +che identificano per contrazione il rovere o quercia, in questo caso il
 +suffisso indicherebbe provenienza e starebbe ad indicare che la zona d'origine
 +dei capostipiti fosse ricca di questo tipo di piante.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Claudio
 +Rorato</font></font>
 +<br>La famiglia Rorato è di origine veneta e precisamente del distretto
 +di Oderzo in provincia di Treviso (Fossalta Maggiore, Chiarano, Cavalier,
 +Motta di Livenza, Gorgo, Ponte di Piave ecc.) uno fra i documenti più
 +antichi che la riguardano è il catasto trevigiano del 1514 (Arch.
 +Stato Treviso). Il cognome è un fitonimo e deriva da <i><font color="#3333FF">roro</font></i>
 +che in veneziano significa <i><font color="#666666">rovere</font></i>,
 +<i><font color="#666666">quercia</font></i>. L'accrescitivo <i><font color="#3333FF">Rorato</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Rorat</font></i> si riferisce ad una pianta
 +di quercia antica e ragguardevole per dimensione. La topografia locale
 +registra diverse strade denominate Via Roro, Rorato, Rorat La storia ricorda
 +come gli antichi Veneti venerassero queste querce colossali e le considerassero
 +sacre. Secondo una consuetudine veneta i Rorato avevano anche un sopranome
 +che era 'Agnolin' cioè Angelino, un diminutivo del nome Angelo.
 +Molti Rorato emigrarono dal Veneto a partire dalla seconda metà
 +del '800 e oggi questo cognome è poco diffuso. Bibl. Vedi: Michele
 +Zanetti, "Boschi e alberi della pianura veneta orientale nella storia naturale,
 +nel paesaggio, nel costume contadino" ed. Ediciclo, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente veneto friulano della zona che comprende le province di Pordenone
 +e Treviso, dovrebbe derivare da nomi di località, come Ros di San
 +Vito al Tagliamento (PN) o Ros di Vito d'Asio (PN) o altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSA
 +<br>ROSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosa è assolutamente panitaliano, Rosi è più concentrato
 +nel centro nord, dovrebbero derivare dal nome Rosa.&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione si hanno ad esempio a Bergamo, in un atto nel quale si
 +legge: "<font color="#CC33CC">...Dato fatto per Pasi dol Barba di </font><font color="#FF0000">Rosi
 +</font><font color="#CC33CC">da Berzo del campo di la Val Secha disegato
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSADA
 +<br>ROSADO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosada è tipicamente veneziano, con ceppi anche a Gaiarine nel trevisano
 +ed a Musile di Piave nella zona di confine tra veneziano e trevisano, Rosado,
 +quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe derivare da un soprannome originato probabilmente dal fatto
 +che la casa della famiglia fosse tinta di un rosso sbiadito o fosse caratterizzata
 +dalla presenza di un grosso roseto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSADI
 +<br>ROSATI
 +<br>ROSATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00rosati.gif" nosave="" align="LEFT" width="60" height="83"><font size="-1">Rosadi è specifico dell'aretino, di Arezzo, Laterina, Civitella
 +in Val di Chiana, Anghiari e Sansepolcro, Rosati è particolarmente
 +diffuso nell'Italia centrale, Rosato è diffuso in tutto il centro
 +sud, nel Veneto ed in Liguria, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +alterazioni dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rosatus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Rimini con il Notaio Rosatus Pamphilus operante
 +nel 1600, o da soprannomi connessi con il vocabolo rosa, sia nel senso
 +di fiore che di colore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Rosati</font></font>
 +<br>La famiglia Rosati è di antica origine lombarda fu feudataria
 +della Pieve di Rosate e conosciuta anticamente cone De Rosate.&nbsp; Tra
 +il 1018 ed il 1031 l'Arcivescovo Arimberto d'Intimiano investì i
 +suoi advocatis del feudo sopra indicato. I de Rosate, erano un ramo della
 +potente famiglia dei signori de Besate di origine longobarda e con la investitura
 +ad Anselmo II a comes capitaneus plebis Rosate assursero nella classe dei
 +capitanei e quindi divennero vassalli dell'Arcivescovo di Milano.&nbsp;
 +Il Magister Bartolomeus Johannis Rosati giunse agli inizi del 1400 a Fermo
 +(AP) da lui nacque Ser Giannino, padre di ser Giacomo Rosati trasferito
 +a Montalto Marche (AP) da cui nacquero:
 +<br>a) Ser Giannino o Giovanni, podestà di Monteprandone nel 1483
 +da cui i conti Rosati di Monteprandone, (patrizi ascolani e di Fermo, nobili
 +di Montalto e signori di Villa Casaregnano che il 29 luglio 1780 ottennnero
 +con Beneplacito Pontificio in enfiteusi Pian di Mignano o Villa Piattoni
 +di Castel di Lama (al conte Giacomo Antonio Rosati)
 +<br>b) Ser Marino (1487) che si trasferì provvisoriamente da Montalto
 +a Macerata quale Procuratore fiscale presso la Curia Legatizia; costui
 +venne ascritto anche al patriziato di Macerata unitamente al figlio Vincenzo.
 +Da Marino discendono i Rosati Sacconi, Sacconi Rosati, estinti negli Ambrosi
 +di Ascoli da cui: Ambrosi Rosati Natali Sacconi, Ambrosi Rosati Sacconi,
 +marchesi di Cavaceppo, patr. di Ascoli.
 +<br>c) Ser Antonio di Ser Giannino, rimasto a Fermo fu il capostipite degli
 +attuali Vitali Rosati, patr. di Fermo e di S.Marino. Dal ramo di Montalto
 +derivò il ramo di Matelica ascritto alla nobiltà civica ed
 +estinto con Filippo Rosati.&nbsp; Dal ramo di Monteprandone derivarono
 +i rami collaterali di Castel di Lama e di Maltignano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSALIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del catanese, dovrebbe derivare dal nome Rosalia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSANI
 +<br>ROSANNI
 +<br>ROSANNO
 +<br>ROSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosani è tipico del nord Italia, del Trentino e del Friuli, di Trieste
 +in particolare, Rosano è un cognome presente nel Piemonte occidentale,
 +nel genovese e nel fiorentino, ma i ceppi più importanti sono da
 +Roma in giù, nel latinense, casertano, napoletano e salernitano,
 +in Puglia, nel materano, nel reggino, ma soprattutto in Sicilia, Rosanni
 +e Rosanno sono quasi unici, potrebbero derivare dai vari toponimi come
 +Rosano (AL) o (FI), ma molto più probabilmente derivano dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Rosanus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nel trattato di Blois del 1504 tra il Re di Francia Luigi XII°
 +ed il re di Spagna Ferdinando il Cattolico: "<font color="#CC33CC">...Item,
 +fuit concordatum quod primceps </font><font color="#FF0000">Rosani</font><font color="#CC33CC">,
 +marchio Bitonti, Honoratus et Alphonsus de Sancto Seuerino et Fabricius
 +de Rezualdo et alii, cuiuscumque qualitatis, status et nacionis fuerint,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSARI
 +<br>ROSARIA
 +<br>ROSARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosari è tipicamente laziale di Mentana nel romano, Rosaria, quasi
 +unico e Rosario, appena meno raro, sembrerebbero panitaliani, questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal nome del o della capostipite, che probabilmente
 +si chiamavano <i><font color="#3333FF">Rosario</font></i> o <i><font color="#3333FF">Rosaria</font></i>,
 +nomi derivati dalla devozione alla Madonna del Rosario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSARNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosarno è specifico di Rosarno nel reggino e deriva evidentemente
 +dallo stesso toponimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente sardo, presente in tutta l'isola è particolarmente diffuso
 +nell'area della vecchia provincia cagliaritana, è la forma plurale
 +sarda del nome Rosa, si tratta quindi di un matronimico e sta ad indicare
 +quelli di Rosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del genovese, con un possibile ceppo arcaico in Lomellina, quest'ultimo
 +potrebbe derivare dal toponimo Rosasco (PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSCHI
 +<br>ROSCHINI
 +<br>ROSCI
 +<br>ROSCIO
 +<br>ROSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roschi, assolutamente rarissimo, è dell'area fiorentina, Roschini,
 +quasi altrettanto raro, sembrerebbe specifico di Nepi nel viterbese, Rosci
 +ha un ceppo nell'aquilano a Cappadocia ed uno a Roma e nel romano, Roscio
 +ha un nucleo nel torinese ed uno secondario nel milanese e nel comasco,
 +Rosco è quasi esclusivo di Lavello nel potentino, dovrebbero derivare
 +direttamente o tramite ipocoristici, da variazioni del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Roscius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nell'Orazione di Cicerone <i><font color="#3366FF">Pro
 +Sexto Roscio Amerino</font></i>: <font color="#CC33CC">"... </font><font color="#FF0000">Sextus
 +Roscius</font><font color="#CC33CC">, pater huiusce, municeps Amerinus
 +fuit, cum genere et nobilitate et pecunia non modo sui municipi, verum
 +etiam eius vicinitatis facile primus, tum gratia atque hospitiis florens
 +hominum nobilissimorum. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSCIGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del salernitano, deriva dal toponimo Roscigno
 +(SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rose è specifico del cosentino, di Bisignano, San Demetrio Corone,
 +Corigliano Calabro e Rende, dovrebbe derivare dal toponimo Rose sempre
 +nel cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSELLI
 +<br>ROSELLO
 +<br>ROSIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roselli è diffuso in tutta l'Italia centrale e centromeridionale,
 +potrebbe avere anche un ceppo a Trieste ed a Genova, Rosello, quasi unico,
 +sembrerebbe meridionale, Rosiello è tipico dell'area campano, pugliese,
 +potentina, derivano, anche attraverso modificazioni dialettali, spesso
 +dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Rosellus</font></i>, anche
 +se in alcuni casi possono derivare da toponimi come Rosello (CH), Roselle
 +Terme (GR), Roselli (FR) o più antichi come Mons Rosellus, l'attuale
 +Monterusciello (NA) o simili, in altri casi possono derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo tardo latino <font color="#3333FF">rosellus</font>
 +(canna) e starebbe ad indicare una località vicina ad un canneto.
 +Tracce di questo nome si trova ad esempio a Firenze nel 1300 con un orefice
 +di nome "<font color="#CC33CC">...Ser </font><font color="#FF0000">Rosellus</font><font color="#CC33CC">,
 +dictus Zellus...</font>"; tracce di una simile cognominizzazione si hanno
 +nel 1300 a Firenze dove in un testo leggiamo : ".<font color="#CC33CC">..religiosum
 +et scientissimum birum dominum fratrem </font><font color="#FF0000">Petrum
 +Roselli,</font><font color="#CC33CC"> artis magistri Raymundi Lullii egregium
 +professorem ..</font>.", nel 1400 a Bologna tra i docenti universitari
 +c'è "<font color="#FF0000">Antonius de Rosellis</font><font color="#CC33CC">
 +de Aretio</font>", a Bergamo nel 1500, dove troviamo un Gerolamo Rosellus
 +in qualità di giudice delle vettovaglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSELLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra originario della zona tra
 +Lucca e Pistoia, potrebbe derivare dal toponimo Roselle Terme (GR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSETTI
 +<br>ROSETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosetti è tipico della fascia che comprende la Romagna, le Marche
 +ed il perugino, Rosetto è invece tipico del viterbese, di Montefiascone
 +e di Viterbo, dovrebbero derivare dal nome rinascimentale Rosetto un ipocoristico
 +del nome Rosa al maschile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso nel centro Italia dove
 +potrebbe discendere dal toponimo Rosia (SI), in Emilia e nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSIGNOLA
 +<br>ROSIGNOLI
 +<br>ROSIGNOLO
 +<br>ROSSIGNOL
 +<br>ROSSIGNOLI
 +<br>ROSSIGNOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosignoli ha ceppi nel mantovano e nel ferrarese, nel senese e nel perugino
 +e nel romano, Rosignolo, assolutamente rarissimo è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione, Rossignol e Rosignola sonounici, Rossignoli
 +ha ceppi nel veronese, nel romano e nel barese, Rossignolo ha un piccolo
 +ceppo nel cuneese ed uno tra vicentino e padovano, dovrebbero tutti derivare
 +da modificazioni del termine arcaico <i><font color="#3366FF">rosignuolo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">usignolo</font></i>) forse come soprannome originato
 +dalla bravura nel canto del capostipite, dal suo modo di fischiare o proprio
 +dal fatto di allevare quegli uccelli canterini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSIN
 +<br>ROSINA
 +<br>ROSINI
 +<br>ROSINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosin è tipico dell'area veneto, friulano, giuliana, di Istrana
 +e Vedelago nel trevigiano, di Venezia, Musile di Piave e Iesolo nel veneziano,
 +di Padova, Villa Estense e Piazzola sul Brenta nel padovano e di Monticello
 +Conte Otto e Vicenza nel vicentino, di Trieste, di Fiumicello, Aquileia
 +e Cervignano del Friuli nell'udinese e di San Canzian d'Isonzo e Ronchi
 +dei Legionari nel goriziano, Rosina ha un ceppo lombardo, piemontese, uno
 +veneto ed uno, probabilmente secondario nel Lazio, probabile frutto dell'emigrazione
 +veneta in occasione della Bonifica Pontina, Rosini è diffusissimo
 +in tutto il centronord, in particolare in Toscana, Umbria, Marche Abruzzo
 +e Lazio, Rosino è quasi unico, potrebbero derivare da forme ipocoristiche
 +del nome <i><font color="#3333FF">Rosa</font></i>, in qualche caso possono
 +anche derivare dal cognome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Rosinus</font></i>
 +originato dalla latinizzazione di cognomi germanici, quale ad esempio <i><font color="#3333FF">Rosfeld</font></i>,
 +i ceppi friulano, giuliani possono derivare da diminutivi italianizzati
 +con troncatura dialettale del soprannome sloveno <i><font color="#3333FF">Ros</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rosso</font></i> di capelli).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSITA
 +<br>ROSITI
 +<br>ROSITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosita, quasi unico, è meridionale, Rositi, estremamente raro, sembrerebbe
 +abruzzese, dell'area pescarese e teatina, Rosito ha un ceppo romano, uno
 +nel napoletano, il ceppo più consistente in Puglia, nel foggiano,
 +nel barese, nel tarentino, e nel materano ed un ceppo nel cosentino, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare dal nome dei capostipiti, forse di origine
 +spagnola, portanti il nome <i><font color="#3333FF">Rosito</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">Rosita</font></i>, forme ipocoristiche spagnole
 +del nome <i><font color="#3333FF">Rosa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSMINI
 +<br>ROSMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosmini ha piccoli ceppi sparsi, nel mantovano, nell'aretino, nel romano,
 +nel casertano, nel reggino ed in particolare nel perugino, a Città
 +di Castello, Rosmino ha un ceppo a Torino ed Asti ed uno a Genova, dovrebbero
 +derivare da una forma ipocoristica aferetica alterata del nome <i><font color="#3333FF">Erasmo</font></i>,
 +probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSOLEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trevisano, dovrebbe derivare da un nome di località come
 +Rosole o Rosolo come ce ne sono molte nel Veneto con il significato di
 +piccola roggia, piccolo canale  (<font color="#CC33CC">vedi anche GERUSALEM</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rosolen è cognome veneto risalente agli antichi nomi <i><font color="#3333FF">Gerusalemo</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Orsalemo</font></i>, presenti entrambi nel Codice
 +diplomatico padovano, che si riferiscono alla città di Gerusalemme.
 +Linguisticamente interessante notare la soppressione della iniziale <i><font color="#3333FF">ji-</font></i>
 +(Jerusalem). Olivieri 138.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSOLINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del napoletano, con un ceppo in Sicilia, dovrebbe
 +derivare dal nome italiano Rosolino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSONE
 +<br>ROSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosone ha un ceppo abruzzese a L'Aquila, uno a Roma ed un ceppo importante
 +in Sicilia a Palermo, Rosoni, molto molto raro, sembrerebbe del centro
 +Italia, probabilmente una forma alterata del precedente, che dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rozone</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio d'uso in una Charta vendicionis del 1109: "<font color="#CC33CC">Anno
 +ad incarnacione Domi nostri Ihesu Cristi millesimo centesimo nono, sesto
 +die mense ianuarii, indicione prima. Constat nos Guido filius quondam Alberti
 +et Richilda iugales filia quondam Ariprandi et Otto filios quondam </font><font color="#FF0000">Rozoni</font><font color="#CC33CC">
 +et Vualterius filius quondam Teizoni et Adelaxia filia quondam Oddoni qui
 +professi sumus nos lege vivere longobardorum ipsis iugalibus et mundoaldis
 +nostris nobis consencientibus accepissemus sicuti et ...</font>", dell'uso
 +della forma <i><font color="#3333FF">Rosone</font></i> del nome <i><font color="#3333FF">Rozone</font></i>,
 +abbiamo un esempio in quest'atto del 1070: "<font color="#CC33CC">Anno
 +Incarnat. D. N. Jesu Christi millesimo septuagesimo, quarto die mense julius.
 +indictione octava, constat me Ardicione filius quondam </font><font color="#FF0000">Rosoni</font><font color="#CC33CC">,
 +qui professo sum ex nacione mea lege vivere Langobardorum accepisse, sicuti
 +et in praesentia testium accepit a te Vuido comes filius quondam item Vuidonis,
 +qui fuit item comes, argentum denarios bonos libras trescentum finitum
 +pretium pro cunctis casis, castris, capellis, sediminibus, et omnibus rebus
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSPIGLIOSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00rospigliosi.gif" nosave="" align="LEFT" width="60" height="73"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbero essere di origini milanesi e risalgono
 +a prima del 1300, trasferitisi poi a Pistoia troviamo Antonio Rospigliosi
 +figlio di messer Iacopo venne menzionato fra gli anziani della città
 +di Pistoia nel 1388 e Taddeo suo figlio fu nominato gonfaloniere nel 1449,
 +troviamo i Rospigliosi feudatari di alcune terre nel Lazio nel 1600, grazie
 +anche al pistoiese Cardinal Giulio Rospigliosi nato nel 1600 che poi diventò
 +nel 1667 Papa Clemente IX°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSANI
 +<br>ROSSANO
 +<br>RUSSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rossani, molto molto raro, sembrerebbe del barese, Russano ha un ceppo
 +nel casertano e napoletano, uno nel tarentino ed uno tra cosentino e crotonese,
 +dovrebbe trattarsi di una forma alterata di Rossano, che sembrerebbe tipico
 +del meridione, con un nucleo importante in Puglia nel barese e nel tarentino,
 +un ceppo nel napoletano e casertano ed uno nel cosentino, quest'ultimo
 +probabilmente derivante dal toponimo Rossano Calabro, appunto nel cosentino,
 +ma tutti gli altri dovrebbero derivare dal nome della gens <i><font color="#3333FF">Roscia</font></i>,
 +o dal nomen e cognomen latino <i><font color="#3333FF">Roscius</font></i>,
 +il suffisso <i><font color="#3333FF">-ano</font></i> starebbe ad identificare
 +proprietà di: <i><font color="#3333FF">fundus Roscianus</font></i>,
 +<i><font color="#666666">terreni di Roscius</font></i> o direttamente dal
 +cognomen <i><font color="#3333FF">Roscianus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio con il praefectus Lucius Naevius Verus Roscianus citato in una
 +antica lapide a Piacenza: "<font color="#CC33CC">L</font><font color="#000000">(ucius)</font><font color="#CC33CC">
 +Naevius Verus </font><font color="#FF0000">Roscianus </font><font color="#CC33CC">praef</font><font color="#000000">(ectus)</font><font color="#CC33CC">
 +coh</font><font color="#000000">(ortis)</font><font color="#CC33CC"> -
 +Gall</font><font color="#000000">(orum)</font><font color="#CC33CC"> eq</font><font color="#000000">(uitatae)</font><font color="#CC33CC">
 +votum ex Britannia rettulit l</font><font color="#000000">(ibens)</font><font color="#CC33CC">
 +m</font><font color="#000000">(erito)</font>".&nbsp;&nbsp; Troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Vico Equense (NA) nel 1500 con il letterato
 +Giovanni Antonio Rossano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSATO
 +<br>ROSSETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'areale veneto, province
 +di Verona, Vicenza, Padova e Venezia Rossetti, e diffuso anche nel trevigiano
 +Rossetto, potrebbe derivare dal toponimo Rosa' (VI), l'origine è
 +da ritenersi legata per entrambi alla caratteristica della colorazione
 +dei capelli o della carnagione della famiglia originaria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSELLI
 +<br>ROSSELLINI
 +<br>ROSSELLINO
 +<br>ROSSELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00rosselli.gif" nosave="" align="LEFT" width="70" height="85"><font size="-1">Rosselli è presente a macchia di leopardo un pò in tutt'Italia,
 +Rossellini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe fiorentino, Rossellino
 +è quasi unico, Rossello ha due nuclei autonomi, uno a Savona e nel
 +savonese ed uno nella Sicilia nordorientale, derivano dal nome medioevale
 +Rossellus e dal suo diminutivo, di questo nome abbiamo un esempio in questo
 +scritto dell'anno 1020: "<font color="#CC33CC">...inter Guitardum, abbatum,
 +et homo nomine </font><font color="#FF0000">Rossello</font><font color="#CC33CC">,
 +ex alude qui fuit de condam Igiga, quem relinquid ad domum Sancti...</font>"
 +e in questo in volgare scritto in Pisa nell'anno 1333: "<font color="#CC66CC">...l'acqua
 +intrò in Sancto Bastiano di Kinsica, e in Sancto Lorenso, coprendo
 +quazi la pietra dell'Autare, sì che nimo si faccia meraviglia, che
 +troppo fu maggior piena, ch' io non o contato. Del qual tempo ci era Podestà
 +Boccaccio Conte di Petroja, Capitano Branca Cavalieri da Cardicieto, Ansiani
 +in Ponte primo Baudo Gatto, Vanni d'Arena Pannajuolo; in mezo </font><font color="#FF0000">Rossello
 +Pannajuolo</font><font color="#CC66CC">...</font>". Personaggio di rilievo
 +è stato l'economista Carlo Rosselli (1899-1937), ucciso in Francia
 +ad opera di fascisti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo valdostano ed uno a Trichiana (BL, Azzano Decimo (BL) e Belluno,
 +dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato dall'essere il
 +capostipite probabilmente rosso di capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSETTI
 +<br>ROSSETTINI
 +<br>ROSSI
 +<br>ROSSIN
 +<br>ROSSINI
 +<br>ROSSINO
 +<br>ROSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00rossi.gif" nosave="" align="RIGHT" width="93" height="70"><font size="-1">Rossetti e Rossi sono assolutamente panitaliani, Rossettini è specifico
 +del vicentino, soprattutto di Arzignano, Rossin, tipico del settentrione,
 +è soprattutto veneto, Rossini è più tipico del centro
 +nord, con un ceppo anche nelle Puglie, Rossino ha un ceppo piemontese,
 +nell'area che comprende il torinese soprattutto, ma anche l'astigiano,
 +il vercellese e l'alessandrino, ha un ceppo nel potentino ed uno nell'iglesiente,
 +Rosso è decisamente panitaliano, anche se la massima concentrazione
 +la troviamo in Piemonte e nelle tre Venezie, l'origine di tutti questi
 +cognomi, sia diretta, sia tramite ipocoristici anche complessi, è
 +da ritenersi legata alla caratteristica della colorazione dei capelli o
 +della carnagione della famiglia originaria, già presso i romani
 +questa caratteristica aveva originato il cognomen latino <i><font color="#3333FF">Rossius</font></i>,
 +in alcuni casi si può anche ipotizzare una derivazione diretta,
 +o tramite forme ipocoristiche, anche dialettali, da questo cognomen, portato
 +forse dal capostipite. La diffusione dei capelli rossi nelle popolazioni
 +celtiche preromane era notevole e anche presso i latini troviamo molti
 +personaggi con i capelli di questo colore, uno per tutti il famosissimo
 +Silla, quello del celebre antagonismo con il pluriconsole romano Mario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSIT
 +<br>ROSSITTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rossit è tipicamente friulano, e del vicino veneziano, di San Vito
 +al Tagliamento, Chions e Pordenone nel pordenonese di Trieste e dell'udinese,
 +Rossitti, molto molto raro, ha un ceppo nell'udinese ed uno nel catanese,
 +dove è probabilmente dovuto ad un'alterazione del cognome Rossitto
 +(<font color="#CC33CC">vedi ROSSITTO</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pietro
 +Bortolotti</font></font>
 +<br>Rossit è un cognome raro e tipicamente friulano; <i><font color="#3366FF">rossit</font></i>
 +in lingua friulana significa <i><font color="#999999">pettirosso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSITTO
 +<br>RUSSITTI
 +<br>RUSSITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rossitto è tipicamente siciliano, del siracusano soprattutto e di
 +Avola in particolare, di Siracusa, Floridia, Noto, Lentini, Solarino, Carlentini
 +ed Augusta, con ceppi nel catanese a Pelagonia e Catania, a Messina ed
 +a Palermo, Russitti è unico, Russitto, assolutamente rarissimo,
 +ha un piccolo ceppo a Melilli nel siracusano ed a Vittoria nel ragusano,
 +dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche dialettali originatesi dal nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Rossius</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Ruscius</font></i>
 +o dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rosso</font></i> o <i><font color="#3333FF">Russo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSOMANDI
 +<br>ROSSOMANDO
 +<br>ROSSOMANNO
 +<br>ROSSOMANO
 +<br>ROSSUMANDO
 +<br>RUSSOMANDA
 +<br>RUSSOMANDO
 +<br>RUSSOMANNO
 +<br>RUSSUMANNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rossomandi è assolutamente rarissimo, Rossomando, molto raro, parrebbe
 +specifico di Montecorvino Rovella (SA) e dintorni, Rossomanno, molto molto
 +raro, ha un ceppo nel napoletano ed uno nel catanzarese, Rossomano, Rossumando,Russomanda
 +e Russumanno sono praticamente unici, Russomando è caratteristico
 +di Giffoni Valle Piana (SA), Russomanno ha un nucleo a Caposele (AV) e
 +nel napoletano ed uno a Cardinale (CZ) ed a Catanzaro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Rossomandi, rarissimo, è presente quasi esclusivamente nel pratese
 +e nel foggiano, Rossomando è più tipicamente salernitano,
 +Rossomanno ha due ceppi principali, uno a Davoli (CZ) e l'altro nel napoletano,
 +Rossomano, Rossumando, Russomanda e Russumanno, unici, si riscontrano rispettivamente
 +a Napoli, a Salerno, a Cantagrillo (PT) e a Vallefiorita (CZ), Russomando
 +ha un nucleo maggiore nel salernitano e ceppi minori sparsi fra il nord
 +e il centro nord del paese, Russomanno è tipico per lo più
 +dell'avellinese, del napoletano e del catanzarese, ma è presente
 +anche nel nord e nel centro nord, tutti questi cognomi derivano dal nome
 +medievale <i><font color="#3366FF">Rossomanno</font></i> o <i><font color="#3366FF">Russomanno</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Rossmann</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Russmann</font></i>, dal significato incerto:
 +il problema, infatti, è costituito dalla radice <i><font color="#3366FF">Rosso-/Russo-</font></i>,
 +che alcuni credono essere d'origine latina (dal latino <i><font color="#3366FF">russus</font></i>,
 +<i><font color="#666666">rosso</font></i>) e altri d'origine germanica
 +(dall'alto tedesco antico <i><font color="#3366FF">hrod</font></i> o, meglio,
 +dal suo derivato <i><font color="#3366FF">hrotz</font></i> o <i><font color="#3366FF">hrotzo</font></i>,
 +col significato di gloria, fama); ad ogni modo questo termine, unito alla
 +desinenza <i><font color="#3366FF">-mando</font></i> o <i><font color="#3366FF">-manno</font></i>
 +(dal tedesco <i><font color="#3366FF">mann</font></i>, <i><font color="#999999">uomo</font></i>),
 +formerebbe un nome così traducibile come <i><font color="#666666">uomo
 +rosso</font></i> (da intendersi, forse, come <i><font color="#999999">uomo
 +dai capelli rossi</font></i>) oppure come <i><font color="#666666">uomo
 +glorioso</font></i>, <i><font color="#666666">d'alta fama</font></i>. Per
 +quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>ROSSOMANNO - A mio parere si tratta di un composto dell'aggettivo italiano
 +'<i><font color="#3333FF">rosso</font></i>' di origine germanica: antico
 +alto tedesco e tedesco moderno '<i><font color="#3333FF">rot</font></i>'
 ++ antico alto tedesco '<i><font color="#3333FF">man</font></i>', gotico
 +'<i><font color="#3333FF">manna</font></i>', tedesco moderno <i><font color="#3333FF">Mann</font></i>
 += <i><font color="#666666">uomo</font></i>. Se invece si vuole vedere in
 +tale cognome l'equivalente italiano del tedesco <i><font color="#3333FF">Roßmann</font></i>
 +(pronuncia rossmann) allora la prima parte viene certamente dal sostantivo
 +<i><font color="#3333FF">Roß</font></i> = <i><font color="#666666">cavallo</font></i>,
 +antico alto tedesco '<i><font color="#3333FF">(h)ros</font></i>', germ.
 +*<i><font color="#3333FF">hersa</font></i> che ha dato l'inglese '<i><font color="#3333FF">horse</font></i>'.
 +Il nome designava perciò chi aveva a che fare coi cavalli: <i><font color="#666666">uno
 +stalliere</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#666666">un
 +carrettiere</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#666666">un
 +vetturale</font></i>, ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSON
 +<br>ROSSONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza 
 +          rari, sono specifici della bergamasca, dovrebbero derivare dal toponimo 
 +          Rozzone (BG), che dovrebbe derivare a sua volta dal nome medioevale 
 +          Rozzone. Abbiamo tracce di un Benedetto Rozzone, ricco maestro della 
 +          zecca nel 1030 fondatore della chiesa del Santo Sepolcro a Milano che 
 +          venne ristrutturata verso la fine dell'XI° secolo a spese di un&nbsp; 
 +          Benedetto Rozzone, probabilmente nipote del primo.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSSONI
 +<br>ROZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00rossoni.gif" nosave="" align="LEFT" width="144" height="180"><font size="-1">Abbastanza rari, sono specifici della bergamasca, dovrebbero derivare dal
 +toponimo Rozzone (BG), che dovrebbe derivare a sua volta dal nome medioevale
 +Rozzone è pure possibile una derivazione diretta dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Rossone</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ROSSON</font>). Abbiamo tracce di un Benedetto Rozzone, ricco maestro della
 +zecca nel 1030 fondatore della chiesa del Santo Sepolcro a Milano che venne
 +ristrutturata verso la fine dell'XI° secolo a spese di un&nbsp; Benedetto
 +Rozzone, probabilmente nipote del primo, nella seconda metà del
 +1200 troviamo un Dinus de Rossonis toscano che nel 1279 è docente
 +di giurisprudenza presso l'università di Pistoia, nel 1281 insegna
 +a Bologna, dove tra i suoi allievi annovera Cino da Pistoia, e dal 1297
 +al 1303 insegna a Roma, per tornare poi definitivamente a Bologna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSTAGNI
 +<br>ROSTAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rostagni è assolutamente rarissimo, Rostagno è tipico del
 +Piemonte occidentale, del torinese e cuneese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Rostagnus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio a Pisa in un atto del 1221: "<font color="#CC33CC">...Rostagnus
 +Arearum publicus notarius prefatis omnibus interfui et hanc inde cartam
 +scripsi et firmavi et signavi hoc modo...</font>", ma più probabilmente
 +derivano dal francese <i><font color="#3366FF">Rostan</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Rostaing</font></i>,
 +come è pure possibile una derivazione diretta dal nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Hrodstain</font></i>, da cui lo stesso nome francese
 +è derivato, composto dai termini <i><font color="#3366FF">hrod</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gloria</font></i>) e da <i><font color="#3366FF">stain</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pietra</font></i>), con il significato di <i><font color="#999999">pietra
 +della gloria</font></i>; la stessa origine ha il cognome Rostand, portato
 +dall'autore del Cyrano de Bergerac, Edmond Rostand (1868 - 1918).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSTELLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rostellato, tipicamente veneto, ha un ceppo nel padovano a Piove di Sacco
 +e Codevigo, con presenze anche a Campolongo Maggiore nel veneziano ed a
 +Castelguglielmo nel rovigoto, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +da una forma patronimica o di appartenenza in <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +stante ad indicare un collegamento con una <i><font color="#3333FF">rosta</font></i>,
 +che in dialetto veneto arcaico era la <i><font color="#666666">barriera</font></i>
 +o <i><font color="#666666">staccionata</font></i> in legno utilizzata per
 +partizionare e dirigere le acque di un fiume o canale verso un mulino,
 +potrebbe anche derivare da un soprannome originato da un termine dialettale
 +per <i><font color="#666666">ingannato</font></i>, <i><font color="#666666">truffato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rosti ha un ceppo nel milanese a Milano ed a Monza e Besate, con una discreta
 +presenza anche nel bergamasco a Dalmine ed a Merlino nel lodigiano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato dal mestiere del capostipite, forse un rosticcere, 
 +il termine meneghino <i><font color="#3333FF">rost</font></i> significa
 +<i><font color="#666666">arrosto</font></i>, a Milano nel 1300, dice Pietro
 +Verri nella sua <i><font color="#3366FF">Storia di Milano</font></i>: "<font color="#CC33CC">..
 +Parmi che se le terre fossero state bastantemente feraci di grano, si sarebbe
 +dalla plebe domandata, non l'introduzione del grano estero, ma del più
 +vicino e nazionale, per assicurare l'alimento alla città. Generalmente
 +si mangiava in Milano pane di mistura; e l'anno 1355 vi era in tutta la
 +città un forno solo che fabbricasse il pane bianco di puro frumento;
 +pane che allora era di lusso; e questo forno privilegiato chiamavasi il
 +</font><font color="#FF0000">prestino dei Rosti</font><font color="#CC33CC">,
 +ed era vicino alla piazza dei Mercanti.. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROSUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere originario della zona dell'alta Basilicata, ai confini con la Puglia,
 +potrebbe derivare dal nome medioevale Rosuccio.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00rota.gif" nosave="" align="LEFT" width="75" height="84"><font size="-1">Molto diffuso in Lombardia, con massima concentrazione nel bergamasco,
 +si estende anche nell'alessandrino e nel genovese, presenta ceppi anche
 +nel napoletano e casertano e nel cosentino, dovrebbe derivare da toponimi
 +come Rota d'Imagna (BG), Rota Greca (CS), Camerota (SA) e simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Robert Invernizzi</font></font>
 +<br>Famiglie Rota (Valle Imagna - provincia di Bergamo) si tratterebbe
 +di una derivazione possibile dall'etimo tedesco <i><font color="#3333FF">rode</font></i>,
 +che vuole dire: campo dissodato, nuova terra. L'etimologia del nome Rota
 +potrebbe anche provenire da diversi personaggi, chi da vicino, hanno fatto
 +la storia dell'Italia settentrionale, il più importante è
 +<i>Rotari</i>, re longobardo (radici: <i><font color="#3333FF">hrod </font></i>=
 +gloria e <i><font color="#3366FF">hari </font></i>= esercito). Duca di
 +Brescia, chiamato al trono nel 636, morì nel 652.&nbsp; Segue: <i>Rotarit</i>,
 +duca di Bergamo, nel 702 tenta di farsi riconoscere come re al posto d'Ariberto
 +II, Rotarit sarà esiliato a Torino dove morì nel 702/703.&nbsp;
 +Danisio detto <i>Merlo</i>, figlio di Giovanni Guarinonum, sempre citato
 +come <i><font color="#CC33CC">de Rotha de Valdimania</font></i>, che avrà
 +vissuto circa tra 1320 e 1395, capo guelfo.&nbsp; Il figlio di Danisio:
 +Cristoforo, detto <i>Tuzzano</i> (circa 1350/1440) abitando a Carenno e
 +Mapello, prenderà fama nella lotta contro le forze ghibelline, fu
 +un tempo alleato del capitano di ventura Giovanni Acuto (John Hawkwood),
 +nella pace dell'agosto 1398 imposta da Gian Galeazzo Visconti è
 +detto ".<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Tuzanus de
 +Rotha</font><font color="#CC33CC">, sindicus Vallis Imanie, partis guelfae...</font>".&nbsp;
 +G.G.E.Mozzi nella sua <i><font color="#3366FF">Antichità Bergamasche</font></i>,
 +segnala diversi atti notarili datati 1284, 1288 nei quali si fa menzione
 +dei <i><font color="#FF0000">Rota di Valdimania</font></i> abitanti a Bergamo
 +nel borgo S.Stefano, notizie riprese dallo storico Angelo Mazzi.&nbsp;
 +Nel 1280 troviamo: Petri detto Morettus filius quondam Danisi Rota de Valdimania,
 +nel 1286: Alberti filius Maffei de Rothe, nel 1303: Petri detto Novellos
 +filius quondam Danis de Rota de Valdimania, è citato anche un Guilelmo
 +Rota nel 1107.&nbsp; E' d'obbligo ricordare l'irriducibile combattente
 +guelfo: Andrea Rota, ferito ad Almenno, morto decapitato il 3 luglio 1404,
 +con la sua testa verrà fatta sul ponte della Regina una macabra
 +partita di calcio.<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rota, Rotta è cognome derivato da toponimi (specie in Lombardia
 +e Ticino), a loro volta esiti di '<i><font color="#3333FF">rupta</font></i>'
 += <i><font color="#666666">via, sentiero</font></i> - si noti il passo
 +sul colle tra Vesime e S. Stefano Belbo, incassato fra le rocce - el rute.
 +Un'altra ipotesi lo vede da <i><font color="#3333FF">(ar)rogita, -us</font></i>,
 +"<i><font color="#666666">figlia, figlio, venuti ad aggiungersi</font></i>"
 +(v. Bonarrota, -i, "buona aggiunta"). Altra intepretazione: da Rota d'Imagna,
 +nella bergamasca. Il significato è comprensibile se si confronta
 +con il francese '<i><font color="#3333FF">route</font></i>' = <i><font color="#666666">strada</font></i>
 +(dal tardo latino '<i><font color="#3333FF">rupta</font></i>') e con l'italiano
 +'<i><font color="#3333FF">rotta</font></i>' nel senso di <i><font color="#666666">percorso
 +che compie una nave</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTELLA
 +<br>RUTELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rotella sembrerebbe avere un ceppo calabrese nel catanzarese, a Catanzaro,
 +Gimigliano, Tiriolo, Settingiano e Marcellinara, con presenze significative
 +anche a Corigliano Calabro nel cosentino, in Sicilia a Messina ed a Barcellona
 +Pozzo di Gotto nel messinese e nel napoletano a Capri ed a Napoli, è
 +presente un ceppo anche a Pesaro, che potrebbe derivare dal nome del paese
 +di Rotella nell'ascolano, Rutella è tipicamente siciliano, di Enna,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del termine medioevale <i><font color="#3333FF">rota</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">rupta</font></i>, a loro volta derivati dall'italianizzazione
 +del vocabolo francese <i><font color="#3333FF">route</font></i> (<i><font color="#666666">strada</font></i>),
 +risalendo probabilmente in molti casi all'epoca angioina, secondo un'altra
 +ipotesi potrebbero derivare dall'italianizzazione di un termine grecanico
 +basato sul vocabolo greco antico <font color="#3333FF">ρυτήρος&nbsp; <i>ryteros</i></font>
 +(<i><font color="#666666">briglie</font></i>), forse ad indicare che i
 +capostipiti facessero di mestiere il carrettiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rotelli è abbastanza raro, non si individuano nuclei principali,
 +presentando piccoli ceppi sia nel parmense, che nell'aretino e senese,
 +nell'anconetano e a Roma e potrebbe derivare da toponimi come Roteglia
 +nel reggiano, Rotello nel campobassano o Rotella nell'ascolano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTELLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rotellio, oggi praticamente quasi scomparso, con una minima presenza a
 +Maslianico nel comasco, potrebbe essere di origini picene e risalire al
 +periodo settecentesco, si può ipotizzare una derivazione dal nome
 +del paese di Rotella nell'ascolano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTI
 +<br>ROTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roti è un cognome molto raro con un piccolissimo ceppo trentino,
 +ed uno appena meno raro nel fiorentino a Calenzano e Campi Bisenzio, Roto,
 +quasi unico, parrebbe siciliano, dovrebbero derivare, perlomeno il ceppo
 +toscano, dall'aferesi di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Bonarrota</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BONAROTA</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimiliano
 +Vigo</font></font>
 +<br>Con l'avvento del fascismo molti cognomi stranieri provenienti dai
 +teritori acquisiti dopo la prima guerra mondiale vennero italianizzati.
 +Alcuni ex cittadini dell'impero asburgico, sloveni o sud tirolesi, cambiarono
 +il proprio cognome. In quest'occasione il cognome Roth venne italianizzato
 +in vari modi, uno di questi, poco diffuso è Roti, fatto capitato
 +ad esempio a mio nonno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTILI
 +<br>ROTILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rotili è tipico della fascia centrale che comprendeanconetano, maceratese,
 +ascolano, ternano, reatino, aquilano, viterbese e romano, Rotilio ha un
 +ceppo a L'Aquila, un piccolo a Roma ed uno a Reggo Calabria e Montebello
 +Ionico nel reggino, dovrebbero derivare da forme alterate del praenomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Rutilius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RUTELLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente a macchia di Leopardo al sud, ha un nucleo nella provincia romana,
 +nel napoletano, nel barese, nel reggino ed una forte concentrazione tra
 +palermitano ed agrigentino, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine <i><font color="#3366FF">rotolus</font></i> (<i><font color="#666666">unità
 +di misura presente nel regno delle Due Sicilie pari a grammi 890,2</font></i>).
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Sicilia fin dal 1400
 +con lo scrittore siciliano, autore di testi sacri, Philippus Rotolus autore
 +tra l'altro del <i><font color="#3366FF">Vita Beati Corradi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTONDI
 +<br>ROTONDO
 +<br>ROTUNDI
 +<br>ROTUNDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rotondi sembra avere più ceppi, in Lombardia, nel frusinate, nel
 +barese ed in Campania, Rotondo è molto diffuso in tutto il centrosud,
 +Rotundi ha un ceppo a Foggia ed uno a Roma, Rotundo ha un ceppo molisano,
 +uno nel napoletano, uno in Puglia, soprattutto nel leccese ed uno, il principale,
 +in Calabria con massima concentrazione nel catanzarese, potrebbero tutti
 +derivare da toponimi come&nbsp; Vallerotonda (FR), Rotondi (AV), Locorotondo
 +(BA), Monterotondo (BS) o simili, ma è pure possibile, e in alcuni
 +casi anche più probabile, una derivazione dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rotundus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nella <i><font color="#3366FF">Naturalis Historia</font></i>
 +di Plinio il Vecchio: "<font color="#CC33CC">...Claudii principatu servus
 +eius Drusilianus nomine </font><font color="#FF0000">Rotundus</font><font color="#CC33CC">,
 +dispensator Hispaniae citerioris, quingenariam lancem habuit, cui fabricandae
 +officina prius exaedificata fuerat, ...</font>", in alcuni casi potrebbero
 +pure derivare da Rotondi una delle confraternite presenti nel novarese
 +nel 1200. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nella
 +seconda metà del&nbsp; 1500 a Priverno (LT) dove in un testamento
 +figura tra gli ufficiali testimoni un certo Vincentius Rotundus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe specifico della Lombardia,
 +ma esistono ceppi anche nel veronese e nel torinese, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato da un nome di località come Casarotta,
 +Chiesarotta o simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rota, Rotta è cognome derivato da toponimi (specie in Lombardia
 +e Ticino), a loro volta esiti di '<i><font color="#3333FF">rupta</font></i>'
 += <i><font color="#666666">via, sentiero</font></i> - si noti il passo
 +sul colle tra Vesime e S. Stefano Belbo, incassato fra le rocce - el rute.
 +Un'altra ipotesi lo vede da <i><font color="#3333FF">(ar)rogita, -us</font></i>,
 +"<i><font color="#666666">figlia, figlio, venuti ad aggiungersi</font></i>"
 +(v. Bonarrota, -i, "buona aggiunta"). Altra intepretazione: da Rota d'Imagna,
 +nella bergamasca. Il significato è comprensibile se si confronta
 +con il francese '<i><font color="#3333FF">route</font></i>' = <i><font color="#666666">strada</font></i>
 +(dal tardo latino '<i><font color="#3333FF">rupta</font></i>') e con l'italiano
 +'<i><font color="#3333FF">rotta</font></i>' nel senso di <i><font color="#666666">percorso
 +che compie una nave</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTTIN
 +<br>ROTTINI
 +<br>ROTTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rottin è tipico di Villorba nel trevisano, Rottini, molto raro,
 +è specifico dell'area bergamasco, bresciana, di Romano di Lombardia
 +nel bergamasco e di Capriolo e Darfo Boario Terme nel bresciano, Rottino
 +ha un ceppo a Napoli ed uno a Patti nel messinese ed a Regalbuto nell'ennese,
 +dovrebbe trattarsi di forme etniche riferite a capostipiti che fossero
 +provenuti da paesi contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Rota</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Rotta</font></i>, come a puto titolo d'esempio
 +Rota d'Imagna nel bergamasco, esiste anche l'ipotesi che possa trattarsi
 +di forme ipocoristiche anche dialettali, derivate da una form aferetica
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bonarrota</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BONAROTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTTOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rottoli, molto raro, è specifico della zona tra bergamasca, milanese
 +e cremonese, diffuso in particolare a Presezzo nel bergamasco, ma presente
 +in modo significativo anche a Dalmine, Ponte San Pietro e Bonate Sopra
 +e Sotto, potrebbe derivare da una forma ipocoristica latinizzata del nome
 +celtico <i><font color="#3366FF">Roth</font></i> o anche da una forma ipocoristica
 +contratta del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Rothari</font></i>,
 +un Casato Rottolo milanese lo si incontra in epoca medioevale e, nel 1438
 +avviane il trasferimento di un certo Gaspare Rottolo in Liguria dove la
 +sua famiglia viene annoverata tra la nobiltà di Genova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROTUNNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rotunno, tipicamente meridionale, diffuso in Campania, Basilicata e soprattutto
 +in Puglia, con un ceppo anche tra romano e frusinate, si dovrebbe trattare
 +di una forma dialettale derivata da una modificazione del cognomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Rotundus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ROTONDI</font>), tracce di questa cognominizzazione in Basilicata nell'area
 +del Volture si trovano fin dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROUBAUD
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roubaud cognome quasi unico, di origini provenzali, dovrebbe derivare dal
 +nome germanico <i><font color="#3366FF">Hrodbald</font></i>&nbsp; a sua
 +volta derivato dall'unione dei termini <i><font color="#3366FF">hrod</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gloria</font></i>) e <i><font color="#3366FF">bald</font></i>
 +(<i><font color="#999999">audace, coraggioso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVARI
 +<br>ROVARIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rovari è assolutamente rarissimo e dovrebbe trattarsi di errori
 +di trascrizione del cognome Rovaris, specifico del bergamasco, della zona
 +di Dalmine, Verdello e Verdellino in particolare.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie fornite da Enzo Suardi</font></font>
 +<br>La derivazione del nome è dall'albero di rovere. Lo stemmario
 +Camozzi li fa originari di Ponte S:Pietro&nbsp; - BG
 +<br>Lo stemma : Albero di rovere&nbsp; sradicato passante la porta di un
 +castello merlato alla ghibellina.
 +<br>Le radici affondano in acqua di fiume. In Bergamo città la nobile
 +famiglia Rovaris (citata dal capitano Mozzi nel suo Antichità bergamasche)
 +è presente sin dal '500, era proprietaria di terreni sul colle d'Argon
 +e sulle colline di Albano. Su queste colline fece costruire una casa con
 +torre che diede poi il nome alla località: Torre dei Rovaris divenuto
 +poi&nbsp; nel tempo Torre de Roveri. Troviamo tracce della famiglia negli
 +anni:
 +<br>1708 - si delibera di costruire la chiesa di Ponte S.Pietro, tra i
 +firmatari il notaio Giuseppe Rovaris
 +<br>1743 - Rovaris Carlo compra case in Sabbio dai monaci di Astino.
 +<br>1798 - A Ponte s.Pietro il Notaio GioBatta Rovaris difende in tribunale
 +il parroco Locatelli denunciato dalle guardie Napoleoniche per aver portato
 +la Santa Comunione a due infermi processionalmente contravvenendo così
 +al divieto di far processioni pubbliche.
 +<br>1873 - Marco Rovaris di Sabbio emigra in Brasile dove farà fortuna
 +divenendo anche Console, fece costruire ospedali, scuole, ferrovie, case
 +per i lavoratori italiani. A Crisciuma&nbsp; nello stato di S.Caterina
 +vi è ancora un villaggio Rovaris. I Rovaris oggi nel territorio
 +di Dalmine&nbsp; sono 65 famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVARETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rovaretto, molto molto raro, è tipico dell'area biellese e torinese,
 +dovrebbe derivare da un toponimo che potrebbe essere Rovarey (AO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVAROTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere di origini padovane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individua un nucleo nel bresciano,
 +che dovrebbe derivare dal toponimo Rovato (BS) ed uno nel milanese e pavese,
 +il cognome potrebbe derivare da soprannomi originati o da rovus (rovo)
 +o da ruatus (rovinato, in disuso), e starebbe ad indicare la zona d'origine,
 +vicina ad un roveto o ad un campo militare latino abbandonato (castrum
 +ruatum).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del modenese, una possibile
 +derivazione potrebbe essere da toponimi quali Rovolo (MO), ma potrebbe
 +pure derivare da soprannomi originati o da <i><font color="#3333FF">rovus</font></i> (<i><font color="#666666">rovo</font></i>
 +) o da <i><font color="#3333FF">ruatus</font></i> (<i><font color="#666666">rovinato,
 +in disuso</font></i>), e starebbe ad indicare la zona d'origine, vicina ad un roveto
 +o ad un campo militare latino abbandonato (<i><font color="#3333FF">castrum ruatum</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rovatti è cognome diffuso in tutta la pianura modenese. La sua
 +origine è sicuramente locale, da una località Rovato, con
 +la -t- duplicata per errore curialesco, dal lat. <i><font color="#3333FF">rubus</font></i>
 +«<i><font color="#666666">pruno, spino</font></i>». Probabilmente
 +da Rovato bresciano. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese,
 +1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVEDA
 +<br>ROVIDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffusi nella zona che dal varesotto,
 +milanese e lodigiano arriva al pavese e all'alessandrino, dovrebbero derivare
 +da soprannomi legati al vocabolo rovus (rovo) e starebbe ad indicare la
 +caratteristica dell'abitare la famiglia originaria nelle prossimità
 +di un roveto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVEGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del genovese, deriva dal toponimo Rovegno
 +(GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rovei, molto raro, è specifico del torinese, dovrebbe derivare dal
 +nome della Borgata Rovei di Torino, ma potrebbe anche derivare dal termine
 +francese medioevale <i><font color="#3333FF">rovin</font></i> (<i><font color="#666666">rossastro</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite avesse i capelli rossi, termine a
 +sua volta derivato da un'alterazione del latino <i><font color="#3333FF">rovellum</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">rubellum</font></i>), con il medesimo significato,
 +una seconda ipotesi lo farebbe invece derivare dal termine provenzale <i><font color="#3333FF">rouve</font></i>,
 +che indica un tipo di quercia o <i><font color="#666666">rovere</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'areale che comprende
 +le province di Milano, Bergamo, Como e Lecco, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Rovello Porro (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico della zona tra Caneva e Sacile (PN), dovrebbe derivare da
 +toponimi come quello citato in questo atto del 1129 tratto dal Codice Diplomatico
 +Bresciano: "<font color="#CC33CC">...Eo vero ordine fecerunt hanc investituram
 +quod ipsi receperunt peciam unam de terra in iamdicto loco Pontecarali,
 +loco ubi dicitur </font><font color="#FF0000">Rover Prandonis</font><font color="#CC33CC">,
 +iuris Sancti Petri Oliveti, cuius coherentie decernuntur...</font>", abbiamo
 +un esempio di cognominizzazione nel 1300: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Johannes
 +Rover</font><font color="#CC33CC"> miles habet...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Giancarlo Cunial</font></font>
 +<br>nobile famiglia di origine germanica scesa con gli Ottoni in Veneto
 +subito dopo il Mille, vi è anche la frazione Rover di Possagno (TV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVERATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roverati è tipicamente emiliano, di Ostellato ed Argenta nel ferrarese,
 +potrebbe derivare dal nome del paese di Roverato, una frazione di Noale
 +nel veneziano, probabilmente il luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVERE
 +<br>ROVERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rovere ha un ceppo nell'udinese ed uno tra cuneese e Liguria occidentale,
 +Roveri è tipico emiliano del bolognese in particolare, dovrebbero
 +derivare da nomi di località legati alla presenza, almeno un tempo,
 +di querceti (rovere = quercia), pensiamo a Roveredo (UD), Rovereto (AL)
 +e molti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVERSI
 +<br>ROVERSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Roversi è specifico della zona che comprende le province di Brescia,
 +Mantova, Modena, Bologna e Ferrara, Roverso, molto molto più raro,
 +è tipico della zona tra veronese e vicentino, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal vocabolo tardo latino <i><font color="#3366FF">roversus</font></i>
 +inteso come <i><font color="#999999">non diritto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rovetta, decisamente lombardo, è tipico del bresciano e del bergamasco,
 +di Brescia, Castenedolo, Concesio, Bovezzo, Rezzato e Villa Carcina nel
 +bresciano, di Bergamo, Chiuduno e Carobbio degli Angeli nel bergamasco
 +e di Milano e Monza, dovrebbe derivare dal nome del paese bergamasco di
 +Rovetta, probabile luogo d'origine dei capostipiti, paese il cui nome deriva
 +dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">roèta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rovere</font></i>) ad indicare una notevole presenza
 +di quell'essenza arborea nel suo territorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rovi è specifico della provincia bolognese, potrebbe derivare da
 +un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVISCALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, quasi unico, potrebbe
 +essere di origini pavese e derivare dal toponimo Rovescala (PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROVITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cosentino, deriva dal
 +toponimo Rovito (CS).&nbsp; I Rovito, appartennero alla nobiltà
 +campana, tennero feudi nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROZZA
 +<br>ROZZI
 +<br>ROZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rozza è abbastanza raro, ha un nucleo nella zona che comprende le
 +province di Milano, Pavia e Lodi, e presenta un ceppo nel napoletano, Rozzi
 +ha più ceppi, nel parmense, nel maceratese ed ascolano, tra l'Abruzzo
 +ed il Lazio e forse anche nel casertano, Rozzo ha un ceppo piemontese,
 +uno romano, uno nel tarentino ed uno nel sassarese, in particolare a Sassari,
 +Nulvi e ad Arzachena in Gallura. Questi cognomi dovrebbero derivare dal
 +nomen latino <i><font color="#3366FF">Rotius</font></i> e <i><font color="#3366FF">Roscius</font></i>,
 +ma potrebbero derivare anche da soprannomi dialettali originati dal fatto
 +che il o la capostipite fosse rosso di capelli e magari essere, in alcuni
 +casi, un'italianizzazione del francese <i><font color="#3366FF">Roux</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ROZZARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere settentrionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUA
 +<br>RUA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rua è piemontese, del torinese, in particolare di Torino, Castellamonte
 +ed Agliè, Ruà oltre al ceppo torinese, ne ha anche uno nel
 +cosentino a Lattarico e San Vincenzo la Costa, dovrebbero derivare dall'italianizzazione
 +del nome celta <i><font color="#3366FF">R(i)ual</font></i> composto dall'unione
 +dei termini <i><font color="#3366FF">ri</font></i> (contrazione di <i><font color="#3366FF">rix</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">rige</font></i>, che significano <i><font color="#999999">Re</font></i>)
 +aggiunto a <i><font color="#3366FF">ual</font></i> (<i><font color="#999999">valoroso</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#999999">valoroso condottier</font></i>o
 +o <i><font color="#999999">Re</font></i>, anche il ceppo calabrese è
 +di origini piemontesi, risalendo al tardo medioevo, quando il nobile lombardo
 +Bernardo Zanino del Poggio ricevette, per meriti di guerra, da Carlo I°
 +d'Angiò, allora Re di Napoli, alcuni possedimenti in Calabria, dove
 +lo stesso condusse le popolazioni valdesi di origini occitane provenienti
 +dalle piemontesi&nbsp; Val d'Angrogna e Val Pragelato, dove avevano trovato
 +momentaneamente rifugio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUANI
 +<br>RUANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruani è molto raro ed ha un ceppo nel maceratese a Treia, Urbisaglia,
 +Tolentino, Morrovalle e Civitanova Marche, ed un ceppo romano, Ruano è
 +ancora più raro e sembrerebbe del teatino, di Bucchianico e di Villamagna,
 +dovrebbero derivare da un'alterazione dialettale del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Roano</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ROANI</font>), ma è pure possibile una
 +derivazione dalla contrazione del nome latino <i><font color="#3333FF">Rubianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBAGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo, del bresciano in particolare di Palazzolo Sull`oglio,
 +Chiari, Cologne e Coccaglio, dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso
 +con il senso di uno che si approfitta degli amici scroccando bevute di
 +vino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, si individuano due
 +ceppi, nel salernitano e nel foggiano, dovrebbe discendere dal cognomen
 +latino Rubius, poi trasformato in Rubianus o Robianus, che stava ad indicare
 +una capigliatura rossiccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBANU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, tipico del nuorese,
 +dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome Urbanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBATTI
 +<br>RUBATTINO
 +<br>RUBATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rubatti, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese, Rubattino, molto
 +raro, è genovese, Rubatto è specifico del torinese, secondo un'ipotesi abbastanza condivisibile possono derivare, direttamente
 +o tramite una forma ipocoristica, da un'alterazione aferetica dialettale
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Garibaudo</font></i>, ottenuto
 +dall'italianizzazione del germanico <i><font color="#3333FF">Haribald</font></i>
 +composto dai termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esercito</font></i>) e <i><font color="#3333FF">bald</font></i>
 +(<i><font color="#666666">coraggioso</font></i>), con il significato di
 +<i><font color="#666666">combattente coraggioso</font></i>.. Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Torino nella seconda metà
 +del 1600 con l'Ingegner Rubatto cui viene affidato dai Savoia il progetto
 +di nuove macine atte alla produzione di polvere da sparo nell'Arsenale
 +Militare di Borgo Dora a Torino, il cognome Rubattino è famoso per&nbsp;
 +l'armatore Raffaele Rubattino che concesse a Garibaldi l'uso dei due vapori
 +Piemonte e Lombardo che partirono da Quarto alla volta della Sicilia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Rubatto è tipico del torinese, deriva da un antico vocabolo
 +dialettale, <i><font color="#3366FF">rubat</font></i>, che, in ambienti
 +contadini, indicava il rullo per spianare i campi. Si tratta, quindi, della
 +cognominizzazione di un soprannome derivato da un mestiere.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Maria Rubatto</font></font>
 +<br>il <i><font color="#3366FF">rubat</font></i> in piemontese era anticamente
 +anche il mulino per le granaglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBBIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere del lodigiano, dovrebbe discendere dal cognomen latino Rubius, poi
 +trasformato in Rubianus o Robianus, che stava ad indicare una capigliatura
 +rossiccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBBINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rubbino è tipicamente siciliano, di Palermo e di Randazzo e Catania
 +nel catanese, con un piccolo ceppo anche a Castelvetrano nel trapanese
 +ed a Noto nel siracusano, si dovrebbe trattare di un'alterazione dialettale
 +dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Cherubino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBBIU
 +<br>RUBIU
 +<br>RUGGIU
 +<br>RUGIU
 +<br>RUIU
 +<br>RUJU
 +<br>RUYU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rubbiu, sicuramente sardo è quasi unico, Rubiu è tipico della
 +Sardegna centromeridionale in particolare di Dolianova, Sinnai, e Ussaramanna&nbsp;
 +(CA), Ruggiu è molto diffuso in tutta la Sardegna, soprattutto a
 +Scano Di Montiferro (OR) e Cagliari, ha un ceppo consistente nel sassarese,
 +Rugiu, assolutamente rarissimo è del cagliaritano, Ruiu e Ruju,
 +entrambi tipici della Sardegna settentrionale, Ruyu è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare tutti da soprannomi dialettali originati da
 +caratteristiche fisiche dei capostipiti derivati dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">rubeus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">di colore rosso</font></i>), tracce di questa
 +cognominizzazione si trovano in Barbagia fin dal 1400.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br><font color="#CC33CC">RUIU</font>:&nbsp; (rubiu, ruyu, ruju, ruggiu,
 +rugiu)&nbsp; significato ed etimologia: <i><font color="#3333FF">orrubiu,
 +arrubiu</font></i> significano <i><font color="#999999">rosso</font></i>,
 +dal latino<i><font color="#3366FF"> ruber</font></i> (<i><font color="#999999">rosso</font></i>)
 +o <i><font color="#3366FF">rubeus</font></i> (<i><font color="#999999">rossiccio</font></i>).
 +<i><font color="#3366FF">Genti arrubia</font></i> (in campidanese), sono
 +<i><font color="#999999">i fenicotteri rosa</font></i>. <i><font color="#3366FF">Orrubiori</font></i>
 +(logodurese), <i><font color="#3366FF">arrubiori</font></i>(campidanese)
 +significano <i><font color="#999999">rossore</font></i>. <i><font color="#3366FF">Arrubiu
 +ke su fogu</font></i> significa <i><font color="#999999">rosso come il
 +fuoco</font></i>. Nelle carte antiche lo troviamo nelle uscite Ruiu, Ruyu,
 +Rubiu. Tra i firmatari della Pace di Eleonora (*LPDE del 1388), figurano
 +3 Rubiu: Rubiu Barsòlo, ville Ecclesiarum (Villa di Chiesa - Iglesias);
 +Rubiu Joanne, ville Guilciochor (* Guilciochor.villaggio distrutto, conosciuto
 +col nome di Borticoco: diocesi di Ottana . Curatorie de Anella); Rubiu
 +Salvator - de Aristanni; Ruiu (de) Nicolao, ville Montis Leonis; Ruiu (de)
 +Petro, ville Gulcei (* Gulcei.odierno Bultei. Contrate de Anglona); Ruyu
 +Manuele - de Bosa; Ruyu Petro, jurato ville Gorare (* Gorare...Odierna
 +Borore - Marghine de Gociano). Nel Condaghe di Santa maria di Bonarcado
 +*CSMB XI°;XII° sec. (39) c'è Rubiu Goantine, mandatore de
 +rennu (il <i><font color="#3366FF">mandatore de rennu</font></i> era <i><font color="#999999">incaricato
 +delle ambasciate</font></i>, dei messaggi e delle citazioni regie); teste
 +nella richiesta, accordata, di una terra (confinante con le terre della
 +chiesa) da parte del priore della chiesa di Bonarcado Iohanne, al Giudice
 +Barusone. Nel Con daghe di San Nicola di Trullas *CSNT XI°; XII°
 +sec.(81), è citato Rubiu Ic(i)occor, genero di Comita Ac(i)orce,
 +al quale vende alcuni servi, in terra di Borconani (villaggio scomparso,
 +non ben localizzato: il Terrosu Asole lo situa nella Curatoria di Caputabbas
 +(Contrate Caputabbas et Montis Leonis). Attualmente lo troviamo in 83 su
 +377 Comuni della Sardegna, con maggiore diffusione nel centro nord. Nel
 +territorio nazionale è presente in 199 Comuni, per lo più
 +nel centro nord. In USA lo troviamo in 4 Stati: California, Virginia, New
 +York, New Jersey con un solo nucleo familiare. <font color="#CC33CC">RUBIU</font>:&nbsp;
 +Attualmente si trova in 32 su 377 Comuni della Sardegna, diffusi, per lo
 +più, nella parte meridionale dell'isola, <font color="#CC33CC">RUJU</font>:
 +Attualmente è presente in&nbsp; Sardegna in 8 Comuni su 377, per
 +un totale di 30: Alghero 10, Cagliari 11, Nuoro 3, Posada 2, Sassari 1,
 +Serramanna 1, Siniscola 1, Selargius 1. <font color="#CC33CC">RUGGIU</font>:
 +è la versione moderna dei precedenti, Rubiu, Ruiu, Ruyu o Ruju.&nbsp;
 +Attualmente si trova in 67/377 Comuni sardi. Nel territorio nazionale è
 +presente in 139 Comuni. <font color="#CC33CC">RUGIU</font>: errore anagrafico
 +per Ruggiu; è presente in 16 Comuni italiani, di cui 7 sardi, 3
 +del Lazio, 2 del Veneto, 1 della Lombardia, 1 della Campania, 1 della Sicilia.
 +In Sardegna Quartu S. E. ne conta 19, Sassari 5, Sanluri 3, Carbonia 3,
 +Lunamatrona 2, Sangavino 1.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBBOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rubboli è tipicamente romagnolo, di Ravenna e Cervia nel ravennate,
 +di Forlì e del riminese, dovrebbe derivare dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Rubolus</font></i>,
 +forma contratta del termine latino <i><font color="#3333FF">rubeolus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rossastro</font></i>), forse ad indicare che
 +i capostipiti fossero di carnagione o capigliatura rossastra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBECHI
 +<br>RUBECHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rubechi abbastanza raro, ha un ceppo nell'aretino, a Caprese Michelangelo,
 +Sansepolcro ed Arezzo, ed a Città di Castello nel perugino, Rubechini
 +è tipicamente toscano, di Arezzo, Poggibonsi e Sinalunga nel senese
 +e di Firenze, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul nome medioevale
 +di un antico strumento a corde la <i><font color="#3333FF">ribeca</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">rubeca</font></i>, probabilmente ad indicare
 +nei capostipiti degli utilizzatori di quel tipo di strumento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rubes è un cognome lombardo, dell'area bresciano, mantovana, di
 +Asola e Canneto sull'Oglio nel mantovano e di Isorella e Montichiari nel
 +bresciano, dovrebbe derivare da un nome tedesco <i><font color="#3333FF">Rube</font></i>
 +prodottosi da un soprannome denigratorio generatosi sul termine tedesco <i><font color="#3333FF">rübe</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rapa</font></i>), la <i><font color="#3333FF">-s</font></i>
 +finale sarebbe un genitivo patronimico e starebbe per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBIN
 +<br>RUBINACCI
 +<br>RUBINELLI
 +<br>RUBINI
 +<br>RUBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rubin dovrebbe essere specifico veneto, del padovano e della provincia
 +di Venezia, Rubinacci parrebbe di Napoli e del napoletano, Rubinelli ha
 +un ceppo nel novarese, uno nel bresciano e nel veronese ed uno nel lucchese,
 +Rubini è tipico dell'Italia centro settentrionale, con un probabile
 +ceppo anche nel barese, Rubino è diffusissimo in tutto il sud, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Rubinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio agli inizi del 1500 nel <i><font color="#3366FF">Baldo</font></i>
 +di Teofilo Folengo: "<font color="#CC33CC">...Haec quoque gratificat complexio
 +diva Seraphum, egregiasque facit, prout chiedunt tempora, provas. Cui </font><font color="#FF0000">Rubinus</font><font color="#CC33CC">
 +erat nomen, cognomen Ubaldus....</font>", è pure possibile una derivazione
 +dall'aferesi del nome Cherubino, tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo in un atto del 1697 a Vercelli: "<font color="#CC33CC">Ego </font><font color="#FF0000">Ioannes
 +Maria Rubinus</font><font color="#CC33CC">, filius quondam Ioannis Antonii,
 +civis Vercellarum, habitans in vicinia Sancti Laurentii, etatis annorum
 +quinquaginta quattuor, receptus et admissus fui in venerando colleggio
 +nobilium notariorum dictæ civitatis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUBUANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, probabilmente del messinese,
 +dovrebbe discendere dal cognomen latino Rubius, poi trasformato in Rubianus
 +o Rubuanus, che stava ad indicare una capigliatura rossiccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUCCHI
 +<br>RUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rucchi è ormai praticamente unico, sembrerebbe marchigiano o tutt'al
 +più abruzzese, Rucco ha un ceppo a Roma, uno tra casertano e napoletano
 +ed uno, il più consistente, nel Salento, nel tarentino, brindisino
 +e soprattutto leccese, dovrebbero derivare dal nome medioevale di origini
 +germaniche <i><font color="#3333FF">Ruccus</font></i>, nome portato ad
 +esempio da Ruccus Bandi (S. Pancratii) uno dei Priori di Firenze del periodo
 +a cavallo tra il 1319 ed il 1320, tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo nelle Marche in una lettera del 1646, dove viene citata una tal
 +Suor Francesca Rucchi del monastero delle Umiliate di Urbino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUCCHIN
 +<br>RUCHIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rucchin, assolutamente rarissimo, è dell'udinese e goriziano, così
 +come il più raro Ruchin, questi cognomi dovrebbero essere delle
 +forme ipocoristiche, italianizzate e modificate dal dialetto, del nome
 +slavo <i><font color="#3366FF">Rok</font></i> (<i><font color="#999999">Rocco</font></i>),
 +probabile nome del padre del capostipite, ma è pure possibile una
 +derivazione dal nome della località Rucchin o Rukin frazione di
 +Grimacco nell'udinese, località che ha preso il nome da San Rocco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruda è decisamente sardo, di Thiesi e Sassari nel sassarese con
 +un ceppo anche a Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">ruda</font></i> (<i><font color="#666666">scoria</font></i>,
 +ma anche <font color="#666666">ruta</font>,
 +l'insalatina fetida</font>).</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUDEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rudel è presente oggi particolarmene a Roma, dovrebbe essere di
 +origini provenzali e derivare da un toponimo, relativo a paesi, forse a
 +pianta circolare, basato sul termine occitano <i><font color="#3333FF">ruda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ruota</font></i>), si deve comunque anche considerare
 +una possibile origine germanica essendo il cognome Rudel presente anche
 +in quella nazione, ricordiamo a titolo di esempio Hans Ulrich Rudel asso
 +della Luftwaffe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUDI
 +<br>RUDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rudi ha un ceppo lombardo, a Milano e Lainate nel milanese ed a Locate
 +Varesino ed Oltrona di San Mamette nel comasco, uno a Verona&nbsp; ed uno calabrese,
 +a Badolato e Santa Caterina dello Ionio nel catanzarese e Monasterace nel
 +reggino, Rudoni è tipicamente lombardo del milanese, di Castano
 +Primo, Robecchetto con Induno, Turbigo, Cuggiono e Buscate, dovrebbero
 +derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Rudo, Rudonis</font></i>,
 +a sua volta originato dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">rudo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lupo</font></i>), potrebbero anche derivare da nomi di località
 +basati sui termini <i><font color="#3333FF">Rudo</font></i>, come ad esempio
 +il monte Rudo sulle Dolomiti, o <i><font color="#3333FF">Rudone</font></i>,
 +corso d'acqua, che esisteva ad esempio a Nuvolento nel bresciano, difficile
 +non considerare&nbsp; inoltre la possibilità di un collegamento con
 +soprannomi basati sul termine dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">rudo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">letame</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUFA
 +<br>RUFFA
 +<br>RUFFI
 +<br>RUFFO
 +<br>RUFI
 +<br>RUFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ruffo.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="59"><font size="-1">Rufa è specifico di Veroli nel frusinate, Ruffa ha un ceppo tra
 +torinese ed astigiano, uno nel pistoiese, uno a Roma ed uno in Calabria,
 +soprattutto nel valentiano, Ruffi, molto molto raro, parrebbe panitaliano,
 +Ruffo possiede un forte nucleo in Calabria, nel napoletano e nel Salento,
 +ma è presente un ceppo anche nel veronese, Rufi, molto molto raro,
 +è proprio dell'area toscolaziale, Rufo è specifico ed è
 +molto diffuso nell'area che comprende il romano, il latinense, il frusinate,
 +l'aquilano e l'iserniese, tutti questi cognomi dovrebbero tutti dalla <i><font color="#3333FF">Gens
 +Rufia</font></i>, per appartenenza alla stessa Gens o in quanto da essa
 +dipendenti, o anche dal nomen e cognomen latino <i><font color="#3333FF">Rufus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ruffo è un'antichissima famiglia stabilitasi in Calabria fin
 +dal secolo XI. A Messina era presente nel 1170 un Goffridus Ruffus. Un
 +Paolo Ruffo era governatore di Reggio nel 1529. Si tratta di una famiglia
 +di stirpe normanna: cfr. <i><font color="#3333FF">Rouff</font></i>, cognome
 +francese (= Rodolfo e Rolfo in Piemonte). Rohlfs 228.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUFFATI
 +<br>RUFFATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruffati, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errate trascrizioni
 +di Ruffato, che ha un piccolo ceppo nel varesotto, ma è tipicamente
 +veneto, del padovano in particolare, di Camposampiero, Santa Giustina in
 +Colle, Padova, San Martino di Lupari, Campodarsego, Vigonza, Loreggia,
 +Villanova di Camposampiero e Borgoricco, con un ceppo anche a Venezia e
 +nel veneziano a Santa Maria di Sala, Dolo e Mira, e che dovrebbe essere
 +una tipica forma patronimica veneta dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Ruffo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Ruffus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RUFA</font>). Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Prata nel
 +sondriese nel 1600, dove un certo Giovanni Ruffatto viene citato in un
 +atto in qualità di consigliere comunale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUFFINENGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruffinengo è tipicamente piemontese, dell'area che comprende il
 +torinese, l'astigiano ed il cuneese, dovrebbe derivare dal nome della località
 +Ruffinengo di Envie nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUFFINI
 +<br>RUFFINO
 +<br>RUFFINONI
 +<br>RUFINI
 +<br>RUFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruffini è specifico del nord con ceppi anche nell'anconetano e maceratese,
 +nel teramano e nel Lazio, Ruffino ha un ceppo piemontese, forse non secondario,
 +un ceppo romano, uno napoletano ed uno, molto importante in Sicilia, Ruffinoni,
 +rarissimo, è specifico della zona tra Milano, Lecco e Bergamo, Rufini
 +è tipico dell'Italia centrale, dell'Umbria, del viterbese, del romano
 +in particolare e dell'aquilano, Rufino è invece specifico del napoletano,
 +derivano tutti dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rufus</font></i> e,
 +attraverso questo, dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Rufinus</font></i>
 +suo ipocoristico, di cui abbiamo un esempio a Pavia in un <i><font color="#3366FF">Breve
 +investiture</font></i> dell'anno 1131: "<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Rufinus
 +Manicella</font><font color="#CC33CC"> sacri palacii notarius auctenticum
 +huius exempli huius exempli nel sopralineo vidi et legi et sic in eo continebatur
 +ut in hoc legitur exemplum preter litteram plus minusve et preter id quod
 +erat lesum et corrossum quod legi non poterat et hoc exemplum scripsi...</font>".
 +Circa l'antichità dei cognomi Ruffini e Ruffinoni, in un atto di
 +cessione di terreni, risalente all'anno 1136, leggiamo: "<font color="#993366">...Quinta
 +iacet a Bremedasca et est pertice .VII.; ab una parte terra </font><font color="#FF0000">Rufini
 +Gumberti</font><font color="#993366">, a secunda Petri Vecia, a tercia
 +via. Sexta iacet a la Turrisella et est pertice .V.; ab una parte terra
 +Petri Vecia, a duabus via Bremedasca et alia via....</font>" e più
 +avanti: "... <font color="#993366">Quarta decima iacet in Pascario de Solora
 +et est pertice octo; ab una terra Sancti Michaelis, ab alia </font><font color="#FF0000">Uberti
 +Rufinoni</font><font color="#993366">, a tercia Petri Flaccacicer...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruga ha un nucleo piemontese in particolare nel novarese a Gozzano e Borgomanero
 +e nell'ossolano a Domodossola (VB) ed a Premosello-Chiovenda, ed uno calabrese
 +a Catanzaro, l'origine del ceppo piemontese dovrebbe derivare dal termine
 +dialettale <i><font color="#3366FF">ruga</font></i> (<i><font color="#3366FF">vicolo,
 +simile al caruggio genovese</font></i>) ad indicare probabilmente caratteristiche
 +del luogo dove abitava la famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUGGER
 +<br>RUGGERI
 +<br>RUGGERINI
 +<br>RUGGERO
 +<br>RUGGERONE
 +<br>RUGGERONI
 +<br>RUGGIERI
 +<br>RUGGIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ruggiero.gif" nosave="" align="LEFT" width="45" height="55"><font size="-1">Rugger è specifico di Venezia e del veneziano, assolutamente panitaliano
 +Ruggeri anche se più diffuso al centronord, più raro con
 +un ceppo veneto ed uno siciliano, ma con presenze un pò in tutto
 +il sud e nella Sardegna settentrionale Ruggero, Ruggerone, molto raro,
 +è specifico del novarese, soprattutto di Trecate, mentre Ruggeroni
 +è quasi unico, probabilmente lombardo, Ruggieri è molto comune
 +anche se prevalentemente diffuso in Lazio, Abruzzo e Puglia, Ruggiero è
 +assolutamente diffusissimo in tutto il centrosud, in Campania in particolare,
 +Ruggerini è tipico dell'area che comprende il mantovano, il reggiano
 +ed il modenese, in particolare di Rubiera (RE) e di Modena, derivano, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Hrodgaer</font></i>
 +derivati dal longobardo <i><font color="#3366FF">hroth</font></i>" (<i><font color="#999999">fama,
 +gloria</font></i>) unito a <i><font color="#3366FF">gaira</font></i> (<i><font color="#3366FF">lancia</font></i>),
 +divenuto <i><font color="#3366FF">Rotecherius</font></i> e quindi <i><font color="#3366FF">Rogerius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Rugerius</font></i>. Famoso il santo vescovo
 +Ruggero nato a&nbsp; Canne (in Puglia) tra il 1060 e il 1070.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Picolli</font></font>
 +<br>Ruggiero è una famiglia di origine normanna già feudataria
 +nel XIII° secolo.&nbsp; Giovanni de Ruggiero nel 1295 fu inviato con
 +Riccardo Damnesco da Salerno dal papa per pregarlo di non investire del
 +regno il Duca di Calabria alla morte di suo padre.nel registro delle Piazze
 +chiuse di Salerno la si trova annotata col cognome de Ruggieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUGGI
 +<br>RUGGIA
 +<br>RUGGIO
 +<br>RUGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruggi, molto raro, ha un ceppo nel modenese ed un piccolo nucleo nella
 +provincia di Campobasso ed uno nel tarantino, Ruggia ha un ceppo a Roma,
 +uno ad Eboli e Campagna nel salernitano, uno a Locri nel reggino ed uno
 +a Menfi nell'agrigentino, Ruggio ha un ceppo a Roma ed uno nel leccese
 +a Novoli, Surbo, Carmiano e Lecce, Rugi è tipicamente toscano, del fiorentino, di Signa, Campi Bisenzio
 +e Borgo San Lorenzo, e del senese, di Siena, Poggibonsi, Monteriggioni
 +e Colle di Val d'Elsa, potrebbero derivare dal nome normanno
 +<i><font color="#3333FF">Rouger</font></i> o dal germanito <i><font color="#3333FF">Roger</font></i>,
 +contrazione del nome <i><font color="#3333FF">Rodigerius</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome il Marchese del Monferrato aglli inizi del 1200.&nbsp;
 +Personaggio famoso è stato il marchese Ruggi d'Aragona, a Salerno
 +nel XVIII° secolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ruggia: Lurati non ne propone l'etimo, che potrebbe accostarsi alle
 +variazioni di Rossi (v.). Famiglia originaria di Morcote (1400); un ramo
 +si trasferisce nel Seicento a Pura, Malcantone, da dove risulta provenire
 +un Ruggia attestato a Vesime nell'Ottocento. A Canelli, sulla strada per
 +Nizza, è una câ 'd Rügia, casa Ruggia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUGGINENTI
 +<br>RUGINENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rugginenti è tipico, del sudmilanese e lodigiano, di Milano, San
 +Colombano al Lambro (MI) e Lodi, Ruginenti, quasi unico, è dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">rugginent</font></i>
 +(<i><font color="#999999">arrugginito</font></i>), attribuito al capostipite
 +forse per il color ruggine dei suoi capelli, l'utilizzo anche in italiano
 +di questo termine lo troviamo ne <i><font color="#3366FF">Il Candelaio</font></i>
 +di Giordano Bruno (1548-1600): "<font color="#CC33CC">... li quali ancor
 +aveano la provisione infilzata; ed il tavernaio corre a prendere un partesanone;
 +e dui di suoi servitori due spadi </font><font color="#FF0000">rugginenti</font><font color="#CC33CC">.
 +Noi, benché fussimo sei con sei spedi più grandi che non
 +era la partesana, presimo delle caldaia, per servirne per scudi e rotelle...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel milanese fin dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUGHETTI
 +<br>RUGHI
 +<br>RUGHINI
 +<br>RUGO
 +<br>RUGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rughetti è tipico dell'Italia centrale, di Montecchio e Terni nel
 +ternano, di Roma, Guidonia Montecelio e Mentana nel romano e di Fiamignano,
 +Rieti e Poggio Moiano nel reatino, Rughi ha un ceppo a Rimini e Sant'Arcangelo
 +di Romagna nel riminese ed uno a a Gubbio e Foligno nel perugino, Rughini,
 +quasi unico, è dell'Italia centrale, Rugo è tipico del Friuli
 +Venezia Giulia, con un ceppo nel pordenonese a Tramonti di Sotto e Maniago,
 +nell'udinese a Ragogna, Enemonzo ed Udine ed a Trieste, e presenze nella
 +Lombardia nordoccidentale, Rugoni, assolutamente rarissimo, probabilmente
 +lombardo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Rugo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Rugonis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in un atto del 1201: "<font color="#CC33CC">...Nos autem ad petitionem
 +utriusque partis ut omnis tollatur occasio malignandi, recognitionem islam
 +litteris duximus annotari et sigilli nostri appensione muniri, hujus recognitionis
 +testes fuerunt : Theobaldus præpositus et Theobaldus archidiaconus
 +Ambianensis et præcantor, et magister Petrus canonicus Senonensis.
 +Magister Radulphus de Arigo. Magister Joannes de </font><font color="#FF0000">Rugo</font><font color="#CC33CC">.
 +Datum per manum cancellarii, anno Verbi incarnati millesimo ducentesimo
 +primo</font>", una seconda ipotesi lo farebbe derivare qualche volta dal
 +cognome medioevale provenzale <i><font color="#3333FF">Rougon</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUGILO
 +<br>RUGOLINO
 +<br>RUGOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rugilo, assolutamente rarissimo, potrebbe essere originario della Basilicata,
 +Rugolino, estremamente raro, sembrerebbe avere un ceppo nel reggino, mentre
 +Rugolo, più diffuso, ha un ceppo calabrese, in particolare nel reggino
 +ad Oppido Mamertina e Gioia Tauro ed a Nicotera nel valentiano, ed uno
 +siciliano a Nicosia nell'ennese, nel catanese a Catania e Gravina di Catania,
 +e nel messinese a Barcellona Pozzo di Gotto, Messina e Milazzo, potrebbero
 +tutti derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, da un cognomen
 +tardo latino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rùgilo è un cognome attestato a Potenza; la variante
 +Rùgolo in Calabria, in Sicilia e a Taranto e&nbsp; Rugolino a Valsinni
 +(MT). L'etimo è per tutti la voce calabrese '<i><font color="#3366FF">rùvulu</font></i>'&nbsp;
 += <i><font color="#999999">rovere</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUGOLIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rugolin è un cognome quasi scomparso in Italia, decisamente veneto,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale veneto
 +arcaico <i><font color="#3333FF">rugolo</font></i> (<i><font color="#666666">zoccolo,
 +basamento di una colonnina</font></i><font color="#000000">, ma anche </font><i><font color="#666666">gemito</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUINA
 +<br>RUINI
 +<br>RUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruina ha piccoli ceppi emiliani nel piacentino, parmense e reggiano ed
 +un ceppo a Roma, Ruini è anch'esso emiliano, del reggiano, di Casalgrande,
 +Scandiano, Reggio Emilia, Castellarano, Novellara e Rubiera, e del modenese,
 +di Sassuolo, Formigine, Fiorano Modenese e Modena, con un ceppo anche a
 +Bagnolo Cremasco nel cremonese, Ruino, quasi unico, dovrebbe essere una
 +forma alterata meridionale dei precedenti, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Ruinus</font></i>, esistente sia a
 +se stante che come forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Garuinus</font></i>,
 +una seconda ipotesi propone una derivazione dal nome franco <i><font color="#3333FF">Rovin</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Rowena</font></i>, a sua volta derivato da un
 +soprannome con il significato di <i><font color="#666666">rosso vermiglio</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo con un Carolus Ruinus eminentis
 +scientiae doctor all'Università di Bologna tra la fine del 1400
 +e gli inizi del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RULLENT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rullent, molto molto raro, è tipico di&nbsp;&nbsp; Val della Torre
 +e di Grugliasco nel torinese, potrebbe derivare da variazioni dialettali
 +francofone del nome germanico <i><font color="#3366FF">Hrodilin</font></i>
 +ipocoristico dal termine germanico <i><font color="#3366FF">hrod</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gloria</font></i>) o da variazioni del nome sempre
 +germanico <i><font color="#3366FF">Hrodland</font></i> (<i><font color="#999999">patria
 +della gloria</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RULLI
 +<br>RULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rulli è presente a macchia di leopardo nell'Italia centrale, a Pesaro,
 +Firenze, Roma in particolare, Manoppello, Scafa e Pescara nel pescarese,
 +Castel Frentano, Lanciano e Chieti nel teatino, con ceppi anche a Napoli
 +e nel napoletano e nel reggino ad Antonimina e Locri, Rullo è molto
 +diffuso nel centrosud peninsulare, a Roma in particolare, nel teatino,
 +in Abruzzo, a Guardiagrele, Lanciano e Chieti, in Campania nel napoletano
 +in particolare a Casoria, e anche a Napoli, Afragola e Cardito, nell'avellinese
 +a Nusco, Atripalda ed Avellino, e a Santa Maria Capua Vetere nel casertano,
 +e nel reggino a Caulonia, Placanica, Monasterace, Riace e Giffone, potrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rullus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">De viris illustribus
 +urbis Romae</font></i> di Aurelius Victor Sextus : "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Quintus
 +Fabius Rullus</font><font color="#CC33CC">, primus ex ea familia ob virtutem
 +Maximus, magister equitum a Papirio ob Samnitem victoriam securi paene
 +percussus, primum de Apulis et Nucerinis, iterum de Samnitibus, tertio
 +de Gallis Umbris Marsis atque Tuscis triumphavit. Censor libertinos tribubus
 +amovit. Iterum censor fieri noluit dicens non esse ex usu reipublicae eosdem
 +censores saepius fieri.....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rum ha un ceppo sardo nel sassarese a Porto Torres, in Toscana ha un ceppo
 +a Livorno ed uno nel grossetano ad Isola Del Giglio ed uno romano, l'origine
 +dovrebbe essere anatolica dal Sultanato di Rum più noto come Sultanato
 +d'Iconio occupato dai crociati&nbsp; di Goffredo di Buglione, dopo la rioccupazione
 +saracena vi furono molti esuli che si dispersero in varie parti del mediterraneo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUMBO
 +<br>RUMBOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rumbo, estremamente raro, ha presenze in Calabria ed in Sicilia, Rumbolo
 +sembrerebbe tipico del cosentino, di Sant'Agata di Esaro e Belvedere Marittimo,
 +con un ceppo anche a Palermo, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">rumbos</font></i> (<i><font color="#666666">trottola</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUMI
 +<br>RUMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00rumi.gif" nosave="" align="LEFT" width="60" height="75"><font size="-1">Rumi è tipicamente lombardo, in particolare del comasco e di Dongo,
 +con un ceppo significativo anche a Botticino e Palazzolo sull`Oglio nel
 +bresciano, Rumo è assolutamente rarissimo, potrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rumus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Rumulus</font></i>,
 +ricordiamo che l'antico nome del Tevere era Rumus dall'etrusco Rumon, ma
 +il ceppo bresciano potrebbe derivare più probabilmente dal toponimo
 +Rumo nel trentino ed anche il ceppo comasco dovrebbe derivare da un toponimo,
 +come lascerebbe intendere ad esempio un atto del 1423 dove viene citato
 +Bernardo de Rumo fu Filippo, console della comunità di Gordona (SO),
 +ricordiamo che un'insenatura del Lago di Como ospita il comune di Consiglio
 +di Rumo, nome che risale almeno al 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUNDEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico sardo del cagliaritano, ma ha un ceppo anche
 +a Stintino (SS), dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">rundiu</font></i> (rotondo) e starebbe per
 +rotondetto, cicciottello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUNGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rungo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, potrebbe trattarsi
 +di un cognome attribuito ad un trovatello da qualcuno che si può
 +essere ispirato al nome della parrocchia di Rungo in Congo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruola, quasi unico, decisamente veneto, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">ruola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola ruota, carrucola</font></i>), forse ad
 +indicare il mestiere del capostipite, che potrebbe essere stato un addetto
 +al sollevamento di materiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUOPPO
 +<br>RUOPPOLI
 +<br>RUOPPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruoppo è esclusivo del napoletano, di Napoli, di Marano di Napoli,
 +di Sorrento e di Mugnano di Napoli, Ruoppoli, estremamente raro, è
 +del napoletano, dovrebbe trattarsi di una forma alterata del cognome Ruoppolo,
 +che è tipico del napoletano, di Napoli soprattutto, Qualiano e San
 +Giorgio a Cremano, con un ceppo anche ad Agrigento, la derivazione di questi
 +cognomi è abbastanza oscura, anche se possiamo formulare l'ipotesi
 +che possano derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da un'alterazione
 +dialettale del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Rupus</font></i>,
 +forse una modificazione del più comune nome latino <i><font color="#3333FF">Rufus</font></i>,
 +il casato dei Ruoppolo appartenne al patriziato napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUOSI
 +<br>RUOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruosi ha un ceppo modenese tra Concordia sulla Secchia e Mirandola ed uno
 +nel casertano a Carinola ed a Napoli, Ruoso è tipico del trevisano,
 +della zona dei comuni di Orsago, Gaiarine e San Vendemiano, potrebbe derivare
 +da una variazione del nome latino <i><font color="#3366FF">Roscius</font></i>,
 +di cui abbiamo un illustre esempio nell'Orazione di Cicerone <i><font color="#3366FF">Pro
 +Sexto Roscio Amerino</font></i>: "<font color="#CC33CC">... </font><font color="#FF0000">Sextus
 +Roscius</font><font color="#CC33CC">, pater huiusce, municeps Amerinus
 +fuit, cum genere et nobilitate et pecunia non modo sui municipi, verum
 +etiam eius vicinitatis facile primus, tum gratia atque hospitiis florens
 +hominum nobilissimorum. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUOTOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ruotolo.gif" nosave="" align="RIGHT" width="100" height="127"><font size="-1">Specifico del napoletano e casertano,
 +deriva da soprannomi legati al vocabolo dialettale ruotolo (rotolo = unità
 +di misura diffusa fino al secolo scorso nel napoletano pari a grammi 890,2).
 + Tracce di questa cognominizzazione si trovano in Puglia a Conversano almeno
 +dal 1700, di un procedimento del 1750 si legge: "<font color="#CC33CC">Civilia
 +pro </font><font color="#FF0000">Francesco Paolo Ruotolo</font><font color="#CC33CC">
 +contra don Angelum Fanelli» per ottenere il pagamento di un debito
 +di 48 ducati per l'acquisto di bovini</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni e stemma forniti da
 +Juan Carlos Marino-Montero</font></font>
 +<br>sono risalito fino a Don Raffaele Ruotolo nato a Casalnuovo (NA) circa
 +nel 1785.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUOZI
 +<br>RUOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto rari, sono specifici emiliani
 +e più propriamente del reggiano. potrebbero derivare da una variazione
 +del nome latino <i><font color="#3366FF">Roscius</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi RUOSI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUPENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente
 +triestino, sembrerebbe essere di origini ungheresi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUPIL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rupil è decisamente friulano, di Prato Carnico, Tolmezzo ed Udine
 +nell'udinese e di Gorizia e Trieste in Venezia Giulia, l'origine etimologica
 +è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RURALE
 +<br>RURALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rurale ha un ceppo nel milanese a Concorezzo, Cologno Monzese, Vimercate
 +e Cernusco sul Naviglio, ed uno a Teramo, Rurali, leggermente più
 +raro, è specifico di Vimercate e Milano, si dovrebbe trattare di
 +cognomi derivati da soprannomi attribuiti ai capostipiti in quanto provenienti
 +dalla campagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rus, assolutamente rarissimo, quasi unico, dovrebbe essere di origini slave
 +e derivare dal termine sloveno <i><font color="#3333FF">rus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rosso</font></i>), probabilmente ad identificare
 +il capostipite come una persona rossa di capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00rusca.gif" nosave="" align="LEFT" width="45" height="52"><font size="-1">Sembra avere oltre al ceppo lombardo uno genovese ed uno
 +probabilmente secondario veneziano, dovrebbe derivare dal termine <i><font color="#3333FF">rusca</font></i> o scheggia di legno, ma c'è chi lo fa discendere dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Roscius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Ruscius</font></i> della <i><font color="#3333FF">gens Ruscia</font></i>, ma potrebbe anche derivare dall'aferesi
 +del vocabolo latino <font color="#3333FF">cheruscus</font> derivato dal
 +nome del popolo barbaro germanico dei Cheruschi sia come riferimento etnico
 +sia stante ad indicare ad esempio una vittoria su quel popolo, di questo
 +uso si hanno tracce ad esempio nel 10 d. C. con Hermannus Arminius Cheruscus
 +che sconfigge il generale Romano Quintilio Varo a Teutoburgo; troviamo
 +nel 1175 Bernardo Rusca podestà di Como, il nobile casato ghibellino
 +dei Conti Rusca esercitò poi con Franchino Rusca dal 1300 la Signoria
 +su Como e sui comuni lariani.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rusca è cognome dal dialettale '<i><font color="#3333FF">rüsca</font></i>'
 += <i><font color="#666666">scorza, corteccia</font></i>, necessaria per
 +la concia delle pelli; lo si pensa di conseguenza collegato al mestiere
 +di conciatore. Da notare che in Emilia la parola dialettale '<i><font color="#3333FF">rósch</font></i>'
 +significa <i><font color="#666666">pattume</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSCALLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruscalla, assolutamente rarissimo, è tipico di Asti e dell'astigiano,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Ruscalla di Cogorno nel genovese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSCI
 +<br>RUSCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rusci, molto raro, è tipico del grossetano, Ruscio ha un ceppo a
 +Roma, uno a Pontecorvo nel frusinate ed a Celano nell'aquilano ed un ceppo
 +in Calabria nel catanzarese, soprattutto a Curinga, dovrebbe derivare da
 +una variazione semidialettale del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Roscius</font></i>,
 +ma è pure possibile che derivi da un soprannome dialettale originato
 +dal fatto che il capostipite fosse rosso di capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSCIGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Acquaviva Delle Fonti (BA) e di Sannicandro Di Bari, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">ruscigno</font></i>
 +(<i><font color="#666666">usignolo</font></i>), tracce di questa cognominizzazione
 +le trovimo in Lucania nel 1600 con il notaio Ruscigno che esercita a Laurenzana
 +(PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSCONE
 +<br>RUSCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruscone è rarissimo e sembrerebbe torinese, Rusconi è decisamente
 +lombardo, dovrebbero dal termine rusca o scheggia di legno, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1600 con il notaio sondriese Giovanni Antonio
 +Rusconus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSICH
 +<br>RUSIG
 +<br>RUZIC</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rusich, molto molto raro, è tipico di Trieste, Rusig, assolutamente
 +rarissimo, è del goriziano, Ruzic è quasi unico, questi cognomi
 +dovrebbero tutti essere varie forme patronimiche tipicamente slave, riferite
 +a capostipiti i cui padri fossero rossi di capelli (<font color="#CC33CC">vedi
 +RUS</font>), il suffisso <i><font color="#3333FF">-ic</font></i> è
 +una chiara italianizzazione del suffisso patronimico slavo <i><font color="#3333FF">ič</font></i>,
 +che come <i><font color="#3333FF">-ig</font></i> significa <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, il suffisso <i><font color="#3333FF">-ich</font></i>
 +è una contrazione austriaca dei suffissi precedenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSPAGGIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruspaggiari è tipico del reggiano, di Reggio Emilia, Bagnolo in
 +Piano, Castelnovo di Sotto e Correggio e di Modena, dovrebbe derivare da
 +un soprannome dialettale attribuito a capostipiti, il cui mestiere fosse
 +quello degli allevatori di polli, o comunque dei contadini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSPANTI
 +<br>RUSPANTINI
 +<br>RUSPANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruspanti, quasi unico, è dell'Italia centrale, Ruspantini sembrerebbe
 +laziale, di Roma, di Ceccano nel frusinate e di Grotte di Castro e Viterbo
 +nel viterbese, Ruspantino apparirebbe come unico, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche, da soprannomi basati sul termine
 +<i><font color="#3333FF">ruspante</font></i> (<i><font color="#666666">burino,
 +incolto</font></i>), probabilmente ad indicare un'origine contadina di
 +un capostipite privo di cultura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSPI
 +<br>RUSPINI
 +<br>RUSPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruspi ha un ceppo nel milanese a Solaro e Cesate, uno a Origgio nel varesotto
 +e nel Lazio a Roma e ad Anagni (FR), Ruspini sembrerebbe avere un ceppo
 +nel varesotto e comasco, uno nel veronese ed uno nel pesarese, nel comasco,
 +Ruspino, assolutamente rarissimo, potrebbe essere dell'area lombardo piemontese,
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi originati
 +dal termine germanico <i><font color="#3366FF">ruspan</font></i> (<i><font color="#999999">rozzo,
 +ruvido, crespo</font></i>), forse a caratterizzare l'aspetto del capostipite,
 +come ad esempio i capelli crespi o il suo carattere particolarmente duro,
 +il casato dei Ruspini, di probabile origine varesotta, si distingue fin
 +dal 1600 come appartenente ai notabili ed al decurionato del comasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSSA
 +<br>RUSSETTI
 +<br>RUSSI
 +<br>RUSSINO
 +<br>RUSSO
 +<br>RUSSOLO
 +<br>RUSSOTTI
 +<br>RUSSOTTO
 +<br>RUSSU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Russa, molto raro, è tipico dell'agrigentino, Russetti, assolutamente
 +rarissimo, è del leccese, Russi sembrerebbe specifico delle Puglie,
 +mentre Russo è molto diffuso in tutt'Italia, Russino ha un ceppo
 +nel ragusano, uno in Gallura ed uno a Roma, Russolo è tipicamente
 +veneto, dell'area che comprende il trevigiano, il pordenonese ed il veneziano,
 +Russotti, decisamente siciliano, è piu che altro del messinese,
 +mentre Russotto, sempre siciliano e decisamente più comune è
 +più che altro dell'agrigentino, palermitano e nisseno, Russu è
 +specifico della Gallura, derivano tutti da soprannomi dialettali legati
 +alla caratteristica della colorazione dei capelli o della carnagione del
 +capostipite. Tracce di questo cognome si hanno già nel 1200, in
 +un atto del 7 febbraio 1279 redatto in Lunigiana viene citato un giudice
 +Russo con un figlio notaio, vi si legge infatti: ".<font color="#993366">..bona
 +fide et sine fraude in omnibus et per omnia, pres. supr. iudice, coram
 +dom. </font><font color="#CC0000">Russo</font><font color="#993366"> iudice
 +et Francischino not.° eius filio in curia...</font>". Nel 1400 a Napoli
 +troviamo un notaio Francesco Russo, nel XVI° secolo, in Sicilia, a
 +Militello si trova un tal frate Bernardo Russo, erudito francescano che
 +insegnò nelle principali cattedre dell'Ordine, facendosi apprezzare
 +per le suevaste conoscenze.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Russi</font></font>
 +<br>esiste un ceppo friulano del cognome Russi che era originariamente
 +Rusig, poi italianizzato durante il ventennio in Russi, è presente
 +soprattutto nella parte Isontina della Venezia Giulia nella cosidetta Bisiacaria
 +e in particolare nelle frazioni di Pieris e Begliano del comune di San
 +Canzian d'Isonzo (fonti orali di famiglia ne attestano la presenza da almeno
 +200 anni), di quasi certa origine ungherese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno tre ipotesi,
 +che, sommate l'una all'altra, ne giustificano la diffusione nell'intero
 +paese (il solo Russo, ad esempio, è il secondo cognome più
 +diffuso d'Italia). Secondo l'ipotesi più accreditata, innanzitutto,
 +i cognomi Russa, Russi, Russo, etc deriverebbero dal soprannome o nome
 +medievale <i><font color="#3366FF">Russo</font></i>, che, assieme alla
 +variante <i><font color="#3366FF">Rosso</font></i>, allude probabilmente
 +al colore dei capelli (seguendo l'esempio di nomi quali Bruno, Fosco, Fulvio,
 +Moro, Nero, etc): la caratteristica della colorazione rossa, in effetti,
 +pare fosse molto comune un tempo, anche se, nel corso dei secoli, è
 +andata notevolmente diminuendo (a livello statistico, questo fenomeno è
 +avvenuto tanto in Italia quanto nel mondo intero); nell'ambito della cultura
 +medievale, inoltre, va ricordato che la colorazione rossa dei capelli era
 +fonte di superstizione e pregiudizio, secondo dei ragionamenti pseudo-religiosi
 +che sono sopravissuti per molti secoli a venire (in questo senso, è
 +indimenticabile la novella verghiana Rosso Malpelo, tipico esempio di stigmatizzazione
 +del capello rosso). Passando ora alla seconda ipotesi, va notato che, in
 +diversi casi, questi cognomi nascono da un adattamento del personale germanico
 +<i><font color="#3366FF">Rotz</font></i> o <i><font color="#3366FF">Rutz</font></i>,
 +che, composto dalla radice <i><font color="#3366FF">hrod</font></i> (<i><font color="#999999">gloria,
 +fama</font></i>), può essere tradotto come <i><font color="#999999">glorioso,
 +famoso</font></i> (la stessa radice, ad esempio, si trova in nomi quali
 +Roberto, Rodolfo, Ruggero, Rolando, etc): dal punto di vista etimologico,
 +infatti, la desinenza <i><font color="#3366FF">-tz</font></i> è
 +una ripresa più moderna del suffisso <i><font color="#3366FF">-izo</font></i>,
 +che, nell'antica onomastica germanica, assume spesso un valore ipocoristico.
 +Quest'ultima ipotesi, tuttavia, presenta una certa ambiguità, qualora
 +si pensi ai cognomi tedeschi Ross e Russ: in alcuni casi, infatti, questi
 +cognomi vengono accostati al personale Rotz o Rutz (considerando il suffisso
 +<i><font color="#3366FF">-ss</font></i> come un addolcimento del suono
 +<i><font color="#3366FF">-tz</font></i>), mentre, in altri casi, si pensa
 +che Ross e Russ derivino o direttamente dal latino <i><font color="#3366FF">russus</font></i>
 +o dal suo corrispettivo tedesco <i><font color="#3366FF">rot</font></i>
 +(tornando così alla prima ipotesi di significato). A titolo informativo,
 +comunque, va aggiunto che questa fonte germanica vale anche per diverse
 +famiglie ebreo-askenazite, la cui emigrazione in Europa, com'è noto,
 +ha toccato anche il nostro paese. Passando all'ultima ipotesi, infine,
 +non è escluso che talvolta i cognomi Russa, Russi, etc derivino
 +dall'etnico della Russia, usato sia come soprannome che come nome di persona
 +(sul modello dei tanti cognomi d'origine etnica, quali Albanese, Francese,
 +Greco, Inglese, Saraceno, Schiavo, Tedesco, Turco, etc). Prima di concludere,
 +comunque, va aggiunta un'ultima considerazione: un po' in tutta Europa,
 +di fatto, esistono diversi cognomi che corrispondono all'italiano Russo
 +e alle sue varianti, di modo che tutte queste ipotesi finiscono spesso
 +col mescolarsi e confondersi l'una con l'altra (non è escluso, d'altronde,
 +che esistano delle ulteriori fonti rispetto a quelle proposte).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSSILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Russillo, decisamente lucano, è tipico di Picerno nel potentino,
 +con presenze significative anche a Potenza, Baragiano e Rionero in Vulture,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato probabilmente dal colore rosso
 +dei capelli del capostipite, probabilmente di origini normanne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSSOLILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Russolillo è un cognome tipicamente campano, di Napoli e del napoletano
 +e dell'avellinese, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica dialettale
 +del termine russo o perchè il capostipite era rosso di capelli o
 +perchè era un figlio di uno che si chiamava Russo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSSONE
 +<br>RUSSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Russone è praticamente unico, Russoni, quasi unico, potrebbero essere
 +dovuti ad un'errata trascrizione del cognome <i><font color="#3333FF">Rossoni</font></i>,
 +come è pure possibile che si tratti di una forma accrescitiva del
 +soprannome <i><font color="#3333FF">Russo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RUSSA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUSTICHELLI
 +<br>RUSTICHELLO
 +<br>RUSTICHINI
 +<br>RUSTICI
 +<br>RUSTICO
 +<br>RUSTICONE
 +<br>RUSTICONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rustichelli sembra avere oltre ai due ceppi, nel reggiano e modenese e
 +nell'anconetano e maceratese, anche uno nel torinese, Rustichello è
 +rarissimo e sembrerebbe torinese, Rustici è di Umbria e Toscana,
 +con ceppi anche in Romagna ed a Roma, Rustichini, decisamente toscano è
 +specifico dell'aretino, Rustico ha un ceppo a Roma, uno nel barese ed uno
 +tra ragusano e siracusano, Rusticone è praticamente unico, Rusticoni,
 +assolutamente rarissimo, è ligure, lombardo, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite varie forme ipocoristiche anche accrescitive, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rustichus</font></i>
 +o da <i><font color="#3366FF">Rustichellus</font></i> che ne è l'ipocoristico,
 +pur esistendo anche proprio come nome, come si legge ad esempio in un testo
 +medioevale conservato a Bologna: "<font color="#CC33CC">...existentibus
 +consulibus </font><font color="#FF0000">Rustichello di Pogio</font><font color="#CC33CC">
 +et Albertino Sanfreducci et sociis maioribus...</font>", e come è
 +tramandato dal famosissimo Rustichello da Pisa che ci trasmise il racconto
 +di Marco Polo.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1200
 +in un atto redatto a Montieri (GR): "<font color="#CC33CC">...Actum in
 +burgo de Monteri in domo Johannis de Suceto. coram Mercatante Lutterii.
 +Sigherio de Montalcino testibus vocatis. a. D. M°. CC.° XXI.°
 +die VIIª. Idus. madii. ind. VIIIª. ......Johanni Capra. Renerius
 +de Montelatrone. </font><font color="#FF0000">Jacomo Rustichelli</font><font color="#CC33CC">.
 +Renuldus de Butignano...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è tipico del sud, con ceppi in Molise, Puglia, Campania
 +e Lazio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine del cognome Ruta potrebbero confluire per lo meno due
 +ipotesi, entrambi riconducibili probabilmente a un nome di persona. Innanzitutto,
 +va detto che il termine <i><font color="#3366FF">ruta</font></i> indica
 +una piccola pianta che, in Italia, cresce più spesso spontanea (tranne
 +nelle isole, dove viene invece coltivata); si tratta di una pianta fortemente
 +aromatica, che nella medicina popolare veniva spesso utilizzata per le
 +sue proprietà terapeutiche (fra i suoi diversi usi, ad esempio,
 +la ruta era adoperata anche contro i veleni e la peste). Queste qualità, da un punto di vista onomastico, sono
 +probabilmente alla base del nome medievale <i><font color="#3366FF">Ruta</font></i>,
 +attribuito al neonato o alla neonata in senso affettivo o augurale (così
 +come i nomi Rosa, Margherita, Viola, Giacinto, etc., anch'essi nati in
 +epoca medievale); in alternativa, però, si può anche pensare
 +a un soprannome o a un nome di mestiere connesso con l'uso della ruta.
 +Una seconda ipotesi, invece, riconduce il cognome Ruta al nome ebraico
 +<i><font color="#3366FF">Ruth</font></i>, attraverso una sua italianizzazione
 +(in questo senso, d'altronde, il nome Ruta è usato come variante
 +di Ruth anche al di fuori dell'Italia); dal punto di vista etimologico,
 +il personale ebraico Ruth (reso noto dal Libro di Ruth dell'Antico Testamento)
 +viene tradotto più spesso come amica, anche se alcuni credono che
 +significhi visione di bellezza. Ad ogni modo, dunque, il cognome Ruta dovrebbe
 +derivare o dai nomi personali dei capostipiti o da soprannomi o nomi di
 +mestiere ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUTELLI
 +<br>RUTILI
 +<br>RUTILIO
 +<br>RUTILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rutili è tipico di Spoleto (PG) e di Roma, Rutelli è rarissimo
 +e, probabilmente è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +Rutilio è assolutamente rarissimo, Rutilli, molto molto raro, sembrerebbe
 +del mantovano, potrebbero derivare
 +dalla <i><font color="#3366FF">Gens Rutilia</font></i> dell'antica Roma,
 +Gens cui appartenne ad esempio <i><font color="#3366FF">Lucius Rutilius
 +Minervalis</font></i> Propretore in Gallia. ma è pure possibile
 +un collegamento con il cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rutilus
 +</font></i><font color="#000000">o dal praenomen</font><i><font color="#3366FF">
 +Rutilius</font></i><font color="#000000">, ricordiamo lo scrittore tardo
 +latino del 400 </font><i><font color="#3366FF">Rutilius Claudius Namatianus</font></i><font color="#000000">.&nbsp;</font>
 +Nel 1596 troviamo Bonaventura da Rotello, ultimo Custode e primo Ministro
 +Provinciale della Custodia (provincia ecclesiastica) di Sant'Angelo (Molise)
 +parte della Regione pontificia "Pennensis seu Aprutiorum".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUTIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico pugliese, deriva dal toponimo
 +Rutigliano (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUVOLI
 +<br>RUVOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruvoli, quasi unico, potrebbe essere emiliano, Ruvolo è specifico
 +della Sicilia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ruvoli, quasi unico, si riscontra esclusivamente nel bolognese, Ruvolo
 +è prevalentemente siciliano, con ceppi maggiori nel messinese e
 +nel palermitano, entrambi questi cognomi derivano dal termine arcaico o
 +dialettale <i><font color="#3366FF">ruvolo</font></i> (forse attraverso
 +il francese rouvre), col significato di rovere, ad indicare o il luogo
 +presso cui abitavano i capostipiti di tali famiglie (un rovereto, per esempio)
 +oppure un soprannome attribuito a un individuo noto per la sua forza fisica
 +o morale (pari, appunto, a quella di un rovere) o, ancora, un nome di mestiere
 +per un falegname (da questo albero, infatti, si ottiene un legno particolarmente
 +robusto e pregiato, adoperato proprio nei lavori di falegnameria). Si tratta,
 +in ogni caso, delle cognominizzazioni di soprannomi o nomi di mestiere
 +attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome abbastanza diffuso nel Veneto nelle province di Rovigo, Padova
 +e Venezia, nella Lombardia occidentale, nel torinese, nel Lazio centro
 +meridionale ed in Irpinia, nel Veneto potrebbe derivare da soprannomi originati
 +da vocaboli dialettali, in dialetto&nbsp; il termine ruza (ruzza) significa
 +rumore molesto, nel Lazio ed in Campania potrebbe derivare dall'aferesi
 +di modificazioni del nome Maria (Maruzza).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUZZANTE
 +<br>RUZZANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruzzante è tipicamente veneto, della zona di Torreglia (PD) e Padova
 +in particolare, Ruzzanti è unico ed è quasi certamente dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome
 +o soprannome <i><font color="#3366FF">Ruzante</font></i>, inventato dal
 +commediografo padovano Angelo Beolco (1500 ca - 1542) detto appunto il
 +Ruzzante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUZZENE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruzzene è decisamente veneto, di Venezia, Annone Veneto e Mira nel
 +veneziano e di Vicenza, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">ruzzene</font></i> (<i><font color="#666666">ruggine</font></i>),
 +forse ad indicare che i capelli del capostipite fossero appunto di color
 +ruggine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUZZICONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruzziconi è tipico di Sassoferrato e di Arcevia nell'anconetano,
 +con un ceppo anche a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +originato dal termine latino <i><font color="#3333FF">ruscus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pungitopo</font></i>), forse ad indicare nel
 +capostipite un tipo particolarmente scorbutico o scostante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">RUZZOLINI
 +<br>RUZZOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ruzzolini, assolutamente rarissimo, parrebbe avere un ceppo nel senese
 +ed uno nel romano, Ruzzolino che ormai sembra essere scomparso in Italia
 +parrebbe essere stato di origini siciliane, non si può escludere
 +una derivazione dal toponimo Ruzzolino nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +</table>
 +
 +</html>
  
cognomi_italiani_r.txt · Last modified: 2022/07/01 08:07 (external edit)