User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_g

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_g [2020/02/18 01:49]
cognomi_italiani_g [2022/07/01 08:06] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - G ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABALDI
 +<br>GABALDO
 +<br>GAVALDO
 +<br>GAVAUDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabaldi, assolutamente rarissimo, ha piccoli ceppi nel torinese, nel nordmilanese
 +e varesotto e nel rovigoto, Gabaldo, molto raro, ha un ceppo tra veronese
 +e padovano, in particolare a Santa Margherita d'Adige, Ospedaletto Euganeo
 +e Montagnana nel padovano ed a Verona, ed uno nel bolognese, a Castel Guelfo
 +di Bologna e Medicina, Gavaldo, rarissimo, sembrerebbe del savonese ed
 +imperiese, Gavaudo &egrave; praticamente unico, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale di origini Franche <i><font color="#3333FF">Gabaldus</font></i>
 +che troviamo ad Arles in Provenza, tra i Templari in partenza per le Crociate
 +nel 1175, dove figura un tale Bertrandus Gabaldus, nome a sua volta derivato
 +dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Wadbald</font></i>, composto
 +da <i><font color="#3333FF">wad</font></i> (<i><font color="#666666">impegno</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">bald</font></i> (<i><font color="#666666">audace</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">determinato nell'audacia</font></i>, ma &egrave; anche possibile che questi cognomi possano derivare dal nome
 +medioevale francese <i><font color="#3333FF">Gabaud</font></i>, o dal nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Wadivald</font></i>, composto
 +da <i><font color="#3333FF">wadi</font></i> (<i><font color="#666666">impegno</font></i>) e da <i><font color="#3333FF">waldan</font></i> (<i><font color="#666666">governo,
 +governare</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">colui
 +che governa con impegno</font></i>, che &egrave; all'origine anche del
 +nome Gabaud, un'ultima ipotesi propone invece una derivazione di questi
 +cognomi da forme etniche originate dal nome del popolo gallico dei <i><font color="#3333FF">Gabali</font></i>
 +stanziati in Linguadoca.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gabaldo &egrave; cognome veneto. Secondo Olivieri 160 deriva dal personale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Gabuard</font></i>, F&ouml;rstemann
 +562.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP width="140"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABALLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del Salento, difficile individuare la possibile origine, molto improbabile
 +&egrave; una derivazione dalla popolazione celtica dei Gaballi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABANELLA
 +<br>GABANELLI
 +<br>GAVANELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabanella, assolutamente rarissimo, &egrave; del rovigoto, Gabanelli, altrettanto
 +raro, sembrerebbe del bergamasco, Gavanelli &egrave; un cognome specifico
 +di Imola nel bolognese, potrebbe derivare da un soprannome, attribuito
 +ai capostipiti, originato, attraverso il fenomeno del betacismo, dal termine
 +italiano antico <i><font color="#3333FF">gabbanella</font></i>, forma diminutiva
 +del termine arcaico <i><font color="#3333FF">gabbano</font></i> (<i><font color="#666666">casacca
 +o veste corta</font></i>), con il vocabolo <i><font color="#3333FF">gabanella</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">gavanello</font></i> un idiotismo del settentrione
 +d'Italia, si indicava <i><font color="#666666">una sorta di giacchetta</font></i>,
 +ma il termine veniva anche usato per indicare chi si ritenesse essere <i><font color="#333333">uno
 +scansafatiche</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#333333">un
 +fannullone</font></i>, o anche <i><font color="#666666">una persona frivola
 +e troppo loquace</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABARDI
 +<br>GABARDO
 +<br>GABOARDI
 +<br>GABOARDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabardi ha un ceppo lombardo tra milanese e varesotto, in particolare a
 +Cassano Magnago (VA) e Milano, ed uno trentino a Romeno, Gabardo &egrave;
 +quasi unico, Gaboardi, decisamente lombardo, &egrave; tipico in particolare
 +dell'area sudmilanese, lodigiana e cremonese, Gaboardo &egrave; unico,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gaboardus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Gabardus</font></i>, latinizzazione del germanico
 +<i><font color="#3366FF">Gebhard</font></i>, di questo nome abbiamo un
 +esempio in una descrizione della corte di federico Barbarossa, dove si
 +legge tra l'altro: "<font color="#CC33CC">...Comes </font><font color="#FF0000">Gabardus</font><font color="#CC33CC">
 +erat in bello fortissimus, honoris avidus, largus, dapsilis, hilaris atque
 +iocundus...</font>", o anche in un atto del 1495: "<font color="#CC33CC">1495
 +Jnd. xiiij Die Jouis xij mensis no^bris Jn loco de gauirate&nbsp; v^z jn
 +domo nob^ d^ni </font><font color="#FF0000">gabardi</font><font color="#CC33CC">
 +de bex.&deg;&nbsp; Conuocati d. </font><font color="#FF0000">gabardus</font><font color="#CC33CC">
 +de bex.&deg; fq' d.Jacobi&nbsp; d. petrus de carchano fq^ d.mathei d.&nbsp;
 +bernardinus de bex.&deg; fq^ d.nicolai et d^nus...</font>". Esempio di
 +questa cognominizzazione si ha nel 1300 con il nobile casato dei Gaboardi
 +Signori di Macerata Feltria (PS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABARDINI
 +<br>GABARDINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabardini, cognome, decisamente lombardo, quasi scomparso in Italia, parrebbe
 +dell'area bresciana, cos' come l'ancora pi&ugrave; raro Gavardini, potrebbe
 +trattarsi di forme etniche derivate dal toponimo Gavardo nel bresciano,
 +ma molto pi&ugrave; probabilmente si tratta di forme ipocoristiche del
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gabardus</font></i>, latinizzazione
 +del germanico <i><font color="#3366FF">Gebhard</font></i>, (<font color="#CC33CC">vedi
 +GABARDI</font>) di quast'uso abbiamo un esempio in un atto del 1389 a Brebbia
 +nel varesotto: "<font color="#CC33CC">...Sindicatus plebis Brebie die iovis
 +vigesimotertio mensis ianuarii. In loco Besutio, in clauso fratrum. Convocatis
 +et congregatis infrascriptis hominibus et singularibus personis tam nobilium
 +quam vicinorum plebis Brebie voluntarie et ex certa eorum scientia pro
 +infrascriptis peragendis et executioni mandandis, in qua quidem convocatione
 +et congregatione aderant, fuerunt et sunt dominus </font><font color="#FF0000">Gabardinus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam domini Iacobi de Carnixio de loco Cocho, Petrolus de Carnixio
 +filius quondam domini Iohannis de Carnixio pro comunitate nobilium de Carnixio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABBA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabba &egrave; tipico della zona che comprende l'alessandrino, il pavese,
 +il piacentino ed il parmense, con un ceppo anche nel cagliaritano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine arcaico <i><font color="#3333FF">gabba</font></i> (<i><font color="#666666">imbroglio</font></i>) usato per indicare mariuolo, imbroglione, ingannatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABBAN
 +<br>GABBANA
 +<br>GABBANI
 +<br>GABBANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabban ha qualche presenza nell'alessandrino e novarese e nel rovigoto,
 +Gabbana &egrave; specifico della zona che comprende il trevisano, il pordenonese
 +ed il veneziano, Gabbani ha un ceppo nel verbanese, uno in Toscana, tra
 +pistoiese, fiorentino e pisano ed uno nel pesarese, Gabbano &egrave; praticamente
 +unico, dovrebbero derivare dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">gabbana</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">gabbano</font></i>, <i><font color="#666666">una
 +specie di largo cappotto</font></i> usato in epoca medioevale, con maniche
 +e cappuccio, a volte foderato di pelliccia, forse ad indicare che i capostipiti
 +fossero soliti indossare un simile capo o che magari li producessero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABBIADINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico bergamasco, potrebbe derivare
 +dal cognomen latino Gabius o Gabinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABBIANI
 +<br>GABBIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabbiani ha un piccolo ceppo lombardo nel milanese e nel bresciano, uno
 +a Genova, uno, il pi&ugrave; consistente, a Piacenza e nel piacentino,
 +ed uno altrettanto importante in Toscana, nel fiorentino a Campi Bisenzio
 +e Firenze, a Prato ed a Pistoia, Gabbiano ha un piccolo ceppo in Piemonte
 +ed uno nel napoletano, dovrebbero derivare dal processo di corruzione betacistica
 +del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Gavianus</font></i>, un nome
 +personale dei liberti della <i><font color="#3333FF">Gens Gavia</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche GAVIANI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABBIANELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto poco comune &egrave; tipico del pesarese, potrebbe derivare da un
 +soprannome legato ad un indicativo di localit&agrave;.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Gianna
 +Ferrari De Salvo</font></font>
 +<br>il cognome, anche nella forma Gabbiani, diffuso in Toscana e nel centro-
 +settentrione, non sembra avere alcuna relazione con il gabbiano, ma&nbsp;
 +risale al cognome latino Gavianus, derivato da Gavius, nomen e cognomen
 +molto diffuso a Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico piemontese, dovrebbe
 +derivare dal cognomen latino Gabius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABELLA
 +<br>GABELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Potrebbero esistere almeno 3 ceppi di Gabella, uno nel napoletano che potrebbe
 +derivare dal toponimo Gabella (CZ), uno nelle provincie di Parma e La Spezia
 +ed uno in quelle di Brescia e Mantova, Gabelli invece sembra avere oltre
 +al nucleo parmense anche un ceppo romagnolo ed uno fiorentino, la derivazione
 +in questi casi dovrebbe essere un soprannome legato al mestiere di gabelliere
 +o daziere, ma &egrave; pure possibile una derivazione da nomi di localit&agrave;
 +come il fiume Gabellus cos&igrave; chiamato dai latini che lo mutarono
 +poi in Secula che si modific&ograve; quindi nell'attuale Secchia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABELLIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dovrebbe essere originario della
 +provincia di Pistoia e Livorno, la derivazione dovrebbe essere un soprannome
 +legato al mestiere di gabelliere o daziere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABERSCEK
 +<br>GABERSCIG
 +<br>GABERSCIK</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaberscek, Gaberscik e Gaberscig sono quasi scomparsi, si tratta di cognomi
 +di origine slovena derivanti dal termine slavo <i><font color="#3366FF">gaber</font></i>
 +(<i><font color="#999999">carpine</font></i>, <i><font color="#999999">albero
 +di alto fusto della famiglia delle betullacee</font></i>) con l'aggiunta
 +del suffisso <i><font color="#3366FF">scek</font></i> indicante la provenienza,
 +si tratta quindi di un cognome indicante che il capostipite proveniva da
 +una zona ricca di carpini, o da localit&agrave; che da quel tipo di pianta
 +avevano preso il nome. Il famoso cantante milanese Giorgio Gaber in effetti
 +si chiamava Gaberscik.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabiati, assolutamente rarissimo, ha presenze in Piemonte e nel Lazio,
 +dovrebbe derivare da un'alterazione del nome medioevale del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Gaboaldus</font></i>, una latinizzazione del nome
 +germanico <i><font color="#3333FF">Wadbald</font></i>, (<font color="#CC33CC">vedi
 +GABO</font>), ma &egrave; anche possibile che derivi da un antico nome
 +di localit&agrave;, il cui nome sia derivato dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Gabius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABINI
 +<br>GABINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabini, assolutamente rarissimo, &egrave; presente a macchia di leopardo
 +nell'Italia centrosettentrionale ed in Campania, Gabino, ha un piccolo
 +ceppo ligure, uno friulano ed uno campano, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Gabinia</font></i> che ha dato luogo al nomen <i><font color="#3366FF">Gabinius</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Gabinus</font></i>, ma &egrave; pure
 +possibile che derivino dall'antica citt&agrave; laziale di Gabii, devastata
 +e rasa al suolo da Annibale, situata ad una ventina di chilometri da Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABO
 +<br>GABOS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gabo &egrave; unico, Gabos &egrave; un cognome specifico di Cles in trentino,
 +dovrebbero derivare da una forma contratta del nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Gaboaldus</font></i>, a sua volta derivato dal
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Wadbald</font></i>, che &egrave;
 +il prodotto dell'unione dei termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">wad</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pegno</font></i>) e <i><font color="#3333FF">bald</font></i>
 +(<i><font color="#666666">audacia, coraggio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABRIEL
 +<br>GABRIELE
 +<br>GABRIELI
 +<br>GABRIELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00gabrielli.gif" NOSAVE BORDER=0 height=90 width=51 align=RIGHT><font size=-1>Gabriel, assolutamente rarissimo, &egrave; del trevigiano, Gabriele &egrave;
 +diffuso in tutto il centrosud, Gabrieli, molto diffuso ha ceppi in tutto
 +il nord Italia, nella fascia centrale che comprende il Lazio e l'Abruzzi,
 +la Puglia e la Calabria, Gabrielli &egrave; diffuso in tutt'Italia, particolarmente
 +al centro nord, derivano dal nome medioevale Gabriello che a sua volta
 +deriva dal <font color="#3366FF">Gabrielius</font> bizantino.&nbsp; Casato
 +importante quello dei Gabrielli a Roma, iscritti fra le famiglie nobili
 +fin dal 1300, ricordiamo Jacobello Gabrielli, Nobile Romano e Conservatore
 +di Roma nel 1388.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GABURO
 +<br>GABURRI
 +<br>GABURRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaburo &egrave; praticamente unico ed &egrave; quasi sicuramente dovuto
 +ad un errore di trascrizione di Gaburro, Gaburri &egrave; un cognome abbastanza
 +raro, tipico lombardo, originario della zona tra la provincia di Sondrio
 +e quella di Brescia, di Piateda (SO) in particolare, ma ha anche un ceppo
 +probabilmente secondario a Sansepolcro (AR), Gaburro &egrave; decisamente
 +specifico del veronese, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale.
 +Tracce di questo cognome si trovano a Bione (BS) fin dalla seconda met&agrave;
 +del 1500 con il parroco don Paolo Gaburri e, sempre nel bresciano, a Remedello
 +con il Rettore Pietro Gaburri a cui si deve la costruzione della Parrocchia
 +di Remedello Sopra nel 1601.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Gianna
 +Ferrari De Salvo</font></font>
 +<br>secondo il linguista veronese Rapelli, il cognome Gaburro sarebbe stato
 +foggiato sul trentino <i><font color="#3366FF">gaburo</font></i> (<i><font color="#999999">uomo
 +scaltro, furbo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gaburo &egrave; un raro cognome presente in Veneto. Potrebbe venire
 +da una voce longobarda significante '<i><font color="#666666">contadino</font></i>'.
 +Secondo Olivieri 226 verrebbe invece dalla voce trentina '<i><font color="#3333FF">gaburo</font></i>'
 += <i><font color="#666666">forte</font></i>. Forse anche dai toponimi Gaburo
 +(PD), Gaburi (S. Giorgio in Salici, VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GACCETTA
 +<br>GACCIONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaccetta sembrerebbe specifico della provincia di Vibo Valentia, di Polia
 +in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul diminutivo
 +del termine dialettale calabrese arcaico <i><font color="#3333FF">gaccia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scure, ascia</font></i>), probabilmente ad indicare
 +che il mestiere del capostipite fosse quello del <i><font color="#666666">legnaiolo</font></i>
 +o del <i><font color="#666666">produttore di carbone di legna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GACCIONE
 +<br>GACCIONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaccione &egrave; specifico del cosentino, di Acri e di Corigliano Calabro
 +in particolare, Gaccioni, quasi unico, &egrave; dovuto probabilmente ad
 +un errore di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da forme
 +accrescitive di affettuosi dispregiativi dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Ugo</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Pietro
 +Gaccione</font></font>
 +<br>Gaccione deriva dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">gaccia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scure, ascia</font></i>), sulla montagna della
 +Sila si praticava il mestiere del boscaiolo, e questo soprannome potrebbe
 +indicare chi di mestiere abbattesse con l'ascia gli alberi, usati sia per
 +produrre carbone che per altri usi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GADA
 +<br>GADDA
 +<br>GADDI
 +<br>GADDINI
 +<br>GADDO
 +<br>GADDONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gada, molto molto raro, parrebbe della zona tra milanese&nbsp; e varesotto,
 +Gadda sembra avere due ceppi nel nord milanese e varesotto e nel modenese,
 +Gaddi ha un ceppo nel lecchese, uno nel modenese, uno nel goriziano, ma
 +&egrave; presente anche in Toscana, Lazio, Puglia e Sicilia, Gaddini ha
 +un ceppo a Lucca ed a Capannori nel lucchese ed uno a Roma, Gaddo, molto
 +molto raro parrebbe del nord Italia, Gaddoni &egrave; tipico di Imola nel
 +bolognese e di Bologna ed &egrave; ben diffuso anche a Faenza, Lugo, Castel
 +Bolognese, Russi e Ravenna nel ravennate, potrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici od accrescitivi, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gaddo</font></i> o <i><font color="#3366FF">Gadda</font></i>,
 +in un atto del 1329 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...hereus
 +de </font><font color="#FF0000">Gaddo</font><font color="#CC33CC"> de Visinyano,
 +... notari...</font>", ne' La Cronica di Santa Caterina di Pisa si pu&ograve;
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...Frater Fatius de comitibus de Donoratico</font><font color="#000000">
 +(PI)</font><font color="#CC33CC">, germanus fratris </font><font color="#FF0000">Gaddi
 +</font><font color="#CC33CC">superius nominati...</font>", ma &egrave;
 +pure possibile che derivino da un nome di localit&agrave;, nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> in un atto del maggio 1123
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...predicta vinea iacet ad locum ubi dicitur
 +in</font><font color="#FF0000"> Gaddo</font><font color="#CC33CC">, est
 +ei a mane Sancti Ambrosii...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GADALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gadaldi, decisamente lombardo, &egrave; soprattutto
 +tipico del bresciano, di Montirone, Brescia e Ghedi, con ceppi anche nel
 +sondriese a Bianzone e Castello dell'Acqua, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale longobardo <i><font color="#3366FF">Gadoaldus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Gaidoaldus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto dell'anno 769: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine Domini Dei Salvatoris nostri Jesu Christi die quinto mense Februario
 +regnante domnus Desiderius et Adelghis regibus anno regni eorum in Dei
 +nomine decimo..&nbsp; ..Et dum ego qui supra </font><font color="#FF0000">Gaidoaldus
 +</font><font color="#CC33CC">medicus adiuvare metuero in mea sit poteslate
 +sicut usque nunc defensandum dum curam impendendo pro eurum difensione
 +nam nulla de ea que inivi a me sunt collata aut unde que advenit alique
 +subterendum est post obitum meum omnia sicut superius decrevi stabilitum
 +permaneat et nullus de heredibus pro heredibus meis contra hanc meam cartulam
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GADDARI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaddari &egrave; un cognome specifico di Nuoro in Sardegna, si dovrebbe
 +trattare di una forma contratta dell'antico vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">cavaddari</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">cabaddari</font></i> (<i><font color="#999999">cavaliere</font></i>),
 +il cognome dovrebbe derivare dall'essere stato il capostipite un cavaliere
 +bizantino, fino al X&deg; secolo la Sardegna rimase sotto il dominio bizantino
 +non subendo, come avvenne all'Italia continentale, l'occupazione dei vari
 +popoli barbari che si succedettero nel nostro paese dopo la caduta dell'impero
 +romano d'occidente, il governo bizantino in Sardegna organizzo intorno
 +all'VIII&deg; secolo dei <i><font color="#3366FF">limitanei </font></i><font color="#000000">(</font><i><font color="#999999">truppe
 +di frontiera</font></i>), sia soldati che contadini, cui era stato affidato
 +un piccolo proprio territorio in prossimit&agrave; di aree di confine,
 +con il permesso di coltivarlo e con il compito di difendere in armi il
 +confine stesso; il Supramonte fu uno dei territori dove si concentrarono
 +molti di questi limitanei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GADDONE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaddone, assolutamente rarissimo, &egrave; tipico del nuorese, dovrebbe
 +trattarsi di una forma alterata derivata da un soprannome originato da
 +una forma accrescitiva del termine sardo <i><font color="#3333FF">gaddu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">callo</font></i>), forse ad indicare che il capostipite
 +svolgesse un lavoro di fatica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GADIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sembra essere caratteristico del
 +milanese e del pavese, potrebbe essere l'abbreviazione di un nome gotico
 +Gadaric o Gadialric o la modificazione dialettale del nome medioevale Gaddo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GADIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gadignani, quasi unico, dovrebbe derivare dal nome del paese di Gadignano,
 +una frazione del comune di Pianello Val Tidone nel piacentino, probabile
 +luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GADIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gadioli &egrave; tipico della zona che comprende il veronese ed il mantovano
 +a Roverbella, Castel d'Ario e Mantova, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Gadiolus</font></i>, forma aferetica del nome
 +del fiore <i><font color="#3333FF">Rhagadiolus Stellatus</font></i> (<i><font color="#666666">radicchio
 +stellato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAETA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto diffuso in tutto il meridione, con massima concentrazione in Campania
 +e nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome della penisola di Gaeta, ma &egrave;
 +pure possibile una derivazioni da nomi di localit&agrave; originati dal
 +vocabolo greco <i><font color="#3366FF">kai&egrave;ta</font></i> (piccola
 +baia, insenatura) o anche, ma molto meno probabile una derivazione dal
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Kaieta</font></i>, il nome portato
 +dalla nutrice di Enea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAETANI
 +<br>GAETANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00gaetani.gif" NOSAVE BORDER=0 height=85 width=100 align=LEFT><font size=-1>Gaetani ha un nucleo nel cosentino, uno nel Salento, uno nel Lazio ed uno
 +nelle Marche, Gaetano &egrave; tipico calabrese con un ceppo anche nel
 +napoletano, derivano dal toponimo Gaeta (LT), ma anche spesso dal nome
 +Gaetano, a sua volta derivato dal cognomen latino Caitanus, troviamo tracce di questo
 +nobile casato nel 1300 con i Gaetani d'Aragona signori di Fondi (LT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAFFO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaffo &egrave; tipico del padovano, di Montegrotto Terme, Abano Terme,
 +Galzignano Terme e Padova e di Montebelluna nel trevisano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo veneto <i><font color="#3333FF">ganfo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">gaffo</font></i> (<i><font color="#666666">crampo</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#666666">spasmo</font></i>), difficile ipotizzarne
 +il motivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAFFURI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaffuri &egrave; tipicamente lombardo con un ceppo comasco ad Albese Con
 +Cassano, Como, Cant&ugrave;, Albavilla e Tavernerio ed un ceppo a Crema
 +(CR), difficile ipotizzare un'origine etimologica, improbabile una derivazione
 +dalla voce paleolombarda <i><font color="#3366FF">caffo</font></i> o <i><font color="#3366FF">gaffo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ceffo, tipaccio</font></i>), tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Lodi nella seconda met&agrave; del 1400
 +con il musicista lodigiano Franchino Gaffurio (1451-1522): "<font color="#CC33CC">Angelicum
 +ac divinum opus musice </font><font color="#FF0000">Franchini Gafurii</font><font color="#CC33CC">
 +laudensis Regii musici ecclesieq</font><font color="#000000">[ue]</font><font color="#CC33CC">
 +Mediolanensis phonasci</font>", personaggio degno di nota della seconda
 +met&agrave; del 1600 &egrave; stato lo scultore ed intagliatore comasco
 +Giuseppe Gaffuri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGGERI
 +<br>GAGGERO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaggeri, estremamente raro &egrave; specifico dell'alessandrino, Gaggero
 +&egrave; decisamente ligure, del savonese, genovese e basso alessandrino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Diffuso nel genovese, savonese e alessandrino, Gaggero potrebbe avere
 +alla base un nome di mestiere, oppure un toponimo, o ancora potrebbe avere
 +alla base il <i><font color="#3366FF">gaggio</font></i>, cio&egrave; la
 +paga che veniva data ai militari che anticamente si arruolavano volontari
 +negli eserciti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gaggero &egrave; un cognome ligure tipico soprattutto di Voltri e delle
 +sue valli (Mele), da dove si &egrave; diffuso a Genova e, con diversa frequenza,
 +lungo la costa fino ad Alassio. Sembra una cognominizzazione del nome professionale
 +ligure <i><font color="#3333FF">gagg&ecirc;</font></i> '<i><font color="#666666">gabbiere</font></i>',
 +'<i><font color="#666666">marinaio addetto alla 'gabbia</font></i>' (<i><font size=-2>n.d.r.
 +Marinaio addetto al compito di manovrare le vele di gabbia, con il termine
 +gabbia nel 1400 si chiamava la parte mediana dell'intera alberatura, che
 +supportava le vele pi&ugrave; importanti per la spinta di navigazione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGGIANI
 +<br>GAGGIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaggiani potrebbe avere due nuclei,
 +uno nel milanese e lodigiano che deriva dal toponimo Gaggiano (MI) ed uno
 +nelle provincie di Siena ed Arezzo, Gaggiano &egrave; specifico del foggiano
 +e sembra essere derivato dal toponimo Gagliano del Capo (LE) con una lieve
 +modifica dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGGINI
 +<br>GAGGINO
 +<br>GAGGIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaggini ha un ceppo nel varesotto e milanese, uno nel pistoiese ed uno
 +a Roma, Gaggino ha un ceppo nel milanese ed uno tra alessandrino e genovese,
 +Gaggio ha un ceppo originario nella provincia di Venezia, uno tra Como
 +e Milano ed uno tra, Modena e Bologna, dovrebbero derivare dai toponimi&nbsp;
 +Gaggiano (MI), Gaggio (VE) - (MO) - (BO), ma &egrave; pure possibile una
 +derivazione diretta dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">gahagi </font></i>(<i><font color="#999999">bosco
 +sacro</font></i>) ad identificare una vicinanza fisica o spirituale della
 +famiglia d'origine con un simile tipo di bosco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gaggio &egrave; cognome veneto. Secondo Olivieri 160 deriva dal personale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Gaido</font></i>, F&ouml;rstemann 565.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGGIOLA
 +<br>GAGGIOLI
 +<br>GAGGIOLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaggiola, assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneto, Gaggioli
 +sembra specifico della zona che comprende il modenese, il bolognese, la
 +Toscana e il perugino, Gaggiolo &egrave; rarissimo ed &egrave; specifico
 +del genovese, potrebbero derivare da toponimi come Gaggio Montano (BO)
 +o Gaggio di Piano (MO), o da nomi di localit&agrave; come Gaggiola (SP)
 +e (MS) o Poggio Gaggiola (BO) o La Gaggiola (VE), ecc.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGLIANESE
 +<br>GAGLIANESI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaglianese sembrerebbe specifico di Catanzaro, ma presenta un ceppo piemontese,
 +probabilmente secondario, a San Benigno Canavese (TO) ed a Livorno Ferraris
 +(VC), Gaglianesi, praticamente unico, &egrave; probabilmente dovuto ad
 +un errore di trascrizione, dovrebbero derivare dall'etnico di Gagliano
 +(CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGLIANI
 +<br>GAGLIANO
 +<br>GALIANI
 +<br>GALIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gagliani e Galiani, entrambi rarissimi, sono napoletani, Gagliano sembra
 +tipico siciliano, Galiano &egrave; presente a macchia di leopardo in tutto
 +il sud ed in Sicilia, possono derivare da toponimi come Gagliano (TE),
 +(CZ), AQ), (LE) o (EN), ma &egrave; pure possibile una derivazione dalla
 +Gens Gallia.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Napoli
 +in un atto del 1547: "...Michelangelo Amato de Gagliano cumquibus omnibus
 +sit assertis et recognitis et pro inferto infradetto predetto et bene divulgato...",
 +nel 1700 sempre a Napoli &egrave; rinomato il mastro liutaio Alexander
 +Gaglianus, e pure: "<font color="#CC33CC">Janurius </font><font color="#FF0000">Gaglianus</font><font color="#CC33CC">
 +Alumnus Antonii Stradiuarii</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGLIARDELLI
 +<br>GAGLIARDI
 +<br>GAGLIARDINI
 +<br>GAGLIARDINO
 +<br>GAGLIARDO
 +<br>GAGLIARDONE
 +<br>GAGLIARDONI
 +<br>GAGLIARDUCCI
 +<br>GALIARDI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente panitaliano Gagliardi, mentre Gagliardo ha il suo nucleo
 +pi&ugrave; importante nel palermitano, un ceppo tra Napoli e Salerno, uno
 +in provincia di Savona ed uno in quella di Rovigo, Galiardi, assolutamente
 +rarissimo &egrave; probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del
 +primo, Gagliardelli &egrave; tipico di Modena, Maranello, Spilamberto e
 +Formigine nel modenese, Gagliardini ha un ceppo nella zona che comprende
 +l'anconetano, il maceratese ed il perugino, uno tra romano e latinense,
 +ed uno nel casertano, Gagliardino, molto molto raro, ha un ceppo ad Olevano
 +sul Tusciano, Gagliardone, anch'esso molto raro, ha un ceppo nell'alessandrino
 +ed uno nel pescarese, Gagliardoni &egrave; tipico di Perugia, Deruta ed
 +Assisi nel perugino, con un piccolo ceppo nel veronese, Gagliarducci &egrave;
 +tipico di Segni nel romano, di Roma e di Colleferro (RM), tutti questi
 +cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Galiardus</font></i> e <i><font color="#3366FF">Gaiardo</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Come giustamente detto, l'origine di questi cognomi va ricercata nel
 +nome medievale <i><font color="#3366FF">Gagliardo</font></i>, l'italianizzazione
 +cio&egrave; del personale germanico <i><font color="#3366FF">Gailhard</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">geil</font></i> (<i><font color="#999999">vigoroso,
 +energico</font></i>) e <i><font color="#3366FF">hard</font></i> (<i><font color="#999999">forte,
 +duro</font></i>), pu&ograve; essere tradotto come <i><font color="#999999">molto
 +vigoroso, d'indole energica e gagliarda</font></i>; altre fonti, invece,
 +sostengono che il termine <i><font color="#3366FF">geil</font></i> significhi
 +letteralmente <i><font color="#999999">gaio, gioioso</font></i> e, seguendo
 +questa interpretazione, il nome Gagliardo pu&ograve; essere tradotto come
 +molto vivace, esuberante. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gagliardi muove dal nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">Galiardus</font></i>,
 +dall'antico francese <i><font color="#3333FF">gaillard</font></i> &laquo;<i><font color="#666666">forte,
 +valoroso</font></i>&raquo;, passato a cognome. Fonte: F. Violi, Cognomi
 +a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGLIASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gagliasso &egrave; tipicamente piemontese, di Torino e Moncalieri nel torinese,
 +di La Morra nel cuneese e di Roatto nell'astigiano, potrebbe derivare da
 +una modificazione dialettale del nome Galeazzo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Deriva dalla parola piemontese <i><font color="#3366FF">gajass</font></i>
 +con cui si indicavano <i><font color="#999999">i legacci con cui si formavano
 +i covoni di grano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGLIATI
 +<br>GALLIATI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gagliati &egrave; specifico di Abbiategrasso (MI), Galliati &egrave; praticamente
 +unico, dovrebbero derivare dal toponimo Galliate (NO) o Galliate Lombardo
 +(VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della Sicilia sud occidentale, una possibile derivazione &egrave;
 +dal toponimo Gagliano Castelferrato (EN).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Gaglio</font></i>,
 +l'italianizzazione cio&egrave; del personale germanico <i><font color="#3366FF">Geil</font></i>,
 +che, in antico alto tedesco, ha il significato di <i><font color="#999999">energico,
 +vigoroso</font></i> - secondo altre fonti, invece, il significato originale
 +sarebbe quello di <i><font color="#999999">vivace, gioioso</font></i> (vedi
 +Gagliardelli). In alternativa a quest'ipotesi, per&ograve;, non si pu&ograve;
 +escludere una derivazione dal termine siciliano <i><font color="#3366FF">gagghiu</font></i>,
 +che, alla lettera, pu&ograve; essere tradotto come <i><font color="#999999">screziato,
 +pinto</font></i>, probabilmente in riferimento al colore dei capelli (<font color="#CC33CC">vedi
 +Pinti</font>). Poco probabile, invece, una connessione col vocabolo <i><font color="#3366FF">caglio</font></i>
 +(anche noto come <i><font color="#3366FF">gagli</font></i>o), che, nella
 +lavorazione casearia, indica una sostanza acida - di origine animale, vegetale
 +o chimica - utilizzata per la coagulazione del latte. Per quanto riguarda
 +il cognome in questione, dunque, si tratta della cognominizzazione o dei
 +nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGLIOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaglioti &egrave; tipicamente calabrese, soprattutto del reggino, di Seminara,
 +Palmi e Bagnara Calabra e di Crotone, potrebbe derivare da una forma dialettale
 +arcaica per <i><font color="#3333FF">galeoto</font></i>, cio&egrave; marinaio
 +arruolato sulle galee, probabile occupazione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gagna &egrave; un cognome tipicamente piemontese, di Fossano e del cuneese
 +in particolare, potrebbe derivare dal termine medioevale francese <i><font color="#3366FF">gagnant</font></i>
 +(<i><font color="#999999">colui che coltiva la terra e anche pastore</font></i>),
 +diventato anche in Francia cognome, ma potrebbe anche derivare dal termine
 +provenzale <i><font color="#3366FF">gagne</font></i> (<i><font color="#999999">corso
 +d'acqua</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAGNOR
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gagnor &egrave; un cognome rarissimo della Val di Susa, specifico della
 +zona di Borgone Susa (TO) e Condove (TO), potrebbe derivare dal toponimo
 +Gagnor, borgata di Condove, ma &egrave; pi&ugrave; probabile che derivi
 +da un soprannome originato dal vocabolo francese gagneor stante ad indicare
 +un agricoltore. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Condove
 +fin dal 1500: "<font color="#CC33CC">...fabricata al capo d'una pezza di
 +alteno delli heredi di </font><font color="#FF0000">Martino Gagnor</font><font color="#CC33CC">
 +di Condove...</font>", ricordiamo inoltre il condovese Giuseppe Pietro
 +Gagnor vescovo di Alessandria nato verso la fine del XIX&deg; secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAI
 +<br>GAJ
 +<br>GAY</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gai ha un grosso ceppo piemontese, a Torino soprattutto, ma anche ad Asti,
 +San Damiano d'Asti, Canelli, Tigliole e Vigliano d'Asti nell'astigiano
 +ed a Collegno, Vinovo, Castellamonte e Moncalieri nel torinese, uno toscano
 +a Pistoia, con ceppi anche a Livorno, Firenze e Sansepolcro nell'aretino,
 +ed uno laziale, nel viterbese a Bassano Romano e Civita Castellana, ed
 +a Roma, Gaj, molto raro, &egrave; specifico di Torino ed Asti, Gay, anch'esso
 +precipuamente torinese, a ceppi anche ad Alessandria ed a Pinerolo e Roure
 +nel torinese, per questi cognomi si possono formulare varie ipotesi, la
 +prima &egrave; che possano derivare dal praenomen latino <i><font color="#3366FF">Gaius</font></i>
 +, lo stesso di Giulio Cesare, ma non si pu&ograve; escludere un'origine
 +provenzale e che derivino quindi da soprannomi originati da una particolare
 +gaiezza del capostipite, un'ultima ipotesi, meno probabile, li collega
 +ad un soprannome originato dal termine gotico <i><font color="#3366FF">gahil-</font></i>
 +(<i><font color="#999999">aiutare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIARDELLI
 +<br>GAIARDI
 +<br>GAIARDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaiardelli ha un ceppo nel nord del milanese e nel novarese ed uno pi&ugrave;
 +consistente nel veronese, Gaiardi &egrave; raro sembra avere un ceppo nel
 +bellunese, uno nel cremonese ed uno nel forlivese, Gaiardo &egrave; tipico
 +della zona che comprende il bellunese ed il Friuli, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gaiardus</font></i>
 +di cui abbiamo traccia ad esempio in un atto tratto dal <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Bresciano</font> datato nel 1184 a Brescia, dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Iohannes Gaiardus</font><font color="#CC33CC">
 +iuratus testatur patrem suum tenere de terra tenute, unde iis est...</font>".&nbsp;
 +esempio di questa cognominizzazione lo troviamo a Rovigno in Istria fin dalla
 +seconda met&agrave; del 1400 con la famiglia Gaiardo da d&ograve; Castei.&nbsp;
 +Il ceppo lombardo potrebbe aver preso il nome dal termine gaiardo usato
 +anche per indicare il famoso carroccio (quello della lega contro il Barbarossa).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIASCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaiaschi &egrave; tipico dell'area pavese, piacentina, di Golferenzo nel
 +pavese in particolare, dovrebbe derivare dal nome del paese di Gaiasco,
 +una frazione del paese di Bistagno nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dovrebbe essere originario del
 +varesotto, deriva dal nome medioevale Galeazzo, con una lieve modifica
 +dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIBA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaiba &egrave; specifico di Bologna e del bolognese e ferrarese, possibile,
 +ma improbabile una derivazione dal toponimo Gaiba nel rovigoto, potrebbe
 +derivare dalla voce celtica <i><font color="#3366FF">gaibo</font></i> (<i><font color="#999999">bocca,
 +becco, racconto</font></i>) ma sfugge il possibile collegamento, potrebbe
 +derivare dal verbo gotico <i><font color="#3366FF">gaibnjan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">appiattire livellare</font></i>) e starebbe in
 +questo caso ad indicare che il capostipite svolgeva quel tipo di mansione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIBOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Di origine bresciana, un'ipotesi
 +sulla derivazione del nome, ma molto discutibile &egrave; la derivazione
 +da un soprannome originato dal toponimo Gaiba (RO), un'altra ipotesi altrettanto
 +debole &egrave; che all'origine del soprannome ci sia il nome latino Galba
 +o Gabinius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIDO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del torinese, deriva dal&nbsp; nome medioevale di origine germanica
 +<i><font color="#3366FF">Gaidus</font></i> (da cui deriver&agrave; il nome
 +Guido) di cui abbiamo un esempio in epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">...Karolus
 +vero haec audiens, mandans eorum fidelitatis fidem suscepturus et honoraturus,
 +Rotecausus et </font><font color="#FF0000">Gaidus</font><font color="#CC33CC">
 +ducibus, cum multis Foroiulianorum consilio inito, ut se viriliter contulisset...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIDOLFI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaidolfi, assolutamente rarissimo, &egrave; tipico dell'area che comprende
 +il bresciano, il cremonese ed il piacentino, dovrebbe derivare dal nome
 +longobardo <i><font color="#3366FF">Gaidulfus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula ofersionis et precarie</font></i>
 +dell'anno 1014 a Cremona: "<font color="#CC33CC">In nomine domini Dei et
 +salvatoris nostri Iesu Christi. Einricus gratia Dei imperator agustus,
 +anno imperii eius Deo propicio primo, quinto die mensis aprilis, indictione
 +duodecima. Episcopio Sancte Cremonensis Ecclesie, ubi nunc domnus Landulfus
 +episcopus preordinatus esse videtur, nos in Dei nomine Ingelram et Ildevertus
 +germanis, </font><font color="#FF0000">Gaidulfus</font><font color="#CC33CC">
 +nepus eorum, item Ildevertus et Imo germanis, qui professi summus ex nacione
 +nostra legem vivere Langobardorum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaiffi &egrave; specifico di Pistoia e di Prato, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +apocopaica del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Waifhari</font></i>,
 +a sua volta composto dai termini <i><font color="#3333FF">waif</font></i>
 +(<i><font color="#666666">femmina, moglie</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esercito</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">difensore
 +della propria moglie</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; specifico della Lessinia nel veronese, di origine
 +cimbra, deriva da un soprannome originato dal vocabolo cimbro <i><font color="#3366FF">gaiga</font></i>
 +una sorta di strumento (piva) fatta con la corteccia del salice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAILLARD
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaillard, decisamente valdostano, di Chambave in particolare, dovrebbe
 +derivare da un nome celta originato dal vocabolo celtico <i><font color="#3366FF">gall</font></i>
 +(<i><font color="#999999">forza coraggio</font></i>), attribuito al proprio
 +figlio da genitori che augurassero a questi una vita all'insegna del coraggio,
 +probabilmente sognando di farne un valoroso guerriero. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche GAGLIARDELLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIMARI
 +<br>GAIMARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaimari, assolutamente rarissimo, parrebbe del salernitano, Gaimaro, ormai
 +scomparso in Italia, &egrave; sempre dell'area napoletano, salernitana,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gaimarus</font></i>
 +portato probabilmente dal capostipite, di questo nome abbiamo un esempio
 +a Brescia in un atto del 1189: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Gaimarus</font><font color="#CC33CC">
 +de Nuvolaria iuratus testatur idem quod Albertus Albrici de Nuvolaria,
 +excepto quod non dicit Iohannem Ottonis tunc esse sindicum de Nuvolaria,
 +imo Bellinum dicit esse sindicum tunc, et quod Iohannes Razcaxolus non
 +fuit de designatoribus, imo Muzzius de Serlis, et quod dicit circa XII
 +annos esse quod hoc fuit, et addit quod circa XX homines de Serlis erant
 +ibi ad illam designacionem..</font>", ricordiamo che la diffusione di questo
 +cognome nel salernitano pu&ograve; essere motivata dal nome di Gaimaro
 +Principe di Salerno nel XI&deg; secolo. Tracce lombarde di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel 1600 con un certo Tommaso Gaimaro da Cremona citato negli
 +<i><font color="#3366FF">Acta Congregationis</font></i> dei Padri Somaschi
 +dal 1603 al 1663.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIOFATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaiofatto, molto raro, &egrave; specifico dell'area padovana, dovrebbe
 +derivare da una particolare italianizzazione dialettale del nome biblico <i><font color="#3333FF">Jehoshaphat</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">il Signore Iddio &egrave; il tuo
 +Giudice</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAIPA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, ha un ceppo palermitano ed uno probabilmente secondario
 +a Napoli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>ipotesi fornita da Gianna Ferrari
 +De Salvo</font></font>
 +<br>deriverebbe, secondo il Caracausi, dal termine dialettale siciliano.
 +g&agrave;ipa, &agrave;ipa, g&agrave;ibba denominazione generica delle diverse
 +specie di gabbiani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>GAITA
 +<br>GAITI
 +<br>GAITO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Gaita, molto raro &egrave; dell'avellinese, Gaiti ha un ceppo bergamasco
 +lungo il Serio&nbsp; tra Premolo, Ardesio e Gandellino, ed uno nel parmense,
 +Gaito &egrave; tipico del napoletano ed alto salernitano, potrebbero derivare
 +dal toponimo Gaeta, o da toponimi simili, ma &egrave; pi&ugrave; probabile
 +che derivino dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Gaidus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">...Rotcausus
 +et </font><i><font color="#FF0000">Gaidus</font></i><font color="#CC33CC">
 +ducibus cum nobilis Foroiulanorum consilio inito...</font>" o anche, ed
 +ancora pi&ugrave; probabilmente da un soprannome basato sul termine arabo
 +<i><font color="#3333FF">gaydah</font></i> (<i><font color="#666666">bosco</font></i>),
 +o, meno probabilmente, da un'italianizzazione del termine arabo <i><font color="#3333FF">caid</font></i>
 +(<i><font color="#666666">comandante di imbarcazioni</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>G&agrave;ita e G&agrave;ito sono anche cognome lucani e salentini.
 +Vengono dallo spagnolo '<i><font color="#3333FF">gaita</font></i>' =&nbsp;
 +'<i><font color="#666666">zampogna</font></i>'. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario
 +storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALA
 +<br>GALA'
 +<br>GALLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gala ha un ceppo a Roma ed uno nel nord della Sardegna in Gallura, in particolare
 +a Tempio Pausania, Olbia ed Arzachena, un ceppo nel napoletano, a Calvizzano,
 +Napoli, Mignano di Napoli, Qualiano e Marano di Napoli, e ad Aquilonia
 +nell'avellinese e Melfi nel potentino,&nbsp; ed un ceppo in Puglia a Copertino
 +nel leccese ed a Bitonto e Canosa di Puglia nel barese, Galla ha un ceppo
 +veneto a Vicenza ed uno piccolissimo nel napoletano, Galà è
 +quasi unico, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Gala</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nell'<i><font color="#3333FF">Ab Urbe condita</font></i>
 +di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">..adhuc teneras et fragiles vires
 +eius esse vixdum coalescens foventis regnum. instando stimulandoque pervincit
 +ut exercitum ad fines Maesuliorum admoveat atque in agro de quo saepe cum
 +</font><font color="#FF0000">Gala</font><font color="#CC33CC"> non verbis
 +modo disceptatum sed etiam armis certatum fuerat, tamquam haud dubie iuris
 +sui, castra locet. si quis arceat, id quod maxime opus sit, acie dimicaturum:
 +sin per metum agro cedatur, in medium regni eundum. aut sine certamine
 +concessuros in dicionem eius Maesulios aut nequaquam pares futuros armis...</font>",
 +o dal nomen, sempre latino, <i><font color="#3333FF">Galla</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto del 386 d.C.: "<font color="#CC33CC">..Honorio
 +Caesare et Evodio coss. Invasam princeps Theodosius ab hostibus Thraciam
 +vindicavit, victorque cum Archadio filio suo Urbem ingressus est. </font><font color="#FF0000">Galla</font><font color="#CC33CC">
 +Theodosii regis altera uxor his consulibus Constantinopolim venit...</font>"
 +o ricordando <i><font color="#3333FF">Aelia Galla Placidia</font></i> (famosissimo il suo mausoleo ravennate), l'imperatrice romana, figlia di
 +Teodosio I, che regnò dal 378 al 395, in qualche caso possono derivare
 +dal termine greco <font color="#3333FF">γάλα <i>gala</i></font><i> </i>(<i><font color="#666666">latte</font></i>),
 +forse ad indicare un venditore di quella bevanda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALAN
 +<br>GALANDA
 +<br>GALLAND
 +<br>GALLANDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galan, assolutamente rarissimo, è veneto, Galanda, estremamente
 +raro, è friulano, dell'udinese, Galland è praticamente unico,
 +Gallanda, quasi unico, parrebbe anch'esso friulano, dovrebbero derivare
 +da modificazioni di un soprannome originato dal vocabolo dialettale arcaico
 +<i><font color="#3366FF">galand</font></i> (<i><font color="#999999">galante</font></i>),
 +ma non si può escludere un'origine da alterazioni del cognomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Gala</font></i> o del nomen <i><font color="#3366FF">Galla</font></i>,
 +o di loro forme aggettivate come <i><font color="#3366FF">Galanus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Gallanus</font></i>, anche se non si può
 +escludere una derivazione da toponimi ormai scomparsi. Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel 1217 in un atto: "<font color="#CC33CC">Ego
 +Johannes, comes Bellimontis , notum facio omnibus presentes litteras Inspectoris
 +quod Henricus, comes Grandis prati, michi quitat omnes exitus et proventus
 +quos ego vel mandatum meum levavimus anno nuper preterito usque ad diem
 +presentem de terra Rareii , Conflans et Parisius, et de escheesia que nobis
 +evenit de domino </font><font color="#FF0000">Guillelmo de Gallanda</font><font color="#CC33CC">.
 +Ego autem comes Bellimontis volo et concedo quod dictus comes Grandis prati
 +habeat omnes redditus el exitus, iam in blado quam in vino...</font>",
 +e nelle Valli del Natisone nel 1600 quando troviamo citato in un registro
 +del 1672: "<font color="#CC33CC">Simon filius </font><font color="#FF0000">Gregorij
 +Galanda</font><font color="#CC33CC"> de Azi­da globo bombardae traiectus
 +e uita discessit </font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALANTE
 +<br>GALANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galante è panitaliano, ma è più diffuso al centrosud,
 +Galanti è più tipico del centronord, ma con un ceppo autonomo
 +in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome medioevale Galante, a Solofra
 +(AV) in un atto del 1543 si legge di un certo Galante de Ciccarellis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALANTINI
 +<br>GALANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galantini ha un forte ceppo nel
 +modenese ma sembrerebbero esserci altri piccoli nuclei nel fiorentino,
 +e via via lungo la via verso il sud, nell'aretino, nella provincia di Perugia
 +e in quella di Teramo, Galantino dovrebbe essere decisamente del barese
 +e potrebbe derivare dal toponimo Galatina (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALARDI
 +<br>GALARDO
 +<br>GALEARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galardi ha un ceppo toscano tra pistoiese, senese e soprattutto fiorentino,
 +ed un ceppo nel salernitano, Galardo oltre ai ceppi campani nel casertano
 +e nel salernitano ha un ceppo nel crotonese, Galeardi, estremamente raro,
 +è sempre meridionale, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome
 +e cognome provenzale <i><font color="#3366FF">Gaullart</font></i>, ma molto
 +più probabilmente derivano dal nome medioevale di origine germanica
 +<i><font color="#3366FF">Gaillardus</font></i> composto da <i><font color="#3366FF">gail</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gioia</font></i>) e <i><font color="#3366FF">hard</font></i>
 +(<i><font color="#999999">duro, durezza</font></i>) con il significato
 +di <i><font color="#999999">gioioso nella durezza</font></i>, <i><font color="#999999">felice
 +della propria durezza</font></i>., di questo nome abbiamo un esempio in
 +una <i><font color="#3366FF">Remissio culpe et pene</font></i> del 1313:
 +"<font color="#CC33CC">...in nostram regiam maiestatem citari fecisset,
 +prefatusque Petrus et Raymundus comparere coram eodem Senescallo et juri
 +stare super premissis sub pena decem milium librarum turonensium promississent
 +sanctiusque Garcis Ferrandi, Bertrandus de Lussaco, Sicardus et </font><font color="#FF0000">Gaillardus
 +de La Barde</font><font color="#CC33CC">, Girardus de Bergoinhas, Augerus
 +de Picone, Guillermus de Turre...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALASI
 +<br>GALASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galasi, molto molto raro, è tipicamente lombardo, dell'area che
 +comprende la bassa bresciana, il mantovano ed il cremonese, Galasio, quasi
 +unico, sembrerebbe anch'esso lombardo, dovrebbero derivare dal nome tardo
 +latino <i><font color="#3366FF">Galasius</font></i> portato ad esempio
 +dal Papa e poi fatto Santo Galasio che occupò il Soglio Pontificio
 +dall'anno 492 al 496.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALASSI
 +<br>GALASSO
 +<br>GALAZZI
 +<br>GALAZZO
 +<br>GALLAZZI
 +<br>GALLAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galassi è diffuso in tutto il centro nord, con ceppi importanti
 +in Emilia Romagna e Marche, Galasso è molto diffuso in tutta l'Italia
 +centromeridionale continentale con probabili ceppi anche in Piemonte Lombardia
 +e Veneto, Galazzi, decisamente raro, ha un ceppo nel bolognese ed uno in
 +Lombardia, Galazzo molto raro, sembra avere oltre al ceppo ragusano, anche
 +uno nello spezzino, Gallazzi è specifico di Busto Arsizio (VA),
 +ma è diffuso anche nel varesotto e nel milanese, Gallazzo, assolutamente
 +rarissimo, è piemontese, derivano tutti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Galassus</font></i> (Galeazzo), citato
 +ad esempio nel 1400, nel bresciano a Sarezzo, in un atto dove compaiono
 +un tal Baldesar Meliolo e i suoi figli Sebastianus, Augustinus, <font color="#FF0000">Galassus</font>
 +e Apolonius, sempre nel 1400 nel crotonese troviamo alcuni terreni feudali
 +concessi dal vescovo Chruchettus del capitolo di Crotone a un certo Galassus
 +de Tarcia.&nbsp; Tracce di un principio di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Comiso (RG) nel 1500 con lo scultore ed intagliatore Natale, detto Galazzo,
 +sempre a Comiso nella seconda metà del 1700 troviamo il muratore
 +Giuseppe Galazzo, soldato semplice della Milizia Urbana di Comiso.<b></b></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALASTRI
 +<br>GALASTRO
 +<br>GALESTRI
 +<br>GALESTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galastri è tipico dell'aretino, della zona di Bibbiana e Poppi,
 +con un ceppo anche a Roma, Galastro è specifico genovese, Galestri
 +e Galastro, praticamente unici, dovrebbero essere errori di trascrizione
 +dei precedenti, possono derivare dal termine <i><font color="#3366FF">galestro</font></i>,
 +sorta di roccia tipica della Toscana, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Roma nel 1600 con Francesca Galastri madre del famoso Pietro
 +Metastasio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALATA
 +<br>GALATÁ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galata, assolutamente rarissimo è dovuto probabilmente ad un errore
 +di trascrizione del cognome Galatà, che è specifico del reggino
 +e del catanese, e che dovrebbe derivare dal termine greco <i><font color="#3333FF">galà</font></i>
 +(<i><font color="#666666">latte</font></i>) e starebbe ad indicare il mestiere
 +di venditore di latte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALATI
 +<br>GALATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galati è un cognome diffuso soprattutto nel Salento, a Napoli, in
 +Calabria, in particolar modo nelle province di Catanzaro e Vibo Valentia
 +ed in Sicilia, Galatti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del reggino,
 +secondo alcuni si tratterrebbe di forme etniche, più o meno alterate,
 +riconducibili alla popolazione dei <i><font color="#3333FF">Galati</font></i>
 +(<i><font color="#666666">popolazione di origine celtica</font></i> stanziata
 +nella regione della Tracia e della Galazia anatolica), secondo un'altra
 +ipotesi potrebbero derivare dal nome della città rumena di Galati,
 +ma è estremamente improbabile, molto più verosimile una derivazione
 +da toponimi come Galati nel reggino e nell'ennese o Galati Mamertino nel
 +messinese, o da un soprannome grecanico riferito al mestiere di lattaio
 +svolto forse dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALATIOTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galatioto è tipicamente siciliano, di Castellammare del Golfo e
 +Trapani nel trapanese, di Palermo e di Ravanusa nell'agrigentino, dovrebbe
 +trattarsi di una forma etnica grecanica riferita&nbsp; a paesi come Galati
 +nel reggino o nell'ennese o Galati Mamertino nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALAVERNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galaverna, molto raro, ha un ceppo piemontese a Cuneo e nel cuneese ed
 +uno emiliano a Parma ed a Guastalla nel reggiano, dovrebbe derivare dal
 +nome arcaico della brina, appunto galaverna, forse ad indicare che i capostipiti
 +abitassero o provenissero da una zona particolarmente fredda, o anche da
 +un soprannome dovuto ai loro capelli grigi che ricordavano probabilmente
 +l'effetto della galaverna sulle piante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALBA
 +<br>GALBI
 +<br>GALBINI
 +<br>GALBINO
 +<br>GALBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galba, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del piacentino, Galbi e Galbino
 +sono praticamente unici, Galbini, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo
 +ceppo a Cava de' Tirreni nel salernitano ed uno, ancora più piccolo,
 +nel barese, Galbo è specifico di Caccamo, Palermo e Termini Imerese
 +nel palermitano, e di Alcamo nel trapanese, potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite modificazioni ipocoristiche, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Galba</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome l'imperatore romano Servio Sulpicio Galba che
 +successe per brevissimo tempo alla morte di Nerone: "<font color="#CC33CC">..
 +Perorans quondam pro periculo existimationis atque incolumitatis suae in
 +Romano foro </font><font color="#FF0000">Servius Galba</font><font color="#CC33CC">,
 +cum ob difficultatem negotii et invidiam facti sui parum non modo in causa,
 +sed etiam in eloquentia spei poneret, arte usus est, ut iudicum animos,
 +quod inflectere precum ambitione non poterat, rerum temptaret affectu...
 +</font>", o da <i><font color="#3333FF">Galbus</font></i>, ricordiamo a
 +titolo di esempio Licinius Galbus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALBANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente lombardo con grande concentrazione nel milanese, lecchese
 +e bergamasco, potrebbe derivare dal cognomen latino Galba, ma più
 +probabilmente è riconducibile ad una modificazione dialettale del
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Galvanus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel 1300 con frà Simon Galvanus de Padua.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALBIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00galbiati.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" height="98width=90"><font size="-1">Assolutamente lombardo con grande
 +concentrazione nel milanese, lecchese e bergamasco, deriva dal toponimo
 +Galbiate (LC).  &nbsp;Troviamo nel bergamasco, come esempio di questa cognominizzazione verso
 +la fine del 1400, lo storico Giorgio Galbiati, nel 1600 a Cassago (LC)
 +troviamo come parroco dal 1622 al 1628 un certo Cristoforo Galbiato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>La formazione più probabile del toponimo Galbiate da cui discende
 +il cognome Galbiati è quella da un personale latino "<i><font color="#3333FF">Galbius</font></i>",
 +a cui si è aggiunto il suffisso "<i><font color="#3333FF">-ate</font></i>"
 +che indica appartenenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALBUSERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galbusera è tipico della Lombardia centrosettentrionale, dovrebbe
 +derivare da un antico toponimo romano della zona di Rovagnate nel lecchese,
 +area che gli antichi romani chiamavano <i><font color="#3366FF">gallicus
 +albus agger</font></i> (<i><font color="#999999">bianco campo gallico</font></i>),
 +trasformatosi poi attraverso modificazioni dialettali in <i><font color="#3366FF">Galbusera</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALDELLI
 +<br>GALDI
 +<br>GALDIN
 +<br>GALDINA
 +<br>GALDINI
 +<br>GALDINO
 +<br>GALDO
 +<br>GALDONI
 +<br>LO GALDO
 +<br>LOGALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galdelli ha un ceppo a Fabriano ed uno a Roma, Galdi ha un ceppo ad Avezzano
 +(AQ) ed a Roma, ma il nucleo principale è a Salerno, Pellezzano,
 +Battipaglia, Cava de` Tirreni e Baronissi nel salernitano ed a Napoli,
 +Galdin e Galdina sono praticamente unici, Galdini è tipico di Cenate
 +Sopra (BG), Galdino, estremamente raro, ha un ceppo romano ed uno siciliano
 +a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Galdo, abbastanza raro ha un ceppo a
 +Pratola Serra (AV) ed a Salerno, Galdoni, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +lombardo e specificatamente del lodigiano, di Sant'Angelo lodigiano e Casalpusterlengo, Lo Galdo e Logaldo sono assolutamente rarissimi, forse di origini
 +calabresi o siciliane, dovrebbero tutti, direttamente o tramite ipocoristici,
 +derivare dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Galdus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Milano in una Carta investiture dell'anno 1180:
 +"<font color="#CC33CC">...Et ibi ipse </font><font color="#FF0000">Galdus</font><font color="#CC33CC">
 +et per se et per parabolam suprascriptorum Iohannis et Bergongioni et Guilielmi
 +iuravit ad sancta Dei euvangelia fidelitatem iamdicto Guidotto, ut clientes
 +domno salvo fidelitate anterioris domni....</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Galdo</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Wald</font></i>,
 +che può essere tradotto come <i><font color="#999999">colui che
 +comanda</font></i> o che governa. In conclusione, dunque, si tratta delle
 +cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Galdo è un cognome campano, forse dal toponimo Piazza del Galdo
 +(SA), frazione di Mercato San Severino. La voce antica italiana '<i><font color="#3333FF">galdo</font></i>'
 +significa "<i><font color="#666666">luogo boscoso</font></i>", dal longobardo
 +'<i><font color="#3333FF">wald</font></i>' = "<i><font color="#666666">bosco</font></i>",
 +da cui il tardo latino '<i><font color="#3333FF">gualdus</font></i>'. In
 +diversi altri casi si ha l'esito di "<i><font color="#3333FF">Gualdo</font></i>",
 +specialmente per centri abitati dell'Italia centro-settentrionale. In Campania
 +troviamo anche San Bartolomeo in Galdo (BN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALEASSI
 +<br>GALEASSO
 +<br>GALEAZZI
 +<br>GALEAZZO
 +<br>GALIAZZI
 +<br>GALIAZZO
 +<br>GALLEAZZI
 +<br>GALLEAZZO
 +<br>GALLIAZZI
 +<br>GALLIAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galeassi, molto molto raro, ha tre piccoli ceppi, nell'anconetano, nel
 +romano, a Roma, Palestrina ed Albano Laziale, ed a San Massimo nel campobassano,
 +Galeasso è tipicamente piemontese, di Torino, Pancalieri ed Arignano
 +nel torinese, Galeazzi è diffuso nel centro nord, Galeazzo ha un
 +importante nucleo a Padova e nel padovano, un piccolo ceppo in Molise a
 +Isernia e Forli` del Sannio ed uno altrettanto piccolo nel palermitano
 +a Bagheria, Galleazzi, molto molto raro, sembrerebbe specifico del trevigiano,
 +di Cison di Valmarino in particolare, Galliazzi, potrebbe essere dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, Galiazzi è praticamente
 +unico, Galiazzo e Galleazzo, quasi unici, sono del nord Italia, probabilmente
 +del Veneto, come il più diffuso Galliazzo, che è specifico
 +del trevisano, di Treviso e Quinto di Treviso soprattutto, e del vicentino,
 +di Sandrigo e di Breganze, Galiazzo è il più diffuso in assoluto
 +di questi cognomi, è tipico di Padova e di Ponte San Nicolò,
 +Vigonza e Albignasego nel padovano e di Treviso e Castelfranco Veneto nel
 +trevisano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite alterazioni
 +o modificazioni anche dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Galeasso</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Galeazzo</font></i>,
 +ricordiamo a puro titolo di esempio Galeazzo Visconti che fu signore di
 +Piacenza nel 1311 e che divenne poi signore di Milano nel 1322, ma in alcuni casi potrebbero anche derivare dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">galeazza</font></i>,
 +un <i><font color="#666666">grosso bastimento a remi a bordo basso</font></i>,
 +forse ad indicare che i capostipiti vi fossero imbarcati come marinai.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Galeazzi è la cognominizzazione del nome sassone '<i><font color="#3333FF">Gail</font></i>'
 +che significa "<i><font color="#666666">giocondo, lieto</font></i>". Per
 +Francipane verrebbe invece dal latino '<i><font color="#3333FF">galea</font></i>'
 += <i><font color="#666666">elmo di cuoio</font></i> o '<i><font color="#3333FF">galea</font></i>'
 += <i><font color="#666666">imbarcazione</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALEFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galeffi ha un ceppo romagnolo nel riminese in particolare e nel cesenate,
 +ed uno, molto più consistente, romano, potrebbe derivare da un sopannome
 +basato su di un'italianizzazione del termine dialettale romagnolo <i><font color="#3333FF">galafàs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">calafatore, colui che ripara le barche</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Presupponibile una origine dall'arabo <i><font color="#3333FF">HALAF/HALIF</font></i>
 += <i><font color="#666666">successore</font></i>, titolo comunissimo nell'onomastica
 +musulmana. Pellegrini, 1,386.
 +<br>Possibile derivazione anche dal termine antico italiano "<i><font color="#3333FF">caleffo</font></i>"
 += <i><font color="#666666">burla</font></i>. REW.4708.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Proprio della zona tra Brescia
 +e Cremona, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +galè (buca quadra dove mettere in concia le pelli) ed essere quindi
 +relativo al mestiere di mastro conciario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALENA
 +<br>GALENI
 +<br>GALENO
 +<br>GALIENA
 +<br>GALIENI
 +<br>GALIENO
 +<br>GALLIENA
 +<br>GALLIENI
 +<br>GALLIENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galena, quasi unico ha qualche rara presenza in meridione, Galeni, estremamente
 +raro, potrebbe essere toscano, Galeno, sempre rarissimo sembrerebbe originario
 +del sud, Galiena ha qualche presenza in Umbria ed un ceppo a Riano ed a
 +Roma nel romano, Galieni è tipico del Piceno, di San Benedetto del
 +Tronto in particolare, Galieno è quasi unico, Galliena è
 +specifico del milanese e del pavese, di Milano e di Landriano nel pavese,
 +Gallieni è proprio del milanese, Gallieno è praticamente
 +unico, dovrebbero tutti derivare dal cognomen (agnomen) latino di origine greca <i><font color="#3333FF">Galienus,
 +Gallienus</font></i>, nome portato anche da un imperatore romano dal 253
 +d.C., Publius Licinius Egnatius Gallienus: "<font color="#CC33CC">...nutante
 +re publica, cum Odaenathus iam orientis cepisset imperium, </font><font color="#FF0000">Gallienus</font><font color="#CC33CC">
 +comperta patris captivitate gauderet, vagabantur ubique exercitus, murmurabant
 +omnibus in provinciis duces...</font>", o dal suo alterato latino <i><font color="#3333FF">Galenus</font></i>,
 +ricordiamo il famosissimo medico Claudius Galenus nato a Pergamo nel 129
 +e morto a Roma nel 199, tracce di queste cognominizzazione le troviamo
 +nella seconda metà del 1500 con il calabrese Giovan Dionigi Galeni,
 +nato sulle sponde del golfo di Squillace e passato dalla parte dei Turchi
 +con il nome di&nbsp; Kiligi Alì alias Uccjalì cui venne affidato
 +il comando della flotta corsara ottomana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALEONE
 +<br>GALEONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galeone ha un ceppo nel casertano, tra San Cipriano D'Aversa e Santa Maria
 +La Fossa, ed un nucleo autoctono nel tarentino, a Grottaglie in particolare,
 +Galeoni, rarissimo, è dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione
 +del primo, dovrebbero derivare dal nomen latino Galenus o in alcuni casi
 +dal nome normanno Galeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALEOTA
 +<br>GALEOTO
 +<br>GALEOTTA
 +<br>GALEOTTI
 +<br>GALEOTTO
 +<br>GALIOTO
 +<br>GALIOTTA
 +<br>GALIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galeota ha un ceppo nell'aquilano a Poggio Picenze e L'Aquila, uno a Roma,
 +uno a Napoli ed uno a Ginosa (TA), Galeoto, estremamente raro, parrebbe
 +siciliano di Ventimiglia di Sicilia nel palermitano e di Castellammare
 +del Golfo nel trapanese, Galeotta è assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +trattarsi di un'alterazione del cognome Galiotta che è specifico
 +pugliese del Salento in particolare, Galeotti è comune in Toscana,
 +Emilia, Marche settentrionali e Lazio, Galeotto, molto molto raro, ha un
 +ceppo veronese ed uno in provincia di Latina, Galioto è del palermitano,
 +Galiotto è originario del veronese e vicentino, derivano direttamente
 +o con una lieve modifica dialettale, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Galeottus</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Galeotus </font></i>di cui abbiamo un esempio
 +a Narni nel 1400: "<font color="#CC33CC">...aderat
 +</font><font color="#FF0000">Galeottus
 +Martius</font><font color="#CC33CC"> non ut dona acciperet, sed ut dona
 +regia faceto sermone condiret...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Banti</font></font>
 +<br>Galeotti di Gubbio è una antica e nobile famiglia originaria
 +di Gubbio ove esiste una <i><font color="#3366FF">via dè Galeotti</font></i>
 +poi trasferitasi a Gradoli (VT) ove ancora possiede un palazzo del 1400
 +affrescato dal Sangallo: ebbe titolo di marchese e conte dal Duca di Urbino,
 +possedettero molte terre intorno ad Acquapendente ed al lago di Bolsena
 +ove possedettero l'isola Martana ove fu relegata la regina Amalasunta,
 +sono imparentati con la storica famiglia Farnese, con i Clement, con i
 +Turchetti di Ancona e nobili di Numana, con i Migneco di Augusta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Galeota è un cognome lucano presente a Matera, anche calabrese,
 +napoletano e a Taranto: significa '<i><font color="#3333FF">della galea</font></i>'.
 +Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galetta è un cognome tipicamente meridionale, che sembrerebbe essere
 +di origine albanese, con un ceppo campano a Forino nell'avellinese ed uno
 +pugliese più consistente ad Altamura nel barese ed a San Michele
 +Salentinoe Ceglie Messapica nel brindisino, a Bari e Taranto, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Galetta</font></i>
 +citato ad esempio nel Baldus di Teofilo Folengo (1491-1544): "<font color="#CC33CC">...Hic
 +Brunellus adest, Gambo, Schiavina, Lafrancus, ardet Amerigus, pariter bravegiante
 +</font><font color="#FF0000">Galetta</font><font color="#CC33CC">, alter
 +ballestram, fert alter tergore schioppum ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALETTI
 +<br>GALETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galetti è presente a macchia di leopardo in Lombardia, Veneto ed
 +Emilia, sembrerebbe avere un nucleo principale nel cremonese, Galetto ha
 +un nucleo torinese ed uno padovano, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +Gallo (<font color="#CC66CC">vedi Gallo</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALFREDI
 +<br>GALFREDO
 +<br>GUALFREDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galfredi, molto molto raro, sembrerebbe lombardo e dovrebbe avere un ceppo
 +nel mantovano, Galfredo e Gualfredo, ancora più rari, sono piemontesi,
 +questi cognomi dovrebbero tutti essere di origini longobarde e derivare
 +dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Galifredus</font></i>,
 +o molto più probabilmente dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Walfred</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Waltfred</font></i>, ricordiamo con questo nome
 +verso la fine del nono secolo il conte longobardo di Verona Walfred latinizzato
 +in <i><font color="#3333FF">Gualfredus</font></i>, Margravio del Friuli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALGANI
 +<br>GALGANO
 +<br>GARGANI
 +<br>GARGANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galgani è tipicamente toscano, dove è molto diffuso, ma presenta
 +un ceppo anche l'Aquila ed a Roma, Galgano è specifico della zona
 +che comprende Irpinia e potentino, Gargani ha un ceppo tra fiorentino e
 +pisano ed uno laziale, soprattutto a Roma, nel romano e nel reatino e frusinate,
 +Gargano è invece diffuso in tutto il sud Italia, potrebbero derivare
 +dalla regione del Gargano, promontorio del foggiano, o anche, ed è
 +più probabile, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Garganus</font></i>,
 +di origini celtiche dalla divinità celtica Gargan padre di Belenon
 +il dio celta della luce, o da <i><font color="#3333FF">Galganus</font></i>,
 +ricordiamo san Galgano beatificato nell'anno 1180, santo divenuto famoso
 +in tutto il mondo e ricordato ancora oggi per il presunto miracolo della
 +spada conficcata nella roccia conservata appunto nella chiesetta di San
 +Galgano a Montassiepi; in uno scritto del 1165 si legge: "<font color="#FF0000">Galganus</font><font color="#CC33CC">
 +Vulterranensis episcopus consensu canoncorum se obligavit Silvestro abbas
 +S. Marie de Serena se non edificaturum ecclesiam in castro et burgo de
 +Cluslino nec litem facturum de ecclesiam S. Iacobi et S. Martini iuxta
 +muros de Cluslino.</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Galgani</font></font>
 +<br>Galgani è un cognome toscano mutuato esclusivamente dal culto
 +per San Galgano Guidotti, eremita e monaco cistercense di Chiusdino (Siena),
 +vissuto nel XII° secolo, a cui è dedicata l'abbazia di San Galgano
 +nei pressi di Chiusdino. L'etimo del cognome, secondo studi recenti basati
 +sulle profezie apocalittiche di Gioacchino da Fiore (1138-1202), conduce
 +all'antico paleonimo appartenuto alla località biblica di Gàlaad
 +(zona ad est del fiume Giordano occupata dalle tribù di Ruben e
 +Gad), anche nome personale maschile, da cui ebbe origine la famiglia dei
 +Galaaditi. Il nome Galaad appartenne anche al <i><font color="#666666">cavaliere
 +vergine</font></i>, figlio di Lancillotto (ciclo arturiano), modello di
 +purezza, che rappresenta la cavalleria ispirata alla totale spiritualità.
 +(estratto dal volume di Fabio Galgani Onomastica Maremmana, ediz. Centro
 +Studi Storici, 2000.- pagg.620.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Galgano è un cognome lucano presente a Ferrandina, Migliónico,
 +Trivigno e altrove; dovrebbe derivare dal nome di Gallicano un comune nel
 +Lazio. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALGARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi estinto sembrerebbe di origini
 +venete, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di caligarius
 +(calzolaio), cioè chi produceva o commerciava in scarpe (in latino
 +calzatura = caliga), come potrebbe essere un errore di trascrizione del
 +cognome Calgaro..&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALIANI
 +<br>GALIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galiani ha un ceppo nel romano ed uno nel napoletano, Galiano è
 +diffuso in tutto il centrosud, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Galianus</font></i>,
 +una forma alterata del più comune Galienus o Galenus (<font color="#CC33CC">vedi
 +GALENI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALIE
 +<br>GALIE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici del Piceno, Galie è quasi unico, mentre Galiè ha un
 +ceppo importante ad Ascoli Piceno, e, sempre nell'ascolano, a Roccafluvione,
 +Castel di Lama, San Benedetto del Tronto, Monteprandone e Sant'Elpidio
 +a Mare, dovrebbero entrambi derivare da una forma apocopaica del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Galieno</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GALENA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALIERI
 +<br>GALIERO
 +<br>GALLIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galieri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del torinese, potrebbe derivare
 +da errate trascrizioni anagrafiche del cognome Galiero, che è molto
 +diffuso a Napoli, con buone presenze anche a Casoria, Calvizzano, Villaricca
 +e Marano di Napoli, sempre nel napoletano e ad Aversa nel casertano, Galliero,
 +assolutamente molto molto raro, è anch'esso di Napoli, sembrerebbero
 +essere originari dell'areale napoletano, potrebbero risalire all'epoca
 +angioina e derivare da nomi provenzali originati dal termine <i><font color="#3333FF">galier</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bonaccione, uomo allegro, di buonumore</font></i>),
 +ma non si può escludere possa anche trattarsi di modificazioni medioevali
 +del nome latino <i><font color="#3333FF">Galerius</font></i> o da una forma
 +rotacistica del nome latino <i><font color="#3333FF">Galienus</font></i>,
 +uso riscontrato non raramente nel napoletano e riscontrabile a volte anche
 +in testi antichi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALIFFA
 +<br>GALIFFI
 +<br>GALIFFO
 +<br>GALIFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00galifi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="56" height="72"><font size="-1">Galiffa è specifico del teramano, di Sant'Egidio alla Vibrata, Sant'Omero,
 +Torano nuovo, Martinsicuro e Nereto, Galiffi e Galiffo sono quasi unici,
 +Galifi è specifico della Sicilia, di Palermo, Ravanusa nell'agrigentino,
 +Ispica nel ragusano, Sommatino nel nisseno e Trapani e Paceco nel trapanese,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Khalifa</font></i>
 +derivato a sua volta dal termine <i><font color="#3333FF">halif</font></i>
 +(<i><font color="#666666">califfo</font></i>), che identifica il <i><font color="#666666">capo
 +supremo del paese</font></i>, il vicario del re, <i><font color="#666666">il
 +podestà</font></i><font color="#000000">, anche se non si può
 +escludere una derivazione da soprannomi originati dal termine arabo </font><i><font color="#3333FF">alif
 +</font></i><font color="#000000">(</font><i><font color="#666666">grasso</font></i><font color="#000000">),&nbsp;
 +forse a sottolineare una corporatura particolarmente abbondante dei capostipiti,
 +l'immagine dell'elefante nello stemma dei Galifi supporta entrambe le ipotesi.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALILEI
 +<br>GALILEO
 +<br>GALLILEI
 +<br>GALLILEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galilei, molto raro, è panitaliano, Galileo, altrettanto raro, è
 +più tipico del meridione, Gallilei, assolutamente rarissimo, è
 +del piacentino, Gallileo è praticamente unico, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Galileo</font></i>,
 +attribuito al proprio figlio da genitori devoti in onore di Gesù
 +Cristo, il galileo per eccellenza, cioè proveniente dalla regione
 +ebraica della Galilea, ricordiamo con questo nome il famosissimo scienziato
 +e filosofo italiano Galileo Galilei (1564-1642), non si può escludere
 +in qualche caso che il cognome stesse ad indicare un'origine ebraica del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALIMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galimi è tipico dell'area dello stretto di Messina, di Reggio Calabria
 +e di Messina, dovrebbe derivare da un antico soprannome basato sull'italianizzazione
 +del termine arabo <i><font color="#3333FF">haliim</font></i> (<i><font color="#666666">gentile,
 +paziente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALIMBERTI
 +<br>GALIMBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galimberti è decisamente lombardo, con un possibile ceppo in provincia
 +di Reggio Emilia, Galimberto è rarissimo ed ha la stessa origine
 +milanese, dovrebbero entrambi derivare dal nome medioevale di origine germanica
 +<i><font color="#3333FF">Galimberto</font></i>, che dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Waliberht</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">walah</font></i> (<i><font color="#666666">estraneo,
 +straniero</font></i>) e <i><font color="#3333FF">berht</font></i> (<i><font color="#666666">illustre,
 +luminoso</font></i>), come potrebbero anche avere la stessa origine del
 +nome medioevale francone <i><font color="#3333FF">Guilbert</font></i> (Gilberto),
 +e derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Wilberht</font></i>,
 +che nasce dall'unione dei termini <i><font color="#3333FF">wille</font></i>
 +(<i><font color="#666666">volontà</font></i>) e <i><font color="#3333FF">behrt</font></i>
 +(<i><font color="#666666">illustre, luminoso</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Galimberti deriva dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Warinbert</font></i>
 +con il significato di "<i><font color="#666666">difensore illustre</font></i>".
 +La&nbsp; forma esatta dovrebbe essere Garimberti; Galimberti è dovuto
 +alla trasformazione della l in r.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALINA
 +<br>GALINI
 +<br>GALLINA
 +<br>GALLINI
 +<br>GALLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galina e Galini sono dovuti i ad errori di trascrizione o a forme arcaiche
 +dei seguenti, Gallina è panitaliano, con un nucleo nella fascia
 +che comprende Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, vari ceppi in Emilia,
 +Umbria, Lazio. Campania, Calabria e Sicilia, Gallini ha un nucleo nel ferrarese
 +ed uno in Lombardia, Gallino è tipicamente ligure e piemontese,
 +dovrebbero derivare da vezzeggiativi del nomen latino <i><font color="#3366FF">Galla</font></i>,
 +ricordiamo <i><font color="#FF0000">Aelia Galla Placidia</font></i> (390
 +- 450), figlia dell'Imperatore Teodosio, è ipotizzabile anche un'origine
 +da soprannomi e in alcuni casi possono derivare da toponimi come Gallina
 +(RC), (RG).&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel cuneese
 +agli inizi del 1300 con il notaio Guglielmo Gallina di Gorrino (CN), in
 +val Brembana nella seconda metà del 1500 con il giudice Iohannes
 +Baptista Galina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALINELLA
 +<br>GALINELLI
 +<br>GALLINELLA
 +<br>GALLINELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galinella e Galinelli sono quasi unici, Gallinella ha un piccolo ceppo
 +piacentino, ma il nucleo si trova tra Umbria e Lazio, a Terni, Narni ed
 +Orvieto nel ternano ed a Spoleto, Città della Pieve e Trevi nel
 +perugino, a Roma ed a Bolsena nel viterbese, Gallinelli ha un piccolo ceppo
 +ad Ancona, con il nucleo a Roma e Castelnuovo di Porto nel romano ed a
 +Roccasecca nel frusinate, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche composite
 +italianizzate, originatesi sulla base del nomen latino <i><font color="#3333FF">Galla</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GALINA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALISAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe esssere tipico di Teti (NU), troviamo
 +tracce di questo cognome a Mamoiada (NU) nel 1735 dove&nbsp; Pedro Galisai
 +viene insignito del cavalierato e del titolo di nobiltà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALIZI
 +<br>GALIZZI
 +<br>GALLIZI
 +<br>GALLIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galizi, abbastanza raro, è del centro Italia, forse del Piceno,
 +Galizzi ha un ceppo nel bergamasco, a San Giovanni Bianco in particolare,
 +ma con presenze molto significative anche a San Pellegrino Terme e Bergamo,
 +e comunque ben presente anche a Valbondione, Almenno San Salvatore e Camerata
 +Cornello, ed uno a Palermo, Gallizi è praticamente unico, Gallizzi
 +è tipicamente calabrese, del reggino, di Maropati e Rosarno e di
 +Limbadi nel vibonese, dovrebbero derivare dal nome medioevale tardo latino
 +<i><font color="#3333FF">Galitius</font></i>, ricordiamo con questo nome
 +il padre cappuccino del 1600 Galitius de Carpenedolo, ma è pure
 +possibile un collegamento con la regione spagnola della Galizia, da cui
 +potrebbero aver tratto il nome i capostipiti, autore di una summa sulla
 +filosofia aristotelica, di queste cognominizzazioni abbiamo tracce fin
 +dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALIZIA
 +<br>GALIZZIA
 +<br>GALLIZIA
 +<br>GALLIZZIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galizia sembra avere più ceppi, probabilmente non collegati, in
 +Puglia, nel cosentino, nel catanese, nel nisseno e nel siracusano, nel
 +napoletano, in Molise ed uno forse secondario nel torinese, Gallizia ha
 +un ceppo ligure ad Arnasco nel savonese ed a Genova ed uno friulano nell'udinese
 +a Moggio Udinese ed Udine, Galizzia e Gallizzia sono praticamente unici,
 +sembrerebbero dell'udinese, dovrebbero tutti derivare da <i><font color="#3333FF">Galizia</font></i>,
 +il nome di una regione spagnola all'estremo nordovest, un principio di
 +cognominizzazione lo troviamo a Meda nel milanese nel 1500: ".<font color="#CC33CC">..Bernardinus
 +filius quondam </font><font color="#FF0000">Isepi de Galitia,</font><font color="#CC33CC">...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Salvatore
 +Andrea Galizia</font></font>
 +<br>un ramo è originario della Sicilia, esattamente di Mazzarino
 +(CL) dove esistono alcune famiglie che portano questo cognome; i Galizia
 +mazzarinesi esistevano in loco almeno dal 1500 come è comprovato
 +da dati parrocchiali.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Galizia o Gallizia è un nome con cui si designava chi era stato
 +in pellegrinaggio a Santiago de Compostela.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galla è tipico di Vicenza, dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Galla</font></i> e si tratterebbe quindi di un matronimico, ricordiamo la famosissima Galla
 +Placidia, il cui mausoleo è visibile a Ravenna, Galla era una principessa
 +romana, figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallà, abbastanza raro, è siciliano, con un ceppo a Favara nell'agrigentino,
 +dovrebbe derivare da un&nbsp; soprannome basato sul nome della noce di
 +Galla usata per tinture, forse ad indicare nel capostipite un tintore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLACCI
 +<br>GALLACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallacci ha un piccolo ceppo a Baceno e Domodossola nel verbanese ed uno
 +a Lucca e Pistoia, Gallaccio ha un ceppo fra frusinate e casertano, ad
 +Acquafondata, Sant'Elia Fiumerapido, Cassino e Vallerotonda nel frusinate
 +e Mignano Monte Lungo nel casertano, potrebbero derivare da un soprannome
 +basato su di una forma ipocoristica dispregiativa del termine <i><font color="#3333FF">gallo</font></i>,
 +ma potrebbe anche e più probabilmente derivare dal nome medioevale
 +latino <i><font color="#3333FF">Gallacius</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Plus
 +effectum est hoc tempore a Torstensonio quam si in aperto campo hostem
 +vicisset. Nam </font><font color="#FF0000">Gallacius</font><font color="#CC33CC">,
 +qui in Holsatiam contendens credebatur habere 18 millia militum, nunc vix
 +quatuor millia secum trahit, omnes enervatos, laboratos inedia, frigore,
 +nuditate...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLARATE
 +<br>GALLARATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallarate sembrerebbe tipico di Oleggio nel novarese, Gallarati ha un ceppo
 +milanese ed uno tra Castel San Giovanni e Piacenza, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Gallarate (VA), di quest'uso abbiamo un esempio in una Carta
 +venditionis del 1185 ad Angera (NO): "<font color="#CC33CC">Anno dominice
 +incarnacionis millesimo .C. octuagesimo quinto, secundo die decembris,
 +indicione quarta. Cartam vendicionis ad proprium fecit Oliverus de Fara,
 +filius quondam </font><font color="#FF0000">Gallarati Bellexoris</font><font color="#CC33CC">,
 +de loco Gallarate, qui professus est vivere lege Longobarda, in manu Abundii,
 +filii quondam Iohannis Marzoli de Bugazate...</font>".&nbsp; Tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo almeno dal 1100, Pietro Gallarati
 +fu uno dei Capitani milanesi che nel 1172 vennero inviati a combattere
 +l'Imperatore Federico Barbarossa, già allora i Gallarati facevano
 +parte del patriziato milanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gallarate o Gallarati è un cognome diffuso in Lombardia; deriva
 +dal toponimo Gallarate, nel 1476 testimoniato come <i><font color="#3333FF">Galarà</font></i>
 +e derivato dal personale latino "<i><font color="#3333FF">Galerius</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLARETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallareto, molto raro, è specifico dell'area che comprende il savonese,
 +l'astigiano a Mombaldone e soprattutto l'alessandrino ad Acqui Terme, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Gallareto, una frazione di Cerreto d'Asti
 +nell'astigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico della provincia di Gorizia, dovrebbe avere
 +origini austriaco-trentine, deriva dal nome medioevale Gallasso, citato
 +ad esempio nell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo: "<font color="#CC66CC">...E
 +qual misèr Tristano e qual </font><font color="#FF0000">Gallasso</font><font color="#CC66CC">,
 +- Qual altro cavallier de la ventura - D'un tanto travagliar non serìa
 +lasso...</font>".&nbsp; Nel 1600 troviamo a Trento il generale austriaco
 +Matteo Gallas, Conte di Campo e Duca di Lucerna, che successe al Maresciallo
 +Wallenstein al comando dell'esercito dell'imperatore d'Austria Ferdinando
 +II°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLEGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallego, estremamente raro, è probabilmente&nbsp; di origine spagnola,
 +dovrebbe derivare dal termine latino gallicus (indicante l'appartenenza
 +all'etnia dei Galli), e probabilmente si riferisce ad un galiziano, abbiamo
 +un esempio di questa cognominizzazione nel XII° secolo quando riferendosi
 +ad un personaggio di Malaga (Spagna) si legge: "<font color="#CC66CC">...Johanne
 +</font><font color="#FF0000">Gallego</font><font color="#CC66CC"> vasallo
 +meo, farniliari et unico...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLELLA
 +<br>GALLELLI
 +<br>GALLELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallella, abbastanza raro, è specifico di Catanzaro e Sellia Marina
 +nel catanzarese, Gallelli è tipicamente calabrese, della provincia
 +di Catanzaro anch'ess,o in particolare di Badolato, Zagarise, Catanzaro
 +e Soverato, Gallello, il meno comune, ha qualche presenza sempre nel catanzarese,
 +dovrebbero derivare dall'italianizzazione del nome sia arabo che turco
 +<i><font color="#3333FF">Halil</font></i>, o dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Hallel</font></i>
 +(preghiera), una forma apocopaica del nome <i><font color="#3333FF">Hallelujah</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLENI
 +<br>GALLENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galleni è specifico della zona di Forte dei Marmi e Pietrasanta
 +nel lucchese, Galleno, molto raro, sembrerebbe dell'area di La Spezia,
 +dovrebbero derivare dal nome latino di origine greca <i><font color="#3333FF">Gallenus</font></i>
 +diversa grafia del nome <i><font color="#3333FF">Gallienus</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">Galenus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche GALENI</font>), ma è pure possibile una derivazione dal nome
 +di paesi come Gallena nel lucchese o Galleno nel pisano; la famiglia Galleni
 +veniva annoverata fin dal 1600 tra i maggiorenti della città di
 +Fucecchio nel fiorentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLERANI
 +<br>GALLERANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallerani è tipico della zona tra Bologna e Ferrara, <font color="#000000">Gallerano,
 +assolutamente rarissimo, è presente in misura decisamente molto
 +sporadica nel centrosud, dovrebbero </font>derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Galleranus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso anche in Francia dove in un testo si cita un tale Galleranus morto
 +nel 1404: "<font color="#CC33CC">...Obiit magister Galleranus de Pendref,
 +cantor, pro quo habuimus, de vendicione domorum suarum claustralium, trecentos
 +octoginta tredecim francos duodecim solidos, item in libris valorem ducentarum
 +librarum parisiensum et amplius ...</font>", nome citato anche da Dino
 +Compagni&nbsp; nella sua <i><font color="#3333FF">Cronica delle cose occorrenti
 +nei tempi suoi</font></i>: "<font color="#CC33CC">..A dì XII di
 +maggio 1311 lo Imperadore con sua gente cavalcò a Brescia, .. ..Un
 +giorno messer </font><font color="#FF0000">Gallerano</font><font color="#CC33CC">,
 +fratello dello Imperadore, grande di persona, bello del corpo, cavalcava
 +intorno alla terra per vederla, sanza elmo in testa, in uno giubbetto vermiglio.
 +Il quale fu fedito d'un quadrello sul collo, per modo che pochi dì
 +ne visse...</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in una fonte bernese del 1500, riferite ad un Federico Gallerani di Milano
 +: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Fridericus Galleranus</font><font color="#CC33CC">
 +von Meiland tradit regem et dedit sufragium Moro, id est er hat lib und
 +guot zuo im gesetz. Habet pueros; valent bona VI milia tugatos ...</font>",
 +un Gallerani di Badia Polesine, fu nel 1800 Professore all'Università
 +di Camerino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Gallerani, poco rappresentato nel Modenese, è d'origine
 +locale. Una località <i><font color="#3333FF">Gallirano</font></i>,
 +unitamente a Monte Faustino (Monfestino), Farneta, Rocca Santa Maria, si
 +trova citata in una carta modenese del 1198. Possibile anche la derivazione
 +da <i><font color="#3333FF">Galleriano</font></i> udinese. Fonte: F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLERINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine fiorentina, potrebbe
 +derivare dal nome medioevale Gallo, come dal vocabolo gallo (di etnia gallica).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Avezzano (AQ) con un piccolo ceppo anche a Roma dovrebbe derivare
 +dal toponimo Gallese nel viterbese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLETTI
 +<br>GALLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galletti  è diffuso in tutto il centronord, Galletto ha vari ceppi: nel Piemonte occidentale, nello spezzino, in Veneto,
 +in particolare nel padovano, ed in Sicilia, nell'agrigentino e palermitano, dovrebbero derivare da soprannomi, ma anche
 +da ipocoristici del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gallus</font></i>, come pure, anche se molto meno probabile, dall'etnico della Gallia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Galletti deriva dal personale medievale <i><font color="#3333FF">Gallettus</font></i>,
 +derivato da <i><font color="#3333FF">Gallus</font></i>. Fonte: F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLI
 +<br>GALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00galli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" height="95width=60"><font size="-1">Galli è panitaliano, ma
 +con preponderanza nel centro nord, Gallo diffusissimo in
 +tutt'Italia, tutti questi cognomi hanno diversa origine, alcuni derivano
 +dal nome medioevale Gallo, altri dal vocabolo gallo (di etnia gallica),
 +altri da toponimi quali: Gallo (FE) - (CE), Gallo Bolognese (BO), Gallo
 +di Grinzane (CN), Gallo di Petriano (PS), Gallo di Tagliacozzo (AQ) ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLIANI
 +<br>GALLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galliani sembra lombardo emiliano, ma con un piccolo ceppo anche tra Pescara
 +e Chieti e nel genovese, Galliano è specifico piemontese, del cuneese
 +e torinese in particolare con ceppi secondari anche in Liguria, mentre
 +nel napoletano esiste un altro ceppo probabilmente primario, potrebbero
 +derivare in alcuni casi dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Galienus</font></i>, ma più probabilmente
 +prendono il nome dalla <i><font color="#3333FF">Gens Gallia</font></i>, una famiglia plebea probabilmente originaria
 +dell'alto Lazio, in una lapide dell'epoca romana si legge: "<font color="#CC33CC">C</font><font color="#000000">(aius)
 +</font><font color="#FF0000">Gallius</font><font color="#CC33CC"> C</font><font color="#000000">(ai)
 +</font><font color="#CC33CC">lib</font><font color="#000000">(ertus)</font><font color="#CC33CC">
 +/ Tertius v</font><font color="#000000">(ivus)</font><font color="#CC33CC">
 +/ f</font><font color="#000000">(ecit)</font><font color="#CC33CC"> sibi
 +et / Galliae C</font><font color="#000000">(ai)</font><font color="#CC33CC">
 +lib</font><font color="#000000">(ertae)</font><font color="#CC33CC"> /
 +Suadrae / uxori</font>", in alcuni casi possono derivare da antichi toponimi
 +come si evince nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font></i> in una sentenza del 10 gennaio 1200 in Milano: "<font color="#CC33CC">...Interfuerunt
 +testes Rogerius et Mussus qui dicuntur Sallarii, Guilielmus Calciagrixa,
 +Carnevarius de Vicomercato, Arnaldus de Canturio de laicis; de clericis
 +dominus Ugo de Ozano, sancte Mediolanensis Ecclesie ordinarius, et presbiter
 +Ardericus, prepositus plebis </font><font color="#FF0000">de Galliano</font><font color="#CC33CC">,
 +et Petrus de Baira et alii plures, tam de laicis quam de clericis...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel milanese fin dal 1500,
 +a Villapizzone in un atto della parrocchia di Villapizzone (MI), datato
 +1557, il parroco è Don Giovanni Maria Galliani.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alcuni studiosi ipotizzano la derivazione del cognome Galliani dal
 +nome di persona <i><font color="#3333FF">Galliano</font></i> (ricalcato
 +su quello di un popolare personaggio dei romanzi cavallereschi, <i><font color="#3333FF">Gawayn</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Galvano</font></i>), oppure dal toponimo <i><font color="#3333FF">Gallio</font></i>,
 +nel Bleggio in Trentino, derivato a sua volta dal nome personale latino
 +<i><font color="#3333FF">Caio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Gaio</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Gallius</font></i>. Esiste anche un toponimo
 +<i><font color="#3333FF">Galliano</font></i> in provincia di Grosseto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallico potrebbe essere della provincia
 +di Reggio Calabria, deriva dal toponimo Gallico (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLIERA
 +<br>GALLIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galliera è molto diffuso nel ferrarese a Ferrara, Bondeno, Portomaggiore
 +e Argenta ed a Bologna, Gallieri, meno comune, è sempre del ferrarese,
 +di Cento e Ferrara, dovrebbero derivare dai nomi dei paesi di Galliera
 +nel bolognese o di Galliera Veneta nel padovano, paesi i cui toponimi dovrebbero
 +aver avuto origine dalla <i><font color="#3333FF">Gens Galeria</font></i>,
 +è anche possibile che possano in qualche caso, con lo stesso meccanismo,
 +derivare direttamente da quella Gens romana di origini sabine, bisogna
 +considerare che la Gallia Cisalpina in epoca repubblicana ed imperiale
 +era stata ascritta a quella Gens.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLIMBENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallimbeni, quasi unico, probabilmente piemontese, anche se di origine
 +siciliana, dovrebbe trattarsi di un'alterazione del cognome <i><font color="#3333FF">Saglimbeni</font></i>,
 +effettuata probabilmente in un ufficio anagrafico piemontese forse a causa
 +di una difficoltà nel capire la pronuncia del denunciante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLINARA
 +<br>GALLINARI
 +<br>GALLINARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallinara è unico, Gallinari oltre al nucleo laziale nella zona
 +tra Roma, Civitavecchia, Anzio e Latina, ha ceppi a Reggio Emilia, Piacenza
 +e&nbsp; a Milano nel lodigiano, Gallinaro è tipico di Padova, Albignasego,
 +Maserà di Padova e Treviso, potrebbero derivare dal mestiere di
 +allevatore di pollame, in qualche caso da toponimi come Gallinaro (FR)
 +in altri da soprannomi scherzosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLIONE
 +<br>GALLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallione è tipico dell'area ligure, piemontese, con un ceppo a Torino,
 +a Fontanile nell'astigiano e ad Acqui Terme nell'alessandrino ed a Genova,
 +Gallioni, quasi unico, sembrerebbe della Lombardia nordoccidentale, dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Gallione</font></i>,
 +si chiamava Gallione anche il fratello del filosofo Seneca consigliere
 +di Nerone, ed il nome era molto in uso anche successivamente: "<font color="#CC33CC">..
 +Confecta nunc erat in Britannia Romanorum imperii periodus, quadringentisimus
 +septuagesimus sextus, nimirum a Caesaris ingressu annus, cum Valentiniano
 +III imperante, Romani transvectis a </font><font color="#FF0000">Gallione</font><font color="#CC33CC">
 +illo ad Galliam defendendam copiis, et defossis thesauris, Britanniam sua
 +iuventute crebris delectibus exhaustam, omnique praesidio nudatam Pictorum
 +et Scotorum immanitati reliquerunt. Unde Prosper Aquitanus vere scripsit,&nbsp;
 +Hac tempestate prae invaletudine Romanorum vires funditus attenuatae Britanniae.
 +Et noster Malmesburiensis ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLONE
 +<br>GALLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallone ha un ceppo laziale, uno pugliese ed uno catanese, Galloni parrebbe
 +emiliano con ceppi anche in Lombardia, entrambi questi cognomi hanno diverse
 +possibili origini, possono derivare dal nome medioevale Gallone di cui
 +abbiamo un esempio in questo scritto del VIII° secolo: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +Ruothaus complacuit mihi, ut aliquam basilicam aedificarem in honorem Dei
 +et sancti </font><font color="#FF0000">Galloni</font><font color="#CC33CC">.</font>",
 +può anche discendere dall'etnico gallo o di etnia gallica, altri
 +da toponimi quali: Gallo (FE), Gallo Bolognese (BO), o Gallone (BG), di
 +cui abbiamo un esempio che si trova nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i> sotto l'anno 1040 a Chiuduno
 +(BG): "<font color="#CC66CC">...Sesta pecia que est silvata, locus </font><font color="#FF0000">Gallone</font><font color="#CC66CC">,
 +est per mensura iusta iugies quattuor cum tabulis duocenti quinquaginta
 +quattuor: coerit ei da omnibus partibus Sancti Marii....</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Pisa in un documento del
 +1209 dove è citato un certo Guido Gallone
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cosimo
 +de Giovanni de Centelles</font></font>
 +<br>Pare che la famiglia sia o di origine greca o autoctona della regione
 +salentina. La famiglia era presente in Tricase (LE) dove svolgeva l'attività
 +del commercio, un primo Gallone presente nei documenti è un certo
 +Angelo I° morto nel 1546. Di sicuro la famiglia era stanziata a Tricase
 +a partire dalla prima metà del secolo XVI°, come risulta dagli
 +indici dei battezzati della matrice.
 +<br>Giovan Angelo Gallone fu il primo barone di Tricase nel 1592 un tempo
 +proprietà dei Del Balzo. Solo nel 1600 la famiglia otterrà
 +dal sovrano di Spagna il titolo di Principe di Tricase allargando i suoi
 +possedimenti in tutta Terra d'Otranto, Calabria, Campania e Basilicata.
 +Ultima rappresentante della famiglia fu la principessa Maria Bianca Gallone.
 +Oggi il titolo è stato trasmesso ai suoi discendenti nella persona
 +del Conte Guerri Dall'Oro per mezzo della figlia di Donna Maria Bianca,
 +Simonetta Civitella della Posta Guerri Dall'oro come si depositò
 +presso l'Archivio di Stato di Genova - nel 1965 - L'Archivio Privato dei
 +Gallone. Dal 1997 la famiglia Guerri dall'Oro si fregia dei titoli di Gallone
 +di Tricase e Moliterno. L'Archivio Privato fu trasferito da Genova a quello
 +di Lecce attualmente sotto studio. Esiste un libro su tale archivio, autrice
 +la d.ssa Donatella Lala De Giorgi.
 +<br>Arma: D'oro al gallo al naturale fermo su d'un monte di verde movente
 +dalla punta, col capo d'azzurro caricato da una cometa d'oro posta in fascia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLOPPA
 +<br>GALLOPPI
 +<br>GALLOPPO
 +<br>GALOPPA
 +<br>GALOPPI
 +<br>GALOPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galloppa è marchigiano, specificatamente di Matelica (MC) e di Amandola
 +(AP), Galloppi e Galloppo, estremamente rari, parrebbero napoletani, Galoppa
 +eè del tarentino, Galoppi ha un ceppo aretino ed uno romano, Galoppo
 +è napoletano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornita da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Galloppa presenta ceppi maggiori nell'ascolano, nel maceratese e nel
 +romano, Galloppi e Galloppo, rarissimi, sono originari del napoletano,
 +Galoppa, anch'esso molto raro, è tipico per lo più di Grottaglie
 +(TA), Galoppi si riscontra maggiormente nell'aretino e nel romano, Galoppo
 +ha un nucleo principale fra il napoletano e il casertano, ma è presente
 +anche nel nord e centro nord del paese, tutti questi cognomi traggono origine
 +dal termine galoppo o galuppo, col significato di saccardo, salmerista,
 +colui cioè che, negli eserciti medievali, aveva l'incarico di trasportare
 +tutto l'occorrente di cui i soldati avevano bisogno (sacchi, arnesi, vettovaglie,
 +etc.); in alcuni casi, tuttavia, non si può escludere che galoppo
 +sia anche una variante di galoppino, termine che viene oggi usato in senso
 +spregiativo, ma che un tempo significava semplicemente corriere, messaggero.
 +Ad ogni modo, dunque, si tratta delle cognominizzazioni di nomi di mestiere
 +attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLOPPINI
 +<br>GALOPPINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galloppini, quasi unico, sembrerebbe piemontese, Galoppini ha presenze
 +nel bresciano ed un ceppo in Toscana, a Livorno e San Vincenzo nel livornese
 +ed a Pisa, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine italiano
 +arcaico <i><font color="#3333FF">galoppino</font></i> (<i><font color="#666666">corriere,
 +messaggero</font></i>), probabilmente ad indicare che il capostipite avesse
 +svolto quel tipo di compito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLOTTA
 +<br>GALLOTTI
 +<br>GALLOTTINI
 +<br>GALOTTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallotta è distribuito a
 +macchie di leopardo in tutt'Italia, sembrerebbe avere un nicleo tra le
 +provincie di Napoli e Salerno ed uno nel lodigiano e milanese, Gallotti
 +ha un ceppo tra Milano e Pavia, con nuclei anche nel varesotto, in provincia
 +dell'Aquila e nel napoletano, Gallottini abbastanza raro è probabilmente
 +del milanese, Galotta è originario del potentino. Tutti questi cognomi
 +hanno diversa origine, alcuni derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Galeotto</font></i>, altri,
 +forse, da toponimi con alla radice il termine Gallo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gallotta è un cognome lucano presente a Matera, Metaponto, Potenza
 +e spesso altrove, anche calabrese e a Napoli: significa '<i><font color="#3333FF">donna
 +della famiglia Gallo</font></i>'. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico
 +dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLUCCI
 +<br>GALLUCCIO
 +<br>GALLUZZI
 +<br>GALLUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gallucci è tipico del centrosud, Galluccio ha un ceppo nella Campania
 +centro settentrionale, nel reggino ed in provincia di Roma, Galluzzi è
 +presente a macchia di leopardo, con un nucleo in Toscana, che potrebbe
 +originare dal nome di località Galluzzo frazione di Scandicci (FI),
 +nelle Marche, nel Lazio e nel barese, Galluzzo sembra avere un nucleo principale
 +nella Sicilia occidentale, nel reggino e nel brindisino, con ceppi, forse
 +non secondari, in Campania che potrebbe derivare dal toponimo Galluccio
 +(CE) e nel Lazio, dovrebbero derivare dal nome latino Gallutius: "<font color="#CC33CC">Hic
 +demum labor est, hoc opus, rem vulgo ignoratam patefacere et in hereditatem
 +poetici iuris asserere, quo in genere eruditissimus saeculi nostri </font><font color="#FF0000">Tarquinius
 +Gallutius Sabinus </font><font color="#CC33CC">tribus perpetuis orationibus
 +feliciter laboravit ostenditque...</font>".&nbsp; Traccia di questa cognominizzazione
 +la troviamo a Naso (ME) nel 1500 con il vice portolano Cono Galluzzo, a
 +Pofi (FR) sempre nel 1500 con un certo Domenico Galluzzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALLUPPI
 +<br>GALLUPPO
 +<br>GALUPPI
 +<br>GALUPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galuppi ha un ceppo nel padovano, un nucleo emiliano tra ferrarese e bolognese
 +ed uno laziale nelle province di Roma e Frosinone ad Alatri in particolare,
 +Galluppi, molto raro, sembrerebbe specifico della fascia centrale, del
 +teatino, del romano e del latinense, è probabilmente dovuto ad un
 +errore di trascrizione del primo, Galluppo è praticamente unico,
 +Galuppo ha un ceppo nel padovano, uno a Montagano nel campobassano ed uno
 +in Sicilia, potrebbero derivare da soprannomi basati sul termine medioevale
 +<i><font color="#3333FF">galuppo</font></i>, col significato di addetto
 +alle salmerie ed ai rifornimenti, colui cioè che, negli eserciti
 +medievali, aveva l'incarico di trasportare quanto fosse necessario per
 +il sostentamento e l'abbigliamento delle truppe.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Federico Galuppi</font></font>
 +<br>potrebbero derivare da soprannomi connessi con il termine galoppo,
 +originati da caratteristiche comportamentali del capostipite. Personaggi
 +di rilievo sono stati il musicista e compositore veneziano Baldassarre
 +Galuppi (1706-1785) ed il filosofo calabrese Pasquale Galluppi nato a Tropea
 +(CZ) nel 1770.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALMARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Tradate Galmarini potrebbe derivare da un ipocoristico del nome
 +di origine germanica <i><font color="#3366FF">Galmar</font></i>, ma molto
 +più probabilmente deriva dal cognome spagnolo, abbastanza diffuso,
 +<i><font color="#3366FF">Galmarino</font></i> e potrebbe quindi risalire
 +al 1540 epoca dell'occupazione spagnola del milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALMOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galmozzi è tipicamente lombardo, di Milano, del sudmilanese, cremonese
 +e lodigiano, di difficile interpretazione, si può ipotizzare una
 +derivazione dalla località di Galmus della Linguadoca in Francia,
 +o anche da un ipocoristico dialettale del nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Galmar</font></i>,
 +improbabile invece una connessione con il nome e cognome rumeno Galmoz
 +o con lo slavo Galmuz.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALTAROSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galtarossa è specifico di Padova e di Ponte San Nicolò e
 +Maserà di Padova, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">galta</font></i> (<i><font color="#666666">guancia,
 +mascella</font></i>), ad indicare probabilmente che il capostipite avesse
 +delle guance rosse per l'abbondante irrorazione sanguigna forse dovuta
 +all'abuso di vino, è possibile, anche se improbabile, un riferimento al nome del
 +paese di Galta, una frazione di Vigonovo nel veneziano ai confini con il
 +padovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALTIERI
 +<br>GALTIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galtieri è tipico del sud, di Ferrandina nel materano, di Orsomarso
 +nel cosentino, del reggino e della Sicilia orientale di Messina e di Agira
 +(EN), Galtiero, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un
 +errore di trascrizione del precedente, derivano da forme contratte del
 +nome germanico Gualtieri. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Messina nella seconda metà del 1000 con il cavaliere Giosuè
 +Galtieri, al seguito delle truppe del Duca Roberto il Guiscardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALUPPINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine bresciana al confine
 +con il mantovano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">galupìn</font></i>
 +(<i><font color="#666666">servo</font></i> addetto alle incombenze esterne
 +della casa).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALVAN
 +<br>GALVANI
 +<br>GALVANIN
 +<br>GALVANINI
 +<br>GALVANINO
 +<br>GALVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galvan è tipico del Veneto e del Trentino, con massima concentrazione
 +nel vicentino, Galvani è diffuso in Lombardia, Emilia e Romagna,
 +veronese e pesarese, Galvanin, molto raro, è del vicentino, Galvanini
 +anch'esso molto raro è specifico della zona di Verona e paesi a
 +nordovest della città, Galvano è decisamente siciliano, derivano
 +dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Galvanus </font></i>di
 +cui abbiamo esempi nel catanese a Castiglione di Sicilia nel 1200, in uno
 +scritto del 1297 si legge: "<font color="#CC33CC">...observando
 +abinde que in actis supradicte magne regie Curie continetur et pro idem
 +iudex </font><font color="#FF0000">Galvanus </font><font color="#CC33CC">non
 +paruit predicte sentencie nec adimplevit alia contenta in actis eisdem...</font>"
 +, a Vicenza dove la campana della chiesa di San Vincenzo reca scritto:
 +"<font color="#CC33CC">Magister</font><font color="#FF0000"> Galvanus</font><font color="#CC33CC">
 +de Vincencia me fecit MCCCCXVII</font>" e a Milano con il frate domenicano
 +e illustre storico.Galvanus Flammae&nbsp; vissuto nel periodo a cavallo
 +tra il 1200 ed il 1300.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Rimini nel 1500 con Suor Laura Galvani madre Superiora del convento delle
 +Umiliate della Penna nel Montefeltro, personaggio famoso è stato
 +il medico e chirurgo, fisico e biologo bolognese Luigi Galvani (1737 -
 +1798 ) (famoso per i suoi studi sull'elettricità biologica <font color="#3366FF">De
 +viribus electricitatis in motu musculari commentarius</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GALZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Galzio, quasi unico, sembrerebbe abruzzese, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale di origine gallico germana <i><font color="#3333FF">Galtius</font></i>,
 +secondo altri sarebbe invece dovuto ad una forma contratta del nome ed
 +etnico <i><font color="#3333FF">Galatius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="130"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMALERI
 +<br>GAMALERIO
 +<br>GAMALERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gamaleri è della zona ligure, piemontese, di Genova e di Novara
 +e dell'alessandrino, Gamalerio, molto molto raro, è specifico del
 +pavese, Gamalero ha un ceppo nell'alessandrino, a Cassine, Alessandria
 +e Novi Ligure, ed a Torino, ed uno a Genova, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome del paese di Gamalero nell'alessandrino, secondo un'altra
 +ipotesi potrebbero derivare dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">gamahalos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">parente acquisito, testimone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBA
 +<br>GAMBE
 +<br>GAMBI
 +<br>GAMBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00gamba.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="78"><img src="../immagini/stem01gamba.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="60"><font size="-1">Gamba è molto diffuso in tutto il nord, con ceppi anche nel lucchese,
 +pisano e livornese, nel pesarese, a Roma e nel latinense, nel napoletano
 +e nel cosentino, Gambe, che sembrerebbe unico, è del reggino, Gambi
 +è diffuso soprattytto nel ravennate, ma con discrete presenze anche
 +nel bolognese, forlivese e fiorentino ed un piccolo ceppo anche nell'anconetano,
 +Gambo, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione,
 +questi cognomi dovrebbero derivare da una forma apocopaica del nome longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Gambara</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GAMBARA</font>), anche se non si può escludere che in qualche caso
 +possano essere derivati da soprannomi originati da una caratteristica fisica
 +del capostipite, come la velocità nella corsa o l'avere delle gambe
 +più lunghe del normale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBACCI
 +<br>GAMBAZZA
 +<br>GAMBAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gambacci, quasi unico, è dell'aretino, Gambazza è tipicamente
 +emiliano, del piacentino e del parmense, di Fiorenzuola d'Arda, Piacenza
 +e Carpaneto Piacentino nel piacentino e di Fidenza, Salsomaggiore Terme
 +e Fontanellato nel parmense, Gambazzi, molto molto raro, è del cremonese,
 +questi cognomi dovrebbero derivare dal nome e soprannomne medioevale <i><font color="#3333FF">Gambacia</font></i>,
 +che troviamo rappresentato in terra veneta da un tale dominus Benedictus
 +Gambacia iudex, a Padova in uno scritto del 1247 viene indicato come teste
 +un certo Ricardino Gambacia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBACORTA
 +<br>GAMBACURTA
 +<br>GAMMACORTA
 +<br>GAMMACURTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00gambacorta.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="78"><font size="-1">Gambacorta ha un ceppo nel barese, uno nel palermitano ed altri più
 +piccoli sparsi nel centro sud, Gambacurta ha un ceppo a Montefalco nel
 +perugino, uno piccolo a L'Aquila, uno a Roma ed a Terracina nel latinense
 +ed uno in Sicilia a Calatabiano nel catanese ed a Valguarnera Caropepe
 +nell'ennese, Gammacurta, sempre siciliano, è specifico di Campobello
 +di Licata nell'agrigentino, Gammacorta ha qualche presenza a Roma ed in
 +Sicilia, dovrebbero tutti derivare, anche attraverso alterazioni dialettali,
 +da soprannomi legati alla caratteristica fisica dei capostipiti di avere
 +delle gambe corte.&nbsp; Nel
 +1300, a Frasso (BN) si trova la nobilissima famiglia dei Gambacorta principi
 +e signori di Frasso e a Pisa nella seconda metà del 1300 se ne teme
 +il ritorno: "<font color="#CC33CC">...et voleva che s'osservassi quattro
 +chapitoli chon saramento et onore misser lo inperadore: l'uno, che quando
 +entrasse in Pisa non ci avessi romore né prima né poi; lo
 +sichondo, che parte niuna o si richordasse se non quella dello inperadore;
 +lo terzo, che niuno ardischa di fare chontra la sua cesaria maestà,
 +lo quarto che niuno dessi né aiutorio favore alla tornata de' </font><font color="#FF0000">Ghanbachorti</font><font color="#CC33CC">....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBADAURO
 +<br>GAMBADORI
 +<br>GAMBADORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00gambadoro.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="51" height="100"><font size="-1">Gambadauro è un cognome assolutamente rarissimo, parrebbe anch'esso
 +del messinese, come Gambadoro di cui è probabilmente una forma arcaica
 +e che è specifico di Messina, Gambadori, è caratteristico
 +di Jesi nell'anconetano, dovrebbero derivare da un soprannome probabilmente
 +legato ad un episodio militare riferentesi ad una gamba d'oro, il casato
 +dei Gambadoro nel XVIII° secolo era titolare di feudo nel foggiano
 +con il titolo di Baroni di Lucera e nel Molise con il titolo di Baroni
 +di Chiauci nell'iserniese, troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +almeno dal 1700, a Limina (ME) nel 1750 opera un orafo che si chiama Pietro
 +Gambadauro, famoso per una sua opera di Mineralogia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBARA
 +<br>GAMBARI
 +<br>GAMBARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00gambara.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="124"><font size="-1">Gambara, molto raro, è tipico del parmense, Gambari, sempre raro,
 +è del bolognese, Gambaro ha più ceppi, in provincia di Venezia,
 +nella zona di Mira, Mirano, Dolo e Salzano, nel varesotto e a Genova, dovrebbero
 +derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Gambara</font></i> citato anche da Paolo Diacono nella
 +sua , <font color="#3366FF">Historia Langobardorum</font>: ".<font color="#CC33CC">..Horum
 +erat ducum mater nomine </font><font color="#FF0000">Gambara</font><font color="#CC33CC">,
 +mulier quantum inter suos et ingenio acris et consiliis provida; de cuius
 +in rebus dubiis prudentia non minimum confidebant...</font>", ma in alcuni
 +casi possono anche derivare dal toponimo Gambara (BS) ai confini con il
 +cremonese, o dalla località Gambaro nel piacentino ai confini con il genovese, o anche da soprannomi legati al vocabolo <i><font color="#3333FF">gambero</font></i> come si evince
 +in alcuni casi dallo stemma.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo ad esempio nel 1050 a Pralboino (BS) dove nasce Alghisio Gambara,
 +uno dei combattenti della lega lombarda, nel 1354 l'imperatore Carlo IV°
 +investe il conte Maffeo Gambara del feudo di Ostiano (CR).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gambari e Gambarini sono cognomi dell'Emilia Romagna. Derivano dal
 +cognome base GAMBARO che risale probabilmente ai toponimi <i><font color="#3333FF">Gamberi</font></i>
 +(Rivoschio - Forlì) o <i><font color="#3333FF">Gambaro</font></i>
 +(Piacenza) o ancora <i><font color="#3333FF">Gambara</font></i> (Brescia),
 +tutti derivati dal latino '<i><font color="#3333FF">gambarus</font></i>'
 += <i><font color="#666666">gambero acquatico</font></i>. Possibile anche
 +la derivazione da un nome personale di origine germanica e di tradizione
 +longobardica, <i><font color="#3333FF">Gàmbara</font></i>, sia femminile
 +che maschile. Altrettanto possibile un incrocio con il cognome <i><font color="#3333FF">Gamba</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBARDELLA
 +<br>GAMBARDELLI
 +<br>GAMBARDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gambardella è tipico di Napoli, Castellammare di Stabia, Pozzuoli,
 +Sorrento, Bacoli, Gragnano, Portici, Casalnuovo di Napoli, Piano di Sorrento,
 +San Giorgio a Cremano, Visciano, Melito di Napoli, Casoria, Giugliano in
 +Campania e Torre del Greco&nbsp; nel napoletano e nel salernitano di Nocera
 +Inferiore, Amalfi, Salerno, Pagani, Cava de' Tirreni, Minori, Ravello,
 +Nocera Superiore, Battipaglia, Pontecagnano Faiano, Atrani, Maiori, Vietri
 +sul Mare e Castel San Giorgio, Gambardelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +specifico del reggino,&nbsp; Gambardello, quasi unico, è campano
 +e dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del primo, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare da una forma ipocoristica del nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Gamalbertus</font></i>, a sua volta
 +composto da <i><font color="#3333FF">gamal</font></i> (<i><font color="#666666">vecchio</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">bertha</font></i> (<i><font color="#666666">luminoso,
 +splendente</font></i>), ma è pure possibile una derivazione dal
 +nome di origine longobarda <i><font color="#3333FF">Gambardus</font></i>,
 +o anche dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Gambard</font></i>,
 +giunto in epoca normanna in Campania. Nel 1700 troviamo i Gambardella citati
 +tra le famiglie nobili di Amalfi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gambardella è un cognome campano ma molto diffuso in tutta l'Italia
 +peninsulare. Si ricollega, quasi certamente, al nome femminile longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Gàmbara</font></i>, citato da Paolo Diacono
 +nella sua "Storia".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBARETTI
 +<br>GAMBARETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gambaretti, molto raro, è tipico di Pontevico (BS), Gambaretto
 +è specifico del veronese di San Giovanni Ilarione e dintorni, dovrebbero
 +derivare da toponimi come Gambara (BS) o direttamente dal nome longobardo
 +Gambara. (<font color="#CC33CC">vedi Gambara</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBARINI
 +<br>GAMBERINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gambarini è tipico della bergamasca, milanese e bresciano, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Gambara (BS), Gamberini è specifico dell'area
 +che comprende le province di Bologna, Ferrara e Ravenna, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale Gambarus, di cui si hanno tracce ad esempio nel Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale dove, in un atto del 1166 si legge:
 +"<font color="#CC66CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Sozo Gambaru</font><font color="#CC66CC">s,
 +notarius sacri palatii, hoc exemplum ab hautentico exemplavi ..</font>."
 +e in un atto del 1192, si legge: "<font color="#CC66CC">...Die sabbati
 +quintodecimo kalendas decembris, in civitate Mediolani. Sententiam protulit
 +Iacobus qui dicitur </font><font color="#FF0000">Gambarus</font><font color="#CC66CC">
 +consul Mediolani, et cum eo Giggottus de Mairola et Arnaldus iudex qui
 +dicitur de Superaqua similiter consules,...</font>". Tracce di questa cognominizzazione
 +si hanno in epoca angioina con l'alessandrino Dullio Gamberini professore
 +in Legge: "<font color="#CC66CC">Quoniam cunctos litteratorie scientie
 +amatores expedit dare operam studio indefesso ut sua in evum memoria relinquatur,
 +ideo ego </font><font color="#FF0000">Dulius Gambarinus</font><font color="#CC66CC">
 +de Alexandria, legum professor, curavi de talento credito super feudis
 +sociis relinquere...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBATESA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe molisano e pugliese, deriva dal toponimo
 +Gambatesa (CB), è improbabile una discendenza dai conti di Gambatesa,
 +casato iniziato nel.XIII° secolo con Riccardo Pietravalida signore
 +di Gambatesa vassallo degli Angiò, chiamato anche Riccardo di Gambatesa
 +, i cui discendenti proseguirono il cognome paterno Pietravalle o Pietravallida,
 +mentre la figlia sposata ad un Monforte ebbe il privilegio di aggiungere
 +ai propri discendenti il proprio cognome creando il ramo dei Monforte Gambatesa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gambato è tipicamente veneto del Veneziano, padovano e rovigoto,
 +particolarmente diffuso a Padova, Mirano (VE) ed Adria (RO), dovrebbero
 +derivare dall'essere il capostipite figlio di un Gamba, il suffisso <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +in Veneto sta per <i><font color="#999999">il figlio di</font></i>, in
 +questo caso di un Gamba, cognome abbastanza diffuso in Veneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBELLA
 +<br>GAMBELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gambella ha un nucleo originario marchigiano ad Ancona, che potrebbe anche
 +derivare dal toponimo Gambellara (RA), ed uno originario sardo nel sassarese,
 +entrambi possono derivare da un soprannome legato al diminutivo del vocabolo
 +gamba, così come Gambelli, che è tipico della fascia che
 +comprende la Toscana, le Marche settentrionali e l'Umbria, con maggior
 +concentrazione nel senese, nel pesarese e nell'anconetano, presenta un
 +ceppo significativo anche a Roma, si deve comunque considerare la possibilità
 +che questi cognomi possano essere derivati dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">gambello</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tipo di lana</font></i> usata soprattutto per
 +cappelli), forse ad indicare così il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBERALE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gamberale, molto raro, sembrerebbe del centro Italia, potrebbe derivare
 +da una modificazione del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Gambara</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Gambara</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBINA
 +<br>GAMBINI
 +<br>GAMBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gambina, abbastanza raro, è del trapanese, Gambini è diffuso
 +nella fascia che comprende Emilia, Toscana, Marche, Umbria e Lazio, Gambino
 +sembrerebbe tipicamente siciliano, ma presenta ceppi anche nel genovese,
 +in Piemonte, in Campania e nella Puglia settentrionale, dovrebbero tutti
 +derivare da soprannomi originati dalla caratteristica fisica di avere delle
 +gambe corte, tracce di quest'uso si trovano a Palermo fin dal 1300 con
 +un certo Gambinus de Thetis e, nell'astigiano alcuni atti datati 1305 sono
 +redatti dal&nbsp; notaio Astexanus Gambinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMBOS
 +<br>GAMBOSI
 +<br>GAMBOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gambos è praticamente unico, Gambosi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +originario del lucchese, con qualche sparuta presenza anche nel Lazio,
 +Gamboso, altrettanto raro, sembrerebbe friulano, dovrebbero derivare da
 +un soprannome originato dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">gamboso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">persona dalle gambe grosse</font></i>),
 +probabilmente una caratteristica fisica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMMAUTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gammauta è tipico di Palermo, dovrebbe derivare dal nome del lago
 +<i><font color="#3333FF">Gammauta</font></i> vicino a Palazzo Adriano nel
 +palermitano, il cui nome dovrebbe derivare dall'italianizzazione di un
 +nome arabo di località <i><font color="#3333FF">ayn mauta</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">sorgente esaurita</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMMI
 +<br>GAMMO
 +<br>GAMMONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gammi è unico, Gammo, quasi unico, sembrerebbe calabrese, Gammone
 +ha un ceppo a Napoli ed Ottaviano ed uno a Venosa nel potentino, dovrebbero
 +derivare dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Gammo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Gammonis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in questo scritto dell'anno 879: "<font color="#CC33CC">... E contra
 +vero praefatus Gundpertus aduocatus, consentiente domino suo Episcopo,
 +tradidit de rebus S. Emmerammi ante nominato Gundbatoni venerabili diacono
 +quod Chezil Dux iam quondam pro remedio animae suae ad praedictum sanctum
 +condonauit iuxta amnem, qui dicitur Raba; ea scilicet ratione, quatinus
 +idem Gundbato ambas res illas firmiter atque vtiliter possideat vsque ad
 +obitum suum. Post vero integriter cuncta ad saepe iam dictum Dei sanctum
 +redigantur, et restituantur. Et vt haec auctoritas traditionis firmior
 +habeatur, subnotati testes per aures trahuntur: Polo, Iacob, Reginhoh,
 +Solomon, Eckirih, Hadamar, Avo, Fastmot, Gotaperht, Irmperht, Heripold,
 +Unlaz, Pernhart, Herrant, Engilscalh, Erchanperht, Reginhart, Strupo, Hungis,
 +Ambricho, Liutperht, Sigihart, Vuicker, Patto. Item Auo, Suuitker, </font><font color="#FF0000">Gammo</font><font color="#CC33CC">,
 +Adalrih, Salacho. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMPER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gamper è tipicamente altoaltesino, di Merano, Ultimo, Lana, Parcines,
 +Lagundo, Maturno, Velturno, Marlengo, Bolzano, Senales, Laces, Chiusa,
 +Tirolo, Bressanone, Renon, San Genesio Atesino e di tutta la provincia
 +di Bolzano, potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">Gampar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">il potente</font></i>), un nome germanico presente
 +anche fra i Longobardi come <i><font color="#3333FF">Gambara</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Gambara</font>), o potrebbe anche derivare
 +dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Gambert</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAMUZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Enna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gamuzza è cognome siciliano variante di <i><font color="#3333FF">Gambuzza</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola gamba</font></i>), per sincope della
 +consonante '<i><font color="#3333FF">b</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANADO
 +<br>GANADU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ganado.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="37" height="50"><font size="-1">Ganado è un cognome maltese, Ganadu è tipico di Sassari,
 +Ozieri, Perfugas e Porto Torres, dovrebbero entrambi derivare dal vocabolo
 +spagnolo <i><font color="#3366FF">ganado</font></i> (<i><font color="#999999">bestiame,
 +bovini</font></i>), probabilmente ad indicare lo stato di benestanti e
 +l'origine spagnola dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANASSALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, del milanese e lodigiano è molto molto
 +raro, potrebbe derivare da un soprannome dialettale indicante le strisce di cuoio che collegano il morso alle briglie, forse indicando nel capostipite un carrettiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ganassi è specifico del reggiano e del modenese, di Scandiano, Reggio
 +Emilia e Viano nel reggiano e di Carpi e Modena nel modenese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale basato sul termine reggiano <i><font color="#3333FF">ganassi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">morsa</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">ganasce</font></i>,
 +riferito ad un mangione), forse ad indicare il mestiere di fabbro svolto
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANASSIN
 +<br>GANASSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ganassin è tipicamente veneto, del vicentino, di Rosà, Cassola,
 +Rossano Veneto, Bassano del Grappa, Tezze sul Brenta e Romano d'Ezzelino,
 +e di Riese Pio Decimo e Casier nel trevigiano, Ganassini, più raro,
 +è del veronese, di Pescantina, Verona e Bussolengo, dovrebbero derivare
 +da un soprannome originato da una forma ipocoristica originata dal termine
 +veneto <i><font color="#3333FF">ganassa</font></i> (<i><font color="#666666">guancia,
 +mascella</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti fossero delle
 +buone forchette e fossero soliti mangiare in modo abbondante, o anche che
 +avessero delle gote paffute.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANCI
 +<br>GANGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ganci è più del palermitano e Gangi è
 +più del catanese e del nisseno, dovrebbero tutti derivare dal toponimo
 +Gangi (PA). (<font color="#CC33CC">vedi anche Cancemi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANDELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente lombardo, nelle provincie
 +di Brescia, Bergamo, Milano e Cremona, potrebbe derivare dal toponimo Gandellino
 +(BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANDINI
 +<br>GANDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gandini è un cognome settentrionale, con un forte nucleo in Piemonte
 +nelle provincie di Asti ed Alessandria ed in Lombardia nelle provincie
 +di Pavia, Milano, Lodi, un altro ceppo nel bresciano e mantovano ed in
 +Emilia tra Reggio Emilia e Bologna, Gandino è tipico dell'area che
 +comprende il torinese, il cuneese, l'astigiano, l'alessandrino ed il genovese,
 +potrebbero derivare dal nome gotico <i><font color="#3366FF">Galindus</font></i>
 +o da un ipocoristico del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gano</font></i> in alcuni casi
 +può derivare dal toponimo Gandino (BG).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gandini, Gandino è cognome piemontese, ligure e lombardo. Deriva
 +dalla voce '<i><font color="#3333FF">ganda</font></i>', termine alpino
 +che indica un '<i><font color="#666666">ammasso di sassi</font></i>' da
 +frana o detriti rocciosi. Toponimo Gandino (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANDOLFI
 +<br>GANDOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gandolfi è dell'areale emiliano
 +e lombardo, Gandolfo ha un nucleo nella Sicilia occidentale, uno in Liguria
 +ed uno nella provincia di Venezia, dovrebbe derivare dal nome medioevale&nbsp;
 +di origine longobarda Gandulfus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANDOSSI
 +<br>GANDOSSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gandossi è tipico del bergamasco, zona di Grumello del Monte, Albino
 +e Nembro, Gandossini è tipico di Montagna in Valtellina e di Sondrio,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma diminutiva di provenienza,
 +dal toponimo Gandosso nel bergamasco in Val Calepio, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in un atto della Serenissima redatto in Bergamo fin dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANELLI
 +<br>GANI
 +<br>GANINI
 +<br>GANINO
 +<br>GANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ganelli è tipicamente lombardo, di Codogno nel lodigiano, ma con
 +ceppi anche nel bresciano e nel mantovano, Gani, altrettanto raro è
 +tipico dell'area pisano, livornese, Ganini, ancora più raro, è
 +del cremasco e del sudmilanese, Ganino è tipicamente calabrese con
 +ceppi a&nbsp;&nbsp; Laureana di Borrello (RC), Nocera Terinese (CZ) e Dasà
 +(VV), Gano è quasi unico, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ganus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto del 1331 a Pisa: "<font color="#CC33CC">...Notum
 +sit omnibus quod pro Iohanne Nerii de Rillione de cappella Sancti Mathei
 +Forisporte, </font><font color="#FF0000">Ganus</font><font color="#CC33CC">
 +filius Becti Algliate de prima pecunia domini Becti Algliate quondam Galgani,
 +non animo donandi sed animo rehabendi...</font>", ma è pure possibile
 +che derivino dall'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Paganus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PAGANA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ganga ha un ceppo a Nuoro ed uno molto più piccolo, probabilmente
 +secondario, a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +sardo logodurese <i><font color="#3333FF">ganga</font></i> (<i><font color="#666666">gola</font></i>),
 +forse ad intendere che il capostipite fosse un personaggio molto goloso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANGEMI
 +<br>GANGENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gangemi è molto diffuso nella Sicilia orientale, in particolare
 +a Messina e Catania e nelle rispettive province, e nel reggino, in particolare
 +a Rosarno, Santa Cristina d'Aspromonte, Palmi, Gioia Tauro, Delianuova,
 +Taurianova e Villa San Giovanni, Gangeni, ormai quasi scomparso, sembrerebbe
 +essere originario della Calabria, del reggino in particolare, dovrebbero
 +derivare da un'italianizzazione del termine arabo <i><font color="#3333FF">haggam</font></i>
 +(<i><font color="#666666">applicatore di mignatte, barbiere, chirurgo,
 +guaritore</font></i>), ma potrebbero anche, in qualche caso, derivare da
 +un'alterazione dialettale del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cangemius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche CANCEMI</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gangemi - Cognome di ampia diffusione nelle province di Catania e Messina,
 +deriva dall'arabo <i><font color="#3366FF">h'ağğām</font></i> che significa <i><font color="#999999">applicatore
 +di mignatte</font></i>. Pellegrini 230.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANGONE
 +<br>GANGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gangone è caratteristico di Teggiano nel salernitano, Gangoni, estremamente
 +raro, è toscano, potrebbero essere di origini spagnole e derivare
 +dal termine&nbsp; spagnolo <i><font color="#3333FF">cangones</font></i>
 +(<i><font color="#666666">armatura in legno posta per evitare la dispersione
 +della farina in un mulino an mola orizzontale</font></i>), indicando forse
 +così che i capostipiti fossero lavoranti presso un mugnaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del varesotto, deriva dai toponimi Ganna,
 +Valganna (VA); il nome Ganna era in uso presso i Galli Senoni, di una Ganna
 +madre e veggente del popolo dei Senoni si ha memoria storica.&nbsp; Tracce
 +di questa cognominizzazione la si trova già nel 900, in un atto di
 +epoca longobarda si legge: "<font color="#CC66CC">...qui modo Ioannocci
 +vocatur filius idem Iohanni qui vocatur </font><font color="#FF0000">Ganna
 +</font><font color="#CC66CC">episcopus, ut ego teneret rebus qui fuit Ursi
 +filius Radeprandi de locum Nobara finibus Nuceria...</font>".</font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANNAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gannau, molto raro, è tipicamente sardo, di Carbonia e San Giovanni
 +Suergiu nel carboniense.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Se è pronunciato Gánnau può corrispondere al logodurese
 +'<i><font color="#666666">cánnau</font></i>' = <i><font color="#666666">canapo,
 +fune</font></i>, che deriva dal latino '<i><font color="#3333FF">cannabus</font></i>';
 +se invece è pronunciato Gannáu puà essere una variante
 +del cognome Ganau, a sua volta variante di Ganadu che è l'adattamento
 +sardo del cognome spagnolo Ganado corrispondente al sostantivo '<i><font color="#3333FF">ganado</font></i>'
 += <i><font color="#666666">branco, mandra, insieme di persone</font></i>,
 +oppure al participio passivo '<i><font color="#3333FF">ganado</font></i>'
 += <i><font color="#666666">guadagnato, vinto</font></i>. M. Pittau, 2,
 +62, 63.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Costantino Gannau</font></font>
 +<br>Il cognome <i><font color="#3333FF">Gannau</font></i> catalano deriva dal
 +termine <i><font color="#3333FF">ganau</font></i> che in alcune zone della
 +penisola iberica (Aragona ad esempio ma probabilmente anche in Catalonia)
 +assume il significato di <i><font color="#3333FF">ganado</font></i> (<i><font color="#666666">bestiame</font></i>).&nbsp;
 +Il cognome è presente anche in Catalonia (Barcellona e Lerida) e
 +pare che sia esistito nel 1600 anche a Tempio Pausania, dove dovrebbe esserci
 +stato un importante mercato bovino che avrebbe attirato molti nobili e
 +commercianti di bestiame spagnoli . E quindi probabile che la famiglia
 +Gannau, prima di trasferirsi nel Sulcis, sia giunta dalla Spagna a Tempio
 +Pausania, proprio per partecipare a questo grosso mercato di bestiame e
 +per poi spostarsi definitivamente nel Sulcis (che proprio in quegli anni
 +veniva ripopolato).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Monferrato e di Casale Monferrato (AL) in particolare, una
 +mera ipotesi consiste nella derivazione del cognome o dal toponimo Ganna
 +(VA) o dalla Val Ganna, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel
 +1800 nell'astigiano dove Don Giuseppe Ganora è il Prevosto&nbsp;
 +di Moncalvo. (<font color="#CC66CC">vedi Ganna</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANZA
 +<br>GANZETTI
 +<br>GANZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ganza, estremamente raro, è tipico della Valtellina, Ganzetti, sempre
 +molto raro, è del nord milanese e comasco, Ganzi, assolutamente
 +rarissimo, sembra tipico di Vigevano e dintorni tra milanese e pavese,
 +dovrebbero derivare da una modificazione dell'aferesi del nome Allegranza
 +(<font color="#993366">vedi</font>), di cui abbiamo un esempio a Bormio
 +(SO) nei <i><font color="#3366FF">Quaterni inquisitionum</font></i> del
 +1629: "<font color="#CC66CC">...come è visto per il signor regente
 +Alberti, esser tutta insanguinata, come di questo si potrà examinare
 +</font><font color="#FF0000">Ganza</font><font color="#CC66CC"> di Leonardo
 +della Moniga, Francesco di Christofen, Giacom di Vasio qual è antiano
 +d'homini, et Catarina madre dil detto Francesco...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANZAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ganzaroli è specifico dell'area rovigoto, ferrarese, di Ferrara
 +e Voghiera nel ferrarese in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale emiliano con il significato di imbroglione, buggeratore, uccellatore,
 +anche se non si può escludere che possa trattarsi di una forma alterata
 +del termine <i><font color="#3333FF">sganzerla</font></i> (<i><font color="#666666">spilungone</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi GANZERLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GANZERLA
 +<br>GANZERLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi abbastanza rari sono tipici del modenese, potrebbero derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal vocabolo sganzerla (spilungone)
 +o anche dal termine gaserla (gamberetto d'acqua dolce), tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel bergamasco nel 1500, in un atto del 1529
 +un certo Teotaldo Ganzerle de Ganzerletis è sindaco della Misericordia
 +di Urgnano (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAOLE
 +<br>GAOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gaole è specifico di Verona e del veronese, Gaoli, praticamente
 +unico, è del mantovano ai confini con il veronese, dovrebbero derivare
 +dal nome del monte Gaole, uno dei monti della Lessinia veronese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARABUGGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garabuggio dovrebbe essere di origini venete e derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale veneto arcaico <i><font color="#3333FF">garabugio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">imbroglio, garbuglio, disordine</font></i>),
 +forse a sottolineare qualche aspetto non positivo del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARAGUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garaguso è tipicamente lucano, del materano di Ferrandina, Salandra
 +e Grassano, con buone presenze anche nel potentino a&nbsp;&nbsp; Pietrapertosa
 +e Castelmezzano, dovrebbe derivare dal toponimo Garaguso nel materano,
 +probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere di origini modenesi,
 +deriva dal nome germanico Gairovald o dal medioevale Gailard.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARANCINI
 +<br>GRANCINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garancini è tipicamente lombardo del milanese, di Milano, Arcore,
 +Usmate Velate e Lainate, Grancini è specifico di Milano, dovrebbero
 +derivare dal nome dell'antico paese di <i><font color="#3333FF">Garancino</font></i>
 +nel milanese, nella zona Cesano Boscone, nella cui Pieve esisteva la Parrocchia
 +di San Biagio Vescovo situata in località Garancino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARAU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente sardo, estremamente diffuso soprattutto nelle province di Cagliari
 +ed Oristano, dovrebbe derivare da una modificazione locale del nome Gherardo,
 +secondo altri deriverebbe invece dal cognome spagnolo Garau derivato dal
 +vocabolo basco <i><font color="#3366FF">garau</font></i> (<i><font color="#666666">grano</font></i>),
 +a supporto di questa tesi si cita una lettera del 3 ottobre 1295 estratta
 +dal carteggio tra la Sardegna e la repubblica Marinara di Pisa: "<font color="#CC66CC">...Ex
 +huius publici instrumenti clareat lectione quod </font><font color="#FF0000">Bartholomeus
 +Garau </font><font color="#CC66CC">de Barcellona quondam </font><font color="#FF0000">Guillelmi
 +Garau</font><font color="#CC66CC"> pro se et suo nomine et Bonaccursus,
 +dictus Coscius, Gambacorta quondam Vernaccy pro se et suo nomine et vice
 +et nomine Cecchi Griffi, Petri Gambacorte et Gaddi Gambacorte sociorum
 +suorum et pro eis et quoque eorum...</font>" (<font color="#CC33CC">vedi anche CARA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARAVAGLI
 +<br>GARAVAGLIA
 +<br>GARAVAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garavagli è unico come Garavaglio, molto probabilmente
 +sono semplicemente dovuti ad un errore di trascrizione di Garavaglia che
 +è invece molto diffuso in tutta la Lombardia occidentale, province
 +di Milano, Pavia, Como e Varese e nel Piemonte orientale, verbanese e novarese,
 +dovrebbe derivare da modificazioni del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Garivaldus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medioevale</font></i>in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +commutationis</font></i> dell'anno 1025 a Bergamo:
 +"<font color="#CC33CC">In nomine domini nostri Iesu Christi. Anno
 +ab incarnacione eius milleno vigesimo quinto, quarto die mense setember,
 +indicione hoctava... .. nec non et inter </font><font color="#FF0000">Garivaldus</font><font color="#CC33CC">
 +abitator vico Calcinate et filius quondam Vualperti, de vico Oxio Superiore,
 +ut in Dei nomine debeant dare, sicut a presenti dederunt ac tradiderunt
 +vicissim sibi unus alteri in comutacione nomine...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARAVANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe genovese, dovrebbe derivare da un
 +nome di località, Punta Garavano presso Ventimiglia, troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Vobbia (GE) nel 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARBA
 +<br>GARBI
 +<br>GARBO
 +<br>GARBOCCI
 +<br>GARBOLI
 +<br>GARBOLO
 +<br>GARBOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garba, quasi unico, ha qualche sparuta presenza in Lombardia,Garbi è diffuso in tutto il settentrione, in Piemonte nel torinese,
 +biellese, vercellese e bnovarese, in Lombardia nel pavese, milanese, varesotto
 +ecomasco, in Emilia nel piacentino e parmense, ed in Veneto soprattutto
 +nel rovigoto, Garbo è veneto d'origine, probabilmente del padovano, con un possibile
 +ceppo nel palermitano, Garbocci, molto molto raro, è del lucchese,
 +di Viareggio in particolare e potrebbe anche derivare dal nome del paese di Garbo, una frazione di Genova, Garboli è molto raro ed ha probabilmente
 +la stessa origine, ma il ceppo originario della variante dovrebbe essersi
 +insediata nel verbanese, Garbolo, quasi unico, sembrerebbe lombardo, Garbotti
 +è quasi unico, potrebbero derivare, direttamente o tramite varie
 +forme ipocoristiche, da un soprannome legato al vocabolo germanico <i><font color="#3333FF">harw</font></i> (<i><font color="#666666">acerbo</font></i>)
 +o al tedesco medioevale <i><font color="#3333FF">garw</font></i> (<i><font color="#666666">ornamento</font></i>),
 +potrebbero anche discendere dal nome celtico <i><font color="#3333FF">Garva</font></i>,
 +o da un suo derivato, il nome medioevale di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Garbus</font></i>,
 +o da una forma apocopaica del nome sempre germanico <i><font color="#3333FF">Garbaldus</font></i>,
 +originato dall'unione dei termini <i><font color="#3333FF">gari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lancia</font></i>) e <i><font color="#3333FF">bald</font></i>
 +(<i><font color="#666666">audacia</font></i>), abbiamo tracce di queste
 +cognominizzazioni agli inizi del 1600 nel frusinate con il cancelliere
 +della famiglia Gallio : "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Dominicus
 +Garbus</font><font color="#CC33CC"> allius scripsi..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Garbo è un cognome veneto. Secondo Olivieri 226 deriva dalla
 +voce veneta '<i><font color="#3333FF">garbo</font></i>' = '<i><font color="#666666">brusco</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARBAGNATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garbagnati è tipico del nordmilanese, di Milano, Lazzate, Nerviano,
 +Monza, Lentate Sul Seveso e di Cermenate (CO), dovrebbe derivare da toponimi
 +come Garbagnate Milanese (MI) o Garbagnate Monastero (LC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARBARI
 +<br>GARBARINI
 +<br>GARBARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garbari è tipico di Trento, Garbarini è specifico della fascia
 +che comprende pavese, piacentino e genovese, Garbarino è decisamente
 +dell'alessandrino e genovese, potrebbero derivare da toponimi come in Valtrebbia
 +Garbarino (GE) o come Garbagna (AL) o Garbana (PV).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>potrebbero avere alla base il verbo garbare, utilizzato per indicare
 +la piacevolezza, l'amabilità e l'eleganza di chi portava questi
 +cognomi. Altre ipotesi di derivazione sono presenti sul sito (<font color="#CC33CC">vedi
 +Garbati, Garbin, Garbino, Garboli,</font> etc.)
 +<br><b>Garbari</b> è diffuso sporadicamente nel centro-nord della
 +penisola ma significativamente nella sola provincia di Trento. Il cognome
 +è maggiormente presente nella città di Trento (Via Garbari
 +e Galleria Garbari) e nel comune di Vezzano.
 +<br><b>Garbarini</b>, non comune, è diffuso in Lombardia, Liguria
 +e Piemonte. In Piemonte e Liguria è probabile che i cognomi Garbarini
 +e Garbarino venissero usati in modo interscambiabile per indicare rispettivamente
 +la globalità della famiglia (i Garbarini) od il singolo individuo
 +(il Garbarino). La forma al plurale in - i è presente nel genovese
 +(Genova, Rapallo, Rovegno e Rondanina) e nel savonese (Sassello ed Albisola
 +Superiore) con nuclei nel basso Piemonte e a Torino. Il cognome lombardo
 +Garbarini, invece, è tipicamente pavese. Diffuso da Vigevano (via
 +Garbarini) a Voghera, da Redavalle a Santa Giuletta. Tenderei sostanzialmente
 +ad escludere un nesso tra il ceppo pavese e quello ligure.
 +<br><b>Garbarino</b> (vedi Garbarini). Diffuso in Liguria (particolarmente
 +nel genovese, dove è il primo cognome in ordine di frequenza nei
 +comuni di Torriglia e Tribogna, ed a Rapallo, Montebruno e Chiavari) ed
 +in Piemonte (principalmente nell'alessandrino, ad Acqui Terme e Pareto).
 +Esistono numerose frazioni e località Garbarino e Garbarini in Liguria.
 +Ad esempio Garbarino di Rovegno nel genovese e Garbarino di Sassello nel
 +savonese. Un'origine toponomastica non è a mio avviso da escludere.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tullio Garbari</font></font>
 +<br>in dialetto trentino e veneto il <i><font color="#3366FF">garbàr</font></i>
 +è il conciapelli; tant'è che a Pergine Valsugana (TN) esiste
 +il Vicolo delle Garberie, dove un tempo c'erano appunto le botteghe dei
 +conciapelli. Il termine deriva dal tedesco <i><font color="#3366FF">gerber</font></i>,
 +che significa, ovviamente, conciapelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Garbarino è un cognome diffuso a Genova e in due aree della
 +Liguria, da Torriglia nell'entroterra fino al golfo del Tigullio (Rapallo),
 +e da Mioglia sulle montagne savonesi fino ad Albisola. Riprende diversi
 +toponimi, Garbarino fraz. di Rovegno in val Trebbia, Garbarini fraz. di
 +Tribogna in val Fontanabuona, Garbarini località del com. di Mioglia,
 +tutti da connettere con la voce del basso latino '<i><font color="#3333FF">garbus</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">cespuglio</font></i>', che ha ispirato molti
 +nomi di località nell'Italia settentrionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARBATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente a macchie di leopardo,
 +ha un probabile nucleo nel genovese e nel cagliaritano, e forse un ceppo
 +nelle Marche, potrebbe derivare dal nome in uso presso i Franchi Gerbert
 +o dal germanico Gairbart, come pure potrebbe derivare da un soprannome
 +legato al vocabolo germanico harw (acerbo) o al tedesco medioevale garw
 +(ornamento), potrebbe anche discendere dal nome celtico Garva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARBAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico dell'udinese, di origini slovene,
 +dovrebbe derivare da un soprannome riferentesi ad un difetto fisico del
 +capostipite originato dal vocabolo slavo <i><font color="#3366FF">g(a)rbec</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gobbo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARBELLINI
 +<br>GARBELOTTI
 +<br>GARBELOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garbellini ha un ceppo tra il rovigoto ed il ferrarese ed uno tra il sondriese
 +ed il bresciano, Garbelotti, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto
 +ad un errore di trascrizione di Garbelotto, che, molto raro, è specifico
 +del trevisano, di Cappella Maggiore e Vittorio Veneto, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da ipocoristici di un soprannome originato dal termine veneto
 +arcaico <i><font color="#3333FF">garbelo</font></i> (sorta di <i><font color="#666666">bacinella
 +utilizzata dall'orefice</font></i> per raccogliervi la limatura dei metalli
 +preziosi), forse ad indicare nel capostipite un lavorante presso un orafo,
 +o l'orafo stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARBERI
 +<br>GARBERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garberi è specifico dell'alessandrino, di Alessandria e Casale Monferrato,
 +e soprattutto del pavese, di Sannazzaro de' Burgundi, Robbio, Mede, Voghera,
 +Mezzana Bigli e Gambolo, Garbero, molto più diffuso, è proprio
 +dell'area alessandrino, genovese, astigiano, savonese, in particolare di
 +Spigno Monferrato, Alessandria ed Acqui Terme nell'alessandrino, e di Torino,
 +di Genova e di Cairo Montenotte e Savona nel savonese, potrebbe derivare
 +da soprannomi originati dall'italianizzazione del termine piemontese <i><font color="#3333FF">garbè</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ventre, pancia</font></i>) ed indicare forse
 +nei capostipiti degli uomini grassottelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARBIN
 +<br>GARBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garbin è decisamente veneto, Garbino, molto raro, è specifico
 +della zona di Pozzuolo Del Friuli (UD), dovrebbero derivare da soprannomi
 +legati al carattere garbato del capostipite, ma è pure possibile
 +una connessione con il termine dialettale garbin (vento di libeccio), tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Pirano nel 1500 con tal Piero Garbin
 +quondam Zorzi da Piran, nell'area del Tagliamento nella seconda metà
 +del 1600 con un certo Giovanni Garbin citato in un atto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, ma presente in tutt'Italia, sembrerebbe avere due ceppi, nel
 +milanese e in provincia di Roma, è di chiara origine spagnola.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>diffusissimo in Spagna, il cognome è in realtà di origine
 +basca. Contrariamente a quello che si crede non significa orso, ma è
 +di derivazione toponomastica. Oltre che in Spagna e America centro-meridionale,
 +Garcia è il primo cognome statunitense non anglosassone, ed è
 +al 18° posto; in Francia è ugualmente 14°, primo tra i cognomi
 +non francesi. verosimilmente questo cognome è destinato a aumentare
 +il suo peso anche in Italia, considerando che l'immigrazione sudamericana
 +è destinata a crescere.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>In realtà l'origine del cognome Garcìa è piuttosto
 +oscura ai giorni nostri, sebbene effettivamente si tratti del cognome più
 +diffuso in Spagna (esattamente come il cognome Rossi in Italia). Da una
 +parte, innanzitutto, si pensa che Garcìa sia connesso alla toponomastica
 +spagnola e, in particolar modo, al comune di Garcia, in provincia di Tarragona
 +(nella comunità autonoma della Catalogna): in questo contesto, va
 +notato che il paese di Garcia ha una storia molto antica e, dagli studi
 +condotti, pare che l'area fosse già abitata in epoca pre-romana
 +- ai tempi delle antiche popolazioni iberiche. A quest'ipotesi, però,
 +va sicuramente aggiunta quella d'origine onomastica, dovuta cioè
 +alla cognominizzazione del nome spagnolo <i><font color="#3366FF">Garcìa</font></i>,
 +dal significato incerto: secondo gli studiosi si tratta di un antico nome
 +basco o, in alternativa, iberico, la cui origine può essere rintracciata
 +nel termine <i><font color="#3366FF">(h)artz</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#666666">orso</font></i> (altri, invece, sostengono
 +che il significato sia quello di <i><font color="#666666">volpe</font></i>).
 +Nella storia spagnola, ad ogni modo, si possono citare moltissimi esempi
 +di nobili dal nome Garcìa, trattandosi spesso di conti, duchi, reggenti
 +e addirittura sovrani spagnoli: si pensi ai conti d'Aragona e re di Pamplona
 +Garcìa I Sanchez di Navarra e Garcìa II Sanchez di Navarra
 +(detto il Tremolante) o al re di Navarra Garcìa IV Ramìrez
 +di Navarra (detto il Restauratore) o al primo re di Leòn Garcìa
 +I di Leòn o ancora ai duchi di Guascogna Garcìa I di Guascogna
 +e Garcìa II di Guascogna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARD
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gard è un tipico cognome valdostano specifico di Chatillon
 +e Saint Vincent, potrebbe derivare dal francese <i><font color="#3366FF">Garde</font></i>,
 +cognome originato da un toponimo dell'area lionese, ma non si può
 +escludere una derivazione dal nome e termine germanico <i><font color="#3366FF">Ward</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guardia, sentinella</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garda è specifico della bassa bresciana, di Borgo San Giacomo, Orzivecchi
 +e Brandico, dovrebbe derivare dal nome del lago di Garda, ad indicare una
 +provenienza delle famiglie da quell'area, ma è pure possibile che
 +possa trattarsi di un matronimico dall'aferesi del nome Ermengarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARDELLA
 +<br>GARDELLI
 +<br>GARDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gardella ha un ceppo nella zona che comprende il genovese soprattutto,
 +ma anche l'alessandrino, il pavese, il piacentino ed il parmense, con un
 +ceppo anche nel ravennate e forlivese, Gardelli, meno comune, ha un ceppo
 +nel parmense e nella zona che comprende il bolognese, il ravennate ed il
 +cesenate, Gardello è praticamente unico, dovrebbero derivare dal
 +nome provenzale <i><font color="#3333FF">Gardel</font></i><font color="#000000">,
 +utilizzato anche nella regione pirenaica della Francia, </font>o dalla
 +sua latinizzazione <i><font color="#3333FF">Gardelius</font></i>, o direttamente
 +dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Gardel</font></i> da questi
 +derivato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARDENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gardenghi è tipicamente emiliano, di Bologna, Imola, Medicina e
 +Vergato nel bolognese, Di Ferrara e Vigarano Mainarda nel ferrarese, e
 +di Massa Lombarda nel ravennate, dovrebbe derivare dal nome della località
 +Gardengo di Fontanelice nel bolognese, forse luogo di provenienza dei capostipiti,
 +ma potrebbe anche trattarsi di una forma etnica longobarda riferita a paesi
 +come Guarda di Loiano o Guarda di Molinella nel bolognese o Guarda di Ro
 +Ferrarese nel ferrarese, tutti prossibili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARDI
 +<br>GARDIN
 +<br>GARDINETTI
 +<br>GARDINI
 +<br>GARDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00gardini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="63"><font size="-1">Gardi ha un ceppo nel veneziano, uno tra bolognese, ferrarese e ravennate,
 +uno nel perugino ed uno nel cosentino, Gardin è decisamente veneto,
 +della zona che comprende le province di Padova, Venezia e Treviso, Gardinetti
 +è quasi unico, Gardini è della zona che comprende le provincie
 +di Bologna, Ravenna e Forlì, Gardino è piemontese, potrebbero
 +derivare direttamente dall'aferesi, o tramite un diminutivo, semplice o
 +composto, dal nome di origine franca <i><font color="#3366FF">Ansgard</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Ermengard</font></i> o <i><font color="#3366FF">Hildegard</font></i>
 +o dai nomi medioevali germanici <i><font color="#3366FF">Edgard</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Liutgard </font></i>o <i><font color="#3366FF">Madelgard</font></i>
 +o altri simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gardin è cognome veneto. Secondo Olivieri 160 deriva dal personale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Gardin</font></i>, Förstemann 600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARDINAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del mantovano ai confini
 +con la provincia di reggio Emilia, potrebbe essere l'aferesi di un soprannome
 +derivato dal nome franco Ansgard o Ermengard o Hildegard o dai nomi medioevali
 +germanici Edgard o Liutgard o Madelgard o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARDO
 +<br>GARDOSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gardo è quasi unico, Gardosi è specifico del bolognese, potrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gardo</font></i>
 +probabile aferesi di nomi medioevali germanici come <i><font color="#3366FF">Edgard</font></i>
 +o simili (<font color="#CC33CC">vedi GARDIN</font>), ma potrebbero anche
 +derivare dal fatto che il capostipite provenisse dal Monte Gardo nel riminese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARDON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro dovrebbe essere originario
 +del veronese, una possibile origine è un soprannome originato dal
 +toponimo Garda (VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARDUMI
 +<br>GARDUMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gardumi è specifico di Trento, Gardumo, assolutamente rarissimo,
 +è del veronese, potrebbero derivare da un soprannome originato dai
 +termini medioevali germanici a.a.t. <i><font color="#3333FF">gadum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stanza camera</font></i>) o <i><font color="#3333FF">gadumil?</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tesoriere</font></i>), forse ad indicare l'attività
 +di albergatore o di tesoriere svolta dai capostipiti, o anche dal termine
 +<i><font color="#3333FF">gard</font></i> (<i><font color="#666666">giardino</font></i>)
 +ad indicare nei capostipiti dei giardinieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAREFFA
 +<br>GAREFFI
 +<br>GARREFFA
 +<br>GARREFFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gareffa estremamente raro, sicuramente calabrese del reggino, ha una presenza
 +anche nel cosentino, dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione del cognome
 +Garreffa, che è tipicamente calabrese, con un ceppo nel reggino,
 +a Locri, Molochio, Bovalino, Benestare, Gerace, Taurianova, Platì
 +ed Antonima ed un piccolo ceppo anche a Praia a Mare nel cosentino, Gareffi
 +e Garreffi, praticamente unici, dovrebbere essere una forma alterata del
 +precedente, dovrebbero derivare dall'italianizzazione del nome biblico
 +<i><font color="#3333FF">Hareph</font></i>, della tribù di Giuda
 +e figlio di Caleb, nome che significa <i><font color="#666666">inverno</font></i>,
 +secondo un'altra ipotesi deriverebbero invece da soprannomi basati sul
 +vocabolo dialettale calabrese <i><font color="#3333FF">garrifa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">avena selvatica</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARELLA
 +<br>GARELLI
 +<br>GARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garella è torinese, Garelli sembra avere oltre ad un nucleo piemontese-ligure
 +nel cuneese, nel torinese e nella Liguria occidentale, anche un ceppo non
 +secondario nel bolognese, Garello oltre al nucleo piemontese ligure dovrebbe
 +averne anche uno nel vicentino, dovrebbero derivare dal nome franco <i><font color="#3333FF">Gariel</font></i>
 +derivato probabilmente dal celtico <i><font color="#3333FF">Gar</font></i>
 +o dal germanico <i><font color="#3333FF">Wari</font></i> rimodificatosi
 +in <i><font color="#3333FF">Gari </font></i>e dal diminutivo in <i><font color="#3333FF">Garell</font></i>.
 +Tracce di questa cognominizzazione si hanno nel 1264, quando il vescovo
 +Guido infeuda Bistagno nell'alessandrino alla famiglia Garelli, e poi,
 +verso la fine del 1600, con Nicolaus Garellus, fisico personale dell'Arciduca
 +Carlo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARETTI
 +<br>GARETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garetti, molto raro, sembrerebbe tipicamente emiliano in particolare nel
 +modenese di Sassuolo e Modena, e di Piacenza, Garetto è decisamente
 +piemontese, del torinese in particolare, di Torino, Strambino, Ivrea, Cercenasco
 +e Caluso, e di Revigliasco d'Asti, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Garettus</font></i>, che probabilmente a sua volta
 +deriva dall'aferesi di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Ongaro</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Ungaro</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ongari</font>) che dovrebbe derivare dall'etnico di Ungheria, dell'uso
 +di questo nome abbiamo un esempio in un <i><font color="#3366FF">Breve
 +finis et refutationis</font></i> dell'anno 1144 a Brescia: "<font color="#CC33CC">..
 +Factum est hoc predicto die mensis, anno ab incarnacione domini nostri
 +Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo quarto, indicione septima.
 +Interfuerunt Milo qui dicitur de Cruce et Maseratus, filius Umberti qui
 +dicitur de Celatica, et Bellottus, filius Prandonis qui dicitur Romediæ,
 +et </font><font color="#FF0000">Garettus</font><font color="#CC33CC"> et
 +Gerardus qui dicitur Magister et Oddo qui dicitur Lisignolus testes. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARFAGNINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garfagnini ha un ceppo tra spezzino, massese, lucchese, pisano e livornese,
 +soprattutto a Pomarance nel pisano, a Seravezza e Pietrasanta nel lucchese
 +ed a Carrara, si dovrebbe trattare di una forma etnica della Garfagnana,
 +regione della provincia di Lucca compresa tra le Alpi Apuane e l'Appennino
 +Tosco emiliano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARGANESE
 +<br>GARGANESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garganese è specifico della Puglia, del barese e del brindisino
 +in particolare, Garganesi è praticamente unico e dovrebbe esssere
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare da
 +forme etniche riferite ad un origine del capostipite dal promontorio del
 +Gargano nel foggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARGEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gargea, quasi unico, dovrebbe essere di origini calabresi, della zona di
 +Catanzaro, potrebbe derivare da un nome o soprannome grecanico basato su
 +di un'alterazione del termine greco antico <font color="#3333FF">καρτεά
 +<i>kartea</i></font> (<i><font color="#666666">tollerante</font></i>),
 +secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece dalla forma contratta del termine
 +grecanico basato sul vocabolo greco antico <font color="#3333FF">καρχαλέα
 +  <i>karkalea</i></font> (<i><font color="#666666">aguzzo, appuntito</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe bolognese, potrebbe derivare dal nome
 +bizantino Gargius o dal nomen latino Gargilius; in una lapide del II°
 +secolo d.C. si legge : "<font color="#FF0000">Gargilius Calventianus</font><font color="#CC66CC">
 +fl(</font><font color="#000000">amen</font><font color="#CC66CC">) p(</font><font color="#000000">erpetuus</font><font color="#CC66CC">)</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARGIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere quattro nuclei sulla
 +via da Milano al ferrarese, attraverso il lodigiano e la provincia di Cremona,
 +potrebbe derivare dal nomen latino Gargilius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARGIOLI
 +<br>GARGIOLLI
 +<br>GARGIULI
 +<br>GARGIULLI
 +<br>GARGIULLO
 +<br>GARGIULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gargioli, molto molto raro, è specifico di Roma ed Ariccia nel romano,
 +Gargiolli, assolutamente rarissimo, è tipicamente toscano del fiorentino,
 +Gargiuli, assolutamente rarissimo, è anch'esso del romano, Gargiulli
 +ha un ceppo a Civitavecchia nel romano, ed uno minore a Corigliano Calabro,
 +Gargiullo ha anch'esso un ceppo a Civitavecchia, con buone presenze anche
 +a Roma ed Anzio, ed un ceppo importante a Corigliano Calabro, di gran lunga
 +il più diffuso è Gargiulo, proprio della fascia tirrenica
 +che dalla provincia di Roma raggiunge il salernitano, con la massima concentrazione
 +nel napoletano, nel casertano e nel salernitano, dovrebbero derivare tutti da modificazioni
 +più o meno dialettali del nomen latino <i><font color="#3333FF">Gargilius</font></i>,
 +portato ad esempio da Quinto Gargilio Marziale nel I° secolo d. C.: "<font color="#FF0000">Quintus Gargilius
 +Martialis</font><font color="#CC33CC"> quo tempore vixerit, docet Lampridius
 +in Alexandro Severo c. 37. qui eius temporis scriptorem vocat...</font>".
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Battipaglia (SA)
 +in un'iscrizione murata sul muro dell'antica dogana ducale di Eboli ; "<font color="#CC33CC">...MENS.S
 +AUGUSTI 1697. D.ALONZO PEREZ DE ARACIEL P.M.C. VIDIT FISCUS. D. MICHAEL
 +VARGAS MACHUCCA - LOCUS SIGILLI, </font><font color="#FF0000">FRANCISCUS
 +ANTONIUS GARGIULUS</font><font color="#CC33CC"> PRO MAG.R ACTORUM. SOLVIT
 +IUS REGISTRI...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gargiulo e Gargiuli sono un cognome lucano presente&nbsp; a Matera,
 +anche calabrese, napoletano e nel Salento; cfr. voce calabrese '<i><font color="#3333FF">gargia</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">bocca aperta</font></i>'. Fonte: G. Rohlfs,
 +Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985. Altra ipotesi: deriverebbe
 +da un termine longobardo che significa '<i><font color="#666666">canapa</font></i>'
 +e quindi indicherebbe un commerciante di canapa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garia, molto raro, è specifico della Sardegna sudoccidentale, di
 +San Giovanni Suergiu e Perdaxius nell'iglesiente, dovrebbe derivare da
 +un'alterazione dialettale del termine sardo arcaico <i><font color="#3333FF">galia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">beato, felice</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gariano è specifico di Catanzaro e di Marcellinara, Gimigliano e
 +Tiriolo nel catanzarese, potrebbe trattarsi di un etnico dell'altipiano
 +di Garian in Libia. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad Oppido
 +Mamertina nel reggino in un atto del 1664 dove, fra le suore di San Mercurio,
 +lì elencate, figura anche una suor Antonia Gariano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIBALDI
 +<br>GARIBALDO
 +<br>GARIBOLDI
 +<br>GARIBOLDO
 +<br>GARIBOTTI
 +<br>GARIBOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garibaldi sembra di origine ligure, Garibaldo, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe ligure, Gariboldi ha origini nell'area coperta dalle province
 +di Milano, Pavia, Lodi e Piacenza, Gariboldo, quasi unico, è piemontese,
 +Garibotti è specifico di Genova e Chiavari, Garibotto è tipico
 +di Sestri Levante&nbsp; e Casarza Ligure nel genovese, derivano entrambi
 +dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Garibaldus </font></i>(dal
 +germanico <i><font color="#3366FF">Haribald</font></i>) di cui abbiamo
 +un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i>
 +sotto l'anno 983 a Cremona, dove in un <i><font color="#3366FF">cartula
 +commutacioni</font></i>s si può leggere tra l'altro: "<font color="#CC33CC">...Ad
 +ec responderunt ipsi domnus Odelricus episcopus et </font><font color="#FF0000">Garibaldus</font><font color="#CC33CC">
 +iudex et advocatus dixerunt et profesi sunt: Vere cartula ipsa comutacionis
 +quam in eodem iudicio ostensisti bona et vera est. ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di tutti questi cognomi, in effetti, va ricercata nel nome
 +medievale <i><font color="#3366FF">Garibaldo</font></i>, l'italianizzazione
 +cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Garibald</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">gari</font></i> (<i><font color="#666666">lancia</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">bald</font></i> (<i><font color="#666666">audace,
 +fiero</font></i>), può essere tradotto come <i><font color="#666666">audace con la lancia</font></i>. Si tratta, dunque,
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIBBO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome estremamente raro, tipicamente
 +ligure, probabilmente originario della provincia di Imperia, lo si trova
 +già in atti risalenti al 1200, a Genova, in una scrittura di compravendita
 +del febbraio 1273 si parla di un tal&nbsp; Marino Carafico che a nome dei
 +suoi soci e della sua galea, chiamata Bonaventura, compra da Giovanni Garibbo
 +tanti canapi e sartie per soldi 50 per detta galea, che fa parte delle
 +14 allestite contro Manarola, e delle quali è ammiraglio Giacomo
 +Squarzafico, Giovanni de Torrexella promette a Pasqualino Bontempo di andare
 +in sua vece per rematore sulle galee, allestite contro Manarola, percependo
 +soldi. 31.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIFFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gariffo è tipicamente siciliano, specifico di Palermo e di Corleone
 +nel palermitano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +arabo <i><font color="#3333FF">harif</font></i> (<i><font color="#666666">pioggia
 +autunnale</font></i>) forse attribuito come nome al capostipite nato in
 +quel periodo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gariglio è tipico del torinese, di Torino, Moncalieri e Piobesi
 +Torinese in particolare, con ceppi anche nel vercellese a Borgo d`Ale,
 +si potrebbe trattare di una traslitterazione del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Gargilius</font></i>,
 +citato ad esempio da Marziale in un suo epigramma: "<font color="#CC33CC">Lingis,
 +non futuis meam puellam // Et garris quasi moechus et fututor. // Si te
 +prendero, </font><font color="#FF0000">Gargili</font><font color="#CC33CC">,
 +tacebis.</font>", ma, molto più probabilmente, deriva invece dal
 +nome franco <i><font color="#3366FF">Gariel</font></i> e non si può
 +escludere del tutto neppure una modificazione del nome gotico <i><font color="#3366FF">Goiaricu</font></i>s.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garilli è tipico di Piacenza e provincia, dovrebbe derivare dal
 +nome personale latino <i><font color="#3333FF">Garillius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIMANNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garimanno, molto molto raro, è tipicamente piemontese, dell'alessandrino,
 +di Gabiano in particolare, dovrebbe derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Garimann</font></i>,
 +che origina dalla fusione dei termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">gari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lancia</font></i>) e <i><font color="#3333FF">mann</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uomo</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">lancere</font></i>,
 +secondo un'altra ipotesi quest'ultimo nome deriverebbe invece dalla fusione
 +dei vocaboli <i><font color="#3333FF">wari</font></i> (<i><font color="#666666">protezione</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">mann</font></i> (<i><font color="#666666">uomo</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">protettore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIMBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garimberti è decisamente emiliano, specifico di Reggio Emilia, Parma
 +e, nel reggiano, di Bibbiano, Sant'Ilario d'Enza e Luzzara, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Garibehrt</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">gari</font></i> (<i><font color="#666666">lancia</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">behrt</font></i> (<i><font color="#666666">illustre,
 +luminoso</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">illustre
 +lancia</font></i> o di <i><font color="#666666">lancia splendente</font></i>,
 +ma non si può escludere che possa invece derivare dal nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Warinberht</font></i>, composto dai termini medioevali
 +germanici <i><font color="#3333FF">wara </font></i>(<i><font color="#666666">protezione</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">berht</font></i> (<i><font color="#666666">illustre,
 +luminoso</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">illustre
 +difensore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARINI
 +<br>GARINO
 +<br>GARRINI
 +<br>GARRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente settentrionali Garini è diffuso nella Lombardia meridionale,
 +nel pavese, nel lodigiano, nel cremonese e nel mantovano, Garino è
 +tipicamente piemontese, molto diffuso nel torinese, a Torino, Leini, Collegno,
 +e Settimo Torinese, e nel cuneese, a Cuneo, Dronero, Bernezzo, Busca e
 +Caraglio, con presenze anche in Liguria, Garrini, assolutamente rarissimo,
 +è specifico del mantovano, Garrino è tipico di Torino e Chieri
 +nel torinese, dovrebbero derivare dall'italianizzazione del nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Warin</font></i>, o anche, in qualche caso, da
 +una forma ipocoristica del nome medioevale longobardo <i><font color="#3333FF">Garo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GARON</font>), o di una forma apocopaica del
 +nome sempre longobardo <i><font color="#3333FF">Gairulf</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere della zona al confine
 +tra lodigiano e piacentino, potrebbe discendere dal cognomen latino Gavrus
 +o dal suo derivato medioevale Garozzo, un'altra possibilità è
 +la derivazione come aferesi del nome alto medioevale Berengario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garippa è tipicamente sardo, di Fonni, Oliena, Orgosolo e Nuoro
 +nel nuorese e di Oristano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +sardo basato sul termine <i><font color="#3333FF">garippa</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">garroppa</font></i> (<i><font color="#666666">gorgo</font></i>),
 +probabilmente con riferimento alla località di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garis è tipicamente piemontese del torinese, di Moncalieri, Torino,
 +Castagnole Piemonte e Pinerolo, dovrebbe derivare da un nome medioevale
 +germanico basato sul termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">gari</font></i> (<i><font color="#666666">lancia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARLANDA
 +<br>GARLANDI
 +<br>GARLANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garlanda, molto molto raro, è tipicamente piemontese, dell'area
 +vercellese e biellese, Garlandi, ancora più raro, sembrerebbe dell'alessandrino,
 +Garlando, il più diffuso, è specifico dell'alessandrino,
 +di Valenza, Casale Monferrato e Lu, sempre nel Monferrato, potrebbero in
 +qualche caso derivare dal nome della località Garlanda di Verbania,
 +ma l'ipotesi più probabile consiste in una derivazione dal nome
 +germanico <i><font color="#3333FF">Garland</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome un filosofo logico medioevale belga dell'undicesimo secolo: "<font color="#CC33CC">..
 +</font><font color="#FF0000">Garlandus</font><font color="#CC33CC"> sensus
 +cognoscit singularia, intellectus vero universalia, et horum sunt&nbsp;
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARLASCHELLI
 +<br>GARLASCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garlaschelli, così come Garlaschi sembrano essere originari della
 +zona tra Milano e Pavia, dovrebbero derivare dal toponimo Garlasco nel pavese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>La concentrazione del cognome Garlaschelli si trova nella zona sud-orientale
 +della Lombardia. E' una variante alterata dal ceppo "<i><font color="#3333FF">Garlasco</font></i>",
 +nome di un paese in provincia di Pavia, che si può probabilmente
 +identificare in attestazioni medievali quali "<i><font color="#3333FF">Carlasi</font></i>",
 +"<i><font color="#3333FF">Carlaxe</font></i>" e "<i><font color="#3333FF">Carlasco</font></i>",
 +provenienti da un personale latino "<i><font color="#3333FF">Carrolus</font></i>"
 +o da un nome proprio germanico "<i><font color="#3333FF">Carolus</font></i>".
 +Il tutto con una variazione iniziale della "<i><font color="#3333FF">c</font></i>"
 +in "<i><font color="#3333FF">g</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARLATE
 +<br>GARLATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garlate è praticamente unico e dovrebbe trattarsi di un errore di
 +trascrizione di Garlati che è comunque molto raro ed è specifico
 +del nordmilanese, dovrebbe derivare dal toponimo Garlate (LC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARLET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del bellunese, della zona di Santa Giustina
 +e San Gregorio delle Alpi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARNERI
 +<br>GARNERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garneri è tipico di Torino con un ceppo forse non secondario a Lumezzane
 +(BS), Garnero è specifico del Péiemonte occidentale, cuneese
 +e torinese, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Garnerus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1231: "<font color="#CC33CC">...Hanc
 +autem elemosinam et venditionem Petrus, filius dicti </font><font color="#FF0000">Garnerii</font><font color="#CC33CC">,
 +laudavit et approbavit, promittentes tam dictus </font><font color="#FF0000">Garnerus</font><font color="#CC33CC">
 +quam Petrus filius suus..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAROBBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garobbio, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome, originato dalla presenza, nel luogo d'abitazione&nbsp;
 +del capostipite, di un <i><font color="#3333FF">carobbio</font></i>, antica
 +forma per indicare un&nbsp; <i><font color="#666666">quadrivio</font></i>,
 +cioè un punto dove si incontrano quattro strade.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAROFALI
 +<br>GAROFALO
 +<br>GAROFOLI
 +<br>GAROFOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garofali dovrebbe essere della provincia di Frosinone, Garofalo è
 +diffuso in tutt'Italia, particolarmente al centro sud, Garofoli ha un ceppo
 +nell'area centrale che comprende le Marche, L'Umbria ed il Lazio, con un
 +ceppo anche nel genovese ed uno nel barese, Garofolo ha un ceppo nel romano
 +ed uno nel veronese, una possibile derivazione, in qualche caso, è
 +dal toponimo Garofali (CE) o da nomi di località simili e ormai
 +scomparsi, l'origine prima sembra comunque essere il nome longobardo <i><font color="#3366FF">Gairulf</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Garolf</font></i> o un termine dialettale che
 +significhi garofano, usato come soprannome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Garofalo è cognome lucano presente a a Sala Consilina (ST),
 +Accettura, Matera, anche calabrese, napoletano e nel Salento: deriva da
 +alterazioni del vocabolo '<i><font color="#3333FF">garòfano</font></i>'.
 +Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAROLFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della
 +zona tra Milano Lodi e Cremona, deriva dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Gairulf</font></i> o <i><font color="#3333FF">Garolf</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAROLLI
 +<br>GAROLLO
 +<br>GARULLI
 +<br>GARULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garolli, quasi unico è trentino, Garollo è specifico di Levico
 +Terme nel trentino, Garulli ha piccoli ceppi in Lombardia e nelle Marche,
 +con due nuclei nel parmense e nel bolognese, e nel romano, Garullo, quasi
 +unico, è presente ora solo nel latinense, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche del nome medioevale longobardo <i><font color="#3366FF">Garo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GARON</font>), o da modificazioni del nome
 +sempre longobardo <i><font color="#3366FF">Gairulf</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARON
 +<br>GARONE
 +<br>GARONI
 +<br>GARONIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garon, molto raro, è tipico del padovano, di Teolo, Abano Terme,
 +Padova, Albignasego e Montegrotto Terme, Garone è tipico del salernitano,
 +di Buonabitacolo, Sala Consilina e Montesano sulla Marcellana, mentre Garoni.
 +estremamente raro, ha un piccolo ceppo tra verbanese e varesotto, uno toscano
 +ed uno nel ravennate, Garonis, quasi unico, parrebbe piemontese, dovrebbero
 +derivare dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Garo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Garonis</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +negli <i><font color="#3366FF">Acta Longobardorum</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Charta
 +Dotis</font></i> dell'anno 710 a Treviso: "<font color="#CC33CC">In nomine
 +domini salvatori nostri Iesu Christi. regnante domno Ariperte re in Italia,
 +anno decimo, indictione octava; feliciter. Beati sunt veri qui, dum in
 +hanc brevi de istius seculi et mortali corpore commorantes, ut ad supernam
 +et perpetuam vitam, quam Dominus noster diligentibus se repromise, festinare
 +non desinat. Ideoque ego Alfredi cum Avuarde et </font><font color="#FF0000">Garo</font><font color="#CC33CC">
 +servi Christi et Sancto Petro et Sancto Paulo et Sancto Tehonisto monasterio,
 +qui est constitudus in loco qui dicitur Civitatecla; in primmis ego Alfre
 +de mea. proprietate pro mea peccata in ipsas sanctas locas sanctorum dono
 +familias tres in vico ubi dicitur Piniano.. ..Ego Ticianus notarius rogatus
 +ad Alfredi, Avuarde, </font><font color="#FF0000">Garone</font><font color="#CC33CC">
 +in hanc cartola scripsi et subscripsi</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Garone è cognome lucano presente a Maratéa, Matera, Sala
 +Consilina e altrove; cfr. Garone monte in provincia di Bergamo, <i><font color="#3333FF">Garon</font></i>
 +cognome in Francia. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in
 +Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAROPPO
 +<br>GARROPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garoppo, assolutamente rarissimo, è piemontese dell'alessandrino,
 +Garroppo, quasi unico, sembrerebbe meridionale, potrebbero derivare da
 +alterazioni del nome germanico <i><font color="#3333FF">Garo</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine medioevale germanico a.a.t. <i><font color="#3333FF">garo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pronto, preparato, equipaggiato</font></i>),
 +con il significato di pronto alla vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAROSCI
 +<br>GAROSCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garosci, quasi unico, sembrerebbe ligure, Garoscio ha un ceppo nell'imperiese
 +a Dolceacqua, dovrebbe derivare da un nome di località basato sul
 +termine francese <i><font color="#3333FF">jarosse</font></i> (una particolare
 +<i><font color="#666666">specie di pisello</font></i> di cui sono ricchi
 +alcuni pascoli).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARRE
 +<br>GARRE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garre, quasi unico, è del genovese, Garrè ha un ceppo a Motta
 +Visconti nel milanese ed uno a Savignone, Genova e Busalla nel genovese,
 +dovrebbero derivare dal nome del paese di Garre, una frazione del comune
 +di Niella Tanaro nel cuneese, ma potrebbe anche derivare da un soprannome
 +basato sul termine arcaico francese <i><font color="#3333FF">garret</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pratica di alternanza nelle colture con periodi
 +di riposo, maggese</font></i>), una terza ipotesi lo fa derivare da un
 +termine preligure <i><font color="#3333FF">gar</font></i> (<i><font color="#666666">roccia
 +scoscesa, scarpata</font></i>), caratterizzando forse la tipologia del
 +luogo di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARRO
 +<br>GARRONE
 +<br>GARRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garro è un cognome che ha un ceppo nel cuneese ed uno piccolo nel
 +padovano ed è abbastanza diffuso anche&nbsp; nel meridione, con
 +un piccolo ceppo nel barese, uno nel cosentino ed uno molto più
 +consistente nel catanese e soprattutto nel siracusano, Garrone è molto diffuso in tutto il Piemonte ed in Liguria, Garroni
 +invece ha un ceppo a Ravenna ed uno a Roma, in molti casi potrebbero derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Garo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Garonis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GARON</font>), o anche
 +da toponimi come Garrone di Rossiglione nel genovese o Garroni di Roccaverano nell'astigiano, potrebbero in qualche caso anche derivare dal nome /cognome francese <i><font color="#3333FF">Garnaud</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Warinwald</font></i>
 +composto da <i><font color="#3333FF">warin</font></i> (<i><font color="#666666">difensore,
 +guerriero</font></i>) e <i><font color="#3333FF">wald</font></i> (<i><font color="#666666">governo,
 +legge</font></i>) nel senso di <i><font color="#666666">difensore della legge</font></i>, ma non si può escludere che sia 
 +possibile una derivazione da ipocoristici di nomi di località individuabili
 +dal termine di origine preindoeuropea <i><font color="#3333FF">garros</font></i>
 +(<i><font color="#666666">luogo scosceso, arroccato in cima</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GARRONE: cognome diffuso soprattutto in Piemonte, in ben 190 Comuni:
 +Torino 276, Asti 57, etc. Per ovvi motivi facciamo derivare il cognome
 +piemontese dal celtico <i><font color="#3333FF">garra</font></i>, più
 +che dal catalano <i><font color="#3333FF">garrò</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARRONE</font>), nel significato di <font color="#666666">garretto</font>,
 +ovvero la parte posteriore della caviglia nell'uomo, o regione anatomica
 +dell'arto posteriore dei mammiferi, che ha come base scheletrica le ossa
 +o gli ossi del tarso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARRUBA
 +<br>GARRUBBA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garruba è specifico di Crotonei nel crotonese, Garrubba è
 +specifico invece di Melissa, sempre nel crotonese, dovrebbero derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale&nbsp; <i><font color="#3333FF">garruba</font></i>
 +(<i><font color="#666666">carruba</font></i>), il frutto prediletto degli
 +asini, probabilmente ad indicare che il capostipite ne fosse un allevatore
 +o un conduttore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARRUCCIO
 +<br>GARRUCCIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garruccio, estremamente raro, sembrerebbe avere presenze nel cagliaritano
 +e nel pisano, Garrucciu è tipicamente sardo, ha un piccolo ceppo
 +a Quartu Sant'Elena e Cagliari nel cagliaritano, ma la maggior diffusione
 +è nel settentrione dell'isola, a Sassari, a Olbia ed a Tempio Pausania.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GARRUCCIO; GARRUCCIU: <i><font color="#3333FF">garrucciu</font></i>,
 +è la variante del nord Sardegna di <i><font color="#3333FF">carrucciu</font></i>
 += <i><font color="#666666">piccolo carro, carretto per bambini</font></i>,
 +etc. (<font color="#CC33CC">vedi il cognome Carrucciu</font>), come anche
 +garru è la variante di carru = carro, dal latino carrus = carro
 +da trasporto merci a 4 ruote. Come cognome non l'abbiamo trovato negli
 +antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, da noi consultati.
 +Il cognome Garrucciu è attualmente&nbsp; presente in 19 Comuni italiani,
 +di cui 12 in Sardegna: Olbia 40, Sassari 30, Tempio 20, etc. Il cognome
 +Garruccio è presente in 12 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna:
 +Quartu S.E. 6, Badesi 5, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARRUTI
 +<br>GARUTI
 +<br>GARUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garuti è tipico del modenese e bolognese, Garruti. molto raro, è
 +del reggiano, Garutti è specifico della zona al confine tra modenese
 +e ferrarese, dovrebbero derivare dall'aferesi di nomi germanici come Edgar,
 +Fredegar, Liutgar, e simili, o più probabilmente da nomi tardo latini
 +come Garutius di cui abbiamo tracce in epoca longobarda in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +da Garutio in Terentio</font><font color="#000000">.</font></i>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Garuti</font></font>
 +<br><font color="#000000">Non solo nomi tardolatini infatti in Tacito </font><i><font color="#3366FF">Historiae</font></i><font color="#000000">
 +I,7 si legge "</font><font color="#CC33CC">...Forte congruerat ut Clodii
 +Macri et Fontei Capitonis caedes nuntiarentur. Macrum in Africa haud dubie
 +turbantem Trebonius </font><font color="#FF0000">Garutianus</font><font color="#CC33CC">
 +procurator iussu Galbae, Capitonem in Germania, cum similia coeptaret,
 +Cornelius Aquinus et Fabius Valens legati legionum interfecerant antequam
 +iuberentur.</font><font color="#000000">".</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Garuti è ben rappresentato a Modena, a Carpi e a
 +Mirandola. A Finale Emilia e a Modena troviamo anche la variante Garutti.
 +È il personale latino <i><font color="#3333FF">Carutus</font></i><font color="#000000">/</font><i><font color="#3333FF">Garutus</font></i>
 +giunto fino a noi. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe avere due ceppi, in provincia di Roma e nell'isola
 +di Pantelleria, è di chiara origine spagnola.&nbsp; esempio di questa
 +cognominizzazione la troviamo a Roma nel 1600 con il Cardinale Vicario Generale
 +della Curia Romana Giovanni Garsia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARUCCIO
 +<br>GARUZZI
 +<br>GARUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garuccio ha un piccolo ceppo a Caulonia nel reggino ed uno a Trapani ed
 +Erice nel trapanese, Garuzzi, estremamente raro, ha presenze nel bresciano
 +e nel leccese, Garuzzo, molto raro, ha qualche rara presenza tra cuneese
 +ed astigiano ed un piccolissimo ceppo a Genova, dovrebbero derivare da
 +varie forea ipocoristiche, anche dialettali del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Garo</font></i> o del nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Gari</font></i>, una forma italianizzata del nome
 +<i><font color="#3333FF">Wari</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARUFFI
 +<br>GARUFFO
 +<br>GARUFI
 +<br>GARUFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garuffi, rarissimo, è specifico del riminese, Garuffo, estremamente
 +raro, sembrerebbe del bresciano, Garufi ha un nucleo tra messinese e catanese,
 +Garufo ha un ceppo genovese ed uno siciliano, tra le province di Palermo,
 +Agrigento e Caltanissetta, dovrebbero tutti derivare dal nome longobardo
 +<i><font color="#3366FF">Gairulf</font></i> da cui è derivato il
 +germanico <i><font color="#3366FF">Warulf</font></i> quindi <i><font color="#3366FF">Warulfus</font></i>
 +e poi <i><font color="#3366FF">Garulfus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Garufi è cognome siciliano che deriva dall'arabo '<i><font color="#3333FF">qarūf</font></i>'
 += <i><font color="#666666">duro, crudele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARZA
 +<br>GARZELLI
 +<br>GARZI
 +<br>GARZILLA
 +<br>GARZILLI
 +<br>GARZILLO
 +<br>GARZINI
 +<br>GARZINO
 +<br>GARZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garza, abbastanza raro, sembra essere bresciano, Garzelli, altrettanto
 +raro,&nbsp; potrebbe essere di origine barese, Garzi sembra invece specifico
 +dell'aretino e perugino di Cortona soprattutto, con un ceppo anche a Roma,
 +Garzilla, apparentemente unico, sembrerebbe del latinense, Garzilli ha
 +qualche presenza nel frusinate ed un ceppo in Campania a Napoli e Sorrento
 +nel napoletano ed a Solofra nell'avellinese, Garzillo ha un ceppo a Roma,
 +uno campano a Napoli e Pozzuoli nel napoletano, a Salerno, Nocera Inferiore
 +ed Eboli nel salernitano ed a Santa Maria Capua Vetere nel casertano, ha
 +presenze nel potentino ed un ceppo a Barletta nel barese, Garzini è
 +assolutamente rarissimo, Garzino parrebbe piemontese, in particolare del
 +cuneese, Garzo ha un piccolo ceppo nell'imperiese, uno a Napoli, ma il
 +ceppo principale è nel reggino a Seminara, Palmi e Sant`Eufemia
 +d`Aspromonte,&nbsp; potrebbero derivare da un soprannome, anche dialettale,
 +legato al mestiere di <i><font color="#666666">cardatore</font></i> o di<i><font color="#666666">
 +lavorante tessil</font></i>e, da Ludovico Antonio Muratori nella <i><font color="#3366FF">Dissertazione Di molte voci Italiane,
 +delle quali si cerca l'origine</font></i>: "<font color="#CC33CC">...In
 +Lombardia carduus sylvestris, si chiama </font><i><font color="#FF0000">garzo,
 +sgarz</font></i><font color="#CC33CC">o, onde sgarzare il panno....</font>",
 +ma è abbastanza sostenibile anche l'ipotesi del soprannome divenuto
 +nome e quindi cognome come possiamo già riscontrare nell'anno 1128
 +a Milano nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font></i>: "<font color="#CC33CC">Anno ab incarnatione domini
 +nostri Iesu Christi milleximo centeximo vigeximo octavo, mense novembris,
 +indictione septima. Placuit atque convenit inter Bombellum, filium .. ..
 +et Ardericum </font><font color="#FF0000">qui dicitur Garzo</font><font color="#CC33CC">,
 +de civitate Mediolani, vicini et scolarii ecclesie Sancti Alexandri...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARZARI
 +<br>GARZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi veneti, Garzari è quasi unico e dovrebbe trattarsi di errori
 +di trascrizione di Garzaro, che è specifico di Montecchio Precalcino
 +nel vicentino e di Camposampiero nel padovano, potrebbero derivare da un
 +soprannome veneto originato dal mestiere di garzatore (chi garza i filati
 +o i tessuti) svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha più ceppi, nel Salento,
 +in provincia di Napoli, di Caltanissetta e in quella di Cagliari, deriva
 +da un'italianizzazione del cognome spagnolo Garcia.</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Guido Massacci</font></font>
 +<br><font size="-1">I Garzia presenti attualmente a Cagliari potrebbero derivare da più
 +ceppi distinti, di questi uno è proveniente da Ischia, arrivato
 +a Cagliari nella prima metà dell 1800; l'altro proveniente dalla
 +Liguria è arrivato a Cagliari verso la fine del 1700.  Vi sono altre famiglie di cognome Garzia o Garcia presenti in Sardegna
 +almeno dalla metà del 1600.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GARZIA; GARSIA; GARCIA: <i><font color="#3333FF">sa gardzìa
 +</font></i>in lingua sarda, in tutte le sue varianti è <i><font color="#666666">la
 +mimosa</font></i> (acacia farnesiana), altrimenti detta <i><font color="#666666">gaggìa
 +d'Egitto</font></i>; in greco ακακία (acachìa). Ma anche nel Salento
 +(Lecce) la garzìa è l'acacia farnesiana. Sia nella lingua
 +sarda che nella variante salentina c'è la presenza di una "r" inorganica.
 +Significato ed etimo del vocabolo spagnolo garcìa (come cognome,
 +GARCIA, è il più diffuso in Spagna e tra i più diffusi
 +in Sud America ed anche negli USA), si mostrano ancora nell'incertezza;
 +a questo punto possiamo ipotizzarne la derivazione dalla "gaggìa
 +d'Egitto", e quindi dal greco. Anche lo spagnolo presenta quindi la "r"
 +inorganica, è pertanto probabile e storicamente attendibile( vedi
 +più avanti le note storiche) che la voce sia arrivata dalla Spagna
 +anche come cognome, almeno per quanto riguarda l'Italia meridionale e la
 +Sardegna. È inoltre probabile che il cognome nel centro nord dell'Italia
 +sia arrivato dal Sud, se non direttamente dalla Spagna. Troviamo il cognome
 +anche nei documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE, del 1388 figura un certo,
 +Garcìe Benedictus, ville Algueri, (*** Ville Algueri.odierno Alghero.
 +Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et
 +procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere;
 +Pancie Comita, sub cancellarius; Caso Anthonio procuratores.et singulos
 +homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum
 +Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia .et ego
 +De Vieri Jacobus praedictus tutor et curator datus et etiam adsignatus
 +nobili Mariano filio (di Eleonora e Brancaleone Doria). Fideiussores Donnum
 +De Villa Gonnarium et Donnum Musca Bartholomeum, cives Aristanni. Presentibus:
 +Marinella Torbino, Polvirella Anthonio, Sirgo Barçòlo, civibus
 +Aristanni. In die vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII
 +(1388). Sempre tra i firmatari della Pace di Eleonora (1388) figura un
 +certo Carsìa Anthonius, ville Sasseri. ** Sasseri.Sassari. Et nos
 +Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores
 +et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis
 +Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte
 +Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco.
 +In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388.
 +<br>Nella storia della Sardegna medioevale ricordiamo: Garcìa Fernandez,
 +Giovanni - spagnolo - Nominato fiscal del tribunale del Santo Uffizio,
 +per il regno di Sardegna nel 1657. ebbe poi l'incarico di Inquisitore nel
 +luglio del1660: nello stesso anno morì a Sassari. Garcìa
 +fra' Giovanni, abate del monastero cirtecense di Santa Maria Rueda, diocesi
 +di Saragozza; nominato nel 1467 vescovo di Santa Giusta, diocesi oggi scomparsa,
 +che tenne per 10 anni. Garcìa Paolo, di origine spagnola, nominato
 +Inquisitore per il regno di Sardegna, nel 1600. Non sappiamo se effettivamente
 +venne nell'isola(Di. Sto. Sa. di&nbsp; F.&nbsp; C. Casula). Garsìa
 +fra' Giovanni,vescovo dal 1496 al 1501 della Diocesi, oggi scomparsa di
 +Castra nel regno di Sardegna. Era monaco benedettino del monastero di San
 +Fluvià in Catalogna. Garsìa fra' Giovanni, vescovo dal 1439
 +al 1444 della diocesi di Ales, allora di Usellus - Ales, oggi di Ales -
 +Terralba, nel regno catalano - aragonese di Sardegna, frate domenicano
 +di Saragozza. Garsìa Pietro, vescovo della diocesi di Usellus -
 +Ales, dal 1484 al 1490, spagnolo di Valenza (Di. Sto. Sa di F. C. Casula).
 +Garzìa Fuliadu, personaggio delle "False Carte di Arborea", Donnu
 +della corte Oristanese e capo della congiura preparata contro il giudice
 +Ugone III. Garzìa Gerolamo, eletto vescovo della Diocesi di Bosa
 +nel 1588 da papa Sisto V° . Prima di sbarcare in Sardegna la nave sulla
 +quale viaggiava, naufragò: il suo corpo fu ritrovato in una delle
 +spiagge della Nurra. Fu sepolto con tutti gli onori a Sassari, dietro ordine
 +dell'arciprete Giovanni Francesco Fara (storico della Sardegna, autore
 +del "in Sardiniae Chorographiam" e del "De Rebus Sardois": opera alla quale
 +facciamo spesso riferimento in questa nostra indagine). Garzia fra', eletto
 +vescovo della diocesi di Sulcis (oggi Iglesias - Tratalìas), nel
 +1447,&nbsp; frate francescano, di origine spagnola. Attualmente il cognome
 +Grazia è presente in 232 Cpmuni italiani, di cui 6 in Sardegna:
 +Cagliari 40, Quartu 20, Bosa 5, Assemini3. nella penisola è la provincia
 +di Lecce, appunto nel Salento, quella in cui ha maggior diffusione il cognome.
 +Il cognome Garsìa è presente in 39 Comuni italiani, assente
 +in Sardegna. Il cognome Garcìa è presente in 91 Comuni italiani,
 +assente in Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARZIERA
 +<br>GARZIERI
 +<br>GARZIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garziera è tipico dell'area vicentino, padovana, di Sandrigo nel
 +vicentino e di Padova, Garzieri e Garziero, quasi unici, sono probabilmente
 +il frutto di errate trascrizioni del precedente, che dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal termine dialettale vicentino
 +arcaico <i><font color="#3333FF">garzièr</font></i> (<i><font color="#666666">cardatore,
 +l'addetto alla cardatura dei filati</font></i>), probabilmente motivato
 +dal fatto che il mestiere del capostipite fosse appunto quello di cardare
 +i filati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARZIONE
 +<br>GARZON
 +<br>GARZONE
 +<br>GARZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garzione, assolutamente rarissimo, è del salernitano, Garzon sembra
 +specifico del veronese, nella zona di Zimella e in quella di Cerea, con
 +un ceppo nel veneziano vicino alla foce del Tagliamento al confine con
 +l'udinese area di Malafesta nel veneziano, Garzone ha un ceppo nel napoletano
 +ad Acerra e Napoli, uno ad Irsina nel materano ed uno ad Altamura e Bari
 +nel barese, Garzoni è tipico del bresciano, dovrebbero derivare
 +dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Garzonus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i>
 +del 1187 a Milano: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis milleximo
 +centeximo octuageximo septimo, quinto decimo die madii, indicione quinta.
 +Constat nos Marchixium qui dicor </font><font color="#FF0000">Garzonus</font><font color="#CC33CC">
 +et Belvisum, iugales, et Guilielmum, filium suprascripti Marchixii, et
 +Tarasconam, coniugem prefati Guilielmi, suprascripto namque Marchixio consentiente
 +illi Guilielmo filio suo et prefate Belvisio coniugi sue, et ipse Guilielmus
 +illi Tarascone consensit ...</font>", o da un soprannome dialettale, è
 +pure possibile che derivino dal nome del Monte Garzon vicino a Tregnago
 +nel veronese.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Venezia
 +nel 1400 con l'archiatra pontificio Bernardus Garzonus e poi con suo figlio
 +Johannes Garzonius illustre umanista, nel 1600 nel ravennato troviamo Thomas
 +Garzon de Bagnacaballo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Dr. Marco
 +Pavia</font></font>
 +<br>Garzon deriva dal toponimo Garzon paese dei monti Lessini, val D'alpone,
 +una delle roccaforti dei Cimbri, proprio quelli sterminati (ma non totalmente
 +) dalle Legioni Romane del Console Mario, famoso attualmente è il
 +giudice spagnolo Garzon.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Garzon</font></font>
 +<br>Il toponimo Monte Garzon deriva probabilmente dal longobardo <i><font color="#3366FF">Guard
 +zone</font></i>, ovvero <i><font color="#666666">luogo di guardia</font></i>,
 +in quanto da esso si dominano la Val d'Illasi, la Val d'Alpone e la Padania
 +veneta; inoltre nelle prospicienti montagne di Velo Veronese ci sono la
 +Malga Garzon di sopra" e la Malga Garzon di sotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GARZISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Garzisi, assolutamente rarissimo, è tipico del teatino, di Calenza
 +sul Trigno in particolare, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione del
 +cognome slavo <i><font color="#3333FF">Garzis</font></i>, secondo un'altra
 +ipotesi si tratterebbe invece dell'italianizzazione di una variante del
 +cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Garzia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del basso cuneese ha
 +forse un ceppo anche nel Monferrato, potrebbe derivare dal nome basco Gasko,
 +ma è possibile pure che derivi dall'aferesi di nomi relativi a toponimi
 +ormai scomparsi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GASPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gaspa è tipico della provincia di Sassari di Osilo in particolare,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale sardo
 +<i><font color="#3366FF">gaspa</font></i> (<i><font color="#999999">mano</font></i>),
 +ma è pure possibile che si tratti di una forma tronca del nome Gaspare,
 +secondo alcuni deriverebbe da un alterazione del termine gallurese <i><font color="#3366FF">gastà</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sciupare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GASPARETTI
 +<br>GASPARETTO
 +<br>GASPARI
 +<br>GASPARINI
 +<br>GASPARINO
 +<br>GASPARONI
 +<br>GASPAROTTI
 +<br>GASPAROTTO
 +<br>GASPARRI
 +<br>GASPARRINI
 +<br>GASPARRINO
 +<br>GASPARRONE
 +<br>GASPARRONI
 +<br>GASPARUCCI
 +<br>GASPERI
 +<br>GASPERINI
 +<br>GASPERINO
 +<br>GASPERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gasparetti ha un ceppo lombardo nella fascia che comprende il varesotto,
 +il milanese, il bergamasco ed il bresciano ed un ceppo più consistente
 +nell'anconetano, Gasparetto è tipicamente veneto, molto diffuso
 +nel trevigiano, ma con presenze interessanti anche nel padovano e rovigoto
 +e meno significative nel veronese, vicentino e veneziano, Gaspari è
 +diffuso al centro nord, Gasparini è diffuso in tutto il centro nord,
 +Gasparino parrebbe specifico di Genova, dell'alessandrino e del savonese,
 +Gasparoni ha un ceppo tra veronese e vicentino ed uno nell'anconetano,
 +Gasparotti ha un ceppo nel bresciano ad Iseo e Vezza D`oglio ed un ceppo
 +a Carrara (MS), Gasparotto è tipico dell'area veneto, friulana,
 +soprattutto del vicentino, trevisano e pordenonese, Gasparri più
 +presente nella fascia centrale, in Emilia ed in Toscana, con forse un ceppo
 +nel milanese, Gasparrini ha un ceppo nel fiorentino, uno nell'area che
 +comprende il perugino, l'anconetano, il maceratese ed il Piceno, ed uno
 +nel romano, Gasparrino, assolutamente rarissimo, parrebbe del casertano,
 +napoletano, Gasparrone è praticamente unico, Gasparroni sembra essere
 +specifico dell'area litoranea adriatica che comprende l'anconetano, il
 +maceratese, il Piceno, il teramano ed il pescarese, Gasparucci, estremamente
 +raro, è specifico dell'area pesarese, Gasperi sembra originario
 +del trentino, Gasperini è diffuso in tutto il centro sud, Gasperino
 +è quasi unico, Gasperoni ha un grosso nucleo romagnolo tra ravennate,
 +forlivese e riminese ed un ceppo romano, tutti questi cognomi derivano,
 +direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, ed eventuali modificazioni
 +dialettali, dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Gaspar</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Gasparus</font></i>, di origine ebraica
 +o più propriamente levitica. Del cognome Gasparini si hanno tracce
 +già dal 1300, in un atto redatto in Bergamo nell'anno 1392 si legge: "<font color="#993366">In Christi nomine amen. Die ultimo
 +mensis iunii millesimo trecentesimo nonagesimo secundo, indictione quintadecima
 +in quadam pecia terre iacentis in territorio de Filacho districtus Pergami,
 +ubi dicitur in Donazana que est iuris ecclesie domine Sancte Marie de Donazana
 +cui choeret a mane, sive ab una parte heredum domini Lodoyci de Garganis,
 +a meridie sive ab alia parte suprascripte ecclesie domine Sancte Marie,
 +a sero sive ab alia parte via, a montibus sive ab alia parte paschullum
 +communis de Madone; presentibus testibus Iohanne filio quondam Iacobi de
 +Concerolis de Bonate cive Pergami; Iohanne dicto Zanarino filio quondana
 +Pezoli de Albrigonibus de Chiniolo, Iacobo filio quondam Alberti de Valsecha
 +de Valdimania ambobus habitatoribus de Filacho et Tomaxino filio </font><font color="#FF0000">Gasparini
 +</font><font color="#993366">de Muzzo cive Pergami, omnibus pergamensibus,
 +qui assemertun se cognoscere infrascripturn Lombardum de Albertonibus,
 +Petrum de Obertachis, Simonem de Obertachis et Antonium et Iohannem fratres
 +de Madone et Bonomum Mini et me notarium..... </font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GASTALDELLI
 +<br>GASTALDELLO
 +<br>GASTALDI
 +<br>GASTALDIN
 +<br>GASTALDINI
 +<br>GASTALDO
 +<br>GASTAUDO
 +<br>GASTOLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00gastaldi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="63"><font size="-1">Gastaldelli, molto raro, è tipico del veronese, Gastaldello è
 +specifico dell'area che comprende il vicentino ed il padovano, Gastaldi
 +e Gastaldo sono diffusi in Liguria, Piemonte, Lombardia occidentale e Veneto,
 +Gastaldin, molto raro, ha un ceppo a Vedelago e Morgano nel trevisano ed
 +a Portogruaro nel veneziano, Gastaldini, quasi unico, sembrerebbe del sondriese,
 +Gastoldi sembrerebbe tipico del bergamasco, Gastaudo ha un piccolo ceppo
 +nell'imperiese ed uno a Torino e nel cuneese, derivano, direttamente o
 +tramite varie forme ipocoristiche o dialettali, da soprannomi originati
 +dal vocabolo medioevale <i><font color="#3333FF">gastaldo</font></i>, a
 +sua volta derivato dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">gastald</font></i>, <i><font color="#666666">dignitario
 +longobardo dagli ampi poteri civili e militari</font></i>, che originariamente
 +aveva il significato di amministratore territoriale eletto dal Re che gli
 +affidava poteri civili, militari e giudiziari ed è poi diventato
 +sinonimo di amministratore di città o di proprietà terriere&nbsp;
 +Di questa cognominizzazione si hanno tracce ad esempio in un atto del 1191
 +conservato a Milano negli Archivi di San Lorenzo, in cui si legge: "<font color="#CC33CC">..Quintadecima petia item
 +campus dicitur in Baraciola, a mane monasterii Lantaxii, a meridie Marchesii
 +Caponi, a sero Guilielmi Grassi, a monte </font><font color="#FF0000">Alberti
 +Gastaldi</font><font color="#CC33CC">, pertice due et tabule decem octo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GASTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere le sue radici nell'alessandrino,
 +potrebbe derivare dal nome medioevale germanico Gastne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATELLI
 +<br>GATTA
 +<br>GATTELLI
 +<br>GATTI
 +<br>GATTINI
 +<br>GATTINONI
 +<br>GATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gatelli ha 3 ceppi, uno nel milanese, lodigiano e pavese, uno nel bresciano
 +ed uno nel forlivese, Gatta ha un ceppo nel bresciano, ed un grosso nucleo
 +nell'area che comprende l'aquilano, il Lazio, la Campania, il potentino,
 +il foggiano ed il barese, Gattelli ha un ceppo tra ravennate e forlivese ed uno, forse
 +non secondario, nel milanese, Gatti è in tutt'Italia isole escluse,
 +con massima concentrazione in Lombardia, Gattini ha un ceppo nel massese,
 +uno tra mantovano e ferrarese ed uno tra anconetano e perugino, Gattinoni
 +dovrebbe essere originario del lecchese, Gattoni ha 3 ceppi, uno tra novarese
 +e varesotto, uno nel milanese ed uno nel piacentino, ma esiste forse anche
 +un probabile piccolo nucleo nelle Marche ai confini con la provincia di
 +Rimini, dovrebbero tutti derivare da soprannomi legati o a caratteristiche
 +comportamentali, o a episodi che avevano a che vedere con dei gatti oppure
 +originati da toponimi quali: Gatta (RE), Gattaia (FI), Gattaiola (LU),
 +Gatteo (FO), Gattico (NO), Ponte della Gatta (NA) o i molti altri contenenti
 +la radice Gatto, ecc.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giancarlo
 +Mainardi</font></font>
 +<br>il cognome Gatti Comini è composto&nbsp; da Gatti, assai diffuso
 +in Lombardia, e dall'identificativo Comini che designava una compagine
 +familiare composta da una decina di elementi, i quali erano affittuari
 +intorno al 1600 dei fondi agricoli del Collegio Ghislieri nelle campagne
 +di Gerenzago (PV). Poiché le famiglie Gatti erano numerose, gli
 +affittuari dei fondi Ghislieri, per distinguersi dagli omonimi della comunità
 +rurale, assunsero il nome della roggia denominata Comina che attraversava
 +i fondi agricoli da loro coltivati. Roggia che ancora oggi esiste con questo
 +nome e attraversa Gerenzago. Da allora i Gatti Comini iniziarono a far
 +battezzare i nuovi nati con il cognome Gatti Comini che
 +così si cristallizzò. (Fonti: tradizione orale di un
 +Gatti Comini, 1975.)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonio
 +dell'Aquila</font></font>
 +<br>La nobile famiglia Gattini originaria di Matera è documentata
 +ininterrottamente dal decimo secolo. Fu Investita del titolo comitale e
 +vestì l'abito di Malta. In Matera sono numerose le testimonianze
 +della Famiglia (Palazzo Gattini, a fianco della Cattedrale romanica; stemma
 +della famiglia, in un altare della cattedrale sul lato destro; Fondo documentale
 +Gattini donato alla Biblioteca Nazionale di Matera; etc.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00gatt.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="67"><font size="-1">Gatt, quasi unico in Italia, è di origini maltesi, risale almeno
 +al 1350 e dovrebbe derivare dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Hatto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GATTO</font>) ed essere un ramo cadetto dei
 +Gatto piemontesi; nel 1300 a Gozo (un'isola di Malta) troviamo il Barone
 +Cicco (Francesco) Gatto, titolo concesso a Messina dal giovane Ludovico d'Aragona Re di Sicilia
 +e Malta per meriti acquisiti da Cicco Gatto per aver egli sedato a Gozo una
 +rivolta contro la Casa d'Aragona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATTABRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gattabria, specifico del cosentino, dovrebbe essere di origine arbëreshë,
 +ma potrebbe anche forse derivare da un'alterazione del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Katarba</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATTAMORTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gattamorta ha un ceppo a Cesena, Ravenna e Cervia nel ravennate ed uno
 +a Roma, potrebbe derivare da un soprannome originato dal modo di comportarsi
 +del capostipite, portato a fingersi ingenuo e condiscendente, il termine
 +gatta morta deriva da una favola di Esopo (<i><font color="#3366FF">I topi
 +campagnoli e il gatto appeso</font></i>) in cui un gatto si fingeva morto
 +per far si che gli ingenui topolini gli si avvicinassero senza timore per
 +poterli poi catturare e divorare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATTARA
 +<br>GATTARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gattara, assolutamente rarissimo, sembra del parmense, Gattari è
 +abbastanza rario ed è tipico del maceratese, dovrebbero derivare
 +da nomi di località come Gattara frazione di Casteldelci (PU) nel
 +Montefeltro e di Pennabilli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Gattari</font></font>
 +<br>Il cognome Gattari è concentrato nel maceratese, in particolare
 +lungo le valli dei fiumi Chienti (Tolentino, Morrovalle) e Potenza (Montelupone,
 +Potenza Picena). La <i><font color="#3333FF">gattaria</font></i>, che era
 +considerata medicamentosa e, come tale, utilizzata nello Stato Pontificio
 +ed, in particolare, nella Roma papalina, veniva coltivata nelle valli sopra
 +indicate ed esportata nella capitale. Gli addetti a tale coltura e alla
 +sua commercializzazione erano chiamati Gattari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATTEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gattei è tipico della zona di Rimini e Savignano sul Rubicone nel
 +cesenate, dovrebbe derivare dal toponimo Gatteo a Mare nel cesenate a sua
 +volta derivato dal medioevale <i><font color="#3366FF">fundus Catei</font></i><font color="#000000">.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATTEL
 +<br>GATTOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gattel dovrebbe essere della zona tra trevisano e Friuli, di Oderzo, Spresiano
 +e Fontanelle nel trevisano e di San Quirino nel pordenonese, Gattolini,
 +estremamente raro, è della zona tra trevisano, pordenonese ed udinese,
 +potrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, da
 +un soprannome originato dal termine germanico <i><font color="#3333FF">gatte</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sposo</font></i>) o per rotacismo dal termine
 +<i><font color="#3366FF">gatter</font></i> (<i><font color="#666666">cancello</font></i>),
 +ma non si può escludere un'origine più antica dal termine
 +gotico <i><font color="#3333FF">gatil[s]</font></i> (<i><font color="#666666">adatto,
 +idoneo</font></i>), o da un ipocoristico dialettale derivato dal termine
 +longobardo <i><font color="#3333FF">gathung</font></i> (<i><font color="#666666">valoroso,
 +prospero</font></i>), un poco spinta sembrerebbe l'ipotesi che colleghi
 +il cognome Gattel con una forma dialettale tronca del diminutivo <i><font color="#3333FF">Gattellus</font></i>
 +del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Gatta</font></i>, che sembrerebbe,
 +ad esempio, aver dato luogo al toponimo romagnolo di Gatteo nel cesenate.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alberto
 +Gattel</font></font>
 +<br>Gattel, raro e diffuso nelle province di&nbsp; Pordenone e Treviso,
 +è di origine ebraica e deriva dal termine tedesco <i><font color="#3366FF">kittel</font></i>
 +(<i><font color="#999999">camice</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATTINARA
 +<br>GATTINARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00gattinara.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="72"><font size="-1">Gattinara estremamente raro ha un ceppo nel vercellese e pavese, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Gattinara (VC), casato nobile insignito del titolo
 +di Marchese che esercitò nel periodo rinascimentale signoria sulla
 +fertile pianura tra la Sesia, il Ticino ed il Po, Gattinari ha un ceppo
 +originario nel tarentino ed uno nella zona di Tagliacozzo (AQ) dove si
 +trova assieme ai Gattinara,&nbsp;&nbsp; I Gattinara ebbero possedimenti
 +e feudi nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00gatto.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="63"><img src="/immagini/stem01gatto.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="70"><font size="-1">Molto diffuso sia al nord, Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale e Veneto,
 +sia al sud, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Salento, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale Gactus di cui si ha un esempio a Viterbo in un testamento
 +del 1306: "<font color="#CC66CC">...Nobilis vir dominus Visconte </font><font color="#FF0000">Gactus</font><font color="#CC66CC">
 +filius quondam domini </font><font color="#FF0000">Raynerii Gacti</font><font color="#CC66CC">
 +civis viterbiensis...</font>", a Pisa nella seconda metà del 1200
 +troviamo certi Bectus Gactus, Guccius Gactus e Andreas Gactus citati in
 +alcuni atti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mario Gatto</font></font>
 +<br>Il cognome Gatto deriva dal Longobardo Hatto, che significava combattente,
 +Hatto diviene Gatto tra il XI° e il XII° secolo. Il termine hadu
 +nella lingua dei Goti significava combattimento, si può notare l'assonanza
 +e somiglianza con l'Hatto longobardo. Il nome Atto o Hatto compare fra
 +i longobardi tra VI° e XII° secolo, un Atto, Attone è duca
 +longobardo, Hatto è presente in documenti del 742 a Spoleto e nel
 +773 a Rieti. Il cognome Gato / Gatto appare nella documentazione a partire
 +dal X° secolo,&nbsp; nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico Padovano</font>,
 +(<font size="-2">vol. I, doc. n. 261)</font>, in data 15 gennaio 1080, leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC"> ..</font><font color="#FF0000"> Johannes et Martino</font><font color="#CC33CC">
 +germanis </font><font color="#FF0000">del Gato</font><font color="#CC33CC">
 +qui profesi sumus ex nacione nostra lege vivere langobardorum. </font>",
 +in un atto datato 25 febbraio 1153 scritto in Verona per i coniugi Azirigo
 +detto Beto da Zevio e Navilia, di legge longobarda, è presente in
 +qualità di testimone certo Michael Gandulfi de Gattho, nel <font color="#3333FF">Codice
 +Diplomatico Veronese</font>, <font size="-2">(vol. II, pag. 413)</font>,
 +in data 4 aprile 1291, troviamo la firma di un certo "<font color="#CC33CC">
 +...</font><font color="#FF0000">Henrico Gato</font><font color="#CC33CC">
 +quondam </font><font color="#FF0000">Atonis</font><font color="#CC33CC">
 +de Bardolino et ... </font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GATTUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del reggino con un nucleo importante anche nel palermitano, deriva
 +da vezzeggiativi del nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Cattus</font></i>: "<font color="#CC66CC">...Aemathioque
 +Vel quibus Ausonios </font><font color="#FF0000">Cattus </font><font color="#CC66CC">spoliaverit
 +ausis, spreverit et Latios Belgica terra Deos...</font>", ma è pure
 +possibile una derivazione dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Hatto</font></i>
 +(<font color="#CC66CC">vedi Gatto</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gattuso è cognome calabrese e siciliano, viene dalla voce siciliana
 +'<i><font color="#3333FF">catusu</font></i>' = <i><font color="#666666">condotto
 +d'acqua</font></i>, a sua volta dall'arabo '<i><font color="#3333FF">qādūs</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAUCCI
 +<br>GAUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gaucci è molto raro ed è
 +probabilmente originario dell'Italia centrale, Gauzzi potrebbe essere della
 +zona tra Milano e Pavia, con un possibile ceppo in provincia di Perugia,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino Glaucius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAUDENZI
 +<br>GAUDENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gaudenzi ha un ceppo lombardo, uno tra la Romagna ed il pesarese, uno nel
 +perugino ed uno nella provincia romana, Gaudenzio, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe lombardo, derivano dal nome medioevale Gaudentius di cui abbiamo
 +un esempio in epoca longobarda in questo scritto dell'anno 740: "<font color="#CC33CC">...
 +Et </font><font color="#FF0000">Gaudentius</font><font color="#CC33CC">
 +quamuis indigno presbitero scriuere rogaui, et subter signa sancte croci
 +feci, sub stipolatione sponsione sollemnique interposita. Actum Luca, regno
 +et indictione suprascripta; feliciter.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAUDI
 +<br>GAUDIA
 +<br>GAUDIELLI
 +<br>GAUDIELLO
 +<br>GAUDINI
 +<br>GAUDINO
 +<br>GAUDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gaudi, molto molto raro, sembrerebbe tipico del torinese, di Castellamonte
 +e Caselle Torinese, Gaudia è unico, Gaudielli è unico e dovrebbe
 +trattarsi di un errore di trascrizione di Gaudiello, che è specificatamente
 +campano, del napoletano e del salernitano in particolar modo, Gaudini,
 +molto molto raro, è del centro Italia, di Roma in particolare, Gaudino
 +ha ceppi in Lazio a Roma, e nel latinense a Gaeta e Latina, un nucleo importante
 +in Campania nel napoletano a Pozzuoli, Napoli, Torredel Greco, Ercolano,
 +Portici, Frattaminore, Frattamaggiore, San Giorgio a Cremano e Casoria,
 +nel casertano ad Orta di Atella e Mondragone, e nel salernitano a Pontecagnano
 +Faiano e Nocera Inferiore, Gaudio è molto diffuso a Roma, in Campania
 +nel casertano, nel napoletano e nel salernitano, nel barese e soprattutto
 +nel cosentino, a Cosenza e Mendicino, ma con presenze significative anche
 +a Longobardi, Dipignano, Fiumefreddo Bruzio, Rende, Castrolibero e Trebisacce,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">Gaudius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Gaudia</font></i> (<i><font color="#999999">piena
 +di grazie e di bontà</font></i>), di cui abbiamo un esempio in questo
 +scritto della seconda metà del 1500: "<font color="#CC33CC">...Antrorsum
 +ante comites sederunt iustitiarii duo primarii, et capitalis baro scaccarii;
 +ex altera parte barones duo, alii iustitiarii, Dalus et Fordus iuris civiles
 +doctores; ad mensulam intermediam Pomphamus procurator regius, Egertonus
 +sollicitator, </font><font color="#FF0000">Gaudius</font><font color="#CC33CC">
 +regius ad legem serviens, clericus coronae, et duo actuarii...</font>",
 +in alcuni casi potrebbe derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Gauia</font></i>
 +anche se appare molto improbabile, è pure possibile, in alcuni casi, una derivazione dal toponimo
 +Gaudi (AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAUDIANI
 +<br>GAUDIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gaudiani è dovuto ad errori di trascrizione di Gaudiano, che sembrerebbe
 +tipicamente lucano di Matera, con ceppi anche in Campania a Santa Maria
 +La Fossa, Macerata Campania e Santa Maria Capua Vetere nel casertano, e
 +Pagani, Albanella e Salerno nel salernitano, ed un ceppo anche a Foggia,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Gaudiano di Lavello nel potentino, ma
 +è pure possibile che derivino direttamente dal nome <i><font color="#3366FF">Gaudianus</font></i>
 +spesso portati dai liberti di un <i><font color="#3366FF">Gaudius</font></i>,
 +nome di cui abbiamo un esempio in una registrazione del 1231 del tribunale
 +imperiale di Federico di Svevia: "<font color="#CC33CC">...denunciante
 +Imperiali Curie </font><font color="#FF0000">Gaudiano</font><font color="#CC33CC">
 +servo quondam Guillelmi de Limata de Caserta, quod ipso Guillelmus a Domino
 +Brictono et Benedicto fratre eius, filiis Domini Thomasii de Piczuto ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAURI
 +<br>GAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gauri, assolutamente rarissimo, sembreerebbe bergamasco, Gauro, quasi unico,
 +è del bellunese, potrebbero essere di origini austroungariche e
 +derivare dal cognome austroungarico Gaura, ancora abbastanza diffuso, che
 +potrebbe derivare dal termine a.a.t. <i><font color="#3333FF">gaahuun</font></i>
 +(rapido, <i><font color="#666666">tanto veloce da essere immediato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAUTERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del cuneese, deriva dall'antico
 +nome della Linguadoca Gautier.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Veneto orientale e del Friuli occidentale, dovrebbe derivare
 +da nomi di località individuati dalla presenza di un canale o torrente,
 +<i><font color="#3366FF">gava</font></i> in lingua locale prelatina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVAGNIN
 +<br>GAVAGNINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gavagnin è specifico di Venezia, con ramificazioni anche a Spinea
 +e a Portogruaro, Gavagnini è quasi unico, si potrebbe trattare di
 +una forma ipocoristica originata dalla <i><font color="#3366FF">Gens Gavia</font></i>,
 +ben presente nel Veneto in epoca romana, o anche di un'alterazione dialettale
 +del nome latino <i><font color="#3366FF">Gavinus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nell'antica Roma con il celebre Marcus Gavinus Apicius, noto
 +per i pranzi luculliani da lui organizzati.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gavagnin è cognome veneto. Secondo Olivieri 239 viene dall'antico
 +nome <i><font color="#3333FF">Cavain/Gavain</font></i>, dall'italiano antico
 +'<i><font color="#3333FF">cavagno/ gavagno</font></i>' = '<i><font color="#666666">cesto</font></i>'
 +(antico veneto '<i><font color="#3333FF">gavagna</font></i>' =&nbsp;<i><font color="#666666">
 +il contenuto di una cesta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area compresa tra
 +Bergamo, Lodi e Milano, deriva dal toponimo Gavardo (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVAZZA
 +<br>GAVAZZENI
 +<br>GAVAZZI
 +<br>GAVAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gavazza parrebbe tipico della zona tra alessandrino ed astigiano, Gavazzeni
 +è specifico del bergamasco, Gavazzi è tipicamente lombardo,
 +della zona che comprende il milanese, il bergamasco ed il bresciano con
 +un ceppo anche nel pistoiese, Gavazzo, estremamente raro, parrebbe del
 +genovese, potrebbero derivare da toponimi come Gavazzo o Songavazzo (BG),
 +Gavazzana (AL), ma è pure possibile una derivazione da soprannomi
 +originati dal vocabolo ormai in disuso <i><font color="#3366FF">gavazza</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">gavazzo</font></i> (<i><font color="#999999">baldoria</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Vercelli nel 1600: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Franciscus
 +Gavatius</font><font color="#CC33CC"> in Cremonensi Orphanotrophio ab anno
 +1651 educatus, crescens de virtute in virtutem promeruit, ut in Somaschensi
 +Congregatione solemniter proficeretur die 15 octobris 1675....</font>"
 +ed a Lodi sempre nel 1600 Alessandro Gavazzo risulta tra i nobili e ricchi
 +possidenti locali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gavelli è tipicamente emiliano, romagnolo, di Forlì in particolare
 +e di Ravenna, Russi, Lugo nel ravennate e di Bologna, dovrebbe derivare
 +dal nome dei paesi di Gavello nel ferrarese e nel modenese, toponimo abbastanza
 +diffuso in tutta l'Italia settentrionale, derivando probabilmente dal termine
 +celtico <i><font color="#3333FF">gablos</font></i> (<i><font color="#666666">biforcazione</font></i>,
 +di un fiume o di una strada).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gavello è tipicamente piemontese, dell'astigiano, di Asti, Frinco
 +e Camerano Casasco, con un ceppo anche a Torino, dovrebbe derivare dal
 +nome del paese di Gavello, una frazione di Neive nel cuneese in prossimità
 +del confine astigiano, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti;
 +il nome del paese dovrebbe derivare dal termine dialettale di origini celtiche
 +<i><font color="#3333FF">gavell</font></i> (<i><font color="#666666">canale,
 +corso d'acqua</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVI
 +<br>GAVIO
 +<br>GAVIOLI
 +<br>GAVOTTI
 +<br>GAVOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gavi è decisamente ligure, di Imperia e Genova, Gavio è tipico
 +dell'alessandrino, di Castelnuovo Scrivia, Alessandria e Tortona, Gavioli
 +è tipico della zona che comprende il veronese, il mantovano, il
 +modenese, il bolognese, il ferrarese ed il rovigoto, Gavotti , molto molto raro, ha piccoli ceppi tra savonese e genovese e
 +nel milanese, Gavotto è specifico del cuneese, di Mondovì,
 +Roccaforte Mondovì e Chiusa di Pesio, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici in <i><font color="#3333FF">-ottus</font></i>, dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Gavius</font></i>
 +o dal suo ipocoristico <i><font color="#3366FF">Gaviolus</font></i>, o
 +dalla <i><font color="#3366FF">Gens Gavia</font></i>, ben assestata nell'area
 +mantovano, veronese, potrebbero anche derivare da toponimi come Gavi nell'alessandrino, sia direttamente che come etnici, 
 +ma è pure possibile che derivino direttamente&nbsp; o tramite modificazioni
 +dal termine germanico <i><font color="#3366FF">gawi</font></i> (<i><font color="#999999">villaggio,
 +contrada</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVIANI
 +<br>GAVIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gaviani è tipico di Rimini e provincia, Gaviano è tipico
 +di Cagliari e del cagliaritano, con un ceppo anche a Seui nell'Ogliastra,
 +dovrebbero derivare da forme prediali riferite alla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Gavia</font></i>, cioè a capostipiti originari di terreni di un
 +<i><font color="#3366FF">Gavius</font></i> o al fatto di esserne dei liberti
 +o comunque dei dipendenti liberi di ottenere il praenomen <i><font color="#3366FF">Gavianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVIN
 +<br>GAVINI
 +<br>GAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gavin, decisamente veneto, è tipico del padovano, Gavini ha un ceppo
 +sassarese ed uno autonomo nella provincia di Roma, Gavino sembrerebbe ligure,
 +ha un ceppo a Sanremo ed uno a Genova, derivano dal nome latino <i><font color="#3366FF">Gavinus</font></i>,
 +ricordiamo il patrizio romano, amministratore imperiale in Sardegna nel
 +III° secolo, San Gavino Martire, in alcuni casi possono derivare dai
 +toponimi riferiti allo stesso santo; tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font></i> nel 1181 a Lonate Pozzolo: "<font color="#CC33CC">...Interfuerunt
 +ibi testes </font><font color="#FF0000">Guilielmus Gavinus</font><font color="#CC33CC">,
 +Petrus Piper, Ambroxinus Bozius...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVIRAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Agrate Brianza, Concorezzo, Monza e Vimercate nel
 +milanese, potrebbe derivare dall'abitare il capostipite nelle proprietà
 +di un certo <i><font color="#3366FF">Gavirius</font><font color="#000000">,
 +</font></i>nome tardo latino, il suffisso <i><font color="#3366FF">-ago</font></i>
 +in Gavirago, probabile nome di una località, starebbe appunto per
 +terreni di Gavirio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAVIRATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, è tipico del milanese, deriva dal toponimo
 +Gavirate (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZANEO
 +<br>GAZZANEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gazaneo è specifico di Castelluccio Inferiore nel potentino, Gazzaneo
 +è specifico dell'area tra potentino e cosentino, di Senise, Genzano
 +di Lucania e Francavilla in Sinni nel potentino e di Castrovillari, Praia
 +a Mare, Aieta e Belvedere Marittimo nel cosentino, dovrebbero derivare
 +da un soprannome basato su di un'alterazione del termine provenzale <i><font color="#3333FF">gazanha</font></i>
 +(<i><font color="#666666">terra a mezzadria</font></i>) e starebbe ad indicare
 +nei capostipiti dei mezzadri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gaziano è un cognome tipicamente siciliano, originario dell'agrigentino,
 +di Aragona in particolare, dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Catianus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Gatianus</font></i>, ricordiamo San Gaziano
 +del III° secolo, Vescovo di Tours in Gallia, il culto di questo santo
 +è pervenuto in Sicilia grazie ai Normanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZINEO
 +<br>GAZZINEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gazineo, molto raro, sembrerebbe calabrese, originario del cosentino, Gazzineo,
 +ancora più raro, è della zona tra Basilicata e cosentino,
 +potrebbe trattarsi di forme alterate del cognome <i><font color="#3333FF">Gazaneo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GAZANEO</font>), potrebbero forse derivare
 +dall'italianizzazione del cognome turco <i><font color="#3333FF">Gazine</font></i>,
 +di cui si hanno tracce anche in Albania, potrebbero anche derivare da un
 +soprannome basato sulla radice di origine longobarda <i><font color="#3333FF">gazo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bosco, bandita di caccia)</font></i>, a sua volta
 +derivato dal vocabolo longobardo <i><font color="#3333FF">gahagium</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bosco, riserva o bandita di caccia</font></i>),
 +l'ultima ipotesi, non molto probabile, è quella di una derivazione
 +da una forma etnica riferibile al nome del paese di Gazzo presente sia
 +nel savonese che nell'imperiese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZZA
 +<br>GAZZE
 +<br>GAZZI
 +<br>GAZZO
 +<br>GAZZONE
 +<br>GAZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gazza ha un nucleo nel parmense ed uno nella penisola salentina,
 +Gazze è quasi unico, Gazzi ha un ceppo tra milanese e pavese ed
 +uno tra mantovano, veronese e rovigoto, con un ceppo secondario ad Aprilia
 +nel latinense, probabile esito dell'emigrazione in funzione della bonifica
 +Pontina, Gazzo ha un ceppo nel veronese, in particolare a San Giovanni
 +Ilarione, uno a Genova ed a Mignanego nel genovese ed uno in Sicilia nel
 +catanese a Catania, Mascalucia e Motta Sant'Anastasia e ad Agira nell'ennese,
 +Gazzone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe ligure, Gazzoni ha un ceppo
 +nel milanese, uno nel mantovano, uno nel bolognese ed uno tra forlivese
 +e riminese, potrebbero derivare, direttamente o tramite forme accrescitive,
 +dal nome di paesi come Gazzo presente nel parmense, nel mantovano, nell'imperiese,
 +nel vicentino e nel padovano, come Gazzo Veronese, o altri simili, ma potrebbero
 +anche derivare da un soprannome o, più probabilmente, da un nome
 +medioevale come <i><font color="#3333FF">Ghezzo</font></i> o <i><font color="#3333FF">Gazzo</font></i>, o da una 
 +forma aferetica di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i> o <i><font color="#3333FF">Domenigo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZZALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gazzale, molto molto raro, è specifico del genovese, di Genova in
 +particolare, potrebbe essere di origini toponomastiche e derivare dal nome
 +del paese francese di <i><font color="#3333FF">Gazaille</font></i> in Aquitania,
 +ma è anche possibile che derivi da un soprannome di origini occitane
 +con il significato di <i><font color="#666666">ragazzo</font></i>, <i><font color="#666666">giovanotto</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo agli inizi del 1700 con
 +l'architetto genovese Giovan Battista Gazzale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZZARRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gazzarri è tipicamente toscano, di Volterra nel pisano in particolare
 +e di Pomarance sempre nel pisano, di Cecina e Livorno nel livornese e di
 +Empoli nel fiorentino, il cognome dovrebbe derivare dal nome del luogo
 +d'origine dei capostipiti, che potrebbe essere stato il Monte Gazzarro
 +in Toscana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZZERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cuneese e torinese, dovrebbe derivare da un nome di
 +località, probabilmente una cascina, come ne troviamo con questo
 +nome, a sua volta derivata daò nome dell'uccello Gazza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZZETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00gazzetta.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="61" height="102"><font size="-1">Di
 +origine veneta, potrebbe derivare o da un soprannome&nbsp; o da toponimi
 +come Gazzo Padovano (PD), Gazzo Veronese (VR) o Gazzolo (VR).&nbsp; Il
 +cognome dovrebbe essere originario della città di Sant'Urbano (PD)
 +e potrebbe anche derivare dal nome "gazetta" che nel 1578 indicava una
 +moneta in uso nel padovano.&nbsp; Nel 1433 il patronimico Gazzetta era
 +gia presente, troviamo un Giacomo figlio di Antonio Gazetta nella provincia
 +di Padova: "Giacobus Gazetta quodam Albertui", nel 1538 troviamo una Catarina
 +Gazetta alla Corte di Francesco I° Re di Francia, tra le dame di corte
 +di Caterina de Medici. c'è Catarina Gazetta che andò poi
 +in sposa al Visconte de la "Motte au Groing". Piero Gazetta, ottiene nel
 +1538 una lettera di naturalizzazione firmata Francesco I° con l'autorizzazione
 +reale ad avere dei beni in Francia. Antonio Gazetta ottiene nel 1545, da
 +Caterina de Mèdici, una lettera di raccomandazione per il Duca De
 +Medici di Firenze.</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Notizie su gentile segnalazione
 +di G. Gazzetta <a href="http://www.gazzetta-genealogus.nom.fr">http://www.gazzetta-genealogus.nom.fr</a></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GAZZOLA
 +<br>GAZZOLI
 +<br>GAZZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gazzola è dell'Italia settentrionale, con un forte nucleo tra Milano
 +e Piacenza, uno nel Piemonte occidentale ed uno nel trevisano, Gazzoli
 +sembrerebbe di origine bresciana, Gazzolo probabilmente è genovese.
 +Questi cognomi potrebbero derivare da toponimi quali: Gazzola (PC), Gazzolo
 +(VR)&nbsp; ed altri simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sergio
 +Brunetti, fotografo in Genova</font></font>
 +<br>relativamente al cognome Gazzolo si può far riferimento ad un
 +etimo longobardo. Nel genovesato i longobardi si erano stanziati
 +in numerose località una delle quali, oggi, si chiama Gazzolo
 +e l'etimo del toponimo si fa derivare senza tema dal longobardo. Il cognome,
 +quindi, può avere significative probabilità di ascendere
 +da un etimo longobardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEBBIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del palermitano deriva dal vocabolo dialettale  <i><font color="#3333FF">gebbia</font></i> a sua volta
 +derivato dal termine arabo  <i><font color="#3333FF">gebihja</font></i> ( <i><font color="#666666">vasca o cisterna</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEISSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sembrerebbe della zona tra Gorizia e Trieste, potrebbe
 +essere di origini germaniche e derivare dal toponimo Geissa (attuale Giesel)
 +vicino a Fulda nella Germania meridionale, dell'esistenza di questo toponimo
 +abbiamo questa riprova: "<font color="#CC33CC">...Athanasius Kircher was
 +born on May 2 in </font><font color="#FF0000">Geissa</font><font color="#CC33CC">
 +near </font><font color="#FF0000">Fulda</font><font color="#CC33CC"> in
 +South Germany...</font>", ma è pure possibile una derivazione slava,
 +Geissa è un cognome presente in Croazia a Vodnjan, e Pula, ad esempio,
 +ed anche in Polonia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sasa Geissa</font></font>
 +<br>La cittadina vicino a Fulda si chiama Geisa e non Geissa (<font size="-2">N.d.A</font>.
 +<font color="#3333FF">Geisa è in Turingia, Fulda è in Assia!</font>).
 +Il cognome Geissa non esiste in Polonia. Geissa viene usato soltanto come
 +declinazione del cognome Geiss, Geissa è presente invece in Svizzera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELARDI
 +<br>GELARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP">
 +<font size="-1">Gelardi ha un ceppo napoletano, uno palermitano a Palermo e Carini, uno
 +a Paternò e Catania nel catanese ed uno a Sciacca nell'agrigentino,
 +Gelardo è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gelardus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Gilardus</font></i>, alterazioni del provenzale
 +<i><font color="#3366FF">Heuillarde</font></i>, dell'uso di questo nome
 +abbiamo un esempio in un atto di donazione dell'anno 1094: "<font color="#CC33CC">...hujus
 +rei facientes donum in supradicta æcclesia Beati Martini, super sanctum
 +altare ipsius sancti, testes advocati sunt : Warinus frater majoris ; Helgodus
 +servus æcclesiæ ; Drogo nepos ejus ; Tetbaldus faber ; </font><font color="#FF0000">Gelardus
 +de Gonissa</font><font color="#CC33CC">.</font>" (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche GHILARDI</font>).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELDANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome assolutamente rarissimo,
 +presente solo a Melegnano</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELISI
 +<br>GELISIO
 +<br>GELOSIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP">
 +<font size="-1">Gelisi, quasi unico, è del pordenonese, Gelisio, molto molto raro,
 +è tipicamente veneto, di Mel nel bellunese in particolare, Gelosia,
 +molto molto raro, è specifico del perugino, di Morsciano e Perugia
 +in particolare, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso alterazioni,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gelisius</font></i>, che non
 +è altro che la latinizzazione del nome <i><font color="#3333FF">Gillespic</font></i>
 +di origini irlandesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELLERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo nel milanese e nel lodigiano,
 +uno in provincia di Novara, uno nel trevigiano, potrebbe derivare dal nome
 +medioevale Ghelere o dal nomen latino Gellius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELMI
 +<br>GELMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP">
 +<font size="-1">Gelmi è tipico di bergamasco, bresciano e basso trentino, Gelmo,
 +molto molto raro, parrebbe veneto, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Gelmus</font></i>, forma latinizzata contratta
 +del nome germanico <i><font color="#3366FF">Wilhelm</font></i>, tracce
 +di questo nome le troviamo ad esempio nel 1500 a Lovere (BG) dove in un
 +atto di vendita del 1525 compare un certo Gelmo fu Delaido Facheris di
 +Castelfranco nella figura di venditore.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP">
 +<a href="../stemmi/gelmini.jpg"><img src="../immagini/gelmini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="138"></a><a href="stem00gelmini.gif"><img src="/immagini/stem00gelmini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="54" height="100"></a>
 +<font size="-1">Cognome specifico delle province di Brescia, Bergamo, Milano, basso Trentino
 +e sponda veronese del lago di Garda, sembra avere un ceppo secondario tra
 +Parmense, reggiano e modenese,&nbsp; dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +Gelmino diminutivo di Gelmo (modificazione di Guglielmo). In un atto del
 +1512 a Bergamo, troviamo: ".<font color="#993366">..heredi de domine </font><font color="#CC0000">Gelmino</font><font color="#993366">
 +Benalio ...</font>", in un atto del 1619 a Sondrio è citato un:
 +"..<font color="#993366">.Giovanni Pietro Morettus fu </font><font color="#CC0000">Gelmino</font><font color="#993366">..</font>.".&nbsp;
 +Circa la presenza già dal 1500 di questo cognome, possiamo citare
 +a Mulazzano (MI) nel 1500 un Giovanni Gelmini che compose un libro di epigrammi
 +e lodi e nel 1600 a Sacco (TN) il nobile Guglielmo Gelmini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">Stemma di sinistra originale (12
 +aprile 1788) inviatoci da Emanuele (de) Gelmini (von Kreutzhof)</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">Stemma di destra inviatoci da Giuseppe
 +Francioso relativo ai Gelmini della Valcamonica</font></font></font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, parrebbe avere più ceppi distinti, nell'agrigentino,
 +nel torinese e, forse, nel brindisino, potrebbero derivare dal nome greco
 +Gelo (colui che sorride) i ceppi meridionali, mentre il ceppo settentrionale
 +potrebbe derivare dal nome germanico Gele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELOSA
 +<br>GELOSI
 +<br>GELOSINI
 +<br>GELOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gelosa è specifico del milanese e monzese, di Lissone, Monza, Desio,
 +Muggiò e Milano, Gelosi ha qualche presenza in Lombardia, un ceppo
 +a Ravenna ed a Forlì, un ceppo a Potenza Picena e Civitanova Marche
 +nel maceratese, un ceppo a Terni ed uno a Roma, Gelosini è dell'area
 +reggiana, di Rio Saliceto, Campagnola Emilia, Novellara e Reggio Emilia,
 +Geloso è decisamente del palermitano, di Palermo, Giardinello e
 +Montelepre, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +un ipocoristico, dal nome latino <i><font color="#3333FF">Gelosius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Gelosus</font></i>, una forma alterata del nome
 +<i><font color="#3333FF">Gelasius</font></i>, portato ad esempio da un
 +Papa nell'anno 496, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio in uno scritto
 +medioevale: "<font color="#CC33CC">...Visitabant eum quotidie sancti viri
 +, episcopus tunc Uzalensis, beatae memoriae Saturninus, et presbyter </font><font color="#FF0000">Gelosus</font><font color="#CC33CC">,
 +ac diaconi Carthaginensis ecclesiae ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GELSOMORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gelsomoro, quasi unico, di origine salentina, dovrebbe derivare dal nome
 +della località leccese chiamata il Gelso Moro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEMELLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gemellaro è decisamente siciliano, specifico di Messina, dovrebbe
 +derivare dal nome del Monte Gemellaro sul versante sud dell'Etna, probabile
 +zona d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEMELLI
 +<br>GEMELLO
 +<br>GIMELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gemelli ha più ceppi, nel milanese e pavese, nella provincia di
 +Genova, in Emilia e Romagna, in Calabria, nel napoletano e nel palermitano,
 +Gemello, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nell'astigiano ed uno nel
 +leccese, Gimelli ha un ceppo a Milano, uno a Genova e Loano nel savonese,
 +uno a forlì, Cesena e Predappio nel forlivese, ed uno a Roma, dovrebbero
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Gemellus</font></i> o
 +<i><font color="#3366FF">Gimellus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in un'antica lapide del III° secolo a Ravenna: "<font color="#CC33CC">D</font><font color="#000000">(is)
 +</font><font color="#CC33CC">M</font><font color="#000000">(anibus)</font><font color="#CC33CC">.
 +Iulio Eroti, vix</font><font color="#000000">(it)</font><font color="#CC33CC">
 +annis VI, T</font><font color="#000000">(itus) </font><font color="#CC33CC">F</font><font color="#000000">(lavius)</font> <font color="#FF0000">Gimellus</font><font color="#CC33CC">, mil</font><font color="#000000">(es)</font><font color="#CC33CC"> cl</font><font color="#000000">(assis)</font><font color="#CC33CC"> pr</font><font color="#000000">(aetoriae)</font><font color="#CC33CC">
 +Mis</font><font color="#000000">(enensis)</font><font color="#CC33CC">,
 +b</font><font color="#000000">(ene)</font><font color="#CC33CC">m</font><font color="#000000">(erenti)</font><font color="#CC33CC">
 +fecit.</font>", o anche nella <i><font color="#3366FF">Vita di Leone X°</font></i>
 +di Paolo Giovio: "<font color="#CC33CC">...Sed dum Ranucius Martianus a
 +Florentinis cum iusto prope exercitu circa Cortonam hosti opponeretur,
 +</font><font color="#FF0000">Gimellus</font><font color="#CC33CC"> vir
 +Gallus cum Camillo Vitellio ad Virginium in castra pervenit. Is cum regiis
 +mandatis multam in stipendium pecuniam afferebat, hortabaturque Virginium,
 +ut accepto auro, conductisque et instructis liberaliter copiis, in Apuliam
 +maturaret, auspiciisque ibi Caroli regis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEMENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gementi, molto raro, è tipico di Mantova e del mantovano, e di Occhiobello
 +nel rovigoto, di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEMI
 +<br>GEMMI
 +<br>GEMMO
 +<br>GEMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP">
 +<font size="-1">Gemi, assolutamente rarissimo, potrebbe essere del piacentino, mentre Gemo
 +è decisamente del vicentino, Gemmi ha un ceppo nel reggiano e nei
 +vicini modenese, parmense e piacentino, ed un ceppo nel fiorentino, Gemmo
 +è veneto, dell'area vicentino, padovana, di Montagnana nel padovano
 +e di Noventa Vicentina e Campiglia dei Berici nel vicentino, dovrebbero
 +derivare da forme dialettali contratte del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gelmo</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Gemmus</font></i>, secondo altri potrebbe derivare
 +da una forma contratta del nomen latino <i><font color="#3366FF">Geminius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio negli <i><font color="#3366FF">Annales</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">...Fine anni </font><font color="#FF0000">Geminius</font><font color="#CC33CC">,
 +Celsus, Pompeius, equites Romani, cecidere coniurationis crimine; ex quis
 +</font><font color="#FF0000">Geminius</font><font color="#CC33CC"> prodigentia
 +opum ac mollitia vitae amicus Seiano, nihil ad serium. et Iulius Celsus
 +tribunus in vinclis laxatam catenam...</font>" (<font color="#CC33CC">vedi
 +Gelmi</font>), abbiamo un esempio antico di queste cognominizzazioni a Trento in un atto
 +del 1525, dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">..Aldrigetus filius quondam
 +ser Antonii de Gislimbertis de Trilaco civis Tridenti publicus imperiali
 +auctoritate notarius; relevator scripturarum dicti quondam Angeli Costede,
 +decretus per magnificum iuris utriusque doctorem dominum </font><font color="#FF0000">Vincentium
 +Gemmum</font><font color="#CC33CC"> parmensem praetorem Tridenti,..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEMIGNANI
 +<br>GEMIGNANO
 +<br>GEMINIANI
 +<br>GIMIGNANI
 +<br>GIMIGNANO
 +<br>GIMINIANI
 +<br>GIMINIANO
 +<br>ZEMIGNANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP">
 +<font size="-1">Gemignani, Gemignani, tipicamente toscano, è tipico del lucchese, Gimignani
 +è fiorentino, Gemignano e Gimignano, quasi unici, sono probabilmente
 +solo una variante del precedente dovuta ad errori di trascrizione, Geminiani
 +è tipico del ravennate, con ceppi anche nella vicina Imola ed a
 +Pesaro, Geminiano, praticamente unico, è dovuto ad un errore di
 +trascrizione, Giminiani, estremamente raro, potrebbe essere o marchigiano
 +o abruzzese, Zemignani, molto molto raro, è tipico del lombardoveneto,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali,
 +da toponimi come San Gemignano (LU), San Gimignano (SI) o simili, ma è
 +pure possibile una derivazione diretta dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Geminianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel&nbsp; <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Longobardo</font></i> in questo scritto dell'anno 720 a Lucca: "<font color="#CC33CC">...Unde
 +nos Teutpald cum germano meus, et Dommulum, Leonaci cum germano meo, seo
 +et Aunuald, Uuilifrit, Maurinum, Teudoraci, Nandulum, </font><font color="#FF0000">Geminianum</font><font color="#CC33CC">
 +cliricum, Gudiscalcum, recorrentes nos omnis ad aula misericordie pro...
 +</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gemma ha un ceppo nel mantovano, uno nello spezzino, uno nel napoletano,
 +uno nel catanese, un grosso nucleo nel Lazio ed uno in Puglia, in particolare
 +nel Salento, dovrebbero derivare dal nome medioevale tardo latino <i><font color="#3366FF">Gemma</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto dell'anno 955 redatto a Cava dei
 +Tirreni: "<font color="#CC33CC">.. seu hominem nostrum, qui ibidem fuerit
 +ad omnem suum spendium, et sortionem nostra de nominatum vinum illis nobis
 +adduceret, usque dum illud posuerimus infra nominatum locum nuceria. nam
 +si infra predictum constitutum, predicta</font><font color="#FF0000"> Gemma</font><font color="#CC33CC">
 +uxor mea fuerit defuncta, et nos vel nostris heredes terra ipsa recolligere
 +voluerimus, licentiam habeamus illam ad nostram recolligere potestatem
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEMMITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome diffuso esclusivamente nel Lazio, con fortissima prevalenza nella
 +zona di Sora (FR) - Isola del Liri (FR).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessio
 +Bruno Bedini</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENCHI
 +<br>GENCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genchi ha un nucleo nel barese ed uno nel palermitano, Genco ha un ceppo
 +nel genovese, nel barese, nel salernitano ed uno nella Sicilia occidentale,
 +potrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Genicus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in un'antica lapide romana: "<font color="#CC33CC">...Plotius M</font><font color="#000000">(arci)</font><font color="#CC33CC">
 +f</font><font color="#000000">(ilius) </font><font color="#FF0000">Quartio
 +A</font><font color="#000000">(ulus) </font><font color="#FF0000">Genicus
 +</font><font color="#CC33CC">A</font><font color="#000000">(uli)</font><font color="#CC33CC">
 +f</font><font color="#000000">(ilius)</font><font color="#CC33CC"> iter</font><font color="#000000">(um)</font><font color="#CC33CC">
 +duoviri locum dederunt compiti aedificandi ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Genco è cognome lucano presente a Maratéa, anche napoletano,
 +siciliano e in Calabria: dalla voce calabrese&nbsp; '<i><font color="#3333FF">jencu</font></i>'
 +=&nbsp; '<i><font color="#666666">giovenco</font></i>'. Fonte: G. Rohlfs,
 +Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENDUSA
 +<br>GENNUSA
 +<br>GENNUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gendusa è tipico del palermitano, di Chiusa Sclafani in particolare,
 +con ceppi significativi anche a Belmonte Mezzagno, Gennusa, anch'esso del
 +palermitano, è tipico di Corleone, Bisacquino, Roccamena e Contessa
 +Entellina, Gennuso è il più diffuso, anch'esso siciliano
 +è più tipico dell'area che comprende il ragusano, il siracusano
 +ed il nisseno, di Modica e Scicli nel ragusano, di Pachino, Portopalo di
 +Capo Passero e Rosolini nel siracusano e di Gela nel nisseno.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da Domenico
 +Gendusa</font></font>
 +<br><a><img src="/immagini/stem00gendusa.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="102">Gendusa è un cognome siciliano diffuso nel palermitano e nel
 +nisseno. È una forma ipercorretta di Gennusa e Gennuso, diffuso
 +soprattutto nel Centro e nel Sud-Est della Sicilia. Deriva dalla voce specificatamente
 +siciliana <i><font color="#3366FF">innusa</font></i> (<i><font color="#999999">giovenca</font></i>),
 +una vacca giovane, cioè, che non essendo stata coperta una seconda
 +volta continua a produrre latte.
 +<br>Lo stemma dei Gendusa di Belmonte in Provincia di Palermo è:
 +di vaio; sul tutto di rosso alla giovenca d'oro.
 +<br>Motto: VIDEANT PAUPERES ET LAETENTUR.
 +<br><i><font color="#3366FF"><font size="-2">Bibliografia:</font></font></i>
 +<br><i><font size="-2">G. CARACAUSI, Dizionario onomastico della Sicilia,
 +Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Epos, Palermo, 1994.</font></i>.</a></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENERANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese e lodigiano,
 +potrebbe derivare dall'antico nome francese Gerner.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENERATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe essere originato
 +da un errore di trascrizione del cognome Generani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENERINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Generini, molto molto raro, è tipico di Vicchio, Rignano sull'Arno
 +e Firenze nel fiorentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Generinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una lapide di epoca medioevale in Provenza:
 +"<font color="#CC33CC">Hic requiescit / in pace bon(ae) memoriae </font><font color="#FF0000">Generinus</font><font color="#CC33CC">
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe avere due ceppi, uno nel
 +torinese ed uno nell'udinese, dovrebbe derivare da una modificazione dialettale
 +del cognomen latino Januarius.</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Elena Genero</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-1">Genero (si legge Genèro,
 +non Gènero), la cui origine è come quella di "Gennari",</font></font>
 +<br><font size="-1"><font color="#3333FF">e anche del mese di Gennaio. Significa
 +infatti "caro al dio Giano", che è il dio dell'apertura, della "porta"
 +(</font><font color="#000000">in latino Ianuas)</font><font color="#3333FF">
 +(gennaio è il mese che apre l'anno).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENESI
 +<br>GENESIN
 +<br>GENESINI
 +<br>GENESIO
 +<br>GENISI
 +<br>GENISIO
 +<br>GIANESE
 +<br>GIANESELLI
 +<br>GIANESELLO
 +<br>GIANESI
 +<br>GIANESIN
 +<br>GIANESINI
 +<br>GINESI
 +<br>GINESINI
 +<br>GINESIO
 +<br>GINISI
 +<br>GINISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genesi è specifico dell'area che comprende il piacentino ed il pavese,
 +Genesin è tipicamente veneto, di Loreggia nel padovano e di Riese
 +Pio Decimo e Castelfranco Veneto nel trevisano, Genesini ha un ceppo veneto,
 +nel veronese e rovigoto, ed uno emiliano a Ferrara e Modena, Genesio, abbastanza
 +raro, dovrebbe avere un ceppo nel Piemonte occidentale e nella Liguria
 +centrale, con un possibile ceppo nel siracusano, Genisi, estremamente raro,
 +è del nord Italia, Genisio è specifico del Canavese, di Pratiglione
 +(TO) in particolare, Gianese è tipicamente veneto, Gianeselli, assolutamente
 +rarissimo, è del trentino, Gianesello è tipico del padovano,
 +di Padova e Piazzola sul Brenta, Gianesi, assolutamente rarissimo, ha un
 +piccolissimo ceppo tra pavese e piacentino ed uno nel forlivese, Gianesin
 +ha un ceppo nel vicentino, in particolare a Bassano del Grappa,&nbsp; ed
 +uno nel rovigoto, Gianesini, anch'esso veneto, è più diffuso
 +ed è presente in particolare nel vicentino, ma anche nel veronese
 +e padovano, Ginesi ha un ceppo tra carrarese, massese e lucchese, uno piccolo
 +nel grossetano ed uno tra pesarese ed anconetano, Ginesini, quasi unico,
 +è specifico del carrarese, Ginesio, quasi unico, è del torinese,
 +Ginisi è quasi unico, Ginisio, assolutamente rarissimo,&nbsp; sembrerebbe
 +lombardo, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso ipocoristici
 +e/o modificazioni dialettali, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Genesius</font></i>,
 +ricordiamo san Genesio martire a Roma sotto Diocleziano nel III° secolo,
 +abbiamo un esempio dell'uso di questo nome in epoca medioevale ne X°
 +secolo in un atto di vendita: "<font color="#CC33CC">...Dilecto Teuquardo
 +presbitero. Ego Aletrudis et filius meus </font><font color="#FF0000">Genesius</font><font color="#CC33CC">
 +vendimus tibi campum in pago Matisconense, in agro Melionacense, in villa
 +Fontanilias...</font>", ma è pure possibile una derivazione da uno
 +dei tanti toponimi San Genesio che si trovano in provincia di Torino, Pavia,
 +Piacenza.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo alla corte
 +sforzesca nel 1400 con lo scrittore e poeta Fabricius Genesius Elphiteus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENGA
 +<br>GENGHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genga ha un ceppo a Pesaro con rami anche a Corinaldo nell'anconetano,
 +a Treia nel maceratese, ed a Fano nel pesarese, ed uno nel romano in particolare
 +a Tivoli, Genghini ha un ceppo a Rimini, Bellaria e Monte Colombo nel riminese
 +ed uno a Roma, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +dal nome di toponimi come Genga nell'anconetano, o altri simili, ma molto
 +più probabilmente derivano da un soprannome originato dal termine
 +<i><font color="#3333FF">genga</font></i>, una sorta di <i><font color="#666666">tufo
 +calcareo</font></i> tipico della zona umbro, marchigiana, ad indicare forse
 +l'attività di cavatore di tufo svolta dal capostipite. Alcuni elementi della famiglia Genghini nel 1880 emigrarono verso il Brasile
 +e verso l'Argentina, dove si stabilirono nelle regioni di Socorro e
 +Monte Sião in Brasile e di Rio Cuarto in Argentina.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Genga e Genghini derivano dalla toponomastica. Il toponimo Genga (Monte
 +Grimano, AN) e Le Genghe (Carpegna, PU), da cui il cognome Genghini frequente
 +a Rimini, vengono, come altri toponimi simili in tutta l'Italia, dal longobardo
 +'<i><font color="#3333FF">zinka</font></i>' = <i><font color="#666666">vetta,
 +punta</font></i> (tedesco : <i><font color="#3333FF">Zinke</font></i> =
 +<i><font color="#666666">punta, dente della forchetta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENI
 +<br>GENINI
 +<br>GENINO
 +<br>GENIO
 +<br>GENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geni è assolutamente rarissimo, sembrerebbe del centronord, Genini
 +ha un ceppo nel verbanese ed uno tra le province di Sondrio, Bergamo e
 +Brescia, Genino sembra essere unico, Genio, comunque molto raro, è
 +panitaliano, Geno, quasi unico, parrebbe dell'area pavese, novarese, si
 +dovrebbe trattare di forme aferetiche, normali o ipocoristiche, più
 +o meno dialettali, del nome <i><font color="#3366FF">Eugenio</font></i>,
 +probabile nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENITORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genitori è specifico di Messina, di origini oscure, potrebbe trattarsi
 +di una forma apocopaica del termine Genitori Ignoti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENNA
 +<br>GENNE
 +<br>GENNI
 +<br>GENNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genna ha un ceppo napoletano ed uno, più consistente nella Sicilia
 +occidentale, nel trapanese in particolare, a Marsala, Trapani, Mazara del
 +Vallo, Erice, Paceco, Castellammare del Golfo, Partanna, Petrosino, Campobello
 +di Mazara, Castelvetrano e Santa Ninfa, Genne, praticamente unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, così
 +come il quasi unico Genni ed il praticamente unico Genno. Genna dovrebbe
 +derivare da una forma apocopaica del nome greco <i><font color="#3333FF">Gennadios</font></i>,
 +o anche dall'italianizzazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Jeanne</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Gianna</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENNAI
 +<br>GENNAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gennai è tipico toscano, del pisano in particolare, Gennaio è
 +assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal cognomen latino Ianuarius
 +attribuito normalmente ai bambini nati nel mese di Giano, gennaio. Traccia
 +di quest3e cognominizzazioni le troviamo nel 1400 a Cesena con Pier de' Gennai,
 +mastro costruttore di particolari del tempio malatestiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENNARI
 +<br>GENNARINI
 +<br>GENNARINO
 +<br>GENNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gennari è presente in tutto il centro nord e nel Salento, con un
 +nucleo importante nel pesarese e nel Lazio, Gennarini sembrerebbe romano,
 +Gennarino è assolutamente rarissimo, Gennaro ha un grosso nucleo
 +in Sicilia, uno nel Salento ed uno a Napoli, ma questo cognome ha un ceppo
 +importante anche nel Veneto e nel Friuli,&nbsp; derivano dal nome medioevale
 +Gennaro che è a sua volta derivato la cognomen latino <i><font color="#3366FF">Januarius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENNERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gennero è tipico del torinese, di Carignano, Carmagnola e Torino,
 +dovrebbe derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Genner</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Genhari</font></i>,
 +a sua volta composto dall'unione dei termini medioevali tedeschi <i><font color="#3333FF">gen</font></i>
 +(identifica il femminino, la donna) ed <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(l'<i><font color="#666666">esercito</font></i>), con il significato di
 +<i><font color="#666666">combattente con la fierezza e la determinazione della donna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENOA
 +<br>GENOVA
 +<br>GENUA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genoa è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad un
 +errore di trascrizione di Genova, che è presente a macchia di leopardo
 +intutt'Italia, con un grosso nucleo nella Sicilia occidentale, a Palermo
 +in particolare, Genua ha un ceppo romano, uno nell'avellinese a Frigento,
 +Sturno, Gesualdo e Flumeri ed uno nel trapanese a Vita, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal nome della città di Genova o dalle sue versioni
 +arcaiche e dialettali, derivazione o perchè quello era il nome del
 +capostipite, consuetudine abbastanza diffusa in epoca medioevale, o perchè
 +questi proveniva da quella città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENON
 +<br>GENONE
 +<br>GENONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genon, praticamente unico, è del torinese, Genone, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe dell'area lombardo piemontese, Genoni, tipicamente
 +lombardo, è dell'area milanese, varesotta, si dovrebbe trattare
 +di una forma accrescitiva dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Eugenio</font></i>,
 +probabile nome del capostipite caratterizzato da una corporatura imponente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENOVESE
 +<br>GENOVESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine entrambi da soprannomi
 +legati al toponimo Genova, Genovese è assolutamente panitaliano,
 +mentre Genovesi è distribuito lungo la riviera tirrenica da Genova
 +a Livorno, sembra esserci un ceppo a Bologna e nel siracusano, dovrebbero
 +derivare da soprannomi legati al toponimo Genova, ma in alcuni casi potrebbero
 +anche essere una variazione del nome medioevale Genovino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENOVESSI
 +<br>GENOVISSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Unici entrambi, presente solo a
 +Melegnano, potrebbero essere dovuti ad un errore di trascrizione di un
 +originale Genovesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENSALDI
 +<br>GENSARDI
 +<br>GENZARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gensardi, quasi unico, è palermitano, dovrebbe essere dovuto ad
 +un'errata trascrizione del cognome Genzardi, che è specifico di
 +Palermo e del palermitano, Genzaldi, praticamente unico, è anch'esso
 +dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero
 +derivare dal nome e cognome francese <i><font color="#3333FF">Gensard</font></i>,
 +probabilmente giunto in Sicilia al seguito degli Angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genta è tipico dell'area ligure, piemontese, del torinese, astigiano
 +e cuneese in Piemonte e del savonese soprattutto in Liguria, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">gent</font></i>,
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">gentiles</font></i>,
 +che stava ad indicare <i><font color="#666666">i patrizi</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">i nobili</font></i>, quelli che appartenessero
 +per nascita alla classe dirigente, non si può però escludere
 +una possibile origine matronimica dal nome femminile longobardo <i><font color="#3333FF">Genta</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in uno scritto dell'undicesimo secolo:
 +"<font color="#CC33CC">..Soror vero eorum, uxor Gaufridi Tancredi, nomine
 +</font><font color="#FF0000">Genta</font><font color="#CC33CC">, quia pregnans
 +erat, in capitulum venire non potuit, sed in domo sua quod fratres vendiderant
 +concessit, audientibus istis: Aldulfo preposito, Mauritio de Saiaco, Fulcrado
 +corvesario, Rainerio Waldino, Barbotino, Christiano Pichardo, Archembaldo
 +Cauda. Alia quoque parvula soror, Richeldis nomine, sotulares corduinos
 +accipiens inde, illud idem concessit, his audientibus: Huberto fratre suo,
 +Christiano Pichardo, Archembaudo Cauda. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENTILCORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gentilcore, sicuramente campano, è specifico del beneventano, di
 +Molinara in particolare e di Foiano di Val Fortore, ma dovrebbe essere
 +originario del salernitano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gentilcore</font></i>
 +attribuito al proprio figlio con l'augurio che crescesse di cuore gentile,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo tra la fine del 1000 e gli
 +inizi del 1100 con l'abate Costabile Gentilcore (1064-1024), nativo della
 +zona di Monte Tresino (SA), quarto abate dell'Abbazia di Cava dei Tirreni,
 +fatto santo, famoso anche per il fatto che iniziò nel 1123, un anno
 +prima di morire, la costruzione del Castello che diede origine al nome
 +del paese di Castellabate nel salernitano. Il nobile casato dei Gentilcore
 +sembra avere come capostipite Leonetto Gentilcore che ricevette nel 1500
 +dagli Aragona la baronia di Corbella e Cicerale nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENTILE
 +<br>GENTILI
 +<br>GENTILIN
 +<br>GENTILINI
 +<br>GENTILINO
 +<br>IENTILE
 +<br>IENTILI
 +<br>JENTILE
 +<br>ZENTILE
 +<br>ZENTILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gentile è estremamente diffuso in tutt'Italia, tranne che in Sardegna,
 +Gentili è diffuso in tutto il centro nord, con un fortissimo nucleo
 +nel Lazio, Gentilin, decisamente veneto, è tipico dell'area che
 +comprende il veronese ed il vicentino, Gentilini è molto diffuso
 +in tutto il centronord, soprattutto nella zona che comprende il bolognese,
 +il ravennate, il forlivese, il riminese ed il fiorentino, con un grosso
 +ceppo anche a Roma, Gentilino, quasi unico, potrebbe essere dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, Ientile ha un ceppo a Genova, uno tra Roma
 +ed Anzio, uno a Torre del Greco (NA) ed uno nel reggino a Mammola, Grotteria
 +e Cinquefrondi, Ientili, quasi unico, e Jentile, estremamente raro sono
 +dovuti probabilmente ad errori di trascrizione dei precedenti, Zentile,
 +molto molto raro, ha un ceppo tra trentino e vicentino ed uno nel sassarese,
 +Zentili, quasi scomparso, parrebbe dell'area bergamasco, bresciana, questi
 +ultimi dovrebbero essere una forma dialettale dei precedenti, derivano
 +tutti, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gentile</font></i>,
 +direttamente o attraverso forme arcaiche o dialettali con la <i><font color="#3366FF">I</font></i>
 +o la <i><font color="#3366FF">Z</font></i> in sostituzione della <i><font color="#3366FF">G</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENTINA
 +<br>GENTINETTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gentina sembra specifico del varesotto, Gentinetta, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe piemontese, dovrebbero essere delle forme matronimiche derivando
 +da una capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Gentina</font></i>,
 +forma medioevale del nome franco <i><font color="#3366FF">Gentiane</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Genziana</font></i>), troviamo tracce di questo
 +nome nell'atto di nascita datato 1551 del primo Conte Provana di Collegno
 +che risulta essere stato figlio dì Gerolamo Provana di Carignano
 +(Signore di Bussolino e della Gorra), e di <i><font color="#3366FF">Gentina</font></i>
 +Provana di Druent.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Maria Teresa
 +Ghione</font></font>
 +<br>pare sia originario di Bognanco (NO); poco comune in Italia, molto
 +di più in Svizzera. Sul volume di araldica <i><font color="#3366FF">Anstalt
 +Antonio Bonacina</font></i> compare lo stemma: rosso-bianco-rosso con due
 +leoni stilizzati.&nbsp; Alcuni importanti personaggi hanno risieduto e
 +risiedono a Brig-Glis. Un ramo della famiglia si è stabilito in
 +Argentina intorno all\'anno 1880 (Jose Gentinetta). Suoi discendenti vivono
 +a Sonora (California) uno dei quali (Emmanuel, figlio di Mario Anibal)
 +compare nel libro dei primati per aver compito il tragitto Alaska-Terra
 +del Fuoco in bicicletta da solo a 19 anni di età.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENUINI
 +<br>GENUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genuini, molto raro, ha presenze in Toscana, nell'aretino e senese e nel
 +ternano ed a Roma, Genuino, assolutamente rarissimo, è del centro
 +Italia, si potrebbe trattare di forme aferetiche ipocoristiche dialettali,
 +del nome <i><font color="#3333FF">Eugenio</font></i>, probabile nome del
 +capostipite, ma molto più probabilmente derivano dall'aferesi del
 +nome <i><font color="#3333FF">Ingenuinus</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome il santo <i><font color="#3333FF">Ingenuinus</font></i> conosciuto
 +anche come <i><font color="#3333FF">Genuinus</font></i>, un vescovo del
 +settimo secolo titolare della diocesi di una piccola città vicino
 +a Bressanone in Alto Adige.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GENUZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Genuzio, molto molto raro, sembrerebbe friulano, specifico di Udine, dovrebbe
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Genutius</font></i>, probabilmente portato dal capostipite, 
 +ricordiamo con questo nome Lucius Genutius Aventinensis che fu console
 +di Roma nell'anno 383 assieme a Lucius Aemilius Mamerco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERACE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerace è specifico della Calabria, deriva dal toponimo Gerace (RC)
 +o da Gerace Marina la moderna Locri (RC), tracce di questa cognominizzazione
 +si hanno nella seconda metà del 1600 a Bovalino (RC) con il notaio
 +notaio Horatius Ranerius de Gerace.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gerace, Geraci è un cognome calabrese, italianizzazione del
 +cognome greco <i><font color="#3333FF">Gerakis</font></i>, che viene dal
 +termine '<i><font color="#3333FF">ieràki</font></i>' = <i><font color="#666666">sparviero</font></i>.
 +Possibile anche la derivazione da toponimi calabresi e siciliani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geraci sembra essere decisamente siciliano, deriva dal toponimo Geraci
 +Siculo (PA). (<font color="#CC66CC">vedi anche GERACE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERACITANO
 +<br>IERACITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geracitano sembrerebbe specifico di Guardavalle (CZ), Ieracitano è
 +tipico di Bagnara Calabra (RC), dovrebbero entrambi derivare dall'etnico
 +di Gerace (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERALDI
 +<br>GERALDINI
 +<br>GERALDINO
 +<br>GERALDO
 +<br>IERALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geraldi, molto raro, ha un ceppo nel crotonese tra Isola di Capo Rizzuto
 +e Santa Severina, ed uno nell'agrigentino a Sciacca, Geraldini, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe romano, Geraldino, Geraldo e Ielardi sono quasi unici,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Gerhald</font></i>
 +o dal normanno <i><font color="#3366FF">Geraldus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Giraldus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in <i><font color="#3366FF">Chronicon Clarevallense</font></i>
 +del 1192: "<font color="#CC33CC">...Anno Domini 1170 finiente, abbas Claraevallis
 +Poncius, factus est Claromontensis episcopus in Alvernia. Abbas quoque
 +de Fossanova domnus </font><font color="#FF0000">Geraldus</font><font color="#CC33CC">,
 +in abbatem Claraevallis est assumptus. Hic est de Alvernia oriundus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERARD
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerard è specifico di Cogne in Val d'Aosta con un piccolo ceppo
 +anche a Bardonecchia nel torinese, cognome tipicamente francese, specifico
 +in Italia della zona francofona della Val d'Aosta, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Gerhard</font></i> composto
 +dai termini germanici medioevali <i><font color="#3366FF">ger</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lancia</font></i>) con l'aggiunta di <i><font color="#3366FF">hard</font></i>
 +(<i><font color="#999999">duro, forte</font></i>) ed il significato di
 +<i><font color="#3366FF">forte lancia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha più ceppi, uno nel Veneto
 +gli altri nel Lazio, in provincia di Potenza, nel Salento ed in Sicilia,
 +in particolare nel trapanese, deriva o dal cognomen tardo latino Gerardus
 +o dal nome medioevale germanico Gerhart, al sud è più probabilmente
 +derivato dal nome normanno Geraldus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente solo a Melegnano e nel
 +lodigiano al confine con la provincia di Piacenza, potrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal vocabolo dialettale gera (ghiaia), quelli della
 +ghiaia, gli estrattori di ghiaia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERASIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sembra del palermitano, dovrebbe derivare da un nome
 +di località come Gerasia città greca della costa ionica nord
 +occidentale o come Gerasia (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERAVINI
 +<br>GEREVINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geravini è rarissimo ed
 +è presente solo nel milanese, Gerevini ha origini nel cremonese,
 +dovrebbero derivare da soprannomi dipendenti dal vocabolo milanese arcaico
 +gerev, geriv (ghiaioso), facendo riferimento quindi o a caratteristiche
 +del terreno o al mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERBALDI
 +<br>GERBALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerbaldi, quasi unico, è del torinese, Gerbaldo, decisamente più
 +diffuso, è tipico del cuneese, di Cherasco, Savigliano, Bra e Marene,
 +con un ceppo anche a Nichelino e Torino nel torinese, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale Gerbaldus, una modificazione dialettale locale del
 +nome <i><font color="#3366FF">Heribald</font></i>&nbsp; una variante del
 +germanico <i><font color="#3366FF">Haribald</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GARIBALDI</font>), di questo nome abbiamo un esempio in un atto testamentario
 +dlel'anno 1097: "<font color="#CC33CC">.. et Ecclesiam Sancte Marie que
 +vocatur capella que est prope madalonem cum universis suis pertinentiis.
 +et villanos omnes cum hereditate eorum qualiter </font><font color="#FF0000">Gerbaldus</font><font color="#CC33CC">
 +meus cappellanus in predicto monasterio otuerint ad optulit. et cripta
 +que vocatur fornicara cum monte cervino sicuti vadit via que cernit hunc
 +montem ab alio monte. et Ecclesiam. Sancti Iohannis que est in territorio
 +cibali. ubi dicitur ad plescum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERBI
 +<br>GERBO
 +<br>GERBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerbi ha un ceppo ad Asti, Celle Enomondo e Cantarana nell'astigiano, a
 +Torino e Moncalieri nel torinese, un ceppo a Genova ed uno in Toscana a
 +Firenze, Carrara, Bientina nel pisano, Pistoia e Prato, Gerbo, molto più
 +raro, ha un ceppo ad Asti ed a Revigliasco d`Asti nell'astigiano, Gerboni
 +ha un ceppo a Parma e felino nel parmense ed uno a Cattolica e San Giovanni
 +in Marignano nel riminese ed a Gabicce Mare, Fano e Gradara nel pesarese,
 +a Castelfidardo nell'anconetano ed a Civitanova Marche nel maceratese,
 +presenta inoltre un ceppo a Fucecchio nel fiorentino, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite accrescitivi,&nbsp; da soprannomi originati
 +dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">gerbus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">luogo desolato, abbandonato</font></i>) probabile
 +caratteristica dei luoghi d'origine delle famiglie, dell'uso di questo
 +termine abbiamo un esempio a Milano in una Carta venditionis dell'anno
 +1185: "<font color="#CC33CC">.. Nona petia dicitur ad Campum de Fossatis,
 +a mane via, a monte </font><i><font color="#FF0000">gerbus</font></i><font color="#CC33CC">,
 +a sero Alberti Betege, pertice decem minus tabule sex...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERBIDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerbidi, praticamente unico, è del cremonese, dovrebbe derivare
 +dal termine <i><font color="#3366FF">gerbido</font></i> con il quale si
 +indicavano le terre più ventose, più fredde e pertanto incolte,
 +frorse ad identificare che queste erano le caratteristiche del luogo di
 +provenienza del capostipite o anche per sottolineare la scarsa prolificità
 +dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico del cremonese, potrebbe derivare dal termine
 +dialettale gera (ghiaia)ed essere riferito o ad un'attività o ad
 +una località attinente con i depositi di ghiaia fluviale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEREMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geremia è presente in vari luoghi d'Italia, nel Veneto e Friuli,
 +a Roma, Nel campobassano, nel casertano e nel napoletano, ed in Sicilia
 +nel catanese, nisseno ed agrigentino, dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Geremia</font></i>
 +attribuito al capostipite, a Padova ad esempio agli inizi del 1400 un certo
 +Geremia figlio di Antonio è notaio imperiale, può anche derivare
 +dal fatto di abitare o provenire il capostipite da contrade o pievi intestate
 +a San Geremia, come ad esempio la Contrada di San Geremia a Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERETTI
 +<br>GERETTO
 +<br>GERIN
 +<br>GERINI
 +<br>GERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geretti è tipicamente friulano dell'udinese, di Udine, Treppo Grande,
 +Cassacco e Tavagnacco, Geretto è invece del veneziano, di Santo
 +Stino di Livenza, Torre di Mosto, Eraclea e Concordia Sagittaria, Gerin
 +è tipico del goriziano e del triestino, con presenze anche nell'udinese,
 +Gerini ha un ceppo a Trieste, uno tra savonese e d imperiese, uno tra spezzino
 +e massese, uno nel fiorentino, uno nell'anconetano ed uno nel romano, Gerino,
 +quasi unico, sembrerebbe dell'imperiese, dovrebbero derivare da vari tipi
 +di forme ipocoristiche anche dialettali dell'aferesi di nomi come il nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Fillinger</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FILANGERI</font>), o <i><font color="#3333FF">Rodegerius</font></i>,
 +o di altri nomi simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERGOLET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gergolet è specifico del goriziano, di Doberdò del Lago,
 +Monfalcone, Staranzano e Ronchi dei Legionari, e di Trieste, dovrebbe essere
 +di origini magiare e derivare da una forma ipocoristica del cognome ungherese
 +<i><font color="#3333FF">Gergol</font></i>, o del croato <i><font color="#3333FF">Gergula</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERI
 +<br>GERIO
 +<br>GERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geri ha un grosso ceppo in Toscana, soprattutto a Pistoia e nel pistoiese
 +a San Marcello Pistoiese, a Firenze, Lastra a Signa ed Empoli nel fiorentino,
 +a Cecina, Campiglia Marittima, Capoliveri e Piombino nel livornese, a Prato
 +ed a Cascina, San Miniato e Palaia nel pisano, un ceppo a Rimini e nel
 +pesarese, Gerio e Gero sono quasi unici, forse piemontesi, dovrebbe trattarsi
 +di forme aferetiche relative al nome <i><font color="#3333FF">Ruggero</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Rodegerius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERINA
 +<br>GIRINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerina è specifico di Cagliari e del cagliaritano, Girina, più
 +raro, è sempre del cagliaritano, di Uta e di Caglari, potrebbe stare
 +ad indicare capostipiti che fossero stati rossi di capelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GERINA; GIRINA: <i><font color="#3333FF">sa ĝerìna</font></i>
 +o<i><font color="#3333FF"> ĝirìna</font></i> o <i><font color="#3333FF">ĝiĝìna</font></i>
 +sono <i><font color="#666666">i chicchi di grano</font></i> (piccoli e
 +immaturi), che si danno alle galline = <i><font color="#666666">becchime</font></i>.
 +Il Wagner propone come etimo il latino <i><font color="#3333FF">genuina</font></i>.
 +Il Meyer Lübke suggerisce inoltre la voce latina <i><font color="#3333FF">ignis</font></i>
 += fuoco. Qui a Gonnosfanadiga (medio Campidano), usiamo l'espressione:
 +cabòri (colore di) de <i><font color="#3333FF">?i?ìna</font></i>,
 +per indicare il colore rosso delle braci. Attualmente il cognome Gerina
 +è presente in 13 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Cagliari
 +29, Villaspeciosa 6, Quartu S. E. 3, etc. Girina è presente in 4
 +Comuni sardi: Uta 15, Cagliari 8, Selargius 3, Uras 3</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERLA
 +<br>GERLI
 +<br>GERLINI
 +<br>GERLO
 +<br>GERLONE
 +<br>GERLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerla è specifico di Milano e Gaggiano nel milanese e di Pavia,
 +Gerli è tipicamente lombardo, del milanese in particolare, di Milano,
 +Melzo, Pioltello, Binasco, Cuggiono e Sedriano e di Zelo Buon Persico nel
 +lodigiano, con piccoli ceppi anche in Toscana, Gerlini ha un piccolo ceppo
 +toscano ed uno romano, Gerlo è specifico di Vigevano nel pavese
 +e del milanese, Gerlone, estremamente raro, sembra specifico di Grottaglie
 +nel tarentino, Gerloni, molto più raro, è dell'area milanese
 +bresciana, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, da soprannomi originati dal termine italiano <i><font color="#3366FF">gerla</font></i>,
 +a sua volta derivato dal vocabolo tardo latino <i><font color="#3366FF">gerula</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cesta conica con due cinghie in cui si infilano
 +le braccia per sostenerla dietro le spalle</font></i>), caratteristica
 +dei paesi d'alta montagna e dell'Italia settentrionale, in Lombardia il
 +termine dialettale<i><font color="#3366FF"> la gerla</font></i> o, in Brianza, <i><font color="#3366FF">el
 +gerlo</font></i> è la cesta con la quale il garzone dei panettieri
 +andava a consegnare il pane casa per casa, si potrebbe quindi ipotizzare
 +che con questo soprannome si identificasse proprio quel tipo di mestiere,
 +bisogna inoltre considerare che nel milanese la <i><font color="#3366FF">gerla</font></i>
 +era un'unità di misura di volume pari ad un decimo della portata
 +di un carro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da G. Gerlini</font></font>
 +<br>La tradizione familiare vuole che il nostro cognome [Gerlini] derivi
 +da un fatto ben preciso: il nome sarebbe stato dato a due bambini abbandonati
 +in una gerla davanti a una istituzione religiosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERLANDA
 +<br>GERLANDI
 +<br>GERLANDO
 +<br>GHERLANDI
 +<br>GHIRLANDA
 +<br>GHIRLANDI
 +<br>GHIRLANDO
 +<br>GIRLANDA
 +<br>GIRLANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerlanda e Gerlandi sono quasi unici, e sono molto probabilmente originati
 +da errori di trascrizione di Gerlando che sembrerebbe siciliano originario
 +della zona di Sant`Angelo di Brolo e Santa Margherita nel messinese e dell'agrigentino,
 +a Palermo è presente un ceppo probabilmente secondario, Gherlandi
 +è praticamente unico, Ghirlanda ha un ceppo nel veronese e nel padovano,
 +uno nel genovese, spezzino e massese, uno hnel pesarese ed uno nel siracusano,
 +Ghirlandi ha un ceppo milanese ed uno ravennate, Ghirlando è quasi
 +unico, Girlanda ha un ceppo nel milanese, uno nel veronese ed uno molto
 +piccolo nel messinese, Girlando sembrerebbe tipicamente siciliano, del
 +siracusano e del ragusano, dovrebbero tutti derivare dai nome medioevali,
 +di origine longobarda, derivati dal nome <i><font color="#3333FF">Gairland</font></i>
 + composto dall'unione dei termini <i><font color="#3333FF">gaire</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lancia</font></i>) e <i><font color="#3333FF">land</font></i>
 +(<i><font color="#666666">paese</font></i>), con il significato di uomo
 +proveniente dalla terra dei lanceri, <i><font color="#3333FF">Gerlandus,
 +Gerlanda</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Gherlandus, Gherlanda</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in quest'atto di donazione dell'anno 956: "<font color="#CC33CC">...Divina
 +pietate legumque auctoritate sancitum est ut de terrenis rebus celestia
 +adquirantur. Quapropter ego </font><font color="#FF0000">Gerlandus</font><font color="#CC33CC">
 +et uxor mea donamus Deo et sanctis apostolis Petro et Paulo, ad locum Cluniacum,
 +ubi dunnus Maiolus, abba, preesse videtur, unum campum situm in pago Lugdunensi,
 +in agro Iaonico, in villa Corteplacia; et terminatur a mane et a sero aqua
 +volvente...</font><font color="#000000">".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERMANDI
 +<br>GERMONDI
 +<br>GHERMANDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Germandi e Germondi sembrano essere quasi unici e sono probabilmente dovuti
 +ad un errore di trascrizione del cognome Ghermandi, che è tipicamente
 +emiliano, di Castelfranco Emilia nel modenese e di Bologna e Crevalcore
 +nel bolognese, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Germund</font></i>
 +(la ge si pronuncia ghe), a sua volta derivato dai termini <i><font color="#3366FF">ger</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lancia</font></i>) e <i><font color="#3366FF">mund</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tutela, protezione</font></i>), cioè con
 +il senso di <i><font color="#999999">colui che viene protetto dalla lancia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERMANI
 +<br>GERMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Germani è presente in tutta
 +l'Italia centro settentrionale, ha un fortissimo nucleo nel Lazio ed uno
 +a Trieste, Germano parrebbe avere più ceppi, uno in Piemonte e Liguria
 +ed altri nelfrosinate e a sud della penisola, le origini possono essere
 +diverse, o dal nome medioevale Germano, o dal nome bizantino Germanus,
 +o dall'identificativo etnico germano (germanico), o da toponimi come Germagno
 +(VB), San Germano (FR), l'attuale Cassino, o dallo stato di germano (fratello)
 +di qualcuno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERMI
 +<br>GERMINI
 +<br>GERMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Germi, abbastanza raro, sembra essere tipico del parmense e della confinante
 +provincia di La Spezia, Germini sembra avere più ceppi, nel Reggiano
 +ed in provincia di Perugia, Germino, molto raro è tipico della zona
 +di confine tra salernitano e potentino, potrebbero derivare dal nomen tardo
 +latino <i><font color="#3333FF">Germinus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Jerminus</font></i>),
 +più diffuso in Spagna e Portogallo o da toponimi come Torre Germino,
 +frazione di Noceto (PR) o San Germino (AV), sede di una famosa battaglia
 +condotta da Riccardo, capitano del re Manfredi, contro Carlo d'Angiò.&nbsp;
 +Nel 1600 in un atto troviano citato un barone di nome Jerminus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Germini</font></font>
 +<br>Germini è un cognome presente in Lombardia,a Venezia e in Emilia-Romagna.
 +Il nucleo principale appartiene a Venezia ed è un cognome di origine
 +medio-orientale (presente tra la Turchia e L'Iran del nord). E'una tangibile
 +testimonianza delle varie etnie che hanno popolato l'Italia dai tempi più
 +antichi e rientra nel quadro delle lotte geo-politiche e territoriali dei
 +tempi più antichi.&nbsp; Il significato di questo cognome non è
 +ben nota ma attualmente nell'area medio-orientale è diffuso anche
 +in Libano e Siria.&nbsp; E',probabilmente,riferito ad un qualche luogo
 +geografico di appartenenza (città). Spesso è trascritto anche
 +con la y (Germyni) e /o preceduto da al-.E' indistintamente un cognome
 +appartenente sia a cristiani che musulmani.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Nicola
 +Germini</font></font>
 +<br>la collocazione originaria di questo cognome, una volta giunto in Italia
 +dal mediooriente, non è nel nord Italia ma in Puglia e con esattezza
 +nelle zone che vanno dalla Terra di Bari alla Capitanata."Germini, Germinario,
 +Germinelli" sono tipici cognomi di una zona d'Italia che da sempre ha subito
 +influssi levantini. Poi, se da sud a nord c'è stato un allargamento
 +a macchia di leopardo, questo è dovuto alla particolare storia dell'Italia
 +meridionale e ai suoi continui flussi migratori verso regioni più
 +ricche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERMINARI
 +<br>GERMINARIO
 +<br>GERMINARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Germinario è originario del barese, di Molfetta in particolare,
 +con grosse concentrazioni anche a Canosa di Puglia e buone presenze a Bari,
 +Bisceglie, Santeramo in Colle e Trani, Germinari e Germinaro sono praticamente
 +unici e dovrebbero essere dovuti ad errate trascrizioni del precedente,
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere dei capostipiti,
 +forse dei vivaisti, cioè dei padroni di un <i><font color="#3333FF">germinarium</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vivaio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERMINIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra tipico del milanese,
 +ma potrebbe esserci un nucleo veronese, deriva dal nome Germiniano (derivato
 +da Jerminus) di cui abbiamo tracce a Trieste con l'arcivescovo San Germiniano,
 +nome portato inoltre dall'illustre astronomo del 1600 Germiniano Montanari
 +famoso per aver tentato la prima trasfusione di sangue tra animali (agnelli).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERMOLEO
 +<br>GIARMOLEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Germoleo, quasi unico, è specifico di Reggio Calabria e dovrebbe
 +essere una forma alterata del cognome Giarmoleo, che, comunque molto raro,
 +è anch'esso specifico di Reggio Calabria, le ipotesi sulla possibile
 +origine di questi cognomi sono almeno due, la prima propone una derivazione
 +dal termine grecanico <font color="#3333FF">καρχαλέος <i>karcaleos</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">aguzzo, appuntito, acuto</font></i>), forse a
 +sottolineare una caratteristica fisica del capostipite, la seconda propone
 +l'unione dei termini greci <font color="#3333FF">κοίρανος&nbsp; <i>koiranos</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">signor</font></i>) aggiunto al nome <font color="#3333FF">Λέων&nbsp;
 +<i>Lèon</i></font> (<i><font color="#3333FF">Leone</font></i>),
 +che, in questo caso, era probabilmente il nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEROLA
 +<br>GEROLDI
 +<br>GEROLI
 +<br>GEROLIMI
 +<br>GIROLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerola sembra essere originario di quella zona del Trentino, ai confini
 +con il veronese ed il bresciano, Geroldi è tipico del basso bresciano
 +e alto cremonese, Geroli è proprio delle provincie di Milano e Lodi,
 +Gerolimi, estremamente raro, è lombardo, Girola ha un forte nucleo
 +originario dell'areale coperto dalle provincie di Varese, Como e Milano
 +e forse ha un ceppo nell'astigiano, potrebbero tutti derivare da una variazione
 +del nome <i><font color="#3333FF">Gerold</font></i> in uso presso i Franchi come pure dalla troncatura del
 +nome <i><font color="#3333FF">Gerolamo</font></i>, in alcuni casi può essere disceso da un soprannome
 +legato a toponimi come Gerola Alta (SO) o Casei Gerola (PV).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>I ricercatori sono concordi nel far derivare i cognomi Gerola e Geroli
 +dal latino "<i><font color="#3333FF">glarea</font></i>" = '<i><font color="#666666">ghiaia</font></i>'
 +(in dialetto '<i><font color="#3333FF">giàra</font></i>'), quindi:
 +"<i><font color="#666666">abitante in un luogo ghiaioso</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEROMEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geromel, abbastanza raro, è tipicamente veneto del trevisano, di
 +Roncade in particolare e di Silea, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica
 +dialettale del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Hieronymus</font></i>
 +o di un'alterazione del nome <i><font color="#3333FF">Gerolamo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche GEROMINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEROMETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerometta è tipicamente friulano del pordenonese, di Vito d'Asio,
 +Sesto al Reghena, Spilimbergo e Pordenone, con un ceppo originario a Paularo
 +nell'udinese, Gerometti è praticamente unico e dovrebbe trattarsi
 +di una forma alterata del cognome precedente, che dovrebbe derivare da
 +una forma ipocoristica locale del nome <i><font color="#3333FF">Geremia</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche GEREMIA</font>), probabilmente portato
 +dai capostipiti, i Gerometta occuparono una posizione di rilievo nel comune
 +di Paularo, già dall'epoca medioevale, soprattutto grazie al commercio
 +di legname con la Serenissima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEROMINI
 +<br>GEROMINO
 +<br>GERONIMI
 +<br>GERONIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geromini, assolutamente rarissimo, parrebbe lombardo, Geromino invece è
 +specifico della Gallura in Sardegna, Geronimi è tipico della provincia
 +di Sondrio, di Chiavenna e Mese in particolare, ma anche di Prata Camportaccio,
 +San Giacomo Filippo e Piuro, Geronimo invece è del barese, di Toritto
 +in particolare, dovrebbero tutti derivare da forme arcaiche del nome<i><font color="#3366FF">
 +Gerolamo</font></i>, nome di derivazione greca con il significato di <i><font color="#999999">santo
 +nome</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERONAZZO
 +<br>GERONE
 +<br>GERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geronazzo è specifico di Valdobbiadene nel trevisano, Gerone è
 +assolutamente rarissimo, Geroni ha un ceppo tra lodigiano e cremonese ed
 +uno nel fiorentino, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o
 +attraverso forme ipocoristiche peggiorative, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Gero</font></i>, <i><font color="#3333FF">Geronis</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel X° secolo nel <i><font color="#3366FF">Rerum
 +Gestarum Saxonicarum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Ductus
 +exercitus contra Wichmannum tertia vice vix obtinuit, ut in fide </font><font color="#FF0000">Geronis</font><font color="#CC33CC">
 +filiique sui susciperetur, ipsique apud imperatorem obtinerent, quo patria
 +coniugisque patrimonio cum gratia imperiali frueretur. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERONZI
 +<br>GERUNZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Geronzi, molto raro, è tipico delle Marche e del Lazio nordoccidentale,
 +Gerunzi è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome tardo
 +latino <i><font color="#3333FF">Gerontius</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio d'uso nel generale romano <i><font color="#3333FF">Gerontius</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">..Quo exterriti, Edobecco ad Germanas gentes praemisso,
 +Constans et praefectus iam Decimus Rusticus ex officiorum magistro petunt
 +Gallias cum Francis et Alamannis omnique militum manu ad Constantinum iamiamque
 +redituri. Sed Constantem Viennae Galliae intercepit et peremit </font><font color="#FF0000">Gerontius</font><font color="#CC33CC">:
 +Constantinum ipsum Arelati obsidione incinxit, ad quem oppugnandum, cum
 +Constantius quidam ab Honorio missus infesto agmine properaret, </font><font color="#FF0000">Gerontius</font><font color="#CC33CC">
 +timide terga dedit, unde milites eius ita perciti domum eius circumvallant,
 +ipsumque eo adigunt ut primum Alano fidissimo amico caput amputaverit,
 +deinde Nunnichiae uxori cum marito perire flagitanti, et sibi manus intulerit.
 +Constantinus gravissima obsidione pressus et infoelici Edobecci pugna animum
 +despondens post quartum obsidionis mensem et quartum itidem imperii annum,
 +deposita purpura et fortunae suae mole, ecclesiam ingressus presbyteri
 +suscepit ordinem, statimque Arelate dedita in Italiam ductus capite plectitur
 +una cum Iuliano flio, quam nobilissimum dixerat, et fratre Sebastiano.
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GEROSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area che comprende
 +le province di Como, Lecco, Bergamo e Milano, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Gerosa (BG), ma potrebbe pure derivare da soprannomi originati dal vocabolo
 +dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">geros</font></i> (ghiaioso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERUBINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerubino, quasi unico, sembrerebbe settentrionale, dovrebbe trattarsi di
 +una forma ipocoristica del nome spagnolo arcaico <i><font color="#3333FF">Gerubio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERUNDI
 +<br>GERUNDINI
 +<br>GERUNDINO
 +<br>GERUNDIO
 +<br>GERUNDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerundi è praticamente unico, Gerundini, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe dell'anconetano, Gerundino, quasi altrettento raro, è tipicamente
 +calabrese, della zona di Amendolara, Montegiordano e Roseto Capo Spulico
 +nel cosentino, Gerundio ha un piccolo ceppo a Casarano (LE), Gerundo invece
 +ha un ceppo nel salernitano a Celle di Bulgheria e Roccagloriosa con presenze
 +nel Salento, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gerundius</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in un atto del 1437 a Fabriano: "<font color="#CC33CC">...Laurentius
 +et Angelus, fili de </font><font color="#FF0000">Gerundius Massittii</font><font color="#CC33CC">
 +de Fabriano, quarterio Castro Veteris...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERUSALEM
 +<br>ROSALEN
 +<br>RUSALEM
 +<br>RUSALEN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gerusalem, praticamente unico, è del trevisano, Rusalem, quasi unico,
 +sembrerebbe anch'esso veneto, della zona orientale della regione, Rosalen,
 +molto raro, ha un ceppo nel pordenonese, a Prata di Pordenone, Pasiano
 +di Pordenone e Pordenone, Rusalen ha un ceppo nel trevisano a Meduna di
 +Livenza, Motta di Livenza, Susegana, Pieve di Soligo e Fontanelle, un piccolo
 +ceppo a Caneva ed Azzano Decimo nel pordenonese ed un piccolo ceppo nel
 +veneziano a Caorle, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni
 +aferetiche, dal nome <i><font color="#3333FF">Gerusalemme</font></i>, attribuito a volte ai pellegrini in Terra Santa od anche semplicemente diretti a Roma,
 +ma spesso dato come semplice nome motivato dalla devozione cristiana dei genitori dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERVASI
 +<br>GERVASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Distribuiti entrambi a macchia di leopardo quasi in tutt'Italia, derivano
 +dal nome Gervasio, ma in alcuni casi è pure possibile che derivino
 +da toponimi con quel nome, come Palazzo S. Gervasio (PZ) e tante altre
 +località, oltre a quelle ricordate più sotto (<font color="#993366">vedi
 +Gervasoni</font>).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel
 +cosentino nel 1600 dove un certo Giuseppe Gervasi guidò una rivolta
 +nel paese di Spezzano Piccolo (CS), nel leccese sempre nel 1600 a Veglie
 +(LE) dove operava il notaio Antonio Maria Gervasi e a Sondrio nel 1700
 +con Cristiano de Gervasi, Cancelliere del Governatore di valle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERVASINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gervasini, abbastanza raro dovrebbe avere un ceppo nel milanese e varesotto,
 +con un possibile ceppo nel bresciano, dovrebbe derivare dal nome Gervasio,
 +si ricordano i fratelli martiri milanesi SS Gervasio e Protasio; tracce
 +di questa cognominizzazione nel bresciano si hanno a Botticino (BS) nel 1630,
 +in un testamento di quell'epoca infatti si può leggere: ".<font color="#CC33CC">..di
 +una pezza di terra di due piò circa in territorio di Botticino in
 +contrada Pozzoli lasciata in legato testamentario dal fu signor </font><font color="#FF0000">Andrea
 +Gervasini</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERVASONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gervasoni è tipico del bergamasco, milanese e bresciano, dovrebbe
 +derivare da toponimi come Capriate S. Gervasio (BG), San Gervasio d'Adda
 +(BG) o San Gervasio Bresciano (BS), ma è pure possibile che derivi
 +direttamente dal nome Gervasio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Questo cognome è tipico della provincia di Bergamo: è
 +diffuso soprattutto in Valbrembana.&nbsp; Deriva dal nome Gervasio. Il
 +culto di San Gervasio ha avuto una certa importanza in Lombardia. I due
 +santi sono sepolti a Milano in
 +Sant'Ambrogio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GERVASUTI
 +<br>GERVASUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gervasuti, assolutamente rarissimo, è veneziano, Gervasutti, oltre
 +al ceppo veneziano, ne ha uo nell'udinese a Reana del Rojale ed Udine,
 +si tratta di forme patronimiche tipicamente veneto, friulane in <i><font color="#3366FF">-uti</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">-utti</font></i>, dove i suffissi stanno per
 +<i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferito ad un <i><font color="#3366FF">Gervasio</font></i>,
 +probabile nome del padre del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GESA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gesa è tipico dell'avellinese, di San Nicola Baronia in particolare,
 +potrebbe essere di origine normanna e derivare dal toponimo francese di
 +<i><font color="#3333FF">Ges</font></i>, meno probabile una connessione
 +con il nome ebraico Jesse o Jesaiah.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gesi ha un piccolissimo ceppo nel lodigiano, in particolare a Mairago,
 +ed uno in Toscana, soprattutto a Lari nel pisano ed a Pisa, con presenze
 +anche nel livornese e grossetano, potrebbe derivare dal nome medioevale
 +di origini nordiche <i><font color="#3333FF">Gesilous</font></i>, una latinizzazione
 +del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Gesil</font></i> o <i><font color="#3333FF">Gisil</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine <i><font color="#3333FF">gisil</font></i>
 +(<i><font color="#666666">freccia, giavellotto</font></i>), che ha dato
 +origine anche al più comune nome femminile italiano Gisella, come
 +potrebbe pure derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Gesius</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio di cognominizzazione con il compositore
 +tedesco Barholomaus Gesius (1555-1613), ma l'ipotesi più probabile
 +consiste nella derivazione dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Gesio</font></i>,
 +un'italianizzazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Josìas</font></i>,
 +che, attraverso il cognomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Gesius</font></i>,
 +troviamo in Marcus Julius Gesius Marcianus, un latino di origini fenice
 +vissuto nel terzo secolo, il cui figlio Marcus Julius Gesius Basianus Alexianus
 +divenne poi noto come Alessandro Severo imperatore romano dal 208 al 235.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GESMUNDI
 +<br>GESMUNDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gesmundi sembrerebbe unico, Gesmundo è tipico di Terlizzi nel barese,
 +anche se è presente in tutta la provincia di Bari, dovrebbe derivare
 +dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Gismund</font></i> composto
 +dal termine germanico <i><font color="#3366FF">Gis</font></i> (<i><font color="#999999">freccia,
 +giavellotto</font></i>) e dal termine germanico <i><font color="#3366FF">mund</font></i>
 +(<i><font color="#999999">difesa, protezione</font></i>), con il significato
 +quindi di <i><font color="#999999">colui che è sotto la protezione
 +della freccia o lancia divina</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GESSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna centromeridionale, tracce di questo cognome si trovano
 +nel 1500 a Cagliari con il nobile Sebastiano Gessa, nel 1700 a Esterzili
 +(NU) con il notaio Pietro Gessa nativo di Escalapiano (NU).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GESSA: <i><font color="#3366FF">mura-gessa, mura- ghessa, muri-ghessa,
 +muri-gersa</font></i>&nbsp; è il <i><font color="#999999">gelso</font></i>,
 +nelle varietà morus alba, morus nigra etc. (vedi il cognome Mura).
 +Potrebbe essere una variante di Chessa, (vedi Chessa). Come cognome è
 +diffuso in 107 Comuni d'Italia, di cui 49 in Sardegna(centro sud): Mandas107,
 +Cagliari 81, Quartu S. E. 53, Domusnovas 40, Carbonia 31, Assemini 24,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GESU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo potrebbe essere della zona tra materano e barese,
 +ma presenta un probabile ceppo anche nel verbanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gesù è cognome pugliese teoforico dall'ebraico '<i><font color="#3333FF">Ye'hōshūa</font></i>'
 +che significa '<i><font color="#666666">Dio è salvezza</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GESUALDI
 +<br>GESUALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gesualdi ha un ceppo nel foggiano tra Panni e Foggia, uno nel potentino
 +a Latronico ed uno toscano tra Prato e Montemurlo (PO), Gesualdo ha un
 +nucleo pugliese a Foggia e nel barese tra Altamura, Bitonto e Gravina In
 +Puglia, un piccolo ceppo a Catanzaro ed uno siciliano a Mazzarino (CL),
 +derivano dal nome normanno <i><font color="#3366FF">Gesoaldo</font></i>
 +di matrice longobarda, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel
 +salernitano fin dalla seconda metà del 1200 con Mattia Gesualdo,
 +che aveva sposato Costanza, ultima discendente legittima della famiglia
 +dei Cauciciano diventando il nuovo signore di Caggiano (SA) e che fu nominato
 +da Carlo I "Giustiziere della Basilicata e quattro anni dopo fu nominato
 +cavaliere da Carlo II. Espanse inoltre i suoi domini, acquisendo anche
 +Pertosa, Castiglione e [Paterno]]. Nel 1330 gli successe il primogenito
 +Niccolò e a questi prima il figlio Giovanni e poi l'altro figlio
 +Mattia, che acquistò la signoria di Pescopagano e fu ciambellano
 +di Roberto d'Angiò e della regina Giovanna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GESUELE
 +<br>GESUELI
 +<br>GESUELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gesuele è tipico di Pomigliano d'Arco nel napoletano, Gesueli è
 +praticamente unico, Gesuelli è caratteristico del maceratese, di
 +Tolentino e Mogliano, dovrebbero tutti derivare dalla cognominizzazione
 +di alterazioni del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Giosuele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghea, assolutamente rarissimo, è originario del veneziano e del
 +vicino udinese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato
 +dal vocabolo veneto&nbsp; popolare arcaico <i><font color="#3333FF">ghea</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grembo</font></i>), probabilmente sottolineando
 +l'abitudine del o della capostipite di usare il lembo inferiore del grembiule
 +o della gonna a mò di tasca per portare il cibo, una seconda ipotesi indica che questo soprannome 
 +potrebbe invece stare ad indicare che il capostipite fosse nato mentre
 +la mamma stava lavorando ai campi e che questa lo avesse raccolto e portato
 +a casa raccolto in grembo nella borsa fatta con il lembo ripiegato della
 +gonna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHEDINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bolognese e ferrarese, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +Ghedino di origine franca di cui si hanno tracce ad esempio nel VI°
 +secolo con un condottiero franco con questo nome, secondo un'altra ipotesi
 +deriverebbe da un soprannome di origine longobarda legato al vocabolo gaida,
 +cioè luogo fortificato situato nei pressi di una zona paludosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHELARDI
 +<br>GHELARDINI
 +<br>GHELARDONI
 +<br>GHELARDUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghelardi è tipico di Pisa, Livorno e delle relative province, Ghelardini,
 +oltre all'area pisano e soprattutto livornese, occupa anche il pistoiese
 +ed il fiorentino, Ghelardoni è invece tipicamente pisano, Ghelarducci
 +e di Livorno e di Pisa e delle relative province, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale di origine longobarda <i><font color="#3366FF">Gerhard</font></i>
 +addolcito in una forma italianizzata in <i><font color="#3366FF">Gheraldo</font></i>
 +e quindi in <i><font color="#3366FF">Ghelardo</font></i>.di cui abbiamo
 +un esempio a Firenze in un'opera del 1600 <i><font color="#3366FF">La Tancia</font></i>
 +di Michelangelo Buonarroti il Giovane, nipote del più celebre Michelangelo:
 +"<font color="#CC33CC">...L'harà a schifo la grascia, e 'l camoiardo,
 +/ Porterà 'ndosso un vestir signolire / Pietro dralle un diamante,
 +uno smelardo, / Più su di questo non si può salire, / E'
 +suo' cugini Iapoco, e </font><font color="#FF0000">Ghelardo</font><font color="#CC33CC">,
 +/ Quel picchinin che par'alto un balire, / Presenteranle qualche bel lagoro,
 +/ Qualche dificio, ò d'ariento, ò d'oro....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHELFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghelfi è diffuso in Lombardia, Emilia e Romagna, Liguria orientale
 +e Toscana occidentale, dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Guelfus</font></i>,
 +riscontrabile ad esempio a Pisa, nel censimento dei focolari del 1291 si
 +trova Guelfus de Camuliano, sempre a Pisa in un atto del 1345 leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...Anno Domini millesimo trecentesimo quadragesimo
 +quinto, indictione tertia decima, die quarta decima mensis madii. Pateat
 +omnibus evidenter quod </font><font color="#FF0000">Guelfus</font><font color="#CC33CC">
 +domini Iacobi Gualterotti de Lanfranchis de Pisis pro se ipso et suo proprio
 +et privato nomine...</font>", tracce di questa cognominizzazione si trovano
 +nell'elenco degli scolari dell'Università di Perugia nel 1511 con
 +un certo Salvator Guelfus della provincia romana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ghelfi è un cognome diffuso nel Riminese. Sono ipotizzabili
 +due derivazioni: 1. dal sostantivo italiano <i><font color="#3333FF">Guelfo</font></i>,
 +affermatosi nel Medioevo, che viene dal germanico *<i><font color="#3333FF">welf</font></i>,
 +denominazione del capostipite della casa di Baviera, il quale ha originato
 +anche il gotico <i><font color="#3333FF">wulfs</font></i> = <i><font color="#666666">lupo</font></i>
 +(tedesco <i><font color="#3333FF">Wolf</font></i>). 2. dal longobardo <i><font color="#3333FF">waifa</font></i>
 += <i><font color="#666666">bosco, terreno di nessuno</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHELLER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona dei sette comuni di area cimbrica dove tutt'ora si parla
 +un dialetto di origine germanica, diffuso tra vicentino e trevisano, sembra
 +che il cognome derivi dal toponimo Gallio (VI), tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano a Foza (VI) almeno dalla seconda metà del 1400 quando
 +acquisisce la cittadinanza di Foza una famiglia Geller (con pronuncia tedesca
 +trasformata in Gheller), nel 1534 compare in una controversia un certo
 +Pietro Gheller residente a Foza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha più ceppi, in provincia
 +di Ferrara e di Bologna, di Firenze ed Arezzo e di Lucca, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome medioevale Mighele (Michele).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHENDA
 +<br>GHENDER
 +<br>GHENDERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghenda, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Marano Lagunare
 +nell'udinese ai confini con il veneziano, Ghender e Ghendero sono ormai
 +scomparsi in Italia, dovrebbero tutti derivare da un'italianizzazione del
 +nome sia germanico che gotico <i><font color="#3333FF">Wenda</font></i>,
 +che dovrebbe a sua volta derivare dall'etnico <i><font color="#3333FF">Wandil</font></i>
 +(della tribù barbara dei Vandali).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHENO
 +<br>GHENNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gheno, abbastanza raro, è specifico del vicentino di Bassano del
 +Grappa, Romano d`Ezzelino, Valstagna, Cassola, San Nazario e Solagna, Ghenno,
 +praticamente unico è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, che dovrebbe derivare da una variazione del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Ghino</font></i>, di cui abbiamo un esempio a
 +Firenze in quest'atto dell'anno 1353: "<font color="#CC33CC">Hoc est exemplare
 +sumptum ex quondam Libro de Cartis bombacinis producti in Curia D. Potestatis
 +p. Ser Pierum Lapi nomine Pierozzi d. Baronio Cappelli ut Librum ol. d.
 +Baronis, et </font><font color="#FF0000">Ghini Veri de Rondinellis</font><font color="#CC33CC">,
 +et sociorum inceptum A.D. 1347 et Ego Silvestrti q.m Vanni Berti Baldovini
 +de Flor. Not.</font>", è famoso il brigante Ghino di Tacco di Sinalunga
 +(SI) vissuto fra la fine del 1200 e gli inizi
 +del 1300, citato da Dante: "<font color="#CC33CC">...Quiv'era l'Aretin
 +che da le braccia fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tibère
 +Gheno (France)</font></font>
 +<br>I Gheno sono oriundi di San Nazario e sono un ramo dei Del Plena (+).
 +La prima citazione la troviamo in un atto notarile del 18 giugno 1486 per
 +la riunione dei capi famiglia di Solagna, San Nazario, Merlo e Carpanè
 +: "<font color="#CC33CC">Guielmus dictus Gainus</font>", un'altra citazione
 +la troviamo nell'atto del primo gennaio 1498 dove è testimonio "<font color="#CC33CC">Guielmo
 +detto Geno fu Chemini di Sanaxario del Plena</font>", i Del Plena, famiglia
 +di contadini e di allevatori di bestiame è conosciuta all'inizio
 +del '400 e risale circa al 1360. Il primo conosciuto è Jacobo padre
 +di Antonio e di Chemin, Chemin sarà padre di Guielmo detto <i><font color="#3366FF">Gheno</font></i>.
 +Tutti i Gheno hanno come origine unica questa famiglia. L'origine etimologica
 +del cognome dovrebbe consistere in un'alterazione del nome <i><font color="#3366FF">Guielmo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Guglielmo</font></i>).
 +<br><i><font color="#3366FF"><font size="-2">Bibliografia</font></font></i>
 +: <i><font color="#3366FF">Archivio di Stato di Vicenza e Bassano del Grappa,
 +Fondo Notarile di Bassano, archivi parrocchiali del Canale di Brenta, etc.</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHERARDI
 +<br>GHERARDINI
 +<br>GHERARDO
 +<br>GHIRARDI
 +<br>GHIRARDINI
 +<br>GHIRARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gherardi è tipico della zona che comprende Emilia e Toscana, con
 +un possibile ceppo nella bergamasca, Gherardini è specifico della
 +zona tra modenese, bolognese, fiorentino, pistoiese e pisano, Gherardo,
 +molto raro sembrerebbe padovano, Ghirardi è molto diffuso in tutto
 +il nord d'Italia, in particolare in Lombardia, nel torinese e nel parmense,
 +Ghirardini ha un ceppo tra bresciano e trentino, uno nel rovigoto, uno
 +tra parmense, reggiano, modenese, bolognese e ravennate, Ghirardo ha un
 +ceppo nella zona che comprende il torinese, il cuneese, l'imperiese ed
 +il savonese, ed uno tra padovano e trevisano, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale di origine longobarda <i><font color="#3333FF">Gerhard</font></i>
 +latinizzato in <i><font color="#3333FF">Garardus</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Ghirardus</font></i>,
 +tracce di questi nomi si trovano ad esempio nel 1174 a Brescia in una Carta
 +permutationis: "<font color="#CC33CC">...et ipse Rusticus fuit professus
 +lege vivere Romana, ut in Dei nomine debeat dare, sicut a presenti die
 +dederunt vicissim sibi unus alteri, permutationis nomine; in primis dedit
 +suprascriptus prepositus suprascripto Rustico, in causa permutationis,
 +.VI. pecie de terra que iacet in loco Navis, iuris sui; prima iacet a Pir
 +longo; coheret: a mane filii Ribaldi Dapiibus, a meridie </font><font color="#FF0000">Ghirardus</font><font color="#CC33CC">,
 +a sera via, a monte Otto de Maine; .II. iacet ibi: a mane Otto de Maine,
 +a meridie </font><font color="#FF0000">Ghirardus</font><font color="#CC33CC">,
 +a sera similiter, a monte Iohannes Armezonus; .III. in loco Dernachi: ...</font>",
 +o anche nel 1100 a Caserta dove nel Catalogus Baronum, si legge:
 +"<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Johannes Garardus</font><font color="#CC66CC">
 +Camerarius sicut dixit Nicolaus Frascanellus</font> <font color="#CC66CC">tenet de raiano feudum ij militum,...</font>",
 +e nel 1300 nella Historia Langobardorum Beneventanorum, si legge: "<font color="#CC66CC">...conduxerunt
 +Lambertum ducem Spolitensium, et </font><font color="#FF0000">Garardum</font><font color="#CC66CC">
 +comitem,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHERGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico marchigiano tra Osimo (AN) e Recanati (MC), dovrebbe derivare
 +dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">gheorgos</font></i> = <i><font color="#666666">agricoltore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHERINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gherini, ormai praticamente unico, sembrerebbe di origini giuliane, probabilmente
 +del triestino, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gherinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel trattato dell'anno 1228 con il quale
 +4300 Pisani giurano di mantenere l'alleanza fatta con Siena, Pistoia e
 +Poggibonsi, trattato sottoscritto anche da un certo Gherinus de Guillielmo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHERLINZONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gherlinzoni, molto molto raro, è tipico della zona che comprende
 +la punta del mantovano, il ferrarese ed il rovigoto, dovrebbe derivare
 +dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Gerlingsohn</font></i> (<i><font color="#666666">figlio
 +di </font><font color="#3333FF">Gerling </font></i>o del lanciere) che
 +dovrebbe originare dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">ger</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lancia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHERPELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gherpelli è un cognome tipicamente emiliano, dell'area reggiano,
 +modenese, di Correggio e Reggio Emilia nel reggiano e di Modena e Castelnuovo
 +Rangone nel modenese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato
 +sul vocabolo arcaico <i><font color="#3333FF">gherpel </font></i>(<i><font color="#666666">crespino,
 +un tipo di pruno selvatico</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHERSI
 +<br>GHERSO
 +<br>GHERZI
 +<br>GHERZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghersi è tipicamente ligure, della Liguria di Ponente, non massima
 +diffusione a Genova, a Savona e Albisola Superiore nel savonese ed a San
 +Remo ed Imperia nell'imperiese, Gherso è praticamente unico e dovrebbe
 +originare da un errore di trascrizione del precedente, Gherzi è
 +molto raro, presente in Piemonte e Liguria, Gherzo, estremamente raro,
 +è piemontese, ha un piccolissimo ceppo a Rivoli nel torinese, l'origine
 +di questi cognomi dovrebbe essere ligure e dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine
 +dialettale ligure <i><font color="#3333FF">ghersu</font></i> (<i><font color="#666666">guercio</font></i>),
 +indicando che probabilmente i capostipiti soffrissero di questa menomazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHESLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del basso trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHESSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghessa, molto raro, è tipico dell'iglesiente, di Santadi in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GHESSA:<i><font color="#999999"> lentischio</font></i> (<i><font color="#3366FF">pistacia
 +lentiscus</font></i>), in sardo <i><font color="#3366FF">su lentiscu</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi inoltre il cognome Chessa</font>). Il lentischio
 +nei dialetti della Sardegna centro settentrionale, viene chiamato <i><font color="#3366FF">chersa</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">chessa</font></i> (<i><font color="#3366FF">kèssa</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ghèssa</font></i>). Deriva dal greco
 +<font color="#3366FF">ακέσριλα</font> (<i><font color="#3366FF">akèrsila</font></i>).
 +Nei dialetti campidanesi il lentischio è comunemente chiamato <i><font color="#3366FF">sa
 +moddìtz</font></i>i e deriva dal latino <i><font color="#3366FF">mollis</font></i>,
 +per le caratteristiche dei suoi rami (flessuosi). Nei tempi antichi dai
 +semi dei lentischi si ricavava l'olio, generalmente per le candele, ma
 +anche per la cucina (era detto l'olio dei poveri). Ghessa potrebbe derivare
 +da gessa, ben diverso da kessa per significato ed etimologia(vedi Gessa).
 +Il cognome Ghessa è diffuso in 23 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna(sud):
 +Santadi 23, Masainas 3, Carbonia 3, etc. L'area di diffusione di Gessa,
 +coincide, per lo più con quella di Gessa, mentre Chessa è
 +diffuso a centro nord.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico cognome romagnolo, dovrebbe
 +discendere dal nome medioevale Ghetto, ma potrebbe essere l'aferesi di
 +cognomi terminanti per -ghetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHEZZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghezzani è tipicamente toscano, di Livorno, del livornese e dell'area
 +pisana di Vicopisano,&nbsp; si potrebbe trattare di una forma patronimica
 +che dovrebbe discendere dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ghetius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Ghezzo</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +GHEZZI</font>) ed intendere le famiglie di figli di un Ghezzo, ma molto
 +più probabilmente deriva dal toponimo Ghezzano nel pisano.&nbsp;
 +Tracce di un principio di questa cognominizzazione le troviamo nel 1353
 +negli <i><font color="#3366FF">Annali pisani</font></i> dove si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">.. Anno a Nativitate Domini millesimo trecentesimo
 +quinquagesino tercio Bartolomeo di Masaccio Buonconti e Villano da Piombino
 +andarono a Roma; Rosso Buzzaccherini e Jacopo da Fauglia a Genova; </font><font color="#FF0000">ser
 +Michele da Ghezzano</font><font color="#CC33CC"> a Firenze; Bartolomeo
 +da Pontedera a Montopoli; e Benincasa Giuntarelli a Milano. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHEZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghezzi ha un nucleo fortissimo nel milanese ed in tutta la Lombardia, ma
 +ha anche un ceppo nel Trentino, in Liguria, nelle provincie di Piacenza
 +e Parma, in Toscana nell'aretino, dovrebbe discendere dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Ghetius</font></i> (<i><font color="#3333FF">Ghezzo</font></i>)
 +di cui abbiamo un esempio a Tortona nella seconda metà del 1500
 +con <font color="#CC33CC">Ghetius Angelus Notarius publicus</font>.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo fin dal 1600 nel senese, nel
 +Salento troviamo sempre nel 1600 a Carpignano Salentino il duca Antonio
 +Felice Ghezzi., personaggio di rilievo è stato il pittore Giuseppe
 +Ghezzi (1634-1721) nativo di Comunanza (AP).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo Lurati il cognome Ghezzi, panitaliano ma con la sua più
 +alta concentrazione in Lombardia, appartiene ad antiche famiglie originarie
 +del Comasco e appunto della Brianza. Come per molte altre famiglie notevoli
 +del luogo il nome alludeva probabilmente allo stemma che recava un animale
 +e nel caso specifico un <i><font color="#3333FF">ramarro</font></i>, in
 +dialetto "<i><font color="#666666">ghezz</font></i>". La voce "<i><font color="#3333FF">ghezz</font></i>"
 +in passato indicava anche persone <i><font color="#666666">magre</font></i>
 +e <i><font color="#666666">guizzanti</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHEZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente veneziano con un ceppo secondario nel rovigoto ed uno a Trieste
 +(vedi Ghezzi), i Ghezzo, nel 900 arrivarono a Venezia provenendo dalla
 +roccaforte di Acri in Terra Santa, qui furono iscritti fra i patrizi veneti
 +e nel 1270 entrarono a far parte del Maggior Consiglio.&nbsp; Troviamo
 +traccia di questo cognome a Siena tra la fine del 1200 e l'inizio del 1300
 +con frà Iacopo Ghezzo da Siena padre provinciale francescano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Vianello</font></font>
 +<br>Questo è un cognome diffusissimo a San Pietro in Volta (isola
 +della laguna di Venezia abitata fin dai primi secoli della cristianità)
 +dove addirittura una zona del paese ha questo nome. Varie fonti attribuiscono
 +a questo paese l'origine del cognome Ghezzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHI
 +<br>GHIA
 +<br>GHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghi sembrerebbe dell'astigiano, Ghia, presente anche in Piemonte e Liguria,
 +parrebbe del pavese, Ghio, tipico delle zone dell'alessandrino confinanti
 +con la Liguria, ha un nucleo originario anche nel cuneese, potrebbe derivare
 +dal nome medioevale della Linguadoca <i><font color="#3366FF">Guigo</font></i>
 +o dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Ghino</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Caterina
 +Ghio</font></font>
 +<br>il cognome Ghio dovrebbe derivare da una migrazione di pescatori (che
 +si chiamavano Guillot) dalla zona di Sete (Golfo del Leone) in Liguria
 +nel 1600.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornita da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ghia, tipico dell'Italia occidentale, è diffuso maggiormente
 +fra il pavese, l'astigiano, il torinese e il genovese, Ghi, più
 +raro, è prevalentemente piemontese, Ghio, anch'esso tipico del nord
 +ovest del paese, presenta ceppi maggiori nel genovese, nell'alessandrino,
 +nel cuneese, nel bresciano e nel mantovano, tutti e tre questi cognomi
 +derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Ghio</font></i>, variante
 +del più comune Guido: si tratta, in effetti, dell'italianizzazione
 +del personale germanico <i><font color="#3366FF">Wido</font></i>, il cui
 +significato è oggi del tutto incerto (molto diverse e discordanti sono le interpretazioni che si hanno al riguardo). Per
 +la precisione, comunque, va ricordato che Ghio non trae direttamente origine
 +né da Guido né da Wido, bensì dal francese <i><font color="#3366FF">Guy
 +</font></i>(pronunci: Ghi): come nel caso di parecchi cognomi per lo più
 +settentrionali (piemontesi in particolar modo), anche qui ci si trova di
 +fronte a nomi in origine francesi e in seguito italianizzati; è
 +curioso, tuttavia, notare che molti di questi nomi, sebbene provengano
 +dalla Francia, siano comunque d'origine germanica, così che, non
 +appena vengono introdotti nel nostro paese, ci si ritrova spesso con dei
 +veri e propri 'doppioni' dello stesso nome (è il caso, appunto,
 +di Ghio-Guido, nonché di altri nomi antichi quali Beltrando-Beltramo,
 +Berlingero-Berengario, Gerbaudo-Garibaldo, Oberto-Adalberto, etc). Per
 +quanto riguarda i cognomi in questione, si tratta comunque delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vittorio
 +Ghio</font></font>
 +<br>il cognome Ghio è un'italianizzazione del nome <i><font color="#3366FF">Guy</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Guillot</font></i> francese o <i><font color="#3366FF">Wid
 +</font></i>germanico, appartiene a gente cacciata dalla Spagna al tempo
 +della cacciata dei mori e degli ebrei, a lungo fermatasi poi&nbsp; in Camargue
 +(ivi assumendo nomi francesi), molto probabilmente&nbsp; si tratta di zingari sinti.
 +A Bosio (AL) tutti o quasi si chiamano Ghio, Ghio però è
 +il nome della tribù. Le famiglie Ghio si distinguono per i soprannomi
 +. Vi sono tre soprannomi: <i><font color="#3366FF">Marsciahnni, Magnellotti
 +e Berlinghihnni</font></i>&nbsp; che guarda caso sono i tre mestieri tipici
 +degli zingari, <i><font color="#999999">mercanti, magnani- calderai e guerrieri
 +portatori di lancia</font></i> (di fatto&nbsp; i ladri). L'origine zingara
 +(sinti) par confermata anche da quel <i><font color="#3366FF">Wid</font></i>
 +,germanico&nbsp; ma anche e soprattutto slavo ove tuttora Guido si dice
 +<i><font color="#3366FF">Vid</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del milanese, può
 +discendere da un soprannome legato al frutto della quercia, ma potrebbe
 +anche derivare da una modificazione del nome longobardo Gundo o del nome
 +goto Gundehar.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIANI
 +<br>GHIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghiani è specifico della Sardegna centromeridionale, Ghiano, molto
 +raro, è tipico del torinese, potrebbero derivare dal patronimico
 +di <i><font color="#3366FF">Ghio</font></i> e starebbe per il figlio o
 +i figli di Ghio, da non scartare anche una possibile derivazione dal nome
 +latino <i><font color="#3366FF">Gianus</font></i> (la pronuncia arcaica
 +con la G dura supporta questa tesi).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GHIANI: si tratta di un aggettivo riferito, più che altro, al
 +cavallo col manto del colore "<i><font color="#3333FF">ghiani</font></i>"
 += <i><font color="#666666">morello, tendente al nero</font></i>. Alcuni
 +linguisti fanno arrivare la voce dall'arabo <i><font color="#3333FF">kāni</font></i>,
 +ma di derivazione greca, dall'aggettivo <font color="#3333FF">κυανός</font>
 +(<i><font color="#3333FF">kianòs</font></i>). È accettabile
 +anche in relazione al fatto che in Sardegna, in periodo bizantino, furono
 +portati i cavalli arabi ed è quindi probabile che il vocabolo sia
 +arrivato insieme ai cavalli arabi di questo colore. È un cognome
 +presente in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi, anche se con varianti
 +diverse. Nel "De Rebus Sardois II°", di Giovanni Francesco Fara, figura(264/5):
 +marchionis Chiani (il marchese Chiani) .Quibus successibus Genuenses confirmati
 +quatuor et vigenti triremes de integro deducunt, quae prius in portu pisano
 +tres oneraria set nonnulla minutiera navigia ceperunt, deinde in Sardiniam
 +cursum dirigentes, eo appulsae res tristes offendunt morte Chiani marchionis
 +ab inimicis suis interfecti..(per la morte del marchese Chiano, ucciso
 +dai suoi nemici).Più avanti, sempre nella stessa opera (a pag. 320/24):
 +Chianus marchio fuit Iudex Calaritanus et anno 1258 occisus fuit, ut refert
 +Augustinus Iustinianus et Paulus Interianus. (il marchese Chiano, Giudice
 +di Cagliari, fu ucciso nel 1258, come attestano Agostino Giustiniano e
 +Paolo Interiano). Nella storia contemporanea ricordiamo Ghiani Mameli Pietro,
 +cagliaritano (Cagliari 1842 - Genova 1923). Partecipò al Risorgimento
 +Italiano al seguito di Giuseppe Garibaldi, sino alla battaglia di Magenta
 +del 1869. Rientrato a Cagliari, da semplice impiegato dell'Amministrazione
 +Provinciale del Tesoro, divenne ben presto un personaggio di spicco nel
 +mondo dell'economia e della politica. Fu direttore della Cassa di Risparmio
 +di Cagliari. Nel 1887 fu coinvolto nel crac delle banche ed il prefetto
 +di Cagliari ordinò la chiusura della Cassa di Risparmio e del Credito
 +Agricolo Industriale Sardo. Il Ghiani fu accusato del fallimento e processato
 +a Genova. Condannato a 10 anni di carcere, ottenne la grazia quando aveva
 +scontato quasi per intero la pena. Attualmente il cognome Ghiani è
 +presente in 227 Comuni italiani, di cui 94 in Sardegna: Cagliari 187, Isili
 +58, Assemini51, Carbonia 44, Logoro 44, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIBAUDI
 +<br>GHIBAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghibaudi è specifico del torinese&nbsp; e dell'alessandrino, Ghibaudo
 +è tipico della provincia di Cuneo, Cuneo, Roccavione e Borgo San
 +Dalmazzo, con presenze significative anche nel torinese e nel savonese,
 +deivano dal nome medioevale di origini longobarde <i><font color="#3366FF">Guibaldus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio&nbsp; nel <i><font color="#3366FF">Codex&nbsp;
 +cavensis diplomaticus</font></i> sotto l'anno 794: "<font color="#CC33CC">
 +A. D. 794, Indictione I, temporibus Constantini Augusti et Hadriani Pape,
 +</font><font color="#FF0000">Guibaldus</font><font color="#CC33CC"> Monachus
 +Beneventi, qui in civitate Salerno de nobilibus langubardorum ortus erat,
 +Grimuald Principem exoravit, quatenus&nbsp; cenovium monachorum in Salerno
 +istrui face«ret sub invocatione S. P. Benedicti. Quod et post aliquos
 +menses «factum est, et </font><font color="#FF0000">Guibaldus</font><font color="#CC33CC">
 +ipse Prepositus eiusdem Cenovii ordinatur, per quem a Principe ipso multa&nbsp;
 +dona et predia optenta sunt in Castro nempe Metuliano, in partibus Ebulo,
 +in Tuscianu, in Rota, et Capaque...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIBELLINI
 +<br>GHIBELLINO
 +<br>GIBELLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghibellini è tipico del modenese, di Pavullo nel Frignano e Castelvetro
 +di Modena, Ghibellino è quasi unico, Gibellini, tipico del modenese,
 +ha ceppi anche in Lombardia nel bresciano e nel bergamasco, dovrebbero
 +derivare probabilmente dall'essere il capostipite un ghibellino, magari
 +transfuga da aree di influenza guelfa o papale, l'area modenese era storicamente
 +filoimperiale in perenne contrasto con quella bolognese filopapale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gibellini oltre alla derivazione dal termine '<i><font color="#3333FF">ghibellino</font></i>',
 +in opposizione a '<i><font color="#3333FF">guelfo</font></i>', da ricordare
 +anche l'ipotesi, sostenuta da D. Olivieri, che il cognome derivi dal nome
 +personale germanico <i><font color="#3333FF">Gibilin</font></i>, Förstemann
 +632.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIBERTI
 +<br>GUIBERTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghiberti ha un ceppo ravennate ed uno nel torinese, Guiberti, quasi unico,
 +parrebbe di origini piemontesi, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +franco <i><font color="#3366FF">Guibertus</font></i> derivato dal nome
 +germanico <i><font color="#3366FF">Wigberht&nbsp;</font></i> derivato a
 +sua volta da <i><font color="#3366FF">wig</font></i> (<i><font color="#999999">guerra,
 +battaglia</font></i>), unito a <i><font color="#3366FF">berht</font></i>
 +(<font color="#999999">splendente, lucente</font>) con il significato di
 +<i><font color="#999999">colui che risplende in battaglia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIDELLI
 +<br>GHIDINI
 +<br>GHIDOLI
 +<br>GHIDONE
 +<br>GHIDONI
 +<br>GHIDOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghidelli ha vari ceppi in Lombardia a Milano, nel creminese, nel bergamasco
 +e nel bresciano ed un ceppo a Caserta ed a Napoli, Ghidini è specifico
 +della Lombardia orientale, sembra originario dell'areale tra le provincie
 +di Brescia e di Mantova, forse esiste anche un ceppo nel parmense, Ghidoli
 +è tipico del milanese, Milano, Arluno e Sedriano, Ghidone, molto
 +raro, è tipicamente piemontese, dell'area che comprende il torinese
 +e l'astigiano, Ghidoni dovrebbe essere più del bresciano, ma copre
 +comunque un' area che abbraccia anche le zone settentrionali delle provincie
 +di Reggio Emilia e Modena, Ghidotti, decisamente lombardo, è molto
 +diffuso nel milanese, bergamasco, bresciano, cremonese e mantovano. Tutti
 +questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">guild</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">ghild</font></i> (<i><font color="#999999">sacrificio</font></i>)
 +o al nome di origine germanica&nbsp; <i><font color="#3333FF">Guildo</font></i>
 +(sempre derivato da <i><font color="#3333FF">guild</font></i>), ma potrebbero anche nascere da modificazioni
 +ipocoristiche del nome <i><font color="#3333FF">Guido</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ghedini è diffuso in Lombardia e in Emilia Romagna: alla base
 +dovrebbe esserci il nome germanico <i><font color="#3333FF">Widin</font></i>,
 +da radice '<i><font color="#3333FF">vid</font></i>' &gt; gotico '<i><font color="#3333FF">vidus</font></i>'
 += <i><font color="#666666">bosco</font></i>, che ha dato anche il nome
 +Guido.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIGLIA
 +<br>GHIGLIANI
 +<br>GHIGLIANO
 +<br>GHIGLIAZZI
 +<br>GHIGLIETTI
 +<br>GHIGLIO
 +<br>GHIGLIOTTI
 +<br>GHIGLIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghiglia è tipico della zona tra cuneese e Liguria,&nbsp; rarissimi,
 +Ghigliani tipico del pavese e Ghigliano specifico del cuneese, Ghigliazza
 +è decisamente ligure della Riviera di Ponente, di Varazze e Savona
 +nel savonese, di Cogoleto nel genovese e di Imperia, Ghiglietti ha un ceppo
 +lombardo tra milanese, lodigiano e pavese, ed uno nel torinese, Ghiglio,
 +praticamente unico, è del nord Italia, Ghigliotti e Ghigliotto,
 +estremamente rari, sono liguri, possono derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dall'apocope del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Guiglielmus</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Domini MCCCCLXX prior
 +generalis XXXI, quia frater </font><font color="#FF0000">Guiglielmus</font><font color="#CC33CC">
 +factus fuit episcopus fesulanus...</font>", ma è pure possibile
 +che derivino dalla gens romana <i><font color="#3333FF">Aquilia</font></i>, è pure possibile un collegamento
 +con il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guilia</font></i>, di cui abbiamo un esempio in quest'atto del 1182 a Modena: "<font color="#CC33CC">Ego
 +Arlotus iudex , voluntate et ex delegatione domini Ardicionis Mutinensis
 +episcopi, cognitor litis que vertebatur intera </font><font color="#FF0000">Guiliam</font><font color="#CC33CC">
 +filiam quondam Blanci de Porcile et Gosbertum de sex pecis terre positis
 +in Porcile, quas ipsa </font><font color="#FF0000">Guilia</font><font color="#CC33CC">
 +ab ipso petebat dicens iure precharie, quam pater et patruus suus Ricius
 +ab episcopo Mutinensi acquisiverunt..</font>."  Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel nord milanese
 +nella seconda metà del 1600 con un certo Giuseppe Ghiglio che compare
 +in atti giudiziari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIGNA
 +<br>GHIGNI
 +<br>GHIGNONE
 +<br>GHIGNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghigna, abbastanza raro, è probabilmente di origine pavese, Ghigni,
 +quasi unico, è lombardo, Ghignone è piemontese, di Torino,
 +Chieri e Moncalieri nel torinese e di Nizza Monferrato e Canelli nell'astigiano,
 +Ghignoni ha un ceppo nell'aretino a Sansepolcro ed Anghiari e nel vicino
 +perugino a San Giustino, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ghino</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Ghigno</font></i> o dalla sua forma declinata
 +<i><font color="#3333FF">Ghignone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghigo è tipico del Piemonte occidentale, del cuneese in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale savoiardo <i><font color="#3366FF">Guigue</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Wigo</font></i>
 +dalla radice <i><font color="#3366FF">wig </font></i>(<i><font color="#999999">battaglia</font></i>),
 +nome attribuito forse per esaltare caratteristiche guerriere o come augurio
 +di forza e combattività.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHILARDELLI
 +<br>GHIRARDELLI
 +<br>GHIRARDELLO
 +<br>GILARDELLI
 +<br>GIRARDELLI
 +<br>GIRARDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghilardelli, molto raro sembrerebbe della zona tra mantovano, rovigoto,
 +modenese e ferrarese, Ghirardelli ha un nucleo nel bresciano ed uno nel
 +ferrarese, Ghirardello sembra avere un ceppo nel vicentino ed uno nel rovigoto,
 +Gilardelli è tipico del milanese, di Bussero, Agrate Brianza e Milano,
 +Girardelli ha un piccolo ceppo nel pavese tra Voghera e Godiasco ed alcuni
 +ceppi nel trentino a Mori, Scurelle e Rovereto, Girardello è tipicamente
 +veneto di Creazzo (VI), Venezia, Santa Maria di Sala (VE), Vicenza, Schio
 +(VI) e Padova, derivano tutti da forme ipocoristiche del nome medioevale
 +di origine longobarda <i><font color="#3366FF">Gerhard</font></i>
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Ghirardus</font></i>, come si può
 +vedere ad esempio in questa <i><font color="#3366FF">Cartha Permutationis</font></i>
 +del 1174
 +conservate nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico Bresciano</font>
 +a Brescia : "<font color="#CC33CC">...a mane filii Ribaldi de Apiibus,
 +a meridie </font><font color="#FF0000">Ghirardus</font><font color="#CC33CC">,
 +a sera via, a monte Otto de Maine...</font>"; tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel bergamasco in un atto giudiziario del giugno del 1500 nel
 +quale si contesta una pezza di terra in Martinengo (BG) usurpata da Bernardino
 +Ghirardelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHILARDI
 +<br>GHILARDINI
 +<br>GILARDI
 +<br>GILARDINI
 +<br>GILARDINO
 +<br>GILARDO
 +<br>GILARDONE
 +<br>GILARDONI
 +<br>GILLARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghilardi ha un ceppo lucchese ed uno lombardo, Ghilardini, molto raro,
 +è del bergamasco, Gilardi è diffuso in tutta l'Italia settentrionale
 +occidentale, potrebbe avere anche un ceppo nel Lazio, Gilardi ha un nucleo
 +tra Lombardia centroccidentale e Piemonte, un ceppo in provincia di Roma
 +ed uno nella Campania settentrionale, Gilardini e Gilardoni sono decisamente
 +lombardi, Gilardino invece è piemontese, Gilardo, molto raro è
 +anch'esso piemontese con una presenza significativa nel savonese, Gilardone
 +è dell'alessandrino, così come Gillardo che sembrerebbe tipico
 +di Pareto, potrebbero tutti derivare
 +da variazioni del nome medioevale francese della Linguadoca <i><font color="#3366FF">Gailhard</font></i>,
 +trasformatosi in epoca medioevale in <i><font color="#3366FF">Gilardus</font></i>
 +come possiamo vedere in uno scritto del 1305: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF6666">Gilardus
 +Avighi</font><font color="#CC33CC"> et Carolus Mignotus de Meziana pro
 +Communibus Plodarum ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHILLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del parmense, potrebbe essere
 +originato dal nome medioevale francese Ghislain, o dal nome medioevale
 +di Linguadoca Guilhamos.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIN
 +<br>GHINELLI
 +<br>GHINELLO
 +<br>GHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ghini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="43" height="75"><font size="-1">Ghin, molto raro è tipico della zona di Marano (UD), Ghinelli, tipicamente
 +emiliano e romagnolo, dovrebbe essere originario della zona modenese di
 +Pavullo nel Frignano e Sestola, Ghinello è invece specifico del
 +rovigoto, Ghini è specifico dell'area che comprende l'Emilia e la
 +Toscana, derivano, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Ghino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi GHENO</font>),
 +esempio dell'uso di questo nome a Firenze si ha in uno scritto conservato
 +presso l'Archivio di Stato di Firenze:
 +"<font color="#CC33CC">...In Dei nomine amen. Anno Domini millesimo trecenteximo
 +quadrageximo quarto, indictione xii, die primo mensis maii. ... ... emancipatus
 +a dicto patre suo, ut contineri dixit in carta facta manu ser </font><font color="#FF0000">Ghini
 +Sozzi</font><font color="#CC33CC"> de Senis notarii ...</font>", traccia
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Firenze nel 1300 con Giovanni di
 +Lapo Ghini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHINAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghinaglia è tipicamente lombardo, del cremonese in particolare,
 +di Casalbuttano e di Cremona, e del mantovano, potrebbe derivare dall'italianizzazione
 +di un soprannome basato sul termine medioevale tedesco a.a.t. <i><font color="#3333FF">winag</font></i>
 +(<i><font color="#333333">ubriaco</font></i>), l'italianizzazione del prefisso
 +<i><font color="#3333FF">wi-</font></i> conduce normalmente alla forma
 +<i><font color="#3333FF">gui-</font></i> e quindi a <i><font color="#3333FF">ghi-</font></i>,
 +ne troviamo un esempio nel nome Wido che diventa Guido e Ghido in alcuni
 +casi, una seconda ipotesi propone invece una derivazione da una forma di
 +appartenenza subordinata con suffisso in <i><font color="#3333FF">-aglia</font></i>,
 +riferita al nome <i><font color="#3333FF">Ghino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GHIN</font>), si riferirebbe quindi ad un ramo cadetto dei figli di un
 +Ghino, un ultima ipotesi proporrebbe una derivazione da un'alterazione
 +dialettale del cognome <i><font color="#3333FF">Chinaglia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CHINAGLIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHINAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe avere un ceppo nel fiorentino e nell'aretino
 +ed uno nel bolognese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Ghino (<font color="#CC33CC">vedi
 +Gheno</font>). Tracce di questo cognome si trovano fra&nbsp; i nobili di
 +Firenze fin dal 1200 un Domenico Ghinazzi è citato fra gli esuli
 +ghibellini, nel 1355 Tosco dello Scelto Ghinazzi è Priore della
 +Repubblica Fiorentina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHINOLFI
 +<br>GINOLFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghinolfi, molto molto raro, è tipico del reggiano, di Reggio Emilia
 +e Quattro Castella, Ginolfi, altrettanto raro, è invece campano,
 +di Seino e Solofra nell'avellinese, di Caserta e di Salerno, derivano per aferesi dal
 +nome longobardo <i><font color="#3366FF">Aghinolfus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Aginulfus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio in un <i><font color="#3366FF">Breve refutationis et finis</font></i>
 +redatto in Pavia nell'anno 1151: "<font color="#CC33CC">...Presencia quorumdam
 +hominum quorum nomina subter leguntur, orta controversia inter monasterium
 +Sancti Petri Celi Aurei et&nbsp; Iacopum Sclafenatum et Ardicionem Grassum
 +nominative de molandino uno posito et edificato in fluvio Catrone, ad locum
 +qui dicitur Sanctum Columbannum, consules, silicet Opizo Bucafollis, Lanfrancus
 +Rabia, </font><font color="#FF0000">Aginulfus Cummanus</font><font color="#CC33CC">,
 +Iosfredus de Burgo, Rufinus Bulza, talen protulerunt convenienciam, videlicet
 +suprascriptus Iacopus Sclafenatus et Ardicionus Grassus, per lignum quod
 +in eorum tenebant mannibus, per se ipsos et per fratres Iacopi ...</font>",
 +l'origine di questo nome è dato dalla fusione dei termini germanici
 +<i><font color="#3366FF">agil</font></i> (<i><font color="#999999">spada</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">wulf</font></i> (<i><font color="#999999">lupo</font></i>).&nbsp;
 +Tracce molto antiche di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1300 con
 +il notaio, operante a Firenze, Michele <i><font color="#3366FF">filius
 +olim ser Tani Ghinolfi de Sancto Donato de Lucardo</font></i><font color="#000000">,
 +a Solofra i Ginolfi anche occuparono il posto di notai.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIONE
 +<br>GHIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghione è tipico piemontese e ligure, Ghioni più raro è
 +della zona che dal milanese e pavese arriva al piacentino, derivano da
 +modificazioni del nome Guido o anche dal nome medioevale della Linguadoca
 +Guigo o dal nome medioevale italiano Ghino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIORZI
 +<br>GHIORZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifici liguri, della zona di Genova e La Spezia, potrebbero derivare
 +dal dal nome medioevale della Linguadoca Guigo, tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano a Varese Ligure almeno dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIOTTI
 +<br>GHIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghiotti abbastanza raro sembra avere un ceppo nella zona di confine tra
 +rovigoto e mantovano ed uno nel torinese, Ghiotto è tipico vicentino,
 +con un possibile ceppo nel genovese, dovrebbero derivare da una modificazione
 +del nome italo germanico Ghino o da un'alterazione del germanico Wido (Guido).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del parmense, dovrebbe derivare da una contrazione del nome Guidozzo,
 +di quest'uso abbiamo tracce in un atto del 1298: "<font color="#CC66CC">...Nieri
 +e Grifolo Todini ci deono dare a dì XIII di genaio, demogli per
 +loro a Bindo portatoro dela Rosa libbre XI et soldi VIII et denari V anche
 +ci deono dare per la detta cagione libbre I et soldi XV et denari VI ane
 +datto al Bequzzo et Nieri di </font><font color="#FF0000">Ghiozzo</font><font color="#CC66CC">
 +libbre VI et soldi IV et denari VII...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHILARDI
 +<br>GHILARDIN
 +<br>GHILARDINI
 +<br>GHILARDO
 +<br>GHILARDON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghiraldi è tipico della zona che comprende il cremonese, il mantovano,
 +il rovigoto ed il ferrarese, Ghiraldin, assolutamente rarissimo, è
 +del padovano, Ghiraldini ha un piccolo ceppo nel varesotto, uno nel padovano,
 +ma il ceppo principale è nel rovigoto, a Salara, Ceneselli, Trecenta
 +e Fiesso Umbertiano, Ghiraldo è decisamente veneto del padovano,
 +di Padova ed Albignasego, Ghiraldon, praticamente unico, è del padovano,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici anche dialettali o accrescitivi,
 +da alterazioni del nome germanico <i><font color="#3333FF">Gerhard</font></i>
 +(pronuncia Gherard), trasformato ed addolcito nel nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3333FF">Ghiraldus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIRELLI
 +<br>GHIRELLO
 +<br>GHIRETTI
 +<br>GHIRI
 +<br>GHIRIN
 +<br>GHIRINI
 +<br>GHIRO
 +<br>GHIRONE
 +<br>GHIRONI
 +<br>GHIROTTI
 +<br>GHIROTTO
 +<br>GHIRRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghirelli ha un ceppo emiliano tra modenese e reggiano, uno nel rovigoto,
 +uno romagnolo tra ravennate e forlivese, ed uno romano, Ghirello, decisamente
 +più raro, ha un ceppo nel rovigoto ed uno nella Lombardia occidentale,
 +Ghiretti ha un ceppo nel parmense a Parma, Montechiarugolo, Collecchio
 +e Noceto, ed uno nel bellunese a Cortina d'Ampezzo, Ghiri, assolutamente
 +rarissimo, è specifico del lucchese, di Massarosa e Lucca, Ghirin
 +e Ghirini, così rari da essere quasi unici, sembrerebbero specifici
 +dell'Italia settentrionale, Ghiro, decisamente veneto, è specifico
 +in particolare del padovano, Ghirone, quasi unico, potrebbe essere meridionale,
 +forse pugliese, Ghironi ha ceppi nel veronese, nello spezzino, parmense
 +e carrarese, e soprattutto in Sardegna, nel cagliaritano a Maracalagonis,
 +Quartu Sant'Elena, Sinnai e Cagliari, a Burgos nel sassarese e nell'Ogliastra
 +a Lotzorai, Baunei e Tortolì, Ghirotti è caratteristico dell'area
 +che comprende il rovigoto, il ferrarese, il ravennate ed il forlivese,
 +Ghirotto ha un ceppo nel torinese ed alessandrino, uno nella Lombardia
 +nordoccidentale ed uno nel rovigoto, Ghirri è tipico del reggiano,
 +di Reggio Emilia e Scandiano e di Formigine nel modenese, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal nome medioevale,
 + <i><font color="#3333FF">Ghiro,
 +Ghironis</font></i>, o anche da soprannomi originati, direttamente o tramite
 +ipocoristici, dal termine <i><font color="#3333FF">ghiro</font></i> (<i><font color="#999999">animale
 +noto per il suo lungo periodo di letargo, ma anche per la sua voracità
 +ed agilità</font></i>), il ceppo sardo potrebbe derivare dal termine sardo <i><font color="#3333FF">ghironi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">curve della strada o anse del fiume</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite provenisse da una zona con quella
 +caratteristica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Silvano
 +Ghironi</font></font>
 +<br>Il cognome Ghironi, rilevato nel Campidanese (Maracalagonis, Quartu
 +S. Elena, Sinnai e Cagliari) ha origine dal cognome Chironi. Infatti, due
 +fratelli di nome Chironi originari di Nuoro si trasferirono verso la fine
 +del Settecento da Nuoro a Maracalagonis. Successivamente, anche per il
 +passaggio dallo spagnolo all'italiano, nei documenti della chiesa, si ebbe
 +una corruzione del cognome da Chironi (che negli atti in spagnolo veniva
 +scritto <i><font color="#3333FF">Quirony</font></i> per leggersi Chironi)
 +in Ghironi. Da Maracalagonis, dove oggi troviamo molte persone con questo
 +cognome, esso si diffuse poi in tempi più recenti a Sinnai, Quartu
 +e Cagliari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIRIMOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghirimoldi è tipicamente lombardo, di Gerenzano nel varesotto in
 +particolare, e di Turate nel comasco, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Grimoldus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico Bresciano</font></i> sotto
 +l'anno 1183: "<font color="#CC33CC">...Interogatus quantum est, respondit&nbsp;
 +XX. annos esse et plus </font><font color="#FF0000">Grimoldus</font><font color="#CC33CC">
 +iuratus testatur&nbsp; filios Bonizonis occidisse...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ghirimoldi trova una radice nel nome medievale d'origine longobarda
 +<i><font color="#3333FF">Gerhard</font></i> latinizzato in <i><font color="#3333FF">Ghirardus</font></i>
 +e un'altra nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Remoldus</font></i>
 +(che troviamo attestato nel Lecchese, nel Comasco e nel Milanese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIRINGHELLI
 +<br>GHIRINGHELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ghiringhelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="43"><font size="-1">Ghiringhelli
 +è tipico del milanese e varesotto,&nbsp; mentre Ghiringhello è
 +forse piemontese, il primo potrebbe derivare dal toponimo Caronno Ghiringhello
 +(VA) ora Caronno Varesino. Nel 1200 troviamo come Podestà di Genova
 +il milanese Philippus Guiringuellus, nell'elenco delle famiglie nobili
 +di Milano del 1300 troviamo Ghiringhellis de Mediolano e Gheringhellis
 +de Carono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIRLANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe avere due ceppi, uno in
 +Romagna ed uno nel milanese, quest'ultimo è originato probabilmente
 +dal toponimo Ghirla (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISALBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico bergamasco, dovrebbe derivare dal nome longobardo Ghisalbertus
 +formato dalle radici gisil (freccia) e bherta (luminoso), esempio di questo
 +uso lo abbiamo con Ghisalberto, conte palatino di Bergamo nel 1100, in
 +alcuni casi potrebbe anche derivare dal toponimo Ghisalba (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISELLI
 +<br>GHISELLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghiselli ha un ceppo tra ravennate e pesarese ed uno nel lucchese,
 +Ghisellini, abbastanza raro, è tipico del ferrarese e rovigoto derivano
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ghisellus</font></i>, di cui troviamo traccia ad esempio in uno
 +scritto romano del 1318: "<font color="#CC33CC">...vexillifer iustitie
 +de Porta Domus </font><font color="#FF0000">Ghisellus</font><font color="#CC33CC">...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Barletta (BA)
 +con l'abate Paulus Ghiselli nel 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ghiselli con il suo diminutivo Ghisellini, il cognome muove dal nome
 +personale longobardo <i><font color="#3333FF">Gisilo</font></i> da <i><font color="#3333FF">gîsil</font></i>
 +«<i><font color="#666666">freccia</font></i>». Il personale
 +femminile <i><font color="#3333FF">Gisla</font></i>, corrispondente all'attuale
 +<i><font color="#3333FF">Gisella</font></i>, compare in una carta modenese
 +del 1126. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISETTI
 +<br>GHISI
 +<br>GHISINI
 +<br>GHISO
 +<br>GHISONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghisetti è tipicamente lombardo, dell'area cremasca in particolare,
 +di Cremosano, Offanengo, Crema e Pianengo, Ghisi è tipico dell'area
 +lombardo emiliana, del milanese, mantovano, bergamasco e bresciano e del
 +reggiano, Ghisini è specifico del bresciano e mantovano, Ghiso è
 +del savonese, di Cairo Montenotte e Savona soprattutto, Ghisoni è
 +della Lombardia meridionale, del pavese, lodigiano e cremasco e soprattutto
 +del piacentino, di Piacenza, Fiorenzuola d`Arda, Podenzano e Fidenza, derivano
 +tutti direttamente o per ipocoristici dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Guiso</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Guisonis </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +GUISO</font>), di questa variazione abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">charta
 +dotis</font></i> dell'anno 747 a Lucca dove come testimone si trova: "<font color="#CC33CC">...Signum
 ++ manus Fermuso filio quondam </font><font color="#FF0000">Ghisi</font><font color="#CC33CC">
 +vir devoti testis...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GHISO: cognome presente in 25 Comuni italiani, di cui solo 3 in Sardegna.
 +La maggiore diffusione del cognome l'abbiamo in Liguria, in provincia di
 +Savona. Per il ceppo sardo (Cagliari 8, Maracalagonis 3, Sassari 3) crediamo
 +si tratti di una variante di Ghisu.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISILIERI
 +<br>GHISLERI
 +<br>GHISLIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ghislieri.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="105" height="108"><font size="-1">Ghisleri, abbastanza raro, è tipico della zona tra basso bresciano
 +e cremonese,&nbsp; Ghislieri è rarissimo ed è tipico dell'alessandrino
 +al confine con il pavese, il ceppo marchigiano ed Umbro è praticamente
 +scomparso, Ghisilieri anche è quasi scomparso, tipico bolognese
 +dove troviamo questo casato almeno dal 1200, una delle torri della città
 +è appunto la torre dei Ghisilieri, una delle cinque torri del quartiere
 +di Porta Stiera appunto possedute da questa famiglia gentilizia che aveva
 +radici anche a Pistoia, famoso fu il capitano pistoiese Grandonio dei Ghisilieri
 +che conquistò le Baleari nel XII secolo.&nbsp; Tutti questi cognomi
 +derivano dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Ghislerio</font></i>,
 +nome e cognome che troviamo nel 1100 ad Osimo (AN) con Ghislerio Ghislieri
 +padre di San Silvestro, tracce di questa cognominizzazione si trovano anche
 +ad Assisi nel 1200, dove la famiglia dei Ghislerio è annoverata
 +tra i nobili di quella città.&nbsp; Questo casato annovera anche
 +Antonio Michele Ghislieri, domenicano, tortonese originario di Bosco Marengo
 +(AL), prima Cardinale e poi Papa Pio V° dal 1566 al 1572, ricordato
 +come il Papa della vittoria sui turchi nella battaglia navale di Lepanto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghisio è tipico dell'area lombardo, piemontese che comprende il
 +torinese, il biellese, il vercellese soprattutto, il novarese, il milanese
 +ed il pavese, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del nome tardo medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Guisius</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nel XVI° secolo: "<font color="#CC33CC">..ut Navarro gradum ad successionem
 +praecideret, de Lotharingi liberis ex Claudia filia evehendis cogitavit,
 +</font><font color="#FF0000">Guisius</font><font color="#CC33CC"> ad se
 +id rapere contendentibus. Hinc Liga illa adco famosa, quae Peronae prius
 +coepta, Duce </font><font color="#FF0000">Guisio</font><font color="#CC33CC">,
 +iam Philippo II. et Sixto V. sussulta lacertos movere, Religio praetexi,
 +Carolo Cardin. ut ambitio tegeretur, regnum deferri: scisso in tres. factiones
 +regno, quarum illa quae Regi adhaerebat, Politicorum dicta, infirmissima
 +erat, altera Ligistarum potentissima, tertia Reformatorum, sub auspiciis
 +Henrici Navarri, per quos Regis latus a Ligistis petebatur..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISLANDI
 +<br>GHISLANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghislandi, tipicamente lombardo, è molto diffuso nel milanese e
 +nel bergamasco, Ghislani, praticamente unico, è del bergamasco,
 +dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Ghislandus</font></i>,
 +una latinizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Guislan</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Guisland</font></i><font color="#000000">,</font>
 +forme alterate dei nomi di origine nordica <i><font color="#3333FF">Wislan</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Wisland</font></i><font color="#000000">,</font>
 +della prima forma abbiamo un esempio d'uso in una <i><font color="#3333FF">Carta
 +venditionis</font></i> del 1270 a Piacenza: dove <i><font color="#3333FF">Raynaldo
 +Ghislandus Maior</font></i> e Oberto, suo figlio, figurano come venditori
 +di un pezzo di terra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISLANZONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo, di Lecco, Valtellina e del bergamasco, dovrebbe derivare
 +da modificazioni del nome germanico <i><font color="#3366FF">Guislan</font></i>,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione fin dal 1500 a Vicenza e Venezia,
 +a Vercurago (LC) in un atto del 1534 leggiamo: "<font color="#CC33CC">In
 +Christi nomine. Amen. Die quarto mensis aprilis millesimo quingentesimo
 +trigesimo quarto, indictione septima, in loco de Caloltio vallis Sancti
 +Martini,.. ..cui coheret a mane corna arcis de Vercurago in parte et in
 +parte muratellus de Tremasasso, a meridie dominus Thomas quondam </font><font color="#FF0000">de
 +Ghislanzonibus</font><font color="#CC33CC"> de Barchio, a sero heredes
 +Antonii Georgii de Aroldis de Somascha et a montibus suprascriptus venditor...</font>",
 +sempre a Vercurago dal 1617 al 1632 è parroco del paese un tale
 +Giovanni Andrea Ghislanzoni, a Mazzo di Valtellina in un atto del gennaio
 +1686 viene citata la ricca famiglia Ghislanzoni. Personaggio illustre del
 +secolo XIX° è stato lo scrittore e librettista d'Opera Antonio
 +Ghislanzoni di Barco di Maggianico (LC) celebre soprattutto per il libretto
 +dell'Aida di Giuseppe Verdi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISOLFI
 +<br>GHISOLFO
 +<br>GISOLFI
 +<br>GISULFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00gisulfo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="50"><font size="-1">Ghisolfi è molto diffuso in Lombardia, soprattutto a Cremona e nel
 +cremonese ed a Milano,&nbsp; ed in Piemonte a Tortona (AL), Torino e Cuneo,
 +Ghisolfo, molto raro, ha un ceppo nel savonese, così come il quasi
 +unico Gisulfo, Gisolfi ha un nucleo campano nel salernitano a Bracigliano,
 +Salerno, Vietri sul Mare e Mercato San Severino oltre ad un piccolo ceppo
 +a Napoli, ha anche un piccolo ceppo a Rignano Garganico (FG), derivano
 +tutti dal nome longobardo <i><font color="#33CCFF">Guisulf</font></i> latinizzato
 +in <i><font color="#3366FF">Ghisulfus</font></i> dell'uso di questo nome
 +abbiamo un esempio in un atto dell'anno 854 a Milano: "<font color="#CC33CC">In
 +Chr</font><font color="#000000">(ist)</font><font color="#CC33CC">i nom</font><font color="#000000">(ine)</font><font color="#CC33CC">.
 +Breve securitatis qual</font><font color="#000000">(iter)</font><font color="#CC33CC">
 +presentia bonor</font><font color="#000000">(um) </font><font color="#CC33CC">hominum,
 +quor</font><font color="#000000">(um)</font><font color="#CC33CC"> nomina
 +subt</font><font color="#000000">(er)</font><font color="#CC33CC"> legunt</font><font color="#000000">(ur)</font><font color="#CC33CC">
 +firmantes.. .. Que cartol</font><font color="#000000">(a)</font><font color="#CC33CC">
 +ipsa scripta fuit p</font><font color="#000000">(er) </font><font color="#CC33CC">Gisolus
 +notarius, et relecta ibi p</font><font color="#000000">(er)</font><font color="#CC33CC">
 +ipso </font><font color="#FF0000">Gisolfus</font><font color="#CC33CC">
 +notarius. Factum est hoc breve in anni dom</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">us
 +Hlotharii et Hloduici fil</font><font color="#000000">(ii)</font><font color="#CC33CC">
 +eius, divina ordinante p</font><font color="#000000">(ro)</font><font color="#CC33CC">videntia,
 +imp</font><font color="#000000">(eratori)</font><font color="#CC33CC">bus
 +XXXIII et quarto, septimo die ingred</font><font color="#000000">(iente)
 +</font><font color="#CC33CC">m</font><font color="#000000">(e)</font><font color="#CC33CC">ns</font><font color="#000000">(e)</font><font color="#CC33CC">
 +feb</font><font color="#000000">(ruario)</font><font color="#CC33CC">,
 +ind</font><font color="#000000">(ictione)</font><font color="#CC33CC">
 +secunda.</font>", e alcuni secoli dopo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Pavese</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Carta Divisionis</font></i>
 +del marzo 1234 a Pieve Porto Morone (PV): "<font color="#CC33CC">Anno dominice
 +incarnacionis millesimo ducentesimo trigesimo quarto, indicione septima,
 +die decimo mensis marcii. In Plebe Portus Moroni. Divisionem talem inter
 +se ad invicem fecerunt concorditer et unanimiter.. ..Ego </font><font color="#FF0000">Ghisulfus</font><font color="#CC33CC">
 +inperialis notarius qui moror ad Plebem Portus Moroni hanc cartam tradidi
 +et scripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo tipico del bolognese, di Sant'agata Bolognese in
 +particolare, dovrebbe derivare da modificazioni dell'aferesi del nome longobardo
 +Adalghiso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISSONI
 +<br>GHIZZI
 +<br>GHIZZINI
 +<br>GHIZZO
 +<br>GHIZZONE
 +<br>GHIZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghizzi è decisamente lombardo dell'area mantovana, di Viadana, Porto
 +Mantovano, Marcaria e Mantova e di Desenzano del Garda e Pozzolengo nel
 +bresciano, Ghizzini, molto molto raro, sembrerebbe tipico del mantovano
 +ai confini con il reggiano, di Viadana in particolare, Ghizzo ha un ceppo
 +nel trevisano a Farra di Soligo, Pieve di Soligo e Moriago della Battaglia,
 +ed un ceppo a Monfalcone nel goriziano, Ghizzone, come Ghissoni, è
 +quasi unico, mentre Ghizzoni, il più diffuso è ben presente
 +in Emilia dal piacentino al modenese, ed in Lombardia nel cremonese e nel
 +milanese, tutte queste cognominizzazioni potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche e o accrescitive, da alterazioni del nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Guittius</font></i> (<i><font color="#3366FF">Guizzo</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi GUIZZETTI</font>), ma potrebbero anche, in
 +alcuni casi, derivare da alterazioni del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ghetius</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Ghezzo</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +GHEZZI</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ghizzoni è una forma derivata in <i><font color="#3333FF">-one</font></i>
 +e sincopata del personale medievale <i><font color="#3333FF">Guiducius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Widucius</font></i>, vivo in documenti modenesi
 +dal 1138, e che ha dato i cognomi Ghiducci e Ghiduzzi. All'origine di detti
 +nomi è sempre il personale germanico <i><font color="#3333FF">Wido</font></i>,
 +long. <i><font color="#3333FF">Wîdo</font></i> (probabile forma abbreviata
 +di nomi composti), divenuto l'italiano <i><font color="#3333FF">Guido</font></i>.
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHISU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghisu è tipicamente sardo ed è diffuso in tutta l'isola,
 +dovrebbe derivare dal termine sardo logodorese <i><font color="#3366FF">ghisu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gesso</font></i>), forse ad indicare nel capostipite
 +uno che lavorava o possedeva una cava di gesso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GHISU: è il <i><font color="#3366FF">pettirosso</font></i>,
 +altrimenti detto <i><font color="#3366FF">brabarrubia</font></i> (<i><font color="#999999">barba
 +rossa</font></i>), <i><font color="#3366FF">traddèra, ghisettu,
 +tziddì, tzikkì, kirisi, kilisu, grisottu, printzi</font></i>:,
 +etc.: a parte il primo, gli altri sono tutti onomatopee. Non esiste nei
 +documenti antichi. Si tratta di un cognome raro. Qui da noi a Gonnosfanadiga
 +il pettirosso è comunemente chiamato su printzi cambèdda,
 +per la sottigliezza ed eleganza insieme, delle sue lunghe gambe. Non dimentichiamo
 +però che in lingua sarda del Campidano esiste la parola <i><font color="#3366FF">ğìsu</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">ghisu</font></i>), nel significato di <i><font color="#999999">gesso</font></i>,
 +dal catalano <i><font color="#3366FF">guix</font></i>, dall'italiano gesso.
 +Non abbiamo altri suggerimenti! Attualmente il cognome Ghisu è presente
 +in 137 Comuni italiani, di cui 61 in Sardegna: Cagliari 76, Sassari 74,
 +Alà dei Sardi 44, Ollolai 43, Nuoro 24, Siliqua 23, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHITTI
 +<br>GHITTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ghitti è specifico del bresciano, Ghittoni, abbastanza raro,sembrerebbe
 +specifico del piacentino, derivano dal nome <i><font color="#3333FF">Ghitto</font></i>, in uso nel periodo rinascimentale,
 +esempio di questo uso lo si trova in un atto del 1588 redatto a Siena,
 +dove si legge : "<font color="#CC33CC">...Item ane terra lavoratia posta
 +nela detta corte e luoco detto e contrata di Sassolamo, ala quale dal'una
 +parte di Nieri di Vanni, dal'altra del Boffino di Pero da Montemassi ane
 +terra lavoratia e vigniata, posta nela corte di Montemassi, nella contrata
 +di Montaguzzoli, ala quale dal'una parte è di </font><font color="#FF0000">Ghitto
 +di Naldo</font><font color="#CC33CC">, dal'altra di Giovanni di Toro; la
 +quale è tre staia a tavola....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Ghittoni è una variante del nome proprio medievale
 +<i><font color="#3333FF">Guittone</font></i>, presente nelle carte modenesi,
 +nelle forme <i><font color="#3333FF">Guitonus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Witonus</font></i>
 +dal 1175. L'origine è il personale germanico <i><font color="#3333FF">Wido</font></i>,
 +long. <i><font color="#3333FF">Wîdo</font></i> (probabile forma abbreviata
 +di nomi composti), divenuto l'italiano <i><font color="#3333FF">Guido</font></i>.
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHIZZARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine bresciana, deriva dal
 +nome medioevale Guizzardo o Ghizzardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GHO
 +<br>GHO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gho è tipicamente piemontese, come Ghò che parrerbbe però
 +unico, la massima concentrazione la troviamo ad Alessandria, ma sono presenti
 +ceppi anche a Torino e Moncalieri, dovrebbe derivare da forme dialettali
 +derivate dal vocabolo <i><font color="#3366FF">cò</font></i> (<i><font color="#999999">testa</font></i>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>sembra che esistano diverse varianti di questo cognome, fra le quali
 +Go, Gò, Ghò, Co e Cò (si riscontrano quasi tutte nel
 +nord Italia, soprattutto fra Piemonte, Lombardia e Veneto; Gho, però,
 +è più tipicamente piemontese): la presenza della lettera
 +<i><font color="#3366FF">-h</font></i>, infatti, è dovuta a un arcaismo
 +o a un fenomeno dialettale (in italiano, infatti, non avrebbe motivo di
 +esistere se non seguita dalla -e o dalla -i e la caduta della stessa -h
 +nelle forme Go, Co e simili sembra sopportare questa ipotesi; la sostituzione
 +del suono -c col suono -g, invece, è quasi sicuramente dovuta all'influsso
 +dei dialetti settentrionali e al fenomeno della gutturalizzazione. Un'ultima
 +considerazione ancora su tutti questi cognomi: in molti casi si tratta
 +di cognomi fortemente diffusi un po' in tutto il paese e, al di là
 +di un'origine da un soprannome, pare che spesso fossero usati come nomi
 +di persona in epoca medievale (diversi di questi sono documentati come
 +tali, anche lo stesso nome medievale Capo), ma, così come altri
 +nomi 'anatomici' quali Bocca, Naso, Braccio, Pancia, Gamba, etc, non so
 +dire di preciso in che senso vadano intesi (probabilmente indicano particolari
 +caratteristiche fisiche e, a questo punto, la differenza fra nome e soprannome
 +diventa molto sottile, pur trattandosi comunque di nomi personali).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACALONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacalone è tipico della Sicilia occidentale, del trapanese in particolare,
 +dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome Giacomo, in
 +alcuni casi, soprattutto il ceppo nel palermitano, potrebbe derivare dal
 +toponimo Giacalone (PA), tracce di questa cognominizzazioni le troviamo a
 +Trapani almeno dal 1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Giacalone è cognome siciliano dalla voce dialettale '<i><font color="#3333FF">giacaluni</font></i>'
 += <i><font color="#666666">sorta di ghiro</font></i>. G. Rohlfs, Dizionario
 +storico dei cognomi nella Sicilia orientale, p. 96.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACCARI
 +<br>GIACCARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giaccari ha un ceppo a Roma, uno a Marzano Appio nel casertano, ma il ceppo
 +più importante è in Puglia nel leccese a Galatina, Ruffano,
 +Salve e Nardò, e Taranto, Giaccaro, molto più raro, è
 +specifico di Sessa Aurunca nel casertano, dovrebbero derivare dal nome
 +composto dalla forma contratta e apocopaica del nome Giovanni unita al
 +nome Caro, formando prima Giovancaro, poi Giaccaro, nome probabilmente
 +portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACCARIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giaccaria è tipicamente piemontese, molto raro, è specifico
 +di Chiusa di Pesio e Pianfei, l'origine etimologica è oscura, anche
 +se si può ipotizzare un collegamento con la contrada Giaccaria di
 +Cassine nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACCHE'
 +<br>GIACCHETTI
 +<br>GIACCHETTO
 +<br>GIACCHI
 +<br>GIACCHIN
 +<br>GIACCHINA
 +<br>GIACCHINI
 +<br>GIACCHINO
 +<br>GIACCO
 +<br>GIACCONE
 +<br>GIACCONI
 +<br>GIACHETTI
 +<br>GIACHETTO
 +<br>GIACHIN
 +<br>GIACHINI
 +<br>GIACHINO
 +<br>GIACO'
 +<br>GIACONE
 +<br>GIACONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacchè ha un ceppo tra spezzino, a La Spezia ed Ortonovo, e Carrara,
 +un ceppo nell'anconetano ad Osimo, Ancona, Jesi e Castelfidardo, un ceppo
 +nel perugino a Perugia ed Umbertide ed un ceppo a Roma, Giacchetti ha un ceppo nell'anconetano, uno nel teatino, uno a Roma
 +ed uno nel napoletano, Giacchetto e Giachetto hanno un ceppo nel veneziano
 +ed uno nel torinese, Giachetti sembrerebbe tipicamente toscano, del fiorentino
 +in particolare, ma ha anche un ceppo a Roma ed uno nel barese, Giacchi
 +ha un ceppo tra urbinate, aretino e perugino, uno tra romano e viterbese
 +ed uno nel ragusano, soprattutto a Vittoria, Comiso, Scicli e Giarratana,
 +Giacchin, assolutamente rarissimo, è del nord Italia, Giacchina,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Palermo, Giacchini ha un piccolo
 +ceppo nel ravennate e forlivese ed uno nel romano, a Genzano di Roma, Civitavecchia
 +e Roma, Giacchino ha un ceppo tra savonese e genovese, particolarmente
 +concentrato ad&nbsp; Albisola Superiore, Savona e Genova, ed uno nel ragusano
 +a Scicli e Ragusa, Giachin ha un ceppo veneto, in particolare nel padovano
 +e soprattutto a Carmignano di Brenta e presenta anche un ceppo friulano
 +a Trieste, Giachini ha un piccolo ceppo toscano a Pescia nel pistoiese,
 +a Prato, ed a Tavernelle Val di Pesa nel fiorentino, un ceppo marchigiano
 +nell'anconetano a Filottrano, Fabriano ed Ancona ed a Roccafluvione nell'ascolano,
 +ed uno a Roma, Giachino è diffusissimo in Piemonte, in particolare
 +a Torino, Ivrea, Cuorgnè, Quincinetto,Collegno, Sparone e Settimo
 +Vittone nel torinese, ad Alba, Bra, Cherasco, Cuneo e Neive nel cuneese
 +ed a Cocconato e Coazzolo nell'astigiano, Giacco è del napoletano,
 +Giaccone e Giacone sembrano avere due nuclei, uno nella Sicilia sud occidentale
 +ed uno in Piemonte, Giacconi dovrebbe essere marchigiano, dell'area di
 +Ancona, mentre Giaconi oltre all'anconetano ha anche ceppi in Toscana,
 +Giacò, molto raro, è specifico della zona tra barese e foggiano,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite diminutivi o accrescitivi,
 +da contrazioni e modificazioni talvolta dialettali del nome <i><font color="#3366FF">Iacopo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Giacomo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi GIACOLETTI</font>), ma non si
 +deve trascurare l'ipotesi che derivino in qualche caso dal termine tardo
 +medioevale militaresco <i><font color="#3366FF">giacco</font></i> (<font color="#999999">sorta
 +di celata metallica portata a difesa del corpo da alcuni militari</font>),
 +leggiamo nella <i><font color="#3366FF">Vita di Mecenate</font></i> di
 +Cesare Caporali (1531- 1601): "<font color="#CC33CC">...Orsù datemi
 +il </font><font color="#FF0000">giacco</font><font color="#CC33CC"> , e
 +la mia spada ...</font>", non dobbiamo poi ignorare che potrebbero anche in molti casi derivare da italianizzazioni del nome
 +francese <i><font color="#3333FF">Jacquin</font></i> o del nome ebraico
 +<i><font color="#3333FF">Jakim</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACCI
 +<br>GIACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi con un ceppo romano e nell'area che comprende il teatino, il Molise,
 +la Campania settentrionale ed il foggiano, Giacci ha un ceppo a Roma ed
 +a Marino nel romano, uno ad Agnone nell'iserniese, a Campobasso ed a Serracapriola
 +nel foggiano, Giaccio ha un ceppo a Roma, ed in Molise ad Agnone nell'iserniese,
 +a Campobasso ed a Termoli nel campobassano, ma il nucleo principale è
 +nel napoletano a Quarto, Napoli, Grumo Nevano, Marano di Napoli, Mugnano
 +di Napoli, Sant'Antimo, Acerra, Pozzuoli, Arzano e Casandrino, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da forme dialettali italianizzate del nome francese
 +<i><font color="#3333FF">Jaques</font></i> (<i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>),
 +o da forme apocopaiche del nome italiano <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACINTI
 +<br>GIACINTO
 +<br>GIACINTUCCI
 +<br>IACINTI
 +<br>IACINTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacinti è tipico della fascia che comprende Marche, Umbria e Lazio,
 +Giacinto, molto raro, sembrerebbe tipico del sud, di Campania, Basilicata,
 +Calabria e Sicilia, con un piccolo ceppo anche tra il veneziano ed il friulano,
 +Giacintucci è tipicamente abruzzese, di Città Sant'Angelo
 +nel pescarese in particolare, del pescarese e del teramano, Iacinti, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe del cremonese, Iacinto è quasi unico, derivano
 +tutti dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Iacintus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> nel <i><font color="#3366FF">Privilegium
 +Lucii III papae</font></i> del 1183: "<font color="#CC66CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Iacintus</font><font color="#CC66CC">
 +diaconus cardinalis Sancte Marie in Cosmidyn subscripsi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACOBAZZI
 +<br>IACOBACCI
 +<br>IACOBAZZI
 +<br>JACOBACCI
 +<br>JACOBAZZI
 +<br>JACOVACCI
 +<br>JACOVAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacobazzi è tipico del reggino e del vicino modenese, Iacobazzi,
 +molto più raro ha un ceppo tra viterbese e romano ed uno nel barese,
 +Iacobacci è tipico dell'area che comprende l'aquilano ed il romano
 +e il Molise ed il beneventano e avellinese, Iacovacci è decisamente
 +laziale, del romano, del frusinate e del latinense, Jacobacci e Jacovacci,
 +molto molto rari, sono del romano, Jacobazzi e Jacovazzi, assolutamente
 +rarissimi, sono del barese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da
 +forme dispregiative familiari del nome medioevale ebraico <i><font color="#3366FF">Jacobbus</font></i>
 +dal nome biblico Giacobbe, anche attraverso la forma medioevale <i><font color="#3366FF">Jacobatius</font></i>,
 +ricordiamo nel 1500 il cardinale perugino Christophorus Jacobatius ed il
 +romano Dominicus Jacobatius "<font color="#CC33CC">Cardinalis a Leone X.
 +creatus A. C. 1517. qui scripsit de conciliis</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACOBBE
 +<br>GIACOBBI
 +<br>GIACOBBO
 +<br>GIACOBI
 +<br>GIACOBINI
 +<br>GIACOBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacobbe ha vari ceppi, un nucleo principale tra genovese ed alessandrino,
 +un ceppo nel basso Veneto, un ceppo tra napoletano, avellinese e foggiano
 +ed uno tra messinese e reggino, Giacobbi, molto meno diffuso, ha un ceppo
 +nel bellunese ed alcuni nella fascia dell'Italia centrale e Romagna, Giacobbo,
 +abbastanza raro, ha un ceppo nel vicentino ed uno forse secondario nel
 +messinese, Giacobi, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad
 +un errore di trascrizione di Giacobbi, Giacobini ha un piccolo ceppo nel
 +novarese, uno nella fascia che comprende Marche, ternano e romano, uno
 +nel cosentino a Villapiana ed uno nel trapanese a Castelvetrano, Giacobino
 +ha un ceppo nel torinese e novarese, uno nell'alto cosentino ed uno nel
 +tarantino, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale ebraico <i><font color="#3366FF">Jacobbus</font></i> dal nome
 +biblico Giacobbe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACOLETTI
 +<br>GIACOLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi piemontesi Giacoletti parrebbe specifico del novarese e della
 +Val d'Ossola, Giacoletto è più tipico del torinese, di Forno
 +Canavese soprattutto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Giacoletti, piuttosto raro, ha un nucleo principale fra il torinese,
 +il novarese, il verbanese e il vercellese, ma presenta ceppi secondari
 +anche nel barese e nel palermitano, Giacoletto è più tipicamente
 +torinese, entrambi questi cognomi derivano da una forma ipocoristica del
 +nome medievale <i><font color="#3366FF">Giacco</font></i> (variante dell'odierno
 +<i><font color="#999999">Giacomo</font></i>), che, tratto dall'aramaico
 +<i><font color="#3366FF">Ya'aqob</font></i>, viene più spesso tradotto
 +come <i><font color="#999999">seguace di Dio</font></i> o come <i><font color="#999999">protetto
 +da Dio</font></i>. Per quanto riguarda la forma Giacco, invece, va detto
 +che si tratta di un francesismo e, più esattamente, dell'italianizzazione
 +del francese<i><font color="#3366FF"> Jacques</font></i>, portato in Italia
 +in epoca medievale (lo stesso Giacoletto, d'altronde, è mutuato
 +dal francese <i><font color="#3366FF">Jacquelet</font></i>). In conclusione,
 +dunque, i cognomi Giacoletti e Giacoletto derivano dai nomi personali dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACOMAZZI
 +<br>GIACOMAZZO
 +<br>GIACOMELLI
 +<br>GIACOMELLO
 +<br>GIACOMETTI
 +<br>GIACOMETTO
 +<br>GIACOMI
 +<br>GIACOMINI
 +<br>GIACOMOTTI
 +<br>IACOMETTA
 +<br>IACOMETTI
 +<br>IACOMINI
 +<br>IACOMINO
 +<br>JACOMINI
 +<br>JACOMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacomazzi, probabilmente originario del veronese, è diffuso nelle
 +province limitrofe, bresciano, mantovano, vicentino, padovano e trevisano,
 +Giacomazzo, molto più raro, è tipico di padovano e veneziano,
 +Giacomelli è diffuso in tutto il centro nord, Giacomello è
 +assolutamente veneto, Giacometti è diffuso in tutto il nord e nelle
 +Marche ed Umbria con un ceppo anche nel napoletano, Giacometto, molto molto
 +raro, è tipico di Caluso nel torinese, Giacomi sembra avere un ceppo
 +laziale ed uno veronese, Giacomini è diffuso in tutto il centro
 +nord ad eccezione della Toscana, Giacomotti ha due probabili zone d'origine,
 +una nell'alessandrino ed una in provincia di Verbania, Iacometta, assolutamente
 +rarissimo, è certamente meridionale, Iacometti ha un ceppo a Trecate
 +nel novarese ed uno a Pistoia, Prato, Massa Marittima nel grossetano e
 +Viareggio nel lucchese, Iacomini ha un ceppo toscano nel lucchese, a Seravezza
 +e Bagni di Lucca, un ceppo a Tagliacozzo nell'aquilano, uno a Roma, a Norma
 +nel latinense ed a Vetralla nel viterbese, è presente anche in Sardegna
 +a Porto Torres nel sassarese, Jacomini, molto molto raro, ha un piccolo
 +ceppo a Roma, Iacomino ha un piccolo ceppo ad Ozieri ed Alghero nel sassarese,
 +un piccolissimo ceppo a Roma ed uno, molto consistente nel napoletano ad
 +Ercolano, Torre del Greco, Portici e Napoli, Jacomino è praticamente
 +unico, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie forme di
 +variazioni ipocoristiche, dal nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da lucio Giacomini</font></font>
 +<a href="giacomini00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a> 
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACOMOBELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacomobello è specifico di Altamura nel barese, dovrebbe trattarsi
 +di un nome composto attribuito al capostipite dai genitori, la consuetudine
 +di aggiungere il suffisso o il prefisso <i><font color="#3333FF">Bello</font></i>
 +al nome era abbastanza diffuso nell'area abruzzese, molisana e pugliese.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACOPANELLO
 +<br>GIACOPONELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacopanello, praticamente unico, è una forma alterata di Giacoponello,
 +che è tipicamente siciliano, di Paternò nel catanese e di
 +Capo d'Orlando nel messinese, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica
 +dell'accrescitivo del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Giacopo</font></i>,
 +una forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIACOPELLI
 +<br>GIACOPELLO
 +<br>GIACOPUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giacopelli ha un ceppo a Genova, uno emiliano a Villa Minozzo nel reggiano,
 +a Reggio Emilia ed a Parma, ed uno nel palermitano a Palermo, Monreale,
 +Montelepre e Partinico, Giacopello ha un piccolo ceppo a Lerici nello spezzino
 +ed a Genova ed uno siciliano a Messina, Giacopuzzi è specifico del
 +veronese, in particolare di Negrar, Sommacampagna, Verona, San Pietro in
 +Cariano e Sant'Anna di Alfaedo, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche
 +riferite al nome <i><font color="#3333FF">Giacopo</font></i> una variante
 +di <i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>, nome probabilmente portato
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAFFREDA
 +<br>GIAFFREDI
 +<br>GIAFFREDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giaffreda, oltre al ceppo secondario romano, ha un ceppo nel leccese, in
 +particolare a Parabita, Galatone e Sannicola, sia Giaffredi che Giaffredo
 +sono praticamente unici.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Giaffreda</font></i>,
 +che, per tramite del francese <i><font color="#3366FF">Geoffray</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Geoffrey</font></i>, nasce da un adattamento
 +del personale germanico <i><font color="#3366FF">Gottfried</font></i>,
 +meglio conosciuto nella forma <i><font color="#3366FF">Goffredo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Gioffré e Goffredi</font>). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAGNORI
 +<br>GIAGNORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giagnori sembrerebbe specifico di San Gregorio da Sassola nel romano, Giagnorio
 +invece è tipico del foggiano, di Sannicandro Garganico in particolare,
 +dovrebbero derivare dal nome composto <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>,
 +nella forma contratta <i><font color="#3366FF">Gianni</font></i>, corrotta
 +in <i><font color="#3366FF">Giagn-</font></i> unito al nome <i><font color="#3366FF">Giorgio</font></i>
 +nella forma arcaica <i><font color="#3366FF">Iorio</font></i>, si tratta
 +quindi di una forma alterata del nome Giangiorgio probabilmente portato
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAGULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giagulli è tipicamente pugliese, di Putignano nel barese e di Massafra
 +nel tarentino, dovrebbe derivare da un'alterazione ipocoristica del nome di origine spagnola
 +<i><font color="#3333FF">Jago</font></i> (<i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAI
 +<br>GIAIME
 +<br>GIAJ
 +<br>GIAUME</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giai è tipicamente piemontese del torinese, spesso si associa a
 +dei soprannomi usati per differenziare i vari gruppi familiari, Giaime,
 +molto molto raro è tipico del Piemonte occidentale, del cuneese
 +in particolare, Giaj è praticamente unico ed è sempre torinese,
 +Giaume ha qualche presenza in Piemonte, ma è più tipicamente
 +ligure, di Genova e di La Spezia, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche contratte, dal nome provenzale
 +<i><font color="#3333FF">Giaume</font></i>, l'equivalente del nome italiano
 +<i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAIMI
 +<br>GIAIMIS
 +<br>GIAIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giaimi, assolutamente rarissimo, è specifico
 +della zona tra messinese ed ennese, Giaimo è tipico siciliano, della
 +zona che comprende agrigentino, palermitano e messinese, Giaimis, estremamente
 +raro, parrebbe del messinese, derivano da forme medioevali del nome Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIALANELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gialanella dovrebbe essere di origine campana, potrebbe derivare da una
 +forma ipocoristica del nome gallico <i><font color="#3333FF">Ialanus</font></i>,
 +derivato dal nome di un Dio del Pantheon bretone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIALLANZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giallanza è tipicamente siciliano, con un ceppo a Palermo ed uno
 +a Naso nel messinese, dovrebbe derivare da un soprannome e nome composto
 +dalla fusione del nome <i><font color="#3333FF">Gian</font></i>, una forma
 +tronca contratta del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +unito a <i><font color="#3333FF">Lanza</font></i> (<i><font color="#666666">lancia</font></i>),
 +probabilmente ad indicare nel capostipite un Giovanni uomo d'armi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIALLOMBARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del palermitano, dovrebbe derivare da una modificazione del cognome
 +Lombardo tipicamente siciliano e calabrese (vedi), probabilmente legato
 +al nome Gianni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIALLONARDI
 +<br>GIALLONARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giallonardi è molto raro ed è tipico del frusinate, Giallonardo
 +sembrerebbe avere due ceppi, nell'aquilano e nel beneventano, dovrebbero
 +derivare da toponimi come Giallonardo (BN), è pure possibile, anche
 +se non molto probabile, una derivazione dal nome composto Gian Leonardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIALLORETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del pescarese è estremamente raro, dovrebbe derivare da
 +un soprannome connesso con il toponimo Loreto Aprutino (PE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIALLUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gialluca è tipicamente abruzzese, di Giulianova nel teramano e di Pescara, dovrebbe derivare da una forma alterata contratta del nome composto Gianluca, 
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMBELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente specifico del milanese,
 +potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale arcaico
 +milanese giambèll (sorta di pane ovale, da non confondersi con la
 +ciambella), potrebbe quindi essere indicativo del mestiere di panettiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMBENEDETTI
 +<br>GIANBENEDETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giambenedetti, molto molto raro, ha un ceppo marchigiano ed uno a Roma,
 +Gianbenedetti, praticamente unico, è dell'anconetano, derivano entrambi
 +dal nome composto Giovanni e Benedetto, portato probabilmente dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembra tipico della zona che comprende Emilia e Romagna
 +e alta Toscana, con un ceppo non secondario nel Lazio, potrebbe derivare
 +da una modificazione dialettale del nome Giovanbattista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMBO
 +<br>GIAMBO'
 +<br>GIAMBOI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giambo è assolutamente rarissimo, Giambò è un pò
 +meno raro, Giamboi è ancora abbastanza raro, sono tipici della zona
 +dello stretto di Messina, potrebbero derivare da una modificazione dialettale
 +del nome Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMBONE
 +<br>GIAMBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giambone, estremamente raro, parrebbe piemontese, Giamboni, assolutamente
 +rarissimo, dovrebbe essere originario della zona tra Emilia e Toscana,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale composto <i><font color="#3366FF">Johannes
 +Bonus</font></i>&nbsp; (Giovanni Bono), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Firenze almeno dal 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMBRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe siciliano, di Caltanissetta in particolare, potrebbe derivare
 +da un nome di località come Giambra di Cassaro (SR), traccia di
 +questa cognominizzazione la troviamo a Campofelice di Roccella (PA) nella
 +seconda metà del 1600 dove un certo G.Giambra è procuratore
 +dell'illustrissimo signor Duca di Montesalvo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Giambra, oltre che dal toponimo Giambra di Cassaro, potrebbe venire
 +anche dall'antico italiano '<i><font color="#3333FF">ciambra</font></i>'
 += <i><font color="#666666">camera</font></i>. Cfr. il cognome francese
 +<i><font color="#3333FF">Chambre</font></i>. G. Rohlfs, Dizionario storico
 +dei cognomi nella Sicilia orientale, p. 97.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMBRONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere di origine palermitana,
 +potrebbe derivare da un'alterazione del toponimo Zambrone (VV).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Giambrone è cognome siciliano che potrebbe essere l'italianizzazione
 +del cognome francese <i><font color="#3333FF">Chambron</font></i>. G. Rohlfs,
 +Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, p. 97.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giametta, tipicamente meridionale, ha un ceppo campano, a Frattamaggiorer,
 +Grumo Nevano e Napoli nel napoletano , ed a Mondragone e Casapesenna nel
 +casertano, ed uno siciliano, a Mazara del Vallo nel trapanese, a Montevago
 +nell'agrigentino ed a Roccamena nel palermitano, circa l'origine di questo
 +cognome esistono due ipotesi, la prima consiste nell'italianizzazione del
 +nome arabo <i><font color="#3333FF">Ahmed</font></i>, la seconda in una
 +forma contratta del nome <i><font color="#3333FF">Giacometta</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMARINARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giammarinaro è specifico del trapanese, di Mazara del Vallo, Marsala,
 +Campobello di Mazara, Castelvetrano, Salemi e Trapani, dovrebbe derivare
 +da un soprannome attribuito al capostipite di nome Giovanni e che faceva
 +il marinaio, tracce di questa cognominizzazioni le troviamo nella seconda
 +metà del 1700 a Trapani con il benestante Giuseppe Giammarinaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMARINI
 +<br>GIAMMARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giammarini ha un ceppo nell'ascolano a Fermo, San Benedetto del Tronto,
 +Ascoli Piceno, Grottazzolina e Porto San Giorgio, Giammarino ha un ceppo
 +abruzzese nel teatino, a Lanciano, Fara Filiorum Petri e San Vito Chietino,
 +e nel pescarese, a Penne, Pescara, Montesilvano, Cepagatti ed Elice, ed
 +un ceppo campano, a Sant'Angelo dei Lombardi ed Avellino nell'avellinese
 +ed a Vibonati nel salernitano, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome
 +composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i> e <i><font color="#3333FF">Marino</font></i>
 +portati dai capostipiti. (<font color="#CC33CC">vedi anche IAMARINO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMARRUSTI
 +<br>GIAMMARRUSTO
 +<br>GIAMMARRUTO
 +<br>GIAMMARUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giammarrusti, molto raro, è tipicamente pugliese, con un ceppo a
 +Gravina di Puglia nel barese ed a Castellaneta nel tarentino, Giammarrusto,
 +attualmente riscontrabile solo in Piemonte, ma è sicuramente di
 +origini meridionali, probabilmente pugliesi, Giammarruto, molto molto raro,
 +sembrerebbe essere un cognome tipicamente salentino, del leccese di Martano,
 +Lecce, Lizzanello e Nardò, Giammaruto, sempre di origini pugliesi,
 +è quasi unico, dovrebbero tutti derivare da alterazioni dialettali
 +dei cognomi <i><font color="#3333FF">Cimarrusti</font></i> o <i><font color="#3333FF">Cimarrusto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CIMAROSTI</font> ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMASI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giammasi sembra essere specifico di Roma e nel frusinate di San Giovanni
 +Incarico, dovrebbe derivare dalla contrazione del nome composto Giovanni
 +e Tommaso formato dalla contrazione in Gianni del primo con l'aggiunta
 +dell'aferesi del secondo Maso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giamminelli è tipico del napoletano, di Pozzuoli, Napoli e Giugliano
 +in Campania, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica del nome composto
 +dai nomi Gianni, forma contratta di Giovanni e Mino, forma aferetica di
 +nomi come <i><font color="#3333FF">Firmino, Guglielmino, Massimino</font></i>,
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMINOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giamminola, cognome assolutamente molto raro, è specifico del comasco,
 +di Como e di Oltrona di San Mamette, si dovrebbe trattare della cognominizzazione
 +del nome e cognome del capostipite che, di nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +per contrazione <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>, faceva di cognome
 +<i><font color="#3333FF">Minola</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MINOLA</font>), e che dovrebbe aver dato luogo al nuovo ceppo dei <i><font color="#3333FF">Gianminola</font></i>,
 +trasformato poi in Giamminola per migliorarne la pronunciabilità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMONA
 +<br>GIAMMONE
 +<br>GIAMMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giammona è tipicamente siciliano specifico di palermo e del palermitano,
 +Giammone, quasi unico, è siciliano, Giammoni è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare dall'italianizzazione accrescitiva del nome
 +arabo <i><font color="#3333FF">Jamal </font></i>(Bellezza), secondo un'altra
 +tesi deriverebbe invece da un soprannome basato sul termine spagnolo <i><font color="#3333FF">jamon</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">serrano</font></i>) che significava prosciutto,
 +forse ad indicare il capostipite come un produttore di quel tipo di alimento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMORCARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giammorcaro è specifico di Caltanissetta, potrebbe derivare dal
 +nome provenzale <i><font color="#3333FF">Giaume</font></i> (<i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>)
 +unito al termine arcaico <i><font color="#3333FF">morcaro</font></i>, cioè
 +colui che lavora la <i><font color="#3333FF">morca</font></i> (<i><font color="#666666">terra</font></i>)
 +o <i><font color="#666666">contadino</font></i>,&nbsp; indicando che probabilmente
 +il capostipite fosse di lontana origine francese e che facesse il contadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMMUSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giammusso è tipicamente siciliano di San Cataldo e Caltanissetta
 +nel nisseno, di Barrafranca nell'ennese e di Campobello di Licata nell'agrigentino,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arabo <i><font color="#3333FF">ğāmūs
 +</font></i> (<i><font color="#666666">bufalo</font></i>), forse a sottolineare
 +la prestanza fisica del capostipite, o ad indicarlo come allevatore di
 +bufali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMPAOLI
 +<br>GIAMPAOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giampaoli ha un nucleo nella zona tra la provincia di La Spezia e quella
 +di Lucca ed uno nelle Marche. Giampaolo sembrerebbe avere più ceppi,
 +uno negli Abruzzi, uno nelle Puglie, uno in provincia di Reggio Calabria
 +e forse uno in provincia di Roma, dovrebbero derivare dal nome Gianpaolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMPELLEGRINI
 +<br>GIANPELLEGRINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giampellegrini, assolutamente rarissimo, è dell'area tra l'appennino
 +reggiano ed il carrarese, Gianpellegrini, quasi unico, è della medesima
 +zona, dovrebbe derivare dal nome medioevale composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Pelegrinus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMPICCOLI
 +<br>GIAMPICCOLO
 +<br>GIANPICCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giampiccoli e Gianpiccolo sono assolutamente rarissimi, Giampiccolo parrebbe
 +siciliano, in particolare del ragusano, ma presenta anche un piccolo ceppo
 +trentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Giampiccolo</font></i>,
 +nato dall'unione dei nomi <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Piccolo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Piccola</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMPIERI
 +<br>GIAMPIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giampieri ha un piccolo ceppo toscano ed un nucleo marchigiano, soprattutto
 +ad Ancona e nell'anconetano, a Jesi, Filottrano, Castelfidardo ed Osimo,
 +Giampiero, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area lucano, campana,
 +derivano entrambi dal fatto che i capostipiti si chiamavano di nome <i><font color="#3366FF">Giampiero</font></i>,
 +nome composto dalla contrazione del nome <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>
 +e dalla modifica del nome <i><font color="#3366FF">Pietro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAMPIETRI
 +<br>GIAMPIETRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giampietri ha un ceppo nell'area che comprende Parma, Reggio Emilia, Bibbisano
 +ed Albinea nel reggiano, Villafranca in Lunigiana nel carrarese e La Spezia
 +e Santo Stefano di Magra nello spezzino e Genova, un piccolo ceppo nell'aquilano
 +ed uno a Roma, Giampietro è molto diffuso nell'area centromeridionale
 +che comprende Roma, l'Abruzzo, il napoletano , la Puglia, la Basilicata
 +ed il cosentino, dovrebbero derivare entrambi dal fatto che i capostipiti
 +si fossero chiamati con il nome <i><font color="#3333FF">Giampietro</font></i>,
 +nome composto dalla contrazione del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>
 +e dal nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giana è tipicamente lombardo, con ceppi nel sondriese a Castione
 +Andevenno e Sondrio, nel milanese a Vanzaghello, Magnago e Milano ed a
 +Sergnano nel cremonese, potrebbe trattarsi di una forma matronimica basata
 +sul nome medioevale <i><font color="#3333FF">Giana</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso in Toscana nel 1300 con Giana di Lippo di Lapo Guidalotti,
 +oppure dal nome <i><font color="#3333FF">Giana</font></i>, come forma dialettale
 +lombarda contratta del nome <i><font color="#3333FF">Giovanna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANANTONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianantonio, ormai quasi unico, dovrebbe essere originario dell'area molisano,
 +pugliese, dovrebbe derivare da un capostipite che portasse il nome doppio
 +<i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>, contratto in <i><font color="#3333FF">Gian-</font></i>,
 +ed <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANARDI
 +<br>GIANARDO
 +<br>GIANLEONARDO
 +<br>GIANLONARDO
 +<br>GIANNARDI
 +<br>IANNARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianardi è tipico di La Spezia, con buone presenze anche a Portovenere
 +e Riccò del Golfo di Spezia nello spezzino, ed a Massa, Gianardo
 +è quasi unico, Gianleonardo e Gianlonardo sono praticamente unici,
 +parrebbero laziali, Giannardi, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo
 +a Livorno, Iannardi è ormai scomparso in Italia, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da capostipiti che si siano chiamati con il nome composto
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +nella forma contratta ed apocopaica <i><font color="#3333FF">Gian-</font></i>,
 +unito al nome <i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i>, anche nella
 +forma contratta <i><font color="#3333FF">Lonardo</font></i> o in quella
 +aferetica <i><font color="#3333FF">Nardo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANCANE
 +<br>GIANCANI
 +<br>GIANCANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giancane è tipicamente pugliese, con un piccolo ceppo a Bari e la
 +concentrazione più importante nel leccese, a Monteroni di Lecce,
 +Lecce, Parabita, Arnesano, Carmiano, Melendugno e Ruffano nel leccese,
 +Giancani, molto molto raro, sembrerebbe siciliano dell'agrigentino, di
 +Racalmuto e Favara, Giancano, quasi unico, è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, che dovrebbe essere originario
 +della costa adriatica slava e derivare dal nome dei capostipiti, composto
 +dalla forma contratta <i><font color="#3333FF">Gian-</font></i>, italianizzazione
 +del nome <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>, fusa con il nome
 +<i><font color="#3333FF">Cane</font></i>, diffuso nei territori della Repubblica
 +Veneta della costa illirica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANCIPOLI
 +<br>GIANCIPPOLI
 +<br>GIANGIPOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Giancipoli che Giancippoli e Giangipoli, sono estremamente rari e sono
 +tipici della zona di confine tra materano e tarentino, più propriamente
 +di Matera e di Ginosa (TA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">Ipotesi fornite da Giancippoli</font></font>
 +<br>Cognome diffuso in qualche zona della Lucania e Puglia, di origine
 +greca, il ceppo è mediorientale, prevalentemente turco, poi emigrati
 +in Grecia, fino al 10 secolo d. C. quando il nome era ancora Giangipolis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANCOLA
 +<br>GIANCOLI
 +<br>GIANCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giancola è tipico di Abruzzo, Molise, barese e brindisino, Giancoli
 +e Giancolo sono quasi unici, dovrebbero derivare dal nome composto Giovanni
 +e Nicola o Nicolo nella forma contratta e tronca del primo (Gian) e aferetica
 +del secondo (cola o colo) dell'uso di questo nome abbiamo un esempio in
 +un atto del 1634 nel beneventano, dove viene citato un certo Giancola Massone.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Conversano
 +in un registro del tribunale di Conversano in un procedimento del 1758:
 +"<font color="#CC33CC">Criminalia contra fratrem Gregorium di Maggio laicum
 +professum ven. conventus Sanctæ Mariæ de Monte Carmelo ad instantiam
 +</font><font color="#FF0000">Antonelli Giancola</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANCONE
 +<br>GIANCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giancone ha presenze nel napoletano ed un ceppo a Palma di Montechiaro
 +nell'agrigentino, Gianconi è quasi unico e dovrebbe essere dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare dalla
 +dialettizzazione dell'accrescitivo del nome <i><font color="#3333FF">Bianco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANCOTTA
 +<br>GIANCOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giancotta ha un ceppo nel romano ed uno nel reggino, Giancotti ha un ceppo
 +nel romano, uno nel napoletano ed uno in Calabria nel crotonese, catanzarese
 +e reggino, potrebbero derivare da forme contratte di ipocoristici del nome
 +Gianfranco, ma è pure possibile che derivino da soprannomi dialettali
 +originati da difetti di pronuncia del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Giancotti è cognome calabrese dalla voce dialettale calabrese
 +'<i><font color="#3333FF">jancottu</font></i>' = <i><font color="#666666">vitello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANCRISTOFARO
 +<br>GIANCRISTOFORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giancristofaro sembrerebbe specifico del teatino, di Lanciano in particolare,
 +con un buon nucleo anche ad Ortona, uno a Termoli nel campobassano ed uno
 +a Roma, Giancristoforo, assolutamente rarissimo è specifico di Ortona,
 +dovrebbero entrambi derivare dal nome doppio <i><font color="#3333FF">Johannes
 +Christopharus</font></i>, probabilmente portato dai capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Lia Giancristofaro
 +- Lanciano</font></font>
 +<br>La famiglia Giancristofaro è registrata a Lanciano (CH) dalla
 +fine del sec. XVIII; cenni alla sua precedente esistenza sono fatti dallo
 +storico lancianese Corrado Marciani (1899-1972) nell'opera Regesti (relativi
 +al notariato e al decurionato di area frentana nei secc. XVI-XIX) pubblicati
 +postumi a L'Aquila, Editrice Colacchi, 2005. Di essi il Marciani parla
 +come di ricchi commercianti e notabili, presenti in città già
 +dal XVI secolo. Da fonti archivistiche si risale al primo Giancristofaro
 +registrato al Comune: il Capostipite è Concezio Antonio, sposato
 +a Maria Nicola Giammarino; tra i loro figli più prolifici, Donato(1805),
 +sposato a Concetta Giammarino, da cui discende la maggior parte della dinastia;
 +le presenti notizie sono tratte dal Foglio di Famiglia n. 1332 (Archivio
 +Storico Comunale di Lanciano)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giando, assolutamente rarissimo, è specifico del messinese, probabilmente
 +originario della zona di Patti, dovrebbe derivare da una forma apocopaica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Giandomenico</font></i>, nome probabilmente
 +portato dal capostipite, non si può escludere un'origine calabrese,
 +dato che è proprio in Calabria dove era maggiormente diffuso l'uso
 +del nome tronco <i><font color="#3333FF">Giando</font></i> già nel
 +1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANDOMENICI
 +<br>GIANDOMENICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giandomenici sembrerebbe specifico della provincia di Massa in Toscana,
 +di Montignoso in particolare, Giandomenico è tipico delle Marche
 +meridionali, dell'Abruzzo, del romano e della Puglia, derivano dal nome
 +composto <i><font color="#3333FF">Giandomenico</font></i>, formato da Gianni e Domenico, portato evidentemente dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANELLI
 +<br>GIANELLO
 +<br>GIANELLONI
 +<br>GIANNELLA
 +<br>GIANNELLI
 +<br>GIANNELLONI
 +<br>GIANNETTA
 +<br>GIANNETTI
 +<br>GIANNETTO
 +<br>GIANNETTONE
 +<br>GIANNETTONI
 +<br>IANNETTA
 +<br>IANNETTI
 +<br>IANNETTONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianelli ha vari ceppi, in Liguria nel genovese a Genova, Sestri Levante,
 +Chiavari e Castiglione Chiavarese ed a La Spezia, nel milanese a Milano
 +in particolare, ed a Bareggio, Cornaredo e Sedriano, ed in Emilia a Pavullo
 +nel Frignano e Modena nel modenese ed a Ravenna, Gianello è decisamente
 +veneto, del vicentino e di Vicenza in particolare, ma anche di Arcugnano,
 +Camisano Vicentino, e del veronese a Veronella, Verona, Bovolone e Soave,
 +Gianelloni, molto molto raro, ha un ceppo ligure nello spezzino a Vezzano
 +Ligure, Santo Stefano di Magra e Bolano, ed uno forse nel Veneto, Giannelloni,
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del
 +precedente, Giannella, molto raro, ha un ceppo a Castellabbate nel salernitano
 +ed uno a Barletta nel barese, Giannelli è diffuso in Toscana, Romagna,
 +Lazio e Puglia, di Giannetta si individuano almeno 3 ceppi originarii,
 +uno nel leccese, uno tra il foggiano ed il materano ed uno nel Lazio, Giannetti
 +è tipico della fascia che comprende Liguria, Toscana, Lazio e Campania
 +settentrionale, con un ceppo anche nel Piceno, Giannetto è tipicamente
 +siciliano, del messinese, catanese ed agrigentino in particolare, Giannettone
 +è praticamente unico e sembrerebbe campano, Giannettoni ha un ceppo
 +a Cervia nel ravennate ed uno a Siena ed Asciano nel senese, Iannetta ha
 +una radice molisana nella provincia di Campobasso tra Bojano, Campobasso,
 +Baranello e Scapoli, e nel frusinate a Belmonte Castello, Sant`Elia Fiumerapido,
 +Cassino ed Atina, Iannetti ha un ceppo abruzzese fra teramano e pescarese,
 +uno laziale nelle province di Roma e Latina ed in Puglia nel foggiano e
 +nel barese, Iannettone, abbastanza raro, è distribuito nell'area
 +che comprende il romano, il latinense, il casertano ed il napoletano, dovrebbero
 +tutti derivare da alterazioni ipocoristiche, più o meno dialettali,
 +anche in alcuni casi accrescitive del nome <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in Toscana a Massa nel 1500
 +con Giannella da Raggioli, a Torino nel 1658 quando il Re Carlo Emanuele
 +I° concede a Carlo Giannelli il privilegio di stampare una Gazzetta,
 +poi nel 1700 con Mons. Tomaso Giannelli, Vescovo di Termoli (CB) dal 1753
 +al 1768.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANFALDONE
 +<br>GIANFALDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianfaldone, quasi unico, sembrerebbe avere presenze in Liguria ed in Sicilia,
 +Gianfaldoni è tipico del litorale toscano, di Pisa e Bientina nel
 +pisano, di Piombino, Cecina e San Vincenzo nel livornese e di Follonica
 +nel grossetano, dovrebbero derivare da una forma accrescitiva del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Gianfaldo</font></i>, l'italianizzazione
 +del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Giafald</font></i>, nome portato
 +ad esempio nel 1300 da Gianfaldo Buonaparte il capostipite della dinastia
 +toscana dei Buonaparte in Lunigiana, un nobile notaio di Sarzana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANFELICE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianfelice è tipico della zona centrale che comprende Abruzzo, Lazio
 +e Molise, in particolare L'Aquila ed Ortucchio nell'aquilano, Vicoli e
 +Pescara nel pescarese, Roma, Sonnino e Terracina nel latinense e Cittaducale
 +e Rieti nel reatino, e nel campobassano Campobasso, Santa Croce di Magliano,
 +Termoli e Vinchiaturo, dovrebbe derivare da capostipiti che portassero
 +il nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>, forma
 +contratta di Giovanni, e <i><font color="#3333FF">Felice</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANFORTE
 +<br>GIANFORTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianforte ha un piccolo ceppo a San Remo nell'imperiese, un ceppo a Ronciglione
 +nel viterbese ed uno a Montefino, Roseto degli Abruzzi ed Atri nel teramano
 +ed a Tornimparte nell'aquilano, con presenze anche in Sicilia, Gianforti,
 +assolutamente rarissimo, ha qualche rara presenza in Sicilia, dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul termine francese <i><font color="#3333FF">jean
 +foutre</font></i> (<i><font color="#666666">melanconico, triste</font></i>,
 +ma anche in senso lato sciatto, trasandato), secondo un'altra ipotesi potrebbe
 +derivare da capostipiti chiamati <i><font color="#3333FF">Gianforte</font></i>,
 +nome composto dal nome <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i> e dall'aggettivo
 +<i><font color="#3333FF">forte</font></i>, indicante una persona di forza
 +superiore alla media, un riscontro dell'uso di questo nome lo troviamo
 +nel 1600 con Gianforte Natoli principe di Sperlinga nell'ennese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANFRANCESCHI
 +<br>GIANFRANCESCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianfranceschi ha un ceppo toscano, a Montignoso e Massa nel massese ed
 +a Forte dei Marmi nel lucchese, uno nel perugino, a Città di Castello
 +ed Umbertide ed uno romano,&nbsp; Gianfrancesco ha un ceppo romano, uno
 +a L'Aquila, uno in Molise a Roccamandolfi, Macchiagodena ed Isernia nell'iserniese
 +ed a Bojano, Campobasso e Venafro nel campobassano, uno a Napoli e Caivano
 +nel napoletano ed a Fontegreca, Baia e Latina e San Gregorio Matese nel
 +casertano, ed uno in Puglia, a Barletta, Molfetta e Bari nel barese ed
 +a San Paolo di Civitate e San Severo nel foggiano, dovrebbero derivare
 +da capostipiti che portassero il nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>,
 +forma contratta di Giovanni, e <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANFREDA
 +<br>GIANFREDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianfreda, oltre al piccolo ceppo secondario romano, ha un ceppo salentino,
 +in particolare nel leccese a Taviano, Collepasso, Matino, Minervino di
 +Lecce, Tuglie, Maglie, Surbo, Ugento e Lecce, nel tarentino a Torricella,
 +Grottaglie e Taranto, ma soprattutto nel brindisino a Ceglie Messapica,
 +Brindisi e Villa Castelli, Gianfredi, assolutamente rarissimo, è
 +anch'esso pugliese, con un piccolo ceppo nel potentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Gianfreda</font></i>,
 +corruzione popolare dell'originale <i><font color="#3366FF">Giaffreda </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +Giaffreda</font>); per quanto proponibile, invece, è poco probabile
 +che Gianfreda nasca dall'unione dei nomi Gianni e Freda (<font color="#CC33CC">vedi
 +Freda</font>), seguendo l'esempio dei nomi composti con <i><font color="#3366FF">Gian-</font></i>.
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANFROTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere originario della zona tra Lazio
 +e Campania, dovrebbe derivare da una variazione del nome Giovanni, altamente
 +improbabile un'origine dal francese <i><font color="#3366FF">chambre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANGI
 +<br>GIANGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giangi è assolutamente rarissimo, Giangio sembrerebbe toscano di
 +Firenze, si potrebbe trattare di una forma contratta di nomi composti con
 +il nome Giovanni, ma è pure possibile che derivino da soprannomi
 +originati dal termine latino <i><font color="#3366FF">ganeo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">oste</font></i>) o addirittura dal termine medioevale
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">gangia</font></i> (<i><font color="#999999">donna
 +di facili costumi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANGOLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giangolini è specifico di Pesaro, dovrebbe derivare dal nome doppio rinascimentale
 +<i><font color="#3333FF">Giangolino</font></i>, di cui abbiamo una citazione
 +nel 1500 a Fano: "<font color="#CC33CC">...Fu eletto Castruccio Castracane
 +"per mettere insieme i giovani che havevano ad incontrare Sua Santità"
 +Francesco Lanci, Lorenzo Bambini, Matteo Gambetelli e Gianfrancesco Bolioni
 +per sopraintendere alla costruzione degli archi di trionfo: Bonifacio Cimaduomo
 +e Carlo Sebastiani per provvedere gli alloggi alle persone; Ludovico Uffreducci
 +e </font><font color="#FF0000">Giangolino Giangolini</font><font color="#CC33CC">
 +per provvedere lebiade...</font>", tracce illustri di questa cognominizzazione
 +le troviamo sempre a Fano nel 1600 con Carlo Giangolino, l'autore di <i><font color="#3366FF">Heudengrafia
 +overo descriptione del Paradiso terrestre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANGRANDE
 +<br>GIANGRANDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giangrande è diffuso nel centrosud, nel romano e nel frusinate,
 +nel casertano e nel napoletano, in Puglia, nel barese in particolare, ma
 +anche nel tarentino, brindisino e leccese, ed in Sicilia nel palermitano,
 +nell'ennese e nel catanese, Giangrandi, molto più raro, è
 +del nord, del genovese e dello spezzino, del lucchese e del fiorentino,
 +del ravennate e del forlivese, dovrebbero derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>,
 +forma contratta di <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>, unito
 +all'aggettivo e nome <i><font color="#3333FF">Grande</font></i>, probabilmente
 +ad indicare che i capostipiti, di nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +fossero anche imponenti per il loro aspetto fisico, o semplicemente che
 +si chiamassero con il nome composto <i><font color="#3333FF">Giangrande</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANGRECO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giangreco è molto diffuso in Sicilia, nel Salento e tra potentino
 +e cosentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Giangreco</font></i>,
 +composto dall'unione dei nomi <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Greco</font></i> (quest'ultimo, un tempo, era
 +utilizzato come nome di persona; <font color="#CC33CC">vedi Greco</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANLORENZI
 +<br>GIANLORENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianlorenzi, assolutamente rarissimo, parrebbe avere un ceppo nel piacentino,
 +uno nel pesarese ed uno romano, Gianlorenzo è specifico del viterbese,
 +di Montefiascone in particolare e di Marta, questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal fatto che i capostipiti portassero il nome composto dai nomi Giovanni,
 +Gianni per contrazione e Lorenzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANI
 +<br>GIANI'
 +<br>GIANNI
 +<br>GIANNI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giani è diffuso in tutta l'Italia centro settentrionale, ha un forte
 +nucleo nelle provincie di Como e Milano ed uno nelle provincie di Firenze
 +e Lucca, Gianni, ancora più diffuso ha un ceppo in Lombardia, uno
 +in Veneto, nel modenese e bolognese, in Toscana, , nelle Marche settentrionali,
 +nel romano, nel reatino, in Abruzzo, nel napoletano e nel siracusano, Gianì,
 +molto molto raro, sembra specifico del ragusano, di Ispica in particolare,
 +è probabilmente una forma ulteriormente contratta di Giannì
 +che è diffuso nel sud della Sicilia, nel ragusano e nel siracusano,
 +con un ceppo anche nel palermitano e nel leccese, dovrebbero tutti derivare
 +da variazioni, anche dialettali, della forma contratta <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>
 +del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNACHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannachi è specifico del leccese, in particolare di Corigliano
 +d'Otranto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o, in alternativa, greco-albanese, il cognome Giannachi
 +nasce da un adattamento del nome greco <i><font color="#3366FF">Yiannakis</font></i>,
 +che, composto dalla radice <i><font color="#3366FF">Yiannis</font></i>
 +(l'italiano <i><font color="#999999">Gianni</font></i>) e dal suffisso
 +<i><font color="#3366FF">-akis</font></i> (con valore diminutivo), può
 +essere tradotto col nome <i><font color="#3366FF">Giannino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Giannini</font>). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione
 +del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNANTONI
 +<br>GIANNANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannantoni è tipico di Gioia dei Marsi ed Avezzano (AQ) e di Roma,
 +Giannantonio ha ceppi in Abruzzo a Vittorito e Pratola Peligna nell'aquilano
 +ed a San Vito Chietino, Castel Frentano ed Atessa nel chietino, a Roma,
 +Napoli e Torre del Greco (NA) e ad Alvignano (CE), in Molise a Guardiaregia
 +(CB) e nel materano in Basilicata a Stigliano, Pisticci e Matera, questi
 +cognomi derivano dal nome composto Giovanni e Antonio, portato evidentemente
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNASI
 +<br>GINNASI
 +<br>ZANASI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannasi ha un ceppo nel reggiano, modenese, bolognese e lucchese, Ginnasi
 +ha un ceppo a Ronciglione nel viterbese, Zanasi è emiliano, del
 +modenese, di Modena, Vignola, Formigine, Castelfranco Emilia, Spilamberto,
 +Sassuolo, Castelnuovo Rangone, Carpi, San Cesario sul Panaro e Savignano
 +sul Panaro, con un ceppo anche a Bologna, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare, anche attraverso alterazioni dialettali, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Giannasio</font></i>, una forma contratta del
 +nome composto <i><font color="#3366FF">Giannattanasio</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +GIANNATTANASIO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNATELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannatelli, estremamente raro, sembrerebbe originario del barese, di Bari
 +e Locorotondo, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica dialettale
 +del nome <i><font color="#3366FF">Gianni,</font></i> una forma contratta
 +del nome <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNATIEMPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannatiempo è tipico del salernitano, di Salerno, Pontecagnano
 +Faiano, Bellizzi e Pellezzano, con un ceppo anche a Napoli, l'origine etimologica
 +è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNATTANASIO
 +<br>GIANNATTASI
 +<br>GIANNATTASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannattanasio è praticamente unico come Giannattasi, Giannattasio
 +ha un ceppo campano tra salernitano ed avellinese ed uno pugliese tra barese
 +e tarentino, dovrebbe derivare dal nome composto dai nomi Giovanni ed Attanasio;
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo almeno dal 1700 a Solofra
 +(AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNELAVIGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannelavigna specifico di Napoli, molto raro, potrebbe essere di origini
 +francesi&nbsp; e trattarsi dell'italianizzazione di un Jean (Giovanni)
 +Lavigne (cognome molto diffuso in Francia e che deriva dall'essere il capostipite
 +proprietario di un vigneto) probabile nome e cognome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNESSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannessi è tipico del pisano e di Pisa in particolare, si dovrebbe
 +trattare di una forma patronimica intendendo cioè la famiglia di
 +un figlio di un Giovanni o Gianni, il suffisso <i><font color="#3366FF">-essi</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNICCHI
 +<br>GIANNICHEDDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannicchi rarissimo sembrerebbe toscano con un ceppo anche nell'alto Lazio,
 +Giannichedda, ancora più raro, dovrebbe essere sardo,&nbsp; dovrebbero
 +derivare dal personale latino Ioannicus ricordiamo Sanctus Ioannicus del
 +VII° secolo dopo Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNICHI
 +<br>GIANNICO
 +<br>GIANNICOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannico e Giannichi sono originari della zona compresa fra Bari e Taranto,
 +Giannicola ha un piccolo ceppo ad Asti, uno a Napoli ed uno, il più
 +consistente a Cassano allo Ionio nel cosentino, dovrebbero tutti derivare
 +da alterazioni del nome doppio <i><font color="#3333FF">Giovannicola</font></i> composto dai nomi Giovanni e Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNINI
 +<br>GIANNINO
 +<br>GIANNONE
 +<br>GIANNONI
 +<br>GIANNOTTA
 +<br>GIANNOTTI
 +<br>GIANNUZZI
 +<br>GIANNUZZO
 +<br>GIANONCELLI
 +<br>GIANOTTI
 +<br>GIANUZZI
 +<br>GIANUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannini è diffuso in tutta la penisola, ad esclusione dell'area
 +delle Venezie, Giannino parrebbe originario delle provincie di Napoli e
 +Caserta, ma non è da escludere qualche ceppo in Sicilia e nelle
 +Puglie, Giannone è discretamente diffuso in Sicilia, Campania, Basilicata,
 +Puglia e Lazio, con un ceppo anche in Toscana, Giannoni sembra tipico del
 +centro, della Toscana in particolare, con presenze significative anche
 +in Lombardia, Giannotta e Giannuzzi, diffusi al sud sono probabilmente
 +originari del Salento, Giannuzzo ha un ceppo nel leccese a Cutrofiano e
 +Diso, ed uno piccolo a Mazzarino nel nisseno, Giannotti è decisamente
 +panitaliano con maggiori concentrazioni in Toscana e nel Lazio, Gianoncelli
 +è tipicamente lombardo, specifico di Tresivio nel sondriese, con
 +buone presenze anche a Sondrio e Poggiridenti ed a Concesio nel bresciano,
 +Gianotti è molto diffuso in tutto il nord, in particolare in Lombardia
 +e Piemonte, Gianuzzi, ora presente esclusivamente in Piemonte, soprattutto
 +torinese ed astigiano, e Lombardia, nel milanese e pavese, sembra però
 +avere lontane radici al sud, Gianuzzo, assolutamente rarissimo, è
 +decisamente piemontese, tutti questi cognomi derivano da variazioni ipocoristiche
 +o accrescitive, anche composite, della forma contratta <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>, originata dal nome
 +<i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNINO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianninò, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano di Catenanuova
 +nell'ennese e del catanese, si dovrebbe trattare di un cognome abbastanza
 +recente originato da una forma dialettale dell'ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +ma la cosa più probabile è che indichi che il capostipite
 +era un tale Gianni originario di Noto nel siracusano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNITRAPANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannitrapani ha un ceppo nel trapanese a Trapani ed Erice ed uno a Palermo,
 +si dovrebbe trattare di un cognome abbastanza recente originato dal fatto
 +che il capostipite, un tale Gianni fosse originario della città
 +di Trapani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNOCCARI
 +<br>GIANNOCCARO
 +<br>IANNOCCARI
 +<br>IANNOCCARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannoccari è di origine meridionale, probabilmente calabrese, Giannoccaro
 +è decisamente pugliese, del brindisino,&nbsp; in particolare di
 +Fasano e del barese, di Monopoli e Polignano a Mare, Iannoccari, estremamente
 +raro, è della provincia di Catanzaro, Iannoccaro, assolutamente
 +rarissimo, è del cosentino, dovrebbero derivare dal nome composto
 +da <i><font color="#3366FF">Gianni</font></i>, forma contratta di Giovanni,
 +o <i><font color="#3366FF">Ianni</font></i>, forma contratta di Iohannes,
 +e dal nome <i><font color="#3366FF">Caro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNOCCO
 +<br>GIANOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannocco, sembrerebbe unico, probabilmente pugliese, Gianocco è
 +praticamente scomparso, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche dialettali
 +del nome Giovanni, forse si tratta di cognomi attribuiti a trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNOLA
 +<br>GIANNOLI
 +<br>GIANOLA
 +<br>GIANOLI
 +<br>GIANOLLA
 +<br>GIANOLLI
 +<br>GIANOLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannola è tipico del palermitano, di Palermo, Cinisi e Terrasini,
 +Giannoli, assolutamente rarissimo è del centro Italia, Gianola e
 +Gianoli sono tipici della Lombardia settentrionale, della provincia di
 +Lecco in particolare il primo e della provincia di Sondrio il secondo,
 +Gianolla è di origini venete, con un ceppo a Venezia ed uno secondario
 +a Latina, frutto dell'emigrazione veneta per la bonifica pontina, Gianolli,
 +più raro, ha un piccolo ceppo nel veneziano, Gianollo, quasi unico,
 +sembrerebbe dello spezzino, dovrebbero tutti derivare da ipocoristici del
 +nome <i><font color="#3366FF">Johannes</font></i>
 +come <i><font color="#3366FF">Johannolo</font></i> ad esempio, di cui abbiamo
 +un esempio in una <i><font color="#3366FF">Promissio restitutionis</font></i>
 +del 1340: "<font color="#CC33CC">In nomine Domini. Amen. Anno Domini a
 +nativitate eiusdem Millesimo Trecentesimo Quadragesimo, Indictione octava,
 +tempore d.ni Benedicti Pape XIImi, die decima septima mensis octubris.
 +Actum in capite chori ecclesie Sti. Secundi prope Eugubium, presentibus
 +</font><font color="#FF0000">Iohannolo Perusini </font><font color="#CC33CC">et
 +Magio Angeli....</font>" e anche in un atto giudiziario ducale di Galeazzo
 +Maria Sforza dell'anno 1470: "<font color="#CC33CC">...Ioannes dictus Lucetus
 +superius nominatus malo modo et ordine, scienter et dolose contra ordines
 +et decreta Ducalia, ac cridas et proclamationes mandato præfati Domini
 +Vicarii factas in exequtione litterarum Ducalium piscavit et piscari fecit
 +persiculos parvos nominatos persicos minus uncia una in lacu de Gavirate
 +et illos pisces vendidit </font><font color="#FF0000">Ioannolo</font><font color="#CC33CC">
 +dicto Colzè de Biandrono, videlicet libras quinquaginta piscium...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNOPOLO
 +<br>GIANNOPULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannopolo è specifico di Caltavuturo e Palermo nel palermitano,
 +Giannopulo è praticamente unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o, più probabilmente, greco-albanese, il cognome
 +Giannopolo nasce da un adattamento del cognome greco <i><font color="#3366FF">Yiannopoulos</font></i>,
 +che, composto dalla radice <i><font color="#3366FF">Yiannis</font></i>
 +(l'italiano <i><font color="#999999">Gianni</font></i>) e dal suffisso
 +<i><font color="#3366FF">-opoulos</font></i> (con valore d'appartenenza),
 +può essere tradotto come <i><font color="#999999">figlio di Gianni</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Di Gianni</font>). In conclusione, dunque,
 +si tratta della cognominizzazione del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNOSSA
 +<br>GIANNOSSI
 +<br>GIANNOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente pugliesi, Giannossa e Giannosso sono quasi unici, Giannossi
 +ha piccolissimi ceppi a Molfetta e Bitonto nel barese, dovrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche arcaiche del nome <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Giovanni, Gianni</font></i>), di quest'uso abbiamo
 +un esempio in uno scritto del 1350: "<font color="#CC33CC">..Amantissimo
 +et eloquentissimo viro tanqoam patri optimo et honorabili domino </font><font color="#FF0000">Giannosso
 +de Manettis</font><font color="#CC33CC"> dignissimi domini nostri ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNUNZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannunzio è specifico dell'Abruzzo, di Capestrano e L'Aquila nell'aquilano
 +e di Chieti, dovrebbe derivare dal nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +contratto in <i><font color="#3333FF">Gian</font></i> e <i><font color="#3333FF">Nunzio</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite, dell'uso di questo nome si hanno
 +tracce documentali fin dal 1500, con un certo Giannunzio Guarino in località
 +Fontane sottane nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANNUSA
 +<br>IANNUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giannusa è specifico di Palermo, Iannuso, meno comune, è
 +invece di Siracusa, questi cognomi potrebbero derivare da forme alterate
 +del nome <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>, anche se esiste
 +un'ipotesi che ne riconduce l'origine alla valle della <i><font color="#3333FF">Gehenna</font></i>
 +sul lato sud del monte Sion nell'attuale Israele,e potrebbe allora riferirsi
 +a reduci dalle Crociate nell'opera di riconquista dei territori del Sacro
 +Romano Impero sottratti alla cristianità dall'invasione saracena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANQUINTA
 +<br>GIANQUINTO
 +<br>GIAQUINTA
 +<br>GIAQUINTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianquinta è quasi unico, Gianquinto, molto raro è tipico
 +della Sicilia occidentale, Giaquinta sembra originario del sud della Sicilia,
 +Giaquinto è specifico della Campania, possono discendere dal nome
 +Giacinto, così come dal nome Gianquinto (Giovanni + Quinto) di quest'uso
 +abbiamo un esempio in un atto del 1042 scritto in Solofra (AV): "<font color="#CC33CC">...Ideoque
 +nos leo filius quondam </font><font color="#FF0000">Giaquinti </font><font color="#CC33CC">et
 +comitissa filia quondam Iohanni, qui sumus vir et uxor, clarefacimus nos
 +abere rebus in locum Montorum ubi miscianus dicitur, rotense finibus...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Cava dei Tirreni fin dalla
 +seconda metà del 1400, in un atto del 1510 viene citato un certo
 +Giovanni de Giaquinto, del quondam Furculi de Giaquinto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione e ipotesi fornite
 +da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Giaquinta è una variante del cognome Giaquinto (come anche Iaquinto
 +e Iaquinta, Gianquinto); cognome meridionale, formato dal nome Giaquinto
 +o Iaquinto, già documentato a Salerno nel 959 e a Molfetta nel 1121:
 +l'etimo è il nome comune greco hyàkinthos, latinizzato in
 +hyacinthus, giacinto, come pianta a fiore, che già in Grecia e a
 +Roma era anche nome personale, come Giacinto (femm. Giacinta) in Italia,
 +incrociato tuttavia, come prova la variante Gianquinto, con Gianni o Ianni,
 +iterpretato cioè, come uno dei tanti composti di questo nome, con
 +Quinto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANSANTE
 +<br>GIANSANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giansante è tipicamente abruzzese, di Pescara, Montesilvano, Città
 +Sant'Angelo e Spoltore nel pescarese, di Silvi, Roseto degli Abruzzi e
 +Notaresco nel teramano e di Tornimparte nell'aquilano, Giansanti ha un ceppo ad Ancona, uno a Marsciano e Perugia nel perugino
 +ed a Terni, uno a Roma, Velletri e Rocca di Papa nel romano, ad Alatri,
 +Fiuggi e Boville Ernica nel frusinate, uno a Rieti ed a Cori e Sezze nel
 +latinense, ed uno a Rionero in Vulture nel potentino, dovrebbero derivare
 +dal nome composto dalla forma contrata del nome Giovanni (Gianni) unito
 +al nome Santo o Sante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANSOLDATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giansoldati è tipico del reggiano, di Castelnovo ne' Monti, Vetto
 +e Reggio Emilia, dovrebbe derivare da un capostipite di nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +per contrazione <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>, che di mestiere
 +avesse fatto il soldato, cioè il militare o la guardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANTOMASI
 +<br>GIANTOMASO
 +<br>GIANTOMMASI
 +<br>GIANTOMMASO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giantomasi sembra essere specifico del beneventano e di Castelvetere in
 +Val Fortore in particolare, anche Giantomaso è del beneventano,
 +ma di San Bartolomeo in Galdo e di Castelnuovo Della Daunia nel vicino
 +foggiano, Giantommasi è praticamente unico ed è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione così come Giantommaso, dovrebbero
 +tutti derivare dal fatto che il capostipite si chiamava con il nome composto
 +Giovanni (contratto in Gianni) e Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIANVITI
 +<br>GIANVITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gianviti, quasi unico, è del centrosud, Gianvito assolutamente rarissimo,
 +ha qualche presenza nel teramano e pescarese, nel romano e nel beneventano,
 +dovrebbero derivare da capostipiti cui fosse stato dato il nome composto
 +<i><font color="#3333FF">Gianvito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARAMITA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giaramita, abbastanza poco comune, è tipico del trapanese, di Castelvetrano,
 +Santa Ninfa e Mazara del Vallo, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo greco <font color="#3366FF">κεραμιδιών</font>, <i><font color="#3366FF">keramidion</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tegola</font></i>), probabilmente attribuito
 +al capostipite perchè di mestiere produceva appunto tegole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARDA
 +<br>GIARDI
 +<br>GIARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giarda è specifico della zona che comprende il novarese, il milanese
 +ed il pavese, Giardi ha un ceppo toscano tra pistoiese, pratese, fiorentino
 +e senese, uno nel riminese uno nell'anconetano, uno a Roma ed uno a Palermo,
 +Giardo è tipicamente piemontese del torinese, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da forme contratte del nome germanico <i><font color="#3333FF">Gerhard</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GERARD</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARDINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origini siciliane, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Giardina Gallotti (AG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARDINELLI
 +<br>GIARDINELLO
 +<br>GIARDINETTI
 +<br>GIARDINETTO
 +<br>GIARDINI
 +<br>GIARDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giardinelli ha un ceppo nel teatino e pescarese, uno nel foggiano e barese
 +ed uno tra catanese e siracusano, Giardini è diffuso in tutta l'Italia
 +centrosettentrionale, Giardinello, quasi unico è siciliano, probabilmente
 +delle isole Eolie nel messinese, Giardinetti, estremamente raro, sembrerebbe
 +del milanese, Giardinetto ha un ceppo ad Acerra nel napoletano, Giardino
 +è tipico invece del centrosud, ma ha un ceppo anche nel veronese
 +ed in Piemonte, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso forme
 +ipocoristiche, dai molti toponimi contenenti la radice
 +<i><font color="#3333FF">Giardini, Giardinelli</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Giardino, Giardinello, Giardinetto</font></i>, o anche dal nome di contrade così identificate,
 +come ne esistono quasi in ogni città d'Italia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Giardini è un cognome d'origine soprannominale, frequentissimo
 +in tutta l'Italia e spesso derivato da toponimi che vengono dal germanico
 +'<i><font color="#3333FF">gart</font></i>' = l<i><font color="#666666">uogo
 +cinto o difeso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARDULLI
 +<br>GIARDULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giardulli è specifico di Napoli, Afragola ed Ercolano nel napoletano,
 +Giardullo è anch'esso campano, più diffuso, ha un ceppo a
 +Sant'Angelo d'Alife e Raviscanina nel casertano, a Napoli, a Teggiano,
 +Altavilla Silentina ed Albanella nel salernitano, e ad Atripalda nell'avellinese,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche di <i><font color="#3333FF">Giardus</font></i>,
 +una contrazione latinizzata del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Gerhard
 +</font></i>(<font color="#CC33CC">vedi GIARDA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giaretta è decisamente veneto, del vicentino e padovano in particolare,
 +potrebbe derivare da toponimi come Giare nel veronese, Le Giare nel rovigoto,
 +o Giarre nel padovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giargia è tipicamente piemontese, di Agliano Terme nell'astigiano,
 +l'origine etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARNIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giarnieri è specifico di San Severo nel foggiano, dovrebbe trattarsi
 +di una forma alterata dal dialetto del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guarnerus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GUARNERI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARRATANA
 +<br>GIARRATANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giarratana è specifico della zona che comprende le province di Agrigento,
 +Caltanissetta, Ragusa, Siracusa e Catania, Giarratano, meno diffuso, è
 +più propriamente dell'agrigentino e del nisseno, potrebbero derivare
 +dal toponimo Giarratana (RG) o anche dall'etnico di Giarre (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARRIZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano deriva da un soprannome dialettale originato dall'essere
 +il capostipite ricco di capelli, Gianni il riccioluto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARROCCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Atessa nel teatino, dove Giarrocco è anche il nome
 +di una frazione, dovrebbe derivare dal nome composto Giovanni per contrazione
 +Gian con l'aggiunta del nome Rocco, nome composto che dovrebbe aver dato
 +il nome alla frazione, ma non si può escludere anche una derivazione,
 +in alcuni casi, dal nome stesso della località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIARRUSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo siciliano, soprattutto nel catanese e nel palermitano e un
 +ceppo nel casertano e nel molisano, deriva da un soprannome dialettale
 +stante legato probabilmente al colore di capelli, Gianni il rosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIASON
 +<br>GIASONE
 +<br>GIASONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">iason e Giasoni sono estremamente rari, il primo sembrerebbe veneto e
 +del mantovano, il secondo dovrebbe essere lombardo, Giasone ha un ceppo
 +a Marsala nel trapanese, con presenze anche in Veneto, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Giasone</font></i>, probabilmente
 +portato dal capostipite, <i><font color="#3333FF">Giasone</font></i> era
 +una figura della mitologia greca, la cui impresa con gli Argonauti alla
 +conquista del vello d'oro colpì molto la fantasia degli antichi
 +contribuendo alla diffusione del nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giassi ha un ceppo nel bergamasco a Pognano, Verdello, Bergamo, Dalmine,
 +Ghisalba e Spirano ed un ceppo a Trieste, perlomeno il ceppo lombardo dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">giass</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ghiaccio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAVALDI
 +<br>GIAVARDI
 +<br>GIBALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giavaldi, molto raro, è tipico di Crema e del cremasco, così
 +come Giavardi che è però più specifico di Cremona,
 +Pandino nel cremonese e Lodi, Gibaldi ha un piccolissimo ceppo a Genova
 +ed uno più consistente a Licata nell'agrigentino, dovrebbero tutti
 +derivare, attraverso modificazioni dialettali e betacismi, dal nome medioevale
 +di origini longobarde <i><font color="#3333FF">Giavardus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Giavaldus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta vendicionis
 +ad libellum</font></i> dell'anno 1189 a Bizzozero nel varesotto: "<font color="#CC33CC">...Fuerunt
 +ibi testes dominus I</font><font color="#FF0000">ohannes Giavaldus </font><font color="#CC33CC">de
 +Binago et dominus Arnulfus de Busti et dominus Pellegrinus de loco Bimio
 +et Miranus Mondoronus et Anricus de Plora de Varixio et Iohannes iudex....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAVARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del bergamasco, zona di Calcinate e Ghisalba, ha un ceppo anche
 +nel parmense, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale nel 1600 su
 +di un'antica lapide in quel di&nbsp; Monticelli Brusati (BS) troviamo un
 +certo Musati Battista detto Giavarino, e sempre a Brescia nel 1637 in un
 +atto si legge: "<font color="#CC33CC">...pezza di terra sopra il territorio
 +di Valenzano di piò doi tavole 19 aradora et vidata in contrada
 +della Montesella a' mattina pure della terra coherentie a' mattina Piero
 +Valotto detto il </font><font color="#FF0000">Giavarino</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +la derivazione dal toponimo ceco Giavarino è altamente improbabile,
 +anche se possibile, e starebbe ad indicare l'aver militato sotto Giovanni
 +dei Medici nella guerra contro i turchi del 1595/1597. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Giaveri</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAVAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico bergamasco, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale giavàss
 +(una specie di bitume nero indurito)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAVELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giavelli ha qualche presenza nel cuneese ed un piccolo ceppo nel reggiano
 +a Casalgrande e Reggio nell'Emilia, dovrebbe derivare dal nome del monte
 +Giavello, sull'appennino tra reggiano e pistoiese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAVERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'area milanese e
 +lodigiana, può essere derivato da un antico vocabolo dialettale
 +lodigiano giaver (specie di pertica usata anticamente, nei corsi d'acqua,
 +per indurre i pesci ad andare verso le reti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIAVON
 +<br>GIAVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giavon, abbastanza raro, è tipico dell'udinese e più propriamente
 +della zona di Codroipo, Giavoni, molto molto raro, è del basso veronese,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Giavone (VR) e Giavons (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIBELLA
 +<br>GIBELLI
 +<br>GIBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gibella, molto raro, è tipico dell'area delle province di Agrigento
 +e Caltanissetta, Gibelli è specifico del milanese, del pavese e
 +della Liguria, Gibello è piemontese, del vercellese e del torinese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gibellus
 +</font></i>di cui abbiamo un esempio nel Baldus di Teofilo Folengo: "<font color="#CC33CC">...Hinc
 +melius quam vos animabus tartara persis // repleo, nec lasso veram succrescere
 +sectam // atque fidem Christi, quae totum subderet orbem, // mille ruinasset
 +Turcos, si mille fuissent, // quando assassinus Ghelphus et ladro </font><font color="#FF0000">Gibellus</font><font color="#CC33CC">
 +// non tantae in mundo sparsissent semina pestis....</font>", ma il ceppo
 +siciliano potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine
 +arabo <i><font color="#3366FF">gebel </font></i>(<i><font color="#999999">monti</font></i>),
 +indicando così una caratteristica montanara del capostipite.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Ventimiglia (IM) nel 1514
 +in un atto, dove, tra i capifamiglia firmatari dell'atto di cessione al
 +Banco di San Giorgio della sudditanza di quella città da parte della
 +Repubblica Genovese, ben 18 capifamiglia hanno come cognome Gibellus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIBERTI
 +<br>GIUBERTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giberti è un cognome emiliano, probabilmente originario del modenese,
 +Giuberti, sempre emiliano, è invece specifico di Parma e provincia,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gibertus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Giubertus</font></i>, derivato dal nome franco
 +<i><font color="#3366FF">Gerbert</font></i> o dal suo derivato, il nome
 +medioevale francese <i><font color="#3366FF">Gilbert</font></i> o <i><font color="#3366FF">Girbers</font></i><font color="#000000">,
 +di questo nome abbiamo un esempio nel </font><i><font color="#3366FF">Baldus</font></i><font color="#000000">
 +di Teofilo Folengo: "</font><font color="#CC33CC">.. vir vivax oculis aderat
 +vultuque galantus, tam respettosus, tam sequestratus ab altris, ut totum
 +per iter non dixerit octo parolas, quippe habitu proprio, genioque suopte,
 +tacendo vergognosus erat, stabatque in parte solettus. Huic nomen </font><font color="#FF0000">Giubertus</font><font color="#CC33CC">
 +erat, qui voce, lyraque Orpheus in sylvis, inter delphinas Arion ..</font><font color="#000000">".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Giberti è cognome patronimico movente dal nome proprio medievale
 +<i><font color="#3333FF">Gibertus</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Wibertus</font></i>,
 +documentato nelle carte modenesi dal 1032, il primo, e dal 1069, il secondo.
 +All'origine di Gibertus o Wibertus è il personale germanico <i><font color="#3333FF">Wigberht</font></i>
 +«<i><font color="#666666">illustre in battaglia</font></i>»
 +(da *<i><font color="#3333FF">wîg</font></i> - «<i><font color="#666666">battaglia</font></i>»
 +e *<i><font color="#3333FF">bertha</font></i> - «<i><font color="#666666">illustre,
 +famoso</font></i>». Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font>
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIBIINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gibiino è tipicamente siciliano, di Palermo ed Alia nel palermitano,
 +di Caltanissetta e di Catania, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del nome germanico <i><font color="#3333FF">Gibwin</font></i> che significa
 +<i><font color="#333333">il dono di un amico</font></i>, anche se secondo
 +un'altra ipotesi potrebbe derivare da un termine dialettale derivato dall'arabo
 +con il significato di montanaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIFFANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giffanti, quasi unico, tipico dell'area a sud di Milano, dovrebbe derivare
 +da una forma alterata da un'errore di trascrizione del cognome <i><font color="#3333FF">Guffanti</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GUFFANTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIFFONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giffone, assolutamente rarissimo sembrerebbe avere qualche presenza in
 +Campania, probabilmente dovuta ad errori di trascrizione del cognome Giffoni,
 +e qualche presenza nel reggino che dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Giffone appunto nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIFFONI
 +<br>GIFFUNI
 +<br>GIFUNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giffoni, abbastanza raro, è tipicamente campano, del salernitano
 +in particolare, di Vibonati, Camerota, Treggiano, Agropoli ed Ispani, e
 +di Napoli, Giffuni, assolutamente rarissimo, ha un ceppo a Maratea nel
 +potentino, Gifuni è specifico di Sant'Anastasia nel napoletano,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome dei paesi di Giffoni Sei Casali e Giffoni
 +Valle Piana nel salernitano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Giffoni, Giffuni, Gifuni è cognome lucano presente a a Pignola,
 +Teggiano, Potenza e altrove; cfr. Giffone calabrese e a Napoli: antico
 +francese *<i><font color="#3333FF">giffon</font></i> '<i><font color="#666666">paffuto</font></i>',
 +Giffard cognome in Francia. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi
 +in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIGANTE
 +<br>GIGANTI
 +<br>GIGANTINI
 +<br>GIGANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gigante è panitaliano, con un grosso ceppo nell'udinese, ma è
 +molto diffuso in Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata ed in Sicilia,
 +Giganti ha un ceppo nel pavese, uno nel viterbese ed a Roma, uno nel potentino
 +ed in Sicilia, nell'area che comprende il nisseno, l'agrigentino ed il
 +palermitano, Gigantini è quasi unico, Gigantino è tipico
 +del salernitano, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, dal nome medioevale e soprannome <i><font color="#3333FF">Gigante</font></i>
 +attribuito probabilmente grazie alla grossa corporatura del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIGLI
 +<br>GIGLIA
 +<br>GIGLIO</font></font></b></td>
 +<td><img src="../immagini/stem00giglia.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="59" height="70"><font size="-1">Giglia è originario dell'agrigentino, un'ipotesi lo fa derivare
 +dal nome di località <i><font color="#3333FF">Giglius</font></i>
 +un territorio romano in Libia, Gigli è specifico del centro Italia,
 +delle Marche e in particolare della Toscana con possibile derivazione da
 +uno dei vari toponimi contenenti il termine Giglio, Giglio è diffuso
 +in tutto il sud, ma particolarmente in Calabria e Sicilia, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare dai nomi medioevali <i><font color="#3333FF">Giglio</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Giglia</font></i>. Un Aloigi Giglio di Cirò
 +in Calabria, lo troviamo nel 1500 come principale artefice del calendario
 +gregoriano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIGLIARANO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Gigliarano è tipico del crotonese, di Crotone e di Isola di Capo
 +Rizzuto, potrebbe indicare la provenienza del capostipite dalla località
 +Gigliara, nei pressi di Chiaravalle Centrale nel catanzarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIGLIOLA
 +<br>GIGLIOLI
 +<br>GIGLIOTTI
 +<br>GILIOLI
 +<br>GILLIOLI
 +<br>GILIOTTA
 +<br>GILIOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gigliola è specifico del brindisino, di Ceglie Messapica, Brindisi
 +e San Michele Salentino, Giglioli ha un ceppo in Emilia tra Modena e Reggio
 +Emilia ed uno in Toscana, tra Firenze e Livorno, Gigliotti è presente
 +a macchia di leopardo in tutt'Italia, con particolare concentrazione in
 +Calabria nel cosentino e catanzarese dove è particolarmente concentrato
 +a Lamezia Terme, Gillioli è praticamente unico ed è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione di Gilioli che è invece tipico
 +del modenese, reggiano, mantovano e veronese, Giliotta, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe dell'area siculo calabrese, Giliotti sembrerebbe del piacentino
 +al confine con il carrarese ed il genovese, possono derivare in alcuni casi da toponimi quali Giglio Isola (GR) oppure
 +più frequentemente da ipocoristici del nome e soprannome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Gilius</font></i> di cui abbiamo un esempio a
 +Milano in un atto del 1132: "<font color="#CC66CC">...item iugalibus, unde
 +odie cartam vendicionis fecerunt de alia medietate ipsius vinee cum area
 +eius in manus et potestatem Anselmi qui dicitur </font><font color="#FF0000">Gilius</font><font color="#CC66CC">,
 +de suprascripta civitate..:</font>", tracce dell'uso degli ipocoristici
 +ne troviamo pure a Faenza nel 1275: "<font color="#CC33CC">...Postmodum
 +arengavit dominus </font><font color="#FF0000">Giliottus</font><font color="#CC33CC">
 +iudex de Favencia pro comuni Favencie. Demum dominus Maghinardus de Sosenana
 +potestas Faventie, nomine et vice comunis Faventie, iuravit fidelitatem
 +predicto domino cancellerio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GILBERTI
 +<br>GILBERTO
 +<br>GILIBERTI
 +<br>GILIBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gilberti è tipicamente lombardo, molto diffuso nel bresciano, a
 +Brescia, Gussago, Passirano, Concesio, Cazzago San Martino, Pontevico,
 +Manerbio, Villa Carcina, Ospitaletto, Ghedi, Verolanuova e Canneto sull'oglio,
 +ed a Milano, Gilberto, estremamente raro, dovrebbe essere dovuto ad errate
 +trascrizioni del precedente o del cognome Giliberto, Giliberti ha un ceppo
 +nel modenese a Carpi, Mirandola e Modena, uno romano, uno campano a Napoli,
 +Solofra (AV), Salerno e San Michele di Serino (AV), uno nel barese a Putignano
 +e Monopoli ed uno nel trapanese a Paceco e Trapani ed a Palermo, Giliberto
 +sembrerebbe tipicamente siciliano di Messina, Palermo, Ispica (RG), ma
 +soprattutto nel siracusano di Augusta, Siracusa, Palazzolo Acreide, Pachino,
 +Solarino e Noto, dovrebbero derivare, direttamente o tramite contrazioni,
 +dal nome di origine franca
 +<i><font color="#3366FF">Gilibertus </font></i>(forma italiana del franco
 +<i><font color="#3366FF">Gerbert</font></i>), di cui abbiamo un esempio
 +in una lapide dell'anno 1120 a Taviano nel leccese: "<font color="#CC33CC">HIC
 +JACET </font><font color="#FF0000">GILIBERTUS</font><font color="#CC33CC">
 +MILES - CONESTABULUS CONDAM DOMINI - GOFFRIDI INCLYTI COMITIS. QUI OBIIT
 +- ANNO DOMINICAE INCARNATIONI - MCXXI MENSE OCTOBRI INDIC. XIV - CUIUS
 +ANIMAE REQUIESCAT IN PACE</font>" (<i><font color="#999999"><font size="-2">l'anno
 +indicato 1121 è secondo il calendario bizantino che iniziava il
 +10 settembre perciò secondo la datazione attuale corrisponde al
 +1120</font></font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GILDONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del foggiano, potrebbe
 +derivare dall'aferesi di nomi come Ermenegildo o simili, o più probabilmente
 +dal toponimo Gildone (CB)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GILET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, di probabili origini
 +vicentine, la derivazione sembra essere dal nome medioevale francese Gilles,
 +ma potrebbe pure derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GILLI
 +<br>GILLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gilli sembra avere un ceppo in Emilia tra bolognese, modenese e reggiano,
 +uno in Trentino ed uno nel torinese, Gillio è tipicamente piemontese
 +del torinese, di Torino, Ivrea, Chieri, Riva presso Chieri, Vauda Canavese
 +ed Andrate, dovrebbero tutti derivare dal nome personale latino <i><font color="#3333FF">Aegidius</font></i>,
 +cioè Egidio, o dalla versione medioevale <i><font color="#3333FF">Gillius</font></i>
 +del nome francese <i><font color="#3333FF">Gilles</font></i> o <i><font color="#3333FF">Giglio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIMONDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bergamasco, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gimundus</font></i>,
 +una modificazione dell'aferesi del nome Sigismundus, di quest'uso abbiamo
 +un esempio in quest'atto del 1231: "<font color="#CC66CC">...Quod scripsi
 +ego Guimundus puplicus Notarius eo quod rogatus interfui. Actum in Ecclesia
 +Sancte Marie de Cornelio coram arca Beati Ferrandi. Ego quis supra W. Judex.
 +Ego Frater Nicolaus interfui. Ego Abbas </font><font color="#FF0000">Gimundus</font><font color="#CC66CC">
 +interfui. ..:</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Gimondi potrebbe essere ricondotto, per caduta della s,
 +a Gismondi. Quest'ultimo è certamente di origine germanica e composto
 +di due elementi il cui secondo viene sicuramente dal gotico <i><font color="#3366FF">mundus</font></i>
 += <i><font color="#999999">protezione</font></i>. Quanto al primo, esso
 +potrebbe essere direttamente derivato dal burgundo <i><font color="#3366FF">gîs</font></i>
 += <i><font color="#999999">giavellott</font></i>o o, poiché <i><font color="#3366FF">gîs</font></i>
 +è attestato per lo più come suffisso in nomi propri (Austargis,
 +Walhagis, ecc.), essere prodotto di una aferesi. Quindi il significato
 +generale dovrebbe essere: protetto dalla lancia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sergio
 +Fantini</font></font>
 +<br>I Gimondi della Bergamasca, ebbero origine da: Exsposito Sigismondo
 +nato a Strozza di valle Imagna (BG) il 18 Maggio 1695. In seguito fu cambiato
 +in Gimondi.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GINAMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico del bergamasco, troviamo il nobile
 +casato dei Ginami feudatari di Gromo (BG) fin dal XII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GINA
 +<br>GINI
 +<br>GINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gina, quasi unico, sembrerebbe siciliano, con qualche presenza nel torinese, forse dovuta ad un'errata trascrizione del cognome Gino, che ha un ceppo nel torinese, uno piccolo nel trapanese ed 
 +uno nel palermitano, Gini è diffuso a macchia di leopardo in tutta l'Italia centrosettentrionale, con ceppi nella Lombardia settentrionale, nel veronese, in Toscana tra fiorentino, pisano e livornese, nel 
 +perugino e nel romano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come Luigi, Ambrogio o simili, probabilmente portati dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Probabilmente originario dell'area
 +cremonese e lodigiana, dovrebbe derivare da aferesi di diminutivi di nomi
 +come Ambrogio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GINEPRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ginepro ha un piccolo ceppo nel Piemonte occidentale, in particolare nell'alessandrino
 +ed uno nel salernitano, dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Ginepro</font></i>
 +probabilmente portato dal capostipite, in epoca rinascimentale, ed anche successiva, era abbastanza
 +in uso il fatto di dare ai propri figli nomi di piante e di fiori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GINEVRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ginevra è tipico di Caltanissetta, con un ceppo anche a Castelvetrano
 +nel trapanese, dovrebbe trattarsi di un matronimico derivato dal nome del
 +ciclo arturiano Ginevra portato forse in Sicilia dal seguiro della corte
 +angioina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GINEX
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico dell'agrigentino, potrebbe derivare dal nome
 +di origine greca Genesio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GINGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro forse di origini modenesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GINOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Spinazzola (BA) dovrebbe essere originario del tarantino e derivare
 +dal toponimo Ginosa (TA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOANNINI
 +<br>GIOVANELLA
 +<br>GIOVANELLI
 +<br>GIOVANELLO
 +<br>GIOVANNELLA
 +<br>GIOVANNELLI
 +<br>GIOVANNELLO
 +<br>GIOVANNIELLO
 +<br>GIOVANNINA
 +<br>GIOVANNINI
 +<br>GIOVANNINO
 +<br>GIOVANNONE
 +<br>GIOVANNONI
 +<br>GIOVANNOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioannini, abbastanza poco comune, è tipicamente piemontese, del
 +torinese, di San Giusto Canavese, Torino, Carmagnola, e di Castellino Tanaro
 +nel cuneese, Giovanella è tipica del basso trentino, di Montagne,
 +Cembra e Trento, con piccoli ceppi anche nel varesotto, a Taino e Sesto
 +Calende, e nel mantovano in particolare a Moglia, Giovanelli è molto
 +diffuso nell'area coperta dal Trentino, Lombardia, Emilia, Liguria, con
 +un ceppo anche nel pesarese, Giovanello, quasi unico, è quasi sicuramente
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Giovannella ha un piccolo
 +ceppo ad Orvieto nel ternano ed uno a Roma, Giovannelli è un cognome
 +dell'Italia centrale, Giovannello, quasi unico anch'esso, sembrerebbe originario
 +del sud, dell'area campano, pugliese, di Palo Del Colle in particolare,
 +Giovanniello ha un ceppo in Irpinia ed uno nel barese, a Palo Del Colle
 +in particolare, Giovannina, ha qualche rarissima presenza in Piemonte,
 +Giovannini è diffuso in tutto il centro nord, Giovannino, quasi
 +unico, è piemontese, Giovannone è specifico del frusinate,
 +Giovannoni è proprio della Toscana e Lazio, Giovannotti, molto raro,
 +è romano, derivano tutti, direttamente o attraverso modificazioni
 +di tipo ipocoristico o accrescitivo, del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Giovine</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIOVANE</font>) o del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +o di sue alterazioni dialettali. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +all'inizio del 1600 con Girolamo Giovannelli Vescovo di Sora (FR), già
 +nel 1700 la famiglia Gioannini è una delle più importanti
 +di San Giusto Canavese dove rivestì cariche importanti nella gestione
 +ed amministrazione del paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOBBE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giobbe ha un ceppo a Genova, uno ad Oliena nel nuorese ed uno a Napoli
 +e Torre del Greco nel napoletano, dovrebbe derivare direttamente dal nome
 +Giobbe, probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOCASTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giocasta è assolutamente rarissimo, oltremodo difficile riuscire
 +ad individuarne l'areale caratteristico, dovrebbe derivare dal nome greco
 +<i><font color="#3333FF">Giocasta</font></i>, una figura della mitologia
 +greca, figlia di Meneceo e moglie dapprima di Laio, re di Tebe, poi di
 +Edipo, nome reso popolare dalla tragedia di Sofocle Edipo Re.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOCONDA
 +<br>GIOCONDI
 +<br>GIOCONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioconda, assolutamente rarissimo, potrebbe essere del sud, Giocondi ha
 +un ceppo a Terni ed a d Arrone (TR) ed uno a Roma. Giocondo ha un ceppo
 +campano a Napoli e Qualiano (NA) ed a Nocera Superiore (SA), ed in Sicilia
 +ha un ceppo a Gela (CL) ed uno a Palermo e Belmonte Mezzagno (PA), Messina
 +e Poggioreale (TP).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Gioconda, rarissimo, si riscontra maggiormente nel meridione, Giocondi
 +ha ceppi maggiori nel romano e nel ternano e ceppi minori sparsi fra il
 +nord e il centro nord, Giocondo, presente a bassa frequenza dal nord al
 +sud del paese, è più tipicamente siculo campano, con ceppi
 +maggiori nel napoletano, nel casertano, nel salernitano, nel palermitano,
 +nel trapanese e nel nisseno, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Giocondo</font></i>, da intendersi o in senso
 +augurale (come augurio di gioia, allegria) o in senso gratulatorio (letteralmente,
 +infatti, il termine giocondo significa che rende felice, che porta allegria).
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOE'
 +<br>GIOELE
 +<br>GIOELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioele è praticamente unico, Gioeli sembra specifico del palermitano,
 +di Palermo e Misilmeri, Gioè, anch'esso siciliano, è il più
 +diffuso, soprattutto a Palermo, con un ceppo anche a Caltanissetta ed uno
 +piccolo ad Alcamo nel trapanese, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +modificazioni dialettali, dal nome di origine biblica Gioele, derivato
 +a sua volta dall'ebraico Yoel (Yavhè è Dio), ricordiamo con
 +questo nome il profeta Yoel figlio di Petuel.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOFFRE'
 +<br>GIOFFREDA
 +<br>GIOFFREDI
 +<br>GIOFFREDO
 +<br>GIOFFRIDA
 +<br>GIOFRE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioffrè è un cognome tipico del reggino, Gioffreda è
 +tipico del Salento, Gioffredi ha un ceppo ligure, un nucleo pistoiese ed
 +uno brindisino, Gioffredo, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese,
 +Gioffrida, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Gioffreda, Giofrè è tipico di Nicotera nel
 +valentiano e del reggino, di GIoia Tauro, Cittanova e Bagnara Calabra in
 +particolare, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite fenomeni
 +di troncatura, dal nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Godefridus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIUFFRA</font>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Genova nel 1700 con la famiglia notarile Di Giovanni Battista
 +Gioffredi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOGLI
 +<br>GIOGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giogli è specifico della zona tra aretino e perugino, a Cortona
 +nell'aretino ed a Città di Castello nel perugino, con piccoli ceppi
 +anche a Firenze e Grosseto, ed uno a Narni nel ternano, Gioglio, assolutamente
 +rarissimo, ha qualche presenza qua e là per l'Italia, dovrebbero
 +derivare dal nome della strada del Gioglio, nel ternano, probabile luogo
 +d'origine dei capostipiti, anche se non si può escludere che in
 +qualkche caso possano invece derivare direttamente dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Gioglio</font></i>, un alterato del nome <i><font color="#3333FF">Giglio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioi è decisamente sardo, di Desulo nel nuorese e della zona tra
 +iglesiente e oristanese, potrebbe derivare da una forma aferetica del termine
 +sardo <i><font color="#3366FF">angioi</font></i> (<i><font color="#999999">agnello</font></i>)
 +probabilmente ad indicare la qualifica di pastore o comunque di possidente
 +del capostipite, non si può escludere che possa derivare dal termine
 +sardo <i><font color="#3366FF">gioi</font></i> (<i><font color="#999999">giovedì</font></i>)
 +ad indicare forse il giorno di nascita del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutt'Italia, in alcun
 +casi può derivare da toponimi quali: Gioia dei Marsi (AQ), Gioia
 +del Colle (BA), Gioia Sannitica (CE), Gioia Tauro (RC), in altri dal nome
 +medioevale Gioia (anche maschile).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioini, molto raro, è di probabile origine milanese, potrebbe essere
 +originato dal diminutivo del nome medioevale Gioia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioino, molto raro, è specifico di Lioni nell'avellinese, potrebbe
 +trattarsi di una forma etnica riferita al paese di Gioi nel salernitano,
 +probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOIOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioiosa ha un ceppo a Roccasicura ell'iserniese, uno nel potentino, in
 +particolare a Ripacandida ed uno a Partinico e San Cipirello nel palermitano,
 +dovrebbero essere delle forme matronimiche e derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Gioiosa</font></i>, anche se non si può
 +escludere una derivazione da toponimi come Gioiosa Marea nel messinese
 +o Gioiosa Ionica nel reggino, o altre contenenti il termine Gioiosa nella
 +radice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOITTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembra essere
 +originario del messinese, potrebbe derivare dal toponimo Gioia Tauro (RC).</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Enzo Gioitta</font></font>
 +<br><font color="#000000"><font size="-1">Sulle scorte delle sue conoscenze,
 +ritiene che il cognome sia originario del comune di Alcara li Fusi (ME).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Micali</font></font>
 +<br>secondo un dizionario il cognome Gioitta può essere riferito
 +anche a cosa o persona ed è semplicemente un diminuitivo del termine
 +Gioia tradotto nel dialetto della Sicilia e di uso molto comune nel linguaggio
 +dialettale di tutti i giorni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Salvatore
 +Gioitta</font></font>
 +<br>Confermo la provenienza del cognome da Alcara li Fusi.&nbsp; Il termine dialettale
 +desueto <i><font color="#3333FF">giuittu</font></i> definisce un materiale
 +nero lucido come la lignite o il corallo nero e in alcune aree della Sicilia
 +assume il significato di <i><font color="#666666">nero intenso</font></i>,
 +<i><font color="#666666">nerissimo</font></i> e servirebbe quindi ad indicare
 +qualcuno nero di capelli. In questo senso è utilizzato nel libro
 +di Severino Santiapichi, Romanzo di un paese&nbsp; - 1995 : dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...questa Madonna dai capelli gioitti che scendevano
 +ad anelli....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gioitta è cognome siciliano che per Rohlfs 98 potrebbe essere
 +vezzeggiativo del cognome <i><font color="#3333FF">Gioè</font></i>
 +(cfr.).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOITTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioitti, quasi unico, sembrerebbe della Venezia Giulia, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale veneto basato sul termine <i><font color="#3333FF">gioa</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">gioita</font></i> (<i><font color="#666666">sorta
 +di pertica dai vari usi, ma normalmente utilizzata dai falegnami</font></i>),
 +forse stando così ad indicare che il mestiere del capostipite fosse
 +appunto quello del falegname.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOLITTI
 +<br>GIOLITTO
 +<br>GIULITTI
 +<br>GIULITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giolitti è tipicamente piemontese, del cuneese ed in particolare
 +di Rossana, Verzuolo, Busca e Savigliano, con un ceppo, probabilmente secondario,
 +anche a Torino, Giolitto ha un ceppo tra torinese ed astigiano ed uno nel
 +riminese, Giulitti sembrerebbe specifico di Roma e Giulitto invece di Bitritto
 +nel barese, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche arcaiche del nome
 +<i><font color="#3366FF">Giulio</font></i>, tracce dell'uso di questo nome
 +le troviamo, gia come forma cognominizzata, ad esempio a Venezia nel 1500
 +con l'editore e tipografo Gabriel Giolito o Giolitto de Ferrari (Gabriel
 +Giolittus. de Ferrariis ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOMETTA
 +<br>GIOMETTI
 +<br>GIOMETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giometta è praticamente unico, Giometti ha un ceppo nel lucchese
 +e pistoiese, uno tra riminese e pesarese ed uno tra senese e perugino,
 +Giometto, quasi unico, ha qualche rara presenza nel vicentino, dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche della contrazione del nome <i><font color="#3333FF">Girolamo</font></i>,
 +che prima diventa <i><font color="#3333FF">Giomo</font></i> e poi al diminutivo
 +<i><font color="#3333FF">Giometto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOMMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico
 +del pesarese, deriva dalla contrazione del nome Girolamo, di questo uso
 +si hanno tracce già nel 1600, come si vede in un atto dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...Girolamo Viggiano detto il </font><font color="#FF0000">Giommo</font><font color="#CC33CC">
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIONTA
 +<br>GIONTI
 +<br>GIONTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gionta, molto raro, è tipicamente laziale, di Roma e del latinense,
 +in particolare di Formia, Fondi e Terracina, Gionti è di Marcianise
 +nel casertano, con un piccolo ceppo anche a Palermo, Gionto è unico,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare di forme aferetiche dialettali
 +del nome <i><font color="#3366FF">Buonaggiunta</font></i> (<font color="#3366FF">vedi
 +GIUNTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOPATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giopato, assolutamente rarissimo, sicuramente veneto, dovrebbe derivare
 +da una forma patronimica in <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>, che
 +sta per <i><font color="#3333FF">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +<i><font color="#3333FF">Giopi</font></i>, forma dialettale ipocoristica
 +contratta per <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORDAN
 +<br>GIORDANI
 +<br>GIORDANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giordan è decisamente veneto, Giordani è molto diffuso in
 +tutto il centronord, Giordano è molto comune in tutt'Italia, possono
 +derivare sia dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Gordianus</font></i>,
 +sia dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Giordano</font></i>,
 +sia da quello francese <i><font color="#3366FF">Jourdain</font></i>. Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nell'archivio di stato di Sondrio
 +in un atto del 1484: "<font color="#CC33CC">...Item vigore unius consilii
 +ordinati in caneparia illius Antonii caniparii in manibus Johannis quondam
 +</font><font color="#FF0000">Bernardi Jordani</font><font color="#CC33CC">
 +de Livigno presentis stipulantis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORDI
 +<br>GIORDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giordi è raro di origini incerte, potrebbe essere del cagliaritano,
 +Giordo ha un ceppo a Sassari e Porto Torres ed uno a Genova.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Daniele Giordi</font></font>
 +<br>Il cognome Giordi, ha probabilmente origini catalano-provenzali. In
 +Catalogna ed in Francia, è tuttora utilizzato come nome (Jordi Geordie
 +ecc.). E' una variante del nome Giorgio. Il cognome è diffuso in
 +Italia solo in Piemonte, Lombardia, Toscana e Sardegna (qui esiste anche
 +la variante Giordo, che si trova nella parte settentrionale dell'isola).Siamo
 +diffusi nel Sulcis Iglesiente e a Cagliari siamo tutti parenti.Il cognome
 +non è del cagliaritano. Il capostipite fu esiliato in Sardegna (per
 +buona tradizione di questa terra) perchè antimonarchico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Giordi</font></font>
 +<br>Il capostipite dei Giordi in Sardegna si chiamava Raimondo Giordi.e
 +proveniva da Pistoia o dalla sua provincia, era sposato con una nobildonna,
 +che gli diede tre figli dei quali Daniele, il mio bisnonno, fu esiliato
 +nella seconda metà del XIX° secolo e si stabilì nel paese
 +di San Vito in provincia di Cagliari, da dove poi i discendenti si spostarono
 +verso il Sulcis-iglesiente ed infine una parte (la mia) da Arbus verso
 +Cagliari e San Teodoro nell'oristanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GIORDI: Giordi o Giorgi o Giorgiu. Dal catalano <i><font color="#3333FF">Jordi</font></i>
 +o dallo spagnolo <i><font color="#3333FF">Jorje</font></i>. In italiano
 +<i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>. San Giorgio è venerato
 +in diversi paesi della Sardegna, come testimoniano le numerose chiese a
 +lui dedicate: a Suelli, Anela, Bitti, Guspini, Lotzorai, Perfugas, Ruinas,
 +Ossi, Urzulei, etc. etc. e le tante feste in suo onore. Secondo la tradizione
 +Giorgio nacque a Cagliari nel 1050,&nbsp; da una famiglia di povera gente.
 +Per intercessione di una nobildonna cagliaritana, poté comunque
 +frequentare studi religiosi, nei quali si distinse per impegno e doti intellettuali
 +di alta caratura. Per la sua grande cultura religiosa&nbsp; e per le sue
 +conoscenze temporali, fu nominato vescovo della diocesi di Suelli all'età
 +di 22 anni. Durante il suo episcopato fu estremamente attento ai problemi
 +ed alle sofferenze della povera gente, che gli attribuì numerosi
 +miracoli. Nel 1601 il vescovo di Cagliari mons. Lasso Sedeno trasformò
 +la casa di Stampace, ritenuta l'abitazione dei suoi genitori, in una chiesa:
 +presenta un impianto a mono-navata con volta a botte. Nel 1603 la santità
 +di Giorgio fu difesa da uno studio di Giacomo Moscardo, "apodixis sanctitatis
 +sancti Georgici Suellensis episcopi" (Roma 1609). Qui in Sardegna Giorgiu,
 +o Giordi, o Giorgi è chiamato anche il pupazzo di carnevale.&nbsp;
 +In proposito i linguisti non ne sanno spiegare il perché. In Spagna
 +ed in Portogallo il fantoccio di carnevale è chiamato Judas (Giuda):
 +muñeco de paja que algunas partes queman publicamente en la semana
 +santa. Può darsi che qui da noi il nome antico del pupazzo di carnevale
 +fosse Giudas, cambiato poi in Giorgi o Giordi o Giorgiu, per scherzo o
 +per allusione ad un personaggio. Attualmente il cognome Giordi è
 +presente in 27 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: S. Giovanni Suergiu
 +17, Alà dei Sardi 8, Carbonia 5, Gonnosfanadiga 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORELLI
 +<br>GIORELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giorelli ha un ceppo a Bari, Giorello, molto molto raro, è dell'area
 +che comprende il Piemonte sudoccidentale e la Liguria di Ponente, dovrebbe
 +trattarsi di forme ipocoristiche del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Giorio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIORI</font>), una forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORGE
 +<br>GIORGELLI
 +<br>GIORGIA
 +<br>GIORGILLI
 +<br>GIORGETTA
 +<br>GIORGETTI
 +<br>GIORGI
 +<br>GIORGINI
 +<br>GIORGINO
 +<br>GIORGIO
 +<br>GIORGIS
 +<br>GIORGITTO
 +<br>GIORGIUCCI
 +<br>GIORGIUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giorge è praticamente unico, probabilmente si trattadi un errore
 +di trascrizione, Giorgelli, molto raro, è caratteristico di Perugia,
 +Giorgetta sembrerebbe avere due ceppi, uno nel Molise ed uno nel sondriese,
 +Giorgetti ha un nucleo molto forte nel milanese e comasco, uno in Romagna,
 +alcuni in Toscana, in Umbria e nelle Marche, Giorgi è molto diffuso
 +in tutto il centronord con presenze significative anche al sud, Giorgia,
 +quasi unico, parrebbe meridionale, Giorgilli è decisamente laziale,
 +ha un ceppo a Fiuggi nel frusinate ed a Roma, Giorgini è tipico
 +del centronord, Emilia, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio soprattutto,
 +Giorgino ha un ceppo romano, quasi certamente secondario, ma il nucleo
 +è decisamente pugliese, in particolare nel Salento, a Manduria,San
 +Marzano di San Giuseppe, Taranto, Maruggio e Sava nel tarentino, a Casarano,
 +Tuglie, Lecce e Alezio nel leccese, a Ostuni e Brindisi nel brindisino
 +e ad Andria nel barese, Giorgio è tipico del centrosud, Giorgis
 +è senz'altro piemontese, con un ceppo a Torino, Collegno, Orbassano
 +e Locana nel torinese, uno a Toceno in Val d'Ossola ed uno nel cuneese
 +a Peveragno, Cuneo, Busca e Fossano, Giorgitto, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe specifico di Foggia, Giorgiucci, quasi unico, sembrerebbe del
 +centro Italia, Giorgiutti è tipicamente friulano dell'udinese, di
 +Povoletto, Udine e Tricesimo, dovrebbero tutti derivare, direttamente o
 +attraverso ipocoristici o forme patronimiche più o meno dialettali,
 +dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Georgius</font></i> o dal
 +più tardo <i><font color="#3333FF">Georgio</font></i> o <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Benfatto</font></font>
 +<br>Per quanto concerne i titoli nobiliari della famiglia Giorgi, si rinvengono
 +notizie dei Giorgi conti di Castiglione Tinella, dei Giorgi baroni di Firenze
 +e dei Giorgi nobili di Venezia. I Giorgi sono, oltre che conti di Castiglione
 +Tinella, anche conti di Vistarino, nobili di Sicilia, nobili S.R.I., baroni
 +di Milano, patrizi aggregati di Gubbio, patrizi aggregati di Vicenza, nobili
 +dei baroni di Venezia, nobili di Treviso, nobili dei marchesi della Dalmazia,
 +duchi di Napoli,s ignori di Bubbio e Asti, nobili di Pesaro, Piacenza e
 +Udine, baroni di Firenze, signori di Torino,Viù e Lemie e nobili
 +di Vicenza.&nbsp; Hanno inoltre,u n blasone bandato a Bologna, un blasone
 +nobiliare a Bubbio e Asti, un blasone inquartato a Pavia, un blasone troncato
 +a Roma (la famiglia vanta 2 cardinali), un blasone bandato a Trento, un
 +blasone inquartato a Velletri, un blasone inquartato a Venezia e un blasone
 +nobiliare a Forlì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORGESCHI
 +<br>GIORGESCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giorgeschi è tipico dell'aretino, di Anghiari, Arezzo e Sansepolcro
 +e del vicino perugino, di San Giustino e Città di Castello, Giorgesco,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, si potrebbe trattare di famiglie appartenenti ad un partito
 +fautore di un particolare <i><font color="#3366FF">Giorgio</font></i> o
 +a discendenti dei figli di un <i><font color="#3366FF">Giorgio</font></i>,
 +si hanno tracce di queste cognominizzazioni almeno dal 1500, ad Anghiari,
 +nell'aretino, dal 1567 al 1598 fa il parroco, della locale Chiesa di S.
 +Maria a Scandolaia, un certo don Giovanni Battista Giorgeschi nativo di&nbsp;
 +Monterchi sempre nell'aretino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORGIANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giorgianni è specifico del messinese, diffusissimo a Messina, Milazzo,
 +Barcellona Pozzo di Gotto, Torregrotta e Monforte Sangiorgio, ma ben presente
 +anche a Pace del mela, Villafranca Tirrena, Rometta, Venetico, San Pier
 +Niceto, Spadafora e Sant'Agata di Militello, dovrebbe derivare dal nome
 +dei capostipiti composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Ianni</font></i>, forma contratta di <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORGIONE
 +<br>GIORGIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giorgione ha un ceppo tra beneventano ed avellinese, uno romano ed uno
 +nell'udinese, Giorgioni ha un ceppo romagnolo tra ravennate e forlivese,
 +uno romano ed uno in Gallura in Sardegna a Luogosanto, Arzachena e Palau,
 +dovrebbero derivare dall'accrescitivo del nome&nbsp; <i><font color="#3366FF">Georgio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Giorgio</font></i>, prima come soprannome e
 +poi come vera e propria forma cognominale, pensiamo ad esempio al famosissimo
 +pittore Giorgio o Zorzi da Vedelago, detto il Giorgione (1478 - 1510).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORI
 +<br>GIORIA
 +<br>GIORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giori ha un nucleo tra bresciano e basso trentino ed uno nel ferrarese,
 +Gioria è tipico del varesotto, mentre Giorio ha un ceppo piemontese
 +nel torinese e cuneese ed uno veneto soprattutto nel vicentino, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Jorio</font></i>,
 +antica forma del nome Giorgio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIORNI
 +<br>GIORNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giorni è tipico dell'aretino, di Sansepolcro, Anghiari, Arezzo e
 +Pieve Santo Stefano, con presenze significative anche ad Asciano nel senese,
 +a Viterbo ed a Roma, Giorno è tipicamente calabrese del cosentino,
 +di Luzzi, Montalto Uffugo, Cosenza e Castrovillari, e di Cirò nel
 +crotonese, si dovrebbe trattare di forme aferetiche originatesi dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Bongiorno</font></i>, probabilmente
 +portato dai capostipiti (<font color="#CC33CC">vedi BONGIORNI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOS
 +<br>GIOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gios, abbastanza raro è tipico della zona tra trentino e vicentino,
 +in particolare di Rovereto in trentino e di Asiago nel vicentino, Gioso
 +è tipico di Rovigo e di Lendinara nel rovigoto, dovrebbero derivare
 +dalla tmesi del nome biblico <i><font color="#3333FF">Josaphat</font></i>
 +o dalla tmesi del nome <i><font color="#3333FF">Josephus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOSA
 +<br>GIOSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giosa ha un ceppo a Tito e Potenza nel potentino ed uno in Puglia, a Taranto,
 +Brindisi e Lecce, Giosi è specifico del romano, di Marcellina, Tivoli,
 +Roma e Guidonia Montecelio, dovrebbero derivare dall'italianizzazione dei
 +nomi ebraici <i><font color="#3333FF">Josiah</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Joshua</font></i>
 +o dall'apocope di nomi, sempre ebraici, come <i><font color="#3333FF">Josaphat</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Josiphiah</font></i>, o anche da forme ipocoristiche
 +contratte del nome <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOSAFATTO
 +<br>GIOSAFFATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giosafatto è praticamente unico, Giosaffatto, estremamente raro,
 +è tipico di Pescara, dovrebbero entrambi derivare dal nome ebraico
 +Josaphat, tracce di queste cognominizzazioni in Abruzzo le troviamo almeno dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOSEFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gioseffi parrebbe avere un ceppo nel Triveneto ed uno nel foggiano, dovrebbe
 +essere derivato dal nome rinascimentale Gioseffo derivato direttamente
 +dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Iussuf</font></i> (<i><font color="#999999">Giuseppe</font></i>)
 +o dal nome <i><font color="#3366FF">Giosafat</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVACCHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Squisitamente toscano copre l'area
 +che dall'aretino, tramite la provincia di Firenze giunge fino a Livorno,
 +deriva dal nome Gioacchino diminutivo del nome Iacobus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVAGNORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della
 +zona di confine tra l'aquilano ed il Lazio, dovrebbe derivare dal nome
 +composto Johannes Iorio (equivalente a Giovan Giorgio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVANARDI
 +<br>GIOVANNARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giovanardi è tipico dell'Emilia e Romagna, Giovannardi è
 +specifico della zona appenninica di confine tra bolognese e fiorentino,
 +derivano dal nome medioevale Ioanardus (variazione del nome Giovanni) di
 +cui abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale
 +sotto l'anno 1180 a Morimondo (PV): "<font color="#CC33CC">...et in presentia
 +testium manifesti sumus quod accepimus a vobis domno </font><font color="#FF0000">Ioanardo</font><font color="#CC33CC">,
 +monacho monasterii de Morimondo, ad partem ipsius monasterii...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVANATI
 +<br>GIOVANATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giovanati è specifico di Cremona, Giovanatti ha qualche presenza
 +nel mantovano e nell'udinese, dovrebbe trattarsi di due forme patronimiche
 +arcaiche riferite ad un capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVANE
 +<br>GIOVANETTI
 +<br>GIOVANI
 +<br>GIOVANNETTI
 +<br>GIOVINE
 +<br>GIOVINETTI
 +<br>IOVINE
 +<br>IOVINELLI
 +<br>IOVINO
 +<br>JOVINE
 +<br>JOVINELLI
 +<br>JOVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00giovanetti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="54"><font size="-1">Giovane ha un ceppo salentino in particolare a Villa Castelli (BR) ed uno
 +nel cosentino a San Marco Argentano, Giovanetti ha un probabile nucleo
 +tra il milanese ed il pavese, ma lungo la via Emilia, fino a Rimini, si
 +individua la presenza di altri possibili ceppi, Giovani è toscano,
 +Giovannetti è di tutta la fascia dell'Italia centrale, Giovine ha
 +un ceppo pugliese con nuclei a Molfetta nel barese ed a Lucera nel foggiano,
 +uno campano ad Eboli nel salernitano ed a Napoli ed uno piemontese a Canelli
 +nell'astigiano ed a Torino, probabilmente secondario, Giovinetti ha un
 +ceppo lombardo tra cremonese e bresciano ed uno campano tra napoletano
 +e beneventano, Iovine, tipicamente campano, del casertano e del napoletano
 +soprattutto, ha un ceppo anche in Molise ed uno nel crotonese, Iovinelli
 +è specifico del napoletano, di Napoli, Frattaminore, Acerra e Giugliano
 +in Campania in particolare, Jovinelli, quasi unico, è una forma
 +arcaica del precedente, Iovino, anch'esso tipicamente campano, ha un ceppo
 +anche tra romano e latinense ed uno nella Sicilia occidentale, Jovine,
 +molto raro, è una forma arcaica del precedente, Jovino, altrettanto
 +raro, è di Palermo, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dalla Gens plebea
 +<i><font color="#3333FF">Juventia</font></i> o anche dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Giovine</font></i>,
 +originato a sua volta dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Juventius</font></i>
 +, di cui abbiamo un illustre esempio nel primo secolo quando San Juventius
 +è stato il Vescovo di Pavia, in alcuni casi potrebbero anche derivare
 +dal cognomen <i><font color="#3333FF">Juvenalis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVANNITTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giovannitti parrebbe di origini molisane, della provincia di Campobasso,
 +della zona di Oratino, e di quella di Gildone e Ferrazzano, dovrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica arcaica del nome <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>,
 +di quest'uso abbiamo un esempio in uno scritto del 1472 a Spoleto, dove
 +si legge: "<font color="#CC33CC">pagose de volontà de' ditti fiorini
 +4 Soono se pagaro ad </font><font color="#FF0000">Francesco de Giovannitto</font><font color="#CC33CC">
 +per parte de quello dovia havere </font><font color="#FF0000">Giovannitto</font><font color="#CC33CC">
 +suo patre della certa quantità de prete se cavaro in sua pretagia
 +alli Rosselli</font>", potrebbe anche però risalire alla prima metà
 +del 1300 quando i Cavalieri di S. Giovanni Gerosolomitano, più noti
 +come Ospitalieri o Cavalieri di Malta si insediarono in terra molisana
 +ed il termine <i><font color="#3366FF">giovannitto</font></i> potrebbe
 +stare ad indicare una connessione con quei Cavalieri di San Giovanni, cioè
 +l'essere stato il capostipite o un Cavaliere o al servizio di Cavalieri,
 +personaggio di rilievo è stato lo scultore che così firmava
 +le proprie opere: "<font color="#FF0000">Nicola Giovannitto</font><font color="#CC33CC">
 +dell'Oratino fecit</font> / A.D. 1725".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVE
 +<br>GIOVINA
 +<br>GIOVINI
 +<br>GIOVINO
 +<br>GIOVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giove ha un grosso ceppo pugliese, in particolare a Sant'Eramo in Colle
 +nel barese, ma anche a Bari, Taranto e Brindisi, ed uno a Napoli e ad Avella
 +nell'avellinese, Giovina è quasi unico, Giovini è specifico
 +di Modena e del modenese, Giovino ha un piccolo ceppo romano, uno nell'avellinese
 +ed uno tra palermitano e nisseno, Giovio, assolutamente rarissimo, ha un
 +ceppo nel lecchese, tutti questi cognomi potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Iovis</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Giovius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in Veneto nella seconda metà del 1300 con il pubblico notaio Mainardo
 +figlio di Giovio di Serravalle di Ala nel Trentino, o anche più
 +semplicemente, e più probabilmente, da nomi originati dal fatto
 +di essere i capostipiti nati nel giorno di <i><font color="#3366FF">iovis</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">giovis </font></i>(<i><font color="#999999">giovedì</font></i>),
 +in alcuni casi i cognomi hanno origine toponomastica e derivano dai vari
 +nomi di paese contenenti la radice <i><font color="#3366FF">Giove</font></i>,
 +come ad esempio Giove nel ternano, Campo di Giove nell'aquilano, Collegiove
 +nel reatino o Casagiove nel casertano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVENZANA
 +<br>GIOVENZANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giovenzana è specifico del milanese, di Milano, Monza, Seregno,
 +Besana in Brianza ed Usmate Velate, e del lecchese, di Barzanò,
 +Casatenovo e Monticello Brianza, Giovenzani, estremamente raro, è
 +della zona tra milanese e bergamasco, dovrebbero derivare dal nome di paesi
 +come Giovenzano nel pavese o e più probabilmente Giovenzana di Colle
 +Brianza nel lecchese, paesi il cui nome, molto antico, ha avuto probabilmente
 +origine dalla presenza di un tempio dedicato a Giove.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giovi ha un piccolo ceppo a Monterchi nell'aretino ed a Perugia, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Giovi (AR), o dal Monte Giovi, nell'alta Val d'Arno,
 +probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIOVINAZZI
 +<br>GIOVINAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giovinazzi sembrerebbe specifico di Massafra nel tarentino, Giovinazzo
 +è di probabile origine calabrese del reggino, zona di Cittanova
 +e San Giorgio Morgeto, e di Castelsaraceno nel potentino, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Giovinazzo nel barese, quindi essere di origini abbastanza
 +recenti risalendo al massimo alla fine del 1700 ed agli inizi del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRACE
 +<br>GIRACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Girace è specifico di Castellammare di Stabia nel napoletano, Giraci
 +è quasi unico, dovrebbero derivare dall'italianizzazione dell'antico
 +nome greco originato dal termine greco antico <font color="#3333FF">ίέραξ</font>,
 +<font color="#3333FF">-ακος&nbsp; <i>ierax, ierakos</i> </font>(<i><font color="#666666">falco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRALDI
 +<br>GIRALDINI
 +<br>GIRALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giraldi è sparso a macchie di leopardo, sembrerebbe avere più
 +ceppi originarii, uno nella zona tra Firenze e Pistoia, uno nella provincia
 +di Roma, uno forse nelle Marche, uno nel Veneto ed uno in provincia di
 +Cosenza, Giraldini, molto molto raro, è tipico della zona tra mantovano
 +e veronese, Giraldo ha un ceppo a Verbania, uno principale nel Veneto,
 +in particolare nel padovano ad Arzergrande, Piove di Sacco e Codevigo,
 +e nel veneziano a Campolongo Maggiore e Venezia, presenta inoltre un ceppo
 +autonomo a Montefiascone nel viterbese, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal nome medioevale francese <i><font color="#3366FF">Gérald</font></i>
 +o da un normanno <i><font color="#3366FF">Giraldus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GERALDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRARDELLI
 +<br>GIRARDI
 +<br>GIRARDINI
 +<br>GIRARDINO
 +<br>GIRARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Girardelli sembrerebbe tipicamente trentino, di Mori, Scurelle e Rovereto,
 +con presenze anche nel vicino veronese ed un ceppo, probabilmente originario
 +nel pavese, a Voghera e Godiasco, Girardi è molto diffuso
 +al nord, ma ha anche dei nuclei in Campania, Puglia e Basilicata, Girardini
 +sembrerebbe del triveneto, con presenze significative anche in Lombardia,
 +Girardino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, Girardo molto
 +più raro sembra avere ceppi in Piemonte, Veneto, Campania e Puglia,
 +derivano, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Girardus</font></i>, di cui si hanno tracce ad esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> nell'anno 1100 con <font color="#FF0000">Girardus
 +de Asula sacri palacii notarius </font>o con <font color="#FF0000">Girardus
 +Gnotrami de Leno notarius regis Henrici</font>; la cognominizzazione è
 +riscontrabile in atti già nel 1300 a Savona dove troviamo, citato
 +come testimone, un certo Gullielmus Girardus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRARDENGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Girardengo, molto molto raro, è specifico dell'alessandrino, di
 +Novi Ligure e di Alessandria, dovrebbe derivare da una forma patronimica
 +longobarda in <i><font color="#3333FF">-engo</font></i> riferita ad un
 +capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Girardus
 +</font></i>(<font color="#CC33CC">vedi GIRARDELLI </font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRASIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sembra del palermitano, dovrebbe derivare da un nome
 +di località come Gerasia città greca della costa ionica nord
 +occidentale o come Gerasia (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRASOLE
 +<br>GIRASOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Girasole è presente a macchia di leopardo in tutto il centrosud,
 +con piccoli ceppi in Campania, a Napoli, Montecorvino Rovella nel salernitano
 +e Sessa Aurunca nel casertano, in Basilicata a Montalbano Jonico nel materano,
 +ed in Puglia, ad Andria nel barese ed a Taranto, un ceppo ad Isola di Capo
 +Rizzuto nel crotonese ed in Sicilia a Sciacca nell'agrigentino ed a Mazara
 +del Vallo nel trapanese, Girasoli, decisamente più raro, ha un ceppo
 +pugliese a Ruvo di Puglia nel barese, a San Pancrazio Salentino nel brindisino
 +ed a Tricase nel leccese, dovrebbero derivare dal nome rinascimentale italiano
 +<i><font color="#3333FF">Girasole</font></i>, sia maschile che femminile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Girau è tipico del cagliaritano, di Cagliari e di Assemini soprattutto,
 +dovrebbe trattarsi di una forma tronca del cognome piemontese Giraudo o
 +anche di una forma sarda tronca del nome Gerardo o Giraldo.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRAUDI
 +<br>GIRAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00giraudi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="49"><font size="-1">Tipici piemontesi, del cuneese e torinese in particolare, Giraudo è
 +decisamente molto più diffuso, derivano da modificazioni del nome
 +Gherardo, modificazione che troviamo in Linguadoca nel XI° secolo con
 +Giraudus de la Breviera,&nbsp; di quest'uso troviamo un esempio in un atto
 +del 25 marzo 1248 stilato in Marsiglia, dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Testes:
 +</font><font color="#FF0000">Giraudus Civate</font><font color="#CC33CC">,
 +Bernardus de Mausaco, </font><font color="#FF0000">Giraudus de Ripis</font><font color="#CC33CC">,
 +Gausbertus de Causeris.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRELLI
 +<br>GIRELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00girelli.gif" nosave="" align="LEFT" width="80" height="96"><font size="-1">Girelli, molto diffuso nel bresciano e veronese, Girello ha un piccolo
 +ceppo nel cuneese, uno a Novara ed uno a Porto Tolle e Porto Viro nel rovigoto,
 +secondo alcuni deriverebbero dall'attività di vasaio svolta dai
 +capostipiti, cioè di chi fa girare il tornio, da vasaio appunto,
 +secondo altri deriverebbero come Gerelli dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">gera</font></i>
 +stante ad indicare la <i><font color="#666666">ghiaia</font></i>, ipotizzando
 +così che i capostipiti abitassero vicino ad un fiume o&nbsp; vi
 +lavorassero, secondo altri ancora deriverebbero dal termine dialettale
 +settentrionale <i><font color="#3333FF">gira</font></i> (<i><font color="#666666">topo
 +muschiato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRGENTE
 +<br>GIRGENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Girgente è quasi unico, Girgenti sembra specifico della Sicilia
 +occidentale, derivano dal toponimo Girgenti, la moderna Agrigento.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Girgente indicava la provenienza del capostipite da Agrigento, molto
 +molto raro, si è probabilmente formato per errore di trascrizione
 +di Girgenti che è diffuso in Sicilia, particolarmente nel palermitano,
 +ed in misura minore nel catanese e agrigentino, presneta anche un nucleo
 +nel napoletano, a Castellammare di Stabia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRGENTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico è presente solo nell'entroterra marchigiano, potrebbe
 +derivare dal toponimo Girgenti di Pescorocchiano nel reatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRI
 +<br>GIRINI
 +<br>GIRINO
 +<br>GIRO
 +<br>GIRONACCI
 +<br>GIRONE
 +<br>GIRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giri ha un ceppo piemontese, nel torinese e nel cuneese, ha presenze tra
 +veronese e rovigoto, un ceppo marchigiano nel maceratese a Porto Recanati,
 +Macerata e Potenza Picena ed Ancona, ed uno piccolo a Roma, Girini ha un
 +ceppo nell'anconetano a Jesi, Chiaravalle e Senigallia, ed uno molto consistente
 +a Roma, Girino è piemontese, dell'alessandrino, di Frassineto Po
 +e Casale Monferrato, di Rossana nel cuneese e di Torino, Giro è
 +tipicamente veneto, del veronese, padovano, trevicano e veneziano, con
 +presenze anche nel pordenonese e nel palermitano, Gironacci è tipicamente
 +marchigiano, di Monte Urano, Montegranaro e Morrovalle nell'ascolano e
 +di Civitanova Marche nel maceratese, Girone ha un ceppo genovese, uno romano,
 +un ceppo nel casertano a Cellole, Aversa e Sessa Aurunca e nel napoletano
 +a Napoli e Caivano, un ceppo molto consistente a Bari ed uno a Messina,
 +Gironi ha un ceppo nel milanese, uno nel veronese, uno nel bolognese, uno
 +nel fiorentino ed aretino ed uno a Roma, dovrebbero derivare, anche attraverso
 +forme ipocoristiche o dispregiative, dal nome germanico<i><font color="#3333FF">Giro</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Gironis</font></i>, a sua volta derivato dal termine
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">gir</font></i> (<i><font color="#666666">lancia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRIBALDI
 +<br>GIRIBALDO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Giribaldi è specifico della Liguria, soprattutto occidentale, del
 +Piemonte e del pavese, Giribaldo, quasi unico, è sempre ligure,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Giribaldus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio tra la fine del decimo e gli inizi dell'undicesimo
 +secolo con <i><font color="#3333FF">Giribaldus abbas monasterii sancte
 +Christine Ticinensis</font></i><font color="#000000">, e più avanti
 +con Padre Giribaldus "</font><font color="#CC33CC">... Hoc discrimen etiam
 +probat P. </font><font color="#FF0000">Giribaldus</font><font color="#CC33CC">,
 +qui hujus metropolitanae per tot annos Ponitentiarii munus exercuit, et
 +matrimoniorum causis examinandis praefectus fuit. Non exigui quoque momenti
 +statutum Romani cleri aestimandum est, quo de juvenibus, qui in seminariis,
 +et collegiis educantur, sermo instituitur. ...</font>". (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche GARIBALDI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRIBUOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giribuola è specifico di Adria nel rovigoto e di Cavarzere nel veneziano,
 +di origine etimologica oscura, si può solo formulare l'ipotesi avventata
 +di una connessione con una distorsione del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Giribaldus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIRIBALDI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIROLAMI
 +<br>GIROLAMO</font></font></b></td>
 +<td><img src="../immagini/stem00girolamo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="31" height="40"><font size="-1">Girolami è tipico del centro Italia, della Toscana centrooccidentale,
 +del perugino e del Piceno, con un nucleo autonomo anche nelle procince
 +di Roma e Frosinone, Girolamo, molto raro, è originario della zona
 +al confine tra brindisino e barese, derivano dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Girolamus</font></i>;
 +Sanctus Girolamus vive verso la fine del 300. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Firenze nel 1300, come leggiamo nella <i><font color="#3366FF">Nuova
 +Cronic</font></i>a del Muratori: "<font color="#CC66CC">...nella via di
 +Porta santa Maria erono i </font><font color="#FF0000">Girolami</font><font color="#CC66CC">
 +consorti di linea maschulina del beato messer san Zanobi , il quale fu
 +vescovo della nostra citta' di Fiorenza...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIROMBELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Girombelli è specifico di Ancona, di origini etimologiche oscure,
 +si potrebbe ipotizzare una derivazione dal nome composto dal nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Giro, Gironis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GIRI</font>) aggiunto tramite una m epentetica all'aggettivo <i><font color="#3333FF">bello</font></i>
 +o al nome <i><font color="#3333FF">Bello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIROMINI
 +<br>GIRONIMI
 +<br>GIRONIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giromini è tipico della zona di Borgomanero nel novarese ha un ceppo
 +anche a Carrara, Gironimi è specifico di Revò nel trentino,
 +mentre il molto più raro Gironimo è specifico di Martina
 +Franca nel tarentino, derivano tutti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Giromino</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Gironimo</font></i> modificazioni arcaiche del
 +nome <i><font color="#3366FF">Gerolamo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GEROMINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIROMPINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro di probabile origine
 +milanese o comasca, c'è una remota possibilità di derivazione
 +dal nome gotico Gerung.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIRONDA
 +<br>GIRONDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gironda, molto raro, ha un ceppo veneto ed uno calabrese, Girondi, molto
 +molto raro, sembrerebbe del nord Italia, derivano dal nome medioevale Girondus,
 +in uno scritto del 1091 si trova, tra i benefattori della chiesa di S.
 +Maria della Valle di Giosofat di Mazzarino (CT), un certo Girondus de Mazarina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIROTTI
 +<br>GIROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Girotti ha un ceppo nelle Marche nella zona tra Civitanova Marche e&nbsp;
 +Monte San Giusto (MC) e Fermo (AP), ed uno a Bologna e nel bolognese, Girotto
 +è tipicamente veneto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Girotto è un cognome veneto. Secondo Olivieri 215 viene dal
 +termine veneziano '<i><font color="#3333FF">giro</font></i>', veronese
 +'<i><font color="#3333FF">gira</font></i>' = '<i><font color="#666666">ghir</font></i>o'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GISABELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gisabella, assolutamente rarissimo, parrebbe del catanese, si potrebbe
 +trattare di una forma matronimica derivata dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Jezebel</font></i>,
 +che in ebraico significa <i><font color="#999999">la casta</font></i>,
 +<i><font color="#999999">la pura</font></i>, nome probabilmente portato dalla capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GISMONDI
 +<br>GISMONDO
 +<br>GISMUNDI
 +<br>GISMUNDO</font></font></b></td>
 +<td><img src="../immagini/stem00gismondi.gif" nosave="" align="LEFT" width="40" height="50"><font size="-1">Gismondi sembra originario dell'Italia centrale e della parte settentrionale
 +del sud, Gismondo ha un piccolo ceppo a Guardavalle nel catanzarese ed
 +uno a Messina, Gismundi, assolutamente rarissimo, è del barese,
 +come Gismundo che è quasi unico, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Gismundus</font></i> derivato dal&nbsp;
 +germanico <i><font color="#3366FF">Gismund</font></i>, ma anche dalla forma
 +aferetica del nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Sigismundus</font></i>
 +derivato dal germanico <i><font color="#3366FF">Sigmund</font></i>, nel
 +1050 troviamo in un atto: "<font color="#3333FF">...Gismundus
 +de Palata cum uxore et filiis...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GISOLFI
 +<br>GISULFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gisolfi è tipico di Bracigliano, Salerno e Vietri Sul Mare nell'area
 +salernitana, di Napoli e di Rignano Garganico nel foggiano, Gisulfo è
 +praticamente unico, derivano dal nome longobardo Gisulf, nome portato da
 +Duchi di Benevento a partire dall'ottavo secolo e da principi di Salerno
 +a partire dal decimo secolo, fatto che ha contribuito alla diffusione del
 +nome in Campania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GISSARA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Gissara, molto raro, è siciliano del siracusano, di Siracusa, Buccheri
 +e Floridia, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite abitasse o lavorasse
 +in una cava di gesso o <i><font color="#3333FF">gissara</font></i> in dialetto
 +siciliano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUBBINI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Molto raro è tipicamente umbro, potrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giua è tipicamente sardo, soprattutto della Gallura, di Olbia, Calangianus,
 +Padru, Luras ed Arzachena, con ceppi anche a Sassari e Benetutti nel sassarese
 +ed a Cagliari e Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, dovrebbe derivare da
 +un soprannome basato sul termine dialettale sardo <i><font color="#3333FF">giua</font></i>
 +(<i><font color="#666666">criniera</font></i> del cavallo, ma anche <i><font color="#666666">mandria
 +di buoi</font></i>), forse ad indicare che il capostipite avesse una folta capigliatura o che fosse un allevatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUBBA
 +<br>GIUBBI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giubba è quasi scomparso, Giubbi, estremamente raro, sembra essere
 +del senese, probabilmente di Monteroni D'arbia, dovrebbero derivare da
 +soprannomi originati da toponimi come Gubbio (PG) o da un mestiere legato
 +al vocabolo giubba (giacca).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUBERGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giubergia è tipicamente piemontese, del cuneese in particolare,
 +di Cuneo, Peveragno, Montanera e Mondovì, potrebbe derivare da una
 +forma ipocoristica arcaica del nome germanico <i><font color="#3366FF">Gibhari</font></i>
 +, originato dalla fusione dei termini medioevali germanici <i><font color="#3366FF">giban</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dare</font></i>) aggiunto ad <i><font color="#3366FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#999999">esercito</font></i>), con il significato di <i><font color="#999999">dedicato
 +all'esercito</font></i>., ma la cosa più probabile è che
 +derivi invece dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Gilberg</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUBILEI
 +<br>GIUBILEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giubilei è tipico di Umbria e Lazio, Di Terni e del ternano e del
 +romano in particolare, Giubileo ha un ceppo nel salernitano ad Agropoli,
 +Battipaglia ed Ogliastro Cilento ed un cepponel milanese,&nbsp; probabilmente
 +frutto di emigrazione, potrebbero derivare da toponimi come Castel Giubileo
 +(RM), ma è pure possibile derivino da nomi attribuiti a figli nati
 +in occasione di anni giubilari o che si possa trattare di cognomi attribuiti
 +a figli abbandonati in anni giubilari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuca è tipicamente siciliano, di Rosokini e Siracusa nel siracusano
 +e di Scicli, Ispica, Pozzallo e Modica nel ragusano, dovrebbe derivare
 +dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Ğuhā</font></i>, un'alterazione
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Goath</font></i> (<i><font color="#666666">che
 +è stato segnato</font></i> da Dio) o del nome turco <i><font color="#3333FF">Gökay</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUDICE
 +<br>GIUDICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00giudici.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="38" height="50"><img src="/immagini/stem01giudici.gif" nosave="" align="RIGHT" width="38" height="50"><font size="-1">Giudice è soprattutto meridionale, con nucleo principale nella Sicilia
 +meridionale, Giudici ha più origini, una sicura è lombarda,
 +ma potrebbero esserci ceppi nel Piemonte, nel genovese, in Toscana e nel
 +Lazio, potrebbero derivare dall'essere il capostipite legato in qualche
 +modo o all'incarico di giudice, o all'aver servito, presso un giudice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUDISSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembra tipico del piacentino, dovrebbe derivare da un
 +soprannome dialettale, probabilmente legato al vocabolo che sta ad indicare
 +una persona di buonsenso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUFFRA
 +<br>GIUFFRE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00giuffre.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="57" height="80"><font size="-1">Giuffra è tipico del genovese, Giuffrè è un cognome
 +decisamente siciliano, probabilmente originario della Spagna, infatti,
 +nell'albo del Gran Consiglio di Valenza, all'anno 1360, lo troviamo tra
 +le famiglie consolari, dovrebbero derivare dal nome medioevale Goffredo o
 +dal normanno Godefridus. Nell'anno 813 troviamo nella <font color="#990000">Vita
 +Hlvdowici Imperatoris </font>di Theganus: "... <font color="#3333FF">Gotefridus
 +dux genuit Huochingum, Huochingus genuit Nebi; Nebe genuit Immam; Imma
 +vero genuit Hiltigardam beatissimam reginam...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUFFRIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuffrida è tipico della Sicilia orientale, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale normanno di origine germanica <i><font color="#3366FF">Godefrida</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1452: "<font color="#CC33CC">..Dicta
 +</font><font color="#FF0000">Godefrida</font><font color="#CC33CC"> relicta
 +quondam Petri Witmerij filii quondam Wennemari cum tutore usufructum sibi,
 +ut dicebat, competentem in hereditaria paccione unius modii siliginis mensure
 +de Buscoducis solvenda hereditarie purificationis ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sembra specifico del basso cuneese ai confini con la
 +Liguria, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +zuggia o giuggia (la giuggiola, il frutto del Zizyphus sativa) con riferimento
 +o a caratteristiche del carattere o ad una località vicina ad un
 +albero di giuggiolo, o anche per un riferimento al fatto che il giuggiolo
 +era in epoca tardo romana il simbolo del silenzio e come tale adornava
 +i templi della dea Prudenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUGGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembra specifico del Sannio meridionale, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine giuggia, una sorta di correggia che corre sopra le
 +dita del piede presente nei calzari di epoca sannitica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sicuramente sardo, è probabilmente dovuto
 +ad un errore di trascrizione del cognome Cuggia (<font color="#CC33CC">vedi
 +Cuggia</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del napoletano, deriva dal toponimo Giugliano
 +in Campania (NA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUGNI
 +<br>GIUGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giugni ha un ceppo nel sondriese, uno nel bresciano ed uno nel fiorentino,
 +Giugno è presente a macchia di leopardo, sembra avere molti ceppi,
 +nel bresciano, nella provincia romana, nel casertano e napoletano, in Puglia,
 +in Calabria ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome medioevale Giugnus,
 +presente a Pisa già nel 1200, derivato dal nomen latino Junius,
 +nome portato ad esempio dal senatore romano Marcus Junius Brutus (83 -
 +45 a.C.) Caesaris interfector.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo nelle <font color="#3366FF">Memorie di Famiglia </font>del Guicciardini,
 +dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Successe lo anno sequente 1465
 +la morte del duca Francesco... ...e volendo favorire Galeazzo e dargli
 +quella riputazione si poteva, vi fu diputati imbasciadori, messer </font><font color="#FF0000">Bernardo
 +Giugni </font><font color="#CC33CC">e lui a condolersi della morte del
 +duca, ed a offerire largamente tutte le forze della città e tutto
 +quello che cadessi a beneficio di quello stato...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIULEBBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico marchigiano è tipico della zona di Fano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo giulebbe (pozione) probabilmente connesso
 +con il mestiere di farmacista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIULI
 +<br>GIULIACCI
 +<br>GIULIETTI
 +<br>GIULINI
 +<br>GIULINO
 +<br>GIULIO
 +<br>GIULIONE
 +<br>GIULIONI
 +<br>IULI
 +<br>IULINI
 +<br>IULIO
 +<br>IULIUCCI
 +<br>JULI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuli è originario dell'Italia centrale, ha un chiaro nucleo in
 +provincia di Roma e di Rieti, con ceppi anche in Umbria e nelle Marche,
 +Giuliacci è tipico dell'area centrale che comprende il senese, San
 +Casciano dei Bagni e Chiusi in particolare, l'Umbria, Città della
 +Pieve nel perugino e Fabro e Monteleone d'Orvieto nel ternano soprattutto,
 +e Roma, Giulietti è tipico delle Marche ed Umbria e della provincia
 +di Roma, Giulini, molto raro, ha un nucleo lombardo, uno nel pesarese ed
 +uno romano, Giulino assolutamente rarissimo è tipico del crotonese,
 +Giulio ha un piccolo ceppo nell'udinese, uno in Campania a Vallo della
 +Lucania nel salernitano ed a Napoli, uno a Nardò nel leccese ed
 +uno in Sicilia con ceppi a Nicosia nell'ennese, a Capo d`Orlando nel messinese,
 +a Palermo, nel catanese a San Gregorio di Catania e Valverde e nel nisseno
 +a Mazzarino, Giulione, praticamente unico, sembrerebbe campano, Giulioni
 +ha un ceppo marchigiano, nell'anconetano a Jesi, Polverigi, Filottrano
 +ed Ancona, a Cingoli nel maceratese e ad Ascoli Piceno, con un piccolo
 +ceppo anche nel perugino ad Umbertide e Perugia, Iuli, assolutamente rarissimo,
 +ha un piccolo ceppo triestino ed uno a Catanzaro, Iulini, assolutamente
 +rarissimo,&nbsp; è tipico del novarese, Iulio è tipico del
 +casertano di Maddaloni in particolare, Iuliucci ha un piccolo ceppo nel
 +pistoiese ed uno nel beneventano, in particolare ad Airola, Bucciano e
 +Moiano, ed a Napoli, Juli, quasi unico potrebbe essere piemontese, dovrebbero
 +derivare tutti , direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dal
 +nome della <i><font color="#3333FF">Gens Iulia</font></i> o <i><font color="#3333FF">Giulia</font></i>
 +o dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Iulius</font></i>. Famoso personaggio
 +è stato lo storiografo milanese Conte Giorgio Giulini (1714 - 1780),
 +autore della Storia di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIULIAN
 +<br>GIULIANA
 +<br>GIULIANI
 +<br>GIULIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00giuliana.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="39" height="50"><font size="-1">Giulian, molto molto raro, è tipico del padovano, Giuliana, sembrerebbe
 +specifico della Sicilia, in particolare del nisseno, ma ha un ceppo anche
 +nel genovese, molto diffuso in tutta l'Italia peninsulare Giuliani, mentre
 +Giuliano copre tutta l'Italia con un grosso ceppo in Piemonte e in tutto
 +il sud, potrebbe essere stato originato dal nome <i><font color="#3366FF">Giuliano</font></i>
 +o da toponimi quali: Giuliano di Lecce (LE), Giuliano di Roma (FR), Giuliano
 +Teatino (CH) o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIULIANELLA
 +<br>IULIANELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giulianella, quasi unico è laziale e dovrebbe trattarsi di una forma
 +rettificata in anagrafe del cognome Iulianella, che è specifico
 +di Pescina nell'aquilano, dovrebbe trattarsi di una forma matronimica riferita
 +ad una capostipite il cui nome fosse Giuliana o Iuliana, il cui ipocoristico
 +Iulianella si è poi trasformato in cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIULIANTE
 +<br>GIULIANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente abruzzesi entrambi, Giuliante è specifico soprattutto
 +del teatino, di Lanciano, San Vito Chietino, Casoli, Chieti e Mozzagrogna,
 +e di Pescara, Giulianti è quasi unico, un'ipotesi è quella
 +che possa trattarsi di forme apocopaiche del nome composto <i><font color="#3333FF">Giuliantonio</font></i>,
 +ma la più probabile li fa derivare dal nome albanese <i><font color="#3333FF">Giuljant</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIULIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuliari è specifico del veronese, di Verona, San Giovanni Lupatoto,
 +Illasi, Belfiore, Colognola ai Colli, Zevio e Lavagno, con un ceppo secondario
 +a VIcenza, il cognome dovrebbe risalire al 1300 e sembrerebbe derivare
 +dalla professioni di mercanti d'olio svolta dai capostipiti, infatti il
 +cognome nel XIV° secolo era noto come <i><font color="#3333FF">Oleariis</font></i>,
 +in un secondo tempo trasformato in <i><font color="#3333FF">Uliaris</font></i>
 +e quindi in Giuliari, nello stesso XIV° secolo a Verona troviamo però
 +indicato un <i><font color="#3333FF">Iacobus Comes Iuliarius</font></i>
 +Veronensis suo Parthenio salutem, e nel 1500 leggiamo di un Galeni Pergameni
 +Commentarius in quatuor libros Hippocratis, de victu in morbis acutis <i><font color="#3333FF">Paulo
 +Iuliario medico</font></i> Veronensi interpreteche, testi che farebbero
 +pensare ad una derivazione del cognome da una forma di appartenenza ad
 +una famiglia discendente dalla <i><font color="#3333FF">Gens Iulia</font></i>, piuttosto che dal mestiere di commercianti oleari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIULIBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuliboni, quasi unico, parrebbe lombardo, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +composto dal nome Giulio e dal nome Bono, probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUMELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo originario nel sondriese,
 +ed uno probabile in provincia di Genova e di Massa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUNCA
 +<br>GIUNCHI
 +<br>GIUNCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giunca, molto raro, è tipico del leccese, Giunchi è diffusissimo
 +in Romagna, a Forlì, Cesena, Cesenatico, Bertinoro, Forlimpopoli
 +e Meldola nel forlivese, a Ravenna e Cervia nel ravennate, a Massa Fiscaglia
 +nel ferrarese e nel riminese, Giunco, assolutamente molto raro, ha presenze
 +nel teramano, nell'alto casertano e nel Salento, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da soprannomi attribuiti probabilmente a capostipiti che di mestiere
 +lavorassero i giunchi, per farne canestri o altri oggetti utili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUNTA
 +<br>GIUNTI
 +<br>GIUNTINI
 +<br>GIUNTINO
 +<br>GIUNTO
 +<br>ZONTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giunta oltre al nucleo principale in Sicilia, sembra avere ceppi originari
 +anche nel pesarese, nel lucchese, nel milanese e nel torinese, Giunti,
 +decisamente toscano, ha forse un ceppo palermitano, probabilmente dovuto
 +ad errori di registrazione del precedente, Giuntini è tipico del
 +fiorentino e del pisano, Giuntino, praticamente unico, Giunto, assolutamente
 +molto raro, è campano, Zonta sembra essere tipico del Veneto e del
 +Friuli, di Bassano del Grappa, Cassola, Romano d`Ezzelino, Rosà,
 +Tezze sul Brenta e Cartigliano nel vicentino, di Cittadella (PD), e di
 +Trieste, dovrebbero tutti derivare per aferesi dal nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3366FF">Buonaggiunta</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Buonaggiunto</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nel 1200 con il poeta lucchese Bonaggiunta Orbicciani, citato da Dante
 +Alighieri nel Purgatorio canto XXIV, e nel 1300 con Buonaggiunta da Poppleto
 +capitano di ventura. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Firenze
 +nel 1400 con il mastro costruttore Meo di Piero Giuntini e nel 1500 con
 +la famiglia di editori Giunti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Massimiliano
 +Zonta</font></font>
 +<br>Nella storia di Firenze vengono nominati i Giunta sia come Anziani
 +(il Consiglio degli Anziani era uno dei massimi organismi del Governo di
 +Firenze) nell' elenco senza data edito in " Delizie, VII pag. 194 ", antecedente
 +al 1260, perciò nel Consiglio Guelfo.&nbsp; Nelle annotazioni del
 +testo Ghibellini, Guelfi e Popolo grasso ( 945 - 51b GHI della Bibl. di
 +Monfalcone) si afferma che la politica ghibellina non era stata preclusiva
 +verso Anziani ed altri consiglieri del passato Regime ( pag. 21 ). Infatti
 +a pag 51 del medesimo testo viene riportato "Giunta di Bellincione " ed
 +a pagina 328, riferito al Notarile Antecosimiano si parla di un Giovanni
 +di Giunta.(1296 - 1298). Nel libro I Toscani in Friuli (Zanichelli 1899
 +di Battistella Antonio - presso Biblioteca Civica di Gorizia ) viene riportata
 +la venuta nell' anno 1297 in Cividale&nbsp; di uno ZONTA de Florentia (venezianizzazione
 +di Giunta dei Torresani) e vengono riportati tra le famiglie maggiori provenienti
 +dalla Toscana i Giunta ( Zonta ).&nbsp; Nel 1378 il Nobile Antonio ZONTA
 +( Giunta ), nominato, lui ed eredi, Conte Palatino dall' Imperatore Carlo
 +IV,&nbsp; crea in Treviso il Notaio de Nordis.
 +<br>Dall' Archivio del Capitolo di Cividale&nbsp; Pergamena n° 168
 +volume XIV°
 +<br>In Treviso, 3 ottobre 1378 omissis .Egregio et Nobilis . Antonio Zonta
 +de Torresani de Florentia, Comis Palatinum natus quidam Nobilis et Egregi
 +. Piero Zonta de Torresani de Flor. Comes Palatini ac. omissis
 +<br>Nota del trasferimento al Compendio dei Documenti
 +<br>Patente con la&nbsp; quale fu insignito il Sig. Mussatino de Nordilio
 +della città di Treviso, ora Famiglia Nob. di Cividale del Friuli
 +. di essere dichiarato Notaio Imperiale con facoltà di segnare col
 +sigillo dell' Imperatore Carlo IV di Lussemburgo e di Germania, privilegio
 +concesso dal Nob. Sig. Antonio Zonta de' Torresani di Firenze per se, figli
 +ed eredi di Torresani di conferire questo ed altri privilegi in futuro.
 +Per mano di Marchino, Notaro&nbsp; del Conte Zonta Torresani, Conte Palatino
 +ed Imperiale ( 24 ottobre 2002: consultazione e trascrizione di Massimiliano
 +Zonta, si nota che viene ormai trascritto sul documento unicamente il cognome
 +ZONTA ed omesso il toscano GIUNTA)  Nel 1377 Treviso, assieme a Belluno, venne acquisita dal Signore di
 +Padova, Francesco da Carrara, Nobile di parte ghibellina.&nbsp; Nel XV
 +secolo i Carraresi, Signori di Padova, vengono&nbsp; uccisi dalla Repubblica
 +di Venezia ed i loro fedeli sono costretti a fuggire per avere salva la
 +vita.&nbsp; Nel medesimo secolo si insediano accanto al Castello di Pietrapelosa,
 +provenienti da Padova, gli antenati del ramo Istriano della Famiglia Zonta,
 +nel villaggio anticamente denominato Villa Zonta e tuttora denominato ZONTI.&nbsp;
 +Altri rami della famiglia si spostano verso Vicenza e Verona
 +<br>Lo stemma di famiglia riportato dal Giovanni Battista di Crollalanza
 +nel Dizionario Storico Blasonico delle Famiglie Nobili e Notabili Italiane
 +estinte e fiorenti ( Archivio di Stato di Trieste - Biblioteca Civica di
 +Gorizia ) anno 1890 viene così descritto:
 +<br>ARMA: Spaccato; nel 1° d'azzurro, al leone nascente d'oro, armato
 +e lampassato di rosso, movente dalla partizione, nel 2°, partito di
 +rosso e d' argento, colla fascia d'oro attraversante sullo spaccato.
 +<br>Nel Libro d' Argento dei Cittadini di Venezia e del Veneto, 1822 -
 +1828 - volume V°, pag 151 di Giovanni Dolcetti e nel Libro d'Argento
 +delle Famiglie Venete del medesimo autore, viene riportato il seguente
 +Stemma del Ramo Veneziano della Famiglia:
 +<br>Spaccato d' argento, alla Zeta di rosso e tagliato di rosso e di azzurro.
 +<br>La famiglia ha dato nascita ad editori&nbsp; e letterati, conosciuti
 +sia in Italia che all'estero ( Spagna ) ad esempio Lucantonio Zonta ( in
 +alcune edizioni de Zontis, Giunta, de Giunta ecc.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUPPONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, del bergamasco in particolare, sembra avere anche un ceppo
 +nel veneziano, dovrebbe derivare da una contrazione di una modificazione accrescitiva del nome Giuseppe, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Bergamo
 +dove nel 1600 i Giupponi sono annoverati tra le famiglie nobili della città
 +e a Padova dove in un atto viene citato un certo Domenico Giupponi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Giupponi, nel Veneto, secondo Olivieri 242, viene dal termine dialettale
 +'<i><font color="#3333FF">zup&amp;#972;n</font></i>' = '<i><font color="#666666">giubba</font></i>'</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giura ha un ceppo a Roma,presenze nell'aquilano, un piccolo ceppo a Napoli
 +e ceppi nel potentino, nel barese, nel tarentino e nel leccese, potrebbe
 +stare ad indicare la provenienza dei capostipiti dal massiccio montuoso
 +del Giura situato sulle Alpi tra la Svizzera e la Francia, o dal nome del
 +cantone svizzero del Giura, ma è anche molto probabile che possa
 +trattarsi dell'italianizzazione del nome slavo <i><font color="#3333FF">Jur</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIURANNA
 +<br>GIURANNI
 +<br>GIURANNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuranna è di Nardò, Gallipoli e Galatone nel leccese, Giuranni,m
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del
 +precedente, Giuranno è anch'esso specifico del leccese, di Tuglie
 +e di Taviano, dovrebbero derivare dal nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Iorio</font></i>,
 +forma contratta arcaica di <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>
 +e da <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel cognome di un Provveditore veneziano degli inizi del 1500,
 +un certo Antonio Giuranno, operante nella regione salentina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIURATI
 +<br>GIURATO
 +<br>GIURIATI
 +<br>GIURIATTI
 +<br>GIURIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00giurato.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="52"><font size="-1">Giurati, assolutamente rarissimo, potrebbe essere potentino, Giurato ha
 +un ceppo nel foggiano ed uno tra Catania e Ragusa, Giuriati è trevigiano
 +come lo è Giuriatti, Giuriato è vicentino, potrebbero derivare
 +tutti da una modificazione del nome Giorgio, ma è pure possibile
 +una derivazione dal termine<i><font color="#3366FF"> iuratus</font></i>
 +attribuito a chi era stata affidata una particolare mansione per la quale
 +aveva dovuto prestare giuramento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIURI
 +<br>GIURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuri è un tipico cognome salentino, di Nardò soprattutto,
 +ma anche di Aradeo, Galatone, Neviano, Lecce, Veglie, Leverano, Salice
 +Salentino , Casarano e Collepasso, tutti nel leccese, Giuro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe calabrese, si dovrebbe trattare
 +di una modificazione dialettale del nome slavo <i><font color="#3333FF">Juri
 +</font></i>(<i><font color="#3333FF">Giulio</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche IURETIC</font>), o del nome albanese <i><font color="#3333FF">Guri</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gius ha un ceppo a Bolzano ed uno a Trento, Malosco e Fondo in Trentino,
 +dovrebbe derivare da una forma dialettale apocopaica del nome <i><font color="#3333FF">Giusto</font></i>,
 +anche se non si può escludere possa trattarsi anche di una forma
 +apocopaica del nome germanico <i><font color="#3333FF">Giusbert</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembrerebbe dell'emilianoveneto, deriva dal nome medioevale
 +di origine germanica Giusberto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSEPPA
 +<br>GIUSEPPE
 +<br>GIUSEPPETTI
 +<br>GIUSEPPI
 +<br>GIUSEPPIN
 +<br>GIUSEPPINA
 +<br>GIUSEPPINI
 +<br>GIUSEPPINO
 +<br>GIUSEPPOLI
 +<br>GIUSEPPONE
 +<br>GIUSEPPONI
 +<br>GIUSEPPUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuseppa, praticamente unico, parrebbe campano, Giuseppina, il suo ipocoristico,
 +è leggermente meno raro, entrambi dovrebbero riferirsi al nome della
 +capostipite, Giuseppe, assolutamente rarissimo, è panitaliano, Giuseppetti
 +ha un ceppo marchigiano, in particolare nell'anconetano e maceratese ed
 +un ceppo romano, Giuseppi, un poco più diffuso, parrebbe toscano,
 +Giuseppin è tipico della zona tra veneziano e Friuli, di Teglio
 +Veneto, Gruaro e Portogruaro nel venezian, Giuseppini ha un piccolo ceppo
 +friulano, uno nel massese ed uno tra ternano, reatino e romano, Giuseppino
 +sembra essere unico, Giuseppoli, assolutamente estremamente raro, sembrerebbe
 +dell'area centrale dell'Umbria e Lazio, Giuseppone ha un ceppo laziale
 +a Roma e nel frusinate ed uno nel napoletano, Giusepponi è tipico
 +dell'area centrale che comprende le province di Macerata e Perugia, Giuseppucci,
 +anch'esso molto raro, ha un ceppo nel Piceno ed uno nel romano, tutti questi
 +cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal
 +nome di origine biblica <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i> derivato
 +dall'ebraico <i><font color="#3333FF">Yòseph</font></i> (<i><font color="#666666">che
 +Dio ti doni potenza</font></i>), attribuito dalla devozione cristiana anche
 +a femmine. La figura di San Giuseppe suscitò molta devozione anche
 +grazie all'umiltà della sua figura, padre di Cristo e marito della
 +Madonna, eppure così poco appariscente nella rappresentazione iconografica
 +religiosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSINI
 +<br>GIUSINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giusini, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Gradara nel pesarese,
 +Giusino è tipicamente siciliano con un ceppo a Palermo ed uno nel
 +catanese a Caltagirone e Catania, potrebbero derivare dal nome medioevale
 +latino <i><font color="#3333FF">Giusinus</font></i>, o anche, in qualche
 +caso, da forme ipocoristiche apocopaiche del nome <i><font color="#3333FF">Giusto</font></i>,
 +o da forme familiari aferetiche contratte del nome <i><font color="#3333FF">Augustinus</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Palermo nel 1600 con il
 +Dottore in legge Sebastianus Giusinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSPINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuspino è caratteristico di Noto nel siracusano, dovrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica dialettale tronca derivata dal nome <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSSANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nordmilanese e comasco, deriva dal toponimo Giussano (MI); tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Milano nel 1600 con
 +il notaio Giovanni Pietro Giussani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUST
 +<br>GIUSTI
 +<br>GIUSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giust è tipicamente veneto del trevisano, di Gaiarine, Vittorio
 +Veneto, Gorgo al Monticano, Orsago, Cordignano e Conegliano, Giusti è
 +panitaliano, con massima concentrazione al centro nord, Giusto ha ceppi
 +sparsi per l'Italia, nel triveneto, in Liguria, in Piemonte, in Campania,
 +in Puglia ed in Sicilia, possono derivare da toponimi come San Giusto (LI),
 +Monte S. Giusto (MC), San Giusto Canavese (TO) e molti altri, ma più
 +probabilmente derivano, direttamente o tramite troncature dialettale, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Iustus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in epoca longobarda, in un atto di compravendita
 +del 759 scritto in Pavia, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...In Christi
 +nomine </font><font color="#FF0000">Iustus</font><font color="#CC33CC">
 +presbiter in hanc cartola rugatus ad Radoara ex iussione domno Ipolito
 +episcopo subscripsi...</font>", derivato quasi sicuramente da soprannomi,
 +come si può vedere in un testo di Cornelio Nepote: "<font color="#CC33CC">...ut
 +unus post hominum memoriam, quem quidem nos audierimus,</font><font color="#CC0000">
 +cognomine </font><font color="#FF0000">Iustus</font><font color="#CC0000">
 +sit appellatus</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSTARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giustardi, quasi unico, è della zona tra potentino e cosentino,
 +potrebbe derivare dal nome brettone <i><font color="#3333FF">Justard</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSTETTI
 +<br>GIUSTETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi piemontesi, Giustetti è il meno comune e presenta un piccolo
 +ceppo a Torino ed a None nel torinese, Giustetto, anch'esso torinese, ha ceppi,
 +oltre che a Torino, a Pinasca, Perosa Argentina, Pinerolo, Nichelino e
 +Villafranca Piemonte sempre nel torinese, dovrebbero derivare dal nome
 +francese <i><font color="#3333FF">Justet</font></i>, una forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Just</font></i>, a sua volta derivato
 +dal nome latino <i><font color="#3333FF">Justus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Iustus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSTINA
 +<br>GIUSTINI
 +<br>GIUSTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giustina, rarissimo, sembra avere un ceppo nel bellunese ed uno nel varesotto,
 +Giustini è tipico della zona che comprende fiorentino ed aretino
 +e del Lazio, Giustino, decisamente più raro, ha un nucleo nel barese,
 +uno nel napoletano ed uno nel catanese, dovrebbero derivare dal nome tardo
 +latino Iustinus di cui abbiamo un esempio con lo scrittore del II°/III°
 +secolo d.C. Marcus Iunianus Iustinus autore tra l'altro del Res Atheniensium.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUSTINIANI
 +<br>GIUSTINIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giustiniani ha un nucleo principale romano, un ceppo a Conversano (BA)
 +, uno a Napoli e nel napoletano ed uno a Termini Imerese (PA), Giustiniano,
 +molto molto più raro, sembrerebbe palermitano, derivano dal nomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Iustinianus</font></i> ricordiamo l'imperatore
 +romano Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus (482 - 525), lo sposo dell'imperatrice
 +Teodora.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuva, abbastanza raro, è specifico di Foggia, dovrebbe trattarsi
 +di un cognome di origine slava e derivare da un'italianizzazione del cognome
 +Juvan, a sua volta derivato dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Juvan</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una registrazione parrocchiale del 1613 a
 +San Pietro degli Slavi: "<font color="#CC33CC">..nei giorni di lavoro dica
 +messa per tempo quando li piacerà et la festa ad hora competente,
 +cioè che sia principiata circa le dui hore di sole, eccettuando
 +le solennissime feste nelli quali giorni l'hora di dir messa sii ad arbitrio
 +del vicario. Non celebri se nel sagrato si trova esposta roba da vendere
 +se prima non venga spostata. La palla del ss.mo è già finita
 +in Udine seben ancora non è stata condotta alla chiesa, la quale
 +di giorno in giorno s'aspetta di condurre per cui si libera detto altare
 +interdetto. Non confessi ed eucaristiati a Roda </font><font color="#FF0000">Juvan
 +Visont</font><font color="#CC33CC">, et sua moglie è sospetta di
 +attender a sortilegi come è stato detto dalli suoi vicini...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GIUZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Giuzio sembra essere tipico del potentino, di Tito e di Potenza, potrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Iutius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Jutius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in Iutius Angeli Petri de Manasseis de Interapne Podestà di Firenze
 +nel 1374.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLAUCHI
 +<br>GLAUCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Glauchi è praticamente unico, Glauco è assolutamente rarissimo,
 +dovrebbero derivare dal nome latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Glaucus</font></i>,
 +citato ad esempio nelle Metamorfosi di Ovidio: "<font color="#CC33CC">...Ausoniae
 +Siculaeque tenet confinia terrae.// inde manu magna Tyrrhena per aequora
 +vectus // herbiferos adiit colles atque atria </font><font color="#FF0000">Glaucus</font><font color="#CC33CC">
 +// Sole satae Circes, variarum plena ferarum...</font>", o direttamente
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Glauco</font></i> tuttora in uso sporadico
 +in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLAVA
 +<br>GLAVINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Glava è praticamente unico, Glavina è tipicamente giuliano,
 +di Trieste soprattutto e di San Dorligo della Valle e Muggia nel triestino,
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite una forma ipocoristica dal termine
 +croato <i><font color="#3333FF">glava</font></i> (<i><font color="#666666">testa</font></i>),
 +forse ad indicare che i capostipiti avessero una testa particolare, forse
 +molto piccola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLAVIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Glaviano sembrerebbe tipico di Palazzo Adriano nel palermitano e di Palermo stessa,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Glavianus</font></i>
 +di cui troviamo un esempio in quest'atto del 1167: "<font color="#CC33CC">Ego
 +Henricus, Dei gratia Trecensis episcopus, notum facio presentibus et futuris
 +quod Iterius de Curcellis dedit in elemosinam, monachis de Valle-Lucenti,
 +usuarium in nemoribus suis .. ..Testes inde fuerunt: Arnulfus, capellanus,
 +de Lintione; Petrus, presbiter, nepos ejusdem; Seguinus supradictus, de
 +Toriniaco; Mainardus de Roseriaco; Ansellus de Curcellis; </font><font color="#FF0000">Bovo
 +Glavianus</font><font color="#CC33CC">; Guilelmus de Lintione; Johannes
 +Lupus, et alii plures. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLERIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico veneto, dovrebbe
 +derivare da un nome di località fluviale, caratterizzata dalla presenza
 +di ghiaia, dal latino </font><i><font color="#3366FF">glarea</font></i><font color="#000000">,
 +o anche da un mestiere legato al trasporto o all'estrazione della ghiaia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLIATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gliatta, molto raro, è tipico dell'area che comprende il foggiano,
 +Foggia in particolare, e l'avellinese, Greci in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë, il cognome Gliatta sembra derivare dalla
 +toponomastica albanese e, più precisamente, dalla località
 +di <i><font color="#3366FF">Gjatë</font></i> (anche nota come <i><font color="#3366FF">Ghiati</font></i>),
 +che si colloca nella prefettura di Argirocastro. In alternativa a quest'ipotesi,
 +però, è anche possibile che Gliatta derivi direttamente dall'aggettivo
 +<i><font color="#3366FF">gjatë</font></i>, che, in lingua albanese,
 +ha il significato di lungo, alto (<font color="#CC33CC">vedi Long e Macri</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione o del nome personale
 +del/la capostipite o di un soprannome a questi attribuito (anche in riferimento
 +alla toponomastica albanese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLIELMI
 +<br>GLIELMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Glielmi è tipico di Campagna (SA), Glielmo, assolutamente rarissimo,
 +potrebbe essere un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome Guglielmo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLINNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Glinni, molto molto raro, ha un minuscolo ceppo nel materano, a Pisticci
 +in particolare, potrebbe risalire all'epoca sveva e prendere il nome dal
 +paese polacco di Glinno situato nell'area meridionale dell'attuale nazione
 +polacca, ma l'ipotesi di un'origine irlandese dal nome del paese di Glinni o da quello di Glinn è
 +più credibile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Raffaello
 +Glinni</font></font> <a href="glinni00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br><a><img src="../immagini/glinni02.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="102"></a>Cognome di origine irlandese ( Glinn/McGlinn- Glynn McGlynn) presente
 +solo in Basilicata .Nel 1600 circa, a seguito delle guerre celtiche, il
 +Marchese D.Spinola, luogotenente di Olanda&nbsp;&nbsp; ebbe a collocare
 +in Basilicata&nbsp; presso suo cugino l'Arcivesco di Acerenza, Mons. A.Spinola,
 +i profughi della guerre irlandesi da lui tutelati . Ad oggi si segnalano
 +anche altri cognomi lucani di origine celtica : Glionna (mc Glionn) Donnoli
 +(o' Donnell) . Tale presenza ha dato origine alla&nbsp; tradizione d'arpa
 +portativa (<i><font color="#000099">arpicedda</font></i>) in Lucania, ed
 +a memoria degli eventi, rimane a Rapolla (Pz) una spettacolare croce celtica
 +in pietra risalente al 1676, identica a quelle più note irlandesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLIOTTONE
 +<br>GLIOTTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gliottone è tipico del casertano, di Teano in particolare, Gliottoni,
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, si dovrebbe trattare di una forma accrescitiva italiana
 +applicata al termine albanese <i><font color="#3333FF">gjatë</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lungo, alto</font></i>), forse ad indicare che
 +il capostipite, di origini illiriche, fosse un omone grosso ed alto di
 +statura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLIOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome originario della zona Locri (RC) - Gerace (RC) (dov'è tutt'oggi
 +diffuso) è presente per immigrazione in Piemonte, Liguria e Lazio.&nbsp;
 +Risulta una nobile famiglia con tale cognome di Ardore (RC).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessio
 +Bruno Bedini</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLISENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Glisenti è tipicamente lombardo del bresciano, di Prevalle, Borgosatollo,
 +Brescia e Provaglio d'Iseo, dovrebbe derivare dal nome medioevale franco
 +<i><font color="#3333FF">Glisente</font></i>, nome che dovrebbe derivare
 +dal termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">glise</font></i>
 +(<i><font color="#666666">argilla, fango</font></i>), ricordiamo San Glisente
 +che fu un comandante franco agli ordini di Carlo Magno, che giunto al suo
 +seguito in Val Camonica, durante la guerra di conquista franca contro i
 +longobardi, chiese di essere dispensato dal comando e si ritirò
 +in eremitaggio su di un monte di Berzo, dove morì nell'anno 796.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLODER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del vicentino
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza</font></font>
 +<br>cognome originario di Gallio (VI) uno dei SETTE COMUNI dell'altipiano
 +di Asiago, in questi comuni si parlano dialetti di origine tedesca e i
 +cognomi possono spesso essere tedeschi. All'inizio del secolo troviamo
 +quattro o cinque Gloder provenienti da Gallio emigrati a New York.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLORIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gloriani ha un piccolo ceppo a Sassari ed uno a Roma, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Glorianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GLORIOSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra originario della Sicilia
 +settentrionale, con forse un ceppo nel barese ed uno nel napoletano, può
 +discendere da un soprannome legato ad un fatto militare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnai, molto molto raro, è specifico di Palmariggi nel leccese, potrebbe
 +derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Gnade</font></i> con
 +il significato di favore, protezione, ma è anche possibile una derivazione
 +da un'alterazione del praenomen latino <i><font color="#3333FF">Gnaeus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GNEO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnali è specifico del bresciano, di Lumezzane in particolare, ma
 +anche di Brescia, Sarezzo e Barbariga, dovrebbe trattarsi di una forma
 +aferetica di un ipocoristico aferetico del nome Antonio, da <i><font color="#3366FF">Antonio</font></i>
 +si arriva per aferesi corrotta dal dialetto a Togni, di cui Tognali è
 +una forma ipocoristica cumulativa, per ulteriore aferesi si arriva a Gnali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNASSI
 +<br>GNASSO
 +<br>GNAZZI
 +<br>GNAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnassi è tipico di Rimini e del riminese, di Pesaro, Urbino e Fano
 +(AN), Gnasso, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo veneto ed uno
 +nel napoletano, Gnazzi, assolutamente rarissimo, è del centro Italia,
 +Gnazzo invece è specifico di Felitto nel salernitano, dovrebbero
 +derivare da modificazioni aferetiche dialettali del nome <i><font color="#3333FF">Ignazi</font></i>o,
 +potrebbe, anche se è poco probabile, derivare pure da forme aferetiche
 +di modificazioni ipocoristiche dialettali di nomi come <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNECH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnech, molto raro, è tipico del bellunese, di Rivamonte Agordino,
 +Voltago Agordino ed Agordo, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine ladino <i><font color="#3366FF">gnech</font></i> (<i><font color="#999999">fiacco,
 +snervato, floscio, smidollato</font></i>), probabilmente a sottolineare
 +caratteristiche comportamentali del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNECCHI
 +<br>GNECCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnecchi è tipicamente lombardo, specifico soprattutto dell'area
 +lecchese, bergamasca e bresciana, Gnecco è tipico di Genova e di
 +Cicagna nel genovese, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato
 +dal termine, sia lombardo che ligure, <i><font color="#3333FF">gnècch</font></i>
 +(<i><font color="#666666">svogliato, fannullone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNEMMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnemmi è un tipico cognome del novarese, di Borgo Ticino, Veruno,
 +Castelletto sopra Ticino, Novara ed Arona, con presenze significative anche
 +a Milano, l'origine etimologica è oscura, potrebbe trattarsi di
 +una forma arcaica dialettale per gente originaria di Ghemme nel novarese,
 +una seconda ipotesi lo vorrebbe far derivare da una forma aferetica dialettale
 +del nome <i><font color="#3333FF">Guglielmo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gneo è tipico del Lazio, di Monte San Giovanni Campano, Alatri ed
 +Aquino nel frusinate e di Roma, dovrebbe derivare dal praenomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Gnaeus</font></i>, il più famoso personaggio
 +storico con questo praenomen è stato sicuramente <i><font color="#3333FF">Gnaeus
 +Pompeius Magnus</font></i>, il grande generale e console unico di Roma,
 +prima alleato di Cesare con il quale, e con Marco Licinio Crasso, costituì
 +il Primo Triumvirato, e poi nemico giurato dello stesso tanto da sfociare
 +nella guerra civile del 49 a.C., quella cui Cesare diede inizio con il
 +suo famoso "<font color="#CC33CC">alea iacta est</font>", attraversando
 +il fiume Rubicone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNES
 +<br>GNESETTI
 +<br>GNESOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro Gnes è tipico veneziano, Gnesetti, assolutamente rarissimo,
 +è trentino, Gnesotto è del veronese, dovrebbero derivare
 +tutti da modificazioni dell'aferesi del nome Agnese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della provincia pisana, potrebbe derivare dal
 +nome medioevale Gnesio a sua volta derivato dal nomen latino Gnesius, riportato
 +su di un'antica lapide romana: "<font color="#CC33CC">Sub </font><font color="#FF0000">Gnesio</font><font color="#CC33CC">
 +Aug</font><font color="#000000">(usti)</font><font color="#CC33CC"> liberto
 +proc</font><font color="#000000">(uratore)</font><font color="#CC33CC">
 +Neronis&nbsp; Claudi Caes</font><font color="#000000">(aris) </font><font color="#CC33CC">Aug</font><font color="#000000">(usti)</font><font color="#CC33CC">
 +Sotas dis</font><font color="#000000">(pensator)&nbsp;</font><font color="#CC33CC">
 +fec</font><font color="#000000">(it)</font>", si ricorda ad esempio Gnesio
 +Basapopi scrittore autore si <font color="#3366FF">Scherzi in lingua venetiana</font>
 +edito nel 1660.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNESUTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe tipico di Morsano al Tagliamento (PN), dovrebbe derivare da
 +una forma diminutiva dialettale friulana dell'aferesi del nome Agnese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnetti, molto molto raro, parrebbe della zona che comprende lo spezzino
 +ed il massese, in particolare Lerici e La Spezia nello spezzino e Mulazzo
 +nel massese, si dovrebbe trattare di una forma aferetica di un ipocoristico
 +dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>, da Antonietti,
 +Antognetti e quindi Gnetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNOCCHI
 +<br>GNOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnocchi, assolutamente lombardo, Gnocco ha un piccolo ceppo nel milanese
 +ed uno tra padovano e veneziano, potrebbero entrambi&nbsp; derivare da
 +un soprannome legato al vocabolo dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">gnòcch</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gnocchi</font></i>), mentre in dialetto veneto
 +il termine <i><font color="#3333FF">gnoco </font></i>ha il valore di<i><font color="#666666">
 +bernoccolo</font></i>, ma anche di <i><font color="#666666">sempliciotto</font></i>
 +e <i><font color="#666666">credulon</font></i>e.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia</font></font>
 +<br>La parola dialettale milanese <i><font color="#3333FF">gnocch</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gnocchi</font></i>) era utilizzata anche come
 +insulto o soprannome dispregiativo nel senso di <i><font color="#666666">goffo,
 +sciocco</font></i>. Cletto Arrighi nel suo <i><font color="#3366FF">Dizionario
 +Milanese-Italiano</font></i> (Milano 1896) cita ad esempio: <i><font color="#3333FF">L'è
 +on pover gnocch d'on fioeu</font></i> : <i><font color="#666666">è
 +un povero gnocco di ragazzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNOFFO
 +<br>GNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnoffo è specifico di Palermo, di Altofonte nel palermitano e di
 +Gela nel nisseno, di origine etimologica dubbia, esiste un'ipotesi che
 +vorrebbe questo cognome derivato da un'errata trascrizione dell'antico
 +nome <i><font color="#3333FF">Gnossus</font></i> della città cretese
 +di Cnosso, secondo altri sarebbe di origine germanica e deriverebbe da
 +un soprannome originato dal verbo medioevale germanico <i><font color="#3333FF">gnafen</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grattarsi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNONE
 +<br>GNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnone è praticamente unico, Gnoni ha un ceppo umbro ed uno nel Salento
 +a Neviano, Tuglie, Parabita e Lecce, dovrebbero derivare dall'aferesi di
 +nomi o cognomi come Antognone o Antognoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNUDI
 +<br>IGNUDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnudi, è discretamente diffuso in Emilia, a Bologna, ma anche a
 +Zola Predosa, Calderara di Reno e Baricella nel bolognese, a Modena ed
 +a Ferrara e Portomaggiore nel ferrarese, con un piccolo ceppo anche a Cascina
 +nel pisano, Ignudi, assolutamente rarissimo, parrebbe del pisano, dovrebbe
 +trattarsi di trattarsi di cognomi attribuiti a trovatelli, in quanto gnudi,
 +privi di tutto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GNUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gnutti è specifico di Lumezzane (BS) e di Brescia, dovrebbe derivare
 +da una distorsione dialettale dell'aferesi del nome Benvenuto o del cognome
 +Benvenuti ( Venuti, Nuti, Gnuti, quindi Gnutti) dell'esistenza della forma
 +nominale <i><font color="#3366FF">Gnuto</font></i> abbiamo un esempio nel
 +<i><font color="#3366FF">Gesta Friderici</font></i> di <i><font color="#3366FF">Ottonis
 +Frisingensis episcopi</font></i>: "<font color="#CC33CC">...eorumque ad
 +ultimum causa iudicio seu consilio primatum sic decisa fuisse dicitur,
 +</font><font color="#000000">[ut] </font><font color="#FF0000">Gnuto</font><font color="#CC33CC">,
 +relictis sibi quibusdam provinciis, regium nomen per porrectum gladium
 +abdicaret ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GO
 +<br>GO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Go e Gò, assolutamente rarissimi, sono probabilmente del padovano,
 +dovrebbe trattarsi di forme derivate modificate del cognome Cò (<font color="#CC33CC">vedi
 +CO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOBBETTI
 +<br>GOBBETTO
 +<br>GOBBI
 +<br>GOBBO
 +<br>GOBETTI
 +<br>GOBETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gobbetti oltre al ceppo veneto ne ha pure uno marchigiano, Gobbetto è
 +trevisano, Gobbi è diffuso in tutto il centro nord, Gobbo è
 +tipicamente veneto, Gobetti, meno diffuso è settentrionale, Gobetto,
 +molto raro è del torinese, derivano da soprannomi legati ad una
 +caratteristica fisica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOBERTI
 +<br>GUBERTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Goberti è tipico di Ferrara e del ferrarese, di Copparo, Portomaggiore
 +e Vigarano Mainarda, Guberti, più diffuso nella stessa zona e nel
 +ravennate, soprattutto a Ravenna, Ferrara e Jolanda di Savoia (FE), dovrebbero
 +entrambi derivare dal nome medioevale di origine franca <i><font color="#3366FF">Gubertus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto dell'anno 1297 presente nell'Archivio
 +di Stato di Modena: "<font color="#CC33CC">In nomine domini nostri Yesu
 +Christi amen. anno eiusdem domini incarnationis millesimo ducentesimo nonagesimo
 +septimo - Indictione decima - die martis decimo octavo mensis Iunii - super
 +ripam Padi districtus Parme iusta Bersilium in campis, presentibus. «Nobiles
 +viri domini Ugolinus quondam domini Iacopini Rubei et </font><font color="#FF0000">Gubertus</font><font color="#CC33CC">
 +de Corigia pro se et procuratorio nomine dominorum Guidonis de Corigia
 +et Mathei eius filii promiserunt...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GODANI
 +<br>GODANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Godani è un cognome decisamente ligure, del genovese e soprattutto
 +dello spezzino, molto diffuso a La Spezia ed a Genova, Godano, molto più
 +raro in Liguria, sembra specifico di La Spezia, ma ha un ceppo più
 +importante a Crotone, se il ceppo ligure si può far risalire al
 +toponimo Godano ora riunito a Sesta formando così il nuovo comune
 +di Sesta Godano, per il ceppo calabrese, oltre ad ipotizzare una possibile
 +origine valdese del cognome è più facile considerare una
 +derivazione dal cognomen latino <font color="#3366FF">Gaudanus</font> di
 +cui abbiamo un esempio con Cornelius Aurelius Gaudanus: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Cornelius
 +Aurelius Gaudanus</font><font color="#CC33CC"> (hanc enim patriam cognomento
 +suo adumbravit) cognomento Lopsenus (ut patet ex epistola eiusdem ad Ioannem
 +Berium,.</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GODEAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico del goriziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GODI
 +<br>GODINI
 +<br>GODINO
 +<br>GODO
 +<br>GODONE
 +<br>GODONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Godi sembra avere più ceppi, a Parma e nel parmense, nel novarese
 +a Gozzano e Bolzano Novarese, a Mondavio nell'urbinate, a Prato, Lucca
 +e Sillano (LU), a Verona e ad Arcole (VR), Godini ha un piccolo ceppo triestino
 +ed uno, ancora più piccolo nel lucchese, Godino ha un ceppo piemontese,
 +tra torinese ed alessandrino, uno nel cosentino e catanzarese ed uno nel
 +trapanese, Godo, quasi unico è probabilmente dovuto ad errori di
 +trascrizione, Godone è piemontese del torinese, tipico di Torino
 +e Piverone, Godono, molto raro, è specifico di Napoli, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nome
 +medioevale di origine longobarda <i><font color="#3333FF">Godo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Godonis</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio in un <i><font color="#3366FF">Breve de Inquisitione</font></i>
 +dell'anno 715 a Siena: ".<font color="#CC33CC">..Item </font><font color="#FF0000">Godo</font><font color="#CC33CC">
 +clericus de suprascripto baptisterio Sancti Uiti, qui dixit: Habeo annos
 +pene cento, semper diocias istas Sancti Donati fuemus, et inde fuet sagratio
 +et crisma in populo...</font>", non si può escludere una derivazione
 +dal toponimo Godo (RA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Godi è cognome del Centro Nord ed è apocope di <i><font color="#3366FF">Godofredo</font></i>,
 +antica variante di Goffredo. Quest'ultimo è un nome proprio medievale
 +che deriva dal germanico <i><font color="#3366FF">gudha</font></i> = <i><font color="#666666">Dio</font></i>
 ++ <i><font color="#3366FF">frithu</font></i> = <i><font color="#999999">pace</font></i>.
 +Quindi all'incirca: <i><font color="#999999">Dio è pace</font></i>
 +oppure <i><font color="#666666">in pace con Dio</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Balzarotti</font></font>
 +<br>Godi è una famigli di Barbarano nota dal 1132. Ascritta al Nobile
 +Consiglio di Vicenza. Confermata nella nobiltà con S.R.A del 4 giugno
 +1820. Attualmente i rappresentanti di tale casata godono del titolo di
 +Nobili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOFFETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, potrebbe derivare
 +da soprannomi o legati al vocabolo medioevale gofus (grossolano), riferito
 +a caratteristiche del capostipite, oppure al vocabolo medioevale gonfus
 +(arpione) originato o da un mestiere o da un episodio..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un forte nucleo originario nel
 +bresciano ed uno nelle Marche tra Pesaro ed Ancona, potrebbe derivare da
 +soprannomi o legati al vocabolo medioevale gofus (grossolano), riferito
 +a caratteristiche del capostipite, oppure al vocabolo medioevale gonfus
 +(arpione) originato o da un mestiere o da un episodio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOFFREDI
 +<br>GOFFREDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Goffredi, molto raro, ha un ceppo lombardo tra milanese, cremonese e mantovano,
 +uno nell'anconetano ed uno nel salernitano, Goffredo è tipicamente
 +pugliese, diffuso in particolar modo nel barese, con piccoli ceppi anche
 +in Campania e nel cosentino, dovrebbero entrambi derivare dal nome normanno
 +<i><font color="#3366FF">Godfry </font></i>o dall'equivalente germanico
 +<i><font color="#3366FF">Gottfried</font></i> latinizzati entrambi come
 +<i><font color="#3366FF">Godefridus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in questo scritto dell'anno 1056: "<font color="#CC33CC">...Pater eius
 +comes illustris Megengoz cognominatus sapientia, nobilitate, divitiis,
 +excepto regimine et prenomine regni, ut rex suo tempore magnus inter principes
 +habebatur et nominatus. Mater vero Gerbirg nuncupata, eque illi nobilissimo
 +germine propogata, filia exstitit ducis cuiusdam nomine </font><font color="#FF0000">Godefridi</font><font color="#CC33CC">,
 +tunc temporis magni et imcomparabilis viri. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOGGI
 +<br>GOGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Goggi è tipico della zona dell'alessandrino ai confini con il pavese,
 +Goggio, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +del precedente, potrebbero derivare dal nome Goggio, una deformazione tardo
 +medioevale del nome Giorgio, di quest'uso abbiamo un esempio in un'iscrizione
 +situata nel Duomo di Ferrara: "<font color="#CC33CC">Nel mille zento trantazinque
 +nato,fo kesto templo a </font><font color="#FF0000">San Goggio</font><font color="#CC33CC">
 +donato, da Glelmo ziptadin per so amore, et mea fò l'opra,Nicolao
 +scolptore.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOGLIA
 +<br>GOGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Goglia dovrebbe essere di origine campana, forse con un ceppo nell'area
 +triestina, Goglio sembra avere due nuclei originari, uno tra Lodi e Milano
 +ed uno in provincia di Torino, questi cognomi potrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Giolio</font></i> o meno probabilmente
 +da un nome tardo romano, di derivazione celtica, <i><font color="#3366FF">Gollius</font></i>
 +(dal celtico <i><font color="#3366FF">Goll</font></i>), ma è pure
 +possibile che derivino da nomi di località del bergamasco interessate
 +dal passaggio del torrente Goglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'udinese, di Gemona Del Friuli (UD) in particolare, con un ceppo,
 +forse non secondario, a Casalmaggiore (CR), dovre potrebbe derivare da
 +un soprannome originato da caratteristiche della località di provenienza,
 +caratterizzata dalla presenza di un <i><font color="#3366FF">goi</font></i>,
 +in dialetto lombardo un tratto di torrente molto profondo e scavato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOISIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipicamente bergamasco, della zona di Ciserano e dintorni, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Verdello fin dalla seconda metà
 +del 1300 con Pietro detto Rosso Goisis in qualità di rappresentante
 +del comune di Verdellino (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrano esserci più nuclei,
 +nel trevisano, nel mantovano, nel milanese e pavese, in Piemonte ed in
 +provincia di Genova, potrebbe derivare da soprannomi legati o ad aferesi
 +di nomi o a caratteristiche ambientali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLDA
 +<br>GOLDI
 +<br>GOLDIN
 +<br>GOLDINI
 +<br>GOLDONE
 +<br>GOLDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Golda che Goldi sono praticamente unici, Goldin è decisamente
 +veneto in particolare di Monselice nel padovano, Goldini, rarissimo, ha
 +una presenza nel varesotto ed una nel nisseno, Goldone è quasi unico,
 +Goldoni è tipico dell'area che comprende il mantovano, il reggiano,
 +il modenese ed il bolognese, dovrebbero derivare direttamente o tramite
 +ipocoristici dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Goldo</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Lucca in un atto del 14 aprile 1253 dove i
 +cinque villaggi di Villa Sancti Andree, Vignale, Villa Sancti Viti, Mugnana,
 +Ventignana, avevano contratto con Goldo di Genovese Antichi, tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Caiolo (SO) nella seconda
 +metà del 1500 quando Pietro del Goldo fu Domenico è decano
 +della comunità di Caiolo.&nbsp; Personaggio di assoluto rilievo
 +è stato il drammaturgo e commediografo Carlo Goldoni nato a Venezia
 +nel 1707.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLDANIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona che comprende
 +le provincie di Cremona, Lodi e Milano, potrebbe derivare dal cognome tedesco
 +Goldanich.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLEMMA
 +<br>GOLEMME
 +<br>GOLEMMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Golemme è specifico di Cerzeto e Lattarico nel cosentino, Golemma
 +e Golemmo sono quasi unici.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë, questi cognomi nascono da un'italianizzazione
 +del cognome albanese <i><font color="#3366FF">Golemi</font></i>, sul cui
 +significato si possono trarre per lo meno due ipotesi. Da una parte, infatti,
 +non è esclusa una connessione con la toponomastica albanese, tenendo
 +presente che, in Albania, esistono diversi toponimi contenenti la radice
 +<i><font color="#3366FF">golem</font></i> - ad esempio Golem i Siperm e
 +Golemi i Poshtëm, appartenenti entrambe alla prefettura di Scutari.
 +Più probabilmente, però, il cognome albanese Golemi è
 +legato alla celebre famiglia dei <i><font color="#3366FF">Comneno</font></i>
 +(anche noti come <i><font color="#3366FF">Komnenos</font></i>), un'antica
 +e potente dinastia che ebbe un ruolo molto importante nella storia dell'Impero
 +bizantino: tra il XI e il XII secolo, infatti, i Comneno diedero sei imperatori
 +al trono di Bisanzio (il primo fu Isacco I Comneno, il fondatore della
 +casata) e il periodo del loro governo venne definito come la "Rinascita
 +dell'Impero" - questa famiglia, a dire il vero, vanta parecchie figure
 +di spicco nel mondo bizantino, sia uomini che donne. Ora, nel caso dei
 +Golemi albanesi, l'ipotesi di un legame con i Comneno bizantini è
 +comprovata dalla figura di Moisi Arianit Golemi, un famoso comandante militare
 +vissuto all'epoca di Skanderbeg - la sua fama è legata alla lotta
 +turco-albanese del XV secolo, nonché al suo stretto rapporto con
 +l'eroe albanese Gjergj Kastrioti Skanderbeg: in questo contesto, è
 +importante ricordare che Moisi Arianit Golemi era il pronipote di Gjergj
 +Arianit Komneni, un nobiluomo albanese del XV secolo (Gjergj Komneni, a
 +dire il vero, fu anche il padre di Marina Donika Arianiti, la moglie di
 +Skanderbeg). Ora, com'è facile intuire dal cognome Komneni, va notato
 +che Gjiergj Arianit Komneni era un lontano discendente dei Komnenos bizantini
 +e, a partire da questo dato, si può capire come il cognome Komneni
 +sia stato trasformato in Golemi nell'arco di poche generazioni (probabilmente
 +per adattarlo meglio alla pronuncia albanese). Un'ultima curiosità
 +prima di concludere: in Italia, un famoso discendente dei Comneno è
 +stato l'attore Antonio De Curtis (Napoli, 1898 - Roma, 1967), da noi tutti
 +conosciuto col nome d'arte Totò.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Golemme è cognome calabrese che per Rohlfs 125 deriva dal cognome
 +greco <i><font color="#3333FF">Golemis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLES
 +<br>GOLEZ
 +<br>GOLLES</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Goles e Golez sono praticamente unici, Golles, assolutamente rarissimo,
 +è tipico dell'udinese, di origini slovene, dovrebbero tutti derivare
 +da un soprannome riferentesi ad un difetto fisico del capostipite, la calvizie,
 +soprannome originato probabilmente dal vocabolo slavo <i><font color="#3366FF">gol</font></i>
 +(<i><font color="#999999">calvo</font></i>) e da lì <i><font color="#3366FF">gol-ez</font></i>
 +(<i><font color="#999999">persona calva</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLETTA
 +<br>GOLETTI
 +<br>GOLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Goletta, assolutamente rarissimo, ha rarissime presenze qua e là
 +per l'Italia, Goletti sembrerebbe specifico di Viterbo, con qualche rara
 +presenza in Piemonte, Goletto è tipicamente piemontese del cuneese,
 +di Cervasca, Borgo San Dalmazzo, Cuneo e Rittana, dovrebbero derivare da
 +forme ipocoristiche aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Uga</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Ugo</font></i>, che dapprima diventa <i><font color="#3333FF">Ugoletto</font></i>
 +e successivamente per aferesi <i><font color="#3333FF">Goletto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLFARINI
 +<br>GULFARINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Golfarini ha un ceppo emiliano a Bologna ed uno toscano a Livorno, Gulfarini,
 +praticamente unico, è bolognese, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche del nome medioevale di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Gulfarius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Golfarius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Liber de compositione Castri Ambaziae</font></i>
 +del 1145 circa: "<font color="#CC33CC">..Iste cuidam consobrino suo nomine
 +Billeio Ambaziacum tribuit, qui Faustam, Aviciani neptam, ex filia sua
 +Placida nomine ortam, uxorem duxit. Ilic vicum qui Bliriacus dicitur fecit
 +uxorique sue dotem esse constituit. </font><font color="#FF0000">Golfarius</font><font color="#CC33CC">
 +et Cheudo, qui se nimis diligebant, nemoribus causa venando in confinio
 +Bituricum et Turonorum vico Claudiomacho convenerunt ; qui lucum, qui a
 +nomine Cheudonis usque hodie Cheudon vocatur, Billeio, Ambazie domino,
 +terramque usque ad rivum qui Andresius dicitur tribuerunt....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLFIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo a Terracina (LT) ed uno a Bologna, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Golfarius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GOLFARINI</font>) o <i><font color="#3333FF">Galferius</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio nel <i><font color="#3333FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> sotto l'anno 1151 in
 +un <i><font color="#3366FF">Breve investiture et refutationis</font></i>
 +redatto in Pavia: "<font color="#CC33CC">...Die dominico qui est tercius
 +dies kalendarum ianuarii. In civitate Papia, in casa comitum prope ecclesiam
 +Sancti Syri. Presentia bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, per
 +lignum quod in suis tenebant manibus </font><font color="#FF0000">Galferius</font><font color="#CC33CC">,
 +filius Opizonis Butigelle, et Berta iugales, filia quondam Petri Scotti,
 +ipse Opizo eidem </font><font color="#FF0000">Galferio</font><font color="#CC33CC">
 +filio suo consentiente,...</font>", nel 1295 a Firenze leggiamo di un certo
 +Golfieri del fu Gherardo di Bordone, "<font color="#CC33CC">populi Sancti
 +Micaelis Bertelde de Florentia</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Golfieri</font></font>
 +<br>Il cognome Golfieri deriva da una parola in tedesco antico, <i><font color="#3366FF">Wulfhari</font></i>,
 +che letteralmente significa "Lupo in armi", ed era un nome
 +proprio. E' stato poi francesizzato in Golfier ed è divenuto
 +celebre con i famosi fratelli MontGolfier.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Golia è un cognome tipicamente meridionale, con ceppi in Campania,
 +tra napoletano, casertano e beneventano, nella zona di confine tra potentino
 +e cosentino e nel palermitano, potrebbe derivare dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Goliath</font></i>,
 +ma molto più probabilmente deriva da soprannomi originati dalla
 +prestanza fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLIN
 +<br>GOLINELLI
 +<br>GOLINI
 +<br>GOLINO
 +<br>GOLINUCCI
 +<br>GOLLINO
 +<br>GULINI
 +<br>GULINO
 +<br>GULLINI
 +<br>GULLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Golin è tipico del vicentino, Golinelli è specifico dell'area
 +che comprende il modenese, il bolognese ed il ravennate, Golini ha ceppi
 +nel fiorentino, nell'aquilano ed a Roma, Golino oltre al nucleo principale
 +nel casertano ha ceppi anche in Sicilia, nel siracusano soprattutto, Golinucci
 +è specifico del forlivese, con presenze significative anche nel
 +vicino ravennate e riminese, Gollino è specifico dell'udinese, di
 +Venzone (UD) in particolare, Gulini, decisamente marchigiano, è
 +tipico dell'urbinate, Gullini, anchesso marchigiano, è specifico
 +di Tolentino nel maceratese, Gullino è specifico del cuneese e di
 +Bra in particolare, Gulino è decisamente siciliano, dovrebbero tutti
 +derivare da modificazioni, anche ipocoristiche, dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Ugolino</font></i>,
 +dell'uso di questo tipo di aferesi abbiamo un esempio in uno scritto del
 +1333: "<font color="#CC33CC">...Item,
 +diffinimus quod Parisius ad studium vadant ad studendum fratres </font><font color="#FF0000">Gulinus</font><font color="#CC33CC">
 +de Urbeveteri et Angelus de Roma...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOLOB
 +<br>GOLOP</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi sono due forme dello stesso cognome di
 +origine slovena <i><font color="#3366FF">Golobi</font></i> che deriva dal
 +vocabolo slabo <i><font color="#3366FF">golob</font></i> (<i><font color="#666666">colombo</font></i>),
 +Golob è tipicamente triestino, Golop è una trasformazione
 +dialettale friulana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOMIERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gomiero è tipicamente veneto, soprattutto di Padova e del padovano,
 +potrebbe derivare da un nome di mestiere di chi lavorava la gomma o rivestiva
 +la parte esterna delle ruote delle carrozze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona del basso udinese al confine con la provincia di Gorizia,
 +da Palmanova (UD) a Ronchi dei Legionari, Monfalcone (GO) e Trieste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GONELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra di origini piemontesi, con un possibile ceppo nel Veneto, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo gonna, è un cognome
 +molto antico, risalente almeno al 1400 (Baldassarre Castiglioni (<font color="#FF0000">1478-1529</font>)
 +nel suo "<font color="#3333FF">il Cortegiano</font>", riferendosi a parecchi
 +decenni prima, cita un messer Gonella ...).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano in un processo per stregoneria del 1608: "<font color="#CC33CC">...Die
 +jovis 21 mensis aprilis... ...medietas danda ministro justitie pro eius
 +itinere et mercede justitie administrate cum </font><font color="#FF0000">Magdalena
 +Gonella</font><font color="#CC33CC"> die heri decapitata et deinde combusta...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GONZAGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00gonzaga.jpg" nosave="" align="LEFT" width="120" height="150">
 +<font size="-1">Tipico di Parma e Correggio, dovrebbe derivare dal toponimo Gonzaga (MN),
 +nobile casato cui appartenne il celeberrimo Carlo Gonzaga&nbsp; (1580 -
 +1637) Duca di Mantova, di Nevers e di Rethel, i Gonzaga furono Signori
 +di Mantova dal 1328 con il Capitano del Popolo Luigi Corradi di Gonzaga
 +che da quel momento acquisì come casato il nome della località
 +di Gonzaga.&nbsp; Tra i personaggi di rilievo ricordiamo Ferdinando Tiburzio
 +Gonzaga vescovo di Mantova, Pirro e Sigismondo Gonzaga Cardinali, ma il
 +più famoso è stato sicuramente San Luigi Gonzaga, figlio
 +del duca di Mantova, nato il 19 marzo del 1568, rinunciò al titolo
 +e all'eredità entrando a far parte dei gesuiti, si dedicò
 +agli ammalati, durante l'epidemia di peste del 1590 a Roma, nel 1591, trasportando
 +sulle spalle un moribondo, rimase contagiato e morì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GONZALES
 +<br>GONZALEZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gonzales è presente a Genova, Napoli e Palermo, mentre Gonzalez
 +è specifico di Roma, decisamente spagnolo, di origini castigliane,
 +si tratta di forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">-es</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">-ez</font></i>, suffissi che stanno ad indicare
 +i figli di, uno di nome <i><font color="#3366FF">Gonzalo</font></i> equivalente
 +al catalano <i><font color="#3366FF">Gonçal</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Goracci è specifico dell'area che comprende il grossetano, il senese,
 +l'aretino, il perugino, il ternano, il viterbese ed il romano, potrebbe
 +derivare da forme aferetiche di un ipocoristico peggiorativo, di nomi greci
 +di uso medioevale in Italia, come <i><font color="#3333FF">Anaxagoras</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Antagoras</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Aristagoras</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Diagoras</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Evagoras</font></i> o altri simili, o anche
 +da forme apocopaiche di nomi gotici come <i><font color="#3333FF">Goregeld</font></i>,
 +ma la cosa più probabile è che si tratti di un'alterazione
 +aferetiva di un peggiorativo di nomi gome <i><font color="#3333FF">Gregorio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOREFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi unico, presente solo
 +a Melegnano e immediate vicinanze, il che fa pensare che potrebbe trattarsi
 +di un errore di trascrizione del cognome Goretti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORELLI
 +<br>GORETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorelli è un cognome toscano,
 +originario della zona che abbraccia le provincie di Arezzo, Siena e Grosseto,
 +Goretti sembra avere più ceppi distinti, che potrebbero essere:
 +uno tra Lecco e Milano, e alcuni nella fascia che va da Bologna a Perugia,
 +passando per le provincie di Prato, Firenze ed Arezzo, derivano dal nome
 +medioevale Goro (Nel Tomo sesto dell'Osservatore Fiorentino si legge "<font color="#3333FF">Un
 +certo senese, trattando a cena un cortigiano di Pio II (alla metà
 +del 1400 all'incirca) per nome Goro,...</font>").</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembra avere un ceppo nell'alessandrino ed uno
 +nel basso spezzino, potrebbero derivare dal toponimo Gorette (CN), come
 +è pure possibile che derivino dal nome medioevale italiano Goro;
 +tracce di questa cognominizzazione si trovano in un atto sommario di un processo
 +penale a Bergamo nel 1700, dove l'imputato è un certo&nbsp; Giovanni
 +Goretta, detto l'Alessandrino, sempre nel 1700 a La Spezia i Goretta sono
 +armatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORGA
 +<br>GORGHI
 +<br>GORGO
 +<br>LA GORGA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorga ha un nucleo tra salernitano e potentino a Roccadaspide (SA) e Salerno
 +e Vietri di Potenza (PZ) con un importante ceppo anche a Roma e Bari, Gorghi
 +è praticamente unico, Gorgo è assolutamente rarissimo, ,La Gorga è specifico di Magliano Vetere nel salernitano, potrebbero
 +derivare da modificazioni del nome Gregorio o Giorgio, ma molto più
 +probabilmente derivano da toponimi come Gorga nel romano o Gorga di Stio nel salernitano, località che dovrebbero
 +trarre il nome dal termine latino <i><font color="#3333FF">gurges</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sorgente</font></i>), potrebbero anche derivare da altri nomi di località caratterizzate dalla presenza di un
 +gorgo o profondo laghetto o pozzo, è pure possibile un collegamento
 +con un soprannome basato sul vocabolo arcaico <i><font color="#3333FF">gorga</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ingordigia</font></i>) originato da caratteristiche
 +comportamentali del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Evelina
 +Siniscalchi</font></font>
 +<br>In documenti del 1753, un antenato dell'attuale famiglia Gorga di Monteforte
 +Cilento (SA), è&nbsp; menzionato col titolo di <i><font color="#3366FF">don</font></i>.
 +Lo stemma della famiglia presenta una torre con leoni rampanti ,un pino
 +,una fontana e tre colombe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorgi, molto molto raro, è tipico del padovano, di Padova e San
 +Martino di Lupari, potrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gorgius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in uno scritto di epoca medioevale: "<font color="#CC33CC">Anno
 +Urbis condite MCXVI a Iulianus iam dudum Cesar solus imperio potitus, anno
 +uno mensibus VIII, Christianam religionem arte potius quam potestate insectatus
 +est, ..Huius tempore a </font><font color="#FF0000">Gorgius</font><font color="#CC33CC">
 +ab Arrianis in locum Athanasii episcopi Alexandrini ordinatur, qui Athanasius
 +post dudum Alexandriam est reversus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorgia, ormai quasi scomparso, sembrerebbe essere stato originario di Alessandria,
 +potrebbe derivare dal nome della località montana Gorgia della Madonna
 +in Valle Stura nel cuneese, probabilmente il luogo di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORGONE
 +<br>GORGONI
 +<br>GORGONIO
 +<br>GURGONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorgone sembrerebbe siciliano con ceppi nel catanese a Bronte e Catania,
 +a Palermo e nel messinese a Naso e a Capo d`Orlando, Gorgoni sembrerebbe
 +specifico del Salento sia del brindisino che soprattutto del leccese, Gorgonio
 +è assolutamente rarissimo, Gurgone, forma corrotta dal dialetto
 +di Gorgone, è anch'esso siciliano di Nicosia (EN), di&nbsp; Biancavilla
 +(CT) e nel messinese di Ucria e di Messina, dovrebbero derivare dal nome
 +greco <i><font color="#3366FF">Gorgones</font></i>, le Gorgoni erano dei
 +mostri mitologici alati, la più famosa era Medusa, o dal nome romano
 +derivato <i><font color="#3366FF">Gorgonius</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Rerum gestarum</font></i> di Ammiano
 +Marcellino: "<font color="#CC33CC">...Perductus est isdem diebus et </font><font color="#FF0000">Gorgonius</font><font color="#CC33CC">,
 +cui erat thalami Caesariani cura commissa, cumque eum ausorum fuisse participem
 +concitoremque interdum ex confesso pateret...</font>", ma è pure
 +possibile una derivazione dal nome femminile latino <i><font color="#3366FF">Gorgonia</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questa antica lapide: "<font color="#CC33CC">D</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC33CC">
 +M</font><font color="#000000">(anibus)</font><font color="#CC33CC"> / Aur</font><font color="#000000">(elio)
 +</font><font color="#CC33CC">Proculo puero an</font><font color="#000000">(norum)</font><font color="#CC33CC">
 +XIII filio / dulcissimo / p</font><font color="#000000">(ia)</font><font color="#CC33CC">
 +f</font><font color="#000000">(ecit)</font><font color="#CC33CC"> / </font><font color="#FF0000">Gorgonia</font><font color="#CC33CC">
 +/ Alumna et</font>".ricordiamo San Gorgonio martire sotto l'imperatore
 +Diocleziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORI
 +<br>GORINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gori è molto diffuso al
 +centro con probabile nucleo tra la bassa Romagna la Toscana e l'Umbria,
 +ma ha presenze significative anche al settentrione, Gorini diffuso in tutto
 +il centro nord ha un ceppo importante nel milanese, derivano dal nome medioevale
 +Goro (<font color="#CC33CC">vedi Gorelli</font>). Il ceppo romagnolo potrebbe
 +derivare dal toponimo Goro (FE).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gori e Gorini, tutti e due panitaliani, ma frequentissimi nel Centro
 +Nord. Derivano dal cognome base <i><font color="#3333FF">Gregori </font></i>(cfr.),
 +cognominizzazione del nome di persona <i><font color="#3333FF">Gregorio</font></i>.
 +I cognomi che ne derivano sono diffusissimi in tutta l'Italia fin dal tardo
 +impero romano, grazie anche al culto di numerosi santi (tra i quali spicca
 +San Gregorio Magno, papa). L'originale greco, <i><font color="#3333FF">Grêgórios</font></i>
 +(dal verbo <i><font color="#3333FF">gregorêin</font></i> = <i><font color="#666666">essere
 +desto</font></i>) ha il significato di "<i><font color="#666666">sveglio,
 +pronto, intelligente</font></i>". Gorini può essere anche d'origine
 +toponimica da uno dei diversi Gorino, uno ferrarese e due rodigini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Goria è tipicamente piemontese, ha un nucleo nell'astigiano tra
 +Tigliole e Villanova d'Asti, ed uno a Torino, secondo alcuni potrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Gregorio</font></i>, ma
 +non sembra molto probabile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Da un esponente della famiglia due ipotesi sull'etimologia del cognome.
 +La prima dalla voce basca <i><font color="#3333FF">goria</font></i> o <i><font color="#3333FF">gorria</font></i>,
 +<i><font color="#666666">collera</font></i>. La seconda dalla rotacizzazione,
 +tipica del dialetto astigiano, del prenome "<i><font color="#3333FF">Golia</font></i>".
 +L'ipotesi trova un sostegno nel parallelismo con il cognome Allione o Alione
 +che, ad Asti, in tale grafia è estinto, essendosi trasformato, per
 +il fenomeno fonetico riferito, in: "Arione".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORIANI
 +<br>GORIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, potrebbero derivare dal toponimo Goriano
 +Sicoli o Goriano Valli&nbsp; (AQ), ma più probabilmente derivano
 +dal nomen latino Gorianus, forma arcaica di Gordianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORLA
 +<br>GORLANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorla è decisamente milanese
 +con diffusione in tutta la Lombardia, Gorlani dovrebbe essere della zona
 +tra Brescia e Cremona, dovrebbero derivare da toponimi come Gorla Maggiore
 +o Minore (VA) il primo e Gorle (BG) e Gorlago (BG) il secondo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORLEZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorlezza è molto molto raro, sembrerebbe specifico di Boffalora
 +Ticino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo longobardo
 +<i><font color="#3366FF">worila</font></i> (<i><font color="#999999">gora,
 +chiusa</font></i>) con il suffisso in <i><font color="#3366FF">-ezza</font></i>
 +ad indicare una proprietà, inteso come caratteristica, del capostipite,
 +quella cioè di essere <i><font color="#999999">quello della gora</font></i>
 +o <i><font color="#999999">della chiusa</font></i>, il fatto che Boffalora
 +Ticino verso la fine del 1100 fu sede di opere per la canalizzazione del
 +Naviglio Grande di Milano avvalora questa ipotesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORLIN
 +<br>GORLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorlin è tipicamente veneto del vicentino, di Torri di Quartesolo
 +e di Vicenza, Gorlini è specifico di MIlano e di Gallarate nel varesotto,
 +dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale lombardoveneto
 +arcaico <i><font color="#3333FF">gorli</font></i> (<i><font color="#666666">vimini,
 +i rami del salice</font></i>), probabilmente ad indicare che i capostipiti
 +fossero degli artigiani produttori di ceste o panieri, o anche degli impagliatori
 +di sedie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORNATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nordmilanese e basso varesotto, deriva dal toponimo Gornate Olona (VA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi di Luigi Colombo</font></font></font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORNI
 +<br>GORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorni è diffuso nel bresciano e nel mantovano, Gorno è abbastanza
 +raro ed è tipico di Brescia, dovrebbero derivare dal toponimo Gorno
 +(BG), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel mantovano nel 1600
 +con la Contessa Mantovana Giulia Gorni Arrivabene e in un atto di vendita
 +datato 28.Novembre 1608 dove il Conte Guido Gonzaga fu Camillo cede alla
 +Dama Margarita figlia di un Giovanni Battista Gorni la metà della
 +metà del Feudo Oddalengo piccolo, mediante il prezzo di Scuti 590.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Cingoli (MC), dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale Goro di cui abbiamo un esempio in uno scritto
 +del 1332: "<font color="#CC33CC">...Ser Cecchinus de Campilia. Mactheus
 +Scarsus. Pasquinus de Casciana not. M. p. Ser Bacciameus Tadi. </font><font color="#FF0000">Gorus
 +Savini</font><font color="#CC33CC">. Bartalus de Ripuli...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORRA
 +<br>GORRARA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorra è specifico del piacentino, con un ceppo nel torinese, Gorrara,
 +molto raro, è tipico del basso appennino parmense, dovrebbero derivare
 +da nomi di località, come Gorra di Carignano (TO) o Gorra di Bobbio
 +(PC), originati dal termine gorra (concrezione sedimentaria di fango e
 +sale).&nbsp; Traccia di questa cognominizzazione la troviamo nel 1500 con
 +Martin Gorra nobile notaio di Aosta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORRETA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra che le sue origini
 +siano in provincia di Alessandria, potrebbe derivare da Gorreto (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, dovrebbe essere
 +originario della zona al confine tra il pavese e l'alessandrino, potrebbe
 +derivare da Gorreto (GE), come pure dal nome medioevale Goro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORTAN
 +<br>GORTANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici dell'area sopra Tolmezzo, Gortan è tipico della
 +zona di Paularo (UD), Gortani è specifico della vicinissima zona
 +di Arta Terme (UD), potrebbero derivare da una modificazione del nome germanico
 +Gortrand, l'ipotesi secondo la quale deriverebbero da modificazioni dialettali
 +del termine germanico <i><font color="#3366FF">garten</font></i> (<i><font color="#666666">giardino</font></i>)
 +è molto poco attendibile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gortani è un cognome bellunese. È un aggettivo da <i><font color="#3333FF">Gorto</font></i>,
 +coronimo della Carnia, da *<i><font color="#3333FF">ghorto</font></i>-
 +&gt; Canale di Gorto, latino medievale '<i><font color="#3333FF">gortus</font></i>'
 +=&nbsp; '<font color="#CC33CC">canalis per quem acquae decurrunt</font>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GORZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gorza ha un ceppo friulano a Udine e Trieste ed uno nel bellunese soprattutto
 +a Feltre, ma con presenze significative anche a Pedavena e Sovramonte,
 +cognome di difficile interpretazione potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale dal termine cimbro <i><font color="#3366FF">gotzar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">guardiano di capre</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOS
 +<br>GUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifici della valle del Natisone nell'udinese, derivano da un soprannome
 +originato dal vocabolo sloveno gos (oca), probabilmente motivato da caratteristiche
 +fisiche o comportamentali del capostipite, è pure possibile una
 +derivazione dall'elisione del nome longobardo Gospertus, Guspertus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOSGNACH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico della valle del Natisone, dovrebbe essere
 +di origini slovene e derivare da un soprannome originato da un modificazione
 +dialettale del vocabolo slavo <i><font color="#3366FF">gozdnik</font></i>
 +(<i><font color="#999999">boscaiolo, abitante del bosco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOSPARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, è specifico dell'udinese, zona tra Osoppo e Spilimbergo
 +e Fagagna&nbsp; in particolare, dovrebbe derivare da una modificazione
 +del nome Gaspare, abbiamo tracce di una famiglia Gosparino a Padova nella
 +seconda metà del 1500, ma è pure possibile un collegamento
 +con il termine slavo <i><font color="#3366FF">Gospa</font></i> (Madonna).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Gosparini</font></font>
 +<br>Da alcune ricerche effettuate da mio Padre, il cognome Gosparini&nbsp;
 +fa riferimento ad un tale che alcuni secoli fa era addetto alla raccolta dell'Olio sacro per una festa della Madonna presso la chiesa
 +di Dignano del Friuli (UD). Gospa in Sloveno è la traduzione di
 +Madonna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOSSA
 +<br>GOSSI
 +<br>GOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gossa, estremamente raro, sembrerebbe di Cuneo, Gossi, molto molto raro,
 +ha presenze in Liguria ed in Piemonte, con un piccolo ceppo a Samolaco
 +nel sondriese ed a Colico nel lecchese, Gosso è tipico dell'area
 +piemontese, di Bagnolo Piemonte nel cuneese e di Torino, Pinerolo e Nichelino
 +nel torinese, dovrebbero derivare dal nome germanico medioevale <i><font color="#3333FF">Goss</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">goss</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gotico, appartenente al popolo dei Goti</font></i>),
 +tracce dell'uso di questo nome le troviamo nel processo ai Templari: "<font color="#CC33CC">...Eisdem
 +die et loco fuerunt adducti coram eisdem dominis commissariis fratres subscripti,
 +qui adducti fuisse dicebantur de Aciis Parisiensis diocesis, videlicet
 +fratres Raynaldus de Pruino presbyter Senonensis, ...., </font><font color="#FF0000">Gosso</font><font color="#CC33CC">
 +de Gandano Tornacensis...</font>", secondo un'altra ipotesi sarebbero di.origini
 +celtiche e deriverebbero da soprannomi basati sul termine celta <i><font color="#3333FF">gos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gola</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOSTA
 +<br>GOSTI
 +<br>GOSTO
 +<br>GUSTA
 +<br>GUSTI
 +<br>GUSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gosta, assolutamente rarissimo, sembrerebbe poter aver avuto un ceppo umbro
 +ed uno campano, Gosti ha un ceppo tra aretino e perugino, a Cortona (AR)
 +e&nbsp; Castiglione del Lago, Perugia e Corciano nel perugino, ed uno romano,
 +Gosto, quasi unico, è del Piemonte nordorientale, Gusta, quasi unico,
 +potrebbe essere piemontese, Gusti ha un ceppo milanese ed uno nel piacentino,
 +Gusto, assolutamente rarissimo, è del napoletano, dovrebbe trattarsi
 +di forme aferetiche, più o meno alterate dialettalmente, derivate
 +dal nome latino <i><font color="#3366FF">Augustus</font></i>, <i><font color="#3366FF">Augusta</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOSTINI
 +<br>GOSTINO
 +<br>GUSTINI
 +<br>GUSTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gostini, Gostino e Gustino sono praticamente unici, Gustini, sempre comunque
 +rarissimo, sembrerebbe specifico di Trieste e del triestino, si dovrebbe
 +trattare di una forma aferetica, in alcuni casi dialettale, del nome <i><font color="#3366FF">Agostino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AGOSTA</font>), di quest'uso abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Codex Diplomaticus Cavensis</font></i> in
 +un atto dell'anno 1053: "<font color="#CC33CC">In nomine domini vicesimo
 +primo anno principatus domni nostri Gisulphi gloriosi principis, mense
 +iunio, quintadecima indictione. Ante me Iohannem iudicem Rossemannus presbiter
 +et prepositus monasterii puellarum Sancti Michaelis archangeli et sancti
 +protomartiris Stefani, quod constructum est intra hanc civitatem in horto
 +magno.. ..Ipse manso respondit in acto mitiliano, ubi terra </font><font color="#FF0000">Gustini</font><font color="#CC33CC">
 +et pratu dicitur, plures res haberi, sed nescire de qualibet ipse prepositus
 +cum eo causare. Ego autem sicut inter eos convenit iudicavi et illos guadiare
 +feci ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianluigi
 +Gostini</font></font>
 +<br>esclusivamente relativamente alla mia famiglia, il cognome Gostini
 +originario di Trieste e Graz era originariamente Gostischa italianizzato
 +nel periodo fascista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOSTINICCHI
 +<br>GUSTINICCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gostinicchi, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere della zona tra aretino
 +e perugino, Gustinicchi, praticamente unico dovrebbe essere una forma arcaica
 +del precedente, si potrebbe trattare dell'italianizzazione del cognome
 +austriaco <i><font color="#3366FF">Gustinich</font></i>, ma la sua distribuzione
 +antica nell'area friulana porta a considerare improbabile questa possibile
 +origine, Gostinicchi più probabilmente è di origini cortonesi
 +è deriva da una forma ipocoristica settecentesca tipicamente toscana
 +di un diminutivo del nome <i><font color="#3366FF">Augusto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOSTOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gostoli è specifico dell'area che comprende il riminese ed il pesarese,
 +in particolare Fermignano, Belforte all'Isauro, Pesaro, Urbino, Petriano
 +e Gradara, dovrebbe derivare dall'aferesi del soprannome romano <i><font color="#3366FF">Augustulus</font></i>,
 +ricordiamo con questo cognomen anche l'imperatore Romolo Augustolo, considerato
 +l'ultimo imperatore romano d'Occidente (31 ottobre 475-4 settembre 476),
 +dopo la sua deposizione ad opera del re barbaro Odoacre, capo degli Eruli,
 +figlio di un ministro di Attila, non venne più eletto un altro imperatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOTELLI
 +<br>GOTI
 +<br>GOTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00goto.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="59"><font size="-1">Gotelli è molto raro, tipico del genovese, Goti a parte un piccolo
 +ceppo a Sulmona (AQ) è sicuramente toscano di Prato ed Arezzo in
 +particolare, Goto è quasi unico, dovrebbero derivare dal termine
 +etnico Goti (popolo cosi chiamato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">Gott
 +</font></i>per indicare Dio). Il cognome Gotelli lo troviamo fin dal 1189
 +come partecipante alla stesura del trattato di pace tra le repubbliche
 +di Pisa e Genova dopo la battaglia della Meloria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOTTARDI
 +<br>GOTTARDINI
 +<br>GOTTARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gottardi è diffuso in tutto il nord Italia, Gottardini, molto raro,
 +è tipico di Trento, Gottardo è specifico del Veneto centro
 +orientale, derivano dal nome medioevale di origine germanica Gotardus o
 +Gothardus di cui abbiamo un esempio a Milano nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Magnificus
 +dominus </font><font color="#FF0000">Gotardus Rejna</font><font color="#CC33CC">
 +de collegio magistratorum dominorum Juris peritorum Mediolani arbiter...</font>";
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1600 a Rimini con Gottardi
 +Frater Aegidius Ariminensis, teologo e predicatore agostiniano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOTTARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra bolognese e ravennate, potrebbe derivare da una modificazione
 +del nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Gothardus</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Antonio
 +Gottarelli</font></font>
 +<br>Attualmente esistono 53 famiglie in Italia, provenienti da un unico
 +ceppo documentato a Castelbolognese (RA) fin dal 1300. Il più antico
 +stemma di famiglia, datato 1558, è presente nello stemmario dell'Archiginnasio
 +di Bologna e rappresenta un giovane toro rampante con tre stelle in alto
 +ed una quarta tra le corna. Il suo contenuto sembra confermare l'origine
 +del cognome da <i><font color="#3366FF">Got Tauriellus</font></i>, forse
 +derivante da una tribù gota dei Monti Tauri, per cui lo stanziamento
 +nel ravennate potrebbe riferirsi all'amministrazione gota di re Teodorico.
 +Famiglia di studiosi, religiosi ed artisti, fu illustre Giovanni Battista
 +Gottarelli, giurista dell'ordine hierosolimitano, luogotenente generale
 +per le cause criminali a Roma, grandemente accetto da Papa Urbano VIII.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOTTI
 +<br>GOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gotti ha un nucleo tra bergamasco e bresciano ed uno nel bolognese, con
 +un ceppo forse non secondario a Trieste, Gotto, assolutamente rarissimo,
 +sembra del nord Italia, dovrebbero derivare dal nome medioevale Gottus,
 +di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">De vulgari eloquentia</font>
 +di Dante Alighieri, dove si può leggere: "<font color="#CC33CC">...sicut
 +fuit </font><font color="#FF0000">Gottus Mantuanus</font><font color="#CC33CC">,
 +qui suas multas et bonas cantiones nobis ore tenus intimavit...</font>",
 +è anche possibile che derivi dal termine medioevale gottus (appartenente
 +al gruppo etnico dei Goti): "<font color="#CC33CC">...Et, visa </font><font color="#FF0000">Gottorum</font><font color="#CC33CC">
 +<img src="/immagini/stem00gottiporcinari.gif" nosave="" align="RIGHT" width="180" height="165">
 +moltitudine et insania, verebantur et recordabantur quod in anno Christi
 +413 ipsi </font><font color="#FF0000">Gotti</font><font color="#CC33CC">
 +cum rege eorum Alarico venerunt in Italiam..</font>", ultima ipotesi è
 +la derivazione da un soprannome originato dal vocabolo dialettale gotto
 +(bicchiere).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel milanese
 +fin dal 1400, in un atto del 1421 leggiamo di un certo Gotto fu Gennaro
 +Gotti de Superconula di Lorentino, a Bergamo troviamo i Gotti fin dal 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da Carlo Gotti
 +Porcinari</font></font>
 +<br>
 +Le famiglie Gotti più antiche hanno origine dalla città
 +di Volterra, questa famiglia ha origine da un visigoto sfuggito alla sconfitta
 +del Re Teia subita a Sarno e trapiantato a Volterra e si ha notizia ininterrotta
 +dal 1120. da Volterra la Famiglia si è trasferita a Firenze, Genova
 +e Bologna, dove i suoi discendenti hanno sempre usato lo stesso stemma
 +"un capro rampante su di un pino".&nbsp;<a href="gotti00.htm"><img src="/immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOVERNA
 +<br>GOVERNI
 +<br>GOVERNO
 +<br>GUBERNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Governa ha un piccolissimo ceppo ad Alessandria e tra cuneese, alessandrino
 +e genovese, qualche presenza nel bolognese e ravennate e nel sudest della
 +Sicilia, Governi è tipicamente toscano con un ceppo nel grossetano
 +a Seggiano, Grosseto e Manciano, nel senese a San Quirico d'Orcia, Murlo,
 +Siena e Castiglione d'Orcia, ed a Firenze, Governo ha un ceppo nel veronese,
 +a Verona ed a San Giovanni Ilarione, presenze in Friuli, un piccolo ceppo
 +a Napoli e presenze nel catanese, Guberni, assolutamente rarissimo, è
 +specifico di Castelnuovo del Garda nel veronese, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guberna</font></i>,
 +a sua volta derivato da una forma esortativa del verbo <i><font color="#3333FF">gubernare</font></i>
 +(<i><font color="#666666">governare, guidare nella giusta direzione</font></i>),
 +attribuito a figli cui si augurasse la capacità di saper guidare
 +la propria vita verso il bene.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOVERNALE
 +<br>GOVERNALI
 +<br>GUBERNALE
 +<br>GUBERNALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Governale è specifico di Palermo e del palermitano, di Corleone,
 +Monreale e Roccamena, con un ceppo anche a Marsala nel trapanese, Governali
 +ha un piccolo ceppo nell'alessandrino, ma il ceppo principale è
 +a Corleone e palermo nel palermitano, Gubernale, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe siciliano, dell'area meridionale dell'isola, Gubernali, quasi
 +unico, è del centro Italia, dovrebbero tutti derivare dal termine
 +tardo latino <i><font color="#3333FF">gubernalis</font></i> (<i><font color="#666666">timoniere</font></i>),
 +probabilmente ad indicare il mestiere dei capostipiti, va considerato comunque
 +che in epoca rinascimentale il <i><font color="#3333FF">Gubernalis</font></i>
 +era anche una specie di <i><font color="#666666">segretario consigliere</font></i>
 +di un nobile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOVERNANTE
 +<br>GOVERNANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Governante, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano del palermitano,
 +Governanti è specifico di Partinico nel palermitano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Governante</font></i>
 +attribuito ai propri figli, con il significato augurale, che questi possano
 +governare la propria vita secondo le leggi divine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOVERNATORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Governatori ha un ceppo tra modenese e bolognese, ma il nucleo principale
 +è situato nella fascia che comprende le Marche, l'Umbria, il viterbese
 +ed il romano, dovrebbero derivare dal fatto di essere stato il capostipite
 +un <i><font color="#3366FF">Gubernator civitatis</font></i>, carica istituita
 +nei territori dello Stato Pontificio da Papa Sisto V° nel 1586, in
 +sostituzione di quella di Podestà o Pretore: "<font color="#CC33CC">..</font>
 +<font color="#CC33CC">officium Praetoris dictae civitatis Esinae.perpetuo
 +supprimimus et extinguimus, ac illius vice et loco officium Gubernatoris.creamus,
 +erigimus et&nbsp; deputamus onoribus, privilegiis et praeminentiis solitis,
 +et consuetis, acaliis, quibus Gubernatores civitatum</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Govi è tipicamente emiliano, dell'area che comprende il parmense,
 +il reggiano, il modenese ed il bolognese, ma è particolarmente concentrato
 +a Reggio Emilia ed a Scandiano e Villa Minozzo nel reggiano ed a Modena
 +e Carpi nel modenese, dovrebbe derivare da un'alterazione del nome della
 +<i><font color="#3366FF">Gens Gavia</font></i>, ma potrebbe anche derivare
 +da una modificazione per betacismo del cognomen medioevale latino <i><font color="#3366FF">Gobius
 +</font></i>di cui abbiamo un esempio in questo scritto dell'anno 1094:
 +"<font color="#CC33CC">In nomine regis æterni. Ego Willelmus miles
 +de Sancto Pontio cum fratribus meis, Petro videlicet clerico, Stephano
 +quoque et Pontio, militibus, relinquimus atque werpimus Deo et sanctis
 +apostolis ejus Petro et Paulo et Cluniacensi conobio omnes calumpnias quas
 +habuimus in terra ipsius loci, que est in vicinio villæ que dicitur
 +ad Sanctum Pontium, in silvis, in pratis, in terris cultis, sive incultis,
 +seu in ceteris rebus pro anima Leotaldi fratris nostri atque omnium antecessorum
 +nostrorum. Hoc autem fecimus in manu domni Stephani, qui tunc temporis
 +erat decanus Galuniacensis ville, in cujus custodia jam dicta terra esse
 +dinoscitur, insuper ex nostra parte addentes tres andaginos cujusdam prati,
 +et unam terram super mansionem Guntaldi rustici. Testes vero hujus werpitionis
 +sive doni fuerunt hi: domnus Lanbertus Discalcius, Arlulfus de Germola
 +et Ugo, frater ejus, Rotbertus de Sancto Pontio et Girardus frater ejus,
 +Bernardus prepositus Sancti Pontii, et Bruno de Burgundia. Facta est carta
 +anno Verbi incarnati millesimo XCº IIIIto. </font><font color="#FF0000">Petrus
 +cognomento Gobius</font><font color="#CC33CC">, Cluniacensis ecclesie cantor,
 +me scripsit.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Govi è cognome di modesta diffusione, d'origine toponimica:
 +dalla località di Gova nell'alto Appennino reggiano (Villa Minozzo).
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOVONE
 +<br>GOVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Govone, molto raro, è proprio del cuneese, Govoni sembra avere due
 +ceppi, uno cuneese ed uno emiliano, nella zona che comprende il mantovano,
 +il bolognese ed il ferrarese, il primo deriva quasi sicuramente dal toponimo
 +Govone (CN). Troviamo tracce di una nobile famiglia De Govono nel XI°
 +secolo quando l'episcopato di Asti li nomina castellani di Govone (CN),
 +nel 1400, a fine secolo il Conte Bernardino&nbsp; Govone esercitava signoria
 +su Piozzo (CN) e dintorni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>GOVONI - II cognome, assai rappresentato nella zona di Castelfranco
 +Emilia, risale probabilmente al personale longobardo <i><font color="#3366FF">Gôdo</font></i>
 +«<i><font color="#999999">buono</font></i>», latinizzato in
 +<i><font color="#999999">Godone</font></i>. Un «Pietro Godone»
 +è testimone ad un atto di donazione di terreni alla chiesa modenese,
 +nel territorio di Formigine, nel 1013. E questo Godone professa di vivere
 +secondo la legge longobarda. La caduta della -d- in Godone e il conseguente
 +iato hanno generato il suono di transizione -v-, al modo stesso che dal
 +latino cauda «coda» abbiamo nel dial. modenese \'càvva\'
 +e dal lat. \'radice\' abbiamo nel dial. parmigiano \'ravisa\': così
 +da Godone sì è giunti a Govone / i.
 +  Non convince l'ipotesi che il cognome risalga al nome proprio Jacopone,
 +maggiorativo di Jacopus/Jacobus «Giacomo», con aferesi dello
 +Ja - e il passaggio della -p- in -v-, anche se ad un derivato di Jacobus
 +pensa timidamente l'Olivieri, senza offrire convincente documentazione
 +storica, per le località di Govone (CU) e Govoni (AT).
 +  Piuttosto per taluni Govoni castelfranchesi potrebbe esser valida l'origine
 +da detti nomi locali cuneensi ed astigiani. Fonte: F. Violi, Cognomi a
 +Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOY
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe piemontese, è molto molto raro, tipico della Savoia
 +potrebbe derivare dal termine francese medioevale <i><font color="#3366FF">goy</font></i>
 +(roncola), tracce di questo cognome si trovano in Valle Anzasca almeno
 +dal 1500 quando in atti troviamo vari Goy citati tra i cittadini di Vanzone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GOZZA
 +<br>GOZZI
 +<br>GOZZINI
 +<br>GOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gozza è tipico del bolognese, con un ceppo nel bresciano, Gozzi
 +è proprio dell'area che comprende reggiano, modenese e mantovano,
 +Gozzini ha un nucleo lombardo, soprattutto nel bresciano, ed uno toscano
 +nell'area tra fiorentino e pisano, Gozzo è specifico del veronese
 +e della fascia che dal rivigoto arriva alla provincia di Venezia, dovrebbero
 +derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Gozus</font></i> di cui si hanno tracce ad esempio nel
 +1011 a Quinzano di Senigallia (AN) in un documento è citato il Conte
 +Gozo, signore del castello di Quinzano, in una pergamena del Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale del 1182 a Magnago (MI) si legge: "<font color="#CC33CC">...Interfuere
 +ibi testes Serravallis,Obizo et Anrigazius fratres, Ozus de Prada et </font><font color="#FF0000">Gozus</font><font color="#CC33CC">,
 +Anricus Menna, Oto Romanonus.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gozzo e Gozzi, secondo Olivieri, derivano dal nome antico <i><font color="#3333FF">Gozo</font></i>
 +e sono aferetici di <i><font color="#3333FF">Arrigozzo</font></i> e simili.
 +Invece per F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, Gozzi è cognome
 +di derivazione soprannominale, da <i><font color="#3333FF">gozzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRABOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome unico, presente solo a
 +Melegnano, farebbe pensare ad un errore di trascrizione forse di un Garboli
 +(<font color="#CC33CC">vedi Garbo</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico toscano, abbastanza raro,
 +potrebbe derivare dal nome medioevale De Graciis (ringraziando il Signore)
 +usato sia come propiziatorio che come riconoscenza per una grazia ricevuta,
 +o più probabilmente dal cognomen latino Gracchus (nel caso genitivo:
 +dei Gracchi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRACI
 +<br>GRACIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graci è siciliano, di Licata, Castrofilippo, Caltabellotta, Canicattì
 +ed Agrigento nell'agrigentino, e di San Cataldo e Caltanissetta nel nisseno,
 +Gracia, quasi unico, è forse un'alterazione del precedente, che
 +dovrebbe derivare da una contrazione del nome grecanico <i><font color="#3333FF">Gregoràces</font></i>
 +(<i>il piccolo Gregorio, ma anche il figlio di Gregorio</i>), o anche dal
 +nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Gracius</font></i>, portato
 +soprattutto dai popoli germanici. (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +GRACCI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRADA
 +<br>GRADI
 +<br>GRADO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grada è praticamente unico, Gradi è tipico della zona che
 +comprende le province di Firenze, Prato e Pistoia, Grado parrebbe specifico
 +della Sicilia occidentale, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gradus,
 +Grada</font></i> di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Longobardo</font></i> in una&nbsp; <i><font color="#3366FF">Charta
 +Iudicati</font></i> dell'aprile 745 scritta ad Agrate (MI): "<font color="#CC66CC">...heredes
 +mei a presenti menime ipsis trecenti solidi dare uoluero, et tunc postea
 +uolo ut pro ipsis trecentis solidis habeat ipsa </font><font color="#FF0000">Grada</font><font color="#CC66CC">&nbsp;
 +filia mea casa illa tributaria in fondo Rocello que dicitur de Lopetione...</font>",
 +ma è pure possibile una derivazione da antichi nomi di località
 +del quale uso abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +commutationis </font></i>del giugno 1172 redatta a Milano:"<font color="#CC33CC">...ex
 +parte ipsius canonice eisdem commutatoribus suis Iohanni et Guiscardo et
 +Manescoto, scilicet omnes illas res territorias iuris ipsius canonice quas
 +habebat in territorio </font><font color="#FF0000">de loco Gradi</font><font color="#CC33CC">,
 +que res reddebant ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRADILONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gradilone, abbastanza raro, è specifico del cosentino, di Corigliano
 +Calabro, Acri, San Demetrio Corone e Santa Sofia d'Epiro, potrebbe derivare
 +da una forma accrescitiva di un'alterazione dialettale del nome greco <i><font color="#3366FF">Cratilos</font></i>
 +(<font color="#3366FF">Κρατύλος</font>), ricordiamo con questo nome il
 +filosofo greco omonimo, discepolo di Eraclito e maestro di Platone, che
 +gli dedico anche il dialogo Cratilo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gradilone è cognome calabrese che per Rohlfs 126 deriverebbe
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Gradalone</font></i>, teste in Lucania
 +nell'anno 1194.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAFFEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graffeo è tipico della Sicilia occidentale, di Sciacca e Menfi nell'agrigentino,
 +di Marsala, Mazara del Vallo e Salemi nel trapanese e di Palermo, dovrebbe essere arrivato con gli angioini, sembrerebbe 
 +trattarsi di una forma alterata del nome provenzale <i><font color="#3333FF">Graffeil</font></i>,
 +a sua volta probabilmente derivato dal nome della pianta dell agrifolio,
 +l'ipotesi che possa derivare dal termine germanico <i><font color="#3333FF">graf
 +</font></i>(<i><font color="#666666">conte</font></i>) non può essare
 +trascurata, ma è molto improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAINER
 +<br>GREINER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grainer, assolutamante rarissimo, e Greiner, solo leggermente meno raro,
 +sono dell'Italia settentrionale, probabilmente di origini germaniche potrebbero
 +derivare da soprannomi legati al vocabolo tedesco <i><font color="#3333FF">greinen</font></i>
 +(pronuncia grainen) che significa <i><font color="#666666">piangere</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Grainer, Greiner è un cognome tedesco originario della Svevia
 +e della Turingia e presente anche in Italia. Per la sua etimologia sono
 +possibili diverse ipotesi: 1. derivazione dall'antico svevo '<i><font color="#3333FF">grynerisch</font></i>'
 += <i><font color="#666666">scontroso, litigioso</font></i> 2. etnico dalla
 +città austriaca <i><font color="#3333FF">GREIN</font></i>, 3. derivazione
 +dal medio alto tedesco '<i><font color="#3333FF">grien</font></i>' = <i><font color="#666666">sabbia</font></i>,
 +e poiché dalla sabbia si fa il vetro e i primi Greiner erano vetrai
 +è ipotizzabile il passaggio <i><font color="#3333FF">Griener</font></i>
 +- <i><font color="#3333FF">Gryner</font></i> - <i><font color="#3333FF">Greiner</font></i>,
 +4. dal verbo '<i><font color="#3333FF">greinen</font></i>' = <i><font color="#666666">piagnucolare</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graldi è tipicamente emiliano, di Bologna, Imola nel bolognese ed
 +Argenta nel ferrarese, dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3366FF">Gerhald </font></i>o meglio dal suo derivato <i><font color="#3366FF">Graldus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio negli <i><font color="#3366FF">Instrumenta ad
 +Ecclesiam Lemovicensem</font></i> dell'anno 1114: "<font color="#CC33CC">Anno
 +ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi M.C.XIV. Indictione VII. epacta
 +XII. domno Paschali Romano pontifice feliciter regente, Eustorgio episcopo
 +Lemovicensi sedi praesidente, regnante Ludovico rege Francorum, superstite
 +Ademaro vicecomite Lemovicensi .... Tum venerabilis magister sic prosecutus
 +est : Ego </font><font color="#FF0000">Graldus</font><font color="#CC33CC">
 +Dei gratia servorum Dei minister, quamvis indignus, constituo, et inviolabili
 +decreto confirmo quod totus praesens locus, ecclesiae videlicet Dalonensis,
 +ab omni ecclesiastica vel saeculari subjectione sit libera, et quasi propria
 +Christi camera, insignibus sublimetur, salvo apostolico jure et diocesani
 +pontificis dignitate...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAMAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gramaglia ha un ceppo piemontese, nel cuneese e torinese, uno campano nel
 +napoletano ed avellinese ed uno nell'agrigentino, potrebbe derivare dal
 +cognome francese arcaico <i><font color="#3333FF">Gramaille</font></i>,
 +forse a sua volta derivato dal nome del paese di Cramaille in Picardia,
 +vicino a Reims.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAMATICA
 +<br>GRAMATICO
 +<br>GRAMMATICA
 +<br>GRAMMATICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gramatica, tipicamente lombardo, ha un ceppo a Gargnano nel bresciano,
 +uno a Bellagio nel comasco ed uno a Milano, Gramatico sembra essere unico,
 +Grammatica ha un ceppo lombardo ed uno a Corato nel barese, Grammatico
 +ha un nucleo a Trapani e nel trapanese ad&nbsp; Erice, Favignana, Valderice
 +e San Vito Lo Capo, uno a Roma ed uno a Genova, dovrebbero tutti derivare
 +dal termine latino <i><font color="#3366FF">grammaticus</font></i> ad identificare
 +nel capostipite un letterato o un pedagogo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAMAZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gramazio è specifico di Foggia e del foggiano, di Manfredonia e
 +Carpino, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gramatius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Grammatius</font></i>, nome portato ad esempio
 +dal vescovo di Orleans nel sesto secolo: "<font color="#CC33CC">...In Christi
 +nomine </font><font color="#FF0000">Gramatius</font><font color="#CC33CC">
 +episcopus consensum nostrum relegi et subscripsi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAMIGNA
 +<br>GRAMIGNI
 +<br>GRAMINI
 +<br>GREMIGNA
 +<br>GREMIGNI
 +<br>GREMIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gramigna ha un ceppo milanese, uno veneziano, uno nel piacentino a Podenzano
 +e Cadeo, uno a Lugo nel ravennate e ad Ostellato nel ferrarese, con presenze
 +nel cosentino, Gramini, quasi unico, sembrerebbe del parmense, Gramigni
 +è specifico del fiorentino, di Firenza, Vicchio e Calenzano e di
 +Prato e Vaiano nel pratese, mentre Gremigni, sempre toscano, è di
 +Cecina e Livorno nel livornese, di Volterra, Pisa e Montopoli in Val d'Arno
 +nel pisano e di Firenze e Gambassi Terme nel fiorentino, Gremigna, quasi
 +unico, sembrerebbe del potentino, Gremigno è unico, questi cognomi
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dal nome dell'erba infestante
 +chiamata <i><font color="#3333FF">gramigna</font></i> o <i><font color="#3333FF">gremigna</font></i>,
 +ma non si può escludere che in qualche caso derivino invece da alterazioni
 +dialettali del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Garamind</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Garamund</font></i> o del nome sempre medioevale
 +nordico <i><font color="#3333FF">Grahamin</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAMIGNOLA
 +<br>GRAMIGNOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gramignola, quasi unico, è dell'area cremonese, bresciana, Gramignoli
 +è specifico di Crema, dovrebbe trattarsi di un ipocoristico di un
 +soprannome dialettale basato sul termine cremonese <i><font color="#3333FF">gramm</font></i>
 +(<i><font color="#666666">malaticcio, di salute cagionevole</font></i>),
 +probabilmente ad indicare nel capostipite una persona con molti acciacchi
 +di salute, ma non si può escludere una derivazione da un diminutivo
 +del nome nordico <i><font color="#3333FF">Grahamin</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAMISCI
 +<br>GRAMSCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi parrebbero del cosentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Quasi unico, originario del cosentino, Gramsci è un cognome
 +d'origine straniera, albanese nella fattispecie: si tratta, infatti, di
 +uno di quei cognomi importati dall'Albania fra il XV e il XVI secolo, in
 +seguito all'emigrazione di una folta comunità albanese in Italia;
 +come ben noto nella storia d'Albania, questo fenomeno migratorio fu dovuto
 +all'occupazione del paese da parte dell'Impero Ottomano, che vi stabilì
 +il suo dominio dopo la morte di Gjergj Kastrioti, meglio noto col nome
 +di Skanderbeg (un eroe nazionale nella storia albanese, famoso per la sua
 +resistenza nei confronti dell'avanzata turca). Per quanto riguarda il cognome
 +in questione, personaggio di rilievo fu il politico, filosofo e scrittore
 +sardo Antonio Gramsci (nato ad Ales, Oristano, nel 1891 e morto a Roma
 +nel 1937), noto per il suo attivismo politico e intellettuale nelle file
 +della Sinistra (fu uno dei fondatori, ad esempio, del PCd'I, il Partito Comunista d'Italia) e per la sua detenzione in carcere
 +in quanto membro dell'opposizione al regime fascista. Per ciò che
 +riguarda, invece, la genealogia della famiglia Gramsci, pare che questa
 +provenisse in origine da Plataci, nel cosentino; secondo recenti ricerche
 +archivistiche, inoltre, i Gramsci vivrebbero in Italia ormai da diversi
 +secoli, pare proprio dai tempi dell'invasione turca (nonostante Antonio
 +sostenesse una sua origine albanese molto più vicina nel tempo,
 +risalente cioè a un suo avo emigrato nel 1821). Dal punto di vista
 +etimologico, comunque, il cognome (che ha una variante in Gramisci, anch'esso
 +originario del cosentino) dovrebbe trarre origine dalla toponomastica albanese:
 +a sud-est di Tirana, infatti, si trova il distretto di Gramsh (detto anche
 +Gramshi in lingua madre), che ha come capitale, appunto, la città
 +di Gramsh.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAMPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grampa, abbastanza raro è specifico di Busto Arsizio nel varesotto,
 +dovrebbe derivare da un soprannome o nome originato dal termine antico
 +alto tedesco <i><font color="#3366FF">kramph</font></i> (uncino, artiglio).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carlo Solbiati</font></font>
 +<br>poco diffuso ma presente nel varesotto dal 1390 circa (codice membranaceo
 +della Decima della Capitolare di Busto Arsizio). Deriva dal vocabolo longobardo
 +<i><font color="#3366FF">kramp</font></i> indicante sia&nbsp; il g<i><font color="#999999">ranchio
 +di acqua dolce</font></i> sia <i><font color="#999999">l'uncino-fiocina</font></i>
 +utilizzato per pescarlo.&nbsp; Lo stemma mostra un granchio di colore oro
 +in campo ornato di losanghe rosse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAMPASTORE
 +<br>GRANPASTORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Grampastore, rarissimo, sembra avere un ceppo nel foggiano e uno nel
 +potentino, Granpastore, unico, si riscontra soltanto a Foggia, entrambi
 +questi cognomi derivano dal nome cristiano-medievale <i><font color="#3366FF">Grampastore</font></i>,
 +nato in chiaro riferimento alla figura di Gesù Cristo, il Buon Pastore
 +(per una spiegazione più approfondita sull'origine del nome, vedi
 +il cognome Pastore): dal punto di vista semantico, infatti, l'espressione
 +Gran Pastore viene usata come sinonimo di Buon Pastore da San Paolo, che
 +definisce Gesù Cristo come Il Gran Pastore delle Pecorelle (<i><font color="#3366FF">Pastorem
 +Magnum Ovium</font></i>, come suona in latino). Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Granà è tipico del palermitano, di Palermo, Altavilla Milicia,
 +Monreale e Palazzo Adriano, dovrebbe trattarsi di forme tronche derivate
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Granatus</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio in questo testo che si riferisca all'anno 1185: "<font color="#CC33CC">...super
 +quem exercitum erat constitutus quidam princeps qui dicebatur </font><font color="#FF0000">Granatus</font><font color="#CC33CC">,
 +obvians eis cum verbis pacificis, dicens quod ultra procedere non poterant...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Granaroli ha un piccolo ceppo a Terni ed uno a Roma e Palestrina nel romano,
 +potrebbe derivare dal nome di paesi come Granarolo nell'urbinate o Granaro
 +nel Piceno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANAROLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Granarolo è praticamente unico e sembrerebbe ligure, del genovese, dovrebbe
 +derivare dal nome di una frazione di Genova, appunto Granarolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANATA
 +<br>GRANATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Granata è assolutamente
 +panitaliano, Granato, decisamente meridionale, ha un forte nucleo in Campania,
 +potrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Granatus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Granata, sono diverse le ipotesi sull'origine di questo cognome panitaliano:
 +1. dal latino '<i><font color="#3333FF">granata mala</font></i>' = <i><font color="#3333FF">frutti
 +granosi</font></i>, cioè frutti del <i><font color="#666666">melograno</font></i>,
 +per indicare chi produceva o vendeva questi frutti, oppure soprannome per
 +chi aveva capelli o carnagione rossa. 2. da una frazione omonima di Santa
 +Maria del Cedro, in provincia di Cosenza, oppure da un monte in provincia
 +di Foggia. 3. dalla città spagnola di Granada, dallo spagn. '<i><font color="#3333FF">granado</font></i>'
 += <i><font color="#666666">forte</font></i>, '<i><font color="#666666">notevole</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANCARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grancara, molto molto raro, è tipicamente veneto del vicentino,
 +di Quinto Vicentino in particolare, di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANDE
 +<br>GRANDI
 +<br>GRANDICELLI
 +<br>GRANDIN
 +<br>GRANDINI
 +<br>GRANDINO
 +<br>GRANDIS
 +<br>GRANDONE
 +<br>GRANDONI
 +<br>GRANDOTTI
 +<br>GRANDOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grande è diffuso in tutto il centro sud, Grandi è diffuso
 +in tutto il centro nord, Grandicelli ha un ceppo tra Cattolica nel riminese
 +e Pesaro e Novafeltria nel pesarese ed uno tra Castel Sant'Elia nel viterbese
 +ed il romano, Grandin è tipicamente veneto del veneziano, di Musile
 +di Piave, San Donà di Piave, Cavallino Treporti, Iesolo, Eraclea,
 +Caorle, Ceggia e Venezia, Grandini ha un ceppo nel sudmilanese, lodigiano
 +e piacentino, uno nel lucchese ed uno tra bolognese e ferrarese, Grandino,
 +estremamente raro, ha qualche presenza in Veneto ed un minuscolo ceppo
 +nel salernitano a Capaccio e Castellabate, mentre Grandis sembrerebbe di
 +origini venete, Grandone ha un ceppo nel foggiano a Stornara ed uno più
 +piccolo a Ruvo del MOnte nel potentino, con presenze anche in Campania,
 +Grandoni è caratteristico della fascia centrale che comprende le
 +Marche, l'Umbria ed il Lazio, con ceppi nelle Marche a Fiuminata nel maceratese,
 +a Fano, Cartoceto e Fossombrone nel pesarese ed a Fermo e Porto San Giorgio
 +nell'ascolano, in Umbria ha un ceppo a Terni ed uno a Castel Ritaldi nel
 +perugino, presenze nel viterbese ed un grosso ceppo a Roma, Grandotti,
 +quasi unico, sembrerebbe piemontese, Grandotto, leggermente meno raro,
 +ha sia presenze venete che piemontesi, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o attraverso varie forme ipocoristiche o accrescitive, da soprannomi legati
 +alla statura o alla corporatura del capostipite, probabilmente più
 +grande del normale, o direttamente da variazioni del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Grande</font></i>,
 +l'italianizzazione del nome latino <i><font color="#3333FF">Magnus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANDEFRONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grandefronte è ormai quasi scomparso, quasi unico, sembrerebbe siciliano,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale Grandefronte con il significato augurale
 +di essere il capostipite un forte baluardo della fede.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANDINETTI
 +<br>GRANDINETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grandinetti è tipicamente calabrese di Lamezia Terme nel catanzarese,
 +Di Cosenza, Rende, Parenti e Cassano allo Ionio nel cosentino, e di Catanzaro,
 +Nocera Terinese, Platania, Soveria Mannelli, San Pietro Apostolo, Falerna
 +e Gizzeria nel catanzarese, con un piccolo ceppo nel potentino a Chiaromonte,
 +Senise e Potenza, Grandinetto, praticamente unico, è probabilmente
 +il frutto di un errore di trascrizione del precedente, si dovrebbe trattare
 +di una forma ipocoristica complessa, <i><font color="#3366FF">Grandinetto</font></i>,
 +relativa al nome e soprannome <i><font color="#3366FF">Grande</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite, dell'uso di questo nome abbiamo
 +un esempio, risalente alla fine del 1200 o agli inizi del 1300, nella chiesa
 +Chiesa di San Pietro di Cava dei Tirreni, dove una lapide cita un certo
 +Grandinetto Aulisio, che liberò il principe Federico D'Aragona (1272-1337),
 +successivamente Re di Napoli con il nome di Federico III°, dalla prigionia
 +di Salerno e che in barca lo condusse fino a Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grando ha un ceppo a La Spezia, uno a Trieste, a Sacile nel pordenonese
 +ed a Faedis nell'udinese, ma il nucleo più consistente è
 +in Veneto, ad Arsiè e Feltre nel bellunese, a Trevignano, Orsago,
 +Maser e Conegliano nel trevisano, a Marostica e Bassano del Grappa nel
 +vicentino, a Verona ed a Concordia Sagittaria e Venezia nel veneziano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine veneto <i><font color="#3333FF">grando</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grande, grosso, di corporatura imponente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANDOLFI
 +<br>GRANDOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grandolfi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area che comprende
 +il bolognese ed il fiorentino, Grandolfo ha un piccolo ceppo veneziano,
 +ma il grosso è specifico di Bari con buone presenze anche nel barese,
 +a Triggiano, Modugno, Casamassima e Valenzano, dovrebbero derivare dall'italianizzazione
 +del nome sia gotico che longobardo <i><font color="#3333FF">Hariwulf</font></i>,
 +composto dai termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esercito</font></i>) e <i><font color="#3333FF">wulf</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lupo</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">branco
 +di lupi,</font></i> o di <i><font color="#666666">il lupo</font></i> (figura
 +che rappresenta <i><font color="#666666">l'eroe</font></i> nella concezione
 +dei popoli germanici) <i><font color="#666666">dell'esercito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANELLA
 +<br>GRANELLI
 +<br>GRANELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Granella ha un piccolo ceppo nella Sardegna occidentale, ma il ceppo principale
 +è nel romano a Civitavecchia, Allumiere e Roma, Granelli appartiene
 +all'area lombardo, emiliana e genovese, Granello ha un ceppo veneto, nel
 +trevisano a Treviso, Zero Branco e Preganziol, ed un ceppo trentino a Pieve
 +Tesino, potrebbero entrambi derivare da forme ipocoristiche del nomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Granius</font></i>, o anche direttamente dal nome
 +<i><font color="#3333FF">Granellus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso nel veronese in un atto del 1171: "<font color="#CC33CC">Die lune
 +XII(a) anno autem domini nostri Iesu Christi M. C. LXXI., indicione quarta,
 +in atrio monasterii Sancti Firmi, in presentia Berni tinctoris, Vivaldi
 +de Claviga.. ..investivit Crescencinum filium Mireti de Claviga in vice
 +ipsius Mireti de una pecia terre cum casa que iacet in Braida, ab uno latere
 +habet </font><font color="#FF0000">Granellus</font><font color="#CC33CC">,
 +ab altero Tebaldus monachus, ab uno capite trahit via, ab altero est curtis
 +quedam, hoc modo ut ipse Miretus et sui heredes ex eo descendentes perpetuo
 +habeant reddendo omni anno suprascripto monasterio quattuor solidos denariorum
 +Veronensium in festo Omnium Sanctorum...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Granelli è il nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">Granellus</font></i>,
 +presente anche in carte modenesi dal 1190. Si tratta di un soprannome indicante
 +«<i><font color="#666666">uomo di struttura minuta</font></i>»,
 +movente dal latino <i><font color="#3333FF">granum</font></i> «<i><font color="#666666">grano</font></i>».
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANERI
 +<br>GRANERIO
 +<br>GRANERO
 +<br>GRANIER
 +<br>GRANIERI
 +<br>GRANIERO<b></b></font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graneri ha piccoli ceppi nel torinese e nel reggino tra Gerace e Siderno,
 +Granerio è praticamente unico, Granero è tipico della zona
 +che comprende torinese, cuneese e savonese, in particolare della zona che
 +comprende Bricherasio, Pinerolo e Torino, con un ceppo anche a Finale Ligure
 +(SV), Granier è assolutamente rarissimo e parrebbe panitaliano,
 +Granieri ha vari ceppi in giro per l'Italia, nel torinese, nel perugino,
 +a Roma, nel napoletano, in puglia, nel cosentino e nel catanese, Graniero
 +ha ceppi nel frusinate a San Giorgio a Liri ed Esperia, a Napoli ed Arzano
 +nel napoletano, ad Aversa e Lusciano (CE), a Lacedonia (AV) ed a Barletta
 +(BA), dovrebbero derivare da modificazioni del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Guarnerus</font></i>
 +( <font color="#CC33CC">vedi Guarneri</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marcello
 +Granieri</font></font>
 +<br>Secondo Albert Dauzat nel suo <i><font color="#3366FF">Les noms de
 +famille de France</font></i> Granieri è cognome di origine germanica
 +derivante dal nome <i><font color="#3366FF">warin-hari </font></i>che si
 +trasforma nel tempo in <i><font color="#3366FF">warnheri</font> </i>- <i><font color="#3366FF">warnier</font></i>
 +- <i><font color="#3366FF">garnier</font></i> e infine per metatesi in
 +<i><font color="#3366FF">granier</font></i>. Il cognome nella forma Granieri
 +si trova in Borgogna. Attualmente si trova nel nostro paese prevalentemente
 +nel Mezzogiorno (Puglia, Campania, Calabria) portato secondo il Rholfs
 +dai Normanni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Granieri è un cognome lucano presente a Matera, Potenza, Sala
 +Consilina, anche calabrese, napoletano ed a Taranto. Corrisponde a <i><font color="#993366">Graner</font></i>
 +cognome in Catalogna, <i><font color="#3333FF">Granier</font></i> in Francia
 += fr. <i><font color="#3333FF">grainier</font></i> '<i><font color="#666666">commerciante
 +di grano</font></i>'. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi
 +in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANEROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graneroli, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Sondalo nel sondriese,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Granerolo nel verbanese, probabile
 +luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Granese ha un ceppo campano a Montella nell'avellinese e nel salernitano
 +a Battipaglia, Giffoni Valle Piana, Salerno e Olevano sul Tusciano, ed
 +un ceppo romano, potrebbe trattarsi di una forma etnica riferita a chi
 +provenisse da paesi come Cinquegrana di Bonito nell'avellinese, o altri
 +simili, secondo un'altra ipotesi il cognome deriverebbe dal termine <i><font color="#3333FF">grane</font></i>,
 +monete sottomultiplo del ducato (un ducato napoletano equivaleva a cento
 +grane) e starebbe ad indicare che le famiglie dei capostipiti fossero benestanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANI
 +<br>GRANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grani ha un piccolo ceppo nel modenese, zona di Maranello e Modena, uno
 +nel pistoiese a Serravalle Pistoiese, uno nel viterbese a Viterbo e Montalto
 +di Castro ed uno a Roma, Grano è presente a macchie di leopardo
 +in tutto il sud, con massima concentrazione in Calabria nel crotonese a
 +Petilia Policastro e Mesoraca, a Cropani nel catanzarese ed a Spezzano
 +della Sila nel cosentino, in Sicilia nell'agrigentino a Favara e Bivona,
 +e piccoli ceppi a Campobasso, ad Afragola e Napoli nel napoletano, a Brienza
 +nel potentino, a Foggia e nel tarantino a Ginosa e Taranto, potrebbero
 +derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Grania</font></i>, e dal relativo
 +nome gentilizio <i><font color="#3366FF">Granius</font></i>, ma, molto
 +più probabilmente derivano dal nome celtico <i><font color="#3366FF">Grannus</font></i>
 +o dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Grano</font></i>
 +derivato dal nome normanno <i><font color="#3366FF">Warren</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANITI
 +<br>GRANITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graniti, molto raro, ha piccolissimi ceppi nel piacentino, nel nbolognese
 +e fiorentino, nel romano, nel cosentino, ed in Sicilia, Granito ha un ceppo
 +in Campania, soprattutto nel salernitano e nel napoletano, uno in Puglia
 +ed uno nel cosentino, a Roma è presente un ceppo secondario, dovrebbero
 +derivare dal soprannome medioevale, poi divenuto nome, <i><font color="#3366FF">Granitus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codex diplomaticus
 +cavensis</font></i> in un atto dell'anno 1047: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine domini vicesimo nono anno principatus domni nostri Guaimarii gloriosi</font>
 + <font color="#CC33CC">Principis.. ..Unde in eo tinore per convenientiam
 +guadiam dederunt ipsi prenominati Benedictus et Leo, et fideiussorem mihi
 +posuerunt Iohannes filius quondam Iohannis, qui dictus est </font><font color="#FF0000">Granito</font><font color="#CC33CC">,
 +et per ipsam guadiam obligaberunt se ipsis Benedictus et Leo et illorum
 +eredes ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANONE
 +<br>GRANONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Granone è assolutamente rarissimo, si individuano almeno tre ceppi,
 +uno nel savonese, uno nell'avellinese, zona di Bisaccia, ed uno nella Sicilia
 +sudoccidentale, Granoni sembrerebbe unico, potrebbero derivare dal termine
 +e cognome francese <i><font color="#3366FF">granjon</font></i> (<i><font color="#999999">piccolo
 +granaio)</font></i>, nome di località molto usato in Savoia e nel
 +dipartimento della Loira, ed essere arrivato al seguito degli angioini
 +nel sud Italia o direttamente dalla Francia nel savonese, ma è pure
 +possibile una derivazione da accrescitivi del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Grano</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GRANI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANVILLANI
 +<br>GRANVILLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Granvillani, assolutamente rarissimo, presente in Lombardia, arrivato forse
 +dalla Francia in epoca medioevale, infatti in uno scritto pavese del XII° secolo
 +si legge di un certo Busnardo Granvillani Spagnolo, ma potrebbe anche essere
 +dovuto a modifiche apportate in seguito a trascrizioni anagrafiche del
 +cognome Granvillano, che è specifico di Gela nel nisseno, e dovrebbe
 +essere di origini normanne ed indicare un capostipite proveniente dal paese
 +di <i><font color="#3333FF">Granville</font></i>, nella bassa Normandia,
 +in Francia, o derivare direttamente dall'italianizzazione del cognome francese
 +<i><font color="#3333FF">Granvillain</font></i>, con lo stesso significato,
 +probabilmente giunto in Sicilia al seguito degli angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano della zona di San Salvatore Di Fitalia (ME), potrebbe
 +derivare dal cognome spagnolo Granja che a sua volta deriva dal termine
 +granja che significa fattoria, masseria, ma è pure possibile una
 +derivazione normanna dal nome Granza di cui abbiamo un esempio in questo
 +testo di Saxo Grammaticus del XII° secolo: "<font color="#CC33CC">...ut
 +locum, qui ab Absalone praenotatus erat, ante praefixum tempus accederent.
 +Illic
 +</font><font color="#FF0000">Granza</font><font color="#CC33CC">
 +equo insidens, voce eminus missa, quisnam classi praeesset, rogabat..</font>.".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carmelo
 +Granza</font></font>
 +<br>Se il cognome Granza ha origine spagnole, è possibile esso derivi
 +da <i><font color="#3366FF">granza</font></i> che significa pula di riso,
 +robbia e carbone in piccoli pezzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra Milano
 +e Pavia, dovrebbe derivare dal toponimo Granzino ( Del 1398 è il
 +"<font color="#FF0000">Notitia cleri mediolanensis de anno 1398 circa ipsius
 +immunitatem</font> = <font color="#3333FF">elenco del clero milanese dell'anno
 +1398 al riguardo dell'esenzione dai contributi da pagare</font>", testo
 +fondamentale per la conoscenza dello stato della Chiesa di Milano, che
 +riporta, per l'appunto, notizia dell'esistenza della Cappella "<font color="#CC0000">SS.
 +Protaxji et Geruaxji de Romano cum cappella de Granzino</font>" come facenti
 +parte della "Canonica de Cisano", attuale Cesano Boscone) può anche
 +esserci un ceppo originato dal nome medioevale Grancino (vedi <a href="../rif1010.htm#grancino">Personaggi
 +melegnanesi</a>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRANZOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veneto del trevigiano in particolare, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal termine dialettale granzo (granchio), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Venezia nella seconda metà del 1400 con il Capitano
 +Girolamo Granzo agli ordini di Bartolomeo d'Alviano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAPPUTI
 +<br>GRAPPUTO
 +<br>GRAPPUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grapputi lo troviamo a Trieste nel 1800, Grapputo,
 +assolutamente rarissimo sembrerebbe veneziano, Grapputti era presente ad
 +Arta Terme nell'udinese nella seconda metà del 1800, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal termine sloveno
 +<i><font color="#3366FF">garjup</font></i>
 +(<i><font color="#999999">amaro</font></i>),
 +forse a sottolineare un aspetto del carattere del capostipite, meno probabile
 +una derivazione vicentina dal nome del Monte Grappa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRASSADONIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è siciliano, presenta un ceppo principale tra Villabate
 +e Palermo ed un ceppo a San Cataldo (CL), dovrebbe derivare da un soprannome
 +legato al vocabolo ebraico <i><font color="#3366FF">adonay</font></i> (<i><font color="#666666">signore</font></i>,
 +è la forma per chiamare il Dio degli israeliti il cui nome è
 +loro vietato pronunciare) congiunto con l'aggettivo grasso e starebbe ad
 +indicare un <i><font color="#666666">grasso signore</font></i>, una <i><font color="#666666">persona
 +di riguardo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRASSANI
 +<br>GRASSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grassani dovrebbe essere originario
 +della zona tra Milano, Lodi e Pavia, con un piccolo ceppo nella provincia
 +di Matera, Grassano presenta un ceppo nell'alessandrino ed uno nel materano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale Gracianus che a sua volta deriva
 +dal cognomen latino Gratius, il ceppo materano dovrebbe derivare dal toponimo
 +Grassano (MT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRASSELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra che ci siano più
 +nuclei, il più importante in provincia di reggio Emilia, uno tra
 +Milano e Bergamo, uno in Umbria e Marche ed uno nel Lazio, potrebbe derivare
 +da soprannomi legati a caratteristiche fisiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRASSI
 +<br>GRASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00grassi.gif" nosave="" align="LefT" border="0" width="40" height="48"><font size="-1">Sono entrambi assolutamente panitaliani, potrebbero derivare da soprannomi
 +legati a caratteristiche fisiche, trasformate prima in nome e poi in cognome.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano nelle <font color="#3366FF">Pergamene
 +milanesi</font> del monastero di S. Ulderico detto Bocchetto, sotto l'anno
 +1191, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Anno dominice incarnacionis
 +millesimo centesimo nonagesimo primo, tercio die mensis madii, indicione
 +nona, Laudatione et domne Fomia monacha monasterii quod dicitur Dathei,
 +Cicilia monacha monasterii quod dicitur Dathei, Bellixia monacha monasterii
 +quod dicitur Dathei,&nbsp; monacharum infrascripti monasterii Dathei et&nbsp;
 +Guifridus Anrochus avocatus monasterii quod dicitur Dathei negocii avocati
 +electi, et secundum quod estimaverunt Rabbus Bunizane, Rabbinus, Rabinus
 +Bonizane de loco Trenno&nbsp; Guilielmus Rovore de loco Trenno qui dicitur
 +Rovore de loco Treno, qui estimaverunt et dixerunt uti lex et usus possit,
 +cartulam commutationis fecit domna Allexandria abbatissa monasterii quod
 +dicitur Dathei prefati monasterii Dathei siti in civitate Mediolani necnon
 +ex altera parte Arialdus de civitate&nbsp; </font><font color="#FF0000">Landulfus
 +Grassus</font><font color="#CC33CC"> filius quondam&nbsp; Arialdus de civitate
 +Mediolani </font><font color="#FF0000">Landulfi Grassi</font><font color="#CC33CC">
 +de suprascripta civitate. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRASSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo tra napoletano e caserano ed uno nel catanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine spagnola (forse anche ebreo-sefardita), il cognome Grassia
 +nasce da un'italianizzazione del cognome spagnolo <i><font color="#3366FF">Garcìa</font></i>,
 +sul cui significato son state avanzate diverse ipotesi (per una spiegazione
 +più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Garcia</font>). In
 +questo contesto, ad ogni modo, va notato che la variante Grassia trae origine
 +da una metatesi della sillaba <i><font color="#3366FF">Gar-</font></i>
 +(il fenomeno della metatesi è molto comune nei cognomi italiani),
 +mentre il suono della doppia <i><font color="#3366FF">-s-</font></i> è
 +dovuto semplicemente a un adattamento fonetico della <i><font color="#3366FF">-c-</font></i>
 +spagnola - lo stesso adattamento si riscontra anche nei cognomi Garsia,
 +Ingarsia e Ingrassia, derivati anch'essi dallo spagnolo Garcìa (<font color="#CC33CC">vedi
 +Garsia e Ingarsia</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRASSIGLI
 +<br>GRASSILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grassigli, tipicamente emiliano, è specifico dell'area che comprende
 +il modenese ed il bolognese, con massima presenza a Modena, Grassilli,
 +anch'esso emiliano, più diffuso, ha un ceppo a Bologna e Castello
 +d'Argile nel bolognese ed a Cento e Bondeno nel ferrarese, potrebbero derivare
 +dall'italianizzazione di ipocoristici del nome latino <i><font color="#3333FF">Crassus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRASSINI
 +<br>GRASSINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grassini è tipicamente toscano, con ceppi anche nelle Marche, in
 +Umbria, nel viterbese e nel romano e nel napoletano, Grassino è
 +invece tipicamente piemontese, dovrebbero entrambi derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Grassinus</font></i>, nella <i><font color="#3366FF">Chronica
 +Antianorum Civitatis Pisarum</font></i>, sotto l'anno 1377 è citato
 +tra gli Anziani di Pisa un certo Grassinus Guidi di professione guantaio,
 +non si può escludere anche una possibile derivazione da soprannomi
 +originati da una particolare struttura fisica del capostipite, tracce di
 +un principio di queste cognominizzazioni le troviamo, nella forma patronimica
 +espressa nel caso genitivo, nello stesso repertorio all'anno 1385 dove
 +tra gli Anziani compare un Iohannes Grassini cimatore (artigiano tessile
 +che si occupava della cimatura dei tessuti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRATTACASO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grattacaso, molto raro, è tipico del salernitano, di Capaccio in
 +particolare, dovrebbe derivare da un soprannome (<i><font color="#999999">gratta
 +formaggio</font></i>), forse causato da episodi della vita del capostipite
 +o dalla sua attività.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRATTERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gratteri è specifico di Gerace (RC), dovrebbe derivare dal toponimo
 +Gratteri (PA), ma è anche possibile che derivi da modificazioni
 +dialettali del nome greco <i><font color="#3366FF">Krateros</font></i>
 +di cui abbiamo questo esempio: "<font color="#CC33CC">... Antigono </font><font color="#FF0000">Crateros</font><font color="#CC33CC">
 +et Antipater auxilium ferebant, qui facta cum Atheniensibus pace Polyperconta
 +Graeciae et Macedoniae praeponunt...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere di origine trevigiana,
 +potrebbe derivare dal nome medioevale Gravus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAVANI
 +<br>GRAVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gravani è quasi unico e si tratta probabilmente di un errore di
 +trascrizione di Gravano che ha un ceppo probabilmente non secondario a
 +Mondragone (CE) ed uno principale nel savonese, che dovrebbe derivare dal
 +toponimo Gravani (SV) tracce di questa cognominizzazione le troviamo in epoca
 +rinascimentale con <font color="#FF0000">Franciscus Gravanus de Ianua</font>
 +autore del <i><font color="#3366FF">Sermones de sanctis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAVANTE
 +<br>GRAVANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gravante ha un ceppo nel casertano, a Grazzanise, Cancello ed Arnone, Capua,
 +Portico di Caserta, Capodrise, Sanpa Maria Capua Vetere, Recale, San Tammaro,
 +Mondragone e Castel Volturno, uno nel leccese, a Ruffano, Ortelle e Poggiardo
 +ed uno a Palermo, Gravanti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano,
 +della zona occidentale dell'isola, dovrebbero derivare dall'italianizzazione
 +con betacismo del cognome medioevale francese <i><font color="#3333FF">Grebant</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAVILE
 +<br>GRAVILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gravile, estremamente raro, parrebbe del Salento, Gravili è specifico
 +del Salento, di Racale, Salice Salentino, Lecce e Monteronio di Lecce nel
 +leccese e di San Pancrazio Salentino, Cellino San Marco e Torchiarolo nel
 +brindisino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o, in alternativa, greco-albanese, i cognomi Gravile
 +e Gravili sembrano nascere da una metatesi del nome greco <i><font color="#3366FF">Gavrilis</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Gavril </font></i>in albanese), che, nell'onomastica
 +italiana, corrisponde al ben noto <i><font color="#3366FF">Gabriele</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Gabriel</font>); meno probabile, invece, una
 +derivazione dal nome slavo <i><font color="#3366FF">Gavrilo</font></i>,
 +che comunque corrisponde sempre all'italiano <i><font color="#3366FF">Gabriele</font></i>.
 +Col nome Gavril, ad ogni modo, va ricordata la figura del poeta arbëreshë
 +Gavril Dara i Riu (Palazzo Adriano, 1826 - Girgenti, 1885, anche noto come
 +Gabriele Dara il Giovane), l'autore di un noto poema epico dal titolo Kënga
 +e sprasme e Balës (L'ultimo canto di Bala). Per quanto riguarda i
 +cognomi in questione, dunque, si tratterebbe delle cognominizzazioni dei
 +nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAVINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centrosud dovrebbe derivare da toponimi come Gravina di Catania
 +(CT), Gravina in Puglia (BA), Montegravina (BR), Roggiano Gravina (CS)
 +o simili o anche da nomi di località individuabili dalla presenza
 +di una gravina (fenditura o crepaccio scavato dall'acqua in rocce calcaree).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAVINI
 +<br>GRAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gravini è quasi unico, Gravino parrebbe specifico del casertano,
 +di San Tammaro, Aversa e Santa Maria La Fossa con un ceppo anche a Napoli,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale Gravinuys di cui abbiamo un esempio
 +in un atto del XII° secolo in Sicilia: "<font color="#CC33CC">...scripsit
 +Tricarici comes et comes ille </font><font color="#FF0000">Gravini</font><font color="#CC33CC">,
 +scripsit cum triplici prole Philippus idem...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZI
 +<br>GRAZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grazi tipico dell'area emiliano, toscana, del modenese, bolognese e ferrarese,
 +del fiorentino, del grossetano, del senese e dell'aretino, Grazio, più
 +raro, sembrerebbe specifico del veronese, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Gratius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grazia è tipico del bolognese e modenese, deriva dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Gratia</font></i>
 + (Grazia) derivato dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Gratius</font></i>
 +, ma in alcuni casi
 +può anche derivare dalla troncatura di nomi come <i><font color="#3366FF">Graziadei</font></i>
 + o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZIADEI
 +<br>GRAZIADIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graziadei molto raro sembra avere due ceppi, nel trentino e nel potentino,
 +Graziadio ancora più raro sembrerebbe specifico dell'alto cosentino,
 +derivano dal nome gratulatorio medioevale cristiano Gratiadei (ringraziato
 +sia Iddio), nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico Istriano</font>,
 +all'anno 1310 si legge di un sinodo tenuto dall'Arcivescovo Graziadio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZIANA
 +<br>GRAZIANI
 +<br>GRAZIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graziana è assolutamente rarissimo, Graziani è molto diffuso
 +al centro nord con presenze significative anche al sud, Graziano è
 +molto diffuso in tutt'Italia, derivano dal cognomen latino Gratianus. Tracce
 +di questa cognominizzazione si trovano nel 1100 in Umbria in una lettera
 +si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Huius temporibus magister
 +</font><font color="#FF0000">Gratianus</font><font color="#CC33CC"> canones
 +et decreta, quae variis libris erant dispersa, in unum opus&nbsp; compilavit,
 +adiungensque eis interdum authoritates sanctorum patrum secundum convenientes&nbsp;
 +sententias...</font>", più tardi, a San Sepolcro (AR), nel 1400
 +il casato dei Graziani fu una delle due principali famiglie nobili della
 +città; nel 1500 troviamo Antonio Maria Graziani, vescovo di Amelia
 +(TR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZIATI
 +<br>GRAZIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graziati, estremamente raro è tipico di Treviso e del trevigiano,
 +Graziato ha un ceppo veneto nel trevigiano ed uno nel torinese, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">-ati</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>, dove questi suffissi stanno
 +per <i><font color="#3366FF">il figlio di</font></i>, riferite a capostipiti
 +i cui padri probabilmente si chiamavano <i><font color="#3366FF">Gratia</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GRAZIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZIETTI
 +<br>GRAZIETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grazietti ha un piccolo ceppo a Terni ed uno a Teramo, Grazietto, quasi
 +unico, è del leccese, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica
 +del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Gratius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GRAZI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome di origine lombardo emiliana,
 +si individuano due ceppi minori, uno nel Salento ed uno nel Napoletano,
 +deriva dal cognomen latino Gratius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZIOSI
 +<br>GRAZIOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Graziosi ha un ceppo tra modenese e bolognese, uno tra Marche, Umbria,
 +Abruzzo e Lazio ed uno nell'avellinese, Grazioso ha un ceppo campano nel
 +napoletano e salernitano, uno nel barese, uno calabrese ed uno nel catanese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gratiosus</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio nella seconda metà del 1400 con
 +il geografo Grazioso Benincasa:&nbsp; "<font color="#FF0000">Gratiosus
 +Benincasa</font><font color="#CC33CC"> Anconitanus composuit Venetiis anno
 +Domini MCCCCLXXIII</font>", autore di atlanti e portolani del mediterraneo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRAZZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese e lodigiano,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Grazzano Visconti (PC), ma in alcuni casi
 +potrebbe derivare dal nome medioevale Gracianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRECA
 +<br>GRECCHI
 +<br>GRECCO
 +<br>GRECHI
 +<br>GRECI
 +<br>GRECO
 +<br>GRECU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Greca ha un ceppo siciliano ad Enna, uno romano ed uno piccolo a Mormanno
 +nel cosentino ed a Strongoli nel crotonese, Grecco, tipicamente laziale,
 +ha un ceppo a Sezze nel latinense, a Morolo nel frusinate ed a Roma, potrebbe
 +anche derivare da un'alterazione del nome latino <i><font color="#3366FF">Gracchus</font></i>,
 +Grecu, tipicamente sardo, ha un ceppo a Samassi nel Medio Campidano ed
 +uno a Siniscola nel nuorese, Grecchi è originario della zona tra
 +Milano, Lodi e Pavia, Grechi è diffuso nell'Italia centrale ed in
 +Lombardia, Greco è diffusissimo in tutt'Italia, Greci ha un ceppo
 +a Pontevico (BS), uno a Parma e Felino (PR), uno a Roma e nel frusinate
 +a Boville Ernica, Ceccano, Veroli e Torrice, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale Greco che originariamente stava ad indicare probabilmente
 +l'origine del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Come giustamente detto, i cognomi Greco, Greci, etc derivano dal soprannome
 +o nome medievale <i><font color="#3366FF">Greco</font></i>, che, assieme
 +alle varianti Grecco, Grego e Grieco, assume un chiaro valore etnico (in
 +riferimento alla Grecia): nell'onomastica antica, in effetti, è
 +molto frequente la trasformazione dei nomi etnici in nomi di persona, se
 +si considera, d'altronde, che l'Italia era un paese fortemente multietnico
 +in epoca pre-moderna (alcuni di questi nomi, inoltre, sono stati tramandati
 +fino ai giorni nostri, basti pensare ai casi di Italo, Francesco, Franco,
 +Germano, etc). Nel caso del cognome Greco, tuttavia, vanno aggiunte alcune
 +considerazioni, che, in parte, lo distinguono da diversi cognomi etnici:
 +un tempo, infatti, il termine <i><font color="#3366FF">grec</font></i>o
 +non identificava esclusivamente un'<i><font color="#999999">origine greca</font></i>
 +(intesa in senso puramente etnico), ma anche una più generica provenienza
 +geografica, relativa, cioè, a individui che non sono greci in senso
 +stretto (pur vivendo ormai da secoli in Grecia). Con ciò, in particolar
 +modo, mi riferisco a due diversi gruppi etnici, di provenienza greca ma
 +di etnia non-greca: si tratta, da un lato, della minoranza <i><font color="#3366FF">arvanita</font></i>
 +o <i><font color="#999999">greco-albanese</font></i>, che, in Grecia, affonda
 +le sue radici nel Medioevo (nei secoli compresi fra il XI e il XIV d.C.),
 +e, dall'altro, della minoranza ebreo-greca, anch'essa di antica tradizione.
 +Cominciando con il primo gruppo, innanzitutto, va notato che l'emigrazione
 +albanese ha assunto dimensioni piuttosto grosse nel corso della storia,
 +essendo al centro di una vera e propria diaspora nell'ambito dei Balcani
 +(la cosiddetta diaspora albanese): in questo contesto, tuttavia, non è
 +il caso di addentrarsi in un discorso storico, ma, semplicemente, va detto
 +che tale emigrazione si diresse spesso sia verso l'Italia che verso la
 +Grecia; nel caso italiano, ad esempio, la prova più lampante è
 +offerta dalla realtà <i><font color="#3366FF">arbëreshë</font></i>
 +del Meridione, territorio che da lungo tempo ospita innumerevoli comunità
 +<i><font color="#999999">italo-albanesi</font></i>. A questo proposito,
 +tuttavia, va precisato un dettaglio, che aiuta molto a capire i cognomi
 +in questione: nel nostro paese, in effetti, l'emigrazione albanese non
 +proviene esclusivamente dall'Albania, ma in larga parte anche dalla Grecia,
 +trattandosi spesso d'un emigrazione <i><font color="#3366FF">arvanita</font></i>
 +o <i><font color="#999999">greco-albanese</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche Albanito</font>). Questa situazione, ad ogni modo, è comprensibile
 +nel contesto storico-politico dei Balcani, se si pensa alle tensioni che,
 +per lungo tempo, hanno accompagnato la storia del sud-est Europa: mi riferisco,
 +in particolar modo, alle guerre contro i turchi, in seguito alle quali
 +molte famiglie albanesi, greche, slave, etc preferirono abbandonare il
 +proprio paese ed emigrare verso ovest. Se questa, in breve, è la
 +storia dell'emigrazione greco-albanese, un fenomeno molto simile riguarda
 +l'emigrazione ebreo-greca, che, molto probabilmente, è legata anch'essa
 +alle incursioni ottomane di età post-medievale. In Grecia, comunque,
 +la comunità ebraica si suddivide in due grandi gruppi: il primo
 +è costituito dagli <i><font color="#3366FF">ebrei romanioti</font></i>,
 +che vivono in suolo greco da ormai più di duemila anni, mentre il
 +secondo è quello degli <i><font color="#3366FF">ebrei sefarditi</font></i>,
 +emigrati dalla Spagna a partire dal XV secolo, a seguito dell'espulsione
 +degli ebrei dalla penisola iberica (l'emigrazione ebreo-sefardita, d'altronde,
 +ebbe per meta anche l'Italia). Ora, prima di concludere, va aggiunta un'ultima
 +ipotesi riguardo ai cognomi in questione, che si pone accanto alle fonti
 +greco-albanesi ed ebreo-greche: il termine greco, in effetti, potrebbe
 +alludere non solo a una provenienza dalla Grecia, ma, forse, anche a un
 +legame con la comunità <i><font color="#3366FF">grika</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">grecanica</font></i> del sud Italia. Questa
 +comunità, in effetti, sembra avere origini molto antiche, rintracciabili
 +addirittura ai tempi della Magna Grecia: oggi, tuttavia, rimane ben poco
 +di quel lontano passato, nonostante la realtà grika sopravviva ancora
 +in alcune aree della Puglia e della Calabria (per lo più nel reggino
 +e nel salentino, come dimostrano, fra l'altro, i tanti cognomi grecanici
 +riscontrabili in queste zone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GREGGIO
 +<br>GRIGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Greggio ha un grosso ceppo nel Veneto, soprattutto nel padovano a Padova,
 +Monselice, Rubano, Este e Solesino, ed uno tra biellese e torinese, che
 +potrebbe derivare dal toponimo Greggio (VC), Griggio è tipico del
 +padovano a Padova, Vigodarzere, Cadoneghe, Vigonza e Curtarolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GREGHI
 +<br>GREGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Greghi ha un ceppo tra ferrarese e rovigoto, uno nel genovese ed uno, forse
 +non secondario, nel trentino, Grego ha un nucleo nel Veneto, Friuli e Trieste
 +ed uno nelle province di Roma e L'Aquila, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino Grecus, di cui abbiamo un esempio nel III° secolo d.C. : "<font color="#CC33CC">...Maximinus
 +persecucionem sextam movit in christianos, in qua cum Poncianus papa occubuisset,
 +</font><font color="#FF0000">Antheros Grecus</font><font color="#CC33CC">
 +ei successit ...</font>", ma è pure possibile che derivino dall'etnico
 +medioevale grego (proveniente dalla Grecia).&nbsp; Trecce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nell'elenco degli scolari dell'Università di Perugia
 +per l'anno 1581, dove compare un Iordanus Gregus de Tuscia (toscano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GREGORI
 +<br>GREGORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gregori è diffuso in tutto il centro nord, Gregorio, oltre alle
 +importanti prersenze secondarie al nord, ha un nucleo campano, soprattutto
 +nel salernitano e ceppi nel barese, nel potentino ed in Sicilia, soprattutto
 +nel messinese, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gregorius</font></i>,
 +a sua volta originato dal nome greco <i><font color="#3366FF">Gregòrios</font></i>
 +con il significato di scattante, dalla risposta pronta, con questo nome
 +ricordiamo il Papa San Gregorio Magno morto nel 604.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GREGORIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gregoris è un cognome tipicamente friulano, ma di origine latina
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Gregorius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GREGORIADIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, di origini greche è specifico del Salento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRELLA
 +<br>GRELLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grella è specifico della Campania, di Sessa Aurunca, Sparanise e
 +Carinola nel casertano, di Sturno, Frigento e Gesualdo nell'avellinese,
 +di Sessa Aurunca, Sparanise e Carinola nel casertano, e di Napoli, Grelle
 +è specifico di Roccamonfina nel casertano e di Venticano nell'avellinese,
 +potrebbe derivare dal nome dell'antico paese di Grele nel teatino, o da
 +altri paesi con lo stesso nome, ora scomparsi, nome che dovrebbe derivare,
 +attraverso alterazioni fonetiche, dal nome del popolo montanaro degli.<i><font color="#3366FF">Ocrili</font></i>,
 +che occupavano le zone montane dell'Abruzzo, del Molise, del casertano
 +e dell'Irpinia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Grella è cognome campano ma diffuso anche nel Nord, viene dal
 +nome personale antico-romano <i><font color="#3333FF">Graelius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GREMMO
 +<br>GREMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gremmo è tipico del biellese, Gremo è specifico del torinese,
 +potrebbero derivare, potrebbero derivare dal vocabolo latino gremium (grembo)
 +stante ad indicare una località a forma di dosso, ma più
 +probabilmente si possono far derivare da un soprannome originato da una
 +modificazione del vocabolo medioevale germanico grim (furioso, collerico)
 +o anche da una contrazione del nome germanico Gremhard.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GREPPI
 +<br>GREPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Greppi è molto diffuso nell'area del nordovest, nel novarese, alessandrino
 +e genovese soprattutto, ma con un ceppo importante anche tra milanese,
 +comasco e lecchese, presenta inoltre un ceppo romagnolo nel forlivese,
 +riminese e vicino pesarese, Greppo, molto molto raro, è settentrionale
 +anch'esso, dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Grep</font></i>
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Greppus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Gesta Danorum</font></i> di Saxo
 +Grammaticus (~1150 - ~1220): "<font color="#CC33CC">..Duodecim Westmaro
 +filii erant, ex quorum numero tribus commune </font><i><font color="#FF0000">Grep</font></i><font color="#CC33CC">
 +nomen incessit. .... Quae non solum voce crimen confessa, sed etiam vultu
 +testem reatus ruborem exserens, evidens culpae indicium praebuit. Rex non
 +verba modo, verum etiam oris signa conspiciens, sed qua lege in reum animadverteret
 +haesitans, debitam crimini poenam reginae contulit arbitrio decernendam.
 +Quae cum creditum sibi iudicium reatui suo affine cognosceret ideoque aestimationem
 +criminis aliquamdiu sententiae dubia volutaret, dissiliens </font><font color="#FF0000">Greppus</font><font color="#CC33CC">,
 +ut Ericum telo traiceret, procurrit, criminantis caede suam redimere cupiens.
 +...</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in una
 +Cartula vendicionis dell'anno 1139 a Cremona: "<font color="#CC33CC">..
 +sicut inter nos convenit, pro peciis duabus de terra cum casis duabus superhabente
 +et torculo et iacet in Casalemaiore, ad locum qui dicitur Stradella; coheret
 +ei a mane prime, que iacet a Stradella Sancti Stefani, et filius Astenove
 +et filii Ugonis Mazochi, a meridie filii Oddonis Ardengi, a sera Girardus
 +et </font><font color="#FF0000">Rogerius Greppu</font><font color="#CC33CC">s
 +et Anselmus Astanova et Iohannesbonus, a monte via, et est perticas decem
 +et septem et tabulas sex ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRESPAN
 +<br>GRISPAN
 +<br>GRISPI
 +<br>GRISPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grespan, molto raro, è tipico del trevisano, Grispan,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe friulano, Grispi, praticamente quasi
 +scomparso, sembra essere siciliano, Grispo, sempre molto raro, ha un ceppo
 +nel cosentino ed uno nel palermitano, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino Grispus citiamo ad esempio nel I° secolo a.C. Gaius Sallustius
 +Grispus autore del <font color="#3366FF">Bellum lugurthinum</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRESTA
 +<br>GRESTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gresta ha un ceppo a Senigallia e Monterado nell'anconetano ed a Pesaro,
 +ed un ceppo in Sicilia nel catanese, a Catania ed a Gravina di Catania,
 +Gresti ha un piccolissimo ceppo nell'anconetano ed uno in Sicilia, a Palermo
 +e nel catanese ad Acireale, dovrebbero derivare da soprannomi basati sull'aferesi
 +del termine medioevale <i><font color="#3366FF">agrestis</font></i> (<i><font color="#666666">campagnolo</font></i>),
 +probabilmente ad indicare un'origine contadina dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gri è tipicamente friulano di Arzene e Valvasone nel pordenonese,
 +di Udine e di San Lorenzo Isontino nel goriziano, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Gris di Bucinicco nell'udinese, ma potrebbe anche trattarsi di
 +una forma tronca del cognome istriano Grimalda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIANDI
 +<br>GRIANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Griandi, quasi unico, è del milanese, dovrebbe trattarsi di una
 +forma alterata dialettalmente del cognome Grianti, che è specifico
 +della zona tra comasco e milanese, di Cantù in particolare e che
 +dovrebbe derivare dal nome del paese comasco di Griante, toponimo di origine
 +celtica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIBAUDI
 +<br>GRIBAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gribaudi è tipico di Torino e di Settimo Torinese, Gribaudo, più
 +diffuso, ha ceppi a Torino e Collegno e nel torinese, ma anche a Moretta
 +e Caraglio nel cuneese, si tratta di forme contratte derivate dal nome
 +longobardo <i><font color="#3366FF">Garibaldus</font></i> (dal germanico
 +<i><font color="#3366FF">Haribald</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +GARIBALDI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIECO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente diffuso nella fascia che comprende la Campania, la Basilicata
 +e l'alta Puglia dovrebbe derivare dall'etnico di Grecia, <i><font color="#3366FF">grieco</font></i>
 +era una forma arcaica di greco, ma è pure possibile una derivazione
 +da toponimi come Grieci (BN) o da nomi di località come si riscontra
 +ad esempio a Solofra (AV) nel 1497: "<font color="#CC33CC">...In libris
 +catasti fatti per Universitate Solofre in anno 1497 ut in subscriptis partitis
 +videlicet: </font><font color="#FF0000">lo grieco</font><font color="#CC33CC">,
 +li monaci, foresta menxana et parte de valle mayuri....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIFA
 +<br>GRIFFA
 +<br>GRIFFI
 +<br>GRIFFO
 +<br>GRIFI
 +<br>GRIFO
 +<br>GRIFO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00griffi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="90" height="117"><font size="-1">Grifa è specifico del foggiano, di San Giovanni Rotondo in particolare,
 +Griffa è in vece specifico del torinese, di Torino, Vinovo, La Loggia
 +e Nichelino, Griffi rarissimo potrebbe essere ligure con un ceppo nel milanese,
 +Griffo sembra avere più ceppi, nel napoletano e casertano, nel catanzarese,
 +a Palermo e nel savonese, Grifi molto molto raro è marchigiano,
 +Grifo parrebbe avere un nucleo siciliano, Grifò è tipicamente
 +siciliano, ha un ceppo a Palermo, uno a Messina ed uno piccolo a Catania,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Griffa</font></i><font color="#000000"> o </font><i><font color="#3366FF">Griffus</font></i>
 +o da <i><font color="#3366FF">Grifa</font></i> e <i><font color="#3366FF">Grifus</font></i>&nbsp;
 +che ritroviamo in un atto del 1059: "<font color="#CC33CC">Quidem &amp;
 +ego </font><font color="#FF0000">Griffa</font><font color="#CC33CC"> Notarius
 +per iussionem jam dicti Donni Gottifredi Ducis &amp; Marchionis, &amp;
 +Judicum amonitione scripsi. Hoc actum est Anno Dominice Incarnationis Millesimo
 +Quinquagesimo Nono, regnante Henrico Rege Mense Junio , Indictione XII
 +...</font>", di cui abbiamo tracce anche a Siena nel 1100: "<font color="#CC33CC">...in
 +presentia Ugoni filii quondam Rinaldi et Ugolini filii </font><font color="#FF0000">Griffi</font><font color="#CC33CC">
 +et Ugolini dicto Avulterone et Roizelli de Castelione filius quondam Lietoli
 +...</font>", a Milano in un atto del 1195 dove è testimone un certo
 +Griffus: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo
 +nonageximo quinto, quartodecimo kalendas ianuarii Guilielmus, filius quondam
 +Guilicionis de la Piscina, de civitate Mediolani. .Signum + manuum </font><font color="#FF0000">Griffi
 +</font><font color="#CC33CC">de Cantono, Petrus de Bolate...</font>", o
 +in un atto di vendita del 1174: "<font color="#CC33CC">....Axilliano&nbsp;
 +avoccato ellecto in suprascripto negotio, nec non et ex altera parte </font><font color="#FF0000">Griffus</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicitur Ferrarius de burgo Porte Vercelline, que vero commutatio scripta
 +est bona et utilis et idonea ad utilitatem prenominate canonice secundum...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1200 con il napoletano
 +Raone Griffi inviato a Corfù dal Re Carlo I° d'Angiò
 +che lo fece Castellano di quell'area.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIFASI
 +<br>GRISAFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00grifasi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="89" height="103"><font size="-1">Grifasi, assolutamente rarissimo è siciliano, Grisafi, decisamente
 +più diffuso, è specifico della Sicilia occidentale, dell'agrigentino
 +in particolare, derivano da modificazioni dell'apocope del nome greco <i><font color="#3366FF">Chrysophalos</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione la troviamo in Sicilia fin dal 1200 con
 +Giovanni Grisafi che viene nominato nel 1241 Vicario Generale dell'Isola.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Grifasi è una corruzione del cognome siciliano e calabrese <i><font color="#3333FF">Crisafi/Grisafi</font></i>,
 +italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Chrysaphis</font></i>.
 +Nel dialetto grico di Bova '<i><font color="#3333FF">krisafi</font></i>'
 +significa <i><font color="#666666">oro</font></i>, come del resto anche
 +in neogreco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIFEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo siciliano forse di origini greche vanta una nobiltà
 +antichissima, deriva dal nome medioevale di origine franca Grifo o Grifeus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Grifeo</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00grifeo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="121">famiglia che molti testi fanno risalire ad un ceppo della famiglia
 +bizantina dei Foca. Secondo il Minatoli questa famiglia trae le sue origini
 +dagl'imperatori greci ed è da considerarsi come la più antica
 +famiglia nobile signori con il Conte Ruggiero della terra di Partanna.&nbsp;
 +Secondo il Mugnos Leone Foca nel 970, figlio di Bardafoca II°, prese
 +il nome di Grifeo Capitano dei Bulgari ed ottenne dall'imperatore bizantino
 +l'isola di Candia da dove un suo discendente Euripione Graffeo (forma corrotta
 +dell'originale Grifeo) organizzò spedizioni in Sicilia contro i
 +saraceni. Personaggi di rilievo furono Giovanni Grifeo, straticoto (specie
 +di Giudice e Capitano di Giustizia bizantino) di Messina nel 1092; Ugone
 +commilitone di rè Ruggiero e pure straticoto in Messina nel 1130;
 +Giovanni II° che fu il primo barone di Partanna nel 1137; Nicolo aimirante
 +(ammiraglio) del regno; Ulla fondatrice della badia di s. Basilio in detta
 +città; Goffredo ai servigi dell'imperatore Federico II° nel
 +1243; Guglielmo Giovanni vescovo di Lipari, e poi di Patti nel 1338; Giovanni
 +IV° governatore di Sutera nel 1343; Benvenuto investito del casale
 +di Santa Margherita, e per avere soggiogato i ribelli di Catalogna e di Sardegna
 +che ottenne per questo dal rè Federico III° il viscontado di
 +Galtellin; Onofrio, onorato da rè Martino del titolo di cavaliere
 +vittorioso nel 1411; Benvenuto II° trent'anni dopo carissimo ai rè
 +Alfonso e Ferdinando di Castiglia per il suo valore e fedelt; Baldassare
 +valoroso generale nelle guerre di Granata e Portogallo ai servigi di Ferdinando
 +il cattolico nel 1493; Guglielmo primo principe di Partanna per concessione
 +di rè Filippo IV° nel 1628; Mariano 3° primo duca di Ciminna
 +per privilegio di rè Filippo IV° nel 1647, pretore di Palermo,
 +e maestro di campo della milizia del regno; e la serie continua fino ai
 +giorni nostri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIFFINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo affonda le
 +sue origini nella zona compresa tra Milano, Pavia e Lodi, deriva dal nome
 +medioevale Griffino (Da un atto notarile medioevale si rileva "<font color="#CC0000">Concess{it}
 +cuid{a}m Griffino</font>").</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIGIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grigiotti, molto molto raro, sembrerebbe del senese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dalla capigliatura grigia del capostipite.  (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche GRIZIOTTI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grignani, tipicamente lombardo, è originario della zona compresa
 +tra Milano e Pavia, sembrerebbe che possa essere derivato dal nome del
 +paese di Grignano nel bergamasco, paese che, in epoca medioevale, fu terreno
 +di scontro tra le fazioni guelfe e ghibelline e tra il Ducato di Milano
 +e la Serenissima, costringendo ad un'emigrazione forzata i sostenitori
 +della parte avversa, esiste però anche la possibilità che
 +il cognome derivi dal termine <i><font color="#3366FF">grignano</font></i>,
 +cioè <i><font color="#999999">abitante della Val Grigna </font></i>(valle
 +lombarda ad oriente della Val Camonica in territorio bresciano), ma potrebbe anche essere stato originato dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Grinianus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GRIGNANO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grignano è specifico di Trapani e del trapanese, di Erice e Paceco,&nbsp;
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Grinianus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">De statu religionis
 +et reipublicae</font></i> scritto nel 1568 da Johannes Sleidanus: "<font color="#CC33CC">...Nam
 +a concilio, quod Pontifex regat, nihil non incommodorum expectandum esse.
 +Galliae regis legatus, </font><font color="#FF0000">Grinianu</font><font color="#CC33CC">s,
 +quod Latinae linguae nullum haberet usum, mandata sua scripto complexus,
 +per interpretem in medium exponit, Iunii die xx. Redrisse regem, beneficio
 +Dei cum Cesare in gratiam, et factam esse pacem, quae toti reipublicae
 +futura sir utilis. ..</font>", potrebbe anche derivare da una latinizzazione
 +del termine medioevale germanico <i><font color="#3366FF">grinan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ringhiare, urlare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIGNOLA
 +<br>GRIGNOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grignola, molto raro, parrebbe tipico del nordmilanese, varesotto e comasco,
 +così come Grignoli, dovrebbero derivare dal nome del monte Grigna,
 +una montagna la le più famose di Lombardia, citata anche da Leonardo
 +nel Codice Atlantico, non si può comunque escludere una derivazione
 +dal termine dialettale lombardo piemontese <i><font color="#3366FF">grignola</font></i>
 +(<i><font color="#999999">vinacciolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIGOLETTI
 +<br>GRIGOLETTO
 +<br>GRIGOLI
 +<br>GRIGOLLI
 +<br>GRIGOLLO
 +<br>GRIGOLO
 +<br>GRIGUOLI
 +<br>GRIGUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grigoli e Grigoletti sono specifici dell'alto veronese, anche se Grigoli
 +ha un ceppo originario nel palermitano, Grigoletto è tipico veneto,
 +del padovano in particolare, Grigolli, molto molto raro, è trentino,
 +Grigollo, altrettanto raro, è anche friulano, Grigolo è decisamente
 +veneto, del veronese, vicentino, padovano, rovigoto e veneziano, Griguoli
 +ha un ceppo ad Imola nel bolognese, uno a Roma, ma il nucleo più
 +importante è a Trivento nel campobassano, con presenza significative
 +anche a Salcito, nella stessa provincia, Griguolo, molto raro, ha un ceppo
 +a Chioggia nel veneziano ed a Rovigo, uno a Roma ed uno a Petrella Tifernina
 +in provincia di Campobasso, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +forme ipocoristiche, anche dialettali, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Grigolus</font></i>, una forma ipocoristica medioevale,
 +tipica delle tre Venezie e dei territori sotto l'influenza della Serenissima, per <i><font color="#3333FF">Gregorius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1435 a Trento: "<font color="#CC33CC">Gasparinus
 +notarius filius quondam ser Antonii notarii de Nogaredo. Palamidesius filius
 +quondam ser Iacobi quondam ser Palamidesii de Tridento. Dominicus Cladius
 +sartor de Avolano, omnes cives, et habitatores Tridenti. Martinus filius
 +Francisci Roseti de Pho, et </font><font color="#FF0000">Grigolus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Andreae de Cavedeno habitator Pedecastelli testes Tridenti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRILLETTI
 +<br>GRILLI
 +<br>GRILLINI
 +<br>GRILLO
 +<br>GRILLONE
 +<br>GRILLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grilletti è assolutamente rarissimo, Grilli è tipico del
 +centro nord con ceppi anche in Puglia e Campania, Grillini è specifico
 +del bolognese, Grillo è assolutamente panitaliano, eccezion fatta
 +per la Sardegna, Grillone è specifico della provincia di Catanzaro,
 +di Stalettì, Botricello, Catanzaro e Montauro, Grilloni, quasi unico,
 +dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici od accrescitivi, derivano
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Grillus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia medievale
 +</font>all'anno 1188 a Sartirana: "<font color="#CC33CC">...atque affirmacione
 +et consensu consulum eiusdem loci Callosius et Petrus de Rizolo et Otto
 +</font><font color="#FF0000">Grillus</font><font color="#CC33CC"> et Rufinus
 +de Campo necnon et aliorum bonorum hominum credencie, hii sunt Guibertus
 +et Petrus Calegarius et Iohannes Cerrutus et Iacobus de Purciano...</font>", nome che dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Grill</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Gril</font></i>, ma è pure possibile
 +una derivazione dal nome medioevale francese <i><font color="#3333FF">Grillet</font></i>,
 +che significa sempre <i><font color="#666666">grillo</font></i> e presuppone
 +un'attribuzione di gaiezza riferita ai capostipiti, ma è pure possibile
 +che derivino da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRILLETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome estremamente raro, presente in particolar modo a Nola (NA) ed a
 +Palermo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Raffaele
 +Grilletto</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00grilletto.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="99">La casata Grilletto, fiorita nel Regno di Napoli, trae antica origine
 +dal Ducato di Savoia, donde passò in Spagna con Pietro Grillet,
 +che prese parte alla conquista di Maiorca. Passato al servizio di Giacomo
 +I D'Aragona, partecipò alla conquista di Valenza distinguendosi
 +per grande valore e stabilendo la propria dimora in Valenza.&nbsp; Bubernei
 +Ambert, Consigliere del Duca Di Savoia nella città di Burgo, fu
 +valente Cavaliere sotto l'Imperatore Carlo V, il quale lo nominò
 +membro del suo Consiglio delle Fiandre. Con Privilegio datato in Barcellona
 +il 22 aprile 1538 detto Imperatore gli concesse il titolo di Nobile. Figlio
 +Bubernei Ambert fu Glaudo che generò Glaudo Bartolomé, Cavaliere
 +Valenziano che sposò Eleonora De Borja, da cui Bubernei Pedro
 +<br>De Grilletto al quale fu concesso il titolo di Conte di Saint Trivier
 +nel 1554.&nbsp; Isabella, moglie di Bernardino di Savoia, Signore di Roccamigi,
 +fu Signora dei Feudi di Bellecombe e Chàtelard nel 1575 e di quelli
 +di Caselle e di Villafranca nel 1582. Questa Casata fu Signora di numerosi
 +Feudi in Savoia, delle Baronia di Brissac e di Coumons. Diramazioni dei
 +Grilletto si ebbero anche in Catalogna . Il ramo fiorito in Nola, nel 1879,
 +è rappresentato dal Cavaliere Gerosolimitano Arcangelo Grilletto,
 +di Antonio di Arturo di Pedro, sposatosi con Assunta Amorino, da cui: Maria,
 +Antonio e Raffaele.
 +<br>Fonti: Nobiliari General Català De Felix Doménech y Roura;
 +Trovas De Mossen Febbrer.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIMALDI
 +<br>GRIMOLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00grimaldi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="60"><font size="-1">Grimaldi è diffuso in tutt'Italia,
 +Grimoldi è specifico dell'areale milanese, varesotto e comasco,
 +derivano entrambi o dal nome franco <i><font color="#3333FF">Grimald</font></i> o dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Grimoald</font></i>,
 +ma in alcuni casi il primo può anche derivare dal toponimo Grimaldi
 +nel cosentino o anche Grimaldi di Ventimiglia in provincia di Imperia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Grimaldi, presente in tutta Italia, è il nome proprio
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Grîmwald</font></i> «<i><font color="#666666">potente
 +con l'elmo</font></i>» o «<i><font color="#666666">capo munito
 +di elmo</font></i>», nome del celebre re di quella stirpe: <i><font color="#3333FF">Grimoaldo</font></i>.&nbsp;
 +Da *<i><font color="#3333FF">grima</font></i> - «<i><font color="#666666">elmo</font></i>»
 +*<i><font color="#3333FF">waldaz</font></i> - «<i><font color="#666666">potente;
 +principe, capo</font></i>». Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel
 +Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIMANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del ternano meridionale e di Stroncone (TR) in particolare, sembra
 +essere di origine lombarda trapiantato poi a Vicenza e di lì a Venezia
 +, dove si rintraccia ancora un ceppo primario, un ceppo è anche
 +presente in Molise fin dal 1700.&nbsp; Questo casato nobile annovera l'Ammiraglio
 +Antonio Grimani che al comando della flotta veneziana, venne sconfitto
 +dai Turchi nella battaglia navale dello Zonchio nel 1499 ed a seguito della
 +sconfitta sfuggì alla condanna a morte, diretta conseguenza della
 +sconfitta, per rifugiarsi a Roma dove potè patrocinare la causa
 +veneziana presso il Papa Giulio II°, il suo contributo alla causa veneziana
 +gli permise di ritornare nel 1509 a Venezia, dove nel 1521 fu eletto doge.&nbsp;
 +I Grimani ebbero feudi nel veronese, nel vicentino ed in Istria; verso
 +la fine del 1500 troviamo anche un Aloisio Grimani in qualità di
 +podestà di Brescia, nel 1809&nbsp; i Grimani furono nominati conti
 +dell'impero austriaco.&nbsp; Questo cognome dovrebbe derivare dal nome
 +germanico <i><font color="#3333FF">Grimano</font></i> per traslitterazione da "<i><font color="#3333FF">Germano</font></i>", o anche dal longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Griman</font></i> (<i><font color="#666666">portatore d'elmo</font></i>), ma in alcuni casi potrebbe derivare da toponimi
 +come Monte Grimano nel pesarese o Pettorazza Grimani nel rovigoto.&nbsp; Esempio di questa
 +cognominizzazione a Stroncone l'abbiamo con Gregorio e Cristoforo Grimani,
 +figli di Giovanni di Paolo Grimani da Stroncone, mastri stuccatori e intagliatori
 +che operarono a Stroncone nel ternano e dintorni, all'inizio del 1600.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Grimani è cognome veneto attestato già nel XII° secolo.
 +Secondo Olivieri 161 viene dall'antico nome <i><font color="#3333FF">Grima</font></i>,
 +aferetico del personale germanico <i><font color="#3333FF">Ingogrim</font></i>,
 +Förstemann 962.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIMELLI
 +<br>GRIMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grimelli è tipico di Vetto nel reggiano, Grimi ha un ceppo nel milanese
 +a Busto Garolfo, Parabiago e Inveruno ed uno nel reggino a Melicucco e
 +Rosarno, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +dal nome longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Grimo</font></i> di cui abbiamo un esempio in
 +un atto dell'anno 859 tratto dal <i><font color="#3366FF">Codex cavensis
 +diplomaticus</font></i> dove troviamo come teste: "<font color="#CC33CC">+
 +ego </font><font color="#FF0000">Grimo</font><font color="#CC33CC"> filio
 +Ermeperti teste sum</font>" e, più tardi nell'anno 927, in un altro
 +atto : "<font color="#CC33CC">In nomine Domini trigesimo sesto anno principatus
 +domni nostri Guaimari principis filius domni Guaimari principis mense.....prima
 +indictione. dum resideremus nos Guaiferius et Petrus Gastaldei in locum
 +Nuceria nostrum gastaldatum, et ibi.....nostris presentiis coniunti sunt
 +in contentiones benedictus et </font><font color="#FF0000">Grimo</font><font color="#CC33CC">
 +clerici germani filii Radelgrimi cum Grimpertus filio Cumperti et cum Ioccardus
 +filio ...</font>", ma è pure possibile una derivazione dall'apocope
 +del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Grimoaldo</font></i> o anche
 +da un soprannome originato dal termine germanico <i><font color="#3366FF">grim</font></i>
 +(<i><font color="#999999">furioso, collerico</font></i>), questo nome è
 +presente ad esempio anche in quest'atto datato 1048: "<font color="#CC33CC">...Ex
 +qua re promisimus et guadiam tibi demus et mediatorem tibi exinde posuimus
 +Cicero filio Grimi de Toratzanu. et Symeone presbyter. filio Sparani de
 +predicto loco Carbonara ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRINGIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gringiani, estremamente raro, sicuramente lombardo, è della zona
 +che comprende il basso bresciano, il cremonese ed il mantovano, dovrebbe
 +derivare da una forma alterata del nome del paese di Grignano nel bergamasco,
 +probabile luogo d'origine del capostipite.
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche GRIGNANO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRINOVER
 +<br>GRINOVERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grinover è assolutamente rarissimo e sembrerebbe triestino, Grinovero
 +estremamente raro dovrebbe essere di origini friulane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona sud milanese
 +e lodigiana, potrebbe derivare o da soprannomi legati al vocabolo dialettale
 +griö (il frutto della noce) o da nomi di località o cascine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIPPA
 +<br>GRIPPI
 +<br>GRIPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grippa è tipico del sud, dove è presente a Napoli e nel salernitano
 +ad Albanella, Salerno, Eboli e Capaccio, nel potentino a Potenza ed Avigliano,
 +in Puglia a San Severo nel foggiano, a Massafra, Grottaglie e Taranto nel
 +tarentino ed a Gioia del Colle nel barese, con un piccolo ceppo a Messina
 +ed uno a Roma, Grippi è tipico del palermitano, di Palermo, Borgetto,
 +San Cipirello e Balestrate, Grippo è tipico dell'area che comprende
 +il salernitano ed il potentino, questi cognomi potrebbero derivare da forme
 +aferetiche del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Agrippa</font></i>
 +o di forme apocopaiche del nome di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Grippaudo</font></i>,
 +un'alterazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Warinbald</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>All'origine del cognome Grippo dovrebbe esserci il termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">grippa</font></i>, col significato di <i><font color="#999999">grinza,
 +ruga</font></i>, ad indicare probabilmente un soprannome attribuito al
 +capostipite in relazione alla sua anzianità o comunque a delle sue
 +caratteristiche fisiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRISANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Troviamo un ceppo originario nel palermitano, uno nel centro Italia ed
 +uno nel reggiano, derivano o dal nome greco <i><font color="#3333FF">Chrisantos</font></i> o nel reggiano,
 +dal suo derivato latino <i><font color="#3333FF">Grisantus</font></i>, di cui abbiamo un esempio nello scritto
 +del frate minore Salimbene de Adam nato a Parma nel 1221: "<font color="#CC33CC">...Ad
 +hanc materiam pertinet quod dicebat beatus </font><font color="#FF0000">Grisantus</font><font color="#CC33CC">,
 +cum a puellis virginibus temptaretur et ad peccandum sollicitaretur...</font>",
 +santo originario appunto di Reggio Emilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRISI
 +<br>GRISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00grisi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="57"><font size="-1">Grisi è poco comune, sembra avere un ceppo nel milanese, uno tra
 +veronese e bresciano ed al sud nel salernitano ed in Calabria, Griso è
 +più tipico del veronese, con un ceppo probabile nel milanese, possono derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Griso</font></i>, derivato dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Gris</font></i>, ma è pure possibile una derivazione da un soprannome originato dal
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">gris</font></i> (<i><font color="#666666">grigio</font></i>). 
 +Dell'uso di questo nome si legge ad esempio in un atto
 +del 1160 stilato a Nuvolento (BS): "<font color="#CC33CC">...Signa manuum
 +Petri et Iohannis ac Martini qui hanc cartulam fieri rogaverunt. Signa
 +manuum Girardi de Presbitero ac Iohannis sui filii et Bonifilii, Teutaldi
 +Atonis ac Zucce filii </font><font color="#FF0000">Grisi</font><font color="#CC33CC">
 +atque Dothonis de Pecora et Butavilani ac Petri&nbsp; Adigle et Girardi
 +de Cathelina rogati testes.</font>", Griso è anche il nome che il Manzoni attribuisce ad uno dei gravi
 +di Don Rodrigo nei Promessi Sposi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Grisi è cognome lucano presente a Sarconi, Trécchina;
 +cfr. Grisi e Griso in Calabria, deriva da <i><font color="#3333FF">Gris</font></i>
 +cognome in Francia = fr. '<i><font color="#3333FF">gris</font></i>' = <i><font color="#666666">grigio</font></i>.
 +Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRISOLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'alto cosentino, deriva dal toponimo Grisolia (CS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il toponimo omonimo deriva dal greco '<i><font color="#3333FF">criso-Elίas</font></i>'
 += <i><font color="#666666">Elia d'Oro</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRISON
 +<br>GRISONE
 +<br>GRISONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grison è tipico dell'area veronese e vicentina e del triestino,
 +Grisone, molto molto raro, è probabilmente dovuto ad un errore di
 +trascrizione del cognome Grisoni, che, oltre ad un piccolo ceppo nel triestino,
 +è ben consolidato nell'area che comprende il verbanese, il varesotto,
 +il comasco e soprattutto il lecchese, dovrebbero indicare una provenienza
 +del capostipite dalla vicina Valtellina, che fino al 1797 faceva parte
 +del cantone svizzero dei Grigioni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Grison, Grisoni è cognome triestino che deriva dall'antico nome
 +<i><font color="#3333FF">Gris&amp;#972;n</font></i> accrescitivo di <i><font color="#3333FF">Griso</font></i>
 +da '<i><font color="#666666">grigio</font></i>', indicante in origine una
 +persona dai capelli grigi o che indossava abiti di color grigio. M. Bonifacio,
 +Cognomi triestini, p. 152.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRISOSTOMI
 +<br>GRISOSTOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grisostomi, estremamente raro è del centro Italia, Grisostomo è
 +praticamente unico, derivano entrambi dal nome Crisostomo. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Crisostomi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRITTA
 +<br>GRITTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gritta è abbastanza raro,
 +sembrerebbe di origine bresciana, Gritti è assolutamente lombardo
 +della zona che comprende il bresciano ed il bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Griva, tipicamente piemontese, è specifico di Torino e Santena nel
 +torinese, con un piccolo ceppo anche a Villnova d'Asti nell'astigiano,
 +dovrebbe derivare da un nome di località come Griva di Dogliani
 +nel cuneese o dal nome del Monte Griva sempre nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRIZIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Griziotti è specifico di Milano e Pavia, dovrebbe derivare da un'alterazione
 +dialettale del nome rinascimentale Grigiotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROFF
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Groff è specifico di Trento e di Bedollo, Borgo Valsugana, Pergine
 +Valsugana e Civezzano nel Trentino, per la sua origine esistono due ipotesi,
 +la prima è che possa derivare dal termine dialettale germanico <i><font color="#3333FF">grofl</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ciarpame, anticaglia</font></i>), forse ad indicare
 +nel capostipite uno straccivenddolo, la seconda ipotesi ne propone la derivazione
 +da un'alterazione dialettale arcaica del termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">greif</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grifone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Groi, quasi unico, decisamente di origini meridionali, dovrebbe trattarsi
 +di una forma dialettale aferetica del cognome <i><font color="#3333FF">Sgroi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SGRO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROLL
 +<br>GROLLI
 +<br>GROLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Groll, quasi unico, ha presenze nell'imperiese e nel rovigoto, Grolli,
 +molto raro, sembrerebbe del parmense, di Parma, Noceto e Salsomaggiore,
 +Grollo, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza nel trevisano, potrebbero
 +derivare da un soprannome basato sul termine dialettale germanico <i><font color="#3333FF">grol</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">groll</font></i>, con il significato di <i><font color="#666666">ruvido,
 +rugoso</font></i>, <i><font color="#3333FF">Groll</font></i> è anche
 +un antico cognome tedesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00gromo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="56"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembra specifico del biellese, dovrebbe derivare
 +dall'apocope del nome longobardo Gromoaldo (Grimoaldo) nome reso famoso
 +dal maestro di palazzo che attorno al 650 costrinse all'esilio il re merovingio
 +Dagoberto II°, tracce dei Conti Gromo a Ternengo (BI) le troviamo fin
 +dal 1100.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROMPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grompo, quasi unico, sembrerebbe veneto, del padovano o del rovigoto, dovrebbe
 +derivare dal nome di Grompo, una frazione del paese di Concadirame nel
 +rovigoto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROMPONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grompone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe presenze significative nel
 +salernitano, dovrebbe essere di origini longobarde e derivare da un soprannome
 +basato sul termine <i><font color="#3333FF">grom</font></i> (<i><font color="#666666">ammasso
 +di cereali o altro prodotto agricolo</font></i>), ad indicare forse che
 +il capostipite fosse un contadino benestante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRONCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gronchi è tipicamente toscano, del pisano, di Montopoli in Val d'Arno,
 +San Miniato, Volterra, Pontedera, Santa Croce sull'Arno, Cascina, Lajatico,
 +Peccioli, Pisa e Castelfranco di Sotto, e del livornese a Rosignano Marittimo,
 +Livorno e Piombino, dovrebbe derivare da un soprannome probabilmente motivato
 +dall'attività di pescatori svolta dai capostipiti, probabilmente
 +abili nella pesca al gronco o grongo, un pesce di mare che assomiglia all'anguilla.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRONDONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grondona è specifico dell'area che comprende l'alessandrino, il
 +savonese e soprattutto il genovese, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Grondona nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROPELLI
 +<br>GROPPELLI
 +<br>GRUPPELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gropelli, abbastanza raro, sembrerebbe
 +avere due ceppi uno nel milanese ed uno nel bresciano, Groppelli sembra
 +essere di origini cremonesi, Gruppelli è molto raro, forse originario
 +del lodigiano, dovrebbero derivare da toponimi come Groppello d'Adda nel milanese
 +o Gropello Cairoli nel pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROPPA
 +<br>GROPPI
 +<br>GROPPINI
 +<br>GROPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Groppa è specifico di Cencenighe Agordino nel bellunese, Groppi
 +ha un ceppo a Milano, ed a Codogno nel lodigiano, un piccolissimo ceppo
 +nel veneziano a Mira ed a Venezia, un ceppo a Licciana Nardi nel massese,
 +ma il nucleo principale è a Piacenza e Parma, con buone presenze
 +anche a San Giorgio Piacentino, Podenzano, Nibbiano, Rivergaro e Carpaneto
 +Piacentino nel piacentino ed a Collecchio, Langhirano, Traversetolo, Palanzano,
 +Corniglio e Montechiarugolo nel parmense, Groppini, assolutamente rarissimo,
 +ha presenze nel bergamasco e nel piacentino e parmense, Groppo ha un ceppo
 +nel cuneese a Sommariva del Bosco e Moretta ed a Torino, uno nel vicentino
 +a Chiampo, Montecchio Maggiore e Vicenza, a Pederobba nel trevisano, a
 +Santa Maria di Sala nel veneziano ed a Loreo nel rovigoto, ed un ceppo
 +a San Giovanni al Natisone nell'udinese, potrebbero derivare da nomi di
 +località come Groppa nel lucchese, o Groppo presente in più
 +esemplari nel parmense, nel piacentino e nel massese, nomi di origine longobarda
 +nati dall'italianizzazione del termine longobardo <i><font color="#3333FF">krupfa</font></i>
 +(<i><font color="#999999">colle, altura</font></i>), un principio di queste
 +cognominizzazioni lo troviamo nel 1301 in uno scritto: "<font color="#CC33CC">..et
 +super dictis solutionibus mittebam dicto magistro Giffredo litteras dictarum
 +societatum per Thomam de sancto Bottulfo clericum et familiarem suum prout
 +mihi per suas litteras mandaverat et cum dictus nuntius reddendo ad curiam
 +Romanam esset in Tuscia, invenit, prout audivi, </font><font color="#FF0000">Giffredum
 +de Groppo</font><font color="#CC33CC"> sancti Petri nepotem dicti magistri
 +Giffredi qui est commensalis capellanus domini Luce de Flixco cardinalis
 +et audita morte dicti domini sui predictas litteras solutionum supradicte
 +pecunie tradidit eidem..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROPPAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Groppaglio, molto molto raro, decisamente lombardo, della zona del sudmilanese
 +e cremonese, dovrebbe derivare da un nome di località ormai scomparsa,
 +nome originato probabilmente dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">krupfa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">massa rotonda, colle</font></i>), quindi se ne
 +arguirebbe che la famiglia fosse originaria di una zona collinare, in Lombardia
 +e nel piacentino sono molte le località con una simile radice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, ha un nucleo nel torinese in Val di Susa ed un ceppo valdostano
 +a&nbsp; Fontainemore (AO), deriva dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">gros</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grosso, grande</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROSSELLI
 +<br>GROSSI
 +<br>GROSSINI
 +<br>GROSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00grosso.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Grosselli ha un piccolo ceppo lombardo nel varesotto, in particolare a
 +Golasecca, uno trentino, a Trento e Lasino, ed uno ad Allumiere nel romano,
 +sia Grossi che Grosso sono diffusi in tutt'Italia, Grossini è specifico
 +del varesotto e della Lombardia occidentale, derivano, direttamente o tramite
 +ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Grossus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una Carta venditionis dell'anno1154 a Milano:
 +"<font color="#CC33CC">...Ibi statim coram ipsis testibus dedit vuadiam
 +ipsa Richa consentiente suprascripto Ambroxio eidem Carnelvario ita si
 +ipse campus est inpiliatum vel invasatum, vel si intencio vel discordiam
 +apaluerint, defendere ei debet iure, sic posuit fideiusorem </font><font color="#FF0000">Grossum</font><font color="#CC33CC">
 +de suprascripto loco qui obligavit se ese fideiusor usque ad annis&nbsp;
 +quinque, et illa con suis heredibus omni tempore in iure...</font>.", tracce
 +di questa cognominizzazione si trovano nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> sotto l'anno 1191, dove si
 +legge: "<font color="#CC33CC">...Anno dominice incarnacionis millesimo
 +centesimo nonagesimo primo, indicione nona, tercio die mensis decembris.
 +Iuraverunt Iohannes Desparius et Tebaldus archipresbiter et </font><font color="#FF0000">Aglerius
 +Grossus</font><font color="#CC33CC"> et Ru|finus Marisanus et Ugo de Curte
 +et Robertus de la Monaca et Petrus Senex...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>derivano dal termine <i><font color="#3366FF">grosso</font></i>, generalmente
 +riferito alla <i><font color="#999999">grandezza di persona, animale o
 +cosa</font></i>, intesa come volume o peso. Grosso, <i><font color="#3366FF">grossus</font></i>
 +è, inoltre, una moneta d'argento, medievale, del valore di un decimo
 +di lira, all'inizio e col valore definitivo di 4/10 di lira (in quel tempo
 +la lira, a livello europeo, valeva circa 500 Euro di oggi -*2007). Il grosso
 +(tornese) è anche una moneta medioevale battuta in Sardegna, nella
 +zecca di Villa di Chiesa (Iglesias) intorno al 1290, per conto dei Signori
 +della Gherardesca, conti di Donoratico (regione della Toscana) e signori
 +della terza parte del Calaritano: Cixerri, Sulcis, Nora e Decimo. Uno dei
 +conti della Gherardesca, Ugolino, fu rinchiuso nel castello di Siliqua,
 +nel 1289, insieme con due figli e due nipoti e lasciati morire di fame,
 +per ordine dell'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini. Ne fa menzione anche
 +Dante Alighieri nella Divina Commedia - Inferno canto XXIII°, conosciuto
 +anche come il Canto del Conte Ugolino:&nbsp; - La bocca sollevò
 +dal fiero pasto quel peccator, forbendola a' capelli del capo ch'elli avea
 +di retro guasto..). Grosso non è un cognome di origine sarda, ma
 +probabilmente è originario del Piemonte, che ha ancora oggi il numero
 +più alto di Grosso: solo Torino ne conta 449. Nel territorio nazionale
 +è presente in 1028 Comuni ed in tutte le regioni, con maggiore frequenza
 +nel centro nord.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROTTA
 +<br>GROTTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grotta, tipicamente meridionale, ha un piccolo ceppo a Montorio al Vomano
 +nel teramano, uno a Foggia ed uno ad Oria nel brindisino, uno molto piccolo
 +a Napoli, ed uno a Palermo, Grotte, quasi unico, è del palermitano,
 +dovrebbero derivare da l nome di paesi come Grotta Figazzano nel brindisino,
 +Grottafumata nel nisseno, Grotte nell'agrigentino o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROTTAGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo dovrebbe essere pugliese derivando dal toponimo
 +Grottaglie (TA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROTTI
 +<br>GROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grotti è diffuso in Emilia e Romagna, a Ferrara, a Fanano nel modenese,
 +a Ravenna, a Cesena e Sogliano al Rubicone nel cesenate ed a Rimini e Bologna
 +ed in Toscana, ad Arezzo e Foiano della Chiana nell'aretino, a Camaiore
 +nel lucchese ed a Firenze, Grotto è decisamente veneto, di Schio,
 +Thiene, Piovene Rocchette, Marano Vicentino, Zanè, Santorso, Vicenza,
 +Zugliano, Dueville, Malo e Sarcedo nel vicentino, ad Adria nel rovigoto,
 +a Noale nel veneziano ed a Valdobbiadene e Sernaglia della Battaglia nel
 +trevisano, dovrebbero derivare dal nome di paesi come Grotti nel perugino,
 +Montegrotto nel padovano o altri simili., ma è anche possibile una
 +derivazione da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">groto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pellicano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GROTTOLA
 +<br>GROTTOLE
 +<br>GROTTOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grottola ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed in Puglia a Mottola, Taranto
 +e Leporano nel tarentino, a Vico del Gargano nel foggiano ed a Bitonto
 +e bari nel barese, Grottole, praticamente unico, sembrerebbe laziale, Grottoli
 +ha un ceppo nel pesarese a Fano, Fossombrone e Saltara, uno a Roma ed uno
 +nel tarentino a Grottaglie, Monteiasi e Taranto, dovrebbe derivare da nomi
 +di località come ad esempio Grottole nel potentino e nel materano,
 +Grottola nel casertano o altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRUARIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gruarin è tipico della zona tra veneziano, pordenonese ed udinese,
 +di Portogruaro e Concordia Sagittaria nel veneziano e di Sesto al Reghena
 +e Cordovado nel pordenonese, dovrebbe derivare da una forma aferetica ipocoristica
 +dialettale per gli abitanti o per quanti provenissero da Portogruaro, probabile
 +località d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRUBER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Val d'Adige nella provincia di Bolzano, di origine germanica,
 +deriva da soprannomi, originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">grube</font></i>
 +(miniera), che venivano dati un tempo a minatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRUFE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi scomparso è del comasco, dovrebbe trattarsi
 +di una modificazione del nome medioevale italo germanico Grifo (</font><font color="#CC33CC">vedi
 +GRIFA</font><font color="#000000">).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRUGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere specifico della zona
 +tra Milano e Pavia</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRUMELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00grumelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="79"><font size="-1">Grumelli è tipico del bergamasco e del basso bresciano, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Grumello (BG), ma è pure possibile una derivazione
 +da caratteristiche della località di residenza individuabile da
 +un <i><font color="#3333FF">grumus</font></i> <i><font color="#666666">dosso
 +o collinetta,</font></i> tracce di questa cognominizzazione le troviamo in
 +un atto del 1591 dove è citato un oste di Pontoglio (BS) tale Faustino
 +Grumelli. Il casato dei Grumelli vanta titolo comitale e, nel XVI°
 +secolo è presente nel Consiglio della città di Bergamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRUNGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grungo è tipicamente siciliano, del messinese, di Scaletta Zanclea
 +in particolare, l'origine etimologica potrebbe essere da un soprannome
 +originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">grungo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grongo</font></i>, un pesce, ma anche <i><font color="#666666">esagerato</font></i>),
 +ma si può formulare anche l'ipotesi che possa trattarsi di un'alterazione
 +dialettale del termine greco antico <font color="#3333FF">κρουνός <i>krunos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">getto d'acqua, zampillo</font></i>), forse ad
 +indicare che il capostipite abitasse vicino ad una fonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRUPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della
 +zona tra il milanese ed il piacentino, dovrebbe derivare dal nome latino
 +Grupus (Plauto nella sua comoedia "<font color="#CC0000">Rudens</font>"
 +identifica un personaggio come <font color="#CC0000">Grupus Piscator</font>
 +cioè il pescatore Grupo: "<font color="#FF0000">... sed Grupus servos
 +noster quid ...</font>", anche un'antica lapide latina riporta:&nbsp;</font>
 +<center><font color="#FF0000"><font size="-1">Q(uinto) Blaesio Q(uinti) f(ilio)
 +Cor(nelia)&nbsp;</font></font>
 +<br><font color="#FF0000"><font size="-1">Rufo / Q(uintus) Blaesius Q(uinti)
 +l(ibertus)&nbsp;</font></font>
 +<br><font size="-1"><font color="#3333FF">Grupus</font><font color="#FF0000">
 +pater / Vettia M(arci) l(iberta)&nbsp;</font></font>
 +<br><font color="#FF0000"><font size="-1">Salvia mater / filio / quod facere
 +fuerat&nbsp;</font></font>
 +<br><font color="#FF0000"><font size="-1">gnatum par parentibus / genitores
 +eius&nbsp;</font></font>
 +<br><font color="#FF0000"><font size="-1">acerba mors facere impulit</font></font></center>
 +</td>
 +
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GRUSSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Grussu è tipico di Mogoro nell'oristanese, con ceppi anche a Masullas,
 +Uras ed Oristano e a Carbonia e Cagliari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Grussu deriva da <i><font color="#3366FF">grussu</font></i> o <i><font color="#3366FF">russu</font></i>
 +che significano <i><font color="#999999">grosso</font></i>; dal latino
 +<i><font color="#3366FF">grussus</font></i> o dal tardo latino <i><font color="#3366FF">grossus</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Gruss</font></i> in piemontese è la <i><font color="#999999">crusca
 +del granoturco</font></i>. <i><font color="#3366FF">Ingrussai</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">ingrossare</font></i>; <i><font color="#3366FF">isgrussai</font></i>
 +invece vuol dire <i><font color="#999999">digrossare</font></i>. <i><font color="#3366FF">Su
 +bestiamini grussu</font></i> è <i><font color="#999999">il bestiame
 +grosso</font></i>, bovino, equino; <i><font color="#3366FF">su bestiamini
 +fini</font></i> o <i><font color="#3366FF">minudu</font></i> è <i><font color="#999999">il
 +bestiame minut</font></i>o, pecore, maiali, pollami, etc. non trovandolo
 +nelle carte antiche supponiamo si tratti di un cognome abbastanza giovane,
 +ed avendo il paese di Mogoro tanti abitanti col cognome Grussu: quasi la
 +metà del totale in Sardegna, pensiamo che sia originario di quel
 +centro. Attualmente è diffuso in 30 Comuni sardi, degli 80 Comuni
 +del territorio nazionale.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUADAGNI
 +<br>GUADAGNINI
 +<br>GUADAGNINO
 +<br>GUADAGNO
 +<br>GUADAGNUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guadagni è particolarmente diffuso in Toscana, soprattutto nel carrarese
 +e nell'aretino, in Lombardia nel bergamasco e nel milanese ed in Campania
 +nel napoletano, Guadagnin è decisamente veneto, del trevisano in
 +particolare, Guadagnini è del Trentino, del Veneto, in particolare
 +del veronese e del trevisano, del bolognese e del ravennate, ed è
 +anche ben presente a Roma, Guadagnino ha un ceppo nel casertano ed in Sicilia,
 +soprattutto nell'agrigentino, Guadagno è molto diffuso in provincia
 +di Roma, in Campania ed in Puglia, Guadagnuolo ha un ceppo campano a Napoli
 +ed a Teano nel casertano, ed uno calabrese a Lamezia Terme nel catanzarese,
 +dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite ipocoristici, anche dialettali,
 +dall'aferesi del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Buonguadagno</font></i>,
 +attribuito a figli molto attesi e che venivano perciò considerati
 +un buon guadagno per la famiglia, o anche come nome augurale, a solo titolo
 +di esempio nell'archivio di Stato di Venezia fra i notai della Serenissima
 +troviamo il veneziano Buonguadagno de Amedeo che operò a Venezia
 +dal 1362 al 1372.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUADALASCARA
 +<br>GUADALAXARA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guadalascara, assolutamente rarissimo, è del sud, Guadalaxara un
 +poco meno raro, parrebbe specifico di Gaeta (LT), dovrebbe essere di origini
 +spagnole.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Guadalascara, quasi unico, sembra avere un ceppo nel napoletano e uno
 +nel tarantino, Guadalaxara, poco più diffuso del precedente, si
 +riscontra maggiormente nel latinense e, in misura minore, nell'aquilano
 +e nel bolognese, entrambi questi cognomi sono d'origine spagnola e derivano
 +dalla città (o dall'omonima provincia) di <i><font color="#3366FF">Guadalajara</font></i>,
 +nella Spagna centrale; dal punto di vista etimologico, il toponimo Guadalajara
 +trae origine dall'arabo <i><font color="#3366FF">wadii al-Hajara,</font></i>
 +che dovrebbe significare<i><font color="#999999"> fiume di pietre</font></i>
 +o <i><font color="#999999">valle di pietre</font></i> (altri, però,
 +lo traducono come <i><font color="#999999">valle della fortezza</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUADALUPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario del brindisino, una possibile origine è dal
 +toponimo spagnolo Guadalupe (cittadina spagnola dell'Estremadura costruita
 +nel '400 a una cinquantina di chilometri a est di Trujillo, famosa perché
 +vi vennero firmati i contratti per le spedizioni verso le Americhe).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Enrico Guadalupi</font></font>
 +<br>alcuni Guadalupi sostengono secondo le loro ricerche che tale cognome
 +derivi dal Messico, collegato alla vergine Santa Maria de Guadalupe. Un'altra
 +ipotesi, si basa sulla leggenda che di una caravella spagnola, attraccata
 +a Brindisi durante l'occupazione spagnola. La vela della caravella riportava
 +il nome della vergine Santa Maria de Guadalupe. Le donne brindisine che
 +in quel tempo ebbero figli da uomini dell'equipaggio di quella nave, non
 +conoscendo il cognome dei marinai e non potendo attribuire il vero cognome
 +dei padri ai nascituri, a differenza di altre (esistono molti cognomi spagnoli
 +a Brindisi come Pito, Lopez etc.) li chiamarono Guadalupi (italianizzato)
 +proprio in considerazione della scritta sulla vela.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUAGLIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guaglione ha un ceppo tra napoletano e casertano, con massima concentrazione
 +a Villa Literno nel casertano ed a Napoli, ed uno a Barletta nel barese,
 +questo cognome dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +meridionale <i><font color="#3333FF">guaglione</font></i> (<i><font color="#666666">ragazzo</font></i>),
 +modo con il quale veniva probabilmente indicato il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUAGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guagnano è tipicamente pugliese, di Noci e Gioia del Colle nel barese,
 +di Mottola e Taranto nel tarentino e di Nardò e Copertino nel leccese,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Guagnano in provincia di Lecce,
 +probabile luogo d'origine del o dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUAITA
 +<br>GUAITANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guaita dovrebbe essere di origini
 +mantovane, esistono tracce comunque di un'importante famiglia Guaita nel
 +comasco, vicino a Menaggio, Guaitani parrebbe tipico della zona tra Milano
 +e Bergamo, non è da escludere un' origine spagnola, visto che in
 +spagnolo guaita (guardia) potrebbe benissimo essere all'origine di soprannomi
 +legati alla funzione di guardiano, ma anche nella lingua dei longobardi
 +il vocabolo guaita significava guardia, sentinella, pertanto è da
 +ritenersi più probabile, data la zona dii origine, una discendenza
 +longobarda-</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUAITAMACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00guaitamacchi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="60"><font size="-1">Assolutamente
 +rarissimo, specifico del sudmilanese, deriva dall'unione di due vocaboli,
 +il longobardo guaita (guardia) e il celtico makos (bosco) e starebbe ad
 +indicare la funzione di guardaboschi. Cognome molto antico, se ne trovano
 +varie tracce nei documenti antichi, in un atto di investitura datato 3
 +agosto 1279, troviamo: ".<font color="#CC33CC">..presbitero </font><font color="#FF0000">Pagano
 +Guaitamacho</font><font color="#CC33CC"> capellano ecclesia de Bazzanella
 +Mediolanensis diocesis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALA
 +<br>GUALAZZI
 +<br>GUALI
 +<br>GUALINA
 +<br>GUALLA
 +<br>GUALLINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guala è tipicamente piemontese, di Acqui Terme, Cassinelle ed Alessandria
 +nell'alessandrino, di Torino, Vercelli e Biella, con un ceppo anche a Genova,
 +Gualla, molto meno comune, ha un ceppo a Garlasco nel pavese ed a Piacenza,
 +Gualazzi potrebbe essere originario della zona lungo il fiume Pò
 +tra Piacenza e Cremona, Guali è praticamente unico, Gualina è
 +molto raro ed è di origini bresciane, Guallina è presente
 +solo a Melegnano, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +varie forme ipocoristiche, dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Walhari</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">wal </font></i>(<i><font color="#666666">estraneo,
 +straniero</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">hari</font></i> (<i><font color="#666666">esercito</font></i>),
 +o più probabilmente dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Guala</font></i>
 +originato dal termine medioevale germanico (<font size="-2">a.a.t.</font>)
 +<i><font color="#3333FF">wahhal</font></i> (<i><font color="#666666">vigile,
 +desto, sveglio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALANDRA
 +<br>GUALANDRI
 +<br>GUALANDRIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gualandra, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel ferrarese, Gualandri
 +ha un ceppo nel reggiano, uno piccolo nel pesarese ed uno a Roma, Gualandris
 +è decisamente lombardo, della zona che comprende il milanese, il
 +bergamasco ed il bresciano, del bergamasco in particolare, di Morengo,
 +Ponte San Pietro, Bergamo, Osio Sopra, Barzana, Treviolo, Brembate di Sopra,
 +Cologno al Serio, Valbrembo, Flago, Mozzo, Dalmine ed Albino, e di Palazzolo
 +sull'Oglio nel bresciano, dovrebbero derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Walander</font></i>,
 +citato nella <i><font color="#3333FF">Cronaca</font></i> di Ademaro de
 +Chabannes, nome latinizzato poi in <i><font color="#3333FF">Gualandrus</font></i>,
 +da cui una prima cognominizzazione con Sicherius Gualandrus, troviamo tracce
 +di queste cognominizzazioni nel bergamasco in un editto del 19 novembre
 +1512: "<font color="#CC33CC">.. La peste stamani ha colpito in città,
 +soprattutto intorno alla piazza. Acchiocché non aumenti oltre per
 +incuria, dopo molte discussioni, si prende parte unanimemente di sospendere
 +lo ius in genere, da oggi, a beneplacito degli Anziani. Il trombetta </font><font color="#FF0000">Andrea
 +Gualandri</font><font color="#CC33CC"> proclama l'ordine sul Regio nuovo
 +..</font>", risoluzione revocata circa un mese dopo: "<font color="#CC33CC">..
 +Il 23 dicembre </font><font color="#FF0000">Andrea Gallo de Gualandris</font><font color="#CC33CC">
 +tubatore riferisce che oggi per comando del provveditore e degli Anziani
 +ha proclamato che lo ius riprenda dopo la fine di dicembre. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente raro è difficile
 +individuare una zona di origine, deriva dal nome medioevale di origine
 +longobarda Gualberto, di cui si hanno tracce ad esempio nel X° secolo
 +con il nobile Gualberto, dei marchesi d'Ivrea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gualco è specifico dell'area alessandrino, genovese, di Parodi Ligure,
 +Gavi, Novi Ligure, Alessandria, Capriata d'Orba, Silvano d'Orba, Tortona
 +ed Arquata Scrivia nell'alessandrino e di Genova e Chiavari nel genovese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gualcus</font></i>,
 +un'italianizzazione del nome di origine germanica ed anche gotica <i><font color="#3333FF">Walco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALDANA
 +<br>GUALDANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gualdana, molto raro, è specifico della zona di Brallo Di Pregola
 +(PV), Gualdani, tipico dell'aretino, è anch'esso raro, potrebbero
 +derivare da toponimi come Gualdo (AR) o Gualdo Cattaneo e Gualdo Tadino
 +(PG) o anche dall'abitare in zone di campi di erba gualda o guada, o anche
 +da soprannomi originati dall'aver partecipato il capostipite ad incursioni
 +a cavallo o <i><font color="#3366FF">gualdan</font></i>e, citate ad esempio
 +da Dante nel canto XXII° dell Inferno: ".<font color="#CC66CC">...corridor
 +vidi per la terra vostra, / o Aretini, e vidi gir </font><font color="#FF0000">gualdane</font><font color="#CC66CC">,
 +/ fedir torneamenti e correr giostra;...</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALENI
 +<br>GUALINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto rari, sono tipici della zona tra bresciano e bergamasco, potrebbero
 +derivare da una distorsione del nomen latino Galenus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Attilio
 +Gualeni</font></font>
 +<br>L'origine non è riferibile al nome latino Galeno, ma al nome
 +medievale di origine germanica Guala (germ. Wala) . Ancora nel 1400 nella
 +mia famiglia era diffuso il nome&nbsp; proprio Guala o Gualenus. Nel 1500
 +un Gualenus Gualeni veniva soprannominato Gualinus per distinguerlo (forse
 +essendo minore di età o più piccolo di statura) dal cugino
 +Gualenus.&nbsp; I suoi successori furono chiamati col soprannome e poi
 +cognome Gualini.&nbsp; La terra di origine è la collina dei Solto
 +(Bg).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALERCI
 +<br>GUALERZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gualerci, molto molto raro, è toscano, forse del pisano, Gualerzi
 +è tipicamente emiliano dell'area reggiano, parmense, di Reggio Emilia
 +in particolare e di Parma, con buone presenze anche a Bibbiano, Quattro
 +Castella, Montecchio Emilia e Sant'Ilario d'Enza nel reggiano, dovrebbero
 +derivare da un soprannome attribuito ai capostipiti, probabilmente cechi
 +di un occhio, infatti con il vocabolo italiano arcaico <i><font color="#3333FF">gualercio</font></i>
 +o con il dialettale <i><font color="#3333FF">gualerzo</font></i> si indicavano
 +i <i><font color="#666666">guerci</font></i>, ma il termine anticamente
 +assumeva anche il significato indiretto di lercio, sporco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALTERI
 +<br>GUALTIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gualteri, molto molto raro, sembrerebbe del cremonese, Gualtieri è
 +diffuso in tutta la penisola, possono derivare da toponimi come Gualtieri
 +nel reggiano o Gualtieri Sicaminò nel messinese, come pure dal nome
 +normanno <i><font color="#3333FF">Gualtier</font></i> o in altri casi dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Gualterus</font></i>, di cui abbiamo un esempio d'uso nelle <i><font color="#3333FF">Historiae</font></i>
 +di Cluvius Rufus: "<font color="#CC33CC">.. in arcem ad cenam invitaret,
 +adsumpti iterum in conscientiam ac societatem facinoris, ex Legione Buthleriana
 +Robertus Geraldinus praefectus vigiliarum, et </font><font color="#FF0000">Gualterus</font><font color="#CC33CC">
 +Deverox Centurio, cum triginta militum promptissimis, ex quibus duo Scoti,
 +unus Hispanus, reliqui Hiberni erant.&nbsp; ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gualtieri può tanto derivare dalla località reggiana
 +di Gualtieri ed essere quindi cognome d'origine locale, quanto muovere
 +direttamente dal nome personale germanico <i><font color="#3333FF">Waltheri</font></i>,
 +dal longobardo <i><font color="#3333FF">Walthari</font></i> o <i><font color="#3333FF">Waldari
 +</font></i>con il significato di «<i><font color="#666666">potente
 +nell'esercito</font></i>» (dal germanico *<i><font color="#3333FF">waldaz</font></i>
 +- «<i><font color="#666666">potente, capo</font></i>» e da
 +*<i><font color="#3333FF">harja</font></i>- «<i><font color="#666666">esercito</font></i>»),
 +latinizzato in <i><font color="#3333FF">Gualterius</font></i>. Il nome
 +proprio <i><font color="#3333FF">Walterius</font></i> è documentato
 +in carte modenesi dal 1118. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUALTIEROTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gualtierotti è tipicamente toscano, di Pistoia, Firenze e Cecina
 +nel livornese, dovrebbe derivare da un ipocoristico del nome medioevale
 +germanico nome personale germanico <i><font color="#3333FF">Waltheri</font></i>,
 +a sua volta originato dalla fusione dei termini medioevali tedeschi <i><font color="#3333FF">wald</font></i>
 +(<i><font color="#666666">coraggio, baldanza</font></i>) aggiunto ad<i><font color="#3333FF">
 +hari</font></i> (<i><font color="#666666">esercito</font></i>), con il
 +significato di <i><font color="#666666">coraggioso fra l'esercito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUANCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guancini, molto raro, è caratteristico di Viterbo, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">guancino</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guanciale di maiale</font></i>), l'ipotesi che
 +propone una derivazione dal termine guancio (abitante delle Canarie) è
 +molto improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUANDALIN
 +<br>GUANDALINI
 +<br>GUANDALINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guandalin è praticamente unico, Guandalino è solo un attimo
 +meno raro, Guandalini è tipico dell'area che comprende il veronese,
 +il mantovano, il modenese, il bolognese e soprattutto il ferrarese, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guandalinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una Carta venditionis dell'anno 1155 a Monate
 +nel varesotto: "<font color="#CC33CC">..Ita posuerunt exinde fideiussores
 +Cunradum filium quondam Rodolfi de loco Besutio et Guilielmum qui dicitur
 +de Castellum cognatum suprascripti Guidonis et Bergetum filium quondam
 +</font><font color="#FF0000">Guandalini</font><font color="#CC33CC"> de
 +suprascripto loco Monate qui obligaverunt omnia pignora sua suorumque heredum
 +complendendi usque in pena dupli. ..</font>", nome che potrebbe derivare
 +dal nome franco <i><font color="#3366FF">Waldolanus</font></i> o anche,
 +e più probabilmente, dal nome ostrogoto <i><font color="#3366FF">Gudilib</font></i>,
 +anche se non è possibile escludere una connessione con il nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Gundwald</font></i> formato dai termini <i><font color="#3366FF">gund</font></i>
 +(<i><font color="#999999">combattimento, battaglia</font></i>)con l'aggiunta
 +di <i><font color="#3366FF">waldan</font></i> (<i><font color="#999999">comando,
 +governo</font></i>), con il significato di <i><font color="#999999">colui
 +che comanda in battaglia</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>A mio parere il cognome emiliano Guandalini ha alla base il personale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Wendelin</font></i>, ipocoristico di
 +nomi composti, per il passaggio dal germanico <i><font color="#3333FF">we/wa</font></i>
 +all'italiano <i><font color="#666666">gue/gua</font></i>. <i><font color="#3333FF">Wendel</font></i>
 +ha dato il nome <i><font color="#3333FF">Guendalina</font></i> (o, in certe
 +zone, <i><font color="#3333FF">Guandalina</font></i>). <i><font color="#3333FF">Wendelin</font></i>
 +deriva per alcuni linguisti dal nome della tribù dei <i><font color="#3333FF">Vandali</font></i>,
 +altri considerano il personale femminile <i><font color="#3333FF">Guendalina</font></i>
 +derivato dal celtico <i><font color="#3333FF">Gwennie</font></i>, con il
 +significato "<i><font color="#666666">che ha ciglia bianche</font></i>".
 +Guendalina era la moglie di Mago Merlino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro, potrebbe essere
 +di origini della zona tra l'alessandrino ed il genovese, deriva dal nome
 +latino Guanus ( su di un'antica lapide latina si legge "<font color="#FF0000">..filius
 +Guani hic jacit</font>." che significa : "<font color="#3333FF">qui giace
 +il figlio di Guano</font>")</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUANTI
 +<br>GUANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guanti è specifico di Matera, Guanto, assolutamente rarissimo, è
 +del napoletano, potrebbe trattarsi di un'italianizzazione del nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Gundwald</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUANTIERI
 +<br>GUANTIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guantieri, molto raro, è tipico di Verona e del veronese, Guantiero,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del veronese, dovrebbero derivare
 +da un'italianizzazione del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Wandhari</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">wand</font></i> (<i><font color="#666666">destrezza,
 +agilità</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esercito</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">colui
 +che combatte con destrezza</font></i>, bisogna considerare anche la possibilità,
 +a dir il vero abbastanza remota, che possano derivare dal mestiere di <i><font color="#3333FF">guantai</font></i> o di fabbricanti di <i><font color="#3333FF">guantiere</font></i>,
 +svolto dai capostipiti. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Verona agli inizi del 1400 con il miles Paolo Filippo Guantieri, patrizio
 +veronese fatto cavaliere dal Marchese Niccolò III°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARAGLIA
 +<br>GUARAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guaraglia è tipico dell'area che comprende il pavese, l'alessandrino
 +ed il genovese, Guaraglio, che appare essere unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione, dovrebbero derivare da modificazioni
 +del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Garivaldus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GARAVAGLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere tipico della bassa
 +bresciana e alto cremonese, potrebbe derivare da una distorsione del nome
 +germanico Grawo o Gairovaldo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARALDI
 +<br>GUARALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guaraldi dovrebbe essere specifico del ferrarese, di Cento in particolare
 +e di Ferrara, Guaraldo, decisamente più raro, ha un piccolo ceppo
 +nel rovigoto, a Lendinara, San Bellino e Lusia, dovrebbero derivare dal
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Gairovaldo</font></i> o da quello di Linguadoca
 +<i><font color="#3333FF">Guiraudos</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Guaraldi muove dal nome proprio longobardo <i><font color="#3333FF">Warhard</font></i>,
 +dal germ. *<i><font color="#3333FF">war(an)</font></i> «<i><font color="#666666">proteggere</font></i>»
 +e da *<i><font color="#3333FF">hardhu</font></i> - «<i><font color="#666666">forte,
 +potente</font></i>»: quindi «<i><font color="#666666">forte
 +nel proteggere</font></i>». È presente in Toscana (AR) e nel
 +Veneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trapanese, di Trapani, Erice e Paceco, Guarano deriva dal nome
 +Guaranus di cui abbiamo un esempio in quest'atto del 1210 a Messina in
 +Sicilia: "<font color="#CC33CC">...sicut apertius idem Mattheus per suum
 +instrumentum dinoscitur concessisse, domum etiam, quam idem Mattheus contulit
 +in flumine Friggido, cum oliveto de </font><font color="#FF0000">Guarano</font><font color="#CC33CC">,
 +quod ipse cum .... uxore sua eidem monasterio donavit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARASCHI
 +<br>GUARASCI
 +<br>GUARASCIO
 +<br>GUARASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guaraschi e Guarasco sono unici, Guarasci ha un ceppo nel cosentino, soprattutto
 +a Rossano, ma il nucleo principale è in Sicilia ad Enna, Guarascio
 +è decisamente calabrese, del cosentino, di San Giovanni in Fiore,
 +Parenti, Cosenza e Rogliano e del crotonese di Cotronei e Crotone, potrebbero
 +derivare da modificazioni del nome gotico <i><font color="#3366FF">Goiaricus</font></i>,
 +o anche dal nome propiziatorio <i><font color="#3366FF">Guaresco</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Tirano (SO) nel 1505: "<font color="#CC33CC">...a
 +sepelire cum solemno ofisio per il venerabile misere preito Gregorio de
 +Homodeo curatore de Tirano; e questo si fu in presenzia de </font><font color="#FF0000">Guaresco</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam de Bertrame de Scanardelo abitatore de Tirano...</font>".
 +(<font color="#CC33CC">vedi Guareschi</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Guarascio, Guarasci è cognome calabrese e siciliano, è
 +di origine albanese dal cognome <i><font color="#3333FF">Gurashi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guarato è tipico del vicentino, di Villaga, Orgiano, Sossano, Asigliano
 +Veneto e Vicenza, con un piccolo ceppo anche a Quarto d'Altino nel veneziano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul verbo veneto arcaico <i><font color="#3333FF">guàr</font></i>
 +(<i><font color="#666666">aguzzare, arrotare, appuntire</font></i>), probabilmente
 +indicando così quale potesse essere il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDALA
 +<br>GUARDALA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardala, quasi unico, è del catanese, Guardalà solo leggermente
 +meno raro, ha un piccolissimo ceppo a Linguaglossa nel catanese ed a Messina,
 +l'origine etimologica è oscura, si potrebbe ipotizzare una connessione
 +con il nome svevo <i><font color="#3333FF">Wardal</font></i>, o lo slavo
 +<i><font color="#3333FF">Wardala</font></i>, forse portato dal capostipite,
 +o, molto meno probabile, con il nome franco <i><font color="#3333FF">Wandrille</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDAMAGNA
 +<br>GUARDAMAGNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardamagna è tipico di Pavia e del pavese, di Vigevano, Voghera,
 +Cava Manara, Pinarolo Po e Bressana Bottarone in particolare, con un ceppo
 +secondario importante a Milano, Guardamagni è unico ed è
 +probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, cognome
 +di probabile origine longobarda che dovrebbe derivare dalla funzione di
 +postazione di guardia del territorio svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDAVAGLIA
 +<br>GUARDAVALLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardavaglia è quasi unico, sembrerebbe settentrionale, Guardavalle,
 +praticamente unico, è forse calabrese, dovrebbero derivare da un
 +soprannome arcaico riferito ad un capostipite che di mestiere facesse il
 +guardaboschi o comunque la guardia ad un valico di frontiera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDI
 +<br>GUARDUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardi, molto raro, ha un ceppo nel fiorentino, uno nel romano ed uno nel
 +palermitano, Guarducci è originario dell'areale fiorentino, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Guardi</font></i>,
 +aferesi del nome augurale medioevale <i><font color="#3366FF">Dietiguardi</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Dioguardi</font></i>., di cui abbiamo un esempio
 +in quest'atto del 1200 a Firenze: "<font color="#CC33CC">Questa sì
 +è tenuta data a </font><font color="#FF0000">Dietiguardi</font><font color="#CC33CC">
 +calço contra Mannucio filiu Bochelati d'uno peço di terra
 +posta a Santo Pietro nel colto Giannelli: dall'uno lato si è-l Fede,
 +dal'altro lato si è via, dal'alto lato si è Bonamicho, dal'altro
 +lato si è-l Fede medesimo. Ite d'un'altra peça posta nela
 +villa medesimo di Santo Pietro: dall'uno lato si è </font><font color="#FF0000">Dietiguardi</font><font color="#CC33CC">
 +dala Strada, dal'altro si è </font><font color="#FF0000">Dietiguardi</font><font color="#CC33CC">
 +maestro Bnamicho, dall'altro lato si è el Buono Dolceti. Ite d'un
 +altro peço di vigna: dall'uno lato si è </font><font color="#FF0000">Dietiguardi</font><font color="#CC33CC">
 +maestro dale due latora sì è-l Fede. Ite d'uno altro peço
 +di vigna: dal'uno lato si è Bonamcho, dale due latora si è-l
 +Fede. Ite d'una casa d'uno chiuso posta al Cerreto: dall'uno lato si è
 +el santo, dal'altro lato si è Bonamicho, dal'altro lato si è-l
 +Fede, dal'altro lato si è </font><font color="#FF0000">Dietiguardi</font><font color="#CC33CC">
 +maestro. Ite d'uno peço di terra. Ite deli fruti che so sopra la
 +terra posta al Canpra: dall'uno lato si è-l santo, dale due latora
 +si è </font><font color="#FF0000">Dietiguardi</font><font color="#CC33CC">
 +maestro.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardia è tipicamente calabrese del cosentino, di Cetraro e Fuscaldo,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese Guardia Piemontese nel cosentino o
 +Guardia Perticara nel potentino, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDIAN
 +<br>GUARDIANI
 +<br>GUARDIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardian sembrerebbe unico, si tratta probabilmente di un errore di trascrizione
 +di Guardiani, che ha un ceppo a Montegranaro nel Piceno, ed in Abruzzo
 +nel teramano, a Montefino, Atri, Pineto e Roseto degli Abruzzi, e nel pescarese,
 +a Pescara, Tocco da Casauria e Città Sant'Angelo, Guardiano ha un
 +ceppo a Francolise nel casertano ed a Napoli ed un ceppo a Ragusa e Vittoria
 +nel ragusano, questi cognomi dovrebbero derivare dall'occupazione dei capostipiti,
 +probabilmente incaricati del servizio di sorveglianza a qualche bene comune,
 +come potrebbe essere stato il magazzino viveri del paese o la porta cittadina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDIGLI
 +<br>GUARDIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardigli è tipico della zona che comprende il bolognese, il ravennate
 +e soprattutto il forlivese, Guardiglio è praticamente unico, dovrebbero
 +derivare dall'italianizzazione del nome gotico <i><font color="#3333FF">Wardili</font></i>
 +o del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Wardil</font></i>
 +a sua volta derivato dal vocabolo medioevale tedesco a.a.t. <i><font color="#3333FF">ward</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guardia</font></i>, <i><font color="#666666">guardiano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDINCERRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardincerri, molto molto raro, è specifico di Costapelata di Santo
 +Stefano d`Aveto nel genovese, dove troviamo tracce di questo cognome già
 +nel 1600, in un atto del 1690 tra i confratelli dell'Oratorio e Confraternita
 +di San Lorenzo del luogo di Santo Stefano (d'Aveto) si trovano: Lazzarino
 +Guardincerri figlio di Antonio, Gio Maria Guardincerri fu Antonio, Antonio
 +Guardincerri fu Lazzarino e Giovanni Guardincerri fu Pietro tutti originari
 +di Costapelata. Difficile individuare l'origine etimologica di questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardo è tipicamente siciliano, di Catania, Gravina di Catania,
 +Aci Catena e Misterbianco nel catanese e di Floridia nel siracusano, dovrebbe
 +derivare dal nome longobardo e germanico <i><font color="#3333FF">Wardo</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">sentinella</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARDONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guardone ha un ceppo ad Andora nel savonese ed un piccolo ceppo nel catanese,
 +dovrebbe derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Wardon</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">wardon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guardiano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARESCHI
 +<br>GUARISCHI
 +<br>GUARISCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guareschi sembra specifico del parmense, Guarischi, molto molto raro, è
 +tipico del sudmilanese, pavese e lodigiano, Guarisco parrebbe avere tre
 +ceppi, uno nel milanese e comasco, uno nel bresciano ed uno in Sicilia,
 +nella provincia di Agrigento, una possibile origine è dal nome gotico
 +<i><font color="#3366FF">Goar</font></i> e <i><font color="#3366FF">Goiaricu</font></i>s,
 +ma qualcuno potrebbe anche derivare dal nome propiziatorio <i><font color="#3366FF">Guarisco</font></i>,
 +o dall'aferesi di <i><font color="#3366FF">DioGuarisci</font></i>. Tracce
 +di questo nome si trovano a Bianzone (SO) dove, in un atto del 1436. viene
 +citata una certa Bonafemina de Labancha fu Guaresco di Tartano vedova di
 +Martino fu Abbondietto, anche a Bergamo in un atto del 1506 viene citato
 +un certo Guaresco de Zuchinellis; esempio di questa cognominizzazione lo
 +troviamo a Ferrara nella seconda metà del 1500 dove viene elencato
 +fra i Patrizi un Francesco Guarisco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARESE
 +<br>GUARESI
 +<br>GUARISE
 +<br>GUARISI
 +<br>GUARISIO
 +<br>GUARISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guarese, quasi unico, sembrerebbe dell'area tridentina, Guaresi ha un ceppo
 +nel mantovano, uno nel ferrarese ed uno nel palermitano, Guarise è
 +tipicamente veneto, del veronese, vicentino e padovano soprattutto, ma
 +presente anche nel rovigoto, nel trevisano e nel veneziano, Guarisi e Guarisio
 +sono quasi unici, Guariso, abbastanza raro, è specifico di Montagnana
 +nel padovano, dovrebbero derivare dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Guarisius</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio nel beneventano in un diploma feudale del 1433 disposto
 +dalla Regina di Napoli Giovanna IIa: "<font color="#CC33CC">...in dicta
 +declaratione continetur, nosque medietate dictorum feudorum nos contingente
 +per nos alienanda et veneranda ad certam conventionem devenimus cum viro
 +magnifico Pippo Caracciolo de Neapoli milite regni nostri Sicilie marescallo
 +consiliario et fideli nostro dilecto pro certo pretio inter nos et ipsum
 +convento et de reliqua feudorum ipsorum medietate investiri debere vir
 +nobilis </font><font color="#FF0000">Guarisius Maczei</font><font color="#CC33CC">
 +domini Nicolai de Montefuscolo fidelis nostri dilectus dicti quondam Angelilli
 +nepos subscriptus ex dicto quondam Maczeo et predicta Marutia sorore carnali
 +quondam Angelilli predicti ad que dicta reliquia eorumdem feudorum medietas
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARIBERTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +originario della zona tra piacenza e lodi, deriva dal nome longobardo Warbert.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARICCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guaricci è originario della zona tra barese e potentino, di Acquaviva
 +delle Fonti nel barese in particolare, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Guaricius</font></i>, una forma alterata del più
 +comune <i><font color="#3333FF">Guariscus</font></i>, una forma contratta
 +del nome gotico <i><font color="#3333FF">Goiaricus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guariglia è tipicamente campano del salernitano, di Castellabbate,
 +Salerno, Agropoli, San Mauro Cilento, Battipaglia, Cava de' Tirreni e Capaccio,
 +dovrebbe derivare dall'italianizzazione del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Waril</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARIN
 +<br>GUARINI
 +<br>GUARINO
 +<br>GUERIN
 +<br>GUERINI
 +<br>GUERRINI
 +<br>GUERRISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guarin è praticamente unico, Guarini sembra essere di origine pugliese,
 +Guarino&nbsp; è panitaliano, Guerin, molto raro, è specifico
 +del basso udinese, zona di Ronchis e Latisana, Guerini è decisamente
 +lombardo, Guerrini è del centro nord, Guerrisi parrebbe originario
 +della provincia di Reggio Calabria, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Warin</font></i>, che troviamo
 +ad esempio in un atto del 1270: "<font color="#CC66CC">...Videlicet que
 +dimidia acra iacet iuxta uiridem uiam in parte aquilonarii et extendit
 +se in uia campestrali et tota alia terra que iacet apud Ortputtes' inter
 +terram Iohannis Aleyn et terram </font><font color="#FF0000">Iohannis Warin</font><font color="#CC66CC">
 +et extendit se in cultura...</font>", nome che venne latinizzato in <i><font color="#3366FF">Guarinus</font></i>
 +e più tardi in <i><font color="#3366FF">Guerinus</font><font color="#000000">.</font></i> Tracce della famiglia Guarino si hanno a Napoli
 +fin dal 1500, in un atto di vendita di beni feudali di Solofra ad Alessandro
 +de Antenoro si legge:"<font color="#993366">...</font><font color="#CC0000">Angelo
 +Guarino</font><font color="#993366">...</font><font color="#CC0000">Salvatore
 +Guarino</font><font color="#993366">...</font><font color="#CC0000">Alessandro
 +Guarino</font><font color="#993366">...con l'assistenza del capitano e
 +governatore Michele Nigretti Ispani e alla presenza di Alessandro de Antenoro
 +di Napoli, asseriscono di tenere in feudo dalla regia curia due starze
 +arbustate e vitate con alberi di viti latine site in Solofra nel casale
 +de li Burrelli confinanti con i beni della chiesa e del Monastero di S.
 +Agostino,...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARINIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è tipico della zona di Fisciano e Castel San Giorgio
 +nel salernitano, deriva da una variazione dialettale del nome germanico
 +Warin.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARINONI
 +<br>GUERINONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guarinoni, molto raro, sembra avere due ceppi, uno nella zona di Malegno
 +nel bresciano ed uno a Venezia, Guerinoni sembra specifico della zona di
 +Gorno nel bergamasco, derivano da modificazioni del nome Guarino o Guerino.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Venezia nel 1600 con l'illustre
 +studioso di scienze mediche Christophorus Guarinoni autore tra l'altro
 +del Consilia medicinalia in quibus universa Praxis medica exacte pertractatur
 +e, sempre nel 1600 a Ponteranica (BG) con il notaio Giacomo Fenaro Guarinoni
 +rappresentante della città negli atti di un processo del 1617.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARNASCHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guarnaschelli è specifico del pavese, di Broni, Pavia, Vigevano,
 +Barbianello e Portalbera, e di Milano,potrebbe derivare dal fatto che i
 +capostipiti provenissero dalla Val Guarnasco nel bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARNERI
 +<br>GUARNERO
 +<br>GUARNIERI
 +<br>GUARNIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Guarneri si individuerebbero due nuclei originari, uno in Sicilia tra
 +le province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta ed uno in Lombardia con
 +massima concentrazione nella bassa bresciana, Guarnero, molto più
 +raro, sembra essere specifico del Piemonte, alessandrino e vercellese,
 +Guarnieri è panitaliano, Guarniero è assolutamente rarissimo,
 +derivano dal nome medioevale Guarnerus di cui si ha un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i> sotto l'anno 1183: "<font color="#CC33CC">...Prima
 +pecia iacet in Albereto et est perticas duabus; coheret: da una parte </font><font color="#FF0000">Guarnerus
 +Medicus</font><font color="#CC33CC">, a tercia Sancti Andrea. ..</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Genova nel 1600; in uno
 +scritto del 1643 si legge: "<font color="#CC33CC">...Il Patron Domenico
 +Menino di Lerice ha carricato alla presente spiaggia di Portovenere sopra
 +la sua fregatta fusti numero trenta pieni di vino per quelli condurre alla
 +Città di Genova mandati da </font><font color="#FF0000">Bartolomeo
 +Guarnero</font><font color="#CC33CC"> e da consignare alli infrascritti...</font>";
 +in Valcamonica nella seconda metà del 1700 opera il notaio Giovanni
 +Antonio Guarneri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARNERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guarnerio è tipico lombardo tra milanese e bergamasco, probabilmente
 +di Pontirolo Nuovo (BG), deriva dal nome medioevale di origine gotica Guarnerius
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> all'anno 1155 in Vimercate dove in
 +un atto si legge: "<font color="#CC33CC">Anno ab incarnatione domini nostri
 +Iesu Christi milleximo centeximo quinquageximo sesto, mense decembris,
 +inditione quarta.... ...Ego Andreas presbiter ac prepositus subscripsi.
 +Ego Ambrosius de Belusco subscripsi. Ego </font><font color="#FF0000">Guarnerius</font><font color="#CC33CC">
 +clericus subscripsi. ...</font>"; tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in un atto del 1399 redatto dal notaio Guarnerio in Busto Arsizio (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARNOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembra avere un ceppo trapanese ed uno livornese, dovrebbe
 +derivare da una modificazione del nome medioevale Guarino. Troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Genova nel 1600 con il Padre Ignazio Guarnotto
 +di Giesù Maria Vice-Ministro delle Scuole Pie di Genova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUARRACINA
 +<br>GUARRACINI
 +<br>GUARRACINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guarracina è unico ed è del napoletano, Guarracini, quai
 +unico, sembrerebbe abruzzese, dovrebbe trattarsi di una forma alterata
 +del cognome Guarracino, che è tipicamente campano, di Napoli in
 +particolare e di Massa Lubrense, Sant'Agnello, Torre del Greco, Pozzuoli,
 +Piano di Sorrento, Sorrento, Forio e Meta nel napoletano e di Albanella,
 +Battipaglia, Salerno, Pagani, Capaccio e Ceraso nel salernitano, questi
 +cognomi dovrebbero derivare da alterazioni ipocoristiche dialettali del
 +nome gotico <i><font color="#3333FF">Goiaricus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASCHI
 +<br>GUASCHINI
 +<br>GUASCHINO
 +<br>GUASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00guasco.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="100"><img src="/immagini/stem01guasco.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="82"><font size="-1">Guaschi, molto raro, ha un ceppo tra milanese e pavese ed uno tra bresciano
 +e cremonese, Guaschini, quasi unico, sembrerebbe del pavese e dovrebbe
 +trattarsi di un'alterazione del cognome piemontese Guaschino, che è
 +specifico dell'area dell'alessandrino ai confini con il pavese, di Casale
 +Monferrato in particolare, Guasco è un tipico cognome dell'area
 +ligure, piemontese, dell'alessandrino in particolare, di Alessandria, Solero,
 +Casale Monferrato e Valenza ed un ceppo a Genova, Imperia e Torino, con
 +un ceppo anche a Roma ed a Napoli, San Giorgio a Cremano e Casalnuovo di
 +Napoli nel napoletano, si dovrebbe trattare dell'italianizzazione, diretta o tramite ipocoristici, del cognome
 +francese <i><font color="#3366FF">Gasque</font></i>,
 +che tradisce un'origine basca delle famiglie, ha infatti il significato
 +originario di nativo della Guascogna, regione medioevale del sud-ovest
 +francese, durante il Medioevo, regione che derivava il proprio nome dal
 +fatto di essere stata abitata da una popolazione di origine basca, la stessa
 +che si trovava nel versante opposto dei Pirenei, quello spagnolo. Il casato
 +dei Guasco vanta vari titoli nobiliari quali l'essere i marchesi di Castellazzo,
 +di Castelletto d'Erro, di Francavilla, di Serralunga di Crea e di Solero,
 +nonchè conti di Clavières.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASCONE
 +<br>GUASCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guascone è assolutamente rarissimo, Guasconi sembrerebbe tipico
 +di Piacenza e del piacentino, del vicino lodigiano, Guardamiglio, Casalpusterlengo
 +e Codogno e del vicino pavese, Chignolo Po e Pieve Porto Morone.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Guascone</font></i>,
 +nato a sua volta dall'etnico della Guascogna (regione storica a sud-est
 +della Francia). Dal punto di vista storico, infatti, tracce di questo nome
 +si trovano a Milano nel 1186 nella <i><font color="#3366FF">Gibuini prepositi
 +Sancti Georgii in Palatio et Henrici archipresbiteri decumanorum arbitralis
 +sententia</font></i>, tratta dal <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medioevale</font></i>, con un certo <i><font color="#3366FF">Guascone
 +de Casorate</font></i>. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche
 +se in alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi ad
 +essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASSOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guassoldi, quasi unico, sembrerebbe lombardo, potrebbe derivare dal nome
 +del paese rurale di Guassoldo, che nel 1550 entrò a far parte del
 +comune di Civesio nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASTADINI
 +<br>GUASTALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guastadini, abbastanza raro, è specifico di Bologna, Guastaldi,
 +assolutamente rarissimo, è del cremonese, dovrebbero derivare, direttamente
 +o attraverso un ipocoristico, da una forma alterata dialettalmente del
 +termine medioevale <i><font color="#3333FF">gastaldo</font></i>, a sua
 +volta derivato dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">gastald</font></i>
 +(vedi GASTALDELLI ), con il significato di dignitario dagli alti poteri
 +sia civili che militari, forse una carica occupata dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASTADISEGNI
 +<br>GUASTADISEGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guastadisegni, abbastanza raro, ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno
 +a Giovinazzo nel barese, Guastadisegno, molto molto raro, è specifico
 +di Molfetta, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guastadisegni</font></i>,
 +attribuito al proprio figlio dal genitore, con l'intento scaramantico di
 +renderlo immune dai disegni del demonio ed in grado così di guastare
 +ogni disegno satanico sulla la conquista della sua anima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASTAFERRI
 +<br>GUASTAFERRO
 +<br>GUASTAFIERRO
 +<br>GUASTIFIERRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guastaferri, assolutamente rarissimo è probabilmente originario
 +della provincia di Campobasso anche se si trovano presenze antiche nel
 +latinense, Guastaferro sembra specifico di Terzigno e San Giuseppe Vesuviano
 +nel napoletano, mentre Guastafierro è più tipico di Boscoreale
 +e Boscotrecase nel napoletano con presenze significative anche a Scafati
 +(SA), Guastifierro, estremamente raro, è probabilmente una diversa
 +forma del più comune Guastafierro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Guastaferri, rarissimo, si riscontra maggiormente nel napoletano e
 +nel campobassano, Guastaferro e Guastafierro, più comuni del precedente,
 +hanno il loro epicentro nel napoletano, Guastifierro, unico, è presente
 +soltanto a Boscoreale (NA), tutti questi cognomi derivano dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Guastaferro</font></i>, nato all'interno della
 +cultura guerriero-cavalleresca come augurio di un futuro da abile combattente:
 +l'origine di questo nome, infatti, va ricercata nell'espressione guastare
 +il ferro, che, in ambito guerriero, va intesa nel senso di colpire o trapassare
 +l'armatura o lo scudo dell'avversario (il verbo guastare, letteralmente,
 +significa devastare, distruggere, derivando appunto dal latino vastare;
 +vedi anche Maccaferro e Tagliaferro). Per quanto riguarda i cognomi in
 +questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti, anche se, in alcuni casi, non è esclusa una derivazione
 +da soprannomi (ad esempio, da epiteti di guerra) o da nomi di mestiere
 +(come quello del fabbro, che in effetti ha dato origine a parecchi cognomi,
 +diffusi anche al di fuori del nostro paese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASTALLA
 +<br>GUASTALLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guastalla ha un ceppo a Suzzara, Mantova, uno a Gonzaga nel mantovano ed uno a Guastalla
 +nel reggiano, Guastalli ha un piccolo ceppo lombardo ed uno nel massese a&nbsp;&nbsp;
 +Villafranca in Lunigiana e Bagnone, dovrebbero derivare dal toponimo Guastalla
 +nel reggiano. I Guastalla costituirono un casato nobiliare imparentato con i Gonzaga.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Guastalla è un nome locale del reggiano e cognome, è
 +il longobardo '<i><font color="#3333FF">wardistall</font></i>' = «<i><font color="#666666">posto
 +di guardia</font></i>». Il toponimo è legato alla prima fase
 +dell'insediamento di quel popolo in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASTALVINO
 +<br>GUASTAVINO
 +<br>GUSTAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guastalvino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe umbro, altrettanto raro,
 +Gustavino sembrerebbe del genovese, potrebbero derivare da un diminutivo
 +del nome Gustavo, ma data la presenza molto più concreta del cognome
 +Guastavino nella stessa area genovese e savonese, sembra più probabile
 +una correlazione dei primi cognomi con il secondo, che potrebbe derivare
 +da un soprannome forse legato all'attività di oste esercitata dal
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASTAROBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guastaroba è tipicamente bolognese, dovrebbe derivare da un soprannome,
 +si hanno tracce di questa cognominizzazione almeno dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASTELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00guastella.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="136"><font size="-1">Guastella è tipicamente siciliano, con un grosso ceppo a Ragusa,
 +Comiso e Vittoria nel ragusano, a Palermo, ma ben presente anche a Noto,
 +Avola, Siracusa e Rosolini nel siracusano, a gela nel nisseno, a Mazzarrone
 +e Caltagirone nel catanese ed a Calatafimi ed Alcamo nel trapanese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome probabilmente originato dal termine dialettale
 +<i><font color="#3333FF">guastedda</font></i> (un particolare formato di
 +<i><font color="#666666">pane del peso di circa un kilo</font></i> e di
 +forma circolare), dovrebbe essere di origine normanna e derivare dal vocabolo
 +francese arcaico <i><font color="#3333FF">gastelier</font></i> (<i><font color="#666666">pasticcere</font></i>),
 +forse ad indicare che i capostipiti facessero i pasticceri o i fornai.
 +Nella seconda metà del 1700 troviamo Matteo Guastella con il titolo
 +di barone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUASTELLI
 +<br>GUASTELLO
 +<br>GUASTI
 +<br>GUASTINI
 +<br>GUASTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guastelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'astigiano,&nbsp; Guastello
 +è apparentemente unico, Guasti ha un ceppo nel parmense ed uno,
 +il più rilevante, tra fiorentino e pratese, Guastini ha un ceppo
 +nello spezzino e nel vicino massese, un ceppo nel pistoiese ed uno nel
 +viterbese e nel romano, Guasto sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo
 +in Piemonte ed alcuni, altrettanto piccoli in Sicilia, potrebbero derivare,
 +direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dal nome di località
 +chiamate <i><font color="#3333FF">Guasto</font></i> (un'alterazione del
 +<i><font color="#3333FF">castrum</font></i> latino), come ne esistono molte
 +in Italia, nel fiorentino ad esempio troviamo Guasto di Firenzuola, ma
 +molto più probabilmente derivano da <i><font color="#3333FF">Guasto</font></i>
 +un nome attribuito in senso augurale ai propri figli, nome derivato dalla
 +contrazione del termine longobardo <i><font color="#3333FF">Gastald </font></i>italianizzato
 +in <i><font color="#3333FF">Guastaldo</font></i> o <i><font color="#3333FF">Gastaldo</font></i>,
 +un funzionario regio con attribuzioni di responsabilità amministrative
 +civili, militari, giudiziarie e di polizia, che in seguito, in epoca comunale,
 +corrispose al capo della polizia o al capo delle varie corporazioni artigiane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guatta è un cognome tipico del bresciano, di Gavardo, Serle, Villanuova
 +Sul Clisi, Botticino, Prevalle e Brescia, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine germanico <i><font color="#3366FF">wahtan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">guardare,fare la guardia</font></i>) forse ad
 +indicare il mestiere di guardia o sentinella svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo non è possibile
 +individuare un'areale iniziale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUAZZELLI
 +<br>GUAZZI
 +<br>GUAZZINI
 +<br>GUAZZO
 +<br>GUAZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guazzelli, abbastanza raro, è tipicamente toscano, della provincia
 +di Lucca in particolare, Guazzi sembrerebbe avere due possibili nuclei
 +originari, entrambi in Emilia, uno in provincia di Reggio Emilia ed uno
 +in quella di Modena, Guazzini, sicuramente toscano, particolarmente diffuso
 +nel fiorentino, pisano e senese, Guazzo parrebbe avere un ceppo nel torinese,
 +uno nel vicentino ed uno tra napoletano e salernitano, Guazzoni invece
 +dovrebbe essere originario del milanese, potrebbero derivare, direttamente da <i><font color="#3366FF">guazzo</font></i>
 +(per stagno, o per acquarello) e si riferirebbero o a caratteristiche di
 +località o al mestiere di pittore, ma molto probabilmente dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guatius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo testo del 1574: "<font color="#CC33CC">...Annibalis
 +Magnocaballi Civiles hominum, mores sermoque venustus, facta simul terris
 +candida corruerant. </font><font color="#FF0000">Guatius</font><font color="#CC33CC">
 +at mores civiles comptaque verba, facta simul terris candida restituit.
 +Ducere quisquis aves vitam rectam atque beatam hoc duce securam iam tibi
 +carpe viam. ..</font>", o dal suo derivato Guazio, di cui si hanno tracce
 +almeno dal 1600 (Nell'Elenco dei Parroci di San Michele Arcangelo in Olevano
 +(Lomellina), si trova <font color="#CC0000">...marzo
 +1650/settembre 1653&nbsp; Guazio don Giovanni Francesco...</font>), entrambi questi nomi non sono altro che l'italianizzazione del personale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Watzo</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome un vescovo Watzo nel 1131 nei Paesi Bassi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>La connessione del cognome Guazzi, vivo prevalentemente a Modena, con
 +l'italiano <i><font color="#3333FF">guazzo</font></i> è soltanto
 +formale; esso rientra infatti nell'onomastica franca, dal personale <i><font color="#3333FF">Watto</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Wazzo</font></i>. Un atto di compravendita, redatto
 +nel 1038 a Freto di Modena, indica fra i testimoni anche un <i><font color="#3333FF">Wacius</font></i>
 +che, unitamente agli altri, dichiara di vivere secondo la legge salica.
 +Un altro <i><font color="#3333FF">Wacus</font></i> troviamo nel 1192, procuratore
 +del vescovo di Modena Ardizzone. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel
 +Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUBANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gubana, assolutamente rarissimo, è tipicamente friulano, dell'udinese,
 +di Pulfero in particolare, dovrebbe derivare dal nome della <i><font color="#3333FF">gubana</font></i>,
 +il dolce tipico friulano, originato dal termine sloveno <i><font color="#3333FF">guba</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piega, crespatura</font></i>), soprannome probabilmente
 +attribuito ad un pasticcere o ad un golosone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUBBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gubbi è tipico di Jesi nell'anconetano, potrebbe derivare dal nome
 +del paese perugino di Gubbio, indicandolo forse come luogo d'origine del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUBBIOTTI
 +<br>GUBBIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gubbiotti è tipicamente umbro, di Perugia, Assisi, Bastia, Foligno
 +e Gualdo Tadino nel perugino e di Terni, Acquasparta, Amelia e Narni nel
 +ternano, con un grosso ceppo anche a Roma, Gubbiotto, molto raro, è
 +specifico di Grotte di Castro ed Acquapendente nel viterbese, dovrebbe
 +trattarsi di una forma etnica indicante la provenienza originaria dei capostipiti
 +dal paese di Gubbio nel perugino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUBERNATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è specifico del biellese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Molto raro, originario del biellese, deriva probabilmente dal toponimo
 +Governati (BI), un tempo forse noto nella versione piemontese Gubernati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUBIAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico dell'udinese sembrerebbe originario del paese
 +di Ragogna (UD), potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +tardo latino gubia (sgorbia, attrezzo dell'intagliatore) e starebbe ad
 +indicare il mestiere di artigiano del legno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUCCI
 +<br>GUCCIO
 +<br>GUCCIONE
 +<br>GUCCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gucci è tipico del fiorentino, Guccio parrebbe specifico di Piazza
 +Armerina (EN), Guccione parrebbe tipico siciliano, con ceppi a Canicattì
 +(AG), a Palermo, nel ragusano a Modica, Comiso e Chiaramonte Gulfi, a Francofonte
 +(SR) e Campobello di Mazara (TP), ma con un ceppo anche nel cosentino a
 +Luzzi e Rende, Guccioni è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Guccio</font></i> derivante dall'aferesi
 +di vezzeggiativi di nomi come <i><font color="#3366FF">Uguccio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Arriguccio</font></i>, di questo nome si hanno
 +tracce ad esempio a Siena nel 1300 con un certo Ser Guccio procuratore
 +Nove Signori della Repubblica di Siena.&nbsp; Traccia di questa cognominizzazione
 +si trova a Firenze nel 1400 ad esempio in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...et
 +scriptus per me Scolaum </font><font color="#FF0000">Andree Guccii</font><font color="#CC33CC">
 +notarium et civem florentinum et tunc notarium dicte Opere pro sex mensibus
 +incoatis die quintodecimo mensis ottobris currentibus annis Domini MCCCCXVII
 +indictione XI et finiendis ut sequitur. ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni aggiuntive fornite
 +da Domenico Gendusa Vian</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem01guccione.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="103">
 +<img src="/immagini/stem00guccione.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="63">
 +Guccione è un cognome siciliano diffuso a partire dal XIV° secolo.
 +Di origine toscana è un accrescitivo di <i><font color="#3366FF">Guccio</font></i>,
 +vezzeggiativo a sua volta del nome proprio di persona <i><font color="#3366FF">Ugo</font></i>,
 +è variante aferica di Uguccione o Uguccioni, ovvero figli di Uguccio
 +(Ugo). Fu trapiantato tra lla fine del 1200 e l'inizio del 1300 in Sicilia,
 +dove perse la "u" iniziale, che nel dialetto siciliano e articolo determinativo,
 +e divenne nella lingua scritta Guccione, con varianti fino al XIX°
 +secolo in Guccioni. Conserva tuttavia nella forma dialettale parlata la
 +forma di <i><font color="#3366FF">U'gucciuni</font></i>. A partire dal
 +XIX° secolo il cognome si diffuse poi in diverse regioni d'Italia.
 +Si conoscono diversi rami della famiglia toscana trapiantata in Sicilia:
 +<br>1. I Guccione di Licata, da cui discende grazie al generale Giovanni
 +Battista Guccione (XIX sec.) il ramo milanese dei Guccione-Prata;
 +<br>2. I Guccione di Alia (Pa), ramo della precedente trasferitosi ad Alia
 +nel XVII sec. Furono Signori di Roxiura (Ragiura) e di altri feudi e godono
 +del trattamento di Don, per gli uomini, e di Donna per le signore. Potenti
 +proprietari terrieri diedero impulso alla vita produttiva e agricola locale,
 +si distinsero anche per il loro mecenatismo nel campo artistico e per l'attenzione
 +rivolta alle classi meno abbienti. Tra i personaggi più significativi
 +si possono ricordare il cavaliere Don Antonino Guccione che partecipò
 +insieme ai Mille e a Garibaldi alla battaglia di Aspromonte; il cavaliere
 +Don Giuseppe Guccione (m. 1887) importante per la storia del comune di
 +Alia di cui fu sindaco dal 1873 al 1878. Questo ramo ebbe anche ramificazioni
 +in Palermo. Un ramo della famiglia Guccione ebbe anche il feudo di Mollata.<a href="guccione00.htm"><img src="/immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUCCIARDELLO
 +<br>GUCCIARDI
 +<br>GUCCIARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gucciardello, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del catanese, Gucciardi,
 +molto raro, è tipico delle province di Roma e Latina, Gucciardo,
 +abbastanza raro, è specifico della Sicilia occidentale, Palermo,
 +trapanese ed agrigentino, dovrebbero tutti derivare da modificazioni del
 +nome&nbsp; medioevale normanno <i><font color="#3366FF">Wiscard </font></i>(<font color="#CC66CC">vedi
 +Guicciardi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUDERZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Bassano del Grappa, Marostica e Montecchio Maggiore
 +(VI), dovrebbe derivare dal nome slavo ottomano Goderz.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUELFI
 +<br>GUELFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guelfi, abbastanza raro, occupa l'areale che da genova,
 +seguendo la linea litoranea, supera lo spezzino, il massese, il pisano
 +ed il livornese, Guelfo, estremamente raro, sembra avere un ceppo nel genovese
 +ed uno nel torinese, derivano dal nome medioevale italiano Guelfus (</font><font color="#CC33CC">vedi
 +Ghelfi</font><font color="#000000">). Traccia di questa cognominizzazione
 +la troviamo in questo scritto medioevale toscano: "</font><font color="#CC33CC">...Hinc
 +vertice celso Illustres primi </font><font color="#FF0000">Gofredum Guelfus</font><font color="#CC33CC">,
 +et uno Vilelmus simul ore ducem, patremque salutant..</font><font color="#000000">.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere tipico siciliano,
 +probabilmente delle province di Agrigento e Caltanissetta, potrebbe derivare
 +dall'aferesi di nomi come Miguel, esistono anche tracce di cognomi come
 +Guelus risalenti al '500 (in un'antico registro si legge: "<font color="#CC0000">...Joseph
 +Guelus baptismum recipit.</font>").</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUELPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guelpa è tipico del biellese e del vicino novarese, dovrebbe derivare
 +dl toponimo Ponte Guelpa nei pressi di Cossato (BI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUENZA
 +<br>GUENZI
 +<br>GUENZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guenza, assolutamente rarissimo, è piemontese, specifico dell'ossolano,
 +di Domodossola e di Crevoladossola, Guenzi è tipico dell'area che
 +comprende il novarese, ed il milanese, Castelletto sopra Ticino, Arona
 +e Novara nel novarese, e Milano, Guenzino, molto molto raro, è della
 +zona tra Piemonte e Lombardia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici,&nbsp; dall'italianizzazione del cognome germanico <i><font color="#3333FF">Wenz</font></i>,
 +di cui abbiamo tracce fin dal 1300 ad Echternach in Lussemburgo, e che
 +dovrebbe derivare dall'apocope del nome <i><font color="#3333FF">Wenzeslaus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERCI
 +<br>GUERCINI
 +<br>GUERCINO
 +<br>GUERCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00guerci.jpg" nosave="" align="LEFT" width="54" height="70"><font size="-1">Guerci parrebbe originario della zona che da MIlano arriva a Genova, attraverso
 +il pavese e l'alessandrino, Guercini ha due possibili ceppi originari,
 +uno nel perugino ed uno in provincia di Firenze, Guercino è assolutamente
 +raro ed ha una sola presenza nel napoletano, Guercio ha vari ceppi in giro
 +per l'Italia, nell'anconetano, nel romano, nel salernitano, potentino e
 +cosentino, ma il ceppo più importante è siciliano, di Palermo,
 +di Lentini e Carlentini nel siracusano e del palermitano, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Guercius</font></i> e <i><font color="#3366FF">Guercinus</font></i>,
 +di cui si hanno tracce già dal 1200, negli Annales Ianuenses (1280-1294),
 +vol II°, pag 291, si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Nicolaus
 +Guercius</font><font color="#CC33CC">...</font><font color="#000000">",
 +in un atto del 15 nov 1284 si legge: "</font><font color="#CC33CC">Interfuerunt
 +ibi testes Petrus filius condam Iohannis de Salla de Vico qui stat Tirano
 +et Bonanomen de la Plaza de Tirano et Marchionus qui dicitur </font><font color="#FF0000">Guercius</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERCILENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del cremonese e lodigiano,
 +potrebbe derivare dall'unione dei due cognomi Guerci e Lena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERESCHI
 +<br>GUERRESCHI
 +<br>GUERRESCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guereschi, estremamente raro dovrebbe essere una forma diversa di Guerreschi
 +che è tipico della zona che comprende il basso bresciano, il cremonese
 +ed il mantovano, Guerresco è assolutamente rarissimo, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Guerra</font></i>,
 +a sua volta derivato da un italianizzazione del nome germanico <i><font color="#3366FF">Vhuerius
 +</font></i><font color="#000000">(</font><font color="#CC33CC">vedi anche
 +GUERRA</font><font color="#000000">), </font>il suffisso <i><font color="#3366FF">-eschi</font></i>
 +indicherebbe secondo l'uso germanico&nbsp; l'appartenenza ad un ceppo,
 +probabilmente cadetto, di una famiglia Guerra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERNIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe avere un ceppo nel mantovano, uno nel ravennate
 +e forse uno a Genova, deriva dal nome medioevale Werner italianizzato in
 +Guernerio o Guernieri, tracce di questo nome si trovano ad esempio a Siena,
 +in un atto datato 29 luglio 1305, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...de
 +prope Florentiam, presentibus fratribus Iohanne priore, </font><font color="#FF0000">Guernerio
 +de Vecchiis</font><font color="#CC33CC">, ...</font>", tracce di questa
 +cognominizzazione forse si trovano nella Nuova Cronicha di Tommaso Villani
 +che, riferendosi all'anno 1347 così scrive: "<font color="#CC33CC">...Riformato
 +il re d'Ungheria la sua signoria in Napoli, e mandati i reali suoi congiunti
 +in Ungheria, trovò che uno duca </font><font color="#FF0000">Guernieri</font><font color="#CC33CC">
 +tedesco stato al suo soldo, e capitano di sua gente dall'Aquila...</font>",
 +si dovrebbe trattare di un membro del casato dei Duchi di Urslingen, famiglia
 +che sembra discenda dai Duchi di Spoleto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERRA
 +<br>GUERRE
 +<br>GUERRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00guerra.gif" nosave="" align="RIGHT" width="45" height="56"><font size="-1">Guerra è diffuso in tutta l'Italia continentale, ma con prevalenza
 +al nord, Guerre, quasi unico, parrebbe una modificazione dovuta ad errori
 +di trascrizione di Guerri che sembrerebbe specifico della fascia del centro
 +Italia che comprende il reggiano ed il modenese, la Toscana, il perugino
 +e l'anconetano, derivano quasi sicuramente dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Vhuerius</font></i>
 +che si è prima trasformato in <i><font color="#3366FF">Guerius</font></i>
 +e poi nell'antico nome medioevale <i><font color="#3366FF">Guerra</font></i>,
 +possono anche derivare da soprannomi legati a toponimi contenenti il vocabolo
 +Guerra.&nbsp; Di queste cognominizzazioni abbiamo tracce nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Charta
 +Commutationis</font></i> del 1197 a Varese: "<font color="#CC33CC">...Tercia
 +pecia est clausum et iacet post sedimen suum de Bugella, coheret ei a mane
 +</font><font color="#FF0000">Petri Guerri </font><font color="#CC33CC">de
 +Vellate et Iacobi frater eius, a meridie reservavit in se sedimen suum...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>L'origine etimologica del cognome Guerra è abbastanza intuitiva,
 +poiché strettamente connessa al sostantivo '<i><font color="#3333FF">guerra</font></i>'
 +e ai diversi aggettivi e soprannomi ad essa legati (<i><font color="#3333FF">Guerraccius,
 +Guerrerius, Vinciguerra</font></i>, ecc.). L'origine è il francone
 +*<i><font color="#3333FF">werra</font></i> = '<i><font color="#666666">contesa</font></i>'
 +da cui l'inglese '<i><font color="#3333FF">war</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERRASIO
 +<br>GUERRESE
 +<br>GUERRESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guerrasio, molto raro, sembrerebbe tipico del salernitano, Guerrese, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe meridionale, probabilmente del cosentino, Guerresi,
 +assolutamente rarissimo anch'esso, ha un ceppo nel mantovano e veronese
 +ed uno in Calabria, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso
 +alterazioni dialettali, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Guerrasius</font></i>, un'italianizzazione del
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Vhuerius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GUERRA</font>), di questo nome abbiamo un esempio a Solofra in una registrazione
 +del settembre 1187:
 +"<font color="#CC33CC">Dum Nos, Dei gratia Roggerius Tricarici Comes intus
 +Castrum nostrum Montorii adessemus, Domnus Benencasa Religiosus Abbas Coenobii
 +Sanctae Trinitatis Cavae ad nos sicut ei placuit, tamquam ad suum dilectum
 +in Christo filium veniens, a nobis dilingenter ac benigniter postulavit
 +pro parte nostra scilicet, et Domini Guilielmi egregii Casertae comitis
 +charissimi fratris nostri, ut si partes praedicti Monasterii hominis nostros
 +Montorii et Solofris, qui de terris ejusdem Monasterii ad laborandum tenent
 +.. ..et a nostris haeredibus et successoribus summa authoritate tenendam,
 +taliter tibi Falconi Notario in scriptis redigere iussimus. Inter virgulos
 +legitur, petitioni, et ad majorem huius cartulae firmitatem nobis Gervasio
 +et Guerrasio et Guilielmo iudicibus nostris Montorii eam corroborare praecepimus.
 +X Rogeriuis comes Tricarici. X Guilielmus comes Casertae. X Robbertus de
 +Lauro. X Ego Gervasius iudex qui supra. X Ego qui supra </font><font color="#FF0000">Guerrasius</font><font color="#CC33CC">
 +iudex. X Ego qui supra Guilielmus iudex.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERRATI
 +<br>GUERRATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guerrati è quasi unico, Guerrato, tipicamente di origini venete
 +ha un ceppo nel rovigoto e nel veneziano, a Badia Polesine (RO) e Meolo
 +(VE) ed uno a Milano, sudmilanese e Pavia, dovrebbe derivare dal patronimico
 +dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Guerra</font></i> derivato
 +dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Vhuerius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Guerra</font>), il suffisso <i><font color="#3366FF">-ato</font></i> sta
 +ad indicare il patronimico, cioè quelli del figlio di Guerra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERRIERI
 +<br>GUERRIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guerrieri è panitaliano,
 +Guerriero , distribuito a macchia di leopardo in tutto il sud, parrebbe
 +avere il nucleo originario in Campania, tra l'avellinese ed il napoletano,
 +derivano dal nome tardo medioevale Guerriero, di cui si hanno tracce ad
 +esempio nel 1500 in terra bresciana con il Conte Guerriero Lana e nel 1600
 +a Gambara (BS) con il conte Guerriero Gambaresco.&nbsp; La cognominizzazione
 +di questo nome la si trova verso la fine del 1400 con un ricco possidente
 +di Campagna (SA) Melchiorre Guerriero e personaggio famoso di questa casata
 +fu Monsignor Nicola Guerriero Vescovo di Scala (SA) nel 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUERZI
 +<br>GUERZO
 +<br>GUERZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guerzi, abbastanza raro, è specifico del ferrarese, di Ferrara e
 +Portomaggiore, Guerzo, praticamente unico, sembra piemontese, Guerzoni
 +è tipico della zona che comprende il mantovano, il modenese, il
 +bolognese ed il ferrarese, dovrebbero derivare direttamente o tramite una
 +forma accrescitiva, da un soprannome dialettale originato dal fatto che
 +il capostipite non ci vedesse da un occhio, fozze cioè <i><font color="#3333FF">guercio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUFFANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guffanti è un tipico cognome del comasco, di Granzate, Olgiate Comasco,
 +Bulgarograsso, Fenegrò, Appiano Gentile e Limbiate, con un grosso
 +ceppo anche a Milano, potrebbe derivare da una modificazione del nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Wulfant</font></i> o <i><font color="#3366FF">Wolfgang</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#999999">cacciatore di lupi</font></i>
 +o <i><font color="#999999">cauto come un lupo</font></i>, o di <i><font color="#3366FF">Wulfhari&nbsp;</font></i>
 +a sua volta derivato dall'unione dei vocaboli <i><font color="#3366FF">wulf</font></i>,
 +(<i><font color="#999999">lupo</font></i>) e <i><font color="#3366FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#999999">armato</font></i>), con il significato di lupo
 +guerriero o lupo che combatte, la trasformazione del suono germanico <i><font color="#3366FF">Wu-</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Vhu-</font></i><font color="#000000"> o
 +</font><i><font color="#3366FF">Wo-</font></i> in <i><font color="#3366FF">Gu-</font></i>
 +è molto comune, (<font color="#CC33CC">vedi </font>a solo titolo
 +di esempio <font color="#CC33CC">GUERRA</font>), secondo altri, ipotesi che non condividiamo, si tratterebbe
 +invece di una derivazione da alterazioni del termine <i><font color="#3366FF">guelfo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">simpatizzante per il Papa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUGLIA
 +<br>GUGLIETTA
 +<br>GUGLIETTI
 +<br>GUGLIONE
 +<br>GUGLIOTTA
 +<br>GUGLIOTTI
 +<br>GUGLIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guglia, molto molto raro, parrebbe triestino con un ceppo anche nel palermitano,
 +Guglietta è specifico del latinense, di Lenola e Fondi in particolare,
 +ma anche di Sperlonga e Gaeta, Guglietti è tipico dell'area che
 +comprende il romano, il latinense, il frusinate e l'aquilano, Guglione,
 +assolutamente rarissimo, dovrebbe essere friulano, Gugliotta, sembrerebbe
 +tipicamente siciliano, ma ha ceppi anche in Calabria, Basilicata, Campania
 +e Lazio, Gugliotti è presente a macchia di leopardo in tutto il
 +sud peninsulare, Gugliotto è praticamente unico, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guglia</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Guglio</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in una deposizione del 1670 redatta in Scarperia (FI): "<font color="#CC33CC">...Et io so certo che detto Pasquino
 +non haveva nimicizie di sorte alcuna eccetto con i figlioli di un certo
 +</font><font color="#FF0000">Guglia</font><font color="#CC33CC"> contadino
 +del signor Palmieri il nome dei quali uno ha nome Martino e l'altro Goro
 +e uno Bista tutti figli di detto </font><font color="#FF0000">Guglia</font><font color="#CC33CC">
 +e detto Martino era ancora a veglia in detto logo.</font>", tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo ad esempio nell'avellinese in uno scritto
 +o <i><font color="#3366FF">Istrumento con cui l'Università di Montella
 +il 16 agosto 1657 prese a suo protettore S. Rocco</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Magnificis
 +Dominis D. </font><font color="#FF0000">Vincentius Guglia</font><font color="#CC33CC">
 +Sindacus Universitatis Terrae praedictae...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gugliotta è un cognome lucano presente a Bella, Carbone, Muro
 +Lucano e altrove, anche in Calabria, Sicilia, nel Napoletano e nel Salento;
 +deiva dal cognome <i><font color="#3333FF">Guillot</font></i> in Francia,
 +<i><font color="#3333FF">Guillotte</font></i> in Normandia. Fonte: G. Rohlfs,
 +Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUGLIELMELLI
 +<br>GUGLIELMELLO
 +<br>GUGLIELMETTI
 +<br>GUGLIELMETTO
 +<br>GUGLIELMI
 +<br>GUGLIELMINETTI
 +<br>GUGLIELMINI
 +<br>GUGLIELMINO
 +<br>GUGLIELMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guglielmelli ha un ceppo campano a Napoli e nel salernitano a Centola,
 +Salerno, Pisciotta e Ceraso, ed uno cosentino, a Cosenza, San Giovanni
 +in Fiore, Rende e Pedace, Guglielmello è specifico di Acri nel cosentino,
 +con presenze anche a San Demetrio Corone e Corigialno Calabro sempre nel
 +cosentino, Guglielmetti sembra abbia almeno tre ceppi, uno nel piacentino,
 +uno nella Lombardia nord occidentale ed uno nel torinese, Guglielmetto
 +è tipico del torinese, di Bruzolo, Bussoleno, Caselle Torinese ed
 +Alpignano, Guglielmi è panitaliano, Guglielmini è presente
 +a macchia di leopardo in tutto il territorio nazionale, probabilmente ha
 +più nuclei originari, uno certo è nell'areale veneto e ferrarese,
 +Guglielmino ha un ceppo siciliano tra catanese, siracusano e ragusano,
 +un ceppo nel palermitano, un ceppo nel genovese ed uno nel torinese, Guglielminotti
 +è tipicamente piemontese, del torinese e biellese in particolare,
 +Guglielmo oltre ad essere diffuso in tutto il sud, ha un ceppo anche nel
 +basso Veneto, alla radice di tutti questi cognomi, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche anche composite, c'è il nome originario
 +della Linguadoca <i><font color="#3333FF">Guilhem</font></i> (<i><font color="#3333FF">Guglielmo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Mario Guglielmetti</font></font>
 +<br>Il cognome Guglielmetti è presente anche nel territorio di Guardia
 +Piemontese (CS) (già Guardia Lombarda). Lo storico valdese Pietro
 +Gilles sostenne, nel 1643, che si trattava di un comune fondato da valdesi
 +provenienti dalla val Pellice e dalla val Chisone. Altri sostengono si
 +tratti di precedente colonia provenzale (del 1315 circa) voluta da Carlo
 +I° d'Angiò e da Carlo II.&nbsp; Questo ceppo di Guglielmetti
 +risale quindi ad un ceppo originario della Linguadoca o ad un ramo del
 +ceppo torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUGLIELMONE
 +<br>GUGLIELMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00guglielmoni.gif" nosave="" align="LEFT" width="40" height="57"><font size="-1">Guglielmone, abbastanza raro, sembra avere un ceppo nel torinese, uno nell'alessandrino
 +ed uno nello spezzino, Guglielmoni ne ha uno nel parmense ed uno nel veronese,
 +derivano dal nome originario della Linguadoca <i><font color="#3333FF">Guilhem</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUGOLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gugole è specifico del veronese, di Verona, Colognola ai Colli,
 +Tregnago, Selva di Progno, San Martino Buonalbergo e Zevio, con un ceppo
 +anche a Chiampo nel vicentino, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine dialettale veronese <i><font color="#3333FF">gugole</font></i>
 +(<i><font color="#666666">biliardo</font></i>), a sua volta originato dal
 +tedesco <i><font color="#3333FF">Kugel</font></i> (<i><font color="#666666">biglia</font></i>),
 +probabilmente ad indicare capostipiti che eccellessero nel gioco del bigliardo,
 +o anche che fossero completamente pelati come una biglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUI
 +<br>GUIO
 +<br>GUIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gui, assolutamente rarissimo, ha un ceppo veneto ed uno tra milanese e
 +pavese, Guio, estremamente raro, parrebbe della zona tra rovigoto e ferrarese,
 +Guiotto è tipicamente veneto, del vicentino in particolare, derivano
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche dal nome di origine germanica
 +<i><font color="#3366FF">Guy</font></i> diversa forma del nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Guildo</font></i> o <i><font color="#3366FF">Guido</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Guida</font>) di cui potrebbero essere forme
 +contratte, ma è pure possibile una derivazione dal nome longobardo
 +<i><font color="#3366FF">Wido</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUICCIARDI
 +<br>GUICCIARDINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00guicciardini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="60"><font size="-1">Guicciardi è tipico del modenese, Guicciardini, molto raro è
 +toscano, secondo una teoria derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guicciardo</font></i>
 +a sua volta derivato dall'italianizzazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Wiscard</font></i>,
 +o dal nome germanico Wichard, a sua volta originato dai termini germanici
 +medioevali <i><font color="#3333FF">wig</font></i> (<i><font color="#666666">battaglia,
 +combattimento</font></i>) e da <i><font color="#3333FF">hard</font></i>
 +(<i><font color="#666666">duro</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">forte
 +e resistente in battaglia</font></i>, ma secondo un'altra ipotesi sembrerebbe
 +invece che possano derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica
 +dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">guicciarda</font></i> (<i><font color="#666666">corno
 +da caccia</font></i>), cognominizzazioni resa famosa da Francesco Guicciardini
 +nato a Firenze nel marzo del 1483 che diventò uno dei 9 membri della
 +Signoria al servizio dei Medici e con la loro caduta subì un famosissimo
 +processo e si ritirò a vita privata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Guicciardi è cognome patronimico dal nome proprio longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Wîshard</font></i>, donde anche i cognomi
 +Guiscardi, Viscardi e Guicciardini. Dal germ. *<i><font color="#3333FF">Wisa</font></i>-
 +« <i><font color="#666666">saggio</font></i>» e dal solito
 +*<i><font color="#3333FF">hardhu</font></i> - «<i><font color="#666666">forte</font></i>»:
 +significa «<i><font color="#666666">forte nella saggezza</font></i>».
 +Nelle carte medievali modenesi troviamo il nome <i><font color="#3333FF">Guiçardinus</font></i>
 +dal 1143 e <i><font color="#3333FF">Guiçiardus</font></i> dal 1156.
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDA
 +<br>GUIDI
 +<br>GUIDO
 +<br>GUIDONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00guidi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="61" height="70"><img src="../immagini/stem01guidi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="58" height="70"><font size="-1">Guida è diffuso in tutt'Italia, con una bassa concentrazione al
 +centro, Guidi, diffuso nell'Italia centro settentrionale, ha più
 +nuclei originari nella fascia centrale, Guido ha un ceppo autoctone in
 +Liguria ed uno nel napoletano, ma i nuclei principali sono in Puglia, soprattutto
 +nel Salento,&nbsp; ed in Calabria soprattutto nel cosentino, con un ceppo
 +secondario nel messinese, Guidone dovrebbe avere due ceppi, uno nel foggiano
 +ed uno nel napoletano, questi cognomi hanno in comune la radice, cioè
 +il nome longobardo <i><font color="#3366FF">Wildo</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Wido</font></i>
 +e anche dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Guildo</font></i>.
 +La casata Guidi, fin dal 1000, ha esercitato signoria feudale sui territori
 +dell'alto Casentino, fino al torrente Archiano al di là del quale
 +si trovava&nbsp; la signoria ecclesiastica dei vescovi di Arezzo; il capostipite
 +fu Tegrimo Guidi, cui Re Ugo, con un diploma risalente al 927, assegnò
 +il monastero di San Salvatore in Alina, nel territorio della diocesi pistoiese,
 +qualificandolo come "<font color="#CC33CC">...compater et fidelis...</font>"
 +del sovrano; un Conte Guido è presente a Biandrate (NO) fin dal
 +XII° secolo, con un documento del 17 ottobre 1152 Federico Barbarossa
 +conferma al Conte Guido il feudo di Biandrate, Cameri, Oleggio ed altre
 +territori del novarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guidaldi, assolutamente rarissimo ha un piccolo ceppo a Roma ed a Segni
 +nel romano, dovrebbe derivare da un'italianizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Widoald</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDANTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Roma e del grossetano, dovrebbe derivare
 +dal nome composto Guido Antonio portato probabilmente dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDARA
 +<br>LA GUIDARA
 +<br>LAGUIDARA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Guidara è specifico della provincia di Messina, di Sant'Angelo
 +di Brolo, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti e San Piero di Patti, La Guidara,
 +molto più raro, è caratteristico di Montagnareale e Patti,
 +Laguidara è quasi unico, sempre dell'area di Patti, potrebbero derivare
 +dal nome della Contrada Guidara nel messinese, o dal nome della zona bagnata
 +dal torrente Guidara, sempre nel messinese, troviamo tracce molto antiche
 +di queste cognominizzazioni in Sicilia con un certo mastro Michele La Guidara
 +partecipante al Consiglio civico di Castelbuono nel palermitano il 29 giugno
 +1561.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guidarini ha un ceppo nell'appennino emiliano a Villa Minozzo nel reggiano
 +ed a Sestola e Fanano nel modenese ed uno a Mesola nel ferrarese, ed ha
 +un ceppo a Grosseto, dovrebbero derivare da forme etniche relative a paesi
 +come Casalguidi nel pistoiese o Monte Guidi nel senese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'Emila e del Nord della Toscana, sembra avere anche un ceppo
 +forse non secondario nel nordmilanese e nel varesotto, deriva dal nome
 +medioevale Guidettus di cui abbiamo tracce ad esempio in una Carta investiture
 +nomine venditionis del 18&nbsp; maggio 1195 conservata nell'archivio della
 +chiesa di San Giorgio a Milano, dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Cima
 +de Fontigio Guidonis filii eius</font><font color="#FF0000"> Guidettus</font><font color="#CC33CC">
 +de Lexie, testium...</font>", e a Castiglione Fiorentino (FI) in una lettera
 +di fidejussione del 1418 si trovano tracce di questa cognominizzazione: "<font color="#CC33CC">...Pro
 +Communi Castilionis Florentini pro prima paga florenorum ducentorum auri
 +fideiusserunt: </font><font color="#FF0000">Guidettus Iacobi de Guidettis</font><font color="#CC33CC">
 +pro florenis quinquaginta auri...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDOBALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guidobaldi è tipico della fascia centrale che comprende Marche,
 +Umbria, Lazio ed Abruzzo settentrionale, con un ceppo, probabilmente secondario,
 +a Torino, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Guidobaldo</font></i>
 +l'italianizzazione del nome franco <i><font color="#3366FF">Widobald</font></i>,
 +portato ad esempio dal terzo Duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro (1472
 +- 1508), figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDOBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guidoboni è tipico del ferrarese, di Cento, Ferrara e Bondeno, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guidobono</font></i>,
 +un'italianizzazione del nome di origine germanica <i><font color="#3333FF">Widobonus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una <i><font color="#3333FF">Carta Venditionis</font></i>
 +del 1194 a Tresivio in Valtellina dove tra i testimoni compare: "<font color="#CC33CC">...
 +Interfuerunt </font><font color="#FF0000">Widobonus Basillii</font><font color="#CC33CC">
 +et Lafrancus Truncapiz et Goizus de Beccaria testes. ...</font>", troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione in un atto del 1586 a Venezia, dove
 +possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">... Con ciò sia cosa che
 +messer </font><font color="#FF0000">Giovan Battista Guidoboni</font><font color="#CC33CC">
 +nobile luchese abia li sottoscritti nuovi modi et inventione, dalle quale
 +si può sperare nelli stati et paesi delli infrascritti Principi
 +molto notabile utile, ottenendo essi Principi Privilegii et conventione,
 +et con ciò sia che detto Gioan Battista sia convenuto in tal negocio
 +et loghi con Magio del quondam Gabrielo de Padoa hebreo, il quale si obriga
 +andare o mandar da detti Principi quanto prima a tratar detti privilegi
 +et concessione per più longo tempo che si pole, nel modo e come
 +da detto </font><font color="#FF0000">Guidoboni</font><font color="#CC33CC">
 +li serà dato particolare ricordo. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDOBONO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guidobono, abbastanza raro, è caratteristico dell'alessandrino,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Castellar Guidobono appunto nell'alessandrino
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche GUIDOBONI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDOLIN
 +<br>GUIDOLINI
 +<br>GUIDOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guidolin è tipico dell'area che comprende il vicentino, il trevisano
 +ed il padovano, Guidolini, assolutamente rarissimo, parrebbe del mantovano,
 +Guidolino è praticamente gli ultimi due sono molto probabilmente
 +dovuti ad errori di trascrizione del primo, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Guidolinus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio in un <i><font color="#3366FF">instrumentum venditionis</font></i>
 +del 1291: "<font color="#CC33CC">...et aliis massaritiis in dictis domibus
 +existentibus et vineis et silvis et terris et olivis et ortis et prato
 +habitis in loco et fundo Plazolini infra hec latera: a primo, secundo et
 +tertio et a quartio Iacobutius et </font><font color="#FF0000">Guidolinus</font><font color="#CC33CC">
 +filii domini Arterotti de Monte Porco..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIDOTTI
 +<br>GUIDOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guidotti è abbastanza diffuso sembrerebbe tipico dell'area che comprende
 +la Lombardia meridionale, l'Emilia orientale e la Toscana settentrionale,
 +Guidotto è specifico del veneziano, derivano dal nome medioevale Guidotto di cui
 +si hanno tracce anche nel Decamerone di Boccaccio, (Quinta Giornata Novella
 +Quinta): "<font color="#FF0000">Guidotto da Cremona</font><font color="#CC33CC">
 +lascia a Giacomin da Pavia una fanciulla, e muorsi;...</font>", nel 1100
 +nel senese, dove si trova oggi l'Abbazia di San Galgano (la spada nella
 +roccia), la nobile famiglia Guidotti che dal suo castello dominava la valle
 +del Merse, generò un Galgano Guidotti che divenne il famoso San
 +Galgano.&nbsp; Agli inizi del 1500 a Correggio (RE) un Guidotti è
 +arciprete della locale chiesa e a San Miniato (PI) opera il notaio Francesco
 +Guidotti di Lorenzo da Castelfranco di&nbsp; Sopra (AR), nel 1600 Paolo
 +Guidotti (1560-1629) è un affermato pittore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembrerebbe originario
 +del varesotto,&nbsp; può derivare dalla gens latina Aquilia da cui
 +dovrebbe discendere il notaio Bernardus Guila de Thoyrio operante verso
 +la fine del 1300 in Savoia, meno probabile la derivazione dal toponimo
 +Guiglia (MO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUINDANI
 +<br>GUINDANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guindani è tipicamente lombardo, del bresciano e cremonese in particolare,
 +Guindano è assolutamente rarissimo,&nbsp; dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Wintan</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nell'archivio di stato di
 +Venezia, dove tra i notai dell'anno 1383 troviamo un tal Bernerio de Guindani,
 +personaggio di rilievo è stato Mons. Gaetano Camillo Guindani (1834-1904)
 +che fu vescovo di Bergamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUINZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guinzio, quasi unico, sembrerebbe originario del Canavese nel torinese,
 +forse della zona di Favria, Valperga e Rivarolo Canavese, potrebbe aver
 +avuto anche un ceppo abruzzese, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del nome germanico <i><font color="#3333FF">Winz</font></i> o <i><font color="#3333FF">Winzi</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine tedesco <i><font color="#3333FF">winzig</font></i>
 +(<i><font color="#666666">minuscolo, piccino</font></i>), la trasformazione
 +del suono <i><font color="#3333FF">wi-</font></i> in <i><font color="#3333FF">gui-</font></i>
 +è tipica, un altro esempio lo troviamo in Wido che si italianizza
 +in Guido.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIRINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, probabilmente originario
 +della penisola salentina, potrebbe derivare dal cognomen latino Quirinus.&nbsp;&nbsp;
 +In un atto del 1500, rogato in Lecce si legge: "<font color="#CC33CC">...apparente
 +contratto rogato per notar
 +</font><font color="#FF0000">Giovanne Guirino</font><font color="#CC33CC">
 +sub die 15 mensis januarii proximi praeteriti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUISCARDI
 +<br>GUISCARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00guiscardi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Entrambi
 +rarissimi, sembrerebbero di origine napoletana, derivano dal nome medioevale
 +normanno Wiscard, abbiamo tracce di questa cognominizzazione fin dal 1000
 +con il Duca Roberto Guiscardo, fondatore dello stato normanno delle due
 +Sicilie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUISO
 +<br>GUISU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00guiso.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="100" height="113"><font size="-1">Guiso è tipico sardo di Nuoro in particolare, Guisu, molto raro,
 +è invece di Sassari e del sassarese, dovrebbero derivare dal nome
 +tardo latino <i><font color="#3333FF">Guiso</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Guisone</font></i>) di cui abbiamo un esempio nel Codex Cavensis sotto l'anno 956: "<font color="#CC66CC">...In
 +<img src="/immagini/stem01guiso.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="76" height="104">nomine domini vicesimo quarto anno principatus domni nostri Gisolfi gloriosi
 +principis et imperialis patricii, mense iulii, quartadecima indictione.
 +memoratorium factum a me Stephanus filius quondam Eregari de locum Apos
 +monte, eo quod ante presentia Lamberti Castaldei et alii subscribti testes
 +coniunctus fui cum Radoaldus, qui mundi vocatur, et </font><font color="#FF0000">Guisonem</font><font color="#CC66CC">
 +et Rodelgrimum germani filii quondam Rodelgrimi ex eodem locum Apos montem,
 +illi nominati germani ...</font>",o anche in quest'atto di compravendita
 +del 1025: "<font color="#CC33CC">...Maraldi pecorarii thio meo et </font><font color="#FF0000">Guiso</font><font color="#CC33CC">
 +et Gilli exadelfi germani mei...</font>".&nbsp; Casato nobile quello dei
 +Baroni Guiso tanto che fin dal 1300 viene citato come essere il più
 +importante della baronia di Orosei.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GUISO; GUISU: <i><font color="#3333FF">guisu, ghisu, ĝìsu</font></i>
 +significano gesso e provengono dalla voce catalana <i><font color="#3333FF">guix</font></i>
 +più che dal latino <i><font color="#3333FF">gypsum</font></i> o
 +dal greco <font color="#3333FF">γύψος</font>. Facciamo però osservare
 +che attualmente il termine <i><font color="#3333FF">guiso</font></i>, in
 +spagnolo significa "<i><font color="#666666">stufato</font></i>". Nell'opera
 +"De Rebus Sardois IV" di Giovanni Francesco Fara(178 - 4), troviamo la
 +nota: .Eodem anno (1449) castrum et regiones Galtellini et Orosaei ab Henrico
 +Guevara, Salvatori Guiso venduntur et anno seguenti devoluta oppida Seguris,
 +Pixinae et Gibae regionis Sulcis, quae erant Dalmatii Jardini, Iacopo Cassa
 +conceduntur. Più avanti (200 - 20), troviamo ancora citato Salvatore
 +Guiso, e di nuovo (208 - 23 - 27 - 31 - 32). Negli antichi documenti troviamo
 +per la prima volta il cognome Guiso, Salvatore Guiso, appunto, che acquista
 +dai Guevara, nel 1449,&nbsp; la baronia di Galtelì e di Orosei.
 +Monsignor Ottorino Alberti, nel suo lavoro sulla diocesi di Galtellì,
 +riferisce che, con strumento del 30 aprile 1449, redatto in Sassari, Equino
 +de Guevara, conte di Ariani e marchese di Vastiamante, maggiordomo di sua
 +maestà Alfonso V° , cedette a Salvatore Guiso la baronia e castello
 +di Galtellì e l'Incontrada di Orosei.per la somma di 6700 ducati
 +buoni di 40 soldi calaritani ciascuno. 10 anni dopo, nel 1559, Salvatore
 +Guiso ottenne dal re Giovanni II° l'investitura a barone di Galtellì
 +e Orosei. Giovannangela Guiso y Guiso, ottava baronessa di Orosei e Galtellì,
 +sposò il nobile Gabriele Manca, signore di Ussana e da lì
 +la dinastia dei Guiso si unì a quella dei Manca di Ussana. Nel 1808
 +la baronessa Maddalena Manca (y) Guiso, cedette definitivamente la baronia
 +al Regio Demanio. Salvatore Guiso apparteneva ad una potente famiglia di
 +commercianti di Orosei, di provenienza presumibilmente spagnola. Attualmente
 +il cognome Guiso è presente in 85 Comuni italiani, di cui 41 in
 +Sardegna: Nuoro 220, Cagliari 43, Sassari 26, Lula22, etc. Il cognome Guisu
 +è presente in 5 Comuni Italiani, di cui 4 in Sardegna: Sassari 9,
 +Ozieri 3, Lotzorai 3, Bitti 2.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUITTI
 +<br>GUITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guitti ha un ceppo a Brescia ed uno a Ravenna e Ferrara, Guitto ha un ceppo
 +nel napoletano a Pozzuoli, Napoli e Giugliano di Campania, dovrebbero derivare
 +da alterazioni dell'italianizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Wido</font></i>,
 +insomma di un'alterazione del nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Guido</font></i>,
 +probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIZZARDI
 +<br>GUIZZARDO
 +<br>GUIZZARI
 +<br>GUIZZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guizzardi è tipico del bolognese con ceppi anche nel milanese e
 +nel bresciano, Guizzari e Guizzardo, praticamente unici, sono probabilmente
 +dovuti ad un errore di trascrizione del precedente, Guizzaro, assolutamente
 +rarissimo, sembra essere circoscritto al padovano, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Guizardus</font></i>, derivato
 +a sua volta dal germanico Wiscard, di quest'uso abbiamo un esempio nel
 +<i><font color="#3366FF">Codex Diplomaticus mediolanensis</font></i> in
 +una <i><font color="#3366FF">Charta venditionis</font></i> del 1163 a Nosedo
 +(MI): "<font color="#CC33CC">...per conscilium et laudationem Victorie
 +et Concordie atque Iordane et Tarsille seu Febronie, monacharum suprascripti
 +monasterii quæ ibi aderant, una cum concessione et confirmatione
 +et consensu </font><font color="#FF0000">Guizardi</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicitur de Pusterla de suprascripta civitate, filius quondam Obizonis...</font>".&nbsp;
 +Troviamo tracce di queste cognominizzazioni in Valtellina nel 1500, in
 +una causa tra i Comuni di Postalesio e Cedrasco viene citato tal Ludovico
 +Guizzardi fu Azzo di Teglio e nel secolo successivo nel Decreto delli 35
 +Mila fiorini del febbraio 1642 "<font color="#CC33CC">.Noi li Capi, et
 +Agenti dell'Eccelse Tre Leghe qua in publica e piena Dieta in Coira congregati
 +con la presente manifestiamo ... Hora essendoci dalli SS.ri Agenti di Valtellina
 +Capitano </font><font color="#FF0000">Giovanni Guizzardi</font><font color="#CC33CC">,
 +Dottor Lorenzo Perario, Dottor Giacomo Venosta, Capitano Simon Venosta...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUIZZETTI
 +<br>GUIZZI
 +<br>GUIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guizzetti è specifico del bergamasco e bresciano, Guizzi. molto
 +più raro è bresciano, Guizzo&nbsp; è tipico del trevigiano
 +e friulano, dovrebbero derivare dal termine longobardo <i><font color="#3366FF">wizza</font></i>
 +(<i><font color="#999999">terreni in proprietà comune</font></i>)
 +e riferirsi perciò a caratteristiche del sistema sociale cui era
 +soggetta la famiglia, ma è pure possibile una derivazione dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Guittius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Guizzo</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1259 a Siena, dove viene citato
 +come testimone un certo Guizzo di Torresano. Troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni nel 1700 a Solto Collina (BG) dove in un atto compaiono
 +6 capifamiglia con il cognome Guizzetti: "<font color="#CC33CC">Congregati li signori capi
 +di casa della Comunità di Solto per eleggere un nuovo eremita avendo
 +rinuntiato Fra Remiggio Panighetti alla custodia del S. Oratorio di S.
 +Defendente di Solto ...</font><font color="#FF0000">Gio: Guizzetti dal
 +Fiume</font><font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Gio:
 +Maria Guizzetti de Castelli</font><font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Bernardino
 +Guizzetti</font><font color="#CC33CC"> ...ecc....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GULFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gulfi, estremamente raro, sembrerebbe specifico di Chiaramonte Gulfi nel
 +ragusano, dovrebbe derivare dal toponimo di Gulfi nel ragusano, un tempo
 +paese a se stante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GULFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gulfo è tipicamente lucano, del materano, di Tursi e Pisticci, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale longobardo <i><font color="#3333FF">Gulfus</font></i>
 +, forma aferetica contratta del nome <i><font color="#3333FF">Agilulfus</font></i>,
 +di quest'uso abbiamo un esempio nella <i><font color="#3366FF">Chronica
 +di Gothofredus</font></i> de Bussero: "<font color="#CC33CC">...Anno domini
 +605 obiit sanctus Johannes elemosinarius patriarcha Alexandrie. eo anno
 +</font><font color="#FF0000">Gulfus</font><font color="#CC33CC"> lumbardus
 +rex </font><font color="#000000">(<i>Agilulfo re dei longobardi dal 591
 +al 616</i>) </font><font color="#CC33CC">destruxit Cremonam die 11 kalend.
 +septembris. ...</font>", ed anche in una registrazione del 1241 a Forlì:
 +"<font color="#CC33CC">...MCCXXXXI, die terciadecima intrante novembr.
 +Peto ego </font><font color="#FF0000">Gulfus de Guilleis</font><font color="#CC33CC">
 +a vobis Gregorio abbate ut confirmetis mihi tres perticas terre. Die suprascripta.
 +Ego Andreas nepos Canci de Signentula peto a vobis Gregorio ut confirmetis
 +mihi unun stacium terre. ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gulfo è cognome lucano presente a Colobraro, Pisticci, Policoro
 +e altrove, anche calabrese (RC); cfr. <i><font color="#3333FF">Vulf</font></i>&nbsp;
 +nel secolo IX in Francia. È cognome di origine germanica: '<i><font color="#3333FF">wu1f</font></i>'
 +=&nbsp; '<i><font color="#666666">lupo</font></i>'. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario
 +storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GULI
 +<br>GULLA
 +<br>GULLE
 +<br>GULLI
 +<br>GULLI'
 +<br>GULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guli, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Ravenna ed uno a Roma, Gulla,
 +assolutamente rarissimo, dovrebbe essere siciliano, Gulle, ormai scomparso
 +in Italia, dovrebbe essere stato originario cel centrosud e della Sicilia,
 +Gulli è abbastanza raro, parrebbe avere un nucleo in Sicilia e Calabria,
 +uno a Roma ed uno in Liguria, Gullì è specifico dell'area
 +dello stretto, reggino e messinese, Gullo decisamente più diffuso,
 +occupa gli stessi areali con un ceppo anche nel bolognese,&nbsp; dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Gullus</font></i> ma è pure possibile&nbsp;
 +una derivazione dal nome normanno <i><font color="#3366FF">Gulian</font></i>,
 +o dall'aferesi di nomi latini come <i><font color="#3366FF">Agulus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Figulus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Regulus</font></i>, esempio di questo
 +nome, già come principio di cognominizzazione, lo troviamo a Volterra
 +dove, nel 1208, è uno dei consoli un certo Lionardo di Gullo: "<font color="#CC33CC">...Nos, </font><font color="#FF0000">Leonardus
 +Gulli</font><font color="#CC33CC"> et Bonacursus Rolandini et Sigerius
 +Guczolini, Vulterrani consules, ordinamus atque firmamus...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tommaso
 +Gullì</font></font>
 +<br>Il&nbsp; cognome Gullì in origine iera Gulley ed era una famiglia
 +nobile con il rango di Conti proveniente da Vienna e precedentemente dalla
 +Scozia. Giacomo Gulley giunse in Calabria nel 1620, da lui ebbe origine
 +il ramo della mia famiglia. Questo nome ha un'origine Normanna e questa
 +famiglia proveniva dal villaggio di Gullane in Scozia, dove avevano proprietà
 +ed un castello. Il cognome si trasformò poi in Gullì già dai primi del 1700.
 +I Gullì erano al comando delle forza Austroungariche dell'artiglieria
 +a Reggio Calabria dal 1677 al 1752. Giacomo Gullì morì ad
 +Orsowa sul Danubio nel 1735, mentre era al comando della nave San Carlo
 +assieme al conte Luca Pallavicini. Il Pallavicini gli presentò il
 +compositore Mozart. Giacomo Gullì&nbsp; condivise anche il comando
 +con il colonnello tedesco Anton Ferdinando Fajer Staien prima a Messina
 +ed in Calabria e, a seguito del ritiro degli austriaci, a Trieste.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gullì è cognome calabrese e siciliano. Secondo Rohlfs
 +129 verrebbe dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Gulìs</font></i>.
 +Nel 1635 un Minico Gullì fu sindaco di Catanzaro. Invece il cognome
 +Gullo, anch'esso calabrese, verrebbe dalla voce dialettale '<i><font color="#3333FF">gullu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">privo di corna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GULLOTTA
 +<br>GULLOTTI
 +<br>GULLOTTO
 +<br>GULOTTA
 +<br>GULOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti siciliani, Gullotti è più tipico della provincia di
 +Messina, mentre Gullotta è più specifico del catanese, Gullotto
 +sembrerebbe caratteristico di Randazzo nel catanese, Gulotta invece è
 +specifico della Sicilia occidentale, di Palermo e Corleone nel palermitano,
 +di Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice e Sciacca nell'agrigentino
 +e del trapanese, di Campobello di Mazara, Trapani, Erice e Mazara del Vallo,
 +Gulotti, sempre siciliano, sembrerebbe unico, si possono formulare due
 +ipotesi, la prima è che si tratti di forme ipocoristiche aferetiche
 +del nome <i><font color="#3333FF">Ugo</font></i>, la seconda
 +invece è che derivino da soprannomi originati da forme derivate
 +dal greco <i><font color="#3333FF">kòlos</font></i> (<i><font color="#666666">tronco
 +mozzato</font></i>) da <font color="#3333FF">κολούω <i>koluo</i></font>
 +(<i><font color="#666666">troncare, mozzare</font></i>), la motivazione
 +di questa seconda ipotesi potrebbe essere molteplice.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gulotta, Gullotta, Gullotti, è cognome siciliano derivato del
 +cognome <i><font color="#3333FF">Gullo</font></i> (cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guma ha un ceppo nel potentino a Tito e Potenza, con presenze anche nel
 +cosentino, dovrebbe derivare dal cognome sia croato che albanese Guma,
 +originato probabilmente da un soprannome derivato dal termine slavo, albanese
 +<i><font color="#3333FF">guma</font></i> (<i><font color="#666666">gomma</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUMIERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe avere un
 +ceppo nel padovano ed uno nel varesotto, potrebbe derivare dal nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Ghumar</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUNELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, parrebbe originario della zona tra varesotto e
 +verbanese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal
 +vocabolo gonna, tra i personaggi di rilievo possiamo citare lo scultore
 +Egidio Gunella, di Viggiù (1864- 1934). (<font color="#CC66CC">vedi
 +Gonella</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alberto
 +Gunella</font></font>
 +<br>cognome di origine lombardo/piemontese, con tradizioni nobiliari, furono
 +Marchesi di Sparvara, consignori di Isola Sant'Antonio.&nbsp; La famiglia
 +si dedicava alla costruzione di fornaci.&nbsp; Il primo personaggio che
 +si incontra è Rolandus consigliere nella città di Bobbio
 +nel 1173, nel 1409 Cecco Gunella è latinista e traduttore, nel 1463
 +Giovanni Gunella è amico e consigliere dell'imperatore Federico
 +III° da cui ottiene titolo e privilegio araldico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GURINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gurini ha un ceppo valtellinese a Valdidentro (SO), uno piccolo nel bolognese
 +a San Pietro in Casale ed uno a Pesaro, potrebbe derivare da una modificazione
 +arcaica del nome <i><font color="#3366FF">Guerinus</font></i>, ma è
 +pure possibile una trasformazione del nome <i><font color="#3366FF">Quirinus</font></i>,
 +si tratterebbe quindi della cognominizzazione del nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GURRERI
 +<br>GURRIERE
 +<br>GURRIERI
 +<br>GURRIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gurreri è specifico dell'agrigentino, di Cattolica Eraclea e di
 +Naro, Gurrieri è tipicamente siciliano, ha un nucleo principale
 +nel ragusano a Ragusa, Vittoria, Comiso e Chiaramonte Gulfi soprattutto,con
 +ceppi presenti anche nel catanese a Catania e Grammichele, e a Palermo,
 +Gurriero e Gurriere, assolutamente rarissimi, sono comunque di origine
 +siciliana, dovrebbero
 +derivare da forme dialettali del nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Guerriero</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Guerrieri</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gusai è tipico di Nuoro e del nuorese, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo sardo arcaico <i><font color="#3366FF">gusaju</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di aglio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSCIO
 +<br>GUSCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guscio, che sembrerebbe unico, è forse dell'area romagnolo, marchigiana,
 +Guscioni, quasi unico, parrebbe della zona tra spezzino e carrarese, dovrebbero
 +derivare direttamente o tramite un accrescitivo, da una forma dialettale
 +del nome latino <i><font color="#3333FF">Gutius</font></i>, ma è
 +anche possibile una derivazione da una forma aferetica dialettale del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Uguccio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Uguccione</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gusella è decisamente veneto, di Padova e del padovano, ma anche
 +del vicentino e del rovigoto, dovrebbe derivare dal nome della Val Gusella
 +nel vicentino o dal nome della Cima Gusella che sovrasta il paese di Cismon
 +del Grappa sempre nel vicentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gusella è cognome veneto. Secondo Olivieri 243 deriverebbe da
 +'<i><font color="#3333FF">acucella</font></i>' = '<i><font color="#666666">ago</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Guselli estremamente raro, sembrerebbe del
 +piacentino e dovrebbe derivare dal nome di una località della Val
 +D'Arda, il Passo dei Guselli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSMAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gusmai sembra essere specifico di Trani nel barese, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gausmarius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GUSMAROLI</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Gusmai è cognome barese derivato dalla forma nominale base <i><font color="#3333FF">Cosma</font></i>
 +(cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSMAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente lombardo, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale Gausmarius, di cui si hanno tracce in un atto
 +del 1010, conservato presso l'Archivio di Stato di Milano:"<font color="#3366FF">.</font><font color="#3333FF">..In
 +nomine domini Dei et salvatoris nostri Iesu Christi. Einricus, gratia Dei
 +rex, anno regni eius Deo propicio ic in Italia sesto, secondo die mensis
 +februarii, indicione octava. Constad me </font><font color="#FF0000">Gausmarius</font><font color="#3333FF">
 +presbiter, filius quondam Sileni, qui professo sum ex nacione mea legem
 +vivere Langobardorum, accepisem sicuti et in presencia testium accepi ad
 +te Mainfredus comes, filius bone memorie Gisleberti itemque comes Palacii,
 +argentum denarios bonos libras trexcenti, finitum precium, pro meam porcionem,
 +quod est quartam pars,...</font>", ma potrebbe anche avere un'origine diversa
 +e cioè la derivazione dal cognome francese Gusmeroli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSMEROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente valtellinese, dovrebbe essere di origine francese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazionie precisazioni&nbsp;
 +fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>questo cognome è anche un cognome valtellinese, molto diffuso
 +a Tartano e nella zona di Morbegno, ma anche in quella di Sondrio. Di recente
 +questo cognome è stato studiato da Gabriele Antonioli e Guido Scaramellini.
 +Deriverebbe secondo loro dal nome Cosma (Gusme); questo cognome potrebbe
 +pertanto essere proprio di origine valtellinese ed essere originario di
 +questa regione italiana anche il ramo francese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico bergamasco, dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Gusme,
 +o Gusmè diversa forma del nome Cosma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSPINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro tipico di Santu Lussurgiu (OR) e di Olbia deriva dal toponimo
 +Guspini nel cagliaritano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>GUSPINI: probabilmente all'origine era "de"Guspini ad indicare la provenienza:
 +un toponimo quindi. Guspini è un importante ex centro minerario
 +del Sulcis Iglesiente: ne fa fede la miniera ormai dismessa di Montevecchio,
 +un tempo tra le più importanti d'Europa. Oggi fa parte della nuova
 +provincia del Medio Campidano. Il territorio dove sorge il centro abitato
 +è ricchissimo di siti archeologici del neolitico. Sono presenti
 +vistosissime tracce della civiltà nuragica. Nel suo territorio restano
 +i ruderi di ben 59 nuraghi, per la maggior parte con una sola torre, ma
 +non mancano i nuraghi complessi e tra questi il nuraghe "Sa Urècci",
 +che è tra i più grossi della Sardegna. Si tratta di un quadrilobo,
 +in cui le 4 torri angolari sono unite da poderose cinte murarie: si trova
 +sulla omonima collina a 7 chilometri da Guspini verso il mare, per la strada
 +di Sant'Antonio di Santadi. A pochi chilometri da Sa Urècci, sempre
 +verso Sant'Antonio, nella laguna di Marceddì, si trovano le rovine
 +di Neapolis, città antica, fondata dai Fenici, colonizzata poi dai
 +Cartaginesi ed infine centro romano di notevole importanza strategica.
 +Il centro rimase attivo sino all'VIII° secolo, quasi del tutto abbandonato,
 +probabilmente per effetto delle scorrerie arabe. Ma nel 1250 il suo porto
 +risulta ancora attivo, poi definitivamente abbandonato, presumibilmente
 +in contemporanea col vicino villaggio di Urradili, per le incursioni barbaresche.
 +Molto probabilmente gli abitanti di Neapolis e di Urradili si rifugiarono
 +a Guspini, che, da quanto ci risulta dai documenti, non subì incursioni
 +barbaresche di rilievo o, perlomeno, gli abitanti del centro, si opposero
 +energicamente a queste. In poche parole non fu mai abbandonato, mentre
 +invece furono ripetutamente abbandonati i centri vicini di Arbus, Serru,
 +Gonnosfanadiga, San Nicolò d'Arcidano e Terralba, oltre a quelli
 +anzidetti di Neapolis e Urradili, abbandonati per sempre. Significato ed
 +estimo di Guspini rimangono ancora nell'incertezza. Alcuni fanno derivare
 +la voce da cuspis, punta, per effetto delle colline granitiche, che circondano
 +il centro abitato. Altri da "gola pini", per la presenza di pini secolari
 +nelle anzidette colline? Per certo la voce guspini è più
 +antica del latino: si tratta senza altro di una voce preromana, che si
 +ritrova ancora oggi nella parola sarda "?ùspinu", che è il
 +nome antico della "senape bianca" (sinapis incana), chiamata attualmente
 +in campidanese alaùssa o erba de colòrus, presente in tutto
 +il territorio di Guspini. Il nome del villaggio è più volte
 +citato nei documenti medioevali. Nel 1388 i suoi abitanti parteciparono
 +alla Pace di Eleonora, LPDE. Attualmente il cognome Guspini è presente
 +in 18 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Santu Lussurgiu 19, Olbia
 +18, Sassari 3, Capoterra 3, Macomer 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUSSI
 +<br>GUSSO
 +<br>GUSSON
 +<br>GUSSONE
 +<br>GUSSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Gussi è assolutamente rarissimo, Gusso sembrerebbe specifico del
 +veneziano e di Caorle in particolare, Gusson, tipico di MIra nel veneziano,
 +dovrebbe essere una forma dialettale veneta del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guccione</font></i>,
 +una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Uguccione</font></i>,
 +Gussone è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad
 +un errore di trascrizione di Gussoni che è specifico dell'area lombarda
 +che comprende il milanese ed il varesotto con un ceppo anche nel genovese
 +ed uno nel carrarese, le origini di questi cognomi potrebbero essere, dirette
 +o tramite accrescitivi, da forme dialettali del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Guccio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GUCCI</font>) cos' come potrebbero derivare
 +da modificazioni del medioevale <i><font color="#3333FF">Gutius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GUZZANTI</font>), in una forma <i><font color="#3333FF">Gusso,
 +Gussonis</font></i>. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni ad esempio
 +in una Cartula commutationis datata 3 gennaio 1035 a Bergamo: "<font color="#CC33CC">...id
 +est pecia una de terra campiva iuris canonice Sancti Vincencii, que est
 +posita foris eadem civitate Bergamo, prope tegia quondam </font><font color="#FF0000">Andrei
 +Gusso</font><font color="#CC33CC">, locus ubi dicitur Nauca Sancti Iohanni:
 +coeret ei a mane de filiis suprascripti quondam </font><font color="#FF0000">Andrei
 +Gussoni</font><font color="#CC33CC">, a meridie pasculum a sera Sancti
 +Alexandri, a montes Petri et Benedicti germanis ...</font>", nella prima
 +metà del 1400 un Andrea Gussoni di Jacopo è senatore della
 +Serenissima Repubblica Veneta, nella seconda metà del 1500 a Bergamo
 +dove è capitano Nicola Gussonus, nel 1607 è Podestà
 +di Brescia un Andrea Gussoni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Marelli (di Gussi)  -  </font></font><a href="http://www.posueruntmecustodem.it"><img src="/immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br><img src="/immagini/stem00digussi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="99">"Gussi" deriva da "guscio", segnatamente quello delle nocciole, che
 +in dialetto milanese si pronuncia "guss", ma che in brianzolo e comunque
 +nell'alto milanese si pronuncia "guzz", dove le "z" non hanno suono sibilante,
 +ma quello proprio della doppia zeta del nome Guzzi pronunciato in lingua
 +italiana.  C'era dunque una volta nel contado settentrionale di Milano, a cavallo
 +dei secoli tredicesimo e quattordicesimo, un gruppo familiare che rispondeva
 +al nome di Gussi. Erano, quei Gussi, agricoltori e alcuni dovevano vantare
 +qualche quarto di nobiltà se è vero, come è vero,
 +che a quel nome era ascritta un'arma in un importante stemmario, oggi conosciuto
 +come Trivulziano. Dovevano la loro fortuna (o sfortuna), quei Gussi, a
 +una delle più importanti e antiche comunità monastiche benedettine
 +femminili, quella del Monastero di San Maurizio di Milano, detto il Maggiore,
 +che a Dugnano e Incirano, ma non solo, disponeva di notevoli proprietà
 +terriere. Di quel monastero i Gussi erano fittabili e massari, e in qualche
 +occasione ne furono fors'anche fiduciari.  Se alla fine del '400 dei Gussi a Dugnano e Incirano non v'era già
 +più traccia, una famiglia che rispondeva a quel nome risultava però
 +risiedere nel contado canturino, dapprima a Galliano di Cantù e
 +poi a Varena di Vighizzolo di Cantù. Anche questi Gussi, che sembra
 +non vantassero ricchezze, dovevano avere qualche quarto di nobiltà se poterono diventare massari dei Fossani,
 +i quali erano non solo grandi proprietari terrieri, ma, a cavallo dei secoli
 +quindicesimo e sedicesimo, furono i feudatari di Cantù. Un contratto
 +di massarizio, che comportava il riconoscimento al massaro di un titolo
 +di quasi proprietà sul fondo, mai sarebbe stato celebrato se il
 +proprietario non si fosse sentito garantito; nel caso di specie la garanzia
 +non poteva essere costituita che dal nome del massaro, e con esso dal titolo
 +che rappresentava o aveva rappresentato, probabilmente quello di una antica
 +nobiltà, ora decaduta ma non ancora dimenticata, la quale costituiva,
 +secondo una consolidata tradizione di casta, la garanzia necessaria e sufficiente.
 +E così i nostri Gussi, che a me piace pensare avessero radici a
 +Dugnano e Incirano, nei primi decenni del '500 si trovarono ad essere i
 +massari dei Fossani a Varena, per mettere a coltura la loro terra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUTTADAURIA
 +<br>GUTTADAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00guttadauro.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="133"><font size="-1">Guttadauria è tipico del nisseno, di San Cataldo in particolare,
 +Guttadauro è tipico di Palermo, Licata (AG) e Gela, Mazzarino e
 +Niscemi (CL), dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">gutta
 +auri</font></i> o <i><font color="#999999">goccia d'oro</font></i> o da
 +nomi gratulatori medioevali come <i><font color="#3366FF">Guttadauro</font></i>
 +che parrebbe essere di origini spagnole, il capostipite Egidio sarebbe
 +arrivato in Sicilia al seguito di Re Martino I° d'Aragona nel 1380,
 +vanta oltre a vari titoli nobiliari anche un Santo nel <i><font color="#3366FF">Il Paradiso
 +Serafico</font></i> edito nel 1667 si legge: "<font color="#CC33CC">...Il
 +venerabile Fr. </font><font color="#FF0000">Bennardo Guttadauro</font><font color="#CC33CC">
 +da Racalmuto, detto della Favara, è ben noto per la sua santità
 +..:</font>" morto a Palermo il 16 luglio 1658, nonchè un Monsignore
 +Giovanni Guttadauro vescovo di Caltanissetta nella seconda metà
 +del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUTTUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico siciliano, parrebbe avere oltre al ceppo palermitano
 +anche uno nell'alto catanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo dialettale siciliano guttusu (melanconico, triste).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUZZANTI
 +<br>GUZZETTI
 +<br>GUZZETTO
 +<br>GUZZI
 +<br>GUZZINI
 +<br>GUZZINO
 +<br>GUZZO
 +<br>GUZZON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1"><font size="-1">Guzzanti è rarissimo ed è originario del catanese, Guzzetti
 +ha un grosso ceppo in Lombardia nell'area del varesotto, comasco e milanese,
 +con un ceppo significativo anche nel catanzarese, Guzzetto, assolutamente
 +rarissimo, è specifico del catanzarese, Guzzi è probabilmente
 +originario di due zone, il crotonese e catanzarese e la Lombardia occidentale,
 +Guzzini ha un ceppo nel bolognese ed uno nell'anconetano e soprattutto
 +a Recanati nel maceratese, Guzzino, molto raro, sembrerebbe del palermitano,
 +in particolare di Caccamo, Guzzo parrebbe avere almeno tre nuclei, uno
 +nella Sicilia occidentale, uno in Calabria, cosentino e catanzarese, ed
 +uno nel Veneto, forse ha anche un ceppo tra il varesotto ed il novarese,
 +Guzzon sembra specifico della zona tra Padova e Venezia. Tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare, direttamente o attraverso modificazioni ipocoristiche
 +o accrescitive, anche dialettali, dal nome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Gutius</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Foza (VI) fin dal 1400.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Guzzo è un frequente cognome panitaliano. In Calabria e Sicilia
 +deriva, secondo Rohlfs, dal termine dialettale '<i><font color="#3333FF">guzzu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">cucciolo, cagnolino</font></i>. Nel nord (Veneto,
 +Lombardia, Piemonte) potrebbe invece avere origine dal nome personale <i><font color="#3333FF">Guzzo</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Gutius</font></i>) diffuso fra il '400 e il '500.
 +In particolare si tratterebbe di un ipocoristico aferetico da nomi come
 +<i><font color="#3333FF">Arriguzzo, Meneguzzo, Uguzzo</font></i>, ecc.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUZZARDI
 +<br>GUZZARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1"><font size="-1">Entrambi tipicamente siciliani, Guzzardi tipico della Sicilia sudorientale,
 +Di Catania e del catanese, ma con ceppi significativi anche nel siracusano
 +e nel ragusano, Guzzardo ha un ceppo a Sambuca di Sicilia (AG) ed uno a
 +Caccamo (PA), dovrebbero derivare dal nome normanno e poi angioino <i><font color="#3366FF">Goussard</font></i>,
 +o anche dall'ipocoristico del nome germanico <i><font color="#3366FF">Gutzen</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Wiscard</font></i>,
 +difficile una correlazione con il nome brettone <i><font color="#3366FF">Gouzerht</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Guizzardi</font>)</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">GUZZINATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1"><font size="-1">Guzzinati è specifico di Ferrara e dell'area ferrarese e di Bologna,
 +si dovrebbe trattare di una forma patronimica, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ati</font></i>
 +starebbe ad indicare <i><font color="#666666">i figli di</font></i> un
 +<i><font color="#3333FF">Guzzino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GUZZI</font>).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +</html>