cognomi_italiani_g
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| — | cognomi_italiani_g [2024/06/15 11:22] (current) – created - external edit 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| + | ====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - G ====== | ||
| + | |||
| + | [[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] · [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] · [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] · [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] · [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]] | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | <table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH=" | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e varesotto e nel rovigoto, Gabaldo, molto raro, ha un ceppo tra veronese | ||
| + | e padovano, in particolare a Santa Margherita d' | ||
| + | e Montagnana nel padovano ed a Verona, ed uno nel bolognese, a Castel Guelfo | ||
| + | di Bologna e Medicina, Gavaldo, rarissimo, sembrerebbe del savonese ed | ||
| + | imperiese, Gavaudo & | ||
| + | nome medioevale di origini Franche < | ||
| + | che troviamo ad Arles in Provenza, tra i Templari in partenza per le Crociate | ||
| + | nel 1175, dove figura un tale Bertrandus Gabaldus, nome a sua volta derivato | ||
| + | dal nome germanico < | ||
| + | da < | ||
| + | e < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | medioevale francese < | ||
| + | medioevale germanico < | ||
| + | da < | ||
| + | governare</ | ||
| + | che governa con impegno</ | ||
| + | nome Gabaud, un' | ||
| + | cognomi da forme etniche originate dal nome del popolo gallico dei < | ||
| + | stanziati in Linguadoca. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | germanico < | ||
| + | 562.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP width=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | & | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | raro, sembrerebbe del bergamasco, Gavanelli & | ||
| + | di Imola nel bolognese, potrebbe derivare da un soprannome, attribuito | ||
| + | ai capostipiti, | ||
| + | italiano antico < | ||
| + | del termine arcaico < | ||
| + | o veste corta</ | ||
| + | o < | ||
| + | d' | ||
| + | ma il termine veniva anche usato per indicare chi si ritenesse essere < | ||
| + | scansafatiche</ | ||
| + | fannullone</ | ||
| + | e troppo loquace</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Cassano Magnago (VA) e Milano, ed uno trentino a Romeno, Gabardo & | ||
| + | quasi unico, Gaboardi, decisamente lombardo, & | ||
| + | dell' | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | esempio in una descrizione della corte di federico Barbarossa, dove si | ||
| + | legge tra l' | ||
| + | erat in bello fortissimus, | ||
| + | iocundus...</ | ||
| + | Jnd. xiiij Die Jouis xij mensis no^bris Jn loco de gauirate& | ||
| + | domo nob^ d^ni </ | ||
| + | de bex.& | ||
| + | de bex.& | ||
| + | bernardinus de bex.& | ||
| + | questa cognominizzazione si ha nel 1300 con il nobile casato dei Gaboardi | ||
| + | Signori di Macerata Feltria (PS).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dell' | ||
| + | trattarsi di forme etniche derivate dal toponimo Gavardo nel bresciano, | ||
| + | ma molto pi& | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | del germanico < | ||
| + | GABARDI</ | ||
| + | nel varesotto: "< | ||
| + | vigesimotertio mensis ianuarii. In loco Besutio, in clauso fratrum. Convocatis | ||
| + | et congregatis infrascriptis hominibus et singularibus personis tam nobilium | ||
| + | quam vicinorum plebis Brebie voluntarie et ex certa eorum scientia pro | ||
| + | infrascriptis peragendis et executioni mandandis, in qua quidem convocatione | ||
| + | et congregatione aderant, fuerunt et sunt dominus </ | ||
| + | filius quondam domini Iacobi de Carnixio de loco Cocho, Petrolus de Carnixio | ||
| + | filius quondam domini Iohannis de Carnixio pro comunitate nobilium de Carnixio...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | il piacentino ed il parmense, con un ceppo anche nel cagliaritano, | ||
| + | derivare da un soprannome basato sul termine arcaico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Gabbana & | ||
| + | ed il veneziano, Gabbani ha un ceppo nel verbanese, uno in Toscana, tra | ||
| + | pistoiese, fiorentino e pisano ed uno nel pesarese, Gabbano & | ||
| + | unico, dovrebbero derivare dal termine arcaico < | ||
| + | o < | ||
| + | specie di largo cappotto</ | ||
| + | e cappuccio, a volte foderato di pelliccia, forse ad indicare che i capostipiti | ||
| + | fossero soliti indossare un simile capo o che magari li producessero.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dal cognomen latino Gabius o Gabinus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Genova, uno, il pi& | ||
| + | ed uno altrettanto importante in Toscana, nel fiorentino a Campi Bisenzio | ||
| + | e Firenze, a Prato ed a Pistoia, Gabbiano ha un piccolo ceppo in Piemonte | ||
| + | ed uno nel napoletano, dovrebbero derivare dal processo di corruzione betacistica | ||
| + | del cognomen latino < | ||
| + | personale dei liberti della < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | soprannome legato ad un indicativo di localit& | ||
| + | < | ||
| + | Ferrari De Salvo</ | ||
| + | < | ||
| + | settentrione, | ||
| + | risale al cognome latino Gavianus, derivato da Gavius, nomen e cognomen | ||
| + | molto diffuso a Roma.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare dal cognomen latino Gabius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare dal toponimo Gabella (CZ), uno nelle provincie di Parma e La Spezia | ||
| + | ed uno in quelle di Brescia e Mantova, Gabelli invece sembra avere oltre | ||
| + | al nucleo parmense anche un ceppo romagnolo ed uno fiorentino, la derivazione | ||
| + | in questi casi dovrebbe essere un soprannome legato al mestiere di gabelliere | ||
| + | o daziere, ma & | ||
| + | come il fiume Gabellus cos& | ||
| + | poi in Secula che si modific& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | provincia di Pistoia e Livorno, la derivazione dovrebbe essere un soprannome | ||
| + | legato al mestiere di gabelliere o daziere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di origine slovena derivanti dal termine slavo < | ||
| + | (< | ||
| + | di alto fusto della famiglia delle betullacee</ | ||
| + | del suffisso < | ||
| + | si tratta quindi di un cognome indicante che il capostipite proveniva da | ||
| + | una zona ricca di carpini, o da localit& | ||
| + | avevano preso il nome. Il famoso cantante milanese Giorgio Gaber in effetti | ||
| + | si chiamava Gaberscik.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbe derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | germanico < | ||
| + | GABO</ | ||
| + | di localit& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nell' | ||
| + | ceppo ligure, uno friulano ed uno campano, dovrebbero derivare dalla < | ||
| + | Gabinia</ | ||
| + | o </ | ||
| + | possibile che derivino dall' | ||
| + | e rasa al suolo da Annibale, situata ad una ventina di chilometri da Roma.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbero derivare da una forma contratta del nome medioevale germanico | ||
| + | < | ||
| + | nome germanico < | ||
| + | il prodotto dell' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | diffuso in tutto il centrosud, Gabrieli, molto diffuso ha ceppi in tutto | ||
| + | il nord Italia, nella fascia centrale che comprende il Lazio e l' | ||
| + | la Puglia e la Calabria, Gabrielli & | ||
| + | al centro nord, derivano dal nome medioevale Gabriello che a sua volta | ||
| + | deriva dal <font color="# | ||
| + | importante quello dei Gabrielli a Roma, iscritti fra le famiglie nobili | ||
| + | fin dal 1300, ricordiamo Jacobello Gabrielli, Nobile Romano e Conservatore | ||
| + | di Roma nel 1388.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ad un errore di trascrizione di Gaburro, Gaburri & | ||
| + | raro, tipico lombardo, originario della zona tra la provincia di Sondrio | ||
| + | e quella di Brescia, di Piateda (SO) in particolare, | ||
| + | probabilmente secondario a Sansepolcro (AR), Gaburro & | ||
| + | specifico del veronese, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale. | ||
| + | Tracce di questo cognome si trovano a Bione (BS) fin dalla seconda met& | ||
| + | del 1500 con il parroco don Paolo Gaburri e, sempre nel bresciano, a Remedello | ||
| + | con il Rettore Pietro Gaburri a cui si deve la costruzione della Parrocchia | ||
| + | di Remedello Sopra nel 1601. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrari De Salvo</ | ||
| + | < | ||
| + | foggiato sul trentino < | ||
| + | scaltro, furbo</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | da una voce longobarda significante '< | ||
| + | Secondo Olivieri 226 verrebbe invece dalla voce trentina '< | ||
| + | = < | ||
| + | (PD), Gaburi (S. Giorgio in Salici, VR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | in particolare, | ||
| + | del termine dialettale calabrese arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | che il mestiere del capostipite fosse quello del < | ||
| + | o del < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | in particolare, | ||
| + | un errore di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da forme | ||
| + | accrescitive di affettuosi dispregiativi dell' | ||
| + | < | ||
| + | Gaccione</ | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | Sila si praticava il mestiere del boscaiolo, e questo soprannome potrebbe | ||
| + | indicare chi di mestiere abbattesse con l' | ||
| + | produrre carbone che per altri usi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Gadda sembra avere due ceppi nel nord milanese e varesotto e nel modenese, | ||
| + | Gaddi ha un ceppo nel lecchese, uno nel modenese, uno nel goriziano, ma | ||
| + | & | ||
| + | un ceppo a Lucca ed a Capannori nel lucchese ed uno a Roma, Gaddo, molto | ||
| + | molto raro parrebbe del nord Italia, Gaddoni & | ||
| + | bolognese e di Bologna ed & | ||
| + | Bolognese, Russi e Ravenna nel ravennate, potrebbero tutti derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici od accrescitivi, | ||
| + | in un atto del 1329 leggiamo: "< | ||
| + | de </ | ||
| + | ... notari...</ | ||
| + | leggere: "< | ||
| + | (PI)</ | ||
| + | </ | ||
| + | pure possibile che derivino da un nome di localit& | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | in</ | ||
| + | ei a mane Sancti Ambrosii...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | tipico del bresciano, di Montirone, Brescia e Ghedi, con ceppi anche nel | ||
| + | sondriese a Bianzone e Castello dell' | ||
| + | medioevale longobardo < | ||
| + | o < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questo scritto dell' | ||
| + | nomine Domini Dei Salvatoris nostri Jesu Christi die quinto mense Februario | ||
| + | regnante domnus Desiderius et Adelghis regibus anno regni eorum in Dei | ||
| + | nomine decimo..& | ||
| + | </ | ||
| + | sicut usque nunc defensandum dum curam impendendo pro eurum difensione | ||
| + | nam nulla de ea que inivi a me sunt collata aut unde que advenit alique | ||
| + | subterendum est post obitum meum omnia sicut superius decrevi stabilitum | ||
| + | permaneat et nullus de heredibus pro heredibus meis contra hanc meam cartulam | ||
| + | ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | trattare di una forma contratta dell' | ||
| + | o < | ||
| + | il cognome dovrebbe derivare dall' | ||
| + | bizantino, fino al X° secolo la Sardegna rimase sotto il dominio bizantino | ||
| + | non subendo, come avvenne all' | ||
| + | popoli barbari che si succedettero nel nostro paese dopo la caduta dell' | ||
| + | romano d' | ||
| + | all' | ||
| + | di frontiera</ | ||
| + | un piccolo proprio territorio in prossimit& | ||
| + | con il permesso di coltivarlo e con il compito di difendere in armi il | ||
| + | confine stesso; il Supramonte fu uno dei territori dove si concentrarono | ||
| + | molti di questi limitanei.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | trattarsi di una forma alterata derivata da un soprannome originato da | ||
| + | una forma accrescitiva del termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | svolgesse un lavoro di fatica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | milanese e del pavese, potrebbe essere l' | ||
| + | Gadaric o Gadialric o la modificazione dialettale del nome medioevale Gaddo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | una frazione del comune di Pianello Val Tidone nel piacentino, probabile | ||
| + | luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Roverbella, Castel d'Ario e Mantova, dovrebbe derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | del fiore < | ||
| + | stellato</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome della penisola di Gaeta, ma & | ||
| + | pure possibile una derivazioni da nomi di localit& | ||
| + | vocabolo greco < | ||
| + | baia, insenatura) o anche, ma molto meno probabile una derivazione dal | ||
| + | nome greco < | ||
| + | dalla nutrice di Enea.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nelle Marche, Gaetano & | ||
| + | napoletano, derivano dal toponimo Gaeta (LT), ma anche spesso dal nome | ||
| + | Gaetano, a sua volta derivato dal cognomen latino Caitanus, troviamo tracce di questo | ||
| + | nobile casato nel 1300 con i Gaetani d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Galzignano Terme e Padova e di Montebelluna nel trevisano, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome originato dal vocabolo veneto < | ||
| + | o < | ||
| + | o </ | ||
| + | il motivo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Cassano, Como, Cant& | ||
| + | (CR), difficile ipotizzare un' | ||
| + | dalla voce paleolombarda < | ||
| + | (< | ||
| + | cognominizzazione le troviamo a Lodi nella seconda met& | ||
| + | con il musicista lodigiano Franchino Gaffurio (1451-1522): | ||
| + | ac divinum opus musice </ | ||
| + | laudensis Regii musici ecclesieq</ | ||
| + | Mediolanensis phonasci</ | ||
| + | met& | ||
| + | Giuseppe Gaffuri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | & | ||
| + | < | ||
| + | Ferreri - Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | alla base un nome di mestiere, oppure un toponimo, o ancora potrebbe avere | ||
| + | alla base il < | ||
| + | paga che veniva data ai militari che anticamente si arruolavano volontari | ||
| + | negli eserciti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | sue valli (Mele), da dove si & | ||
| + | lungo la costa fino ad Alassio. Sembra una cognominizzazione del nome professionale | ||
| + | ligure < | ||
| + | '< | ||
| + | Marinaio addetto al compito di manovrare le vele di gabbia, con il termine | ||
| + | gabbia nel 1400 si chiamava la parte mediana dell' | ||
| + | supportava le vele pi& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | uno nel milanese e lodigiano che deriva dal toponimo Gaggiano (MI) ed uno | ||
| + | nelle provincie di Siena ed Arezzo, Gaggiano & | ||
| + | e sembra essere derivato dal toponimo Gagliano del Capo (LE) con una lieve | ||
| + | modifica dialettale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Roma, Gaggino ha un ceppo nel milanese ed uno tra alessandrino e genovese, | ||
| + | Gaggio ha un ceppo originario nella provincia di Venezia, uno tra Como | ||
| + | e Milano ed uno tra, Modena e Bologna, dovrebbero derivare dai toponimi& | ||
| + | Gaggiano (MI), Gaggio (VE) - (MO) - (BO), ma & | ||
| + | derivazione diretta dal termine longobardo < | ||
| + | sacro</ | ||
| + | famiglia d' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | sembra specifico della zona che comprende il modenese, il bolognese, la | ||
| + | Toscana e il perugino, Gaggiolo & | ||
| + | del genovese, potrebbero derivare da toponimi come Gaggio Montano (BO) | ||
| + | o Gaggio di Piano (MO), o da nomi di localit& | ||
| + | e (MS) o Poggio Gaggiola (BO) o La Gaggiola (VE), ecc. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | probabilmente secondario, a San Benigno Canavese (TO) ed a Livorno Ferraris | ||
| + | (VC), Gaglianesi, praticamente unico, & | ||
| + | un errore di trascrizione, | ||
| + | (CZ).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | tipico siciliano, Galiano & | ||
| + | il sud ed in Sicilia, possono derivare da toponimi come Gagliano (TE), | ||
| + | (CZ), AQ), (LE) o (EN), ma & | ||
| + | Gens Gallia.& | ||
| + | in un atto del 1547: " | ||
| + | sit assertis et recognitis et pro inferto infradetto predetto et bene divulgato...", | ||
| + | nel 1700 sempre a Napoli & | ||
| + | Gaglianus, e pure: "< | ||
| + | Alumnus Antonii Stradiuarii</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | pi& | ||
| + | in provincia di Savona ed uno in quella di Rovigo, Galiardi, assolutamente | ||
| + | rarissimo & | ||
| + | primo, Gagliardelli & | ||
| + | Formigine nel modenese, Gagliardini ha un ceppo nella zona che comprende | ||
| + | l' | ||
| + | ed uno nel casertano, Gagliardino, | ||
| + | sul Tusciano, Gagliardone, | ||
| + | ed uno nel pescarese, Gagliardoni & | ||
| + | Assisi nel perugino, con un piccolo ceppo nel veronese, Gagliarducci & | ||
| + | tipico di Segni nel romano, di Roma e di Colleferro (RM), tutti questi | ||
| + | cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nome medievale < | ||
| + | cio& | ||
| + | che, composto dagli elementi < | ||
| + | energico</ | ||
| + | duro</ | ||
| + | vigoroso, d' | ||
| + | sostengono che il termine < | ||
| + | letteralmente < | ||
| + | questa interpretazione, | ||
| + | molto vivace, esuberante. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, | ||
| + | si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dall' | ||
| + | valoroso</ | ||
| + | a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di La Morra nel cuneese e di Roatto nell' | ||
| + | una modificazione dialettale del nome Galeazzo. | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | con cui si indicavano < | ||
| + | i covoni di grano</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | unico, dovrebbero derivare dal toponimo Galliate (NO) o Galliate Lombardo | ||
| + | (VA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dal toponimo Gagliano Castelferrato (EN). | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | che, in antico alto tedesco, ha il significato di < | ||
| + | vigoroso</ | ||
| + | sarebbe quello di < | ||
| + | Gagliardelli). In alternativa a quest' | ||
| + | escludere una derivazione dal termine siciliano < | ||
| + | che, alla lettera, pu& | ||
| + | pinto</ | ||
| + | Pinti</ | ||
| + | (anche noto come < | ||
| + | lavorazione casearia, indica una sostanza acida - di origine animale, vegetale | ||
| + | o chimica - utilizzata per la coagulazione del latte. Per quanto riguarda | ||
| + | il cognome in questione, dunque, si tratta della cognominizzazione o dei | ||
| + | nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Palmi e Bagnara Calabra e di Crotone, potrebbe derivare da una forma dialettale | ||
| + | arcaica per < | ||
| + | arruolato sulle galee, probabile occupazione del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | in particolare, | ||
| + | (< | ||
| + | diventato anche in Francia cognome, ma potrebbe anche derivare dal termine | ||
| + | provenzale < | ||
| + | d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | zona di Borgone Susa (TO) e Condove (TO), potrebbe derivare dal toponimo | ||
| + | Gagnor, borgata di Condove, ma & | ||
| + | da un soprannome originato dal vocabolo francese gagneor stante ad indicare | ||
| + | un agricoltore. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Condove | ||
| + | fin dal 1500: "< | ||
| + | alteno delli heredi di </ | ||
| + | di Condove...</ | ||
| + | Gagnor vescovo di Alessandria nato verso la fine del XIX& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | San Damiano d' | ||
| + | ed a Collegno, Vinovo, Castellamonte e Moncalieri nel torinese, uno toscano | ||
| + | a Pistoia, con ceppi anche a Livorno, Firenze e Sansepolcro nell' | ||
| + | ed uno laziale, nel viterbese a Bassano Romano e Civita Castellana, ed | ||
| + | a Roma, Gaj, molto raro, & | ||
| + | precipuamente torinese, a ceppi anche ad Alessandria ed a Pinerolo e Roure | ||
| + | nel torinese, per questi cognomi si possono formulare varie ipotesi, la | ||
| + | prima & | ||
| + | , lo stesso di Giulio Cesare, ma non si pu& | ||
| + | provenzale e che derivino quindi da soprannomi originati da una particolare | ||
| + | gaiezza del capostipite, | ||
| + | ad un soprannome originato dal termine gotico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | consistente nel veronese, Gaiardi & | ||
| + | bellunese, uno nel cremonese ed uno nel forlivese, Gaiardo & | ||
| + | della zona che comprende il bellunese ed il Friuli, dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | di cui abbiamo traccia ad esempio in un atto tratto dal <font color="# | ||
| + | Diplomatico Bresciano</ | ||
| + | "< | ||
| + | iuratus testatur patrem suum tenere de terra tenute, unde iis est...</ | ||
| + | esempio di questa cognominizzazione lo troviamo a Rovigno in Istria fin dalla | ||
| + | seconda met& | ||
| + | Il ceppo lombardo potrebbe aver preso il nome dal termine gaiardo usato | ||
| + | anche per indicare il famoso carroccio (quello della lega contro il Barbarossa).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | pavese in particolare, | ||
| + | una frazione del paese di Bistagno nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | varesotto, deriva dal nome medioevale Galeazzo, con una lieve modifica | ||
| + | dialettale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ma improbabile una derivazione dal toponimo Gaiba nel rovigoto, potrebbe | ||
| + | derivare dalla voce celtica < | ||
| + | becco, racconto</ | ||
| + | derivare dal verbo gotico < | ||
| + | (< | ||
| + | questo caso ad indicare che il capostipite svolgeva quel tipo di mansione.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | sulla derivazione del nome, ma molto discutibile & | ||
| + | da un soprannome originato dal toponimo Gaiba (RO), un' | ||
| + | debole & | ||
| + | o Gabinius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | Guido) di cui abbiamo un esempio in epoca longobarda: "< | ||
| + | vero haec audiens, mandans eorum fidelitatis fidem suscepturus et honoraturus, | ||
| + | Rotecausus et </ | ||
| + | ducibus, cum multis Foroiulianorum consilio inito, ut se viriliter contulisset...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | il bresciano, il cremonese ed il piacentino, dovrebbe derivare dal nome | ||
| + | longobardo < | ||
| + | un esempio in una < | ||
| + | dell' | ||
| + | salvatoris nostri Iesu Christi. Einricus gratia Dei imperator agustus, | ||
| + | anno imperii eius Deo propicio primo, quinto die mensis aprilis, indictione | ||
| + | duodecima. Episcopio Sancte Cremonensis Ecclesie, ubi nunc domnus Landulfus | ||
| + | episcopus preordinatus esse videtur, nos in Dei nomine Ingelram et Ildevertus | ||
| + | germanis, </ | ||
| + | nepus eorum, item Ildevertus et Imo germanis, qui professi summus ex nacione | ||
| + | nostra legem vivere Langobardorum...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | apocopaica del nome medioevale germanico < | ||
| + | a sua volta composto dai termini < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | della propria moglie</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | cimbra, deriva da un soprannome originato dal vocabolo cimbro < | ||
| + | una sorta di strumento (piva) fatta con la corteccia del salice.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare da un nome celta originato dal vocabolo celtico < | ||
| + | (< | ||
| + | figlio da genitori che augurassero a questi una vita all' | ||
| + | probabilmente sognando di farne un valoroso guerriero. (<font color="# | ||
| + | anche GAGLIARDELLI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | scomparso in Italia, & | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | portato probabilmente dal capostipite, | ||
| + | a Brescia in un atto del 1189: "< | ||
| + | de Nuvolaria iuratus testatur idem quod Albertus Albrici de Nuvolaria, | ||
| + | excepto quod non dicit Iohannem Ottonis tunc esse sindicum de Nuvolaria, | ||
| + | imo Bellinum dicit esse sindicum tunc, et quod Iohannes Razcaxolus non | ||
| + | fuit de designatoribus, | ||
| + | annos esse quod hoc fuit, et addit quod circa XX homines de Serlis erant | ||
| + | ibi ad illam designacionem..</ | ||
| + | cognome nel salernitano pu& | ||
| + | Principe di Salerno nel XI° secolo. Tracce lombarde di queste cognominizzazioni | ||
| + | le troviamo nel 1600 con un certo Tommaso Gaimaro da Cremona citato negli | ||
| + | < | ||
| + | dal 1603 al 1663.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare da una particolare italianizzazione dialettale del nome biblico < | ||
| + | che significa < | ||
| + | Giudice</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Napoli. | ||
| + | < | ||
| + | De Salvo</ | ||
| + | < | ||
| + | g& | ||
| + | specie di gabbiani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | lungo il Serio& | ||
| + | Gaito & | ||
| + | dal toponimo Gaeta, o da toponimi simili, ma & | ||
| + | che derivino dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in epoca longobarda: "< | ||
| + | et </ | ||
| + | ducibus cum nobilis Foroiulanorum consilio inito...</ | ||
| + | ancora pi& | ||
| + | < | ||
| + | o, meno probabilmente, | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Vengono dallo spagnolo '< | ||
| + | '< | ||
| + | storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Tempio Pausania, Olbia ed Arzachena, un ceppo nel napoletano, a Calvizzano, | ||
| + | Napoli, Mignano di Napoli, Qualiano e Marano di Napoli, e ad Aquilonia | ||
| + | nell' | ||
| + | nel leccese ed a Bitonto e Canosa di Puglia nel barese, Galla ha un ceppo | ||
| + | veneto a Vicenza ed uno piccolissimo nel napoletano, Galà è | ||
| + | quasi unico, dovrebbero derivare dal cognomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nell'< | ||
| + | di Tito Livio: "< | ||
| + | eius esse vixdum coalescens foventis regnum. instando stimulandoque pervincit | ||
| + | ut exercitum ad fines Maesuliorum admoveat atque in agro de quo saepe cum | ||
| + | </ | ||
| + | modo disceptatum sed etiam armis certatum fuerat, tamquam haud dubie iuris | ||
| + | sui, castra locet. si quis arceat, id quod maxime opus sit, acie dimicaturum: | ||
| + | sin per metum agro cedatur, in medium regni eundum. aut sine certamine | ||
| + | concessuros in dicionem eius Maesulios aut nequaquam pares futuros armis...</ | ||
| + | o dal nomen, sempre latino, < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto del 386 d.C.: "< | ||
| + | Caesare et Evodio coss. Invasam princeps Theodosius ab hostibus Thraciam | ||
| + | vindicavit, victorque cum Archadio filio suo Urbem ingressus est. </ | ||
| + | Theodosii regis altera uxor his consulibus Constantinopolim venit...</ | ||
| + | o ricordando < | ||
| + | Teodosio I, che regnò dal 378 al 395, in qualche caso possono derivare | ||
| + | dal termine greco <font color="# | ||
| + | forse ad indicare un venditore di quella bevanda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è friulano, dell' | ||
| + | Gallanda, quasi unico, parrebbe anch' | ||
| + | da modificazioni di un soprannome originato dal vocabolo dialettale arcaico | ||
| + | < | ||
| + | ma non si può escludere un' | ||
| + | < | ||
| + | o di loro forme aggettivate come < | ||
| + | o < | ||
| + | escludere una derivazione da toponimi ormai scomparsi. Tracce di queste | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo nel 1217 in un atto: "< | ||
| + | Johannes, comes Bellimontis , notum facio omnibus presentes litteras Inspectoris | ||
| + | quod Henricus, comes Grandis prati, michi quitat omnes exitus et proventus | ||
| + | quos ego vel mandatum meum levavimus anno nuper preterito usque ad diem | ||
| + | presentem de terra Rareii , Conflans et Parisius, et de escheesia que nobis | ||
| + | evenit de domino </ | ||
| + | Ego autem comes Bellimontis volo et concedo quod dictus comes Grandis prati | ||
| + | habeat omnes redditus el exitus, iam in blado quam in vino...</ | ||
| + | e nelle Valli del Natisone nel 1600 quando troviamo citato in un registro | ||
| + | del 1672: "< | ||
| + | Galanda</ | ||
| + | e uita discessit </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Galanti è più tipico del centronord, ma con un ceppo autonomo | ||
| + | in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome medioevale Galante, a Solofra | ||
| + | (AV) in un atto del 1543 si legge di un certo Galante de Ciccarellis.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | modenese ma sembrerebbero esserci altri piccoli nuclei nel fiorentino, | ||
| + | e via via lungo la via verso il sud, nell' | ||
| + | e in quella di Teramo, Galantino dovrebbe essere decisamente del barese | ||
| + | e potrebbe derivare dal toponimo Galatina (LE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed un ceppo nel salernitano, | ||
| + | e nel salernitano ha un ceppo nel crotonese, Galeardi, estremamente raro, | ||
| + | è sempre meridionale, | ||
| + | e cognome provenzale < | ||
| + | più probabilmente derivano dal nome medioevale di origine germanica | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | di < | ||
| + | della propria durezza</ | ||
| + | una < | ||
| + | "< | ||
| + | prefatusque Petrus et Raymundus comparere coram eodem Senescallo et juri | ||
| + | stare super premissis sub pena decem milium librarum turonensium promississent | ||
| + | sanctiusque Garcis Ferrandi, Bertrandus de Lussaco, Sicardus et </ | ||
| + | de La Barde</ | ||
| + | de Picone, Guillermus de Turre...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | comprende la bassa bresciana, il mantovano ed il cremonese, Galasio, quasi | ||
| + | unico, sembrerebbe anch' | ||
| + | latino < | ||
| + | dal Papa e poi fatto Santo Galasio che occupò il Soglio Pontificio | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Emilia Romagna e Marche, Galasso è molto diffuso in tutta l' | ||
| + | centromeridionale continentale con probabili ceppi anche in Piemonte Lombardia | ||
| + | e Veneto, Galazzi, decisamente raro, ha un ceppo nel bolognese ed uno in | ||
| + | Lombardia, Galazzo molto raro, sembra avere oltre al ceppo ragusano, anche | ||
| + | uno nello spezzino, Gallazzi è specifico di Busto Arsizio (VA), | ||
| + | ma è diffuso anche nel varesotto e nel milanese, Gallazzo, assolutamente | ||
| + | rarissimo, è piemontese, derivano tutti dal nome medioevale < | ||
| + | ad esempio nel 1400, nel bresciano a Sarezzo, in un atto dove compaiono | ||
| + | un tal Baldesar Meliolo e i suoi figli Sebastianus, | ||
| + | e Apolonius, sempre nel 1400 nel crotonese troviamo alcuni terreni feudali | ||
| + | concessi dal vescovo Chruchettus del capitolo di Crotone a un certo Galassus | ||
| + | de Tarcia.& | ||
| + | a Comiso (RG) nel 1500 con lo scultore ed intagliatore Natale, detto Galazzo, | ||
| + | sempre a Comiso nella seconda metà del 1700 troviamo il muratore | ||
| + | Giuseppe Galazzo, soldato semplice della Milizia Urbana di Comiso.< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo anche a Roma, Galastro è specifico genovese, Galestri | ||
| + | e Galastro, praticamente unici, dovrebbero essere errori di trascrizione | ||
| + | dei precedenti, possono derivare dal termine < | ||
| + | sorta di roccia tipica della Toscana, tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | le troviamo a Roma nel 1600 con Francesca Galastri madre del famoso Pietro | ||
| + | Metastasio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione del cognome Galatà, che è specifico del reggino | ||
| + | e del catanese, e che dovrebbe derivare dal termine greco < | ||
| + | (< | ||
| + | di venditore di latte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Calabria, in particolar modo nelle province di Catanzaro e Vibo Valentia | ||
| + | ed in Sicilia, Galatti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del reggino, | ||
| + | secondo alcuni si tratterrebbe di forme etniche, più o meno alterate, | ||
| + | riconducibili alla popolazione dei < | ||
| + | (< | ||
| + | nella regione della Tracia e della Galazia anatolica), secondo un' | ||
| + | ipotesi potrebbero derivare dal nome della città rumena di Galati, | ||
| + | ma è estremamente improbabile, | ||
| + | da toponimi come Galati nel reggino e nell' | ||
| + | messinese, o da un soprannome grecanico riferito al mestiere di lattaio | ||
| + | svolto forse dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Trapani nel trapanese, di Palermo e di Ravanusa nell' | ||
| + | trattarsi di una forma etnica grecanica riferita& | ||
| + | nel reggino o nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno emiliano a Parma ed a Guastalla nel reggiano, dovrebbe derivare dal | ||
| + | nome arcaico della brina, appunto galaverna, forse ad indicare che i capostipiti | ||
| + | abitassero o provenissero da una zona particolarmente fredda, o anche da | ||
| + | un soprannome dovuto ai loro capelli grigi che ricordavano probabilmente | ||
| + | l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sono praticamente unici, Galbini, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo | ||
| + | ceppo a Cava de' Tirreni nel salernitano ed uno, ancora più piccolo, | ||
| + | nel barese, Galbo è specifico di Caccamo, Palermo e Termini Imerese | ||
| + | nel palermitano, | ||
| + | o tramite modificazioni ipocoristiche, | ||
| + | ricordiamo con questo nome l' | ||
| + | successe per brevissimo tempo alla morte di Nerone: "< | ||
| + | Perorans quondam pro periculo existimationis atque incolumitatis suae in | ||
| + | Romano foro </ | ||
| + | cum ob difficultatem negotii et invidiam facti sui parum non modo in causa, | ||
| + | sed etiam in eloquentia spei poneret, arte usus est, ut iudicum animos, | ||
| + | quod inflectere precum ambitione non poterat, rerum temptaret affectu... | ||
| + | </ | ||
| + | titolo di esempio Licinius Galbus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e bergamasco, potrebbe derivare dal cognomen latino Galba, ma più | ||
| + | probabilmente è riconducibile ad una modificazione dialettale del | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | un esempio nel 1300 con frà Simon Galvanus de Padua.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | concentrazione nel milanese, lecchese e bergamasco, deriva dal toponimo | ||
| + | Galbiate (LC). & | ||
| + | la fine del 1400, lo storico Giorgio Galbiati, nel 1600 a Cassago (LC) | ||
| + | troviamo come parroco dal 1622 al 1628 un certo Cristoforo Galbiato. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | il cognome Galbiati è quella da un personale latino "< | ||
| + | a cui si è aggiunto il suffisso "< | ||
| + | che indica appartenenza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un antico toponimo romano della zona di Rovagnate nel lecchese, | ||
| + | area che gli antichi romani chiamavano < | ||
| + | albus agger</ | ||
| + | trasformatosi poi attraverso modificazioni dialettali in < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (AQ) ed a Roma, ma il nucleo principale è a Salerno, Pellezzano, | ||
| + | Battipaglia, | ||
| + | Galdin e Galdina sono praticamente unici, Galdini è tipico di Cenate | ||
| + | Sopra (BG), Galdino, estremamente raro, ha un ceppo romano ed uno siciliano | ||
| + | a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Galdo, abbastanza raro ha un ceppo a | ||
| + | Pratola Serra (AV) ed a Salerno, Galdoni, assolutamente rarissimo, parrebbe | ||
| + | lombardo e specificatamente del lodigiano, di Sant' | ||
| + | calabresi o siciliane, dovrebbero tutti, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | derivare dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Milano in una Carta investiture dell' | ||
| + | "< | ||
| + | et per se et per parabolam suprascriptorum Iohannis et Bergongioni et Guilielmi | ||
| + | iuravit ad sancta Dei euvangelia fidelitatem iamdicto Guidotto, ut clientes | ||
| + | domno salvo fidelitate anterioris domni....</ | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | che può essere tradotto come < | ||
| + | comanda</ | ||
| + | cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (SA), frazione di Mercato San Severino. La voce antica italiana '< | ||
| + | significa "< | ||
| + | '< | ||
| + | da cui il tardo latino '< | ||
| + | diversi altri casi si ha l' | ||
| + | specialmente per centri abitati dell' | ||
| + | troviamo anche San Bartolomeo in Galdo (BN).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | romano, a Roma, Palestrina ed Albano Laziale, ed a San Massimo nel campobassano, | ||
| + | Galeasso è tipicamente piemontese, di Torino, Pancalieri ed Arignano | ||
| + | nel torinese, Galeazzi è diffuso nel centro nord, Galeazzo ha un | ||
| + | importante nucleo a Padova e nel padovano, un piccolo ceppo in Molise a | ||
| + | Isernia e Forli` del Sannio ed uno altrettanto piccolo nel palermitano | ||
| + | a Bagheria, Galleazzi, molto molto raro, sembrerebbe specifico del trevigiano, | ||
| + | di Cison di Valmarino in particolare, | ||
| + | ad un errore di trascrizione del precedente, Galiazzi è praticamente | ||
| + | unico, Galiazzo e Galleazzo, quasi unici, sono del nord Italia, probabilmente | ||
| + | del Veneto, come il più diffuso Galliazzo, che è specifico | ||
| + | del trevisano, di Treviso e Quinto di Treviso soprattutto, | ||
| + | di Sandrigo e di Breganze, Galiazzo è il più diffuso in assoluto | ||
| + | di questi cognomi, è tipico di Padova e di Ponte San Nicolò, | ||
| + | Vigonza e Albignasego nel padovano e di Treviso e Castelfranco Veneto nel | ||
| + | trevisano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite alterazioni | ||
| + | o modificazioni anche dialettali, dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | ricordiamo a puro titolo di esempio Galeazzo Visconti che fu signore di | ||
| + | Piacenza nel 1311 e che divenne poi signore di Milano nel 1322, ma in alcuni casi potrebbero anche derivare dal termine medioevale < | ||
| + | un < | ||
| + | forse ad indicare che i capostipiti vi fossero imbarcati come marinai. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che significa "< | ||
| + | Francipane verrebbe invece dal latino '< | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno, molto più consistente, | ||
| + | basato su di un' | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | musulmana. Pellegrini, 1,386. | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Cremona, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale | ||
| + | galè (buca quadra dove mettere in concia le pelli) ed essere quindi | ||
| + | relativo al mestiere di mastro conciario.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, potrebbe essere toscano, Galeno, sempre rarissimo sembrerebbe originario | ||
| + | del sud, Galiena ha qualche presenza in Umbria ed un ceppo a Riano ed a | ||
| + | Roma nel romano, Galieni è tipico del Piceno, di San Benedetto del | ||
| + | Tronto in particolare, | ||
| + | specifico del milanese e del pavese, di Milano e di Landriano nel pavese, | ||
| + | Gallieni è proprio del milanese, Gallieno è praticamente | ||
| + | unico, dovrebbero tutti derivare dal cognomen (agnomen) latino di origine greca < | ||
| + | Gallienus</ | ||
| + | d.C., Publius Licinius Egnatius Gallienus: "< | ||
| + | re publica, cum Odaenathus iam orientis cepisset imperium, </ | ||
| + | comperta patris captivitate gauderet, vagabantur ubique exercitus, murmurabant | ||
| + | omnibus in provinciis duces...</ | ||
| + | ricordiamo il famosissimo medico Claudius Galenus nato a Pergamo nel 129 | ||
| + | e morto a Roma nel 199, tracce di queste cognominizzazione le troviamo | ||
| + | nella seconda metà del 1500 con il calabrese Giovan Dionigi Galeni, | ||
| + | nato sulle sponde del golfo di Squillace e passato dalla parte dei Turchi | ||
| + | con il nome di& | ||
| + | il comando della flotta corsara ottomana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | La Fossa, ed un nucleo autoctono nel tarentino, a Grottaglie in particolare, | ||
| + | Galeoni, rarissimo, è dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione | ||
| + | del primo, dovrebbero derivare dal nomen latino Galenus o in alcuni casi | ||
| + | dal nome normanno Galeo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Napoli ed uno a Ginosa (TA), Galeoto, estremamente raro, parrebbe | ||
| + | siciliano di Ventimiglia di Sicilia nel palermitano e di Castellammare | ||
| + | del Golfo nel trapanese, Galeotta è assolutamente rarissimo, dovrebbe | ||
| + | trattarsi di un' | ||
| + | pugliese del Salento in particolare, | ||
| + | Emilia, Marche settentrionali e Lazio, Galeotto, molto molto raro, ha un | ||
| + | ceppo veronese ed uno in provincia di Latina, Galioto è del palermitano, | ||
| + | Galiotto è originario del veronese e vicentino, derivano direttamente | ||
| + | o con una lieve modifica dialettale, dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | a Narni nel 1400: "< | ||
| + | </ | ||
| + | Martius</ | ||
| + | regia faceto sermone condiret...</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di Gubbio ove esiste una < | ||
| + | poi trasferitasi a Gradoli (VT) ove ancora possiede un palazzo del 1400 | ||
| + | affrescato dal Sangallo: ebbe titolo di marchese e conte dal Duca di Urbino, | ||
| + | possedettero molte terre intorno ad Acquapendente ed al lago di Bolsena | ||
| + | ove possedettero l' | ||
| + | sono imparentati con la storica famiglia Farnese, con i Clement, con i | ||
| + | Turchetti di Ancona e nobili di Numana, con i Migneco di Augusta. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | napoletano e a Taranto: significa '< | ||
| + | Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine albanese, con un ceppo campano a Forino nell' | ||
| + | pugliese più consistente ad Altamura nel barese ed a San Michele | ||
| + | Salentinoe Ceglie Messapica nel brindisino, a Bari e Taranto, dovrebbe | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | citato ad esempio nel Baldus di Teofilo Folengo (1491-1544): | ||
| + | Brunellus adest, Gambo, Schiavina, Lafrancus, ardet Amerigus, pariter bravegiante | ||
| + | </ | ||
| + | ballestram, fert alter tergore schioppum ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Emilia, sembrerebbe avere un nucleo principale nel cremonese, Galetto ha | ||
| + | un nucleo torinese ed uno padovano, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | Gallo (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel mantovano, Galfredo e Gualfredo, ancora più rari, sono piemontesi, | ||
| + | questi cognomi dovrebbero tutti essere di origini longobarde e derivare | ||
| + | dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | o molto più probabilmente dal nome longobardo < | ||
| + | o < | ||
| + | verso la fine del nono secolo il conte longobardo di Verona Walfred latinizzato | ||
| + | in < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo anche l' | ||
| + | che comprende Irpinia e potentino, Gargani ha un ceppo tra fiorentino e | ||
| + | pisano ed uno laziale, soprattutto a Roma, nel romano e nel reatino e frusinate, | ||
| + | Gargano è invece diffuso in tutto il sud Italia, potrebbero derivare | ||
| + | dalla regione del Gargano, promontorio del foggiano, o anche, ed è | ||
| + | più probabile, dal nome medioevale < | ||
| + | di origini celtiche dalla divinità celtica Gargan padre di Belenon | ||
| + | il dio celta della luce, o da < | ||
| + | ricordiamo san Galgano beatificato nell' | ||
| + | in tutto il mondo e ricordato ancora oggi per il presunto miracolo della | ||
| + | spada conficcata nella roccia conservata appunto nella chiesetta di San | ||
| + | Galgano a Montassiepi; | ||
| + | Vulterranensis episcopus consensu canoncorum se obligavit Silvestro abbas | ||
| + | S. Marie de Serena se non edificaturum ecclesiam in castro et burgo de | ||
| + | Cluslino nec litem facturum de ecclesiam S. Iacobi et S. Martini iuxta | ||
| + | muros de Cluslino.</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | per San Galgano Guidotti, eremita e monaco cistercense di Chiusdino (Siena), | ||
| + | vissuto nel XII° secolo, a cui è dedicata l' | ||
| + | nei pressi di Chiusdino. L' | ||
| + | sulle profezie apocalittiche di Gioacchino da Fiore (1138-1202), | ||
| + | all' | ||
| + | (zona ad est del fiume Giordano occupata dalle tribù di Ruben e | ||
| + | Gad), anche nome personale maschile, da cui ebbe origine la famiglia dei | ||
| + | Galaaditi. Il nome Galaad appartenne anche al < | ||
| + | vergine</ | ||
| + | purezza, che rappresenta la cavalleria ispirata alla totale spiritualità. | ||
| + | (estratto dal volume di Fabio Galgani Onomastica Maremmana, ediz. Centro | ||
| + | Studi Storici, 2000.- pagg.620. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Trivigno e altrove; dovrebbe derivare dal nome di Gallicano un comune nel | ||
| + | Lazio. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | venete, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di caligarius | ||
| + | (calzolaio), | ||
| + | calzatura = caliga), come potrebbe essere un errore di trascrizione del | ||
| + | cognome Calgaro..& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso in tutto il centrosud, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | una forma alterata del più comune Galienus o Galenus (<font color="# | ||
| + | GALENI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo importante ad Ascoli Piceno, e, sempre nell' | ||
| + | Castel di Lama, San Benedetto del Tronto, Monteprandone e Sant' | ||
| + | a Mare, dovrebbero entrambi derivare da una forma apocopaica del nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | GALENA</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da errate trascrizioni anagrafiche del cognome Galiero, che è molto | ||
| + | diffuso a Napoli, con buone presenze anche a Casoria, Calvizzano, Villaricca | ||
| + | e Marano di Napoli, sempre nel napoletano e ad Aversa nel casertano, Galliero, | ||
| + | assolutamente molto molto raro, è anch' | ||
| + | essere originari dell' | ||
| + | angioina e derivare da nomi provenzali originati dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | ma non si può escludere possa anche trattarsi di modificazioni medioevali | ||
| + | del nome latino < | ||
| + | rotacistica del nome latino < | ||
| + | uso riscontrato non raramente nel napoletano e riscontrabile a volte anche | ||
| + | in testi antichi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Torano nuovo, Martinsicuro e Nereto, Galiffi e Galiffo sono quasi unici, | ||
| + | Galifi è specifico della Sicilia, di Palermo, Ravanusa nell' | ||
| + | Ispica nel ragusano, Sommatino nel nisseno e Trapani e Paceco nel trapanese, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dal nome arabo < | ||
| + | derivato a sua volta dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | supremo del paese</ | ||
| + | podestà</ | ||
| + | escludere una derivazione da soprannomi originati dal termine arabo </ | ||
| + | </ | ||
| + | forse a sottolineare una corporatura particolarmente abbondante dei capostipiti, | ||
| + | l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più tipico del meridione, Gallilei, assolutamente rarissimo, è | ||
| + | del piacentino, Gallileo è praticamente unico, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | attribuito al proprio figlio da genitori devoti in onore di Gesù | ||
| + | Cristo, il galileo per eccellenza, cioè proveniente dalla regione | ||
| + | ebraica della Galilea, ricordiamo con questo nome il famosissimo scienziato | ||
| + | e filosofo italiano Galileo Galilei (1564-1642), | ||
| + | in qualche caso che il cognome stesse ad indicare un' | ||
| + | capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Messina, dovrebbe derivare da un antico soprannome basato sull' | ||
| + | del termine arabo < | ||
| + | paziente</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Reggio Emilia, Galimberto è rarissimo ed ha la stessa origine | ||
| + | milanese, dovrebbero entrambi derivare dal nome medioevale di origine germanica | ||
| + | < | ||
| + | nome medioevale germanico < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | straniero</ | ||
| + | luminoso</ | ||
| + | nome medioevale francone < | ||
| + | e derivare dal nome germanico < | ||
| + | che nasce dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | con il significato di "< | ||
| + | La& | ||
| + | alla trasformazione della l in r.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dei seguenti, Gallina è panitaliano, | ||
| + | che comprende Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, vari ceppi in Emilia, | ||
| + | Umbria, Lazio. Campania, Calabria e Sicilia, Gallini ha un nucleo nel ferrarese | ||
| + | ed uno in Lombardia, Gallino è tipicamente ligure e piemontese, | ||
| + | dovrebbero derivare da vezzeggiativi del nomen latino < | ||
| + | ricordiamo < | ||
| + | - 450), figlia dell' | ||
| + | da soprannomi e in alcuni casi possono derivare da toponimi come Gallina | ||
| + | (RC), (RG).& | ||
| + | agli inizi del 1300 con il notaio Guglielmo Gallina di Gorrino (CN), in | ||
| + | val Brembana nella seconda metà del 1500 con il giudice Iohannes | ||
| + | Baptista Galina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piacentino, ma il nucleo si trova tra Umbria e Lazio, a Terni, Narni ed | ||
| + | Orvieto nel ternano ed a Spoleto, Città della Pieve e Trevi nel | ||
| + | perugino, a Roma ed a Bolsena nel viterbese, Gallinelli ha un piccolo ceppo | ||
| + | ad Ancona, con il nucleo a Roma e Castelnuovo di Porto nel romano ed a | ||
| + | Roccasecca nel frusinate, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche composite | ||
| + | italianizzate, | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tracce di questo cognome a Mamoiada (NU) nel 1735 dove& | ||
| + | viene insignito del cavalierato e del titolo di nobiltà.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Galizzi ha un ceppo nel bergamasco, a San Giovanni Bianco in particolare, | ||
| + | ma con presenze molto significative anche a San Pellegrino Terme e Bergamo, | ||
| + | e comunque ben presente anche a Valbondione, | ||
| + | Cornello, ed uno a Palermo, Gallizi è praticamente unico, Gallizzi | ||
| + | è tipicamente calabrese, del reggino, di Maropati e Rosarno e di | ||
| + | Limbadi nel vibonese, dovrebbero derivare dal nome medioevale tardo latino | ||
| + | < | ||
| + | il padre cappuccino del 1600 Galitius de Carpenedolo, | ||
| + | possibile un collegamento con la regione spagnola della Galizia, da cui | ||
| + | potrebbero aver tratto il nome i capostipiti, | ||
| + | filosofia aristotelica, | ||
| + | dal 1500.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Puglia, nel cosentino, nel catanese, nel nisseno e nel siracusano, nel | ||
| + | napoletano, in Molise ed uno forse secondario nel torinese, Gallizia ha | ||
| + | un ceppo ligure ad Arnasco nel savonese ed a Genova ed uno friulano nell' | ||
| + | a Moggio Udinese ed Udine, Galizzia e Gallizzia sono praticamente unici, | ||
| + | sembrerebbero dell' | ||
| + | il nome di una regione spagnola all' | ||
| + | cognominizzazione lo troviamo a Meda nel milanese nel 1500: " | ||
| + | filius quondam </ | ||
| + | < | ||
| + | Andrea Galizia</ | ||
| + | < | ||
| + | (CL) dove esistono alcune famiglie che portano questo cognome; i Galizia | ||
| + | mazzarinesi esistevano in loco almeno dal 1500 come è comprovato | ||
| + | da dati parrocchiali. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | in pellegrinaggio a Santiago de Compostela.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Placidia, il cui mausoleo è visibile a Ravenna, Galla era una principessa | ||
| + | romana, figlia dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un& | ||
| + | Galla usata per tinture, forse ad indicare nel capostipite un tintore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Lucca e Pistoia, Gallaccio ha un ceppo fra frusinate e casertano, ad | ||
| + | Acquafondata, | ||
| + | e Mignano Monte Lungo nel casertano, potrebbero derivare da un soprannome | ||
| + | basato su di una forma ipocoristica dispregiativa del termine < | ||
| + | ma potrebbe anche e più probabilmente derivare dal nome medioevale | ||
| + | latino < | ||
| + | effectum est hoc tempore a Torstensonio quam si in aperto campo hostem | ||
| + | vicisset. Nam </ | ||
| + | qui in Holsatiam contendens credebatur habere 18 millia militum, nunc vix | ||
| + | quatuor millia secum trahit, omnes enervatos, laboratos inedia, frigore, | ||
| + | nuditate...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese ed uno tra Castel San Giovanni e Piacenza, dovrebbero derivare | ||
| + | dal toponimo Gallarate (VA), di quest' | ||
| + | venditionis del 1185 ad Angera (NO): "< | ||
| + | incarnacionis millesimo .C. octuagesimo quinto, secundo die decembris, | ||
| + | indicione quarta. Cartam vendicionis ad proprium fecit Oliverus de Fara, | ||
| + | filius quondam </ | ||
| + | de loco Gallarate, qui professus est vivere lege Longobarda, in manu Abundii, | ||
| + | filii quondam Iohannis Marzoli de Bugazate...</ | ||
| + | queste cognominizzazioni le troviamo almeno dal 1100, Pietro Gallarati | ||
| + | fu uno dei Capitani milanesi che nel 1172 vennero inviati a combattere | ||
| + | l' | ||
| + | parte del patriziato milanese. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal toponimo Gallarate, nel 1476 testimoniato come < | ||
| + | e derivato dal personale latino "< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | l' | ||
| + | derivare dal nome del paese di Gallareto, una frazione di Cerreto d'Asti | ||
| + | nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | origini austriaco-trentine, | ||
| + | ad esempio nell' | ||
| + | qual misèr Tristano e qual </ | ||
| + | - Qual altro cavallier de la ventura - D'un tanto travagliar non serìa | ||
| + | lasso...</ | ||
| + | Matteo Gallas, Conte di Campo e Duca di Lucerna, che successe al Maresciallo | ||
| + | Wallenstein al comando dell' | ||
| + | II°.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal termine latino gallicus (indicante l' | ||
| + | all' | ||
| + | un esempio di questa cognominizzazione nel XII° secolo quando riferendosi | ||
| + | ad un personaggio di Malaga (Spagna) si legge: "< | ||
| + | </ | ||
| + | meo, farniliari et unico...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel catanzarese, | ||
| + | di Catanzaro anch' | ||
| + | e Soverato, Gallello, il meno comune, ha qualche presenza sempre nel catanzarese, | ||
| + | dovrebbero derivare dall' | ||
| + | < | ||
| + | (preghiera), | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel lucchese, Galleno, molto raro, sembrerebbe dell' | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome latino di origine greca < | ||
| + | diversa grafia del nome < | ||
| + | < | ||
| + | anche GALENI</ | ||
| + | di paesi come Gallena nel lucchese o Galleno nel pisano; la famiglia Galleni | ||
| + | veniva annoverata fin dal 1600 tra i maggiorenti della città di | ||
| + | Fucecchio nel fiorentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, è presente in misura decisamente molto | ||
| + | sporadica nel centrosud, dovrebbero </ | ||
| + | < | ||
| + | d'uso anche in Francia dove in un testo si cita un tale Galleranus morto | ||
| + | nel 1404: "< | ||
| + | cantor, pro quo habuimus, de vendicione domorum suarum claustralium, | ||
| + | octoginta tredecim francos duodecim solidos, item in libris valorem ducentarum | ||
| + | librarum parisiensum et amplius ...</ | ||
| + | Compagni& | ||
| + | nei tempi suoi</ | ||
| + | maggio 1311 lo Imperadore con sua gente cavalcò a Brescia, .. ..Un | ||
| + | giorno messer </ | ||
| + | fratello dello Imperadore, grande di persona, bello del corpo, cavalcava | ||
| + | intorno alla terra per vederla, sanza elmo in testa, in uno giubbetto vermiglio. | ||
| + | Il quale fu fedito d'un quadrello sul collo, per modo che pochi dì | ||
| + | ne visse...</ | ||
| + | in una fonte bernese del 1500, riferite ad un Federico Gallerani di Milano | ||
| + | : "< | ||
| + | von Meiland tradit regem et dedit sufragium Moro, id est er hat lib und | ||
| + | guot zuo im gesetz. Habet pueros; valent bona VI milia tugatos ...</ | ||
| + | un Gallerani di Badia Polesine, fu nel 1800 Professore all' | ||
| + | di Camerino. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | locale. Una località < | ||
| + | unitamente a Monte Faustino (Monfestino), | ||
| + | trova citata in una carta modenese del 1198. Possibile anche la derivazione | ||
| + | da < | ||
| + | Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale Gallo, come dal vocabolo gallo (di etnia gallica).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Gallese nel viterbese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare nel padovano, ed in Sicilia, nell' | ||
| + | da ipocoristici del nome medioevale < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | derivato da < | ||
| + | Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con preponderanza nel centro nord, Gallo diffusissimo in | ||
| + | tutt' | ||
| + | dal nome medioevale Gallo, altri dal vocabolo gallo (di etnia gallica), | ||
| + | altri da toponimi quali: Gallo (FE) - (CE), Gallo Bolognese (BO), Gallo | ||
| + | di Grinzane (CN), Gallo di Petriano (PS), Gallo di Tagliacozzo (AQ) ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Chieti e nel genovese, Galliano è specifico piemontese, del cuneese | ||
| + | e torinese in particolare con ceppi secondari anche in Liguria, mentre | ||
| + | nel napoletano esiste un altro ceppo probabilmente primario, potrebbero | ||
| + | derivare in alcuni casi dal nomen latino < | ||
| + | prendono il nome dalla < | ||
| + | dell' | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | / Tertius v</ | ||
| + | / f</ | ||
| + | et / Galliae C</ | ||
| + | lib</ | ||
| + | Suadrae / uxori</ | ||
| + | come si evince nel < | ||
| + | Medioevale</ | ||
| + | testes Rogerius et Mussus qui dicuntur Sallarii, Guilielmus Calciagrixa, | ||
| + | Carnevarius de Vicomercato, | ||
| + | dominus Ugo de Ozano, sancte Mediolanensis Ecclesie ordinarius, et presbiter | ||
| + | Ardericus, prepositus plebis </ | ||
| + | et Petrus de Baira et alii plures, tam de laicis quam de clericis...</ | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel milanese fin dal 1500, | ||
| + | a Villapizzone in un atto della parrocchia di Villapizzone (MI), datato | ||
| + | 1557, il parroco è Don Giovanni Maria Galliani. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nome di persona < | ||
| + | su quello di un popolare personaggio dei romanzi cavallereschi, | ||
| + | o < | ||
| + | nel Bleggio in Trentino, derivato a sua volta dal nome personale latino | ||
| + | < | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Reggio Calabria, deriva dal toponimo Gallico (RC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Argenta ed a Bologna, Gallieri, meno comune, è sempre del ferrarese, | ||
| + | di Cento e Ferrara, dovrebbero derivare dai nomi dei paesi di Galliera | ||
| + | nel bolognese o di Galliera Veneta nel padovano, paesi i cui toponimi dovrebbero | ||
| + | aver avuto origine dalla < | ||
| + | è anche possibile che possano in qualche caso, con lo stesso meccanismo, | ||
| + | derivare direttamente da quella Gens romana di origini sabine, bisogna | ||
| + | considerare che la Gallia Cisalpina in epoca repubblicana ed imperiale | ||
| + | era stata ascritta a quella Gens.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siciliana, dovrebbe trattarsi di un' | ||
| + | effettuata probabilmente in un ufficio anagrafico piemontese forse a causa | ||
| + | di una difficoltà nel capire la pronuncia del denunciante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra Roma, Civitavecchia, | ||
| + | e a Milano nel lodigiano, Gallinaro è tipico di Padova, Albignasego, | ||
| + | Maserà di Padova e Treviso, potrebbero derivare dal mestiere di | ||
| + | allevatore di pollame, in qualche caso da toponimi come Gallinaro (FR) | ||
| + | in altri da soprannomi scherzosi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Fontanile nell' | ||
| + | Gallioni, quasi unico, sembrerebbe della Lombardia nordoccidentale, | ||
| + | derivare dal cognomen latino < | ||
| + | si chiamava Gallione anche il fratello del filosofo Seneca consigliere | ||
| + | di Nerone, ed il nome era molto in uso anche successivamente: | ||
| + | Confecta nunc erat in Britannia Romanorum imperii periodus, quadringentisimus | ||
| + | septuagesimus sextus, nimirum a Caesaris ingressu annus, cum Valentiniano | ||
| + | III imperante, Romani transvectis a </ | ||
| + | illo ad Galliam defendendam copiis, et defossis thesauris, Britanniam sua | ||
| + | iuventute crebris delectibus exhaustam, omnique praesidio nudatam Pictorum | ||
| + | et Scotorum immanitati reliquerunt. Unde Prosper Aquitanus vere scripsit,& | ||
| + | Hac tempestate prae invaletudine Romanorum vires funditus attenuatae Britanniae. | ||
| + | Et noster Malmesburiensis ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | emiliano con ceppi anche in Lombardia, entrambi questi cognomi hanno diverse | ||
| + | possibili origini, possono derivare dal nome medioevale Gallone di cui | ||
| + | abbiamo un esempio in questo scritto del VIII° secolo: "< | ||
| + | Ruothaus complacuit mihi, ut aliquam basilicam aedificarem in honorem Dei | ||
| + | et sancti </ | ||
| + | può anche discendere dall' | ||
| + | da toponimi quali: Gallo (FE), Gallo Bolognese (BO), o Gallone (BG), di | ||
| + | cui abbiamo un esempio che si trova nel < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medioevale</ | ||
| + | (BG): "< | ||
| + | est per mensura iusta iugies quattuor cum tabulis duocenti quinquaginta | ||
| + | quattuor: coerit ei da omnibus partibus Sancti Marii....</ | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Pisa in un documento del | ||
| + | 1209 dove è citato un certo Guido Gallone | ||
| + | < | ||
| + | de Giovanni de Centelles</ | ||
| + | < | ||
| + | salentina. La famiglia era presente in Tricase (LE) dove svolgeva l' | ||
| + | del commercio, un primo Gallone presente nei documenti è un certo | ||
| + | Angelo I° morto nel 1546. Di sicuro la famiglia era stanziata a Tricase | ||
| + | a partire dalla prima metà del secolo XVI°, come risulta dagli | ||
| + | indici dei battezzati della matrice. | ||
| + | < | ||
| + | proprietà dei Del Balzo. Solo nel 1600 la famiglia otterrà | ||
| + | dal sovrano di Spagna il titolo di Principe di Tricase allargando i suoi | ||
| + | possedimenti in tutta Terra d' | ||
| + | Ultima rappresentante della famiglia fu la principessa Maria Bianca Gallone. | ||
| + | Oggi il titolo è stato trasmesso ai suoi discendenti nella persona | ||
| + | del Conte Guerri Dall' | ||
| + | Simonetta Civitella della Posta Guerri Dall' | ||
| + | presso l' | ||
| + | Gallone. Dal 1997 la famiglia Guerri dall' | ||
| + | di Tricase e Moliterno. L' | ||
| + | di Lecce attualmente sotto studio. Esiste un libro su tale archivio, autrice | ||
| + | la d.ssa Donatella Lala De Giorgi. | ||
| + | < | ||
| + | dalla punta, col capo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (AP), Galloppi e Galloppo, estremamente rari, parrebbero napoletani, Galoppa | ||
| + | eè del tarentino, Galoppi ha un ceppo aretino ed uno romano, Galoppo | ||
| + | è napoletano. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | romano, Galloppi e Galloppo, rarissimi, sono originari del napoletano, | ||
| + | Galoppa, anch' | ||
| + | (TA), Galoppi si riscontra maggiormente nell' | ||
| + | ha un nucleo principale fra il napoletano e il casertano, ma è presente | ||
| + | anche nel nord e centro nord del paese, tutti questi cognomi traggono origine | ||
| + | dal termine galoppo o galuppo, col significato di saccardo, salmerista, | ||
| + | colui cioè che, negli eserciti medievali, aveva l' | ||
| + | tutto l' | ||
| + | etc.); in alcuni casi, tuttavia, non si può escludere che galoppo | ||
| + | sia anche una variante di galoppino, termine che viene oggi usato in senso | ||
| + | spregiativo, | ||
| + | Ad ogni modo, dunque, si tratta delle cognominizzazioni di nomi di mestiere | ||
| + | attribuiti ai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bresciano ed un ceppo in Toscana, a Livorno e San Vincenzo nel livornese | ||
| + | ed a Pisa, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine italiano | ||
| + | arcaico < | ||
| + | messaggero</ | ||
| + | svolto quel tipo di compito.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | macchie di leopardo in tutt' | ||
| + | provincie di Napoli e Salerno ed uno nel lodigiano e milanese, Gallotti | ||
| + | ha un ceppo tra Milano e Pavia, con nuclei anche nel varesotto, in provincia | ||
| + | dell' | ||
| + | del milanese, Galotta è originario del potentino. Tutti questi cognomi | ||
| + | hanno diversa origine, alcuni derivano dal nome medioevale < | ||
| + | forse, da toponimi con alla radice il termine Gallo. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e spesso altrove, anche calabrese e a Napoli: significa '< | ||
| + | della famiglia Gallo</ | ||
| + | dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | centro settentrionale, | ||
| + | presente a macchia di leopardo, con un nucleo in Toscana, che potrebbe | ||
| + | originare dal nome di località Galluzzo frazione di Scandicci (FI), | ||
| + | nelle Marche, nel Lazio e nel barese, Galluzzo sembra avere un nucleo principale | ||
| + | nella Sicilia occidentale, | ||
| + | non secondari, in Campania che potrebbe derivare dal toponimo Galluccio | ||
| + | (CE) e nel Lazio, dovrebbero derivare dal nome latino Gallutius: "< | ||
| + | demum labor est, hoc opus, rem vulgo ignoratam patefacere et in hereditatem | ||
| + | poetici iuris asserere, quo in genere eruditissimus saeculi nostri </ | ||
| + | Gallutius Sabinus </ | ||
| + | feliciter laboravit ostenditque...</ | ||
| + | la troviamo a Naso (ME) nel 1500 con il vice portolano Cono Galluzzo, a | ||
| + | Pofi (FR) sempre nel 1500 con un certo Domenico Galluzzo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno laziale nelle province di Roma e Frosinone ad Alatri in particolare, | ||
| + | Galluppi, molto raro, sembrerebbe specifico della fascia centrale, del | ||
| + | teatino, del romano e del latinense, è probabilmente dovuto ad un | ||
| + | errore di trascrizione del primo, Galluppo è praticamente unico, | ||
| + | Galuppo ha un ceppo nel padovano, uno a Montagano nel campobassano ed uno | ||
| + | in Sicilia, potrebbero derivare da soprannomi basati sul termine medioevale | ||
| + | < | ||
| + | alle salmerie ed ai rifornimenti, | ||
| + | medievali, aveva l' | ||
| + | il sostentamento e l' | ||
| + | < | ||
| + | Federico Galuppi</ | ||
| + | < | ||
| + | originati da caratteristiche comportamentali del capostipite. Personaggi | ||
| + | di rilievo sono stati il musicista e compositore veneziano Baldassarre | ||
| + | Galuppi (1706-1785) ed il filosofo calabrese Pasquale Galluppi nato a Tropea | ||
| + | (CZ) nel 1770.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine germanica < | ||
| + | più probabilmente deriva dal cognome spagnolo, abbastanza diffuso, | ||
| + | < | ||
| + | al 1540 epoca dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e lodigiano, di difficile interpretazione, | ||
| + | derivazione dalla località di Galmus della Linguadoca in Francia, | ||
| + | o anche da un ipocoristico dialettale del nome di origine germanica < | ||
| + | improbabile invece una connessione con il nome e cognome rumeno Galmoz | ||
| + | o con lo slavo Galmuz.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Maserà di Padova, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal | ||
| + | termine veneto arcaico < | ||
| + | mascella</ | ||
| + | delle guance rosse per l' | ||
| + | all' | ||
| + | paese di Galta, una frazione di Vigonovo nel veneziano ai confini con il | ||
| + | padovano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cosentino, del reggino e della Sicilia orientale di Messina e di Agira | ||
| + | (EN), Galtiero, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un | ||
| + | errore di trascrizione del precedente, derivano da forme contratte del | ||
| + | nome germanico Gualtieri. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo | ||
| + | a Messina nella seconda metà del 1000 con il cavaliere Giosuè | ||
| + | Galtieri, al seguito delle truppe del Duca Roberto il Guiscardo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con il mantovano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | della casa).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel vicentino, Galvani è diffuso in Lombardia, Emilia e Romagna, | ||
| + | veronese e pesarese, Galvanin, molto raro, è del vicentino, Galvanini | ||
| + | anch' | ||
| + | nordovest della città, Galvano è decisamente siciliano, derivano | ||
| + | dal nome medioevale italiano < | ||
| + | cui abbiamo esempi nel catanese a Castiglione di Sicilia nel 1200, in uno | ||
| + | scritto del 1297 si legge: "< | ||
| + | abinde que in actis supradicte magne regie Curie continetur et pro idem | ||
| + | iudex </ | ||
| + | paruit predicte sentencie nec adimplevit alia contenta in actis eisdem...</ | ||
| + | , a Vicenza dove la campana della chiesa di San Vincenzo reca scritto: | ||
| + | "< | ||
| + | de Vincencia me fecit MCCCCXVII</ | ||
| + | e illustre storico.Galvanus Flammae& | ||
| + | tra il 1200 ed il 1300.& | ||
| + | a Rimini nel 1500 con Suor Laura Galvani madre Superiora del convento delle | ||
| + | Umiliate della Penna nel Montefeltro, | ||
| + | il medico e chirurgo, fisico e biologo bolognese Luigi Galvani (1737 - | ||
| + | 1798 ) (famoso per i suoi studi sull' | ||
| + | viribus electricitatis in motu musculari commentarius</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | medioevale di origine gallico germana < | ||
| + | secondo altri sarebbe invece dovuto ad una forma contratta del nome ed | ||
| + | etnico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e dell' | ||
| + | pavese, Gamalero ha un ceppo nell' | ||
| + | e Novi Ligure, ed a Torino, ed uno a Genova, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome del paese di Gamalero nell' | ||
| + | ipotesi potrebbero derivare dal termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pisano e livornese, nel pesarese, a Roma e nel latinense, nel napoletano | ||
| + | e nel cosentino, Gambe, che sembrerebbe unico, è del reggino, Gambi | ||
| + | è diffuso soprattytto nel ravennate, ma con discrete presenze anche | ||
| + | nel bolognese, forlivese e fiorentino ed un piccolo ceppo anche nell' | ||
| + | Gambo, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare da una forma apocopaica del nome longobardo | ||
| + | < | ||
| + | GAMBARA</ | ||
| + | possano essere derivati da soprannomi originati da una caratteristica fisica | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | più lunghe del normale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | emiliano, del piacentino e del parmense, di Fiorenzuola d' | ||
| + | e Carpaneto Piacentino nel piacentino e di Fidenza, Salsomaggiore Terme | ||
| + | e Fontanellato nel parmense, Gambazzi, molto molto raro, è del cremonese, | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare dal nome e soprannomne medioevale < | ||
| + | che troviamo rappresentato in terra veneta da un tale dominus Benedictus | ||
| + | Gambacia iudex, a Padova in uno scritto del 1247 viene indicato come teste | ||
| + | un certo Ricardino Gambacia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccoli sparsi nel centro sud, Gambacurta ha un ceppo a Montefalco nel | ||
| + | perugino, uno piccolo a L' | ||
| + | ed uno in Sicilia a Calatabiano nel catanese ed a Valguarnera Caropepe | ||
| + | nell' | ||
| + | di Licata nell' | ||
| + | Sicilia, dovrebbero tutti derivare, anche attraverso alterazioni dialettali, | ||
| + | da soprannomi legati alla caratteristica fisica dei capostipiti di avere | ||
| + | delle gambe corte.& | ||
| + | 1300, a Frasso (BN) si trova la nobilissima famiglia dei Gambacorta principi | ||
| + | e signori di Frasso e a Pisa nella seconda metà del 1300 se ne teme | ||
| + | il ritorno: "< | ||
| + | chapitoli chon saramento et onore misser lo inperadore: l'uno, che quando | ||
| + | entrasse in Pisa non ci avessi romore né prima né poi; lo | ||
| + | sichondo, che parte niuna o si richordasse se non quella dello inperadore; | ||
| + | lo terzo, che niuno ardischa di fare chontra la sua cesaria maestà, | ||
| + | lo quarto che niuno dessi né aiutorio favore alla tornata de' </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del messinese, come Gambadoro di cui è probabilmente una forma arcaica | ||
| + | e che è specifico di Messina, Gambadori, è caratteristico | ||
| + | di Jesi nell' | ||
| + | legato ad un episodio militare riferentesi ad una gamba d'oro, il casato | ||
| + | dei Gambadoro nel XVIII° secolo era titolare di feudo nel foggiano | ||
| + | con il titolo di Baroni di Lucera e nel Molise con il titolo di Baroni | ||
| + | di Chiauci nell' | ||
| + | almeno dal 1700, a Limina (ME) nel 1750 opera un orafo che si chiama Pietro | ||
| + | Gambadauro, famoso per una sua opera di Mineralogia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è del bolognese, Gambaro ha più ceppi, in provincia di Venezia, | ||
| + | nella zona di Mira, Mirano, Dolo e Salzano, nel varesotto e a Genova, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome longobardo < | ||
| + | sua , <font color="# | ||
| + | erat ducum mater nomine </ | ||
| + | mulier quantum inter suos et ingenio acris et consiliis provida; de cuius | ||
| + | in rebus dubiis prudentia non minimum confidebant...</ | ||
| + | casi possono anche derivare dal toponimo Gambara (BS) ai confini con il | ||
| + | cremonese, o dalla località Gambaro nel piacentino ai confini con il genovese, o anche da soprannomi legati al vocabolo < | ||
| + | in alcuni casi dallo stemma.& | ||
| + | troviamo ad esempio nel 1050 a Pralboino (BS) dove nasce Alghisio Gambara, | ||
| + | uno dei combattenti della lega lombarda, nel 1354 l' | ||
| + | investe il conte Maffeo Gambara del feudo di Ostiano (CR). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | cognome base GAMBARO che risale probabilmente ai toponimi < | ||
| + | (Rivoschio - Forlì) o < | ||
| + | (Piacenza) o ancora < | ||
| + | tutti derivati dal latino '< | ||
| + | = < | ||
| + | la derivazione da un nome personale di origine germanica e di tradizione | ||
| + | longobardica, | ||
| + | che maschile. Altrettanto possibile un incrocio con il cognome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sorrento, Bacoli, Gragnano, Portici, Casalnuovo di Napoli, Piano di Sorrento, | ||
| + | San Giorgio a Cremano, Visciano, Melito di Napoli, Casoria, Giugliano in | ||
| + | Campania e Torre del Greco& | ||
| + | Inferiore, Amalfi, Salerno, Pagani, Cava de' Tirreni, Minori, Ravello, | ||
| + | Nocera Superiore, Battipaglia, | ||
| + | sul Mare e Castel San Giorgio, Gambardelli, | ||
| + | specifico del reggino,& | ||
| + | e dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del primo, tutti | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare da una forma ipocoristica del nome medioevale | ||
| + | germanico < | ||
| + | composto da < | ||
| + | e < | ||
| + | splendente</ | ||
| + | nome di origine longobarda < | ||
| + | o anche dal cognome francese < | ||
| + | giunto in epoca normanna in Campania. Nel 1700 troviamo i Gambardella citati | ||
| + | tra le famiglie nobili di Amalfi. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | peninsulare. Si ricollega, quasi certamente, al nome femminile longobardo | ||
| + | < | ||
| + | nella sua " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico del veronese di San Giovanni Ilarione e dintorni, dovrebbero | ||
| + | derivare da toponimi come Gambara (BS) o direttamente dal nome longobardo | ||
| + | Gambara. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Gambara (BS), Gamberini è specifico dell' | ||
| + | che comprende le province di Bologna, Ferrara e Ravenna, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale Gambarus, di cui si hanno tracce ad esempio nel Codice | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale dove, in un atto del 1166 si legge: | ||
| + | "< | ||
| + | notarius sacri palatii, hoc exemplum ab hautentico exemplavi ..</ | ||
| + | e in un atto del 1192, si legge: "< | ||
| + | quintodecimo kalendas decembris, in civitate Mediolani. Sententiam protulit | ||
| + | Iacobus qui dicitur </ | ||
| + | consul Mediolani, et cum eo Giggottus de Mairola et Arnaldus iudex qui | ||
| + | dicitur de Superaqua similiter consules, | ||
| + | si hanno in epoca angioina con l' | ||
| + | in Legge: "< | ||
| + | amatores expedit dare operam studio indefesso ut sua in evum memoria relinquatur, | ||
| + | ideo ego </ | ||
| + | de Alexandria, legum professor, curavi de talento credito super feudis | ||
| + | sociis relinquere...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gambatesa (CB), è improbabile una discendenza dai conti di Gambatesa, | ||
| + | casato iniziato nel.XIII° secolo con Riccardo Pietravalida signore | ||
| + | di Gambatesa vassallo degli Angiò, chiamato anche Riccardo di Gambatesa | ||
| + | , i cui discendenti proseguirono il cognome paterno Pietravalle o Pietravallida, | ||
| + | mentre la figlia sposata ad un Monforte ebbe il privilegio di aggiungere | ||
| + | ai propri discendenti il proprio cognome creando il ramo dei Monforte Gambatesa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolarmente diffuso a Padova, Mirano (VE) ed Adria (RO), dovrebbero | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | in Veneto sta per < | ||
| + | questo caso di un Gamba, cognome abbastanza diffuso in Veneto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Gambellara (RA), ed uno originario sardo nel sassarese, | ||
| + | entrambi possono derivare da un soprannome legato al diminutivo del vocabolo | ||
| + | gamba, così come Gambelli, che è tipico della fascia che | ||
| + | comprende la Toscana, le Marche settentrionali e l' | ||
| + | concentrazione nel senese, nel pesarese e nell' | ||
| + | ceppo significativo anche a Roma, si deve comunque considerare la possibilità | ||
| + | che questi cognomi possano essere derivati dal termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | cappelli), forse ad indicare così il mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una modificazione del nome longobardo < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nella fascia che comprende Emilia, Toscana, Marche, Umbria e Lazio, Gambino | ||
| + | sembrerebbe tipicamente siciliano, ma presenta ceppi anche nel genovese, | ||
| + | in Piemonte, in Campania e nella Puglia settentrionale, | ||
| + | derivare da soprannomi originati dalla caratteristica fisica di avere delle | ||
| + | gambe corte, tracce di quest' | ||
| + | un certo Gambinus de Thetis e, nell' | ||
| + | redatti dal& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario del lucchese, con qualche sparuta presenza anche nel Lazio, | ||
| + | Gamboso, altrettanto raro, sembrerebbe friulano, dovrebbero derivare da | ||
| + | un soprannome originato dal termine arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente una caratteristica fisica dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | palermitano, | ||
| + | nome arabo di località < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo a Napoli ed Ottaviano ed uno a Venosa nel potentino, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome longobardo < | ||
| + | < | ||
| + | d'uso in questo scritto dell' | ||
| + | vero praefatus Gundpertus aduocatus, consentiente domino suo Episcopo, | ||
| + | tradidit de rebus S. Emmerammi ante nominato Gundbatoni venerabili diacono | ||
| + | quod Chezil Dux iam quondam pro remedio animae suae ad praedictum sanctum | ||
| + | condonauit iuxta amnem, qui dicitur Raba; ea scilicet ratione, quatinus | ||
| + | idem Gundbato ambas res illas firmiter atque vtiliter possideat vsque ad | ||
| + | obitum suum. Post vero integriter cuncta ad saepe iam dictum Dei sanctum | ||
| + | redigantur, et restituantur. Et vt haec auctoritas traditionis firmior | ||
| + | habeatur, subnotati testes per aures trahuntur: Polo, Iacob, Reginhoh, | ||
| + | Solomon, Eckirih, Hadamar, Avo, Fastmot, Gotaperht, Irmperht, Heripold, | ||
| + | Unlaz, Pernhart, Herrant, Engilscalh, Erchanperht, | ||
| + | Ambricho, Liutperht, Sigihart, Vuicker, Patto. Item Auo, Suuitker, </ | ||
| + | Adalrih, Salacho. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lagundo, Maturno, Velturno, Marlengo, Bolzano, Senales, Laces, Chiusa, | ||
| + | Tirolo, Bressanone, Renon, San Genesio Atesino e di tutta la provincia | ||
| + | di Bolzano, potrebbe derivare da < | ||
| + | (< | ||
| + | anche fra i Longobardi come < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | dal nome germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | consonante '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ozieri, Perfugas e Porto Torres, dovrebbero entrambi derivare dal vocabolo | ||
| + | spagnolo < | ||
| + | bovini</ | ||
| + | l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, potrebbe derivare da un soprannome dialettale indicante le strisce di cuoio che collegano il morso alle briglie, forse indicando nel capostipite un carrettiere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Emilia e Viano nel reggiano e di Carpi e Modena nel modenese, dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome dialettale basato sul termine reggiano < | ||
| + | (< | ||
| + | riferito ad un mangione), forse ad indicare il mestiere di fabbro svolto | ||
| + | dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rossano Veneto, Bassano del Grappa, Tezze sul Brenta e Romano d' | ||
| + | e di Riese Pio Decimo e Casier nel trevigiano, Ganassini, più raro, | ||
| + | è del veronese, di Pescantina, Verona e Bussolengo, dovrebbero derivare | ||
| + | da un soprannome originato da una forma ipocoristica originata dal termine | ||
| + | veneto < | ||
| + | mascella</ | ||
| + | buone forchette e fossero soliti mangiare in modo abbondante, o anche che | ||
| + | avessero delle gote paffute.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più del catanese e del nisseno, dovrebbero tutti derivare dal toponimo | ||
| + | Gangi (PA). (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Brescia, Bergamo, Milano e Cremona, potrebbe derivare dal toponimo Gandellino | ||
| + | (BG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nelle provincie di Asti ed Alessandria ed in Lombardia nelle provincie | ||
| + | di Pavia, Milano, Lodi, un altro ceppo nel bresciano e mantovano ed in | ||
| + | Emilia tra Reggio Emilia e Bologna, Gandino è tipico dell' | ||
| + | comprende il torinese, il cuneese, l' | ||
| + | potrebbero derivare dal nome gotico < | ||
| + | o da un ipocoristico del nome medioevale < | ||
| + | può derivare dal toponimo Gandino (BG). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dalla voce '< | ||
| + | che indica un '< | ||
| + | frana o detriti rocciosi. Toponimo Gandino (BG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e lombardo, Gandolfo ha un nucleo nella Sicilia occidentale, | ||
| + | ed uno nella provincia di Venezia, dovrebbe derivare dal nome medioevale& | ||
| + | di origine longobarda Gandulfus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Nembro, Gandossini è tipico di Montagna in Valtellina e di Sondrio, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma diminutiva di provenienza, | ||
| + | dal toponimo Gandosso nel bergamasco in Val Calepio, probabilmente il luogo d' | ||
| + | le troviamo in un atto della Serenissima redatto in Bergamo fin dal 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppi anche nel bresciano e nel mantovano, Gani, altrettanto raro è | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | del cremasco e del sudmilanese, | ||
| + | ceppi a& | ||
| + | (VV), Gano è quasi unico, dovrebbero tutti derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in quest' | ||
| + | sit omnibus quod pro Iohanne Nerii de Rillione de cappella Sancti Mathei | ||
| + | Forisporte, </ | ||
| + | filius Becti Algliate de prima pecunia domini Becti Algliate quondam Galgani, | ||
| + | non animo donandi sed animo rehabendi...</ | ||
| + | che derivino dall' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondario, a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | sardo logodurese < | ||
| + | forse ad intendere che il capostipite fosse un personaggio molto goloso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Messina e Catania e nelle rispettive province, e nel reggino, in particolare | ||
| + | a Rosarno, Santa Cristina d' | ||
| + | Taurianova e Villa San Giovanni, Gangeni, ormai quasi scomparso, sembrerebbe | ||
| + | essere originario della Calabria, del reggino in particolare, | ||
| + | derivare da un' | ||
| + | (< | ||
| + | guaritore</ | ||
| + | un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | deriva dall' | ||
| + | di mignatte</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è toscano, potrebbero essere di origini spagnole e derivare | ||
| + | dal termine& | ||
| + | (< | ||
| + | della farina in un mulino an mola orizzontale</ | ||
| + | così che i capostipiti fossero lavoranti presso un mugnaio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Valganna (VA); il nome Ganna era in uso presso i Galli Senoni, di una Ganna | ||
| + | madre e veggente del popolo dei Senoni si ha memoria storica.& | ||
| + | di questa cognominizzazione la si trova già nel 900, in un atto di | ||
| + | epoca longobarda si legge: "< | ||
| + | vocatur filius idem Iohanni qui vocatur </ | ||
| + | </ | ||
| + | filius Radeprandi de locum Nobara finibus Nuceria...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Suergiu nel carboniense. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | fune</ | ||
| + | se invece è pronunciato Gannáu puà essere una variante | ||
| + | del cognome Ganau, a sua volta variante di Ganadu che è l' | ||
| + | sardo del cognome spagnolo Ganado corrispondente al sostantivo '< | ||
| + | = < | ||
| + | oppure al participio passivo '< | ||
| + | = < | ||
| + | 62, 63. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | termine < | ||
| + | penisola iberica (Aragona ad esempio ma probabilmente anche in Catalonia) | ||
| + | assume il significato di < | ||
| + | Il cognome è presente anche in Catalonia (Barcellona e Lerida) e | ||
| + | pare che sia esistito nel 1600 anche a Tempio Pausania, dove dovrebbe esserci | ||
| + | stato un importante mercato bovino che avrebbe attirato molti nobili e | ||
| + | commercianti di bestiame spagnoli . E quindi probabile che la famiglia | ||
| + | Gannau, prima di trasferirsi nel Sulcis, sia giunta dalla Spagna a Tempio | ||
| + | Pausania, proprio per partecipare a questo grosso mercato di bestiame e | ||
| + | per poi spostarsi definitivamente nel Sulcis (che proprio in quegli anni | ||
| + | veniva ripopolato). | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | mera ipotesi consiste nella derivazione del cognome o dal toponimo Ganna | ||
| + | (VA) o dalla Val Ganna, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel | ||
| + | 1800 nell' | ||
| + | di Moncalvo. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, è del nord milanese e comasco, Ganzi, assolutamente | ||
| + | rarissimo, sembra tipico di Vigevano e dintorni tra milanese e pavese, | ||
| + | dovrebbero derivare da una modificazione dell' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | (SO) nei < | ||
| + | 1629: "< | ||
| + | Alberti, esser tutta insanguinata, | ||
| + | </ | ||
| + | della Moniga, Francesco di Christofen, Giacom di Vasio qual è antiano | ||
| + | d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Voghiera nel ferrarese in particolare, | ||
| + | dialettale emiliano con il significato di imbroglione, | ||
| + | anche se non si può escludere che possa trattarsi di una forma alterata | ||
| + | del termine < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome dialettale originato dal vocabolo sganzerla (spilungone) | ||
| + | o anche dal termine gaserla (gamberetto d' | ||
| + | cognominizzazione le troviamo nel bergamasco nel 1500, in un atto del 1529 | ||
| + | un certo Teotaldo Ganzerle de Ganzerletis è sindaco della Misericordia | ||
| + | di Urgnano (BG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, è del mantovano ai confini con il veronese, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome del monte Gaole, uno dei monti della Lessinia veronese, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | basato sul termine dialettale veneto arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | forse a sottolineare qualche aspetto non positivo del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Grassano, con buone presenze anche nel potentino a& | ||
| + | e Castelmezzano, | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva dal nome germanico Gairovald o dal medioevale Gailard.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Usmate Velate e Lainate, Grancini è specifico di Milano, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome dell' | ||
| + | nel milanese, nella zona Cesano Boscone, nella cui Pieve esisteva la Parrocchia | ||
| + | di San Biagio Vescovo situata in località Garancino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Oristano, dovrebbe derivare da una modificazione locale del nome Gherardo, | ||
| + | secondo altri deriverebbe invece dal cognome spagnolo Garau derivato dal | ||
| + | vocabolo basco < | ||
| + | a supporto di questa tesi si cita una lettera del 3 ottobre 1295 estratta | ||
| + | dal carteggio tra la Sardegna e la repubblica Marinara di Pisa: "< | ||
| + | huius publici instrumenti clareat lectione quod </ | ||
| + | Garau </ | ||
| + | Garau</ | ||
| + | dictus Coscius, Gambacorta quondam Vernaccy pro se et suo nomine et vice | ||
| + | et nomine Cecchi Griffi, Petri Gambacorte et Gaddi Gambacorte sociorum | ||
| + | suorum et pro eis et quoque eorum...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sono semplicemente dovuti ad un errore di trascrizione di Garavaglia che | ||
| + | è invece molto diffuso in tutta la Lombardia occidentale, | ||
| + | di Milano, Pavia, Como e Varese e nel Piemonte orientale, verbanese e novarese, | ||
| + | dovrebbe derivare da modificazioni del nome longobardo < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | della Lombardia medioevale</ | ||
| + | commutationis</ | ||
| + | "< | ||
| + | ab incarnacione eius milleno vigesimo quinto, quarto die mense setember, | ||
| + | indicione hoctava... .. nec non et inter </ | ||
| + | abitator vico Calcinate et filius quondam Vualperti, de vico Oxio Superiore, | ||
| + | ut in Dei nomine debeant dare, sicut a presenti dederunt ac tradiderunt | ||
| + | vicissim sibi unus alteri in comutacione nomine...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome di località, Punta Garavano presso Ventimiglia, | ||
| + | di questa cognominizzazione a Vobbia (GE) nel 1800.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | biellese, vercellese e bnovarese, in Lombardia nel pavese, milanese, varesotto | ||
| + | ecomasco, in Emilia nel piacentino e parmense, ed in Veneto soprattutto | ||
| + | nel rovigoto, Garbo è veneto d' | ||
| + | ceppo nel palermitano, | ||
| + | di Viareggio in particolare e potrebbe anche derivare dal nome del paese di Garbo, una frazione di Genova, Garboli è molto raro ed ha probabilmente | ||
| + | la stessa origine, ma il ceppo originario della variante dovrebbe essersi | ||
| + | insediata nel verbanese, Garbolo, quasi unico, sembrerebbe lombardo, Garbotti | ||
| + | è quasi unico, potrebbero derivare, direttamente o tramite varie | ||
| + | forme ipocoristiche, | ||
| + | o al tedesco medioevale < | ||
| + | potrebbero anche discendere dal nome celtico < | ||
| + | o da un suo derivato, il nome medioevale di origini germaniche < | ||
| + | o da una forma apocopaica del nome sempre germanico < | ||
| + | originato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | cognominizzazioni agli inizi del 1600 nel frusinate con il cancelliere | ||
| + | della famiglia Gallio : "< | ||
| + | Garbus</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | voce veneta '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monza, Lentate Sul Seveso e di Cermenate (CO), dovrebbe derivare da toponimi | ||
| + | come Garbagnate Milanese (MI) o Garbagnate Monastero (LC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che comprende pavese, piacentino e genovese, Garbarino è decisamente | ||
| + | dell' | ||
| + | Garbarino (GE) o come Garbagna (AL) o Garbana (PV). | ||
| + | < | ||
| + | Ferreri - Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | la piacevolezza, | ||
| + | cognomi. Altre ipotesi di derivazione sono presenti sul sito (<font color="# | ||
| + | Garbati, Garbin, Garbino, Garboli,</ | ||
| + | < | ||
| + | penisola ma significativamente nella sola provincia di Trento. Il cognome | ||
| + | è maggiormente presente nella città di Trento (Via Garbari | ||
| + | e Galleria Garbari) e nel comune di Vezzano. | ||
| + | < | ||
| + | e Piemonte. In Piemonte e Liguria è probabile che i cognomi Garbarini | ||
| + | e Garbarino venissero usati in modo interscambiabile per indicare rispettivamente | ||
| + | la globalità della famiglia (i Garbarini) od il singolo individuo | ||
| + | (il Garbarino). La forma al plurale in - i è presente nel genovese | ||
| + | (Genova, Rapallo, Rovegno e Rondanina) e nel savonese (Sassello ed Albisola | ||
| + | Superiore) con nuclei nel basso Piemonte e a Torino. Il cognome lombardo | ||
| + | Garbarini, invece, è tipicamente pavese. Diffuso da Vigevano (via | ||
| + | Garbarini) a Voghera, da Redavalle a Santa Giuletta. Tenderei sostanzialmente | ||
| + | ad escludere un nesso tra il ceppo pavese e quello ligure. | ||
| + | < | ||
| + | nel genovese, dove è il primo cognome in ordine di frequenza nei | ||
| + | comuni di Torriglia e Tribogna, ed a Rapallo, Montebruno e Chiavari) ed | ||
| + | in Piemonte (principalmente nell' | ||
| + | Esistono numerose frazioni e località Garbarino e Garbarini in Liguria. | ||
| + | Ad esempio Garbarino di Rovegno nel genovese e Garbarino di Sassello nel | ||
| + | savonese. Un' | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | è il conciapelli; | ||
| + | il Vicolo delle Garberie, dove un tempo c' | ||
| + | conciapelli. Il termine deriva dal tedesco < | ||
| + | che significa, ovviamente, conciapelli. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Liguria, da Torriglia nell' | ||
| + | e da Mioglia sulle montagne savonesi fino ad Albisola. Riprende diversi | ||
| + | toponimi, Garbarino fraz. di Rovegno in val Trebbia, Garbarini fraz. di | ||
| + | Tribogna in val Fontanabuona, | ||
| + | tutti da connettere con la voce del basso latino '< | ||
| + | = '< | ||
| + | nomi di località nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un probabile nucleo nel genovese e nel cagliaritano, | ||
| + | nelle Marche, potrebbe derivare dal nome in uso presso i Franchi Gerbert | ||
| + | o dal germanico Gairbart, come pure potrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | legato al vocabolo germanico harw (acerbo) o al tedesco medioevale garw | ||
| + | (ornamento), | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome riferentesi ad un difetto fisico del | ||
| + | capostipite originato dal vocabolo slavo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il bresciano, Garbelotti, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto | ||
| + | ad un errore di trascrizione di Garbelotto, che, molto raro, è specifico | ||
| + | del trevisano, di Cappella Maggiore e Vittorio Veneto, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare da ipocoristici di un soprannome originato dal termine veneto | ||
| + | arcaico < | ||
| + | utilizzata dall' | ||
| + | preziosi), forse ad indicare nel capostipite un lavorante presso un orafo, | ||
| + | o l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e soprattutto del pavese, di Sannazzaro de' Burgundi, Robbio, Mede, Voghera, | ||
| + | Mezzana Bigli e Gambolo, Garbero, molto più diffuso, è proprio | ||
| + | dell' | ||
| + | Spigno Monferrato, Alessandria ed Acqui Terme nell' | ||
| + | di Genova e di Cairo Montenotte e Savona nel savonese, potrebbe derivare | ||
| + | da soprannomi originati dall' | ||
| + | (< | ||
| + | nei capostipiti degli uomini grassottelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona di Pozzuolo Del Friuli (UD), dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | legati al carattere garbato del capostipite, | ||
| + | una connessione con il termine dialettale garbin (vento di libeccio), tracce | ||
| + | di questa cognominizzazione le troviamo a Pirano nel 1500 con tal Piero Garbin | ||
| + | quondam Zorzi da Piran, nell' | ||
| + | del 1600 con un certo Giovanni Garbin citato in un atto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese e in provincia di Roma, è di chiara origine spagnola. | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | basca. Contrariamente a quello che si crede non significa orso, ma è | ||
| + | di derivazione toponomastica. Oltre che in Spagna e America centro-meridionale, | ||
| + | Garcia è il primo cognome statunitense non anglosassone, | ||
| + | al 18° posto; in Francia è ugualmente 14°, primo tra i cognomi | ||
| + | non francesi. verosimilmente questo cognome è destinato a aumentare | ||
| + | il suo peso anche in Italia, considerando che l' | ||
| + | è destinata a crescere. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | oscura ai giorni nostri, sebbene effettivamente si tratti del cognome più | ||
| + | diffuso in Spagna (esattamente come il cognome Rossi in Italia). Da una | ||
| + | parte, innanzitutto, | ||
| + | spagnola e, in particolar modo, al comune di Garcia, in provincia di Tarragona | ||
| + | (nella comunità autonoma della Catalogna): in questo contesto, va | ||
| + | notato che il paese di Garcia ha una storia molto antica e, dagli studi | ||
| + | condotti, pare che l'area fosse già abitata in epoca pre-romana | ||
| + | - ai tempi delle antiche popolazioni iberiche. A quest' | ||
| + | va sicuramente aggiunta quella d' | ||
| + | alla cognominizzazione del nome spagnolo < | ||
| + | dal significato incerto: secondo gli studiosi si tratta di un antico nome | ||
| + | basco o, in alternativa, | ||
| + | nel termine < | ||
| + | di < | ||
| + | che il significato sia quello di < | ||
| + | Nella storia spagnola, ad ogni modo, si possono citare moltissimi esempi | ||
| + | di nobili dal nome Garcìa, trattandosi spesso di conti, duchi, reggenti | ||
| + | e addirittura sovrani spagnoli: si pensi ai conti d' | ||
| + | Garcìa I Sanchez di Navarra e Garcìa II Sanchez di Navarra | ||
| + | (detto il Tremolante) o al re di Navarra Garcìa IV Ramìrez | ||
| + | di Navarra (detto il Restauratore) o al primo re di Leòn Garcìa | ||
| + | I di Leòn o ancora ai duchi di Guascogna Garcìa I di Guascogna | ||
| + | e Garcìa II di Guascogna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Saint Vincent, potrebbe derivare dal francese < | ||
| + | cognome originato da un toponimo dell' | ||
| + | escludere una derivazione dal nome e termine germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Brandico, dovrebbe derivare dal nome del lago di Garda, ad indicare una | ||
| + | provenienza delle famiglie da quell' | ||
| + | possa trattarsi di un matronimico dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma anche l' | ||
| + | ceppo anche nel ravennate e forlivese, Gardelli, meno comune, ha un ceppo | ||
| + | nel parmense e nella zona che comprende il bolognese, il ravennate ed il | ||
| + | cesenate, Gardello è praticamente unico, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome provenzale < | ||
| + | utilizzato anche nella regione pirenaica della Francia, </ | ||
| + | sua latinizzazione < | ||
| + | dal cognome francese < | ||
| + | derivato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Vergato nel bolognese, Di Ferrara e Vigarano Mainarda nel ferrarese, e | ||
| + | di Massa Lombarda nel ravennate, dovrebbe derivare dal nome della località | ||
| + | Gardengo di Fontanelice nel bolognese, forse luogo di provenienza dei capostipiti, | ||
| + | ma potrebbe anche trattarsi di una forma etnica longobarda riferita a paesi | ||
| + | come Guarda di Loiano o Guarda di Molinella nel bolognese o Guarda di Ro | ||
| + | Ferrarese nel ferrarese, tutti prossibili luoghi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel perugino ed uno nel cosentino, Gardin è decisamente veneto, | ||
| + | della zona che comprende le province di Padova, Venezia e Treviso, Gardinetti | ||
| + | è quasi unico, Gardini è della zona che comprende le provincie | ||
| + | di Bologna, Ravenna e Forlì, Gardino è piemontese, potrebbero | ||
| + | derivare direttamente dall' | ||
| + | composto, dal nome di origine franca < | ||
| + | o < | ||
| + | o dai nomi medioevali germanici < | ||
| + | o < | ||
| + | o altri simili. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con la provincia di reggio Emilia, potrebbe essere l' | ||
| + | derivato dal nome franco Ansgard o Ermengard o Hildegard o dai nomi medioevali | ||
| + | germanici Edgard o Liutgard o Madelgard o altri simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | probabile aferesi di nomi medioevali germanici come < | ||
| + | o simili (<font color="# | ||
| + | derivare dal fatto che il capostipite provenisse dal Monte Gardo nel riminese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del veronese, una possibile origine è un soprannome originato dal | ||
| + | toponimo Garda (VR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è del veronese, potrebbero derivare da un soprannome originato dai | ||
| + | termini medioevali germanici a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | di albergatore o di tesoriere svolta dai capostipiti, | ||
| + | < | ||
| + | ad indicare nei capostipiti dei giardinieri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche nel cosentino, dovrebbe trattarsi di un' | ||
| + | Garreffa, che è tipicamente calabrese, con un ceppo nel reggino, | ||
| + | a Locri, Molochio, Bovalino, Benestare, Gerace, Taurianova, Platì | ||
| + | ed Antonima ed un piccolo ceppo anche a Praia a Mare nel cosentino, Gareffi | ||
| + | e Garreffi, praticamente unici, dovrebbere essere una forma alterata del | ||
| + | precedente, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | < | ||
| + | e figlio di Caleb, nome che significa < | ||
| + | secondo un' | ||
| + | vocabolo dialettale calabrese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cuneese, nel torinese e nella Liguria occidentale, | ||
| + | secondario nel bolognese, Garello oltre al nucleo piemontese ligure dovrebbe | ||
| + | averne anche uno nel vicentino, dovrebbero derivare dal nome franco < | ||
| + | derivato probabilmente dal celtico < | ||
| + | o dal germanico < | ||
| + | in < | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione si hanno nel 1264, quando il vescovo | ||
| + | Guido infeuda Bistagno nell' | ||
| + | verso la fine del 1600, con Nicolaus Garellus, fisico personale dell' | ||
| + | Carlo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | modenese di Sassuolo e Modena, e di Piacenza, Garetto è decisamente | ||
| + | piemontese, del torinese in particolare, | ||
| + | e Caluso, e di Revigliasco d' | ||
| + | < | ||
| + | deriva dall' | ||
| + | o < | ||
| + | Ongari</ | ||
| + | di questo nome abbiamo un esempio in un < | ||
| + | finis et refutationis</ | ||
| + | Factum est hoc predicto die mensis, anno ab incarnacione domini nostri | ||
| + | Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo quarto, indicione septima. | ||
| + | Interfuerunt Milo qui dicitur de Cruce et Maseratus, filius Umberti qui | ||
| + | dicitur de Celatica, et Bellottus, filius Prandonis qui dicitur Romediæ, | ||
| + | et </ | ||
| + | Gerardus qui dicitur Magister et Oddo qui dicitur Lisignolus testes. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto a Pomarance nel pisano, a Seravezza e Pietrasanta nel lucchese | ||
| + | ed a Carrara, si dovrebbe trattare di una forma etnica della Garfagnana, | ||
| + | regione della provincia di Lucca compresa tra le Alpi Apuane e l' | ||
| + | Tosco emiliano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare da | ||
| + | forme etniche riferite ad un origine del capostipite dal promontorio del | ||
| + | Gargano nel foggiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Catanzaro, potrebbe derivare da un nome o soprannome grecanico basato su | ||
| + | di un' | ||
| + | < | ||
| + | secondo un' | ||
| + | grecanico basato sul vocabolo greco antico <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bizantino Gargius o dal nomen latino Gargilius; in una lapide del II° | ||
| + | secolo d.C. si legge : "< | ||
| + | fl(</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | via da Milano al ferrarese, attraverso il lodigiano e la provincia di Cremona, | ||
| + | potrebbe derivare dal nomen latino Gargilius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gargiolli, assolutamente rarissimo, è tipicamente toscano del fiorentino, | ||
| + | Gargiuli, assolutamente rarissimo, è anch' | ||
| + | ha un ceppo a Civitavecchia nel romano, ed uno minore a Corigliano Calabro, | ||
| + | Gargiullo ha anch' | ||
| + | a Roma ed Anzio, ed un ceppo importante a Corigliano Calabro, di gran lunga | ||
| + | il più diffuso è Gargiulo, proprio della fascia tirrenica | ||
| + | che dalla provincia di Roma raggiunge il salernitano, | ||
| + | nel napoletano, nel casertano e nel salernitano, | ||
| + | più o meno dialettali del nomen latino < | ||
| + | portato ad esempio da Quinto Gargilio Marziale nel I° secolo d. C.: "< | ||
| + | Martialis</ | ||
| + | in Alexandro Severo c. 37. qui eius temporis scriptorem vocat...</ | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Battipaglia (SA) | ||
| + | in un' | ||
| + | AUGUSTI 1697. D.ALONZO PEREZ DE ARACIEL P.M.C. VIDIT FISCUS. D. MICHAEL | ||
| + | VARGAS MACHUCCA - LOCUS SIGILLI, </ | ||
| + | ANTONIUS GARGIULUS</ | ||
| + | IUS REGISTRI...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | anche calabrese, napoletano e nel Salento; cfr. voce calabrese '< | ||
| + | = '< | ||
| + | Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985. Altra ipotesi: deriverebbe | ||
| + | da un termine longobardo che significa '< | ||
| + | e quindi indicherebbe un commerciante di canapa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | San Giovanni Suergiu e Perdaxius nell' | ||
| + | un' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Tiriolo nel catanzarese, | ||
| + | di Garian in Libia. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad Oppido | ||
| + | Mamertina nel reggino in un atto del 1664 dove, fra le suore di San Mercurio, | ||
| + | lì elencate, figura anche una suor Antonia Gariano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | parrebbe ligure, Gariboldi ha origini nell' | ||
| + | di Milano, Pavia, Lodi e Piacenza, Gariboldo, quasi unico, è piemontese, | ||
| + | Garibotti è specifico di Genova e Chiavari, Garibotto è tipico | ||
| + | di Sestri Levante& | ||
| + | dal nome longobardo < | ||
| + | germanico < | ||
| + | un esempio | ||
| + | nel < | ||
| + | sotto l'anno 983 a Cremona, dove in un < | ||
| + | commutacioni</ | ||
| + | ec responderunt ipsi domnus Odelricus episcopus et </ | ||
| + | iudex et advocatus dixerunt et profesi sunt: Vere cartula ipsa comutacionis | ||
| + | quam in eodem iudicio ostensisti bona et vera est. ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | medievale < | ||
| + | cioè del personale germanico < | ||
| + | che, composto dagli elementi < | ||
| + | e < | ||
| + | fiero</ | ||
| + | delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ligure, probabilmente originario della provincia di Imperia, lo si trova | ||
| + | già in atti risalenti al 1200, a Genova, in una scrittura di compravendita | ||
| + | del febbraio 1273 si parla di un tal& | ||
| + | suoi soci e della sua galea, chiamata Bonaventura, | ||
| + | tanti canapi e sartie per soldi 50 per detta galea, che fa parte delle | ||
| + | 14 allestite contro Manarola, e delle quali è ammiraglio Giacomo | ||
| + | Squarzafico, | ||
| + | in sua vece per rematore sulle galee, allestite contro Manarola, percependo | ||
| + | soldi. 31.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel palermitano, | ||
| + | arabo < | ||
| + | autunnale</ | ||
| + | quel periodo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Torinese in particolare, | ||
| + | si potrebbe trattare di una traslitterazione del cognomen latino < | ||
| + | citato ad esempio da Marziale in un suo epigramma: "< | ||
| + | non futuis meam puellam // Et garris quasi moechus et fututor. // Si te | ||
| + | prendero, </ | ||
| + | tacebis.</ | ||
| + | nome franco < | ||
| + | escludere del tutto neppure una modificazione del nome gotico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome personale latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Gabiano in particolare, | ||
| + | che origina dalla fusione dei termini medioevali germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | secondo un' | ||
| + | dei vocaboli < | ||
| + | e < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e, nel reggiano, di Bibbiano, Sant' | ||
| + | dal nome medioevale germanico < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | e < | ||
| + | luminoso</ | ||
| + | lancia</ | ||
| + | ma non si può escludere che possa invece derivare dal nome germanico | ||
| + | < | ||
| + | germanici < | ||
| + | e < | ||
| + | luminoso</ | ||
| + | difensore</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel pavese, nel lodigiano, nel cremonese e nel mantovano, Garino è | ||
| + | tipicamente piemontese, molto diffuso nel torinese, a Torino, Leini, Collegno, | ||
| + | e Settimo Torinese, e nel cuneese, a Cuneo, Dronero, Bernezzo, Busca e | ||
| + | Caraglio, con presenze anche in Liguria, Garrini, assolutamente rarissimo, | ||
| + | è specifico del mantovano, Garrino è tipico di Torino e Chieri | ||
| + | nel torinese, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | < | ||
| + | una forma ipocoristica del nome medioevale longobardo < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | nome sempre longobardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra lodigiano e piacentino, potrebbe discendere dal cognomen latino Gavrus | ||
| + | o dal suo derivato medioevale Garozzo, un' | ||
| + | la derivazione come aferesi del nome alto medioevale Berengario.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel nuorese e di Oristano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale | ||
| + | sardo basato sul termine < | ||
| + | < | ||
| + | probabilmente con riferimento alla località di provenienza del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Castagnole Piemonte e Pinerolo, dovrebbe derivare da un nome medioevale | ||
| + | germanico basato sul termine medioevale germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vercellese e biellese, Garlandi, ancora più raro, sembrerebbe dell' | ||
| + | Garlando, il più diffuso, è specifico dell' | ||
| + | di Valenza, Casale Monferrato e Lu, sempre nel Monferrato, potrebbero in | ||
| + | qualche caso derivare dal nome della località Garlanda di Verbania, | ||
| + | ma l' | ||
| + | germanico < | ||
| + | nome un filosofo logico medioevale belga dell' | ||
| + | </ | ||
| + | cognoscit singularia, intellectus vero universalia, | ||
| + | ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona tra Milano e Pavia, dovrebbero derivare dal toponimo Garlasco nel pavese. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | della Lombardia. E' una variante alterata dal ceppo "< | ||
| + | nome di un paese in provincia di Pavia, che si può probabilmente | ||
| + | identificare in attestazioni medievali quali "< | ||
| + | "< | ||
| + | provenienti da un personale latino "< | ||
| + | o da un nome proprio germanico "< | ||
| + | Il tutto con una variazione iniziale della "< | ||
| + | in "< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione di Garlati che è comunque molto raro ed è specifico | ||
| + | del nordmilanese, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e San Gregorio delle Alpi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (BS), Garnero è specifico del Péiemonte occidentale, | ||
| + | e torinese, derivano dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto del 1231: "< | ||
| + | autem elemosinam et venditionem Petrus, filius dicti </ | ||
| + | laudavit et approbavit, promittentes tam dictus </ | ||
| + | quam Petrus filius suus..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome, originato dalla presenza, nel luogo d' | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | forma per indicare un& | ||
| + | cioè un punto dove si incontrano quattro strade.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso in tutt' | ||
| + | nell' | ||
| + | ceppo anche nel genovese ed uno nel barese, Garofolo ha un ceppo nel romano | ||
| + | ed uno nel veronese, una possibile derivazione, | ||
| + | dal toponimo Garofali (CE) o da nomi di località simili e ormai | ||
| + | scomparsi, l' | ||
| + | o < | ||
| + | significhi garofano, usato come soprannome. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Accettura, Matera, anche calabrese, napoletano e nel Salento: deriva da | ||
| + | alterazioni del vocabolo '< | ||
| + | Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona tra Milano Lodi e Cremona, deriva dal nome longobardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Terme nel trentino, Garulli ha piccoli ceppi in Lombardia e nelle Marche, | ||
| + | con due nuclei nel parmense e nel bolognese, e nel romano, Garullo, quasi | ||
| + | unico, è presente ora solo nel latinense, tutti questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare da forme ipocoristiche del nome medioevale longobardo < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | sempre longobardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Padova, Albignasego e Montegrotto Terme, Garone è tipico del salernitano, | ||
| + | di Buonabitacolo, | ||
| + | estremamente raro, ha un piccolo ceppo tra verbanese e varesotto, uno toscano | ||
| + | ed uno nel ravennate, Garonis, quasi unico, parrebbe piemontese, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome longobardo < | ||
| + | </ | ||
| + | negli < | ||
| + | Dotis</ | ||
| + | domini salvatori nostri Iesu Christi. regnante domno Ariperte re in Italia, | ||
| + | anno decimo, indictione octava; feliciter. Beati sunt veri qui, dum in | ||
| + | hanc brevi de istius seculi et mortali corpore commorantes, | ||
| + | et perpetuam vitam, quam Dominus noster diligentibus se repromise, festinare | ||
| + | non desinat. Ideoque ego Alfredi cum Avuarde et </ | ||
| + | servi Christi et Sancto Petro et Sancto Paulo et Sancto Tehonisto monasterio, | ||
| + | qui est constitudus in loco qui dicitur Civitatecla; | ||
| + | de mea. proprietate pro mea peccata in ipsas sanctas locas sanctorum dono | ||
| + | familias tres in vico ubi dicitur Piniano.. ..Ego Ticianus notarius rogatus | ||
| + | ad Alfredi, Avuarde, </ | ||
| + | in hanc cartola scripsi et subscripsi</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Consilina e altrove; cfr. Garone monte in provincia di Bergamo, < | ||
| + | cognome in Francia. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in | ||
| + | Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Garroppo, quasi unico, sembrerebbe meridionale, | ||
| + | alterazioni del nome germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dal termine medioevale germanico a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | con il significato di pronto alla vita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Dolceacqua, dovrebbe derivare da un nome di località basato sul | ||
| + | termine francese < | ||
| + | < | ||
| + | alcuni pascoli).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Visconti nel milanese ed uno a Savignone, Genova e Busalla nel genovese, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome del paese di Garre, una frazione del comune | ||
| + | di Niella Tanaro nel cuneese, ma potrebbe anche derivare da un soprannome | ||
| + | basato sul termine arcaico francese < | ||
| + | (< | ||
| + | di riposo, maggese</ | ||
| + | termine preligure < | ||
| + | scoscesa, scarpata</ | ||
| + | luogo di provenienza del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | padovano ed è abbastanza diffuso anche& | ||
| + | un piccolo ceppo nel barese, uno nel cosentino ed uno molto più | ||
| + | consistente nel catanese e soprattutto nel siracusano, Garrone è molto diffuso in tutto il Piemonte ed in Liguria, Garroni | ||
| + | invece ha un ceppo a Ravenna ed uno a Roma, in molti casi potrebbero derivare dal nome longobardo < | ||
| + | </ | ||
| + | GARON</ | ||
| + | da toponimi come Garrone di Rossiglione nel genovese o Garroni di Roccaverano nell' | ||
| + | a sua volta derivato dal nome germanico < | ||
| + | composto da < | ||
| + | guerriero</ | ||
| + | legge</ | ||
| + | possibile una derivazione da ipocoristici di nomi di località individuabili | ||
| + | dal termine di origine preindoeuropea < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Torino 276, Asti 57, etc. Per ovvi motivi facciamo derivare il cognome | ||
| + | piemontese dal celtico < | ||
| + | che dal catalano < | ||
| + | CARRONE</ | ||
| + | ovvero la parte posteriore della caviglia nell' | ||
| + | dell' | ||
| + | o gli ossi del tarso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico invece di Melissa, sempre nel crotonese, dovrebbero derivare | ||
| + | da un soprannome basato sul termine dialettale& | ||
| + | (< | ||
| + | asini, probabilmente ad indicare che il capostipite ne fosse un allevatore | ||
| + | o un conduttore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel pisano, Garrucciu è tipicamente sardo, ha un piccolo ceppo | ||
| + | a Quartu Sant' | ||
| + | è nel settentrione dell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | è la variante del nord Sardegna di < | ||
| + | = < | ||
| + | etc. (<font color="# | ||
| + | garru è la variante di carru = carro, dal latino carrus = carro | ||
| + | da trasporto merci a 4 ruote. Come cognome non l' | ||
| + | antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, da noi consultati. | ||
| + | Il cognome Garrucciu è attualmente& | ||
| + | di cui 12 in Sardegna: Olbia 40, Sassari 30, Tempio 20, etc. Il cognome | ||
| + | Garruccio è presente in 12 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna: | ||
| + | Quartu S.E. 6, Badesi 5, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del reggiano, Garutti è specifico della zona al confine tra modenese | ||
| + | e ferrarese, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | Fredegar, Liutgar, e simili, o più probabilmente da nomi tardo latini | ||
| + | come Garutius di cui abbiamo tracce in epoca longobarda in una < | ||
| + | da Garutio in Terentio</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | I,7 si legge "</ | ||
| + | Macri et Fontei Capitonis caedes nuntiarentur. Macrum in Africa haud dubie | ||
| + | turbantem Trebonius </ | ||
| + | procurator iussu Galbae, Capitonem in Germania, cum similia coeptaret, | ||
| + | Cornelius Aquinus et Fabius Valens legati legionum interfecerant antequam | ||
| + | iuberentur.</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Mirandola. A Finale Emilia e a Modena troviamo anche la variante Garutti. | ||
| + | È il personale latino < | ||
| + | giunto fino a noi. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Pantelleria, | ||
| + | cognominizzazione la troviamo a Roma nel 1600 con il Cardinale Vicario Generale | ||
| + | della Curia Romana Giovanni Garsia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Erice nel trapanese, Garuzzi, estremamente raro, ha presenze nel bresciano | ||
| + | e nel leccese, Garuzzo, molto raro, ha qualche rara presenza tra cuneese | ||
| + | ed astigiano ed un piccolissimo ceppo a Genova, dovrebbero derivare da | ||
| + | varie forea ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, sembrerebbe del bresciano, Garufi ha un nucleo tra messinese e catanese, | ||
| + | Garufo ha un ceppo genovese ed uno siciliano, tra le province di Palermo, | ||
| + | Agrigento e Caltanissetta, | ||
| + | < | ||
| + | germanico < | ||
| + | e poi < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro,& | ||
| + | dell' | ||
| + | Garzilla, apparentemente unico, sembrerebbe del latinense, Garzilli ha | ||
| + | qualche presenza nel frusinate ed un ceppo in Campania a Napoli e Sorrento | ||
| + | nel napoletano ed a Solofra nell' | ||
| + | uno campano a Napoli e Pozzuoli nel napoletano, a Salerno, Nocera Inferiore | ||
| + | ed Eboli nel salernitano ed a Santa Maria Capua Vetere nel casertano, ha | ||
| + | presenze nel potentino ed un ceppo a Barletta nel barese, Garzini è | ||
| + | assolutamente rarissimo, Garzino parrebbe piemontese, in particolare del | ||
| + | cuneese, Garzo ha un piccolo ceppo nell' | ||
| + | ceppo principale è nel reggino a Seminara, Palmi e Sant`Eufemia | ||
| + | d`Aspromonte,& | ||
| + | legato al mestiere di < | ||
| + | lavorante tessil</ | ||
| + | delle quali si cerca l' | ||
| + | Lombardia carduus sylvestris, si chiama </ | ||
| + | sgarz</ | ||
| + | ma è abbastanza sostenibile anche l' | ||
| + | nome e quindi cognome come possiamo già riscontrare nell' | ||
| + | a Milano nel < | ||
| + | Medioevale</ | ||
| + | nostri Iesu Christi milleximo centeximo vigeximo octavo, mense novembris, | ||
| + | indictione septima. Placuit atque convenit inter Bombellum, filium .. .. | ||
| + | et Ardericum </ | ||
| + | de civitate Mediolani, vicini et scolarii ecclesie Sancti Alexandri...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione di Garzaro, che è specifico di Montecchio Precalcino | ||
| + | nel vicentino e di Camposampiero nel padovano, potrebbero derivare da un | ||
| + | soprannome veneto originato dal mestiere di garzatore (chi garza i filati | ||
| + | o i tessuti) svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in provincia di Napoli, di Caltanissetta e in quella di Cagliari, deriva | ||
| + | da un' | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ceppi distinti, di questi uno è proveniente da Ischia, arrivato | ||
| + | a Cagliari nella prima metà dell 1800; l' | ||
| + | Liguria è arrivato a Cagliari verso la fine del 1700. Vi sono altre famiglie di cognome Garzia o Garcia presenti in Sardegna | ||
| + | almeno dalla metà del 1600. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | mimosa</ | ||
| + | d' | ||
| + | (Lecce) la garzìa è l' | ||
| + | sarda che nella variante salentina c'è la presenza di una " | ||
| + | Significato ed etimo del vocabolo spagnolo garcìa (come cognome, | ||
| + | GARCIA, è il più diffuso in Spagna e tra i più diffusi | ||
| + | in Sud America ed anche negli USA), si mostrano ancora nell' | ||
| + | a questo punto possiamo ipotizzarne la derivazione dalla " | ||
| + | d' | ||
| + | inorganica, è pertanto probabile e storicamente attendibile( vedi | ||
| + | più avanti le note storiche) che la voce sia arrivata dalla Spagna | ||
| + | anche come cognome, almeno per quanto riguarda l' | ||
| + | Sardegna. È inoltre probabile che il cognome nel centro nord dell' | ||
| + | sia arrivato dal Sud, se non direttamente dalla Spagna. Troviamo il cognome | ||
| + | anche nei documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna. | ||
| + | Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE, del 1388 figura un certo, | ||
| + | Garcìe Benedictus, ville Algueri, (*** Ville Algueri.odierno Alghero. | ||
| + | Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et | ||
| + | procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere; | ||
| + | Pancie Comita, sub cancellarius; | ||
| + | homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum | ||
| + | Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia .et ego | ||
| + | De Vieri Jacobus praedictus tutor et curator datus et etiam adsignatus | ||
| + | nobili Mariano filio (di Eleonora e Brancaleone Doria). Fideiussores Donnum | ||
| + | De Villa Gonnarium et Donnum Musca Bartholomeum, | ||
| + | Marinella Torbino, Polvirella Anthonio, Sirgo Barçòlo, civibus | ||
| + | Aristanni. In die vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII | ||
| + | (1388). Sempre tra i firmatari della Pace di Eleonora (1388) figura un | ||
| + | certo Carsìa Anthonius, ville Sasseri. ** Sasseri.Sassari. Et nos | ||
| + | Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores | ||
| + | et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis | ||
| + | Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte | ||
| + | Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. | ||
| + | In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388. | ||
| + | < | ||
| + | Giovanni - spagnolo - Nominato fiscal del tribunale del Santo Uffizio, | ||
| + | per il regno di Sardegna nel 1657. ebbe poi l' | ||
| + | luglio del1660: nello stesso anno morì a Sassari. Garcìa | ||
| + | fra' Giovanni, abate del monastero cirtecense di Santa Maria Rueda, diocesi | ||
| + | di Saragozza; nominato nel 1467 vescovo di Santa Giusta, diocesi oggi scomparsa, | ||
| + | che tenne per 10 anni. Garcìa Paolo, di origine spagnola, nominato | ||
| + | Inquisitore per il regno di Sardegna, nel 1600. Non sappiamo se effettivamente | ||
| + | venne nell' | ||
| + | fra' Giovanni, | ||
| + | Castra nel regno di Sardegna. Era monaco benedettino del monastero di San | ||
| + | Fluvià in Catalogna. Garsìa fra' Giovanni, vescovo dal 1439 | ||
| + | al 1444 della diocesi di Ales, allora di Usellus - Ales, oggi di Ales - | ||
| + | Terralba, nel regno catalano - aragonese di Sardegna, frate domenicano | ||
| + | di Saragozza. Garsìa Pietro, vescovo della diocesi di Usellus - | ||
| + | Ales, dal 1484 al 1490, spagnolo di Valenza (Di. Sto. Sa di F. C. Casula). | ||
| + | Garzìa Fuliadu, personaggio delle "False Carte di Arborea", | ||
| + | della corte Oristanese e capo della congiura preparata contro il giudice | ||
| + | Ugone III. Garzìa Gerolamo, eletto vescovo della Diocesi di Bosa | ||
| + | nel 1588 da papa Sisto V° . Prima di sbarcare in Sardegna la nave sulla | ||
| + | quale viaggiava, naufragò: il suo corpo fu ritrovato in una delle | ||
| + | spiagge della Nurra. Fu sepolto con tutti gli onori a Sassari, dietro ordine | ||
| + | dell' | ||
| + | del "in Sardiniae Chorographiam" | ||
| + | facciamo spesso riferimento in questa nostra indagine). Garzia fra', eletto | ||
| + | vescovo della diocesi di Sulcis (oggi Iglesias - Tratalìas), | ||
| + | 1447,& | ||
| + | Grazia è presente in 232 Cpmuni italiani, di cui 6 in Sardegna: | ||
| + | Cagliari 40, Quartu 20, Bosa 5, Assemini3. nella penisola è la provincia | ||
| + | di Lecce, appunto nel Salento, quella in cui ha maggior diffusione il cognome. | ||
| + | Il cognome Garsìa è presente in 39 Comuni italiani, assente | ||
| + | in Sardegna. Il cognome Garcìa è presente in 91 Comuni italiani, | ||
| + | assente in Sardegna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vicentino e di Padova, Garzieri e Garziero, quasi unici, sono probabilmente | ||
| + | il frutto di errate trascrizioni del precedente, che dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome dialettale originato dal termine dialettale vicentino | ||
| + | arcaico < | ||
| + | l' | ||
| + | dal fatto che il mestiere del capostipite fosse appunto quello di cardare | ||
| + | i filati.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico del veronese, nella zona di Zimella e in quella di Cerea, con | ||
| + | un ceppo nel veneziano vicino alla foce del Tagliamento al confine con | ||
| + | l' | ||
| + | ad Acerra e Napoli, uno ad Irsina nel materano ed uno ad Altamura e Bari | ||
| + | nel barese, Garzoni è tipico del bresciano, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome e soprannome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in una < | ||
| + | del 1187 a Milano: "< | ||
| + | centeximo octuageximo septimo, quinto decimo die madii, indicione quinta. | ||
| + | Constat nos Marchixium qui dicor </ | ||
| + | et Belvisum, iugales, et Guilielmum, filium suprascripti Marchixii, et | ||
| + | Tarasconam, coniugem prefati Guilielmi, suprascripto namque Marchixio consentiente | ||
| + | illi Guilielmo filio suo et prefate Belvisio coniugi sue, et ipse Guilielmus | ||
| + | illi Tarascone consensit ...</ | ||
| + | pure possibile che derivino dal nome del Monte Garzon vicino a Tregnago | ||
| + | nel veronese.& | ||
| + | nel 1400 con l' | ||
| + | Johannes Garzonius illustre umanista, nel 1600 nel ravennato troviamo Thomas | ||
| + | Garzon de Bagnacaballo. | ||
| + | < | ||
| + | Pavia</ | ||
| + | < | ||
| + | una delle roccaforti dei Cimbri, proprio quelli sterminati (ma non totalmente | ||
| + | ) dalle Legioni Romane del Console Mario, famoso attualmente è il | ||
| + | giudice spagnolo Garzon. | ||
| + | < | ||
| + | Garzon</ | ||
| + | < | ||
| + | zone</ | ||
| + | in quanto da esso si dominano la Val d' | ||
| + | veneta; inoltre nelle prospicienti montagne di Velo Veronese ci sono la | ||
| + | Malga Garzon di sopra" e la Malga Garzon di sotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sul Trigno in particolare, | ||
| + | cognome slavo < | ||
| + | ipotesi si tratterebbe invece dell' | ||
| + | cognome spagnolo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forse un ceppo anche nel Monferrato, potrebbe derivare dal nome basco Gasko, | ||
| + | ma è possibile pure che derivi dall' | ||
| + | ormai scomparsi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale sardo | ||
| + | < | ||
| + | ma è pure possibile che si tratti di una forma tronca del nome Gaspare, | ||
| + | secondo alcuni deriverebbe da un alterazione del termine gallurese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il milanese, il bergamasco ed il bresciano ed un ceppo più consistente | ||
| + | nell' | ||
| + | nel trevigiano, ma con presenze interessanti anche nel padovano e rovigoto | ||
| + | e meno significative nel veronese, vicentino e veneziano, Gaspari è | ||
| + | diffuso al centro nord, Gasparini è diffuso in tutto il centro nord, | ||
| + | Gasparino parrebbe specifico di Genova, dell' | ||
| + | Gasparoni ha un ceppo tra veronese e vicentino ed uno nell' | ||
| + | Gasparotti ha un ceppo nel bresciano ad Iseo e Vezza D`oglio ed un ceppo | ||
| + | a Carrara (MS), Gasparotto è tipico dell' | ||
| + | soprattutto del vicentino, trevisano e pordenonese, | ||
| + | presente nella fascia centrale, in Emilia ed in Toscana, con forse un ceppo | ||
| + | nel milanese, Gasparrini ha un ceppo nel fiorentino, uno nell' | ||
| + | comprende il perugino, l' | ||
| + | nel romano, Gasparrino, assolutamente rarissimo, parrebbe del casertano, | ||
| + | napoletano, Gasparrone è praticamente unico, Gasparroni sembra essere | ||
| + | specifico dell' | ||
| + | maceratese, il Piceno, il teramano ed il pescarese, Gasparucci, estremamente | ||
| + | raro, è specifico dell' | ||
| + | del trentino, Gasperini è diffuso in tutto il centro sud, Gasperino | ||
| + | è quasi unico, Gasperoni ha un grosso nucleo romagnolo tra ravennate, | ||
| + | forlivese e riminese ed un ceppo romano, tutti questi cognomi derivano, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, | ||
| + | dialettali, dal nome tardo latino < | ||
| + | o < | ||
| + | o più propriamente levitica. Del cognome Gasparini si hanno tracce | ||
| + | già dal 1300, in un atto redatto in Bergamo nell' | ||
| + | mensis iunii millesimo trecentesimo nonagesimo secundo, indictione quintadecima | ||
| + | in quadam pecia terre iacentis in territorio de Filacho districtus Pergami, | ||
| + | ubi dicitur in Donazana que est iuris ecclesie domine Sancte Marie de Donazana | ||
| + | cui choeret a mane, sive ab una parte heredum domini Lodoyci de Garganis, | ||
| + | a meridie sive ab alia parte suprascripte ecclesie domine Sancte Marie, | ||
| + | a sero sive ab alia parte via, a montibus sive ab alia parte paschullum | ||
| + | communis de Madone; presentibus testibus Iohanne filio quondam Iacobi de | ||
| + | Concerolis de Bonate cive Pergami; Iohanne dicto Zanarino filio quondana | ||
| + | Pezoli de Albrigonibus de Chiniolo, Iacobo filio quondam Alberti de Valsecha | ||
| + | de Valdimania ambobus habitatoribus de Filacho et Tomaxino filio </ | ||
| + | </ | ||
| + | qui assemertun se cognoscere infrascripturn Lombardum de Albertonibus, | ||
| + | Petrum de Obertachis, Simonem de Obertachis et Antonium et Iohannem fratres | ||
| + | de Madone et Bonomum Mini et me notarium..... </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico dell' | ||
| + | e Gastaldo sono diffusi in Liguria, Piemonte, Lombardia occidentale e Veneto, | ||
| + | Gastaldin, molto raro, ha un ceppo a Vedelago e Morgano nel trevisano ed | ||
| + | a Portogruaro nel veneziano, Gastaldini, quasi unico, sembrerebbe del sondriese, | ||
| + | Gastoldi sembrerebbe tipico del bergamasco, Gastaudo ha un piccolo ceppo | ||
| + | nell' | ||
| + | tramite varie forme ipocoristiche o dialettali, da soprannomi originati | ||
| + | dal vocabolo medioevale < | ||
| + | sua volta derivato dal termine longobardo < | ||
| + | longobardo dagli ampi poteri civili e militari</ | ||
| + | aveva il significato di amministratore territoriale eletto dal Re che gli | ||
| + | affidava poteri civili, militari e giudiziari ed è poi diventato | ||
| + | sinonimo di amministratore di città o di proprietà terriere& | ||
| + | Di questa cognominizzazione si hanno tracce ad esempio in un atto del 1191 | ||
| + | conservato a Milano negli Archivi di San Lorenzo, in cui si legge: "< | ||
| + | campus dicitur in Baraciola, a mane monasterii Lantaxii, a meridie Marchesii | ||
| + | Caponi, a sero Guilielmi Grassi, a monte </ | ||
| + | Gastaldi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome medioevale germanico Gastne.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel forlivese, Gatta ha un ceppo nel bresciano, ed un grosso nucleo | ||
| + | nell' | ||
| + | il foggiano ed il barese, Gattelli ha un ceppo tra ravennate e forlivese ed uno, forse | ||
| + | non secondario, nel milanese, Gatti è in tutt' | ||
| + | con massima concentrazione in Lombardia, Gattini ha un ceppo nel massese, | ||
| + | uno tra mantovano e ferrarese ed uno tra anconetano e perugino, Gattinoni | ||
| + | dovrebbe essere originario del lecchese, Gattoni ha 3 ceppi, uno tra novarese | ||
| + | e varesotto, uno nel milanese ed uno nel piacentino, ma esiste forse anche | ||
| + | un probabile piccolo nucleo nelle Marche ai confini con la provincia di | ||
| + | Rimini, dovrebbero tutti derivare da soprannomi legati o a caratteristiche | ||
| + | comportamentali, | ||
| + | originati da toponimi quali: Gatta (RE), Gattaia (FI), Gattaiola (LU), | ||
| + | Gatteo (FO), Gattico (NO), Ponte della Gatta (NA) o i molti altri contenenti | ||
| + | la radice Gatto, ecc. | ||
| + | < | ||
| + | Mainardi</ | ||
| + | < | ||
| + | in Lombardia, e dall' | ||
| + | familiare composta da una decina di elementi, i quali erano affittuari | ||
| + | intorno al 1600 dei fondi agricoli del Collegio Ghislieri nelle campagne | ||
| + | di Gerenzago (PV). Poiché le famiglie Gatti erano numerose, gli | ||
| + | affittuari dei fondi Ghislieri, per distinguersi dagli omonimi della comunità | ||
| + | rurale, assunsero il nome della roggia denominata Comina che attraversava | ||
| + | i fondi agricoli da loro coltivati. Roggia che ancora oggi esiste con questo | ||
| + | nome e attraversa Gerenzago. Da allora i Gatti Comini iniziarono a far | ||
| + | battezzare i nuovi nati con il cognome Gatti Comini che | ||
| + | così si cristallizzò. (Fonti: tradizione orale di un | ||
| + | Gatti Comini, 1975.) | ||
| + | < | ||
| + | dell' | ||
| + | < | ||
| + | ininterrottamente dal decimo secolo. Fu Investita del titolo comitale e | ||
| + | vestì l' | ||
| + | della Famiglia (Palazzo Gattini, a fianco della Cattedrale romanica; stemma | ||
| + | della famiglia, in un altare della cattedrale sul lato destro; Fondo documentale | ||
| + | Gattini donato alla Biblioteca Nazionale di Matera; etc.).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al 1350 e dovrebbe derivare dal nome longobardo < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | Gatto piemontesi; nel 1300 a Gozo (un' | ||
| + | Cicco (Francesco) Gatto, titolo concesso a Messina dal giovane Ludovico d' | ||
| + | e Malta per meriti acquisiti da Cicco Gatto per aver egli sedato a Gozo una | ||
| + | rivolta contro la Casa d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma potrebbe anche forse derivare da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Roma, potrebbe derivare da un soprannome originato dal modo di comportarsi | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | gatta morta deriva da una favola di Esopo (< | ||
| + | campagnoli e il gatto appeso</ | ||
| + | per far si che gli ingenui topolini gli si avvicinassero senza timore per | ||
| + | poterli poi catturare e divorare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | abbastanza rario ed è tipico del maceratese, dovrebbero derivare | ||
| + | da nomi di località come Gattara frazione di Casteldelci (PU) nel | ||
| + | Montefeltro e di Pennabilli. | ||
| + | < | ||
| + | Gattari</ | ||
| + | < | ||
| + | lungo le valli dei fiumi Chienti (Tolentino, Morrovalle) e Potenza (Montelupone, | ||
| + | Potenza Picena). La < | ||
| + | considerata medicamentosa e, come tale, utilizzata nello Stato Pontificio | ||
| + | ed, in particolare, | ||
| + | indicate ed esportata nella capitale. Gli addetti a tale coltura e alla | ||
| + | sua commercializzazione erano chiamati Gattari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cesenate, dovrebbe derivare dal toponimo Gatteo a Mare nel cesenate a sua | ||
| + | volta derivato dal medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Fontanelle nel trevisano e di San Quirino nel pordenonese, | ||
| + | estremamente raro, è della zona tra trevisano, pordenonese ed udinese, | ||
| + | potrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, | ||
| + | un soprannome originato dal termine germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | ma non si può escludere un' | ||
| + | gotico < | ||
| + | idoneo</ | ||
| + | longobardo < | ||
| + | prospero</ | ||
| + | il cognome Gattel con una forma dialettale tronca del diminutivo < | ||
| + | del cognomen latino < | ||
| + | ad esempio, aver dato luogo al toponimo romagnolo di Gatteo nel cesenate. | ||
| + | < | ||
| + | Gattel</ | ||
| + | < | ||
| + | è di origine ebraica e deriva dal termine tedesco < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Gattinara (VC), casato nobile insignito del titolo | ||
| + | di Marchese che esercitò nel periodo rinascimentale signoria sulla | ||
| + | fertile pianura tra la Sesia, il Ticino ed il Po, Gattinari ha un ceppo | ||
| + | originario nel tarentino ed uno nella zona di Tagliacozzo (AQ) dove si | ||
| + | trova assieme ai Gattinara,& | ||
| + | e feudi nel leccese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sia al sud, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Salento, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome medioevale Gactus di cui si ha un esempio a Viterbo in un testamento | ||
| + | del 1306: "< | ||
| + | filius quondam domini </ | ||
| + | civis viterbiensis...</ | ||
| + | troviamo certi Bectus Gactus, Guccius Gactus e Andreas Gactus citati in | ||
| + | alcuni atti. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Hatto diviene Gatto tra il XI° e il XII° secolo. Il termine hadu | ||
| + | nella lingua dei Goti significava combattimento, | ||
| + | e somiglianza con l' | ||
| + | i longobardi tra VI° e XII° secolo, un Atto, Attone è duca | ||
| + | longobardo, Hatto è presente in documenti del 742 a Spoleto e nel | ||
| + | 773 a Rieti. Il cognome Gato / Gatto appare nella documentazione a partire | ||
| + | dal X° secolo,& | ||
| + | (<font size=" | ||
| + | "< | ||
| + | germanis </ | ||
| + | qui profesi sumus ex nacione nostra lege vivere langobardorum. </ | ||
| + | in un atto datato 25 febbraio 1153 scritto in Verona per i coniugi Azirigo | ||
| + | detto Beto da Zevio e Navilia, di legge longobarda, è presente in | ||
| + | qualità di testimone certo Michael Gandulfi de Gattho, nel <font color="# | ||
| + | Diplomatico Veronese</ | ||
| + | in data 4 aprile 1291, troviamo la firma di un certo "< | ||
| + | ...</ | ||
| + | quondam </ | ||
| + | de Bardolino et ... </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da vezzeggiativi del nome tardo latino < | ||
| + | Vel quibus Ausonios </ | ||
| + | ausis, spreverit et Latios Belgica terra Deos...</ | ||
| + | possibile una derivazione dal nome longobardo < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente originario dell' | ||
| + | zona tra Milano e Pavia, con un possibile ceppo in provincia di Perugia, | ||
| + | dovrebbero derivare dal cognomen latino Glaucius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | perugino ed uno nella provincia romana, Gaudenzio, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe lombardo, derivano dal nome medioevale Gaudentius di cui abbiamo | ||
| + | un esempio in epoca longobarda in questo scritto dell' | ||
| + | Et </ | ||
| + | quamuis indigno presbitero scriuere rogaui, et subter signa sancte croci | ||
| + | feci, sub stipolatione sponsione sollemnique interposita. Actum Luca, regno | ||
| + | et indictione suprascripta; | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Caselle Torinese, Gaudia è unico, Gaudielli è unico e dovrebbe | ||
| + | trattarsi di un errore di trascrizione di Gaudiello, che è specificatamente | ||
| + | campano, del napoletano e del salernitano in particolar modo, Gaudini, | ||
| + | molto molto raro, è del centro Italia, di Roma in particolare, | ||
| + | ha ceppi in Lazio a Roma, e nel latinense a Gaeta e Latina, un nucleo importante | ||
| + | in Campania nel napoletano a Pozzuoli, Napoli, Torredel Greco, Ercolano, | ||
| + | Portici, Frattaminore, | ||
| + | nel casertano ad Orta di Atella e Mondragone, e nel salernitano a Pontecagnano | ||
| + | Faiano e Nocera Inferiore, Gaudio è molto diffuso a Roma, in Campania | ||
| + | nel casertano, nel napoletano e nel salernitano, | ||
| + | nel cosentino, a Cosenza e Mendicino, ma con presenze significative anche | ||
| + | a Longobardi, Dipignano, Fiumefreddo Bruzio, Rende, Castrolibero e Trebisacce, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | </ | ||
| + | di grazie e di bontà</ | ||
| + | scritto della seconda metà del 1500: "< | ||
| + | ante comites sederunt iustitiarii duo primarii, et capitalis baro scaccarii; | ||
| + | ex altera parte barones duo, alii iustitiarii, | ||
| + | doctores; ad mensulam intermediam Pomphamus procurator regius, Egertonus | ||
| + | sollicitator, | ||
| + | regius ad legem serviens, clericus coronae, et duo actuarii...</ | ||
| + | in alcuni casi potrebbe derivare dalla < | ||
| + | anche se appare molto improbabile, | ||
| + | Gaudi (AV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente lucano di Matera, con ceppi anche in Campania a Santa Maria | ||
| + | La Fossa, Macerata Campania e Santa Maria Capua Vetere nel casertano, e | ||
| + | Pagani, Albanella e Salerno nel salernitano, | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo Gaudiano di Lavello nel potentino, ma | ||
| + | è pure possibile che derivino direttamente dal nome < | ||
| + | spesso portati dai liberti di un < | ||
| + | nome di cui abbiamo un esempio in una registrazione del 1231 del tribunale | ||
| + | imperiale di Federico di Svevia: "< | ||
| + | Imperiali Curie </ | ||
| + | servo quondam Guillelmi de Limata de Caserta, quod ipso Guillelmus a Domino | ||
| + | Brictono et Benedicto fratre eius, filiis Domini Thomasii de Piczuto ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è del bellunese, potrebbero essere di origini austroungariche e | ||
| + | derivare dal cognome austroungarico Gaura, ancora abbastanza diffuso, che | ||
| + | potrebbe derivare dal termine a.a.t. < | ||
| + | (rapido, < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome della Linguadoca Gautier.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da nomi di località individuati dalla presenza di un canale o torrente, | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e a Portogruaro, | ||
| + | una forma ipocoristica originata dalla < | ||
| + | ben presente nel Veneto in epoca romana, o anche di un' | ||
| + | del nome latino < | ||
| + | un esempio nell' | ||
| + | per i pranzi luculliani da lui organizzati. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nome < | ||
| + | '< | ||
| + | (antico veneto '< | ||
| + | il contenuto di una cesta</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Bergamo, Lodi e Milano, deriva dal toponimo Gavardo (BS).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico del bergamasco, Gavazzi è tipicamente lombardo, | ||
| + | della zona che comprende il milanese, il bergamasco ed il bresciano con | ||
| + | un ceppo anche nel pistoiese, Gavazzo, estremamente raro, parrebbe del | ||
| + | genovese, potrebbero derivare da toponimi come Gavazzo o Songavazzo (BG), | ||
| + | Gavazzana (AL), ma è pure possibile una derivazione da soprannomi | ||
| + | originati dal vocabolo ormai in disuso < | ||
| + | < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Vercelli nel 1600: "< | ||
| + | Gavatius</ | ||
| + | 1651 educatus, crescens de virtute in virtutem promeruit, ut in Somaschensi | ||
| + | Congregatione solemniter proficeretur die 15 octobris 1675....</ | ||
| + | ed a Lodi sempre nel 1600 Alessandro Gavazzo risulta tra i nobili e ricchi | ||
| + | possidenti locali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Ravenna, Russi, Lugo nel ravennate e di Bologna, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome dei paesi di Gavello nel ferrarese e nel modenese, toponimo abbastanza | ||
| + | diffuso in tutta l' | ||
| + | celtico < | ||
| + | di un fiume o di una strada).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Camerano Casasco, con un ceppo anche a Torino, dovrebbe derivare dal | ||
| + | nome del paese di Gavello, una frazione di Neive nel cuneese in prossimità | ||
| + | del confine astigiano, probabilmente il luogo d' | ||
| + | il nome del paese dovrebbe derivare dal termine dialettale di origini celtiche | ||
| + | < | ||
| + | corso d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | è tipico della zona che comprende il veronese, il mantovano, il | ||
| + | modenese, il bolognese, il ferrarese ed il rovigoto, Gavotti , molto molto raro, ha piccoli ceppi tra savonese e genovese e | ||
| + | nel milanese, Gavotto è specifico del cuneese, di Mondovì, | ||
| + | Roccaforte Mondovì e Chiusa di Pesio, tutti questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici in < | ||
| + | o dal suo ipocoristico < | ||
| + | dalla < | ||
| + | mantovano, veronese, potrebbero anche derivare da toponimi come Gavi nell' | ||
| + | ma è pure possibile che derivino direttamente& | ||
| + | dal termine germanico < | ||
| + | contrada</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Cagliari e del cagliaritano, | ||
| + | dovrebbero derivare da forme prediali riferite alla < | ||
| + | Gavia</ | ||
| + | < | ||
| + | o comunque dei dipendenti liberi di ottenere il praenomen < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sassarese ed uno autonomo nella provincia di Roma, Gavino sembrerebbe ligure, | ||
| + | ha un ceppo a Sanremo ed uno a Genova, derivano dal nome latino < | ||
| + | ricordiamo il patrizio romano, amministratore imperiale in Sardegna nel | ||
| + | III° secolo, San Gavino Martire, in alcuni casi possono derivare dai | ||
| + | toponimi riferiti allo stesso santo; tracce di queste cognominizzazioni le | ||
| + | troviamo nel < | ||
| + | Medioevale</ | ||
| + | ibi testes </ | ||
| + | Petrus Piper, Ambroxinus Bozius...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese, potrebbe derivare dall' | ||
| + | di un certo < | ||
| + | </ | ||
| + | in Gavirago, probabile nome di una località, starebbe appunto per | ||
| + | terreni di Gavirio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gavirate (VA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico dell' | ||
| + | di Lucania e Francavilla in Sinni nel potentino e di Castrovillari, | ||
| + | a Mare, Aieta e Belvedere Marittimo nel cosentino, dovrebbero derivare | ||
| + | da un soprannome basato su di un' | ||
| + | (< | ||
| + | nei capostipiti dei mezzadri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Aragona in particolare, | ||
| + | o < | ||
| + | del III° secolo, Vescovo di Tours in Gallia, il culto di questo santo | ||
| + | è pervenuto in Sicilia grazie ai Normanni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ancora più raro, è della zona tra Basilicata e cosentino, | ||
| + | potrebbe trattarsi di forme alterate del cognome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | dall' | ||
| + | di cui si hanno tracce anche in Albania, potrebbero anche derivare da un | ||
| + | soprannome basato sulla radice di origine longobarda < | ||
| + | (< | ||
| + | derivato dal vocabolo longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | l' | ||
| + | da una forma etnica riferibile al nome del paese di Gazzo presente sia | ||
| + | nel savonese che nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gazze è quasi unico, Gazzi ha un ceppo tra milanese e pavese ed | ||
| + | uno tra mantovano, veronese e rovigoto, con un ceppo secondario ad Aprilia | ||
| + | nel latinense, probabile esito dell' | ||
| + | Pontina, Gazzo ha un ceppo nel veronese, in particolare a San Giovanni | ||
| + | Ilarione, uno a Genova ed a Mignanego nel genovese ed uno in Sicilia nel | ||
| + | catanese a Catania, Mascalucia e Motta Sant' | ||
| + | Gazzone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe ligure, Gazzoni ha un ceppo | ||
| + | nel milanese, uno nel mantovano, uno nel bolognese ed uno tra forlivese | ||
| + | e riminese, potrebbero derivare, direttamente o tramite forme accrescitive, | ||
| + | dal nome di paesi come Gazzo presente nel parmense, nel mantovano, nell' | ||
| + | nel vicentino e nel padovano, come Gazzo Veronese, o altri simili, ma potrebbero | ||
| + | anche derivare da un soprannome o, più probabilmente, | ||
| + | medioevale come < | ||
| + | forma aferetica di un ipocoristico del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | del paese francese di < | ||
| + | ma è anche possibile che derivi da un soprannome di origini occitane | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo agli inizi del 1700 con | ||
| + | l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Pomarance sempre nel pisano, di Cecina e Livorno nel livornese e di | ||
| + | Empoli nel fiorentino, il cognome dovrebbe derivare dal nome del luogo | ||
| + | d' | ||
| + | in Toscana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | località, probabilmente una cascina, come ne troviamo con questo | ||
| + | nome, a sua volta derivata daò nome dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | origine veneta, potrebbe derivare o da un soprannome& | ||
| + | come Gazzo Padovano (PD), Gazzo Veronese (VR) o Gazzolo (VR).& | ||
| + | cognome dovrebbe essere originario della città di Sant' | ||
| + | e potrebbe anche derivare dal nome " | ||
| + | moneta in uso nel padovano.& | ||
| + | gia presente, troviamo un Giacomo figlio di Antonio Gazetta nella provincia | ||
| + | di Padova: " | ||
| + | Gazetta alla Corte di Francesco I° Re di Francia, tra le dame di corte | ||
| + | di Caterina de Medici. c'è Catarina Gazetta che andò poi | ||
| + | in sposa al Visconte de la "Motte au Groing" | ||
| + | 1538 una lettera di naturalizzazione firmata Francesco I° con l' | ||
| + | reale ad avere dei beni in Francia. Antonio Gazetta ottiene nel 1545, da | ||
| + | Caterina de Mèdici, una lettera di raccomandazione per il Duca De | ||
| + | Medici di Firenze.</ | ||
| + | < | ||
| + | di G. Gazzetta <a href=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Piacenza, uno nel Piemonte occidentale ed uno nel trevisano, Gazzoli | ||
| + | sembrerebbe di origine bresciana, Gazzolo probabilmente è genovese. | ||
| + | Questi cognomi potrebbero derivare da toponimi quali: Gazzola (PC), Gazzolo | ||
| + | (VR)& | ||
| + | < | ||
| + | Brunetti, fotografo in Genova</ | ||
| + | < | ||
| + | etimo longobardo. Nel genovesato i longobardi si erano stanziati | ||
| + | in numerose località una delle quali, oggi, si chiama Gazzolo | ||
| + | e l' | ||
| + | quindi, può avere significative probabilità di ascendere | ||
| + | da un etimo longobardo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivato dal termine arabo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origini germaniche e derivare dal toponimo Geissa (attuale Giesel) | ||
| + | vicino a Fulda nella Germania meridionale, | ||
| + | abbiamo questa riprova: "< | ||
| + | born on May 2 in </ | ||
| + | near </ | ||
| + | South Germany...</ | ||
| + | Geissa è un cognome presente in Croazia a Vodnjan, e Pula, ad esempio, | ||
| + | ed anche in Polonia. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <font color="# | ||
| + | Il cognome Geissa non esiste in Polonia. Geissa viene usato soltanto come | ||
| + | declinazione del cognome Geiss, Geissa è presente invece in Svizzera.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <font size=" | ||
| + | a Paternò e Catania nel catanese ed uno a Sciacca nell' | ||
| + | Gelardo è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | abbiamo un esempio in un atto di donazione dell' | ||
| + | rei facientes donum in supradicta æcclesia Beati Martini, super sanctum | ||
| + | altare ipsius sancti, testes advocati sunt : Warinus frater majoris ; Helgodus | ||
| + | servus æcclesiæ ; Drogo nepos ejus ; Tetbaldus faber ; </ | ||
| + | de Gonissa</ | ||
| + | anche GHILARDI</ | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presente solo a Melegnano</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <font size=" | ||
| + | è tipicamente veneto, di Mel nel bellunese in particolare, | ||
| + | molto molto raro, è specifico del perugino, di Morsciano e Perugia | ||
| + | in particolare, | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | è altro che la latinizzazione del nome < | ||
| + | di origini irlandesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno in provincia di Novara, uno nel trevigiano, potrebbe derivare dal nome | ||
| + | medioevale Ghelere o dal nomen latino Gellius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <font size=" | ||
| + | molto molto raro, parrebbe veneto, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | del nome germanico < | ||
| + | di questo nome le troviamo ad esempio nel 1500 a Lovere (BG) dove in un | ||
| + | atto di vendita del 1525 compare un certo Gelmo fu Delaido Facheris di | ||
| + | Castelfranco nella figura di venditore. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <a href=" | ||
| + | <font size=" | ||
| + | e sponda veronese del lago di Garda, sembra avere un ceppo secondario tra | ||
| + | Parmense, reggiano e modenese,& | ||
| + | Gelmino diminutivo di Gelmo (modificazione di Guglielmo). In un atto del | ||
| + | 1512 a Bergamo, troviamo: " | ||
| + | Benalio ...</ | ||
| + | " | ||
| + | Circa la presenza già dal 1500 di questo cognome, possiamo citare | ||
| + | a Mulazzano (MI) nel 1500 un Giovanni Gelmini che compose un libro di epigrammi | ||
| + | e lodi e nel 1600 a Sacco (TN) il nobile Guglielmo Gelmini. | ||
| + | < | ||
| + | aprile 1788) inviatoci da Emanuele (de) Gelmini (von Kreutzhof)</ | ||
| + | < | ||
| + | Francioso relativo ai Gelmini della Valcamonica</ | ||
| + | </td> | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel torinese e, forse, nel brindisino, potrebbero derivare dal nome greco | ||
| + | Gelo (colui che sorride) i ceppi meridionali, | ||
| + | potrebbe derivare dal nome germanico Gele.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Muggiò e Milano, Gelosi ha qualche presenza in Lombardia, un ceppo | ||
| + | a Ravenna ed a Forlì, un ceppo a Potenza Picena e Civitanova Marche | ||
| + | nel maceratese, un ceppo a Terni ed uno a Roma, Gelosini è dell' | ||
| + | reggiana, di Rio Saliceto, Campagnola Emilia, Novellara e Reggio Emilia, | ||
| + | Geloso è decisamente del palermitano, | ||
| + | Montelepre, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite | ||
| + | un ipocoristico, | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | Papa nell' | ||
| + | medioevale: "< | ||
| + | , episcopus tunc Uzalensis, beatae memoriae Saturninus, et presbyter </ | ||
| + | ac diaconi Carthaginensis ecclesiae ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della località leccese chiamata il Gelso Moro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome del Monte Gemellaro sul versante sud dell' | ||
| + | zona d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Genova, in Emilia e Romagna, in Calabria, nel napoletano e nel palermitano, | ||
| + | Gemello, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nell' | ||
| + | leccese, Gimelli ha un ceppo a Milano, uno a Genova e Loano nel savonese, | ||
| + | uno a forlì, Cesena e Predappio nel forlivese, ed uno a Roma, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome latino < | ||
| + | < | ||
| + | in un' | ||
| + | </ | ||
| + | Iulio Eroti, vix</ | ||
| + | annis VI, T</ | ||
| + | Mis</ | ||
| + | b</ | ||
| + | fecit.</ | ||
| + | di Paolo Giovio: "< | ||
| + | Florentinis cum iusto prope exercitu circa Cortonam hosti opponeretur, | ||
| + | </ | ||
| + | Gallus cum Camillo Vitellio ad Virginium in castra pervenit. Is cum regiis | ||
| + | mandatis multam in stipendium pecuniam afferebat, hortabaturque Virginium, | ||
| + | ut accepto auro, conductisque et instructis liberaliter copiis, in Apuliam | ||
| + | maturaret, auspiciisque ibi Caroli regis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel rovigoto, di origini etimologiche oscure.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <font size=" | ||
| + | è decisamente del vicentino, Gemmi ha un ceppo nel reggiano e nei | ||
| + | vicini modenese, parmense e piacentino, ed un ceppo nel fiorentino, Gemmo | ||
| + | è veneto, dell' | ||
| + | e di Noventa Vicentina e Campiglia dei Berici nel vicentino, dovrebbero | ||
| + | derivare da forme dialettali contratte del nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | da una forma contratta del nomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio negli < | ||
| + | di Tacito: "< | ||
| + | Celsus, Pompeius, equites Romani, cecidere coniurationis crimine; ex quis | ||
| + | </ | ||
| + | opum ac mollitia vitae amicus Seiano, nihil ad serium. et Iulius Celsus | ||
| + | tribunus in vinclis laxatam catenam...</ | ||
| + | Gelmi</ | ||
| + | del 1525, dove leggiamo: "< | ||
| + | ser Antonii de Gislimbertis de Trilaco civis Tridenti publicus imperiali | ||
| + | auctoritate notarius; relevator scripturarum dicti quondam Angeli Costede, | ||
| + | decretus per magnificum iuris utriusque doctorem dominum </ | ||
| + | Gemmum</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <font size=" | ||
| + | è fiorentino, Gemignano e Gimignano, quasi unici, sono probabilmente | ||
| + | solo una variante del precedente dovuta ad errori di trascrizione, | ||
| + | è tipico del ravennate, con ceppi anche nella vicina Imola ed a | ||
| + | Pesaro, Geminiano, praticamente unico, è dovuto ad un errore di | ||
| + | trascrizione, | ||
| + | o abruzzese, Zemignani, molto molto raro, è tipico del lombardoveneto, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali, | ||
| + | da toponimi come San Gemignano (LU), San Gimignano (SI) o simili, ma è | ||
| + | pure possibile una derivazione diretta dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel& | ||
| + | Longobardo</ | ||
| + | nos Teutpald cum germano meus, et Dommulum, Leonaci cum germano meo, seo | ||
| + | et Aunuald, Uuilifrit, Maurinum, Teudoraci, Nandulum, </ | ||
| + | cliricum, Gudiscalcum, | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel catanese, un grosso nucleo nel Lazio ed uno in Puglia, in particolare | ||
| + | nel Salento, dovrebbero derivare dal nome medioevale tardo latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in quest' | ||
| + | Tirreni: "< | ||
| + | ad omnem suum spendium, et sortionem nostra de nominatum vinum illis nobis | ||
| + | adduceret, usque dum illud posuerimus infra nominatum locum nuceria. nam | ||
| + | si infra predictum constitutum, | ||
| + | uxor mea fuerit defuncta, et nos vel nostris heredes terra ipsa recolligere | ||
| + | voluerimus, licentiam habeamus illam ad nostram recolligere potestatem | ||
| + | ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di Sora (FR) - Isola del Liri (FR). | ||
| + | < | ||
| + | Bruno Bedini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel genovese, nel barese, nel salernitano ed uno nella Sicilia occidentale, | ||
| + | potrebbero derivare dal cognomen latino < | ||
| + | in un' | ||
| + | f</ | ||
| + | A</ | ||
| + | </ | ||
| + | f</ | ||
| + | duoviri locum dederunt compiti aedificandi ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | siciliano e in Calabria: dalla voce calabrese& | ||
| + | = '< | ||
| + | Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con ceppi significativi anche a Belmonte Mezzagno, Gennusa, anch' | ||
| + | palermitano, | ||
| + | Entellina, Gennuso è il più diffuso, anch' | ||
| + | è più tipico dell' | ||
| + | ed il nisseno, di Modica e Scicli nel ragusano, di Pachino, Portopalo di | ||
| + | Capo Passero e Rosolini nel siracusano e di Gela nel nisseno. | ||
| + | < | ||
| + | Gendusa</ | ||
| + | < | ||
| + | nisseno. È una forma ipercorretta di Gennusa e Gennuso, diffuso | ||
| + | soprattutto nel Centro e nel Sud-Est della Sicilia. Deriva dalla voce specificatamente | ||
| + | siciliana < | ||
| + | una vacca giovane, cioè, che non essendo stata coperta una seconda | ||
| + | volta continua a produrre latte. | ||
| + | < | ||
| + | di vaio; sul tutto di rosso alla giovenca d'oro. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Epos, Palermo, 1994.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un errore di trascrizione del cognome Generani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Firenze nel fiorentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una lapide di epoca medioevale in Provenza: | ||
| + | "< | ||
| + | ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese ed uno nell' | ||
| + | del cognomen latino Januarius.</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | non Gènero), la cui origine è come quella di " | ||
| + | < | ||
| + | infatti "caro al dio Giano", | ||
| + | (</ | ||
| + | (gennaio è il mese che apre l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Genesin è tipicamente veneto, di Loreggia nel padovano e di Riese | ||
| + | Pio Decimo e Castelfranco Veneto nel trevisano, Genesini ha un ceppo veneto, | ||
| + | nel veronese e rovigoto, ed uno emiliano a Ferrara e Modena, Genesio, abbastanza | ||
| + | raro, dovrebbe avere un ceppo nel Piemonte occidentale e nella Liguria | ||
| + | centrale, con un possibile ceppo nel siracusano, Genisi, estremamente raro, | ||
| + | è del nord Italia, Genisio è specifico del Canavese, di Pratiglione | ||
| + | (TO) in particolare, | ||
| + | rarissimo, è del trentino, Gianesello è tipico del padovano, | ||
| + | di Padova e Piazzola sul Brenta, Gianesi, assolutamente rarissimo, ha un | ||
| + | piccolissimo ceppo tra pavese e piacentino ed uno nel forlivese, Gianesin | ||
| + | ha un ceppo nel vicentino, in particolare a Bassano del Grappa,& | ||
| + | uno nel rovigoto, Gianesini, anch' | ||
| + | ed è presente in particolare nel vicentino, ma anche nel veronese | ||
| + | e padovano, Ginesi ha un ceppo tra carrarese, massese e lucchese, uno piccolo | ||
| + | nel grossetano ed uno tra pesarese ed anconetano, Ginesini, quasi unico, | ||
| + | è specifico del carrarese, Ginesio, quasi unico, è del torinese, | ||
| + | Ginisi è quasi unico, Ginisio, assolutamente rarissimo,& | ||
| + | lombardo, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso ipocoristici | ||
| + | e/o modificazioni dialettali, dal cognomen latino < | ||
| + | ricordiamo san Genesio martire a Roma sotto Diocleziano nel III° secolo, | ||
| + | abbiamo un esempio dell' | ||
| + | secolo in un atto di vendita: "< | ||
| + | presbitero. Ego Aletrudis et filius meus </ | ||
| + | vendimus tibi campum in pago Matisconense, | ||
| + | Fontanilias...</ | ||
| + | dei tanti toponimi San Genesio che si trovano in provincia di Torino, Pavia, | ||
| + | Piacenza.& | ||
| + | sforzesca nel 1400 con lo scrittore e poeta Fabricius Genesius Elphiteus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Treia nel maceratese, ed a Fano nel pesarese, ed uno nel romano in particolare | ||
| + | a Tivoli, Genghini ha un ceppo a Rimini, Bellaria e Monte Colombo nel riminese | ||
| + | ed uno a Roma, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | dal nome di toponimi come Genga nell' | ||
| + | più probabilmente derivano da un soprannome originato dal termine | ||
| + | < | ||
| + | calcareo</ | ||
| + | l' | ||
| + | e verso l' | ||
| + | Monte Sião in Brasile e di Rio Cuarto in Argentina. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Grimano, AN) e Le Genghe (Carpegna, PU), da cui il cognome Genghini frequente | ||
| + | a Rimini, vengono, come altri toponimi simili in tutta l' | ||
| + | '< | ||
| + | punta</ | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nel verbanese ed uno tra le province di Sondrio, Bergamo e | ||
| + | Brescia, Genino sembra essere unico, Genio, comunque molto raro, è | ||
| + | panitaliano, | ||
| + | dovrebbe trattare di forme aferetiche, normali o ipocoristiche, | ||
| + | o meno dialettali, del nome < | ||
| + | probabile nome del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una forma apocopaica del termine Genitori Ignoti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | occidentale, | ||
| + | Vallo, Erice, Paceco, Castellammare del Golfo, Partanna, Petrosino, Campobello | ||
| + | di Mazara, Castelvetrano e Santa Ninfa, Genne, praticamente unico, dovrebbe | ||
| + | essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, così | ||
| + | come il quasi unico Genni ed il praticamente unico Genno. Genna dovrebbe | ||
| + | derivare da una forma apocopaica del nome greco < | ||
| + | o anche dall' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal cognomen latino Ianuarius | ||
| + | attribuito normalmente ai bambini nati nel mese di Giano, gennaio. Traccia | ||
| + | di quest3e cognominizzazioni le troviamo nel 1400 a Cesena con Pier de' Gennai, | ||
| + | mastro costruttore di particolari del tempio malatestiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nucleo importante nel pesarese e nel Lazio, Gennarini sembrerebbe romano, | ||
| + | Gennarino è assolutamente rarissimo, Gennaro ha un grosso nucleo | ||
| + | in Sicilia, uno nel Salento ed uno a Napoli, ma questo cognome ha un ceppo | ||
| + | importante anche nel Veneto e nel Friuli,& | ||
| + | Gennaro che è a sua volta derivato la cognomen latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome medioevale germanico < | ||
| + | a sua volta composto dall' | ||
| + | (identifica il femminino, la donna) ed < | ||
| + | (l'< | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | errore di trascrizione di Genova, che è presente a macchia di leopardo | ||
| + | intutt' | ||
| + | in particolare, | ||
| + | Sturno, Gesualdo e Flumeri ed uno nel trapanese a Vita, tutti questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome della città di Genova o dalle sue versioni | ||
| + | arcaiche e dialettali, derivazione o perchè quello era il nome del | ||
| + | capostipite, | ||
| + | questi proveniva da quella città.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, parrebbe dell' | ||
| + | lombardo, è dell' | ||
| + | di una forma accrescitiva dell' | ||
| + | probabile nome del capostipite caratterizzato da una corporatura imponente.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | legati al toponimo Genova, Genovese è assolutamente panitaliano, | ||
| + | mentre Genovesi è distribuito lungo la riviera tirrenica da Genova | ||
| + | a Livorno, sembra esserci un ceppo a Bologna e nel siracusano, dovrebbero | ||
| + | derivare da soprannomi legati al toponimo Genova, ma in alcuni casi potrebbero | ||
| + | anche essere una variazione del nome medioevale Genovino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Melegnano, potrebbero essere dovuti ad un errore di trascrizione di un | ||
| + | originale Genovesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un' | ||
| + | Palermo e del palermitano, | ||
| + | dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome e cognome francese < | ||
| + | probabilmente giunto in Sicilia al seguito degli Angioini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e cuneese in Piemonte e del savonese soprattutto in Liguria, potrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome originato dal termine medioevale francese < | ||
| + | a sua volta derivato dal latino < | ||
| + | che stava ad indicare < | ||
| + | </ | ||
| + | per nascita alla classe dirigente, non si può però escludere | ||
| + | una possibile origine matronimica dal nome femminile longobardo < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in uno scritto dell' | ||
| + | "< | ||
| + | </ | ||
| + | erat, in capitulum venire non potuit, sed in domo sua quod fratres vendiderant | ||
| + | concessit, audientibus istis: Aldulfo preposito, Mauritio de Saiaco, Fulcrado | ||
| + | corvesario, Rainerio Waldino, Barbotino, Christiano Pichardo, Archembaldo | ||
| + | Cauda. Alia quoque parvula soror, Richeldis nomine, sotulares corduinos | ||
| + | accipiens inde, illud idem concessit, his audientibus: | ||
| + | Christiano Pichardo, Archembaudo Cauda. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Molinara in particolare e di Foiano di Val Fortore, ma dovrebbe essere | ||
| + | originario del salernitano, | ||
| + | attribuito al proprio figlio con l' | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo tra la fine del 1000 e gli | ||
| + | inizi del 1100 con l' | ||
| + | zona di Monte Tresino (SA), quarto abate dell' | ||
| + | fatto santo, famoso anche per il fatto che iniziò nel 1123, un anno | ||
| + | prima di morire, la costruzione del Castello che diede origine al nome | ||
| + | del paese di Castellabate nel salernitano. Il nobile casato dei Gentilcore | ||
| + | sembra avere come capostipite Leonetto Gentilcore che ricevette nel 1500 | ||
| + | dagli Aragona la baronia di Corbella e Cicerale nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gentili è diffuso in tutto il centro nord, con un fortissimo nucleo | ||
| + | nel Lazio, Gentilin, decisamente veneto, è tipico dell' | ||
| + | comprende il veronese ed il vicentino, Gentilini è molto diffuso | ||
| + | in tutto il centronord, soprattutto nella zona che comprende il bolognese, | ||
| + | il ravennate, il forlivese, il riminese ed il fiorentino, con un grosso | ||
| + | ceppo anche a Roma, Gentilino, quasi unico, potrebbe essere dovuto ad errori | ||
| + | di trascrizione del precedente, Ientile ha un ceppo a Genova, uno tra Roma | ||
| + | ed Anzio, uno a Torre del Greco (NA) ed uno nel reggino a Mammola, Grotteria | ||
| + | e Cinquefrondi, | ||
| + | dovuti probabilmente ad errori di trascrizione dei precedenti, Zentile, | ||
| + | molto molto raro, ha un ceppo tra trentino e vicentino ed uno nel sassarese, | ||
| + | Zentili, quasi scomparso, parrebbe dell' | ||
| + | ultimi dovrebbero essere una forma dialettale dei precedenti, derivano | ||
| + | tutti, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | direttamente o attraverso forme arcaiche o dialettali con la < | ||
| + | o la < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe piemontese, dovrebbero essere delle forme matronimiche derivando | ||
| + | da una capostipite di nome < | ||
| + | forma medioevale del nome franco < | ||
| + | (< | ||
| + | nome nell' | ||
| + | che risulta essere stato figlio dì Gerolamo Provana di Carignano | ||
| + | (Signore di Bussolino e della Gorra), e di < | ||
| + | Provana di Druent. | ||
| + | < | ||
| + | Ghione</ | ||
| + | < | ||
| + | di più in Svizzera. Sul volume di araldica < | ||
| + | Antonio Bonacina</ | ||
| + | leoni stilizzati.& | ||
| + | risiedono a Brig-Glis. Un ramo della famiglia si è stabilito in | ||
| + | Argentina intorno all\' | ||
| + | a Sonora (California) uno dei quali (Emmanuel, figlio di Mario Anibal) | ||
| + | compare nel libro dei primati per aver compito il tragitto Alaska-Terra | ||
| + | del Fuoco in bicicletta da solo a 19 anni di età.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ternano ed a Roma, Genuino, assolutamente rarissimo, è del centro | ||
| + | Italia, si potrebbe trattare di forme aferetiche ipocoristiche dialettali, | ||
| + | del nome < | ||
| + | capostipite, | ||
| + | nome < | ||
| + | nome il santo < | ||
| + | anche come < | ||
| + | settimo secolo titolare della diocesi di una piccola città vicino | ||
| + | a Bressanone in Alto Adige.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nomen latino < | ||
| + | ricordiamo con questo nome Lucius Genutius Aventinensis che fu console | ||
| + | di Roma nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | o da Gerace Marina la moderna Locri (RC), tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | si hanno nella seconda metà del 1600 a Bovalino (RC) con il notaio | ||
| + | notaio Horatius Ranerius de Gerace. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | cognome greco < | ||
| + | termine '< | ||
| + | Possibile anche la derivazione da toponimi calabresi e siciliani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Siculo (PA). (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico di Bagnara Calabra (RC), dovrebbero entrambi derivare dall' | ||
| + | di Gerace (RC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Santa Severina, ed uno nell' | ||
| + | rarissimo, parrebbe romano, Geraldino, Geraldo e Ielardi sono quasi unici, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale germanico < | ||
| + | o dal normanno < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in < | ||
| + | del 1192: "< | ||
| + | Poncius, factus est Claromontensis episcopus in Alvernia. Abbas quoque | ||
| + | de Fossanova domnus </ | ||
| + | in abbatem Claraevallis est assumptus. Hic est de Alvernia oriundus....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Bardonecchia nel torinese, cognome tipicamente francese, specifico | ||
| + | in Italia della zona francofona della Val d' | ||
| + | nome medioevale germanico < | ||
| + | dai termini germanici medioevali < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | gli altri nel Lazio, in provincia di Potenza, nel Salento ed in Sicilia, | ||
| + | in particolare nel trapanese, deriva o dal cognomen tardo latino Gerardus | ||
| + | o dal nome medioevale germanico Gerhart, al sud è più probabilmente | ||
| + | derivato dal nome normanno Geraldus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lodigiano al confine con la provincia di Piacenza, potrebbe derivare da | ||
| + | un soprannome originato dal vocabolo dialettale gera (ghiaia), quelli della | ||
| + | ghiaia, gli estrattori di ghiaia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di località come Gerasia città greca della costa ionica nord | ||
| + | occidentale o come Gerasia (ME).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è presente solo nel milanese, Gerevini ha origini nel cremonese, | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi dipendenti dal vocabolo milanese arcaico | ||
| + | gerev, geriv (ghiaioso), facendo riferimento quindi o a caratteristiche | ||
| + | del terreno o al mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso, è tipico del cuneese, di Cherasco, Savigliano, Bra e Marene, | ||
| + | con un ceppo anche a Nichelino e Torino nel torinese, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome medioevale Gerbaldus, una modificazione dialettale locale del | ||
| + | nome < | ||
| + | germanico < | ||
| + | GARIBALDI</ | ||
| + | dlel' | ||
| + | vocatur capella que est prope madalonem cum universis suis pertinentiis. | ||
| + | et villanos omnes cum hereditate eorum qualiter </ | ||
| + | meus cappellanus in predicto monasterio otuerint ad optulit. et cripta | ||
| + | que vocatur fornicara cum monte cervino sicuti vadit via que cernit hunc | ||
| + | montem ab alio monte. et Ecclesiam. Sancti Iohannis que est in territorio | ||
| + | cibali. ubi dicitur ad plescum...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Torino e Moncalieri nel torinese, un ceppo a Genova ed uno in Toscana a | ||
| + | Firenze, Carrara, Bientina nel pisano, Pistoia e Prato, Gerbo, molto più | ||
| + | raro, ha un ceppo ad Asti ed a Revigliasco d`Asti nell' | ||
| + | ha un ceppo a Parma e felino nel parmense ed uno a Cattolica e San Giovanni | ||
| + | in Marignano nel riminese ed a Gabicce Mare, Fano e Gradara nel pesarese, | ||
| + | a Castelfidardo nell' | ||
| + | presenta inoltre un ceppo a Fucecchio nel fiorentino, dovrebbero tutti | ||
| + | derivare, direttamente o tramite accrescitivi,& | ||
| + | dal termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | caratteristica dei luoghi d' | ||
| + | termine abbiamo un esempio a Milano in una Carta venditionis dell' | ||
| + | 1185: "< | ||
| + | a mane via, a monte </ | ||
| + | a sero Alberti Betege, pertice decem minus tabule sex...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal termine < | ||
| + | indicavano le terre più ventose, più fredde e pertanto incolte, | ||
| + | frorse ad identificare che queste erano le caratteristiche del luogo di | ||
| + | provenienza del capostipite o anche per sottolineare la scarsa prolificità | ||
| + | dello stesso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettale gera (ghiaia)ed essere riferito o ad un' | ||
| + | una località attinente con i depositi di ghiaia fluviale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Roma, Nel campobassano, | ||
| + | nel catanese, nisseno ed agrigentino, | ||
| + | attribuito al capostipite, | ||
| + | Geremia figlio di Antonio è notaio imperiale, può anche derivare | ||
| + | dal fatto di abitare o provenire il capostipite da contrade o pievi intestate | ||
| + | a San Geremia, come ad esempio la Contrada di San Geremia a Venezia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cassacco e Tavagnacco, Geretto è invece del veneziano, di Santo | ||
| + | Stino di Livenza, Torre di Mosto, Eraclea e Concordia Sagittaria, Gerin | ||
| + | è tipico del goriziano e del triestino, con presenze anche nell' | ||
| + | Gerini ha un ceppo a Trieste, uno tra savonese e d imperiese, uno tra spezzino | ||
| + | e massese, uno nel fiorentino, uno nell' | ||
| + | quasi unico, sembrerebbe dell' | ||
| + | di forme ipocoristiche anche dialettali dell' | ||
| + | medioevale germanico < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | o di altri nomi simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monfalcone, Staranzano e Ronchi dei Legionari, e di Trieste, dovrebbe essere | ||
| + | di origini magiare e derivare da una forma ipocoristica del cognome ungherese | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a San Marcello Pistoiese, a Firenze, Lastra a Signa ed Empoli nel fiorentino, | ||
| + | a Cecina, Campiglia Marittima, Capoliveri e Piombino nel livornese, a Prato | ||
| + | ed a Cascina, San Miniato e Palaia nel pisano, un ceppo a Rimini e nel | ||
| + | pesarese, Gerio e Gero sono quasi unici, forse piemontesi, dovrebbe trattarsi | ||
| + | di forme aferetiche relative al nome < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è sempre del cagliaritano, | ||
| + | ad indicare capostipiti che fossero stati rossi di capelli. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | o< | ||
| + | sono < | ||
| + | immaturi), che si danno alle galline = < | ||
| + | Il Wagner propone come etimo il latino < | ||
| + | Il Meyer Lübke suggerisce inoltre la voce latina < | ||
| + | = fuoco. Qui a Gonnosfanadiga (medio Campidano), usiamo l' | ||
| + | cabòri (colore di) de < | ||
| + | per indicare il colore rosso delle braci. Attualmente il cognome Gerina | ||
| + | è presente in 13 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Cagliari | ||
| + | 29, Villaspeciosa 6, Quartu S. E. 3, etc. Girina è presente in 4 | ||
| + | Comuni sardi: Uta 15, Cagliari 8, Selargius 3, Uras 3</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gerli è tipicamente lombardo, del milanese in particolare, | ||
| + | Melzo, Pioltello, Binasco, Cuggiono e Sedriano e di Zelo Buon Persico nel | ||
| + | lodigiano, con piccoli ceppi anche in Toscana, Gerlini ha un piccolo ceppo | ||
| + | toscano ed uno romano, Gerlo è specifico di Vigevano nel pavese | ||
| + | e del milanese, Gerlone, estremamente raro, sembra specifico di Grottaglie | ||
| + | nel tarentino, Gerloni, molto più raro, è dell' | ||
| + | bresciana, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici | ||
| + | o accrescitivi, | ||
| + | a sua volta derivato dal vocabolo tardo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | le braccia per sostenerla dietro le spalle</ | ||
| + | dei paesi d'alta montagna e dell' | ||
| + | termine dialettale< | ||
| + | gerlo</ | ||
| + | andava a consegnare il pane casa per casa, si potrebbe quindi ipotizzare | ||
| + | che con questo soprannome si identificasse proprio quel tipo di mestiere, | ||
| + | bisogna inoltre considerare che nel milanese la < | ||
| + | era un' | ||
| + | di un carro. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | da un fatto ben preciso: il nome sarebbe stato dato a due bambini abbandonati | ||
| + | in una gerla davanti a una istituzione religiosa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da errori di trascrizione di Gerlando che sembrerebbe siciliano originario | ||
| + | della zona di Sant`Angelo di Brolo e Santa Margherita nel messinese e dell' | ||
| + | a Palermo è presente un ceppo probabilmente secondario, Gherlandi | ||
| + | è praticamente unico, Ghirlanda ha un ceppo nel veronese e nel padovano, | ||
| + | uno nel genovese, spezzino e massese, uno hnel pesarese ed uno nel siracusano, | ||
| + | Ghirlandi ha un ceppo milanese ed uno ravennate, Ghirlando è quasi | ||
| + | unico, Girlanda ha un ceppo nel milanese, uno nel veronese ed uno molto | ||
| + | piccolo nel messinese, Girlando sembrerebbe tipicamente siciliano, del | ||
| + | siracusano e del ragusano, dovrebbero tutti derivare dai nome medioevali, | ||
| + | di origine longobarda, derivati dal nome < | ||
| + | | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | proveniente dalla terra dei lanceri, < | ||
| + | Gerlanda</ | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in quest' | ||
| + | pietate legumque auctoritate sancitum est ut de terrenis rebus celestia | ||
| + | adquirantur. Quapropter ego </ | ||
| + | et uxor mea donamus Deo et sanctis apostolis Petro et Paulo, ad locum Cluniacum, | ||
| + | ubi dunnus Maiolus, abba, preesse videtur, unum campum situm in pago Lugdunensi, | ||
| + | in agro Iaonico, in villa Corteplacia; | ||
| + | volvente...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad un errore di trascrizione del cognome Ghermandi, che è tipicamente | ||
| + | emiliano, di Castelfranco Emilia nel modenese e di Bologna e Crevalcore | ||
| + | nel bolognese, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome germanico < | ||
| + | (la ge si pronuncia ghe), a sua volta derivato dai termini < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | il senso di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | l' | ||
| + | a Trieste, Germano parrebbe avere più ceppi, uno in Piemonte e Liguria | ||
| + | ed altri nelfrosinate e a sud della penisola, le origini possono essere | ||
| + | diverse, o dal nome medioevale Germano, o dal nome bizantino Germanus, | ||
| + | o dall' | ||
| + | (VB), San Germano (FR), l' | ||
| + | di qualcuno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | provincia di La Spezia, Germini sembra avere più ceppi, nel Reggiano | ||
| + | ed in provincia di Perugia, Germino, molto raro è tipico della zona | ||
| + | di confine tra salernitano e potentino, potrebbero derivare dal nomen tardo | ||
| + | latino < | ||
| + | più diffuso in Spagna e Portogallo o da toponimi come Torre Germino, | ||
| + | frazione di Noceto (PR) o San Germino (AV), sede di una famosa battaglia | ||
| + | condotta da Riccardo, capitano del re Manfredi, contro Carlo d' | ||
| + | Nel 1600 in un atto troviano citato un barone di nome Jerminus. | ||
| + | < | ||
| + | Germini</ | ||
| + | < | ||
| + | Il nucleo principale appartiene a Venezia ed è un cognome di origine | ||
| + | medio-orientale (presente tra la Turchia e L'Iran del nord). E'una tangibile | ||
| + | testimonianza delle varie etnie che hanno popolato l' | ||
| + | antichi e rientra nel quadro delle lotte geo-politiche e territoriali dei | ||
| + | tempi più antichi.& | ||
| + | ben nota ma attualmente nell' | ||
| + | in Libano e Siria.& | ||
| + | geografico di appartenenza (città). Spesso è trascritto anche | ||
| + | con la y (Germyni) e /o preceduto da al-.E' indistintamente un cognome | ||
| + | appartenente sia a cristiani che musulmani. | ||
| + | < | ||
| + | Germini</ | ||
| + | < | ||
| + | dal mediooriente, | ||
| + | nelle zone che vanno dalla Terra di Bari alla Capitanata." | ||
| + | Germinelli" | ||
| + | influssi levantini. Poi, se da sud a nord c'è stato un allargamento | ||
| + | a macchia di leopardo, questo è dovuto alla particolare storia dell' | ||
| + | meridionale e ai suoi continui flussi migratori verso regioni più | ||
| + | ricche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con grosse concentrazioni anche a Canosa di Puglia e buone presenze a Bari, | ||
| + | Bisceglie, Santeramo in Colle e Trani, Germinari e Germinaro sono praticamente | ||
| + | unici e dovrebbero essere dovuti ad errate trascrizioni del precedente, | ||
| + | potrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere dei capostipiti, | ||
| + | forse dei vivaisti, cioè dei padroni di un < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma potrebbe esserci un nucleo veronese, deriva dal nome Germiniano (derivato | ||
| + | da Jerminus) di cui abbiamo tracce a Trieste con l' | ||
| + | nome portato inoltre dall' | ||
| + | famoso per aver tentato la prima trasfusione di sangue tra animali (agnelli).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere una forma alterata del cognome Giarmoleo, che, comunque molto raro, | ||
| + | è anch' | ||
| + | origine di questi cognomi sono almeno due, la prima propone una derivazione | ||
| + | dal termine grecanico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | sottolineare una caratteristica fisica del capostipite, | ||
| + | l' | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | che, in questo caso, era probabilmente il nome del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con il veronese ed il bresciano, Geroldi è tipico del basso bresciano | ||
| + | e alto cremonese, Geroli è proprio delle provincie di Milano e Lodi, | ||
| + | Gerolimi, estremamente raro, è lombardo, Girola ha un forte nucleo | ||
| + | originario dell' | ||
| + | e forse ha un ceppo nell' | ||
| + | del nome < | ||
| + | nome < | ||
| + | legato a toponimi come Gerola Alta (SO) o Casei Gerola (PV). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | <br>I ricercatori sono concordi nel far derivare i cognomi Gerola e Geroli | ||
| + | dal latino "< | ||
| + | (in dialetto '< | ||
| + | "< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Roncade in particolare e di Silea, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica | ||
| + | dialettale del nome medioevale < | ||
| + | o di un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sesto al Reghena, Spilimbergo e Pordenone, con un ceppo originario a Paularo | ||
| + | nell' | ||
| + | di una forma alterata del cognome precedente, che dovrebbe derivare da | ||
| + | una forma ipocoristica locale del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | dai capostipiti, | ||
| + | di Paularo, già dall' | ||
| + | di legname con la Serenissima.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico della Gallura in Sardegna, Geronimi è tipico della provincia | ||
| + | di Sondrio, di Chiavenna e Mese in particolare, | ||
| + | San Giacomo Filippo e Piuro, Geronimo invece è del barese, di Toritto | ||
| + | in particolare, | ||
| + | Gerolamo</ | ||
| + | nome</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, Geroni ha un ceppo tra lodigiano e cremonese ed | ||
| + | uno nel fiorentino, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o | ||
| + | attraverso forme ipocoristiche peggiorative, | ||
| + | < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel X° secolo nel < | ||
| + | Gestarum Saxonicarum</ | ||
| + | exercitus contra Wichmannum tertia vice vix obtinuit, ut in fide </ | ||
| + | filiique sui susciperetur, | ||
| + | coniugisque patrimonio cum gratia imperiali frueretur. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gerunzi è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome tardo | ||
| + | latino < | ||
| + | esempio d'uso nel generale romano < | ||
| + | "< | ||
| + | Constans et praefectus iam Decimus Rusticus ex officiorum magistro petunt | ||
| + | Gallias cum Francis et Alamannis omnique militum manu ad Constantinum iamiamque | ||
| + | redituri. Sed Constantem Viennae Galliae intercepit et peremit </ | ||
| + | Constantinum ipsum Arelati obsidione incinxit, ad quem oppugnandum, | ||
| + | Constantius quidam ab Honorio missus infesto agmine properaret, </ | ||
| + | timide terga dedit, unde milites eius ita perciti domum eius circumvallant, | ||
| + | ipsumque eo adigunt ut primum Alano fidissimo amico caput amputaverit, | ||
| + | deinde Nunnichiae uxori cum marito perire flagitanti, et sibi manus intulerit. | ||
| + | Constantinus gravissima obsidione pressus et infoelici Edobecci pugna animum | ||
| + | despondens post quartum obsidionis mensem et quartum itidem imperii annum, | ||
| + | deposita purpura et fortunae suae mole, ecclesiam ingressus presbyteri | ||
| + | suscepit ordinem, statimque Arelate dedita in Italiam ductus capite plectitur | ||
| + | una cum Iuliano flio, quam nobilissimum dixerat, et fratre Sebastiano. | ||
| + | ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le province di Como, Lecco, Bergamo e Milano, dovrebbe derivare dal toponimo | ||
| + | Gerosa (BG), ma potrebbe pure derivare da soprannomi originati dal vocabolo | ||
| + | dialettale lombardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma ipocoristica del nome spagnolo arcaico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | parrebbe dell' | ||
| + | calabrese, della zona di Amendolara, Montegiordano e Roseto Capo Spulico | ||
| + | nel cosentino, Gerundio ha un piccolo ceppo a Casarano (LE), Gerundo invece | ||
| + | ha un ceppo nel salernitano a Celle di Bulgheria e Roccagloriosa con presenze | ||
| + | nel Salento, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | un esempio in un atto del 1437 a Fabriano: "< | ||
| + | et Angelus, fili de </ | ||
| + | de Fabriano, quarterio Castro Veteris...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe anch' | ||
| + | molto raro, ha un ceppo nel pordenonese, | ||
| + | di Pordenone e Pordenone, Rusalen ha un ceppo nel trevisano a Meduna di | ||
| + | Livenza, Motta di Livenza, Susegana, Pieve di Soligo e Fontanelle, un piccolo | ||
| + | ceppo a Caneva ed Azzano Decimo nel pordenonese ed un piccolo ceppo nel | ||
| + | veneziano a Caorle, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni | ||
| + | aferetiche, dal nome < | ||
| + | ma spesso dato come semplice nome motivato dalla devozione cristiana dei genitori dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome Gervasio, ma in alcuni casi è pure possibile che derivino | ||
| + | da toponimi con quel nome, come Palazzo S. Gervasio (PZ) e tante altre | ||
| + | località, oltre a quelle ricordate più sotto (<font color="# | ||
| + | Gervasoni</ | ||
| + | cosentino nel 1600 dove un certo Giuseppe Gervasi guidò una rivolta | ||
| + | nel paese di Spezzano Piccolo (CS), nel leccese sempre nel 1600 a Veglie | ||
| + | (LE) dove operava il notaio Antonio Maria Gervasi e a Sondrio nel 1700 | ||
| + | con Cristiano de Gervasi, Cancelliere del Governatore di valle.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un possibile ceppo nel bresciano, dovrebbe derivare dal nome Gervasio, | ||
| + | si ricordano i fratelli martiri milanesi SS Gervasio e Protasio; tracce | ||
| + | di questa cognominizzazione nel bresciano si hanno a Botticino (BS) nel 1630, | ||
| + | in un testamento di quell' | ||
| + | una pezza di terra di due piò circa in territorio di Botticino in | ||
| + | contrada Pozzoli lasciata in legato testamentario dal fu signor </ | ||
| + | Gervasini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da toponimi come Capriate S. Gervasio (BG), San Gervasio d'Adda | ||
| + | (BG) o San Gervasio Bresciano (BS), ma è pure possibile che derivi | ||
| + | direttamente dal nome Gervasio. | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | diffuso soprattutto in Valbrembana.& | ||
| + | culto di San Gervasio ha avuto una certa importanza in Lombardia. I due | ||
| + | santi sono sepolti a Milano in | ||
| + | Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al ceppo veneziano, ne ha uo nell' | ||
| + | si tratta di forme patronimiche tipicamente veneto, friulane in < | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | probabile nome del padre del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe essere di origine normanna e derivare dal toponimo francese di | ||
| + | < | ||
| + | con il nome ebraico Jesse o Jesaiah.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno in Toscana, soprattutto a Lari nel pisano ed a Pisa, con presenze | ||
| + | anche nel livornese e grossetano, potrebbe derivare dal nome medioevale | ||
| + | di origini nordiche < | ||
| + | del nome longobardo < | ||
| + | a sua volta derivato dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | origine anche al più comune nome femminile italiano Gisella, come | ||
| + | potrebbe pure derivare dal nome germanico < | ||
| + | di cui abbiamo un illustre esempio di cognominizzazione con il compositore | ||
| + | tedesco Barholomaus Gesius (1555-1613), | ||
| + | consiste nella derivazione dal nome medioevale italiano < | ||
| + | un' | ||
| + | che, attraverso il cognomen tardo latino < | ||
| + | troviamo in Marcus Julius Gesius Marcianus, un latino di origini fenice | ||
| + | vissuto nel terzo secolo, il cui figlio Marcus Julius Gesius Basianus Alexianus | ||
| + | divenne poi noto come Alessandro Severo imperatore romano dal 208 al 235.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche se è presente in tutta la provincia di Bari, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome germanico < | ||
| + | dal termine germanico < | ||
| + | giavellotto</ | ||
| + | (< | ||
| + | quindi di < | ||
| + | della freccia o lancia divina</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel 1500 a Cagliari con il nobile Sebastiano Gessa, nel 1700 a Esterzili | ||
| + | (NU) con il notaio Pietro Gessa nativo di Escalapiano (NU). | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | muri-gersa</ | ||
| + | nelle varietà morus alba, morus nigra etc. (vedi il cognome Mura). | ||
| + | Potrebbe essere una variante di Chessa, (vedi Chessa). Come cognome è | ||
| + | diffuso in 107 Comuni d' | ||
| + | Cagliari 81, Quartu S. E. 53, Domusnovas 40, Carbonia 31, Assemini 24, | ||
| + | etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma presenta un probabile ceppo anche nel verbanese. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che significa '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Latronico ed uno toscano tra Prato e Montemurlo (PO), Gesualdo ha un | ||
| + | nucleo pugliese a Foggia e nel barese tra Altamura, Bitonto e Gravina In | ||
| + | Puglia, un piccolo ceppo a Catanzaro ed uno siciliano a Mazzarino (CL), | ||
| + | derivano dal nome normanno < | ||
| + | di matrice longobarda, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel | ||
| + | salernitano fin dalla seconda metà del 1200 con Mattia Gesualdo, | ||
| + | che aveva sposato Costanza, ultima discendente legittima della famiglia | ||
| + | dei Cauciciano diventando il nuovo signore di Caggiano (SA) e che fu nominato | ||
| + | da Carlo I " | ||
| + | cavaliere da Carlo II. Espanse inoltre i suoi domini, acquisendo anche | ||
| + | Pertosa, Castiglione e [Paterno]]. Nel 1330 gli successe il primogenito | ||
| + | Niccolò e a questi prima il figlio Giovanni e poi l' | ||
| + | Mattia, che acquistò la signoria di Pescopagano e fu ciambellano | ||
| + | di Roberto d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, Gesuelli è caratteristico del maceratese, di | ||
| + | Tolentino e Mogliano, dovrebbero tutti derivare dalla cognominizzazione | ||
| + | di alterazioni del nome ebraico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vicino udinese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato | ||
| + | dal vocabolo veneto& | ||
| + | (< | ||
| + | l' | ||
| + | o della gonna a mò di tasca per portare il cibo, una seconda ipotesi indica che questo soprannome | ||
| + | potrebbe invece stare ad indicare che il capostipite fosse nato mentre | ||
| + | la mamma stava lavorando ai campi e che questa lo avesse raccolto e portato | ||
| + | a casa raccolto in grembo nella borsa fatta con il lembo ripiegato della | ||
| + | gonna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ghedino di origine franca di cui si hanno tracce ad esempio nel VI° | ||
| + | secolo con un condottiero franco con questo nome, secondo un' | ||
| + | deriverebbe da un soprannome di origine longobarda legato al vocabolo gaida, | ||
| + | cioè luogo fortificato situato nei pressi di una zona paludosa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | oltre all' | ||
| + | ed il fiorentino, Ghelardoni è invece tipicamente pisano, Ghelarducci | ||
| + | e di Livorno e di Pisa e delle relative province, dovrebbero tutti derivare, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | addolcito in una forma italianizzata in < | ||
| + | e quindi in < | ||
| + | un esempio a Firenze in un' | ||
| + | di Michelangelo Buonarroti il Giovane, nipote del più celebre Michelangelo: | ||
| + | "< | ||
| + | / Porterà ' | ||
| + | uno smelardo, / Più su di questo non si può salire, / E' | ||
| + | suo' cugini Iapoco, e </ | ||
| + | / Quel picchinin che par' | ||
| + | / Qualche dificio, ò d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Toscana occidentale, | ||
| + | riscontrabile ad esempio a Pisa, nel censimento dei focolari del 1291 si | ||
| + | trova Guelfus de Camuliano, sempre a Pisa in un atto del 1345 leggiamo: | ||
| + | "< | ||
| + | quinto, indictione tertia decima, die quarta decima mensis madii. Pateat | ||
| + | omnibus evidenter quod </ | ||
| + | domini Iacobi Gualterotti de Lanfranchis de Pisis pro se ipso et suo proprio | ||
| + | et privato nomine...</ | ||
| + | nell' | ||
| + | un certo Salvator Guelfus della provincia romana. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | due derivazioni: | ||
| + | affermatosi nel Medioevo, che viene dal germanico *< | ||
| + | denominazione del capostipite della casa di Baviera, il quale ha originato | ||
| + | anche il gotico < | ||
| + | (tedesco < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un dialetto di origine germanica, diffuso tra vicentino e trevisano, sembra | ||
| + | che il cognome derivi dal toponimo Gallio (VI), tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | si trovano a Foza (VI) almeno dalla seconda metà del 1400 quando | ||
| + | acquisisce la cittadinanza di Foza una famiglia Geller (con pronuncia tedesca | ||
| + | trasformata in Gheller), nel 1534 compare in una controversia un certo | ||
| + | Pietro Gheller residente a Foza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Ferrara e di Bologna, di Firenze ed Arezzo e di Lucca, dovrebbe derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | scomparsi in Italia, dovrebbero tutti derivare da un' | ||
| + | nome sia germanico che gotico < | ||
| + | che dovrebbe a sua volta derivare dall' | ||
| + | (della tribù barbara dei Vandali).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Grappa, Romano d`Ezzelino, Valstagna, Cassola, San Nazario e Solagna, Ghenno, | ||
| + | praticamente unico è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione | ||
| + | del precedente, che dovrebbe derivare da una variazione del nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | Firenze in quest' | ||
| + | sumptum ex quondam Libro de Cartis bombacinis producti in Curia D. Potestatis | ||
| + | p. Ser Pierum Lapi nomine Pierozzi d. Baronio Cappelli ut Librum ol. d. | ||
| + | Baronis, et </ | ||
| + | et sociorum inceptum A.D. 1347 et Ego Silvestrti q.m Vanni Berti Baldovini | ||
| + | de Flor. Not.</ | ||
| + | (SI) vissuto fra la fine del 1200 e gli inizi | ||
| + | del 1300, citato da Dante: "< | ||
| + | che da le braccia fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte...</ | ||
| + | < | ||
| + | Gheno (France)</ | ||
| + | <br>I Gheno sono oriundi di San Nazario e sono un ramo dei Del Plena (+). | ||
| + | La prima citazione la troviamo in un atto notarile del 18 giugno 1486 per | ||
| + | la riunione dei capi famiglia di Solagna, San Nazario, Merlo e Carpanè | ||
| + | : "< | ||
| + | la troviamo nell' | ||
| + | detto Geno fu Chemini di Sanaxario del Plena</ | ||
| + | di contadini e di allevatori di bestiame è conosciuta all' | ||
| + | del '400 e risale circa al 1360. Il primo conosciuto è Jacobo padre | ||
| + | di Antonio e di Chemin, Chemin sarà padre di Guielmo detto < | ||
| + | Tutti i Gheno hanno come origine unica questa famiglia. L' | ||
| + | del cognome dovrebbe consistere in un' | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | : < | ||
| + | Fondo Notarile di Bassano, archivi parrocchiali del Canale di Brenta, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un possibile ceppo nella bergamasca, Gherardini è specifico della | ||
| + | zona tra modenese, bolognese, fiorentino, pistoiese e pisano, Gherardo, | ||
| + | molto raro sembrerebbe padovano, Ghirardi è molto diffuso in tutto | ||
| + | il nord d' | ||
| + | Ghirardini ha un ceppo tra bresciano e trentino, uno nel rovigoto, uno | ||
| + | tra parmense, reggiano, modenese, bolognese e ravennate, Ghirardo ha un | ||
| + | ceppo nella zona che comprende il torinese, il cuneese, l' | ||
| + | il savonese, ed uno tra padovano e trevisano, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | dal nome medioevale di origine longobarda < | ||
| + | latinizzato in < | ||
| + | tracce di questi nomi si trovano ad esempio nel 1174 a Brescia in una Carta | ||
| + | permutationis: | ||
| + | lege vivere Romana, ut in Dei nomine debeat dare, sicut a presenti die | ||
| + | dederunt vicissim sibi unus alteri, permutationis nomine; in primis dedit | ||
| + | suprascriptus prepositus suprascripto Rustico, in causa permutationis, | ||
| + | .VI. pecie de terra que iacet in loco Navis, iuris sui; prima iacet a Pir | ||
| + | longo; coheret: a mane filii Ribaldi Dapiibus, a meridie </ | ||
| + | a sera via, a monte Otto de Maine; .II. iacet ibi: a mane Otto de Maine, | ||
| + | a meridie </ | ||
| + | a sera similiter, a monte Iohannes Armezonus; .III. in loco Dernachi: ...</ | ||
| + | o anche nel 1100 a Caserta dove nel Catalogus Baronum, si legge: | ||
| + | "< | ||
| + | Camerarius sicut dixit Nicolaus Frascanellus</ | ||
| + | e nel 1300 nella Historia Langobardorum Beneventanorum, | ||
| + | Lambertum ducem Spolitensium, | ||
| + | comitem, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal vocabolo greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del triestino, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nel trattato dell' | ||
| + | 4300 Pisani giurano di mantenere l' | ||
| + | Poggibonsi, trattato sottoscritto anche da un certo Gherinus de Guillielmo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | la punta del mantovano, il ferrarese ed il rovigoto, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome germanico < | ||
| + | di </ | ||
| + | dovrebbe originare dal termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | modenese, di Correggio e Reggio Emilia nel reggiano e di Modena e Castelnuovo | ||
| + | Rangone nel modenese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato | ||
| + | sul vocabolo arcaico < | ||
| + | un tipo di pruno selvatico</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffusione a Genova, a Savona e Albisola Superiore nel savonese ed a San | ||
| + | Remo ed Imperia nell' | ||
| + | originare da un errore di trascrizione del precedente, Gherzi è | ||
| + | molto raro, presente in Piemonte e Liguria, Gherzo, estremamente raro, | ||
| + | è piemontese, ha un piccolissimo ceppo a Rivoli nel torinese, l' | ||
| + | di questi cognomi dovrebbe essere ligure e dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine | ||
| + | dialettale ligure < | ||
| + | indicando che probabilmente i capostipiti soffrissero di questa menomazione.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | lentiscus</ | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | nei dialetti della Sardegna centro settentrionale, | ||
| + | o < | ||
| + | o < | ||
| + | <font color="# | ||
| + | Nei dialetti campidanesi il lentischio è comunemente chiamato < | ||
| + | moddìtz</ | ||
| + | per le caratteristiche dei suoi rami (flessuosi). Nei tempi antichi dai | ||
| + | semi dei lentischi si ricavava l' | ||
| + | anche per la cucina (era detto l'olio dei poveri). Ghessa potrebbe derivare | ||
| + | da gessa, ben diverso da kessa per significato ed etimologia(vedi Gessa). | ||
| + | Il cognome Ghessa è diffuso in 23 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna(sud): | ||
| + | Santadi 23, Masainas 3, Carbonia 3, etc. L'area di diffusione di Gessa, | ||
| + | coincide, per lo più con quella di Gessa, mentre Chessa è | ||
| + | diffuso a centro nord.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | discendere dal nome medioevale Ghetto, ma potrebbe essere l' | ||
| + | cognomi terminanti per -ghetti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pisana di Vicopisano,& | ||
| + | che dovrebbe discendere dal nome medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | GHEZZI</ | ||
| + | più probabilmente deriva dal toponimo Ghezzano nel pisano.& | ||
| + | Tracce di un principio di questa cognominizzazione le troviamo nel 1353 | ||
| + | negli < | ||
| + | leggere: "< | ||
| + | quinquagesino tercio Bartolomeo di Masaccio Buonconti e Villano da Piombino | ||
| + | andarono a Roma; Rosso Buzzaccherini e Jacopo da Fauglia a Genova; </ | ||
| + | Michele da Ghezzano</ | ||
| + | da Pontedera a Montopoli; e Benincasa Giuntarelli a Milano. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha anche un ceppo nel Trentino, in Liguria, nelle provincie di Piacenza | ||
| + | e Parma, in Toscana nell' | ||
| + | < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Tortona nella seconda metà del 1500 | ||
| + | con <font color="# | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo fin dal 1600 nel senese, nel | ||
| + | Salento troviamo sempre nel 1600 a Carpignano Salentino il duca Antonio | ||
| + | Felice Ghezzi., personaggio di rilievo è stato il pittore Giuseppe | ||
| + | Ghezzi (1634-1721) nativo di Comunanza (AP). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | alta concentrazione in Lombardia, appartiene ad antiche famiglie originarie | ||
| + | del Comasco e appunto della Brianza. Come per molte altre famiglie notevoli | ||
| + | del luogo il nome alludeva probabilmente allo stemma che recava un animale | ||
| + | e nel caso specifico un < | ||
| + | dialetto "< | ||
| + | in passato indicava anche persone < | ||
| + | e < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (vedi Ghezzi), i Ghezzo, nel 900 arrivarono a Venezia provenendo dalla | ||
| + | roccaforte di Acri in Terra Santa, qui furono iscritti fra i patrizi veneti | ||
| + | e nel 1270 entrarono a far parte del Maggior Consiglio.& | ||
| + | traccia di questo cognome a Siena tra la fine del 1200 e l' | ||
| + | con frà Iacopo Ghezzo da Siena padre provinciale francescano. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | della laguna di Venezia abitata fin dai primi secoli della cristianità) | ||
| + | dove addirittura una zona del paese ha questo nome. Varie fonti attribuiscono | ||
| + | a questo paese l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | parrebbe del pavese, Ghio, tipico delle zone dell' | ||
| + | con la Liguria, ha un nucleo originario anche nel cuneese, potrebbe derivare | ||
| + | dal nome medioevale della Linguadoca < | ||
| + | o dal nome medioevale italiano < | ||
| + | < | ||
| + | Ghio</ | ||
| + | < | ||
| + | si chiamavano Guillot) dalla zona di Sete (Golfo del Leone) in Liguria | ||
| + | nel 1600. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | fra il pavese, l' | ||
| + | raro, è prevalentemente piemontese, Ghio, anch' | ||
| + | ovest del paese, presenta ceppi maggiori nel genovese, nell' | ||
| + | nel cuneese, nel bresciano e nel mantovano, tutti e tre questi cognomi | ||
| + | derivano dal nome medievale < | ||
| + | del più comune Guido: si tratta, in effetti, dell' | ||
| + | del personale germanico < | ||
| + | significato è oggi del tutto incerto (molto diverse e discordanti sono le interpretazioni che si hanno al riguardo). Per | ||
| + | la precisione, comunque, va ricordato che Ghio non trae direttamente origine | ||
| + | né da Guido né da Wido, bensì dal francese < | ||
| + | </ | ||
| + | settentrionali (piemontesi in particolar modo), anche qui ci si trova di | ||
| + | fronte a nomi in origine francesi e in seguito italianizzati; | ||
| + | curioso, tuttavia, notare che molti di questi nomi, sebbene provengano | ||
| + | dalla Francia, siano comunque d' | ||
| + | appena vengono introdotti nel nostro paese, ci si ritrova spesso con dei | ||
| + | veri e propri ' | ||
| + | di Ghio-Guido, nonché di altri nomi antichi quali Beltrando-Beltramo, | ||
| + | Berlingero-Berengario, | ||
| + | quanto riguarda i cognomi in questione, si tratta comunque delle cognominizzazioni | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Ghio</ | ||
| + | < | ||
| + | o < | ||
| + | </ | ||
| + | della cacciata dei mori e degli ebrei, a lungo fermatasi poi& | ||
| + | (ivi assumendo nomi francesi), molto probabilmente& | ||
| + | A Bosio (AL) tutti o quasi si chiamano Ghio, Ghio però è | ||
| + | il nome della tribù. Le famiglie Ghio si distinguono per i soprannomi | ||
| + | . Vi sono tre soprannomi: < | ||
| + | e Berlinghihnni</ | ||
| + | degli zingari, < | ||
| + | portatori di lancia</ | ||
| + | (sinti) par confermata anche da quel < | ||
| + | , | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | discendere da un soprannome legato al frutto della quercia, ma potrebbe | ||
| + | anche derivare da una modificazione del nome longobardo Gundo o del nome | ||
| + | goto Gundehar.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è tipico del torinese, potrebbero derivare dal patronimico | ||
| + | di < | ||
| + | i figli di Ghio, da non scartare anche una possibile derivazione dal nome | ||
| + | latino < | ||
| + | con la G dura supporta questa tesi). | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | cavallo col manto del colore "< | ||
| + | = < | ||
| + | linguisti fanno arrivare la voce dall' | ||
| + | ma di derivazione greca, dall' | ||
| + | (< | ||
| + | anche in relazione al fatto che in Sardegna, in periodo bizantino, furono | ||
| + | portati i cavalli arabi ed è quindi probabile che il vocabolo sia | ||
| + | arrivato insieme ai cavalli arabi di questo colore. È un cognome | ||
| + | presente in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi, anche se con varianti | ||
| + | diverse. Nel "De Rebus Sardois II°", di Giovanni Francesco Fara, figura(264/ | ||
| + | marchionis Chiani (il marchese Chiani) .Quibus successibus Genuenses confirmati | ||
| + | quatuor et vigenti triremes de integro deducunt, quae prius in portu pisano | ||
| + | tres oneraria set nonnulla minutiera navigia ceperunt, deinde in Sardiniam | ||
| + | cursum dirigentes, eo appulsae res tristes offendunt morte Chiani marchionis | ||
| + | ab inimicis suis interfecti..(per la morte del marchese Chiano, ucciso | ||
| + | dai suoi nemici).Più avanti, sempre nella stessa opera (a pag. 320/24): | ||
| + | Chianus marchio fuit Iudex Calaritanus et anno 1258 occisus fuit, ut refert | ||
| + | Augustinus Iustinianus et Paulus Interianus. (il marchese Chiano, Giudice | ||
| + | di Cagliari, fu ucciso nel 1258, come attestano Agostino Giustiniano e | ||
| + | Paolo Interiano). Nella storia contemporanea ricordiamo Ghiani Mameli Pietro, | ||
| + | cagliaritano (Cagliari 1842 - Genova 1923). Partecipò al Risorgimento | ||
| + | Italiano al seguito di Giuseppe Garibaldi, sino alla battaglia di Magenta | ||
| + | del 1869. Rientrato a Cagliari, da semplice impiegato dell' | ||
| + | Provinciale del Tesoro, divenne ben presto un personaggio di spicco nel | ||
| + | mondo dell' | ||
| + | di Cagliari. Nel 1887 fu coinvolto nel crac delle banche ed il prefetto | ||
| + | di Cagliari ordinò la chiusura della Cassa di Risparmio e del Credito | ||
| + | Agricolo Industriale Sardo. Il Ghiani fu accusato del fallimento e processato | ||
| + | a Genova. Condannato a 10 anni di carcere, ottenne la grazia quando aveva | ||
| + | scontato quasi per intero la pena. Attualmente il cognome Ghiani è | ||
| + | presente in 227 Comuni italiani, di cui 94 in Sardegna: Cagliari 187, Isili | ||
| + | 58, Assemini51, Carbonia 44, Logoro 44, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico della provincia di Cuneo, Cuneo, Roccavione e Borgo San | ||
| + | Dalmazzo, con presenze significative anche nel torinese e nel savonese, | ||
| + | deivano dal nome medioevale di origini longobarde < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio& | ||
| + | cavensis diplomaticus</ | ||
| + | A. D. 794, Indictione I, temporibus Constantini Augusti et Hadriani Pape, | ||
| + | </ | ||
| + | Beneventi, qui in civitate Salerno de nobilibus langubardorum ortus erat, | ||
| + | Grimuald Principem exoravit, quatenus& | ||
| + | istrui face«ret sub invocatione S. P. Benedicti. Quod et post aliquos | ||
| + | menses «factum est, et </ | ||
| + | ipse Prepositus eiusdem Cenovii ordinatur, per quem a Principe ipso multa& | ||
| + | dona et predia optenta sunt in Castro nempe Metuliano, in partibus Ebulo, | ||
| + | in Tuscianu, in Rota, et Capaque...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Modena, Ghibellino è quasi unico, Gibellini, tipico del modenese, | ||
| + | ha ceppi anche in Lombardia nel bresciano e nel bergamasco, dovrebbero | ||
| + | derivare probabilmente dall' | ||
| + | transfuga da aree di influenza guelfa o papale, l'area modenese era storicamente | ||
| + | filoimperiale in perenne contrasto con quella bolognese filopapale. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | in opposizione a '< | ||
| + | anche l' | ||
| + | personale germanico < | ||
| + | 632.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | parrebbe di origini piemontesi, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | franco < | ||
| + | germanico < | ||
| + | sua volta da < | ||
| + | battaglia</ | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel bresciano ed un ceppo a Caserta ed a Napoli, Ghidini è specifico | ||
| + | della Lombardia orientale, sembra originario dell' | ||
| + | di Brescia e di Mantova, forse esiste anche un ceppo nel parmense, Ghidoli | ||
| + | è tipico del milanese, Milano, Arluno e Sedriano, Ghidone, molto | ||
| + | raro, è tipicamente piemontese, dell' | ||
| + | e l' | ||
| + | comunque un' area che abbraccia anche le zone settentrionali delle provincie | ||
| + | di Reggio Emilia e Modena, Ghidotti, decisamente lombardo, è molto | ||
| + | diffuso nel milanese, bergamasco, bresciano, cremonese e mantovano. Tutti | ||
| + | questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo medioevale | ||
| + | germanico < | ||
| + | < | ||
| + | o al nome di origine germanica& | ||
| + | (sempre derivato da < | ||
| + | ipocoristiche del nome < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe esserci il nome germanico < | ||
| + | da radice '< | ||
| + | = < | ||
| + | Guido.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ghigliani tipico del pavese e Ghigliano specifico del cuneese, Ghigliazza | ||
| + | è decisamente ligure della Riviera di Ponente, di Varazze e Savona | ||
| + | nel savonese, di Cogoleto nel genovese e di Imperia, Ghiglietti ha un ceppo | ||
| + | lombardo tra milanese, lodigiano e pavese, ed uno nel torinese, Ghiglio, | ||
| + | praticamente unico, è del nord Italia, Ghigliotti e Ghigliotto, | ||
| + | estremamente rari, sono liguri, possono derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, | ||
| + | medioevale < | ||
| + | generalis XXXI, quia frater </ | ||
| + | factus fuit episcopus fesulanus...</ | ||
| + | che derivino dalla gens romana < | ||
| + | con il nome medioevale < | ||
| + | Arlotus iudex , voluntate et ex delegatione domini Ardicionis Mutinensis | ||
| + | episcopi, cognitor litis que vertebatur intera </ | ||
| + | filiam quondam Blanci de Porcile et Gosbertum de sex pecis terre positis | ||
| + | in Porcile, quas ipsa </ | ||
| + | ab ipso petebat dicens iure precharie, quam pater et patruus suus Ricius | ||
| + | ab episcopo Mutinensi acquisiverunt..</ | ||
| + | nella seconda metà del 1600 con un certo Giuseppe Ghiglio che compare | ||
| + | in atti giudiziari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, è lombardo, Ghignone è piemontese, di Torino, | ||
| + | Chieri e Moncalieri nel torinese e di Nizza Monferrato e Canelli nell' | ||
| + | Ghignoni ha un ceppo nell' | ||
| + | perugino a San Giustino, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale savoiardo < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome germanico < | ||
| + | dalla radice < | ||
| + | nome attribuito forse per esaltare caratteristiche guerriere o come augurio | ||
| + | di forza e combattività.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | modenese e ferrarese, Ghirardelli ha un nucleo nel bresciano ed uno nel | ||
| + | ferrarese, Ghirardello sembra avere un ceppo nel vicentino ed uno nel rovigoto, | ||
| + | Gilardelli è tipico del milanese, di Bussero, Agrate Brianza e Milano, | ||
| + | Girardelli ha un piccolo ceppo nel pavese tra Voghera e Godiasco ed alcuni | ||
| + | ceppi nel trentino a Mori, Scurelle e Rovereto, Girardello è tipicamente | ||
| + | veneto di Creazzo (VI), Venezia, Santa Maria di Sala (VE), Vicenza, Schio | ||
| + | (VI) e Padova, derivano tutti da forme ipocoristiche del nome medioevale | ||
| + | di origine longobarda < | ||
| + | latinizzato in < | ||
| + | vedere ad esempio in questa < | ||
| + | del 1174 | ||
| + | conservate nel <font color="# | ||
| + | a Brescia : "< | ||
| + | a meridie </ | ||
| + | a sera via, a monte Otto de Maine...</ | ||
| + | le troviamo nel bergamasco in un atto giudiziario del giugno del 1500 nel | ||
| + | quale si contesta una pezza di terra in Martinengo (BG) usurpata da Bernardino | ||
| + | Ghirardelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è del bergamasco, Gilardi è diffuso in tutta l' | ||
| + | occidentale, | ||
| + | tra Lombardia centroccidentale e Piemonte, un ceppo in provincia di Roma | ||
| + | ed uno nella Campania settentrionale, | ||
| + | lombardi, Gilardino invece è piemontese, Gilardo, molto raro è | ||
| + | anch' | ||
| + | è dell' | ||
| + | di Pareto, potrebbero tutti derivare | ||
| + | da variazioni del nome medioevale francese della Linguadoca < | ||
| + | trasformatosi in epoca medioevale in < | ||
| + | come possiamo vedere in uno scritto del 1305: "< | ||
| + | Avighi</ | ||
| + | Communibus Plodarum ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal nome medioevale francese Ghislain, o dal nome medioevale | ||
| + | di Linguadoca Guilhamos.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | emiliano e romagnolo, dovrebbe essere originario della zona modenese di | ||
| + | Pavullo nel Frignano e Sestola, Ghinello è invece specifico del | ||
| + | rovigoto, Ghini è specifico dell' | ||
| + | Toscana, derivano, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | < | ||
| + | esempio dell' | ||
| + | presso l' | ||
| + | "< | ||
| + | quadrageximo quarto, indictione xii, die primo mensis maii. ... ... emancipatus | ||
| + | a dicto patre suo, ut contineri dixit in carta facta manu ser </ | ||
| + | Sozzi</ | ||
| + | di queste cognominizzazioni le troviamo a Firenze nel 1300 con Giovanni di | ||
| + | Lapo Ghini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Casalbuttano e di Cremona, e del mantovano, potrebbe derivare dall' | ||
| + | di un soprannome basato sul termine medioevale tedesco a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ne troviamo un esempio nel nome Wido che diventa Guido e Ghido in alcuni | ||
| + | casi, una seconda ipotesi propone invece una derivazione da una forma di | ||
| + | appartenenza subordinata con suffisso in < | ||
| + | riferita al nome < | ||
| + | GHIN</ | ||
| + | Ghino, un ultima ipotesi proporrebbe una derivazione da un' | ||
| + | dialettale del cognome < | ||
| + | CHINAGLIA</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel bolognese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Ghino (<font color="# | ||
| + | Gheno</ | ||
| + | Firenze fin dal 1200 un Domenico Ghinazzi è citato fra gli esuli | ||
| + | ghibellini, nel 1355 Tosco dello Scelto Ghinazzi è Priore della | ||
| + | Repubblica Fiorentina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Quattro Castella, Ginolfi, altrettanto raro, è invece campano, | ||
| + | di Seino e Solofra nell' | ||
| + | nome longobardo < | ||
| + | o </ | ||
| + | esempio in un < | ||
| + | redatto in Pavia nell' | ||
| + | hominum quorum nomina subter leguntur, orta controversia inter monasterium | ||
| + | Sancti Petri Celi Aurei et& | ||
| + | nominative de molandino uno posito et edificato in fluvio Catrone, ad locum | ||
| + | qui dicitur Sanctum Columbannum, | ||
| + | Rabia, </ | ||
| + | Iosfredus de Burgo, Rufinus Bulza, talen protulerunt convenienciam, | ||
| + | suprascriptus Iacopus Sclafenatus et Ardicionus Grassus, per lignum quod | ||
| + | in eorum tenebant mannibus, per se ipsos et per fratres Iacopi ...</ | ||
| + | l' | ||
| + | < | ||
| + | e < | ||
| + | Tracce molto antiche di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1300 con | ||
| + | il notaio, operante a Firenze, Michele < | ||
| + | olim ser Tani Ghinolfi de Sancto Donato de Lucardo</ | ||
| + | a Solofra i Ginolfi anche occuparono il posto di notai.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona che dal milanese e pavese arriva al piacentino, derivano da | ||
| + | modificazioni del nome Guido o anche dal nome medioevale della Linguadoca | ||
| + | Guigo o dal nome medioevale italiano Ghino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal dal nome medioevale della Linguadoca Guigo, tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | si trovano a Varese Ligure almeno dal 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rovigoto e mantovano ed uno nel torinese, Ghiotto è tipico vicentino, | ||
| + | con un possibile ceppo nel genovese, dovrebbero derivare da una modificazione | ||
| + | del nome italo germanico Ghino o da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di quest' | ||
| + | e Grifolo Todini ci deono dare a dì XIII di genaio, demogli per | ||
| + | loro a Bindo portatoro dela Rosa libbre XI et soldi VIII et denari V anche | ||
| + | ci deono dare per la detta cagione libbre I et soldi XV et denari VI ane | ||
| + | datto al Bequzzo et Nieri di </ | ||
| + | libbre VI et soldi IV et denari VII...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il rovigoto ed il ferrarese, Ghiraldin, assolutamente rarissimo, è | ||
| + | del padovano, Ghiraldini ha un piccolo ceppo nel varesotto, uno nel padovano, | ||
| + | ma il ceppo principale è nel rovigoto, a Salara, Ceneselli, Trecenta | ||
| + | e Fiesso Umbertiano, Ghiraldo è decisamente veneto del padovano, | ||
| + | di Padova ed Albignasego, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici anche dialettali o accrescitivi, | ||
| + | da alterazioni del nome germanico < | ||
| + | (pronuncia Gherard), trasformato ed addolcito nel nome medioevale italiano | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno romagnolo tra ravennate e forlivese, ed uno romano, Ghirello, decisamente | ||
| + | più raro, ha un ceppo nel rovigoto ed uno nella Lombardia occidentale, | ||
| + | Ghiretti ha un ceppo nel parmense a Parma, Montechiarugolo, | ||
| + | e Noceto, ed uno nel bellunese a Cortina d' | ||
| + | rarissimo, è specifico del lucchese, di Massarosa e Lucca, Ghirin | ||
| + | e Ghirini, così rari da essere quasi unici, sembrerebbero specifici | ||
| + | dell' | ||
| + | in particolare del padovano, Ghirone, quasi unico, potrebbe essere meridionale, | ||
| + | forse pugliese, Ghironi ha ceppi nel veronese, nello spezzino, parmense | ||
| + | e carrarese, e soprattutto in Sardegna, nel cagliaritano a Maracalagonis, | ||
| + | Quartu Sant' | ||
| + | a Lotzorai, Baunei e Tortolì, Ghirotti è caratteristico dell' | ||
| + | che comprende il rovigoto, il ferrarese, il ravennate ed il forlivese, | ||
| + | Ghirotto ha un ceppo nel torinese ed alessandrino, | ||
| + | nordoccidentale ed uno nel rovigoto, Ghirri è tipico del reggiano, | ||
| + | di Reggio Emilia e Scandiano e di Formigine nel modenese, dovrebbero tutti | ||
| + | derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | Ghironis</ | ||
| + | ipocoristici, | ||
| + | noto per il suo lungo periodo di letargo, ma anche per la sua voracità | ||
| + | ed agilità</ | ||
| + | (< | ||
| + | forse ad indicare che il capostipite provenisse da una zona con quella | ||
| + | caratteristica. | ||
| + | < | ||
| + | Ghironi</ | ||
| + | < | ||
| + | S. Elena, Sinnai e Cagliari) ha origine dal cognome Chironi. Infatti, due | ||
| + | fratelli di nome Chironi originari di Nuoro si trasferirono verso la fine | ||
| + | del Settecento da Nuoro a Maracalagonis. Successivamente, | ||
| + | passaggio dallo spagnolo all' | ||
| + | una corruzione del cognome da Chironi (che negli atti in spagnolo veniva | ||
| + | scritto < | ||
| + | in Ghironi. Da Maracalagonis, | ||
| + | cognome, esso si diffuse poi in tempi più recenti a Sinnai, Quartu | ||
| + | e Cagliari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | nel < | ||
| + | l'anno 1183: "< | ||
| + | XX. annos esse et plus </ | ||
| + | iuratus testatur& | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e un' | ||
| + | (che troviamo attestato nel Lecchese, nel Comasco e nel Milanese).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico del milanese e varesotto,& | ||
| + | forse piemontese, il primo potrebbe derivare dal toponimo Caronno Ghiringhello | ||
| + | (VA) ora Caronno Varesino. Nel 1200 troviamo come Podestà di Genova | ||
| + | il milanese Philippus Guiringuellus, | ||
| + | di Milano del 1300 troviamo Ghiringhellis de Mediolano e Gheringhellis | ||
| + | de Carono.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Romagna ed uno nel milanese, quest' | ||
| + | dal toponimo Ghirla (VA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | formato dalle radici gisil (freccia) e bherta (luminoso), esempio di questo | ||
| + | uso lo abbiamo con Ghisalberto, | ||
| + | alcuni casi potrebbe anche derivare dal toponimo Ghisalba (BG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ghisellini, abbastanza raro, è tipico del ferrarese e rovigoto derivano | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | scritto romano del 1318: "< | ||
| + | de Porta Domus </ | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Barletta (BA) | ||
| + | con l' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | personale longobardo < | ||
| + | «< | ||
| + | femminile < | ||
| + | < | ||
| + | del 1126. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Cremosano, Offanengo, Crema e Pianengo, Ghisi è tipico dell' | ||
| + | lombardo emiliana, del milanese, mantovano, bergamasco e bresciano e del | ||
| + | reggiano, Ghisini è specifico del bresciano e mantovano, Ghiso è | ||
| + | del savonese, di Cairo Montenotte e Savona soprattutto, | ||
| + | della Lombardia meridionale, | ||
| + | del piacentino, di Piacenza, Fiorenzuola d`Arda, Podenzano e Fidenza, derivano | ||
| + | tutti direttamente o per ipocoristici dal nome tardo latino < | ||
| + | < | ||
| + | GUISO</ | ||
| + | dotis</ | ||
| + | + manus Fermuso filio quondam </ | ||
| + | vir devoti testis...</ | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | La maggiore diffusione del cognome l' | ||
| + | Savona. Per il ceppo sardo (Cagliari 8, Maracalagonis 3, Sassari 3) crediamo | ||
| + | si tratti di una variante di Ghisu.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e cremonese,& | ||
| + | al confine con il pavese, il ceppo marchigiano ed Umbro è praticamente | ||
| + | scomparso, Ghisilieri anche è quasi scomparso, tipico bolognese | ||
| + | dove troviamo questo casato almeno dal 1200, una delle torri della città | ||
| + | è appunto la torre dei Ghisilieri, una delle cinque torri del quartiere | ||
| + | di Porta Stiera appunto possedute da questa famiglia gentilizia che aveva | ||
| + | radici anche a Pistoia, famoso fu il capitano pistoiese Grandonio dei Ghisilieri | ||
| + | che conquistò le Baleari nel XII secolo.& | ||
| + | derivano dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | nome e cognome che troviamo nel 1100 ad Osimo (AN) con Ghislerio Ghislieri | ||
| + | padre di San Silvestro, tracce di questa cognominizzazione si trovano anche | ||
| + | ad Assisi nel 1200, dove la famiglia dei Ghislerio è annoverata | ||
| + | tra i nobili di quella città.& | ||
| + | Antonio Michele Ghislieri, domenicano, tortonese originario di Bosco Marengo | ||
| + | (AL), prima Cardinale e poi Papa Pio V° dal 1566 al 1572, ricordato | ||
| + | come il Papa della vittoria sui turchi nella battaglia navale di Lepanto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese, il biellese, il vercellese soprattutto, | ||
| + | ed il pavese, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | < | ||
| + | nel XVI° secolo: "< | ||
| + | praecideret, | ||
| + | </ | ||
| + | id rapere contendentibus. Hinc Liga illa adco famosa, quae Peronae prius | ||
| + | coepta, Duce </ | ||
| + | iam Philippo II. et Sixto V. sussulta lacertos movere, Religio praetexi, | ||
| + | Carolo Cardin. ut ambitio tegeretur, regnum deferri: scisso in tres. factiones | ||
| + | regno, quarum illa quae Regi adhaerebat, Politicorum dicta, infirmissima | ||
| + | erat, altera Ligistarum potentissima, | ||
| + | Henrici Navarri, per quos Regis latus a Ligistis petebatur..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bergamasco, Ghislani, praticamente unico, è del bergamasco, | ||
| + | dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico < | ||
| + | una latinizzazione del nome germanico < | ||
| + | o < | ||
| + | forme alterate dei nomi di origine nordica < | ||
| + | o < | ||
| + | della prima forma abbiamo un esempio d'uso in una < | ||
| + | venditionis</ | ||
| + | Ghislandus Maior</ | ||
| + | di un pezzo di terra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da modificazioni del nome germanico < | ||
| + | troviamo tracce di questa cognominizzazione fin dal 1500 a Vicenza e Venezia, | ||
| + | a Vercurago (LC) in un atto del 1534 leggiamo: "< | ||
| + | Christi nomine. Amen. Die quarto mensis aprilis millesimo quingentesimo | ||
| + | trigesimo quarto, indictione septima, in loco de Caloltio vallis Sancti | ||
| + | Martini,.. ..cui coheret a mane corna arcis de Vercurago in parte et in | ||
| + | parte muratellus de Tremasasso, a meridie dominus Thomas quondam </ | ||
| + | Ghislanzonibus</ | ||
| + | Antonii Georgii de Aroldis de Somascha et a montibus suprascriptus venditor...</ | ||
| + | sempre a Vercurago dal 1617 al 1632 è parroco del paese un tale | ||
| + | Giovanni Andrea Ghislanzoni, | ||
| + | 1686 viene citata la ricca famiglia Ghislanzoni. Personaggio illustre del | ||
| + | secolo XIX° è stato lo scrittore e librettista d' | ||
| + | Ghislanzoni di Barco di Maggianico (LC) celebre soprattutto per il libretto | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cremonese ed a Milano,& | ||
| + | Ghisolfo, molto raro, ha un ceppo nel savonese, così come il quasi | ||
| + | unico Gisulfo, Gisolfi ha un nucleo campano nel salernitano a Bracigliano, | ||
| + | Salerno, Vietri sul Mare e Mercato San Severino oltre ad un piccolo ceppo | ||
| + | a Napoli, ha anche un piccolo ceppo a Rignano Garganico (FG), derivano | ||
| + | tutti dal nome longobardo < | ||
| + | in < | ||
| + | abbiamo un esempio in un atto dell' | ||
| + | Chr</ | ||
| + | Breve securitatis qual</ | ||
| + | presentia bonor</ | ||
| + | quor</ | ||
| + | subt</ | ||
| + | firmantes.. .. Que cartol</ | ||
| + | ipsa scripta fuit p</ | ||
| + | notarius, et relecta ibi p</ | ||
| + | ipso </ | ||
| + | notarius. Factum est hoc breve in anni dom</ | ||
| + | Hlotharii et Hloduici fil</ | ||
| + | eius, divina ordinante p</ | ||
| + | imp</ | ||
| + | XXXIII et quarto, septimo die ingred</ | ||
| + | </ | ||
| + | feb</ | ||
| + | ind</ | ||
| + | secunda.</ | ||
| + | Diplomatico Pavese</ | ||
| + | del marzo 1234 a Pieve Porto Morone (PV): "< | ||
| + | incarnacionis millesimo ducentesimo trigesimo quarto, indicione septima, | ||
| + | die decimo mensis marcii. In Plebe Portus Moroni. Divisionem talem inter | ||
| + | se ad invicem fecerunt concorditer et unanimiter.. ..Ego </ | ||
| + | inperialis notarius qui moror ad Plebem Portus Moroni hanc cartam tradidi | ||
| + | et scripsi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | Adalghiso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Mantovano, Marcaria e Mantova e di Desenzano del Garda e Pozzolengo nel | ||
| + | bresciano, Ghizzini, molto molto raro, sembrerebbe tipico del mantovano | ||
| + | ai confini con il reggiano, di Viadana in particolare, | ||
| + | nel trevisano a Farra di Soligo, Pieve di Soligo e Moriago della Battaglia, | ||
| + | ed un ceppo a Monfalcone nel goriziano, Ghizzone, come Ghissoni, è | ||
| + | quasi unico, mentre Ghizzoni, il più diffuso è ben presente | ||
| + | in Emilia dal piacentino al modenese, ed in Lombardia nel cremonese e nel | ||
| + | milanese, tutte queste cognominizzazioni potrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite forme ipocoristiche e o accrescitive, | ||
| + | medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | alcuni casi, derivare da alterazioni del nome medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | GHEZZI</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e sincopata del personale medievale < | ||
| + | < | ||
| + | dal 1138, e che ha dato i cognomi Ghiducci e Ghiduzzi. All' | ||
| + | nomi è sempre il personale germanico < | ||
| + | long. < | ||
| + | di nomi composti), divenuto l' | ||
| + | Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal termine sardo logodorese < | ||
| + | (< | ||
| + | uno che lavorava o possedeva una cava di gesso. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | altrimenti detto < | ||
| + | rossa</ | ||
| + | tziddì, tzikkì, kirisi, kilisu, grisottu, printzi</ | ||
| + | etc.: a parte il primo, gli altri sono tutti onomatopee. Non esiste nei | ||
| + | documenti antichi. Si tratta di un cognome raro. Qui da noi a Gonnosfanadiga | ||
| + | il pettirosso è comunemente chiamato su printzi cambèdda, | ||
| + | per la sottigliezza ed eleganza insieme, delle sue lunghe gambe. Non dimentichiamo | ||
| + | però che in lingua sarda del Campidano esiste la parola < | ||
| + | (< | ||
| + | dal catalano < | ||
| + | Non abbiamo altri suggerimenti! Attualmente il cognome Ghisu è presente | ||
| + | in 137 Comuni italiani, di cui 61 in Sardegna: Cagliari 76, Sassari 74, | ||
| + | Alà dei Sardi 44, Ollolai 43, Nuoro 24, Siliqua 23, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico del piacentino, derivano dal nome < | ||
| + | esempio di questo uso lo si trova in un atto del 1588 redatto a Siena, | ||
| + | dove si legge : "< | ||
| + | nela detta corte e luoco detto e contrata di Sassolamo, ala quale dal' | ||
| + | parte di Nieri di Vanni, dal' | ||
| + | terra lavoratia e vigniata, posta nela corte di Montemassi, nella contrata | ||
| + | di Montaguzzoli, | ||
| + | di Naldo</ | ||
| + | quale è tre staia a tavola....</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nelle forme < | ||
| + | dal 1175. L' | ||
| + | long. < | ||
| + | di nomi composti), divenuto l' | ||
| + | Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome medioevale Guizzardo o Ghizzardo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, la massima concentrazione la troviamo ad Alessandria, | ||
| + | ceppi anche a Torino e Moncalieri, dovrebbe derivare da forme dialettali | ||
| + | derivate dal vocabolo < | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Go, Gò, Ghò, Co e Cò (si riscontrano quasi tutte nel | ||
| + | nord Italia, soprattutto fra Piemonte, Lombardia e Veneto; Gho, però, | ||
| + | è più tipicamente piemontese): | ||
| + | < | ||
| + | o a un fenomeno dialettale (in italiano, infatti, non avrebbe motivo di | ||
| + | esistere se non seguita dalla -e o dalla -i e la caduta della stessa -h | ||
| + | nelle forme Go, Co e simili sembra sopportare questa ipotesi; la sostituzione | ||
| + | del suono -c col suono -g, invece, è quasi sicuramente dovuta all' | ||
| + | dei dialetti settentrionali e al fenomeno della gutturalizzazione. Un' | ||
| + | considerazione ancora su tutti questi cognomi: in molti casi si tratta | ||
| + | di cognomi fortemente diffusi un po' in tutto il paese e, al di là | ||
| + | di un' | ||
| + | di persona in epoca medievale (diversi di questi sono documentati come | ||
| + | tali, anche lo stesso nome medievale Capo), ma, così come altri | ||
| + | nomi ' | ||
| + | dire di preciso in che senso vadano intesi (probabilmente indicano particolari | ||
| + | caratteristiche fisiche e, a questo punto, la differenza fra nome e soprannome | ||
| + | diventa molto sottile, pur trattandosi comunque di nomi personali).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome Giacomo, in | ||
| + | alcuni casi, soprattutto il ceppo nel palermitano, | ||
| + | toponimo Giacalone (PA), tracce di questa cognominizzazioni le troviamo a | ||
| + | Trapani almeno dal 1700. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | storico dei cognomi nella Sicilia orientale, p. 96.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più importante è in Puglia nel leccese a Galatina, Ruffano, | ||
| + | Salve e Nardò, e Taranto, Giaccaro, molto più raro, è | ||
| + | specifico di Sessa Aurunca nel casertano, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | composto dalla forma contratta e apocopaica del nome Giovanni unita al | ||
| + | nome Caro, formando prima Giovancaro, poi Giaccaro, nome probabilmente | ||
| + | portato dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Chiusa di Pesio e Pianfei, l' | ||
| + | se si può ipotizzare un collegamento con la contrada Giaccaria di | ||
| + | Cassine nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo nell' | ||
| + | nel perugino a Perugia ed Umbertide ed un ceppo a Roma, Giacchetti ha un ceppo nell' | ||
| + | ed uno nel napoletano, Giacchetto e Giachetto hanno un ceppo nel veneziano | ||
| + | ed uno nel torinese, Giachetti sembrerebbe tipicamente toscano, del fiorentino | ||
| + | in particolare, | ||
| + | ha un ceppo tra urbinate, aretino e perugino, uno tra romano e viterbese | ||
| + | ed uno nel ragusano, soprattutto a Vittoria, Comiso, Scicli e Giarratana, | ||
| + | Giacchin, assolutamente rarissimo, è del nord Italia, Giacchina, | ||
| + | assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Palermo, Giacchini ha un piccolo | ||
| + | ceppo nel ravennate e forlivese ed uno nel romano, a Genzano di Roma, Civitavecchia | ||
| + | e Roma, Giacchino ha un ceppo tra savonese e genovese, particolarmente | ||
| + | concentrato ad& | ||
| + | a Scicli e Ragusa, Giachin ha un ceppo veneto, in particolare nel padovano | ||
| + | e soprattutto a Carmignano di Brenta e presenta anche un ceppo friulano | ||
| + | a Trieste, Giachini ha un piccolo ceppo toscano a Pescia nel pistoiese, | ||
| + | a Prato, ed a Tavernelle Val di Pesa nel fiorentino, un ceppo marchigiano | ||
| + | nell' | ||
| + | ed uno a Roma, Giachino è diffusissimo in Piemonte, in particolare | ||
| + | a Torino, Ivrea, Cuorgnè, Quincinetto, | ||
| + | Vittone nel torinese, ad Alba, Bra, Cherasco, Cuneo e Neive nel cuneese | ||
| + | ed a Cocconato e Coazzolo nell' | ||
| + | Giaccone e Giacone sembrano avere due nuclei, uno nella Sicilia sud occidentale | ||
| + | ed uno in Piemonte, Giacconi dovrebbe essere marchigiano, | ||
| + | Ancona, mentre Giaconi oltre all' | ||
| + | Giacò, molto raro, è specifico della zona tra barese e foggiano, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite diminutivi o accrescitivi, | ||
| + | da contrazioni e modificazioni talvolta dialettali del nome < | ||
| + | o < | ||
| + | deve trascurare l' | ||
| + | medioevale militaresco < | ||
| + | di celata metallica portata a difesa del corpo da alcuni militari</ | ||
| + | leggiamo nella < | ||
| + | Cesare Caporali (1531- 1601): "< | ||
| + | il </ | ||
| + | la mia spada ...</ | ||
| + | francese < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | la Campania settentrionale ed il foggiano, Giacci ha un ceppo a Roma ed | ||
| + | a Marino nel romano, uno ad Agnone nell' | ||
| + | nel foggiano, Giaccio ha un ceppo a Roma, ed in Molise ad Agnone nell' | ||
| + | a Campobasso ed a Termoli nel campobassano, | ||
| + | nel napoletano a Quarto, Napoli, Grumo Nevano, Marano di Napoli, Mugnano | ||
| + | di Napoli, Sant' | ||
| + | dovrebbero derivare da forme dialettali italianizzate del nome francese | ||
| + | < | ||
| + | o da forme apocopaiche del nome italiano < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giacinto, molto raro, sembrerebbe tipico del sud, di Campania, Basilicata, | ||
| + | Calabria e Sicilia, con un piccolo ceppo anche tra il veneziano ed il friulano, | ||
| + | Giacintucci è tipicamente abruzzese, di Città Sant' | ||
| + | nel pescarese in particolare, | ||
| + | rarissimo, parrebbe del cremonese, Iacinto è quasi unico, derivano | ||
| + | tutti dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | Lucii III papae</ | ||
| + | diaconus cardinalis Sancte Marie in Cosmidyn subscripsi...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto più raro ha un ceppo tra viterbese e romano ed uno nel barese, | ||
| + | Iacobacci è tipico dell' | ||
| + | e il Molise ed il beneventano e avellinese, Iacovacci è decisamente | ||
| + | laziale, del romano, del frusinate e del latinense, Jacobacci e Jacovacci, | ||
| + | molto molto rari, sono del romano, Jacobazzi e Jacovazzi, assolutamente | ||
| + | rarissimi, sono del barese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da | ||
| + | forme dispregiative familiari del nome medioevale ebraico < | ||
| + | dal nome biblico Giacobbe, anche attraverso la forma medioevale < | ||
| + | ricordiamo nel 1500 il cardinale perugino Christophorus Jacobatius ed il | ||
| + | romano Dominicus Jacobatius "< | ||
| + | creatus A. C. 1517. qui scripsit de conciliis</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo nel basso Veneto, un ceppo tra napoletano, avellinese e foggiano | ||
| + | ed uno tra messinese e reggino, Giacobbi, molto meno diffuso, ha un ceppo | ||
| + | nel bellunese ed alcuni nella fascia dell' | ||
| + | abbastanza raro, ha un ceppo nel vicentino ed uno forse secondario nel | ||
| + | messinese, Giacobi, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad | ||
| + | un errore di trascrizione di Giacobbi, Giacobini ha un piccolo ceppo nel | ||
| + | novarese, uno nella fascia che comprende Marche, ternano e romano, uno | ||
| + | nel cosentino a Villapiana ed uno nel trapanese a Castelvetrano, | ||
| + | ha un ceppo nel torinese e novarese, uno nell' | ||
| + | tarantino, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | dal nome medioevale ebraico < | ||
| + | biblico Giacobbe.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Val d' | ||
| + | Canavese soprattutto. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | il novarese, il verbanese e il vercellese, ma presenta ceppi secondari | ||
| + | anche nel barese e nel palermitano, | ||
| + | torinese, entrambi questi cognomi derivano da una forma ipocoristica del | ||
| + | nome medievale < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | come < | ||
| + | da Dio</ | ||
| + | che si tratta di un francesismo e, più esattamente, | ||
| + | del francese< | ||
| + | in epoca medievale (lo stesso Giacoletto, d' | ||
| + | dal francese < | ||
| + | dunque, i cognomi Giacoletti e Giacoletto derivano dai nomi personali dei | ||
| + | capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | province limitrofe, bresciano, mantovano, vicentino, padovano e trevisano, | ||
| + | Giacomazzo, molto più raro, è tipico di padovano e veneziano, | ||
| + | Giacomelli è diffuso in tutto il centro nord, Giacomello è | ||
| + | assolutamente veneto, Giacometti è diffuso in tutto il nord e nelle | ||
| + | Marche ed Umbria con un ceppo anche nel napoletano, Giacometto, molto molto | ||
| + | raro, è tipico di Caluso nel torinese, Giacomi sembra avere un ceppo | ||
| + | laziale ed uno veronese, Giacomini è diffuso in tutto il centro | ||
| + | nord ad eccezione della Toscana, Giacomotti ha due probabili zone d' | ||
| + | una nell' | ||
| + | rarissimo, è certamente meridionale, | ||
| + | nel novarese ed uno a Pistoia, Prato, Massa Marittima nel grossetano e | ||
| + | Viareggio nel lucchese, Iacomini ha un ceppo toscano nel lucchese, a Seravezza | ||
| + | e Bagni di Lucca, un ceppo a Tagliacozzo nell' | ||
| + | nel latinense ed a Vetralla nel viterbese, è presente anche in Sardegna | ||
| + | a Porto Torres nel sassarese, Jacomini, molto molto raro, ha un piccolo | ||
| + | ceppo a Roma, Iacomino ha un piccolo ceppo ad Ozieri ed Alghero nel sassarese, | ||
| + | un piccolissimo ceppo a Roma ed uno, molto consistente nel napoletano ad | ||
| + | Ercolano, Torre del Greco, Portici e Napoli, Jacomino è praticamente | ||
| + | unico, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie forme di | ||
| + | variazioni ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | <a href=" | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un nome composto attribuito al capostipite dai genitori, la consuetudine | ||
| + | di aggiungere il suffisso o il prefisso < | ||
| + | al nome era abbastanza diffuso nell' | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che è tipicamente siciliano, di Paternò nel catanese e di | ||
| + | Capo d' | ||
| + | dell' | ||
| + | una forma arcaica del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Reggio Emilia ed a Parma, ed uno nel palermitano a Palermo, Monreale, | ||
| + | Montelepre e Partinico, Giacopello ha un piccolo ceppo a Lerici nello spezzino | ||
| + | ed a Genova ed uno siciliano a Messina, Giacopuzzi è specifico del | ||
| + | veronese, in particolare di Negrar, Sommacampagna, | ||
| + | Cariano e Sant' | ||
| + | riferite al nome < | ||
| + | di < | ||
| + | dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare a Parabita, Galatone e Sannicola, sia Giaffredi che Giaffredo | ||
| + | sono praticamente unici. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, per tramite del francese < | ||
| + | o < | ||
| + | del personale germanico < | ||
| + | meglio conosciuto nella forma < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | invece è tipico del foggiano, di Sannicandro Garganico in particolare, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome composto < | ||
| + | nella forma contratta < | ||
| + | in < | ||
| + | nella forma arcaica < | ||
| + | quindi di una forma alterata del nome Giangiorgio probabilmente portato | ||
| + | dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel tarentino, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dei soprannomi usati per differenziare i vari gruppi familiari, Giaime, | ||
| + | molto molto raro è tipico del Piemonte occidentale, | ||
| + | in particolare, | ||
| + | Giaume ha qualche presenza in Piemonte, ma è più tipicamente | ||
| + | ligure, di Genova e di La Spezia, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite forme ipocoristiche contratte, dal nome provenzale | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona tra messinese ed ennese, Giaimo è tipico siciliano, della | ||
| + | zona che comprende agrigentino, | ||
| + | raro, parrebbe del messinese, derivano da forme medioevali del nome Giacomo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma ipocoristica del nome gallico < | ||
| + | derivato dal nome di un Dio del Pantheon bretone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Naso nel messinese, dovrebbe derivare da un soprannome e nome composto | ||
| + | dalla fusione del nome < | ||
| + | tronca contratta del nome < | ||
| + | unito a < | ||
| + | probabilmente ad indicare nel capostipite un Giovanni uomo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lombardo tipicamente siciliano e calabrese (vedi), probabilmente legato | ||
| + | al nome Gianni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe avere due ceppi, nell' | ||
| + | derivare da toponimi come Giallonardo (BN), è pure possibile, anche | ||
| + | se non molto probabile, una derivazione dal nome composto Gian Leonardo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un soprannome connesso con il toponimo Loreto Aprutino (PE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale arcaico | ||
| + | milanese giambèll (sorta di pane ovale, da non confondersi con la | ||
| + | ciambella), potrebbe quindi essere indicativo del mestiere di panettiere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gianbenedetti, | ||
| + | dal nome composto Giovanni e Benedetto, portato probabilmente dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e alta Toscana, con un ceppo non secondario nel Lazio, potrebbe derivare | ||
| + | da una modificazione dialettale del nome Giovanbattista.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno raro, Giamboi è ancora abbastanza raro, sono tipici della zona | ||
| + | dello stretto di Messina, potrebbero derivare da una modificazione dialettale | ||
| + | del nome Giovanni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, dovrebbe essere originario della zona tra Emilia e Toscana, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale composto < | ||
| + | Bonus</ | ||
| + | le troviamo a Firenze almeno dal 1200.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un nome di località come Giambra di Cassaro (SR), traccia di | ||
| + | questa cognominizzazione la troviamo a Campofelice di Roccella (PA) nella | ||
| + | seconda metà del 1600 dove un certo G.Giambra è procuratore | ||
| + | dell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | anche dall' | ||
| + | = < | ||
| + | < | ||
| + | dei cognomi nella Sicilia orientale, p. 97.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | del cognome francese < | ||
| + | Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, p. 97.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Grumo Nevano e Napoli nel napoletano , ed a Mondragone e Casapesenna nel | ||
| + | casertano, ed uno siciliano, a Mazara del Vallo nel trapanese, a Montevago | ||
| + | nell' | ||
| + | cognome esistono due ipotesi, la prima consiste nell' | ||
| + | nome arabo < | ||
| + | forma contratta del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Campobello di Mazara, Castelvetrano, | ||
| + | da un soprannome attribuito al capostipite di nome Giovanni e che faceva | ||
| + | il marinaio, tracce di questa cognominizzazioni le troviamo nella seconda | ||
| + | metà del 1700 a Trapani con il benestante Giuseppe Giammarinaro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ascoli Piceno, Grottazzolina e Porto San Giorgio, Giammarino ha un ceppo | ||
| + | abruzzese nel teatino, a Lanciano, Fara Filiorum Petri e San Vito Chietino, | ||
| + | e nel pescarese, a Penne, Pescara, Montesilvano, | ||
| + | un ceppo campano, a Sant' | ||
| + | ed a Vibonati nel salernitano, | ||
| + | composto dai nomi < | ||
| + | portati dai capostipiti. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gravina di Puglia nel barese ed a Castellaneta nel tarentino, Giammarrusto, | ||
| + | attualmente riscontrabile solo in Piemonte, ma è sicuramente di | ||
| + | origini meridionali, | ||
| + | sembrerebbe essere un cognome tipicamente salentino, del leccese di Martano, | ||
| + | Lecce, Lizzanello e Nardò, Giammaruto, sempre di origini pugliesi, | ||
| + | è quasi unico, dovrebbero tutti derivare da alterazioni dialettali | ||
| + | dei cognomi < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Incarico, dovrebbe derivare dalla contrazione del nome composto Giovanni | ||
| + | e Tommaso formato dalla contrazione in Gianni del primo con l' | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Campania, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica del nome composto | ||
| + | dai nomi Gianni, forma contratta di Giovanni e Mino, forma aferetica di | ||
| + | nomi come < | ||
| + | o altri simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Como e di Oltrona di San Mamette, si dovrebbe trattare della cognominizzazione | ||
| + | del nome e cognome del capostipite che, di nome < | ||
| + | per contrazione < | ||
| + | < | ||
| + | MINOLA</ | ||
| + | trasformato poi in Giamminola per migliorarne la pronunciabilità.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giammone, quasi unico, è siciliano, Giammoni è praticamente | ||
| + | unico, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | arabo < | ||
| + | tesi deriverebbe invece da un soprannome basato sul termine spagnolo < | ||
| + | (< | ||
| + | forse ad indicare il capostipite come un produttore di quel tipo di alimento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome provenzale < | ||
| + | unito al termine arcaico < | ||
| + | colui che lavora la < | ||
| + | o < | ||
| + | il capostipite fosse di lontana origine francese e che facesse il contadino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel nisseno, di Barrafranca nell' | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arabo < | ||
| + | </ | ||
| + | la prestanza fisica del capostipite, | ||
| + | bufali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Lucca ed uno nelle Marche. Giampaolo sembrerebbe avere più ceppi, | ||
| + | uno negli Abruzzi, uno nelle Puglie, uno in provincia di Reggio Calabria | ||
| + | e forse uno in provincia di Roma, dovrebbero derivare dal nome Gianpaolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | reggiano ed il carrarese, Gianpellegrini, | ||
| + | zona, dovrebbe derivare dal nome medioevale composto dai nomi < | ||
| + | e < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siciliano, in particolare del ragusano, ma presenta anche un piccolo ceppo | ||
| + | trentino. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nato dall' | ||
| + | e < | ||
| + | Piccola</ | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad Ancona e nell' | ||
| + | Giampiero, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell' | ||
| + | derivano entrambi dal fatto che i capostipiti si chiamavano di nome < | ||
| + | nome composto dalla contrazione del nome < | ||
| + | e dalla modifica del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Albinea nel reggiano, Villafranca in Lunigiana nel carrarese e La Spezia | ||
| + | e Santo Stefano di Magra nello spezzino e Genova, un piccolo ceppo nell' | ||
| + | ed uno a Roma, Giampietro è molto diffuso nell' | ||
| + | che comprende Roma, l' | ||
| + | ed il cosentino, dovrebbero derivare entrambi dal fatto che i capostipiti | ||
| + | si fossero chiamati con il nome < | ||
| + | nome composto dalla contrazione del nome < | ||
| + | e dal nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Andevenno e Sondrio, nel milanese a Vanzaghello, | ||
| + | Sergnano nel cremonese, potrebbe trattarsi di una forma matronimica basata | ||
| + | sul nome medioevale < | ||
| + | un esempio d'uso in Toscana nel 1300 con Giana di Lippo di Lapo Guidalotti, | ||
| + | oppure dal nome < | ||
| + | lombarda contratta del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pugliese, dovrebbe derivare da un capostipite che portasse il nome doppio | ||
| + | < | ||
| + | ed < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Riccò del Golfo di Spezia nello spezzino, ed a Massa, Gianardo | ||
| + | è quasi unico, Gianleonardo e Gianlonardo sono praticamente unici, | ||
| + | parrebbero laziali, Giannardi, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo | ||
| + | a Livorno, Iannardi è ormai scomparso in Italia, questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare da capostipiti che si siano chiamati con il nome composto | ||
| + | dal nome < | ||
| + | nella forma contratta ed apocopaica < | ||
| + | unito al nome < | ||
| + | forma contratta < | ||
| + | aferetica < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | concentrazione più importante nel leccese, a Monteroni di Lecce, | ||
| + | Lecce, Parabita, Arnesano, Carmiano, Melendugno e Ruffano nel leccese, | ||
| + | Giancani, molto molto raro, sembrerebbe siciliano dell' | ||
| + | Racalmuto e Favara, Giancano, quasi unico, è probabilmente dovuto | ||
| + | ad errori di trascrizione del precedente, che dovrebbe essere originario | ||
| + | della costa adriatica slava e derivare dal nome dei capostipiti, | ||
| + | dalla forma contratta < | ||
| + | del nome < | ||
| + | < | ||
| + | Veneta della costa illirica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipici della zona di confine tra materano e tarentino, più propriamente | ||
| + | di Matera e di Ginosa (TA). | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | greca, il ceppo è mediorientale, | ||
| + | in Grecia, fino al 10 secolo d. C. quando il nome era ancora Giangipolis.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Giancolo sono quasi unici, dovrebbero derivare dal nome composto Giovanni | ||
| + | e Nicola o Nicolo nella forma contratta e tronca del primo (Gian) e aferetica | ||
| + | del secondo (cola o colo) dell' | ||
| + | un atto del 1634 nel beneventano, | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Conversano | ||
| + | in un registro del tribunale di Conversano in un procedimento del 1758: | ||
| + | "< | ||
| + | professum ven. conventus Sanctæ Mariæ de Monte Carmelo ad instantiam | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare dalla | ||
| + | dialettizzazione dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel romano, uno nel napoletano ed uno in Calabria nel crotonese, catanzarese | ||
| + | e reggino, potrebbero derivare da forme contratte di ipocoristici del nome | ||
| + | Gianfranco, ma è pure possibile che derivino da soprannomi dialettali | ||
| + | originati da difetti di pronuncia del capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un buon nucleo anche ad Ortona, uno a Termoli nel campobassano ed uno | ||
| + | a Roma, Giancristoforo, | ||
| + | dovrebbero entrambi derivare dal nome doppio < | ||
| + | Christopharus</ | ||
| + | < | ||
| + | - Lanciano</ | ||
| + | < | ||
| + | fine del sec. XVIII; cenni alla sua precedente esistenza sono fatti dallo | ||
| + | storico lancianese Corrado Marciani (1899-1972) nell' | ||
| + | al notariato e al decurionato di area frentana nei secc. XVI-XIX) pubblicati | ||
| + | postumi a L' | ||
| + | come di ricchi commercianti e notabili, presenti in città già | ||
| + | dal XVI secolo. Da fonti archivistiche si risale al primo Giancristofaro | ||
| + | registrato al Comune: il Capostipite è Concezio Antonio, sposato | ||
| + | a Maria Nicola Giammarino; tra i loro figli più prolifici, Donato(1805), | ||
| + | sposato a Concetta Giammarino, da cui discende la maggior parte della dinastia; | ||
| + | le presenti notizie sono tratte dal Foglio di Famiglia n. 1332 (Archivio | ||
| + | Storico Comunale di Lanciano)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario della zona di Patti, dovrebbe derivare da una forma apocopaica | ||
| + | del nome < | ||
| + | portato dal capostipite, | ||
| + | dato che è proprio in Calabria dove era maggiormente diffuso l'uso | ||
| + | del nome tronco < | ||
| + | 1500.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Montignoso in particolare, | ||
| + | meridionali, | ||
| + | composto < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Chiavari e Castiglione Chiavarese ed a La Spezia, nel milanese a Milano | ||
| + | in particolare, | ||
| + | nel Frignano e Modena nel modenese ed a Ravenna, Gianello è decisamente | ||
| + | veneto, del vicentino e di Vicenza in particolare, | ||
| + | Camisano Vicentino, e del veronese a Veronella, Verona, Bovolone e Soave, | ||
| + | Gianelloni, molto molto raro, ha un ceppo ligure nello spezzino a Vezzano | ||
| + | Ligure, Santo Stefano di Magra e Bolano, ed uno forse nel Veneto, Giannelloni, | ||
| + | praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del | ||
| + | precedente, Giannella, molto raro, ha un ceppo a Castellabbate nel salernitano | ||
| + | ed uno a Barletta nel barese, Giannelli è diffuso in Toscana, Romagna, | ||
| + | Lazio e Puglia, di Giannetta si individuano almeno 3 ceppi originarii, | ||
| + | uno nel leccese, uno tra il foggiano ed il materano ed uno nel Lazio, Giannetti | ||
| + | è tipico della fascia che comprende Liguria, Toscana, Lazio e Campania | ||
| + | settentrionale, | ||
| + | siciliano, del messinese, catanese ed agrigentino in particolare, | ||
| + | è praticamente unico e sembrerebbe campano, Giannettoni ha un ceppo | ||
| + | a Cervia nel ravennate ed uno a Siena ed Asciano nel senese, Iannetta ha | ||
| + | una radice molisana nella provincia di Campobasso tra Bojano, Campobasso, | ||
| + | Baranello e Scapoli, e nel frusinate a Belmonte Castello, Sant`Elia Fiumerapido, | ||
| + | Cassino ed Atina, Iannetti ha un ceppo abruzzese fra teramano e pescarese, | ||
| + | uno laziale nelle province di Roma e Latina ed in Puglia nel foggiano e | ||
| + | nel barese, Iannettone, abbastanza raro, è distribuito nell' | ||
| + | che comprende il romano, il latinense, il casertano ed il napoletano, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare da alterazioni ipocoristiche, | ||
| + | anche in alcuni casi accrescitive del nome < | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in Toscana a Massa nel 1500 | ||
| + | con Giannella da Raggioli, a Torino nel 1658 quando il Re Carlo Emanuele | ||
| + | I° concede a Carlo Giannelli il privilegio di stampare una Gazzetta, | ||
| + | poi nel 1700 con Mons. Tomaso Giannelli, Vescovo di Termoli (CB) dal 1753 | ||
| + | al 1768.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gianfaldoni è tipico del litorale toscano, di Pisa e Bientina nel | ||
| + | pisano, di Piombino, Cecina e San Vincenzo nel livornese e di Follonica | ||
| + | nel grossetano, dovrebbero derivare da una forma accrescitiva del nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | del nome longobardo < | ||
| + | ad esempio nel 1300 da Gianfaldo Buonaparte il capostipite della dinastia | ||
| + | toscana dei Buonaparte in Lunigiana, un nobile notaio di Sarzana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Molise, in particolare L' | ||
| + | Pescara nel pescarese, Roma, Sonnino e Terracina nel latinense e Cittaducale | ||
| + | e Rieti nel reatino, e nel campobassano Campobasso, Santa Croce di Magliano, | ||
| + | Termoli e Vinchiaturo, | ||
| + | il nome composto dai nomi < | ||
| + | contratta di Giovanni, e < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel viterbese ed uno a Montefino, Roseto degli Abruzzi ed Atri nel teramano | ||
| + | ed a Tornimparte nell' | ||
| + | assolutamente rarissimo, ha qualche rara presenza in Sicilia, dovrebbero | ||
| + | derivare da soprannomi basati sul termine francese < | ||
| + | foutre</ | ||
| + | ma anche in senso lato sciatto, trasandato), | ||
| + | derivare da capostipiti chiamati < | ||
| + | nome composto dal nome < | ||
| + | < | ||
| + | superiore alla media, un riscontro dell' | ||
| + | nel 1600 con Gianforte Natoli principe di Sperlinga nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Forte dei Marmi nel lucchese, uno nel perugino, a Città di Castello | ||
| + | ed Umbertide ed uno romano,& | ||
| + | a L' | ||
| + | ed a Bojano, Campobasso e Venafro nel campobassano, | ||
| + | nel napoletano ed a Fontegreca, Baia e Latina e San Gregorio Matese nel | ||
| + | casertano, ed uno in Puglia, a Barletta, Molfetta e Bari nel barese ed | ||
| + | a San Paolo di Civitate e San Severo nel foggiano, dovrebbero derivare | ||
| + | da capostipiti che portassero il nome composto dai nomi < | ||
| + | forma contratta di Giovanni, e < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare nel leccese a Taviano, Collepasso, Matino, Minervino di | ||
| + | Lecce, Tuglie, Maglie, Surbo, Ugento e Lecce, nel tarentino a Torricella, | ||
| + | Grottaglie e Taranto, ma soprattutto nel brindisino a Ceglie Messapica, | ||
| + | Brindisi e Villa Castelli, Gianfredi, assolutamente rarissimo, è | ||
| + | anch' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | corruzione popolare dell' | ||
| + | Giaffreda</ | ||
| + | che Gianfreda nasca dall' | ||
| + | Freda</ | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Campania, dovrebbe derivare da una variazione del nome Giovanni, altamente | ||
| + | improbabile un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Firenze, si potrebbe trattare di una forma contratta di nomi composti con | ||
| + | il nome Giovanni, ma è pure possibile che derivino da soprannomi | ||
| + | originati dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | di facili costumi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | nel 1500 a Fano: "< | ||
| + | "per mettere insieme i giovani che havevano ad incontrare Sua Santità" | ||
| + | Francesco Lanci, Lorenzo Bambini, Matteo Gambetelli e Gianfrancesco Bolioni | ||
| + | per sopraintendere alla costruzione degli archi di trionfo: Bonifacio Cimaduomo | ||
| + | e Carlo Sebastiani per provvedere gli alloggi alle persone; Ludovico Uffreducci | ||
| + | e </ | ||
| + | per provvedere lebiade...</ | ||
| + | le troviamo sempre a Fano nel 1600 con Carlo Giangolino, l' | ||
| + | overo descriptione del Paradiso terrestre</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel casertano e nel napoletano, in Puglia, nel barese in particolare, | ||
| + | anche nel tarentino, brindisino e leccese, ed in Sicilia nel palermitano, | ||
| + | nell' | ||
| + | del nord, del genovese e dello spezzino, del lucchese e del fiorentino, | ||
| + | del ravennate e del forlivese, dovrebbero derivare dal nome < | ||
| + | forma contratta di < | ||
| + | all' | ||
| + | ad indicare che i capostipiti, | ||
| + | fossero anche imponenti per il loro aspetto fisico, o semplicemente che | ||
| + | si chiamassero con il nome composto < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e cosentino. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | composto dall' | ||
| + | e < | ||
| + | utilizzato come nome di persona; <font color="# | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel pesarese ed uno romano, Gianlorenzo è specifico del viterbese, | ||
| + | di Montefiascone in particolare e di Marta, questi cognomi dovrebbero derivare | ||
| + | dal fatto che i capostipiti portassero il nome composto dai nomi Giovanni, | ||
| + | Gianni per contrazione e Lorenzo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nucleo nelle provincie di Como e Milano ed uno nelle provincie di Firenze | ||
| + | e Lucca, Gianni, ancora più diffuso ha un ceppo in Lombardia, uno | ||
| + | in Veneto, nel modenese e bolognese, in Toscana, , nelle Marche settentrionali, | ||
| + | nel romano, nel reatino, in Abruzzo, nel napoletano e nel siracusano, Gianì, | ||
| + | molto molto raro, sembra specifico del ragusano, di Ispica in particolare, | ||
| + | è probabilmente una forma ulteriormente contratta di Giannì | ||
| + | che è diffuso nel sud della Sicilia, nel ragusano e nel siracusano, | ||
| + | con un ceppo anche nel palermitano e nel leccese, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | da variazioni, anche dialettali, della forma contratta < | ||
| + | del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | d' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nasce da un adattamento del nome greco < | ||
| + | che, composto dalla radice < | ||
| + | (l' | ||
| + | < | ||
| + | essere tradotto col nome < | ||
| + | Giannini</ | ||
| + | del nome personale del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giannantonio ha ceppi in Abruzzo a Vittorito e Pratola Peligna nell' | ||
| + | ed a San Vito Chietino, Castel Frentano ed Atessa nel chietino, a Roma, | ||
| + | Napoli e Torre del Greco (NA) e ad Alvignano (CE), in Molise a Guardiaregia | ||
| + | (CB) e nel materano in Basilicata a Stigliano, Pisticci e Matera, questi | ||
| + | cognomi derivano dal nome composto Giovanni e Antonio, portato evidentemente | ||
| + | dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo a Ronciglione nel viterbese, Zanasi è emiliano, del | ||
| + | modenese, di Modena, Vignola, Formigine, Castelfranco Emilia, Spilamberto, | ||
| + | Sassuolo, Castelnuovo Rangone, Carpi, San Cesario sul Panaro e Savignano | ||
| + | sul Panaro, con un ceppo anche a Bologna, tutti questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare, anche attraverso alterazioni dialettali, dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | nome composto < | ||
| + | GIANNATTANASIO</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Locorotondo, | ||
| + | del nome < | ||
| + | del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Faiano, Bellizzi e Pellezzano, con un ceppo anche a Napoli, l' | ||
| + | è oscura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo campano tra salernitano ed avellinese ed uno pugliese tra barese | ||
| + | e tarentino, dovrebbe derivare dal nome composto dai nomi Giovanni ed Attanasio; | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo almeno dal 1700 a Solofra | ||
| + | (AV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | francesi& | ||
| + | Lavigne (cognome molto diffuso in Francia e che deriva dall' | ||
| + | proprietario di un vigneto) probabile nome e cognome del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattare di una forma patronimica intendendo cioè la famiglia di | ||
| + | un figlio di un Giovanni o Gianni, il suffisso < | ||
| + | sta per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giannichedda, | ||
| + | derivare dal personale latino Ioannicus ricordiamo Sanctus Ioannicus del | ||
| + | VII° secolo dopo Cristo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giannicola ha un piccolo ceppo ad Asti, uno a Napoli ed uno, il più | ||
| + | consistente a Cassano allo Ionio nel cosentino, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | da alterazioni del nome doppio < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | delle Venezie, Giannino parrebbe originario delle provincie di Napoli e | ||
| + | Caserta, ma non è da escludere qualche ceppo in Sicilia e nelle | ||
| + | Puglie, Giannone è discretamente diffuso in Sicilia, Campania, Basilicata, | ||
| + | Puglia e Lazio, con un ceppo anche in Toscana, Giannoni sembra tipico del | ||
| + | centro, della Toscana in particolare, | ||
| + | in Lombardia, Giannotta e Giannuzzi, diffusi al sud sono probabilmente | ||
| + | originari del Salento, Giannuzzo ha un ceppo nel leccese a Cutrofiano e | ||
| + | Diso, ed uno piccolo a Mazzarino nel nisseno, Giannotti è decisamente | ||
| + | panitaliano con maggiori concentrazioni in Toscana e nel Lazio, Gianoncelli | ||
| + | è tipicamente lombardo, specifico di Tresivio nel sondriese, con | ||
| + | buone presenze anche a Sondrio e Poggiridenti ed a Concesio nel bresciano, | ||
| + | Gianotti è molto diffuso in tutto il nord, in particolare in Lombardia | ||
| + | e Piemonte, Gianuzzi, ora presente esclusivamente in Piemonte, soprattutto | ||
| + | torinese ed astigiano, e Lombardia, nel milanese e pavese, sembra però | ||
| + | avere lontane radici al sud, Gianuzzo, assolutamente rarissimo, è | ||
| + | decisamente piemontese, tutti questi cognomi derivano da variazioni ipocoristiche | ||
| + | o accrescitive, | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | recente originato da una forma dialettale dell' | ||
| + | ma la cosa più probabile è che indichi che il capostipite | ||
| + | era un tale Gianni originario di Noto nel siracusano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si dovrebbe trattare di un cognome abbastanza recente originato dal fatto | ||
| + | che il capostipite, | ||
| + | di Trapani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è decisamente pugliese, del brindisino,& | ||
| + | Fasano e del barese, di Monopoli e Polignano a Mare, Iannoccari, estremamente | ||
| + | raro, è della provincia di Catanzaro, Iannoccaro, assolutamente | ||
| + | rarissimo, è del cosentino, dovrebbero derivare dal nome composto | ||
| + | da < | ||
| + | o < | ||
| + | e dal nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente scomparso, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche dialettali | ||
| + | del nome Giovanni, forse si tratta di cognomi attribuiti a trovatelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giannoli, assolutamente rarissimo è del centro Italia, Gianola e | ||
| + | Gianoli sono tipici della Lombardia settentrionale, | ||
| + | Lecco in particolare il primo e della provincia di Sondrio il secondo, | ||
| + | Gianolla è di origini venete, con un ceppo a Venezia ed uno secondario | ||
| + | a Latina, frutto dell' | ||
| + | più raro, ha un piccolo ceppo nel veneziano, Gianollo, quasi unico, | ||
| + | sembrerebbe dello spezzino, dovrebbero tutti derivare da ipocoristici del | ||
| + | nome < | ||
| + | come < | ||
| + | un esempio in una < | ||
| + | del 1340: "< | ||
| + | nativitate eiusdem Millesimo Trecentesimo Quadragesimo, | ||
| + | tempore d.ni Benedicti Pape XIImi, die decima septima mensis octubris. | ||
| + | Actum in capite chori ecclesie Sti. Secundi prope Eugubium, presentibus | ||
| + | </ | ||
| + | Magio Angeli....</ | ||
| + | Maria Sforza dell' | ||
| + | superius nominatus malo modo et ordine, scienter et dolose contra ordines | ||
| + | et decreta Ducalia, ac cridas et proclamationes mandato præfati Domini | ||
| + | Vicarii factas in exequtione litterarum Ducalium piscavit et piscari fecit | ||
| + | persiculos parvos nominatos persicos minus uncia una in lacu de Gavirate | ||
| + | et illos pisces vendidit </ | ||
| + | dicto Colzè de Biandrono, videlicet libras quinquaginta piscium...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giannopulo è praticamente unico. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Giannopolo nasce da un adattamento del cognome greco < | ||
| + | che, composto dalla radice < | ||
| + | (l' | ||
| + | < | ||
| + | può essere tradotto come < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | si tratta della cognominizzazione del nome personale del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha piccolissimi ceppi a Molfetta e Bitonto nel barese, dovrebbero derivare | ||
| + | da forme ipocoristiche arcaiche del nome < | ||
| + | (< | ||
| + | un esempio in uno scritto del 1350: "< | ||
| + | et eloquentissimo viro tanqoam patri optimo et honorabili domino </ | ||
| + | de Manettis</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Chieti, dovrebbe derivare dal nome composto dai nomi < | ||
| + | contratto in < | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite, | ||
| + | tracce documentali fin dal 1500, con un certo Giannunzio Guarino in località | ||
| + | Fontane sottane nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | invece di Siracusa, questi cognomi potrebbero derivare da forme alterate | ||
| + | del nome < | ||
| + | un' | ||
| + | sul lato sud del monte Sion nell' | ||
| + | a reduci dalle Crociate nell' | ||
| + | Romano Impero sottratti alla cristianità dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della Sicilia occidentale, | ||
| + | Giaquinto è specifico della Campania, possono discendere dal nome | ||
| + | Giacinto, così come dal nome Gianquinto (Giovanni + Quinto) di quest' | ||
| + | abbiamo un esempio in un atto del 1042 scritto in Solofra (AV): "< | ||
| + | nos leo filius quondam </ | ||
| + | comitissa filia quondam Iohanni, qui sumus vir et uxor, clarefacimus nos | ||
| + | abere rebus in locum Montorum ubi miscianus dicitur, rotense finibus...</ | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Cava dei Tirreni fin dalla | ||
| + | seconda metà del 1400, in un atto del 1510 viene citato un certo | ||
| + | Giovanni de Giaquinto, del quondam Furculi de Giaquinto. | ||
| + | < | ||
| + | da Fabio Paolucci</ | ||
| + | < | ||
| + | e Iaquinta, Gianquinto); | ||
| + | o Iaquinto, già documentato a Salerno nel 959 e a Molfetta nel 1121: | ||
| + | l' | ||
| + | hyacinthus, giacinto, come pianta a fiore, che già in Grecia e a | ||
| + | Roma era anche nome personale, come Giacinto (femm. Giacinta) in Italia, | ||
| + | incrociato tuttavia, come prova la variante Gianquinto, con Gianni o Ianni, | ||
| + | iterpretato cioè, come uno dei tanti composti di questo nome, con | ||
| + | Quinto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sant' | ||
| + | Notaresco nel teramano e di Tornimparte nell' | ||
| + | ed a Terni, uno a Roma, Velletri e Rocca di Papa nel romano, ad Alatri, | ||
| + | Fiuggi e Boville Ernica nel frusinate, uno a Rieti ed a Cori e Sezze nel | ||
| + | latinense, ed uno a Rionero in Vulture nel potentino, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome composto dalla forma contrata del nome Giovanni (Gianni) unito | ||
| + | al nome Santo o Sante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Reggio Emilia, dovrebbe derivare da un capostipite di nome < | ||
| + | per contrazione < | ||
| + | avesse fatto il soldato, cioè il militare o la guardia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Val Fortore in particolare, | ||
| + | ma di San Bartolomeo in Galdo e di Castelnuovo Della Daunia nel vicino | ||
| + | foggiano, Giantommasi è praticamente unico ed è probabilmente | ||
| + | dovuto ad errori di trascrizione così come Giantommaso, | ||
| + | tutti derivare dal fatto che il capostipite si chiamava con il nome composto | ||
| + | Giovanni (contratto in Gianni) e Tommaso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha qualche presenza nel teramano e pescarese, nel romano e nel beneventano, | ||
| + | dovrebbero derivare da capostipiti cui fosse stato dato il nome composto | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Santa Ninfa e Mazara del Vallo, dovrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal vocabolo greco <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | al capostipite perchè di mestiere produceva appunto tegole.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il pavese, Giardi ha un ceppo toscano tra pistoiese, pratese, fiorentino | ||
| + | e senese, uno nel riminese uno nell' | ||
| + | Giardo è tipicamente piemontese del torinese, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare da forme contratte del nome germanico < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Giardina Gallotti (AG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno tra catanese e siracusano, Giardini è diffuso in tutta l' | ||
| + | centrosettentrionale, | ||
| + | delle isole Eolie nel messinese, Giardinetti, | ||
| + | del milanese, Giardinetto ha un ceppo ad Acerra nel napoletano, Giardino | ||
| + | è tipico invece del centrosud, ma ha un ceppo anche nel veronese | ||
| + | ed in Piemonte, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso forme | ||
| + | ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | come ne esistono quasi in ogni città d' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | in tutta l' | ||
| + | '< | ||
| + | cinto o difeso</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giardullo è anch' | ||
| + | Sant' | ||
| + | Altavilla Silentina ed Albanella nel salernitano, | ||
| + | dovrebbero derivare da forme ipocoristiche di < | ||
| + | una contrazione latinizzata del nome medioevale germanico < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da toponimi come Giare nel veronese, Le Giare nel rovigoto, | ||
| + | o Giarre nel padovano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una forma alterata dal dialetto del nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Caltanissetta, | ||
| + | più propriamente dell' | ||
| + | dal toponimo Giarratana (RG) o anche dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il capostipite ricco di capelli, Gianni il riccioluto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una frazione, dovrebbe derivare dal nome composto Giovanni per contrazione | ||
| + | Gian con l' | ||
| + | il nome alla frazione, ma non si può escludere anche una derivazione, | ||
| + | in alcuni casi, dal nome stesso della località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo nel casertano e nel molisano, deriva da un soprannome dialettale | ||
| + | stante legato probabilmente al colore di capelli, Gianni il rosso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del mantovano, il secondo dovrebbe essere lombardo, Giasone ha un ceppo | ||
| + | a Marsala nel trapanese, con presenze anche in Veneto, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome < | ||
| + | portato dal capostipite, | ||
| + | una figura della mitologia greca, la cui impresa con gli Argonauti alla | ||
| + | conquista del vello d'oro colpì molto la fantasia degli antichi | ||
| + | contribuendo alla diffusione del nome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ghisalba e Spirano ed un ceppo a Trieste, perlomeno il ceppo lombardo dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome basato sul termine dialettale lombardo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | come Giavardi che è però più specifico di Cremona, | ||
| + | Pandino nel cremonese e Lodi, Gibaldi ha un piccolissimo ceppo a Genova | ||
| + | ed uno più consistente a Licata nell' | ||
| + | derivare, attraverso modificazioni dialettali e betacismi, dal nome medioevale | ||
| + | di origini longobarde < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una < | ||
| + | ad libellum</ | ||
| + | ibi testes dominus I</ | ||
| + | Binago et dominus Arnulfus de Busti et dominus Pellegrinus de loco Bimio | ||
| + | et Miranus Mondoronus et Anricus de Plora de Varixio et Iohannes iudex....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel parmense, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale nel 1600 su | ||
| + | di un' | ||
| + | certo Musati Battista detto Giavarino, e sempre a Brescia nel 1637 in un | ||
| + | atto si legge: "< | ||
| + | di Valenzano di piò doi tavole 19 aradora et vidata in contrada | ||
| + | della Montesella a' mattina pure della terra coherentie a' mattina Piero | ||
| + | Valotto detto il </ | ||
| + | la derivazione dal toponimo ceco Giavarino è altamente improbabile, | ||
| + | anche se possibile, e starebbe ad indicare l'aver militato sotto Giovanni | ||
| + | dei Medici nella guerra contro i turchi del 1595/1597. (<font color="# | ||
| + | Giaveri</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale giavàss | ||
| + | (una specie di bitume nero indurito)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Casalgrande e Reggio nell' | ||
| + | Giavello, sull' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lodigiana, può essere derivato da un antico vocabolo dialettale | ||
| + | lodigiano giaver (specie di pertica usata anticamente, | ||
| + | per indurre i pesci ad andare verso le reti).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona di Codroipo, Giavoni, molto molto raro, è del basso veronese, | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo Giavone (VR) e Giavons (UD).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Caltanissetta, | ||
| + | della Liguria, Gibello è piemontese, del vercellese e del torinese, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | </ | ||
| + | melius quam vos animabus tartara persis // repleo, nec lasso veram succrescere | ||
| + | sectam // atque fidem Christi, quae totum subderet orbem, // mille ruinasset | ||
| + | Turcos, si mille fuissent, // quando assassinus Ghelphus et ladro </ | ||
| + | // non tantae in mundo sparsissent semina pestis....</ | ||
| + | siciliano potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | arabo < | ||
| + | indicando così una caratteristica montanara del capostipite.& | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Ventimiglia (IM) nel 1514 | ||
| + | in un atto, dove, tra i capifamiglia firmatari dell' | ||
| + | Banco di San Giorgio della sudditanza di quella città da parte della | ||
| + | Repubblica Genovese, ben 18 capifamiglia hanno come cognome Gibellus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giuberti, sempre emiliano, è invece specifico di Parma e provincia, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | medioevale francese < | ||
| + | di questo nome abbiamo un esempio nel </ | ||
| + | di Teofilo Folengo: "</ | ||
| + | vultuque galantus, tam respettosus, | ||
| + | per iter non dixerit octo parolas, quippe habitu proprio, genioque suopte, | ||
| + | tacendo vergognosus erat, stabatque in parte solettus. Huic nomen </ | ||
| + | erat, qui voce, lyraque Orpheus in sylvis, inter delphinas Arion ..</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | documentato nelle carte modenesi dal 1032, il primo, e dal 1069, il secondo. | ||
| + | All' | ||
| + | «< | ||
| + | (da *< | ||
| + | e *< | ||
| + | famoso</ | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Caltanissetta e di Catania, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | del nome germanico < | ||
| + | < | ||
| + | un' | ||
| + | con il significato di montanaro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma alterata da un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Campania, probabilmente dovuta ad errori di trascrizione del cognome Giffoni, | ||
| + | e qualche presenza nel reggino che dovrebbe derivare dal nome del paese | ||
| + | di Giffone appunto nel reggino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | di Napoli, Giffuni, assolutamente rarissimo, ha un ceppo a Maratea nel | ||
| + | potentino, Gifuni è specifico di Sant' | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dal nome dei paesi di Giffoni Sei Casali e Giffoni | ||
| + | Valle Piana nel salernitano. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Teggiano, Potenza e altrove; cfr. Giffone calabrese e a Napoli: antico | ||
| + | francese *< | ||
| + | Giffard cognome in Francia. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi | ||
| + | in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto diffuso in Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata ed in Sicilia, | ||
| + | Giganti ha un ceppo nel pavese, uno nel viterbese ed a Roma, uno nel potentino | ||
| + | ed in Sicilia, nell' | ||
| + | palermitano, | ||
| + | del salernitano, | ||
| + | ipocoristici, | ||
| + | attribuito probabilmente grazie alla grossa corporatura del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | dal nome di località < | ||
| + | un territorio romano in Libia, Gigli è specifico del centro Italia, | ||
| + | delle Marche e in particolare della Toscana con possibile derivazione da | ||
| + | uno dei vari toponimi contenenti il termine Giglio, Giglio è diffuso | ||
| + | in tutto il sud, ma particolarmente in Calabria e Sicilia, tutti questi | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare dai nomi medioevali < | ||
| + | e < | ||
| + | in Calabria, lo troviamo nel 1500 come principale artefice del calendario | ||
| + | gregoriano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Rizzuto, potrebbe indicare la provenienza del capostipite dalla località | ||
| + | Gigliara, nei pressi di Chiaravalle Centrale nel catanzarese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e San Michele Salentino, Giglioli ha un ceppo in Emilia tra Modena e Reggio | ||
| + | Emilia ed uno in Toscana, tra Firenze e Livorno, Gigliotti è presente | ||
| + | a macchia di leopardo in tutt' | ||
| + | Calabria nel cosentino e catanzarese dove è particolarmente concentrato | ||
| + | a Lamezia Terme, Gillioli è praticamente unico ed è probabilmente | ||
| + | dovuto ad un errore di trascrizione di Gilioli che è invece tipico | ||
| + | del modenese, reggiano, mantovano e veronese, Giliotta, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe dell' | ||
| + | al confine con il carrarese ed il genovese, possono derivare in alcuni casi da toponimi quali Giglio Isola (GR) oppure | ||
| + | più frequentemente da ipocoristici del nome e soprannome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | Milano in un atto del 1132: "< | ||
| + | odie cartam vendicionis fecerunt de alia medietate ipsius vinee cum area | ||
| + | eius in manus et potestatem Anselmi qui dicitur </ | ||
| + | de suprascripta civitate..:</ | ||
| + | ne troviamo pure a Faenza nel 1275: "< | ||
| + | arengavit dominus </ | ||
| + | iudex de Favencia pro comuni Favencie. Demum dominus Maghinardus de Sosenana | ||
| + | potestas Faventie, nomine et vice comunis Faventie, iuravit fidelitatem | ||
| + | predicto domino cancellerio...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Brescia, Gussago, Passirano, Concesio, Cazzago San Martino, Pontevico, | ||
| + | Manerbio, Villa Carcina, Ospitaletto, | ||
| + | ed a Milano, Gilberto, estremamente raro, dovrebbe essere dovuto ad errate | ||
| + | trascrizioni del precedente o del cognome Giliberto, Giliberti ha un ceppo | ||
| + | nel modenese a Carpi, Mirandola e Modena, uno romano, uno campano a Napoli, | ||
| + | Solofra (AV), Salerno e San Michele di Serino (AV), uno nel barese a Putignano | ||
| + | e Monopoli ed uno nel trapanese a Paceco e Trapani ed a Palermo, Giliberto | ||
| + | sembrerebbe tipicamente siciliano di Messina, Palermo, Ispica (RG), ma | ||
| + | soprattutto nel siracusano di Augusta, Siracusa, Palazzolo Acreide, Pachino, | ||
| + | Solarino e Noto, dovrebbero derivare, direttamente o tramite contrazioni, | ||
| + | dal nome di origine franca | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | in una lapide dell' | ||
| + | JACET </ | ||
| + | MILES - CONESTABULUS CONDAM DOMINI - GOFFRIDI INCLYTI COMITIS. QUI OBIIT | ||
| + | - ANNO DOMINICAE INCARNATIONI - MCXXI MENSE OCTOBRI INDIC. XIV - CUIUS | ||
| + | ANIMAE REQUIESCAT IN PACE</ | ||
| + | indicato 1121 è secondo il calendario bizantino che iniziava il | ||
| + | 10 settembre perciò secondo la datazione attuale corrisponde al | ||
| + | 1120</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | dal toponimo Gildone (CB)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vicentine, la derivazione sembra essere dal nome medioevale francese Gilles, | ||
| + | ma potrebbe pure derivare da un soprannome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno in Trentino ed uno nel torinese, Gillio è tipicamente piemontese | ||
| + | del torinese, di Torino, Ivrea, Chieri, Riva presso Chieri, Vauda Canavese | ||
| + | ed Andrate, dovrebbero tutti derivare dal nome personale latino < | ||
| + | cioè Egidio, o dalla versione medioevale < | ||
| + | del nome francese < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una modificazione dell' | ||
| + | un esempio in quest' | ||
| + | ego Guimundus puplicus Notarius eo quod rogatus interfui. Actum in Ecclesia | ||
| + | Sancte Marie de Cornelio coram arca Beati Ferrandi. Ego quis supra W. Judex. | ||
| + | Ego Frater Nicolaus interfui. Ego Abbas </ | ||
| + | interfui. ..:</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | a Gismondi. Quest' | ||
| + | di due elementi il cui secondo viene sicuramente dal gotico < | ||
| + | = < | ||
| + | potrebbe essere direttamente derivato dal burgundo < | ||
| + | = < | ||
| + | è attestato per lo più come suffisso in nomi propri (Austargis, | ||
| + | Walhagis, ecc.), essere prodotto di una aferesi. Quindi il significato | ||
| + | generale dovrebbe essere: protetto dalla lancia. | ||
| + | < | ||
| + | Fantini</ | ||
| + | <br>I Gimondi della Bergamasca, ebbero origine da: Exsposito Sigismondo | ||
| + | nato a Strozza di valle Imagna (BG) il 18 Maggio 1695. In seguito fu cambiato | ||
| + | in Gimondi. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | casato dei Ginami feudatari di Gromo (BG) fin dal XII° secolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel palermitano, | ||
| + | perugino e nel romano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come Luigi, Ambrogio o simili, probabilmente portati dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cremonese e lodigiana, dovrebbe derivare da aferesi di diminutivi di nomi | ||
| + | come Ambrogio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel salernitano, | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite, | ||
| + | in uso il fatto di dare ai propri figli nomi di piante e di fiori.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel trapanese, dovrebbe trattarsi di un matronimico derivato dal nome del | ||
| + | ciclo arturiano Ginevra portato forse in Sicilia dal seguiro della corte | ||
| + | angioina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine greca Genesio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Ginosa (TA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese, di San Giusto Canavese, Torino, Carmagnola, e di Castellino Tanaro | ||
| + | nel cuneese, Giovanella è tipica del basso trentino, di Montagne, | ||
| + | Cembra e Trento, con piccoli ceppi anche nel varesotto, a Taino e Sesto | ||
| + | Calende, e nel mantovano in particolare a Moglia, Giovanelli è molto | ||
| + | diffuso nell' | ||
| + | un ceppo anche nel pesarese, Giovanello, quasi unico, è quasi sicuramente | ||
| + | dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Giovannella ha un piccolo | ||
| + | ceppo ad Orvieto nel ternano ed uno a Roma, Giovannelli è un cognome | ||
| + | dell' | ||
| + | del sud, dell' | ||
| + | Giovanniello ha un ceppo in Irpinia ed uno nel barese, a Palo Del Colle | ||
| + | in particolare, | ||
| + | Giovannini è diffuso in tutto il centro nord, Giovannino, quasi | ||
| + | unico, è piemontese, Giovannone è specifico del frusinate, | ||
| + | Giovannoni è proprio della Toscana e Lazio, Giovannotti, | ||
| + | è romano, derivano tutti, direttamente o attraverso modificazioni | ||
| + | di tipo ipocoristico o accrescitivo, | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | o di sue alterazioni dialettali. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo | ||
| + | all' | ||
| + | nel 1700 la famiglia Gioannini è una delle più importanti | ||
| + | di San Giusto Canavese dove rivestì cariche importanti nella gestione | ||
| + | ed amministrazione del paese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Torre del Greco nel napoletano, dovrebbe derivare direttamente dal nome | ||
| + | Giobbe, probabilmente portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad individuarne l' | ||
| + | < | ||
| + | greca, figlia di Meneceo e moglie dapprima di Laio, re di Tebe, poi di | ||
| + | Edipo, nome reso popolare dalla tragedia di Sofocle Edipo Re.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo a Terni ed a d Arrone (TR) ed uno a Roma. Giocondo ha un ceppo | ||
| + | campano a Napoli e Qualiano (NA) ed a Nocera Superiore (SA), ed in Sicilia | ||
| + | ha un ceppo a Gela (CL) ed uno a Palermo e Belmonte Mezzagno (PA), Messina | ||
| + | e Poggioreale (TP). | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | ha ceppi maggiori nel romano e nel ternano e ceppi minori sparsi fra il | ||
| + | nord e il centro nord, Giocondo, presente a bassa frequenza dal nord al | ||
| + | sud del paese, è più tipicamente siculo campano, con ceppi | ||
| + | maggiori nel napoletano, nel casertano, nel salernitano, | ||
| + | nel trapanese e nel nisseno, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale | ||
| + | < | ||
| + | augurale (come augurio di gioia, allegria) o in senso gratulatorio (letteralmente, | ||
| + | infatti, il termine giocondo significa che rende felice, che porta allegria). | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Palermo e Misilmeri, Gioè, anch' | ||
| + | diffuso, soprattutto a Palermo, con un ceppo anche a Caltanissetta ed uno | ||
| + | piccolo ad Alcamo nel trapanese, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso | ||
| + | modificazioni dialettali, dal nome di origine biblica Gioele, derivato | ||
| + | a sua volta dall' | ||
| + | questo nome il profeta Yoel figlio di Petuel.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico del Salento, Gioffredi ha un ceppo ligure, un nucleo pistoiese ed | ||
| + | uno brindisino, Gioffredo, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese, | ||
| + | Gioffrida, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un' | ||
| + | trascrizione di Gioffreda, Giofrè è tipico di Nicotera nel | ||
| + | valentiano e del reggino, di GIoia Tauro, Cittanova e Bagnara Calabra in | ||
| + | particolare, | ||
| + | di troncatura, dal nome di origine germanica < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | le troviamo a Genova nel 1700 con la famiglia notarile Di Giovanni Battista | ||
| + | Gioffredi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | anche a Firenze e Grosseto, ed uno a Narni nel ternano, Gioglio, assolutamente | ||
| + | rarissimo, ha qualche presenza qua e là per l' | ||
| + | derivare dal nome della strada del Gioglio, nel ternano, probabile luogo | ||
| + | d' | ||
| + | qualkche caso possano invece derivare direttamente dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | iglesiente e oristanese, potrebbe derivare da una forma aferetica del termine | ||
| + | sardo < | ||
| + | probabilmente ad indicare la qualifica di pastore o comunque di possidente | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | sardo < | ||
| + | ad indicare forse il giorno di nascita del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | casi può derivare da toponimi quali: Gioia dei Marsi (AQ), Gioia | ||
| + | del Colle (BA), Gioia Sannitica (CE), Gioia Tauro (RC), in altri dal nome | ||
| + | medioevale Gioia (anche maschile).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal diminutivo del nome medioevale Gioia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattarsi di una forma etnica riferita al paese di Gioi nel salernitano, | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare a Ripacandida ed uno a Partinico e San Cipirello nel palermitano, | ||
| + | dovrebbero essere delle forme matronimiche e derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | escludere una derivazione da toponimi come Gioiosa Marea nel messinese | ||
| + | o Gioiosa Ionica nel reggino, o altre contenenti il termine Gioiosa nella | ||
| + | radice.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario del messinese, potrebbe derivare dal toponimo Gioia Tauro (RC).</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ritiene che il cognome sia originario del comune di Alcara li Fusi (ME). | ||
| + | < | ||
| + | Micali</ | ||
| + | < | ||
| + | anche a cosa o persona ed è semplicemente un diminuitivo del termine | ||
| + | Gioia tradotto nel dialetto della Sicilia e di uso molto comune nel linguaggio | ||
| + | dialettale di tutti i giorni. | ||
| + | < | ||
| + | Gioitta</ | ||
| + | < | ||
| + | desueto < | ||
| + | nero lucido come la lignite o il corallo nero e in alcune aree della Sicilia | ||
| + | assume il significato di < | ||
| + | < | ||
| + | qualcuno nero di capelli. In questo senso è utilizzato nel libro | ||
| + | di Severino Santiapichi, | ||
| + | "< | ||
| + | ad anelli....</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | vezzeggiativo del cognome < | ||
| + | (cfr.).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome dialettale veneto basato sul termine < | ||
| + | < | ||
| + | di pertica dai vari usi, ma normalmente utilizzata dai falegnami</ | ||
| + | forse stando così ad indicare che il mestiere del capostipite fosse | ||
| + | appunto quello del falegname.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Rossana, Verzuolo, Busca e Savigliano, con un ceppo, probabilmente secondario, | ||
| + | anche a Torino, Giolitto ha un ceppo tra torinese ed astigiano ed uno nel | ||
| + | riminese, Giulitti sembrerebbe specifico di Roma e Giulitto invece di Bitritto | ||
| + | nel barese, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche arcaiche del nome | ||
| + | < | ||
| + | le troviamo, gia come forma cognominizzata, | ||
| + | con l' | ||
| + | Giolittus. de Ferrariis ).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e pistoiese, uno tra riminese e pesarese ed uno tra senese e perugino, | ||
| + | Giometto, quasi unico, ha qualche rara presenza nel vicentino, dovrebbero | ||
| + | derivare da forme ipocoristiche della contrazione del nome < | ||
| + | che prima diventa < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del pesarese, deriva dalla contrazione del nome Girolamo, di questo uso | ||
| + | si hanno tracce già nel 1600, come si vede in un atto dove si legge: | ||
| + | "< | ||
| + | ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare di Formia, Fondi e Terracina, Gionti è di Marcianise | ||
| + | nel casertano, con un piccolo ceppo anche a Palermo, Gionto è unico, | ||
| + | tutti questi cognomi dovrebbero derivare di forme aferetiche dialettali | ||
| + | del nome < | ||
| + | GIUNTA</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma patronimica in < | ||
| + | sta per < | ||
| + | < | ||
| + | contratta per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tutto il centronord, Giordano è molto comune in tutt' | ||
| + | derivare sia dal cognomen latino < | ||
| + | sia dal nome medioevale italiano < | ||
| + | sia da quello francese < | ||
| + | di queste cognominizzazioni le troviamo nell' | ||
| + | in un atto del 1484: "< | ||
| + | ordinati in caneparia illius Antonii caniparii in manibus Johannis quondam | ||
| + | </ | ||
| + | de Livigno presentis stipulantis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giordo ha un ceppo a Sassari e Porto Torres ed uno a Genova. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Catalogna ed in Francia, è tuttora utilizzato come nome (Jordi Geordie | ||
| + | ecc.). E' una variante del nome Giorgio. Il cognome è diffuso in | ||
| + | Italia solo in Piemonte, Lombardia, Toscana e Sardegna (qui esiste anche | ||
| + | la variante Giordo, che si trova nella parte settentrionale dell' | ||
| + | diffusi nel Sulcis Iglesiente e a Cagliari siamo tutti parenti.Il cognome | ||
| + | non è del cagliaritano. Il capostipite fu esiliato in Sardegna (per | ||
| + | buona tradizione di questa terra) perchè antimonarchico. | ||
| + | < | ||
| + | Giordi</ | ||
| + | < | ||
| + | proveniva da Pistoia o dalla sua provincia, era sposato con una nobildonna, | ||
| + | che gli diede tre figli dei quali Daniele, il mio bisnonno, fu esiliato | ||
| + | nella seconda metà del XIX° secolo e si stabilì nel paese | ||
| + | di San Vito in provincia di Cagliari, da dove poi i discendenti si spostarono | ||
| + | verso il Sulcis-iglesiente ed infine una parte (la mia) da Arbus verso | ||
| + | Cagliari e San Teodoro nell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | o dallo spagnolo < | ||
| + | < | ||
| + | in diversi paesi della Sardegna, come testimoniano le numerose chiese a | ||
| + | lui dedicate: a Suelli, Anela, Bitti, Guspini, Lotzorai, Perfugas, Ruinas, | ||
| + | Ossi, Urzulei, etc. etc. e le tante feste in suo onore. Secondo la tradizione | ||
| + | Giorgio nacque a Cagliari nel 1050,& | ||
| + | Per intercessione di una nobildonna cagliaritana, | ||
| + | frequentare studi religiosi, nei quali si distinse per impegno e doti intellettuali | ||
| + | di alta caratura. Per la sua grande cultura religiosa& | ||
| + | conoscenze temporali, fu nominato vescovo della diocesi di Suelli all' | ||
| + | di 22 anni. Durante il suo episcopato fu estremamente attento ai problemi | ||
| + | ed alle sofferenze della povera gente, che gli attribuì numerosi | ||
| + | miracoli. Nel 1601 il vescovo di Cagliari mons. Lasso Sedeno trasformò | ||
| + | la casa di Stampace, ritenuta l' | ||
| + | presenta un impianto a mono-navata con volta a botte. Nel 1603 la santità | ||
| + | di Giorgio fu difesa da uno studio di Giacomo Moscardo, " | ||
| + | sancti Georgici Suellensis episcopi" | ||
| + | o Giordi, o Giorgi è chiamato anche il pupazzo di carnevale.& | ||
| + | In proposito i linguisti non ne sanno spiegare il perché. In Spagna | ||
| + | ed in Portogallo il fantoccio di carnevale è chiamato Judas (Giuda): | ||
| + | muñeco de paja que algunas partes queman publicamente en la semana | ||
| + | santa. Può darsi che qui da noi il nome antico del pupazzo di carnevale | ||
| + | fosse Giudas, cambiato poi in Giorgi o Giordi o Giorgiu, per scherzo o | ||
| + | per allusione ad un personaggio. Attualmente il cognome Giordi è | ||
| + | presente in 27 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: S. Giovanni Suergiu | ||
| + | 17, Alà dei Sardi 8, Carbonia 5, Gonnosfanadiga 3, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che comprende il Piemonte sudoccidentale e la Liguria di Ponente, dovrebbe | ||
| + | trattarsi di forme ipocoristiche del nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione, | ||
| + | Giorgetta sembrerebbe avere due ceppi, uno nel Molise ed uno nel sondriese, | ||
| + | Giorgetti ha un nucleo molto forte nel milanese e comasco, uno in Romagna, | ||
| + | alcuni in Toscana, in Umbria e nelle Marche, Giorgi è molto diffuso | ||
| + | in tutto il centronord con presenze significative anche al sud, Giorgia, | ||
| + | quasi unico, parrebbe meridionale, | ||
| + | ha un ceppo a Fiuggi nel frusinate ed a Roma, Giorgini è tipico | ||
| + | del centronord, Emilia, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio soprattutto, | ||
| + | Giorgino ha un ceppo romano, quasi certamente secondario, ma il nucleo | ||
| + | è decisamente pugliese, in particolare nel Salento, a Manduria, | ||
| + | Marzano di San Giuseppe, Taranto, Maruggio e Sava nel tarentino, a Casarano, | ||
| + | Tuglie, Lecce e Alezio nel leccese, a Ostuni e Brindisi nel brindisino | ||
| + | e ad Andria nel barese, Giorgio è tipico del centrosud, Giorgis | ||
| + | è senz' | ||
| + | e Locana nel torinese, uno a Toceno in Val d' | ||
| + | a Peveragno, Cuneo, Busca e Fossano, Giorgitto, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe specifico di Foggia, Giorgiucci, quasi unico, sembrerebbe del | ||
| + | centro Italia, Giorgiutti è tipicamente friulano dell' | ||
| + | Povoletto, Udine e Tricesimo, dovrebbero tutti derivare, direttamente o | ||
| + | attraverso ipocoristici o forme patronimiche più o meno dialettali, | ||
| + | dal nome tardo latino < | ||
| + | più tardo < | ||
| + | < | ||
| + | Benfatto</ | ||
| + | < | ||
| + | notizie dei Giorgi conti di Castiglione Tinella, dei Giorgi baroni di Firenze | ||
| + | e dei Giorgi nobili di Venezia. I Giorgi sono, oltre che conti di Castiglione | ||
| + | Tinella, anche conti di Vistarino, nobili di Sicilia, nobili S.R.I., baroni | ||
| + | di Milano, patrizi aggregati di Gubbio, patrizi aggregati di Vicenza, nobili | ||
| + | dei baroni di Venezia, nobili di Treviso, nobili dei marchesi della Dalmazia, | ||
| + | duchi di Napoli,s ignori di Bubbio e Asti, nobili di Pesaro, Piacenza e | ||
| + | Udine, baroni di Firenze, signori di Torino,Viù e Lemie e nobili | ||
| + | di Vicenza.& | ||
| + | nobiliare a Bubbio e Asti, un blasone inquartato a Pavia, un blasone troncato | ||
| + | a Roma (la famiglia vanta 2 cardinali), un blasone bandato a Trento, un | ||
| + | blasone inquartato a Velletri, un blasone inquartato a Venezia e un blasone | ||
| + | nobiliare a Forlì.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del vicino perugino, di San Giustino e Città di Castello, Giorgesco, | ||
| + | quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione | ||
| + | del precedente, si potrebbe trattare di famiglie appartenenti ad un partito | ||
| + | fautore di un particolare < | ||
| + | a discendenti dei figli di un < | ||
| + | si hanno tracce di queste cognominizzazioni almeno dal 1500, ad Anghiari, | ||
| + | nell' | ||
| + | Maria a Scandolaia, un certo don Giovanni Battista Giorgeschi nativo di& | ||
| + | Monterchi sempre nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Barcellona Pozzo di Gotto, Torregrotta e Monforte Sangiorgio, ma ben presente | ||
| + | anche a Pace del mela, Villafranca Tirrena, Rometta, Venetico, San Pier | ||
| + | Niceto, Spadafora e Sant' | ||
| + | dei capostipiti composto dai nomi < | ||
| + | e < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | uno romano ed uno in Gallura in Sardegna a Luogosanto, Arzachena e Palau, | ||
| + | dovrebbero derivare dall' | ||
| + | o < | ||
| + | poi come vera e propria forma cognominale, | ||
| + | pittore Giorgio o Zorzi da Vedelago, detto il Giorgione (1478 - 1510).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gioria è tipico del varesotto, mentre Giorio ha un ceppo piemontese | ||
| + | nel torinese e cuneese ed uno veneto soprattutto nel vicentino, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare dal nome medioevale < | ||
| + | antica forma del nome Giorgio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Pieve Santo Stefano, con presenze significative anche ad Asciano nel senese, | ||
| + | a Viterbo ed a Roma, Giorno è tipicamente calabrese del cosentino, | ||
| + | di Luzzi, Montalto Uffugo, Cosenza e Castrovillari, | ||
| + | crotonese, si dovrebbe trattare di forme aferetiche originatesi dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | portato dai capostipiti (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare di Rovereto in trentino e di Asiago nel vicentino, Gioso | ||
| + | è tipico di Rovigo e di Lendinara nel rovigoto, dovrebbero derivare | ||
| + | dalla tmesi del nome biblico < | ||
| + | o dalla tmesi del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Brindisi e Lecce, Giosi è specifico del romano, di Marcellina, Tivoli, | ||
| + | Roma e Guidonia Montecelio, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | nomi ebraici < | ||
| + | o dall' | ||
| + | o < | ||
| + | contratte del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico di Pescara, dovrebbero entrambi derivare dal nome ebraico | ||
| + | Josaphat, tracce di queste cognominizzazioni in Abruzzo le troviamo almeno dal 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere derivato dal nome rinascimentale Gioseffo derivato direttamente | ||
| + | dal nome arabo < | ||
| + | o dal nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che dall' | ||
| + | deriva dal nome Gioacchino diminutivo del nome Iacobus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di confine tra l' | ||
| + | composto Johannes Iorio (equivalente a Giovan Giorgio).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico della zona appenninica di confine tra bolognese e fiorentino, | ||
| + | derivano dal nome medioevale Ioanardus (variazione del nome Giovanni) di | ||
| + | cui abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale | ||
| + | sotto l'anno 1180 a Morimondo (PV): "< | ||
| + | testium manifesti sumus quod accepimus a vobis domno </ | ||
| + | monacho monasterii de Morimondo, ad partem ipsius monasterii...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel mantovano e nell' | ||
| + | arcaiche riferite ad un capostipite il cui padre si fosse chiamato < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cosentino a San Marco Argentano, Giovanetti ha un probabile nucleo | ||
| + | tra il milanese ed il pavese, ma lungo la via Emilia, fino a Rimini, si | ||
| + | individua la presenza di altri possibili ceppi, Giovani è toscano, | ||
| + | Giovannetti è di tutta la fascia dell' | ||
| + | un ceppo pugliese con nuclei a Molfetta nel barese ed a Lucera nel foggiano, | ||
| + | uno campano ad Eboli nel salernitano ed a Napoli ed uno piemontese a Canelli | ||
| + | nell' | ||
| + | ceppo lombardo tra cremonese e bresciano ed uno campano tra napoletano | ||
| + | e beneventano, | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | è specifico del napoletano, di Napoli, Frattaminore, | ||
| + | in Campania in particolare, | ||
| + | arcaica del precedente, Iovino, anch' | ||
| + | anche tra romano e latinense ed uno nella Sicilia occidentale, | ||
| + | molto raro, è una forma arcaica del precedente, Jovino, altrettanto | ||
| + | raro, è di Palermo, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici, | ||
| + | < | ||
| + | originato a sua volta dal nomen latino < | ||
| + | , di cui abbiamo un illustre esempio nel primo secolo quando San Juventius | ||
| + | è stato il Vescovo di Pavia, in alcuni casi potrebbero anche derivare | ||
| + | dal cognomen < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona di Oratino, e di quella di Gildone e Ferrazzano, dovrebbe derivare | ||
| + | da una forma ipocoristica arcaica del nome < | ||
| + | di quest' | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | 4 Soono se pagaro ad </ | ||
| + | per parte de quello dovia havere </ | ||
| + | suo patre della certa quantità de prete se cavaro in sua pretagia | ||
| + | alli Rosselli</ | ||
| + | del 1300 quando i Cavalieri di S. Giovanni Gerosolomitano, | ||
| + | come Ospitalieri o Cavalieri di Malta si insediarono in terra molisana | ||
| + | ed il termine < | ||
| + | stare ad indicare una connessione con quei Cavalieri di San Giovanni, cioè | ||
| + | l' | ||
| + | personaggio di rilievo è stato lo scultore che così firmava | ||
| + | le proprie opere: "< | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel barese, ma anche a Bari, Taranto e Brindisi, ed uno a Napoli e ad Avella | ||
| + | nell' | ||
| + | di Modena e del modenese, Giovino ha un piccolo ceppo romano, uno nell' | ||
| + | ed uno tra palermitano e nisseno, Giovio, assolutamente rarissimo, ha un | ||
| + | ceppo nel lecchese, tutti questi cognomi potrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | in Veneto nella seconda metà del 1300 con il pubblico notaio Mainardo | ||
| + | figlio di Giovio di Serravalle di Ala nel Trentino, o anche più | ||
| + | semplicemente, | ||
| + | di essere i capostipiti nati nel giorno di < | ||
| + | o < | ||
| + | in alcuni casi i cognomi hanno origine toponomastica e derivano dai vari | ||
| + | nomi di paese contenenti la radice < | ||
| + | come ad esempio Giove nel ternano, Campo di Giove nell' | ||
| + | nel reatino o Casagiove nel casertano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Besana in Brianza ed Usmate Velate, e del lecchese, di Barzanò, | ||
| + | Casatenovo e Monticello Brianza, Giovenzani, estremamente raro, è | ||
| + | della zona tra milanese e bergamasco, dovrebbero derivare dal nome di paesi | ||
| + | come Giovenzano nel pavese o e più probabilmente Giovenzana di Colle | ||
| + | Brianza nel lecchese, paesi il cui nome, molto antico, ha avuto probabilmente | ||
| + | origine dalla presenza di un tempio dedicato a Giove.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Giovi (AR), o dal Monte Giovi, nell' | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è di probabile origine calabrese del reggino, zona di Cittanova | ||
| + | e San Giorgio Morgeto, e di Castelsaraceno nel potentino, dovrebbero derivare | ||
| + | dal toponimo Giovinazzo nel barese, quindi essere di origini abbastanza | ||
| + | recenti risalendo al massimo alla fine del 1700 ed agli inizi del 1800.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è quasi unico, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | nome greco originato dal termine greco antico <font color="# | ||
| + | <font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppi originarii, uno nella zona tra Firenze e Pistoia, uno nella provincia | ||
| + | di Roma, uno forse nelle Marche, uno nel Veneto ed uno in provincia di | ||
| + | Cosenza, Giraldini, molto molto raro, è tipico della zona tra mantovano | ||
| + | e veronese, Giraldo ha un ceppo a Verbania, uno principale nel Veneto, | ||
| + | in particolare nel padovano ad Arzergrande, | ||
| + | e nel veneziano a Campolongo Maggiore e Venezia, presenta inoltre un ceppo | ||
| + | autonomo a Montefiascone nel viterbese, dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici, | ||
| + | o da un normanno < | ||
| + | GERALDI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con presenze anche nel vicino veronese ed un ceppo, probabilmente originario | ||
| + | nel pavese, a Voghera e Godiasco, Girardi è molto diffuso | ||
| + | al nord, ma ha anche dei nuclei in Campania, Puglia e Basilicata, Girardini | ||
| + | sembrerebbe del triveneto, con presenze significative anche in Lombardia, | ||
| + | Girardino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, Girardo molto | ||
| + | più raro sembra avere ceppi in Piemonte, Veneto, Campania e Puglia, | ||
| + | derivano, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | de Asula sacri palacii notarius </ | ||
| + | Gnotrami de Leno notarius regis Henrici</ | ||
| + | riscontrabile in atti già nel 1300 a Savona dove troviamo, citato | ||
| + | come testimone, un certo Gullielmus Girardus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Novi Ligure e di Alessandria, | ||
| + | longobarda in < | ||
| + | capostipite il cui padre si fosse chiamato < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di località come Gerasia città greca della costa ionica nord | ||
| + | occidentale o come Gerasia (ME).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con piccoli ceppi in Campania, a Napoli, Montecorvino Rovella nel salernitano | ||
| + | e Sessa Aurunca nel casertano, in Basilicata a Montalbano Jonico nel materano, | ||
| + | ed in Puglia, ad Andria nel barese ed a Taranto, un ceppo ad Isola di Capo | ||
| + | Rizzuto nel crotonese ed in Sicilia a Sciacca nell' | ||
| + | del Vallo nel trapanese, Girasoli, decisamente più raro, ha un ceppo | ||
| + | pugliese a Ruvo di Puglia nel barese, a San Pancrazio Salentino nel brindisino | ||
| + | ed a Tricase nel leccese, dovrebbero derivare dal nome rinascimentale italiano | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe trattarsi di una forma tronca del cognome piemontese Giraudo o | ||
| + | anche di una forma sarda tronca del nome Gerardo o Giraldo. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | decisamente molto più diffuso, derivano da modificazioni del nome | ||
| + | Gherardo, modificazione che troviamo in Linguadoca nel XI° secolo con | ||
| + | Giraudus de la Breviera,& | ||
| + | del 25 marzo 1248 stilato in Marsiglia, dove leggiamo: "< | ||
| + | </ | ||
| + | Bernardus de Mausaco, </ | ||
| + | Gausbertus de Causeris.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo nel cuneese, uno a Novara ed uno a Porto Tolle e Porto Viro nel rovigoto, | ||
| + | secondo alcuni deriverebbero dall' | ||
| + | capostipiti, | ||
| + | secondo altri deriverebbero come Gerelli dal termine dialettale < | ||
| + | stante ad indicare la < | ||
| + | così che i capostipiti abitassero vicino ad un fiume o vi | ||
| + | lavorassero, | ||
| + | settentrionale < | ||
| + | muschiato</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | occidentale, | ||
| + | < | ||
| + | Ferreri - Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | molto raro, si è probabilmente formato per errore di trascrizione | ||
| + | di Girgenti che è diffuso in Sicilia, particolarmente nel palermitano, | ||
| + | ed in misura minore nel catanese e agrigentino, | ||
| + | nel napoletano, a Castellammare di Stabia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Girgenti di Pescorocchiano nel reatino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | veronese e rovigoto, un ceppo marchigiano nel maceratese a Porto Recanati, | ||
| + | Macerata e Potenza Picena ed Ancona, ed uno piccolo a Roma, Girini ha un | ||
| + | ceppo nell' | ||
| + | a Roma, Girino è piemontese, dell' | ||
| + | e Casale Monferrato, di Rossana nel cuneese e di Torino, Giro è | ||
| + | tipicamente veneto, del veronese, padovano, trevicano e veneziano, con | ||
| + | presenze anche nel pordenonese e nel palermitano, | ||
| + | marchigiano, | ||
| + | di Civitanova Marche nel maceratese, Girone ha un ceppo genovese, uno romano, | ||
| + | un ceppo nel casertano a Cellole, Aversa e Sessa Aurunca e nel napoletano | ||
| + | a Napoli e Caivano, un ceppo molto consistente a Bari ed uno a Messina, | ||
| + | Gironi ha un ceppo nel milanese, uno nel veronese, uno nel bolognese, uno | ||
| + | nel fiorentino ed aretino ed uno a Roma, dovrebbero derivare, anche attraverso | ||
| + | forme ipocoristiche o dispregiative, | ||
| + | < | ||
| + | medioevale germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Piemonte e del pavese, Giribaldo, quasi unico, è sempre ligure, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio tra la fine del decimo e gli inizi dell' | ||
| + | secolo con < | ||
| + | Christine Ticinensis</ | ||
| + | con Padre Giribaldus "</ | ||
| + | probat P. </ | ||
| + | qui hujus metropolitanae per tot annos Ponitentiarii munus exercuit, et | ||
| + | matrimoniorum causis examinandis praefectus fuit. Non exigui quoque momenti | ||
| + | statutum Romani cleri aestimandum est, quo de juvenibus, qui in seminariis, | ||
| + | et collegiis educantur, sermo instituitur. ...</ | ||
| + | anche GARIBALDI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine etimologica oscura, si può solo formulare l' | ||
| + | di una connessione con una distorsione del nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | del perugino e del Piceno, con un nucleo autonomo anche nelle procince | ||
| + | di Roma e Frosinone, Girolamo, molto raro, è originario della zona | ||
| + | al confine tra brindisino e barese, derivano dal nome tardo latino < | ||
| + | Sanctus Girolamus vive verso la fine del 300. Tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | le troviamo a Firenze nel 1300, come leggiamo nella < | ||
| + | Cronic</ | ||
| + | Porta santa Maria erono i </ | ||
| + | consorti di linea maschulina del beato messer san Zanobi , il quale fu | ||
| + | vescovo della nostra citta' di Fiorenza...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si potrebbe ipotizzare una derivazione dal nome composto dal nome medioevale | ||
| + | germanico < | ||
| + | GIRI</ | ||
| + | o al nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Carrara, Gironimi è specifico di Revò nel trentino, | ||
| + | mentre il molto più raro Gironimo è specifico di Martina | ||
| + | Franca nel tarentino, derivano tutti dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | nome < | ||
| + | GEROMINI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese o comasca, c'è una remota possibilità di derivazione | ||
| + | dal nome gotico Gerung.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, sembrerebbe del nord Italia, derivano dal nome medioevale Girondus, | ||
| + | in uno scritto del 1091 si trova, tra i benefattori della chiesa di S. | ||
| + | Maria della Valle di Giosofat di Mazzarino (CT), un certo Girondus de Mazarina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monte San Giusto (MC) e Fermo (AP), ed uno a Bologna e nel bolognese, Girotto | ||
| + | è tipicamente veneto. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | termine veneziano '< | ||
| + | '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattare di una forma matronimica derivata dal nome ebraico < | ||
| + | che in ebraico significa < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | del sud, Gismondo ha un piccolo ceppo a Guardavalle nel catanzarese ed | ||
| + | uno a Messina, Gismundi, assolutamente rarissimo, è del barese, | ||
| + | come Gismundo che è quasi unico, dovrebbero tutti derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | germanico < | ||
| + | aferetica del nome medioevale germanico < | ||
| + | derivato dal germanico < | ||
| + | 1050 troviamo in un atto: "< | ||
| + | de Palata cum uxore et filiis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | salernitana, | ||
| + | praticamente unico, derivano dal nome longobardo Gisulf, nome portato da | ||
| + | Duchi di Benevento a partire dall' | ||
| + | a partire dal decimo secolo, fatto che ha contribuito alla diffusione del | ||
| + | nome in Campania.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e Floridia, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite abitasse o lavorasse | ||
| + | in una cava di gesso o < | ||
| + | siciliano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Padru, Luras ed Arzachena, con ceppi anche a Sassari e Benetutti nel sassarese | ||
| + | ed a Cagliari e Quartu Sant' | ||
| + | un soprannome basato sul termine dialettale sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | di buoi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del senese, probabilmente di Monteroni D' | ||
| + | soprannomi originati da toponimi come Gubbio (PG) o da un mestiere legato | ||
| + | al vocabolo giubba (giacca).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Cuneo, Peveragno, Montanera e Mondovì, potrebbe derivare da una | ||
| + | forma ipocoristica arcaica del nome germanico < | ||
| + | , originato dalla fusione dei termini medioevali germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | all' | ||
| + | derivi invece dal nome germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | romano in particolare, | ||
| + | Battipaglia ed Ogliastro Cilento ed un cepponel milanese,& | ||
| + | frutto di emigrazione, | ||
| + | (RM), ma è pure possibile derivino da nomi attribuiti a figli nati | ||
| + | in occasione di anni giubilari o che si possa trattare di cognomi attribuiti | ||
| + | a figli abbandonati in anni giubilari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Scicli, Ispica, Pozzallo e Modica nel ragusano, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome arabo < | ||
| + | del nome ebraico < | ||
| + | è stato segnato</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meridionale, | ||
| + | ma potrebbero esserci ceppi nel Piemonte, nel genovese, in Toscana e nel | ||
| + | Lazio, potrebbero derivare dall' | ||
| + | modo o all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprannome dialettale, probabilmente legato al vocabolo che sta ad indicare | ||
| + | una persona di buonsenso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | decisamente siciliano, probabilmente originario della Spagna, infatti, | ||
| + | nell' | ||
| + | le famiglie consolari, dovrebbero derivare dal nome medioevale Goffredo o | ||
| + | dal normanno Godefridus. Nell' | ||
| + | Hlvdowici Imperatoris </ | ||
| + | dux genuit Huochingum, Huochingus genuit Nebi; Nebe genuit Immam; Imma | ||
| + | vero genuit Hiltigardam beatissimam reginam...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome medioevale normanno di origine germanica < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto del 1452: "< | ||
| + | </ | ||
| + | quondam Petri Witmerij filii quondam Wennemari cum tutore usufructum sibi, | ||
| + | ut dicebat, competentem in hereditaria paccione unius modii siliginis mensure | ||
| + | de Buscoducis solvenda hereditarie purificationis ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Liguria, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale | ||
| + | zuggia o giuggia (la giuggiola, il frutto del Zizyphus sativa) con riferimento | ||
| + | o a caratteristiche del carattere o ad una località vicina ad un | ||
| + | albero di giuggiolo, o anche per un riferimento al fatto che il giuggiolo | ||
| + | era in epoca tardo romana il simbolo del silenzio e come tale adornava | ||
| + | i templi della dea Prudenza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal termine giuggia, una sorta di correggia che corre sopra le | ||
| + | dita del piede presente nei calzari di epoca sannitica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad un errore di trascrizione del cognome Cuggia (<font color="# | ||
| + | Cuggia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Campania (NA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giugno è presente a macchia di leopardo, sembra avere molti ceppi, | ||
| + | nel bresciano, nella provincia romana, nel casertano e napoletano, in Puglia, | ||
| + | in Calabria ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome medioevale Giugnus, | ||
| + | presente a Pisa già nel 1200, derivato dal nomen latino Junius, | ||
| + | nome portato ad esempio dal senatore romano Marcus Junius Brutus (83 - | ||
| + | 45 a.C.) Caesaris interfector.& | ||
| + | troviamo nelle <font color="# | ||
| + | dove leggiamo: "< | ||
| + | la morte del duca Francesco... ...e volendo favorire Galeazzo e dargli | ||
| + | quella riputazione si poteva, vi fu diputati imbasciadori, | ||
| + | Giugni </ | ||
| + | duca, ed a offerire largamente tutte le forze della città e tutto | ||
| + | quello che cadessi a beneficio di quello stato...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome legato al vocabolo giulebbe (pozione) probabilmente connesso | ||
| + | con il mestiere di farmacista.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | provincia di Roma e di Rieti, con ceppi anche in Umbria e nelle Marche, | ||
| + | Giuliacci è tipico dell' | ||
| + | Casciano dei Bagni e Chiusi in particolare, | ||
| + | Pieve nel perugino e Fabro e Monteleone d' | ||
| + | e Roma, Giulietti è tipico delle Marche ed Umbria e della provincia | ||
| + | di Roma, Giulini, molto raro, ha un nucleo lombardo, uno nel pesarese ed | ||
| + | uno romano, Giulino assolutamente rarissimo è tipico del crotonese, | ||
| + | Giulio ha un piccolo ceppo nell' | ||
| + | Lucania nel salernitano ed a Napoli, uno a Nardò nel leccese ed | ||
| + | uno in Sicilia con ceppi a Nicosia nell' | ||
| + | a Palermo, nel catanese a San Gregorio di Catania e Valverde e nel nisseno | ||
| + | a Mazzarino, Giulione, praticamente unico, sembrerebbe campano, Giulioni | ||
| + | ha un ceppo marchigiano, | ||
| + | ed Ancona, a Cingoli nel maceratese e ad Ascoli Piceno, con un piccolo | ||
| + | ceppo anche nel perugino ad Umbertide e Perugia, Iuli, assolutamente rarissimo, | ||
| + | ha un piccolo ceppo triestino ed uno a Catanzaro, Iulini, assolutamente | ||
| + | rarissimo,& | ||
| + | casertano di Maddaloni in particolare, | ||
| + | pistoiese ed uno nel beneventano, | ||
| + | Moiano, ed a Napoli, Juli, quasi unico potrebbe essere piemontese, dovrebbero | ||
| + | derivare tutti , direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, | ||
| + | nome della < | ||
| + | o dal nomen latino < | ||
| + | è stato lo storiografo milanese Conte Giorgio Giulini (1714 - 1780), | ||
| + | autore della Storia di Milano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico della Sicilia, in particolare del nisseno, ma ha un ceppo anche | ||
| + | nel genovese, molto diffuso in tutta l' | ||
| + | Giuliano copre tutta l' | ||
| + | il sud, potrebbe essere stato originato dal nome < | ||
| + | o da toponimi quali: Giuliano di Lecce (LE), Giuliano di Roma (FR), Giuliano | ||
| + | Teatino (CH) o altri simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rettificata in anagrafe del cognome Iulianella, che è specifico | ||
| + | di Pescina nell' | ||
| + | ad una capostipite il cui nome fosse Giuliana o Iuliana, il cui ipocoristico | ||
| + | Iulianella si è poi trasformato in cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del teatino, di Lanciano, San Vito Chietino, Casoli, Chieti e Mozzagrogna, | ||
| + | e di Pescara, Giulianti è quasi unico, un' | ||
| + | che possa trattarsi di forme apocopaiche del nome composto < | ||
| + | ma la più probabile li fa derivare dal nome albanese < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Illasi, Belfiore, Colognola ai Colli, Zevio e Lavagno, con un ceppo secondario | ||
| + | a VIcenza, il cognome dovrebbe risalire al 1300 e sembrerebbe derivare | ||
| + | dalla professioni di mercanti d'olio svolta dai capostipiti, | ||
| + | cognome nel XIV° secolo era noto come < | ||
| + | in un secondo tempo trasformato in < | ||
| + | e quindi in Giuliari, nello stesso XIV° secolo a Verona troviamo però | ||
| + | indicato un < | ||
| + | Veronensis suo Parthenio salutem, e nel 1500 leggiamo di un Galeni Pergameni | ||
| + | Commentarius in quatuor libros Hippocratis, | ||
| + | Iuliario medico</ | ||
| + | pensare ad una derivazione del cognome da una forma di appartenenza ad | ||
| + | una famiglia discendente dalla < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | composto dal nome Giulio e dal nome Bono, probabilmente portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno probabile in provincia di Genova e di Massa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Romagna, a Forlì, Cesena, Cesenatico, Bertinoro, Forlimpopoli | ||
| + | e Meldola nel forlivese, a Ravenna e Cervia nel ravennate, a Massa Fiscaglia | ||
| + | nel ferrarese e nel riminese, Giunco, assolutamente molto raro, ha presenze | ||
| + | nel teramano, nell' | ||
| + | derivare da soprannomi attribuiti probabilmente a capostipiti che di mestiere | ||
| + | lavorassero i giunchi, per farne canestri o altri oggetti utili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche nel pesarese, nel lucchese, nel milanese e nel torinese, Giunti, | ||
| + | decisamente toscano, ha forse un ceppo palermitano, | ||
| + | ad errori di registrazione del precedente, Giuntini è tipico del | ||
| + | fiorentino e del pisano, Giuntino, praticamente unico, Giunto, assolutamente | ||
| + | molto raro, è campano, Zonta sembra essere tipico del Veneto e del | ||
| + | Friuli, di Bassano del Grappa, Cassola, Romano d`Ezzelino, Rosà, | ||
| + | Tezze sul Brenta e Cartigliano nel vicentino, di Cittadella (PD), e di | ||
| + | Trieste, dovrebbero tutti derivare per aferesi dal nome gratulatorio medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | nel 1200 con il poeta lucchese Bonaggiunta Orbicciani, citato da Dante | ||
| + | Alighieri nel Purgatorio canto XXIV, e nel 1300 con Buonaggiunta da Poppleto | ||
| + | capitano di ventura. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Firenze | ||
| + | nel 1400 con il mastro costruttore Meo di Piero Giuntini e nel 1500 con | ||
| + | la famiglia di editori Giunti. | ||
| + | < | ||
| + | Zonta</ | ||
| + | < | ||
| + | (il Consiglio degli Anziani era uno dei massimi organismi del Governo di | ||
| + | Firenze) nell' elenco senza data edito in " Delizie, VII pag. 194 ", antecedente | ||
| + | al 1260, perciò nel Consiglio Guelfo.& | ||
| + | testo Ghibellini, Guelfi e Popolo grasso ( 945 - 51b GHI della Bibl. di | ||
| + | Monfalcone) si afferma che la politica ghibellina non era stata preclusiva | ||
| + | verso Anziani ed altri consiglieri del passato Regime ( pag. 21 ). Infatti | ||
| + | a pag 51 del medesimo testo viene riportato " | ||
| + | a pagina 328, riferito al Notarile Antecosimiano si parla di un Giovanni | ||
| + | di Giunta.(1296 - 1298). Nel libro I Toscani in Friuli (Zanichelli 1899 | ||
| + | di Battistella Antonio - presso Biblioteca Civica di Gorizia ) viene riportata | ||
| + | la venuta nell' anno 1297 in Cividale& | ||
| + | di Giunta dei Torresani) e vengono riportati tra le famiglie maggiori provenienti | ||
| + | dalla Toscana i Giunta ( Zonta ).& | ||
| + | ( Giunta ), nominato, lui ed eredi, Conte Palatino dall' Imperatore Carlo | ||
| + | IV,& | ||
| + | < | ||
| + | volume XIV° | ||
| + | < | ||
| + | de Torresani de Florentia, Comis Palatinum natus quidam Nobilis et Egregi | ||
| + | . Piero Zonta de Torresani de Flor. Comes Palatini ac. omissis | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | della città di Treviso, ora Famiglia Nob. di Cividale del Friuli | ||
| + | . di essere dichiarato Notaio Imperiale con facoltà di segnare col | ||
| + | sigillo dell' Imperatore Carlo IV di Lussemburgo e di Germania, privilegio | ||
| + | concesso dal Nob. Sig. Antonio Zonta de' Torresani di Firenze per se, figli | ||
| + | ed eredi di Torresani di conferire questo ed altri privilegi in futuro. | ||
| + | Per mano di Marchino, Notaro& | ||
| + | ed Imperiale ( 24 ottobre 2002: consultazione e trascrizione di Massimiliano | ||
| + | Zonta, si nota che viene ormai trascritto sul documento unicamente il cognome | ||
| + | ZONTA ed omesso il toscano GIUNTA) | ||
| + | Padova, Francesco da Carrara, Nobile di parte ghibellina.& | ||
| + | secolo i Carraresi, Signori di Padova, vengono& | ||
| + | di Venezia ed i loro fedeli sono costretti a fuggire per avere salva la | ||
| + | vita.& | ||
| + | provenienti da Padova, gli antenati del ramo Istriano della Famiglia Zonta, | ||
| + | nel villaggio anticamente denominato Villa Zonta e tuttora denominato ZONTI.& | ||
| + | Altri rami della famiglia si spostano verso Vicenza e Verona | ||
| + | < | ||
| + | nel Dizionario Storico Blasonico delle Famiglie Nobili e Notabili Italiane | ||
| + | estinte e fiorenti ( Archivio di Stato di Trieste - Biblioteca Civica di | ||
| + | Gorizia ) anno 1890 viene così descritto: | ||
| + | < | ||
| + | e lampassato di rosso, movente dalla partizione, nel 2°, partito di | ||
| + | rosso e d' argento, colla fascia d'oro attraversante sullo spaccato. | ||
| + | < | ||
| + | 1828 - volume V°, pag 151 di Giovanni Dolcetti e nel Libro d' | ||
| + | delle Famiglie Venete del medesimo autore, viene riportato il seguente | ||
| + | Stemma del Ramo Veneziano della Famiglia: | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | sia in Italia che all' | ||
| + | alcune edizioni de Zontis, Giunta, de Giunta ecc.)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel veneziano, dovrebbe derivare da una contrazione di una modificazione accrescitiva del nome Giuseppe, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Bergamo | ||
| + | dove nel 1600 i Giupponi sono annoverati tra le famiglie nobili della città | ||
| + | e a Padova dove in un atto viene citato un certo Domenico Giupponi. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e ceppi nel potentino, nel barese, nel tarentino e nel leccese, potrebbe | ||
| + | stare ad indicare la provenienza dei capostipiti dal massiccio montuoso | ||
| + | del Giura situato sulle Alpi tra la Svizzera e la Francia, o dal nome del | ||
| + | cantone svizzero del Giura, ma è anche molto probabile che possa | ||
| + | trattarsi dell' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un' | ||
| + | precedente, Giuranno è anch' | ||
| + | e di Taviano, dovrebbero derivare dal nome composto dai nomi < | ||
| + | forma contratta arcaica di < | ||
| + | e da < | ||
| + | le troviamo nel cognome di un Provveditore veneziano degli inizi del 1500, | ||
| + | un certo Antonio Giuranno, operante nella regione salentina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo nel foggiano ed uno tra Catania e Ragusa, Giuriati è trevigiano | ||
| + | come lo è Giuriatti, Giuriato è vicentino, potrebbero derivare | ||
| + | tutti da una modificazione del nome Giorgio, ma è pure possibile | ||
| + | una derivazione dal termine< | ||
| + | attribuito a chi era stata affidata una particolare mansione per la quale | ||
| + | aveva dovuto prestare giuramento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma anche di Aradeo, Galatone, Neviano, Lecce, Veglie, Leverano, Salice | ||
| + | Salentino , Casarano e Collepasso, tutti nel leccese, Giuro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe calabrese, si dovrebbe trattare | ||
| + | di una modificazione dialettale del nome slavo < | ||
| + | </ | ||
| + | anche IURETIC</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da una forma dialettale apocopaica del nome < | ||
| + | anche se non si può escludere possa trattarsi anche di una forma | ||
| + | apocopaica del nome germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine germanica Giusberto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è leggermente meno raro, entrambi dovrebbero riferirsi al nome della | ||
| + | capostipite, | ||
| + | ha un ceppo marchigiano, | ||
| + | un ceppo romano, Giuseppi, un poco più diffuso, parrebbe toscano, | ||
| + | Giuseppin è tipico della zona tra veneziano e Friuli, di Teglio | ||
| + | Veneto, Gruaro e Portogruaro nel venezian, Giuseppini ha un piccolo ceppo | ||
| + | friulano, uno nel massese ed uno tra ternano, reatino e romano, Giuseppino | ||
| + | sembra essere unico, Giuseppoli, assolutamente estremamente raro, sembrerebbe | ||
| + | dell' | ||
| + | a Roma e nel frusinate ed uno nel napoletano, Giusepponi è tipico | ||
| + | dell' | ||
| + | anch' | ||
| + | cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, | ||
| + | nome di origine biblica < | ||
| + | dall' | ||
| + | Dio ti doni potenza</ | ||
| + | a femmine. La figura di San Giuseppe suscitò molta devozione anche | ||
| + | grazie all' | ||
| + | Madonna, eppure così poco appariscente nella rappresentazione iconografica | ||
| + | religiosa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giusino è tipicamente siciliano con un ceppo a Palermo ed uno nel | ||
| + | catanese a Caltagirone e Catania, potrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | latino < | ||
| + | caso, da forme ipocoristiche apocopaiche del nome < | ||
| + | o da forme familiari aferetiche contratte del nome < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Palermo nel 1600 con il | ||
| + | Dottore in legge Sebastianus Giusinus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma ipocoristica dialettale tronca derivata dal nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Milano nel 1600 con | ||
| + | il notaio Giovanni Pietro Giussani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Veneto, Gorgo al Monticano, Orsago, Cordignano e Conegliano, Giusti è | ||
| + | panitaliano, | ||
| + | sparsi per l' | ||
| + | in Puglia ed in Sicilia, possono derivare da toponimi come San Giusto (LI), | ||
| + | Monte S. Giusto (MC), San Giusto Canavese (TO) e molti altri, ma più | ||
| + | probabilmente derivano, direttamente o tramite troncature dialettale, dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in epoca longobarda, in un atto di compravendita | ||
| + | del 759 scritto in Pavia, dove si legge: "< | ||
| + | nomine </ | ||
| + | presbiter in hanc cartola rugatus ad Radoara ex iussione domno Ipolito | ||
| + | episcopo subscripsi...</ | ||
| + | come si può vedere in un testo di Cornelio Nepote: "< | ||
| + | unus post hominum memoriam, quem quidem nos audierimus,</ | ||
| + | cognomine </ | ||
| + | sit appellatus</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome brettone < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo a Torino ed a None nel torinese, Giustetto, anch' | ||
| + | oltre che a Torino, a Pinasca, Perosa Argentina, Pinerolo, Nichelino e | ||
| + | Villafranca Piemonte sempre nel torinese, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | francese < | ||
| + | del nome < | ||
| + | dal nome latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giustini è tipico della zona che comprende fiorentino ed aretino | ||
| + | e del Lazio, Giustino, decisamente più raro, ha un nucleo nel barese, | ||
| + | uno nel napoletano ed uno nel catanese, dovrebbero derivare dal nome tardo | ||
| + | latino Iustinus di cui abbiamo un esempio con lo scrittore del II°/III° | ||
| + | secolo d.C. Marcus Iunianus Iustinus autore tra l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | , uno a Napoli e nel napoletano ed uno a Termini Imerese (PA), Giustiniano, | ||
| + | molto molto più raro, sembrerebbe palermitano, | ||
| + | latino < | ||
| + | romano Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus (482 - 525), lo sposo dell' | ||
| + | Teodora.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un cognome di origine slava e derivare da un' | ||
| + | Juvan, a sua volta derivato dal nome slavo < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una registrazione parrocchiale del 1613 a | ||
| + | San Pietro degli Slavi: "< | ||
| + | messa per tempo quando li piacerà et la festa ad hora competente, | ||
| + | cioè che sia principiata circa le dui hore di sole, eccettuando | ||
| + | le solennissime feste nelli quali giorni l'hora di dir messa sii ad arbitrio | ||
| + | del vicario. Non celebri se nel sagrato si trova esposta roba da vendere | ||
| + | se prima non venga spostata. La palla del ss.mo è già finita | ||
| + | in Udine seben ancora non è stata condotta alla chiesa, la quale | ||
| + | di giorno in giorno s' | ||
| + | interdetto. Non confessi ed eucaristiati a Roda </ | ||
| + | Visont</ | ||
| + | attender a sortilegi come è stato detto dalli suoi vicini...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | in Iutius Angeli Petri de Manasseis de Interapne Podestà di Firenze | ||
| + | nel 1374.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome latino di origine greca < | ||
| + | citato ad esempio nelle Metamorfosi di Ovidio: "< | ||
| + | Siculaeque tenet confinia terrae.// inde manu magna Tyrrhena per aequora | ||
| + | vectus // herbiferos adiit colles atque atria </ | ||
| + | // Sole satae Circes, variarum plena ferarum...</ | ||
| + | dal nome < | ||
| + | in Italia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Trieste soprattutto e di San Dorligo della Valle e Muggia nel triestino, | ||
| + | dovrebbero derivare direttamente o tramite una forma ipocoristica dal termine | ||
| + | croato < | ||
| + | forse ad indicare che i capostipiti avessero una testa particolare, | ||
| + | molto piccola.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui troviamo un esempio in quest' | ||
| + | Henricus, Dei gratia Trecensis episcopus, notum facio presentibus et futuris | ||
| + | quod Iterius de Curcellis dedit in elemosinam, monachis de Valle-Lucenti, | ||
| + | usuarium in nemoribus suis .. ..Testes inde fuerunt: Arnulfus, capellanus, | ||
| + | de Lintione; Petrus, presbiter, nepos ejusdem; Seguinus supradictus, | ||
| + | Toriniaco; Mainardus de Roseriaco; Ansellus de Curcellis; </ | ||
| + | Glavianus</ | ||
| + | Lupus, et alii plures. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un nome di località fluviale, caratterizzata dalla presenza | ||
| + | di ghiaia, dal latino </ | ||
| + | o anche da un mestiere legato al trasporto o all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Foggia in particolare, | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | toponomastica albanese e, più precisamente, | ||
| + | di < | ||
| + | che si colloca nella prefettura di Argirocastro. In alternativa a quest' | ||
| + | però, è anche possibile che Gliatta derivi direttamente dall' | ||
| + | < | ||
| + | ha il significato di lungo, alto (<font color="# | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | del/la capostipite o di un soprannome a questi attribuito (anche in riferimento | ||
| + | alla toponomastica albanese).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe essere un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | paese polacco di Glinno situato nell' | ||
| + | polacca, ma l' | ||
| + | più credibile. | ||
| + | < | ||
| + | Glinni</ | ||
| + | < | ||
| + | solo in Basilicata .Nel 1600 circa, a seguito delle guerre celtiche, il | ||
| + | Marchese D.Spinola, luogotenente di Olanda& | ||
| + | in Basilicata& | ||
| + | i profughi della guerre irlandesi da lui tutelati . Ad oggi si segnalano | ||
| + | anche altri cognomi lucani di origine celtica : Glionna (mc Glionn) Donnoli | ||
| + | (o' Donnell) . Tale presenza ha dato origine alla& | ||
| + | portativa (< | ||
| + | a memoria degli eventi, rimane a Rapolla (Pz) una spettacolare croce celtica | ||
| + | in pietra risalente al 1676, identica a quelle più note irlandesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione | ||
| + | del precedente, si dovrebbe trattare di una forma accrescitiva italiana | ||
| + | applicata al termine albanese < | ||
| + | (< | ||
| + | il capostipite, | ||
| + | statura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso) è presente per immigrazione in Piemonte, Liguria e Lazio.& | ||
| + | Risulta una nobile famiglia con tale cognome di Ardore (RC). | ||
| + | < | ||
| + | Bruno Bedini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Brescia e Provaglio d' | ||
| + | < | ||
| + | dal termine medioevale francese < | ||
| + | (< | ||
| + | che fu un comandante franco agli ordini di Carlo Magno, che giunto al suo | ||
| + | seguito in Val Camonica, durante la guerra di conquista franca contro i | ||
| + | longobardi, chiese di essere dispensato dal comando e si ritirò | ||
| + | in eremitaggio su di un monte di Berzo, dove morì nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ganza</ | ||
| + | < | ||
| + | di Asiago, in questi comuni si parlano dialetti di origine tedesca e i | ||
| + | cognomi possono spesso essere tedeschi. All' | ||
| + | quattro o cinque Gloder provenienti da Gallio emigrati a New York.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | settentrionale, | ||
| + | discendere da un soprannome legato ad un fatto militare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome germanico < | ||
| + | il significato di favore, protezione, ma è anche possibile una derivazione | ||
| + | da un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche di Brescia, Sarezzo e Barbariga, dovrebbe trattarsi di una forma | ||
| + | aferetica di un ipocoristico aferetico del nome Antonio, da < | ||
| + | si arriva per aferesi corrotta dal dialetto a Togni, di cui Tognali è | ||
| + | una forma ipocoristica cumulativa, per ulteriore aferesi si arriva a Gnali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (AN), Gnasso, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo veneto ed uno | ||
| + | nel napoletano, Gnazzi, assolutamente rarissimo, è del centro Italia, | ||
| + | Gnazzo invece è specifico di Felitto nel salernitano, | ||
| + | derivare da modificazioni aferetiche dialettali del nome < | ||
| + | potrebbe, anche se è poco probabile, derivare pure da forme aferetiche | ||
| + | di modificazioni ipocoristiche dialettali di nomi come < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Voltago Agordino ed Agordo, dovrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal termine ladino < | ||
| + | snervato, floscio, smidollato</ | ||
| + | caratteristiche comportamentali del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lecchese, bergamasca e bresciana, Gnecco è tipico di Genova e di | ||
| + | Cicagna nel genovese, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato | ||
| + | dal termine, sia lombardo che ligure, < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Castelletto sopra Ticino, Novara ed Arona, con presenze significative anche | ||
| + | a Milano, l' | ||
| + | una forma arcaica dialettale per gente originaria di Ghemme nel novarese, | ||
| + | una seconda ipotesi lo vorrebbe far derivare da una forma aferetica dialettale | ||
| + | del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Aquino nel frusinate e di Roma, dovrebbe derivare dal praenomen latino | ||
| + | < | ||
| + | storico con questo praenomen è stato sicuramente < | ||
| + | Pompeius Magnus</ | ||
| + | prima alleato di Cesare con il quale, e con Marco Licinio Crasso, costituì | ||
| + | il Primo Triumvirato, | ||
| + | nella guerra civile del 49 a.C., quella cui Cesare diede inizio con il | ||
| + | suo famoso "< | ||
| + | il fiume Rubicone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è trentino, Gnesotto è del veronese, dovrebbero derivare | ||
| + | tutti da modificazioni dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome medioevale Gnesio a sua volta derivato dal nomen latino Gnesius, riportato | ||
| + | su di un' | ||
| + | Aug</ | ||
| + | proc</ | ||
| + | Neronis& | ||
| + | Sotas dis</ | ||
| + | fec</ | ||
| + | Basapopi scrittore autore si <font color="# | ||
| + | edito nel 1660.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma diminutiva dialettale friulana dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il massese, in particolare Lerici e La Spezia nello spezzino e Mulazzo | ||
| + | nel massese, si dovrebbe trattare di una forma aferetica di un ipocoristico | ||
| + | dialettale del nome < | ||
| + | Antognetti e quindi Gnetti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno tra padovano e veneziano, potrebbero entrambi& | ||
| + | un soprannome legato al vocabolo dialettale lombardo < | ||
| + | (< | ||
| + | il termine < | ||
| + | bernoccolo</ | ||
| + | e < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | insulto o soprannome dispregiativo nel senso di < | ||
| + | sciocco</ | ||
| + | Milanese-Italiano</ | ||
| + | on pover gnocch d'on fioeu</ | ||
| + | un povero gnocco di ragazzo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gela nel nisseno, di origine etimologica dubbia, esiste un' | ||
| + | vorrebbe questo cognome derivato da un' | ||
| + | nome < | ||
| + | di Cnosso, secondo altri sarebbe di origine germanica e deriverebbe da | ||
| + | un soprannome originato dal verbo medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Neviano, Tuglie, Parabita e Lecce, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | nomi o cognomi come Antognone o Antognoni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Zola Predosa, Calderara di Reno e Baricella nel bolognese, a Modena ed | ||
| + | a Ferrara e Portomaggiore nel ferrarese, con un piccolo ceppo anche a Cascina | ||
| + | nel pisano, Ignudi, assolutamente rarissimo, parrebbe del pisano, dovrebbe | ||
| + | trattarsi di trattarsi di cognomi attribuiti a trovatelli, in quanto gnudi, | ||
| + | privi di tutto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una distorsione dialettale dell' | ||
| + | Benvenuti ( Venuti, Nuti, Gnuti, quindi Gnutti) dell' | ||
| + | nominale < | ||
| + | < | ||
| + | Frisingensis episcopi</ | ||
| + | ultimum causa iudicio seu consilio primatum sic decisa fuisse dicitur, | ||
| + | </ | ||
| + | relictis sibi quibusdam provinciis, regium nomen per porrectum gladium | ||
| + | abdicaret ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe trattarsi di forme derivate modificate del cognome Cò (<font color="# | ||
| + | CO</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trevisano, Gobbi è diffuso in tutto il centro nord, Gobbo è | ||
| + | tipicamente veneto, Gobetti, meno diffuso è settentrionale, | ||
| + | molto raro è del torinese, derivano da soprannomi legati ad una | ||
| + | caratteristica fisica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Vigarano Mainarda, Guberti, più diffuso nella stessa zona e nel | ||
| + | ravennate, soprattutto a Ravenna, Ferrara e Jolanda di Savoia (FE), dovrebbero | ||
| + | entrambi derivare dal nome medioevale di origine franca < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto dell' | ||
| + | di Stato di Modena: "< | ||
| + | Christi amen. anno eiusdem domini incarnationis millesimo ducentesimo nonagesimo | ||
| + | septimo - Indictione decima - die martis decimo octavo mensis Iunii - super | ||
| + | ripam Padi districtus Parme iusta Bersilium in campis, presentibus. «Nobiles | ||
| + | viri domini Ugolinus quondam domini Iacopini Rubei et </ | ||
| + | de Corigia pro se et procuratorio nomine dominorum Guidonis de Corigia | ||
| + | et Mathei eius filii promiserunt...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dello spezzino, molto diffuso a La Spezia ed a Genova, Godano, molto più | ||
| + | raro in Liguria, sembra specifico di La Spezia, ma ha un ceppo più | ||
| + | importante a Crotone, se il ceppo ligure si può far risalire al | ||
| + | toponimo Godano ora riunito a Sesta formando così il nuovo comune | ||
| + | di Sesta Godano, per il ceppo calabrese, oltre ad ipotizzare una possibile | ||
| + | origine valdese del cognome è più facile considerare una | ||
| + | derivazione dal cognomen latino <font color="# | ||
| + | cui abbiamo un esempio con Cornelius Aurelius Gaudanus: "< | ||
| + | Aurelius Gaudanus</ | ||
| + | suo adumbravit) cognomento Lopsenus (ut patet ex epistola eiusdem ad Ioannem | ||
| + | Berium, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Gozzano e Bolzano Novarese, a Mondavio nell' | ||
| + | e Sillano (LU), a Verona e ad Arcole (VR), Godini ha un piccolo ceppo triestino | ||
| + | ed uno, ancora più piccolo nel lucchese, Godino ha un ceppo piemontese, | ||
| + | tra torinese ed alessandrino, | ||
| + | trapanese, Godo, quasi unico è probabilmente dovuto ad errori di | ||
| + | trascrizione, | ||
| + | e Piverone, Godono, molto raro, è specifico di Napoli, dovrebbero | ||
| + | derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, | ||
| + | medioevale di origine longobarda < | ||
| + | un esempio in un < | ||
| + | dell' | ||
| + | clericus de suprascripto baptisterio Sancti Uiti, qui dixit: Habeo annos | ||
| + | pene cento, semper diocias istas Sancti Donati fuemus, et inde fuet sagratio | ||
| + | et crisma in populo...</ | ||
| + | dal toponimo Godo (RA). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | antica variante di Goffredo. Quest' | ||
| + | che deriva dal germanico < | ||
| + | + < | ||
| + | Quindi all' | ||
| + | oppure < | ||
| + | < | ||
| + | Balzarotti</ | ||
| + | < | ||
| + | Consiglio di Vicenza. Confermata nella nobiltà con S.R.A del 4 giugno | ||
| + | 1820. Attualmente i rappresentanti di tale casata godono del titolo di | ||
| + | Nobili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da soprannomi o legati al vocabolo medioevale gofus (grossolano), | ||
| + | a caratteristiche del capostipite, | ||
| + | (arpione) originato o da un mestiere o da un episodio..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bresciano ed uno nelle Marche tra Pesaro ed Ancona, potrebbe derivare da | ||
| + | soprannomi o legati al vocabolo medioevale gofus (grossolano), | ||
| + | a caratteristiche del capostipite, | ||
| + | (arpione) originato o da un mestiere o da un episodio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nell' | ||
| + | pugliese, diffuso in particolar modo nel barese, con piccoli ceppi anche | ||
| + | in Campania e nel cosentino, dovrebbero entrambi derivare dal nome normanno | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | in questo scritto dell' | ||
| + | comes illustris Megengoz cognominatus sapientia, nobilitate, divitiis, | ||
| + | excepto regimine et prenomine regni, ut rex suo tempore magnus inter principes | ||
| + | habebatur et nominatus. Mater vero Gerbirg nuncupata, eque illi nobilissimo | ||
| + | germine propogata, filia exstitit ducis cuiusdam nomine </ | ||
| + | tunc temporis magni et imcomparabilis viri. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Goggio, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione | ||
| + | del precedente, potrebbero derivare dal nome Goggio, una deformazione tardo | ||
| + | medioevale del nome Giorgio, di quest' | ||
| + | situata nel Duomo di Ferrara: "< | ||
| + | nato,fo kesto templo a </ | ||
| + | donato, da Glelmo ziptadin per so amore, et mea fò l' | ||
| + | scolptore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | triestina, Goglio sembra avere due nuclei originari, uno tra Lodi e Milano | ||
| + | ed uno in provincia di Torino, questi cognomi potrebbero derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | da un nome tardo romano, di derivazione celtica, < | ||
| + | (dal celtico < | ||
| + | possibile che derivino da nomi di località del bergamasco interessate | ||
| + | dal passaggio del torrente Goglio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forse non secondario, a Casalmaggiore (CR), dovre potrebbe derivare da | ||
| + | un soprannome originato da caratteristiche della località di provenienza, | ||
| + | caratterizzata dalla presenza di un < | ||
| + | in dialetto lombardo un tratto di torrente molto profondo e scavato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di questa cognominizzazione le troviamo a Verdello fin dalla seconda metà | ||
| + | del 1300 con Pietro detto Rosso Goisis in qualità di rappresentante | ||
| + | del comune di Verdellino (BG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel trevisano, nel mantovano, nel milanese e pavese, in Piemonte ed in | ||
| + | provincia di Genova, potrebbe derivare da soprannomi legati o ad aferesi | ||
| + | di nomi o a caratteristiche ambientali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | veneto in particolare di Monselice nel padovano, Goldini, rarissimo, ha | ||
| + | una presenza nel varesotto ed una nel nisseno, Goldone è quasi unico, | ||
| + | Goldoni è tipico dell' | ||
| + | il modenese ed il bolognese, dovrebbero derivare direttamente o tramite | ||
| + | ipocoristici dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Lucca in un atto del 14 aprile 1253 dove i | ||
| + | cinque villaggi di Villa Sancti Andree, Vignale, Villa Sancti Viti, Mugnana, | ||
| + | Ventignana, avevano contratto con Goldo di Genovese Antichi, tracce di | ||
| + | queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Caiolo (SO) nella seconda | ||
| + | metà del 1500 quando Pietro del Goldo fu Domenico è decano | ||
| + | della comunità di Caiolo.& | ||
| + | è stato il drammaturgo e commediografo Carlo Goldoni nato a Venezia | ||
| + | nel 1707.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le provincie di Cremona, Lodi e Milano, potrebbe derivare dal cognome tedesco | ||
| + | Goldanich.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Golemmo sono quasi unici. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | del cognome albanese < | ||
| + | significato si possono trarre per lo meno due ipotesi. Da una parte, infatti, | ||
| + | non è esclusa una connessione con la toponomastica albanese, tenendo | ||
| + | presente che, in Albania, esistono diversi toponimi contenenti la radice | ||
| + | < | ||
| + | Golemi i Poshtëm, appartenenti entrambe alla prefettura di Scutari. | ||
| + | Più probabilmente, | ||
| + | legato alla celebre famiglia dei < | ||
| + | (anche noti come < | ||
| + | e potente dinastia che ebbe un ruolo molto importante nella storia dell' | ||
| + | bizantino: tra il XI e il XII secolo, infatti, i Comneno diedero sei imperatori | ||
| + | al trono di Bisanzio (il primo fu Isacco I Comneno, il fondatore della | ||
| + | casata) e il periodo del loro governo venne definito come la " | ||
| + | dell' | ||
| + | di spicco nel mondo bizantino, sia uomini che donne. Ora, nel caso dei | ||
| + | Golemi albanesi, l' | ||
| + | comprovata dalla figura di Moisi Arianit Golemi, un famoso comandante militare | ||
| + | vissuto all' | ||
| + | turco-albanese del XV secolo, nonché al suo stretto rapporto con | ||
| + | l'eroe albanese Gjergj Kastrioti Skanderbeg: in questo contesto, è | ||
| + | importante ricordare che Moisi Arianit Golemi era il pronipote di Gjergj | ||
| + | Arianit Komneni, un nobiluomo albanese del XV secolo (Gjergj Komneni, a | ||
| + | dire il vero, fu anche il padre di Marina Donika Arianiti, la moglie di | ||
| + | Skanderbeg). Ora, com'è facile intuire dal cognome Komneni, va notato | ||
| + | che Gjiergj Arianit Komneni era un lontano discendente dei Komnenos bizantini | ||
| + | e, a partire da questo dato, si può capire come il cognome Komneni | ||
| + | sia stato trasformato in Golemi nell' | ||
| + | per adattarlo meglio alla pronuncia albanese). Un' | ||
| + | prima di concludere: in Italia, un famoso discendente dei Comneno è | ||
| + | stato l' | ||
| + | conosciuto col nome d'arte Totò. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico dell' | ||
| + | da un soprannome riferentesi ad un difetto fisico del capostipite, | ||
| + | soprannome originato probabilmente dal vocabolo slavo < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | per l' | ||
| + | presenza in Piemonte, Goletto è tipicamente piemontese del cuneese, | ||
| + | di Cervasca, Borgo San Dalmazzo, Cuneo e Rittana, dovrebbero derivare da | ||
| + | forme ipocoristiche aferetiche del nome < | ||
| + | o < | ||
| + | e successivamente per aferesi < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, è bolognese, questi cognomi dovrebbero derivare | ||
| + | da forme ipocoristiche del nome medioevale di origini germaniche < | ||
| + | o < | ||
| + | nel < | ||
| + | del 1145 circa: "< | ||
| + | Billeio Ambaziacum tribuit, qui Faustam, Aviciani neptam, ex filia sua | ||
| + | Placida nomine ortam, uxorem duxit. Ilic vicum qui Bliriacus dicitur fecit | ||
| + | uxorique sue dotem esse constituit. </ | ||
| + | et Cheudo, qui se nimis diligebant, nemoribus causa venando in confinio | ||
| + | Bituricum et Turonorum vico Claudiomacho convenerunt ; qui lucum, qui a | ||
| + | nomine Cheudonis usque hodie Cheudon vocatur, Billeio, Ambazie domino, | ||
| + | terramque usque ad rivum qui Andresius dicitur tribuerunt....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | medioevale < | ||
| + | GOLFARINI</ | ||
| + | abbiamo un esempio nel < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | un < | ||
| + | redatto in Pavia: "< | ||
| + | dies kalendarum ianuarii. In civitate Papia, in casa comitum prope ecclesiam | ||
| + | Sancti Syri. Presentia bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, per | ||
| + | lignum quod in suis tenebant manibus </ | ||
| + | filius Opizonis Butigelle, et Berta iugales, filia quondam Petri Scotti, | ||
| + | ipse Opizo eidem </ | ||
| + | filio suo consentiente, | ||
| + | Golfieri del fu Gherardo di Bordone, "< | ||
| + | Micaelis Bertelde de Florentia</ | ||
| + | < | ||
| + | Golfieri</ | ||
| + | < | ||
| + | che letteralmente significa "Lupo in armi", ed era un nome | ||
| + | proprio. E' stato poi francesizzato in Golfier ed è divenuto | ||
| + | celebre con i famosi fratelli MontGolfier.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra napoletano, casertano e beneventano, | ||
| + | e cosentino e nel palermitano, | ||
| + | ma molto più probabilmente deriva da soprannomi originati dalla | ||
| + | prestanza fisica del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che comprende il modenese, il bolognese ed il ravennate, Golini ha ceppi | ||
| + | nel fiorentino, nell' | ||
| + | nel casertano ha ceppi anche in Sicilia, nel siracusano soprattutto, | ||
| + | è specifico del forlivese, con presenze significative anche nel | ||
| + | vicino ravennate e riminese, Gollino è specifico dell' | ||
| + | Venzone (UD) in particolare, | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | di Tolentino nel maceratese, Gullino è specifico del cuneese e di | ||
| + | Bra in particolare, | ||
| + | derivare da modificazioni, | ||
| + | dell' | ||
| + | 1333: "< | ||
| + | diffinimus quod Parisius ad studium vadant ad studendum fratres </ | ||
| + | de Urbeveteri et Angelus de Roma...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | origine slovena < | ||
| + | vocabolo slabo < | ||
| + | Golob è tipicamente triestino, Golop è una trasformazione | ||
| + | dialettale friulana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un nome di mestiere di chi lavorava la gomma o rivestiva | ||
| + | la parte esterna delle ruote delle carrozze.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da Palmanova (UD) a Ronchi dei Legionari, Monfalcone (GO) e Trieste.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da soprannomi originati dal vocabolo gonna, è un cognome | ||
| + | molto antico, risalente almeno al 1400 (Baldassarre Castiglioni (<font color="# | ||
| + | nel suo "< | ||
| + | decenni prima, cita un messer Gonella ...).& | ||
| + | si trovano in un processo per stregoneria del 1608: "< | ||
| + | jovis 21 mensis aprilis... ...medietas danda ministro justitie pro eius | ||
| + | itinere et mercede justitie administrate cum </ | ||
| + | Gonella</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <font size=" | ||
| + | nobile casato cui appartenne il celeberrimo Carlo Gonzaga& | ||
| + | 1637) Duca di Mantova, di Nevers e di Rethel, i Gonzaga furono Signori | ||
| + | di Mantova dal 1328 con il Capitano del Popolo Luigi Corradi di Gonzaga | ||
| + | che da quel momento acquisì come casato il nome della località | ||
| + | di Gonzaga.& | ||
| + | Gonzaga vescovo di Mantova, Pirro e Sigismondo Gonzaga Cardinali, ma il | ||
| + | più famoso è stato sicuramente San Luigi Gonzaga, figlio | ||
| + | del duca di Mantova, nato il 19 marzo del 1568, rinunciò al titolo | ||
| + | e all' | ||
| + | agli ammalati, durante l' | ||
| + | sulle spalle un moribondo, rimase contagiato e morì.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico di Roma, decisamente spagnolo, di origini castigliane, | ||
| + | si tratta di forme patronimiche in < | ||
| + | o < | ||
| + | i figli di, uno di nome < | ||
| + | al catalano < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | l' | ||
| + | derivare da forme aferetiche di un ipocoristico peggiorativo, | ||
| + | di uso medioevale in Italia, come < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | da forme apocopaiche di nomi gotici come < | ||
| + | ma la cosa più probabile è che si tratti di un' | ||
| + | aferetiva di un peggiorativo di nomi gome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Melegnano e immediate vicinanze, il che fa pensare che potrebbe trattarsi | ||
| + | di un errore di trascrizione del cognome Goretti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario della zona che abbraccia le provincie di Arezzo, Siena e Grosseto, | ||
| + | Goretti sembra avere più ceppi distinti, che potrebbero essere: | ||
| + | uno tra Lecco e Milano, e alcuni nella fascia che va da Bologna a Perugia, | ||
| + | passando per le provincie di Prato, Firenze ed Arezzo, derivano dal nome | ||
| + | medioevale Goro (Nel Tomo sesto dell' | ||
| + | certo senese, trattando a cena un cortigiano di Pio II (alla metà | ||
| + | del 1400 all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel basso spezzino, potrebbero derivare dal toponimo Gorette (CN), come | ||
| + | è pure possibile che derivino dal nome medioevale italiano Goro; | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione si trovano in un atto sommario di un processo | ||
| + | penale a Bergamo nel 1700, dove l' | ||
| + | Goretta, detto l' | ||
| + | armatori.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Vietri di Potenza (PZ) con un importante ceppo anche a Roma e Bari, Gorghi | ||
| + | è praticamente unico, Gorgo è assolutamente rarissimo, ,La Gorga è specifico di Magliano Vetere nel salernitano, | ||
| + | derivare da modificazioni del nome Gregorio o Giorgio, ma molto più | ||
| + | probabilmente derivano da toponimi come Gorga nel romano o Gorga di Stio nel salernitano, | ||
| + | trarre il nome dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | gorgo o profondo laghetto o pozzo, è pure possibile un collegamento | ||
| + | con un soprannome basato sul vocabolo arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | comportamentali del capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Siniscalchi</ | ||
| + | < | ||
| + | Cilento (SA), è& | ||
| + | Lo stemma della famiglia presenta una torre con leoni rampanti ,un pino | ||
| + | ,una fontana e tre colombe.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Martino di Lupari, potrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in uno scritto di epoca medioevale: "< | ||
| + | Urbis condite MCXVI a Iulianus iam dudum Cesar solus imperio potitus, anno | ||
| + | uno mensibus VIII, Christianam religionem arte potius quam potestate insectatus | ||
| + | est, ..Huius tempore a </ | ||
| + | ab Arrianis in locum Athanasii episcopi Alexandrini ordinatur, qui Athanasius | ||
| + | post dudum Alexandriam est reversus....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome della località montana Gorgia della Madonna | ||
| + | in Valle Stura nel cuneese, probabilmente il luogo di provenienza del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Palermo e nel messinese a Naso e a Capo d`Orlando, Gorgoni sembrerebbe | ||
| + | specifico del Salento sia del brindisino che soprattutto del leccese, Gorgonio | ||
| + | è assolutamente rarissimo, Gurgone, forma corrotta dal dialetto | ||
| + | di Gorgone, è anch' | ||
| + | (CT) e nel messinese di Ucria e di Messina, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | greco < | ||
| + | mostri mitologici alati, la più famosa era Medusa, o dal nome romano | ||
| + | derivato < | ||
| + | un esempio nel < | ||
| + | Marcellino: "< | ||
| + | cui erat thalami Caesariani cura commissa, cumque eum ausorum fuisse participem | ||
| + | concitoremque interdum ex confesso pateret...</ | ||
| + | possibile una derivazione dal nome femminile latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questa antica lapide: "< | ||
| + | M</ | ||
| + | </ | ||
| + | XIII filio / dulcissimo / p</ | ||
| + | f</ | ||
| + | / Alumna et</ | ||
| + | Diocleziano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | centro con probabile nucleo tra la bassa Romagna la Toscana e l' | ||
| + | ma ha presenze significative anche al settentrione, | ||
| + | il centro nord ha un ceppo importante nel milanese, derivano dal nome medioevale | ||
| + | Goro (<font color="# | ||
| + | derivare dal toponimo Goro (FE). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Nord. Derivano dal cognome base < | ||
| + | cognominizzazione del nome di persona < | ||
| + | I cognomi che ne derivano sono diffusissimi in tutta l' | ||
| + | impero romano, grazie anche al culto di numerosi santi (tra i quali spicca | ||
| + | San Gregorio Magno, papa). L' | ||
| + | (dal verbo < | ||
| + | desto</ | ||
| + | pronto, intelligente</ | ||
| + | toponimica da uno dei diversi Gorino, uno ferrarese e due rodigini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Tigliole e Villanova d' | ||
| + | dall' | ||
| + | non sembra molto probabile. | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | La prima dalla voce basca < | ||
| + | < | ||
| + | tipica del dialetto astigiano, del prenome "< | ||
| + | L' | ||
| + | che, ad Asti, in tale grafia è estinto, essendosi trasformato, | ||
| + | il fenomeno fonetico riferito, in: " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sicoli o Goriano Valli& | ||
| + | dal nomen latino Gorianus, forma arcaica di Gordianus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con diffusione in tutta la Lombardia, Gorlani dovrebbe essere della zona | ||
| + | tra Brescia e Cremona, dovrebbero derivare da toponimi come Gorla Maggiore | ||
| + | o Minore (VA) il primo e Gorle (BG) e Gorlago (BG) il secondo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ticino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo longobardo | ||
| + | < | ||
| + | chiusa</ | ||
| + | ad indicare una proprietà, inteso come caratteristica, | ||
| + | quella cioè di essere < | ||
| + | o < | ||
| + | Ticino verso la fine del 1100 fu sede di opere per la canalizzazione del | ||
| + | Naviglio Grande di Milano avvalora questa ipotesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Vicenza, Gorlini è specifico di MIlano e di Gallarate nel varesotto, | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale lombardoveneto | ||
| + | arcaico < | ||
| + | i rami del salice</ | ||
| + | fossero degli artigiani produttori di ceste o panieri, o anche degli impagliatori | ||
| + | di sedie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro ed è tipico di Brescia, dovrebbero derivare dal toponimo Gorno | ||
| + | (BG), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel mantovano nel 1600 | ||
| + | con la Contessa Mantovana Giulia Gorni Arrivabene e in un atto di vendita | ||
| + | datato 28.Novembre 1608 dove il Conte Guido Gonzaga fu Camillo cede alla | ||
| + | Dama Margarita figlia di un Giovanni Battista Gorni la metà della | ||
| + | metà del Feudo Oddalengo piccolo, mediante il prezzo di Scuti 590.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale Goro di cui abbiamo un esempio in uno scritto | ||
| + | del 1332: "< | ||
| + | Scarsus. Pasquinus de Casciana not. M. p. Ser Bacciameus Tadi. </ | ||
| + | Savini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, è tipico del basso appennino parmense, dovrebbero derivare | ||
| + | da nomi di località, come Gorra di Carignano (TO) o Gorra di Bobbio | ||
| + | (PC), originati dal termine gorra (concrezione sedimentaria di fango e | ||
| + | sale).& | ||
| + | Martin Gorra nobile notaio di Aosta.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siano in provincia di Alessandria, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario della zona al confine tra il pavese e l' | ||
| + | derivare da Gorreto (GE), come pure dal nome medioevale Goro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di Paularo (UD), Gortani è specifico della vicinissima zona | ||
| + | di Arta Terme (UD), potrebbero derivare da una modificazione del nome germanico | ||
| + | Gortrand, l' | ||
| + | del termine germanico < | ||
| + | è molto poco attendibile. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | coronimo della Carnia, da *< | ||
| + | > Canale di Gorto, latino medievale '< | ||
| + | = '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Feltre, ma con presenze significative anche a Pedavena e Sovramonte, | ||
| + | cognome di difficile interpretazione potrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | dialettale dal termine cimbro < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal vocabolo sloveno gos (oca), probabilmente motivato da caratteristiche | ||
| + | fisiche o comportamentali del capostipite, | ||
| + | derivazione dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origini slovene e derivare da un soprannome originato da un modificazione | ||
| + | dialettale del vocabolo slavo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Fagagna& | ||
| + | del nome Gaspare, abbiamo tracce di una famiglia Gosparino a Padova nella | ||
| + | seconda metà del 1500, ma è pure possibile un collegamento | ||
| + | con il termine slavo < | ||
| + | < | ||
| + | Gosparini</ | ||
| + | < | ||
| + | fa riferimento ad un tale che alcuni secoli fa era addetto alla raccolta dell' | ||
| + | di Dignano del Friuli (UD). Gospa in Sloveno è la traduzione di | ||
| + | Madonna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha presenze in Liguria ed in Piemonte, con un piccolo ceppo a Samolaco | ||
| + | nel sondriese ed a Colico nel lecchese, Gosso è tipico dell' | ||
| + | piemontese, di Bagnolo Piemonte nel cuneese e di Torino, Pinerolo e Nichelino | ||
| + | nel torinese, dovrebbero derivare dal nome germanico medioevale < | ||
| + | a sua volta derivato dal termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | tracce dell' | ||
| + | die et loco fuerunt adducti coram eisdem dominis commissariis fratres subscripti, | ||
| + | qui adducti fuisse dicebantur de Aciis Parisiensis diocesis, videlicet | ||
| + | fratres Raynaldus de Pruino presbyter Senonensis, ...., </ | ||
| + | de Gandano Tornacensis...</ | ||
| + | celtiche e deriverebbero da soprannomi basati sul termine celta < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno campano, Gosti ha un ceppo tra aretino e perugino, a Cortona (AR) | ||
| + | e Castiglione del Lago, Perugia e Corciano nel perugino, ed uno romano, | ||
| + | Gosto, quasi unico, è del Piemonte nordorientale, | ||
| + | potrebbe essere piemontese, Gusti ha un ceppo milanese ed uno nel piacentino, | ||
| + | Gusto, assolutamente rarissimo, è del napoletano, dovrebbe trattarsi | ||
| + | di forme aferetiche, più o meno alterate dialettalmente, | ||
| + | dal nome latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe specifico di Trieste e del triestino, si dovrebbe | ||
| + | trattare di una forma aferetica, in alcuni casi dialettale, del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | nel < | ||
| + | un atto dell' | ||
| + | primo anno principatus domni nostri Gisulphi gloriosi principis, mense | ||
| + | iunio, quintadecima indictione. Ante me Iohannem iudicem Rossemannus presbiter | ||
| + | et prepositus monasterii puellarum Sancti Michaelis archangeli et sancti | ||
| + | protomartiris Stefani, quod constructum est intra hanc civitatem in horto | ||
| + | magno.. ..Ipse manso respondit in acto mitiliano, ubi terra </ | ||
| + | et pratu dicitur, plures res haberi, sed nescire de qualibet ipse prepositus | ||
| + | cum eo causare. Ego autem sicut inter eos convenit iudicavi et illos guadiare | ||
| + | feci ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Gostini</ | ||
| + | < | ||
| + | originario di Trieste e Graz era originariamente Gostischa italianizzato | ||
| + | nel periodo fascista.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e perugino, Gustinicchi, | ||
| + | del precedente, si potrebbe trattare dell' | ||
| + | austriaco < | ||
| + | antica nell' | ||
| + | origine, Gostinicchi più probabilmente è di origini cortonesi | ||
| + | è deriva da una forma ipocoristica settecentesca tipicamente toscana | ||
| + | di un diminutivo del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare Fermignano, Belforte all' | ||
| + | e Gradara, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | ricordiamo con questo cognomen anche l' | ||
| + | l' | ||
| + | dopo la sua deposizione ad opera del re barbaro Odoacre, capo degli Eruli, | ||
| + | figlio di un ministro di Attila, non venne più eletto un altro imperatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo a Sulmona (AQ) è sicuramente toscano di Prato ed Arezzo in | ||
| + | particolare, | ||
| + | etnico Goti (popolo cosi chiamato dal vocabolo < | ||
| + | </ | ||
| + | come partecipante alla stesura del trattato di pace tra le repubbliche | ||
| + | di Pisa e Genova dopo la battaglia della Meloria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico di Trento, Gottardo è specifico del Veneto centro | ||
| + | orientale, derivano dal nome medioevale di origine germanica Gotardus o | ||
| + | Gothardus di cui abbiamo un esempio a Milano nel 1500: "< | ||
| + | dominus </ | ||
| + | de collegio magistratorum dominorum Juris peritorum Mediolani arbiter...</ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1600 a Rimini con Gottardi | ||
| + | Frater Aegidius Ariminensis, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del nome medioevale germanico < | ||
| + | < | ||
| + | Gottarelli</ | ||
| + | < | ||
| + | ceppo documentato a Castelbolognese (RA) fin dal 1300. Il più antico | ||
| + | stemma di famiglia, datato 1558, è presente nello stemmario dell' | ||
| + | di Bologna e rappresenta un giovane toro rampante con tre stelle in alto | ||
| + | ed una quarta tra le corna. Il suo contenuto sembra confermare l' | ||
| + | del cognome da < | ||
| + | derivante da una tribù gota dei Monti Tauri, per cui lo stanziamento | ||
| + | nel ravennate potrebbe riferirsi all' | ||
| + | Famiglia di studiosi, religiosi ed artisti, fu illustre Giovanni Battista | ||
| + | Gottarelli, giurista dell' | ||
| + | per le cause criminali a Roma, grandemente accetto da Papa Urbano VIII.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo forse non secondario a Trieste, Gotto, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembra del nord Italia, dovrebbero derivare dal nome medioevale Gottus, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel <font color="# | ||
| + | di Dante Alighieri, dove si può leggere: "< | ||
| + | fuit </ | ||
| + | qui suas multas et bonas cantiones nobis ore tenus intimavit...</ | ||
| + | è anche possibile che derivi dal termine medioevale gottus (appartenente | ||
| + | al gruppo etnico dei Goti): "< | ||
| + | <img src="/ | ||
| + | moltitudine et insania, verebantur et recordabantur quod in anno Christi | ||
| + | 413 ipsi </ | ||
| + | cum rege eorum Alarico venerunt in Italiam..</ | ||
| + | la derivazione da un soprannome originato dal vocabolo dialettale gotto | ||
| + | (bicchiere).& | ||
| + | fin dal 1400, in un atto del 1421 leggiamo di un certo Gotto fu Gennaro | ||
| + | Gotti de Superconula di Lorentino, a Bergamo troviamo i Gotti fin dal 1500. | ||
| + | < | ||
| + | Porcinari</ | ||
| + | <br> | ||
| + | Le famiglie Gotti più antiche hanno origine dalla città | ||
| + | di Volterra, questa famiglia ha origine da un visigoto sfuggito alla sconfitta | ||
| + | del Re Teia subita a Sarno e trapiantato a Volterra e si ha notizia ininterrotta | ||
| + | dal 1120. da Volterra la Famiglia si è trasferita a Firenze, Genova | ||
| + | e Bologna, dove i suoi discendenti hanno sempre usato lo stesso stemma | ||
| + | "un capro rampante su di un pino" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e genovese, qualche presenza nel bolognese e ravennate e nel sudest della | ||
| + | Sicilia, Governi è tipicamente toscano con un ceppo nel grossetano | ||
| + | a Seggiano, Grosseto e Manciano, nel senese a San Quirico d' | ||
| + | Siena e Castiglione d' | ||
| + | a Verona ed a San Giovanni Ilarione, presenze in Friuli, un piccolo ceppo | ||
| + | a Napoli e presenze nel catanese, Guberni, assolutamente rarissimo, è | ||
| + | specifico di Castelnuovo del Garda nel veronese, tutti questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta derivato da una forma esortativa del verbo < | ||
| + | (< | ||
| + | attribuito a figli cui si augurasse la capacità di saper guidare | ||
| + | la propria vita verso il bene.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monreale e Roccamena, con un ceppo anche a Marsala nel trapanese, Governali | ||
| + | ha un piccolo ceppo nell' | ||
| + | a Corleone e palermo nel palermitano, | ||
| + | sembrerebbe siciliano, dell' | ||
| + | unico, è del centro Italia, dovrebbero tutti derivare dal termine | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | probabilmente ad indicare il mestiere dei capostipiti, | ||
| + | che in epoca rinascimentale il < | ||
| + | era anche una specie di < | ||
| + | di un nobile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Governanti è specifico di Partinico nel palermitano, | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | attribuito ai propri figli, con il significato augurale, che questi possano | ||
| + | governare la propria vita secondo le leggi divine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è situato nella fascia che comprende le Marche, l' | ||
| + | ed il romano, dovrebbero derivare dal fatto di essere stato il capostipite | ||
| + | un < | ||
| + | nei territori dello Stato Pontificio da Papa Sisto V° nel 1586, in | ||
| + | sostituzione di quella di Podestà o Pretore: "< | ||
| + | <font color="# | ||
| + | supprimimus et extinguimus, | ||
| + | erigimus et& | ||
| + | et consuetis, acaliis, quibus Gubernatores civitatum</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il reggiano, il modenese ed il bolognese, ma è particolarmente concentrato | ||
| + | a Reggio Emilia ed a Scandiano e Villa Minozzo nel reggiano ed a Modena | ||
| + | e Carpi nel modenese, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | da una modificazione per betacismo del cognomen medioevale latino < | ||
| + | </ | ||
| + | "< | ||
| + | de Sancto Pontio cum fratribus meis, Petro videlicet clerico, Stephano | ||
| + | quoque et Pontio, militibus, relinquimus atque werpimus Deo et sanctis | ||
| + | apostolis ejus Petro et Paulo et Cluniacensi conobio omnes calumpnias quas | ||
| + | habuimus in terra ipsius loci, que est in vicinio villæ que dicitur | ||
| + | ad Sanctum Pontium, in silvis, in pratis, in terris cultis, sive incultis, | ||
| + | seu in ceteris rebus pro anima Leotaldi fratris nostri atque omnium antecessorum | ||
| + | nostrorum. Hoc autem fecimus in manu domni Stephani, qui tunc temporis | ||
| + | erat decanus Galuniacensis ville, in cujus custodia jam dicta terra esse | ||
| + | dinoscitur, insuper ex nostra parte addentes tres andaginos cujusdam prati, | ||
| + | et unam terram super mansionem Guntaldi rustici. Testes vero hujus werpitionis | ||
| + | sive doni fuerunt hi: domnus Lanbertus Discalcius, Arlulfus de Germola | ||
| + | et Ugo, frater ejus, Rotbertus de Sancto Pontio et Girardus frater ejus, | ||
| + | Bernardus prepositus Sancti Pontii, et Bruno de Burgundia. Facta est carta | ||
| + | anno Verbi incarnati millesimo XCº IIIIto. </ | ||
| + | cognomento Gobius</ | ||
| + | me scripsit.</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dalla località di Gova nell' | ||
| + | Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppi, uno cuneese ed uno emiliano, nella zona che comprende il mantovano, | ||
| + | il bolognese ed il ferrarese, il primo deriva quasi sicuramente dal toponimo | ||
| + | Govone (CN). Troviamo tracce di una nobile famiglia De Govono nel XI° | ||
| + | secolo quando l' | ||
| + | nel 1400, a fine secolo il Conte Bernardino& | ||
| + | su Piozzo (CN) e dintorni. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Emilia, risale probabilmente al personale longobardo < | ||
| + | «< | ||
| + | < | ||
| + | è testimone ad un atto di donazione di terreni alla chiesa modenese, | ||
| + | nel territorio di Formigine, nel 1013. E questo Godone professa di vivere | ||
| + | secondo la legge longobarda. La caduta della -d- in Godone e il conseguente | ||
| + | iato hanno generato il suono di transizione -v-, al modo stesso che dal | ||
| + | latino cauda «coda» abbiamo nel dial. modenese \' | ||
| + | e dal lat. \' | ||
| + | da Godone sì è giunti a Govone / i. | ||
| + | Non convince l' | ||
| + | maggiorativo di Jacopus/ | ||
| + | Ja - e il passaggio della -p- in -v-, anche se ad un derivato di Jacobus | ||
| + | pensa timidamente l' | ||
| + | storica, per le località di Govone (CU) e Govoni (AT). | ||
| + | Piuttosto per taluni Govoni castelfranchesi potrebbe esser valida l' | ||
| + | da detti nomi locali cuneensi ed astigiani. Fonte: F. Violi, Cognomi a | ||
| + | Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal termine francese medioevale < | ||
| + | (roncola), tracce di questo cognome si trovano in Valle Anzasca almeno | ||
| + | dal 1500 quando in atti troviamo vari Goy citati tra i cittadini di Vanzone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è proprio dell' | ||
| + | Gozzini ha un nucleo lombardo, soprattutto nel bresciano, ed uno toscano | ||
| + | nell' | ||
| + | e della fascia che dal rivigoto arriva alla provincia di Venezia, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome longobardo < | ||
| + | 1011 a Quinzano di Senigallia (AN) in un documento è citato il Conte | ||
| + | Gozo, signore del castello di Quinzano, in una pergamena del Codice Diplomatico | ||
| + | della Lombardia medievale del 1182 a Magnago (MI) si legge: "< | ||
| + | ibi testes Serravallis, | ||
| + | Anricus Menna, Oto Romanonus.</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e sono aferetici di < | ||
| + | Invece per F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, Gozzi è cognome | ||
| + | di derivazione soprannominale, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Melegnano, farebbe pensare ad un errore di trascrizione forse di un Garboli | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome medioevale De Graciis (ringraziando il Signore) | ||
| + | usato sia come propiziatorio che come riconoscenza per una grazia ricevuta, | ||
| + | o più probabilmente dal cognomen latino Gracchus (nel caso genitivo: | ||
| + | dei Gracchi).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Agrigento nell' | ||
| + | Gracia, quasi unico, è forse un' | ||
| + | dovrebbe derivare da una contrazione del nome grecanico < | ||
| + | (< | ||
| + | nome medioevale latino < | ||
| + | soprattutto dai popoli germanici. (<font color="# | ||
| + | GRACCI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | comprende le province di Firenze, Prato e Pistoia, Grado parrebbe specifico | ||
| + | della Sicilia occidentale, | ||
| + | Grada</ | ||
| + | Diplomatico Longobardo</ | ||
| + | Iudicati</ | ||
| + | mei a presenti menime ipsis trecenti solidi dare uoluero, et tunc postea | ||
| + | uolo ut pro ipsis trecentis solidis habeat ipsa </ | ||
| + | filia mea casa illa tributaria in fondo Rocello que dicitur de Lopetione...</ | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione da antichi nomi di località | ||
| + | del quale uso abbiamo un esempio in una < | ||
| + | commutationis </ | ||
| + | parte ipsius canonice eisdem commutatoribus suis Iohanni et Guiscardo et | ||
| + | Manescoto, scilicet omnes illas res territorias iuris ipsius canonice quas | ||
| + | habebat in territorio </ | ||
| + | que res reddebant ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Calabro, Acri, San Demetrio Corone e Santa Sofia d' | ||
| + | da una forma accrescitiva di un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | filosofo greco omonimo, discepolo di Eraclito e maestro di Platone, che | ||
| + | gli dedico anche il dialogo Cratilo. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal nome < | ||
| + | nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Marsala, Mazara del Vallo e Salemi nel trapanese e di Palermo, dovrebbe essere arrivato con gli angioini, sembrerebbe | ||
| + | trattarsi di una forma alterata del nome provenzale < | ||
| + | a sua volta probabilmente derivato dal nome della pianta dell agrifolio, | ||
| + | l' | ||
| + | </ | ||
| + | trascurata, ma è molto improbabile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sono dell' | ||
| + | derivare da soprannomi legati al vocabolo tedesco < | ||
| + | (pronuncia grainen) che significa < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e della Turingia e presente anche in Italia. Per la sua etimologia sono | ||
| + | possibili diverse ipotesi: 1. derivazione dall' | ||
| + | = < | ||
| + | città austriaca < | ||
| + | dal medio alto tedesco '< | ||
| + | e poiché dalla sabbia si fa il vetro e i primi Greiner erano vetrai | ||
| + | è ipotizzabile il passaggio < | ||
| + | - < | ||
| + | 4. dal verbo '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Argenta nel ferrarese, dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico | ||
| + | < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio negli < | ||
| + | Ecclesiam Lemovicensem</ | ||
| + | ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi M.C.XIV. Indictione VII. epacta | ||
| + | XII. domno Paschali Romano pontifice feliciter regente, Eustorgio episcopo | ||
| + | Lemovicensi sedi praesidente, | ||
| + | Ademaro vicecomite Lemovicensi .... Tum venerabilis magister sic prosecutus | ||
| + | est : Ego </ | ||
| + | Dei gratia servorum Dei minister, quamvis indignus, constituo, et inviolabili | ||
| + | decreto confirmo quod totus praesens locus, ecclesiae videlicet Dalonensis, | ||
| + | ab omni ecclesiastica vel saeculari subjectione sit libera, et quasi propria | ||
| + | Christi camera, insignibus sublimetur, salvo apostolico jure et diocesani | ||
| + | pontificis dignitate...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | napoletano ed avellinese ed uno nell' | ||
| + | cognome francese arcaico < | ||
| + | forse a sua volta derivato dal nome del paese di Cramaille in Picardia, | ||
| + | vicino a Reims.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Bellagio nel comasco ed uno a Milano, Gramatico sembra essere unico, | ||
| + | Grammatica ha un ceppo lombardo ed uno a Corato nel barese, Grammatico | ||
| + | ha un nucleo a Trapani e nel trapanese ad& | ||
| + | e San Vito Lo Capo, uno a Roma ed uno a Genova, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | dal termine latino < | ||
| + | nel capostipite un letterato o un pedagogo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Carpino, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | dal vescovo di Orleans nel sesto secolo: "< | ||
| + | nomine </ | ||
| + | episcopus consensum nostrum relegi et subscripsi...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Cadeo, uno a Lugo nel ravennate e ad Ostellato nel ferrarese, con presenze | ||
| + | nel cosentino, Gramini, quasi unico, sembrerebbe del parmense, Gramigni | ||
| + | è specifico del fiorentino, di Firenza, Vicchio e Calenzano e di | ||
| + | Prato e Vaiano nel pratese, mentre Gremigni, sempre toscano, è di | ||
| + | Cecina e Livorno nel livornese, di Volterra, Pisa e Montopoli in Val d'Arno | ||
| + | nel pisano e di Firenze e Gambassi Terme nel fiorentino, Gremigna, quasi | ||
| + | unico, sembrerebbe del potentino, Gremigno è unico, questi cognomi | ||
| + | potrebbero derivare da soprannomi originati dal nome dell' | ||
| + | chiamata < | ||
| + | ma non si può escludere che in qualche caso derivino invece da alterazioni | ||
| + | dialettali del nome medioevale germanico < | ||
| + | o < | ||
| + | nordico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico di Crema, dovrebbe trattarsi di un ipocoristico di un | ||
| + | soprannome dialettale basato sul termine cremonese < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente ad indicare nel capostipite una persona con molti acciacchi | ||
| + | di salute, ma non si può escludere una derivazione da un diminutivo | ||
| + | del nome nordico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | d' | ||
| + | uno di quei cognomi importati dall' | ||
| + | seguito all' | ||
| + | come ben noto nella storia d' | ||
| + | all' | ||
| + | il suo dominio dopo la morte di Gjergj Kastrioti, meglio noto col nome | ||
| + | di Skanderbeg (un eroe nazionale nella storia albanese, famoso per la sua | ||
| + | resistenza nei confronti dell' | ||
| + | in questione, personaggio di rilievo fu il politico, filosofo e scrittore | ||
| + | sardo Antonio Gramsci (nato ad Ales, Oristano, nel 1891 e morto a Roma | ||
| + | nel 1937), noto per il suo attivismo politico e intellettuale nelle file | ||
| + | della Sinistra (fu uno dei fondatori, ad esempio, del PCd'I, il Partito Comunista d' | ||
| + | in quanto membro dell' | ||
| + | riguarda, invece, la genealogia della famiglia Gramsci, pare che questa | ||
| + | provenisse in origine da Plataci, nel cosentino; secondo recenti ricerche | ||
| + | archivistiche, | ||
| + | secoli, pare proprio dai tempi dell' | ||
| + | sostenesse una sua origine albanese molto più vicina nel tempo, | ||
| + | risalente cioè a un suo avo emigrato nel 1821). Dal punto di vista | ||
| + | etimologico, | ||
| + | originario del cosentino) dovrebbe trarre origine dalla toponomastica albanese: | ||
| + | a sud-est di Tirana, infatti, si trova il distretto di Gramsh (detto anche | ||
| + | Gramshi in lingua madre), che ha come capitale, appunto, la città | ||
| + | di Gramsh.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome o nome originato dal termine antico | ||
| + | alto tedesco < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | della Decima della Capitolare di Busto Arsizio). Deriva dal vocabolo longobardo | ||
| + | < | ||
| + | di acqua dolce</ | ||
| + | utilizzato per pescarlo.& | ||
| + | in campo ornato di losanghe rosse.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | potentino, Granpastore, | ||
| + | questi cognomi derivano dal nome cristiano-medievale < | ||
| + | nato in chiaro riferimento alla figura di Gesù Cristo, il Buon Pastore | ||
| + | (per una spiegazione più approfondita sull' | ||
| + | il cognome Pastore): dal punto di vista semantico, infatti, l' | ||
| + | Gran Pastore viene usata come sinonimo di Buon Pastore da San Paolo, che | ||
| + | definisce Gesù Cristo come Il Gran Pastore delle Pecorelle (< | ||
| + | Magnum Ovium</ | ||
| + | in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monreale e Palazzo Adriano, dovrebbe trattarsi di forme tronche derivate | ||
| + | dal cognomen latino < | ||
| + | abbiamo un esempio in questo testo che si riferisca all' | ||
| + | quem exercitum erat constitutus quidam princeps qui dicebatur </ | ||
| + | obvians eis cum verbis pacificis, dicens quod ultra procedere non poterant...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome di paesi come Granarolo nell' | ||
| + | nel Piceno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome di una frazione di Genova, appunto Granarolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | panitaliano, | ||
| + | potrebbe derivare dal cognomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | 1. dal latino '< | ||
| + | granosi</ | ||
| + | per indicare chi produceva o vendeva questi frutti, oppure soprannome per | ||
| + | chi aveva capelli o carnagione rossa. 2. da una frazione omonima di Santa | ||
| + | Maria del Cedro, in provincia di Cosenza, oppure da un monte in provincia | ||
| + | di Foggia. 3. dalla città spagnola di Granada, dallo spagn. '< | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Quinto Vicentino in particolare, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in tutto il centro nord, Grandicelli ha un ceppo tra Cattolica nel riminese | ||
| + | e Pesaro e Novafeltria nel pesarese ed uno tra Castel Sant' | ||
| + | ed il romano, Grandin è tipicamente veneto del veneziano, di Musile | ||
| + | di Piave, San Donà di Piave, Cavallino Treporti, Iesolo, Eraclea, | ||
| + | Caorle, Ceggia e Venezia, Grandini ha un ceppo nel sudmilanese, | ||
| + | e piacentino, uno nel lucchese ed uno tra bolognese e ferrarese, Grandino, | ||
| + | estremamente raro, ha qualche presenza in Veneto ed un minuscolo ceppo | ||
| + | nel salernitano a Capaccio e Castellabate, | ||
| + | origini venete, Grandone ha un ceppo nel foggiano a Stornara ed uno più | ||
| + | piccolo a Ruvo del MOnte nel potentino, con presenze anche in Campania, | ||
| + | Grandoni è caratteristico della fascia centrale che comprende le | ||
| + | Marche, l' | ||
| + | a Fano, Cartoceto e Fossombrone nel pesarese ed a Fermo e Porto San Giorgio | ||
| + | nell' | ||
| + | perugino, presenze nel viterbese ed un grosso ceppo a Roma, Grandotti, | ||
| + | quasi unico, sembrerebbe piemontese, Grandotto, leggermente meno raro, | ||
| + | ha sia presenze venete che piemontesi, dovrebbero tutti derivare, direttamente | ||
| + | o attraverso varie forme ipocoristiche o accrescitive, | ||
| + | alla statura o alla corporatura del capostipite, | ||
| + | grande del normale, o direttamente da variazioni del nome medioevale < | ||
| + | l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale Grandefronte con il significato augurale | ||
| + | di essere il capostipite un forte baluardo della fede.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Di Cosenza, Rende, Parenti e Cassano allo Ionio nel cosentino, e di Catanzaro, | ||
| + | Nocera Terinese, Platania, Soveria Mannelli, San Pietro Apostolo, Falerna | ||
| + | e Gizzeria nel catanzarese, | ||
| + | Senise e Potenza, Grandinetto, | ||
| + | il frutto di un errore di trascrizione del precedente, si dovrebbe trattare | ||
| + | di una forma ipocoristica complessa, < | ||
| + | relativa al nome e soprannome < | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite, | ||
| + | un esempio, risalente alla fine del 1200 o agli inizi del 1300, nella chiesa | ||
| + | Chiesa di San Pietro di Cava dei Tirreni, dove una lapide cita un certo | ||
| + | Grandinetto Aulisio, che liberò il principe Federico D' | ||
| + | successivamente Re di Napoli con il nome di Federico III°, dalla prigionia | ||
| + | di Salerno e che in barca lo condusse fino a Napoli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Faedis nell' | ||
| + | in Veneto, ad Arsiè e Feltre nel bellunese, a Trevignano, Orsago, | ||
| + | Maser e Conegliano nel trevisano, a Marostica e Bassano del Grappa nel | ||
| + | vicentino, a Verona ed a Concordia Sagittaria e Venezia nel veneziano, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine veneto < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il bolognese ed il fiorentino, Grandolfo ha un piccolo ceppo veneziano, | ||
| + | ma il grosso è specifico di Bari con buone presenze anche nel barese, | ||
| + | a Triggiano, Modugno, Casamassima e Valenzano, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | del nome sia gotico che longobardo < | ||
| + | composto dai termini medioevali germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | di lupi,</ | ||
| + | che rappresenta < | ||
| + | dei popoli germanici) < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è nel romano a Civitavecchia, | ||
| + | all' | ||
| + | trevisano a Treviso, Zero Branco e Preganziol, ed un ceppo trentino a Pieve | ||
| + | Tesino, potrebbero entrambi derivare da forme ipocoristiche del nomen latino | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | d'uso nel veronese in un atto del 1171: "< | ||
| + | XII(a) anno autem domini nostri Iesu Christi M. C. LXXI., indicione quarta, | ||
| + | in atrio monasterii Sancti Firmi, in presentia Berni tinctoris, Vivaldi | ||
| + | de Claviga.. ..investivit Crescencinum filium Mireti de Claviga in vice | ||
| + | ipsius Mireti de una pecia terre cum casa que iacet in Braida, ab uno latere | ||
| + | habet </ | ||
| + | ab altero Tebaldus monachus, ab uno capite trahit via, ab altero est curtis | ||
| + | quedam, hoc modo ut ipse Miretus et sui heredes ex eo descendentes perpetuo | ||
| + | habeant reddendo omni anno suprascripto monasterio quattuor solidos denariorum | ||
| + | Veronensium in festo Omnium Sanctorum...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | presente anche in carte modenesi dal 1190. Si tratta di un soprannome indicante | ||
| + | «< | ||
| + | movente dal latino < | ||
| + | Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Granerio è praticamente unico, Granero è tipico della zona | ||
| + | che comprende torinese, cuneese e savonese, in particolare della zona che | ||
| + | comprende Bricherasio, | ||
| + | (SV), Granier è assolutamente rarissimo e parrebbe panitaliano, | ||
| + | Granieri ha vari ceppi in giro per l' | ||
| + | a Roma, nel napoletano, in puglia, nel cosentino e nel catanese, Graniero | ||
| + | ha ceppi nel frusinate a San Giorgio a Liri ed Esperia, a Napoli ed Arzano | ||
| + | nel napoletano, ad Aversa e Lusciano (CE), a Lacedonia (AV) ed a Barletta | ||
| + | (BA), dovrebbero derivare da modificazioni del nome medioevale < | ||
| + | ( <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | Granieri</ | ||
| + | < | ||
| + | famille de France</ | ||
| + | derivante dal nome < | ||
| + | trasforma nel tempo in < | ||
| + | - < | ||
| + | < | ||
| + | si trova in Borgogna. Attualmente si trova nel nostro paese prevalentemente | ||
| + | nel Mezzogiorno (Puglia, Campania, Calabria) portato secondo il Rholfs | ||
| + | dai Normanni. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Consilina, anche calabrese, napoletano ed a Taranto. Corrisponde a < | ||
| + | cognome in Catalogna, < | ||
| + | = fr. < | ||
| + | di grano</ | ||
| + | in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese di Granerolo nel verbanese, probabile | ||
| + | luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Battipaglia, | ||
| + | un ceppo romano, potrebbe trattarsi di una forma etnica riferita a chi | ||
| + | provenisse da paesi come Cinquegrana di Bonito nell' | ||
| + | simili, secondo un' | ||
| + | monete sottomultiplo del ducato (un ducato napoletano equivaleva a cento | ||
| + | grane) e starebbe ad indicare che le famiglie dei capostipiti fossero benestanti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel pistoiese a Serravalle Pistoiese, uno nel viterbese a Viterbo e Montalto | ||
| + | di Castro ed uno a Roma, Grano è presente a macchie di leopardo | ||
| + | in tutto il sud, con massima concentrazione in Calabria nel crotonese a | ||
| + | Petilia Policastro e Mesoraca, a Cropani nel catanzarese ed a Spezzano | ||
| + | della Sila nel cosentino, in Sicilia nell' | ||
| + | e piccoli ceppi a Campobasso, ad Afragola e Napoli nel napoletano, a Brienza | ||
| + | nel potentino, a Foggia e nel tarantino a Ginosa e Taranto, potrebbero | ||
| + | derivare dalla < | ||
| + | nome gentilizio < | ||
| + | più probabilmente derivano dal nome celtico < | ||
| + | o dal nome medioevale italiano < | ||
| + | derivato dal nome normanno < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e fiorentino, nel romano, nel cosentino, ed in Sicilia, Granito ha un ceppo | ||
| + | in Campania, soprattutto nel salernitano e nel napoletano, uno in Puglia | ||
| + | ed uno nel cosentino, a Roma è presente un ceppo secondario, dovrebbero | ||
| + | derivare dal soprannome medioevale, poi divenuto nome, < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | cavensis</ | ||
| + | nomine domini vicesimo nono anno principatus domni nostri Guaimarii gloriosi</ | ||
| + | < | ||
| + | guadiam dederunt ipsi prenominati Benedictus et Leo, et fideiussorem mihi | ||
| + | posuerunt Iohannes filius quondam Iohannis, qui dictus est </ | ||
| + | et per ipsam guadiam obligaberunt se ipsis Benedictus et Leo et illorum | ||
| + | eredes ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel savonese, uno nell' | ||
| + | sudoccidentale, | ||
| + | e cognome francese < | ||
| + | granaio)</ | ||
| + | dipartimento della Loira, ed essere arrivato al seguito degli angioini | ||
| + | nel sud Italia o direttamente dalla Francia nel savonese, ma è pure | ||
| + | possibile una derivazione da accrescitivi del nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dalla Francia in epoca medioevale, infatti in uno scritto pavese del XII° secolo | ||
| + | si legge di un certo Busnardo Granvillani Spagnolo, ma potrebbe anche essere | ||
| + | dovuto a modifiche apportate in seguito a trascrizioni anagrafiche del | ||
| + | cognome Granvillano, | ||
| + | essere di origini normanne ed indicare un capostipite proveniente dal paese | ||
| + | di < | ||
| + | in Francia, o derivare direttamente dall' | ||
| + | < | ||
| + | probabilmente giunto in Sicilia al seguito degli angioini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal cognome spagnolo Granja che a sua volta deriva dal termine | ||
| + | granja che significa fattoria, masseria, ma è pure possibile una | ||
| + | derivazione normanna dal nome Granza di cui abbiamo un esempio in questo | ||
| + | testo di Saxo Grammaticus del XII° secolo: "< | ||
| + | locum, qui ab Absalone praenotatus erat, ante praefixum tempus accederent. | ||
| + | Illic | ||
| + | </ | ||
| + | equo insidens, voce eminus missa, quisnam classi praeesset, rogabat..</ | ||
| + | < | ||
| + | Granza</ | ||
| + | < | ||
| + | da < | ||
| + | robbia e carbone in piccoli pezzi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Pavia, dovrebbe derivare dal toponimo Granzino ( Del 1398 è il | ||
| + | "< | ||
| + | immunitatem</ | ||
| + | 1398 al riguardo dell' | ||
| + | fondamentale per la conoscenza dello stato della Chiesa di Milano, che | ||
| + | riporta, per l' | ||
| + | Protaxji et Geruaxji de Romano cum cappella de Granzino</ | ||
| + | parte della " | ||
| + | esserci un ceppo originato dal nome medioevale Grancino (vedi <a href=" | ||
| + | melegnanesi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originati dal termine dialettale granzo (granchio), tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | le troviamo a Venezia nella seconda metà del 1400 con il Capitano | ||
| + | Girolamo Granzo agli ordini di Bartolomeo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo sembrerebbe veneziano, Grapputti era presente ad | ||
| + | Arta Terme nell' | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal termine sloveno | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | forse a sottolineare un aspetto del carattere del capostipite, | ||
| + | una derivazione vicentina dal nome del Monte Grappa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Palermo ed un ceppo a San Cataldo (CL), dovrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | legato al vocabolo ebraico < | ||
| + | è la forma per chiamare il Dio degli israeliti il cui nome è | ||
| + | loro vietato pronunciare) congiunto con l' | ||
| + | indicare un < | ||
| + | di riguardo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona tra Milano, Lodi e Pavia, con un piccolo ceppo nella provincia | ||
| + | di Matera, Grassano presenta un ceppo nell' | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale Gracianus che a sua volta deriva | ||
| + | dal cognomen latino Gratius, il ceppo materano dovrebbe derivare dal toponimo | ||
| + | Grassano (MT).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nuclei, il più importante in provincia di reggio Emilia, uno tra | ||
| + | Milano e Bergamo, uno in Umbria e Marche ed uno nel Lazio, potrebbe derivare | ||
| + | da soprannomi legati a caratteristiche fisiche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | legati a caratteristiche fisiche, trasformate prima in nome e poi in cognome.& | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione si trovano nelle <font color="# | ||
| + | milanesi</ | ||
| + | 1191, dove si legge: "< | ||
| + | millesimo centesimo nonagesimo primo, tercio die mensis madii, indicione | ||
| + | nona, Laudatione et domne Fomia monacha monasterii quod dicitur Dathei, | ||
| + | Cicilia monacha monasterii quod dicitur Dathei, Bellixia monacha monasterii | ||
| + | quod dicitur Dathei,& | ||
| + | Guifridus Anrochus avocatus monasterii quod dicitur Dathei negocii avocati | ||
| + | electi, et secundum quod estimaverunt Rabbus Bunizane, Rabbinus, Rabinus | ||
| + | Bonizane de loco Trenno& | ||
| + | Rovore de loco Treno, qui estimaverunt et dixerunt uti lex et usus possit, | ||
| + | cartulam commutationis fecit domna Allexandria abbatissa monasterii quod | ||
| + | dicitur Dathei prefati monasterii Dathei siti in civitate Mediolani necnon | ||
| + | ex altera parte Arialdus de civitate& | ||
| + | Grassus</ | ||
| + | Mediolani </ | ||
| + | de suprascripta civitate. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nasce da un' | ||
| + | sul cui significato son state avanzate diverse ipotesi (per una spiegazione | ||
| + | più approfondita, | ||
| + | questo contesto, ad ogni modo, va notato che la variante Grassia trae origine | ||
| + | da una metatesi della sillaba < | ||
| + | (il fenomeno della metatesi è molto comune nei cognomi italiani), | ||
| + | mentre il suono della doppia < | ||
| + | dovuto semplicemente a un adattamento fonetico della < | ||
| + | spagnola - lo stesso adattamento si riscontra anche nei cognomi Garsia, | ||
| + | Ingarsia e Ingrassia, derivati anch' | ||
| + | Garsia e Ingarsia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il modenese ed il bolognese, con massima presenza a Modena, Grassilli, | ||
| + | anch' | ||
| + | d' | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Umbria, nel viterbese e nel romano e nel napoletano, Grassino è | ||
| + | invece tipicamente piemontese, dovrebbero entrambi derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | Antianorum Civitatis Pisarum</ | ||
| + | tra gli Anziani di Pisa un certo Grassinus Guidi di professione guantaio, | ||
| + | non si può escludere anche una possibile derivazione da soprannomi | ||
| + | originati da una particolare struttura fisica del capostipite, | ||
| + | un principio di queste cognominizzazioni le troviamo, nella forma patronimica | ||
| + | espressa nel caso genitivo, nello stesso repertorio all' | ||
| + | tra gli Anziani compare un Iohannes Grassini cimatore (artigiano tessile | ||
| + | che si occupava della cimatura dei tessuti).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | formaggio</ | ||
| + | o dalla sua attività.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gratteri (PA), ma è anche possibile che derivi da modificazioni | ||
| + | dialettali del nome greco < | ||
| + | di cui abbiamo questo esempio: "< | ||
| + | et Antipater auxilium ferebant, qui facta cum Atheniensibus pace Polyperconta | ||
| + | Graeciae et Macedoniae praeponunt...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome medioevale Gravus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione di Gravano che ha un ceppo probabilmente non secondario a | ||
| + | Mondragone (CE) ed uno principale nel savonese, che dovrebbe derivare dal | ||
| + | toponimo Gravani (SV) tracce di questa cognominizzazione le troviamo in epoca | ||
| + | rinascimentale con <font color="# | ||
| + | autore del < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Portico di Caserta, Capodrise, Sanpa Maria Capua Vetere, Recale, San Tammaro, | ||
| + | Mondragone e Castel Volturno, uno nel leccese, a Ruffano, Ortelle e Poggiardo | ||
| + | ed uno a Palermo, Gravanti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, | ||
| + | della zona occidentale dell' | ||
| + | con betacismo del cognome medioevale francese < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del Salento, di Racale, Salice Salentino, Lecce e Monteronio di Lecce nel | ||
| + | leccese e di San Pancrazio Salentino, Cellino San Marco e Torchiarolo nel | ||
| + | brindisino. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | e Gravili sembrano nascere da una metatesi del nome greco < | ||
| + | (< | ||
| + | italiana, corrisponde al ben noto < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | derivazione dal nome slavo < | ||
| + | che comunque corrisponde sempre all' | ||
| + | Col nome Gavril, ad ogni modo, va ricordata la figura del poeta arbëreshë | ||
| + | Gavril Dara i Riu (Palazzo Adriano, 1826 - Girgenti, 1885, anche noto come | ||
| + | Gabriele Dara il Giovane), l' | ||
| + | e sprasme e Balës (L' | ||
| + | cognomi in questione, dunque, si tratterebbe delle cognominizzazioni dei | ||
| + | nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (CT), Gravina in Puglia (BA), Montegravina (BR), Roggiano Gravina (CS) | ||
| + | o simili o anche da nomi di località individuabili dalla presenza | ||
| + | di una gravina (fenditura o crepaccio scavato dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di San Tammaro, Aversa e Santa Maria La Fossa con un ceppo anche a Napoli, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale Gravinuys di cui abbiamo un esempio | ||
| + | in un atto del XII° secolo in Sicilia: "< | ||
| + | Tricarici comes et comes ille </ | ||
| + | scripsit cum triplici prole Philippus idem...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del fiorentino, del grossetano, del senese e dell' | ||
| + | raro, sembrerebbe specifico del veronese, dovrebbero derivare dal cognomen | ||
| + | latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | | ||
| + | , ma in alcuni casi | ||
| + | può anche derivare dalla troncatura di nomi come < | ||
| + | o simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Graziadio ancora più raro sembrerebbe specifico dell' | ||
| + | derivano dal nome gratulatorio medioevale cristiano Gratiadei (ringraziato | ||
| + | sia Iddio), nel <font color="# | ||
| + | all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al centro nord con presenze significative anche al sud, Graziano è | ||
| + | molto diffuso in tutt' | ||
| + | di questa cognominizzazione si trovano nel 1100 in Umbria in una lettera | ||
| + | si può leggere: "< | ||
| + | </ | ||
| + | et decreta, quae variis libris erant dispersa, in unum opus& | ||
| + | adiungensque eis interdum authoritates sanctorum patrum secundum convenientes& | ||
| + | sententias...</ | ||
| + | il casato dei Graziani fu una delle due principali famiglie nobili della | ||
| + | città; nel 1500 troviamo Antonio Maria Graziani, vescovo di Amelia | ||
| + | (TR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Graziato ha un ceppo veneto nel trevigiano ed uno nel torinese, si dovrebbe | ||
| + | trattare di forme patronimiche in < | ||
| + | o < | ||
| + | per < | ||
| + | i cui padri probabilmente si chiamavano < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, è del leccese, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica | ||
| + | del cognomen latino < | ||
| + | GRAZI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si individuano due ceppi minori, uno nel Salento ed uno nel Napoletano, | ||
| + | deriva dal cognomen latino Gratius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Abruzzo e Lazio ed uno nell' | ||
| + | napoletano e salernitano, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un illustre esempio nella seconda metà del 1400 con | ||
| + | il geografo Grazioso Benincasa:& | ||
| + | Benincasa</ | ||
| + | Domini MCCCCLXXIII</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Grazzano Visconti (PC), ma in alcuni casi | ||
| + | potrebbe derivare dal nome medioevale Gracianus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cosentino ed a Strongoli nel crotonese, Grecco, tipicamente laziale, | ||
| + | ha un ceppo a Sezze nel latinense, a Morolo nel frusinate ed a Roma, potrebbe | ||
| + | anche derivare da un' | ||
| + | Grecu, tipicamente sardo, ha un ceppo a Samassi nel Medio Campidano ed | ||
| + | uno a Siniscola nel nuorese, Grecchi è originario della zona tra | ||
| + | Milano, Lodi e Pavia, Grechi è diffuso nell' | ||
| + | Lombardia, Greco è diffusissimo in tutt' | ||
| + | a Pontevico (BS), uno a Parma e Felino (PR), uno a Roma e nel frusinate | ||
| + | a Boville Ernica, Ceccano, Veroli e Torrice, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | dal nome medioevale Greco che originariamente stava ad indicare probabilmente | ||
| + | l' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | o nome medievale < | ||
| + | alle varianti Grecco, Grego e Grieco, assume un chiaro valore etnico (in | ||
| + | riferimento alla Grecia): nell' | ||
| + | molto frequente la trasformazione dei nomi etnici in nomi di persona, se | ||
| + | si considera, d' | ||
| + | in epoca pre-moderna (alcuni di questi nomi, inoltre, sono stati tramandati | ||
| + | fino ai giorni nostri, basti pensare ai casi di Italo, Francesco, Franco, | ||
| + | Germano, etc). Nel caso del cognome Greco, tuttavia, vanno aggiunte alcune | ||
| + | considerazioni, | ||
| + | un tempo, infatti, il termine < | ||
| + | non identificava esclusivamente un'< | ||
| + | (intesa in senso puramente etnico), ma anche una più generica provenienza | ||
| + | geografica, relativa, cioè, a individui che non sono greci in senso | ||
| + | stretto (pur vivendo ormai da secoli in Grecia). Con ciò, in particolar | ||
| + | modo, mi riferisco a due diversi gruppi etnici, di provenienza greca ma | ||
| + | di etnia non-greca: si tratta, da un lato, della minoranza < | ||
| + | o < | ||
| + | le sue radici nel Medioevo (nei secoli compresi fra il XI e il XIV d.C.), | ||
| + | e, dall' | ||
| + | Cominciando con il primo gruppo, innanzitutto, | ||
| + | albanese ha assunto dimensioni piuttosto grosse nel corso della storia, | ||
| + | essendo al centro di una vera e propria diaspora nell' | ||
| + | (la cosiddetta diaspora albanese): in questo contesto, tuttavia, non è | ||
| + | il caso di addentrarsi in un discorso storico, ma, semplicemente, | ||
| + | che tale emigrazione si diresse spesso sia verso l' | ||
| + | Grecia; nel caso italiano, ad esempio, la prova più lampante è | ||
| + | offerta dalla realtà < | ||
| + | del Meridione, territorio che da lungo tempo ospita innumerevoli comunità | ||
| + | < | ||
| + | tuttavia, va precisato un dettaglio, che aiuta molto a capire i cognomi | ||
| + | in questione: nel nostro paese, in effetti, l' | ||
| + | proviene esclusivamente dall' | ||
| + | trattandosi spesso d'un emigrazione < | ||
| + | o < | ||
| + | anche Albanito</ | ||
| + | nel contesto storico-politico dei Balcani, se si pensa alle tensioni che, | ||
| + | per lungo tempo, hanno accompagnato la storia del sud-est Europa: mi riferisco, | ||
| + | in particolar modo, alle guerre contro i turchi, in seguito alle quali | ||
| + | molte famiglie albanesi, greche, slave, etc preferirono abbandonare il | ||
| + | proprio paese ed emigrare verso ovest. Se questa, in breve, è la | ||
| + | storia dell' | ||
| + | l' | ||
| + | alle incursioni ottomane di età post-medievale. In Grecia, comunque, | ||
| + | la comunità ebraica si suddivide in due grandi gruppi: il primo | ||
| + | è costituito dagli < | ||
| + | che vivono in suolo greco da ormai più di duemila anni, mentre il | ||
| + | secondo è quello degli < | ||
| + | emigrati dalla Spagna a partire dal XV secolo, a seguito dell' | ||
| + | degli ebrei dalla penisola iberica (l' | ||
| + | ebbe per meta anche l' | ||
| + | ipotesi riguardo ai cognomi in questione, che si pone accanto alle fonti | ||
| + | greco-albanesi ed ebreo-greche: | ||
| + | alludere non solo a una provenienza dalla Grecia, ma, forse, anche a un | ||
| + | legame con la comunità < | ||
| + | o < | ||
| + | comunità, in effetti, sembra avere origini molto antiche, rintracciabili | ||
| + | addirittura ai tempi della Magna Grecia: oggi, tuttavia, rimane ben poco | ||
| + | di quel lontano passato, nonostante la realtà grika sopravviva ancora | ||
| + | in alcune aree della Puglia e della Calabria (per lo più nel reggino | ||
| + | e nel salentino, come dimostrano, fra l' | ||
| + | riscontrabili in queste zone).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monselice, Rubano, Este e Solesino, ed uno tra biellese e torinese, che | ||
| + | potrebbe derivare dal toponimo Greggio (VC), Griggio è tipico del | ||
| + | padovano a Padova, Vigodarzere, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | non secondario, nel trentino, Grego ha un nucleo nel Veneto, Friuli e Trieste | ||
| + | ed uno nelle province di Roma e L' | ||
| + | latino Grecus, di cui abbiamo un esempio nel III° secolo d.C. : "< | ||
| + | persecucionem sextam movit in christianos, | ||
| + | </ | ||
| + | ei successit ...</ | ||
| + | medioevale grego (proveniente dalla Grecia).& | ||
| + | le troviamo nell' | ||
| + | per l'anno 1581, dove compare un Iordanus Gregus de Tuscia (toscano).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | importanti prersenze secondarie al nord, ha un nucleo campano, soprattutto | ||
| + | nel salernitano e ceppi nel barese, nel potentino ed in Sicilia, soprattutto | ||
| + | nel messinese, derivano dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta originato dal nome greco < | ||
| + | con il significato di scattante, dalla risposta pronta, con questo nome | ||
| + | ricordiamo il Papa San Gregorio Magno morto nel 604.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Carinola nel casertano, di Sturno, Frigento e Gesualdo nell' | ||
| + | di Sessa Aurunca, Sparanise e Carinola nel casertano, e di Napoli, Grelle | ||
| + | è specifico di Roccamonfina nel casertano e di Venticano nell' | ||
| + | potrebbe derivare dal nome dell' | ||
| + | altri paesi con lo stesso nome, ora scomparsi, nome che dovrebbe derivare, | ||
| + | attraverso alterazioni fonetiche, dal nome del popolo montanaro degli.< | ||
| + | che occupavano le zone montane dell' | ||
| + | e dell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nome personale antico-romano < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbero derivare, potrebbero derivare dal vocabolo latino gremium (grembo) | ||
| + | stante ad indicare una località a forma di dosso, ma più | ||
| + | probabilmente si possono far derivare da un soprannome originato da una | ||
| + | modificazione del vocabolo medioevale germanico grim (furioso, collerico) | ||
| + | o anche da una contrazione del nome germanico Gremhard.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e genovese soprattutto, | ||
| + | comasco e lecchese, presenta inoltre un ceppo romagnolo nel forlivese, | ||
| + | riminese e vicino pesarese, Greppo, molto molto raro, è settentrionale | ||
| + | anch' | ||
| + | latinizzato in < | ||
| + | un esempio nel < | ||
| + | Grammaticus (~1150 - ~1220): "< | ||
| + | filii erant, ex quorum numero tribus commune </ | ||
| + | nomen incessit. .... Quae non solum voce crimen confessa, sed etiam vultu | ||
| + | testem reatus ruborem exserens, evidens culpae indicium praebuit. Rex non | ||
| + | verba modo, verum etiam oris signa conspiciens, | ||
| + | haesitans, debitam crimini poenam reginae contulit arbitrio decernendam. | ||
| + | Quae cum creditum sibi iudicium reatui suo affine cognosceret ideoque aestimationem | ||
| + | criminis aliquamdiu sententiae dubia volutaret, dissiliens </ | ||
| + | ut Ericum telo traiceret, procurrit, criminantis caede suam redimere cupiens. | ||
| + | ...</ | ||
| + | Cartula vendicionis dell' | ||
| + | sicut inter nos convenit, pro peciis duabus de terra cum casis duabus superhabente | ||
| + | et torculo et iacet in Casalemaiore, | ||
| + | ei a mane prime, que iacet a Stradella Sancti Stefani, et filius Astenove | ||
| + | et filii Ugonis Mazochi, a meridie filii Oddonis Ardengi, a sera Girardus | ||
| + | et </ | ||
| + | et Anselmus Astanova et Iohannesbonus, | ||
| + | et septem et tabulas sex ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, sembrerebbe friulano, Grispi, praticamente quasi | ||
| + | scomparso, sembra essere siciliano, Grispo, sempre molto raro, ha un ceppo | ||
| + | nel cosentino ed uno nel palermitano, | ||
| + | latino Grispus citiamo ad esempio nel I° secolo a.C. Gaius Sallustius | ||
| + | Grispus autore del <font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed un ceppo in Sicilia nel catanese, a Catania ed a Gravina di Catania, | ||
| + | Gresti ha un piccolissimo ceppo nell' | ||
| + | e nel catanese ad Acireale, dovrebbero derivare da soprannomi basati sull' | ||
| + | del termine medioevale < | ||
| + | probabilmente ad indicare un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Udine e di San Lorenzo Isontino nel goriziano, dovrebbe derivare dal | ||
| + | toponimo Gris di Bucinicco nell' | ||
| + | una forma tronca del cognome istriano Grimalda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma alterata dialettalmente del cognome Grianti, che è specifico | ||
| + | della zona tra comasco e milanese, di Cantù in particolare e che | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese comasco di Griante, toponimo di origine | ||
| + | celtica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso, ha ceppi a Torino e Collegno e nel torinese, ma anche a Moretta | ||
| + | e Caraglio nel cuneese, si tratta di forme contratte derivate dal nome | ||
| + | longobardo < | ||
| + | < | ||
| + | GARIBALDI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e l'alta Puglia dovrebbe derivare dall' | ||
| + | era una forma arcaica di greco, ma è pure possibile una derivazione | ||
| + | da toponimi come Grieci (BN) o da nomi di località come si riscontra | ||
| + | ad esempio a Solofra (AV) nel 1497: "< | ||
| + | catasti fatti per Universitate Solofre in anno 1497 ut in subscriptis partitis | ||
| + | videlicet: </ | ||
| + | li monaci, foresta menxana et parte de valle mayuri....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Griffa è in vece specifico del torinese, di Torino, Vinovo, La Loggia | ||
| + | e Nichelino, Griffi rarissimo potrebbe essere ligure con un ceppo nel milanese, | ||
| + | Griffo sembra avere più ceppi, nel napoletano e casertano, nel catanzarese, | ||
| + | a Palermo e nel savonese, Grifi molto molto raro è marchigiano, | ||
| + | Grifo parrebbe avere un nucleo siciliano, Grifò è tipicamente | ||
| + | siciliano, ha un ceppo a Palermo, uno a Messina ed uno piccolo a Catania, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | o da < | ||
| + | che ritroviamo in un atto del 1059: "< | ||
| + | ego </ | ||
| + | per iussionem jam dicti Donni Gottifredi Ducis & Marchionis, & | ||
| + | Judicum amonitione scripsi. Hoc actum est Anno Dominice Incarnationis Millesimo | ||
| + | Quinquagesimo Nono, regnante Henrico Rege Mense Junio , Indictione XII | ||
| + | ...</ | ||
| + | presentia Ugoni filii quondam Rinaldi et Ugolini filii </ | ||
| + | et Ugolini dicto Avulterone et Roizelli de Castelione filius quondam Lietoli | ||
| + | ...</ | ||
| + | Griffus: "< | ||
| + | nonageximo quinto, quartodecimo kalendas ianuarii Guilielmus, filius quondam | ||
| + | Guilicionis de la Piscina, de civitate Mediolani. .Signum + manuum </ | ||
| + | </ | ||
| + | in un atto di vendita del 1174: "< | ||
| + | avoccato ellecto in suprascripto negotio, nec non et ex altera parte </ | ||
| + | qui dicitur Ferrarius de burgo Porte Vercelline, que vero commutatio scripta | ||
| + | est bona et utilis et idonea ad utilitatem prenominate canonice secundum...</ | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1200 con il napoletano | ||
| + | Raone Griffi inviato a Corfù dal Re Carlo I° d' | ||
| + | che lo fece Castellano di quell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più diffuso, è specifico della Sicilia occidentale, | ||
| + | in particolare, | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione la troviamo in Sicilia fin dal 1200 con | ||
| + | Giovanni Grisafi che viene nominato nel 1241 Vicario Generale dell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | italianizzazione del cognome greco < | ||
| + | Nel dialetto grico di Bova '< | ||
| + | significa < | ||
| + | in neogreco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | antichissima, | ||
| + | < | ||
| + | Grifeo</ | ||
| + | < | ||
| + | bizantina dei Foca. Secondo il Minatoli questa famiglia trae le sue origini | ||
| + | dagl' | ||
| + | famiglia nobile signori con il Conte Ruggiero della terra di Partanna.& | ||
| + | Secondo il Mugnos Leone Foca nel 970, figlio di Bardafoca II°, prese | ||
| + | il nome di Grifeo Capitano dei Bulgari ed ottenne dall' | ||
| + | l' | ||
| + | dell' | ||
| + | saraceni. Personaggi di rilievo furono Giovanni Grifeo, straticoto (specie | ||
| + | di Giudice e Capitano di Giustizia bizantino) di Messina nel 1092; Ugone | ||
| + | commilitone di rè Ruggiero e pure straticoto in Messina nel 1130; | ||
| + | Giovanni II° che fu il primo barone di Partanna nel 1137; Nicolo aimirante | ||
| + | (ammiraglio) del regno; Ulla fondatrice della badia di s. Basilio in detta | ||
| + | città; Goffredo ai servigi dell' | ||
| + | 1243; Guglielmo Giovanni vescovo di Lipari, e poi di Patti nel 1338; Giovanni | ||
| + | IV° governatore di Sutera nel 1343; Benvenuto investito del casale | ||
| + | di Santa Margherita, e per avere soggiogato i ribelli di Catalogna e di Sardegna | ||
| + | che ottenne per questo dal rè Federico III° il viscontado di | ||
| + | Galtellin; Onofrio, onorato da rè Martino del titolo di cavaliere | ||
| + | vittorioso nel 1411; Benvenuto II° trent' | ||
| + | Alfonso e Ferdinando di Castiglia per il suo valore e fedelt; Baldassare | ||
| + | valoroso generale nelle guerre di Granata e Portogallo ai servigi di Ferdinando | ||
| + | il cattolico nel 1493; Guglielmo primo principe di Partanna per concessione | ||
| + | di rè Filippo IV° nel 1628; Mariano 3° primo duca di Ciminna | ||
| + | per privilegio di rè Filippo IV° nel 1647, pretore di Palermo, | ||
| + | e maestro di campo della milizia del regno; e la serie continua fino ai | ||
| + | giorni nostri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sue origini nella zona compresa tra Milano, Pavia e Lodi, deriva dal nome | ||
| + | medioevale Griffino (Da un atto notarile medioevale si rileva "< | ||
| + | cuid{a}m Griffino</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dalla capigliatura grigia del capostipite. | ||
| + | anche GRIZIOTTI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra Milano e Pavia, sembrerebbe che possa essere derivato dal nome del | ||
| + | paese di Grignano nel bergamasco, paese che, in epoca medioevale, fu terreno | ||
| + | di scontro tra le fazioni guelfe e ghibelline e tra il Ducato di Milano | ||
| + | e la Serenissima, | ||
| + | della parte avversa, esiste però anche la possibilità che | ||
| + | il cognome derivi dal termine < | ||
| + | cioè < | ||
| + | lombarda ad oriente della Val Camonica in territorio bresciano), ma potrebbe anche essere stato originato dal nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | et reipublicae</ | ||
| + | a concilio, quod Pontifex regat, nihil non incommodorum expectandum esse. | ||
| + | Galliae regis legatus, </ | ||
| + | quod Latinae linguae nullum haberet usum, mandata sua scripto complexus, | ||
| + | per interpretem in medium exponit, Iunii die xx. Redrisse regem, beneficio | ||
| + | Dei cum Cesare in gratiam, et factam esse pacem, quae toti reipublicae | ||
| + | futura sir utilis. ..</ | ||
| + | del termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | così come Grignoli, dovrebbero derivare dal nome del monte Grigna, | ||
| + | una montagna la le più famose di Lombardia, citata anche da Leonardo | ||
| + | nel Codice Atlantico, non si può comunque escludere una derivazione | ||
| + | dal termine dialettale lombardo piemontese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo originario nel palermitano, | ||
| + | del padovano in particolare, | ||
| + | Grigollo, altrettanto raro, è anche friulano, Grigolo è decisamente | ||
| + | veneto, del veronese, vicentino, padovano, rovigoto e veneziano, Griguoli | ||
| + | ha un ceppo ad Imola nel bolognese, uno a Roma, ma il nucleo più | ||
| + | importante è a Trivento nel campobassano, | ||
| + | anche a Salcito, nella stessa provincia, Griguolo, molto raro, ha un ceppo | ||
| + | a Chioggia nel veneziano ed a Rovigo, uno a Roma ed uno a Petrella Tifernina | ||
| + | in provincia di Campobasso, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso | ||
| + | forme ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | tipica delle tre Venezie e dei territori sotto l' | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto del 1435 a Trento: "< | ||
| + | notarius filius quondam ser Antonii notarii de Nogaredo. Palamidesius filius | ||
| + | quondam ser Iacobi quondam ser Palamidesii de Tridento. Dominicus Cladius | ||
| + | sartor de Avolano, omnes cives, et habitatores Tridenti. Martinus filius | ||
| + | Francisci Roseti de Pho, et </ | ||
| + | filius quondam Andreae de Cavedeno habitator Pedecastelli testes Tridenti...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | centro nord con ceppi anche in Puglia e Campania, Grillini è specifico | ||
| + | del bolognese, Grillo è assolutamente panitaliano, | ||
| + | per la Sardegna, Grillone è specifico della provincia di Catanzaro, | ||
| + | di Stalettì, Botricello, Catanzaro e Montauro, Grilloni, quasi unico, | ||
| + | dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici od accrescitivi, | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | abbiamo un esempio nel <font color="# | ||
| + | </ | ||
| + | et consensu consulum eiusdem loci Callosius et Petrus de Rizolo et Otto | ||
| + | </ | ||
| + | de Campo necnon et aliorum bonorum hominum credencie, hii sunt Guibertus | ||
| + | et Petrus Calegarius et Iohannes Cerrutus et Iacobus de Purciano...</ | ||
| + | o < | ||
| + | una derivazione dal nome medioevale francese < | ||
| + | che significa sempre < | ||
| + | un' | ||
| + | che derivino da nomi di località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Palermo. | ||
| + | < | ||
| + | Grilletto</ | ||
| + | < | ||
| + | dal Ducato di Savoia, donde passò in Spagna con Pietro Grillet, | ||
| + | che prese parte alla conquista di Maiorca. Passato al servizio di Giacomo | ||
| + | I D' | ||
| + | per grande valore e stabilendo la propria dimora in Valenza.& | ||
| + | Ambert, Consigliere del Duca Di Savoia nella città di Burgo, fu | ||
| + | valente Cavaliere sotto l' | ||
| + | membro del suo Consiglio delle Fiandre. Con Privilegio datato in Barcellona | ||
| + | il 22 aprile 1538 detto Imperatore gli concesse il titolo di Nobile. Figlio | ||
| + | Bubernei Ambert fu Glaudo che generò Glaudo Bartolomé, Cavaliere | ||
| + | Valenziano che sposò Eleonora De Borja, da cui Bubernei Pedro | ||
| + | < | ||
| + | nel 1554.& | ||
| + | fu Signora dei Feudi di Bellecombe e Chàtelard nel 1575 e di quelli | ||
| + | di Caselle e di Villafranca nel 1582. Questa Casata fu Signora di numerosi | ||
| + | Feudi in Savoia, delle Baronia di Brissac e di Coumons. Diramazioni dei | ||
| + | Grilletto si ebbero anche in Catalogna . Il ramo fiorito in Nola, nel 1879, | ||
| + | è rappresentato dal Cavaliere Gerosolimitano Arcangelo Grilletto, | ||
| + | di Antonio di Arturo di Pedro, sposatosi con Assunta Amorino, da cui: Maria, | ||
| + | Antonio e Raffaele. | ||
| + | < | ||
| + | Trovas De Mossen Febbrer.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Grimoldi è specifico dell' | ||
| + | derivano entrambi o dal nome franco < | ||
| + | ma in alcuni casi il primo può anche derivare dal toponimo Grimaldi | ||
| + | nel cosentino o anche Grimaldi di Ventimiglia in provincia di Imperia. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | longobardo < | ||
| + | con l' | ||
| + | di elmo</ | ||
| + | Da *< | ||
| + | *< | ||
| + | principe, capo</ | ||
| + | Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origine lombarda trapiantato poi a Vicenza e di lì a Venezia | ||
| + | , dove si rintraccia ancora un ceppo primario, un ceppo è anche | ||
| + | presente in Molise fin dal 1700.& | ||
| + | Antonio Grimani che al comando della flotta veneziana, venne sconfitto | ||
| + | dai Turchi nella battaglia navale dello Zonchio nel 1499 ed a seguito della | ||
| + | sconfitta sfuggì alla condanna a morte, diretta conseguenza della | ||
| + | sconfitta, per rifugiarsi a Roma dove potè patrocinare la causa | ||
| + | veneziana presso il Papa Giulio II°, il suo contributo alla causa veneziana | ||
| + | gli permise di ritornare nel 1509 a Venezia, dove nel 1521 fu eletto doge.& | ||
| + | I Grimani ebbero feudi nel veronese, nel vicentino ed in Istria; verso | ||
| + | la fine del 1500 troviamo anche un Aloisio Grimani in qualità di | ||
| + | podestà di Brescia, nel 1809& | ||
| + | dell' | ||
| + | germanico < | ||
| + | < | ||
| + | come Monte Grimano nel pesarese o Pettorazza Grimani nel rovigoto.& | ||
| + | cognominizzazione a Stroncone l' | ||
| + | figli di Giovanni di Paolo Grimani da Stroncone, mastri stuccatori e intagliatori | ||
| + | che operarono a Stroncone nel ternano e dintorni, all' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Secondo Olivieri 161 viene dall' | ||
| + | aferetico del personale germanico < | ||
| + | Förstemann 962.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Busto Garolfo, Parabiago e Inveruno ed uno nel reggino a Melicucco e | ||
| + | Rosarno, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | dal nome longobardo | ||
| + | < | ||
| + | un atto dell' | ||
| + | diplomaticus</ | ||
| + | ego </ | ||
| + | Ermeperti teste sum</ | ||
| + | atto : "< | ||
| + | domni nostri Guaimari principis filius domni Guaimari principis mense.....prima | ||
| + | indictione. dum resideremus nos Guaiferius et Petrus Gastaldei in locum | ||
| + | Nuceria nostrum gastaldatum, | ||
| + | in contentiones benedictus et </ | ||
| + | clerici germani filii Radelgrimi cum Grimpertus filio Cumperti et cum Ioccardus | ||
| + | filio ...</ | ||
| + | del nome longobardo < | ||
| + | da un soprannome originato dal termine germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | presente ad esempio anche in quest' | ||
| + | qua re promisimus et guadiam tibi demus et mediatorem tibi exinde posuimus | ||
| + | Cicero filio Grimi de Toratzanu. et Symeone presbyter. filio Sparani de | ||
| + | predicto loco Carbonara ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che comprende il basso bresciano, il cremonese ed il mantovano, dovrebbe | ||
| + | derivare da una forma alterata del nome del paese di Grignano nel bergamasco, | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | estremamente raro dovrebbe essere di origini friulane.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e lodigiana, potrebbe derivare o da soprannomi legati al vocabolo dialettale | ||
| + | griö (il frutto della noce) o da nomi di località o cascine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad Albanella, Salerno, Eboli e Capaccio, nel potentino a Potenza ed Avigliano, | ||
| + | in Puglia a San Severo nel foggiano, a Massafra, Grottaglie e Taranto nel | ||
| + | tarentino ed a Gioia del Colle nel barese, con un piccolo ceppo a Messina | ||
| + | ed uno a Roma, Grippi è tipico del palermitano, | ||
| + | San Cipirello e Balestrate, Grippo è tipico dell' | ||
| + | il salernitano ed il potentino, questi cognomi potrebbero derivare da forme | ||
| + | aferetiche del cognomen latino < | ||
| + | o di forme apocopaiche del nome di origini germaniche < | ||
| + | un' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ruga</ | ||
| + | capostipite in relazione alla sua anzianità o comunque a delle sue | ||
| + | caratteristiche fisiche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel reggiano, derivano o dal nome greco < | ||
| + | dal suo derivato latino < | ||
| + | del frate minore Salimbene de Adam nato a Parma nel 1221: "< | ||
| + | hanc materiam pertinet quod dicebat beatus </ | ||
| + | cum a puellis virginibus temptaretur et ad peccandum sollicitaretur...</ | ||
| + | santo originario appunto di Reggio Emilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | veronese e bresciano ed al sud nel salernitano ed in Calabria, Griso è | ||
| + | più tipico del veronese, con un ceppo probabile nel milanese, possono derivare dal nome < | ||
| + | termine dialettale < | ||
| + | Dell' | ||
| + | del 1160 stilato a Nuvolento (BS): "< | ||
| + | Petri et Iohannis ac Martini qui hanc cartulam fieri rogaverunt. Signa | ||
| + | manuum Girardi de Presbitero ac Iohannis sui filii et Bonifilii, Teutaldi | ||
| + | Atonis ac Zucce filii </ | ||
| + | atque Dothonis de Pecora et Butavilani ac Petri& | ||
| + | de Cathelina rogati testes.</ | ||
| + | di Don Rodrigo nei Promessi Sposi. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | cfr. Grisi e Griso in Calabria, deriva da < | ||
| + | cognome in Francia = fr. '< | ||
| + | Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Grisone, molto molto raro, è probabilmente dovuto ad un errore di | ||
| + | trascrizione del cognome Grisoni, che, oltre ad un piccolo ceppo nel triestino, | ||
| + | è ben consolidato nell' | ||
| + | il comasco e soprattutto il lecchese, dovrebbero indicare una provenienza | ||
| + | del capostipite dalla vicina Valtellina, che fino al 1797 faceva parte | ||
| + | del cantone svizzero dei Grigioni. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | da '< | ||
| + | persona dai capelli grigi o che indossava abiti di color grigio. M. Bonifacio, | ||
| + | Cognomi triestini, p. 152.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, derivano entrambi dal nome Crisostomo. (<font color="# | ||
| + | Crisostomi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe di origine bresciana, Gritti è assolutamente lombardo | ||
| + | della zona che comprende il bresciano ed il bergamasco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese, con un piccolo ceppo anche a Villnova d'Asti nell' | ||
| + | dovrebbe derivare da un nome di località come Griva di Dogliani | ||
| + | nel cuneese o dal nome del Monte Griva sempre nel cuneese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettale del nome rinascimentale Grigiotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Valsugana e Civezzano nel Trentino, per la sua origine esistono due ipotesi, | ||
| + | la prima è che possa derivare dal termine dialettale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | nel capostipite uno straccivenddolo, | ||
| + | da un' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una forma dialettale aferetica del cognome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, sembrerebbe del parmense, di Parma, Noceto e Salsomaggiore, | ||
| + | Grollo, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza nel trevisano, potrebbero | ||
| + | derivare da un soprannome basato sul termine dialettale germanico < | ||
| + | o < | ||
| + | rugoso</ | ||
| + | un antico cognome tedesco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dall' | ||
| + | dal maestro di palazzo che attorno al 650 costrinse all' | ||
| + | Dagoberto II°, tracce dei Conti Gromo a Ternengo (BI) le troviamo fin | ||
| + | dal 1100.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome di Grompo, una frazione del paese di Concadirame nel | ||
| + | rovigoto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | salernitano, | ||
| + | basato sul termine < | ||
| + | di cereali o altro prodotto agricolo</ | ||
| + | il capostipite fosse un contadino benestante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | San Miniato, Volterra, Pontedera, Santa Croce sull' | ||
| + | Peccioli, Pisa e Castelfranco di Sotto, e del livornese a Rosignano Marittimo, | ||
| + | Livorno e Piombino, dovrebbe derivare da un soprannome probabilmente motivato | ||
| + | dall' | ||
| + | abili nella pesca al gronco o grongo, un pesce di mare che assomiglia all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | savonese e soprattutto il genovese, dovrebbe derivare dal nome del paese | ||
| + | di Grondona nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere due ceppi uno nel milanese ed uno nel bresciano, Groppelli sembra | ||
| + | essere di origini cremonesi, Gruppelli è molto raro, forse originario | ||
| + | del lodigiano, dovrebbero derivare da toponimi come Groppello d'Adda nel milanese | ||
| + | o Gropello Cairoli nel pavese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo a Milano, ed a Codogno nel lodigiano, un piccolissimo ceppo | ||
| + | nel veneziano a Mira ed a Venezia, un ceppo a Licciana Nardi nel massese, | ||
| + | ma il nucleo principale è a Piacenza e Parma, con buone presenze | ||
| + | anche a San Giorgio Piacentino, Podenzano, Nibbiano, Rivergaro e Carpaneto | ||
| + | Piacentino nel piacentino ed a Collecchio, Langhirano, Traversetolo, | ||
| + | Corniglio e Montechiarugolo nel parmense, Groppini, assolutamente rarissimo, | ||
| + | ha presenze nel bergamasco e nel piacentino e parmense, Groppo ha un ceppo | ||
| + | nel cuneese a Sommariva del Bosco e Moretta ed a Torino, uno nel vicentino | ||
| + | a Chiampo, Montecchio Maggiore e Vicenza, a Pederobba nel trevisano, a | ||
| + | Santa Maria di Sala nel veneziano ed a Loreo nel rovigoto, ed un ceppo | ||
| + | a San Giovanni al Natisone nell' | ||
| + | località come Groppa nel lucchese, o Groppo presente in più | ||
| + | esemplari nel parmense, nel piacentino e nel massese, nomi di origine longobarda | ||
| + | nati dall' | ||
| + | (< | ||
| + | cognominizzazioni lo troviamo nel 1301 in uno scritto: "< | ||
| + | super dictis solutionibus mittebam dicto magistro Giffredo litteras dictarum | ||
| + | societatum per Thomam de sancto Bottulfo clericum et familiarem suum prout | ||
| + | mihi per suas litteras mandaverat et cum dictus nuntius reddendo ad curiam | ||
| + | Romanam esset in Tuscia, invenit, prout audivi, </ | ||
| + | de Groppo</ | ||
| + | Giffredi qui est commensalis capellanus domini Luce de Flixco cardinalis | ||
| + | et audita morte dicti domini sui predictas litteras solutionum supradicte | ||
| + | pecunie tradidit eidem..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e cremonese, dovrebbe derivare da un nome di località ormai scomparsa, | ||
| + | nome originato probabilmente dal termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | arguirebbe che la famiglia fosse originaria di una zona collinare, in Lombardia | ||
| + | e nel piacentino sono molte le località con una simile radice.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Fontainemore (AO), deriva dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Golasecca, uno trentino, a Trento e Lasino, ed uno ad Allumiere nel romano, | ||
| + | sia Grossi che Grosso sono diffusi in tutt' | ||
| + | del varesotto e della Lombardia occidentale, | ||
| + | ipocoristici, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una Carta venditionis dell' | ||
| + | "< | ||
| + | ipsa Richa consentiente suprascripto Ambroxio eidem Carnelvario ita si | ||
| + | ipse campus est inpiliatum vel invasatum, vel si intencio vel discordiam | ||
| + | apaluerint, defendere ei debet iure, sic posuit fideiusorem </ | ||
| + | de suprascripto loco qui obligavit se ese fideiusor usque ad annis& | ||
| + | quinque, et illa con suis heredibus omni tempore in iure...</ | ||
| + | di questa cognominizzazione si trovano nel <font color="# | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | legge: "< | ||
| + | centesimo nonagesimo primo, indicione nona, tercio die mensis decembris. | ||
| + | Iuraverunt Iohannes Desparius et Tebaldus archipresbiter et </ | ||
| + | Grossus</ | ||
| + | et Robertus de la Monaca et Petrus Senex...</ | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | riferito alla < | ||
| + | cosa</ | ||
| + | è, inoltre, una moneta d' | ||
| + | di lira, all' | ||
| + | la lira, a livello europeo, valeva circa 500 Euro di oggi -*2007). Il grosso | ||
| + | (tornese) è anche una moneta medioevale battuta in Sardegna, nella | ||
| + | zecca di Villa di Chiesa (Iglesias) intorno al 1290, per conto dei Signori | ||
| + | della Gherardesca, | ||
| + | della terza parte del Calaritano: Cixerri, Sulcis, Nora e Decimo. Uno dei | ||
| + | conti della Gherardesca, | ||
| + | nel 1289, insieme con due figli e due nipoti e lasciati morire di fame, | ||
| + | per ordine dell' | ||
| + | Dante Alighieri nella Divina Commedia - Inferno canto XXIII°, conosciuto | ||
| + | anche come il Canto del Conte Ugolino:& | ||
| + | dal fiero pasto quel peccator, forbendola a' capelli del capo ch' | ||
| + | di retro guasto..). Grosso non è un cognome di origine sarda, ma | ||
| + | probabilmente è originario del Piemonte, che ha ancora oggi il numero | ||
| + | più alto di Grosso: solo Torino ne conta 449. Nel territorio nazionale | ||
| + | è presente in 1028 Comuni ed in tutte le regioni, con maggiore frequenza | ||
| + | nel centro nord.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel teramano, uno a Foggia ed uno ad Oria nel brindisino, uno molto piccolo | ||
| + | a Napoli, ed uno a Palermo, Grotte, quasi unico, è del palermitano, | ||
| + | dovrebbero derivare da l nome di paesi come Grotta Figazzano nel brindisino, | ||
| + | Grottafumata nel nisseno, Grotte nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Grottaglie (TA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Ravenna, a Cesena e Sogliano al Rubicone nel cesenate ed a Rimini e Bologna | ||
| + | ed in Toscana, ad Arezzo e Foiano della Chiana nell' | ||
| + | nel lucchese ed a Firenze, Grotto è decisamente veneto, di Schio, | ||
| + | Thiene, Piovene Rocchette, Marano Vicentino, Zanè, Santorso, Vicenza, | ||
| + | Zugliano, Dueville, Malo e Sarcedo nel vicentino, ad Adria nel rovigoto, | ||
| + | a Noale nel veneziano ed a Valdobbiadene e Sernaglia della Battaglia nel | ||
| + | trevisano, dovrebbero derivare dal nome di paesi come Grotti nel perugino, | ||
| + | Montegrotto nel padovano o altri simili., ma è anche possibile una | ||
| + | derivazione da un soprannome basato sul termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Leporano nel tarentino, a Vico del Gargano nel foggiano ed a Bitonto | ||
| + | e bari nel barese, Grottole, praticamente unico, sembrerebbe laziale, Grottoli | ||
| + | ha un ceppo nel pesarese a Fano, Fossombrone e Saltara, uno a Roma ed uno | ||
| + | nel tarentino a Grottaglie, Monteiasi e Taranto, dovrebbe derivare da nomi | ||
| + | di località come ad esempio Grottole nel potentino e nel materano, | ||
| + | Grottola nel casertano o altre simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Portogruaro e Concordia Sagittaria nel veneziano e di Sesto al Reghena | ||
| + | e Cordovado nel pordenonese, | ||
| + | dialettale per gli abitanti o per quanti provenissero da Portogruaro, | ||
| + | località d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva da soprannomi, originati dal vocabolo < | ||
| + | (miniera), che venivano dati un tempo a minatori.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una modificazione del nome medioevale italo germanico Grifo (</ | ||
| + | GRIFA</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra Milano e Pavia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Grumello (BG), ma è pure possibile una derivazione | ||
| + | da caratteristiche della località di residenza individuabile da | ||
| + | un < | ||
| + | o collinetta,</ | ||
| + | un atto del 1591 dove è citato un oste di Pontoglio (BS) tale Faustino | ||
| + | Grumelli. Il casato dei Grumelli vanta titolo comitale e, nel XVI° | ||
| + | secolo è presente nel Consiglio della città di Bergamo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | originato dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | ma si può formulare anche l' | ||
| + | dialettale del termine greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | indicare che il capostipite abitasse vicino ad una fonte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona tra il milanese ed il piacentino, dovrebbe derivare dal nome latino | ||
| + | Grupus (Plauto nella sua comoedia "< | ||
| + | identifica un personaggio come <font color="# | ||
| + | cioè il pescatore Grupo: "< | ||
| + | noster quid ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Cor(nelia)& | ||
| + | < | ||
| + | l(ibertus)& | ||
| + | < | ||
| + | pater / Vettia M(arci) l(iberta)& | ||
| + | < | ||
| + | fuerat& | ||
| + | < | ||
| + | eius& | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | |||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Uras ed Oristano e a Carbonia e Cagliari. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | che significano < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | del granoturco</ | ||
| + | significa < | ||
| + | invece vuol dire < | ||
| + | bestiamini grussu</ | ||
| + | grosso</ | ||
| + | fini</ | ||
| + | bestiame minut</ | ||
| + | nelle carte antiche supponiamo si tratti di un cognome abbastanza giovane, | ||
| + | ed avendo il paese di Mogoro tanti abitanti col cognome Grussu: quasi la | ||
| + | metà del totale in Sardegna, pensiamo che sia originario di quel | ||
| + | centro. Attualmente è diffuso in 30 Comuni sardi, degli 80 Comuni | ||
| + | del territorio nazionale.</ | ||
| + | </td> | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nell' | ||
| + | nel napoletano, Guadagnin è decisamente veneto, del trevisano in | ||
| + | particolare, | ||
| + | del veronese e del trevisano, del bolognese e del ravennate, ed è | ||
| + | anche ben presente a Roma, Guadagnino ha un ceppo nel casertano ed in Sicilia, | ||
| + | soprattutto nell' | ||
| + | di Roma, in Campania ed in Puglia, Guadagnuolo ha un ceppo campano a Napoli | ||
| + | ed a Teano nel casertano, ed uno calabrese a Lamezia Terme nel catanzarese, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | dall' | ||
| + | attribuito a figli molto attesi e che venivano perciò considerati | ||
| + | un buon guadagno per la famiglia, o anche come nome augurale, a solo titolo | ||
| + | di esempio nell' | ||
| + | troviamo il veneziano Buonguadagno de Amedeo che operò a Venezia | ||
| + | dal 1362 al 1372.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | poco meno raro, parrebbe specifico di Gaeta (LT), dovrebbe essere di origini | ||
| + | spagnole. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nel tarantino, Guadalaxara, | ||
| + | riscontra maggiormente nel latinense e, in misura minore, nell' | ||
| + | e nel bolognese, entrambi questi cognomi sono d' | ||
| + | dalla città (o dall' | ||
| + | nella Spagna centrale; dal punto di vista etimologico, | ||
| + | trae origine dall' | ||
| + | che dovrebbe significare< | ||
| + | o < | ||
| + | lo traducono come < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo spagnolo Guadalupe (cittadina spagnola dell' | ||
| + | nel '400 a una cinquantina di chilometri a est di Trujillo, famosa perché | ||
| + | vi vennero firmati i contratti per le spedizioni verso le Americhe). | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | derivi dal Messico, collegato alla vergine Santa Maria de Guadalupe. Un' | ||
| + | ipotesi, si basa sulla leggenda che di una caravella spagnola, attraccata | ||
| + | a Brindisi durante l' | ||
| + | il nome della vergine Santa Maria de Guadalupe. Le donne brindisine che | ||
| + | in quel tempo ebbero figli da uomini dell' | ||
| + | conoscendo il cognome dei marinai e non potendo attribuire il vero cognome | ||
| + | dei padri ai nascituri, a differenza di altre (esistono molti cognomi spagnoli | ||
| + | a Brindisi come Pito, Lopez etc.) li chiamarono Guadalupi (italianizzato) | ||
| + | proprio in considerazione della scritta sulla vela.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Villa Literno nel casertano ed a Napoli, ed uno a Barletta nel barese, | ||
| + | questo cognome dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | meridionale < | ||
| + | modo con il quale veniva probabilmente indicato il capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Mottola e Taranto nel tarentino e di Nardò e Copertino nel leccese, | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese di Guagnano in provincia di Lecce, | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | mantovane, esistono tracce comunque di un' | ||
| + | comasco, vicino a Menaggio, Guaitani parrebbe tipico della zona tra Milano | ||
| + | e Bergamo, non è da escludere un' origine spagnola, visto che in | ||
| + | spagnolo guaita (guardia) potrebbe benissimo essere all' | ||
| + | legati alla funzione di guardiano, ma anche nella lingua dei longobardi | ||
| + | il vocabolo guaita significava guardia, sentinella, pertanto è da | ||
| + | ritenersi più probabile, data la zona dii origine, una discendenza | ||
| + | longobarda-</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, specifico del sudmilanese, | ||
| + | il longobardo guaita (guardia) e il celtico makos (bosco) e starebbe ad | ||
| + | indicare la funzione di guardaboschi. Cognome molto antico, se ne trovano | ||
| + | varie tracce nei documenti antichi, in un atto di investitura datato 3 | ||
| + | agosto 1279, troviamo: " | ||
| + | Guaitamacho</ | ||
| + | Mediolanensis diocesis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | Gualla, molto meno comune, ha un ceppo a Garlasco nel pavese ed a Piacenza, | ||
| + | Gualazzi potrebbe essere originario della zona lungo il fiume Pò | ||
| + | tra Piacenza e Cremona, Guali è praticamente unico, Gualina è | ||
| + | molto raro ed è di origini bresciane, Guallina è presente | ||
| + | solo a Melegnano, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso | ||
| + | varie forme ipocoristiche, | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | straniero</ | ||
| + | o più probabilmente dal nome longobardo < | ||
| + | originato dal termine medioevale germanico (<font size=" | ||
| + | < | ||
| + | desto, sveglio</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nel reggiano, uno piccolo nel pesarese ed uno a Roma, Gualandris | ||
| + | è decisamente lombardo, della zona che comprende il milanese, il | ||
| + | bergamasco ed il bresciano, del bergamasco in particolare, | ||
| + | Ponte San Pietro, Bergamo, Osio Sopra, Barzana, Treviolo, Brembate di Sopra, | ||
| + | Cologno al Serio, Valbrembo, Flago, Mozzo, Dalmine ed Albino, e di Palazzolo | ||
| + | sull' | ||
| + | citato nella < | ||
| + | Chabannes, nome latinizzato poi in < | ||
| + | da cui una prima cognominizzazione con Sicherius Gualandrus, troviamo tracce | ||
| + | di queste cognominizzazioni nel bergamasco in un editto del 19 novembre | ||
| + | 1512: "< | ||
| + | soprattutto intorno alla piazza. Acchiocché non aumenti oltre per | ||
| + | incuria, dopo molte discussioni, | ||
| + | lo ius in genere, da oggi, a beneplacito degli Anziani. Il trombetta </ | ||
| + | Gualandri</ | ||
| + | ..</ | ||
| + | Il 23 dicembre </ | ||
| + | tubatore riferisce che oggi per comando del provveditore e degli Anziani | ||
| + | ha proclamato che lo ius riprenda dopo la fine di dicembre. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | individuare una zona di origine, deriva dal nome medioevale di origine | ||
| + | longobarda Gualberto, di cui si hanno tracce ad esempio nel X° secolo | ||
| + | con il nobile Gualberto, dei marchesi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gavi, Novi Ligure, Alessandria, | ||
| + | ed Arquata Scrivia nell' | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (PV), Gualdani, tipico dell' | ||
| + | derivare da toponimi come Gualdo (AR) o Gualdo Cattaneo e Gualdo Tadino | ||
| + | (PG) o anche dall' | ||
| + | da soprannomi originati dall' | ||
| + | a cavallo o < | ||
| + | da Dante nel canto XXII° dell Inferno: " | ||
| + | vidi per la terra vostra, / o Aretini, e vidi gir </ | ||
| + | / fedir torneamenti e correr giostra; | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da una distorsione del nomen latino Galenus. | ||
| + | < | ||
| + | Gualeni</ | ||
| + | < | ||
| + | medievale di origine germanica Guala (germ. Wala) . Ancora nel 1400 nella | ||
| + | mia famiglia era diffuso il nome& | ||
| + | un Gualenus Gualeni veniva soprannominato Gualinus per distinguerlo (forse | ||
| + | essendo minore di età o più piccolo di statura) dal cugino | ||
| + | Gualenus.& | ||
| + | cognome Gualini.& | ||
| + | (Bg).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipicamente emiliano dell' | ||
| + | in particolare e di Parma, con buone presenze anche a Bibbiano, Quattro | ||
| + | Castella, Montecchio Emilia e Sant' | ||
| + | derivare da un soprannome attribuito ai capostipiti, | ||
| + | di un occhio, infatti con il vocabolo italiano arcaico < | ||
| + | o con il dialettale < | ||
| + | i < | ||
| + | assumeva anche il significato indiretto di lercio, sporco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso in tutta la penisola, possono derivare da toponimi come Gualtieri | ||
| + | nel reggiano o Gualtieri Sicaminò nel messinese, come pure dal nome | ||
| + | normanno < | ||
| + | < | ||
| + | di Cluvius Rufus: "< | ||
| + | adsumpti iterum in conscientiam ac societatem facinoris, ex Legione Buthleriana | ||
| + | Robertus Geraldinus praefectus vigiliarum, et </ | ||
| + | Deverox Centurio, cum triginta militum promptissimis, | ||
| + | unus Hispanus, reliqui Hiberni erant.& | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di Gualtieri ed essere quindi cognome d' | ||
| + | direttamente dal nome personale germanico < | ||
| + | dal longobardo < | ||
| + | </ | ||
| + | nell' | ||
| + | - «< | ||
| + | *< | ||
| + | latinizzato in < | ||
| + | proprio < | ||
| + | in carte modenesi dal 1118. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel livornese, dovrebbe derivare da un ipocoristico del nome medioevale | ||
| + | germanico nome personale germanico < | ||
| + | a sua volta originato dalla fusione dei termini medioevali tedeschi < | ||
| + | (< | ||
| + | hari</ | ||
| + | significato di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome basato sul termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | propone una derivazione dal termine guancio (abitante delle Canarie) è | ||
| + | molto improbabile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno raro, Guandalini è tipico dell' | ||
| + | il mantovano, il modenese, il bolognese e soprattutto il ferrarese, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una Carta venditionis dell' | ||
| + | nel varesotto: "< | ||
| + | Cunradum filium quondam Rodolfi de loco Besutio et Guilielmum qui dicitur | ||
| + | de Castellum cognatum suprascripti Guidonis et Bergetum filium quondam | ||
| + | </ | ||
| + | suprascripto loco Monate qui obligaverunt omnia pignora sua suorumque heredum | ||
| + | complendendi usque in pena dupli. ..</ | ||
| + | dal nome franco < | ||
| + | e più probabilmente, | ||
| + | anche se non è possibile escludere una connessione con il nome germanico | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | di < | ||
| + | governo</ | ||
| + | che comanda in battaglia</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | <br>A mio parere il cognome emiliano Guandalini ha alla base il personale | ||
| + | germanico < | ||
| + | nomi composti, per il passaggio dal germanico < | ||
| + | all' | ||
| + | ha dato il nome < | ||
| + | zone, < | ||
| + | deriva per alcuni linguisti dal nome della tribù dei < | ||
| + | altri considerano il personale femminile < | ||
| + | derivato dal celtico < | ||
| + | significato "< | ||
| + | Guendalina era la moglie di Mago Merlino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origini della zona tra l' | ||
| + | latino Guanus ( su di un' | ||
| + | Guani hic jacit</ | ||
| + | il figlio di Guano</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del napoletano, potrebbe trattarsi di un' | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, sembrerebbe del veronese, dovrebbero derivare | ||
| + | da un' | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | agilità</ | ||
| + | (< | ||
| + | che combatte con destrezza</ | ||
| + | a dir il vero abbastanza remota, che possano derivare dal mestiere di < | ||
| + | svolto dai capostipiti. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo | ||
| + | a Verona agli inizi del 1400 con il miles Paolo Filippo Guantieri, patrizio | ||
| + | veronese fatto cavaliere dal Marchese Niccolò III°.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il genovese, Guaraglio, che appare essere unico, è probabilmente | ||
| + | dovuto ad un errore di trascrizione, | ||
| + | del nome longobardo < | ||
| + | GARAVAGLI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bresciana e alto cremonese, potrebbe derivare da una distorsione del nome | ||
| + | germanico Grawo o Gairovaldo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Ferrara, Guaraldo, decisamente più raro, ha un piccolo ceppo | ||
| + | nel rovigoto, a Lendinara, San Bellino e Lusia, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome germanico < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal germ. *< | ||
| + | e da *< | ||
| + | potente</ | ||
| + | nel proteggere</ | ||
| + | Veneto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Guaranus di cui abbiamo un esempio in quest' | ||
| + | Sicilia: "< | ||
| + | instrumentum dinoscitur concessisse, | ||
| + | in flumine Friggido, cum oliveto de </ | ||
| + | quod ipse cum .... uxore sua eidem monasterio donavit...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Rossano, ma il nucleo principale è in Sicilia ad Enna, Guarascio | ||
| + | è decisamente calabrese, del cosentino, di San Giovanni in Fiore, | ||
| + | Parenti, Cosenza e Rogliano e del crotonese di Cotronei e Crotone, potrebbero | ||
| + | derivare da modificazioni del nome gotico < | ||
| + | o anche dal nome propiziatorio < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Tirano (SO) nel 1505: "< | ||
| + | sepelire cum solemno ofisio per il venerabile misere preito Gregorio de | ||
| + | Homodeo curatore de Tirano; e questo si fu in presenzia de </ | ||
| + | filius quondam de Bertrame de Scanardelo abitatore de Tirano...</ | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di origine albanese dal cognome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Veneto e Vicenza, con un piccolo ceppo anche a Quarto d' | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato sul verbo veneto arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | indicando così quale potesse essere il mestiere dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno raro, ha un piccolissimo ceppo a Linguaglossa nel catanese ed a Messina, | ||
| + | l' | ||
| + | con il nome svevo < | ||
| + | < | ||
| + | o, molto meno probabile, con il nome franco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cava Manara, Pinarolo Po e Bressana Bottarone in particolare, | ||
| + | secondario importante a Milano, Guardamagni è unico ed è | ||
| + | probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, cognome | ||
| + | di probabile origine longobarda che dovrebbe derivare dalla funzione di | ||
| + | postazione di guardia del territorio svolta dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, è forse calabrese, dovrebbero derivare da un | ||
| + | soprannome arcaico riferito ad un capostipite che di mestiere facesse il | ||
| + | guardaboschi o comunque la guardia ad un valico di frontiera.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | palermitano, | ||
| + | derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | aferesi del nome augurale medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | in quest' | ||
| + | è tenuta data a </ | ||
| + | calço contra Mannucio filiu Bochelati d'uno peço di terra | ||
| + | posta a Santo Pietro nel colto Giannelli: dall' | ||
| + | dal' | ||
| + | lato si è-l Fede medesimo. Ite d' | ||
| + | villa medesimo di Santo Pietro: dall' | ||
| + | dala Strada, dal' | ||
| + | maestro Bnamicho, dall' | ||
| + | altro peço di vigna: dall' | ||
| + | maestro dale due latora sì è-l Fede. Ite d'uno altro peço | ||
| + | di vigna: dal' | ||
| + | Fede. Ite d'una casa d'uno chiuso posta al Cerreto: dall' | ||
| + | el santo, dal' | ||
| + | Fede, dal' | ||
| + | maestro. Ite d'uno peço di terra. Ite deli fruti che so sopra la | ||
| + | terra posta al Canpra: dall' | ||
| + | si è </ | ||
| + | maestro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese Guardia Piemontese nel cosentino o | ||
| + | Guardia Perticara nel potentino, probabili luoghi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Guardiani, che ha un ceppo a Montegranaro nel Piceno, ed in Abruzzo | ||
| + | nel teramano, a Montefino, Atri, Pineto e Roseto degli Abruzzi, e nel pescarese, | ||
| + | a Pescara, Tocco da Casauria e Città Sant' | ||
| + | ceppo a Francolise nel casertano ed a Napoli ed un ceppo a Ragusa e Vittoria | ||
| + | nel ragusano, questi cognomi dovrebbero derivare dall' | ||
| + | probabilmente incaricati del servizio di sorveglianza a qualche bene comune, | ||
| + | come potrebbe essere stato il magazzino viveri del paese o la porta cittadina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e soprattutto il forlivese, Guardiglio è praticamente unico, dovrebbero | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | o del nome medioevale germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dal vocabolo medioevale tedesco a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Stefano d`Aveto nel genovese, dove troviamo tracce di questo cognome già | ||
| + | nel 1600, in un atto del 1690 tra i confratelli dell' | ||
| + | di San Lorenzo del luogo di Santo Stefano (d' | ||
| + | Guardincerri figlio di Antonio, Gio Maria Guardincerri fu Antonio, Antonio | ||
| + | Guardincerri fu Lazzarino e Giovanni Guardincerri fu Pietro tutti originari | ||
| + | di Costapelata. Difficile individuare l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Aci Catena e Misterbianco nel catanese e di Floridia nel siracusano, dovrebbe | ||
| + | derivare dal nome longobardo e germanico < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome longobardo < | ||
| + | a sua volta derivato dal termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico del sudmilanese, | ||
| + | ceppi, uno nel milanese e comasco, uno nel bresciano ed uno in Sicilia, | ||
| + | nella provincia di Agrigento, una possibile origine è dal nome gotico | ||
| + | < | ||
| + | ma qualcuno potrebbe anche derivare dal nome propiziatorio < | ||
| + | o dall' | ||
| + | di questo nome si trovano a Bianzone (SO) dove, in un atto del 1436. viene | ||
| + | citata una certa Bonafemina de Labancha fu Guaresco di Tartano vedova di | ||
| + | Martino fu Abbondietto, | ||
| + | un certo Guaresco de Zuchinellis; | ||
| + | troviamo a Ferrara nella seconda metà del 1500 dove viene elencato | ||
| + | fra i Patrizi un Francesco Guarisco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel mantovano, uno nel ferrarese ed uno nel palermitano, | ||
| + | tipicamente veneto, del veronese, vicentino e padovano soprattutto, | ||
| + | presente anche nel rovigoto, nel trevisano e nel veneziano, Guarisi e Guarisio | ||
| + | sono quasi unici, Guariso, abbastanza raro, è specifico di Montagnana | ||
| + | nel padovano, dovrebbero derivare dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | abbiamo un esempio nel beneventano in un diploma feudale del 1433 disposto | ||
| + | dalla Regina di Napoli Giovanna IIa: "< | ||
| + | declaratione continetur, nosque medietate dictorum feudorum nos contingente | ||
| + | per nos alienanda et veneranda ad certam conventionem devenimus cum viro | ||
| + | magnifico Pippo Caracciolo de Neapoli milite regni nostri Sicilie marescallo | ||
| + | consiliario et fideli nostro dilecto pro certo pretio inter nos et ipsum | ||
| + | convento et de reliqua feudorum ipsorum medietate investiri debere vir | ||
| + | nobilis </ | ||
| + | domini Nicolai de Montefuscolo fidelis nostri dilectus dicti quondam Angelilli | ||
| + | nepos subscriptus ex dicto quondam Maczeo et predicta Marutia sorore carnali | ||
| + | quondam Angelilli predicti ad que dicta reliquia eorumdem feudorum medietas | ||
| + | ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario della zona tra piacenza e lodi, deriva dal nome longobardo Warbert.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | delle Fonti nel barese in particolare, | ||
| + | < | ||
| + | comune < | ||
| + | del nome gotico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Salerno, Agropoli, San Mauro Cilento, Battipaglia, | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Guarino& | ||
| + | del basso udinese, zona di Ronchis e Latisana, Guerini è decisamente | ||
| + | lombardo, Guerrini è del centro nord, Guerrisi parrebbe originario | ||
| + | della provincia di Reggio Calabria, tutti questi cognomi dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome germanico < | ||
| + | ad esempio in un atto del 1270: "< | ||
| + | dimidia acra iacet iuxta uiridem uiam in parte aquilonarii et extendit | ||
| + | se in uia campestrali et tota alia terra que iacet apud Ortputtes' | ||
| + | terram Iohannis Aleyn et terram </ | ||
| + | et extendit se in cultura...</ | ||
| + | e più tardi in < | ||
| + | fin dal 1500, in un atto di vendita di beni feudali di Solofra ad Alessandro | ||
| + | de Antenoro si legge:"< | ||
| + | Guarino</ | ||
| + | Guarino</ | ||
| + | Guarino</ | ||
| + | governatore Michele Nigretti Ispani e alla presenza di Alessandro de Antenoro | ||
| + | di Napoli, asseriscono di tenere in feudo dalla regia curia due starze | ||
| + | arbustate e vitate con alberi di viti latine site in Solofra nel casale | ||
| + | de li Burrelli confinanti con i beni della chiesa e del Monastero di S. | ||
| + | Agostino, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel salernitano, | ||
| + | Warin.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bresciano ed uno a Venezia, Guerinoni sembra specifico della zona di | ||
| + | Gorno nel bergamasco, derivano da modificazioni del nome Guarino o Guerino.& | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Venezia nel 1600 con l' | ||
| + | studioso di scienze mediche Christophorus Guarinoni autore tra l' | ||
| + | del Consilia medicinalia in quibus universa Praxis medica exacte pertractatur | ||
| + | e, sempre nel 1600 a Ponteranica (BG) con il notaio Giacomo Fenaro Guarinoni | ||
| + | rappresentante della città negli atti di un processo del 1617.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Barbianello e Portalbera, e di Milano, | ||
| + | capostipiti provenissero dalla Val Guarnasco nel bergamasco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta ed uno in Lombardia con | ||
| + | massima concentrazione nella bassa bresciana, Guarnero, molto più | ||
| + | raro, sembra essere specifico del Piemonte, alessandrino e vercellese, | ||
| + | Guarnieri è panitaliano, | ||
| + | derivano dal nome medioevale Guarnerus di cui si ha un esempio nel < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | pecia iacet in Albereto et est perticas duabus; coheret: da una parte </ | ||
| + | Medicus</ | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Genova nel 1600; in uno | ||
| + | scritto del 1643 si legge: "< | ||
| + | Menino di Lerice ha carricato alla presente spiaggia di Portovenere sopra | ||
| + | la sua fregatta fusti numero trenta pieni di vino per quelli condurre alla | ||
| + | Città di Genova mandati da </ | ||
| + | Guarnero</ | ||
| + | in Valcamonica nella seconda metà del 1700 opera il notaio Giovanni | ||
| + | Antonio Guarneri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Pontirolo Nuovo (BG), deriva dal nome medioevale di origine gotica Guarnerius | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | della Lombardia medievale</ | ||
| + | un atto si legge: "< | ||
| + | Iesu Christi milleximo centeximo quinquageximo sesto, mense decembris, | ||
| + | inditione quarta.... ...Ego Andreas presbiter ac prepositus subscripsi. | ||
| + | Ego Ambrosius de Belusco subscripsi. Ego </ | ||
| + | clericus subscripsi. ...</ | ||
| + | in un atto del 1399 redatto dal notaio Guarnerio in Busto Arsizio (VA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da una modificazione del nome medioevale Guarino. Troviamo tracce | ||
| + | di questa cognominizzazione a Genova nel 1600 con il Padre Ignazio Guarnotto | ||
| + | di Giesù Maria Vice-Ministro delle Scuole Pie di Genova.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, sembrerebbe abruzzese, dovrebbe trattarsi di una forma alterata | ||
| + | del cognome Guarracino, che è tipicamente campano, di Napoli in | ||
| + | particolare e di Massa Lubrense, Sant' | ||
| + | Piano di Sorrento, Sorrento, Forio e Meta nel napoletano e di Albanella, | ||
| + | Battipaglia, | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare da alterazioni ipocoristiche dialettali del | ||
| + | nome gotico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e cremonese, Guaschini, quasi unico, sembrerebbe del pavese e dovrebbe | ||
| + | trattarsi di un' | ||
| + | specifico dell' | ||
| + | Monferrato in particolare, | ||
| + | ligure, piemontese, dell' | ||
| + | Casale Monferrato e Valenza ed un ceppo a Genova, Imperia e Torino, con | ||
| + | un ceppo anche a Roma ed a Napoli, San Giorgio a Cremano e Casalnuovo di | ||
| + | Napoli nel napoletano, si dovrebbe trattare dell' | ||
| + | francese < | ||
| + | che tradisce un' | ||
| + | originario di nativo della Guascogna, regione medioevale del sud-ovest | ||
| + | francese, durante il Medioevo, regione che derivava il proprio nome dal | ||
| + | fatto di essere stata abitata da una popolazione di origine basca, la stessa | ||
| + | che si trovava nel versante opposto dei Pirenei, quello spagnolo. Il casato | ||
| + | dei Guasco vanta vari titoli nobiliari quali l' | ||
| + | di Castelletto d' | ||
| + | nonchè conti di Clavières.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Piacenza e del piacentino, del vicino lodigiano, Guardamiglio, | ||
| + | e Codogno e del vicino pavese, Chignolo Po e Pieve Porto Morone. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nato a sua volta dall' | ||
| + | della Francia). Dal punto di vista storico, infatti, tracce di questo nome | ||
| + | si trovano a Milano nel 1186 nella < | ||
| + | Sancti Georgii in Palatio et Henrici archipresbiteri decumanorum arbitralis | ||
| + | sententia</ | ||
| + | della Lombardia medioevale</ | ||
| + | de Casorate</ | ||
| + | si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, | ||
| + | se in alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi ad | ||
| + | essi attribuiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del paese rurale di Guassoldo, che nel 1550 entrò a far parte del | ||
| + | comune di Civesio nel milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, è del cremonese, dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o attraverso un ipocoristico, | ||
| + | termine medioevale < | ||
| + | volta derivato dal termine longobardo < | ||
| + | (vedi GASTALDELLI ), con il significato di dignitario dagli alti poteri | ||
| + | sia civili che militari, forse una carica occupata dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Giovinazzo nel barese, Guastadisegno, | ||
| + | di Molfetta, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | attribuito al proprio figlio dal genitore, con l' | ||
| + | renderlo immune dai disegni del demonio ed in grado così di guastare | ||
| + | ogni disegno satanico sulla la conquista della sua anima.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della provincia di Campobasso anche se si trovano presenze antiche nel | ||
| + | latinense, Guastaferro sembra specifico di Terzigno e San Giuseppe Vesuviano | ||
| + | nel napoletano, mentre Guastafierro è più tipico di Boscoreale | ||
| + | e Boscotrecase nel napoletano con presenze significative anche a Scafati | ||
| + | (SA), Guastifierro, | ||
| + | forma del più comune Guastafierro. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nel campobassano, | ||
| + | hanno il loro epicentro nel napoletano, Guastifierro, | ||
| + | soltanto a Boscoreale (NA), tutti questi cognomi derivano dal nome medievale | ||
| + | < | ||
| + | cultura guerriero-cavalleresca come augurio di un futuro da abile combattente: | ||
| + | l' | ||
| + | il ferro, che, in ambito guerriero, va intesa nel senso di colpire o trapassare | ||
| + | l' | ||
| + | significa devastare, distruggere, | ||
| + | vedi anche Maccaferro e Tagliaferro). Per quanto riguarda i cognomi in | ||
| + | questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali | ||
| + | dei capostipiti, | ||
| + | da soprannomi (ad esempio, da epiteti di guerra) o da nomi di mestiere | ||
| + | (come quello del fabbro, che in effetti ha dato origine a parecchi cognomi, | ||
| + | diffusi anche al di fuori del nostro paese).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel reggiano, Guastalli ha un piccolo ceppo lombardo ed uno nel massese a& | ||
| + | Villafranca in Lunigiana e Bagnone, dovrebbero derivare dal toponimo Guastalla | ||
| + | nel reggiano. I Guastalla costituirono un casato nobiliare imparentato con i Gonzaga. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | il longobardo '< | ||
| + | di guardia</ | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gustavino sembrerebbe del genovese, potrebbero derivare da un diminutivo | ||
| + | del nome Gustavo, ma data la presenza molto più concreta del cognome | ||
| + | Guastavino nella stessa area genovese e savonese, sembra più probabile | ||
| + | una correlazione dei primi cognomi con il secondo, che potrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome forse legato all' | ||
| + | capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si hanno tracce di questa cognominizzazione almeno dal 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Comiso e Vittoria nel ragusano, a Palermo, ma ben presente anche a Noto, | ||
| + | Avola, Siracusa e Rosolini nel siracusano, a gela nel nisseno, a Mazzarrone | ||
| + | e Caltagirone nel catanese ed a Calatafimi ed Alcamo nel trapanese, dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome probabilmente originato dal termine dialettale | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | forma circolare), dovrebbe essere di origine normanna e derivare dal vocabolo | ||
| + | francese arcaico < | ||
| + | forse ad indicare che i capostipiti facessero i pasticceri o i fornai. | ||
| + | Nella seconda metà del 1700 troviamo Matteo Guastella con il titolo | ||
| + | di barone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è apparentemente unico, Guasti ha un ceppo nel parmense ed uno, | ||
| + | il più rilevante, tra fiorentino e pratese, Guastini ha un ceppo | ||
| + | nello spezzino e nel vicino massese, un ceppo nel pistoiese ed uno nel | ||
| + | viterbese e nel romano, Guasto sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo | ||
| + | in Piemonte ed alcuni, altrettanto piccoli in Sicilia, potrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, | ||
| + | chiamate < | ||
| + | < | ||
| + | in Italia, nel fiorentino ad esempio troviamo Guasto di Firenzuola, ma | ||
| + | molto più probabilmente derivano da < | ||
| + | un nome attribuito in senso augurale ai propri figli, nome derivato dalla | ||
| + | contrazione del termine longobardo < | ||
| + | in < | ||
| + | un funzionario regio con attribuzioni di responsabilità amministrative | ||
| + | civili, militari, giudiziarie e di polizia, che in seguito, in epoca comunale, | ||
| + | corrispose al capo della polizia o al capo delle varie corporazioni artigiane.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sul Clisi, Botticino, Prevalle e Brescia, potrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | originato dal termine germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | indicare il mestiere di guardia o sentinella svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | individuare un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Lucca in particolare, | ||
| + | originari, entrambi in Emilia, uno in provincia di Reggio Emilia ed uno | ||
| + | in quella di Modena, Guazzini, sicuramente toscano, particolarmente diffuso | ||
| + | nel fiorentino, pisano e senese, Guazzo parrebbe avere un ceppo nel torinese, | ||
| + | uno nel vicentino ed uno tra napoletano e salernitano, | ||
| + | dovrebbe essere originario del milanese, potrebbero derivare, direttamente da < | ||
| + | (per stagno, o per acquarello) e si riferirebbero o a caratteristiche di | ||
| + | località o al mestiere di pittore, ma molto probabilmente dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questo testo del 1574: "< | ||
| + | Magnocaballi Civiles hominum, mores sermoque venustus, facta simul terris | ||
| + | candida corruerant. </ | ||
| + | at mores civiles comptaque verba, facta simul terris candida restituit. | ||
| + | Ducere quisquis aves vitam rectam atque beatam hoc duce securam iam tibi | ||
| + | carpe viam. ..</ | ||
| + | almeno dal 1600 (Nell' | ||
| + | (Lomellina), | ||
| + | 1650/ | ||
| + | germanico < | ||
| + | nome un vescovo Watzo nel 1131 nei Paesi Bassi. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | formale; esso rientra infatti nell' | ||
| + | < | ||
| + | nel 1038 a Freto di Modena, indica fra i testimoni anche un < | ||
| + | che, unitamente agli altri, dichiara di vivere secondo la legge salica. | ||
| + | Un altro < | ||
| + | del vescovo di Modena Ardizzone. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel | ||
| + | Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Pulfero in particolare, | ||
| + | il dolce tipico friulano, originato dal termine sloveno < | ||
| + | (< | ||
| + | attribuito ad un pasticcere o ad un golosone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del paese perugino di Gubbio, indicandolo forse come luogo d' | ||
| + | capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Gualdo Tadino nel perugino e di Terni, Acquasparta, | ||
| + | ternano, con un grosso ceppo anche a Roma, Gubbiotto, molto raro, è | ||
| + | specifico di Grotte di Castro ed Acquapendente nel viterbese, dovrebbe | ||
| + | trattarsi di una forma etnica indicante la provenienza originaria dei capostipiti | ||
| + | dal paese di Gubbio nel perugino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Governati (BI), un tempo forse noto nella versione piemontese Gubernati.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Ragogna (UD), potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | tardo latino gubia (sgorbia, attrezzo dell' | ||
| + | indicare il mestiere di artigiano del legno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Armerina (EN), Guccione parrebbe tipico siciliano, con ceppi a Canicattì | ||
| + | (AG), a Palermo, nel ragusano a Modica, Comiso e Chiaramonte Gulfi, a Francofonte | ||
| + | (SR) e Campobello di Mazara (TP), ma con un ceppo anche nel cosentino a | ||
| + | Luzzi e Rende, Guccioni è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | di vezzeggiativi di nomi come < | ||
| + | o < | ||
| + | tracce ad esempio a Siena nel 1300 con un certo Ser Guccio procuratore | ||
| + | Nove Signori della Repubblica di Siena.& | ||
| + | si trova a Firenze nel 1400 ad esempio in un atto si legge: "< | ||
| + | scriptus per me Scolaum </ | ||
| + | notarium et civem florentinum et tunc notarium dicte Opere pro sex mensibus | ||
| + | incoatis die quintodecimo mensis ottobris currentibus annis Domini MCCCCXVII | ||
| + | indictione XI et finiendis ut sequitur. ...</ | ||
| + | < | ||
| + | da Domenico Gendusa Vian</ | ||
| + | < | ||
| + | <img src="/ | ||
| + | Guccione è un cognome siciliano diffuso a partire dal XIV° secolo. | ||
| + | Di origine toscana è un accrescitivo di < | ||
| + | vezzeggiativo a sua volta del nome proprio di persona < | ||
| + | è variante aferica di Uguccione o Uguccioni, ovvero figli di Uguccio | ||
| + | (Ugo). Fu trapiantato tra lla fine del 1200 e l' | ||
| + | dove perse la " | ||
| + | e divenne nella lingua scritta Guccione, con varianti fino al XIX° | ||
| + | secolo in Guccioni. Conserva tuttavia nella forma dialettale parlata la | ||
| + | forma di < | ||
| + | XIX° secolo il cognome si diffuse poi in diverse regioni d' | ||
| + | Si conoscono diversi rami della famiglia toscana trapiantata in Sicilia: | ||
| + | < | ||
| + | Battista Guccione (XIX sec.) il ramo milanese dei Guccione-Prata; | ||
| + | < | ||
| + | nel XVII sec. Furono Signori di Roxiura (Ragiura) e di altri feudi e godono | ||
| + | del trattamento di Don, per gli uomini, e di Donna per le signore. Potenti | ||
| + | proprietari terrieri diedero impulso alla vita produttiva e agricola locale, | ||
| + | si distinsero anche per il loro mecenatismo nel campo artistico e per l' | ||
| + | rivolta alle classi meno abbienti. Tra i personaggi più significativi | ||
| + | si possono ricordare il cavaliere Don Antonino Guccione che partecipò | ||
| + | insieme ai Mille e a Garibaldi alla battaglia di Aspromonte; il cavaliere | ||
| + | Don Giuseppe Guccione (m. 1887) importante per la storia del comune di | ||
| + | Alia di cui fu sindaco dal 1873 al 1878. Questo ramo ebbe anche ramificazioni | ||
| + | in Palermo. Un ramo della famiglia Guccione ebbe anche il feudo di Mollata.< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, è tipico delle province di Roma e Latina, Gucciardo, | ||
| + | abbastanza raro, è specifico della Sicilia occidentale, | ||
| + | trapanese ed agrigentino, | ||
| + | nome& | ||
| + | Guicciardi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (VI), dovrebbe derivare dal nome slavo ottomano Goderz.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | seguendo la linea litoranea, supera lo spezzino, il massese, il pisano | ||
| + | ed il livornese, Guelfo, estremamente raro, sembra avere un ceppo nel genovese | ||
| + | ed uno nel torinese, derivano dal nome medioevale italiano Guelfus (</ | ||
| + | Ghelfi</ | ||
| + | la troviamo in questo scritto medioevale toscano: "</ | ||
| + | vertice celso Illustres primi </ | ||
| + | et uno Vilelmus simul ore ducem, patremque salutant..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente delle province di Agrigento e Caltanissetta, | ||
| + | dall' | ||
| + | Guelus risalenti al '500 (in un' | ||
| + | Guelus baptismum recipit.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dl toponimo Ponte Guelpa nei pressi di Cossato (BI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Domodossola e di Crevoladossola, | ||
| + | comprende il novarese, ed il milanese, Castelletto sopra Ticino, Arona | ||
| + | e Novara nel novarese, e Milano, Guenzino, molto molto raro, è della | ||
| + | zona tra Piemonte e Lombardia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite | ||
| + | ipocoristici,& | ||
| + | di cui abbiamo tracce fin dal 1300 ad Echternach in Lussemburgo, | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il pavese e l' | ||
| + | uno nel perugino ed uno in provincia di Firenze, Guercino è assolutamente | ||
| + | raro ed ha una sola presenza nel napoletano, Guercio ha vari ceppi in giro | ||
| + | per l' | ||
| + | cosentino, ma il ceppo più importante è siciliano, di Palermo, | ||
| + | di Lentini e Carlentini nel siracusano e del palermitano, | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | di cui si hanno tracce già dal 1200, negli Annales Ianuenses (1280-1294), | ||
| + | vol II°, pag 291, si legge: "< | ||
| + | Guercius</ | ||
| + | in un atto del 15 nov 1284 si legge: "</ | ||
| + | ibi testes Petrus filius condam Iohannis de Salla de Vico qui stat Tirano | ||
| + | et Bonanomen de la Plaza de Tirano et Marchionus qui dicitur </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che è tipico della zona che comprende il basso bresciano, il cremonese | ||
| + | ed il mantovano, Guerresco è assolutamente rarissimo, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta derivato da un italianizzazione del nome germanico < | ||
| + | </ | ||
| + | GUERRA</ | ||
| + | indicherebbe secondo l'uso germanico& | ||
| + | probabilmente cadetto, di una famiglia Guerra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e forse uno a Genova, deriva dal nome medioevale Werner italianizzato in | ||
| + | Guernerio o Guernieri, tracce di questo nome si trovano ad esempio a Siena, | ||
| + | in un atto datato 29 luglio 1305, dove si legge: "< | ||
| + | prope Florentiam, presentibus fratribus Iohanne priore, </ | ||
| + | de Vecchiis</ | ||
| + | cognominizzazione forse si trovano nella Nuova Cronicha di Tommaso Villani | ||
| + | che, riferendosi all' | ||
| + | il re d' | ||
| + | in Ungheria, trovò che uno duca </ | ||
| + | tedesco stato al suo soldo, e capitano di sua gente dall' | ||
| + | si dovrebbe trattare di un membro del casato dei Duchi di Urslingen, famiglia | ||
| + | che sembra discenda dai Duchi di Spoleto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al nord, Guerre, quasi unico, parrebbe una modificazione dovuta ad errori | ||
| + | di trascrizione di Guerri che sembrerebbe specifico della fascia del centro | ||
| + | Italia che comprende il reggiano ed il modenese, la Toscana, il perugino | ||
| + | e l' | ||
| + | che si è prima trasformato in < | ||
| + | e poi nell' | ||
| + | possono anche derivare da soprannomi legati a toponimi contenenti il vocabolo | ||
| + | Guerra.& | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | Commutationis</ | ||
| + | pecia est clausum et iacet post sedimen suum de Bugella, coheret ei a mane | ||
| + | </ | ||
| + | Vellate et Iacobi frater eius, a meridie reservavit in se sedimen suum...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | poiché strettamente connessa al sostantivo '< | ||
| + | e ai diversi aggettivi e soprannomi ad essa legati (< | ||
| + | Guerrerius, Vinciguerra</ | ||
| + | *< | ||
| + | da cui l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe meridionale, | ||
| + | assolutamente rarissimo anch' | ||
| + | ed uno in Calabria, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso | ||
| + | alterazioni dialettali, dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | nome germanico < | ||
| + | GUERRA</ | ||
| + | del settembre 1187: | ||
| + | "< | ||
| + | Castrum nostrum Montorii adessemus, Domnus Benencasa Religiosus Abbas Coenobii | ||
| + | Sanctae Trinitatis Cavae ad nos sicut ei placuit, tamquam ad suum dilectum | ||
| + | in Christo filium veniens, a nobis dilingenter ac benigniter postulavit | ||
| + | pro parte nostra scilicet, et Domini Guilielmi egregii Casertae comitis | ||
| + | charissimi fratris nostri, ut si partes praedicti Monasterii hominis nostros | ||
| + | Montorii et Solofris, qui de terris ejusdem Monasterii ad laborandum tenent | ||
| + | .. ..et a nostris haeredibus et successoribus summa authoritate tenendam, | ||
| + | taliter tibi Falconi Notario in scriptis redigere iussimus. Inter virgulos | ||
| + | legitur, petitioni, et ad majorem huius cartulae firmitatem nobis Gervasio | ||
| + | et Guerrasio et Guilielmo iudicibus nostris Montorii eam corroborare praecepimus. | ||
| + | X Rogeriuis comes Tricarici. X Guilielmus comes Casertae. X Robbertus de | ||
| + | Lauro. X Ego Gervasius iudex qui supra. X Ego qui supra </ | ||
| + | iudex. X Ego qui supra Guilielmus iudex.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nel rovigoto e nel veneziano, a Badia Polesine (RO) e Meolo | ||
| + | (VE) ed uno a Milano, sudmilanese e Pavia, dovrebbe derivare dal patronimico | ||
| + | dialettale del nome < | ||
| + | dal nome germanico < | ||
| + | Guerra</ | ||
| + | ad indicare il patronimico, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Guerriero , distribuito a macchia di leopardo in tutto il sud, parrebbe | ||
| + | avere il nucleo originario in Campania, tra l' | ||
| + | derivano dal nome tardo medioevale Guerriero, di cui si hanno tracce ad | ||
| + | esempio nel 1500 in terra bresciana con il Conte Guerriero Lana e nel 1600 | ||
| + | a Gambara (BS) con il conte Guerriero Gambaresco.& | ||
| + | di questo nome la si trova verso la fine del 1400 con un ricco possidente | ||
| + | di Campagna (SA) Melchiorre Guerriero e personaggio famoso di questa casata | ||
| + | fu Monsignor Nicola Guerriero Vescovo di Scala (SA) nel 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Portomaggiore, | ||
| + | è tipico della zona che comprende il mantovano, il modenese, il | ||
| + | bolognese ed il ferrarese, dovrebbero derivare direttamente o tramite una | ||
| + | forma accrescitiva, | ||
| + | il capostipite non ci vedesse da un occhio, fozze cioè < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Bulgarograsso, | ||
| + | ceppo anche a Milano, potrebbe derivare da una modificazione del nome germanico | ||
| + | < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | o < | ||
| + | a sua volta derivato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | guerriero o lupo che combatte, la trasformazione del suono germanico < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | è molto comune, (<font color="# | ||
| + | di esempio <font color="# | ||
| + | invece di una derivazione da alterazioni del termine < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Guglietta è specifico del latinense, di Lenola e Fondi in particolare, | ||
| + | ma anche di Sperlonga e Gaeta, Guglietti è tipico dell' | ||
| + | comprende il romano, il latinense, il frusinate e l' | ||
| + | assolutamente rarissimo, dovrebbe essere friulano, Gugliotta, sembrerebbe | ||
| + | tipicamente siciliano, ma ha ceppi anche in Calabria, Basilicata, Campania | ||
| + | e Lazio, Gugliotti è presente a macchia di leopardo in tutto il | ||
| + | sud peninsulare, | ||
| + | derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | o < | ||
| + | in una deposizione del 1670 redatta in Scarperia (FI): "< | ||
| + | non haveva nimicizie di sorte alcuna eccetto con i figlioli di un certo | ||
| + | </ | ||
| + | del signor Palmieri il nome dei quali uno ha nome Martino e l' | ||
| + | e uno Bista tutti figli di detto </ | ||
| + | e detto Martino era ancora a veglia in detto logo.</ | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo ad esempio nell' | ||
| + | o < | ||
| + | il 16 agosto 1657 prese a suo protettore S. Rocco</ | ||
| + | Dominis D. </ | ||
| + | Sindacus Universitatis Terrae praedictae...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Lucano e altrove, anche in Calabria, Sicilia, nel Napoletano e nel Salento; | ||
| + | deiva dal cognome < | ||
| + | < | ||
| + | Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Salerno, Pisciotta e Ceraso, ed uno cosentino, a Cosenza, San Giovanni | ||
| + | in Fiore, Rende e Pedace, Guglielmello è specifico di Acri nel cosentino, | ||
| + | con presenze anche a San Demetrio Corone e Corigialno Calabro sempre nel | ||
| + | cosentino, Guglielmetti sembra abbia almeno tre ceppi, uno nel piacentino, | ||
| + | uno nella Lombardia nord occidentale ed uno nel torinese, Guglielmetto | ||
| + | è tipico del torinese, di Bruzolo, Bussoleno, Caselle Torinese ed | ||
| + | Alpignano, Guglielmi è panitaliano, | ||
| + | a macchia di leopardo in tutto il territorio nazionale, probabilmente ha | ||
| + | più nuclei originari, uno certo è nell' | ||
| + | Guglielmino ha un ceppo siciliano tra catanese, siracusano e ragusano, | ||
| + | un ceppo nel palermitano, | ||
| + | è tipicamente piemontese, del torinese e biellese in particolare, | ||
| + | Guglielmo oltre ad essere diffuso in tutto il sud, ha un ceppo anche nel | ||
| + | basso Veneto, alla radice di tutti questi cognomi, direttamente o tramite | ||
| + | varie forme ipocoristiche anche composite, c'è il nome originario | ||
| + | della Linguadoca < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Piemontese (CS) (già Guardia Lombarda). Lo storico valdese Pietro | ||
| + | Gilles sostenne, nel 1643, che si trattava di un comune fondato da valdesi | ||
| + | provenienti dalla val Pellice e dalla val Chisone. Altri sostengono si | ||
| + | tratti di precedente colonia provenzale (del 1315 circa) voluta da Carlo | ||
| + | I° d' | ||
| + | risale quindi ad un ceppo originario della Linguadoca o ad un ramo del | ||
| + | ceppo torinese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nello spezzino, Guglielmoni ne ha uno nel parmense ed uno nel veronese, | ||
| + | derivano dal nome originario della Linguadoca < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Tregnago, Selva di Progno, San Martino Buonalbergo e Zevio, con un ceppo | ||
| + | anche a Chiampo nel vicentino, dovrebbe derivare da un soprannome basato | ||
| + | sul termine dialettale veronese < | ||
| + | (< | ||
| + | tedesco < | ||
| + | probabilmente ad indicare capostipiti che eccellessero nel gioco del bigliardo, | ||
| + | o anche che fossero completamente pelati come una biglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pavese, Guio, estremamente raro, parrebbe della zona tra rovigoto e ferrarese, | ||
| + | Guiotto è tipicamente veneto, del vicentino in particolare, | ||
| + | direttamente o tramite forme ipocoristiche dal nome di origine germanica | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | contratte, ma è pure possibile una derivazione dal nome longobardo | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toscano, secondo una teoria derivano dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta derivato dall' | ||
| + | o dal nome germanico Wichard, a sua volta originato dai termini germanici | ||
| + | medioevali < | ||
| + | combattimento</ | ||
| + | (< | ||
| + | e resistente in battaglia</ | ||
| + | invece che possano derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica | ||
| + | dal termine medioevale < | ||
| + | da caccia</ | ||
| + | nato a Firenze nel marzo del 1483 che diventò uno dei 9 membri della | ||
| + | Signoria al servizio dei Medici e con la loro caduta subì un famosissimo | ||
| + | processo e si ritirò a vita privata. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Guiscardi, Viscardi e Guicciardini. Dal germ. *< | ||
| + | « < | ||
| + | *< | ||
| + | significa «< | ||
| + | Nelle carte medievali modenesi troviamo il nome < | ||
| + | dal 1143 e < | ||
| + | Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | centro, Guidi, diffuso nell' | ||
| + | nuclei originari nella fascia centrale, Guido ha un ceppo autoctone in | ||
| + | Liguria ed uno nel napoletano, ma i nuclei principali sono in Puglia, soprattutto | ||
| + | nel Salento,& | ||
| + | secondario nel messinese, Guidone dovrebbe avere due ceppi, uno nel foggiano | ||
| + | ed uno nel napoletano, questi cognomi hanno in comune la radice, cioè | ||
| + | il nome longobardo < | ||
| + | e anche dal nome germanico < | ||
| + | La casata Guidi, fin dal 1000, ha esercitato signoria feudale sui territori | ||
| + | dell' | ||
| + | si trovava& | ||
| + | fu Tegrimo Guidi, cui Re Ugo, con un diploma risalente al 927, assegnò | ||
| + | il monastero di San Salvatore in Alina, nel territorio della diocesi pistoiese, | ||
| + | qualificandolo come "< | ||
| + | del sovrano; un Conte Guido è presente a Biandrate (NO) fin dal | ||
| + | XII° secolo, con un documento del 17 ottobre 1152 Federico Barbarossa | ||
| + | conferma al Conte Guido il feudo di Biandrate, Cameri, Oleggio ed altre | ||
| + | territori del novarese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel romano, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome composto Guido Antonio portato probabilmente dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Brolo, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti e San Piero di Patti, La Guidara, | ||
| + | molto più raro, è caratteristico di Montagnareale e Patti, | ||
| + | Laguidara è quasi unico, sempre dell' | ||
| + | dal nome della Contrada Guidara nel messinese, o dal nome della zona bagnata | ||
| + | dal torrente Guidara, sempre nel messinese, troviamo tracce molto antiche | ||
| + | di queste cognominizzazioni in Sicilia con un certo mastro Michele La Guidara | ||
| + | partecipante al Consiglio civico di Castelbuono nel palermitano il 29 giugno | ||
| + | 1561.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Sestola e Fanano nel modenese ed uno a Mesola nel ferrarese, ed ha | ||
| + | un ceppo a Grosseto, dovrebbero derivare da forme etniche relative a paesi | ||
| + | come Casalguidi nel pistoiese o Monte Guidi nel senese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forse non secondario nel nordmilanese e nel varesotto, deriva dal nome | ||
| + | medioevale Guidettus di cui abbiamo tracce ad esempio in una Carta investiture | ||
| + | nomine venditionis del 18& | ||
| + | chiesa di San Giorgio a Milano, dove leggiamo: "< | ||
| + | de Fontigio Guidonis filii eius</ | ||
| + | de Lexie, testium...</ | ||
| + | di fidejussione del 1418 si trovano tracce di questa cognominizzazione: | ||
| + | Communi Castilionis Florentini pro prima paga florenorum ducentorum auri | ||
| + | fideiusserunt: | ||
| + | pro florenis quinquaginta auri...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Umbria, Lazio ed Abruzzo settentrionale, | ||
| + | a Torino, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | l' | ||
| + | portato ad esempio dal terzo Duca di Urbino Guidobaldo da Montefeltro (1472 | ||
| + | - 1508), figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | un' | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in una < | ||
| + | del 1194 a Tresivio in Valtellina dove tra i testimoni compare: "< | ||
| + | Interfuerunt </ | ||
| + | et Lafrancus Truncapiz et Goizus de Beccaria testes. ...</ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione in un atto del 1586 a Venezia, dove | ||
| + | possiamo leggere: "< | ||
| + | messer </ | ||
| + | nobile luchese abia li sottoscritti nuovi modi et inventione, dalle quale | ||
| + | si può sperare nelli stati et paesi delli infrascritti Principi | ||
| + | molto notabile utile, ottenendo essi Principi Privilegii et conventione, | ||
| + | et con ciò sia che detto Gioan Battista sia convenuto in tal negocio | ||
| + | et loghi con Magio del quondam Gabrielo de Padoa hebreo, il quale si obriga | ||
| + | andare o mandar da detti Principi quanto prima a tratar detti privilegi | ||
| + | et concessione per più longo tempo che si pole, nel modo e come | ||
| + | da detto </ | ||
| + | li serà dato particolare ricordo. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese di Castellar Guidobono appunto nell' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il padovano, Guidolini, assolutamente rarissimo, parrebbe del mantovano, | ||
| + | Guidolino è praticamente gli ultimi due sono molto probabilmente | ||
| + | dovuti ad errori di trascrizione del primo, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | un esempio in un < | ||
| + | del 1291: "< | ||
| + | existentibus et vineis et silvis et terris et olivis et ortis et prato | ||
| + | habitis in loco et fundo Plazolini infra hec latera: a primo, secundo et | ||
| + | tertio et a quartio Iacobutius et </ | ||
| + | filii domini Arterotti de Monte Porco..:</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | la Lombardia meridionale, | ||
| + | Guidotto è specifico del veneziano, derivano dal nome medioevale Guidotto di cui | ||
| + | si hanno tracce anche nel Decamerone di Boccaccio, (Quinta Giornata Novella | ||
| + | Quinta): "< | ||
| + | lascia a Giacomin da Pavia una fanciulla, e muorsi; | ||
| + | nel senese, dove si trova oggi l' | ||
| + | roccia), la nobile famiglia Guidotti che dal suo castello dominava la valle | ||
| + | del Merse, generò un Galgano Guidotti che divenne il famoso San | ||
| + | Galgano.& | ||
| + | arciprete della locale chiesa e a San Miniato (PI) opera il notaio Francesco | ||
| + | Guidotti di Lorenzo da Castelfranco di& | ||
| + | Guidotti (1560-1629) è un affermato pittore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del varesotto,& | ||
| + | dovrebbe discendere il notaio Bernardus Guila de Thoyrio operante verso | ||
| + | la fine del 1300 in Savoia, meno probabile la derivazione dal toponimo | ||
| + | Guiglia (MO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Guindano è assolutamente rarissimo,& | ||
| + | nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nell' | ||
| + | Venezia, dove tra i notai dell' | ||
| + | personaggio di rilievo è stato Mons. Gaetano Camillo Guindani (1834-1904) | ||
| + | che fu vescovo di Bergamo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forse della zona di Favria, Valperga e Rivarolo Canavese, potrebbe aver | ||
| + | avuto anche un ceppo abruzzese, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | del nome germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dal termine tedesco < | ||
| + | (< | ||
| + | del suono < | ||
| + | è tipica, un altro esempio lo troviamo in Wido che si italianizza | ||
| + | in Guido.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della penisola salentina, potrebbe derivare dal cognomen latino Quirinus.& | ||
| + | In un atto del 1500, rogato in Lecce si legge: "< | ||
| + | contratto rogato per notar | ||
| + | </ | ||
| + | sub die 15 mensis januarii proximi praeteriti...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimi, sembrerebbero di origine napoletana, derivano dal nome medioevale | ||
| + | normanno Wiscard, abbiamo tracce di questa cognominizzazione fin dal 1000 | ||
| + | con il Duca Roberto Guiscardo, fondatore dello stato normanno delle due | ||
| + | Sicilie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è invece di Sassari e del sassarese, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | <img src="/ | ||
| + | principis et imperialis patricii, mense iulii, quartadecima indictione. | ||
| + | memoratorium factum a me Stephanus filius quondam Eregari de locum Apos | ||
| + | monte, eo quod ante presentia Lamberti Castaldei et alii subscribti testes | ||
| + | coniunctus fui cum Radoaldus, qui mundi vocatur, et </ | ||
| + | et Rodelgrimum germani filii quondam Rodelgrimi ex eodem locum Apos montem, | ||
| + | illi nominati germani ...</ | ||
| + | del 1025: "< | ||
| + | et Gilli exadelfi germani mei...</ | ||
| + | Baroni Guiso tanto che fin dal 1300 viene citato come essere il più | ||
| + | importante della baronia di Orosei. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | significano gesso e provengono dalla voce catalana < | ||
| + | più che dal latino < | ||
| + | dal greco <font color="# | ||
| + | che attualmente il termine < | ||
| + | spagnolo significa "< | ||
| + | "De Rebus Sardois IV" di Giovanni Francesco Fara(178 - 4), troviamo la | ||
| + | nota: .Eodem anno (1449) castrum et regiones Galtellini et Orosaei ab Henrico | ||
| + | Guevara, Salvatori Guiso venduntur et anno seguenti devoluta oppida Seguris, | ||
| + | Pixinae et Gibae regionis Sulcis, quae erant Dalmatii Jardini, Iacopo Cassa | ||
| + | conceduntur. Più avanti (200 - 20), troviamo ancora citato Salvatore | ||
| + | Guiso, e di nuovo (208 - 23 - 27 - 31 - 32). Negli antichi documenti troviamo | ||
| + | per la prima volta il cognome Guiso, Salvatore Guiso, appunto, che acquista | ||
| + | dai Guevara, nel 1449,& | ||
| + | Monsignor Ottorino Alberti, nel suo lavoro sulla diocesi di Galtellì, | ||
| + | riferisce che, con strumento del 30 aprile 1449, redatto in Sassari, Equino | ||
| + | de Guevara, conte di Ariani e marchese di Vastiamante, | ||
| + | maestà Alfonso V° , cedette a Salvatore Guiso la baronia e castello | ||
| + | di Galtellì e l' | ||
| + | buoni di 40 soldi calaritani ciascuno. 10 anni dopo, nel 1559, Salvatore | ||
| + | Guiso ottenne dal re Giovanni II° l' | ||
| + | e Orosei. Giovannangela Guiso y Guiso, ottava baronessa di Orosei e Galtellì, | ||
| + | sposò il nobile Gabriele Manca, signore di Ussana e da lì | ||
| + | la dinastia dei Guiso si unì a quella dei Manca di Ussana. Nel 1808 | ||
| + | la baronessa Maddalena Manca (y) Guiso, cedette definitivamente la baronia | ||
| + | al Regio Demanio. Salvatore Guiso apparteneva ad una potente famiglia di | ||
| + | commercianti di Orosei, di provenienza presumibilmente spagnola. Attualmente | ||
| + | il cognome Guiso è presente in 85 Comuni italiani, di cui 41 in | ||
| + | Sardegna: Nuoro 220, Cagliari 43, Sassari 26, Lula22, etc. Il cognome Guisu | ||
| + | è presente in 5 Comuni Italiani, di cui 4 in Sardegna: Sassari 9, | ||
| + | Ozieri 3, Lotzorai 3, Bitti 2.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano a Pozzuoli, Napoli e Giugliano di Campania, dovrebbero derivare | ||
| + | da alterazioni dell' | ||
| + | insomma di un' | ||
| + | probabilmente portato dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bresciano, Guizzari e Guizzardo, praticamente unici, sono probabilmente | ||
| + | dovuti ad un errore di trascrizione del precedente, Guizzaro, assolutamente | ||
| + | rarissimo, sembra essere circoscritto al padovano, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta dal germanico Wiscard, di quest' | ||
| + | < | ||
| + | una < | ||
| + | (MI): "< | ||
| + | et Concordie atque Iordane et Tarsille seu Febronie, monacharum suprascripti | ||
| + | monasterii quæ ibi aderant, una cum concessione et confirmatione | ||
| + | et consensu </ | ||
| + | qui dicitur de Pusterla de suprascripta civitate, filius quondam Obizonis...</ | ||
| + | Troviamo tracce di queste cognominizzazioni in Valtellina nel 1500, in | ||
| + | una causa tra i Comuni di Postalesio e Cedrasco viene citato tal Ludovico | ||
| + | Guizzardi fu Azzo di Teglio e nel secolo successivo nel Decreto delli 35 | ||
| + | Mila fiorini del febbraio 1642 "< | ||
| + | Agenti dell' | ||
| + | con la presente manifestiamo ... Hora essendoci dalli SS.ri Agenti di Valtellina | ||
| + | Capitano </ | ||
| + | Dottor Lorenzo Perario, Dottor Giacomo Venosta, Capitano Simon Venosta...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più raro è bresciano, Guizzo& | ||
| + | e friulano, dovrebbero derivare dal termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | e riferirsi perciò a caratteristiche del sistema sociale cui era | ||
| + | soggetta la famiglia, ma è pure possibile una derivazione dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto del 1259 a Siena, dove viene citato | ||
| + | come testimone un certo Guizzo di Torresano. Troviamo tracce di queste | ||
| + | cognominizzazioni nel 1700 a Solto Collina (BG) dove in un atto compaiono | ||
| + | 6 capifamiglia con il cognome Guizzetti: "< | ||
| + | di casa della Comunità di Solto per eleggere un nuovo eremita avendo | ||
| + | rinuntiato Fra Remiggio Panighetti alla custodia del S. Oratorio di S. | ||
| + | Defendente di Solto ...</ | ||
| + | Fiume</ | ||
| + | Maria Guizzetti de Castelli</ | ||
| + | Guizzetti</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ragusano, dovrebbe derivare dal toponimo di Gulfi nel ragusano, un tempo | ||
| + | paese a se stante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale longobardo < | ||
| + | , forma aferetica contratta del nome < | ||
| + | di quest' | ||
| + | di Gothofredus</ | ||
| + | 605 obiit sanctus Johannes elemosinarius patriarcha Alexandrie. eo anno | ||
| + | </ | ||
| + | rex </ | ||
| + | al 616</ | ||
| + | septembris. ...</ | ||
| + | "< | ||
| + | Peto ego </ | ||
| + | a vobis Gregorio abbate ut confirmetis mihi tres perticas terre. Die suprascripta. | ||
| + | Ego Andreas nepos Canci de Signentula peto a vobis Gregorio ut confirmetis | ||
| + | mihi unun stacium terre. ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e altrove, anche calabrese (RC); cfr. < | ||
| + | nel secolo IX in Francia. È cognome di origine germanica: '< | ||
| + | = '< | ||
| + | storico dei cognomi in Lucania, 1985.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, dovrebbe essere siciliano, Gulle, ormai scomparso | ||
| + | in Italia, dovrebbe essere stato originario cel centrosud e della Sicilia, | ||
| + | Gulli è abbastanza raro, parrebbe avere un nucleo in Sicilia e Calabria, | ||
| + | uno a Roma ed uno in Liguria, Gullì è specifico dell' | ||
| + | dello stretto, reggino e messinese, Gullo decisamente più diffuso, | ||
| + | occupa gli stessi areali con un ceppo anche nel bolognese,& | ||
| + | derivare dal cognomen latino < | ||
| + | una derivazione dal nome normanno < | ||
| + | o dall' | ||
| + | </ | ||
| + | o </ | ||
| + | nome, già come principio di cognominizzazione, | ||
| + | dove, nel 1208, è uno dei consoli un certo Lionardo di Gullo: "< | ||
| + | Gulli</ | ||
| + | Guczolini, Vulterrani consules, ordinamus atque firmamus...</ | ||
| + | < | ||
| + | Gullì</ | ||
| + | < | ||
| + | nobile con il rango di Conti proveniente da Vienna e precedentemente dalla | ||
| + | Scozia. Giacomo Gulley giunse in Calabria nel 1620, da lui ebbe origine | ||
| + | il ramo della mia famiglia. Questo nome ha un' | ||
| + | famiglia proveniva dal villaggio di Gullane in Scozia, dove avevano proprietà | ||
| + | ed un castello. Il cognome si trasformò poi in Gullì già dai primi del 1700. | ||
| + | I Gullì erano al comando delle forza Austroungariche dell' | ||
| + | a Reggio Calabria dal 1677 al 1752. Giacomo Gullì morì ad | ||
| + | Orsowa sul Danubio nel 1735, mentre era al comando della nave San Carlo | ||
| + | assieme al conte Luca Pallavicini. Il Pallavicini gli presentò il | ||
| + | compositore Mozart. Giacomo Gullì& | ||
| + | con il colonnello tedesco Anton Ferdinando Fajer Staien prima a Messina | ||
| + | ed in Calabria e, a seguito del ritiro degli austriaci, a Trieste. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | 129 verrebbe dal cognome greco < | ||
| + | Nel 1635 un Minico Gullì fu sindaco di Catanzaro. Invece il cognome | ||
| + | Gullo, anch' | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Messina, mentre Gullotta è più specifico del catanese, Gullotto | ||
| + | sembrerebbe caratteristico di Randazzo nel catanese, Gulotta invece è | ||
| + | specifico della Sicilia occidentale, | ||
| + | di Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice e Sciacca nell' | ||
| + | e del trapanese, di Campobello di Mazara, Trapani, Erice e Mazara del Vallo, | ||
| + | Gulotti, sempre siciliano, sembrerebbe unico, si possono formulare due | ||
| + | ipotesi, la prima è che si tratti di forme ipocoristiche aferetiche | ||
| + | del nome < | ||
| + | invece è che derivino da soprannomi originati da forme derivate | ||
| + | dal greco < | ||
| + | mozzato</ | ||
| + | (< | ||
| + | di questa seconda ipotesi potrebbe essere molteplice. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | cognome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cosentino, dovrebbe derivare dal cognome sia croato che albanese Guma, | ||
| + | originato probabilmente da un soprannome derivato dal termine slavo, albanese | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo nel padovano ed uno nel varesotto, potrebbe derivare dal nome germanico | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | verbanese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal | ||
| + | vocabolo gonna, tra i personaggi di rilievo possiamo citare lo scultore | ||
| + | Egidio Gunella, di Viggiù (1864- 1934). (<font color="# | ||
| + | Gonella</ | ||
| + | < | ||
| + | Gunella</ | ||
| + | < | ||
| + | Marchesi di Sparvara, consignori di Isola Sant' | ||
| + | si dedicava alla costruzione di fornaci.& | ||
| + | si incontra è Rolandus consigliere nella città di Bobbio | ||
| + | nel 1173, nel 1409 Cecco Gunella è latinista e traduttore, nel 1463 | ||
| + | Giovanni Gunella è amico e consigliere dell' | ||
| + | III° da cui ottiene titolo e privilegio araldico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a San Pietro in Casale ed uno a Pesaro, potrebbe derivare da una modificazione | ||
| + | arcaica del nome < | ||
| + | pure possibile una trasformazione del nome < | ||
| + | si tratterebbe quindi della cognominizzazione del nome del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Naro, Gurrieri è tipicamente siciliano, ha un nucleo principale | ||
| + | nel ragusano a Ragusa, Vittoria, Comiso e Chiaramonte Gulfi soprattutto, | ||
| + | ceppi presenti anche nel catanese a Catania e Grammichele, | ||
| + | Gurriero e Gurriere, assolutamente rarissimi, sono comunque di origine | ||
| + | siciliana, dovrebbero | ||
| + | derivare da forme dialettali del nome medioevale italiano < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originati dal vocabolo sardo arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Guscioni, quasi unico, parrebbe della zona tra spezzino e carrarese, dovrebbero | ||
| + | derivare direttamente o tramite un accrescitivo, | ||
| + | del nome latino < | ||
| + | anche possibile una derivazione da una forma aferetica dialettale del nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del vicentino e del rovigoto, dovrebbe derivare dal nome della Val Gusella | ||
| + | nel vicentino o dal nome della Cima Gusella che sovrasta il paese di Cismon | ||
| + | del Grappa sempre nel vicentino. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piacentino e dovrebbe derivare dal nome di una località della Val | ||
| + | D' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | GUSMAROLI</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (cfr.)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale Gausmarius, di cui si hanno tracce in un atto | ||
| + | del 1010, conservato presso l' | ||
| + | nomine domini Dei et salvatoris nostri Iesu Christi. Einricus, gratia Dei | ||
| + | rex, anno regni eius Deo propicio ic in Italia sesto, secondo die mensis | ||
| + | februarii, indicione octava. Constad me </ | ||
| + | presbiter, filius quondam Sileni, qui professo sum ex nacione mea legem | ||
| + | vivere Langobardorum, | ||
| + | te Mainfredus comes, filius bone memorie Gisleberti itemque comes Palacii, | ||
| + | argentum denarios bonos libras trexcenti, finitum precium, pro meam porcionem, | ||
| + | quod est quartam pars, | ||
| + | e cioè la derivazione dal cognome francese Gusmeroli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | a Tartano e nella zona di Morbegno, ma anche in quella di Sondrio. Di recente | ||
| + | questo cognome è stato studiato da Gabriele Antonioli e Guido Scaramellini. | ||
| + | Deriverebbe secondo loro dal nome Cosma (Gusme); questo cognome potrebbe | ||
| + | pertanto essere proprio di origine valtellinese ed essere originario di | ||
| + | questa regione italiana anche il ramo francese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | o Gusmè diversa forma del nome Cosma.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Guspini nel cagliaritano. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | un toponimo quindi. Guspini è un importante ex centro minerario | ||
| + | del Sulcis Iglesiente: ne fa fede la miniera ormai dismessa di Montevecchio, | ||
| + | un tempo tra le più importanti d' | ||
| + | provincia del Medio Campidano. Il territorio dove sorge il centro abitato | ||
| + | è ricchissimo di siti archeologici del neolitico. Sono presenti | ||
| + | vistosissime tracce della civiltà nuragica. Nel suo territorio restano | ||
| + | i ruderi di ben 59 nuraghi, per la maggior parte con una sola torre, ma | ||
| + | non mancano i nuraghi complessi e tra questi il nuraghe "Sa Urècci", | ||
| + | che è tra i più grossi della Sardegna. Si tratta di un quadrilobo, | ||
| + | in cui le 4 torri angolari sono unite da poderose cinte murarie: si trova | ||
| + | sulla omonima collina a 7 chilometri da Guspini verso il mare, per la strada | ||
| + | di Sant' | ||
| + | verso Sant' | ||
| + | di Neapolis, città antica, fondata dai Fenici, colonizzata poi dai | ||
| + | Cartaginesi ed infine centro romano di notevole importanza strategica. | ||
| + | Il centro rimase attivo sino all' | ||
| + | probabilmente per effetto delle scorrerie arabe. Ma nel 1250 il suo porto | ||
| + | risulta ancora attivo, poi definitivamente abbandonato, | ||
| + | in contemporanea col vicino villaggio di Urradili, per le incursioni barbaresche. | ||
| + | Molto probabilmente gli abitanti di Neapolis e di Urradili si rifugiarono | ||
| + | a Guspini, che, da quanto ci risulta dai documenti, non subì incursioni | ||
| + | barbaresche di rilievo o, perlomeno, gli abitanti del centro, si opposero | ||
| + | energicamente a queste. In poche parole non fu mai abbandonato, | ||
| + | invece furono ripetutamente abbandonati i centri vicini di Arbus, Serru, | ||
| + | Gonnosfanadiga, | ||
| + | anzidetti di Neapolis e Urradili, abbandonati per sempre. Significato ed | ||
| + | estimo di Guspini rimangono ancora nell' | ||
| + | la voce da cuspis, punta, per effetto delle colline granitiche, che circondano | ||
| + | il centro abitato. Altri da "gola pini", per la presenza di pini secolari | ||
| + | nelle anzidette colline? Per certo la voce guspini è più | ||
| + | antica del latino: si tratta senza altro di una voce preromana, che si | ||
| + | ritrova ancora oggi nella parola sarda "? | ||
| + | nome antico della " | ||
| + | in campidanese alaùssa o erba de colòrus, presente in tutto | ||
| + | il territorio di Guspini. Il nome del villaggio è più volte | ||
| + | citato nei documenti medioevali. Nel 1388 i suoi abitanti parteciparono | ||
| + | alla Pace di Eleonora, LPDE. Attualmente il cognome Guspini è presente | ||
| + | in 18 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Santu Lussurgiu 19, Olbia | ||
| + | 18, Sassari 3, Capoterra 3, Macomer 3, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | veneziano e di Caorle in particolare, | ||
| + | dovrebbe essere una forma dialettale veneta del nome medioevale < | ||
| + | una forma aferetica del nome < | ||
| + | Gussone è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad | ||
| + | un errore di trascrizione di Gussoni che è specifico dell' | ||
| + | che comprende il milanese ed il varesotto con un ceppo anche nel genovese | ||
| + | ed uno nel carrarese, le origini di questi cognomi potrebbero essere, dirette | ||
| + | o tramite accrescitivi, | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | da modificazioni del medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | Gussonis</ | ||
| + | in una Cartula commutationis datata 3 gennaio 1035 a Bergamo: "< | ||
| + | est pecia una de terra campiva iuris canonice Sancti Vincencii, que est | ||
| + | posita foris eadem civitate Bergamo, prope tegia quondam </ | ||
| + | Gusso</ | ||
| + | coeret ei a mane de filiis suprascripti quondam </ | ||
| + | Gussoni</ | ||
| + | Alexandri, a montes Petri et Benedicti germanis ...</ | ||
| + | metà del 1400 un Andrea Gussoni di Jacopo è senatore della | ||
| + | Serenissima Repubblica Veneta, nella seconda metà del 1500 a Bergamo | ||
| + | dove è capitano Nicola Gussonus, nel 1607 è Podestà | ||
| + | di Brescia un Andrea Gussoni. | ||
| + | < | ||
| + | Marelli (di Gussi) | ||
| + | < | ||
| + | in dialetto milanese si pronuncia " | ||
| + | nell' | ||
| + | ma quello proprio della doppia zeta del nome Guzzi pronunciato in lingua | ||
| + | italiana. | ||
| + | dei secoli tredicesimo e quattordicesimo, | ||
| + | al nome di Gussi. Erano, quei Gussi, agricoltori e alcuni dovevano vantare | ||
| + | qualche quarto di nobiltà se è vero, come è vero, | ||
| + | che a quel nome era ascritta un' | ||
| + | come Trivulziano. Dovevano la loro fortuna (o sfortuna), quei Gussi, a | ||
| + | una delle più importanti e antiche comunità monastiche benedettine | ||
| + | femminili, quella del Monastero di San Maurizio di Milano, detto il Maggiore, | ||
| + | che a Dugnano e Incirano, ma non solo, disponeva di notevoli proprietà | ||
| + | terriere. Di quel monastero i Gussi erano fittabili e massari, e in qualche | ||
| + | occasione ne furono fors' | ||
| + | più traccia, una famiglia che rispondeva a quel nome risultava però | ||
| + | risiedere nel contado canturino, dapprima a Galliano di Cantù e | ||
| + | poi a Varena di Vighizzolo di Cantù. Anche questi Gussi, che sembra | ||
| + | non vantassero ricchezze, dovevano avere qualche quarto di nobiltà se poterono diventare massari dei Fossani, | ||
| + | i quali erano non solo grandi proprietari terrieri, ma, a cavallo dei secoli | ||
| + | quindicesimo e sedicesimo, furono i feudatari di Cantù. Un contratto | ||
| + | di massarizio, che comportava il riconoscimento al massaro di un titolo | ||
| + | di quasi proprietà sul fondo, mai sarebbe stato celebrato se il | ||
| + | proprietario non si fosse sentito garantito; nel caso di specie la garanzia | ||
| + | non poteva essere costituita che dal nome del massaro, e con esso dal titolo | ||
| + | che rappresentava o aveva rappresentato, | ||
| + | nobiltà, ora decaduta ma non ancora dimenticata, | ||
| + | secondo una consolidata tradizione di casta, la garanzia necessaria e sufficiente. | ||
| + | E così i nostri Gussi, che a me piace pensare avessero radici a | ||
| + | Dugnano e Incirano, nei primi decenni del '500 si trovarono ad essere i | ||
| + | massari dei Fossani a Varena, per mettere a coltura la loro terra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Guttadauro è tipico di Palermo, Licata (AG) e Gela, Mazzarino e | ||
| + | Niscemi (CL), dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine < | ||
| + | auri</ | ||
| + | nomi gratulatori medioevali come < | ||
| + | che parrebbe essere di origini spagnole, il capostipite Egidio sarebbe | ||
| + | arrivato in Sicilia al seguito di Re Martino I° d' | ||
| + | vanta oltre a vari titoli nobiliari anche un Santo nel < | ||
| + | Serafico</ | ||
| + | venerabile Fr. </ | ||
| + | da Racalmuto, detto della Favara, è ben noto per la sua santità | ||
| + | ..:</ | ||
| + | Giovanni Guttadauro vescovo di Caltanissetta nella seconda metà | ||
| + | del 1800.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche uno nell' | ||
| + | dal vocabolo dialettale siciliano guttusu (melanconico, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un grosso ceppo in Lombardia nell' | ||
| + | con un ceppo significativo anche nel catanzarese, | ||
| + | rarissimo, è specifico del catanzarese, | ||
| + | originario di due zone, il crotonese e catanzarese e la Lombardia occidentale, | ||
| + | Guzzini ha un ceppo nel bolognese ed uno nell' | ||
| + | a Recanati nel maceratese, Guzzino, molto raro, sembrerebbe del palermitano, | ||
| + | in particolare di Caccamo, Guzzo parrebbe avere almeno tre nuclei, uno | ||
| + | nella Sicilia occidentale, | ||
| + | uno nel Veneto, forse ha anche un ceppo tra il varesotto ed il novarese, | ||
| + | Guzzon sembra specifico della zona tra Padova e Venezia. Tutti questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o attraverso modificazioni ipocoristiche | ||
| + | o accrescitive, | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Foza (VI) fin dal 1400. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | deriva, secondo Rohlfs, dal termine dialettale '< | ||
| + | = < | ||
| + | Lombardia, Piemonte) potrebbe invece avere origine dal nome personale < | ||
| + | (< | ||
| + | In particolare si tratterebbe di un ipocoristico aferetico da nomi come | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Di Catania e del catanese, ma con ceppi significativi anche nel siracusano | ||
| + | e nel ragusano, Guzzardo ha un ceppo a Sambuca di Sicilia (AG) ed uno a | ||
| + | Caccamo (PA), dovrebbero derivare dal nome normanno e poi angioino < | ||
| + | o anche dall' | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione dal nome germanico < | ||
| + | difficile una correlazione con il nome brettone < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si dovrebbe trattare di una forma patronimica, | ||
| + | starebbe ad indicare < | ||
| + | < | ||
| + | GUZZI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | </ | ||
| + | </ | ||