User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_f

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_f [2020/02/17 16:39]
cognomi_italiani_f [2022/07/01 08:06] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - F ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"></a><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FA
 +<br>FAA
 +<br>FAA'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00faa.gif" NOSAVE BORDER=0 height=80 width=57 align=LEFT><font size=-1>Fa &egrave; tipico di Pula e Cagliari nel cagliaritano, Faa &egrave; tipico di Cagliari e del cagliaritano, Fa&agrave;, molto pi&ugrave;
 +raro, ha un ceppo piemontese con ramificazioni sarde, dovrebbe derivare,
 +almeno il ceppo originario piemontese dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">faa</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fata</font></i>), richiamando l'immagine presente
 +sullo stemma del casato, il ceppo sardo oltre a poter essere derivato da
 +quello monferrino, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">faa</font></i> (<i><font color="#999999">fava</font></i>).&nbsp;
 +Nel 1570 il nobile nobile Giovanni Matteo Fa&agrave;, Signore di Fontanile
 +(AT), acquist&ograve; dalla famiglia Scarampi una buona parte del loro
 +feudo nel Monferrato diventando poi nel 1580 signore di Bruno (AT) con
 +il titolo di Marchese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FA; FAA;: <i><font color="#3366FF">sa fa</font></i> = <i><font color="#999999">la
 +fava</font></i> e viene dal latino <i><font color="#3366FF">faba</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Is/sas faas</font></i>; <i><font color="#3366FF">is
 +fais </font></i>(o semplicemente, <i><font color="#3366FF">sa fa</font></i>)
 += <i><font color="#999999">le fave</font></i>. In linguaggio fonetico:
 +<i><font color="#3366FF">sa v&atilde;</font></i> = <i><font color="#999999">la
 +fava</font></i> (<i><font color="#999999">le fave</font></i>). Sulla "fava"
 +esistono parecchie espressioni e detti, pi&ugrave; o meno seri. Quando
 +ci chiedono in francese: "Coment sa va"! Noi rispondiamo tranquillamente:
 +"Su pisur&ugrave;ci"! = il pisello! Come a dire: "Bene"! Gli abitanti di
 +Sanluri (oggi capoluogo, insieme a Villacidro, della nuova provincia del
 +Medio Campidano), in tutta la Sardegna sono conosciuti come grandi mangiatori
 +di fave ed &egrave; tipica l'espressione: "Seddor&egrave;su pappa fa"!
 += sanlurese mangia fave. L'espressione: "pappai fa", significa anche ricevere
 +un sacco di botte! Un'ottima vivanda sono la favette col lardo (in pur&eacute;).
 +ed ha riscontro nel detto: " Sa d&igrave; chi hat a proi fa cun lardu"!
 += il giorno in cui scenderanno&nbsp; dal cielo fave e ciccioli: sar&agrave;
 +un giorno miracoloso; per i poveri, &egrave; chiaro! Altra espressione
 +&egrave;: "Toccat sempri a mimi a scrox&agrave;i sa fa"! "Tocca sempre
 +a me sbucciare la fave"! Come a dire: "Tottu pagat Pantaloni"! "Tutto paga
 +Pantalone", e nell'antica Roma: "Istaec in me cudetur faba"! "Dovr&ograve;
 +io pagare le spese"! Sempre nei tempi antichi: ai Pitagorici (della Scuola
 +di Filosofia di Pitagora), l'uso delle fave, come cibo, era proibito; vuoi
 +perch&eacute; esse sono di difficile digestione, vuoi perch&eacute; intorpidiscono
 +la mente! Ed ancora, durante le cerimonie religiose (latine), il Flamen
 +Dialis (il sacerdote di Giove), non doveva n&eacute; toccare, n&eacute;
 +nominare la fava"!!! Nelle carte antiche della Sardegna ritroviamo il cognome
 +nell'uscita Faa e Fay. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del
 +1388, troviamo: Faa Nicolao, ville Genadas (villaggio distrutto -Laconi
 +..Contrate partis Alen&ccedil;a); Fay Giorgio, ville Selluri(Sanluri -
 +Sedd&ograve;ri); Fay Michele, ville Sammungleo; Fay Nicolao, ville Selluri;
 +Fay Simone, ville Selluri. Attualmente: FA, &egrave; presente in 18 Comuni
 +d'Italia, di cui 11 in Sardegna: Pula 26, Cagliari 11, Nuoro 6, Assemini3,
 +Marrubiu 3, etc.; FAA, &egrave; presente in 37 Comuni italiani, di cui
 +23 in Sardegna: Cagliari 32, Villaputzu 23, Sadali 15, Mores 9, Sanluri
 +9, etc.;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><a NAME="fa"></a><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABBI
 +<br>FABI
 +<br>FABIA
 +<br>FABIO
 +<br>FABIS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fabbi ha un ceppo nel vicentino, uno nel nel reggiano, uno nel bolognese,
 +uno nel perugino ed uno a Roma, Fabi &egrave; tipico della fascia centrale
 +che comprende Marche, aquilano, Umbria e Lazio, Fabia sembrerebbe unico,
 +Fabio ha un ceppo nel potentino, uno tra catanzarese e crotonese ed uno
 +nel messinese, Fabis, assolutamente rarissimo, parrebbe avere un ceppo
 +nel cosentino ed uno tra aretino e fiorentino, dovrebbero tutti derivare
 +dalla <i><font color="#3366FF">Gens</font></i> latina <i><font color="#3366FF">Fabia</font></i>
 +o dal nomen <i><font color="#3366FF">Fabius</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Fabia</font></i>, &egrave; pure possibile un'origine pi&ugrave; recente
 +dal nome italiano Fabio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><a NAME="fa"></a><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABBIANELLI
 +<br>FABBIANI
 +<br>FABBIANO
 +<br>FABIANELLI
 +<br>FABIANI
 +<br>FABIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fabbianelli, quasi unico, sembrerebbe toscano, Fabbiani appartiene all'areale
 +compreso tra Emilia, Toscana e Liguria, Fabbiano, molto raro, &egrave;
 +specifico del tarentino, Fabianelli &egrave; tipico dell'aretino, di Castiglion
 +Fiorentino, di Arezzo e di Cortona, con un ceppo anche a Prato, Fabiani,
 +molto pi&ugrave; diffuso &egrave; presente in tutto il centro nord, con
 +particolare evidenza in Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio, Fabiano
 +&egrave; tipico del sud peninsulare, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite una forma ipocoristica, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Fabianus</font></i>,
 +attribuito normalmente ai liberti od ai clientes della <i><font color="#3333FF">gens
 +Fabia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><a NAME="fa"></a><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABBRESCHI
 +<br>FABRESCHI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fabbreschi, molto molto raro, &egrave; specifico del grossetano, di Roccalbegna,
 +Grosseto e Scansano, Fabreschi, praticamente unico, &egrave; una forma
 +alterata del precedente, si dovrebbe trattare di una forma in <i><font color="#3333FF">-eschi</font></i>,
 +indicante appartenenza, probabilmente ad indicare un ramo cadetto di una
 +famiglia nobile Fabbri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABBRI
 +<br>FABBRIS
 +<br>FABBRO
 +<br>FABRIS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00fabbri.gif" NOSAVE BORDER=0 height=59 width=60 align=RIGHT><font size=-1>Fabbri &egrave; diffuso in tutto il centro nord, con massima concentrazione
 +in Emilia e Toscana, Fabbris &egrave; sicuramente settentrionale, pi&ugrave;
 +caratteristico del torinese, del milanese e del padovano e veneziano, Fabbro
 +&egrave; specifico delle tre Venezie, con massima concentrazione in Friuli,
 +Venezia Giulia, Fabris sembrerebbe specifico delle Venezie, ma potrebbe
 +esserci un nucleo anche nell'area definita dalle provincie di Milano e
 +Varese. Derivano tutti, anche attraverso varie alterazioni, dal nome di
 +mestiere del <i><font color="#3333FF">faber</font></i>, probabile occupazione
 +svolta dai capostipiti, il mestiere di <i><font color="#3333FF">faber</font></i>
 +corrispondeva a quello di <i><font color="#666666">artigiano, dal fabbro
 +al falegname, al muratore</font></i>: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">faber</font><font color="#CC33CC">
 +vel fabricator qui bona produxit vel fabricat,..</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazione fornita da Francesco
 +Fabbris</font></font>
 +<br>In Veneto il cognome Fabris non ha attinenza con il mestiere di fabbro,
 +ma con il mestiere di muratore. In latino <i><font color="#3366FF">faber</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">colui che ha costruito</font></i>. Il corrispettivo
 +di fabbro in Veneto &egrave; Favero o Favaro o Faveri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>stemma fornito da Armando Milani</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABBRICA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Un ceppo in provincia di Forl&igrave;,
 +uno in provincia di Agrigento e forse uno nel milanese, dovrebbe derivare
 +da soprannomi legati o a toponimi contenenti il vocabolo Fabbrica o a collegamenti
 +ad esempio con l'opera della Fabbrica del Duomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABBRICI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Estremamente raro, sembrerebbe settentrionale, potrebbe derivare dal nomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Fabricus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Fabbrici</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazione dovuta a Gabriele
 +Fabbrici</font></font>
 +<br>Il cognome Fabbrici, di rara diffusione nelle province di Reggio Emilia,
 +Mantova, Bologna e Roma, documentato almeno dall'inizio del Quattrocento,
 +deriva dal toponimo Fabbrico (RE), localit&agrave; da cui ha avuto orgine
 +la famiglia. L'attuale denominazione dialettale del Comune presuppone un
 +<i><font color="#3366FF">fabricus</font></i> per <i><font color="#666666">fabbro</font></i>.
 +Quindi il toponimo potrebbe procedere da una formazione altomedioevale
 +costruita direttamente sul nome di persona, o dal mestiere, del possessore
 +del fondo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABEN
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico dell'area di Casaleone e Cerea (VR) dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale con il significato di fatto bene (Benfatto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABILLI
 +<br>FAVILLA
 +<br>FAVILLI
 +<br>FAVILLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fabilli, quasi unico &egrave; del centro Italia, Favilla ha un ceppo toscano,
 +soprattutto nel lucchese, uno nel romano ed uno nel foggiano, Favilli &egrave;
 +decisamente toscano, soprattutto nel pisano e nel livornese, Favillo sembrerebbe
 +unico, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso una forma di
 +betacismo, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Fabillus</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Fabilla</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FAILLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABRELLI
 +<br>FABRELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fabrelli, quasi unico, sembrerebbe romagnolo, Fabrello &egrave; invece
 +specifico del vicentino, in particolare di Arsiero, Piovene Rocchette,
 +Marano Vicentino, Velo d'Astico, Dueville e Santorso, dovrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche originate dal vocabolo medioevale <i><font color="#3366FF">faber</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fabbro</font></i>, ma anche pi&ugrave; genericamente
 +<i><font color="#999999">artigiano</font></i>), probabilmente ad indicare
 +cos&igrave; l'attivit&agrave; dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABRIANI
 +<br>FABRIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fabriani &egrave; tipicamente laziale di Roma, Palestrina e Gallicano nel
 +Lazio nel romano, di Fara in Sabina nel reatino e di Monte Romano nel viterbese,
 +Fabriano, quasi unico, &egrave; molto probabilmente dovuto ad errori di
 +trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Faberianus</font></i>,
 +derivato dal nomen <i><font color="#3366FF">Faberius</font></i>, di questo
 +cognomen abbiamo un esempio nelle epistole di Cicerone ad Attico: "<font color="#CC33CC">...reliquum
 +est, si </font><font color="#FF0000">Faberius</font><font color="#CC33CC">
 +nobis nomen illud explicat, noli quaerere quanti; Othonem vincas volo.
 +nec tamen insaniturum illum puto; nosse enim mihi hominem videor. ita male
 +autem audio ipsum esse tractatum ut mihi ille emptor non esse videatur.
 +quid enim? pateretur? sed quid argumentor? Si </font><font color="#FF0000">Faberianum</font><font color="#CC33CC">
 +explicas, emamus vel magno; si minus, ne parvo quidem possumus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABRICI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico di Clauzetto (PN) e della provincia di Pordenone, dovrebbe derivare
 +dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Fabricus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in Gaius Fabricus Luscinus console romano all'epoca delle guerre
 +contro Pirro re dell'Epiro,&nbsp; un esempio illustre di questa cognominizzazione
 +l'abbiamo nel celebre studioso Hieronymus Fabricus ab Aquapendente professore
 +di anatomiaall'universit&agrave; di Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FABRIZI
 +<br>FABRIZIO
 +<br>FABRIZZI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fabrizi &egrave; molto diffuso nella fascia centrale, Toscana, Marche,
 +Umbria e Lazio, Fabrizio &egrave; molto diffuso in Lazio, Abruzzo, Molise,
 +Campania centrosettentrionale, Puglia e Basilicata, Fabbrizi &egrave; proprio
 +delle Marche e Umbria, derivano dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Fabricius</font></i>
 +e sue modificazioni medioevali, di questo nome abbiamo un illustre esempio:
 +"<font color="#CC33CC">...Qui ab hoste Pyrrho approbatus hoc est eulogio
 +descriptus. Cum </font><font color="#FF0000">Fabricius</font><font color="#CC33CC">
 +quendam Philippum Pyrrhi medicum domino suo vinctum mitteret...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faccardi, assolutamente rarissimo, &egrave; un cognome tipico del basso
 +bresciano, dovrebbe derivare da una modificazione patronimica in <i><font color="#3366FF">-ardi</font></i>
 +del nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Faccus
 +</font></i><font color="#000000">(</font><font color="#CC33CC">vedi FACCHETTI</font><font color="#000000">),
 +</font>originato dal termine medioevale, sempre germanico, <i><font color="#3366FF">fah</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ostile</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCELLO
 +<br>FACCINI
 +<br>FACELLI
 +<br>FACELLO
 +<br>FACINI
 +<br>FACINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faccello, praticamente unico, &egrave; del savonese, Facelli &egrave; tipicamente
 +piemontese, con un ceppo a Vercelli ed uno a Torino e Ciri&egrave; nel
 +torinese, Facello, molto raro, ha un piccolo ceppo a Torino e Collegno
 +nel torinese ed alcune presenze nel cuneese e savonese, Faccini &egrave;
 +tipico del nord Italia, con ceppi importanti nel milanese, nel parmense,
 +nel veronese e nel ferrarese, Facini, molto raro, sembrerebbe del nord
 +Italia, ha un ceppo forse originario nell'udinese, ad Artegna in particolare,
 +Facino, molto pi&ugrave; raro, ha un ceppo a Crotone, dovrebbero tutti
 +derivare da varie forme ipocoristiche del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Faccio</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Facino</font></i>, a sua volta derivato dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Bonifacio</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice diplomatico della Lombardia medievale</font></i>
 +a Brescia nell'anno 1186: "<font color="#CC33CC">...iacet in villa de Rothina
 +et de ista non pertinet </font><font color="#FF0000">Facino</font><font color="#CC33CC">
 +ubi medietatem: a mane ser Cotum, a sera Lanfrancus Lupus,...</font>",
 +ricordiamo come personaggio famoso il Capitano di Ventura Facino Cane che
 +nacque a Casale Monferrato probabilmente tra il 1350 e il 1360.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCENDINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ha un ceppo in Lombardia, a Magenta (MI) e nel cremasco ed uno a Foligno
 +(PG).&nbsp; Nel 1400 troviamo il condottiero e capitano di ventura al servizio
 +degli Sforza Giorgio da San Severino detto il Faccendino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCHETTI
 +<br>FACCO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Facchetti, decisamente lombardo, della zona che comprende le province di
 +Milano, Bergamo e Brescia, Facco ha un nucleo nelle province di Padova e Venezia ed un ceppo nel genovese,
 +dovrebbero derivare dal nome italo germanico <i><font color="#3366FF">Faccus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Apollonius Rhodius Graeco,
 +et </font><font color="#FF0000">Valerius Faccus</font><font color="#CC33CC">,
 +Latino carmine, descripserunt. Igniarium quod in Aureo torque Equitum illorum
 +intertextum velleri conspicitur...</font>"
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Facchetti cognome lombardo che viene dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Facco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCHIN
 +<br>FACCHINETTI
 +<br>FACCHINI
 +<br>FACCHINO
 +<br>FACHIN</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Facchin &egrave; tipico del Veneto e del Friuli, Facchinetti oltre al nucleo principale tra le province di Milano, Bergamo,
 +Brescia e Verona, ha un ceppo anche nel goriziano, Facchini sembra specifico
 +dell'area che dal Trentino, attraverso il bresciano ed il mantovano, arriva
 +al modenese e alla Romagna, ma potrebbero esserci anche un ceppo nel barese
 +ed uno nel Lazio, Facchino, rarissimo, parrebbe originario del Gargano,
 +Fachin &egrave; specifico dell'udinese, in particolare della zona di Socchieve,
 +dovrebbero tutti derivare da forme ipocoristiche del nome italo germanico <i><font color="#3366FF">Faccus</font></i>
 + (<font color="#CC33CC">vedi
 +FACCHETTI</font>). Troviamo una famiglia Facchini
 +a Brumano (BG), fin dal 1400, nel 1430 un componente di questa famiglia,
 +tal Filippo Facchini si trasfer&igrave; a Venezia e di l&igrave; in Istria,
 +nel 1451 in un atto scritto nel trevisano troviamo citato un ser Basso
 +Fachin: "<font color="#CC33CC">...pustam vochatam la Cha Bianca positam
 +in villa Tessarie Tervisine diocesis cum una domo murata et cohoperta cupis
 +et una te&ccedil;ia etiam cupis cohoperta, cum pratis et pasculis suis
 +secundum et prout tenet et possedit ser </font><font color="#FF0000">Basso
 +Fachin</font><font color="#CC33CC">.</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Andrea
 +Balzarotti</font></font>
 +<br>La famiglia Facchinetti pu&ograve; annoverare tra i suoi antenati anche
 +Gian Antonio Facchinetti (Papa con il nome di Innocenzo IX) nato il 20
 +luglio 1519 a Bologna. Era un uomo buono e mite, ma anche decisamente abile
 +in diplomazia. Pio V lo aveva inviato quale nunzio apostolico a Venezia
 +per allestire la Lega Santa che a Lepanto, nel 1571, sconfisse i turchi.
 +Quando fu eletto papa era gi&agrave; anziano e malato. Il suo pontificato
 +dur&ograve; due mesi (1591). Prima di morire benefic&ograve; due suoi nipoti,
 +uno nominandolo cardinale e l'altro comandante supremo della flotta. Lo
 +stemma della famiglia consiste in una pianta al naturale, sradicata, su
 +campo argento.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Facchini &egrave; la cognominizzazione del sostantivo '<i><font color="#3333FF">facchino</font></i>'
 +&lt; latino medievale '<i><font color="#3333FF">fakinum</font></i>' che
 +viene dall'arabo '<i><font color="#3333FF">faq&#299;h</font></i>' =
 +'<i><font color="#666666">giureconsulto, teologo</font></i>'. La sua degradazione
 +semantica a '<i><font color="#666666">portatore di pesi</font></i>' sarebbe
 +avvenuta nei secoli XIV-XV quando, in seguito alla grave crisi economica
 +del mondo arabo-islamico, gli antichi funzionari furono costretti a dedicarsi
 +al piccolo commercio di stoffe che essi stessi trasportavano a spalla di
 +piazza in piazza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCI
 +<br>FACCIO
 +<br>FACCIONE
 +<br>FACCIONI
 +<br>FACI
 +<br>FACIONE
 +<br>FACIONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Facci &egrave; tipico di Trento e del trentino, del veronese, di Verona,
 +Castel d'Azzano, San Giovanni Lupatoto e Buttapietra, del vicentino, di
 +Schio, Santorso, Valli del Pasubio,Marano Vicentino e Thiene, di Farra
 +di Soligo nel trevisano e di Grantorto nel padovano, Faccio sembrerebbe
 +avere due ceppi, uno nel Veneto occidentale e confini della provincia di
 +Brescia, l'altro in Piemonte, Faccione e Facione, quasi unici, sembrerebbero
 +del frusinate e del napoletano, Faccioni &egrave; del veronese, di Verona,
 +Roverchiara, San Pietro di Morubio, Legnago, Isola Rizza, Angiari e Cerea,
 +con un ceppo anche a Civitanova Marche nel maceratese, Faci &egrave; praticamente
 +unico, Facioni &egrave; tipicamente laziale del romano, di Roma, Roccagiovine
 +e Tivoli, dovrebbero derivare, direttamente o tramite accrescitivi, dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Bonifacio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCIDOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faccidomo, assolutamente rarissimo, &egrave; della zona tra palermitano
 +ed agrigentino, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale
 +siciliano <i><font color="#3333FF">facci d'omo</font></i> (<i><font color="#666666">gufo,
 +barbagianni</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCILONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faccilongo &egrave; tipicamente piugliese, ha un ceppo a Bari ed uno a
 +Lucera nel foggiano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +dialettale <i><font color="#3333FF">facci longo</font></i> (<i><font color="#666666">viso
 +lungo, magro e stretto</font></i>), probabilmente una caratteristica dell'aspetto
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCINCANI
 +<br>FACINCANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi specifici del veronese di Villafranca Di Verona in particolare,
 +derivano dal nome medioevale composto dal nome Facino e Cane tipico del
 +veronese, ricordiamo il condottiero e capitano di ventura <a href="../pagina004ab.htm">Facino
 +Cane</a> nato intorno al 1360 da una famiglia nobile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Gianni
 +Faccincani</font></font>
 +<br>Il cognome Facincani o Faccincani &egrave; originario della citt&agrave;
 +di Villafranca in provincia di Verona. Infatti in un documento del 1447
 +viene nominato "<font color="#CC33CC">Johanne filio di Jacobo dicto Facinchani
 +q. Johannes de Villafrancha</font>" Perci&ograve; il cognome pu&ograve;
 +essere fatto risalire al 1360-1380. In un altro documento del 1427 (ramo
 +cadetto),&nbsp; vengono invece nominati Bartolomeo, Nascimbeno e Floris
 +di Johanne de Villafranca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCIOLI
 +<br>FACCIOLINI
 +<br>FACCIOLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faccioli ha pi&ugrave; ceppi, uno nel Veneto occidentale e provincia di
 +Brescia, uno in provincia di Bologna e forse uno in Lombardia e Piemonte,
 +Facciolini &egrave; tipico abruzzese, dell'area tra teramano e pescarese,
 +Facciolo ha un ceppo nel padovano ed uno nella Calabria occidentale, potrebbero
 +derivare da un diminutivo dell'aferesi del nome Bonifacio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Molto raro, tipicamente abruzzese, dovrebbe derivare dall'ipocoristico
 +aferetico del nome benaugurale <i><font color="#3366FF">Bonifacio</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">che abbia un buon destino, un buon fato</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3366FF">bonum fatum</font></i>, <i><font color="#999999">buon
 +destino</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACCITONDO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faccitondo &egrave; specifico di Bari, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale originato probabilmente da una particolare rotondit&agrave;
 +della faccia del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Facecchia &egrave; specifico di Mesagne nel brindisino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Facecchia, derivato foggiano del cognome base Faccia, origina dal sostantivo
 +'<i><font color="#3333FF">faccia</font></i>' &lt; latino parlato '<i><font color="#3333FF">*faciam</font></i>'
 +per il classico '<i><font color="#3333FF">faciem</font></i>' =<i><font color="#666666">
 +volto, viso</font></i>, inteso come soprannome dato a chi dimostrava arditezza
 +e sfacciataggine. Minervini 192.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FACHINAT
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fachinat, assolutamente rarissimo, &egrave; tipico del basso trentino,
 +dovrebbe trattarsi di una forma patronimica dialettale riferita ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Faccus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FACCHETTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FADA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto molto raro &egrave; tipico del bresciano, potrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal vocabolo fata, ha qualche rara presenza in Sardegna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Luigi Colombo</font></font>
 +<br>questo cognome non &egrave; solo bresciano, ma potrebbe essere in parte
 +di origine campana, lo si deduce leggendo il sito di Ellis Island (www.ellisisland.org).
 +I Fada emigrati negli USA verrebbero da Sessa Aurunca (CE), &egrave; probabile
 +che qualche famiglia campana sia emigrata anche al Nord, oltre che andare
 +in America. In ogni caso il cognome Fada nel bresciano &egrave; venuto
 +probobilmente dalla toponomastica: una Val Fada esiste nella bassa Valcamonica
 +(Angolo Terme).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Fada: <i><font color="#3333FF">sa fada</font></i>, sia in Campidano
 +che in Logudoro &egrave; l<i><font color="#666666">a fata incantatrice</font></i>.
 +In Sardegna centro nord &egrave; pi&ugrave; usato il termine jana o yana,
 +sempre col significato di fata. Dal Latino fata. In senso spregiativo &egrave;
 +detta sa coga, sa br&ugrave;sa (bruscia, bruja in spagnolo, proprio nel
 +significato di strega). Citiamo inoltre la voce sarda fadu > destino, dal
 +latino fatum, che al plurale da fata > fada; malafadau = sfortunato. In
 +alcuni paesi del centro Sardegna viene usato il termine fada per fava =
 +fava. Come cognome &egrave; presente negli antichi documenti della lingua
 +e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, figurano: Fada Andrea, ville Gonnos de Tramacia; Fada Petro,
 +ville Gonnos de Tramacia (* Gonnos de Tramacia.Gonnostramatza. Partis de
 +Montibus). Attualmente il cognome Fada &egrave; presente in 15 Comuni italiani,
 +di cui 1 in Sardegna: Isili con 3. Per il resto lo ritroviamo in 14 Comuni
 +del Bresciano. Non &egrave; del tutto fuori luogo l'ipotesi che i Fada
 +del bresciano provengano dalla Sardegna, tenendo in considerazione la presenza
 +del cognome nei documenti antichi sardi, il fatto che il termine fada e
 +i suoi derivati (in tutti i sensi) sono ancora molto usati in Sardegna
 +e l'arrivo nel bresciano di tantissimi emigrati sardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FADANELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fadanelli &egrave; tipico di Trento, Cembra, Rovereto e Riva del Garda,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo trentino <i><font color="#3366FF">fadanel
 +</font></i>(<i><font color="#999999">fanello</font></i>, tipo di uccello).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FADANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fadani ha un ceppo lombardo nel bresciano a Brescia, Manerbio e Castel
 +Mella, e nel cremonese a Gussola, ed un ceppo emiliano a Colorno nel parmense,
 +dovrebbe derivare dal nome della localit&agrave; Fadano di Guiglia nel
 +modenese, o Fadano di Brentonico nel basso trentino, anche se non si pu&ograve;
 +escludere una derivazione da un soprannome originato dal termine dialettale
 +arcaico, dell'area lombardo, emiliana, <i><font color="#3333FF">fadan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grosso rospo, mago, stregone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FADDA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto diffuso &egrave; tipico della Sardegna, potrebbe derivare da una
 +modificazione dialettale con raddoppio della consonante (tipico sardo)
 +del termine <i><font color="#3333FF">fada</font></i> (<i><font color="#999999">fata</font></i>), ma &egrave; pure possibile che derivi da un soprannome
 +originato dal vocabolo dialettale sardo <i><font color="#3333FF">fadda</font></i>
 +(<i><font color="#999999">errore</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FADDA: etimologia e significato incerti. Abbiamo intervistato diverse
 +persone, che portano questo cognome, ma nessuna ha saputo dare valide indicazioni,
 +su estimo e significato della voce. Potrebbe derivare dal&nbsp; latino<i><font color="#3333FF">
 +falla</font></i>, che sta per <i><font color="#666666">fallacia</font></i>
 += cose false, ingannevoli, ma &egrave; solo una ipotesi e, del resto, come
 +cognome non avrebbe senso e sarebbe comunque troppo pesante, visto che
 +a portarlo sono veramente in tanti, soprattutto in Sardegna. Pertanto &egrave;
 +impensabile che si tratti di un semplice soprannome. Rimaniamo in attesa
 +di nuovi sviluppi e quindi di eventuali future integrazioni. Intanto il
 +cognome &egrave; presente nelle carte antiche con l'uscita Falla tra i
 +firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Falla Bernardo, ville
 +Ecclesiarum (** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius
 +Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procuratoruniversitatis
 +Ville Ecclesiarum.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388); Falla Gonario, jurato ville Urune( * Urune.attuale
 +Orune ( Oruni). Curatorie de Anella); Falla Juliano, ville Ecclesiarum;
 +Falla Sthefanus - de Aristanni (*** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari
 +della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi
 +pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati.
 +Porta la data : die XIIII mensis Januarii M&deg;. CCC&deg;. LXXXVIII&deg;
 +et etc). Nella storia ricordiamo Fadda Gavino, nato a&nbsp; Sassari&nbsp;
 +nel 1757. Visse in epoca sabauda del Regno di Sardegna. Seguace di Giommaria
 +Angioy, fu a Cagliari nel 1795, come portafoce del partito democratico
 +sassarese. Svolse una intensa propaganda antifeudale. La reazione dei nobili
 +e della chiesa sarda fu violenta e dovette scegliere la via dell'esilio
 +nella Penisola. Con l'Angioy e col Mundula tent&ograve; di attirare l'attenzione
 +di Napoleone, ma nel suo rientro in Sardegna fu arrestato nell'isola di
 +Capraia e portato ad Alghero e poi a Sassari, dove fu impiccato. Attualmente
 +il cognome Fadda &egrave; presente in 570 Comuni italiani, di cui 210/377
 +in Sardegna: Cagliari 563, Sassari 482, Nuoro 211, Quartu 197, Oristano
 +146, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FADIN
 +<br>FADINI
 +<br>FADINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fadin, molto molto raro, parrebbe del padovano, Fadini ha un ceppo lombardo
 +soprattutto nell'area delle province di Mantova, Cremona, Brescia e Bergamo,
 +con massima concentrazione nel vicino veronese, ed un ceppo nell'udinese,
 +Fadino, quasi unico, &egrave; probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +dei precedenti, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del termine
 +dialettale <i><font color="#3366FF">fada</font></i> (<i><font color="#999999">fata</font></i>),
 +che ha dato anche luogo al nome Fadino di cui abbiamo un esempio in un
 +atto di vendita del 1352 a Bergamo la parte acquirente &egrave; un certo
 +Giovanni fu Fadino de Molonio di borgo Santo Stefano, ma potrebbero anche
 +derivare dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Bonfadinus</font></i>,
 +forma alterata di <i><font color="#3366FF">Bonfantinus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BONFADINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente sardo, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3333FF">faeddu</font></i> (parola) di qualcuno che
 +parlava troppo o che era molto bravo con le parole.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FAEDDA: <i><font color="#3333FF">faedda</font></i> > <i><font color="#3333FF">favedda</font></i>
 +> <i><font color="#666666">favella</font></i> (<i><font color="#666666">parola,
 +voce</font></i>) da <i><font color="#3333FF">faeddare</font></i> > <i><font color="#3333FF">faveddare</font></i>
 +> <i><font color="#666666">favellare</font></i> in centro nord; <i><font color="#3333FF">faeddu</font></i>
 +><i><font color="#3333FF">fu&egrave;ddu</font></i> ><i><font color="#3333FF">fuedd&agrave;i</font></i>&nbsp;
 +in Campidano = <i><font color="#666666">parlare</font></i>. Dal latino
 +<i><font color="#3333FF">fabella</font></i>, che per&ograve; ha il significato
 +di <i><font color="#666666">piccolo racconto</font></i>, piccola narrazione.
 +Come cognome &egrave; presente negli antichi documenti della lingua e della
 +storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del
 +1388, figurano: Faella Francisco, jurato ville Ribechu (* Ribechu.attuale
 +Rebecu. Curatorie de Costa de Valls) ; Faella Guantino, ville Macumerii
 +(*** MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano.Macomer etc.&nbsp; In
 +posse Chelis Simonis, notarii publici...die XII Januarii 1388); Faella
 +Juliano, jurato ville Silanus ( * Silanus.odierno Silanus. Castri Montis
 +de Verro); Faella Matheo, ville Cerchillo ( * Cerchillo... attuale Berchidda.
 +Curatorie de Costa de Valls). Attualmente il cognome Faedda &egrave; presente
 +in 173 Comuni italiani, di cui 74 in Sardegna: Sassari 229, Cagliari 89,
 +Oristano 71, Bonorva 65, Olbia 43, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAEDI
 +<br>FAEDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faedi &egrave; specifico del forlivese, di Cesena, Gambettola, Montiano,
 +Cesenatico e Savignano sul Rubicone, di Cervia nel ravennate e di Rimini,
 +Faedo &egrave; tipico del veronese e del vicentino, di Chiampo, Sossano,
 +Pojana Maggiore, Arzignano e Sarego nel vicentino e di Verona e Montecchia
 +di Crosara nel veronese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul
 +termine sia veneto che romagnolo <i><font color="#3333FF">faed&ograve;n</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">faet&ograve;n</font></i> una sorta di calesse
 +leggero sia a due che a quattro ruote, indicando cos&igrave; probabilmente
 +che i capostipiti conducessero un simile tipo di mezzo di trasporto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAETA
 +<br>FAETI
 +<br>FAIETA
 +<br>FAIETI
 +<br>FAJETI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faeta, quasi unico, &egrave; del napoletano, Faeti ha un ceppo romagnolo
 +a Cesena e Mercato Saraceno nel cesenate, ed uno a Pomezia nel romano,
 +Faieta &egrave; tipicamente abruzzese, del pescarese, di Pescara, Pianella,
 +Moscufo, Montesilvano, Cappelle sul Tavo e Spoltore, e del teatino, di
 +Chieti, di San Giovanni Teatino e di Casoli, Faieti &egrave; praticamente
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del cognome Fajeti,
 +che &egrave; specifico di Reggio Emilia, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare da nomi arcaici di localit&agrave; che dovevano il loro nome alla
 +presenza di una faggeta, come, solo a titolo di esempio, la Contrada Fajeta, chiamata
 +in un secondo tempo Faeta, situata nel comune di Conca della Campania nel
 +casertano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro, parrebbe originario della Romagna e dovrebbe derivare
 +dal toponimo Faenza (RA), sono presenti ceppi probabilmente secondari nell'aquilano
 +e nel casertano e napoletano.&nbsp; Personaggio rinomato di questa famiglia
 +&egrave; stato il pittore del 1700 Vincenzo Faenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAES
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico della zona di Trento e del suo circondario occidentale, dovrebbe
 +derivare da nomi di localit&agrave; legati alla presenta di un faggeto
 +(faes). Tracce di questo cognome le troviamo in un atto della seconda met&agrave;
 +del 1600 in Tirolo con: "<font color="#CC33CC">...Idem pro eadem ex parte
 +eiusdem de hereditate </font><font color="#FF0000">Engberti Faes</font><font color="#CC33CC">
 +generi Laurentii de Baest, III denarios novos....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAGA
 +<br>FAGA'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faga secondo un'ipotesi sarebbe originario del Piemonte, trasferitosi in
 +Calabria nel XIII&deg; secolo avrebbe generato il molto pi&ugrave; raro
 +Fag&agrave;, secondo altri sarebbe autoctono calabrese e deriverebbe da
 +un soprannome legato alla vicinanza con un faggeto, una terza ipotesi,
 +meno probabile li farebbe derivare dal cognomen latino Faganus.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>Integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Fag&agrave; dovrebbe, in realt&agrave;, essere un cognome autoctono
 +calabrese, formatosi all'interno dei dialetti greci del Sud: alla sua base,
 +infatti, si trova il termine greco <i><font color="#3366FF">faghas</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">goloso, mangione</font></i>
 +(voce ancora in uso nel greco moderno, con lo stesso significato). Ci&ograve;
 +non esclude, per&ograve;, che le famiglie Faga calabresi (senza l'accento
 +sulla a) abbiano in effetti delle remote origini piemontesi e, quindi,
 +che il loro cognome abbia una diversa etimologia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAGAN
 +<br>FAGANELLI
 +<br>FAGANELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fagan ha qualche presenza nel mantovano, ed un ceppo veneto nel vicentino,
 +padovano e trevisano, Faganelli, rarissimo, sembrerebbe mantovano, Faganello
 +invece, sempre raro, dovrebbe essere trevisano,&nbsp; dovrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso ipocoristici, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Faganus</font></i>
 +di cui si hanno tracce ad esempio nel II&deg; secolo quando il santo monaco
 +<i><font color="#3333FF">Faganus</font></i> viene inviato in missione dal
 +Papa Eleuterio in Britannia. Tracce di queste cognominizzazioni si trovano
 +nel 1700, in un atto del 1708 stilato a Foza nel vicentino, dove si pu&ograve;
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...di campi duecento
 +et quarantadue, tavole 169 per me infrascritto Nodaro, Domino </font><font color="#FF0000">Domenigo
 +Faganello</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAGGI
 +<br>FAGGINI
 +<br>FAGINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faggi &egrave; fiorentino, con un ceppo anche nel forlivese, Faggini e
 +Fagini sono quasi unici, dovrebbero derivare da nomi di localit&agrave;
 +caratterizzate dalla presenza di un faggeto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAGIANA
 +<br>FAGIANELLA
 +<br>FAGIANELLI
 +<br>FAGIANI
 +<br>FAGIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fagiana, quasi unico, &egrave; siciliano, Fagianella, praticamente unico,
 +&egrave; marchigiano, Fagianelli, quasi unico, sembrerebbe dell'Italia
 +centromeridionale, Fagiani ha un ceppo nel bergamasco, a Sorisole, Almenno
 +San Salvatore, Almenno San Bartolomeo e Brembate di Sopra, ed un ceppo
 +nella fascia centrale che comprende il Piceno, l'Umbria ed il Lazio, Montegiorgio,
 +Falerone, Sant'Elpidio a Mare, Fermo e Monte Urano nell'ascolano, Gubbio
 +e Perugia nel perugino e Terni in Umbria e Roma ed Anguillara Sabazia nel
 +romano e Rieti, Fagiano ha un ceppo nel torinese, presenze nel napoletano
 +ed un piccolo ceppo nel brindisino, dovrebbero derivare, direttamente o
 +tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fagianus,
 +Fagiana</font></i>, o da nomi di localit&agrave; come, a solo titolo di
 +esempio citiamo da uno scritto dell'anno 768: "<font color="#CC33CC">..
 +qualiter ab Anspert et Guandilpert prepositorum ipsius celle fuit directa
 +uel possessa, tam in ipso loco Classicelle uel ubi ipse Anspert casas habuit,
 +leuatas et terras; seu et aliam cellam in finibus Ueterbensium, in loco
 +qui dicitur </font><font color="#FF0000">Fagianus</font><font color="#CC33CC">,
 +cum omnibus suis pertinentiis in integrum, qualiter ab Anselm de Ueterbo
 +et Aimone genero eius fuit possessa ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAGIOMUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fagiomuzzi &egrave; un rarissimo cognome della Valtellina, potrebbe derivare
 +dal nome medioevale composto da <i><font color="#3366FF">Fagus</font></i>,
 +un cognomen latino e <i><font color="#3366FF">Mutius</font></i> un nomen
 +della <i><font color="#999999">Gens Mutia</font></i>, ma molto pi&ugrave;
 +probabilmente si tratta di un cognome composto dai cognomi Faggio e Muzzi
 +entrambi abbastanza diffusi in Lombardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAGNANI
 +<br>FAGNANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fagnani ha ceppi nel milanese, nel varesotto, nel veronese, nel bolognese
 +e nel lucchese, in Abruzzo e Molise e nel Lazio, Fagnano ha un ceppo a
 +Chieti, nel teatino e nel vicino pescarese, uno a Campobasso, ed uno nel
 +basso potentino, dovrebbero derivare dai molti toponimi Fagnano che si
 +trovano in provincia di Milano, Varese, Verona, Bologna, Lucca, l'Aquila,
 +Pescara e Cosenza, ma &egrave; pure possibile che derivino da propriet&agrave;
 +terriere della <i><font color="#3366FF">Gens Fannia</font></i>, i cui abitanti
 +potevano essere identificabili con il nome di <i><font color="#3366FF">Faniani</font></i>,
 +o che i capostiti siano stati dei liberti o comunque dei clientes di un
 +<i><font color="#3366FF">Fannius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAGO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fago &egrave; tipico di Taranto, dovrebbe derivare da uno dei vari toponimi
 +contenenti il termine Fago di cui si fa menzione ad esempio in questo scritto
 +medioevale: "<font color="#CC33CC">...XII kal. Octobris, obiit Morvannus,
 +vicecomes de </font><font color="#FF0000">Fago</font><font color="#CC33CC">,
 +anno Domini M&deg; CC&deg; XVIII&deg;....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fago, attestato a Taranto, &egrave; la cognominizzazione del toponimo
 +Fago del Soldato (CS), che deriva dal latino '<i><font color="#3333FF">fagu(m)</font></i>'
 += <i><font color="#666666">faggio</font></i>. Minervini 193.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fai ha un ceppo sardo nell'iglesiente a Sant'Antioco e Giba ed uno pugliese
 +nel leccese a Veglie e Nard&ograve; e ad Avetrana nel tarantino, dovrebbero
 +entrambi derivare da voci dialettali per fave. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche FA e FAIS</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>&nbsp;<i><font color="#3366FF">is fais</font></i><font color="#000000">
 +sono </font><i><font color="#999999">le fave</font></i> in sardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAIDUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Originario della Venezia Giulia,
 +una possibile derivazione potrebbe essre un soprannome dialettale indicante
 +quelli del faggeto o dal nome di origine greca Phaidon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faia, tipicamente siciliano, ha un ceppo a Catania ed uno a Palermo, dovrebbe
 +derivare da un soprannome grecanico con il significato di scintilla, lucente,
 +brillante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAIELLA
 +<br>FAIELLI
 +<br>FAIELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faiella ha un ceppo a Roma, uno nell'aquilano ad Introdacqua, Sulmona e
 +Bugnara, uno piccolo a Carpino nel foggiano ed uno in Campania nel salernitano,
 +a Nocera Inferiore, Cava de' Tirreni, Salerno, Nocera Superiore, Scafati,
 +Angri, San Marzano sul Sarno, Roccapiemonte, Roccadaspide, Battipaglia
 +ed Eboli, ed a Napoli e Capri, Faielli &egrave; praticamente unico ed &egrave;
 +del salernitano, Faiello ha un ceppo a Napoli e nel salernitano a Battipaglia
 +e Sicignano degli Alburni, ed un ceppo a Locri ed Ardore nel reggino e
 +ad Andali nel catanzarese, potrebbe essere di origini medioevali francesi
 +e derivare dal termine franco <i><font color="#3333FF">fajel</font></i>
 +(<i><font color="#666666">faggio</font></i>), o da un'alterazione del suo
 +equivalente occitano <i><font color="#3333FF">fajol</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Failla &egrave; decisamente siciliano, dovrebbe derivare da soprannomi
 +legati al termine siciliano <i><font color="#3366FF">failla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">favilla, scintilla</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAILLI
 +<br>FAILLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Failli &egrave; proprio della Toscana centro orientale, Faillo &egrave;
 +quasi unico, possono derivare o da un'aferesi del nome medioevale Raffaello
 +o da modificazioni del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Fabillus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">De Vita Adriani</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Nam usus est magistro Graeeco litteratore </font><font color="#FF0000">Fabillo</font><font color="#CC33CC">,
 +cuius epigrammata Graeca multa et extant, maxime in imaginibus ipsius pueri....</font>",
 +o da modificazioni del nomen <i><font color="#3366FF">Flavilla</font><font color="#000000"></font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAINA
 +<br>FAINELLA
 +<br>FAINELLI
 +<br>FAINELLO
 +<br>FAINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faina ha un ceppo nel lucchese a Villa Basilica e Camaiore, uno nel perugino
 +a Perugia, Corciano e Deruta ed a Terni, uno a Fermo nel Piceno e ad Ortucchio
 +nell'aquilano ed uno a Roma, a Capodimonte nel viterbese ed a Latina, Fainella,
 +quasi unico, &egrave; del centro Italia, Fainelli ha un ceppo veneto nel
 +veronese, a Verona, San Pietro in Cariano e Bussolengo, ed uno laziale
 +nel reatino, ad Antrodoco e Rieti, ed a Roma, Fainello, abbastanza raro,
 +ha un piccolo ceppo nel veronese, a Verona ed a San Giovanni Lupatoto,
 +ed a Venezia,&nbsp; Faini dovrebbe essere di origine bresciana, ma esiste
 +forse un ceppo nel milanese e forse uno in Romagna e Marche, la derivazione
 +&egrave; di difficile interpretazione, una possibile, anche se improbabile
 +lo fa derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, da un soprannome
 +legato al nome dell'animale <i><font color="#3333FF">faina</font></i>,
 +un'altra lo potrebbe far discendere da un'alterazione del nomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Fannius</font></i>, un'altra ancora lo ricondurrebbe
 +al vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">fai</font></i> (<i><font color="#666666">faggio</font></i>)
 +e indicherebbe i capostipiti, se cos&igrave; fosse, come quelli del faggeto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faino &egrave; tipicamente campano del salernitano, di Giffoni Valle Piana,
 +di Montecorvino Rovella e di Pontecagnano Faiano, potrebbe derivare dall'alterazione
 +dialetytale del nome del paese di Faiano nel salernitano (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche FAINA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAIOLA
 +<br>FAIOLI
 +<br>FAIOLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faiola &egrave; tipicamente laziale, del romano, latinense e frusinate,
 +di Fondi soprattutto, Sperlonga, Terracina, Sonnino e Latina nel latinense,
 +di Roma e Marino nel romano e di Frosinone e Pastena nel frusinate, Faioli,
 +assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel campobassano ed uno ancora
 +pi&ugrave; piccolo nel cremonese, Faiolo &egrave; praticamente unico, questi
 +cognomi in alcuni casi potrebbero derivare dal toponimo ternano di Faiolo,
 +o da altri toponimi o nomi di localit&agrave;, come la foresta della Faiola
 +nel romano ad un miglio di distanza da Marino, l'origine comune &egrave;
 +comunque il termine dialettale <i><font color="#3366FF">faiola</font></i>
 +per <i><font color="#3366FF">faggiola</font></i> o <i><font color="#999999">di
 +faggi</font></i>, tracce antiche di queste cognominizzazioni le troviamo
 +in un atto datato 1343 dove tra gli altri si menziona un Guillelmo Arnaldi
 +de Faiola notario provenzale, un Arnaldo de Faiola ed un Ademario de Faiola
 +domicelli, alla fine del 1600 a Livorno troviamo un certo Anselmus Faiolus,
 +mercante francese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fais &egrave; distribuito in modo omogeneo in tutta la Sardegna, ma la
 +massima diffusione &egrave; su tutta la costa occidentale, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">fai</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fava</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAITA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro sembra avere un nucleo nel bresciano, uno nel massese, uno nella
 +penisola salentina ed uno nel cosentino, potrebbe derivare da toponimi
 +legati come Faeto (FG), Faedo (TN) o comunque da nomi di localit&agrave;
 +legati al vocabolo dialettale faedo, faito riferito ad un faggeto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALA'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fal&agrave; ha un ceppo nel teramano, a Roseto degli Abruzzi, Giulianova
 +e Teramo, con un piccolo ceppo anche in Sicilia a Misterbianco nel catanese,
 +dovrebbe trattarsi di un soprannome basato su di una forma aferetica del
 +termine grecanico <i><font color="#3333FF">cefal&agrave;s</font></i> (<i><font color="#666666">testa
 +grossa, testone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALACE
 +<br>FALLACE
 +<br>FALLACI
 +<br>FARACE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falace &egrave; specifico del casertano, di Sant`Arpino e di Castellammare
 +di Stabia nel napoletano, Fallace &egrave; tipicamente campano di Napoli
 +e di Fragneto Monforte nel beneventano, Fallaci invece &egrave; tipicamente
 +toscano di Firenze, Farace ha un ceppo campano ad Anacapri, Napoli ed Ercolano
 +nel napoletano ed a Salerno, ed un ceppo cosentino a Santa Maria del cedro,
 +Verbicaro ed Orsomarso, dovrebbero derivare dal soprannome poi divenuto
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fallax</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Fallacis</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in "<font color="#CC33CC">...Tetbaldus, dictus </font><font color="#FF0000">Fallax</font><font color="#CC33CC">
 +vel Tricator, comes Carnotensis...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +anticipazione dal suo <i>Dizionario Ragionato dei Cognomi del Sannio</i>
 +in corso di pubblicazione</font></font>
 +<br>Falace - Fallace - Fallaci - Farace
 +<br>Falace &egrave; un cognome tipicamente campano, diffuso prevalentemente
 +nel Casertano, nei comuni di Sant'Arpino, Orta di Atella e Gricignano di
 +Aversa, nel Napoletano a Castellammare di Stabia e nello stesso capoluogo
 +partenopeo, con propaggini anche nel Salernitano.
 +<br>Fallace, variante di Falace, &egrave; presente a Napoli e nel Beneventano,
 +dove &egrave; registrato con maggiore intensit&agrave; nel comune di Fragneto
 +Monforte.
 +<br>Diversa sembrerebbe l'origine per la forma pluralizzata Fallaci, con
 +ogni probabilit&agrave; da ricondurre allo stesso etimo di Falace e Fallace,
 +ma attestato soltanto in Toscana, a Firenze, dove con ogni probabilit&agrave;
 +si &egrave; originato, e nell'Aretino, nonch&egrave; in Emilia Romagna
 +a Bologna e nel comune di Casalecchio di Reno.
 +<br>Dal punto di vista etimologico, &egrave; possibile congetturare diverse
 +ipotesi di derivazione per i cognomi Falace, Fallace e Fallaci. In prima
 +analisi, si potrebbe considerare il verbo latino <i><font color="#3366FF">fallere</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ingannare</font></i>), e quindi i derivati <i><font color="#3366FF">falli</font></i>
 +(<i><font color="#999999">essere ingannato, ingannarsi</font></i>), <i><font color="#3366FF">fallax,
 +acis</font></i> (<i><font color="#999999">fallace, ingannatore, fraudolento,
 +ipocrita, ingannevole</font></i>) e <i><font color="#3366FF">fallacia,
 +ae</font></i> (<i><font color="#999999">inganno, frode, intrigo, trappola</font></i>).
 +Una seconda interpretazione muoverebbe a considerare una possibile connessione
 +con il termine greco <i><font color="#3366FF">fallos</font></i>, con significato
 +di "<i><font color="#999999">membro virile</font></i>", come base di derivazione
 +per un personale di origine greca creato con funzione di propiziare virilit&agrave;
 +e fecondit&agrave;, in virt&ugrave; degli antichi culti fallici rimasti
 +per secoli riti di carattere apotropaico ancora praticati presso comunit&agrave;
 +rurali fino all'alto medioevo e, nelle campagne del Meridione d'Italia,
 +fino a tempi recentissimi.
 +<br>Meno probabile &egrave; invece la derivazione dal termine latino <i><font color="#3366FF">fala</font></i>
 +(o <i><font color="#3366FF">phala, ae</font></i>), che poteva indicare
 +sia una <i><font color="#999999">torre di legno</font></i> adoperata negli
 +antichi assedi, sia <i><font color="#999999">una delle sette colonne</font></i>
 +che, piantate sulla "spina" del circo, servivano a contare il numero dei
 +giri dei corridori.
 +<br>Ancora, da tenere in considerazione &egrave; una possibile connessione
 +con il vocabolo germanico <i><font color="#3366FF">Fara</font></i>: celebre
 +resta la definizione "<i><font color="#3366FF">Farae, hoc est generationes</font></i>"
 +adoperata da Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum per indicare
 +nel diritto longobardo <i><font color="#999999">i gruppi gentilizi o parentali-familiari
 +in cui era suddiviso il suo popolo</font></i>, costituiti dalle famiglie
 +e dagli individui discendenti da un capostipite comune o aggregati in base
 +a vincoli convenzionali, diretti a creare rapporti analoghi a quelli agnatizi.
 +Le Farae longobarde erano veri e propri organismi politico-militari, e
 +col tempo il nome &egrave; assunto ad indicare anche il territorio abitato
 +dal gruppo, dando origine a numerosi toponimi quali ad esempio Fara d'Adda,
 +Fara in Sabina, Fara Filiorum Petri, etc., derivati appunto dallo stanziamento
 +di antiche genti longobarde in detti luoghi. Ragionando in tal senso, &egrave;
 +possibile congetturare una derivazione delle forme cognominali prese in
 +esame dal termine <i><font color="#3366FF">Fara</font></i>, trasformatosi
 +in <i><font color="#3366FF">Farace</font></i>, e quindi per corruzione
 +anche in <i><font color="#3366FF">Falace, Fallace e Fallaci</font></i>.
 +<br>Un orientamento pi&ugrave; sicuro indurrebbe invece a considerare i
 +cognomi Falace, Fallace e Fallaci come originati dalla forma cognominale
 +<i><font color="#3366FF">Farace</font></i>, diffusa in Italia in molteplici
 +nuclei localizzabili nel Lazio a Roma, in Calabria nel Cosentino (nei comuni
 +di Santa Maria del Cedro, Verbicaro, Orsomarso e Scalea), in Campania tra
 +Napoletano e Salernitano (Anacapri, Salerno, Napoli, Ercolano, Capri e
 +Portici, in ordine di diffusione) e in Sicilia dove risulta presente a
 +macchia di leopardo, nonch&eacute; nelle aree centrale e settentrionale
 +della Penisola per effetto dei flussi migratori provenuti dal Mezzogiorno
 +soprattutto a partire dagli anni Cinquanta del XX secolo.
 +<br>Il cognome Farace, dal punto di vista etimologico, sembrerebbe il risultato
 +di un fenomeno di cognominizzazione in senso patronimico di un personale
 +di origine italica, greca o, pi&ugrave; probabilmente greco-araba.
 +<br>Tale ipotesi sembra essere corroborata dall'attestazione in antichit&agrave;,
 +nelle aree dell'Italia Meridionale, di personali quali il greco <i><font color="#3366FF">Phalaecus</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Faleco</font></i>), che fu anche nome del famoso
 +poeta greco che diede vita all'<i><font color="#3366FF">endecasillabo falecio</font></i>,
 +l'italico <i><font color="#3366FF">Falacer, cris</font></i> (<i><font color="#3366FF">Falacre</font></i>),
 +nome di un mitico eroe italico, uno dei 15 flamini (secondo Varrone, "<i><font color="#3366FF">flamen
 +Falacer a divo patre Falacre</font></i>") e l'arabo e greco <i><font color="#3366FF">Faras</font></i>,
 +tradotto appunto come <i><font color="#3366FF">Farace</font></i>. Proprio
 +il personale <i><font color="#3366FF">Faras</font></i> sembrerebbe all'origine
 +del cognome Farace: Faras &egrave; tuttora un nome di persona arabo di
 +origine greco ellenistica, ed il termine <i><font color="#3366FF">faras</font></i>
 +in lingua araba assume il significato di "<i><font color="#999999">cavallo</font></i>".&nbsp;
 +Ancora, <i><font color="#3366FF">Faras</font></i> era anche il nome dell'antica
 +capitale della "<i><font color="#3366FF">Nobatia</font></i>", ovvero della
 +<i><font color="#999999">Nubia</font></i>, regione attualmente comprendente
 +l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo, e la parte
 +Settentrionale del Sudan ("Alta Nubia").
 +<br>In Conclusione, il cognome Farace, e le varianti sopraccitate Falace,
 +Fallace e Fallaci sembrerebbero riconducibili al personale Farace, nome
 +di origine greca, diffuso nel mondo arabo in epoca ellenistica e importato
 +nel Sud Italia fin dalle prime incursioni arabe (625 d.C) e radicatosi
 +nell'onomastica meridionale a partire dalle conquiste islamiche della Sicilia
 +(conquistata dalle campagne arabe iniziate nell'827 e conclusesi nell'878
 +con la presa di Siracusa e la successiva costituzione di un Emirato islamico
 +indipendente sotto la guida dei Klabiti, la cui dominazione resistette
 +fino al 1060). Proprio dalla Sicilia, il nome <i><font color="#3366FF">Faras
 +- Farace</font></i> si sarebbe irradiato nel resto dell'Italia meridionale,
 +e soprattutto nelle aree costiere tirreniche, assumendo anche forme onomastiche
 +nuove derivate: a corroborare tale tesi di origine e irradiazioe delle
 +forme cognominali Farace, Falace e Fallace dalla Sicilia araba sembrerebbe
 +l'attuale diffusione dei citati cognomi, localizzabili proprio nei territori
 +maggiormente colpiti dalle continue incursioni islamiche e soprattutto
 +influenzate culturalmente dal mondo arabo (Costiera Amalfitana, Sorrentina
 +e zone circostanti).&nbsp; In ultima analisi, soltanto il cognome Fallaci
 +sembra avere una origine diversa in Toscana, ma non si pu&ograve; escludere
 +a priori una connessione con i ceppi Farace, Falace e Fallace dell'Italia
 +Meridionale: ulteriori mirate ricerche archivistiche da effettuare in territorio
 +tosco-emiliano potrebbero sciogliere ogni dubbio e fare chiarezza circa
 +l'effettiva origine dei nuclei Fallaci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALAGUERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falaguerra, molto molto raro, ha un ceppo nell'alessandrino ed uno nel
 +potentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Falaguerra</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel 1500 a Celleno nel viterbese nell'atto con
 +il quale si sancisce l'avvenuta pace con Civitella d'Agliano: "<font color="#CC66CC">...Il
 +documento in mezzo alla piazza vicino al detto paese e presso la casa di
 +Bozachi,davanti al signore magnifico Ferdinando,al suddetto Commissario
 +come sopra, con i venerabili frati presenti e il religioso maestro Luca,frate
 +predicatore, e il presbitero Salvato Antoni Grossi di Sipicciano,e il presbitero
 +Bartolomeo di Tuscanella, e frate Andrea di Bagnoreggio, Domenico Macari
 +di Montefiascone e </font><font color="#FF0000">Falaguerra</font><font color="#CC66CC">
 +di Civitella, testimoni dell'accordo,chiamati disposti e richiesti. E io
 +Florio Dominici di Fabrica pubblico notaio per autorit&agrave; imperiale
 +e giudice ordinario,e per ora Autorit&agrave; e Castellano di Celleno,fui
 +chiamato e richesto da tutti,mentre si decidevano e accadevano queste cose,
 +e ora sono stato richiesto di scrivere queste cose con ser Giovanni Francisci,Giovanni
 +Bruni notaio di Tuderto; ho scritto e ho pubblicato,ponendo a garanzia
 +di tutti il mio sigillo con sotto il mio nome comune...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALAMISCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falamischia, assolutamente rarissimo, &egrave; tipico dell'Italia settentrionale,
 +l'origine etimologica &egrave; oscura, anche se possiamo pensare che possa
 +derivare da un soprannome medioevale riferito ad un capostipite particolarmente
 +combattivo. Troviamo tracce di questa cognominizzazione tra gli uomini
 +d'arme del condottiero italiano del 1400 Federico da Montefeltro, Duca
 +di Urbino, nelle cui schiere milita il suo conestabile (capo delle scuderie)
 +Falamischia da Bagno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALANGA
 +<br>SFALANGA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falanga ha un ceppo a Roma ed uno a Gaeta nel latinense, uno, molto consistente,
 +a Torredel Greco , Napoli, Boscoreale, Pozzuoli, Boscotrecase, Pompei,
 +Ercolano, Torre Annunziata e Casalnuovo di Napoli nel napoletano e di Scafati
 +nel salernitano, ha un ceppo a Genzano di Lucania nel potentino, ed in
 +Sicilia ha ceppi a Palermo, a Patern&ograve; e Catania nel catanese e nel
 +messinese a Messina, Taormina e Lipari, Sfalanga, molto pi&ugrave; raro,
 +ha un ceppo in Sicilia, a Gela nel nisseno, dovrebbe essere semplicemente
 +il primo cognome con l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">s-</font></i>
 +iniziale epentetica, cognome che dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine latino <i><font color="#3333FF">phalanga</font></i> (<i><font color="#666666">rullo
 +di legno</font></i> usato per facilitare il trasporto di imbarcazioni o
 +di oggetti molto pesanti, soprannome probabilmente legato al mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALAPPI
 +<br>FELAPPI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falappi &egrave; tipico di Brescia e dintorni, Felappi &egrave; anch'esso
 +del bresciano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazione fornita da Flavio
 +Falappi</font></font>
 +<br>per il ramo originario del bresciano, i primi Falappi pare fossero residenti
 +nella valle Trompia in provincia di Brescia.&nbsp; In particolare a Pezzoro
 +e Pezzase dove in passato c'erano delle miniere, forse erano anche galeotti
 +perch&egrave; nelle miniere venivano mandati i prigionieri ai lavori forzati.&nbsp;
 +Un'altra informazione sui Falappi, pare che all'anagrafe in passato, attorno
 +all'inizio ottocento sia stato fatto un errore di scrittura o di registrazione,
 +in origine forse i Falappi erano Felappi. Nel paese di Fraine c'&egrave;
 +un'alta concentrazione di Felappi. Per il ramo della famiglia di Marcheno,
 +il bisnonno era Falappi Bortolo, che ha generato Falappi Luigi, Che ha
 +generato Falappi Emilio ( vivente che ha generato Falappi Flavio (il
 +<br>sottoscritto) che ha generato Falappi Giovanni e Falappi Francesca.
 +Da Marcheno la famiglia si &egrave; spostata a Mocasina e poi a Desenzano
 +del Garda nelle sue varie generazioni. Altri Falappi ci sono in provincia
 +di Brescia, a Travagliato, a Bagnolo e a Capriano del Colle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALASCA
 +<br>FALASCHI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falasca &egrave; specifico del Lazio, Abruzzo e Molise, Falaschi &egrave;
 +tipico della fascia che comprende Toscana, Romagna Marche fino al maceratese,
 +Umbria ed alto Lazio, potrebbero derivare da una modificazione dell'etnico
 +falisci (popolazione originaria del centro italia) o anche derivare da
 +un soprannome originato dal vocabolo falasca (sorta di paglia utilizzazta
 +per produrre sedie , fiaschi e damigiane, o da nomi di localit&agrave;.
 +Traccia di questa cognominizzazione la troviamo a Roma nel 1600 con il frate
 +domenicano Basilius Falasca.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Falasca &egrave; cognome anche lucano. Secondo G. Rohlfs viene dal
 +calabrese '<i><font color="#3333FF">falasca</font></i>' =&nbsp; '<i><font color="#666666">sorta
 +di graminacea</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALBO
 +<br>FALVO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falbo &egrave; tipicamente calabrese, di Sersale, Catanzaro, Cropani, Lamezia
 +Terme e Sellia Marina nel catanzarese, di Cosenza, Luzzi, Cassano allo
 +Ionio, Rende, Villapiana, Rossano, San Marco Argentano e Zumpano nel cosentino,
 +e di Crotone, Caccuri e Cutro nel crotonese, Falvo ha un ceppo a Napoli,
 +ma il nucleo principale &egrave; in Calabria, soprattutto a Lamezia Terme
 +nel catanzarese, dove &egrave; molto presente anche a Gizzeria, Catanzaro,
 +Feroleto Antico, Serrastretta e Soveria Mannelli, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul termine latino <i><font color="#3333FF">falbus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">giallo</font></i>), forse ad indicare l'appartenenza
 +dei capostipiti a comunit&agrave; ebraiche, non si pu&ograve; comunque
 +del tutto escludere l'ipotesi di una derivazione dal nome punico <i><font color="#3333FF">Fuabal</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Falbo &egrave; cognome calabrese che viene dall'antico aggettivo '<i><font color="#3333FF">falbo</font></i>'
 += <i><font color="#666666">giallo scuro</font></i>, originato dal germanico
 +'<i><font color="#3333FF">falp</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Originario del salernitano, deriva
 +dall'antico nome greco Phalces o dal cognomen latino Falx.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCHE
 +<br>FARCI
 +<br>FRACI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falche, quasi unico, &egrave; del sassarese, Farci &egrave; tipico del
 +sud della Sardegna, dovrebbe derivare da un soprannome originato dalla
 +voce verbale sarda <i><font color="#3333FF">farci</font></i> connessa con
 +la pesca con la lampara, Fraci, quasi unico, sembrerebbe specifico della
 +Sardegna sudoccidentale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FARCI; FRACI: <i><font color="#3333FF">sa farke, sa farci, sa fracci</font></i>,
 +&egrave; <i><font color="#666666">la falce</font></i>. Dal latino <i><font color="#3333FF">falx</font></i>.&nbsp;
 +Sa fraci furistera &egrave; la falce da fieno, a manico lungo: detta furistera
 += forestiera, perch&egrave; introdotta di "recente" (all'inizio del XIX&deg;
 +secolo) in Sardegna. Nelle carte antiche, come cognome &egrave; presente
 +in diverse uscite. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +troviamo: Falce Midralle, ville Macumerii. *** MACUMERII et Curatorie de
 +Marghine de Gociano.Macomer etc.&nbsp; In posse Chelis Simonis, notarii
 +publici...die XII Januarii 1388 ; Falche Angelo, jurato ville de Lecon.
 +* Lecon.distrutto. Contrate Montis Acuti (Salto di Patt&agrave;da); Falche
 +Bidocio, ville Birore. * BIRORE.odierno Birore. Curatorie de Marghine&nbsp;
 +de Gociano; Falche Furadu, ville Zaramonte * Zaramonte... odierno Chiaramonte.
 +Contrate de Anglona - Chiaramente; Falche Furato - ville de Lecon; Falche
 +Gavino, jurato ville de Lecon; Falche Guantino - ville de Gucizle * Gucizle.distrutto
 +- Diocesi di Galtell&igrave; (Contrate Montis Acuti); Falche Joanne - ville
 +de Nule * Nule .Nuli (Contrate Montis Acuti - Ozieri); Falche Joanne, jurato
 +ville Fonte * Fonte.distrutto .della Diocesi di Dolia. Barbagie Ollolai
 +et Curatorie Austis; Falche Joanne, jurato ville Orteddi * Orteddi.Oroteddi.odierna
 +Orotelli. Curatorie Dore; Falche Joanne, major ville de Lecon (salto di
 +Pattada); Falche Parisono, ville Sorradili * Sorradili.odierno Sorradile.
 +Contrate Partis Varicati - Barigadu; Falche Petro, ville Lequeses * Lequeses...Lachesos...villaggio
 +distrutto della Diocesi di Sorres( Meylogu). Contrate Ardar et Meylogu;
 +Falche Petro, ville Zaramonte; Falci Joanne, jurato ville de Sardara **
 +SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator
 +velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis
 +Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate
 +Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388; Falci Petrucio, Ville Ecclesiarum
 +** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +CSNT, XI&deg;, XIII&deg; secolo, figurano: Falce (o Falke) Dorgotori (174
 +- 180); nel 174 vende servi in Mularia (attuale Mulargia): comporaili a
 +Dorgotori Falke die(una giornata di servizio - la settimana) de Goantine
 +d'Arjolas et mesa die de su fillu ( mezza giornata di servizio del figlio)
 +etc. Testes Petru de Monte et Petru de Nurki et Petru d'Iscanu; figura
 +poi come teste in una transazione, al 180&deg; capitolo: positinke Helene
 +de Gitil muiere de Petru de Nurki minore, die (un giorno di servizio la
 +settimana) de Furata Littera .Testes: Petru de Nurki mannu, et Dorgotori
 +Falce (Falke). Attualmente il cognome Farci &egrave; presente in 162 Comuni
 +italiani, di cui 72 in Sardegna: Cagliari 384, Quartu 238, Mara 136, Assemini
 +99, Sinnai 79, Muravera 70, etc. Il cognome Fraci &egrave; presente in
 +soli 3 Comuni sardi: Gonnesa 3, Fluminimaggiore 2, Piscinas 2. Solo ad
 +Alghero &egrave; presente il cognome Falche (10): unico posto in cui ha
 +mantenuto l'antica uscita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCHERO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falchero &egrave; specifico del torinese, di Torino, Settimo Torinese,
 +Vi&ugrave; e Venaria Reale, potrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +riferito al mestiere di chi falcia il fieno, ma il <i><font color="#3333FF">falch&egrave;r</font></i>
 +indica anche quelle funi o <i><font color="#666666">catene che aggiogano
 +i buoi</font></i> tenendoli fermi e ben connessi al giogo, ma non si pu&ograve;
 +escludere che possa derivare anche da un soprannome dialettale
 +legato all'attivit&agrave; di falconiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCHETTI
 +<br>FALCHETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falchetti sembra essere del perugino, con un possibile ceppo in provincia
 +di Roma, Falchetto estremamente raro sembrerebbe avere due ceppi, nel veronese
 +e nel trevigiano, possono derivare da un diminutivo del nome longobardo
 +Falk latinizzato in Falcus, ma &egrave; pure possibile che discendano da
 +un soprannome legato in qualche modo al falco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCHI
 +<br>FALCO
 +<br>FALCON
 +<br>FALCONCINI
 +<br>FALCONE
 +<br>FALCONETTI
 +<br>FALCONI
 +<br>FALCONIERI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falchi &egrave; sardo, ma con ceppi anche in Toscana, Umbria e Lazio, Falco
 +&egrave; presente in tutt'Italia, tranne che Sardegna e fascia centrale,
 +Falcon &egrave; tipico della zona di Portogruaro (VE), Falconcini, assolutamente
 +rarissimo, &egrave; tipico del pisano, di Palaia e Pontedera in particolare,
 +Falcone &egrave; di tutto il centro sud, Falconetti potrebbe essere laziale
 +e barese, Falconi &egrave; del centro nord e Sardegna, Falconieri &egrave;
 +della penisola salentina, questi cognomi hanno molteplici derivazioni,
 +possono derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dall'antico nome
 +greco <i><font color="#3366FF">Phalces</font></i> o dal tardo latino <i><font color="#3366FF">Falco</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Falconius</font></i>, al <i><font color="#3366FF">Falcard</font></i>
 +dei Franchi, al <i><font color="#3366FF">Falk</font></i> germanico, al
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Falco</font></i> e <i><font color="#3366FF">Falcone</font></i>,
 +cos&igrave; come alcuni invece derivano da toponimi quali: Falconara Albanese
 +(CS), Falconara (AN) e Falcone (ME), altri infine possono discendere dall'attivit&agrave;
 +di falconiere, cio&egrave; di chi addestra i falchi alla caccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCIATORE
 +<br>FALCIATORI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falciatore, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del centrosud, Falciatori
 +ha un piccolo ceppo a Terni ed uno a Roma, potrebbero derivar</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCINELLI
 +<br>FALCINI
 +<br>FALCINO
 +<br>FALCIONE
 +<br>FALCIONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falcinelli &egrave; specifico della fascia centrale che comprende forlivese
 +e riminese, pesarese ed anconetano, Toscana orientale, Umbria e Lazio centrosettentrionale,
 +con massima concentrazione nel perugino ad Assisi, Bastia e Spoleto, Falcini
 +ha un ceppo a Forl&igrave;, uno a Firenze e nel fiorentino, a Campi Bisenzio
 +e Pontassieve, ed a Prato, ed uno nel perugino a Citt&agrave; di Castello
 +ed Umbertide, Falcino &egrave; praticamente unico, Falcione sembra avere
 +un ceppo romano ed uno molisano, Falcioni &egrave; tipico marchigiano,
 +con un ceppo nell'agro romano ed uno nel verbanese, dovrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso forme ipocoristiche, dal termine ed anche nome
 +proprio <i><font color="#3333FF">Falcio, Falcionis</font></i>, che aveva
 +in epoca medioevale, nel centro Italia, il significato di <i><font color="#666666">esattore</font></i>: "<font color="#CC33CC">...hoc
 +quod nullam quantitatem pecunie dictus </font><font color="#FF0000">Falcione</font><font color="#CC33CC">
 +...</font>". Traccia di questa cognominizzazione si trova nella seconda met&agrave;
 +del 1300 nello spezzino con il notaio Nicolao de Falcio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCIOLA
 +<br>FALCIOLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falciola ha un piccolo ceppo ad Imperia, uno nel verbanese a Stresa, Belgirate
 +e Verbania e ad Armeno nel novarese, ed uno, il pi&ugrave; consistente,
 +a Milano, Falcioli &egrave; quasi unico e dovrebbe essere il frutto di
 +un'errata trascrizione del precedente, il luogo originario sembrerebbe
 +essere stato il paese di Belgirate nel verbanese, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">falciola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">falcetto</font></i>, <i><font color="#666666">piccola
 +falce</font></i>) da usare ricurvi per tagliare l'erba, indicando probabilmente
 +che il mestiere dei capostipiti fosse quello dei contadini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCOMATA'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del reggino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Originario del reggino, questo cognome deriva dal termine greco <i><font color="#3366FF">chalkomatas</font></i>,
 +che indicava un tempo il mestiere del <i><font color="#999999">calderaio</font></i>.
 +Si tratta, dunque, della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito
 +al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALCOMER
 +<br>FALCONER</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falcomer &egrave; tipico della zona di Portogruaro (VE) e dell'area friulana
 +limitrofa, Falconer, assolutamente rarissimo, &egrave; probabilmente dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare dall'attivit&agrave;
 +di falconiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALDA
 +<br>FALDI
 +<br>FALDINI
 +<br>FALDINO
 +<br>FALDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falda ha un piccolo ceppo piemontese, nel verbanese a Cesara e Villadossola,
 +ed uno ancora pi&ugrave; piccolo nel Veneto ad Albettone nel vicentino
 +e Cologna Veneta nel veronese, Faldi &egrave; specifico di Firenze e Prato,
 +Faldini ha piccolissime presenze nel bolognese e nel palermitano, con sparsi
 +riscontri unici in giro per l'Italia centrosettentrionale, Faldino e Faldo
 +sono quasi unici, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Faldus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Falda</font></i>,
 +esistente sia come nome a se stante, sia come forma aferetica di nomi come
 +<i><font color="#3333FF">Mafalda</font></i>, <i><font color="#3333FF">Barufaldus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Strufaldus</font></i> o simili, dell'uso di questo
 +nome abbiamo un esempio in una registrazione della seconda met&agrave;
 +del 1200 a Montaperti nel senese: "<font color="#CC33CC">..Die iovis presentavit
 +salmam j panis. Die lune infrascripta presentavit salmam j panis et anone.
 +Die lune xxx agusti presentavit salmam j panis. </font><font color="#FF0000">Faldus
 +Mellioris</font><font color="#CC33CC">. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALENA
 +<br>FALLENA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falena, estremamente raro, parrebbe del centro Italia, cos&igrave; come
 +il quasi unico Fallena, potrebbero derivare dal termine <i><font color="#3333FF">phalena</font></i>
 +(<i><font color="#666666">farfalla notturna</font></i>), nome che traduceva
 +in latino anche&nbsp; il termine greco Silfide, spirito femminile dei boschi
 +e dell'aria e che, con quel significato, veniva usato come nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALERI
 +<br>FALERIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faleri ha un nucleo senese ed uno romano, Falerio &egrave; quasi unico,
 +dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Faleria</font></i>,
 +o direttamente o attraverso il toponimo Faleria (VT), a sua volta derivata
 +dalla popolazione dei <i><font color="#3366FF">Falisci</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Arqui
 +si Phaliscam illam &agrave; Solino memoratam &amp; Haleso Duce a Phaliscis
 +conditam Phaliscorum gentis caput constituamus, oportet ei quoque </font><font color="#FF0000">Falerium</font><font color="#CC33CC">
 +vel </font><font color="#FF0000">Falerios</font><font color="#CC33CC">
 +nomen fuisse; Livius enim aliique rerum Romanarum scriptores, qui maximi
 +Camilli res gestas &amp; domitorum ab eo Phaliscorum historiam literis
 +consignarunt, unam principem ejus populi urbem </font><font color="#FF0000">Falerios</font><font color="#CC33CC">
 +sive </font><font color="#FF0000">Falerium</font><font color="#CC33CC">
 +nominant..:</font>", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo fin
 +dal 1100 con il Vescovo di Venezia: "<font color="#CC33CC">...fr. </font><font color="#FF0000">Bonifacius
 +Falerius</font><font color="#CC33CC">, qui anno 1120 Venetiarum Episcopus
 +electus fui...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALETTI
 +<br>FALETTO
 +<br>FALINI
 +<br>FALINO
 +<br>FALLETTI
 +<br>FALLETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faletti &egrave; tipicamente settentrionale, dell'area lombardo piemontese,
 +di Torino, Asti e Novara e di Cazzago San Martino nel bresciano, dove &egrave;
 +ben presente anche a Capriolo ed a Brescia e ad Urgnano nel bergamasco,
 +Faletto &egrave; decisamente del torinese, di Torino, Busano, Rivarolo
 +Canavese e Castellamonte, con un piccolo ceppo anche nel napoletano, Falini
 +&egrave; tipico della Toscana meridionale. di Cortona nell'aretino e di
 +Grosseto e del perugino, a Marsciano, Perugia, Todi e Castiglione del Lago,
 +con un ceppo anche tra teramano e pescarese, Falino, estremamente raro,
 +&egrave; dell'Italia centromeridionale, Falletti &egrave; tipicamente piemontese,
 +di Pertusio, Torino e Collegno nel torinese, di Soglio nell'astigiano e
 +di Monticello d'Alba nel cuneese, Falletto, meno diffuso, anch'esso piemontese,
 +&egrave; di Torino e di Priocca nel cuneese, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da forme aferetiche di ipocoristici, anche alterati dal dialetto,
 +del nome <i><font color="#3333FF">Cristofalo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CRISTOFALETTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALLACARA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Di origine della provincia di Bari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALLAI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fallai, molto raro, &egrave; tipico di Firenze, potrebbe derivare dal nome del passo Fallaio in Liguria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALLARA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fallara &egrave; un tipico cognome calabrese del reggino, di Montebello
 +Ionico in particolare e di Gioia Tauro e Melito di Porto Salvo, potrebbe
 +derivare da un antico nome di localit&agrave;, come ad esempio Fallari
 +nel vibonese, non si pu&ograve; comunque escludere una derivazione da un
 +soprannome originato dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">fallare</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sbagliare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALOIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faloia, molto molto raro, parrebbe tipico del perugino di Marsciano e di Perugia,
 +potrebbe derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Faluia</font></i>
 +cos&igrave; come dal nome femminile romano antico <i><font color="#3366FF">Faluia</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome la moglie di Antonio: "<font color="#CC33CC">...Eiusdem
 +Antonii uxor </font><font color="#FF0000">Fuluia</font><font color="#CC33CC">
 +caput ipsum maledictis ac diris execrata est, demum inspuens gremio suo
 +apposuit, acriusque inspiciens linguam illi e faucibus evellit, eamque
 +frequenter confodit acicula, qua tunc ad ornamenta capitis utebatur..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALONE
 +<br>FALONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falone &egrave; tipicamente abruzzese del pescarese, di Pescara, Montesilvano,
 +Penne, Rosciano e Loreto Aprutino, e del teramano, di Teramo e di Roseto
 +degli Abruzzi, Faloni ha qualche rara presenza in Abruzzo ed un ceppo a
 +Roma, dovrebbero derivare dal nome gotico <i><font color="#3333FF">Falone</font></i>,
 +di cui possiamo leggere in un testo medioevale: "<font color="#CC33CC">..Post
 +aliquot annos, princeps ille Erik, ad aetatem adultiorem iam provecto,
 +cum </font><font color="#FF0000">Falone</font><font color="#CC33CC"> et
 +militibus de cunctis fere provinciis borealibus revertens regem Suercherum
 +in proelio in paroechia Lena vicit anno 1208. Hic Fale Bure iunior postea
 +arcem in Byrestad construxisse dicitur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALORNI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falorni &egrave; tipicamente toscano dell'area coperta dalle province di
 +Firenze, Siena, Pisa e Livorno, potrebbe derivare dal toponimo Falorni
 +di Santa Maria a Monte nel pisano, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a Firenze almeno dal 1700 con un certo Giovanni Vincenzo Falorni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALSETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Un nucleo in provincia di Cosenza
 +ed uno nell'area delle provincie di Firenze, Arezzo e Siena, potrebbe derivare
 +dal nome greco Phileas</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALSONE
 +<br>FALSONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falsone, molto raro &egrave; tipico dell'agrigentino, Falsoni &egrave;
 +assolutamente rarissimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALZETTI
 +<br>FALZETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falzetti ha un ceppo marchigiano a Matelica ed Esanatoglia nel maceratese
 +ed a Fabriano nell'anconetano, ed un ceppo a Roma, Falzetto, praticamente
 +unico, sembrerebbe romano ed &egrave; probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da una forma etnica
 +riferita alla regione tedesca dello <i><font color="#3333FF">Pfalz</font></i>
 +nella zona sudorientale della Germania, area che potrebbe essere quella
 +di provenienza dei capostipiti, forse dei pronipoti di legionari germanici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALZON
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00falzone.gif" NOSAVE BORDER=0 height=52 width=45 align=LEFT><font size=-1>Falzon &egrave; assolutamente rarissimo, questa nobile famiglia maltese
 +annovera tra i suoi membri oltre a prelati e nobili, anche un santo, il
 +Beato Nazju Falzon (1813-1865).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Serge Falzon
 +Montpellier France</font></font>
 +<br>Falzon &egrave; derivato dal cognome Falsone , Antonio Falsone giunse
 +a Malta nel 1399 e il cognome si modific&ograve; in Falzon dopo l'unione
 +con il casato degli Aragona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FALZONE
 +<br>FALZONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Falzone &egrave; tipicamente siciliano,
 +Falzoni ha un ceppo nella zona che comprende il bolognese, il ravennate
 +ed il ferrarese, un ceppo nel pavese ed uno nel veronese, derivano da un
 +soprannome originato dal vocabolo dialettale falzon (grossa falce).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAMA'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fam&agrave;, tipico siciliano, della zona che comprende il messinese, il
 +catanese e il sud della Calabria, potrebbe derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Famia</font></i>, ma molto pi&ugrave; probabilmente
 +si tratta di un'alterazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Phamias</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fam&agrave; &egrave; cognome ampiamente diffuso nelle province di Catania,
 +Messina, Siracusa. Secondo G. Rohlfs viene da Fam&agrave;, contrada di
 +Al&igrave; Terme (ME) o dall'omonimo toponimo nei pressi di Arena (CZ).
 +L'origine sarebbe il nome di persona greco <i><font color="#3333FF">Fam&agrave;is</font></i>,
 +presente in molti papiri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAMEGLI
 +<br>FAMIGLI
 +<br>FAMIGLIETTI
 +<br>FAMIGLIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fameglio, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza nell'alessandrino
 +e qualcuna nel romano e nel frusinate, Famigli, molto molto raro, sembrerebbe
 +del modenese, Famiglietti ha un ceppo toscano nel pisano, a Santa Maria
 +a Monte, Castelfranco di Sotto e Volterra, ed uno, decisamente pi&ugrave;
 +consistente, campano, soprattutto nell'avellinese, a Frigento e Sturno,
 +ma con buone presenze anche a Castel Baronia, Avellino, Grottaminarda,
 +Gesualdo, Villamaina, Carife e Solofra sempre nell'avellinese ed a Napoli,
 +Famiglio, quasi unico, &egrave; specifico del torinese, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite una forma ipocoristica, da soprannomi basati sul
 +termine arcaico <i><font color="#3333FF">famiglio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">servo, domestico, persona di servizio</font></i>),
 +indicando cos&igrave; probabilmente che i capostipiti fossero stati al
 +servizio di persone di un certo livello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAMELI
 +<br>FAMILI
 +<br>FAMILIA
 +<br>FAMILIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fameli ha un piccolissimo ceppo ligure, a Genova ed a San Remo nell'imperiese,
 +uno romano ed uno calabrese nel reggino, a Palmi ed a Caulonia e San Ferdinando,
 +Famili &egrave; quasi unico, cos&igrave; come Familia, Familio, molto raro,
 +&egrave; specifico di Napoli, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul termine medioevale <i><font color="#3333FF">famelius</font></i> o <i><font color="#3333FF">familius</font></i>,
 +a loro volta derivati dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">famulus,
 +famula</font></i> (<i><font color="#666666">servo o serva, domestico, persona
 +di servizio in casa</font></i>), indicando cos&igrave; probabilmente che
 +i capostipiti fossero stati collaboratori famigliari di qualche persona
 +agiata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANALE
 +<br>FANALI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanale &egrave; di Palermo e del palermitano, Fanali &egrave; laziale,
 +di Montefiascone nel viterbese, di Roma e Civitavecchia nel romano e di
 +Fiuggi nel frusinate, con presenze anche a Perugia ed a Marsciano nel perugino,
 +potrebbero derivare da nomi di localit&agrave; caratterizzati dalla presenza
 +di torri con fanali, probabilmente per le segnalazioni navali o terrestri,
 +luoghi presso i quali dovevano abitare o dalle quali dovevano provenire
 +i capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANARA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanara &egrave; tipicamente siciliano, di Favara nell'agrigentino in particolare,
 +ma anche di Agrigento, Aragona, Canicatt&igrave;, Ribera sempre nell'agrigentino,
 +di Palermo e di Trapani, Erice e Calatafinmi nel trapanese e di Messina,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato da un'alterazione del termine
 +greco <font color="#3333FF">&#966;&#945;&#957;&#949;&#961;&#940;&nbsp;&nbsp;  <i>faner&agrave;</i></font> (<i><font color="#666666">aperto,
 +chiaro, visibile</font></i>), forse da un nome di localit&agrave; antico,
 +con la caratteristica di luogo aperto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANARI
 +<br>FANARIS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanari &egrave; tipicamente sardo, della parte sudoccidentale, di Baratili
 +San Pietro, San Nicolo` D`Arcidano, Oristano e Villa Sant`Antonio nell'oristanese,
 +di Cagliari e di Guspini e Pabillonis nel Medio Campidano, Fanaris sembrerebbe
 +quasi unico, dovrebbero derivare dall'antico toponimo di villa Fanaris&nbsp;
 +del Giudicato di Cagliari che doveva essere situato tra Villasor e Decimoputzu.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FANARI: &egrave; un cognome attualmente presente in 137 Comuni italiani,
 +di cui 61 in Sardegna: Cagliari 92 Guspini 91, Baratili San Pietro 72,
 +Sassari 32, Oristano 30, Pabillonis 30, Sinnai 22, etc. Nei documenti antichi
 +lo troviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE, del 1388: Fanari
 +(de) Jacobo, ville de Sardara(SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388,
 +et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara, sindicus actor et procurator
 +universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde
 +Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii
 +1388); Fanari (de) Laurencio, ville de Sardara; Fanari (de) Petro, ville
 +de Sardara. Sempre nel*LPDE lo troviamo nella variante "de" Fenari(i):
 +Fenari(de) Francisco - de Bosa. (** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus
 +civitatis Bose.nisi pastores.congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis
 +.die XV Januarii 1388) ; Fenarii(de) Petrus - de Aristanni. ( *** Aristanni:
 +(segue&nbsp; elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE). Omnes cives
 +mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et
 +quorum dificulter demorari non poterant.congregati. (Porta la data) : die
 +XIIII mensis Januarii M&deg;. CCC&deg;. LXXXVIII&deg; et etc. Fanari &egrave;
 +il nome di un antico centro abitato, abbandonato, suddiviso in due frazioni:
 +<i><font color="#3366FF">Fanari de Jossu, Fanari de Susu</font></i>, siti
 +in agro di Vallermosa. Tutto il territorio &egrave; disseminato di evidenti
 +resti nuragici, tra cui il bellissimo Pozzo Sacro di Matzanni, esempio
 +notevole della grandezza della civilt&agrave; nuragica. I due centri avevano
 +presumibilmente origini preistoriche, ma noi abbiamo notizie certe solo
 +a partire dal Medioevo. Fanari de Jossu &egrave; registrato come villa
 +(bidda) appartenente alla Curador&igrave;a di Gippi o Parte Ippi, nel regno
 +giudicale di C&agrave;lari. Pass&ograve; poi al regno di Arborea, quindi
 +alla Repubblica di Pisa. Poi al regno catalano aragonese di Sardegna. Verso
 +la fine del XV&deg; secolo, il villaggio fu abbandonato. Fanari de Suso (anche
 +essa villa - bidda - medioevale) &egrave; la parte pi&ugrave; antica di
 +Fanari; di origini preistoriche: il suo territorio, come gi&agrave; detto
 +per Fanari de Jossu &egrave; ricco di resti della civilt&agrave; nuragica.
 +Nell'opera di Giovanni Francesco Fara&nbsp; "In Sardiniae Coroghaphiam"
 +troviamo: Intus deinde sequitur regio partis Hipis, tota fere plana, sarmentosa
 +quidam et gregum copia frequens, pabulum ubertim suppeditas et aquas stagnantes
 +set irriguas, frigidas set callidas.iacent oppida.Fanaris Superioris, Fanaris
 +Inferioris, Leni, Hispidi, Aquensa (<font color="#CC33CC">vedi il cognome
 +Achenza</font>).Il vocabolario sardo, Geografico, Patronimico ed Etimologico
 +del canonico Giovanni Spano, recita: Fanaris villaggio distrutto, nella
 +diocesi di Cagliari. Ne esistevano due, inferiore e superiore. Voce fenicia,
 +apparizione, veduta. In verit&agrave; se vogliamo dare credito alla tesi
 +dello Spano la parola non deriva dal fenicio, ma dal greco <font color="#3366FF">&#966;&#940;&#953;&#957;&#969;</font>
 +(<i><font color="#3366FF">faino</font></i>), <i><font color="#999999">mostro,
 +appaio, splendo</font></i> etc. Noi invece crediamo che la voce <i><font color="#3366FF">fanari</font></i>
 +derivi dal latino <i><font color="#3366FF">fenarius</font></i> o <i><font color="#3366FF">faenarius</font></i>
 +e quindi <i><font color="#3366FF">faenarii</font></i> o <i><font color="#3366FF">fenarii</font></i>,
 +nel senso comune di <i><font color="#999999">raccoglitori di fieno</font></i>. Tale persuasione ci deriva dal fatto
 +che nei tempi antichi il territorio era e lo &egrave; tuttora ricchissimo
 +di pascoli e di greggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANCELLA
 +<br>FANCELLI
 +<br>FANCELLO
 +<br>FANCELLU
 +<br>FANCIULLACCI
 +<br>FANCIULLI
 +<br>FANCIULLINI
 +<br>FANCIULLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fancella &egrave; praticamente unico, Fancelli &egrave; tipico dell'area
 +tosco, umbra, laziale, Fancello, tipicamente sardo, e in particolare del
 +nuorese, Fancellu &egrave; pi&ugrave; specifico dell'area sassarese, Fanciullacci
 +&egrave; tipico del fiorentino, pratese e pistoiese, Fanciulli &egrave;
 +specifico dell'area grossetano, senese, viterbese e romana, Fanciullini,
 +rarissimo, &egrave; della zona aretino senese, Fanciullo &egrave; tipico
 +del Salento, di San Pietro Vernotico nel brindisino e, nel leccese, di
 +Botrugno, San Cassiano, Giurdignano e Salve.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Fanciullo</font></i>,
 +che, assieme al suo arcaismo in <i><font color="#3366FF">Fancello</font></i>,
 +nasce come variante del pi&ugrave; comune <i><font color="#3366FF">Fante</font></i>
 +(vedi Fanti): dal punto di vista etimologico, infatti, i termini <i><font color="#3366FF">fancello</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3366FF">fanciullo</font></i> consistono in un
 +diminutivo del termine <i><font color="#3366FF">fante</font></i>, derivando
 +entrambi dalla contrazione del vocabolo <i><font color="#3366FF">fanticello</font></i>
 +(che, dapprima, d&agrave; origine a <i><font color="#3366FF">fancello</font></i>
 +e poi, attraverso una corruzione popolare, a <i><font color="#3366FF">fanciullo</font></i>).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non &egrave;
 +esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti; come sostenuto
 +dal sig. Milani (<font color="#CC33CC">vedi FANCIULLETTI</font>), inoltre,
 +non &egrave; improbabile che questi nomi fossero attribuiti a dei trovatelli,
 +proprio perch&eacute; privi di un nome di battesimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANCIULLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente molto molto raro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Roberto
 +Milani</font></font>
 +<br>esclusivo del basso grossetano (zona intorno al Monte Amiata), si dice
 +che sia legato alla nobile famiglia Piccolomini. Pare che da relazioni
 +extraconiugali di membri maschi della famiglia Piccolomini con donne del
 +popolo siano nati numerosi figli (ovviamente non riconosciuti come propri
 +dai Piccolomini), che un'Opera pia accolse tra gli <i>orfanelli</i>. La
 +gente del posto chiam&ograve; tali bambini Fanciulletti e da l&igrave;
 +l'origine dell'omonimo cognome. Pare infine che in seguito ci siano state
 +anche contestazioni tra i Piccolomini ed i Fanciulletti in merito ad alcune
 +disposizioni testamentarie non chiare relative a possedimenti di terreni
 +e fabbricati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANELLA
 +<br>FANELLI
 +<br>FANELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanella &egrave; raro ed &egrave; specifico del Lazio centro meridionale,
 +molto diffuso in tutt'Italia Fanelli, Fanello molto pi&ugrave; raro ha
 +un ceppo in Calabria, e possibili ceppi in Liguria, Venezia e Roma, dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Stefano</font></i>,
 +possono anche derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Fannius</font></i>,
 +ma &egrave; pure possibile che derivino dall'aferesi di toponimi come:
 +Sacrofano (RM). Traccia di questa cognominizzazione si trova a Perugia dove
 +nell'albo degli scolari della locale universit&agrave; nell'anno 1585 si
 +trova un Victorius Fanellus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fanelli, oltre che ipocoristico aferetico del nome Stefano, potrebbe
 +anche derivare dall'uccello chiamato "<i><font color="#3333FF">fanello</font></i>"
 +o dal latino "<i><font color="#3333FF">fanum</font></i>" = <i><font color="#666666">tempio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANESE
 +<br>FANESI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanese &egrave; tipicamente abruzzese di Pescara, Fanesi &egrave; tipico
 +di Ancona,e Falconara Marittima (AN) e del teramano, dovrebbero derivare
 +dall'etnico di Fano, probabile la nascita di queste cognominizzazioni in
 +occasione delle purghe effettuate dal Vescovo Riccardo Vescovo di Fano
 +dal 1214 al 1223: "<font color="#CC33CC">...Hic ille, qui pro libertate
 +suae Ecclesiae </font><font color="#FF0000">contra Fanenses cives</font><font color="#CC33CC">,
 +et potestatem usque ad dirissimas censuras decertavit, quas etsi dissolvit
 +id protestando, fecit metu mortis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ha un ceppo in Valtellina e nel bresciano ed uno in Toscana tra fiorentino,
 +aretino e senese, dovrebbe derivare dall'aferesi di un diminutivo del nome
 +Stefano, di quest'uso troviamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Baldus</font></i>
 +(1517) di Teofilo Folengo: "<font color="#CC33CC">...Ille est </font><font color="#FF0000">Fanettus</font><font color="#CC33CC">,
 +tibi filius et mihi frater...</font>". Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano in Valtellina fin dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANFANI
 +<br>FANFANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanfani &egrave; specifico di Firenze e del fiorentino, di Scandicci, Lastra
 +a Signa, San Casciano in Val di Pesa, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino
 +ed Impruneta, di Livorno e di Prato, Fanfano ha un ceppo a Castiglione
 +del Lago e Citt&agrave; della Pieve nel perugino, dovrebbe derivare dal
 +nome arcaico <i><font color="#3333FF">Fanfano</font></i>, ma &egrave; pure
 +possibile una derivazione da soprannomi originati dal termine toscano <i><font color="#3333FF">fanfano</font></i>
 +(di <i><font color="#666666">una persona che parla a vanvera</font></i>,
 +senza pensare a quello che dice).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANFULLA
 +<br>FANFULLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanfulla ha un ceppo nel barese, a Bari, Modugno e Palo del Colle, Fanfulli
 +&egrave; quasi unico e dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione,
 +dovrebbero derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Fanfulla</font></i>
 +originato dal soprannome di Bartolomeo Tito Alon, il famoso Fanfulla da
 +Lodi, uomo d'armi e capitano di ventura che si fece onore in Puglia, partecipando
 +nel 1503 alla battaglia di Cerignola ed alla famosissima disfida di Barletta
 +nel barese, la fama delle sue gesta eroiche condusse alcuni pugliesi suoi
 +coetanei a chiamare <i><font color="#3333FF">Fanfulla</font></i> il proprio
 +figlio, uno dei quali potrebbe essere stato il capostipite di queste famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANGI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +originario del biellese, di questa nobile e potente famiglia si ricorda
 +il Beato Agostino Fangi nato a Biella nel 1430 e morto a Venezia nel 1493.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fangio, molto molto raro, ha un ceppo a Livorno ed uno a Castiglione Messer
 +Marino e Francavilla al Mare nel teatino, di difficile interpretazione,
 +si pu&ograve; ipotizzare un collegamento con il nomen gentilizio latino
 +<i><font color="#3333FF">Fannius</font></i>, portato ad esempio da Caius
 +Fannius Strabo console romano nel 161 dopo Cristo, o anche da Publius Fannius
 +Synistor del quale possiamo ammirare la villa del I&deg; secolo a Boscoreale
 +negli scavi di Pompei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANI
 +<br>FANNI
 +<br>FANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fani &egrave; tipico del centro, del fiorentino e dell'aretino in particolare,
 +Fanni &egrave; specifico della Sardegna centromeridionale, Fano ha un ceppo
 +nel veneziano, uno a roma ed uno nel barese, dovrebbero derivare dall'aferesi
 +di nomi come Stefano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome specifico del foggiano, dovrebbe derivare dal nome della Gens Fania
 +la gens di Zenone imperatore d'oriente, ma &egrave; pure possibile un collegamentocon
 +l'aferesi del nome Epifania attribuito anticamente a bambini nati il 6
 +gennaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANIN
 +<br>FANINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanin ha un ceppo nel vicentino ed uno nel basso
 +udinese e goriziano, Fanini, ha un nucleo veronese ed un ceppo nel perugino,
 +dovrebbero derivare da modificazioni dialettali dell'aferesi di un diminutivo
 +del nome Stefano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANIO
 +<br>FENIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanio, quasi unico, &egrave; del leccese, Fenio, quasi altrettanto raro,
 +&egrave; invece del padovano, con un piccolissimo ceppo nel salernitano,
 +potrebbero derivare dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens Fania</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Foenia</font></i>, o dai nomen da questa derivati (<font color="#CC33CC">vedi FANIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanis, assolutamente rarissimo, &egrave; specifico di Alghero nel sassarese,
 +potrebbe derivare dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Stefano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANIZZA
 +<br>FANIZZI
 +<br>FANIZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanizza &egrave; decisamente pugliese, di Fasano e Francavilla Fontanan
 +el brindisino, di Mola di Bari e Bari nel barese, di Porto Cesareo nel
 +leccese e di Taranto, Fanizzi &egrave; anch'esso pugliese, dinversano e
 +Monopoli nel barese in particolare, di Taranto, Foggia e Fasano nel brindisino,
 +Fanizzo, quasi unico, &egrave; dovuto ad errate trascrizioni del precedente,
 +questi cognomi dovrebbero essere di origine slava e derivare da alterazioni
 +dell'aferesi di <i><font color="#3366FF">Stefanic</font></i>, una forma
 +patronimica in <i><font color="#3366FF">-ic</font></i> del nome <i><font color="#3366FF">Stefano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanna &egrave; tipicamente friulano, di Cividale del Friuli e Moimacco
 +nell'udinese e di Montereale Valcellina nel pordenonese, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Fanna in provincia di Pordenone a circa 6 chilometri
 +da Montereale, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANT
 +<br>FANTACCI
 +<br>FANTE
 +<br>FANTELLI
 +<br>FANTETTI
 +<br>FANTI
 +<br>FANTICELLI
 +<br>FANTILLI
 +<br>FANTO'
 +<br>FANTOLI
 +<br>FANTOLINI
 +<br>FANTOLINO
 +<br>FANTON
 +<br>FANTONE
 +<br>FANTONI
 +<br>FANTOZZI
 +<br>FANTUCCI
 +<br>FANTUZ
 +<br>FANTUZZI
 +<br>FANTUZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fant ha un ceppo nel bellunese ed uno nell'udinese, Fantacci ha un ceppo
 +toscano ed uno tra romano, rietino ed Abruzzo, Fante, abbastanza raro,
 +sembrerebbe di origine veneta, ma &egrave; possibile che ci sia un nucleo
 +anche nel Lazio, Fantelli ha un piccolo ceppo nel trentino ed uno nel bolognese,
 +Fantetti ha un ceppo tra romano e latinense ed uno tra le province di Campobasso
 +e Foggia, Fanti &egrave; molto presente in tutta l'Italia centrosettentrionale
 +e Sardegna, Fanticelli, molto molto raro, &egrave; dell'aretino, Fantilli
 +ha un ceppo a Roma ed uno tra teatino e Molise, Fant&ograve; &egrave; specifico di Caulonia nel reggino, Fantoli, molto raro, &egrave;
 +del verbanese, Fantolini, rarissimo, &egrave; di Livorno, Fantolino, tipico
 +piemontese, &egrave; di Torino e Costigliole d'Asti (AT), Fanton, veneto,&nbsp;
 +&egrave; proprio della zona che comprende le provincie di Vicenza, Padova
 +e Venezia, Fantone ha un ceppo nel Piemonte occidentale ed uno in Abruzzo
 +e Molise, Fantoni &egrave; molto diffuso al nord ed in Toscana, Fantozzi
 +&egrave; molto diffuso in Emilia e Romagna, in Toscana, nel Lazio soprattutto,
 +ed in Abruzzo e Molise, Fantucci ha un ceppo nel fiorentino, nel perugino
 +e tra viterbese e romano, Fantuz &egrave; tipico dell'area che comprende
 +il pordenonese, il veneziano e soprattutto il trevisano, in particolare
 +Gaiarine, Codogn&egrave;, Mareno di Piave e San Vendemiano nel trevisano,
 +Fantuzzi &egrave; decisamente emiliano, Fantuzzo, assolutamente rarissimo,
 +&egrave; della zona tra veneziano e trevisano, derivano direttamente o
 +tramite troncature dialettali, o diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi
 +o dispregiativi dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fante</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Fantino</font></i>, derivato dal termine latino <i><font color="#3366FF">infans</font>,
 +<font color="#3366FF">infantis</font></i> = <i><font color="#999999">ragazzo</font></i>
 +o dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Bonfante</font></i>.&nbsp;
 +La cognominizzazione di Fante risale almeno al 1100, come si evince dal testo
 +di un atto conservato in San Giorgio in Palazzo a Milano, dove compare
 +un Azzone Fante e che risale al 1150: "<font color="#CC33CC">...ex quibus
 +fuerunt solidi viginti de illis libris tribus quas </font><font color="#FF0000">Azo
 +Fante</font><font color="#CC33CC"> dedit ei pro modio uno ficto, et solidi
 +quindecim quos Veglo de Bollate dedit ei pro rebus de Albiate quas emit,
 +et libre tres et dimidia de terra ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANTAPPIE
 +<br>FANTAPPIE'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fantappie, quasi unico, &egrave; toscano, dovrebbe trattarsi di un'errata
 +trascrizione di Fantappi&egrave;, che, anch'esso toscano, &egrave; specifico
 +del fiorentino, di Firenze, San Casciano in Val di Pesa ed Impruneta, e
 +che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di <i><font color="#666666">militare
 +di fanteria</font></i> svolto dai capostipiti, dei <i><font color="#3333FF">fanti
 +a piedi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANTASIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fantasia ha vari ceppi nell'Italia centromeridionale, nel Lazio soprattutto
 +nel latinense, in particolare a Gaeta, ma presente anche a Formia, Latina
 +e Terracina, ed a Roma, ha un ceppo nel teatino ad Atessa e San Salvo,
 +in Campania ha un ceppo ad Angri nel salernitano, a Montesarchio e Ceppaloni
 +nel beneventano ed a Napoli, in Puglia ha un grosso ceppo a Conversano
 +nel barese ed a San Severo&nbsp; e Foggia nel foggiano, in Calabria a Crotone
 +ed in Sardegna ad Ozieri nel sassarese e ad Olbia, dovrebbe derivare dal
 +nome rinascimentale sia maschile che femminile <i><font color="#3333FF">Fantasia</font></i>,
 +attribuito probabilmente ai capostipiti in epoca rinascimentale, troviamo
 +tracce di quest'uso nel 1559 a Firenze con lo scalpellino Johannis figlio
 +di un certo Fantasia, citato come testimone in un atto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANTATO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fantato, abbastanza raro, &egrave; tipico dell'area veronese, padovana,
 +rovigota e veneziana, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in
 +<i><font color="#3366FF">-ato</font></i> del nome Fante, si riferisce quindi
 +a famiglie di&nbsp; figli di un <i><font color="#3366FF">Fante</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANTECCHI
 +<br>FANTECHI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fantecchi, quasi unico, &egrave; dovuto ad errori di trascrizione di Fantechi,
 +che &egrave; un cognome tipico di Firenze e del fiorentino, di Pontassieve,
 +Bagno a Ripoli, Pelago, Sesto Fiorentino e Scandicci, si dovrebbe trattare
 +di una forma ipocoristica toscana del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fante</font></i>,
 +derivato a sua volta dal termine latino <i><font color="#3366FF">infans</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">infantis</font></i> (<i><font color="#999999">ragazzo</font></i>)
 +o dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Bonfante</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche FANT</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANTIN
 +<br>FANTINI
 +<br>FANTINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fantin &egrave; specifico del Veneto,
 +Fantini &egrave; tipico di tutto il centro nord, Fantino, tipico del Piemonte
 +occidentale, sembrerebbe avere un ceppo anche nell'udinese, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome medioevale Fantino di cui si hanno tracce gi&agrave;
 +prima del 1000, verso la fine del VI&deg; secolo a Monreale si trova citato
 +in alcune lettere il Defensor (avvocato) Fantinus, ricordiamo poi San Fantino
 +di Calabria morto verso la fine del IX&deg; secolo e Fantino Dandolo vescovo
 +di Padova nel 1400.&nbsp; Esiste anche la possibilit&agrave; che alcuni
 +di questi cognomi derivino da soprannomi come ad esempio quello di Ascensidonio
 +Spacca detto il Fantino (1557-1646), pittore in Trevi (PG), dove fantino,
 +derivato dall'infans latino starebbe ad indicare un aspetto molto giovanile,
 +o da toponimi anche solo rionali come Campo San Fantino di Venezia. Tracce
 +della cognominizzazione di Fantini la troviamo nel Veneto a Portogruaro nel
 +1500 con il Gastaldo De Fantino (o Fantini).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Sergio
 +Fantini</font></font>
 +<br>Un ceppo di Fantini ( De Fantinis ) esisteva gi&agrave; dal 1600 nella
 +Bergamasca come si riscontra dai libri parocchiali di Brembilla, si pu&ograve;
 +anche osservare lo stemma di Famiglia sulla lapide in sasso di fra Cristoforus
 +De Fantinis di Alzano Lombardo che esiste ancora.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANTINATI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fantinati, &egrave; tipico dell'area che comprende le province di Bologna,
 +Ferrara e Rovigo, si dovrebbe trattare di una forma patronimica romagnola
 +in <i><font color="#3366FF">-ati</font></i> del nome Fantin o Fantino,
 +si riferisce quindi a famiglie di&nbsp; figli di un <i><font color="#3366FF">Fantin</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANTINATO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fantinato, &egrave; tipico dell'area vicentino, padovana, rovigota e vaneziana,
 +si dovrebbe trattare di una forma patronimica veneta in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +del nome <i><font color="#3366FF">Fantin</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Fantino</font></i>, si riferisce quindi
 +a famiglie di&nbsp; figli di un <i><font color="#3366FF">Fantin</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANUCCI
 +<br>FANUZZI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Fanucci ha un nucleo umbro nella zona di Gubbio e Scheggia E Pascelupo
 +(PG) ed uno in Toscana nella zona di Montecatini (PT), Fanuzzi, molto molto
 +pi&ugrave; raro, potrebbe essere emiliano, dovrebbero derivare dall'aferesi
 +del nome Stefano, di quest'uso abbiamo un esempio a Pisa in un atto del
 +luglio 1308, dove viene citato un tal Fanuccius Ianuarii de Campo. Tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Pisa nel 1300 in un atto leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...Acta </font><font color="#FF0000">Fanucci</font><font color="#CC33CC">
 +notarii filii Iacobi quondam </font><font color="#FF0000">Fanucci</font><font color="#CC33CC">,
 +civis Pisani, de omnibus cartis et factis monasterii SS. Marie et Gorgonii
 +de insula Gorgona Pisane diocesis,...</font>", ed a Siena nella seconda
 +met&agrave; del 1500 con lo scrittore Camillo Fanucci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANZAGA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico bergamasco, tracce importanti
 +di questo cognome risalgono al&nbsp; 1500. Nel 1589 Pietro Fanzago, insigne
 +matematico clusonese, creatore dell'orologio planetario locale, muore nel
 +suo paese di nascita; nel 1591 quando risulta dagli atti che nasca a Clusone
 +(BG) Cosimo Fanzaga, architetto e scultore molto quotato e riferimento
 +principe per il barocco..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FANZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Di origine piacentina, dovrebbe
 +essere una modificazione dell'aferesi del cognome parmense Avanzini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>FAORO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Faoro &egrave; tipicamente veneto del bellunese, di Lamon ed Arsi&egrave;
 +soprattutto, ma anche di Feltre e Fonzaso, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale ladino indicante una sorgente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAPPANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente dell'area tra Brescia
 +e Cremona</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente sardo dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">fara</font></i> (<i><font color="#666666">messaggero,
 +corriere</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FARA: <i><font color="#3333FF">su vara</font></i> in Logudorese, <i><font color="#3333FF">su
 +fara</font></i> in Campidanese antico è <i><font color="#666666">l'usciere</font></i>
 +o <i><font color="#666666">messo del tribunale ecclesiastico</font></i>.
 +Ancora oggi, a Cagliari e dintorni <i><font color="#3333FF">is varas</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">faras</font></i> sono <i><font color="#666666">gli
 +uomini, incaricati dalla parrocchia, che regolano le processioni</font></i>.
 +Il termine viene dal catalano <i><font color="#3333FF">vara</font></i>:
 +<i><font color="#3366FF">bastòn que por insignia de autoridad usaban
 +los ministros de justicia</font></i>. Oggi qui da noi l'usciere incaricato
 +dai tribunali civili è chiamato <i><font color="#3333FF">su scicutadòri</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3333FF">executor </font></i>&gt; <i><font color="#3333FF">exequor</font></i>
 += <i><font color="#666666">esecutore di un ordine</font></i>), scicutài
 += eseguire l'ordine del tribunale, pignorare. Il cognome Fara è
 +presente nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 figurano: Fara Anthonio
 +- de Castri Januensis; Fara Jacobo - de Castri Januensis ; Fara Matheo
 +- de Castri Januensis ( ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese -
 +Castel Sardo). Omnibus habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima
 +januarii .1388, in posse De Valle Anthoni filii). Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo sono presenti: Fara Gavini
 +(266), teste in una compera (compòru):&nbsp; Comporaili a Ythoccor
 +Icalis sa fune de sa terra de anniles in Collectariu.Testes : Mariane de
 +Carvia e Gavini Fara et maistru Vivenzu; Fara Ythoccor (289)- donnu - prete.Teste
 +in una compera.comporaili&nbsp; a Goantine d'Athen.Testes : donnu Ythoccor
 +Fara su previteru.Nella storia ricordiamo Giovanni Francesco Fara (Ioannes
 +Franciscus Fara) autore&nbsp; del De Rebus Sardois e del De Chorographia
 +Sardiniae, opere tantissime volte citate in questa nostra ricerca. Nacque
 +a Sassari nel 1543 da illustre famiglia. Studiò a Bologna e a Pisa,
 +dove si laureò « in utroque iure » nel 1567. Fu anche
 +a Firenze e a Roma e proprio qui grazie all'aiuto del maiorchino Miguel
 +Thomas de Taxaquet, vscovo di Lerida e consigliere regio&nbsp; ebbe fonti
 +e documenti sardi dell'Archivio della Corona d'Aragona, ad integrazione
 +degli « annali » di Gerolamo Zurita. Fu poi a Sassari, asssistente
 +presso il tribunale ecclesiastico turritano e poi ad Alghero : nel frattempo
 +fu ordinato sacerdote e nel 1572 fu canonico nella cattedrale di Alghero.
 +Nel 1583 fu a Cagliari, ai lavori del Parlamento, come rappresentante del
 +Capitolo Turritano. Infine, nel 1591 fu nominato vescovo della Diocesi
 +di Bosa, che tenne per soli 7 mesi, a causa dell'improvvisa morte sopraggiunta
 +il 15 novembre dello stesso anno, all'età di soli 48 anni. Attualmente
 +il cognome Fara è presente in 216 Comuni italiani, di cui 87/377
 +in Sardegna : Sassari 208, Sennori 123, Cuglieri 95, Macomer 70, Cagliari
 +51, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARABEGOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farabegoli è specifico del forlivese e ravennate di Cesena, Cesenatico,
 +Gambettola nel cesenate e di Cervia nel ravennate, potrebbe derivare dall'unione
 +del termine longobardo <i><font color="#3366FF">fara</font></i> (<i><font color="#999999">comunità</font></i>),
 +unito al vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">begoli</font></i>,
 +per il quale si può ipotizzare il significato di <i><font color="#999999">bachi</font></i>,
 +ma la cosa più probabile è che invece derivi dal termine
 +medioevale <i><font color="#3366FF">begolo</font></i> o <i><font color="#3366FF">begolardo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">uomo di corte</font></i>, <i><font color="#999999">buffone,
 +pagliaccio</font></i>), termine di cui abbiamo un esempio d'uso nel Reggimento
 +de' principi di Egidio Romano del 1288: "<font color="#CC33CC">..Appresso
 +die guardare che elli doni per bene quello che elli dona, e non per altra
 +cosa. E tutte le volte che 'l re od altri dona ai </font><i><font color="#FF0000">begolardi</font></i><font color="#CC33CC">
 +o agli uomini di corte, o a cui ellino non debbono, ellino non sono più
 +larghi né liberali. Ché i giocolari e i bordatori, e molte
 +maniere di genti debbono meglio essere pòvari che ricchi...</font>",
 +in questo caso il cognome assumerebbe il senso di <i><font color="#999999">buffone
 +di corte o del villaggio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARABOLI
 +<br>FARAVELLI
 +<br>FARAVOLO
 +<br>FERABOLI
 +<br>FERRABOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faraboli, molto molto raro, è tipico di Parma e del parmense, Faravelli
 +è ben diffuso nel pavese, in particolare nell'Oltrepo, a Santa Maria
 +della Versa, Pavia, Voghera, Broni, Stradella e Montecalvo Versiggia, Faravolo
 +è praticamente unico, Feraboli è un cognome tipicamente lombardo,
 +diffuso soprattutto a Cremona e nel cremonese, Ferraboli, leggermente più
 +raro, è tipico di Brescia e del bresciano, in qualche caso potrebbero
 +derivare, direttamente o tramite delle varianti, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Faravellus</font></i>,
 +di cui abbiamo tracce in registrazioni milanesi risalenti al 1260, potrebbero
 +però altrettanto spesso derivare da un termine arcaico che ha dato
 +poi origine al vocabolo <i><font color="#3366FF">farabolone</font></i>
 +(<i><font color="#999999">imbroglione, ma anche chiaccherone, chi parla
 +molto e non si da da fare concludendo poco o nulla</font></i>), troviamo
 +tracce di queste cognominizzazioni agli inizi del 1300 a Verona dove si
 +trovano atti scritti da un certo notaio veronese "<font color="#CC33CC">Ser
 +Barchinum quondam filìum Magistri Uliveti </font><font color="#FF0000">de
 +Feraboli</font><font color="#CC33CC"> notarium Verone</font>", ed anche
 +nella seconda metà del 1600 con Bartolomeo Ferabolus fu Gaspare
 +Notaio principale citato tra i notai operanti nelle terre bergamasche soggette
 +alla Repubblica Serenissima di Venezia, dalla qualcosa si evince che si
 +tratta di una famiglia di notai che continuò ad operare dall'epoca
 +medioevale fino almeno al 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARABONE
 +<br>FARABONI
 +<br>FRABONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farabone ha qualche presenza nel Piemonte nordorientale e nella Lombardia
 +occidentale, Faraboni, estremamente raro, ha un piccolissimo ceppo a Novara,
 +Fraboni ha un ceppo nel bolognese a Bologna e Medicina, uno nelle Marche
 +nell'anconetano, a Senigallia soprattutto, con piccolissimi ceppi anche
 +a Fabriano, Jesi, Corinaldo e Castel Colonna ed un ceppo nel romano a Roma
 +ed a Mentana, dovrebbero essere di origini longobarde e derivare da un
 +nome composto dall'unione del termine longobardo <i><font color="#3333FF">fara</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stirpe, famiglia, clan</font></i>) e del termine
 +latino <i><font color="#3333FF">bona</font></i> (<i><font color="#666666">i
 +beni, le ricchezze</font></i>) con significato quindi di <i><font color="#666666">il
 +bene della famiglia, la massima ricchezza della stirpe</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +però anche FARABOLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARABOSCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faraboschi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del nord Italia, potrebbe
 +essere di origini longobarde ed indicare che i capostipiti vivevano in
 +boschi demaniali, questo dovrebbe essere il significato del termine, cioè
 +nei boschi della <i><font color="#3366FF">Fara</font></i>, cioè
 +di proprietà della <i><font color="#999999">comunità</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARACE
 +<br>FARACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farace ha vari ceppi, in Campania, nel napoletano ad Anacapri, Napoli,
 +Ercolano e Capri ed a Salerno, in Calabria nel cosentino a Santa Maria
 +del Cedro, Verbicaro, Orsomarso e Scalea ed in Sicilia a Trapani ed Altavilla
 +Milicia nel palermitano, Faraci, di origine siciliana, è diffusissimo
 +in tutta l'isola, con massima concentrazione a Barrafranca nell'ennese,
 +ad Alcamo nel trapanese, a Palermo e Monreale nel palermitano, a Gela e
 +Mazzarino nel nisseno ed a Floridia nel siracusano, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">faragh</font></i>
 +(<i><font color="#999999">felice, contento</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Farace è cognome siciliano, calabrese e napoletano dal toponimo
 +(valle) Farace vicino a Castroreale (ME), dal greco '<i><font color="#3333FF">charaki</font></i>'
 += <i><font color="#666666">incisione</font></i>, oppure, secondo G.B. Pellegrini,
 +dall'arabo '<i><font color="#3333FF">farağ</font></i>' = <i><font color="#666666">gioia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARAGASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faragasso è specifico del cosentino di Acri in particolare e di
 +Luzzi, potrebbe derivare da un'italianizzazione dialettale di nomi come
 +il rumeno <i><font color="#3333FF">Fargas</font></i> o l'ungaro <i><font color="#3333FF">Farakas</font></i>,
 +entrambi con il significato di <i><font color="#333333">lupo</font></i>,
 +anche se non è possibile escludere un'origine araba legata al termine
 +<i><font color="#3333FF">farah</font></i> (<i><font color="#666666">gioia,
 +gioiello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARALDI
 +<br>FARALDO
 +<br>FARALLI
 +<br>FARALLO
 +<br>FERALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faraldi sembrerebbe originario della provincia d'Imperia, Faraldo ha un
 +ceppo nel casertano a Trentola-Ducenta ed a Caserta ed un ceppo a Pignola
 +nel potentino, Faralli ha un nucleo toscano, soprattutto ad Arezzo e nell'aretino
 +a Castiglion Fiorentino, Cortona, Civitella In Val Di Chiana e Marciano
 +della Chiana, ed uno nell'iserniese a Monteroduni, Farallo ha un ceppo
 +a Giuliano di Roma nel frusinate ed a Roma ed uno a Molfetta nel barese,
 +Feraldi, praticamente unico, sembrerebbe romano, dovrebbero tutti derivare
 +da modificazioni del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Faraldus</font></i> derivato
 +dal germanico <i><font color="#3333FF">Farawald</font></i> composto dai
 +termini <i><font color="#3333FF">fara</font></i> = <i><font color="#999999">famiglia,
 +dominio</font></i> e <i><font color="#3333FF">wald</font></i> = <i><font color="#999999">governo</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#999999">colui che governa la famiglia
 +o la comunità</font></i>, è anche possibile, soprattutto
 +per il primo una derivazione dal nome medioevale francese <i><font color="#3333FF">Fallard</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Sicilia orientale,
 +potrebbe essere una modificazione dialettale del nome medioevale Ferrando
 +(Ferdinando).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Faranda è un cognome del Messinese, del Catanese e del Reggino.
 +Dovrebbe venire dal toponimo in zona etnèa Faranda o dall'altro
 +Faranda, contrada di Ucrìa (ME). Potrebbe però anche essere
 +formato, in relazione alla località di provenienza, dalla denominazione
 +Faro o Fara. Numerosi sono i toponimi Faro o Fara sparsi in tutta l'Italia,.
 +Non è da escludersi, per Faranda, il significato di una terra "molto
 +illuminata".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARAON
 +<br>FARAONE
 +<br>FARAONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faraon è decisamente veneto, del trevisano e del veneziano, in particolare
 +a Vittorio Veneto e Tarzo nel trevisano e ad Eraclea e spinea nel veneziano,
 +Faraone è tipico del centrosud con una grossa concentrazione in
 +Sicilia e nel palermintano a Palermo in particolare, Faraoni è specifico
 +di Toscana, Marche e Lazio, possono derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Faraon,
 +Faraonis</font></i> di cui abbiamo un esempio nell'<i><font color="#3366FF">Historia
 +Longobardorum</font></i> di Paolo Diacono: "<font color="#CC33CC">...Tunc
 +filius eius Aripert iterum bellum parans, pugnavit cum Liutperto rege aput
 +Ticinum cumque Ansprando et Atone et Tatzone necnon et Rotharit ac </font><font color="#FF0000">Faraone</font><font color="#CC33CC">.
 +..</font>", ma è anche possibile che provengano da soprannomi originati
 +da nomi di località come ad esempio vediamo possibile già
 +nell'anno 971 a Montoro (AV): "<font color="#CC33CC">...Memoratorium factum
 +a me Maraldus presbiter filius Lanfrid (...) michi dedit Petrus filius
 +Musi (...) tenere ad sue potestati terris bacue, et castanieta, et abellanieta,
 +et arvustum, quod pars ecclesie Sancti Maximi habet in locum Muntoru finibus
 +rotensis, et illut qui dicitur </font><font color="#FF0000">da Faraone,</font><font color="#CC33CC">
 +idest da bia que est supra casa de filii Adelgardi et usque ribus siccu
 +...</font>" o da toponimi come Faraone (TE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">(<font color="#CC33CC">vedi FALCHE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARDIN
 +<br>FARDINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fardin è tipicamente veneto, di Scorzè, Venezia, Martellago
 +e Noale nel veneziano, di Trebaseleghe e Villanova di Camposampiero nel
 +padovano e di San Fior, Vittorio Veneto, Sarmede, Mogliano Veneto e Conegliano
 +nel trevisano, Fardini è quasi unico, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite apocope dialettale, dall'aferesi del cognome <i><font color="#3333FF">Bonfardini</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BONFADINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese e varesotto,
 +dovrebbe derivare dal vocabolo latino faber (fabbro) modificato dal dialetto,o
 +da soprannomi legati ad un toponimo come Fara Gera d'Adda (BG) o Fara Novarese
 +(NO). Fara in longobardo indicava un corpo di spedizione e spesso un villaggio,
 +come nucleo mobilitabile in guerra, questo cognome pertanto potrebbe essere
 +di origine longobarda, ed indicherebbe l'appartenenza ad una fara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine campana delle provincie
 +di Napoli ed Avellino, dovrebbe derivare dal termine longobardo fara (corpo
 +di spedizione militare).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARETRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faretra ha un ceppo a Grottaminarda nell'avellinese ed uno a Corato e Bari
 +nel barese e ad Orta Nova nel foggiano, potrebbe derivare da un antico
 +soprannome originato dal mestiere del capostipite, forse un artigiano costruttore
 +di <i><font color="#3333FF">faretre</font></i>, cioè i cilindri,
 +normalmente di pelle, usati come <i><font color="#666666">contenitori per
 +frecce</font></i> o dardi per archi o balestre, o forse un addetto al rifornimento
 +delle frecce per gli arcieri o balestrieri in battaglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARFAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farfaglia è tipicamente calabrese, della zona tra catanzarese e
 +vibonese, dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un termine dialettale
 +per farfalla.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARGION
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fargion è un tipico cognome ebraico con un ceppo a Milano ed uno
 +a Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARGIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fargione sembrerebbe tipicamente siciliano, di Modica nel ragusano, dovrebbe
 +derivare dal nome della contrada Fargione appunto di Modica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARIA
 +<br>FARIAS
 +<br>FARIELLO
 +<br>FARII
 +<br>FARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faria è pressocchè unico, Farias, assolutamente molto raro,
 +è specifico di Napoli, Fariello ha un piccolo ceppo a Vasto nel
 +teatino, uno nel barese a Corato e Toritto, ed uno nella fascia campana
 +che comprende il salernitano, con Cava de' Tirreni, Salerno, Nocera Inferiore,
 +Roccadaspide e Pisciotta ed il napoletano con Napoli, Bacoli, Pozzuoli
 +e Quarto, Farii, praticamente unico, sembrerebbe
 +pugliese, Fario è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite una forma ipocoristica dialettale, da una forma
 +apocopaica del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Fariaricus</font></i>,
 +derivato dal nome celta <i><font color="#3333FF">Fariarix</font></i> (<i><font color="#666666">il
 +Re dei Fari</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARINA
 +<br>FARINACCI
 +<br>FARINACCIO
 +<br>FARINARI
 +<br>FARINARO
 +<br>FARINATI
 +<br>FARINAZZO
 +<br>FARINELLI
 +<br>FARINETTI
 +<br>FARINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farina è diffuso in modo notevole in tutt'Italia, Farinacci ha un
 +ceppo umbro a Terni ed a Gualdo Tadino nel perugino, uno a Chieti ed uno
 +a Roma, Farinaccio è specifico della provincia di Campobasso, di
 +Gildone e della stessa Campobasso, Farinari è quasi unico ed è
 +probabilmente dovuto ad una diversa trascrizione di Farinaro che sembrerebbe
 +specifico del casertano, di Aversa in particolare, Farinati ha un ceppo
 +a Verona ed a Rovereto nel trentino ed uno a Mirano nel veneziano, Farinazzo
 +è tipicamente veneto del veronese e del padovano, Farinelli è
 +molto diffuso in tutta l'Italia centrosettentrionale, con massima concentrazione
 +nella fascia che comprende la Romagna, le Marche, l'Umbria ed il Lazio,
 +e con piccoli ceppi anche nel sassarese e nel napoletano, Farinetti è
 +specifico della zona che comprende il torinese, il cuneese, l'astigiano,
 +l'alessandrino ed il genovese, Farini sembrerebbe avere un ceppo nel bolognese
 +a Bologna, Monghidoro e San Benedetto Val di Sambro, uno nell'aretino a
 +Poppi, Arezzo, Cortona e Chiusi Della Verna, ed in Sicilia a Mezzojuso
 +(PA), dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite variazioni ipocoristiche
 +o simili, da soprannomi legati al mestiere di mugnaio o di lavorante presso
 +un mugnaio derivanti dal termine latino medioevale <i><font color="#3366FF">farinarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mugnaio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARIOLI
 +<br>FARIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farioli ha un nucleo nel nordmilanese e varesotto ed uno in Emilia, soprattutto
 +nel reggiano, Fariolo è praticamente unico, dovrebbero derivare
 +da nomi di località derivati dal termine tardo latino fariolus (chi
 +dice il vero, chi pronuncia vaticinii), nel reggiano è presente
 +una località del comune di Castelnovo ne' Monti (RE) chiamata Fariolo,
 +con lo stesso nome si chiama una località di Cravegna (VB), tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo nel casertano con il sacerdote Iohannes
 +Fariolus, che nella prima metà del 1300 è parroco in una
 +chiesa di Orta di Atella, a Bologna nella seconda metà del 1300
 +con un certo Philippus Fariolus citato in un testo del 1403: "<font color="#CC33CC">...et
 +maxime infrascripti, quorum nomina sunt ... ... Paulus de Galexio, </font><font color="#FF0000">Philippus
 +Fariolus</font><font color="#CC33CC">, Petrus Francisci de Bonandreis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARISEI
 +<br>FARISELLI
 +<br>FARISEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farisei molto raro sembrerebbe del viterbese, Fariselli invece è
 +specifico della zona che comprende il bolognese ed il ravennate, Fariseo,
 +rarissimo è tipico del pavese al confine con l'alessandrino, dovrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal vocabolo fariseo; traccia di questa
 +cognominizzazione si trova a Melegnano nel 1400 con il sacerdote <a href="http://www.melegnano.net/chiesa0203.htm">Donato
 +Farisei</a> parroco dal 1450 al 1455.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARNE'
 +<br>FARNIA
 +<br>FARNIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farnè è molto diffuso a Bologna e nel bolognese, a Castel
 +San Pietro Terme, Casalecchio di Reno e San Lazzaro di Savena, Farnia,
 +assolutamente rarissimo, è veneto, Farniani è praticamente
 +unico, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da aree come il Frignano
 +nel modenese, o da nomi di località caratterizzati dalla presenzia
 +di un bosco di <i><font color="#3333FF">farnie</font></i> (<i><font color="#666666">tipo
 +di quercia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARNELLA
 +<br>FARNELLI
 +<br>FARNELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farnella sembrerebbe unico, Farnelli ha varie e sparute presenze sparse
 +ed un piccolo ceppo a Perugia, Farnello sembrerebbe ormai scomparso in
 +Italia, dovrebbero derivare da un soprannome medioevale basato su di un
 +ipocoristico del termine tardo latino <i><font color="#3333FF">farnus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">farnia</font></i>, o <i><font color="#666666">farnello</font></i>,
 +un tipo di quercia ghiandifera, il quercus peduncolata dei botanici), ma
 +non si può escludere che possa derivare da un nome di località
 +che faccia riferimento alla presenza di un bosco di farnie o di farnelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARNESE
 +<br>FARNESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00farnese.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="75" height="84"><font size="-1">Farnese
 +è molto raro, forse umbro, marchigiano, mentre Farnese sembra essere
 +specifico pisano, con ceppi in Umbria e Marche,&nbsp; dovrebbero avere
 +origini da un soprannome legato alla vicinanza ad un bosco di farnie (un
 +genere di quercia).&nbsp; La nobile famiglia Farnese inizia ad essere menzionata
 +nel 1300, quando acquista un rango nobiliare e riceve un proprio feudo,
 +per servizi resi al Papato,&nbsp; i Farnese oltre a vari alti prelati e
 +principi, annoverano anche un Papa il cardinale Alessandro Farnese che
 +fu fatto Papa con il nome di Paolo III.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARNETI
 +<br>FARNETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farneti è tipico del forlivese
 +e dovrebbe derivare dal nome di località Monte Farneto (FO), con
 +un ceppo anche in Umbria che dovrebbe derivare dal toponimo Farnetta Montecastrilli
 +(TR), mentre Farnetti, molto raro, sembrerebbe laziale e dovrebbe derivare
 +dal toponimo Farneto in Ciociaria, elemento comune è comunque la
 +derivazione originaria del nome dalla presenza nelle vicinanze di boschi
 +di querce farnie.&nbsp;&nbsp; Tracce di questo cognome si hanno già
 +con Petrus de Farneto che combatté in Sicilia i Normanni nel 1134,
 +nel ravennate nel 1302 venne stipulato un contratto di affitto tra il Vescovo
 +e un certo prete Pino di Farneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARNOCCHI
 +<br>FARNOCCHIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farnocchi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe come Farnocchia, meno raro,
 +tipico del lucchese, della zona di Camaiore e Viareggio, potrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">farnus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">frassino</font></i>) forse per la presenza di
 +un piccolo bosco di questi alberi nelle vicinanze dell'abitazione della
 +famiglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Pettinato</font></font>
 +<br>Deriva dal toponimo Farnocchia (fraz. del comune di Stazzema-LU) ovviamente
 +da riferire a <i><font color="#3366FF">farnia</font></i> altro nome del
 +frassino in latino <i><font color="#3366FF">farnus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAROLDI
 +<br>FAROLDO
 +<br>FEROLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faroldi è tipico del parmense, di Fidenza, Parma, Soragna e Busseto,
 +Faroldo invece sembrerebbe unico ed è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione, Feroldi invece sembra specifico del bresciano e del cremonese,
 +in particolare di Bagnolo Mella (BS) e di Ostiano (CR), dovrebbero tutti
 +derivare dal nome medioevale di origine longobarda <i><font color="#3366FF">Feroldus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Faroldus</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio in quest'atto del 1096: "<font color="#CC33CC">Sacrosancte ecclesie
 +in honore Dei et genitricis sue atque Beati Vincentii (martiris) dicate,
 +quam domnus ac venerabilis Berardus episcopus ad regendum habere videtur.
 +Ego Wilelmus de Toria reminiscens antecessorum meorum injurie, veniens
 +in presentiam supradicti presulis et canonicorum suorum, scilicet in capitulo,
 +reddidi potestatem Odromari et ecclesiam Beati Andree, cum terris et decimis
 +et oblationibus, pratis, silvis, aquis aquarumque decursibus. Hoc donum
 +et redditionem fratres sui Ugo et Bernardus confirmaverunt et laudaverunt.
 +Hujus rei testes sunt Letaldus, </font><font color="#FF0000">Feroldus</font><font color="#CC33CC">,
 +Rodulfus Trioli, Wilelmus archipresbiter.</font>", un inizio di queste
 +cognominizzazioni lo troviamo in una <i><font color="#3366FF">Carta guadie
 +et promissionis</font></i> del 1170 a Milano: "<font color="#CC33CC">...Signa
 +manuum eorum qui pro testibus interfuerunt: Rogerius Vicecomes, Rogerius
 +de Mamma, Rogerius Marcellinus, Lafrancus Litta, Gandolfus et Iohannes
 +qui dicuntur </font><font color="#FF0000">Faroldi</font><font color="#CC33CC">
 +fratres, Galdinettus Bottacius, </font><font color="#FF0000">Ambrosius
 +Faroldus</font><font color="#CC33CC">,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAROLI
 +<br>FAROLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faroli è praticamente unico, Farolini, assolutamente rarissimo,
 +è del parmense, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche semplici
 +o doppie del nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Farus</font></i>,
 +derivato dal nome medioevale tedesco <i><font color="#3333FF">Fahre</font></i>,
 +nome che è stato originato dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">fahrer</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guida, duce</font></i>), che ha prodotto il vocabolo
 +tedesco moderno <i><font color="#3333FF">führer</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARONATO
 +<br>FARRONATO
 +<br>FERONATO
 +<br>FERRONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faronato, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del cognome Farronato che è un cognome tipico del
 +vicentino, Feronato, estremamente raro è probabilmente un errore
 +di trascrizione di Ferronato che è molto diffuso tra padovano e
 +vicentino, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +tipicamente veneta in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>, dove il
 +suffisso sta per il figlio di, riferito ad un capostipite, il cui padre
 +si chiamasse <i><font color="#3366FF">Ferrone</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FERRONE</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gabriele
 +Farronato</font></font>
 +<br>Il cognome Farronato è tipico di Romano d'Ezzelino (VI) dove
 +però nel 1410 figura come Dal nerva. due di questa famiglia si sono
 +trasferiti nell'area più verso monte del paese, probabile sede della
 +<i><font color="#3366FF">Farra</font></i> longobarda. da qui il soprannome&nbsp;
 +<i><font color="#3366FF">De Faronatis</font></i>: la forma con doppia è
 +dell'Ottocento, mentre quella di Faronato e la variante Ferronato sono
 +dello stesso periodo. Vale a dire che la grafia del cognome per questa
 +zona si scrive come è stata registrata dai comuni con gli atti napoleonici
 +di stato civile a partire dal 1806.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARRE
 +<br>FARRIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farre, abbastanza raro, è specifico del sassarese, Farris è
 +particolarmente diffuso nel cagliaritano, derivano dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">farre</font></i>
 +- <i><font color="#3366FF">farris</font></i> (<i><font color="#666666">farina
 +d'orzo, semolino</font></i>), quindi indica il mestiere o di mugnaio o
 +di venditore di farina o è originato da un soprannome legato a caratteristiche
 +comportamentali del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARRI
 +<br>FARRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farri è specifico del raggiano, Farro è tipico campano, con
 +un ceppo nella zona di Battipaglia (SA) ed uno a Bacoli (NA), dovrebbero
 +derivare da un soprannome originato o dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">far-farris</font></i>
 +(<i><font color="#666666">farro</font></i>), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1500 a Fano (PU) con il libraio e stampatore Domenico Farri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARRUGGIA
 +<br>FARRUGGIO
 +<br>FARRUGIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00farruggia.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="80"><font size="-1">Tutti tipici della Sicilia, dell'agrigentino in particolare, sono di origine
 +maltese e dovrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo arabo
 +<i><font color="#3366FF">farrug</font></i> o <i><font color="#3366FF">farrudja</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pollastro</font></i>), troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a Malta nel 1400 in un atto: "<font color="#CC33CC">...Nos Manfreddus Axach
 +Judex annalis curie Civilis Civitatis Maltae </font><font color="#FF0000">Laurentius
 +Farrugius</font><font color="#CC33CC"> Civitatis et Insularum Maltae et
 +Gaudisii et Reginalis Cammare publicus notarius et testes subscripti..:</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Farruggio è un'altra forma del cognome siciliano Ferruggia che
 +viene dalla voce calabrese '<i><font color="#3333FF">ferrùggia</font></i>'
 += <i><font color="#666666">ferula </font></i>(n.d.r. Bacchetta usata un
 +tempo per castigare gli scolari).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARSURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farsura, assolutamenre rarissimo, è specifico dell'area vicentino
 +padovana, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine semidialettale
 +contratto arcaico <i><font color="#3333FF">farsura</font></i> (<i><font color="#666666">farcia,
 +farcitura</font></i>), probabilmente attribuito ad un capostipite che di
 +mestiere facesse il cuoco o il rosticcere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARUFFINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle provincie di Milano
 +e Lodi, dovrebbe derivare da un nome in uso presso i Franchi: Fardulf.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARUSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farusi ha un ceppo a Massa, potrebbe derivare dal nome francese <i><font color="#3366FF">Faroux</font></i><font color="#000000">
 +o potrebbe anche essere di origini longobarde e derivare da un soprannome
 +originato </font>dal vocabolo longobardo <i><font color="#3366FF">fara</font></i>
 +(<i><font color="#999999">clan, villaggio, gruppo famigliare</font></i>)
 +con il significato quindi di appartenente ad una particolare <i><font color="#3366FF">fara</font></i>
 +riferito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FARUSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Farussi ,ormai scomparso in Italia, sembrerebbe un cognome del centro
 +Italia abruzzese, della zona di Rivisondoli (AQ), e del rietino della zona
 +di Montasola, dovrebbe derivare dal vocabolo longobardo <i><font color="#3366FF">fara</font></i>
 +(<i><font color="#999999">clan, villaggio, gruppo famigliare</font></i>)
 +con il significato quindi di appartenente ad una particolare <i><font color="#3366FF">fara</font></i>
 +riferito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fasana è tipico di Cernobbio nel comasco, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">fasana</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fagiana</font></i>), forse a sottolineare una
 +notevole tendenza a pavoneggiarsi dea parte del capostipite, tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo a Lignana nel vercellese fin dalla
 +seconda metà del 1200, quando un Fasana fonda il locale ospedale
 +di Santa Maria detto poi dei Fasana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASANI
 +<br>FASANELLI
 +<br>FASANELLO
 +<br>FASANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fasani ha due nuclei, uno nelle provincie di Milano e Pavia che dovrebbe
 +derivare da un soprannome legato al termine dialettale <i><font color="#3333FF">fasan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fagian</font></i>o), ed uno nelle provincie di
 +Brescia e Verona, quest'ultimo, assieme al ceppo trentino di Pomarolo e
 +Rovereto del cognome Fasanelli, dovrebbe derivare dal toponimo Fasano del
 +Garda nel bresciano, Fasanelli ha anche un ceppo pugliese a Canosa di Puglia
 +e Noci nel barese ed a Francavilla Fontana nel brindisino, assieme a Fasano,
 +che dovrebbe essere tipico del sud ed in particolare delle Puglie, Campania
 +e Calabria, dovrebbe discendere da toponimi come Fasana nel salernitano
 +o Fasano di Brindisi nel brindisino, da cui dovrebbe discendere l'assolutamente
 +rarissimo Fasanello, anch'esso pugliese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fascia ha un ceppo a Roma, uno a Venafro e Sesto Campano nell'iserniese,
 +uno nel napoletano, a Portici, Napoli e San Giorgio a Cremano, ed uno a
 +Foggia, San Marco la Catola e Calenza Valfortore nel foggiano, dovrebbe
 +derivare da nomi di località, come ad esempio la frazione Fascia
 +di Priverno nel latinense, o la Contrada Fascia&nbsp; di Ielsi nel campobassano,
 +ma è pure possibile che derivi da un'alterazione dialettale del
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fassia</font></i>, <i><font color="#3333FF">Fassius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FASSI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fasiello è specifico del Salento, di Vernole, Lecce, Melendugno
 +e Surbo nel leccese e di Torchiarolo nel brindisino, dovrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica del nome latino medioevale <i><font color="#3333FF">Fasius</font></i>,
 +una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Bonifasius</font></i>,
 +secondo un'altra, molto meno probabile, ipotesi potrebbe invece trattarsi
 +di un soprannome stante ad indicare un'origine del capostipite dalla città
 +marocchina di <i><font color="#3333FF">Faas</font></i> (Fez).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faso è tipicamente siciliano, del palermitano, di Caccamo. Termini
 +Imerese, Palermo, Montemaggiore Belsito, Cerda e Bagheria, si possono formulare almeno tre ipotesi
 +circa la possibile origine del cognome, da un soprannome basato sul termine
 +dialettale <i><font color="#3333FF">fauso</font></i> (<i><font color="#666666">finto,
 +falso</font></i>) contratto in <i><font color="#3333FF">faso</font></i>,
 +la seconda ipotesi propone una derivazione da una forma aferetica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Bonifaso</font></i> (<i><font color="#3333FF">Bonifacio</font></i>),
 +la terza ipotesi propone una derivazione da un soprannome grecanico basato
 +sul termine greco antico <font color="#3333FF">φάσεως&nbsp; <i>faseos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">parole</font></i>), forse ad indicare che il
 +capostipite fosse un facondo parlatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASOLI
 +<br>FASOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Fasoli si individuano 3 ceppi, uno nelle provincie di Como, Milano,
 +Lodi e Cremona, uno nel veronese, uno nel chietino, Fasolo invece è
 +decisamente veneto, di Padova e del padovano in particolare, potrebbero
 +essere originati da un soprannome legato al termine dialettale antico <i><font color="#3366FF">fasolo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fagiolo</font></i>), che è poi divenuto
 +oggi <i><font color="#3366FF">fasoj</font></i>, derivato dal latino <i><font color="#3366FF">faseolus</font></i>,
 +il soprannome potrebbe essere nato o in memoria di qualcosa, o per esserne
 +il capostipite un coltivatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veneto, di probabili origini trentine, dovrebbe prendere il nome
 +da uno dei vari toponimi della Val di Fassa (TN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASSETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo non secondario nel torinese, zona di Cumiana e Giaveno, che
 +dovrebbe derivare dal toponimo Fassetta di Giaveno, un ceppo a Montereale
 +Valcellina (PN) ed uno a Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASSI
 +<br>FASSIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fassi è specifico delle province di Milano e Bergamo, potrebbe avere
 +un ceppo anche in Piemonte, Fassio è tipicamente piemontese, di
 +Asti soprattutto e di Rocca d'Arazzo nell'astigiano e di Torino, Collegno
 +e Chivasso nel torinese, con un ceppo anche a Genova ed in Liguria, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fassius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1197 in una <i><font color="#3333FF">Cartula
 +pacti et conventionis in loco Purbiane</font></i>, nel territorio di Vallio
 +nel bresciano: "<font color="#CC33CC">.. Et ibi statim Baiamundus et Favazius
 +consules tunc eligerunt et decernerunt hos duodecim homines qui debent
 +dicere et manifestare et laudare operas et labores quos aut quas villani
 +de Bernaco facere debent ad casstrum, silicet Canesster de Su</font><font color="#000000">(m)</font><font color="#CC33CC">vico
 +et Ra</font><font color="#000000">(m)</font><font color="#CC33CC">paius
 +et Temonus de Suvernicho et Dominicus et Bellesanus et Bec de Casstutino
 +et Ioh</font><font color="#000000">(anne)</font><font color="#CC33CC">s
 +Cerreti et Acerbus et </font><font color="#FF0000">Fassius</font><font color="#CC33CC">
 +de Porle et Grep de Vighole et Abas de Novolare et Mazoc de Oriolo.&nbsp;
 +..</font>", ma non è impossibile anche una derivazione da un soprannome
 +originato dal vocabolo tedesco <i><font color="#3333FF">fass</font></i>
 +(<i><font color="#666666">barile</font></i>), o <i><font color="#3333FF">fassen</font></i>
 +(<i><font color="#666666">prendere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASSINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fassina ha un ceppo lombardo a Milano, Vigevano, Trivolzio, Garlasco, Bereguardo
 +e Pavia nel pavese ed a Lodi, ed uno veneto, in particolare nel padovano,
 +a Padova, Vigonza, Vigodarzere, Campodarsego, Borgoricco, Cadoneghe, Campo
 +San Martino e Trebaseleghe, a Venezia e Marcon nel veneziano ed a Montebelluna
 +e Castelfranco Veneto nel trevisano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale basato sul termine lombardoveneto <i><font color="#3333FF">fassina</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fascina</font></i>), forse attribuito a&nbsp;
 +capostipiti che di mestiere facessero il boscaiolo o andassero per i boschi
 +a raccogliere legna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FASSINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle province di Torino
 +e Cuneo, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo tedesco
 +<i><font color="#3333FF">fass</font></i> (<i><font color="#666666">barile</font></i>) o <i><font color="#3333FF">fassen</font></i> (<i><font color="#666666">prendere</font></i>).&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FATIGATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un nucleo nel napoletano ai confini
 +col casertano ed uno nell'aquilano, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +Fadigato (ottenuto con fatica), dato probabilmente ad un figlio dal parto
 +difficile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FATTACCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fattaccio è un cognome tipico del sassarese, in particolare di Castelsardo,
 +l'origine di questo cognome è oscura, potrebbe derivare da un soprannome
 +attribuito ad un capostipite riconosciuto come quello del fattaccio, ma
 +è una pura ipotesi senza nessun elemento di supporto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FATTORE
 +<br>FATTORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fattore ha due ceppi distinti, uno nell'alta Campania, Molise, Abruzzo
 +e Lazio, ed uno in Veneto, Fattori è diffuso in tutto il centro
 +nord, derivano dal mestiere di fattore (gestore di un podere).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FATUZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fatuzzo, tipicamente siciliano, ha un ceppo nel ragusano a Vittoria, Chiaramonte
 +Gulfi, Modica e Comisao, ed uno a Caltagirone nel catanese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato da un ipocoristico del termine siciliano<i><font color="#3333FF">
 +fata</font></i> (<i><font color="#666666">farfalla</font></i>, ma anche
 +maga), forse sottolineando una caratteristica comportamentale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAULI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente
 +toscano, dovrebbe derivare dal nome longobardo Faulo, di cui si hanno tracce
 +fin dall'anno 650.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAURI
 +<br>FAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fauri è trentino della zona a nord di Trento, Bresimo in particolare,
 +Fauro è assolutamente rarissimo ed è molto probabilmente
 +veneto, potrebbero derivare dal nome longobardo Faulo, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo in un atto processuale del XVII° secolo
 +a Valmareno (TV), dove si legge: "<font color="#CC33CC">...quella portar
 +da Virgoman a Visnà nell'orto di mastro </font><font color="#FF0000">Giacometto
 +Fauro</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAUSTI
 +<br>FAUSTINELLI
 +<br>FAUSTINI
 +<br>FAUSTINO
 +<br>FAUSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fausti ha un ceppo nel bresciano ed uno nell'ascolano e nel ternano, Faustinelli,
 +abbastanza raro, è tipico di Ponte di Legno nell'alto bresciano,
 +diFaustini ha un nucleo tra bresciano, trentino e veronese, ed un ceppo
 +tra le province di Roma e Frosinone, Faustino, assolutamente rarissimo,
 +è del sud, Fausto, molto raro, ha un ceppo a Orvieto (TR) ed uno
 +secondario a Bagnoregio (VT), e presenta un piccolo nucleo anche tra napoletano
 +e salernitano, derivano tutti dal nome <i><font color="#3366FF">Fausto</font></i>,
 +che a sua volta deriva dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Faustus</font></i>,
 +ma, soprattutto i ceppi bresciani più probabilmente derivano dal
 +nome di San <i><font color="#3366FF">Faustino</font></i>, patrono della
 +città di Brescia, o da un suo ipocoristico.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00fava.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="61"><font size="-1">Diffuso in tutt'Italia, ma prevalentemente
 +nel centro nord, dovrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo fava,
 +quindi indicanti il mestiere dell'agricoltore o riferentesi ad un aneddoto
 +che sia collegato alle fave, potrebbe in alcuni casi derivare da toponimi
 +che contengano la radice Fava-. Nel 1400 troviamo ad Alba (CN) come esempio di questa cognominizzazione Giovannino
 +Fava de Alladio, che ricopriva la carica di siniscalco e mastro di casa
 +del marchese Bonifacio IV°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra originario dell'area che
 +comprende le provincie di Brescia, Verona e Mantova, ma potrebbe esserci
 +un ceppo anche nell'area tra Pavia e Milano (<font color="#CC33CC">vedi
 +Fava</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVALORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00favaloro.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="43" height="70"><font size="-1">Specifico del palermitano, messinese ed Eolie, dovrebbe derivare da un
 +soprannome legato al vocabolo fava, ma potrebbe pure derivare da un nome
 +di località come punta Favaloro (Lampedusa). Presenti a Lipari fin
 +dalla prima metà del 1500, forse provenienti dalla Calabria.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Favaloro è cognome messinese, calabrese e napoletano, viene
 +dalla voce dialettale siciliana '<i><font color="#3333FF">favaloru</font></i>'
 += <i><font color="#666666">scroccone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico siciliano, deriva dal
 +toponimo Favara (AG) il cui nome trae origine dal vocabolo arabo Rohal-Fewwar
 +(pozza d'acqua).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVARETTO
 +<br>FAVARO
 +<br>FAVARON
 +<br>FAVAROTTO
 +<br>FAVERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00favero.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="47"><font size="-1">Favaretto è molto diffuso nell'area che comprende il padovano, il
 +veneziano ed il trevisano, Favaro, ancora più diffuso, occupa la
 +stessa area, Favaron, decisamente meno diffuso, forse è più
 +specifico di padovano e veneziano, Favarotto, molto più raro, è
 +specifico di trevisano e veneziano, Favero oltre che in quell'area è
 +ben presente anche nel Trentino ed in Friuli, La zona d'origine di questi
 +cognomi dovrebbe essere tra le provincie di Padova, Venezia e Treviso,
 +potrebbero derivare dal termine dialettale antico <i><font color="#3366FF">favaro</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">favero</font></i> (<i><font color="#999999">fabbro</font></i>)
 +o dal toponimo Favaro Veneto (VE) o Faver (TN), il ramo trevigiano dei
 +Favero, che dovrebbe provenire da Favro di Solighetto (TV), nel 1200 fece
 +parte del Maggior Consiglio della Serenissima Repubblica di Venezia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gabriele
 +Favaretto</font></font>
 +<br>la famiglia Favaretto è originaria di Preganziol (TV), da ricerche
 +e consultazioni presso l'archivio della Parrocchia di Preganziol ho appurato
 +che la famiglia è sempre risieduta in quel comune almeno dal 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>M. Francipane, ricalcando De Felice fa derivare il cognome Favaretto
 +da '<i><font color="#3333FF">fabbro</font></i>'. Invece F. Pittau&nbsp;
 +nel "Dizionario dei cognomi di Sardegna" II, p. 25, lo dice derivato dal
 +sostantivo "<i><font color="#3333FF">fava</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVARO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favarò è un cognome tipico di Palermo e del palermitano,
 +con ceppi anche nell'agrigentino, potrebbe derivare da una forma etnica
 +dialettale del toponimo Favara nell'agrigentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVASULI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del reggino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Originario del reggino, questo cognome deriva da due voci dialettali
 +di origine greca e, cioè, il verbo <i><font color="#3366FF">fagheo</font></i>
 +e il sostantivo <i><font color="#3366FF">fasoulos</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">mangia fagioli</font></i>. Si tratta, dunque,
 +della cognominizzazione di un soprannome attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVATI
 +<br>FAVATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favati è tipicamente toscano, del pisano e livornese ed in particolare
 +di Pisa, Favato, molto più raro, ha un piccolissimo ceppo nel padovano
 +ed uno nell'avellinese, potrebbero derivare dal termine <i><font color="#3366FF">favata</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sorta di minestra fatta con puree di fave</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo almeno dal 1500 a Pisa con
 +la famiglia benestante dei Favati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVAZZA
 +<br>FAVAZZI
 +<br>FAVAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favazza ha un piccolo ceppo nel veronese, uno nello spezzino, uno a Roma
 +ed uno in Sicilia a Bonte, Catania e Maletto nel catanese, uno a Terrasini
 +e Palermo nel palermitano ed uno a Leonforte nell'ennese, Favazzi ha un
 +ceppo lombardo a Vigevano nel pavese ed a Bergamo, e presenze in Sicilia,
 +probabili errori di trascrizione del precedente, o del successivo, Favazzo
 +è tipicamente siciliano, di Tortorici, Capo d'Orlando e San Fratello
 +nel messinese, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul mestiere di
 +coltivatori e venditori di fave probabilmente svolti dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVENTE
 +<br>FAVENTI
 +<br>FAVENTO
 +<br>FAVENZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favente praticamente unico, è del salernitano, Faventi, quasi unico,
 +è dell'Italia centrale, Favento è specifico di Trieste, Favenzi,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe del Friuli, Venezia Giulia, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Faventius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un'epistola degli inizi del quinto secolo:
 +"<font color="#CC33CC">Si ab ista causa dissimulavero, de qua tuae religioni
 +ecce iterum scribo; non solum Eximietas tua, sed etiam ipse, quisquis ille
 +est, in cuius causa </font><font color="#FF0000">Faventius</font><font color="#CC33CC">
 +sic raptus est, merito me culpabit, et recte reprehendet: iudicans utique,
 +si etiam ipse ad auxilium Ecclesiae confugisset, si ei simile aliquid accidisset,
 +ita me fuisse ab eius necessitate et tribulatione dissimulaturum....</font>",
 +ed un esempio illustre nello scrittore latino <i><font color="#3333FF">Marcus
 +Cetius Faventius</font></i> che ci tramandò il suo compendio sul
 +<i><font color="#3333FF">De Architectura</font></i> di Vitruvio, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo agli inizi del 1500 con il matematico
 +Benedictus Victorius&nbsp; Faventius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere di origine del
 +comasco, dovrebbe essere una distorsione o un errore di trascrizione del
 +nome Saverio (anticamente s ed f erano molto simili).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVI
 +<br>FAVIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favi è tipicamente toscano, di Prato, Firenze, Quarrata nel pistoiese
 +e Sarteano nel senese, Favia ha un nucleo pugliese, soprattutto a Bari,
 +con presenze significative anche a Valenzano, Acquaviva delle Fonti, Modugno,
 +Adelfia, Cassano delle Murge e Noicattaro, sempre nel barese, un ceppo
 +a Roma ed uno a Bolognetta nel palermitano, si dovrebbe trattare di forme
 +betacistiche derivate dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens Fabia</font></i>
 +o dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Favius</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso nel De Origine actibusque getarum: "<font color="#CC33CC">..qui
 +septima sui alvei parte per mediam influit civitatem, ad ostia sua amoenissimum
 +portum praebens, classem ducentarum quinquaginta navium Dione referente
 +tutissima dudum credebatur recipere statione, qui nunc, ut </font><font color="#FF0000">Favius</font><font color="#CC33CC">
 +ait, quod aliquando portus fuerit, spatiosissimus ortus ostendit arboribus
 +plenus..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVIANI
 +<br>FAVIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Faviani, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza nell'aretino e nell'ascolano,
 +Faviano è quasi unico, dovrebbero derivare da una forma betacistica
 +del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Fabianus</font></i>, originato
 +dal nome gentilizio della <i><font color="#3333FF">gens Fabia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVIERI
 +<br>FAVIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favieri, molto molto raro, sembrerebbe tipico del paese di Praia a Mare
 +nel cosentino, Faviero, assolutamente rarissimo, quasi unico, sembrerebbe
 +lucano, potrebbe derivare dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Favier</font></i>,
 +che sembrerebbe originato dal mestiere di coltivatore di fave, ma non si
 +può escludere possa anche trattarsi di un errore di trascrizione
 +o del cognome <i><font color="#3333FF">Faverio</font></i> o di <i><font color="#3333FF">Favero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVINI
 +<br>FAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favini è decisamente lombardo, di Milano, Lainate, Rho e Cornaredo
 +nel milanese, di Lodi e di Cremona, e del Piemonte orientale, con massima
 +concentrazione a Varallo Pombia nel novarese, Favino, decisamente meno
 +comune, ha un ceppo nel novarese a Trecate e Novara, uno a Roma ed uno
 +a Foggia, dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Favinus</font></i>,
 +uno dei nomi gentilizi della <i><font color="#3333FF">Gens </font></i><font color="#000000">plebea
 +</font><i><font color="#3333FF">Fannia</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome lo scrittore latino del IV° secolo Remmius Favinus, l'autore del
 +<i><font color="#3333FF">De ponderum deque mensurarum vocabulis carmina</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVONE
 +<br>FAVONI
 +<br>FAVONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario del catanese, Favoni,
 +altrettanto raro, è invece settentrionale, Favonio, leggermente
 +meno raro, sembrerebbe pugliese, dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Favonius</font></i>,
 +il personale della <i><font color="#3333FF">Gens Favonia</font></i>, in
 +latino il <i><font color="#3333FF">favonius</font></i> o zephirus era il
 +nome del vento oggi chiamato più europeisticamente <i><font color="#3333FF">foehn</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">... Ventorum quattuor principales spiritus sunt.
 +Quorum primus ab oriente Subsolanus, a meridie Auster, ab occidente </font><font color="#FF0000">Favonius</font><font color="#CC33CC">,
 +a septentrione eiusdem nominis ventus adspirat; habentes geminos hinc inde
 +ventorum spiritus.&nbsp; ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVOT
 +<br>FAVOTTI
 +<br>FAVOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favot è tipico della provincia di Pordenone, di San Vito al Tagliamento,
 +Fiume Veneto, Casarsa della Delizia, Chions, Azzano Decimo e Pordenone,
 +Favotti, quasi unico è dell'udinese, Favotto oltre ad un piccolo
 +ceppo nell'udinese, ha un ceppo significativo nel trevisano a Paese (vedine
 +una <a href="http://www.melegnano.net/memorie/famil32.htm">storia</a>),
 +e presenze a Trevignano, Treviso e Volpago del Montello, potrebbe derivare
 +da una forma contratta di un soprannome dialettale ipocoristico originato
 +dal mestiere di <i><font color="#3366FF">favaro</font></i> o <i><font color="#999999">fabbro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVRE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favre è tipico valdostano e della Savoia, deriva dal termine francese
 +fabre (fabbro).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAVRET
 +<br>FAVRETTI
 +<br>FAVRETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Favret, molto raro, è circoscritto alla bassa provincia di Pordenone,
 +Favretti invece ha un ceppo veneto tra pordenonese, bellunese, trevigiano
 +e veneziano ed uno emiliano tra ferrarese e bolognese, Favretto, il più
 +diffuso, ha un ceppo tra trevigiano, pordenonese e veneziano, con massima
 +concentrazione nel trevigiano a Castelfranco Veneto, Asolo, Riese Pio X°,
 +Altivole e Mogliano Veneto ed a Venezia, a dovrebbero derivare da un soprannome
 +dialettale originato dal mestiere di  <i><font color="#3366FF">favaro</font></i>
 +o <i><font color="#999999">fabbro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAZARI
 +<br>FAZZARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici della Calabria meridionale, tracce di queste cognominizzazioni
 +si trovano a Gerocarne (VV) fin dal XIII° secolo in un testo del 1265
 +leggiamo: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Iohannes
 +Fazarus</font><font color="#CC66CC"> tenet... in casali Gerocarne bone
 +pheudalia valentia...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +(Milano)</font></font>
 +<br>potrebbe avere alla base il nome Fazio, ipocoristico aferetico di Bonifazio,
 +è diffuso principalmente in Valle d'Aosta (31%). Seguono Calabria
 +28%, Piemonte 21%, etc. Il cognome reggino Fazari è presente nell'Italia
 +nord-occidentale con il 62% delle occorrenze. Si conferma il trend immigratorio.
 +Fazari ha una maggiore diffusione percentuale in Piemonte ed in Valle d'Aosta.
 +Fazari è il 1° Cognome in ordine di frequenza nella città
 +di Aosta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi è, in realtà, da ricercare
 +nel vocabolo greco <i><font color="#3366FF">fassa</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">colombo selvatico</font></i>, palombo, ad indicare
 +così il mestiere di cacciatore di palombi. Fazari e Fazzari dovrebbero,
 +infatti, essere cognomi nati all'interno dei dialetti greci del Sud, come
 +spesso avviene proprio nel reggino: si tratterebbe, allora, della cognominizzazione
 +di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAZI
 +<br>FAZII
 +<br>FAZIO
 +<br>FAZZI
 +<br>FAZZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00fazio.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="68"><font size="-1">Fazi è tipico della fascia dell'Italia centrale che comprende Marche,
 +Umbria, Lazio, ed aquilano, Fazii è quasi unico, Fazio è
 +presente in tutta l'Italia meridionale e settentrionale, Fazzi, più
 +raro, ha ceppi nel Salento, nell'ennese, in Toscana e nel nord, Fazzio,
 +rarissimo è del catanese, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fatius
 +</font></i>aferesi del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Bonifatius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con Bonifazius (Bonifatius) da Canossa feudatario
 +dell'imperatore Ottone III° nel XI° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAZZALARI
 +<br>FAZZALARO
 +<br>FAZZOLARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fazzalari è tipico della zona di Taurianova e Cittanova (RC), Fazzolari,
 +sempre tipico del reggino, è della zona tra Taurianova e Gioiosa
 +Ionica, Fazzalaro è quasi unico e dovrebbe trattarsi di un errore
 +di trascrizione del cognome fazzalari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Fazzalari e Fazzolari sono tipici del reggino, mentre Fazzalaro, rarissimo,
 +è originario del catanzarese. Per quanto riguarda la loro etimologia,
 +questi cognomi derivano tutti dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">fazzalaro</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">fazzolaro</font></i>, che, nei dialetti greci
 +del Sud, indicava il mestiere di cacciatore di colombi selvatici, palombi.
 +Alla base di queste voci dialettali si trova, infatti, il vocabolo greco
 +<i><font color="#3366FF">fassa</font></i>, col significato appunto di palombo,
 +colombo selvatico. Si tratta, dunque, della cognominizzazione di nomi di
 +mestieri attribuiti al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FAZZINI
 +<br>FAZZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fazzini sembra avere più ceppi, nel nordmilanese e lecchese, nel
 +veronese, nel fiorentino e nel Piceno, Fazzino molto raro dovrebbe essere
 +siracusano, derivano dal nome medioevale Fatius&nbsp; (Fazio, aferesi di
 +Bonifazio) di cui si hanno tracce nel 1100, ricordiamo il veronese San
 +Fazio (1190-1272) e lo troviamo a Pisa nel 1300 con: " Fatius de comitibus
 +de Donoratico, germanus fratris Gaddi superius nominati....".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fea dovrebbe essere nato nel cuneese, dove ha un ceppo, in particolare
 +a Fossano, Bene Vagienna, Savigliano, Narzole e Scarnafigi, con presenze
 +secondarie a Torino e ad Asti, potrebbe derivare dall'antico termine francese
 +medioevale <i><font color="#3333FF">feal</font></i> (<i><font color="#666666">fedele,
 +leale</font></i>), forse una caratteristica specifica dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Cognome astigiano. Dalla voce piemontese "<i><font color="#3333FF">feja</font></i>",
 +<i><font color="#666666">pecora</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEBI
 +<br>FEBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Febi ha un ceppo a Fermo nel Piceno, ed uno a Roma e Vicovaro nel romano,
 +Febo è tipicamente abruzzese, della provincia di Pescara in particolare,
 +di Pescara, Spoltore, Montesilvano, Città Sant'Angelo e Moscufo,
 +e di Chieti ed Ortona nel teatino, dovrebbero derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Foebus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Febus</font></i>)
 +di origine greca, derivando a sua volta dal nome del dio greco del sole,
 +un attributo di Apollo, nome probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEBBRAIO
 +<br>FEBBRARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Febbraro ha un ceppo tra ternano, viterbese e romano, uno nel napoletano
 +ed uno in Puglia nel brindisino e leccese, Febbraio è specifico
 +di Napoli e Casoria nel napoletano e di Santa Maria a Vico e Caserta nel
 +casertano, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del termine latino medioevale
 +<i><font color="#3333FF">febrarius</font></i> (<i><font color="#666666">febbraio</font></i>),
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">februarius</font></i>,
 +con il medesimo significato di mese delle febbri, difficile ipotizzarlo
 +come nome attribuito a bambini nati in quel mese, si potrebbe trattare
 +di un cognome attribuito a dei trovatelli abbandonati durante il mese di
 +febbraio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FECAROTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine palermitana, potrebbe
 +derivare dal toponimo Ficarazzi di Palermo (PA), ma non sembra molto probabile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fecarotta è un cognome palermitano trasformato per decenza da
 +Ficarotta. Deriva dalla voce '<i><font color="#3333FF">ficara</font></i>'
 += <i><font color="#666666">pianta che produce fichi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDA
 +<br>FEDERELLA
 +<br>FEDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fedi è decisamente toscano, molto diffuso a Pistoia, Prato, Firenze,
 +Livorno e Grosseto e nelle loro province, Feda e Federella sono entrambi
 +estremamente rari ed è impossibile identificare una loro area di
 +origine. Una possibile derivazione potrebbe essere dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Fadia</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Fadius</font></i> modificato dal dialetto, un'altra
 +ipotesi, più probabile, potrebbe essere una derivazione dal vocabolo
 +medioevale <i><font color="#000099">feda</font></i>, <i><font color="#3333FF">fedus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">brutta, brutto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDALTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fedalto è tipicamente veneto dell'area trevigiano, veneziana, di
 +Venezia e, nel trevigiano, di Quinto di Treviso, Morgano e Preganziol in
 +particolare, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fedaldo</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio nel piacentino Fedaldo Visconti, che
 +divenne papa Gregorio X° (1271-1276).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembra tipico della Sicilia sud orientale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDELE
 +<br>FEDELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fedele è diffuso in tutta
 +Italia, Fedeli è proprio del centro nord, deriva dal nome Fedele
 +che a sua volta deriva dal cognomen latino Fidelis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDERICI
 +<br>FEDERICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Federici è molto diffuso in Liguria, Lombardia, Emilia e Romagna,
 +Marche, Umbria e Lazio, Federico è diffuso in tutto il centrosud,
 +derivano dal nome medioevale germanico Fridericus, tracce di un principio di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Foligno nel 1300 con: "<font color="#CC33CC">Federicus quondam
 +</font><font color="#FF0000">Federici </font><font color="#CC33CC">de Fulgineo
 +prior</font>".  
 +<br>(<font color="#CC33CC">vedi anche FEDERIGHI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDERIGHI
 +<br>FEDERIGO
 +<br>FEDRIGA
 +<br>FEDRIGHI
 +<br>FEDRIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Federighi è specifico della Toscana nordoccidentale, di San Vincenzo
 +nel livornese, di Lucca, di Santa Maria a Monte nel pisano, di Pistoia
 +e di Massa e Firenze, Federigo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere
 +un piccolissimo ceppo a Napoli, Fedriga è tipico del bresciano,
 +di Piancogno in particolare, Fedrighi ha un ceppo nel bresciano a Borno
 +ed uno nel veronese a San Pietro in Cariano e Negrar, Fedrigo è
 +molto diffuso in tutto il lombardoveneto, dovrebbe trattarsi di nomi probabilmente
 +portati dalla o dal capostipite, forme derivate dal nome medioevale di
 +origine germanica
 +<i><font color="#3366FF">Frithurik</font></i>,&nbsp; composto da <i><font color="#3366FF">frithu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pace</font></i>) e <i><font color="#3366FF">rikia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ricco</font></i>), che significa perciò
 +<i><font color="#999999">ricco di pace</font></i>, da cui sono poi derivati
 +<i><font color="#3366FF">Friderigus</font></i> e poi <i><font color="#3366FF">Federigus</font></i><font color="#000000">,
 +di cui abbiamo un esempio negli </font><i><font color="#3366FF">Epigrammi</font></i><font color="#000000">
 +di Ugolino Verino (1438-1516): "</font><font color="#CC33CC">..Te quoque
 +terribilem sensit Germania regem, ipse licet Caesar sumptis invaserit armis
 +pannonios </font><font color="#FF0000">Federigus</font><font color="#CC33CC">
 +agros; Venetusque superbus, nequa tuas merces deferri possit in urbes..</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fedon, non comune, è specifico del bellunese, di Domegge di Cadore
 +in particolare, di origine etimologica oscura, potrebbe derivare da un'alterazione
 +accrescitiva del termine ladino <i><font color="#3333FF">feder</font></i>
 +(<i><font color="#666666">coltello per scuoiare gli animali</font></i>),
 +ma quest'ipotesi è da considerare solo come larvata possibilità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDRIGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fedrigotti, che sembrerebbe specifico di Tiarno di Sotto in Trentino, ha
 +anche un piccolo ceppo a Caldaro sulla Strada del Vino in Alto Adige, dovrebbe
 +derivare da forme ipocoristiche dialettali derivate dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Fedrericus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Federico</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDRIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fedrizzi è specifico di Trento e del trentino, di Ton, Nanno, Segonzano,
 +Lona-Lases e Cles e di Bolzano, con un ceppo secondario anche nel veronese,
 +dovrebbe derivare da un'italianizzazione del nome germanico <i><font color="#3366FF">Fritz</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Friedrich</font></i>). Troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione a Roncogno di Pergine Valsugana (TN) in un testamento
 +del 1698 dove è testimone un certo don Nicola Fedrizzi curato di
 +Roncogno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEDUZI
 +<br>FEDUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feduzi ha un ceppo nel pesarese a Fermignano, Pesaro ed Urbania, ed uno
 +a Roma, Feduzzi, più raro, dovrebbe essere una forma alterata del
 +precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome medioevale derivato
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">foedus</font></i> (<i><font color="#666666">patto
 +di alleanza</font></i>), probabilmente ad indicare nei capostipiti dei
 +federati, forse di origine illirica o dalmatica, troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni a Roma fin dal 1700 con un certo Giovanni Feduzi accusato
 +di giacobinismo e registrato tra gli indagati da parte della Republica
 +Romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEFE
 +<br>FEFE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fefe, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione dove è
 +stato omesso l'accento, Fefè invece è diffuso soprattutto
 +al centro con un ceppo nel fiorentino, uno nel maceratese ed uno nel romano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Fefé</font></i>,
 +che, almeno in un primo momento, dovrebbe nascere da un'abbreviazione del
 +nome Raffaele (<font color="#CC33CC">vedi RAFAEL</font>): oggigiorno, comunque,
 +va notato che Fefé è usato come abbreviazione di diversi
 +nomi, che spesso iniziano con la <i><font color="#3366FF">F-</font></i>
 +(secondo un criterio simile a quello del nome Totò, che alcuni ricollegano
 +al nome Salvatore ed altri ad Antonio). Per quanto riguarda i cognomi in
 +questione, comunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fei è tipicamente toscano, di Firenze ed Arezzo in particolare,
 +e di Roma e Rocca di Papa nel romano, dovrebbe derivare da una forma aferetica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Maffeo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FEO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELAPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe tipico della zona di Pisogne (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELETTI
 +<br>FELETTO
 +<br>FELLETTI
 +<br>FELLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feletti ha un ceppo nell'alto trevigiano zona di Vittorio Veneto ed uno
 +a Ravenna e dintorni, Feletto è tipico del trevigiano e della parte
 +confinante della provincia di Pordenone, Felletti è molto diffuso
 +nel ferrarese con un ceppo forse non secondario nel torinese, Felletto,
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione,
 +dovrebbero tutti derivare da toponimi come San Pietro di Feletto (TV) e
 +Feletto (TO).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Feletti è la forma pluralizzata dell'originario cognome Feletto;
 +Feletti è diffuso in maniera consistente in Veneto, nella provincia
 +di Treviso, ed in Romagna, a Ravenna, mentre un altro nucleo è presente
 +a Milano. Feletto sembrerebbe tipico dell'area compresa tra Treviso e Pordenone,
 +dove è localizzato: ciò, oltre all'etimologia del cognome,
 +farebbe intuire che andrebbe individuato proprio in quest'area il punto
 +d'origine e di irradiazione dei Feletto e dei Feletti. Infatti è
 +presente nella zona, in provincia di Treviso, il comune di San Pietro di
 +Feletto, che indurrebbe a considerare il cognome come derivato dalla toponomastica.&nbsp;
 +Feletto può avere due origini etimologiche: potrebbe derivare dal
 +verbo latino <i><font color="#3366FF">flere</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#999999">piangere</font></i>, oppure, ipotesi più
 +accreditata, da <i><font color="#3366FF">filices</font></i> e <i><font color="#3366FF">filictum</font></i>,
 +ossia <i><font color="#999999">luogo pieno di felci</font></i>. La regione
 +media del Friuli risulta appunto ricca di questa pianta, e da qui si desume
 +che Feletto significhi <i><font color="#999999">un abitato entro un bosco
 +di felci</font></i>.&nbsp; Il termine toponomastico è citato già
 +in un documento del 1293 in cui è scritto "<font color="#CC33CC">..in
 +loco qui dicitur </font><font color="#FF0000">Felet</font><font color="#CC33CC">
 +infra terram dominarum S. Quirini..</font>" e, in seguito, nel 1300 con
 +l'espressione "<font color="#CC66CC">in Villa de </font><font color="#FF0000">Feleto</font>":
 +entrambi i documenti indicavano il borgo di San Pietro di Feletto.&nbsp;
 +Un altro centro, sito a pochi chilometri di distanza da Torino, si chiama
 +Feletto, ma è ovvia l'estraneità di questo toponimo al fenomeno
 +di origine del cognome di ceppo veneto e friulano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELICE
 +<br>FELICI
 +<br>FELICINI
 +<br>FELICINO
 +<br>FELICIONE
 +<br>FELICIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Felice ha un ceppo friulano, uno tra molisano e teatino ed è poi
 +ben distribuito tra Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, Felici
 +è invece tipico dell'area che comprende Emilia, Toscana, Marche,
 +Umbria e Lazio, Felicini, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel perugino
 +ed uno ancora più piccolo nel catanese, Felicino è praticamente
 +unico, Felicione, estremamente raro, sembrerebbe del teramano, Felicioni,
 +un poco più diffuso, è tipico della fascia centrale, delPiceno,
 +teramano, perugino, reatino, romano e viterbese, derivano tutti, direttamente
 +o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nome italiano <i><font color="#3333FF">Felice</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELICIANA
 +<br>FELICIANI
 +<br>FELICIANO
 +<br>FELIZIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feliciana, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Feliciani che è tipico della fascia centrale
 +che comprende le Marche, l'Umbria, il Lazio e l'Abruzzo settentrionale,
 +Feliciano ha un ceppo a Roma ed uno nel napoletano a Napoli e Pollena Trocchia,
 +Feliziani è specifico della fascia che comprende le Marche, l'Umbria
 +ed il Lazio, dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Felicianus</font></i>,
 +ricordiamo San Feliciano martire sotto Diocleziano: "<font color="#CC33CC">..Intra
 +urbem in monte Coelio sunt martyres Ioannes et Paulus in sua domo quae
 +facta est ecclesia post eorum martyrium et Crispinus et Crispinianus, et
 +s. Benedicta. In eodem monte est ecclesia s. Stephani protomartyris et
 +ibi reconditi sunt martyres Primus et </font><font color="#FF0000">Felicianus</font><font color="#CC33CC">;
 +in monte ave s. Bonifatius et in monte Nola s. Taciana...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nel 1700, famosa
 +risulta la Lorenza Feliciani che andò in sposa al famosissimo Giuseppe
 +Balsamo, soprannominato Conte di Cagliostro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELISA
 +<br>FELISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Felisa è parmigiano, Felisi
 +è del milanese e lodigiano, dovrebbe derivare dal cognomen latino
 +Felix o anche da Felissimus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELITTI
 +<br>FELITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Felitti sembrerebbe tipicamentelucano della zona di Vietri di Potenza e
 +Savoia di Lucania nel potentino, Felitto, quasi unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare
 +dal toponimo Felitto (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELLA
 +<br>FELLE
 +<br>FELLI
 +<br>FELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fella ha un ceppo tra romano, frusinate ed iserniese, uno nel salernitano
 +ed uno nel tarentino, brindisino e leccese, Felle, molto molto raro è
 +della zona tra tarantino e brindisino, Felli ha un ceppo nel varesotto,
 +uno nel basso trentino, uno a Firenze e dintorni, ed uno nel ternano, nel
 +romano, nel reatino, nell'aquilano e nel frusinate, Fello, quasi unico,
 +sembrerebbe pugliese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +basati sul termine basso latino <i><font color="#3333FF">felo</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">ribelle</font></i>, <i><font color="#666666">perfido</font></i>,
 +termine che potrebbe spiegarsi come una latinizzazione dell'antico sassone
 +<i><font color="#3333FF">felen</font></i>, <i><font color="#3333FF">fellan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cadere, errare, ingannare</font></i>), termine
 +da cui è derivato il moderno <i><font color="#3333FF">fellone</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ribaldo, empio, scellerato</font></i>), difficile
 +è ipotizzare la possibile origine motivazionale di questo tipo di
 +soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELLET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembra essere specifico della zona di confine tra pordenonese
 +e trevigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, ha un ceppo nel forlivese, ed uno probabile nell'aquilano,
 +dovrebbero derivare dal nomen tardo latino Felinus, di cui abbiamo un esempio
 +nel 1400 con lo scrittore ferrarese Felinus Sandeus autore de l'<font color="#3366FF">Epitoma
 +de regno Apuliae et Siciliae</font>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fellini è cognome riminese. Potrebbe avere la stessa origine
 +del microtoponimo Fellina, frazione di Castelnuovo nei Monti (RE) che per
 +Olivieri (Nuova serie di appunti toponomastici emiliano- romagnoli&nbsp;
 +in : Joanni Dominico Serra ex munere laeto inferiae. Raccolta di studi
 +linguistici in onore di G.D. Serra, Liguori, Napoli, 1959, p. 293) deriva
 +dal lat. <i><font color="#3333FF">figlina</font></i> = <i><font color="#666666">fabbrica
 +di terrecotte</font></i>. Non si dimentichi che Rimini era famosa in epoca
 +romana proprio per tali fabbriche. Altro toponimo: Felline, in provincia
 +di Lecce. Per M. Francipane deriverebbe invece dal cognome Raffaeli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELLUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fellus, estremamente raro, è romano, di origini ebraiche, cognome che potrebbe
 +prendere il nome dalla località irachena di Fellugia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELTRE
 +<br>FELTRIN
 +<br>FELTRINELLI
 +<br>FELTRINI
 +<br>FELTRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feltre è tipicamente veneto, soprattutto del vicentino, Feltrin
 +è diffuso nel bellunese e nel trevigiano, Feltrini e Feltrino sono
 +assolutamente rarissimi, quasi unici, Feltrinelli, estremamente raro è
 +tipico dell'alto bresciano, ai confini con il Trentino nella zona del Garda,
 +dovrebbero derivare tutti direttamente o tramite ipocoristici da forme etniche o direttamente dal toponimo
 +Feltre (BL).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>Feltrinelli è un cognome originario della provincia di Brescia,
 +precisamente di Gargnano, dove tuttora famiglie Feltrinelli sono presenti.
 +Arricchitasi col commercio del legname la nota famiglia Feltrinelli si
 +è successivamente dedicata all'editoria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FELLUGA
 +<br>FERLUGA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Felluga è tipicamente triestino così come Ferluga, dovrebbero
 +derivare da modificazioni dialettali di patronimici originati da variazioni
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Florius</font></i>, con l'aggiunta
 +del suffisso accrescitivo sloveno in <i><font color="#3366FF">-uga</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENARI
 +<br>FENAROLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenari, assolutamente rarissimo, è lombardo, così come il
 +meno raro Fenaroli, che è specifico della zona che comprende milanese,
 +bresciano e bergamasco soprattutto, a Tavernola Bergamasca, Predore, Sarnico,
 +Villongo, Solto Collina e Roncola, nel bresciano lo troviamo in particolare
 +a Pisogne, Brescia, Passirano, Marone, Corte Franca ed Iseo, e nel milanese
 +a Milano e Monza, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma
 +ipocoristica, da un soprannome dei capostipiti, originato da un mestiere
 +legato al fieno, quale coltivatore o commerciante di fieno. Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Bergamo fin dal 1500, nel 1521 un certo
 +Donato Fenaroli è priore del convento dei Crociferi di San Leonardo,
 +possiamo leggere nel <font color="#3366FF">De
 +Origine et Temporibus Urbis Bergomi, Venetiis, per Iohannem Antonium et
 +fratres de Sabio, 1532</font>: "<font color="#CC33CC">...Ventura Fenarolus
 +ex coniuratis unus, servituti mortem anteponens gladio Catonis uticensis
 +exemplo, se se transfodit. ...</font>", nel 1700 i nobili Fenaroli sono
 +proprietari terrieri ad Adro (BS).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>questo cognome è abbastanza diffuso in Lombardia, soprattutto
 +nelle province di Bergamo e Brescia, ma anche nel Milanese, invece nelle
 +altre regioni italiane è più sporadico. Studi recenti attestano
 +la sua importanza e diffusione in provincia di Brescia: soprattutto a Brescia
 +città, Pisogne, Iseo e Marone. Peraltro il capostipite dei Fenaroli
 +bresciani è bergamasco, è Giacomo di Tavernola Bergamasca,
 +segnalato in quella zona già nel 1200. Il cognome deriva da una
 +vecchia professione, quella dei mercanti di fieno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENATI
 +<br>FENATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenati è specifico di Ravenna e del ravennate, di Lugo, Bagnacavallo,
 +Russi, Faenza e Fusignano, Fenato, molto più raro, è del
 +trevisano, di Montebelluna in particolare, dovrebbero derivare da soprannomi
 +medioevali legati al termine latino <i><font color="#3333FF">foenus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fieno</font></i>), ad indicare forse che i capostipiti
 +fossero dei lavoranti agrari addetti al taglio ed alla conservazione e
 +distribuzione del fieno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENDERICI
 +<br>FENDERICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenderici, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Fenderico, che è specifico di Napoli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Fenderico</font></i>,
 +che, nell'onomastica antica, nasce da una variante del più comune
 +<i><font color="#3366FF">Federico</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Federici</font>): dal punto di vista etimologico, infatti, va notato che
 +il nome Federico era conosciuto principalmente come <i><font color="#3366FF">Frederico</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Frederigo</font></i> nell'Italia medievale (derivando
 +dal germanico <i><font color="#3366FF">Friedrich</font></i>) e, in questo
 +senso, la pronuncia Fenderico risente di una metatesi della sillaba <i><font color="#3366FF">Fre-</font></i>,
 +trasformata appunto in <i><font color="#3366FF">Fer-</font></i> - il passaggio
 +da <i><font color="#3366FF">Fer-</font></i> a <i><font color="#3366FF">Fen-</font></i>
 +è dovuto probabilmente a un indebolimento della -r- di fronte alla
 +-d- che segue, assecondando una pronuncia di stampo dialettale. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENECH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00fenech.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="58"><font size="-1">Estremamente raro è tipico palermitano, di origine maltese
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo della lingua
 +maltese <i><font color="#3333FF">fenech</font></i> (<i><font color="#666666">coniglio</font></i>)
 +o, meno probabilmente, dal termine arabo <i><font color="#3333FF">fennech</font></i>
 +(<i><font color="#666666">la volpe del deserto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENELLI
 +<br>FENI
 +<br>FENINI
 +<br>FENINO
 +<br>FENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenelli, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nello spezzino, a Vernazza
 +in particolare ed uno a Napoli, Feni è quasi unico, dovrebbe essere
 +lombardo, Fenini abbastanza raro è tipico del sudmilanese e pavese,
 +Fenino, rarissimo è milanese, Feno, ancora più raro, forse
 +è torinese, dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo
 +latino fenum (fieno), ma è anche possibile che derivino dall'aferesi
 +del nomen latino <i><font color="#3333FF">Alfenus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Fenucci</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENILE
 +<br>FENILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenile, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza in Piemonte e nel
 +teramano, Fenili, ha un ceppo lombardo nel bergamasco, a Bergamo, Dalmine,
 +Zanica ed Osio Sopra, uno toscano nel lucchese, a Capannori, Lucca e Camaiore,
 +ed uno romano, dovrebbero derivare da soprannomi o nomi di località
 +originati dal termine latino medioevale <i><font color="#3333FF">fenile,
 +fenilis</font></i> (<i><font color="#666666">fienile</font></i>), forse
 +ad indicare che i capostipiti producessero o commerciassero foraggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENOCCHI
 +<br>FENOCCHIO
 +<br>FENOGLI
 +<br>FENOGLIETTI
 +<br>FENOGLIETTO
 +<br>FENOGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenocchi, molto raro, è distribuito sulla linea che congiunge Milano
 +a Pesaro, con maggiori presenze nel lodigiano, modenese e pesarese, Fenocchio
 +è tipico del Piemonte occidentale e del savonese, con ceppi anche
 +nel cremonese e bresciano, Fenoglio è specifico del Piemonte occidentale,
 +torinese e cuneese, Fenoglietto è tipico del torinese e di Foglizzo
 +in particolare, Fenogli e Fenoglietti sono quasi unici, dovrebbero derivare
 +da soprannomi medioevali originati dalla vicinanza con luoghi di coltivazione
 +dei finocchi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi, in effetti, va ricercata in varianti arcaiche
 +o dialettali del nome medievale <i><font color="#3366FF">Finocchio</font></i>,
 +in cui il riferimento all'omonima pianta va inteso in senso simbolico (per
 +una spiegazione più approfondita sull'origine del nome, <font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Finocchio</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è
 +esclusa una derivazione da soprannomi o da nomi di mestiere (come quello
 +del finocchiaro o coltivatore di finocchi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenotti sembra specifico di Nave nel bresciano con ceppi anche nella vicina
 +Concesio, si può ipotizzare una derivazione dal cognome francese
 +<i><font color="#3366FF">Fenot</font></i>, giunto nel bresciano all'epoca
 +della fuga dei Catari dalla Francia verso l'Italia, o ai tempi dell'arrivo
 +dei valdesi sempre nel bresciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna, dovrebbe derivare da una modificazione in lingua
 +sarda del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">fenum </font></i>(<i><font color="#666666">fieno</font></i>),
 +o dal sardo <i><font color="#3366FF">fenu</font></i> (<i><font color="#666666">erba
 +palustre</font></i>), estremamente improbabile una derivazione dal vocabolo
 +latino <i><font color="#3366FF">fenus</font></i> (<i><font color="#666666">interesse</font></i>),
 +possibile che in qualche caso derivi da un antico toponimo come ad esempio
 +Nuraxi Fenu o Fenugheddu (OR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENUCCI
 +<br>FENUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenucci, estremamente raro, ha un ceppo nell'anconetano ed uno a Roma,
 +Fenuccio è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dalla modificazione
 +dell'aferesi del nomen latino <i><font color="#3333FF">Alfenus</font></i>, dalle <font color="#3366FF">Historiae</font>
 +di Tacito leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Publilium Sabinum praetorii
 +praefectum ob amicitiam Caecinae vinciri iubet, substituto in locum eius
 +</font><font color="#FF0000">Alfeno Varo</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FENZI
 +<br>FENZINI
 +<br>FENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fenzi ha un ceppo nel genovese, uno nel livornese ed uno tra veronese e
 +rovigoto, Fenzini, è praticamente unico, Fenzo è tipicamente
 +veneziano, dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal
 +nome Fenzo, una forma contratta del nome Fiorenzo o del nome Fidenzio,
 +di cui abbiamo un esempio illustre nella parrocca di San Fenzo (Fidenzio)
 +a Baone nel padovano, troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Venezia
 +nella seconda metà del 1700 con Modesto Fenzo pregiato tipografo
 +ed editore.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEO
 +<br>FEOLA
 +<br>FEOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feo è tipico della Campania e Basilicata, con ceppi anche nel palermitano
 +e nel reggino, Feola è tipico campano, Feoli è specifico
 +del Lazio, del beneventano ed avellinese, dovrebbero derivare da una modificazione
 +dell'aferesi del nome Maffeo, di cui abbiamo un esempio nella seconda metà
 +del 1200 a Siena con Feus filius Angelerii dottore in legge e procuratore
 +legale: "<font color="#CC33CC">...Appareat omnibus evidenter quod </font><font color="#FF0000">Feus
 +</font><font color="#CC33CC">filius Angelerii, procurator Jacobi Ranuccini
 +et Neri...</font>", troviamo queste cognominizzazioni in una sentenza del
 +1799 a Napoli con un certo Francesco Feola di Procida.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERAGOTTI
 +<br>FERAGOTTO
 +<br>FEREGOTTI
 +<br>FEREGOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feragotti, decisamente friulano, quasi unico, è dell'udinese, Feragotto,
 +abbastanza raro, è specifico di Gemona del Friuli nell'udinese,
 +Feregotti è praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Feregotto, tipico della zona di Trasaghis e di Osoppo
 +(UD), tutti questi cognomi dovrebbero derivare da ipocoristici di una modificazione dialettale
 +del nome <i><font color="#3333FF">Federico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERALDESCHI
 +<br>FERRALDESCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feraldeschi, praticamente unico, è del ternano, Ferraldeschi ha
 +un ceppo umbro a Perugia e Marsciano nel perugino ed a Parrano nel ternano,
 +ed un piccolo ceppo anche a Roma, dovrebbero stare ad indicare l'appartenenza,
 +sostenuta dal suffisso di appartenenza <i><font color="#3333FF">-eschi</font></i>,
 +dei capostipiti ad un ramo collaterale di una famiglia <i><font color="#3333FF">Feraldi</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Faraldi</font></i> (<i><font color="#CC33CC">vedi
 +FARALDI</font></i>) a sua volta derivata dal nome del capostipite, il nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Faraldus</font></i> derivato dal nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Farawald</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERAZZOLI
 +<br>FERAZZOLO
 +<br>FERRAZZOLI
 +<br>FERRAZZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferazzoli è specifico di Monte San Giovanni Campano nel frusinate,
 +Ferrazzoli ha un ceppo a Roma, uno a Ripi, Monte San Giovanni Campano ed
 +Isola del Liri nel frusinate ed uno a Sezze nel latinense, Ferazzolo e
 +Ferrazzolo sono praticamente unici e dovrebbe trattarsi di errori di trascrizione
 +dei precedenti, che dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere
 +di fabbro svolto dai capostipiti, anche se non si può escludere
 +un'origine etnica dialettale dal nome del paese di Ferrazzano nel campobassano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERDEGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferdeghini è tipico di Vezzano Ligure e di La Spezia nello spezzino,
 +di origini etimologiche oscure, si potrebbe ipotizzare una derivazione
 +da una forma ipocoristica di un alterato del nome <i><font color="#3333FF">Federigo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERDICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferdico è tipicamente siciliano, specifico di Palermo, dovrebbe
 +derivare da una forma arcaica alterata contratta, derivata da un'alterazione del nome
 +<i><font color="#3333FF">Federico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERDINANDI
 +<br>FERDINANDO
 +<br>FERNANDA
 +<br>FERNANDI
 +<br>FERNANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferdinandi è tipico del Lazio, di Roma in particolare e del romano,
 +di Tivoli e Mentana, e del frusinate, di Pontecorvo, Piedimonte San Germano
 +e Pignataro Interamna, Ferdinando è quasi unico, Fernanda è
 +quasi unico, Fernandi, assolutamente rarissimo, è del nord Italia,
 +Fernando ha un ceppo a Milano, uno a Roma ed uno a Napoli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Ferdinando</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3366FF">Fernando</font></i>), l'italianizzazione
 +cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Frednand</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">fried </font></i>(<i><font color="#999999">pace)</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">nand</font></i> (<i><font color="#999999">audace,
 +ardito</font></i>), può essere tradotto come <i><font color="#999999">ardito
 +e risoluto nella ricerca della pace</font></i> (un significato affine a
 +quello del nome <i><font color="#3366FF">Federico</font></i>). Nonostante
 +la sua origine germanica, però, va notato che il nome Ferdinando/Fernando
 +appartiene per lo più alla cultura iberica, che, nel corso dei secoli,
 +ha avuto una certa influenza sull'onomastica italiana (tanto per fare un
 +esempio si pensi al nome Diego, importato direttamente dalla Spagna): in
 +particolar modo, è importante ricordare che Ferdinando e Fernando
 +furono i nomi di molteplici sovrani spagnoli e portoghesi, che, in diversi
 +casi, regnarono anche nel nostro paese, soprattutto nel sud Italia. Un'ultima
 +cosa prima di concludere: nel caso di una discendenza iberica, non è
 +escluso che alcune di queste famiglie abbiano un'origine ebreo-sefardita,
 +tenendo presente che cognomi quali Fernàndez, Hernàndez,
 +etc sono anche dei cognomi ebreo-spagnoli - a Roma, a dire il vero, l'origine
 +ebraica delle famiglie Fernando e Fernandes è attestata anche nelle
 +documentazioni ufficiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERGNANI
 +<br>FERNIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fergnani sembrerebbe specifico di Ferrara e di Vigarano Mainarda nel ferrarese,
 +Ferniani, molto raro, è specifico di Faenza (RA), potrebbero derivare
 +dall'etnico latino <i><font color="#3333FF">fernianus</font></i> (<i><font color="#666666">abitante
 +della Fernia</font></i>), forse per aver partecipato il capostipite alla
 +campagna di Britannia, la Fernia Circaria era in Scozia, è pure
 +possibile una derivazione dal nome della zona del Frignano, che prese il
 +nome dalla tribù ligure dei <i><font color="#3333FF">Friniati</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FRIGNATI</font>) che occuparono le terre dell'appennino
 +modenese in epoca preistorica, ma non si può escludere una possibile
 +derivazione da nomi di località caratterizzate dalla presenzia di
 +un bosco di <i><font color="#3333FF">farnie</font></i> (<i><font color="#666666">tipo
 +di quercia</font></i>), traccia dei Conti Ferniani a Faenza si trovano
 +già nel 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERIGATO
 +<br>FERIGATTO
 +<br>FERRIGATO
 +<br>FERRIGATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferigato, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del veronese, Ferrigato,
 +diffuso nell'area veneta è particolarmente presente nel veronese,
 +Ferigatto e Ferrigatto sono praticamente unici, si dovrebbe trattare di
 +forme patronimiche venete in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>,
 +riferite a capostipiti il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Ferigo</font></i>
 +o Federico, le varianti in <i><font color="#3366FF">-atto </font></i>sono
 +alterazioni dialettali dei cognomi precedenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERIGHETTI
 +<br>FERIGHI
 +<br>FERIGO
 +<br>FERRIGHETTI
 +<br>FERRIGHI
 +<br>FERRIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferighetto è quasi unico, Ferrighetto, comunque assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del bellunese, Ferighi quasi unico è del rovigoto, così
 +come il meno raro Ferrighi che è presente anche nel veronese, Ferigo
 +è tipico dell'alto udinese zona di Paularo, Ferrigo, molto molto
 +raro, è dell'area padovana, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, dalla contrazione del nome <i><font color="#3366FF">Federigo</font></i>,
 +abbiamo un esempio a Rovigno dove nel 1740/41 è podestà un
 +certo Ferigo Bonlini, ma è pure possibile un collegamento con un
 +soprannome connesso con la lavorazione del ferro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERILLI
 +<br>FERRILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferilli ha un ceppo a Fiano Romano (RM) ed uno nel Salento, soprattutto
 +a Casarano, a Gagliano Del Capo e a Morciano Di Leuca&nbsp; (LE), Ferrilli
 +parrebbe abruzzese, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere
 +di artigiano del ferro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERILLO
 +<br>FERRIELLO
 +<br>FERRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferillo, molto molto raro è di Santa Maria Capua Vetere, estremamente
 +raro Ferriello è tipico del napoletano e deve considerarsi una variante
 +del cognome Ferrillo, decisamente più diffuso e specifico di Calvizzano
 +(NA) e dei limitrofi Marano di Napoli e Mugnano di Napoli, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati da mestieri collegati al trattamento del ferro,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad Afragola (NA) nel 1400
 +con un certo Carrafello Ferrillo proprietario terriero e ad Acerenza (PZ)
 +agli inizi del 1500 con il conte Giacomo Alfonso Ferrillo di origini napoletane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERINI
 +<br>FERINO
 +<br>FERINU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferini ha un piccolissimo ceppo a Tarcento nell'udinese ed uno, leggermente
 +più consistente, a Semproniano nel grossetano, Ferino ha un ceppo
 +nell'udinese, a Lestizza, Pasian di Prato e Santa Maria la Longa, che potrebbero
 +derivare dal nome medioevale<i><font color="#3333FF"> Ferinus</font></i>,
 +ma Ferino ha anche un ceppo sardo a Cagliari ed Iglesias, Ferinu, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe specifico del sassarese, questi potrebbero derivare
 +da soprannomi basati sul termine sardo <i><font color="#3333FF">ferinu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ferino, bestiale</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FERINU; FIRINU: derivano probabilmente dalla voce latina “<i><font color="#3333FF">ferinus</font></i>”,
 +nel significato di <i><font color="#666666">selvatico</font></i> o anche
 +<i><font color="#666666">timido, schivo</font></i>.&nbsp; Noi qui in Campidano
 +usiamo la voce “sirbonàtzu”, che è proprio del cinghiale,&nbsp;
 +oppure arèsti (vedi il cognome Arèsti). Si tratta di cognomi
 +poco diffusi e soprattutto Ferinu è molto raro. Firinu è
 +attualmente presente in 84 Comuni italiani, di cui 41 in Sardegna: Narbolia
 +97, Cabras 39, Oristano 35, etc. Nella penisola è Roma con 27 ad
 +avere il numero più alto. Ferinu è presente in 7 Comuni d’Italia,
 +di cui 5 in Sardegna: Sorso 5, Sedini 5, P. Torres, Narbolia ed Osilo con
 +un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERIOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feriozzi ha un ceppo nel Piceno a San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno,
 +Colli del Tronto e Castel di Lama, e nel vicino Abruzzo, ed un ceppo a
 +Roma e ad Orte nel viterbese, potrebbe derivare da un'italianizzazione
 +del nome latino <i><font color="#3333FF">Fereolus</font></i>, nome di
 +un soldato martirizzato nel terzo secolo, non si può escludere anche
 +una possibile derivazione dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Fériaux</font></i>
 +(pronuncia Feriò).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERLA
 +<br>LA FERLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferla ha un ceppo certo in provincia di Siracusa, così come La Ferla,
 +che ha ramificazioni anche nel ragusano e nel vicino catanese, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Ferla nel siracusano. In origine Ferla si chiamava Ferula dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3366FF">ferula</font></i> (<i><font color="#999999">verga,
 +bastone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERLAINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferlaino è tipicamente calabrese del catanzarese, di San Mango d'Aquino,
 +Nocera Terinese e Lamezia Terme, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale
 +del nome medioevale spagnolo <i><font color="#3333FF">Ferlan</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in uno scritto dell'anno 1033: "<font color="#CC33CC">...Albariz
 +posuit ferme per mulierem suam supradictum Acenar Exemenones, et </font><font color="#FF0000">Ferlan
 +Petriz</font><font color="#CC33CC"> posuit ferme per suam mulierem supradictum
 +Sancium Exemenones...</font>". (<font color="#CC33CC">vedi anche FERLINI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERLENGA
 +<br>FERLENGHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferlenga, molto molto raro, sembrerebbe tipico dell'area tra mantovano
 +e bresciano, presenta un ceppo a Castiglione delle Stiviere, Volta Mantovana
 +e Monzambano nel mantovano ed a Desenzano sul Garda nel bresciano, Ferlenghi
 +ha un ceppo a Cremona e nell'area cremonese ai confini con il piacentino,
 +dovrebbero derivare dal termine medioevale latino <i><font color="#3366FF">ferlengus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ferlingus</font></i> derivato a sua volta dal
 +nome della moneta tedesca <i><font color="#3366FF">ferling</font></i>,
 +equivalente ad una <i><font color="#999999">quarta parte di danaro</font></i>
 +o di asse romano, <i><font color="#999999">quartino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FERLINI</font>), ipotizzando quindi che il capostipite potesse essere un
 +manovale, ma il <i><font color="#3366FF">ferlingus</font></i> era anche
 +un'unità di misura del terreno: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Ferlingus</font><font color="#CC33CC">
 +terrae continet 32 acras...</font>", secondo altri corrispondeva invece
 +a 10 acri di terra, in questi casi si dovrebbe allora ipotizzare una ben
 +diversa posizione sociale della famiglia, perchè possidente di un
 +discreto fondo agricolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERLINI
 +<br>FERLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferlini sembrerebbe specifico del bolognese, di Imola e Bologna e di Argenta
 +nel ferrarese, Ferlino sembrerebbe invece tipico di San Severo nel foggiano,
 +dovrebbero derivare dal soprannome e poi nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ferlinus</font></i>,
 +a titolo di esempio citiamo un Notaio, tale Guglielmo de Piperellis fu
 +Giovanni Antonio detto Ferlinus di Chiavenna che operava tra la fine del
 +1500 e gli inizi del 1600, tale soprannome derivava dalla moneta <i><font color="#3366FF">ferlino</font></i>
 +a sua volta derivata dall'antico alto tedesco <i><font color="#3366FF">feordha</font></i>
 +(<i><font color="#999999">quarto</font></i>) e che rappresentava un quarto
 +di danaro, con un etimologia quindi simile al quattrino. Il <i><font color="#3366FF">ferlino</font></i><font color="#000000">
 +o</font><i><font color="#3366FF"> ferling</font></i> era anche una specie
 +di moneta di piombo che veniva data a mò di contrassegno ai lavoranti
 +per dar loro il diritto di riscuotere la paga, quindi per estensione il
 +soprannome <i><font color="#3366FF">ferlino</font></i> potrebbe anche indicare
 +dei manovali o comunque l'appartenenza ad una bassa forza di lavoro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERLISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferlisi è tipicamente siciliano con ceppi nel nisseno a Milena,
 +Sutera, Campofranco e Caltanissetta, nell'agrigentino, ad Agrigento, Racalmuto,
 +Casteltermini e Canicattì, a Palermo, a Marsala nel trapanese, e
 +ad Ispica nel ragusano, potrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale
 +che indicasse nei capostipiti gente proveniente da Ferla nel siracusano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERLITA
 +<br>FERLITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi siciliani, Ferlita è specifico di Santo Stefano Quisquina
 +nell'agrigentino, Ferlito è proprio del catanese e di Catania in particolare,
 +dovrebbero derivare dall'etnico grecanico di Ferla nel siracusano (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ferla</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERLONE
 +<br>FERLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferlone, quasi unico, sembrerebbe genovese, Ferloni è tipico del
 +comasco, di Lurate Caccivio, Bulgarograsso, Como, Olgiate Comasco ed Appiano
 +Gentile, potrebbero derivare da soprannomi originati dall'accrescitivo
 +contratto del termine <i><font color="#3333FF">ferula</font></i> (<i><font color="#666666">verga,
 +sferza</font></i>), forse a sottolineare la consuetudine dei capostipiti
 +di portare con se una bacchetta, forse dei pedagoghi o precettori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERMAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fermaglio è unico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Valter
 +Fermaglio</font></font>
 +<br>cognome unico in Italia, assegnato a mio nonno trovatello, nato nel
 +cuneese nel 1900, figlio di "donna nubile che non intende essere riconosciuta".
 +<br>Stupisce per la sua unicità, atipica nei cognomi assegnati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERMAN
 +<br>FIRMAN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferman è tipico del basso udinese e goriziano, Firman è quasi
 +unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fermanus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Firmianus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nello scrittore latino Firmianus Lactantius: "<font color="#CC33CC">...per
 +annos circiter tercentos ante Troianum bellum, ut de eis meminit </font><font color="#FF0000">Firmianus
 +Lactantius</font><font color="#CC33CC"> in fine primi libri hicque Hercules
 +computationem Olympiadum constituit ac Olympiacum ludum multaque laudanda
 +Graecis reliquit, propter quae ab indocta multitudine deus putatus est...</font>",
 +si ricordi San Fermano del VI° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERMANI
 +<br>FIRMANI
 +<br>FIRMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fermani è tipico della zona tra maceratese e Piceno, Firmani ha
 +un ceppo nel Piceno ed in Abruzzo a Pescara, Giuliano Teatino (CH), Miglianico
 +(CH) e Teramo, Firmano è quasi unico, dovrebbero tutti derivare
 +dall'etnico di Fermo (AP) indicandone quindi probabilmente la provenienza
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERMI
 +<br>FERMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fermi è tipico di Piacenza e del piacentino, Fermo ha un ceppo a
 +Milano e dintorni, uno a Trieste, uno a Formia, uno ad Ischia ed uno a
 +Tito (PZ), potrebbero derivare da toponimi come San Fermo (MI), ma più
 +probabilmente derivano dal nome latino Firmus di cui abbiamo un esempio
 +nelle <i><font color="#3366FF">Historiae</font></i> di Ammiano Marcellino
 +(330 ca - 395): "<font color="#CC33CC">...e quibus Zammac comiti nomine
 +Romano acceptus, latenter a fratre </font><font color="#FF0000">Firmo</font><font color="#CC33CC">
 +peremptus discordias excitavit ...</font>", dell'uso in epoca medioevale
 +abbiamo un esempio in un atto del 770 che in calce recita: ".<font color="#CC33CC">..Ego
 +qui supra </font><font color="#FF0000">Firmus</font><font color="#CC33CC">
 +notarius pos traditione conpleui et emisi</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Fermi è un cognome particolarmente diffuso nel piacentino, con
 +qualche significativa presenza anche nel milanese, trevigiano, genovese
 +e chietino. L'epicentro di diffusione è la zona che comprende i
 +comuni di Piacenza, Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda e Monticelli d'Ongina.
 +Secondo il glottologo Emidio De Felice (Dizionario dei cognomi italiani)
 +il cognome ha alla base il toponimo marchigiano Fermo. Non escluderei,
 +però, altre ipotesi di derivazione.
 +<br><b><i><font color="#000099">Enrico Fermi</font></i></b> naque a Roma
 +il 29 Settembre 1901. Sin da bambino mostrò grande interesse e propensione
 +per la matematica e la fisica. La sua preparazione proseguì al liceo,
 +ove si diplomò nel 1918, e successivamente presso la scuola normale
 +di Pisa.
 +<br>Durante gli studi universitari Enrico Fermi si dedicò ad una
 +intensa attività di ricerca sui caratteri distintivi del suono e
 +della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli. Insieme ad un gruppo
 +di giovani laureati Fermi potè compiere gli studi che lo portarono
 +alla formulazione della teoria matematica del decadimento di Beta e alla
 +scoperta dei neutroni lenti. L'enorme valore della scoperta fruttò
 +a Fermi l'assegnazione del Nobel per la fisica nel 1938. Successivamente
 +si dedicò, fino al momento della sua morte sopraggiunta nel 1954,
 +allo studio della struttura subatomica e all'analisi delle reazioni fra
 +Pioni e Nucleoni. Per omaggiare il suo enorme contributo alla fisica mondiale,
 +quando si scoprirono particelle subatomiche ancora ignote, venne dato loro
 +il nome di Fermioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERNANDES
 +<br>FERNANDEZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fernandes è specifico di Napoli, del caserano e del napoletano,
 +Fernandez è presente in Sicilia, soprattutto nel palermitano, nel
 +napoletano, a Roma e nel romano a Palestrina, Mentana e Montorio Romano,
 +entrambi i cognomi sono di chiara origine spagnola, derivando dai cognomi
 +spagnoli omonimi che sono dei patronimici del nome Ferdinando.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERNICOLA
 +<br>SARNICOLA
 +<br>SERNICOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fernicola è specifico del salernitano, di Buccino in particolare
 +e di San Gregorio Magno e Contursi Terme, Sarnicola è anch'esso
 +caratteristico del salernitano di Agropoli e Vallo della lucania, Sernicola
 +ha un ceppo a Roma e Magliano Sabina nel reatino ed uno nel salernitano
 +a Cava de' Tirreni e Salerno ed a Napoli, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare da capostipiti, persone di rispetto, tanto da essere chiamati
 +<i><font color="#3333FF">Ser</font></i>, di nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>,
 +la prima forma dovrebbe derivare da un'errata lettura della <i><font color="#3333FF">S</font></i>
 +iniziale scritta con grafia arcaica, molto simile alla <i><font color="#3333FF">f</font></i>,
 +il secondo da un semplice errore di interpretazione della seconda lettera
 +del cognome, anche se, in alcuni casi, può trattarsi di un'errore
 +di trascrizione della terza lettera da <i><font color="#3333FF">n</font></i>
 +ad <i><font color="#3333FF">r</font></i>, in questo caso la derivazione
 +sarebbe da uno dei tanti toponimi San Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEROLA
 +<br>FERULA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferola è tipicamente campano, di Sorrento e Portici nel napoletano,
 +Ferula, assolutamente rarissimo, ha un ceppo nel latinense ed uno nell'agrigentino,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine latino <i><font color="#3366FF">ferula</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sorta di verga o bacchetta utilizzata ad esempio
 +dai precettori</font></i>) forse ad indicarne l'uso frequente da parte
 +del capostipite nella sua funzione di precettore o educatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEROLETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Feroleto è un cognome calabrese della provincia di Catanzaro di
 +Lamezia Terme, Catanzaro, Cortale e di Amantea (CS), dovrebbe derivare
 +da toponimi come Feroleto Antico (CZ) o Feroleto Della Chiesa (RC), possibile
 +anche se improbabile una derivazione diretta dal termine latino <i><font color="#3366FF">feruletum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">canneto</font></i>) o dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">ferula</font></i>
 +(<i><font color="#999999">canna</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRACCI
 +<br>FERRACCIO
 +<br>FERRI
 +<br>FERRO
 +<br>FERRU
 +<br>FERRU'
 +<br>FERRULLI
 +<br>FERRULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferracci ha un ceppo in Umbria ed uno tra romano, frusinate e latinense,
 +Ferraccio, quasi unico, sembrerebbe dell'area umbromarchigiana, Ferri è
 +estremamente diffuso in tutta la penisola, Ferro è presente in tutta
 +la nazione, Ferru è tipicamente sardo del cagliaritano, Ferrù,
 +è praticamente unico, Ferrulli.è tipicamente pugliese, del
 +barese in particolare, e specificatamente di Altamura e di Acquaviva delle
 +Fonti, con buone presenze anche a Gravina di Puglia, Bari e Sant'Eramo
 +in Colle, Ferrullo, molto più raro, è specifico di Altamura,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici
 +o dispregiativi, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ferro</font></i>
 +, attribuito a figli cui si augurasse la tempra e la resistenza del ferro,
 +o anche da soprannomi legati al lavoro, all'estrazione o alla fusione del
 +ferro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Assieme alle sue varianti e alle relative forme ipocoristiche, il cognome
 +Ferro si presta per lo meno a due interpretazioni, che, sommate l'una all'altra,
 +ne giustificano l'altissima frequenza nell'intero paese. In alcuni casi,
 +infatti, è possibile che questi cognomi derivino dal mestiere esercitato
 +dai capostipiti (più probabilmente dei fabbri o, comunque, degli
 +addetti alla lavorazione del ferro), qualora il termine ferro fosse utilizzato, in senso metonimico, come
 +nome di mestiere. Va detto, infatti, che l'attività del fabbro o
 +mastro ferraio godeva un tempo di molta stima, sia per l'importanza che
 +la lavorazione del ferro ha assunto nella storia dell'umanità (basti
 +pensare che un'intera epoca, l'Età del Ferro, prende il nome da
 +questo minerale) sia per la vasta gamma di compiti ai quali i fabbri erano
 +spesso chiamati (costruzione di oggetti per uso domestico, lavori architettonici,
 +forgiatura delle armi, etc). Passando ora alla seconda ipotesi (probabilmente
 +la più adatta a spiegare la frequenza e la varietà di questi
 +cognomi, soprattutto considerando le loro forme ipocoristiche), in molti
 +casi Ferro e le sue varianti derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Ferro</font></i>,
 +che, nonostante il suo chiaro significato letterale, si presta in realtà
 +a un'ambigua interpretazione. Da una parte, infatti, si può pensare
 +a una diretta connessione fra il nome di persona e l'omonimo metallo, per
 +gli stessi motivi sopra citati (quelli, cioè, relativi all'importanza del ferro e della sua lavorazione): fin dai tempi antichi
 +gli uomini hanno ritenuto il ferro un minerale prezioso, sostenendo talvolta
 +che si trattasse di un dono degli Dei o, comunque, credendo in una sua
 +origine astrale, dovuta cioè alla caduta dei meteoriti; in questo
 +contesto, inoltre, è interessante notare che il termine greco <i><font color="#3366FF">sideros</font></i>,
 +cioè <i><font color="#999999">ferro</font></i>, deriva dalla stessa
 +radice del latino <i><font color="#3366FF">sidus, sideris</font></i>, col
 +significato di <i><font color="#999999">stella, astro</font></i>, come
 +a voler indicare un'origine celestiale o addirittura divina per questo
 +metallo. Se così fosse, allora, il nome Ferro rientrerebbe all'interno
 +di una particolare categoria di nomi medievali, quelli cioè ripresi
 +dal mondo minerale (solo per fare alcuni esempi, si possono citare Argento,
 +Diamante, Oro, Rubino, Smeraldo, etc). Al di là della simbologia
 +antica e medievale, comunque, va detto che il nome Ferro potrebbe anche
 +far riferimento alle qualità più spesso riconosciute a questo
 +metallo, quali la durezza, la compattezza, la solidità (per fare
 +delle similitudini, basti pensare a vecchi nomi quali Durante, Fermo, Costanzo o, ancora, il singolare Ferrigno).
 +Un'ultima ma non meno valida interpretazione, infine, farebbe derivare
 +questo nome non tanto dall'omonimo metallo, quanto dall'antico significato
 +figurato di spada, lama o, comunque, arma da taglio, che il termine ferro
 +ha spesso assunto in passato (come risulta ancora oggi da frasi quali incrociare
 +i ferri, venire ai ferri, mettere a ferro e fuoco, etc). Se così
 +fosse, allora, il nome Ferro rientrerebbe all'interno di un'altra categoria
 +di nomi medievali, nati spesso in ambito guerriero-cavalleresco o, comunque,
 +resi noti dall'epica cavalleresca (fra i tanti esempi, si possono citare
 +Ferracuto, Tagliaferro, Maccaferro, Lancia, Battaglia, Guerra, Guerriero,
 +etc, tutti nomi piuttosto diffusi un tempo). In conclusione, dunque, il
 +cognome Ferro e le sue varianti derivano più spesso dalle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è
 +esclusa una derivazione da soprannomi o da nomi di mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRACCIOLI
 +<br>FERRACCIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferraccioli ha un piccolo ceppo nel mantovano, a Sermide in particolare,
 +e nel vicino rovigoto a Bergantino e Caltelnovo Bariano, ed uno nel frusinate
 +a Pofi e Pastena, Ferracciolo è quasi unico e dovrebbe trattarsi
 +di errori di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome
 +legato al mestiere del fabbro probabilmente svolto dal capostipite. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche FERRAIOLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRACINI
 +<br>FERRACINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferracini è abbastanza diffuso nell'area che comprende modenese,
 +bolognese, ferrarese e rovigoto, con un ceppo anche tra trevisano e pordenonese
 +ed in provincia di Bolzano, Ferracino, quasi unico, parrebbe dovuto ad
 +errori di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Feracinus</font></i>, personaggio di rilievo del
 +1700 è stato l'ingegnere bassanese Bartolommeo Ferracino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRACUTI
 +<br>FERRAGUTI
 +<br>FERRAGUTO
 +<br>FERRAGUTTI
 +<br>FERRAGUTTO
 +<br>FERRAO
 +<br>FERRAU
 +<br>FERRAÚ
 +<br>FERREGUTI
 +<br>FERREGUTTI
 +<br>FERRIGUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferracuti sembra avere oltre al ceppo principale nel Piceno, anche uno
 +in provincia di Roma, Ferraguti ha un ceppo emiliano ed uno laziale, Ferraguto,
 +molto raro, ha un ceppo tra Diamante e Maiera nel cosentino ed uno in Sicilia
 +tra Melilli (SR), Siracusa e Canicattì, Ferragutti, Ferragutto,
 +Ferreguti, Ferregutti e Ferro sono quasi unici, Ferrau, assolutamente rarissimo,
 +sembra specifico di Villacidro (CA), Ferraù, molto molto raro è
 +tipico di Messina e Tortorici (ME), Ferrigutti è unico, presente
 +solo a Melegnano, derivano tutti dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Ferracutus</font></i>, nome reso famoso da una chanson de geste
 +del XII° secolo dove si può tra l'altro leggere: "<font color="#CC33CC">...Tunc
 +</font><font color="#FF0000">Ferracutus</font><font color="#CC33CC"> eiecit
 +ictum spata sua super ...</font>", nel 1400 a Brisighella (RA) troviamo
 +un mastro muratore identificato come Ferracuto di Brisighella.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ferracuti è tipico dell'ascolano e del romano, Ferraguti è
 +maggiormente diffuso nel modenese, nel parmense, nel romano e nel frusinate,
 +Ferraguto ha un ceppo nel siracusano e uno nel cosentino, Ferragutti, rarissimo,
 +è forse originario del Piemonte, Ferragutto, unico, lo si riscontra
 +solo a Minturno (LT), Ferraù ha un nucleo maggiore nel messinese,
 +Ferreguti, anch'esso unico, lo si trova solo a Piove di Sacco (PD), Ferregutti,
 +quasi unico, pare essere originario del padovano, Ferrigutti, unico, è
 +presente solo a Melegnano (MI), tutti questi cognomi derivano dal nome
 +medievale Ferracuto o Ferraguto, col significato letterale di ferro acuto:
 +questo nome, nato come epiteto attribuito a valorosi guerrieri (il ferro
 +acuto è naturalmente l'arma del
 +<br>cavaliere), si diffuse anche grazie all'epica cavalleresca e, in età
 +rinascimentale, lo si ritrova poi nelle celebri opere del Boiardo e dell'Ariosto
 +(rispettivamente l'Orlando Innamorato e l'Orlando Furioso), sia come Ferraguto
 +che come Ferraù.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRAIOLI
 +<br>FERRAIOLO
 +<br>FERRAIUOLO
 +<br>FERRAJOLI
 +<br>FERRAJOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferraioli ha un ceppo a Roma e Nettuno e nel latinense a Terracina, ma
 +il nucleo principale è nel salernitano ad Angri, Pagani, Sant`Egidio
 +del Monte Albino, Nocera Inferiore, Scafati e Salerno, Ferraiolo, più
 +raro, ha un piccolo ceppo a Roma, a Caserta, Napoli e Salerno, Ferraiuolo
 +è molto diffuso nel casertano e nel napoletano, un pò meno
 +nel salernitano, in Basilicata e nel cosentino, con un ceppo anche nel
 +catanzarese, Ferrajoli, assolutamente rarissimo, è del salernitano,
 +Ferrajolo, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Caserta e Napoli, potrebbero
 +derivare dal mestiere di fabbro svolto dal capostipite, come è pure
 +possibile che derivino da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">ferrajolo</font></i>
 +(sorta di mantello di color rosso o viola, di stoffa pregiata, panno o
 +seta) derivato a sua volta dal termine arabo <i><font color="#3366FF">faryul</font></i>,
 +forse ad indicare una carica religiosa o civile del capostipite, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nel salernitano almeno dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRAIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrais, molto raro, è tipicamente veneto, del veronese in particolare
 +di Verona, Lavagno e Grezzana, dovrebbe derivare da una modificazione dialettale
 +forse con influssi cimbri del termine latino <i><font color="#3366FF">faber
 +ferrarius</font></i> (<i><font color="#999999">fabbro</font></i>) ad indicare
 +probabilmente l'attività svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRAMOSCA
 +<br>FERRAMOSCHE
 +<br>FIERAMOSCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00fieramosca.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="76"><img src="/immagini/stem00ferramosca.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="72"><font size="-1">Ferramosca ha un ceppo a Foggia, ma il ceppo più considerevole è
 +nel leccese a Tricase, Maglie, Matino, Lecce, Giurdignano ed Aradeo, Ferramosche,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del perugino, Fieramosca,
 +estremamente raro, è decisamente meridionale, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite modificazioni dialettali, da un soprannome attribuito
 +a capostipiti, che si ritenessero poco validi e dediti a lavori iconcludenti
 +o impossibili, ma anche forse tanto rapidi da riuscire ad afferrare le mosche. &nbsp;I Ferramosca Conti di Mignano costituirono una famiglia nobile originaria
 +di Capua che risale almeno al periodo svevo, era schierata con la Corte
 +aragonese, nel 1400, quando, verso la fine del secolo, Ettore Ferramosca,
 +ricordato come Fieramosca, acquisì il comando di una schiera di
 +balestrieri a cavallo combattendo per Ferdinando II° contro Re Carlo
 +III° d'Angiò, dopo alterne vicende fece parte della squadra
 +di tredici Cavalieri italiani che combattè contro tredici francesi
 +in quel duello, che oggi ricordiamo come la Disfida di Barletta del 1503.&nbsp;
 +Nel vicentino troviamo nel 1500 un casato Ferramosca, di probabili origini
 +longobarde, il cui più famoso elemento è il nobile giureconsulto
 +e cavaliere vicentino Girolamo Ferramosca, per il quale l'architetto Vincenzo
 +Scamozzi, allievo del Palladio, costruì, a Barbano di Grisignano
 +di Zocco nel vicentino, nel 1560, una lussuosissima villa di stile palladiano,
 +non sembrano esserci state connessioni tra i due casati.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fieramosca, diffuso sporadicamente in tutta l'Italia, è cognome
 +imperativale: '<i><font color="#3333FF">ferra</font></i> (<i><font color="#666666">afferra</font></i>)
 +<i><font color="#3333FF">la mosca</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRANDA
 +<br>FERRANDE
 +<br>FERRANDELLI
 +<br>FERRANDELLO
 +<br>FERRANDI
 +<br>FERRANDINI
 +<br>FERRANDINO
 +<br>FERRANDO
 +<br>FERRANDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferranda, estremamente raro, parrebbe del sassarese, Ferrandu, altrettanto
 +raro, dovrebbe essere del centronord della Sardegna, Ferrande e Ferrandello
 +sono praticamente unici, Ferrandelli, quasi unico, sembrerebbe siciliano,
 +Ferrandi sembrerebbe originario del milanese, Ferrandini, molto molto raro,
 +presente in modo sporadico nell'Italia settentrionale, ha un piccolo ceppo
 +a San Remo nell'imperiese, Ferrandino è molto diffuso ad Ischia,
 +Barano d'Ischia e Casamicciola Terme sull'isola d'Ischia, ma è ben
 +presente anche ad Aversa nel casertano, a Solofra nell'avellinese, ed a
 +Napoli, Sant'Antimo e Torre del Greco nel napoletano, Ferrando del genovese
 +e alessandrino, tutti questi cognomi derivano o da modifiche del nome <i><font color="#3366FF">Ferdinando</font></i>
 +o della sua contrazione <i><font color="#3366FF">Fernando</font></i>, o,
 +molto più probabilmente, dal nome medioevale francese <i><font color="#3366FF">Ferrant</font></i>,
 +potrebbe anche trattarsi di una derivazione da un soprannome originato
 +dal fatto che il capostipite avesse i capelli color grigio ferro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Ferrando</font></i>
 +(variante del più comune <i><font color="#3366FF">Ferrante</font></i>),
 +che, per tramite del francese <i><font color="#33CCFF">Ferrant</font></i>
 +o dello spagnolo <i><font color="#3366FF">Ferrando</font></i>, nasce da
 +una contrazione dell'originale <i><font color="#3366FF">Fernando</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Ferdinandi, Ferrandes e Ferranta</font>): dal
 +punto di vista etimologico, in effetti, il passaggio da Fernando a Ferrando
 +è dovuto a un'assimilazione della -n- al suono della -r- che la
 +precede, secondo un fenomeno avvenuto anche nell'onomastica franco-spagnola
 +- lo stesso Fernando, d'altronde, nasce da una contrazione dell'originale
 +Ferdinando (sia nell'onomastica italiana che in quella spagnola). A questa
 +interpretazione, ad ogni modo, va aggiunta una seconda ipotesi riguardo
 +all'origine del nome Ferrando/Ferrante: alcuni studiosi, in effetti, sostengono
 +che questo nome possa derivare anche dall'aggettivo <i><font color="#3366FF">ferrante</font></i>,
 +che, nell'idioma arcaico, indicherebbe un colore grigio-rossastro (simile
 +alla ruggine del ferro). Va notato, per la precisione, che questo significato
 +rimanda chiaramente all'epica cavalleresca medievale, in cui Ferrante era
 +il nome di diversi destrieri citati nei racconti della Tavola Rotonda:
 +la scelta del nome, in effetti, era dovuta proprio al manto dei cavalli
 +(di color ferrante), anche se, a dire il vero, non è escluso che
 +già allora si trattasse di una lettura paretimologica - adattata
 +proprio a scopo letterario. Per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti,
 +anche se, in alcuni casi, non è esclusa una derivazione da soprannomi
 +ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRANDES
 +<br>FERRANDIS
 +<br>FERRANTES</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrandes ha un ceppo importante sull'isola di Pantelleria, ed uno a Latina
 +e Nettuno ed Anzio nel romano, Ferrandis, quasi uncio, sembrerebbe anch'esso
 +di Pantelleria, Ferrantes, praticamente unico è di Latina, per questi
 +ultimi due cognomi si tratta probabilmente di un errore di trascrizione
 +del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine spagnola (più probabilmente ebreo-sefardita), i cognomi
 +Ferrandes, Ferrandis, etc nascono dall'italianizzazione del cognome spagnolo
 +<i><font color="#3366FF">Ferràndez </font></i>(con una variante
 +in <i><font color="#3366FF">Ferràndiz</font></i>), che, composto
 +dalla radice <i><font color="#3366FF">Ferrando</font></i> (l'italiano Ferrante
 +o Ferrando) e dal suffisso <i><font color="#3366FF">-ez/-iz</font></i>
 +(con valore d'appartenenza), può essere tradotto come <i><font color="#999999">figlio
 +di Ferrante o Ferrando</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Ferranda
 +e Ferranta</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRANTA
 +<br>FERRANTE
 +<br>FERRANTELLI
 +<br>FERRANTELLO
 +<br>FERRANTI
 +<br>FERRANTIN
 +<br>FERRANTINI
 +<br>FERRANTINO
 +<br>FERRANTONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferranta è quasi unico, Ferrante è diffuso in tutt'Italia,
 +ma particolarmente nel centro sud, Ferrantelli è specifico della
 +Sicilia occidentale, di Alcamo e Castellammare del Golfo nel trapanese,
 +di Burgio nell'agrigentino e di Palermo e del palermitano, Ferrantello
 +è specifico di Mazara del Vallo nel trapanese, Ferranti ha un ceppo
 +emiliano tra bolognese e ferrarese, ha un grosso nucleo nella fascia che
 +comprende le Marche, l'Umbria ed il Lazio, un piccolo ceppo a Napoli ed
 +uno in Sicilia, Ferrantin, estremamente raro, sembrerebbe originario del
 +padovano, Ferrantini ha un ceppo nell'area fiorentina ed uno nella zona
 +che comprende il ternano, il viterbese ed il romano, Ferrantino ha un ceppo
 +campano a Torre del Greco e Procida nel napoletano, ad Avellino e Sant'Angelo
 +dei Lombardi nell'avellinese ed a Salerno ed Aversa nel casertano, presento
 +inoltre un ceppo, anche più importante, nel foggiano a Monte Sant'Angelo,
 +Foggia, Manfredonia e Mattinata, Ferrantone, estremamente raro, è
 +del teatino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici od accrescitivi, dal nome medioevale francese <i><font color="#3366FF">Ferrant</font></i>,
 +potrebbe anche trattarsi di una derivazione da un soprannome originato
 +dal fatto che il capostipite avesse i capelli color grigio rossastro, color
 +ruggine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto diffuso in tutt'Italia,
 +può derivare dal toponimo omonimo o da un medioevale ferraria (fucina)
 +e indicherebbe quindi o il mestiere o la vicinanza con una fucina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRARESE
 +<br>FERRARESI
 +<br>FERRARETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrarese parrebbe di origine veneta, ma con possibili ceppi in Puglia,
 +Ferraresi è tipicamente emiliano, con un grossonucleo nel vicino
 +basso Veneto ed uno in Lombardia, Ferraretto è assolutamente veneto
 +dovrebbero essere forme etniche, italiane o dialettali, della città
 +di Ferrara.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Ferrara</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRARI
 +<br>FERRARINI
 +<br>FERRARIO
 +<br>FERRARIS
 +<br>FERRARO
 +<br>FERRAROTTO
 +<br>FERRAZZANO
 +<br>FERRIERI
 +<br>FERRIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ferrari.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="88"><font size="-1">Ferrari è diffuso in tutt'Italia, ma è diffusissimo al nord,
 +Ferrarini è tipico della zona che comprende l'Emilia, il Veneto
 +occidentale e la Lombardia orientale, Ferrario è assolutamente lombardo,
 +Ferraris è tipico della fascia occidentale dell'Italia settentrionale,
 +Ferraro è molto diffuso, in modo omogeneo in tutt'Italia, Ferrarotto
 +ha un piccolo ceppo nel bresciano, uno ancora più piccolo nel vicentino,
 +ma il ceppo più consistente è in Sicilia a Catania ed a Capo
 +d'Orlando nel messinese, Ferrazzano parrebbe originario del foggiano, Ferretti,
 +diffuso in tutta la penisola, sembra più concentrato nel centro
 +nord, Ferrieri dovrebbe essere originario del barese, Ferriero ha un ceppo
 +tra casertano, napoletano ed avellinese ed uno nel leccese. Tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici o alterazioni
 +varie, da soprannomi legati al mestiere di <i><font color="#666666">fabbro</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3333FF">faber ferrarius</font></i>)&nbsp;
 +o di lavorante all'estrazione o alla fusione del ferro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRATA
 +<br>FERRATI
 +<br>FERRATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrata probabilmente del centronord, è assolutamente rarissimo,
 +Ferrati ha un ceppo originario nel fiorentino ed uno nel rovigoto, Ferrato
 +ha un ceppo nel padovano ed uno piemontese, nelle province di Torino, Asti
 +e Cuneo, dovrebbero tutti derivare dai moltissimi tiponimi, o nomi di monti
 +e località contenenti il termine ferrato o ferrata, come Grottaferrata
 +(RM), i vari xxxx Monferrato come ad esempio Casale Monferrato (AL), Sassoferrato
 +(AN) e simili, ma è pure possibile un riferimento a mestieri di
 +artigiani del ferro o ad una condizione tanto agiata da potersi permettere
 +di indossare il ferrato, sorta di tabarro di lana o di seta, indice di
 +una condizione sociale di rilievo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRAZZA
 +<br>FERRAZZI
 +<br>FERRAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrazza è tipico di Rpoma e dell'aquilano, Ferrazzi, tipico del
 +nord, ha un ceppo anche a Roma, probabilmente dovuto a modificazioni del
 +più comune Ferrazza, Ferrazzo oltre al ceppo veneziano ad Eraclea,
 +Campo San Martino ed Iesolo, ne ha uno autonomo nel crotonese a Mesoraca
 +ed uno probabilmente secondario a Rombiolo (VV), potrebbero derivare da
 +toponimi come Ferrazza (VI) o Ferrazze (VR), o aanche da soprannomi originati
 +da località o professioni, tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo a Foza (VI) nella seconda metà del 1400 con il notaio B.Ferrazzi
 +di Valstagna (VI), e nella seconda metà del 1500 con il notaio Battista
 +Ferrazzi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ferrazza ha il suo epicentro nel romano ma presenta nuclei secondari anche
 +nel casertano, nell'aquilano e fra il nord e il centro nord del paese,
 +Ferrazzi è più tipicamente laziale e lombardo-veneto, con
 +ceppi maggiori nel romano, nel varesino, nel milanese, nel vicentino e
 +nel ferrarese, Ferrazzo ha due nuclei principali, uno in Veneto, per lo
 +più nel veneziano, e l'altro in Calabria, fra il crotonese e, in
 +misura minore, il vibonese, tutti questi cognomi traggono origine dal nome
 +medievale <i><font color="#3366FF">Ferrazzo</font></i>, variante accrescitiva
 +del più comune <i><font color="#3366FF">Ferro</font></i>, che, nonostante
 +il suo chiaro significato letterale, si presta in realtà a un'ambigua
 +interpretazione (per una spiegazione più approfondita sull'origine
 +del nome, <font color="#CC33CC">vedi il cognome Ferro</font>); in alcuni
 +casi, tuttavia, non si può escludere una derivazione da un soprannome
 +o da un mestiere (anche per questo rimando al cognome Ferro). In conclusione,
 +dunque, i cognomi Ferrazza, Ferrazzi e Ferrazzo derivano più spesso
 +dalle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche se in
 +alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi o da nomi
 +di mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese, deriva da un soprannome originato dal termine dialettale
 +<i><font color="#3333FF">ferè</font></i> (fabbro), un esempio di
 +questa cognominizzazione la troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i> sotto l'anno 1192: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnationis milleximo centeximo nonogeximo secundo, duodecimo
 +kalendas agusti, indicione decima. In presentia Capellini et Lafranchi
 +Lodexani et </font><font color="#FF0000">Girardini Ferre</font><font color="#CC33CC">,
 +cartam iudicati seu firmationis iudicati fecerunt Iohannes Rubeus, de Gudi
 +Antibiago, et Revegladus et Ughetus qui dicontur de Casteletto..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERREA
 +<br>FERRERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrea, molto raro, è genovese, Ferrera ha un ceppo siciliano, uno
 +laziale nelle province di Roma e Frosinone ed uno nel genovese a Genova
 +ed a Lumarzo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>avrebbero alla base toponimi largamente distribuiti nell'Italia nord-occidentale,
 +mentre il cognome siciliano Ferrera è molto probabilmente una variante
 +di Ferreri (<font color="#CC33CC">vedi FERRERI</font>). Il ceppo laziale,
 +infine, al pari del ceppo siciliano, dovrebbe avere alla base il catalano
 +<i><font color="#3366FF">ferrer</font></i> (<i><font color="#666666">fabbro
 +ferraio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERREOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, nel bolognese e ferrarese e nel nordmilanese, novarese
 +e varesotto, questo ceppo dovrebbe derivare dal toponimo Feriolo (NO),
 +potrebbero entrambi derivare dal cognomen latino Ferreolus, ricordiamo
 +Tonantius Ferreolus Console nel 453 a.C. o San Ferreolus martirizzato nel
 +304 sotto Diocleziano: "<font color="#CC66CC">...Quia cum esset apud beatissimum
 +</font><font color="#FF0000">Ferreolum</font><font color="#CC66CC">, iam
 +tunc martyrii odore flagrabat...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRERI
 +<br>FERRERIO
 +<br>FERRERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferreri ha un nucleo importante nel Piemonte occidentale, uno nel milanese
 +ed uno nella Sicilia occidentale, Ferrerio, molto raro è specifico
 +del milanese, Ferrero è tipico del cuneese e torinese, derivano
 +da soprannomi legati al mestiere di fabbro (dal latino <i><font color="#3366FF">faber
 +ferrarius</font></i>), i ceppi meridionali possono anche, e con maggior
 +probabilità, derivare dal vocabolo spagnolo (o meglio catalano)
 +<i><font color="#3366FF">ferrer</font></i> (<i><font color="#999999">fabbro</font></i>),
 +questo a causa delle dominazioni spagnole che hanno particolarmente interessato
 +il Sud Italia dal XII° al XVIII° secolo.
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano in uno scritto del
 +1512: "<font color="#CC66CC">...Odettus Vasco castellanus pro Rege Francorum
 +in Capella, sciens Franciscum fratrem suum castellanum Leuci se dedisse
 +</font><font color="#FF0000">Bartolomeo
 +Ferrerio</font><font color="#CC66CC"> nomine Mediolanensium...</font>",
 +e nella seconda metà del 1500 a Torino con il letterato Johannes
 +Ferrerius.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Sesto San Giovanni (MI)</font></font>
 +<br>Fonte: Archivi Parrocchiali di Monforte d'Alba (CN) e Serravalle Langhe
 +(Cn).
 +<br>In Piemonte il cognome Ferreri, diffuso prevalentemente nel cuneese
 +e torinese, è una variante di Ferrero, tra i più tipici cognomi
 +piemontesi. Le due forme cognominali erano interscambiabili sino alla seconda
 +metà del XIX° secolo. La forma al singolare indicava un singolo
 +componente della famiglia (il Ferrero), la forma al plurale la globalità
 +della famiglia (i Ferreri). Nei citati archivi parrocchiali i Ferrero/Ferreri,
 +nel corso dei secoli, vennero così registrati: <i><font color="#3366FF">Ferrerius</font></i>
 +(sino alla metà del XVII sec.); <i><font color="#3366FF">De Ferreris</font></i>
 +(dal 1650 c.a. al 1750 c.a.); <i><font color="#3366FF">Ferreri</font></i>
 +(dal 1750 al 1850 c.a.); con la stabilizzazione e la fissazione dei cognomi
 +la forma al singolare prese di gran lunga il sopravvento, mentre i Ferreri
 +(piemontesi) ne costituiscono una variante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRETI
 +<br>FERRETO
 +<br>FERRETTI
 +<br>FERRETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferreto e Ferreti dovrebbero essere errori di trascrizione degli altri
 +due cognomi, Ferretti è molto diffuso in tutto il centro nord con
 +un ceppo anche in Puglia, Ferretto è specifico veneto, padovano
 +in particolare, con un ceppo anche nel genovese, derivano dal nome medioevale
 +Ferretus di cui si ha un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font> in uno scritto del 1131: "<font color="#CC33CC">...Petrus
 +Basca et </font><font color="#FF0000">Ferretus de Puteo</font><font color="#CC33CC">,
 +pro terra Azonis Basca IIII. staria sigalis et starium ...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Perugia nel 1200 con Padre
 +Ottaviano Ferretti insigne Teologo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRIGNI
 +<br>FERRIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrigni ha un ceppo importante a Bari ed uno forse secondario a Napoli,
 +Ferrigno sembra avere due ceppi, uno sul litorale campano ed uno in Sicilia,
 +potrebbero derivare da una variazione del nome Normanno <i><font color="#3366FF">Ferry</font></i>,
 +o anche da un soprannome legato al mestiere di fabbro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ferrigno, presente un po' in tutto il paese, è più tipicamente
 +meridionale, con ceppi maggiori nel napoletano, nel salernitano, nel barese,
 +nel tarantino e praticamente nell'intera Sicilia, Ferrigni, molto più
 +raro del precedente, ha un nucleo principale nel barese e uno secondario
 +fra il napoletano e il beneventano, ma si riscontra a bassissima frequenza
 +in diverse parti d'Italia, entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Ferrigno</font></i>, che va inteso nel senso figurato
 +di forte, robusto, resistente come il ferro; in alcuni casi, tuttavia,
 +non si può escludere una derivazione dallo stesso aggettivo ferrigno,
 +ad indicare particolari caratteristiche fisiche o comportamentali. Ad ogni
 +modo, allora, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei
 +capostipiti o di soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRI MARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico, si tratta di un nome
 +composto, probabilmente a seguito dell'estinzione di un ramo maschile della
 +famiglia Marini, essendo entrambi i cognomi componenti molto diffusi, risulta
 +impossibile individuare la zona d'origine, anche se l'ipotesi di un'origine
 +nell'aretino, ai confini con la provincia di Pesaro è la più
 +probabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRINI
 +<br>FERRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrini è tipico della fascia che comprende Toscana e Romagna, regioni
 +dove è molto più diffuso, Marche, Umbria e Lazio, Ferrino
 +è tipico del Piemonte occidentale, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Ferrinus</font></i>, o anche da un
 +soprannome originato dall'attività di fabbro, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo già nel 1158 in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis,
 +investiture et guadie</font></i> redatta a Gudo (MI): "<font color="#CC66CC">...Et
 +ibi dedit guadiam iamdictus </font><font color="#FF0000">Albertus Ferrinus</font><font color="#CC66CC">
 +eidem Belvisae, coniugi suae, de dandis et reddendis eidem Belvisae coniugi
 +suae vel suis heredibus solidos tres et denarios octo, qui fuerunt precium
 +de sua porcione que supra Belvise, suprascripte vendiçionis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrio ha un antico ceppo siciliano e calabrese che ora sembrerebbe estinto
 +ed un ceppo piemontese, nel cuneese, a Vezza d'Alba in particolare, dovrebbe
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Ferrius</font></i>, nome
 +originario della penisola iberica, giunto in Italia portato forse da legionari
 +di Pompeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRISE
 +<br>FERRISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrise è abbastanza raro ed è specifico del catanzarese,
 +zona di Lamezia Terme (CZ), Ferrisi è molto raro forse siciliano,
 +derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ferrisio</font></i> di cui si ha un esempio in un certo
 +Ferrisio Contestabile&nbsp; fatto Cavaliere dal re di Napoli, nel 1282.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ferrise è un cognome diffuso nel Catanzarese, è un etnico
 +della località chiamata Ferro in provincia di Catanzaro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ferrisi è un cognome siciliano, che deriva dalla voce '<i><font color="#3333FF">ferrisi/firrisi</font></i>'
 += gente oriunda di <i><font color="#3333FF">Ferla</font></i>, comune in
 +provincia di Siracusa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRITTI
 +<br>FERRITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferritti è specifico di Isernia, Ferritto è tipico dell'area
 +tra frusinate, iserniese e casertano, di Cassino nel frusinate, di Rionero
 +Sannitico nell'iserniese e di San Gregorio Matese, Baia e Latina, Letino
 +e Presenzano nel casertano, dovrebbero dialettali da forme dialettali campane
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ferretus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FERRETI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRON
 +<br>FERRONE
 +<br>FERRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferron, decisamente veneto, è specifico dell'area che comprende
 +il veronese, vicentino soprattutto e padovano, presente in particolare
 +a Grancona, Lonigo e Sarego nel vicentino ed a Verona, Ferrone, abbastanza
 +raro, è specifico della zona che comprende Abruzzo, Molise, foggiano
 +e Campania settentrionale, Ferroni è comune in tutto il centronord,
 +dovrebbero derivare da una forma accrescitiva, anche dialettale, del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Ferrus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia medievale</font> all'anno 1175 in Milano: "<font color="#CC33CC">...per
 +feudum in loco et territorio Moirago ab illis dominis de Berenzago, cui
 +Ugoni ipse </font><font color="#FF0000">Ferrus</font><font color="#CC33CC">
 +successit in ipsum feudum...</font>", tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in Toscana nel massese nel 1500, in un atto di compravendita,
 +dove un certo Rodolfo Ferroni compra un podere posto nel popolo di S. Gervasio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERROSI
 +<br>FERROSO
 +<br>FERRUSI
 +<br>FERRUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrosi è praticamente unico, Ferroso lo è quasi, dovrebbe
 +trattarsi di forme alterate dei cognomi Ferrusi, molto molto raro, che
 +è specifico dell'aquilano, di Sulmona in particolare, e di Ferruso,
 +ormai praticamente scomparso, che sembra essere stato di origini calabresi
 +e siciliane, all'origine di questi cognomi sembrerebbe esserci stato un
 +soprannome medioevale, probabilmente divenuto nome <i><font color="#3333FF">Ferrusus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Ferrosus</font></i>, con il senso di <i><font color="#666666">duro
 +come il ferro</font></i>, ad indicare una resistenza fisica o caratteriale
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrua è ben diffuso nel torinese a Torino e Settimo Torinese, nel
 +cuneese, a Mondovì, Carrù, Fossano, Cuneo, Trinità
 +e Cherasco, e nel savonese, ad Albenga ed Erli, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del nome francese&nbsp; <i><font color="#3333FF">Ferruaud</font></i>, una
 +forma ipocoristica del nome francese <i><font color="#3333FF">Ferru</font></i>,
 +equivalente all'italiano <i><font color="#3333FF">Ferro</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FERRI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRUCCI
 +<br>FERRUCCIO
 +<br>FERRUZZI
 +<br>FERRUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferrucci è tipico della fascia che comprende la Romagna, la Toscana,
 +le Marche, l'Umbria, il Lazio, la Campania centrosettentrionale e la Puglia,
 +Ferruccio, molto raro, sembrerebbe panitaliano, Ferruzzi ha un ceppo tra
 +ravennate e fiorentino, uno romano ed uno nel salernitano, Ferruzzo, estremamente
 +raro, parrebbe specifico di Castellabbate nel salernitano, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare da ipocoristici del nome medioevale Ferro,
 +come <i><font color="#3366FF">Ferruccius</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Ferrutius</font></i> che hanno assunto
 +essi stessi la dignità di nome, ricordiamo il santo, martire sotto
 +Diocleziano, Ferruccio di Magonza degli inizi del IV° secolo, di questo
 +nome abbiamo un esempio in un atto del giugno 1393 redatto dal notaio:
 +"<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Ferruccius</font><font color="#CC33CC">
 +de legum doctore et Magne Curie judex predictis instrumentis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRUGGIA
 +<br>FERRUGIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferruggia è specifico di Palermo, Ferrugia, quasi unico, è
 +sempre del palermitano, potrebbe trattarsi di una forma alterata del cognome
 +<i><font color="#3333FF">Farruggia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FARRUGGIA</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome siciliano Ferruggia deriva dalla voce calabrese '<i><font color="#3333FF">ferrùggia</font></i>'
 += <i><font color="#666666">ferula </font></i>(n.d.r. Bacchetta usata un
 +tempo per castigare gli scolari).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERRUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ferruti, molto molto raro, è tipico del rietino, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ferrutus</font></i>, santo
 +martire, potrebbe in alcuni casi derivare da Ferruti, nome di una frazione
 +del comune di Montopoli Sabina nel reatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FERSINI
 +<br>FERSINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fersini è specifico del leccese, in particolare di Castro e Gagliano
 +del Capo, con ottime presenze anche ad Alliste, Collepasso, Tricase, Matino,
 +Presicce, Castrignano del Capo e Lecce, ed a Brindisi, Fersino, decisamente
 +meno diffuso, è anch'esso salentino, di Castrignano del Capo nel
 +leccese, dovrebbero derivare da una modificazione dialettale del cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Felsinus</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio d'uso nell'<i><font color="#3366FF">Argonauticon</font></i>: "<font color="#CC33CC">...
 +Non secus ac florens pubenti </font><font color="#FF0000">Felsinus</font><font color="#CC33CC">
 +ovo, cui céleres ad cuncta pedes oculusque manusque, gestit, et
 +enodes undantis corporis artus in rapidam studet iré pilam , tenerosque
 +sodales provocat, et grato fírmat sua robora ludo...</font>", troviamo
 +tracce di queste cognominizzazioni a Melpignano, sempre nel leccese, nella
 +visita pastorale del 1522, dove viene citato il diacono Nicola Fersino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FESSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi nel Canavese e nella zona di Monticello d'Alba (CN),
 +dovrebbe derivare dal nomen latino Fessius, abbiamo un Marcius Fessius
 +nelle guerre sannitiche nel IV° secolo a.C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FESTA
 +<br>FESTI
 +<br>FESTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Festa è molto diffuso in tutta l'Italia peninsulare, sia al nord
 +che al sud, Festi ha un ceppo nell'area che comprende il trentino, il bresciano
 +ed il veronese, con un ceppo anche nel bolognese e ferrarese, Festo, assolutamente
 +rarissimo, è tipico della zona garganica, possono derivare dal nome
 +<i><font color="#3333FF">Festus</font></i>, ricordiamo il santo campano
 +Festus, il cui nome dovrebbe essere derivato dal vocabolo tardo latino
 +<i><font color="#3333FF">festus</font></i> (<i><font color="#666666">festivo</font></i>)
 +usato come nome per dei bambini nati in un giorno di festa, o attribuito
 +come augurio di una vita festosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FESTARI
 +<br>FESTARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Festari è un cognome tipicamente lombardo del cremonese, di Capergnanica,
 +Crema, Montodine ed Offanengo, Festaro è praticamente unico, potrebbero
 +derivare da un soprannome attribuito al capostipite, originato probabilmente
 +dal termine dialettale cremonese arcaico <i><font color="#3333FF">festàa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fare festa, smettere di lavorare, organizzare
 +una festa paesana</font></i>), forse caratterizzando un comportamento festaiolo del capostipite, o indicando che fosse l'oincaricato dell'organizzazione della festa del paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FETTOLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine bresciana, un'ipotesi
 +sulla possibile derivazione è di un'italianizzazione del nome celtico
 +Fertuinne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEUDI
 +<br>FEUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente laziali, Feudi è specifico di Terracina, Sonnino e Pontinia
 +nel latinense e di Ceccano nel frusinate, Feudo lo è di Sezze, Terracina,
 +Pontinia e Fondi nel latinense, di Amaseno nel frusinate e di Roma e Velletri
 +nel romano, dovrebbero derivare dal nome di paesi come uno dei vari Feudo
 +nel teatino, o nel teramano o Feudi nel teramano e nel campobassano, o
 +altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEULA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è specifico di Fondi (LT), si può
 +ipotizzare un'origine francese, essendoci in Francia alcuni cognomi con
 +la radice Feul.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FEZZOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Probabilmente lombardo, potrebbe derivare da modificazioni derivate dal
 +termine latino <i><font color="#3366FF">fetiolus</font></i> da <i><font color="#3366FF">fetialis,</font></i>
 +sorta di&nbsp; officiante di un culto pagano, e potrebbe indicare un'origine
 +legata appunto o alla condizione di sacerdote o all'ieraticità del
 +capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fezzoli è un cognome lombardo, che potrebbe essere forma aferetica
 +del cognome Maffezzoli (<font color="#CC33CC">vedi MAFFEZZOLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIABANE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico di Belluno e comuni vicini a ovest sudovest
 +della città, potrebbe derivare da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIACCADORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiaccadori è tipico della zona tra mantovano e reggiano, di Suzzara
 +(MN), com presenze significative, sempre nel mantovano, anche a Virgilio,
 +Mantova e Curtatone e nel reggiano a Reggio Emilia, Guastalla, Scandiano
 +e Castelnovo di Sotto, esistono varie ipotesi circa l'origine di questo
 +cognome, una derivazione dal mestiere di cocchiere o postiglione cioè
 +di conduttore di fiacchere (carrozza a cavalli, dal francese fiacre), o
 +più probabilmente dal mestiere di sfiancatore o domatore di cavalli,
 +ma l'ipotesi più probabile è che derivi da una deformazione
 +del mestiere di produttori di fiaschi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Fiaccadori</font></font>
 +<br>Per quanto mi risulta i Fiaccadori sono attualmente concentrati tra
 +le province di Reggio Emilia e Mantova e sopprattutto nella zona di Guastalla.
 +Lo stesso mio bisnonno (nato nel 1839) era di Pieve di Guastalla. Qui,
 +nell'archivio parrocchiale ho trovato un Fiaccadori nato il 21 aprile del
 +1580. Alcune ricerche fatte da alcuni della famiglia riconducono il nome
 +a: Fiaccatori come fabbricanti di fiaccole, oppure a Fiaccatori come fiaccatori
 +o addestratori di cavalli selvatici&nbsp; ed infine a Fiascatori come fabbricanti
 +di fiasche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIACCAVENTO
 +<br>FLACCAVENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiaccavento, assolutamente rarissimo, è probabilmente una forma
 +più recente di Flaccavento che sembrerebbe specifico del ragusano
 +di Comiso in particolare, ma anche di Ragusa, Vittoria e Chiaramonte Gulfi,
 +dovrebbero derivare da soprannomi o legati a nomi di località o
 +a caratteristiche di particolare tenacia del capostipite.&nbsp; Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Comiso (RG) almeno dal 1600,
 +verso la metà del 1600 Don Filippo Fiaccavento era maestro notaro
 +della Curia Vicariale di Comiso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fiaccavento è cognome della Sicilia orientale che significa
 +'<i><font color="#3333FF">spezza vento</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIALDINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fialdini ha un ceppo a Massa e nel lucchese, zona di Torre del Lago e Viareggio,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fialdinus</font></i>,
 +un ipocoristico del nome di origini franche <i><font color="#3333FF">Fialdo</font></i>,
 +portato ad esempio in Sardegna Dal Giudice Fialdo di Gallura nel X°
 +secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIAMINGO
 +<br>FIAMMINGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiamingo ha un ceppo ad Aci Catena (CT), Catania e nel catanese, con presenze
 +non significative anche in Calabria, Fiammingo, molto più raro,
 +sembrerebbe avere un ceppo calabrese ed uno siciliano, potrebbero derivare
 +dall'etnico delle Fiandre (fiammingo) la parte settentrionale dell'attuale
 +Belgio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIANCHI
 +<br>FIANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fianchi, assolutamente rarissimo è del frusinate ed è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione del cognome Fianco che ha un ceppo a Verona
 +e nel veronese ed uno a Roma e nel frusinate a Serrone, potrebbero derivare
 +da modificazioni del nomen latino <i><font color="#3366FF">Flaccus</font></i>
 +o dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fianco</font></i> a sua
 +volta derivato dal nome gentilizio latino <i><font color="#3366FF">Plancus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIANDACA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiandaca è tipicamente siciliano, in particolare del nisseno, di
 +Santa Caterina Villarmosa, Caltanissetta e Riesi, e di Palermo, la famiglia
 +ha dato il nome al toponimo Fiandaca di Acireale nel catanese, l'origine
 +etimologica potrebbe essere da una modificazione dialettale del nome arabo
 +<i><font color="#3366FF">Fayyad</font></i>.
 +<br>integrazioni fornite da G. Vezzelli
 +<br>il cognome dovrebbe derivare da una modificazione del termine siciliano
 +<i><font color="#3366FF">ciannacca</font></i> a sua volta derivato dal
 +vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">hannaka</font></i> (<i><font color="#999999">collana</font></i>),
 +forse a caratterizzare una particolare abitudine del capostipite ad indossare
 +un'appariscente collana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIANDANESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiandanese ha un ceppo nel barese ad Andria, potrebbe trattarsi di una
 +forma etnica arcaica riferita ad un capostipite originario delle Fiandre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIANDRA
 +<br>LA FIANDRA
 +<br>LAFIANDRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiandra ha un ceppo
 +a Torino, uno a Lanuvio (RM) ed uno tra Pozzuoli ed Acerra (NA), La Fiandra
 +è quasi unico, Lafiandra ha un ceppo a Corato (BA), potrebbero derivare
 +sia dal nome della regione fiamminga che dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fiandra</font></i>,
 +un esempio del cui uso abbiamo a Milano in una <i><font color="#3366FF">Charta
 +libelli</font></i> contenuta nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> dell'anno 1135: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnationis milleximo centeximo trigeximo quinto, secundo die
 +mensis ianuarii, indictione terciadecima. Placuit atque convenit inter
 +Pirotum, filium quondam Bombelli Tinctoris, de civitate Mediolani, et Ysabellam,
 +matrem et filium, atque </font><font color="#FF0000">Fiandram</font><font color="#CC33CC">,
 +coniugem suprascripti Piroti...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>La Fiandra, rarissimo, sembra essere originario di Anzio (RM), Lafiandra,
 +più diffuso del precedente, ha un nucleo principale a Corato (BA),
 +ma è presente anche nel nord e nello stesso Lazio, soprattutto a
 +Roma, entrambi questi cognomi derivano dalla regione storica della Fiandra
 +(altrimenti nota come le Fiandre), che in passato formava un'importante
 +contea nel nord Europa e si estendeva dal nord est della Francia fino a
 +sud ovest dei Paesi Bassi, attraversando parte del Belgio; le attuali Fiandre,
 +invece, hanno confini molto più circoscritti e costituiscono solo
 +una delle tre regioni dello stato belga. In conclusione, allora, i cognomi
 +La Fiandra e Lafiandra nascono sulla base di soprannomi etnici attribuiti
 +ai capostipiti, che avevano appunto origini fiamminghe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIANI
 +<br>FIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiani ha un ceppo a Bagnoregio (VT) ed a Roma ed uno a&nbsp;&nbsp; Frosolone
 +(IS), Fiano ha un ceppo a Roma ed in Puglia a Mesagne (BR) e a San Severo
 +e Stornara (FG), dovrebbe derivare da nomi di località a loro volta
 +derivate da <i><font color="#3366FF">Fundus Flavianus</font></i> contratto
 +poi in Fianus, una derivazione diretta dal nome <i><font color="#3366FF">Flavianus</font></i>
 +contratto in <i><font color="#3366FF">Fianus</font></i> è pure possibile:
 +"<font color="#CC33CC">...Consilii auctores, Berettius atque </font><font color="#FF0000">Fianus,</font><font color="#CC33CC">
 +perfidiam, cum tempus erit, post ambo piabunt, in quos haec recidet moles,
 +et lerna malorum....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIASCHI
 +<br>FIASCHINI
 +<br>FIASCO
 +<br>FIASCON
 +<br>FIASCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiaschi è tipicamente toscano, molto diffuso a Prato, nel fiorentino
 +a Firenze, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Certaldo, Signa, Montespertoli,
 +Empoli, Fucecchio e Scandicci, nel pisano a San Miniato, Pisa e San Giuliano
 +Terme, a Carrara, a Quarrata nel pistoiese, a Poggibonsi, Siena e Colle
 +in Val d'Elsa nel senese, a Piombino, Livorno, Cecina, e Rosignano Marittimo
 +nel livornese, Fiaschini, molto raro, ha ceppi nel ternano, viterbese e
 +romano, ed a Palermo, Fiasco ha un ceppo nel romano a Palestrina, Roma,
 +Castel San Pietro Romano e Zagarolo,&nbsp; ed uno nel salernitano a Laurino
 +e Castel San Lorenzo, Fiascone, estremamente raro, parrebbe abruzzese,
 +Fiasconi, quasi unico, è toscano, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Fiasco</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Fiasconis</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio d'uso in un atto dell'anno 1275 a Sassari: "<font color="#CC33CC">...
 +nomine possidere. Et taliter hec omnia suprascripta dicti contraentes me
 +Henricum notarium scribere rogaverunt. Actum Sassari in domo curie regni,
 +presentibus Barnardo dicto </font><font color="#FF0000">Fiasco</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Bonaventure de Avane et Dilio caseareo de cappella Sancti Georgii
 +Pordemaris quondam Landonis, testibus ad hec rogatis. Dominice incarnationis
 +anno millesimo ducentesimo septuagesimo quinto, indictione tertia, decimo
 +kalendas novembris. Ego Henricus filius quondam Sesmondini de Camuliano
 +hanc cartam a me rogata, rogatus, scripsi et firmavi.</font> ".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FICARA
 +<br>FICARRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ficarra.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="43" height="75"><font size="-1">Ficara ha un ceppo nella Calabria meridionale, uno tra siracusano e catanese
 +ed uno tra palermitano e trapanese, Ficarra è tipico siciliano,
 +diffuso in tutta l'isola, dovrebbero derivare, direttamente o tramite modificazioni
 +dialettali, dal toponimo Ficarra (ME), come si potrebbe dedurre ad esempio
 +da un testamento del 1354 dove tra i beneficiari si legge: "<font color="#CC33CC">...Item legavit
 +</font><font color="#FF0000">Ioanni de Ficarra</font><font color="#CC33CC">
 +uncias duas...</font>", ma è pure possibile una derivazione da un
 +soprannome, poi divenuto nome, originato dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">fakhar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">glorioso, meritevole di ogni stima</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ficarra è cognome siciliano che viene dalla voce dialettale
 +siciliana '<i><font color="#3333FF">ficarra</font></i>' = <i><font color="#666666">albero
 +di fico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FICARAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere siciliano e derivare da un toponimo
 +come Ficarazzi (PA) o Ficarazzi (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FICCARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sembrerebbe originario del maceratese o del Piceno, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Ficcardo (MC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FICHERA
 +<br>FIGHERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fichera è un cognome originario della Sicilia orientale, Fighera
 +è specifico del trevisano, di Istrana in particolare, ma anche di
 +Vittorio Veneto e Preganziol, dovrebbero derivare dal mestiere di venditore
 +o coltivatore di fichi o dal fatto che la famiglia abitava nei pressi di
 +una grossa concentrazione di fichi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FICHI
 +<br>FICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fichi, molto raro, parrebbe pisano, con un ceppo anche nel bolognese, Fico,
 +tipicamente meridionale, ha ceppi nel basso Lazio, nel napoletano, nel
 +barese e tarentino, nel cosentino e crotonese, dovrebbero derivare da soprannomi
 +forse motivati dalla presenza di un albero di fico presso l'abitazione
 +delle famiglie, o anche dal fatto che coltivassero, raccogliessero o conservassero
 +i fichi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIDANZA
 +<br>FIDANZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fidanza ha un ceppo nella zona delle province di Teramo, L'Aquila e Roma
 +ed uno tra foggiano e potentino, Fidanzi è tipicamenbte toscano
 +della zona di Volterra e Pomarance nel pisano, di Piombino (LI) e di Massa
 +Marittima nel grossetano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Fidanza</font></i>,
 +nato in ambito religioso col significato letterale di <i><font color="#3366FF">fede</font></i>
 +(termine che, in italiano antico, suona appunto come fidanza; vedi anche
 +Fede, Bonafede e Fedele). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIDECARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fidecaro, assolutamente rarissimo, è siciliano, dovrebbe derivare
 +da un nome medioevale ottenuto dalla contrazione dell'aggettivo <i><font color="#3333FF">fidelis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fedele</font></i>) e <i><font color="#3333FF">carus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">caro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIDELIO
 +<br>FIDILI
 +<br>FIDILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fidelio è tipico di Ispica nel ragusano, ma è ben presente
 +anche a Siracusa e Pachino nel siracusano, Fidili, quasi unico, sembrerebbe
 +del palermitano, Fidilio è specifico del sud della Sicilia, di Pachino
 +nel siracusano e di Vittoria nel ragusano, dovrebbero derivare dal nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Fidelius</font></i>, usato in epoca medioevale
 +prevalentemente dalle popolazioni germaniche, con il significato di <i><font color="#666666">il
 +più fedele in Dio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIDERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiderio è tipicamente siciliano del ragusano, di Modica, con ceppi
 +anche a Vittoria e Ragusa, dovrebbe derivare dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Fiderius</font></i>, variante di <i><font color="#3333FF">Fidelius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FIDELIO</font>), 
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">De fidelitate &amp;
 +pudore foeminarum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Erat tunc temporis
 +in huius aula regina Cocorae, unà cum liberis, tanquam obses: Rex
 +autem illius nimirum maritus, sequebatur Ongoschionis partes contra </font><font color="#FF0000">Fiderium</font><font color="#CC33CC">.
 +Quo cognito Caesar metuens reginae fugam, ut arctiori eam custodiâ
 +asservaret, iussit illi mandare, ut in arcem cum liberis suis se conferat.
 +Regina habita Caesari debitâ reverentiâ recusavit id hisce
 +verbis: Serenissime Caesar, uxor ego cum sim, non minus imperium mariti
 +mei agnosco, quàm maritus meus Vestrae Maiestatis imperium observare
 +tenetur....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIDUCIOSI
 +<br>FIDUCIOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiduciosi è unico, Fiducioso, che lo è quasi sembra campano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Fiducioso</font></i>,
 +assegnato dai genitori ad un figlio cui si augurava così di essere
 +fiducioso in Dio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIERI
 +<br>FIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fieri, molto molto raro, ha presente in Toscana e nel Lazio, Fiero, altrettanto
 +raro, è presente in tutta Italia, ma in particolare in Campania,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fiero</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">fiero in Dio</font></i>,
 +cioè di essere fiero di essere cristiano, o anche come forma aferetica
 +di soprannomi come <i><font color="#3333FF">staffiero</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +STAFFIERE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIERRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano con ramificazioni anche nel foggiano, deriva da soprannomi
 +dialettali contaminati dallo spagnolo originati dal mestiere di fabbro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGALLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico ligure della zona di Rapallo, Camogli e Santa
 +Margherita ligure, potrebbe essere di origini spagnole e derivare da toponimo
 +Ficallo in Spagna, ricordiamo ad esempio Don Juan de Borja, Conte di Mayalde
 +y de Ficallo, troviamo la famiglia Figallo nel Liber Nobilitatis Genuensis
 +fin dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGARI
 +<br>FIGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Figari molto raro è tipico del genovese, Rapallo e Camogli in particolare,
 +Figaro, estremamente più raro dsembrerebbe avere un ceppo padovano
 +ed uno napoletano, derivano dal mestiere di barbiere, il vocabolo arcaico
 +figaro aveva appunto quel significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGINI
 +<br>FIGINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Figini è specifico dell'areqa che comprende le province di Milano,
 +Varese, Como e Lecco, con un ceppo, forse secondario, nell'alessandrino,
 +Figino è assolutamente rarissimo e potrebbe trattarsi di una forma
 +arcaica del primo, dovrebbero derivare dal toponimo Figino Serenza (CO)
 +o Figino (MI), come si può ipotizzare facilmente da un atto del
 +1200 scritto a Milano e così firmato: "<font color="#CC33CC">Ego
 +</font><font color="#FF0000">Paganus de Figino</font><font color="#CC33CC">
 +notarius civitatis Mediolani porte Cumane iussu suprascripti notarii scripsi.</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Milano nella seconda metà
 +del 1400 con Pietro Figino, un ricco e potente commerciante che fece costruire
 +nel 1472 il famoso Coperto dei Figini in piazza del Duomo a Milano. Personaggio
 +famoso con questo cognome è stato il pittore Giovanni Ambrogio Figino
 +(1553-1608).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGLIOLA
 +<br>FIGLIUOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Figliuola, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Figliola, che ha il ceppo più importante nel
 +teramano, in particolare a Tortoreto, un ceppo a San Martino in Pensilis
 +in Molise, uno nel foggiano ed uno ad Agropoli nel salernitano, potrebbe
 +derivare dal toponimo Figliola nel teramano, probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti, in alcuni casi può derivare dal nome medioevale
 +femminile italiano <i><font color="#3366FF">Figliola</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGLIOLI
 +<br>FIGLIUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Figlioli ha un ceppo ad Anagni ed a Sora nel frusinate ed uno a Pozzuoli
 +nel napoletano, Figliolo, assolutamente rarissimo, potrebbe essere del
 +potentino, Figliuolo è originario della zona compresa tra la provincia
 +di Avellino e di Potenza, dovrebbero derivare dal toponimo Figlioli nell'avellinese, in alcuni casi possono derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Figlio</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3333FF">
 +Figliolo </font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#3333FF">
 +Figliuolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGLIULO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Figliulo, molto raro, è di Valva nel salernitano, dovrebbe trattarsi
 +di una forma dialettale campana del nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Figliuolo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FIGLIOLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGLIUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Figliuzzi è un cognome calabrese, con massima concentrazione nel
 +vibonese a Serra San Bruno, a Crotone ed a San Giovanni in Fiore nel cosentino,
 +presenta un ceppo consistente anche a Roma, potrebbe derivare da una forma
 +ipocoristica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Figlio</font></i>,
 +ma in molti casi si dovrebbe trattare di un cognome attribuito da istituti
 +borbonici a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGONE
 +<br>FIGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Figone, molto raro, sembra avere un ceppo nel genovese, Figoni oltre al
 +nucleo principale nel sassarese, dovrebbe averne anche un ceppo nel piacentino,
 +le derivazioni potrebbero essere duplici, dal nome celtico Figol i ceppi
 +continentali e come modificazioni del cognome Figus quelli sardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGUERA
 +<br>FIGURA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Figuera è specifico di Acireale e Catania nel catanese, Figura è
 +tipico della Sicilia meridionale, di Ispica e Pozzallo nel ragusano, e
 +di Rosolini, Siracusa e Noto nel siracusano, con un ceppo anche a Palermo,
 +dovrebbe derivare da un toponimo locale con nome spagnolo, come potrebbe
 +essere stato Figueras, attribuito ad una località ricca di piante
 +di fico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIGUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cagliaritano ed oristanese, deriva da soprannomi originati
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">figus</font></i> (<i><font color="#999999">fico</font></i>),
 +ma in alcuni casi potrebbe derivare da nomi di località come Nuraxi
 +Figus nel cagliaritano.&nbsp; Tracce molto antiche di questa cognominizzazione
 +le troviamo in un processo per stregoneria istruito dalla Sacra Inquisizione
 +nel 1543 a Cagliari contro una certa Domenica Figus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILABOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filabozzi è tipico di Montelibretti e Roma nel romano, potrebbe
 +derivare dal mestiere di filatore di seta svolto forse dal capostipite,
 +in questo caso il cognome sarebbe non molto antico, risalendo la coltura
 +dei gelsi nel Lazio, per l'allevamento dei bachi da seta, all'epoca rinascimentale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILACE
 +<br>FILACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filace ha un ceppo a Napoli ed uno a Rapolla nel potentino, Filaci, assolutamente
 +rarissimo, è dell'area laziale, campana, dovrebbero derivare da
 +un soprannome grecanico basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">φυλακή&nbsp;
 +<i>filake</i></font>&nbsp; (<i><font color="#666666">custode</font></i>),
 +probabilmente il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILADELFIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caratteristico di Avigliano nel potentino in Lucania, potrebbe derivare
 +dal toponimo Filadelfia (VV), ma molto più probabilmente deriva
 +dal toponimo omonimo in Asia Minore e potrebbe risalire all'epoca della
 +sconfitta dei cristiani ad opera dei saraceni nel 1390.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILANGERI
 +<br>FILANGIERI
 +<br>FILINGERI
 +<br>FILINGIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filangeri, molto molto raro, sembrerebbe siciliano di Palermo, Filangieri
 +ha un ceppo&nbsp; a Napoli ed a Circello nel beneventano, ed uno a Manduria
 +in provincia di Taranto, Filingeri è una variante arcaica del precedente
 +ed ha un ceppo a Palermo, uno nel trapanese a Trapani ed Erice ed a Noto
 +e Siracusa nel siracusano, Filingieri è praticamente unico, dovrebbe
 +derivare dal nome personale germanico <i><font color="#3333FF">Fillinger</font></i>
 +che dovrebbe avere il significato di <i><font color="#666666">colui che
 +incute paura</font></i>, troviamo un esempio antico di queste cognominizzazioni
 +con Riccardus Filangerius, imperialis marescalcus che nella prima metà
 +del 1200 è <i><font color="#3333FF">Bailo</font></i> (<i><font color="#666666">governatore
 +o vicerè</font></i> di Federico II°) di Gerusalemme, più
 +tardi di lui leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Jam tota Sicilia in pacis
 +reformatione disposita, et Frederico praedicto domesticis restituto solatiis,
 +</font><font color="#FF0000">Richardus Filangerius</font><font color="#CC33CC">,
 +comes Marsici, ad ejusmodi regimen deliberatione provida destinatur.&nbsp;
 +Dum autem Richardus idem officii sui partes impleret, et rex Manfredus
 +in Apulia feliciter ageret, credens sic omnia in regno disposita, ut ex
 +nulla timeri posset parte turbatio, novus et inopinatus in Siciliae partibus
 +ignaviae morbus invaluit, et erroris mirabilis stupor irrepsit. ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Filangeri e Filingeri sono un cognome siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">figlio
 +di Angieri</font></i>'. Cfr. il cognome napoletano <i><font color="#3333FF">Angieri</font></i>
 +da <i><font color="#3333FF">Angerio</font></i>, nome proprio di un normanno
 +giunto nell'Italia meridionale con Roberto il Guiscardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILANINO
 +<br>FILANNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filanino, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Filannino, che è specifico di Barletta nel barese, dove è
 +diffusissimo, potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica dell'italianizzazione
 +del nome cartaginese <i><font color="#3333FF">Filenos</font></i> o dell'equivalente
 +greco <i><font color="#3333FF">Filannos</font></i>, nome probabilmente
 +portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILATI
 +<br>FILATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Filati che Filato sono assolutamente rarissimi, potrebbero essere di
 +lontane origini ebraiche, dovrebbe trattarsi di una forma alterata del
 +nome latino <i><font color="#3333FF">Pilatus</font></i>: "<font color="#CC33CC">..
 +Prima est ex proprietate Hebraicae linguae, in qua p non exprimitur, sed
 +loco eius ph ponitur. Unde Pilatum dicunt Philatum. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filè è specifico del pavese, di Pavia in particolare, potrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">filè</font></i>,
 +un tipo di lavoro ad uncinetto, una sorta di ricamo usato per impreziosire
 +le coperte ed i copriletti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILEMONE
 +<br>FILEMONI
 +<br>FILOMENE
 +<br>FILOMENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filemone e Filemoni sono quasi unici, Filomene, molto molto raro, parrebbe
 +di Napoli, Filomeni, altrettanto raro, è del Piceno, dovrebbero
 +derivare dal nome latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Philemon</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">De vita Caesarum</font></i>
 +di <i><font color="#3366FF">Gaius Suetonius Tranquillus</font></i> (ca.
 +70 - ca.130) (Svetonio): "<font color="#CC33CC">...numquam nocere sustinuit;
 +</font><font color="#FF0000">Philemonem</font><font color="#CC33CC"> a
 +manu servum, qui necem suam per venenum inimicis promiserat, non gravius
 +quam simplici morte puniit; in Publium Clodium Pompeiae uxoris suae adulterum
 +atque eadem de causa pollutarum caerimoniarum reum testis citatus negavit
 +se quicquam comperisse...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filia è tipico sardo, ha un ceppo a Bolotana (NU) ed uno a Illorai
 +(SS), dovrebbe derivare dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">filia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">figlia</font></i>), potrebbe trattarsi di un
 +matronimico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILÌA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filìa ha un piccolo ceppo nel catanese, a Grammichele, Caltagirone
 +e Catania, dovrebbe derivare da un nome originato dal termine greco <i><font color="#3366FF">filìa
 +</font></i>(<i><font color="#999999">amicizia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome rarissimo di cui è
 +quasi impossibile arrivare a dedurre la provenienza, potrebbe essere una
 +modificazione di una derivazione dal nome medioevale Figlio o da un precedente
 +Filius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIBERTI
 +<br>FILIBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filiberti è molto raro, sembra specifico del basso parmense al confine
 +con il genovese, Filiberto, rarissimo, sembra del palermitano, derivano
 +dal nome germanico Filibert.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIDEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filidei è tipico del pisano di Pisa e Pontedera in particolare,
 +dovrebbe essere un cognome attribuito da una comunità ecclesiastica
 +a dei trovatelli e deriverebbe da&nbsp; <i><font color="#3366FF">filii
 +Dei </font></i>(<i><font color="#999999">dei figli di Dio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIDORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filidoro, assolutamente molto molto raro, è di Venosa e Rionero
 +in Vulture nell'area potentina, con presenze anche in Calabria, dovrebbe
 +derivare dal nome rinascimentale italiano <i><font color="#3333FF">Filidoro</font></i>,
 +probabilmente attribuito ad un capostipite dai capelli molto biondi, o che era tanto desiderato da essere considerato un figlio d'oro, fili(us).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIGHEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filigheddu sembra essere tipico di Olbia, Sant`Antonio Di Gallura
 +e Palau nell'olbiese, potrebbe derivare da un soprannome generato da un
 +ipocoristico del vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">filuga</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di imbarcazione</font></i>), ma secondo
 +altri deriverebbe invece da una modificazione dialettale del nome <i><font color="#999999">Filangeri</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FILIGHEDDU: <i><font color="#3366FF">filike, filixi, fixili, fixibi,
 +'ilike:</font></i> è la <i><font color="#999999">felce</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">filex</font></i>. Molti cognomi sardi
 +derivano da nomi di fiori, piante, arbusti, etc. <i><font color="#3366FF">Filighèddu</font></i>
 +nella variante linguistica del Logudoro e della Gallura. In botanica è
 +l'<i><font color="#3366FF">adiantum capillus veneris</font></i> = <i><font color="#999999">capelvenere,
 +adianto</font></i>. Qui in Campidano il Capelvenere lo chiamiamo <i><font color="#3366FF">Fixibèddu</font></i>
 +(è la variante meridionale di filigheddu). È un cognome raro,
 +diffuso in Gallura. Nel territorio nazionale è presente in 33 Comuni,
 +di cui 19 in Sardegna: Arzachena 132, Olbia 31, Sassari 27, Palau 25, Santa
 +Teresa 19, La Maddalena 12, Tempio 12, San Teodoro 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILINDEU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filindeu è specifico del nuorese, di Orgosolo e di Galtelli, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal nome di un tipo speciale di pasta,
 +per la quale si utilizzano sottili fili di pasta di semola di grano duro
 +fatti essiccare, che viene utilizzata in Barbagia per fare una minestra
 +fatta con brodo di pecora e formaggio fresco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIPAZZI
 +<br>FILIPELLI
 +<br>FILIPPAZZI
 +<br>FILIPPELLI
 +<br>FILIPPETTI
 +<br>FILIPPI
 +<br>FILIPPINI
 +<br>FILIPPO
 +<br>FILIPPONE
 +<br>FILIPPONI
 +<br>FILIPPOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filipazzi è specifico dell'area coperta dalle provincie di Milano,
 +Lodi e Piacenza, Filipelli, molto molto raro, è tipico del genovese
 +e dello spezzino, di Varese Ligure (SP) in particolare, Filippazzi dovrebbe
 +essere del piacentino, Filippelli ha vari ceppi sparsi, nel bolognese,
 +pratese, pistoiese e fiorentino, nello spezzino, piacentino e massese,
 +nel romano, nel napoletano, beneventano e casertano e nel cosenrino e crotonese,
 +Filippetti ha un ceppo nel bolognese, ma il nucleo è nell'area che
 +comprende le Marche, l'Umbria, il viterbese ed il romano, Filippi è
 +diffuso in tutt'Italia, con prevalenza al centro nord, Filippini è
 +tipico del centro nord, Filippo ha un ceppo nel Salento, uno nel potentino,
 +uno nel cosentino ed uno nell'udinese, Filippone è decisamente panitaliano,
 +con la massima concentrazione al sud, in particolare in Sicilia, Filipponi
 +è invece tipico della fascia centrale che comprende le Marche, il
 +teramano, l'Umbria ed il Lazio, con un ceppo anche nel fiorentino ed uno
 +nel cremonese, Filippozzi è specifico del veronese, derivano tutti,
 +direttamente o tramite variazioni ipocoristiche, accrescitive o peggiorative,
 +anche dialettali, con senso patronimico, dal cognomen latino di origine
 +greca <i><font color="#3333FF">Philippu</font></i>s, ricordiamo con questo
 +nome il Re macedone padre di Alessandro Magno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIPIC
 +<br>FILIPIG
 +<br>FILIPPIG</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filipic è quasi unico, Filipig, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +della zona di Cividale del Friuli, Filippig, sempre friulano, è
 +più tipico della zona di Povoletto e Taipana, sempre nell'udinese,
 +dovrebbero derivare da patronimici sloveni del nome slavo <i><font color="#3366FF">Filip</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Filippo</font></i>), determinati dalle terminazioni
 +<i><font color="#3366FF">-ic</font></i> o <i><font color="#3366FF">-ig</font></i>
 +che stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIPPUTTI
 +<br>FILIPUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filiputti, molto raro, ha un ceppo in Friuli a San Giorghio di Nogaro,
 +Porpetto e Torviscosa ed un ceppo a Trieste e Muggia nel trietino, Filipputti,
 +assolutamente rarissimo, dovrebbe essere friulano, entrambi questi cognomi
 +dovrebbero derivare da una forma patronimica dialettale tipicamente friulana
 +e giuliana, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-utti</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riperito a capostipiti,
 +il cui padre si fosse chiamato con il nome <i><font color="#3333FF">Filippo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILISETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filisetti è caratteristico del bergamasco, di Ardesio, Sovere, Clusaone,
 +Bossico, Nembro e Fino del Monte, circa l'origine etimologica si possono
 +formulare più ipotesi: potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">filesel</font></i> (<i><font color="#666666">il
 +filaccio di lana ottenuto dalla prima lavorazione dei fiocchi</font></i>),
 +in questo caso si potrebbe supporre che il soprannome stesse ad indicare
 +la professione del capostipite, filatura che, ad esempio, era molto diffusa
 +presso le famiglie contadine della zona di Ardesio, oppure potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">filis
 +</font></i>(<i><font color="#666666">felce</font></i>), le foglie di felce
 +anticamente venivano utilizzate, nelle località montane della bergamasca,
 +per preparare la lettiera delle vacche, e si potrebbe allora ipotizzare
 +che il capostipite fosse un lavorante addetto al bestiame o che allevasse
 +mucche, un'ulrima ipotesi propone una derivazione da una forma ipocoristica
 +dialettale derivata dal nome <i><font color="#3333FF">Felice</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILIZIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filiziu, molto raro, è tipicamente sardo del sassarese, di Erula
 +e Perfugas in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +sardo arcaico con il significato di <i><font color="#3333FF">pigro</font></i>,
 +probabilmente attribuendo al capostipite questa caratteristica comportamentale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILOCAMO
 +<br>FILOGAMO
 +<br>FILOCOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filocamo è tipico della zona dello stretto, Messina e reggio Calabria,
 +Filocomo, molto molto raro sembrerebbe tipico di Schiavonea (CS), Filogamo
 +è napoletano, dovrebbero derivare dal cognomen latino Philocomus,
 +leggiamo nel De Grammaticis di Svetonio: "<font color="#CC66CC">...Vargunteius
 +annales Ennii, quos certis diebus in magna frequentia pronuntiabat; ut
 +Laelius Archelaus </font><font color="#FF0000">Vettiasque Philocomus</font><font color="#CC66CC">
 +Lucilii satyras familiaris sui, quas legisse se apud Archelaum Pompeius
 +Lenaeus, apud </font><font color="#FF0000">Philocomum</font><font color="#CC66CC">
 +Valerius Cato praedicant...</font>", troviamo tracce di una famiglia Filocamo
 +a Reggio fin dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILOMARINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filomarino, tipico del meridione con presenze sia nel napoletano che nel
 +tarentino, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica del nome di origine
 +greca <i><font color="#3366FF">Philomarus</font></i>, è una nobile
 +ed antica origine, questo casato annovera un Cardinale citato in una lapide
 +del Duomo di Napoli: "<font color="#FF0000">Ascanius Philamarinus</font><font color="#CC33CC">
 +S. R. E. Cardinalis. Archiepiscopus Neapolitanus; Pontificale Templum à
 +Carolo I. &amp; II. Andegauensibus Regibus constructum, Sollemni Ritu Consecrauit.
 +Die XXIV. Aprelis Anno M. DC. XLIV.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILOMENA
 +<br>FILOMENI
 +<br>FULIMENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filomena ha un ceppo nell'avellinese, uno nel cosentino, ma il nucleo è
 +a Martina Franca nel tarentino con presenze significative anche nel brindisino,
 +Filomeni, molto raro è del Piceno come Fulimeni che sembra specifico
 +di Porto Sant'Elpidio derivano tutti dal nome di origine greca <i><font color="#3366FF">Filomena</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Filomeno</font></i> che significa amante
 +del canto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILOSI
 +<br>FILOSINI
 +<br>FILOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filosi, molto raro, ha un ceppo nel basso trentino con uno, probabilmente
 +secondario, nel bresciano, ed uno nel Lazio, Filosini, ancora più
 +raro è romano, Filoso, molto raro, è tipico padovano, potrebbero
 +derivare dall'aferesi di nomi medioevali come Teofilo o Panfilo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FILZ
 +<br>FILZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Filz, estremamente raro, sembra tipico di Folgaria (TN), Filzi è
 +rarissimo, solo a titolo di lontana ipotesi si potrebbe considerare una derivazione
 +dal nome germanico Fitzil.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Potrebbe essere un'italianizzazione del cognome tedesco Filz. In effetti
 +entrami i cognomi, Filz e Filzi&nbsp; sono presenti in Italia, seppure
 +rarissimi. Il cognome tedesco deriva dalla parola <font color="#3333FF">filz</font>
 +(feltro), che dovrebbe riferirsi a una professione:che ha a che fare col
 +feltro, come ad esempio un venditore di cappelli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>FILZ, FILZI - Sono almeno tre le interpretazioni proposte per questo
 +cognome cimbro, originario di Folgaria. Innanzi tutto, può derivare
 +da <i><font color="#3333FF">Filizo</font></i> o <i><font color="#3333FF">Filzo</font></i>,
 +forme diminutive del nome di persona <i><font color="#3333FF">Filiberto</font></i>.
 +Il nome, di origine germanica, è composto da '<i><font color="#3333FF">filu</font></i>'=
 +"<i><font color="#666666">molto</font></i>" (nel tedesco moderno '<i><font color="#3333FF">viel</font></i>')
 +e '<i><font color="#3333FF">bertha</font></i>' = "<i><font color="#666666">splendente,
 +illustre</font></i>", con il significato complessivo di "<i><font color="#666666">molto
 +illustre, famoso</font></i>". Un Maso Filzi si trova a Serrada, frazione
 +di Folgaria; il Lorenzi ritiene che il nome del maso sia derivato da un
 +nome di persona (Filizo) "all'usanza dei masi cimbrici". Ma il cognome
 +può derivare anche dal germanico '<i><font color="#3333FF">vilz</font></i>',
 +che ha due possibili significati. Può indicare un "<i><font color="#3333FF">prato
 +paludoso</font></i>", un "<i><font color="#3333FF">pantano</font></i>"
 +(con questo senso ricorre più volte nella toponomastica trentina
 +e tirolese), oppure è il termine che indica il "<i><font color="#666666">feltro</font></i>"
 +('<i><font color="#3333FF">Filz</font></i>' nel tedesco moderno). Questa,
 +che vede il cognome collegato con la lavorazione della lana, è l'ipotesi
 +più probabile, almeno per i cognomi di Folgaria. Nella Val dei Mocheni
 +il soprannome <i><font color="#3333FF">Filzer</font></i> (che dà
 +anche nome a un maso di Fierozzo) significa "<i><font color="#666666">lanaiolo</font></i>";
 +il tirolese '<i><font color="#3333FF">filzer</font></i>' significa "<i><font color="#666666">pettinatore
 +di lana</font></i>". In ladino fassano '<i><font color="#3333FF">filz</font></i>'
 +è il "<i><font color="#666666">feltro, pressato di peli e di lana
 +per la suolatura delle pantofole</font></i>". E in cimbro '<i><font color="#3333FF">vilzar</font></i>'
 +è il "<i><font color="#666666">pettine a denti larghi</font></i>".
 +Variante: FILZI (Folgaria e Roveretano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIMELLI
 +<br>FIN
 +<br>FINA
 +<br>FINACCI
 +<br>FINAZZI
 +<br>FINAZZO
 +<br>FINELLA
 +<br>FINELLI
 +<br>FINELLO
 +<br>FINETTI
 +<br>FINI
 +<br>FINIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome rarissimo che dovrebbe essere originario del milanese, Fimelli,
 +potrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione di Finelli, che è
 +invece&nbsp; originario del bolognese, ma ha anche un ceppo importante
 +nella zona che comprende la Campania, il foggiano e la provincia di Potenza
 +ed un probabile ceppo a cavallo tra il milanese ed il comasco, Fin è
 +tipicamente veneto, di Cornedo Vicentino, Valdagno, Vicenza, Brogliano
 +e Malo nel vicentino, di Meolo nel veneziano e di Pressana nel veronese,
 +Fina è diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, ha ceppi in
 +Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo, nel vicentino e nel Piemonte
 +occidentale, Finacci è unico, Finazzi è molto diffuso in
 +Lombardia, particolarmente nel bergamasco, a Chiuduno, Grumello del Monte,
 +Bergamo, Calcinate, Romano di Lombardia, Trescore Balneario, Ghisalba,
 +Seriate, Palosco, Bolgare e Telgate,&nbsp; e nel bresciano, Finazzo è
 +siciliano, del trapanese e soprattutto del palermitano, di Cinisi, Carini,
 +Palermo, Partinico e Terrasini, Finella, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +campano, Finello è specifico del torinese, con un possibile ceppo
 +forse secondario nel vicentino, Finetti è ben diffuso in tutta l'Italia
 +settentrionale, in Emilia e Romagna in particolare, Fini è assolutamente
 +emiliano, Finis, molto raro, sembrerebbe calabrese, di Caulonia nel reggino
 +dove è ancor oggi più diffuso. Fini e Finelli derivano in
 +alcuni casi da toponimi con Fino, come, a solo titolo di esempio, Fino
 +Mornasco nel comasco, in altri casi dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Finus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Fina</font></i> o dal suo ipocoristico <i><font color="#3333FF">Finellus</font></i>, in
 +altri ancora possono derivare dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Serafino</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Rufino</font></i>, <i><font color="#3333FF">Adolfino</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Pandulfinus</font></i> o altri nomi longobardi,
 +di quest'uso abbiamo un esempio a Verona nel 1262: "<font color="#CC33CC">...ubi
 +mox civium munificentia, magnifica extruitur Ecclesia, ac monasterium ad
 +Athesim peramplum, in quo opere non parum desudavit P. </font><font color="#FF0000">Finus</font><font color="#CC33CC">
 +de Buris, et Theobaldus Veronensis, tunc Sacerdos iuvenis, cujus tanta
 +erat in dicendo facundia...</font>".&nbsp; In un atto del 1168 conservato
 +nell'archivio della Plebe di Bollate (MI) compare già la cognominizzazione
 +Finelli: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Algisi
 +Finelli</font><font color="#CC33CC">, Petri de Garbaniate et Machi et Parazoli
 +de Paderno et Iohannis Sigibaldi et Mainfredi testium. ...</font>".
 +<br><font size="-2"><font color="#3333FF">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +</font><font color="#666666">da I cognomi di Colle Sannita, di F. Paolucci.</font></font>
 +<br>Il ceppo campano dei Finelli di Colle Sannita discende dal più
 +antico ceppo dei Finella, derivato dal nome medievale Finella, diminutivo
 +di Serafina (Serafinella). A Colle Sannita i Finella sono attestati fin
 +dalle prime documentazioni cinquecentesche dell'archivio parrocchiale di
 +San Giorgio Martire; verso i primi decenni dell'Ottocento alcuni rami,
 +per errata trascrizione anagrafica, modificarono il proprio cognome originando
 +la forma cognominale pluralizzata Finelli. Ancora oggi nel medesimo borgo
 +sannita risiedono famiglie Finelli e Finella.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Fini, non si tratta di un cognome sardo, deriva da fine, sottile, delicato,
 +ma anche acuto o di qualità. Dal latino <i><font color="#3366FF">finis</font></i>,
 +che però significa <i><font color="#999999">limite, termine</font></i>.
 +In italiano fine significa inoltre esito, riuscita, scopo. In sardo <i><font color="#3366FF">fini</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">sottile, delicato</font></i>: <i><font color="#3366FF">finigosu</font></i>
 +vuol dire <i><font color="#999999">sottile</font></i>; <i><font color="#3366FF">infinigai</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">rendere sottile</font></i>. Fine preceduto
 +dall'articolo femminile sta a significare la morte, la fine di tutto, il
 +termine ultimo: the end. <i><font color="#3366FF">Onnya cosa tenit fini</font></i>
 += <i><font color="#999999">tutte la cose hanno un termine</font></i>, recita
 +un detto sardo. Come già detto, Fini non è un cognome sardo,
 +ma d'importazione ed è presente in soli 9 Comuni dei 377 della Sardegna.
 +Nel territorio nazionale è presente in 432 Comuni, per lo più
 +del centro nord. Pensiamo che sia originario dell'Emilia Romagna, considerato
 +il numero delle presenze in quella regione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINAMORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Finamore è molto diffuso in tutta l'area che comprende il romano,
 +l'aquilano, il pescarese, il teatino, l'iserniese, il campobassano, il
 +foggiano, il barese, l'avellinese, il napoletano, il salernitano, il materano,
 +il tarentino ed il leccese, dovrebbe derivare dal nome composto dal nome&nbsp;
 +imedioevale <i><font color="#3333FF">Finus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Fina</font></i>
 +o dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Serafino</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Rufino</font></i><font color="#000000">,
 +</font><font color="#3333FF"><i>Adolfino</i>, <i>Pandulfinus</i></font>,
 +a cui sia stato aggiunto dai genitori il suffisso Amore, dell'uso di questo
 +nome abbiamo un esempio in un testamento del 1604 a Taranto dove si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...Item dice haver avuto esso testatore
 +e ricevuto da certi detentorj de bonj di essa Franzonia della terra di
 +Palommanno parecchi docatj del che se ne ricorda ma n'appare polise fatta
 +per mano di esso testatore e per mano di notaro Angelo di Mascio di </font><font color="#FF0000">Finamore</font><font color="#CC33CC">
 +de Palummano alle quali s'habbia relazione e quelle da mò esso testatore
 +ratifica et accetta...</font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +presso l'Archivio di Stato di Avellino in una registrazione del 1764 a
 +Frigento (AV), dove viene citato un tale Notar Michele Finamore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINCATI
 +<br>FINCATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi sicuramente veneti, Fincati è specifico dell'area padovano,
 +vicentina, Fincato, molto diffuso nel padovano e vicentino in particolare,
 +dovrebbe essere originario del padovano, una possibile origine è
 +il nome celtico <i><font color="#3366FF">Finched</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da M. F.</font></font>
 +<br>Fincato e Fincati, tipici del vicentino, derivano dal tedesco <i><font color="#3366FF">fink</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fringuello</font></i>), in alcune zone del Veneto
 +il fringuello viene detto finco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Finco, decisamente veneto, è particolarmente diffuso tra vicentino
 +e padovano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +veneto <i><font color="#3366FF">finco</font></i> (<i><font color="#999999">fringuello</font></i>),
 +che però ebbe in passato anche il significato di <i><font color="#3366FF">scaltro</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">accorto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINDANNA
 +<br>FINDANNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, derivano dal nome arcaico Findanno che
 +veniva molto raramente attribuito ai figli nati a Capodanno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del senese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Fino,
 +tracce di questa famiglia le troviamo nel 1700 a Radda in Chianti (SI)
 +dove i Fineschi sono una famiglia facoltosa, una delle quattro con una
 +propria cappella nella chiesa di san Niccolò e con il diritto di
 +sepoltura privata nella stessa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINIZI
 +<br>FINIZIA
 +<br>FINIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Finizi, quasi unico, è dell'Italia centrale, Finizia, molto molto
 +raro, è dell'area molisana e campana, Finizio ha un ceppo a Roma,
 +uno ad Ortona nel teatino, uno a Carpino e Lucera nel foggiano, uno molto
 +consistente a Napoli, con ottime presenze anche a Giugliano in Campania,
 +Pozzuoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Casalnuovo di Napoli e Melito
 +di Napoli nel napoletano ed a Salerno, ed uno a Potenza e Venosa nel potentino,
 +dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Finitius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Finitia</font></i>, del cui uso abbiamo un esempio
 +a Magonza in Germania, dove, su di un'antica lapide romana si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">I</font><font color="#000000">(ovi)</font><font color="#CC33CC">
 +O</font><font color="#000000">(ptimo)</font><font color="#CC33CC"> M</font><font color="#000000">(aximo)</font><font color="#CC33CC">
 +/ et Iun</font><font color="#000000">(oni)</font><font color="#CC33CC">
 +Reg</font><font color="#000000">(inae) </font><font color="#CC33CC">/ </font><font color="#FF0000">Finitius</font><font color="#CC33CC">
 +Fi / delis mil</font><font color="#000000">(es) </font><font color="#CC33CC">/
 +n</font><font color="#000000">(umeri)</font><font color="#CC33CC"> Cadda/rensium
 +/ in suo / pos</font><font color="#000000">(u)</font><font color="#CC33CC">it
 +/ Fusco et / Dextr</font><font color="#000000">(o)</font><font color="#CC33CC">
 +co</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(ulibus)</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINOCCHI
 +<br>FINOCCHIETTI
 +<br>FINOCCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Finocchi è tipico della fascia centrale, Toscana, Marche, Umbria,
 +Abruzzo e Lazio, Finocchietti ha un piccolo ceppo a Genova e nel genovese,
 +nel livornese ed a Roma, Finocchio è tipico invece di Abruzzo, Molise,
 +Lazio ed in Sicilia, di palermitano e messinese soprattutto, dovrebbero
 +derivare, dirattamente o attraverso una forma ipocoristica, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Finochio</font></i> (da intendersi come occhio
 +fino, dalla vista acuta), di cui abbiamo un esempio d'uso in un registro
 +contabile medioevale nel pistoiese: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Finochio</font><font color="#CC33CC">
 +colo nipote medietate decima. Castagniolo similit(er) decima. Lo filio
 +Carandini similit(er)...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Finocchi è più tipicamente centro settentrionale, con
 +ceppi maggiori nel romano, nel viterbese, nell'aretino, nel pistoiese,
 +nel perugino, nel maceratese, nel pesarese e nel pescarese, Finocchio,
 +presente da nord a sud del paese, ha un nucleo principale fra il pescarese
 +e il chietino e ceppi non secondari nel messinese, nel palermitano, nel
 +romano e nel frusinate, entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Finocchio</font></i>, in cui il riferimento all'omonima
 +pianta va inteso più probabilmente in senso apotropaico (allo scopo,
 +cioè, di tener lontano gli influssi maligni): va ricordato, infatti,
 +che la simbologia medievale attribuiva al finocchio la facoltà di
 +allontanare le forze negative (come, ad esempio, il malocchio) e, in questo
 +senso, fra l'altro, il finocchio veniva utilizzato anche come amuleto per
 +la protezione dei bambini e delle case. Al di là di questo particolare
 +significato, inoltre, va detto che il finocchio, nel tempo, ha assunto
 +diversi valori simbolici, che potrebbero aver contribuito alla formazione
 +di questo nome: gli antichi romani, ad esempio, vedevano in questa pianta
 +un simbolo di forza e gli stessi gladiatori usavano sia nutrirsene (per
 +accrescere la loro forza fisica) sia cingersene il capo; sempre nell'antichità
 +classica, inoltre, il finocchio era considerato un simbolo di fertilità
 +(in questo senso, infatti, era l'emblema dei culti dionisiaci nell'antica
 +Grecia); nella simbologia cristiana, infine, il finocchio (assieme al rosmarino)
 +richiama alla mente gli oli aromatici usati dalle donne per ungere il corpo
 +di Cristo, dopo che Egli venne deposto dalla croce. A titolo informativo,
 +tracce di questo nome si trovano a Lucca nei primi del '300, con un certo
 +Ser Finocchio Martini, di professione notaio. Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione
 +da soprannomi o da nomi di mestiere (come quello del finocchiaro o coltivatore
 +di finocchi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINOCCHIARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00finocchiaro.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="47"><font size="-1">Originario della Sicilia orientale,
 +dovrebbe derivare da un soprannome legato o alla vicinanza con campi di
 +finocchi o al mestiere di coltivatore o venditore di finocchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINOS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Finos, molto raro, è tipicamente friulano, di Camino al Tagliamento
 +nell'udinese e, del pordenonese, di San Vito al Tagliamento e Zoppola,
 +dovrebbe derivare da una forma aferetica friulana di un nome come <i><font color="#3333FF">Serafino</font></i>,
 +o di ipocoristici di nomi di origine longobarda come <i><font color="#3333FF">Adolfo</font></i>
 +o con la stessa terminazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINOTELLI
 +<br>FINOTELLO
 +<br>FINOTTELLI
 +<br>FINOTTELLO
 +<br>FINOTTI
 +<br>FINOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Finotelli è tipico dell'area che comprende il rovigoto, il ferrarese,
 +il forlivese ed il ravennate, Finottelli, praticamente unico, del ferrarese,
 +dovrebbe essere una forma alterata del precedente, Finotello ha due ceppi,
 +uno tra Piemonte occidentale e Lombardia orientale ed uno nell'area veneta
 +che comprende il rovigoto, il veneziano, il padovano ed il trevisano, Finottello
 +è unico del pavese e dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, Finotti sembra avere due grossi nuclei, nell'area che comprende
 +la fascia che va dal torinese al milanese e nella zona che comprende rovigoto
 +e ferrarese, Finotto ha un ceppo tra padovano, trevisano e provincia di
 +Venezia, dovrebbero tutti derivare da forme ipocoristiche, anche doppie,
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fino</font></i>, ma è
 +pure possibile che siano originati da ipocoristici dell'aferesi di nomi
 +come <i><font color="#3333FF">Ruffino</font></i>, <i><font color="#3333FF">Delfino</font></i>,
 +o altri simili; esempio di questo nome si trova in un atto del 1164 conservato
 +presso l'archivio vescovile di Pavia, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...ibi prope
 +filius Buauzia pertice III et tab III, coheret Martinus Biffa et filius
 +Arpini et </font><font color="#FF0000">Finus</font><font color="#CC33CC">
 +filius Arpini ibi prope unam peciam, coheret via et rivulus et sunt X pertice;
 +ibi prope Iohannis de Valle, Falcio, Obertus Ferrarius unam peciam,...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel ternano a Narni verso
 +la fine del 1500 con il magistrato governatore Lelius Finus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINOZZI
 +<br>FINOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici della zona di Thiene e Marano Vicentino (VI), Finozzo è quasi
 +unico, dovrebbero derivare dall'aferesi di nomi come Serafino, tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 a Castelvecchio di Valdagno
 +(VI) con don Matteo de'<font color="#000000"><i> </i>Finozzi<i> </i></font><i><font color="#3366FF">rector
 +ecclesiae S. Thomei de Castroveteri</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FINZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Finzi è un cognome ebraico con vari ceppi nel centronord, a Milano,
 +Torino, Trieste, Bologna, Foligno nel perugino e Roma, potrebbe derivare
 +da un'italianizzazione del nome ebraico <i><font color="#3366FF">Phinehas</font></i>,
 +a Padova troviamo una famiglia di banchieri con questo cognome fin dal
 +1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIOCCHI
 +<br>FIOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiocchi sembrerebbe avere tre ceppi, uno nell'area milanese e pavese, uno
 +nel bolognese ed uno nella zona dell'Umbria ai confini col rietino e nel
 +rietino stesso, Fiocco ha vari ceppi, nel bresciano, veronese, padovano
 +e rovigoto, nel Lazio, nel romano in particolare, nel teatino, campobassano,
 +foggiano, nel casertano, napoletano e salernitano ed uno nel messinese
 +e catanese, la derivazione potrebbe essere da alterazioni del cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Flaccus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fiocchi ha alla base gli antichi soprannomi formati da '<i><font color="#3333FF">fiocco</font></i>',
 +attraverso nomi di mestiere (chi raccoglie e vende fiocchi di lana o seta,
 +o che produceva una pasta di media pezzatura a forma di fiocco), o anche
 +usi figurati, scherzosi e allusivi (chi portava un cravattino o fiocco
 +annodato alla camicia, chi aveva una barca con il fiocco, cioè una
 +vela triangolare collocata a prora, ecc.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe essere lombardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIOR
 +<br>FIORE
 +<br>FIORETTI
 +<br>FIORI
 +<br>FIORIO
 +<br>FIORONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fior è tipico dell'area veneto, friulana, con buone presenze nel
 +vicentino e veneziano, ma soprattutto nel padovano, trevisano, pordenonese
 +ed udinese, Fiore è decisamente panitaliano, Fioretti è diffuso
 +in tutt'Italia, con nuclei importanti in Campania, Puglie, Marche, Umbria,
 +Lazio e Toscana, Fiori in tutto il centro nord e la Sardegna, Fioroni è
 +ben presente in Lombardia, soprattutto quella settentrionale, nel reggiano,
 +e nell'area che comprende l'aretino, il perugino, il reatino ed il romano,
 +Fiorio ha un ceppo tra veronese e vicentino, con presenze anche nel basso
 +trentino, ha un ceppo secondario nel latinense, ma sempre di origini venete
 +ed ha un ceppo nel torinese. Tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, o dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Florens
 +</font></i>o dal nomen <i><font color="#3366FF">Florius</font></i> o dal
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Fiore</font></i> o anche dai molti
 +toponimi o nomi di contrada contenenti la radice fiore come San Giovanni
 +in Fiore, Santa Maria del Fiore o simili,&nbsp; dell'uso di questo nome
 +abbiamo un esempio a Cividale nel 1409: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Florius</font><font color="#CC33CC">
 +foroiuliensis de liberis de ciuidato austrie aquilegensis diocesis, quondam
 +domini benedicti progenitus..:</font>", così tradotto in volgare:
 +"<font color="#CC66CC">...De mille quatrocento e noue a di . X . de lo
 +mese de febraro fo principiada de mi </font><font color="#FF0000">Fior
 +</font><font color="#CC66CC">furlano de i liberi de Ciuidal..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiora è specifico di Lombardia e Piemonte, deriva normalmente dal nome medioevale italiano
 +Fiora, ma è pure possibile una derivazione da toponimi contenenti
 +la radice Fiora, come ad esempio Santa Fiora (AR), (GR), o La Fiora
 +(GR), (LT), o anche la radice Fiorano come ce ne sono moltissimi un pò
 +in tutt'Italia, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 nel
 +Varesotto con il sarto Beltramo da Fiora di Maccagno Inferiore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORAMONTE
 +<br>FIORIMONTE
 +<br>FIORMONTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fioramonte, quasi unico, sembrerebbe del reggino, Fiorimonte, praticamente
 +unico sembra essere dovuto ad un'errata trascrizione di Fiormonte, che
 +, leggermente meno raro del primo, sembra essere laziale, di Roma e Collepardo
 +nel frusinate, dovrebbero derivare dal nome francese <i><font color="#3333FF">Florimond</font></i>,
 +nome presente in molte commedie del 1700, fatto che ne ha favorito l'uso
 +e la successiva diffusione, soprattutto presso le classi elevate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Occupa una striscia lungo la via
 +Emilia, da Milano e poi fino alle Marche, difficile in questa zona individuare
 +il ceppo primitivo, il cognome può derivare da soprannomi legati
 +a nomi di toponimi quali: Fiorano Canavese (TO), Fiorano al Serio (BG)
 +e Fiorano Modenese (MO), ma può anche discendere dal cognomen latino
 +Florianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORAVANTE
 +<br>FIORAVANTI
 +<br>FIORAVANZI
 +<br>FIORAVANZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00fioravanti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="52" height="72"><font size="-1">Fioravante, molto raro è tipico del centro sud continentale, Fioravanti
 +è diffuso in tutto il centro nord, Fioravanzi rarissimo è
 +milanese, Fioravanzo, m<font color="#000000">olto molto raro, è
 +tipico del vicentino, </font>derivano dal nome medioevale Fioravante, di
 +cui si ha esempio in un testamento del 1533 a Solofra (AV) dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...per lassito confirmato per condam messere </font><font color="#FF0000">Fioravante
 +de Maffeis</font><font color="#CC33CC"> mio patre...</font>", tracce di
 +questa cognominizzazione si trovano a Bologna verso la fine nel 1400 con
 +l'architetto Fioravante Fioravanti costruttore tra l'altro del palazzo
 +comunale di quella città.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fioravanti deriva da <i><font color="#3333FF">Florabant</font></i>,
 +nome di un saraceno nell'antica epopea francese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORDALISI
 +<br>FIORDALISO
 +<br>FIORDELISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiordalisi, molto raro, sembrerebbe tipico del cosentino, di Montegiordano
 +(CS) in particolare, Fiordaliso, anch'esso molto raro, è distribuito
 +a macchia di leopardo nell'Italia meridionale, Fiordelisi ha un ceppo a Napoli, con discrete altre presenze in Campania,
 +ed un ceppo a Stornarella nel foggiano, derivano dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Fiordaliso</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fiordalisi deriva dalla voce '<i><font color="#3333FF">fiordaliso</font></i>',
 +dal francese '<i><font color="#3333FF">fleur de lis</font></i>' = <i><font color="#666666">fiore
 +di giglio</font></i>, insegna dei reali di Francia. Esiste anche un toponimo
 +Fiordelisi in provincia di Foggia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORDIGIGLI
 +<br>FIORDIGIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiordigigli è tipico de L'Aquila, Fiordigiglio è assolutamente
 +rarissimo ed è presente nell'aquilano, tra Napoli e Salerno e nel
 +Salento.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Fiordigiglio è un cognome abruzzese, diffuso prevalentemente
 +a L'Aquila, variante del più diffuso Fiordigigli, derivano dalla
 +cognominizzazione del nome medievale Fiordigiglio, assegnato ai neonati
 +in senso augurale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORDILINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiordilino, abbastanza raro, tipicamente siciliano, ha un ceppo tra trapanese e palermitano, a Castellammare ed Alcamo nel trapanese ed a San Cipirello e Casteldaccia nel palermitano, dovrebbe 
 +derivare dal nome medioevale Fiordilino, attribuito al proprio figlio come augurio di bellezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIOREBIANCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorebianco, quasi unico, è del palermitano, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fiorebianco</font></i>, una diversa
 +forma del nome <i><font color="#3333FF">Biancofiore</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BIANCOFIORE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORELLA
 +<br>FIORELLI
 +<br>FIORELLO
 +<br>FIORILLI
 +<br>FIORILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorella ha un ceppo a Ripi nel frusinate ed a Roma, un grosso ceppo in
 +Puglia a Barletta nel barese, con presenze anche a Trani, sempre nel barese,
 +ed a Biccari, Cerignola e Foggia nel foggiano,&nbsp; ed uno in Sicilia
 +a Palermo, Fiorelli è tipico della fascia che comprende Marche,
 +Umbria e Lazio, ma presenta anche un ceppo non secondario a Val Masino
 +(SO), Fiorello è specifico della Sicilia, Fiorilli, ha un ceppo
 +nel romano ed uno nell'area che comprende il campobassano, il foggiano
 +ed il beneventano, Fiorillo è molto diffuso in tutta la fascia che
 +comprende il Lazio, la Campania soprattutto e la Calabria, derivano tutti,
 +direttamente o attraverso modificazioni dialettali, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Fiorello</font></i>, <i><font color="#3333FF">Fiorella</font></i>,
 +forme ipocoristiche maschili e femminili del nome <i><font color="#3333FF">Fiore</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Veneto nel 1600 con l'erudito
 +frate Iacobus Fiorelli, sempre nel 1600 a Torre del Greco, dove i Fiorillo
 +occupano posizioni rilevanti al servizio del regno, e nel 1700 a Rutigliano
 +nel barese troviamo I Fiorilli come benefattori del locale patronato laico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni forniti da Ivano Fiorelli</font></font>
 +<br>il cognome Fiorelli è presente dalla prima metà del 1600&nbsp;
 +nel Comune di Valmasino ( So), portato da un fiorentino trasferitosi in
 +quell'occasione (dati arch. parrocchiale).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORELLINETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorellinetto, sembra essere unico, doppio ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Fiore</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FIORELLA</font>), dovrebbe trattarsi di un
 +cognome attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORENTINA
 +<br>FIORENTINI
 +<br>FIORENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorentina è molto raro,ma
 +potrebbe essere di origine pugliese, Fiorentini è diffuso intutto
 +il centro nord, Fiorentino in tutto il centro sud, questi cognomi derivano
 +per lo più dai nomi bizantini Florentinus e Florentius&nbsp; quelli
 +di origine centro meridionale e dal toponimo Firenze, Fiorentino (RSM),
 +Fiorenzuola d'Arda (PC) o&nbsp; Fiorenzuola di Focara (PS), gli altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORENZA
 +<br>FIORENZI
 +<br>FIORENZO
 +<br>FLORENZA
 +<br>FLORENZI
 +<br>FLORENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorenza è molto diffuso in Sicilia, nel reggino, nel Salento, in
 +Campania e nel romano e basso Lazio, Fiorenzi, molto raro, ha un ceppo
 +nel romano ed uno nell'aquilano, Fiorenzo, è meridionale, Florenza,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del
 +precedente, Florenzi, assolutamente rarissimo, ha un ceppo nel romano e
 +nel reatino, Florenzo è quasi unico, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Florentius</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Florentia</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Res Gestae a Fine Corneli Taciti</font></i>
 +di Ammiano Marcellino: "<font color="#CC33CC">...nam et horrea veloci opere
 +surrexerunt alimentorumque in isdem satias condita, et civitates occupatae
 +sunt septem: Castra Herculis, Quadriburgium, Tricensimae, Novesium, Bonna,
 +Antennacum et Bingio, ubi laeto quodam eventu etiam </font><font color="#FF0000">Florentius</font><font color="#CC33CC">
 +praefectus apparuit subito partem militum ducens et commeatuum perferens
 +copiam sufficientem usibus longis. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORENZANI
 +<br>FIORENZANO
 +<br>FLORENZANI
 +<br>FLORENZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorenzani ha un ceppo tra livornese e grossetano ed uno nel senese, Fiorenzano,
 +molto raro, ha un ceppo a Napoli ed uno a Maratea, Florenzani, molto raro
 +è romano, Florenzano ha un ceppo a Rivello nel potentino ed uno
 +nel napoletano, dovrebbero derivare dal nome medioevale Florentianus derivato
 +a sua volta dal nomen latino Florens (Florentis) di cui abbiamo un esempio
 +con Quintus Septimius Florens Tertullianus nato a Cartagine nel 160 d.C.,
 +ricordiamo san Florenziano martire del 400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORESE
 +<br>FIORESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorese è tipico del vicentino, Fioresi è più propriamente
 +emiliano, dovrebbero derivare dal nome medioevale Florensis derivato dal
 +cognomen latino Florens, ma è pure possibile che derivino da toponimi
 +come Belfiore d'Adige (VR) o Montefiorino (MO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORIBELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fioribello, assolutamente rarissimo, è panitaliano, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fioribello</font></i>, attribuito
 +ad un figlio considerato bello come un fiore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORIN
 +<br>FIORINELLI
 +<br>FIORINELLO
 +<br>FIORINI
 +<br>FIORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorin è tipicamente veneto, del padovano in particolare, Fiorinelli
 +è molto raro ed è specifico del casertano, Fiorinello, assolutamente
 +rarissimo, quasi unico dovrebbe essere un ramo arcaico del precedente,
 +Fiorini è molto diffuso in tutto il centronord, mentre Fiorino è
 +specifico del centrosud, derivano direttamente, tramite forme tronche dialettali,
 +o tramite ipocoristici dal cognomen latino 
 +<i><font color="#3366FF">Fiorinus</font></i> portato ad esempio da un generale
 +di Giulio Cesare, l'uso di questo nome è riscontrabile ad esempio
 +anche a Siena nel 1400, dove troviamo Iacopo Fiorino de Boninsegni letterato
 +e poeta e a Brescia nel 1500 con il mastro liutaio Fiorino Inverardi, è
 +pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal vocabolo fiorino,
 +moneta medioevale spesso aurea o argentea, in uso ad esempio nella Toscana
 +medicea, forse ad indicare una condizione particolarmente agiata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORITI
 +<br>FIORITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00fiorito.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="93"><font size="-1">Fioriti ha un ceppo nel perugino, uno nel romano ed uno tra teatino e pescarese,
 +Fiorito sembra avere più ceppi, nel napoletano, in Abruzzo e Molise,
 +nel Salento, nel cosentino ed in Sicilia, il casato dei Fiorito dovrebbe
 +derivare dalla presenza di alcuni fiori nel suo stemma, tracce di questa
 +cognominizzazione si trova nell'agrigentino nel 1600, quando una nobildonna
 +Antonia Celidonie Fiorito si congiunge in matrimonio con Baldassare Naselli,
 +principe di Aragona (AG) e del suo territorio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">su suggerimento di Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>dovrebbero derivare dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Fiorito</font></i>,
 +abbiamo un esempio in un atto del 1377 a Capodistria dove ad un tale Fiorito
 +del fu Manfredino de Casto il 28/8/1377 la Serenissima Repubblica di Venezia
 +accorda di succedere al defunto padre nell'ufficio di uno dei 4 giustizieri
 +di Capodistria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIOROT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiorot è tipico del trevisano, di Vittorio Veneto, Colle Umberto
 +e Fregona, dovrebbe derivare da una forma dialettale ipocoristica del nome
 +Flor o Fiore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIORUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del perugino e del Lazio centrosettentrionale, deriva da un vezzeggiativo
 +del nome medioevale Fiore, nelle seconda metà del 1500 troviamo
 +a Pietralunga (PG) Giovan Giacomo Fiorucci, detto il Magnifico e suo fratello
 +Don Orazio è Arciprete di Pietralunga.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fiorucci</font></font>
 +<br>Il cognome Fiorucci ha origine a Campo Colici, vicino al Comune di
 +Pietralunga (a nord-est della provincia di Perugia). La radice del cognome
 +significa fiore ed ha origine da uno stemma di famiglia che ornava un camino
 +e in cui era rappresentata una mano femminile che stringeva il gambo di
 +tre fiori, ovvero il simbolo dell'amore materno per i suoi tre figli (Calorio,
 +Pinello, Simone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIRENZE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha vari ceppi in Sicilia, nella penisola salentina ed a Genova, diverse
 +sono le probabili origini che vanno dagli esuli in Liguria da Firenze a
 +seguito della repressione della congiura dei Pazzi a ceppi di ebrei sefarditi
 +divenuti fiorentini a semplici derivazioni dal toponimo omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIRINAIU
 +<br>FIRINU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Firinaiu, assolutamente rarissimo, è specifico della Gallura, di
 +Olbia in particolare, Firinu è tipico anch'esso della Sardegna,
 +della zona di Oristano e di Narbolia (OR) in particolare, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati da modificazioni del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">ferinus</font></i> (<i><font color="#666666">bestiale,
 +selvaggio</font></i>).  (<font color="#CC33CC">vedi anche FERINU</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIRMA
 +<br>FIRMI
 +<br>FIRMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Firma è quasi unico, Firmi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +avere due aree di distribuzione, il sud della Lombardia ed il Lazio, Firmo
 +è specifico del bresciano di Brescia, Gussago e Cellatica, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Firmo</font></i>,
 +una variante più antica di Fermo, di cui abbiamo un esempio in un
 +atto redatto in Trento nel 1517: "<font color="#CC33CC">Anno 1517, indictione
 +quinta, die sabati 4 aprilis in civitate Tridenti, in contrata Portellae,
 +in domo habitationis infrascripti domini emptoris. Praesentibus </font><font color="#FF0000">Firmo</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Dominici Batayae Vallis Boni habitatore in civitate Tridenti, Bernardino
 +fornaserio quondam Iohannis Negreli de Cadeno, hiis duobus testibus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIRMIANI
 +<br>FIRMIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Firmiani è quasi scomparso, Firmiano è assolutamente rarissimo,
 +potrebbero essere liguri, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Firmianus</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome lo scrittore latino Lucius Caecilius Firmianus
 +Lactantius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIRMINI
 +<br>FIRMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Firmini che Firmino sono quasi unici, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Firminus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nella <i><font color="#3366FF">Historiarum Francorum</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Congregatos igitur Abitus archidiaconus clericis
 +in ecclesia Arverna nulla quidem promisit, sed tamen accepto consensu ad
 +regem petiit; voluitque ei tunc </font><font color="#FF0000">Firminus</font><font color="#CC33CC">,
 +qui in hac civitate comitatum potitus fuerat, impedire; sed ipse non abiit....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIRTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, forse di origine dalle
 +provincie di Padova e Rovigo, potrebbe essere la trasformazione del nome
 +ostrogoto Frithila.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISANI
 +<br>FISANO
 +<br>FISANOTTI
 +<br>FISSANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fisani, Fisano e Fissani, sono praticamente unici, Fisanotti è piemontese,
 +sembrerebbe originario dell'area torinese, di Caluso in particolare,&nbsp;
 +potrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da alterazioni
 +del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Faesonius</font></i>, <i><font color="#3366FF">Fesonius</font></i>,
 +o anche del cognomen <i><font color="#3366FF">Fessius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISCALINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiscalini, tipico della zona di Locarno in Canton Ticino e del suo entroterra,
 +con piccole diramazioni nel novarese, potrebbe derivare dalla Val Fiscalina
 +nelle Dolomiti, ma la lontananza della stessa dall'areale locarnese porterebbe
 +ad escluderne la correlazione, molto più probabilmente deriva dal
 +termine medioevale <i><font color="#3366FF">fiscalinus</font></i> (<i><font color="#999999">servo
 +del fisco, </font></i><font color="#000000">soggetto al Re, all'autorità
 +ecclesiastica o comunque ad un&nbsp; affittuario della massima autorità
 +del posto, che conduce dei terreni pagandone un affitto al legittimo proprietario,
 +spesso lo stesso Re</font>), con privilegi superiori a quelli dei normali
 +servi delle gleba: "<font color="#CC33CC">...in pago nuncupante Fanomartinse,
 +super fluvium qui vocatur Scaltus, mansum unum ex fisco nostro Valentianas
 +quem Valentinus nomine </font><font color="#FF0000">fiscalinus</font><font color="#CC33CC">
 +ad deserviendum possidet, ispumque cum uxore sua et infantibus illorum.&nbsp;&nbsp;&nbsp;
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISCHER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fischer è molto diffuso in Alto Adige, trentino e veronese e nel
 +milanese, tipico cognome tedesco che deriva probabilmente dal mestiere
 +di pescatore svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISCHETTI
 +<br>FISCHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fischetti ha un ceppo a Roma, un ceppo in Campania a Napoli, nel beneventano
 +a Sant'Angelo dei Lombardi, a Grottaminarda ed a Benevento, a Santa Maria
 +Capua Vetere nel casertano e nell'avellinese, a Grottaminarda, Lioni, Vallesaccarda
 +e Monteforte Irpino, un ceppo in Puglia nel tarantino a Taranto, Martina
 +Franca, Lizzano, Fragagnano, Statte, Massafra e San Marzano di San Giuseppe,
 +a Manfredonia, Mattinata e Foggia nel foggiano, ed a Bari, ed un ceppo
 +nel catanese ad Acireale e Catania, Fischetto ha un grosso ceppo salentino
 +a Brindisi, potrebbero derivare da soprannomi originati da un'alterazione
 +del termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">fichet</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piantatore</font></i>), basato sul verbo medioevale
 +francese <i><font color="#3333FF">ficher</font></i> (<i><font color="#666666">piantare</font></i>,
 +di piante e culture erbicole), indicando forse così nei capostipiti
 +dei coltivatori, ma è anche possibile una derivazione da soprannomi originati dall'italianizzazione di termini francesi
 +come <i><font color="#3333FF">fischer</font></i> (<i><font color="#666666">pescatore</font></i>),
 +o del termine brettone <i><font color="#3333FF">fisher</font></i>, con
 +il medesimo significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISCHI
 +<br>FISCHIO
 +<br>FISCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fischi è specifico dell'area che comprende il fiorentino, l'aretino
 +ed il perugino, con massima espressione a Nocera Umbra e ad Assisi nel
 +perugino, Fischio è praticamente unico, Fisco ha un piccolo ceppo
 +a Sant'Anastasia ed Afragola nel napoletano, ed uno più consistente
 +in Sicilia a Sciacca e Caltabellotta nell'agrigentino ed a Palermo, dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul termine latino <i><font color="#3333FF">fiscus</font></i>,
 +che ha sia il significato di <i><font color="#666666">paniere di vimini</font></i>
 +o <i><font color="#666666">cassa per la raccolta della frutta</font></i>, che quello di <i><font color="#666666">cassa
 +erariale</font></i> o <i><font color="#666666">raccolta delle tasse</font></i>,
 +lasciando quindi dubbi circa la possibile derivazione da entrambi i significati,
 +i capostipiti potrebbero sia essere stati dei <i><font color="#666666">produttori
 +di panieri</font></i> o casse, che dei <i><font color="#666666">funzionari
 +addetti alla riscossione delle tasse</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISICARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00fisicaro.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="48"><font size="-1">Cognome tipico del siracusano.   (<font color="#CC33CC">vedi FISICHELLA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISICHELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00fisichella.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="47"><font size="-1">Tipico di Catania e dintorni, dovrebbe derivare dall'attività di
 +<i><font color="#3366FF">fisicus</font></i> cioè di aiutante di
 +un medicus o dall'essere moglie o figlia di un <i><font color="#3366FF">fisicus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISSA
 +<br>FISSI
 +<br>FISSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fissa e Fisso sembrerebbero unici, Fissi è toscano, del fiorentino,
 +di Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino e di Prato, potrebbero derivare
 +da un soprannome provenzale basato sul termine <i><font color="#3333FF">fissa</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">fisse</font></i> che indica un particolare tipo
 +di roccia, uno <i><font color="#666666">schisto di color nero</font></i>,
 +forse ad indicare una particolarità della zona di provenienza dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FISSIRAGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00fissiraga.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="67"><font size="-1">Nobile famiglia lodigiana risalente al X° secolo che prendendo inizialmente
 +il nome di De Fuxiraga dall'antico toponimo Fuxiraga, l'attuale Pieve Fissiraga
 +(LO), per poi trasformarsi in Fissiraga, verso il 1150 si trasferirono
 +a Lodi, dove dettennero le cariche di console e di ambasciatore per arrivare
 +a Bongiovanni Fissiraga Vescovo di Lodi (1252-86), e ad Antonio Fissiraga
 +signore di Lodi nel 1327.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FITTIPALDI
 +<br>FITTIPALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fittipaldi, abbastanza raro, sembra originario della zona a sud di Potenza,
 +Fittipaldo, praticamente unico, sembra tarentino, dovrebbero derivare da
 +una forma dialettale contratta che sta per figlio di Teobaldo, da filius
 +Teobaldi si sarebbe quindi giunti a Fittipaldi.&nbsp; La famiglia dei Baroni
 +Fittipaldi è stata una rinomata famiglia patrizia del paese di Anzi
 +(PZ); troviamo un ceppo anche nella zona di Lauria (PZ) e comuni limitrofi,
 +come Trecchina (paese di origine della famiglia Fittipaldi, cui appartiene
 +il famoso campione di F1 Emerson Fittipaldi).&nbsp; Personaggio rinomato
 +fu Fittipaldi Michele Arcangelo archeologo che partecipò ai moti
 +carbonari napoletani del 1820.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiucci, estremamente raro, ha qualche presenza nel pescarese, a Cepagatti
 +e Moscufo, e ad Albano Laziale nel romano, dovrebbe derivare dalla forma
 +ipocoristica aferetica <i><font color="#3333FF">Fiuccio</font></i> riferibile
 +ad un nome come il latino <i><font color="#3333FF">Fufius</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">Rufius</font></i> o l'italiano&nbsp; <i><font color="#3333FF">Onofrio</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIUMANA
 +<br>FIUMANI
 +<br>FIUMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiumana è tipicamente romagnolo, di Forlì, Cesena e Ravenna,
 +Fiumani, assolutamente rarissimo sembrerebbe avere qualche presenza nell'anconetano
 +e nel romano, Fiumano, altrettanto raro è probabilmente il frutto
 +di errate trascrizioni del primo, che dovrebbe derivare da nomi di località
 +come Fumane di Modigliana o Fiumana di Predappio nel forlivese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIUMARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiumara ha un ceppo secondario a Roma, uno nel salernitano ad Angri e Pagani,
 +in Calabria nel reggino a Rosarno, Feroleto della Chiesa e Serrata, nel
 +catanzarese a Chiaravalle Centrale e Maida, e a Rende nel cosentino, ed
 +in Sicilia un nucleo principale a Messina, con ceppi ad Alì e Fiumedinisi
 +nel messinese ed a Catania, dovrebbero tutti derivare da uno dei vari toponimi
 +Fiumara, come ad esempio Fiumara (PZ), (RC), (RG), (ME) ed altri, ma è
 +pure possibile una derivazione da soprannomi originati dalla presenza di
 +una <i><font color="#3366FF">fiumara</font></i> (<i><font color="#999999">fiume
 +impetuoso, torrente</font></i>) nella prossimità dell'abitazione
 +della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIUME
 +<br>FIUMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiume ha un nucleo in Puglia, soprattutto nel barese, e ceppi nel napoletano
 +e salernitano, in Calabria ed in Sicilia, Fiumi è tipico dell'area
 +che comprende le province di Bologna e Forlì, possono derivare da
 +uno dei tanti toponimi contenenti la radice Fiume, come ce ne sono tantissimi
 +in Italia, come è pure possibile una derivazione da soprannomi legati
 +in vario modo al fiume.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIUMEDINISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fiumedinisi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico di Francavilla
 +di Sicilia nel messinese, dovrebbe derivare dal toponimo Fiumedinisi nel
 +messinese, che a sua volta prende il nome dal torrente Fiumedinisi, che
 +dovrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">flumen Dionysii</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fiume di Dionisio</font></i><font color="#000000">;
 +Dionisio è il nome di due Tiranni di Sicilia, il padre (432-367
 +a.C.) ed il figlio, che si sono succeduti tra il quinto ed il quarto secolo
 +a.C. al potere a Siracusa</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FIUMEFREDDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico siciliano, parrebbe originario
 +della provincia di Palermo, dovrebbe discendere dal toponimo Fiumefreddo
 +di Sicilia (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLABOREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flaborea è tipica di Concorda Sagittaria nel veneziano e della vicina
 +Portogruaro, con presenze anche nel goriziano a Grado, dovrebbe derivare
 +da un nome originatosi da un soprannome basato sul termine latino <i><font color="#3333FF">flabra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">raffiche di vento</font></i>), probabilmente
 +stante ad indicare la provenienza del capostipite da un azona molto ventosa,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione nel 1668 quando un tale Giuseppe
 +Flaborea viene iscritto tra i locatari della Curia di Gruaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLACCADORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flaccadori è specifico del bergamasco di Gaverina Terme, asazza,&nbsp;&nbsp;
 +Ranzanico e Zandobbio, dovrebbe derivare dal mestiere di produttore di
 +fiasche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLACCHI
 +<br>FLACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flacchi è assolutamente rarissimo, Flacco, sempre molto raro, ha
 +un ceppo a Roma ed uno nella zona di Giuliano Teatino (CH), dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino Flaccus di cui abbiamo un esempio in uno dei
 +più grandi poeti latini: "<font color="#FF0000">Quintus Horatius
 +Flaccus</font><font color="#CC33CC">, poeta Romanus erat, natus die VIII
 +mensis decembris anno LXV a. Chr.n., mortuus die XXVII mensis novembris
 +anno VIII a.Chr.n.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLACCOVIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flaccovio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Palermo, il
 +cognome di cui non si riesce ad individuare una storia, potrebbe essere
 +di origini normanne e derivare da un'italianizzazione del nome normanno
 +<i><font color="#3333FF">Flahauw</font></i>, che dovrebbe essersi originato
 +da un'alterazione del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Fladwulf</font></i>,
 +a sua volta composto dai termini <i><font color="#3333FF">flat</font></i>
 +(<i><font color="#666666">purezza</font></i>) e <i><font color="#3333FF">wulf</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lupo</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">Lupo
 +di razza pura</font></i>, bisogna ricordare che il lupo presso le popolazioni
 +nordiche rappresentava la forza, il coraggio e la famiglia, non si può
 +escludere però che possa trattarsi di un cognome di fantasia attribuito
 +ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLAIANI
 +<br>FLAIANO
 +<br>FLAJANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flaiani, molto molto raro, è tipico della zona tra Piceno e teramano,
 +di Ascoli Piceno e Folignano in particolare, Flajani è quasi unico,
 +si dovrebbe trattare di una forma arcaica del precedente, Flaiano, molto
 +molto raro, è de L'Aquila, si dovrebbe trattare di una forma alterata
 +del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Flavianus</font></i>, o anche
 +derivare da proprietà terriere della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Flavia,</font></i> a solo titolo di esempio ricordiamo che il paese di
 +Fiano Romano anticamente si chiamava <i><font color="#3366FF">Fundus Flaianus</font></i>,
 +appunto in quanto proprietà della Gens Flavia, o dal nome di liberti
 +sempre di quella Gens.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLAIM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico della zona del lago di Santa Giustina, comune di Revò
 +(TN), di origini ungariche è arrivato in Italia con gli scambi sia
 +culturali che militari tra ungheresi ed italiani nel XV° secolo, ricordiamo
 +che all'epoca moltissimi studenti ungheresi frequentavano le università
 +italiche è molti italiani supportavano con la loro esperienza i
 +militari ungheresi in Ungheria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLAMIGNI
 +<br>FLAMINI
 +<br>FLAMINIA
 +<br>FLAMINIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flamigni è tipicamente romagnolo, di Forlì in particolare,
 +con ceppi anche a Ravenna e Meldola e Predappio nel cesenate, Flamini è
 +diffuso nella fascia che comprende il bolognese, la Romagna, le Marche,
 +L'umbria, il grossetano, il Lazio e l'aquilano, Flaminia è praticamente
 +unico, Flaminio ha un ceppo a Napoli, uno a Lecce ed uno forse non secondario
 +in Veneto, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Flaminia</font></i>
 +o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Flaminius</font></i>, <i><font color="#3366FF">Flaminia</font></i>
 +da essa derivato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLAMMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flammia è specifico dell'Irpinia, di Frigento, Grottaminarda e Gesualdo
 +nell'avellinese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +latino <i><font color="#3366FF">flammeus, flammea</font></i> (<i><font color="#999999">fiammeo,
 +rosso fiamma</font></i>) forse ad indicare il colore dei capelli del o
 +della capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLANDINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, potrebbe essere di origini napoletane, deriva dal nome medioevale
 +Flandinus, di cui abbiamo un esempio in un testo del 1508 dove viene citato
 +Ambrogio Flandino (1460-1531) vescovo di Mantova: "<font color="#FF0000">Flandinus
 +Ambrosius</font><font color="#CC33CC">, natione Italus, Patria Neapolitanus,
 +Alumnus Provinciae Terrae Laboris, Filius Coenobii Neapolitani ... Lectorem
 +Comitum Placentinorum de Landis...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Gianna Ferrari
 +De Salvo</font></font>
 +<br>cognome presente a Palermo secondo il Caracausi si tratterebbe di un
 +cognome di origine etnica significante fiamminga cioè proveniente
 +dalle Fiandre.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Frandina, come Flandina è cognome calabrese e siciliano che
 +secondo G. Rohlfs verrebbe dalla voce calabrese '<i><font color="#3333FF">frandina</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">sorta di pannolino pesante</font></i>' &lt;
 +'<i><font color="#3333FF">stoffa di Fiandra</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLAUTI
 +<br>FLAUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flauti è assolutamente rarissimo, probabilmente del centrosud, Flauto
 +è quasi scomparso, dovrebbero derivare da soprannomi originati o
 +da caratteristiche vocali del o della capostipite o da episodi che possano
 +direttamente o indirettamente ricordare il bel suono o l'abilità
 +nell'irretire.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLAVI
 +<br>FLAVIA
 +<br>FLAVII
 +<br>FLAVIO
 +<br>FLAVIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flavi è un cognome tipico di Serrone (FR) e Roma, Flavia e Flavii
 +sono quasi unici, Flavio, rarissimo, parrebbe meridionale, Flavioni è
 +tipico di Terni in Umbria, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite
 +ipocoristici dalla Gens Romana <i><font color="#3366FF">Flavia</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione dai nomi Flavia e Flavio da
 +essa derivati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLAVIANI
 +<br>FLAVIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flaviani ha qualche presenza nel teramano, un ceppo a Roma ed uno molto
 +piccolo a Cagliari, Flaviano ha vari piccolissimi ceppi a Roma, nel teatino,
 +a Napoli e nel reggino, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Flavianus</font></i>,
 +tipico tra l'altro, dei liberti della <i><font color="#3333FF">Gens Flavia</font></i>./font&gt;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLAVONE
 +<br>FLAVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flavone è praticamente unico, Flavoni è
 +tipicamente romano, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Flavonia</font></i><font color="#000000"> o dal nomen romano </font><i><font color="#3366FF">Flavonius</font></i><font color="#000000">
 +ricordiamo </font><i><font color="#3366FF">Caesar Marcus Flavonius Victorinus
 +Pius Felix Invictus Augustus</font></i><font color="#000000">.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLEBUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flebus è tipico dell'udinese, di Povoletto, Torreano e Faedis, dovrebbe
 +derivare dal nome del Borgo di Flebus, una Contrada del comune di Torreano
 +nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLEMATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flematti è tipico di Sondrio, dovrebbe trattarsi di una forma etnica
 +dialettale indicante una provenienza dalla Val di Fiemme (<i><font color="#3333FF">vali
 +Flemarum</font></i>), probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLESSATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flessati, molto molto raro, è tipico del trentino, di Commezzadura,
 +Trento, Dro ed Arco, dovrebbe derivare dal nome del monte Fles in alta
 +Val Camonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLOR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flor è tipicamente trentino, di Revò, Cles e Trento nel trentino
 +e di Appiano sulla Strada del Vino ed Egna in provincia di Bolzano, potrebbe
 +derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Floria</font></i>, ma più
 +probabilmente deriva dal nome della Val Floriana o dal toponimo omonimo
 +in provincia di Trento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORA
 +<br>FLORI
 +<br>FLORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flora ha più ceppi, nelle provincie di Napoli e Salerno, di Bari
 +e di Potenza, di Treviso e di Udine e Trieste, Flori ha ceppi in Emilia,
 +Toscana e Lazio, Floro ha un ceppo a Bari ed uno a Falerna (CZ), derivano o dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Florens</font></i>
 +o dal nomen <i><font color="#3366FF">Florius</font></i> di cui abbiamo
 +un illustre esempio: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Florius</font><font color="#CC66CC">
 +fuit ultimus Episcopus Carthaginis nouae: quia post excisam Carthaginem
 +Sedes illa Bigastrum, id est Murciam, translata est</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORAM
 +<br>FLORAN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi sia Floram che Floran sono tipici dell'udinese,
 +Floram potrebbe derivare da una modificazione del nome slavo <i><font color="#3366FF">Floran</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Fiorano</font></i>) da cui deriva chiaramente
 +il cognome Floran.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORE
 +<br>FLORES
 +<br>FLORIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flore è tipicamente sardo, equamente diffuso in tutta l'isola, Flores
 +ha più ceppi, nel Salento e nella Sicilia occidentale, nella Sardegna
 +settentrionale, nel napoletano ed in provincia di Genova, Floris è
 +decisamente sardo. Questi cognomi derivano o dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Florens</font></i>
 +o dal nomen <i><font color="#3366FF">Florius</font></i> o dal toponimo
 +Florinas (SS).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FLORIS: <i><font color="#999999">fiore, fiori</font></i>;&nbsp; <i><font color="#3366FF">frore/i</font></i>
 +in sardo; dal latino<i><font color="#3366FF"> floris</font></i>.&nbsp;
 +Il cognome è presente , pur in misura modesta, negli antichi documenti,
 +nelle varianti Flores e Flore. Potrebbe trattarsi di un cognome di origine
 +spagnola. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 è
 +presente Flore Aramo, jurato ville de Ocieri (Ozieri); Nel Condaghe di
 +Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XII° sec., figura un certo
 +Fioru (de) Goantine, donnu,&nbsp; vescovo (piscopu) di Terralba (178),
 +teste in una lite (kertidu) per la spartizione dei servi. Citiamo poi Flores
 +Francesco, arcivescovo dell'Archidiocesi di Oristano, dal 1406 al 1414,
 +(Dizionario Storico Sardo,*DiStoSa). Nella storia contemporanea ricordiamo
 +Floris Mario, politico, già presidente del Consiglio e della Giunta
 +Regionale della Sardegna, cagliaritano. Attualmente il cognome Floris è
 +presente in 183 su 377 Comuni della Sardegna, con maggiore diffusione nel
 +centro sud: Cagliari 759, Quartu S. E. 379, Nuoro 277, Iglesias 230, Guspini
 +192, Desulo 157, Arbus 156, Carbonia 129, Sassari 110, etc.&nbsp; Nel territorio
 +nazionale è presente in tutte le regioni, con maggiore diffusione
 +nel centro nord. È Roma ad avere il primato con 220 Floris; seguono
 +Genova 90, Torino 82, Milano 64, Firenze 15, Bologna 8. etc. In USA è
 +presente in 13 Stati: California con 3 nuclei familiari, Louisiana e New
 +York con 2, gli altri con 1.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLOREAN
 +<br>FLOREANI
 +<br>FLOREANO
 +<br>FLORIAN
 +<br>FLORIANI
 +<br>FLORIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti e tre tipicamente friulani, Florean, molto molto raro, è tipico
 +di Aviano nel pordenonese, di Trieste e del goriziano, Floreani è
 +specifico dell'udinese, di Udine in particolare, di Majano, San Daniele
 +del Friuli, Treppo Grande, Tarcento e Tavagnacco, Floreano, rarissimo,
 +è specifico dei San Daniele del Friuli nell'udinese, nell'area veneto,
 +trentina sono invece caratteristici Florian, Floriani e Floriano, Florian
 +ha un ceppo a Caldaro sulla Strada del Vino in provincia di Bolzano ed
 +uno a Pozza di Fassa nel trentino, un ceppo molto importante nel trevisano
 +a Zero Branco, Altivole, Treviso, Monastir di Treviso, Istrana, Roncade
 +e Montebelluna e nel veneziano a San Donà di Piave, e Venezia, Floriani
 +ha un ceppo a Trento e nel trentino a Riva del Garda, Arco e Pergine Valsugana,
 +un ceppo a Cison di Valmarino nel trevisano e nel vicentino, Floriano,
 +assolutamente rarissimo, è meridionale, con un piccolo ceppo a San
 +Felice a Cancello nel casertano ed uno a Ruvo di Puglia nel barese, dovrebbero
 +tutti derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Floreanus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Florianus</font></i>, di cui abbiamo un illustre
 +esempio nel <i><font color="#3366FF">de Caesaribus</font></i>: ".<font color="#CC33CC">.Tacitus
 +post hunc suscepit imperium, uir egregie moratus; qui ducentesimo imperii
 +die apud Tarsum febri moritur. Huic successit </font><font color="#FF0000">Florianus</font><font color="#CC33CC">.
 +Sed cum magna pars exercitus Equitium Probum, militiae peritum, legisset,
 +</font><font color="#FF0000">Florianus</font><font color="#CC33CC"> dierum
 +sexaginta quasi per ludum imperio usus incisis a semetipso uenis effuso
 +sanguine consumptus est. ..</font>", ma, molto più probabilmente
 +derivano dai vari toponimi o dalla devozione, tipicamente veneto friulana,
 +a San Floriano, cui sono dedicati i nomi di paesi come San Floreano di
 +Buia nell'udinese,&nbsp; i vari San Floriano del trevisano, San Floriano
 +nel veronese e San Floriano del Collio nel goriziano, Floriano era un un
 +veterano dell'esercito romano di stanza in Tirolo con il ruolo di princeps
 +offici, che sotto l'imperatore Diocleziano subì il martirio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLOREANCIG
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Floreancig è tipicamente friulano di Cividale del Friuli e dell'udinese,
 +dovrebbe trattarsi di un tipico patronimico di tipo slavo, la <i><font color="#3366FF">-ig</font></i>
 +terminale ne è la testimonianza, derivato dal nome sloveno <i><font color="#3366FF">Florjan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Floriano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLOREDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Floreddu è tipicamente sardo, specifico dell'Ogliastra, di Villagrande
 +Strisaili in particolare, dovrebbe derivare da un nome basato su di un
 +soprannome dialettale sardo con il significato di <i><font color="#666666">piccolo
 +fiore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORESTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del catanese, area di Paternò e Adrano, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Floresta (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORESTANI
 +<br>FLORESTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, Florestani parrebbe toscano, mentre Florestano
 +è probabilmente meridionale, difficile ma proponibile una derivazione
 +dal toponimo Floresta (ME), più probabile una derivazione dal nome
 +medioevale Florestano di cui abbiamo un esempio nel 1500 con un certo Florestano
 +Pepe, nato a Squillace (CZ), Vicario Generale dell'arcivescovo di Genova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORIDIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Sicilia meridionale,
 +provincie di Catania, Siracusa e Ragusa, deriva da un soprannome legato
 +al toponimo Floridia (SR)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Floriello, molto molto raro, è tipico del barese, di Bitonto in
 +particolare, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale del
 +nome Florio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORIN
 +<br>FLORINI
 +<br>FLORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Florin, quasi unico, parrebbe toscano, Florini è tipico dell'area
 +modenese e bolognese, in particolare di Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno
 +e Castelnuovo Rangone nel modenese e di Bologna, con un piccolo ceppo anche
 +nel grossetano, Florino è invece tipico dell'area napoletano, casertana,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale Florinus, particolarmente diffuso
 +sia nell'area germanica che settentrionale italiana in epoca medioevale,
 +di questo nome abbiamo un esempio in una Carta finis dell'anno 1174 a Milano:
 +"<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis millesimo centesimo
 +septuagesimo quarto, sesto kalendas magii, indicione septima. Finem fecit
 +</font><font color="#FF0000">Florinus</font><font color="#CC33CC"> qui
 +dicitur Armanigra, de loco Villa Alba, in domno Iohanne qui dicitur de
 +Arzago, abbate monasterii Sancti Ambrosii, ubi eius sanctum requiescit
 +corpus, sciti infra fossata Mediolani, ad partem et utilitatem ipsius monasterii...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Bormio all'inizio
 +del 1600 quando troviamo registrata una causa tra un certo ser Nicola Florini
 +e una certa Caterina Gonnella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORINDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra Pescara
 +e Chieti, deriva o dal nomen latino Florius o dal nome medioevale Florindo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutto il centrosud, dovrebbe derivare dal nome medioevale latino 
 +<i><font color="#3366FF">Florius</font></i> di cui abbiamo un esempio in
 +quest'atto ascolano del 1224: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Florius</font><font color="#CC66CC">
 +a serenissimo Friderico Romanorum imperatore notarius constitutus rogatus
 +a dicto domino Nycolao Esculano episcopo, qui me scribere et in publicam
 +formam redigere rogavit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLOSPERGHER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flospergher ha un ceppo nel vicentino ed uno nell'udinese, di origini germaniche
 +dovrebbe derivare da un soprannome divenuto poi nome con il significato
 +di fiore che svetta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FLUMIAN
 +<br>FLUMIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Flumian, molto molto raro, è tipico dell'area del pordenonese al
 +confine con il veneziano ed il trevigiano, Flumiani, un attimo meno raro,
 +è invece specifico dell'udinese, dovrebbero entrambi derivare, direttamente
 +o dalla sua forma veneta tronca, dal nome <i><font color="#3366FF">Flumiano</font></i>,
 +santo cui era particolarmente devoto il popolo veneto, nell'<i><font color="#3366FF">Istoria
 +Sancti Allexi</font></i> scritto in Veneto nel 1439 si legge: "<font color="#CC33CC">O
 +Re de gloria altissimo Signore, padre celestiale e dolze salvatore, a lo
 +vostro nome voyo dire uno sermone de Alexio, quelo verzene confessore.
 +Sancto Alexio fo alto Romano, fiolo che lo de lo sancto Re </font><font color="#FF0000">Flumiano</font><font color="#CC33CC">.
 +Per lo so nome el fo glorificado...</font>". Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nell'udinese in un contratto del 1521 dove compare un certo
 +Michele Flumiano e ad Oderzo dove opera dal 1569 al 1574 il notaio Giacomo
 +Flumian o Flumiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOA
 +<br>FOA'
 +<br>FUA
 +<br>FUA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foa, assolutamente molto raro, è presente qua e là nell'Italia
 +centrosettentrionale, Foà, molto più comune ha un ceppo milanese
 +ed uno romano, Fua è praticamente unico Fuà è tipico
 +di Roma, di origine ebraico sefardita francese dovrebbero derivare dal
 +toponimo <i><font color="#3366FF">Foix</font></i> (pronuncia fuà)
 +in Francia.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOCA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra tipico dell'estrema
 +punta della Calabria nel reggino, dovrebbe derivare da un toponimo San
 +Focà presente un tempo nella zona di Francavilla Angitola (VV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOCACCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Focaccia è tipico di Ravenna e del ravennate, potrebbe stare ad
 +indicare il mestiere di focacciaro svolto dal capostipite, ma potrebbe
 +anche trattarsi di un nome medioevale Focaccia, usato per augurare al proprio
 +figlio (il futuro capostipite) un futuro piacevole come appunto una focaccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOCARDI
 +<br>FOCCARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Focardi è tipicamente toscano, del fiorentino in particolare, di
 +Firenze, Reggello, Rignano sull'Arno, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino,
 +Incisa in Val d'Arno, Pontassieve, Greve in Chianti e Scandicci, Foccardi,
 +molto meno diffuso, è specifico di Venezia, potrebbero derivare
 +dal nome bizantino <i><font color="#3366FF">Foca</font></i>, con l'aggiunta
 +del suffisso <i><font color="#3366FF">-ardi</font></i>, indicatore di appartenenza,
 +ricordiamo San Foca, di Antiochia, martirizzato sotto l'imperatore Diocleziano,
 +ma è anche possibile una derivazione dal nome di origine germanica
 +<i><font color="#3366FF">Folchardus</font></i>, a sua volta latinizzazione
 +del nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Volkhard</font></i>
 +(si pronuncia folcart), composto dai vocaboli <i><font color="#3366FF">volk</font></i>
 +(<i><font color="#999999">popolo</font></i>) e <i><font color="#3366FF">hart</font></i>
 +(<i><font color="#999999">duro</font></i>), di questo nome abbiamo un esempio
 +in un atto del 1160: "<font color="#CC33CC">...Notum sit omnibus tam futuris
 +quam presentibus, qualiter Eberhardus de Weiden ministerialis sancte Marie
 +in Frisinga curtem suam Mousach , quam hereditario iure possidebat , potenti
 +manu sancto Petro in Novo loco pro remedio anime sue &amp; parentum suorum
 +post mortem suam tradidit &amp; in beneficium a preposito eiusdem Ecclesie
 +suscepit : eo pacto ut singulis annis denarium aut modium frumenti pro
 +tributo daret. H. r. t, f. Harbo de Biburch, ... Roudegerus de Waltheriskirchen,
 +</font><font color="#FF0000">Folchardus de Bachen</font><font color="#CC33CC">.
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOCHESATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Malo, Monte di Malo, Arzignano e Schio nel vicentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Giovanni Vezzelli</font></font>
 +<br>è cognome veronese e vicentino derivante dalla tradizione religiosa:
 +San Foca lavorava come giardiniere a Sinope (Ponto Eusino), dove visse
 +tra il I° e il II° secolo. Fu denunciato come cristiano e quindi
 +ricercato per essere messo a morte. Egli stesso si denunciò e fu
 +martirizzato. E' invocato contro il morso dei serpenti ed è patrono
 +dei marinai. Olivieri 137</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FODDAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foddai è tipico di Sassari e della sua provincia di Sorso e Giave,
 +con un ceppo anche a Cagliari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FODDAI: (vedi Foddi) sta per <i><font color="#3366FF">foddani</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">foddanu</font></i> probabilmente nel significato
 +di <i><font color="#3366FF">foddèri</font></i>, cioè di artigiano
 +che fa i mantici e deriva sempre da <i><font color="#3366FF">fodde/i,</font></i>
 +e quindi dal latino <i><font color="#3366FF">follis</font></i> (<i><font color="#999999">mantice</font></i>).
 +Non dimentichiamo però che in alcune parti dell'isola <i><font color="#999999">le
 +foglie </font></i>(degli alberi) sono dette <i><font color="#3366FF">sa
 +fodda</font></i> per <i><font color="#3366FF">sa folla</font></i> che viene
 +però dal latino<i><font color="#3366FF"> folia</font></i>. Attualmente
 +il cognome è presente in 76 Comuni del territorio nazionale, di
 +cui 25 della Sardegna. Nell'isola la maggiore diffusione si registra nel
 +nord. Nel continente è presente in 3 Comuni del Lazio (Roma 38),
 +5 della Liguria(Genova 4), 4 del Piemonte(Torino 9), 9 della Lombardia(
 +Milano 5), etc. In USA lo troviamo in un solo Stato: New Jersey, con 1
 +nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FODDE
 +<br>FODDI
 +<br>FODDIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fodde è specifico della Sardegna centrosettentrionale, Foddi è
 +tipico di Gonnosfanadiga (CA) e di Cagliari, Foddis è tipico della
 +Sardegna centromeridionale, potrebbe derivare da soprannomi originati dal
 +vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">foddi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">buccia dell'uva, tasca della bisaccia, mantice</font></i>)
 +probabilmente legati al mestiere del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Foddis è cognome frequente in Sardegna, ma presente anche nel
 +Lazio, forse per movimenti migratori. È il plurale di famiglia,
 +di forma campidanese, del cogn. Fodde, Foddi, che corrisponde al sostantivo
 +<i><font color="#3366FF">fòdde</font></i>, <i><font color="#3366FF">foddi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mantice</font></i>), che deriva dal lat. <i><font color="#3366FF">follis</font></i>;
 +è documentato nel Condaghe di Trullas come Folle. <i><font color="#3366FF"><font size="-2">Fonte:
 +M. Pittau, I cognomi della Sardegna, 1990</font></font></i>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FODDI: <i><font color="#999999">il mantice del fabbro ferraio</font></i>:
 +<i><font color="#3366FF">su foddi</font></i>, in campidanese; <i><font color="#3366FF">sa
 +fodde</font></i> in logudorese. <i><font color="#3366FF">Is foddis </font></i>(campidanese)
 +o <i><font color="#3366FF">sas foddes</font></i> (logudorese). <i><font color="#3366FF">de
 +sa bertula</font></i> sono <i><font color="#999999">le sacche o tasche
 +della bisaccia</font></i> di orbace (sa bertula de orbaci). In latino <i><font color="#3366FF">follis</font></i>.
 +Cognome moderatamente diffuso nella parte meridionale dell'isola. Mi viene
 +in mente uno scioglilingua imparato da bambino(imbabapippius), che vede
 +protagonista un "Foddi": "Coccòi Foddi, Coccòi Foddi, tàllat
 +e còsit e còit a mòddi, e ndi còit una bella
 +pinjàda, Coccòi Foddi conca spinniàda"! Nelle carte
 +antiche c'è soltanto nella forma "Folle", che in tempi recenti diventa
 +Fodde (vedi Fodde). Attualmente il cognome Foddi è presente in 38
 +Comuni d'Italia, dei quali 21 in Sardegna. Si tratta di un cognome profondamente
 +radicato nel centro abitato di Gonnosfanadiga. (09035 - Medio Campidano),
 +che da solo conta quasi la metà dei Foddi di tutta la Sardegna.
 +A prova, dove il cognome ha messo profonde radici, si assiste alla diramazione
 +dello stesso in numerosi nomignoli o soprannomi. Nelle Regioni del Continente
 +lo troviamo in 2 Comuni della Liguria ( Genova 4), 5 della Lombardia (Milano
 +7), 1 del Piemonte (Torino 2), 1 della Toscana (Prato 3), 1 del Lazio (Roma
 +3).
 +<br>FODDE: per significato ed etimologia vedi Foddi. Lo troviamo nei documenti
 +antichi della Lingua Sarda nella variante antica Folle, tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora del 1388, *LPDE: Folle Anthonio, ville Macumerii
 +(Macomer); Folle Joanne, ville Macumerii; Folle Mariano, ville Macumerii.
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XII° sec., al
 +cap. 53/1 troviamo Folle Andrìa e ai capp. 78, 83, 90,etc. Folle
 +Gitimel Maiore d'iscolca ( il maiore d'ìscolca o de scolca, nel
 +periodo giudicale era il capo delle guardie che presidiavano i confini
 +della Villa, cioè del centro rurale). Attualmente è presente
 +in 65 Comuni del territorio nazionale, di cui 32 nella Sardegna con maggior
 +diffusione nella parte centro nord dell'isola. Nel Continente è
 +presente in 1 Comune dell'E. Romagna( Bologna 3), 5 del Lazio (Roma 13),
 +2 della Liguria (Genova 2), 5 della Lombardia (Cologno Monzese 3), 6 del
 +Piemonte (Collegno5), 2 della Toscana (Grossetto 3), etc. In USA lo troviamo
 +in 2 Stati: New York e Missouri con 1 o 2 nuclei familiari.
 +<br>FODDIS: per significato ed etimologia vedi Foddi. È presente,
 +attualmente, in 111 Comuni del territorio nazionale, di cui 51 della Sardegna.
 +Nella penisola lo troviamo in 4 Comuni del Lazio (Roma 25), in 1 della
 +Liguria (Genova 2), in 8 della Lombardia (Milano 14), in 8 del Piemonte
 +(Torino7), etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOFANO
 +<br>FOFFANI
 +<br>FOFFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foffani, assolutamente rarissimo, è del padovano, Fofano, quasi
 +unico, è veneziano, Foffano è tipico del veneziano, di Venezia,
 +Spinea, Martellago e Salzano, con un ceppo anche a Mogniano Veneto nel
 +trevisano, dovrebbero derivare da un soprannome attribuito ai capostipiti,
 +originato dal termine veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">fòfano</font></i>
 +(<i><font color="#666666">goffo, malfatto</font></i>), ma è anche
 +cosi chiamato un tipo di anatra selvatica di scarso pregio, forse ad intendere
 +che il destinatario del soprannome avesse questa caratteristica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fofi ha un ceppo a Gubbio nel perugino ed uno a Roma, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Phophus</font></i>, probabilmente
 +portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGAGNOLI
 +<br>FOGAGNOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogagnoli è assolutamente rarissimo, Fogagnolo invece è specifico
 +della zona tra ferrarese e rovigoto, di Jolanda di Savoia nel ferrarese,
 +ma soprattutto di Rovigo, Occhiobello, Costa di Rovigo e Lendinara nel
 +rovigoto, potrebbero derivare da soprannomi inerenti al <i><font color="#3366FF">fogo
 +</font></i>(<i><font color="#999999">fuoco</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +FOGATI</font>), ma molto più probabilmente deriva dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">fogagna</font></i>,
 +stanza adibita al riscaldamento delle abitazioni signorili, in questo caso
 +il capostipite potrebbe essere stato quello che oggi si chiamerebbe un
 +fuochista, ma potrebbe pure essere una sorta di etnico dialettale del toponimo
 +Fogagna di Udine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGAL
 +<br>FOGALE
 +<br>FOGALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogal, molto raro, è tipico del trevisano, di San Zenone degli Ezzelini
 +e di Loria, Fogale è sempre del trevisano, di Loria, Castello di
 +Godego e Riese Pio Decimo, Fogali, quasi unico, è del ferrarese,
 +dovrebbero derivare da soprannomi dialettali basati sul termine dialettale
 +trevigiano arcaico <i><font color="#3333FF">fogal</font></i> (<i><font color="#666666">fuochista,
 +chi manutiene le caldaie o i camini</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGAR
 +<br>FOGARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogar è tipicamente friulano, di Cervignano del Friuli, Fiumicello
 +ed Aquilaia, e giuliano di Trieste e di Monfalcone nel goriziano, Fogari,
 +sempre friulano, assolutamente rarissimo, è tipico del goriziano,
 +dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine friulano <i><font color="#3333FF">fogàr</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fuochista</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGAROLI
 +<br>FOGAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogaroli è tipicamente lombardo, del bergamasco, di Costa di Mezzate
 +e Bergamo, Fogarolo è specifico del padovano, di Abano Terme e Padova,
 +dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine lombardoveneto <i><font color="#3333FF">fogarol</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fuochista, ma anche chi lavora ai fornelli ad
 +esempio nella produzione della seta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGATI
 +<br>FOGATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogati è unico e si tratta probabilmente di un errore di trascrizione
 +di Fogato che è tipico del rovigoto, di Crespino, Rovigo ed Adria,
 +potrebbe derivare da soprannomi che siano in qualche modo legati al <i><font color="#3366FF">fogo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fuoco</font></i>) o perchè il capostipite
 +lavorava per un fabbro e si occupava di tenere vivo il fuoco, o per altri
 +motivi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGAZZARO
 +<br>FUGAZZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogazzaro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del norditalia, Fugazzaro
 +ha un ceppo veneziano, uno tarantino ed uno emiliano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Fogazzaro, quasi unico, si riscontra per lo più nel lombardo-veneto,
 +fra il milanese e il vicentino, Fugazzaro, piuttosto raro, presenta ceppi
 +maggiori nel veneziano, nel tarantino e nel modenese, entrambi questi cognomi
 +<br>derivano da varianti arcaiche o dialettali del termine focacciaio.
 +Personaggio famoso fu il romanziere e poeta veneto Antonio Fogazzaro (nato
 +a Vicenza nel 1842 e ivi morto nel 1911), autore del celebre romanzo Piccolo
 +mondo antico. Per quanto riguarda i cognomi Fogazzaro e Fugazzaro, si tratta
 +comunque delle cognominizzazioni di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere della zona compresa
 +tra le provincie di Brescia e di Cremona, una possibile derivazione potrebbe
 +essere dal nome franco Fulk o più probabilmente da soprannomi legati
 +al vocabolo dialettale fogassa, fogazza (focaccia), indicanti il mestiere
 +di focacciaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGHERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogheri, molto molto raro, tipicamente sardo, ha un piccolo ceppo ad Oristano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo meridionale&nbsp;
 +<i><font color="#3333FF">foghèri</font></i> (<i><font color="#666666">fucile
 +a pietra focaia, acciarino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGHER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogher, quasi unico, è della zona tra cremonese, mantovano e veronese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine lombardoveneto <i><font color="#3333FF">foghèr</font></i>
 +(<i><font color="#666666">camino, focolare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGLIANI
 +<br>FOGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogliani ha ceppi in Lombardia, nel modenese, nel perugino, nel romano,
 +nel messinese e nel catanese, Fogliano ha vari ceppi, uno piemontese nel
 +biellese a Biella e Sordevolo, uno umbro a Terni e Todi nel perugino, uno
 +a Napoli e nel napoletano ed uno a Catania e Mascalucia nel catanese, dovrebbero
 +tutti derivare da toponimi come Fogliano nel perugino, Fogliano nel pavese,
 +Fogliano nel modenese o da altri nomi di località riconducibili
 +a proprietà della <i><font color="#3366FF">Gens Folia</font></i>,
 +cioè ai vari <i><font color="#3366FF">ager folianus</font></i> presenti
 +in Italia, ma è pure possibile che possano essere anche ricondotti
 +al cognomen latino <i><font color="#3366FF">Folianus</font></i>, tipico
 +ad esempio di liberti della Gens suindicata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGLIAZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'areale piacentino lodigiano
 +e cremonese, difficile l'identificazione dell'origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGLIERI
 +<br>FOGLIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Foglieri che Fogliero sono quasi unici, apparentemente dell'area romagnolo,
 +umbro, marchigiana, dovrebbero derivare da una modificazione del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Folcerius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FOLLIERO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGLI
 +<br>FOGLIA
 +<br>FOGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogli è ben diffuso nel pisano, in Emilia e Romagna, soprattutto
 +nel ferrarese, bolognese e ravennate, con un ceppo anche nel torinese,
 +Foglia è molto diffuso in tutt'Italia, Foglio ha un ceppo lombardo
 +tra cremonese, bresciano e bergamasco ed uno pugliese nel barese e soprattutto
 +nel foggiano, potrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Follius</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Follia</font></i><font color="#000000">, o anche </font><i><font color="#3366FF">Folius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Folia,</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +citato da Livio nell'anno 256 in <i><font color="#3366FF">Marcius. Follius</font></i> Magister
 +Equitum: "<font color="#CC33CC">...confestim </font><font color="#FF0000">Folius
 +</font><font color="#CC33CC">magisterio equitum; primique&nbsp; apud&nbsp;&nbsp;
 +consules iis enim ab senatu ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fognani ha un ceppo nell'aretino, a Bibbiena in particolare, a Castel Focognano
 +e Poppi, con presenze anche sull'appennino modenese, esistono due ipotesi
 +circa l'origine del cognome che sembra comunque essere toponomastica, la
 +prima propone una derivazione dal nome del paese di Fognano, una frazione
 +del comune di Brisighella nel ravennate, mentre la seconda propone una
 +derivazione da una forma dialettale contratta del nome del paese di Focognano
 +nell'aretino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGOLIN
 +<br>FOGOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogolin è caratteristico di San Michele al Tagliamento nel pordenonese,
 +Fogolini, assolutamente rarissimo, è anch'esso friulano, dovrebbero
 +derivare da un soprannome dei capostipiti, forse dei fuochisti, o degli addetti
 +al focolare di una casa padronale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOGU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fogu, tipicamente sardo, ha un ceppo in Gallura ad Oschiri e San Teodoro,
 +uno a Cagliari ed uno nell'iglesiente a San Giovanni Suergiu ed Iglesias,
 +dovrebbe derivare dal termine sardo <i><font color="#3333FF">fogu</font></i>
 +(<b><font color="#666666">fuoco</font></b>), inteso forse come famiglia,
 +forse ad indicare uno di casa, del villaggio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FOGU: focu nelle parlate centrali; <i><font color="#3333FF">fogu</font></i>
 +nel campidanese = <i><font color="#666666">fuoco</font></i>; dal latino
 +<i><font color="#3333FF">focus</font></i>. Il fuoco è il simbolo
 +della vita; il vocabolo greco lampàs (<font color="#3333FF">λαμπάς</font>)
 += <i><font color="#666666">luce, fuoco</font></i> è anche allegoria
 +del battesimo cristiano, ricordato nella nascita di San Giovanni Battista
 +- 24 giugno (Web: Giuseppe Concas - <a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas307.html">almanacco
 +di giugno</a>). Il fuoco è inoltre una delle quattro sostanze, principi
 +del Cosmo: acqua, terra, aria, fuoco. Da cui si è originato il mondo
 +( il Big Bang): principio della nascita dell'Universo, religiosamente inteso
 +come Dio Creatore (vedi nell' Web _ Giuseppe Concas - rime "sa nea de su
 +mundu"). Su fogu de Sant'Antoni = il fuoco di Sant'Antonio è una
 +malattia esantematica, generalmente dell'età adulta,&nbsp; che si
 +manifesta con chiazze rosse(talvolta dolorosissime) sulla pelle - (vedi
 +nell'Web: Giuseppe Concas - almanacco di gennaio - 17 - S. Antonio Abate).
 +Gli arrossamenti della pelle sono detti generalmente unu sfogu. A su pippìu
 +dh'est benìu unu sfogu = al bambino è sopraggiunto un arrossamento.o
 +un erpete. Fogaritzu, riferito a persona che s'infiamma, va su di giri,
 +facilmente. Affoghijai = dare fuoco o anche accendere. Fokìle o
 +foghìle, al centro, foxìli o foxìbi, in Campidano
 +è il caminetto antico: era ricavato al centro della casa e conteneva
 +il fuoco, sempre acceso: tipica struttura e usanza ereditate dalla Grecia
 +Antica, rappresentata dal Mègaron (<font color="#3333FF">μέγαρον</font>),
 +che, nell'edificio regale, era costituito da uno spazioso ambiente o stanzone,
 +quadrato o rettangolare, al centro del quale c'era il focolare, col fuoco
 +sempre acceso, distinto&nbsp; da quattro colonne, e dove il re pastore
 +- guerriero (il Wanax) teneva&nbsp; le manifestazioni più importanti
 +e riceveva gli ospiti. Su foxìli oggi in Campidano è comunemente
 +chiamato sa forrédda. Su fogaròni o fogoròni è
 +un gran falò. "Abini dho-y hat fumu,dho-y hat fogu = dove c'è
 +fumo c'è fuoco; abini dho-y hat fogu, dho-y hat genti = dove c'è
 +fuoco c'è gente (vedi nell'Web - Giuseppe Concas : <a href="http://www.melegnano.net/memorie/indexc1.html">detti
 +e proverbi del Campidano di Sardegna</a>). Non abbiamo trovato il cognome
 +nei documenti antichi da noi consultati. Attualmente come cognome è
 +presente in 53 Comuni italian, di cui 23 in Sardegna: Oschiri 25, Cagliari
 +21, S. Teodoro 15, San G. Suergiu 14, Iglesias 13.<font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOINA
 +<br>FOINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foina è tipico del cremonese e lodigiano, Foini è originario
 +della zona che comprende le provincie di Milano e Bergamo, potrebbero derivare
 +da un soprannome dialettale legato al vocabolo <i><font color="#3366FF">foina</font></i>
 +(<i><font color="#999999">faina, furbo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00fois.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="86"><font size="-1">Molto diffuso è tipico sardo, dovrebbe derivare da una modificazione
 +del vocabolo latino bovis (bue), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nella seconda metà del 1500 con il cavaliere Onofrio Fois di Bolotana
 +(NU).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimo
 +Fois</font></font>
 +<br>Il cognome Fois potrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">Foi</font></i>
 +cioè <i><font color="#999999">Salvatore</font></i>, ma probabilmente
 +deriva da Foix, casata nobile francese che fu Re d'Aragona e Conte di Barcellona
 +e da cui discende il primo Fois giunto sull'isola nel 1300.<font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOL
 +<br>FOLIN
 +<br>FOLINI
 +<br>FOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fol, assolutamente rarissimo, parrebbe del bellunese, Folin invece è
 +specifico di Venezia, Folini ha un ceppo nel sondriese, soprattutto ad
 +Ardenno, Chiuro, Sondrio e Ponte In Valtellina ed uno nel lucchese a Seravezza
 +e Forte dei Marmi, Folino invece parrebbe calabrese del cosentino, crotonese
 +e del catanzarese in particolare, dovrebbero derivare da forme aferetiche,
 +più o meno tronche, o dei nomi o di ipocoristici di nomi come <i><font color="#3366FF">Christofolus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Garofolus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Buffolus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLADOR
 +<br>FOLADORE
 +<br>FOLADORI
 +<br>FOLLADOR
 +<br>FOLLADORE
 +<br>FOLLADORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Folador, assolutamente rarissimo, ha un ceppo nel varesotto ed uno nel
 +veneziano, Foladore, molto raro, ha un ceppo nel vicentino ed uno nell'udinese,
 +Foladori, ancora più raro è della zona tra veronese e basso
 +trentino, Follador è soprattutto trevisano, ma è ben rappresentato
 +anche nel veneziano e nel bellunese, Folladore è quasi unico, Folladori,
 +è specifico di Villa Di Chiavenna (SO), dovrebbero tutti derivare
 +da soprannomi, troviamo tracce di queste cognominizzazioni nella seconda
 +metà del 1600 in atti del tribunale di Rovereto, dove viene citato
 +tal Giovanni Foladori di Pomarolo (TN).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Folador ha un ceppo nel veneziano e uno nel varesotto, Foladore si
 +riscontra soprattutto nel vicentino e nell'udinese, Foladori, molto raro,
 +si concentra quasi esclusivamente nel veronese e nel trentino, Follador
 +ha un nucleo maggiore nel Veneto centrorientale, fra il trevigiano, il veneziano
 +e il bellunese, Folladore, rarissimo, è presente per lo più
 +nel nord, ma ha un ceppo anche nel cosentino, Folladori, infine, sembra
 +essere originario del sondriese, tutti questi cognomi derivano da varianti
 +arcaiche o dialettali del termine <i><font color="#3366FF">follatore</font></i>
 +(detto anche gualchieraio), colui cioè che si occupa delle operazioni
 +di follatura: con questo termine sia intende sia il trattamento a cui vengono
 +sottoposti i panni di lana o di feltro (così da conferire loro maggiore
 +morbidezza e compattezza) sia il processo di pigiatura del mosto (al fine
 +di ottenerne una migliore vinificazione). Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni
 +di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.<font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLCHI
 +<br>FOLCHINI
 +<br>FOLCO
 +<br>FULCHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Folchi, abbastanza raro, ha un ceppo ferrarese ed uno romano, Folchini
 +sembrerebbe del milanese, Folco ha un ceppo nel Piemonte occidentale, uno
 +nel savonese, uno nel vicentino ed uno nel Lazio, Fulchini è specifico
 +dell'Irpinia, di Gesualdo (AV) in particolare, questi cognomi derivano
 +tutti, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale di origine
 +germanica <i><font color="#3366FF">Folcus</font></i>
 +una variazione del più antico <i><font color="#3366FF">Fulcus </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +Fulco</font>), con questo nome ricordiamo Folco I° (+1128) Marchese
 +d´Este.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLENA
 +<br>FOLENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Folena è molto raro, probabilmente originario del livornese, Foleni,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">folena</font></i>
 +(<i><font color="#999999">favilla, </font></i><font color="#000000">ma
 +anche </font><i><font color="#999999">fuliggine</font></i>), forse per
 +caratteristiche dovute al mestiere del capostipite, ad esempio lo spazzacamino,
 +o anche è possibile da caratteristiche fisiche quali un colorito
 +particolarmente scuro, il termine dialettale <i><font color="#3366FF">folena
 +</font></i>o <i><font color="#3366FF">fulena</font></i> ha pure un secondo
 +significato cioè quello di <i><font color="#999999">ragazzo vispo,
 +sempre in movimento</font></i> e da queste caratteristiche potrebbe anche
 +essere derivato il cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLETTI
 +<br>FOLETTO
 +<br>FOLLETTI
 +<br>FOLLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foletti è dell'areale tra le provincie di Milano e Lodi, Brescia
 +e Cremona e Piacenza, Foletto è specifico della zona di confine
 +tra veronese e vicentino, Folletti potrebbe avere un nucleo nel lodigiano,
 +uno in Emilia Romagna e forse uno in provincia di Terni, Folletto, estremamente
 +raro, dovrebbe essere meridionale, forse siciliano e campano, dovrebbero
 +tutti derivare dall'aferesi di ipocoristici, o da soprannomi, originati
 +da nomi bizantini come <i><font color="#3333FF">Christoboulus</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Christopholus</font></i> o dei corrispondenti
 +germanici <i><font color="#3333FF">Töffel</font></i> e <i><font color="#3333FF">Stoffel.</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Cristofollett</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Stoffolett</font></i>).&nbsp; Tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo a Lenna (BG) in un atto del 1631 redatto
 +dal Notaio Giovanni Domenico Foletto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLGARAIT
 +<br>FOLGHERAIT
 +<br>FOLGHERAITER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Folgarait è specifico della zona di Terragnolo e Rovereto (TN),
 +Folgherait, assolutamente rarissimo, è della stessa zona, Folgheraiter
 +è specifico dell'areale che comprende Albiano, Segonzano e Lavis
 +(TN), derivano tutti dalla modificazione tedesco dialettale dell'etnico
 +di Folgaria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLGORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro non è
 +possibile individuare una zona d'origine, si può solo ipotizzare
 +una possibile derivazione dal toponimo Folgaria (TN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLIGNO
 +<br>FOLLIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foligno, tipico cognome ebraico, ha un piccolo ceppo tra comasco e milanese,
 +uno nel campobassano ed uno nell'alto potentino, Folligno, praticamente
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Foligno nelle Marche, probabile
 +luogo d'origine delle famiglie, dovrebbe risalire a dopo il 1569, quando
 +il Papa Pio V° promulga il bando agli Ebrei da tutti i territori pontifici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLLA
 +<br>FOLLO
 +<br>FULLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Folla sembrano esserci almeno tre nuclei, nel basso Friuli, al confine
 +con la provincia di Gorizia, uno nell'alto ferrarese al confine con il
 +rovigoto ed uno nel napoletano, Follo ha un ceppo nell'avellinese e beneventano
 +ed uno in Piemonte, Fulla assolutamente rarissimo è tipico dell'udinese,
 +l'ipotesi che derivino dal nome celtico Fola è forse sostenibile
 +per il ceppo ferrarese, più difficilmente si può allargare
 +a quello udinese e a quello napoletano che potrebbe invece far propendere
 +per una derivazione dal nome normanno Follan; la cosa più probabile
 +è la derivazione dal nome medioevale Follus di cui abbiamo ad esempio
 +tracce a Bergamo agli inizi del 1500 con Giacomo Follus Bolis, causidico
 +(patrocinatore legale) di Bergamo, o anche una derivazione dal verbo tardo
 +latino fullare (follare) e starebbe ad indicare una connessione con un
 +sito adibito alla follatura (fulla) come leggiamo ad esempio in questa
 +pergamena del 1570: "<font color="#CC33CC">...ad brolos seu ad fulla...</font>"
 +(dove fulla identifica una stazione di follatura)-.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLLARI
 +<br>FOLLARO
 +<br>FOLLERI
 +<br>FOLLERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Follari, molto molto raro, parrebbe panitaliano, anche se attualmente il
 +ceppo più significativo è palermitano, Follaro, altrettanto
 +raro, ha invece un ceppo romano, Folleri è assolutamente rarissimo
 +ed è panitaliano, Follero, molto molto raro, sembrerebbe del napoletano,
 +dovrebbero tutti derivale dall'attività di <i><font color="#3366FF">magister
 +follarius</font></i> (<i><font color="#999999">artigiano follatore, preparatore
 +e finitore di lana</font></i>), svolta dal capostipite.&nbsp; Tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Nicosia in un atto dell'anno
 +1295: "<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Jacobus
 +Follarius</font><font color="#CC33CC"> olim filius </font><font color="#FF0000">Marini
 +Follari</font><font color="#CC33CC"> pisanus civis imperatoris dignitate
 +notarius, predictis omnibus interfui et rogatus inde hanc cartam scripsi
 +atque firmavi. </font>", nel 1500 Petrus Follerius a Venezia si occupa
 +e scrive opre di Diritto Criminale.&nbsp; Il casato nobile dei Follerio
 +detenne il feudo di Bisenti nel teramano nella seconda metà del
 +1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLLESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Follese, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del cagliaritano,
 +si dovrebbe trattare di un'italianizzazione dell'etnico della località
 +di Foddi, una frazione del comune di Pabillonis nel cagliaritano, in sardo
 +la doppia <i><font color="#3333FF">-ll-</font></i> italiana si pronuncia
 +come <i><font color="#3333FF">-dd-</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLLI
 +<br>FOLLINI
 +<br>FOLLIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Folli ha più ceppi, in Lombardia, Emilia e Romagna, provincia di
 +Genova, Toscana e Lazio, Follini è del piacentino e cremonese, Follis,
 +rarissimo è piemontese, della zona tra novarese e torinese, dovrebbero
 +derivare dall'aferesi di soprannomi originati da nomi bizantini come Christoboulus
 +e Christopholus o dei corrispondenti germanici Töffel e Stoffel. (Cristofollin,
 +Stoffolin).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Guido Folli</font></font>
 +<br>Folli potrebbe anche derivare dal latino follis (mantice) o anche da
 +follis moneta romana del tardo impero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLLIERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presenta un ceppo a Lucera nel foggiano, uno a Napoli ed uno, probabilmente
 +secondario a Roma, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine tedesca
 +<i><font color="#3366FF">Fulcherius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Folcerius</font></i> di cui abbiamo un esempio in Romagna in questo scritto
 +dell'anno 1294: "<font color="#CC33CC">...captus fuit dominus Guido de
 +Polenta, qui venerat Forlivium ad faciendum officium capitanarie dicte
 +civitatis, et Ranbertus eius filius cum eo, et plures alii de Ravenna,
 +et </font><font color="#FF0000">Folcerius</font><font color="#CC33CC">
 +de Calbulo et Iohannes eius frater, et Nicolittus filius Rainerii de Calbulo...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Folliero è un cognome di Foggia; per Minervini, pag. 209, deriva
 +dal cognome base <i><font color="#3333FF">Folla</font></i> che viene dal
 +verbo tardo latino '<i><font color="#3333FF">follare</font></i>' nel senso
 +di '<i><font color="#666666">sgrassare i panni</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLLINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Follina, molto molto raro, è tipico di Nervesa della Battaglia nel
 +trevisano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Follina ad una trentina
 +di chilometri da Nervesa della Battaglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLLONE
 +<br>FOLLONI
 +<br>FULLONE
 +<br>FULLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Follone, assolutamente rarissimo, parrebbe del palermitano, Folloni è
 +specifico dell'Emilia, dell'area che comprende il parmigiano, il reggiano
 +ed il modenese, Fullone ha un ceppo pugliese tra tarentino e brindisino,
 +uno nel cosentino ed uno nel palermitano, Fulloni ha un piccolo ceppo tra
 +reggiano e modenese ed uno nel romano, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal termine altomedioevale latino <i><font color="#3366FF">follo,
 +follonis</font></i> (<i><font color="#999999">meccanismo mosso da una ruota
 +idraulica, costituito da due martelli di legno, usato per conferire compattezza
 +e spessore, infeltrendoli, ai tessuti di lana e per estensione colui che
 +lavava le lane e le spurgava</font></i>), ma è pure possibile una
 +derivazione da antichi nomi di località come il <i><font color="#3366FF">fundus
 +Follonis</font></i> in Abruzzo in un atto dell'anno 962 o il <i><font color="#3366FF">Locus
 +Follonis</font></i> nel parmense, che viene citato in un testo dell'anno
 +973, o anche da toponimi o idronimi moderni come il il paese di Mottafollone
 +o il torrente Follone entrambi nel cosentino, un'ipotesi che anche se non
 +si può scartare è comunque molto improbabile è che
 +questi cognomi possano derivare da accrescitivi dell'aferesi di nomi come
 +<i><font color="#3366FF">Christofolus</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>&nbsp;FOLLONI - Il cognome, presente soprattutto nella pianura modenese,
 +anche nella forma Fulloni, riflette il lat. fullo - fullonis (lavandaio).
 +Che i fullones (sgrassatori di pelli; lavandai) prosperassero nella Modena
 +del I° secolo di Cristo, per il fiorire del mercato degli ovini, ce
 +lo fa intendere anche Marziale in un noto epigramma (III, 59). In esso
 +il poeta latino ricorda che un <i><font color="#3366FF">fullo</font></i>
 +offrì ai Modenesi uno spettacolo gladiatorio. Fonte: Franco Violi:
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, Aedes Muratoriana, Modena, 1996</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOLONARI
 +<br>FOLONARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Folonari, estremamente raro, parrebbe lombardo, Folonaro, forse ancora
 +più raro, sembrerebbe della provincia di Sondrio, dovrebbero derivare
 +dal termine latino <i><font color="#3366FF">fullonarius</font></i> (<i><font color="#999999">gualchieraio
 +o follatore</font></i>), cioè chi possiede o governa una gualchiera
 +(apparato per follare la lana), indicando quindi l'attività del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fon, assolutamente rarissimo è friulano dell'udinese, potrebbe derivare
 +da forme contratte del nome latino <i><font color="#3333FF">Fonteiu</font></i>s
 +o da forme aferetiche del nome slavo <i><font color="#3333FF">Trifo</font></i>n
 +o del nome greco <i><font color="#3333FF">Eriphon</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fonda è specifico di Trieste con un ceppo primario a Venezia, dovrebbero
 +derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens</font></i> latina <i><font color="#3366FF">Fundania</font></i>
 +che da Fondi (LT) giunsero in epoca medioevale ad Aquileia prima ed a Venezia
 +dopo a seguito delle calate barbariche, a Trieste si insediarono solo dopo
 +il 1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fonda è cognome triestino diffuso anche nel Veneto e sporadicamente
 +nel resto d'Italia. Si tratta di un cognome di origine romana giunto attraverso
 +Aquileia (ove un lontano avo - Lucio Fundanio Rufo - era membro del Senato
 +aquileiese), dopo la distruzione di Attila nel 452, ossia i Fonda detti
 +in origine Fundani/Fondani, che discendono dalla gens romana <i><font color="#3333FF">Fundania</font></i>
 +trapiantata ad Aquileia, il cui nome è in realtà l'etnico
 +e aggettivo Fundano o Fondano = abitante di Fundi o Fondi, cittadina costiera
 +del Lazio fra Terracina e Formia da cui deriva pure il cognome Fondi di
 +Roma. M. Bonifacio, Cognomi triestini, 124.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONDERICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fonderico è tipicamente del napoletano, di Villaricca, Giugliano
 +in Campania, Mugnano di Napoli ed Ottaviano, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del nome svevo <i><font color="#3333FF">Fondrich</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONDRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fondrini è specifico del sudmilanese di Lodi, Pessano con Bornago
 +e Milano, si dovrebbe trattare di una forma aferetica del più comune
 +cognome Sfondrini (<font color="#CC33CC">vedi SFONDRINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONNESU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico del cagliaritano, potrebbe derivare
 +da una modificazione dialettale del toponimo Fonni (NU), ma più
 +probabilmente è connesso ad un soprannome stante ad indicare chi
 +abitava in prossimità di una fons (fonte).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alida</font></font>
 +<br>il cognome è citato in testi relativi alla storia delle miniere
 +a Villacidro. pare che i primi Fonnesu o Funesu arrivassero dal nord della
 +Sardegna o dalla Spagna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FONNESU: <i><font color="#666666">di Fonni, proveniente da Fonni</font></i>.
 += <i><font color="#3333FF">Fonnesu</font></i>; come del resto Forresu,
 +Calaresu etc. Nel vocabolario sardo geografico, patronimico ed etimologico
 +del canonico Giovanni Spano trovi: Fonne/Fonni - fonnese, fonnesu. - voce
 +fenicia <i><font color="#3333FF">phana</font></i> = <i><font color="#666666">altura,
 +elevatezza</font></i>. ( Fonni,bellissimo paese di 4371 abitanti, è
 +il più alto della Sardegna, a 1000 metri s.l.m. Si trova al centro
 +della Barbagia in provincia di Nuoro. Per saperne di più, vedi Fonni,
 +abitato.nel Di.Sto.Sa di Francesco Cesare Casula, o visita il sito internet
 +"Fonni"). Nell'arco dei secoli e tuttora, per i giovani pastori del centro
 +Sardegna, la meta preferita, per gli abbondanti e rigogliosi pascoli per
 +le loro greggi, erano e sono le vallate del Campidano e del Cixèrri
 +ed i pendii montani del Linas. Ecco giustificata la presenza dei "Fonnesu",
 +come di tantissimi altri cognomi di origine barbaricina, nei luoghi citati
 +e a ridosso del Monte Linas: Iglesias, Domusnovas, Villacidro, Guspini,
 +Gonnosfanadiga, Arbus etc. Quanto detto è comprovato inoltre dalla
 +presenza, in tutto l'arco della montagna citata, di tanti toponimi che
 +traggono origine dalle parlate centrali dell'Isola. Nei documenti antichi
 +della lingua e della storia della Sardegna, da noi consultati, non abbiamo
 +trovato il cognome Fonnesu. Sappiamo che il paese, villa, bidda, fu fondato
 +nell'arco del XIV° secolo, probabilmente dagli abitanti di Soràbile,
 +centro romano e presidio militare di controllo, del II° secolo d. Cr.
 +Il sito è però ricchissimo di resti di età prenuragica
 +e nuragica. Attualmente il cognome Fonnesu è presente in 54 Comuni
 +italiani, di cui 23 in Sardegna: Iglesias 41, Domusnovas 38, Villacidro
 +27, Alghero 26, Cagliari 22, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONSATI
 +<br>FONSATO
 +<br>FONSATTI
 +<br>FONSATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fonsati, molto molto raro, sembra tipico del ferrarese, così come
 +l'appena un poco più diffuso Fonsatti, Fonsato e Fonsatto sono invece
 +della zona limitrofa del rovigoto, dovrebbero derivare dall'aferesi del
 +patronimico del nome Alfonso e starebbero ad indicare il figlio o i figli
 +di un certo Alfonso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONTANA
 +<br>FONTANARI
 +<br>FONTANAZZA
 +<br>FONTANAZZI
 +<br>FONTANELLA
 +<br>FONTANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fontana è assolutamente panitaliano, Fontanari è della provincia
 +di Trento, Fontanazza della provincia di Enna, Fontanazzi è del
 +modenese, Fontanella ha più nuclei , nel ragusano, nel napoletano
 +e casertano, nell'anconetano, nella provincia di Venezia e nel bellunese,
 +in Lombardia e nel genovese, Fontani è decisamente tipico della
 +Toscana, dove è molto diffuso. Tutti questi cognomi dovrebbero essere
 +derivati da soprannomi legati a toponimi quali Fontana (PR) - (NA), Fontana
 +di Montella (AV), Fontana Liri (FR), Fontana Pradosa (PC), Fontanella (BG),
 +Fontanelle (CE) e moltissimi altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONTANETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è circoscritto al novarese, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Fontaneto d'Agogna (NO), tracce di questa cognominizzazione si trova
 +ad esempio a Venezia nel 1480 con un certo stampatore piemontese Guglielmo
 +di Fontaneto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">suggerimenti forniti da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONTANIVE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fontanive è specifico del bellunese, di Concenighe Agordino,
 +Sedico, Canale d'Agordo, Agordo, Falcade e Belluno in particolare, dovrebbe
 +derivare dal nome del piccolo borgo di Fontanive una località di
 +Alleghe nel bellunese, ma non si può escludere una derivazione dal
 +nome della famiglia padovana ormai scomparsa dei <i><font color="#3333FF">Fontaniva</font></i>,
 +che dovrebbe essersi originata dal nome del paese di Fontaniva nel padovano,
 +il cui toponimo dovrebbe essere a sua volta derivato dal termine latino
 +<i><font color="#3333FF">fons viva</font></i> (<i><font color="#666666">fontana
 +o fonte viva</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONTANOT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fontanot è tipicamente giuliano, di Muggia e Trieste nel triestino
 +e di Ronchi dei Legionari e Monfalcone nel goriziano, potrebbe derivare
 +da un indicatore di provenienza da un luogo dove fosse presente una fonte,
 +o da una località contenente la radice <i><font color="#3333FF">fontana</font></i>,
 +cognome reso tristemente famoso dal nome delle brigate partigiane comuniste
 +titine <i><font color="#FF0000">Fratelli Fontanot</font></i>, che entrarono a far parte organica dell'esercito
 +jugoslavo di Tito, propugnando l'annessione del Friuli e della Venezia
 +Giulia al territorio iugoslavo, tradendo così la propria Patria
 +italiana pur di inseguire la propria ideologia politica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONTE
 +<br>FONTES
 +<br>FONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fonte e Fonti sono presenti a macchia
 +di leopardo un pò in tutt'Italia, Fontes è rarissimo e non
 +è possibile identificare una zona d'origine, dovrebbero derivare
 +da toponimi quali: Fonte (TV) - (SA), Fonte di Brescia (MC), Fonte di Papa
 +(RM), Fonteblanda (GR), Fontebuona (FI) e tanti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONTEBASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sembra essere tipico del trevigiano, in particolare di
 +Maserada Sul Piave e dintorni, deriva dal toponimo Fonte Basso nel trevisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONTEMAGGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fontemaggi ha un ceppo a Rimini ed a Fano nel vicino pesarese, ed uno a
 +Roma, dovrebbe derivare dal nome della frazione Fontemaggio del comune
 +di Sigillo nel perugino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONTOLAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fontolan, decisamente veneto, è specifico dell'area padovano, veneziana,
 +particolarmente presente a Cavarzere, Venezia, Mira e Cona nel veneziano
 +ed a Padova, Pontelongo, Anguillara Veneta, Brugine e Conselve nel padovano,
 +dovrebbe derivare dal termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">fontolan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fontaniere</font></i>, addetto alla fonte o al
 +controllo delle chiuse dei fossi irrigui).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FONZA
 +<br>FONZI
 +<br>FONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fonza, quasi unico, è campano, Fonzi è specifico della fascia
 +centrale, ha un ceppo nel teatino ad Ortona, a L'Aquila e Scoppitto nell'aquilano
 +ed a Pescara, ed uno molto consistente a Roma, con un piccolissimo ceppo
 +anche ad Amatrice nel reatino, Fonzo ha varie presenze nel centrosud, ma
 +presenta un piccolo ceppo nel pescarese a Pescara e Salle, uno consistente
 +a Roma ed uno a Napoli e Casoria nel napoletano, a San Giorgio del Sannio
 +e Calvi nel beneventano ed a Vallata nell'avellinese, dovrebbero derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Fontius, Fontia</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una lirica medioevale: "<font color="#CC33CC">..Est
 +hic Landinus magnique interpres Homeri,//Musarum aeternus Politianus honor,//retor
 +et insignis facundo </font><font color="#FF0000">Fontius</font><font color="#CC33CC">
 +ore //Marsiliusque hic est, alter et ipse Plato.//Est hic Demetrius doctis
 +oriundus Athenis,//enodans quicquid scripsit Aristoteles.//Ni tibi defueris,
 +Syllae generosa propago,//romanos poteris equiperare patres...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due nuclei, uno nella bergamasca
 +ed uno tra le provincie di Belluno e Bolzano, dovrebbe derivare da soprannomi
 +legati al vocabolo dialettale foppa (buca, fossa, cimitero) e starebbe
 +ad indicare caratteristiche fisiche della zona di provenienza (quelli della
 +buca, come riferimento ad un avvallamento del terreno o perchè abitanti
 +nei pressi di una fossa di sepoltura).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOPPOLI
 +<br>FOPPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foppolo è tipico della bergamasca, Foppoli lo è anche dell'alto
 +bresciano e sondriese, derivano dal toponimo Foppolo (BG). Tracce di questo
 +cognome in Valtellina le troviamo a Mazzo (SO) nel 1600 con il tenente
 +militare Valentino fu Michele Foppoli di Mazzo citato in un contenzioso
 +con la Comunità di Mazzo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Cognome presente in Alta Valtellina e nella Bassa Valle Camonica (Bs),
 +nonché sulla sponda bergamasca del lago di Iseo, seppure con bassissima
 +frequenza. In Valtellina il cognome è concentrato soprattutto a
 +Mazzo in Valtellina, che in assoluto è il centro con il più
 +alto numero di Foppoli.&nbsp; In Valtellina Foppoli&nbsp; risulta da
 +un toponimo locale del tipo Foppa. nel Bresciano e Bergamasco potrebbe
 +venire dal toponimo Foppolo in Valle Brembana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORAPAN
 +<br>FORAPANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forapan, quasi unico, è del veronese, Forapani è specifico
 +dell'area che comprende il mantovano ed il modenese soprattutto ed il bolognese,
 +potrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">forapan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cobite</font></i>, un pesciolino presente nelle
 +acque del Po).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORASSIEPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forassiepi è un cognome abbastanza raro, tipicamente toscano del
 +lucchese, di Montecarlo in particolare e di Porcari ed Altopascio, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">forassiepe</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scricciolo</font></i>, sorta di piccolo uccello
 +molto minuto), probabilmente ad indicare che il capostipite fosse molto
 +piccolo di corporatura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORASTIERE
 +<br>FORASTIERI
 +<br>FORASTIERO
 +<br>FORESTIERE
 +<br>FORESTIERI
 +<br>FORESTIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forastiere, molto raro è tipico del potentino, Forastieri, abbastanza
 +raro, si trova a rade macchie di leopardo, rendendo improponibile la definizione
 +di una zona d'origine, l'area di Lauria ai confini tra le provincie di
 +Potenza e Cosenza rappresenta la zona di nascita più probabile,
 +Forastiero è tipico del potentino ai confini con il cosentino, di
 +Lauria, Moliterno e Castelluccio Inferiore, Forestiere parrebbe siciliano,
 +della zona di Gangi e Palermo nel palermitano e di Messina, Forestieri
 +ha un ceppo nella zona del cosentino ai confini con la Basilicata ed il
 +salernitano, uno nel reggino ed alcuni in Sicilia, Forestiero ha un piccolo
 +ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno nel cosentino a Buonvicino, Cetraro
 +e Diamante. Dovrebbero tutti derivare da soprannomi stanti ad indicare
 +l'estraneità del capostipite, alla comunità di residenza,
 +probabilmente così definito per una facile identificazione da parte
 +del curato locale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORCATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona delle provincie
 +di Milano, Lodi e Cremona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORCELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forcella è un cognome tipico del bergamasco, di Brembilla e di Bergamo,
 +il termine forcella nell'area delle Alpi e delle Prealpi lombardovenete
 +viene spesso indicato per indicare un passo in alta quota, perciò
 +si potrebbe trattare di un soprannome stante ad indicare un origine montanara
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORCINITI
 +<br>FORCINITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forciniti è specifico del cosentino, di Rossano in particolare e
 +di Crosia e Longobucco, Corigliano Calabro, Cropalati e Cariati, e nel
 +crotonese di Crucoli, Strongoli e Crotone, Forcinito, quasi unico, sembrerebbe
 +originario di Rossano nel cosentino, dovrebbero nascere da una forma etnica
 +grecanica, forse riferita alla località Forcina di Grotta di San
 +Donato di Ninea nel cosentino, meno probabile un riferimento all'etnico
 +del paese beneventano di Forchia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORCIONE
 +<br>FORCIONI
 +<br>FORGIONE
 +<br>FORGIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forcione è tipico della provincia di Campobasso, della zona di Casacalenda,
 +Montecilfone e Ururi, Forgione, molto più diffuso, ha ceppi a Roma,
 +nel basso Abruzzo, nel foggiano, in Campania e nel reggino, Forcioni e
 +Forgioni, assolutamente rarissimi, sembrano dovuti ad errori di trascrizione.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Forcione, molto raro, ha un nucleo principale nel campobassano, Forcioni,
 +unico, si riscontra soltanto a Mafalda (CB), Forgione, presente un po'
 +in tutto il paese, è più tipicamente meridionale e centro-meridionale,
 +con ceppi maggiori nell'avellinese, nel beneventano e nel romano e ceppi
 +minori nel napoletano, nel casertano, nel reggino, nel chietino, nell'aquilano
 +e nel foggiano, Forgioni, quasi unico, è un errore di trascrizione
 +del precedente, tutti questi cognomi derivano dalla voce arcaica o dialettale
 +<i><font color="#3366FF">forgione</font></i>, col significato di fabbro,
 +mastro ferraio: l'origine del termine va ricercata nel francese <i><font color="#3366FF">forgeron</font></i>
 +(da <i><font color="#3366FF">forge</font></i>, la fucina del fabbro), con
 +uguale significato. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di nomi
 +di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORESE
 +<br>FORESI
 +<br>FORESIO
 +<br>FORENSE
 +<br>FORENSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forese ha un ceppo nel padovano ed uno in Puglia, soprattutto nel barese,
 +Foresi è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria
 +e Lazio centrosettentrionale, Foresio, molto molto raro, è tipico
 +del sud, della Puglia in particolare, Forense, assolutamente rarissimo,
 +ha un ceppo piemontese ed uno sardo, Forensi, ancora più raro è
 +del nord.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Forese </font></i>(con una variante arcaica in
 +<i><font color="#3366FF">Forense</font></i>), termine che, in italiano
 +antico, aveva significato di <i><font color="#999999">straniero</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">forestiero</font></i> e, talvolta, anche
 +quello di <i><font color="#999999">campagnolo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">contadino</font></i> (vedi Forestiere e
 +Contadino): dal punto di vista etimologico, il termine forese trae origine
 +dall'aggettivo latino<i><font color="#3366FF"> forens</font></i>is, a sua
 +volta derivato dall'avverbio <i><font color="#3366FF">foris</font></i>,
 +l'italiano <i><font color="#999999">fuori</font></i> (come a voler indicare
 +una persona che proviene dall'esterno di una comunità). Ad ogni
 +modo, tracce del nome Forese si trovano già nella Siena del '200,
 +con personaggi quali Forese di Rustichello e Forese di Martino; sempre
 +con questo nome, inoltre, si può ricordare la figura di Forese Donati,
 +che, all'interno della Divina Commedia dantesca, fa la sua apparizione
 +nel cantico del Purgatorio (Forese, in realtà, era il cugino della
 +moglie di Dante). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si
 +tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di
 +soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORESTA
 +<br>FORESTI
 +<br>FORESTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foresta è tipico del sud, ha un ceppo tra napoletano e casertano,
 +uno tra le province di Crotone e Catanzaro ed uno in Sicilia, Foresti sembra
 +avere un nucleo importante in Lombardia tra milanese, bergamasco e bresciano
 +ed un ceppo nel bolognese, Foresto ha un ceppo nel torinese ed uno in Veneto,
 +dovrebbero discendere dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Forestus</font></i>,
 +portato nella seconda metà del 400 anche da un duca d'Adria, ma potrebbe
 +anche derivare da toponimi come Foresta, come ne esistono moltissimi in
 +tutto il paese da Bolzano a Crotone, o come Foresto (VC), (TO) o (CN) o
 +come Foresto Sparso (BG), in
 +Veneto potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">foresto</font></i> (<i><font color="#999999">straniero</font></i>),
 +tracce di questa cognominizzazione si hanno a Venezia verso la fine del 1400
 +con lo scrittore Jacopus Philippus Forestus Bergomensis (di Bergamo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORFARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forfaro, praticamente unico, specifico del reggino, dovrebbe derivare da
 +un soprannome dialettale basato sul termine calabrese <i><font color="#3333FF">fosfaru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fiammifero, zolfanello</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche FURFARI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORGHIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forghieri è tipico del modenese, di Carpi e Modena in particolare,
 +ma anche di Formigine e Spilamberto, con un ceppo anche nel reggiano a
 +Reggio Emilia e Correggio, dovrebbe trattarsi di una forma alterata del
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Frogerius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FRIGE'</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forgi è un cognome ormai quasi scomparso, dovrebbe essere originario
 +della Calabria, forse del vibonese, potrebbe derivare da un'alterazione
 +dialettale del termine greco <font color="#3333FF">φορεύς</font> (<i><font color="#3333FF">foreys</font></i>)
 +che significa <i><font color="#666666">portatore</font></i>, <i><font color="#666666">facchino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORGNONE
 +<br>FORGNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forgnone ha un piccolo ceppo nel biellese a Sagliano Micca ed Andorno Micca,
 +ed uno molto piccolo a Roma, Forgnoni è quasi unico, forse emiliano,
 +potrebbero derivare da un soprannome basato sul termine francese medioevale
 +<i><font color="#3333FF">forjeron</font></i> (<i><font color="#666666">fabbro</font></i>),
 +o su di un'alterazione dialettale del termine medioevale italiano <i><font color="#3333FF">forgione</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fabbro, mastro ferraio</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che questa fosse stata l'attività del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORGIARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Gemona Del Friuli (UD), dovrebbe derivare dal nome dialettale
 +degli abitanti di Forgaria nel Friuli (UD), esiste anche un'ipotesi&nbsp;
 +molto poco probabile che derivi dal termine <i><font color="#3366FF">forgiarino</font></i>
 +(colui che forgia oggetti metallici, armi, ecc.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORINI
 +<br>FORINO
 +<br>FURINI
 +<br>FURINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forini, molto raro, ha piccoli ceppi nel mantovano, veronese e ferrarese
 +ed in Umbria e nell'anconetano, Forino, decisamente campano di Pagani nel
 +salernitano in particolare e di Nocera Inferiore, Angri e Salerno, sempre
 +nel salernitano, di Napoli, Nola, Casalnuovo di Napoli e Pomigliano d'Arco
 +nel napoletano, e di Monteforte Irpino ed Avellino nell'avellinese, Furini
 +sembra originario della zona tra il rovigoto ed il ferrarese, Furino, molto
 +raro sembrerebbe del napoletano, potrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Furinus</font></i>
 +si ricordi la dea infernale <i><font color="#3366FF">Furina</font></i>,
 +ma è pure possibile che derivino da un soprannome originato dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3366FF">furinus</font></i> (<i><font color="#999999">ladro</font></i>),
 +o anche ed è probabile per il ceppo napoletano dal toponimo <i><font color="#3366FF">Furinus</font></i>,
 +in epoca longobarda il distretto di&nbsp; <i><font color="#3366FF">Furini
 +et Sirini </font></i>nel salernitano si trovava a nordest di Salerno.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Firenze nel 1600 con il
 +pittore Francesco Furini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da prof.Ciro
 +Forino</font></font>
 +<br>Ho fatto una ricerca presso l'archivio della mia parrocchia Corpo di Cristo
 +di Pagani (SA) consultando il "Libro dei battezzati", che
 +arriva fino al 1485. Ho ricostruito il mio albero genealogico ed ho notato
 +che il cognome <i><font color="#3333FF">Forino</font></i>, a partire dal
 +1600 in giù, si trasforma in <i><font color="#3333FF">di Forino</font></i>,
 +ipotizzo quindi che questo cognome indichi la provenienza dall'omonimo paese
 +Forino, in provincia di Avellino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORLANI
 +<br>FORLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forlani sembra avere tre ceppi, nel bolognese e ferrarese, nel nordmilanese
 +e bergamasco, e nel riminese e pesarese, Forlano ha un ceppo romano, uno
 +a Guardiagrele nel teatino ed a Pescara, uno nel salernitano a Postiglione,
 +Battipaglia, Eboli e Serre, ed a Torre del Greco nel napoletano, uno ad
 +Andria nel barese ed a Cerignola nel foggiano, ed uno a Paola nel cosentino,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Furlanus</font></i>
 +originato dall'indicatore etnico <i><font color="#3333FF">furlan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">friulano</font></i>), esempio di questo nome
 +si ha a Venezia nel 1400, in una lettera del 1436 si legge: "<font color="#CC33CC">...Petra
 +quoque Sancta spem meam iam pridem conceptam confirmabit, si cum pedestribus
 +navalibusque copiis genuensibus Italianus </font><font color="#FF0000">Furlanus
 +</font><font color="#CC33CC">magister equitum cum exercitu populi florentini
 +in tempore se coniunxerit....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORLE'
 +<br>FORLEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forlè, quasi unico, è del foggiano, Forleo sembra tipico
 +pugliese delle province di Taranto e Brindisi, a Francavilla Fontana (BR)
 +in particolare dovrebbe essere il nucleo principale, ma con ceppi, probabilmente
 +secondari anche nel barese, foggiano, difficile individuare una possibile
 +origine, si potrebbe ipotizzare una derivazione dalla toponomastica, una
 +possibile connessione con l'etnico di toponimi come Forlì del Sannio
 +(IS), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Francavilla già
 +nel 1600, in un atto di donazione del 16 marzo 1656 i Fratelli Pio e Giambattista
 +Forleo di Francavilla donarono al convento dei frati domenicani: un frantoio
 +oleario, personaggio di rilievo è stato il capitano di ventura al
 +seguito delle truppe napoleoniche Giosuè Forleo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Forleo è un cognome diffuso nel Brindisino e nel Tarantino,
 +è variante della forma base <i><font color="#3333FF">Forlé</font></i>
 +che viene dal toponimo omonimo in provincia di Foggia. L'etimo può
 +essere messo in relazione con '<i><font color="#3333FF">foro</font></i>'
 +(&lt; latino *<i><font color="#3333FF">for(u)lus</font></i>, deverbale
 +di '<i><font color="#3333FF">forare</font></i> = <i><font color="#666666">foro,
 +gola</font></i>) = <i><font color="#666666">stretto passaggio</font></i>.
 +Minervini 210.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORLENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forlenza è tipicamente campano del salernitano, di Contursi Terme,
 +Eboli, Battipaglia, Salerno e Bellizzi, dovrebbe derivare dal nome della
 +località Forlenza, una delle aree climatiche termali di Contursi Terme,
 +probabile zona d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORLI'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Se è corretta la derivazione
 +dal toponimo omonimo dovrebbe essere originario di Forlì (FO) oppure
 +Forli' del Sannio (IS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Forlì è un cognome che deriva dal toponimo romagnolo
 +omonimo che viene dal latino <i><font color="#3333FF">Forum Livi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORLIANI
 +<br>FORLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forliani è praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Forliano, che ha un ceppo in Basilicata a Irsina nel
 +materano ed a Potenza ad uno a San Giorgio Ionico nel tarantino, dovrebbe
 +derivare da un nome di località come Forum Iulianum, come ne esistono
 +alcune in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMAGGI
 +<br>FORMAGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Formaggi ha un ceppo tra rovigoto e ferrarese ed uno tra romano e frusinate,
 +Formaggio è tipico dell'area che comprende il basso vicentin, il
 +basso padovano ed il rovigoto occidentale, potrebbero derivare dal fatto
 +che i capostipiti svolgevano l'attività di produttori di formaggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMAGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Formaggia è tipicamente lombardo, dell'area che comprende il milanese
 +soprattutto, il pavese ed il comasco, dovrebbe derivare da una forma dialettale
 +arcaica del toponimo Formazza nel verbanese o della Val Formazza anticamente
 +indicata come <i><font color="#3366FF">Val Formaggia</font></i>, probabile
 +luogo d'origine dei capostipiti, ricordiamo ad esempio che così
 +la chiama il frate bolognese Leandro Alberti nel suo <i><font color="#3366FF">Descrittione
 +di tutta Italia</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Caminando lungo la
 +valle Maggia ritrovasi Vegnoio, Cordauco, Cono, Zumano, Sunco, Mogeno,
 +Lavelera, Brontal, Marzono, Broilo, Sornico, et Fusio. Alla sinistra di
 +detto fiume vi è la contrada Maggia, Verizzino, et Valle Rovana.
 +Scendendo a Locarna, et piegandosi alla destra si camina per la </font><font color="#FF0000">Valle
 +Formaggia</font><font color="#CC33CC">, et per la valle di Antigorio....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMATI
 +<br>FORMATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Formato è tipicamente campano, con un ceppo anche a Roma e nel latinense,
 +Formati, molto più rara, è dell'area casertano, napoletana,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Formatus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1109 a Benevento come possiamo leggere nel
 +<i><font color="#3366FF">Chronicon Beneventanum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Anno
 +millesimo centesimo nono, tertiae indictionis. Obiit </font><font color="#FF0000">Formatus</font><font color="#CC33CC">,
 +Pascha accidit septimo kalendas Maias, et secundo die intrante mensis Novembris
 +combustus est thesaurus Sanctae Mariae. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Formella è un cognome ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe
 +originario della zona tra frusinate e casertano, dovrebbe derivare dal
 +nome della località Formella di Rocca d'Evandro nel casertano o
 +dal nome del paese di Formello nel romano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMENTI
 +<br>FORMENTIN
 +<br>FORMENTINI
 +<br>FORMENTINO
 +<br>FORMENTON
 +<br>FORMENTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Formenti dovrebbe essere originario della provincia di Milano, Bergamo,
 +Lodi, Formentin è specifico dell'area che comprende il padovano,
 +il veneziano, il trevisano, il pordenonese e l'udinese, Formentini ha un
 +ceppo nel bergamasco, uno tra parmense, reggiano soprattutto e modenese,
 +ed un ceppo tra maceratese ed ascolano, Formentino sembrerebbe unico, Formenton
 +ha un piccolo ceppo nel milanese e pavese, ma il ceppo più consistente
 +è in Veneto, nel veneziano e rovigoto soprattutto, con ramificazioni
 +anche nel vicentino e padovano, Formentoni, assolutamemnte rarissimo, è
 +del milanese, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche
 +o accrescitive, da un soprannome legato al vocabolo dialettale settentrionale <i><font color="#3333FF">forment</font></i>
 +(<i><font color="#666666">frumento</font></i>), forse starebbe ad indicare
 +il mestiere di coltivatore o commerciante di frumento, svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Formia è tipicamente piemontese, di Mazzè nel torinese in
 +particolare, l'origine etimologica è oscura, l'unica proponibile,
 +anche se obiettivamente inspiegabile, è una derivazione dal nome
 +del toponimo laziale Formia, se l'accento cadesse sulla i, si potrebbe
 +ipotizzare una derivazione da un soprannome dialettale originato da una
 +storpiatura del vocabolo <i><font color="#3366FF">formiga</font></i> (<i><font color="#999999">formica</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMICA
 +<br>FORMICHETTI
 +<br>FORMICHELLA
 +<br>FORMICHELLI
 +<br>FORMICHELLO
 +<br>FORMICHI
 +<br>FORMICHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Formica è molto diffuso nel centrosud, in particolare nella fascia
 +che comprende Marche, Umbria e Lazio, in Puglia e soprattutto in Sicilia,
 +Formichella ha un ceppo a Roma, uno in Campania, nel beneventano in particolare
 +ed uno nel cosentino, Formichelli è specifico di Isernia in Molise,
 +Formichello, praticamente unico, è del napoletano, Formichi è
 +tipicamente toscano, in particolare del senese, Formichetti è tipico
 +dell'area che comprende il Lazio, l'aquilano ed il ternano, con massima
 +diffusione nel rietino, Formichini, rarissimo, ha un ceppo fiorentino ed
 +uno livornese, dovrebbero derivare direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,
 +da nomi di località presenti in un discreto numero ad esempio in
 +Toscana come Torre della Formica a Livorno, il Colle della Formica ad Anagni
 +nel frusinate, la Cozzetta della Formica nell'aquilano, o il Colle Formica
 +nel pescarese e così molti altri, <i><font color="#3333FF">Formica</font></i>
 +è stato anche un nome e soprannome medioevale, di cui abbiamo un
 +esempio d'uso ne <i><font color="#3366FF">La Storia di Girolamo Savonarola
 +e de' suoi tempi</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Actum in aringheria
 +magnificorus Dominorum nostrorum, et presentibus testibus ser Fancisco
 +ser Baronis, et ser Filipp Dominici Morelli, civibus et notariis florentinis.
 +Incamerata per Lucam famulum </font><font color="#FF0000">dictum Formica</font><font color="#CC33CC">,
 +sub die 24 maii. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMICOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico campano, del napoletano in particolare, deriva dal toponimo
 +Formicola (CE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMIGARI
 +<br>FORMIGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi rarissimi, Formigari è certamente del veronese, Formigaro
 +potrebbe avere un ceppo nell'alessandrino, potrebbero derivare da toponimi
 +come Formigara (CR), Pozzolo Formigaro )AL) o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORMISANI
 +<br>FORMISANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Formisani, estremamente raro, è tipico del Lazio meridionale e della
 +Campania settentrionale, Formisano è tipico dell'area che comprende
 +il romano, il latinense, il casertano, il napoletano ed il sorrentino,
 +con massima concentrazione ad Ercolano, Torre del Greco, Napoli, Portici
 +e San Giorgio a Cremano, potrebbero derivare da una forma etnica arcaica
 +della città di Formia, probabilmente in occasione di un esodo massiccio, ricordiamo che verso l'anno 842 i saraceni
 +attaccarono e distrussero Formia provocandone l'esodo degli abitanti verso
 +lidi più sicuri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNACIARI
 +<br>FORNASARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fornaciari è originario
 +dell'area della provincia di Reggio Emilia, Fornasari è emiliano,
 +derivano da forme dialettali del mestiere di fornaciaio (proprietario o
 +lavorante alle fornaci). Del cognome Fornasari si trovano tracce nell'elenco
 +dei benefattori dell'Ospedale di Piacenza dell'anno 1751.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNAI
 +<br>FORNAIA
 +<br>FORNAINI
 +<br>FORNAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fornai è tipicamente toscano, del fiorentino, senese, lucchese,
 +livornese e soprattutto pisano, Fornaia è tipicamente siciliano,
 +di Enna e Palermo, Fornaini oltre ad un ceppo toscano soprattutto nel fiorentino
 +e nell'aretino possiede un ceppo anche nel trevigiano, Fornaio è
 +specifico di Martina Franca nel tarantino, questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite una forma ipocoristica, dal termine <i><font color="#3333FF"> fornaio</font></i>, indicante probabilmente
 +il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNARA
 +<br>FORNARI
 +<br>FORNARO
 +<br>FORNAROLI
 +<br>FORNARON
 +<br>FURNARI
 +<br>FURNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fornara ha due ceppi, uno del novarese ed uno del rietino, Fornari che
 +ha un nucleo importante nel parmense, sembrerebbe avere altri ceppi nel
 +mantovano e forse anche altri nel Lazio, Fornaro è della penisola
 +salentina, con altri ceppi al centro sud e in Piemonte, Fornaroli è
 +originario della zona tra la provincia di Lodi e di Piacenza, Fornaron,
 +assolutamente rarissimo è veneziano, Furnari dovrebbe essere specifico
 +della Sicilia orientale, Furnaro, estremamente raro, sembrerebbe del ragusano.
 +Tutti questi cognomi derivano dal vocabolo medioevale <i><font color="#3366FF">fornarius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">fornaro</font></i>, stante ad indicare il mestiere
 +di fornaio, cioè l'addetto o il titolare di un forno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNARINI
 +<br>FORNARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fornarini è assolutamente rarissimo sembrerebbe romagnolo o marchigiano,
 +Fornarino sembrerebbe specifico dell'alessandrino, di Spigno Monferrato
 +(AL) in particolare, potrebbero derivare dal mestiere di garzone o aiutante
 +di fornaio.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Cesena
 +nella seconda metà del 1400 con il maestro farmacista Antonio Fornarini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNASIER
 +<br>FORNASIERI
 +<br>FORNASIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fornasier è specifico del trevisano e della
 +aree confinanti delle province di Venezia e Pordenone, Fornasieri, molto
 +raro sembra della stessa area, Fornasiero è specifico del padovano
 +ed aree limitrofe, veneziano e rovigoto, derivano da forme dialettali del
 +mestiere di fornaciao o addetto alle fornaci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNELLI
 +<br>FORNELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fornelli ha un ceppo nel torinese, nel savonese e nello spezzino ed uno
 +nel napoletano e tra potentino e barese, Fornello ha un ceppo nel torinese,
 +ma ha presenze qua e là in tutt'Italia, dovrebbero derivare da nomi
 +di località come Fornelli nel torinese, nel savonese, nell'iserniese
 +o nel salernitano, o Fornello nel pistoiese, ma non si può escludere
 +che in qualche caso possano derivare da un soprannome originato dal mestiere
 +dei capostipiti (<font color="#CC33CC">vedi FORNI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNERA
 +<br>FORNERI
 +<br>FORNERIS
 +<br>FORNERO
 +<br>FORNERON
 +<br>FORNERONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fornera, molto raro è tipico di Piateda nel sondriese, Forneri e
 +Forneron sono quasi unici, Forneris è ben diffuso in tutto il Piemonte
 +occidentale, con presenze anche nella Liguria di ponente, Fornero è
 +specifico dell'alto cuneese e basso torinese, Fornerone è tipico
 +dell'area di Pinerolo nel torinese, dovrebbero tutti derivare da soprannomi
 +originati dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">fornè</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">fournèr</font></i> che indica il mestiere
 +di <i><font color="#666666">fornaio</font></i>, o da <i><font color="#3333FF">fornèra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">moglie del fornaio</font></i>).&nbsp; Tracce
 +di questa cognominizzazione si hanno in Provenza fin dal 1300, in un atto
 +del 1323 si può leggere: "<font color="#CC33CC">...audivitdictus
 +Bernardus, ut dixit, quod unus de dictis condempnatis dictus </font><font color="#FF0000">Forneron</font><font color="#CC33CC">
 +de Flornissiacho, ut sibi videtur, dicebat multa opprobria ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Piergiorgio
 +Fornera</font></font>
 +<br>esiste un importante ceppo di Fornera a Losone in Svizzera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario della provincia
 +di Massa, dovrebbe derivare dal toponimo Forno (MS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNI
 +<br>FORNO
 +<br>FORNONE
 +<br>FORNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forni ha un ceppo tra Lombardia e Piemonte orientale, uno bolognese, uno
 +fiorentino ed uno napoletano, Forno, tipicamente piemontese, ha anche
 +un ceppo in Valtellina ed uno nel genovese, Fornoni è tipico del
 +bergamasco, mentre Fornone, è quasi unico ed è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero tutti derivare
 +dall'attività di fornai svolta dalle famiglie identificandoli con
 +il luogo di lavoro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Balzarotti</font></font>
 +<br>Antichissima casata modenese, dei Forni si hanno notizie sin dal XII°secolo
 +Il fondatore della casata sembrerebbe identificarsi con Ercole (seconda
 +metà del XII° sec.), iscritto alle corporazioni di Modena come
 +fornaio (da cui forse la derivazione del cognome). A lui fanno seguito
 +Corrado, Ippolito e Francesco (di cui non si hanno dati biografici certi).
 +Figlio primogenito di Francesco fu Alberto I (? 1296&nbsp; - 1342), capitano
 +del popolo e podestà a Scandiano dal 1336 al 1342 per conto di Obizzo
 +III d'Este, Signore di Ferrara e di Modena. Non avendo costui avuto eredi
 +diretti, gli successe il fratello Ippolito (1307 - 1378), fondatore della
 +linea modenese che si dichiarò rinunciataria dei diritti di successione
 +della linea principale. Alla morte di Aldobrandino (figlio di Ippolito)
 +nel 1381, infatti i diritti passarono al terzo fratello di Alberto I, Luigi
 +I (1309 - 1382), fondatore della linea piemontese.&nbsp; A lui successero
 +Carlo (1344 - 1406), Ferrante (1373 - 1427), Alfonso (1391 - 1456), Ludovico
 +(1421 - 1482), Rinaldo (1455 - 1501), Lorenzo (1476 - 1513), Luigi II (1504
 +- 1570), che ottenne numerose commende titolari ad opera del Duca Carlo
 +III il Buono di Savoia, e Alberto II (1539 - 1593). Figlio di Alberto II
 +fu Luigi Amedeo I (1557 - 1613) che, nel 1597 vestì l'abito di Malta.&nbsp;
 +Da ricordare per questo ramo nel sec. XIX il matrimonio di Luigi Amedeo
 +III che nel 1817 sposò Maria Giuseppina de Beauharnais, figlia di
 +Eugène (figlio di Alexandre e di Giuseppina de La Pagerie, prima
 +moglie di Napoleone Bonaparte) ed Augusta Amalia di Baviera. I rami attualmente
 +fiorenti sono da identificarsi in area piemontese e modenese. La linea
 +mirandolese ebbe origine nel XVII sec. e si estinse nell'agnizione maschile
 +nel 1805, cedendo i propri titoli e diritti dinastici alla casata piemontese.&nbsp;
 +A seguito del riconoscimento "motu proprio" di S.M. Umberto I di Savoia
 +(R.D. 1884) i discendenti di questa casata godono dei titoli di Conti di
 +Vinadio, Conti di Sambuco, Conti di Isone, Conti di Pietraporzio e Conti
 +di Pombernardo, Patrizi di Ferrara e Nobili di Mirandola. La casata modenese
 +gode dei titoli di Conte, Patrizi di Modena e Nobili di Bologna.
 +<br>Lo stemma consiste in uno scudo inquartato col primo e terzo quadrante
 +di blu al barile fiammeggiante al naturale, il secondo quadrante con una
 +croce patente d'argento al campo di rosso (detta di Savoia), mentre nel
 +quarto quadrante figura un campo d'oro caricato di un'aquila di nero all'antica
 +rivoltata a sinistra con una croce patente d'argento al campo di rosso
 +(detta di Savoia),&nbsp; in cuore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Don Giancarlo
 +Forni</font></font>
 +<br>Le famiglie con cognome Forni, ancor oggi dislocate in area lombarda,
 +lago Maggiore, Lomellina e Milano, sono originarie della val Leventina-Gottardo-(Canton
 +Ticino) e traggono il nome dal Pizzo Forno (Monte di 2.907 mt.) vicino a Pollegio, Giornico etc. (vedi
 +Archivi parrocchiali ivi). Alcune scesero infatti lungo la costa lombarda
 +del lago Maggiore (Locarno, Angera, Ispra etc.) dopo la metà del XVII° sec., stabilendosi a Milano
 +e nei paesi lungo la via commerciale del fiume Ticino, fino dove questo
 +si getta nel Po, cioè in Lomellina.&nbsp; Dalla documentazione dell'Archivio di Stato di Milano (Fondo Araldica p.antica e p.moderna)
 +si rileva che anche la famiglia Forni di Milano, che fu nobilitata il 7.12.1782
 +da Giuseppe II° d'Austria con il titolo di Nobili (maschi e femmine), Don e Donna, è originaria della Val
 +Leventina (Pollegio). Gli esponenti di questa famiglia sono ancor oggi
 +residenti tra Milano e Varese (vedi Annuario della Nobiltà Italiana. parte IV-Rietstap's General Armorial, pag.CCCXLV-Elenco Uff.Nobiliare
 +It.ed.1921 etc.etc.). Tra di essi ricordiamo: Don Ulderico Carlo Alberto
 +Forni (1913+1978) e la consorte Donna Laura Elettra Bruni (1923+2008) da cui: Donna Emanuela (n.1947
 +Milano) e il consorte March.Thierry Konarzewski [Parigi.Milano], l'Ing.Don
 +Giancarlo Forni (n.1951 Milano) e la consorte Donna Maria Elisabetta Piana [Milano.Azzate di Varese], oltre
 +a Donna Olivia Anna Maria (n.1954.Varese)[Milano. Velate di Varese]etc.etc.
 +L'Arma di questa famiglia milanese è quella concessa da S.M.I.R.A. Giuseppe II° d'Austria il 7.12.1782:"Inquartato:nel
 +primo e nel quarto d'azzurro a due leoni d'oro affrontati, sostenenti con
 +le branche un forno ad alveare, d'argento. Nel secondo e nel terzo: d'argento
 +a tre caprioli di rosso". (v.Arch.di Stato di Milano-Fondo Araldica, Arch.Storico
 +Civico di Milano-Trivulziana-Fondo Famiglie: cartella 678, V.Spreti: "Enciclopedia Storico Nobiliare" vol.III°, v."Dizionario
 +Storico Blasonico"di G.B.di Crolla Lanza-vol.II°-pag.424, etc.etc.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNICOLA
 +<br>FORNICOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fornicola quasi unico, parrebbe dell'area salernitano, potentina, Fornicoli
 +sembrerebbe unico, dovrebbe trattarsi di errori di trascrizione del cognome
 +campano <i><font color="#3333FF">Formicola</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FORMICOLA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORNINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del salernitano, di Sassano in particolare,
 +con un ceppo probabilmente non secondario nel livornese, che dovrebbe derivare
 +da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'area che comprende
 +le provincie di Reggio Emilia, Modena, Mantova e Verona, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi di soprannomi originati dal nome bizantino Christophorus o
 +dal nome medioevale Cristoforo (Cristoforoni), in qualche caso, ma è
 +improbabile, potrebbe discendere da variazioni del nomen latino Floronius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORRESU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forresu è tipico della Sardegna meridionale, occidentale, della
 +provincia di Carboni ed Iglesia, di Gonnesa, Santadi e dei capoluoghi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FORRESU: <i><font color="#666666">di Forru, proveniente da Forru</font></i>
 += <i><font color="#3333FF">Forresu</font></i>; come Fonnesu, Calaresu,
 +Sorresu ed altri. Nel vocabolario sardo geografico, patronimico ed etimologico
 +del canonico Giovanni Spano troviamo: Forru, forresu: oggi Collinas. Centro
 +abitato (927 ab.) della Marmilla, nella provincia del Medio Campidano.
 +Il suo territorio è ricco di antiche testimonianze. In periodo medioevale
 +appartenne alla Curadorìa di Marmilla, prima e di Parte Montis successivamente,
 +nel regno giudicale di Arborea. Nel 1388 i suoi abitanti parteciparono
 +alla famosa Pace di Eleonora. Ma esiste anche un'altra villa "bidda" col
 +nome Forru, Villanovaforru, confinante con la precedente, fondata, nel
 +XII° secolo, probabilmente dagli stessi abitanti della più antica
 +Forru. Anche gli abitanti di Villanovaforru, nel 1388, allora Forru Villa
 +Noa, parteciparono alla Pace di Eleonora. Non abbiamo trovato il cognome
 +Forresu nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna,
 +da noi consultate. Attualmente è presente in 27 Comuni italiani,
 +di cui 15 in Sardegna: Gonnesa 23, Santadi 20, Carbonia 19, Fluminimaggiore
 +8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORSETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere lombardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTAREL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Segonzano (TN), potrebbe derivare o da un soprannome legato al
 +nome di una località o da modificazioni dialettali del nome medioevale
 +Forte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTE
 +<br>FORTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forte è diffuso in tutt'Italia,
 +con particolare concentrazione al centro sud, Forti al centro nord, deriva
 +dal nome medioevale Forte o da contrazioni di nomi come Fortebraccio e
 +simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTEGUERRA
 +<br>FORTIGUERRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forteguerra, praticamente unico, è molto probabilmente dovuto ad
 +un errore di trascrizione anagrafica del cognome Fortiguerra, che, tipicamente
 +meridionale, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fortisguerra</font></i>
 +(con il significato di augurio che possa essere valoroso nei combattimenti),
 +nome che troviamo ad esempio agli inizi del XII° secolo in un atto
 +di donazione del 1118 a Montalcino che cita come beneficiario dei proventi
 +di una transazione Fortisguerra, fratello di Bernardo degli Ardengheschi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTELEONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forteleoni, decisamente sardo, specifico della Gallura, è particolarmente
 +presente a Tempio Pausania, Luras, Calangianus ed Olbia, dovrebbe derivare
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Forteleone</font></i>, del cui uso abbiamo
 +tracce in Corsica nel 1600, con un messer Forteleone Rusterucci di Bocognano
 +nella Corsica meridionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTEZZA
 +<br>LA FORTEZZA
 +<br>LAFORTEZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fortezza ha un piccolo ceppo a Cecina nel livornese, uno a Napoli e Bacoli
 +nel napoletano ed a Minori nel salernitano, ed in Sicilia a Monreale e
 +Palermo nel palermitano, a Caltagirone nel catanese ed a Siracusa, Lafortezza
 +è tipicamente pugliese, di Bari, Bitonto e Ruvo di Puglia nel barese,
 +e di Taranto, La Fortezza è sempre pugliese di Ruvo di Puglia e
 +di Bari, questi cognomi dovrebbero derivare da nomi di località
 +individuate dalla presenza di una fortezza o zona fortificata nelle vicinanze,
 +potrebbero forse essere legati alla vicinanza con il Castello di Ruvo di Puglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTINI
 +<br>FORTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fortini è comune a tutta la fascia longitudinale che dalla Lombardia,
 +attraverso l'Emilia, la Toscana e l'Umbria arriva al Lazio, Fortino è
 +specifico del salernitano e cosentino, derivano dal nome medioevale Fortino,
 +un esempio di questo uso lo troviamo già in epoca longobarda, in
 +una <font color="#3366FF">charta donationis</font> del 742 si legge: "<font color="#CC33CC">...Signum
 ++ manus </font><font color="#FF0000">Fortini</font><font color="#CC33CC">
 +uiri deuoti filius Todoni de Ceciliano, testis...</font>" e nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> in un atto dell'anno 1194
 +scritto in Vimercate (MI): "<font color="#CC33CC">In nomine Domini. Anno
 +a nativitate domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo nonageximo
 +quarto, quintodecimo die madii, indicione duodecima... ...in predicto burgo
 +in porta que dicitur Sancti Damiani, cui est a mane Iohannis qui dicitur
 +de Canova, a meridie heredum Presbiteri Capitanii, a sero Gervasii, a monte
 +accessium et in aliquo </font><font color="#FF0000">Fortini </font><font color="#CC33CC">qui
 +dicitur Guarmasii...</font>".&nbsp; Traccia di questa cognominizzazione la
 +troviamo in Toscana a Castelfiorentino (FI) dove nel 1515 nasce Davitte
 +Fortini che diventerà poi un famoso maestro di opere idrauliche
 +e militari e, sotto i Medici, primo mastro costruttore al fianco di Giorgio
 +Vasari nella costruzione di ville e palazzi in tutta la Toscana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTUGNO
 +<br>FORTUNI
 +<br>FORTUNIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fortugno è specifico di Reggio Calabria e del reggino, Fortuni ha
 +un ceppo a Città di Castello nel perugino, uno a Montemonaco e Montefortino
 +nel Piceno, e nel Lazio a Roma, Latina e Grotte di Castro nel viterbese,
 +Fortunio, molto molto raro, ha un ceppo romano ed uno calabrese, dovrebbero
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Fortunius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide funeraria romana: "<font color="#CC33CC">D</font>(is) <font color="#CC33CC">M</font>(anibus)
 +<font color="#CC33CC">s</font>(acrum) / <font color="#CC33CC">M</font>(arcus)
 +<font color="#CC33CC">Fortunius</font> / <font color="#CC33CC">Quintasius</font>
 +/ <font color="#CC33CC">pius</font> / <font color="#CC33CC">v</font>(ixit)
 +<font color="#CC33CC">a</font>(nnos) <font color="#CC33CC">LX</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Fortugno, cognome è un cognome tipico della Calabria meridionale,
 +soprattutto dell'area di Reggio Calabria e provincia. Fortugno è
 +una variante locale e dialettale del nome augurale Fortunio, derivato dal
 +nome personale latino di età tarda Fortunius, imposto agli infanti
 +come augurio per un futuro felice, fortunato, gioioso. Escluderei l'ipotesi
 +dell'origine spagnola da Fortuno con la tilde sulla "n" per la assoluta
 +tipicità locale del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTUNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fortuna è un cognome decisamente panitaliano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Fortuna</font></i>,
 +che, assieme alla sua variante <i><font color="#3366FF">Buonafortuna</font></i>,
 +va inteso come augurio per un buon avvenire (vedi Fortunata). Per quanto
 +riguarda il cognome in questione, dunque, si tratta della cognominizzazione
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORTUNATA
 +<br>FORTUNATI
 +<br>FORTUNATIS
 +<br>FORTUNATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fortunata, molto molto raro, sembra tipico dell'area campano, pugliese,
 +Fortunati è specifico del centronord, Fortunatis, rarissimo, parrebbe
 +palermitano, Fortunato è diffuso in tutt'Italia, con particolare
 +concentrazione al centro sud, deriva dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Fortunatus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Fortunata</font></i> o dal suo derivato
 +italiano Fortunato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FORZAN
 +<br>FORZANI
 +<br>FORZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forzan è tipico del padovano, con un ceppo nel latinense frutto
 +dell'emigrazione forzata in epoca fascista per provvedere alla bonifica
 +delle paludi pontine, Forzani ha un piccolo ceppo nel varesotto e nel vicino
 +novarese ed uno nel ternano, Forzano ha un ceppo nel cuneese, uno nel messinese
 +ed uno secondario a Roma, dovrebbero tutti derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Fortianus</font></i><font color="#000000">,
 +ma il ceppo piemontese potrebbe anche derivare dal toponimo Forzo nel canavese
 +e quello messinese dal toponimo Forza d'Agrò nel messinese.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOSCHI
 +<br>FOSCHINI
 +<br>FOSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foschi ha un nucleo tra bolognese, ravennate e forlivese ed uno nel Lazio,
 +Foschini ha un nucleo forlivese, uno nel beneventano ed uno nel Lazio,
 +Fosco è rarissimo e sembrerebbe laziale o abruzzese, derivano dal
 +cognomen latino <i><font color="#3333FF">Fuscus</font></i>, di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i>, dove troviamo un'atto
 +del 1145 rogato dal notaio Fusco: "<font color="#CC66CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Fuscus</font><font color="#CC66CC">
 +iudex et missus domini secundi Cunradi regis scripsi, post traditam complevi
 +et dedi.</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel
 +cesenate nel 1400 con l'architetto Cristoforo Foschi che ha contribuito
 +all'edificazione di numerose rocche malatestiane come quella di Fano o
 +Castel Sismondo a Rimini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Foschi è un cognome prettamente riminese. Soprannome di carattere
 +fisico e morale, origina dal lat. "<i><font color="#3333FF">fuscus</font></i>"
 += <i><font color="#666666">scuro</font></i>, di carnagione o di capelli
 +scuri. In senso traslato: <i><font color="#666666">persona ombrosa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOSCHIATTI
 +<br>FOSCHIATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Foschiatti, molto raro, è tipico della zona di Gemona Del Friuli
 +(UD), Foschiatto, molto più raro, sembrerebbe di Ravosa (UD), derivano
 +da modificazioni del nome Fosco. (<font color="#CC66CC">vedi Foschi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOSCI
 +<br>FOXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fosci ha un ceppo a Bomarzo nel viterbese ed a Roma, ed uno a Gonnofanadiga
 +nel Medio Campidano e ad Uras nell'oristanese, Foxi, quasi unico, è
 +sardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FOSCI; FOXI: <i><font color="#3333FF">fòke, fòge, fòxi</font></i>
 +è la <i><font color="#666666">foce</font></i>, lo <i><font color="#666666">sbocco
 +al mare</font></i> di un fiume ad esempio. Foneticamente la "x"sarda presente
 +soprattutto nelle parlate meridionali (campidanese), è una fricativa
 +palatale sonora e si legge quindi come la "j" francese. Deriva dalla "x"
 +latina, fox, come in pax, lux, pix, nex, nux, vox, crux, etc. che danno
 +pàxi (pace), lùxi (luce), pìxi (pece), nèxi
 +(colpa), nuxi ( noce), bòxi (voce), grùxi (croce), etc. Ma
 +non è la x latina che dà la fricativa palatale sonora, ma
 +è la "c" (affricata palatale sorda del genitivo latino, di pacis,
 +lucis, picis, vocis, necis etc. Mentre ad esempio nix /nivis, da in campidanese
 +nì, non nixi.&nbsp; Foxi è presente nella Sardegna Meridionale
 +come toponimo, esempi: su mari de fòxi = l'uscita del Tirso a mare
 +nella costa oristanese. La torre antibarbaresca di Foxi, la cui costruzione
 +risale al periodo medioevale, si trova alla foce del rio omonimo(Rio Foxi),
 +nel Comune di Quartu Sant'Elena; etc.&nbsp; Foxìna, diminutivo di
 +fòxi ha il significato di pozzanghera: sa foxìna de su sirboni
 += il rifugio del cinghiale, la buca melmosa dove si avvoltola il cinghiale.
 +Abbiamo detto che la "x" con valore fricativo palatale sonoro è
 +propriamente del campidanese, infatti non è presente nelle parlate
 +del centro nord e neppure negli antichi documenti della lingua e della
 +storia della Sardegna, fuorché nella Carta de Logu di Eleonora d'Arborea.
 +Nella copia in nostro possesso, redatta dal giurista Filippo Mameli, "Dotore
 +de Decretu e de Lege", in lingua sarda, per ordine del giudice Mariano
 +IV°, padre di Eleonora, in 198 capitoli, nei primi anni 40 del 1300
 +e resa operante da Eleonora nei primi anni 80 dello stesso secolo, la "x"
 +è usata con tre valori fonetici: col valore latino antico(cap.I°
 +-expalesari), col valore della "sc" italiane(cap. II° - istraxinàda)
 +e con valore fricativo palatale sonoro nel vocabolo "raxóni", più
 +volte con la "x" ma talora anche con la "j" (sempre col valore fonetico
 +anzidetto). Nelle carte antiche è più volte citato il nome
 +Luxorio o Luxuri(o), come santo o come nome di persona, nei quali la "x"
 +ha valore latino o tutto al più italiano "ss", mai come fricativa
 +palatale sonora; mentre ad esempio ad Arbus(Sardegna sud occidentale),
 +San Lussorio è Santu Luxòri con la x fricativa palatale sonora.
 +Il cognome è presente nelle carte antiche da noi consultate, ma
 +nelle sue varianti più antiche. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +XI°, XIII° secolo figurano: de Foge Goantine (3, 209): (in una
 +donazione prima) - in nomine domini amen. Ego Goantine de Foge petivi boluntade
 +assu donnu meu sire Ugo de Basso, sa die de sancto Marco de Sinnis.ki mi
 +daret paraula d'offeremi(di offrirmi) a Sancta Maria de Bonarcatu cun amnia
 +kanto avia..(come data siamo intorno all'inizio del XIII° secolo,&nbsp;
 +primo perché è giudice d'Arborea Ugone I° de Basso e
 +poi per il fatto che sono presenti come testi.donnu Bernardu arkipiscopu(arcivescovo)
 +de Arbareèe (dal 1200 -al 1223 ) e donnu Bonacorsu piscopu(vescovo)de
 +Sancta Iusta(nei primi anni del XIII° secolo). Al cap. 209, si ripete
 +in sostanza quanto è nel cap. 3, ma contiene la conferma del giudice:
 +In nomine domini amen. Ego Goantine de Foge petivilli boluntade a su donnu
 +meu.et isse naredimi ca(mi ha risposto che): "Faguellu c'a mimi bene me
 +plaguit et bonu mi parit et paraula ti'nde do"!...(" fallo pure che a me
 +piace e mi sembra una cosa buona e quindi te ne do parola"!). Ai capp.
 +134 e 139, sempre del CSMB figura de Foge Mele (in uno scambio(tramudu)
 +di terre): tramudeilli a Mele de Foge parzone sua (la sua parte), quantu
 +aviat in cussu ortu (la sua parte di quell'orto) et deindelli (gli ha dato
 +in cambio) intesiga vinia&nbsp; in Istrampadoriu(località in agro
 +di Bonarcado). Attualmente il cognome Fosci(trascrizione errata per Foxi),
 +è presente in 51 Comuni italiani, di cui 17 in Sardegna: Gonnosfanadiga
 +27, Uras 14, Terralba 6 Cagliari 5, etc. Gonnosfanadiga ospita il numero
 +più alto di persone che portano questo cognome: mia nonna, Giuseppa
 +Fòsci, mi diceva spesso che il loro capostipite proveniva dalla
 +zona di Oristano( quindi dalla terra della foce del Tirso); con informazioni
 +tramite telefono, anche i Fosci di Uras e Terralba hanno confermato le
 +ipotesi di nonna. Il cognome Foxi è presente solo nel Comune di
 +San Gavino Monreale, in un solo nucleo familiare. Come anzidetto Foxi è
 +il cognome originale, contrariamente a quanto si può pensare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOSSAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro forse originario
 +della provincia di Milano o Bergamo, potrebbe essere derivato dal nome
 +celtico Fursa con il suffisso celtico ago indicante proprietà (quelli
 +dei campi di Fursa).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere oltre al nucleo principale nel genovese, anche un ceppo tra
 +nordmilanese e varesotto, ed uno nel centro Italia, dovrebbero derivare
 +da nomi di località, uso riportato ad esempio in questo documento
 +del 1116 tratto dal <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font>: "<font color="#CC33CC">...Octavusdecimus campus dicitur
 +a la Fossa, et est pertica una et tabule viginti et due et dimidia: est
 +ei a mane Belloni, a meridie Petri, a monte Ambrosii...</font>"; tracce
 +di questa cognominizzazione si hanno in Abruzzo a Paganica (AQ) nel 1500
 +con il notaio Paolo da Fossa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOSSACESA
 +<br>FOSSACESIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fossacesa e Fossacesia sono ormai scomparsi in Italia, sembrerebbe molisano
 +il primo, mentre è sicuramente abruzzese il secondo, dovrebbero
 +entrambi derivare dal nome del paese di Fossacesia nel teatino, probabile
 +luogo d'origine delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOSSALE
 +<br>FOSSALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fossale, assolutamente rarissimo, sembra del basso novarese, Fossali, molto
 +molto raro, specifico di Venezia, potrebbe derivare da toponimi come Fossalta&nbsp;
 +di Portogruaro (VE) o simili o anche da nomi di località individuati
 +dalla presenza di fossati o canali.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alberto
 +Ponce Fossali Uruguay</font></font>
 +<br>Fossali è un cognome originario della Val di Fassa dove la famiglia
 +è presente fin dal secolo XVII°,&nbsp; di lì si trasferirono
 +nel XVIII° secolo a Pieve di Cadore e a Belluno quindi di lì
 +a Venezia. Personaggi di rilievo sono stati: il pittore Antonio Fossali,
 +restauratore dell'Accademia di Venezia nella prima metà del 1700
 +e Francesco Fossali vescovo di Belluno nel secolo XIX°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOSSATI
 +<br>FOSSATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fossati è molto diffuso in Piemonte, Liguria e soprattutto in Lombardia,
 +con un ceppo anche nel fiorentino, quest'ultimo dovrebbe derivare dal toponimo
 +Fossato nel fiorentino, Fossato sembrerebbe veneto, con un piccolo ceppo
 +a Campagna Lupia nel veneziano ed uno a Vicenza ed a Monteforte d'Alpone
 +nel veronese, tutti gli altri derivano da vari nomi di località contenenti
 +la radice fossato, molto diffusi nell'Italia nord occidentale, come ad
 +esempio si evince dal <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font>, dove tra l'altro si può leggere: "..<font color="#CC33CC">.a
 +mane fossatus, Gandulfinus ... a sera fossatus. Martinus penus</font> ...
 +ecc.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00foti.gif" nosave="" align="LEFT" width="80" height="94"><font size="-1">Molto diffuso, sembra originario della Sicilia orientale e Calabria meridionale,
 +potrebbe derivare dalla troncatura del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fotinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel V° secolo: "<font color="#CC33CC">...consilio
 +episcoporum vel presbyterorum et cuncte ecclesie catholice dyacono ecclesie
 +Thessalonicensi nomine </font><font color="#FF0000">Fotino</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +o dal nome greco bizantino <i><font color="#3366FF">Fotius</font></i> ricordiamo
 +Fotius patriarca di Costantinopoli e con lo stesso nome l'esarca d'Italia
 +nel VII° secolo.  Il Casato dei Foti ottenne nel 1717 dall'imperatore Carlo VI° il marchesato
 +d'Inardo, molti esponenenti di questa famiglia occuparono seggi senatorii
 +a Messina.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Foti è un cognome della Sicilia orientale, è l'italianizzazione
 +del cognome greco <i><font color="#3333FF">Photis</font></i> che viene
 +dal vocabolo '<i><font color="#3333FF">phôs</font></i>' = <i><font color="#666666">luce</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Cacciola</font></font>
 +<br>Un ramo di questa famiglia passò anche a Riposto nel catanese
 +con un Antonino Foti, ne abbiamo traccia dalla metà del 1700 (vedi
 +i registri di battesimo, matrimonio e morte della basilica di San Pietro
 +in Riposto), dove vissero da ricchi armatori e comandanti della marineria
 +mercantile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOTIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fotia è specifico del reggino, di Cardeto e di Oppido Mamertina,m
 +dovrebbe derivare dal nome bizantino <i><font color="#3366FF">Fotia</font></i>
 +(vedi Foti), si tratterebbe quindi di un matronimico, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nella zona di Oppido Mamertina almeno dal
 +1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fotìa è cognome calabrese, è l'italianizzazione
 +del cognome greco <i><font color="#3333FF">Photias</font></i> dal vocabolo
 +'<i><font color="#3333FF">fotìa</font></i>' = <i><font color="#666666">fuoco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FOZZATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra specifico della provincia di Rovigo, dovrebbe derivare
 +da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRACANZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fracanzani, molto molto raro,&nbsp; ha un piccolo ceppo a Padova, dovrebbe
 +derivare da un soprannome del capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Canziano</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Cantianus</font></i>, che veniva chiamato fratello
 +non tanto perchè portasse il saio, ma probabilmente per distinguerlo
 +da altri Canzani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRACASSI
 +<br>FRACASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fracassi è del centro nord, Fracasso ha un grosso ceppo in Veneto
 +e nel Salento, ma presenta piccoli ceppi sparsi nel resto della Puglia,
 +in Campania, Molise, Abruzzo e Lazio, potrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Fraucus</font></i> o, quelli di cognominizzazione
 +più recente, potrebbero derivare dal soprannome francese <i><font color="#3366FF">Frequesse</font></i>
 +italianizzato in <i><font color="#3366FF">Fracass</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianna
 +Ferrari De Salvo</font></font>
 +<br>dobbiamo pensare ad un derivato di fracassone con chiaro valore di
 +<font color="#3366FF">persona turbolenta e violenta</font>, o per lo più
 +anche nel senso di <font color="#3366FF">spaccone, millantatore</font>.
 +Il soprannome e il cognome, prente anche&nbsp; nella forma diminutiva plurale,
 +sembra essersi diffuso con la maschera della commedia dell'arte, il Capitan
 +Fracassa e, con il personaggio Fracasso, il gigante rozzo del Baldus di
 +Teofilo Folengo (questo secondo il De
 +Felice).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRACCACRETA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fraccacreta, estremamente raro, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito
 +probabilmente ad un manovale addettoalla produzione di mattoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRACCARI
 +<br>FRACCARO
 +<br>FRACCAROLI
 +<br>FRACCAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fraccari, molto raro, è del veronese, Fraccaro invece, decisamente
 +più diffuso nel veronese e nel vicentino, ha un ceppo principale
 +nel trevisano, Fraccaroli sembra essere specifico del veronese, così
 +come Fraccarolo che è decisamente molto più raro, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal mestiere di conciatori di pellami,
 +ma non si può escludere una derivazione da una deformazione dialettale
 +del nome <i><font color="#3366FF">Fredericus</font></i>, di questi cognomi
 +si hanno tracce nel vicentino almeno dal 1600, anno in cui dovrebbe essere
 +nato a Gallio (VI) il pittore Domenico Fraccaro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo D. Olivieri 'I cognomi della Venezia Euganea' p. 225, Fraccàro,
 +Fraccari, Fraccaróli, Fraccaròlli sono certamente da confrontare
 +con il&nbsp; termine veneto 'fracariól' = incubo. Per altri tali
 +cognomi sono invece derivati dal cognome base Fracca, anch'esso veneto,
 +che è una forma imperativale del verbo veneto 'fracare' = pressare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRACCHIOLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>è diffuso a Taranto e a Palazzo San Gervasio (PZ) ed è
 +un toponimo in zona di Barletta (BA) (Rohlfs 93)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRACCIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome ormai scomparso sul territorio
 +italiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frada, assolutamente rarissimo, tipico del bellunese, dovrebbe derivare
 +dalla toponomastica, ricordiamo Frada, una frazione di Ravecchia in Canton
 +Ticino, ma è anche possibile una derivazione da un soprannome basato
 +sul termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">frada</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zelante, premuroso, efficiente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRADELIZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro originario della
 +Val d'Ossola zona di Trontano (VB), non ci sono ipotesi sulla possibile
 +origine del cognome, se non una possibile derivazione dalla famiglia di un tale di nome Delizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAGALA
 +<br>FRAGALÁ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fragala è assolutamente rarissimo ed è dovuto ad errori di
 +trascrizione di Fragalà che ha un ceppo a Pizzo (VV) ed uno a Catania
 +e nel catanese, dovrebbe derivare o dal cognome arabo <i><font color="#3366FF">Faragallah</font></i>
 +o direttamente dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Farahallah</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gioia di Allah</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAGALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fragale è tipicamente calabrese, del cosentino, catanzarese e crotonese,
 +con ceppi anche in Sicilia, soprattutto nel palermitano, dovrebbe derivare
 +da un nome, soprannome originato dal termine tardo latino <i><font color="#3366FF">fragalis,
 +fragale</font></i>, (<i><font color="#C0C0C0">odoroso, profumato</font></i>),
 +potrebbe, anche se molto poco probabile, derivare da una modificazione
 +del termine arabo <i><font color="#3366FF">faragallah</font></i> o direttamente
 +dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Farahallah</font></i> (<i><font color="#999999">gioia
 +di Allah</font></i>), tracce di questa cognominizzazione le troviamo a
 +Cetraro (CS) nel 1700 con il mastro muratore Saverio Fragale nella seconda
 +metà del 1700 era decano della cattedrale di Belcastro (CZ) Monsignor
 +Giuseppe Fragale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAGAPANE
 +<br>FREGAPANE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fragapane è siciliano di Santa Elisabetta (AG) in particolare, ma
 +con ceppi secondari anche a Roma, Fregapane molto raro è tipico
 +di Raffadali (AG), deriva da un soprannome di quest'uso abbiamo un esempio
 +già nel 1094: "<font color="#CC66CC">...piae recordationis Domnum
 +Papam Urbanum in domo </font><font color="#FF0000">Johannis Frica-panem</font><font color="#CC66CC">
 +latitare, et contra Guibertistam haeresim viriliter laborare...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAGIACOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fragiacomo ha un importante ceppo triestino, un piccolo ceppo a Venezia
 +ed uno nel catanzarese a Gimigliano e Lamezia Terme, dovrebbe derivare
 +da un soprannome del capostipite di nome Giacomo, che veniva chiamato fratello
 +non necessariamente perchè portasse il saio, ma anche forse per
 +distinguerlo da altri Giacomi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAGNELLI
 +<br>FRAGNOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fragnelli è specifico di Martina Franca e Crispiano nel tarantino
 +e di Ceglie Messapica nel brindisino, Fragnoli, assolutamente rarissimo,
 +è del casertano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Agnello</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Agnolo</font></i>, anche con il significato
 +di <i><font color="#3366FF">Angelo</font></i>, con l'attributo <i><font color="#3366FF">fra</font></i>,
 +il cognome, con la terminazione genitiva in i, dovrebbe indicare le famiglie
 +dei figli di un Fratel Agnello o Agnolo, forse un frate ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAGOGNA
 +<br>FRAGONA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fragogna, assolutamente rarissimo è veneziano, così come
 +il quasi unico Fragona, probabilmente derivato da un errore di trascrizione
 +del precedente, potrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Fraganius</font></i>,
 +ma non si può escludere una derivazione da un soprannome originato
 +dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">fragus</font></i> (<i><font color="#999999">fragrante</font></i>)
 +che potrebbe far pensare ad un capostipite, la cui professione fosse quella
 +di mercante di fragranti spezie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAGUGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Genova e di Propata (GE), potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo genovese <i><font color="#3366FF">fregüggia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">briciola</font></i>), ma più probabilmente
 +deriva da una modificazione del cognome ligure Fregoso (<font color="#CC33CC">vedi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAGOMENI
 +<br>FRAUMENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fragomeni è un cognome sicuramente originario della zona di Siderno,
 +Locri e Gerace nel reggino, dov'è tutt'oggi uno dei cognomi più&nbsp;
 +diffusi, è presente per immigrazione in Piemonte, Liguria e Lazio,
 +Fraumeni, assolutamente rarissimo ha sparute presenze nel messinese e nel
 +napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fragomèni, Fracomèni e Fraumèni sono attestati
 +in Calabria e Sicilia, secondo G. Rohlfs potrebbero venire dal greco '<i><font color="#3333FF">phragménos</font></i>'
 += <i><font color="#666666">barricato</font></i><font color="#000000"> </font>(<i><font color="#000000">n.d.r.riparato
 +dietro una palizzata dal vocabolo greco </font></i><font color="#3333FF">φράγμα<i>&nbsp;
 +fragma</i></font><i><font color="#000000"> = </font><font color="#666666">palizzata</font><font color="#000000">
 +</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAILIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frailis, tipicamente sardo, della parte meridionale dell'isola,
 +di Cagliari e di Barumini e Gesturi nel Medio Campidano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine sardo logodurese <i><font color="#3333FF">fráile</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fucina</font></i>), la forma plurale famigliare
 +in <i><font color="#3333FF">-is</font></i> starebbe ad indicare <i><font color="#666666">quelli
 +della fucina</font></i>, probabilmente ad indicare nel capostipite un fabbro
 +od un lavorante di un fabbro, una seconda ipotesi farebbe derivare invece
 +il cognome dal toponimo Lu Fraili di San Teodoro nel nuorese, ma la cosa
 +sembra veramente improbabile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FRAILIS: da <i><font color="#3333FF">frabu</font></i> o <i><font color="#3333FF">frau</font></i>
 += <i><font color="#666666">fabbro</font></i>. Dal latino <i><font color="#3333FF">faber</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Su fraìle</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">frabìl</font></i>e è <i><font color="#666666">la
 +fucina del fabbro</font></i>. Il fabbro è detto inoltre su frailardzu,
 +in Logudoro, su ferrèri in Campidano. Il cognome è presente
 +in quasi tutti i documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna
 +da noi consultati. In periodo medioevale era senz'altro più diffuso
 +rispetto al momento attuale. Non è del tutto opinabile l'ipotesi
 +che le fucine dei fabbri, is/sos frabiles o is/sos frabilis avessero tanta
 +importanza da distinguere l'arte del fabbro dalle altre, come vero e proprio
 +ceto sociale, non privo di certa autonomia: la presenza sempre e comunque
 +del "de" di provenienza ne potrebbe essere una prova. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo Frailis (de) Comita, ville Ecclesiarum
 +(** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procuratoruniversitatis
 +. in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona
 +die januarii 1388); Frailis (de) Joanne, jurato ville Nuraci Niello (*
 +Nuraci Niello.odierno Nuraxinieddu. Campitani Majoris); Frailis (de) Maniele,
 +ville Macumerii ( *** MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano.Macomer
 +etc.&nbsp; In posse Chelis Simonis, notarii publici...die XII Januarii
 +1388) ; Frailis (de) Margiano, jurato ville Sini ( * Sini.odierno Sini.
 +Contrate Marmille). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, XI°, XIII°
 +secolo, abbiamo: Frauile (de ) Ithoccor, presbiteru scu. Petru( prete della
 +chiesa di San Pietro) presente come testimone in lite per la spartizione
 +della servitù(kertu de servis), in diversi capitoli del Condaghe
 +(2, 82, 85, 95, 98, 102, 103, 104, 105, 107,&nbsp; 108). Nello stesso CSPS
 +abbiamo de Frauile Furatu , testimoniu, in kertu de servis, buiakesu de
 +iudike ( i buiakesos facevano parte del corpo di guardia a protezione della
 +persona del Giudice - vere e proprie guardie del corpo). Sempre nel CSPS
 +sono nominati altri due de Frauile: Andria(111) e Kitrike (104), come testimoni
 +in scambi di servi. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT XI°,
 +XIII° secolo figurano: De Frabile o Fravile Andria( 130), testimone
 +in una compera: comporaili a Gavini Tillis sa parte sua ki vi l'intravat
 +in padule (confinante con la palude).deili (gli ho dato in cambio)sa parte
 +mea ki mi intrabat de .III. pulletros (la parte che mi spettava di tre
 +puledri che avevamo in comune).Testes: Iorgi Muthis, Andria de Fravile
 +et Petru Falke. Sempre nel CSNT sono citati De Fravile Cumine(46), servo
 +nella domo di Borgonani; De Fravile Iohanne (131), donatore a San Nicola
 +di una serie di terre nelle vicinanze di padule de Kerki. C'è un
 +altro De Fravile Ihoanne( 300), prete in Amendulas( villa - bidda - oggi
 +abbandonata, sita in agro di Mores, nella Curadorìa di Meilogu).
 +Attualmente il cognome Frailis è presente in 23 Comuni italiani,
 +di cui 13 in Sardegna: Cagliari 24, Barumini 16, Gesturi 8, Assemini 6,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAINETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frainetti è specifico del latinense, di Terracina, Latina e Sezze,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">frainetto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">quercus frainetto o farnetto, un albero delle
 +fagacee</font></i>) forse motivato dalla presenza di un bosco di questo
 +tipo di quesce nelle vicinanze dell'abitazione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAIOLA
 +<br>FRAIOLI
 +<br>FRAIOLO
 +<br>FRAJOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fraiola e Fraiolo, quasi unici, sono probabilmente dovuti ad un errore
 +di trascrizione del cognome Fraioli, che è tipicamente laziale,
 +del frusinate in particolare di Roccasecca, Colfelice, Arce, Rocca d'Arce,
 +Frosinone, Cassino, ed Arpino, con una presenza molto notevole anche a
 +Roma, Frajoli, ormai quasi scomparso, è una forma arcaica dllo stesso
 +cognome, che dovrebbe derivare dal nome della frazione di Rocca d'Arce
 +chiamata appunto Fraioli, il cui nome dovrebbe a sua volta derivare dal
 +nome di <i><font color="#3366FF">Fregellae</font></i>, <i><font color="#3366FF">Frajelle</font></i>
 +in epoca medioevale, nome dell'antica oppidum volsca situata dove oggi
 +sorge Rocca d'Arce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAIRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Campiglione-Fenile, Cavour e Porte nel torinese, dovrebbe derivare
 +da modificazioni dialettali del nome <i><font color="#3366FF">Fraire</font></i>,
 +forma arcaica del vocabolo francese <i><font color="#3366FF">frère</font></i>
 +(fratello) utilizzato anche come nome sia direttamente che attraverso modificazioni
 +come ad esempio Frérey o Frairey, è pure possibile che si
 +tratti di un'alterazione dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Frederich</font></i>
 +o Fraidirich.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRALICCIARDI
 +<br>FRALLICCIARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fralicciardi, praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata del
 +cognome Frallicciardi, che è tipicamente campano, di Siano e Mercato
 +San Severino nel salernitano e di Napoli e Pomigliano d'Arco nel napoletano,
 +e che dovrebbe derivare dalla fusione dell'apocope del termine <i><font color="#3333FF">fratello</font></i>
 +nella forma apocopaica <i><font color="#3333FF">frate</font></i> con il
 +nome medioevale di origini franche&nbsp; <i><font color="#3333FF">Ricciardo</font></i>,
 +con trasformazione della R in L, il raddoppio della elle ha una chiara
 +funzione eufonica. (<font color="#CC33CC">vedi LICCARDI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRALLONARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frallonardo è decisamente pugliese, di Castellana Grotte e Conversano
 +nel barese e di San Vito dei Normanni nel brindisino, dovrebbe derivare
 +dalla fusione dell'apocope del termine <i><font color="#3366FF">fratello</font></i>
 +o della forma apocopaica <i><font color="#3366FF">frate</font></i> con
 +il nome <i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i>, nella sua forma contratta
 +<i><font color="#3333FF">Lonardo</font></i>, il raddoppio della elle ha
 +una chiara funzione eufonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAMARIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Framarin è tipico del vicentino, soprattutto di Gambellara, potrebbe
 +derivare da una contrazione dell'unione del termine medioevale <i><font color="#3366FF">frare</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fratello</font></i>) unito al nome veneto <i><font color="#3366FF">Marin</font></i>,
 +probabile aferesi dialettale di nomi come <i><font color="#3366FF">Valdemaro</font></i>,
 +(per l'uso arcaico di <i><font color="#3366FF">frare</font></i> <font color="#CC33CC">vedi
 +FRARE</font>) o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAMARTINO
 +<br>FRAMMARTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Framartino, praticamente unico, è una forma alterata di Frammartino,
 +che è tipicamente calabrese, con un ceppo nel reggino a Bovalino,
 +Caulonia e Locri, ed un ceppo a Rende nel cosentino, e che dovrebbe derivare
 +dalla fusione dell'apocope del termine <i><font color="#3333FF">fratello</font></i>
 +o della forma apocopaica <i><font color="#3333FF">frate</font></i> con
 +il nome Martino, forse perchè il capostipite era un frate ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAMMOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frammosa è specifico di Torre del Greco, dovrebbe derivare da un
 +soprannome di epoca angioina <i><font color="#3333FF">frambosse</font></i>,
 +con riferimento al sesso femminile, originato da un'alterazione dialettale
 +del vocabolo francese <i><font color="#3333FF">framboise</font></i> (<i><font color="#666666">lampone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo nel pesarese, un ceppo nel sassarese ed uno nel veronese,
 +deriva dal nomen latino Francus, dal nome germanico Frank o da un soprannome
 +derivato dall'essere la famiglia franca cioè libera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCALANCI
 +<br>FRANCALANCIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Francalanci è tipicamente toscano, di Firenze e di Pontassieve,
 +Reggello e Pelago nel fiorentino, di Montopoli in Val d`Arno nel pisano
 +e di Stia ed Arezzo nell'aretino, Francalancia, molto raro, ha un ceppo
 +in provincia di Macerata e nel Piceno dove troviamo località con
 +questo nome, ad esempio Francalancia di Amandola (AP), un ceppo in quella
 +di Roma, dove si trova un toponimo con questo nome, frazione di Castelnuovo
 +di Porto, e tracce sono ancora presenti nella zona tra la provincia di
 +Campobasso ed il foggiano, l'origine di questi cognomi potrebbe dipendere
 +o dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Francalancia</font></i>,
 +con l'intento di augurare a chi lo porta di essere un guerriero coraggioso,
 +o da toponimi omonimi, a Toro (CB) tracce di questa cognominizzazione si
 +trovano fin dalla seconda metà del 1500.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCAVILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente pugliese, della provincia
 +di Bari, dovrebbe derivare da toponimi come Francavilla al Mare (CH), Francavilla
 +Fontana (BR) o Francavilla sul Sini (PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCES
 +<br>FRANCESE
 +<br>FRANCESI
 +<br>FRANSESE
 +<br>FRANZESE
 +<br>FRANZESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frances è quasi unico, Francese ha un ceppo nel Piemonte nordorientale, uno nel barese ed uno nel salernitano, Francesi, molto molto raro, ha un piccolo ceppo tra novarese e varesotto, 
 +Fransese, pressocchè unico, è dell'area campano, cosentina, Franzese è specifico dell'area che comprende tutta la Campania, il potentino ed il cosentino, Franzesi, assolutamente rarissimo, è 
 +tipico di Salerno, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite modificazioni dialettali dall'etnico di Francia e richiamare probabilmente la nazione d'origine della famiglia. Tracce di queste 
 +cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel registro degli atti civili datato 1631 a Conversano nel barese:  "<font color="#CC33CC">...Atti
 +pro don Petro Antonio Vavallo contra don </font><font color="#FF0000">Nicolaum
 +Franzese</font><font color="#CC33CC"> ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCESCATI
 +<br>FRANCESCATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Francescati, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Francescato, che è tipicamente veneto, di Enego nel vicentino,
 +di Paese, Trevignano, Quinto di Treviso, Castelfranco Veneto, Treviso e
 +Morgano nel trevisano, di Teolo, Padova e Trebaseleghe nel padovano e di
 +Salzano nel veneziano, con ceppi secondari ad Udine e Trieste ed a Sabaudia
 +nel latinense e Roma, dovuti questi all'emigrazione per la bonifica Pontina
 +in epoca fascista, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica tipica veneta,
 +dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCESCHELLI
 +<br>FRANCESCHELLO
 +<br>FRANCESCHET
 +<br>FRANCESCHETTI
 +<br>FRANCESCHETTO
 +<br>FRANCESCHI
 +<br>FRANCESCHIN
 +<br>FRANCESCHINI
 +<br>FRANCESCHINIS
 +<br>FRANCESCHINO
 +<br>FRANCESCO
 +<br>FRANCESCONI
 +<br>FRANCESCUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franceschelli è tipico del bolognese con ceppi anche nel grossetano,
 +nel romano e nel teatino, Franceschello, sembra essere unico ed è
 +probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, Franceschet è
 +caratteristico del trevigiano, di Tarzo in particolare, e di Mareno di
 +Piave, San Vendemiano, Vazzola e Santa Lucia di Piave, Franceschetti è
 +molto diffuso in tutto il centronord e nel napoletano e casertano, Franceschetto,
 +decisamente veneto, è di Eraclea e San Donà di Piave nel
 +veneziano, di Vicenza, Barbarano Vicentino e Longare nel vicentino, di
 +Cervarese Santa Croce e San Giorgio in Bosco nel padovano, Franceschi è
 +ben presente in tutta l'Italia centrosettentrionale ed in Sardegna, Franceschin
 +è specifico dell'area veneta che comprende il veneziano, il padovano
 +ed il trevigiano, Franceschini e Francesconi sono diffusi in tutto il centro
 +nord, Franceschinis è specifico dell'udinese, Franceschino parrebbe
 +della provincia di Catania, Francesco, assolutamente rarissimo, è
 +panitaliano, Francescucci, molto molto raro, è dell'area abruzzese, laziale,
 +con un piccolo ceppo a Ceprano nel frusinate, tutti questi cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, anche dialettali, dal nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>
 +o da un soprannome dove <i><font color="#3333FF">francesco</font></i> sta
 +a significare <i><font color="#999999">di origini francesi</font></i>. Tracce di un principio
 +di queste cognominizzazioni si trovano in una lapide datata 1410 posta all'esterno
 +della chiesa di San Giorgio a Marano (VR): "<font color="#CC33CC">ALNOMO&nbsp;
 +DEO SIA&nbsp; MANIFESTO&nbsp; A&nbsp; CASCUNA&nbsp; PER&nbsp; SONA CHE
 +SER INALDO&nbsp; QUONDAM&nbsp;&nbsp; DE&nbsp; SER BONEFACIO DE MARAN SI'
 +ORDINA CHE 'L&nbsp; VOLO CHE LE SE' QUARTE DE FORMENTO CHE PAGA I REXII
 +DE </font><font color="#FF0000">FRANCESSCHIN</font><font color="#CC33CC">
 +DE BERTO DE MARAN SIA DESPENSE'&nbsp; PER&nbsp; UNA&nbsp; CHARITA',&nbsp;
 +CHE SIA FATA IN PAN E DA' PER&nbsp;&nbsp; L'AMOR&nbsp;&nbsp; DE&nbsp;&nbsp;
 +DEO&nbsp;&nbsp; HO&nbsp;&nbsp; DI'&nbsp; DE&nbsp;&nbsp; SAORIO;&nbsp; E&nbsp;
 +QUANDO MANCHASE&nbsp; I&nbsp; REXI&nbsp; DE&nbsp; </font><font color="#FF0000">FRANCESCHIN</font><font color="#CC33CC">,
 +EL&nbsp; CHOMUNO&nbsp; DE MARAN SOLICITA A FAR&nbsp; LA SOPRASCRITA CHARITA'
 +SI' FATA - MCCCCX</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco Francesconi</font></font>
 +<br>Il cognome Francesconi è un accrescitivo alterato di Francesco
 +ed è indubbio che la casata tragga il proprio cognome da quello
 +di un suo figlio Francesco detto "Francescone". Infatti "Francesconi" rientra
 +nell'elenco dei cognomi derivati dal nome del padre e significa "quelli
 +del Francescone". Il nome Francesco deriva da Franco che significa "Libero"
 +e con tale vocabolo nel medioevo s'intendeva dire "Cavaliere". Quindi "Francescone"
 +significava "Grande Cavaliere" e Francesconi "quelli del grande cavaliere".
 +Questo per quanto riguarda l'origine più antica di questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCESIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembra tipico del Canavese , dovrebbe derivare dal nome
 +Francesius, latinizzazione dell'etnico Francese, di quest'uso abbiamo un
 +esempio con Guglielmo Francesco Francesio de Guidolardis vissuto a cavallo
 +tra il 1100 ed il 1200 a Sandigliano (BI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCHELLA
 +<br>FRANCHELLI
 +<br>FRANCHELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franchella, molto raro, è tipico dell'area che comprende
 +le province di Chieti e Campobasso, Franchelli , assolutamente raro, sembrerebbe
 +avere un ceppo nel foggiano ed uno ligure, Franchello, ancora più
 +raro, parrebbe dell'area cuneese e savonese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Franchellus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Franchella</font></i>, derivati da ipocoristici
 +dei nomi <i><font color="#3333FF">Francus</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3333FF">Franca</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Genova tra la seconda metà del 1600 e la prima del
 +1700 con il tipografo ed editore <i><font color="#3366FF">Baptista Franchellus</font></i>,
 +autore tra l'altro del <i><font color="#3366FF">Statutorum civilium Serenissimae
 +Reipublicae Januensis</font></i>, dal 1668 al 1707 un certo Carlo Agostino
 +Franchelli è notaio della Podesteria di Calizzano dell'area di Finale
 +nel savonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCHETTI
 +<br>FRANCHETTO
 +<br>FRANCHI
 +<br>FRANCHIN
 +<br>FRANCHINI
 +<br>FRANCHINA
 +<br>FRANCHINO
 +<br>FRANCO
 +<br>FRANCUCCI
 +<br>FRANCUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00franchi.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="63"><font size="-1">Franchetti ha un ceppo nel sondriese, a Ponte in Valtellina, Berbenno di
 +Valtellina e Castione Andevenno, un ceppo nel vicentino a Chiampo, Crespadoro,
 +Brendola e Montecchio Maggiore, e ad Albignasego nel padovano, un ceppo
 +nel senese a Castiglione d'Orcia, Torrita di Siena e Montepulciano, uno
 +a Vejano nel viterbese ed a Roma, Riano e Tivoli nel romano, ed uno a Taurianova
 +nel reggino, Franchetto ha un ceppo veneto, a Vedelago, Quinto di Treviso
 +e Resana nel trevisano, a Roncà ed a Monteforte d'Alpone nel veronese,
 +unoad Orgiano e Vicenza nel vicentino ed a Trebaseleghe nel padovano, ed
 +uno piemontese ad Ivrea nel torinese, sono diffusi in tutto il centro nord Franchi e Franchini, che ha pure ceppi
 +a Napoli e tra barese e tarentino, Franchin è decisamente veneto
 +soprattutto del padovano e in secondo luogo del veneziano e trevisano,
 +Franchina sembrerebbe avere due ceppi separati, uno in Lombardia ed uno
 +in Sicilia, il ceppo lombardo è prevalentemente bergamasco, diu
 +Casnigo, Gandino e Parre, mentre il ceppo siciliano è del messinese,
 +di Galati Mamertino, San Salvatore di Fitalia, Messina, Tortorici, Capo
 +d'Orlando, Castell'Umberto, Capri Leone, Naso, Sinagra, Sant'Agata di Militello
 +e Torrenova, con un ceppo secondario anche a Palermo, Franchino
 +ha un nucleo piemontese ed alcuni ceppi tra foggiano, Basilicata e cosentino,
 +Franco è decisamente panitaliano, Francucci sembrerebbe specifico
 +della fascia centrale che comprende anconetano e maceratese, Umbria, aquilano
 +e Lazio, Francuccio, praticamente unico, sembrerebbe piemontese, hanno
 +diverse origini: possono derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Francus</font></i>, dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Frank</font></i>
 +o da un soprannome derivato dall'identificatore etnico <i><font color="#3333FF">franco</font></i>
 +(<i><font color="#666666">appartenente alla nazione dei Franchi</font></i>). Nel bergamasco si trovano tracce del cognome Franchina almeno dalla fine del 1600.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Leonardo
 +Franchini</font></font>
 +<br>il cognome Franchini appare in rogiti notarili ad Avio (Trento) fin
 +dal 1565.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCI
 +<br>FRANCIO
 +<br>FRANCIONE
 +<br>FRANCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franci è tipicamente toscano, con un ceppo anche nel bolognese,
 +nel viterbese e nel romano, Francio, molto molto raro, ha un piccolo ceppo
 +nella bassa bresciana ai confini con il mantovano, Francione ha un piccolo
 +ceppo nel teatino, uno nel foggiano, ma il nucleo è in Campania
 +e nel materano, Francioni ha un piccolo ceppo nel bresciano, ma il grosso
 +è distribuito tra Toscana, riminese, Marche e perugino, con un ceppo
 +anche nel romano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite accrescitivi,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Francio</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio in un antico testo medioevale sulla storia dei Franchi:
 +"<font color="#CC33CC">...Eo anno </font><font color="#000000">(si riferisce
 +al 607)</font><font color="#CC33CC">, mortuo Betterico, Sisebodus successit
 +in Spaniae regnum, vir sapiens et per totam Spaniam laudabilis valde, pietate
 +plenissimus. Nam et adversus manum publicam fortiter dimicavit. Provinciam
 +Cantabriam Gotthorum regno subegit, quam aliquando Franci possederant.
 +Dux, </font><font color="#FF0000">Francio</font><font color="#CC33CC">
 +nomine, qui Cantabriam tempore Francorum subexerat, tributo Francorum regibus
 +multo tempore impleverat. ..</font>", tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel 1520: "<font color="#CC33CC">...Li </font><font color="#FF0000">Franci</font><font color="#CC33CC">
 +parimenti fiorirono nel borgo di Palanza di antica e nobile famiglia, che
 +da </font><i><font color="#FF0000">Francio Castiglioneo</font></i><font color="#CC33CC">
 +l'origine ha tratto. Questi dopo le celebri vittorie de' Visconti, contro
 +de' Torriani cacciati dal dominio di Milano, l'armi de' quali seguiva,
 +venne a Palanza già vecchio, ed ebbe un figliuolo nominato Giovannino
 +da Franceschina Barbavara, e dal medesimo </font><i><font color="#FF0000">Francio</font></i><font color="#CC33CC">
 +trasse il cognome la famiglia, quantunque dopo tallora Franchini e </font><font color="#FF0000">de
 +Francio</font><font color="#CC33CC"> si nominassero...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem01francia.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="54"><img src="../immagini/stem00francia.gif" nosave="" align="RIGHT" width="45" height="56"><font size="-1">Copre la direttrice che dalla provincia
 +di Torino e di Imperia arriva a Rimini, passando per Vercelli e Novara,
 +Pavia e Milano, Piacenza, il resto dell'Emilia e la Romagna, di lì
 +ad Ancona, Foligno, Terni ed infine il Lazio, dovrebbe essere legato ad
 +un'origine francese del capostipite, probabile frutto della passione di
 +un militare francese per una bella italiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCINELLA
 +<br>FRANCINELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Francinella, molto molto raro, è marchigiano, di Osimo nell'anconetano
 +e di Montefano e Montecassiano nel maceratese, Francinelli invece, leggermente
 +meno raro, è specifico del bresciano, soprattutto di Vobarno ed
 +Agnosine, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche doppie e contratte
 +del nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>, si tratterebbe
 +quindi di un ipocoristico di <i><font color="#3366FF">Franceschino</font></i>,
 +che diventerebbe cioè <i><font color="#3366FF">Franceschinello</font></i>,
 +contratto quindi in <i><font color="#3366FF">Francinello</font></i>, di
 +quest'uso abbiamo un esempio in provincia di Sondrio in un processo per
 +stregoneria del Contado di Bormio dell'anno 1597: "<font color="#CC33CC">...Et
 +mi ritrovai messer Giovan Battista Agita et gli dissi che di grazia, per
 +opera di carità, dovesse dar di mano a suo cugnato </font><font color="#FF0000">Francinello</font><font color="#CC33CC">,
 +et venir a visitarlo et dirgli: Iddio vi dia la vostra sanità! Ma
 +costui non volse mai venire...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente toscano, dovrebbe derivare
 +da soprannomi originati dall'identificatore etnico francino (francese,
 +di Francia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCIOLI
 +<br>FRANCIOLLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Francioli sembra avere tre ceppi,
 +uno nell'alto novarese, uno in Toscana ed uno nel ternano, Franciolli è
 +invece rarissino, forse del lodigiano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dall'identificatore etnico franciolino da francino (francese,
 +di Francia) .</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCIOSA
 +<br>FRANCIOSI
 +<br>FRANCIOSO
 +<br>FRANGIOSA
 +<br>FRANGIOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franciosa è tipico di Lazio meridionale, Campania, Puglia e Basilicata,
 +Franciosi ha un importante nucleo emiliano con ceppi presenti anche in
 +Toscana e Lazio, Francioso sembra caratteristico della penisola salentina,
 +Frangiosa, molto raro, tipicamente campano, è del beneventano, Frangioso,
 +praticamente unico, è napoletano, derivano tutti dall'indicatore
 +etnico <i><font color="#3366FF">francioso</font></i> per francese o da
 +sue modificazioni; l'utilizzo di questo identificativo etnico
 +è riportato ad esempio nel 1300 da Dino Compagni nella "Cronica
 +delle cose occorrenti ne' tempi suoi", dove si legge: "<font color="#CC33CC">Ordinorono
 +e procurorono i Guelfi neri, che messer Carlo di Valos, che era in Corte,
 +venisse in Firenze: e fecesi il diposito, pel soldo suo e de' suoi cavalieri,
 +di fiorini LXXm; e condussollo a Siena. E quando fu quivi, mandò
 +anbasciadori a Firenze messer </font><font color="#FF0000">Guiglielmo francioso</font><font color="#CC33CC">,
 +cherico, uomo disleale e cattivo, quantunque in apparenza paresse buono
 +e benigno, e uno cavaliere provenzale che era il contrario, con lettere
 +del loro signore.</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona fra la provincia
 +di Teramo e quella di Chieti, anche se forse è originario di Lucca,
 +deriva dal nome medioevale Franciotto.&nbsp; Nel 1468 Luchina Della Rovere
 +si congiunge in matrimonio con il nobiluomo Gian Francesco Franciotti (+1475),
 +nel 1469 Agostino Franciotti della Rovere è vescovo di Trebisonda,
 +questa famiglia annovera fra i suoi figli alcuni Vescovi e Cardinali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCOLA
 +<br>FRANCOLI
 +<br>FRANCOLINI
 +<br>FRANCOLINO
 +<br>FRANCOLLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Francola sembrerebbe specifico di Fabrica di Roma nel viterbese, Francoli,
 +molto più raro, ha un piccolo ceppo a Ghemme nel novarese ed uno
 +a Campodolcino nel sondriese, Francolini ha un ceppo nel fiorentino ed
 +uno tra riminese e pesarese, Francolino ha un ceppo tra potentino, materano
 +e cosentino, un ceppo nel vibonese ed uno nell'agrigentino, Francolla,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del
 +primo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Francolus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Francola</font></i>,
 +forma ipocoristica della contrazione del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,:
 +"<font color="#CC33CC">..A Francis quoqueve derivata nomina propria, Francio,
 +Francilio, </font><font color="#FF0000">Francolus</font><font color="#CC33CC">,
 +ac demum Franciscus, corrupte pro Francicus..</font>", troviamo un esempio
 +d'uso di queste forme nominali nel Synodus Autissiodorensis dove uno dei
 +firmatari è un certo Francolus abba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCOMANNO
 +<br>FRANCOMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Francomanno, estremamente raro, parrebbe dell'alto cosentino, Francomano,
 +più diffuso, è specifico di Cerchiara di Calabria, Francavilla
 +Marittima, Cassano allo Ionio, Castrovillari e San Lorenzo Belizzi nell'alto
 +cosentino, dovrebbero derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Frankman</font></i>,
 +latinizzato in <i><font color="#3333FF">Francomannus</font></i>, che deriva
 +dal vocabolo medioevale germanico&nbsp; a.a.t. <i><font color="#3333FF">*franka-</font></i>
 +(<i><font color="#666666">libero, non servo</font></i>) e dalla voce <i><font color="#3333FF">*man</font></i>, originata dal germanico antico <i><font color="#3333FF">*manōn</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uomo</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">Uomo
 +libero</font></i>, una seconda ipotesi forma il vocabolo <i><font color="#3333FF">frankman</font></i>
 +dall'antico germanico <i><font color="#3333FF">*frankō-</font></i> (<i><font color="#666666">lancia,
 +giavellotto</font></i>) ed il senso finale diventa quello di <i><font color="#666666">Uomo
 +armato</font></i>, inteso come rafforzativo di uomo libero, in quanto addirittura
 +autorizzato a portare le armi, quindi maggiormente degno di rispetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANCONIERE
 +<br>FRANCONIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franconiere è assolutamente rarissimo ed è calabrese come
 +Franconieri che ha piccoli ceppi nel catanzarese e nel reggino, in particolare
 +a Melicucco, dovrebbe derivare dal termine medioevale germanico <i><font color="#3366FF">frankener</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#999999">francone</font></i>) per individuare un guerriero
 +francone (di Franconia) e risalire forse quindi all'epoca longobarda o
 +a quella sveva, personaggio di rilievo è stato il poeta dialettale
 +calabrese Giuseppe Franconiere (1767-1809).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Franconieri è cognome calabrese che secondo G. Rohlfs verrebbe
 +dal francese '<i><font color="#3333FF">branconnier</font></i>' = <i><font color="#666666">cacciatore
 +di frodo</font></i>, sulla scorta di un <i><font color="#3333FF">Kòstas
 +Brankunéres</font></i> attestato in Sicilia nel 1217.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANDA
 +<br>FRANDI
 +<br>FRANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franda, assolutamente rarissimo, sembrerebbe emiliano, Frandi ha un ceppo
 +a Sarzana nello spezzino, ed uno molto piccolo nel fiorentino a Firenze
 +e Borgo San Lorenzo ed a San Giuliano Terme nel pisano, Frando. quasi unico,
 +è piemontese, dovrebbe trattarsi di una forma italianizzata e contratta
 +del nome medioevale francese <i><font color="#3333FF">Ferrant</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Ferrando</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANDINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Probabilmente originario del crotonese. &nbsp;
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche FRANDINI</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Gianna Ferrari
 +De Salvo</font></font>
 +<br>cognome presente a Palermo secondo il Caracausi si tratterebbe di un
 +cognome di origine etnica significante fiamminga cioè proveniente
 +dalle Fiandre.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Frandina, come Flandina è cognome calabrese e siciliano che
 +secondo G. Rohlfs verrebbe dalla voce calabrese '<i><font color="#3333FF">frandina</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">sorta di pannolino pesante</font></i>' &lt;
 +'<i><font color="#3333FF">stoffa di Fiandra</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANDINI
 +<br>FRANDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frandini è quasi unico, Frandino, abbastanza raro, è tipico
 +di Savigliano, Revello e Saluzzo nel cuneese e di Mosso nel biellese, dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche contratte del nome medioevale francese
 +<i><font color="#3333FF">Ferrant</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FERRANDA</font>), o dell'italiano <i><font color="#3333FF">Ferrando</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANGIPANE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00frangipane.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="67"><font size="-1">Ha un nucleo a Catanzaro e a Ciminna (PA), ma è presente anche a
 +Napoli e Roma, deriva da un soprannome antico, si pensi che già
 +nel 1014 si leggeva: "<font color="#CC66CC">...Leo, qui vocatur </font><font color="#FF0000">Frangepane</font><font color="#CC66CC">,
 +e Benedictus qui supernomen Bocca-Pecu...</font>", la famiglia nobile dei
 +Frangipane fu tra&nbsp; i piu' potenti sostenitori del papa durante le
 +lotte tra Guelfi contro Ghibellini, ebbe feudi un pò in tutt'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frani ha un ceppo a Cesena, Savignano sul Rubicone e Gambettola nel cesenate,
 +un ceppo abruzzese ad Avezzano (AQ) ed a Casacanditella nel teatino, ed
 +a Roma, dovrebbe derivare da una forma aferetica del nomen latino <i><font color="#3366FF">Afranius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel primo libro del De bello civili di Giulio
 +Cesare: "<font color="#CC33CC">...Ipse, cognita locorum natura, ponti castrisque
 +praesidio sex cohortes relinquit, atque omnia impedimenta, et postero die
 +omnibus copiis, triplici instructa acie, ad Ilerdam proficiscitur, et sub
 +castris </font><font color="#FF0000">Afranii</font><font color="#CC33CC">
 +constitit et , ibi paullisper sub armis moratus , facit aequo loco pugnandi
 +potestatem. Potestate facta, </font><font color="#FF0000">Afranius</font><font color="#CC33CC">
 +copia educit, et in medio colle sub castris constituit. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANSIOLI
 +<br>FRANZOLI
 +<br>FRANZOLIN
 +<br>FRANZOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fransioli e Franzoli sono praticamente unici, Franzolin è tipicamente
 +veneto, del padovano in particolare, di Conselve, Padova, Correzzola, Albignasego
 +e Bagnoli di Sopra, Franzolini è specifico di Udine, dovrebbe trattarsi
 +di forme ipocoristiche del nome tedesco <i><font color="#3333FF">Franz</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>), probabilmente portato
 +dai capostipiti, ma è anche possibile che possano derivare direttamente
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Franzolus</font></i>, molto
 +diffuso nel Medio Evo, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio a Rho
 +nel 1332, quando un certo <i><font color="#3333FF">Franzolus</font></i>
 +ottiene la grazia per intercessione di Azzone Visconti, ed a Melegnano
 +nel 1443 nei <a href="http://home.tele2.it/luigibardelli/tesi.pdf">Documenti
 +dell'Antica Collegiata di Melegnano</a> raccolti da Luigi Bardelli si cita
 +un tale: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Franzolus</font><font color="#CC33CC">
 +de </font><font color="#000000">[Lo]</font><font color="#CC33CC">matio
 +fillius quondam magistri Girardi..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franz è tipico dell'udinese, di Moggio Udinese, Gonars, Tarcento
 +ed Udine soprattutto, deriva dal nome tedesco <i><font color="#3366FF">Franz</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Francesco</font></i>), probabile nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franza ha ceppi sparsi in giro per l'Italia, in Sicilia, soprattutto nel
 +siracusano, in Puglia soprattutto nel Salento, nel salernitano, nel triestino,
 +nel milanese e nel Piemonte, dovrebbe derivare da soprannomi originati
 +da una forma arcaica del vocabolo Francia, probabilmente ad indicare un'origine
 +della famiglia da quella nazione o a caratterizzare il fatto che il capostipite
 +era alle dipendenze o al seguito dell'armata francese, un esempio di quest'uso
 +lo troviamo a Venezia agli inizi del 1400 quando vi opera un tal "<font color="#FF0000">Zuane
 +de Franza</font> <font color="#CC33CC">pentor da S. Aponal</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANZAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franzaroli è tipico di Bologna e del bolognese e di Massa Lombarda
 +nel ravennate, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato
 +dal termine arcaico bolognese <i><font color="#3333FF">franzarol</font></i>
 +(<i><font color="#666666">chi fabbrica le frange, chi sfilaccia i tessuti</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANZE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franzè è tipicamente calabrese, ha ceppi nel reggino a Galatro,
 +Feroleto della Chiesa e Caulonia, a Crotone, a Catanzaro e nel vibonese
 +a Dinami ed Acquaro, dovrebbe derivare da una forma dialettale tronca del
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">franzeso</font></i> (<i><font color="#666666">francese</font></i>),
 +probabilmente ad indicare che il capostipite fosse di nazionalità
 +francese o anche che fosse semplicemente al servizio o un seguace degli
 +angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANZELLA
 +<br>FRANZELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franzella è specifico di Palermo, San Giuseppe Jato e Monreale nel
 +palermitano, Franzelli è invece lombardo del bresciano, di Roccafranca
 +soprattutto e di Orzinuovi e Rudiano, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Franzellus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico Hungarico</font></i> agli
 +inizi del XII° secolo con un Franzellus Comes Curiae, nome che non
 +è altro che la latinizzazione del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Franzel</font></i>,
 +con il significato di francese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANZIN
 +<br>FRANZINI
 +<br>FRANZINO
 +<br>FRANZON
 +<br>FRANZONE
 +<br>FRANZONI
 +<br>FRANZOSI
 +<br>FRANZOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franzin è tipico delle province di Treviso e Venezia, Franzini è
 +decisamente lombardo, Franzino sembra del Canavese, con un ceppo anche
 +a Cairo Montenotte (SV), Franzon è tipico del Veneto e del basso
 +Friuli, Franzone sembrerebbe avere due ceppi, uno in Liguria ed uno in
 +Sicilia, Franzoni è invece della zona compresa tra le provincie
 +di Brescia, Mantova e reggio Emilia, Franzosi è tipicamente lombardo
 +e della provincia di Novara, Franzoso, oltre al ceppo veneto di Adria e
 +nel resto del rovigoto, ne ha uno nella zona di Torricelle e Manduria (TA),
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati dall'identificatore
 +etnico <i><font color="#3366FF">franzino</font></i>, <i><font color="#3366FF">franzone</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">franzoso</font></i> (<i><font color="#999999">francese,
 +originario della Francia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANZO
 +<br>FRANZOI
 +<br>FRANZOIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franzo, molto raro, è tipico del veneziano, Franzoi ha un grosso
 +ceppo nel trentino ed uno nel veneziano, Franzoia, molto molto raro, ha
 +un piccolo ceppo nell'alessandrino ed uno tra basso bellunese e trevisano,
 +questi cognomi dovrebbero derivare da forme italianizzate dialettali del
 +nome tedesco <i><font color="#3366FF">Franz </font></i>(<i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>),
 +ma è pure possibile che possano derivare da alterazioni dialettali
 +del vocabolo Francia o Franza intendendo forse che i capostipiti provenissero
 +da quella nazione o, più probabilmente, avessero semplicemente relazioni
 +d'affari che li portassero spesso in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRANZO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Franzò è tipicamente siciliano, del siracusano in particolare,
 +dovrebbe derivare da una forma dialettale tronca del termine arcaico <i><font color="#3366FF">franzoso</font></i>
 +(<i><font color="#999999">francese</font></i>), probabilmente ad indicare
 +che il capostipite fosse di nazionalità francese o anche che fosse
 +semplicemente al servizio o un seguace degli angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAPPA
 +<br>FRAPPI
 +<br>FRAPPINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frappa è tipicamente friulano, dell'udinese e di Camino al Tagliamento,in
 +particolare, Frappi è specifico di Castiglion Fiorentino nell'aretino,
 +Frappini, molto raro, è tipico del perugino, di Gualdo Tadino in
 +particolare, questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche dal termine italiano arcaico <i><font color="#3366FF">frappa</font></i>
 +(<i><font color="#999999">frangia, ornamenti frastagliati per abiti</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei sarti femminili o degli elegantoni,
 +ma non si può escludere anche la possibilità di riferimenti
 +al significato lato del vocabolo che sta per <i><font color="#999999">inganno</font></i>
 +o <i><font color="#999999">imbroglio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAPPIETRI
 +<br>FRAPPIETRO
 +<br>FRATEPIETRO
 +<br>FRATIPIETRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frappietri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Massafra
 +nel tarentino, Frappietro è quasi unico, e sembrerebbe sempre pugliese
 +o campano, Fratepietro è tipicamente pugliese di Cerignola nel foggiano e di
 +Andria e Minervino Murge nel barese, Fratipietro è specifico di
 +Campobasso in Molise, dovrebbero derivare dall'unione del termine latino
 +<i><font color="#3333FF">frater</font></i> (<i><font color="#666666">fratello,
 +anche frate</font></i>), anche modificato dal dialetto e, a volte, troncato, aggiunto al nome
 +<i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>, nel senso di fratello in Dio
 +(fratello in senso cristiano) di nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRARE
 +<br>FRARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frare è tipico del trevisano, Frari è assolutamente rarissimo,
 +derivano o dall'esserci un frate in famiglia, o dall'uso di chiamare nel
 +medioevo <i><font color="#3366FF">frare</font></i> (fratello) qualcuno,
 +come si evince da questa poesia della seconda metà del 1100: ".<font color="#CC33CC">.Dulci
 +cantu blandiuntur / ut Sirenes, et loquuntur / primo quedam dulcia: / «</font><font color="#FF0000">Frare</font><font color="#CC33CC">,
 +ben je te cognosco, / certe nichil a te posco, / nam tu es de Francia...</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel trevigiano, a Fregona
 +in una una causa del 1754 tra un certo Michele Frare, gastaldo della Scuola
 +dei Battuti e Valentin Perin Calderaro, originario del Cadore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRARACCI
 +<br>FRARACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fraracci è assolutamente rarissimo, Fraraccio sembra specifico di
 +Frosolone (IS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASCA
 +<br>FRASCHI
 +<br>FRASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frasca, assolutamente panitaliano, con massima concentrazione nel Lazio,
 +in Abruzzo in Campania, nel foggiano e barese ed in Sicilia, soprattutto
 +nel ragusano e siracusano, Fraschi, molto molto raro, sembrerebbe della
 +zona tra emilia e Toscana, Frasco, quasi unico, sembrerebbe essere dovuto
 +ad un errore di trascrizione del primo, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +maschile <i><font color="#3366FF">Frasca</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in una trascrizione amministrativa della prima metà del 1200: "<font color="#CC33CC">...Giachopo
 +Guarnieri die avere Ciii li. x s. di pve. nela fiera di Bari in sesagiesimo
 +secondo, d àne carta p mano di </font><font color="#FF0000">Frasca</font><font color="#CC33CC">
 +notaio di Siena....</font>", ma <i><font color="#3366FF">Frasca</font></i>
 +è anche un nome medioevale femminile, come possiamo riscontrare
 +nell'Obituario della chiesa pievana di S. Lorenzo di Cuvio nel varesotto
 +risalente al 1283: "<font color="#CC33CC">...</font><i><font color="#FF0000">Frasca</font></i><font color="#CC33CC">
 +conversa ecclesie de Cassiano dedit in vita sua solidos III et denarios
 +II. ...</font>", probabile contrazione del nome <i><font color="#3366FF">Francesca</font></i>,
 +ma non si può escludere che questi cognomi possano anche derivare
 +da antichi nomi di località, come quelli riportati in questo scritto
 +dell'anno 1086: "<font color="#CC33CC">1086, Ianuario, X, Fasanelae. In
 +nomine dei eterni et salvatoris nostri iesu christi. anno ab incarnatione
 +eius millesimo octogesimo sexto, temporibus domini nostri rogerii gloriosissimi
 +ducis, mense ianuario decime indictionis, Dum residerem ego malfredus comes
 +gloriosus intus castellum quod vocatur fasanela, veniens ante me attanasius
 +presbiter et abbas petiit a me ecclesiam vocabulo sancti nicolay, que sita
 +est in loco ubi proprie </font><font color="#FF0000">frasca </font><font color="#CC33CC">vocatur
 +ad construendum ibidem monasterium et nos spontanea et grata nostra voluntate,
 +sicut nobis placabile fuit, intuitu dei amoris, pro remedio nostre anime
 +ac parentum nostrorum tam vivorum quarti defunctorum predicto attanasio,
 +providentes utilitati anime nostre et parentum nostrorum sicut superius
 +scriptum est, concessimus, donavimus et assignavimus prefatam ecclesiam
 +et locum iam dictum </font><font color="#FF0000">de frasca</font><font color="#CC33CC">,
 +cum molendino quod est in loco ubi campus de lamia nuncupatur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASCA'
 +<br>FRASCANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frascà ha un ceppo a Torino, Collegno e San Benigno Canavese nel
 +torinese, uno a Bologna, uno a Roma ed uno nel reggino a Roccella Ionica,
 +Martone, Ardore e Siderno, ed a Badolato nel catanzarese, Frascani, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe dell'Italia centrale, questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal termine <i><font color="#3366FF">Frater Scanus</font></i> (<i><font color="#999999">fratello
 +Scano</font></i>), modo in cui probabilmente veniva indicato il capostipite,
 +il che farebbe pensare che il ceppo originario fosse stato quello meridionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASCARI
 +<br>FRASCAROLI
 +<br>FRASCAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00frascaroli.gif" nosave="" align="LEFT" width="80" height="67"><font size="-1">Frascari è tipicamente emiliano, di Bologna, Molinella ed Imola
 +nel bolognese, di Reggio Emilia, Castellarano e Montecchio Emilia nel reggiano
 +e di Parma, Frascaroli è tipico del bolognese con un ceppo anche
 +nel pavese ai confini con l'alessandrino, Frascarolo molto raro ha un ceppo
 +nella zona di Valenza nell'alessandrino ed uno a Torino, dovrebbero derivare
 +da toponimi come Frascarolo nel pavese o Frascaro nell'alessandrino, ma
 +anche nel reggiano, o località come Frascarolo nei colli bolognesi,
 +ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal
 +mestiere di boscaiolo o di chi raccoglie legna secca per bruciare.&nbsp;
 +Troviamo il casato dei Frascaroli feudatari di Momperone (AL) nel 1300,
 +nel 1400 i Marchesi Frascaroli di Montacuto sono feudatari di terre nella
 +zona di Fabbrica Curone (AL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASCATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frascati ha ceppi nelle province di Roma, Firenze, Perugia, Foggia, Bari
 +e Matera e nel reggino, dovrebbero tutti derivare dal toponimo Frascati
 +(RM).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASCHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area tra Milano,
 +Pavia e Lodi, potrebbe derivare da soprannomi legati al toponimo Frascarolo
 +(PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASCINI
 +<br>FRASCINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frascini, assolutamente rarissimo, è del cosentino, dovrebbe trattarsi
 +di una forma alterata di Frascino, che è tipico del cosentino, di
 +Castrovillari, Firmo, Spezzano Albanese e Frascineto, e dovrebbe derivare
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">fraxinus</font></i> (<i><font color="#666666">frassino</font></i>),
 +albero molto diffuso in zona, tanto da aver dato il nome al paese di Frascineto;
 +il fatto che nell'area si sia consolidata una presenza albanese già
 +dal 1500 farebbe ritenere i capostipiti come appartenenti a quell'etnia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, proviene forse
 +dalla zona tra Firenze ed Arezzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASISTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembra specifico del nord milanese e varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASSA
 +<br>FRASSI
 +<br>FRASSINI
 +<br>FRASSINO
 +<br>FRASSO
 +<br>FRASSONE
 +<br>FRASSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frassa, assolutamente rarissimo, è dell'area lombardo piemontese,
 +Frassi è lombardo forse anche con un ceppo tra Pisa e Livorno, Frassini
 +è specifico del milanese, pavese e cremonese, Frassino, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo nel savonese, uno nel napoletano ed uno tra potentino
 +e cosentino, Frasso, molto molto raro, sembrerebbe specifico dell'area
 +casertano, napoletana, Frassone, molto molto raro, è specifico di
 +Voghera nel pavese, Frassoni ha un ceppo genovese, uno tra milanese, bergamasco
 +e lecchese, in particolare a Calolziocorte, Monte Marenzo e Lecco nel lecchese,
 +ed uno nel vicentino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici
 +od accrescitivi, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Frassus</font><font color="#000000">,
 +</font><font color="#3366FF">Frassa</font></i> di cui si ha un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> in un atto di compravendita
 +redatto a Pavia il 2 ottobre 1189, dove si può leggere: "<font color="#CC33CC">...una
 +cum noticia propimquorum parentum ipsarum mulierum, hii sunt Saccus Tornator
 +et </font><font color="#FF0000">Frassus Garonus</font><font color="#CC33CC">
 +propinqui predicte Iordane...</font>"
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>si potrebbe ipotizzare una derivazione dalla toponomastica. Dante Olivieri
 +segnala due località nei pressi di Casteggio (PV) chiamate Frasso
 +e ai Frassi. L'Olivieri ipotizza&nbsp; la derivazione da Fraxinus, frassino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASSINESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frassinesi, molto molto raro, è tipico del pisano, dovrebbe trattarsi
 +della forma etnica del paese di Frassine nel grossetano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASSINETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra essere dell'area che comprende Liguria, Emilia e Toscana,
 +dovrebbe derivare da nomi di località individuabili dalla presenza
 +di boschi di frassini o da toponimi come Frassineta (BO) (AN), Frassineti
 +(MO), Frassineto (BO) AN) (AR) Frassinedolo (RE), Frassinello (GE) e similari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frassu, molto molto raro, è tipicamente sardo, di Ottana nel nuorese
 +e di Porto Torres nel sassarese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">frassu</font></i> (<i><font color="#666666">frassino</font></i>),
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">fraxus</font></i>, forma contratta di <i><font color="#3333FF">fraxinus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FRASSU: <i><font color="#3333FF">frassu</font></i> come aggettivo significa
 +<i><font color="#666666">falso</font></i>, ma il cognome deriva senz'altro
 +dal latino <i><font color="#3333FF">fraxus</font></i> (da <i><font color="#3333FF">fraxinus</font></i>)
 += <i><font color="#3333FF">frassino</font></i>. Una matzòcca, unu
 +talléri&nbsp; de frassu, etc. = un bastone, un tagliere di frassino,
 +etc. Anche nel corso meridionale è frassu; frasso&nbsp; in piemontese
 +etc. nei documenti antichi del sardo troviamo fraxinu (Condaghe di Santa
 +Maria di Binarcado, XI°, XIII° secolo - 32 -(in una donazione alla
 +chiesa da parte di donnu Petru Murtinu): .donnu Petru Murtinu, ad oram
 +de sa morti sua.derectu assu crastu mannu ki est cabiza assa ena de su
 +fraxinu.(alla sorgente del frassino). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas
 +XI°, XIII° secolo, ai capp. 19, 39 e 184, etc.&nbsp; è citata
 +la località Frassinetu ( in Campu Iavesu - in agro di Giave). Come
 +cognome non è presente nelle carte antiche della lingua e della
 +storia della Sardegna da noi consultate, me nella Storia della Sardegna
 +Sabauda ricordiamo Frassu Salvatore (Bono 1777 - 1857): partecipò
 +al tentativo rivoluzionario di Giommaria Angioy, del quale organizzò
 +la fuga nel 1797, in Corsica dove i fuoriusciti sardi entrarono in contatto
 +con Letizia Bonaparte, che degli esuli sardi fu protettrice e&nbsp; sostenitrice&nbsp;
 +dei loro progetti politici, presso il figlio Napoleone. Attualmente il
 +cognome Frassu è presente in 20 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna:
 +Ottana 12, P. Torres 12, Sorso 8, Olbia 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRASTI
 +<br>FRASTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frasti e Frasto sono quasi unici, sicuramente meridionali, dovrebbero derivare
 +da soprannomi basati sul termine greco antico <font color="#3333FF">φραστέον
 + <i>frastèon</i></font> (<i><font color="#666666">interprete, portavoce</font></i>), indicando, in questo modo, quale fosse stata l'occupazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATALOCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fratalocchi ha un ceppo nell'ascolano, a Sant'Elpidio a Mare, Fermo e Porto
 +Sant'Elpidio, con un ceppo secondario anche a Roma, l'origine etimologica
 +è oscura, si può solo ipotizzare una possibilke derivazione
 +dall'unione del termine <i><font color="#3333FF">frate</font></i> (<i><font color="#666666">fratello,
 +frate</font></i>) unito al nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aloco</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Alocco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATAMICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fratamico è tipicamente molisano, del campobassano ed in particolare
 +di Castelmauro, dovrebbe derivare da un capostipite riconosciuto nel suo
 +paese come <i><font color="#3333FF">Fratello Amico</font></i>, dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">frater</font></i> (<i><font color="#666666">fratello</font></i>,
 +<i><font color="#666666">frate</font></i>), aggiunto al nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Amico</font></i>, nel senso di fratello in senso
 +cristiano, anche se non si può escludere, data la zona di diffusione,
 +che possa essere stato un frate o prete ortodosso probabilmente di origini
 +slave.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATANGELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fratangeli è un cognome tipico di Frosinone, dovrebbe derivare dall'unione
 +del termine latino <i><font color="#3366FF">frater </font></i>(<i><font color="#999999">fratello,
 +</font></i><font color="#000000">anche</font><i><font color="#999999">
 +frate</font></i>) aggiunto al nome Angelus, il riferimento alla posizione
 +di frate è improbabile, più accettabile un riferimento al
 +concetto cristiano di fratellanza, fratel Angelo un pò come voler
 +indicare il nostro amico fraterno Angelo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATANTONI
 +<br>FRATANTUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fratantoni sembrerebbe siciliano, molto raro, è di Comiso nel ragusano
 +e di Santo Stefano di Camastra nel messinese, Fratantuono ha un ceppo molisano
 +a Fossalto e Campobasso ed uno nel potentino a Marsicovetere, dovrebbero
 +derivare dall'unione del termine latino <i><font color="#3366FF">frater
 +</font></i>(<i><font color="#999999">fratello, </font></i><font color="#000000">anche</font><i><font color="#999999">
 +frate</font></i>) aggiunto al nome <i><font color="#3366FF">Antonius</font></i>,
 +magari con modificazioni dialettali (<font color="#CC33CC">vedi FRATANGELI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATE
 +<br>FRATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frate ha un ceppo in Lomellina, uno in Veneto e uno in Molise, foggiano
 +e napoletano, Frati è tipico della Lombardia, Emilia, Toscana e
 +Marche, deriva da soprannomi o dall'uso di chiamare qualcuno frate per
 +fratello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un nucleo nel foggiano uno nel
 +trapanese, può provenire da soprannomi o da modificazioni del non
 +comune nome medioevale Fraterculus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico veneziano, dovrebbe derivare dal termine
 +latino <i><font color="#3366FF">frater</font></i> (fratello).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATERNALE
 +<br>FRATERNALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fraternale è tipico di Urbino e di Pesaro e Colbordolo nel pesarese,
 +mentre Fraternali, oltre che a Pesaro e nel pesarese a Fermignano, Acqualagna
 +e Sassocorvaro, è ben diffuso anche a Rimini e nel riminese, a Morciano
 +di Romagna, Riccione, Montefiore Conca, Montegridolfo e Cattolica, dovrebbero
 +derivare dal termine<i><font color="#3366FF"> fraternale</font></i> (<i><font color="#999999">del
 +fratello, confratello</font></i>), forse ad indicare l'appartenenza dei
 +capostipiti ad una confraternita religiosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATESI
 +<br>FRATTESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici marchigiani della zona tra Pesaro e Falconara Marittima, dovrebbero
 +derivare dall'etnico di toponimi come Fratta Todina (PG) o di Fratte di Montefano (MC)
 +o anche e più probabilmente di Fratte di Sassofeltrio e Fratte Rosa (PU).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, parrebbe calabrese, del reggino in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Rarissimo, originario del cosentino e del reggino, potrebbe derivare
 +dal termine frate, ad indicare o la presenza di un frate in famiglia o
 +il soprannome fratello, un tempo usato per rivolgersi a qualcuno in senso
 +anche affettivo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fratia è cognome calabrese che viene dalla voce siciliana '<i><font color="#3333FF">fratia</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">tutti i frati di un convento</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATIANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fratianni ha un ceppo nel campobassano a Ferrazzano e Campobasso, ed uno
 +nell'avellinese ai confini con il foggiano, aBisaccia in particolare, dovrebbe
 +derivare da capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>,
 +contratto in <i><font color="#3333FF">Ianni</font></i>, preceduto da un
 +<i><font color="#3333FF">frater</font></i> (<i><font color="#666666">fratello</font></i>),
 +probabilmente in segno di fratellanza cristiana, anche se non si può
 +escludere che possa trattarsi di religiosi ortodossi, probabilmente di
 +origine albanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATINI
 +<br>FRATTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fratini è specifico della fascia che comprende Toscana, Marche,
 +Umbria e Lazio, Frattini tipico della Lombardia occidentale, ha ceppi anche
 +in Emilia, nelle Marche e nel napoletano, derivano o da soprannomi (vedi
 +Frate) o da toponimi come Cà dei Frati (RE), Corte de' Frati (CR),
 +Settefrati o Fontana Fratta (FR), Sasso Frattino (AR), Fratta Todina (PG),
 +Frattamaggiore (NA), Ripafratta (PI) o Valera Fratta (LO). Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Tirano (SO) nella seconda metà del
 +1600 con il notaio Giacomo Frattinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha ceppi tra il bellunese e la provincia di Pordenone, nel foggiano ed
 +in Campania, dovrebbero derivare da toponimi come Fratta di Maniago (PN),
 +Pradella Fratta (BL) o Fratta di Oderzo (TV) o anche Frattamaggiore (NA),
 +anche il ceppo pugliese potrebbe derivare da antichi nomi di località,
 +in greco recinto di pietra, stallo si dice <i><font color="#3366FF">fracta</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fratta è diffuso e frequente in tutta l'Italia, è formato
 +da toponimi, e dai relativi etnici, che hanno alla base il vocabolo '<i><font color="#3333FF">fratta</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">luogo scosceso e impervio ricoperto da una
 +macchia intricata di pruni e sterpi</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATTER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fratter, abbastanza raro, è tipico del veneziano, di Portogruaro
 +e Cavallino-Treporti, con ramificazioni anche a Preganziol nel trevisano,
 +si potrebbe trattare di forme indicanti la provenienza del capostipite
 +da paesi come Fratta di Fossalta di Portogruaro, o Accoppè Fratte
 +nel veneziano, Fratta di Oderzo, o di Tarzo, o Fratte nel trevisano, o
 +Fratta nel pordenonese, ma ricordiamo che il termine italiano <i><font color="#3366FF">fratta</font></i>
 +indica un <i><font color="#999999">luogo impraticabile, scosceso, ricco
 +di arbusti</font></i>, e che quindi il termine potrebbe semplicemente indicare
 +che la famiglia abitava in una località con queste caratteristiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATTIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trevisano dovrebbe derivare da toponimi come Fratta di Oderzo
 +(TV), Fratta di Tarzo (TV) o Fratta (PN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATTOLA
 +<br>FRATTOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, Frattola parrebbe tipico del piacentino ai confini
 +con il pavese, Frattoli è praticamente unico, dovrebbero derivare
 +dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">fratta</font></i>, stante ad indicare un luogo selvatico ed
 +impervio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATTURA
 +<br>FRATTURATO
 +<br>FRATTURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frattura ha qualche presenza in Abruzzo, un ceppo a Roma ed uno in Campania a Napoli ed a Zungoli nell'avellinese, Fratturato, quasi unico, è
 +tipico di Santa Marinella nel romano, Fratturo, quasi unico, sembrerebbe
 +del foggiano, dovrebbero derivare dal toponimo
 +Frattura a Scanno in provincia de l'Aquila, o da altri simili, ma è
 +anche possibili che derivino da nomi di località originati dal termine
 +medioevale <i><font color="#3333FF">frattura</font></i>, stante ad indicare
 +un luogo selvatico ed impervio, anche se non si può escludere che in qualche caso possa trattarsi
 +di una forma arcaica dialettale per <i><font color="#3333FF">Fratello</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Frate Salvatore</font></i> ridotto per aferesi
 +e modificazioni dialettali a <i><font color="#3333FF">Tura</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">Turo</font></i>..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRATUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fratus è tipicamente lombardo del bergamasco, di Martinengo, Castelli
 +Calepio, Bergamo, Bagnatica, Seriate, Ghisalba, Romano di Lombardia, Calcinate,
 +Chiuduno e Dalmine, con ceppi anche nel bresciano a Palazzolo sull'Oglio
 +e Coccaglio, potrebbe derivare da un soprannome basato su di un vocabolo
 +dialettale arcaico per <i><font color="#3333FF">frattazzo</font></i> (<i><font color="#666666">strumento
 +che i muratori utilizzano per livellare la superficie dei muri</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente diffuso in tutta la Sardegna, dovrebbe derivare dal mestiere
 +di fabbro, <i><font color="#3366FF">frau</font></i> in sardo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FRAU: significato ed etimologia. <i><font color="#3366FF">Su frau</font></i>
 +è <i><font color="#999999">il fabbro</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">faber</font></i>.
 +Su frau o su frabu. È famoso il detto: in domu de su frau schidonis
 +de linna = a casa del fabro, spiedi di legno. È sinonimo, in tutta
 +l'isola di ferreri, dal catalano ferrer. È presente nei documenti
 +antichi della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del
 +1388, *LPDE, figurano 14 Frau, tra i quali ricordiamo: Frau Antiogho, ville
 +Selluri(Sanluri - Seddòri); Frau Bondy, ville Seuis (odierno Seuis
 +- Laconi.Contrate partis Alença); Frau Cippari, ville Mahara(Villamar);
 +Frau Comita, jurato ville Busache(Busachi - Contrate Partis Varicati);
 +Frau Gunnario, ville Laconi; Frau Joanne, jurato ville Busache; Frau Joanne,
 +jurato ville Petra Veurra(distrutto - Campitani Majoris); Frau Joanne,
 +ville Gonnos de Tramacia; Frau Petro, ville Silano (distrutto - Curatorie
 +de Marghine de Gociano; da non confondere con l'odierno Silanus); Frau
 +Petrus, ville Sasseri. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB,
 +XI°, XII° sec., figura: Frau Iorgi, figlio a Frau Gavini, sposato
 +a Maria Sicuri (167). Si tratta di una partizione di servi tra la chiesa
 +di Santa Maria di Bonarcado e Santa Maria di Aristanes(Oristano): .Et remaserunt
 +depus custa particione, ad comuni, Johanne et Torbini fiios de Comida Murra
 +e de Maria Orruia, et Iorgi Frau, fiiu de Gavini Frau e de Maria de Sicuri.(E
 +rimasero, dopo questa partizione, in comune, Giovanni e Torbino figli di
 +Comita Murra e di Maria Orruia, e Giorgio Frau, figlio di Gavino Frau e
 +di Maria de Sicuri.). Attualmente il cognome è presente in Sardegna,&nbsp;
 +in 185 su 377 Comuni, con maggiore diffusione nel centro sud: Cagliari
 +569, Quartu S. E. 400, Selargius 196, Sassari 164, Serrenti 125, Arbus
 +104, Oristano 96, etc. Nel continente è sempre Roma ad avere il
 +primo posto con 217 Frau; seguono Milano 82, Genova 67, Torino 55, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAUS
 +<br>FRAUSIN
 +<br>FRAUSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fraus è quasi unico, apparentemente toscano, Frausin è tipico
 +del Friuli, Venezia Giulia, di Trieste e Muggia nel triestino, di Grado
 +e Monfalcone nel goriziano e del vicino udinese, Frausini ha un piccolo
 +ceppo a Fano nel pesarese, potrebbero derivare direttamente o tramite forme
 +ipocoristiche anche dialettali da soprannomi basati sul termine latino
 +<i><font color="#3333FF">fraus</font></i> (<i><font color="#666666">frode</font></i>)
 +o su di una forma dialettale germanica originata dal termine <i><font color="#3333FF">frau</font></i>
 +(<i><font color="#666666">moglie, donna</font></i>), ma, molto più
 +probabilmente, si tratta di una forma contratta dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Florianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAVIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fraviga è tipico di Vittuone e di Legnano nel milanese, è
 +un'antica nobile famiglia milanese, il cognome dovrebbe derivare da un
 +termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">fravegh</font></i>,
 +per <i><font color="#666666">fabbro</font></i>, usato soprattutto per indicare
 +dei <i><font color="#666666">maestri argentieri</font></i>, probabile occupazione
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAVILI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fravili è specifico di Mentana, di origine etimologica oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAZZETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, sembrerebbe tipico del catanese, potrebbe
 +derivare dal toponimo Frazzanò (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRAZZI
 +<br>FRAZZINI
 +<br>FRAZZO
 +<br>FRAZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frazzi è specifico del parmense, di Parma, Fidenza, Busseto e Soragna,
 +Frazzini ha un ceppo a Roma ed uno a San Pietro Avellana nell'iserniese,
 +Frazzo, praticamente unico, è del cuneese, Frazzoni è specifico
 +del bolognese, di Baricella, Bologna e Molinella, in alcuni casi potrebbero
 +derivare dal nome di frazioni come quella di Frazzo di Terracina in provincia
 +di Latina o Frazzo Sabino in quella di Rieti, o anche da soprannomi dialettali
 +derivati dal termine latino <i><font color="#3333FF">fracidus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fradicio</font></i>), ma, nella stragrande maggioranza
 +dei casi, dovrebbero derivare da ipocoristici o accrescitivi o direttamente
 +da forme contratte di alterazioni del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRECAVALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frecavalli, cognome ormai scomparso, è tipico di Crema nel cremonese,
 +potrebbe stare ad indicare il mestiere di maniscalco svolto probabilmente
 +dal capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Giovanni
 +Migliorini archivista - paleografo Trigolo (Cr)</font></font>
 +<br>Frecavalli originatosi per aferesi dell'originario <i><font color="#3333FF">Feracavalli</font></i>,
 +quindi indicativo di una professione. Cfr. archivio gentilizio dei conti
 +Benvenuti di Ombriano di Crema, fondo membranaceo, pergamena 1426 in cui
 +sono citati i fratelli Cabrino e Fino Feracavalli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRECCERI
 +<br>FRECCERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frecceri, quasi unico, sembrerebbe ligure, probabilmente si tratta di una
 +forma alterata del cognome Freccero, che è specifico del savonese,
 +di Stella, Savona , Albisola Superiore ed Albisola Marina, dovrebbe trattarsi
 +di una forma etnica francesizzante di località chiamate <i><font color="#3333FF">Freche</font></i>,
 +il cui nome trae probabilmente origine dalla presenza in luogo di frassini
 +(frenes in francese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRECCHIAMI
 +<br>FRECCHIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frecchiami è specifico di Treviglio nel bergamasco, Frecchiani,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, l'origine etimologica è oscura., si può ipotizzare
 +una derivazione da un soprannome basato su di un'alterazione del termine
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">frehhii</font></i> o <i><font color="#3333FF">frekin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">avido, mosso da cupidigia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREDA
 +<br>FREDDI
 +<br>FREDI
 +<br>FREDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Freda ha un nucleo in Campania e nel foggiano con ceppi forse non secondari
 +nel modenese e nel genovese, Freddi è molto diffuso tra bresciano
 +e mantovano, con ceppi anche nel milanese, in Emilia, nell'anconetano e
 +nel Lazio, Fredi, abbastanza raro, sembra specifico di Manerbio (BS), Fredo,
 +assolutamente rarissimo, è veneto, dovrebbero tutti derivare dall'aferesi
 +del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Gotefredus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> nell'anno 986 a Lodi: "<font color="#CC33CC">...Andreas,
 +episcopus episcopio sancte Laudensis Ecclesie, nec non et Adam qui et Bruningus&nbsp;
 +et </font><font color="#FF0000">Gotefredus</font><font color="#CC33CC">
 +seu Raginpaldus germanis, filii quondam Rikerii, qui professi sunt ipsis
 +germanis ex nacione suorum legem vivere Langobardorum....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREDIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00frediani.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="76"><font size="-1">Frediani è tipico toscano, della zona che comprende le province
 +di Massa, Lucca, Pistoia, Pisa e Livorno, dovrebbe derivare direttamente
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fredianus</font></i> originato
 +dal germanico <i><font color="#3366FF">frithu</font></i> con il significato
 +di <i><font color="#666666">amante della pace</font></i>, ricordiamo San
 +Frediano Vescovo di Lucca nel V° secolo. ma è pure possibile
 +una derivazione dal toponimo San Frediano (PI), (LU) e (PT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREGAPANE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">vedi <b>FRAGAPANE</b></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREGNA
 +<br>FREGNI
 +<br>FREGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fregna, molto raro, è tipico di Poggio Renatico nel ferrarese, Fregni
 +è tipico di Modena e del modenese, di Carpi, Bomporto, Ravarino,
 +Nonantola, San Felice sul Panaro, San Prospero e Medolla, con presenze
 +significative anche nel bolognese a Crevalcore, Bologna e San Giovanni
 +in Persiceto, Fregno è quasi unico, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine dialettale emiliano arcaico <i><font color="#3333FF">frenna</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">fregna</font></i> (<i><font color="#666666">falce
 +da fieno</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti dei contadini,
 +una seconda ipotesi propone sempre la derivazione da un soprannome , ma
 +originato dalla contrazione del termine dialettale <i><font color="#3333FF">frègn</font></i>
 +per <i><font color="#3333FF">ferrigno</font></i> (<i><font color="#666666">fatto
 +di ferro</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">fermo di carattere,
 +duro come il ferro</font></i>), probabile caratteristica caratteriale dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Due sono le ipotesi che si possono avanzare circa l'origine del cognome
 +Fregni, ben distanti l'una dall'altra. La prima è che si tratti
 +di un patronimico dal nome proprio latino <i><font color="#3333FF">Frennius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Frenius</font></i>, raccolto anche in area riminese
 +(CIL, XI, 6687). La seconda è che si tratti di un soprannome: <i><font color="#3333FF">férrigno</font></i>,
 +nel dialetto <i><font color="#3333FF">frégn</font></i> «<i><font color="#666666">che
 +ha la durezza e la resistenza del ferro</font></i>», quindi detto
 +di persona «<i><font color="#666666">saldo, robusto; rigido, ostinato</font></i>».</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREGONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fregona è tipicamente veneto del bellunese e del trevigiano, dovrebbe
 +derivare dai due toponimi con lo stesso nome Fregona (TV) e Fregona di
 +Canale d'Agordo nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREGONESE
 +<br>FREGONESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fregonese è tipico del Veneto orientale e del Friuli, in particolare
 +di San Donà di Piave, di Iesolo, di Fossalta di Piave, di Noventa
 +di Piave e di Venezia nel veneziano e di Oderzo, Fontanelle, Zenson di
 +Piave, Mottadi Livenza, Santo Stino di Livenza e Treviso nel trevigiano,
 +e del pordenonese, Fregonesi, quasi unico, è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da forme
 +etniche dei due toponimi Fregona (TV) e Fregona di Canale d'Agordo nel
 +bellunese, l'identità fregonese ebbe particolare importanza nella
 +Repubblica Serenissima di Venezia dopo che, nel 1509, un corpo di cittadini,
 +reclutati a Fregona nel trevisano da Francesco Forte, capitano ai servizi
 +della Serenissima, si rivelò determinante per il recupero della
 +città di Serravalle, occupata da 800 soldati dell'imperatore Massimiliano
 +d'Asburgo. A seguito di questo fatto d'arme i fregonesi vennero esentati
 +dalle tasse e da altri dazi imposti dalla Serenissima, che inviò
 +al municipio di Fregona un decreto ducale di esenzione, ancora conservato
 +presso lo stesso municipio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lombardo di origine bresciana,
 +dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale fregon
 +(canovaccio), o come riferimento ad un mestiere o ad un aneddoto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREGOSI
 +<br>FREGOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00fregoso.jpg" nosave="" align="LEFT" width="50" height="73"><font size="-1">Fregosi è concentrato nell'area che comprende le province di Massa
 +e di La Spezia, deriva da Fregoso che è originario della provincia
 +di LaSpezia, è un cognome antico, che dovrebbe derivare dal nome
 +di un borgo della zona di Ponente tra Granarolo e Begato,&nbsp; importante
 +per la nostra storia è Antonietto Fregoso, poeta, figlio naturale
 +di Spinetta Doge di Genova, dopo un periodo d'oro alla corte milanese degli
 +Sforza, si ritirò nella sua villa di Colturano. I Fregoso dal 1300
 +compaiono tra i Dogi di Genova, La nobile famiglia Fregoso fu tra i Signori
 +del Montefeltro nelle Marche.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">per approfondimenti: <br><a href="http://www.geocities.com/Paris/Louvre/3987/Genova/famiglia_fregoso.htm">http://www.geocities.com/Paris/Louvre/3987/Genova/famiglia_fregoso.htm</a></font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREGUGLIA
 +<br>FREGUIA
 +<br>FREGUJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00freguglia.gif" nosave="" align="RIGHT" width="45" height="57"><font size="-1">Freguglia, tipico del ferrarese e rovigoto, possiede forse un ceppo non
 +secondario nel varesotto e nel Canavese, Freguia, molto raro, ha qualche
 +presenza nella Lombardia occidentale, un piccolissimo ceppo nel rovigoto
 +a Porto Tolle e Porto Viro ed a Venezia, Freguja, estremamente raro, è
 +del veneziano, sembrano essere nati come variante del nome <i><font color="#3333FF">Frederico</font></i>,
 +dovrebbero in qualche caso discendere da un ramo cadetto della famiglia
 +Fregoso (<font color="#CC33CC">vedi FREGOSI</font>) trasferitosi a Ferrara
 +nel 1500 occupando un ruolo importante fra la nobiltà locale, non
 +si può escludere anche una possibile, e probabile, derivazione da
 +un soprannome dialettale basato sul termine <i><font color="#3333FF">freguja</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">freguglia</font></i> (<i><font color="#666666">briciola</font></i>),
 +che potrebbe essere stato originato da una corporatura molto minuta dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREI
 +<br>FREO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frei è tipico della provincia di Bolzano, Freo, decisamente veneto
 +è soprattutto del padovano, potrebbero derivare da una forma germanica
 +del nome <i><font color="#3366FF">Libero</font></i>, ma più probabilmente
 +si tratta di una forma contratta del nome <i><font color="#3366FF">Frederich</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRENI
 +<br>FRENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Freni ha un ceppo siciliano a Messina e Catania e nel messinese ad Itala
 +ed Alì Terme e nel catanese a Paternò, con un ceppo anche
 +a Corigliano Calabro nel cosentino, Freno, più raro, ha un ceppo
 +a Villa San Giovanni nel reggino con qualche presenza anche a Messina e
 +Sant'Agata di Militello sempre nel messinese, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dalla voce dialettale meridionale <i><font color="#3366FF">frenu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fieno</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti
 +svolgevano l'attività di stalliere o avevano comunque a che fare
 +con il fieno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Freri è specifico del cremonese, di Castelleone, Ripalta Arpina,
 +Crema e Casaletto Vaprio e di Bagnatica (BG), dovrebbe derivare da modificazioni
 +e sincopi del nome <i><font color="#3366FF">Fredericus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Proprio dell'Italia settentrionale,
 +dovrebbe
 +derivare dal nome tardo medioevale Fresco (Giovanni Villani cita già
 +nel 1335 nella "Nuova Cronica" al tomo terzo un meser Fresco).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRESI
 +<br>FRESU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fresi è specifico della Sardegna settentrionale, di Olbia, Sant`Antonio
 +Di Gallura, Arzachena, Loiri Porto San Paolo e Luogosanto in Gallura, e
 +di Alghero, Sedini e Valledoria nel sassarese, Fresu è tipico della
 +Sardegna settentrionale, di Sassari in particolare e di Oschiri, Berchidda,
 +Olbia, Monti e La Maddalena in Gallura e di Cagliari e Nughedu San Nicolò,
 +Ozieri e Porto Torres nel sassarese, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo gallurese <i><font color="#3333FF">fresi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fustagno, orbace</font></i>) forse ad indicare
 +l'attività del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FRESI; FRESU; FURESI: <i><font color="#3333FF">su/so forési,
 +furési, fresi/u</font></i> (corso meridionale e gallurese), è
 +<i><font color="#666666">il panno di lana di pecora tessuto in casa, bianco,
 +ma generalmente tinto di nero</font></i> - <i><font color="#666666">l'orbace</font></i>.
 +Dal latino <i><font color="#3333FF">forensis</font></i>, ma anche dall'italiano
 +antico <i><font color="#3333FF">forese</font></i> o <i><font color="#3333FF">furese</font></i>
 += <i><font color="#666666">campagnolo, contadino</font></i>. L'area di
 +maggior diffusione dei tre cognomi è l'alta Sardegna. Anche in Campidano,
 +comunque, l'orbace, o tela di lana di pecora, viene comunemente chiamato
 +su furèsi. Non li abbiamo trovati nelle carte antiche della lingua
 +e della storia della Sardegna, da noi consultate. Attualmente il cognome
 +Fresi è presente in 102 Comuni italiani, di cui 40 in Sardegna:
 +Olbia 217, Arzachena 134, Sassari 68, etc. Fresu è presente in 93
 +Comuni italiani, di cui 43 in Sardegna: Sassari 140, Aschiri 76, Berchidda
 +59, etc. Furesi è presente in 24 Comuni italiani,&nbsp; di cui 6
 +in Sardegna: Sassari 44, Alghero 41, Padru 25, Cagliari 16, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRESOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fresoli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, della provincia
 +di Massa, potrebbe derivare da forme ipocoristiche del cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Fresus</font></i>, ma molto più probabilmente
 +indicano un origine dalla Fresia: "<font color="#CC33CC">...Anno DCCCLI.
 +De Roma venerunt corpora sanctorum in Saxoniam, Alexandri, unius ex septem
 +fratribus, Romani atque Emerentianae. Eodem anno&nbsp; nobilissima imperatrix
 +nomine Irmingard, coniunx Lotharii imperatoris, de hac luce migravit. Item
 +Nordmanni in </font><font color="#FF0000">Fresia</font><font color="#CC33CC">
 +et circa Rhenum fluvium nocuerunt. Ingens exercitus congregatus est ad
 +Albiam fluvium contra&nbsp; Saxones et civitates eorum, aliaeque obsesse
 +alieque&nbsp; succensae sunt igni...</font>", bisogna considerare che furono
 +molti i legionari romani reclutati in quella regione e che si stanziarono
 +poi da veterani in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frezza è molto diffuso un po' in tutta l'Italia, soprattutto nel
 +Veneto e Friuli, ed in Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia, potrebbe derivare
 +dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Frezza</font></i>,
 +inteso come <i><font color="#666666">freccia</font></i>, intendendo probabilmente
 +veloce come una freccia o preciso come una freccia, ma è pure possibile
 +una derivazione dal nome <i><font color="#3333FF">Frezza</font></i>, forma
 +arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Federica</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FREZZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREZZATI
 +<br>FREZZATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frezzati, molto molto raro, sembrerebbe tipico del ferrarese e rovigoto,
 +Frezzato è specifico del rovigoto e veneziano, con un ceppo anche
 +nell'alessandrino, si dovrebbe trattare di un patronimico identificato
 +dalla terminazione in -ato di un <i><font color="#3366FF">Frezzo</font></i>
 +(forma arcaica per <i><font color="#999999">Federico</font></i>). (<font color="#CC33CC">vedi
 +FREZZI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FREZZI
 +<br>FREZZOLINI
 +<br>FREZZOLINO
 +<br>FREZZOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frezzi assolutamente rarissimo è specifico delle Marche, Frezzolini,
 +altrettanto raro, sembrerebbe laziale, Frezzolino è quasi unico,
 +Frezzotti ha un ceppo nell'anconetano a Jesi ed Arcevia ed uno a Roma,
 +dovrebbero tutti derivare da modificazioni anche ipocoristiche del nome Federico. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Frizzi</font>)&nbsp; Tracce di questa cognominizzazioni si trovano nel 1600
 +in un atto viene citato come esecutore Alessandro Frezzi (1656-1737), Canonico
 +decano del Capitolo della Cattedrale di S.Andrea in Veroli (FR), discendente
 +di una famiglia originaria della città di Parma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRICANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fricano è specifico del palermitano della zona di Bagheria, di Palermo
 +e di Casteldaccia, dovrebbe derivare dall'aferesi del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Africanus</font></i>,
 +traccia di questa cognominizzazione la troviamo nella seconda metà
 +del 1400 con il filosofo Jordanus Fricanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIDEGOTTO
 +<br>FRITEGOTTO
 +<br>FRITTEGOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fridegotto, molto raro, ha un piccolo ceppo nel varesotto, nella zona di
 +Cassano Magnago, ed uno nel padovano, nella zona di Rovolon, Fritegotto,
 +ancora più raro, ha due piccolissimi ceppi uno nel varesotto, uno
 +a Padova ed uno a Pontinia nel latinense, ma di probabile origine veneta,
 +Frittegotto, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errate trascrizioni
 +del precedente, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche dialettali derivate
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fridericus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Federico</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fritegotto, e Fridegotto sono un raro cognome lombardo e veneto di
 +origine germanica. Oltre a <i><font color="#3333FF">Fedrigotti</font></i>,
 +che presuppone un Fedrigotto, si potrebbe pensare al nome germanico Fridegoz,
 +attestato in Förstemann 533, composto da <i><font color="#3333FF">frithu</font></i>
 += <i><font color="#666666">pace</font></i> + <i><font color="#3333FF">Gaut/Gautz</font></i>
 +che era l'epiteto di Odino e la denominazione della tribù dei <i><font color="#666666">Goti</font></i>.
 +Quanto al passaggio d &gt; t, esso è dovuto alla seconda rotazione
 +consonantica. (Zweite deutsche Lautverschiebung).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIGATI
 +<br>FRIGATO
 +<br>FRIGATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frigati è tipico di Polesella nel rovigoto, Frigato è specifico
 +del rovigoto, soprattutto di Adria, con presenze significative anche a
 +Rovico, Villadose e Ceregnano, Frigatti, sempre del rovigotto, è
 +quasi unico, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme patronimiche
 +in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i> o <i><font color="#3366FF">-ati,</font></i>
 +tipicamente veneta la prima e specifica dell'area del Po la seconda, relative
 +al nome <i><font color="#3366FF">Frigo</font></i>, una forma contratta
 +del nome Federigo (<font color="#CC33CC">vedi FRIGHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIGAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frigau è un cognome tipico del cagliaritano della zona di Sinnai
 +e Dolianova., dovrebbe derivare dal verbo sardo <i><font color="#3333FF">frigai</font></i>
 +(lavare) e dal suo participio passato <i><font color="#3366FF">frigau</font></i>
 +(lavato). Verso il 1850 un certo Frigau Raffaele emigrò da Sinnai
 +a Villacidro dando origine al ceppo locale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni inviate da Cosimo
 +Frigau - Villacidro (CA)</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FRIGAU: nelle parlate centrali dell'isola <i><font color="#3333FF">fricare</font></i>
 +significa <i><font color="#666666">strofinare, sfregare</font></i> .frigài
 +in campidanese, i panni ad esempio. Ai lati del torrente Rio Piras, qui
 +a Gonnosfanadiga, sino ad alcuni decenni or sono, disposti nelle vicinanze
 +dell'acqua, c'erano ancora dei grossi sassi, solitamente di granito, con
 +una faccia liscia e piatta, usati "<i><font color="#3333FF">po frigai sa
 +roba</font></i>" = <i><font color="#666666">per lavare i panni</font></i>,
 +dalle donne dei rioni adiacenti il torrente; ma venivano anche dagli altri
 +rioni del centro abitato. L'acqua corrente e pulita, facilitava lo strofinamento
 +col sapone ed il risciacquo dei panni, che venivano stesi su "stendini"
 +improvvisati e, solitamente, si rientrava a casa coi panni freschi di bucato.
 +A frigai sa roba a frùmini = a lavare i panni nel torrente: le madri
 +portavano anche le bambine, che dovevano apprendere il "mestiere". Ma poiché
 +andavano appresso anche i bambini; questi non facevano altro che rompere
 +l'anima a relative madri e sorelline lanciando sassi nell'acqua, allo scopo
 +di far loro una indesiderata doccia. Sfrigonjài significa strofinare
 +con forza. " Cuaddu friàu(frigàu) sa sedda dhi pitziat" =
 +al cavallo piagato la sella da fastidio(vedi nell'Web: detti e proverbi
 +del Campidano - Giuseppe Concas). La piaga era causata spesso dalla stessa
 +sella, soprattutto quand'era nuova. In latino abbiamo fricare, sfregare,
 +strofinare. Il participio passato del verbo frigai &gt; frigàu significa
 +inoltre fregato nel senso di preso in giro, imbrogliato, come del resto
 +in italiano. Una grossa fregatura = una bella frigàda!&nbsp; Non
 +abbiamo trovato il cognome nelle carte antiche consultate. Attualmente
 +il cognome Frigau è presente in 28 Comuni italiani, di cui 15 in
 +Sardegna: Dolianova 52, Ninnai 50, Burchi 50, Villacidro 39 ( qui il vecchio
 +Lavatoio Comunale, con struttura in granito e ferro, è diventato
 +monumento nazionale), etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIGENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico bergamasco, della zona di Treviolo, Bonate e Dalmine, dovrebbe derivare
 +dal cognomen latino Frigenius, di cui abbiamo un esempio in una citazione
 +di un certo Quadratus (liberto di Frigenius) che dedica a Sestio Munigalico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIGENTI
 +<br>FRIGENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frigenti è tipico del salernitano, di San Valentino Torio e Nocera
 +Inferiore, Frigento è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome
 +goto <i><font color="#3366FF">Frigentus</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome il capo dei goti convertito al cristianesimo, alleato di Bisanzio
 +contro Athanarichus capo della fazione pagana dei goti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIGE'
 +<br>FRIGERI
 +<br>FRIGERIO
 +<br>FRIGGERI
 +<br>FRUGGERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frigè è specifico di Milano e del milanese e di Covo nel
 +bergamasco (<font color="#CC33CC">vedi anche FRIGENI</font>), Frigeri è
 +mantovano ed emiliano, Frigerio è lombardo delle provincie di Varese,
 +Como, Lecco, Bergamo, Brescia e Milano, Friggeri è specifico emiliano,
 +del reggiano in particolare, Fruggeri, molto molto 
 +raro, è specifico dell'area modenese e bolognese, una possibile origine è dal cognome
 +austriaco <i><font color="#3333FF">Fritscher</font></i> (si pronuncia fricer
 +o friger), un'altra possibilità è la derivazione dal nome
 +goto <i><font color="#3333FF">Frigeridus</font></i> , meno probabile, vista
 +l'attuale concentrazione e diffusione una derivazione dal tardo latino
 +<i><font color="#3333FF">frigerius</font></i> (<i><font color="#666666">colui
 +che fa fresco</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Frigeri e Frigerio, al modo stesso di Frigieri, Fruggeri e Forghieri
 +(forma metatetica), riflette il personale medievale <i><font color="#3333FF">Frigerius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Frogerius</font></i> di derivazione franca
 +(dal germ. *<i><font color="#3333FF">frithu</font></i> - «<i><font color="#666666">pace,
 +amicizia</font></i>» e da *<i><font color="#3333FF">gaira</font></i>
 +- «<i><font color="#666666">lancia</font></i>») forse «<i><font color="#666666">amico
 +della lancia</font></i>». Fonte: F. Violi. Cognomi a Modena e nel
 +Modenese, 1996.; il nome <i><font color="#3333FF">Frogerius</font></i> potrebbe essere derivato dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Fridger</font></i>.
 +Förstemann 532.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIGHI
 +<br>FRIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frighi, molto raro è tipico della zona tra Ferrara e Portomaggiore
 +nel ferrarese, Frigo è specifico della zona che comprende il veronese,
 +il vicentino ed il padovano, derivano dalla contrazione del nome <i><font color="#3366FF">Federigo</font></i>.
 +Tracce dell'uso di questo nome ed anche di un principio di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in questo scritto veneto dell'anno 1600: "<font color="#CC33CC">..La
 +qual parte essendo cossì fu presa et hebbe per la admissione de
 +voti suprascritti et per la regitione voti nulla. Et cossì retto
 +presa et per ogni melior modo ... hano fatto ... procuratore il soprascritto
 +Piero quondam </font><font color="#FF0000">Frigho</font><font color="#CC33CC">
 +di </font><font color="#FF0000">Frighi</font><font color="#CC33CC">, degan
 +della deta villa, qui presente..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frignani è tipicamente emiliano, di Ferrara, Carèi (MO),
 +Forlì, Modena, Bondeno (FE), Reggio Emilia e Bologna e del mantovano,
 +dovrebbe derivare dal nome della zona d'origine della famiglia, la zona del Frignano, che prese il nome dalla
 +tribù ligure dei Friniati (<font color="#CC33CC">vedi FRIGNATI</font>)
 +che occuparono le terre dell'appennino modenese in epoca preistorica, si
 +deve comunque anche prendere uin considerazione una derivazione da nomi
 +di località caratterizzate dalla presenzia di un bosco di <i><font color="#3333FF">farnie</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tipo di quercia</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Frignani è un patronimico dal nome proprio <i><font color="#3333FF">Fregnanus</font></i>,
 +registrato in carte modenesi dal 1193, a sua volta derivato dal coronimo
 +<i><font color="#3333FF">Feronianus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Frignano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIGNATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembra tipico del sudmilanese, lodigiano e cremasco,
 +deriva dal nome dell'antica tribù ligure dei Friniati stanziata
 +in Emilia dal terzo millennio a.C., da <font color="#3366FF">Ab Urbe Condita</font>
 +di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">...trans Appenninum </font><font color="#FF0000">Friniates</font><font color="#CC33CC">
 +fuerant...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIJIO
 +<br>FRIJO
 +<br>FRIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frijio, assolutamente rarissimo, ha sparute presenze tra mantovano, reggiano
 +e parmense ed in Calabria, Frijo, meno raro, è tipico di Catanzaro
 +e Taverna nel catanzarese,&nbsp; Frio ha qualche presenza nel catanzarese
 +e crotonese, l'origine di tutti questi cognomi dovrebbe essere grecanica
 +calabrese, forse da un'alterazione dialettale del termine greco antico <font color="#3333FF">φρίξ <i>frix</i></font>
 +(<i><font color="#666666">brivido</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRILLICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frillici ha un ceppo a Gualdo Tadino nel perugino ed uno a Roma, dovrebbe
 +derivare dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Frillicus</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">passero, uccellino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRILLOCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frillocchi, molto molto raro, sembrerebbe di origini marchigiane, del maceratese
 +in particolare, probabilmente della zona di Pievebovigliana, dovrebbe derivare
 +dal nome della località Frillocco nel perugino o da un soprannome basato sul nome dialettale di un tipo di uccello canterino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRISA
 +<br>FRISI
 +<br>FRISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frisa, molto raro, ha un ceppo in Abruzzo, uno in Sicilia ed uno nell'alessandrino,
 +Frisi è ancora più raro, Friso è invece ben consolidato
 +in Veneto, in particolare nel padovano, potrebbero derivare da un nome
 +<i><font color="#3333FF">Frisus</font></i> originato dall'etnico della
 +<i><font color="#3333FF">Frisia</font></i>, una provincia del nord dei
 +Paesi Bassi, di quest'uso si ha un esempio: "<font color="#CC66CC">...Spaen </font><font color="#FF0000">dictus
 +Friso</font><font color="#CC66CC"> procurator...</font>", in uno scritto
 +del 1500 si legge: "<font color="#CC66CC">...Ecce autem obscuro simulatus
 +nomine Babo cum Brisca venit: et clarus de gente vetusta Badigenum </font><font color="#FF0000">Frisus</font><font color="#CC66CC">:
 +celebris cui gloria patrum, et generis cui certat honos, animosaque virtus....</font>",
 +molto meno probabile un collegamento con il vocabolo latino <i><font color="#3366FF">frisium</font></i>
 +(fregio, ornamento normalmente in oro).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Frisa, Friso sono anche cognomi pugliesi che potrebbero avere alla
 +base il toponimo Frisa nel teatino, oppure il termine dialettale '<i><font color="#3333FF">frisa</font></i>'
 +col significato di '<i><font color="#666666">specie di ciambella cotta
 +al forno</font></i>'. Minervini, 216.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRISANCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente trentino, potrebbe derivare da un nome di località,
 +come Frisanchi di Centa San Nicolò&nbsp; (TN) o Frisanco (PN), ma
 +più probabilmente deriva da una storpiatura del nome medioevale
 +germanico Fridancus, ricordiamo a titolo di esempio Mafister Fridancus
 +monaco scrittore bavarese morto nel 1233.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRISENDA
 +<br>FRISENNA
 +<br>FRISINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frisenda ha un ceppo nella penisola salentina a Leverano, Copertino e Veglie
 +nel leccese, ed uno in Sicilia, nel messinese a Mirto, Galati Mamertino
 +e Frazzanò, Frisenna ha un ceppo pugliese a Gallipoli, Squinzano
 +e Ruffano nel leccese ed a Cerignola e Foggia nel foggiano, ed un ceppo
 +a Paternò e Santa Maria di Licodia nel catanese, Frisina ha un piccolissimo
 +ceppo a Bari, uno in Calabria nel reggino a Delianuova, Oppido Mamertina,
 +Gioia Tauro, Taurianova, Palmi, Cosoleto, Anoia e Scido ed alcuni in Sicilia
 +a Borgetto e Palermo nel palermitano, a Palma di Montechiaro nell'agrigentino,
 +ed a Catania e Castiglione di Sicilia nel catanese, dovrebbero derivare
 +dall'italianizzazione del nome femminile germanico <i><font color="#3333FF">Fredesindus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in quest'atto di epoca medioevale: "<font color="#CC33CC">Notus
 +sum omnis sancio deus aecclesiae vivus, quod Gualterius, filius Fledaldi,
 +et uxor ejus </font><font color="#FF0000">Fredesindus</font><font color="#CC33CC">,
 +cum assensu Gualterii de Alneto, de cujus fisco sum, sicut antea do Berardus
 +socer ejus, pro anima pater atque mater fratrisque Guaningi interficio,
 +vivo abbas Landrico, ita postea vivo abbas Huberto, vicariam Abonis Villae
 +et totus territorii ejusdem villa...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRISINGHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della
 +zona di confine tra trentino e provincia di Verona, deriva dal cognome
 +austriaco Friesinger, italianizzato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRISON
 +<br>FRISONE
 +<br>FRISONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frison è tipicamente veneto, del padovano e del vicentino in particolare,
 +Frisone ha un grosso nucleo a Messina, uno nel barese, ed uno a Genova,
 +Frisoni ha un nucleo in Emilia e Romagna ed un ceppo, probabilmente secondario
 +a Roma, dovrebbero derivare dall'etnico di Frigia ad indicare una provenienza
 +dal popolo dei frisoni, a questo popolo appartennero vari corpi legionari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pietro
 +Frison</font></font>
 +<br>Si svolge una riunione annuale del clan Frison in cui viene ripercorsa
 +la storia del cognome. Sembra che questo provenga effettivamente dalla
 +Frisia (Isole Frisone) con origine anteriore al 1300.&nbsp; I Frisoni si
 +spostarono dalle isole nel tardo '700 al seguito delle truppe napoleoniche
 +e si fermarono numerosi nel veneto dopo il trattati di Campoformido 17
 +ottobre 1797. Una enclave piuttosto numerosa si stabilì nell'Altipiano
 +dei sette comuni (Enego) per dedicarsi all'allevamento dei bovini. Parte
 +di questi si trasferì mano a mano in pianura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIZZARIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del padovano, deriva dal
 +nome germanico Frithuric o da una variazione della sua versione italiana
 +Frederigo (Federico).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRIZ
 +<br>FRIZZA
 +<br>FRIZZI
 +<br>FRIZZINI
 +<br>FRIZZO
 +<br>FRIZZOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Friz, molto raro, ha un ceppo a Trento e Garniga Terme nel trentino ed
 +uno a La Valle Agordina nel bellunese, Frizza ha ceppi nel bresciano, in
 +particolare a Bagnolo Mella, Sonico e Brescia, a Lucca ed in Umbria, a
 +Orvieto nel ternano ed a Perugia, Frizzi ha ceppi a Trento, Cimone e Tenno
 +nel trentino, in Lombardia ad Origgio nel varesotto, a Milano ed a Castel
 +Goffredo nel mantovano, in Toscana a Firenze e Scandicci nel fiorentino,
 +a Follonica nel grossetano ed a Chianciano Terme nel senese, Frizzini è
 +quasi unico, Frizzo è specifico del vicentino, di Recoaro Terme,
 +Arzignano, Schio, Valdagno, Sovizzo,Vicenza e Santorso, Frizzotti, estremamente
 +raro, sembra originario della Lunigiana, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Frithuric</font></i>
 +o da una variazione della sua versione italiana <i><font color="#3366FF">Frederigo</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Fricci </font></i>da <i><font color="#3366FF">Federici</font></i>
 +quindi <i><font color="#3366FF">Frizzi</font></i>.&nbsp; Personaggio famoso
 +di questa famiglia fu Antonio Frizzi storico di Ferrara della fine del
 +1600. Nel 1400 si hanno tracce di un padre provinciale Vescovo di Foligno
 +Fridericus Fricci (Foligno 1320 ca-Costanza 1416) poeta italiano, domenicano
 +(<font color="#CC33CC">quondam</font> <font color="#FF0000">Fri</font><font color="#000000">(deri)</font><font color="#FF0000">ci</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi, in effetti, va ricercata nel nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Frizza</font></i> o <i><font color="#3366FF">Frizzo</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Fritz</font></i>,
 +che, assieme alle varianti <i><font color="#3366FF">Fretz</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Fritsch</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Frisch</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Fretsch</font></i>, etc, viene spesso usato
 +come abbreviazione di <i><font color="#3366FF">Friedrich</font></i> (l'italiano
 +<i><font color="#3366FF">Federico</font></i>): dal punto di vista etimologico,
 +infatti, il nome Fritz è composto dalla radice <i><font color="#3366FF">fried</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pace</font></i>) con l'aggiunta del suffisso
 +<i><font color="#3366FF">-izo</font></i> (contratto in <i><font color="#3366FF">-tz</font></i>), che, nell'antica
 +onomastica germanica, assume spesso un valore ipocoristico. Da un punto
 +di vista storico, comunque, un esempio famoso dell'uso di questo nome viene
 +da re Federico II di Prussia, anche noto come Federico il Grande (nato
 +a Berlino, Prussia, nel 1712 e morto a Potsdam, Prussia, nel 1786): in
 +Germania, infatti, la figura di re Federico viene spesso ricordata col
 +soprannome di <i><font color="#3366FF">der alte Fritz</font></i>, che in
 +tedesco significa<i><font color="#999999"> il vecchio Fritz.</font></i>
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FROLA
 +<br>FROLI
 +<br>FROLLI
 +<br>FROLLINI
 +<br>FROLLINO
 +<br>FROLLO
 +<br>FROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00frola.gif" nosave="" align="LEFT" width="100" height="118"><font size="-1">Frola è tipico del Canavese in Piemonte e di Montanaro nel torinese
 +in particolare ha un ceppo forse secondario anche a Napoli, nobile casato
 +è presente a Montanaro fin dal 1300, Froli è pisano, Frolli,
 +estremamente raro, è panitaliano, Frollini è tipicamente
 +romano, Frollino è unico, mentre Frollo, pur avendo presenze molto
 +modeste in Emilia, Marche, Lazio e Campania, ha un ceppo a Venezia, Frolo,
 +assolutamente rarissimo, potrebbe essere meridionale, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Frolus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Frollo</font></i>
 +in volgare italiano, cognomen citato, ad esempio, nel libro <i><font color="#3333FF">Vita
 +di Mecenate</font></i>, del poeta perugino Cesare Caporali (1531 - 1601):
 +"<font color="#CC33CC">.. Stanca , e non sazia ancor l' empia lor mente
 +, giunser gli avvisi , come messo insieme Bruto aveva un esercito possente
 +alla cui nuova , a guisa di chi teme , Lepido si fe smorto , e torse il
 +collo , che parea proprio una zucca dal seme . Ciò visto Ottavio
 +, e volto a </font><font color="#FF0000">Quinto Frollo</font><font color="#CC33CC">
 +, Costui , disse , si muor , mettil di grazia nell' aceto rosato un poco
 +a mollo. In tanto avendo già per la Dalmazia con tre legion Turpilio
 +innanzi spinto, ( Turpilio , che alle donne era in disgrazia,) e con tutto
 +l' esercito distinto marciava dopo in forma di battaglia , di armi , e
 +di ricche vesti ornato , e cinto, sopra un bajo corsier coperto a maglia
 +sol per affrontar Bruto, e far di nuovo del buon sangue Latin correr Tessaglia.
 +..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>per completezza segnalo che la voce "<i><font color="#3333FF">frola</font></i>",
 +in dialetto piemontese significa "<i><font color="#666666">fragola</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRONER
 +<br>FRUNER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi trentini, Froner sembra tipico di Pergine Valsugana (TN), Fruner
 +è della zona di Fiave' (TN) e Riva Del Garda.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">studi forniti da Luigi Fruner Sovizzo
 +(VI)</font></font>
 +<br>Cognome di origine Mochèna, di lingua Cimbro-Bavarese simile
 +al Longobardo parlata fino al XIX° secolo, dalle popolazioni tedescofone
 +stabilitesi ai primi del 1200 e nel 1500 sui monti ad Est e a Nord-Est
 +di Pergine -TN- e nella Valle del Fersina detta Valle dei Mocheni, dal
 +tedesco <i><font color="#3366FF">machen (</font><font color="#999999">fare</font></i>),
 +comprendente gli abitanti di Vignola e Roveda.&nbsp; Nel 1504 a Pergine
 +venne istituito un&nbsp; giudice minerario che controllava, oltre a tutte
 +le miniere della valle dei Mocheni, anche i boschi che servivano a fornire
 +legnami per i sostegni e le impalcature delle gallerie e come combustibile
 +per i forni fusori.&nbsp; Risale&nbsp; a&nbsp; questo&nbsp; periodo l'
 +emigrazione&nbsp; di&nbsp; numerose&nbsp; famiglie&nbsp; di&nbsp; provenienza&nbsp;
 +e&nbsp; prevalenza (Cimbro - Bavarese e Boema),&nbsp; imprenditori&nbsp;
 +e minatori&nbsp; detti&nbsp; <i><font color="#3366FF">Canopi</font></i>&nbsp;
 +dal tedesco&nbsp; <i><font color="#3366FF">Knappen</font></i>, sudditi
 +del Regno di Baviera ingaggiati dai Feudatari Tirolesi perché più
 +di altri avevano affinato capacità tecniche e professionali nel
 +settore minerario. (vedi Hall e Schwaz)&nbsp; L'emigrazione degli antenati
 +della&nbsp; famiglia Fruner, (minatori, carbonai e boscaioli) nella valle
 +del Fersina si fa risalire al periodo che va dal 1550 al 1600, periodo
 +di massimo splendore dell'attività.&nbsp; Dal Roathof (Mappa catastale
 +) e dal&nbsp; " Toponomastica&nbsp; Mochena "&nbsp; di&nbsp; E.&nbsp; Lorenzi&nbsp;
 +edito&nbsp; nel 1930, risulta che dal nome Frunt, abitante del Maso Frunthof
 +(Maso di fronte cioè, rivolto al sole), derivino diversi cognomi
 +fra cui&nbsp; i Frudner i Frontner, i&nbsp; Fruntner&nbsp; poi&nbsp; trasformati,
 +dai&nbsp; notai del tempo di cultura latina, in Froner e Fruner.&nbsp;
 +Le notizie più antiche sono&nbsp; relative ad un&nbsp; documento
 +del 1647 nel quale il&nbsp; Vescovo di Trento ordinò un censimento
 +a scopo militare relativo agli uomini e alle armi che&nbsp; possedeva a&nbsp;
 +Frassilongo e sul monte di Roveda, dove per la prima volta sono riportati
 +"Christan Fruntner,&nbsp; di anni 55, con manara, il figlio Battista&nbsp;
 +di anni 22,&nbsp; con badil,&nbsp; il figlio&nbsp; Domenego di&nbsp; anni
 +19,&nbsp;&nbsp; con&nbsp; manara ed il figlio Domenego, di anni&nbsp; 23,&nbsp;
 +con&nbsp; archibugio,&nbsp; presunto&nbsp; padre di&nbsp; Christan Fruner
 +da Vignola.&nbsp; Lo&nbsp; sfruttamento indiscriminato delle&nbsp; miniere&nbsp;
 +dette&nbsp; <i><font color="#3366FF">Grua</font></i>,&nbsp; dei boschi
 +,&nbsp; del&nbsp; torrente e&nbsp; del filone di rame, oro, malachite,&nbsp;
 +quarzo e&nbsp; le frequenti&nbsp; frane e rovine,&nbsp; fecero allontanare&nbsp;
 +numerose famiglie dalla valle durante tutto il secolo&nbsp; XVII°,&nbsp;
 +risale infatti&nbsp; a questo&nbsp; periodo di&nbsp; emigrazione&nbsp;
 +il mutamento del cognome. (Vrount-Frunt-Fruntner-Fruner).&nbsp; Il primo
 +Fruntner ad essere registrato con il cognome Fruner si fa risalire a Christan
 +Fruntner o Cristoforo&nbsp; Fruner,&nbsp; di Roveda&nbsp; ( Oechlait )&nbsp;
 +padre di&nbsp; Giovanni Fruner&nbsp; capostipite dei&nbsp; Fruner di Ballino
 +-TN- ,&nbsp; stabilitosi a&nbsp; Vignola&nbsp; (Valzurg) ai piedi del monte&nbsp;
 +Panarotta,&nbsp; ( località di 445 anime di lingua Mochèna)
 +dove si lavorava in miniera o si accudiva&nbsp; alla vigna del Vescovo
 +di Trento.&nbsp; Dall'estratto di matrimonio&nbsp;&nbsp; custodito a&nbsp;
 +Ballino, si&nbsp; risale quidi a&nbsp; Fruner&nbsp; Giovanni&nbsp; 1676
 ++ 1758 figlio di Christan o Cristoforo, sposato con Maria&nbsp; 1673 +
 +1757&nbsp; stabilitosi a Ballino, comune montano della provincia di Trento.&nbsp;
 +Giovanni ebbe numerosi figli:&nbsp; Cristoforo 1705 + 1789,&nbsp; Bartolomeo
 +1702 + 1769,&nbsp; Giovanni 1711 + 1791,&nbsp; Domenico 1723 + 1765 (da
 +cui derivano i&nbsp; Fruner di Tignale),&nbsp; Francesco Antonio 1714+1784
 +, Giuseppe 1723+1798, Lucia, Maria, Domenica, Barbara.&nbsp; Da questi
 +ceppi risalgono tutte le famiglie di&nbsp; Ballino:&nbsp; Stefen,&nbsp;
 +Cornai,&nbsp; Pastori,&nbsp; Remiti,&nbsp; Rauchi, Condi,&nbsp; e la famiglia
 +dei Perteghei di Tignale, Piovere, Sovizzo e Vicenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRONGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frongia è tipicamente sardo, molto diffuso a Samugheo nell'oristanese,
 +dove è presente anche a Oristano, San Nicolò d'Arcidano,
 +Santa Giusta, a Cagliari e nel cagliaritano a Capoterra, Quartu Sant'Elena,
 +Siliqua, a Desulo ed Ortueri nel nuorese, a Serramanna, Arbus, Villacidro,
 +San Gavino Monreale ed a Carbonia, ad Iglesias ed a Sassari, dovrebbe derivare
 +da un antico toponimo medioevale Frongia, nella zona di Fluminimaggiore
 +nel cagliaritano, ma potrebbe anche derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">frongia</font></i> (<i><font color="#999999">frasca
 +o fronda</font></i>), il motivo del soprannome potrebbe essere vario, ad
 +esempio che il capostipite curasse dei boschi o che gli piacesse riposare
 +sotto delle verdi frasche.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FRONGIA: <i><font color="#3333FF">frundza</font></i>, in logudorese,
 +<i><font color="#3333FF">frongia</font></i> in campidanese è in
 +genere un piccolo ramo, un germoglio di un albero. Dal latino <i><font color="#3333FF">frondia</font></i>;
 +o dall'italiano antico <i><font color="#3333FF">fronza</font></i>. Un ramo
 +grosso è detto <i><font color="#3333FF">nai</font></i>. <i><font color="#3333FF">Sfrongiai</font></i>
 += <i><font color="#666666">togliere i rami, sfrondare</font></i>. Frongia
 +è toponimo comune a tutta la Sardegna meridionale. È anche
 +il nome di un centro abitato (paese, villa, bidda) medioevale scomparso.
 +Appartenne alla Curadorìa di Cixèrri, nella diocesi di Sulcis,
 +del regno giudicale di Cagliari. Dal 1258 fece&nbsp; parte dei possedimenti
 +di Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico e successivamente dei
 +territori oltremare del Comune di Pisa. Infine andò a far parte
 +del regno catalano aragonese di Sardegna. Dal 1365 al 1409 fu parte del
 +giudicato d'Arborea e poi di nuovo del regno di Sardegna. Nel 1471 risulta
 +spopolato. Il paese era sito tra Tratalias e Villa di Chiesa(Iglesias).
 +Come cognome è presente nei documenti antichi della lingua e della
 +storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eelonora, LPDE del
 +1388, figurano: Frongia Juliano, ville Leunelli ( * Leunelli.odierno Neonelli.
 +Contrate Partis Varicati - Barigadu); Frongia Leonardo, jurato ville Capras(
 +* Capras .odierno Cabras. Campitani Majoris); Frongia Petro, ville Monte
 +Santo ( * Monte Santo.distrutto. Contrate Partis Varicati - Barigadu).
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, è
 +presente nella variante Fronia(Fronja): Fronia Goantine (50) - in una compera:
 +comporeillis a Torbini Vulpia et fratres suos terra in Pubusone (località
 +sita in agro di Macomer). Testes: Goantine Fronia. Fronia Gunnari (101)-
 +in una spartizione di servi:&nbsp; Ego Brandus priore de Bonarcadu, faccio
 +recordatione pro servos c'aviamus in pari cun donnu Barisone de Serra taliabuccone.
 +Fiios d'Orzocco de ...levet isse et clesia&nbsp; levait su ladus de Manina
 +. Custa partizione (de servis) fuit facta in masone de Cabras , daenanti
 +(alla presenza di) Ugo de Bassu iudice d'Arbaree ubi erat donnu Barusone&nbsp;
 +et Gunnari Fronia, maiore suo(luogotenente), et Mariane de Funtana, armentariu
 +suo (amministratore generale), et Petru de Serra su fiiu(suo figlio). Attualmente
 +il cognome Frogia è presente in 183 Comuni italiani, di cui 89 in
 +Sardegna: Samugheo 159, Cagliari 149, Desulo 74, Serramanna 68, Arbus 60,
 +etc.&nbsp; Nella penisola Roma ne conta 53, Genova 24, Milano 23, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fronte sembra specifico della Sicilia meridionale, di Pachino, Noto, Siracusa
 +ed Avola nel siracusano, e di Ispica e Modica nel ragusano, potrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fronte</font></i> con il significato
 +di augurio che possa il capostipite essere un baluardo della fede, ma è
 +pure possibile possa invece trattarsi di forme ipocoristiche di nomi medioevali
 +come Malafronte o Grandefronte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRONTEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fronteddu è tipicamente sardo del nuorese, di Dorgali, Nuoro, Siniscola,
 +Galtelli ed Oliena, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +<i><font color="#3333FF">frontèdhu</font></i> che significa <i><font color="#666666">sciancato,
 +dal passo imbrogliato che sembra incespicare, probabilmente motivato da una caratteristica fisica del capostipite</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRONTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fronti è tipico del pavese, di Voghera in particolare, di Fortunago
 +e Ruino, dovrebbe derivare da un nome di località, come ad esempio
 +ne esistono nel torinese e nel parmense, e forse ne esistevano anche nel pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FROSI
 +<br>FROSINI
 +<br>FROSIO
 +<br>FRUSIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frosi è del cremonese, Frosini è tipico di Pistoia e del
 +pistoiese, Frosio del bergamasco e bresciano, Frusin, quasi unico è
 +originario del comasco, derivano tutti dal nome medioevale Frosio, Frosinus
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Longobardo</font></i> in un atto di vendita del 760 dove si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...omnia sit in potestate eclesiae Sancti
 +Donati, ubi Rachipert arcidiaconus rector esse uidetur, et in ecclesia
 +Sancti Georgi, ubi </font><font color="#FF0000">Frosinus</font><font color="#CC33CC">
 +presbiter rector esse uidetur, in prefinito...</font>", decisamente non
 +condivisibile l'ipotesi di una derivazione dal toponimo volscio Frusinus
 +(nome volscio dell'attuale città di Frosinone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FROSONE
 +<br>FROSONI
 +<br>FRUSONE
 +<br>FRUSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frosone, praticamente unico, è romano, Frosoni è specifico
 +della zona che comprende il grossetano con Manciano e Pitigliano, il senese
 +con San Casciano dei Bagni, il viterbese, il ternano con un grosso ceppo
 +a Castel Viscardo ed il romano a Roma ed Affile, Frusone ha un ceppo ad
 +Alatri nel frusinate ed a Roma, Frusoni, quasi unico, è laziale,
 +potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Frosone</font></i>,
 +derivato da <i><font color="#3333FF">fresus</font></i>, il participio passato
 +del verbo latino <i><font color="#3333FF">frangere</font></i>, da cui ha
 +preso il nome l'uccello <i><font color="#3333FF">frosone</font></i>, così
 +chiamato per la sua abilità nello spezzare i noccioli delle olive
 +e delle ciliege, in latino <i><font color="#3333FF">ossifragus</font></i>,
 +una varietà di fringuello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUMENTI
 +<br>FRUMENTINI
 +<br>FRUMENTINO
 +<br>FRUMENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frumenti, estremamente raro, ha oggi sparute presenze nell'anconetano e
 +maceratese con un ceppo a Roma, ma l'origine sembrerebbe umbra, probabilmente
 +del ternano, Frumentini e Frumentino sono praticamente unici, Frumento
 +ha un nucleo in Liguria, nel savonese in particolare a Savona, Albisola
 +Superiore, Quiliano, Fiunale Ligure e Vado Ligure, a Genova ed a La Spezia,
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +dall'attività di commercianti in frumento svolta probabilmente dai
 +capostipiti, ma bisogna comunque considerare la possibilità che
 +possa semplicemente trattarsi di soprannomi riferiti a persone particolarmente agiate,
 +l'abbondanza di messi era in epoca medioevale sinonimo di ricchezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUSCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frusca è tipico del bresciano, di Brescia, Castenedolo, Flero, Adro
 +e Capriolo, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +arcaico bresciano <i><font color="#3333FF">frosca</font></i> (<i><font color="#666666">talea,
 +piccolo pezzo di pianticella da ripiantare</font></i>), probabilmente a
 +sottolineare un'aspetto del mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUSCALZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico del trevigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUSCHI
 +<br>FRUSCI
 +<br>FRUSCIO
 +<br>FRUSCIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fruschi e Frusci&nbsp; sono assolutamente rarissimi, Fruscio molto raro
 +ha un ceppo nel napoletano ed uno nel barese, Fruscione molto raro è
 +tipico della provincia di Caltanissetta, con un ceppo anche a Salerno,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Fruscus</font></i>, ricordiamo Cornelius Fruscus
 +nella campagna in Britannia nel I° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUSCIANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frusciante è tipicamente campano, di Apice, San Giorgio del Sannio
 +e Calvi nel beneventano, di Salerno e Battipaglia nel salernitano e di
 +Napoli, dovrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUSCONE
 +<br>FRUSCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fruscone, quasi unico, potrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Frusconi, che, molto raro, è tipicamente lombardo, del cremonese
 +in particolare, e che dovrebbe derivare da un soprannome basato su di una
 +forma accrescitiva del termine dialettale cremonese arcaico <i><font color="#3333FF">frosca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">frasca, ramo fronduto</font></i>), forse ad indicare
 +nel capostipite un coltivatore di alberi da frutta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUSTACE
 +<br>FRUSTACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frustace, molto raro, ha un piccolo ceppo a Catanzaro ed uno altrettanto
 +piccolo nel crotonese a Cutro e Strongoli, Frustaci è anch'esso
 +tipicamente calabrese, del catanzarese, di Taverna, Sant'Andrea Apostolo
 +dello Jonio, Catanzaro e Davoli e di Strongoli e Crotone nel crotonese,
 +potrebbero derivare dall'italianizzazione del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Frostaky</font></i>,
 +o anche da un soprannome grecanico per guardiano delle spighe di grano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUSTERI
 +<br>FRUSTIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Frusteri è tipicamente siciliano, con ceppi a Palermo, a Sant'Agata
 +di Militello e longi nel messinese ed a Trapani ed Erice nel trapanese,
 +Frustieri, sempre siciliano del palermitano, è assolutamente rarissimo,
 +dovrebbero essere di origini francesi e derivare dal termine medioevale
 +francese <i><font color="#3333FF">fruster</font></i> o <i><font color="#3333FF">frustier</font></i>,
 +che serviva ad indicare un <i><font color="#666666">carpentiere</font></i>
 +od un <i><font color="#666666">falegname</font></i>, non si può
 +escludere anche la possibilità che derivino dal cognome provenzale
 +<i><font color="#3333FF">Fruster</font></i> o <i><font color="#3333FF">Frustier</font></i>
 +con la medesima origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUTTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fruttu, assolutamente rarissimo, è della Sardegna meridionale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FRUTTU: <i><font color="#3333FF">su fruttu</font></i> = <i><font color="#666666">il
 +frutto</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">fructus</font></i>
 += <i><font color="#666666">frutto, guadagno, compenso</font></i>, etc .&nbsp;
 +Per indicare la frutta (degli alberi ad esempio), qui in Campidano diciamo
 +sa frutta &gt; italianismo. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°,
 +XIII° secolo, al capitolo 420 troviamo il termine fructora, in una
 +compera: Ego abatissa Tedora qui ponio in ecustu Condake su qui conporai
 +ad donna Gitta de Kerqui, Comporaili.et issa parte de sa vinia de balle;
 +et ficu, et mela, et nuke, et omnia fructora. Non l'abbiamo trovato come
 +cognome nei documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna.
 +È un cognome molto raro e presente solo in 5 Comuni della Sardegna:
 +Cagliari 5, Gadoni 5, Monserrato 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FRUZZETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fruzzetti è tipico della Toscana nordoccidentale, di San Giuliano
 +Terme, Pisa e Cascina nel pisano, di Massarosa e Lucca nel lucchese e soprattutto
 +di Massa, potrebbe derivare dall'ipocoristico del nome gallo latino <i><font color="#3333FF">Frutius</font></i>,
 +possibile forma alterata, per inversione del fonema <i><font color="#3333FF">-ur-</font></i>
 +con <i><font color="#3333FF">-ru-</font></i>, del nome germanico <i><font color="#3333FF">Furtius</font></i>,&nbsp;
 +ricordiamo con questo nome il Re dei Galli Quadi federato con i romani
 +che nell'anno 172 venne destituito, esiliato e sostituito con Ariogaesus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fuardo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe essere stato originato da
 +un errore di trascrizione del cognome Suardo (<font color="#CC33CC">vedi
 +SOARDI</font>), a seguito probabilmente di un'errata interpretazione della
 +consonante iniziale, in effetti la grafia antica dell <i><font color="#3333FF">s-</font></i>
 +era molto simile alla <i><font color="#3333FF">f-</font></i>, tanto da
 +poter essere scambiate da parte di un ufficiale anagrafico o di un sacerdote
 +distratto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUBINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico di Torino, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Fubine nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUCA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fucà ha un nucleo principale nell'agrigentino ad Aragona, Favara,
 +Agrigento e Racalmuto ed un ceppo probabilmente secondario nel reggino
 +a Bagnara Calabra, dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Foca</font></i>, ricordiamo il santo
 +martire Foca di Antiochia che subì il martirio sotto l'imperatore
 +Traiano nell'anno 107.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUCARINI
 +<br>FUCARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fucarini è praticamente unico, dovrebbe essere il frutto di un'errata
 +trascrizione del cognome Fucarino, che è tipicamente siciliano del
 +palermitano, di Prizzi, Palermo, Villafrati e Bagheria, e che dovrebbe
 +derivare da un soprannome grecanico basato sul verbo greco antico <font color="#3333FF">φΰχάριζω
 + <i>fukarizo</i></font> con il significato di imbellettare, cospargere o
 +farcire con le alghe, ma anche rossiccio, cosa molto piùo probabile,
 +forse ad indicare che il capostipite avesse i capelli rossi, esiste anche
 +l'ipotesi che possa derivare da una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Foca</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FUCA'</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUCCI
 +<br>FUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fucci ha molti ceppi, uno nel ravennate, uno nel romano, ed uno nell'area
 +che comprende il casertano, il napoletano,l'avellinese, il beneventano
 +ed il barese in particolare, il foggiano ed il potentino, Fuccio, molto
 +meno comune, ha un ceppo nel beneventano ed uno nel siracusano, dovrebbe
 +derivare da forme ipocoristiche contratte del nome <i><font color="#3333FF">Ferruccio</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fucci è cognome panitaliano. Potrebbe essere ipocoristico aferetico
 +da nomi come <i><font color="#3333FF">Arnolfo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Adolfo</font></i>, ecc. Secondo Bongioanni
 +130 deriverebbe dal nome proprio <i><font color="#3333FF">Guelfo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUCITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fucito è un cognome tipicamente napoletano, con ceppi anche a Sorrento,
 +Piano di Sorrento, Meta e Casavatore sempre nel napoletano, potrebbe derivare
 +dal nome della località Fucito nel foggiano, o molto più
 +probabilmente dal nome della località Fucito di San Giorgio la Molara
 +nel beneventano, o da altre località omonime.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fuga è un cognome tipicamente veneto di Murano e Venezia in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giangiorgio
 +Fuga</font></font>
 +<br>Famiglia prettamente presente nell'isola di Murano (Venezia) con origini
 +dalla romana <i><font color="#3366FF">Altinium</font></i> (<i><font color="#999999">Altino</font></i>)
 +da dove "fuggirono" a seguito delle distruzioni operate da Attila verso
 +le isole della laguna veneta. Tale famiglia, presente nel Libro d'oro delle
 +famiglie nobili muranesi in seno alla Serenissima Repubblica di Venezia,
 +ha dato lustro all'arte vetraria sin dalle sue origini con numerosi "maestri".
 +Con la fine della Repubblica di Venezia e la successiva occupazione austriaca
 +che prediligeva il cristallo di Bohemia rispetto al vetro muranese, costrinse
 +parte della famiglia Fuga, come molte altre famiglie nella stessa situazione,
 +ad emigrare prima verso la "terra ferma" e poi, nella seconda metà
 +dell'800 verso il Brasile, dove esiste oggi una consistente presenza tra
 +San Paolo e lo stato del Rio Grande del Sud; e verso gli Stati Uniti. Tra
 +i Fuga più famosi si può citare l'architetto Ferdinando Fuga
 +(Firenze, 1699 - Roma, 1782) figlio di un muranese "fuggito" dal rigido
 +controllo della Serenissima, in quanto proibiva alle famiglie vetrarie
 +e di carpenteria di allontanarsi dalla laguna di Venezia per non diffondere
 +il "segreto di Stato" riguardanti tali arti, grazie a Ferdinando dei Medici
 +in visita a Venezia che lo "assunse" come aiutante di camera. A Ferdinando
 +Fuga si devono molte opere tardo barocche a Roma, Napoli e Palermo (vedi
 +Wikipedia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUGAZZA
 +<br>FUGAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine pavese Fugazza, mentre Fugazzi è della zona tra la provincia
 +di Piacenza e quella di Genova, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +legati al vocabolo dialettale fugassa, fogassa (focaccia) stante ad indicare
 +il mestiere di focacciaro o a ricordare un'aneddoto ad esso riferito, ma
 +è pure possibile un collegamento con nomi di località come
 +ad esempio Cascina Fugazza di Cornate d'Adda (MI) o anche una derivazione
 +dal nome latino Fugatius, ricordiamo Sanctus Fugatius inviato missionario
 +in Britannia da Papa Eleuterio il cui pontificato durò dal 175 circa
 +al 189. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nell'elenco dei notai
 +roganti dell'Archivio di Stato di Bergamo con un Giovanni fu Bartolomeo
 +de Fugatia, di Bergamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUGGIGUERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fuggiguerra, ormai praticamente unico, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Fuggiguerra</font></i>, attribuito dai genitori
 +ad un figlio cui si augurava di poter evitare ogni tipo di guerra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FULCO
 +<br>FULCON
 +<br>FULCONE
 +<br>FULCONI
 +<br>FULCONIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fulco è presente a macchia di leopardo in tutto il centro sud, con
 +un ceppo sicuramente originario in Sicilia, sembrerebbe avere anche dei
 +ceppi nel torinese e forse in Liguria, Fulcon, Fulcone, Fulconi e Fulconis
 +sono assolutamente rarissimi, derivano tutti dal nome medioevale di origine
 +germanica Fulcus o dalla sua forma indiretta Fulconis, di cui abbiamo un
 +esempio nel 1098 in Calabria in una lettera di Rogerius Calabrie ac Sicilie
 +per dei voluntatem Comes si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Hoc
 +privilegium scriptum est quarto Iunii mensis. in Cappella sancti martini.
 +que sita est in medio Civitatis Mileti. infirmo existente domino meo Comite.
 +per manus mei </font><font color="#FF0000">Fulconis</font><font color="#CC33CC">
 +Cappellani dicti domini Comitis ...</font>", nel Codice Diplomatico della
 +Lombardia medievale, in un atto di investituraa del 1197 si trova: "<font color="#CC33CC">...quam
 +dominus Kiroldus, filius domini </font><font color="#FF0000">Fulconis</font><font color="#CC33CC">,
 +de Fabiano, solitus erat habere et tenere in feudo ...</font>".&nbsp; Tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Napoli agli inizi del 1500 con
 +l'artista Alessandro de Fulco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FULCERI
 +<br>FULCHERI
 +<br>FULCHERO
 +<br>FULCHIERI
 +<br>FULCHIERO
 +<br>FULGERI
 +<br>FULGIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fulceri è tipicamente toscano, di Volterra, Lajatico, Pomarance
 +e Pisa nel pisano, di Lucca e Capannori nel lucchese e di Livorno, Piombino,
 +Cecina, Rosignano Marittimo e Castagneto Carducci nel livornese, Fulcheri
 +è tipico del cuneese, di Mondovì, Pianfei, Cuneo e Villanova
 +Mondovì, Fulchero estremamente raro, sembrerebbe anch'esso del cuneese,
 +Fulchieri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area emiliano, toscana,
 +Fulchiero, molto molto raro, è piemontese di Bianzè nel vercellese,
 +Fulgeri, molto raro, è del modenese, di Pavullo nel Frignano in
 +particolare, Fulgieri è caratteristico di Sant'Agata dei Goti e
 +di Limatola nel beneventano, dovrebbero tutti derivare direttamente o attraverso
 +alterazioni dialettali dal nome medioevale di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Fulcerius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il Podestà di Firenze del 1302: "<font color="#CC33CC">..
 +Et ad huius literae veram intelligentiam est breviter sciendum, quod in
 +MCCCII, cum pars Nigra esset reducta in Florentiam per Carolum sine terra,
 +sicut plene scriptum est capitulo VI Inferni, principes partis ipsius Nigrae
 +vivebant in magna suspicione, quia sentiebant partem Albam esse potentem
 +in Florentia; et exules saepe scribebant civibus de parte sua. Ideo dederunt
 +operam quod </font><font color="#FF0000">Fulcerius de Calbulo</font><font color="#CC33CC">
 +tunc potestas Florentiae, fultus favore eorum, subito cepit quosdam cives
 +de dicta parte Alba, inter quos fuerunt dominus Bethus de Gerardinis, Masinus
 +et Donatus de Cavalcantibus ..</font>", nome originato dall'italianizzazione
 +del nome germanico <i><font color="#3333FF">Fulcher</font></i>, <i><font color="#3333FF">Folckher</font></i>,
 +composto dalle radici <i><font color="#3333FF">volk</font></i> (pronuncia
 +folk), che voleva dire <i><font color="#666666">popolo</font></i>, aggiunto
 +ad <i><font color="#3333FF">hari</font></i>, che significava <i><font color="#666666">esercito</font></i>,
 +con le stesse radici abbiamo anche il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fulgerius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto del 1128: "<font color="#CC33CC">...
 +Praeter episcopos et abbates eidem etiam concilio interfuere Albericus
 +Remensis et magister </font><font color="#FF0000">Fulgerius</font><font color="#CC33CC">;
 +et ex laicis comes Theobaldus. comesque Nivernensis, et Andreas de Baudimento;
 +denique Hugo militiae magister cum aliquot e suis discipulis, qui modum
 +et observantiam instituti sui Patribus exposuit. ..</font>", ricordiamo
 +con questo nome il monaco dell'ordine di San Bernardo <i><font color="#3333FF">Fulgerius</font></i>,
 +cappellano del convento di Nazareth, morto nel 1307, che lasciò
 +molti scritti sui vari santi appartenuti al suo ordine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FULGHERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fulgheri è tipicamente sardo, della parte meridionale dell'isola,
 +di Cagliari ed Assemini nel cagliaritano e di Iglesias e Portoscuso nell'iglesiente.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FULGHERI: significato ed etimo permangono nell'incertezza. Il vocabolo
 +fulghéri non esiste nel vocabolario sardo. Mentre esiste <i><font color="#3333FF">fuléri</font></i>,
 +che significa "<i><font color="#666666">truffatore, imbroglione</font></i>",
 +dallo spagnolo <i><font color="#3333FF">fullero</font></i>, probabilmente
 +dal latino <i><font color="#3333FF">fullonis</font></i>, che però
 +significa <i><font color="#666666">lava panni</font></i>, fullone o follone:
 +crediamo che fuléri abbia ben poco a che fare con Fulgheri! Fulgheri,
 +come anche Fulgeri (diffuso nel modenese)e Fulgieri (diffuso a Sant'Agata
 +- Benenvento), potrebbero derivare, invece, dal verbo latino <i><font color="#3333FF">fulgeo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">fulgesco</font></i>, nel significato di <i><font color="#666666">rilucere,
 +risplendere</font></i>, come del resto il nome Fulgenzio. I primi Fulgheri
 +a Cagliari potrebbero essere arrivati (in periodo sabaudo) dalla penisola:
 +da Pisa; da Genova; più probabilmente da Torino. Non abbiamo altri
 +suggerimenti. Nella storia della Sardegna ricordiamo Fulgheri Francesco,
 +cagliaritano, vissuto in periodo sabaudo, del regno di Sardegna, che ottenne,
 +insieme al fratello Ignazio, il cavalierato ereditario e la nobiltà,
 +nel 1766. e nel 1767, ebbe in feudo il Salto di Oridda( vallata, che si
 +trova sotto le pendici sud occidentali del Monte Linas, confinante con
 +il territorio dei Comuni di Gonnosfanadiga, Villacidro, Domus Novas, Fluminimaggiore)
 +con il titolo di conte di San Giovanni Nepomuceno e l'incarico di costruire
 +un centro abitato nel territorio di quel salto(vedi nell'Web: Oridda).
 +Riuscì, a sue spese, a portarvi 40 famiglie, ma ben presto il salto
 +fu di nuovo abbandonato. Nei registri della chiesa parrocchiale San Giovanni
 +Battista di Lunamatrona leggiamo: " La Terza Cappella detta dell'Immacolata.nel
 +1753 viene posto il Paliotto (Vicario Sisinnio Sechi). Il Sechi fu grande
 +benefattore della Cappella e qui fu sepolto. Vedovo, fu ordinato sacerdote;
 +insieme alla figlia Priama, sposata al conte Francesco Fulgheri, furono
 +costruttori della chiesa del Carmine o Santa Greca. La Quarta Cappella
 +reca la scritta:" Donna Priama Sechi di San Giovanni Nepomuceno D.S.N.P.
 +Madonna del Carmelo(dall'Opera "Chiesa Parrocchiale "San Giovanni Battista"
 +di Lunamatrona (CA - oggi VS), del sacerdote don Giulio Marongiu).
 +<br>Il territorio di Oridda( vedi nell'Web: Giuseppe Concas - Racconti
 +e Leggende del Campidano e Dintorni - Is Contus de Ayayu.) è sempre
 +stato ed è tuttora ricchissimo di selvaggina e fa parte dell'Oasi
 +Faunistica di Ripopolamento Linas - Marganai.&nbsp; Il cognome Fulgheri
 +attualmente è presente in 58 Comuni italiani, di cui 39 in Sardegna:
 +Cagliari 43, Iglesias 27, Portoscuso 25, Assemini 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FULGHESU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe tipico di Laconi nel nuorese con un ceppo anche ad Assemini nel cagliaritano,
 +secondo alcuni deriverebbe da modificazioni del termine dialettale <i><font color="#3333FF">burghisu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">abitante del borgo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FULGHESU: non sappiamo esattamente che cosa significhi, né quale
 +sia il suo etimo. Come per "Fulgheri", suggeriamo il verbo latino <i><font color="#3333FF">fulgeo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">fulgesco</font></i> = <i><font color="#666666">rifulgere,
 +risplendere</font></i>, da cui anche il nome Fulgenzio. Non abbiamo trovato
 +tracce del vocabolo fulghesu nelle carte antiche della lingua e della storia
 +della Sardegna da noi prese in osservazione. Attualmente il cognome Fulghesu
 +è presente in 36 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: Laconi
 +128, Iglesias 27, Portoscuso 25, Assemini 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FULICI
 +<br>FULICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fulici, molto molto raro, è tipico del padovano, Fulico è
 +ancora più raro, derivano da modificazioni del nome medioevale di
 +origine germanica Fulcus di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Pavese</font></i> nel 1224 con Fulcus Papiensis episcopus (Folco
 +vescovo di Pavia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FULVI
 +<br>FULVIA
 +<br>FULVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fulvi è specifico della fascia centrale che comprende le Marche,
 +l'Umbria, il Lazio e l'aquilano, Fulvia è quasi unico, Fulvio sembrerebbe
 +tipico di Guglionesi (CB), dovrebbero derivare o direttamente dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Fulvia</font></i>, o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Fulvius</font></i>
 +o da soprannomi originati dal fatto che il o la capostipite erano dotati
 +di una capigliatura <i><font color="#3366FF">fulva</font></i> (rossa).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUMAGALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente lombardo, potrebbe
 +derivare da soprannomi originati da una voce dialettale fumà (sottrarre,
 +rubare) e starebbe quindi per ladri di polli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Fumagalli è un cognome lombardo, molto frequente nel bergamasco
 +e a Milano. Significa '<i><font color="#3366FF">ladro di polli</font></i>',
 +poiché in passato chi si dedicava a questa attività era solito
 +affumicare il pollaio con zolfo e foglie umide allo scopo di stordire gli
 +animali impedendo così che starnazzassero. O. Lurati 247 non è
 +d'accordo con questa spiegazione perché dice che 'fumare' significava
 +già 'rubare' in gergo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUMASI
 +<br>FUMASONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fumasi, assolutamente rarissimo, è lombardo, del sondriese, del
 +comasco o del varesotto, Fumasoni, molto raro, ha un ceppo in Valtellina
 +a Berbenno Di Valtellina ed uno a Marino (RM) ed a Roma, i due ceppi sembrerebbero
 +assolutamente separati ed autonomi, il ceppo valtellinese ha tracce sicure
 +fin dal 1700 almeno nella prima metà del secolo opera a Chiavenna
 +(SO) il notaio Giovanni Fumasi.
 +<br>La derivazione di questi cognomi potrebbe essere da patronimici di
 +aferesi del nome <font color="#3366FF">Tommaso</font> o di suoi accrescitivi
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche FUMEI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUMEI
 +<br>FUMELLI
 +<br>FUMELLO
 +<br>FUMEO
 +<br>FUMI
 +<br>FUMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fumei, assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneto, probabilmente del trevisano,
 +Fumelli ha un ceppo a Roma e Marino (RM) ed uno a Cagli nell'urbinate,
 +Fumello è quasi unico, Fumeo, molto molto raro, è tipico
 +di Perledo (LC), Fumo parrebbe specifico del golfo di Napoli e Salerno,
 +Fumi ha un ceppo nel piacentino, uno tra senese e grossetano ed uno nel
 +Lazio, tracce illustri di queste cognominizzazioni le troviamo a Perledo
 +nella seconda metà del 1500 con il pittore G.B. Fumeo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni&nbsp; fornite da Fabio
 +Paolucci</font></font>
 +<br>&nbsp;derivano, direttamente o per ipocoristici, dal nome Fomeus, già documentato nel 1240. Fumèo
 +(o Fumè) è la variante regionale di Tomèo, ipocoristico
 +abbreviato di Bartolomeo o di Tommaseo (da Tommaso). La variante riflette
 +l'adattamento in "<i><font color="#3366FF">f</font></i>" del "<i><font color="#3366FF">th</font></i>"
 +bizantino dei nomi originari, latinizzati in Bartholomaeus e Thomasus.
 +A Milano la chiesa di San Tommaso è chiamata, in dialetto, <i>san
 +Fumè</i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Integrazioni fornita da Adolfo
 +Iannone</font></font>
 +<br>il cognome Fumo è presente in una frazione di Baronissi (SA)
 +già nel 1700 con un Casal Fumo e dai registri parrocchiali è
 +documentata la nascita del celebre scultore Nicola Fumo (1647-1725) morto
 +a Napoli le cui opere sono sparse in tutta l'Italia meridionale e la Spagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUMER
 +<br>FUMERI
 +<br>FUMERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fumer e Fumeri sembrerebbero unici, e dovrebbero essere dovuti ad errate
 +trascrizioni di Fumero, che è decisamente piemontese, di Carmagnola,
 +Torino e Carignano nel torinese e di Cavallermaggiore e Savigliano nel
 +cuneese, potrebbe trattarsi di un'italianizzazione del cognome francese
 +<i><font color="#3333FF">Fumeron</font></i>, che, derivando dal termine
 +<i><font color="#3333FF">fumier</font></i> (<i><font color="#666666">letame</font></i>),
 +potrebbe indicare un capostipite che di mestiere facesse il contadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUMU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fumu, tipicamente sardo, è specifico di Buddusò in Gallura.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FUMU: <i><font color="#3333FF">su fumu</font></i> = <i><font color="#666666">il
 +fumo</font></i>. Dal latino <i><font color="#3333FF">fumus</font></i>.
 +Fumare, <i><font color="#3333FF">fumai, fumiai</font></i> = <i><font color="#666666">fumare</font></i>.
 +Affumare/ai = affumicare. Affumentare/ai = fare un suffumigio: a brebus
 +et affumentus = con preghiere e suffumigi. Affumentau siast.che ti possano
 +fare un suffumigi.(vedi nell"Web: Giuseppe Concas Dicius: <a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas007.html">detti
 +e proverbi del Campidano di Sardegna</a>). S'andàda de su fumu,
 +fàtzast (sa ia de su fumu pighist)= l'andata del fumo, possa tu
 +fare (che non ritorna più): un malaugurio. Abini dho-y hat fumu,
 +dho-y hat fogu = dove c'è fumo, c'è fuoco ( che segna la
 +presenza dell'uomo). Vedi inoltre Fogu: abini dho-y hat fogu, dho-y hat
 +genti = dove c'è fuoco c'è gente. Si tratta di un cognome
 +abbastanza raro; non l'abbiamo, come cognome, negli antichi documenti della
 +lingua e della storia della Sardegna. Attualmente è presente in
 +13 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Buddusò 27, Loiri 8, Sassari
 +6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUNAI
 +<br>FUNAIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Funai, molto molto raro, è tipicamente toscano con un piccolo ceppo
 +nel livornese a Porto Azzurro e Piombino ed uno a Barga nel lucchese, Funaioli,
 +anch'esso toscano, ha ceppi nel pisanbo a Pomarance e Volterra, nel senese
 +a Poggibonsi, a Massa Marittima nel grossetano ed a Piombino nel livornese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal mestiere di <i><font color="#666666">produttore
 +di funi</font></i> svolto dai capostipiti, probabilmente appartenenti al
 +ceto dei funai o funaioli in quanto iscritti all'Arte <i><font color="#3333FF">de'
 +funai e canapai</font></i>, particolarmente importante in località
 +di mare dove le funi o canapi svolgevano un ruolo importante sulle imbarcazioni
 +e sulle navi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUNARI
 +<br>FUNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Funari è tipico della fascia centrale che comprende Lazio, perugino
 +e maceratese, con un ceppo anche nel cosentino, Funaro ha molti ceppi,
 +uno principale a Roma e provincia, uno nel napoletano e casertano, uno
 +nel cosentino, nel genovese ed in Toscana, derivano dal nome di mestiere
 +funaro o costruttore di canapi e funi, una contrada di Roma si chiama proprio
 +<font color="#FF0000">de' funari</font>; tracce di questo cognome le troviamo
 +a Grimaldi nel cosentino nel 1600 con lo scultore Aloisius Funarus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUNDONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fundoni, abbastanza raro, è tipico dell'Ogliastra in Sardegna, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine logodurese <i><font color="#3366FF">fundòni
 +</font></i>(<i><font color="#999999">uomo grosso</font></i>), per identificare
 +probabilmente una caratteristica fisica del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FUNDONI: deriva da <i><font color="#3333FF">fùndu</font></i>,
 +che significa<i><font color="#666666"> fondo, profondità</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#666666">pianta, fusto, ceppo, radice</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">fundus</font></i>. <i><font color="#3333FF">U'
 +fundu de temàtica</font></i> = <i><font color="#666666">una pianta
 +di pomodori</font></i>; <i><font color="#3333FF">u' fundu de croccorìga
 +</font></i>= <i><font color="#666666">una painta di zucche</font></i>;
 +<i><font color="#3333FF">u' fundu de perdinjànu</font></i> = <i><font color="#666666">una
 +pianta di melanzane</font></i>; etc. U' fundàli è un avvallamento.
 +Sa fundurùla è ciò che rimane di scarto (la feccia)
 +in un tino, in una botte, in un contenitore qualsiasi. Fundòriu,
 +soprattutto in Campidanese è sinonimo di criterio; sfundoriàu
 += senza criterio: colui che dice cose senza senso o fondamento alcuno.
 +Ricordiamo inoltre che: in periodo romano il fundus era il terreno circostante
 +la villa (bidda) = fondo inteso come estensione di terra.&nbsp; <i><font color="#3333FF">Fundoni</font></i>
 +è proprio del Logudorese e significa <i><font color="#666666">dal
 +sedere smisurato</font></i> ( rispettabile): può essere riferito
 +anche a <i><font color="#666666">persona grassa</font></i>. Qui in Campidano
 +diciamo (senza offesa), cul''e brògna( col sedere grosso come un'anfora,
 +orcio, giara, grossa pentola, etc.). Nei limiti,<i><font color="#3333FF">
 +fundoni</font></i> potrebbe significare anche <i><font color="#666666">grosso
 +fondo, grosso appezzamento di terra</font></i>! Il cognome potrebbe derivare
 +da un soprannome, usato in uno dei sensi sopraddetti. Non l'abbiamo trovato
 +negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna da noi
 +consultati. Attualmente il cognome Fundoni è presente in 27 Comuni
 +italiani, di cui 10 in Sardegna(nord): Buddusò 27, Olbia 21, Sassari
 +20, P. Torres 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUNES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Funes è tipicamente veneto, di Pieve d'Alpago e Chies d'Alpago nel
 +bellunese, di Montebelluna nel trevisano e di Venezia, dovrebbe stare ad
 +indicare la provenienza dei capostipiti dal paese di Funes, una frazione
 +di Chies d'Alpago nel bellunese, o anche dalla Val di Funes in Alto Adige.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUNETTA
 +<br>FUNETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Funetta, molto raro, è specifico di Gioia del Colle nel barese,
 +Funetti è praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine italiano funetta o piccola fune.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUOCOVIVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fuocovivo, ormai praticamente unico, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Fuocovivo</font></i>, attribuito dai genitori
 +ad un figlio molto vivace.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURCAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furcas, tipicamente sardo, è tipico del meridione della Sardegna,
 +di Serrenti e Samassi nel Medio Campidano, di San Nicolò Gerrei
 +e Cagliari nel cagliaritano e di Terralba nell'oristanese, dovrebbe derivare
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">furcas</font></i> (<i><font color="#666666">forche,
 +forcelle</font></i>), forse legato alla toponomastica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FURCAS: <i><font color="#3333FF">frùcca, fùrca, sa furca</font></i>
 +è <i><font color="#666666">la forca</font></i>, nei vari sensi della
 +parola. Dei quali il peggiore è il capestro: "Bai in sa furca"!
 +"Vai e impiccati"! Espressione tipica sarda simile a: "Sa justizia o su
 +Buginu t'impicchit"! E' comune come cognome e come toponimo. Esempio: "Sa
 +Matta de sa furca o de s'impiccu; ( località sita in agro di Gonnosfanadiga,
 +in salto di Santa Maria); su bixinàu de sa furca o de s'impiccu"!
 +(uno dei rioni del paese citato), dove esiste ancora sa perda de sa furca
 +o de simpiccu. Nella Carta de Logu di Eleonora d'Arborea(XIV° sec.)
 +è più volte citato il verbo infurcari = impiccare.&nbsp;
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas (XI°, XIII° sec.) il termine
 +furcari significa biforcarsi: ube&nbsp; se furcant sas bias( dove si biforcano
 +le strade), e furkillos sono i bivi. Ma furcìdda, furca o furconi
 +sono anche la forcella e&nbsp; il forcone, dai molti usi, ad esempio: sa
 +furcidda de su tirallàsticu è la forcella della fionda; su
 +furconi è usato in agricoltura, per raccogliere, ad esempio, le
 +balle di foraggio. Sa furcàxa è una asta o ramo biforcuto
 +di legno, di ferro o d'altro, per i vari usi. Sa furkitta è la forchetta,
 +anche da tavola. In riferimento a persona, in senso spregiativo, si dice:
 +"Su tali esti "furca""! Per dire di una persona che non è raccomandabile:
 +"Lingua biforcuta"! - ad esempio.&nbsp; Infine non bisogna assolutamente
 +tralasciare un altro significato di sas furcas, che riteniamo altrettanto
 +valido quanto i precedenti: sas furcas, costituite da bastoni di olivastro
 +ad esempio o di leccio o d'altro, infissi nel terreno, segnavano i confini
 +di uno stato, erano quindi limiti invalicabili, senza lasciapassare, chiaramente,
 +altrimenti detti lacanas o mulonis, che generalmente erano invece di pietra.
 +È quindi voce comune diffusa come cognome ed anche come toponimo
 +o altro sin dai tempi antichi. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI°, XIII° secolo, al cap. 132.sendi sos ferros cagentes
 +et issas furcas pesadas (con la forca già innalzata), bennit donna
 +Anna, sa mama et isculpit illos de no illos okier pro fide de Sancta Maria
 +de Bonarcatu ( pregò loro di non giustiziarli, nel nome di Santa
 +Maria di Bonarcado).Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,&nbsp;
 +troviamo: Furca Anthonio, ville Macumerii (*** MACUMERII et Curatorie de
 +Marghine de Gociano.Macomer etc.&nbsp; In posse Chelis Simonis, notarii
 +publici...die XII Januarii 1388); Furca Gonnario, ville Macumerii; Furca
 +Joanne - de Bosa. (** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus civitatis
 +Bose. nisipastores. congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis .die
 +XV Januarii 1388); Furca Joanne, ville Aricu (* Aricu.odierno Aritzo. Mandrolisay
 +o Barbagia di Belv); Furcha&nbsp; Furadu, jurato ville Zaramonte (* Zaramonte...
 +odierno Chiaramonte. Contrate de Anglona - Chiaramonte); Furcha Angelo,
 +ville Ecclesiarum&nbsp; (** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego
 +De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus,
 +procurator universitatis Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano,
 +camerlengo Ville Ecclesiarum di Siger*ro. Omnibus habitatoribus dicte terre
 +Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam
 +Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona die januarii 1388); Furcha Comita,
 +jurato ville Urri ( * Urri.odierno Nurri. Contrate Partis de Guilcier);
 +Furcha Comita, ville Sagama( * Sagama.oppidum.&nbsp; Contrate Castri Serravallis);
 +Furcha Deodato, jurato&nbsp; ville Nuruci ( * Nuruci...odierno Nureci (Laconi.Contrate
 +Partis Alença); Furcha Jampe, ville Macumerii; Furcha Joanne, jurato
 +ville Genone (Genone .odierno Genoni (contrate Laconi et Partis Alença);
 +Furcha Joanne, jurato ville Ribechu ( * Ribechu.attuale Rebecu. Curatorie
 +de Costa de Valls); Furcha Laurencio, ville Genone; Furcha Parasono, ville
 +Bonorbe ( * Bonorbe...odierno Bonorva. Curatorie de Costa de Valls); Furcha
 +Petro, jurato ville Urri (* Urri.odierno Nurri. Contrate Partis de Guilcier);
 +Furcha Simeone, majore ville Nuruci; Furcha Sisto - de Castri Januensis
 +(** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel Sardo). Omnibus
 +habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima januarii .1388, in posse
 +De Valle Anthoni filii). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°,
 +XIII° secolo, figurano: Furca Andrea(280) armentariu&nbsp; de rennu
 +( preposto all'amministrazione del patrimonio fiscale del giudicato) :
 +funge da giudice ( Andrea Furca ki vi fuit pro iudike) in una spartizione
 +di servi, tra la chiesa di Trullas e quella di Gunnannor (oggi Bonnannaro).
 +Furca Furatu e Furca Petru (37), fratelli (in una donazione): positinke
 +Furatu Furca latus (la metà del servizio) de Gosantine Gaçurra
 +et issa fiia intrega Bonisinda ( e la figlia Bonisinda a servizio intero).
 +Testes Petru Furca su frate (il fratello) et presbiter (prete) Ianne de
 +Cerone. Attualmente il congome Furcas è presente in 71 Comuni italiani,
 +di cui 29 in Sardegna: Serrenti 198, San Nicolò Gerrei 56, Cagliari
 +51, Samassi 30, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURCHI
 +<br>FURCO
 +<br>DE FURCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furchi è tipico della zona di Tropea (VV), Furco, molto più
 +raro, è specifico della zona di Castellammare Del Golfo (TP) e di
 +Montemaggiore Belsito (PA), De Furco, praticamente unico è calabrese,
 +dovrebbero tutti derivare da modificazioni del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fulcus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FULCO</font>), anche se è possibile
 +ipotizzare, anche se improbabile, una derivazione da nomi di località
 +caratterizzate dalla presenza di una forcella o di una biforcazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furci è tipicamente calabrese della parte meridionale della regione,
 +di Dinami, Mileto, Ricadi ed Joppolo nel vibonese, e di Taurianova e Fiumara
 +nel reggino, dovrebbe derivare dal nome del paese siciliano di Furci Siculo
 +nel messinese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURDIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furdiani, assolutamente rarissimo, è specifico del ferrarese, di
 +origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furesi è tipico della Sardegna nordoccidentale, di Sassari ed Alghero
 +e di Padru in Gallura, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine sardo logudurese e sassarese <i><font color="#3333FF">furesi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">orbace</font></i>, un tessuto di lana, tipicamente
 +sardo, ottenuto mediante una lavorazione particolare che risale ad epoche
 +molto antiche), forse indicando nei capostipiti o dei produttori di quel
 +tipo di tessuto o qualcuno che lo indossasse come una divisa consueta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURFARI
 +<br>FURFARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furfari ha un ceppo calabrese, a Lamezia Terme nel catanzarese ed a Campo
 +Calabro e Brancaleone nel reggino, ed uno, molto piccolo, siciliano, a
 +Barcellona Pozzo di Gotto nel messinese, Furfaro è tipicamente calabrese
 +del reggino, di Cittanova, Taurianova, Mammola, Feroleto della Chiesa,
 +Siderno, Gioia Tauro, Laureana del Borrello, San Giorgio Morgeto, Roccella
 +Ionica, Locri, Rizziconi, Palmi, Agnana Calabra e Melicucco, dovrebbero
 +derivare da un soprannome dialettale basato sul termine calabrese <i><font color="#3333FF">furfarèddru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">discolo, ragazzo troppo vivace, detto di chi
 +si accende come un fiammifero</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +FORFARO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURGA
 +<br>FURGHIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furga è unico ed è del mantovano, Furghieri, assolutamente
 +molto molto raro, è della zona tra mantovano e reggiano, di Suzzara
 +e San Benedetto Po nel mantovano e di Castelnovo di Sotto nel reggiano,
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine dialettale arcaico
 +<i><font color="#3333FF">furga</font></i> o <i><font color="#3333FF">furugada</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scompiglio, chiasso, parapiglia</font></i>),
 +forse a ricordare dei fatti accaduti ali capostipiti, o loro caratteristiche
 +comportamentali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURGADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furgada, molto molto raro, è specifico del cremonese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale cremonese arcaico <i><font color="#3333FF">furgada</font></i>
 +(<i><font color="#666666">forcata, colpo dato con la forca</font></i>),
 +probabilmente ad indicare nel capostipite uno stalliere, che nel proprio
 +lavoro fosse solito dare colpi di forca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURI
 +<br>FURIA
 +<br>FURIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furi è tipicamente toscano, di Siena e del grossetano, Furia è
 +panitaliano con ceppi sia al nord che alcentro ed al sud, Furio ha un nucleo
 +pugliese soprattutto nel barese a Mola Di Bari, ma con ceppi anche a Noicattaro,
 +Bari, Molfetta e Trani, dovrebbero tutti derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Furia</font></i>, una delle famiglie più importanti della romanità,
 +o dal nomen <i><font color="#3366FF">Furius</font></i>, Furia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURIAN
 +<br>FURIANI
 +<br>FURIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furian è tipicamente veneto, soprattutto del veneziano, Furiani
 +sembrerebbe tipico del perugino, di Perugia in particolare, ma anche di
 +Bastia e Corciano, Furiano è tipico di Napoli e del napoletano,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Furianus</font></i>,
 +attribuito a liberti, a coloni di terreni od a clientes della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Furia</font></i>, cognomen di cui abbiamo un esempio in questo scritto
 +reperito a Rimini e risalente al primo periodo imperiale romano: "<font color="#CC33CC">L</font><font color="#000000">(ucio)</font><font color="#CC33CC">
 +Betutio L</font><font color="#000000">(uci) </font><font color="#CC33CC">f</font><font color="#000000">(ilio)</font><font color="#CC33CC">
 +/ Pal</font><font color="#000000">(atina) </font><font color="#FF0000">Furiano</font><font color="#CC33CC">
 +/ aedili cui et / curulis i</font><font color="#000000">(uris)</font><font color="#CC33CC">
 +d</font><font color="#000000">(ictio)</font><font color="#CC33CC"> et /
 +plebeia mandata / est plebs urbana / ex aere conlato / ob honorem ab eo
 +/ integre et sine / ambitione / administratum / l</font><font color="#000000">(ocus)</font><font color="#CC33CC">
 +d</font><font color="#000000">(atus)</font><font color="#CC33CC"> d</font><font color="#000000">(ecreto)
 +</font><font color="#CC33CC">d</font><font color="#000000">(ecurionum)</font>",
 +ma è pure possibile ipotizzare una derivazioni da toponimi ora scomparsi
 +come il Furiano citato in quest'atto del 1331 redatto in Toscana: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +Ansalducius quondam Fererii de Pino, sacri imperii notarius, hanc cartam
 +scripsi sicud mihi commisit in mano presbitero Boristorio </font><font color="#FF0000">de
 +Furiano</font><font color="#CC33CC"> notarius ..</font>", che potrebbe
 +semplicemente riferirsi ad un <i><font color="#3366FF">agro furiano</font></i>
 +(a <i><font color="#999999">proprietà terriere appartenenti alla
 +Gens Furia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURIOSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del milanese e lodigiano,
 +potrebbe derivare da un soprannome legato al carattere, ma molto più
 +probabilmente derivano dal cognomen latino Furius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURLAN
 +<br>FURLANETTI
 +<br>FURLANETTO
 +<br>FURLANI
 +<br>FURLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furlan è diffusissimo nel triveneto, Furlanetti, quasi unico, è
 +dell'udinese, Furlanetto è invece molto diffuso nella zona che comprende
 +le province di Treviso, Venezia e Pordenone, Furlani ha un importante nucleo
 +nel trentino, nel veronese, nel triestino, ma con presenze significative
 +anche in tutto il Friuli, nel mantovano, nel rovigoto e nel pesarese, Furlano
 +ha un ceppo a Fagagna e a Colloredo di Monte Albano (UD) ed uno a Torano
 +Castello (CS) ed a Capistrano (VV), sembrerebbe evidente l'origine friulana,
 +derivano infatti direttamente o tramite ipocoristici dall'aggettivo dialettale <i><font color="#3366FF">furlan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">friulano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURLOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furlotti è specifico di Parma e di Langhirano e Noceto nel parmense,
 +e di Viadana nel mantovano, potrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +originato dal termine parmigiano <i><font color="#3366FF">furlon</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">furlot</font></i>, una sorta di <i><font color="#666666">trapano
 +ad archetto</font></i>, forse a caratterizzare il mestiere del capostipite
 +che forse faceva appunto uso di quello strumento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furno ha un ceppo piemontese a Torino, Bairo ed Agliè nel torinese,
 +a Biella e Vigliano Biellese nel biellese e ad Asti, ed un ceppo campano
 +a Benevento ed a San Leucio del Sannio ed Apollosa nel beneventano ed a
 +Pozzuoli e Napoli nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Furnus</font></i> di cui abbiamo un esempio d'uso
 +nella scrittura di convalida dell'anno 1268 di un <i><font color="#3366FF">Instrumentum
 +subiectionis</font></i> dell'anno 1175 a Voghera nel pavese: "<font color="#CC33CC">..
 +Ego </font><font color="#FF0000">Furnus</font><font color="#CC33CC"> notarius
 +sacri palacii auctenticum huius exempli vidi et legi et sicum in illo continebatur
 +ita in hoc exemplo scripsi nisi litteram plus vel minus vel indictione.&nbsp;
 +Anno a nativitate Domini millesimo ducentesimo sexagesimo octavo, inditione
 +undecima, die lune tercio kalendas augusti. In Papia. Iacobus Pasturinus,
 +consul iusticie Papie, ex parte publica precepit notario infrascripto ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pochissimo diffuso è di
 +origine modenese ed è probabilmente un errore di trascrizione del
 +cognome Foroni o una modificazione dialettale dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FURRU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Furru, molto raro, è tipicamente sardo, sembrerebbe specifico di
 +Tula nel sassarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>FURRU: <i><font color="#3333FF">su forru</font></i>, in tutta la Sardegna
 +è <i><font color="#3333FF">il forno</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">fornus</font></i>;
 +arcaico <i><font color="#3333FF">furnus</font></i>. Alcune parlate dell'alta
 +Sardegna (gallurese) mantengono la variante <i><font color="#3333FF">furru</font></i>.
 +Sa forrèdda (su foxìli) è il focolare rustico ricavato
 +nel mezzo della cucina (vedi il cognome Fogu &gt; foxìli). Inforrai
 += infornare, il pane ad esempio. Su forràxi&nbsp; o su furràxi
 += la fornace; ad esempio: de sa teula (per le tegole); po sa calcina (per
 +la preparazione della calce); su forraxéddu &gt; è una piccola
 +fornace. Etc. E' un cognome molto raro; attualmente è presente in
 +4 Comuni della Sardegna: Tula 23, Oliena 6, Sassari 3, Nuoro 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSAR
 +<br>FUSARI
 +<br>FUSARO
 +<br>FUSAROLI
 +<br>FUSARRI
 +<br>FUSER
 +<br>FUSERI
 +<br>FUSERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo Fusar è probabilmente triestino, Fusari sembrerebbe avere
 +più ceppi, in Lombardia, nel veronese e vicentino, in Emilia e Romagna,
 +nell'anconetano e nell'aquilano, Fusarri, estremamente raro, è anch'esso
 +lombardo, dell'area milanese e bergamasca, Fusaro è presente tra
 +Lombardia Veneto, Piemonte e Liguria, ma i nuclei principali sono nel sud
 +peninsulare, Fusaroli è specifico di Cesena e Cesenatico e di Ravenna,
 +Fuser è della zona tra Venezia e Treviso, Fuseri, assolutamente
 +rarissimo è probabilmente dovuto a modificazioni di Fusero che è
 +tipico della zona tra torinese e cuneese. Questi cognomi potrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi legati a vocaboli dialettali
 +stanti ad indicare che il capostipite facesse il <i><font color="#666666">fonditore
 +di metalli</font></i> o lavorasse con i fusi, cioè fosse un <i><font color="#666666">filatore</font></i>
 +di qualche fibra tessile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSARPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro cognome di origine cremonese,
 +probabilmente derivato dall'unione dei due cognomi Fusar e Poli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSCA
 +<br>FUSCHI
 +<br>FUSCO
 +<br>FUSCONE
 +<br>FUSCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fusca ha un ceppo a Cassaniti nel valentiano, uno a Noto nel siracusano
 +ed uno a Roma, Fuschi ha due probabili ceppi, uno tra Pescara e Chieti
 +ed uno nel palermitano, Fusco è molto diffuso in tutt'Italia, con
 +massima concentrazione nel Lazio e Campania, Fuscone, estremamente raro,
 +ha un ceppo nella zona tra Molise e napoletano, Fusconi, oltre al ceppo
 +romano, probabilmente secondario, ha un ceppo romagnolo, in particolare
 +a Ravenna e Cervia nel ravennate ed a Cesena, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite forme accrescitive, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Fuscus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Fusca</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font>, dove troviamo un'atto del 1145 rogato dal notaio Fusco:
 +"<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Fuscus</font><font color="#CC33CC">
 +iudex et missus domini secundi Cunradi regis scripsi, post traditam complevi
 +et dedi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSELLA
 +<br>FUSELLI
 +<br>FUSELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fusella ha un ceppo nel chietino a Chieti e dintorni ed uno nel salernitano,
 +Fuselli è specifico del maceratese, Fusello, estremamente raro,
 +parrebbe piemontese, potrebbero derivare dal mestiere di filatore o ricamatrice,
 +ma è pure possibile una derivazione longobarda. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Fusi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSETTI
 +<br>FUSETTO
 +<br>FUSI
 +<br>FUSILLI
 +<br>FUSILLO
 +<br>FUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fusetti ha un ceppo lombardo tra milanese, varesotto e comasco ed un ceppo
 +tra rovigoto e ferrarese, Fusetto, meno diffuso, è tipico dell'area
 +alessandrino, pavese, Fusi è diffuso in tutta l'Italia centro settentrionale,
 +Fusilli è del centrosud, del romano, del pescarese ed in Puglia
 +del foggiano e del barese, Fusillo , oltre al ceppo romano, ha un nucleo
 +pugliese e piccoli ceppi nel potentino e nel siracusano, Fuso ha un ceppo
 +a Roma, uno nel perugino, uno nel napoletano ed uno nel Salento, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dall'aferesi di nomi longobardi
 +latinizzati come <i><font color="#3366FF">Agilulfus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Pandulfus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Aistulfus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Gilulfus</font></i> ecc. che hanno generato
 +il soprannome dialettale <i><font color="#3366FF">Fus</font></i> e <i><font color="#3366FF">Fusi</font></i>
 +che starebbe ad&nbsp; indicare quelli del, i figli del <i><font color="#3366FF">Fus</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Fuso</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Fusonis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in una Charta donationis dell'anno 748 a Pistoia, dove tra i testimoni
 +si legge: "<font color="#CC33CC">Signum + manus Tatoni uiri deuoti filio
 +quondam </font><font color="#FF0000">Fusoni</font><font color="#CC33CC">
 +testis</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSINATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario dell'altipiano
 +di Asiago, potrebbe derivare dal toponimo Fusine in Valromana nell'udinese o da
 +Fusine fraz. di Zoldo Alto nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSTEGATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fustegato, quasi unico, è specifico del veronese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome <i><font color="#3333FF">fustegato</font></i> (<i><font color="#666666">galeotto</font></i>),
 +originato dal termine veneto <i><font color="#3333FF">fusta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">galera</font></i>, imbarcazione dove si imbarcavano
 +i condannati al remo), probabilmente ad indicare che al capostipite fosse
 +capitata quel tipo di disavventura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSTI
 +<br>FUSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fusti è assolutamente rarissimo, Fusto ha un ceppo calabrese tra
 +Lamezia Terme e Borgia (CZ) ed uno siciliano, dovrebbe derivare da una
 +modificazione antica del nome <i><font color="#3366FF">Faustus</font></i>,
 +l'aggettivo <i><font color="#3366FF">fustus</font></i> veniva a volte utilizzato
 +in epoca medioevale al posto di <i><font color="#3366FF">faustus</font></i>,
 +come vediamo in quest'esempio: "<font color="#CC33CC">...Annus Novus sit
 +Tibi </font><font color="#FF0000">fustus</font><font color="#CC33CC"> felixque
 +iucundusque.Noli tardare ..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUSTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Fustini sembrerebbe tipico di Bologna e Budrio (BO), dovrebbe derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Fustinus</font></i>, variazione
 +del più comune Faustinus, di quest'uso abbiamo un esempio: "<font color="#CC33CC">...Anastasius
 +Episcopus sacrae pecuniae prodigus dilapidator, causam tantae profusionis
 +rogatus: Consumo, inquit, omnia, ne </font><font color="#FF0000">Fustino</font><font color="#CC33CC">
 +Tyranno furti occasionem relinquam. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">FUZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Andria (BA), dovrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Futius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nell'antica lapide di un gladiatore romano: "<font color="#FF0000">C
 +FVTIVS HYACINTVS</font><font color="#CC66CC"> - DOCT</font><font color="#000000">(OR)</font><font color="#CC66CC">
 +OPL</font><font color="#000000">(OMACHORVM)</font><font color="#CC66CC">
 +- - FVTIA C L</font><font color="#000000">(IBERTA)</font><font color="#CC66CC">
 +- PHILVRA - FECIT</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +</table>
 +</html>