User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_c

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_c [2020/02/18 00:05]
cognomi_italiani_c [2022/07/01 08:06] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - C ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABANI
 +<br>CABANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Cabani, molto raro, &egrave; specifico dell'area spezzino, carrarese, di
 +Lerici (SP) e di Carrara (MS), Cabano &egrave; decisamente dello spezzino,
 +anch'esso di Lerici soprattutto, dovrebbero derivare dall'antico termine
 +toscano <i><font color="#3366FF">cabano</font></i> (<i><font color="#999999">ampio
 +cappotto con cappucio spesso foderato</font></i>) che viene citato da Ludovico
 +Muratori nella sua Dissertazione: <i><font color="#3366FF">Dell'arte del
 +Tessere, e delle Vesti de' secoli rozzi</font></i>.: "<font color="#CC33CC">...V'erano
 +eziandio pellirdae, cos&igrave; chiamate dalle pelli; e </font><i><font color="#FF0000">cabani</font></i><font color="#CC33CC">,
 +oggid&igrave; gabbani;...</font>" lo Zingarelli al vocabolo gabbana o gabbano
 +riporta appunto <i><font color="#999999">ampio cappotto con cappucio spesso
 +foderato</font></i>.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Sembra avere oltre ad un nucleo tra sondriese e bresciano, anche uno nel
 +reggiano, dovrebbe derivare da un nome di localit&agrave; (casa bassa oppure
 +casa dei bassi)"<font color="#FF0000">frater Bonfantinus Florentinus</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazionie fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Cognome Emiliano-Lombardo, maggiormente diffuso in Emilia: soprattutto
 +reggio Emilia, poi Parma, Modena e Bologna.&nbsp; In Lombardia si trova
 +soprattutto a Brescia, Sondrio e Milano. I Cabassi Valtellinesi: sono concentrati
 +nel comune di Tirano (SO) dove esiste gi&agrave; dal 1500, sembra per&ograve;
 +che la famiglia sia di origine bergamasca, ma il cognome &egrave; nato
 +nel borgo valtellinese ( lo afferma il Dott. PALAZZI-TRIVELLI,esperto di
 +cognomi valligiani). Possibile origine toponomastica data la radice&nbsp;
 +ca.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABBOI
 +<br>CABOI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Cabboi &egrave; tipico del cagliaritano, di Dolianova, San Nicol&ograve;
 +Gerrei ed Armungia, con un piccolo ceppo anche ad Oliena nel nuorese, Caboi,
 +molto pi&ugrave; raro, &egrave; tipico dell'Ogliastra di Gairo e Cardedu,
 +con un piccolo ceppo anche a Cagliari, dovrebbero derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale sardo arcaico <i><font color="#3333FF">caboi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cappone</font></i>).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Tipico dell'alessandrino e genovese, deriva dal toponimo Cabella Ligure
 +nell'alessandrino.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Tipico della Val Malenco, in particolare di Chiesa Valmalenco nel sondriese, potrebbe derivare da un soprannome basato su di un termine dialettale arcaico per fabbro.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABERLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Caberletti, molto molto raro, &egrave; tipico del rovigoto ai confini con
 +il mantovano, di Bergantino e di Bagnolo di Po, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale <font color="#3333FF">Berleto</font>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in uno scritto del 1360: "<font color="#CC33CC">.. ordinis sancti
 +Johannis Hierosolimitani Claudio de Montone domino de Cormandi Theobaldo
 +de la Briga Johanne Du Boys Anthonio de Varennis Johanne de Grymaldis Mermeto
 +Lombardy Francisco de Chissiaco </font><font color="#FF0000">Berleto de
 +Alodio</font><font color="#CC33CC"> cum pluribus aliis nobilibus testibus
 +ibidem astantibus et vocalis. Deinde statim et incontinenti post premissa
 +et in eodem loco convocatis in unum nobilibus ..</font>", ma &egrave; anche
 +possibile una derivazione da un nome di localit&agrave; basato sul termine
 +<i><font color="#3333FF">berleto</font></i>, come ne esistono nel bolognese,
 +nel ravennate, nel forlivese ed in altri siti della zona, veneto, emiliana,
 +romagnola, nella parlata emiliana e romagnola il <i><font color="#3333FF">berleto</font></i>
 +&egrave; una specie di <i><font color="#666666">salice</font></i>, quindi
 +si potrebbe pensare che la localit&agrave; fosse indicata come <i><font color="#666666">casa
 +dei salici</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>ipotesi fornite da Michelangelo
 +Caberletti</font></font>
 +<br>Caberletti sembrerebbe composto dal prefisso C&agrave; (Casa - Casato)
 +e dalla radice berletum, da berula (pianta acquatica), oppure terreno incolto
 +e boscoso (Terre buschive seu berlete). Berleta era denominazione di aree
 +golenali in uso fino al Sei-Settecento. Potrebbe essere perci&ograve; ascrivibile
 +fra i cognomi derivanti da un toponimo di uso antico: Casa del Berletto,
 +localizzabile nel serraglio di Berl&egrave;, forma contratta di berletto,
 +fra Castelmassa e Ceneselli (Ro).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABIANCA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Cabianca &egrave; decisamente veneto, ha ceppi a Venezia, ed a Marcon nel
 +veneziano, a Verona, a Cornedo Vicentino ed a Rubano nel padovano, dovrebbe
 +derivare da nomi di localit&agrave; come la frazione di Chioggia C&agrave;
 +Bianca, o la frazione di Boara Pisani nel padovano, o di Castelfranco Veneto
 +nel trevisano con lo stesso nome di C&agrave; Bianca, e come queste molte
 +altre omonime.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABIB
 +<br>CABIBBE
 +<br>CABIBBO
 +<br>CABIBI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Cabib, assolutamente rarissimo, parrebbe della zona litoranea toscoligure,
 +Cabibbe ha un ceppo secondario a Milano, Cabibbo ha un ceppo a Ragusa,
 +Comiso, Vittoria e Santa Croce Camerina nel ragusano, ed uno secondario
 +a Roma, Cabibi sembrerebbe specifico di Lucca Sicula nell'agrigentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi
 +</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Cabibbe</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Cabibbo</font></i>, l'italianizzazione
 +cio&egrave; del personale arabo o ebraico <i><font color="#3366FF">Habib</font></i>,
 +che pu&ograve; essere tradotto come <i><font color="#999999">amore</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#999999">amato</font></i> (da intendere spesso
 +in senso religioso): per la precisione, comunque, va notato che i ceppi
 +peninsulari, rappresentati per lo pi&ugrave; dalle famiglie Cabibbe o Cabib,
 +dovrebbero avere origini ebraiche (sefardite nello specifico), mentre i
 +ceppi siciliani, rappresentati maggiormente dalle famiglie Cabibi e Cabibbo,
 +dovrebbero essere d'origine araba. Per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABIGIOSO
 +<br>CABIGIOSU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Cabigioso, praticamente unico, &egrave; di Sassari, Cabigiosu &egrave;
 +specifico di Sassari e Ploaghe nel sassarese, dovrebbero derivare da un
 +soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">cabigiu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">capezzolo</font></i>), ad intendere che il capostipite
 +avesse dei capessoli probabilmente molto sporgenti.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABITTA
 +<br>CABITZA
 +<br>CABIZZA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Cabitta, molto raro, parrebbe tipico del sassarese e di Porto Torres in
 +particolare, Cabizza, molto pi&ugrave; diffuso, &egrave; tipico di Sassari
 +e del sassarese, Cabitza &egrave; tipicamente sardo, di Cabras (OR) e,
 +nel cagliaritano di Cagliari e Decimoputzu e nell'Ogliastra di Perdasdefogu
 +e Tertenia, potrebbero derivano entrambi dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">cabitta</font></i>
 +(<i><font color="#999999">testolina, capezzale del letto</font></i>), ma
 +&egrave; pure possibile che si riferiscano ad una contrazione del termine
 +sardo <i><font color="#3366FF">cabidd&aacute;da</font></i> (<i><font color="#999999">grande
 +quantit&agrave;</font></i>) ad indicare forse una buona disponibilit&agrave;
 +economica della famiglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CABITZA; CABIZZA; CABITTA:&nbsp; <i><font color="#3366FF">sa cab&igrave;tza</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">capitza; capitsa;&nbsp; capi(th)a</font></i>)
 +&egrave; <i><font color="#999999">la testa</font></i>: dal latino <i><font color="#3366FF">capitis</font></i>
 += <i><font color="#999999">capo, testa</font></i>. In spagnolo abbiamo
 +<i><font color="#3366FF">cab&egrave;za</font></i>. Oggi per capo o testa
 +&egrave; pi&ugrave; usato, <i><font color="#999999">sa conca</font></i>,
 +che nelle carte antiche, soprattutto logudoresi, aveva per lo pi&ugrave;
 +il significato di scodella. <i><font color="#3366FF">Sa cab&igrave;tza</font></i>
 +&egrave; anche <i><font color="#999999">la spiga del grano</font></i> o
 +<i><font color="#999999">testa del grano</font></i> e qui &egrave; pi&ugrave;
 +chiara la derivazione dal latino <i><font color="#3366FF">cap&igrave;ta</font></i>
 += <i><font color="#999999">foraggio</font></i>, profenda (brov&egrave;nda).
 +<i><font color="#3366FF">Su cabitzali</font></i> &egrave; <i><font color="#999999">il
 +capezzale</font></i>, o anche guanciale; &egrave; inoltre lo spazio libero
 +ai lati di una vigna o di un campo arato o alberato( is cabitzalis). Nelle
 +carte antiche lo ritroviamo nella variante Cap&igrave;ta (<font color="#CC33CC">vedi
 +Cap&igrave;ta</font>). Attualmente il cognome CABITZA &egrave; presente
 +in 40 Comuni italiani, di cui 27 in Sardegna(con maggiore diffusione a
 +sud): Cabras 52, Perdasdefogu 51, Decimoputzu 36, Cagliari 29, Gonnosfanadiga
 +18, Oristano 18, Sassari 18, etc. CABIZZA &egrave; presente in 27 Comuni
 +d'Italia, di cui 15 in Sardegna(per lo pi&ugrave; a nord): Sassari 105,
 +Quartu S. E. 8, Oschiri 8, etc. CABITTA, &egrave; presente in 8 Comuni
 +sardi( per lo pi&ugrave; del nord): P. Torres 39, Sassari 15, Olbia 6,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABIZZOSU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Cabizzosu ha un ceppo nel sassarese a Illorai e Sassari ed uno a Nuoro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Cabizzosu: significa <i><font color="#3366FF">dalla testa grande</font></i>,
 +non solo in senso fisico (per l'etimo <font color="#CC33CC">vedi Cabitza</font>).
 +Pu&ograve; avere inoltre il significato di <i><font color="#999999">pieno
 +di spighe</font></i> (un campo di grano). Il cognome &egrave; attualmente
 +diffuso in 13 Comuni d'Italia, di cui 12 in Sardegna(per lo pi&ugrave;
 +del centro nord): Illorai 40, Sassari 23, Nuoro 15, etc.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABONA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font color="#000000"><font size=-1>Questo cognome,
 +abbastanza raro &egrave; specifico del genovese, deriva dalla contrazione
 +del vocabolo casabona (casa buona).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome tipico della Sardegna sudoccidentale,
 +potrebbe derivare dal vocabolo dialettale sardo <font color="#990000">su
 +cab&ograve;ni</font> (il gallo).&nbsp; Nel 1700 troviamo un mastro Antonio
 +Caboni di Oristano incaricato della fabbrica del campanile della chiesa
 +di Santa Maria Maddalena ad Uras (OR)
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CABONI: dall'italiano <i><font color="#999999">cappone</font></i> (<font color="#999999">gallo
 +castrato</font>), ma in sardo significa <i><font color="#999999">gallo
 +non castrato</font></i>. <i><font color="#3366FF">Caboniscu</font></i>
 +&egrave; il <i><font color="#999999">galletto</font></i>. Deriva dal latino
 +<i><font color="#3366FF">caponis</font></i>. <i><font color="#3366FF">Su
 +cab&ograve;ni de mari</font></i> &egrave; <i><font color="#999999">un pesce
 +della famiglia delle scorp&egrave;ne</font></i> (cappone). <i><font color="#3366FF">Su
 +cab&ograve;ni de murdegu</font></i> = <i><font color="#999999">cappone
 +dei cisti &egrave; la beccaccia</font></i>. <i><font color="#3366FF">Caboni</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">caboniscu</font></i> campidanese &egrave; sinonimo
 +di <i><font color="#3366FF">puddu</font></i>, logudorese. Lo troviamo nelle
 +carte antiche, con varie uscite. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +figurano: Capoi Thomeo, jurato (guardia giurata, collaboratore del maiore
 +- sindaco) ville Go&ccedil;ula (*distrutto. Go&ccedil;una: Partis de Montibus);
 +Capone Furatu, jurato ville Silano (*.distrutto - Curatorie de Marghine
 +de Gociano. da non confondere con l'odierno Silanus); Caponi Dominico,
 +jurato ville Ogiastra (*Ollasta Usellus; Useddus. Partis de Montibus);
 +Caponi Joanne, jurato ville Meana. (*odierno Meana - Mandrolisay o Barbagia
 +di Belv&igrave;). Nella storia ricordiamo Caboni Stanislao (Cagliari 1795
 +- 1880), giudice della Reale Udienza; primo presidente della Corte d'Appello
 +di Milano. Di spirito giacobino, fu amico di D'Azeglio, di Manzoni e soprattutto
 +di Vincenzo Gioberti. Attualmente il cognome Caboni &egrave; presente in
 +147 Comuni d'Italia, di cui 76 in Sardegna( per lo pi&ugrave; a sud): Cagliari
 +154, Serramanna 102, Sarroch 79, San Gavino 78, Villasor 61, Capoterra
 +47, Quartu S. E. 44, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABRA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cabra &egrave; tipicamente lombardo, di Gambara&nbsp; nel bresciano, di
 +Brescia e di Stezzano nel bergamasco, l'ipotesi dell'origine spagnola e
 +della derivazione dal nome della citt&agrave; andalusa di Cabra, &egrave;
 +l'unica con qualche grado di affidabilit&agrave;, potrebbe risalire al
 +periodo della dominazione spagnola in Lombardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABRAS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico della Sardegna, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Cabras (OR).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giusappe
 +Concas</font></font>
 +<br>CABRA; CABRAS; CRABA; CRABU; CAPRILE; CAPRINO: <i><font color="#3333FF">crapa,
 +craba</font></i> &egrave; la <i><font color="#666666">capra</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#666666">capra</font></i>. <i><font color="#3333FF">Crabu</font></i>
 +&egrave; il maschio della capra, <i><font color="#666666">il caprone</font></i>
 +o <i><font color="#666666">becc</font></i>o e viene dal latino <i><font color="#3333FF">caper</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Sa craba de mari</font></i> &egrave; <i><font color="#666666">il
 +ragno di mare</font></i>. <i><font color="#3333FF">Crab&igrave;nu</font></i>
 +&egrave; <i><font color="#666666">proprio della capra</font></i>: <i><font color="#3333FF">petza
 +crab&igrave;na</font></i> = <i><font color="#666666">carne di capra</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Sa craba mudula</font></i> &egrave; <i><font color="#666666">la
 +capra senza corna</font></i>. L'espressione: "<i><font color="#3333FF">Arreu
 +che una craba</font></i>"! = "<i><font color="#666666">Che va in giro come
 +una capra</font></i>"! (vedi nel Web <a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas020.html">dicius
 +di Giuseppe Concas</a>). <i><font color="#3333FF">Essi cumenti 'e unu crabu</font></i>,
 +significa <i><font color="#666666">essere grezzo, rozzo e maleodorante
 +come un caprone</font></i>. Il caprile in italiano, su crap&igrave;le o
 +crab&igrave;li, in sardo, &egrave; la stalla o recinto delle capre. Nelle
 +carte antiche della lingua sarda troviamo i suddetti cognomi nelle varie
 +uscite. Tra i firmatari della pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo:
 +Capra Angelus, ville Sasseri; Capra Barisono, ville Ecclesiarum(Iglesias);
 +Capra Barsolo - ville Terrenove et Fundi Montis(Olbia); Capra Bernardo
 +- ville de Ala (Al&agrave; dei Sardi); Capra Gaschino - de Bosa; Capra
 +Georgio, ville Laconi; Capra Guantino, jurato ville Zaramonte(Chiaramente);
 +Capra Guantino, ville Laconi; Capra Gunnario, ville Martis (Martis - Anglona);
 +Capra Leonardo, jurato ville Layrru (Laerru); Capra Manuele - de Bosa;
 +Capra Nicolao - ville de Pac&cent;ada (Pattada); Capra Nicolaus, ville
 +Sasseri; Capra Petro, jurato ville Gocille ( * Gocille.villaggio Distrutto.Curatorie
 +de Anella); Capra Torbino, ville Ecclesiarum; Capra(de) Angelino, ville
 +Macumerii(Macomer); Capras (de) Lusurgio, ville Gonnos de Tramacia (Gonnostramatza);
 +Caprilis (de) Joannes, ville Sasseri. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI&deg;, XIII&deg; secolo, troviamo: Capra Iorgi e i figli Capra
 +Gunnari, Capra Elene, Capra Samaridanu e Capra Gosantine, in una partizione
 +di servi: partirus (divisero) fiios de Iorgi Capra cun Gosantine de Lacon
 +Lauri, armentariu de Sollie (. Clesia levavit a Gosantine et a Samaridanu
 +et juige levavit a Gunnari et a Elene.(seguono i testimoni). Capra Gavini
 +(40, 43), citato in una donazione(postura)e in una compera (comporu); (43):
 +posit Iorgi Capai terra de Gavini Capra a Clesia; testes: Iohanne Capai,
 +Goantine Cogone et Gavine Capai. Cabru Gavine (108), teste in una partizione
 +di servi. Cabru Petru (98) prete di Leonissa (abitato scomparso * Leonissa
 +.distrutto..Lunissa (Atz&agrave;ra). Mandrolisay o Barbagia di Belv&igrave;):.et
 +sunt testimonios.et donnu (nobile) Petru Cabru presbiteru de Leonissa.Nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI&deg;, XIII&deg; secolo, abbiamo:
 +Capra Goantine (307), teste in una donazione (positinke); Capra Petru,
 +maiore de Scolca (194 - il maiore de Scolca era il capo delle squadre a
 +guardia dei confini), teste in una lite per la divisione di terre, in Salto
 +di Pu&ccedil;u Passarsi (Villa medioevale scomparsa, sita, molto probabilmente,
 +tra Romana e Cheremule); Capra Iorgi(122 -fratello del precedente Petro),
 +coinvolto in una lite sfociata in una rissa: largarum homines de Sanctu
 +Nichola cun homines de Iorgi Capra e de Petru su frate. Feruninde uno homine,
 +Furatu de Rivu et moribit. Et Petru Capra et Iorgi Capra su frate benneru
 +a me, et ego deindelis unu pulletru, a boluntade issoro bona.(vennero alle
 +mani gli uomini di San Nicola con gli uomini di Iorgi Capra e di Petru
 +suo fratello. Ne ferirono uno, e morir&agrave;. E Petru Capra e Iorgi Capra
 +vennero da me (Iohannes Prior di San Nicola), et ego diedi (in cambio)un
 +puledro col loro pieno consenso.). Capra Iusta e Capra Maria, sorelle (120),
 +serve in Ugusule (forse l'odierna Osilo?). Caprinu Gunnari (235, 270 e
 +271), teste in una lite (kertu) per il possesso della terra. Caprinu Petru
 +(305), in lite (kertu) con San Nicola per il risarcimento della uccisione
 +di una cavalla, che dice essere sua. Nell'opera di Giovanni Francesco Fara
 +"de Rebus Sardois IV", a pagina 174/1, &egrave; citato Capra Valentinus:.Valentinus
 +Capra et Ferdinandus de Heredia, insignes viri sassarenses, fuerunt a rege
 +generositatis privilegio honestati (.ottennero dal re la concessione della
 +nobilt&agrave; - anno 1438). Ricordiamo inoltre che Cabras &egrave; un
 +centro abitato di 9.000 abitanti, sito sulla costa occidentale della Sardegna,
 +sulla riva sinistra dell'omonimo stagno, a pochi chilometri da Oristano,
 +della cui provincia fa parte. Popolata sin dal V&deg; millennio a. Cr.
 +non lontana dal Tarros, uno dei siti archeologici pi&ugrave; importanti
 +della Sardegna (vedi nel Web), in peridodo medioevale fu villa (bidda)
 +appartenenente alla Curador&igrave;a del Campidano Maggiore o di Cabras,
 +del regno giudicale di Arborea. La sua prima menzione &egrave; in un documento
 +dell'XI&deg; secolo, ove &egrave; citata come domus de masone de capras
 += recinti, ovili di capre (furriadr&ograve;xus de crabas). Nel 1410, dopo
 +la sconfitta delle truppe arborensi anche il suo territorio and&ograve;
 +a far parte del Regno di Sardegna, aggregato alla corona d'Aragona. Per
 +saperne di pi&ugrave; vedi nel Web oppure nel Di.Sto.Sa di F. Cesare Casula.
 +Nella storia ricordiamo De La Cabra Bernardo, arcivescovo della Archidiocesi
 +di Calari dal 1642 al 1655. Di origine spagnola, fu prima canonico, arcidiacono
 +e inquisitore di Saragozza, Cuenca e Siviglia e poi vescovo di Barbastro.
 +Durante i suo arcivescovado cagliaritano si scontr&ograve; con vari uomini
 +politici e religiosi del suo territorio e non solo. Godeva comunque e sempre
 +dell'appoggio della Curia Romana (Di. Sto. Sa).Nella&nbsp; storia contemporanea
 +citiamo Antonello Cabras, di Sant'Antioco( 1949), ingegnere, sindaco del
 +suo paese, consigliere regionale, senatore della Repubblica, eletto per
 +la prima volta il 21 aprile 1996; ancora oggi membro del Senato: l'ultima
 +elezione (col PD) risale all'aprile 2008.&nbsp; I suddetti cognomi nella
 +situazione attuale: Cabra, &egrave; presente in 36 Comuni, di cui nessuno
 +in Sardegna; &egrave; diffuso soprattutto in Piemonte. Cabras &egrave;
 +presente in 377 Comuni italiani, di cui 147 in Sardegna: Cagliari 468,
 +Quartu S. E. 411, Sassari 187, Balnei 163, etc. Craba &egrave; presente
 +in 37 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Siapiccia 33, Villaurbana
 +20, Berchidda 11, etc. Crabu &egrave; presente in 32 Comuni italiani, di
 +cui 14 in Sardegna: Cagliari 32, Mandas 23, Isili 20, etc. Caprile &egrave;
 +presente in 84 Comuni italiani (con prevalenza in Liguria, Lombardia, Campania),
 +di cui nessuno in Sardegna. Caprino &egrave; presente in 140 Comuni italiani,
 +con prevalenza in Calabria, Sicilia, Lazio, Lombardia), di cui 1 in Sardegna:
 +Oristano 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABRELE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Questo cognome,
 +tipico della provincia di Padova, dovrebbe derivare dal nome Gabriele,
 +modificato attraverso una forma dialettale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Gabriele
 +Farronato</font></font>
 +<br>Cabrele &egrave; il modo nel quale si scriveva Gabriele nel secolo
 +sedicesimo nel Veneto Centrale anche nella zona tra i fiumi Brenta e Piave.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico dell'area che comprende
 +il milanese, il bergamasco, il bresciano, il cremasco e il lodigiano e
 +le province di Mantova, Reggio, Parma e Piacenza, dovrebbe derivare dal
 +personale latino Cabrius, probabilmente a sua volta derivato dal celtico
 +Cabrach.&nbsp; Si trovano tracce di questo cognome fin dal 1300, nel 1347
 +un intelligente popolano romano diviene notaio &egrave; Nicola di Rienzo
 +Cabrini, comunemente chiamato Cola di Rienzo, famoso anche perch&egrave;
 +organizz&ograve; la legazione inviata ad Avignone per richiamarne il Papa
 +Clemente VI&deg;, verso la fine dello stesso secolo a Verdello (BG) troviamo
 +atti rogati da <font color="#CC0000">Petrus de Cabrinis de Verdello notarius</font>,
 +nella prima met&agrave; del 1400 a Taleggio (BG) troviamo un altro notaio
 +Cabrini: "<font color="#993366">...Liber seu fragmentum instrumentorum
 +d.</font><font color="#3333FF"> Cabrini</font><font color="#993366"> q.
 +d. Viviani olim d. Costanzii alias q. alterius Viviani q. d. Boni olim
 +nati d. Guilielmi de Supramonte Savionum notarii imperialis de Subecclesia
 +Talegii, qui d. Cabrinus, ut ex suis plurimis </font>", verso la seconda
 +met&agrave; del 1400 a Bologna opera una bottega artigiana di mastri vetrai
 +Cabrini, le cui opere sono siglate CAF (Cabrini Fecerunt), nel 1510, ad
 +Alfianello(BS) nasce Francesco Cabrini, di nobile famiglia, che fattosi
 +prete, divenne direttore spirituale dei padri della Pace. La pi&ugrave;
 +famosa rappresentante della famiglia &egrave; stata senza ombra di dubbio
 +la suora Francesca Saverio Cabrini, nata nel 1850 a Sant'Angelo Lodigiano,
 +fatta santa canonizzata nel 1946 sa Pio XII&deg;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABULA
 +<br>CAPULA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cabula, abbastanza raro, &egrave; diffuso in modo omogeneo in tutta la
 +Sardegna, Capula &egrave; specifico di Castelsardo nel sassarese, dovrebbero
 +derivare dal toponimo medioevale Cabula situato nella diocesi di Sorres
 +che fa parte dell'Arcidiocesi di Oristano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CABULA; (CAPULA): significato ed etimologia non ben chiari. . <i><font color="#3366FF">Capula</font></i>
 += castello e villaggio distrutti (Contrate Ardar et Meylogu - di Siligo);
 +chiamato anche Monte di Sant'Antonio, poich&eacute; nei pressi si trovano
 +i ruderi della chiesa del Santo: secondo lo Spano deriva dal fenicio <i><font color="#3366FF">chevel</font></i>
 += <i><font color="#999999">eredit&agrave;</font></i>. In latino <i><font color="#3366FF">capula
 +</font></i>&egrave; una <i><font color="#999999">piccola coppa</font></i>.
 +Sempre in latino, <i><font color="#3366FF">capulum coleorum</font></i>
 +&egrave; il <i><font color="#999999">membro virile</font></i>. <i><font color="#3366FF">Capulare</font></i>,
 +sempre in latino ha il significato di <i><font color="#999999">scappare,
 +fuggire</font></i>. <i><font color="#3366FF">Capulai</font></i> in campidanese,
 +anche nelle varianti <i><font color="#3366FF">capuai</font></i> e <i><font color="#3366FF">accapuai</font></i>
 +prende il significato di <i><font color="#999999">tagliuzzare, sminuzzare,
 +tritare, fare il pesto</font></i>, dallo spagnolo <i><font color="#3366FF">capolar</font></i>
 += picar la carne (tritare la carne). <i><font color="#3366FF">Capulare</font></i>
 +in logudorese significa <i><font color="#999999">battere le biade, il lino
 +o le pannocchie di granoturco</font></i>. Fai <i><font color="#3366FF">sa
 +cab&ugrave;da</font></i> in campidanese significa fare <i><font color="#999999">festa
 +insieme agli amici</font></i>; dal catalano <i><font color="#3366FF">cab&ugrave;da</font></i>.
 +Lo troviamo nelle carte antiche, nella variante Capula. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figurano: Capula Bonnano, jurato
 +ville Sia Sancti Nicolai ( *odierno Sia Piccina o Picc&igrave;a. Contrate
 +Campitani Simagis); Capula Michaele, ville Selluri (Sanluri - Seddori);
 +Capula Nicolao, ville Genadas (*villaggio distrutto-Laconi ..Contrate partis
 +Alen&ccedil;a); Cap&ugrave;la Salvatore, jurato ville Gemessi (*distrutto:
 +Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus). Il cognome Cab&ugrave;la attualmente
 +&egrave; presente in 51 Comuni d'Italia, di cui 15/377, in Sardegna( per
 +lo pi&ugrave; a sud):Serrenti23, Furti 14, Samatzai 12, Villacidro 9, Cagliari
 +8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CABUTTI
 +<br>CABUTTO
 +<br>GABUTTI
 +<br>GABUTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cabutto ha un ceppo nel cuneese a Bra, Narzole, Cherasco ed Alba, Cabutti,
 +molto raro, &egrave; sempre piemontese, di Dogliani nel cuneese e di Torino,
 +Gabutti, meno raro, ha piccoli ceppi a Torino e Villar Perosa nel torinese,
 +ad Asti, a Vercelli, a Casale Monferrato e Cassine nell'alessandrino e
 +ad Alba e Dogliani nel cuneese, con presenze anche in Liguria, Gabutto,
 +molto raro, ha presenze nel basso Piemonte ed a Genova, dovrebbero essere
 +di origini occitane e derivare da soprannomi originati da variazioni del
 +vocabolo occitano <i><font color="#3333FF">cabut </font></i>(<i><font color="#666666">dalla
 +grossa testa</font></i>), a sottolineare probabilmente questa caratteristica
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACACE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacace ha un grosso ceppo a Roma ed a Tivoli nel romano, uno molto pi&ugrave;
 +consistente nel napoletano, in particolare a Napoli, Massa Lubrense e Castellammare
 +di Stabia, ma ben presente anche a Volla, Meta, Casalnuovo di Napoli, Piano
 +di Sorrento, Sorrento, Torre del Greco, Capri, Casoria, Anacapri, Portici.
 +Pozzuoli, Sant'Antimo e tutta la provincia, ed a Salerno, ha un ceppo a
 +Bari e Taranto, ed uno a Palermo, nell'isola di Lipari ed a Messina, dovrebbe
 +derivare dal nome e cognome greco <i><font color="#3333FF">Kakakis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACAPECE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacapece &egrave; un antico cognome dell'area campano, pugliese, ormai
 +quasi scomparso, potrebbe nascere dalla professione di mastro calafataro
 +svolta dal capostipite, che nello svolgimento del suo mestiere utilizzava
 +ovviamente molta pece.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACAVALE
 +<br>CACCAVALE
 +<br>CACCAVALLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacavale, praticamente unico, &egrave; dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Caccavale che &egrave; specifico di Napoli e del napoletano, Caccavallo
 +&egrave; decisamente napoletano, dovrebbero derivare da un soprannome,
 +vedi a titolo di esempio il cognome Caccavella, ma potrebbero anche stare
 +ad indicare la povert&agrave; dei capostipiti, con riferimento al <i><font color="#3333FF">caccavo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pentolone</font></i> usato dai frati per nutrire
 +i poveri) (<font color="#CC33CC">vedi CACCAVO</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Gigi Colombo</font></font>
 +<br>potrebbe essere stato originato dall'italianizzazione del cognome greco
 +Kakavoulis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della Sicilia e del reggino, deriva dal toponimo Caccamo nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caccaro ha un ceppo nel varesotto a Somma Lombardo ed a Sirmione nel bresciano
 +ed uno nel padovano a Villa del Conte, Campo San Martino e Santa Giustina
 +in Colle, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal termine
 +medioevale veneto <i><font color="#3333FF">cacaro</font></i> (<i><font color="#666666">uomo
 +da poco, persona insignificante</font></i>).
 +</body></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCAVELLA
 +<br>CACCAVELLI
 +<br>CACCAVELLO
 +<br>CACCAVIELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caccavella e Caccavelli sono molto rari e tipici del foggiano, Caccavello
 +&egrave; ancora pi&ugrave; raro e sembrerebbe avere un ceppo nell'orvietino
 +ed uno nel napoletano, Caccaviello &egrave; specifico della provincia di
 +Napoli, di Massa Lubrense in particolare, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo dialettale caccavella (o putip&ugrave; tipico strumento
 +napoletano) usato a volte ad indicare una cosa da poco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCAVO
 +<br>CACCAVO'
 +<br>CACCAVONE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caccavo ha un ceppo campano a Napoli, Salerno e Pontecagnano Faiano sempre
 +nel salernitano, un ceppo a Barile nel potentino ed uno a Giovinazzo e
 +Canosa Di Puglia nel barese e a Foggia, Caccav&ograve; &egrave; quasi unico
 +ed &egrave; probabilmente dovuto ad errori di trascrizione nelle anagrafi
 +del nord, Caccavone sembrerebbe specifico di Serracapriola nel foggiano,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine campano <i><font color="#3366FF">caccavo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pentolone</font></i>), forse a richiamare l'uso
 +di questi grossi pentoloni nei monasteri che distribuivano quotidianamente
 +minestre per i poveri e quindi per classificare il capostipite come un
 +mendicante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIA
 +<br>CACCIARI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img SRC="../immagini/stem00caccia.gif" NOSAVE BORDER=0 height=70width=60 align=RIGHT><font size=-1>Diffuso in tutt'Italia Caccia, con buona concentrazione in Lombardia nelle
 +provincie di Bergamo, Milano e Varese, tipico bolognese Cacciari, dovrebbero
 +derivare da un soprannome legato all'abilit&agrave; venatoria o comunque
 +a qualcosa legato alla caccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIAGUERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacciaguerra ha un ceppo a Cesena e nel cesenate, uno a Piazza al Serchio
 +nel lucchese ed uno in Sicilia ad Augusta nel siracusano, a Comiso nel
 +ragusano, a Niscemi nel nisseno ed a Catania, deriva dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Cacciaguerra</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in un atto del 1178, dove compare come teste un certo Ranuccino figlio
 +di Cacciaguerra, o in un trattato del 1260 a Luni nello spezzino: "<font color="#CC33CC">..
 +In nomine Domini, amen. Omnes et singuli homines infrascripti de villa
 +Sancti Terencii, videlicet </font><font color="#FF0000">Cacciaguerra</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Rollandini, Aidante quondam Meliorati, Bonaparte quondam Bonafidei,
 +Bonsegnore filius Bonaiuncte,..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIAGUIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacciaguida, ormai quasi scomparso, potrebbe essere stato fiorentino, visto
 +che il sommo poeta Dante Alighieri fu un pronipote di un Cacciaguida, il cognome dovrebbe derivare
 +da un soprannome, forse riservato ad un addetto all'organizzazione della
 +caccia di qualche famiglia nobile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIALANZA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della provincia di Milano
 +e Lodi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caccialanza &egrave; composto da '<i><font color="#3333FF">caccia</font></i>'
 ++ '<i><font color="#3333FF">lanza</font></i>' dove quest'ultimo termine
 +viene dal dialetto e indica una '<i><font color="#666666">lancia</font></i>',
 +cio&egrave; una imbarcazione a remi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIANIGA
 +<br>CAZZANIGA
 +<br>GAZZANIGA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caccianiga &egrave; decisamente milanese, Cazzaniga &egrave; tipico del
 +milanese e del bergamasco, Gazzaniga sembrerebbe specifico del pavese,
 +potrebbero derivare dal toponimo Gazzaniga (BG) l'antico Caccianiga e poi
 +Cazaniga, di quest'uso abbiamo un esempio nel 1442: "<font color="#CC66CC">...dicti
 +loci de Cassago de mandato et impositione Iacobini dicti Bolpini de Nava
 +filii quondam Iohannis et</font><font color="#FF0000"> Zanis de Cazaniga</font><font color="#CC66CC">
 +filii quondam Bertini habitantium in dicto loco Cassago...</font>", un
 +'esempio di questa cognominizzazione lo troviamo a Cassago nel 1524: "<font color="#CC66CC">...Li
 +heredi di messer </font><font color="#FF0000">Bernardo Cazaniga</font><font color="#CC66CC">
 +obligati a uno annuale di messa trenta et staia dodeci di formento per
 +anni quaranta come per testamento sotto li 23 di genaro 1524...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIAPAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacciapaglia &egrave; tipicamente pugliese, del barese e di Santeramo in
 +Colle in particolare, di Acquaviva delle Fonti, di Bari, di Noicattaro
 +e di Conversano, di Tuglie, Parabita e Nard&ograve; nel leccese e di Taranto,
 +dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso riferito a capostipiti che
 +non fossero dei gran cacciatori, o anche a dei contadini visti come addetti
 +ai pagliai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIAPUOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacciapuoti &egrave; tipico del casertano e del napoletano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome, ma secondo un'ipotesi non trascurabile dovrebbe invece
 +derivare dall'italianizzazione dialettale del cognome francese <i><font color="#3333FF">Chassepot</font></i>,
 +che a sua volta deriva da un termine che indicava la mansione di <i><font color="#666666">esattore
 +delle imposte</font></i>, si trovano tracce di questo cognome nel napoletano
 +almeno fin dal 1400, nel 1419 infatti Giovanni Cacciapuoti dona alla chiesa
 +di San Giovanni a Campo, oggi della Madonna delle Grazie di Giugliano in
 +Campania nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIATORE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto presente in tutta Italia,
 +con origini diversificate e ceppi in Piemonte, Abruzzi, Lazio, Puglie e
 +Sicilia, dovrebbe derivare da un soprannome legato all'abilit&agrave; venatoria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIAVILLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacciavillani ha un ceppo emiliano a Reggio Emilia ed Albinea (RE), uno
 +nel vicentino, uno a Roma, uno nel chietino ed uno ad Agnone (IS), dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da qualche episodio storico di epoca
 +feudale durante il quale probabilmente un cavaliere si conquist&ograve;
 +la nobilt&agrave; cacciando i villani in rivolta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro, &egrave; tipico dell'area
 +milanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Caccino (diminutivo
 +di Caco).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIOLA
 +<br>CACCIOLI
 +<br>CACCIOLO
 +<br>CACIOLA
 +<br>CACIOLI
 +<br>CACIOLLA
 +<br>CACIOLLI
 +<br>CACIOLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacciola &egrave; tipico della Sicilia sudorientale, del messinese e del
 +catanese, con ceppi anche in Calabria, in particolare nel reggino, nel
 +napoletano e casertano e&nbsp; nel romano e latinense, Caccioli, molto
 +molto raro, &egrave; specifico dell'appennino parmense, di Borgo Val di
 +Taro in particolare, potrebbe anche forse derivare dal toponimo Cacciola
 +nel reggiano, Cacciolo, estremamente raro, tipicamente siciliano, &egrave;
 +specifico di&nbsp; Patti nel messinese, Caciola &egrave; tipico del viterbese,
 +di Viterbo e Vetralla, Caciolla &egrave; tipico di Orvieto nel ternano,
 +Cacioli &egrave; decisamente toscano, di Arezzo e dell'aretino, con un
 +ceppo anche a Firenze, Caciolli &egrave; tipico dell'area fiorentino, pratese,
 +in particolare di Firenze, Campi Bisenzio, Scandicci e di Prato, Caciolo
 +&egrave; tipico del frusinate di Anagni e di Roma, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal mestiere di produttore di <i><font color="#3366FF">cacio</font></i> (<i><font color="#999999">formaggio</font></i>)
 +o essere lavoranti in un <i><font color="#3366FF">caciolaio</font></i>
 +(<i><font color="#999999">locale adibito alla produzione del formaggio</font></i>), ma &egrave; pure possibile, in alcuni casi una derivazione dal nome personale
 +latino <i><font color="#3333FF">Cassiolus</font></i>, un'ipocoristico in
 +uso presso la Gens Cassia,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Spello (PG) nella seconda
 +met&agrave; del 1100 con il Beato Andreas Caccioli (o Cacciola), guida
 +spirituale di Santa Chiara di Assisi, nella seconda met&agrave; del 1200
 +nel Pisano con un certo Iacobus Caciolus citato tra gli Anziani della citt&agrave;
 +di Pisa, nel 1391 a Gubbionel perugino tra le registrazioni del Monastero
 +di San Pietro si legge: "<font color="#CC33CC">...Die XV dicti mensis,
 +hora causarum. Supradictus Iohannes, publicus bayulus et nuntius suprascriptus,
 +vadens (fol. 74v) et rediens, relulit dicto D.no Vicario, sedente etc.,
 +et mihi, Notario infrascripto, se ivisse et fratrem </font><font color="#FF0000">Gregorium
 +Manni Caccioli,</font><font color="#CC33CC"> fratrem dicti loci et syndicum
 +ipsorum fratrum et loci predicti, ad hec specialiter constitutum ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Cacciola</font></font>
 +<br>il cognome Cacciola potrebbe derivare dal latino cassis (laccio da
 +caccia o rete del cacciatore) e da olus (erbaggi, ortaggi), starebbe ad indicare,
 +se cos&igrave; fosse, la caccia praticata dai rustici o un territorio di
 +caccia coltivato.&nbsp; L'arma della famiglia cacciola ne &egrave; una
 +conferma:d'azzurro all'aquila d'argento.&nbsp; Cacciola &egrave; anche
 +il nome di un antico feudo del XII&deg; secolo, dove sorge l'omonima localit&agrave;,
 +feudo destinato alla caccia nel medioevo.&nbsp; Un Giovanni Giacomo Cacciola
 +fu senatore di Messina nel 1232, Jacopo tenne la stessa carica nel 1322.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIOPINI
 +<br>CACCIOPPINI
 +<br>CACIOPINI
 +<br>CACIOPPINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimi, le varie
 +forme di questo cognome sembrano suggerire un antico insediamento nella
 +zona tosco-umbra, dovrebbe essere di origine spagnola e deriverebbe da
 +un soprannome disceso dal vocabolo cachopin (ciabattone, di uno che sbatte
 +gli zoccoli) comparso in Spagna dopo il ritorno dalla scoperta dell'America,&nbsp;
 +termine di derivazione n&aacute;huatl (linguaggio mesoamericano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIOPPO
 +<br>CACIOPPI
 +<br>CACIOPPO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caccioppo, molto molto raro, &egrave; specifico di Messina, Cacioppi, quasi
 +unico, &egrave; probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Cacioppo,
 +che &egrave; decisamente pi&ugrave; diffuso, ha un grosso ceppo palermitano
 +ed uno nell'agrigentino a Sambuca di Sicilia, Menfi e Santa Margherita
 +di Belice, ed a Gela nel nisseno, questi cognomi potrebbero essere di origine
 +spagnola e risalire al termine di derivazione n&aacute;huatl (linguaggio
 +mesoamericano) <i><font color="#3366FF">cachopin</font></i> (<i><font color="#999999">ciabattone,
 +di uno che sbatte gli zoccoli</font></i>), termine entrato in uso, prima
 +come soprannome in Spagna, e poi nei territori soggetti alla dominazione
 +aragonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIOTTOLI
 +<br>CACCIOTTOLO
 +<br>CACCIUOTTOLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacciottoli ha un piccolissimo ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno altrettanto
 +piccolo ad Eboli nel salernitano, Cacciottolo, assolutamente rarissimo,
 +&egrave; tipicamente campano, ha presenze nel napoletano ed un ceppo ad
 +Eboli e Battipaglia nel salernitano, Cacciuottolo, il pi&ugrave; diffuso
 +dei tre, &egrave; specifico di Napoli, Pozzuoli e Torre del Greco nel napoletano,
 +questi cognomi sono antichissimi e sembra risalgano al sesto secolo, ricordiamo
 +di quest'epoca il santo eremita, padre benedettino, ed abate del monastero
 +della citt&agrave; di Sorrento, Antonino Cacciottolo. L'origine di questo
 +cognome dovrebbe essere da soprannomi basati sul termine greco antico <font color="#3333FF">&#954;&#945;&#954;&#954;&#973;&#964;&#949;&#962;&nbsp;
 +<i>kacc&ugrave;tes</i></font> (<font color="#CC33CC">vedi CACCIUTTO</font>), o anche da un'alterazione ipocoristica del cognomen tardo
 +latino <i><font color="#3333FF">Catellus</font></i> (<i><font color="#666666">cagnolino</font></i>)
 +che attraverso varie alterazioni si dovrebbe essere trasformato in <i><font color="#3333FF">Caciottellus</font></i>
 +e quindi in <i><font color="#3333FF">Caciottolus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCIUTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacciutto &egrave; specifico dell'isola d'Ischia, di Lacco Ameno, Forio
 +e Barano d'Ischia, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato
 +sul termine greco arcaico <font color="#3333FF">&#954;&#945;&#964;&#940;&nbsp;
 + &#954;&#973;&#964;&#949;&#962;&nbsp;<i> kat&agrave;
 +k&ugrave;tes</i></font><i> </i>contratto poi in <font color="#3333FF">&#954;&#945;&#954;&#954;&#973;&#964;&#949;&#962;&nbsp;
 +<i>kacc&ugrave;tes</i></font> che significava <i><font color="#666666">sudatorio</font></i>
 +o <i><font color="#666666">luogo termale riscaldato da fenomeni vulcanici
 +naturali</font></i>, probabilmente ad indicare che il capostipite provenisse
 +da un luogo dove fossero stati presenti simili fenomeni vulcanici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico dell'area padovano veneta,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Caco.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACCURI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caccuri &egrave; specifico del cosentino, di Campana, Rossano, Rovito,
 +Pietrafitta e Cosenza, dovrebbe derivare dal toponimo Caccuri nel crotonese,
 +probabile luogo d'origine della famiglia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caccuri &egrave; un cognome calabrese. Oltre che dal toponimo omonimo,
 +potrebbe essere una italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Kakuris</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caci &egrave; un cognome tipicamente siciliano, di Gela nel nisseno, ma
 +anche dell'agrigentino, di Licata, Aragona, Agrigento, Porto Empedocle
 +e Ravanusa, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di
 +<i><font color="#3333FF">casaro</font></i> (<i><font color="#666666">produttore
 +di cacio</font></i>), svolto forse dai capostipiti, ma non si pu&ograve;
 +escludere una possibile derivazione dal nome personale turco <i><font color="#3333FF">Qaji</font></i>,
 +che potrebbe essere stato portato dai capostipiti.<B></B></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACICIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacicia, molto raro, &egrave; tipico di Palermo con un ceppo anche ad Agrigento,
 +potrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome arabo <i><font color="#3366FF">Hashim</font></i>,
 +ma &egrave; pure possibile, se non addirittura pi&ugrave; probabile, una
 +derivazione da un soprannome legato al vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">hashish</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">hashasha</font></i> (<i><font color="#999999">erba,
 +erbaccia</font></i>), il mondo islamico a varie riprese proib&igrave; l'uso
 +dell'hashish per i suoi effetti stupefacenti, ma lo stesso venne anche
 +usato per raggiungere l'estasi religiosa dai Sufi persiani e dai Dervisci
 +arabi, ricordiamo Hasan Ibn-Al Sabbah vissuto tra la fine del 1000 e gli
 +inizi del 1100 che fond&ograve; la setta degli <i><font color="#3366FF">hashes-hin</font></i>
 +o mangiatori di hashish, da quel termine deriva l'odierno vocabolo <i><font color="#999999">assassino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACOPARDI
 +<br>CACOPARDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacopardi &egrave; assolutamente rarissimo e si tratta quasi sicuramente
 +di errori di trascrizione del pi&ugrave; diffuso Cacopardo che &egrave;
 +specifico della costa nordorientale della Sicilia, di Messina, Taormina,
 +Gallodoro, Letojanni, Giardini Naxos e Casalvecchio Siculo nel messinese
 +e di Catania, potrebbero derivare da un soprannome o nomignolo scherzoso,
 +ma &egrave; anche possibile, se non addirittura pi&ugrave; probabile, una
 +derivazione da un soprannome composto dal termine greco <i><font color="#3366FF">kak&ograve;</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cattivo, feroce</font></i>) e dal termine <i><font color="#3366FF">pardos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pantera</font></i>), se consideriamo che in epoca
 +medioevale i saraceni erano anche chiamati con l'epiteto di pantere, si
 +potrebbe ipotizzare un origine saracena del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cacopardo &egrave; un cognome della Sicilia orientale che viene dal greco
 +moderno '<i><font color="#3333FF">kak&ograve;kardos</font></i>' = <i><font color="#666666">afflitto,
 +triste</font></i>. Rohlfs 36.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CACOZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cacozza &egrave; tipicamente calabrese, dell'area che comprende il cosentino,
 +il crotonese ed il catanzarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arb&euml;resh&euml;, il cognome Cacozza sembra derivare dalla
 +toponomastica albanese, se si considera che, in Albania, esistono due citt&agrave;
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Kakoz </font></i>(anche note come <i><font color="#3366FF">Cacossi</font></i>),
 +situate rispettivamente nella prefettura di Berat e in quella di Argirocastro.
 +Con questo cognome, comunque, un esempio famoso &egrave; offerto dal poeta
 +e cantautore arb&euml;resh&euml; Pino Cacozza (nato a San Demetrio Corone,
 +Cosenza, nel 1957), che, nel mondo della musica arb&euml;resh&euml;, &egrave;
 +una delle figure pi&ugrave; note e apprezzate dei nostri tempi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cacozza: si tratta di una variante del cognome siciliano <i><font color="#3333FF">Cac&ograve;cciola</font></i>
 += <i><font color="#666666">carciofo</font></i>. Rohlfs 57.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADALANU
 +<br>CADELANO
 +<br>CADELANU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadalanu &egrave; quasi unico, forse del nuorese, Cadelanu, altrettanto
 +raro, sembrerebbe del cagliaritano, si tratta probabilmente di forme arcaiche
 +di Cadelano, che &egrave; molto diffuso nel cagliaritano, in particolare
 +a Quartu Sant'Elena, Cagliari, Quartucciu, Settimo San Pietro e Villasimius,
 +con un ceppo anche a Terralba nell'oristanese ed uno a Sassari, deriva
 +dall'etnico di Catalogna in lingua sarda.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CADELANO; CADALANU; CADELANU:&nbsp; <i><font color="#3333FF">cadalanu,
 +catalanu</font></i> = <i><font color="#666666">di origini catalane</font></i>.
 +.Come cognome &egrave; presente nelle carte antiche della Sardegna. Tra
 +i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Catalane Jacobus,
 +ville Algueri ** Ville Algueri.odierno Alghero. Camella Bernardus, Bos
 +Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et procuratores.et nos, superius
 +nominati: Serra (de) Thomas, major camere; Pancie Comita, sub cancellarius;
 +Caso Anthonio procuratores.et singulos homines civitatum Sasseri et Ville
 +Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum Mole de Posata et Iscle de Galtel&igrave;
 +ac Contrate de Baronia. Die sexta febroarii (1388)..; Cathalanu Comita
 +- de Aristanni. *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE.
 +Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum
 +et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data :
 +die XIIII mensis Januarii M&deg;. CCC&deg;. LXXXVIII&deg; et etc. Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado,CSMB, XI&deg;, XIII&deg; secolo, abbiamo :
 +Cadalanu Iohanne(94), in una donazione : posit Janne de Monte terra ad
 +clesia in Guraeda( ?), cabizale assa binia de donnu Goantine de Lacon,
 +tenendo assas cinnigas, pro s'anima sua&nbsp; cun boluntade&nbsp; bona
 +de Iohanne Cadalanu et de donna Preciosa..Nella storia ricordiamo : Catalan
 +Antonio, cagliaritano di origine provenzale. In periodo iberico del Regno
 +di Sardegna, nel 1668, acquist&ograve; all'asta la Baronia di Teulada e
 +nel 1670 ottenne, dal re di Spagna, il cavalierato ereditario e la nobilt&agrave;.
 +Attualmente il cognome Cadelano &egrave; presente in 48 Comuni italiani
 +di cui 22 in Sardegna: Quartu S. E. 144, Cagliari 51, Quartucciu 45, Terralba
 +44, etc. Cadalanu &egrave; presente in soli 2 Comuni: Nuoro 15, Orosei
 +3; Cadelanu &egrave; presente in soli 4 Comuni: Settimo, Sinna, Solemnis
 +etc. NOTA: il cognome Catalano &egrave; presente in tutta Italia con maggiore
 +diffusione in Sicilia (Palermo 1313); seguono: Roma con 693, Napoli con
 +481, Torino con 395, Milano con 389, etc. Catalano &egrave; presente anche
 +in Sardegna, ma di chiara importazione: Sassari 9, Iglesias 8, Assemini
 +6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADAMAGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo &egrave; tipico del piacentino, dovrebbe derivare
 +dal mestiere praticato dalla famiglia, quello di calderai o stagnini e
 +starebbe ad indicare quelli della casa degli stagnini, venditori o riparatori
 +di pentole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADAMURO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadamuro &egrave; specifico dell'area trevigiano, veneziana, di Musile
 +di Piave, San Don&agrave; di Piave, Venezia, Cavallino Treporti e Meolo
 +nel veneziano e di Cimadolmo, Treviso e Casale sul Sile nel trevisano,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione fra la borghesia di Capodistria
 +fin dal 1700, si pu&ograve; solo ipotizzare una derivazione da nomi di
 +localit&agrave; riferiti ad una casa con un muro, forse particolarmente
 +alto o lungo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cadamuro &egrave; un cognome veneto che significa letteralmente '<i><font color="#3333FF">casa
 +di muro</font></i>', cio&egrave; '<i><font color="#3333FF">murata</font></i>'.
 +Olivieri 170.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADAU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente sardo, potrebbe derivare da una modificazione dal cognome spagnolo
 +Cadeu.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADDEMI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caddemi, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine arabo <i><font color="#3333FF">hadd&#257;m</font></i> (<i><font color="#666666">servo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADDEO
 +<br>CADDEU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipici sardi delle province di Oristano e Cagliari, estremamente raro il
 +secondo, possono derivare da nomi di localit&agrave; come Is Caddeus nei
 +pressi di Decimomannu (CA), o pi&ugrave; probabilmente dal cognome spagnolo
 +Cadeu, secondo alcuni dovrebbero derivare da modificazioni dialettali del
 +nome bizantino Kalleo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CADDEO; CADDEU: di etimo e significato incerti. Prof. Massimo Pittau
 +suggerisce la derivazione dall'italiano <i><font color="#3333FF">Taddeo</font></i>,
 +non da <i><font color="#3333FF">Coddeus</font></i>, presente come nomen
 +in Africa, ma non in Sardegna. Il latino <i><font color="#3333FF">callum</font></i>
 +significa <i><font color="#666666">pelle indurita, callo</font></i>. In
 +greco abbiamo <i><font color="#3333FF">kalais</font></i> = <i><font color="#666666">turchino</font></i>
 +(pietra preziosa); <i><font color="#3333FF">kal&egrave;o</font></i> = <i><font color="#666666">chiamar</font></i>e;
 +<i><font color="#3333FF">Kall&egrave;as</font></i>, da <i><font color="#3333FF">Kall&igrave;as</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#666666">bellezza</font></i> o <i><font color="#666666">bont&agrave;</font></i>.
 +Lo ritroviamo nelle carte antiche della Sardegna, generalmente nella variante
 +antica <i><font color="#3333FF">Calleo</font></i>. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388 troviamo: Calleo Fuliado, jurato Villa
 +de Abbas (Santa Maria Acquas - Sardara); Calleo Marcho, ville de Sardara.
 +** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano
 +habitator ville Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate
 +Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne,
 +de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388. Nella storia
 +ricordiamo, Caddeo Rinaldo, di San Gavino Monreale (1881 - 1956), giornalista
 +e storico (Di.Sto.Sa). Attualmente il cognome Caddeo &egrave; presente
 +in 229 Comuni italiani, di cui 103 in Sardegna: Cagliari 243, Sardara 124,
 +Arbus 98, Quartu S. E. 73, Carbonia 53, Santadi 49, etc. Caddeu &egrave;
 +invece presente in 15 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Segariu 23,
 +Furti 11, Sanluri 9, Vallermosa 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADDIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadd&igrave;a, molto raro, &egrave; tipicamente sardo, ha piccoli ceppi
 +a Villacidro nel Medio Campidano, Cagliari e Usini nel sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CADDIA: <i><font color="#3366FF">cadd&igrave;&acirc;</font></i> deriva
 +da <i><font color="#3366FF">cadd&igrave;na</font></i> per nasalizzazione
 +vocalica, per caduta della "n" intervocalica: fenomeno fonetico corrente
 +soprattutto nei dialetti meridionali. <i><font color="#3366FF">Cadd&igrave;&acirc;</font></i>,
 +a sua volta deriva da <i><font color="#3366FF">gadd&igrave;&acirc;, gadd&igrave;na</font></i>,
 +dall'italiano <i><font color="#3366FF">gallina</font></i>. <i><font color="#3366FF">Cadd&igrave;na</font></i>
 +potrebbe per&ograve; derivare da <i><font color="#3366FF">cu&agrave;ddu</font></i>,
 +in campidanese, <i><font color="#3366FF">c&agrave;ddu</font></i> nei dialetti
 +centrali: <i><font color="#3366FF">sa musca cuadd&igrave;na</font></i>
 +(camp.), <i><font color="#3366FF">sa musca cadd&igrave;na</font></i> (dialetti
 +centrali) = <i><font color="#999999">la mosca dei cavalli</font></i>. Una
 +femmina, una <i><font color="#3366FF">pippia c(u)add&igrave;na</font></i>
 += una donna, una <i><font color="#999999">bambina capricciosa</font></i>,
 +<i><font color="#999999">cavallina</font></i>. Esiste pure il termine <i><font color="#3366FF">c&agrave;ddia</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">g&agrave;ddia</font></i>, che per&ograve; significa
 +<i><font color="#999999">poplite</font></i>, <i><font color="#999999">piega</font></i>
 +o <i><font color="#999999">grinza della pelle</font></i> o anche di un
 +vestito e deriva dal latino <i><font color="#3366FF">callum</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">callica</font></i>. Per definire un vestito
 +spiegazzato diciamo: <i><font color="#3366FF">est tottu accaddion&agrave;u</font></i>.
 +Il cognome Cadd&igrave;a, con l'accento sulla "i" non deriva assolutamente
 +da c&agrave;ddia, piega. Abbiamo telefonato a tanti Cadd&igrave;a della
 +Sardegna e tutti hanno puntualizzato l'accento sulla "i". Anche se nessuno
 +ha rimarcato il fenomeno fonetica della nasalizzazione. &Egrave; comunque
 +cosa normale, ne abbiamo tantissimi esempi: Masc&igrave;&acirc;, Car&igrave;&acirc;,
 +Angi&ograve;&icirc;, Card&igrave;&acirc;, Pitt&agrave;&ucirc;, Lill&igrave;&ucirc;,
 +L&agrave;&icirc;, etc.etc. Attualmente il cognome &egrave; presente in
 +36 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Villacidro 21, Cagliari 13,
 +Usini 11, Selargius 6, Capoterra 6, Pabillonis 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADDORI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caddori, estremamente raro, tipicamente sardo, sembrerebbe specifico di
 +Arzana e Lotzorai nell'Ogliastra, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo logudurese <i><font color="#3366FF">caddu</font></i> (<i><font color="#999999">cavallo</font></i>)
 +ed indicherebbe la qualifica di cavaliere attribuita al capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CADDORI: di significato ed etimo incerti. Potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">cavaddu,
 +cuaddu, caddu</font></i> = <i><font color="#666666">cavallo</font></i>,
 +dal tardo latino <i><font color="#3333FF">caballus</font></i>, ed in questo
 +caso starebbe ad indicare le caratteristiche di un cavallo; con <i><font color="#3333FF">cavadd&egrave;ri,
 +cadd&egrave;ri, cuadd&egrave;ri</font></i>, si indicano invece le caratteristiche
 +del cavaliere: <i><font color="#3333FF">cadd&egrave;ri</font></i> = un
 +buon cavaliere. Pi&ugrave; probabilmente deriva da <i><font color="#3333FF">caddu</font></i>
 += <i><font color="#666666">callo</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">callum</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Cadd&ograve;su</font></i> significa <i><font color="#666666">di
 +pelle dura</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">ostinato</font></i>,
 +come l'italiano <i><font color="#666666">incallito</font></i>. Cadd&ograve;ri
 +quindi starebbe ad indicare una caratteristica della personalit&agrave;,
 +ad esempio, <i><font color="#666666">ostinazione, caparbiet&agrave;, testardaggine</font></i>,
 +che sono peculiarit&agrave; abbastanza comuni in noi sardi, in senso buono
 +ed in senso cattivo! Attualmente il cognome Cadd&ograve;ri &egrave; presente
 +in 8 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: arzana 24, Lotzorai 14, Cagliari
 +5, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico sardo, della fascia orientale e del cagliaritano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato da una modificazione dialettale del vocabolo
 +latino <i><font color="#3366FF">catellus</font></i> (<i><font color="#666666">cagnolino</font></i>),
 +&egrave; abbastanza improbabile una derivazione dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">caddu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cavallo</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CADEDDU: <i><font color="#3366FF">cal&egrave;ddu, calell&egrave;ddu,
 +cath&egrave;ddu, catz&egrave;ddu</font></i> = <i><font color="#999999">cagnolino
 +o cucciolo di cane</font></i>. Viene dal latino <i><font color="#3366FF">catellus</font></i>
 += <i><font color="#999999">cucciolo di cane</font></i>. <i><font color="#3366FF">Iscatzedd&agrave;i/re</font></i>,
 +significa <i><font color="#999999">togliere i cuccioli alla cagna</font></i>
 +o anche ad altro animale. Cognome diffuso in tutta la Sardegna sin dai
 +tempi antichi. Negli antichi documenti della lingua sarda &egrave; presente
 +in diverse varianti. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del
 +1388, figurano: Cadeddu Angioleddu, ville Selluri (Sanluri - Seddori);
 +Cadeddu Anthonio, ville Mahara (Villamar); Cadeddu Marco, jurato ville
 +Du&ccedil;aramanna (*odierno Ussaramanna. Contrate Marmille; Cadellu Guantino,
 +ville Magumadas (*Magomadas. Contrate Castri Serravallis); Catedu Bartholomeo,
 +majore (amministratore - sindaco)ville Oruinas (Ruinas); Catedu Guantino,
 +jurato(guardia giurata, collaboratore del maiore) ville Baugadi (*Bauyadi.villaggio
 +distrutto- Contrate Partis Milis) ; Catelli Marianus - de Aristanni (Oristano);
 +Catello Francisco - de Castri Januensis (Castelsardo); Catellu Ars&ograve;co,
 +majore ville Sia Sancte Lucie (* Odierno Siamanna. Contrate Campitani Simagis);
 +Catellu Francisco, jurato ville Pauli (*Paulilatino. Contrate Partis de
 +Guilcier); Catellu Leonardo, jurato ville Milis (*odierno Milis - Contrate
 +Partis de Milis); Cathellu Comita., ville Solgono(Sorgono - Mandrolisay
 +o Barbagia di Belv&igrave;); Cathellu Mariano, ville Solgono. Nella storia
 +ricordiamo: Cadeddu Gaetano, cagliaritano, studente di medicina, figlio
 +dell'avvocato&nbsp; Salvatore, col quale fu coinvolto nella congiura di
 +Palabanda, contro il governo piemontese. In seguito al fallimento dell'insurrezione
 +riusc&igrave; a dileguarsi. Lo ritroviamo poi con Napoleone Bonaparte e
 +sempre con lui a Waterloo, ma in qualit&agrave; di direttore delle ambulanze.
 +Fu in seguito perseguitato come Bonapartista. Si rifugi&ograve; infine
 +in Toscana cambiando nome in Cadelli. A Pisa, sotto la protezione del Professor
 +Andrea Vacca, docente di chirurgia, riusc&igrave; a riprendere gli studi
 +ed a laurearsi in medicina. Fu poi, come medico ad Algeri. In seguito a
 +Tunisi e poi di nuovo in Italia. Ricopr&igrave; l'incarico di console di
 +Svezia, Norvegia e America a Sfax. Fu quindi di nuovo a Tunisi, dove mor&igrave;
 +nel 1858.&nbsp; Cadello Diego Gregorio, del nobile casato dei Cadello,
 +marchesi di San Sperate, vescovo della archidiocesi di Cagliari dal 1798
 +al 1807, poi cardinale. Cadello Francesco Ignazio (padre del cardinale
 +Diego Gregorio) visse nel primo periodo sabaudo del Regno di Sardegna.
 +Fu uno dei pi&ugrave; importanti giuristi del suo tempo. Percorse tutta
 +la carriera accademica e forense; infine fu proposto dal re di Sardegna
 +Carlo Emanuele I&deg;&nbsp; per l'incarico di Reggente del Supremo Consiglio
 +di Sardegna, che rifiut&ograve; per motivi di salute. Attualmente il cognome
 +Cadeddu &egrave; presente in 320 Comuni italiani, di cui 143 in Sardegna:
 +Cagliari 252, Sassari 140, Guspini 114, Oristano 95, Quartu S. E. 88, Carbonia
 +81, Borore 80, Nuoro 59,. Etc. Nella penisola &egrave; Roma ad avere il
 +numero pi&ugrave; alto con 131.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome assolutamente raro, probabilmente
 +di origine friulana, dovrebbe derivare da soprannomi legati all'aferesi
 +di un toponimo come Roncadelle (TV), Falcade (BL), Biancade (TV) o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADENASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadenasso &egrave; tipico di Genova, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del termine francese <i><font color="#3333FF">cadenas</font></i> (<i><font color="#666666">catenaccio,
 +serratura</font></i>), forse indicando cos&igrave; che il mestiere del
 +capostipite fosse quella di fabbro esperto nella produzione di catenacci
 +e lucchetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADENAZZI
 +<br>CADENAZZO
 +<br>CAENAZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img SRC="../immagini/stem00caenazzo.gif" NOSAVE BORDER=0 height=55 width=44 align=LEFT><font size=-1>Cadenazzi
 +&egrave; molto raro e sembrerebbe specifico del comasco, Cadenazzo &egrave;
 +praticamente unico, Caenazzo, rarissimo, &egrave; tipico veneziano, dovrebbe
 +derivare dal termine dialettale veneto caenazzo (catenaccio) tant'&egrave;
 +che nello stemma di cui si hanno tracce fin dal 1600 si vedono due ferri
 +da catenaccio incrociati. Si hanno tracce del cognome Caenazzo o Cadenazzo,
 +fin dal 1450 quando troviamo un ".<font color="#993366">.. </font><font color="#FF0000">Piero
 +Cadenazzo</font><font color="#993366"> quidem Domenico sartor da Venezia...</font>",
 +a Rovigno, in Istria, si trova un'iscrizione, nella chiesa di San Giuseppe,
 +che dice: "<font color="#993366">JO CAPITAN ISEPPO CAENAZZO FECI FAR PER
 +MIA DEVOZIONE ANO 1673</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADENELLA
 +<br>CADENELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadenella, praticamente unico, &egrave; veneziano, Cadenelli &egrave; specifico
 +di Vobarno nel bresciano, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul
 +termine dialettale bresciano <i><font color="#3333FF">cadenel</font></i>,
 +che significa sia <i><font color="#3333FF">catenaccio</font></i> che quel
 +ferro particolare situato all'altezza della bocca della canna fumaria di
 +un camino, usato per appendervi tramite catene i paioli per cucinare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADEO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome molto raro, parrebbe bergamasco,
 +ma dovrebbe derivare dal toponimo Cadeo (PC) o da un soprannome connesso
 +con l'abitare nelle prossimit&agrave; di un monastero o una chiesa (casa
 +di dio - c&agrave; deo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADICAMO
 +<br>CHIDICHIMO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadicamo, molto molto raro, &egrave; tipico del cosentino, Chidichimo,
 +un p&ograve; meno raro, &egrave; sempre tipico del cosentino, di Platacci,
 +Trebisacce, Villapiana e Castrovillari, si dovrebbe trattare di cognomi
 +di origini albanesi, che dovrebbero derivare da un toponimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADILE
 +<br>CADILI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadile, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, di Tripi e Patti
 +nel messinese, Cadili, pi&ugrave; comune &egrave; decisamente del messinese,
 +di Patti, Messina e Tripi, potrebbero derivare da forme dialettali derivate
 +dal termine e nome latino <i><font color="#3333FF">catellus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cagnolino</font></i>), una seconda ipotesi li
 +fa derivare da un soprannome grecanico con il significato di vasai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADONE
 +<br>CADONEDDA
 +<br>CADONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadone &egrave; tipico di Alghero (SS), Cadonedda, forse del nuorese, sembrerebbe
 +ormai quasi scomparso, Cadoni &egrave; molto diffuso in tutta la Sardegna,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi
 +originati dai vocaboli sardi <i><font color="#3366FF">cadone</font></i> o <i><font color="#3366FF">cadoni</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mercorella, pianta delle Euphorbiacee chiamata
 +anche mercurialis annua infestante dei vigneti e che da un pessimo sapore
 +al vino</font></i>) forse usati in modo dispregiativo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CADONE; CADONI:<i><font color="#3366FF"> su cad&ograve;ni</font></i>
 +&egrave; un'erba, <i><font color="#999999">la mercorella</font></i>: <i><font color="#3366FF">chenopodium
 +album</font></i>. &Egrave; un nemico dei viticoltori, perch&eacute; da
 +un cattivo sapore al vino: "<i><font color="#3366FF">Custu binu tenit sabori
 +de cad&ograve;ni</font></i>"! <i><font color="#999999">Questo vino ha sapore
 +di mercorella</font></i>.&egrave; da buttare! &Egrave; proprio una peste:
 +rovina il vino! Sull'etimo della parola permangono incertezze, lo stesso
 +Wagner mette punto interrogativo. Dal nostro punto di vista, considerando
 +il fatto che i monaci bizantini sono stati i maestri, per i sardi, per
 +la conservazione dei prodotti della terra&nbsp; e per l'uso delle erbe
 +e delle piante officinali, oltre che per la cultura e la religione, abbiamo
 +pensato ad una parola greca contenente gli effetti della mercorella: col
 +verbo <font color="#3366FF">&#954;&#940;&#948;&#969;</font> + <font color="#3366FF">&#972;&#953;&#957;&#959;&#962;</font>
 +(<i><font color="#3366FF">c&agrave;do</font></i> + <i><font color="#3366FF">&ograve;inos</font></i>)
 += <i><font color="#999999">danneggio il vino</font></i>. Non abbiamo altri
 +suggerimenti. Come cognome non l'abbiamo trovato nelle carte antiche. Nella
 +storia ricordiamo: Cadoni Antioco, storico del XIX&deg; secolo, autore
 +di storia economica ed amministrativa. Fra le sue opere citiamo, Il Comune
 +di Iglesias ed il ministro Sella, del 1872. Attualmente il cognome Cadoni
 +&egrave; presente in 245 Comuni d'Italia, di cui 102 in Sardegna: Cagliari
 +122, Oristano 113, Santa Giusta 113, Quartu S. E. 103, Escolca 68, Sassari
 +53, etc. Roma ne conta 103.&nbsp; Cadone invece &egrave; presente in 6
 +Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna.: Alghero 56, Selargius 3, Cagliari
 +3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADORE
 +<br>CADORI
 +<br>CADORIN
 +<br>CADORINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadore &egrave; abbastanza raro ed &egrave; tipico dell'alto bellunese
 +e di Bassano del Grappa ed area limitrofa nel vicentino, Cadori e Cadorini,
 +assolutamente rarissimi si trovano nel bresciano, Cadorin &egrave; tipico
 +del bellunese e trevigiano, dovrebbero derivare dai molti toponimi contenenti
 +il vocabolo Cadore o dall'etnico relativo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Davide
 +Cadore</font></font>
 +<br>i miei antenati risiedevano a Mason Vicentino dal 1600 e cos&igrave;
 +per altri Cadore oggi residenti a Bassano e Nove. Dai documenti che si
 +conservano presso la mia famiglia siamo potuti risalire quanto meno al
 +luogo di provenienza del nostro ceppo famigliare: Sospirolo, un paesino
 +in provincia di Belluno, che la famiglia ha lasciato a seguito della concessione
 +di terre nel vicentino da parte della Repubblica di Venezia per servigi
 +resi alla Repubblica stessa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADRINGHER
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini ungheresi trapiantati
 +nell'alta Lombardia e deriverebbe dal cognome magiaro Kadringer. Personaggio
 +famoso &egrave; stato Remo Cadringher noto aviatore degli anni 30.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CADROBBI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cadrobbi &egrave; tipico del Trentino, di&nbsp;&nbsp; Baselga di Pin&egrave;
 +in particolare, dovrebbe derivare dal termine tardo latino <i><font color="#3366FF">quadrobium</font></i>
 +(q<i><font color="#999999">uadrivio, incrocio tra quattro strade</font></i>)
 +di cui riportiamo un esempio in un registro comunale del 1487: "<font color="#CC33CC">...per
 +capicia decemseptem ad alios duos terminos inter quos est ampla via brachia
 +decemseptem et quartas duas Et deinde per capicia decemnovem et pedes quinque
 +itur versus </font><font color="#FF0000">quadrobium</font><font color="#CC33CC">
 +ad alios duos terminos inter quos est ampla via capicia duos et pedes duos
 +Et ab inde itur infra per capicia tredecim ad alios duos terminos inter
 +quos est ampla via capicia duo pedes quatuor et oncias septem ...</font>",
 +probabilmente perch&egrave; l'abitazione della famiglia era situata appunto
 +presso un incrocio di tal fatta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAEM
 +<br>CAIM</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi estremamente rari, presenti da tempo nel bresciano, derivano entrambi
 +dal nome ebreo sefardita Caim (Caino), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo in un trattato di pace del 3 settembre 1143 concluso tra il
 +conte Alfonso di Tolosa, l'abate, i consoli e gli abitanti di Saint-Gilles
 +da una parte e i consoli di Pisa e di Genova dall'altra: "<font color="#CC33CC">...Et
 +ego Lanfranchus Piper, consul Ianuensis ,et ego </font><font color="#FF0000">Willelmus
 +Caim</font><font color="#CC33CC">, consul Pisanus, hoc idem sacramentum
 +quod nos facimus faciemus facere consulibus Genue et Pise...</font>".</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFA
 +<br>CAFA'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cafa, quasi unico, &egrave; probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Caf&agrave;, che &egrave; specifico di Gela, dovrebbe derivare dal nome
 +della citt&agrave; bizantina di Caf&agrave; sul mar Nero, probabile luogo
 +d'origine della famiglia, forse fuggita con l'arrivo dei turchi, ma non
 +si pu&ograve; escludere una derivazione da un soprannome originato dal
 +termine arabo <i><font color="#3333FF">akf&agrave;s</font></i> (<i><font color="#666666">dalle
 +gambe storte</font></i>), <i><font color="#3333FF">Al Akfas</font></i>
 +&egrave; anche un nome e cognome arabo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFAGNA
 +<br>CAFAGNI
 +<br>CAFAGNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cafagna &egrave; tipicamente pugliese, del barese in particolare, di Barletta,
 +Bari ed Andria, Cafagni sembrerebbe unico ed &egrave; probabilmente dovuto
 +ad un errore di trascrizione, Cafagno &egrave; specifico di Bari, dovrebbero
 +tutti derivare dall'essere il capostipite un fattore o <i><font color="#3366FF">cafagiarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sovrintendente di campagna</font></i>), o semplicemente
 +un abitante di un <i><font color="#3366FF">cafagium</font></i> (<i><font color="#999999">cascina</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel barese fin dal 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cafagna &egrave; un cognome pugliese che potrebbe derivare dal sostantivo
 +regionale '<i><font color="#3333FF">cavagno</font></i>' = <i><font color="#666666">cesta,
 +canestro, paniere</font></i>, oppure dal dialetto siciliano '<i><font color="#666666">fiscella
 +per ricotta</font></i>'. Minervini, 111.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFARI
 +<br>CAFARO
 +<br>CAFFAREL
 +<br>CAFFARELLA
 +<br>CAFFARELLI
 +<br>CAFFARELLO
 +<br>CAFFARI
 +<br>CAFFARO
 +<br>CAFFARRI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cafari &egrave; quasi unico, Cafaro &egrave; tipicamente meridionale, della
 +zona che comprende la Campania litoranea, la Basilicata e la Puglia, con
 +massima concentrazione nel salernitano e nel barese, Caffarella sembrerebbe
 +specifico di Trani nel barese, Caffarelli ha vari ceppi, nel ternano e
 +reatino, a Roma, ed in Sicilia nel messinese a San Piero Patti e Patti,
 +ed a Palermo, Caffarello, quasi unico, sembrerebbe siciliano, Caffari sembra
 +tipico del Lazio, Caffaro, molto raro, e Caffarel quasi unico sono specifici
 +del basso torinese, della zona di Pinerolo e dintorni in particolare, Caffarri
 +&egrave; specifico dell'area reggiana, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cafarus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Caffarus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +a cavallo tra XI&deg; e XII&deg; secolo con il&nbsp; marinaio, crociato,
 +console di Genova: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Caffarus
 +de Caschifellone</font><font color="#CC33CC"> Genuensis Rei publicae rector
 +et historiographus...</font>", dagli Annali genovesi anni 1099-1163: "<font color="#CC33CC">...Ianua
 +tuta quidem fuit illo consule pridem, Urbs ea que movit, quod sic ex ordine
 +novit; Nomen ei </font><font color="#FF0000">Cafarus</font><font color="#CC33CC">,
 +presens quem signat imago; Vivat in eternum cuius generosa propago</font>, le forme meridionali potrebbero anche derivare da soprannomi originati
 +dal vocabolo arabo <i><font color="#3333FF">kaafir</font></i> (<i><font color="#666666">infedele</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cafaro &egrave; un cognome meridionale che oltre all'ipotesi di '<i><font color="#3333FF">kafir</font></i>'
 += <i><font color="#666666">infedele</font></i>, potrebbe anche derivare
 +dall'aggettivo calabrese e siciliano '<i><font color="#3333FF">c&agrave;faru</font></i>'
 += <i><font color="#666666">tarlato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFASSI
 +<br>CAFASSO
 +<br>CAFAZZA
 +<br>CAFAZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni di Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cafassi, unico, si riscontra soltanto a Settala (MI), Cafasso, molto
 +pi&ugrave; diffuso, ha due ceppi principali, uno fra il napoletano, l'avellinese
 +e il salernitano e l'altro fra il torinese, il vercellese e l'astigiano,
 +Cafazza, quasi unico, &egrave; presente esclusivamente nel trapanese e
 +a Carrara (MS), Cafazzo, piuttosto raro, ha un nucleo maggiore fra l'avellinese
 +e il foggiano, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Cafasso</font></i>,
 +l'italianizzazione, cio&egrave;, del personale greco <i><font color="#3366FF">Kaiaphas</font></i>:
 +si tratta, in realt&agrave;, di un nome d'origine aramaica, reso noto nel
 +Nuovo Testamento tramite la figura di <i><font color="#3366FF">Yhosef Bar
 +Kayafa</font></i>, uno dei giudici, cio&egrave;, che parteciparono al processo
 +di Ges&ugrave;. In epoca molto pi&ugrave; recente, personaggio di rilievo
 +fu il sacerdote piemontese Giuseppe Cafasso (nato a Castelnuovo d'Asti
 +nel 1811 e morto a Torino nel 1860), che, canonizzato nel 1947 e proclamato
 +patrono dei condannati a morte, &egrave; oggi ricordato come San Giuseppe
 +Cafasso. Per quanto riguarda i cognomi in questione, si tratta comunque
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFFARATA
 +<br>CAFFARATI
 +<br>CAFFARATO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caffarata, assolutamente rarissimo, tipicamente ligure, sembrerebbe originario
 +dello spezzino, Caffarati, quasi unico, e Caffarato, che sembrerebbe unico,
 +dovrebbero essere dovuti ad errate trascrizioni del precedente, che dovrebbe
 +essere di origini provenzali e derivare da alterazioni dialettali del termine
 +occitano <i><font color="#3333FF">cafroth</font></i>, <i><font color="#3333FF">cafarot</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo anfratto o grotta</font></i>), forse
 +ad identificare caratteristiche del luogo di provenienza del capostipite,
 +una seconda ipotesi, meno probabile, propone un collegamento con l'antico
 +termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">cafre</font></i> (<i><font color="#666666">lebbroso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFFARENA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Caffarena &egrave; specifico di Genova, Recco e Bogliasco nel genovese,
 +dovrebbe derivare dal nome della localit&agrave; di Caffarena di Propata
 +(GE), vicino a Bavastri, circa a 35 chilometri a nordest di Genova, troviamo
 +traccia di questa cognominizzazione a Recco nel 1700 con il notaio Levantino
 +Caffarena, verso la fine dello stesso secolo Pietro Maria Caffarena esercita
 +invece a Levanto nello spezzino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFICI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cafici &egrave; tipicamente siciliano, molto raro, ha un ceppo a Ramacca
 +nel catanese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sull'alterazione
 +del termine arabo <i><font color="#3333FF">akfas</font></i> (<i><font color="#666666">dalle
 +gambe arcuate</font></i>), probabilmente a sottolineare un particolare
 +dell'aspetto del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFIERI
 +<br>CAFIERO
 +<br>CAFORIO
 +<br>CAFUERI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cafieri, assolutamente rarissimo, &egrave; quasi certamente dovuto ad errori
 +di trascrizione di Cafiero che ha un ceppo nel napoletano a Napoli, Castellammare
 +di Stabia, Meta e Piano di Sorrento ed uno salentino a Lecce e Brindisi,
 +Caforio &egrave; tipicamente pugliese, dell'area che comprende il barese,
 +il brindisino ed il tarentino, Cafueri sembra specifico del brindisino,
 +di Francavilla Fontana in particolare, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Gauferius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto del 1132: "<font color="#CC66CC">In
 +nomine Dei eterni et Salvatoris nostri Jesu Christi. Anno incarnations
 +eiusdem millesimo centesimo tricesimo secondo, mense iunio, indictione
 +decima. Nos Alexander Cupersanensis comes et Tancredus Cupersani et </font><font color="#FF0000">Gauferius
 +Catenzanii</font><font color="#CC66CC"> comes et Robertus Gravini iuramus
 +ex precepto et voluntate domini nostri Rogerii Sicilie et Italie regis
 +magnifici per hec sancta evangelia...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cafiero, Cafieri: Cognome presente anche in Veneto: secondo Olivieri
 +133 viene dai personali <i><font color="#3333FF">Cayfer</font></i>, <i><font color="#3333FF">Gafier</font></i>
 +dell'epopea francese. Per Minervini 111 pu&ograve; invece riflettere il
 +microtoponimo Cafi&egrave;ri (CZ) derivato dall'arabo '<i><font color="#3333FF">k&#257;fir</font></i>'
 += <i><font color="#666666">incredulo, infedele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>CAFRA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cafra, molto raro, &egrave; specifico del siracusano, di Sortino e Melilli
 +in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo spagnolo Cafra, un paese
 +dell'Estremadura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGECI
 +<br>CAGEGI
 +<br>CAGEGGI
 +<br>CAGGECI
 +<br>CAGGEGGI
 +<br>CAGGEGI
 +<br>GAGGEGGI
 +<br>GAGGEGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti questi cognomi sono assolutamente rarissimi, sicuramente siciliani,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originato dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">haggag
 +</font></i>(pellegrino, di chi va in giro per il mondo), ma è pure
 +possibile un collegamento con il termine dialettale <i><font color="#3366FF">gagghiu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dal colore marezzato, pezzato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGGIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome di origine meridionale,
 +dell'area campana, lucana e pugliese, deriva dal toponimo omonimo in provincia
 +di Salerno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente a macchia di leopardo
 +sul territorio nazionale, dovrebbe essere originario della Basilicata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGLIERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Piemonte occidentale, di Torino in particolare, potrebbe derivare
 +dall'aferesi modificata del nome di località Moncalieri (TO), secondo
 +un'altra ipotesi potrebbe derivare dal nome della famiglia romana <i><font color="#3333FF">De Caleris</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Il cognome Cagliero potrebbe derivare da un nome di mestiere originato
 +dalla voce dialettale piemontese "<i><font color="#3333FF">cajié</font></i>",
 +<i><font color="#666666">calzolaio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGNAZZI
 +<br>CAGNAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi questi cognomi sarebbero
 +di origine pugliese, probabilmente della provincia di Brindisi, una possibile
 +origine è dal toponimo Cagnano Varano (FG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGNES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cagnes è specifico di Gela nel nisseno, potrebbe essere di origini
 +normanne e derivare dal nome di persona <i><font color="#3333FF">Cagne</font></i>,
 +come potrebbe pure, e più probabilmente, identificare un capostipite
 +normanno originario del paese di Cahagnes in Normandia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGNI
 +<br>CAGNOLA
 +<br>CAGNOLI
 +<br>CAGNOLO
 +<br>CAGNONI
 +<br>CAGNOTTI
 +<br>CAGNOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cagni è lombardo della zona tra Brescia Lodi e Cremona, Cagnola
 +è specificatamente milanese, Cagnoli del centro nord, Cagnolo dell'area
 +ligure piemontese e del centro nord, con massima diffusione in provincia
 +di Milano ed in Lombardia Cagnoni, Cagnotti, molto raro, è del cuneese,
 +Cagnotto ha un ceppo a Fossano nel cuneese ed a Torino ed un piccolissimo
 +ceppo veneto nel padovano. La derivazione può essere, direttamente
 +o attraverso varie forme ipocoristiche, dal toponimo Cagno nel comasco,
 +da Cagnola nel padovano o da altre località simili, oppure dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Cane</font></i>, ricordiamo il famoso
 +Cane Grande della Scala, o da <i><font color="#3333FF">Canio,</font></i>
 +o da soprannomi legati al rapporto con la famiglia Della Scala.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGNINA
 +<br>LA CAGNINA
 +<br>LACAGNINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cagnina ha un ceppo a San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa e Caltanissetta
 +nel nisseno ed a Partinico e Palermo nel palermitano, La Cagnina è
 +tipicamente siciliano, di Palermo, Scicli nel ragusano e nel nisseno di
 +Riesi, San Cataldo e Caltanissetta, Lacagnina, sempre siciliano, è
 +specifico di Caltanissetta, potrebbe derivare dal nome medioevale francese
 +<i><font color="#3333FF">Cagnin</font></i>, ma non si può escludere
 +una derivazione da un'alterazione dialettale di una forma ipocoristica
 +del nome femminile latino <i><font color="#3333FF">Cania</font></i>., un'ultima
 +ipotesi li farebbe derivare da alterazioni dialettali del termine catalano
 +<i><font color="#3333FF">canya</font></i> (<i><font color="#666666">cagna</font></i>),
 +ma la cosa appare come molto poco probabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente trentino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo dialettale cagola (pallottolina di sterco) e starebbe ad indicare
 +chi controlla appunto queste pallottole di sterco, cioè un cacciatore.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>&nbsp;il cognome deriva dalla parola del dialetto locale, col significato
 +di sterco di animali. Come soprannome si riferisce a quelle persone incaricate
 +di osservare lo sterco degli animali selvatici per studiarne le tracce.
 +Il cognome oltre che in Trentino è presente molto&nbsp; sporadicamente
 +anche nel Veneto e in Lombardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAGOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cagozzi, molto raro, è tipicamente emiliano, di Sorbolo e Parma
 +nel parmense e di Poviglio nel reggiano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale emiliano <i><font color="#3333FF">cagòzz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dissenteria, diarrea</font></i>, ma anche<i><font color="#666666">
 +fifa, paura</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAI
 +<br>CAIA
 +<br>CAIO
 +<br>GAI
 +<br>GAIA
 +<br>GAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cai è tipicamente toscano dell'area che comprende le province di
 +Pisa e Firenze, Caia ha un piccolo ceppo calabrese a Bagnara Calabra ed
 +a Oppido Mamertina ed il ceppo principale a Siracusa ed Avola, Caio, oltre
 +al ceppo lombardo, soprattutto nel bergamasco, ha un ceppo anche nel barese,
 +Gai è tipicamente del Piemonte e Liguria occidentali, con un ceppo
 +anche nel Pistoiese ed a Roma, Gaia è tipico dell'area lombardo,
 +ligure, piemontese, con un ceppo anche nel riminese e pesarese, Gaio, ha
 +un nucleo veneto, soprattutto a Lamon nel bellunese ed a Feltre, a montebelluna
 +nel trevisano, a Venezia ed a Bassano del Grappa nel vicentino, con un
 +piccolo ceppo anche nel napoletano, dovrebbero derivare
 +dal praenomen latino <i><font color="#3366FF">Caius</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Gaius </font></i>di cui abbiamo il più
 +illustre esempio in Caio (o Gaio) Giulio Cesare, in alcuni casi potrebbero
 +derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Gaia</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Gavia</font></i>, o dal relativo nomen
 +<i><font color="#3366FF">Gaius</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3366FF">Gaia</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo fin dall'anno 1077 a Cremona
 +in una Cartula offersionis dove tra i testimoni troviamo: "<font color="#CC33CC">...Signa
 +++++ manuum Dothoni et Petri germanis, filii quondam Sansommi, ...., etiam
 +Alberici de Verdello, Alberici Rimizani, </font><font color="#FF0000">Bernardi
 +de Gaio</font><font color="#CC33CC">, testium...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIAFA
 +<br>CAIAFFA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caiafa è tipico del napoletano e del salernitano, Caiaffa è
 +pugliese, con un ceppo nel leccese a Lequile, Vegle e Lecce, ed uno nel
 +foggiano a Cerignola e Foggia, dovrebbero derivare dal nome giudaico <i><font color="#3333FF">Caiafa</font></i>,
 +ricordiamo che uno dei giudici di Gesù, <i><font color="#3333FF">Caiafa</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Caifa</font></i>), era il sommo sacerdote nominato
 +dal governo romano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIANI
 +<br>CAIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caiani ha un ceppo nel milanese, uno nel fiorentino ed aretino ed uno nel
 +latinense, Caiano ha un ceppo nell'astigiano, uno nel pescarese ed uno
 +nel napoletano, dovrebbero derivare da nomi di località come Caiano
 +(AR) (TE), Piani di Caiano (RM), Poggio a Caiano (PO), o da altri possedimenti
 +di un Caius il cui nome latino sarebbe stato Fundus Caianus, ma è
 +pure possibile che derivino dal nome latino <i><font color="#3366FF">Caianus</font></i>,
 +spesso attribuito a liberti di un Caius, di cui abbiamo un esempio nel
 +Chronicon Cabionis: "<font color="#CC33CC">...Sed hoc petentem ante tribunal
 +Italici milites trucidarunt. Hic exitus perfidiae fuit Ruffini. Post Ruffini
 +mortem et alius dux Gotticus et Arianus nomine </font><font color="#FF0000">Caianus</font><font color="#CC33CC">,
 +seditionem adversus Arcadium movit, in qua manifestis miraculis Deus ostendit
 +se urbem Constantinopolin et Arcadium protexisse. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIATI
 +<br>CAIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caiati è abbastanza raro
 +ed è specifico della zona tra Bari e Bitonto, Caiato, assolutamente
 +rarissimo sembrerebbe originario di Trani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome decisamente campano del
 +casertano, deriva dal toponimo Caiazzo (CE).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caiazzo oltre che cognome campano dal toponimo Caiazzo (CE), è
 +anche cognome lucano, calabrese, siciliano e salentino; per G. Rohlfs viene
 +probabilmente dal termine calabrese <i><font color="#3333FF">cajazzu</font></i>
 +'<i><font color="#666666">uomo spregevole</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIBUGATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caibugatti, quasi unico, sembrerebbe dell'aretino, dovrebbe derivare dal
 +nome della località Caibugatti, una frazione di Badia Tedalda nell'aretino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAICO
 +<br>CAICCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caico, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'agrigentino, Caicco, ancora
 +più raro, potrebbe essere calabrese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Caico piuttosto raro, ha un ceppo maggiore nell'agrigentino, Caicco,
 +rarissimo, pare essere originario del cosentino, entrambi questi cognomi
 +derivano dall'antico italiano <i><font color="#3366FF">caicco</font></i>,
 +che indica una piccola imbarcazione a remi, utilizzata soprattutto per
 +la pesca: l'origine di questo vocabolo va ricercata nel greco <i><font color="#3366FF">kaiki</font></i>
 +(derivato a sua volta dal turco <i><font color="#3366FF">qayk</font></i>),
 +con uguale significato. Solo per curiosità, va detto che, in Grecia,
 +il kaiki è oggigiorno utilizzato anche a scopo turistico da parte
 +dei pescatori greci, che offrono appunto ai turisti delle brevi escursioni
 +in barca per ammirare il paesaggio circostante (cosa che avviene per lo
 +più nelle isole di Corfu e Mykonos). Per quanto riguarda i cognomi
 +Caico e Caicco, comunque, si tratta delle cognominizzazioni di nomi di
 +mestiere attribuiti ai capostipiti, che erano dunque o dei pescatori o
 +dei fabbricanti di caicchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIELLA
 +<br>CAIELLI
 +<br>CAIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caiella ha un piccolo ceppo a Roma ed uno a Matera, Caielli ha un ceppo
 +a Cerano ed Arona nel novarese, a Borghetto di Borbera nell'alessandrino,
 +e nel varesotto a Sesto Calende, Vergiate e Jerago con Orago, Caiello è
 +tipico di Orvieto nel ternano, di Terni e di Todi nel perugino, dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche del praenomen latino <i><font color="#3333FF">Caius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Caia</font></i>, probabilmente portato dai capostipiti,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Borgomanero nel novarese
 +fin dal 1400, dal 1457 al 1459 è Podestà di Borgomanero un
 +tale Antonius Caiellus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIFANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario della zona di Viggiano
 +(PZ) e Grumento Nova (PZ), dovrebbe derivare dal nome giudaico Caifa. (<font color="#CC66CC">vedi
 +Caiafa</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIFFA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembra tipico di Gallipoli, dovrebbe essere di origine
 +araba potrebbe derivare dal termine Kalifa (uomo potente, equivalente di
 +un nostro feudatario) ma più probabilmente deriva dal toponimo palestinese
 +Caiffa (l'odierna Haifa in Israele) rocca cristiana all'epoca dei Crociati
 +rasa al suolo nel 1191 da Saladino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIFFI
 +<br>CAIFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caiffi, quasi unico, è dello spezzino, Caiffo è presente
 +in forma solitaria solo in Campania nel napoletano, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine arabo <i><font color="#3333FF">khalifa</font></i>
 +(in italiano il <i><font color="#666666">califfo</font></i>), che identifica
 +il capo supremo del paese, una specie di sindaco, ma utilizzato in Liguria
 +ad indicare anche un capobarca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIMI
 +<br>CAIMMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caimi è un cognome lombardo, originario delle provincie di Varese,
 +Como e Milano, Caimmi è tipico marchigiano, della zona di Falconara
 +Marittima (AN), i Caimi furono signori feudali di Turate (CO), nel repertorio
 +delle famiglie nobili di Milano e contado del 1277 compaiono come una delle
 +200 famiglie più importanti, per la derivazione etimologica vedere <font color="#CC66CC">CAEM</font>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caimi è diffusissimo in Lombardia, ma presente anche in Piemonte,
 +Liguria e Sicilia, sporadicamente in altre zone d'Italia. Secondo alcuni
 +(Francipane) deriva dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Aimo</font></i>
 +da '<i><font color="#3333FF">haimi</font></i>' = <i><font color="#666666">patria,
 +casa</font></i>. Per altri (Lurati) da <i><font color="#3333FF">
 ++ Aimo</font></i>. Per altri ancora (Pellegrini) deriva invece dall'arabo
 +'<i><font color="#3333FF">qaim</font></i>' = <i><font color="#666666">colui
 +che esegue il volere di Dio</font></i>, ipotesi abbastanza verosimile almeno
 +per la Sicilia, o da '<i><font color="#3333FF">Caino</font></i>' dall'ebraico
 +<i><font color="#3333FF">Qájin</font></i> (Olivieri). Da notare
 +che mentre nel Nord l'accento cade sulla a (Càimi), altrove (es.
 +Rimini) cade invece sulla i (Caìmi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caina sembrerebbe unico, di probabile origine meridionale, dovrebbe derivare
 +dal termine arabo <i><font color="#3366FF">kahina</font></i> (<i><font color="#999999">maga,
 +indovina</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIOLA
 +<br>CAIOLI
 +<br>CAIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caiola sembra avere due ceppi,
 +uno siciliano ed uno mantovano, Caioli appare essere fiorentino, mentre
 +Caiolo rarissimo è probabilmente siciliano, l'origine di questi
 +cognomi è incerta, i ceppi siciliani potrebbero derivare da soprannomi
 +legati al vocabolo dialettale caiola (gabbia), il ceppo lombardo potrebbe
 +derivare dal toponimo Caiolo (SO), per tutti questi cognomi rimane la possibilità
 +di una derivazione da un diminutivo del nome gentilizio latino Caius (Caiolus).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIONE
 +<br>CAIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caione ha un ceppo abruzzese a l'Aquila e San Demetrio ne` Vestini, uno
 +a Roma, uno nel foggiano, uno nel leccese e nel materano, Caioni ha un
 +ceppo a Prato ed uno nel Piceno a San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno,
 +Monsampolo del Tronto e Monteprandone, ed un ceppo a Roma, potrebbe derivare
 +da una forma accrescitiva del nome latino <i><font color="#3366FF">Caius</font></i>,
 +del cui uso abbiamo un esempio in uno scritto del 1639: "<font color="#CC33CC">...Et
 +enim Locamerus parum tribuebat librorum multitudini, neque plus locorum,
 +quos appellitant, communium coacervationi; sed unico </font><font color="#FF0000">Caione
 +Iustiniano</font><font color="#CC33CC">, cui sane annotationibus quottidianis
 +magnam in margine lucem intulit, vel si interprete opus...</font>", ma
 +è pure possibile una derivazione da antichi nomi di località
 +come quello citato in una <i><font color="#3366FF">Cartula offertionis
 +pro anima</font></i> dell'anno 1050: "<font color="#CC33CC">...ego Burno,
 +filius quondam Benedicti, de vico Burno, </font><font color="#FF0000">loci
 +Caioni</font><font color="#CC33CC">, qui profeso sum ex natjone mea lege
 +vivere Romana, offertor et donator ipsius monesterii, presens presentibus
 +dixit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIOZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro tipico del palermitano
 +sembrerebbe di origine normanna, potrebbe derivare dal nome brettone Kaios,
 +ma potrebbe anche derivare da una modificazione del toponimo Caiazzo (CE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIRA
 +<br>CAIRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caira ha un nucleo ad Atina (FR) ed uno nel cosentino a Rende in particolare,
 +Cairo ha un ceppo tra sudmilanese e pavese, che dovrebbe derivare dal toponimo
 +Pieve del Cairo (PV), un ceppo salentino ed uno nel cosentino, secondo
 +alcuni i ceppi meridionali potrebbero derivare dal nome normanno <i><font color="#3366FF">Cahir</font></i>,
 +secondo altri deriverebbero da soprannomi originati dal termine arabo<i><font color="#3366FF">
 +hair</font></i> (<i><font color="#999999">gentile, buono</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIRATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cairati è tipico del milanese, di Milano, Settimo Milanese, Abbiategrasso,
 +Rebecco sul Naviglio e Cusago, dovrebbe derivare dal toponimo di Cairate nel
 +varesotto, probabile luogo d'origine dei capostipiti, toponimo che a sua
 +volta dovrebbe derivare dal termine preinsubrico <i><font color="#3333FF">cairu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pietra</font></i>), forse ad indicare il paese
 +come un luogo da cui si estraevano le pietre da costruzione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cais è tipico del trevisano, di Conegliano, San Pietro di Feletto
 +e Santa Lucia di Piave, di origine oscura potrebbe trattarsi di una forma
 +dialettale derivata dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Caius</font></i>,
 +secondo alcuni deriverebbe invece dal termine <i><font color="#3366FF">callis</font></i>
 +(le piccole strade strette fra le case) e indicherebbe un'origine cittadina
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caito, specifico del trapanese, di Trapani, Erice e Marsala, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine arabo <i><font color="#3333FF">qāid</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">governatore</font></i>, chi comanda un territorio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIUMI
 +<br>CAJUMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caiumi è tipico di Modena e Carpi nel modenese e di Reggio Emilia, Cajumi è quasi unico, 
 +dovrebbero derivare da un'alterazione del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Caim</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Caino</font></i>), il nome <i><font color="#3333FF">Caium</font></i>
 +esiste presso gli arabi del nordafrica come forma arcaica di <i><font color="#3333FF">Caim</font></i>,
 +assolutamente improbabile l'ipotesi che possa derivare dalla forma accusativa
 +Caium del praenomen latino Caius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIVANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caivano è tipico della Campania, soprattutto di Salerno, e della
 +Basilicata, dove è massimamente concentrato nel potentino, a Picerno
 +in particolare, sembrerebbe derivare dal nome del paese di Caivano nel
 +napoletano, ma, molto più probabilmente, prende il nome dal paese
 +di Calvanico nel salernitano, anticamente chiamato Cluvianum.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caivano è cognome campano dal toponimo omonimo in provincia
 +di Napoli. Alla base c'è un nome di origine gentilizia: <i><font color="#3366FF">Calvius</font></i>,
 +e il paese era un '<i><font color="#3333FF">praedium Calvianum</font></i>'
 +che subì nel linguaggio popolare la vocalizzazione della 'l': Calvianum
 +&gt; Caivanum.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAIZZA
 +<br>CAIZZI
 +<br>CAIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caizza è specifico di Campobello di Licata nell'agrigentino, Caizzi
 +ha un piccolo ceppo a Napoli, uno a Vieste e Foggia nel foggiano ed a Bari
 +ed uno a Palma di Montechiaro nell'agrigentino, Caizzo, quasi unico, è
 +dell'area lucano, pugliese, molisana, tutti questi cognomi dovrebbero essere
 +di origini albanesi e derivare dal nome della città di Kajca o Caizza
 +nella regione di Girocastro in Albania.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cal ha un ceppo veneto, nel trevisano, a Moreno di Piave, Oderzo e Vazzola,
 +qualche presenza a Iesolo nel veneziano e nel pordenonese a Porcia e Chions,
 +con presenze secondarie anche a Cisterna di Latina nel latinense ed a Fiumicino
 +nel romano, dovrebbe essere di origini ungheresi o slave.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALÀ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, del nisseno in particolare, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">kalon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bello, buono</font></i>).
 +Tracce illustri di questa cognominizzazione le troviamo nel 1200 a Martirano
 +(CZ) con Giovanni ed Enrico Calà al seguito dell'imperatore Enrico
 +VI°, nel Cilento nel 1600 quando il casato dei Calà diviene
 +feudatario del territorio di Sassano (SA) e di Canna (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALABRESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutto il centrosud, deriva dall'etnico di Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALABRETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calabretta ha un ceppo nel catanese ed uno nel catanzarese e crotonese,
 +dovrebbe indicare un'origine calabrese della famiglia attraverso una forma
 +neogreca Kalabrita per abitante della Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALABRETTI
 +<br>CALABRETTO
 +<br>CALABRITTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calabretti è del brindisino, Calabretto è del barese, Calabritta,
 +che sembrerebbe unico, è del barese, dovrebbero derivare dall'antico
 +nome del Salento chiamato in epoca romana Calabria o Messapia, tutti questi
 +cognomi starebbero ad indicare un'origine salentina del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALABRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calabria è presente a macchia di leopardo un pò in tutt'Italia,
 +dovrebbe semplicemente indicare la regione di provenienza della famiglia,
 +cioè la Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALABRITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calabritto è specifico di Santa Maria Capua Vetere nel casertano,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal modo di dire greco <i><font color="#3366FF">kala
 +britton</font></i> (<i><font color="#999999">bella pietra</font></i>) che
 +definiva forse un tempo una località della zona.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vincenzo
 +Scognamiglio</font></font>
 +<br>dovrebbe derivare dal toponimo Calabritto nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALABRO
 +<br>CALABRO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calabro, abbastanza raro, è tipico del Salento, Calabrò ha
 +un nucleo in Sicilia, nel reggino e nel cosentino, con ceppi anche nel
 +napoletano, a Roma e nel cagliaritano, derivano dalla forma greca per calabrese
 +<i><font color="#3366FF">kalabròs</font></i> (<i><font color="#999999">abitante
 +della Calabria</font></i>), ricordiamo che il Salento in epoca romana veniva
 +chiamato Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALACIURA
 +<br>CALICIURI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caliciura è tipicamente siciliano, ha un ceppo nel catanese, uno
 +a Butera nel nisseno ed uno a Palermo, ma è ben distribuito in tutta
 +l'isola, Caliciuri, molto più raro è calabrese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Calaciura è tipico del catanese e del nisseno, Caliciuri, molto
 +raro, pare originario del reggino, questi cognomi derivano entrambi dal
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Kalokioure</font></i>s o <i><font color="#3366FF">Kalokyres</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">buon signore</font></i>, <i><font color="#999999">buon
 +uomo</font></i> (dal greco <i><font color="#3366FF">kalos</font></i> = buono,
 +bello e <i><font color="#3366FF">kyrios</font></i> = signore).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Calaciura secondo G. Rohlfs 57 deriva dal termine greco '<i><font color="#3333FF">kalokýris</font></i>'
 +che significa semplicemente '<i><font color="#666666">prete</font></i>'. Cfr.
 +anche Caracausi 130.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAFA
 +<br>CALAFA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calafa è assolutamente rarissimo, Calafà sempre estremamente
 +raro sembrerebbe di Verona, potrebbe essere di origini veneziane e derivare
 +dal mestiere di calafatore (dal bizantino <i><font color="#3366FF">kalaphatêin</font></i>)
 +cioè di chi calafata cioè rende impermeabili le giunture
 +delle imbarcazioni.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAFATA
 +<br>CALAFATI
 +<br>CALAFATO
 +<br>CALAFATTI
 +<br>CALAFATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calafata, praticamente unico, è del palermitano, Calafati sembrerebbe
 +di origini calabresi, di Cessaniti nel vibonese in particolare, Calafato
 +ha un ceppo a Napoli ed in Sicilia a Mazara del Vallo nel trapanese, a
 +Palma di Montichiaro, Ravanusa e Licata nell'agrigentino ed a Riesi nel
 +nisseno, Calafatti, quasi unico, e Calafatto che sembra proprio essere
 +unico, sono probabilmente dovuti ad un'errata trascrizione dei precedenti,
 +dovrebbero derivare da un soprannome grecanico originato dall'unione dei
 +termini <font color="#3333FF">καλώς <i>kalos</i></font> (<i><font color="#666666">buona</font></i>)
 +e <font color="#3333FF">φάτις&nbsp; <i>fatis</i></font> (<i><font color="#666666">fama</font></i>),
 +indicando probabilmente che il capostipite fosse stato un personaggio di
 +buona fama, probabilmente onorato presso la sua comunità, non si
 +può escludere che in qualche caso possano derivare dal mestiere
 +di <i><font color="#3333FF">calafatore</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CALAFA</font>).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAFIORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo siciliano a Palermo e nel palermitano ed a Siracusa e nel
 +siracusano, con una presenza significativa anche a Messina ed a Napoli,
 +dovrebbe derivare da un nome originato dalla fusione del termine greco
 +<i><font color="#3366FF">kalos</font></i> (bello) e fiore e starebbe per
 +Belfiore.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome tipico della Sicilia e della punta meridionale della Calabria,
 +con ceppi maggiori nel siracusano, nel palermitano e nel reggino, ma con
 +un ceppo non secondario anche nel napoletano, deriva da un adattamento
 +piuttosto radicale del nome greco <i><font color="#3366FF">Kalokioures</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Kalokyres</font></i>, col significato di buon
 +signore, buon uomo (dal greco <i><font color="#3366FF">kalos</font></i>=buono,
 +bello e <i><font color="#3366FF">kyrios</font></i>=signore)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="cal"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente toscano, specifico della zona che comprende il fiorentino ed
 +il pistoiese, potrebbe derivare dal toponimo fenicio Kalama in Numidia,
 +anche se lo ritengo poco probabile, ed avrebbe pertanto la stessa etimologia
 +del toponimo Calamecca (PT), più probabilmente deriva dal termine
 +latino calamarius e può essere legata alla funzione di scrivano
 +(calamarius era, in latino, la custodia degli arnesi per scrivere).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMANDREI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calamandrei ha un ceppo a Firenze e nel fiorentino ed uno a Fano nel pesarese,
 +potrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Calamandro</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio: "<font color="#CC33CC">...Che il Principe di
 +Francia uccise il gigante </font><font color="#FF0000">Calamandro</font><font color="#CC33CC">
 +in tempo, che il compagno haueua ucciso l'altro caualliere, la gran cura,
 +che fi prese la donzella Mora per la salute del suo creduto amante, &amp;
 +come dopo l'esser guarito, si misero tutti a mirare il marauiglioso fonte.
 +..:</font>", o anche, molto più probabilmente, da un soprannome
 +originato dal termine <i><font color="#3366FF">kalamandrea</font></i>,
 +pianta erbacea curativa succedanea dello zucchero in epoca medioevale,
 +come leggiamo in questo scritto del 1310: "<font color="#CC33CC">...Ancora
 +prendete tuzia polverezata sottil mente e stenperata con sugho di </font><font color="#FF0000">kalamandrea</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +potrebbe, anche se altamente improbabile, derivare dal vocabolo <i><font color="#3366FF">calamandro</font></i>,
 +una sorta di legno esotico (indiano) molto duro, una traccia molto antica
 +di questa cognominizzazione in Toscana la troviamo alla fine dell'anno
 +1294: "<font color="#CC33CC">...In questo mentre stimandosi papa Bonifìido
 +esser venuto il tempo opportuno, che i Siciliani ricevessero il re Carlo,
 +mandò in Sicilia </font><font color="#FF0000">Bonifacio Calamandro</font><font color="#CC33CC">,
 +uomo astutissimo e molto pratico nelle legazioni e faccende di importanza,
 +a persuadere i Siciliani a pigliar per lor signore il re Carlo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMANI
 +<br>CALAMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calamani, molto molto raro, parrebbe dell'Italia centrosettentrionale,
 +Calamano, quasi unico, parrebbe ligure, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +bizantino <i><font color="#3366FF">Calamanus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nella <i><font color="#3366FF">Historia rerum gestarum in partibus
 +transmarinis</font></i> sulle Crociate: "<font color="#CC33CC">...Displicuerat
 +sane ab initio sibi, quod hostes ab obsidione discedentes, fuerant insecuti;
 +et dissuadere adorsus fuerat, sed praevaluit inutilior aliorum sententia.
 +Dominus autem Boamundus princeps Antiochenus, dominus quoque Raimundus
 +comes Tripolitanus, </font><font color="#FF0000">Calamanus</font><font color="#CC33CC">
 +etiam Ciliciae procurator, Hugo quoque de Liniziaco, de quo superius fecimus
 +mentionem; Joscelinus etiam tertius, comitis Edessani secundi Joscelini
 +filius, et multi alii nobiles, ut vitae cum probro et ignominia consulerent,
 +hostibus se tradentes, vinculis tanquam vilia mancipia, miserabiliter alligantur;
 +et Halapiam traducti, spectaculum facti sunt populis infidelibus et carceribus
 +mancipati. ...</font>", nome a sua volta derivato dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Kaliman</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CALIMAN</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMARI
 +<br>CALAMARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calamari ha un ceppo nel piacentino, uno in provincia di Lucca ed uno tra
 +la provincia di Roma ed il frusinate, di Calamaro si individuano tre ceppi
 +distinti, uno in provincia di Genova, Napoli e Siracusa, l'origine di questi
 +cognomi può essere legata alla funzione di scrivano (calamarius
 +era, in latino, la custodia degli arnesi per scrivere), come a quella di
 +pescatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe essere toscano, potrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal mestiere di scrivano, cioè di un utilizzatore
 +di calami (penne).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trapanese, dovrebbe derivare da un toponimo greco Kalami, questo
 +nome è abbastanza diffuso nella zona d'influenza degli antichi greci,
 +ricordiamo a titolo di esempio una cittadina a 3 chilometri da Samo ed
 +una sull'isola di Corfù che portano entrambe questo nome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Calamia è cognome siciliano, calabrese e napoletano: dal greco
 +'<i><font color="#3333FF">ta kalàmia</font></i>' = <i><font color="#666666">le
 +canne</font></i>. Rohlfs 57.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, è tipico di Cagliari, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">calamidade</font></i>
 +(calamità).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMINICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calaminici, molto raro, è tipicamente calabrese, di Catanzaro e
 +Petilia Policastro nel crotonese, dovrebbe derivare dal nome della località
 +di origine della famiglia, località caratterizzata dalla presenza
 +di un canneto, che in grecanico si diceva <i><font color="#3366FF">kalamionas</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del brindisino, è in particolare specifico di Ostuni (BR),
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal calamo, radice con un
 +forte odore aromatico di cannella, o dal toponimo greco Kalamos (città
 +a 45 km da Atene).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMONACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calamonaci, quasi unico, è siciliano e dovrebbe derivare dal nome
 +del paese di Calamonaci nell'agrigentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAMOSCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calamosca, molto raro, è sicuramente emiliano, di Imola e Bologna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALANCA
 +<br>CALANCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calanca ha un piccolo ceppo tra varesotto e milanese, che deriva probabilmente
 +dal nome della Val Calanca. attualmente in Svizzera, il ceppo più
 +importante a Mirandola, Modena, San Felice sul Panaro, Medolla e Soliera
 +nel modenese ed a Bologna ed un ceppo a Graffignano e Civitella d'Agliano
 +nel viterbese ed a Roma, Calanchi è specifico di Bologna e di Spilamberto
 +nel modenese, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti provenissero
 +da zone di <i><font color="#3366FF">calanchi</font></i> (<i><font color="#999999">dirupi</font></i>,
 +<i><font color="#999999">solchi di erosione prodotti in terreni argillosi
 +o marnosi tipici ad esempio delle pendici dell'appennino emiliano</font></i>),
 +o da nomi di località come la Collina, della Calanca tra pistoiese
 +e modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALANDRA
 +<br>CALANDRI
 +<br>CALANDRIA
 +<br>CALANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calandra è diffusissimo in tutta la Sicilia e nel napoletano, Calandri
 +ha un ceppo piemontese, nel torinese e soprattutto nel cuneese, ed in Liguria
 +nell'imperiese, savonese e genovese, un ceppo umbro, soprattutto nel perugino
 +ed uno romano, Calandria, quasi unico, è del savonese, Calandro
 +ha un ceppo romano, uno campano nel napoletano e soprattutto nel beneventano
 +ed uno nel trapanese, potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Calandro</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Calandra</font></i>, che si rifacesse al <i><font color="#3333FF">calandrius</font></i>,
 +un uccello mitico medioevale, citato nel Deuteronomio, che avrebbe avuto
 +la capacità di assorbire i fluidi malefici fonti delle malattie,
 +portando la salute all'uomo che lo avesse avvicinato al suo volto: "<font color="#CC33CC">..Dicitur
 +in Naturalibus, quod </font><font color="#FF0000">calandrius</font><font color="#CC33CC">,
 +avis tota alba, cuius interiora oculorum curant caliginem, in infirmum
 +fixe aspicit si vivere debet, quod sanitatis ipsius est indicium: et tunc
 +ipsa avis accedit ad faciem infirmi, et eius infirmitatem haurit et in
 +se recipit, et postea volat in aera et ibi in ferventi radio solis totam
 +consumit. Sic Christus, noster amicus, totus albus, quia ab omni labe peccati
 +mundus, ex cuius lateris apertura sanguis defluens nostrae animae, quae
 +prius clare videre non poterat, curavit caliginem. ..</font>", il nome
 +attribuirebbe così al proprio figlio delle proprietà taumaturgiche,
 +cosa probabilmente vera almeno a livello psicologico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALANDRELLA
 +<br>CALANDRELLI
 +<br>CALANDRELLO
 +<br>CALANDRIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calandrella ha un ceppo tra Lazio ed aquilano ed uno a Morcone (BN) e a
 +Santa Croce Di Magliano (CB), Calandrelli ha un ceppo a Marta (VT), uno
 +a Roma ed uno a Benevento, Calandriello ha un ceppo nella zona di Sassano
 +(SA) e Sala Consilina, ed uno nella zona di Tramutola (PZ) e Paterno, Calandrello,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, potrebbero derivare dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">calandrella</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di allodola</font></i>), o <i><font color="#3366FF">calandrello</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piviere</font></i>), tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo in in Campania nel 1700 con un tal
 +Giuseppe Antonio Calandriello attore in un giudizio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da P. Calandrelli</font></font>
 +<br>personaggi di rilievo sono stati il garibaldino Generale Alessandro
 +Calandrelli (Roma, 1805 - Albano, 1888) che fu uno dei triumviri della
 +Repubblica Romana dal 1 luglio 1849 al 4 dello stesso mese 1849.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Sono principalmente quattro i ceppi Calandrelli in Italia: a Benevento,
 +a Roma, nel viterbese ed a Napoli. Sembrerebbe derivare dal termine <i><font color="#3366FF">calandra</font></i>,
 +che può designare un uccello simile all'allodola, un tipo di coleottero
 +con corpo lungo e stretto, oppure una macchina (dal greco <i><font color="#3366FF">kylindros</font></i>,
 +cilindro) costituita da pesanti cilindri e usata per levigare tessuti o
 +carta.&nbsp; In tipografia la calandra è invece la pressa che comprime
 +il flano contro la composizione per ottenere l'impronta.&nbsp; Il cognome
 +Calandrelli, presente anche nella variante Calandrella a Roma e nel beneventano,
 +potrebbe in tal senso derivare da un soprannome attribuito al capostipite
 +in base alla sua attività lavorativa (lavoratore di tessuti o tipografo)
 +o in base ad una sua particolare caratteristica fisica o caratteriale (calandrella
 +perche piccolo come l'omonimo uccello, o perchè ottimo imitatore
 +del suo verso), ipotesi quest'ultima più plausibile per l'invenzione
 +avvenuta in tempi moderni della calandra.&nbsp; Tra i vari Calandrelli
 +si individuano illustri personaggi di rilievo della storia del nostro Paese,
 +quali il Professore Ignazio Calandrelli, scienziato e astronomo nella Napoli
 +dell'800, e l'Abate Giuseppe Calandrelli (Zagarolo, Roma, 22/5/1749 - Roma,
 +25/12/1827), astronomo e dotto scienziato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALANDRINI
 +<br>CALANDRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calandrini, è tipico della fascia che
 +dal forlivese, attraverso il pesarese e l'Umbria arriva al Lazio, Calandrino
 +è specifico della Sicilia occidentale, derivano dal nome medioevale
 +Calandrino presente nel 1200 e 1300 e di cui abbiamo un esempio anche nel
 +Decamerone di Boccaccio.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in Toscana nella seconda metà del 1300 con Federico Calandrini,
 +Ufficiale della Porta di San Donato di Lucca, in Campania nel 1600
 +nel perugino opera il condottiero Simone Calandrini capitano
 +della Repubblica di Fossato di Vico (PG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALAPSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calapso, quasi unico, sembrerebbe siciliano, potrebbe derivare da un soprannome
 +grecanico a sua volta derivato dal verbo greco antico <font color="#3333FF">καλύψω
 +<i>kalupso</i></font> (<i><font color="#666666">nascondere, occultare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALARESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calarese ha un minuscolo ceppo a Gambatesa nel campobassano ed uno, più
 +consistente, in Sicilia, a Messina.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Maria Nicolosi</font></font>
 +<br>Questo era il cognome di una mia bisnonna vissuta a Messina che, secondo
 +quanto ho saputo dalla mia famiglia, era di origine greca: il cognome originario
 +era <i><font color="#3333FF">Chirieleison</font></i>, poi volutamente cambiato
 +in <i><font color="#3333FF">Calarese</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALARESI
 +<br>CALARESO
 +<br>CALARESU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calaresi è quasi unico, Calareso, assolutamente rarissimo, ha un
 +piccolo ceppo a Messina, Calaresu è specifico del sassarese, di
 +Alghero, Pozzomaggiore e Sassari, dovrebbero tutti derivare da una forma
 +etnica dialettale per cagliaritano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CALARESU: <i><font color="#3333FF">di Calaris</font></i> &gt; <i><font color="#666666">di
 +Cagliari</font></i> = <i><font color="#3333FF">calaritanu</font></i>. Noi
 +in Campidano diciamo : <i><font color="#3333FF">Casteddaiu</font></i> &gt;
 +<i><font color="#3333FF">de Casteddu</font></i> = <i><font color="#666666">di
 +Castello</font></i> &gt; <i><font color="#666666">Cagliari</font></i>. Cognome
 +presente negli antichi documenti della lingua sarda. Ricordiamo inoltre
 +che <i><font color="#3333FF">su calaresu</font></i> era una <i><font color="#666666">moneta
 +sarda antica</font></i>, comune a tutta l'isola, conosciuta anche col nome
 +<i><font color="#3333FF">su calaritanu</font></i> e in italiano, <i><font color="#666666">il
 +cagliaritano</font></i>, del valore della sesta parte del soldo sardo,
 +che a sua volta era la decima parte di una lira (la lira sarda del periodo
 +medioevale aveva un valore che si aggirava sui 500 Euro di oggi). Nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° sec. figurano : Calaresu
 +Nichola (50), prete, teste in una vendita di terra in balle de Mela (l'attuale
 +Badde Mela, a sud ovest di Semestene); Calaresu Mical (67), prete, teste
 +in una permuta di servi. Attualmente il cognome Calaresu è presente
 +in 55 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Alghero 80, Pozzomaggiore
 +72, Sassari 47, Macomer 11, Carbonia 11, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calari è tipico del bolognese di Bologna e di Casalecchio di Reno,
 +dovrebbe derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Calarius</font></i>,
 +una forma superlativa eufonica del nome <i><font color="#3333FF">Clarus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALASANZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calasanzio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe meridionale, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Sanctius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SANZA</font>), cui sia stato aggiunto il prefisso
 +<i><font color="#3366FF">Cala</font></i> dal termine greco <i><font color="#3366FF">kalòs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bello</font></i>), con il significato quindi
 +di <i><font color="#3366FF">il bel Sanzio</font></i>.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALASSI
 +<br>CALASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calassi è assolutamente rarissimo, e si dovrebbe trattare di modifiche
 +successive a trascrizioni errate del cognome Calasso, che è tipiamente
 +salentino, del tarentino, brindisino e del leccese, di Copertino nel leccese
 +e di Lizzano nel tarantino soprattutto, si dovrebbe trattare di una forma
 +alterata del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Galassus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GALASSI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALATABIANO
 +<br>CALTABIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calatabiano, molto molto raro, è siciliano, Caltabiano è
 +tipico della Sicilia orientale, del catanese in particolare, dovrebbero
 +derivare entrambi dal toponimo Calatabiano (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALATI
 +<br>CALATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calati dovrebbe essere originario del leccese e della Sicilia, Calato ha
 +un piccolissimo ceppo a Napoli ed uno più consistente nel palermitano
 +a Vicari e Palermo, potrebbe trattarsi di un'alterazione dialettale del
 +cognome <i><font color="#3333FF">Galati</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GALATI</font>), o di un'errore di trascrizione ad opera di ufficiali anagrafici
 +settentrionali, ma esiste anche la concreta possibilità che possa
 +in molti casi derivare da soprannomi originati dal termine latino <i><font color="#3333FF">calathus</font></i>
 +a sua volta derivato dal greco <i><font color="#3333FF">kalathos</font></i>
 +una specie di vaso a forma di cesto, forse ad indicare nei capostipiti
 +dei vasai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALATINA
 +<br>CASALATINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calatina, quasi unico, dovrebbe essere una forma arcaica del cognome Casalatina,
 +che, molto molto raro, è specifico del vicentino, di Vicenza ed
 +Altavilla Vicentina, dovrebbero derivare da un nome di località,
 +probabilmente nella frazione vicentina di Bertesina, dove esisteva una
 +zona chiamata nel XVIII° secolo della Cà Latina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALATRO
 +<br>CALATRONE
 +<br>CALATRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calatro e Calatrone sono praticamente unici e dovrebbe trattarsi di errori
 +di trascrizione di Calatroni che è specifico dell'Oltrepo pavese,
 +e dovrebbe derivare dal cognomen latino Calatro di cui abbiamo un esempio
 +nel I° secolo con il Duomviro Caius Sattio Calatro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALBI
 +<br>CALBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calbi ha un piccolo ceppo a Milano, uno nell'area tra pratese, fiorentino,
 +forlivese ed aretino, ed uno nel materano, a Stigliano soprattutto, a San
 +Mauro Forte ed a Policoro, Calbo ha un ceppo a Messina, potrebbero derivare
 +dal soprannome e nome medioevale <i><font color="#3333FF">Calbus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una Carta venditionis del 1174 a Barasso
 +nel varesotto: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis milleximo
 +centeximo septuaximo quarto, decimo die mensis decembris, indicione octava.
 +Cartam vendicionis per hereditatem salvo honore eclesie Sancte Marie de
 +Monte Vellate fecit Marchisius qui dicitur Miliane de loco Balasse in manibus
 +et postestatibus Ottonis qui dicitur </font><i><font color="#FF0000">Calbus</font></i><font color="#CC33CC">
 +medietatem et Uberti et Laurentii germanorum filiorum quondam </font><font color="#FF0000">Balassi
 +Calbi</font><font color="#CC33CC"> de suprascripto loco Balasse...</font>",
 +in qualche caso possono anche derivare dal nome di paesi come Calbi nell'aretino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCAGNI
 +<br>CALCAGNINI
 +<br>CALCAGNINO
 +<br>CALCAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calcagni sembra tipico laziale, con un ceppo anche nella Puglia meridionale,
 +Calcagnini, molto raro, ha un ceppo nello spezzino ed uno nel pesarese,
 +Calcagnino, rarissimo, è del barese, Calcagno ha un nucleo importante
 +tra Piemonte e Liguria ed uno in Sicilia, sono presenti anche piccoli ceppi
 +in Campania, Basilicata e Puglia, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Calcagno</font></i>, di cui abbiamo tracce nel 1500 in Lombardia con il capitano di
 +ventura Calcagno Origone.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Pontremoli (MS) nel 1400: "<font color="#CC33CC">...Zuchi de Valsasina
 +dicti </font><font color="#FF0000">Calcagno</font><font color="#CC33CC">..</font>",
 +a Ferrara con l'erudito Coelius Calcagninus e a Offida (AP) con il tesoriere
 +della Provincia Niccolò Calcagni, a Montecorice (SA) nel 1500 con
 +il feudatario Tiberio Calcagno, nel 1500 a Genova è menzionato Vincenzo
 +Calcagno come uno degli assassini di Giannettino Doria.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Calcagnini è un cognome d'origine soprannominale, movente dal
 +veneto <i><font color="#3333FF">calcagnino</font></i> «<i><font color="#666666">calzare
 +dal tacco molto alto</font></i>» (Olivieri). Alla famiglia comitale
 +dei Calcagnini apparteneva il castello di Formigine (MO).&nbsp; Fonte:
 +G. Violi, Cognomi Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calcamo, quasi unico, sembrerebbe del catanese, dovrebbe derivare da un
 +soprannome riferito al mestiere di <i><font color="#666666">venditore ambulante
 +di panni vecchi</font></i>, che in arabo si identificava con il termine <i><font color="#3333FF">hulqānī</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calcara è un cognome tipico della Sicilia occidentale, di Castelvetrano
 +e Mazara del Vallo nel trapanese e di Palermo e Caccamo nel palermitano,
 +dovrebbe derivare da nomi di località come Calcara di Panarea, tipica
 +per le sorgenti termali e fumarole, o come Cala Calcara di Levanzo nelle
 +Egadi, ma è molto più probabile che derivi dal fatto di abitare
 +la famiglia nei pressi di una <i><font color="#3366FF">calcara</font></i>,
 +voce dialettale siciliana per <i><font color="#999999">fornace da calce
 +o gesso</font></i>, o per il fatto di essere loro stessi dei produttori
 +di calce o gesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCATELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calcatelli ha un ceppo marchigiano, ad Arcevia nell'anconetano, ed uno
 +nel romano a Roma, Velletri e Ciampino, il ceppo romano potrebbe essere
 +di origini molisane e derivare dal nome della località Calcatello
 +sul Monte Caraceno di Pietrabbondante nell'iserniese, come potrebbe pure
 +derivare da una forma etnica del paese di Calcata nel viterbese, che potrebbe
 +anche aver dato luogo al ceppo nell'anconetano, una seconda ipotesi proporrebbe
 +una derivazione dal verbo latino <i><font color="#3333FF">calcare</font></i>
 +(<i><font color="#666666">calpestare</font></i>, ma anche il <font color="#666666">pigiare
 +l'uva</font>), in questo caso deriverebbe da un soprannome attribuibile
 +ad un vignaiolo, forse il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCATERRA
 +<br>INCALCATERRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calcaterra è presente in tutto il territorio nazionale si evidenziano
 +due ceppi distinti, uno in Sicilia, l'altro nelle Marche, Incalcaterra
 +ha un ceppo siciliano, soprattutto a Trapani e Mazara del Vallo nel trapanese
 +ed uno nel Lazio a Civitavecchia, dovrebbero entrambi derivare da soprannomi
 +legati all'attività del capostipite, probabilmente un contadino,
 +secondo altri si tratterebbe invece di soprannomi originati dalla bassa
 +statura del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>In Sicilia il cognome Calcaterra viene dal vocabolo siciliano scherzoso
 +'<i><font color="#3333FF">carcaterra</font></i>' = <i><font color="#666666">nanerottolo</font></i>.
 +Rohlfs 58.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCHERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipicamente veneto, ha un piccolo ceppo in Cadore
 +ed uno a Venezia, dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">calchera</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fornace da calce</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>&nbsp;Fino a circa una sessantina di anni fa la calce veniva prodotta
 +in fornaci chiamate localmente <i><font color="#3366FF">calchere</font></i>.
 +Il termine calchera deriva dal latino <i><font color="#3366FF">calcaria
 +fornax</font></i>, col significato appunto di <i><font color="#666666">forno
 +per produrre calce e calcina</font></i>. La <i><font color="#3366FF">calchera</font></i>
 +è un forno costruito con sassi squadrati, possibilmente resistenti
 +al calore. Il luogo per la sua costruzione veniva scelto con cura: erano
 +necessari la presenza di una strada per il trasporto e una grande disponibilità
 +di rocce calcaree e legname per alimentare il fuoco. Il cognome Calchera
 +sembrerebbe tipico della provincia di Belluno, del comune di Forno di Zoldo,
 +ma altri ceppi sono riscontrabili a Venezia e relativa provincia nonchè
 +in Lombardia, a Milano. Chiaramente il cognome trae origine dall'attività
 +legata alla produzione della calce oppure dalla toponomastica, considerando
 +il fatto che molti luoghi potevano essere denominati in tal modo con specifico
 +riferimento ad una <i><font color="#3366FF">calchera</font></i> attiva
 +nelle vicinanze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00calchi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="47" height="60"><img src="../immagini/stem02calchi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="61" height="70"><font size="-1">Abbastanza
 +raro sembrerebbe avere due ceppi, uno tra Milano e Bergamo ed uno in Abruzzo
 +tra Pescara e Chieti, il ceppo lombardo dovrebbe derivare dal toponimo
 +Calco (CO), famiglia nobile di cui si ha traccia fin dal 1277, quando Ottone
 +Visconti la iscrisse nella Matricola degli Ordinari della Metropolitana,
 +nel 1400 troviamo un Bartolomeo Calchi segretario particolare di Ludovico
 +il Moro, nel 1578 i Calchi&nbsp; furono ammessi al Patriziato milanese.<img src="../immagini/stem01calchi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="52" height="70">
 +Un'ipotesi sull'origine del cognome fa riferimento al fatto che Strabone
 +storico e geografo greco ( 63 a.C. - 19 d.C), scrive che, onde ripopolare
 +dopo la cacciata dei Galli il territorio dal Lago di Como al fiume Adda,
 +i Romani abbiano trasferito in quella zona un certo numero di greci provenienti
 +dall'isola di Calchi (Colcide) del mar Egeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calci ha un piccolo ceppo lombardo, che potrebbe derivare dal toponimo
 +Calcio nel bergamasco, uno a Mondragone nel casertano ed uno a Gizzeria
 +nel catanzarese, che potrebbero derivare o da nomi di località o
 +dal mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCIA
 +<br>CALCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calcia, assolutamente rarissimo, è diffuso in Piemonte, Calcio,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascizione del
 +precedente, che dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Calcia</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1218 ne la <i><font color="#3333FF">Histoire
 +de la ville de Nismes</font></i><font color="#000000">:</font> "<font color="#CC33CC">Anno
 +MCCXVIII. kal. Julii, petit in jure W. de Fonte à R. Cabassono quoddam
 +stare quod confrontat ab oriente in via, à vento cum fstari Poncii
 +Vilani, à circio cum stari uxoris B. Corderii ; &amp; dicit quod
 +istud stare tenebat R. Cabassonus, nomine </font><font color="#FF0000">Calce</font><font color="#CC33CC">
 +, &amp; debebat eidem Bernardo dare de censu annuatim VI. denarios; quem
 +censum R. Cabassonus non solvit, XX. anni proxime continui sunt elapti.
 +Preterea dicit W. de Fonte se habere totum jus quod dictus </font><font color="#FF0000">Calcia</font><font color="#CC33CC">
 +habebat in dicto stari reale sive personale, sive quocumque modo dictus
 +</font><font color="#FF0000">Calcia</font><font color="#CC33CC"> ibi jus
 +haberet. R.Cabassonus confitetur se possidere predictum stare, sed dissiterur
 +quod tenebat illud nomine </font><font color="#FF0000">Calcia</font><font color="#CC33CC">
 +sub censu vel alio modo. V. kal. Julii, ponit G. de Fonte quod R. Cabassonus
 +debebat dare de censu annuatim VI denarios </font><font color="#FF0000">Calcie</font><font color="#CC33CC">,
 +nomine dicti staris: quod altera pars dissitetur. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCO
 +<br>CALCO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi siciliani, Calco è quasi unico, Calcò è specifico
 +del messinese, di Alcara li Fusi, Tortorici e San Salvatore di Fitalia,
 +dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">calcòs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fabbro</font></i>), stando così probabilmente
 +ad indicare quale fosse stato il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALCOPIETRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calcopietro cognome tipicamente calabrese del reggino, di Polistena in
 +particolare, potrebbe derivare da un soprannome antico basato sul termine
 +greco <i><font color="#3333FF">chalcòs </font></i>(<i><font color="#999999">rame</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un artigiano del rame di nome Pietro,
 +ma è pure possibile una derivazione aferetica dal termine medioevale
 +<i><font color="#3366FF">scalco</font></i> (<i><font color="#999999">servitore</font></i>),
 +a sua volta derivato dal germanico medioevale <i><font color="#3366FF">scalh</font></i>
 +(<i><font color="#999999">servo</font></i>), e si tratterebbe allora di
 +un capostipite conosciuto come <i><font color="#999999">il servo Pietro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDAN
 +<br>CALDANA
 +<br>CALDANI
 +<br>CALDANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caldan è quasi unico, Caldana è tipico dell'area che comprende
 +bresciano, veronese e vicentino, Caldani ha un piccolo ceppo nell'imperiese,
 +uno nel fiorentino ed uno a Roma, Caldano, estremamente raro, ha un piccolo
 +ceppo tra Piemonte e Liguria ed uno forse nel potentino, dovrebbero derivare
 +dai tanti toponimi contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Caldan-</font></i>,
 +come ad esempio Caldana nel varesotto, nel grossetano e nel senese, Caldane
 +nel potentino o altri simili, ma potrebbero anche derivare da soprannomi
 +originati dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">caldana</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">caldano</font></i> (<i><font color="#666666">locale
 +riscaldato</font></i>) con questo nome si chiamava il <i><font color="#666666">locale
 +dove i panettieri mettevano il pane a lievitare</font></i>, <i><font color="#3333FF">caldano</font></i>
 +inoltre veniva chiamato il <i><font color="#666666">vaso usato per scaldarsi</font></i>,
 +spesso di rame, dove si riponeva della brace ancora accesa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDARA
 +<br>CALDARELLI
 +<br>CALDARI
 +<br>CALDARINI
 +<br>CALDARINO
 +<br>CALDERA
 +<br>CALDERINI
 +<br>CALDERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caldara, oltre al ceppo milanese, bergamasco, ne ha uno nel barese ed uno
 +nel palermitano, Caldarelli è specifico dell'Italia centromeridionale,
 +delle Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, casertano e napoletano, Caldari è
 +specifico della zona che comprende il riminese, il pesarese ed il perugino,
 +con un grosso ceppo tra Rimini, Riccione e Cattolica, nel riminese, Pesaro,
 +Colbordolo e Gabicce Mare nel pesarese, ed un ceppo a Città di Castello
 +ed Umbertide nel perugino, Caldarini ha un ceppo nel milanese a Milano,
 +Carate Brianza, Albiate e Paderno Dugnano, uno in Emilia nel parmense a
 +Colorno e Parma ed uno nel romano a Castel Gandolfo, Palombara Sabina e
 +Roma, Caldarino è unico, Caldera è tipico di Lombardia e
 +Piemonte, Calderini ha un ceppo nel vercellese e novarese, uno nell'udinese,
 +uno piccolo nel parmense, uno nel livornese e pisano, uno nel perugino
 +e ternano ed uno nel romano, Calderino, quasi unico, ha presenze sparse
 +qua e là per tutta l'Italia peninsulare, in alcuni casi possono
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi originati
 +dal mestiere dei capostipiti, occupati probabilmente nell'attività
 +di <i><font color="#666666">produttori o riparatori di caldaie o pentole</font></i>,
 +in altri casi possono originare da toponimi come Caldera nel messinese
 +o Torre Caldera nell'alessandrino o da altri indicativi di località,
 +come si può vedere in uno scritto del 1183 tratto dal <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font>: "<font color="#CC33CC">...a
 +sero via canpus dicitur in Zerbo prope </font><font color="#FF0000">Dupum
 +de la Caldera</font><font color="#CC33CC">, est iugera quattuor et perticas
 +quattuor. et tabulas undecim...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDAROLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Bari,
 +dovrebbe derivare dal vocabolo latino calidarium (luogo termale) ed essere
 +riferito ad un'origine riferita ad una località termale, come Caldarola
 +(MC) nelle Marche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDART
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caldart è tipico di Belluno e della sua provincia,
 +di Ponte nelle Alpi, Sospirolo e Sedico, potrebbe derivare dal toponimo
 +Kaltern (Caldaro sulla strada del vino) in provincia di Bolzano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico di Treviso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDERAN
 +<br>CALDERANI
 +<br>CALDERANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calderan è tipicamente veneto, dell'area che comprende le province
 +di Venezia, Treviso e Pordenone, Calderani, molto raro, è invece
 +toscano, del pisano, di Ponsacco, Calderano, molto raro, è specifico
 +di Maratea nel potentino, dovrebbero tutti derivare dal mestiere di <i><font color="#3366FF">calderano</font></i>,
 +cioè di maestro artigiano addetto alla bollitura ed al trattamento
 +dei bachi da seta, probabile occupazione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDERALE
 +<br>CALDERALO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calderale, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere originario del barese,
 +zona di Alberobello e Monopoli, Calderalo, se possibile ancora più
 +raro, sembrerebbe dell'area tarentino, brindisina, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal mestiere di artigiano produttore di pentole e caldaie, riteniamo
 +poco probabile il riferimento all'associazione dei <i><font color="#3333FF">calderali</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">calderai</font></i>, un'associazione segreta
 +reazionaria, filo-borbonica costituita in opposizione alla Carboneria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDERARA
 +<br>CALDERARI
 +<br>CALDERARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calderara è diffuso in Lombardia ad Agnadello (CR), Milano, Besnate
 +e Cuasso Al Monte (VA) e in tutto il varesotto, in Emilia e a San Bonifacio
 +(VR), Calderari, meno diffuso, ha un piccolo ceppo a Pieve di Soligo (TV),
 +a Bologna ed un nucleo nel Lazio, a Roma, Anticoli Corrado (RM), Ceccano
 +(FR) e Orte (VT), Calderaro ha un ceppo nel padovano e vari nuclei al sud,
 +in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, dovrebbero tutti derivare dal
 +mestiere di artigiani produttori di pentole e caldaie, ma in alcuni casi
 +possono derivare da toponimo come Calderara (MI) o Calderara di Reno (BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDEROLI
 +<br>CALDIROLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente lombardi, Calderoli è bergamasco, di Bergamo
 +e di Azzano San Paolo, Caldiroli, più diffuso, è specifico
 +dell'area tra milanese e varesotto, di Castellanza, Gorla Minore e Busto
 +Arsizio nel varesotto e Legnano nel milanese,&nbsp; dovrebbero derivare
 +dal vocabolo lombardo <i><font color="#3366FF">caldera</font></i> (<i><font color="#999999">grosso
 +pentolone di rame</font></i> usato normalmente per scaldare l'acqua per
 +il bucato), starebbe probabilmente ad indicare l'attività di produttore, o riparatore
 +di <i><font color="#3366FF">caldere</font></i> svolta dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDERON
 +<br>CALDERONE
 +<br>CALDERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00calderoni.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="55"><font size="-1">Calderon è quasi scomparso, Calderone è tipico siciliano,
 +Calderoni ha un ceppo nel ravennate ed uno nel barese, dovrebbe essere
 +di origini spagnole, potrebbe derivare o da un toponimo, di paesi chiamati
 +Calderon in Spagna ce ne sono almeno due, o da un soprannome legate o a
 +caratteristiche di una località o ad un mestiere, il casato dei
 +Calderon lo troviamo come feudatario del re spagnolo in Calabria nel 1600,
 +a Bormio (SO) nel 1507 in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...Et
 +super hoc dat pro testibus Angelum Redulfini, Antonium Juliani, </font><font color="#FF0000">Simonem
 +Andree Calderoni</font><font color="#CC33CC">....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome del centro nord Italia,
 +si individuano molte possibili zone d'origine (Verbania Intra, Milano,
 +Bologna, Massa Carrara, ecc), potrebbe derivare da toponimi quali Caldè
 +(VA) o altri con la stessa radice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDOGNETTO
 +<br>CALDOGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00caldogno.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="57"><font size="-1">Entrambi tipicamente veneti, Caldognetto è tipico di Vicenza, Isola
 +Vicentina e Dueville, con presenze anche nel mantovano, Caldogno, molto
 +molto raro, è di Peschiera del Garda nel veronese e di San Giorgio
 +in Bosco nel padovano, dovrebbero derivare dal nome del paese di Caldogno
 +nel vicentino, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALDONAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caldonazzo,
 + specifico della zona tra trentino
 +e veronese, deriva dal toponimo Caldonazzo in Trentino. La dinastia dei Caldonazzo
 +nasce in epoca longobarda&nbsp; con l'Arimanno Warbert.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALECA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caleca è di origini siciliane, è diffuso a Castellammare
 +del Golfo nel trapanese, a Palermo e Partinico nel palermitano, a Santa
 +Margherita di Belice nell'agrigentino e nel messinese a Patti, Torrenova
 +e Montagnareale, questo cognome dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +basato sul termine siciliano arcaico <i><font color="#3333FF">calèca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">un tipo di susina</font></i> di piccole dimensioni),
 +il cui nome sembrerebbe essere di origini arabe e derivare dal termine
 +<font color="#3333FF">hawaiha</font> (<font color="#666666">prugna</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALEF
 +<br>CALEFFA
 +<br>CALEFFI
 +<br>CALEFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calef, estremamente raro, è presente in modo sporadico nella fascia
 +umbro, marchigiana, con un piccolo ceppo a Senigallia, Caleffa, assolutamente
 +rarissimo, è specifico del vicentino, Caleffi è diffusissimo
 +nell'area che comprende il veronese, il mantovano, il parmense, il reggiano,
 +il modenese, il bolognese ed il ferrarese, Caleffo, quasi unico, sembrerebbe
 +dell'area veronese, potrebbero derivare dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Caleb</font></i>
 +o anche da un'alterazione di <i><font color="#3333FF">Haleb</font></i>,
 +l'attuale Aleppo in Siria, probabile luogo d'origine delle famiglie.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Caleffi è d'origine soprannominale e muove dall'antico
 +italiano <i><font color="#3333FF">calèffo</font></i> «<i><font color="#666666">burla</font></i>»
 +e da caleffare «burlare». Il nome personale <i><font color="#3333FF">Calleffus</font></i>
 +è presente in una carta modenese del 1163. Fonte: F. Violi, Cognomi
 +a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALEGARI
 +<br>CALEGARIS
 +<br>CALEGARO
 +<br>CALIGARI
 +<br>CALIGARIS
 +<br>CALIGARO
 +<br>CALLEGARI
 +<br>CALLEGARIS
 +<br>CALLEGARO
 +<br>CALLIGARI
 +<br>CALLIGARIS
 +<br>CALLIGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calegari è tipicamente lombardo, del bergamasco e del milanese,
 +Calegaris è unico, Calegaro, molto raro, decisamente veneto, è
 +soprattutto del veronese, Caligari, abbastanza raro, ha un ceppo in provincia
 +di Sondrio ed uno tra forlivese e riminese, Caligaris è specifico
 +dell'area nordoccidentale, del Piemonte, Liguria ed ovest Lombardia, Caligaro
 +è unico, Callegari è proprio del nord Italia, Callegaris,
 +molto raro, ha un ceppo nel pavese ed uno nel triestino, dove probabilmente
 +è solo una variante dovuta ad errori di trascrizione di Calligaris,
 +Callegaro è tipico veneto, della fascia che comprende il rovigoto,
 +il padovano, il veneziano ed il trevisano, Calligari ha la sua massima
 +concentrazione nelle provincie di Milano, Pavia e Novara, ma si nota una
 +presenza significativa anche in provincia di Napoli, Calligaris, decisamente
 +friulano, è tipico dell'udinese, goriziano e triestino, Calligaro
 +è specifico dell'udinese.  La derivazione
 +è facilmente intuibile, infatti ha origine dal vocabolo tardo latino
 +<i><font color="#3333FF">caligarius</font></i> (<i><font color="#999999">calzolaio</font></i>),
 +cioè chi produceva o commerciava in scarpe (in latino calzatura
 += <i><font color="#3366FF">caliga</font></i>).  Si pensi che persino un famoso imperatore romano prese il nome proprio
 +dal termine <i><font color="#3366FF">caliga</font></i>, il famoso imperatore
 +<i><font color="#3366FF">Caligola</font></i>, Tacito nel primo libro dei
 +suoi Annali infatti scrive: "<font color="#CC33CC">...iam infans in castris
 +genitus, in contubernio legionum eductus, quem militari vocabulo </font><font color="#FF0000">Caligulam</font><font color="#CC33CC">
 +appellabant, quia plerumque ad concilianda vulgi studia eo tegmine pedum
 +induebatur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caleo ha un ceppo a Carrara con diramazioni a Livorno
 +e nello spezzino a Sarzana, Ortonovo e La Spezia, potrebbe derivare da
 +modificazioni italianizzate del nome provenzale <i><font color="#3333FF">Caleb</font></i>,
 +esiste anche un ceppo nel salernitano, che potrebbe invece derivare invece
 +dal toponimo Caleo nel Cilento, improponibile la derivazione dal verbo
 +latino <i><font color="#3333FF">caleo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">scaldarsi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALESTANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calestani è tipico dell'area lombardo emiliana, ha un piccolo ceppo
 +a Leno nella bassa bresciana a ed uno più consistente a Parma e
 +nel parmense e vicino reggiano, dovrebbe derivare dal nome del paese parmense
 +di Calestano, anche se non si può escludere una derivazione analoga
 +a quella del toponimo, cioè dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Callistanus</font></i>,
 +nome tipico dei liberti di un <i><font color="#3333FF">Callistus</font></i>,
 +oltre che delle sue proprietà terriere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALFAPIETRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calfapietra ha un ceppo romano ed uno nel reggino, dovrebbe derivare da
 +un soprannome con il significato di scaldapietre, attribuito probabilmente
 +ad un capostipite ritenuto uno scansafatiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALGARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del vicentino, deriva dal
 +vocabolo tardo latino caligarius (calzolaio), cioè chi produceva
 +o commerciava in scarpe (in latino calzatura = caliga).&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALI
 +<br>CALI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cali è tipico catanese, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione
 +del più comune Calì, molto diffuso in tutta la Sicilia, ma
 +soprattutto nel catanese e palermitano, dovrebbe derivare dal vocabolo
 +greco <i><font color="#3366FF">kalos</font></i> (<i><font color="#666666">bello</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sac. Giuseppe
 +Di Bella</font></font>
 +<br>Calì è un cognome di origine greca accorciativo di <i><font color="#3333FF">kalìs</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">kalès</font></i>-in greco antico), che
 +vuol dire <i><font color="#666666">di bella</font></i>: kalòs-nominativo
 +maschile, <i><font color="#3333FF">kalì</font></i> (Kalè
 +gr. ant.)-nominativo famminile, kalòn-nominativo neutro; kaoù,kalìs,kaloù-genitivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calia ha un grosso ceppo in Puglia, uno nel trapanese e palermitano ed
 +uno nel nuorese in Sardegna, dovrebbe derivare dal termine italiano arcaico
 +<i><font color="#3366FF">calìa</font></i> (<i><font color="#999999">calo,
 +persona gretta e ridicola</font></i>), che veniva però anche riferito
 +a mercanti di gioielli di poco conto, a Lucera nel foggiano ad esempio,
 +in epoca rinascimentale, la via di Calìa era quella dove questi
 +mercanti da poco proponevano i loro articoli fatti con oro di recupero
 +e questo potrebbe essere stato il mestiere del capostipite, ma, nell'area
 +della Magna Grecia, potrebbe anche derivare dal termine greco <i><font color="#3366FF">kalos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bello, carino</font></i>) con un significato
 +completamente diverso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIAN
 +<br>CALIANI
 +<br>CALIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calian, assolutamente rarissimo, è specifico della parte meridionale
 +della provincia di Verona, Caliani, molto raro, è tipico del senese,
 +Caliano, molto molto raro, è tipico campano di Montoro (AV) una
 +cui frazione si chiama Caliano, derivano dal cognomen latino Calianus di
 +cui abbiamo un esempio in un'antica iscrizione latina del II° secolo
 +d.C.: "<font color="#CC33CC">...M</font><font color="#000000">(arcus) </font><font color="#CC33CC">Valerius
 +Speratus - </font><font color="#FF0000">L</font><font color="#000000">(ucius)
 +</font><font color="#FF0000">Aemilius Calianus</font><font color="#CC33CC">
 +cor</font><font color="#000000">(nicen) </font><font color="#CC33CC">-
 +T</font><font color="#000000">(itus)</font><font color="#CC33CC"> Flavius
 +Surus act</font><font color="#000000">(uarius)</font><font color="#CC33CC">
 +leg</font><font color="#000000">(ionis)</font><font color="#CC33CC">...</font>"
 +o direttamente o attraverso toponimi con questo nome come Caliano di&nbsp;
 +Capolona (AR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIANDRO
 +<br>CALIENDI
 +<br>CALIENDO
 +<br>CALIENDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caliandro è tipicamente pugliese, del brindisino e tarentino, Caliendi,
 +molto raro è dell'urbinate, Caliendo è un cognome tipicamente
 +campano, Caliendro, praticamente unico è quasi sicuramente dovuto
 +ad un errore di trascrizione di Caliandro, dovrebbero tutti derivare da
 +un soprannome legato ad una caratteristica fisica o al mestiere di parrucchiere,
 +infatti <i><font color="#3366FF">caliandrum - caliendrum</font></i> era
 +il vocabolo latino per parrucca, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nel brindisino fin dal 1700 con dei Caliandro in qualità di sacerdoti
 +e notai . (<font color="#CC33CC">vedi Calandra</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Domenico
 +Biondi</font></font>
 +<br>Il cognome Caliandro è tipico di Ceglie Messapica (BR) da qui
 +si è diffuso poi nei comuni limitrofi di nuova istituzione (inizio
 +del '900) ovvero, Villa Castelli e San Michele Salentino. L'antico nome
 +di Ceglie Messapica era <i><font color="#3366FF">Kalia</font></i>, da qui
 +<i><font color="#3366FF">Kaliandrus,</font></i> diventato poi Caliandro
 +per indicare un abitante di Ceglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIARI
 +<br>CALIARO
 +<br>CALLIARI
 +<br>CALLIARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caliari è tipico dell'area che comprende il basso Trentino, Bleggio
 +Superiore, Trento e Mori, ed il veronese, a Verona, Villafranca di Verona,
 +Sommacampagna, Castelnuovo del Garda, Sona e Bussolengo, con un piccolo
 +ceppo anche a Valdagno nel vicentino, Caliaro, molto meno diffuso, è
 +tipico del vicentino, di Arzignano, Chiampo e Vicenza, con un ceppo anche
 +a Verona, Calliari è specifico del Trentino, di Trento, Volano,
 +Romeno, Villa Lagarina, Mezzolombardo e Lavis, con un ceppo anche a Termeno
 +sulla Strada del Vino in provincia di Bolzano, Calliaro è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare da forme contratte del termine latino <i><font color="#3333FF">caligarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">calzolaio</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +CALEGARI</font>), indicando che quello probabilmente fosse il mestiere
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALICCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oltre al nucleo salernitano nella zona di Camerota è presente un
 +ceppo a Noci (BA) in Puglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIFANI
 +<br>CALIFANO
 +<br>CALIFFI
 +<br>CALIFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Califani, praticamente unico è un errore di trascrizione di Califano
 +che è tipico della Campania, con un ceppo nel potentino ed uno nel
 +Lazio, Califfi e Califfo sono assolutamente rarissimi, dovrebbero tutti
 +derivare dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Khalifa</font></i> derivato
 +a sua volta dal termine omonimo (in italiano il <i><font color="#666666">califfo</font></i>),
 +che identifica il <i><font color="#666666">capo supremo del paese</font></i>,
 +il vicario del re, <i><font color="#666666">il podestà</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIGIURI
 +<br>CALOGERI
 +<br>CALOGERO
 +<br>CALOGIURI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caligiuri è calabrese, del basso cosentino, catanzarese e crotonese.
 +Calogeri è assolutamente rarissimo, Calogero è tipico della
 +Sicilia orientale e del reggino, Calogiuri è specifico salentino,
 +di Lizzanello (LE) in particolare, dovrebbero derivare tutti dal termine
 +greco <i><font color="#3366FF">kalogheros</font></i> (<i><font color="#999999">bel
 +vecchio</font></i>) titolo riservato in particolare ai frati ed alle persone
 +di rispetto, in alcuni casi è pure possibile una derivazione dal
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Kalogeros</font></i> o in alcuni casi
 +dal toponimo greco Kalogeros o da uno dei toponimi contenenti la radice
 +Calogero come ad esempio San Calogero (VV) e (AG) o Piano Calogero (PA)..&nbsp;
 +Presenze di queste cognominizzazioni le troviamo fin dal 1500 a Lizzanello
 +con i Calogiuri e nella seconda metà del 1700 a Bella (CZ) con il
 +canonico don Francesco Caligiuri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calignano ha un piccolo ceppo a Napoli, mentre il ceppo più importante
 +è pugliese, di Nardò nel leccese e di San Donaci nel brindisino,
 +sembrerebbe poter essere originario della provincia di Brindisi, potrebbe
 +essere originato da un soprannome dialettale derivato dal vocabolo greco
 +kali (bello) o da un'alterazione del nome del toponimo Carignano presente
 +nel foggiano, forse il luogo di provenienza dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Calignano poiché è presente anche al Nord, potrebbe derivare
 +dal toponimo omonimo in provincia di Pavia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIMAN
 +<br>CALIMANI
 +<br>CALIMANO
 +<br>CALLIMAN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caliman è estremamente raro sembrerebbe originario della zona tra
 +Pordenone e Treviso, Calimani ancora più raro sembra sempre essere
 +comunque veneto, Calimano è assolutamente rarissimo, quasi unico,
 +Calliman sempre rarissimo è tipico del trevigiano, cognomi di origine
 +israelitica dovrebbero tutti derivare dal nome ebraico Calonimos o Kaliman.&nbsp;&nbsp;
 +Esempio di questo nome si trova nel Veneto fin da prima del 1500; ad Asolo
 +(TV) un certo Caliman Cohen è citato in un atto del 1547 nel quale
 +si legge: "<font color="#CC33CC">ad istantia et requisitione de </font><font color="#FF0000">Caliman</font><font color="#CC33CC">
 +et Iseppo hebrei figlioli del quondam Marco, et de altri hebrei habitanti
 +in Asolo</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALINI
 +<br>CALINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calini è specifico del milanese, con un piccolo ceppo nel bresciano,
 +Calino, assolutamente rarissimo, è del bresciano, quest'ultimo, assieme
 +al ramo bresciano dei Calini, potrebbe derivare dal toponimo Calino di
 +Cazzago San Martino (BS), tutti possono derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Calenus</font></i> ricordiamo il generale romano
 +Quintus Fufius Calenus che divenne Console nel 47 d.C.. Tracce illustri
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 a Brescia, dove i Calini
 +appartenevano alla migliore nobiltà e nel 1700 con Ludovico Calini
 +Vescovo di Crema.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIO
 +<br>CALIO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calio, molto più raro, è del catanese, Caliò è
 +ben diffuso in Calabria, in particolare a Catanzaro, ma comunque ben presente
 +a Rossano nel cosentino, con presenze anche a Caraffa di Catanzaro, Botricello
 +e Girifalco nel catanzarese ed a Crotone, ed in Sicilia, soprattutto a
 +Naso e Capo d'Orlando nel messinese, con un piccolo ceppo anche nel catanese
 +a Ramacca e Catania, dovrebbe derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Kalliòn</font></i>
 +(<i><font color="#666666">più bello</font></i>), o dal nome della
 +città di <i><font color="#3333FF">Kallion</font></i> in Etolia (in
 +Grecia), o anche dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Kalliòs</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caliolo è tipico del brindisino, di Carovigno in particolare, di
 +Latiano, di San Vito dei Normanni e di Mesagne, dovrebbe derivare dal nome
 +del monte Caliolo o meglio ancora dal nome della Contrada Monte Caliolo
 +situata nell'area del paese di Carovigno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calipa, assolutamente rarissimo, tipicamente calabrese del reggino, di
 +Gioia Tauro e Rizziconi, potrebbe derivare da un'italianizzazione del nome
 +arabo <i><font color="#3333FF">Khalib</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIPARI
 +<br>CALLIPARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calipari, abbastanza raro, è specifico del reggino, in particolare
 +di Caulonia, Varapodio e Santa Cristina d'Aspromonte, Callipari, altrettanto
 +raro, è specifico sempre del reggino, di Careri, Locri e Bovalino, dovrebbero essere derivati da un soprannome grecanico <i><font color="#3366FF">kalè
 +pareia</font></i> con il significato di <i><font color="#999999">bella
 +guancia</font></i>, ma è pure possibile una derivazione dal nome
 +della ninfa <i><font color="#3366FF">Pareia</font></i>, sempre con l'aggiunta
 +dell'aggettivo <i><font color="#3366FF">kalè</font></i> (<i><font color="#999999">bella</font></i>)
 +e si tratterebbe in questo caso di un matronimico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caliri è specifico del messinese, di Barcellona Pozzo di Gotto in
 +particolare e di Messina, Falcone, Terme Vigliatore e Milazzo, con ceppi
 +anche a Palermo e Catania, potrebbe derivare da un soprannome grecanico
 +originato dal termine <i><font color="#3333FF">kalion</font></i> (<i><font color="#666666">potassio</font></i>),
 +forse ad indicare che il mestiere del capostipite fosse quello di estrarre
 +la potassa dalle miniere di salgemma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALISE
 +<br>CALISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calise è tipico del napoletano, Calisi ha un ceppo nella provincia
 +di Latina ed uno nel barese, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Calisius</font></i>
 +, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo nella seconda metà del 1500
 +con Albertus Calisius pedagogo e retore e nel 1600 con il teologo Johannes
 +Calisius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALISTA
 +<br>CALISTE
 +<br>CALISTI
 +<br>CALISTO
 +<br>CALLISTA
 +<br>CALLISTI
 +<br>CALLISTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calista è tipico di Palermo e della provincia di Pescara, di Collecorvino
 +e Pescara in particolare, Caliste, molto molto raro, parrebbe romano, Calisti
 +è ben diffuso nelle Marche, nel teramano, in Umbria ed in Lazio,
 +Callista è quasi unico, Callisti, molto raro, ha un piccolissimo
 +ceppo romagnolo, uno nel romano ed uno nel valenziano, Callisto sembrerebbe
 +specifico di Molinara nel beneventano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Calisto</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Callisto</font></i>, l'italianizzazione cioè
 +del personale greco <i><font color="#3366FF">Kallistos</font></i>, col
 +significato letterale di <i><font color="#999999">bellissimo</font></i>
 +(si tratta di un superlativo del nome greco&nbsp; <i><font color="#3366FF">Kalos</font></i>;
 +(<font color="#CC33CC">vedi Calò</font>): nell'antica mitologia
 +greca, infatti, Callisto era il nome di una ninfa di Artemide, il cui nome,
 +in realtà, nasce da un epiteto della stessa dea, anche conosciuta
 +come <i><font color="#3366FF">Artemis Kalliste</font></i> (<i><font color="#999999">Artemide
 +la bellissima</font></i>). Per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALISTRI
 +<br>CALISTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calistri ha un ceppo a Pistoia e nel pistoiese, fiorentino e nel bolognese
 +a Granaglione e Porretta Terme, ed uno a Viterbo ed a Roma, Calistro, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe del Piceno, Calistroni ha un ceppo nel perugino a Marsciano
 +e Perugia, ed uno nel viterbese a Civitella d'Agliano e Viterbo, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite accrescitivi, dal nome latino <i><font color="#3333FF">Callistrus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Calistrus, </font></i>ricordiamo nel I°
 +secolo un Callistrus prefetto della Guardia Pretoriana dell'Imperatore
 +Tiberio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALITRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calitri ha un ceppo tra potentino e foggiano, in particolare ad Acerenza
 +nel potentino ed a Foggia e Panni nel foggiano, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Calitri nell'avellinese, probabile luogo di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome prettamente crotonese,
 +potrebbe essere originato da un soprannome dialettale derivato dal vocabolo
 +greco kali (bello).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Calizzi cognome calabrese, che è l'italianizzazione del cognome
 +greco <i><font color="#3333FF">Kalitsis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLA
 +<br>CALLA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calla, assolutamente rarissimo, del reggino e vibonese, dovrebbe essere
 +dovuto ad un'errata trascrizione di Callà, che è tipicamente
 +calabrese anch'esso, di Mammola nel reggino e di Serra San Bruno nel vibonese,
 +e che potrebbe derivare da un'italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Callas</font></i>,
 +o derivare da soprannomi basati sull'aggettivo greco <font color="#3333FF">καλός
 +<i>kalòs</i></font> (<i><font color="#666666">bello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLARA
 +<br>CALLARI
 +<br>CALLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Callara, assolutamente molto raro, ha un piccolo ceppo ad Anagni nel frusinate
 +ed uno a Colle Sannita nel beneventano, Callari è specifico della Sicilia, con un ceppo anche in provincia di Roma, Callaro, quasi unico, è del beneventano, potrebbero
 +derivare dal praenomen latino <i><font color="#3366FF">Callarus</font></i>, un'ipotesi da prendere in considerazione è che in qualche caso
 +possano anche derivare dal nome di <i><font color="#3333FF">Castrum de Callari</font></i>
 +(antico nome di Cagliari).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome prevalentemente siciliano, con un ceppo minore forse nel Lazio,
 +potrebbe derivare dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">caddaru</font></i>,
 +che indicava un pentolone usato nei caseifici per fare il formaggio. Si
 +tratterebbe, dunque, della cognominizzazione di un soprannome derivato
 +da un mestiere, un'altra possibile origine di Callari vedrebbe alla base di questo
 +cognome il termine dialettale <i><font color="#3366FF">callara</font></i>,
 +che indica in generale una pentola, una caldaia: si può allora ipotizzare
 +che callara fosse un nome di mestiere attribuito a un calderaio (detto,
 +infatti, anche callarale) e che questa fosse l'attività del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Callari è cognome siciliano e calabrese ed è la italianizzazione
 +del cognome greco <i><font color="#3333FF">Kalláris</font></i>.
 +Nel XVIII secolo era il nome di un notaio a Oppido. Rohlfs 60.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo a Cagliari ed uno a Aritzo (NU), dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">calleddu</font></i>
 +(cagnolino).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CALLEDDA: <i><font color="#3333FF">callèdda</font></i> e <i><font color="#3333FF">callèddu</font></i>
 += <i><font color="#666666">cane, femmina e maschio</font></i>, o anche
 +<i><font color="#666666">cucciolo di cane</font></i>. Per quest'ultimo
 +è più comune <i><font color="#3333FF">callellèddu</font></i>.
 +Sono sinonimi di <i><font color="#3333FF">catzèdda, catzéddu</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi il cognome Cadeddu</font>). Sempre dal latino
 +<i><font color="#3333FF">catellus</font></i> = <i><font color="#666666">cucciolo
 +di cane</font></i>. In calledda e calleddu è chiara la metatesi,
 +che il Wagner non scorge! Cognome presente nelle carte antiche. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura, Calleddu Juliano, ville
 +Selluri. ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula
 +Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay,
 +locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre
 +Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii
 +1388. Cognome raro, presente in 29 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna:
 +Aritzo 38, Quartu S. E. 23. Nuoro 18, Ussana 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLEGARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Callegarini, molto raro, ha un ceppo nel pavese, uno nel mantovano ed uno
 +nel ferrarese, deriva da una forma ipocoristica del vocabolo tardo latino
 +<i><font color="#3366FF">caligarius</font></i> (<i><font color="#C0C0C0">calzolaio</font></i>),
 +cioè chi produceva o commerciava in scarpe (in latino calzatura
 += caliga).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLEGATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Callegati, molto raro, è tipicamente romagnolo, di Faenza e Ravenna
 +nel ravennate, di Forlì e di Mordano ed Imola nel bolognese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">calicatus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">intonacato, tirato a calce, imbiancato</font></i>),
 +la motivazione del soprannome potrebbe essere dal mestiere del capostipite,
 +che potrebbe essere stato un <i><font color="#3333FF">magister calicarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">muratore specializzato nell'intonacatura e finitura
 +a calce dei muri</font></i>), o anche semplicemente dal fatto di abitare
 +la famiglia in una casa molto bianca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calleri ha un ceppo nel cuneese a Carrù e Mondovì ed a Torino
 +ha un ceppo a Genova ed Albenga (SV), ma il nucleo principale è
 +a Scordia nel catanese ed a Palazzolo Acreide, Siracusa e Canicattini Bagni
 +nel siracusano, i ceppi liguri e piemontesi sarebbero quindi dovuti al
 +fenomeno dell'emnigrazione dal sud, potrebbero perciò derivare da
 +una forma dialettale originata dal termine greco <i><font color="#3366FF">kalos</font></i>(<i><font color="#999999">bello</font></i>),
 +ma molto probabilmente si tratta semplicemente di una forma alterata del
 +cognome Callari (<font color="#CC33CC">vedi CALLARI</font>), l'ipotesi che porta a far derivare i Calleri del nord
 +da toponimi come Moncalieri o Pancalieri nel torinese è abbastanza
 +poco probabile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Calleri è cognome siciliano e calabrese ed è la italianizzazione
 +del cognome greco <i><font color="#3333FF">Kalleris</font></i>. Nel XVIII
 +secolo era il nome di un notaio a Oppido. Rohlfs 60.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLOCCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, del centro Italia, probabilmente laziale o abruzzese,
 +dovrebbe derivare da una modificazione del nome greco Kalò o dell'aggettivo
 +kalos (bello), ma è pure possibile che sia originato da un soprannome
 +legato al vocabolo calocchia (pertica usata per battere il grano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLONE
 +<br>CALLONI
 +<br>CALONE
 +<br>CALONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Callone, assolutamente rarissimo, ha presenze nell'area comasca, varesotta,
 +milanese e verbanese ed un piccolissimo ceppo nel beneventano, Calloni
 +ha un nucleo lombardo nel milanese a Buscate, Arconate, Dairago, Agrate
 +Brianza, Monza, Milano, Arcore, Inveruno, Cernusco sul Naviglio e Bresso
 +e nella vicina Busto Arsizio nel varesotto, ed un ceppo in Toscana nel
 +pisano a Palaia e Pontedera, Calone ha un piccolo ceppo nel varesotto ed
 +uno nel napoletano, Caloni ha un ceppo nell'area milanese ed uno tra senese,
 +aretino e perugino, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso mutazioni
 +dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Calone</font></i>
 +una forma arcaica per <i><font color="#999999">Carlone</font></i> o <i><font color="#999999">Carlomagno</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nei <i><font color="#3366FF">Codices Traditionum
 +Ecclesiae Pataviensis, olim Laureacensis</font></i>, nell'anno 795 in un
 +testo che così si conclude: "<font color="#CC33CC">...et haec sunt
 +testes qui audierunt et uiderunt hanc traditionem Rantolf comis. Into Chuntilo.
 +Perri. Ratolt. Pero, Taozi. Adalhart. Itto. Clauperht. Isanker. Aotker.
 +Adalhaoh. Kerhaoh. Ato. Siquis uoluerit hanc traditionem frangere aut ego
 +aut alius de heredibus et coheredibus meis. primum iram dei incurrat omnipotentis
 +et habeat luctam cum sancto Stephane coram deo et angelis ejus et haec
 +traditio. firma permaneat et est factum in III id. aprilis anno XXVII regni
 +</font><font color="#FF0000">Caloni </font><font color="#CC33CC">regis
 +</font><font color="#000000">(nel 768 iniziò il regno di Carlomagno)</font><font color="#CC33CC">.
 +</font>.", ma potrebbero anche derivare dal termine latino <i><font color="#3366FF">calones</font></i>,
 +una sorta di manovalanza militare addetta alla funzione di attendenti (<i><font color="#999999">domestici</font></i>)
 +o portatori presso le antiche legioni romane, ne leggiamo nel <i><font color="#3366FF">De
 +bello gallico</font></i> di C. Giulio Cesare: "<font color="#CC33CC">...Horum
 +adventu tanta rerum commutatio est facta, ut nostri, etiam qui vulneribus
 +confecti procubuissent, scutis innixi proelium redintegrarent, </font><font color="#FF0000">calones</font><font color="#CC33CC">
 +perterritos hostes conspicati etiam inermes armatis occurrerent, equites
 +vero, ut turpitudinem fugae virtute delerent, omnibus in locis pugnantes
 +studio se legionariis militibus praeferrent....</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">su suggerimento di Nicola Caloni</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALLOZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Callozzo, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale siciliano arcaico <i><font color="#3333FF">caddròzzu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sciocco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALMI
 +<br>CALMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calmi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe essere dovuto ad errate trascrizioni
 +del cognome Calmo, che è decisamente meridionale, assolutamente
 +rarissimo, ha piccole presenze in Campania ed in Sicilia e presenta un
 +piccolissimo ceppo nel foggiano, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Calmus</font></i> di cui abbiamo un esempio in
 +questo atto del 1221: "<font color="#CC33CC">Ego, Matheus de Tosquin, notum
 +facio omnibus presentes litteras inspecturis, quod de mandato domine mee
 +Blanchie, comitisse Trecensis palatine, ivi apud Joviniacum ad recipienda
 +juramenta militum castellarie Joviniaci et burgensium ejusdem castri, quod
 +si do minus P., comes Joviniaci, deficeret quod non redderet dicte comitisse
 +vel Th. comiti, nato ejus, quandocumque ab eis fuerit requisitus, castrum
 +Joveniaci, quod est jurabile et reddibile eis, dicti milites et burgenses
 +ex tunc se tenerent ad dominam comitissam, vel comitem natum ejus supradictos.
 +Hec sunt nomina eorum qui juraverunt: dominus Petrus de Chevallo; dominus
 +Renaudus de Septempilis; .... Vilanus Piscator; </font><font color="#FF0000">Calmus</font><font color="#CC33CC">,
 +frater ejus; Uroz; .... ex parte vero domine Comitisse superius nominate;
 +presentibus domino Theobaldo de Buoterio, et me Matheo de Tosquin. In cujus
 +rei testimonium, feci fieri presens scriptum, sigilli nostri munimine roboratum.
 +Actum, anno Gracie Mº CCº vicesimo primo, ipsa die Epifanie.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALO
 +<br>CALO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Calo che Calò sono molto comuni in Puglia con un ceppo
 +anche nel palermitano ed uno nel romano il primo ed in Irpinia il secondo,
 +derivano dal nome Calò derivato dal termine greco <i><font color="#3366FF">kalos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALOFARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calofaro, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">calòfaru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">garofan</font></i>o).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALONACI
 +<br>CALONICI
 +<br>CALONICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calonaci è un cognome molto raro, specifico toscano, del fiorentino
 +in particolare con ceppi nel livornese e nel senese, Calonici, anch'esso
 +molto raro, è tipicamente emiliano, Calonico invece, un poco più
 +diffuso ha un ceppo nel cosentino, in particolare a San Sosti, uno nel
 +salernitano, uno a Cerignola nel foggiano e rare presenze qua e là
 +anche al nord, derivano dal vocabolo medioevale toscano <i><font color="#3366FF">calonaca</font></i>
 +(<i><font color="#999999">canonica</font></i>), o dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">calonico</font></i>
 +(<i><font color="#999999">canonico, chierico</font></i>), il termine <i><font color="#3366FF">calonaci</font></i>
 +è stato usato ad esempio a Firenze da Giovanni Villani
 +nel suo <font color="#3366FF">Nuova Cronica</font>: "<font color="#CC33CC">...sconfitto
 +il vescovo e sua gente, e morìvi il sire di Falcamonte, e più
 +altri gentili uomini e de' </font><font color="#CC0000">calonaci</font><font color="#CC33CC">,
 +e dell'una parte e dell'altra...</font>" o anche a Pisa, dove nell'archivio
 +di stato si legge: ".<font color="#CC33CC">..Domino Rinaldo da Riva di
 +Mantova potestà anno uno, 1279. Fu chiamato per li </font><font color="#CC0000">calonaci</font><font color="#CC33CC">
 +di Pisa arciveschovo di Pisa ...</font>" e a Lucca: "<font color="#CC33CC">...L'anno
 +di .MCCXIIII Ingherame da Porcari fu podestà di Luccha contra la
 +voluntà de' grandi homini .. ... Allora vennero li </font><font color="#CC0000">calonaci</font><font color="#CC33CC">
 +con le croci et colle reliquie santi per difentione del Podestà
 +vecchio. E in quel dì misse bando Ingherame, che alcuno raunamento
 +non si dovesse fare se non al suo consiglio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALONGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calonghi, abbastanza raro, sembrerebbe della zona tra cremonese e bresciano,
 +potrebbe derivare dal nome di una località ormai scomparsa, anche
 +se non si può escludere una derivazione da una forma arcaica dell'etnico
 +di Calusco nella bergamasca o di Colonius (Cologno al Serio sempre nel
 +bergamasco).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALOPRESTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico del reggino dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">kalos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bello, buono</font></i>) e dal vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3366FF">presti </font></i>(<i><font color="#666666">prete</font></i>)
 +e starebbe per <i><font color="#666666">Buonprete</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALOR
 +<br>CALORA
 +<br>CALORE
 +<br>CALORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calor è praticamente unico, Calora è specifico di Santa Cesarea
 +Terme e Castro nel leccese, Calore è specifico di Padova con ceppi
 +anche nel padovano e nel veneziano, e nel Lazio, probabilmente trasferitisi
 +a seguito della bonifica delle Paludi Pontine, Calori ha un ceppo tra bolognese
 +e ferrarese ed uno a Roma, dovrebbero derivare, direttamente o ytamite
 +alterazioni dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Calor, Caloris</font></i><font color="#000000">
 +attribuito a figli molto desiderati e che avrebbero riscaldato con la loro
 +presenza la casa.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALOSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calosso è ben presente in Piemonte, in particolare nell'astigiano
 +ad Asti, San Damiano d'Asti, Canelli e Nizza Monferrato ed a Torino, potrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Calocius</font></i>,
 +nel 1400 a Genova troviamo un incisore chiamato Calocius de Guisulfis.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Calosso deriva dal nome del comune astigiano di Calosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALTABELLOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del palermitano, di Lercara Friddi (PA) in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornte da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>molto raro, originario del palermitano, deriva dal toponimo Caltabellotta
 +(AG).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caltabellotta è cognome e toponimo in provincia di Catania.
 +Il nome deriva dall'arabo <i><font color="#3333FF">Qal'at-al-ballut</font></i>
 += <i><font color="#666666">castello delle querce</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALTAGIRONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia centrooccidentale, ha un ceppo secondario anche a
 +Roma, dovrebbe derivare dal toponimo Caltagirone (CT).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caltagirone è cognome e toponimo siciliano, viene dall'arabo
 +<i><font color="#3333FF">Qal'at-al-ghiràn</font></i> = <i><font color="#666666">castello
 +delle grotte</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALTANISSETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caltanissetta, assolutamente rarissimo, è siciliano, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Caltanissetta, potrebbe avere origini ebraiche.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caltanissetta è cognome e toponimo siciliano, è composto
 +da <i><font color="#3333FF">Nissa</font></i>, nome di un'antica località
 +prima sicana e poi greca, al quale gli Arabi unirono la voce <i><font color="#3333FF">Qal-at</font></i>
 += <i><font color="#666666">castello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALU
 +<br>CALU'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calu è praticamente unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione
 +di Calù che, assolutamente rarissimo, è specifico del reggino,
 +dovrebbero derivare da un soprannome dialettale derivato da un'alterazione
 +del nome <i><font color="#3333FF">Calò</font></i>, a sua volta derivato
 +dal termine greco <i><font color="#3366FF">kalos</font></i> (<i><font color="#666666">bello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALUBANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calubani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe romagnolo, dovrebbe derivare
 +dal nome della località Calubano nel forlivese, situata nella zona
 +appenninica tra Dovadola e Modigliana, probabilmente il luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALUSI
 +<br>CALUSIO
 +<br>CALUSSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calusi, molto molto raro è tipico di Firenze e di Poggibonsi nel
 +senese, Calusio è quasi unico, Calussi è tipico dell'aretino,
 +di Cortona ed Arezzo, di Grosseto e di Montepulciano nel senese, dovrebbe
 +derivare dal nome tardo latino medioevale <i><font color="#3366FF">Calusius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel trattato <i><font color="#3366FF">Caroli
 +Boucheroni de Thomas Valperga Calusio</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Sed
 +contentiosa haec philosophia suos habuit lacertos, et optime de posteris
 +merita dicenda est, cum per tria et amplius secula a summis viris post
 +Lanfrancum et Anselmum nobilitata, quidquid doctrinarum a barbaria et vastationibus
 +reliquum erat, infestissima aetate servaverit. Ita sentiebat </font><font color="#FF0000">Calusius</font><font color="#CC33CC">;
 +qui enim Baconem laudabat, quod homines ad meliora studia revocasset, non
 +minus aequum in scholasticos se ostendebat, Aquinatis et aliorum opera
 +digito plus semel indicando, unde complura derivaverant recentiores. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVANESE
 +<br>CALVANESI
 +<br>CALVANISE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calvanese è specifico del napoletano e salernitano, Calvanesi e
 +Calvanise dovrebbero essere dovuti ad un errore di trascrizione, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Calvanico (SA).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Salerno nel XV° secolo con il magistrato cittadino Angelo
 +Calvanese di Salerno, a Striano (NA) nella seconda metà del 1700
 +con il parroco don Gennaro Calvanese, nello stesso periodo a Castel San
 +Giorgio (SA) i Calvanese sono tra i magguiorenti della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVANI
 +<br>CALVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calvani è tipico della fascia centrale che comprende Toscana, Marche,
 +Umbria e Lazio, con un ceppo anche nel barese, Calvano ha ceppi nel teatino,
 +nel Lazio meridionale, nella Campania e nella Puglia settentrionale e nel
 +cosentino, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Calvanus</font></i>, ma è pure possibile
 +una derivazione dal toponimo Calvano nel beneventano o dal Monte Calvano
 +in Toscana, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Barletta nel
 +1655 in una bolletta: "<font color="#CC33CC">Don Fabrizio Capece Bozzuto
 +paga ducati 50 a mastro </font><font color="#FF0000">Onofrio Calvano</font><font color="#CC33CC">
 +marmoraro in nome e per parte di Trojano Marulli, suo genero, in conto
 +di ducati 170 per tutto il prezzo di marmi bianchi e mischi di buona qualità
 +e condizione mandati nella cappella di detto Trojano e nel tumulo del "quondam"
 +Sebastiano Marullo, suo padre...</font>", a Conversano (BA) in un atto
 +del 1659: "<font color="#CC33CC">Informatione a querela del canonico Giovanni
 +Antonio Franco contro il canonico Francesco Paolo de Paulo clerico Santo
 +fratelli clerico </font><font color="#FF0000">Sabino Calvano</font><font color="#CC33CC">
 +don Sante Attolino ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVARI
 +<br>CALVARIO
 +<br>CALVERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calvari, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel piacentino, uno nel
 +maceratese, uno a Roma ed uno nel reggino, Calvario ha un ceppo a Roma
 +e ad Anagni nel frusinate, uno a Bari e Molfetta nel barese ed uno a Villabate
 +nel palermitano, Calveri, molto raro, ha un ceppo a Roma ed uno a Messina
 +e nel vicino reggino, potrebbero derivare dal nome personale latino <i><font color="#3366FF">Calvarius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Calverius</font></i>, ma è pure possibile
 +che derivino dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Calvario</font></i>
 +attribuito ai figli in memoria ed onore della Passione di Cristo.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad Ajaccio in Corsica almeno
 +dalla prima metà del 1500, quando il Nobile Quilico Calvari è
 +Consigliere della Città di Ajaccio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVARUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calvaruso è tipicamente siciliano, concentrato ad Alcamo nel trapanese
 +ed a Palermo, dovrebbe derivare dal toponimo siciliano Calvaruso nel messinese.&nbsp;
 +A Bafia nel messinese nel 1700 si trovano tracce di questa cognominizzazione
 +con il Sacerdote Francesco Calvaruso: "<font color="#CC33CC">...tiene l'obligo
 +di far celebrare una messa per ogni giorno festivo e di precetto in tutto
 +l'anno, e nel giorno di detto Santo si deve fare sodisfare sei messe lette
 +et una messa cantata per l'anima del quondam sac. </font><font color="#FF0000">Francesco
 +Calvaruso</font><font color="#CC33CC">; per la sodisfazione del qual legato
 +possiede suddetta chiesa un loco di celsi, terreno scapulo, pochi olivi
 +et una casa; et in detto loco esiste sudetta Chiesa di Santo Nicolao, quale
 +non tiene mobile, ma viene governata come sopra...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVELLI
 +<br>CALVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00calvello.gif" nosave="" align="RIGHT" width="35" height="55"><font size="-1">Calvelli, abbastanza raro, ha un nucleo nel fiorentino, che potrebbe derivare
 +dal nome del Monte Calvello o della Località Calvello in Val di
 +Fiora, uno nel cosentino ed uno in Puglia che dovrebbe derivare dal paese
 +di Montecalvello nel foggiano, Calvello, abbastanza raro, è tipico
 +della Basilicata della cui regione dovrebbe essere originario, dovrebbe
 +derivare, così come il ceppo calabrese del precedente, dal toponimo
 +Calvello nel potentino.&nbsp; Fin dal 1300 si hanno tracce dei De Calvello,
 +si ricorda un feudatario siciliano Giovanni De Calvello cui vennero affidate
 +dall'imperatore terre nella zona di Caltanissetta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Hanno un ceppo a Bitti (NU) ed uno a Olbia (SS), dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">calvesa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">calvizie</font></i>), e dovuto probabilmente
 +a caratteristiche fisiche del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVETTA
 +<br>CALVETTI
 +<br>CALVETTO
 +<br>CALVI
 +<br>CALVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calvetta, assolutamente rarissimo, è romano, Calvetti è presente
 +nell'area che comprende il Piemonte, la Lombardia ed il veronese e basso
 +trentino, con un ceppo anche tra fiorentino e pisano, Calvetto è
 +specifico di Piscina e Cumiana nel torinese, Calvi è diffuso in
 +tutt'Italia, Calvo ha un ceppo nella Sicilia orientale, un ceppo nel crotonese
 +ed uno molto consistente nel Piemonte occidentale, possono avere diverse
 +origini, direttamente o tramite ipocoristici, o dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Calvus</font></i>,
 +o da soprannomi legati alla forma della testa (in latino <i><font color="#3366FF">calva</font></i>
 += <i><font color="#999999">cranio</font></i>) o a caratteristiche fisiche,
 +in molti casi l'origine è la provenienza da un toponimo iniziante
 +con Calvi, come ce ne sono molti in Italia (Es. Calvi (BN) - (TR) - (CE)
 +- (PV) ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calvia è tipicamente sardo del sassarese, di Alghero, Sassari, Ittiri,
 +Porto Torres e Mores, con un ceppo anche a Berchidda in Gallura.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CALVIA: o Carbia: nome di un antica e mitica città, fondata
 +presumibilmente in periodo Fenicio, intorno all'VIII° - VII° secolo
 +a. Cr. assurta a massimo splendore in periodo romano. I cui resti, attualmente
 +oggetto di scavi archeologici, per conto delle Soprintendenze di Sassari
 +e di Nuoro, si trovano nelle vicinanze di Alghero, nei pressi della necropoli
 +di Monti Carru. In periodo medioevale fu "villa" (bidda - centro abitato)
 +appartenente alla Curadorìa di Nulàuro, del regno giudicale
 +di Torres, e fu possedimento privato dei Doria sino al 1272, ma dopo la
 +fine del regno turritano, negli ultimi anni del XIII° secolo, fu abbandonata:
 +no si conoscono ancora le cause del suo abbandono! L'etimologia di Carbia
 +è tuttora oscura; trattasi, secondo alcuni esperti di voce preromana.
 +Il canonico Spano la fa derivare dal fenicio Kar-bia = città di
 +piacere. Noi in proposito non abbiamo niente da aggiungere. Come cognome,
 +sempre preceduto da "de", ad indicare la provenienza, lo ritroviamo negli
 +antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388, figurano: Carbia (de) Agustino, majore(amministratore,
 +sindaco) ville Setini (*odierno Sedini. Contrate de Anglona - Chiaramonte);
 +Carbia (de) Anthonio, ville Gurrutta (* odierno Borutta(Meylogu). Contrate
 +de Ardar et Meylogu); Carbia (de) Comita, ville Semestene(* odierno Semestene.
 +Curatorie de Costa de Valls ; Carbia (de) Joanne, ville Semestene ; Carbia
 +(de) Leonardo, jurato(guardia giurata, collaboratore del majore) ville
 +Seneghe (*odierno Seneghe-Contrate Partis de Milis); Carbia (de) Petro,
 +jurato ville Orani; Carbia (de) Petrus, ville Sasseri; Carbia (de) Santoro,
 +jurato ville Ardar (*odierno Seneghe(Contrate Partis de Milis); Carbia
 +Franciscus, ville Sasseri; Carbia(de) Barçolo, ville Setini ; Carbia(de)
 +Francisco, ville Gocille ( *villaggio Distrutto - Curatorie de Anella);
 +Carbia(de) Guantino, ville Burgi (*odierna Burgos, fondata da Mariano IV,
 +padre di Eleonora - Curatorie de Anella); Carbia(de) Joanne, jurato ville
 +Cossein (*odierno Cossoine. Contrate Caputabas). Nel Condaghe di San Pietro
 +di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec. troviamo: Carbia (de) Ithoccor
 +e Carbia (de), Thippari (79 - si tratta probabilmente di due fratelli,
 +che poi ritroviamo ai cap. 100 e 107 con la variante de Carvia), in una
 +lite (kertu) per il possesso di servi. Carbia (de) Janne, kertu de ancilla
 +(80 - in una lite per il possesso di una serva). Carbia (de) Petru, kertu
 +de servis (111 - sempre in una lite per il possesso di servi). Sempre con
 +la variante de Carvia troviamo: Carvia (de) Dorgotori (130 -postura = donazione);
 +Carvia (de) Comita(107- kertu de servis). Nel Condaghe di San Nicola di
 +Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec., troviamo il cognome nelle due
 +varianti de Carbia e de Carvia, riferiti alle stesse persone. Carbia o
 +Carvia (de) Barusone, figlio di Furatu, fratello di Comita e Pietro e di
 +Furata e Mariane (sos de Carvia), in una vendita di terre in Balle(valle)
 +de Mela e in Sorcariu (due località poco a sud ovest del centro
 +abitato di Semestene - centro abitato di 227 abitanti - prov. Sassari -
 +Meilogu -&nbsp; appartenente all'antica Curadorìa Costavalle o Costa
 +de Valls). Non v'è dubbio che si tratti di un casato di antica nobiltà
 +terriera sarda. Sos de Carbia o Carvia citati nel Condaghe, oltre ad essere
 +proprietari di terre, avevano anche incarichi di rilievo nel regno giudicale
 +di Torres: Mariane de Carbia(117) era maiore de scolca, cioè capo
 +della scorta armata di vigilanza ai confini; Gosantine de Carbia(32) era
 +marito di&nbsp; Elene de Thori (i de Thori costituivano una delle più
 +potenti famiglie della Sardegna Giudicale); Mariane de Carbia (diverso
 +dal precedente) era armentariu de rennu( amministratore generale del giudicato),
 +etc. Attualmente il cognome Calvia è presente in 62 Comuni d'Italia,
 +di cui 34 in Sardegna: Alghero 62, Sassari 41, Berchidda30, Ittiri 29,
 +P. Torres 27, Mores 23, Oniferi 17, Torralba 13, etc. Come si nota la maggiore
 +diffusione del cognome si registra nell'area Alghero - Sassari come nei
 +tempi antichi. Sulla mitica città di Carbia, forse una delle prime
 +vere e proprie città della Sardegna antica, dovremmo attendere i
 +risultati degli scavi ancora in corso. Per saperne di più: visita
 +il sito - Carbia antica città - Carbia la memoria di Alghero nel
 +museo archeologico etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calviani, assolutamente estremamente raro, è del centro Italia,
 +forse toscano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Calviano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVINA
 +<br>CALVINI
 +<br>CALVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calvina è ormai unico, Calvini ha un ceppo a San Remo nell'imperiese
 +ed uno molto piccolo a Roma, Calvino ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed
 +un ceppo in Sicilia nel trapanese a Trapani ed Erice, con presenze a Palermo,
 +a Caltanissetta e nell'ennese, dovrebbero derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Calvinus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Calvina</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel De Vita Caesarum - Divus Iulius di Svetonio:
 +"<font color="#CC33CC">..Omnibus civilibus bellis nullam cladem nisi per
 +legatos suos passus est, quorum C. Curio in Africa periit, C. Antonius
 +in Illyrico in adversariorum devenit potestatem, P. Dolabella classem in
 +eodem Illyrico, </font><font color="#FF0000">Cn. Domitius Calvinus</font><font color="#CC33CC">
 +in Ponto exercitum amiserunt. Ipse prosperrime semper ac ne ancipiti quidem
 +umquam fortuna praeterquam bis dimicavit; semel ad Dyrrachium, ubi pulsus
 +non instante Pompeio negavit eum vincere scire, iterum in Hispania ultimo
 +proelio, desperatis rebus etiam de consciscenda nece cogitavit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVISE
 +<br>CALVISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calvise. assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Pescara, Calvisi è
 +tipico de L'Aquila e provincia, dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Calvisius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio negli <i><font color="#3366FF">Annales</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC66CC">...Appius Silanus Scauro Mamerco simul
 +ac </font><font color="#FF0000">Sabino Calvisio</font><font color="#CC66CC">
 +maiestatis postulantur,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALVOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo a Laino (CS) ed uno a Castrovillari (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALZAFERRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calzaferri è tipicamente lombardo, dell'alto bergamasco, di Clusone
 +in particolare e dell'alto bresciano, di Malonno soprattutto, il cognome
 +dovrebbe derivare dal nome della località di Calzaferro di Malonno
 +nel bresciano, ma non si può escludere che derivi invece dall'attività
 +del capostipite, che probabilmente produceva cotte di maglia: una specie
 +di tunica fatta di molti, piccoli anelli di ferro fittamente collegati
 +fra loro., utilizzati dagli armati nel medioevo come prima difesa, pur
 +proteggendo il corpo dai colpi delle armi da taglio, la zona tra alto bergamasco
 +e bresciano, ricca di minerali di ferro e di fucine, si specializzò
 +anticamente nella produzione militare di armi ed armature.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALZATI
 +<br>CALZATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calzati è tipico del bolognese di San Giovanni in Persiceto e di
 +Bologna, Calzato, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'alessandrino,
 +potrebbero derivare da riferimenti a conventi dei frati agostiniani, ai
 +carmelitani od ai trinitari calzati, varie congregazioni religiose, cui
 +potrebbero aver aderito, con varie funzioni laiche, i capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALZAVACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome la cui origine dovrebbe
 +essere bresciana, dovrebbe derivare da un soprannome legato ad un mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALZAVARA
 +<br>CALZAVARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calzavara è tipico del Triveneto, in particolare di Venezia, Mirano,
 +Santa Maria di Sala, Mira, Pianiga, Martellago, Dolo e Spinea nel veneziano
 +e di Campodarsego, Vigonza e Padova nel padovano, Calzavari è praticamente
 +unico ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del
 +precedente, dovrebbero derivare da termini arcaici semidialettali per calzolaio
 +o produttore di scarpe, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Venezia nell'Archivio di Stato dove troviamo i notai Andrea Calzavara
 +operante dal 1638 al 1686, Angelo Calzavara operante dal 1651 al 1680&nbsp;
 +e Luca Calzavara dal 1668 al 1716.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALZETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo si trova qua e là in
 +Italia, senza una vera e propria zona elettiva, forse sono varie le aree
 +di origine, che potrebbero essere la provincia di La Spezia, il Lazio,
 +gli Abruzzi e la Sicilia. Il cognome potrebbe derivare da un soprannome
 +legato ad un mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALZOLAI
 +<br>CALZOLAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calzolai è specifico fiorentino, Calzolaio tipico del sud, ha un
 +ceppo tra napoletano e casertano ed uno tra barese e tarantino, derivano
 +da un soprannome originato dal mestiere di calzolaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALZOLARE
 +<br>CALZOLARI
 +<br>CALZOLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calzolari è tipico della zona che comprende le province di Reggio
 +Emilia, Modena, Bologna e Ferrara, Calzolaro è specifico della zona
 +sudoccidentale della penisola salentina, Calzolare è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, derivano da un soprannome
 +originato dal mestiere di calzolaio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazionie e diversa ipotesi
 +fornite da Giancarlo Calzolari</font></font>
 +<br>Il cognome Calzolari non è un soprannome derivato dal mestiere
 +di calzolaio ma deriva la sua origine, come&nbsp; Fabbri, Speziali ed altri
 +<br>cognomi, dalle corporazioni medievali. Non è un caso che questo
 +cognome sia diffuso proprio nelle città dove esistevano le antiche
 +corporazioni. Questo naturalmente non esclude che le persone indicate con
 +il cognome facessero i calzolai. Un esempio di cognome tipicamente professionale
 +è invece Calligari, Ciabattini e Ciabattoni, Scarpari ed altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CALZONE
 +<br>CALZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Calzone ha un ceppo a Reino nel beneventano, uno nel foggiano a Casalvecchio
 +di Puglia ed uno in Calabria a Roccabernarda nel crotonese e Mileto e Briatico
 +nel valentiano, Calzoni è invece tipico del centronord, del bresciano,
 +dove potrebbe derivare dal toponimo Calzoni nel veronese, del bolognese
 +e del perugino, potrebbero derivare da modificazioni dialettali di nomi
 +di località come il castello del Calcione nell'aretino o il molisano
 +contrada Colle Calcione o anche come l'isola di Calcioni nel mar Egeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPILI
 +<br>CAMPILIA
 +<br>CAMPILLI</font></font></b><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPIONE
 +<br>CAMPIONI</font></font></b>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campili ha un ceppo a Terni ed uno a Roma, Campilia, molto molto raro,
 +sembrerebbe tipico del maceratese, di Pollenza nel maceratese in particolare,
 +Campilli è specifico di Roma, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da nomi di località, in epoca medioevale con il termine <i><font color="#3333FF">campilia</font></i>
 +si definivano delle terre adibite a coltivazioni varie, amministrate da
 +una comunità di cittadini ed i cui frutti venissero distribuiti
 +tra i vari abitanti del paese, tracce di un principio di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio nel pisano in uno scritto del 1332: "<font color="#CC33CC">...Ser </font><font color="#FF0000">Cecchinus
 +de Campilia</font><font color="#CC33CC">. Mactheus Scarsus. Pasquinus de
 +Casciana not. M. p. Ser Bacciameus Tadi. Gorus Savini. Bartalus de Ripuli...</font>".</font>
 +<br />
 +Campione è tipicamente meridionale, con un ceppo campano, uno lucano,
 +uno pugliese ed uno, il più consistente in Sicilia, Campioni è
 +specifico del centronord, del Lazio in particolare, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Campione</font></i>, con il
 +significato di perfetto, senza difetti, attribuito da genitori entusiasti
 +del proprio figlio.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMAGNA
 +<br>CAMAGNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camagna sembrerebbe piemontese, Camagni invece ha un ceppo nel milanese
 +ed uno nel forlivese, dovrebbero derivare da nomi di località caratterizzate
 +dalla presenza di una casa (<i><font color="#3366FF">cà</font></i>)
 +grande (<i><font color="#3366FF">magna</font></i>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in una <i><font color="#3366FF">Cartula venditionis</font></i>
 +del 1183 a Sartirana (PV): "<font color="#CC33CC">...Anno dominice incarnacionis
 +millesimo centesimo octuagesimo tercio, sesto die kalendas februarii, indictione
 +prima. </font><font color="#FF0000">Nicolaus Camagna</font><font color="#CC33CC">
 +filius Lafranci , vivens lege Lombarda, consensu eiusdem genitoris sui
 +vendidit Petro de Rizolo et fratris suis germanis, filiis quondam Viviani,
 +peciam unam terre ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMAIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camaioni è ben radicato nell'area che comprende il teramano ed il
 +Piceno, nel Piceno a San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, Spinetoli
 +e Monsampolo del Tronto e nel teramano a Martin Sicuro, Sant`Omero, Alba
 +Adriatica e Nereto, con un piccolo ceppo secondario anche a Roma, potrebbero
 +derivare dal toponimo Camaioni di Montelupo Fiorentino nel fiorentino,
 +o dal toponimo omonimo nel pratese, nel 1260, dopo la battaglia di Montaperti
 +che segnò la sconfitta dei guelfi fiorentini, molti guelfi emignarono
 +in terre più amiche perchè sotto il saldo dominio pontificio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMANA
 +<br>CAMANINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camana è assolutamente raro,
 +probabilmente della zona che comprende il novarese, e il varesotto, Camanini
 +è di origine bresciana. La derivazione di questi cognomi è
 +complessa, data l'ubicazione, dovrebbe derivare da un nome di località
 +svizzera, la Val Camana nel Canton Ticino, ma esiste anche una teoria che
 +li fa derivare dal toponimo spagnolo Camanas, paesino di montagna spagnolo
 +della provincia di Teruel in Aragona. Per il cognome Camanini, ci è
 +stata proposta da un diretto interessato una teoria che lo farebbe derivare
 +dal nome della val Camonica, deriverebbe quindi dall'etnico Camuni, popolo
 +che ha dato il nome appunto a quella valle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMANDONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camandona è specifico dell'area che comprende le province di Torino
 +e Vercelli, dovrebbe risalire agli inizi del 1800 e derivare dal toponimo
 +Camandona nel biellese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMARATA
 +<br>CAMMARATA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camarata sembrerebbe specifico di Randazzo nel catanese, Cammarata invece
 +è un cognome tipicamente siciliano molto diffuso in tutta l'isola,
 +dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Cammarata (AG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMARDA
 +<br>CAMARDI
 +<br>CAMARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camarda sembra specifico della Sicilia settentrionale con un ceppo
 +nel brindisino, gli altri due sono abbastanza rari e specifici del materano,
 +con possibili ceppi, probabilmente secondari, nel catanese e in Abruzzo
 +e Molise, dovrebbero derivare da toponimi come Camarda (MT), nome antico
 +di Bernalda, Camarda (AQ) o Camarda tra Campania e Basilicata come si capisce
 +da un testo della fine del 1400 : "<font color="#CC33CC">...Ad Berardino
 +de Bernaudo, per mercè et excambio de Fontanarosa, sopra li pagamenti
 +fiscali de Monte Acuto et </font><font color="#FF0000">Camarda</font><font color="#CC33CC">
 +et sopra li casali de Cusencza per anno ducati ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Camarda è un cognome siciliano, calabrese, lucano e salentino.
 +Viene dal calabrese <i><font color="#3333FF">camarda</font></i>&nbsp; =
 +<i><font color="#666666">macchia di cespugli</font></i>, dal greco tardo
 +<i><font color="#3333FF">kamarda</font></i> = '<i><font color="#666666">sorta
 +di tenda</font></i>'. La voce greca ha dato origine anche al toponimo Camarda
 +in provincia di Matera,</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMARDELLA
 +<br>CAMARDELLI
 +<br>CAMARDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camardella, abbastanza raro, ha vari ceppi, uno piccolo a Roma, uno a Napoli
 +e nel napoletano ad Ercolano, Arzano e Portici, uno nel foggiano a San
 +Giovanni Rotondo e Lesina, ed a Bari e Casamassima nel barese, uno a Melfi
 +nel potentino ed a Pisticci nel materano, Camardelli, estremamente raro,
 +è tipico del centrosud, Camardello, praticamente unico, è
 +del napoletano, si dovrebbe trattare di una forma etnica riferita ad un
 +toponimo Camarda presente ad esempio in Abruzzo, Campania e Basilicata
 +(<font color="#CC33CC">vedi CAMARDA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMARLINGHI
 +<br>CAMERLENGHI
 +<br>CAMERLENGO
 +<br>CAMERLINGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camarlinghi è tipicamente toscano, con un ceppo a Firenze, Lastra
 +a Signa e Barberino del Mugello nel fiorentino, a Santa Croce sull'Arno
 +nel pisano ed a cecina nel livornese, Camerlenghi, molto molto raro, ha
 +un piccolissimo ceppo lombardo, soprattutto nel mantovano, ed uno a Genova,
 +Camerlengo ha un ceppo a Verona, uno piccolo nell'ascolano a Montegranaro
 +ed a Monte San Giusto nel maceratese, uno a Roma e Tivoli nel romano ed
 +a Magliano Sabina nel reatino, uno ad Altavilla Irpina nell'avellinese
 +ed a Benevento, San Giorgio del Sannio e San Nicola Manfredi nel beneventano,
 +ed uno a Fasano nel brindisino, Camerlingo è tipico del napoletano,
 +di Giugliano in Campania, Napoli, Marano di Napoli, Villaricca, Pozzuoli,
 +Quarto e Qualiano, questi cognomi dovrebbero derivare dal termine medioevale
 +<i><font color="#3333FF">camerlengo</font></i> (<i><font color="#666666">tesoriere,
 +esattore</font></i>), italianizzazione del termine medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">chamarlinc</font></i>, ad indicare che i capostipiti
 +svolgessero appunto anticamente quella mansione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMARRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome abruzzese originario della
 +provincia di Pescara, potrebbe derivare da un soprannome legato ad un toponimo
 +Camarda (AQ)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMASTRA
 +<br>CAMASTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camastra ha un ceppo nel barese a Grumo Appula, Castellana Grotte ed Altamura,
 +uno nel catanzarese a Botricello, Vallefiorita e Stalettì, ed uno
 +a Palermo, Camastro ha un ceppo a Sora nel frusinate ed a Roma, con rare
 +presenze al sud, relativamente a questi cognomi esistono almeno due ipotesi,
 +la prima è che derivano dal nome fenicio <i><font color="#3333FF">Kamastart</font></i>,
 +il nome anche di una divinità, la seconda propone una derivazione
 +da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">camastra,
 +camastro</font></i> (<i><font color="#666666">la catena cui si appendono
 +i paioli nel focolare</font></i>), a sua volta derivato dal verbo greco
 +antico <font color="#3333FF">κρεμάσω <i>kremaso</i></font> (<i><font color="#666666">appendere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMATA
 +<br>CAMATI
 +<br>CAMATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camata ha oggi un ceppo tra veneziano e trevigiano, ma dovrebbe essercene
 +stato anche uno nel sud della Sicilia, tra siracusano, ragusano e nisseno,
 +Camati, quasi scomparso in Italia, sembrerebbe avere due luoghi d'origine
 +uno nel meridione del paese, probabilmente in Calabria ed uno nel modenese,
 +Camato è quasi unico, dovrebbe essere dell'Italia del sud, dovrebbero
 +derivare da un soprannome riferito al mestiere dei capostipiti, probabilmente
 +originato dal termine greco <font color="#3333FF">χαμαί&nbsp; <i>camai</i>
 +</font>(<i><font color="#666666">terra</font></i>) o meglio ancora dal
 +termine sempre greco <font color="#3333FF">κάματος&nbsp; <i>kamatos</i></font>&nbsp;&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">fatica</font></i>), intendendo che probabilmente
 +i capostipiti fossero <i><font color="#666666">lavoranti agricoli</font></i>
 +o comunque <i><font color="#666666">uomini di fatica</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMAZZOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camazzola è tipico della zona tra vicentino e trevisano, di Romanod'Ezzelino
 +nel vicentino e, nel trevigiano di San Zenone degli Ezzelini e di Borso
 +del Grappa.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gabriele
 +Farronato</font></font>
 +<br>Camazzole è una frazione del comune di Carmignano sul Brenta
 +(PD). I dalle Camazzole&nbsp; sono detti coloro che si sono trasferiti
 +nell'Asolano a Liedolo di San Zenone nel secolo XV°. Da qui si sono
 +poi sparsi anche nel Bassanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBA
 +<br>CAMBEDDA
 +<br>CAMBONI
 +<br>CAMBOSU
 +<br>CAMBULI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camba è specifico del sud della Sardegna, di Cagliari soprattutto
 +e di Quartu Sant'Elena, Selargius, Monserrato e Capoterra nel cagliaritano
 +e di Oristano, Cambedda, abbastanza raro, ha un nucleo nel cagliaritano
 +ed uno nel nuorese, Camboni è molto diffuso in tutta la Sardegna,
 +a Sassari, Ploaghe, Sennori, Ozieri, Olmedo e Sorso nel sassarese, a Cagliari,
 +Quartu Sant'Elena, Settimo San Pietro, Villaputzu e San Vito nel cagliaritano,
 +a Siniscola e Nuoro nel nuorese, a Giba, Carloforte e Carbonia nel carbonense,
 +Cambosu è specifico di Nuoro, Cambuli ha un ceppo a Nurallao, Cagliari
 +e Quartu Sant'Elena nel cagliaritano ed uno a Neoneli nell'oristanese,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso ipocoristici o accrescitivi,
 +da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">camba</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gamba</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CAMBA; CAMBEDDA; CAMBONI; CAMBOSU; CAMBULI: <i><font color="#3333FF">sa
 +càmba</font></i> è <i><font color="#666666">la gamba</font></i>,
 +ma significa anche <i><font color="#666666">ramo</font></i>; <i><font color="#3333FF">sa
 +cambèdda</font></i> è <i><font color="#666666">l'osso della
 +gamba</font></i>, più conosciuto con nome <i><font color="#3333FF">sa
 +cannèdda</font></i> <i><font color="#3333FF">de sa càmba</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Sa cambèdda</font></i> è inoltre
 +<i><font color="#666666">la "guardia" del freno per le redini</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Camboni</font></i> è l'accrescitivo di
 +<i><font color="#3333FF">camba</font></i> &gt; <i><font color="#666666">gambone</font></i>,
 +ma è anche <i><font color="#666666">la bussola d'alcova</font></i>,
 +dal catalano <i><font color="#3333FF">cambrò</font></i>, con la
 +scomparsa della r (frequente nella lingua sarda). <i><font color="#3333FF">Cambosu</font></i>
 +&gt; gamboso, <i><font color="#666666">dalle gambe robuste o lunghe</font></i>?
 +<i><font color="#3333FF">Cambuli</font></i> potrebbe invece derivare, oltre
 +che da gamba, dallo spagnolo antico <i><font color="#3333FF">cambuj</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#666666">cuffia per i bambini</font></i>!
 +(<i><font color="#CC33CC">especie de capillo de lienzo que se pone a los
 +niños</font></i>). Sono cognomi presenti negli antichi documenti
 +della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +troviamo:&nbsp; Camba Nicolaus - de Aristanni; Cambella Dominigo, ville
 +Burgi. * Burgi de Gociano...odierna Burgos - fondata da Mariano IV, padre
 +di Eleonora. Curatorie de Anella; Cambella Joannes, ville Sasseri. ** Sasseri.Sassari.
 +Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici,
 +actores et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus
 +civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam
 +Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara
 +Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388. Cambone Gunnario,
 +jurato ville Culleri(Cuglieri** CULLERI.(attuale Cuglieri) CASTRI MONTIS
 +DE VERRO.in posse Salari Arsocho, notarii publici et etc. die X januario
 +1388. nisi bestiaris pastores.congregatis in villa de Guilciochor .in posse
 +Salari Arsoci, habitatoris Bose .notarii publici et etc. die X januari
 +1388; Cambone Petro, ville Bordigale. * BORTIGALE.odierno Bortigali. Curatorie
 +de Marghine de Gociano; Cambuli Echu, jurato ville Mahara. ** Contrate
 +Marmille.et ego Ferrali Agustinus, sindicus et c.etc. Contrate Marmille.seu
 +a Nicolao Longhu, castellano Contrate Marmille.habitatoribus, congregatis
 +in dicta villa Mahara Barbaraquesa (Villamar) ante ecclesiam Sancti Saturnini
 +(nisi pastores bestiarum) .in posse Virde Andrea, civitate Sasseri, Virde
 +Joannis filii.die XII januarii 1388; Cambuli Michaele - de Bosa. ** Bosa:
 +omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose.nisipastores.congregatis
 +intus Ecclesiam Beate Marie Virginis .die XV Januarii 1388, Cambuli Petro,
 +ville Selluri. ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego
 +Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro
 +De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis
 +terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die
 +januarii 1388. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°,
 +XIII° secolo, abbiamo: Camba Arzocco (138), prete di Segazos ( abitato
 +scomparso appartenente alla Curadorìa di Milis, del regno giudicale
 +di Arborea, i cui resti si trovano in agro di Riola Sardo, in località
 +Trogatzus); in uno scambio di terre: tramudarus vinias cun presbiteru Mellose
 +de Segazos.Cambuli Furada Buriga, figlia a (di) Ianni e sposa a Gosantine
 +Anione (167), in una partizione di servi: partivi cum donnu Troodori Coco
 +arkipiscopu. Coiuedi Goantine Anione , serbu de Santa Maria de Bonarcado,
 +cun Cambuli Furada, ankilla de Santa Maria de Aristanis.Nel Condaghe di
 +San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Camba
 +Dorgotori (183) in una compera di servi: comporaili a Petru de Serra pede
 +in Dorgotori Camba et.(ho comprato da Petru de Serra, un quarto(del servizio)
 +di Dorgotori Camba e.;Camba Maria (76), in una donazione: dona binia (vigne)
 +in Soricariu - in agro di Andronike; Camba Petru (240), in uno scambio
 +di servi: tramutai cun Petru de Serra Boe: isse deitimi latus(la metà,
 +del servizio) de Petru Camba et ego deitili III pedes de Maria Bacca (tre
 +quarti). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, XI°, XIII° secolo,
 +abbiamo: Canbella&nbsp; Petru (51) armentario( amministratore di corte),
 +in una donazione a San Pietro (postura); Canbella Comita (100), teste in
 +una lite per la partizione della servitù (kertu de servis); Canbella
 +Furatu (131), in una donazione (postura); Canbella Petru(76), maiore de
 +scolca( comandante dei reparti di guardia dei confini), testimone in una
 +lite per la partizione della servitù (kertu de servis). Nel testo
 +del Fara "De Rebus Sardois" libri, III° e IV° troviamo citati:
 +Cambonus Basilius, canonicus Sorrensis (canonico in Sorres &gt; abitato scomparso;
 +appartenne alla Curadorìa del Meylogu nel regno giudicale di Torres
 +e sede della omonima diocesi, oggi non più esistente); Cambonus
 +Petrus, alleato del re di Spagna e da lui gratificato, allorquando Mariano
 +IV, Giudice d'Arborea,&nbsp; tentò con azioni militari la conquista
 +di tutta la Sardegna - anno 1369. Attualmente il cognome Camba è
 +presente in 32 Comuni italiani di cui 15 in Sardegna: Cagliari 113, Quartu
 +S. E. 23, Oristano 21, etc. Cambedda è presente in 46 Comuni italiani,
 +di cui 26 in Sardegna: Teulada 27, Nuoro 23, Cagliari 19, etc. Camboni
 +è presente in 156 Comuni italiani, di cui 65 in Sardegna: Sassari
 +71, Plaghe 62, Cagliari 62, Sennori 53, Quartu S. E. 38, etc. Cambosu è
 +presente in 9 Comuni italiani di cui 8 in Sardegna: Nuoro 44, Ozieri 6,
 +Sassari 6, Cagliari 5, Olbia 3, etc. Cambuli è presente in 38 Comuni
 +italiani di cui 18 in Sardegna: Nurallao 33, Cagliari 27, Neoneli 26.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBARAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cambarau è tipicamente sardo del cagliaritano, di Quartu Sant'Elena,
 +Cagliari, Decimoputzu e Capoterra, e di San Giovanni Suergiu e Carbonia
 +nel carboniense, dovrebbe derivare dal termine sardo <i><font color="#3333FF">cambaràu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esattore, addetto alle riscossioni</font></i>),
 +un deverbale del verbo sardo <i><font color="#3333FF">cambarài</font></i> (<i><font color="#666666">incamerare,
 +confiscare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBARERE
 +<br>CAMBARERI
 +<br>CAMERIERE
 +<br>CAMERIERI
 +<br>CAMMARERE
 +<br>CAMMARERI
 +<br>CAMMARIERI
 +<br>CAMMERIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cambarere, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Cambareri, che è tipico del reggino, di Bagnara
 +Calabra, ma, anche se in misura minore, di Scilla, Villa San Giovanni,
 +Campo Calabrò, Seminara e Gioia Tauro, Cameriere, molto raro, è
 +tipico di Lattarico nel cosentino, Camerieri, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe del perugino, di Perugia e di Valfabbrica, Sempre del perugino
 +dovrebbero essere gli assolutamente rarissimi Cammarieri e Cammerieri,
 +Cammarere, molto raro, sembra essere specifico di Sant`Eufemia d`Aspromonte
 +nel reggino, Cammareri è tipicamente siciliano del trapanese, di
 +Trapani, Marsala, Erice, Mazara del Vallo e Gibellina, con ceppi anche
 +a Palermo e Messina, un piccolo ceppo è presente anche a Taurianova
 +nel reggino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, a seconda del momento
 +in cui si sono formati, se in epoca abbastanza vicina da termini, più
 +o meno dialettali, stanti ad indicare il mestiere di <i><font color="#3366FF">cameriere</font></i>
 +come attualmente si intende, se in epoca tardo medioevale o rinascimentale
 +derivano invece dalla funzione di <i><font color="#3366FF">gentiluomo cameriere</font></i>,
 +un funzionario di grado elevato addetto a funzioni amministrative o di
 +gestione di corte ai servizi dell'alta nobiltà e dell'alto clero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBI
 +<br>CAMBIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cambi è tipicamente toscano, con ceppi, probabilmente secondari
 +in Emilia e nel Lazio, Cambio, molto molto raro sembra specifico del casertano
 +ed iserniano, derivano dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Cambius</font></i> di origini celtiche, di
 +cui abbiamo un esempio in un atto rogato a Bologna nel 1329: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Cambius</font><font color="#CC33CC">
 +olim Martini Guaraldi, Iohannes quondam Lambertutij, Albertus Bonore...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione si trovano a Firenze nel 1200, in uno
 +scritto del 1263 viene citato un certo Ricco Cambi come esponente dei maggiori
 +banchieri della città, a Bergamo nel 1500 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Actorum
 +spectabilis domini vicarii pretorii Bergomi </font><font color="#FF0000">Francescus&nbsp;
 +Cambius</font><font color="#CC33CC"> et Antonius Rizattus julii et augusti
 +anni 1559...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cambi muove dal nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">Cambio</font></i>,
 +d'area toscana (sec. XII). E' forma aferetica da <i><font color="#3333FF">(Bon)cambio</font></i>
 +«<i><font color="#666666">buon cambio</font></i>», nome augurativo
 +«dato a un figlio dopo la morte di un figlio precedente» (De
 +Felice). Discreta la sua diffusione a Modena. Fonte: F. Violi, Cognomi
 +a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBIALE
 +<br>CAMBIALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cambiale è quasi unico, potrebbe essere siciliano, Cambiali, leggermente
 +meno raro, è probabilmente toscano, dovrebbero derivare da un termine
 +medioevale <i><font color="#3333FF">cambiale, cambialis</font></i> (<i><font color="#666666">operatore
 +di cambio moneta</font></i>), forse ad indicare nel capostipite un banchiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBIASO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cambiaso è tipicamente ligure di Genova e del genovese, di Serra
 +Riccò, Sant'Olcese e Campomorone, dovrebbe derivare da un'italianizzazione
 +del cognome francese <i><font color="#3333FF">Cambiez</font></i> o del
 +termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">cambias</font></i>
 +(<i><font color="#666666">birraio</font></i>), che ha dato origine a quel
 +cognome, ma potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine
 +celta <i><font color="#3333FF">cambios</font></i> (<i><font color="#666666">gobbo</font></i>),
 +forse un difetto del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBIE'
 +<br>CAMBIELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome lombardo originario della
 +provincia di Cremona Cambiè, tipico della provincia di Milano Cambielli,
 +potrebbero essere stati originati da un soprannome derivato da un toponimo
 +Cambiago (MI) o legato al mestiere di commerciante , cioè di uno
 +che fa baratti. Potrebbero anche essere derivati dal nomen latino Cambius. (<font color="#CC33CC">vedi Cambi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della parte occidentale
 +dell'Italia settentrionale, potrebbe essere originato dal nome augurale
 +Cambio ( quelli di Cambio, la gente di Cambio) oppure dal mestiere di commerciante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del messinese, potrebbe derivare dal cognomen latino Cambria
 +(antico nome latino per Galles, regione del Nord Ovest dell'Inghilterra),
 +un esempio è Aurelia Titulla Cambria leggibile in un'antica iscrizione
 +romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBRIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è specifico del centro Italia, dovrebbe derivare dall'etnico Cambria, (antico nome latino per Galles, regione del Nord Ovest dell'Inghilterra),
 +forse ad indicare reduci dalle campagne in Britannia, in
 +un antica lapide romana leggiamo: "<font color="#FF0000">Cambrianus</font>
 +/ <font color="#CC33CC">l</font>(ibens) <font color="#CC33CC">p</font>(osuit)".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMBRUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cambruzzi, presente in modo sporadico nell'Italia settentrionale, ha un
 +ceppo veneto nel bellunese a Fonzaso, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale con riferimento alla finissima tela detta di <i><font color="#3333FF">Cambrai</font></i>,
 +forse ad indicare che il capostipite ne facesse commercio, troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione nel bellunese a Feltre nel 1600, in un atto
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Ioannes
 +Cambrutius</font><font color="#CC33CC"> cancellarius episcopalis feltrensis
 +notarius...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camedda, tipicamente sardo, è specifico soprattutto dell'oristanese
 +di Cabras in particolare e di Oristano, Santa Giusta, Marrubiu e Solarussa,
 +e di Cagliari, potrebbe derivare da nomi di località.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CAMEDDA: <i><font color="#3333FF">sa camèdda</font></i> in logudorese
 +è <i><font color="#666666">l'arco del giogo dei buoi</font></i>.
 +Dallo spagnolo <i><font color="#3333FF">gamella</font></i> - <i><font color="#666666">arco
 +de yugo en que entra la cabeza de los bueyes</font></i>. In campidanese
 +<i><font color="#3366FF">su yù</font></i> o <i><font color="#3333FF">juali/e
 +de is bois</font></i>. Dal catalano <i><font color="#3333FF">camella</font></i>.
 +Dal latino <i><font color="#3333FF">camela</font></i> = <i><font color="#666666">femmina
 +del cammello</font></i>. In latino esiste anche <i><font color="#3333FF">camella</font></i>,
 +dim. di camera, col significato di <i><font color="#666666">scodella</font></i>.
 +Sono tanti i cognomi&nbsp; ed i toponimi che hanno come base questo termine,
 +sin dai tempi antichi e, nonostante sia ritenuto logudorese, lo ritroviamo
 +in tutta la Sardegna, anche nei toponimi: un classico esempio è
 +l'area del Monte Linas, Sardegna sud occidentale, dove ritroviamo i toponimi
 +Punta sa Camedda, su Pranu de Camedda, in agro di Gonnosfanadiga. Come
 +cognome lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del
 +1388: Camella Bernardus, ville Algueri(Alghero). Nell'oper del Fara (De
 +Rebus Sardois, III°, IV° libro è citato Camella Bernardus:
 +nominato, nell'anno 1387, dal re Giovanni d'Aragona tutore e curatore (amministratore),
 +insieme a&nbsp; Franciscus Bos et Antonius Ferret, pro Alguerii populo
 +(per la città di Alghero). Camedda Antioco (XVIII_XIX secolo) sacerdote
 +residente a Cagliari * I 2000 sardi più faosi (L'Unione Sarda).
 +Attualmente il cognome Camedda&nbsp; è presente in 111 Comuni italiani,
 +di cui 49 in Sardegna: Cabras 230, Oristano 65, Cagliari 48, Santa Giusta
 +28, Marrubiu 18, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMELI
 +<br>CAMELLI
 +<br>CAMELLINI
 +<br>CAMELLINO
 +<br>CAMELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cameli è molto diffuso nell'area che comprende il maceratese, il
 +Piceno ed il teramano in particolare ed il pescarese, con piccoli ceppi
 +in Umbria, uno nel romano e latinense ed uno nell'ennese, Camelli, molto
 +raro, è specifico di Faenza, Camellini è tipicamente emiliano,
 +del reggiano, di Reggio Emilia,Cadelbosco di Sopra, Guastalla e Casalgrande,
 +del modenese, di Sassuolo, Modena, Formigine e Carpi e di Parma, Camellino,
 +praticamente unico, potrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del
 +precedente, Camello è assolutamente rarissimo, dovrebbero quasi
 +tutti derivare, direttamente o attraverso una forma ipocoristica, da una
 +latinizzazione del nome e cognome tedesco
 +<i><font color="#3333FF">Kamel</font></i>, cognome di cui abbiamo un esempio
 +nella seconda metà del 1600 con il Padre gesuita Georg Joseph Kamel
 +che latinizzò il suo nome in <i><font color="#3333FF">Gergius Josephus
 +Camellius</font></i> e che diede il suo nome alla <i><font color="#3333FF">camelia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pianta da fiore</font></i>) che portò
 +in Italia dall'Asia, ma è pure possibile una derivazione dal nome
 +di origine celta <i><font color="#3333FF">Camelian</font></i>, ricordiamo
 +San Camelian vescovo di Troyes in Francia dal 478 al 525, anno della sua
 +morte, non si può escludere che in qualche caso possano anche derivare
 +dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Kamel</font></i>, ricordiamo con
 +questo nome il sultano d'Egitto <i><font color="#3333FF">Malik-al Kamel</font></i>
 +che nel 1292 restituì a Federico II° Gerusalemme senza combattere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMELLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camellato, estremamente raro, è del trevigiano, dovrebbe trattarsi
 +di una forma patronimica dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Camellus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Camellian</font></i>, la terminazione in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +sta per figlio di. (<font color="#CC33CC">vedi Camelli</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMERA
 +<br>CAMERAN
 +<br>CAMERANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camera è distribuito in
 +tutt'Italia, ha vari ceppi originari, dalla provincia di Alessandria, Pavia
 +e Genova&nbsp; alla Campania ed alla Calabria. Cameran è padovano
 +e Camerani è ravennate. Questi cognomi potrebbero derivare da uno
 +dei tanti toponimi con radice Camera come Camerana (CN), Camerano (AN)
 +- (AT) ecc. oppure dal mestiere di&nbsp; servitore (addetto alla camera).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMERINI
 +<br>CAMERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camerini è presente a macchia di leopardo nel centronord,
 +Camerino è presente in tutta Italia, possono derivare dal toponimo
 +Camerino (MC) in qualche caso, in altri dal mestiere di&nbsp; servitore
 +(addetti alla camera).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMILLA
 +<br>CAMILLACCI
 +<br>CAMILLETTI
 +<br>CAMILLI
 +<br>CAMILLINI
 +<br>CAMILLO
 +<br>CAMILLONI
 +<br>CAMILLUCCI
 +<br>CAMILLUZZI
 +<br>CAMMILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camilla è tipica del cuneese di Niella Tanaro e Mondovì,
 +Camillacci è tipicamente laziale, del romano e del frusinate, Camilletti
 +è tipico delle Marche, del perugino e del romano, Camilli è
 +specifico della fascia centrale che comprende il grossetano, il Lazio,
 +l'Abruzzo, l'Umbria e le Marche, Camillini è tipicamente romagnolo,
 +del ravennate, forlivese, riminese e pesarese, Camillo ha ceppi nel Veneto,
 +nel romano, nel napoletano, nel foggiano e nel palermitano, Camilloni sembra
 +marchigiano e del perugino e romano, Camillucci oltre al ceppo marchigiano
 +ha un ceppo nel ternano, nel viterbese e nel romano, Camilluzzi, molto
 +molto raro, è tipico del ternano, Cammilli, sicuramente toscano,
 +è proprio del fiorentino e del pistoiese.,
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome antico <i><font color="#3366FF">Camillo</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale samotracio <i><font color="#3366FF">Kadmilos</font></i>,
 +che, nell'antica mitologia greca, era il nome attribuito al padre dei Cabiri
 +(divinità dell'oltretomba, venerate come Grandi Dei in un culto
 +misterico che aveva il suo centro in Samotracia): dalla figura mitologica
 +di <i><font color="#3366FF">Kadmilos</font></i>, in seguito, presero il
 +loro nome i cosiddetti camilli, giovani sacerdoti che assistevano a particolari
 +riti sacrificali, conosciuti come i Misteri dei Grandi Dei. Detto questo,
 +comunque, va notato che in alcuni casi il cognome Camillo potrebbe derivare
 +da una variante del cognome Camillò (vedi questo cognome). Per quanto
 +riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMILLERI
 +<br>CAMILLIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camilleri è tipicamente siciliano dell'area che comprende il nisseno,
 +l'agrigentino ed il palermitano, Camillieri, molto molto raro, è
 +tipico di Ragusa e del ragusano, con il termine <i><font color="#3366FF">camillero</font></i>
 +in Sicilia si definivano i portantini o lettighieri, ed anche dei frati
 +camilliani cioè che per vocazione dedicavano la loro vita all'assistenza
 +ai malati, si potrebbe ipotizzare quindi che il capostipite avesse o rapporti
 +con qualche convento di quei frati o facesse appunto il lettighiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMILLO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camillò è tipicamente calabrese del reggino e soprattutto
 +di Vibo Valentia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Camillò</font></i>, che, nato sulla base
 +del greco <i><font color="#3366FF">chamilòs</font></i>, significa letteralmente <i><font color="#999999">basso</font></i> (vedi anche
 +Basso e Curcio, dei quali Camillò è l'equivalente greco-italiano);
 +anche se è più improbabile, comunque, non si può escludere
 +che in alcuni casi questo cognome derivi dal nome antico Camillo (vedi
 +Camilli). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei
 +nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMINADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo e specificatamente
 +milanese e comasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMINATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano due ceppi uno nell'area
 +di Piacenza e l'altro in provincia di Forlì; il ceppo piacentino
 +deriva dal toponimo Caminata (PC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMINITA
 +<br>CAMINITI
 +<br>CAMINITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caminita è specifico del palermitano, di Palermo e di Ustica, Caminiti,
 +molto più diffuso, è tipico della Calabria meridionale e
 +della Sicilia nordorientale, di Villa San Giovanni, Benestare, Bovalino,
 +Santa Cristina d'Aspromonte, Careri e Cittanova nel reggino e di Messina,
 +Roccalumera, Santa Teresa di Riva, Furci Siculo, Pagliara, Taormina, Mandanici
 +e Fiumedinisi nel messinese con ceppi anche a Catania e Palermo, Caminito,
 +meno diffuso, è specifico di Melilli nel siracusano e di Militello
 +in Val di Catania e Catania nel catanese, in molti casi dovrebbe trattarsi
 +di forme etniche riferite al paese di Camini nel reggino, il cui toponimo
 +dovrebbe derivare dal termine greco arcaico <i><font color="#3333FF">kaminion</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fornace</font></i>), negli altri casi potrebbe
 +derivare dal termine grecanico <i><font color="#3333FF">caminètes</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola fornace</font></i>), forse ad indicare
 +che i capostipiti si occupassero della fusione di metalli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Michele
 +Caminita</font></font>
 +<br>Caminita: da documenti trovati nell'archivio di stato civile del comune di Ustica
 +si legge che il capostipite fosse un certo marinaio proveniente dalla Spagna
 +di nome Joachin Caminito nato nel 1786 successivamente sposato con una
 +donna di Ustica ed ivi morto nel 1883.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMINOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo potrebbe derivare da toponimi come Camino (TV)
 +o Camino al Tagliamento (UD).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enrico
 +Caminoli</font></font>
 +<br>i Caminoli in italia sono tutti parenti fra loro, quindi esiste un
 +solo ceppo; da una ricerca a metà del 1700 fino al 1800 erano in
 +Carinzia Slovena, a&nbsp; Maribor,&nbsp; probabilmente di origini venete.
 +Il toponimo di riferimento è Camino, come la famiglia Da Camino
 +della marca trevigiana. Comunque nel 1900 i Caminoli sono in trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMIOLA
 +<br>CAMIOLI
 +<br>CAMIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camiola, quasi unico, sembrerebbe siciliano, Camioli, anch'esso quasi unico,
 +è probabilmente dovuto ad un'errore di registrazione anagrafica
 +settentrionale del cognome Camiolo, che è tipicamente siciliano,
 +di Palermo, di Gela nel nisseno, di Grammichele, Catania e Caltagirono
 +nel catanese e di Valguarnera Caropepe, Leonforte, Aidone ed Enna nell'ennese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Camiolus</font></i>,
 +un'alterazione dialettale del termine latino medioevale <i><font color="#3333FF">cameolus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cammeo</font></i>), dell'uso di questo termine
 +abbiamo un esempio in epoca medioevale in un atto: "<font color="#CC33CC">...
 +Zona una argenti cum cinto corii cum certis paucis splanguis. Adamanti
 +tres parvi in tribus anulis auri. </font><font color="#FF0000">Camiolus</font><font color="#CC33CC">
 +unus in uno anulo auri. Anulli quatuor auri fracti pauci valoris. Virge
 +due parve pauci valoris que sunt fracte. Pendini duo granate et alii duo
 +safilii cum periis ceto...</font>", nome in uso soprattutto presso i popoli
 +slavi, anche come forma alterata del nome <i><font color="#3333FF">Camillus</font></i>,
 +secondo un'altra ipotesi potrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +basato su di un termine arcaico dialettale <i><font color="#3333FF">camiolo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vignaiolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMISASCA
 +<br>CAMISONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi decisamente milanesi, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Camisasca (CO) e Camisano (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMISOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camisola, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'astigiano, forse di
 +San Damiano d'Asti, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale piemontese <i><font color="#3333FF">camisòla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sottoveste</font></i>), a sua volta derivato
 +dal provenzale <i><font color="#3333FF">camisol</font></i> (<i><font color="#666666">gonna,
 +veste</font></i>), si tratta di un cognome molto antico, di cui si hanno
 +tracce fin dal medioevo, infatti nel <i><font color="#3333FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i>, in una <i><font color="#3333FF">Cartula
 +vendicionis</font></i> redatta a Pavia nell'anno 1141 possiamo leggere:
 +"<font color="#CC33CC">Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi
 +millesimo centesimo quadragesimo primo, quintodecimo kalendas decembris,
 +indictione quinta. Constat me Mantoanam, filiam quondam Nigriboni Buccanigra,
 +et relicta quondam Guilielmi Bescossa, que professa sum ex nacione mea
 +lege vivere Romana, accepisse sicuti et in presentia testium accepi a te
 +Borgundio Musso da Salairano, per </font><font color="#FF0000">Rainardum
 +Camisolam</font><font color="#CC33CC">, missum tuum, argenti denariorum
 +bonorum Papiensium solidos viginti quinque et dimidium, finito precio,
 +pro omnibus rebus illis cum areis suis, iuris mei, quas habere et deti|nere
 +visa sum, per aliquem modum, in loco et fundo Ragagnaria et in eius territorio,
 +prope castro de Lambro ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMMARELLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cammarelle, abbastanza poco comune, è specifico di Rionero in Vulture
 +nel potentino, dovrebbe derivare dal nome della località Cammarelle
 +sita nel comune di Padula nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMMI
 +<br>CAMMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cammi è specifico di Piacenza e del piacentino, di Rottofreno, Fiorenzuola
 +d'Arda e Caorso, Cammia, quasi unico, è sempre del piacentino, dovrebbero
 +derivare dal nome tardo latino di origini celte <i><font color="#3333FF">Cammius</font></i>,
 +latinizzazione del nome <i><font color="#3333FF">Cammiac</font></i> in
 +uso nella Gallia meridionale, durante il periodo imperiale sotto Antonino
 +Pio troviamo come Proconsole del Norico <i><font color="#3333FF">Lucius
 +Cammius Secundinus</font></i>, in una lapide del primo secolo situata ad
 +Aquileia si può leggere: "<font color="#CC33CC">K</font><font color="#000000">(alendis)</font><font color="#CC33CC">
 +Novembr</font><font color="#000000">(ibus)</font><font color="#CC33CC">
 +L</font><font color="#000000">(ucius)</font><font color="#CC33CC"> Nonius
 +Rufinus Pomponianus Q</font><font color="#000000">(uintus)</font><font color="#CC33CC">
 +Vesonius Fuscus // p</font><font color="#000000">(raefecti)</font><font color="#CC33CC">
 +i</font><font color="#000000">(ure)</font><font color="#CC33CC"> d</font><font color="#000000">(icundo)</font><font color="#CC33CC">
 +/ scr</font><font color="#000000">(ibendo)</font><font color="#CC33CC">
 +adf</font><font color="#000000">(uerunt)</font><font color="#CC33CC"> C</font><font color="#000000">(aius)
 +</font><font color="#CC33CC">Lucretius Helvianus M</font><font color="#000000">(arcus)</font><font color="#CC33CC">
 +// Trebius Proculus </font><font color="#FF0000">L</font><font color="#000000">(ucius)</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Cammius Maximus</font><font color="#CC33CC">
 +/ s</font><font color="#000000">(enatus)</font><font color="#CC33CC"> c</font><font color="#000000">(onsulto)</font><font color="#CC33CC">
 +cum prona voluntate // honestissimo animo ultro Calvius Pollio IIIIvir
 +i</font><font color="#000000">(ure)</font><font color="#CC33CC"> d</font><font color="#000000">(icundo)</font><font color="#CC33CC">
 +/ in proximum annum // professus sit quo facto haesitationi publicae in
 +partem / moram ademerit placere ei quo // magis etiam ceteri ad bene faciendum
 +in rei publicae / provocentur statuam equestrem // auratam in foro n</font><font color="#000000">(ostro)</font><font color="#CC33CC">
 +poni censuer</font><font color="#000000">(e)</font><font color="#CC33CC">
 +prim</font><font color="#000000">(us)</font><font color="#CC33CC"> cens</font><font color="#000000">(uit)
 +</font><font color="#CC33CC">C</font><font color="#000000">(aius)</font><font color="#CC33CC">
 +Lucretius Helvianus</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMMAROTA
 +<br>CAMMAROTI
 +<br>CAMMAROTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cammarota è un cognome specifico dell'Italia meridionale, probabilmente
 +originario della Campania e Basilicata, dove è diffusissimo, Cammaroti,
 +praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, Cammaroto è specifico di Messina e del messinese,
 +si dovrebbe trattare di cognomi derivanti da alterazioni dialettali del
 +nome del paese di Camerota nel salernitano, o di Cammarata nel cosentino e nell'agrigentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cammarota è cognome siciliano (anche Cammaroto) che viene dal
 +greco '<i><font color="#3333FF">kammarōtos</font></i>' = <i><font color="#666666">fatto
 +a volta</font></i>, ma anche '<i><font color="#666666">fiero</font></i>'.
 +Possibile anche una derivazione dal toponimo Camerata (SA). Rohlfs 60.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMMORANESI
 +<br>CAMORANESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camoranesi è ormai quasi estinto in Italia continua la sua presenza
 +all'estero grazie al fenomeno dell'emigrazione del secolo scorso, Cammoranesi
 +è estremamente raro, sembrerebbero originari dell'anconetano, forse
 +di Fabriano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Camoranesi è un cognome ormai quasi scomparso nel nostro paese, probabilmente originario
 +delle Marche, deriva dall'etnico del toponimo Camerano (AN), un tempo noto
 +come Camborano o Camorano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMNASIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Camnago (MI) frazione
 +di Lentate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMODECA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camodeca è tipico della zona tra il basso potentino, San Paolo Albanese
 +e San Costantino Albanese, e l'alto cosentino, Spezzano Albanese e Castroregio,
 +famiglia nobile di chiare origini albanesi, che arrivò in zona nella
 +prima metà del 1500, in fuga da Corone, città della Morea
 +(antico nome del Peloponneso attualmente greco), che era stata invasa dai
 +turchi islamici, aiutati nell'operazione di espatrio dalle navi messe a
 +disposizione da Carlo V°, per sottrarre i cristiani alle ritorsioni
 +turche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMOGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipicamente genovese, dovrebbe derivare dall'etnico
 +di Camogli (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMOIRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camoirano, molto molto raro, è tipicamente ligure, dell'area tra
 +genovese e savonese, potrebbe trattarsi di una forma etnica relativa al
 +paese spagnolo di Camoira in Galizia, questo supportato dalla particolare
 +frequenza con la Spagna da parte della Repubblica Marinara di Genova e
 +dai numerosi interscambi marittimi fra quelle regioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due le aree di origine, la provincia
 +di Brescia e quella di Piacenza, dovrebbe essere legato alla provenienza
 +dalla val Camonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMONITA
 +<br>CAMONITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camonita è tipico di Paternò nel catanese, con un piccolo
 +ceppo anche a Ficarazzi nel palermitano, Camoniti, quasi unico, sembrerebbe
 +del palermitano, dovrebbero derivare da forme etniche soprannominali grecaniche
 +dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ita</font></i> sta per <i><font color="#666666">abitante
 +di</font></i>, <i><font color="#666666">proveniente da</font></i>, una
 +località per il momento non meglio identificabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMORANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camorani è tipicamente romagnolo, di Forlì, e del ravennate,
 +di Faenza, Lugo, Solarolo e Castel Bolognese, con un ceppo anche nel reggiano
 +a Reggio Emilia e Canossa, dovrebbe derivare dal nome del paese di Camorano,
 +antico nome dell'attuale Camerano nel riminese o Camerano nell'anconetano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMORRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camorri, molto raro, è tipico di Cortona nell'aretino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine arcaico italiano <i><font color="#3366FF">camorr</font></i>o
 +(<i><font color="#999999">acciacco, malaticcio</font></i> e per estensione
 +<i><font color="#999999">cosa che funziona male</font></i>) a sua volta
 +derivato dal latino <i><font color="#3366FF">camoria</font></i> (<i><font color="#999999">moccio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMOSSI
 +<br>CAMOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camossi sembra tipico di Darfo Boario Terme (BS) e del bresciano, Camosso
 +è tipico piemontese di Envie (CN), dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo dialettale lombardo <i><font color="#3366FF">camòss</font></i>
 +(<i><font color="#666666">camoscio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camotti è specifico di Castelli Calepio nel bergamasco, il cognome
 +dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite fosse di razza camuna, o
 +semplicemente provenisse dalla Val Camonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPA
 +<br>CAMPI
 +<br>CAMPO
 +<br>DELLA CAMPA
 +<br>LO CAMPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campa è tipicamente pugliese, del Salento in particolare, Campi
 +è diffuso in tutto il nord, soprattutto nel milanese e varesotto,
 +nel genovese, nel ferrarese ed in Umbria, Campo è tipicamente siciliano
 +con ceppi anche nel bellunese ed in Puglia, Della Campa, rarissimo, è
 +del napoletano, Lo Campo è specifico di Foggia, dovrebbero tutti
 +derivare da uno dei molti toponimi chiamati Campa, Campi o Campo o composti
 +con la parola Campi o Campo, abbiamo un esempio di quest'uso in questo
 +scritto del 1257: "<font color="#CC33CC">...Nam
 +ex parte mei, domui iam dicte pacis causa, propter eciam salutem anime
 +mee, de consensu fratris mei Sandivogii et filioli mei Nycolai filii </font><font color="#FF0000">Sandivogii
 +de Campa</font><font color="#CC33CC">, villas istas, ...</font>". Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1200 nel pisano:
 +"<font color="#CC66CC">...Bonaventure de Ceuli quondam </font><font color="#FF0000">Campi</font><font color="#CC66CC">
 +de S. Iohanni alla Vena </font><font color="#000000">(San Giovanni alla
 +Vena (PI))</font><font color="#CC66CC">...</font>", in Valtellina nel 1600
 +con il notaio Antonio Campi, esattore delle taglie forestiere nella comunità
 +di Grosio (SO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPACCI
 +<br>CAMPACCIO
 +<br>CAMPACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campacci, molto molto raro, ha un ceppo nello spezzino ed uno nel forlivese,
 +Campaccio, quasi unico, è toscano, Campaci ha un ceppo molto piccolo
 +nel nordmilanese e nell'area che comprende il pavese e l'alessandrino,
 +ed un ceppo veneto concentrato nel rovigoto, padovano e veneziano, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati da nomi di località, come quella
 +citata in questo scritto del 1581 a Travedona nel varesotto: "<font color="#CC33CC">..Jtem
 +dicunt esse legatum unum super pecia una terre </font><font color="#FF0000">ubi
 +dicitur al campacio</font><font color="#CC33CC"> siue in ciosetto super
 +quo debetur ecclesie santi Viti ..</font>", tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in un atto del 1582 a Dervio nel lecchese: "<font color="#CC33CC">..Una
 +pezza de vigna arativa et prattiva de pertiche doi et meza nel circa, dove
 +se dice alla vigna della madona alla quale coherentia ms gio Petro del
 +guasto da mezo dì il sig.ottavio boldoni Dottore da bellano da sera
 +Jacobo della corona prestinaro et da nullora ms </font><font color="#FF0000">Gio
 +Antonio Campaci</font><font color="#CC33CC">o da Coreno..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutt'Italia, dovrebbe derivare dai vari toponimi con questa
 +radice presenti un pà ovunque in Italia, come ad esempio Sommacampagna
 +(VR), Campagna (SA), (VI), (PG), (TV), (CR) e molti altri, di quest'uso
 +abbiamo un esempio in una Carta de concessione dell'XI° secolo: "<font color="#CC33CC">...Quomodo
 +erit modo de rebus nostris quas hic per comitem Gaufridum, avunculum vestrum,
 +et episcopum Andecavensem et uxorem </font><font color="#FF0000">Hucberti
 +de Campania</font><font color="#CC33CC">, Agnetem, hujus castri tunc dominam,
 +et per filios suos, partim dono, partim precio, hic adquisivimus?...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPAGNOLA
 +<br>CAMPAGNOLI
 +<br>CAMPAGNOLO
 +<br>CAMPAGNUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutta Italia Campagnola con almeno due ceppi uno cagliaritano
 +e l'altro veronese, Campagnoli altrettanto diffuso è probabilmente
 +di origine modenese, mentre Campagnolo prevalentemente veneto&nbsp; possiede
 +anche un ceppo ragusano, Campagnuolo è specifico dell'area occupata
 +dalle province di Napoli, Caserta e Benevento. Tutti questi cognomi hanno
 +una derivazione dall'attività contadina o da un soprannome nato
 +in città per identificare chi era di campagna o da un soprannome
 +legato ad un toponimo come Campagna (SA) - ( PN) -&nbsp; (VE) o anche Campagnola
 +(PD) - (VR) - (CE) - (CR) - (RE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPANA
 +<br>CAMPANI
 +<br>CAMPANINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutta Italia Campana, Campani è dell'area che comprende
 +reggiano, modenese e Toscana, prevalentemente settentrionale Campanini,
 +che ha le sue origini in Emilia ed in Lombardia. Questi cognomi derivano
 +o da un soprannome legato al mestiere di campanaro (modificato dal dialetto)
 +o di produttore di campane o alla provenienza campana o a toponimi come
 +Campana (CS).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da D. Campanini</font></font>
 +<br>la provenienza di Campanini non è assolutamente da collegare
 +alla campana ma al mestiere di <i><font color="#3366FF">camparo</font></i>,
 +cioè colui che apriva le chiuse per l'irrigazione dei campi, chiamato
 +anche <i><font color="#3366FF">camparèn</font></i> in dialetto emiliano
 +e poi modificato in <i><font color="#3366FF">campanèn</font></i>
 +quindi Campanini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPANACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campanacci, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere dell'Italia settentrionale,
 +l'origine potrebbe dipendere dal mestiere di conduttore di vacche svolto
 +dal capostipite, vacche che, nel settentrione d'Italia, erano, ed in alcuni
 +casi sono ancora, caratterizzate dall'avere al collo un campanaccio, che,
 +nel periodo di transumanza, risuonava durante il cammino verso l'alpeggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPANARI
 +<br>CAMPANARO
 +<br>CAMPANER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campanari è tipico di Marche e Lazio, Campanaro ha un ceppo nel
 +vicentino, uno nel foggiano, uno nel cosentino ed uno nel nisseno, Campaner
 +è tipico dell'area che comprende il trevisano, il veneziano ed il
 +Friuli, l'origine di questi cognomi è un soprannome, in alcunu casi
 +in dialetto, legato al mestiere di campanaro o di produttore di campane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPANALE
 +<br>CAMPANILE
 +<br>CAMPANILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campanale è specifico del barese zona di Cassano delle Murge e di
 +Ruvo di Puglia, Campanile è molto diffuso nel Lazio, Campania e
 +Puglia, Campanili, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto
 +ad un errore di trascrizione del primo, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati da caratteristiche fisiche o della località, abitare nelle
 +vicinanze di un campanile, o di una posizione eretta a mò di campanile.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Prof. Vito
 +Zullo</font></font>
 +<br>Riguardo al cognome Campanile, diventato poi anche Campanale si ha
 +notizie in un atto dello stato canonico del 1591 riscontrato nella chiesa
 +madre di Cassano delle Murge (Ba) dove viene citato un certo ".<font color="#CC33CC">...magnificus
 +notarius </font><font color="#FF0000">Vincenzius Campanilis</font><font color="#CC33CC">
 +de Tramonto...</font>" Tramonti di Cosenza o Salerno? Risultava poi provenire
 +dalla città di Tramonti di Salerno. Nel comune di Tramonti rogarono,
 +per gli anni 1568-1581, il notaio Campanile Antonio (sicuramente fratello
 +di Vincenzo) e, per gli anni 1713-1766, il notaio Campanile Andrea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPANELLA
 +<br>CAMPANELLI
 +<br>CAMPANELLO
 +<br>CAMPANIELLI
 +<br>CAMPANIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campanella è molto diffuso in tutt'Italia, i ceppi più importanti
 +sono in Sicilia, Puglia e Campania, Campanelli è specifico della
 +zona tra bassa bresciana ed alto cremasco, Campanello sembrerebbe siciliano
 +di Grammichele nel catanese, Campanielli è quasi unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad un'errata trascrizione di Campaniello, che ha un ceppo
 +campano a Villa di Briano e San Marcellino nel casertano ed a Torre del
 +Greco nel napoletano, ed un ceppo pugliese nel foggiano a Foggia, Cerignola
 +e Vieste ed a Barletta nel barese, dovrebbero tutti derivare da soprannomi,
 +amche dialettali, originati da caratteristiche del capostipite o perchè
 +il suo mestiere comportasse l'uso di campane o campanacci o per la presenza
 +di una campana in prossimità della sua abitazione, ma è molto
 +probabile anche una derivazione da toponimi come Campanella nel vicentino,
 +nel salernitano e nel ragusano, Campanelle nel maceratese, o altri simili,
 +personaggio degno di nota fu il filosofo calabrese Tommaso Campanella (1568-1639).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPARADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camparada, molto molto raro, è tipicamente lombardo, di Monza in
 +particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Camparada (MI) nel monzese,
 +il toponimo di origine romana trae il proprio nome dal termine latino <i><font color="#3366FF">campora</font></i>
 +(<i><font color="#999999">campi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPARI
 +<br>CAMPARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campari ha un ceppo lombardo tra milanese, pavese e cremonese, ed uno emiliano
 +tra parmense, reggiano e modenese, Camparo, molto più raro, parrebbe
 +tipicamente del pavese, dovrebbero derivare dall'antico mestiere del <i><font color="#3366FF">camparus</font></i>
 +o <i><font color="#999999">guardiano, custode di un fondo rustico</font></i>,
 +di questo mestiere abbiamo una traccia in un atto del 1628 nel ducato di
 +Milano: "<font color="#CC33CC">...Dominicus </font><font color="#FF0000">camparus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Francisci...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campati ha un ceppo a Roma ed uno a Schiavi (CH)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Alla base del cognome è il participio passato del verbo <i><font color="#666666">campare</font></i>,
 +nel senso di <i><font color="#666666">scampare, vivere, sopravvivere</font></i>,
 +dato come soprannome al capostipite perchè probabilmente scampato
 +ad una calamità naturale o ad una terribile epidemia. Sarebbe da
 +escludere la derivazione del cognome dal termine <i><font color="#666666">campata</font></i>,
 +elemento architettonico compreso tra due sostegni o piedritti consecutivi.
 +Ancora de prendere in considerazione è la probabile derivazione
 +dalla attività agricola o dalla riscossione delle tasse: il <i><font color="#666666">campatico</font></i>
 +è il reddito agrario o anche la tassa imposta sui redditi agrari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPEOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campeol è un cognome tipico del trevigiano, di Istrana, Farra di
 +Soligo e Pieve di Soligo, dovrebbe derivare dall'etnico dialettale del
 +toponimo Campea di Miane (TV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campera è specifico del pisano, di San Giuliano Terme, Vecchiano
 +e Pisa, dovrebbe derivare da nomi di località come La Campera di Cascina,
 +o Campera di Peccioli, entrambe nel pisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPERI
 +<br>CAMPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camperi è tipico del cuneese, di Mondovì, Villanova Mondovì
 +e Frabosa Soprana, di Torino e dell'imperiese, con un piccolissimo ceppo
 +anche nel bergamasco, Campero è specifico di Garessio nel cuneese,
 +potrebbero derivare dal cognomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Camperus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo testo medioevale: "<font color="#CC33CC">...Denique
 +vero </font><font color="#FF0000">Camperus</font><font color="#CC33CC">
 +ipse, in iconibus operi suo sbjunctis, lineis suis binis normalibus adeo
 +arbitrarie et incostanter usus est, toties punctis contactus variat, secundum
 +quae lineas istas dirigit, et a quibus omnis earum vis et fides pendet,
 +ut seipsum in earum usu incertum et ambigue hesitantem tacite profiteatur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPESAN
 +<br>CAMPESANO
 +<br>CAMPISANI
 +<br>CAMPISANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campesan, molto raro, è tipicamente veneto, dell'area vicentino,
 +padovana, Campesano, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, Campisani, assolutamente estremamente raro,
 +è panitaliano, Campisano ha un ceppo a Roma, uno calabrese tra catanzarese
 +e valentiano ed uno siciliano nel catanese, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite modifiche dialettali, dal termine <i><font color="#3366FF">campisano</font></i>,
 +ormai caduto in disuso, usato per definire i lavoratori agricoli, ma i
 +ceppi veneti potrebbero anche derivare da etnici del toponimo Campese nel
 +vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPESE
 +<br>CAMPESI
 +<br>CAMPISE
 +<br>CAMPISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campese ha un ceppo nel vicentino che potrebbe derivare dal toponimo Campese
 +di Bassano (VI) ed uno nel napoletano, ma il nucleo più importante
 +è in Puglia, nel barese in particolare, Campesi è tipicamente
 +sardo, della zona di Olbia e di Oschiri in Gallura, Campise, molto molto
 +raro, è calabrese, Campisi è tipico siciliano e del reggino,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite modificazioni locali,
 +dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">campese o campise</font></i>
 +utilizzato per indicare i terreni coltivabili, come si può leggere
 +in questo documento del 1258 ad Afragola (NA): "<font color="#CC33CC">...tenet
 +a domino Joanne Abate monasterii S. Petri ad Castellum petiam unam terre
 +</font><font color="#FF0000">campise</font><font color="#CC33CC"> sitam
 +in dicto casali...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPIBELLI
 +<br>CAMPOBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campibelli, quasi unico, parrebbe dovuto ad un errore di trascrizione,
 +effettuato da uffici anagrafici del nord, relativo al cognome Campobello,
 +che, molto raro, ha un ceppo a Martina Franca nel tarentino ed uno a Palermo
 +e Ciminna nel palermitano, dovrebbe derivare da toponimi come Campobello
 +di Licata nell'agrigentino o Campobello di Mazara nel trapanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPIDOGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campidoglio è tipico del sud, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +della zona tra la Campania, il Molise e la Puglia, ma con presenze anche
 +in Sicilia, potrebbe derivare da toponimi come Campidoglio nel teatino
 +o come la località Campidoglio nell'amalfitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campiglia ha un ceppo a Roma ed uno a Sala Consilina nel salernitano, dovrebbero
 +derivare da un nome di località.  (<font color="#CC33CC">vedi CAMPILI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPILONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campilongo ha un ceppo a Napoli, uno nel leccese, ad Arnesano, Monteroni
 +di Lecce e Lecce, ed a Taranto, ed uno nel cosentino, a Verbicaro, Belvedere
 +Marittimo, Castrovillari, Rossano, Firmo e Scalea, dovrebbe derivare da
 +nomi di località denominate campo lungo, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPIRONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome milanese, dovrebbe derivare
 +dalla funzione di campèe (guardia dei campi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPISANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico calabrese, della zona di Filadelfia (VV) e Falerna (CZ), ha un ceppo
 +forse non secondario a Roma, dovrebbe derivare dal termine <i><font color="#3333FF">campesanus
 +</font></i>(<i>abitante di zone rurali</i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPITELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere tre ceppi, nel maceratese,
 +nel chietino e nel salernitano, dovrebbe derivare da un nome di località,
 +si hanno tracce di questo cognome a Macerata fin dal 1700, con un Vincenzo
 +Campitelli di nobile famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPLI
 +<br>DI CAMPLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campli è tipico di Francavilla al Mare e di Ortona nel teatino,
 +Di Campli, molto più diffuso, è specifico del teatino, di
 +Lanciano, Ortona e Castel Frentano, e di Pescara, dovrebbero derivare dal
 +nome del paese di Campli nel teramano, probabile luogo d'origine dei capostipiti, che potrebbero risalire all'epoca dei
 +saccheggi di Campli ad opera nelle truppe borboniche nel XVIII° secolo,
 +saccheggi che costrinsero molti abitanti a ripararsi nel vicino teatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOBASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presenze significative a Roma ed a Fondi (LT) ed in Campania a Napoli ed
 +a Montesarchio (BN), ma il nucleo principale sembrerebbe essere in Puglia
 +a Triggiano (BA) ed a Bari, con un ceppo anche a Lecce, dovrebbe derivare
 +dal toponimo molisano Campobasso, improbabile una connessione con il condottiero
 +Angelo Monforte, Conte di Campobasso detto
 +<br>il Campobasso, che si schierò contro il Re Ferdinando II d'Aragona
 +il cattolico (1452-1518) la cui discendenza continuò con il cognome
 +di Monforte e neppure è proponibile una connessione con Niccolò
 +di Monforte, Cola Gambatesa, il conte Cola Di Napoli, Conte di Campobasso
 +e di Termoli. Signore di Campobasso, generale sotto gli Angiò contro
 +il re di Francia Luigi XI nella guerra del Bene Pubblico e che con il Galeota
 +l'esercito del conte di Charolais e del duca di Borgogna Carlo il Temerario
 +con 900 uomini d'arme, di cui 120 veterani delle guerre italiane. Attacca
 +Parigi, in quanto la sua stirpe proseguì con il cognome di Gambatesa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOFILONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campofiloni sembrerebbe tipico di Fermo (AP) e dintorni, deriva dal toponimo
 +Campofilone (AP) che era in epoca medioevale un territorio sottoposto all'autorità
 +di Fermo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOLATTANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campolattano è un cognome tipico di Maddaloni nel casertano, dovrebbe
 +trattarsi di una forma locale per indicare una persona proveniente da Campolattaro
 +nel beneventano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOLI
 +<br>CAMPOLINI
 +<br>CAMPOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campoli è tipicamente laziale, molto diffuso nel romano, nel latinense,
 +nel frusinate, con un piccolo ceppo anche nel napoletano, Campolini, quasi
 +unico, è laziale, Campolino, altrettanto raro, sembrerebbe siciliano,
 +potrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Campolus</font></i>, ma è
 +pure possibile che possano derivare da un alterazione del termine latino
 +<i><font color="#3333FF">campilius</font></i>, ad indicare nel capostipite un <i><font color="#666666">contadino
 +addetto a dei campilia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi CAMPILI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOLUNGHI
 +<br>CAMPOLUNGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della zona compresa tra Pavia,
 +Milano e Piacenza Campolunghi, lodigiano con radici anche nelle Marche
 +Campolungo.&nbsp; Questi cognomi derivano da soprannomi che servono ad
 +identificare una provenienza, quelli del campo lungo ad esempio diventano
 +i Campolunghi (pensate ad esempio a Melegnano, dove la via Castellini
 +era chiamata contrada lunga.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOMAGGIORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campomaggiore, molto raro, è tipico del casertano, di Capodrise e di Marcianise,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese potentino di Campomaggiore o dal paese
 +omonimo nel reatino, o anche da Campomaggiore, una località di Reino
 +nel beneventano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOMENOSI
 +<br>CAMPOMINOSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00campomenosi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">Campomenosi sembrerebbe specifico del genovese, di Santo Stefano d`Aveto
 +e Chiavari, Campominosi è specifico del piacentino, di Piacenza
 +e Ferriere in particolare, dovrebbero entrambi derivare dal nome della
 +località di Campomenoso di Santo Stefano d`Aveto, i Campomenoso,
 +nobili liguri, compaiono in atti notarili degli inizi del 1300, in un atto
 +di vendita del 1324 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Petrus, filius
 +quondam </font><font color="#FF0000">Enrici de Campolemenoso</font><font color="#CC33CC">
 +de Valle Avanti...</font>", il casato nel 1500 si legò in matrimonio
 +con un ceppo dei Doria..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOMIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico marsicano, potrebbe derivare dal nome della località Campomizzi
 +di Pescasseroli (AQ), nel 1800 troviamo tracce di questo cognome nei territori
 +di Cerchio (AQ) con i briganti Pasquale ed Emidio Campomizzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPONOGARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camponogara è tipico del veronese e vicentino, in particolare di
 +Vestenanova, San Martino Buon Albergo e Verona nel veronese e di Valdagno
 +nel vicentino, dovrebbe derivare dal nome del paese veneziano di Camponogara,
 +anche se non si può escludere che derivi dal nome di altre località
 +caratterizzate dalla presenza di una piantagione di alberi di noce, un
 +<i><font color="#3333FF">campus nucarius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campora ha un nucleo tra genovese ed alessandrino, un piccolo ceppo nel
 +napoletano ed uno nel palermitano, dovrebbe derivare da soprannomi indicanti
 +una provenienza dai campi cioè un'origine contadina, <i><font color="#3366FF">campora</font></i>
 +(<i><font color="#999999">campi</font></i>) è il plurale del sostantivo latino
 +<i><font color="#3366FF">campus</font></i> (<i><font color="#999999">campo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOREALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camporeale è tipicamente pugliese, in particolare di Giovinazzo
 +e soprattutto di Molfetta nel barese, con un ceppo importante anche nel
 +foggiano a Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia, dovrebbe derivare
 +da toponimi come Camporeale di Ariano Irpino nell'avellinese o Camporeale
 +di Marsico nuovo nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPORESE
 +<br>CAMPORESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camporese sembra specifico del padovano, con un piccolissimo ceppo a Sanza
 +nel salernitano che dovrebbe derivare dal toponimo Campora (SA) ed uno
 +ancora più piccolo a Napoli che dovrebbe derivare da Campora di
 +Agerola (NA), Camporesi è proprio del forlivese e ravennate, tutti
 +questi ceppi settentrionali derivano da un soprannome originato dal vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">campus</font></i> (<i><font color="#999999">terreno
 +agricolo</font></i>), il cui plurale fa <i><font color="#3366FF">campora</font></i>
 +e starebbero ad indicare un'origine contadina.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si hanno già nel 1500, a Roma troviamo un Pietro Camporesi di Forlì
 +Architetto del Papa Clemente XIII°; nelle memorie del&nbsp; chirografo
 +di Clemente XIII° leggiamo: "<font color="#CC33CC">colla
 +minor spesa possibile, coll'intervento e ricognitione anche di </font><font color="#FF0000">Pietro
 +Camporesi </font><font color="#CC33CC">Architetto</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOROTONDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camporotondo, assolutamente rarissimo, è ora presente praticamente
 +solo nel pavese, in particolare a Varzi, che dovrebbe essere uno dei nuclei
 +originari, mentre un altro nucleo ormai scomparso parrebbe siciliano, forse
 +del palermitano, dovrebbe essere derivato da nomi di località come
 +Campo Rotondo di Molare nell'alessandrino o ad esempio Camporotondo nel palermitano, ma presente anche nel catanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOSTRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campostrini ha un ceppo nel veronese, a Villafranca di Verona, Verona,
 +Sant'Anna di Alfaedo, Sant'Ambrogio di Valpollicella e Bardolino, ed in
 +Trentino, ad Avio, Ala, e Rovereto, ed un ceppo nel fiorentino a Sesto
 +Fiorentino e Firenze, potrebbe derivare dal nome del paese di Campostrino,
 +una frazione del paese di Asigliano Veneto nel vicentino, o di altri posti
 +con un nome simile, come ne esistono nel ferrarese ed anche altrove.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPOVERDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campoverde, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'Italia centrale,
 +forse dell'Abruzzo, dovrebbe derivare dal nome del paese di Campoverde,
 +frazione di Aprilia nel latinense, forse il luogo primitivo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMPU
 +<br>CAMPUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Campu è praticamente unico, Campus, tipicamente sardo come il precedente, derivano da nomi di località contenenti il termine
 +latino campus (campo) come Campus Jovis, Campus Martius ed altri, o anche
 +direttamente da toponimi come Campo Omu (CA), Campus di Villasimius (CA)
 +o simili, si trovano tracce di questa cognominizzazione a Sassari e ad Oristano
 +fin dal 1200.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CAMPU; CAMPUS: <i><font color="#3333FF">campu</font></i> = <i><font color="#666666">campo</font></i>;
 +in latino <i><font color="#3333FF">campus</font></i>. <i><font color="#3333FF">Campùra,
 +campèda</font></i> = <i><font color="#666666">territorio pianeggiante,
 +aperto</font></i>. <i><font color="#3333FF">Iscampiài/re</font></i>
 += <i><font color="#666666">da cielo coperto, a cielo sereno</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Esti iscampièndi</font></i> = (il cielo)
 +<i><font color="#666666">si sta rasserenando</font></i>. <i><font color="#3333FF">Is
 +campus de su xelu</font></i> =<i><font color="#666666"> il firmamento,
 +i campi del cielo</font></i>. <i><font color="#3333FF">Campeda</font></i>
 +&gt; centro abitato scomparso; in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa
 +di Barigàdu, del regno giudicale di Arborea. Campidano, pianura
 +del: = la vasta pianura che va da Cagliari ad Oristano, e attraversa tutta
 +la fascia meridionale dell'isola di Sardegna: per estensione è la
 +seconda d'Italia, dopo la Padana.&nbsp; Campo de Vinyes (campo delle vigne),
 +abitato scomparso; appartenne alla Curadorìa di Gemini, nel regno
 +giudicale di Gallura. Campo Pisano, abitato, frazione di Iglesias. Campu
 +de Locu, detto anche Campulongu: abitato scomparso; in periodo medioevale
 +appartenne alla Curadorìa di Costavalle, nel regno giudicale di
 +Torres. Il centro abitato, villa è menzionato nel Condaghe di San
 +Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII°, sec. Campu Giavesu, abitato
 +scomparso, i cui resti si trovano nell'agro di Giave. Campu; Campulongu;
 +campu Majori etc. Sono tantissimi i centri abitati ed i toponimi che portano
 +la radice "campu". Quindi, l'origine del cognome, abbastanza diffuso, sin
 +dai tempi antichi, in Sardegna, trova diverse probabilità. È
 +presente, in maniera nutrita, nelle carte antiche. tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388,&nbsp; troviamo: Campo (de) Fidirico -
 +ville Terrenove (Olbia); Campo (de) Gantino, curie de Sacargia; Campo (de)
 +Guantino, ville Macumerii; Campo (de) Guantino, ville Sancto Lussurgio;
 +Campo (de) Guiglielmo, potestate Macumerii et Curatorie de Marghine de
 +Gociano...; Campo (de) Joannes, ville Sasseri; Campo (de) Leonardo, ville
 +Zaramonte(Ciaramonti); Campo (de) Leori, majore ville Simagis de Josso;
 +Campo (de) Parasonus, ville Sasseri; Campo (de) Paulo, ville Macumerii;
 +Campo (de) Petro, majore ville Gulcei. * Gulcei.odierno Bultei. Contrate
 +de Anglona; Campo (de) Petro, ville Setini (odierno Sedini); Campo (de)
 +Petrus, ville Sasseri; Campo (de) Puço, majore ville Mumutata. *
 +Mumutata...l'odierna Mamoiada. Barbagie Ollolai et Curatorie de Austis;
 +Campo (de) Simplighi - ville Terrenove et Fundi Montis (Olbia); Campo (de)
 +Drogodorio - de Castri Januensis (Castelsardo); Campo (de) Hlierio - de
 +Castri Januensis.Campo (de) Leonardo - de Castri Januensis; Campo (de)
 +Nicolao - de Bosa; Campo (de) Petro - de Castri Januensis. Campu (de) Anthonio,
 +jurato ville Bitiri. * Bitiri...villaggio distrutto: del Meylogu. Contrate
 +de Ardar et Meylogu; Campu (de) Comita, jurato ville Pardu ; Campu (de)
 +Comita, ville Mahara (Villamar); Campu (de) Duranti, ville Gonnos de Tramacia
 +; Campu (de) Gilitto, majore ville Nurgillo ; Norghiddo...odierno Norbello.
 +Contrate Partis de Guilcier ; Campu (de) Joanne, ville Septem Fontanis.
 +Septem Fontanis.distrutto : Siete Fuentes - I conti di Siete Fuentes prendevano
 +titolo sotto il governo spagnolo. Castri Montis de Verro; Campu (de) Michele,
 +jurato ville Sia Sancte Lucie. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT,
 +XI°, XIII° secolo,&nbsp; sono tante le persone col nome Campu o
 +meglio de Campu o de Campo; tra cui ricordiamo: Comita, Dorgotori, Gitilesu,
 +Gunnari Ioanne, Ythoccor, Mariane, Petru, etc. Citiamo Ythoccor de Campu
 +o de Campu: Majore de Scolca( comandante della guardia di confine) in Balles
 +e curatore de factu(amministratore generale) in una Corona de Rennu (tribunale),
 +presieduta da Ythoccor de Laccon. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI°, XIII° secolo troviamo: De Campeda Petru(88), teste in
 +una donazione di servi; Campu (de) Furatu (60); Campu (de) Terico, buiakesu,
 +teste in una donazione. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°,
 +XIII° secolo, abbiamo:&nbsp; Campu (de) Comita (110), testis kertu
 +de servis (teste in una lite per la partizione della servitù). Nell'opera
 +del Fara, "De Rebus Sardois, III° e IV° sono presenti: Campo Ioannes:
 +anno 1426 2, idus Martii, Ioannes de&nbsp; Campo ordinis fratrum Carmelitarum,
 +magister in teologia, episcopus Usellensis creatus sedit annos 5 et obiit;
 +Campus Fregosus Ludovicus (180 /11); Campus Fregosus Pirrinus, (192/7).
 +Attualmente il cognome Campu è presente in un solo Comune italiano:
 +a Narcao in Sardegna, con un nucleo familiare: Campus è presente
 +in 270 Comuni italiani, di cui 111 in Sardegna: Sassari 369, Quartu S.
 +E. 232, Cagliari 124, Macomer 84, (Narcao 14). Etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMUFFI
 +<br>CAMUFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camuffi è quasi unico, Camuffo è tipico del veneziano, con
 +un piccolo ceppo anche nel goriziano, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine italiano arcaico <i><font color="#3366FF">camuffo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gioco d'azzardo, fazzoletto o foulard&nbsp; usabile
 +per coprire il volto, travestimento, maschera</font></i>), ma non si può
 +escludere anche una possibile derivazione dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Hamoth</font></i>,
 +le origini di questa cognominizzazione sembrerebbero candiote (cretesi),
 +proprio a Candia, l'attuale Creta, porto veneziano, agli inizi del 1400
 +fiorente centro commerciale veneziano nel mar Egeo, con la caduta dell'Impero
 +Romano d'Oriente, Costantinopoli, l'attuale Istanbul, fu preda dei saraceni
 +e molti candioti si rifugiarono a Venezia e Chioggia per sfuggire alle
 +persecuzioni operate dai turchi sui cristiani, tra questi anche i Camuffo
 +che, giunti a Mestre, continuarono la loro opera di costruttori di ogni
 +sorta di imbarcazione, impresa che continua tuttora.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Camuffo è un cognome veneto che viene da un antico&nbsp; vocabolo
 +veneto che significa '<i><font color="#3333FF">balza del vestito</font></i>'.
 +Olivieri 238.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMURANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico dell'Emilia e Romagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMURRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camurri è tipico dell'area che comprende il modenese soprattutto
 +ed il reggiano e mantovano, dovrebbe trattarsi di una specie di forma etnica
 +del paese di Camurana di Medolla nel modenese o dai territori dell'antico
 +Castello di Camurana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>A spiegare il cognome Camurri soccorrono tanto una derivazione locale
 +da una <i><font color="#3333FF">ca(sa) Murri</font></i>, quanto il nome
 +personale latino <i><font color="#3333FF">Camurius</font></i>, che ha dato
 +nel Modenese anche il nome locale Camuriana, in comune di Medolla, che
 +è una Camuriana villa d'età romana. La seconda ipotesi è
 +per me più probante. Buona la diffusione nel Modenese. Fonte: F.
 +Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAMUS
 +<br>CAMUSSI
 +<br>CAMUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Camus è quasi unico, Camussi, molto molto raro, è tipico
 +della zona che comprende il milanese, il pavese e l'alessandrino, Camusso,
 +decisamente più diffuso, è specifico del torinese, di Pinerolo,
 +Torino, Cumiana, San Secondo di Pinerolo, San Pietro Val Lemina e Perosa
 +Argentina, in alcuni casi potrebbero derivare dal cognome francese Camus,
 +ma in tutti i casi dovrebbero derivare da soprannomi originati dal fatto
 +che i capostipiti avessero il naso camuso.</font>
 +
 +</td></tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANAL
 +<br>CANALE
 +<br>CANALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canal è tipico del triveneto, del trevisano e del bellunese
 +in particolar modo, ma anche del veneziano, del trentino e del goriziano,
 +Canale è presente in tutt'Italia, Canali è più tipico
 +del centro nord, derivano, direttamente o tramite una modificazione dialettale,
 +da toponimi quali Canale (TR) - (CN) - (AV) - (BL) - (GE) - (RM) - (TN)
 +- (BO), o dal fatto che la fgamiglia abitava in prossimità o sulle
 +rive di un canale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANALA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canala è specifico di Ascoli Piceno e provincia, dovrebbe derivare
 +da una voce dialettale del Piceno per intendere una vallata lunga e stretta,
 +quella che anche in italiano viene detta canalone, probabilmente ad identificare
 +le caratteristiche della zona di provenienza o d'abitazione della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANALAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, è tipico della zona orientale dell'udinese,
 +di Grimacco in particolare, deriva da una voce dialettale friulana canal
 +che sta ad indicare la valle, e si riferirebbe a persone provenienti da
 +vicine vallate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANALIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00canalis.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="84"><font size="-1">Molto molto raro ha un ceppo sardo ed uno piemontese, dovrebbe essere di
 +origini liguri o piemontesi e dovrebbe derivare da un nome di località
 +o dalla vicinanza ad un canale. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nel 1400 nel torinese con il casato dei Canalis influenti notai e giureconsulti
 +alla corte pinerolese dei principi d'Acaia furono marchesi di Altavilla
 +(1635), Spigno (1731); conti di Cumiana , S. Giorio (1400); consignori
 +di di Bruino, Cantogno, Caselle, Caselette, Genola, Givoletto, S. Martino,
 +Stoerda, Villafranca, Villarfocchiardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CANALIS: ha il ceppo più rappresentativo a Sassari, ma è
 +presente anche in diversi Comuni della provincia di Torino; anche Roma
 +ne ha un ceppo, con oltre 20 presenze. In sardo <i><font color="#3333FF">is
 +canalis</font></i> o <i><font color="#3333FF">is canabis</font></i> (betacismo)
 +hanno diversi significati: <i><font color="#3333FF">is canabis de is crabeturas</font></i>,
 +sono <i><font color="#666666">le gronde dei tetti</font></i>; <i><font color="#3333FF">is
 +canabis de su monti</font></i>, sono <i><font color="#666666">le valli
 +strette e profonde</font></i> della montagna o <i>le forre</i>, etc. Non
 +lo troviamo nelle carte antiche se non con uscita diversa. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Canals Franciscus rector
 +ecclesie parrochialis ville Algueri. ** Ville Algueri.odierno Alghero.
 +Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et
 +procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere;
 +Pancie Comita, sub cancellarius; Caso Anthonio procuratores.et singulos
 +homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum
 +Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia .et ego
 +De Vieri Jacobus praedictus tutor et curator datus et etiam adsignatus
 +nobili Mariano filio (di Eleonora e Brancaleone Doria). Fideiussores Donnum
 +De Villa Gonnarium et Donnum Musca Bartholomeum, cives Aristanni. Presentibus:
 +Marinella Torbino, Polvirella Anthonio, Sirgo Barçòlo, civibus
 +Aristanni. In die vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII
 +(1388). Seguono nomi di funzionari di tutta la Sardegna: Arenosio (de)
 +Petri, ville Algueri; Masala Galeago, ville Bosa; Culto (de) Lemuxio, ville
 +Terranova (Olbia); Ferrali Augustino, Marmilla; Casilis Petrus, Castri
 +Javensis; Galluresu Mariano, Castri Montis; Montis (de) Laurencio, Parte
 +Montibus; Sabiu Francisco, Parte de Valença; De Sii Jacobo, Mandrolisay;
 +Lacono (de) Basilon, Parte Virigadis (Barigadu); Sotgiu (de) Thoma, Campitani
 +Majore; Porcu Guantino, Parte Milis; Sori (de) Francisco, Parte Guilcier;
 +Agus (de) Joanne, Montis de Verro; Senalo (de) Barisono, Planarie de Bosa;
 +Seche Gonnario, Montis Leonis e Caputis Abbas; Masala Joanne, Serra de
 +Vallis; Coghu Petro, Macumeri et Margini; Aletti Anthonio, Alçana;
 +Vare (de) Nicolao, Claramonte et Anglona; Sunna Elia, Mejloco. Segue l'atto
 +notarile.quod fuit actum die loco et anno predictis.testibus ad haec vocatis:
 +Tholono (de) Giordano, Tardino (de) Poncio et Coloma Francisco Joannis
 +militibus; Colle (de) Petro, jurisperito; Tomich Francisco, Rigonfi Jacobo,
 +Sagrestani Bernardo, Monge Petro, Celis Betto ( ville Ecclesiarum de Sigerro
 +et Bassagoda Berengarius( Castri Calleri).Jonquerio Bernardo, Serranei
 +Anthonium et De Vineolis Petrum, notai (Castri Calleri). Actum in villa
 +Algueri; Baringe Damianum canonicum Arestanni et Virgili Nicolaum (Arestanni).
 +Nella storia ricordiamo Canales de Vega Antonio, cagliaritano di origine,
 +vissuto nel XVII° secolo, in periodo spagnolo. Professore delle cattedre
 +di Diritto nell'Università di Cagliari ed infine Giudice della Reale
 +Udienza (Di. Sto. Sa). Attualmente il cognome Canalis è presente
 +in 54 Comuni italiani, di cui</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo lombardo nel
 +mantovano, con antiche origini ferraresi, ricordiamo Giovanni Battista
 +Canani nato a Ferrara nel 1515, autore del <i><font color="#3366FF">Musculorum
 +humani corporis picturata disectio</font></i>, sempre nel 1500 il Cardinale
 +ferrarese Giulio Canani, e, nello stesso periodo troviamo Antonio Maria
 +Canani in qualità di Podestà di Guiglia nel modenese, possiede
 +inoltre un ceppo in Puglia, dovrebbe derivare dal nome medioevale gotico
 +<font color="#3333FF">Cananus</font>, nel <i><font color="#3366FF">De generatione
 +principum Walliae</font></i> possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">Haec
 +itaque est generatio principum Sudwalliae : Resus filius Griphini, Griphinus
 +filius Resi, Resus filius Theodori, Theodorus filius Cadelh, Cadelh filius
 +Eneae, Eneas filius Oenei, Oeneus filius Hoeli da, id est Hoeli boni, Hoelus
 +filius Cadelh, Cadelh filius Roderici magni. De Cadelo igitur, filio Rotherici
 +magni, descenderunt principes Sudwalliae. De Mervino principes Nortwalliae,
 +in hunc modum ; David filius Oeni, Oeneus filius Griphini, Griphinus filius
 +</font><font color="#FF0000">Canani</font><font color="#CC33CC">, </font><font color="#FF0000">Cananus</font><font color="#CC33CC">
 +filius Iago, Iago filius Ythewal, Ythewal filius Meuric, Meuric filius
 +Anaudrech, Anaudrech, filius Mervini, Mervinus filius Rotherici magni...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANAPA
 +<br>CANEPA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canapa ha un piccolo ceppo tra novarese ed alessandrino, ed uno ad Osimo
 +nell'anconetano, Canepa è un cognome genovese ma si individuano
 +ceppi in Sicilia e nel Cagliaritano. L'origine dei cognomi può risalire
 +a soprannomi legati al mestiere di cordaio o di coltivatore di canapa o
 +anche al fatto che il capostipite dimorasse nei pressi di una fabbrica
 +di corde o di un campo di canapa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANAVACCI
 +<br>CANAVACCIO
 +<br>CANAVASSI
 +<br>CANAVASSO
 +<br>CANEVACCI
 +<br>CANEVAZZI
 +<br>CANNAVACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi tutti molto rari, derivano da un soprannome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Bettazzi</font></font>
 +<br>Canavacci, Canevacci e Cannavaccio, rarissimi, sono presenti soprattutto
 +nel romano, Canavaccio, unico, si riscontra soltanto a Cittaducale
 +<br>(RI), Canavasso, quasi unico, è forse originario del torinese,
 +per Canavassi, anch'esso quasi unico, è invece molto difficile indicare
 +una precisa provenienza, Canevazzi, infine, è presente per lo più
 +in Emilia Romagna, fra il ferrarese e il modenese, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare da varianti arcaiche o dialettali del termine canovaccio,
 +col significato di strofinaccio (usato spesso in cucina), ad indicare così
 +il mestiere di fabbricante o commerciante di strofinacci. Si tratta, dunque,
 +delle cognominizzazioni di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANAVACCIUOLO
 +<br>CANNAVACCIOLO
 +<br>CANNAVACCIUOLI
 +<br>CANNAVACCIUOLO
 +<br>CANNAVACIUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canavacciuolo, Cannavacciuoli e Cannavaciuolo sono quasi unici, Cannavacciolo.
 +estremamente raro, è del napoletano, Cannavacciuolo è tipico
 +del napoletano e zona limitrofa del salernitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Canavacciuolo e Cannavaciuolo, unici, si riscontrano soltanto a Scauri
 +(LT) e a Napoli, Cannavacciolo, rarissimo, ha un ceppo nel napoletano e
 +l'altro nel viterbese, Cannavacciuoli, quasi unico, è originario
 +di Scafati (SA), Cannavacciuolo, molto più comune dei precedenti,
 +ha un epicentro in Campania, fra il napoletano e il salernitano, ma è
 +presente a bassa frequenza anche nel nord e centro nord del paese, tutti
 +questi cognomi derivano da varianti arcaiche o dialettali del termine canovaccio,
 +col significato di straccio, strofinaccio (usato per lo più in cucina),
 +ad indicare così il mestiere di fabbricante o commerciante di strofinacci
 +(altrimenti detto cenciaiolo). Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni
 +di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANAVESE
 +<br>CANAVESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canavese è specifico del torinese e del cuneese, anche se è
 +ben rappresentato anche nell'imperiese, Canavesi invece è specifico
 +dell'area che comprende il nordmilanese ed il varesotto, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Canavese presente in misura massiccia nel torinese, o dal
 +nome stesso (Canavese) dell'area geografica posta nella zona settentrionale
 +della provincia di Torino con centro principale Ivrea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANCEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cancedda è specifico del sud della Sardegna, di Cagliari, Quartu
 +Sant'Elena, Decimomannu, Villaputzu, Nurri e Selargius nel cagliaritano,
 +di Carbonia, di Arbus, Villamar, Villacidro, San Gavino Monreale e Guspini
 +nel Medio Campidano e di Oristano, Villaurbana, Gonnosnò, Usellus
 +e Simala nell'oristanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">cancèdha</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">cantzedha</font></i>, che significa <i><font color="#666666">cannuccia</font></i>,
 +vocabolo usato soprattutto per indicare la canna utilizzata per estrarre
 +il vino dalle botti grosse.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CANCEDDA: è difficile dire che cosa significhi e da dove derivi
 +la voce <i><font color="#3333FF">cancèdda</font></i>: non è
 +presente nei dizionari della lingua sarda e neppure nel DES del Wagner.
 +Tentiamo alcuni suggerimenti. Nella ipotesi di una eventuale corruzione
 +del termine, nella lingua sarda esiste la parola <i><font color="#3333FF">conkèdda</font></i>
 +e la sua variante <i><font color="#3333FF">cunkèdda</font></i>…e
 +perché no, <i><font color="#3333FF">cankèdda</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#666666">catino, catinella di terra
 +cotta</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">concha</font></i>
 += <i><font color="#666666">scodella</font></i>. <i><font color="#3333FF">Sa
 +contzèdda</font></i> nella parlata di Dorgali è <i><font color="#666666">la
 +metà del&nbsp; guscio della noce</font></i> o anche <i><font color="#666666">il
 +guscio vuoto dell’uovo</font></i>, dopo che ne è uscito il pulcino;
 +la base è sempre il latino <i><font color="#3333FF">concha</font></i>.
 +Oppure possiamo pensare ad una parola di derivazione greca, da <font color="#3333FF">κάγκελον</font> (<i><font color="#3333FF">kànkelon</font></i>) = <i><font color="#666666">cancello,
 +sbarra</font></i>, etc. <i><font color="#3333FF">cancèllos</font></i>
 +in latino. O ancora dal greco <font color="#3333FF">κάγχαλος</font> = <i><font color="#666666">cancano, cardine</font></i> o <i><font color="#666666">rampino</font></i>. Non sappiamo
 +altro. Nei documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna,
 +abbiamo una serie di varianti, che potrebbero far pensare alle diverse
 +ipotesi su esposte, ma fra tutte&nbsp; prevale la voce greca <font color="#3333FF">κάγκελον</font>
 += <i><font color="#666666">cancello</font></i>&nbsp; Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE, del 1388 figurano: Canceda Nicolao, jurato ville
 +Seuis, * Seuis…odierno Seuis (Laconi…Contrate partis Alença); Cancellu
 +Antiogho, ville Ecclesiarum, *** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias. Et
 +ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville
 +Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu a
 +Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus
 +habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna…in
 +posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona die
 +januarii 1388; Cancellu Juliano ville Ecclesiarum; Canchello Barsolo, majore(amministratore
 +di giustizia, sindaco) ville de Dolefa (Onnifai, Contrate Partis Montis
 +Acuti). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo,
 +al capitolo 70 abbiamo Cancella Corsa e Cancella Iustu, in un acquisto(comporeili)
 +di terra: Ego Armanus, prior de Bonarcato, comporeili ad Abisatu et a Corsa
 +Cankella, socra sua (sua suocera) et a muliere sua Vera, plaza in Cellevane
 +(Zeddiani : 1100 ab. Prov. Oristano), tenendo (confinante) assa de Furadu
 +Corrìa servu de Sancta Maria de Bonarcato ; e deindeli (in cambio
 +ho dato…segue l’elenco) ; tra i testes figura Cankella Iustu, che è
 +probabilmente il fratello di Corsa. Sempre del CSMB, al capitolo 82 è
 +menzionato Cankella Mariane, prete: Ego Girardo, prior de Bonarcato, facio
 +partione cun iudice, homines ki hamus in Augustis (Austis) : (si tratta
 +di una spartizione di servi) ; segue un lungo elenco, suddiviso in paragrafi.
 +Fra i « testes » figura prebietru Mariane Cancella o Cankella.
 +Il cognome Cankella è presente pure nel Condaghe di San Michele
 +di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo (al capitolo 133/209): Caço
 +Pedro Quanquella – Cankella - (è in spagnolo)siervo entero de San
 +Miguel con Juerra que fue esclava entera de Comida de Tori…y la icieron
 +a Maria Canquella – Cankella - y Comida de Tori…Al 9 e 314 (è una
 +ripetizione) abbiamo Marian Cankella :&nbsp; - en Billikennor (lungo la
 +strada che unisce Banari ad Ossi – v. il CSMS a cura di V. Tetti – Delfino
 +Ed.) – Comprè de Marian Cankella con voluntade de su Muger su viña
 +de la Villa…etc. (al 314 si ripete ma Cankella diventa Quanquella). Nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo : ai capitoli
 +108 e 117 è citato Mariane Cancella, servo per un « pede »(un
 +quarto)di San Nicola.&nbsp; E’ usufruttuario di una terra in località
 +Bingias Maiores in Consedin (Cossoine). Questi in una lite uccide un altro
 +servo, « intero » di San Nicola, pertanto il monastero ne acquisisce
 +« latus » (la metà più 2 giorni la settimana
 +e lo stesso trattamento è riservato ale sue due figlie : - Ego prebiteru
 +Salomone k nce ponio in ‘stu codice certo ki feci pro homine ki occisit
 +Mariane Kancella : a Ianne Corrìa, ki fuit integru de Sanctu Nichola,
 +et. etc. ..et derunminde latus et .II. dies de Mariane, et cis latus et
 +.II. dies in anbas fiias ( Il CSNT a cura di Paolo Merci – Ed. Delfino).
 +Al capitolo 177 sempre del CSNT, è citato (Kancella) Cane (già
 +menzionato in un documento del 1145 – Artizzu Geneal. VII, 13), marito
 +di Pisana de Athen, membro della potente famiglia degli Athen di Torres.&nbsp;
 +Attualmente il cognome Cancedda è presente in 150 Comuni italiani,
 +di cui 80 in Sardegna : Cagliari 121, Carbonia 47, Arbus 38, Quartu 38,
 +etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto, con
 +50, segue Genova con 15, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANCELLARA
 +<br>CANCELLARI
 +<br>CANCELLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cancellara è tipico dell'area potentino, barese, di Palazzo San
 +Gervasio, Genzano di Lucania, Acerenza, Oppido Lucano, Venosa e Bella nel
 +potentino e di Spinazzola, Gravina in Puglia, Andria e Minervino Murge
 +nel barese, Cancellari, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata
 +trascrizione del precedente, Cancellaro è tipicamente pugliese,
 +di Foggia e Sant'Agata di Puglia jnel foggiano e di Andria e Canosa di
 +Puglia nel barese, dovrebbero derivare dal nome del paese potentino di
 +Cancellara, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANCELLI
 +<br>CANCELLINI
 +<br>CANCELLINO
 +<br>CANCELLO
 +<br>CANCIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cancellini praticamente unico è presente solo a Castelfranco Veneto
 +(TV), negli USA ed in Brasile, dovrebbe derivare da un antenato che nel
 +1886 a Edolo (TV), in quanto bambino abbandonato, ricevette questo cognome
 +dall'ente che lo accolse, di questo cognome esistono comunque tracce anteriori
 +in Sicilia ed a Benevento dove si riscontra una presenza nella seconda
 +metà del 1800 del cognome Cancellino, probabilmente per indicare
 +i neonati abbandonati in prossimità del cancello di un monastero,
 +la stessa origine dovrebbero avere i cognomi Cancelli, diffuso in Toscana,
 +Umbria, Abruzzo e Lazio, con un ceppo anche nel leccese, Cancello, molto
 +raro, tipico del napoletano, come il molto meno raro Canciello, molto diffuso
 +nel napoletano a Frattamaggiore, Napoli, Frattaminore, e nel casertano
 +a Capua e ad Orta di Atella, che potrebbe anche derivare da nomi di località
 +o plebi come la napoletana Santa Maria a Canciello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANCELLIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutt'Italia ha più
 +zone di provenienza, dalle Marche, al Lazio alla Sicilia, deriva dall'appartenere
 +ad una famiglia dove qualcuno ha svolto la professione omonima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANCEMI
 +<br>CANGEMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici siciliani dovrebbero derivare da un nome di località, la Contrada
 +Cangemi di Termini Imerese nel palermitano potrebbe essere un esempio,
 +potrebbero anche&nbsp; derivare dal cognomen <i><font color="#3366FF">Cangemius</font></i> di cui abbiamo tracce
 +nel 1600 con il dotto medico Franciscus Cangemius autore di un trattato
 +medico sulla cura di varie patologie.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1593 ad Alessandria della Rocca (AG) dove viene fatto parroco
 +della chiesa Madre di S. Maria del Pilerio il reverendo Don Natale Cangemi.
 +<br><font size="-2"><font color="#3333FF">integrazioni fornite da Carmelo
 +Ciccia tratte da </font><i><font color="#666666">I cognomi di Paternò
 +C:R:E:S Catania</font></i></font>
 +<br>il cognome deriva dal vocabolo arabo <i><font color="#CC33CC">haggam</font></i>
 +(applicatore di mignatte, barbiere, chirurgo, guaritore). A Palermo troviamo
 +un Galterius Changemi nel 1283
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANCIAN
 +<br>CANCIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cancian è tipico del trevigiano e pordenonese, Canciani è
 +più dell'udinese, dovrebbero derivare da una modificazione dialettale
 +del nomen latino Cantianus, ricordiamo i martiri cristiani delle persecuzioni
 +dell'Imperatore Diocleziano, Cantius, Cantianus e Cantianilla uccisi nel
 +300 ad Aquileia (UD), l'uso di questo nome nel medioevao si riscontra in
 +un atto del 1139 conservato a Pavia, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Signum
 ++ manuum Arderici Marchesii Bullii, Guidonis Buzii, Onfredi de Concorezo,
 +Proculini, </font><font color="#FF0000">Cantiani</font><font color="#CC33CC">,
 +testium. Ibi statim, presentibus ipsis testibus, dederunt guadiam suprascripti
 +Petrus Pecia et Iohannes et Bellonus germani, pater et filii, eidem Ingelzende
 +abbatisse ...</font><font color="#000000">", traccia di questa cognominizzazione
 +la troviamo con l'autore storico Paulus Canciani autore del </font><font color="#3366FF">Barbarorum
 +leges antiquae Accedunt formularum fasciculi et selectae constitutiones
 +medii aevi. Collegit ... monumentis quoque ineditis exornavit</font><font color="#000000">
 +.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDEAGO
 +<br>CANDIAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candeago è tipico di Belluno e del bellunese, Candiago, decisamente
 +più raro, è più tipico di Vittorio Veneto e del trevisano,
 +dovrebbe derivare da un nome di località ormai scomparso, potrebbe
 +trattarsi di terreni di proprietà di un profugo di Candia (città
 +dll'isola di Creta, sotto il dominio veneziano), ma potrebbe anche trattarsi
 +di possedimente di un <i><font color="#3366FF">Canidius</font></i> (nome
 +gentilizio romano o di un paese che potrebbe aver preso il nome dai Candeo
 +signori di Faedis nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDELA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nel trapanese e palermitano, uno nel barese, uno tra napoletano
 +ed avellinese, potrebbe derivare da toponimi come Candela, presente sia nel foggiano che nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDELARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candelari sembrerebbe tipicamente marchigiano, di Ancona in particolare,
 +potrebbe derivare dal mestiere di produttore di <i><font color="#3333FF">candelari</font></i>,
 +forma arcaica per <i><font color="#666666">candelieri</font></i>, svolto
 +forse dai capostipiti, troviamo tracce di questa cognominizzazione almeno
 +dal 1300, tra i notai della Serenissima Repubblica Veneta compare infatti
 +un Notaro Stefano Candelari in atti datati 1324.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candeli è tipico del modenese, di Modena, Maranello, Serramazzoni
 +e Pavullo nel Frignano, potrebbe derivare dal mestiere di produttore di
 +candele o ceri, svolto forse dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDELIERE
 +<br>CANDELIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candeliere è tipico di Gravina in Puglia nel barese e di Bari, con
 +sparute presenze nel catanzarese, Candelieri ha un ceppo nel leccese a
 +Calimera e Martignano ed uno nel catanzarese a Vallefiorita e Soverato,
 +potrebbero derivare dal mestiere di produttore di candelieri svolto dai
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDELO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candelo è tipicamente piemontese, con un ceppo a Capriglio nell'astigiano,
 +a Torino ed a Racconigi nel cuneese, dovrebbe derivare dal toponimo Candelo
 +nel biellese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDELORA
 +<br>CANDELORI
 +<br>CANDELORO
 +<br>DI CANDELORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candelora, molto raro, ha un ceppo a Fano nel pesarese ed uno a Bari e
 +Triggiano nel barese, Candelori è tipico del teramano, zona di Roseto
 +degli Abruzzi e suo entroterra, Candeloro è invece della fascia
 +del chietino e pescarese, Di Candeloro, sempre del teramano, molto molto
 +raro, dovrebbe comunque riferirsi alla famiglia di un figlio di un Candeloro,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Candeloro</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Candelora</font></i>, nomi attribuiti anticamente
 +ai figli nati nel giorno cosiddetto della <i><font color="#3333FF">Candelora</font></i>,
 +così chiamato perchè perché in quel giorno vengono
 +benedette le candele, simbolo di Cristo, <i><font color="#3333FF">la luce
 +che illumina le genti</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Candeloro è un cognome abruzzese, diffuso nelle province di
 +Chieti e Pescara. Qualche presenza significativa anche nel sud Italia.
 +Il nome Candeloro veniva dato soprattutto, ma non soltanto, ai bambini
 +che nascevano nel giorno della festa religiosa della Candelora, che dovrebbe
 +essere il 2 Febbraio, nella quale si facevano benedire le candele e i ceri,
 +per poi accenderli per chiedere protezione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDELU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candelù, molto raro, è tipico di Venezia e di Mogliano Veneto
 +nel trevisano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Candelù,
 +una frazione di Maserada sul Piave nel trevisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza poco comune è specifico del padovano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale con il significato di candido o forse e più
 +probabilmente può derivare dal toponimo Candia, troviamo traccia
 +del casato dei Candeo come signori di Faedis (UD) arrivati da Padova nel
 +1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDI
 +<br>CANDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candi ha un ceppo emiliano, a Parma, Modena, Bologna ed Argenta nel ferrarese,
 +uno nell'anconetano ad Ostra, Senigallia, Chiaravalle ed Jesi, ed uno ad
 +Albano Laziale, Roma e Frascati nel romano, Candio, molto meno comune,
 +ha un piccolo ceppo tra veronese e vicentino, uno a Roma ed uno in Puglia
 +nel barese e nel leccese, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Candius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto secentesco: "<font color="#CC33CC">..Optatissimus
 +adfuit </font><font color="#FF0000">Candius</font><font color="#CC33CC">
 +et Episcopo, et Ciuitati, et max me Angelo, ac Sodalibus. Post mutuam salutationem,
 +in conspectu omnium recitantur Patris Generalis literae: quibus collaudans
 +eorum pietatem, singularique voluptati, atque exemplo sibi, ac ceteris
 +Patribus fuisse demonstrans, quod tanto studio, quantum subscriptionibus
 +quisque suis declarauerant, ad diuinae Maiestatis obsequium in hac minima
 +Societate Iesu dedicarent sese..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDIA
 +<br>LA CANDIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candia, molto raro, sembra originario del potentino e della zona di confine
 +del casentino, deriva dal toponimo Candia (Creta), è presente anche
 +un ceppo autonomo nel pavese che deriverebbe dal toponimo Candia Lomellina
 +(PV), La Candia, tipico del barese, di Molfetta in particolare e di Giovinazzo,
 +dovrebbe essere una forma matronimica del precedente. Tracce di questa cognominizzazione 
 +le troviamo a Fano (PS) nel 1400 con una certa Bernardina Candia.&nbsp; 
 +Un <a href="../chiesa/chiesa0222.htm">Giovanni Candia</a> fu prevosto 
 +di Melegnano dal 1766 al 1812.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDIANI
 +<br>CANDIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00candiani.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">Candiani sembra avere un ceppo nel milanese ed uno nella provincia di Venezia,
 +Candiano sembrerebbe del ragusano, dovrebbe derivare dal toponimo Candia
 +di Lomellina (PV) ma più probabilmente dal toponimo greco Candia
 +(Creta) indicando la provenienza di esuli da quella terra dopo la conquista
 +turca dell'isola (1669), esempio di questa derivazione e prima cognominizzazione
 +si ha nel X° secolo, nella <font color="#3366FF">Istoria Veneticorum</font>
 +di Johannes Diaconus si legge tra l'altro: ".<font color="#CC33CC">..Igitur
 +</font><font color="#FF0000">Petrus
 +Candianus</font><font color="#CC33CC"> dux, quem prediximus, sexto sui
 +ducatus anno triginta et tres naves, quas Venetici gumbarias nominant,
 +contra Narrentanos Sclavos misit, quibus Ursus Badovarius et Petrus Rosolus
 +prefuerunt, ...</font>"; questo cognome lo si trova a Lodi nel 1500 nel
 +testamento del senatore ducale Bernardino Busti, vedovo della moglie, Lucrezia
 +Candiani.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enrico
 +Candiani Busto Arsizio</font></font>
 +<br><font color="#000000">A Busto Arsizio esiste un ceppo numeroso di Candiani.&nbsp;
 +Il senatore ducale Bernardino Busti sopracitato è verosimile che
 +sia di origini bustocche, esistono infatti personaggi storici di sicura
 +provenienza bustocca che venivano chiamati genericamente Busti, fra questi,
 +lo scultore della scuola lombarda Agostino Busti (1483-1548) detto il Bambaia.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDIDA
 +<br>CANDIDI
 +<br>CANDIDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candida ha un ceppo romano, uno nel napoletano a Cardito e Napoli, ed uno
 +salentino ad Oria e Francavilla Fontana nel brindisino ed a Taranto, Candidi
 +è tipico del romano, di Velletri, Roma, Lariano e Tivoli, Candido
 +è panitaliano, con i ceppi più importanti in Friuli, nel
 +romano e latinense, nel napoletano, in Puglia, soprattutto nel leccese,
 +nel reggino ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Candidus</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Candida</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Candido</font></i>,
 +che, nell'onomastica augurale, va inteso probabilmente nel senso di <i><font color="#999999">puro</font></i>,
 +<i><font color="#999999">dall'animo candido</font></i>. Nel sud Italia,
 +però, non si può escludere che i cognomi Candida, Candido,
 +etc abbiano talvolta un'origine arbëreshë (più probabilmente
 +greco-albanese), facendo riferimento, cioè, al nome etnico dell'isola
 +di Candia, oggi conosciuta come Creta (per una spiegazione più approfondita,
 +<font color="#CC33CC">vedi Candita e Di Candia</font>): questa considerazione,
 +in effetti, sembra applicarsi per lo più ai ceppi salentini e tarantini,
 +tenendo conto che, nel sud della Puglia, la distribuzione dei cognomi Candida
 +e Candido è molto simile a quella dei cognomi Candita e Candito.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Da segnalare anche la possibilità di una derivazione dal toponimo
 +Candida in provincia di Avellino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDILA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi scomparso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Candìla è oggi un cognome molto raro, forse unico, presente
 +nei comuni di Roma, Napoli e Salerno: è proprio nel Salernitano,
 +nel Cilento, dove con ogni probabilità in passato il cognome era
 +più diffuso, che andrebbero ricercate le sue origini. Il termine
 +<i><font color="#3366FF">candìla</font></i> che forma il cognome
 +è una variante dialettale del vocabolo <i><font color="#666666">candela</font></i>:
 +come per i cognomi Candeloro, Candelora e Candiloro, diffusi per lo più
 +in Sicilia e in Calabria meridionale, anche la forma cognominale Candìla
 +è stata a mio avviso generata dalla cognominizzazione di Candeloro,
 +nome dato agli infanti nati il giorno della festa religiosa delle Candelora
 +o della Purificazione di Maria Vergine, festa popolare durante la quale
 +in passato si facevano benedire candele e ceri, da cui <i><font color="#3366FF">festa
 +candelorum</font></i>, che si accendevano poi per chiedere grazie e protezione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDINI
 +<br>CANDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candini è tipicamente emiliano, del bolognese, di Bologna soprattutto
 +e di Crevalcore, Crespellano, Castel Maggiore e San Lazzaro di Savena,
 +Di Castelfranco Emilia, Modena e Finale Emilia nel modenese e di Cento
 +nel ferrarese, Candino, molto molto raro, ha presenze sparse in giro per
 +l'Italia, la prima ipotesi li riconduce ad una forma etnica arcaica relativa
 +all'isola di Candia, forse luogo di provenienza dei capostipiti, esuli
 +all'epoca delle guerre contro gli invasori turchi, ma la più probabile
 +si rifà al cognomen latino <i><font color="#3333FF">Candinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso con il console Lucius Cornelius Lentulus
 +Candinus, console di Roma nel 237 a.C. assieme a Quinto Fulvio Flacco.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Bormio nella prima metà
 +del 1500 con il canipario (cantiniere) di taverna Giuseppe Candinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDIRACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candiracci, molto molto raro, è tipico dell'urbinate, di Cagli,
 +Acqualagna ed Urbania, potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +arcaico <i><font color="#3333FF">candi</font></i> (<i><font color="#666666">zucchero
 +di canna, zucchero in verghe</font></i>), forse ad identificare nel capostipite
 +un importatore di zucchero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDITA
 +<br>CANDITELLI
 +<br>CANDITI
 +<br>CANDITO
 +<br>CANDITONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candita è specifico di Francavilla Fontana nel brindisino, Canditelli
 +è quasi unico, Canditi, solo leggermente meno raro, parrebbe abruzzese,
 +Candito ha un ceppo nel leccese a Sternatia ed a Brindisi ed uno nel reggino
 +a Condofuri, Canditone, assolutamente rarissimo, è di Napoli e dintorni.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi,
 +da ritenersi valide a seconda della diversa provenienza di queste famiglie.
 +Da un lato, infatti, Candita e le sue varianti potrebbero nascere da un
 +arcaismo del nome medievale <i><font color="#3366FF">Candido</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Candida</font>), tenendo conto soprattutto
 +degli ipocoristici Canditelli e Canditone - che, in effetti, fanno pensare
 +proprio a un nome di persona. Nel sud Italia, però, va notato che
 +i cognomi Candita e Candito hanno più spesso un'origine arbëreshë
 +(probabilmente greco-albanese) e, in questi casi, è piuttosto chiara
 +la derivazione dal termine <i><font color="#3366FF">candita</font></i>,
 +il nome etnico, cioè, <i><font color="#999999">dell'isola di Candia</font></i>,
 +oggi conosciuta come Creta (<font color="#CC33CC">vedi Di Candia e Candida</font>):
 +come nel caso di Candido e varianti, quest'origine greca o arvanita si
 +applica per lo più ai ceppi salentini e tarantini, se si tiene conto
 +della forte presenza arbëreshë nel sud della Puglia (soprattutto
 +nella cosiddetta Albania tarantina).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDOLINI
 +<br>CANDOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candolini, molto raro, ha un piccolo ceppo friulano nell'udinese, in particolare
 +a Gemona del Friuli, Bordano e Fagagna, ed uno piccolissimo nel teramano,
 +Candolino, quasi unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del
 +precedente, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche dialettali di troncature
 +dialettali del nome <i><font color="#3366FF">Candido</font></i>, che in
 +friulano diventa <i><font color="#3366FF">Cjandi</font></i>, poi attraverso
 +l'ipocoristico tipicamente veneto in <i><font color="#3366FF">-olo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">-ulo</font></i> è diventato <i><font color="#3366FF">Cjàndul</font></i>,
 +che, con una successiva modificazione ipocoristica, si è modificato
 +in <i><font color="#3366FF">Cjandulìn</font></i>, quindi italianizzato
 +in Candolini. Tracce di queste cognominizzazioni risalgono almeno al 1600,
 +nel libro <i><font color="#3366FF">Cenni storici sul castello di Porcia</font></i>
 +del 1629 si legge: "<font color="#CC33CC">Li popolari di Portia per la
 +massim parte, anzi quasi tutti, sono forestieri, venuti da diversi luochi
 +e prima: li Bernardi e quelli dal Ponte furon da Davian; li Varischi, quelli
 +dell'Oro e quelli d'Albin,.. ..Zaniacomo Paris brescian; Orlando savel
 +campanaro da Gemona, Rubeo forestier; </font><font color="#FF0000">Marco
 +Candolin</font><font color="#CC33CC"> dalla Meduna; li eredi di Zangiacomo
 +de Zanchis da Triviso...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare dal nome arcaico <i><font color="#3333FF">Candore</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Candoris</font></i> (purezza, candore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDOTTI
 +<br>CANDOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Candotti è tipico dell'udinese, della zona di Tolmezzo in particolare,
 +Candotto è specifico di Gonars (UD), dovrebbero derivare da una
 +modificazione dialettale del nome Candido con l'accrescitivo dialettale
 +in <i><font color="#3366FF">-ot</font></i><font color="#000000">.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDUCCI
 +<br>CANDUSSI
 +<br>CANDUSSIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canducci è specifico dell'area romagnola, in particolare del forlivese
 +e riminese, con presenze nel ravennate e nel pesarese, Candussi è
 +tipico di Romans D'isonzo (GO), Candussio, assolutamente rarissimo, è
 +tipico dell'udinese, dovrebbero derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Canduccius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Candussius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +a Costalta (BL) nel 1400: in un atto troviamo un certo: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Candussius</font><font color="#CC66CC">
 +Bitini de Ultrarinum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANDUSCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canduscio è specifico di Ribera nell'agrigentino, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">candùscia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">una lunga tunica</font></i>), probabilmente il
 +tipo di veste che il capostipite era abituato a portare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANE
 +<br>CANE'
 +<br>CANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cani.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="95" height="103"><font size="-1">Cane è tipico piemontese e valdostano, Canè ha il nucleo
 +principale nel bolognese, a Bologna in particolare, ha anche un ceppo a
 +Napoli ed uno a Narcao nell'iglesiense, Cani ha più ceppi, nel cagliaritano,
 +nella zona di Carbonia, Iglesias e Santadi (CA), in Emilia e nell'agrigentino,
 +dovrebbero derivare tutti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cane</font></i>, si ricordi ad esempio Cane Grande Della Scala (1291-1329) Signore
 +di Verona. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio in Valle
 +Anzasca, nel manoscritto <font color="#3366FF">Memorie antiche della valle
 +Anzasca</font> del notaio anzinese Carlo Zambonini, si legge che: il 5
 +maggio del 1496 arrivarono a Pianezza (TO) tre fratelli, i conti Cani di
 +San Pietro in valle d'Aosta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">precisrazioni fornite dal Cav.
 +Luca Giambonino</font></font>
 +<br>i Cani di San Pietro non arrivarono a Pianezza (TO) ma a Battiggio,
 +Ciola, Pianezza ora San Carlo ovverosia un comune della valle Anzasca (VB)
 +nel quale presero a lavorare miniere d'oro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>CANÈ&nbsp; è cognome emiliano che ha all'origine il nome
 +locale <i><font color="#3366FF">Canè</font></i>, che è il
 +latino <i><font color="#3366FF">cannetum</font></i> = <i><font color="#999999">canneto</font></i>.
 +Cfr. i nomi locali Canè, comune di Vione (Brescia), e Canè,
 +comune di Limana (Belluno). Fonte: F. Violi Cognomi a Modena e nel Modenese,
 +1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANEGALLI
 +<br>CANEGALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canegalli, quasi unico sembra essere una modificazione pavese di Canegallo
 +che è tipico della punta orientale dell'alessandrino, traccia di
 +questa cognominizzazione la troviamo a Sant Agata nell'alessandrino fin dalla seconda metà
 +del 1700, potrebbe derivare da un antico nome di località ormai
 +scomparso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canella ha un piccolo ceppo tra novarese, vercellese e pavese ed uno, decisamente
 +più consistente nell'area veneto, emiliana, soprattutto nel vicentino,
 +veneziano, padovano, rovigoto, ferrarese e bolognese, in particolare in
 +Veneto ad Abano Terme, Padova, Selvazzano Dentro e Saccolongo nel padovano,
 +a Venezia e Noventa di Piave nel veneziano ed a Porto Tolle e Taglio di
 +Po nel rovigoto, ed in Emilia a Ferrara, con presenze anche a Copparo,
 +Ro, Massa Fiscaglia e Portomaggiore nel ferrarese ed a Bologna, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati o dal fatto di essere figli di un <i><font color="#3366FF">Can</font></i>
 +(<font color="#000000">nome particolarmente diffuso nell'area veneta</font>),
 +ricordiamo solo a titolo di esempio il veronese Can Grande della Scala,
 +o anche derivare dal fatto di essere i capostipiti dei vinai o di essere
 +comunque avvezzi ad usare la piccola canna o tubo di legno utilizzata per
 +spillare il vino dalle botti, meno probabile una connessione con il commercio
 +della <i><font color="#3366FF">cannella</font></i> (spezia), troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Chioggia verso la fine del 1200 con il notaio
 +Dionisio Canella, e a Chios (isola greca sotto il controllo genovese),
 +nella seconda metà del 1300, con il notaio Giuliano de Canella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANELLES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00canelles.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="120" height="138"><font size="-1">Canelles è tipicamente sardo, è un'antica famiglia catalana
 +di origine medievale che si è insediata in Sardegna nel XIV°
 +secolo al seguito delle armate di Alfonso D'Aragona.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Matteo
 +Fanni Canelles &nbsp;&nbsp;</font></font><a href="http://www.canelles.it/"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" width="83" height="14"></a>
 +<br>La famiglia Canelles nota nel medioevo come Canyelles secondo l'idioma
 +catalano, si è insediata in Sardegna dal 1326 ed è probabilmente
 +insieme agli Aymerich la famiglia di origine iberica, che risiede da più
 +tempo nell'intera isola. I&nbsp; Canyelles, secondo la tradizione familiare
 +e studi di genealogisti del '600, vengono ricondotti alla&nbsp; stirpe
 +reale dei Conti di Tolosa e Barcellona. Gli storici di oggi tuttavia, a
 +causa della mancanza di fonti dirette e di incongruenze genealogiche, non
 +condividono questa versione, per avvalorare la tesi di un origine&nbsp;
 +mercantile. Il nome Canyelles - Canellas - Canelles è comunque presente
 +in Catalogna ben prima del 1326 come è dimostrato da diversi documenti
 +conservati in Spagna.
 +<br>Anche se le prime tracce&nbsp; si possono ricondurre al 992, quando
 +viene citato il castello de Canyelles a nord est della Spagna, l'attuale
 +letteratura spagnola annovera numerosi personaggi storicamente vissuti
 +tra il XII e XIV secolo legati al nome Canyelles, Canellas, Canelles (cioè
 +secondo le principali varianti idiomatiche catalane, aragonesi e castigliane).
 +<br>Nel 1147 il re Raimondo Berengario IV incaricò Dalmau de Canyelles
 +di occuparsi della riconquista di Calaceite; nel 1205 l'ordine di Calatrava
 +consegnò a Dalmacio de Canyelles il Castello di Lledo nello stesso
 +territorio di Calaceite. Nel 1235 troviamo un Pedro Canellas valoroso cavaliere
 +della Corona d'Aragona che partecipò alla conquista di Majorca e
 +Valencia e ottenne dal Re Jaime I, particolari privilegi tra i quali l'eredità
 +la Villa de Algemesi.
 +<br>Il personaggio più celebre è sicuramente Vidal de Canyelles
 +(noto anche come Vidal de Canellas- de Canelles) giurista e vescovo di
 +Huesca, fu grande confidente e parente del re Jaime I d'Aragona (della
 +dinastia dei conti di Barcellona) nonché amico e collaboratore di
 +Raimondo di Penafort. Nel 1247, Vidal&nbsp; conferì alla sua Corte
 +(Curia) una grande autorità nella regione di sua competenza. Dopo
 +la laurea all'Università di Bologna nel 1221, scrisse importanti
 +trattati di diritto come il&nbsp; Vidal Maior che per il contenuto fortemente
 +democratico dei suoi principi, fu osteggiato dalla nobiltà dell'epoca
 +tanto che solo la compilazione minore fu considerata ufficiale nel regno.
 +<br>La tradizione familiare vuole che la famiglia discenda da Beltran de
 +Canyelles pronipote del vescovo Vidal e figlio di Elvira Zapata che divenne
 +Cavaliere della corona d'Aragona. Nel 1315, fu incaricato dal re, di andare
 +in Sardegna ed esplorare il territorio per valutare il luogo più
 +agevole per un eventuale sbarco e conquistare l'isola. La baia utilizzata
 +nello sbarco del 1323 da parte delle truppe aragonesi,si chiamò&nbsp;
 +per alcuni decenni proprio porto Canyelles. Mancando in Sardegna fonti
 +risalenti all'epoca narrata (sec. X-XIII), la tradizione familiare dei
 +Canelles deve essere considerata una leggenda : non esistono documenti
 +ad oggi che testimoniano accordi tra il re d'Aragona e Bertran (o Beltran)
 +de Canyelles e che questi giunse effettivamente in Sardegna; non abbiamo
 +documenti che testimoniano legami di parentela tra Bertran (che pur ebbe
 +diversi figli) e i Canyelles effettivamente presenti a Cagliari in quell'epoca.&nbsp;
 +Tuttavia, nella letteratura spagnola tra il XIII e il XIV sec, troviamo
 +un cavaliere Bertran Canelles con uno stemma araldico analogo a quello
 +dei Canyelles sardi (fino al XVI sec) con inserite all'interno&nbsp; dello
 +scudo, tre foglie verdi in campo d'argento; nel 1381, cioè successivamente
 +ai primi Canyelles che compaiono in Sardegna, troviamo Jaime Canellas Giurato
 +di Palma (Canarie) discendente di Ramon Canellas cavaliere che partecipò
 +alla conquista delle Baleari con uno stemma simile a quello sardo. Nei
 +secoli&nbsp; XIV e XVI in Spagna, troviamo diversi Antonio Canyelles che
 +diedero in Spagna un altro ramo della famiglia (stemma con raffigurato
 +un mazzo di canne). I gradi di parentela di questi personaggi tra loro
 +e questi con il gruppo familiare che appare in Sardegna nella prima metà
 +del '300 non è facilmente ricostruibile per l'esiguo numero dei
 +documenti oggi disponibili,&nbsp; ma,&nbsp; in base alla descrizione dello
 +stemma è probabile un legame di parentela tra il ceppo delle Baleari
 +e quello sardo.
 +<br>Sicuramente i Canyelles sardi appartenevano ad una famiglia ben radicata
 +nel contesto sociale catalano&nbsp; se ben tre personaggi&nbsp; imparentati
 +tra loro si trasferirono stabilmente a Cagliari già dal 1326: Pedro
 +(XIII sec -1336) Jaime e Guillermo. Presumibilmente appartenevano ad un
 +ramo cadetto della famiglia che si trasferì nell'Isola per sviluppare
 +i traffici commerciali con i parenti di Barcellona e delle Baleari. L'insediamento
 +nell'Isola non fu improvvisato ed è verosimile che i Canyelles parteciparono
 +(anche se non militarmente) allo sbarco catalano - aragonese del 1323;
 +la famiglia riuscì infatti subito ad insediarsi nell'ambito dell'oligarchia
 +catalana; troviamo lo stesso Pedro nominato saggiatore della Zecca di Iglesias
 +e Guillermo nominato nel 1360 prohombre della città di Cagliari.
 +Nel 1477, Pedro Canyelles, alla fine del regno catalano-aragonese analogamente
 +ad altre illustri famiglie della Sardegna , chiese al re e lo ottenne,
 +il conferimento della generosità, titolo nobiliare riconosciuto
 +solo alle famiglie di antica e illustre stirpe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANELLI
 +<br>CANELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canelli ha vari ceppi nel novarese, nel modenese e bolognese, e nel napoletano,
 +beneventano e foggiano, Canello è tipico di Valdobbiadene nel trevigiano,
 +potrebbero derivare da una forma ipocoristica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cane</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CANE</font>), o anche dal fatto di abitare
 +le famiglie nei pressi di un canneto, ma è anche possibile una derivazione
 +da toponimi come Canelli nell'astigiano. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +ad Alba nel cuneese in un atto dell'anno 1186: "<font color="#CC33CC">..Nos
 +</font><font color="#FF0000">Oglerius Canellus</font><font color="#CC33CC">
 +et Oto Rava Albenses accepimus a te Alvino de Araça tantum de tuis
 +rebusunde promitimus tibi vel tuo certo miso per nos vel nostrum nuncium
 +solvere usque ad octavamproximam Pasce resurrectionis..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caneo ha un ceppo ad Alghero (SS) in Sardegna ed
 +uno nel veneziano a Santo Stino di Livenza, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale </font><i><font color="#3366FF">Caneus</font></i><font color="#000000">,
 +il ceppo veneziano potrebbe prendere il nome dalla località Caneo
 +presso Grado.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANESE
 +<br>CANESI
 +<br>CANESIO
 +<br>CANESSA
 +<br>CANISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canese è tipicamente ligure, dello spezzino, di La Spezia, Portovenere,
 +Follo, e di Genova, Canesi ha vari ceppi nell'area lombardo, piacentino,
 +ligure, carrarese, in particolare&nbsp; nel milanese a Milano e Monza ed
 +a Cremona, a Piacenza, a Genova, ed a Carrara, con un ceppo anche nel pisano,
 +a San Giuliano Terme ed a Pisa, Canesio, praticamente unico, parrebbe pugliese,
 +Canisi, quasi unico, è del piacentino, Canessa è specifico
 +del genovese, di Rapallo e Genova, con piccoli ceppi a Santa Margherita
 +Ligure, sempre nel genovese, a Livorno e Piombino nel livornese ed a Monte
 +Argentario nel grossetano, dovrebbero tutti derivare da alterazioni medioevali
 +del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Canesius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Canisius</font></i>,
 +la cui diffusione aumentò in epoca rinascimentale per il culto del
 +Padre Gesuita <i><font color="#3333FF">San Pietro Canisio</font></i>&nbsp;
 +il cui cognome latinizzato in <i><font color="#3333FF">Canisius</font></i> deriva però dall'olandese
 +<i><font color="#3333FF">Kanijs</font></i>, ricordiamo che grande fu la
 +devozione di questo santo del 1500 in Svizzera, in Austria e nella Germania
 +meridionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANESSI
 +<br>CANESSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canessi, molto molto raro, è tipico del rovigoto, Canesso, meno
 +raro, ha un piccolo ceppo nel padovano a Casalserugo, San Giorgio in Bosco
 +e Galliera Veneta, e nel vicentino a Fara Vicentina e Rosà, dovrebbe
 +trattarsi di tipiche forme patronimiche venete dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-sso</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito probabilmente
 +a capostipiti il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Cane</font></i>,
 +nome molto diffuso in tutto il Veneto in epoca medioevale, ricordiamo ad
 +esempio il veronese Cane Francesco detto Grande della Scala (1291 - 1329)
 +Vicario generale del Santissimo Impero Cesareo nella città di Verona
 +e presso il popolo di Vicenza.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANESIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canesin è specifico dell'area friulano, giuliana, di Cervignano
 +del Friuli nell'udinese e di Cormons nel goriziano, dovrebbe derivare da
 +una forma ipocoristica dialettale del nome latino <i><font color="#3333FF">Canesius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CANESE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANESTRARI
 +<br>CANESTRARO
 +<br>CANESTRI
 +<br>CANESTRINI
 +<br>CANESTRINO
 +<br>CANESTRO
 +<br>CANISTRA'
 +<br>CANISTRARO
 +<br>CANNESTRARO
 +<br>CANNISTRA'
 +<br>CANNISTRARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canestrari ha un ceppo nel veronese, uno a Fano, Pesaro, Piagge e Mondolfo
 +nel pesarese, ed uno a Roma ed Allumiere (RM), Canestraro ha un ceppo a
 +Carmignano di Brenta (PD) ed uno a Broccostella e Fontechiari nel frusinate,
 +Canestri ha un ceppo ad Alessandria e nell'alessandrino ed uno nel romano
 +a Roma, Marino e Grottaferrata, Canestrini ha un piccolissimo ceppo trentino
 +ed uno più consistente a Bagno di Romagna, Forlì e Meldola
 +nel forlivese, Canestrino, assolutamente rarissimo, ha un ceppo a Napoli
 +e nel napoletano ed uno a Cosenza e nel cosentino, Canestro ha un piccolo
 +ceppo piemontese ed uno tra viterbese e romano, Canistraro dovrebbe essere
 +derivato da errori di trascrizione del precedente, come la presenza laziale
 +quasi unica di Cannestraro, che è probabilmente anch'essa dovuta
 +ad un errore di trascrizione del precedente, mentre quella siciliana a
 +Floridia (SR) è probabilmente dovuta ad una modificazione per trascrizione
 +del cognome Cannistraro che ha un ceppo a Palermo, uno a Floridia (SR)
 +ed uno ad Aragona e Cattolica Eraclea nell'agrigentino, Canistrà,
 +quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione di Cannistrà,
 +che ha un ceppo a Catanzaro e provincia ed uno nel messinese, a Monforte
 +San Giorgio, Messina, Torregrotta, Milazzo e Lipari, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal mestiere di fabbricante di canestri svolto dal
 +capostipite e dalla sua famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANETTA
 +<br>CANETTE
 +<br>CANETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canetta è tipicamente lombardo, di Milano in particolare anche se
 +sembrerebbe essere stato di origini ossolane, Canette, quasi unico, è
 +del milanese, Canetti ha un ceppo nel milanese, uno nel parmense, uno tra
 +ferrarese e rovigoto ed uno nel napoletano, potrebbero derivare da forme
 +ipocoristiche del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cane</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CANE</font>), anche se, in qualche caso, si può ipotizzare un collegamento con
 +toponimi contenenti la radice Canneto, come ad esempio Canneto Pavese,
 +Canneto di Postiglione nel salernitano o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANEVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo tra genovese ed alessandrino ed uno nel vicentino, deriva da
 +un soprannome originato dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">caneva</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cantina, osteria</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANEVARI
 +<br>CANEVARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canevari è tipicamente lombardo, del milanese e del pavese, di Milano,
 +Pavia e Voghera (PV), con ceppi anche ad Ottone e Piacenza nel piacentino,
 +Canevaro ha un ceppo tra alessandrino e genovese ed uno tra veronese e
 +mantovano, in particolare è diffuso a Garbagna (AL) ed Alessandria
 +ed a Verona e Goito (MN), dovrebbero derivare dalla carica di <i><font color="#3366FF">Canevarius</font></i>
 +( <i><font color="#999999">Tesoriere comunale</font></i>) probabilmente
 +ricoperta dal capostipite: "<font color="#CC33CC">...Et quod ipse </font><font color="#FF0000">Canevarius</font><font color="#CC33CC">
 +teneatur et debeat antequam se intromittat de dicto offitio iurare ut iurat
 +rector et ultra hoc satisdare idonee cum bono fideiussore in manibus notarii
 +comunis recipientis nomine dicti comunis de reddendo et fatiendo bonam,
 +iustam et completam rationem dicto comuni...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANEVISIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome di origini della zona del
 +milanese e bergamasco. L'origine del cognome può risalire a soprannomi
 +legati al mestiere di produttore di canovacci (canevass in milanese) o
 +di cordaio o di coltivatore di canapa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANGARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cangaro, ormai quasi scomparso in Italia, dovrebbe essere calabrese, del
 +cosentino, forse di San Giovanni in Fiore, dovrebbe derivare da un soprannome
 +probabilmente collegato con un mestiere (come suggerirebbe il suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-aro</font></i>), del quale non si riesce ad individuare
 +alcunche, è difficile pensare ad un collegamento con il termine
 +dialettale <i><font color="#3333FF">càngaru</font></i> (<i><font color="#999999">cancro</font></i>),
 +collegamento comunque da tenere in considerazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANGELOSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cangelosi è tipicamente siciliano di Palermo con grosse presenze
 +anche nel palermitano, a Pollina, Cefalù, Castelbuono, San Giuseppe
 +Jato, Bagheria, Marineo e Castellana Sicula, presenze significative si
 +riscontrano anche nel trapanese, a Poggioreale ed Alcamo, l'unica ipotesi
 +anche se poco attendibile consiste in un collegamento con il nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Cangemius</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cangelosi è cognome diffuso soprattutto in Sicilia che significa:
 +"<i><font color="#3333FF">cambia le uose</font></i>". G. Rohlfs, Dizionario
 +storico dei cognomi nella Sicilia orientale, 1984, p. 60.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANGERI
 +<br>CANGERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cangeri è tipicamente siciliano, di Leonforte nell'ennese e di Catania,
 +Cangero è specifico di Sturno nell'avellinese, dovrebbero derivare
 +da soprannomi basati sul termine dialettale meridionale <i><font color="#3333FF">ciangero</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uno che opera il baratto</font></i>), indicando
 +così probabilmente che i capostipiti fossero dei commercianti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANGI
 +<br>CANGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cangi sembra avere un ceppo fondamentale nell'aretino ed uno nel potentino,
 +Cangio, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere del foggiano, derivano
 +dal cognomen latino Cangius un esempio del quale troviamo in un atto di
 +vendita del X° secolo redatto a Sant'Elpidio (AP), dove si legge: "<font color="#CC33CC">...modo
 +pro collusione apud infimae latinitatis scriptores usurpatum fuit, ut testatur
 +</font><font color="#FF0000">Cangius</font><font color="#CC33CC"> in hac
 +voce...</font>", o anche nella Nova Chronica del Villani dove nel libro
 +VI° par XXIX° si legge: "<font color="#CC33CC">...e feciono per
 +divina visione loro imperadore e signore uno fabbro di povero stato, il
 +quale avea nome </font><font color="#FF0000">Cangius</font><font color="#CC33CC">,
 +il quale in su un povero feltro fu levato imperadore...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANGINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forlivese con presenze significative
 +anche nel Lazio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cangini è un cognome riminese che è diminutivo del nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Cangiu</font></i>s, citato anche dal Villani
 +nel libro VI della sua Nuova Cronica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANGIANI
 +<br>CANGIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cangiani è estremamente raro, Cangiano è decisamente napoletano,
 +dovrebbero derivare da modificazioni del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cantianus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Canziano</font></i>), con questa cognominizzazione
 +troviamo nella seconda metà del 1700 Monsignor Bernardo Cangiano
 +vescovo di Campobasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANIATI
 +<br>CANIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caniati molto raro è tipico del ferrarese, Caniato abbastanza raro
 +è specifico della provincia di Rovigo, potrebbero derivare da modificazioni
 +del cognomen latino Canius che si trova citato anche da Cicerone : "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Caius
 +Canius</font><font color="#CC33CC">, eques Romanus, nec infacetus et satis
 +litteratus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANICATTI
 +<br>CANICATTI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canicatti è meno diffuso di Canicattì, ma entrambi sono decisamente
 +siciliani, tipici di Canicattì (AG) toponimo da cui hanno evidentemente
 +preso il nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANIDIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canidio, quasi unico sembrerebbe cremonese, dovrebbe
 +derivare dalla Gens latina <i><font color="#3366FF">Canidia</font></i>
 +o dal nome gentilizio romano <i><font color="#3366FF">Canidius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in uno scritto dello storico latino del I°
 +secolo d.C. Gaio Suetonio Tranquillo: "<font color="#CC33CC">...Quibus
 +quondam</font><font color="#FF0000"> Caius Canidius</font><font color="#CC33CC">
 +obicientibus sibi quod in Republica administranda potissimum consularis
 +Isaurici sectam sequeretur, malle respondit Isaurici esse discipulum, quam
 +Epidii calumniatoris. ...</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANIFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caniffi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dello spezzino, dovrebbe
 +derivare da un'alterazione dialettale del termine arabo <i><font color="#3333FF">khalifa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guida spirituale</font></i>, sindaco di un paese),
 +forse a sottolineare la posizione dominante del capostipite, probabilmente
 +un uomo di mare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caniglia ha un ceppo nel teatino, uno tra brindisino e tarantino, uno nel
 +napoletano ed uno tra catanese e siracusano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">canilia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">crusca del grano</font></i>) entrato nell'uso
 +arcaico come <i><font color="#3366FF">caniglia</font></i> (<i><font color="#999999">nutrimento
 +per cavalli</font></i>), tracce di questa cognominizzazione si trovano
 +a Mesagne (BR) almeno dalla seconda metà del 1600,&nbsp; Personaggio
 +di rilievo è stato il soprano napoletano Maria Caniglia nata appunto
 +a Napoli nel 1906.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANINI
 +<br>CANINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canini ha un ceppo tra milanese, bergamasco e bresciano, uno nel lucchese,
 +uno tra ravennate, forlivese, riminese e pesarese, uno tra grossetano,
 +senese, ternano e perugino ed uno molto importante nel Lazio centromeridionale,
 +a Roma, Velletri, Marcellina e Bracciano nel romano, ad Alvito nel frusinate
 +ed a Cisterna di Latina nel latinense, Canino, decisamente meno comune,
 +ha un ceppo calabrese, nel cosentino e catanzarese, ed uno siciliano soprattutto
 +nel catanese e palermitano, con presenze significative anche nell'agrigentino,
 +nel siracusano e nel catanese, potrebbero derivare dal nome della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Caninia</font></i> di origini etrusche, ma in alcuni casi può anche
 +derivare da toponimi come Canino nel viterbese, meno probabile una derivazione
 +da una forma ipocoristica del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cane</font></i>,
 +ricordiamo a solo titolo di esempio Cane Grande della Scala.&nbsp; Tracce
 +molto antiche di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Milano
 +in una <i><font color="#3366FF">Carta confessionis, finis et investiture</font></i>
 +dell'anno 1169: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis milleximo
 +centeximo sexageximo nono, quintodecimo kalendas iunii, indicione secunda.
 +Manifestavit et contentus fuit </font><font color="#FF0000">Peregrinus
 +qui dicitur Caninus</font><font color="#CC33CC">, de civitate Mediolani,
 +accepisse a Gaidone qui dicitur Faseolus et ex parte Conradi, nepotis sui,
 +libras sedecim denariorum tertiolorum Mediolanensium pro obligatione seu
 +fideiussione aut debitoria illa in qua ipse Gaido et quondam Ardericus,
 +frater eius...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe sardo, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Canius</font></i>, originato dal
 +nome latino <i><font color="#3333FF">Canus</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#666666">canuto, bianco di capelli</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANIPARI
 +<br>CANIPARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canipari, molto raro, è specifico dell'area bresciana, Caniparo,
 +quasi unico, è presente ora solo nell'alessandrino, dovrebbero derivare
 +dall'occupazione del capostipite, che molto probabilmente avevano la mansione
 +di <i><font color="#3333FF">caniparo</font></i>, o <i><font color="#3333FF">canipario</font></i>
 +termine arcaico che indicava colui cui l'autorità religiosa o feudale
 +aveva affidato il compito di amministrare la <i><font color="#3333FF">canipa</font></i>,
 +cioè l'ufficio che si faceva carico di immagazzinare e ridistribuire
 +i cereali, usati come foraggio per le bestie, le granaglie ed il vino,
 +ricevuti a pagamento dell'affitto dagli agricoltori che conducevano a mezzadria
 +i terreni della diocesi o del Signore locale, di questo tipo di incarico
 +abbiamo un esempio in un registro del 1430 ad Aquileia nell'udinese: "<font color="#CC33CC">..Titulus
 +affictuum spectantium ad </font><font color="#FF0000">canipam</font><font color="#CC33CC">
 +venerabili capituli Aquilegensis sub secunda </font><font color="#FF0000">caniparia</font><font color="#CC33CC">
 +mei Petri de Monopoli mansionari in anno domini MCCCCXXX. In chorum in
 +festo beatissimorum martirorum Hermacorae et Fortunati..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANIZZARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è probabilmente un'errore di trascrizione del
 +cognome Cannizzaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cannara, estremamente raro, forse del centro Italia, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Cannara nel perugino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sardegna, dovrebbe derivare da nomi di località
 +caratterizzate dalla presenza di canne.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CANNAS: canna, dal latino canna, dal greco <font color="#3366FF">κάννα</font>
 +(<i><font color="#3366FF">cànna</font></i>). <i><font color="#3366FF">Unu
 +sulìttu de canna</font></i> = <i><font color="#999999">un flauto
 +di canna</font></i>; in latino <i><font color="#3366FF">càlamus</font></i>
 += <i><font color="#999999">zufolo</font></i>. La canna è anche una
 +misura di lunghezza, usata per misurare terreni di non grande estensione
 +e soprattutto stoffe,&nbsp; corrispondente a circa tre metri: fu introdotta
 +in Sardegna dai Pisani. Nel *CSNT, XI°, XIII° secolo al cap. 131,
 +in una vendita:.et II cannas de pannu.e due canne di panno (stoffa). <i><font color="#3366FF">Su
 +cannisòni</font></i> è <i><font color="#999999">la canna
 +palustre</font></i>; <i><font color="#3366FF">su cannayiòni</font></i>
 +è <i><font color="#999999">la gramigna</font></i>, la nemica degli
 +ortolani; <i><font color="#3366FF">sa cannitzàda</font></i> è
 +<i><font color="#999999">il graticcio di canne</font></i> che si usava
 +per coprire i tetti, come base, prime delle tegole; <i><font color="#3366FF">sa
 +cannaròtza</font></i> è <i><font color="#999999">la trachea</font></i>
 +o in senso lato il collo; <i><font color="#3366FF">sa cannàcca</font></i>
 +è <i><font color="#999999">la collana</font></i>, che per molti
 +linguisti deriva dall'arabo <i><font color="#3366FF">kannaq</font></i>,
 +per noi deriva da <i><font color="#3366FF">canna</font></i>, perché
 +copre <i><font color="#3366FF">sa canna de su tzugu</font></i> = <i><font color="#999999">il
 +collo</font></i>. Il cognome è presente negli antichi documenti
 +della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388
 +figurano: Cannas (de) Bartholomeo, jurato ville Usedos (Usellus- contrate
 +Partis de Montibus); Cannas (de) Guantinus, ville Sasseri; Cannas (de)
 +Lupo, ville Forru (Villanovaforru, oggi Collinas, famosa per il suo vino
 +- binu de Forru -Contrate Partis de Montibus); Cannas (de) Petro , jurato
 +ville Guilciochor(villaggio distrutto, conosciuto col nome di Borticoco:
 +diocesi di Ottana . Curatorie de Anella). Nel Condaghe di San Pietro di
 +Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec., abbiamo: Cannas (de) Mariane(5),
 +testis apatissa Massimilla(madre badessa del Convento di San Pietro): in
 +una compera di terra, in su saltu de Arave( nel territorio di Arave - villaggio
 +abbandonato, i cui resti si trovano in territorio di Usini); Cannas (de)
 +Bittoria(47), sposa prete Solina Istefane( si tratta di una richiesta -
 +pettitura - e recita: Ego piscopu Jorgi Maiule, ki li pettî muiere
 +a presbiteru Istefane Solina, ki fuit servu intregu de scu. Petru de Silki,
 +pettilîla a Bittoria de Cannas e derunnilila sos donnos suos(Io Jorgi
 +Maiule, vescovo, chiesi moglie per prete Stefano Solina, che era servo
 +intero di San Pietro di Silki, chiesi Vittoria de Cannas e i suoi padroni
 +me la diedero);&nbsp; Cannas(de)Gosantine(31) testis kertu de servis(teste
 +in una lite per la partizione della servitù). Nel Sulcis a nord
 +est di Narcao esisteva un tempo un villaggio (villa - bidda), detto Bau
 +de Cannas (guado delle canne). Appartenne alla Curadorìa di Sulcis,
 +del regno giudicale di Calari (Cagliari). Intorno al 1070 il villaggio
 +fu dato in dono dal Giudice Torchitorio de Laccon - Gunale, all'Archidiocesi
 +di Calari. Verso la fine del XV° secolo risultava completamente spopolato.
 +Attualmente il cognome Cannas è presente in 247 Comuni d'Italia,
 +di cui 124 in Sardegna(con maggiore diffusione a sud): Cagliari 271, Quartu
 +S.E. 91, San Sperate 89, Villagrande Strisaili 63, Sassari 53, Ulassai
 +50.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNATA
 +<br>CANNATA'
 +<br>CANNATARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cannata, molto diffuso, è tipicamente siciliano, Cannatà,
 +molto più raro sembrerebbe del reggino, Cannataro è specifico
 +di Cosenza, Rende, Mendicino, Castrolibero, Trenta e Rovito nel cosentino,
 +potrebbero derivare da un soprannome, più o meno dialettale, originato
 +dal fatto che il capostipitre fosse un artigiano che costruiva <i><font color="#3366FF">cannate</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sorta di reti da pesca</font></i>), ma in Calabria
 +si chiama <i><font color="#3366FF">cannata</font></i> anche il <i><font color="#999999">vaso
 +da notte</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Chiaselotti</font></font>
 +<br>Il cognome deriva dal mestiere di fabbricante di <i><font color="#3366FF">cannate</font></i>,
 +boccali di terracotta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNATELLI
 +<br>CANNATELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cannatelli ha un ceppo a Roma ed uno a Latina ed uno in Calabria a Crotone
 +ed a Sorianello e Soriano Calabro nel Valentiano, Cannatello, assolutamente
 +rarissimo, è presente nelle stesse aree, dovrebbero derivare da
 +soprannomi originati da ipocoristici del termine dialettale <i><font color="#3366FF">cannata</font></i>
 +(<i><font color="#999999">boccali di terracotta</font></i>) ad indicare
 +forse l'attività dei fabbricante di boccali svolta dai capostipiti
 +o dalla loro predilezione per il bere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNAVALE
 +<br>CANNAVIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cannavale, decisamente campano, è del napoletano in particolare,
 +Cannaviello, rarissimo, ha un ceppo napoletano, uno avellinese ed uno salernitano,
 +dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati da forme ipocoristiche
 +del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">caneva</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">canova</font></i> (cantina) e starebbe ad indicare
 +o il mestiere di cantiniere o l'abitudine del capostipite di alzare il
 +gomito spesso e volentieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNAVARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale relativo al mestiere del cordaio, ma è pure possibile
 +una correlazione con l'attività del coltivatore di canapa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNAVO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico siciliano delle
 +provincie di Messina e Catania deriva dal toponimo Cannavò (RC).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cannavò è cognome siciliano e calabrese che viene dal
 +greco <font color="#3333FF">κανναβός</font>
 +(<i><font color="#3333FF">kannavós</font></i>) = <i><font color="#666666">grigio</font></i>.<b></b></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cannea è tipicamente sardo, della provincia di Oristano e di Ollastra
 +in particolare, potrebbe trattarsi di un cognome derivato dalla presenza
 +di canne nella località d'origine della famiglia, ma non si deve
 +trascurare la possibilità che derivi invece da soprannomi originati
 +da modificazioni dialettali del termine sardo <i><font color="#3366FF">canniya</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lamentela, implorazione noiosa, petulanza</font></i>)
 +forse motivato da modi d'essere del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CANNEA: vi sono incertezze sul significato e l'etimologia. Considerando
 +la radice della parola,"<i><font color="#3366FF">cann</font></i>", dovrebbe
 +derivare da <i><font color="#3366FF">canna</font></i>! Non l'abbiamo trovato
 +nelle carte antiche. Attualmente il cognome è presente in 18 Comuni
 +italiani, di cui 8 in Sardegna(quasi tutti concentrati nella zona di Oristano:
 +ricchissima di canneti, anche per la vicinanza della foce del Tirso): Ollastra
 +47, Simagis 17, Oristano 12, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canneddu, molto molto raro, è tipicamente sardo del nuorese, di
 +Mamoiada e di Nuoro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CANNEDDU: significa canneto e deriva da <i><font color="#3366FF">canna</font></i>
 +o dal tardo latino <i><font color="#3366FF">cannetum</font></i>. Cannedu
 +è il nome di un villaggio scomparso, ubicato in territorio di Ittiri.
 +Appartenne alla Curadorìa di Coros, del Regno Giudicale di Torres.
 +Fu abbandonato verosimilmente verso la fine del XIV° secolo. Il cognome
 +è presente nel Condaghe di San Pietro di Silki, *XI°, XIII°
 +sec.: Cannetu (de) Gosantine, donnu, vicario dell'arcivescovado, tramutu
 +de servis (97): Ego apatissa Massimilla, tramutai homines cun donnu Gosantine
 +de Cannetu, visdominu dess'Arkipiscopatu: ego deili latus in Gosantina,
 +fiia de Maria Pithiris e de Janne Albu, et isse deitimilatus d'Elene Culurione,
 +fiia de Furata Culurione e de Gavini Kitera; tramutande a boluntade de
 +donnu Ithoccor de Laccon, curatore de Romangia et armentariu dess'arkipiscopatu
 +e cun boluntade dessa monacas sorres meas. Seguono i testimoni. (Io abadessa
 +Massimila scambiai uomini con donnu(nobile) Gosantine de Cannetu, vicario
 +dell'arcivescovado. Io gli diedi la metà, "del servizio" di Gosantina(Costantina),
 +figlia di Maria Pithiris e di Janne (Gianni) Albu ed egli mi diede la metà
 +di Elena Culurione, figlia di Furata Culurione e di Gavino Kitera; col
 +consenso di donnu Ithoccor de Laccon curatore(giudice supremo del tribunale)
 +di Romangia e armentario (amministratore generale)dell'arcivescovado. Nella
 +storia medioevale rimane inoltre il nome di Pietro de Canneto, vescovo
 +prima della Diocesi di Plaghe(scomparsa)e poi arcivescovo, dal 1134 al
 +1139, dell'archidiocesi di Sassari, allora nel Regno Giudicale di Torres.
 +Fu uno dei fondatori del Monastero di San Nicola di Trullas. Nel Condaghe
 +omonimo, *CSNT, XI°, XIII° sec. lo troviamo citato al cap. 291,
 +in qualità di testimone in uno scambio tra la chiesa di San Nicola
 +e l'arcivescovo donnu Albertu. Attualmente il cognome Canneddu è
 +presente in 16 Comuni d'Italia, di cui 8 in Sardegna: Mamoiada 21, Nuoro
 +15, Sassari 9, Budoni 8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNELLA
 +<br>CANNELLI
 +<br>CANNELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cannella, molto diffuso, ha ceppi in Liguria, in Piemonte, in Lombardia,
 +nel riminese, nell'ascolano, nel viterbese, romano e latinense, nel salernitano,
 +nel barese e tarantino, nel vibonese, e, soprattutto, in Sicilia, dove
 +è molto diffuso nel palermitano ed agrigentino, nel nisseno, nel
 +catanese, nel siracusano e nel ragusano, con presenze anche nel trapanese
 +e nel messinese, Cannelli ha un ceppo nell'aretino a Terranuova Bracciolini
 +e Montevarchi, ed a Grosseto, un ceppo ad Assisi nel perugino, uno a Monterubbiano
 +nell'ascolano, che potrebbe derivare dal toponimo Cannelli nel teramano,
 +ed uno a Roma, Cannello, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori
 +di trascrizione del primo, che assieme al secondo potrebbe derivare da
 +soprannomi basati su forme diminutive del termine <i><font color="#3333FF">canna</font></i>,
 +sia riferita all'attrezzo dei vinai, sia alle piante di un canneto, non
 +si può escludere un possibile collegamento con la <i><font color="#3333FF">cannella</font></i>
 +(corteccia profumatissima molto usata nel medioevo soprattutto per aromatizzare
 +il vino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canniello è specifico della città di Bari, potrebbe derivare
 +dal nome della località Pozzo Canniello nell'iserniese, ma, molto
 +più probabilmente deriva da un soprannome dialettale legato al mestiere
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNIZZARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano e della zona calabrese dello stretto, dovrebbe
 +essere di origine spagnola, ma potrebbe anche derivare dal toponimo Cannizzaro
 +(CT). Il casato dei Cannizzaro compare in Sicilia nell'XI° secolo dove
 +viene investito della castellania di Terranova da re Pietro I° d'Aragona.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trova nel 1600 a Catania, in uno scritto
 +dell'epoca si legge: "<font color="#CC33CC">...Die l9 Augustu 1657 si compro
 +du pezzu di lu tirrenu di li patri gesuiti per crisciri la Clesia: l'attu
 +fu fatto in Catania per li atti di notar </font><font color="#FF0000">Marco
 +Cannizzaro</font><font color="#CC33CC">: lu preezzu di detto terreno fu
 +di onze 1.10...</font>".&nbsp; Personaggio famoso è stato il chimico
 +palermitano Stanislao Cannizzaro (1826-1910).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font> 
 +<br>Il cognome Cannizzaro, in realtà, nasce sulla base di un nome
 +di mestiere, quello cioè del fabbricante di stuoie: nel dialetto
 +siciliano, il <i><font color="#3366FF">cannizzu</font></i> è, infatti, la
 +stuoia, così chiamata poiché questo tessuto è fatto
 +generalmente di canne (dal tardo latino <i><font color="#3366FF">cannicius</font></i>,
 +che letteralmente significa di canna). In tal modo, questo cognome dovrebbe
 +derivare più che altro da un nome di mestiere attribuito ai capostipiti
 +delle famiglie Cannizzaro, benché non si possa tuttavia escludere
 +l'ipotesi di un'origine toponomastica per alcune di tali famiglie (dal
 +toponimo omonimo, in provincia di Catania).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNOBBIO
 +<br>CANNOBIO
 +<br>CANOBIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti assolutamente rarissimi, sembrerebbero lombardo-piemontesi,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Cannobio (VB).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANNONE
 +<br>CANNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cannone è diffusissimo nel Lazio ed in Puglia, con ceppi significativi
 +anche nel Piceno, nel teatino, nel napoletano ed in Sicilia nel trapanese,
 +palermitano, messinese, catanese e siracusano, Cannoni è tipico
 +dell'area toscana che comprende il fiorentino, l'aretino ed il senese,
 +del perugino. del romano, con un ceppo anche in Sardegna a Ittiri, Sassari
 +ed Alghero nel sassarese, potrebbe derivare in alcuni casi da toponimi
 +contenenti la radice Canne o Cannone, ma, nella maggior parte dei casi
 +deriva dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cannonus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel quinto secolo a. C. con lo statista e legislatore
 +ateniese Cannonus citato anche da Xenophonte e, in tempi a noi più
 +vicini con Cannonus de Ganducio mercante e banchiere del secolo XIII°
 +nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANO
 +<br>CANU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cano ha un ceppo ad Alghero nel sassarese ed unoad Olbia in Gallura, Canu
 +è decisamente sardo, è distribuito in modo massiccio in tutta
 +l'isola, ma con prevalenza al nord, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">canu</font></i> (<i><font color="#999999">bigio,
 +grigio, canuto</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CANO/U: <i><font color="#999999">grigio</font></i>, <i><font color="#999999">canuto</font></i>.
 +Dal latino <i><font color="#3366FF">canus</font></i>. Cognome diffuso nella
 +parte centro settentrionale dell'isola,&nbsp; sinonimo di Murru: cognome
 +ampiamente diffuso nella parte meridionale. Presente nei documenti antichi.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, abbiamo: Cano Gonnario,
 +jurato ville Tadasuni (*odierno Tadasuni. Contrate Partis de Guilcier);
 +Cano Juliano, majore(amministratore, sindaco) ville Borone (*odierno Boroneddu.
 +Contrate Partis de Guilcier); Cano Lodovico, ville Silanus. (* odierno
 +Silanus. Castri Montis de Verro); Canu Anthonio - de Bosa; Canu Elias,
 +ville Sasseri; Canu Flasius, ville Sasseri. Nella storia medioevale ricordiamo:
 +Cano o Canu Antonio , vescovo di Sassari, dal 1448 al 1480 (*DiStoSa).
 +Nella storia moderna figura: Cano Francesco, sassarese:&nbsp; con cento
 +uomini, il 20 aprile del 1527 respinse 400 barbareschi sbarcati all'Asinara,
 +infliggendo loro gravissime perdite. Per il suo valore fu nominato cavaliere
 +nel 1541 da Carlo I re di Spagna (Carlo V imperatore) *DiStoSa. Della storia
 +contemporanea citiamo, Cano Eugenio, vescovo della diocesi di Bosa dal
 +1871 al 1905, (*DiStoSa). Attualmente Cano è presente in soli 32
 +Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Alghero 59, Olbia 31, Tempio 9,
 +Cagliari 8, Sassari 6, etc. Invece Canu è presente in ben 379 Comuni
 +d'Italia, di cui 126 in Sardegna, con maggiore diffusione nella parte alta
 +dell'isola: Sassari 783, Olbia 291, Alghero 222, Ossi 183, Cagliari 130,
 +Ittiri 128, Budoni 120, Nuoro 116, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANOBBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canobbio ha un ceppo lombardo a Costa Volpino (BG), Fenegrò (CO)
 +e Pisogne (BS),&nbsp; ed uno ad Acqui Terme (AL) dovrebbero derivare dal
 +toponimo del Canton Ticino Canobbio un tempo parte della diocesi milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANOFARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canofari è oggi caratteristico di Roma, ma sembrerebbe essere stato
 +di origini abruzzesi o irpine, troviamo tracce cinquecentesche di questo
 +cognome, con il Notaio Angelo Canofari di Montereale operante nell'aquilano
 +nella prima metà del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canola, molto raro, è tipicamente veneto, dell'area che comprende
 +il vicentino, il padovano ed il rovigoto, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine dialettale veneto arcaico <i><font color="#3333FF">cànol</font></i>a
 +(<i><font color="#666666">tubetto di legno usato per spillare il vino dalla
 +botte</font></i>), forse ad indicare nel capostipite un cantiniere o semplicemente
 +uno che amasse bere il vino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANONICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canonica è tipicamente piemontese dovrebbe derivare da uno dei vari
 +toponimi contenente la radice Canonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANONICI
 +<br>CANONICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canonici ha un ceppo anconetano tra Ancona e Falconara Marittima ed uno
 +romano, Canonico è presente a macchia di leopardo, nel cosentino
 +a Cassano allo Ionio e San Marco Argentano, in Sicilia, soprattutto ad
 +Avola e Siracusa, in Campania a Napoli, Avella e Mugnano del Cardinale
 +(AV), a Falconara Marittima (AN) ed è presente anche al nord, dovrebbero
 +tutti derivare dall'essere state famiglie cui apparteneva un canonico,
 +cioè un religioso del Capitolo di una Cattedrale che può
 +essere sia un sacerdote che un secolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANOPIA
 +<br>CANOPPIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canopia, estremamente raro, sembrerebbe sardo, del lato occidentale dell'isola,
 +così come il cognome Canoppia, solo leggermente meno raro, potrebbero
 +derivare da una forma alterata dialettalmente del termine latino medioevale
 +<i><font color="#3333FF">canipa</font></i>, che consisteva nell'incarico
 +amministrativo dell'addetto alla gestione dei viveri di una comunità,
 +o anche e più probabilmente da soprannomi basati sul termine spagnolo
 +<i><font color="#3333FF">canopia</font></i> (<i><font color="#666666">baldacchino,
 +struttura a volta</font></i> che può essere matrimoniale, di pietra,
 +o anche composta dalle frasche degli alberi), forse riferito ad artigiani
 +costruttori di baldacchini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANOPOLI
 +<br>CANOPULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canopoli è specifico della Sardegna settentrionale, del sassarese
 +e di Erula in particolare, con buone presenze anche a Sassari e Perfugas,
 +Canopulo, assolutamente rarissimo, è sempre del nord della Sardegna
 +ma più che altro della Gallura, questi cognomi potrebbero derivare
 +dal nome di una località Canopoli nei pressi di Perfugas, e nelle
 +vicinanze di Erula, tracce importanti di queste cognominizzazioni le troviamo
 +agli inizi del 1600 con Antonio Canopoli Arcivescovo di Oristano dal 1588
 +al 1621.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Canopoli è presente in Sardegna ma è di origine
 +còrsa, deriva dall'antico italiano '<i><font color="#3333FF">canòpo</font></i>'
 += <i><font color="#666666">minatore</font></i>. M. Pittau, Dizionario dei
 +Cognomi di Sardegna, 1, p. 170.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe avere oltre al ceppo forse primario nel barese, anche uno in Basilicata
 +ed uno in Abruzzo, dovrebbe derivare dal toponimo Canosa di Puglia (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANOVA
 +<br>CANOVI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canova è specifico dell'Italia settentrionale, Canovi è tipico
 +del reggiano e del modenese, di Reggio Emilia, Castelnovo ne` Monti, Carpineti
 +e Villa Minozzo, con un ceppo a Buglio In Monte (SO) ed in Valtellina ed
 +uno a Genova, dovrebbero derivare o da toponimi come Canova (AT), (VI),
 +(PV), (RE), (PC), (VR), (BS) ed altre, o da nomi di località identificabili
 +da una casa nuova o anche da soprannomi originati dal termine tardo latino <i><font color="#3366FF">canova </font></i>o
 +<i><font color="#3366FF">caneva</font></i> (cantina, osteria). Personaggio di assoluto
 +rilievo è stato il celeberrimo scultore di Possagno (TV) Antonio
 +Canova (1757-1822) il maggior esponente del neoclassicismo italiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANSELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cansella, assolutamente rarissimo, è tipico della Sardegna, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato da vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">cansai</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stancarsi</font></i>), che sottolineasse forse
 +l'atteggiamento stanco del capostipite o forse la sua malavoglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1"> CANTACESSI
 +<br>CANTACESSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantacessi è tipico di Adelfia nel barese, Cantacesso, molto molto
 +raro, parrebbe specifico di Irsina nel materano, anche se tracce antiche
 +porterebbero a Triggiano nel barese, dovrebbero derivare da soprannomi
 +attribuiti al capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>è un tipico e raro cognome pugliese, che ha come epicentro di
 +diffusione il comune di Adelfia nel Barese; dal punto di vista etimologico,
 +questo bizzarro cognome dovrebbe derivare dall'antico mestiere meridionale
 +esercitato da coloro che dovevano piangere il defunto, quindi i <i><font color="#999999">canta
 +decessi</font></i>, da cui <i><font color="#3366FF">cantacessi</font></i>
 +per contrazione del termine. Tale mestiere, diffuso nel Mezzogiorno fino
 +a pochi decenni fa, derivato dalla pròthesis greca e romana (esposizione
 +del cadavere e pianto comune, rito noto archeologicamente già dalle
 +raffigurazioni su ceramica geometrica risalente al 900-700 a. C.), serviva
 +ad attribuire prestigio e onore al defunto: più questi era "pianto",
 +più la comunità ne riconosceva importanza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTAFIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente calabrese, potrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale legato ad un mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTAGALLI
 +<br>CANTAGALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantagalli è tipico del bolognese, del ravennate e del forlivese,
 +della Toscana e del Lazio, Cantagallo è specifico di Penne nel pescarese,
 +di Ferentino nel frusinate, di Anagni (FR) e di Roma, con un ceppo anche
 +a Troina nell'ennese, dovrebbero derivare da nomi di località, il
 +toponimo Cantagallo è abbastanza diffuso soprattutto in Italia centrale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTALAMESSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantalamessa è tipico dell'ascolano, di Colli del Tronto, Ascoli
 +Piceno, San Benedetto del Tronto, Folignano e Spinetoli, dovrebbe derivare
 +da un soprannome, si tratta di una nobile ed antica famiglia ascolana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTALE
 +<br>CANTALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantale è tipicamente siciliano, di Troina nell'ennese, con ceppi
 +secondari a Catania e Messina, Cantali, sempre siciliano, è tipico
 +di Maniace e Biancavilla nel catanese e di Tortorici e Cesarò nel
 +messinese, questi cognomi dovrebbero essere di origini antiche e derivare
 +dal termine grecanico <i><font color="#3333FF">cantàles</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cestaio</font></i>), a sua volta derivato dal
 +termine greco antico <font color="#3333FF">κανθήλια&nbsp; <i>kanthelia</i></font>
 +(<i><font color="#666666">panieri, ceste</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTALENA
 +<br>CANTILENA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, probabilmente
 +di origini campane, del basso napoletano o dell'alto salernitano, potrebbero
 +derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTALUPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantalupi, decisamente raro, sembra tipico del milanese, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Cantalupo di Cerro Maggiore (MI).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Cantalupi ha origine dal toponimo Cantalupo, diffuso nella
 +toponomastica italiana medievale, ad indicare zone boschive in cui era
 +presente il lupo. Ricorderò, fra gli altri, Cantalupo di Bondeno
 +(Ferrara), ma anche Cantalupo in Sabina, Cantalupo nel Sannio, Cantalupo
 +ligure, ecc. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTALUPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantalupo è tipico della Campania, del napoletano e salernitano
 +in particolare, dovrebbe derivare da toponimi come Cantalupo (IS), toponimo
 +la cui origine sembrerebbe risalire all'espressione greca <i><font color="#3366FF">kata
 +lucon</font></i> (<i><font color="#999999">situato in mezzo al bosco</font></i>),
 +mentre secondo altri risalirebbe all'espressione bulgara <i><font color="#3366FF">Kan
 +teleped</font></i> (<i><font color="#999999">abitazione del Capo</font></i>),
 +i bulgari nella zona erano presenti e nell'anno 667 il bulgaro Altzek pose
 +la sua dimora proprio a Cantalupo, che da allora venne chiamato dai suoi
 +seguaci Kan Teleped e che il popolo adi lingua latina trasformò
 +in Cantalupo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTARANO
 +<br>CANTERANI
 +<br>CANTERANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantarano ha un ceppo a Roccagorga e Fondi nel latinense, ed a Roma, Canterani,
 +molto raro, è tipico di Genzano di Roma, Canterano è quasi
 +unico e si potrebbe trattare di un errore di trascrizione del cognome precedente,
 +dovrebbero derivare dal nome antico, o da quello più recente, del
 +paese di Canterano in provincia di Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTARELLA
 +<br>CANTARELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantarella è tipico del catanese, con ceppi anche nel salernitano,
 +Cantarelli è specifico del parmense e del reggiano, dovrebbero derivare
 +entrambi da soprannomi originati dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">cantharus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tipo di coppa con manici, vaso</font></i>), possono
 +anche riferirsi a nomi di località come il<i><font color="#3366FF">
 +locus Cantharellus </font></i>citato in un atto del 1131 ad Afragola (NA),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in un atto del 1104: "<font color="#CC66CC">...Petrus
 +filius Albizzi, et Ughiccione filius Uberti, et Leo de Babilonia, et </font><font color="#FF0000">Wido
 +Cantarello</font><font color="#CC66CC">, et Tebaldinus, et Gerardus filius
 +Petri, et Alcherius, et Gerardus Pandulfi, et Rodulfinus, et alii plures...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome cognome Cantarella esiste anche in Veneto dove deriva da
 +<i><font color="#3333FF">cantarèla</font></i>, nome di un pesce,
 +lo '<i><font color="#3333FF">sparus cantharus</font></i>' che in quella
 +regione ha anche altre denominazioni: <i><font color="#3333FF">cantarina</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">cantarena, cantarena de aspero, ociada</font></i>.
 +Fonte: Olivieri 213.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTARINI
 +<br>CANTARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantarini è un cognome marchigiano, Cantarino, è praticamente
 +unico, potrebbero derivare da un soprannome, o anche da una modificazione
 +del cognomen latino Cantaber. Troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +nel XII° secolo a Pisa con <font color="#FF0000">Cantarinus </font><font color="#CC33CC">Pisanae
 +urbis cancellarius</font> dal 1140 al 1147, nell'elenco degli studenti
 +dell'ateneo di Perugia nel 1577 troviamo il marchigiano Philippus Cantarinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTATORE
 +<br>CANTATORI
 +<br>CANTORE
 +<br>CANTORI
 +<br>CANTORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantatore sembrerebbe di origini pugliesi, di Ruvo di Puglia, Molfetta
 +e Bari, con ceppi probabilmente secondari a Corato, Bitonto, Terlizzi e
 +Bisceglie, sempre nel barese, in Piemonte, nell'alessandrino sembrerebbero
 +esserci stati altri ceppi, forse non secondari, Cantatori, assolutamente
 +rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di registrazione, Cantore
 +ha un ceppo nel napoletano, ad Acerra, Napoli e Torre del Greco, uno nel
 +potentino, a Muro Lucano e Potenza, ed uno pugliese, soprattutto a Gioia
 +del Colle nel barese e nel tarentino a Taranto, Martina Franca, Mottola,
 +Ginosa e Grottaglie, Cantori, molto più raro, ha un ceppo a Cento
 +nel ferrarese e nel bolognese ed uno ad Osimo in particolare nell'anconetano,
 +e ad Ancona e Novafeltria nel pesarese, Cantoro ha un ceppo abruzzese,
 +a Pineto, Atri e Roseto degli Abruzzi nel teramano ed a Pescara, ed uno
 +pugliese, nel brindisino a Villa Castelli, Fasano e Brindisi, nel tarantino
 +a Taranto e Grottaglie, nel leccese a Lecce, Otranto, Acquarica del Capo,
 +Campi Salentina e Presicce, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dall'attività
 +di <i><font color="#3333FF">cantori</font></i> svolta dai capostipiti,
 +anche se, per quanto riguarda i ceppi pugliesi, si può ipotizzare
 +che il soprannome derivi dal fatto che i capostipiti facessero i cantori
 +per le commemorazioni di defunti, o per serenate romantiche.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cantatore è cognome pugliese che oltre alla derivazione da '<i><font color="#3333FF">cantatore</font></i>'
 += <i><font color="#666666">cantore</font></i>, potrebbe anche essere forma
 +aferetica di '<i><font color="#3333FF">incantatore</font></i>' nel senso
 +di '<i><font color="#666666">affascinante, seducente</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTE
 +<br>CANTELLI
 +<br>CANTELLO
 +<br>CANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cante è specifico di Giugliano in Campania, con presenze significative
 +anche a Villaricca, Mugnano di Napoli. Napoli, Qualiano e Marano di Napoli,
 +tutti nel napoletano, Canti ha un ceppo nel nordmilanese e varesotto, uno
 +tra forlivese, riminese e pesarese, uno nel grossetano ed uno a Roma, Cantelli
 +è molto diffuso in Emilia, nel modenese, bolognese e ferrarese,
 +con ceppi anche in Liguria, nel rovigoto, in Romagna, nel fiorentino, aretino
 +e senese, nel romano e nel casertano e napoletano, Cantello sembrerebbe
 +siciliano, di Mazzarino nel nisseno e di Assoro nell'ennese, con un ceppo
 +anche nel torinese, a San Giusto Canavese e Foglizzo, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Cante</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio nel politico italiano di parte guelfa
 +Cante dei Gabrielli da Gubbio (1260 circa - 1335 circa), che fu Podestà
 +di Pistoia nel 1290, Podestà di Siena nel 1298 e Podestà
 +di Firenze nello stesso anno, fu proprio lui ad emettere le due famose
 +sentenze di condanna contro Dante Alighieri: quella del 27 gennaio e quella
 +del 10 marzo 1302 con l'accusa di&nbsp; concussione e baratteria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTELMI
 +<br>CANTELMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cantelmo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="65" height="78"><font size="-1">Cantelmi ha un ceppo a Sulmona nell'aquilano, con presenze ad Ortona nel
 +teatino ed a Roma, ed un ceppo a Teggiano nel salernitano, Cantelmo ha
 +un ceppo a Roma, in Campania a Napoli, ad Avellino ed Atripalda nell'avellinese,
 +a Vairano Patenora ed Ailano nel casertano ed a Sapri nel salernitano,
 +dovrebbero derivare dal cognome normanno <i><font color="#3333FF">Kantelm</font></i>,
 +i Cantelmo arrivarono in Italia dalla Francia, forse dalla Provenza, al
 +seguito di Carlo I° d'Angiò, questi conferì nel 1269
 +a Giacomo Cantelmo privilegi feudali con un vasto territorio in Abruzzo
 +e nel frusinate, nel 1284 questi venne nominato Giustiziere d'Abruzzo da
 +Carlo II°, furono conti di Alvito fino al 1454 quando re Alfonso V°
 +d'Aragona concesse il titolo di Duca di Sora e di Alvito a Piergiampaolo
 +Cantelmo, figlio di Nicola Cantelmo duca di Sora "<font color="#FF0000">Petrus
 +Ioannes Paulus Cantelmus</font><font color="#CC33CC"> Sorae Albeti dux</font>
 +", verso la fine del 1600 troviamo arcivescovo di Napoli il Cardinale Giacomo
 +Cantelmo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTERA
 +<br>CANTERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantera, molto molto raro è tipico dell'area che comprende il romano,
 +l'aquilano ed il pescarese, Cantero è quasi unico, l'origine probabile
 +è dalla <i><font color="#3366FF">gente cantoria</font></i>, cioè
 +i <i><font color="#3366FF">canteri</font></i> o <i><font color="#999999">cantori</font></i>
 +di chiesa, che, nella zona di confine tra il romano ed l'aquilano, avevano
 +acquisito un particolare rilievo sociale presso la corte papale arrivando
 +ad ottenere il controllo politico di alcuni paesi, un'altra possibile ipotesi
 +è che questi cognomi possano derivare dal fatto di essere attribuiti
 +come soprannomi a dei benestanti, che, per distinguersi dal resto del popolo,
 +assistevano alle funzioni religiose nella cosiddetta cantoria, cioè
 +nell'area della chiesa riservata ai cantori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTERGIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantergiani è specifico del modenese, di Pavullo nel Frignano, Castelvetro
 +di Modena, Sassuolo, Vignola, Castelnuovo Rangone e Modena, potrebbe derivare
 +da un'alterazione
 +<br>del termine medioevale <i><font color="#3333FF">castregianus</font></i>,
 +cioè di abitante del <i><font color="#3333FF">Castrum Feronianum</font></i>,
 +antico nome dell'attuale Pavullo nel Frignano, ma potrebbe
 +anche derivare dal nome della località di Cantergiano nel territorio
 +del comune di Pavullo nel Frignano nel modenese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>bisognerebbe considerare lo sviluppo del termine latino 'cantherius/canterius',
 +non tanto nel suo significato di 'cavallo castrato', quanto piuttosto in
 +quello, usato da Columella, di 'palo per sostenere le viti'. 'Canterianus'
 +(che non esiste nel lat. classico), potrebbe essere un termine tardo affine
 +a 'cantheriatus' che invece esiste e significa 'posto sopra gioghi semplici,
 +di viti messe a cavalletto'. Una specie di viticoltore, quindi. La G potrebbe
 +essere di origine epentetica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canteri è tipico del veronese, di Verona, Roverè veronese
 +e Bosco Chiesanuova, potrebbe derivare dal termine latino <i><font color="#3366FF">canterius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">filare di viti</font></i>), forse ad indicare
 +che il capostipite facesse di mestiere il vignaiuolo, ma il termine <i><font color="#3366FF">cantherius</font></i>,
 +di origine barbarica, dal termine illirico <i><font color="#3366FF">catar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mulo</font></i>), indicava anche in epoca medioevale
 +il <i><font color="#999999">cavallo da tiro</font></i> o <i><font color="#999999">da
 +soma</font></i>, ed il cognome potrebbe anche aver avuto origine da soprannomi
 +originati da questo termine, ad indicare il mestiere del capostipite o
 +sue caratteristiche fisiche.
 +<br><i><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Gilberto
 +Trombin</font></font></i>
 +<br>Canteri deriva dal nome di una contrada Cantero sita nelle prealpi
 +venete alle spalle di Verona, nella zona denominata Lessinia, in origine
 +molto probabilmente il nome della località era Kanter.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTIANI
 +<br>CANTIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantiani ha un piccolo ceppo nell'anconetano a Serra San Quirico e Fabriano,
 +che potrebbe derivare dal nome del paese di Cantiano nell'urbinate, un
 +ceppo molto più consistente a Roma e nel romano ed a Ronciglione
 +nel viterbese, ha inoltre un ceppo nel potentino a Marsicovetere, Cantiano,
 +molto molto raro, sembrerebbe di Albano Laziale e Roma, dovrebbero derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cantianus</font></i>, un personale
 +dei liberti della <i><font color="#3333FF">Gens Cantia</font></i>, che
 +oltre a Roma e nel romano aveva proprietà anche nelle Marche ed
 +in Friuli, ricordiamo con questo nome San Cantianus martire romano decapitato in Friuli
 +nell'anno 303 sotto l'imperatore Diocleziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantiello è tipico del casertano, di Casal di Principe, Macerata
 +Campania, Santa Maria Capua Vetere, Grazzanise, San Cipriano d'Aversa,
 +Portico di Caserta, San Tammaro e Capua e di Sant'Antimo e Napoli nel napoletano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome, nella parlata catalana antica il <i><font color="#3333FF">cantiello</font></i>
 +era un <i><font color="#666666">pezzetto dell'Ostia</font></i> consacrata,
 +ma <i><font color="#3333FF">cantiello</font></i> nel dialetto campano arcaico
 +era il <i><font color="#666666">cantuccio, l'angolino</font></i> e potrebbe
 +far riferimento alla posizione dell'abitazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTIER
 +<br>CANTIERI
 +<br>CANTIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantier, quasi unico, sembrerebbe friulano dell'udinese, Cantieri ha un
 +ceppo a Verona e nel veronese ed uno a Capannori e Lucca nel lucchese,
 +Cantieroha un ceppo a Bovolone nel veronese con sparute presenze in Campania,
 +potrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal termine arcaico veneto
 +<i><font color="#3333FF">cantièr</font></i> (<i><font color="#666666">cantiere
 +navale, bacino di carenaggio</font></i>), probabilmente ad indicare che
 +i capostipiti lavorassero in un cantiere nautico o vi abitassero nelle
 +immediate vicinanze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTINA
 +<br>CANTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantina, estremamente raro, potrebbe
 +avere due ceppi, uno nel milanese ed uno nel viterbese, Cantini è
 +originario della Toscana, potrebbero derivare entrambi dal mestiere di
 +oste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTON
 +<br>DAL CANTON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Canton è tipico del Veneto centro orientale e del pordenonese, Dal
 +Canton, sempre veneto, è però tipico del bellunese, di Quero
 +e di Alano di Piave, con un ceppo anche a Venezia, potrebbero derivare
 +da nomi di località o frazioni come Canton dell'Asino frazione di
 +Storo (TN) o Canton di Verona, o Canton della Madonna di Padova, Contrà
 +Del Dese o Canton di Castelfranco Veneto, e così molte altre, la locuzione Cantone o Canton in dialetto veneto è molto usata
 +in tutta l'Italia del nord, ad indicare una parte di una regione o di un
 +paese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tibère
 +Gheno</font></font>
 +<br>I dal Canton derivarono verosimilmente il loro cognome dal fatto di
 +risiedere in una località marginale, in un <i><font color="#3366FF">canton
 +</font></i>del paese in dialetto. L'indicazione <i><font color="#3366FF">dal
 +Canton</font></i> riferita a una perona abitante a Quero compare però
 +relativamente tardi, solo nella seconda metà del 1400, con Vetor
 +di Antonio dal Canton. Probabilmente Vetor non veniva da fuori, ma era
 +di Quero, di qualche famiglia, per ora non individuabile, al cui interno
 +un ramo assunse quel nuovo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantone ha un ceppo forse originario nel lodigiano, cremonese e mantovano,
 +nella Lombardia nordoccidentale e nel Piemonte nordorientale, ha un ceppo
 +tra casertano e napoletano ed uno in Sicilia, soprattutto nel catanese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cantonus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una Carta finis et refutationis causa transactionis
 +del 1174 a Prada (LO): "<font color="#CC33CC">...iuxta legem una cum noticia
 +de propinquioribus parentibus suis, hii sunt Carnelvalis et Belonus de
 +Vailathe, propinqui suprascripte Bilie, et </font><font color="#FF0000">Cantonus</font><font color="#CC33CC">
 +et Dominicus, propinqui suprascripte Zusiane, et Goizo, pater suprascripte
 +Berlende, et Lanfrancus Gerbilinus, propinquus...</font>", nel 1200 troviamo
 +un <i><font color="#3366FF">Cantonus de Cantono</font></i> consigliere
 +del governo cittadino di Mantova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantoni è un cognome del centro nord Italia con più di un
 +ceppo lombardo ed emiliano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cantonus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CANTONE</font>), ma potrebbe anche derivare
 +da un soprannome legato ad una posizione (quelli dell'angolo (<i><font color="#3366FF">canton
 +</font></i>in dialetto)).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTOREGGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cantoreggi, molto molto raro, è specifico del varesotto, dovrebbe
 +derivare dal nome della Contrada Cantoreggio di Masnago, una frazione di
 +Varese, questa contrada nei tempi antichi esisteva come agglomerato urbano
 +a se stante, con una propria identità locale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANTU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome lombardo, deriva dal toponimo
 +Cantù (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome lombardo, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Canzo (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANZIAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico friulano e trevigiano, deriva dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cantius</font></i> e <i><font color="#3333FF">Cantianus</font></i>,
 +ricordiamo i fratelli santi Cantius, Cantianus e Cantianilla che nel III°
 +secolo si trasferirono dalla natia Roma ad Aquileia (UD) e nel 303 subirono
 +il martirio; in alcuni casi può esserci anche una derivazione dal
 +toponimo San Canzian d'Isonzo (TS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANZIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrano esserci due ceppi, nel nordmilanese e varesotto e nel triestino,
 +potrebbero entrambi derivare sa toponimi Canzo (CO) e San Canzian d'Isonzo
 +(TS), Canziano sembra essere unico, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cantianus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Canzian</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CANZONIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo in provincia di ragusa
 +ed uno in provincia di Reggio Calabria, dovrebbe derivare da un soprannome
 +legato ad un mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cao è un cognome tipicamente sardo, di Cagliari e del cagliaritano,
 +di Monserrato, Selargius, Quartu Sant'Elena e Decimomannu, con un ceppo
 +anche a Villanovafranca nel Medio Campidano, ma presenta un ceppo significativo
 +anche a Caneva e Sacile nel pordenonese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CAO: Per il significato e l'etimologia <font color="#CC33CC">vedi Cau</font>,
 +ma non sappiamo se la forma più antica sia Cao o Cau. Attualmente
 +il cognome Cao è presente in 131 Comuni italiani, di cui 40 in Sardegna
 +(area di Cagliari): Cagliari 157, Monserrato 42, Selargius 40, Villanovafranca
 +38, Quartu S. E. 35, etc. Anche nelle carte antiche è presente nelle
 +due varianti: Cao e Cau. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE
 +del 1388,&nbsp; figurano: Cao Petro, ville Leunelli (odierno Neonelli.
 +Contrate Partis Varicati - Barigadu); Cao Raimondo, majore( amministratore,
 +sindaco) ville Orteddi(* Oroteddi.odierna Orotelli. Curatorie Dore). Nella
 +storia contemporanea ricordiamo Cao Umberto (Cagliari 1871 - 1959), intellettuale
 +e politico. Esponente di punta del movimento regionalista ed autonomista,
 +già dal 1921 divenne uno degli ideologi del Partito Sardo D'Azione.
 +Nello stesso anno fu eletto deputato al Parlamento, con Pietro Mastino,
 +Paolo Onano ed Emilio Lussu,&nbsp; ma nel 1924 dichiarò la sua adesione
 +al Fascismo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAODURO
 +<br>CAUDURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caoduro è specifico di Vicenza, Monticello Conte Otto e Montecchio
 +Maggiore nel vicentino, e di Giavera del Montello nel trevisano, Cauduro
 +è specifico del trevisano, di Volpago del Montello e Giavera del
 +Montello in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome con il significato
 +di testa dura, che può essere interpretato in diversi modi, potrebbe
 +ad esempio sottolineare l'ostinazione e la caparbietà del capostipite,
 +come potrebbe fare riferimento ad episodi dove lo stesso abbia dato sfoggio
 +di una particolare resistenza cranica, magari in scontri militari, ma la
 +cosa più probabile è che si faccia riferimento al luogo d'origine
 +della famiglia, che potrebbe essere stata la contrada chiamata Caoduro
 +(Capo Duro), come quella ad esempio citata in un contratto di affitto di
 +un Mulino con casa murata in Contrà Caoduro (del Capo Duro) di Barbarano
 +Vicentino, atto stipulato appunto nel vicentino il 27 settembre del 1538.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caolo, molto molto raro, sembrerebbe tipico del salernitano, con un piccolo
 +ceppo a Padula ed a Santa Marina, potrebbe derivare dal nome del paese
 +di Caolo Raspullo nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caon è tipicamente veneto, particolarmente presente nel trevisano
 +a Resana, Castelfranco Veneto e Loria, nel padovano a Villa del Conte,
 +Campo San Martino. San Giorgio delle Pertiche e Santa Giustina in Colle,
 +con un ceppo anche a Venezia e nel romano a Gallicano Sabina, probabile
 +frutto dell'emigrazione veneta per la bonifica delle Paludi Pontine, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale veneto basato sull'accrescitivo del
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">cao</font></i> (<i><font color="#666666">capo,
 +testa, capoccia, chi comanda</font></i>), probabilmente con il significato
 +di capoccione, forse anche semplicemente perchè i capostipiti erano
 +dotati di una testa particolarmente grossa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00capacchi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="66"><font size="-1">Capacchi è specifico del parmense, oggi presente a Palanzano ed
 +a Parma, dovrebbe derivare da una forma alterata del termine <i><font color="#3333FF">capo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">testa, colui che comanda</font></i>), forse indicando
 +così nel capostipite uno con la testa grossa o uno che occupasse
 +una posizione di rilievo. Lo stemma sembrerebbe proporre una lontana origine ebraica
 +(le tre stelle a sei punte), cui abbia avuto seguito una conversione (la mano alzata
 +in segno di giuramento). I Capacchi furono feudatari di Vairo nel parmense
 +e di Vallisnera nel reggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPACCHIETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capacchietti ha presenze a Brescia e tra ascolano e teramano, dovrebbero
 +derivare da una forma ipocoristica di una forma semidispregiativa del termine
 +<i><font color="#3333FF">capo</font></i> (<i><font color="#666666">testa,
 +colui che comanda</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPACCHIONE
 +<br>CAPACCHIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capacchione ha un ceppo campano nel salernitano, a Baronissi in particolare
 +ed a Salerno e Battipaglia, ed uno pugliese nel foggiano, a San Ferdinando
 +di Puglia e Margherita di Savoia,&nbsp; e nel barese, a Barletta e Canosa
 +di Puglia, Capacchioni, quasi unico, dovrebbe essere il frutto di errori
 +di trascrizione del precedente, potrebbe trattarsi di una forma etnica
 +dialettale riferibile agli abitanti, o a chi provenisse dal paese di Capaccio
 +nel salernitano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Capacchione è un cognome del Barese e del Foggiano che deriva
 +dal cognome base '<i><font color="#3333FF">Capo</font></i>', dal latino
 +'<i><font color="#3333FF">caput</font></i>' = <i><font color="#666666">testa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPACCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capaccio è tipicamente campano, del salernitano in particolare,
 +di Campagna, Eboli, Bracigliano, Salerno, Olevano sul Tusciano, Battipaglia
 +e Altavilla Silentina, con ceppi anche a Napoli ed a Frignano nel casertano,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Capaccio nel salernitano, probabile
 +luogo di provenienza delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del palermitano, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Capaci (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPALBI
 +<br>CAPALBO
 +<br>CAPALDI
 +<br>CAPALDO
 +<br>GABUALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capalbi, molto raro, ha un ceppo nel materano, in particolare a Stigliano,
 +e nel cosentino a Mormanno, Capalbo ha un ceppo a Napoli, è ben
 +presente in Basilicata, a Senise nel potentino ed a San Giorgio Lucano
 +nel materano, ma la massima concentrazione è presente ad Acri e
 +Corigliano Calabro nel cosentino, dove è molto diffuso anche a Rossano,
 +Rose, Grisolia, Bisignano, Cosenza, Bocchigliero e Montalto Uffugo, e nel
 +crotonese a Cirò, Cirò Marina, Strongoli e Verzino, Capaldi
 +è specifico della fascia centrale che comprende le Marche, l'Umbria,
 +il Lazio e l'aquilense, in particolare Celano, L'Aquila, Avezzano e Sulmona
 +nell'aquilense, Cassino, Picinisco, Villa Latina e Cervaro nel frusinate,
 +Ronciglione nel viterbese, Roma, San Severino Marche nel maceratese e Spoleto
 +nel perugino, Capaldo ha un ceppo nell'aquilense a Campo di Giove e Sulmona,
 +uno a Roma e ad Aplilia nel latinense, con il grosso concentrato in Campania
 +a Napoli, a Casapesenna nel casertano,a Nocera Inferiore, Agropoli, Nocera
 +Superiore, Castel San Giorgio, Pagani e Salerno nel salernitano e ad Avellino
 +ed Atripalda nell'avellinese, Gabualdi, quasi unico, è del nord,
 +dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite modificazioni distorsive
 +dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Gabualdus</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Palmi nel reggino,
 +dove, in un atto del 1547, è indicato come beneficiario un tale
 +Clericus Baptista Capalbus, ed a Conversano nel barese in un atto del 1610,
 +dove un tale Vito Capaldo&nbsp; è citato in giudizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPANCIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capancioni, molto molto raro, è specifico del Piceno, di Fermo e Porto San Giorgio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPANNA
 +<br>CAPANNI
 +<br>CAPANNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capanna ha un piccolo ceppo tra riminese e pesarese, uno a Genova, uno
 +a LIvorno, ma il ceppo più consistente è a Roma e nel romano
 +con buone presenze anche nell'aquilano, nel teramano, nel'ascolano e nel
 +reatino, Capanni ha un piccolo ceppo nel reggiano, uno tra forlivese e
 +riminese ed uno in Toscana, soprattutto nel fiorentino e senese e nell'aretino
 +e grossetano, Capanno, quasi unico, è probabilmente il frutto di
 +errate trascrizioni dei precedenti, dovrebbero derivare dal nome dei tanti
 +paesi contenenti la radice Capanna o Capanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPANNOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capannoli è tipico del senese, di Siena soprattutto e di Castelnuovo
 +Berardenga, dovrebbe derivare dal toponimo Capannoli nel pisano, probabilmente
 +usato per identificare dei profughi dal pisano in epoca di conflitti tra
 +guelfi e ghibellini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capano ha ceppi al sud nel napoletano, a Napoli, Torre del Greco, Casoria
 +e Giugliano in Campania ed a Vibonati nel salernitano e Lauria nel potentino,
 +ha un ceppo a deliceto nel foggiano, a Racale nel leccese ed a Corato nel
 +barese, ed uno importante nel cosentino a Belvedere Marittimo, Cosenza
 +e San Donato di Ninea ed a Catanzaro e Botricello nel catanzarese, dovrebbe
 +derivare da nomi di località come quella citata in quest'atto tratto
 +da <i><font color="#3366FF">Codex Diplomaticus cavensis</font></i>: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine domini sextodecimo anno principatus domni nostri gisulfi gloriosi
 +principis, mense nobembri, undecima indictione. Memoratorium factum a nobis
 +romualdus presbiter filius quondam petri et romoaldus presbiter, qui sumus
 +pater et filius, eo quod coram presentia domne theodore filiae domni gregorii
 +consuli et ducis romanorum, que fuerat uxor paldulfi filii.. .. parte occidentis
 +passi centum sexaginta duo, et una pecia de terra cum arbustis et binea
 +in locum selecta ubi trulianum dicitur, et una pecia de terra cum arbustum
 +et castanietum in locum propiciano </font><font color="#FF0000">ubi capano
 +dicitur</font><font color="#CC33CC">, et alia pecia de terra ubi bico dicitur
 +et milito vocatur. ..</font>.".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nella seconda metà del 1500 quando i Capano, principi
 +di Pollica, fanno costruire e controllano la Torre di Cannetiello o del
 +Capo della Punta nel salernitano, con funzione di Torre di avvistamento
 +contro gli attacchi dei saraceni, nel 1550 Ferrante Capano diventa Signore
 +di Siderno nel reggino, nella seconda metà del 1600 la principessa
 +Vittoria Capano è la moglie del feudatario di Mesagne (BR) Nicola
 +de Angelis, nel 1700 Marianna Capano Orsini, principessa di Pollica e anche
 +contessa di Celso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPARELLA
 +<br>CAPARELLI
 +<br>CAPARELLO
 +<br>CAPPARELLA
 +<br>CAPPARELLI
 +<br>CAPPARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caparella è unico, Caparelli è del cosentino, di Mongrassano,
 +Roggiano Gravina, Cerzeto, Rossano e Montalto Uffugo, Caparello, sempre
 +calabrese, è più caratteristico di Lamezia Terme nel catanzarese,
 +Capparella è laziale, con un grosso ceppo a Roma e nel romano ad
 +Anguillara Sabazia, Tivoli, Civitavecchia e Guidonia Montecelio, e nel
 +reatino a Poggio Mirteto, Monte San Giovanni in Sabina e Montopoli in Sabina,
 +Capparelli ha un piccolo ceppo a Campochiaro nel campobassano, uno a Roma,
 +uno a Napoli, uno a Foggia, ma il ceppo principale è in Calabria
 +nel cosentino, ad Altomonte, Acquaformosa, Cosenza, Cerzeto, Mottafollone,
 +Lungro, San Benedetto Ullano, Firmo, Fagnano Castello, Castrovillari, Rende
 +e Verbicaro, Capparello, quasi unico, è del napoletano, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare da un soprannome basato su di un termine di
 +origine grecanica per <i><font color="#3333FF">taverniere</font></i>, o
 +anche da un ipocoristico dialettale del termine latino <i><font color="#3333FF">magister
 +capparius</font></i> (<i><font color="#666666">artigiano che produce le
 +cappe ed i mantelli</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPARROTTA
 +<br>CAPARROTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caparrotta è specifico di Lamezia Terme nel catanzarese, Caparrotti,
 +assolutamente rarissimo, è&nbsp; probabilmente originario della
 +stessa zona calabrese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caparrotti è un cognome calabrese, variante di <i><font color="#3333FF">Caparrotta</font></i>
 +che significa '<i><font color="#666666">testa rotta</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPASA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Salento, di Martano, Bagnolo Del Salento e Lecce.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Tipico del leccese, questo cognome deriva dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">capasa</font></i>,
 +col significato di<i><font color="#666666"> giara, vaso</font></i>: si
 +tratta, infatti, di un tipo di contenitore (detto anche <i><font color="#3366FF">capasone</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">capasunu</font></i> in dialetto) che un tempo
 +veniva utilizzato per la conservazione dei prodotti locali (soprattutto
 +vino e olive, ma anche cereali e fichi secchi). L'origine del termine va
 +ricercata nel latino <i><font color="#3366FF">capax</font></i>, col significato
 +di ampio, capace, adatto cioè a contenere molte cose al suo interno
 +(con chiaro riferimento alla capacità delle capase). In conclusione,
 +dunque, visto anche che si parla di un prodotto tipicamente locale, l'ipotesi
 +più probabile è che il cognome Capasa sia nato sulla base
 +un nome di mestiere attribuito a un vasaio o, più nello specifico,
 +a un fabbricante di capase.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Capasa è cognome leccese e brindisino che P. Minervini, Diz.
 +cogn. pugliesi, 122, considera variante del cognome base <i><font color="#3333FF">Capo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPASSI
 +<br>CAPASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capassi, molto molto raro, è tipico della zona tra aquilense e frusinate
 +di Avezzano (AQ) in particolare, Capasso è decisamente campano,
 +con ceppi anche nel vicino Lazio, nel barese e nel potentino, ma la massima
 +concentrazione è nel napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati o dal mestiere del capostipite produttore di giare e vasi (<font color="#CC33CC">vedi
 +CAPASA</font>) o da caratteristiche fisiche dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPECE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00capece.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="90" height="102"><font size="-1">Capece ha un nucleo importante a Picerno nel potentino ed uno nel napoletano
 +e salernitano nonchè un ceppo nella penisola salentina, Capeci,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe marchigiano, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo in Calabria nel 1408, quando la contea di Laureana di Borrello
 +(RC) fu venduta dal re Ladislao a Bernardo Capece.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cosimo
 +De Giovanni de Centelles</font></font>
 +<br>La famiglia Capece, una delle famiglie più potenti del regno,
 +era originaria della Campania.&nbsp; Avversi agli Angioini e sostenitori
 +degli Aragonesi con il prevalere della prima fazione essi furono costretti
 +a rifugiarsi chi in Dalmazia, chi in Sicilia e chi in Terra d'Otranto.
 +Qui ottennero varie baronie, principati e marchesati. Da un ramo principale
 +discesero i Baroni di Lucugnano (LE) e da questo quello di Barbarano (LE)
 +e da quest'ultimo a sua volta discese il ramo dei Baroni di Corsano. Nel
 +1663 don Giovan Giuseppe Cicala, Barone di Corsano e discendente dei Securo
 +di Corsano vendette il feudo a Giovan Tommaso Cicala per atto del notar
 +Rausa. I Capece detennero tale titolo fino all'eversione della
 +<br>feudalità. Ultima rappresentante fu donna Carmela (n. 1849)
 +andata in sposa a un Galluccio che ne ereditò il titolo puramente
 +formale. Dai Galluccio il titolo di baroni di Corsano passò ai Mongiò.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Capeceè cognome lucano presente a Picerno, Pisticci, Potenza,
 +Ripacàndida e altrove, anche calabrese, siciliano, napoletano e
 +nel Salento: abbreviazione di '<i><font color="#3333FF">cacapece</font></i>'.
 +Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPECELATRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere di origini molisane o campane, agli inizi del 1600 Andrea Capecelatro
 +è feudatario nell'avellinese, nel 1651 Ettore Capecelatro è
 +reggente del Consiglio Collaterale a Foggia, nella seconda metà
 +del 1600 Francesco Capecelatro è Marchese di Lucito (CB) e i Capecelatro
 +sono Duchi di Siano (SA), nella seconda metà del 1700 Giuseppe Capecelatro
 +è Arcivescovo di Taranto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPECCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capecchi è molto diffuso in tutta la Toscana, soprattutto nel pistoiese,
 +pratese e fiorentino e nel grossetano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">capecchio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sorta di ovatta di lino o canapa usata per imbottiture</font></i>),
 +forse ad indicare che il mestiere dei capostipiti fosse quello di tappezziere,
 +quindi nel suo lavoro adoperasse quel tipo di materiale, ma potrebbe anche
 +trattarsi di un soprannome denigratorio essendo il capecchio un prodotto
 +di scarsissimo pregio. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo già
 +dal medioevo, come possiamo vedere in un atto fiorentino del 1257, dove
 +si può leggere: "<font color="#CC33CC">..Qualiter Falconiere quondam
 +</font><font color="#FF0000">Capecchi </font><font color="#CC33CC">de Cafaggio
 +tenetur &amp; debet dare &amp; solvere annuatim perpetuo dicto Episcopatui
 +de mense Augusti prosuo poderi flarios duodecim grani. Nota quod Episcopatus
 +Florentinus habet &amp; tenet &amp; possidet hodie dictum podere..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPECCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico delle Marche con un ceppo nel&nbsp; Piceno, uno nel pesarese
 +ai confini con l'anconetano, uno nel perugino ed uno in provincia di Roma.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da prof. Walter
 +Angelini</font></font>
 +<br>Tipico delle Marche, e nello specifico della zona del Piceno, questo
 +cognome nasce ad Acquaviva Picena (AP) nel 1690 come <font color="#3333FF">alias</font>
 +affiancato all'originario cognome Camelis o Camela (antica famiglia proveniente
 +da Pietra Camela, in Abruzzo). Il ramo principale dei Camelis o Camela,
 +nobile famiglia di Ripatransone nel 1571 diede, tramite&nbsp; Hierolamus
 +Camelae, appartenente al Consiglio di Cernita, un contributo importante
 +per l'erezione di questo luogo al rango di Diocesi e, contestualmente di
 +città, da parte del Papa Pio V° ( vedi il libro <font color="#3366FF">L'erezione
 +della diocesi di Ripatransone, pagine di storia religiosa marchigiana sec.
 +XVI°</font>, opera di Monsignor Giovanni Papa, 1976 Ediz.Studia Picena).
 +Questa famiglia si trasferì ad Acquaviva Picena intorno al 1631.&nbsp;
 +Fu qui che il cognome Camelis si trasformò in Capecci ( dal latino
 +Caput,capitis, equivalente del toscano Capecchio, e che si riferisce alla
 +pregiata fibra del lino).&nbsp; A partire dal 1773, sempre ad Acquaviva
 +Picena (AP), la famiglia Capecci diede il via alla tradizione ( ancora
 +oggi in vigore) di dare ad ogni primogenito maschio il nome Giuseppe e&nbsp;
 +Valerio, alternandoli ad ogni generazione. Attualmente il ramo principale
 +della nobile famiglia Camelis-Capecci è fiorente in San Benedetto
 +del Tronto (AP) con il Prof.Giuseppe, Ch.mo Accademico Gentium Pro Pace,
 +e coi due figli Mauro Valerio e Gianmarco. Lo stemma della famiglia, risalente
 +ai Camelis di Ripatransone ( conservato presso la biblioteca del Museo
 +Archeologico di Ripatransone) è uno scudo accartocciato, partito:
 +nel primo a sei bisanti posti in cintuta e sormontati da una corona, nel
 +secondo ad un leone alato e rivolto, armato e lampassato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Capecci</font></font>
 +<br>In merito alla storia del cognome Capecci, debbo ritenere che lo stesso
 +sia compresente in vari luoghi delle Marche almeno dal 17°
 +secolo.&nbsp; In Urbino, nell'oratorio di San Giuseppe è presente
 +nell'elenco dei confratelli deceduti all'inizio del secolo 18° un Francesco
 +Antonio Capecci o Capeci, priore del convento dei frati minori di Urbino
 +all'epoca del decesso. Ritengo pertanto che il cognome sia apparso in più
 +luoghi delle Marche, e non solo tramite il ramo gentilizio riportato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capei, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere una famiglia nobile fiorentina,
 +di origine etimologica oscura, personaggio di rilievo è stato il
 +Cavaliere Federigo Capei al quale il Granduca di Toscana Ferdinando III°
 +affidò l'incarico di Vicario regio dello Stato di Piombino nell'anno
 +1815.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo a Borgo Val di Taro (PR), uno a Villa Di Serio (BG) ed uno
 +a Torino, dovrebbe derivare dal fatto che la famiglia abitava in prossimità
 +di una Cappella o veniva indicata come <i><font color="#3366FF">Quelli
 +della Cappella</font></i> grazie ad un particolare fatto, di quest'uso
 +abbiamo un esempioin un attyo del 1117: "<font color="#CC33CC">...Preterea
 +quinque plegios abbati et monachis dedit, Popart de Montargum, Normandum
 +Pochin, Petrum Mocel, </font><font color="#FF0000">Britonem de Capella</font><font color="#CC33CC">,
 +Gervasium de Marciliaco, quod quicquid tunc illis promittebat et dabat...</font>",
 +in questo scritto del 1416 si vede un principio di cognominizzazione: "<font color="#CC33CC">...fecerunt
 +harengas suas insimul XVI Junii : Petrus Faitray, </font><font color="#FF0000">Matheus
 +de Capella</font><font color="#CC33CC">, Frater Poncius Goberti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPELLARI
 +<br>CAPELLETTI
 +<br>CAPELLI
 +<br>CAPELLINI
 +<br>CAPELLO
 +<br>CAPPELLA
 +<br>CAPPELLARI
 +<br>CAPPELLERI
 +<br>CAPPELLI
 +<br>CAPPELLINI
 +<br>CAPPELLINO
 +<br>CAPPELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cappello.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="44" height="60"><font size="-1">Capellari, molto raro è dell'area che comprende il mantovano, il
 +veronese, il bolognese ed il ferrarese, con presenze anche nell'udinese,
 +Capelletti è specifico del sudmilanese e del cremonese, sono concentrati
 +in Lombardia, Emilia e Liguria Capelli e Capellini sembrano essere originari
 +della zona tra Piacenza e Cremona, piemontese Capello,Cappella è
 +diffuso nel centro Italia, sembrerebbero esserci tre nuclei, nel Lazio,
 +nelle Marche in provincia di Macerata e nel Molise in provincia di Campobasso,
 +Cappellari è tipico del Triveneto, con massima concentrazione nel
 +vicentino e nel padovano, è diffuso in tutta Italia, Cappelleri
 +è specifico del reggino, di Roccella Ionica e Campo Calabro,&nbsp;
 +Cappellini, soprattutto al centro Cappelli, in provincia di Palermo e di
 +Cuneo Cappellino, siciliano Cappello, ma con presenze massiccie anche in
 +provincia di Lecce e nel Veneto. Tutti questi cognomi sono originati da
 +soprannomi relativi a caratteristiche fisiche o identificatori di mestiere,
 +quali il venditore o fabbricante di cappelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cappella</font></font>
 +<br><img src="stem00cappella.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62">Cognomi
 +come questi nel sud italia venivano attribuiti a persone dotte e colte
 +di gusto e finezza e comunque aristocratiche, a differenziarsi dal popolo
 +comune.&nbsp; Un certo Nicolò Cappella ebbe nel 1333,dopo un grave lutto
 +identificabile nello stemma dalle strisce nere,il feudo "molisena",e si
 +trasferì dal nord Italia,probabilmante Venezia o Piacenza, in Molise.&nbsp;
 +Nicolò ebbe una figlia, Franca Cappella che diede in sposa a Nicolò
 +D'Arezzo. La corona sulla stemma di famiglia è di marchese, per
 +cui è probabile che questo fosse il titolo di cui era stata investita
 +la famiglia Cappella; un'altra ipotesi è la discendenza diretta
 +dalla famiglia Cappelli, con il tempo il cognome si sarebbe mutato probabilmente
 +da Cappelli in Cappella; tutt'oggi la famiglia Cappella è presente
 +in Molise in modo notevole,nelle Marche e in Lazio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Capelli muove dal nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">Capellus</font></i>,
 +dal lat. <i><font color="#3333FF">capillus</font></i> «<i><font color="#666666">capello</font></i>»
 +documentato in carta modenese del 1154. Rientra nell'ambito dei soprannomi,
 +per indicare persona sottile quanto un «capello». La sua diffusione
 +è pari a quella del cognome <i><font color="#3333FF">Cappelli</font></i>,
 +che muove invece dal mediolatino <i><font color="#3333FF">cappellus</font></i>
 +«<i><font color="#666666">cappello; copricapo</font></i>»,
 +da <i><font color="#3333FF">cappa</font></i> «<i><font color="#666666">cappuccio</font></i>»,
 +donde pure il diffuso cognome <i><font color="#3333FF">Cappi</font></i>.
 +Per il cognome Cappello, poco diffuso nel Modenese, si potrà pensare
 +anche al toponimo Cappello del Cuneese. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena
 +e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPELUTTI
 +<br>CAPELUTTO
 +<br>CAPPELUTI
 +<br>CAPPELUTO
 +<br>CAPPELUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capelluti e Capelluto, assolutamente rarissimi, sicuramente pugliesi, dovrebbe
 +trattarsi di due forme alterate del cognome Cappelluti, che è tipicamente
 +pugliese del barese, di Molfetta, Ruvo di Puglia, Bari e Bisceglie, Cappelluto,
 +estremamente raro, e Cappeluti, praticamente unico, dovrebbero essere dovuti
 +ad un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato probabilmente sul fatto che i capostipiti fossero dotati di una
 +folta e rigogliosa capigliatura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPERCHI
 +<br>CAPERCHIO
 +<br>CAPIRCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caperchi è decisamente romano, Caperchio, molto raro, è napoletano,
 +Capirchio è tipico del latinense, di Itri, Terracina e Fondi, potrebbero
 +derivare da un nome di località come Colle Caperchio nei pressi
 +di Orte nel viterbese, ma più probabilmente derivano da soprannomi
 +basati sul termine dialettale laziale <i><font color="#3333FF">caperchio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">capecchio</font></i>, cioè quel materiale
 +filaccioso acome la bambagia usato per imbottiture), probabilmente motivato
 +dal fatto che i capostipiti avessero dei capelli o barbe ispide, troviamo
 +tracce di queste cognominizzazioni nel 1400 a Pastena nel frusinate, dove
 +in un atto testamentario viene citato come beneficiario un tale Cola Capirchio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPERDONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Milano
 +e Lodi dovrebbe essere originato da un soprannome derivato da un nome di
 +località, che potrebbe essere "la casa del perdono" non meglio identificata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPEZZA
 +<br>CAPEZZI
 +<br>CAPEZZONE
 +<br>CAPEZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capezza è specifico del napoletano, di Casamicciola Terme, Napoli,
 +Gragnano e Pimonte, Capezzi , quasi unico, è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, Capezzone è tipicamente
 +laziale, di Roccasecca nel frusinate e di Roma, Capezzoni è praticamente
 +unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Capezza</font></i>, che, nell'idioma popolare,
 +significa letteralmente <i><font color="#3366FF">testa, capo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Caputo e Testa</font>): dal punto di vista
 +etimologico, infatti, il termine <i><font color="#3366FF">capezza</font></i>
 +è un chiaro prestito dello spagnolo <i><font color="#3366FF">cabeza</font></i>,
 +derivato a sua volta dal basso latino <i><font color="#3366FF">capitia</font></i>
 +(forma popolare di <i><font color="#3366FF">caput </font></i>(<i><font color="#999999">capo,
 +testa</font></i>)). Detto questo, però, va notato che talvolta i
 +cognomi Capezza, Capezzone, etc potrebbero venire direttamente dalla Spagna,
 +trattandosi cioè dell'italianizzazione dei cognomi spagnoli <i><font color="#3366FF">Cabeza</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Cabezòn</font></i> (forse si tratta anche
 +di cognomi ebreo-sefarditi): com'è facile intuire, entrambi questi
 +cognomi alludono a caratteristiche fisiche o comportamentali dei capostipiti,
 +anche se, a ben vedere, non è affatto escluso un rapporto con la
 +toponomastica spagnola - si pensi ai tanti toponimi spagnoli contenenti
 +i termini cabeza e cabezòn, quali ad esempio Cabeza de Campo, Cabeza
 +de Framontanos, Cabezòn de Pisuerga, Cabezòn de la Sierra,
 +etc. Un'ultima ipotesi prima di concludere: per quanto improbabile, non
 +si può escludere che qualche ceppo dei Capezza sia legato alla nobile
 +famiglia dei Capece, anch'essa originaria del napoletano (<font color="#CC66CC">vedi
 +Capece</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPEZZERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario della provincia
 +di Potenza, dovrebbe derivare da un soprannome legato ad un nome di località
 +"casa della pezzera".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPEZZUOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capezzuoli è tipicamente toscano del senese, di Poggibonsi, Colle
 +di Val d'Elsa e San Gimignano, con un ceppo anche nel fiorentino a Firenze
 +e Barberino Val d'Elsa, dovrebbero derivare dal nome della località
 +di Capezzuolo situata nel promontorio di Piombino, davanti all'isola d'Elba,
 +probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPEZZUTI
 +<br>CAPEZZUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capezzuti è praticamente unico, Capezzuto è tipico di Napoli
 +e della fascia che comprende il casertano, il napoletano ed il salernitano,
 +di Sparanise, Pastorano, Carinola e Camigliano nel casertano, di Castellabate,
 +Salerno e Battipaglia nel salernitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Capezzuto</font></i>, che, nell'idioma popolare,
 +significa letteralmente <i><font color="#999999">testone</font></i>, <i><font color="#999999">dalla
 +testa grossa</font></i> o, in senso figurato, <i><font color="#999999">testardo</font></i>,
 +<i><font color="#999999">ostinato</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Caputo e Testa</font>): dal punto di vista etimologico, infatti, l'aggettivo
 +<i><font color="#3366FF">capezzuto</font></i> è un chiaro prestito
 +dello spagnolo <i><font color="#3366FF">cabezudo</font></i>, tratto a sua
 +volta dal sostantivo <i><font color="#3366FF">cabeza</font></i> (per una
 +spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Capezza</font>).
 +Detto questo, però, va notato che talvolta i cognomi Capezzuti e
 +Capezzuto potrebbero venire direttamente dalla Spagna, trattandosi cioè
 +dell'italianizzazione del cognome spagnolo<i><font color="#3366FF"> Cabezudo</font></i>
 +(forse si tratta anche di un cognome ebreo-sefardita). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali
 +dei capostipiti, anche se, per quanto improbabile, non si può escludere
 +una connessione con la toponomastica spagnola - in riferimento a uno dei
 +tanti toponimi contenenti la radice <i><font color="#3366FF">cabez-</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPILONGO
 +<br>CAPILUNGO
 +<br>CAPOLONGO
 +<br>CAPOLUNGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capilongo, molto raro, è specifico di Napoli, poco comune e originario
 +del leccese Capilungo, mentre è decisamente perugino Capolungo,
 +Capolongo ha un ceppo laziale a Roma e ad Anagni nel frusinate, uno campano
 +nel napoletano, a Cicciano in particolare, con presenze anche a Tufino,
 +Pozzuoli, Camposano e Napoli, ed un ceppo a Cerignola e Foggia nel foggiano
 +ed a Gravina in Puglia nel barese, fovrebbero derivare da soprannomi relativi
 +a caratteristiche fisiche dei capostipiti, cioè una forma allungata
 +del capo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPILUPI
 +<br>CAPILUPO
 +<br>CAPILUPPI
 +<br>CAPOLUPI
 +<br>CAPOLUPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capilupi, molto molto raro, sembrerebbe di origini calabresi, di Catanzaro
 +in particolare e di Pentone nel catanzarese, Capilupo, molto più
 +raro, è del cosentino, Capolupi, assolutamente rarissimo, è
 +presente solo al nord, dove è invece abbastanza diffuso Capiluppi,
 +che ha un ceppo tra mantovano, reggiano e modenese, anche se in qualche
 +caso può essere il frutto di errate trascrizioni anagrafiche del
 +cognome Capolupo, che ha un ceppo nell'avellinese, ad Avellino, Capriglia
 +Irpina, Sant'Angelo a Scala e Summonte, ed a Napoli, uno, probabilmente
 +secondario, a Roma, uno a Matera ed uno nel cosentino a San Donato di Ninea,
 +questi cognomi dovrebbero derivare dall'italianizzazione del nome longobardo,
 +ma molto usato anche dagli svevi, <i><font color="#3333FF">Hauptwolf</font></i>,
 +che ha il significato di <i><font color="#666666">primo fra i lupi</font></i>,
 +di <i><font color="#666666">lupo dei lupi</font></i>, cioè di <i><font color="#666666">grande
 +capo glorioso</font></i>, se pensiamo al valore attribuito alla figura
 +del lupo presso i popoli germanici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPIROSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capirossi è specifico dell'area bolognese, ravennate, di Imola e
 +Monterenzio nel bolognese e di Riolo Terme, Faenza, Castel Bolognese e
 +Brisighella nel ravennate, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal fatto che il capostipite fosse rosso di capelli, si può anche
 +trattare di un cognome attribuito ad un trovatello, avente comunque la
 +stessa motivazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPISTRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capistrano ha un ceppo a Sarno nel salernitano ed uno in provincia di Vibo
 +Valentia, dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Capistrano nel valentiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPITA
 +<br>CAPITTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font color="#000000"><font size="-1">Capita è quasi scomparso in Sardegna, Capitta, molto più diffuso, è tipico di Sassari
 +e del sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CAPITA; CAPITTA: (per il significato e l'etimologia <font color="#CC33CC">vedi
 +Cabitza</font>). Lo ritroviamo nelle carte antiche. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 figurano: Capìta Ambrosius, ville
 +Sasseri; Capìta Anthonius, ville Sasseri; Capita Arcoco - ville
 +Terrenove (Olbia); Capita Arcoco - ville Terrenove; Capita Dominigho, ville
 +Ecclesiarum (Iglesias - Villa di Chiesa); Capita Joanne, ville Selluri
 +(Sanluri - Seddòri); Capita Manuel, jurato (guardia giurata, collaboratore
 +del maiore - sindaco) ville Tiesi ( *odierno Tiesi. Contrate Caputabas).
 +Sempre tra i firmatari della *LPDE troviamo: Capissa Juliano, ville Loddu
 +(* distrutto. Contrate Partis Varicati - Barigadu). Nel condaghe di San
 +Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec., figura: Capiça
 +Gosanrine (27) nella vendita di un terreno, coltivato a vigna in territorio
 +di Semestene (oggi è un piccolo centro abitato di 227 anime, della
 +provincia di Sassari). Attualmente il cognome CAPITA è presente
 +in 13 Comuni Italiani, di cui 2 in Sardegna( con significato ed etimo diversi
 +da quelli del continente): Sassari 3, Quartu S. E. 3. CAPITTA è
 +presente in 42 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna (per lo più
 +s nord, come nelle carte antiche): Sassari 110, Quartu S.E. 8 Cagliari
 +8.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPITANI
 +<br>CAPITANIO
 +<br>CAPITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00capitaneo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="35" height="43"><font size="-1">Capitani è molto diffuso in tutto il centronord, Capitanio ha la
 +sua massima concentrazione nel lombardo veneto, ma presenta ceppi anche
 +nel Lazio, negli Abruzzi e nelle Puglie, Capitano sembrerebbe tipicamente
 +siciliano del palermitano e dell'agrigentino, con un ceppo anche a Roma
 +e piccoli ceppi nel savonese e nel napoletano. Questi cognomi dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo medioevale <i><font color="#3333FF">Capitaneus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">capitano</font></i>, massima autorità
 +cittadina), soprannomi raramente derivanti dall'aver fatto parte della
 +famiglia di un Capitaneus, più spesso per esserne al servizio o
 +in qualche modo collegati ad un Capitaneo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome originario della Sicilia,
 +dovrebbe derivare da un soprannome legato a caratteristiche fisiche, essendo
 +la contrazione di un capiddi rizzi (capelli ricci).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Capizzi è un cognome siciliano che viene dal toponimo
 +Capizzi (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere un nucleo in Campania, nel salernitano in particolare, un
 +ceppo nel veneziano ed un ceppo nel trapanese, dovrebbe derivare dall'apocope
 +di cognomi o soprannomi composti dal vocabolo capo seguito normalmente
 +da un aggettivo; ad esempio da Caporizzo si arriva a Capo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome originario del cremonese,
 +la sua derivazione dovrebbe essere dal toponimo Capua (NA) ipotizzando
 +una lontana origine campana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOBIANCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso al sud, nel Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, ha un ceppo
 +anche nell'agrigentino, deriva da soprannomi legati a caratteristiche fisiche
 +del capostipite, come l'essere bianco di capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOCASALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capocasale sembrerebbe un cognome meridionale, molto poco diffuso in Campania,
 +in Calabria e nella Sicilia meridionale, in qualche caso potrebbe derivare
 +dal nome del paese di Capocasale, una zona di Nocera Inferiore nel salernitano,
 +e con questo nome anche varie altre frazioni, come ad esempio quella di
 +Capocasale di Cosenza, in qualche altro caso, poco probabile, potrebbero
 +invece derivare dalla posizione del capostipite, cui probabilmente veniva
 +demandata la guida di un casale</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOCCELLO
 +<br>CAPOCCETTA
 +<br>CAPOCCETTI
 +<br>CAPOCCI
 +<br>CAPOCCIA
 +<br>CAPOCCIONI
 +<br>CAPOCCITTI
 +<br>CAPOCCIUTI
 +<br>CAPUCCI
 +<br>CAPUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capoccello è tipicamente pugliese, di Salice Salentino nel leccese
 +e di San Pancrazio Salentino nel brindisino, Capoccetta, tipicamente laziale,
 +è soprattutto di Ceccano nel frusinate, ma anche del latinense,
 +Capoccetti ha un ceppo in Umbria, uno nell'aquilano ed uno tra romano e
 +latinense, Capoccia è tipico di Umbria e Lazio, con un ceppo anche
 +nel Salento, Capocci, molto più raro, ha un ceppo a Roma e nella
 +zona di Cassino (FR) e Picinisco (FR) ed uno in Umbria a Terni, Capoccioni
 +è di Viterbo, Capoccitti è specifico di Balsorano nell'aquilense
 +e del vicino frusinate, Capocciuti è di Trevi nel perugino, Capucci
 +ha un ceppo nel mantovano e nel vicino veronese, in Emilia nel bolognese
 +e ferrarese e nel ravennate, forlivese e riminese, con piccoli ceppi anche
 +nel romano e latinense, Capuccio ha un ceppo a Latina ed uno, molto piccolo,
 +nel nisseno, che dovrebbe essere un alterato del cognome Cappuccio, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal
 +cognomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Capoccius</font></i>, abbiamo
 +ad esempio quattro Cardinali Capoccius tra il 1200 ed il 1400: "<font color="#CC33CC">...Nam
 +inter alios eminuit Cardinalis </font><font color="#FF0000">Rainerus Capoccius</font><font color="#CC33CC">,
 +qui tempore Innocentij IV e Flisca Familia insigni Genuensi, cum Fridericus
 +secundus Imperator suam Civitatem occupasset, adiuvantibus Consanguineis
 +proprijs,...</font>", in alcuni casi potrebbero anche derivare da un soprannome originato forse dal fatto che il
 +capostipite fosse dotato di una testa più grande del normale..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPODACQUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Capistrello ed Avezzano nella provincia de L'Aquila, con ceppi
 +anche nelle Marche e nel Lazio, dovrebbe derivare da toponimi Capodacqua
 +di Celano (AQ), ma è pure possibile una derivazione da nomi di località
 +come Capodacqua (PG), (AP) o (LT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPODANNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipicamente campano, del napoletano soprattutto, derivano dal nome
 +arcaico Capodanno che veniva a volte attribuito ai figli nati a Capodanno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPODICASA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capodicasa ha un ceppo a Foligno e Gualdo Cattaneo nel perugino, uno a
 +Pescara ed uno a Siracusa ed a Palermo, dovrebbe derivare da capostipiti
 +che avessero assolto la funzione di capi della servitù presso una
 +casa patrizia o comunque presso famiglie molto benestanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPODIECI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capodieci ha un ceppo nel brindisino a Mesagne, Latiano, Cellino San Marco
 +e Brindisi, ed a Trepuzzi nel leccese, ed un ceppo siciliano a Siracusa,
 +dovrebbe derivare dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">capodieci</font></i>,
 +una sorta di comandante di un gruppo di armati volontari, che si organizzavano
 +spontaneamente in armata per combattere un'invasione, spesso saracena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPODILUPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capodilupo, di probabili origini abruzzesi e laziali, ha un piccolo ceppo
 +nel pescarese, uno nel latinense, uno nel foggiano ed uno nel beneventano,
 +dovrebbe derivare da soprannomi originati dalla presenza, un tempo molto
 +diffusa, del lupo nelle zone appenniniche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOFERRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due i ceppi uno lombardo tra la
 +provincia di Bergamo e Brescia ed uno marchigiano abruzzese, tra Ascoli
 +Piceno e Teramo, derivano da soprannomi relativi a caratteristiche fisiche
 +testa dura come il ferro o dall'occupazione di mastro ferraio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOGROSSI
 +<br>CAPOGROSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capogrossi ha un ceppo nell'anconetano a Cupramontana, Ancona e Falconara
 +Marittima ed uno laziale a Roma, a Genzano di Roma nel romano, a Cori nel
 +latinense ed a Pontecorvo nel frusinate, Capogrosso ha un piccolo ceppo
 +ad Osimo e Filottrano nell'anconetano, uno a Roma ed a Formia nel latinense,
 +uno ad Aversa nel casertano ed uno nel napoletano a Napoli, Caivano, Casoria
 +e Frattaminore, il ceppo più consistente è in Puglia a Manduria
 +nel tarantino ed a Trani nel barese, dovrebbero derivare da soprannomi
 +derivati dal fatto che i capostipiti fossero dotati di una grossa testa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOLEI
 +<br>CAPOLEONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capolei è tipico di Roma, Anzio e Marino, sempre nella provincia
 +romana, Capoleoni, molto molto raro, sembrerebbe specifico della provincia
 +di Roma, di Roma stessa e di Zagarolo (RM), dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Capoleo, Capoleonis</font></i>, forma
 +contratta del nome <i><font color="#3366FF">Caputleonis</font></i> (<i><font color="#999999">testa
 +di leone</font></i>), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad
 +esempio nell'elenco degli scolari dell'Ateneo di Perugia dove sotto l'anno
 +1596 troviamo iscritto un certo Lelius Capoleo originario della provincia
 +di Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Capoleone</font></i>,
 +col significato letterale di testa di leone, da intendersi o in senso laico
 +(quale simbolo di fierezza, di coraggio) o in senso religioso (quale simbolo
 +cristiano). Per capire meglio quest'ultimo significato, innanzitutto, va
 +ricordato che la simbologia cristiana rappresenta il leone non soltanto
 +come immagine di misericordia e di regalità, ma anche come simbolo
 +dell'Incarnazione e della Resurrezione di Gesù Cristo; il riferimento
 +alla testa del leone, inoltre, può essere spiegato dall'antica credenza
 +secondo la quale tutte le qualità attive del leone sono situate
 +nella parte anteriore del corpo (testa, petto e zampe anteriori), mentre la parte posteriore, sempre secondo
 +tale credenza, ha una semplice funzione di sostegno (<i><font color="#3366FF">anterioribus
 +partibus coelestia refert, posterioribus terram</font></i>, come sostenevano
 +gli antichi autori cristiani).&nbsp; Seguendo quest'interpretazione, allora,
 +la simbologia cristiana attribuisce alla parte anteriore del corpo l'immagine
 +della natura divina di Cristo e a quella posteriore il simbolo della Sua
 +natura umana. Tornando al cognome in questione, tracce del nome Capoleone
 +si trovano in Umbria nel '500, col poeta Capoleone Ghelfucci (<i><font color="#3366FF">Capoleo Ghelphutius</font></i>)
 +da Città di Castello (autore di poemi religiosi, fra i quali Il
 +rosario della Madonna - Poema eroico), ma noto anche all'interno della
 +sfera politica, dove occupò la carica di paciere, gonfaloniere e
 +priore del popolo e, nel 1582, anche quella di consigliere dei Quaranta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOLICCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capolicchio sembrerebbe di origini istriane, anche se oggi è presente
 +più in Piemonte, che in Friuli, si dovrebbe trattare dell'italianizzazione
 +di un cognome austriaco o sloveno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPONE
 +<br>CAPONI
 +<br>CAPONIO
 +<br>CAPONNETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capone è un cognome del centro sud, Caponi è della Toscana
 +settentrionale, Marche, teramano, Umbria, Lazio, pugliese Caponio che è
 +originario dell'area compresa tra le provincie di Bari e Taranto, Caponnetto
 +è tipico del catanese, tutti questi nomi dovrebbero derivare da
 +soprannomi legati a caratteristiche fisiche (testa grossa). Tracce molto
 +antiche di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio nell'alessandrino
 +in una <i><font color="#3366FF">Recordatio terrarum</font></i> della seconda
 +metà del 1100: "<font color="#CC33CC">...coheret: Rufinus Deta et
 +veder. </font><font color="#FF0000">Arnaldus Caponus</font><font color="#CC33CC">
 +.III. staria; coheret: Rufinus Deta et Manegoto et via et veder. Manegotus
 +.XX. staria; coheret: </font><font color="#FF0000">Arnaldus Caponus</font><font color="#CC33CC">
 +et veder et Burmia..</font>." o anche nel XV° secolo: "...ex quibus
 +Caponus, magnam pecuniae vim profundens viginti et octo suffragia, sive
 +emit, sive impetravit; Cardinalis autem de Medicis opera, Chigius, prudens
 +et probus vir ab omnibus habitus, Pontificis quondam monasterium,...".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>il cognome Capone, come Caponnetto, sono anche siciliani (Catania,
 +Milazzo, Pace del Mela) e come tali provengono dal vocabolo siciliano.<i><font color="#3366FF">capuni</font></i>
 += <i><font color="#999999">cappone, gallo castrato</font></i>. Cfr. G.
 +Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, Centro
 +di Studi Filologici e Linguistici, Palermo, 1984, p. 62</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPONERA
 +<br>CAPONERI
 +<br>CAPONERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caponera, il più diffuso, ha un piccolo ceppo nel perugino, ma il
 +grosso è concentrato nel romano e frusinate e nel latinense, Caponeri,
 +molto molto raro, è tipico dell'area che comprende il senese, il
 +perugino ed il ternano, soprattutto di Chianciano Terme nel senese, Caponero
 +ha un piccolo ceppo nel pisano ed uno nel viterbese e romano, a Civitavecchia
 +e Roma nel romano ed a Soriano nel Cimino nel viterbese, dovrebbero derivare
 +da soprannomi medioevali, forse dovuti al colore nero dei capelli dei capostipiti, divenuti
 +in seguito nomi, di quest'uso abbiamo un esempio in un atto del 1265 a
 +Siena, dove l'estensore è un certo Buonadote figlio del già
 +Caponero, l'uso continua, come riscontriamo in una registrazione di decesso
 +a Siena nel 1648: "<font color="#CC33CC">Adì 27 Settembre 1648 -
 +Caterina detta </font><font color="#FF0000">Caponero</font><font color="#CC33CC">,
 +Vedova, Moglie già di Giovanni detto l'Imburchia riceuto tutti li
 +Santissimi Sacramenti morì a hore quattro...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPORALE
 +<br>CAPORALI
 +<br>CAPORALONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caporale è del centrosud, Caporali è tipico della fascia
 +che comprende Toscana, Umbria e Lazio, Caporaloni, assolutamente rarissimo,
 +dovrebbe essere originario dell'anconetano, potrebbero derivare dalla posizione
 +di chi è a capo dei braccianti o ha la mansione di fattore, è
 +pure possibile che derivi da un soprannome originato dal vocabolo dialettale
 +marchigiano capuràle nome attribuito al fascio di spighe di grano
 +posto in cima al covone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPORASO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caporaso è tipico campanop con un ceppo principale nel beneventano
 +e nel napoletano, ha ceppi anche a Roma e nella sua provincia ed a Prato
 +ed Empoli (FI), dovrebbe derivare da soprannomi legati a caratteristiche
 +fisiche del capostipite, come l'essere con i capelli completamente rasati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPORELLA
 +<br>CAPORELLI
 +<br>CAPORELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caporella, assolutamente rarissimo, è probabilmente dell'area laziale
 +e campana, Caporelli, molto molto raro, ha un piccolo ceppo ad Ancona e
 +a Falconara Marittima nell'anconetano ed uno molto piccolo a Roma, Caporello
 +ha un ceppo veneto a Padova ed uno laziale, a Palestrina ed a Roma, questi
 +cognomi dovrebbero essere abbastanza recenti e dovrebbero derivare da soprannomi
 +basati sul mestiere dei capostipiti, probabilmente dei <i><font color="#3333FF">fattori</font></i>
 +o dei <i><font color="#3333FF">capisquadra</font></i> di lavoratori dell'agricoltura.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPORICCI
 +<br>CAPORICCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caporicci è tipico della zona centrale, del perugino, del romano
 +e del frusinate e del campobassese, Caporiccio, molto più raro,
 +è del latinense, dovrebbero originare da soprannomi determinati
 +dalla capigliatura riccia del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPORRINI
 +<br>CAPORRINO
 +<br>CAPURRI
 +<br>CAPURRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caporrini, quasi unico, ha presenze nel romano e nel casertano, Caporrino
 +ha un ceppo a Monte San Giacomo nel salernitano ed uno molto piccolo nel
 +palermitano, Capurri, assolutamente molro raro, ha un piccolo ceppo a Piacenza,
 +Capurro ha un grosso nucleo nel genovese, un piccolo ceppo nel napoletano
 +ed uno altrettanto piccolo nel messinese, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tremite una forma ipocoristica, da un soprannome dialettale arcaico basato
 +su di un termine con il senso di <i><font color="#666666">testa dura, ostinato,
 +testardo</font></i>, probabilmente identificando così un aspetto
 +del carattere dei capostipiti. Tracce di queste cognominizzazioni nel genovese
 +si trovano almeno dalla fine del 1300, quando un certo Francesco Capurro
 +è rettore di San Nicolò di Voltri (GE), nella seconda metà
 +del 1500 opera a Genova il notaio Antonio Capurro, il ceppo napoletano
 +ha prodotto Giovanni Capurro, autore della celebre canzone «'O sole
 +mio».</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPORUSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caporusso sembrerebbe tipico del barese, di Bari, Barletta, Acquaviva Delle
 +Fonti e Modugno, ma ha un ceppo anche nel frusinate a Vallerotonda e Piedimonte
 +San Germano ed uno nel materano a Montalbano Jonico, dovcrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal fatto di avere il capostipite i capelli
 +rossi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capoti è specifico di Gallipoli nel leccese, potrebbe stare ad indicare
 +chi abitasse proprio nella zona del Capo della penisola di Gallipoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOTONDI
 +<br>CAPOTONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capotondi ha un ceppo tra pesarese ed anconetano ed uno nel romano, Capotondo
 +ha un ceppo umbro, soprattutto nel perugino ed uno nell'anconetano, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati da caratteristiche somatiche del capostipite,
 +probabilmente con la testa calva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOTORTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome pugliese originario della
 +provincia di Bari, derivano da soprannomi relativi a caratteristiche fisiche
 +(testa storta).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOTOSTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centro, tra il Lazio
 +l'Umbria e le Marche, derivano da soprannomi relativi a caratteristiche
 +fisiche o comportamentali (testa dura ) del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOVILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico delle Tre Venezie, del padovano e del trevigiano in particolare,
 +potrebbe derivare da nomi di località come ad esempio Capovilla
 +(VI) o anche dall'abitare la famiglia in un luogo elevato del villaggio
 +o all'inizio dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPOZIO
 +<br>CAPOZZA
 +<br>CAPOZZI
 +<br>CAPOZZO
 +<br>CAPOZZOLI
 +<br>CAPOZZOLO
 +<br>CAPPOZZO
 +<br>CAPUOZZI
 +<br>CAPUOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capozio ha ceppi a Roma, nel casertano, nel campobassano, nel foggiano
 +ed a Siracusa, Capozza ha un ceppo campano, a Pesco Sannita nel beneventano,
 +a Morra de Sanctis nell'avellinese e ad Eboli nel salernitano, uno grosso
 +pugliese a Taranto, nel barese, a Corato, Andria, Bari e Putignano, ed
 +a Lecce e Galatone nel leccese, uno a Crotone ed uno a Casteltermini nell'agrigentino,
 +Capozzi ha una grossa presenza nel Lazio tra le province di Roma e latina
 +ed il nucleo principale tra napoletano, beneventano, avellinese, foggiano
 +e barese, Capozzo ha un ceppo campano tra Alife e Gioia Sannitica nel casertano
 +ed a Molinara nelm beneventano ed uno nel barese ad Acquaviva Delle Fonti
 +e Gravina In Puglia, Cappozzo ha un ceppo nel vicentino, uno nel beneventano
 +ed uno tra foggiano e barese, Capuozzo è decisamente napoletano,
 +Capuozzi, molto raro, è una modificazione del precedente, sia Capozzoli
 +che Capozzolo sono specifici del salernitano dell'area del Cilento, dovrebbero
 +derivare da un soprannome dialettale , basato su alterazioni del termine <i><font color="#3333FF">capoccia</font></i>, stante ad indicare
 +una posizione di privilegio, cioè qualcuno a capo di altri uomini.come
 +pastori, agricoltori, pescatori o manovali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPA
 +</font></font>
 +</b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cappa è un cognome panitaliano, più diffuso nell'area lombardo,
 +piemontese, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +medioevale <i><font color="#3366FF">cappa</font></i> (<i><font color="#999999">mantello</font></i>),
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto del 1185: "<font color="#CC33CC">..
 +Et debeo dare Rainaldello pannaiolo de Sancto Xisto libras tres denariorum
 +et solidos quinque de panno quod ab eo emi. Et Andree pannaiolo eiusdem
 +loci debeo dare de una </font><font color="#FF0000">cappa</font><font color="#CC33CC">
 +quam emi ab eo libras tres et dimidiam denariorum. ..</font>", soprannome
 +forse motivato dall'abbigliamento abituale del capostipite, ma è
 +anche possibile che il motivo sia da ascrivere al mestiere da lui esercitato.&nbsp;
 +Un esempio di questa cognominizzazione lo troviamo in una Charta venditionis
 +del 1183: "<font color="#CC33CC">.. a sero et monte heredis Beaque, pertice
 +sex et tabule tres et pedes quinque et est propria; petia est buscus et
 +dicitur in Carrobia Sancti Ambrosii, a mane </font><font color="#FF0000">Ambrosii
 +Cappa</font><font color="#CC33CC"> et via, a meridie heredis Beaque et
 +Asgerii de Concorezo, a monte Sancti Dionisii&nbsp; ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPAGLI
 +<br>CAPPALLI</font></font>
 +</b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cappagli è tipicamente toscano del livornese e pisano, in particolare
 +di Livorno, Collesalvetti (LI) e Cascina (PI), Cappalli, molto più
 +raro, anchesso del livornese di Rosignano Marittimo in particolare, è
 +probabilmente una forma modificata del primo, potrebbero derivare da un soprannome
 +originato da un antico termine marinaresco ad indicare forse che il capostipite
 +svolgesse quel tipo di mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna occidentale e del cagliaritano, di etimologia oscura
 +e di origini probabilmente spagnole, troviamo questo cognome fin dal 1200
 +annoverato tra le famiglie nobili, quando Giovanni Chiano de Bas-Serra
 +il Re di Arborea, uno dei 4 stati in cui è divisa la Sardegna, sposa
 +la ricca benestante Vera Cappai figlia del banchiere Conte Johanni Perra
 +de Cappai, nel 1667 Bonifacio Cappai viene insignito con il titolo di Don,
 +Cavaliere ereditario e Nobile sardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Cappai è sardo, potrebbe corrispondere al plurale
 +di famiglia di un supposto vocabolo toscano *<i><font color="#3333FF">cappaio</font></i>
 += <i><font color="#666666">fabbricante di cappe</font></i>. M. Pittau,
 +Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 174.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPALUNGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cappalunga, attualmente presente solo in Lombardia, sembrerebbe aver avuto
 +un ceppo, probabilmente originario, in Sicilia, dove potrebbe essere derivato
 +dal nome della località Cappalunga di Aragona nel palermitano, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dall'abitudine del capostipite di indossare
 +una cappa lunga, cioè una specie di tabarro lungo fino ai piedi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPARI
 +<br>CAPPERI</font></font>
 +</b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cappari è praticamente unico, Capperi, comunque assolutamente rarissimo,
 +parrebbe emiliano, dovrebbero entrambi derivare, direttamente o tramite
 +modificazioni dialettali, dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">magister
 +capparius</font></i> (<i><font color="#999999">artigiano che produce le
 +cappe o mantelli</font></i>), termine di cui abbiamo un esempio nell'atto
 +del 1228 con il quale 4300 cittadini pisani giurarono di mantenere l'alleanza
 +fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi, uno dei sottoscrittori si chiama
 +infatti Bonifatius capparius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPELLETTI
 +<br>CAPPELLETTO</font></font>
 +</b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cappelletti è diffuso in tutto il centronord, Cappelletto è
 +tipico veneto, del veneziano e trevigiano, derivano da soprannomi di epoca
 +medioevale legati a volte a nomi di località individuabili dalla
 +presenza di Cappelle votive, altre volte da un soprannome originato dal
 +vocabolo cappello, esempio di questa consuetudine l'abbiamo nel 1400 nel
 +parmense nel 1422 era Podest&amp;agrave; a Busseto Giacomo Vitali, figlio
 +di Bartolino, cittadino di Piacenza, di Milano e soprannominato il Cappelletto,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 a Grosseto con il
 +lucchese Domenico Cappelletti, a Narni (TR) in un atto del 1572 un certo
 +Martinus Cappellettus è uditore del governatore, nell'elenco del
 +1585 degli scolari dell'Ateneo di Perugia è citato un Agabitus Cappellettus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPIELLO
 +<br>CAPPILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cappiello è tipicamente meridionale, dell'area che comprende il
 +campobassano, la Campania, la Basilicata e la Puglia, Cappilli, molto più
 +raro, è del leccese, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale
 +probabilmente attribuito a capostipiti che facessero i cappellai o che
 +fossero soliti portare un particolare tipo di cappello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPONCELLI
 +<br>CAPPONCINI
 +<br>CAPPONE
 +<br>CAPPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capponcelli è specifico di San Giovanni in Persiceto nel bolognese
 +e di Bologna, Capponcini sembrerebbe romano, Cappone, molto molto raro,
 +è tipico del nordovest, Capponi è tipico del centro, con
 +un forte ceppo in Umbria a Gubbio, Perugia e Terni, ma con il nucleo principale
 +nel Lazio a Roma e San Felice Circeo (LT), dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite varie forme ipocoristiche, da un soprannome legato al mestiere di allevatore
 +o venditore di polli e <i><font color="#3333FF">capponi</font></i> (<i><font color="#666666">galli
 +castrati</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome CAPPONI è massicciamente presente nel Centro e, in
 +misura minore, nel Nord. Si presta a numerose interpretazioni che dovrebbero
 +essere chiarite di volta in volta secondo il luogo geografico della sua
 +comparsa.
 +<br>Potrebbe essere un accrescitivo di CAPPA, dal tardo latino <i><font color="#3366FF">cappa</font></i>
 += <i><font color="#999999">mantello con cappuccio</font></i>, inteso come
 +parola metonimica per un nome di mestiere (chi costruisce <i><font color="#3366FF">cappe</font></i>),
 +o anche. nomignolo per chi abitualmente indossava questo tipo di mantello
 +come segno distintivo; potrebbe anche essere una variante di CAPONE, accrescitivo
 +di CAPO = testa, nomignolo di chi aveva la testa grossa non in senso strettamente
 +fisico, quanto piuttosto inteso come 'arrogante, caparbio', è pure
 +possibile una derivazione da CAPPONE, dal latino <i><font color="#3366FF">capone(m)</font></i>
 += <i><font color="#999999">gallo castrato da giovane</font></i>, inteso
 +come nomignolo spregiativo per chi era tradito dalla moglie, o parola metonimica
 +per un nome di mestiere (chi allevava pollame). Le scarsissime occorrenze
 +siciliane, calabresi e campane potrebbero riferirsi al termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">capuni</font></i> = un <i><font color="#999999">pesce
 +di mare</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPUCCI
 +<br>CAPPUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cappucci ha un ceppo laziale, soprattutto nel romano ed uno, molto consistente
 +a San Giovanni Rotondo nel foggiano, con buone presenze anche a Foggia
 +e San Severo, Cappuccio è tipicamente meridionale, con massima concentrazione
 +in Campania, nel napoletano, salernitano ed avellinese, ed in Sicilia,
 +nel messinese, catanese e siracusano, l'origine di questi cognomi potrebbe
 +essere da soprannomi originati dall'abitudine dei capostipiti di indossare
 +come copricapo un cappuccio, ma è pure possibile che possa trattarsi
 +di alterazioni dialettali originate dal nome medioevale tardo latino <i><font color="#3333FF">Capoccius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CAPOCCELLO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPUCCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centro, con un forte
 +ceppo nel Lazio, può derivare da un soprannome originato da un mestiere
 +o dall'essere in qualche modo collegabile con i frati cappuccini, potrebbe
 +anche essere originato dal toponimo Cappuccini (NA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPUGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cappugi è tipicamente fiorentino, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato da una forma dialettale alterata del termine <i><font color="#3333FF">cappuccio</font></i>,
 +probabilmente ad indicare l'abitudine del capostipite ad indossare sempre
 +un particolare tipo di cappuccio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPUSSI
 +<br>CAPUSSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capussi, quasi unico è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Cappussi che è tipico di Roma e del Sannio di Poggio Sannita e Civitanova
 +del Sannio nell'iserniese, l'origine del cognome dovrebbe essere attribuibile
 +ad una forma dialettale di un soprannome originato dal fatto di essere
 +probabilmente il capostipite al comando di una squadra di pastori di capre
 +o di pecore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPPUZZELLO
 +<br>CAPPUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe essere padovano e trattarsi probabilmente
 +di un errore di trascrizione del cognome Capuzzo, con un ceppo originario
 +in Sicilia, nell'alto palermitano che potrebbe derivare da un soprannome
 +originato da caratteristiche fisiche o comportamentali del capostipite, Cappuzzello è tipicamente siciliano, di Ragusa, con buone presenze
 +nel ragusano, e dovrebbe derivare da una forma ipocoristica del precedente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00capra.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="56"><font size="-1">Diffuso in tutta l'Italia settentrionale centro occidentale con ceppi isolati
 +anche al centro ed al sud, deriva da un soprannome legato al vocabolo capra,
 +o per caratteristiche del mestiere di pastore o altro.&nbsp; Tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo a Milano nel 1400 con Baldassarre Capra
 +cancelliere della curia arcivescovile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRANZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capranzano, quasi unico, dovrebbe essere siciliano, dell'ennese in particolare
 +di Gagliano Castelferrato, dovrebbe derivare da una forma alterata dialettalmente
 +del nome del paese di origine dei capostipiti, probabilmente Carpanzano
 +nel cosentino, che dovrebbe derivare da una forma prediale latina dal nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Carpantius</font></i>, probabilmente da
 +un <i><font color="#3333FF">ager carpantianus</font></i> o da un <i><font color="#3333FF">castrum
 +carpantianum</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRARA
 +<br>CAPRARI
 +<br>CAPRARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caprara ha un ceppo nel Lazio, uno in Emilia, nel bolognese e modenese,
 +uno nel veronese e probabili ceppi non secondari in Liguria, Molise e Basilicata,
 +Caprari sembra avere un ceppo nel sondriese, uno nel reggiano, uno nell'anconetano
 +ed uno nel Lazio, Capraro ha un ceppo veneto nel bellunese, vicentino e
 +trevigiano, uno nel Lazio e Campania settentrionale, uno nell'agrigentino
 +ed uno nel Salento, dovrebbero derivare o da toponimi come Caprarola (VT),
 +Caprarico (MT), Caprarica di Lecce (LE), Caprara d'Abruzzo (PE), Caprara
 +(RE), o monte Capraro nel Molise e molti altri, oppure dal cognomen latino
 +Caprarius portato ad esempio da Caius Caecilius Metellus Caprarius console
 +nel 113, o anche da soprannomi legati al mestiere di custode di capre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capresi, abbastanza raro, sembra tipico del senese, di Monteriggioni, Poggibonsi
 +e Colle Di Val D`Elsa, potrebbero derivare da etnici di toponimi come Capraia
 +(FI), (AR), (LU) o (LI) o direttamente da toponimi come Caprese (AR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRETTA
 +<br>CAPRETTI
 +<br>CAPRETTINI
 +<br>CAPRETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capretta ha un ceppo nel trevisano, uno tra ascolano e teramano, uno nel
 +romano ed uno nell'iserniese, Capretti è abbastanza diffuso in Italia,
 +ha un ceppo nel bresciano, uno nel parmense, uno nel fiorentino, uno tra
 +ascolano e teramano, uno nel romano e reatino ed uno nel napoletano, Caprettini,
 +assolutamente rarissimo, è settentrionale, Capretto ha un ceppo
 +nel ternano ed uno tra casertano e napoletano, dovrebbero derivare direttamente
 +o tramite ipocoristici dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Caprettus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Capretta</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nella seconda metà del 1400 a Bitonto in un atto: "<font color="#CC33CC">Donacio
 +pro Petro </font><font color="#FF0000">Nicolai Capretti</font><font color="#CC33CC">
 +filii quondam Thome de Luvicchiono</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capri, abbastanza diffuso, ha un piccolo ceppo a Gualdo Cattaneo nel perugino,
 +un grosso ceppo a Roma, ed è ben presente a Valmontone, Zagarolo,
 +Labico, Albano Laziale e San Cesareo, un ceppo a L'Aquila e Pescara, piccole
 +presenze in Campania, un ceppo a Fasano nel brindisino ed a Bari, e piccoli
 +ceppi a Messina e nel palermitano, l'origine può essere, nella stragrande
 +maggioranza dei casi, da toponimi come Capri nel napoletano o Capri Leone
 +nel messinese o altri simili, in alcuni casi da soprannomi dialettali riferiti
 +forse al mestiere di pastore forse svolto dai capostipiti (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche CAPRI'</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRI'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caprì è specifico di Messina, dovrebbe derivare dal nome
 +arabo <i><font color="#3333FF">Qabri</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome il poeta cieco medioevale della Spagna araba mussulmana Muqaddam al-Qabri, non si può comunque escludere una possibile derivazione dal nome
 +del paese di Capri nel messinese, l'attuale Capri Leone.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caprì è cognome messinese che deriva dal termine '<i><font color="#3333FF">crapì</font></i>'
 += <i><font color="#666666">verro</font></i>, del dialetto grecanico della
 +zona di Bova in Calabria. In greco moderno: <i><font color="#3333FF">kaprì</font></i>.
 +Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale,
 +1984, p. 62.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRIA
 +<br>CAPRIO
 +<br>LA CAPRIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capria ha un ceppo calabrese tra vibonese e reggino con buone presenze
 +anche nel messinese, Caprio è ben presente in tutta la fascia che
 +comprende il viterbese, il romano, il latinense e frusinate, il casertano,
 +il napoletano, l'avellinese ed il salernitano, il foggiano, il barese,
 +il potentino ed il cosentino, La Capria sembrerebbe essere originario del
 +foggiano, della zona di Apricena e Foggia, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Caprius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Capria</font></i>,
 +citato ad esempio in un Sermone di Orazio: "<font color="#CC33CC">...alias,
 +iustum sit necne poema nunc illud tantum quaeram, meritone tibi sit suspectum
 +genus hoc scribendi. Sulgius acer ambulat et </font><font color="#FF0000">Caprius</font><font color="#CC33CC">
 +rauci male cumque libellis, magnus uterque timor latronibus; at bene siquis
 +et vivat puris manibus, contemnat utrumque. ut sis tu similis Caeli Birrique
 +latronum...</font>", anche se non si può del tutto ignorare l'ipotesi
 +che in qualche caso possano derivare invece dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Qabri</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capriati è specifico di Bari, potrebbe derivare dal toponimo Capriati
 +a Volturno nel casertano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRIGLI
 +<br>CAPRIGLIA
 +<br>CAPRIGLIO
 +<br>CAPRIGLIONE
 +<br>CAPRIGLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capriglia parrebbe pugliese, di Ostuni nel brindisino e di Grottaglie nel
 +tarentino, Caprigli è unico ed è pugliese, Capriglio, sembrerebbe
 +unico e veneziano, Capriglione è un cognome tipicamente campano,
 +di Castellammare di Stabia nel napoletano, di Mugnano del Cardinale, Sirignano
 +e Santo Stefano del Sole nell'avellinese e di Salerno, Sant'Egidio del
 +Monte Albino e Furore nel salernitano, Capriglioni, quasi unico, lo troviamo
 +in settentrione, forse come esito di un'errata trascrizione del precedente,
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite accrescitivi,
 +dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Caprilius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Caprilia</font></i>,
 +specifico della <i><font color="#3333FF">gens Caprilia</font></i>, rappresentata
 +ad esempio nel primo secolo dal commerciante di vino e di schiavi&nbsp;
 +Aulus Caprilius Timotheos, in alcuni casi possono derivare dal nome di
 +paesi come Capriglia nel salernitano o Capriglia Irpina nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRILE
 +<br>CAPRILI
 +<br>CAPRILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caprile ha un grosso ceppo a Genova, nel genovese, savonese, imperiese
 +ed alessandrino, con un ceppo anche nel napoletano e nel salernitano, Caprili
 +ha un ceppo toscano, in particolare nel lucchese e pisano ed uno nel forlivese,
 +Caprilli ha un piccolo ceppo a Genova, uno in Toscana, in particolare sull'isola
 +d'Elba ed a Roma, dovrebbero derivare dal nome di uno dei molti paesi chiamati
 +Caprile, come ne esistono nel genovese, nel napoletano, nel lucchese, nel
 +fiorentino e nel pesarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRINI
 +<br>CAPRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caprini ha un ceppo lombardo, soprattutto nel milanese, bergamasco e bresciano
 +e nel veronese, ed un ceppo nella fascia che comprende il pesarese, l'anconetano,
 +il perugino, il ternano, il grossetano, il viterbese ed il romano, Caprino
 +ha un ceppo nell'alessandrino e genovese, uno nel tarentino, uno nel cosentino
 +e valentiano, ed uno nel messinese, questi cognomi possono in alcuni casi
 +derivare da toponimi come Caprino Bergamasco o Caprino Veronese, ma nella
 +maggioranza dei casi dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Caprenia</font></i> o dal nome personale latino medioevale <i><font color="#3366FF">Caprinus</font></i>.,
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#FF0000">Sententia consulum
 +Mediolani</font></i> dell'anno 1196: "<font color="#CC33CC">Die mercurii,
 +secundo die mensis octubris, in civitate Mediolani. Sententiam protulit
 +Albertus qui dicitur de Marliano, consul Mediolani, et cum eo Guertius
 +iudex qui dicitur de Ostiolo.. ..Interfuerunt Mediolanus de Villa, Lanfrancus
 +Crivellus, Arialdus Grassellus, Ardigacius Gambarus, Sanzamale Cazule,
 +Carnelevarius de Vicomercato, Ottobellus Cagapistus, Arnaldus de Canturio;
 +de servitoribus Guidottus Mengiainpelle, </font><font color="#FF0000">Caprinus</font><font color="#CC33CC">,
 +Adelardus de Castello, Brochinus. Ego Baldicionus iudex qui dicor Stampa,
 +consul, interfui ut supra et subscripsi ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRIOLI
 +<br>CAPRIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caprioli è presente a macchia di Leopardo in Piemonte e Veneto,
 +è molto diffuso in Lombardia, nel Lazio, in Puglia e nel potentino,
 +Capriolo ha un ceppo piemontese ed uno nell'avellinese, potrebbe derivare
 +da toponimi come ad esempio Serracapriola nel foggiano, Caprioli nel salernitano,
 +Gerre de' Caprioli nel cremonese, Capriolo nel bresciano o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRIONE
 +<br>CAPRIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caprione, praticamente unico è forse dovuto ad errori di trascrizione
 +di Caprioni, che è specifico del teramano, di Giulianova e Mosciano
 +Sant`Angelo, in particolare, e di Bellante, Roseto degli Abruzzi e Teramo,
 +ha anche un piccolo ceppo nello spezzino che dovrebbe derivare dal nome
 +del promontorio del Caprione, l'ultimo della costa ligure di levante, dovrebbero
 +derivare da un accrescitivo del nome o soprannome <i><font color="#3366FF">Capra</font></i>,
 +probabilmente attribuito al capostipite perchè pastore appunto di
 +capre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPRIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capriotti ha un ceppo riminese, uno tra Piceno e teramano ed uno nel romano,
 +dovrebbe derivare da un ipocoristico del nome o soprannome Capra, probabilmente
 +perchè il capostipite di mestiere avesse a che fare con le capre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capua è diffuso in Lazio ad Amaseno nel frusinate ed a Roma, in
 +Campania ed in Calabria a Crosia ed Acquappesa nel cosentino, dovrebbe
 +derivare dal nome della città di Capua nel casertano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Capua è cognome meridionale dal toponimo Capua (CE) il cui nome
 +pare risalire a un condottiero sannita, <i><font color="#3333FF">Capye</font></i>,
 +che la conquistò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPUANA
 +<br>CAPUANI
 +<br>CAPUANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capuana, abbastanza raro è tipico della Sicilia e potrebbe derivare
 +dal toponimo Capuano località di Gangi (PA), Capuani ha un ceppo
 +nel Lazio ed uno nel teramano, Capuano è particolarmente diffuso
 +inel basso Lazio, in Campania ed in Puglia, derivano dall'etnico capuano
 +(originario della città di Capua).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPURSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico pugliese, del barese soprattutto, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal mestiere di custode di capre o da caratteristiche del carattere
 +del capostipite che potessero richiamare la testardaggine della capra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPUTA
 +<br>CAPUTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caputa, estremamente raro, sembrerebbe specifico dell'ennese, Caputano,
 +abbastanza raro, è specifico di Cava de' Tirreni nel salernitano,
 +dovrebbero derivare dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">Caputa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Capo</font></i>, ma anche dalla testa grossa)
 +e <i><font color="#3333FF">caputano</font></i> (<i><font color="#666666">posto
 +a capo</font></i>, ma anche dalla testa grossa), di quest'uso abbiamo un
 +esempio nel Codex diplomaticus Cavensis : "<font color="#CC33CC">..In nomine
 +Domini vicesimoprimo anno principatus domni nostri Gisulfi gloriosi principis,
 +mense iunio, quintadecima indictione. Ante me Petrum iudicem Ursus filius
 +quondam Iannacii Atrianensis, qui dictus est Curiale.. ..Et tota terra
 +cum arboribus et insites de ipso loco Ayrole, ubi ad via dicitur, qualiter
 +ego et ipsi germani mei eam comparavimus a Guidone et Iaquinto filio quondam
 +(deest nomen) et a Petro </font><font color="#FF0000">qui dicitur Caputa</font><font color="#CC33CC">,
 +Et quanta res michi et ipsis germanis meis habere pertinet in loco Pasciano
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPUTI
 +<br>CAPUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00caputo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="53"><font size="-1">Caputi ha un nucleo nella zona di Molfetta (BA), uno a Roma, uno a Napoli
 +ed uno in Basilicata, soprattutto a San Fele (PZ), Caputo è estremamente
 +diffuso in tutto il sud Italia, derivano dal soprannome medioevale Caputus
 +originato probabilmente o dall'avere il capostipite una testa grossa o
 +dall'essere estremamente cocciuto.&nbsp; Tracce di questo cognome si hanno
 +ad esempio ad Aversa già dal 1302, data di un atto dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...Nomina hominum, et Vassallorum dicti Casalis
 +Cayvani sunt hec videlicet: ... </font><font color="#FF0000">Cajvanus Caputus</font><font color="#CC33CC">,
 +</font><font color="#FF0000">Cannameli Thomas Caputus</font><font color="#CC33CC">,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPUZZELLI
 +<br>CAPUZZELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Capuzzelli, quasi unico, dovrebbe essere salentino e molto probabilmente
 +è dovuto ad un errore di registrazione di Capuzzello, che sembrerebbe
 +specifico di Nardò nel leccese, e che dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato o dal fatto di avere il capostipite una testa più piccola
 +del normale, o dal fatto di essere piccolo di corporatura e di gestire
 +degli uomini forse per il lavoro dei campi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAPUZZO
 +<br>CAPUZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concentrato al nord Capuzzo, probabilmente
 +originario della provincia di Padova, Capuzzoni è invece lombardo
 +originario della zona tra Pavia e Milano. Questi cognomi dovrebbero derivare
 +da soprannomi legati o a caratteristiche fisiche o a località d'origine
 +casa del puzzo, cioè luogo dove si svolgeva una lavorazione maleodorante
 +come ad esempio la concia delle pelli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nel meridione capuzzo può indicare chi è capo di un nucleo
 +familiare colonico, di una squadra di lavoratori agricoli, di mandriani
 +e pastori. Nel napoletano, inoltre, può rappresentare il nome regionale
 +del muggine, <i><font color="#3366FF">capòzzo</font></i> o <i><font color="#3366FF">capuzzo</font></i>,
 +"cefalo". Nel Veneto potrebbe indicare il nome regionale del cavolo cappuccio,
 +varietà di cavolo con le foglie avvolte strettamente in modo da
 +assumere l'aspetto di una palla.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"> <b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cara ha un grosso ceppo nel sud della Sardegna, in particolare a Cagliari,
 +Selargius, Dolianova,Quartu Sant'Elena, Domus de Maria, Monserrato, Teulada,
 +ecc. nel cagliaritano, e Carbonia, Narcao e Sant'Antioco nell Carboniense,
 +e Pabillonis e Guspini nel Medio Campidano, un grosso ceppo nel romano
 +a Roma, Tivoli ed Anticoli Corrado, un piccolo ceppo a Bari ed uno piccolissimo
 +in Calabria nel cosentino e nel reggino, di origini etimologiche diverse,
 +deriva in qualche caso dal nome latino <i><font color="#3333FF">Cara</font></i>,
 +in qualche altro dalla <i><font color="#3333FF">Gens Caria</font></i>,
 +in altri ancora dalla toponomastica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARA: <i><font color="#3333FF">cara</font></i>, tanto in Logudorese
 +quanto in Campidanese significa, <i><font color="#666666">faccia, viso,
 +espressione</font></i>, e così anche in spagnolo e catalano. Niente
 +a che fare quindi con l'aggettivo italiano cara = gentile, gradita, amata,
 +dileta, etc. <i><font color="#3333FF">Cara bella e coru malu</font></i>;
 +<i><font color="#3333FF">cara mala e coru bellu</font></i> (vedi nel Web
 +Giuseppe Concas: <a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas014.html">Dicius,
 +Detti e Proverbi del Campidano</a>). <i><font color="#3333FF">De cara bella</font></i>
 +significa <i><font color="#666666">dall'espressione solare</font></i>,
 +ad indicare il bello aspetto ed anche la gentilezza. <i><font color="#3333FF">Carau</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Garau</font></i> sono due cognomi derivanti
 +da cara, col significato di <i><font color="#3333FF">de cara bella, di
 +bello aspetto</font></i>. Cara attualmente è presente in 73/377
 +Comuni della Sardegna, con maggiore diffusione nella parte meridionale:
 +Cagliari 181, Selargius 91, Dolianova 80, Quartu S. E. 64, Carbonia 53,
 +etc. Lo ritroviamo negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cara Joanne, ville Selluri.
 +** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus,
 +actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei
 +et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus
 +dicte terre, congregatis. X die januarii 1388. - Cara Michele, jurato ville
 +Mahara. * Mahara - Barbaraquesa .Arbarei -&nbsp; Villamar. Contrate Marmille.
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo
 +è presente: Cara Torbeni (128), teste in una donazione: morivit
 +enea (nubile, probabilmente dal greco bizantino ανεγ, nel significato di
 +non sposata)Limpida Trogu et posit (donò) s'ortu de&nbsp; Miili
 +Piccinu(* Milis Picinnu.distrutto (Contrate Partis de Milis)suo ad Sanctu
 +Petru de Milis Piccinu, pro s'anima sua.(per la sua anima).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARABELLESE
 +<br>CARABELLESI
 +<br>CARAPELLESE
 +<br>CARAPELLESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carabetta è calabrese del reggino, di Siderno, Locri, Brancaleone
 +e Roccella Ionica, Carabetti è quasi unico, dovrebbe trattarsi di
 +forme cognominali originate dall'alterazione dialettale del termine francese
 +<i><font color="#3333FF">Carabot</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARABOT</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"> <b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARABELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00carabelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="88"><font size="-1">Carabellese ha un ceppo sull'isola di Procida nel napoletano ed uno a Molfetta,
 +Bari e Bisceglie nel barese, Carabellesi, quasi unico, è dovuto
 +ad errori di registrazione del precedente, Carapellese è specifico
 +di Andria nel barese, Carapellesi, sembrerebbe unico, dovrebbe trattarsi
 +di un'errata trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da forme
 +etniche riferite a capostipiti che provenissero dall'area del torrente
 +Carapelle, corso d'acqua che ha dato il nome al paese foggiano di Carapelle,
 +o al nome del paese aquilano di Carapelle Calvisio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARABETTA
 +<br>CARABETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carabetta è calabrese del reggino, di Siderno, Locri, Brancaleone
 +e Roccella Ionica, Carabetti è quasi unico, dovrebbe trattarsi di
 +forme cognominali originate dall'alterazione dialettale del termine francese
 +<i><font color="#3333FF">Carabot</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARABOT</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARABA
 +<br>CARABBA
 +<br>CARABBI
 +<br>CARABI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caraba, quasi unico, è dell'Italia centrale, Carabi, altrettanto
 +raro, è emiliano, Carabba è caratteristico di Lanciano e
 +Chieti nel teatino, Carabbi, assolutamente rarissimo, è del bolognese,
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine latino <i><font color="#3333FF">carabus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scarafaggio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARABOT
 +<br>CARABOTT</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00carabot.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="44" height="45"><font size="-1">Cognome
 +assolutamente rarissimo in entrambe le forme è originario di Malta,
 +probabilmente di La Valletta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pasquale
 +Carabot</font></font>
 +<br>Il nome Carabot probabilmente deriva dal nome dispregiativo dato a
 +certi rivoluzionari Francesi., consultando&nbsp; i registri della chiesa
 +di Valletta Malta, si evince che un Carabot arrivò a Malta, probabilmente
 +con la moglie, dalla Francia ed ebbe molti figli. Nel 1800 molti Carabot
 +emigrarono in Libia. Ora ci sono parecchi Carabot un po dappertutto nel
 +mondo. Ho trovato Carabot in nord e sud America, nelle Filippine, in Australia,
 +a Malta ed in Inghilterra, oltre che in Italia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">(N.d.R.) </font></font><font color="#000099">I
 +Carabot erano un gruppo di sanculotti creatosi a Caen in Normandia&nbsp;
 +all'epoca della Rivoluzione Francese. Provenivano dalla classe media militare,
 +si costituirono in gruppo rivoluzionario armato nei primi giorni della
 +rivoluzione approvvigionandosi di armi e munizioni sottraendole dalle casematte
 +del castello di Caen, assunsero le funzioni di vera e propria Guardia Nazionale
 +il cui motto era</font> <i><font color="#3366FF">o la Legge o la morte</font></i>.
 +<font color="#000099">Il termine</font> <i><font color="#3366FF">carabot</font></i>,
 +<font color="#000099">dispregiativo e denigratorio, venne attribuito loro
 +dalla nobiltà, assimilandoli a degli sbandati, sottovalutando enormemente
 +sia la situazione che le possibili conseguenze, che la storia francese
 +ci ha poi raccontato.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"> <b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARACCIOLI
 +<br>CARACCIOLO
 +<br>CARACCIUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem01caracciolo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="118"><img src="/immagini/stem00caracciolo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="53"><font size="-1">Caraccioli è rarissimo ed è quasi sicuramente derivato da
 +Caracciolo che è invece molto diffuso in tutto il sud, Caracciuolo,
 +tipico di Salerno, è dovuto probabilmente ad una corruzione dialettale
 +di Caracciolo, dovrebbero
 +derivare da una variazione del cognomen latino Carus (<font color="#CC33CC">vedi
 +Caro</font>); cognominizzazione molto antica, portata da importanti prelati,
 +nobili e principi, ricordiamo nel XIV° secolo Jacopo Caracciolo morto
 +a Roma nel 1357: "<font color="#FF0000">Jacobus Caracciolus</font><font color="#CC33CC">,
 +natione Italus, Patria Patricius Neapolitanus, Alumnus Congregationis Carbonariae</font>",
 +<img src="/immagini/stem00caracciolo.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="120" height="111">nel XV° secolo Roberto Caracciolo di Lecce (1425-1495) padre francescano
 +autore di importanti testi e poi vescovo di Aquino: "<font color="#CC33CC">...Nam
 +cum Eccius et </font><font color="#FF0000">Caracciolus</font><font color="#CC33CC">
 +ex Urbe attulissent Bullam damnatricem Lutheri eamque insinuassent ille
 +hi...</font>" e Giovanni Caracciolo (1487-1550) Principe di Melfi, duca
 +di Ascoli Satriano, marchese di Atella, conte di Forenza, duca di Venosa,
 +conte di Avellino, signore di Molfetta, nel secolo successivo "<font color="#FF0000">Horatius
 +Caracciolus</font><font color="#CC33CC"> Episcopus Venafranus</font>",
 +famosi poi saranno i Principi Caracciolo di Avellino, di Napoli e di Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"> <b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARACHINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carachino è specifico di Galatina e Cutrofiano nel leccese, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale latino di origini slave <i><font color="#3333FF">Carachinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto dell'anno 1254: "<font color="#CC33CC">Nos
 +Herricus Judex Curie Regie el Comes Symigiensis ad vniuersorum noticiam
 +uolumus peruenire: quod cum Jacobus, Mica, Jarachinus, et </font><font color="#FF0000">Carachinus</font><font color="#CC33CC">
 +filij Bococh, Demetrium et fratres suos filios Salomonis ad nostram citassent
 +presenciam, medietatem cuiusdam molendini in fluuio Zale decurrentis, racione
 +porcionis Zeme ab eisdem requirentes, tandem mediantibus quibusdam probis
 +viris ex nostro beneplacito et consensu, sicut ijdem personaliter constituti
 +asseruerunt, pro bono pacis in talem composicionem deuenerunt; quod filij
 +Bococh supradictam medietatem eiusdem molendini filijs Salomonis prenominatis
 +relinquerunt in pace in perpetuum, et nunquam requirendam possidere, sicut
 +et in primis possidebant cum terrarum medietate ad eundem molendinum pertinencium.
 +Vt igitur processu temporis factum presentis composicionis et pacis per
 +calumpniam uel alicuius litem in questionis materiam reuocari non possit,
 +sed robur obtineat firmitatis, ex uoluntate parcium predictis filijs Salomonis
 +litteras nostras concessimus sigilli nostri munimine roboratas. Datum anno
 +gracie M CC quinquagesimo quarto. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"> <b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARACOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, decisamente tipico dell'alto Veneto dovrebbe derivare
 +da un nome di località come Caracoi Cimai o Caracoi Agoin nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"> <b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARACRISTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico trentino, deriva dal nome medioevale beneaugurale Caracristo originato
 +dall'augurio che fosse il neonato caro a Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"> <b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARADONNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo importante a Bari, uno a Roma ed uno nel trapanese tra Salemi,
 +Marsala ed Alcamo, potrebbe derivare da nomi di località come Ceradonna
 +frazione di Rossano Calabro (CS).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano in Sicilia nel 1200 con Nicola di Caradonna feudatario del territorio
 +di Ramacca (CT) e nel 1700 ad Amiseno (FR) con l'abate Domenico Caradonna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAFA
 +<br>CARAFFA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00carafa.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="47"><font size="-1">Carafa ha tre ceppi uno abruzzese
 +in provincia di Chieti e due pugliesi in provincia di Foggia e Lecce, Caraffa
 +è distribuito in tutta Italia e sembrerebbe essere originario della
 +Sicilia un ceppo e della Basilicata un altro, dovrebbero derivare da toponimi quali Caraffa (RC)
 +- (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAFOLI
 +<br>CARAFOLLI
 +<br>CARAFULLI
 +<br>CAROFOLI
 +<br>CARRAFELLI
 +<br>CARRAFIELLO
 +<br>CEROFOLI
 +<br>CEROFOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carafoli è tipicamente modenese, Carafolli, quasi unico, è
 +anch'esso emiliano, Carafulli è quasi scomparso, Carofoli è
 +unico, Carrafelli è tipicamente laziale, con un ceppo a Roma e nel
 +frusinate a Campoli Appennino e Pescosolido, Carrafiello è tipicamente
 +campano, dell'area che comprende il salernitano, a Montecorvino Rovella,
 +Eboli e Battipaglia, e Serino nell'avellinese, Cerofoli, quasi unico è
 +dell'aretino, Cerofolini, decisamente toscano, è soprattutto dell'aretino,
 +di Arezzo, Subbiano, Bibbiena, Capolona e Castel Focognano e di Firenze,
 +doivrebbero tutti derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali
 +ed ipocoristiche, da modificazioni del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carulfus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Garulfus</font></i> una latinizzazione del nome
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Gairulf </font></i>o <i><font color="#3333FF">Garolf</font></i>,
 +di quest'uso abbiamo un esempio in questo atto di donazione risalente circa
 +ll'anno 1000: "<font color="#CC33CC">In nomine summe et individue Trinitatis.
 +Ego Gauslabertus, in articulo mortis positus, reminiscens et vehementer
 +expavescens enormitatem meorum peccaminum, dono Deo et sanctis ejus apostolis
 +Petro et Paulo, ad locum Cluniacum, coloniam quam michi dedit socer meus
 +</font><font color="#FF0000">Garulfus</font><font color="#CC33CC">, simul
 +cum filia sua Eufenia, quam michi copulavit in conjugio. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caraglio è tipicamente piemontese, del cuneese, di Cuneo, Alba,
 +Dogliani, Beinette e Robilante, dovrebbe derivare dal nome del paese di
 +Caraglio, nelle vicinanze di Cuneo a occidente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caragnano è tipicamente pugliese, di mottola nel tarentino in particolare,
 +potrebbe derivare dal nome del <i><font color="#3333FF">locus Caranianus</font></i>
 +posto in quel di Paterno nel potentino, menzionato nel <font color="#3366FF">Chronicon
 +Vulturnense</font> di Iohannes Monachus, probabile luogo d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAI
 +<br>CARAU
 +<br>CARRAU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carai è tipico del nord della Sardegna, di Torpè e Nuoro
 +nel nuorese, Carau, sicuramente sardo è assolutamente rarissimo,
 +Carrau, molto molto raro è tipico di Zerfaliu nell'oristanese, sono tre cognomi derivanti da <i><font color="#3333FF">cara</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi CARA</font>), col significato di <i><font color="#3333FF">de cara bella</font></i> (<font color="#666666">di bello aspetto</font>), attributo probabilmente riferibile ai capostipiti grazie alla loro prestanza fisica e non solo al loro volto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Nazzarena
 +Carrau</font></font>
 +<br>il cognome Carrau è presente solo attualmente nel Comune di
 +Zerfaliu. Le mie ricerche risalgono fino ai primi anni del 1600 e si concentrano
 +principalmente nel Comune di Siamanna. Il trasferimento del capostipite
 +dei Carrau zerfaliesi è avvenuto nell'anno 1826, da lui ha avuto
 +origine l'attuale famiglia. Dei Carrau rimasti a Siamanna si sono perse
 +le tracce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMAGNA
 +<br>CARAMANIA
 +<br>CARAMANNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caramagna è decisamente siciliano, originario del siracusano in
 +particolare, ma presenta anche un ceppo piemontese, completamente separato
 +da quello siciliano, questo ceppo&nbsp; dovrebbe derivare dal nome di paesi
 +come Caramagna di Imperia, Caramagna di Morsasco nell'alessandrino o Caramagna
 +Piemonte nel cuneese, Caramania sembrerebbe meridionale ed è ormai
 +scomparso, Caramanna ha un ceppo siciliano nel nisseno a San Cataldo e
 +Delia, a Palermo, a Canicattì nell'agrigentino e ad Agira nell'ennese,
 +con un ceppo anche a Roma e Napoli, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +della <i><font color="#3333FF">Caramania</font></i>, la regione anatolica
 +posta di fronte all'isola di Cipro, probabile luogo originario dei capostipiti,
 +o luogo dove gli stessi avevano forse partecipato alle Crociate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMANI
 +<br>CARAMANICA
 +<br>CARAMANICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caramani è assolutamente rarissimo, Caramanica ha un ceppo a Formia
 +ed a Minturno nel latinense ed a Roma e Valmontone nel romano, ed uno nel
 +casertano a Mondragone, Caramanico sembrerebbe specifico del teatino, di
 +Guardiagrele, Miglianico, Chieti e San Giovanni Teatino, dovrebbero essere
 +tutti diverse forme dell'etnico di <i><font color="#3333FF">Caramania</font></i>,
 +regione anatolica prospiciente Cipro, potrebbe risalire almeno al 1566,
 +epoca dell'invasione dei turchi in terra d'Abruzzo, quando 120 navi saracene
 +aggredirono il litorale abruzzese, è pure possibile anche se meno
 +probabile una derivazione dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">karaman</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">arimanno</font></i> o <i><font color="#999999">uomo
 +libero</font></i>), in alcuni casi potrebbe trattarsi di una derivazione
 +dal toponimo Caramanico Terme nel pescarese. Dell'uso dell'etnico di Caramania
 +abbiamo un esempio nella seconda metà del 1400 negli scritti di Caterino Zeno ambasciatore della Serenissima,
 +nei suoi <i><font color="#3366FF">Commentarii del viaggio in Persia e delle
 +guerre persiane di messer Caterino Zeno il Cavalliere</font></i> leggiamo:"<font color="#CC33CC">...Veduto
 +Samper moversi di luogo i </font><font color="#FF0000">Caramani</font><font color="#CC33CC">
 +e caricar Amarbei, anch'egli, serrato il suo squadrone, si mosse e urtò
 +per fianco Sinan, ruppe i </font><font color="#FF0000">Caramani</font><font color="#CC33CC">
 +e in un attimo fu adosso l'esercito del signore, e rotta e malmenata la
 +cavalleria tagliò a pezzi le prime ordinanze de' gianizzari e mise
 +in confusione tutte quelle brave fanterie...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMASCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome mantovano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome legato ad un nome di località.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alfredo
 +Calendi</font></font>
 +<br>Da studi da me compiuti sfociati nella pubblicazione "la dinastia dei
 +Caramaschi", 2007), risulta che il primo Caramaschi a portare questo cognome
 +fu Giulio (nato nel 1620 a Pieve di Guastalla), figlio di Battistino Cremaschi.
 +Il cambio di cognome avvenne per il passaggio da Guastalla a Luzzara di
 +detto Giulio, forse per una sorta di italianizzazione di Cremaschi-Cremasco,
 +fenomeno che si ripeté puntualmente quando altri Cremaschi si spostarono
 +verso Luzzara ed il mantovano, area in cui poi i Caramaschi si diffusero
 +moltissimo a cavallo dell'Ottocento e del Novecento. Cremasco e Cremaschi
 +era poi il cognome di un ramo della famiglia "da Crema-Crema" presente
 +a Guastalla (RE) già nel 1400 e a Mantova nel 1100.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMATI
 +<br>CARIMATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caramati, quasi unico, è del cremonese, Carimati, diffuso nelle
 +provincie di Milano, Lecco e Sondrio, dovrebbero derivare da un soprannome
 +legato al toponimo Carimate nel comasco, probabile luogo d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caramatti ha presenze nel cremonese e nel parmense appenninico, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale con il significato di serra fascine,
 +probabilmente attribuito ad un legnaiuolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMELLI
 +<br>CARAMELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00caramelli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="49"><font size="-1">Caramelli
 +è un cognome tipico del pistoiese, Caramello è specifico
 +del cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMIA
 +<br>CARAMMIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caramia ha un grosso ceppo pugliese tra barese, brindisino e tarentino,
 +in particolare a Martina Franca, Taranto, Grottaglie e Massafra nel tarentino,
 +ed a Fasano, Mesagne e Cisternino nel brindicino, ed un ceppo siciliano
 +a Palermo ed a San Cataldo nel nisseno, Carammia, quasi unico, è
 +siciliano, potrebbero derivare da nomi, soprannomi originati dal termine
 +meridionale dialettale <i><font color="#3366FF">car'a'mmia</font></i> (<i><font color="#999999">a
 +me caro</font></i>), potrebbero anche derivare da forme dialettali contratte
 +usate per indicare una provenienza dalla Caramania (regione turca abbandonata
 +dalle forze crociate).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 + <tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nella zona di Acireale (CT) ed uno nella zona di Floridia (SR),
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">karagma</font></i>
 +(marchiatura a caldo, incisione, sigillo) forse ad indicare una particolare
 +condizione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARANA
 +<br>CARANNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carana, quasi unico, ha presenze nello spezzino, e nell'Italia meridionale,
 +Caranna, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere qualche presenza nel
 +riminese e nel messinese, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">caranna</font></i>,
 +una sorta di <i><font color="#666666">resina oleosa, balsamica</font></i>,
 +il cui nome deriva dallo spagnolo <i><font color="#3333FF">caraña</font></i>,
 +forse riferita a capostipiti che ne facessero uso, magari come guaritori
 +erboristi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARANANTE
 +<br>CARANNANTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caranante, quasi unico, è del napoletano, Carannante è originario
 +della provincia di Napoli e Caserta, potrebbero essere originati da un
 +soprannome legato ad un toponimo Carano (nel casertano, ma, molto più
 +probabilmente dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine
 +italiano arcaico <i><font color="#3333FF">caranna</font></i>, una sorta
 +di <i><font color="#666666">resina oleosa, balsamica</font></i>, il cui
 +nome deriva dallo spagnolo <i><font color="#3333FF">caraña</font></i>,
 +probabilmente riferita a capostipiti che ne facessero uso nella loro probabile
 +professione di erboristi guaritori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARANCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caranci è specifico di Longano, Isernia, Macchia d'Isernia e Venafro
 +nell'iserniese, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carancius</font></i>,
 +di origine normanna, dovrebbe essere la latinizzazione del nome <i><font color="#3333FF">Carrancy</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARANCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carancini sembrerebbe marchigiano, dell'area tra maceratese ed anconetano,
 +di Macerata, Montecassiano e Recanati nel maceratese, e di Filottrano,
 +Osimo ed Ancona nell'anconetano, potrebbe derivare da un'ipocoristico del
 +termine celta <i><font color="#3333FF">karuos</font></i> (<i><font color="#666666">cervo</font></i>),
 +ma molto più probabilmente deriva dal nome tardo latino di origine
 +cantabrica <i><font color="#3333FF">Carancinus</font></i> (forse giunto
 +tramite un veterano delle legioni ispaniche di Pompeo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARANDINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carandina, molto raro, è tipico del rovigoto e ferrarese, di Lendinara
 +nel rovigoto e di Bondeno e Ferrara nel ferrarese, dovrebbe derivare dal
 +nome del Borgo Carandina, una frazione di Voghiera nel ferrarese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, deriva da nomi di località come ad esempio San Martino
 +Carano, località che dista un chilometro da Modena,&nbsp; è
 +tipico del modenese, troviamo traccia di questo cognome a Bergamo nel 1600
 +con il giudice delle vettovaglie Giovanni Battista Carani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra avere più ceppi nel Molise, nel foggiano e nel
 +casertano, quest'ultimo potrebbe derivare dal toponimo Carano (CE), tutti
 +gli altri dovrebbero derivare dal nome greco latino Caranus, ricordiamo
 +un Caranus figlio di Cleopatra, sorella di Alessandro il macedone e di
 +Filippo Attalo: "<font color="#CC33CC">...Circa quod tempus </font><font color="#FF0000">Caranus</font><font color="#CC33CC">,
 +vir generis regii, sextus decimus ab Hercule, profectus Argis regnum Macedoniae
 +occupavit...</font>", da cui dovrebbe derivare la Gens latino campana Carania.
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Gambatesa (CB) nel 1700
 +con il tavernaro Giovanni Carano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Carano
 +(Brasile)</font></font>
 +<br>il cognome CARANO si trova anche nel nord Italia e dovrebbe derivare
 +dal toponimo Carano in Val di Fiemme nel Trentino, il comune è uno
 +dei più antichi della Valle nel suo territorio sono state rinvenute
 +monete dell'epoca imperiale romana, ma anche reperti risalenti all'età
 +del ferro (aghi). Nel 1570, sulla zona si abbattè una terribile
 +carestia <i><font color="#3333FF">la fame del 1570</font></i> che costrinse
 +molte famiglie a lasciare Carano verso altre regioni quali la Toscana,
 +l'Abruzzo ed il Molise in cerca di migliori condizioni di vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAPELLA
 +<br>CARAPELLE
 +<br>CARAPELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carapella è tipicamente campano, di Benevento e Foglianise nel beneventano
 +e di Maddaloni nel casertano, Carapelle è tipico di Lucera nel foggiano,
 +Carapello, molto raro, è tipico di MOntazzoli nel teatino, dovrebbero
 +derivare dal nome del paese foggiano di Carapelle, o dal nome del paese
 +aquilano di Carapelle Calvisio, i cui toponimi dovrebbero derivare dal
 +nome del torrente Carapelle a sua volta originato dal termine prelatino
 +carapo (gorgo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAPELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del senese, potrebbe derivare da toponimi come Carapelle (FG) o
 +da Carapello nome di un fiume molisano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Questo cognome potrebbe derivare da un toponimo abruzzese Carapelle
 +Calvisio (AQ). Leggendo i nomi dei
 +Carapelli emigrati a New York in effetti non si trova nessun Carapelli
 +toscano, ma sono Abruzzesi o Laziali (di Frosinone). Qualche Carapelli
 +esiste ancora in Abruzzo, ma è una rarità, mentre i Carapelli
 +del Frosinate sembrerebbero scomparsi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAPEZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carapezza ha un ceppo nell'agrigentino ad Agrigento e Palma di Montechiaro,
 +uno a Palermo e Petralia Sottana (PA), uno nel catanese a Caltagirone e
 +Mirabella Imbaccari ed uno a Caltanissetta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARASSAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle Marche meridionali, del maceratese e del Piceno, potrebbe
 +derivare da un nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3366FF">Caro-assai</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione dal toponimo Carassai nell'ascolano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mario Carassai</font></font>
 +<br>il cognome sembra derivare dalla zona tra le province di Macerata
 +e la costituenda di Fermo. Nei pressi di Fermo si trova anche il comune
 +di Carassai. Una storia narra che nel medioevo una nobile fermana perse
 +un figlio in battaglia e per un periodo ai nuovi nati venne messo il nome
 +di <i><font color="#3366FF">caro assai</font></i> <i><font color="#3366FF">moltocaro</font></i>;
 +ho riscontrato in più atti e conoscenze che nel XVII sec. molti
 +Carassai fossero mugnai e coincidenza vuole che oggi il comune di Carassai
 +ha lo stemma azzurro con tre monti e rispettive spighe di grano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARASSITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carassiti è un cognome tipicamente emiliano, del ferrarese in particolare
 +di Cento e di Ferrara, dovrebbe trattarsi di una forma etnica arcaica,
 +di stampo bizantino, riferita agli abitanti del paese di Carassai nell'ascolano,
 +probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARATELLI
 +<br>CARATELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caratelli è caratteristico di Roma e provincia, di Sgurgola nel
 +frusinatye e di Cori nel latinense, Caratello è unico, potrebbe
 +derivare da soprannomi legati al vocabolo <i><font color="#3366FF">caratello</font></i>
 +(<font color="#999999">piccolo vaso di legno adatto al trasporto di vini
 +o liquori pregiati</font>), forse ad indicare la buona qualità del
 +capostipite, di quest'uso abbiamo un esempio nella seconda metà
 +del 1600 a Pula (TS): "<font color="#CC33CC">...Messer Zuanne da Curzola
 +mariner del Patron Francesco detto </font><font color="#FF0000">Caratello</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +ma è pure possibile che si tratti di un ipocoristico di soprannomi
 +derivati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">caratto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARATTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARATOZZOLA
 +<br>CARATOZZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caratozzola, che sembrerebbe unico, è probabilmente il frutto di
 +un'errata trascrizione del cognome Caratozzolo, che è specifico
 +del reggino, di Bagnara Calabra in particolare, di Gioia Tauro, Scilla,
 +Palmi e San Ferdinando, con un ceppo anche a Messina, e che dovrebbe derivare
 +da un soprannome grecanico originato da una forma ipocoristica del termine
 +<font color="#3333FF">κάρατό&nbsp; <i>karatò</i></font> (<i><font color="#666666">testa
 +capo</font></i>), forse a sottolineare una particolarità
 +della testa dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARATTI
 +<br>CARATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caratti sembra avere oltre ad un ceppo importante nell'alessandrino, anche
 +uno nel milanese, nel bresciano ed in Valtellina, Caratto più raro
 +è specifico del torinese e dell'alessandrino, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo arcaico caratto (quota, divisione).&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione la troviamo ad esempio a Bergamo dove
 +nel 1564 è Console dei Mercanti un certo Cristoforo Carattus o Caratti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>questo cognome regionale è diffuso nel Bresciano, nel Comasco
 +e nel Milanese, ma anche in provincia di Sondrio a Lòvero dove il
 +primo il primo "De Carate" compare nel XIII° secolo. Ovviamente solo
 +dopo qualche secolo il nome diventerà quello di oggi. I Caratti
 +di Lovero hanno la loro lontana origine a Carate Urio (Co). Da Lovero si
 +sono diffusi in Valtellina, nel Bresciano e in altre parti della regione.
 +Peraltro ancora oggi nel piccolo paese valtellinese si contano 11 soprannomi
 +attribuiti ai Caratti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAVAGGI
 +<br>CARAVAGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caravaggi è tipico di Brescia e di Offanengo (CR) con un ceppo,
 +probabilmente secondario a Formello (RM), Caravaggio oltre ad un piccolo
 +nucleo a Capriano Del Colle nel bresciano ha un grosso ceppo nel chietino
 +a Rocca San Giovanni, Fossacesia, Lanciano e San Vito Chietino ed a Pescara,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Caravaggio (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAVATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del varesotto, di Varese in particolare, deriva dal toponimo
 +Caravate (VA) la cui origine è dal latino <i><font color="#3366FF">carabus&nbsp;</font></i>
 +mucchio di pietrame.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Milano nella prima metà del 1400 con un certo Giovanni de Caravato
 +che sposa la nobile patrizia milanese Antonia Cotta dei Consignori di Cella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAVELLA
 +<br>CARAVELLI
 +<br>CARAVELLO
 +<br>GARAVELLI
 +<br>GARAVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caravella ha un ceppo a Roma ed uno a Sora (FR), a Piedimonte Matese (CE)
 +ed a Napoli, a Foggia ed a Giovinazzo (BA) ed a Palermo, Caravelli ha un
 +ceppo a Tricarico (MT), uno a Roggiano Gravina (CS) ed uno a Palmi (RC),
 +è presente anche in Abruzzo, Caravello sembrerebbe tipicamente siciliano
 +di Palermo con un ceppo significativo anche a Milazzo (ME), ha un ceppo
 +anche tra Mirano e Noale nel veneziano, dove è probabilmente dovuto
 +ad un errore di trascrizione di Garavello che presenta un nucleo nel Veneto
 +tra Solesino ed Este nel padovano e tra San Martino di Venezze e Rovigo
 +nel rovigoto, ha inoltre un piccolo ceppo probabilmente secondario tra
 +alessandrino e genovese, Garavelli ha un ceppo nel bergamasco tra Cologno
 +Al Serio, Romano Di Lombardia ed Urgnano ed uno a Cremona e nel cremonese,
 +ha anche un ceppo romagnolo a Savignano sul Rubicone e Cesena ed uno piemontese
 +tra Alessandria e Valenza.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Prof. Pietro
 +Luigi Garavelli</font></font> <font color="#000099"><font size="-2">- estratto
 +da</font></font>
 +<br><font color="#000099"><font size="-2">I&nbsp; CARAVELLO Storia di una
 +antica Famiglia italiana - in collaborazione con Prof. Caravello di Padova</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00caravello.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="140" height="163">II cognome Caravello si ritrova anche nelle varianti Caravelli , Garavello
 +e Garavelli . Nel Medio Evo il casato è rintracciabile prevalentemente
 +nel veneziano, nell'alessandrino, nel giovinazzese ed in Sicilia.&nbsp;
 +I Caravello sono localizzati in Veneto, Lombardia e soprattutto in Sicilia,
 +i Caravelli sono distribuiti più omogeneamente sul territorio nazionale.
 +i Garavello risiedono tutti in Veneto, Lombardia e Piemonte mentre i Garavelli
 +si trovano fra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna,&nbsp; L'etimo è
 +molto incerto. Se di origine veneta il cognome Caravello avrebbe avuto
 +nelle varianti Garavello e Garavelli la sonorizzazione della velare iniziale
 +fenomeno ( K -&gt; G ) presente ma raro, potrebbe risalire al latino tardo
 +<i><font color="#3366FF">carabum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">granchio</font></i> poi <i><font color="#999999">piccolo
 +battello</font></i>) con riferimento all'ambiente lacustre od all'attività
 +svolta oppure alla <i><font color="#3366FF">colla caravella</font></i>,
 +tipica della carpenteria navale, e quindi legata alla professione di calafatore&nbsp;
 +addetto alla lavorazione alla caravella delle barche, che poi si sposterà
 +in Portogallo nel XII secolo.&nbsp;&nbsp; Se non veneto, Garavello, potrebbe
 +derivare dalla radice <i><font color="#3366FF">gar</font></i> o <i><font color="#3366FF">ger</font></i>
 +ossia <i><font color="#3366FF">gairu</font></i> (<i><font color="#999999">lancia</font></i>).
 +Il significato sarebbe in tal caso, approssimativamente, <i><font color="#999999">armato
 +di lancia</font></i>. Poiché i nomi di origine germanica derivati
 +da <i><font color="#3366FF">gairu</font></i> non sono facilmente distinguibili
 +da quelli derivati dalla radice <i><font color="#3366FF">garva</font></i>
 +(<i><font color="#999999">preparato</font></i>), all'origine di Garavello
 +vi potrebbe essere anche quest'ultima radice. In tal caso il significato
 +del cognome sarebbe <i><font color="#999999">pronto alla guerra</font></i>.
 +In Piemonte il cognome potrebbe richiamare la base preromana <i><font color="#3366FF">caravos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pietra</font></i>) da cui la nota <i><font color="#3366FF">garavela</font></i>
 +(<i><font color="#999999">calcinaccio</font></i>) con allusione ad un aspetto
 +geomorfologico del territorio.&nbsp; In Puglia il casato deriverebbe dalla
 +famiglia francese Garau stabilitasi nel XIII° secolo a Giovinazzo al
 +seguito degli angioini, un suo ramo collaterale assunse il cognome Vernice
 +nel quale si può riconoscere il nome, storpiato, della Serenissima
 +Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAVENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caravenghi, quasi unico, ha qualche sparuta presenza in Friuli ed in Sicilia,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale con il significato di gradita, riferito
 +ad una capostipite probabilmente molto desiderata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAVOGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caravoglia, praticamente unico, sembrerebbe di origini piemontesi, a Torino
 +nella seconda metà del 1600 troviamo il pittore Bartolommeo Caravoglia
 +allievo del Guercino, questo cognome potrebbe essere l'italianizzazione
 +del cognome francese <i><font color="#3333FF">Carayol</font></i> di origine
 +toponomastica occitana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARAZZATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carazzato è decisamente veneto, abbastanza raro ha un ceppo nel
 +padovano a Merlara e Castelbaldo ed a Legnago nel veronese, dovrebbe essere
 +di origini vicentine e derivare dalla forma etnica in <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +stante ad indicare <i><font color="#666666">provenienza</font></i>, riferita
 +al paese di Carazza, una frazione di Campiglia dei Berici nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARBI
 +<br>CARBO
 +<br>CARBONE
 +<br>CARBONELLA
 +<br>CARBONELLI
 +<br>CARBONELLO
 +<br>CARBONETTA
 +<br>CARBONETTI
 +<br>CARBONETTO
 +<br>CARBONI
 +<br>CARBONINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00carbone.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="46" height="70"><img src="../immagini/stem00carbone2.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="47" height="60"><font size="-1">Carbi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del nord Italia,
 +Carbo, altrettanto raro, è però siciliano, Carbone è
 +diffuso in tutta Italia soprattutto al sud, Carbonella ha un ceppo pugliese,
 +ad Ischitella e San Nicandro Garganico nel foggiano ed a Brindisi, ed uno
 +a Pietrapertosa nel potentino, Carbonelli ha un ceppo a Roma, uno in Abruzzo,
 +ad Atessa e Scerni nel teatino e ad Avezzano nell'aquilano, uno a Napoli
 +ed a Caiazzo nel casertano, ed uno nel foggiano a Monte Sant'Angelo, Peschici
 +e Vico del Gargano, Carbonello, estremamente raro, è siciliano,
 +Carbonetta è specifico di Perano nel teatino, Carbonetti è
 +tipico della fascia centrale che comprende le Marche il Lazio, Roma in
 +particolare, ed il teatino, Carbonetto, molto raro, ha un ceppo a San Remo
 +nell'imperiese ed uno a San Fratello ed Acquedolci nel messinese, Carboni
 +è diffuso in tutto il centro nord e nella Sardegna, Carbonini sembrerebbe
 +bresciano, ma con un ceppo forse in provincia di Pavia. Tutti questi cognomi
 +dovrebbero essere derivati, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carbo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Carbone</font></i>, derivato dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Carbo</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3333FF">Carbonis</font></i>,
 +dell'uso del quale nome abbiamo un esempio nell'Archivio Capitolare di Parma nell'anno 1069:
 +"<font color="#CC33CC">Dum in Dei nomine Civitatis Parme ad Domini Episcopio
 +Parmensi in solario qui est justa turre majore scilicet a meridie parte
 +ubi nunc domnus Cadalus presul &amp; presens atque Apostolicus Electus
 +Sancte Parraensis Ecclesie una cum Ingezo Vicecomite in judicio residebat
 +ad singulas deliberandas intenciones residentibus cum eis Mainfredus Angelbertus
 +Ubaldus Rotechildus Albertus Aichardus judices sacri palacii Wido Richardus
 +Ubertus Notarii sacri Palacii Wido filius quondam Gerardi &amp; Rotechildus
 +Vicedominus Arialdo Fante vassi jam dicti domni presuli Mainfredus quondam
 +Addoni Oddo Elbelinus germanis filiis quondam Fredulfi judicis Anselmus
 +burganus Ubertus &amp; Ildebertus germanis filii quondam Gualberti Bernardus
 +qui &amp; Teuzo Armirius &amp; </font><font color="#FF0000">Carbone</font><font color="#CC33CC">
 +Mainfredus Albertus Azo germanis filiis quondam Mazoli Albertus filius
 +quondam Johannis Judici Gerardus filius quondam Rustci de Castro Aichardi
 +&amp; Rustico qui vocatur Cariolo Gerardus Mainfredus germanis filiis quondam
 +Alberti qui dicitur de Viasiolo Prando Delora Azo Baldoni Albertus filius
 +quondam Teberti Petrus &amp; Gerardus germanis filii quondam Johanni Vitalis
 +Petrus Mancapesa ...</font>", potrebbero però anche derivare da
 +soprannomi collegati con l'attività di estrattore o venditore di
 +carbone o provengono da uno dei molti toponimi legati al vocabolo carbone,
 +quali Carbone (PZ) Carbonara (BA) - (NA) ecc..
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARBONE; CARBONI; CARBONELLI: il carbone in logudorese = <i><font color="#3333FF">su
 +carbone</font></i>; in campidanese = <i><font color="#3333FF">su carboni</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">su craboni</font></i>&nbsp; (con metatesi). <i><font color="#3333FF">Su
 +crabôi</font></i> in fonetica. Dal latino <i><font color="#3333FF">carbonis</font></i>
 += <i><font color="#666666">carbone</font></i>, sia spento o acceso; se
 +spento qui in Campidano lo chiamiamo, carboni mortu = carbone morto. Il
 +cognome è presente in Sardegna sin dai tempi antichi. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,&nbsp; figurano; Carbone Francisco,
 +ville Leunelli (* Neonelli - partis Varicati - Barigadu); ); Carbone Georgio,
 +jurato ville Gurrutta (* Gurrutta.odierno Borutta(Meylogu). Contrate de
 +Ardar et Meylogu); Carbone Guantino, ville Cerchillo (* Cerchillo... attuale
 +Berchidda. Curatorie de Costa de Valls); Carbone Nicolao, jurato ville
 +Floxio ( * Floxio.odierna Flussio. Contrate Castri Montis de Verro) ; Carbone
 +Paulo, jurato ville Oniferi; Carbone Petro, jurato ville Cerchillo; Carbone
 +Petro, jurato ville Guilciochor (* Guilciochor.villaggio distrutto, conosciuto
 +col nome di Borticoco: diocesi di Ottana . Curatorie de Anella); Carbonelli
 +Nicolaus, juratus Castri Callari. (Cagliari); Carboni Anthonio, ville Turalba
 +(* Turalba.odierno Torralba(Meylogu - Contrate de Ardar et Meylogu); Carboni
 +Augustino, jurato ville Modolo ( * Modolo...Modulo. Contrate Castri Serravallis);
 +Carboni Margiani, jurato ville de Ulusufe (* Ulusufe.distrutto Usulife[Spano](Contrate
 +Montis Acuti); Carboni Mariane - de Bosa; Carboni Petro - ville de Pac¢ada
 +(* Pac¢ada.Pattàda - Contrate Montis Acuti); Carboni Saturnius,
 +ville Sasseri; Carboni-Ghiglotto Mariano - de Castri Januensis. ** Castri
 +Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel Sardo, Omnibus habitantibus
 +.in ville de Coginas ... die undecima januarii .in posse De Valle Anthoni
 +filii); Carbonis Bartolomeus, ville Algueri (** Ville Algueri.odierno Alghero.
 +Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et
 +procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere;
 +Pancie Comita, sub cancellarius; Caso Anthonio procuratores.et singulos
 +homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum
 +Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia .et ego
 +De Vieri Jacobus praedictus tutor et curator datus et etiam adsignatus
 +nobili Mariano filio (di Eleonora e Brancaleone Doria). Fideiussores Donnum
 +De Villa Gonnarium et Donnum Musca Bartholomeum, cives Aristanni. Presentibus:
 +Marinella Torbino, Polvirella Anthonio, Sirgo Barçòlo, civibus
 +Aristanni. In die vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII
 +(1388). Seguono nomi di funzionari di tutta la Sardegna: Arenosio(de) Petri,
 +ville Algueri; Masala Galeago, ville Bosa; Culto (de) Lemuxio, ville Terranova(Olbia);
 +Ferrali Augustino, Marmilla; Casilis Petrus, Castri Javensis; Galluresu
 +Mariano, Castri Montis; Montis (de) Laurencio, Parte Montibus; Sabiu Francisco,
 +Parte de Valença; De Sii Jacobo, Mandrolisay; Lacono (de) Basilon,
 +Parte Virigadis (Barigadu); Sotgiu (de) Thoma, Campitani Majore; Porcu
 +Guantino, Parte Milis; Sori(de) Francisco, Parte Guilcier; Agus (de) Joanne,
 +Montis de Verro; Senalo (de) Barisono, Planarie de Bosa; Seche Gonnario,
 +Montis Leonis e Caputis Abbas; Masala Joanne, Serra de Vallis; Coghu Petro,
 +Macumeri et Margini; Aletti Anthonio, Alçana; Vare (de) Nicolao,
 +Claramonte et Anglona; Sunna Elia, Mejloco. Segue l'atto notarile.quod
 +fuit actum die loco et anno predictis.testibus ad haec vocatis: Tholono
 +(de) Giordano, Tardino (de) Poncio et Coloma Francisco Joannis militibus;
 +Colle (de) Petro, jurisperito; Tomich Francisco, Rigonfi Jacobo, Sagrestani
 +Bernardo, Monge Petro, Celis Betto ( ville Ecclesiarum de Sigerro et Bassagoda
 +Berengarius( Castri Calleri).Jonquerio Bernardo, Serranei Anthonium et
 +De Vineolis Petrum, notai (Castri Calleri). Actum in villa Algueri; Baringe
 +Damianum canonicum Arestanni et Virgili Nicolaum (Arestanni). Die sexta
 +febroarii (1388); Carbonis Guillermus, ville Algueri ; Carbonis Vincentius,
 +ville Algueri. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII°
 +secolo, troviamo Carbone Dorgotori (57, 109): al 57 è teste in un
 +acquisto (comporaili) di una vigna, del prezzo di 4 soldi (IIII sollos
 += il soldo aureo sardo), in cambio di un bue, una pezza di lana del valore
 +di un soldo, un maiale, 5 moggi di grano(V moios de triticu, II capros
 +iscoriatos (scuoiati) e una capra de bita (capra giovane); al 109 è
 +donatore di una terra (positinke) in Colletariu (regione che si trova tra
 +Trullas e Semestene). Nel testo del Fara - De Rebus Sardois IV - troviamo
 +Carbonellus Franciscus (156/ 13) e Carboni Bernardus (46/ 12): Eodem etiam
 +anno (1421) Ludovicus de Pontonibus vendidit.Francisco Carbonello oppidum
 +Senis; anno 1303 Bernardus Carboni&nbsp; episcopus&nbsp; Gisarchensis (di
 +Bisarcio - oggi diocesi di Ozieri). Nella storia ricordiamo, Enrico Carboni
 +Boy: cagliaritano (1851 - 1925), avvocato, politico; deputato per 5 legislature.
 +Dal 1914 fu proprietario dell'Unione Sarda. Nel 1914 fu Sottosegretario
 +di Stato per la Marina Mercantile. Durante questo suo incarico fece istituire
 +e inaugurò la Linea Marittima Cagliari Civitavecchia. Attualmente
 +il cognome Carboni è presente in 959 Comuni Italiani, di cui 172
 +in Sardegna: Sassari 685, Cagliari 336, Alghero 296, Assemini 234, etc.
 +Carbone è presente in 1541 Comuni italiani, di cui 23 in Sardegna:
 +Irgoli 11, Ottana 6, Nuoro 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARBOGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carbogno è specifico di Comelico Superiore nel bellunese, dovrebbe
 +derivare da un'alterazione dialettale del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carbonus</font></i>
 +a sua volta alterato del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Carbo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Carbonis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARBI</font>), dell'uso di questo nome abbiamo un esempio d'uso in una
 +<i><font color="#3366FF">Cartula venditionis</font></i> del 1183 a Pavia:
 +"<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnationis millesimo centesimo
 +octuagesimo tercio, die iovis tercio mensis novembris, indictione prima.
 +In urbe Papia. Carbonus de Palacio, qui professus est lege vivere Longobardorum,
 +vendidit ac tradidit Ugoni advocato sedimen unum sui iuris vel libellarium
 +sine ficto aliquo dando in loco Sancti Genexii; coheret ei: ab una parte
 +suprascripti Ugonis, ab alia via, a tercia Cadrona, a quarta illorum de
 +Cellanova; eo modo ut ipse Ugo suique heredes et cui dederint habeant et
 +teneant suprascriptum sedimen cum area sua simul cum accessionibus et ingressibus
 +et universis suis pertinentiis ...</font>", mentre l'uso della forma alterata
 +è riscontrabile in uno scritto del 1177: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine domini nostri Iesu Christi. Anno a nativitate eiusdem millesimo
 +centesimo LXXVII., die dominico, qui est XI dies exeunte mense augusto,
 +indictione IX., in presentia bonorum hominum quorum nomina hec sunt: Araldus
 +de Monticello, dominus </font><font color="#FF0000">Carbognus</font><font color="#CC33CC">
 +de Pado, Oto eius filius, Odolricus de Garzapane, Enricus Theotonicus ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARBONARA
 +<br>CARBONARI
 +<br>CARBONARO
 +<br>CARBONERA
 +<br>CARBONERI
 +<br>CARBONERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carbonara ha un ceppo romano, uno campano a Nusco nell'avellinese ed a
 +Napoli, ed uno pugliese, in particolare nel barese a Triggiano, Bari, Bitonto,
 +Trani, Monopoli, Bitetto, Capurso, Giovinazzo, Molfetta e Rutigliano, ed
 +a Fasano nel brindisino, Carbonari ha un ceppo nel bergamasco ed uno nel
 +basso trentino, un ceppo nel forlivese, ma il nucleo è nell'area
 +che comprende le Marche, L'Umbria, il viterbese ed il romano, Carbonaro,
 +decisamente meridionale, ha un ceppo tra napoletano e salernitano, uno
 +tra foggiano e barese, uno nel cosentino e reggino ed uno in Sicilia, soprattutto
 +nella zona orientale dell'isola, il messinese, catanese, siracusano e ragusano,
 +Carbonera, abbastanza raro, è tipico della zona che comprende il
 +trevisano, il veneziano, il pordenonese soprattutto e l'udinese, Carboneri,
 +rarissimo, parrebbe dell'area ligure, piemontese, Carbonero, abbastanza
 +raro, è tipico del torinese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal mestiere di carbonaio svolto dal capostipite, ma è pure possibile,
 +ed in molti casi addirittura probabile, una derivazione toponomastica da
 +nomi di località come Carbonara (BA), (CE), (PD), (RM), (PV), (NA),
 +(MN) e (AL) o Carbonare (TN), Carbonaro (CS), Carbonera (TV), (BI) o Carboneri
 +(AT) e così molti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARBOTTA
 +<br>CARBOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carbotta, abbastanza raro, ha qualche ceppo in Puglia, a Bari, nel brindisino
 +e nel foggiano, Carbotti, decisamente più diffuso, è tipicamente
 +pugliese del tarantino, di Martina Franca soprattutto, di Taranto, Crispiano,
 +Mottola, Massafra, Pulsano e Grottaglie, di San Pancrazio Salentino nel
 +brindisino e di Locorotondo nel barese, dovrebbero essere originari della
 +Francia e derivare da alterazioni dialettali del termine gergale francese
 +<i><font color="#3333FF">carabot</font></i>, con questo vocabolo si indicava
 +un gruppo di sanculotti creatosi a Caen in Normandia&nbsp; all'epoca della
 +Rivoluzione Francese. Provenivano dalla classe media militare, si costituirono
 +in gruppo rivoluzionario armato nei primi giorni della rivoluzione approvvigionandosi
 +di armi e munizioni sottraendole dalle casematte del castello di Caen,
 +assunsero le funzioni di vera e propria Guardia Nazionale il cui motto
 +era o la Legge o la morte. Il termine <i><font color="#3333FF">carabot</font></i>,
 +dispregiativo e denigratorio, venne attribuito loro dalla nobiltà,
 +assimilandoli a degli sbandati, sottovalutando enormemente sia la situazione
 +che le possibili conseguenze, che la storia francese ci ha poi raccontato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARCANGIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carcangiu è tipico della Sardegna centromeridionale, di Cagliari,
 +Sadali, Villanova Tulo, Quartu Sant'Elena ed Isili nel cagliaritano, di
 +Serramanna e Sanluri nel Medio Campidano, e di Villa Verde, Genoni e Nureci
 +nell'oristanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +sardo campidanese <i><font color="#3333FF">carcangiu</font></i> (<i><font color="#666666">calcagno,
 +tallone</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARCANGIU: <i><font color="#3333FF">calcàndzu, carcàngiu,
 +craccàngiu</font></i>, significa <i><font color="#666666">calcagno</font></i>
 +e viene dal latino <i><font color="#3333FF">calcaneum</font></i>. È
 +soprattutto a Villacidro (Medio Campidano) che chiamano <i><font color="#3333FF">carcàngiu</font></i>
 +il <i><font color="#666666">calcagno</font></i>, mentre comunemente in
 +Campidano lo chiamiamo <i><font color="#3333FF">carròni</font></i>.
 +Ma pure per noi <i><font color="#3333FF">accraccangiài</font></i>
 +significa <i><font color="#666666">dare di calcagno, calpestare con vigore</font></i>.
 +Quando si pigiava l'uva alla maniera tradizionale si diceva al pigiatore,
 +appena entrato nel tino: "<i><font color="#3333FF">Accraccàngia
 +puru</font></i>"! " <i><font color="#666666">Dai pure di calcagno</font></i>"!
 +In questo caso, sinonimo di accraccangiài è accacigài:
 +&gt; da carcigare &gt; derivato probabilmente dal latino calcicare. In alcune
 +parti della Sardegna l'Agropyrum repens = la caprinella o dente canino
 +è chiamato su carcangiu longu, che chiamiamo inoltre su cannajoni,
 +erba infestante, nemica degli ortolani. Attualmente il cognome Carcangiu
 +è presente in 90 Comuni italiani, di cui 44 in Sardegna: Cagliari
 +81, Serramanna 40, Sadali 37, etc. Non l'abbiamo trovato nelle carte antiche
 +da noi consultate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARCANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00carcano.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="54" height="70"><font size="-1">Tipico
 +della zona che comprende le province di Milano, Como e Varese, deriva dal
 +toponimo Carcano (CO) che nel 1928. è stato accorpato in Albavilla,
 +assieme al paese di Villa. I Carcano sono una famiglia di nobiltà
 +antichissima, già nel 899 troviamo Andrea da Carcano Arcivescovo
 +di Milano, nella seconda metà del 900 viene nominato Bonizo Carcano,
 +dall'imperatore Ottone I°, a guidare la città di Milano, nel
 +978 diventa Arcivescovo di Milano Landolfo da Carcano, e così via
 +nei secoli, i Carcano hanno legato il loro nome alla storia di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARCHEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carchen, molto molto raro, è tipico del comasco e del bergamasco,
 +potrebbe derivare da Carchen espressione dialettale per identificare il
 +paese di Carcano nel comasco, abbastanza improbabile una derivazione da
 +una forma dialettale del cognomen latino Carconius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARCIOFALI
 +<br>CARCIOFALO
 +<br>CARCIOFOLI
 +<br>CARCIOFOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti assolutamente rarissimi, quasi scomparsi, Carciofali e Carciofoli
 +sembrerebbero rimasti solo nel Lazio, Carciofalo e Carciofolo quasi unci
 +sembrerebbero siciliani,
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Carciofalo è un cognome rarissimo, originario della Sicilia
 +centrale, con ogni probabilità della città di Enna. Dal punto
 +di vista etimologico dovrebbe trattarsi di una variante di Carciofolo,
 +anche questo cognome siciliano molto raro, presente solo a Caltanissetta
 +e a Palermo, ma originario della Sicilia centrale. Carciofalo e Carciofolo
 +derivano dalla cognominizzazione di un soprannome canzonatorio dato al
 +capostipite in riferimento alla sua presunta stupidità; nelle provincie
 +meridionali l'espressione <i><font color="#999999">essere un carciofo,
 +</font></i>in dialetto appunto <i><font color="#3366FF">carcioffolo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">carciuoffolo,</font></i> è utilizzata
 +ancora ai giorni nostri in senso offensivo e canzonatorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARCIONE
 +<br>CARCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carcione ha un ceppo a Roma ed a Piedimonte San Germano e ad Aquino nel
 +frusinate, ma il grosso si trova in Sicilia, a Palermo e Bagheria nel palermitano
 +ed a Galati Mamertino, Capri Leone, Longi, Castell'Umberto, Messina, San
 +Salvatore di Fitalia, Capo d'Orlando, Tortorici, MIrto e Sant'Agata di
 +Militello nel messinese, Carcioni, praticamente unico, dovrebbe essere
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe trattarsi
 +o di un'alterazione dialettale del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Carconius</font></i>,
 +o dell'italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Karconis</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Karcounis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARCONE
 +<br>CARCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente laziali, Carcone è specifico del frusinate, di Cervaro,
 +di Roma e di Minturno nel latinense, Carconi è più specificatamente
 +romano con ceppi anche in provincia di Latina ad Aprilia e Sezze, dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Carconius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARCURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carcuro è specifico del potentino, di Genzano di Lucania e Banzi,
 +dovrebbe derivare dal nome biblico <i><font color="#3366FF">Carcur</font></i>,
 +citato nell'Esdra, dove i suoi figli vengono indicati come Netinei o portieri,
 +i Netinei costituiscono una classe religiosa israelitica al servizio dei
 +Leviti, che Giuseppe Flavio indicò come gli schiavi del tempio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDACCI
 +<br>CARDACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardacci è quasi unico, Cardaccio è specifico di Civitavecchia,
 +dovrebbe trattarsi di una forma aferetica ipocoristica peggiorativa del
 +nome Riccardo, nome probabilmente portato dal capostipite, dell'uso di
 +questa forma nominale abbiamo un esempio verso la metà del 1200
 +con Cardaccio Malespini, un letterato e storico toscano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardaci è tipicamente siciliano, di Regalbuto ed Enna nell'ennese,
 +di Catania e Raddusa nel catanese, di Palermo, di Sinagra nel messinese
 +e di Niscemi nel nisseno, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico
 +riferito a chi utilizzasse di mestiere il cardo, pianta con la quale si
 +cardava la lana, cioè la si rendeva libera da grosse impurità
 +e nodi, ciò farebbe ipotizzare che i capostipiti lavorassero appunto
 +la lana di professione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDAMONE
 +<br>CARDAMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardamone ha un nucleo principale in Calabria tra Catanzaro e Cosenza con
 +un ceppo anche nel salernitano, cardamoni, è quasi unico, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal nome di una pianta aromatica. Troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione a Rogliano (CS) nel 1600 quando la famiglia
 +Cardamone è menzionata fra le nobili, a Parenti (CS) nel 1700 il
 +capitano civico è Giuseppe Cardamone.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +- Salerno</font></font>
 +<br>Il cognome Cardamone è la cognominizzazione del termine italiano
 +antico <i><font color="#3366FF">cardamone</font></i>, derivato dal latino
 +<i><font color="#3366FF">cardamomum</font></i>, a sua volta originato dal
 +greco <i><font color="#3366FF">kardamomon</font></i>, composto dai vocaboli
 +<i><font color="#3366FF">kardamon</font></i> e <i><font color="#3366FF">amomon</font></i>,
 +con i rispettivi significati di <i><font color="#999999">crescione</font></i>
 +e <i><font color="#999999">amomo</font></i>. Il cardamone, nel lessico
 +attuale <i><font color="#999999">cardamomo</font></i>, è quindi
 +una grande pianta erbacea perenne, a fiori giallastri avvolti in spate,
 +che cresce spontanea sulla costa del Malabar e che viene coltivata soprattutto
 +per i suoi frutti, i cui semi da secoli sono industrialmente impiegati
 +per vari usi. Con ogni probabilità, il termine cardamone fu attribuito
 +al capostipite come soprannome, in relazione al tipo di attività
 +svolta, ed in seguito cognominizzato. Infatti, l'uso dei semi del cardamone,
 +bruni esternamente e bianchi all'interno, farinacei e di odore aromatico,
 +era riservato nei secoli scorsi ad un ristretto numero di attività:
 +l'olio denso ottenuto da tali semi, contenente per lo più amido,
 +zucchero, acqua e cellulosa, veniva largamente usato in liquoreria e pasticceria
 +per l'odore quasi canforaceo e per il sapore rinfrescante. Un maggiore
 +uso di tale sostanza massicciamente importata anche in Italia, però,
 +veniva fatto in medicina come eupeptico carminativo sotto forma di tintura.
 +Di conseguenza, coloro i quali avevano quasi quotidianamente a che fare
 +con il cardamone erano i medici ed i farmacisti, ossia i cosiddetti <i><font color="#999999">speziali</font></i>,
 +che il più delle volte trasmettevano la propria preziosa e redditizia
 +attività da padre in figlio: è dunque possibile che il cognome
 +Cardamone si sia originato in epoca medievale in primo luogo dalla redditizia
 +attività dello speziale, o, con minore probabilità, dai mestieri
 +artigianali di pasticciere o di produttore di liquori. Oltre alla derivazione
 +dalle citate attività, si potrebbe ipotizzare anche una possibilissima
 +origine per i ceppi campani e calabresi dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">cardamone</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#999999">neonato di ghiro</font></i>,
 +quindi <i><font color="#999999">dormiglione</font></i>. Ancora oggi, infatti,
 +in Campania si usa l'espressione <i><font color="#3366FF">sei proprio un
 +cardamone </font></i>oppure <i><font color="#3366FF">sei proprio un cardalimone</font></i>
 +per apostrofare in senso canzonatorio una persona che si distrae troppo
 +facilmente o un classico <i><font color="#999999">bonaccione</font></i>.&nbsp;
 +Tra i personaggi illustri con questo cognome va segnalato Mons. Andrea
 +Cardamone, arcivescovo di Rossano tra la fine del XVIII e gli inizi del
 +XIX secolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cardamone è un cognome calabrese e siciliano che, secondo il
 +Rohlfs, viene dal termine dialettale '<i><font color="#3333FF">cardamune</font></i>'
 += <i><font color="#666666">neonato di ghiro</font></i>'. Rohlfs 66.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDAMURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardamuro, molto raro, è specifico del napoletano, di Bacoli e di
 +Monte di Procida sulla penisola di Capo Miseno, dovrebbe derivare da un
 +soprannome grecanico attribuito al capostipite, con il significato di <i><font color="#666666">verduraio</font></i>,
 +basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">κάρδαμον <i>kardamon</i></font>
 +(<i><font color="#666666">insalata, verdura</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDANI
 +<br>CARDANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardani è tipico dell'area milanese e comasca, Cardano è
 +tipico del varesotto, con un ceppo anche nel barese, i ceppi lombardi dovrebbero
 +derivare dal toponimo Cardano al Campo (VA) o da Cardana sempre nel varesotto,
 +il ceppo pugliese dovrebbe invece derivare dal nome medioevale Cardanus
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1389 dove si legge tra l'altro:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Cardanus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Tomaxii consul vicinorum ...</font>", tracce importanti
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 con il matematico, medico
 +e astrologo Girolamo Cardano (Pavia, 24 settembre 1501 - Roma, 21 settembre
 +1576).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDARELLA
 +<br>CARDARELLI
 +<br>CARDARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardarella, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo a San Salvo (CH),
 +Cardarelli è specifico della fascia che comprende le Marche meridionali,
 +l'Umbria, il Lazio, l'aquilano, l'iserniese ed il napoletano, Cardarello
 +è tipico di Sezze (LT), dovrebbero derivare da modificazioni vezzeggiative
 +dell'aferesi del nome Riccardo, poco probabile una derivazione da un soprannome
 +originato dal vocabolo <i><font color="#666666">cardo</font></i> (tipo
 +di pianta erbosa), tra i personaggi nella seconda metà del 1700
 +troviamo il conte Alessandro Cardarelli di Roma, nel secolo successivo
 +il Generale Cardarelli delle truppe borboniche che depose le armi a favore
 +di Garibaldi, nel 1832 nasce a Civitanova del Sannio il famoso medico molisano
 +Antonio Cardarelli cui verrà intitolato l'omonimo nosocomio napoletano
 +di rilevanza nazionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDEA
 +<br>CARDIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardea ha un nucleo a Grottaglie (TA) ed uno nella zona dello stretto di
 +Messina, Cardia ha un nucleo principale nella Sardegna meridionale ed uno
 +nel messinese, dovrebbero derivare da soprannomi connessi con il vocabolo
 +greco <i><font color="#3366FF">kardia</font></i> (<i><font color="#666666">cuore</font></i>),
 +in alcuni casi possono derivare da toponimi greci omonimi come la Città
 +di Kardia in Tracia, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella
 +Locride fin dal 1600.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARDIA: <i><font color="#3333FF">cardìa</font></i>, in linguaggio
 +fonetico <i><font color="#3333FF">cardîa</font></i> = <i><font color="#3333FF">cardìna</font></i>
 +&gt; <i><font color="#666666">caldina</font></i> dal latino <i><font color="#3333FF">caldus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">cardiggiài</font></i> o <i><font color="#3333FF">scardiggiai</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">cardinai</font></i> o <i><font color="#3333FF">cadrinai</font></i>
 +&gt; <i><font color="#666666">scaldare</font></i>. Cadrinai o cardinai anche
 +nel significato di dare una sussa, riempire di botte! Cardina è
 +inoltre un ferro rovente. Il cognome lo ritroviamo tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Cardia Barsòlo, ville Selluri (Seddòri,
 +Sanluri, attuale capoluogo di Provincia del Medio Campidano). Non dimentichiamo
 +però che la famiglia Cardìa di Tortolì, di origine
 +iberica, divenne potente nel 1664, allorché Filippo III° di
 +Spagna, concesse a Marcantonio Cardìa (di Tortolì), il cavalierato
 +e la nobiltà. Nella storia contemporanea ricordiamo Umberto Cardìa,
 +giornalista, scrittore e politico, di Arbatax (1921.): presidente della
 +Regione Sarda, deputato al Parlamento Italiano e deputato al Parlamento
 +Europeo. Attualmente il cognome Cardìa è presente in 227
 +Comuni italiani, di cui 71 in Sardegna: Cagliari 268, Sinnai 155, Quartu
 +S. E. 97, Capoterra 77, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDELLA
 +<br>CARDELLI
 +<br>CARDELLO
 +<br>CARDILLI
 +<br>CARDILLO
 +<br>CARDULLI
 +<br>CARDULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardella è molto diffuso in Sicilia, soprattutto nella parte occidentale
 +dell'isola, e del palermitano in particolare, con ceppi anche a Roma e
 +nel latinense, nel casertano, napoletano e salernitano, Cardelli è
 +tipico della fascia che comprende Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo e Lazio,&nbsp;
 +Cardello, molto raro, è tipico siciliano, di Caltagirone (CT) e
 +Catania e di Vittoria (RG), Cardilli ha ceppi a Roma, in Abruzzo a Massa
 +d`Albe (AQ) ed a Spinazzola (BA), Cardillo è molto diffuso al centrosud,
 +Lazio, Campania e Sicilia soprattutto, Cardulli è praticamente unico,
 +Cardullo ha un ceppo a Castellabate nel salernitano ed un nucleo importante
 +a Messina, Palermo e Catania, dovrebbero tutti derivare da modificazioni,
 +anche dialettali a volte, di forme ipocoristiche dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Riccardo</font></i>, <i><font color="#3366FF">Accardo</font></i>
 +o simili, di quest'uso abbiamo un esempio in uno scritto del 1363 a Napoli: "<font color="#CC33CC">...coram
 +</font><font color="#FF0000">Cardillo Brancacio</font><font color="#CC33CC">
 +de Neapoli dicto Imbriaco et Masello Brancacio, dicto Imbriaco, eius filío.ex
 +quondam nobili muliere domina Vera Baraballa de Gayeta...</font>", in alcuni casi potrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo tardolatino
 +<i><font color="#3366FF">cardellus</font></i> (<i><font color="#999999">cardellino,
 +tipo di uccello canoro</font></i>).&lt;
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cardillo è un cognome meridionale. Secondo G. Rohlfs 63 viene
 +dalla voce dialettale siciliana '<i><font color="#3333FF">cardiddu</font></i>',&nbsp;
 +'<i><font color="#3333FF">cardillu</font></i>' = <i><font color="#666666">cardellino</font></i>./font&gt;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDELLICCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardellicchio ha un ceppo nell'area tra avellinese, foggiano e potentino,
 +a Lacedonia e Calabritto nell'avellinese in particolare, ed uno a Taranto
 +e Massafra nel tarentino, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +doppia del nome <i><font color="#3333FF">Viscardo</font></i> o <i><font color="#3333FF">Riccardo</font></i>
 +probabilmente portato dal capostipite, ma è pure possibile che derivi
 +da un imprecisato soprannome dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cardellicchio è cognome lucano che significa '<i><font color="#3333FF">cardellino</font></i>'.
 +Fonte: G. Rohlfs. Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDI
 +<br>CARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardi è diffuso a macchia di leopardo nel centronord, in particolare
 +nel ferrarese, bolognese, fiorentino e nel romano e latinense, Cardo ha
 +un ceppo campano, a Circello nel beneventano ed a Napoli e San Giuseppe
 +Vesuviano nel napoletano, ed un ceppo pugliese nel barese a Barletta e
 +Monopoli, entrambi dovrebbero derivare da forme aferetiche del nome di
 +origine germanica <i><font color="#3366FF">Riccardo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDIN
 +<br>CARDINI
 +<br>CARDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardin è tipico del padovano, Cardini sembrerebbe toscano, con un
 +ceppo anche nel maceratese, Cardino, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +dell'area campano-laziale, derivano tutti dall'aferesi del diminutivo del
 +nome Riccardo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nell'Archivio
 +di Stato di Cremona dove si trovano gli atti del notaio Francesco Cardini
 +datati dal 1451 al 1487 e del notaio Giacomo Cardini datati dal 1480 al
 +1509 e nel XVI° secolo Mons. Luca Cardino è Vescovo di Latina
 +dal 1582 al 1594.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDINALE
 +<br>CARDINALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome comune in tutto il sud
 +Cardinale, mentre sembra originario del centro Italia Cardinali (Marche,
 +Umbria, Lazio), possono aver avuto origine da soprannomi&nbsp; derivati
 +da toponimi come Cardinale (CZ) o da caratteristiche comportamentali.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cardona.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="70" height="111"><font size="-1">Cardona, molto raro, è specifico del reggino, della zona dello stretto,
 +sembrerebbe di nobili origini, probabilmente spagnole, nella prima metà
 +del 1300 Raimondo di Cardona duce dell'esercito angioino è alleato
 +dei Torriani contro i Visconti, aghli inizi del 1400 Alfonso de Cardona
 +è viceré di Calabria e Pietro Cardona maestro giustiziere
 +del Regno d'Aragona, diviene conte di Collesano (PA), il cognome dovrebbe
 +derivare in qualche modo dal cardo (vegetale) visto che nello stemma compaiono
 +appunto tre fiori di cardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDONE
 +<br>CARDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardone è tipico della zona che comprende Lazio, Abruzzo, Campania,
 +Molise , Puglia e Potentino, Cardoni è proprio della fascia centrale
 +di Marche, Umbria e Lazio, derivano tutti dall'aferesi dell'accrescitivo
 +del nome Riccardo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Narni
 +nel 1600 in un atto del 1652: "<font color="#CC33CC">...Coram illustrissimo
 +et admodum reverendissimo vicario generali Narnie processus remissorialis
 +pro dominis de Gregorio et </font><font color="#FF0000">Camillo de Cardonibus</font><font color="#CC33CC">
 +nominibus contra reverendissimum dominum abbatem Deodatum...</font>". (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche CARDONIO</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cardone oltre che da Riccardo, il cognome può derivare anche
 +dalla voce italiana '<i><font color="#3333FF">cardo</font></i>', latino
 +'<i><font color="#3333FF">carduus</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardonio, ormai praticamente scomparso in Italia, sembrerebbe essere stato
 +originario dell'ennese, di Calascibetta in particolare, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cardonius</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio d'uso nella vita di Leone Decimo: "<font color="#CC33CC">..
 +Ad haec mala Sacramorus quoque vicecomes, qui Mediolani obsidendae arci
 +erat praepositus, perfidiosa levitate cum ala equitum ad Gallos transfugerat,
 +regressusque Mediolanum omni militari praesidio nudatum, pervicerat apud
 +cives, ut in Gallorum verba iuraretur. Livianus quoque adducto Venetorum
 +exercitu, Cremonae partim metu partim egregia popularium voluntate fuerat
 +receptus. Et </font><font color="#FF0000">Cardonius</font><font color="#CC33CC">
 +atque Piscarius, in quibus summa spes sustinendi belli collocari debuerat,
 +certiores de induciis facti, nihil se vel in hanc vel in illam partem ab
 +stativis ad Trebiam castris commovebant. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cardu, abbastanza raro, è tipico del cagliaritano, di San Nicolò
 +Gerrei, Cagliari e Selargius, con un ceppo anche ad Illorai nel sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARDU: cardo, dal latino <i><font color="#3366FF">cardus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Ardu</font>).&nbsp; È presente tra i
 +firmatari della Pace di Eleonora *LPDE del 1388, rappresentante della villa
 +(bidda) di Bitti (Contrate Montis Acuti): Cardu Margiani, jurato ville
 +de Biti. Il cognome Cardu è presente in 27 Comuni italiani di cui
 +12 in Sardegna: Illorai 27, S. N. Gerrei 18, Cagliari 17, Selargius 12,
 +etc. Cardo non è propriamente sardo, ed è presente in 85
 +Comuni italiani di cui 3 in Sardegna: Selargius 3, Oristano 3, Quartu S.
 +E. 3 ( il cognome Cardo in Sardegna potrebbe essere una variante semplicemente
 +anagrafica di Cardu).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARDUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria, Lazio
 +ed Abruzzo, con ceppi anche nella Toscana tirrenica, deriva dall'aferesi
 +del vezzeggiativo del nome Riccardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri</font></font>
 +<br>Ha probabilmente alla base il nome Riccardo. Il cognome è diffuso
 +nel Lazio a Roma e provincia (Albano Laziale e Tolfa), nel frusinate (Ceprano
 +e Arce) e nel rietino (Borgorose), nelle Marche a Macerata e provincia
 +(Civitanova Marche, San Ginesio, San Severino Marche e Loro Piceno), in
 +Toscana nel livornese (Piombino, Cecina e Campiglia Marittima) e nel lucchese
 +(Querceta di Seravezza e Forte dei Marmi), in Puglia a Foggia e provincia
 +(Cerignola) e nel barese (Gravina in Puglia), in Abruzzo a L'Aquila e provincia
 +(Tornimparte e Pratola Peligna) e in Umbria a Terni e provincia (Sangemini)
 +e nel perugino (Foligno). Il poeta, scrittore e letterato Giosuè
 +Carducci nasce a Valdicastello di Pietrasanta (Lucca) il 27 luglio 1835
 +e trascorre la sua infanzia a Bolgheri di Castagneto (LI).
 +Scriverà in una famosa lettera:"<font color="#CC33CC">Quel tratto
 +della Maremma che va da Cecina (LI) a San Vincenzo (LI) è il cerchio
 +della mia fanciullezza e della mia prima adolescenza</font>".&nbsp; La
 +produzione poetica è molto vasta: con le "Rime Nuove" raggiunge
 +la fama nazionale. Tra le composizioni in prosa si ricordano "Confessioni
 +e battaglie" e "Per la morte di Giuseppe Garibaldi". Nel 1859 sposa Elvira
 +Menicucci, dalla quale avrà tre figlie ed un figlio (Dante, che
 +morirà a tre anni e al quale dedicherà i drammatici versi
 +di "Pianto Antico"). Nel 1906 viene insignito del premio Nobel per la letteratura.
 +Muore nella sua casa di Bologna nel 1907. Giosuè Carducci era figlio
 +di Michele Carducci, medico, e di Ildeganda Celli. La famiglia paterna
 +era originaria di Querceta di Seravezza (Lucca). I nonni paterni si chiamavano
 +Francesco Giuseppe Carducci e Lucia Galleni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAREDDA
 +<br>CAREDDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caredda è tipico del sud della Sardegna, mentre Careddu è
 +molto diffuso in tutta l'isola, anche se con grande prevalenza nella parte
 +centro settentrionale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caredda e Careddu sono cognomi sardi che sono rispettivamente il diminutivo
 +femminile e maschile dei cognomi <i><font color="#3333FF">Cara</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Caru</font></i> = <i><font color="#666666">cara</font></i>
 +e <i><font color="#666666">caro</font></i>. M. Pittau, Dizionario dei Cognomi
 +di Sardegna, 1, p. 176.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAREGNATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caregnato è decisamente veneto, del vicentino, padovano e veneziano,
 +di Enego, Bassano del Grappa e Vicenza nel vicentino, di Curtarolo e Padova
 +nel padovano e di Noale nel veneziano, dovrebbe trattarsi di una forma
 +etnica dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i> indica
 +<i><font color="#666666">provenienza</font></i>, riferendosi alla località
 +trentina di Caregna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARELLA
 +<br>CARELLI
 +<br>CARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00carelli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="50"><font size="-1">Carella, estremamente diffuso in Puglia, ma con ceppi anche nel palermitano,
 +a Napoli ed a Roma, Carelli è un cognome del sud sembra ci siano
 +due ceppi uno in provincia di Cosenza e l'altro in provincia di Bari, Carello.
 +abbastanza raro, ha un ceppo nel catanzarese ed uno nel torinese, dovrebbero
 +aver avuto origine dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Carella</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Carellus</font></i> (carino). Tra i personaggi
 +di rilievo citiamo il pittore Domenico Carella (1721-1813).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAREMOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico milanese, può
 +essere stato originato da un soprannome derivato da una località
 +di provenienza, quale Carema (TO) o più probabilmente casa dei remoli
 +(remolass = radici mangerecce)-</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carena ha un ceppo lombardo ed uno piemontese, il ceppo lombardo dovrebbe
 +derivare dal toponimo Carena nella Regione Valle Morobbia in Svizzera.
 +sul fronte svizzero del Lario, nobile casato estintosi con il conte Carlo
 +Francesco Carena la cui famiglia esercitava dal 1711 la Signoria su due
 +paesi dell'Alta Brianza, Annone e Merone, nei pressi di Lecco, il cognome
 +comunque non si estinse in quell'occasione perchè l'imperatore Carlo
 +VI di Asburgo consentì all'unica figlia del conte Rosa Carena sposata
 +con un Aliprandi di trasferire al primo erede maschio sia il cognome che
 +il titolo ed il feudo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARENINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carenini è specifico del lecchese, di Calolziocorte, Torre de' Busi,
 +Carenno e Monte Marenzo, con presenze significative anche a Milano e in
 +provincia di Bergamo a Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco e Ponteranica,
 +si dovrebbe trattare di una forma etnica del paese di Carenno nel lecchese,
 +indicando probabilmente che la famiglia era originaria proprio di quel
 +paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARENZI
 +<br>CARENZIO
 +<br>CARENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carenzi, il più diffuso, è un cognome lombardo originario
 +della zona compresa fra le provincie di Lodi, Cremona e Milano, molto diffuso
 +a Milano e San Colombano al Lambro nel milanese, Carenzio, sempre lombardo,
 +è caratteristico di Milano e Pavia, Carenzo ha un ceppo nel vercellese
 +a Vercelli e Stroppiana ed a Gavi nell'alessandrino, con un ceppo anche
 +a Genova, potrebbero derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Carentius</font></i>,
 +nome di origine gallica, portato ad esempio dal Re dei Bretoni nel 590,
 +ma potrebbero anche essere stati originati da un soprannome derivato da
 +una località di provenienza, casa dei Lorenzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carera è decisamente lombardo, in particolare di Ghedi e Brescia
 +nel bresciano, di Milano, Bergamo e Crema nel cremonese, potrebbe derivare
 +da nomi di località, come quella citata in un <i><font color="#3366FF">Breve
 +investiture</font></i> dell'agosto del 1134 a Nuvolento nel bresciano:
 +"<font color="#CC33CC">...Secunda pecia aratorea est a Campilgardo: a mane
 +Albertus, a meridie Inverardo, a sero Iohannes, a muntis Vitalis. Tercia
 +pecia ibi prope: a mane Vitalis, a meridie Martino, a sero Iohannes, a
 +muntis Inverardo. Quarta pecia est</font><font color="#FF0000"> in Carera</font><font color="#CC33CC">:
 +a mane via, a meridie Vitalis, a sero Vuido, a muntis Atto, sibique allie
 +sunt coerentes; et acceperunt pro investituram solidos decem et octo...</font>",
 +ma, in alcuni casi potrebbe anche derivare da un soprannome dialettale
 +originato dal mestiere di <i><font color="#3366FF">magister carrarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">carrettiere</font></i>) svolto probabilmente
 +dal capostipite, ipotesi che trova conforto in una registrazione notarile
 +del 1435: "<font color="#CC33CC">.. item similiter apparet quod pro quadam
 +alia petia terre posita ad Rochetam, que ad presens detinetur per heredes
 +condam Johannis de la Bellonia et pro quadam alia petia terre que destinebatur
 +per magister Simeonem Bojonum et a presens destinetur per </font><font color="#FF0000">Franciscum
 +dictum Carera</font><font color="#CC33CC">. Et similiter pro quadam alia
 +petia terre que est ibi prope terram suprascripti magistri Simeonis soluta
 +fuerunt quartesia presbiteris Seravallis multis denique considerationibus
 +habitis quas brevitatis causa ommissimus...</font>".&nbsp; Troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Cassago Brianza nel lecchese in un atto del
 +1571, dove, tra le parti acquirenti di un bene immobile, figura anche un
 +certo Angelo Carera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARERE
 +<br>CARERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi che sembrerebbero originari di Reggio Calabria e dovrebbero derivare
 +dal toponimo Careri (RC).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +(Milano)</font></font>
 +<br>potrebbe in parte avere alla base il toponimo reggino Careri, è
 +diffuso in Calabria 38%, Valle d'Aosta 20%, Lazio 14%, Piemonte 11%, etc.
 +Il cognome reggino Carere risulta essere presente nell'Italia nord-occidentale
 +con il 37% delle occorrenze.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>CARERE, CARERI è cognome calabrese che origina dal calabrese
 +<i><font color="#3366FF">hareri</font></i>, siciliano <i><font color="#3366FF">careri</font></i>
 += <i><font color="#999999">tessitore</font></i>, entrambi dall'arabo <i><font color="#3366FF">harrar</font></i>
 += <i><font color="#999999">tessitore di seta</font></i>. Cfr. G. Rohlfs,
 +Dizionario dei cognomi in Calabria, p. 66.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARESANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caresani è un cognome tipico di Favè e Bleggio inferiore
 +nel trentino, dovrebbe derivare dall'etnico di Cares, frazione di Bleggio
 +Inferiore, probabile luogo d'origine della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARESTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente raro, dovrebbe essere
 +originario della zona tra Abruzzo e Lazio, potrebbe derivare da un nome
 +di località come Colle Caresto (PU), o anche da un soprannome legato
 +al termine dialettale <i><font color="#3333FF">caresta</font></i> (carestia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARESTIATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carestiato è tipicamente veneto, di Venezia e di Treviso, dovrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica tipicamente veneta, dove il suffisso
 +di appartenenza <i><font color="#3333FF">-ato</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre si fosse
 +chiamato <i><font color="#3333FF">Carisius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARISI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARETTA
 +<br>CARETTI
 +<br>CARETTO
 +<br>CARRETTA
 +<br>CARRETTI
 +<br>CARRETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caretta, abbastanza raro, sembra avere più ceppi, nel Lazio e nell'aquilano,
 +nel vicentino e nel tarentino, Caretti oltre al nucleo a Verbania e dintorni,
 +dovrebbe avere un ceppo nel modenese, uno nel beneventano ed uno a Roma,
 +Caretto, molto raro, è tipico del Salento, Carretta è molto
 +diffuso nel parmense ed in Veneto, con un ceppo anche nel mantovano, ha
 +un ceppo nel napoletano, nel potentino, nel foggiano e nel barese, Carretti
 +è tipicamente emiliano, soprattutto dell'area reggiano, modenese,
 +con ceppi anche nel bolognese e fiorentino, Carretto èp specifico
 +del savonese e del Piemonte occidentale, dovrebbero derivare da ipocoristici
 +del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Carus</font></i>, del quale
 +abbiamo un esempio con il famoso poeta latino Titus Lucretius Carus (99
 +a.C. - 55 a.C.), ma in alcuni casi potrebbero anche derivare da soprannomi
 +attribuiti ai capostipiti perchè di mestiere facevano i trasportatori
 +a mezzo di carri.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caretti muove dal personale medievale <i><font color="#3333FF">Carittus</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">carus</font></i> «<i><font color="#666666">caro,
 +gradito</font></i>», presente anche in carte modenesi dal 1176. Fonte:
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAREZZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carezzano è tipico di Cassano Spinola e Novi Ligure nell'alessandrino,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese alessandrino di Carezzano a circa
 +quattro chilometri da Cassano Spinola, paese il cui toponimo dovrebbe derivare
 +dal termine ligure antichissimo <i><font color="#3333FF">car san</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">sito posto in alto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARFAGNA
 +<br>CARFAGNI
 +<br>CARFAGNINI
 +<br>CARFAGNINO
 +<br>CARFAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carfagna sembra avere un nucleo importante nel Lazio, e ceppi nel Piceno,
 +in Abruzzo, nel Molise, nel napoletano e nel foggiano, Carfagni è
 +assolutamente rarissimo, Carfagnini è caratteristico dell'area molisano
 +abruzzese, di Scanno e Sulmona nell'aquilano e di Montorio nei Frentani
 +nel campobassano, con un ceppo anche a Roma, Carfagnino, quasi unico, parrebbe
 +laziale, Carfagno sembra essere tipico di Montella nell'avellinese, potrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome latino <i><font color="#3366FF">Carfanius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una lapide dell'anno 345: "<font color="#CC33CC">Veneri
 +Aug</font><font color="#000000">(ustae)</font><font color="#CC33CC"> sacr</font><font color="#000000">(um)
 +/ </font><font color="#CC33CC">T</font><font color="#000000">(itus)</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Carfanius</font><font color="#CC33CC"> T</font><font color="#000000">(iti
 +filius)</font><font color="#CC33CC"> Pol</font><font color="#000000">(lia
 +tribu)</font><font color="#CC33CC"> Barbarus</font><font color="#000000">
 +/ </font><font color="#CC33CC">Ti</font><font color="#000000">(berius)
 +</font><font color="#CC33CC">Claudius Spuri </font><font color="#000000">(filius)</font><font color="#CC33CC">
 +Papir</font><font color="#000000">(ia tribu)</font><font color="#CC33CC">
 +Timonianus</font><font color="#000000"> / </font><font color="#CC33CC">promagistri
 +soc</font><font color="#000000">(iorum)</font><font color="#CC33CC"> IIII
 +p</font><font color="#000000">(ublicorum)</font><font color="#CC33CC">
 +Afric</font><font color="#000000">(ae)</font><font color="#CC33CC"> dedic</font><font color="#000000">(averunt)
 +/ </font><font color="#CC33CC">Venustus vilicus aediculam ab solo de suo
 +ref</font><font color="#000000">(ecit)</font>", o anche da nomi di località
 +come Carfagna nel Molise, ma è pure possibile che derivino in alcuni
 +casi da soprannomi legati al vocabolo dialettale abruzzese <i><font color="#3366FF">carfagna</font></i>
 +indicante una tipica lana nera delle montagne tra Puglia ed Abruzzo.&nbsp;
 +Troviamo tracce di questa cognominizzazione nella seconda metà del
 +1200 con Petrus Carfagnus o de Carfagno feudatario angioino in Irpinia,
 +e con i Carfagna feudatari di Poggio Sannita (IS) nel XVI° secolo e
 +nel 1515 con un Salvitto Carfagna che acquista da Bartolomeo Carafa il
 +Castello de' Pizzi di Palena (CH).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARFI
 +<br>CARFÌ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carfi è assolutamente rarissimo, potrebbe essere di origine calabrese
 +e derivare dal toponimo Carfidi, che ha dato origine all'attuale Carfizzi
 +(KR), Carfì è invece specifico del ragusano.-
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da cav. prof.
 +G.ppe Carfì di Serra Rovetto Boscopiano</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00carfi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="55">Carfì   è cognome normanno dall'inglese carf = scultore in legno, vedi Geoffrey
 +Chaucer, nato tra il 1340 e il 1345, il Dante Alighieri inglese, I Racconti
 +di Canterbury, gruppo A, verso 100; in inglese moderno carv.&nbsp; Altri
 +studiosi farebbero derivare il cognome Carfì dal greco chiodo (Kάρφιόν)
 += Carfì, per assonanza delle due parole in Magna Grecia; più
 +che altro per il fatto che ivi viveva un ramo dei Carfì (don Guillelmus).&nbsp;
 +Tale stirpe proveniente prima del 1145 (atti di vendita di terreni a Scordia
 +di Catania, citati dal Garufi in Documenti Inediti dell'Epoca Normanna,
 +Palermo 1899) dalla Normandia, stanziatasi nella Contea di Modica (al 90%
 +l'attuale provincia di Ragusa) a Chiaramonte Gulfi, ove fiorì con
 +un Magnifico Nicolò, che con la sua famiglia fu tra i primi abitanti
 +di questa cittadina, si estinse in questa località nel sec. XV.
 +I fasti di questa illustre Famiglia, i cui componenti ebbero sempre il
 +trattamento di Magnifico erano ricordati in una lapide sepolcrale (attualmente
 +esistente sotto all'attuale pavimento di marmo che ha ricoperto tutto all'inizio
 +del 1800) eretta nella Chiesa Madre nel 1572, come ricorda nel libro Famiglie
 +Storiche Chiaramontane del 1903 il Barone Corrado Melfi di S. Maria. Il
 +ramo chiaramontano ebbe nel sec.XVIII un Pietro, un Simone ed il fratello
 +sac. Simone.&nbsp; Due rami di questa prosapia erano già passati
 +a Ragusa e a Vittoria, ed un altro ramo a Santa Severina (Crotone) nel
 +1326, ove risiedeva Don Guillelmus Carfì (Vendola, Rationes Decimarum
 +Italiae, sec. XIII e XIV, anno 1939), dal cui nome nacquero in zona le
 +città di Carfizzi, Carfici, Carfidi.&nbsp; Anche a Ragusa ebbero
 +il trattamento di Magnifico già prima del 1540. Alfonsina figlia
 +del Magnifico Pietro, sempre nel 1540, contrasse nozze con Antonino Ventura,
 +nobile modicano. Un Giovanni appare con il titolo di Magnifico dal 1572 al 1600. Un Nicolò fu Mastro Notaro nel 1644.<img src="/immagini/stem01carfi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="100" height="115">
 +Una Giovannula sposò il Barone Serravalli ed una Margherita il Giureconsulto
 +Mariano de Mulé. Qui, dal matrimonio del Magnifico Gaetano Carfì
 +con Carmela Lami, nacque il 2.6.1772 Concetta Marcellina, sposatasi con
 +il nobile ragusano Angelo Geronimo Rosario Cappello (Archivio Chiesa di
 +S. Giorgio a Ragusa Ibla). Anche a Vittoria, ebbero il trattamento di Don
 +(Don Emanuele, Donna Maria (atti di nascita del figlio Giuseppe nel 1865), ecc.) ed è citata
 +più volte nel libro Memorie Storiche di Vittoria del 1877 del barone
 +Paternò Castello di Pozzobollente.&nbsp; Nei primi anni del 1600
 +su territori del Comune di Chiaramonte Gulfi e di Comiso, fu fondata la città di Vittoria. I Carfì abitavano
 +già, prima di tale fondazione, nel territorio Serra Rovetto e nel
 +Feudo Boscopiano (zone di Vittoria), come attestano antiche mappe, ed anche
 +le attuali (2004) carte topografiche dell'I.G.M., Istituto Geografico Militare),
 +carte ufficiali d'Italia, territorio a quel tempo di Chiaramonte Gulfi).
 +Erano Guglielmo Carfì, che nel febbraio 1586 ricevette "salmas duas
 +terrae in Feudo Nemoris (Bosco) Plani in contrata de Sabugi, confinantes
 +cum via per lo Comiso", e Filippo Carfì che ricevette altre "salmas
 +duas terrae in Feudo Nemoris Plani, in contrata Pirayno, confinantes cum via per lo Biscari (Acate),
 +(in: Francesco Ereddia, Vittoria Storia e Tradizione, vol.II, La Contea
 +di Modica, I Feudi Cammarana, Boscopiano e Dirillo, sec.XV e XVI, edizioni
 +del Comune di Vittoria, e Archivio di Stato di Modica) I Carfì contribuirono
 +validamente alla Fondazione della Città di Vittoria (Colonna, figlia
 +di Marcantonio)&nbsp; - da non confondersi con la poetessa -, moglie del
 +Conte Henriquez Cabrera, vicerè di Spagna in Sicilia, nella Contea
 +di Modica, fondatrice della città il 24 aprile 1607 nel territorio
 +di Boscopiano, con Giuseppe nel 1614 (concessione n. 37), Martino il 19.10.1616
 +(conc. n. 172), Vito nel 1617 (conc. n. 189, Archivio di Stato di Modica).
 +Qui un fratello di Don Emanuele, Giambattista, entrambi figli di Marcello,
 +si sposò nel 1763 con Felicia Manciapani. Il ramo di Don Emanuele,
 +diede luogo ad altri rami: Carfì Pavia, Carfì Scalone (ramo
 +estinto), Carfì Ingallina poi diventato Carfì Linares, tutti
 +con doppi cognomi anagrafici.&nbsp; Il primo Giurato di Vittoria fu appunto
 +Giuseppe Carfì (Barone Paternò Castello, Memorie Storiche di Vittoria, dal 1609 al 1799, edizione
 +1877), discendente dall'altro Giuseppe (1614), e che sempre il Paternò,
 +a pag.30 cita che un documento del 1763 "contiene le firme dei Primari
 +del luogo , tra cui Giuseppe Carfì di certo discendente dal seniore
 +Giuseppe, primo Giurato di Vittoria", che figura come uno dei primi firmatari
 +dell'accordo territoriale del 1614 (assegnazione gratuita di quasi 4 ettari
 +di terreno, case ed esenzione delle tasse per 15 anni).&nbsp; Lo stemma
 +Carfì é citato dal Pluchinotta a pag. 25 del Blasonario della
 +Contea di Modica pubblicato a Siracusa nel 1934, e sempre dallo stesso
 +autore é l'articolo pubblicato nel 1932, anno XXX della Rivista
 +del Collegio Araldico, ove cita ancora lo stemma.&nbsp; Attualmente la
 +famiglia, che ha depositato entrambe le Armi (stemmi), vistate dal Ministero
 +dell'Industria con copyright ed anche dal Ministero di Grazia e Giustizia
 +Spagnolo, e la cui riproduzione non autorizzata raffigura reato, con richiesta
 +di danni civili) é rappresentata dal barone cav. prof. Giuseppe
 +Carfì di Serra Rovetto Boscopiano (tale anagraficamente).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Carfì è cognome siciliano che deriva dal greco '<i><font color="#3333FF">karfì</font></i>'
 += <i><font color="#666666">chiodo</font></i>. Rohlfs 63.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARFORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00carfora.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="68"><font size="-1">Specifico della zona che comprende il casertano ed il napoletano, tracce
 +di questo casato si trovano a Napoli fin dal 1300, nel dicembre 1558 viene
 +annoverata fra le famiglie nobili del Regno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARGNEL
 +<br>CARGNELLI
 +<br>CARGNELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cargnel è molto raro e sembra abbia due nuclei, nel goriziano e
 +nel bellunese, Cargnelli è friulano, Cargnello è tipico dell'udinese,
 +deriva dall'etnico <i><font color="#3333FF">carnellus</font></i> (<i><font color="#666666">abitante della Carnia</font></i>), in un documento scritto
 +a Cividale (UD) verso la fine del XII secolo si parla di un certo Johannes Carnellus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARGNELUTI
 +<br>CARGNELUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro Cargneluti, un pò meno Cargnelutti, sono specifici dell'udinese
 +dell'area di Gemona in particolare, derivano dall'etnico dialettale Cjargnél
 +(abitante della Carnia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico sardo che potrebbe derivare dal nome del monte Caria, presso
 +Teulada (CA), con un ceppo anche nel catanzarese che dovrebbe derivare
 +dal toponimo Caria (CZ), dovrebbe derivare da Karya, nome di una regione
 +dell'Anatolia, ma è pure possibile che derivino dal cognomen latino
 +Carus (<font color="#CC33CC">vedi Caro</font>).&nbsp; Un principio di questa
 +cognominizzazione si trova nel 1700 con l'erudito Pasquale De Caria di Squillace.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARIA: <i><font color="#3333FF">carìa </font></i>o meglio <i><font color="#3333FF">carîa</font></i>
 +(nasale), sta per <i><font color="#666666">carina</font></i> &gt; <i><font color="#666666">canina</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Sa carîa</font></i> è <i><font color="#666666">l'orata</font></i>,
 +dal genovese <i><font color="#3333FF">canina</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">canina</font></i>.
 +Non conosciamo il motivo per cui è stato dato il cognome, qualsiasi
 +ipotesi, priva di certezza, potrebbe rivelarsi banale! È presente
 +comunque nei documenti della Sardegna Medioevale. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Caria Francisco, ville Ecclesiarum.
 +** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388.;&nbsp; Caria Guantinus - de Aristanni.
 +*** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives
 +mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et
 +quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die
 +XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. ; Caria Joanne,
 +ville Ecclesiarum; Caria Lazarino, jurato ville Ersorra. * Ersorra. Erjorra
 +o ersorra Riola Sardo. Campitani Majoris; Caria Pellegrino, ville Ecclesiarum;
 +Caria Petro, ville de Sardara. ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388,
 +et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara, sindicus actor et procurator
 +universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde
 +Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii
 +1388. Il cognome Caria è presente in 348 Comuni italiani, di cui
 +126 in Sardegna: Alghero 263, Cagliari 244, Villanovaforru 27, Villasor
 +9, etc. Ricordiamo comunque che nella uscita Carîa = Carina, è
 +esclusivamente sardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIANI
 +<br>CARIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cariani è specifico dell'area emiliana che comprende il modenese,
 +il bolognese ed il ferrarese, con un ceppo anche nel romano e nel latinense,
 +Cariano, estremamente raro, sembrerebbe avere qualche presenza nel grossetano
 +ed un piccolissimo ceppo a Santa Severina nel crotonese, potrebbe trattarsi
 +di forme etniche riferite alla <i><font color="#3333FF">Karya</font></i>
 +una regione anatolica dalla quale vi fu una massiccia evasione di profughi
 +che scappavano nel XIV° secolo dai turchi invasori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cariati è specifico del cosentino, di Torano Castello in particolare,
 +ma ben presente anche a Rossano, Cosenza e Longobucco, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Cariati nel cosentino, ma si potrebbe anche trattare di forme
 +etniche relative ai paesi di Caria nel catanzarese, nel valentiano e nel
 +messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cariboni è tipicamente lombardo, del lecchese, di Bellano, Dervio
 +e Lecco, con presenze anche nel bergamasco a Treviglio, e Ponte Nossa,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale Caribonus, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso a Schignano nel comasco in un atto del 1300: "<font color="#CC33CC">..
 +Albertino di fu Arico de Ultramontibus, </font><font color="#FF0000">Caribonus
 +Cervellonus</font><font color="#CC33CC"> di fu Gerardo Cuellono di Schignano,
 +Bertramolo di Lafranco de Cullino , omnes consiliarii di detto comune et
 +vocalles.&nbsp; ..</font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Dervio nel lecchese in una registrazione cinquecentesca della locale
 +<i><font color="#3366FF">preppositura dellj S.ti Apostolj Pietro et Paulo</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">... Una pezza di terra campiva prativa et vidata
 +con una pianta de maroni et una de castagne de pertiche una et più
 +dove se dice a Sedeyo alla qual coherentia da mattina l'herede de </font><font color="#FF0000">Andrea
 +Caribone</font><font color="#CC33CC"> da mezo dì in parte Baldessare
 +Cattani et in parte ms Boldo Polidor Boldoni da Bellano da nullora il medemo
 +S.r Polidor da nullora li heredi de Gregorio Aganuzzi ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARICAMAZZA
 +<br>SCARICAMAZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caricamazza è praticamente unico, Scaricamazza, molto molto raro,
 +ha presenze nel teramano e nel romano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +medioevale basato sul termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">maza</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tavolo da pranzo</font></i>) ad indicare probabilmente
 +nei capostipiti dei camerieri o dei valletti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARICATI
 +<br>CARICATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caricati ha un ceppo ad Andria nel barese ed uno in Basilicata, a Latronico,
 +Potenza, Castelsaraceno e Marsico Vetere nel potentino ed a Policoro nel
 +materano, Caricato è tipicamente pugliese di Lecce, Campi Salentina,
 +Lequile, Monteroni di Lecce, Carmiano, Cavallino, Novoli e San Pietro in
 +Lama nel leccese, di Gioia del Colle e Bari nel barese e di Foggia, con
 +presenze anche in Calabria a Rossano e Fagnano Castello nel cosentino ed
 +a Villa San Giovanni nel reggino, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal fatto di svolgere un mestiere di scaricatore, o dal fatto
 +di essere ricchi di impegni, anche forse nel senso che i capostipiti fossero oppressi dai
 +debiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIDDI
 +<br>CARIDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caridi è molto diffuso nel reggino e nel messinese, Cariddi, molto
 +più raro, ha un piccolo ceppo nel reggino ed un nucleo nel Salento,
 +potrebbero derivare da Cariddi, il nome del gorgo impersonificato da un
 +mostro marino che divide l'Italia dalla Sicilia nello stretto di Messina,
 +o dalla località di Caridi sull'Aspromonte in Calabria, ma è
 +pure possibile una derivazione da soprannomi connessi con il vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3366FF">cariddi </font></i>(<i><font color="#666666">cari</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caridi è cognome calabrese e siciliano derivato dal greco '<i><font color="#3333FF">karýdi</font></i>'
 += <i><font color="#3333FF">noce</font></i>. CARIDDI viene invece dalla
 +voce latina <i><font color="#3333FF">Charybdis</font></i> &lt; greco <font color="#3333FF">Χάρυβδις</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIDEI
 +<br>CARIDEO
 +<br>CARISDEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caridei è tipico di Napoli, Carideo ha un piccolo ceppo a Pennapiedimonte
 +e Guardiagrele nel teatino, qualche presenza nel Gargano ed un piccolo
 +ceppo a Pietradefusi nell'avellinese ed a San Nicola Manfredi nel beneventano,
 +Carisdeo è estremamente raro, sembrerebbe originario del Gargano,
 +di Rodi, Ischitella e Carpino, dovrebbe derivare da nomi gratulatori medioevali
 +con il significato di <i><font color="#3333FF">Caro a Dio</font></i>, <i><font color="#3333FF">nelle
 +Grazie di Dio</font></i>, ma non si può escludere una derivazione
 +da nomi di località, come quella citata in quest'atto del 1042 a
 +Melfi in Basilicata: "<font color="#CC33CC">.. Eidem (iusticiario Basilicate).
 +Cum in massaria nostra </font><font color="#FF0000">Caride</font><font color="#CC33CC">
 +existente prope Lacupensilem preter furnum, qui est in ea, furnum alium
 +de novo provideamus faciendum, ut, nobis apud Lacupensilem feliciter existentibus,
 +panis in eo ad opus nostri hospicii dequoquatur, ...precimus, quatinus...furnum
 +unum in domibus ipsius massarie fieri facias in ea altitudine magnitudine
 +et capacitate, quod per furnum ipsum die quolibet dequoqui possint inter
 +duas vices in pane facto frumenti salme 6, videlicet qualibet vice salme
 +3.</font>.", troviamo tracce di queste cognominizzazioni fin dagli inizi
 +del 1700 in una relazione del Razional Carideo, Commessario del Regio Cedolario,
 +che, nel 1729 scrive che: "<font color="#CC33CC">.. avendo data fuora la Relazione
 +ordinatagli, si fè carico delle pretensioni dell'una parte e l'altra,
 +e di una copia di Diploma del Re Ferdinando colla data di Sarno del dì
 +1 Aprile 1472 presentata negli atti, e riferì: "Che tal Molino affatto
 +non costava la qualità feudale; accagionchè i quindemj pagati
 +alla Regia Corte dall'anno 1500 per tutto l'anno 1710 pagati si erano per
 +la sola giurisdizion criminale; né per lo Molino vi era alcuna Concessione
 +Reale, né si era pagato mai alcun quindemio. Circostanze tutte,
 +senza le quali non poteasi riputar feudale ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIELLO
 +<br>CARILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cariello è tipico dell'area campana, soprattutto del salernitano
 +di San Giovanni a Piro, Roccagloriosa, Buccino e Salerno e di Napoli, con
 +un grosso ceppo che sembrerebbe primario nel barese a Bitonto, Barletta,
 +Altamura e Bari, Carillo è specificatamente campano, del napoletano,
 +di San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Ottaviano, Napoli, Torre del Greco,
 +Torre Annunziata, Poggiomarino, Boscoreale, Castellammare di Stabia, Nola
 +e Sant'Antonio Abate, e di Sarno, Salerno e Scafati nel salernitano, si
 +dovrebbe trattare di modificazioni dialettali del nome ed ipocoristico
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Carellus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARELLA</font>), ma è pure possibile che derivi dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">carriello</font></i> (<i><font color="#999999">carretto</font></i>)
 +identificando il mestiere di carradore svolto dal capostipite, un riferimento
 +che ci fa rutenere concreta questa ipotesi lo troviamo in un inventario
 +di beni post mortem del 1609 a Solofra (AV) : "<font color="#CC33CC">..Item,
 +da Prospero de </font><font color="#FF0000">Angelo de lo Cariello</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Guarino</font><font color="#CC33CC"> ducati
 +3 per obbliganza...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIFE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carife, praticamente unico è campano, dovrebbe derivare dal nome
 +del paese di Carife nell'avellinese, che dovrebbe derivare dal latino Callifae
 +per rotacismo, a sua volta derivato dal greco calè yfe (bella posizione).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carifi è tipico di Visciano nel napoletano, dovrebbe derivare dal
 +nome del paese di Carifi, una frazione di Mercato San Severino nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIGLIA
 +<br>CARIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cariglia è specifico del Gargano, di Vieste in Particolare, Cariglio,
 +praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata del precedente,
 +che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">cariglia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cerro</font></i>), un tipo di quercia di cui
 +è molto ricca la Foresta Umbra nel Parco Nazionale del Gargano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carigliano, assolutamente rarissimo, è specifico del messinese,
 +dovrebbe stare ad indicare la provenienza del capostipite dal paese di
 +Cariglio nel cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carignano è tipico del Piemonte occidentale, di Torino, Rivalta
 +di Torino, Pinerolo e Cavour nel torinese e di Saluzzo e Cuneo nel cuneese
 +e di Livorno Ferraris nel vercellese, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Carignano nel torinese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carimi, ormai quasi scomparso in Italia, dovrebbe essere originario della
 +Sicilia, in particolare del messinese e del palermitano, potrebbe derivare
 +da un'alterazione dialettale del nome del paese siciliano di Carini nel
 +palermitano, o anche da un nome o&nbsp; soprannome grecanico per <i><font color="#666666">grazioso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARINA
 +<br>CARINI
 +<br>CARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carina sembrerebbe avere due ceppi uno in provincia di Messina ed uno in
 +provincia di Brescia e di Cremona, presente in tutt'Italia a macchia di
 +leopardo Carini, campano calabrese Carino. Tutti questi cognomi dovrebbero
 +aver avuto origine dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Carinus</font></i>, il ceppo siciliano dei
 +Carini, presenti soprattutto nel palermitano, può derivare dal
 +toponimo Carini nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del sudmilanese e del lodigiano, deriva da un
 +vesseggiativo del cognomen latino Carinus portato ad esempio da Marcus
 +Aurelius Carinus (250-285d.C.) fatto imperatore di Roma nel 283.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mario Carinelli</font></font>
 +<br>Le origini della famiglia Carinelli si perdono a S Angelo Lodigiano,
 +ai tempi dell'occupazione spagnola del milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARINGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caringi è specifico del Lazio, di Sora, Isola del Liri e Castelliri
 +nel frusinate, di Roma e Segni nel romano e di Terracina nel latinense,
 +potrebbe derivare dal nome della zona della valle del Fosso di Caringio
 +nel latinense, forse il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Cario ha un ceppo a Napoli ed uno nel catanzarese a Falerna,
 +Nocera Terinese e Lamezia Terme, dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Carius</font></i>,
 +inteso come comparativo dell'aggettivo <i><font color="#3333FF">carum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">caro, amato</font></i>), ne vediamo l'uso negli
 +scritti del poeta latino Catullo: "<font color="#CC33CC">..Quinti, si tibi
 +vis oculos debere Catullum aut aliud si quid </font><font color="#FF0000">carius</font><font color="#CC33CC">
 +est </font><font color="#FF0000">oculis</font><font color="#CC33CC">, eripere
 +ei noli, multo quod </font><font color="#FF0000">carius</font><font color="#CC33CC">
 +illi est </font><font color="#FF0000">oculis</font><font color="#CC33CC">
 +seu quid </font><font color="#FF0000">carius</font><font color="#CC33CC">
 +est </font><font color="#FF0000">oculis</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +anche quando parla della sua amata Lesbia: "<font color="#CC33CC">..Si
 +quicquam cupido optantique obtigit umquam // insperanti, hoc est gratum
 +animo proprie. // quare hoc est gratum nobis quoque, </font><font color="#FF0000">carius
 +auro</font><font color="#CC33CC"> // quod te restituis, Lesbia, mi cupido.
 +..</font>", nome probabilmente attribuito ai capostipiti, meno probabile,
 +ma non impossibile, una derivazione da un soprannome originato dal termine
 +greco <font color="#3333FF">κάρυον <i>karyon</i></font> (<i><font color="#666666">noce</font></i>),
 +dobbiamo però considerare che in epoca latina il frutto della noce
 +veniva considerato come portatore di saggezza, quindi un soprannome del
 +genere, che si sarebbe dovuto pronunciare come <i><font color="#666666">Karuo</font></i>,
 +e non <i><font color="#666666">Kario</font></i>, avrebbe potuto essere
 +l'equivalente de <i><font color="#666666">il saggio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cariola ha un ceppo lombardo, uno nello spezzino, uno nel barese ed uno
 +nel catanese, si dovrebbe trattare di matronimici da forme ipocoristiche
 +modificate del nome <i><font color="#3366FF">Carola</font></i>, ma è
 +pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal termine arcaico
 +<i><font color="#3366FF">cariola</font></i> (<i><font color="#999999">carriola</font></i>), non è
 +da escludere anche la possibilità di una derivazione da toponimi.  Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Brescia in
 +una <i><font color="#3366FF">Carta investiture</font></i> del marzo 1222:
 +"<font color="#CC33CC">...Ego Baldoynus quondam domini Ugonis de Casalialto
 +sacri Pallatii notarius, coram suprascripto domino Petro Amadeo iudice
 +et consule iusticie Brixie, una cum suprascripto </font><font color="#FF0000">Bonifacino
 +Cariola</font><font color="#CC33CC"> et infrascripto Venturino notaris,
 +autenticum huius exempli vidi legi et abscultavi ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARION
 +<br>CARIONE
 +<br>CARIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carion, molto raro, ha piccolissimi ceppi a Ferrara, Rovigo e nel padovano,
 +in particolare a Solesino, Carione, altrettanto raro, ha presenze nel napoletano,
 +salernitano e barese, mentre Carioni, il più diffuso, è tipico
 +del basso bergamasco e soprattutto del cremonese, di Trescore Cremasco
 +e Crema, con ceppi anche a Milano, Lodi e Turate nel comasco, dovrebbero
 +derivare da forme accrescitive, anche dialettali, basate sul nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Carius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARIOTA
 +<br>CARIOTI
 +<br>CARIOTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cariota, estremamente raro, parrebbe siciliano, Carioti ha un ceppo
 +calabrese a Catanzaro, Sant`Andrea Apostolo dello Ionio (CZ) e Isola di
 +Capo Rizzuto nel crotonese, con un ceppo importante anche a Roma, Carioto,
 +molto molto raro, parrebbe di Palermo e del palermitano, si dovrebbe trattare
 +di vari aspetti di una forma etnica della città di Karya sull'isola
 +di Lefkada nelle Isole Ionie, ma , in alcuni casi, potrebbe anche riferirsi
 +alla Karya, nome della regione dell'Anatolia prospiciente l'isola di Rodi
 +ed indicare famiglie cristiane fuggite ai turchi all'epoca dei conflitti
 +degli stessi con Venezia e le flotte europee.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Carioti è un cognome calabrese e siciliano, è un etnico
 +dal toponimo <i><font color="#3333FF">Carìa</font></i>, presente
 +in provincia di Catanzaro e di Vibo Valentia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARISI
 +<br>CARISIO
 +<br>CARRISI
 +<br>CARRISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carisi è tipico di Chioggia (VE), Carisio, estremamente raro, è
 +tipico della zona tra Pavese,e Piemonte, Carrisio, unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione, Carrisi è specifico del Salentodovrebbero
 +tutti derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Carisius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Carisus</font></i>, nelle Historiae di Tito
 +Livio leggiamo: "<font color="#CC33CC">...tam cum consilio uenientibus,
 +nisi Brigaecini prodidissent, a quibus praemonitus </font><font color="#FF0000">Carisius</font><font color="#CC33CC">
 +cum exercitum aduenit...</font>" e in un'antichissima lapide romana si
 +legge: "<font color="#CC33CC">D</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC33CC">
 +M</font><font color="#000000">(anibus)</font><font color="#CC33CC"> / M</font><font color="#000000">(arci)</font><font color="#CC33CC">
 +Carisi Maxi/mini M</font><font color="#000000">(arcus)</font><font color="#CC33CC">
 +Caris</font><font color="#000000">(ius)</font><font color="#CC33CC"> Paca/tus
 +fratri piissimo</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARITA
 +<br>CARITI
 +<br>CARITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carita è assolutamente rarissimo, Cariti, molto molto raro, ha presenze
 +in Calabria nel catanzarese e creotonese, Carito è tipico del catanzarese,
 +di Catanzaro, Montauro e Soverato, dovrebbe trattarsi di forme etniche
 +grecaniche riferite al paese di Caria di Drupia nel vibonese, e di Accaria
 +nel catanzarese, sempre in Calabria, o anche a chi provenisse dalla <i><font color="#3333FF">Caria</font></i>,
 +una regione della penisola anatolica, posta di fronte all'isola di Rodi,
 +regione famosa perchè vi si trovava la città di Alicarnasso,
 +bisogna ricordare che la penisola anatolica era anticamente chiamata Ionia
 +perche abitata dallo stesso popolo di razza greca, che diede il nome al
 +nostro mare Ionio, o al famosissimo capitello ionico usato nella prima epoca dagli antichi greci, l'arrivo degli invasori turchi di razza mongola e degli
 +arabi, che uccisero e depredarono i popoli greci che abitavano tutta l'Anatolia,
 +costrinse moltissimi abitanti a fuggire, per sottrarsi alla morte, riparandosi tra l'altro anche in Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLA
 +<br>CARLI
 +<br>CARLINI
 +<br>CARLINO
 +<br>CARLONE
 +<br>CARLONI
 +<br>CARLUCCI
 +<br>CARLUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carla, estremamente raro, sembrerebbe panitaliano, Carli è diffuso
 +in Toscana, nel Veneto ed in Emilia, diffuso in tutt'Italia, con prevalenza
 +al centro nord Carlini sembrerebbe avere più nuclei, in provincia
 +di Ferrara di Rimini, Genova, in Umbria e nel Lazio, la presenza nel cagliaritano
 +dovrebbe essere di origine ligure, Carlino è presente a macchia
 +di leopardo in tutt'Italia, Carlone è molto diffuso in Puglia, in
 +particolare nel barese, ed in Basilicata, nel potentino, ha ceppi in Abruzzo
 +e Molise ed a Roma, diffuso in tutto il centro Carloni, mentre Carlucci
 +appare provenire dal sud e precisamente dalla Puglia e Basilicata, Carluccio,
 +tipico di Campania, Basilicata e Puglia, è soprattutto tipico della
 +penisola salentina. Tutti questi cognomi derivano, direttamente o tramite
 +ipocoristici o accrescitivi, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carolus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Carola</font></i> che è una latinizzazione
 +del germanico <i><font color="#3366FF">Karl</font></i> (<i><font color="#999999">uomo
 +libero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carle sembra originario del cuneese, della zona di Barge, con ramificazioni
 +anche a Bagnolo Piemonte e Fossano e nel savonese a Cairo Montenotte, potrebbe
 +derivare per apocope dal nome del paese di Carlevere nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLENTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Carlentini (SR) prende il nome da quel toponimo, ed è
 +quindi successivo alla seconda metà del 1500, la presenza di questo
 +cognome in altre località d'Italia è dovuta al fenomeno della
 +migrazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carleo è tipico del salernitano e delle vicine province di Napoli
 +e Potenza, dovrebbe derivare dal nome composto <i><font color="#3366FF">Caroleo</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Caroleonis</font></i>, una fusione dei nomi <i><font color="#3366FF">Carolus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Carlo</font></i>) e <i><font color="#3366FF">Leo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Leone</font></i>), è pure possibile una
 +derivazione dal nome greco <i><font color="#3366FF">Karalea</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carlesi è molto presente in Toscana, soprattutto nel fiorentino,
 +nel pratese, nel pistoiese e nel livornese, si dovrebbe trattare di una
 +forma patronimica in <i><font color="#3366FF">-esi</font></i> , il cognome
 +dovrebbe quindi riferirsi ai figli di un tale Carlo, troviamo tracce di
 +questa cognominizzazione nel 1600 a Castelbellino nell'anconetano, dove una
 +tale Carlo Carlesi è notaio dal 1618 al 1625.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLESSI
 +<br>CARLESSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carlessi è molto raro ed è tipico bergamasco, Carlesso un
 +pò meno raro è decisamente specifico della zona tra vicentino
 +e trevigiano, si dovrebbe trattare di forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">-ssi</font></i>
 +e <i>-sso</i> che derivano da una modificazione dialettale del nome Carlo,
 +i cognomi si dovrebbero perciò riferire ai figli di un tale Carlo,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione nel 1600 in un atto che cita
 +una famiglia Carlesso a Roman d'Asolo (TV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLETTA
 +<br>CARLETTI
 +<br>CARLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carletta ha piccoli ceppi nel maceratese, nel teramano, nel leccese ed
 +un ceppo più consistente in Sicilia a San Cataldo nel nisseno, Carletti
 +è diffusissimo in tutto il centronord, Carletto sembra avere due
 +nuclei, tra cuneese e torinese ed uno nel veronese e zone limitrofe, derivano
 +da una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Carlo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Carla</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veneto, potrebbe essere originario del Trentino, deriva dal
 +nome medioevale Carolus, di questa forma si ha traccia ad esempio nel 1400
 +come si può leggere in questo testo conservato nell'Archivio militare
 +Estense riguardante una battaglia avvenuta nel rovigoto: "<font color="#CC33CC">...Et
 +li custodi, volendo defendersi da una parte, sopravene Thomaso da Imola
 +et </font><font color="#FF0000">Carlin</font><font color="#CC33CC">, Capetanij
 +di fanterie, homeni molto valorosi et animosi...</font>". Tracce di questa
 +cognominizzazione si hanno nel 1700 a Teglio Veneto (VE) con il Gastaldo
 +ed esattore Agnolo Carlin.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARLOMAGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carlomagno ha un ceppo a Roma, un nucleo principale nel potentino, a Lauria
 +soprattutto, con diramazioni nel cosentino a&nbsp;&nbsp; Cerchiara di Calabria
 +e con un ceppo anche nell'iserniese ad Agnone ed Isernia, può derivare
 +sia dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Carlomagno</font></i>
 +entrato nell'uso soprattutto in meridione a memoria dell'imperatore, sia,
 +anche se molto meno probabile, da un soprannome originato dal nome Carlo
 +con l'attributo di Magno dato per la prestanza fisica o con fini scherzosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARMAGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carmagnani è decisamente del veronese, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali del nome latino <i><font color="#3366FF">Carminianus</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione da toponimi come Carmignano
 +o Carmignano sul Brenta, entrambi del padovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARMELA
 +<br>CARMELI
 +<br>CARMELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carmela è quasi scomparso, Carmeli, molto raro, dovrebbe essere
 +della zona appenninica ligure emiliana con un ceppo anche nel bresciano,
 +Carmelo, assolutamente rarissimo, è tipico napoletano, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Carmelo</font></i>, ma
 +anche dalla vicinanza dell'abitazione del capostipite con un <i><font color="#3366FF">carmelo</font></i>
 +o <i><font color="#999999">convento</font></i>, o anche da località
 +contenenti la radice Carmelo, come Monte Carmelo o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARMENATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carmenati è specifico di Fabriano nell'anconetano, dovrebbe stare
 +ad indicare la provenienza del capostipite da una contrada o una pieve
 +dedicata alla Madonna del Carmine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARMIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carmignani, decisamente toscano, del fiorentino in particolare, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Carmignano (PO), ma è anche possibile una
 +derivazione dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Carminianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in Ulpius Carminianus Claudianus, che militò
 +sotto Marco Aurelio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARMIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carmignano è tipico del sud, di Napoli e del tarentino, dovrebbe
 +derivare o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Carminianus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CARMIGNANI</font>) o anche dall'essere il capostipite
 +un liberto o un contadino al servizio di un <i><font color="#3366FF">Carminius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARMINATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem02carminati.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="62">
 +<font size="-1">Tipico dell'area centro settentrionale della Lombardia, dovrebbe derivare
 +da un soprannome stante ad indicare quanti lavorassero o fossero comunque
 +collegati con il santuario o delle terre del Carmine (nome diffusissimo
 +in Lombardia tra le comunità religiose).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Dott. Flaviano
 +Carminati</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00carminati.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="103">
 +Antichissima famiglia le cui più remote notizie provengono da
 +un breve di Papa Giovanni XVIII diretto a Pietro Carminati di Valbrembilla
 +in data 6 Gennaio 1006 col quale, tra gli altri privilegi, si concedeva
 +a Giacomo suo figlio, Canonico, la successione nel vescovato di Bergamo,
 +aggiungendo che ognuno della stirpe dei Carminati portasse di diritto il
 +titolo di Conte e Cavaliere. Il pontefice dichiarando ciò concedergli,
 +per il "mostrato valore contro nemici della fede in Christo, ad ampliatione
 +della stessa, &amp; distruttione de gl'idoli, si manifesta della predetta
 +progenie de Carminati uscito, dicendo nel breve: "<font color="#CC33CC">Concedimus,
 +et mandamus per presentes ad hanc propaginem tuam, quia ex ipsa originem
 +traximus</font>". Ex copia brevis antiquis. In Pergam. Campidoglio de&nbsp;
 +Guerrieri. Questa famiglia ha avuto per molti secoli una particolare rilevanza
 +nelle vicende del suo territorio.&nbsp; All'epoca delle fazioni, i Carminati
 +parteggiando pei Ghibellini, combatterono i Guelfi e sfidarono perfino
 +l'ira del Duca di Milano e della Repubblica Veneta.&nbsp; Questa impadronitasi
 +della città di Bergamo e suo territorio, nel 1443 distrusse tutti
 +i villaggi della valle, e così i Carminati costretti a prender l'esilio,
 +si rifugiarono in gran parte a Milano, dove dividendosi in tre grandi linee,
 +formarono tre differenti case, cioè quella detta dei Bergamini Conti
 +di San Giovanni in Croce, quella vissuta in Vigevano col cognome di Brambilla
 +decorata da Carlo VI Imperatore del titolo Marchionale; e la terza tutt'ora
 +fiorente in Milano col nome di Carminati di Brambilla ascritta a quel patriziato
 +nel secolo XVIII°. Si diffusero inoltre a Genova, Verona e Venezia,
 +nella qual ultima città vennero ascritti al patriziato nel 1687.
 +Il cognome deriva probabilmente dal latino "Carminator", per identificare
 +un nucleo famigliare addetto alla lavorazione della lana, trasformatosi
 +poi in "de Carminatis" , ma uno studio approfondito dello stemma di questa
 +famiglia, raffigurante il Carrus-Minians, potrà forse fornire ulteriori
 +elementi sull'origine di questo antichissimo cognome. (Carrus-Miniatus
 +era il carro simbolo della città di Milano che, sotto forma di "Carrochium",
 +nel secolo XII accompagnò i Milanesi nelle loro battaglie di cui
 +non si conoscono le origini e del quale a tutt'oggi non esistono ancora
 +disegni o descrizioni precise).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARMINE
 +<br>DI CARMINE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carmine è specifico del Verbano, zona di Cannobbio
 +e Cannero Riviera (VB), ha un nucleo, probabilmente non secondario, nel
 +milanese, Di Carmine invece ha un ceppo tra Piceno, teramano e pescarese
 +ed uno nel romano, dovrebbero derivare da nomi di località caratterizzate
 +dalla presenza di chiese, cappelle o monasteri dedicati alla Madonna del
 +Carmine, o da toponimi come Carmine di Cannobbio (VB), Carmine di Ripatransone
 +(AP), Villa Carmine nel pescarese e molti altri..
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Juan Manuel
 +Carmine</font></font>
 +<br>Il cognome trae origine dal nome di battesimo Carmine, che rappresenta
 +una variante di Carmelo, dal Monte Carmelo in Palestina. Il Monte Carmelo
 +infatti è un promontorio che si estende dal Golfo di Haifa, sul
 +Mediterraneo, fino alla pianura di Esdrelon, nella terra di Ges.. Dopo
 +la data dell'anno 1000, alcuni pellegrini e soldati delle crociate rimasero
 +sul Monte Carmelo per vivere come era vissuto il
 +<br>profeta Elia, e costruirono una chiesetta dedicata alla Vergine Maria.
 +Verso il 1150 finalmente si organizzarono a vita comune e si ebbero dei
 +monasteri carmelitani che, col ritorno dei crociati, si moltiplicarono
 +anche in occidente e precisamente in Sicilia ed in Inghilterra. Nacquero
 +allora numerose chiese intitolate alla Madonna del Carmine (o Carmelo).&nbsp;
 +Probabilmente il nome si diffuse in maniera capillare attraverso l'Italia
 +arrivando in Piemonte, dove diventò il nome di un paese (Carmine
 +di Cannobio) e in seguito anche un cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNABUCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del messinese, deriva
 +probabilmente da un termine dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Carnabuci è un cognome di Messina ma anche calabrese e napoletano.
 +Viene dalla voce dialettale '<i><font color="#3333FF">carnavuci</font></i>'
 += <i><font color="#666666">pisello africano, frutto del Lotus edilis</font></i>.
 +Rohlfs 64. Veniva anche chiamato '<i><font color="#3333FF">carnabusci</font></i>'
 +o '<i><font color="#3333FF">curniceddi di manciari</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNALE
 +<br>CARNALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carnale è laziale, di Supino nel frusinate e del romano, Carnali
 +ha un ceppo nella zona che comprende il pesarese, l'anconetano, in particolare
 +a Jesi, Ostra Vetere e Montecarotto, ed il perugino, con un ceppo anche
 +nel romano e latinense, l'origine di questi cognomi potrebbe essere da
 +un soprannome tardo medioevale originato dal mestiere dei capostipiti,
 +forse dei <i><font color="#3333FF">carnifices</font></i> (<i><font color="#666666">macellai</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del milanese, varesotto e comasco, dovrebbe
 +derivare dal nome di mestiere <i><font color="#3366FF">carnellus</font></i> (<i><font color="#999999">tessitore</font></i>), troviamo traccia di
 +questo cognome a Turate (CO) nel 1500 con un certo Bernardino dei Carnelli.citato
 +in un processo come parte lesa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, molto raro, ha un ceppo nel frusinate ed uno nell'udinese,
 +il primo dovrebbe derivare dal toponimo Carnello (FR) il secondo dall'etnico
 +<i><font color="#3366FF">carnel</font></i> o <i><font color="#3366FF">carniel</font></i> (<i><font color="#999999">proveniente dalla Carnia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNELUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carnelutti, molto molto raro, è tipico dell'udinese, è un
 +tipico cognome friulano originato dal termine <i><font color="#3366FF">carnel</font></i>
 +(<i><font color="#999999">proveniente dalla Carnia</font></i>), con il
 +suffisso <i><font color="#3366FF">-utti</font></i> con il significato di
 +appartenenza, indicando nel capostipite uno originario della Carnia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNESECCA
 +<br>CARNESECCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi toscani, Carnesecca più raro è specifico della zona
 +di Pontremoli in Lunigiana, Carnesecchi è tipico della provincia
 +di Firenze con ceppi anche nel livornese, a Ceprano (FR) ed a Roma.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pierluigi
 +Carnesecchi</font></font><a href="carnesecchi00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br><img src="/immagini/stem00carnesecchi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="119">
 +nome presumibilmente di origine toscana. La comune pancetta in Toscana
 +è infatti chiamata <i><font color="#3366FF">carnesecca</font></i>.
 +In particolare a Firenze era in uso un motto d'augurio: "<i><font color="#3366FF">Dio
 +t'accresca in pane , vino e carnesecca</font></i>." Cosi resta la possibilità
 +che i Carnesecchi prendessero questo nome dall'essere venditori o produttori
 +di carnesecca o che derivassero il nome dal motto augurale loro applicato
 +in qualche circostanza.&nbsp; Il cognome Carnesecca e diffuso in tutta
 +la Toscana e anche nella Lunigiana.&nbsp; Il cognome Carnesecchi mi sembra
 +doversi limitare alla zona di Firenze e Prato.&nbsp; I Carnesecchi di Firenze
 +assunsero questo nome a cavallo tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400.
 +Erano un gruppo parentale ristretto, figli di tre cugini i cui nonni si
 +chiamavano Grazino di Durante e Matteo di Durante.&nbsp; Ecco perchè
 +il Crollalanza dice: si dissero dei Duranti e dei Frazzini (questo Frazzini
 +deve intendersi come Grazini). I Carnesecchi fiorentini divennero una delle
 +potenti famiglie oligarchiche fiorentine e parteciparono alla cariche della
 +repubblica e del Granducato e mantennero importanza fino agli inizi del
 +1700.&nbsp; A questa famiglia appartennero Paolo, Lorenzo, Andrea, Pietro.
 +I Carnesecchi di Prato assunsero questo cognome nel medesimo periodo e
 +il nome è molto probabilmente legato al mestiere del primo di loro
 +Pasquino di Giovanni di Pasquino pizzicagnolo. Questa famiglia si estinse
 +intorno al 1620.&nbsp; Nel frattempo il cognome Carnesecchi era stato usato
 +da un tale Ulivieri Carnesecchi che figura con tal nome in un documento
 +del 1563 ( e nel 1584 vi fu un processo intentato dai discendenti di Pasquino
 +per usurpazione di cognome). Questa presunta usurpazione portò fortuna
 +ai discendenti di Ulivieri che figurano nei libri della nobiltà
 +di Prato e di Firenze , infatti Giuseppe di Sebastiano, già nobile
 +fiorentino, nel 1765 fu ammesso alla nobiltà di Prato.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNESELLA
 +<br>CARNESELLO
 +<br>CARNICELLA
 +<br>CARNICELLI
 +<br>CARNICELLO
 +<br>CARNISELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carnesella è oggi presente a Milano, a San Bassano nel cremonese
 +e nel lodigiano, Carnesello, che sembrerebbe oggi scomparso in Italia,
 +dovrebbe essere campano, probabilmente del beneventano, Carnicella ha un
 +ceppo milanese ed uno tra potentino e barese, a Lavello nel potentino ed
 +a Corato, Andria, Terlizzi e Bitonto nel barese, Carnicelli ha un ceppo
 +toscano, in particolare nel lucchese e massese, uno tra romano ed aquilano
 +ed uno nel barese, Carnicello sembrerebbe unico, Carniselli, quasi unico,
 +sembrerebbe milanese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni
 +dialettali dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carnicella</font></i>
 +che troviamo usato in Toscana fin dal XII° secolo, in una novella di
 +Giovanni Sercambi (1348-1424) possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">...e
 +sopra di tale sagliendo facendo quello che a tale atto richiede; e mentre
 +che tale cosa per lo ditto Gualfreduccio si facea, &lt;uno suo ragazzino&gt;
 +chiamato Carnicella con motti disse...</font>", tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Pisa nel trattato di pace del 1225 tra la città di
 +Montpellier e quella di Pisa, dove tra glia altri firmatari troviamo un
 +tale Buonagionta Carnicella, a Roma nel 1300 con un tale Angelus Carnicella
 +de Urbe citato in un atto di compravendita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNEVALE
 +<br>CARNEVALI
 +<br>CARNEVALLI
 +<br>CARNOVALE
 +<br>CARNOVALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presenti in tutta Italia, con prevalenza al sud Carnevale ed al centro
 +nord Carnevali, Carnevalli è quasi sicuramente dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, tipicamente calabrese Carnovale originario
 +della zona di Vibo Valenza, mentre Carnovali è decisamente lombardo,
 +probabilmente di origine bresciana o varesotta. Questi cognomi hanno in
 +comune una derivazione da nomi attribuiti perchè il figlio era nato durante il periodo del carnevale, o da soprannomi dati o perchè qualche fatto riconduceva al carnevale o per il fatto di essere i capostipiti dei tipi scherzosi o ridicoli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Carnevali è diffuso in tutt'Italia, anche nella forma
 +Carnevale. Esso muove dal nome <i><font color="#3333FF">carnevale</font></i>,
 +passato a nome proprio per indicare il «<i><font color="#666666">nato
 +nel giorno avanti le ceneri</font></i>», e divenuto anche soprannome
 +per designare «<i><font color="#666666">persona sciocca, fatua; pagliaccio,
 +buffone</font></i>» (De Felice). Fin dal sec. XII sono documentati,
 +in carte modenesi, i nomi propri <i><font color="#3333FF">Carnelvarius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Carnelevariu</font></i>s e <b><font color="#3333FF">Carnervarius</font></b>,
 +più aderenti alla vera etimologia del nome: da <i><font color="#3333FF">carnem
 +levare</font></i> «<i><font color="#666666">togliere la carne</font></i>».
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNIATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carniato è specifico del trevisano, di Treviso in particolare, ma
 +anche di Paese, Trevignano, Ponzano Veneto, Mogliano Veneto e Villorba,
 +dovrebbe trattarsi di una forma dialettale veneta, con suffisso in <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +indicante la provenienza del capostipite dalla Carnia (regione friulana dell'udinese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNIEL
 +<br>CARNIELLI
 +<br>CARNIELLO
 +<br>CARNIELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carniel è del trevigiano e pordenonese, Carnielli, molto raro è
 +specifico delle province di Treviso e Veneziam, Carniello, abbastanza raro
 +sembra specifico della fascia che dal padovano, attraverso il trevisano
 +arriva al Friuli occidentale, Carnielo, quasi unico è del trevigiano. (<font color="#CC66CC">vedi CARGNEL ed anche CARNELLI</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Carnielli è probabilmente un derivato dal nome <i><font color="#3333FF">Carnia</font></i>,
 +regione storico-geografica del Friuli. Olivieri 170, nota 171, fa notare
 +che <i><font color="#3333FF">carniello</font></i> fu usato nel bellunese
 +nel significato di '<i><font color="#666666">tessitore</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carniglia è specifico dell'area alessandrino, genovese, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese parmense di Carniglia, una frazione di Bedonia
 +sull'appennino ai confini con la Liguria, probabilmente il luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNINI
 +<br>CARNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carnini è tipicamente lombardo, ha un ceppo a Grosio nel sondriese
 +e nel comasco a Gironico e Villa Guardia, Carnino è piemontese del
 +torinese, di Avigliana, Torino, Villar Focchiardo, Bussoleno, Grugliasco,
 +Collegno e Rivoli, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato
 +sul termine lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">carnin</font></i>,
 +il <i><font color="#666666">boletus hepaticus</font></i>, un tipo di fungo
 +mangereccio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARNIOLA
 +<br>CARNIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Carniola che Carnioli sono quasi unici, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Carniolus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Carniola</font></i>,
 +indicante probabilmente un'origine carnica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARO
 +<br>CAROTTI
 +<br>CAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caro, estremamente raro, è presente in modo assolutamente disperso
 +in tutt'Italia, Carotti ha un ceppo a Cremona, uno nell'anconetano a Jesi,
 +Ancona, Senigallia e Belvedere Ostrense ed a Cingoli nel maceratese, uno
 +nel fiorentino a Firenze, Dicomano e Pontassieve e ad Orbetello nel grossetano,
 +uno a Terni ed un ceppo a Roma ed a Rieti, Carotto è praticamente
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascizione del precedente,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Carus</font></i>,
 +ricordiamo il famosissimo scrittore <i><font color="#3366FF">Titus Lucretius
 +Carus</font></i>. Personaggio famoso con questo cognome è stato
 +Annibal Caro (Civitanova Marche, 1507-1566) il celebre traduttore dell'Eneide.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROBBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carobbi, molto raro, sembra tipico pistoiese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dall' abitare la famiglia in vicinanza di un crocicchio, o carrobbio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROBBIO
 +<br>CARROBBIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carobbio e Carrobbio, il secondo assolutamente rarissimo, comunque raro
 +anche il primo, sono tipici del bergamasco, dovrebbero derivare dal toponimo
 +Carobbio degli Angeli (BG). Personaggio famoso è stato il pittore
 +Giovanni Carobbio (1687-1752), originario di Nembro (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROBENE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carobene sembrerebbe specifico del catanese, soprattutto di Caltagirone,
 +Grammichele, Castel di Iudica e Catania, ma presenta un ceppo anche nel
 +napoletano e nei vicini casertano e salernitano, si tratta del nome del
 +capostipite, di un nome augurale medioevale inteso o a riconoscere nel
 +figlio un bene assoluto o nell'augurarglielo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROCCI
 +<br>CARROCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carocci, tipicamente laziale, ha piccoli ceppi in Umbria, nel fiorentino
 +e nel livornese, Carrocci è specifico di Pontecorvo nel frusinate,
 +possono derivare da forme ipocoristiche del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Carus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CARO</font>), ma non si può escludere
 +una connessione invece con una possibile attività di carrettiere
 +svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROFIGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico cognome pugliese Carofiglio è specifico di Bari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Carofiglio</font></i>,
 +che, assieme a nomi quali Carassai, Carotenuto, etc, assume un valore chiaramente
 +affettivo (vedi Bonfigli). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caroglio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, del Monferrato,
 +dovrebbe derivare da un nome di località chiamata Caroglio, il termine
 +<i><font color="#3366FF">caroglio</font></i> anticamente indicava una salita
 +a chiocciola, essendo derivato dal termine provenzale <i><font color="#3366FF">carole</font></i>
 +(<i><font color="#999999">girare in tondo ballando</font></i>), ma potrebbe
 +anche trattarsi di una modifica del cognome Caraglio (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARAGLIO</font>), dovuta ad un errore di trascrizione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROLA
 +<br>CAROLI
 +<br>CAROLINA
 +<br>CAROLINI
 +<br>CAROLINO
 +<br>CAROLLO
 +<br>CAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carola ha un ceppo sardo a Sant`Antonio Di Gallura (OR), uno a Roma, a
 +Napoli, Caserta e nel salernitano, Caroli ha ceppi in Lombardia nel bergamasco,
 +un importante nucleo in Emilia e Romagna, a Roma ed in Puglia, soprattutto
 +tra tarentino e brindisino, Carolina, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +siciliano, della parte occidentale dell'isola, Carolini, molto raro, è
 +tipico dell'Italia Centrale, in particolare del romano e del viterbese,
 +Carolino è pressocchè unico, Carollo ha un ceppo veneto,
 +in particolare nel vicentino ed uno siciliano, in particolare nel palermitano
 +e nel trapanese, Carolo è tipico del vicentino e padovano, derivano
 +tutti, direttamente o attraverso forme ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Carolus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Carli</font>), o dall'ipocoristico del nome
 +latino <i><font color="#3366FF">Carus</font></i>, di quest'uso abbiamo
 +un esempio in quest'atto del 1564: "<font color="#CC33CC">Ego Antonius,
 +filius quondam domini </font><font color="#FF0000">Caroli</font><font color="#CC33CC">
 +ex nobilibus Gregii et Arborii, notarius ducalis civis et habitans in presenti
 +civitate Vercellarum assumptus fui in collegio dominorum notariorum predicte
 +civitatis de anno nativitatis Domini nostri Iesu Christi millesimo quingentesimo
 +sexagesimo quarto...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROLEI
 +<br>CAROLEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carolei è tipico calabrese così come tipico calabrese, di
 +Catanzaro in particolare, è Caroleo, dovrebbero entrambi derivare
 +dal toponimo Carolei (CS) o dal nome greco Karalea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROLETTA
 +<br>CAROLETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caroletta è tipico di Subiaco e Guidonia Montecelio nel romano,
 +Caroletti è tipico di Roma, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carolus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Carlo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROLFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra Lodi e
 +Piacenza, deve essere derivato da soprannomi legati al luogo d'origine
 +casa dei rolfi (Rodolfi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caron, anche se ha un piccolo ceppo nel torinese e nel novarese,&nbsp;
 +sembrerebbe veneto, con un ceppo nel vicentino a Nove, Pove del Grappa,
 +Pianezze e Bassano del Grappa, nel trevisano a Castelfranco Veneto e Riese
 +Pio Decimo ed a Marostica nel padovano, potrebbe derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Charon</font></i>, il nome di un dio degli inferi
 +del pantheon latino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARONE
 +<br>CARONIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carone, assolutamente pugliese, con ceppi secondari anche in Basilicata,
 +Caronia, tipicamente siciliano, di Palermo con un ceppo anche nella zona
 +di Mazara del Vallo (TP), dovrebbero derivare dal nome greco <i><font color="#3366FF">Charones</font></i>,
 +o anche dal toponimo Caronia (ME), ma è pure possibile derivino
 +da un soprannome 
 +come ad esempio <i><font color="#3366FF">Ludovico Antonio Muratori</font></i>
 +nel suo <i><font color="#3366FF">Antichità italiane,</font></i>
 +dove nella <i><font color="#3366FF">Dissertazione XLI Dei Nomi e Soprannomi
 +degli Antichi </font></i>cita anche, assieme a molti altri, <i><font color="#3366FF">caronia</font></i>
 +(carogna) come appellativo di un certo <font color="#FF0000">Landulphus
 +Caronia</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARONTE
 +<br>CARONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caronte, molto molto raro, ha un ceppo nel napoletano ed uno tra valentiano
 +e reggino, Caronti è tipico del romano, di Roma ed Anzio, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Caronte</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Charon</font></i> era il nome di un dio degli
 +inferi latini, estratto dalla mitologia greca, richiamato da Dante nel
 +suo Inferno, sempre come traghettatore di anime perdute, ma in alcuni casi
 +possono derivare dal toponimo Caronti di Pomezia nel romano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROSELLI
 +<br>CAROSELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Caroselli è specifico della zona che comprende le province dell'Aquila,
 +Roma ed Isernia, Carosello è assolutamente rarissimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Caroselli è un cognome tipico dell'Italia centrale, presente
 +principalmente a Roma e in Abruzzo, ma tipico anche del comune molisano
 +di Isernia. Variante di Caroselli è Carosello, molto raro. Dal punto
 +di vista etimologico il cognome dovrebbe derivare da un soprannome legato
 +all'attività svolta dal capostipite: i <i><font color="#3366FF">caroselli</font></i>
 +erano in passato, in Italia centrale e meridionale, le partite di grano
 +raccolte dai contadini e depositate nelle masserie agricole.&nbsp; Altre
 +ipotesi di origine possono essere formulate considerando la semantica del
 +termine <i><font color="#3366FF">carosello</font></i>, che può indicare
 +una sorta di torneo spettacolare di cavalieri con esercizi di bravura,
 +una giostra costituita da una piattaforma lignea girevole in tondo, oppure
 +una palla di creta che anticamente veniva adoperata in gioco e lanciata
 +reciprocamente tra i giocatori (il termine dialettale <i><font color="#3366FF">carusiello</font></i>
 +deriva dalla forma della palla come la testa di un <i><font color="#3366FF">caruso</font></i>,
 +cioè di un ragazzo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROSI
 +<br>CAROSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Carosi è tipico della fascia che comprende il Piceno, l'aquilano
 +ed il Lazio, Caroso, assolutamente rarissimo è dell'aquilano, dovrebbero
 +derivare da modificazioni del termine dialettale <i><font color="#3366FF">caruso</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ragazzo</font></i>). (<font color="#CC66CC">vedi
 +CARUSO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Specifico dell'alessandrino e del genovese, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale&nbsp; <i><font color="#3366FF">Carosius</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel 1500: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Bartholomaeus
 +Brandanus Carosius</font><font color="#CC66CC">, Senensis, in loco natus,
 +cui vulgare nomen erat Palatium de Manacia in municipio Montis Fullonici;...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROSONE
 +<br>CARUSONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Carosone, molto raro, è presente principalmente nel napoletano e
 +nell'aquilano, Carusone è specifico del casertano, di Bellona, Vitulazio,
 +Gricignano di Aversa, Formicola e Capua, dovrebbero derivare da accrescitivi
 +del termine dialettale <i><font color="#3366FF">caruso</font></i> (<i><font color="#999999">ragazzo,
 +garzone</font></i>). (<font color="#CC33CC">vedi CARUSO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROSSI
 +<br>CAROSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carossi, assolutamente rarissimo è del milanese, Carosso è
 +tipico del Piemonte occidentale, del torinese e del cuneese in particolare,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Carosus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio in uno scritto storico dell'anno 825: "<font color="#CC33CC">...Interea
 +quidam Veneticorum, id est </font><font color="#FF0000">Carosus </font><font color="#CC33CC">tribunus
 +et Victor nonnullique alii, facta conspiratione, Iohannem ducem, a Venecia
 +pepulerunt et </font><font color="#FF0000">Carosus</font><font color="#CC33CC">
 +hanc usurpavit dignitatem...</font>", tracce di questa cognominizzazione
 +si hanno ad esempio nel 1626 a Chiavenna (SO) dove si parla delle spese
 +sostenute dalla comunità de Clavenna per l'alloggio ed il vettovagliamento
 +dell'alfiere del capitano Carossi dal 5 novembre 1621 al 19 marzo 1622.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAROTENUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carotenuto, tipico della zona tra Napoli e Salerno, deriva dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Carotenutus</font></i> (<i><font color="#666666">considerato
 +caro</font></i>), ma si tratta anche, molto spesso di un cognome attribuito
 +a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPANEDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpaneda, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel milanese,
 +nel mantovano ed uno nel bolognese, dovrebbe derivare da Carpaneda o Carpanedo,
 +il nome di una località come ne esistono moltissime intutto il nord
 +Italia, nome che dovrebbe a sua volta derivare dalla presenza caratterizzante
 +di boschi di alberi di carpino nero, detti anche <i><font color="#3333FF">carpane</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">carpaneda</font></i> anticamente; della presenza
 +dell'uso di questo toponimo nell'antichità abbiamo un esempio nel
 +<i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i>,
 +in una <i><font color="#3366FF">Carta Investiturae</font></i> del 1198
 +a Casorate nel milanese: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnationis
 +milleximo centeximo nonogeximo octavo, die martis ultimo die mensis marcii,
 +indicione prima. In loco Casorate, sub porticum vicinorum. In presentia
 +testium qui subter leguntur, investiverunt Iohannes Meria et Raffacanus
 +et Beroldus Grilius, cusules suprascripti loci, suo nomine et nomine communis
 +suprascripti loci atque omnium hominum illorum qui habent partem in infrascripta
 +Casorasca et </font><i><font color="#FF0000">Carpaneda</font></i><font color="#CC33CC">,
 +et cum eis Petrus Longus, de suprascripto loco, Guilielmum qui dicitur
 +de Beccaria, de civitate Papie, et ad partem suorum heredum et cui dederint,
 +nominative de Casorasca seu </font><font color="#FF0000">Carpaneda</font><font color="#CC33CC">
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPANI
 +<br>CARPANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpani ha un ceppo nell'area che comprende l'alessandrino, il novarese,
 +il pavese, il milanese, il comasco, il lecchese, il bergamasco, il cremonese,
 +il bresciano ed il mantovano, ha un ceppo nel bolognese, a Trieste, nell'ascolano
 +e nel romano, Carpano ha presenze sparse per tutt'Italia, con piccoli ceppi
 +a Bologna, Roma, Manfredonia nel foggiano ed Avola nel siracusano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carpanus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una <i><font color="#3333FF">Carta commutationis</font></i>
 +del 1187 a Tirano nel sondriese, atto che così si conclude: "<font color="#CC33CC">..Interfuerunt
 +Petratius Segotefredi de Stazona et Iohannes Tedaldi et Vitalis frater
 +eius et </font><font color="#FF0000">Carpanus</font><font color="#CC33CC">
 +de Belaxio testes. Ego Gulielmus iudex et misus domini Federici inperatoris
 +hanc cartam tradidi et scripsi.</font>", nome che a sua volta deriva dal
 +nome del <i><font color="#3333FF">carpanus</font></i> (<i><font color="#666666">carpino</font></i>),
 +un'albero alto dai quindici ai venti metri con portamento dritto e chioma
 +allungata, in qualche caso potrebbe anche derivare da nomi di località
 +caratterizzati appunto dalla presenza di carpini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPENTERI
 +<br>CARPENTIERE
 +<br>CARPENTIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpenteri, estremamente raro, sembrerebbe di Bovalino nel reggino, Carpentiere,
 +non comune, ha un ceppo nel barese ed uno tra messinese e catanese, Carpentieri
 +ha un grosso ceppo nel Lazio, uno altrettanto considerevole in Campania,
 +uno nel Salento, uno nel reggino ed uno nel trapanese, potrebbero derivare
 +dal mestiere del <i><font color="#3333FF">carpentiere</font></i> o <i><font color="#666666">costruttore
 +di carri o calessi</font></i>, termine originato dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">carpentarius</font></i>,
 +contenente la radice gallica <i><font color="#3333FF">carpentum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cocchio</font></i>), mestiere probabilmente svolto
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpella è tipico del Trentino, di Tesero e Cavalese, potrebbe derivare
 +da un nome di località, come ad esempio la Pala della Carpella sempre
 +in Trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso nella zona che comprende genovese, parmense, reggiano e mantovano,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Carpi (MO), ma è pure possibile che
 +derivi da località ricche di carpini (un tipo di albero comune in
 +valpadana).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>L'origine del cognome Carpi dal toponimo Carpi modenese, ad indicare
 +la provenienza da quel luogo, è la più probabile, anche se
 +concorre a spiegare il cognome il personale <i><font color="#3333FF">Carpus</font></i>
 +/ <i><font color="#3333FF">Carpius</font></i> del mondo latino. Fonte:
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpignano ha un ceppo piemontese nel torinese ed astigiano ed uno pugliese
 +nel tarentino, dovrebbe derivare dal nome di paesi come Carpignano Sesia
 +nel novarese o Carpignano Salentino nel leccese, probabili luoghi d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPINA
 +<br>CARPINE
 +<br>CARPINI
 +<br>CARPINO
 +<br>CARPINELLA
 +<br>CARPINELLI
 +<br>CARPINELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpina, assolutamente rarissimo, parrebbe toscano, forse di Massa, Carpine,
 +ancora più raro, parrebbe campano, Carpinella, molto molto raro,
 +sembrerebbe dell'avellinese, Carpinelli ha un ceppo in Umbria, soprattutto
 +nel ternano, a Roma, nel beneventano, nel salernitano ed uno anche nel
 +reggino, Carpinello ha un ceppo nel torinese ed uno nel leccese, Carpini
 +è decisamente toscano, del fiorentino, con ottime presenze a Barberino
 +di Mugello, Firenze, Borgo San Lorenzo e Vicchio, un ceppo a Pienza nel
 +senese ed a Prato, Carpino è diffuso a Roma,e Colleferro nel romano,
 +a Minturno nel latinense, a Sessa Aurunca nel casertano e nel napoletano
 +a Mariglianella, Napoli e Marigliano, ha un ceppo nel cosentino a Cosenza,
 +Mangone, Parenti, Santo Stefano di Rogliano, Belsito, Rogliano e Bianchi,
 +e nel catanzarese a Petronà e Catanzaro, ed un ceppo in Sicilia
 +nel siracusano a Palazzolo Acreide, Noto e Siracusa, ed a Castelvetrano
 +nel trapanese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o
 +attraverso forme ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Carpinus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio in un atto di donazione dell'undicesimo secolo: "<font color="#CC33CC">..
 +Unde omnibus ecclesiæ matris fidelibus notum sit, quod ego Hugo,
 +cognomento Rubrus, cum uxore mea, nomine Tetsa et filiis ac filiabus, pro
 +animarum nostrarum et parentum nostrorum remedio, dono Deo et sanctis apostolis
 +ejus Petro et Paulo, servulum quendam, qui vocatur </font><font color="#FF0000">Tigrinus
 +Carpinus</font><font color="#CC33CC">, cum tota progeniæ sua. Si
 +quis vero hanc donationem a me ultroneam factam evertere conatus fuerit,
 +excomunicationi, nisi cito resipuerit, subjaceat; et nostra donatio firma
 +et rata stipulatione subnixa consistat. ..</font>", ma è pure possibile
 +che derivino da soprannomi originati dal nome della pianta del carpino,
 +una pianta di alto fusto diffusa in tutta Europa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPINETI
 +<br>CARPINETO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpineti ha un ceppo nell'urbinate, soprattutto a Cagli, Urbania e Fano
 +ed un ceppo a Roma, Anzio e Latina, Carpineto ha un piccolo ceppo romano
 +ed uno abruzzese nel chietino a Altino, Filetto e Chieti, potrebbero derivare
 +da toponimi come Carpineto (AP), Carpineto della Nora (PE) o Carpineto
 +Romano (RM).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPINTIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpinteri è tipicamente siciliano, della zona meridionale dell'isola,
 +del siracusano in particolare , di Solarino, Floridia, Siracusa e Priolo
 +Gargallo, di Scicli nel ragusano e di Catania, con un ceppo anche a Trapani,
 +potrebbe derivare da una forma dialettale originata dal vocabolo latino
 +<i><font color="#3333FF">carpentarius</font></i> (<i><font color="#666666">colui
 +che fabbrica i carri</font></i>), probabile mestiere dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>sembrerebbe essere di origine iberica; <i><font color="#3333FF">carpintero</font></i>
 += <i><font color="#666666">falegname</font></i>, in lingua castigliana</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPITA
 +<br>CARPITELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carpita sembrerebbe originario
 +del pisano un ceppo e del messinese un altro, Carpitella dovrebbe essere
 +trapanese, il cognome potrebbe derivare da un soprannome legato ad una
 +caratteristica della zona di provenienza, quale la presenza di carpini,
 +specie d'aceri dal legno molto duro o dal fatto di essere molto resistenti
 +come fisico o potrebbe anche derivare da carpita (specie di panno ruvido)
 +in relazione alla produzione o al commercio di quel tipo di stoffa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARPUTI
 +<br>CARPUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carputi, molto raro, è di Napoli, Carputo è del napoletano,
 +di Quarto soprattutto, di Marano di Napoli, Giugliano in Campania e Villaricca,
 +dovrebbero derivare da forme etniche della città armena di Karput,
 +anche se troviamo il nome <i><font color="#3333FF">Carputus</font></i>
 +usato in epoca tardo medioevale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRA
 +<br>CARRA'
 +<br>CARRAI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carra è diffuso in tutta Italia con area d'elezione compresa tra
 +Mantova e Parma esistono presenze significative anche in provincia di Lecce
 +e di Palermo, Carrà definisce almeno due ceppi uno nelle provincie
 +di Pavia e Piacenza e l'altro nella zona di Vibo Valenza, Carrai è
 +tipicamente toscano, in particolar modo del fiorentino, dovrebbero derivare
 +o direttamente o da modificazioni dialattali del mestiere di carraio, portatore
 +di carri.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Carrà in Sicilia ed in Calabria viene da toponimi che significano
 +'<i><font color="#666666">bosco di cerri</font></i>'; infatti nel dialetto
 +grecanico della zona di Bova in Calabria '<i><font color="#3333FF">karro</font></i>'
 += <i><font color="#666666">cerro</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARRA; CARRAI: derivano ambedue da <i><font color="#3333FF">carro</font></i>,
 +ma il primo è <i><font color="#666666">un'antica unità di
 +misura di capacità per liquidi</font></i>, che usavano un tempo
 +in Piemonte e corrispondeva a circa 500 litri, ed era, pressappoco il tanto
 +di liquido, solitamente di mosto o di vino, che si riusciva a trasportare
 +dentro una carrata, che era una grossa botte, sistemata sopra un carro,
 +trainato da cavalli o da buoi. La grossa misura veniva solitamente divisa
 +in 10 parti, brente. Una brenta, a sua volta, è (ancora oggi a Torino)
 +una unità di misura della capacità di circa 50 litri. Si
 +tratta di una specie di bigoncia in legno, che si usava per il trasporto
 +del vino. L'etimo del termine è ancora oggi oscuro, ma noi pensiamo
 +che derivi dal latino <i><font color="#3333FF">venter</font></i> = <i><font color="#666666">ventre</font></i>;
 +anche per la forma antica della bigoncia che altro non era che un otre
 +di pelle. Quindi si tratterebbe di una voce latina, non preromana, come
 +sostengono alcuni.
 +<br>Carra e Carrai come cognomi potrebbero derivare non tanto dal mestiere
 +di fabbricante di carri, quanto invece da quello di <i><font color="#3333FF">trasportatori
 +e mercanti</font></i>. Il cognome Carra è attualmente presente in
 +238 Comuni italiani, con la maggiore diffusione nelle zone di confine tra
 +la Lombardia e l'Emilia Romagna: Mantova - Parma. Carrai è presente
 +in 94 Comuni italiani, con maggior diffusione in Toscana. Carra è
 +presente in un solo Comune sardo, ad Arzachena, ma è di chiara importazione.
 +Anche Carrai è presente in un solo Comune sardo, a Cagliari. Sia
 +Carra che Carrai sono però presenti nei documenti antichi della
 +Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano:
 +Carra Anthonius - de Aristanni; Carra Joanne, jurato ville de Paingionis(Pabillonis);
 +Carra Juliano, ville Selluri(Sanluri - Seddori); Carrai Parisono - de Castri
 +Januensis(Castelsardo); Carras Joannes, ville Sasseri. Nel Condaghe di
 +Santa Maria di Bonarcado, CSMB, del XI°, XIII° secolo, figura un
 +certo Carras Furatu (172), curatore(ufficiale amministrativo e giudiziario)
 +di Aristanis (Oristano), teste in una lite (kertu) per una serva., Maria
 +Pisana, e suo figlio,&nbsp; tra il priore del convento di Santa Maria e
 +il priore di Bauladu, donnu Francardu.
 +<br>È opportuno fare qui una nota: <i><font color="#3333FF">carra</font></i>
 +in logudorese e <i><font color="#3333FF">cuàrra</font></i> in campidanese,
 +è una <i><font color="#666666">unità di misura per cereali
 +e per terre</font></i>. Una càrra o cuàrra corrisponde a
 +circa 20 litri di grano o d'altro cereale, prendiamo il grano perché
 +è il più nobile dei cereali. Nella misura di terra (agrimensura)
 +<i><font color="#3333FF">una cuàrra</font></i> corrisponde a 20
 +are ( 1 ara = 100 mq.) = <i><font color="#666666">2.000 metri quadri</font></i>.
 +La misura più grande di cuàrra è moi, che corrisponde
 +a 4.000 mq. Pertanto dus mois e cuàrra corrispondono a un ettaro
 +di terra, cioè a 10.000 m,q. Solitamente unu moi (4.000 mq) = duas
 +cuàrras de terra era il tanto che un contadino, con un bel giogo
 +di buoi (u'jù de bois) e un aratro, riusciva ad arare e seminare
 +in una giornata lavorativa (non meno di 10 ore di lavoro). Unu quartu è
 +la metà di una cuàrra e corrisponde a 1.000 mq; unu quartucciu
 +=&nbsp; 500 mq; un'imbudu = 250 mq. di terra. Nella misura dei cereali
 +per il grano si usava "sa mesura", che era un recipiente, prima di sughero
 +e poi di ferro equivalente a 20 litri = una cuàrra. Curiosità:
 +per il grano si usava la "mesura a rasu" (a raso), per altri prodotti della
 +terra, ad esempio, fave, piselli, ceci, mandorle, "a cùccuru, cioè
 +con la "misura" ben ricolma. Ricordo che quando ero bambino, ho 63 anni
 +- 2008, si usavano ancora queste "misure", ma per non incorrere nell'errore
 +ho chiesto ragguagli a mia madre, che ne ha quasi 90, ma con tutte le "misure"
 +ancora ben sistemate nel suo cranio!</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRACOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carracoi è tipico di Barisardo nell'Ogliastra in Sardegna, sembrerebbe
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">carracolu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lumaca</font></i>), che deriverebbe a sua volta
 +dal termine spagnolo <i><font color="#3366FF">caracol</font></i> (<i><font color="#999999">lumaca</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARRACOI: cognome raro presente in 27 Comuni italiani, di cui 16 in
 +Sardegna: Villamar 31, Bari Sardo 27, Villasor 9, Gonnosfanadiga 3, etc.
 +<i><font color="#3333FF">Su carrancòni </font></i>è sinonimo
 +di <i><font color="#3333FF">su cancaròni</font></i>. Deriva dal
 +latino <i><font color="#3333FF">canchalus</font></i> e significa <i><font color="#666666">rampino,
 +gancio, di legno o di ferro</font></i>. Potrebbe essere riferito al mestiere
 +del capostipite; o al suo carattere, nel significato di spigoloso, aspro,
 +duro. Non l'abbiamo riscontrato nelle carte antiche da noi consultate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carrada, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipicamente sardo del sudest
 +dell'isola.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARRADA: <i><font color="#3333FF">sa carràda</font></i> è
 +<i><font color="#666666">la botte</font></i>; una <i><font color="#3333FF">carràda
 +de binu</font></i> = una <i><font color="#666666">botte di vino</font></i>;
 +è sinonimo di <i><font color="#3333FF">cuba</font></i> o <i><font color="#3333FF">cupa</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">cupone/i</font></i>;&nbsp; <i><font color="#3333FF">una/u
 +carradèdda/u</font></i> = <i><font color="#666666">una piccola botte</font></i>(<i><font color="#3333FF">carratello</font></i>
 +in toscano). Viene dall'italiano antico <i><font color="#3333FF">carrata</font></i>.
 +Si tratta di un cognome raro, presente in 10 Comuni italiani, di cui 5
 +in Sardegna: Quartu 5, Elini 3, Cagliari 2, etc. Non l'abbiamo trovato
 +come cognome negli antichi documenti della lingua sarda, in nostro possesso.
 +Il vocabolo carrata, di probabile provenienza toscana, diventato in lingua
 +sarda carràda è presente nella Carta de Logu (XIV° secolo),
 +al capitolo 127, riga 42: cuba de vjno ouer carràda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRADORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutto il centro nord,
 +particolarmente nella fascia centrale si individuano ceppi nelle Marche,
 +in Toscana e nel Lazio, l'origine potrebbe essere un soprannome relativo
 +alla professione di costruttore di carri (carradore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRAFFA
 +<br>GARAFFA
 +<br>GARAFFO
 +<br>GARRAFFA
 +<br>GARRAFFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carraffa è specifico di Palermo, Garaffa ha un ceppo a Modica e
 +Ragusa nel ragusano, a Trapani ed Erice nel trapanese, a Rosolini nel siracusano
 +ed a Palermo, Garaffo ha un piccolo ceppo nel catanese, a Biancavilla e
 +Catania, Garraffa ha un ceppo calabrese, a Crotone e Cutro nel crotonese,
 +ed uno siciliano, a Palermo ed a Marsala nel trapanese, Garraffo ha un
 +ceppo nel catanese a Paternò, Catania e Giarre, ed a Favara e ad
 +Agrigento nell'agrigentino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da
 +soprannomi basti su di un'alterazione del termine arabo <i><font color="#3333FF">garraafah</font></i>,
 +che ha sia il significato di vaso od orcio, che quello di macchina agricola
 +di sollevamento dell'acqua, costituita da una serie di secchi o vasi fissati
 +su di una ruota.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRAMUSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carramusa è specifico di Palermo, dovrebbe derivare dal nome della
 +località di Karamus in Turchia, paese che ha dato origine anche
 +a cognomi in quella terra, e che potrebbe indicare capostipiti cristiani
 +fuggiti con l'arrivo dei saraceni, ma potrebbe anche derivare da un'alterazione
 +del termine ebraico <i><font color="#3366FF">Hazar-susah</font></i> (<i><font color="#999999">mangiatoia
 +o ricovero per cavalli</font></i>), ed anche cittadina in Palestina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carrano è tipico della zona tra napoletano ed alto salernitano,
 +dovrebbe derivare da nomi di località di cui abbiamo un esempio
 +a Solofra (AV) dove si trova un campo Carrano.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Napoli nella seconda metà del 1700 con Don Michele
 +Carrano governatore d'Ischia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Leonardo
 +Delli Giudici</font></font>
 +<br>Carrano è un cognome preso da località. Invero, già
 +nel vecchio testamento si rinviene in Mesopotania la città di Carran.
 +Località Carrano esistono un po in tutta la Campania: a Teano (CE),
 +a Solofra (AV) , a Teggiano (SA) esiste la località Carrano o Carrani.
 +Anche in Calabria esiste un casale ovvero una frazione di Colosimi (CZ)
 +chiamata Carrano, a Contursi (SA) esiste una località Carrano che
 +ha dato nome anche ad un viadotto dell'autostrada. Sempre nell'avellinese
 +esiste Cairano castello che nelle carte geografiche del 1600-1700 è
 +chiamato Carrano. Per alcuni deriva da un termine di origine semitico da
 +Car che significa roccia, picco elevato, ma anche, rocca. Di origine Imperiale,
 +il cognome Carrano deriva certamente da qualche individuo che possedette
 +una signoria con tal nome. Nel avellinese e nel salernitano, in particolare
 +nella piana del Sele, è largamente attestata la gens latina Carania,
 +probabilmente derivate dal nome latino Cairus, di cui al successivo suffisso
 +di appartenenza -anus, divenuto Cairanus e forse carranus, se non anche
 +caranus.&nbsp; La diffusione di questo cognome è connessa alla dominazione
 +Normanna. E' noto che i conquistatori normanni solevano prendere il nome
 +dal luogo cioè dal predio che signoreggiavano, come accaduto per
 +moltissime famiglie es. Aquino, Sanseverino, Marzano, Rota, de Capua, Santomango
 +o Santomagno, Savoia, d\'Aragona, de Pagani, Avella, Castocucco, ecc. ecc.&nbsp;
 +Durante la dominazione normanna, Cairano (AV) fu feudo di sei cavalieri
 +che potrebbero averne preso il nome, successivamente a seguito di metatesi,
 +ma anche di errori di trascrizione, cambiamenti linguistici, fonetici ed
 +a volte anche dialettali, divenuto Carrano.&nbsp; Nel 1292 il Capitano
 +a guerra del principato citeriore (Salerno) fu un tale Giovanni di Cahurano,
 +Chaurano ovvero Caurano,&nbsp; antico francesismo linguistico dell'angioino
 +provenzale-durazzesco Carrano, come accaduto ad esempio per&nbsp; Bhauden,
 +de Bauden, Baudino, Bodino, o ancora per de Baux, de Baucio, del Balzo
 +e tante altre famiglie nobili, come i d'Alitto, che in origine si chiarono
 +de Letto, de Lechto nel periodo angioino, de Lecto, di Alicio nel periodo
 +Federiciano, di Alicto, e d'Alitto o ancora per i Curiale divenuti Coriale,
 +Curriale, Corriale e Correale.  A sostegno della probabile origine normanna, la circostanza che una
 +famiglia nobile Carrano è documentata dal Crollalanza nel suo Dizionario
 +Storico Blasonico anche in Sicilia, purtroppo senza indicarne la città
 +dove fu stanziata e le cariche dei suoi esponenti.&nbsp; E' certo comunque
 +che una famiglia nobilissima Carrano, di cui il primo è il citato
 +capitano a guerra nel 1292, è fiorita nel Salernitano, a Diano diramandosi
 +anche nel Cilento. Tale famiglia vanta dei vescovi, moltissimi cavalieri
 +tra i quali alcuni cavalieri della religione Gerosolimitana, di Rodi, di
 +Malta, magistrati, abati, generali. Proprio in questi luoghi il cognome
 +è molto comune. Probabilmente dovuto alle antichissime usanze di
 +conferire ai Villani cioè ai vassalli, nonché ai famigli
 +cioè coloni, servitori, assoldati, ecc. il cognome del Signore e
 +di conferire ai trovatelli i cognome della famiglia più in vista,
 +usanza misericordiosa tutta Italiana largamente nota. Ritengo che sia difficilissimo
 +dire qualche cosa di certo circa la primaria origine del cognome Carrano.
 +La spiegazione che mi appare più logica e convincente è,
 +che il vocabolo, che per alcuni significa roccia, sia di origine mesopotamica
 +e semitica derivi proprio dalla città di Carran più volte
 +menzionata nel vecchio testamento nella genesi cap.11. Infatti, si dibatte
 +sulla provenienza di Abramo, alcuni lo dicono di Ur altri lo dicono di
 +Carran. Comunque da Carran partirono moltissimi esodi (migrazioni). Gruppi
 +di abitanti di Carran potrebbero essersi fermati in molti posti dell'Europa
 +del nord e del sud. Tali grappoli o gruppetti di comunità potrebbero
 +aver dato il nome alle località Carran o Carrano. Come detto&nbsp;
 +persone singole e gruppi di persone potrebbero averne preso il nome anche
 +in epoca latino-romana e tardo imperiale come Cairus, da Cairanus o Carranus
 +o Caranus e così via nelle varie lingue di origine latina, come
 +Italiano, Francese, Inglese ed Irlandese. Dopo la caduta dell'impero romano
 +e l'avvento delle dominazioni barbariche di Ostrogoti, Visigoti e Goti,
 +in Italia, dobbiamo attendere i longobardi per vedere timidamente rispuntare
 +i cognomi, e tale usanza diverrà regola solo con i normanni e gli
 +svevi. I cavalieri normanni in particolare, lo ripetiamo, presero il nome
 +dal luogo signoreggiato. Così se, Carran, Carine, Karran, Caronet,
 +Cheronnet e Cheroneau sono le varianti Francesi, Inglesi, Soczzesi e Irlandesi
 +di Carrano, anche Chaurano, Cahurano, Caurano, carano e Cairano di Carrano
 +in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00carrara.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="75"><font size="-1">Presente in tutt'Italia, particolarmente al nord ed in Sicilia ed in provincia
 +di Napoli, può&nbsp; derivare da toponimi diffusi nella penisola,
 +quali Carrara (LT) -(MS) - (PD), traccia di questa cognominizzazione si trova
 +a Bergamo dove è registrato nel 1603 un testamento di un certo Giovanni
 +Paolo Carrara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome abbastanza raro, che sembra
 +avere due nuclei distinti, nel veronese, che dovrebbe derivare da un diminutivo
 +di un soprannome legato al mestiere di <i><font color="#3366FF">carrarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">carraio</font></i> = <i><font color="#999999">costruttore
 +o guidatore di carri</font></i>), e nel Lazio, probabilmente derivato dal toponimo
 +Carrara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Particolarmente concentrato al
 +nord e nel Veneto in particolare, dovrebbe derivare dal mestiere di <i><font color="#3366FF">carrarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">carraio</font></i> = <i><font color="#999999">costruttore
 +o guidatore di carri</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRATA
 +<br>CARRATO
 +<br>CARRATU
 +<br>CARRATU'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carrata, quasi unico, sembrerebbe specifico del barese, Carrato ha presenze
 +nel napoletano e salernitano ed un ceppo a Mazara del Vallo nel trapanese,
 +Carratu, estremamente raro, è del salernitano, Carratù è
 +tipicamente campano, del salernitano a Mercato San Severino, Cava de' Tirreni,
 +Salerno, Castel San Giorgio, San Marzano sul Sarno, Roccapiemonte, Nocera
 +Inferiore e Nocera Superiore, di Napoli, di Montoro Inferiore nell'avellinese
 +e di Aversa nel casertano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da
 +soprannomi basati sul termine dialettale meridionale arcaico <i><font color="#3333FF">carrata</font></i>,
 +un'unità di misura per il vino corrispondente ad una botte piccola
 +o ad <i><font color="#666666">un quarto di botte grande</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">vedi <b><font color="#3333FF">CARAI</font></b>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRAVIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carravieri, molto raro, ha un ceppo a Crespino nel rovigoto ed uno in Alto
 +Adige, di origine etimologica oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRERA
 +<br>CARRERI
 +<br>CARRERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carrera è concentrato in Lombardia ed in particolare nella provincia
 +di Brescia ha dei ceppi anche in provincia di Taranto, di Catania, di Napoli
 +e di Roma, Carreri, specifico del mantovano, di Porto Mantovano, Mantova
 +e Roncoferraro, ha un ceppo anche a Milano, Carrero, oltre che nel mantovano,
 +è presente anche in modo significarivo a Santa Vittoria d`Alba (CN),
 +dovrebbero tutti derivare dal mestiere di <i><font color="#3366FF">carrarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">carraio</font></i> = <i><font color="#999999">costruttore
 +o guidatore di carri</font></i>) modificato dal dialetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRERAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carreras è tipicamente sardo, di Gonnosfanadiga e Gusoini nel Medio
 +Campidano e di Cagliari, con un ceppo anche a Napoli, dovrebbe derivare
 +dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">carreras</font></i>
 +(<i><font color="#666666">strade</font></i>), forse ad indicare il fatto
 +che il capostipite abitasse in prossimità di una strada principale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARRERAS: significa <i><font color="#666666">carriera</font></i> &gt;di
 +cavallo o comunemente <i><font color="#666666">strada</font></i>, ma anche
 +<i><font color="#666666">pascolo</font></i>, cioè <i><font color="#666666">luogo
 +calpestato da animali</font></i>, da pecore nella maggior parte dei casi:
 +<i><font color="#3333FF">in sa carrèra de</font></i> (espressione
 +comune).<i><font color="#666666">nel pascolo di</font></i>.dove pascola
 +il tale..E'un termine assolutamente spagnolo o catalano; e deriva dal latino
 +<i><font color="#3333FF">carrus</font></i> = <i><font color="#666666">carro</font></i>.
 +La "<i><font color="#3333FF">carriera</font></i>" oggi è la <i><font color="#666666">via
 +scelta e seguita nell'impiego, nella professione, negli studi</font></i>,
 +ma in origine era lo <i><font color="#666666">spazio assegnato alla corsa
 +dei cavalli con i carri</font></i>. Il termine sardo comunque arriva direttamente
 +dalla Spagna, anche come cognome. L'abbiamo trovato inoltre tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora LPDE, del 1388,&nbsp; anche se in uscita leggermente
 +diversa: Carreres Arnaldus, juratus Castri Callari (della città
 +fortificata di Cagliari - Casteddu = Castellum &gt; Castello). Attualmente
 +il cognome è presente in 41 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna:
 +Gonnosfanadiga 37, Cagliari 27, Guspini 17, Quartu 11, etc. Non sappiamo
 +che relazione ci sia tra i Carreras del Continente e quelli dell'Isola.
 +I Carreras di Gonnosfanadiga (attualmente i più numerosi) dicono
 +che il loro capostipite proveniva da Cagliari. Non sappiamo altro, se non
 +che in Spagna è cognome abbastanza comune ed è presente in
 +ben 38 Stati USA!</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRESE
 +<br>CARRESI
 +<br>CARRISE
 +<br>CARRISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carrese è tipicamente campano, di Castellammare di Stabia e Napoli
 +nel napoletano e di Limatola nel beneventano, Carresi invece è toscano,
 +di San Giovanni Valdarno e Montevarchi nell'aretino, di Firenze e di Follonica
 +e Grosseto nel grossetano, Carrise è praticamente unico, Carrisi
 +è specifico del Salento, di Vernole, Trepuzzi, Lecce, Alezio e Seclì
 +nel leccese, di San Pietro Vernotico nel brindisino e di Taranto, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originate dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3366FF">carrese</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">carrise</font></i>, utilizzato per definire
 +le gare di carri tirati da coppie di buoi, ma anche il carro stesso ed
 +il conducente di questo tipo di veicoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRI
 +<br>CARRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carri ha un ceppo lombardo a Milano e Cremona, uno a Reggio Emilia e nel
 +reggiano ed uno a Firenze e nel fiorentino, Carro ha un ceppo a Rudiano
 +nel bresciano ed a Bollate nel milanese, ma il ceppo principale è
 +a La Spezia e nello spezzino ed a Genova, ha ceppi in Campania nel salernitano
 +a Laurito e Roccagloriosa ed a Napoli, pur considerando la possibilità
 +di una derivazione da modificazioni dialettali del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Carus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CARO</font>), l'ipotesi più probabile
 +è quella che derivino dal mestiere di carrettiere svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRIERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente del sud con area di
 +origine tra la Puglia e la Basilicata, dovrebbe derivare dal mestiere di
 +<i><font color="#3366FF">carrarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">carraio</font></i> = <i><font color="#999999">costruttore
 +o guidatore di carri</font></i>) modificato dal dialetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARROGA
 +<br>CARROGU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carroga è quasi unico, Carrogu, estremamente raro, è tipico
 +del cagliaritano, potrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">carroga</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cornacchia</font></i>), ma è pure possibile
 +che la radice derivi da variazioni del vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">carrogheddu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">corbaccio</font></i>) anche tipico strumento
 +musicale del cagliaritano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARROGA; CARROGU: <i><font color="#3333FF">carròga, corròga,
 +corrànca, corràncra, corriònca</font></i>. È
 +la <i><font color="#666666">cornacchia</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">cornacula</font></i>.
 +Qui in Campidano distinguiamo <i><font color="#3333FF">sa carròga
 +niedda</font></i> (<i><font color="#666666">la cornacchia nera</font></i>)
 +da <i><font color="#3333FF">sa carròga bràxa</font></i> (<i><font color="#666666">la
 +cornacchia grigia</font></i>). Da bambini, vedendo le cornacchie nere in
 +volo, ci veniva spontaneo lo scioglilingua: "<i><font color="#3333FF">Crò,
 +crò, crò, stallamincèdda e lassàda a co</font></i>'"!
 +<i><font color="#3333FF">Su carrògu mannu</font></i> era anche (senza
 +offesa) <i><font color="#666666">il vicario</font></i>, per il suo abito
 +nero; <i><font color="#3333FF">is carrogheddus</font></i> erano invece
 +<i><font color="#666666">i seminaristi</font></i>. <i><font color="#3333FF">Tottu
 +accorroncàu</font></i>,&nbsp; significa <i><font color="#666666">vecchio/a
 +e brutto/a come una cornacchia</font></i>. Non li abbiamo trovati nelle
 +carte antiche, del resto si tratta di cognomi spregiativi derivati molto
 +probabilmente da soprannomi. Sono molto rari e quasi esclusivamente sardi.
 +Carroga è presente in 3 Comuni italiani, di cui 1 in Sardegna: Samassi
 +3. Carrogu è presente in 13 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna:
 +Iglesias 13, Sardara 12, Fluminimaggiore 11, etc. In molte parti del Campidano
 +sono comunque presenti come soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRONE
 +<br>CARRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carrone ha un piccolo ceppo nel nuorese, in particolare ad Irgoli ed Oliena,
 +ed uno nel brindisino soprattutto a Carovigno, San Vito dei Normanni, Fasano,
 +Latiano e Ceglie Messapica (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche CARONE</font>), Carroni è tipicamente sardo, di Nuoro
 +in particolare, ma ben presente anche ad Oliena e Siniscola, i ceppi sardi potrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal termine sia logudurese che campidanese
 +<i><font color="#3333FF">carròne</font></i> (<i><font color="#666666">garretto,
 +tallone</font></i>), forse ad indicare che il capostipite corresse molto
 +velocemente.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARRONE; CARRONI: <i><font color="#3333FF">su carrone</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">su carroni</font></i> in logudorese quanto
 +in campidanese significa <i><font color="#666666">tallone, calcagno</font></i>
 +e proviene dal celtico <i><font color="#3333FF">garra</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche GARRONE</font> diffuso come cognome soprattutto in Piemonte). È
 +ben vero che il catalano <i><font color="#3333FF">garrò</font></i>
 +ha per lo più lo stesso significato. Due sono quindi le ipotesi:
 +che si tratti di un cognome importato dalla Spagna, o che invece provenga
 +dal Piemonte, dove, come detto, è diffuso Garrone. Non abbiamo trovato
 +il cognome nelle carte antiche della Sardegna. Carrone è presente
 +in 52 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Irgoli 14, Oliena 9, Galtelì
 +9, Nuoro 6, etc. Carrone ha un ceppo consistente anche in Puglia, ma non
 +sappiamo con quale significato ed etimo: potrebbe indicare un grosso carro,
 +ad esempio. Carroni è presente in 30 Comuni italiani, di cui 14
 +in Sardegna: Nuoro 74, Siniscola 13, Ortacesus 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARROZZA
 +<br>CARROZZI
 +<br>CARROZZINI
 +<br>CARROZZINO
 +<br>CARROZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carrozza è diffuso in tutto il centrosud, Carrozzi è specifico
 +della città de L'Aquila e di Roma, Carrozzini ha un ceppo romano,
 +uno nel leccese a Galatina, Sogliano Cavour, Maglie, Lecce e Veglie, ed
 +uno Carrozzino ha un ceppo a Genova ed a Taggia nell'imperiese ed uno nel
 +cosentino a Belvedere Marittimo soprattutto, a San Nicola Arcella, a Buonvicino
 +e ad Acquappesa, ed uno a Scalea nel cosentino, Carrozzo è tipicamente
 +pugliese, delle provincie di Lecce, Brindisi e Taranto, potrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi formati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">carrozzo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">antica unità di misura per solidi</font></i>)
 +o legati ad un certo carro o ad un evento che ricordava un carro modificato
 +dal dialetto, o anche dal fatto di condurre il capostipite una carrozza.
 +Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Mesagne nel brindisino fin
 +dalla seconda metà del 1600 con il mastro muratore Antonio Carrozzo
 +originario del barese, chiamato per costruire una "<font color="#CC33CC">Piscina
 +nuova per conservare gli oli</font>" e&nbsp; sempre nella seconda metà
 +del 1600 a Varese Ligure nello spezzino troviamo tra i consiglieri tali
 +Cesare Carrozzi e Tommaso Carrozzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRUBA
 +<br>CARRUBBA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carruba, molto raro, è tipico del nisseno ed è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione del cognome Carrubba che è molto
 +presente in tutta la sicilia meridionale, nel siracusano in particolare,
 +derivano ovviamente da soprannomi originati dal frutto della carruba a
 +sua volta derivato dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">charrub</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRUCCIO
 +<br>CARRUCCIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carruccio, estremamente raro, sembrerebbe piemontese, Carrucciu è
 +tipicamente sardo, di Cagliari, Assemini e Selargius nel cagliaritano,
 +di Assolo nell'oristanese e di Sorso nel sassarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARRUCCIO; CARRUCCIU; (CARRUCA; CARRUGA):&nbsp; <i><font color="#3333FF">su
 +carrùcciu</font></i> o <i><font color="#3333FF">carrutzu</font></i>
 +è <i><font color="#666666">il carretto per bambini</font></i>, usato
 +anche come "<i><font color="#3333FF">scappapèi</font></i>" = <i><font color="#666666">girello,
 +per imparare a camminare</font></i>. Ma su carrùcciu è anche
 +il rocchetto: spagnolo garrùcha. Viene dall'italiano carro o meglio
 +dal latino carrus = carro da trasporto a 4 ruote. Nelle carte antiche non
 +abbiamo trovato né Carrucciu, né Carruccio, invece è
 +presente Carruca (in sardo significa carro leggero e viene dal latino carruca
 += carrozza, carro leggero. Ma in Campidano is carrùgas sono dette
 +le anche, cioè la regione lombare: seu tottu scarrugàu =
 +ho i lombi a pezzi, "tutto slombato". Nel condaghe di San Nicola di Trullas,
 +CSNT, XI°, XIII° secolo, figura, Carruca Janne (177), in una compera:
 +comporaili assu Cane(nome) pede (un quarto del diritto di lavoro)de Iusta
 +Plana, sorre (sorella) di Janne Carruca; e deivili (gli diedi in cambio)
 +.I. mesa libbra de argentu laborata(mezza libbra di argento lavorato),
 +pro cussa e pro atteru debitu ki li avea(per lei - in cambio di - e per
 +altri debiti). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°,
 +XIII° secolo, è citato, come testimone, Carrùca Gunnari,
 +priore di San Paolo di Sinnas, (173), in una lite (kertu) per la servitù:
 +in nomine domini amen. Recordationem facio pro Maria Capra, ka se rebellait
 +dessu serbthu de sncta Maria et addonniscaitse a&nbsp; Petru Zuckellu,
 +armentariu de Mandra Ulisay.(poiché si è ribellata al servizio
 +di santa Maria e si è messa a disposizione di Petru Zuckellu, armentariu
 +(amministratore etc.) Testes: .Gonnari Karrùca, priore de sancto
 +Paule de Sinnas.Il cognome Carrùga o Carrùca, non è
 +più presente negli elenchi anagrafici italiani, ma, ad esempio,
 +qui in questo piccolo borgo della Sardegna, Gonnosfanadiga, Carrùga
 +è ancora presente come soprannome, in riferimento, molto probabilmente
 +all'esistenza del cognome, ormai scomparso: vi sono altri casi simili.
 +Attualmente il cognome Carrucciu è presente in 61 Comuni italiani,
 +di cui 24 in Sardegna: Cagliari 62, Assolo 16, Selargius 15, Assemini 12,
 +etc. Carruccio è presente in 9 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna:
 +Cagliari 2, Laerru 2.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARRUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carrus è tipicamente sardo, diffuso nel cagliaritano a Cagliari,
 +Orroli, Nurri e Capoterra, nel nuorese ad Oliena, nell'oristanese ad Oristano,
 +Cabras, Bosa e Narbolia, e nel carbonense a San Giovanni Suergiu, Carbonia
 +e Domusnovas, dovrebbe derivare da un soprannome stante ad indicare nei
 +capostipiti dei carrettieri o dei fabbricanti di carri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARSANA
 +<br>CARSANI
 +<br>CARSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carsana è specifico dell'area bergamasco, lecchese, di Carenno e
 +Calolzio Corte nel lecchese, e di Calcinate, Bergamo, Seriate e Grassobbio
 +nel bergamasco, Carsani, quasi unico, parrebbe dell'area comasca, Carsano,
 +assolutamente rarissimo, è specifico dell'alessandrino, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul vocabolo dialettale
 +lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">carsan</font></i> (<i><font color="#666666">lievito</font></i>,
 +ma per estensione anche <i><font color="#666666">una sorta di schiacciata
 +di pasta di pane morbida</font></i>), forse ad indicare un pastore o un
 +lavoratore dei campi che basasse la propria alimentazione proprio su quel
 +tipo di alimento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARSETTI
 +<br>CARSI
 +<br>CARSINI
 +<br>CARSINO
 +<br>CARSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carsetti ha un ceppo marchigiano a Matelica ed Esanatoglia nel maceratese
 +e a Fabriano nell'anconetano, Carsi, molto molto raro, è del centronord,
 +Carsini e Carsino sono praticamente unici, Carso, estremamente raro, sembrerebbe
 +meridionale, dovrebbero derivare direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,
 +dal nome ionico <i><font color="#3333FF">Carsus</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Dionysius
 +Syracusanus Tyrannus gloriari solitus est, Regnum se filio relicturum adamantinis
 +catenis colligatum. Verum hae catenae facili negotio sunt ruptae, et filius
 +regno pulsus, panem mendicare coactus est. </font><i><font color="#FF0000">Carsus</font></i><font color="#CC33CC">
 +Rex Lydorum potentissimus, et ditissimus, se ob divitias beatum praedicabat.
 +Verum Solon ei recte respondebat: ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente massicciamente in tutt'Italia,
 +presenta delle zone d'elezione quali la Sardegna, la Sicilia orientale,
 +la Liguria ed il vicentino, ma non sono da escludere altri ceppi in Campania,
 +Lazio e Piemonte, dovrebbe derivare da un mestiere, o quello del cartaio
 +(produttore o venditore di carta) o quello di lavorare con le carte.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CARTA: sia in logudorese che in campidanese abbiamo carta: dall’italiano
 +carta – dice il Wagner, nel DES, ma noi non siamo d’accordo, perché
 +la voce carta, come pure il cognome Carta, sono presenti, nei documenti
 +medioevali della lingua e della storia della Sardegna, prima che entrasse
 +nell’isola la lingua italiana; per noi deriva direttamente dal latino <i><font color="#3333FF">charta</font></i>,
 +termine inteso più che altro come <i><font color="#3333FF">carta
 +particolare</font></i>, quindi come <i><font color="#666666">documento
 +scritto, libro</font></i> od altro. Per indicare la carta comune in sardo
 +diciamo <i><font color="#3333FF">su papìru</font></i>, dal latino
 +<i><font color="#3333FF">papyrus</font></i>, o <i><font color="#3333FF">su
 +papèri</font></i> dal catalano <i><font color="#3333FF">paper</font></i>.
 +Ancora oggi nonostante “l’italianizzazione” del sardo, usiamo il termine
 +papèri per indicare la carta comune e non solo: ad esempio in cartolibreria
 +chiediamo: fòlius de papèri po scrì, papèri
 +po paccus, etc. – fogli di carta per scrivere, carta per pacchi, etc. Per
 +la carta bollata, essendo carta specifica, usiamo le due voci: carta bullàda
 +o papèri bullàu; termine ricorrente anche nella Carta de
 +Logu di Arborea del 1384 &gt; al capitolo XXV – Dessas Cartas bullàdas
 +e non bullàdas chi s’hant’a presentari a sa Corti…E così
 +anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, ai capp. 80, 140, 262, 270,
 +286, etc. troviamo la voce carta o più spesso “cartas” per indicare
 +un documento; e “carta bullàta” per designare un documento munito
 +di sigillo. Etc. etc. Anche per le carte da gioco, il termine usato in
 +tutta la Sardegna è “carta” o “cartas” de briscola, de scopa od
 +altro. Come anzidetto il cognome Carta è presente nei documenti
 +antichi della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della
 +cosiddetta Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Carta (de) Leonardo,
 +jurato(guardia giurata, collaboratore del majore – sindaco) ville Floxio,
 +* Floxio…odierna Flussio. Contrate Castri Montis de Verro ; Carta Antonio,
 +majore(sindaco, amministratore di giustizia) ville Sindìa, * Sindìa...odierno
 +Sindìa. Contrate Castri Serravallis; Carta Arçoco, majore(sindaco,
 +amministratore di giustizia), ville Nuor* Nuor…odierna Nuoro. Curatorie
 +Dore; Carta Comita, jurato(guardia giurata) ville Solarussa, * Solarussa
 +…odierno Solarussa. Campitani majoris; Carta Elia, curie de Sacargia, *
 +Curie de Sacargia…curia di Saccargia: distrutto – presso Codrongianus (Spano);
 +Carta Gonario, jurato ville Oltai, * Oltai…odierna Olzai. Barbagie Ollolai
 +et Curatorie Austis; Carta Grandu, jurato ville Seneghe, * Seneghe…odierno
 +Seneghe(Contrate Partis de Milis); Carta Guantino, jurato ville Pauli,
 +* Pauli… Gerrei …odierno San Nicolò Gerrei. Contrate Marmille; Carta
 +Guantino, jurato ville Urune, * Urune…attuale Orune ( Oruni). Curatorie
 +de Anella; Carta Joanne – ville Terrenove, ** Terranova et Fundi de Montis
 +(Olbia e Monti). Sempre De Yola Petro et Filio Guantino di Sassari, notai
 +imperiali( 15 – gennaio – 1388). Habitatoribus Fundi Montis...XV Januarii
 +1388; in posse-. Carta Joanne, majore(amministratore di giustizia) ville
 +Oçana, * Oçana…odierno Ottana- Curatorie Dore; Carta Joanne,
 +Mole de Posata, * Mole de Posata…odierno Posada: Carta Joanne, ville Semestene,
 +* Semestene...odierno Semestene. Curatorie de Costa de Valls ; Carta Juliano,
 +ville Guilciochor, * Guilciochor…villaggio distrutto, conosciuto col nome
 +di Borticoco: diocesi di Ottana - Curatorie de Anella; Carta Juliano, ville
 +Leunelli, * Leunelli…odierno Neonelli. Contrate Partis Varicati – Barigadu;
 +Carta Mario – ville de Biti, * Biti…Bitti ( Contrate Montis Acuti); Carta
 +Matheo, jurato ville Ogiastra, * Ogiastra…Ollasta Usellus; Useddus - Partis
 +de Montibus; Carta Nicolao – ville de Sorefa. * Sorefa…distrutto per Spano(
 +Contrate Montis Acuti); Goreai o Gorofai (esistente); Carta Parasoni, jurato
 +ville Lodine, * Lodine…odierna Lodine ; Carta Suacheso, jurato ville Meana,
 +* Meana…odierno Meana. Mandrolisay o Barbagia di Belvì. Nel Condaghe
 +di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo (non abbiamo l’originale,
 +ma la traduzione in spagnolo), al capitolo 335, troviamo, Comita Carta:
 +- Yo el Abat Luteri ago memoria(ricordo che)&nbsp; que di a Gantin Arri
 +Uaca que era de la Casa de San Miguel de Salvennor para guardar y para
 +boluerme en dineros quinçe libras&nbsp; y oro que monta dies libras
 +y un Cobertor Colorado de valor de honçe bisantes. Todo lo qual
 +le di para guardar (per guardare in casa di)en casa de Comida Carta suegro(suocero)
 +de Gantin Meloni sierve de San Miguel de Salvennor y de Pedro Sella…&gt; ritroviamo(il
 +medesimo) Comida Carta al capitolo 165 del Condaghe di San Pietro di Silki,
 +CSPS, XI, XIII secolo, come teste in una donazione (postura): Positinke
 +Comida de Liios Mannu, a Scu. Petru de Silki .VI. sollos de vinia, tenende
 +(confinante) assa de Gosantine Canbella, capithale assa nostra (confinante
 +col nostro “capithale” = tratto libero ai lati della vigna). Tra i teste
 +troviamo Comida Carta; e così anche al cap. 167: un acquisto (compòru).
 +Ancora nel Condaghe di San Michele, al capitolo 327, troviamo Pedro (Petru)
 +Carta De Ligios (de Liios), citato come teste, in una lite( “pleite” in
 +spagnolo “kertu” in sardo)) per il possesso della terra: - Yo el Abat Titju
 +de Salvennor pleitehe(kertai) con Gavino Setta de Ploaghe en Corona(tribunale)
 +de Ithoccor de Querqui (Kerki) Curador (amministratore)Fiolinas (Florinas)
 +por las tierras de San Miguel que estan en Valle de Viliq…tra i testes
 +è citato appunto Pedro Carta de Ligios: testes de todo esto(testimoni
 +di tutto questo): Gunari de Thori y Pedro Carta De Ligios y Gosantin Pala
 +Clerigo de Qudrongianos (Codrongianus) y Gitilesu de Varro, y Marian de
 +Palmas.&nbsp; Sempre nel CSMS sono citate altre tre persone col cognome
 +Carta: Francu Carta(211), Giorgia Carta (193 – in nota &gt;Jorgia Cata – tuttora
 +pronunciamo Cata per Carta &gt; Antoniu Cata, Lucianu Cata, ed anche “giogai
 +a catas” = giocare a carte), Susana(sic) Carta (188 – 211) serva “intera”di
 +San Salvador, citata anche nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS al
 +cap. 205: Kertai (Ego Massimilla apatissa de scu. Petru de Silki)pro servos
 +de scu. Petru de Silki ki mi furun andatos&nbsp; pro livertatos e non bolean
 +faker&nbsp; servithu ki fakean parentes issoro( ho citato in giudizio i
 +servi di San Pietro che se ne erano andati ritenendosi liberi e non volevano
 +più fare il servizio che facevano il loro congiunti...)…segue un
 +elenco abbastanza lungo dei servi&nbsp; (servos et ankillas), che si appropriano
 +della libertà, contro la volontà del Convento. Pertanto l’appatissa,
 +Massimilla, li cita in causa (in Corona – tribunale – del giudice Gunnari
 +de Laccon) tutti quanti con l’accusa che si sono appropriati di un diritto
 +non concesso. I servi auto liberatisi contestano persino il giudice, evidenziando
 +di aver prodotto le carte necessarie per la liberazione. Segue il dibattito…ed
 +infine il lungo elenco dei servi che avevano dichiarato il diritto alla
 +propria libertà, fra i quali è citata…Susana Carta, cum parte
 +sua de su fetu; (con parte della sua prole). Nella storia ricordiamo inoltre:
 +Carta Raspi Raimondo(Oristano 1893 – Cagliari 1965), storico, editore ed
 +organizzatore di Cultura Sarda. Tra le sue opere migliori, oggi ancora
 +valide, sono: Ugone III d’Arborea e le due ambasciate di Luigi I d’Anjou
 +e i due Condaghi, di San Nicola di Trullas, CSNT XI, XIII secolo,&nbsp;
 +e di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo. Citiamo quindi Carta
 +Antonio Giovanni, di Santulussurgiu, seguace di Giommaria Angioy e sostenitore
 +della rivolta contro il regime sabaudo (vedi nel Web Giuseppe Concas –
 +Almanacco di maggio &gt; Carta Antonio Giovanni sacerdote). Ariuccio Carta(Bitti
 +1931 - ), politico, esponente della Democrazia Cristiana, parlamentare,
 +sottosegretario in vari ministeri, ministro della Marina Mercantile. Carta
 +Paolo(Serdiana 1907 – Cagliari 1996) arcivescovo dell’archidiocesi di Sassari
 +dal 1962 al 1982. Carta Pietro Paolo vescovo della diocesi di Tempio dal
 +1764 al 1771. Carta Sebastiano, vescovo della diocesi di Bosa dal 1627
 +al 1630. Infine citiamo Maria Carta (Siligo 1934 – Roma 1994) cantante
 +&gt; una tra le più “belle voci” della Sardegna. Attualmente il cognome
 +Carta è presente in 956 Comuni italiani, di cui 291 in Sardegna:
 +Sassari 1060, Cagliari 807, Olbia 368, Oristano 355, Quartu 299, Nuoro
 +250, Siniscola 229, Iglesias 188, etc. Nella penisola Roma ne conta 733,
 +Genova 216, Milano 187, Torino 174, Palermo 165, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARTAGINESE
 +<br>CARTAGINESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Cartaginese che Cartaginesi sono cognomi assolutamente rarissimi, potrebbero
 +essere originari di Cartagena città spagnola situata nella comunità
 +autonoma di Murcia ed esserne quindi l'etnico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARTECHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cartechini è marchigiano, specifico del maceratese, di Corridonia,
 +Macerata, Montecassiano, Treia, Civitanova Marche e Pollenza, di origini
 +etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARTEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cartei è tipicamente toscano, di Firenze e Prato soprattutto, dovrebbe
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Carteius</font></i>
 +citato ad esempio da Cicerone in una sua lettera al proconsole Caio Cassio:
 +"<font color="#CC33CC">...Nunc te cohortatione non puto indigere ut nos
 +absentis remque p. quantum est in te, defendas. Scire te volo firma praesidia
 +vobis senatuique non deesse, ut optima spe et maximo animo rem p. defendas.
 +Reliqua tecum aget&nbsp; </font><font color="#FF0000">Lucius Carteiu</font><font color="#CC33CC">s,
 +familiaris meus. Vale D. Nonis Martiis a.u.c. 711 ex castris Taricheis.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARTER
 +<br>CARTERA
 +<br>CARTERI
 +<br>CARTERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carter, quasi unico, è veneto, Cartera, anch'esso quasi unico, sembrerebbe
 +siciliano, Carteri ha un ceppo a Valeggio sul Mincio nel veronese al confine
 +con il mantovano ed uno a Brancaleone ed Africo nel reggino, Cartero, che
 +sembrerebbe proprio unico, è del genovese, le ipotesi possibili
 +sono due, la prima è che i cognomi derivino dal nome tardo romano <i><font color="#3366FF">Carterius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in San Carterius, prete di Cesarea in Cappadocia,
 +che venne martirizzato sotto Diocleziano, la seconda ipotesi è che
 +invece i cognomi possano derivare dal mestiere di cartaio svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due le zone d'origine individuate,
 +il Trentino e La provincia di Roma, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale legato al mestiere, o quello del cartaio (produttore o venditore
 +di carta) o quello di lavorare con le carte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARTURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cartura, molto molto raro, è tipico di Rovigo e del rovigoto, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Cartura nel padovano, probabile luogo d'origine
 +della famiglia, il toponimo dovrebbe prendere il nome da una qualità
 +di pietra istoriata tipica del luogo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUBINI
 +<br>CARUBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carubini è specifico del perugino, di Gubbio e Umbertide, Carubino
 +sembrerebbe unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Carubino</font></i>,
 +una forma arcaica del più comune <i><font color="#3366FF">Cherubinus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CHERUBINI</font>), a Perugia, nella prima metà
 +del 1400, troviamo il capitano di ventura Carubino degli Ermanni o della
 +Staffa (1398? - 1445) Signore di Città della Pieve e cognato di
 +Braccio di Montone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUCCI
 +<br>CARUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carucci sembra avere molti ceppi, in Puglia, in Campania e nel Lazio, Caruccio,
 +molto raro, è tipico del salernitano, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale Carutius o Caruccius, di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> sotto l'anno 1173 leggiamo
 +in un atto: "<font color="#CC33CC">...septem quos debent Galutius et </font><font color="#FF0000">Carutius</font><font color="#CC33CC">
 +de Lambrate...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUGATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nordmilanese, varesotto e comasco, deriva dal toponimo Carugate
 +(MI), tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano fin dal 1100,
 +infatti nel XII° secolo furono ammessi al Patriziato milanese, il casato
 +annoverò nel tempo ambasciatori e, nella seconda metà del
 +1600 anche un Capitano di Giustizia di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUGGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di&nbsp; Jerago Con Orago (VA) e del varesotto è molto raro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUGNI
 +<br>CARUGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carugni, praticamente unico, dovrebbe essere il prodotto di un'errata trascrizione
 +del cognome Carugno, che ha un ceppo a Sulmona nell'aquilano, a San Salvo
 +nel teatino ed a Pescara, un ceppo a Isernia ed uno a Roma ed a Castelliri
 +nel frusinate, e che dovrebbe derivare da un soprannome dialettale riferito
 +alla località di Colle Caruno nel teramano in Abruzzo, probabilmente
 +il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARULLI
 +<br>CARULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carulli ha un ceppo abruzzese, soprattutto nel teatino e nel teramano,
 +ed uno pugliese nel barese in particolare, con piccoli ceppi anche nel
 +napoletano, nel potentino e nel messinese e catanese, Carullo ha un ceppo
 +romano, uno ad Orsogna e Giuliano Teatino nel teatino, uno ad Avellino,
 +Monteforte Irpino e Aiello del Sabato nell'avellinese, a Napoli ed a Sant'Angelo
 +d'Alife nel casertano, un piccolo ceppo a Martirano nel catanzarese ed
 +a Polistena nel reggino, ed uno altrettanto piccolo in Sicilia a Palermo
 +ed a Forza d'Agrò nel messinese, dovrebbero derivare dal cognomen
 +tardo latino <i><font color="#3333FF">Carullus</font></i>,
 +una forma ipocoristica del più diffuso cognomen <i><font color="#3333FF">Carus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CARO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico napoletano, dovrebbe derivare dal praenomen
 +latino Carusius di cui si ha un esempio con Marcus Carusius governatore
 +romano della Britannia nel III° secolo d.C.&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo in un atto del 1610 redatto da Judice Joannes
 +Carusius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Picolli</font></font>
 +<br>probabilmente discende dai Caruso; personaggi di rilievo sono stati:
 +Enrico Michele (1528), Urbino; Giovanni Innocenzo, vescovo di Muro Lucano
 +dal 1707 al 1718; appartiene a questa famiglia probabilmente anche Bartolomeo
 +de Carusiis, detto da Urbino, professore di teologia a Parigi e Bologna,
 +poi vescovo di Urbino (1347), amico del Petrarca che polemizzò con
 +Marsilio da Padova e Guglielmo d'Occam.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUSI
 +<br>CARUSILLO
 +<br>CARUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Carusi ha un ceppo nel massese, uno tra pisano, fiorentino ed aretino,
 +ma il nucleo principale è in Abruzzo e nel vicino romano, Carusillo
 +è specifico del foggiano, di Lucera, Volturara Appula e Foggia,
 +Caruso è un cognome diffusissimo in tutta Italia anche se si può
 +ipotizzare una provenienza prevalentemente siciliana. La loro origine è,
 +direttamente o tramite una forma ipocoristica dialettale, dal vocabolo,
 +prima&nbsp; dialettale e poi diffusosi in quasi tutta la nazione, <i><font color="#3333FF">caruso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ragazzo, garzone</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Picolli</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00caruso.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="60">
 +i Caruso discendono dal cavaliere Pier Fortugno che nel 1026 espugnò
 +la città di Nocera dei Pagani travestendosi da saraceno e rasandosi
 +il capo, purtroppo vi perse la vita. Da allora fu ricordato come il Cavalier
 +Caruso, cioè rasato. I Caruso si diramarono in tutta Italia dando
 +origine a vari rami. ad essa forse si ricongiungono i Carusio ed i Carusi.
 +Uno dei feudi di questa famiglia fu Spaccaforno (Sicilia).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questo cognome, in realtà, confluiscono almeno
 +tre diverse ipotesi che, sommate l'una con l'altra, giustificano l'altissima
 +frequenza di famiglie Caruso nel nostro paese (anche all'infuori del sud
 +Italia).&nbsp; Iniziando con la prima interpretazione, normalmente questo
 +cognome viene ricondotto al termine <i><font color="#3366FF">caruso</font></i>,
 +che letteralmente significa <i><font color="#999999">ragazzo</font></i>,
 +ma un tempo veniva usato anche per indicare un <i><font color="#999999">giovane
 +bracciante agricolo</font></i> o, comunque, un <i><font color="#999999">giovane
 +lavoratore</font></i> (in alcune aree della Sicilia, per esempio, erano
 +chiamati <i><font color="#3366FF">carusi</font></i> i <i><font color="#999999">lavoratori
 +alle miniere di zolfo</font></i>): l'origine del vocabolo, infatti, va
 +ricercata o nel latino <i><font color="#3366FF">cariosus</font></i>, col
 +significato letterale di <i><font color="#999999">cariato, tarlato</font></i>
 +e, in senso figurato, di <i><font color="#999999">rasato</font></i>, dai
 +capelli radi, o nel greco <i><font color="#3366FF">kara</font></i>, cioè
 +testa o, più propriamente, <i><font color="#999999">testa rasata</font></i>;
 +questo etimo, che avvicina il termine <i><font color="#3366FF">caruso</font></i>
 +al settentrionale <i><font color="#3366FF">toso</font></i> (dal latino<i><font color="#3366FF">
 +tonsus</font></i>, cioè <i><font color="#999999">tosato</font></i>),
 +è dovuto a un antico costume secondo il quale i giovani dovevano
 +portare i capelli molto corti, per meglio distinguersi dagli adulti.&nbsp;
 +Passando alla seconda ipotesi (già ricordata dal sig. Picolli),
 +va detto che alcune famiglie Caruso sembrano provenire da un antico casato
 +che ha come capostipite il cavaliere Pier Fortugno, meglio noto oggi col
 +nome di Cavalier Caruso: per la precisione, non si tratta necessariamente
 +di un rapporto di sangue col casato Caruso, ma anche di rapporti professionali
 +o d'altro tipo intrattenuti con tale famiglia. Solo per curiosità,
 +sembra che lo stesso cantante lirico Enrico Caruso (nato a Napoli nel 1873
 +e ivi morto nel 1921) discenda da questo ceppo familiare e, anzi, fu proprio
 +lui che, all'inizio del '900, incaricò l'editore Antonio Vallardi
 +di Milano di compiere una ricerca araldica sulla sua famiglia, da cui risultarono
 +appunto queste origini (vedi anche il sito
 +<br><a href="http://www.museocaruso.it/mvc_gallerie/galleria1/foto_002.htm">http://www.museocaruso.it/mvc_gallerie/galleria1/foto_002.htm</a>).&nbsp;
 +Per quanto riguarda invece la terza e ultima ipotesi (forse quella che
 +meglio giustifica la vasta diffusione di famiglie Caruso nel nostro paese),
 +in diversi casi questo cognome dovrebbe derivare dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Caruso</font></i>,
 +da intendersi in uno dei significati sopraelencati, anche se più
 +probabilmente in quello di giovane, ragazzo: allo stesso modo dei nomi
 +<i><font color="#3366FF">Fante</font></i>, <i><font color="#3366FF">Ragazzo</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Toso</font></i>, etc. (anch'essi caduti ormai
 +in disuso), Caruso sembra nascere dapprima come soprannome e col tempo
 +essere adottato come nome di persona (sul modello dei cognomina latini,
 +molti dei quali vennero poi nominizzati).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUSONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Non comune è tipico del casertano, deriva dal termine dialettale
 +caruso (ragazzo, garzone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARUZZI
 +<br>CARUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caruzzi è specifico dell'udinese, di Attimis, Povoletto ed Udine,
 +Caruzzo ha un ceppo piemontese a Nizza Monferrato nell'astigiano, un ceppo
 +a Genova ed uno a Treviso, dovrebbero derivare, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Carutius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nell'Historia Brittonum: "<font color="#CC33CC">..
 +</font><font color="#FF0000">Carutius</font><font color="#CC33CC"> postea
 +imperator reedificavit, et .vii. castellis munivit inter utraque ostia;
 +domumque rotundam politis lapidibus super ripam fluminis </font><i><font color="#FF0000">Carun</font></i><font color="#CC33CC">,
 +quod a suo nomine nomen accepit, fornicem triumphalem in victorie memoriam
 +erigens, construxit ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARVI
 +<br>CARVINI
 +<br>CARVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Carvi è assolutamente rarissimo, si individuano un antico ceppo
 +valtellinese ed uno emiliano, romagnolo, Carvini e Carvino sono praticamente
 +unici, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, da
 +un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">carvus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cardo, carciofo</font></i>), forse a ricordare
 +che la famiglia coltivasse questo genere di ortaggi, è pure possibile
 +che derivi dal nome celta <i><font color="#3366FF">Carvos</font></i> (<i><font color="#999999">Cervo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARZELLA
 +<br>CARZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Carzella, ormai praticamente scomparso in Italia, dovrebbe essere
 +di origini pugliesi, dell'area barese, Carzo, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe del reggino, potrebbero derivare da un'italianizzazione ed
 +alterazione dialettale del termine greco <font color="#3333FF">Καρτερός, 
 +<i>karteros</i></font>, che significa <i><font color="#999999">forte</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">solido</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">robusto</font></i>, forse a caratterizzare
 +una caratteristica fisica del capostipite, ma è pure possibile una
 +derivazione da un soprannome originato dal verbo sempre greco <font color="#3333FF">χαρίζομαι, 
 +<i>carizomai</i></font> con il senso di colui che rallegra o che rende
 +piacevole la vita con i propri favori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CARZOLA
 +<br>CARZOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Carzola, praticamente unico, sembrerebbe dello spezzino, Carzoli ha un
 +ceppo sull'apennino emiliano, a Pievepelago nel modenese, con piccolole
 +presenze nella vicina Toscana, a Barga nel lucchese ed a Castelfiorentino
 +nel fiorentino, dovrebbero derivare dal nome del torrente Carzola, tra
 +modenese e fiorentino, e di una località Case Carzola, nell'alto
 +fiorentino appenninico.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASA
 +<br>CASE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casa ha un ceppo nel vicentino, uno a Roma ed a Gaeta nel latinense, uno
 +a Massa Lubrense ed a Sorrento nel napoletano ed in Sicilia ha vari ceppi
 +sulla costa sudoccidentale, Case è tipico di Belluno e del bellunese,
 +in particolare di Agordo, Gosaldo, Sevico e Selvazzano Dentro, dovrebbero
 +derivare da nomi di località contenenti la radice Casa o che si
 +riferiscano a particolari case.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASABIANCA
 +<br>CASABLANCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casablanca è tipico della provincia di Messina, Casabianca è
 +più raro e sembrerebbe del catanese, potrebbero derivare sia da
 +toponimi come Casabianca (TP) sia da nomi di località individuabili
 +appunto dalla presenza di una casa bianca o dal fatto di abitare la famiglia
 +in un casolare tutto bianco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASABONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casabona ha un ceppo originario a Genova, uno a Livorno ed uno in Sicilia
 +nella zona tra Enna, Caltanissetta e Catania, deriva dal nome di una località
 +che per il ceppo siciliano potrebbe essere il toponimo Casabona (KR), ma
 +anche più semplicemente indica l'appartenenza ad una casa accogliente,
 +il ceppo toscano potrebbe originare dal botanico Giuseppe Goedenhuitze
 +un Fiammingo che, trasferitosi nella seconda metà del 1500 in Toscana
 +al servizio del Granduca di Toscana, italianizzò il proprio cognome
 +appunto in Casabona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASABURI
 +<br>CASABURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casaburi ha un ceppo nel napoletano e salernitano, uno tra catanese e siracusano
 +ed uno nel barese, Casaburo è tipico del napoletano, di Frattamaggiore,
 +Afragola, Frattaminore e Napoli, il casato Casaburi è molto antico
 +e sembrerebbe di lontane origini spagnole, in un regio decreto dell'anno
 +1488 il Re Ferdinando I° d'Aragona cosi decide: "<font color="#CC33CC">Bando
 +et commandante da parte de illustrissimo prencepe don Ferrando de Rabona
 +per la gracia de Dio di Sicilia, .... Et de li nobili et honorabili homini
 +</font><font color="#FF0000">Thomasi Casaburi</font><font color="#CC33CC">
 +de la Cava, et Theseo Vapa de Napoli per la dicta Maestà commissarij
 +ordinato allo infrascripto. In primis che non sia persone alcuna de quale
 +si voglya stato, grado ed condenione nì regnicolo nì extere
 +chi debba comparare seta et follichyi ne la provincia de prencepato citra
 +nè in le citate terre, castelle et lochi de essa provincia senza
 +expressa licencia de li sopradicti Thomasi et Theseo sopta pena de mille
 +ducati di carlini ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASACANDITELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casacanditella è specifico del Molise, di Guglionesi nel campobassano,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese Casacanditella nel teatino, che a
 +sua volta dovrebbe derivare dalla presenza iniziale di una casa bianca
 +(candida), paese da cui proveniva probabilmente il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASACCI
 +<br>CASACCIA
 +<br>CASACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casacci ha un ceppo nel cesenate, uno nell'aretino, in particolare a Sansepolcro
 +ed uno a Città di Castello nel perugino, Casaccia sembra tipico
 +del centro Italia, con un possibile ceppo nel genovese, Casaccio è
 +molto raro, sembrerebbe originario del catanese, ma è pure possibile
 +un ceppo nel catanzarese, dovrebbero tutti derivare da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASADEI
 +<br>CASADIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono cognomi dell'Emilia e Romagna, potrebbero essere originati da soprannomi
 +derivati dal nome di opere pie (probabilmente orfanotrofi). Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> a Milano sotto l'anno 1188 in una
 +pergamena possiamo leggere: "<font color="#CC66CC">...Interfuerunt Ardericus
 +de Forte, </font><font color="#FF0000">Iohannes Cazadeum</font><font color="#CC66CC">.
 +Ego Vestitus iudex qui dicor de Gallarate hanc sententiam dedi et scripsi.
 +Ego Iohannes Coallia notarius sacri palatii interffui et scripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAGLI
 +<br>CASAGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casagli, decisamente toscano, ha un ceppo soprattutto nel senese, in particolare
 +a Poggibonsi, Casaglia, abbastanza raro, ha un ceppo toscano nel fiorentino
 +e senese ed uno nel perugino, dovrebbero derivare dai vari toponimi come
 +Casaglia di Borgo San Lorenzo nel fiorentino, Casaglia di San Gimignano
 +nel senese, Casaglia di Perugia nel perugino o altri simili, che dovrebbero
 +tutti derivare dal termine latino medioevale <i><font color="#3333FF">casalia</font></i>,
 +forma plurale di <i><font color="#3333FF">casalium</font></i> (<i><font color="#666666">casale,
 +gruppo di case rurali</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAGRANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico trentino della Valsugana, in particolare della zona tra Trento e
 +Bedollo, deriva da un soprannome originato dalle caratteristiche dell'abitazione
 +della famiglia, quelli della grande casa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAGRANDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutto il centro nord
 +ha la massima concentrazione in provincia di Treviso, ma esistono presenze
 +notevoli anche in tutto il Veneto, nelle Marche ed Umbria, nel Lazio ed
 +in Liguria, deriva da un soprannome legato alle caratteristiche della località
 +(quelli della casa grande).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesca</font></font>
 +<br>nel nord est è molto diffuso l'uso del cognome Casagrande ed
 +è altrettanto diffusa e conosciuta la tesi per la quale si tratta
 +di un cognome normalmente attribuito ad orfani, ai quali veniva dato questo
 +cognome (e altri quali Della Pietà), proprio perchè gli stessi
 +erano stati allevati nella <i><font color="#3366FF">casa grande</font></i>
 +per eccellenza:<i><font color="#999999"> l'orfanotrofio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALASPRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lucano, del materano, della zona di Tricarico e Pisticci, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Casalaspro (BN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casalati, molto molto raro, è tipico dell'alto ferrarese, con un
 +ceppo anche nel latinense, causato dall'emigrazione forzata di manovalanza
 +dall'area del delta del Po, per la bonifica delle Paludi Pontine, dovrebbe
 +derivare da un'origine contadina delle famiglie individuabili come quelle
 +del <i><font color="#3366FF">casale</font></i> (<i><font color="#999999">casa
 +colonica, cascina</font></i>), il suffisso <i><font color="#3366FF">-ati,</font></i>
 +nell'area ferrarese ed emiliana ha valore di <i><font color="#999999">appartenenza
 +a</font></i> qualcosa o anche quello patronimico di <i><font color="#999999">figli
 +di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALE
 +<br>CASALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutta Italia Casale
 +è maggiormente localizzato nell'Italia nord occidentale e in tutto
 +il sud in particolare sul litorale tirrenico dell'Italia meridionale, mentre
 +Casali è diffuso in tutto il centro nord. Questi cognomi dovrebbero
 +derivare da toponimi molto diffusi quali: Casale (MI) - (PR) - (MN) - (CE)
 +- (GR) ecc. o Casali (AQ), ma possono anche essere originati da soprannomi
 +legati alla località (quelli del casale).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALECCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini romagnole e deriverebbe
 +da uno dei vari toponimi come Casalecchio (RA), (RN) o (PU).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALEGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del torinese, dovrebbe derivare dalla caratteristica della famiglia
 +di abitare in un particolare casale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casalena è tipico del teramano, di Teramo stessa e di Bellante,
 +potrebbe derivare da toponimi come Casalena di Ascoli Piceno o Villla Casalena
 +di Bellante nel teramano, il più probabile luogo d'origine delle
 +famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casaletto è specifico del potentino, di Marsico Nuovo e Vetere e
 +soprattutto di Potenza, potrebbe derivare dal nome del paese di Casaletto
 +Spartano nel salernitano ai confini con il potentino, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALINI
 +<br>CASALINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casalini è diffuso in Lombardia, Emilia e Toscana, Casalino ha un
 +ceppo piemontese tra novarese, vercellese e torinese, uno campano tra napoletano
 +e salernitano ed uno pugliese concentrato soprattutto nel barese e nel
 +Salento, dovrebbero derivare da un soprannome in uso nel tardo medioevo, stante normalmente ad indicare una provenienza
 +contadina "<font color="#CC33CC">casalinis habitatoribus</font>", nel 1200
 +a Siena troviamo ad esempio un certo Casalinus de Barbaritio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casalis è tipicamente piemontese di Carmagnola, Torino, Carignano
 +e La Loggia, potrebbero derivare sia da toponimi contenente la radice Casale,
 +<i><font color="#3366FF">Casalis</font></i> starebbe allora per <i><font color="#999999">di
 +Casale</font></i>, oppure anche come attributo intendente quelli della
 +casa colonica o <i><font color="#999999">del Casale</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALOLDI
 +<br>CASALOLDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antica famiglia nobiliare, ormai
 +estinta in Italia, era originaria di Casaloldo (MN) e con il rango di Conti
 +possedeva fino alla seconda metà del 1200 anche il feudo di Gonzaga
 +(MN) e di Montichiari (BS). La derivazione dal toponimo omonimo è
 +ovvia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASALVIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casalvieri è un cognome tipico dell'area aquilano, laziale, con
 +un ceppo a Roma ed a Sabaudia e Latina nel latinense, ed uno nell'aquilano
 +a Luco dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto e Sulmona, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Casalvieri nel frusinate, che a sua volta dovrebbe
 +derivare dall'essere un Casale di un certo Verius, nome personale latino
 +alterato del nome gentilizio Velius (della Gens Velia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAMASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casamassa ha un ceppo a Foiano Di Val Fortore (BN).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Casamassa è il cognome appartenente ad un unico ceppo familiare
 +originario di Foiano Valfortore in provincia di Benevento: tutti i Casamassa
 +sparsi in Italia e nel mondo per effetto del fenomeno dell'emigrazione
 +dal Meridione del nostro Paese, hanno origine in questo piccolo centro
 +sannita.&nbsp; Il capostipite dei Casamassa fu un tale Giovanni Carlo,
 +nato a Foiano nel 1595, dedito all'attività agricola. Nel corso
 +dei secoli alcuni rami dei Casamassa migliorarono la propria condizione
 +sociale divenendo contadini proprietari delle terre che coltivavano. Dal
 +punto di vista etimologico, il cognome in analisi potrebbe derivare dal
 +toponimo pugliese Casamassima (BA), ampiamente diffuso come cognome in
 +tutta la Puglia fino alla Capitanata confinante con il Sannio. E' probabile
 +che il capostipite del ceppo dei Casamassa, una o forse più generazioni
 +prima del succitato Giovanni Carlo (primo ad essere documentato negli archivi
 +parrocchiali di Foiano), sia giunto nel corso del Cinquecento nel piccolo
 +centro sannita, dove per errata comprensione dell'originario cognome Casamassima
 +sia stato poi trascritto nei documenti come Casamassa.&nbsp; Un altra ipotesi,
 +forse meno plausibile della precedente, farebbe risalire l'origine del
 +cognome stesso nel comune di Foiano, verso gli inizi del Cinquecento, dalla
 +fusione dei due termini <i><font color="#3366FF">Casa</font></i> e <i><font color="#3366FF">Massa</font></i>,
 +derivanti con ogni probabilità da un toponimo locale. Tra le due
 +ipotesi sembrerebbe più avvincente la prima, secondo cui il ceppo
 +campano dei Casamassa andrebbe ricollegato al più antico e diffuso
 +ceppo dei Casamassima della Puglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Nicola
 +Casamassa - Verona</font></font>
 +<br>nel 1195, l'imperatore Enrico VI concesse
 +a Guidotto&nbsp; Massimo "pro se et heredibus" il feudo di&nbsp; Casamassima
 +in Puglia con l'obbligo di cambiare il nome da Massimo in Casamassima.
 +In seguito, per un errore, Federico II destituì dalla titolarità
 +Giovanni, figlio di Guidotto.  Corrado IV, figlio di Federico II e suo erede, nel suo passaggio da
 +Casamassima, nell'aprile del 1252, restituì a Roberto, figlio di
 +Giovanni, il feudo. (Vedi pergamena conservata nell'archivio storico della Biblioteca Nazionale
 +di Bari; cfr. sito Internet del Comune di Casamassima).  Gli eventi storici successivi potrebbero aver obbligato dei Casamassima
 +ad emigrare e a cambiare il nome da Casamassima in Casamassa.</font></td>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAMASSIMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico pugliese, deriva dal toponimo Casamassima (BA).</font></td>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAMICHELE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente molto raro Casamichele parrebbe di Ragusa e del ragusano,
 +potrebbe derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAMURATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casamurata, molto molto raro, è tipico di Forlì, potrebbe
 +derivare dal nome della località di Casamurata nel forlivese, località
 +citata ad esempio nella <i><font color="#3366FF">Storia di Forlì</font></i><font color="#000000">,
 +scritta da</font> Paolo Bonoli nel 1826: "<font color="#CC33CC">...Che
 +li forlivesi dovessero entro un mese terminare e risolvere ogni disparere,
 +che insorgesse tra li confederati e sudditi a Forlì con l' arcivescovo
 +e suoi ministri: Che i forlivesi non creassero cittadini alcuni de' sudditi
 +all' arcivescovo, con conceder loro de' privilegi, per non derogare alle
 +ragioni della Chiesa ravennate, come di Tudorano, Molinvecchio, Valdipondi
 +, Cugliano, Bagnolo , </font><font color="#FF0000">Casamurata</font><font color="#CC33CC">
 +ec. : Essere in facoltà dell' arcivescovo e suoi dipendenti trasportare
 +grani , frutti , ed altro dalle sue ville e castelli pel forlivese senza
 +alcuno impedimento e gabella...</font>".</font></td>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASANDRA
 +<br>CASANDRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Casandra che Casandri sono assolutamente rarissimi, si dovrebbe trattare
 +di errori di trascrizione dei cognomi Cassandra e Cassandri che dovrebbero
 +entrambi derivare dal nome di origine greca <i><font color="#3366FF">Cassandro</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi CASSANDRA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra specifico della Sicilia Occidentale, in particolare del trapanese,
 +con un ceppo in Liguria che dovrebbe derivare dal toponimo Casano (SP),
 +deriva da una forma arcaica del nome Cassanus, di cui si ha traccia nel
 +genovese come si legge in una lettera del 1337: "<font color="#CC33CC">...Petrus
 +et cetera. Nobilibus et dilectis ac fidelibus nostris </font><font color="#FF0000">Casano</font><font color="#CC33CC">
 +et Galeoto de Auria necnon eorum officialibus in Sardinea ...</font>";
 +traccia di questa cognominizzazione si ha con il Cardinale Nicolas Casanus
 +(1401-1464).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casappa, assolutamente rarissimo, è specifico del parmense, di origini
 +etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASANOVA
 +<br>CASANUOVA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casanova è presente in tutta Italia, ma è maggiormente localizzato
 +in provincia di Belluno, di Genova, in Romagna ed in provincia di Bari
 +e di Napoli., Casanuova invece è assolutamente rarissimo, dovrebbero
 +essere derivati da un soprannome legato o ad un toponimo come Casanova
 +(GE) - (CE) - (PV) - (VC) - (CO) - (SV) ecc. o alla località (quelli
 +della casa nuova).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASARANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casarano è tipicamente pugliese del leccese, di Casarano, Sogliano
 +Cavour, Taviano, Spongano, Alliste, Ruffano, Melissano, Seclì e
 +Racale, con ceppi anche a Taranto ed a Fasano nel brindisino,&nbsp; dovrebbe
 +derivare dal toponimo Casarano nel leccese, probabile luogo d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASARI
 +<br>CASARIN
 +<br>CASARINI
 +<br>CASARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casari è particolarmente concentrato al nord in provincia di Brescia
 +e di Modena in particolare, si individuano ceppi anche in Sardegna ed in
 +Liguria, Casarin, tipicamente veneto, soprattutto del veneziano, di Venezia,
 +Noale, Trebaseleghe, Scorzè e Martellago, ha ceppi anche in Lombardia
 +e Piemonte, Casarini oltre al nucleo nelle province di Modena e Bologna,
 +ha un ceppo anche nel pavese, Casaro è decisamente dell'area veneta,
 +in particolare del rovigoto e del vicino ferrarese, dovrebbero tutti derivare
 +da un soprannome legato al mestiere di <i><font color="#3366FF">casaro</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">casaio</font></i> (<i><font color="#999999">produttore
 +di formaggio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASARICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casarico sembrerebbe tipico del comasco, di Como e di Lurate Caccivio,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Casarico, una frazione del comune
 +di Montano Lucino nel comasco., situato a qualche chilometro da Lurate
 +Caccivio in direzione nord, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASARONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casarone, molto molto raro, è tipico di Canelli nell'astigiano,
 +dovrebbe derivare da nomi di località come, ad esempio, Casarone
 +di Torrazza Coste nel pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAROSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casarosa è specifico dell'area pisano, livornese, di Cascina e di
 +Pisa nel pisano e di Livorno e Collesalvetti nel livornese, dovrebbe derivare
 +da un nome di una località, probabilmente caratterizzata dalla presenza
 +di una casa rosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAROTTI
 +<br>CASAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casarotti è tipico veneto, del veronese in particolare, con un ceppo
 +forse anche in Lombardia e Piemonte, Casarotto è specifico veneto
 +dell'area che comprende le province di Verona, Vicenza e Padova, con un
 +ceppo anche nella Lombardia nordoccidentale e Piemonte nordorientale, Caserotto,
 +assolutamente rarissimo è specifico del basso trentino, dovrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal mestiere di casaro o produttore
 +di formaggi. Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel novarese,
 +a Soriso (NO) fin dal 1500, in un atto del 1553 si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Bernardino&nbsp;
 +Casarotto</font><font color="#CC33CC"> figlio del fu Giò Pietro,
 +Giacomo Magalio detto il Filavino figlio del fu Domenico, e Giorgio&nbsp;
 +Ravizza figlio del fu Antoniolo tutti di Soriso deputati ed eletti a ciò
 +fare dai Consoli, Consiglieri&nbsp; dal Comune e uomini di Soriso, e per
 +istrumento rogato dal Sig. </font><font color="#FF0000">Gerardo Casarotto</font><font color="#CC33CC">&nbsp;
 +figlio del fu Jacobino Notajo pubblico di Soriso, sotto il giorno 19 del
 +mese di Novembre 1553...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASARRUBIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente di origini spagnole dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dall'abitare forse la famiglia in una casa rossa
 +o nelle sue vicinanze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASARSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casarsa è tipicamente friulano, di Udine e Tavagnacco in particolare,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Casarsa Della Delizia nel pordenonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASARTELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casartelli è molto diffuso a Como, a Tavernerio, a Cantù,
 +ad Albese con Cassano, a Montorfano, a Erba, Ad Albavilla, A Vertemate
 +con MInoprio ed a Lipomo tutti nel comasco, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal mestiere di produttori di formaggio, forse svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASASANTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casasanta è tipicamente abruzzese, di Pratola Peligna e Sulmona
 +in provincia de L'Aquila e di Quadri nel teatino, con un ceppo anche a
 +Roma, dovrebbe derivare dal toponimo Casasanta nel teramano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casasco è tipicamente piemontese, di Tortona e Viguzzolo nell'alessandrino,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Casasco nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASASOLA
 +<br>CASASOLE
 +<br>CASASOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casasola è tipico dell'udinese e dovrebbe derivare dal toponimo
 +Casasola di Frisanco (PN) o da Casasola di Maiano (UD), Casasole, molto
 +raro, è specifico di Orvieto, Casasoli è quasi unico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Casasole è un cognome tipico di Orvieto, dove è largamente
 +registrato, e di pochi altri comuni limitrofi (Castel Viscardo, Allerona
 +Scalo, Ciconia, Sferracavallo, Porano e Castel Giorgio), ma è rilevabile
 +in maniera poco consistente anche in altre regioni (Lazio, Emilia Romagna,
 +Piemonte, Marche e Molise). Il luogo di origine del cognome sembrerebbe
 +proprio Orvieto, ancora oggi epicentro di diffusione.&nbsp; Dal punto di
 +vista etimologico, Casasole deriva dalla fusione dei due termini <i><font color="#666666">casa</font></i>
 +e <i><font color="#666666">sole</font></i>, in relazione ad un toponimo
 +o al luogo in cui il capostipite del ceppo risiedeva. Sembra non esserci
 +alcuna correlazione con il cognome Sole, tipico della Sicilia, della Sardegna,
 +della Campania, del Lazio e della Lombardia, e con il cognome Casa, che
 +presenta due ceppi principali a Roma e nel Napoletano. Sia Casa che Sole
 +non sono cognomi umbri.&nbsp; Una variante di Casasole è Casasoli,
 +dovuto ad errata trascrizione anagrafica. Casasola, invece, sembra avere
 +una origine del tutto isolata, essendo tipico del Friuli Venezia Giulia
 +e del Veneto orientale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casassa ha un ceppo a Torino ed a Lanzo Torinese nel torinese ed uno a
 +Genova e Cicagna nel genovese, potrebbe derivare da nomi di località
 +con questo nome, come ne esistono a Riva presso Chieri, o Coassolo Torinese
 +nel torinese o a Passerano Marmorito nell'astigiano, o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASATELLA
 +<br>CASSATELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casatella è quasi unico, Cassatella è tipicamente pugliese,
 +specifico di Barletta nel barese, dovrebbero derivare da un soprannome
 +inerente al mestiere dei capostipiti, probabilmente dei caseari produttori di caciottelle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo e delle provincie di Milano, Como, Lecco e Bergamo
 +in particolare presenta un ceppo anche in provincia di Firenze, potrebbe
 +derivare da un soprannome derivato dal toponimo Casatenovo (LC). I casati
 +detennero feudi nel lodigiano fin dal 1400, personaggio di rilievo fu sicuramente
 +il conte Gabrio Casati che che fu&nbsp; Presidente del Governo Provvisorio
 +milanese durante le Cinque Giornate di Milano del 1848.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAVECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casavecchia ha ceppi in Piemonte nel torinese e nel cuneese, nello spezzino,
 +nella fascia che comprende la bassa Romagna, le Marche, l'Umbria ed il
 +Lazio e nel Salento, potrebbero tutti derivare da toponimi come Casavecchia
 +(AR), (AQ), (MC) o anche dal fatto di abitare le famiglie in una casa appunto
 +vecchia, tanto da poter essere identificati come quelli della casa vecchia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAVOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario della provincia
 +di Taranto, potrebbe derivare da un soprannome collegato alla località
 +di provenienza (casa degli Avola), secondo un'altra ipotesi, si tratterebbe
 +invece di un cognome di origine spagnola,(derivante da Casa de los Avolos,
 +letteralmente casa dei volatilii, dalla Spagna due diversi rami si sarebbero
 +trsferiti in Puglia. Gli stemmi che li identificano sono:per il primo,&nbsp;
 +una torre con due colombe che spicano il volo, per il secondo un pugno
 +guantato con in mano un falco. Una terza ipotesi di un origine siciliana
 +la farebbe derivare dal toponimo Avola (SR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASAZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casazza è molto diffuso in Lombardia, soprattutto nel bergamasco,
 +milanese, cremonese, e pavese, nell'alessandrino, piacentino e genovese,
 +nel rovigoto, con un ceppo anche nel beneventano, dovrebbe derivare dai
 +molti toponimi chiamati Casazza, come Casazza nel bergamasco, ed altri
 +simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casca ormai quasi scomparso, dovrebbe essere dell'Italia meridionale, della
 +Campania e della Sicilia soprattutto, dovrebbe derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Casca</font></i>, ricordiamo Publius Servilius
 +Casca, uno degli assassini di Giulio Cesare nel 44 a.C:.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCAVILLA
 +<br>CASCAVILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cascavilla è specifico del foggiano, di San Giovanni Rotondo in
 +particolare di Foggia, Manfredonia e Cerignola, con un ceppo anche a Bisceglie,
 +Cascavillo, molto molto raro, specifico di San Severo nel foggiano, è
 +probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe
 +derivare da un'italianizzazione del cognome occitano <i><font color="#3333FF">Cascailh</font></i>,
 +che ha dato origine anche in Spagna allo stesso cognome spagnolo di Cascavilla, secondo
 +altri deriverebbe invece dal nome di un tipo di susina così chiamato,
 +specifico della zona garganica, ma riteniamo non molto probabile questo
 +tipo di tesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCELLA
 +<br>CASCELLI
 +<br>CASCELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cascella ha un ceppo napoletano ed uno pugliese con un nucleo tra Barletta
 +e Bari ed uno a Cerignola e Margherita Di Savoia nel foggiano, Cascelli
 +ha un ceppo a Foligno (PG), uno a Roma, uno piccolo a Bari ed a Rivello
 +(PZ), Cascello è assolutamente rarissimo e sembrerebbe campano,
 +potrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Cascellus</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Cascella</font></i> di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide romana:
 +"<font color="#CC33CC">I</font><font color="#000000">(ovi)</font><font color="#CC33CC">
 +o</font><font color="#000000">(ptimo)</font><font color="#CC33CC"> m</font><font color="#000000">(aximo)
 +</font><font color="#CC33CC">/ Val</font><font color="#000000">(erius)</font><font color="#CC33CC">
 +Flavi</font><font color="#000000">(anus)</font><font color="#CC33CC"> /
 +</font><font color="#FF0000">Cascellus</font><font color="#CC33CC"> / Germa</font><font color="#000000">(nus)</font><font color="#CC33CC">
 +v</font><font color="#000000">(otum)</font><font color="#CC33CC"> s</font><font color="#000000">(olvit)</font><font color="#CC33CC">
 +l</font><font color="#000000">(ibens) </font><font color="#CC33CC">m</font><font color="#000000">(erito)</font>",
 +ma è pure possibile una derivazione da forme ipocoristiche del nome
 +<i><font color="#3366FF">Cassius</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cascella è un cognome pugliese variante del cognome CASSA. '<i><font color="#3333FF">Cascia</font></i>'
 +è una forma regionale pugliese centro settentrionale per '<i><font color="#666666">cassa</font></i>'.
 +Fonte: Minervini 132.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCHETTA
 +<br>CASCHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caschetta, assolutamente rarissimo, è del potentino, di Melfi in
 +particolare, Caschetto è specifico del sud della Sicilia, di Modica,
 +Ispica, Vittoria, Pozzallo e Scicli nel ragusano e di Siracusa, e Rosolini
 +nel siracusano, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali basati sul
 +termine lucano, calabro, siciliano <i><font color="#3333FF">caschetta, caschetto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cassetta per la frutta</font></i>), probabilmente
 +riferito a manovali della raccolta della frutta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCHI
 +<br>CASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caschi, quasi unico, sempre friulano, dovrebbe essere un'alterato di Casco,
 +che è tipicamente friulano di Martignacco ed Udine nell'udinese,
 +e che dovrebbe derivare dall'italianizzazione del termine sloveno <i><font color="#3333FF">cauz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tessitore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCHILI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del cagliaritano, potrebbe derivare da un soprannome collegato
 +con il vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">caschidu</font></i> (<i><font color="#666666">sbadiglio</font></i>),
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo almeno dal 1500, al nobile
 +casato appartenne Francesco Torrellas Caschili, Barone di Capoterra nato
 +a Cagliari il 20 marzo del 1596.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCIANI
 +<br>CASCIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casciani è specifico del Lazio, Casciano è presente a macchia
 +di leopardo in Abruzzo a Popoli (PE), nel Lazio a Roma, in Campania a Teora
 +(AV) e a Palomonte (SA), nel iserniese, in Puglia a Lucera (FG) e a Reggio
 +Calabria, dovrebbero derivare dal gentilizio latino Cassianus, cioè
 +della Gens Cassia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCIARI
 +<br>CASCIARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casciari è specifico di Perugia, Casciaro è molto diffuso
 +nel Salento a Corsano e Casarano (LE) e nel cosentino a Corigliano Calabro
 +e Rende, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere di mastro
 +caseario (produttore di formaggi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Torre Annunziata (NA), dovrebbe derivare da una modificazione
 +dialettale del nomen latino Cassius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente meridionale con ceppo
 +principale in Sicilia e ramificazioni anche in Campania e Basilicata, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale legato alla località di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sicilia nord occidentale, potrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale casciu (caseificio, cacio),
 +ma e forse è più probabile, dalla gens Cascia (Cassia), a titolo di
 +esempio riportiamo il contenuto di una lapide di epoca romana che cita
 +personaggi appartenenti a questo clan: "<font color="#CC66CC">D</font><font color="#3366FF">(is)</font><font color="#CC66CC">
 +M</font><font color="#3366FF">(anibus)</font><font color="#CC66CC"> A</font><font color="#3366FF">(ulus)</font><font color="#CC66CC">
 +Cascius Marcianus matri suae Casciae Capriolae pientissim</font><font color="#3366FF">(a)</font><font color="#CC66CC">e
 +b</font><font color="#3366FF">(ene)</font><font color="#CC66CC">m</font><font color="#3366FF">(erenti)</font><font color="#CC66CC">
 +p</font><font color="#3366FF">(osuit)</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +a Palermo si hanno a Palermo nel 1600: "<font color="#CC66CC">...Nos praeteritis
 +rivulis istis omnibus, puriorem ex fonte aquam porrigimus; neque gravitier
 +ferimus ad manus nostras non pervenisset vitam, quam (eodem Vincentio teste)
 +</font><font color="#FF0000">Jacobus Cascio</font><font color="#CC66CC">
 +Thermitanus Panormi edidit anno MDCXI...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCIONALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Pescara,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale legato alla località
 +di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia romana, deriva dal nome rinascimentale Casciotto,
 +troviamo questo nome a Firenze nel 1400, in un atto del 1427 viene citato
 +un Messer Casciotto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carlo Casciotti
 +Uruguay</font></font>
 +<br>Traccia di questo cognome si trova a Firenze nel XV° secolo con
 +lo scrittore Bartolomeo Casciotti autore tra l'altro dei libri: Elogium
 +Sancti Augustini, Epitaphium e Crysis.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASCONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cascone ha un grosso ceppo tra napoletano e salernitano, uno, altrettanto
 +grande nel ragusano ed uno nel tarentino, dovrebbe derivare dal termine
 +di origine spagnola <i><font color="#3333FF">casco</font></i> (<i><font color="#666666">sorta
 +di elmo a calotta tonda usato dai fanti in guerra e dalle guardie</font></i>),
 +forse ad indicare che i capostipiti, probabilmente di grossa corporatura,
 +fossero guardie o soldati, non si può peraltro escludere una derivazione
 +da nomi di oocalità come la Contrada Cascone di Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casei, ormai quasi scomparso, è un tipico cognome del lucchese,
 +della zona di Barga in particolare, potrebbe derivare dal nome del paese
 +di Casei nel pavese, ma non è molto probabile, mentre è più
 +facile ipotizzare una derivazione da una forma dialettale di uno dei tanti
 +toponimi Casella nello spezzino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASELLA
 +<br>CASELLE
 +<br>CASELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00caselli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="120"><font size="-1">
 +Diffuso in tutt'Italia Casella, Caselle è specifico del potentino,
 +di Melfi e Barile in particolare, tipico dell'Emilia e Toscana Caselli,
 +dovrebbero tutti derivare da toponimi quali: Casella (GE) - (TV), Caselle
 +(VR) - (TV) - (BO) - (SA) - (LO),&nbsp; Casellina di Scandicci (FI) o dal
 +nome di fondi medioevali come questo citato in una <i><font color="#3366FF">Cartula offertionis,
 +investiture et concessionis</font></i> citato nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> a Pavia nell'anno 1177:
 +"<font color="#CC33CC">...offero predicto monasterio nominative meam personam
 +et insuper omnes illas terras iuris mei quas habere videor in loco et fundo
 +</font><font color="#FF0000">Caselli</font><font color="#CC33CC"> et in
 +eius territorio,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASELOTTI
 +<br>CASELOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caselotti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area sudmilanese e
 +piacentina, Caselotto, sempre molto raro, è tipicamente veneto,
 +del veneziano in particolare, dovrebbero derivare dal fatto che le famiglie
 +abitassero in case coloniche fuori dal paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASER
 +<br>CASERI
 +<br>CASERO
 +<br>CASIERI
 +<br>CASIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caser ha un ceppo a Bolzano e Canal San Bovo nel trentino, ed uno a Chioggia
 +nel veneziano, Caseri, molto raro, è tipico della bergamasca, di
 +Carvico, Treviglio e Villa d'Adda soprattutto, Casero è tipico del
 +milanese, di Canegrate e Legnano, Casieri ha un ceppo romano ed uno a Canosa
 +di Puglòia nel barese ed a Cerignola e Storara nel foggiano, Casiero
 +ha un ceppo pugliese a Lucera nel foggiano ed Andria e Altamura nel barese,
 +ha un ceppo a Ferrandina nel materano, uno nel beneventano a San Giorgio
 +la Molara e San Bartolomeo in Galdo, ed uno romano, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dall'attività di mastro casaio (produttore di
 +formaggio) svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASERTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del meridione, di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia,
 +deriva dal toponimo Caserta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Caserta è un cognome e toponimo che proviene dalla dizione latina
 +'<i><font color="#3333FF">casae hirtae</font></i>'. In latino '<i><font color="#3333FF">casa</font></i>'
 +significa '<i><font color="#666666">capanna</font></i>'. La prima parte
 +del nome si riferisce al primo agglomerato di abitazioni, la seconda è
 +ispirata alla topografia elevata del villaggio antico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASERTANI
 +<br>CASERTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casertani, praticamente unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione
 +di Casertano che è specifico del casertano di San Prisco in particolare,
 +derivano dall'etnico casertano, di Caserta.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASETTA
 +<br>CASETTE
 +<br>CASETTI
 +<br>CASETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casetta ha un ceppo piemontese, in particolare a Montà nel cuneese,
 +a Canale ed Alba, e nel torinese a Torino, Moncalieri, Collegno, Pralormo
 +e Chieri ed a San Damiano d'Asti nell'astigiano, uno veneto nel trevisano
 +a Gaiarine, Vittorio Veneto e Gorgo al Monticano, uno emiliano a Ferrara
 +ed uno a Roma, Casette, assolutamente rarissimo, è di Chioggia,
 +Casetti ha un piccolo ceppo a Casalmaggiore nel cremonese, uno a Trento,
 +uno in Romagna a Cesena e Bagno di Romagna nel forlivese ed a Cervia nel
 +ravennate, ed uno a Roma ed Anguillara Sabazia nel romano, Casetto ha piccoli
 +ceppi in Piemonte, Lombardia e Veneto, dovrebbero tutti derivare dai molti
 +toponimi contenenti la radice Casetta, Casette o simili, presenti un pò
 +ovunque nell'Italia centrosettentrionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASI
 +<br>CASO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casi è specifico dell'aretino, Caso è tipicamente meridionale,
 +soprattutto dell'area campana, del potentino, del foggiano, del barese
 +e del tarentino, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">caseum</font></i> (<i><font color="#666666">cacio,
 +formaggio</font></i>), probabilmente ad indicare nei capostipiti dei pastori
 +o degli allevatori di bestiame da latte, o anche dei semplici casari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASIDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casiddu è tipicamente sardo, del sassarese, di Ittiri, Sassari,
 +Uri ed Alghero, con un ceppo anche a Quartu Sant'Elena nel cagliaritano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">casiddu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">secchio</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">alveare</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CASIDDU: il vocabolo significa alveare. Sulla etimologia del termine
 +abbiamo due ipotesi. Potrebbe derivare dal latino <i><font color="#3333FF">casa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">casa</font></i>), al diminutivo <i><font color="#3333FF">casella</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola casa, casetta</font></i>; o invece da
 +<i><font color="#3333FF">qualus</font></i> = <i><font color="#666666">cesto</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">quasillum</font></i> = <i><font color="#666666">cestino</font></i>.
 +Ma in sardo il termine <i><font color="#3333FF">casillu</font></i> o <i><font color="#3333FF">casilloni</font></i>,
 +significa <i><font color="#666666">recipiente per mungere</font></i>, quindi
 +per il latte. Ma, sia is casiddus, alveari che is casillus, recipienti
 +per mungere erano un tempo di sughero, cioè ricavati dalla corteccia
 +della quercia da sughero, pertanto supponiamo una origine comune. È
 +bene qui fare un excursus: in latino per arnia o alveare abbiamo <i><font color="#3333FF">cavea</font></i>
 +(Virgilio - georgiche), che deriva da <i><font color="#3333FF">cavum</font></i>,
 +<i><font color="#666666">tronco cavo, sughero della quercia</font></i>,
 +etc. (<font color="#CC33CC">vedi il cognome Cau</font>). L'alveare in sardo
 +non è mai <i><font color="#3333FF">cavu</font></i> o <i><font color="#3333FF">cau</font></i>,
 +che pur significa cavo o anche muèddu = midollo. L'origine latina
 +rimane invece nel termine marracau (logudorese) e la sua variante burucau
 +(campidanese) che significano gruccione, in latino apiaster, che è
 +un uccello di piccole dimensioni (della grandezza di un merlo), che si
 +nutre di insetti e soprattutto di api ed è quindi il nemico numero
 +uno degli alveari. Marracau &gt; marra cavum, che zappa (becca) l'alveare;
 +burucau &gt; vurucau &gt; vorocavum &gt; che divora l'alveare. Attualmente il cognome
 +Casiddu è presente in 20 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna:
 +Ittiri 81, Sassari 32, Quartu 20, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASIELLO
 +<br>CASILLA
 +<br>CASILLI
 +<br>CASILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casiello è tipico dell'area che comprende il beneventano, il foggiano
 +ed il barese, con ceppi principali ad Altamura nel barese, San Giorgio
 +del Sannio nel beneventano e Biccari nel foggiano, Casilla è unico,
 +Casilli è presente un pò ovunque nel centrosud, ha un ceppo
 +a L'aquila, uno a Roma ed a Civitella San Paolo nel romano ed a Formia
 +nel latinense, a Campobasso, a Caivano e Napoli nel napoletano, a Lecce,
 +Squinzano, Carmiano, Cavallino, Veglie e Lequile nel leccese ed in Sicilia
 +a Capo d'Orlando, Messina e Mirto nel messinese, Casillo è tipicamente
 +campano, soprattutto del napoletano, casertano e beneventano, dovrebbero
 +tutti derivare da un soprannome dialettale derivato dal termine meridionale
 +dialettale <i><font color="#3333FF">casiello</font></i> o <i><font color="#3333FF">casillo</font></i>
 +che significa <i><font color="#666666">caciottina</font></i>, o dal termine
 +medioevale <i><font color="#3333FF">casellum</font></i> che significa <i><font color="#666666">casale</font></i>,
 +<i><font color="#666666">abitazione rurale</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Casiello è cognome tipico di Bari e Foggia che secondo Minervini
 +131 deriva dal cognome base <i><font color="#666666">Casa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASIGLI
 +<br>CASIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Casigli che Casiglio, estremamente rari, presenti sia al nord che al
 +sud, dovrebbero derivare da nomi di località come Casiglio d'Erba
 +nel comasco, Casiglio di Rutigliano nel barese, o altre simili, località
 +che derivano il loro nome dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Casilius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Casillius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASIGLIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casigliani, molto molto raro, sembrerebbe tipico di Pisa e del pisano,
 +dovrebbe derivare da un nome di località ora scomparso, probabilmente
 +un <i><font color="#3366FF">ager Casiglianus</font></i>, cioè la
 +proprietà agricola di un <i><font color="#3366FF">Casilius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Casillius</font></i> (nome latino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASILE
 +<br>CASILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casile, specifico del reggino, è tipico di Condofuri, Bova, Bova
 +Marina e Cardeto, Casili, assolutamente rarissimo, è anch'esso della
 +medesima area, dovrebbero derivare dal termine tardo latino <i><font color="#3366FF">casile</font></i>
 +(<i><font color="#999999">abitazione o agglomerato abitativo di campagna</font></i>),
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel foggiano, nell' XI° secolo, come
 +leggiamo nel <i><font color="#3366FF">Codex Diplomaticus Cavensis</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">In nomine domini, domno basili dibina gratia imperator
 +augusto deo propitio sexagesimo anno imperii eius, et cum eo regnante domno
 +costantino frater eius, sanctissimis imperatoribus nostris, mense ianuario,
 +decima indictione. Ideo qui nos sumus viri hoctabiano iudice filio quondam
 +iohanni iudicis, quam et poto filius leoni iudicis, qui sumus commorantes
 +intus cibitate luceria, declarati enim sumus intus in anc predicta cibitate
 +luceria, ante presentiam agelfrit iudicis et aliis nobiliores hominibus,
 +qui hic subtus conscripti sunt, quia pertinentem nobis abemus intus in
 +anc predicta cibitate luceria uno </font><font color="#FF0000">casile</font><font color="#CC33CC">
 +bacuum, qui his dictus </font><font color="#FF0000">casile</font><font color="#CC33CC">
 +nobis vindere congruum est, quam et nos mulieres lervisa et grima, qui
 +sumus uxores eiusdem ottabiani et poti, declarate enim sumus, quia in die
 +copulationis nostre de omnibus rebus et facultatibus eorum quartam partem
 +nobis emiserunt per eorum scriptum murgincab ab illis nobis firmatum....</font>",
 +probabilmente ad indicare in questo modo la provenienza del capostipite
 +da zone di quel tipo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASILIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casilio, molto molto raro, è tipico de l'Aquila e di San Pio delle
 +Camere (AQ), potrebbe derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Casillius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASINA
 +<br>CASINI
 +<br>CASINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casina è praticamente unico, Casini è molto molto diffuso
 +nella zona che comprende l'Emilia, la Toscana, l'Umbria e l'alto Lazio,
 +Casino, molto raro, sembrerebbe di Poggiorsini (BA), dovrebbero derivare
 +tutto da nomi di località come Casina (RE), Casini (FI) (SI) e (PT),
 +Casino (SI) (PI) (RE) (FR) e (Roma) e molte altre, un esempio di quest'uso
 +si ha nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i>
 +nell'anno 1153 a Lodi: "<font color="#CC66CC">...in suburbio Sancti Naboris
 +de Laude et in quo suprascripti patruus et nepotes habitant, cui est a
 +mane et a sera via, a meridie fictuaria </font><font color="#FF0000">Arialdi
 +de Casino</font><font color="#CC66CC">, a monte filiorum quondam Ambroxoni
 +de Bagnolo, sic ibique alii sunt coherentes...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Casini è cognome abbastanza diffuso, derivato da uno dei tanti
 +toponimi Casina, per lo più appenninici. Dal latino medievale <i><font color="#3333FF">casina</font></i>
 +«<i><font color="#666666">cascina</font></i>». Per il Modenese
 +ricorderò Casine di Sestola. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e
 +nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASNICI
 +<br>CASNICO
 +<br>CASNIGHI
 +<br>CASNIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casnici è tipico dell'area basso bresciana, mantovana, in particolare
 +di Solferino, Cavriana e Castiglione delle Stiviere nel mantovano, Casnighi
 +è quasi unico ed occupa lo stesso areale, Casnico e Casnigo, estremamente
 +rari, sono propri del basso bresciano, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome del paese di <i><font color="#3333FF">Casinicum</font></i>,
 +nome medioevale dell'attuale paese di <i><font color="#3333FF">Casnigo</font></i>
 +nel bergamasco, che prima venne chiamato <i><font color="#3333FF">Casnico</font></i>,
 +come si arguisce da atti notarili del 1500, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Leno nel bresciano negli atti di una vertenza del 1561: "<font color="#CC33CC">...
 +Pro domino Camillo Albino contra Iacomum f. q. </font><font color="#FF0000">Vincentii
 +Casnici</font><font color="#CC33CC">, Angelum et Iosephum eius filium de
 +Gandelino sive del Agnello de Gaijdo nec non et nobilem dominum Iosephum
 +de Laude"; "Pro Camillo Albino instrumenta et executiones et actus contra
 +</font><font color="#FF0000">Vincentium Casnicum</font><font color="#CC33CC">
 +et Iacomum eius filium et heredem, Angelum de Gandelino sive del Agnello,
 +Iosephum filium suprascipti Angeli omnes de Gaido, et dominum Iosephum
 +de Laude civem brixiensem eorum omnium laudatorem ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASIRAGHI
 +<br>CASIRAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casiraghi è tipico lombardo, del milanese e della Brianza in particolare,
 +Casirago,quasi unico, è probabilmente un errore di trascrizione
 +del primo, derivano dal toponimo Casirago (CO) o Casirago (MI), paese da
 +cui il Barbarossa mosse per dirigersi verso Milano per poi distruggerla.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni proposte da Carla
 +Casiraghi</font></font>
 +<br>Nelle mie ricerche ho trovato in una parrochia nel libro dei battesimi,
 +nello stesso anno, le due versioni: quella relativa alla mia
 +famiglia (Casiraghi) e la versione Casirago, in quel caso però
 +il cognome prendeva il genere dal sesso del nascituro, se si trattava di
 +una femmina era Casiraga, Casirago se maschio. Quindi non sono convinta
 +che si tratti di un errore ma piuttosto di una tradizione. Casirago frazione
 +ora soppressa faceva parte del comune di Montevecchia così come
 +Maresso la maggioranza dei cui abitanti ha questo cognome e che sembra
 +esserne il punto originario. Peraltro molti toponimi della Lombardia portano
 +il suffisso ago e molti cognomi il suffisso aghi. Questo sembra essere
 +in relazione con agh o ager (campo di) probabilmente in questo caso Campo
 +di Cesare (Caesar).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caslini è tipicamente lombardo, do Giussano e Carate Brianza nel
 +milanese, di Cisano Bergamsco, Bagnatica, Brembate di Sopra, Bergamo e
 +Scanzorosciate nel bergamasco, di Lecco e di Arosio e Mariano Comense nel
 +comasco, dovrebbe derivare dal nome del paese di Caslino al Piano o di
 +Caslino d'Erba nel comasco, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASOLA
 +<br>CASOLI
 +<br>CASOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casola ha un ceppo nel varesotto a Gallarate, Inarzo, Vergiate e Ternate,
 +uno in Campania, nel napoletano a Napoli, Sorrento, Casoria, Giugliano
 +in Campania ed Arzano, nel salernitano a Positano e Salerno e nel casertano
 +a Macerata Campania, ed un ceppo in Sicilia nell'agrigentino a Cattolica
 +Eraclea ed Agrigento, ed a Castelvetrano nel trapanese, Casoli ha un ceppo
 +nel varesotto a Varese, Solbiate Arno, Mornago e Saronno, uno molto consistente
 +in Emilia, nel reggiano a Reggio Emilia, Castelnuovo di Sotto, Correggio,
 +Montecchio Emilia e Cadelbosco di Sopra, nel parmense, a Parma e Collecchio,
 +e nel modenese a Modena e Carpi, uno nel pesarese, a Pesaro, Petriano,
 +Sant'Angelo in Lizzola e Montecalvo in Foglia, e ad Ancona, ha un ceppo
 +a Gubbio nel perugino, ed un ceppo a Troia nel foggiano, Casolo sembrerebbe
 +avere due ceppi distinti, uno a Somma Lombardo nel varesotto ed uno nell'avellinese
 +a Montefalcione ed a Sant'Angelo all'Esca, questi cognomi derivano molto
 +spesso da toponimi come Casola, presente in più forme in Emilia
 +ed in Campania o Casoli presente prevalentemente in centro Italia, ma,
 +in molti casi, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Casolus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Casola</font></i>, di cui abbiamo un esempio d'uso
 +in uno scritto del 1544: "<font color="#CC33CC">...Ac videbatur vtraque
 +pars perperam egisse, </font><font color="#FF0000">Casolus</font><font color="#CC33CC">
 +quidem partim occultando omnia, neque explanando, quid sent ret de iis,
 +quae Synodus constituisset, et permittendo Synodum progredi in dogmatibus
 +sanciendis, cum interim inauditos condemnaret illa Protestantes...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASOLARE
 +<br>CASOLARI
 +<br>CASOLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casolare, abbastanza raro, è tipico del napoletano, di Quarto, Pozzuoli
 +e Napoli, con un piccolo ceppo anche a Vairano Patenora nel casertano,
 +Casolari è specifico del modenese, di Sassuolo, Modena, Serramazzoni,
 +Fiorano Modenese, Prignano sulla Secchia, Formigine, Maranello, Pavullo
 +nel Frignano e Polinago, di Bologna, di Scandiano e Casalgrande nel reggiano
 +e di Ferrara, Casolaro ha un grosso ceppo a Napoli e nel napoletano, a
 +Casoria, Pozzuoli, Marano di Napoli, Ercolano e San Giorgio a Cremano,
 +con un piccolo ceppo a Frasso Telesino nel beneventano, a Salerno ed un
 +ceppo significativo a&nbsp; Foggia, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da soprannomi, anche dialettali, originati dal fatto che la famiglia abitasse
 +in un <i><font color="#3366FF">casolare</font></i> o casa colonica, cioè
 +in una casa isolata in mezzo alla campagna. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Piatta (SO), dove nella
 +prima metà del 1700 è Canonico un certo Pietro Andrea de
 +Casularis.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Casolari è cognome di origine toponimica, abbastanza diffuso
 +nel Modenese. Una località <i><font color="#3333FF">Casulare</font></i>
 +è nominata in una carta del vescovo di Modena Ubaldo nel 1146, e
 +in altre successive del 1156 e del 1175. Doveva trovarsi fra Portile e
 +Mugnano. Dal latino medievale <i><font color="#3333FF">casulare</font></i>
 +«<i><font color="#666666">casa rustica</font></i>». Fonte:
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASONATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casonati, assolutamente rarissimo, parrebbe del mantovano, di Ostiglia
 +in particolare, dovrebbe derivare da nomi di località come Casone
 +o Casoni, praticamente onnipresenti in Italia, il suffisso <i><font color="#3366FF">-ati</font></i>
 +indica appartenenza, sarebbe come dire <i><font color="#999999">quelli
 +del casone</font></i> o <i><font color="#999999">dei casoni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASORATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casorati è tipico dell'area che comprende le province di Milano
 +e Pavia, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite probabilmente era
 +originario del paese di Casorate Primo nel pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASORIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano, di Cicciano ed Acerra in particolare, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Casoria, in alcuni casi forse ad indicare un particolare rapporto
 +di sudditanza o di devozione verso il Vescovo di Napoli che in epoca tardomedioevale
 +risiedeva appunto in quella città, secondo alcuni potrebbe derivare
 +da caratteristiche della località di residenza con la presenza di
 +una casa aurea (da cui casoria).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASOTTANA
 +<br>CASSOTTANA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casottana, praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Cassottana, che, molto raro, è specifico di Genova, dovrebbe
 +indicare che la famiglia, rispetto agli abitanti che hanno attribuito il
 +soprannome al capostipite, abitasse in una zona <i><font color="#999999">più
 +bassa</font></i>, infatti il termine <i><font color="#3366FF">sottana</font></i>
 +indicava appunto questo fatto e <i><font color="#3366FF">cà sottana</font></i>
 +è l'equivalente di <i><font color="#999999">casa più in basso</font></i>,
 +può essere anche, più semplicemente che prendano il nome
 +da toponimi, con il nome Cassottana esistono località come quella
 +presso Cicagna nel genovese o quella di Monterosso al Mare nelle Cinque
 +Terre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASPANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, nel nord milanese e comasco e in Valtellina, deriva
 +dal toponimo Caspano (SO), tracce di questa cognominizzazione si hanno ad
 +esempio nel 1500 con un certo Stefano fu Tognij Betoni de Caspano di Grosio
 +che compare in un atto di vendita di alcuni terreni, nel 1600 la cognominizzazione
 +si perfeziona con ad esempio un Martino Caspanus sindaco della contrada
 +Viale di Grosio (SO).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Il cognome è presente in alcune province della Lombardia, tra
 +le quali Milano. Deriva dal toponimo Caspano, una frazione del comune di
 +Civo (SO).&nbsp; In provincia di Sondrio i Caspani sono presenti soprattutto
 +a Grosio e Mazzo in Valtellina, complessivamente poco meno di un centinaio
 +di famiglie. I Caspani si stabiliscono a Grosio nel corso del 1400, diventando
 +nei secoli successivi protagonisti della vita del borgo.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSAGHI
 +<br>CASSAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi specifici del milanese
 +e del bresciano, dovrebbero derivare dal toponimo Cassago Brianza (LC)
 +o Casciago (VA),ma è pure possibile un'origine più antica,
 +in alcuni casi, direttamente da un latino Cassius ager (campo Cassio) modificatosi
 +in Cassiago e di lì Cassago o Cassaghi. Nel 1351 in un atto troviamo,
 +come nunzio giurato del Capitolo di S. Giovanni di Monza, Giovanni da Cassago,
 +in un atto del 1356 è citato un Marchese di Cassago: "<font color="#993366">...et
 +capituli intrinseci et extrinseci eiusdem ecclesie de Massalia: petiam
 +unam silve iacentem in territorio dictarum cassinarum de Mardegore ubi
 +dicitur ad terram ecclesie de Massalie, cui coheret a mane Petri de Ghizio
 +et in parte </font><font color="#3333FF">Marchesii de Cassago</font><font color="#993366">,
 +a meridie dicti Petri de Ghizio et a monte dicti Poli et est pertice viginti
 +vel circha ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specificatamente toscano potrebbe
 +essere stato originato da un soprannome legato al mestiere di cassai (produttori
 +di casse).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSANDRA
 +<br>CASSANDRI
 +<br>CASSANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassandra ha un ceppo a Latina e nel latinense a Carpineto Romano e Nettuno
 +ed a Roma, ma un nucleo principale esiste anche nel casertano a San Marcellino
 +e Castel Volturno, Cassandri, rarissimo, è romano, Cassandro invece
 +ha un ceppo nel veneziano, uno romano ed uno tra casertano e napoletano,
 +dovrebbero derivare dal nome di origine greca <i><font color="#3366FF">Cassandro</font></i>
 +(ricordiamo la Cassandra troiana), nel Lazio esiste con questo nome una
 +maschera dal carattere credulone, facile da raggirare, perciò in
 +alcuni casi si potrebbe anche trattare di un origine da soprannomi ispirati
 +appunto a quella maschera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSANEGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipicamente veneto, del
 +trevigiano, dovrebbe derivare da un toponimo antico Cassanego, antico borgo
 +medioevale, un tempo facente comune a se, vicino a Borso del Grappa (TV),
 +che deve il suo nome a San Cassano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSANELLI
 +<br>CASSANELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassanelli ha un ceppo nel milanese, uno tra modenese e bolognese ed uno
 +nel barese, Cassanello, molto molto raro, è tipico del genovese,
 +con un ceppo secondario nel cagliaritano, derivano da toponimi quali: Cassano
 +d'Adda (MI), Cassano delle Murge (BA), Cassano Spinola (AL), Cassano (MO),
 +è anche possibile, anche se non molto probabile che derivino in
 +qualche caso da un diminutivo del nome tardo latino Cassianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSANI
 +<br>CASSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cassano.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="47" height="60"><font size="-1">Cassani sembra avere tre zone d'origine, la Lombardia ed in particolare
 +la provincia di Varese e Milano, l'Emilia e Romagna e la provincia di Genova,
 +Cassano invece è presente in tutta Italia in particolare al sud
 +ed in Puglia soprattutto. Questi cognomi dovrebbero derivare da toponimi
 +quali Cassano, presente nell'avellinese, nel milanese, nel varesotto, nel
 +barese, nel cosentino e in tante altre parti d'Italia, ma non si può
 +escludere una derivazione dall'italianizzazione del nome arabo <i><font color="#3333FF">Hassan</font></i>
 +che ha il significato di <i><font color="#666666">bello, carino</font></i>.
 +Cassano è un'antica famiglia nobile, Guglielmo e Bartolomeo Cassano
 +furono feudatari a Napoli per mandato di Re Manfredi e Carlo I d'Angiò.
 +In Puglia nel 1330 troviamo Blasco e Giovanni, suo figlio, Castellani di
 +Brindisi, e successivamente vicere diella Calabria, nel 1435 troviamo dei
 +Cassano partecipare al governo di Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSANITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassaniti ha un piccolo ceppo a Napoli ed uno nel catanese a Piedimonte
 +Etneo, Linguaglossa e Giarre, dovrebbe trattarsi di forme etniche neogreche
 +riferite a paesi come Cassano di Piano di Sorrento nel napoletano, Cassano
 +Irpino nell'avellinese o Cassano allo Ionio nel cosentino, indicando così
 +probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSANMAGNAGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del nordmilanese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Cassano Magnago (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSARA
 +<br>CASSARINO
 +<br>CASSARO
 +<br>CASSAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia di Palermo
 +Cassara, della provincia di Agrigento Cassaro, mentre Cassarino è
 +tipico del sud della Sicilia, Cassarotto assolutamente rarissimo sembrerebbe
 +torinese, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi legati al toponimo
 +Cassaro (SR) o al mestiere di cassaio (produttore di casse).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome decisamente bolognese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di cassaio (produttore
 +di casse).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassata è tipicamente siciliano, in particolare del palermitano,
 +di Palermo, Cefalù, Termini Imerese, Mentimiglia di Sicilia, San
 +Mauro Castelverde e Ciminna, con presenze anche nel messinese a Messina
 +e Barcellona Pozzo di Gotto ed a Piazza Armerina nell'ennese, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal mestiere di pasticcere svolto dai
 +capostipiti, ricordiamo che la cassata siciliana è un dolce caratteristico
 +dell'isola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSATARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassataro è specifico del palermitano, di Pollina, Palermo e Cefalù,
 +dovrebbe derivare da un soprannome riferito al mestiere del capostipite,
 +in dialetto siciliano il <i><font color="#3333FF">cassatàru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colui che prepara le cassate</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casse è tipico del torinese occidentale, di Salbertrand ed Oulx,
 +si dovrebbe trattare di un cognome provenzale, originario della Linguadoca,
 +dell'area di Tolosa e deriverebbe da toponimi di quella zona chiamati Casse
 +o Casses.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe derivare dal nome di una località il Pizzo della Cassera
 +tra bergamasca e Valtellina, personaggio di rilievo agli inizi del 1800
 +è stata la cremonese Contessa Càssera (1796-1855) una delle
 +gentildonne più ammirate nella Milano di quei tempi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSERA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, dovrebbe essere siciliano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Emilio
 +Pepe</font></font>
 +<br>il cognome Casserà&nbsp; si dovrebbe collegare al termine arabo
 +<i><font color="#3366FF">qasr</font></i> che vuol dire <i><font color="#666666">castello</font></i>
 +o <i><font color="#666666">luogo fortificato</font></i>. Il termine, in
 +siciliano antico è diventato <i><font color="#3366FF">cassaro</font></i>
 +e venne utilizzato per denominare le strade princiapli di alcuni paesi
 +(compreso Palermo) in quanto portavano appunto
 +<br>al castello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSETTA
 +<br>CASSETTI
 +<br>CASSETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassetta è presente a macchia di leopardo, ha ceppi nel palermitano,
 +nel barese, nell'alta Campania, nelle province di Roma e Latina, nel perugino,
 +nel veneziano meridionale e nel torinese orientale, Cassetti, abbastanza
 +raro, sembra avere ceppi nel nisseno, nel ternano e nel bresciano, Cassetto
 +è rarissimo e sembrerebbe tipico del torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cassia.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="55"><font size="-1">Abbastanza raro sembrerebbe originario del siracusano, dovrebbe derivare
 +dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Cassius</font></i> della gens
 +<i><font color="#3366FF">Cassia</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>il cognome ha un'alta frequenza a Catania e Siracusa.&nbsp; il Rohlfs
 +lo fa derivare dal sic. <i><font color="#3366FF">càssia</font></i>
 +=<i><font color="#999999"> acacia</font></i>, Cfr. G. Rohlfs: Dizionario
 +storico dei
 +<br>cognomi nella Sicilia orientale, Centro di studi filologici e linguistici
 +siciliani, Palermo, 1984, p.65</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSIANI
 +<br>CASSIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassiani è presente a macchia di leopardo nel centronord, con ceppi
 +a Modena e nel modenese, a Pesaro ed a Roma, Cassiano ha un ceppo a Terranova
 +da Sibari e Praia a Mare (CS), con un nucleo principale nel leccese tra
 +Patù, Morciano Di Leuca e Castrignano Del Capo, e a Brindisi, derivano
 +dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Cassianus</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio in questo testo del XII° secolo: "<font color="#CC33CC">...Et
 +quia noster conpresbiter </font><font color="#FF0000">Cassianus</font><font color="#CC33CC">
 +gratum duxit tue fore dignationi si meo consilio in civitate vestra clericatus
 +ordinem ducere censeantur, statui propter bonivolentiam tuam..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSIBBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Comiso nel ragusano, dovrebbe derivare dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">qhassab</font></i>
 +(macellaio.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Comiso
 +nel 1600 con il notaio don Carlo Cassibba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, del milanese in particolare, dovrebbe derivare dal termine
 +cascina forse ad indicare un colono abitante appunto in cascina, ma è
 +pure possibile una derivazione da toponimi come Cassina De Pecchi (MI)
 +o altri simili, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i> in un atto di vendita
 +dell'anno 1168 redatto a Milano: "<font color="#CC33CC">..Anno dominice
 +incarnationis milleximo centeximo sexageximo octavo (a), decimo die mensis
 +decembris, indictione secunda. Constat nos Anselmum qui dicor </font><font color="#FF0000">Cassina</font><font color="#CC33CC">,
 +filium quondam Iohannis, de civitate Mediolani,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSINAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro cognome delle provincie di
 +Milano e Lodi, l'origine dovrebbe essere da un soprannome derivato da un
 +toponimo come Cassina de' Pecchi (MI) o Cassina Nuova (MI) o altri ,oppure
 +potrebbe anche discendere da un soprannome legato alla località
 +di provenienza (la cascina).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSINARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originale del piacentino, potrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale legato alla località di provenienza
 +(la cascina).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassinelli è specifico dell'Italia nordoccidentale, del Piemonte,
 +della Liguria e della Lombardia centrooccidentale,potrebbe derivare da
 +una forma ipocoristica del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cassinus</font></i>,
 +ma è anche probabile che possa trattarsi di forme etniche stanti
 +ad indicare abitanti di paesi che contengano nel nome la radice <i><font color="#3366FF">Cassino</font></i>,
 +come ne esistono molti in Italia, come Cassino d'Alberi nel lodigiano,
 +Cassino Scanasio nel milanese, Cassino Po nel pavese e così molti
 +altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSINERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassinerio sembrerebbe specifico del varesotto di Ferno in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassini ha un ceppo in provincia d'Imperia in particolare a Perinaldo,
 +Sanremo e Dolceacqua, uno nel milanese e nel bresciano, uno nel veronese
 +ed uno a Roma, dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cassinus</font></i>
 +o da variazioni sul nomen della <i><font color="#3366FF">Gens Cassia</font></i>,
 +ma è pure possibile, in alcuni casi, una derivazione dai tanti toponimi
 +Cassino situati in giro per la Lombardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSIO
 +<br>CASSIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassio ha varie presenze al nord, a Trieste in particolare, ha un ceppo
 +a Roma ed uno in Puglia a Foggia e Bari, Cassioli è tipicamente
 +toscano, in particolare dell'aretino a Foiano della Chiana e del senese
 +a Sinalunga, dovrebbero derivare direttamente o tramite una forma ipocoristica
 +dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Cassius</font></i>, il personale
 +della <i><font color="#3333FF">Gens Cassia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bergamasco, di Calcinate e Cavernago, potrebbe derivare da un
 +soprannome di origine oscura, le ipotesi di una connessione con il villaggio
 +di Cassis nel sud della Francia o con il <i><font color="#3366FF">cassis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">aroma di ribes</font></i>) sono improbabili,
 +nell'udinese troviamo già nel 1700 i Conti Cassis Faraone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSISA
 +<br>CASSISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassisa, molto raro è specifico trapanese,&nbsp; Cassisi, probabilmente
 +messinese, è distribuito sulla costa sudorientale della Sicilia,
 +di origine incerta, potrebbero essere nati da un soprannome derivato dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3366FF">cassis</font></i> (<i><font color="#666666">elmo</font></i>)
 +o da un altro vocabolo latino <i><font color="#3366FF">cassis</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">rete da caccia</font></i>) o potrebbe definire
 +l'appartenenza alla gens <i><font color="#3366FF">Cassia</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cassisi è cognome della Sicilia orientale che&nbsp; deriva dal
 +vocabolo dialettale '<i><font color="#3333FF">cassisi</font></i>' = <i><font color="#666666">lungo,
 +alto</font></i>. Rohlfs 65.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSISSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassissa è specifico del genovese, di Genova, Serra Riccò,
 +Sant'Olcese e Lavagna, dovrebbe derivare dal nome dell'Alpe di Cassissa
 +situata nel genovese, sopra Vobbia, ai confini con l'alessandrino, probabilmente i capostipiti provenivano da quella zona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è specifico del napoletano
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da dr. Andrea
 +Jelardi (Napoli)</font></font>
 +<br>Nobilissima famiglia di origine tedesca il cui cognome originario era
 +Kassitt. I Cassitto, conti di Ortenburg,&nbsp; Stevburg e Cilia, giunti
 +in Italia vennero iscritti nel Libro d''oro del Patriziato di Ravello ed
 +un ramo della famiglia si trasferì da Ravello (SA) a Bonito (AV).
 +Lo stemma di famiglia raffigura tre campi triangolari con all''interno
 +tre uccelli, ai quali fu tolta la testa a seguito di contrasti tra un membro
 +della famiglia e l'Imperatore. Lo stemma di famiglia è riprodotto
 +all''interno del Duomo di Ravello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassol, specifico del bellunese, di Santa Giustina, San Gregorio nelle
 +Alpi , Belluno e Feltre, potrebbe derivare da una forma dialettale veneta
 +per il toponimo Cassola nel vicentino, forse il paese di provenienza dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSOLA
 +<br>CASSOLI
 +<br>CASSOLO
 +<br>CAZZOLA
 +<br>CAZZOLI
 +<br>CAZZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassola ha un piccolo ceppo nell'alessandrino, a Brignano Frascata, Tortona
 +e Valenza, a Piacenza ed a Genova, ed un piccolissimo ceppo anche a Livorno
 +ed a Pisa, Cassoli ha un ceppo a Bologna ed a Casalecchio di Reno nel bolognese,
 +ed uno molto piccolo ad Anzio nel romano, Cassolo, quasi unico, è
 +dell'alessandrino, Cazzola è molto diffuso in tutto il settentrione,
 +con ceppi piemontesi ad Acqui Terme ed Alessandria nell'alessandrino ed
 +a Montabone e Vaglio Serra nell'astigiano, e con un ceppo a Genova e Savona,
 +un ceppo nel pavese, a Voghera, Verrua Po, Pavia, Pinarolo Po, Castelletto
 +di Branduzzo e Bressana Bottarone, ed un piccolo ceppo anche a Cosio Valtellina
 +nel sondriese, ha un grosso ceppo nel vicentino a Malo, Schio, Vicenza,
 +Isola, Vicentina, Arzignano, Monticello Conte Otto, Valdagno, Grumolo delle
 +Abbadesse, Caldogno e Costabissara, ha un grosso ceppo nel ferrarese, a
 +Ferrara, Goro e Copparo e nel bolognese, a Bologna ed Argelato, Cazzoli,
 +molto meno comune, ha un ceppo a Verona ed uno molto piccolo a Vo nel padovano,
 +presenta il ceppo più consistente nel bolognese a Bologna e San
 +Giovanni in Persiceto, Cazzolo, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto
 +ad un'errata trascrizione di uno dei precedenti, in qualche caso potrebbero
 +derivare dalla toponomastica, ad esempio dal nome di paesi come il vicentino
 +Cassola o il parmense Cazzola, ma molto più probabilmente derivano
 +da un soprannome riferito a fabbricanti o venditori di pentole e casseruole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSOLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassolaro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese e dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal mestiere di produttore o venditore di pentole
 +e casseruole svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Chioggia Casson è di origini incerte, potrebbe derivare
 +dal toponimo Cassone (VR), improbabile una derivazione dal nome franco
 +<i><font color="#3366FF">Cassyon</font></i>, la più probabile è
 +dal suo derivato, il nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cassone</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio tra la seconda metà del 1200 e l'inizio
 +del 1300 con Cassone della Torre arcivescovo di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASSULLO
 +<br>CASSULO
 +<br>CAZZULLO
 +<br>CAZZULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cassullo, molto molto raro, ha un ceppo ligure, piemontese ed uno nel molisano,
 +Cassulo, esclusivamente piemontese, ha un ceppo nell'alessandrino a Capriata
 +d'Orba, Novi Ligure ed Ovada ed a Rivarolo canavese nel torinese, Cazzulo
 +è specifico dell'alessandrino ,di Castelletto d'Orba, Ovada, Alessandria
 +e Novi Ligure, e del genovese di Genova in particolare, Cazzullo, assolutamente
 +rarissimo, è forse del cuneese, potrebbero derivare dal termine
 +medioevale <i><font color="#3366FF">cazzuolo</font></i> o <i><font color="#3366FF">chalçuolo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">specie di stampo per la fusione dell'argento
 +e metalli preziosi</font></i>), di questo arnese abbiamo un esempio in
 +questa ricetta del 1364: "<font color="#CC33CC">...E poi vi metti questo
 +per dare cholore all'ariento: tolgli sei otavi di vetro pesto e uno otavo
 +d'osso di bue, chotto e pesto, e uno otavo di schalgliuola di ferro di
 +fabro, e lavala bene e mescola insieme e mettine di sopra nel </font><font color="#FF0000">chalçuolo</font><font color="#CC33CC">,
 +dove dée istare l'ariento...</font>", forse ad indicare che i capostipiti
 +facessero gli argentieri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>In tutte le varianti questo cognome piemontese, deriva dalla voce dialettale
 +<i><font color="#3366FF">casù</font></i>, che vuol dire <i><font color="#999999">mestolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTA
 +<br>CASTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casta è tipicamente sardo, di Sanluri nel Medio Campidano, di Villaurbana
 +ed Oristano nell'oristanese, e di San Giovanni Suergiu ed Iglesias nell'iglesiente,
 +Casti, sempre sardo è tipico del meridione dell'isola, di San Sperate,
 +Cagliari, Quartu Sant'Elena, Villaspeciosa, e Quartucciu nel cagliaritano,
 +di Villacidro, Serramanna e Sardara nel Medio Campidano e di Iglesias,
 +Villamassargia, Carbonia e Domusnovas nell'iglesiente, dovrebbero derivare
 +dal termine sardo di origini catalane <i><font color="#3333FF">casta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">razza, stirpe, genia</font></i>), ad indicare
 +probabilmente un'origine privilegiata dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTAGLIOLO
 +<br>CASTAGLIUOLO
 +<br>CASTAGLIULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castagliolo, praticamente unico, specifico del salernitano, sembrerebbe
 +dovuto ad un'italianizzazione di Castagliuolo, che è caratteristico
 +di Forio sull'isola d'Ischia nel napoletano, Castagliulo, sempre ischitano,
 +praticamente unico, è dovuto ad un'ulteriore variazione dialettale
 +del precedente, dovrebbero derivare da un termine dialettale napoletano
 +basato sul termine spagnolo <i><font color="#3333FF">castillo</font></i>
 +(pronuncia castiglio), che significa <i><font color="#3333FF">castello</font></i>
 +e starebbe ad indicare nei capostipiti degli abitanti della zona del castello
 +aragonese nei pressi di Forio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTAGNA
 +<br>CASTAGNETTI
 +<br>CASTAGNINI
 +<br>CASTAGNINO
 +<br>CASTAGNO
 +<br>CASTAGNONE
 +<br>CASTAGNONI
 +<br>CASTEGNINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comune in tutt'Italia Castagna, decisamente emiliano Castagnetti è
 +probabilmente originario della provincia di Modena, Castagnini è
 +veronese ed è anche ben rappresentato in Emilia, Castagnino ha un
 +ceppo nel genovese a Genova, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, uno calabrese
 +nel crotonese, a Petilia Policastro, Mesoraca e Roccabernarda, ed uno siciliano
 +a Siracusa, tipico bresciano Castegnini, Castagno ha un nucleo piemontese
 +nel cuneese e nel torinese ed uno campano tra avellinese e salernitano,
 +Castagnone è tipicamente piemontese, con un piccolo ceppo a Casale
 +Monferrato nell'alessandrino, Castagnoni praticamente unico, è del
 +pavese. Questi cognomi dovrebbero avere, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, più o meno dialettali, un'origine da soprannomi
 +legati al mestiere di <i><font color="#3333FF">raccoglitore o di venditore
 +di castagne</font></i>, ma potrebbero anche derivare da toponimi quali:
 +Castagneto nel modenese e nel reggiano o Castegnato nel bresciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTAGNARI
 +<br>CASTAGNARO
 +<br>CASTAGNER
 +<br>CASTAGNERI
 +<br>CASTAGNERO
 +<br>CASTEGNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castagnaro ha un ceppo nel barese ed uno nel cosentino, Castagnari è
 +tipico di Recanati nel maceratese nelle Marche, Castagner è poprio
 +di Vittorio Veneto nel trevisano, Castagneri e Castagnero sono specifici
 +del torinese, Castegnaro è specifico del vicentino, di Montebello
 +Vicentino, Montecchio Maggiore, Brendola, Zermeghedo, Lonigo e Vicenza,
 +dovrebbero derivare tutti dal mestiere di raccoglitore o venditore di castagne
 +o anche da toponimi con questo tipo di radice come Castagnaro nel veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTAGNAVIZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castagnavizza sembrerebbe unico, presente oggi solo in Liguria, dovrebbe
 +derivare dal nome del colle della Castagnavizza tra Italia e Slovenia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marida
 +Castagnavizza</font></font>
 +<br>il mio cognome Castagnavizza, non è ligure, mio nonno è
 +calabrese, pare che questo cognome gli sia stato dato nel momento in cui
 +è andato al militare, essendo figlio di n.n.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTAGNOLA
 +<br>CASTAGNOLI
 +<br>CASTAGNOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castagnola è tipico dell'area che comprende il pavese, l'alessandrino,
 +il piacentino ed il genovese, con un ceppo antico anche a Napoli, di cui
 +si hanno tracce almeno dal 1500, Castagnoli, tipico della zona che comprende
 +l'Emilia e Romagna e l'alta Toscana, Castagnolo è tipicamente siciliano,
 +del messinese, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine <i><font color="#3333FF">castagnola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola castagna</font></i>) o, molto più probabilmente, da nomi di località
 +omonime, come ne esistono molte dal nord al sud del nostro paese, a titolo
 +di esempio citiamo Castagnola di Franconalto nell'alessandrino, Castagnola
 +delle Ferriere nel piacentino e molte altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTALDI
 +<br>CASTALDO
 +<br>CASTOLDI</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castaldi è presente in tutt'Italia, con particolare concentrazione
 +nelle provincie di Varese, Ferrara, Firenze, Lazio e Campania, Castaldo
 +è decisamente campano, del casertano e napoletano in particolare,
 +Castoldi è lombardo di origine pavese. Tutti questi cognomi derivano
 +da soprannomi originati dal vocabolo gastaldo, dal longobardo gastald,
 +che originariamente aveva il significato di amministratore territoriale
 +eletto dal Re che gli affidava poteri civili, militari e giudiziari, poi
 +è diventato sinonimo di amministratore di proprietà o fattore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castani, molto raro, sembrerebbe specifico del varesotto, di Sumirago in
 +particolare, potrebbe derivare dal nome del paese di Castano Primo nel
 +milanese, forse il luogo d'origine del capostipite, ma non escludiamo che possa anche derivare dal nome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Castanus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTANO
 +<br>CASTANO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano due ceppi di Castano, uno in provincia di Matera ed uno
 +in quella di Messina, Castanò invece sembrerebbe specifico della
 +provincia di Catanzaro, in particolare di Montepaone, Cortale, Soverato
 +e Gasperina, dovrebbero derivare dal nome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Castanus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Castano cognome lucano, siciliano, calabrese e salentino. Viene dal
 +cognome greco <i><font color="#3333FF">Kàstanos</font></i>, a sua
 +volta dal sostantivo <i><font color="#3333FF">kàstanon</font></i>
 += '<i><font color="#666666">castagna</font></i>'. Rohlfs 65.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTELFRANCHI
 +<br>CASTELFRANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castelfranchi, molto molto raro, ha un ceppo a Milano ed uno a Roma, Castelfranco,
 +ancora più raro ha una presenza nel chietino e forse un piccolo
 +ceppo a Modena, cognomi che potrebbero essere di origine ebraica, potrebbero
 +derivare dai moltissimi toponimi Castelfranco come ne abbiamo in Umbria,
 +nel rietino, nel bergamasco, nel cremonese ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTELLAN
 +<br>CASTELLANA
 +<br>CASTELLANI
 +<br>CASTELLANO
 +<br>CASTELLARI
 +<br>CASTELLARO
 +<br>CASTELLAZZI
 +<br>CASTELLETTI
 +<br>CASTELLI
 +<br>CASTELLIN
 +<br>CASTELLINI
 +<br>CASTELLO
 +<br>CASTELLOTTI
 +<br>CASTELLUCCI
 +<br>CASTELLUCCIO
 +<br>CASTELLUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00castelletti.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="96" height="100"><font size="-1">Castellan è tipico del Triveneto, Castellana ha un ceppo triestino,
 +uno nel piacentino, uno romano, uno pugliese ed uno siciliano, presente
 +in tutta Italia Castellano ha una grossa prevalenza al sud, soprattutto
 +in Sicilia, Puglie e Campania, mentre Castellani è decisamente del
 +centro nord, Castellari assolutamente emiliano ha anche un piccolo ceppo nel savonese, e Castellaro è veneziano,
 +ma esiste un ceppo anche nell'area tra la provincia di Alessandria e di
 +Genova. Castellazzi ha due zone d'elezione, la provincia di Bergamo e di
 +Modena, Castelletti è tipico lombardo, Castelli è molto diffuso
 +in tutt'Italia, Castellin, molto raro, è specifico del padovano,
 +Castellini, presente in tutt'Italia ha più aree di provenienza,
 +una tra le provincie di Brescia, Verona e Vicenza, un'altra nella liguria
 +orientale un'altra in Umbria e potrebbe essercene pure una in provincia
 +di Palermo, Castello ha ceppi sparsi a macchia di leopardo un pò
 +in tutt'Italia, Castellotti è lombardo delle provincie di Milano,
 +Pavia e Lodi, Castellucci è molto diffuso in Romagna, Toscana, Marche
 +e Lazio, nel materano e nel tarentino, Castelluccio è tipico dell'area
 +che comprende napoletano, salernitano, foggiano e potentino, con un ceppo
 +anche nel palermitano, Castelluzzo ha due ceppi uno nel palermitano ed
 +uno nel leccese. Tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal fatto di abitare in un castello o di essere alle dipendenze
 +in un castello, ma possono anche essere derivati da soprannomi legati a
 +toponimi contenenti nel loro nome la radice Castello.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Suggerisco un etimo integrativo del cognome Castellano, diversa da
 +quella più evidente. Dovrebbe, per analogia con il cognome "Catalano"
 +anch'esso assai diffuso nel Meridione, indicare un'origine castigliana
 +della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTELLANETA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente pugliese, Castellaneta è tipico di Gioia Del Colle,
 +Bitonto, Bari e Sammichele Di Bari nel barese, e di Taranto, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Castellaneta (TA) indicando probabilmente il luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTELNOVO
 +<br>CASTELNUOVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castelnovo è tipico dell'area che comprende le province di Milano,
 +Varese, Como e Lecco, con un ceppo anche nel bresciano, Castelnuovo oltre
 +ad un'ottima diffusione nell'area del precedente ha significative presenze
 +anche nel romano, nel teatino, nel foggiano e nel napoletano,&nbsp; dovrebbero
 +derivare dai molti toponimi Castelnovo o Castelnuovo presenti in gran quantità
 +in tutt'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTELTRIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casteltrione, quasi unico, dovrebbe derivare dal toponimo Castel Trione,
 +frazione della città di Amatrice nel reatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTELVECCHI
 +<br>CASTELVECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, Castelvecchi dovrebbe essere toscano e derivare
 +da toponimi come Castelvecchio di Vellano (PT), Castelvecchio Pascoli (LU)
 +o simili, Castelvecchio, di origine molto più incerta, dovrebbe
 +anch'esso derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTELVETERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castelvetere è tipico di Ardore nel reggino, dovrebbe derivare dall'antico
 +nome di Caulonia, nel reggino, chiamata appunto Castelvetere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castiello è decisamente campano, particolarmente diffuso nel napoletano
 +e casertano, ma comunque ben rappresentato anche nel beneventano, avellinese
 +e salernitano, originato da un soprannome dialettale, dovrebbe derivare
 +dal fatto che le famiglie abitassero o provenissero da località
 +chiamate Castello o da rioni o contrade in prossimità di un castello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTIGLIEGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castigliego è caratteristico e specifico di Manfredonia nel foggiano,
 +potrebbe trattarsi di un'italianizzazione del cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Castillejo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTIGLION
 +<br>CASTIGLIONE
 +<br>CASTIGLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castiglion, estremamente raro, è veneto, probabilmente del vicentino,
 +Castiglione ha un importantissimo nucleo siciliano, ma presenta ceppi nel
 +cosentino e nel crotonese, nel barese e nel napoletano, nelle province
 +di Roma, Firenze e Milano, in Liguria ed in Piemonte, Castiglioni è
 +presente in tutto il centro nord si individua un importante ceppo nelle
 +provincie di Varese e Como, ma potrebbero esserci altri ceppi in provincia
 +di Rimini, di Verona, di Lucca e di Genova. Questi cognomi discendono da
 +toponimi quali Castiglione d'Adda (LO), Castiglione d'Asti (AT), Castiglione
 +d'Intelvi (CO), Castiglione Olona (VA), Castiglione Chiavarese (GE), Castiglione
 +Mantovano (MN), ecc..&nbsp; Nel 1000, nel varesotto si trova tra gli altri
 +il casato nobiliare, dei Castiglioni che si fregiavano allora del titolo
 +di Capitani di Castiglione Olona e che nel secolo successivo erano tra
 +le più nobili famiglie del Seprio, nel 1300 a Casciago (VA) troviamo
 +la nobile e influente famiglia Castiglioni tra le più abbienti e
 +potenti, nel 1400 c'è un Branda Castiglioni Vescovo di Como, e un
 +suo omonimo Vescovo di Piacenza, creato Cardinale nel 1411dall'antipapa
 +Giovanni XXIII, a Berbenno, in Valtellina, nel 1450 l'arciprete Guidotto
 +Castiglioni è alla guida della pieve, il Guicciardini nelle sue
 +Memorie cita, riferendosi a nobili cavalieri fiorentini del 1400:
 +"<font color="#993366">...messer Luigi Ridolfi, messer </font><font color="#CC0000">Matteo
 +Castiglioni</font><font color="#993366">, Niccolò da Uzzano...</font>",
 +a Elice (PE) nel 1500 la famiglia Castiglioni di Penne risulta fra i ricchi
 +proprietari terrieri: ".<font color="#993366">..Istromento di ratifica
 +di una vendita di un terreno feudale in contrada delli Sanarci a beneficio
 +dell'Università dell'Elce colla renuncia del patto redimendo, contro
 +D. Francescantonio e D. Pompeo </font><font color="#CC0000">Castiglioni</font><font color="#993366">
 +eredi del quondam </font><font color="#CC0000">Camillo Castiglioni</font><font color="#993366">...</font>",
 +nel 1700 i Castiglioni sono Marchesi a Calcio (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTORANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del teramano, dovrebbe derivare dal toponimo Castorano(AP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTORI
 +<br>CASTORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castori, abbastanza raro, ha un ceppo romagnolo, uno nel perugino, uno
 +a Roma ed uno nel nuorese, Castoro, presente sporadicamente al sud, ha
 +un ceppo consistente nel barese, soprattutto ad Altamura, Grumo Appula
 +e Toritto, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Castorus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Castorius</font></i>, a sua volta derivato dal
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Kastor</font></i> (<i><font color="#999999">castoro</font></i>),
 +uno degli argonauti, famosissima la coppia di gemelli <i><font color="#3366FF">Castore</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Polluce</font></i>, immortalati nella costellazione
 +dei Gemelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTORINA
 +<br>CASTORINI
 +<br>CASTORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castorina è tipicamente siciliano, di Catania, Acireale, Aci Castello,
 +Giarre, Aci Catena, Gravina di Catania, Riposto, Misterbianco, Zafferana
 +Etnea, Aci Sant'Antonio e San Giovanni la Punta nel catanese, con presenze
 +anche a Messina e Taormina nel messinese, Castorini, quasi unico, ha qualche
 +presenza nel napoletano e nel brindisino, Castorino ha un piccolo ceppo
 +nel messinese, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul
 +termine arcaico <i><font color="#3333FF">casturinu</font></i>, un tipico
 +<i><font color="#666666">panno di lana pesante</font></i> usato per ripararsi
 +dai rigori invernali o notturni nei pascoli, forse ad intendere che i capostipiti
 +facessero i pastori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTRACANE
 +<br>CASTRACANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente rari entrambi, Castracane sembra avere oltre ad un ceppo napoletano
 +anche un'origine nel centro Italia, Castracani parrebbe della zona tra
 +Toscana e Marche, derivano da soprannomi legati ad un mestiere o ad un'attività
 +militare, tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1300, nella <font color="#3366FF">Vita
 +di Castruccio Castracani</font> Niccolò Macchiavelli scrive: ".<font color="#CC33CC">..famiglia
 +de' </font><font color="#FF0000">Castracani </font><font color="#CC33CC">è
 +connumerata intra le famiglie nobili della città di Lucca,..</font>."</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTREZZATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castrezzati è specifico del bresciano, di Brescia, Collebeato, Gussago,
 +Cellatica e Rodengo Saiano, dovrebbe derivare dal nome del paese bresciano
 +di Castrezzato, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTRI
 +<br>CASTRINI
 +<br>CASTRINO
 +<br>CASTRO
 +<br>CASTRONE
 +<br>CASTRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castri ha presenze in Toscana, un ceppo nel romano, a Rocca di Papa e Roma,
 +ed uno a L'Aquila, Castrini ha un ceppo lombardo nel bresciano, a Desenzano
 +del Garda, Pozzolengo, Sirmione e nel vicino mantovano, ed uno nella zona
 +centrale che comprende Abbadia San Salvatore nel senese, Todi nel perugino
 +ed il ternano, Castrino sembrerebbe ormai scomparso in Italia, Castro sembra
 +avere oltre al nucleo nel catanese, anche un ceppo nel barese ed uno nel
 +napoletano, con sparute presenze anche in Sardegna, Castrone è quasi
 +unico, Castroni ha un ceppo a Martinsicuro nel teramano ed uno a Roma,
 +dovrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici o accrescitivi,
 +da nomi di località contenentri la radice <i><font color="#3333FF">Castr-</font></i>,
 +come si può evincere da questo testo del 1399 rinvenuto nel pavese: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +</font><font color="#FF0000">Iohannes de Castro</font><font color="#CC33CC">,
 +filius quondam domini </font><font color="#FF0000">Gaspardi de Castro</font><font color="#CC33CC">
 +Arborii, publicus imperiali autoritate notarius...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CASTRO: castello, roccaforte; dal latino <i><font color="#3366FF">castrum</font></i>
 += <i><font color="#999999">luogo fortificato</font></i>. Nella lingua sarda,
 +soprattutto nella variante logudorese, col termine <i><font color="#3366FF">castro</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">castru</font></i> o <i><font color="#3366FF">castra</font></i>
 +si indica una <i><font color="#3366FF">fortezza antica</font></i>, ma anche
 +<i><font color="#3366FF">i nuraghi</font></i>, che sono considerati le
 +più antiche fortificazioni della Sardegna. Citiamo alcuni luoghi
 +fortificati, molti dei quali sono scomparsi o di cui restano soltanto i
 +ruderi: Castra, abitato scomparso( sede di una Coorte romana di equites
 +- cavalieri - Liguri), almeno sino al 74 d. C.) ubicato a circa 4 chilometri
 +da Oschiri. Fu capoluogo della Curadorìa&nbsp; di Montecuto, del
 +regno giudicale di Torres. Nel 1324 passò alla Corona d'Aragona
 +e quindi al Regno (aragonese) di Sardegna; poi fu infeudato dal re Pietro
 +il Cerimonioso a Giovanni d'Arborea, fratello "ribelle" di Mariano IV°
 +(padre di Eleonora) ed infine tornò al Regno di Sardegna; non sappiamo
 +per quale motivo, durante la seconda parte del XV° secolo fu abbandonato;
 +Castro o Castello di Sant'Antioco, ubicato nei pressi dell'abitato, del
 +quale restano poche tracce. Abbiamo diversi riferimenti: la prima notizia
 +dell'esistenza del Castello è del conte della Marmora, Alberto Ferrero,
 +nel suo "Viaggio in Sardegna" del 1839. Successivamente ne parla Vittorio
 +Angius nel D. G. S. S. C. degli Stati di S. M. il re di Sardegna, nel 1841.
 +Si trattava di una fortezza composta da 7 torri, situata in posizione strategica,
 +subito dopo il ponte, che ancora oggi collega l'isola (di Sant'Antioco)
 +alla terra ferma; ed ancora: Castrum Ianuense, l'attuale Castelsardo; Castrum
 +Platearum, l'attuale Las Plassas, etc. etc. Attualmente il cognome è
 +presente in 257 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Abbasanta 9, Selargius
 +3. E' invece un cognome diffuso in tutta Italia, con maggiore frequenza
 +in provincia di Catania. Lo ritroviamo nelle carte antiche della Sardegna,
 +ma nella forma De Castro. <font color="#CC33CC">(vedi De Castro</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTRICIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castriciano è tipico di Messina, si potrebbe trattare di una forma
 +etnica di comuni come Castroreale nel messinese, ma è pure possibile
 +che derivino invece da un <i><font color="#3366FF">fundus castricianus</font></i>
 +mediovale di cui si siano perse le tracce, cioè della proprietà
 +rurale di un <i><font color="#3366FF">Castricius</font></i>, non si può
 +escludere, anche se veramente improbabile, una derivazione dal termine
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">castrucianus</font></i> (piccolo porcile).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTRIGNANO
 +<br>CASTRIGNANO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castrignano è tipicamente pugliese di Monopoli, Spinazzola e Bari
 +nel barese, di Manfredonia nel foggiano, di Calimera nel leccese, di Brindisi
 +e di Taranto, con un ceppo anche ad Anzi nel potentino, Castrignanò
 +è specifico del leccese e brindisino, di Calimenra, Copertino, Lecce,
 +Melendugno, e Campi Salentina nel leccese e di Brindisi, dovrebbero derivare
 +dal nome dei paesi di Castrignano de' Greci o Castrignano del Capo, entrambi
 +nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTRIOTA
 +<br>CASTRIOTI
 +<br>CASTRIOTO
 +<br>CASTRIOTTA
 +<br>CASTRIOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castriota ha presenze sparse nella zona litoranea adriatica dal pesarese
 +al leccese. con presenze anche nel cosentino, Castrioti, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del beneventano, Castrioto, molto molto raro, è
 +del leccese, Castriotta ha un ceppo a Trieste, uno, il più consistente
 +a Manfredonia nel foggiano, con presenze anche a Foggia ed a Molfetta nel
 +barese, Castriotti, assolutamente rarissimo, è specifico di Venosa
 +nel potentino, dovrebbero essere di origini albanesi e derivare in qualche
 +caso dal cognome albanese <i><font color="#3333FF">Kastrioti</font></i>,
 +dovrebbe trattarsi di una forma etnica grecanica, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ota</font></i>
 +sta per <i><font color="#3333FF">abitante di</font></i>, riferita forse
 +in qualche caso anche a paesi come Castrignano dei Greci o Castrignano
 +del Capo nel leccese, o come Castronovo di Sant'Andrea nel potentino o
 +come i moltissimi paesi, sia italiani che del territorio della costa dalmata,
 +contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Castro</font></i> derivata
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">castrum</font></i> (<i><font color="#666666">insediamento
 +militarizzato, accampamento, luogo fortificato</font></i>), famosissimo
 +è stato il principe albanese di Kruje Gjergj Kastrioti Skënderbeu
 +(1405 - 15468) eroe nazionale d'Albania, che riunì i vari principati
 +dell'Epiro e di Albania per opporsi contro l'invasore turco, Kruje si arrese
 +agli ottomani solo 10 anni dopo la sua morte, il casato dei Castriota ottenne
 +dal Re d'Aragona, dopo la morte di Gjergj, il ducato di SanPietro in Galatina
 +e la contea di Soleto nel leccese, Giovanni, figlio di Scanderbeg, sposando
 +Irene Paleologo, ultima discendente della famiglia imperiale di Bisanzio,
 +divenne di fatto l'ultimo rappresentante dell'Impero Bizantino ed i discendenti
 +della famiglia Castriota Scanderbeg oggi rimangano gli unici discendenti
 +diretti degli ultimi imperatori di Costantinopoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTROFILIPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Palermo e del palermitano, cognome abbastanza
 +recente, deriva dal toponimo Castrofilippo (AG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTROGIOVANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castrogiovanni, decisamente siciliano, molto diffuso in tutta l'isola,
 +ma particolarmente nell'ennese da dove è originario, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Castrogiovanni, l'antico nome della città di Enna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTRONOVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castronovo è tipico della Sicilia centrooccidentale, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Castronovo di Sicilia (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTRONUOVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castronuovo è tipico della zona che comprende la Basilicata ed il
 +tarentino, dovrebbe derivare da toponimi come Castronuovo di Santandrea
 +(PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASTROVILLARI
 +<br>CASTROVILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Castrovillari è tipico del cosentino, di Acri, Bisignano, Castrovillari,
 +Luzzi, Corigliano Calabro e Rocca Imperiale e del Salento, Castrovilli
 +è specifico del barese, di Minervino Murge in particolare, dovrebbero
 +derivare dal toponimo calabrese Castrovillari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente diffuso in tutta la Sardegna, dovrebbe derivare dal mestiere
 +di produttore di formaggio <i><font color="#3366FF">casu</font></i> in
 +lingua sarda.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CASU: <i><font color="#3333FF">su casu</font></i> = <i><font color="#666666">cacio,
 +formaggio</font></i>. Dal latino <i><font color="#3333FF">caseus</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Su casu de craba; su casu de brebei; su casu de
 +bacca</font></i> = <i><font color="#666666">il formaggio di capra, di pecora,
 +di vacca</font></i>. <i><font color="#3333FF">Su cabacasu</font></i> è
 +<i><font color="#666666">la farfallina notturna.</font></i> La forma di
 +formaggio è detta: <i><font color="#3333FF">una piscèdda</font></i><font color="#666666">
 +o </font><i><font color="#3333FF">piskèdda de casu.</font></i> Il
 +pasto tipico proverbiale dei sardi: <i><font color="#3333FF">pani e casu
 +e binu a rasu</font></i> = <i><font color="#666666">pane e formaggio e
 +vino a bicchieri ben pieni</font></i>. In erboristeria: <i><font color="#3333FF">su
 +casu cottu</font></i> è <i><font color="#666666">l'orchis</font></i>
 +&gt; <i><font color="#666666">orchidea selvatica</font></i>; è detta
 +così anche <i><font color="#666666">la fumaria officinalis</font></i>&nbsp;
 +&gt; <i><font color="#666666">erba acetina</font></i>. <i><font color="#3333FF">Su
 +trattacasu</font></i> è <i><font color="#666666">la grattugia del
 +formaggio</font></i>. <i><font color="#3333FF">Su casu de Santu Franciscu</font></i>
 +sono <i><font color="#666666">le bacche della malva</font></i> (narbèdda).
 +Come cognome è presente nelle carte antiche della lingua sarda.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Casu Comita,
 +ville Gurrutta ( * Gurrutta.odierno Brutta - Contrate de Ardar et Meylogu);
 +Casu Georgio, ville Cerchillo(* Cerchillo... attuale Berchidda. Curatorie
 +de Costa de Valls); Casu Guantino, major ville de Biti(attuale Bitti);
 +Casu Joanne - de Castri Januensis(Castelsardo); Casu Mariano, jurato ville
 +Petra Veurra (* Petra Veurra.distrutto. Campitani Majoris); Casu Mario
 +- ville de Dosille(* Dosìlle.Osìdda (Contrate Montis Acuti
 +- Ozieri); Casu Nicolao, ville Selluri( Sanluri - Seddori); Casu Petro,
 +jurato ville Bonorbe(Bonorva); Casu Petro, ville Lunamadrona (Lunamatrona
 +- Contrate Marmille). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°,
 +XIII° secolo abbiamo: Casu Ithoccor (18), testis parthizione de servis(teste
 +in una partizione di servi): parthiuimus a Merkisa cun sos Casus et cun
 +donna Iusta de Cleu et cun Dorgotori Pinna et intrait a Sancta Julia su
 +latus et ad Sanctu Petru su pede et comporai a Juanne de Rosa et assos
 +Casus et a donna Justa de Cleu et assu frate, sas iij dies ki minde essiat.
 +( abbiamo diviso Merchisa con i Casu e con donna Justa e con Dorgotori
 +Pinna e toccò a Santa Giulia la metà (del servizio) e a San
 +Pietro un quarto; ho comprato Juanne de Rosa dai Casu e da donna Cleu e
 +dal fratello, per le tre giornate che mi mancavano). Nel testo del Fara
 +de Rebus Sardois IV (106/18), figurano: (1)Casu Antonius, firmatario, per
 +conto di re Giovanni d'Aragona, del trattato di pace con Eleonora d'Arborea
 +(LPDE del 1388); il trattato fu firmato il 5 febbraio del 1388 e sottoscritto
 +quindi dai seguenti delegati: Ximen Perez de Arenòs in nome di Giovanni,
 +re di Aragona e di Sardegna, Comita Pancia di Arborea, Tommaso Serra di
 +Arborea e Antonio Casu di Sassari.&gt; Ximen Peres de Arenoso pro Ioanne Aragoniae
 +et Sardiniae rege, Comita Pancia arborensis, Thomas Serra arborensis et
 +Antonius Casu sassarensis.). (2) Casus Ioannes( 196/4): Anno 1463, 7 Kal.
 +Novembris, ad Synodum provincialem Turritanam vocati, convenerunt (alla
 +data del 26 ottobre 1463, fu convocato il sinodo provinciale turritano,
 +al quale parteciparono.): Antonius Cano archiepiscopus turritanus; Sisinnius
 +episcopus bisarchensis; Nicolaus episcopus ampuriensis; Iacobus episcopus
 +sorrensis; Petrucius abbas S.ti Michaeli de Plano; Ioannes Magnus archipresbyter
 +sassarensis; Guantinus de Luna canonicus et vicarius turritanus; Pantaleus
 +de Serra canonicus turritanus; Elias Masala canonicus turritanus; Gonnarius
 +Pilus canonicus turritanus; Franciscus Cano rector de Sennoris procurator
 +episcopi plovacensis; Ioannes Casus canonicus e procurator episcopi castrensis;
 +etc. (3) Casus Matthaeus(28/12): ambasciatore sassarese, che insieme ad
 +altri nobili sardi, tra cui anche il giudice Ugone II° d'Arborea, giurarono
 +fedeltà al principe Alfonso d'Aragona, che si accingeva alla conquista
 +della Sardegna, con una potente flotta, e un forte schieramento di terra.
 +Siamo nell'anno 1323. Dopo circa un anno di guerra, fatta soprattutto di
 +assedi di roccaforti ( Villa di Chiesa &gt;Iglesias, resistette eroicamente
 +per ben sette mesi e otto giorni), in data 19 giugno 1324, si arrese anche
 +Castel di Cagliari e nella Cattedrale di Bonaria fu riconosciuta una nuova
 +entità statuale: nacque di diritto e di fatto il Regno di Sardegna,
 +detto all'inizio Regno di Sardegna e Corsica. Questi fatti storici riportati
 +nel testo del Fara, si ritrovano, perfettamente rielaborati, nel Di. Sto.
 +Sa. di F. C. Casula.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASULA
 +<br>CATZULA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casula, decisamente sardo, è molto diffuso in tutta l'isola, con
 +massima concentrazione a Cagliari, Selegas, Assemini e Serdiana (CA), Siris
 +ed Oristano (OR), Villamassargia, Carbonia e Iglesias (CI), Olbia (OT)
 +e Nuoro dovrebber derivare da soprannomi derivati dal termine sardo <i><font color="#3366FF">casula&nbsp;</font></i>
 +(<i><font color="#999999">stazzo, ricovero di campagna</font></i>) forse
 +grazie all'attività di pastore del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CASULA; CATZULA: in tutte le parlate dell'isola significa <i><font color="#3333FF">pianeta,
 +veste che portano i sacerdoti</font></i> per celebrare la messa. Dallo
 +spagnolo <i><font color="#3333FF">casulla</font></i>. Dal latino <i><font color="#3333FF">casula</font></i>.
 +In latino oltre a <i><font color="#666666">pianeta</font></i> significa
 +anche <i><font color="#666666">piccola casa</font></i>. Come cognome è
 +diffuso in&nbsp; tutta la Sardegna sin dai tempi antichi. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano: Casula Anthonio, majore
 +(amministratore, sindaco) ville Gorare ( * Gorare ...Odierna Borore. Marghine
 +de Gociano); Casula Arçoco, ville Laconi (** Laconi.et Contrate
 +Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie
 +de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna)
 +notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium et etc.). Nel
 +Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, figura
 +il nome Casula: monticlu de Casula (19°), in una compera di terre (comporu):
 +comporaili a Gunnari de Thori Pistanka su latus (la metà) dessu
 +saltu d'Arave( paese medioevale, villa, bidda, scomparsa verso la fine
 +del XIII° secolo. Appartenne alla Curadorìa di Flumenargia,
 +nel regno giudicale di Torres).et fallat in sos ballicos(declina in piccole
 +valli) derettu assu monticlu de Casula( dritto sino al colle di Casula).
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo,
 +abbiamo: Casubla (Casula - la b risulta aggiunta da altra mano, per indicare
 +il richiamo)&nbsp; Michali, servo in Usune (l'attuale Usini:&nbsp; (SS)
 +centro abitato con 4000 anime, ad economia agricola, famoso per i suoi
 +vigneti), e la figlia Maria (256): ego presbiter&nbsp; Dericor ki poniu
 +in custu condake II terrales (due coloni) integros a Ytcioccor de Bosia,
 +fiiu (il figlio) de Janne Carica et a Maria, fiia de Michali Casubla.Nella
 +storia ricordiamo Casula Antonio, illustre personaggio di Nurri, vissuto
 +nell'ultimo periodo spagnolo del Regno di Sardegna. Nel 1701 ottenne il
 +cavalierato ereditario e la nobiltà. Lasciò tutto il suo
 +patrimonio ai Gesuiti, perché fondassero un collegio religioso a
 +Nurri (centro abitato del Sarcidano - prov. CA - con 2430 anime; le sue
 +origini sono preistoriche. L'antico edificio del Collegio dei Gesuiti è
 +oggi adibito a Sede del Municipio). Il cognome Casula è attualmente
 +presente in 458 Comuni italiani, di cui 204 in Sardegna: Cagliari 376,
 +Sassari 214, Assemini 186, Olbia 133, etc. Catzula(si tratta probabilmente
 +della trascrizione errata di Casula, che è presente a Meana Sardo
 +in numero di 40 e a Bosa in numero di 26), è presente in 9 Comuni
 +italiani, di cui 2 in Sardegna: Meana Sardo 32, Bosa 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASULLA
 +<br>CASULLI
 +<br>CASULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casulla, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +dei successivi, Casulli è specifico del barese, dove è molto
 +diffuso a Putignano e Noci, con buone presenze anche a Massafra e Palagiano
 +nel tarentino e nel barese anche a Castellana Grotte, Mola di Bari, Alberobello,
 +Conversano e Monopoli, Casullo, decisamente più raro, è specifico
 +del foggiano, di Accadia e Monteleone di Puglia, potrebbero derivare da
 +nomi medioevali di località come questa citata in un atto napoletano
 +del 1263: "'<font color="#CC33CC">...abitator de loco qui nominatu </font><i><font color="#FF0000">Casulla</font></i><font color="#CC33CC">
 +Balentiana...</font>", ma si può anche prendere in considerazione
 +una derivazione dal termine spagnolo <i><font color="#3333FF">casulla</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">casula</font></i>, l'antico nome della <i><font color="#666666">pianeta
 +sacerdotale</font></i>, il paramento liturgico usato dal presbitero per
 +presiedere la celebrazione eucaristica, una sorta specie di lungo poncho),
 +forse perchè i capostipiti fossero soliti indossare questo tipo
 +di veste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CASUMARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casumaro, abbastanza raro, sembrerebbe specifico di Megliadino San Vitale
 +nel padovano, difficile non ipotizzare una derivazione dai toponimi Casumaro
 +di Finale Emilia (MO) o Casumaro di Cento (FE), anche se quest'ultimo non
 +è così lontano da non essere il più probabile come
 +luogo d'origine della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATACCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente di Bari, potrebbe derivare da un soprannome dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Domenico
 +Francesco Catacchio</font></font>
 +<br>origine potrebbe essere greca&nbsp; cata-kios ovvero venuto dall'isola
 +di Kios.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATAGINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico del vicentino, potrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione di Luigi Colombo</font></font>
 +<br>Nel Nord un cognome come Catagini fa pensare immediatamente a Cà
 +Tagini, cioè a Casa dei Tagini, i Catagini sembrerebbero originari
 +di Altavilla Vicentina..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATALAN
 +<br>CATALANI
 +<br>CATALANO
 +<br>CATALANOTTO
 +<br>CATALONI
 +<br>CATELAN
 +<br>CATELANI
 +<br>CATTALAN
 +<br>CATTALANI
 +<br>CATTALANO
 +<br>CATTELAN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cattalani.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="44"><font size="-1">Catalan, rarissimo, sembrerebbe triestino, Catalani è raro e sembra
 +avere un ceppo nel Lazio ed uno nelle Marche, Catalano è diffusissimo
 +in tutt'Italia sembrerebbe decisamente centro meridionale, ma potrebbero
 +esserci anche altri ceppi in Liguria, tra Bologna e Firenze e in Lombardia,
 +Catalanotto è tipicamente siciliano, della parte occidentale dell'isola,
 +di Salemi e Castelvetrano nel trapanese, di Palermo e di Ribera nell'agrigentino,
 +Cataloni, quasi unico, è del centro Italia, Catelan è del
 +vicentino, Cattelan è molto diffuso in tutta l'area vicentino, trevisana,
 +padovana e veneziana, Catelani è toscano, delle province di Lucca
 +e Firenze, Cattalan, quasi unico, è forse veneziano, Cattalani molto
 +raro potrebbe avere oltre al ceppo marchigiano anche uno, probabilmente
 +secondario nel mantovano, Cattalano rarissimo, sembra proprio del torinese,
 +la loro origine è o direttamente dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Catalanus</font></i>
 +o da soprannomi originati dalla provenienza geografica del capostipite,
 +la regione della Catalogna in Spagna, origine che può essere reale
 +o attribuita a chi, come i legionari veterani di Pompeo, aveva effettuato
 +delle campagne in Spagna, ma è anche da prendere in considerazione
 +un'origine ebraica a seguito della cacciata degli ebrei dalla Spagna. Nel
 +1200 sulla Nova Cronicha del Villani si legge: ".<font color="#993366">..due
 +cavalieri frati godenti di Bologna per podestadi di Firenze, che l'uno
 +ebbe nome messer </font><font color="#CC0000">Catalano</font><font color="#993366">
 +de' Malavolti, e l'altro messer Loderigo delli Andalò, ...</font>",
 +sempre nel 1200 in un atto leggiamo: ".<font color="#993366">..dominico
 +de Villalonga Ferrarius </font><font color="#CC0000">Catalanus</font><font color="#993366">,
 +«haereticorum terror»,...</font>", nel 1300 nell'elenco dei
 +vescovi fatti da Giovanni XXII° si trova <font color="#CC0000">Jordanus
 +Catalanus,</font> nel 1500 troviamo un famoso pittore Gian Domenico Catalano,
 +in un atto rogato a Monterubbiano (AP) si parla di 1500 ducati, impegnati
 +a favore di un tale ebreo <font color="#CC0000">Abraham Catalanus</font>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Norberto Catelani</font></font>
 +<br>Molto probabilmente Catelani è dovuto ad un errore di trascizione
 +in quanto forse originariamente il cognome era Catalani. E' presente un
 +ceppo nella Versilia Storica (Stazzema). Tracce di tale cognome si trovano
 +a partire dalla metà del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATALDI
 +<br>CATALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cataldi, abbastanza diffuso in tutto il sud ha ceppi importanti in Puglia,
 +Basilicata, Calabria e Sicilia, ma sembrano esserci nuclei anche nel Lazio
 +e nelle Marche, Cataldo è specifico di tutto il sud, derivano dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cataldus</font></i>, di cui si ha traccia ad esempio in un atto di
 +donazione del 686 scritto in Cremona, dove si può leggere: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine domini Dei et beatissimi auctoris nostri Iesu Christi et beate matris
 +eius Marie domine nostre. regnantes gloriosissimis domnis nostris Pertharith
 +et Chuniberth uiri excellentissimi regibus, anno regni eorum decimo sexsto
 +et nono... ...Ego </font><font color="#FF0000">Cataldus</font><font color="#CC33CC">
 +indignus primus presbiter ut primerius ut custus Sancte Marie huic cartula
 +donactonis et dotacionis a nobis facta subscripsimus et probaui...</font>",
 +ma è pure possibile una derivazione da toponimi come San Cataldo
 +(CL) o San Cataldo di Bella (PZ) o dal termine longobardo Gastaldo <font color="#993366"><font size="-2">(vedi)</font></font>.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Messina nel 1300, in un
 +testamento infatti si legge: "<font color="#CC33CC">...et meridiem est
 +via pubblica et a septentrione hospitium dicti </font><font color="#FF0000">Donni
 +Cataldi</font><font color="#CC33CC"> et tertiam partem bonorum et iurium
 +suorum existentium ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario dell'alta Basilicata, dovrebbe
 +derivare da modificazioni dialettali di nomi di località contenenti
 +la radice Cataldo, come San Cataldo di Bella (PZ) e simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATALFAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catalfamo è tipicamente siciliano, della zona orientale dell'isola,
 +del messinese in particolare, di Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale,
 +Terme Vigliatore, Milazzo e Furnari, dovrebbe derivare da un soprannome
 +grecanico a sua volta derivato dai termini greci <i><font color="#3333FF">katà</font></i>
 +(<i><font color="#666666">contro</font></i>) e <i><font color="#3333FF">phamà</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grido, voce, che parla</font></i>), con il senso
 +di antagonista, ribelle,&nbsp; anche se non si può escludere che
 +si tratti di un'alterazione dialettale del termine greco <font color="#3333FF">καταφαίνω&nbsp;
 +<i>katafaino</i></font>, che significa <i><font color="#666666">mostrare,
 +evidenziare</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">rappresentare</font></i>,
 +forse ad identificare nel capostipite una specie di oracolo o comunque un uomo di religione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATALIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catalin è tipico di Villar Pellice e Luserna San Giovanni nel torinese,
 +dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Cathelin</font></i>
 +forma maschile savoiarda del nome Caterina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATALINI
 +<br>CATTALINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catalini è tipico marchigiano, della provincia di Macerata, Cattalini
 +sembra avere un ceppo tra le province di Sondrio e di Brescia ed uno tra
 +le province di Reggio e di Lucca, dovrebbero derivare da modificazioni
 +del nome Catalina, una variante del nome Caterina.&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo in un atto del 1 febbraio 1481 scritto a Mombasiglio
 +(CN): "<font color="#CC33CC">...Actum in recepto Montisbaxili in quadam
 +domo </font><font color="#FF0000">Antonii Catalini.</font><font color="#CC33CC">..</font>"
 +e nel 1600 a Civago (RE) con don Giacomo Cattalini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Cattalini è presente nella zona di Tirano (SO) da almeno tre
 +secoli. Fino all'800 si scriveva Catalini. Diversi Cattalini sono emigrati
 +negli ultimi due secoli dal mandamento di Tirano verso Stati Uniti, Argentina,
 +Brasile, Australia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATALLI
 +<br>CATALLO
 +<br>CATULLI
 +<br>CATULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catalli ha un ceppo a Pescina nell'aquilano ed uno a Roma, Catallo ha un
 +ceppo nel frusinate a Isola del Liri, Casalvieri, Arpino, Sora ed Anagni,
 +ed a Roma, Catulli, assolutamente rarissimo, ha un ceppo a Caprarola nel
 +viterbese ed a Roma, Catullo ha un ceppo a Venezia, uno a Roma, Civitavecchia
 +e Velletri, uno a Castel di Sangro nell'aquilano, ed uno a Napoli, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Catallus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Catullus</font></i>, forme ipocoristiche del
 +più noto <i><font color="#3366FF">Cato</font></i>, <i><font color="#3366FF">Catonis</font></i>,
 +reso famoso da Marco Porcio Catone il Censore e da Marco Porcio Catone
 +l'Uticense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATALUFFI
 +<br>CATALUFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cataluffi ha un ceppo umbro, in particolare a Foligno, ed uno romano, Cataluffo,
 +quasi unico, parrebbe dell'area aquilano, laziale, e potrebbe derivare
 +dal nome di Colle Cataluffo nel frusinate, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">cataluffa</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">cataluffo</font></i>, una specie di <i><font color="#666666">stoffa
 +damascata a mò di broccato povero, fatta di lino e cotonaccio</font></i>
 +a righe di vari colori a fiori, usata anticamente per tende, tappezzeria
 +e per abiti o paramenti sacri come la pianeta, soprannome che potrebbe
 +essere stato motivato sia dal tipodi abbigliamento dei capostipiti, che
 +magari dal fatto che commerciassero o tessessero quel tipo di stoffa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATANEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cataneo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="70" height="88"><font size="-1">Cataneo sembrerebbe specifico del foggiano di San Severo in particolare,
 +dovrebbe derivare dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">Cataneus</font></i>
 +carica attribuita in epoca medioevale a quanti occupassero cariche di rilievo
 +in campo militare, giudiziario o amministrativo di un paese o di un castello
 +e che divenne in uso anche come nome personale, come possiamo vedere in
 +uno scritto dell'anno 1393 a Genova: "<font color="#CC33CC">In nomine Domini
 +Amen - </font><font color="#FF0000">Cataneus Spinola</font><font color="#CC33CC">
 +civis Ianue quondam Domini Catanei ex una parte et Thadeus de Senis pictor
 +Janue ad sanctum Laurentium ex parte altera pervenerunt et pervenisse sibi
 +invicem et vicissim confitentur et confessi sunt et fuerunt ad infrascripta
 +pacta conventiones promissiones et obligationes slemni stipulatione valata
 +et firmata et valatas et firmatas...</font>", tracce di questa cognominizzazione
 +la troviamo a Modugno agli inizi del 1500, nel 1512 Guarino Cataneo fu
 +fatto Castellano di Bari dalla Regina Isabella d'Aragona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATANI
 +<br>CATANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catani è tipico della fascia centrale che comprende Romagna, Marche,
 +Umbria, Toscana e Lazio, Catano, molto molto più raro è specifico
 +del barese ed in particolare di Canosa Di Puglia, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Catanus</font></i> di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">De
 +casibus virorum illustrium</font></i> del Boccaccio: "<font color="#CC33CC">...Verum,
 +ut hos omiserim, se rebus Romulde cum Gisulpho tranquillis habentibus,
 +turbo cunta circumagitans repente exortus est. Nam </font><font color="#FF0000">Catanus</font><font color="#CC33CC">,
 +Avarorum rex, congregata armatorum multitudine hostiliter Gisulphi fines
 +ingressus...</font>", secondo altri deriverebbe invece da una forma contratta
 +del termine medioevale <i><font color="#3366FF">capitaneus</font></i> divenuto
 +prima <i><font color="#3366FF">capitanus</font></i> e quindi <i><font color="#3366FF">catanus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Catano, cognome barese, per Minervini 135 è variante del toponimo
 +Catania, dal greco bizantino <i><font color="#3333FF">Katàne</font></i>,
 +latino <i><font color="#3333FF">Catina</font></i>, italiano antico <i><font color="#3333FF">Catana</font></i>.
 +In Sicilia potrebbe derivare dal personale <i><font color="#3333FF">Gaetano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATANIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00catania.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="47" height="60"><font size="-1">Cognome
 +specifico siciliano, deriva ovviamente dal toponimo omonimo. Il ceppo messinese
 +si stabilì a Messina sotto Federico II°, da cui ebbe il feudo
 +di Nissoria, la castellania di Asaro ed il casale di Placa di Baione costituito
 +in Baronia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATANZARITA
 +<br>CATANZARITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catanzarita, praticamente unico, potrebbe essere o una forma arcaica o
 +un errore di trascrizione di Catanzariti che è specifico della Calabria
 +meridionale, dovrebbero comunque derivare dall'etnico greco del toponimo
 +Catanzaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATANZARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in Sicilia, Calabria e Puglia, deriva dal toponimo omonimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Catanzaro è un cognome derivante dal toponimo omonimo che viene
 +dal greco medievale <font color="#3333FF">Καταντζάριον&nbsp; <i>Katantzàrion</i></font>,
 +che ha origine dal termine greco <i><font color="#3333FF">kàto</font></i> (<i><font color="#666666">giù,
 +in basso, di sotto</font></i>) aggiunto al termine arabo '<i><font color="#3333FF">anzār</font></i>'
 += <i><font color="#666666">terrazza, </font></i> con il significato di <i><font color="#666666">terrazza situata in basso</font></i>, inteso <i><font color="#3333FF">in basso</font></i> rispetto alla Sila,
 +la città infatti sorge ai suoi piedi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATAPANE
 +<br>CATAPANI
 +<br>CATAPANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catapane è tipico di Caserta, Catapani è di San Giuseppe
 +Vesuviano (NA), Catapano, molto diffuso in tutta la Puglia, nel potentiuno,
 +nel napoletano e salernitano e nel cosentino, con nuclei importanti a Ottaviano
 +e San Giuseppe Vesuviano nel napoletano e, in Puglia, a Taranto e Barletta
 +(BA), derivano dal termine bizantino <i><font color="#3366FF">Catapanus</font></i><font color="#000000">
 +o</font><i><font color="#3366FF"> Catepanus </font></i><font color="#000000">(</font><font color="#666666"><i>Prefetto
 +di una provincia dell'Impero</i>)</font> cioè sovrintendente, guardia
 +daziaria al controllo di alcuni territori nel senso di ufficiale addetto
 +all'esazione delle multe, ma anche Giudice nelle liti civili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATARAME
 +<br>CATRAME</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catarame quasi unico, parrebbe siciliano, così con il leggermente
 +meno raro Catrame, per entrambi l'origine dovrebbe essere quella di artigiani
 +calafatari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Catarame, praticamente unico, proviene forse dal catanese, Catrame,
 +rarissimo, è originario di Modica (RG), questi cognomi derivano
 +dal termine catrame, ad indicare, così, un mestiere connesso con
 +l'uso di questo liquido viscoso: un tempo, infatti, il catrame veniva usato
 +per diversi scopi, come l'impermeabilizzazione delle navi e dei cavi, il
 +fissaggio delle carene, la copertura dei tetti con assicelle, etc. Si tratta,
 +dunque, delle cognominizzazione di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATARIN
 +<br>CATARINI
 +<br>CATARINO
 +<br>CATERINI
 +<br>CATERINO
 +<br>CATTARIN
 +<br>CATTARINI
 +<br>CATTARINO
 +<br>CATTERINI
 +<br>CATTERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catarin, assolutamente rarissimo, è del trevisano, Catarini, ancora
 +più raro, è dell'area marchigiano, abruzzese, Catarino, quasi
 +unico, è campano, Caterini ha un ceppo nell'Italia centrale tra
 +Toscana, Umbria, Lazio settentrionale e Roma ed uno tra potentino e cosentino,
 +Cattarin ha un ceppo nel trevisano a Silea, Treviso, Breda di Piave, Casale
 +sul Sile, Roncade, Villorba, Istrana e Paese, un ceppo nel goriziano a
 +Cormons e Mariano del Friuli ed uno a Roma, probabile esito della Bonifica
 +Pontina, Cattarini ha un ceppo triestino ed uno molto piccolo a Pergola
 +nell'urbinate, Cattarino, molto raro, ha un piccolo ceppo a Buia e Tolmezzo
 +nell'udinese, Catterini, assolutamente rarissimo, parrebbe umbro, Caterino
 +è molto diffuso in Puglia, in Molise, nel napoletano e soprattutto
 +nel casertano, con un ceppo anche a Roma, Catterino, quasi unico, sembra
 +essere molisano, dovrebbero derivare dal nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Catherin</font></i>, versione maschile del più
 +noto <i><font color="#3366FF">Catharina</font></i>, ma in alcuni casi,
 +soprattutto al sud, potrebbe derivare dal termine greco <i><font color="#3366FF">katharos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">immacolato, lindo, puro, lucente</font></i>)
 +rientrando nel caso dei nomi originati dalla devozione cristiana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carlo Caterini</font></font>
 +<br>il cognome Caterini o Caterina ha origine dalla devozione per Santa
 +Caterina d'Alesandria. Questa famiglia ha tre rami nobili: di Terni, Onano
 +e di Vaglio Basilicata. Alla nobile famiglia Caterini di Onano in provincia
 +di Viterbo, apparteneva il cardinale Prospero Caterini cugino di Marcantonio
 +Pacelli, nonno di del papa Eugenio Pacelli. Il suo blasone é raffigurato
 +nel dizionario blasonico di Vittorio Spreti. Alla famiglia Caterini di
 +Vaglio Basilicata apparteneva la nobile Maddalena Caterini di Acerenza
 +che sposò nel 1629 il Conte Donato Gattini di Matera: il suo blasone
 +è raffigurato nel dizionario blasonico del Crollalanza. il blasone
 +dei Caterini di Terni é raffigurato nel dizionario blasonico del
 +Crollalanza e dello Spreti. A questa famiglia appartennero numerosi personaggi
 +che ricoprirono cariche municipali a Terni e possedettero il feudo di Poggio
 +nel Comune di Otricoli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vito Caterini</font></font>
 +<br>Il ramo Caterini sviluppatosi nella provincia di Avellino proviene
 +dall'attuale provincia di Foggia ed in particolare da San Marco in Lamis,
 +dove il cognome originale era Catarina successivamente trasformatosi in
 +Catarini e poi dal 1840 in Caterini, l'origine del casato è bizantina&nbsp;
 +e anche oggi esiste in Grecia una città dal nome <i><font color="#3333FF">Katherini
 +</font></i><font color="#000000">(</font><i><font color="#666666">n.d.r.</font></i><font color="#000000">
 +</font><i><font color="#666666">Katherini è una città situata
 +nel golfo di Tessalonika a circa 50 Km da questa città</font></i><font color="#000000">)</font>.Tale
 +ramo avellinese ha un blasone inquartato e sormontato da corone ducali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATARINICCHIA
 +<br>CATERINICCHIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catarinicchia, molto raro, è specifico del palermitano, di Cinisi,
 +Palermo e Terrasini, con un ceppo anche ad Alcamo nel trapanese, Caterinicchia,
 +che sembrerebbe unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, che dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale
 +siciliana del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Catharina</font></i>
 +derivato dal greco <i><font color="#3333FF">katharòs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">puro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATAVOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catavolo, quasi unico, è specifico del latinense, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">χατάβολος
 +<i>katàbolos</i></font> (in greco la pronuncia della lettera beta
 +(<font color="#3333FF">β</font>) corrisponde ad una <i><font color="#3333FF">-v-</font></i>),
 +che significa <i><font color="#666666">magazzino marittimo, fondaco, serraglio</font></i>,
 +probabilmente intendendo così che il capostipite fosse o reponsabile
 +di una simile struttura, o vi ci lavorasse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATELLA
 +<br>CATELLI
 +<br>CATELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catella ha un ceppo a Cantello (VA) ed uno ad Adelfia e Bisceglie nel barese,
 +si individuerebbero due zone d'origine per Catelli, il comasco ed il parmense,
 +Catello sembra essere decisamente napoletano, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">catellus</font></i>
 +(<i><font color="#AAAAAA">cagnolino</font></i>) e potrebbe riferirsi al
 +fatto di allevare cani o aver avuto a che fare, in un episodio significativo,
 +con un cane, ma in molti casi . possono derivare da modificazioni di nomi
 +latini come <i><font color="#3366FF">Catullus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Cato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATELLANI
 +<br>CATELLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catellani è tipicamente emiliano, della zona che comprende le province
 +di Reggio Emilia, Modena e Bologna, Catellano è praticamente unico,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Catellanus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Chatellanus</font></i> di cui troviamo tracce
 +in uno scritto del 1250: "<font color="#CC33CC">...Potestas Parmensium
 +de civitate erat tunc temporis dominus </font><font color="#FF0000">Catellanus
 +de Carbonisiis de Bononia</font><font color="#CC33CC">, qui non fuit captus
 +quia optime scivit sibi cavere. In glarea fluminis Tari ligaverunt captivos,
 +ut dixit michi dominus Glarattus, qui ibi fuit ligatus. ...</font>", un
 +principio di questa cognominizzazione la troviamo nel 1300: "<font color="#CC33CC">...Sermo
 +factus in Parasceve coram Summo Pontifice per fratrem </font><font color="#FF0000">Bernardum
 +Chatellanum</font><font color="#CC33CC"> sacre pagine professorem ordinis
 +fratrum S. Augustini, qui cum aliis sermonibus adespotis asservatur in
 +Bibliotheca Communali ..:</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Catellani è cognome etnico, indicante i <i><font color="#3333FF">Catalani</font></i>,
 +cioè gli oriundi della Catalogna. Molto probabile è l'origine
 +israelitica. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATELOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catelotti è un cognome tipico di Berbenno Di Valtellina (SO), potrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">catello</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cagnolino</font></i>) dal tardolatino <i><font color="#3366FF">catellus</font></i>,
 +ma è pure possibile un'origine da modificazioni del cognome Castellotti,&nbsp;
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Valtellina fin dal 1700
 +in un atto del 1726 "Locazione concessa a Giovanni de Censo, Marciona e
 +Catelotto rogata ut supra" della comunità delle Fusine (SO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATENA
 +<br>CATENACCI
 +<br>CATENACCIO
 +<br>CATENAZZI
 +<br>CATENAZZO
 +<br>CATENELLI
 +<br>CATENI
 +<br>CATENINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catena è diffuso in tutta l'Italia centromeridionale, Cateni è
 +tipicamente toscano, Catenacci ha un ceppo lombardo, uno tra Lazio ed Abruzzo,
 +ed uno tra barese e potentino, Catenaccio, molto raro, parrebbe del romano,
 +Catenazzi, anch'esso molto raro, è tipico dell'area tra varesotto
 +e verbanese, Catenazzo è specificatamente del foggiano, Catenelli,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe romano, Catenino, quasi unico, è
 +del napoletano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi,
 +entrambe valide a spiegarne la diffusione dal nord al sud del paese. Cominciando
 +con la prima interpretazione, innanzitutto, è abbastanza probabile
 +una connessione con la toponomastica italiana, se si pensa a toponimi quali
 +Aci Catena (CT) e Catenanuova (EN), nonché ad alcune frazioni di
 +nome Catena riscontrabili nel trevigiano, nel pisano e nel cosentino. Passando alla seconda ipotesi, invece, va detto
 +che in molti casi questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Catena</font></i>,
 +che, in ambito cristiano, allude al culto per la <i><font color="#3366FF">Madonna
 +della Catena</font></i> (in questo senso, ad esempio, i nomi Catena e Maria
 +Catena sono ancora diffusi in alcune aree della Sicilia). Sostenuto da
 +diversi miracoli e visioni, il culto per la Madonna della Catena ha origini
 +piuttosto antiche, probabilmente rintracciabili nell'Alto Medioevo: la
 +tradizione cristiana, in questo contesto, attribuisce alla Madonna la facoltà
 +di liberare gli uomini da ogni male, sciogliendo loro dalle catene che
 +li rendono schiavi delle sofferenze umane; in alcuni casi, tuttavia, il
 +ruolo della Vergine è quello di tramite per un'unione fra l'essere
 +umano e l'essere divino, in cui la catena rappresenta il forte legame col
 +Bene, la comunione spirituale con Gesù Cristo. Dal punto di vista
 +storico, comunque, tracce del nome Catena si trovano nella Siena del '200,
 +con un certo Catenaccio del fu Boldrone. Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali
 +dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti (da intendere anche
 +in senso toponomastico).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATERINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caterina è un cognome diffuso a macchia di leopardo al sud, potrebbero
 +esserci più nuclei, in Puglia, nel Molise, ed in Calabria, dovrebbe
 +derivare da uno dei vari toponimi contenenti la radice Caterina, quali:
 +San Caterina Albanese (CS), Santa Caterina (LE) o Santa Caterina dello
 +Ionio e Marina (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATI
 +<br>CATO
 +<br>CATOZZI
 +<br>CATOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cati ha un ceppo tra bolognese, pistoiese e pratese, concentrato a Camugnano
 +nel bolognese, uno a Gavorrano nel grossetano, uno a Roma e Grottantica
 +nel reatino ed uno nel brindisino a Latiano in particolare, Cato è
 +quasi unico, Catozzi ha un ceppo tra rovigoto, ferrarese, bolognese, ravennate
 +e forlivese, uno nell'anconetano, uno nel ternano ed uno tra romano e latinense,
 +Catozzo, molto più raro, ha un ceppo piccolo tra rovigoto e ferrarese,
 +dovrebbero derivare o dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cato</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CATONE</font>), o, più probabilmente,
 +dal praenomen latino <i><font color="#3333FF">Catus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">De Lingua latina</font></i>
 +di Terenzio Varrone: "<font color="#CC33CC">...hoc enim verbo dicunt Sabini:
 +quare </font><font color="#FF0000">Catus Aelius Sextus</font><font color="#CC33CC">
 +non, ut aiunt, sapiens, sed acutus, et quod est: Tunc coepit memorare simul
 +cata dicta, accipienda acuta dicta. ..</font>" o anche negli <i><font color="#3366FF">Annales</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">..vertit regresso Suillio; quem vidit
 +sequens aetas praepotentem, venalem et Claudii principis amicitia diu prospere,
 +numquam bene usum. eadem poena in </font><font color="#FF0000">Catum Firmium</font><font color="#CC33CC">
 +senatorem statuitur, tamquam falsis maiestatis criminibus sororem petivisset.
 +</font><font color="#FF0000">Catus</font><font color="#CC33CC">, ut rettuli,
 +Libonem inlexerat insidiis, deinde indicio perculerat.</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATINELLA
 +<br>CATINELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catinella ha un ceppo a Bari e Modugno nel barese ed in Sicilia, a Siracusa
 +e Floridia nel siracusano, a Mazara del Vallo nel trapanese ed a Palermo,
 +Catinello è tipico di Avola e Siracusa nel siracusano e di Messina,
 +potrebbe trattarsi, perlomeno per i ceppi siciliani, di forme etniche della
 +città di Catania, il cui nome latino è stato Catina, negli
 +altri casi potrebbe derivare da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATINI
 +<br>CATINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catini sembra avere più ceppi, nel maceratese. nel teramano, in Umbria
 +e nel Lazio, Catino occupa in misura molto limitata due aree, quella campana e quella pugliese, dovrebbero derivare da toponimi contenenti il vocabolo Catino, come Poggio Catino (RI), Monti Catini e Campi Catini (AQ), ecc.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>In origine Catino è un toponimo (Poggio Catino, RI) dal latino
 +'<i><font color="#3333FF">catinus</font></i>' = "<i><font color="#666666">luogo
 +concavo e roccioso</font></i>". Di qui il cognome, non troppo diffuso in
 +Puglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATONE
 +<br>CATONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catone è tipico della fascia tirrenica della Campania, Catoni è
 +presente in Toscana con un grosso nucleo a Roma, dovrebbero derivare dal
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cato</font></i> (<i><font color="#3366FF">Catonis</font></i>),
 +ricordiamo il famosissimo Catone il Censore di Ciceroniana memoria nel
 +<i><font color="#3366FF">Cato Maior de senectute</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Il cognome Catone è tipico della Campania, dove è diffuso
 +con maggiore intensità soprattutto nel Napoletano.&nbsp; Dal punto
 +di vista etimologico, Catone deriva dalla cognominizzazione del nome di
 +persona Catone, tornato alla ribalta in epoca tardomedievale grazie alla
 +letteratura e alla riscoperta della figura di Catone l'Uticense, primo
 +personaggio incontrato nel Purgatorio da Dante e Virgilio nella <i><font color="#3366FF">Divina
 +Commadia</font></i>. Catone trae origine dall'aggettivo latino <i><font color="#3366FF">catus</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">perspicace, d'intelligenza
 +acuta</font></i>, divenuto poi soprannome, quindi cognomen, nella forma
 +Cato.&nbsp; Fu questo il cognomen di Marco Porcio Catone, detto il Vecchio
 +o il Censore, che nacque a Tusculum nel 234 a. C. da una famiglia plebea di agricoltori
 +e divenne uomo politico di spicco assumendo la censura sotto Valerio Flacco
 +nel 184, dopo aver ovvimente affrontato un cursus honorum di tutto rispetto.
 +Catone il Censore è noto agli studiosi e agli storici per la sua
 +lotta contro il lusso e la corruzione dei costumi tradizionali e per aver
 +coniato l'espressione Delenda Chartago (<i><font color="#CC33CC">Ceterum
 +censeo Carthaginem esse delendam</font></i>), perchè profondamente
 +convinto della necessità di distruggere Cartagine. Pronipote di
 +Catone il Censore fu il <i><font color="#3366FF">dantesco</font></i> Marco
 +Porcio Catone Uticense, vissuto tra il 95 ed il 46 a.C., uomo politico
 +romano sostenitore dell'ideale repubblicano e del potere del senato, che
 +si schierò dalla parte di Pompeo contro Cesare e si suicidò
 +ad Utica nel 46 a. C. dopo la sconfitta di Tapso.&nbsp; Il nome Catone
 +festeggia l'onomastico il 1° novembre, pur non comparendo nessun San
 +Catone nel Martirologio Romano. Inoltre, è ipotizzabile, per l'etimologia
 +del termine latino <i><font color="#3366FF">cato</font></i>, una possibile
 +derivazione dall'osco settentrionale o dalla lingua etrusca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATRACCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catracchia è un cognome specifico di Ferentino nel frusinate, con
 +un ceppo secondario anche a Roma, potrebbe derivare da un soprannome riconducibile
 +ad una forma ipocoristica dialettale derivata dal termine latino <i><font color="#3333FF">catreca</font></i>
 +(<i><font color="#999999">spina dorsale, schiena</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATRICALA
 +<br>CATRICALA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catricalà è tipicamente calabrese, della provincia di Catanzaro
 +e di Chiaravalle Centrale in particolare, Catricala è dovuto ad
 +un errore di trascrizione dove è stato omesso l'accento, dovrebbe
 +derivare da un soprannome di origine greca relativo al mestiere di cacciatore
 +di uccelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catrini, abbastanza raro, è tipicamente siciliano, di Mazzarino
 +nel nisseno e di Nicosia nell'ennese, dovrebbe derivare da un nome o soprannome
 +originato da una forma ipocoristica del termine greco <i><font color="#3366FF">katharos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">immacolato, lindo, puro, lucente</font></i>),
 +nome probabilmente portato dal capostipite, ma è pure possibile
 +una derivazione da&nbsp; toponimi con il nome di Santa Catrini, l'espressione
 +dialettale siciliana per Santa Caterina, con questo nome esistono in Sicilia
 +varie contrade o località, come ad esempio Santa Catrini di Partinico
 +nel palermitano, Santa Catrini di Melilli nel siracusano o Contrada Catrini
 +di Bisacquino nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTABIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattabiani è tipico dell'area parmense e reggiana, di Parma e Reggio
 +Emilia, dovrebbe derivare dal toponimo Cattabiano di Langhirano (PR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTABRIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente emiliano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato
 +dal vocabolo catabrighe (attaccabrighe).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTADORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattadori è tipico del piacentino, di Monticelli d`Ongina, Piacenza
 +e Caorso, dell'area cremonese, di Cremona, Stagno Lombardo e Crotta d'Adda,
 +con una buona presenza anche a Milano, dovrebbe derivare dal termine dialettale
 +lombardo, emiliano, <i><font color="#3366FF">catador</font></i>  o <i><font color="#3366FF">cattador</font></i> (<i><font color="#999999">raccoglitore di frutta</font></i>),
 +forse ad indicare che il mestiere del capostipite era appunto quello di
 +lavoratore agricolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattai è tipicamente veneto, soprattutto del trevigiano, di Fontanelle,
 +Oderzo, Codognè e Treviso, con presenze anche ad Eraclea e Musile
 +di Piave nel veneziano, dovrebbe derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Cataius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Cattaius</font></i> portato probabilmente dal
 +capostipite, una variazione del più comune Catius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTANEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cattaneo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="49" height="60"><img src="../immagini/stem01cattaneo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="42" height="50"><font size="-1">Decisamente
 +dell'Italia settentrionale occidentale ed in particolare delle provincie
 +di Bergamo e Milano, In effetti questo cognome è imparentato, etimologicamente,
 +sia con i Cattani che con i De Capitani e i Capitanio, avendo in comune
 +la derivazione dalla carica di Capitaneo. Vari atti antichi riportano tracce
 +di queste casate, in una lettera del Duca di Milano si legge: "<font color="#3333FF">...Melchione
 +et Bertho de Cataneis et consortibus...</font>", nel 1534 leggiamo: "<font color="#3333FF">...Mr.
 +Augustinis de Cataneis seu de Moynis de Albio habit. in loco de Rippa sancti
 +Vitalis...</font>"<img src="../immagini/stem02cattaneo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="60">
 +(<font color="#993366">vedi Capitani</font>). 
 +Una figura rilevante della nostra storia è rappresentata da Carlo
 +Cattaneo, nato a Parabiago nel milanese nel 1801, fu dapprima seminarista,
 +poi, abbandonata la carriera ecclesistica, si diede agli studi classici
 +e nel 1820 divenne docente di grammatica latina presso il ginnasio di Santa
 +Marta a Milano, nel 1824 si laureò in giurisprudenza a Pavia; diede
 +avvio nel 1848 alle cinque giornate di Milano, opponendosi però
 +all'eventuale intervento piemontese che lui considerava meno moderno ed
 +efficiente della Lombardia e, soprattutto, assolutamente non democratico
 +e si trasferì a Lugano in Svizzera.&nbsp; Eletto più volte
 +parlamentare del Regno d'Italia, rifiutò sempre l'incarico pur di
 +non giurare fedeltà ai Savoia; morì in Svizzera nel 1869.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enrico
 +Cattaneo</font></font>
 +<br>Durante uno studio genealogico sulla mia famiglia, dimorante dal 1410
 +a Carnago nel varesotto, ho trovato documenti notarili che attestano l'origine
 +della stessa dal conferimento del capitanato a una famiglia luganese i
 +<i><font color="#3333FF">Carnavarys</font></i>. Il documento riporta: "<font color="#CC33CC">...
 +Antonius de Carnavaris dicto </font><font color="#FF0000">Capitaneys</font><font color="#CC33CC">
 +...</font>". Ai primi del 1500 i suoi discendenti, come i rami collaterali
 +(fratelli) vengono nominati solo <i><font color="#3333FF">Cataneis</font></i>,
 +il vecchio cognome Carnavarys sparisce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cattani.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="49" height="60"><font size="-1">Diffuso
 +in tutto il nord Italia, deriva da una contrazione del vocabolo Capitanus.&nbsp;
 +Notizie storiche si hanno già dal medioevo, in un atto del 1378
 +si legge: "<font color="#3333FF">Simonolus Zanini quidam Guidonis dicti
 +Cattani</font>"; nel 1466 a Firenze nasce "...quidam Francesco de Zanobi
 +Cattani de Diaccetto naquit..", che fu allievo di&nbsp; Marsilio Ficino.&nbsp;
 +In effetti questo cognome è imparentato, etimologicamente, sia con
 +i Cattaneo che con i De Capitani e i Capitanio, avendo in comune la derivazione
 +dalla carica di Capitaneo. (<font color="#993366">vedi Capitani</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alla base del cognome Cattani c'è il termine '<i><font color="#3333FF">cattaneo</font></i>'
 +o '<i><font color="#3333FF">cattano</font></i>', titolo medievale dato
 +ai <i><font color="#666666">piccoli vassalli</font></i>, ai <i><font color="#666666">comandanti
 +di fortificazioni e castelli</font><font color="#3333FF"> </font></i>e
 +a <i><font color="#666666">coloro che ricoprivano cariche amministrative
 +e giudiziarie</font></i>. Il termine può derivare sia dal toscano
 +'<i><font color="#3333FF">capitano</font></i>' che dal provenzale '<i><font color="#3333FF">captan</font></i>'
 +("<i><font color="#666666">capo</font></i>"). Lo studioso Lamberto Cesarini
 +Sforza ritiene che, in Trentino, la famiglia Cattani sia originaria di
 +Denno, nella Val di Non. Il cognome è diffuso attualmente in tutto
 +il Trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTAPANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattapani, assolutamente rarissimo, parrebbe del mantovano, dovrebbe derivare
 +dal termine bizantino <i><font color="#3366FF">Catapanus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Catepanus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CATAPANE</font>), probabilmente il capostipite è originario del
 +ravennate dove rivestiva una carica pubblica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattari, decisamente sardo, è tipico di Sennori nel sassarese, di
 +origine etimologica oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTARUZZA
 +<br>CATTARUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattaruzza è un cognome del Friuli Venezia Giulia, con un ceppo
 +a Trieste, uno nel pordenonese, a San Quirino, Pordenone ed Aviano, ed
 +uno a Venezia e ad Auronzo di Cadore nel bellunese, Cattaruzzi, molto meno
 +comune, ha un piccolo ceppo ad Udine e Trieste, ed uno, probabilmente secondario,
 +a Brescia, dovrebbero derivare da forme dialettali slovene del nome <i><font color="#3333FF">Caterina</font></i>
 +, probabilmente con riferimento al nome dei paesi di provenienza dei capostipiti,
 +come, a puro titolo di esempio, Santa Caterina di Pasian di Prato nell'udinese,
 +o di altre simili, potrebbero forse anche derivare da soprannomi originati
 +da forme diminutive riferite al termine dialettale sloveno <i><font color="#3333FF">cuotar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">carbonaio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTERINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sono presenti
 +pochissimi esemplari solo in Lombardia, sembrerebbe specifico della provincia
 +di Brescia, e dovrebbe derivare a questo punto dal nome germanico Catharina,
 +ma è più probabile che si tratti di una diversa scrittura
 +del cognome Caterina (Catterina era una forma arcaica equivalente a Caterina)
 +e, a questo punto, il cognome sarebbe di origini meridionali e deriverebbe
 +quindi o dal nome greco .Caterina o da un toponimo come: San Caterina
 +Albanese (CS), Santa Caterina (LE) o Santa Caterina dello Ionio e Marina
 +(CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome dell'Italia settentrionale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da
 +Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Catti è presente in nuclei distinti in Italia settentrionale,
 +con picchi di intensità nell'area occidentale in Lombardia, a Milano
 +e nel Bergamasco, in Liguria e in Piemonte, nei rispettivi Capoluoghi di
 +Regione, e nell'Emilia. Il cognome dovrebbe derivare dalla modificazione
 +del nome di persona Caterina (dal nome di etimo oscuro <i><font color="#3366FF">Hekaterìne</font></i>,
 +così riportato nei testi greci e per questo accostato all'aggettivo
 +<i><font color="#3366FF">katharòs</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#666666">puro</font></i>, e adattato al latino <i><font color="#3366FF">Katharìne</font></i>).
 +Tale nome si diffuse in passato specialmente nell'Italia del nord con il
 +culto di Santa Caterina (<i><font color="#3366FF">Hekaterìne</font></i>)
 +di Alessandria, martirizzata dall'Imperatore Massimiano Daia (309-313)
 +e venerata soprattutto nei secoli X°, XI° e XII°, e poi con
 +il culto di Santa Caterina da Siena (XIV° sec.) e di altre sante omonime.&nbsp;
 +Un'altra ipotesi legherebbe il cognome Catti al ben più diffuso
 +Gatti, panitaliano, specifico della Lombardia, Piemonte e Liguria, derivato
 +dal soprannome gatto, attribuito al capostipite in relazione alle caratteristiche
 +dell'animale (furbizia, scaltrezza), o dal nome di persona Gatto (originato
 +dai nomi medievali <i><font color="#3366FF">Gactus</font></i> e <i><font color="#3366FF">Hatto</font></i>,
 +quest'ultimo derivato dal longobardo <i><font color="#3366FF">hatto</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#999999">combattente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTIN
 +<br>CATTINI
 +<br>CATTINO
 +<br>CATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattin ha un ceppo a Vicenza e Piazzola sul Brenta nel padovano ed uno
 +nel rovigoto a Porto Tolle, Porto Viro, Ceregnano e Rovigo, Cattini è
 +decisamente emiliano, dell'area reggiano modenese in particolare di Carpi
 +e Modena nel modenese e di Correggio e Reggio Emilia nel reggiano, Cattino,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione del
 +precedente, Catto, tipicamente veneto, del veneziano in particolare, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, anche dialettali,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gactus,</font></i> ma è
 +pure possibile una derivazione dal vocabolo longobardo <i><font color="#3366FF">hatto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">combattente</font></i>) (<font color="#CC66CC">vedi
 +Gatto</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTO'
 +<br>CATTON
 +<br>CATTONE
 +<br>CATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattò, estremamente raro, sembrerebbe tipico della Lombardia, in
 +particolare del milanese e del varesotto, Catton è unico, Cattone,
 +lo è quasi, sono entrambi comunque del nord, Cattoni, il meno raro,
 +ha ceppi a Milano e nel milanese, a Uggiate-Trevano nel comasco ed a Trento
 +ed in trentino, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche o accrescitive
 +di modificazioni del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gactus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CATTO</font>), o anche, e più probabilmente,
 +da forme dirette o contratte dal dialetto del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Hattone</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo testo della fine del IX° secolo:
 +"<font color="#CC33CC">..Theudrada regina et postea sancti monialis qui
 +cum viro suo </font><font color="#FF0000">Hattone</font><font color="#CC33CC">
 +dedit fratribus Haraldi montem..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTOLICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattolica ha un ceppo marchigiano, a Civitanova Marche nel maceratese,
 +che potrebbe derivare dal nome del paese di Cattolica tra riminese e pesarese,
 +ed un ceppo a Palermo, che potrebbe derivare dal nome del paese agrigentino
 +di Cattolica Eraclea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTOLICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cattolico ha un ceppo nel casertano, a Mondragone, Sessa Aurunca e Maddaloni,
 +e nel napoletano a San Giuseppe Vesuviano e Napoli, con presenze anche
 +in Calabria, potrebbe derivare dal fatto che il capostipite fosse di religione
 +cattolica in una comunità, dove probabilmente prevalevano i seguaci
 +della religione ortodossa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATTONAR
 +<br>CATTONARO
 +<br>CATTUNAR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Cattonar che Cattunar sono rarissimi e tipici triestini, Cattonaro,
 +ancora più raro potrebbe essere anch'esso originario di quella zona,
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo medioevale cathenarius
 +(che ha a che fare con le catene), traccia di questi cognomi a Rovigno
 +in Istria si ha fin dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATUOGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Catuogno è caratteristico del napoletano, di Marano di Napoli, Napoli,
 +Quarto, Capri, Pozzuoli, Anacapri, Torre del Greco e Giugliano in Campania,
 +dovrebbe derivare da un'alterazione dialettale del termine arabo&nbsp;
 +<i><font color="#3333FF">qatun</font></i> o <i><font color="#3333FF">qutun</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cotone</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti
 +dei commercianti di quel tipo di prodotto, meno probabile una derivazione
 +dal nome della regione irachena di Qatun.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CATZULA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">(<font color="#CC33CC">vedi CASULA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome assolutamente sardo. diffuso in tutta l'isola, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo dialettale sardo <font color="#3333FF">cau</font>&nbsp;
 +che significa gabbiano, ma anche torsolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CAU: <i><font color="#3366FF">su cau marinu</font></i> è <i><font color="#999999">il
 +gabbiano</font></i> e si tratta di una voce onomatopeica. <i><font color="#3366FF">Su
 +cau</font></i> è inoltre <i><font color="#999999">il cavo dell'albero</font></i>
 +e viene dal latino <i><font color="#3366FF">cavum</font></i>, da cui <i><font color="#3366FF">cavea</font></i>
 += <i><font color="#999999">alveare, arnia</font></i>; <i><font color="#3366FF">casiddu</font></i>
 +in Campidano, che solitamente si ricavava dalla corteccia (sughero) della
 +quercia. Cau è inoltre il nome di un villaggio scomparso, altrimenti
 +detto Cleu. La villa era ubicata in agro di Sassari: appartenne alla Curadorìa
 +di Romangia, nel regno giudicale di Torres. Fu abbandonato verso la prima
 +metà del XIV° secolo. Il cognome Cau è presente negli
 +antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388, figurano: Cau Andrea, jurato ville Turala(*odierno Torralba(Meylogu).
 +Contrate de Ardar et Meylogu); Cau Andrea, ville Selluri(Sanluri - Seddori);
 +Cau Francisco, ville Oddini(*distrutto (anche Ollini), del Salto di Orotelli.
 +Curatorie Dore); Cau Gantino, ville Ecclesiarum(Iglesias - villa di Chiesa);
 +Cau Joanne, jurato ville Barumela(* Mogorella? Partis de Montibus); Cau
 +Joanne, jurato ville Nuraci Niello(* odierno Nuraxinieddu. Campitani Majoris);
 +Cau Martinus - de Aristanni(Oristano); Cau Nicolao, jurato ville Gemessi(*
 +distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus); Cau Nicolao, ville Selluri(Sanluri);
 +Cau Paulo, ville Poupo (*Distrutto. Partis de Montibus; Cau Petro, ville
 +Ecclesiarum(Iglesias); Cau Petro, ville Sammungleo(*odierno Samugheo. Mandrolisay
 +o Barbagia di Belvì); Cau Petro, ville Sarule (* odierna Sarule.
 +Curatorie Dore); Cau Salvatore, ville Turri(* odierno Turri. Contrate Marmille).
 +Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS XI°, XIII° sec., troviamo
 +invece: Cleu(de) Ithoccor, testis parthizione de servis, (18°); Cleu(de)
 +Justa, donna, parthizione de servis (18°). Anche nel Condaghe di San
 +Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec., troviamo un de Cleu:
 +Cleu (de) Petru (125), teste in una vendita di servi: "Ego Iohannes priore
 +de S. N. di Trullas, comporaili a Dorgotori de Mularia pede de sa filla
 +de Iusta Lorica; et deibili I caballu domatu, caput a caput pro Susanna
 +Lorica. Testes Petru de Cleu et Gosantine de Reças". Attualmente
 +il cognome Cau è presente in 413 Comuni italiani, di cui 178 in
 +Sardegna: Cagliari 249, Sassari 244, Sestu 189, P. Torres 77, Oristano
 +77, Sini 62, Mogoro 50.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAUCCI
 +<br>CAUCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caucci ha un ceppo triestino, uno nel Piceno ad Acquasanta Terme, San Benedetto
 +del Tronto ed Ascoli Piceno e nella vicina Teramo, un grosso ceppo è
 +presente a Roma con presenze anche a Marinom Civitavecchia e Ciampino nel
 +romano, Cauci, assolutamente rarissimo, è del veronese, dovrebbe
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Chaucius</font></i>,
 +questo cognomen era normalmente attribuito a dei legionari che avessero
 +combattuto in Germania contro i <i><font color="#3333FF">Chauci</font></i>,
 +un'antico popolo germanico che abitava lungo la costa del Mare del Nord,
 +confinante ad ovest con i Frisoni, a sud con i Cherusci ed i Chasuarii,
 +ed a est con i Longobardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAUCIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cauciello, estremamente raro, tipicamente campano, ha qualche presenza
 +nel salernitano, a Mercato San Severino in particolare, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale basato sul termine napoletano <i><font color="#3333FF">caucio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">calcio</font></i>), personaggio di rilievo è
 +stato il musicista e compositore Prospero Cauciello (1740 - 1790). (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche CAUCCI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAUDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cauda è tipicamente piemontese, di Torino, di Montà, Canale,
 +Alba e Santo Stefano Roero nel cuneese e di Cisterna d'Asti ed Asti nell'astigiano,
 +con un ceppo anche a Genova, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine piemontese <i><font color="#3333FF">cauda</font></i> (<i><font color="#666666">caldana,
 +caldura, ma anche minestra</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAUDERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caudera è specifico del torinese, di Ciriè soprattutto e
 +di Torino, San Carlo Canavese e Chivasso, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale vercellese, e non solo, <i><font color="#3333FF">caudèra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">caldaia con la quale si prepara il formaggio,
 +ma anche strumento che serve per distillare la vinaccia per fare la grappa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAUSIO
 +<br>CAUSO
 +<br>CAUZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Causio sembrerebbe originario della zona di Cannole (LE), Causo è
 +specifico della zona di Melissano e Racale (LE), Cauzo, assolutamente rarissimo,
 +è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +dovrebbe derivare dal nome greco <i><font color="#3366FF">Kaousios</font></i>
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Causius</font></i>: "<font color="#CC33CC">...
 +unde gentile nomen </font><font color="#FF0000">Causius</font><font color="#CC33CC">,
 +quo nomine appellatus est Aesculapius, qui ibi colebatur ...</font>", altro
 +nome di Esculapio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAUTERUCCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cauteruccio è specifico del cosentino, di Buonvicino, Diamante,
 +Belvedere Marittimo e Grisolia, dovrebbe derivare dal termine medioevale
 +di origini grecolatine <i><font color="#3333FF">cauterio</font></i> (<i><font color="#666666">piccola
 +fonte</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti abitassero appunto
 +presso una piccola fonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAUTI
 +<br>CAVUTI
 +<br>CAVUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cauti, molto raro, è abruzzese, con un ceppo ad Ortona e nel teramano
 +a Sant`Egidio alla Vibrata e Sant`Omero, presenta un ceppo anche a Roma,
 +Cavuti, molto molto raro, è tipico abruzzese, della provincia di
 +Chieti, di Miglianico e Crecchio in particolare, Cavuto, decisamente meno
 +raro è sempre tipico del chietino di Tollo ed Ortona, esiste anche
 +un piccolo ceppo napoletano dovuto probabilmente a variazioni del cognome
 +Cavoto, potrebbero derivare da nomi di località come Passo Cavuto
 +sui Monti Marsicani nel Parco Nazionale d Abruzzo o, con molte minori probabilità,
 +come Monte Cavuto nell'alto casertano, potrebbero anche derivare da emigrazioni
 +provenzali (<font color="#CC33CC">vedi CAVOTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cava è panitaliano, dovrebbe derivare dai moltissimi toponimi contenenti
 +la radice Cava, come Cava Manara (PV), Cava dei Tirreni (SA), Cava di Melis
 +o Cava Farinata nel cosentino e così tanti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVACCIUTI
 +<br>CAVAZZUTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavacciuti, assolutamente rarissimo, sembra tipico della zona di confine
 +tra piacentino e parmense, Cavazzuti è tipico modenese, dovrebbero
 +derivare da un soprannome dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alberto
 +Cavazzuti</font></font>
 +<br><font color="#000000">il cognome Cavazzuti dovrebbe derivare derivare
 +da un soprannome originato dalla scapigliatura o </font><i><font color="#3366FF">cavazza</font></i><font color="#000000">
 +(chioma degli alberi in dialetto modenese) , per quanto riguarda la derivazione
 +piacentina, visto che ci abito mi sembra strana, qui la doppia z non esiste
 +e il mio cognome viene storpiato metodicamente in Cavacciuti. Mio padre
 +mi raccontava che nel 700 a causa di una migrazione dovuta a motivi religiosi
 +(fuga!!) molti modenesi si rifugiarono in&nbsp; un paesino di montagna
 +del piacentino. Vi è traccia nel cimitero, dove man mano il cognome
 +viene storpiato in Cavacciuti proprio per questa difficoltà di pronuncia
 +della z.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sul cognome Cavazzuti mi pare importante segnalare quanto riporta il
 +prof. F. Violi, recentemente scomparso, il massimo studioso di toponomastica,
 +onomastica e dialettologia modenese nel suo saggio <i><font color="#999999">Cognomi
 +a Modena e nel Modenese</font></i>, Aedes Muratoriana, Modena, 1996: "Cavazzuti
 +è uno dei cognomi più rappresentati a Modena, a Carpi e nella
 +media pianura, mentre è pressoché assente nella montagna
 +e nella bassa modenese.&nbsp; La più antica attestazione del nome
 +si trova in un atto del vescovo di Modena Fredulfo del 1135.&nbsp; Fra
 +i confinanti del terreno dato in enfiteusi a Martino di Freto si cita un
 +Geminianus Cavacutus e proprietà di un Cavacutus vengono citate,
 +sempre in quel di Freto, nel 1176 e nel 1187 in documenti capitolari modenesi.&nbsp;
 +Non è improbabile che il nome personale <i><font color="#3366FF">Cavacutus</font></i>
 +sia corruzione di <i><font color="#3366FF">Cavazochus</font></i>, documentato
 +a Modena nel 1171 e antecedentemente nelle forme <i><font color="#3366FF">Cavazochi</font></i>
 +(1156) e <i><font color="#3366FF">Cavazocho</font></i> (1160), indicante
 +l'attività di «<i><font color="#999999">cavar tronchi, ceppi
 +d'albero</font></i>»; dal mediolatino <i><font color="#3366FF">zoccus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ceppo</font></i>)".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVACECE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavacece è decisamente laziale, di Piedimonte San Germano nel frusinate
 +e di Roma, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale
 +romano <i><font color="#3366FF">cavacecio</font></i> o <i><font color="#3366FF">cavacece</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cavalcioni sulle spalle</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVAGLIA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico piemontese, dell'Hinterland meridionale torinese, deriva dal toponimo
 +Cavaglià (BI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVAGNA
 +<br>CAVAGNI
 +<br>CAVAGNOLA
 +<br>CAVAGNOLI
 +<br>CAVAGNOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cavagna.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="49" height="60"><font size="-1">Cavagna è decisamente del nord, la zona d'origine comprende le provincie
 +di Pavia, Milano, Bergamo, Brescia e Trento,&nbsp; Cavagni ha un ceppo
 +nel parmense ed uno nel frusinate, Cavagnola, rarissimo, ha un ceppo nel
 +genovese ed uno nel bresciano, Cavagnoli viene dal cremonese e bresciano,
 +Cavagnolo è tipico del Monferrato. Dovrebbero derivare da un soprannome
 +dialettale originato dal vocabolo lombardo <i><font color="#3366FF">cavagna</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cesta, mucchio, quantità</font></i>),
 +ma in alcuni casi possono discendere da toponimi come Cavagnolo (TO), o
 +Cavagnola nel milanese ora scomparso, uno dei paesi distrutti nel 1162
 +da Federico Barbarossa.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font> sotto l'anno 1154 in un atto di compravendita si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...Signum + manuum Iohannis Osmirii et </font><font color="#FF0000">Cavagnoli
 +de Veura</font><font color="#CC33CC">, propinqui parentes suprascripte
 +femine...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVAGNARI
 +<br>CAVAGNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavagnari, molto molto raro, sembrerebbe del cremonese, Cavagnaro è
 +tipico di Genova del genovese di levante, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">cavagna</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cesta, gerla, mucchio, quantità</font></i>)
 +e potrebbe indicare l'attività di spallone, cioè di chi trasporta
 +merci caricandosi una gerla in spalla.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALAZZI
 +<br>CAVALLAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavalazzi, molto molto raro, con un ceppo nel milanese ed uno emiliano,
 +dovrebbe essere una forma alterata del cognome Cavallazzi che ha un piccolo
 +ceppo nel bolognese, ad Imola, Anzola dell'Emilia e Bologna ed uno tra
 +milanese e pavese a Milano e Rosate nel milanese ed a Cilavegna nel pavese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cavalatius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1100 con un <i><font color="#3366FF">Cavalatius
 +iudex novarensis</font></i>, troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +verso il 1250 con il Vescovo di Novara Sigebaldo Cavallazzi e alla fine
 +del XIII° secolo con Englesio Cavallazzi anch'esso vescovo di Novara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavalca sembrerebbe specifico dell'area reggiano, parmense, di Parma in
 +particolare, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cavalca</font></i>,
 +si dovrebbe trattare di una derivazione da una forma tronca del nome <i><font color="#3366FF">Cavalcante</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CAVALCANTE</font>), nome del cui uso abbiamo
 +un esempio nelle <i><font color="#3366FF">Dissertazioni sopra le antichità
 +italiane</font></i> di Ludovico Muratori (1672 - 1750), che scrive: "<font color="#CC33CC">...Farulfo
 +et Teudegrimo germanis quondam Farolfi, de quibus descendunt Lambardi quidam
 +de Sancto Miniate, scilicet </font><font color="#FF0000">Cavalca</font><font color="#CC33CC">
 +Lambardus et filii...</font>", un principio illustre di questa cognominizzazione
 +lo troviamo nel 1300 con il Padre frate Domenico Cavalca da Vico Pisano
 +dell' Ordine de' Frati Predicatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALCABO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, probabilmente di origini
 +lombarde, deriva da un soprannome (cavalca buoi), famiglia nobile di rango
 +baronale. Troviamo nel giuramento di fedeltà alla città di
 +Piacenza del 1141: ".<font color="#993366">..aliam medietatem a comuni
 +Placentie per foedum tenere debent; et si marchiones filii Malespine val
 +</font><font color="#CC0000">Cavalcabo</font><font color="#993366">
 +aut marchio Pelavicinus vel Gerardus de Cornazano predictos homines de
 +valle Tarii placitare voluerint,...</font>", nel 1313 comandante della
 +fazione guelfa e signore di Cremona è&nbsp; un Cavalcabò,
 +Girolamo Cavalcabo nel 1580 ci lascia un testo sulla scherma, nel 1600
 +è presente uno scrittore Hieronimo Cavalcabò, nel 1773 Caterina
 +IIa di Russia invia come suo rappresentante a Malta un Marchese Cavalcabò</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALCANTE
 +<br>CAVALCANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavalcante è estremamente raro, si potrebbe immaginare un'origine
 +meridionale, Cavalcanti, sempre molto molto raro, parrebbe del cosentino,
 +derivano dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Cavalcante</font></i>
 +, ricordiamo il banchiere
 +lombardo ducentesco Cavalcante della Scala o meglio il più famoso
 +Cavalcante Cavalcanti fiorentino di parte guelfa ed avversario politico
 +di Farinata degli Uberti citato da Dante nell'Inferno tra gli eretici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Salento, di Casarano (LE) in particolare e del brindisino,
 +potrebbe derivare da un nome di località, come ad esempio Cavalera
 +di Mormanno nel cosentino, in Italia sono molte le località con
 +questo nome.&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Brindisi nel 1300 con il nobile casato dei
 +Pandi-Cavalera.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cavalera è cognome leccese che deriva dal cognome base <i><font color="#3333FF">Cavalli</font></i>.
 +Minervini 136.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALER
 +<br>CAVALERI
 +<br>CAVALERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavaler, estremamente raro, è tipico del veronese, Cavaleri è tipicamente siciliano, di Licata, Favara, Aragona, Agrigento
 +e Naro nell'agrigentino, di Gela e Riesi nel nisseno, di Catania, di Lentini
 +nel siracusano e di Cerami nell'ennese, Cavalero è praticamente
 +unico, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati
 +dal mestiere dei capostipiti, che probabilmente erano addetti all'allevamento
 +o conduzione dei cavalli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALIERE
 +<br>CAVALIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffusi in tutt'Italia, Cavaliere è molto più presente al
 +sud e nel Veneto, Cavalieri è più diffuso al nord, in Emilia
 +soprattutto, hanno diverse origini, da soprannomi riferiti al mestiere
 +di cavallaio (chi cura i cavalli), al fatto di aver servito in una famiglia
 +di Cavalieri, al fatto di aver militato a cavallo nell'esercito, all'aver
 +fatto il messo postale a cavallo, al fatto di appartenere ad una famiglia
 +distinta (borghesia) o altro che avesse riferimento con i cavalli. Si hanno
 +tracce di questo cognome già dal rinascimento, a Ferrara un Bartolomeo
 +Cavalieri vende a Ludovico Ariosto con rogito 30 giugno 1526 redatto dal
 +notaio Ercole Pistoia, una casa in Contrada del Mirasole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALIERI
 +D'ORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra avere un ceppo
 +originario nel ferrarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavalla sembrerebbe specifico di Villafranca d'Asti e dell'astigiano, potrebbe
 +derivare da un nome di località come Cavalla, una frazione di Morbello
 +nell'alessandrino, ma con lo stesso nome esiste anche una frazione di Farigliano
 +nel cuneese ed altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALLARA
 +<br>CAVALLARI
 +<br>CAVALLARO
 +<br>CAVALLERI
 +<br>CAVALLERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavallara, assolutamente rarissimo, sembrerebbe lombardo, Cavallari ha
 +un nucleo emiliano tra bolognese e ferrarese, uno forse non secondario
 +milanese ed uno laziale, Cavallaro è presente in modo significativo
 +in Campania, Calabria, Sicilia, ma anche in Lazio e Abruzzo e nel Veneto,
 +Cavalleri è lombardo tra milanese, bergamasco e bresciano, Cavallero
 +è tipicamente piemontese, potrebbero derivare da toponimi come Cà
 +Cavallara (FE) o Cavallara di Ostellato (FE) o i vari Cavallari (SO), (CE),
 +SQ) o Cavallaro (VI) o Cavalleri Fumeri (TO), ma è molto probabile
 +anche una connessione con il mestiere di commerciante di cavalli o di addetto
 +ai cavalli. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Ventimiglia
 +(IM) fin dalla fine del 1400 con il notaio Simone Cavallaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVALLETTI
 +<br>CAVALLETTO
 +<br>CAVALLI
 +<br>CAVALLIN
 +<br>CAVALLINI
 +<br>CAVALLINO
 +<br>CAVALLO
 +<br>CAVALLONI
 +<br>CAVALLOTTI
 +<br>CAVALLUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cavalli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="54"><font size="-1">Cavalletti ha un ceppo nel reggiano, e nella fascia che comprende l'anconetano,
 +il maceratese, l'Umbria, il rietino ed il romano, Cavalletto è tipicamente
 +veneto, specifico del padovano soprattutto, con piccolissimi ceppi nel
 +mantovano, nel rovigoto e nel veneziano, Cavalli è diffuso in tutt'Italia,
 +ma prevalentemente nella parte nord occidentale, Cavallin è tipicamente
 +veneto, del trevisano soprattutto ed in particolare di Montebelluna, Vedelago,
 +Paese, Istrana e Morgano, Cavallini è tosco emiliano, pur se diffuso
 +in tutta la penisola, Cavallino parrebbe avere tre ceppi uno genovese,
 +uno napoletano ed uno palermitano, Cavallo è pure diffuso in tutt'Italia,
 +ma soprattutto al sud, Cavalloni è specifico del sudmilanese, Cavallotti
 +dovrebbe avere due ceppi uno tra il pavese ed il milanese ed un altro tra
 +Modena e Bologna, Cavalluzzi è decisamente del barese, di Grumo
 +Appula e Bari.&nbsp; Questi cognomi hanno molte diverse origini, che vanno
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cavallo</font></i>,
 +a soprannomi riferiti al mestiere di <i><font color="#3333FF">cavallaio</font></i> (<i><font color="#999999">chi
 +cura i cavalli</font></i>), al fatto di aver servito in una famiglia di
 +Cavalieri, al fatto di aver militato a cavallo nell'esercito, all'aver
 +fatto il messo postale a cavallo, al fatto di appartenere ad una famiglia
 +distinta (borghesia) o altro che avesse riferimento con i cavalli, oppure
 +da toponimi quali Cavallino (VE) o (LE) o Cavallo Pastorio (ME) o simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cavalletti origina dal latino medievale '<i><font color="#3333FF">cavallettus
 +-i</font></i>' = "<i><font color="#666666">combattente a cavallo, cavaliere
 +cadetto</font></i>", con scambio per metonimia <i><font color="#3333FF">cavallo</font></i>
 +&gt; <i><font color="#666666">cavaliere</font></i>, e con il valore cadetto
 +ricavabile dal diminutivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVANI
 +<br>CAVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavani è tipicamente emiliano, di Modena in particolare e del modenese,
 +di Formigine, Sassuolo, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Maranello,
 +Spilamberto, Fiorano Modenese, San Cesario sul Panaro, Vignola, Carpi e
 +Serramazzoni, con un piccolo ceppo anche nel lucchese a Castelnuovo di
 +Garfagnana, Pieve Fosciana e Camporgiano, Cavano, praticamente unmico,
 +dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe
 +derivare da un nome o soprannome generato dal termine latino <i><font color="#3333FF">cavanus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">cavannus</font></i> (<i><font color="#666666">civetta</font></i>),
 +ricordiamo la favola di Fedro <i><font color="#3366FF">Cavanus, cattus
 +et mus</font></i>, favola che riportiamo integralmente: "<font color="#FF0000">Cavannus</font><font color="#CC33CC">
 +petiit Cattum, ut adscensor sibi fieri liceret, et secum quaererent quae
 +colloquia inter se haberent. Cattus asportavit eum ad domum Muris. Rogavit
 +</font><font color="#FF0000">Cavannus</font><font color="#CC33CC"> C[attum]
 +ut clamaret se. Sic fec[it]. Mus, cum audisset vocem eius, ad (h)ostium
 +domus venit, dixitque : Quid quaeritis, aut quid dicitis? At illi : Volumus
 +tecum loqui. Mus cognovit quod malum consilium contra ipsum cogitassent.
 +Dixit : Maledictus tu sis, Catte, tu dominus meus, et ipse qui super te
 +sedet, et domus vestrae, et filii et filiae, et omnis parentela vestra
 +sit maledicta! Male huc venissetis et mae sit redeuntibus vobis de h[oc]
 +loco. Qui inimicis suis bona loqui non queunt, qui
 +sibi inimicitias imponunt, vel malum inter ser ineunt.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico dell'area tra le
 +provincie di Genova, Alessandria e Piacenza, dovrebbe discendere da un
 +soprannome dialettale derivato dal vocabolo capanna.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVAROCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavarocchi parrebbe del teramano, con un ceppo, probabilmente secondario
 +a Roma, si potrebbe trattare di una specie di forma ipocoristica, o addirittura
 +patronimica del nome gallico <i><font color="#3366FF">Kabar</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Κάβαρος</font></i><font color="#000000">
 +in graco e poi latinizzato in </font><i><font color="#3366FF">Cavarus</font></i>,
 +con questo nome troviamo il Re di una tribù barbara in Tracia, nazione
 +situata sul lato balcanico della costa adriatica, il capostipite potrebbe
 +essere stato figlio di un gallo di nome Cavarus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVARRETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavarretta ha un ceppo calabrese nel crotonese ed uno siciliano nel trapanese
 +e palermitano, si dovrebbe trattare di una famiglia nobile di origine normanna,
 +<i><font color="#3333FF">Cabarret</font></i>, giunta in Italia al seguito
 +del Conte Ruggero D'Altavilla, figlio di Tancredi e fratello di Roberto
 +il Guiscardo, liberatore della Sicilia dagli invasorie mussulmani, da questi
 +ottenne la baronia di Sicamino nel messinese, Riccardo Cavarretta nel XII°
 +secolo ottenne la Castellania di Messina da Guglielmo II° di Sicilia,
 +suo figlio Orlando ebbe da Federico II° il dominio di Cosenza, un altro
 +suo figlio Corrado il dominio di Salemi nel trapanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVARZERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavarzere, specifico del veronese, di di Castagnaro, Verona e Legnago in
 +particolare, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cavarzere nel basso
 +veneziano, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVASIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavasin è specifico del trevisano, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Cavasio del Tomba (TV), traccia di questa cognominizzazione si trova verso
 +la fine del XII° secolo con Gualperto da Cavasio capitano dei Trevigiani,
 +ma ben prima come possiamo leggere in un atto di vendita del 1119 conservato
 +presso l'archivio di stato di Treviso troviamo un suo omonimo: "<font color="#CC33CC">...Constat
 +nos Ubertum et Ripertum germanos filios q.</font><font color="#000000">(uondam)</font><font color="#CC33CC">
 +Pellegrini de Spineto, qui professi sumus ex natione nostra vivere Longobarda,
 +accepisse sicut in praesentia testium accepimus a te </font><font color="#FF0000">Valperte
 +de Cavasio</font><font color="#CC33CC"> inter argentum et aliam rem ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVASINI
 +<br>CAVASINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavasini è quasi unico, Cavasino assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +del trapanese, dell'isola di Favignana in particolare, con un possibile
 +ceppo secondario nel napoletano, appunto a Napoli si trovano tracce di
 +questo cognome nel 1700 con il mercante di formaggi Nicola Cavasino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVATAI
 +<br>CAVATAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavatai è unico, probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Cavataio, che è tipico della Sicilia occidentale, di Cinisi,
 +Palermo, Terrasini e Balestrate nel palermitano e di Alcamo e Mazara del
 +Vallo nel trapanese, e che dovrebbe derivare dal mestiere di cavatore di sale o di zolfo, svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVAZZA
 +<br>CAVAZZI
 +<br>CAVAZZINI
 +<br>CAVAZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cavazza.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" height="72width=50"><font size="-1">Cavazza sembra avere due ceppi, nel veronese, mantovano e nella zona che
 +comprende le province di Modena e Bologna, e in Piemonte, Cavazzi oltre
 +ad un ceppo bolognese sembra averne anche uno nel piacentino ed uno nel
 +sondriese, Cavazzini ha un nucleo parmense ed uno ferrarese, Cavazzoni
 +è specifico dell'area che comprende il mantovano, il reggiano soprattutto,
 +il modenese ed il bolognese, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Cavatia</font></i>, o da suoi ipocoristici o accrescitivi,
 +o dal nome <i><font color="#3333FF">Cavatinus</font></i>.&nbsp; Tracce
 +di queste cognominizzazioni si hanno ad esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia medievale</font>, dove in una <font color="#3333FF">Carta vendicionis
 +</font>redatta a Vimercate (MI) l'otto luglio del 1180, si legge: "<font color="#CC33CC">...Signum
 ++ + manuum </font><font color="#FF0000">Marcadi Cavatie</font><font color="#CC33CC">
 +et </font><font color="#FF0000">Petri Cavatie</font><font color="#CC33CC">
 +propincorum suprascripte Adelaxie qui eam interrogaverunt ut supra. Et
 +ibi interfuerunt </font><font color="#FF6666">Iohannes Cavatia</font><font color="#CC33CC">
 +et </font><font color="#FF0000">Armaninus Cavatia</font><font color="#CC33CC">
 +atque Grilionus de Bonate testium. ...</font>", a Mombasiglio (CN) nel
 +1500 troviamo tali Christoforus Cavatia e Cavatinus Cavatia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Cavazza par muovere da una località Cavazza, dal
 +mediolatino <i><font color="#3333FF">cava</font></i> «<i><font color="#666666">fossato,
 +luogo basso, valle</font></i>», quasi certamente ferrarese. Troviamo
 +infatti fra i testimoni di un atto di donazione di terreni, redatto in
 +Ferrara nel 1195, ma giacente nell'Archivio Capitolare del Duomo di Modena,
 +un «<i><font color="#3333FF">Petrobonus de Cavaça</font></i>»
 +e un «<i><font color="#3333FF">Girardinus de Cavaça</font></i>»,
 +sicuramente ferraresi. Il cognome, anche nella forma Cavazzi, è
 +presente a Modena, Carpi, Castelfranco Emilia, Solara. Dal derivato Cavazzoni
 +prende nome la località Cavazzona, in com. di Castelfranco Emilia.
 +Altro derivato è Cavazzini. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e
 +nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavecchia sembrerebbe avere un ceppo nel genovese, uno nel ferrarese ed
 +uno nel trevisano, dovrebbero derivare da toponimi come Cà Vecchia,
 +presente sia nel vicentino che nel mantovo, Casavecchia (di Tiglieto) nel
 +genovese o Cascina Vecchia nell'alessandrino, ma è pure possibile
 +una derivazione proprio da caratteristiche dell'abitazione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVEDAL
 +<br>CAVEDALE
 +<br>CAVEDALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavedale, molto molto raro, è specifico dell'udinese, Sia Cavedal
 +che Cavedali sono quasi unici, potrebbero derivare tutti dal termine arcaico
 +<i><font color="#3366FF">cavedio</font></i> (<i><font color="#999999">Atrio
 +di stile romano</font></i>). intendendo forse il mestiere di custode o
 +portiere di una famiglia patrizia, consideriamo anche che nella Venezia
 +del 1300 il <i><font color="#3366FF">cavedale</font></i> di una ditta era
 +una specie di amministratore, meno probabile una derivazione da un'altra
 +accezione del vocabolo <i><font color="#3366FF">cavedale</font></i> (<i><font color="#999999">capitale</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVEDINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavedini, molto molto raro, è specifico del veronese, di Verona
 +e San Martino Buon Albergo, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine veneto <i><font color="#3366FF">cavedin</font></i> (<i><font color="#666666">recipiente
 +dove si effettua la salinazione dell'acqua per la conservazione di alimenti</font></i><font color="#000000">
 +e per estensione anche la </font><i><font color="#666666">salina</font></i>),
 +forse ad indicare che il mestiere del capostipite fosse appunto quello
 +di mettere in salamoia degli alimenti per poterli conservare e probabilmente
 +rivenderli, non si può escludere comunque la possibilità
 +di una derivazione dal nome del paese di Cavedine nel trentino, anche se
 +la sua distanza da Verona rende questa ipotesi meno probabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVEDONI
 +<br>CAVEDURI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavedoni è specifico del modenese, Caveduri, non comune, sembrerebbe
 +specifico di Ferrara, dovrebbero derivare, anche attraverso modificazioni
 +dialettali dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">cavedone</font></i>
 +, nel Veneto ed in Emilia e Romagna viene così chiamato il <i><font color="#999999">piccolo
 +argine trasversale posto in tutti i corsi d'acqua, che in caso di magra
 +impedisce all'acqua di defluire a valle</font></i>, vocabolo derivato a
 +sua volta dal termine latino <i><font color="#3366FF">cavaedium</font></i>
 +(<i><font color="#999999">atrio delle case degli antichi romani</font></i>),
 +fuso con il termine latino <i><font color="#3366FF">capito, capitonis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dalla testa grossa</font></i>), ad indicare la
 +parte iniziale del corso d'acqua, probabilmente ad indicare che la famiglia
 +abitava in prossimità di un corso d'acqua, dove era situato un cavedone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVENAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'areale milanese,
 +dovrebbe essere derivato da un soprannome legato a toponimi come Cavenago
 +d'Adda (LO) o Cavenago Brianza (MI). Questa famiglia ha tra i suoi avi
 +due pittori degni di nota Emilio e Luigi Cavenaghi della seconda metà
 +del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caveri, assolutamente rarissimo, è di probabili origini liguri,
 +dovrebbe derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Caverius</font></i>,
 +di cui abbiamo conoscenza in Gallia nell'attuale paese di Caveirac vicino
 +a Nimes in Francia, paese che prese il proprio nome proprio da un Caverius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVERNA
 +<br>CAVERNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caverna, praticamente unico, sembrerebbe aver avuto un ceppo piemontese
 +ed uno siciliano, Caverni ha un ceppo toscano nel fiorentino, a Firenze,
 +Montelupo Fiorentino, Empoli, Scandicci, Montespertoli e Lastra a Signa,
 +ed a Prato, ed uno marchigiano, a Fano nel pesarese e nell'anconetano,
 +potrebbero derivare dall'italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3333FF">Caverne</font></i>,
 +che nasce dal nome di parecchie località francesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVERZAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, tipico bergamasco, potrebbe derivare dal toponimo
 +Caverzago in Val Trebbia nell'alto piacentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVESTRI
 +<br>CAVESTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavestri è tipico dell'area che comprende le province di Milano,
 +Varese e Verbania, con massima concentrazione a Lonate Pozzolo nel varesotto
 +e ad Omegna e Nonio nel verbanese, Cavestro, tipicamente veneto, è
 +del padovano, in particolare di Monselice con buona diffusione anche a
 +Padova, Este, Solesino e Pernumia, potrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">cavestro</font></i> (<i><font color="#999999">nodo
 +scorsoio, capestro</font></i>) di cui abbiamo un esempio in uno scritto
 +dell'anno 1468 a Canneto sull'Oglio nel mantovano: "<font color="#CC33CC">...dapoy
 +debia esser impichato in la ditta piaza a un certo legno, per Nuy deputado,
 +per el ministro de la justicia, cum uno </font><font color="#FF0000">cavestro</font><font color="#CC33CC">
 +a la golla, per tal e così fatto modo che el non mora, ma che el
 +stenta per uno pezo, e dapoy debia esser taliata la testa in tal e così
 +fatto modo che la anima dal corpo si ge desparta....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVEZZA
 +<br>CAVEZZI
 +<br>CAVEZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavezza è tipicamente campano, di Cicciano nel napoletano, dove
 +è presente anche a Roccarainola, Camposano, Nola, Pomigliano d'Arco
 +e Marigliano, Cavezzi, assolutamente rarissimo, parrebbe del Piceno, Cavezzo
 +è praticamente unico, dovrebbero derivare da un nome di località
 +come Cavezza di Mozzagrogna nel teatino, ma è più probabile
 +una derivazione da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">cavezza</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fune che serve per trattenere le bestie come
 +cavalli, muli o buoi</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti fossero
 +soliti utilizzare questo tipo di strumento nel loro lavoro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVEZZALE
 +<br>CAVEZZALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto molto rari, Cavezzale è tipico dell'area pavese,
 +Cavezzali è invece del milanese, dovrebbero derivare da soprannomi
 +basati sul termine dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">cavezzal</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cavedano</font></i>, un tipo di pesce d'acqua
 +dolce simile al cefalo o muggine di mare).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVEZZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è tipico del grossetano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVICCHI
 +<br>CAVICCHIA
 +<br>CAVICCHIO
 +<br>CAVICCHIOLI
 +<br>CAVICCHIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavicchi è tipico dell'area toscoemiliana, del fiorentino, del bolognese
 +e del ferrarese, Cavicchia ha un ceppo a San Remo nell'imperiese, uno a
 +Mantova, uno in Abruzzo a Capitignano nell'aquilano, a Montesilvano, Penne
 +ed Alanno nel pescarese ed a Lettopalena nel teatino, ed uno a Roma, Cavicchio,
 +decisamente più raro, è specifico del rovigoto, Cavicchioli
 +ha un ceppo nel milanese, probabilmente secondario, uno tra mantovano,
 +modenese e bolognese ed uno in Toscana tra pisano e senese, Cavicchiolo,
 +decisamente del padovano, della zona di Tombolo, Galliera Veneta e Cittadella,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi
 +originati dal termine italiano arcaico <i><font color="#3366FF">cavicchio</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piolo, piccolo bastoncino appuntito</font></i>),
 +vocabolo che assume vari significati a volte con senso positivo, riferendosi
 +alla sua possibile funzione di perno, a volte con valore di offesa richiamando
 +il termine il membro maschile, ricordiamo che l'uso di questo cognome era
 +normale ad esempio per il Goldoni che lo attribuiva a Brighella, che si
 +presenta così ne <i><font color="#3366FF">La madre amorosa</font></i>:
 +"<font color="#FF0000">Brighella Cavicchio</font><font color="#CC33CC">,
 +quondam Bertoldo</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caviglia è tipicamente ligure, del savonese e del genovese soprattutto
 +e dell'alessandrino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +marinaresco <i><font color="#3366FF">caviglia</font></i> (<i><font color="#999999">piccolo
 +cilindro di legno, rigonfio in centro, che si infila in una cavigliera
 +per tirare con forza un cavetto o una sagola</font></i>), forse per la
 +conformazione fisica del capostipite o per un carattere rissoso dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVIGLIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavigliani, assolutamente rarissimo, è del pavese, di Vigevano,
 +dovrebbe derivare dal nome della località ticinese Cavigliano ad
 +una decina di chilometri da Locarno, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVIGLIONE
 +<br>CAVIGLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caviglione è molto raro,
 +mentre Caviglioni è assolutamente rarissimo, per il primo l'origine
 +è ligure, tra Genova e Savona, con un possibile ceppo secondario
 +mentre il secondo non permette ipotesi certe, se non, per assonanza si
 +può ipotizzare un'origine simile, entrambi possono derivare dal
 +vocabolo caviglione che ha più significati, nella Liguria costiera
 +viene usato con il significato di cuneo troncoconico di legno usato per
 +sigillare il fasciame delle barche, mentre in campagna il caviglione è
 +un attrezzo metallico utilizzato per legare gli asini., se ne desumerebbe
 +una connessione con il mestiere di carpentiere o di mulattiere, non è
 +comunque da ignorare una possibile derivazione da un nome di località,
 +basti pensare alla grotta del Caviglione, sempre in Liguria.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVINA
 +<br>CAVINI
 +<br>CAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavina è molto diffuso nell'area romagnola, a Faenza, Ravenna, Riolo
 +Terme, Brisighella, Castel Bolognese, Lugo, Casola Valsenio, Conselicee,
 +Bagnacavallo, Massa Lombarda, Solarolo e Cotignola&nbsp; nel ravennate,
 +ed a Forlì e Modigliana nel forlivese e ad Imola, Bologna, Castel
 +San Pietro Terme, Ozzano nell'Emilia, Medicina, San Lazzaro di Savena,
 +Mordano, Dozza e Borgo Tossignano nel bolognese, con un ceppo anche nel
 +fiorentino a Marradi e Firenze, Cavini, meno comune, ha un ceppo ad Imola
 +nel bolognese e ad Alfonsine e Faenza nel ravennate, ed uno a Firenze,
 +Palazzuolo sul Senio e Tavarnelle Val di Pesa nel fiorentino ed a Poggibonsi
 +nel senese, Cavino, rarissimo, ha un piccolo ceppo a Roma ed uno altrettanto
 +piccolo a San Vito dei Normanni nel brindisino, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cavinus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Cavina</font></i>, una variante del nome
 +<i><font color="#3333FF">Calvinus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nel console romano Titus Veturius Cavinus o anche con Decimus Caelius Cavinus
 +Balbinus (170 - 238) imperatore di Roma assieme a Marco Clodio Pupieno
 +Massimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caviola è tipico del bellunese, di Belluno, Sospirolo e Santa Giustina,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Caviola, una frazione di Falcade
 +nell'agordino, sempre nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese e lodigiano,
 +dovrebbe essere originato da un soprannome derivato dal vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3333FF">cavion</font></i> (dai capelli folti e lunghi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavò è specifico di Messina, dovrebbe essere di origini francesi
 +e derivare dall'italianizzazione del cognome <i><font color="#3333FF">Cabau</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Cabot</font></i>, che a loro volta dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal fatto che i capostipiti avessero una
 +grossa testa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVOS
 +<br>CAVOSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavos, praticamente unico è presente oggi solo a Egna in provincia
 +di Bolzano, ma sembrerebbe originario della zona del lago di Santa Giustina
 +in Trentino, Cavosi, sempre raro,&nbsp; ha un ceppo in provincia di Bolzano
 +ad Egna e Bolzano ed a Sfruz in trentino, potrebbero derivare da un nome
 +di località ora scomparso, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +nel 1600 con un Filippo Cavos che sposa la nobile Maddalena Mendini.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Cavosi</font></font>
 +<br>Cavosi è presente a Sfruz (TN) vicino al lago di Santa Giustina.
 +Tradizione orale riporta collegamenti con Egna. Originariamente il nome
 +era Cavos ed è riportato su vari documenti parrocchiali di fine
 +700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVOTI
 +<br>CAVOTO
 +<br>CAVUOTI
 +<br>CAVUOTO
 +<br>GAVOTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavoto, estremamente raro, è tipico della zona tra beneventano e
 +foggiano, di Montefalcone Di Val Fortore e San Marco Dei Cavoti (BN) in
 +particolare, Cavoti è dovuto ad errori di trascrizione, Cavuoti
 +è lucano, Cavuoto è il più diffuso sia nel beneventano
 +che nel foggiano, Gavoto è del iserniese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +da - i Cognomi di Colle Sannita, (cognomi estinti
 +a Colle),&nbsp; <i>di prossima pubblicazione</i></font></font>
 +<br>Tipico di San Marco dei Cavoti e di Montefalcone di Val Fortore, Cavoto
 +è un cognome legato all'origine di San Marco dei Cavoti, fondato
 +da una colonia di Provenzali venuti al servizio degli Angioini presumibilmente
 +fra il 1353 e il 1355.&nbsp; Il termine <i><font color="#3366FF">Cavoti</font></i>
 +deriva dal francese <i><font color="#3366FF">Gavots</font></i> che indica
 +gli abitanti di Gap, città della Provenza dalla quale sembra che
 +provenisse la colonia più numerosa di questi antichi fondatori,
 +i quali scelsero il nome di <i><font color="#3366FF">S. Marco</font></i>
 +in onore del loro santo protettore. I Cavoto discenderebbero in tal senso
 +da uno o più capostipiti provenzali
 +<br>provenienti da Gap e stabilitisi nel territorio sannita, partecipando
 +così all'atto di fondazione di San Marco dei Cavoti. Varianti di
 +Cavoto sono le forma cognominali: <b>Cavoti</b>, molto raro, derivato da
 +un errore di trascrizione anagrafica della forma originaria Cavoto; <b>Cavuoto</b>,
 +molto diffuso nel beneventano, per cui si presume l'origine comune al ceppo
 +di San Marco dei Cavoti, ma presente anche in Puglia nel Barese e nel Foggiano,
 +nonché a Roma, Torino e Milano come conseguenza del fenomeno migratorio
 +dal Sud. <b>Cavuoti</b>, tipico lucano, più precisamente del Potentino,
 +di presunta origine comune ai precedenti (ma non si può in questo
 +caso escludere una origine diversa, come ad esempio dalla fusione di due
 +parole dialettali come <i><font color="#3366FF">capa</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">testa</font></i> e <i><font color="#999999">vuoto,
 +vuoti</font></i> nel senso canzonatorio di <i><font color="#999999">testa
 +vuota, quelli dalla testa vuota</font></i>). <b>Gavoto</b>, caratteristico
 +del comune molisano di Belmonte del Sannio in provincia di Isernia, di
 +possibile correlazione al ceppo sanmarchese. È chiaro, quindi, che la debole presenza dei Cavoto a Colle
 +nei secoli scorsi sia dovuta a nascite "occasionali" di sanmarchesi in
 +agro di Colle o comunque alla presenza in loco di famiglie originarie del
 +vicino comune di San Marco dei Cavoti. Ricordiamo, solo a titolo informativo,
 +che altri cognomi di San Marco devono la loro formazione ad antichi termini
 +provenzali italianizzati; cito l'esempio di due cognomi illustri quali
 +Zuppa, che deriva dal vocabolo <i><font color="#3366FF">jupòn</font></i>,
 +ovvero <i><font color="#999999">giubba, mantello</font></i>, e Jelardi,
 +originato dal cognome dei tre nobili fratelli feudatari Rinaldo, Guglielmo
 +e Giovanni <i><font color="#3366FF">Gaullart</font></i>, il cui cognome
 +venne poi italianizzato in <i><font color="#3366FF">Galardus</font></i>
 +e poi, per successiva corruzione, in <i><font color="#3366FF">Jalardu</font></i>s
 +e quindi <i><font color="#3366FF">Jelardo</font></i> e <i><font color="#3366FF">Jelardi</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo G. Rohlfs (Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985)
 +Cavuoti e Cavuoto sono cognomi lucani presenti a Accettura, Melfi, Montemilone,
 +Potenza; attestato un Cola Cavotus nel 1551 a Melfi: significa: '<i><font color="#666666">gente
 +di Cava de' Tirreni</font></i>' (prov. di Salerno).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAVRIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cavriani ha qualche presenza, quasi certamente secondaria, nell'alessandrino
 +ed un piccolo ceppo tra rovigoto e ferrarese, a Stienta ed Occhiobello
 +nel rovigoto ed a Ferrara, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul
 +termine dialettale veneto arcaico <i><font color="#3333FF">cavria</font></i>
 +(<i><font color="#666666">strumento per alberare e disalberare i battelli
 +a vela</font></i>, utile per superare tratti di fiume con ponti troppo
 +bassi), indicando probabilmente che i capostipiti fossero addetti a quel
 +tipo di manovre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAZZA
 +<br>CAZZETTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cazza, praticamente unico, è del leccese, Cazzetta è un cognome
 +tipicamente pugliese, distribuito nel materano, nel barese, nel tarentino
 +in particolare, nel brindisino e nel leccese, con qualche presenza anche
 +in Sicilia, nel palermitano e nel nisseno e catanese, dovrebbero derivare
 +direttamente o attraverso un diminutivo, dal termine latino medioevale
 +<i><font color="#3333FF">caza</font></i> (<i><font color="#666666">mestolo
 +di metallo, casseruola</font></i>), strumento usato prevalentemente dagli
 +alchimisti e dagli erboristi nella preparazione delle loro miscele; si
 +potrebbe quindi supporre che queste fossero le professioni dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAZZARO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cazzarò è tipico del leccese, di Miggiano ed Alezio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o, in alternativa, greco-albanese, il cognome Cazzarò
 +nasce da un adattamento dell'aggettivo <i><font color="#3366FF">katsaròs</font></i>,
 +che, in greco moderno, ha il significato di <i><font color="#999999">riccio,
 +riccioluto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Rizza e Ricciuti</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione di un soprannome
 +o del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAZZATI
 +<br>CAZZATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cazzati, estremamente raro, è tipico del tarentino e del vicino
 +materano, Cazzato è tipicamente pugliese, del Salento e del tarentino,
 +possono essere stati originati da un soprannome dialettale legato al vocabolo
 +cacciare o al termine greco <i><font color="#3333FF">kuathos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vaso</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#666666">coppa</font></i><font color="#000000">,
 +ma anche </font><i><font color="#666666">casseruola</font></i>), forse
 +ad intendere che il capostipite facesse il venditore itinerante d'acqua.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Anna Carletto</font></font>
 +<br><i><font color="#3366FF">cazzare</font></i> in dialetto leccese, significa
 +<i><font color="#999999">rompere, frantumare</font></i>, come ad esempio
 +di un piatto che cade per terra (dal francese <i><font color="#3366FF">casser</font></i>).
 +Lo schiaccianoci è infatti chiamato <i><font color="#3366FF">cazzamennele
 +</font></i>(<i><font color="#999999">rompimandorle</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cazzato è un cognome pugliese che può avere alla base
 +l'italiano '<i><font color="#3333FF">cazzato</font></i>' = <i><font color="#666666">cacciato,
 +esiliato</font></i>, oppure un termine dialettale di Molfetta '<i><font color="#3333FF">kazzatæ</font></i>'
 +che indica un uomo "<i><font color="#666666">preso dall'ira, incollerito,
 +tenace</font></i>". Minervini 137.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAZZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è tipico dell'area
 +milanese, dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale
 +italiano Caccino (diminutivo di Caco).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAZZOLANI
 +<br>CAZZULANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cazzolani è praticamente unico, Cazzulani è specificatamente
 +lombardo, potrebbero derivare da soprannomi collegati al vocabolo basso
 +latino <i><font color="#3366FF">caza</font></i> (<i><font color="#999999">catino</font></i>)
 +tramite modificazioni dialettali e starebbe quindi ad indicare il mestiere
 +di venditori o fabbricanti di casseruole svolto dalla famiglia, ma è
 +pure possivile una derivazione dal termine dialettale lombardo <i><font color="#3366FF">cazzöla</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cazzuola,</font></i> <i><font color="#999999">attrezzo
 +del muratore</font></i>) e starebbe ad indicare che questo era invece il
 +mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CAZZOLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cazzolaro, molto molto raro è tipico del padovano, di Galliera Veneta
 +in particolare, potrebbe derivare da una trascrizione errata del cognome
 +Calzolaro, ma è molto più probabile una derivazione da un
 +soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">cazzola</font></i>
 +o cazzuola ( arnese del muratore), forse originato dal mestiere di muratore
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cè è specifico del cremonese, di Crema e Cremona soprattutto,
 +dovrebbe derivare da un'estrema contrazione del nome Francesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEBBA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere veneto, potrebbe derivare dall'aferesi
 +del nome latino di origine dacia (l'attuale Romania) Decebalus, esiste
 +anche l'ipotesi, poco credibile che sia di origine gallica e deriverebbe
 +dal nome Cebba (ancora in uso presso le popolazioni gaeliche inglesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECALUPO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cecalupo è specifico di Ruvo di Puglia nel barese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome attribuito ad un capostipite che avesse in qualche modo
 +avuto a che fare con un lupo, magari in uno scontro, dove il lupo avesse
 +avuto la peggio..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECATO
 +<br>CECCATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cecato è quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione del
 +cognome Ceccato chiaramente veneto, della zona che comprende le province
 +di Vicenza, Padova, Venezia e Treviso, che dovrebbe derivare da una forma
 +patronimica determinabile dal suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +che nei territori veneti sta ad indicare appartenenza ad un luogo o, più
 +spesso, ad una famiglia, in questo caso è interpretabile come <i><font color="#3333FF">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>, per aferesi <i><font color="#3333FF">Cecco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCANI
 +<br>CECCANO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceccani sembrerebbe specifico del Lazio, del frusinate in particolare,
 +di Alatri, Frosinone e&nbsp;&nbsp; Ferentino, con un ceppo anche nel viterbese
 +a Civita Castellana, Ceccano è tipico del latinense di Sezze e Latina,
 +dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Ceccano (FR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCARDI
 +<br>CECCARDINI</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceccardi è molto raro ed è tipico emiliano, del bolognese
 +in particolare, Ceccardini, assolutamente rarissimo, si trova oggi solo
 +nel ternano, derivano dal nome germanico Sieghard (<font color="#CC33CC">vedi
 +Siccardi</font>), troviamo tracce di questo cognome nel 1500 con il vescovo
 +di Segni (RM), Ambrogio Monticola Ceccardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCARELLI
 +<br>CECCARELLO
 +<br>CECCHERELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceccarelli è molto diffuso in tutta la fascia centrale che comprende
 +Romagna meridionale. Toscana, Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo, Ceccarello,
 +molto raro è specifico del padovano, soprattutto della zona di Vigodarzere
 +e Montegrotto Terme (PD), Ceccherelli, molto raro, ha un ceppo fiorentino
 +ed uno livornese, derivano da diminutivi dell'aferesi del nome Francesco,
 +tracce di quest'uso si trovano in uno scritto del 1300 a Firenze: "<font color="#CC66CC">...
 +Hoc anno sub Regula S. Augustini militare coepit Ordo S. Ambrosii qui sub
 +</font><font color="#FF0000">Ceccarello</font><font color="#CC66CC"> et
 +Paulo Platanzia anno MCCCXXXI restauratus fuerat a Petro Eugubinorum Episcopo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCARONE
 +<br>CECCARONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceccarone, praticamente unico, è quasi sicuramente dovuto ad un
 +errore di trascrizione di Ceccaroni, che è distribuito nell'area
 +che comprende la Romagna, il pesarese, l'Umbria ed il Lazio, con un ceppo
 +anche nel genovese, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche accrescitive
 +derivate da modificazioni dialettali dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCHERINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico toscano specificatamente della zona che comprende il fiorentino
 +e l'aretino, deriva da modificazioni dell'aferesi del nome Francesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCHETTI
 +<br>CECCHETTO
 +<br>CECCHI
 +<br>CECCHIN
 +<br>CECCHINELLI
 +<br>CECCHINELLO
 +<br>CECCHINI
 +<br>CECCON
 +<br>CECCONELLO
 +<br>CECCONI
 +<br>CECON
 +<br>CECONI
 +<br>CICCHINELLI
 +<br>CICCHINELLO
 +<br>CICONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ceconi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Cecchetti è tipico della fascia centrale che comprende Toscana,
 +Marche, Umbria e Lazio, decisamente veneti Cecchetto, Ceccon e Cecconello,
 +mentre è toscano Cecchi, Cecchin è decisamente veneto, del
 +padovano in particolare, Cecchinelli è tipico dello spezzino, di
 +Castelnuovo Magra, Ortonovo, Sarzana e La Spezia, con un ceppo anche a
 +Carrara e Massa, ed un ceppo nel romano a Roma, Lanuvio e Velletri, Cecchinello,
 +molto molto raro, è del padovano, di Stanghella in particolare,
 +Cecchini è molto diffuso in tutto il centronord, con massima concentrazione
 +al centro, centroitaliano Cecconi, Cecon è caratteristico dell'alto
 +udinese, Ceconi molto raro e Ciconi, che lo è ancora di più,
 +sono tipici dell'udinese, Cicchinelli è tipico dell'Italia Centrale,
 +dell'Abruzzo, dell'aquilano in particolare, di San Vincenzo Valle Roveto,
 +Civita d'Antino, Morino, Avezzano, Trasacco, Luco dei Marsi e Civitella
 +Roveto, con un grosso ceppo a Roma e buone presenze anche ad Albano Laziale,
 +Guidonia Montecelio e Fiumicino nel romano ed a Pescosolido nel frusinate,
 +in Argentina è presente un grosso ceppo di emigranti italiani con
 +questo cognome, Cicchinello è ormai scomparso in Italia ed è
 +presente solo in Argentina, tutti questi cognomi derivano direttamente
 +o tramite ipocoristici, anche composti, da variazioni del nome medioevale
 +italiano <i><font color="#3333FF">Cecco</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Cicco</font></i>
 +forme dialettali aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +un esempio di quest'uso lo troviamo in uno scritto del 1332: "<font color="#CC33CC">...Ser </font><font color="#FF0000">Cecchinus</font><font color="#CC33CC">
 +de Campilia. Mactheus Scarsus. Pasquinus de Casciana not. M. p. Ser Bacciameus
 +Tadi. Gorus Savini. Bartalus de Ripuli...</font>", ricordiamo il famosissimo
 +poeta senese del 1200 Cecco Angiolieri; troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a San Vito al Tagliamento (UD) nel 1400 con Giacomo Ceconi Cameraro della
 +locale Chiesa di S. Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCOBAO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceccobao, quasi unico, sembra specifico di Cetona nel senese, dovrebbe
 +derivare da una forma aferetica dialettale del nome Francesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCONATI
 +<br>CECCONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cecconati, assolutamente rarissimo, è toscano, Cecconato, presenta
 +un ceppo veneto nel trevisano tra Povegliano e Villorba, ed uno laziale
 +a Latina, potrebbe stare ad indicare la discendenza di un <i><font color="#3366FF">ceccone</font></i>
 +cioè i capostipiti probabilmente si chiamavano Francesco ed erano
 +grossi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECCUTO
 +<br>CECCUTTI
 +<br>CECCUTTO
 +<br>CECUTTI
 +<br>CECUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceccutti, estremamente raro, specifico del Friuli, dovrebbe essere dovuto
 +ad una diversa forma del cognome Cecutti, che è tipico dell'udinese,
 +di Povoletto in particolare, Ceccutto, quasi unico, parrebbe del trevigiano,
 +Ceccuto è unico, Cecutto, assolutamente rarissimo, è anch'esso
 +dell'udinese, tutti questi cognomi dovrebbero essere delle forme patronimiche
 +tipicamente friulane, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-utt-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Cek</font></i> in friulano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome dell'Italia meridionale
 +che potrebbe derivare da un soprannome legato al toponimo Cicerale (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECI
 +<br>CECIO
 +<br>DE CECIO
 +<br>DI CECIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceci è molto diffuso in tutta l'Italia peninsulare, in particolare
 +in Emilia nel parmense, reggiano e modenese, nella fascia che comprende
 +Marche, Abruzzo settentrionale e Lazio, nel napoletano ed in Puglia nel
 +barese e nel tarentino, tutti molto molto rari gli altri, Cecio è
 +specifico di Caserta e del napoletano, De Cecio di Capua e Santa Maria
 +Capua Vetere nel casertano e di Benevento, Di Cecio è specifico
 +solo di Capua nel casertano, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +o in <i><font color="#3366FF">Di</font></i>, che stanno per <i><font color="#999999">il
 +figlio di</font></i>, da forme aferetiche dialettali del nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite o da suo padre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECILI
 +<br>CECILIA
 +<br>CECILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cecili ha ujn piccolissimo ceppo perugino ed uno a Roma e ad Agosta nel
 +romano ed a Piglio nel frusinate, Cecilia è tipicamente laziale,
 +di Roma, di Anagni nel frusinate, di Rieti e di Latina, Cecilio, quasi
 +unico, è del centro Italia, dovrebbero derivare dal nome personale
 +latino <i><font color="#3333FF">Caecilius</font></i>, il nome gentilizio
 +della <i><font color="#3333FF">gens Caecilia</font></i>, una delle più
 +importanti e ricche famiglie dell'antica Roma, il cui nome dovrebbe derivare
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">coeculus</font></i> (<i><font color="#666666">quasi
 +cieco</font></i>, <i><font color="#666666">che vede a fatica</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cecina, assolutamente rarissimo, è dell'area tra spezzino e massese,
 +dovrebbe derivare dal nome di paesi come Cecina di Fivizzano nel massese,
 +o, anche se meno probabilmente, dal fatto di provenire i capostipiti dalla
 +valle del fiume Cecina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CECINI
 +<br>CECINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cecini ha un ceppo lombardo, in particolare a Grosio nel sondriese, con
 +piccoli ceppi anche nel comasco a Valmorea e Gironico, nel varesotto a
 +Mesenzana ed a Monza, ed uno piccolo romano a Roma e Gavignano, Cecino
 +ha un ceppo a Casale sul Sile nel trevisano, con qualche presenza anche
 +nell'udinese, dovrebbero derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Cecinus</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Cigno</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEDARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cedaro, molto raro, è tipico dell'udinese, di Gemona del Friuli,
 +potrebbe derivare dal toponimo Cedarchis di Tolmezzo (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEDERNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico valtellinese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>Cognome valtellinese, Cederna rimane tuttora essenzialmente tipico
 +della provincia di Sondrio. Concentrato per lo più a Poggiridenti,
 +paese nelle immediate vicinanze di Sondrio. Il nome deriva da "Zederna
 +o Zedernono",&nbsp; che anticamente indicava alcune contrade del vicino
 +comune di Montagna. Il cognome è molto raro fuori dalla Valtellina,
 +ma ha avuto una certa notorietà&nbsp; a livello nazionale grazie
 +ai due giornalisti-scrittori milanesi Antonio e Camilla Cederna, nipoti
 +di Antonio Cederna nato a Ponte in Valtellina nel 1841, stabilitosi poi
 +a Milano, dove divenne imprenditore di successo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEDOLIN
 +<br>CEDOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cedolin, molto raro è specifico friulano, del pordenonese al confine
 +con l'udinese, Cedolini, ancora più raro dovrebbe essere dell'udinese,
 +potrebbe derivare dall'aferesi dell'etnico macedonicus (macedone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEDRELLI
 +<br>CEDRELLO
 +<br>CEDRI
 +<br>CEDRINI
 +<br>CEDRINO
 +<br>CEDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cedrelli, estremamente raro, è del nord Italia, Cedrello, quasi
 +unico, sembrerebbe del sassarese, Cedri, molto raro, è presente
 +nell'Italia centrosettentrionale, con piccoli ceppi nel bresciano e nel
 +vicentino, Cedrini è tipicamente emiliano e romagnolo, con ceppi
 +tra bolognese e ravennate e tra riminese e pesarese, Cedrino, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe avere un piccolo ceppo nel rovigoto, uno in Piemonte
 +ed uno in Gallura, Cedro, abbastanza raro, ha ceppi nella Lombardia settentrionale,
 +in Sicilia, in Calabria ed in Puglia, potrebbero derivare dai molti toponimi
 +contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Cedr-</font></i>, ma potrebbero
 +in molti casi derivare da forme ipocoristiche di italianizzazioni del nome
 +ebraico <i><font color="#3333FF">Cedron</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEDRONE
 +<br>CEDRONI
 +<br>CETRO
 +<br>CETRONE
 +<br>CETRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cedrone è tipico del frusinate, di San Donato Val di Comino, San
 +Giovanni Incarico e Castrocielo e di Roma, Cedroni, oltre al ceppo laziale
 +a Velletri, Roma e Lariano nel romano, presenta un piccolo ceppo forse
 +autoctono a Gandellino nel bergamasco, Cetro, assolutamente rarissimo,
 +è del napoletano, Cetrone ha un ceppo nell'aquilano a Scanno e Barrea,
 +un ceppo a Pontinia e Sonnino nel latinense ed a Roma, Cetroni ha un ceppo
 +a Marino, Roma e Ciampino nel romano, ed uno a Tortoreto nel teramano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cetro,
 +Cetronis</font></i> o <i><font color="#3333FF">Cedrone</font></i>, a sua
 +volta derivato dal nome del <i><font color="#3333FF">gallo cedrone</font></i>,
 +l'uccello che dona le sue piume al cappello piumato dei bersaglieri, tracce
 +antichissime di questa cognominizzazione le troviamo già nel 1200
 +in Toscana: "<font color="#CC33CC">...Asdente fo de
 +Parma e fu calzolaro, e tuto 'l so ingenio pose a sapere divinare; e tal
 +volta esso dicea cosse vere. E costui se chiamò </font><font color="#FF0000">Asdente
 +Cedrone</font><font color="#CC33CC">. ..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEFALA
 +<br>CEFALI
 +<br>CEFALINI
 +<br>CEFALO
 +<br>CEFALONE
 +<br>CEFALONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cefala e Cefalini sono praticamente unici, Cefali, rarissimo ha un ceppo
 +a Roma, un piccolo ceppo a Catanzaro e Cortale nel catanzarese ed uno a
 +Palermo e Messina, Cefalone, assolutamente rarissimo, parrebbe del casertano,
 +Cefaloni è specifico di Ripi nel frusinate.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Cefalo</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale greco <i><font color="#3366FF">Kefalos</font></i>,
 +che, tratto dal greco <i><font color="#3366FF">kefàli</font></i>,
 +significa letteralmente <i><font color="#999999">testa, capo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Cefalà e Testa</font>): nell'onomastica
 +antica, a ben vedere, il nome Cefalo rimanda più probabilmente alla
 +mitologia greca, dove il personaggio di Cefalo è al centro di una
 +tragica storia d'amore con la sua sposa Procri - per la precisione, comunque,
 +va aggiunto che Cefalo fu anche il nome di diversi personaggi storici vissuti
 +nel mondo antico, fra i quali, ad esempio, si può ricordare Cefalo
 +di Siracusa, padre dell'oratore Lisia e dei filosofi Polemarco ed Eutidemo.
 +Detto questo, ad ogni modo, va notato che nel caso specifico dei cognomi
 +Cefala e Cefali non è esclusa una derivazione dai cognomi Cefalà
 +e Cefalì, che, nell'ambito del sud Italia, appartengono o alla tradizione
 +grika o ai cognomi arvaniti provenienti dalla Grecia (per una spiegazione
 +più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Cefalà</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali
 +dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti - per quanto proponibile,
 +invece, è piuttosto improbabile una connessione con la toponomastica
 +greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEFALA'
 +<br>CEFALI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi calabresi della provincia di Catanzaro, Cefalà è
 +tipico di Lamezia Terme, mentre Cefalì è di Catanzaro e Cortale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o greco-albanese, i cognomi Cefalà e Cefalì
 +nascono da un'italianizzazione dei termini greci <i><font color="#3366FF">kefalàs</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">kefalìs</font></i>, che, in lingua neo-greca,
 +significano letteralmente <i><font color="#999999">testone, testa grossa</font></i>
 +o, in senso figurato, <i><font color="#999999">testardo, ostinato</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Cefala</font>): in questo contesto, a dire
 +il vero, va notato che Cefalà e Cefalì corrispondono esattamente
 +ai cognomi italiani Testone, Capone, Capoccia, etc, tipici dell'antica
 +tradizione popolare. Nell'Impero Bizantino, tuttavia, è importante
 +ricordare che il termine <i><font color="#3366FF">kefalades</font></i>
 +(plurale di <i><font color="#3366FF">kefalàs</font></i>) era anche
 +un <i><font color="#999999">appellativo attribuito agli arconti militari</font></i>,
 +probabilmente per sottolineare il loro ruolo di capi o comandanti dell'esercito
 +- un po' come noi usiamo il termine capoccia nel senso di capo: in questo
 +senso, allora, non è escluso che alcune di queste famiglie abbiano
 +effettivamente un legame con un <i><font color="#3366FF">kefalàs
 +bizantino</font></i>, soprattutto se si considera che diverse famiglie
 +arvanite erano legate ai ranghi nobili o militari della Grecia medievale
 +(così come dell'Albania). Prima di concludere, ad ogni modo, va
 +aggiunta un'ultima ipotesi riguardo ai cognomi in questione (soprattutto
 +nel caso di Cefalà): osservando la toponomastica greca, va notato
 +che diversi toponimi greci contengono la radice <i><font color="#3366FF">Kefal-</font></i>
 +- ad esempio l'isola di Kefalonia e il villaggio cretese di Kefalas - e,
 +in questo senso, non si può escludere una derivazione dalla toponomastica
 +greca (per quanto l'ipotesi sia poco probabile); in Sicilia, inoltre, esiste
 +anche una località dal nome Cefalà Diana (PA), ma, siccome
 +Cefalà è un cognome principalmente calabrese, anche quest'ipotesi
 +suona poco probabile (semmai potrebbe valere per gli sporadici Cefalà
 +siciliani).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEFALU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del palermitano, di Palermo, Cefalù, Santa Flavia e Castelbuono,
 +deriva ovviamente dal toponimo Cefalù (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEFARELLI
 +<br>CEFARIELLO
 +<br>CEFARO
 +<br>CIFARELLI
 +<br>CIFARIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cefarelli, assolutamente rarissimo, è del casertano, Cefariello
 +è napoletano, Cefaro è laziale, Cifarelli è tipico
 +della zona che comprende il barese ed il materano, Cifariello, molto molto
 +raro, è napoletano, dovrebbero tutti derivare dall'aferesi del nome
 +Lucifero, termine usato spesso nel meridione d'Italia nell'accezione di
 +discolo, monellaccio, e potrebbero essere originati da soprannomi correlati
 +con il carattere particolarmente vivace del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEGLIA
 +<br>DE CEGLIA
 +<br>DI CEGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in Campania Ceglia, soprattutto nell'alto salernitano, in Basilicata
 +e nel foggiano e nelle zone circostanti, De Ceglia è invece specifico
 +di Molfetta (BA), Di Ceglia, assolutamente rarissimo, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, potrebbero tutti derivare
 +da uno dei toponimi contenenti il vocabolo Ceglie, l'ipotesi che lo farebbe
 +discendere dal nome medioevale normanno Celia è abbastanza improbabile,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Molfetta almeno dal 1600
 +con i De Ceglia ed a Picerno (PZ) fin dal 1700 con i Ceglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceglie,&nbsp; specifico di Bari ed Altamura nel barese, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Ceglie del Campo, una frazione nella periferia sud della città
 +di Bari, anche se non si può escludere, in qualche caso, anche se
 +molto meno probabile, una derivazione dal toponimo Ceglie Messapica nel
 +brindisino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'alta Toscana, dovrebbe derivare dal nome medioevale Cei di
 +cui abbiamo traccia in un atto degli scritti pisani datato 6 dicembre 1185:
 +"<font color="#CC33CC">...Ciolo Formentino germano meo totum unum et integrum
 +petium terre cum domo super se et omni sua pertinentia positum in civitate
 +pisana in Cappella Sancti Bartholomei delle Risi quod olim fuit </font><font color="#FF0000">Cei
 +Jannibelli,</font><font color="#CC33CC"> olim fratris suprascripti Puccini...</font>"
 +ed a Firenze agli inizi del 1300: "<font color="#CC33CC">...Liber et Memoriale
 +negotiorum propriorum Bonaccorsi Symonis de Cerasomma notarii, et </font><font color="#FF0000">Cei</font><font color="#CC33CC">
 +eius germani, factus et compositus post combustionem domorum Podiensium
 +et apotece, in qua dictus Bonaccorsus morabat, sub anno...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELANI
 +<br>CELANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celani ha due ceppi uno nelle Marche ed uno nel Lazio, l'origine dovrebbe
 +essere da un soprannome legato ad un toponimo Celano (AQ), Celano è
 +tipicamente meridionale, ha almeno due ceppi, uno tra salernitano, Lucania
 +e Calabria centrosettentrionale ed uno in Sicilia, soprattutto nel catanese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Celanus</font></i>,
 +di questo nome si ha un esempio nel 1400 nel Lazio, dove troviamo&nbsp;
 +un certo <i><font color="#3366FF">Celanus</font></i> de Interamne (Teramo)
 +che il 16 dicembre di quell'anno viene nominato castellano della rocca
 +di Castelnuovo di Porto (Roma), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nella seconda metà del 1500 con Guerrerius Celanus comandante 194
 +militi veneziani a Cipro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELANT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celant è tipico del veneziano, di Venezia e Cinto Caomaggiore, e
 +del pordenonese, di Polcenigo, Pordenone, Fiume Veneto e Caneva, di origini
 +friulane questo cognome dovrebbe derivare dal nome del monte Celant situato
 +sulle Prealpi pordenonesi verso il bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELANTI
 +<br>CELANZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celanti, estremamente raro, parrebbe toscano, probabilmente di Livorno,
 +Celanzi, quasi scomparso è del centronord, forse marchigiano del
 +Piceno, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Coelanthus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Coelanthius</font></i> (<i><font color="#3333FF">Giglio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELATA
 +<br>CELATI
 +<br>CELATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celata ha un ceppo a Pitigliano e Manciano nel grossetano ed uno a Roma,
 +Celati ha un ceppo emiliano nell'area che comprende il bolognese, il ferrarese
 +ed il ravennate, in particolare a Ferrara ed Argenta nel ferrarese, ed
 +un ceppo a Livorno, Piombino e Rosignano Marittimo nel livornese, Celato
 +ha un ceppo a Montebelluna nel trevisano ed uno a Macerata Campania nel
 +casertano, dovrebbero derivare dal cognomen latino della Gens Cornelia
 +<i><font color="#3333FF">Celatus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Celata</font></i>,
 +che deriva da un identico soprannome latino con il significato di <i><font color="#666666">invadente</font></i>,&nbsp;
 +o dal suo equivalente slavo <i><font color="#3333FF">Celat</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELAURO
 +<br>CERAOLO
 +<br>CERAULO
 +<br>CERAVOLI
 +<br>CERAVOLO
 +<br>CILAURO
 +<br>CIARAVOLO
 +<br>CIRAOLO
 +<br>CIRAULO
 +<br>CIRAVOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celauro è siciliano, di Agrigento e di Palermo, Ceraolo è
 +tipico del messinese, di&nbsp;&nbsp; Gioiosa Marea, Piraino, Capo d'Orlando,
 +Messina,&nbsp;&nbsp; Sant`Angelo di Brolo, Brolo e Patti, Ceraulo sembrerebbe
 +tipico di Palermo, con un piccolo ceppo anche nel catanese, Ceravoli, sembrerebbe
 +unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di Ciaravolo
 +che è specifico della Campania, in particolare del napoletano, di
 +Torre del Greco, Napoli e Portici, Ceravolo è tipicamente calabrese,
 +del reggino soprattutto di Bovalino e Feroleto della Chiesa, ma è
 +ben presente anche a Catanzaro, Soriano Calabro (VV) e Cirò Marina
 +nel crotonese, ha anche un ceppo a Palermo, Cilauro, estremamente raro,
 +è del sud della Sicilia, Ciravolo è anch'esso siciliano di
 +Palermo e Giuliana nel palermitano, di Campobello di Mazara nel trapanese
 +e di Paternò nel catanese, Ciraolo è sempre siciliano, di
 +Messina e del messinese soprattutto, ma con ceppi anche nell'agrigentino
 +a Grotte e Cianciana, Ciraulo ha un piccolo ceppo nel cosentino, ma sembra
 +essere sempre tipico della Sicilia, in particolare di Palermo e del palermitano,
 +dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">ceraulo</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">ciraulo</font></i> che significa sia
 +<i><font color="#999999">incantatore di serpenti</font></i><font color="#000000">
 +che </font><i><font color="#999999">imbroglione</font></i>, a loro volta
 +derivati dal termine greco <i><font color="#3366FF">keraùles</font></i>
 +(<i><font color="#999999">suonatore di flauto, incantatore</font></i>),
 +nel 1400 i <i><font color="#3366FF">cerauli</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">celauri </font></i>o serpari, difendevano
 +il bestiame dai morsi del serpente, quindi questi cognomi potrebbero anche
 +derivare dal mestiere di serparo svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELEGATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celegato è tipicamente veneto, di Venezia, Mira, Mirano e Dolo nel
 +veneziano e di Padova,Curtarolo e Vigodarzere nel padovano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">celegato</font></i>
 +(<i><font color="#666666">passerotto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELENTANI
 +<br>CELENTANO
 +<br>CELINTANO
 +<br>CILENTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celentani e Cilentano sono assolutamente rarissimi, mentre Celentano è
 +molto più diffuso, Celintano è ormai quasi scomparso, sono
 +tutti cognomi tipicamente campani, derivano dall'essere i capostipiti provenienti
 +dal Cilento.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>Cognome molto noto nel mondo della musica leggera, anche al di là
 +dei confini del nostro paese. Deriva dal nome di una regione storica della
 +Campania, il Cilento, che costituisce la parte interna del Salernitano.
 +Il cognome é diffuso in Campania e Puglia, ma è presente
 +anche al nord e altre parti di Italia, seppure più sporadico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo in Abruzzo a Vasto (CH) ed uno nel Lazio a Ceccano (FR), deriva
 +dal toponimo Celenza sul Trigno (CH).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELESI
 +<br>CELESIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celesi sembrerebbe unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Celesia, che ha un ceppo a Pollein in Val d'Aosta, uno a Genova, che
 +potrebbe derivare dal nome di Celesia, frazione di San Colombano Certenoli
 +nel genovese, ed uno, il più consistente, a Palermo, dovrebbe derivare
 +dal nome femminile medioevale <i><font color="#3333FF">Celesia</font></i>,
 +un'alterazione del nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Celisia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELESTA
 +<br>CELESTE
 +<br>CELESTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celesta è unico, e dovrebbe essere il risultato di un'errata trascrizione
 +di Celeste, che è diffuso a macchia di leopardo nel centro sud ed
 +in Sicilia, Celesti ha un ceppo nel perugino, nel viterbese e romano e
 +nel messinese, dovrebbero derivare dal nome sia maschile che femminile
 +<i><font color="#3333FF">Celeste</font></i>, attribuito da genitori che
 +da buoni cattolici augurassero al proprio figlio o figlia il migliore dei
 +futuri possibili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELESTINI
 +<br>CELESTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celestini è tipico delle province di Roma e Viterbo, ma si nota
 +anche un ceppo umbro a Città di Castello (PG), Celestino ha un ceppo
 +cosentino, uno casertano ed uno palermitano, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Celestino</font></i>, diffuso in epoca medioevale (è il nome
 +di cinque papi fino al XIII° secolo), ma è pure possibile che
 +prendano il nome dai <i><font color="#3333FF">monaci Celestini</font></i> o per una vicinanza ad un loro monastero
 +o per altri motivi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELI
 +<br>CELINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Celi sembrerebbero esserci più ceppi, nella zona dello stratto
 +di Messina e nella zona di confluenza tra Marche Abruzzi e Lazio, Celini,
 +assolutamente rarissimo, è meridionale, con un piccolissimo ceppo
 +a Taranto, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, anche
 +dialettali, dall'aferesi del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Micele</font></i>,
 +variante del nome <i><font color="#3333FF">Michele</font></i>, specialmente
 +in Sicilia <i><font color="#3333FF">Celi</font></i> è stato un diminutivo
 +comune per <i><font color="#3333FF">Michele</font></i>, una seconda ipotesi,
 +valida soprattutto al sud, propone una derivazione dall'aferesi del cognome
 +Miceli.&nbsp; Agli inizi del 1600 nella città dell'Aquila operava
 +come notaio Marcantonio Celi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'area siculo calabrese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Celìa è un cognome calabrese che riprende il cognome
 +greco <i><font color="#3333FF">Kελία</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELINO
 +<br>CELLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celino è decisamente pugliese, con un ceppo a Carovigno, Erchie,
 +Mesagne e San Vito dei Normanni nel brindisino ed uno a Cerignola nel foggiano,
 +Cellino ha un ceppo a Torino e nell'astigiano, ed uno a Mesagne nel brindisino,
 +dovrebbero derivare dal nome del paese di Cellino San Marco nel brindisino,
 +ma in qualche caso potrebbero derivare da ipocoristici di forme aferetiche
 +del nome <i><font color="#3333FF">Micele</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CELI</font>), forse portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELLA
 +<br>CELLI
 +<br>CELOTTI
 +<br>CELOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutt'Italia Cella ha almeno tre ceppi, uno nelle Venezie, uno
 +nella zona tra le provincie di Genova e Parma e tra Piacenza e Lodi, diffuso
 +in tutta la penisola Celli è particolarmente concentrato nel centro,
 +Celotti è distribuito a macchie di leopardo e potrebbe avere più
 +zone d'origine sicuramente una è nel ravennate ed una nell'udinese,
 +Celotto ha un nucleo nelle province di Treviso e Pordenone ed uno nel napoletano.
 +Questi cognomi possono avere diverse origini, che vanno dalla derivazione
 +da soprannomi legati a toponimi quali Cella (RE) - (FO), Celle (RA), Celle
 +sul Rigo (SI) e altri, a soprannomi legati al mestiere dell'oste, in latino
 +cellarius (cantiniere) cioè chi era addetto alla cella vinaria (cantina),
 +a diminutivi di nomi o di soprannomi come Simoncelli, Monicelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri</font></font>
 +<br>Ha probabilmente alla base l'ipocoristico aferetico Cello di nomi come
 +Baroncello, Simoncello, etc. Oppure toponimi del tipo Cella e Celle largamente
 +diffusi sul territorio nazionale. In altri casi ancora può essere
 +una variante di Celi, ipocoristico aferetico di Miceli, variante di Michele.
 +Il cognome è diffuso nell'Italia centro-settentrionale con maggior
 +frequenza in Emilia Romagna (Rimini), Toscana (Firenze, Lucca ed Arezzo)
 +e Lazio (Roma).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELLAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cellai è tipicamente toscano dell'area fiorentino, aretina, di Firenze
 +e Reggello (FI) in particolare, si potrebbe trattare di forme aferetiche
 +di cognomi come Rucellai, ma è pure possibile che siano semplicemente
 +soprannomi che identifichino il mestiere di osti o <i><font color="#3366FF">cellarii</font></i>
 +svolto dai capostipiti, le cantine venivano chiamate in epoca medioevale
 +<i><font color="#3366FF">cellae vinariae</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELLAMARA
 +<br>CELLAMARE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cellamara, praticamente unico, dovrebbe essere il frutto di errori di trascrizione
 +o di alterazioni dialettali del cognome Cellamare, che è tipicamente
 +pugliese, di Bari soprattutto, di Trani, Andria e Modugno nel barese, di
 +Taranto, Martina Franca e Castellaneta nel tarantino, e di Manfredonia
 +nel foggiano, e che dovrebbe derivare dal nome del paese di Cellamare nel
 +barese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELLARI
 +<br>CELLERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cellari, quasi unico, sembrerebbe del pavese, Celleri, altrettanto raro,
 +è dell'area ligure, toscana, dovrebbero derivare dal mestiere di
 +<i><font color="#666666">cantiniere</font></i> svolto probabilmente dai
 +capostipiti, mestiere che in epoca medioevale era quello dei <i><font color="#3333FF">cellarii</font></i>,
 +cioè di quanti gestissero una <i><font color="#3333FF">cella vinaria</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cantina</font></i> dei vini).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELLAURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cellauro sembrerebbe specifico di Sommatino nel nisseno, potrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale grecanico riferito ad un suonatore di lira
 +o ad un musico, forse il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELLUPICA
 +<br>CELLUPICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cellupica è specifico del frisinate, di Monte San Giovanni Campano,
 +Isola del Liri e Sora, e di Roma, Cellupico, è praticamente unico,
 +dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che
 +dovrebbe derivare dal nome della località Cellupica, situata presso
 +Sora nel frusinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celmi, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel verbasnese
 +ed uno altrettanto piccolo nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Celmus</font></i>, una forma aferetica di nomi
 +franchi come <i><font color="#3333FF">Gaucelmus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Gocelmus</font></i>,
 +nome di cui abbiamo un esempio d'uso a Pamplona in Spagna in un atto del
 +1208, dove tra i testi leggiamo: "<font color="#CC33CC">... Sunt huius
 +rei testes Sancius de Biota, don Guarin Pampilonenssis canonichus et </font><font color="#FF0000">Gocelmus</font><font color="#CC33CC">
 +canonicus, domnus Lupus frati supra dicti episcopi et Nicholaus alchaldde
 +Olit, et Lop Languina de Carchastello. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELORI
 +<br>CELORIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celori, quasi unico, parrebbe del pavese, Celoria è tipicamente
 +piemontese, di Torino, Vercelli e Santhià nel vercellese e di Casale
 +Monferrato ed Ottiglio nell'alessandrino, dovrebbero derivare dal termine
 +e nome <i><font color="#3333FF">celorius</font></i>, arcaismo per <i><font color="#999999">celeste</font></i>,
 +improponibile una connessione con il termine <i><font color="#3333FF">celloria</font></i>,
 +sinonimo di intelletto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giorgio
 +di Francesco</font></font>
 +<br>In realtà, Celoria è un cognome piemontese che deriva
 +dal nome di un attrezzo agricolo: l'aratro, che in piemontese si dice "<i><font color="#3333FF">slòira</font></i>".
 +<br>Nei documenti medievali, come gli statuti comunali, il termine è
 +latinizzato in "<i><font color="#3333FF">celoria</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CELOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Celozzi è specifico del foggiano, di Torremaggiore e di Casalvecchio
 +di Puglia, potrebbe derivare da un ipocoristico di forme aferetiche di
 +ipocoristici di nomi come <i><font color="#3333FF">Simone</font></i>, <i><font color="#3333FF">Ottone</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Barone</font></i>, passando prima per Simoncello,
 +quindi per aferesi Cello, da cui Cellozzo o Celozzo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Celozzi è un cognome foggiano derivato dal cognome base <i><font color="#3333FF">Celi
 +</font></i>(cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEMBALI
 +<br>CEMBALO
 +<br>CIMBALI
 +<br>CIMBALLI
 +<br>CIMBALO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cembali è tipico della zona tra bolognese e ravennate, di Imola
 +(BO), Riolo Terme, Cotignola e Faenza nel ravennate, Cembalo è campano,
 +di Altavilla Silentina nel salernitano, con un grosso ceppo anche a Capua
 +nel casertano, Cimbali ha un ceppo nel perugino, uno nel napoletano ed
 +uno nel catanese, Cimballi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano,
 +Cimbalo è calabrese, del cosentino e del catanzarese, dovrebbero
 +derivare da un soprannome legato al vocabolo <i><font color="#3333FF">cembalo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tamburello</font></i>), forse per il fatto che
 +il capostipite suonasse quel tipo di strumento o lo producesse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cena è tipicamente piemontese, del torinese, di Chivasso in particolare
 +e di Torino, Verolengo, Collegno, Caluso, Settimo Torinese, Brandizzo,
 +San Benignao Canavese e Torrazza Piemonte, con un ceppo anche a Cigliano
 +nel vercellese e con presenze nel barese, potrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Cena</font></i>, che con riferimento alla <i><font color="#3333FF">Cena
 +Domini</font></i> o <i><font color="#666666">ultima cena</font></i>, veniva
 +anticamente attribuito ai nati di Giovedì Santo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENACCHI
 +<br>CENACCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cenacchi è tipicamente emiliano, del bolognese e ferrarese, di Bologna
 +e Castel Bolognese nel bolognese e di Ferrara, Cento, Berra e Poggio Renatico
 +nel ferrarese, Cenacchio è quasi unico, dovrebbero derivare dal
 +nome del paese di Cenacchio, una frazione di San Pietro in Casale nel bolognese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENATIEMPO
 +<br>GENATIEMPO
 +<br>GENNATIEMPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cenatiempo è tipico di Barano d'Ischia ed Ischia, sull'isola d'Ischia
 +nel napoletano e di Napoli, Genatiempo, assolutamente rarissimo è
 +del napoletano, sembrerebbe dovuto ad un'errata trascrizione del cognome
 +Gennatiempo, che, molto raro, è specifico di Salerno, ricordiamo
 +con questo cognome il pittore campano Girolamo Cenatiempo nato a Napoli
 +verso la fine del 1600 e le cui opere&nbsp; dagli inizi del 1700 arrivano
 +fino al 1742, l'origine è oscura, potrebbe derivare da una trasformazione
 +dialettale di un soprannome attribuito ad un capostipite veramente flemmatico,
 +ma questa è solo una semplice ipotesi, cui si affianca la più
 +probabile derivazione da un adattamento dialettale del nome francese <i><font color="#3333FF">Jean-Etienne</font></i>,
 +che potrebbe essere stato portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENCI
 +<br>CENCIA
 +<br>CENCIARELLI
 +<br>CENCINI
 +<br>CENCIO
 +<br>CENCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cenci.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="53"><font size="-1">Cenci è tipico della fascia centrale che dalle Marche, attraverso
 +l'Umbria arriva al Lazio, con un ceppo nel fiorentino ed uno nel vicentino,
 +Cencia, molto raro&nbsp; ha un ceppo a Sonnino nel latinense ed a Roma,
 +ed a Sessa Aurunca nel casertano, Cenciarelli ha un piccolo ceppo tra Arezzo
 +e Città di Castello nel perugino, ed uno molto consistente nel Lazio,
 +a Roma, Paliano nel frusinate, e Rieti, Cencini è tipicamente toscano,
 +soprattutto del senese, e di Roma, Cencio ha un piccolo ceppo ad Ancona
 +ed uno ad Alba nel cuneese, Cencioni è specifico dell'area che comprende
 +la Toscana il viterbese ed il romano, il ternano ed il Piceno, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cencio</font></i> di cui si hanno
 +tracce ad esempio nel 1000 con Cencio Camerario autore del più antico
 +ed importante catalogo delle chiese di Roma edito nel 1192.&nbsp; Esempio
 +famoso di questa cognominizzazione si ha nel 1500 con Giacomo e Beatrice
 +Cenci giustiziati per il delitto di parricidio, sabato 11 settembre 1599,
 +sotto il regno di Papa Clemente VIII° Aldobrandini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENEDELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cenedella è tipicamente lombardo del bresciano, di Lonato, Brescia
 +e Villanuova sul Clisi, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico, basato su di un termine omonimo stante ad indicare la fettuccia di stoffa usata dalle donne di campagna
 +per acconciarsi i capelli in trecce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENEDESE
 +<br>CENEDESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cenedese è tipicamente veneto, di Susegana, Breda di Piave, Treviso,
 +Casale sul Sile, Carbonera, Conegliano, Santa Lucia di Piave, Silea, Maserada
 +sul Piave e Villorba nel trevigiano, Cenedesi è quasi unico, dovrebbero
 +derivare dall'etnico del paese di Ceneda nel trevisano, un sobborgo di
 +Vittorio Veneto, che nel 1866, unitamente al paese di Serravalle, contribuì
 +a formare la città di Vittorio Veneto, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceneri ha un ceppo emiliano, in particolare a Bologna, ed uno campano,
 +in partigolare a Frignano nel casertano ed a Bacoli nel napoletano, dovrebbe
 +derivare dal nome del capostipite, attribuitogli perchè nato nel
 +giorno delle Ceneri (il mercoledì prima di Pasqua), ma potrebbe
 +anche essere un cognome attribuito per lo stesso motivo ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENESI
 +<br>CENISI
 +<br>CENISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cenesi, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Forlì e nel bolognese,
 +Cenisi sembrerebbe quasi scomparso, Cenisio è assolutamente rarissimo,
 +si dovrebbe trattare di forme alterate derivate dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Genesius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GENESI</font>), ma potrebbe anche derivare
 +da nomi arcaici di località come quello citato nello: "<font color="#CC33CC">Statutum
 +civile et criminale et conventiones castellanie Rivernarii, Arnaschi, </font><font color="#FF0000">Cenesii</font><font color="#CC33CC">
 +et pertinentiarum</font>" del 1288.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Dante Cenesi</font></font>
 +<br>sebbene in provincia di Savona esista nel comune Cisano sul Neva la
 +frazione Cenesi, l'accento tonico pronunciato è sulla prima "e",
 +e non esiste come cognome in zona; in Calabria esisteva sulla costa tirrenica
 +la cittadina di Cene, gli abitanti cenesi l'abbandonarono a causa delle
 +incursioni saracene e fondarono Fiumara: non esiste come cognome nella
 +zona; in provincia di Bergamo, nella valle del fiume Serio, c'è
 +il Comune di <i><font color="#3333FF">Cene</font></i> i cui abitanti sono
 +i Cenesi. Nel XVI-XVII secolo ci furono molti abitanti del bergamasco che,
 +come setaioli o capimastro, si trasferirono nel bolognese allora molto
 +ricettivo. A Bologna non esistevano prima di allora i cognomi: Bergami,
 +Bergamini, Bergamaschi. In Italia il cognome Cenesi è prevalente
 +in Emilia e Romagna, il mio ramo è presente con documentazione dalla
 +II metà del XVII secolo presso l'archivio parrocchiale di Medicina
 +(BO). Considero ragionevole ritenere che il cognome tragga le origini geografiche
 +da Cene nel bergamasco e che sia stato attribuito agli emigranti al loro arrivo nel
 +Bolognese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENGARLE
 +<br>CINGERLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cengarle, decisamente friulano, sembrerebbe tipico di Codroipo nell'udinese,
 +Cingerle, praticamente unico, è anch'esso friulano, dovrebbero derivare
 +dal vocabolo medioevale <i><font color="#3366FF">cingarus</font></i> (<i><font color="#999999">zingaro</font></i>),
 +di cui abbiamo un esempio in uno scritto del 1600: "<font color="#CC33CC">...Fabula
 +sunt veteres, saltantia moenia, Thebae . In terris, Cadmi non fuit ille
 +nepos. Fabula, quem Bacchae Thyrsis mactasse feruntur: Aut cui delphines
 +supposuere caput. Qui propria plerumque domo Laribusque caretis; Posse
 +rear muros aedificare lyra ! Nullus ab Aegypto tam late </font><font color="#FF0000">Cingarus</font><font color="#CC33CC">
 +errat;...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cengia è tipicamente veneto, di San Giovanni Ilarione, Verona, Monteforte
 +d'Alpone e Castelnuovo del Garda nel veronese, di Monte di Malo nel vicentino
 +e di Feltre nel bellunese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +veneto arcaico basato sul termine veneto <i><font color="#3333FF">cengia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cinghia</font></i>, la fascia di cuoio o di tessuto
 +tre trattiene il basto o la sella delle bestie da soma), soprannome probabilmentre
 +attribuito a capostipiti che di mestiere facessero i mulattieri, secondo
 +un'altra ipotesi potrebbe invece essere di origini cimbre e derivare dal
 +termine <i><font color="#3333FF">tschènghel</font></i> (<i><font color="#666666">ciglione</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">cengia</font></i>) ed indicare la provenienza
 +dei capostipiti da una zona rappresentata da una cintura erbosa a strapiombo
 +sulle rocce di un monte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cenni è tipico dell'area che comprende il bolognese in particolare,
 +il ravennate, il forlivese, il fiorentino, l'aretino ed il senese, con
 +un ceppo nel romano, dovrebbe derivare da una forma aferetica contratta
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bencivenni</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BENCIVEGNA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENSABELLA
 +<br>CENZABELLA
 +<br>GENSABELLA
 +<br>GENZABELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Censabella è siciliano di Nissoria, Leonforte e Catenanuova nell'ennese
 +e di Catania, Cenzabella, quasi unico, è dell'area messinese e catanese,
 +Gensabella è tipicamente siciliano anch'esso, del messinese, ennese
 +e catanese, Genzabella, praticamente unico, è dell'ennese, di questi
 +cognomi si possono formulare due ipotesi circa l'origine etimologica, la
 +prima consiste in una derivazione dal nome di origini ebraiche e prima
 +ancora fenice, <i><font color="#3333FF">Jesabel</font></i> o <i><font color="#3333FF">Jezabel</font></i>
 +che significa <i><font color="#666666">consacrato a Dio</font></i>, la
 +seconda propone invece una derivazione dalla fusione dell'aferesi del nome
 +<i><font color="#3333FF">Vincenza</font></i> unico all'aggettivo e nome
 +<i><font color="#3333FF">Bella</font></i>, molto meno probabile una derivazione
 +dal nome brettone Jezequel.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENSATO
 +<br>CENZATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Censato, che sembrerebbe ormai estinto in Italia, è di origini vicentine,
 +forse di Chiampo, potrebbe trattarsi di una forma dialettale del cognome
 +Cenzato che è specifico del vicentino, di Chiampo, Arzignano, Trissino
 +e Montecchio Maggiore, potrebbe trattarsi di un soprannome e derivare dal
 +vocabolo medioevale <i><font color="#3366FF">censatus</font></i> (<i><font color="#999999">censito,
 +soggetto ad imposte</font></i>), ma, molto più probabilmente, si
 +dovrebbe trattare di forme patronimiche tipicamente venete, dove il suffisso&nbsp;
 +in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, un <i><font color="#3366FF">Censo</font></i> o <i><font color="#3366FF">Cenzo</font></i>,
 +forma aferetica del nome <i><font color="#3366FF">Vincenzo</font></i>,
 +secondo questa ipotesi si tratterebbe della famiglia di un figlio di un
 +tale chiamato Vincenzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENSI
 +<br>CENSO
 +<br>CENZI
 +<br>CENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Censi ha presenze nel milanese, nel veronese e vicentino, nel parmense,
 +nel forlivese, nelle Marche, in Umbria, nel Lazio e nell'aquilano, Cenzi
 +sembrerebbe tipicamente veneto, del vicentino in particolare e del padovano,
 +Censo, quasi unico, parrebbe lombardo, cosi come Cenzo che ha presenze
 +anche nel napoletano, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche anche dialettali
 +del nome <i><font color="#3333FF">Vincenzo</font></i>, probabile nome dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENSON
 +<br>CENSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Censon, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini venete, Censoni,
 +molto raro,ro sembra originario della zona tra teramano e Piceno, dovrebbe
 +derivare da modificazioni accrescitive dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Vincenzo</font></i>,
 +prima per aferesi divenuto <i><font color="#3366FF">Cenzo</font></i> o
 +<i><font color="#3366FF">Censo</font></i> e quindi <i><font color="#3366FF">Censoni</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Censon</font></i> come forma dialettale veneta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENSUALE
 +<br>CENZUALES</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Censuale, praticamente unico, è siciliano, Cenzuales, leggermente
 +meno raro, è sempre siciliano, con un ceppo a Palermo, dovrebbero
 +derivare dal fatto che il capostipite avesse il compito di <i><font color="#3333FF">censuale
 +</font></i>(<i><font color="#666666">ufficiale addetto alla riscossione
 +delle imposte sul reddito</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Feltre nel bellunese, dovrebbe derivare da
 +toponimi come Centa S. Nicolò nel trentino o dal nome di una località
 +vicina al torrente Centa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTAMORE
 +<br>CENTAMORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centamore è specifico della Sicilia, di Lentini, Carlentini, Augusta
 +e Siracusa nel siracusano, di Catania, Scordia, Acireale e Valverde nel&nbsp;
 +catanese, e di Troina e Regalbuto nell'ennese, Centamori, estremamente
 +raro è tipico del perugino, dovrebbero entrambi derivare dal nome
 +tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Centamore</font></i> attribuito
 +ad un figlio tanto amato da rendere necessario il termine <i><font color="#3333FF">cento</font></i>
 +davanti al nome <i><font color="#3333FF">Amore</font></i> per indicarlo
 +al superlativo, troviamo nel 1800 a Trevi (PG) il medico Settimio Centamori
 +Cameriere di Cappa e Spada del Papa e marito di Carlotta Bonaparte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Distribuito a macchie di leopardo
 +potrebbe avere più zone d'origine sicuramente una è nelle
 +Marche, ed una nel Lazio, ma potrebbe esserci un ceppo in Campania ed uno
 +nel barese. Dovrebbe derivare da un nome augurale medioevale che auguri al figlio di poter campare cento anni, ma potrebbe anche derivare da un soprannome legato ad un episodio nel
 +quale ricorre il vocabolo o il concetto dei cento anni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTELLES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00centelles.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="55"><font size="-1">Sono una famiglia originaria della Spagna scesi in Italia al seguito dei
 +re Aragonesi. Massimo esponente del Casato fu don Antonio Centelles marchese
 +di Catanzaro. I Centelles possedettero feudi in Calabria, Sicilia, Sardegna,
 +Campania e Puglia. In quest'ultima detennero nel 1666 il feudo di Acquarica
 +del Capo che prese il nome di Centellas.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTEMERI
 +<br>CENTEMERO
 +<br>CENTIMERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centemeri è specifico di Monza, Milano e Sesto San Giovanni nel
 +milanese, Centemero è specifico del milanese, di Arcore in particolare,
 +Centimeri, molto più raro è caratteristico di Milano e del
 +milanese, dovrebbero derivare dall'antico Castro brianzolo di Centemero,
 +di cui abbiamo già tracce nel 1200, e che troviamo citato in un
 +testo dell'epoca di Francesco Sforza scritto in Lodi il die XXII decembris
 +1451: "<font color="#CC33CC">...et Johannem et Bosium ac fratres de Maueris
 +pro bonis que habent in Camasiascha et Breno; Antonium de Isachis pro bonis
 +que habet in Camasiascha, que tenentur per Zanetum fornaxarium; Girardum
 +et fratres de Rigamonte pro bonis que habent in </font><font color="#FF0000">Centemero</font><font color="#CC33CC">;
 +Bendium de La canalle pro bonis que habet in Camasiascha; Vaninum et Antonium
 +fratres de Consono pro bonis que habent in Recouro ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTENARI
 +<br>CENTENARO
 +<br>CENTINAIO
 +<br>CENTINARI
 +<br>CENTINARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centenari, estremamente raro, sembra essere originario del piacentino,
 +ai confini con il sudmilano, si potrebbe individuare anche un ceppo secondario
 +nel milanese, Centenaro ha un ceppo tra veneziano e padovano, a Santa Giustina
 +in Colle nel padovano ed a Venezia, Mirano, Mira, Salzano e Scorzè
 +nel veneziano, Centinaio, molto molto raro, è assolutamente tipico
 +del milanese e del pavese, Centinari, estremamente raro, sembrerebbe del
 +sudmilanese e del centro Italia, Centinaro ha un ceppo a Teramo ed uno
 +in Sicilia nell'agrigentino a San Giovanni Gemini, Casteltermini e Cammarata
 +ed a Palermo, dovrebbero tutti derivare dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">centenarius</font></i>
 +derivato dal germanico <i><font color="#3333FF">huntari</font></i>, di
 +cui costituiva la traduzione, ed indicare il titolare di una <i><font color="#3333FF">centena</font></i>
 +(una sorta di <i><font color="#3333FF">cantone di tipo svizzero</font></i>)
 +originato dal termine germanico <i><font color="#3333FF">zentgericht</font></i>,
 +dove probabilmente il capostipite aveva il compito di esercitare la funzione
 +giudicante: "<font color="#CC33CC">Apud Romanos centumvirales Iudices his
 +aliquid simile habebant, sed Gothorum propria et Germanorum id inventum
 +est, qui Comitum territoria per Centenas sive Centurias dividebant, singulos
 +singulis praeficientes, </font><font color="#FF0000">Centenarios</font><font color="#CC33CC">
 +inde et Centuriones appellatos, Francis Centones. ... Germani, avid e singulis
 +pagis centum milites conscriberent, conscriptos Centenos vocabant et </font><font color="#FF0000">Centenarios</font><font color="#CC33CC">:
 +conscriptionis locum Centenam, Centuriam et Centuriatum (quod potius ad
 +</font><font color="#FF0000">Centenariorum</font><font color="#CC33CC">
 +munus et sodalitium referendum est) praefectum, Centgravium, centenae praepositum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTI
 +<br>CENTINI
 +<br>CENTINO
 +<br>CENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centi ha un ceppo nello spezzino a La Spezia e Vezzano Ligure, un ceppo
 +in Toscana, a Livorno, nel fiorentino ad Empoli, Montelupo Fiorentino e
 +Firenze, nel pisano a San Miniato ed a Montopoli in Val d'Arno ed a Montevarchi
 +nell'aretino, un piccolo ceppo a Perugia, uno, molto consistente a L'Aquila
 +ed uno nel romano a Roma, Segni e Carpineto Romano, Centini ha un ceppo
 +toscano nel senese, a Siena ed Asciano ed a Civitella Paganico nel grossetano,
 +presenze nelle Marche, un ceppo a Tarquinia nel viterbese ed uno a Roma
 +e Lanuvio nel romano, Centino, molto più raro, ha un piccolo ceppo
 +a Misilmeri nel palermitano, Cento ha un ceppo a Domodossola nell'ossolano,
 +uno a Genova, uno ad Ischia di Castro nel viterbese ed a Roma, uno nel
 +reggino a Roccaforte del Greco, Gioia Tauro e Melito di Porto Salvo ed
 +uno in Sicilia nel messinese a Milazzo e Messina e nel palermitano a Villabate
 +e Palermo, secondo una teoria deriverebbero, direttamente o attraverso
 +ipocoristici, da forme aferetiche di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Crescentius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Innocentius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Vincentius</font></i>,
 +o da forme apocopaiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Centoducati</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Centonze</font></i>, <i><font color="#3333FF">Centofanti</font></i>,
 +ecc., secondo un'altra teoria deriverebbero invece da toponimi contenenti
 +la radice Cento, come, a puro titolo di esempio Centocroci nello spezzino,
 +nel modenese o nel parmense, Centobuchi nel Piceno, Centofontane nel cosentino
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTINEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centineo è tipicamente siciliano, ha un ceppo a Palermo, Gangi,
 +Cefalù e Partinico nel palermitano, dovrebbe derivare dal nome del
 +paese di Centineo, frazione di Barcellona Pozzo di Gotto nel messinese,
 +probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTODUCATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente pugliese di Altamura (BA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Più tipicamente barese, ma presente anche nel nord e centro
 +nord del paese, questo cognome deriva dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Centoducati</font></i>,
 +attribuito al neonato come augurio di ricchezza: l'origine del nome, infatti,
 +va ricercata nell'espressione cento ducati, nella quale il termine ducato
 +indica un'antica moneta d'oro piuttosto diffusa nell'Italia medievale e,
 +in questo contesto, quindi, il numero cento va inteso in senso iperbolico
 +per indicare una grande quantità di ducati (vedi anche Centonze).
 +Per quanto riguarda il cognome in questione, dunque, si tratta della cognominizzazione
 +del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTOFANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centofanti è specifico dell'area che comprende Abruzzo e Lazio,
 +con un ceppo anche nel napoletano, la massima concentrazione è a
 +Sulmona nell'aquilense, probabile luogo d'origine del cognome, che dovrebbe
 +derivare dalla condizione del capostipite, probabilmente un&nbsp; militare
 +di fanteria appartenente ad una centuria.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Centofanti è un cognome derivato da un nomignolo di origine
 +medievale, è composto dal cognome <i><font color="#3333FF">Centi/Cento</font></i>
 ++ '<i><font color="#3333FF">fanti</font></i>' ed ha il significato di&nbsp;
 +"<i><font color="#666666">cento soldati a piedi</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTOGAMBE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centogambe, molto molto raro, è specifico del perugino, dovrebbe
 +derivare da un nome rinascimentale attribuito ad un figlio cui si augurava
 +di poter avere cento gambe per poter rincorrere le opportunità della
 +vita e per sfuggirne i pericoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTONZA
 +<br>CENTONZE
 +<br>CENTONZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centonza è specifico del foggiano, di Lesina e ManfredoniaCentonze
 +è presente in tutt'Italia sembrano esserci più zone d'origine:
 +Puglie con Lecce in particolare e il trapanese, Centonzi è praticamente
 +unico. Potrebbero derivare da un soprannome legato ad un episodio nel quale
 +ricorre il vocabolo o il concetto di cento once.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Centonza, raro, ha un nucleo principale nel foggiano, Centonze, presente
 +da nord a sud del paese, ha il suo epicentro in Puglia, fra il leccese,
 +il barese e il brindisino, ma ceppi importanti si riscontrano anche nel
 +materano, nel trapanese e, in misura minore, nell'ennese, Centonzi, quasi
 +unico, si trova esclusivamente nel tarantino e nel trapanese, tutti questi
 +cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Centonze</font></i>,
 +attribuito al neonato come augurio di ricchezza: l'origine di questo nome,
 +infatti, va ricercata nell'espressione <i><font color="#3366FF">cento once</font></i>,
 +nella quale il termine <i><font color="#3366FF">oncia</font></i> indica
 +un'antica moneta molto diffusa nell'Italia medievale e, in questo contesto,
 +quindi, il numero cento va inteso in senso iperbolico per indicare una
 +grande quantità di once (vedi anche Centoducati). Per quanto riguarda
 +i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTORAME
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centorame è tipicamente abruzzese, di Pineto, Silvi, Atri e Roseto
 +degli Abruzzi nel teramano e di Montesilvano, Pescara e Città Sant'Angelo
 +nel pescarese, dovrebbe derivare dal nome della Contrada Centorame di Roseto
 +degli Abruzzi o di Atri, entrambi nel teramano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTORE
 +<br>CENTORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centore è campano, del casertano e del napoletano, Centori è
 +praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome della località
 +casertana di Centore, di cui abbiamo una citazione in questo scritto della seconda metà
 +del 600, in piena epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">..dedimus atque
 +offerimus in ecelesia beati Sancti Vincencii filium meum nomine Donasdei,
 +simul eciam cum sorte sua de omnia in omnibus quicquid habere visi sumus
 +in ipsum suprascriptum locum in Palaczu; seu et in Apulia, loco </font><font color="#FF0000">qui
 +dicitur Centore</font><font color="#CC33CC">, excepto medietatem quam&nbsp;
 +ego filie mee donavi..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTORINO
 +<br>CENTORRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centorino è quasi unico, tipico della Sicilia sudorientale, Centorrino,
 +molto diffuso, è specifico di Messina, dovrebbero derivare da un
 +soprannome originato dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">centorino</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cinturino, piccola cintura</font></i>), probabilmente
 +oggetti prodotti dai capostipiti, o oggetto portato abitualmente dagli stessi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTOSCUDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centoscudi ha un piccolo ceppo a Fano nell'anconetano, ma il ceppo originario
 +è nel viterbese a Bagnoregio e Castiglione in Teverina, deriva dal
 +nome gratulatorio rinascimentale Centoscudi attribuito al figlio cui si
 +augurava ogni ricchezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CENTURIONE
 +<br>CENTURIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Centurione ha un ceppo tra pescarese e teatino, a Chieti e Lanciano nel
 +teatino ed a Manoppello e Pescara nel pescarese, ed uno a Manfredonia nel
 +foggiano, aveva un nucleo importante a Genova, ormai praticamente scomparso,
 +ricordiamo l'arcivescovo genovese della fine del 1500 Alessandro Centurione,
 +appartenente al casato dei feudatari di Aulla nel massese, Centurioni ha
 +un ceppo a Verona, uno sull'Isola del Giglio ed a Grosseto nel grossetano,
 +sparute presenze nelle Marche, ed un ceppo nel romano a Civitavecchia,
 +questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che il capostipite fosse stato
 +un ufficiale posto a capo di cento uomini, il termine, che risale all'epoca
 +romana, indicando il comandante di una <i><font color="#3333FF">centuria</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cento legionari</font></i>), venne usato anche
 +in epoca medioevale per indicare il comandante di una schiera di cento
 +cavalieri, balestrieri o fanti, a riprova di questo fatto leggiamo nella
 +<i><font color="#3333FF">Cronaca Senese</font></i> dell'anno 1362: "<font color="#CC33CC">..
 +Esendo fatte e cresciute le mura della città e ancho acresciuta
 +la gente, e' signori Nove fero III cento balestrieri provigionati e' quai
 +fuseno della città, e fuseno eletti cento per Terzo e chiamossi
 +III uomini, ognuno nel suo Terzo, per chapo de' cento el quale si chiama
 +</font><font color="#FF0000">centorione</font><font color="#CC33CC">. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Varena (TN), dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">cevol </font></i>(<i><font color="#666666">ciglio
 +di una scarpata, di una strada</font></i>), probabilmente riferito alla
 +località in cui abitava la famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEOLA
 +<br>CEOLIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceola è specifico del vicentino, Ceolin, tipico del Veneto, è
 +della zona che comprende il basso trevigiano e pordenonese e la provincia
 +di Venezia, in particolare la zona tra Mogliano Veneto (TV), Marcon (VE)
 +e Mestre, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3366FF">ceòla</font></i> (<i><font color="#666666">cipolla</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEOLAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della zona tra le Province di Bolzano e di Trento,
 +soprattutto nell'area di Salorno (BZ), dovrebbe essere originato dall'etnico
 +del paese di Ceola (TN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEPARANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceparano è specifico del napoletano, di Sant'Antimo, Mugnano di
 +Napoli, Melito di Napoli, Casandrino e Napoli, e di Sant'Arpino e Casaluce
 +nel casertano, dovrebbe derivare dal nome di una località del casertano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEPPAROTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cepparotti sembrerebbe specifico di Viterbo, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal mestiere di taglialegna o più probabilmente di venditore
 +di legna svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEPPI
 +<br>CEPPO
 +<br>GEPPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceppi ha un ceppo nell'area lombarda che comprende il milanese, il varesotto,
 +il comasco, il lecchese ed il bergamasco, con un ceppo anche nel perugino
 +ed uno piccolo tra goriziano e triestino, Ceppo, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe romano, Geppi, estremamente raro, parrebbe del pisano, livornese,
 +potrebbero derivare da forme ipocoristiche dialettali contratte derivate
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Giuseppe</font></i>, anche se non si
 +può escludere in alcuni casi possa trattarsi di soprannomi originati
 +dal termine <i><font color="#3366FF">ceppo</font></i> (<i><font color="#999999">pezzo
 +di legno</font></i>) ad indicare forse un'attività di legnaiuolo
 +o falegname svolta dai capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ceppi è anche cognome triestino, forma italianizzata del cognome istriano
 +di origine croata <i><font color="#3333FF">Cepich/Sepich</font></i>, collegato
 +con il lago d'Arsa che un tempo si chiamava lago di Cepich, nome slavo
 +che nel Medioevo ha sostituito l'antico toponimo romano Felicia, poi ripristinato.
 +<i><font color="#3333FF">Czepich</font></i> potrebbe però essere
 +anche patronimico con suffisso croato <i><font color="#3333FF">-ich</font></i>
 +di <i><font color="#3333FF">Sepp</font></i>, ipocoristico del nome tedesco
 +<i><font color="#3333FF">Joseph</font></i>. M. Bonifacio, Cognomi triestini,
 +p. 88.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERA
 +<br>CIRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cera è molto diffuso in tutt'Italia, ha un ceppo torinese, uno nel
 +milanese e nell'ovest della Lombardia, uno in Veneto, soprattutto nel vicentino
 +e padovano, nel veneziano e nell'udinese, un ceppo traferrarese e bolognese,
 +uno nel perugino, uno nell'aquilano, nel romano, nel frusinate e nel latinense,
 +uno nel foggiano, nel tarantino e nel leccese, uno nel napoletano ed uno
 +in Sardegna nella parte meridionale dell'isola, Cira, assolutamente rarissimo,
 +ha qualche presenza nel leccese, potrebbero derivare, anche attraverso
 +alterazioni dialettali, dal mestiere di venditore di cera o di produttore
 +di candele svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERADINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceradini è specifico del veronese, di San Pietro in Cariano, Verona,
 +Rivoli Veronese, Fumane e Sant'Ambrogio di Valpollicella, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Ceradino, località, posta a circa 12 chilometri da
 +Verona nell'attuale comune di Bussolengo, citata nei documenti delle campagne
 +napoleoniche in Italia: "<i><font color="#CC33CC">...Vial had been driven
 +from San Marco, and chased into the little village of Mutole in the valley.
 +Wukassowich had marched down the left bank of the Adige nearly as far as
 +</font><font color="#FF0000">Ceradino</font><font color="#CC33CC">, and
 +had planted a battery in a position whence he could send his shot across
 +the river against the small garrison which kept the head of the defile
 +of Incanale at Osteria. ...</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERALDI
 +<br>CERALDO
 +<br>CIRALDI
 +<br>CIRALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceraldi ha un ceppo nel casertano soprattutto a Mondragone, Sessa Aurunca
 +e Carinola ed a Napoli, uno nel potentino a Pietragalla e Potenza ed uno
 +a San Mauro Marchesato nel crotonese, Ceraldo, praticamente unico, è
 +probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, così
 +come Ciraldi, altrettanto unico, mentre Ciraldo, tipicamente siciliano,
 +di Bronte nel catanese, dovrebbe essere una variazione dialettale, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare dal termine provenzale <i><font color="#3366FF">charaut</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mignotta</font></i>), possono anche derivare
 +dal&nbsp; vocabolo greco <i><font color="#3366FF">kerayles</font></i> (<i><font color="#999999">suonatore
 +di strumento a fiato usato per richiamare l'attenzione della gente</font></i>),
 +ad indicare forse che il capostipite facesse il banditore, ma il termine
 +<i><font color="#3366FF">ceraldo</font></i> in epoca antica significava
 +anche <i><font color="#999999">imbroglione, ciurmadore</font></i> derivando
 +dal greco <i><font color="#3366FF">cheraos</font></i> (<i><font color="#999999">cornuto</font></i>,
 +riferito al diavolo).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo G. Rohlfs il cognome lucano Ceraldi, presente anche in Calabria
 +ed a Napoli, è una variante del cognome <i><font color="#3333FF">GIRALDI</font></i>
 +attestato nelle stesse zone, che viene dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Geroaldus</font></i>,
 +documentato nel secolo X in Francia e divenuto il cognome <i><font color="#3333FF">Giraud</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERALLI
 +<br>CERALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceralli, molot molto raro, è tipico del Piemonte nordoccidentale,
 +Cerallo è praticamente unico, dovrebbero derivare da nomi di località
 +come Cerallo nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERAMELLI
 +<br>CIARAMELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originari del Fiorentino questi
 +cognomi derivano da cognomi connessi con l'uso di uno strumento musicale
 +pastorale, una specie di oboe, normalmente suonato assieme alla piva o
 +zampogna, che in alcuni luoghi della Toscana, in particolare tra gli aretini,
 +veniva chiamato Ciaramella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERAMI
 +<br>CIRAMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerami è tipico del palermitano, sdi Petralia Soprana e Palermo,
 +con ceppi forse secondari anche a Cefalù, Castellana Sicula e Petralia
 +Sottana, Caltanissetta, Catania e Marsala (TP), Cirami, molto meno diffuso,
 +è tipico di Bronte (CT) e dell'agrigentino, dovrebbe trattarsi di
 +una modificazione dialettale del primo che parrebbe derivare dal toponimo
 +Cerami (EN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERANTOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerantola è tipico del vicentino, di Tezze sul Brenta in particolare
 +e di Bassano del Grappa, Rosà e Romano d'Ezzelino, con un ceppo
 +anche a Loria nel trevisano e Cavarzere nel veneziano, dovrebbe derivare
 +dal nome della località Cerantola di Tezze sul Brenta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERASA
 +<br>CERASINI
 +<br>CERASINO
 +<br>CERESA
 +<br>CERESINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del centro Italia Cerasa, potrebbe avere ceppi nel leccese
 +e nel palermitano, Cerasini, assolutamente rarissimo, è probabilmente
 +la conseguenza di errori di trascrizione del cognome Cerasino, che è
 +tipicamente pugliese del brindisino, di Ostuni, Carovigno e Torre Santa
 +Susanna, Ceresa sembra essere specificatamente lombardo e piemontese, Ceresini
 +è tipicamente parmense, con presenze anche a Felino, Sala Baganza
 +e Langhirano sempre nel parmense. Questi cognomi dovrebbero derivare da
 +soprannomi legati, direttamente o tramite ipocoristici, al vocabolo latino
 +<i><font color="#3333FF">cerasum</font></i> (<i><font color="#666666">ciliegia</font></i>),
 +nelle varianti dialettali oppure a toponimi come Cerasa (PS), Cerasuolo
 +(IS), Ceresara (MN), Cereseto Monferrato (AL), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERASUOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerasuolo è tipicamente campano, di Napoli in particolare, con un
 +piccolo ceppo nell'iserniese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cerasuolo
 +nell'iserniese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe avere due ceppi uno nel
 +comasco ed uno nel cremonese potrebbe derivare da soprannomi collegati
 +al toponimo Cerati (CN) o Cerano d'Intelvi (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERBAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerbai è tipicamente toscano, ha un ceppo a Prato, Firenze e nel
 +fiorentino ed uno a Campiglia Marittima nel livornese, potrebbe stare ad
 +indicare una provenienza dei capostipiti dalla zona del Colle di Cerbaio
 +nel lucchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERBARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerbara ha un ceppo tra riminese e pesarese a Rimini e Verucchio nel riminese
 +ed a Sant'Agata Feltria e Pennabilli nel pesarese, ed un ceppo nel romano
 +a Roma, Gavignano e Colleferro, dovrebbero derivare da toponimi come Cerbara
 +di Piagge nel pesarese o Cerbara di Città di Castello nel perugino, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERBARANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerbarano, abbastanza raro, sembrerebbe specifico di Carinola nel casertano,
 +con un piccolo ceppo nel pescarese, potrebbe derivare da nomi di località
 +come la Contrada Cerbarano a Manoppello nel pescarese, o da forme etniche
 +di paesi come Cerbaro nel potentino o l'antica località Cerbaro
 +nel beneventano o un'altra oimonima nell'avellinese delle quali abbiamo
 +tracce in documenti del XII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERBONE
 +<br>CERBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerbone è tipicamente campano, del napoletano, con grossi ceppi
 +ad Afragola, Casalnuovo di Napoli, Napoli e Casoria, ma ben presente anche
 +ad Acerra, Caivano, Cardito e Pomigliano d'Arco, un piccolo ceppo a Vallo
 +della Lucania nel salernitano e ad Avella nell'avellinese, Cerboni è
 +tipico della zona tosco, umbra, a Grosseto, Arezzo e Firenze e nel perugino
 +a San Giustino, Perugia e Castiglione del Lago, con un ceppo anche a Roma,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cerbonius</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Cerbone</font></i>), ricordiamo nel VI° secolo
 +San Cerbone Vescovo di Populonia nel livornese: "<font color="#CC33CC">Anno
 +572 claruit </font><font color="#FF0000">Sanctus Cerbonius</font><font color="#CC33CC">
 +ante quem nullus qui in Populoniæ Massæque sede floruerit.
 +Fuit ille Affricanus, et cum esset Sancti Regali Alumnus secum in Ætruriam
 +venit, et post Magistri Martirium cum Populoniam se contulisset ejus Civitatis
 +enunciatos est Episcopus cujus Vitam Sanctus Gregorius scripsit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Ancona, dovrebbe derivare
 +da un riferimento toponomastico, cioè dal fatto di abitare la famiglia
 +sulla strada Cerca, così venivano anticamente chiamate alcune vie
 +che uscendo dalla città giravano attorno ad&nbsp; uno o più
 +ostacoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERCACE
 +<br>CERCACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cercace, quasi unico, è dell'anconetano, Cercaci, molto raro, tipicamente
 +marchigiano, è anch'esso dell'anconetano, in particolare di Monte
 +San Vito, Jesi e Senigallia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Cercaci</font></font>
 +<br>Il cognome Cercaci compare in documenti di archivio civili e religiosi
 +della metà del XVI° secolo nel territorio di Jesi (AN).&nbsp;
 +Per secoli esponenti di questa famiglia hanno ricoperto cariche nelle confraternite
 +avendo anche il compito della questua (<i><font color="#3366FF">cerca</font></i>
 +in dialetto) cioè reperire le offerte dei devoti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERCATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Venezia e dintorni, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale Cercatus, nome dato normalmente ad un figlio molto desiderato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome veneto Cercato per Olivieri 200 potrebbe forse derivare
 +da <i><font color="#3333FF">cercaore</font></i> = '<i><font color="#666666">esattore</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERCHIAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerchiai è tipico di Pescia nel pistoiese, dovrebbe derivare dal
 +nome del paese di Cerchiaio nel pistoiese, probabile luogo d'origine del
 +capostipite, paese situato a circa una dozzina di chilometri a nord di
 +Pistoia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerè è tipico del bolognese, di Bologna, Casalecchio di Reno,
 +Castel San Pietro Terme, Ozzano nell'Emilia e San Lazzaro di Savena, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal fatto che i capostipiti provenissero
 +dal paesino bolognese di Cereglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerea è tipicamente lombardo, di Inzago, Milano, Vaprio d'Adda,
 +Pozzuolo Martesana e Segrate nel milanese e di Bergamo, Mornico al Serio,
 +Curno, Treviolo, Canonica d'Adda, Dalmine ed Almenno San Bartolomeo nel
 +bergamasco, dovrebbe derivare da una forma tronca del termine <i><font color="#3333FF">cerreta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bosco di cerri</font></i>), transitando attraverso
 +l'aferesi della forma dialettale <i><font color="#3333FF">scerea</font></i>, improbabile
 +una derivazione dal toponimo Cerea nel veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEREDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cereda è tipicamente lombardo, del nordmilanese, varesotto, comasco
 +e lecchese in particolare, dovrebbe derivare da nomi di località
 +individuate dalla presenza di un bosco di cerri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente veneziano, potrebbe
 +derivare da un soprannome legato al vocabolo latino cirrus (ricciolo),
 +indicante quindi una caratteristica fisica, il fatto di essere riccio di
 +capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEREMELETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Esclusivamente del milanese, deriva
 +da un soprannome dialettale arcaico che potrebbe essere riferito o all'abitudine
 +di esagerare nel bere o da qualche fatto relativo alla cera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceres è un cognome specifico di Caposele nell'avellinese, nobile
 +famiglia di origini spgnole, il cui insediamento a Caposele risale alla
 +fine del XV° secolo su incarico di re Ferdinando I° D'Aragona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERESETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceresetti è tipico del bresciano, di Pisogne in particolare, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da ipocoristici del termine dialettale
 +arcaico <i><font color="#3366FF">ceresa</font></i> (<i><font color="#999999">ciliegia</font></i>),
 +forse per caratteristiche somatiche quali il tipico naso rosso del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del vicentino di Trissino in particolare, e nell'area dei Colli Euganei, in provincia di Padova, dove risiede un gruppo
 +(poco numeroso) di Ceretta tra i Comuni di Torreglia e Montegrotto Terme, potrebbe derivare dal
 +toponimo Cereda (VI).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Moreno
 +Ceretta</font></font>
 +<br>La famiglia Ceretta è originaria del comune di di Altissimo
 +(VI) nella località Molino di Altissimo,&nbsp; così chiamata
 +per la presenza da vari secoli di un mulino (ancora esistente).&nbsp; Questo
 +mulino era proprietà, fino al 1850 circa, della famiglia Ceretta,
 +che per questo aveva il soprannome di <i><font color="#3333FF">munareti</font></i>.
 +Nel 1850 circa, a causa di problemi finanziari, dovettero vendere e lasciare
 +il mulino, e nel corso di pochi anni si sparpagliarono in tutto il Veneto.
 +I rami principali derivati da questa migrazione sono ancora a Chiampo,
 +Trissino, Vicenza e Lonigo, nonchè in molti altri comuni. Escludo
 +che l'origine del cognome possa essere Cereda, non essendo questo il luogo
 +originario della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, del bergamasco e del cremonese, potrebbe derivare dal
 +toponimo Cerete (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERIALE
 +<br>CERIALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceriale ha un ceppo ligure ad Albenga nel savonese ed uno campano a Campagna
 +nel salernitano, il ceppo ligure dovrebbe derivare dal toponimo Ceriale
 +(SV), Ceriali è tipicamente lombardo di Cremona e del cremonese
 +in particolare, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Cerialis</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel generale romano del tempo dell'imperatore
 +Vespasiano Quintus Petillius Cerialis Cesius Rufus Legato della nona legione
 +e comandante della decima legione ispanica, di cui parla Tacito nelle&nbsp;
 +sue <i><font color="#3366FF">Historiae</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Postera
 +die quartadecima legio in superiorem pro vinciam Gallo Annio missa: </font><font color="#FF0000">Cerialis</font><font color="#CC33CC">
 +exercitum decima ex Hispania legio supplevit: Civili Chaucorum auxilia
 +venere. Non tamen ausus oppidum Batavorum armis tueri, raptis quae ferri
 +poterant, ceteris iniecto igni..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceriani è specifico della zona che comprende il milanese, il varesotto
 +ed il comasco, Ceriano è quasi unico, dovrebbero derivare in molti
 +casi dal toponimo Ceriano (MI), ma è pure molto probabile una derivazione
 +dal nomen latino Cerilianus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ceriani è un cognome veneto. Aggettivo etnico da '<i><font color="#3333FF">Cerèa</font></i>'
 +(VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERIARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceriaro, quasi unico, parrebbe ligure, potrebbe derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Cerialis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CERIALE</font>), dove per il fenomeno del rotacismo, tipico nei dialetti
 +settentrionali, si è sostituita la erre alla elle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERINA
 +<br>CIRINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerina ha un ceppo sardo nell'Ogliastra ad Ilbono in particolare, ed uno
 +autonomo nel novarese a Trecate, Cirina, tipico del cagliaritano sembra
 +specifico della zona di Selegas, Senorbì e Silius, l'origine dovrebbe
 +essere molto diversa, quella del ceppo piemontese potrebbe derivare da
 +modificazione dialettali dell'etnico di Cerano (NO), quella dei ceppi sardi
 +probabilmente deriva da soprannomi originati dal vocabolo arcaico dell'Ogliastra
 +quali <i><font color="#3366FF">cerina</font></i> o <i><font color="#3366FF">chirina</font></i>
 +(<i><font color="#666666">recinto per ovini o maiali</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CIRINA: deriva da <i><font color="#3333FF">kirra, chirra, cirra</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Chirra</font>). Col termine <i><font color="#3333FF">chirrìna</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">kirrìna</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">cirìna</font></i> si indica, nelle
 +parlate centrali, il <i><font color="#666666">recinto del maiale</font></i>
 +o meglio della <i><font color="#666666">scrofa</font></i>, che qui in Campidano
 +chiamiamo comunemente <i><font color="#3333FF">s'aùrra</font></i>;
 +vocabolo, quest'ultimo, che proviene dall'italiano antico <i><font color="#3333FF">arella</font></i>
 += <i><font color="#666666">piccola stalla</font></i> e dal latino <i><font color="#3333FF">harula</font></i>.
 +Per l'etimologia vedi Chirra. Non l'abbiamo trovato negli antichi documenti
 +da noi consultati. Attualmente è presente in 78 Comuni Italiani,
 +di cui 35 in Sardegna: Senorbì 66, Cagliari 54, Assemini 27, Ortacesus
 +21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERINI
 +<br>CERINO
 +<br>CERRINI
 +<br>CERRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerini ha più ceppi, nella zona che dal milanese, attraversa il
 +varesotto ed arriva all'alto novarese (Verbania, Intra), nel mantovano,
 +nella Toscana centro orientale ed in provincia di Roma, Cerrini, decisamente
 +meno diffuso, oltre ad un piccolo ceppo milanese, ne ha uno fiorentino
 +ed uno nell'alto perugino, Cerino e Cerrino sono tipicamente del napoletano
 +e salernitano, dovrebbero derivare dal praenomen latino Cerrinus di cui
 +abbiamo un esempio a Pompei nel I° secolo con Marcus Cerrinus Vatia
 +o nell' <font color="#3333FF">Ab Urbe Condita</font> di Tito Livio, dove
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Inter multos nobiles equites Campanos
 +</font><font color="#FF0000">Cerrinus
 +Vibellius</font><font color="#CC33CC"> erat, cognomine Taurea...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nel 1500 a Perugia,
 +dove nell'albo degli scolari iscritti per l'anno 1572 troviamo un certo
 +Cerrinus de Cerrinis.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Benfatto</font></font>
 +<br>il cognome Cerini é presente nell'archivio del Centro di Ricerca
 +Araldico.Infatti il cognome suddetto è stato fregiato con il titolo
 +di nobile di Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERIOLI
 +<br>CERIOTTI
 +<br>CERIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerioli è di origine cremonese, con buona presenza in tutta la Lombardia
 +ed in Emilia, Ceriotti è tipicamente lombardo del milanese e del
 +varesotto, Ceriotto è quasi unico ed è quasi sicuramente
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da
 +forme ipocoristiche di un soprannome legato al vocabolo latino <i><font color="#3366FF">cirrus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ricciolo</font></i>), indicante quindi una caratteristica
 +fisica dei capostipiti, il fatto di essere ricci di capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERIONESE
 +<br>CERIONESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Cerionese che Cerionesi sono quasi unici, tipici del vebeziano, potrebbero
 +derivare da un soprannome dialettale veneziano arcaico stante ad indicare
 +chi conduceva in processione dei ceri in occasione della festività
 +dedicata alla Purificazione della Madonna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere un ceppo nell'anconetano ed uno in provincia di Roma, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato da una caratteristica fisica, i capelli
 +ricci, o dall'appartenere ad una congregazione come portatore di ceri durante
 +le processioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERISE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerise è tipicamente valdostano, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine francese <i><font color="#3333FF">cerisier</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ciliegio</font></i>), ma è pure possibile
 +un collegamento con il termine dialettale locale <i><font color="#3333FF">cere</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cera</font></i>) ed indicare quindi che il capostipite
 +fosse un produttore di quell'articolo, un apicultore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERMIGNANI
 +<br>GERMIGNANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cermignani, molto raro, ha un ceppo abruzzese, nel teramano e nel teatino,
 +ed uno romano, Germignani sembrerebbe unico ed è probabilmente il
 +frutto di un errore di trascrizione del precedente, molto probabile una
 +derivazione dal nome del paese di Cermignano nel teramano, anche se non
 +si può ignorare una possibile connessione con il nome medioevale
 +latino <i><font color="#3366FF">Germinianus</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Geminianus</font></i>,
 +ricordiamo ad esempio il Patrono di Modena San Geminiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERMINARA
 +<br>CERMINARI
 +<br>CERMINARO
 +<br>GERMINARA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerminara è un cognome tipicamente calabrese, Cerminari e Cerminaro
 +sono praticamente quasi unici, Germinara, molto raro, è tipico del
 +cosentino, di Campana soprattutto, e del crotonese, potrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal mestiere dei capostipiti, forse dei vivaisti,
 +cioè dei padroni di un <i><font color="#3333FF">germinarium</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vivaio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERNA
 +<br>CERNE
 +<br>CERNIC
 +<br>CERNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerna è un cognome friulano tipicamente triestino, Cerne è
 +la forma più diffusa, anche nel goriziano, dello stesso cognome,
 +Cernic, anch'esso specifico del goriziano, ha la stessa origine, così
 +come Cerno che è invece tipico dell'udinese, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal termine sloveno <i><font color="#3366FF">c(e)rn</font></i>
 +(<i><font color="#999999">nero</font></i>), si dovrebbe trattare quindi
 +di nomi attribuiti ai capostipiti che da bambini&nbsp; erano caratterizzati
 +dall'avere i capelli neri o una carnagione più scura della norma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERNELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cernelli, molto molto raro, sembrerebbe specifico del salernitano, di Prignano
 +Cilento e di Ogliastro Cilento in particolare, potrebbe essere di origini
 +normanne e derivare dal nome della località di <i><font color="#3333FF">Cernelium</font></i>
 +(l'attuale Cerne nel Dorsetshire), nome che troviamo citato in questo testo
 +del 1125: "<font color="#CC33CC">..Procurante igitur Almaro episcopo et
 +decernente sancto Dunstano, ossa sancti Edwoldi de terra eleuata, cum ad
 +episcopalem sedem Schireburnie ferri deberent, a loco illo moueri non potuerunt.
 +Episcopus igitur cum populo genua flectit, orationibus humiliter instans;
 +et Almarus comes qui tunc aderat, vt ad </font><font color="#FF0000">Cernelium</font><font color="#CC33CC">
 +portaretur si ipse sanctus dignaretur, cum ceteris deum exorat...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERNUSCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del milanese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Cernusco sul Naviglio (MI), tracce illustri di questa cognominizzazione le
 +troviamo nel 1400 con lo scultore Luchino Cernuschi, autore fra l'altro
 +dell'Arca Torelli nella chiesa di Sant'Eustorgio a Milano, nella prima
 +metà del 1700 Paolo Cernuschi è vescovo di Como.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEROLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerolini è specico della provincia di Macerata, di Civitanova Marche
 +in particolare, potrebbee derivare da una forma ipocoristica del nome antico
 +latino <i><font color="#3366FF">Cerulus</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Cerullus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche CERULLI</font>), ricordiamo con questo
 +nome un re latino di 5 secoli prima della fondazione di Roma, potrebbe
 +però anche derivare da una modificazione del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cerularius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERONE
 +<br>CERONI
 +<br>CERRONE
 +<br>CERRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerone è originario di Muro Lucano (PZ), ma esiste anche un ceppo
 +nell'aquilano nella zona tra Avezzano, Celano e Collelongo, Ceroni ha un
 +ceppo veneto tra vicentino, padovano e veneziano ed un ceppo toscoemiliano,
 +tra fiorentino, bolognese, forlivese e soprattutto ravennate, Cerrone e
 +tipico della fascia che comprende Lazio, Abruzzo, Campania e foggiano,
 +Cerroni è laziale, questi ultimi 3 potrebbero anche derivare dal
 +toponimo Cerrone (CH) o Cerrone di Piediluco (TR), l'origine più
 +probabile dovrebbe però risalire al nome greco <i><font color="#3333FF">Cerone</font></i>,
 +nome del tiranno che distrusse Siracusa nel 270 a.C, dell'uso di questo
 +nome abbiamo un esempio a Napoli in un atto del 28 aprile 1555 Gio. Battista
 +Carfagno e i suoi nipoti Ferdinando, Prospero e Geronima (figli di Cornelio
 +suo fratello defunto) si obbligarono a pagare 20 ducati di oro a mastro
 +Cerrone di Bagnoli "<font color="#CC33CC">acciò fabricasse la detta
 +cappella</font>", secondo un altra ipotesi questi cognomi potrebbero derivare,
 +soprattutto se appartenenti a famiglie originarie di zone di montagna,
 +dal <i><font color="#3333FF">cerro</font></i> che è una varietà
 +di quercia caratteristica forse del luogo in cui quelle famiglie abitavano,
 +personaggio di rilievo è stato Giovanni Cerroni che nel 1351 fu
 +nominato senatore e capitano dal Papa ricevendone pieni poteri, e che governò
 +Roma fino al 1352.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERQUA
 +<br>CERQUI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerqua ha un ceppo laziale a Roma, Guidonia Montecelio (RM) e a Sora e
 +Broccostella nel frusinate, ed un ceppo campano a Giugliano in Campania,
 +Qualiano, Villaricca, Marano di Napoli e Napoli nel napoletano, Cerqui
 +sembra invece tipico del bresciano e di Preseglie in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cerqua, presente da nord a sud del paese, è più tipicamente
 +campano e laziale, con ceppi maggiori nel napoletano e nel romano e ceppi
 +minori nel casertano e nel frusinate, Cerqui, più raro del precedente,
 +sembra specifico del bresciano, entrambi questi cognomi derivano dal nome
 +medievale <i><font color="#3366FF">Cerqua</font></i> (variante del più
 +comune <i><font color="#3366FF">Quercia</font></i>), da intendersi o come
 +simbolo di forza (sia fisica che morale) o come simbolo cristiano (la quercia,
 +infatti, è una pianta cara alla tradizione cristiana e il nome Cerqua
 +potrebbe anche riflettere il culto per la Madonna della Cerqua); dal punto
 +di vista etimologico, l'origine del termine <i><font color="#3366FF">cerqua</font></i>
 +(ancora in uso in alcuni dialetti) va ricercata nella stessa metatesi dell'italiano
 +<i><font color="#999999">quercia</font></i>. Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione
 +da soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERQUETI
 +<br>CERQUETO
 +<br>CERQUETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerqueti ha un ceppo marchigiano ed uno abruzzese, Cerqueto, assolutamente
 +rarissimo, è napoletano, Cerquetti sembrerebbe specifico di Civitanova
 +Marche (MC) ma con un ceppo anche a Roma, potrebbe derivare da uno dei
 +tanti toponimi presenti nelle Marche ed in Umbria come ad esempio Cerquete
 +(AN), Cerqueto (PU) e (PG) e (VT), Cerqueta (FR), di quest'uso abbiamo
 +un esempio nel XIII° secolo: "<font color="#CC33CC">...alumnus fuit
 +</font><font color="#FF0000">Jacobus de Cerqueto</font><font color="#CC33CC">,
 +qui suis orationibus obtinuit ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERRATI
 +<br>CERRATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerrati molto raro è specifico del Piemonte, Cerrato è abbastanza
 +diffuso, sembra avere due ceppi autonomi, nel Piemonte occidentale e nel
 +napoletano e salernitano, potrebbero derivare da toponimi contenenti la
 +radice Cerr... cioè legati alla presenza di cerri (varietà
 +di querce), si ipotizza anche che il ceppo campano possa in qualche modo
 +definire una provenienza dalla città di Acerra (NA).&nbsp; Tracce
 +di questo cognome si trovano ad Alba (CN) nel 1500 con il poeta Paolo Cerrato
 +e nell'astigiano a Tigliole fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERRETA
 +<br>CERRETI
 +<br>CERRETO
 +<br>DA CERRETO
 +<br>DE CERRETO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerreta è tipicamente campano, di Calitri nell'avellinese, Cerreti
 +è tipico dell'area centrale che comprende la Toscana, dove è
 +massivamente rappresentato nel fiorentino e nell'aretino, nelle Marche
 +e nel romano, Cerreto è tipicamente campano, del napoletano, beneventano
 +e soprattutto del casertano, con un ceppo anche a Roma, Da Cerreto e De
 +Cerreto sono praticamente unici e parrebbero marchigiani, dovrebbero tutti
 +derivare dal nome del luogo d'origine o d'abitazione dei capostipiti, con&nbsp;
 +toponimi come Cerreta di Sant'Agata dei Goti nel beneventano, Cerreto di
 +Ariano Irpino o Cerreto di Lioni nell'avellinese, Cerreto Sannita nel beneventano,
 +Cerreto di Monte Cavallo nel maceratese, Cerreto di Montegiorgio nel Piceno,
 +Cerreto di Saviano nel napoletano, Cerreto Guidi nel fiorentino o come
 +questi moltissimi altri, ma è pure possibile che derivino semplicemente
 +da soprannomi originati dalla presenza di un bosco di cerri nelle vicinanze
 +delle abitazioni delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERRI
 +<br>CERRUTI
 +<br>CERUTI
 +<br>CERUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerri è presente in tutta la fascia occidentale dell'Italia centro
 +settentrionali ha più aree di origine, una nelle provincie di Milano,
 +Novara e Pavia, una nelle provincie di Pisa e Lucca, almeno un'altra nel
 +Lazio; Cerruti è ligure piemontese, Ceruti è lombardo, Cerutti
 +è lombardo piemontese. Tutti questi cognomi deriverebbero da soprannomi
 +legati alla presenza di uno o più cerri (alberi) nelle vicinanze
 +dell'abitazione delle famiglie o, più probabilmente, da toponimi
 +che contengono la radice Cerro, estremamente diffusi in Italia, a titolo
 +di esempio: Cerreto Alpi (RE), Cerreto Castello (BI), Cerreto d'Asti (AT),
 +Cerreto Laziale (RM), Cerro al Lambro (MI), Cerro Maggiore (MI) ecc.&nbsp;
 +Tracce di famiglia Cerri la troviamo in Lunigiana, dove nel 1550 è
 +presente con mansioni di notaio un tal Giovanni Michele dei Cerri di Bigliolo,
 +nel 1580 M. Antonio Cerri da Montone (PG) scrive saggi sulla poesia lirica
 +latina, nel 1770 a Pumenengo (BG), troviamo in qualità di podestà
 +Girolamo dei Cerri di Vailate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nel savonese, a Quiliano in particolare ed uno nel frusinate
 +nella zona di Pontecorvo (FR), dovrebbe derivare da toponimi come Cerro
 +di Cassino (FR), Cerro Grosso (FR) o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERSOSIMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del cosentino, della zona di Mormanno in particolare, deriva
 +dal toponimo Cersosimo (PZ)  (<font color="#CC33CC">vedi CERZOSIMO</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cersosimo è un cognome e toponimo lucano e calabrese che deriva
 +dall'espressione greca '<i><font color="#3333FF">κυρ'
 +Ζώσιμος</font></i>' 
 += signor Zosimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERULLI
 +<br>CERULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerulli, abbastanza raro, sembrerebbe avere più ceppi distinti,
 +a Monte Argentario (GR), a Roma e a Napoli, Cerullo, molto diffuso in tutta
 +la Campania e nel potentino, ha un ceppo nel catanzarese, zona di Montauro
 +e Squillace, ed uno nel Salento a Maglie, dovrebbero tutti derivare dal
 +praenomen romano Cerullus di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide
 +romana: "<font color="#CC33CC">Laribus Augustis mag</font><font color="#000000">(istri)</font><font color="#CC33CC">
 +reg</font><font color="#000000">(ionis)</font><font color="#CC33CC"> III&nbsp;
 +- vici Corniclar</font><font color="#000000">(i)</font><font color="#CC33CC">
 +-ann</font><font color="#000000">(o) </font><font color="#CC33CC">LXI aediculam
 +vetustate - vexatam et tectum eius -</font>
 +<font color="#CC33CC">sua impensa refecerunt - et marmorarunt - C</font><font color="#000000">(aius)</font><font color="#CC33CC">
 +Iulius Macareus - M</font><font color="#000000">(arcus) </font><font color="#CC33CC">Graecinius
 +</font><font color="#FF0000">Cerullus</font><font color="#CC33CC"> - N</font><font color="#000000">(umerius)
 +</font><font color="#CC33CC">Graecinius Philetus - M</font><font color="#000000">(arcus)</font><font color="#CC33CC">
 +Gavius Speratus - L</font><font color="#000000">(ucio)</font><font color="#CC33CC">
 +Iunio Gallione - T</font><font color="#000000">(ito)</font><font color="#CC33CC">
 +Cutio Cilto co</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(ulibus)</font><font color="#CC33CC">
 +</font>", troviamo tracce di questa cognominizzazione nell'avellinese a Montoro
 +in un atto d'indulto del 1340 concesso da Roberto d'Angiò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVASI
 +<br>CERVASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervasi, assolutamente rarissimo, è dell'anconetano, Cervasio è
 +tipico del napoletano di Napoli, Pozzuoli, Torre del Greco e Sant'Antimo
 +e di Lioni nell'avellinese, dovrebbero derivare dalla forma medioevale
 +germanica <i><font color="#3366FF">Cervasius </font></i>derivata dal nome
 +latino <i><font color="#3366FF">Gervasius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVELIN
 +<br>CERVELLA
 +<br>CERVELLI
 +<br>CERVELLINI
 +<br>CERVELLINO
 +<br>CERVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervelin è praticamente unico, Cervella, assolutamente rarissimo,
 +è del centro Italia, Cervelli ha ceppi in Toscana, in Umbria, nel
 +romano e nel reatino, uno a Napoli e Casoria nel napoletano ed uno in Puglia,
 +a Bitonto nel barese, a Taranto ed a Lecce, Cervellini ha un piccolo ceppo
 +tra riminese e pesarese, uno a Civitanova Marche nel maceratese, uno in
 +Abruzzo nell'aquilano a Trasacco, Avezzano e Luco dei Marsi e nel teramano
 +a Giulianova e Martinsicuro, ed uno a Roma e Palombara Sabina nel romano,
 +Cervellino è specifico del potentino, di Oppido Lucano, Genzano
 +di Lucania e Venosa, Cervello, sicuramente meridionale, ha un piccolo ceppo
 +a Barletta nel barese ed unoa Palermo, con un piccolissimo ceppo anche
 +a Caltagirone nel catanese, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +forme ipocoristiche, anche dialettali, da alterazioni del nome medioevale
 +latino <i><font color="#000099">Cervelius</font></i>, una forma alterata
 +del nomen latino <i><font color="#3333FF">Servilius</font></i>, il personale
 +gentilizio della <i><font color="#3333FF">Gens Servilia</font></i>, o del
 +nomen latino <i><font color="#3333FF">Cervilius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVELLATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervellati è tipicamente emiliano, di Bologna soprattutto e di Imola,
 +Molinella e Castenaso nel bolognese di Ferrara ed Argenta nel ferrarese
 +e di Ravenna, si possono ipotizzare due possibili origini soprannominali,
 +la prima dal termine <i><font color="#3333FF">cervellata</font></i> (<i><font color="#666666">un
 +tipo di salsiccia allo zafferano</font></i>), ipotizzando così che
 +i capostipiti potessero essere dei salumieri, la seconda, molto lontana
 +dalla prima come significato, ipotizza invece una derivazione dal termine
 +medioevale <i><font color="#3333FF">cervelliera</font></i> (<i><font color="#666666">un
 +tipo di elmo</font></i>), in questo caso i capostipiti potrebbero essere
 +stati dei militari, dotati cioè di cervelliera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVELLERA
 +<br>CERVELLERI
 +<br>CERVELLERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervellera è specifico della zona che comprende il brindisino e
 +il Tarentino, Cervelleri e Cervellero, praticamente unici, dovrebbero essere
 +dovuti ad un errore di trascrizione, dovrebbero derivare da un nome di
 +mestiere, ma è anche possibile che derivino da soprannomi originati
 +dal termine normanno <i><font color="#3366FF">cervillier</font></i> (<i><font color="#999999">una
 +sorta di elmo o bandana di metallo posta attorno al capo</font></i>), tracce
 +di questa cognominizzazione si trovano almeno dal 1700 a Palagiano (TA),
 +dove ad esempio nella seconda metà del secolo Pietro Cervellera
 +è Priore della Confraternita del SS.mo Sacramento.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cervellera è un cognome di origine soprannominale che origina
 +dal sostantivo "<i><font color="#3333FF">cervello</font></i>", latino '<i><font color="#3333FF">cerebellu(m)</font></i>'
 +diminutivo di '<i><font color="#3333FF">cerebrum</font></i>', inteso come
 +"parte principale dell'encefalo, posta nella cavità cranica", ma
 +anche "<i><font color="#666666">senno, intelletto, intelligenza</font></i>".
 +Etimologicamente connessa anche la derivazione da '<i><font color="#3333FF">cervelliera</font></i>'
 += <i><font color="#3333FF">cervillier</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi anche 
 +CERVIGLIERE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVERA
 +<br>CERVERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico napoletano o meglio ischitano Cervera è abbastanza raro,
 +Cervero, anch'esso napoletano, è decisamente più raro, dovrebbero
 +essere di origine spagnola e derivare dal nome greco Kerberos latinizzato
 +in Cerberus con il significato di guardiano o di uno dal carattere severo,
 +modificato poi dagli spagnoli in Cervero, ma è pure possibile che derivino
 +dal nome della località spagnola Cervera capoluogo della regione
 +di Segarra in Catalogna, in Spagna il casato nobile dei baroni De Cervera
 +era già presente nel 1100. Del cognome Cervera si hanno tracce ad
 +Ischia già nel 1600 quando in un atto troviamo citato un tal Melchiorre
 +Cervera accusato di omicidio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVETTI
 +<br>CERVETTO
 +<br>CERVOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervetti ha un ceppo ad Alessandria e nell'alessandrino ed uno a Frassinoro,
 +Modena e Sassuolo nel modenese, Cervetto è specifico di Genova e
 +del genovese e savonese, Cervotti è quasi unico, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cervetus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Cervottus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio alla fine del 1200 con il bolognese Cervetus o Cervottus Accursius
 +(1240 -1287) insigne giurista, amante anche dello studio delle lingue antiche
 +d'Italia e di Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVI
 +<br>CERVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervi sembra avere oltre al nucleo primario in Emilia, anche uno
 +in Lombardia, uno nel trevigiano ed uno nelle province di Roma e Frosinone,
 +Cervo sembra avere un ceppo tra vicentino e bellunese ed uno in Campania,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino Cervius, che si ritrova ad esempio
 +in un'antica lapide romana: "<font color="#CC33CC">Q</font><font color="#000000">(uintus)
 +</font><font color="#CC33CC">Cervius Q</font><font color="#000000">(uinti)</font><font color="#CC33CC">
 +l</font><font color="#000000">(ibertus)</font><font color="#CC33CC"> Fidelis
 +v</font><font color="#000000">(ivus)</font><font color="#CC33CC"> f</font><font color="#000000">(ecit)</font><font color="#CC33CC">
 +sib</font><font color="#000000">(i)</font>".&nbsp; Troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione in una pergamenna conservata in Bergamo, dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...ad banchum iuris sapientis viri dom. </font><font color="#FF0000">Peterzoli
 +de Cervis</font><font color="#CC33CC"> de Cremona...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVIGLIERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervigliere sembrerebbe ormai scomparso in Italia, dovrebbe derivare da
 +un soprannome derivato dal fatto che il capostipite utilizzasse appunto
 +il <i><font color="#3366FF">cervigliere</font></i>, una sorta di elmo medioevale
 +di cui abbiamo un esempio nei bandi lucchesi del 1300: "<font color="#CC33CC">...Et.tucti
 +li mercadanti et artifici, in qualunqua porta della cità di Lucca
 +abitano, li quali avessero boteghe o mercantie in ella contrada dove il
 +fuoco fusse acceso, et tucti li omini di quella porta dove il fuoco fusse
 +accesso, liberamente et senza pena possano traere per spegnare lo dicto
 +fuoco, per cavare et portare via le dicte mercatantie, senza alcuna arme
 +offendevole o defendevole, se non con pavese o rotella, </font><font color="#FF0000">cervigliere</font><font color="#CC33CC">
 +o segure, a quella pena che per suo arbitrio torre volesse...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVINI
 +<br>CERVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervini sembra avere due ceppi, uno nel varesotto ed uno nel Lazio, Cervino
 +è tipicamente meridionale, della Campania, Basilicata, Puglia e
 +Calabria, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cervinus</font></i>,
 +la cognominizzazione di questo nome è già presente nel 1500
 +quando troviamo ad esempio un Cardinal Marcello Cervini (1501-1555) amministratore
 +apostolico della Diocesi di Reggio Emilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERVIONE
 +<br>CERVIONI
 +<br>CERVONE
 +<br>CERVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cervione è proprio unico, Cervioni, quasi unico, parrebbero del
 +centro Italia, Cervone sembra tipico del napoletano, con un possibile ceppo
 +nel barese, Cervoni è decisamente laziale, potrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso una modificazione, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cervo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Cervonis</font></i>, di cui si trova un
 +esempio su di un'antica lapide:
 +"<font color="#CC33CC">D</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC33CC">
 +M(anibus) - </font><font color="#FF0000">Claudi Cervoni</font><font color="#CC33CC">
 +-</font>
 +<font color="#CC33CC">Ionici lib</font><font color="#000000">(erti)</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Norcia in un atto del 1565,
 +dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Coram magnifico domino </font><font color="#FF0000">Thoma
 +Cervone de Colle</font><font color="#CC33CC"> gubernatore et illius dominis
 +audit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERZA
 +<br>CERZOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerza, molto raro, è tipico campano. Cerzoso, altrettanto raro,
 +è specifico del cosentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Gianpaolo Ferrara</font></font>
 +<br>Cerza era un cognome molto diffuso nell'entroterra meridionale sannita.
 +Cerzoso molto probabilmente deriva da Cerza e <i><font color="#3366FF">cerza</font></i>
 +in dialetto avellinese e beneventano sta a significare <i><font color="#666666">quercia</font></i>,
 +quindi essere una quercia cioè essere di buona salute o di forte
 +carattere. Esempio:&nbsp; <i><font color="#3366FF">kella femmena è
 +na cerza</font></i>, cioè <i><font color="#666666">quella donna
 +è forte</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CERZOSIMO
 +<br>CERZOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cerzosimo, molto molto raro, è nel salernitano a Montecorvino Rovella
 +e nel cosentino, Cerzoso, assolutamente rarissimo, è del cosentino,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Cersosimo (PZ).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cersosimo è un cognome e toponimo lucano e calabrese che deriva
 +dall'espressione greca '<i><font color="#3333FF">κυρ'
 +Ζώσιμος</font></i>'
 += <i><font color="#666666">signor Zosimo</font></i> (<i><font color="#000099">N.d.r. Zosimo è il nome dell'abate fondatore
 +del monastero basiliano che diede sviluppo al paese</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESANA
 +<br>CESANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cesana è originario del
 +milanese e comasco, Cesano ha due ceppi, uno nelle provincie di Torino
 +e Cuneo ed uno in puglia nel leccese e brindisino. Dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati da toponimi quali: Cesana Brianza (LC), Cesano
 +Boscone (MI), Cesana Torinese (TO), Cesano (TE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESARANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cesarano, tipicamente campano è soprattutto specifico di napoletano
 +e salernitano, dovrebbe derivare da toponimi come Cesarano di Sorrento
 +(NA), Cesarano di Cesara (CE) o Cesarano di Tramonti (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESARATTI
 +<br>CESARATTO
 +<br>CESARETTO
 +<br>CESAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cesaratti sembrerebbe ormai estinto, le ultime tracce sono marchigiane,
 +Cesaratto parrebbe originario della provincia di Pordenone, zona di Spilimbergo
 +e Vivaro, Cesaretto dovrebbe essere rovigoto, Cesarotto è tipico
 +padovano, questi cognomi derivano da ipocoristici del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Caesar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Cesare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESARE
 +<br>CESARI
 +<br>CESARINI
 +<br>CESARIS
 +<br>CESARO
 +<br>CESARO'
 +<br>CISARO'
 +<br>DE CESARE
 +<br>DE CESARI
 +<br>DE CESARIS
 +<br>DI CESARE
 +<br>DI CESARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cesarini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="40"><font size="-1">Cesare è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, ma il ceppo
 +più significativo è in Campania, nel napoletano e nel beneventano,
 +Cesari è presente in tutt'Italia, ma maggiormente nel centro ed
 +in Emilia e Romagna, con un ceppo anche nel leccese, Cesarini è
 +proprio della fascia che comprende Marche, Umbria e Lazio, Cesaris è
 +lombardo, Cesaro ha un ceppo veneto, con particolare concentrazione nel
 +trevisano, veneziano e soprattutto padovano, ed in Campania nel casertano,
 +napoletano e salernitano, Cesarò sembrerebbe siciliano, con un ceppo
 +nel trapanese, a Marsala, Erice, Trapani e Custonaci, Cisarò, molto
 +più raro, ha un piccolo ceppo a Calatafimi nel trapanese, De Cesare
 +è molto diffuso in tutto il sud peninsulare, soprattutto in Campania
 +ed in Puglia, Di Cesare è più diffuso nel Lazio, in Abruzzo,
 +Molise, foggiano, casertano, napoletano e palermitano, De Cesari, ha un
 +ceppo tra bresciano e mantovano, uno nel lucchese, uno nel forlivese ed
 +uno nel romano, Di Cesari, assolutamente rarissimo, parrebbe romano, De
 +Cesaris è del Piceno, Abruzzo, Lazio, ternano e grossetano. Questi
 +cognomi derivano, direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Caesar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Cesare</font></i>), portato dal più famoso dei condottieri dell'antica Roma, tanto da venire immortalato come sinonimo mondiale del termine imperatore, basti pensare al Kaiser germanico o allo Czar russo, che hanno appunto tratto origine da questo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESCHI
 +<br>CESCHIN
 +<br>CESCHINA
 +<br>CESCHINI
 +<br>CESCHINO
 +<br>CESCON
 +<br>CESCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceschi è tipico veronese, Ceschin è specifico del trevisano
 +e del vicino pordenonese, Ceschina molto raro è del comasco, Ceschini,
 +più raro,&nbsp; sembra avere un ceppo nel basso trentino ed uno
 +in provincia di Macerata, Ceschino è rarissimo e parrebbe del torinese,
 +Cescon è specifico del trevisano e del vicino veneziano, Cesconi
 +è quasi unico, derivano tutti direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, più o meno modificati dal dialetto, dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel 1500 a Riva del Garda in trentino negli
 +atti di una causa tra un certo Bartolomeo Gomberti e Francesco Ceschini
 +di Gargnano nel bresciano, verso la fine del 1500 si trovano atti di un
 +notaio Francesco Ceschini di Cologna in Alto Adige.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceschia è specifico del Friuli Venezia Giulia, di Udine, Nimis,
 +San Daniele del Friuli, Magnano in Riviera, Gemona del Friuli e Tarcento
 +nell'udinese, di San Canzian d'Isonzo nel goriziano e di Trieste, dovrebbe
 +trattarsi dell'italianizzazione del nome sloveno <i><font color="#3333FF">Cèscje</font></i>,
 +una forma aferetica del nome slavo <i><font color="#3333FF">Francèscje</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Francesca</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESETTI
 +<br>CESI
 +<br>CESINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cesetti ha un ceppo nel Piceno a Montegiorgio, Serviglisano, Montappone
 +e Sant'Elpidio a Mare, con una discreta presenza anche nel maceratese a
 +Mogliano, un secondo ceppo lo presenta in Lazio, a Roma ed a Tuscania nel
 +viterbese, Cesi, molto raro, sembra avere due ceppi, uno nel brindisino
 +ed uno nel Lazio, Cesini ha un ceppo ad Ancona e Recanati nel maceratese,
 +uno a Roma ed uno molto piccolo a Trieste, sembrerebbero tutti derivare,
 +direttamente o attraverso varie forme ipocoristiche, dalla <i><font color="#3366FF">Gens latina Cesia</font></i>,
 +secondo alcune ipotesi la zona originaria sarebbe Cesi, un castello umbro
 +dal quale sarebbe fuggito il Pietro Cesi capostipite della nobile famiglia
 +romana, altri addirittura fanno risalire le origini ad un tale <i><font color="#3366FF">Ceso</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Ciso</font></i>, figlio di Temeno re di Micene
 +e di Argo (1190-1100 a.C.).&nbsp; Al casato dei Cesi appartennero Vescovi,
 +Cardinali, Priori, Conti, Duchi e Marchesi, sia nel Lazio che in Umbria.  (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +CESINARO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESINARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cesinaro, assolutamente rarissimo, specifico del teatino, dovrebbe essere
 +originario di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine medioevale <i><font color="#3333FF">cesinare</font></i>,
 +cioè colui che lavora nelle <i><font color="#3333FF">cesinas</font></i>
 +(<i><font color="#666666">unità di misura agricola</font></i>),
 +leggiamo negli <i><font color="#3366FF">Statuti di Laurino</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...et Baiulos qui fuerint pro tempore prpportionaliter
 +dividendos, et qui eum accusabit habeat de ipsa pena tarenos tres, et si
 +animalia ibunt ad labores </font><font color="#FF0000">cesinarum</font><font color="#CC33CC">
 +ibi forsan faciandarum .. ..tem si quis fecerit </font><font color="#FF0000">cesinas</font><font color="#CC33CC">
 +in territorio comuni Laurini in Carpineto et Sorbato, solvat Curie tarenos
 +septem, et medium,...</font><i>".</i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESTARA
 +<br>CESTARI
 +<br>CESTARO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cestara, rarissimo, sembra di Colliano (SA), Cestari ha un importante nucleo
 +nel Trentino, in Emilia tra le province di Modena e Ferrara e nel rovigoto,
 +uno nel torinese ed uno tra napoletano e salernitano, Cestaro è
 +veneto con un ceppo forse non secondario nel napoletano e salernitano,
 +dovrebbero tutti derivare dal mestiere di cestai o venditori di cesti,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in Veneto fin dal 1600, ad
 +esempio una famiglia Cestaro è menzionata tra i ricchi possidenti
 +di Cividale, nel 1700 troviamo a Napoli un tal Jacopo Cestaro maestro di
 +pittura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESTER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cester è tipico dell'area trevisano, veneziana, con presenze significative
 +anche nel vicino padovano e pordenonese, la presenza nel Lazio potrebbe
 +risalire all'esodo forzato di manovalanza veneta in occasione della bonifica
 +delle paludi pontine, dovrebbe risalire al termine veneto per <i><font color="#3366FF">cestaio</font></i>,
 +o produttore di cesti, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a
 +Portogruaro nella seconda metà del 1700 con il calzolaio e poi conciatore
 +di pellami Francesco Cester.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CESTRONE
 +<br>CESTRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cestrone è specifico del casertano, di Sessa Aurunca, Roccamonfina,
 +Teano e San Prisco, Cestroni, quasi unico, sembrerebbe laziale, dovrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">cestro,
 +cestronis</font></i>, la <i><font color="#666666">betonica</font></i>,
 +una pianta dall'odore di limone utilizzata in passato per la sua azione
 +specifica contro le cefalee e perchè favorisce la cicatrizzazione
 +delle ferite, forse ad indicare nel capostipite un erborista o comunque
 +una specie di medico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CETARELLI
 +<br>CITAREDO
 +<br>CITARELLA
 +<br>CITARELLI
 +<br>CITARELLO
 +<br>CITTARELLI
 +<br>CITTARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cetarelli è unico ed è una forma alterata di Citarelli, che
 +ha un ceppo a Napoli ed uno a Foggia e Bari, Citarella è un cognome
 +tipicamente meridionale, con un ceppo campano, particolarmente nel salernitano
 +a Nocera Inferiore, con presenze significative anche a Nocera Superiore
 +e Pagani, a Napoli e Mugnano di Napoli, uno ad Aversa nel casertano ed
 +uno a Benevento, ed un ceppo pugliese a Bari, Citarello è praticamente
 +unico, Cittarelli, molto raro, è specifico di Terracina nel latinense,
 +Cittarello, estremamente raro,&nbsp; sembrerebbe del maceratese, Citaredo,
 +quasi unico, parrebbe campano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal mestiere di <i><font color="#3366FF">citaredo</font></i> (<i><font color="#999999">suonatore
 +di cetra</font></i>, dal termine latino <i><font color="#3366FF">cithara</font></i>),
 +ma potrebbero anche derivare dai molti nomi di località che prendevano
 +il nome dalla presenza di un tempio o di una statua della Venere Citarea,
 +è anche possibile che in alcuni casi derivino da una forma ipocoristica
 +del nome, soprannome medioevale <i><font color="#3366FF">Citara</font></i>,
 +troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Napoli nella seconda metà
 +del 1500 con il casato marchionale dei Citarella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CETRARA
 +<br>CETRARI
 +<br>CETRARO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cetrara e Cetrari sono praticamente unici, Cetraro è un cognome
 +tipico del cosentino di Sangineto, Aieta, Praia a Mare e Verbicaro, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Cetraro (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CETRULLO
 +<br>CETRULO
 +<br>CITRULLO
 +<br>CITRULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cetrullo è specifico di Pescara, con un piccolo ceppo a Miglianico
 +nel teatino, Cetrulo ha un ceppo nell'avellinese a Caposele ed a Sant'Andrea
 +di Conza, e ad Eboli nel salernitano, Citrullo è unico, Citrulo,
 +praticamente unico, è dell'avellinese, dovrebbero derivare da soprannomi
 +basati sul termine latino <i><font color="#3333FF">cetrullus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">anguria</font></i>), probabilmente ad indicare
 +nel capostipite un coltivatore di quel tipo di frutti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CETTI
 +<br>CETTINI
 +<br>CETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cetti ha un ceppo lombardo nel comasco, a Laglio, Lenno, Como e Tremezzo,
 +e nel bresciano e veronese ed un ceppo toscano nel fiorentino, pisano e
 +livornese, Cettii è quasi unico, Cetto è tipicamente trentino,
 +di Levico Terme in particolare, dovrebbero derivare direttamente o tramite
 +un'ulteriore forma ipocoristica, da ipocoristici aferetici di nomi come
 +<i><font color="#3333FF">Dolce</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3333FF">Lancia</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Lucio</font></i>, o altri nomi simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEVA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ceva è tipicamente piemontese, dell'alessandrino, di Valenza e Tortona,
 +dovrebbe derivare dal toponimo cuneese di Ceva, ad indicarlo probabilmente
 +come luogo di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEVASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cevasco è tipicamente ligure, di Genova in particolare, potrebbe
 +derivare da una forma arcaica dell'etnico del paese di Ceva (CN), tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Bargagli (GE) fin dal 1500 quando
 +i Cevasco erano una delle due famiglie dominanti pur non essendo nobili,
 +agli inizi del 1600 Alessandro Invrea (Doria) Patrizio genovese sposa Maria
 +Cecilia Cevasco, figlia di Francesco Cevasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEVENINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cevenini è tipicamente emiliano, di Bologna in particolare, e del
 +bolognese, di Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Pianoro,
 +Sal Lazzaro di Savena, Ozzano dell'Emilia e Medicina, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ceveninus</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio d'uso nel 1275 a Bologna, quando, in un conflitto tra
 +faentini e bolognesi morì tra gli altri un certo Ceveninus de Çovençonibus:
 +"<font color="#CC33CC">... In quo quidem supradicto conflictu mortui fuerunt
 +de magnis et nobilioribus de Bononia, de parte Geremiorum, scilicet d.
 +Nicholaus Baçaleriis, d. Rigucius de Galluciis, d. Thomaxinus de
 +Riosti, d. Ugolinus Çanboni doctor legum, d. Nicholaus de Tencarariis
 +iudex, d. Sovranus de Stupa, dominus Lanbertinus Pacis, d. </font><font color="#FF0000">Ceveninus
 +de Çovençonibus</font><font color="#CC33CC"> et duo sui filii,
 +dominus Lanbertinus Piçella, d. Ugonittus de Garixinis, d. Guilielmus
 +de Malavoltis, d. Franciscinus de Ducia, d. Pirulinus domine Hostie, d.
 +Albertus de Sala, d. Albertus de Caçe et Bartolomeus de Baxacomatre,
 +et alii infiniti ...</font>", nome la cui originedovrebbe essere celtica
 +e derivare per betacismo dal termine gallico <i><font color="#3333FF">cebenna</font></i>
 +(<i><font color="#666666">alture, montagne</font></i>), con la stessa etimologia delle Cevennes francesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CEVOLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cevolani è tipico di Cento nel ferrarese e di Pieve di Cento e Bologna
 +nel bolognese, dovrebbe derivare dall'etnico del paese di Cevola nel parmense
 +o di Cevolabbate nel riminese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Aquila di Arroscia (IM).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Guillermo
 +Cha - Argentina (tratto da il secolo XIX°)</font></font>
 +<br>Racconta lo storico locale Domenico Quartino che Carlo Magno creò
 +un feudo in Belgio che diede in possesso alla famiglia dei Cha. "Questi
 +- spiega Quartino - erano amanti della libertà e decisero di aiutare
 +i greci nella lotta contro i pirati, ma la spedizione fu una vera catastrofe:
 +furono tutti uccisi. Si salvò Joannes Cha, monaco a Venezia. Allora
 +Aquila di Arroscia era una base della Repubblica di Venezia e veniva utilizzata
 +per spiare la vita di Albenga, che apparteneva ai genovesi. Il Doge, conosciuta
 +la storia del glorioso feudo, chiese al Papa una dispensa per Joannes,
 +la ottenne, diede sua figlia in sposa all'ex monaco e mandò la coppia
 +a governare sul borgo ligure. Fino a settant'anni fa - ricorda ancora Domenico
 +Ouartino - il settanta per cento degli abitanti di Aquila di Arroscia era
 +uno dei Cha e ancora oggi sono abbastanza presenti in paese".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHABAUD
 +<br>CHABOD</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chabaud, pressocchè unico è del cuneese, Chabod è
 +tipicamente valdostano, di Aosta, Saint Pierre, Villeneuve e La Salle,
 +entrambi derivano dal cognome provenzale <i><font color="#3366FF">Chabaud</font></i>
 +che potrebbe essere derivato da un soprannome originato dal vocabolo latino
 +<i><font color="#3366FF">caput</font></i> (<i><font color="#999999">testa</font></i>),
 +forse a caratterizzare una testa particolarmente grossa del capostipite,
 +secondo altri si tratterebbe invece di una forma contratta derivata dal
 +nome germanico <i><font color="#3366FF">Theodbald </font></i>a sua volta
 +derivato dai germanici<i><font color="#3366FF"> theod</font></i> (<i><font color="#999999">popolo</font></i>)
 +e da<i><font color="#3366FF"> bald</font></i> (<i><font color="#999999">coraggio
 +audace</font></i>) con il senso <i><font color="#999999">di razza audace</font></i>,
 +ma è pure possibile che derivi da toponimi con la radice Chabot
 +come ne esistono alcuni in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHAPEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico della zona tra le province di Cuneo e
 +di Savona, potrebbe essere di origine francese e derivare da toponimi contenenti
 +il termine Chapelle (Cappella).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHARRIER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Charrier è tipico del torinese, di Perosa Argentina in particolare,
 +di origini francesi, probabilmente originario della Vandea derivarebbe
 +dal mestiere di carrettiere svolto dal capostipite, ma in alcuni casi potrebbe
 +trattarsi di una forma tronca del cognome savoiardo Charriere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHARRIERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Charriere, molto molto raro è tipico di Saint Vincent in Val d'Aosta,
 +dovrebbe essere un cognome originario dell'alta Savoia e derivare dal toponimo
 +la Charrière presente sia in Savoia che altrove in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHEBARO
 +<br>CHIBARO
 +<br>CHIBBARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chebaro sembra essere unico ed è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Chibbaro che assieme al molto più raro Chibaro
 +è specifico della Sicilia, ed in particolare dell'agrigentino e
 +del palermitano, dovrebbero tutti derivare dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Akbar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">il grande</font></i>), ricordiamo con questo
 +nome il grande persiano Jalaluddin Muhammad Akbar (1542 - 1605) conquistatore
 +dell'India e che è considerato il più importante imperatore
 +dell'Impero Mogul.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Chibbaro è cognome siciliano e calabrese che viene dalla voce
 +siciliana '<i><font color="#3333FF">chibbu</font></i>' = <i><font color="#666666">club,
 +circolo</font></i>. Rohlfs 75. <font size="-2">(<font color="#000099">n.d.r.
 +???</font>)</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHECCA
 +<br>CHICCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Checca, quasi unico, sembrerebbe laziale o abruzzese, Chicca ha un ceppo
 +toscano a Vecchiano nel pisano, a Lucca, Massarosa e Viareggio nel lucchese,
 +a Massa ed a Livorno, ed uno laziale, a Castel Madama , Roma, Tivoli e
 +Guidonia Montecelio nel romano, dovrebbero derivare da un soprannome ipocoristico
 +dialettale aferetico contratto per <i><font color="#3333FF">Francesca</font></i>,
 +probabile nome della madre dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHECCACCI
 +<br>CHECCHETTI
 +<br>CHECCHETTO
 +<br>CHECCHI
 +<br>CHECCHINI
 +<br>CHECCHINO
 +<br>CHECCO
 +<br>CHECCONE
 +<br>CHECCONI
 +<br>CHECCUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Checcacci è specifico dell'aretino, di Bibbiena, Pratovecchio, Arezzo
 +e Castel San Niccolò, di Firenze, Grosseto e Livorno, Checchetti,
 +molto molto raro, è del padovano, Checchetto tipico del padovano
 +e veneziano ha un ceppo più definito a Padova, Checchi è
 +di origine tosco emiliana, Checchini sembrerebbe veneto, ha un ceppo a
 +Verona e Bussolengo (VR) ed uno a Padova, ma è presente in maniera
 +significativa anche a Roma, Checchino, che sembra unico, è dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, Checco è specifico
 +di Motta San Giovanni (RC), Checcone è probabilmente un'errore di
 +registrazione di Checconi che ha un ceppo a Cortona (AR) tra aretino e
 +perugino ed uno romano, Checcucci, probabilmente originario del fiorentino,
 +ha un grosso ceppo a Firenze e San Casciano In Val Di Pesa, con presenze
 +significative anche nel senese ed a Foligno (PG), derivano tutti, direttamente
 +o tramite ipocoristici, accrescitivi o dispregiativi, da una variazione
 +familiare dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>
 +e da suoi ipocoristici,
 +di quest'uso parla anche Ludovico Antonio Muratori nella sua Dissertazione <i><font color="#3366FF">Dei Nomi
 +e Soprannomi degli Antichi</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Né
 +pur noi facciamo altrimenti a' nostri tempi, perché </font><font color="#FF0000">diciamo
 +Checco invece di Francesco</font><font color="#CC33CC">; Goro in vece di
 +Gregorio; Pippo in vece di Filippo; Meo in vece di Bartolomeo, Ghitta in
 +vece di Margherita...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHECCOLA
 +<br>CHECCOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Checcola è praticamente unico, Checcoli ha un ceppo emiliano ad
 +Argenta nel ferrarese, a Lugo e Fusignano nel ravennate ed a Bologna, ed
 +uno molto piccolo a Roma, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale
 +composita di una forma aferetica contratta del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Francesca</font></i>, probabile nome dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHECHI
 +<br>CHECO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chechi è toscano, di Grosseto e Civitella Paganico nel grossetano
 +e di San Quirico d'Orcia, Montepulciano, Siena e Radicofani nel senese,&nbsp;
 +Checo, quasi unico, sembrerebbe friulano, dovrebbero derivare da una forma
 +ipocoristica aferetica contratta riferita ad un capostipite di nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +che si comprime in <i><font color="#3333FF">Checo</font></i> per aferesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHECOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Checola ha un ceppo a Paduli nel beneventano ed uno a San Severo nel foggiano,
 +potrebbe trattarsi di una forma dialettale di un ipocoristico composito
 +di una forma aferetica contratta del nome <i><font color="#3333FF">Francesca</font></i>,
 +ma non si può escludere che si tratti invece di un'alterazione del
 +nome ebraico <i><font color="#3333FF">Chalcol</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHECUZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Checuz, assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneto, del trevisano in particolare,
 +dovrebbe derivare da una forma ipocoristica aferetica contratta dialettale
 +di stampo friulano riferita ad un capostipite di nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +che dapprima si comprime in <i><font color="#3333FF">Checo</font></i> per
 +aferesi e poi al diminutivo familiare diventa <i><font color="#3333FF">Checuz</font></i>,
 +per <i><font color="#3333FF">Checcuccio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHELDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cheldi, molto molto raro, è specifico del modenese, di Lama
 +Mocogno in particolare, dovrebbe derivare dalla forma aferetica del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Richelda</font></i> o <i><font color="#3333FF">Wischeld</font></i>
 +del primo abbiamo un esempio d'uso in un <i><font color="#3333FF">Breve
 +Libelli</font></i> del 1170 a Brescia, dove tra l'altro leggiamo: "<font color="#CC33CC">Die
 +mercurii .V. intrante mense agusti. Infra monasterium Sancte Iulie, constitutum
 +in civitate Brixia. Presencia horum hominum quorum nomina inferius continentur,
 +per cartam quam sua tenebat manu domna Richelda, monasterii predicti abbatissa,
 +investivit Raimundum Pychozum, vice Andręę et Widonis
 +nepotum suorum et Ottonis et Gerardini similiter nepotum eiusdem ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHELI
 +<br>CHELLI
 +<br>CHELLINI
 +<br>CHELLINO
 +<br>CHIELI
 +<br>CHIELLI
 +<br>CHIELLINI
 +<br>CHIELLINO
 +<br>CHIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti tipici toscani, sia Cheli che Chelli oltre ai vari ceppi in tutta
 +la regione presentano anche un ceppo bolognese, Chellini è specifico
 +di Firenze e del fiorentino, di Scandicci, Greve in Chianti e Tavarnelle
 +Val di Pesa, di Siena e del senese, di Colle di Val d'Elsa e Monteriggioni,
 +e di Livorno, Chellino, assolutamente rarissimo, parrebbe del cosentino,
 +Chieli è specifico della zona tra aretino e perugino, di Sansepolcro
 +ed Anghiari nell'aretino e di Città di Castello e San Giustino nel
 +perugino, Chielli ha un piccolo ceppo toscano ed uno a Noci nel barese,
 +ed a Palagianello nel tarentino, Chiellini, anch'esso toscano, è
 +specifico di Pisa e del pisano, di Cascina in particolare, e di Livorno
 +e di Rosignano Marittimo nel livornese, Chiellino, molto raro, è
 +specifico di Catanzaro e Carlopoli nel catanzarese, di Cutro nel crotonese
 +e di Cassano allo Ionio nel cosentino, Chiello ha un ceppo a Vairano Patenora
 +nel casertano e ad Eboli nel salernitano, uno a Stornarella nel foggiano
 +ed uno, il più rappresentativo, a Bagheria e Palermo nel palermitano,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3366FF">Michele</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Michiello</font></i>,
 +sua forma arcaica, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a San Miniato
 +nel 1300, in un atto del 1336 si legge: "<font color="#CC33CC">...Dominorum Della Scala. Existente
 +Maiore Exactore ser Michele </font><font color="#FF0000">Chelis</font><font color="#CC33CC">
 +de Sancto Miniato, et Camerario Dectoro Dellieto...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHENAL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente valdostano, di probabili origini savoiarde, dovrebbe derivare
 +da un toponimo originato dalla presenza di un canale o che rappresenti
 +una specie di canale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHENET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chenet è tipico del bellunese, di Concenighe Agordino, Gosaldo Rocca
 +Pietore e Feltre e di Bassano del Grappa nel vicentino, dovrebbe derivare
 +dal nome della frazione Chenet di Concenighe Agordino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHERCHI
 +<br>CHERCHIA
 +<br>CHIERCHIA
 +<br>CHIERCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cherchi è decisamente sardo, Chierchia&nbsp; è napoletano,
 +Cherchia e Chierchio sono rarissimi è dovrebbero essere un errore
 +di trascrizione di Chierchia, dovrebbero tutti derivare da Kyerikos nome greco bizantino con il significato
 +di letterato o scrivano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cherchi è un cognome sardo che corrisponde al nome di un villaggio
 +medievale <i><font color="#3333FF">Kerki</font></i>, situato a 5 km a sud
 +est di Porto Torres, che deriva probabilmente dal gentilizio latino <i><font color="#3333FF">Cercius</font></i>.
 +M. Pittau, Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 205.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CHERCHI: <i><font color="#3333FF">cherchi, cherqui, kerki, kercu, kercos</font></i>
 +in logudorese è la <i><font color="#666666">quercia da sughero</font></i>
 +o il <i><font color="#666666">rovere</font></i>; in Campidano <i><font color="#666666">la
 +quercia</font></i> è detta <i><font color="#3333FF">su ciuèxu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">ciurèxu</font></i>,&nbsp; mentre <i><font color="#666666">il
 +rovere</font></i> è detto <i><font color="#3333FF">su làndiri
 +</font></i>'e <i><font color="#3333FF">arròya</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">orròli</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3333FF">robur</font></i>),&nbsp; nelle parlate
 +centrali. In latino abbiamo <i><font color="#3333FF">quercus</font></i>
 +per la <i><font color="#666666">quercia</font></i> (da sughero). Cognome
 +comune a tutta la Sardegna. La quercia del resto, è la regina della
 +macchia mediterranea, ed è l'albero più amato e rispettato
 +dai sardi. Il suo taglio è assolutamente proibito dalle leggi forestali
 +dell'isola. Il suo sughero è ancora oggi una risorsa del territorio
 +della Sardegna È opportuno qui ricordare che vi sono vari centri
 +abitati e toponimi che portano questo nome. Cerki (detto anche Kerki, o
 +Querqui, Chercos nelle carte antiche), abitato scomparso, ubicato tra Sassari
 +e Portotorres. La villa (bidda) in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa
 +di Flumenargia, nel regno giudicale di Torres. Passò poi al regno
 +di Sardegna, quindi al regno di Arborea e di nuovo al regno di Sardegna
 +dopo il 1388. Andò spopolandosi definitivamente nella prima metà
 +del XV° secolo. Cherchèdu, abitato scomparso, ma che diede poi
 +origine al centro abitato di Siligo. Cerchìllo ( Therchillo o Terquidu),
 +abitato scomparso. Il paese si spopolò definitivamente alla fine
 +del XVII° secolo( i registri parrocchiali alla data del 1691, attestano:
 +"no tiene habitadores - Di. Sto. Sa. di F. C. Casula), ed il suo territorio
 +fu inglobato in quello di Ittireddu. Rimane infine un altro, Cerchillo,
 +che è l'attuale Berchidda.
 +<br>Come cognome Cherchi è presente nelle carte antiche, in diverse
 +varianti. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano:
 +Cerchi (de) Joanne, ville Cerchillo(* Cerchillo... attuale Berchidda. Curatorie
 +de Costa de Valls); Cerchido (de) Nicolao, ville Zaramonte( * Zaramonte...
 +odierno Chiaramonte. Contrate de Anglona - Chiaramente); Cerchilo(de) Margiane,
 +major ville de Dure (Montis Acuti) ( * Dure.distrutto - salto di Bitti
 +( Contrate Montis Acuti - Ozieri); Cercho Petro, jurato ville Curie&nbsp;
 +(* Curie.distrutto. Contrate Campitani Simagis); Cercos Michael, ville
 +Algueri(Alghero); Cerquillo (de)Bonifacio, majore ville Tinura (* Tinura
 +o Tinnura. Castri Serravallis); Cherqui (de) Anthonio, majore ville Cerchillo;
 +Cherqui (de) Antonio, ville Macumerii; Cherqui (de) Baldofino, ville Culleri(Cuglieri);
 +Cherqui (de) Guantino, jurato ville Alary ( * Alary. odierno Alai. Contrate
 +Partis Varicati - Barigadu); Cherqui (de) Gunnario, majore ville Ribechu ( * Ribechu.attuale Rebecu.
 +Curatorie de Costa de Valls); Cherqui (de) Juliano, jurato ville Sancto
 +Lussurgio (Santulussurgiu); Cherqui (de) Marianus, ville Sasseri); Cherqui
 +(de) Nicolao, ville Ribeche; Cherqui (de) Parisono, ville Macumerii; Cherqui
 +(de) Paulo, jurato ville Fodrongiani(Fordongianus, famosa per le terme
 +-&nbsp; l'antica Forum Traiani); Cherqui (de) Petro, jurato ville Alary;
 +Cherqui (de) Petro, jurato ville Bangios (* Bangios.distrutto. Bangius:
 +Contrate Campitani Simagis); Cherqui (de) Petro, ville Anella (* Anella...l'attuale
 +Anela. Curatorie de Anella); Cherqui (de) Petro, ville Sorridili (* Sorradili.odierno
 +Sorradile. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Cherqui (de)Gantino, ville
 +Dualche (Dualchi). Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas XI°,
 +XIII° secolo, sono citati diversi de Kerci o de Kerki o de Cerchi.
 +Barusone de Kerci (233): teste in una partizione di beni, compresi homines,
 +cioè i servi ( in salto di Andronice o Andronike: regione tra Semestene
 +e Cossoine, verso Pozzomaggiore, nella valle attraversata dal rio, che
 +attualmente si chiama Andròliga); Kerci Comita( 59 -64 - 159 - 162
 +- 185) figlio di Iusta Serra etc.; Kerci Furatu (248 - 250); Kerci Gosantine
 +( 298 - 299) maiore de scolca ( capo della guarnigione a guardia dei confini),
 +teste in una permuta di servi; poi abbiamo Maria e Nugolesa de Cerki, sorelle(
 +176); Saltaro de Cerki(140), vende una vigna&nbsp; in salto di Fumosa (Balles
 +de Fumosa&nbsp; - Curatorìa de Vals - Costavalle); Susanna de Cerki,
 +moglie di Petru de Nurci (142): Positinke (donò) Susanna de Cerki,
 +sa muliebre de Petru&nbsp; de Nurci, sa terra de Collectariu, prossa anima
 +sua (per la sua anima ), cun boluntade (col consenso) dessu maridu e dessos
 +fiios' et de Iorgi Corsu nce posit II dies ( e due giorni di servitù
 +di Iorgi Corsu); testes (testimoni) Petru Cancella e Petru de Monte. Nel
 +Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, abbiamo:
 +Kerchi (de) Comida (97), in una compera: comperei a Petru d'Ardu, fiiu
 +de Comida Sepis et d'Elene d'Ardu, a Cpmida de Kerchi et a Goantine su
 +Frate et Elene sa sorre et dilis a 'rresone de XV bisantes inter berbeges
 +et capras et bacca .(il bisante era una moneta bizantina generalmente aurea
 +- solidus&nbsp; aureus -,&nbsp; in corso, in Sardegna, a partire dal 534
 +sino al periodo giudicale. Sul suo valore non si è ancora pronunciato
 +nessuno degli studiosi della lingua sarda e neppure il vocabolario "Treccani"
 +della Lingua Italiana, che pure riporta il vocabolo. Neppure nel Web si
 +parla del&nbsp; suo valore. Tenteremo noi, in seguito a più accurata
 +indagine, di scoprirne il valore, come già abbiamo fatto per il
 +valore della "lira", nella "Carta de Logu"). Attualmente il cognome Cherchi
 +è presente in 324 Comuni italiani, di cui 131 in Sardegna: Sassari
 +402, Cagliari 205, Alghero 185, Pabillonis 98, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHERICI
 +<br>CHERICO
 +<br>CHIERICI
 +<br>DEL CHERICO
 +<br>DEL CHIERICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cherici è specifico della zona tra Firenze ed Arezzo, Cherico è
 +quasi scomparso, forse lombardo, Chierici è tipico emiliano del
 +parmense e del reggiano in particolare, estremamente raro, Del Cherico
 +si attesta tra Genova e Livorno, Del Chierico, altrettanto raro, parrebbe
 +toscano o marchigiano, derivano tutti da nomi originati dal termine medioevale
 +<i><font color="#3366FF">clericus</font></i> (<i><font color="#999999">uomo
 +di chiesa, ma non ordinato prete</font></i>), dell'uso
 +di questo nome si ha traccia ad esempio in uno scritto fiorentino del 1300,
 +dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Poi gli portò </font><font color="#FF0000">Gierozo
 +di Cherico</font><font color="#CC33CC"> a chasa Niccholò detto e
 +ma' poi no. gli avemo noi per niuno bisongnio..:</font>", ma già
 +dal 1000 principi di questa cognominizzazione sembrano essere già
 +presenti a Firenze, in un atto del 1022 viene citato un Alberto Cherico
 +figlio di Acze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHERINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +triestino, dovrebbe derivare dal nomen latino Quirinius o dal suo derivato
 +medioevale Chirino. Nello stato veneto, nel 1300, troviamo un Matteo Querin.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHERMAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chermaz è tipicamente giuliano, molto diffuso a Trieste e Muggia,
 +dovrebbe essere di origine slovena e derivare da una forma contratta della
 +forma nominale Cédarmaz, forse originata dal toponimo Cédermas,
 +una frazione di Pulfero nell'udinese, o da un altro toponimo slavo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHERSONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chersoni è tipico di Ferrara, Bologna, del bolognese e del ferrarese,
 +si dovrebbe trattare di capostipiti di origine bizantina ed il cognome
 +dovrebbe derivare dall'antica città bizantina di Chersona l'attuale
 +Sebastopoli in Ucraina, anche se non si può escludere una derivazione
 +dal termine Chersoneso, dal greco <i><font color="#3366FF">chersónesos</font></i>,
 +composto da <i><font color="#3366FF">chersos</font></i> (<i><font color="#999999">terra
 +asciutta</font></i>) e<i><font color="#3366FF"> nesos</font></i> (<i><font color="#999999">isola</font></i>),
 +con questo nome i greci identificavano varie zone: il Chersoneso Taurico
 +era la penisola di Crimea, in Ucraina; il Chersoneso Tracico era la penisola
 +di Gallipoli in Tracia, situata tra l'Ellesponto ed il golfo di Salonicco
 +nel Mar Egeo, in Turchia, probabilmente con la perdita di questi territori
 +da parte dell'impero romano d'oriente, forse a seguito della calata degli
 +unni, o successivamente dei turchi, alcuni profughi si rifugiarono presso
 +l'esarcato bizantino di Ravenna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHERUBIN
 +<br>CHERUBINI
 +<br>CHERUBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cherubin, tipicamente veneto, del vicentino e del padovano in particolare,
 +è una forma dialettale di Cherubini, che ha due zone di grande diffusione,
 +in Lombardia tra bresciano e veronese e nel centro Italia, tra Toscana,
 +Umbria e Lazio, Cherubino ha un ceppo a Fondi (LT), uno calabrese a Siderno
 +(RC) ed a Guardavalle (CZ) ed una piccola presenza nel leccese, derivano
 +dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Cherubinus</font></i> di cui si hanno tracce ad
 +esempio nel 1400 con il santo Cherubinus de Spoleto, un altro santo con
 +questo nome fu Cherubino Testa (1451-1479) di Avigliana (TO), a Siena nel
 +1500 troviamo la cognominizzazione del nome con un tal Cherubinus domini
 +Cesaris, verso la fine del 1500 tra i giureconsulti umbri figura Laerzio
 +Cherubini di Norcia.&nbsp; Degno di menzione è Francesco Cherubini,
 +l'autore del Vocabolario Milanese-Italiano, scritto agli inizi del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHESI
 +<br>CHESO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chesi ha un ceppo a Genova, uno a Reggio Emilia e Villa Minozzo nel reggiano
 +ed uno in Toscana, a Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno nel livornese,
 +a San Miniato e Santa Croce sull'Arno nel pisano, ad a Castelfiorentino,
 +Certaldo, Gambassi Terme, Empoli e Firenze nel fiorentino, Cheso, quasi
 +unico, sembrerebbe veneto, potrebbero derivare da una forma genitiva patronimica
 +aferetica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marchese</font></i>,
 +o anche da un nome di località, come quello indicato in questo scritto
 +dell'anno 1160: "<font color="#CC33CC">..a meridie habet passus totidem
 +et palmum .i., finis closura Sancti Pauli. Altera pecia est </font><font color="#FF0000">in
 +loco qui vocatur ad Chese</font><font color="#CC33CC">, habetque hos fines:
 +ab oriente habet passus .xxvi. et medium, finis terra Mathei Peregrini..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHESINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chesini è specifico del veronese, di Verona, Pescantina, San'Ambrogio
 +di Valpollicella e Fumane, si dovrebbe trattare di una forma aferetica
 +del cognome Marchesini (<font color="#CC33CC">vedi MARCHESE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHESSA
 +<br>CHESSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chessa è tipico sardo del nord della Sardegna, Chessi, quasi unico,
 +è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +che potrebbe derivare da un nome di località come scala della Chessa,
 +ma, più probabilmente deriva da un soprannome originato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">chersa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lentischio</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CHESSA: <i><font color="#999999">lentischio</font></i> (<i><font color="#3366FF">pistacia
 +lentiscus</font></i>), in sardo <i><font color="#3366FF">lentisco</font></i>.
 +Il lentischio nei dialetti centro settentrionali viene chiamato chersa
 +o kersa, dal greco <font color="#3366FF">ακέσριλα</font> (<i><font color="#3366FF">akèrsila</font></i>).
 +Nei dialetti campidanesi il lentischio è comunemente chiamato <i><font color="#3366FF">sa
 +moddìtzi</font></i> e deriva dal latino <i><font color="#3366FF">mollis</font></i>,
 +per le caratteristiche dei suoi rami (flessuosi). Nei tempi antichi dai
 +semi dei lentischi si ricavava l'olio, generalmente per le candele, ma
 +anche per la cucina (era detto l'olio dei poveri). È un cognome
 +abbastanza diffuso in Sardegna, sin dai tempi antichi. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora *LPDE del 1388, troviamo: Chessa Gonarius - de Aristanni
 +(Oristano); Chessa Petro, ville Silano (odierna Silanus - Castri Montis
 +de Verro). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII°
 +sec., è presente nelle forme Cersa e Kersa: Cersa Comita, chierico
 +(190), teste in una donazione alle chiese di San Giorgio e di San Simeone
 +- .donarunt ad sanctu Iorgi et ad sanctu Simione, pro amore de Deus et
 +de sancta Maria et pro anima issòro (per la loro anima) e dessos
 +parentes (e dei loro congiunti).; Kersa Taniel (28), teste in una spartizione
 +di servi, tra le chiese di San Giorgio di Calcaria e quella di San Gregorio
 +di Bauladu (<i><font color="#3366FF">fagemus recordatione de serbos set
 +ankillas c'aviat sanctu Georgici de Calcaria cun sanctu Gregorii de Bauladu.</font></i>).
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec. troviamo:
 +Kersa Dorbeni K. minore(246). Vende vigna in Scanu: comporaili a Dorbeni
 +Kersa minore IIII sollos de binia in Iscanu; et deivili I caballu arçu,
 +caput a caput.(ho comprato da Dorbeni Kersa.4 soldi di vigna(cfr. un giogo
 +di buoi aveva il valore di 8 soldi), gli ho ceduto un cavallo arçu
 +(sul cui significato ed etimo esiste tuttora incertezza: balzano - Wagner;
 +rossiccio, dall'italiano arso, GSA; da varius e quindi screziato secondo
 +altri, etc.); ciò che più ci interessa è sapere che
 +un cavallo (prob. di razza), valeva la metà di un giogo di buoi(cfr.
 +*CSNT 4,6,23,etc.). Elene Cersa(var. di Kersa -213), dona un soldo di vigna.
 +Gosantine Cersa (110), dona una terra(a San Nocola) per l' anima della
 +madre.(positinke I terra pro anima de sa mama(sic) in monticlu de Subiles:
 +termen a sa de clesia( nel colle di Subiles confinante con le terre della
 +chiesa). Nel *CSNT, sono nominati inoltre: Gosantine Cersa (diverso dal
 +precedente); Ianne Cersa, fratello di Iusta; Iusta Cersa; Petru Cersa.
 +Attualmente il cognome Chessa è presente in 417 Comuni d'Italia,
 +di cui 145 in Sardegna, con maggiore diffusione a centro nord: Sassari
 +894, Cagliari 208, Alghero 170, Nuoro 164, P. Torres 76, Olbia 87, etc.
 +Nel continente è Roma ad avere il numero più alto di Chessa,
 +con 248; in USA è presente in 9 Stati, per lo più con un
 +solo nucleo familiare a testa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIA
 +<br>CHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chia ha un ceppo veneziano ed uno sardo nel Medio Campidano, a Villacidro
 +soprattutto, ma anche a Serramanna, il ceppo veneziano dovrebbe derivare,
 +con il quasi unico Chio, da una forma arcaica del nome dell'isola greca
 +di <font color="#3333FF">Χόρα&nbsp;&nbsp; <i>Chora</i></font> (<i><font color="#666666">l'attuale
 +Chio</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CHIA: di significato ed etimo incerti. Il Nurra lo fa derivare dai
 +<i><font color="#3333FF">Chj</font></i> della Ionia; il canonico Spano,
 +ne intravede l'etimo fenicio, confrontando Chia con <i><font color="#3333FF">Cea</font></i>,
 +da <i><font color="#3333FF">Gha</font></i> = <i><font color="#666666">valle</font></i>.
 +In periodo medioevale Chia era un centro abitato, villa, bidda, presso
 +l'omonima torre antibarbaresca, fortificazione del Regno di Sardegna. Appartenne
 +alla Curadorìa di Nora o Parte Nora, nel regno giudicale di Càlari.
 +In seguito alle numerose incursioni barbaresche, nonostante fosse stata
 +costruita , nel 1639, la&nbsp; torre costiera, i paese andò spopolandosi.
 +Oggi è un bellissimo villaggio costiero, turistico - balneare, nel
 +territorio del Comune di Domus De Maria, nel Basso Sulcis( vedi nelWeb).
 +Il cognome Chia è attualmente presente in 31 Comuni italiani, di
 +cui 11 in Sardegna: Villacidro 60, Serramanna 18, San Gavino 5, Gonnosfanadiga
 +4, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIABAUDO
 +<br>CHIABOTTI
 +<br>CHIABOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiabaudo, molto raro, è specifico di Venaus (TO), Chiabotti è
 +assolutamente rarissimo, Chiabotto è decisamente più diffuso,
 +sono tutti sicuramente piemontesi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Chiabaudo, rarissimo, è originario di Venaus (TO), Chiabotti,
 +anch'esso estremamente raro, ha un ceppo maggiore fra il torinese e il
 +novarese, Chiabotto, più comune dei precedenti, è più
 +tipicamente piemontese, con un nucleo principale nel torinese, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Chiabaudo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Chiabotto</font></i>, che, attraverso la mediazione
 +del francese <i>Chabaud</i> o <i><font color="#3366FF">Chabot</font></i>,
 +attinge direttamente al personale germanico <i><font color="#3366FF">Garibald</font></i>
 +(da cui anche il famoso Garibaldi; per il significato del nome, vedi il
 +cognome Garibaldi). Per capire meglio il complesso passaggio dal germanico
 +Garibald al piemontese Chiabaudo o Chiabotto, bisogna innanzitutto ricordare
 +che molti cognomi piemontesi hanno subito una forte influenza dall'onomastica
 +franco-provenzale (citando solo pochi esempi, basti pensare alla corrispondenza
 +fra i nomi Gerbaudo/Gerbaud, Ghio/Guy, Giraudo/Giraud e Rinaudo/Rinaud,
 +riscontrabili anche al di fuori del Piemonte). Partendo dall'onomastica
 +francese, allora, va detto che in Francia il germanico Garibald ha conosciuto
 +diversi adattamenti, quali <i><font color="#3366FF">Gerbald, Gerbaud, Gerbot,
 +Chabaud, Chabot</font></i>, etc: gli ultimi due, in particolar modo, si
 +spiegano come varianti fonetiche di Gerbaud e Gerbot, dovute alla pronuncia
 +franco-provenzale dei prefissi <i><font color="#3366FF">Ger- </font></i>e
 +<i><font color="#3366FF">Cha-</font></i>; di qui, infine, è facile
 +immaginare la successiva italianizzazione in Chiabaudo e Chiabotto. Per
 +quanta riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratterebbe delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIABOLOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiabolotti è specifico di Perugia, si potrebbe trattare di un'antica
 +forma etnica, che attraverso un processo di betacismo indichi gente proveniente
 +da Chiavano di Cascia nel perugino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIABRA
 +<br>CHIABRANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiabra, rarissimo sembra essere genovese, Chiabrando dovrebbe essere della
 +zona tra torinese e cuneese, derivano dal termine dialettale chiabra (capra).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIACCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiacchio ha un grosso ceppo nel napoletano, soprattutto a Grumo Nevano,
 +ma anche a Frattamaggiore, Napoli, Casandrino e Cardito e nel vicino casertano
 +a Sant'Arpino, presenta anche un ceppo lucano ai confini con il cosentino,
 +a Lauria ed Episcopia nel potentino, la derivazione è di difficile
 +interpretazione, si può ipotizzare una sorta di contrazione del
 +nome franco <i><font color="#3366FF">Childerico</font></i>, ma non si può
 +del tutto escludere una connessione con il nome celtico, germanico <i><font color="#3366FF">Kiach</font></i>
 +o con una forma aferetica famigliare del nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>,
 +la famiglia Chiacchio a Frattamaggiore era annoverata tra le famiglie nobili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIACIG
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiacig, estremamente raro, è delle valli del Natisone in Friuli,
 +nell'udinese, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del cognome slavo
 +Čjačič, che a sua volta dovrebbe derivare da un'alterazione patronimica in <i><font color="#3333FF">-ig</font></i>
 +della voce slava <i><font color="#3333FF">čáča
 +chiàchia</font></i> (<i><font color="#666666">papà, babbo</font></i>),
 +forse ad identificare il figlio di un personaggio di rilievo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAFFARATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome di origine barese, deriva
 +probabilmente da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, tipico sardo,
 +è specifico della zona di Arbatax (NU).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Chiai può essere variante del cognome Quai o anche corrispondere
 +al gallurese '<i><font color="#3333FF">chjái</font></i>' = <i><font color="#666666">chiave</font></i>,
 +e quindi derivare dal latino '<i><font color="#3333FF">clavis</font></i>'.
 +M. Pittau, Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 207.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAINI
 +<br>CHIAINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, quasi
 +unici, di origine incerta, potrebbero essere di origini campane, di derivazione
 +dubbia, potrebbero derivare da toponimi come Chiaio, località di
 +Dragoni (CE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIALCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chialchia, molto molto raro, è friulano, sembrerebbe specifico di
 +Castions di Strada nell'udinese, potrebbe derivare da un'alterazione generata
 +dalla trascrizione italiana della voce slava <i><font color="#3333FF">čáča
 +chiàchia</font></i> (<i><font color="#666666">papà, babbo</font></i>),
 +forse ad identificare un personaggio emergente fra gli altri per autorità
 +o carisma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIANA
 +<br>DELLA CHIANA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Chiana che Della Chiana sono quasi unici, dovrebbero derivare da soprannomi stanti ad indicare che le famiglie provenivano dalla chiana (piana, 
 +pianura).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIANALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Piemonte occidentale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>molto raro è tipico del Piemonte,&nbsp; deriva dal toponimo
 +Chianale (CN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIANCA
 +<br>CHIANCONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chianca è tipico di Ariano Irpino (AV), Chiancone, molto raro, dovrebbe
 +avere un ceppo in Campania, tra avellinese e salernitano e un nucleo secondario
 +nella zona di confine tra materano, barese e tarantino, i ceppi campani
 +dovrebbero derivare dal toponimo Chianche (AV), mentre l'altro ceppo sembrerebbe
 +originario della zona di Canosa di Puglia (BA) e dovrebbe avere la stessa
 +etimologia del nome del paese di Chianche, cioè il termine medioevale
 +semidialettale, comune all'avellinese, materano e barese chianche (lastre
 +di pietra); si può presumere che il cognome nasca come identificativo
 +di località (abitare dove esisteva un lastricato) ad esempio a Bitonto
 +la Chianca è una zona dove si trovano dei resti romani con lastroni
 +di pietra (chianconi).&nbsp; Da un scritto del 1585, relativo ai confini
 +tra i territori di Bitonto, Bari e Modugno: "<font color="#3333FF">...fino
 +ad una strada qual va ad quadrivio de Chianca...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIANDUSSI
 +<br>CHIANDUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiandussi, molto raro, è specifico dell'udinese, così come
 +il molto più raro Chiandusso, dovrebbero derivare da ipocoristici
 +friulani in <i><font color="#3366FF">-us</font></i> del nome <i><font color="#3366FF">Cjandi</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Chiandi</font></i> versione friulana del nome
 +Candido, varrebbe quindi per i Candidini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIANELLA
 +<br>CHIANELLI
 +<br>CHIANELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chianella ha un ceppo umbro, nel perugino a Foligno ed a Perugia ed a Terni
 +ed uno nel leccese a Gallipoli, Chianelli ha un ceppo a Perugia, uno a
 +Palermo ed uno nel cosentino a Rende, Chianello è specifico di Palermo,
 +e del cosentino, di Paola e San Lucido con un ceppo secondario anche a
 +Roma, i ceppi umbri dovrebbero derivare dalla Val di Chiana, con un chiaro
 +riferimento alla provenienza geografica del capostipite, il ceppo romano
 +potrebbe derivare dal toponimo viterbese Chianello, i ceppi meridionali
 +dovrebbero invece derivare da soprannomi originati da ipocoristici del
 +termine dialettale <i><font color="#3366FF">chiane</font></i> (<i><font color="#999999">piano,
 +adagio, lento</font></i>), con probabili riferimenti a caratteristiche
 +comportamentali del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIANESE
 +<br>CHIANESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chianese è tipicamente campano soprattutto del casertano e del napoletano,
 +con un piccolo ceppo anche nel reggino e messinese ed uno a Roma, Chianesi
 +è chiaramente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, potrebbero
 +derivare da etnici di località come Chiano Rosario nel Cilento o
 +Chiano di Camerota nel salernitano o Chiano di Tocco Caudio nel beneventano
 +o Chiano d'Abbiento nell'avellinese o Chiano nel trapanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIANI
 +<br>CHIANINI
 +<br>CHIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiani ha un nucleo tra Roma e Viterbo ed una presenza significativa nell'alto
 +fiorentino, Chianini è rarissimo ed è probabilmente toscano,
 +Chiano è praticamente unico, si può ipotizzare che provengano
 +dall'aferesi di nomi bizantini o tardo latini come <i><font color="#3366FF">Eutychianus</font></i>
 +si ricorda un Eutichiano Papa dal 275 al 283.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>&nbsp;vista la collocazione geografica potrebbe fare pensare anche
 +a un toponimo della provincia di Arezzo La Val di Chiana, il solco vallivo
 +del fiume Chiani.&nbsp; La Chianina è una razza di mucche originaria
 +della valle citata. Sono bovine completamente bianche, molto buone per
 +la carne. Allevate in Toscana fin da epoche immemorabili, oggi sono allevate
 +anche nelle Americhe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAPELLA
 +<br>CHIAPPA
 +<br>CHIAPPELLA
 +<br>CHIAPPELLI
 +<br>CHIAPPELLINI
 +<br>CHIAPPERI
 +<br>CHIAPPERINI
 +<br>CHIAPPERINO
 +<br>CHIAPPERO
 +<br>CHIAPPINI
 +<br>CHIAPPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiapella è di origine cuneese, Chiappella ha un ceppo salernitano
 +ed uno ligure, Chiappelli è tipico della zona appenninica tra modenese
 +e pistoiese, Chiappa ha un ceppo nella provincia di Ancona uno nella bergamasca
 +ed è possibile che ne esistano altri, Chiappellini è milanese,
 +Chiapperi, molto molto raro, ha presente nel Piemonte settentrionale orientale
 +ed a Roma, Chiapperini ha un ceppo genovese, uno piacentino, uno ternano,
 +uno romano, ma il nucleo principale è nel barese, a Terlizzi, Bari,
 +Bitonto e Molfetta, Chiapperino è esclusivamente del barese, di
 +Andria, Terlizzi e Bitonto, Chiappero è tipicamente piemontese,
 +del torinese e del cuneese, Chiappini è molto diffuso in tutto il
 +centronord, mentre Chiappino è specifico dell'alessandrino e del
 +vicino genovese, . L'origine di questi cognomi è da individuare
 +in soprannomi derivati dal vocabolo germanico <i><font color="#3333FF">klappa</font></i> (<i><font color="#999999">trappola</font></i>)
 +o da quello latino medioevale <i><font color="#3333FF">clapare</font></i>
 +(<i><font color="#999999">catturare</font></i>), sarebbe quindi legato
 +in qualche modo alla caccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAPPETTA
 +<br>CHIAPPETTE
 +<br>CHIAPPETTI
 +<br>CHIAPPETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiappetta ha un ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno, molto consistente,
 +nel cosentino, a Rende, Montalto Uffugo, Cosenza, Marano Marchesato, Lattarico,
 +Paola, Tortora e Fiumefreddo Bruzio, ma ben presente in tutto il resto
 +del cosentino, Chiappette è praticamente unico, Chiappetti è
 +specifico di Napoli, Chiappetto, quasi unico, sembrerebbe piemontese, dovrebbe
 +derivare da soprannomi basati sul termine meridionale <i><font color="#3333FF">chiappa</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">chiappo</font></i> (<i><font color="#666666">roccia
 +o qualsiasi altra cosa piatta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAPPUZZI
 +<br>CHIAPPUZZO
 +<br>CHIAPUZZI
 +<br>CHIAPUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Chiappuzzi che Chiappuzzo, Chiapuzzi e Chiapuzzo sono assolutamente
 +rarissimi e sembrano originari della zona tra Pavia e Tortona (AL), dovrebbero
 +derivare dal nome del monte Chiappo situato tra le province di Alessandria
 +e Pavia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiara ha vari ceppi in Piemonte, Veneto, Puglia e Sicilia, possono derivare
 +dal nome mediovale Clara (luminosa), ma è pure possibile una derivazione
 +dai vari toponimi contenenti la radice Chiara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARADIA
 +<br>CHIARADIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiaradia ha un ceppo tra trevigiano e pordenonese, ed uno nell'area coperta
 +dal barese, materano, potentino e cosentino, Chiaradio, quasi unico, è
 +del cosentino, questi cognomi dovrebbero derivare dall'italianizzazione
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Claradeus</font></i>, con
 +il significato di <i><font color="#666666">illuminato dalla Luce Divina</font></i>,
 +<i><font color="#666666">Chiaro in Dio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARAMELLA
 +<br>CHIARAMELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiaramella, ormai presente solo nel milanese, assolutamente rarissimo
 +dovrebbe essere di origini piemontesi, come alterazione del cognome Chiaramello,
 +che è tipico del cuneese, di Fossano, Cuneo, Cervere, Savigliano
 +e Centallo, anche se troviamo antiche tracce meridionali, nel beneventano
 +e nel ragusano, dovrebbero derivare dal nome medioevale franco <i><font color="#3333FF">Claramelle</font></i>,
 +una forma alterata del nome <i><font color="#3333FF">Clarabelle</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARAMONTE
 +<br>CHIARAMONTI
 +<br>CHIAROMONTE
 +<br>CHIAROMONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiaramonte è decisamente siciliano e dovrebbe derivare dal nome
 +del paese di Chiaramonte Gulfi, molto diffuso in tutta l'isola, anche se
 +lo è particolarmente a Palermo e Siracusa, e presenta un ceppo anche
 +a Genova ed uno nel veronese, a Bovolone, Verona e Villafranca di Verona,
 +Chiaramonti ha un ceppo a Viddalba nel sassarese, che dovrebbe derivare
 +dal toponimo Chiaramonti sempre in provincia di Sassari, ed un ceppo in
 +Toscana, a Prato e vernio nel pratese, a Firenze a Pistoia ed a Castel
 +San Niccolò nell'aretino, Chiaromonte ha un piccolo ceppo a Napoli,
 +ed uno in Puglia ad Altamura, Gravina di Puglia e Sannicandro di Bari nel
 +barese, a Poggio Imperiale, San Severo e Foggia nel foggiano ed a Taranto,
 +che dovrebbe derivare dal nome del paese di Chiaromonte nel potentino,
 +Chiaromonti è quasi unico, e dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, tutti questi toponimi dovrebbero prendere
 +il nome da quello del casato normanno dei <i><font color="#3333FF">Clairmont</font></i>,
 +che tradotto significa appunto <i><font color="#666666">chiaro monte</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiarani è tipico del basso trentino, di Arco, Drena, Riva del Garda
 +e Dro, potrebbe derivare dal nome del paese trevigiano di Chiarano, forse
 +il luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARANTANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiarantano, estremamente raro, sembrerebbe calabrese, del reggino in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome dialettale del paese di Chiaranzano, una frazione
 +di San Sostene nel catanzarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARAVALLOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico calabrese è specifico di Catanzaro, Soverato e Satriano (CZ)
 +e di Crotone, dovrebbero derivare dal toponimo Chiaravalle Centrale (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARAVALLOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembrerebbe tipico del sudmilanese e dovrebbe derivare
 +dal nome della località Chiaravalle (MI), le presenze calabresi
 +dovrebbero essere dovute ad errori di trascrizione del più diffuso
 +Chiaravalloti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARELLA
 +<br>CHIARELLI
 +<br>CHIARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiarella ha un ceppo importante a Borgia (CZ) ed a Catanzaro ed uno a
 +Polignano A Mare e Molfetta (BA) e nel foggiano, Chiarelli è panitaliano,
 +Chiarello ha ceppi sparsi per l'Italia, nel vicentino, nel Salento, in
 +Calabria ed in Sicilia, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Clarella
 +-</font></i><i><font color="#3366FF">Clarellus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nella <i><font color="#3366FF">Cronica</font></i> di Salimbene
 +da Parma nel 1200: "<font color="#CC33CC">...In isto autem exercitu erat
 +quidam frater laycus ex Ordine Minorum, natione Paduanus, nomine </font><font color="#FF0000">Clarellus</font><font color="#CC33CC">,
 +quem vidi et bene cognovi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiarena, molto raro, è specifico del cuneese, di Dogliani in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome lella località Chiarene, nei pressi di
 +Novello a circa una decina di chilometri da Dogliani, località probabilmente
 +da cui era giunto il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARETTI
 +<br>CHIARETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiaretti è specifico del reatino, nel Lazio, Chiaretto, molto raro,
 +è tipico di Padova e del suo circondario, dovrebbero derivare dal
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Clarus</font></i> Tracce di questo cognomen
 +si hanno fin dai tempi di Diocleziano, (284-305d.C.) in una lapide si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...Dedicata d(ominis) n(ostris) Diocletiano et Maximiano
 +Aug(ustis) co(n)s(ulibus) VII Idus&nbsp;</font></font>
 +<font size="-1"><font color="#CC33CC">Iunias ......... Geggius Fortunius
 +/ Sempronius Faor / </font><font color="#FF6666">Iulius Clarus</font><font color="#CC33CC">
 +/ Antonius Gorgonius / Aurelius Tertius / Servius Crescens.......</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARI
 +<br>CHIARINI
 +<br>CHIARITO
 +<br>CHIARO
 +<br>CHIARUGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiari ha un ceppo bergamasco, uno parmense ed uno toscano ed umbro, Chiarini
 +ha un nucleo nel bresciano ed uno importante nell'area che comprende il
 +bolognese, il ferrarese, il ravennate, il fiorentino ed il pistoiese, Chiaro
 +ha un grosso ceppo nel napoletano, uno nel veneziano ed uno nel reggino,
 +Chiarito ha un ceppo a Bari e ad Acquaviva delle Fonti nel barese ed uno
 +a Ginestra e Ripacandida nel potentino, Chiarugi è tipicamente toscano,
 +dell'area che comprende il fiorentino in primis, il pisano ed il livornese,
 +possono derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,&nbsp;
 +dal nome mediovale <i><font color="#3333FF">Clarus</font></i> (<i><font color="#666666">luminoso</font></i>),
 +da soprannomi indicanti <i><font color="#666666">quelli del Chiaro</font></i>,
 +nome di località abbastanza presente in Italia, o anche da soprannomi
 +generati da toponimi come Chiari nel bresciano o Chiarone nel grossetano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano, del napoletano e di Sant'Antimo e dintorni in particolare,
 +ha un ceppo anche a Barletta nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARIGLIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiariglione, tipico di Torino, dovrebbe derivare dal cognome francese
 +<i><font color="#3333FF">Chiarillon</font></i>, che dovrebbe aver avuto
 +origine dall'antico nome di un paese francese non meglio identificato,
 +ne la <i><font color="#3366FF">Historia de las guerras civiles de Francia</font></i>
 +possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">...Marchava el exercito con grande
 +orden y llegando la vanguardia a veynte y uno de Mayo a Bogensi, ed </font><font color="#FF0000">Senor
 +de Chiarillon</font><font color="#CC33CC"> con sus tropas. se adelantò
 +para tomar lengua, y reconocer los caminos del Pays, mientras Monsiur de
 +Savoja con trecientas lansas, y cien cavallos ligeros, iva a juntarle con
 +el exercito del Duque de Umena. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARION
 +<br>CHIARON
 +<br>CHIAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiarion è originario di
 +Rovigo, Chiaron è fiorentino, Chiarotto è veneto, possono
 +derivare dal nome mediovale Claro (luminoso), o anche da soprannomi generati
 +da toponimi come Chiari (BS) o Chiarone (GR).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Chiarion è cognome veneto che secondo Olivieri 134 potrebbe
 +derivare dal nome del saraceno <i><font color="#3333FF">Clarione</font></i>
 +dell'onomastica carolingia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIARLA
 +<br>CHIARLE
 +<br>CHIARLI
 +<br>CHIARLO
 +<br>CHIARLONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiarla, molto molto raro, è del cuneese, Chiarle è tipicamente
 +piemontese, del cuneese in particolare, Chiarli, molto più raro,
 +ha un piccolo ceppo a Riccione (RN), Chiarlo, sempre piemontese è
 +dell'alessandrino, con presenze significative anche nel genovese, Chiarlone
 +è specifico del savonese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Chiarle</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Chiarlo</font></i>, che, attraverso la mediazione
 +del francese <i><font color="#3366FF">Charles</font></i>, nasce da un'italianizzazione
 +del personale germanico <i><font color="#3366FF">Karl</font></i>, meglio
 +conosciuto nella forma <i><font color="#3366FF">Carlo</font></i> (vedi
 +Carli). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>CHIARLI - II cognome, vivo soprattutto a Modena, muove dal personale
 +latino <i><font color="#3333FF">Clarus</font></i> (all'aggettivo latino
 +<i><font color="#3366FF">clarus</font></i> «<i><font color="#666666">chiaro,
 +famoso, illustre</font></i>»), attraverso il derivato <i><font color="#3333FF">Clarulus</font></i>
 +(con sincope di -u-) presente in documenti medievali.&nbsp; Da Clarus è
 +nato il cognome Chiari, nonché Chiarelli, Chiarini, Chiaretti, ecc.,
 +tutti scarsamente rappresentati in area modenese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Duilio
 +Chiarle</font></font>
 +<br>Il cognome Chiarle è ben descritto, ma troppo legato alle varianti
 +Chiarli, Chiarla ed altri. E' certamente vero che discende dal franco "Karl"
 +ma occorre dire che il cognome Chiarle compare in Piemonte, nelle zone
 +Aleramiche, già prima del mille (dopo il mille si trovano già
 +anche in provincia di Torino, ad esempio al servizio dei Visconti di Baratonia,
 +che appartenevano alla piccola nobiltà Aleramica). Secondo il compianto
 +scrittore e studioso Antonio Bodrero, il cognome Chiarle deriva direttamente
 +da Carlo Magno, dato che probabilmente i capostipiti ne erano al servizio,
 +fatto provato dal fatto che uomini di cognome Chiarle compaiono sempre
 +al servizio di nobili Aleramici (i quali avevano ascendenze Carolinge)
 +e pare esistano prove di questa continuità in documenti antichissimi.
 +Quindi più che di ascendenze francesi occorre parlare di ascendenze
 +franche.&nbsp; Due i Chiarle famosi: un governatore napoleonico di Exilles
 +(in val di Susa) ed un maggiore d'artiglieria eroe della prima guerra mondiale
 +che dà il nome ad una casema alpina di Aosta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIATTA
 +<br>CHIATTI
 +<br>CHIATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiatta è quasi unico, Chiatti è tipico della fascia centrale,
 +di Perugia e Città di Castello nel perugino, di Bucine nell'aretino,
 +di Marta nel viterbese e di Roma, Chiatto è tipico di Grumo Nevano
 +nel napoletano, possono derivare da forme aferetiche dialettali riconducibili
 +al nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>, ma in alcuni casi
 +possono anche derivare da soprannomi originati dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">chiatta</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">chiatto</font></i> (<i><font color="#999999">grasso,
 +obeso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiavacci è tipicamente toscano, del fiorentino, pistoiese e livornese,
 +con un ceppo anche nel viterbese e nel romano, questo cognome potrebbe
 +avere almeno due possibili origini, da un soprannome scherzoso originato
 +dall'antico termine toscano <i><font color="#3366FF">chiavaccio</font></i>
 +(<i><font color="#999999">membro virile all'opera</font></i>), al più
 +semplice riferimento al mestiere dell'artigiano produttore di <i><font color="#3366FF">chiavacci</font></i>
 +o <i><font color="#999999">chiavistelli</font></i> e serrature.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiavai, assolutamente molto raro, tipicamente toscano, dovrebbe derivare
 +dal mestiere del capostipite, probabilmente un fabbro specializzato nel
 +produrre chiavi e serrature.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVARI
 +<br>CHIAVERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiavari è del Lazio con
 +un possibile ceppo nelle Marche, Chiaveri è originario del novarese
 +e del milanese. Questi cognomi possono aver avuto origine da soprannomi
 +legati al mestiere di fabbricante di chiavi o a toponimi come Chiavari
 +(GE) o Chiavano (PG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiavassa è tipicamente piemontese del cuneese, di Savigliano, Cavallermaggiore,
 +Fossano, Busca, Genola e Marene, e di Torino, dovrebbe derivare dal nome
 +dialettale del paese di Chiavazza, una frazione di Biella, probabilmente
 +il paese d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVAZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiavazza è tipicamente piemontese, di Sommariva del Bosco , Savigliano
 +e Casalgrasso nel cuneese e di Torino, Carmagnola e Collegno nel torinese,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Chiavazza nel biellese, probabile luogo di provenienza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiavazzo sembrerebbe specifico di Angri nel salernitano, con presenze
 +significative anche a Scafati, Sant`Antonio Abate e Caivano, potrebbe derivare
 +da un nome di località, ma molto più probabilmente deriva
 +da un soprannome originato dal mestiere di artigiano costruttore di serrature
 +o chiavistelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVEGATI
 +<br>CHIAVEGATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiavegati, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +di Chiavegato, che è un tipico cognome veneto, specifico di Verona
 +e del veronese, di Bovolone, Gazzo Veronese, San Giovanni Lupatoto, Cerea
 +ed Isola della Scala, con un ceppo anche a Taglio di Po nel rovigoto ed
 +a Padova, dovrebbe derivare dal termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">chiavegato</font></i>
 +utilizzato per indicare l'addetto alla chiusura ed apertura della saracinesca
 +o <i><font color="#3333FF">chiavega</font></i> di canali d'irrigazione
 +o navigabili, si deve però ricordare anche che con il termine <i><font color="#3333FF">chiavegato</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">chiavagate</font></i> si indicava anche, come
 +significato gergale, quello di <i><font color="#666666">buono a nulla</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiaves, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del torinese, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Chiaves di Monastero di Lanzo nel torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIAVON
 +<br>CHIAVONE
 +<br>CHIAVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiavon, molto raro, è specifico dell'udinese, di Pozzuolo del Friuli
 +e di Udine, Chiavone, molto più raro, è sempre dell'udinese,
 +di Buttrio in particolare, Chiavoni è tipico della fascia centrale
 +che comprende il maceratese, il perugino ed il romano, potrebbero derivare
 +in qualche caso dal nome del torrente <i><font color="#3333FF">Chiavon</font></i>
 +nel vicentino, o anche, e molto più probabilmente, da una forma
 +aferetica del termine <i><font color="#3333FF">schiavon</font></i> (<i><font color="#666666">slavo</font></i>),
 +forse ad indicare un'origine <i><font color="#3333FF">schiavona</font></i>
 +(<i><font color="#666666">slovena</font></i>) dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHICCHI
 +<br>CHICCHINI
 +<br>CHICCHINO
 +<br>CHICCONE
 +<br>CHICCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chicchi ha un ceppo nel lucchese a Camaiore e Massarosa, presenza a Massa
 +ed a Vicchio nel fiorentino, Chicchini, quasi unico, è del perugino,
 +Chicchino e Chiccone sembrerebbero unici, Chicconi ha presenze nel mantovano
 +e nel sassarese, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche, anche ipocoristiche
 +o accrescitive, derivate dal nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +il ceppo sardo potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">chicconi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tizzoni ardenti, brace</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHICCHIRICCO
 +<br>CHICCHIRICCO'
 +<br>CHICCHIRICHI
 +<br>CHICCHIRICHI'
 +<br>CHICHIRICCO
 +<br>CHICHIRICCO'
 +<br>CHICHIRICHI
 +<br>CHICHIRICO
 +<br>CHICHIRICO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chicchirichì, quasi unico, è abruzzese, forse del teramano,
 +Chichiriccò, estremamente raro, sembrerebbe del pescarese, Chicchirichi,
 +assolutamente rarissimo, ha qualche presenza in Emilia e nel Lazio, Chicchiricco,
 +Chichiricco, Chichirichi, Chichirico, Chichiricò e Chicchiriccò
 +sono praticamente unici, tutti questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine spagnolo dialettale <i><font color="#3333FF">chichirico</font></i>
 +(<i><font color="#666666">neoricco, di uno che ostenta ricchezza e fasulle nobili
 +origini</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHICCHIRILLO
 +<br>CHIRCHIRILLO
 +<br>CIRCHIRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti decisamente siciliani, Chicchirillo, assolutamente rarissimo, è
 +specifico del palermitano, Chirchirillo è specifico del palermitano,
 +di Trabia e di Altavilla Milicia, Circhirillo è originario della
 +zona, di Alessandria della Rocca nell'agrigentino e di Palermo, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine dialettale
 +siciliano <i><font color="#3333FF">chicchrìddru</font></i> (<i><font color="#666666">cima
 +di un monte, cocuzzolo della montagna, ma anche della testa</font></i>),
 +forse ad indicare che i capostipiti provenissero da una zona molto elevata
 +di un monte o che avessero una particolare conformazione del capo con la
 +parte superiore più convessa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHICCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chicco ha un ceppo nel torinese a Torino, Carmagnola e Carignano ed a Polonghera
 +nel cuneese, un ceppo a Trieste, ad Udine ed a Monfalcone nel goriziano,
 +ed un ceppo in Puglia nel barese ad Andria e Bari, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione
 +del cognome sloveno <i><font color="#3333FF">Cich</font></i>, che potrebbe
 +essere derivato da un soprannome basato sul termine slavo <i><font color="#3333FF">cík</font></i>,
 +una forma diminutiva del termine <i><font color="#3333FF">cikec</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bue</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHICHIZOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chichizola, molto molto raro, è ligure, di Rapallo in particolare,
 +dove si hanno tracce di questa cognominizzazione almeno dal 1500, l'origine
 +etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHICOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Probabilmente è pugliese,
 +potrebbe derivare da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiea è specifico del bennunese, sembrerebbe di Gosaldo, Sedico
 +e feltre, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo ladino
 +<i><font color="#3366FF">chiehla</font></i> che richiama cose dolci e golose,
 +ma anche un aspetto rotondetto del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIEPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'area milanese e
 +pavese, potrebbe derivare da un soprannome collegato al vocabolo medioevale
 +clipeus (scudo), con modificazioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIERA
 +<br>CHIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiera. abbastanza poco diffuso, ha un ceppo principale in Calabria dal
 +catanzarese al reggino, ed uno nel cuneese nella zona di Mondovì,
 +Chieri è quasi scomparso, dovrebbero derivare da un francesismo
 +medioevale chiero per biondo o chiaro di carnagione, in alcuni casi è
 +possibile una derivazione da toponimi come Chieri (TO) o Monchiero (CN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIEREGATI
 +<br>CHIEREGATO
 +<br>CHIERICATI
 +<br>CHIERICATO
 +<br>CHIERIGATI
 +<br>CHIERIGATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chieregati sembra specifico del rovigoto, di&nbsp;&nbsp; Trecenta in particolare,
 +Chieregato ha un nucleo a Chioggia (VE) ed uno a Badia Polesine (RO), Chiericati,
 +molto raro, è specifico della zona che comprende l'alto modenese,
 +il mantovano ed il ferrarese, Chiericato, molto molto raro, è tipico
 +dell'area veronese, padovana, Chierigati e Chierigato sono solo forme dovute
 +ad errori di trascrizione, dovrebbero derivare dall'essere il capostipite
 +figlio di un <i><font color="#3366FF">clericus</font></i>,
 +vocabolo medioevale&nbsp; per definire un uomo di chiesa, non ordinato
 +prete, o dall'esserlo egli stesso, la terminazione in <i><font color="#3333FF">-ato</font></i> in Veneto
 +ed in <i><font color="#3333FF">-ati</font></i> in Emilia e nella Lombardia
 +orientale ha molto spesso valore patronimico sostituendo l'espressione
 +<i><font color="#666666">figlio di</font></i>..&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo agli inizi del 1500 a Fabriano dove un certo Franciscus Chierigatus
 +di Vicenza è Locumtenens Cardinalis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIEREGHIN
 +<br>CHIEREGHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiereghin è tipicamente veneto, di Chioggia nel veneziano in particolare,
 +con un ceppo anche a Porto Tolle nel rovigoto ed a Venezia, Chiereghini
 +è assolutamente rarissimo, probabilmente del nord Italia, forse
 +lombardo del mantovano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una
 +forma dialettale, da un'alterazione del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Chierichino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CHIERICHINI</font>), di quest'uso abbiamo un
 +esempio a Salò nel bresciano in una sentenza del 1615: "<font color="#CC33CC">..Lucia
 +moglie di </font><font color="#FF0000">Chiereghin Combon</font><font color="#CC33CC">
 +da Gargnano et Giacomo del quondam Zuane de Rossi da Castion bergamasco,
 +solito habitare in questa Riviera nella cassina nel luoco detto il corpaione
 +della degagna..</font>", ma potrebbero derivare anche da ipocoristici del
 +termine&nbsp; greco bizantino <i><font color="#3333FF">kyericos</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">letterato</font></i> o <i><font color="#666666">scrivano</font></i>,
 +troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Mantova nel 1600.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Benito
 +Chereguini (Spagna)</font></font>
 +<br>sono risalito fino al 1660 circa nella ricerca delle mie radici ho
 +trovato un mio antenato, Giulio Antonio Chiereghini, nato a Genova tra
 +il 1660 ed il 1670, questi fu console della Republica di Genova a Cartagena
 +(Spagna) dal 1713 al 1738.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIERICHETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo nel milanese e comasco
 +ed uno nella provincia di Roma, deriva dal nome latino Quiricus (dedicato
 +al Signore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIERICHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chierichini è tipicamente romano, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale Chierichino di cui abbiamo un esempio in una
 +lettera di Francesco Sforza inviata a Gabriele Bossi, castellano della
 +rocca di Bergolo: "<font color="#CC33CC">...Per compiacere ala toa
 +rechiesta siamo contenti et per questa nostra te concedimo piena licentia
 +che tucta volta te accada per bisogno de quella rocha o per altri tuoi
 +facti, lassando lì </font><font color="#FF0000">Chierichino</font><font color="#CC33CC">,
 +tuo fratello, te possi absentare da quella et andare tu vorrai liberamente
 +senza alcuna ritentione...</font><font color="#000000">".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIERICO
 +<br>CHIRICO
 +<br>CHIRIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chierico abbastanza raro sembrerebbe del barese, Chirico sembra avere più
 +ceppi, sulla costiera campana, nella zona che comprende le province di
 +Taranto e Brindisi, nel reggino, messinese e catanzarese, Chirigo è
 +praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso accrescitivi,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Chirico</font></i> derivato
 +dal vocabolo greco bizantino <i><font color="#3366FF">Kyericos</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#999999">letterato</font></i> o <i><font color="#999999">scrivano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIERZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chierzi, molto raro, è tipico dell'agordino nel bellunese, di Agordo
 +e Belluno, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico per <i><font color="#3333FF">chierici</font></i>,
 +ma usato anche per indicare qualcuno un poco calvo, probabile caratteristica
 +fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIESA
 +<br>CHIESE
 +<br>CHIESI
 +<br>CHIESINI
 +<br>CHIESINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiesa è presente in tutt'Italia, ma è più diffuso
 +nell'area occidentale del nord, si individuano anche due probabili ceppi
 +nel Lazio e nel catanese, Chiese, quasi unico, sembrerebbe pugliese, Chiesi,
 +meno diffuso, ha un ceppo emiliano, soprattutto nel reggiano, ed un ceppo
 +nel fiorentino, Chiesini e Chiesino, sono praticamente unici, dovrebbero
 +derivare da soprannomi connessi a toponimi contenenti il vocabolo Chiesa,
 +come Chiesa di Rossano nel massese, Chiesa Nuova nel ferrarese, Chiesanuova
 +nel torinese, Chiesanuova Uzzanese nel pistoiese, ecc., non si può
 +comunque escludere che possano essere nati da soprannomi originate da comportamenti
 +di particolare devozione da parte dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIESSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiessi, molto molto raro, è tipicamente emiliano, dell'area che
 +comprende il modenese ed il reggiano, molto difficile una correlazione
 +con il toponimo di Chiessi sull'isola d'Elba, e pure con il paese svizzero
 +di Chiesso (l'attuale Ces), anche se questa ipotesi potrebbe anche essere
 +presa in considerazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIETERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chietera è specifico di Matera, potrebbe derivare da un'alterazione
 +del termine greco <font color="#3333FF">κιθάρα&nbsp;&nbsp; <i>kithara</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">cetra</font></i>), forse ad identificare nei
 +capostipiti dei musici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIGGI
 +<br>CHIGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiggi è quasi unico, Chiggio è specifico di Anguillara Veneta
 +nel rovigoto, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine veneto
 +arcaico <i><font color="#3333FF">chiggiar</font></i> (<i><font color="#666666">pettinare
 +il lino, o la canapa</font></i>), probabilmente ad indicare che il mestiere
 +dei capostipiti fosse appunto quello di rifinitori dei filati di lino o
 +di canapa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIGHINE
 +<br>CHIGHINI
 +<br>CINELLU
 +<br>CINISU
 +<br>CINUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chighine è tipico del sassarese, di Sassari, Cheremule ed Usini,
 +con un ceppo anche ad Olbia e Cagliari, Chighini è specifico di
 +Meana Sardo, di Sassari e Porto Torres nel sassarese, dovrebbero entrambi
 +derivare da soprannomi originati dal termine sardo <i><font color="#3333FF">chighinì</font></i>
 +(<i><font color="#666666">briciola</font></i>), forse motivato da una corporatura
 +particolarmente minuta del capostipite, Cinellu, molto raro, ha un ceppo
 +a Bono e Sassari nel sassarese ed a Cagliari, Cinisu è praticamente
 +unico e parrebbe del Medio Campidano, Cinus è specifico del sud
 +della Sardegna, ha un ceppo nel cagliaritano, a Monastir, Burcei, Quartu
 +Sant'Elena, Sinnai, Cagliari,Villasalto, Muravera, Selargius, Villaputzu
 +ed Assemini, a Sant'Anna Arresi nell'iglesiente ed a San Gavino Monreale
 +nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Pettinato</font></font>
 +<br>Nel Dizionario dei Cognomi di Sardegna di M. Pittau il cognome Chighine
 +viene connesso al sostantivo sardo <i><font color="#3333FF">chìghine</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cenere mista a frammenti di carbone</font></i>)
 +quindi parrebbe connesso ad un nome di mestiere. In Sardegna è presente
 +anche il toponimo Chighinele.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CHIGHINE; CHIGHINI; CINELLU; CINUS; CINISU:&nbsp; <i><font color="#3333FF">kixìna,
 +kinìya, cinìxa, cinìja, chijìna, cinìsu,
 +cinìxu, cixìnu, cinus</font></i>, etc. sono le tante variante
 +sarde per dire <i><font color="#666666">cenere</font></i> o anche <i><font color="#666666">color
 +cenere</font></i>, come i sinonimi <i><font color="#3333FF">canu</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">murru</font></i>; questi ultimi riferiti generalmente
 +al colore dei capelli. Qui in Campidano però usiamo l'espressione:
 +colori <i><font color="#3333FF">de gigìna</font></i>, per indicare
 +il <i><font color="#666666">colore delle ceneri</font></i> <i><font color="#666666">ardenti</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">gigìna</font></i>, è chiaro, corrisponde
 +al logudorese <i><font color="#3333FF">chighìna</font></i>. La radice
 +di <i><font color="#3333FF">cinus</font></i> è comunque legata al
 +greco <font color="#3333FF">κόνις</font>, che significa anche <i><font color="#666666">polvere</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Cixinèdda</font></i> o <i><font color="#3333FF">Cinixèdda</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Kinijèdda</font></i> o <i><font color="#3333FF">Chighinèdda</font></i>
 +è la <i><font color="#666666">Cenerentola</font></i> delle fiabe.
 +Chighine e chighini sono propriamente delle parlate dell'alto Logudoro;
 +cinus, cinisu, cinìxu del centro sud dell'isola. Esiste Cinisu come
 +cognome, anche se rarissimo e in un solo Comune sardo: a Villacidro, con
 +circa 9 presenze. Pure cinellu significa cenerino, color cenere. Tutte
 +le varianti derivano dal latino cinus o cinis e delle varie trasformazioni
 +subite nelle lingue romanze; citiamo ad esempio il toscano cinigia, il
 +rumeno cenusia. Nelle carte antiche rinveniamo due firmatari della Pace
 +di Eleonora, LPDE, del 1388 con la variante Cinus: Cinus Nicolao, ville
 +Selluri (Sanluri - Seddori) - e Chinus (?) Margiano, ville Selluri -(**
 +Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus,
 +actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei
 +et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus
 +dicte terre, congregatis. X die januarii 1388). Attualmente Ghighine è
 +presente in 59 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: Sassari 44, Cheremule
 +30, Cagliari 24, Olbia 18, etc. Chighini è presente in 21 Comuni
 +italiani, di cui 11 in Sardegna: Meana Sardo 29, Sassari 17, Porto Torres
 +125, etc. Cinus è presente in 98 Comuni, di cui 41 in Sardegna:
 +Monastir 71, Burcei 70, Quartu S. E. 58, Sinnai 54, Cagliari 32, etc. Cinellu
 +è presente in 18 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Bono 14,
 +Cagliari 13, Sassari 12, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente
 +di origine senese, nel 1400 il famosissimo mecenate e banchiere&nbsp; Agostino
 +Chigi diede inizio al ceppo romano della famiglia cui appartenne anche
 +il Papa Alessandro VII°. (<font color="#CC33CC">vedi CHIGGI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIGNOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chignola è tipico del veronese, di Caprino Veronese, Costermano
 +e Verona, dovrebbe derivare da un nome di località originato dal
 +termine dialettale <i><font color="#3366FF">chignol</font></i> (<i><font color="#999999">cuneo, zeppa</font></i>)
 +o anche da un soprannome con la stessa origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIGNOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chignoli sembrerebbe specifico di Vaprio D`adda (MI), dovrebbe derivare
 +dal toponimo Chignolo d'Isola (BG), più difficilmente dal toponimo
 +Chignolo Po' (PV), tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano
 +nel 1600 circa quando nasce il pittore Gerolamo Chignoli ed a Calcio (BG)
 +in una lettera del 1706 indirizzata al capitano Chignoli, comandante di
 +Calcio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHILELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario del
 +cosentino, potrebbe derivare da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHILLE'
 +<br>CHILLEMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chillè è tipico di Messina e del messinese, di Torregrotta,
 +Rometta e Monforte San Giorgio, Chillemi, specifico di Messina e Barcellona
 +Pozzo di Gotto, Santa Teresa di Riva, Casalvecchio Siculo, Furci Siculo,
 +Savoca, Giardini Naxos e Terme Vigliatore nel messinese, ha pure un ceppo
 +a Catania ed uno a Palermo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Chillé</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Chillemi</font></i>, che, attraverso la mediazione
 +del francese <i><font color="#3366FF">Guillé</font></i> o <i><font color="#3366FF">Guilhem</font></i>,
 +nasce da un'italianizzazione del personale germanico <i><font color="#3366FF">Wilhelm</font></i>,
 +meglio conosciuto nella forma <i><font color="#3366FF">Guglielmo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Guglielmi</font>). In conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHILLON
 +<br>CHILLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chillon ha un ceppo nel padovano, soprattutto a Cadoneghe ed uno secondario
 +a Cisterna di Latina, prodotto probabilmente dall'emigrazione forzata dei
 +veneti per la bonifica delle Paludi Pontine, Chilloni, praticamente unico,
 +parrebbe emiliano, si dovrebbe trattare di forme aferetiche di maggiorativi
 +del nome <i><font color="#3366FF">Achille</font></i>, probabilmente portato
 +dal capostipite, cui si può anche ragionevolmente ascrivere una
 +corporatura superiore alla media.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHILO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro, parrebbe veneto, si potrebbe trattare di una forma tronca e contratta del cognome Chillon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIMENTI
 +<br>CHIMENTO
 +<br>CHIUMENTI
 +<br>CHIUMENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chimenti è presente a macchia di leopardo nel paese, ha nuclei importanti
 +in Toscana, a Roma e dintorni, nel barese e tarentino, nel cosentino e
 +nel palermitano, con presenze anche nel torinese e nel milanese, Chimento
 +ha ceppi nel vicentino, nelle province di Roma e Latina, nel cosentino
 +e nel barese, Chiumenti, molto raro, ha ceppi nel vicentino e nel foggiano,
 +così come il più diffuso Chiumento, dovrebbero tutti derivare
 +da modificazioni del nomen latino <i><font color="#3366FF">Clemens, Clementis</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nelle <i><font color="#3366FF">Historiae</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Suedius
 +Clemens</font><font color="#CC33CC"> ambitioso imperio regebat, ut adversus
 +modestiam disciplinae corruptus, ita proeliorum avidus. non Italia adiri
 +nec loca sedesque patriae videbantur...</font>", dell'uso di questo tipo
 +di modifica del nome abbiamo un esempio a Firenze nel 1434 in un registro
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">Opere cum consilio </font><font color="#FF0000">Chimentis</font><font color="#CC33CC">
 +Cipriani ser Nigi</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIMERA
 +<br>CHIMERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chimera, molto raro, ha un ceppo piemontese, uno siciliano ed uno romano,
 +Chimeri, ancora più raro, ha un ceppo genovese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Chimera, raro, è diffuso maggiormente in Sicilia, con ceppi
 +maggiori nel nisseno, nel palermitano e nel catanese, ma è presente
 +a bassissima frequenza anche nel nord e centro nord del paese, Chimeri,
 +rarissimo, si riscontra quasi esclusivamente a Genova e a Roma, entrambi
 +questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Chimera</font></i>,
 +nato in riferimento all'omonima creatura mitologica dalla testa di leone,
 +la coda di serpente e una seconda testa di capra sulla schiena (anche se
 +altri la descrivono con una testa di leone, un corpo di capra e una coda
 +di serpente o di drago). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIMISSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chimisso è specifico della provincia di Campobasso, di Campomarino
 +in particolare, è un cognome di chiara origine Arbërësh
 +(albanese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINA
 +<br>CHINELLI
 +<br>CHINELLO
 +<br>CHINI
 +<br>CHINNI
 +<br>CHINNO
 +<br>CHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">China ha un piccolo ceppo nell'udinese, uno a Monte Romano nel viterbese
 +ed uno a Roma, esiste un ceppo siciliano nell'isola di Lipari, Chinelli
 +che sembrerebbe tipicamente lombardo del bergamasco,e sudmilanese, ha un
 +ceppo anche nel piacentino ed uno nel barese, Chinello è specifico
 +del padovano, Chini è molto diffuso in trentino e nel vicino bresciano,
 +nel milanese, in Toscana, soprattutto nel fiorentino, e nel Lazio, Chinni
 +ha un ceppo nel bolognese appenninico, uno a Roma, uno nel teatino ed uno
 +nel foggiano, Chinno, quasi unico, sembrerebbe del foggiano, Chino, molto
 +raro, ha un ceppo veneto nel padovano e veneziano ed uno in Piemonte, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche e da loro ipocoristici
 +di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Luca</font></i>, diventati prima <i><font color="#3333FF">Franceschino</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Luchino</font></i> nelle loro forme ipocoristiche,
 +quindi <i><font color="#3333FF">Chino</font></i> per aferesi, ed in alcuni
 +casi per un ulteriore ipocoristico <i><font color="#3333FF">Chinello</font></i>,
 +o per alterazione dialettale <i><font color="#3333FF">Chinno</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chinaglia è tipico del rovigoto, padovano e veronese, con un ceppo,
 +probabilmente non secondario, nel milanese, varesotto e pavese, si dovrebbe
 +trattare di una forma collettiva in <i><font color="#3366FF">-aglia</font></i>
 +(anticamente il suffisso non aveva valore peggiorativo, ma collettivo),
 +riferita ai figli di un Francesco diventato Chino per aferesi, quindi Chinaglia
 +intendendo con ciò i Chini, cioè i suoi figli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINCARINI 
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Malcesine (VR) di etimologia incerta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Chincarini</font></font>
 +<br>si hanno tracce di questa cognominizzazione a Malcesine almeno dal
 +1600 con Philippus Chincarinus, rettore del Santuario della Madonna della
 +Corona in Monte Balbo dal 1623 al 1635; troviamo dal 1718 al 1726 un Michele
 +Chincarini Parroco a Malcesine, Francesco Chincarini di Malcesine è
 +scrittore della seconda metà del 1700.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Fonte bibliografica D.G. Borsatti
 +- Malcesine - Storia illustrazioni documenti.</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINDAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chindamo è tipicamente calabrese del reggino, di Melicucco, Laureana
 +del Borrello, Cinquefrondi, Giffone, Galatro, Anoia e Rosarno, dovrebbe
 +derivare da un soprannome grecanico originato da un'alterazione del termine
 +greco antico <font color="#3333FF">κίνδυνος&nbsp; <i>kindynos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">avventura, impresa pericolosa, pericolo</font></i>),
 +forse a ricordare la partecipazione del capostipite ad una particolare
 +impresa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINDEMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chindemi è specifico della Sicilia, ha un piccolo ceppo a Messina
 +ed a Rosolini nel siracusano, con sparute presenze nel reggino, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine greco <font color="#3366FF">κίνδυνος</font>
 +(<i><font color="#3366FF">kindynos</font></i>) che significa pericolo,
 +o anche dal verbo sempre greco <font color="#3366FF">κεντέω</font> (<i><font color="#3366FF">kenteo</font></i>)
 +che significa pungere o spronare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINELLATO 
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chinellato è tipico dell'area veneziano, trevisana, di Venezia in
 +particolare e di Martellago, Spinea, Mirano, Mira, Marcon, Salzano, Scorzè
 +e San Donà di Piave nel veneziano e di Mogliano Veneto, Casale sul
 +Sile e Roncade nel trevisano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>, dove il suffisso sta per <i><font color="#999999">il
 +figlio di</font></i>, riferito ad un ipocoristico del nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CHINA</font>), probabile nome del padre del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINIGO 
 +<br>CHINIGO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chinigo, estremamente raro è del cosentino, Chinigò, leggermente
 +meno raro, parrebbe specifico di San Giorgio Albanese e Corigliano Calabro
 +sempre nel cosentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vittorio
 +Chinigò</font></font>
 +<br>il cognome Chinigò è originario di San Giorgio Albanese,
 +di sicura origine medievale, dovrebbe risalire a quando alcune popolazioni
 +balcaniche lasciarono le montagne ai confini tra Grecia ed Albania per
 +sfuggire all'invasione turca.&nbsp; Il cognome rifletterebbe l'attività
 +del capostipite, infatti in greco <font color="#3333FF">κυνηγετής <i>kynegetes</i></font>&nbsp;
 +significa <i><font color="#666666">cacciatore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINNICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chinnici, decisamente siciliano, del palermitano, soprattutto di Belmonte
 +Mezzagno, Palermo e Misilmeri, e di Catania e Misterbianco nel catanese,
 +dovrebbe derivare da un nome anticamente attribuito al quindicesimo figlio
 +<i><font color="#3366FF">Chìnnici</font></i> in dialetto quindici,
 +con l'accento sulla prima vocale, modificazioni successive hanno poi portato
 +ad una pronuncia piana del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINOSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chinosi ha presenze nel sudmilanese e lodigiano e nel piacentino, in particolare
 +a Bettola, Farini e Vigolzone, dovrebbe trattarsi di una forma etnica aferetica
 +riferita a capostipiti che provenissero dal vicino paese di Montechino,
 +sempre nel piacentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHINZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chinzi ha un piccolo ceppo a Palermo e presenze nell'agrigentino, in particolare
 +ad Aragona, potrebbe derivare da una forma dialettale del praenomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Quintius</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Quintus</font></i>, portato ad esempio dal poeta
 +Quintius Horatius Flaccus, praenomen normalmente attribuito al quinto figlio
 +di una famiglia, forse ad indicare che il capostipite fosse appunto il
 +quinto figlio o che comunque portasse quel nome, tracce antiche di questa
 +cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel 1400 a Safi sull'isola di
 +Malta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico di Taranto, potrebbe derivare dal vocabolo
 +spagnolo chocho (sciocco, brontolone) anche se è poco probabile.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni da parte di Cristina
 +Chiochia</font></font>
 +<br>Si ritrova in documenti del 1600 sulle armi gentilizie in Piemonte,
 +ma, si dice che Chiochia sia un cognome proveniente dalla Magna
 + Grecia, quando i primi coloni greci provenienti dall'isola di Chio
 +arrivarono a Taranto e, a seguito del raddoppiamento, divennero Chio Chios
 +ovvero provenienti dall'isola di Chio. I documenti invece lo fanno risalire
 +al paesino di Costigliole di Saluzzo,dove erano Nobili della zona, con
 +uno stemma singolare: uno scudo spaccato d'azzurro e d'oro con due rose
 +d'argento sopra l'azzurro ed una rossa sopra l'oro.
 +<br>ho trovato che: chiochiaro e chiochiero, che è una voce ancora viva
 +nell'icastico linguaggio popolare (napoletano però..), è
 +voce usata per indicare il <i><font color="#666666">melenso, sciocco babbeo
 +di zucca vuota</font></i>, accompagnata per solito da un gesto offensivo
 +consistente nel far muovere velocemente ed alternativamente l'avambraccio
 +a dritta e mancina, tenendo la mano destra drizzata verso l'alto con le
 +dita unite in modo che il polpastrello del pollice , tocchi contemporaneamente
 +tutti gli altri; etimologicamente più che allo spagnolo chocho =molle,
 +vuoto, pare che debba riferirsi al latino <i><font color="#3333FF">cochlea</font></i>
 += conchiglia, considerata nel momento che sia vuotata del suo frutto;non
 +è però da scartar l'ipotesi che la parola, giacché
 +è usata anche per designare lo zotico villano, possa collegarsi
 +alla voce <i><font color="#3333FF">chiochia</font></i> che è variante
 +di <i><font color="#3333FF">ciocia</font></i> (termine dall'etimo sconosciuto,
 +di ambito laziale usato per indicare un particolare tipo di calzatura indossata
 +dai contadini) alla voce chiochia unendo il tipico suffisso di competenza
 +aro/ero si arriva ai nostri chiochiaro/chiochiero; resta invece comunque
 +confermata da molti la provenienza arcaica greca con raddoppiamento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOCCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiocchio ha un ceppo abruzzese a Cocullo nell'aquilano ed uno a Roma,
 +l'origine etimologica è controversa, l'ipotesi più semplice
 +propone una derivazione dal nome del paese di Chiocchio, una frazione del
 +paese di Greve in Chianti nel fiorentino, una seconda ipotesi ne propone
 +la derivazione da un soprannome basato sul termine latino <i><font color="#3333FF">cochlea</font></i>
 +(<i><font color="#666666">chiocciola</font></i>), una terza ipotesi ne
 +propone la derivazione da un soprannome dialettale basato su di un termine
 +per <i><font color="#3333FF">gocciolio</font></i>, anche se questa sembra
 +essere l'ipotesi meno probabile, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +nel reatino, nella prima metà del 1600, con un Settimio Chiocchio
 +citato in una atto di donazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIODA
 +<br>CHIODARELLI
 +<br>CHIODAROLI
 +<br>CHIODI
 +<br>CHIODINI
 +<br>CHIODO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Bergamasco Chioda e dell'area piacentino lodigiana Chiodaroli, Chiodarelli,
 +molto molto raro, sembrerebbe avere un ceppo nel mantovano ed uno nel padovano,
 +Chiodi è molto diffuso in pianura padana, con ceppi anche nelle
 +Marche, Abruzzo e Lazio, Chiodini ha un ceppo lombardo tra bresciano, bergamasco,
 +milanese, varesotto e pavese, un ceppo tra modenese, bolognese e ravennate
 +ed uno tra fiorentino, aretino e perugino, Chiodo sembrerebbe originario
 +del cosentino, ma con ceppi anche in Lombardia, potrebbero essere originati
 +da soprannomi legati al mestiere di produttori o venditori di chiodi, o,
 +in alcuni casi, legati al toponimo Chiuduno nel bergamasco, ma la cosa
 +più probabile è che derivino dalla forma tronca del nome
 +franco <i><font color="#3366FF">Chlodowig</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Clodoveo</font></i>).&nbsp; Troviamo tracce di
 +questa cognominizzazione con il letterato Johannes Baptista Chiodinus che
 +visse tra la seconda metà del 1500 e gli inizi del 1600.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesca
 +Chiodo</font></font>
 +<br>i Chiodo della provincia di Cosenza sono originari della Val Chisone
 +in Piemonte, migrati nell'isola alloglotta provenzale di Torano Castello;
 +si diffusero nel resto della provincia di Cosenza dopo essere sfuggiti
 +al massacro di valdesi perpetrato nel 1561 dal marchese
 +Salvatore Spinelli di Fuscaldo (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chioetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico dell'area padovana,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine veneto arcaico
 +<i><font color="#3333FF">chioèto</font></i> (<i><font color="#666666">piccolo
 +chiodo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Trento e della frazione di Gardolo in particolare, deriva da
 +un soprannome originato da una modificazione dialettale del termine colonia
 +per indicare una famiglia di coloni (servi della gleba).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere un nucleo originario
 +nel pescarese, dove la famiglia nobile Chiola, diede il nome ad un castello
 +medioevale Castello di Chiola a LoretoAprutino (PE), si trovano inoltre
 +un ceppo nel salernitano ed uno in Piemonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiolo è un cognome decisamente siciliana, dell'area agrigentino,
 +nisseno palermitana, di Mazzarino nel nisseno e di Ravanusa nell'agrigentino
 +in particolare, l'origine etimologica è oscura, potrebbe derivare
 +dall'aferesi di nomi di località, ma è pure possibile una
 +derivazione da soprannomi neogreci originati da caratteristiche fisiche
 +del capostipite, come le grosse labbra (<i><font color="#3366FF">chilà</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIONA
 +<br>CHIONE
 +<br>CHIONI
 +<br>CHIONNA
 +<br>CHIONNE
 +<br>CHIONNI
 +<br>CHIONNO
 +<br>CHIONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiona, quasi unico, è piemontese, Chione, praticamente unico, è
 +anch'esso piemontese, Chioni è decisamente toscano ed è specifico
 +di Montignose nel massese e di Massa e Forte dei Marmi nel lucchese, Chionna
 +sembrerebbe originario del Salento, del brindisino in particolare, di Latiano,
 +Francavilla Fontana, Brindisi, San Vito dei Normanni e Mesagne e di Lizzano
 +nel tarentino, Chionne ha un ceppo nella zona di confine tra perugino e
 +ternano, a Castiglione del Lago e Città della Pieve nel perugino
 +ed a Fabro nel ternano, con un ceppo anche a Roma, Chionni ha un piccolissimo
 +ceppo nel bresciano ed uno nel romano, Chionno, quasi unico, è salentino,
 +Chiono, molto molto raro, è piemontese, della zona di Torino, Valperga
 +e Favria nel torinese, dovrebbero derivare da varie forme aferetiche del
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marchionus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Marchione</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MARCHIONE</font> ), anche se non si possono
 +escludere derivazioni da nomi di località come la Contrada Chiona
 +di Spello nel perugino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIONCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Vieste (FG), molto molto raro, dovrebbe derivare dal fatto di essere la famiglia
 +originaria dell'isola di Chio (<font color="#CC33CC">vedi commento a CHIOCHIA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOSI
 +<br>CHIOSINI
 +<br>CHIOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiosi ha un ceppo toscano, a Figline Valdarno nel fiorentino ed a San
 +Giovanni Valdarno nell'aretino, ed uno campano a Napoli, Chiosini, quasi
 +unico, parrebbe piemontese, così come il meno raro Chioso, potrebbero
 +derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, dal cognome di origini
 +toponomastiche francese <i><font color="#3333FF">Chioux</font></i>, ma
 +molto più probabilmente derivano dal nbome medioevale <i><font color="#3333FF">Closius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOVE
 +<br>CHIOVE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiove è praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Chiovè, che è specifico di Grammichele
 +nel catanese, e che dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con il
 +significato di <i><font color="#666666">chiodino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiozza ha un ceppo a Venezia ed uno a Genova, dovrebbe derivare dal nome
 +dialettale arcaico della città di Chioggia, probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIOZZOTTI
 +<br>CHIOZZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiozzotti è quasi unico, Chiozzotto, molto molto raro è
 +di Venezia e Chioggia, dovrebbero derivare dall'etnico dialettale arcaico della
 +città di Choggia, probabile luogo d'origine del capostipite, ricordiamo
 +le goldoniane <i><font color="#3366FF">Chiozzotte</font></i>, commedia
 +più nota come <i><font color="#3366FF">Le Baruffe Chiozzotte</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Semo donne da ben, e semo donne onorate; ma semo
 +aliegre, e volemo stare aliegre, e volemo balare, e volemo saltare. E volemo
 +che tutti posse dire: e viva le </font><font color="#FF0000">Chiozotte</font><font color="#CC33CC">,
 +e viva le </font><font color="#FF0000">Chiozotte</font><font color="#CC33CC">!</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRCHIO
 +<br>CHIRCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chirchio, assolutamente rarissimo, è del palermitano, Chirco è
 +tipicamente siciliano del trapanese e in particolare di Marsala, con un
 +ceppo anche nel palermitano a Cinisi e Palermo, si dovrebbe trattare di
 +forme modificate del cognome Chirico e derivare quindi dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Chiricus</font></i> derivato dal vocabolo greco
 +bizantino <i><font color="#3366FF">Kyericos</font></i> con il significato
 +di letterato o scrivano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRELEISON
 +<br>CHIRIELEISON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chirieleison è tipico del messinese e di Alì Terme in particolare,
 +Chireleison, una modificazione del precedente, è sempre del messinese,
 +ma di Itala, dovrebbederivare dalla forma liturgica cattolica di origine
 +greca, che significa Signore abbi pietà, si dovrebbe trattare di
 +cognomi attribuiti a bambini abbandonati, ma è pure possibile che
 +derivino da un nome attribuito al proprio figlio da genitori molto devoti
 +e poco colti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRI
 +<br>CHIRINI
 +<br>CHIRO
 +<br>CHIROLLI
 +<br>CHIROLLO
 +<br>CHIROTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiri ha un ceppo piemontese a Torino ed Alpignano nel torinese ed a Barge
 +nel cuneese, ed uno nel leccese a Sanarica ed a Muro Leccese soprattutto,
 +Chirini, Chiro e Chirotti sono praticamente unici, Chirolli, quasi unico,
 +ha qualche presenza nel napoletano, Chirollo ha un ceppo nel napoletano
 +ad Afragola e Castello di Cisterna, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dal nome greco <i><font color="#3333FF">Chiros</font></i>,
 +o da forme etniche della città di <i><font color="#3333FF">Chiros</font></i>
 +in Grecia o da quella di <i><font color="#3333FF">Chirus</font></i> in
 +Romania o, più probabilmente, da soprannomi basati sul termine greco
 +<i><font color="#3333FF">chiros</font></i> (<i><font color="#666666">mano</font></i>),
 +forse ad indicare delle particolari caratteristiche fisiche dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRIACO
 +<br>CHIRIACO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiriaco è calabrese, di Catanzaro, Crotone e Maida (CZ), Chiriacò
 +è tipico del Salento, di Sternatia, Lecce e Cutrofiano nel leccese
 +e di Brindisi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>l'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Chiriaco</font></i>,
 +che, assieme alla variante <i><font color="#3366FF">Chiriacò</font></i>,
 +nasce da un adattamento del personale greco <i><font color="#3366FF">Kyriakos</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">devoto al Signore</font></i>
 +(si tratta dell'equivalente greco del nome <i><font color="#3366FF">Domenico</font></i>):
 +dal punto di vista etimologico, infatti, il nome <i><font color="#3366FF">Kyriakos</font></i>
 +è composto dal termine <i><font color="#3366FF">Kyrios</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Signore</font></i>) con l'aggiunta del suffisso
 +<i><font color="#3366FF">-akos</font></i>, di valore aggettivale (ad indicare
 +un rapporto d'appartenenza, anche in senso figurato). Detto questo, comunque,
 +bisogna fare una precisazione riguardo ai cognomi Chiriaco e Chiriacò:
 +considerandone la distribuzione geografica, queste famiglie sembrano avere
 +o una discendenza arbëreshë (più probabilmente greco-albanese)
 +o un'origine grika, soprattutto nel reggino e nel leccese. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRIATTI
 +<br>CHIRIATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiriatti è tipicamente salentino del leccese, di Martano e Copertino
 +soprattutto, ma anche di Lecce, Nardò, Melendugno, Carpignano Salentino,
 +Galatina, Calimera, Minervino di Lecce ed Aradeo, e di Cellino San Marco
 +e San Pietro Vernotico nel brindisino, Chiriatto, praticamente unico, è
 +del leccese, dovrebbero derivare da un soprannome probabilmente originato
 +dal mestiere di banditore svolto dai capostipiti, rifacendosi al termine
 +greco antico <font color="#3333FF">κηρύττω <i>kerytto</i></font> (<i><font color="#666666">bandire,
 +annunciare</font></i>), ma è pure possibile una derivazione dal
 +termine greco antico <font color="#3333FF">κύριος <i>kyrios</i></font>
 +(<i><font color="#666666">padrone, arbitro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chirici è tipicamente toscano, con un ceppo a Livorno ed uno a Firenze,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Quiricus</font></i>,
 +magari in qualche caso anche come alterazione del nome provenzale <i><font color="#3333FF">Quilicus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRICOSTA
 +<br>CIRICOSTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiricosta sembra specifico di Ardore (RC) e del vicino Sant`Ilario dello
 +Ionio, Ciricosta è tipico di Melicucco e Rosarno sempre nel reggino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Alessio Bruno
 +Bedini</font></font>
 +<br>Cognome diffuso in modo esclusivo nella zona Locri (RC) - Gerace (RC)
 +con un alta incidenza nella citta di Ardore (RC). Dai dati in mio possesso
 +risulta una famiglia nobile originaria di Locri (RC). Etimologicamente
 +nel dialetto reggino la "chirica" è la parte superiore di qualcosa.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine dei cognomi Chiricosta e Ciricosta, in realtà, va
 +ricercata nei dialetti greci del sud, dove l'espressione <i><font color="#3366FF">chiri/ciri</font></i>
 +Costa (dal greco <i><font color="#3366FF">kyrie Costas</font></i>) significa
 +letteralmente <i><font color="#999999">signor Costa</font></i> (come avviene
 +in cognomi quali Serantoni, Sergianni, Sernicola, etc): <i><font color="#3366FF">Costa</font></i>,
 +infatti, è un nome greco di antica tradizione e, al di là
 +della stessa Grecia (dove è ancora in uso come nome di persona), pare che, un tempo, godesse di una certa fama anche nel nostro
 +paese (per una spiegazione più approfondita sul nome, <font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Costa</font>). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRIGU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico della zona sudoccidentale della Sardegna,
 +Iglesias (CA) e Santedi (CA), deriva da una modificazione dialettale del
 +nome medioevale Chirico derivato dal vocabolo greco bizantino Kyericos
 +(letterato o scrivano).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CHIRIGU: <i><font color="#3333FF">chirigu, chiricu, clericu, clerigu</font></i>
 += <i><font color="#666666">chierico, del clero</font></i>. Dal latino <i><font color="#3333FF">clericus</font></i>.
 +Troviamo il vocabolo nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB (189
 +- 190): testes Goantine Cappai clerigu et Comita Kersa clerigu.Ricordiamo
 +però&nbsp; che in alcune parti della Sardegna <i><font color="#3333FF">chirigu</font></i>
 +è la <i><font color="#666666">lupinella</font></i> o <i><font color="#666666">fieno
 +santo</font></i> &gt; onobrychis viciaefolia; e <i><font color="#3333FF">chirigu</font></i>
 +è anche il <i><font color="#666666">pisello selvatico</font></i>
 +&gt; lathyrus aphaca, che qui in Campidano chiamiamo comunemente <i><font color="#3333FF">su
 +pisu de coloru</font></i>. Come cognome Chirigu è presente in 17
 +Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Santadi 17, Iglesias 13, Olbia 6,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Salento dovrebbe trattarsi di una modificazione del cognome
 +greco <i><font color="#3366FF">Kiritsi</font></i> o <i><font color="#3366FF">Kiritsis</font></i>,
 +ma è pure possibile derivi da un soprannome originato dal vocabolo
 +greco <i><font color="#3366FF">koritsi</font></i> (<i><font color="#666666">ragazza,
 +fanciulla</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRONE
 +<br>CHIRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chirone, molto raro ha un ceppo nel napoletano ed uno nel brindisino,
 +Chironi ha un ceppo nel salento leccese ed uno tra nuorese e sassarese
 +in Sardegna, dovrebbero derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Chirone</font></i>,
 +ricordiamo famosissimo il Chirone centauro figlio di Filiara e di Crono
 +(il padre di tutti gli Dei), Chirone, secondo la mitologia, fu il primo ad utilizzare le erbe nella cura delle malattie; secondo un'altra ipotesi il ceppo sardo del cognome Chironi dovrebbe invece derivare dal cognome basco <i><font color="#3333FF">Quirony</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIRRA
 +<br>CHIRRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chirra, assolutamente rarissimo, è tipicamente sardo, Chirri, sempre
 +sardo, è ancora più raro, quasi unico, potrebbero derivare
 +dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">chirra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mandria di capretti</font></i>, ma anche coperta),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei pastori.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CHIRRA: <i><font color="#3333FF">Sa kirra</font></i>, in log., <i><font color="#3333FF">sa
 +cirra</font></i> in camp. è <i><font color="#666666">il recinto
 +coperto di frasche per metterci gli agnelli o i capretti</font></i>. In
 +centro Sardegna il recinto dei capretti si chiama edìli o edàli;
 +nel sud dell'isola lo chiamano s'ebiu, ma è senz'altro la versione
 +errata di <i><font color="#3333FF">ediu</font></i>;&nbsp; dal latino <i><font color="#3333FF">haedus</font></i>
 += <i><font color="#666666">caprett</font></i>o. Il vocabolo è derivato
 +dal latino <i><font color="#3333FF">cirrus</font></i>, con riferimento
 +alle frasche che coprono i recinti o <i><font color="#3333FF">kirras</font></i>.
 +Ricordiamo però che Chirra o Kirra o Quirra è il nome di
 +un centro abitato scomparso, che fu capoluogo della omonima Curadorìa
 +o Parte di, nel regno giudicale di Càlari prima , in quello di Gallura
 +poi. Nel 1288 passò a possedimento coloniale della repubblica di
 +Pisa. Nel 1324 passò al Regno catalano - aragonese di Sardegna.
 +Nel 1317 don Alfonso d'Aragona istituì la Contea di Quirra. I primi
 +conti di Quirra furono i Carroz e poi i Centelles. Con Cristoforo Centelles,
 +nel 1627 la Contea passerà a Marchesato. Nel 1726 subentrano i Catalan
 +e successivamente gli Osorio, sino al 1839, allorquando il Marchesato di
 +Quirra passerà al Regno di Piemonte e di Sardegna. Il Marchesato
 +di Quirra è citato nel testo di Giovanni Francesco Fara "De Rebus
 +Sardois - In Sardinia Chorographiam - 156/35".&nbsp; Oggi rimane la bellissima
 +Torre di Quirra, che si erge su uno dei tratti più caratteristici
 +delle coste della Sardegna - vedi nel Web - Il Castello di Quirra. Il cognome
 +è presente nelle carte antiche della Sardegna. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora del 1388, abbiamo Chirras (de) Antiogho, ville Ecclesiarum.
 +(Villa di Chiesa - Iglesias). Attualmente il cognome è presente
 +in 42 Comuni italiani, di cui 22 della Sardegna: Lei 12, Macomer 11, Santa
 +Giusta 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHISARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chisari è tipicamente siciliano, specifico del catanese, di Catania,
 +Paternò, Belpasso, Biancavilla, Mascalucia e Gravina di Catania,
 +dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine greco antico <i><font color="#3333FF">kiseris</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pomice</font></i>), probabilmente ad identificare
 +una caratteristica del luogo di provenienza dei capostipiti, o al mestiere
 +di raccoglitore di pietra pomice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHISENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chisena è tipicamente pugliese, di Martina Franca, Grottaglie e
 +Laterza nel tarantino e di Latiano nel brindisino, con un piccolo ceppo
 +a Matera ed a Palazzo San Gervasio nel potentino, potrebbe derivare dai
 +cognomi slavi <i><font color="#3333FF">Kisen</font></i> e <i><font color="#3333FF">Kizena</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHISO
 +<br>CHISU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiso, quasi unico, parrebbe del centro Italia, ed è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione di Chisu, che è invece tipicamente
 +sardo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CHISU: potrebbe essere una variante di <i><font color="#3366FF">Ghisu</font></i>
 += <i><font color="#999999">pettirosso</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ghisu</font>). In sardo la parola <i><font color="#3366FF">chisu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">kisu</font></i> può derivare dal verbo
 +<i><font color="#3366FF">kisìre</font></i>, nel significato di <i><font color="#999999">zittire</font></i>,
 +<i><font color="#999999">far tacere</font></i>. Quindi chisu significherebbe
 +cenno per imporre il silenzio( col dito indice in verticale sulla punta
 +del naso)! E solitamente si aggiunge: "Ssh.citu"! (Ssh.zitto!). Kis, kis
 +o chis, chis è invece il richiamo, con qualcosa che abbiamo in mano,
 +da offrire a chi ci sta di fronte, bambino o anche piccolo animale! Crediamo
 +che in tutti i casi si tratti di una onomatopea. Attualmente il cognome
 +è presente in 25 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Orosei
 +43, Nuoro 27, Siniscola 20, Orani 8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHITARI
 +<br>CHITARRA
 +<br>CHITARRINI
 +<br>CHITARRO
 +<br>CHITARRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chitari e Chitarra, quasi unici sembrerebbero siciliani con un piccolissimo
 +ceppo a Piazza Armerina nell'ennese per il secondo, Chitarrini, molto raro,
 +è laziale, con presenze nel viterbese ed a Roma, Chitarro è
 +quasi unico, Chitarroni, assolutamente rarissimo sembrerebbe dell'anconetano,
 +tutti questi cognomi, che si riferiscono al nome di strumenti musicali
 +a corde, il chitarrone non era altri che una sorta di liuto, fanno pensare
 +che possano derivare da soprannomi riferiti a capostipiti che suonassero
 +appunto quel tipo di strumenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHITI
 +<br>CHITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiti è tipicamente toscano, particolarmente della zona che comprende
 +le province di Pistoia, Prato e Firenze, Chito sembrerebbe specifico di
 +Matera, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Chito</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nell'Archivio di Stato di Milano in un atto del
 +1491: "<font color="#CC33CC">...Bernardus filius quondam Antonius Barufi
 +Iohannes filius quondam Albertoli Bossi </font><font color="#FF0000">Chito</font><font color="#CC33CC">
 +de la Cassina Magni...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHITTI
 +<br>CHITTO
 +<br>CHITTO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chitti, molto molto raro, ha un ceppo tra milanese, pavese e piacentino,
 +Chitto, molto più raro, sembrerebbe lombardo, Chittò è
 +tipicamente lombardo, di Brescia ed Urago d'Oglio nel bresciano. di Isola
 +Dovarese nel cremonese e di Cormano nel milanese, potrebbero derivare da
 +soprannomi basati sul termine dialettale lombardo arcaico <i><font color="#3366FF">chitti,
 +chitto</font></i> (<i><font color="#666666">baciapile, religioso all'eccesso</font></i>),
 +ma molto più probabilmente derivano da forme aferetiche contratte
 +di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati dal termine lombardo
 +dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">chit</font></i> (<i><font color="#666666">pulcino,
 +bambino</font></i>). (<font color="#CC33CC">vedi anche CHITI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIUCH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiuch è un cognome tipico dell'area orientale dell'udinese, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo slavo <i><font color="#3366FF">cuk</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">kiuk</font></i> (<i><font color="#999999">gufo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIUCCHI
 +<br>CHIUCCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiucchi è tipico dell'anconetano e maceratese, di Fabriano e Cerreto
 +d'Esi nell'anconetano e di Apiro e Matelica nel maceratese, Chiucconi,
 +estremamente raro, è marchigiano, sembrerebbe dell'anconetano, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite un accrescitivo, da un soprannome basato
 +sul termine dialettale romagnolo e marchigiano <i><font color="#3333FF">chiucco</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tonto, sciocco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIUSANI
 +<br>CHIUSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiusani, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione di Chiusano, che ha un ceppo piemontese, ad Asti e Torino,
 +ed uno nell'area laziale, campana, a Fondi nel latinense, a Sant`Angelo
 +dei Lombardi nell'avellinese, ad Anacapri nel napoletano ed a Caserta,
 +si potrebbe trattare di forme etniche di paesi come Chiusa nell'avellinese,
 +Chiusano d'Asti nell'astigiano, Chiusa di San Michele nel torinese, Chiusano
 +di San Domenico nell'avellinese o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIUSAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiusaroli ha un ceppo a Recanati ed uno ad Osimo e Loreto nell'anconetano,
 +ed un ceppo nel viterbese a Viterbo e Vetralla, dovrebbe derivare da un
 +soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">chiusarolo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">custode delle chiuse,</font></i> aprendo le quali
 +veniva attivato normalmente un mulino), probabilmente occupazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIUSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiussi è specifico dell'area reggiano, parmense, di Poviglio nel
 +reggiano in particolare, potrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +arcaico riferito a chi operava sulle cateratte artificiali, o piccole chiuse,
 +dei canali d'irrigazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIUSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiusso, molto raro, è tipico di Venezia e del paese confinante
 +di Cavallino Treporti, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">chiusso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uccello notturno</font></i>), ma anche <i><font color="#666666">dormiglione</font></i>
 +se riferito ad un uomo, probabilmente a sottolineare quest'abitudine caratteristica
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIVU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome raro presente nel padovano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazionie e precisazioni fornite
 +da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Si tratta di un cognome rumeno, che risulta presente in numerose province
 +del paese balcanico, assieme a Chivulescu. La forma cognominale con terminazione
 +in U potrebbe trarre in inganno suggerendo il dubbio su di una possibile
 +origine sarda, peraltro da escludere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chizio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Mestre, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato da un vocabolo veneziano arcaico per <i><font color="#666666">cagnolino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHIZZOLIN
 +<br>CHIZZOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chizzolin, praticamente unico, è veneto, Chizzolini è tipico
 +del mantovano, di Castel Goffredo in particolare, con presenze anche nel
 +vicino bresciano e veronese, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dall'italianizzazione del termine lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">chissolì</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">chissolin</font></i> che significa <i><font color="#666666">chiocciolina</font></i>,
 +ma che assumeva, nel mantovano, veronese e bresciano, il significato di
 +<i><font color="#666666">focaccia</font></i> o <i><font color="#666666">schiacciatina</font></i>
 +fatta di pasta senza lievito, forse ad identificare nel capostipite un
 +fornaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CHMET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chmet, specifico di Trieste, di origini instriane, dovrebbe derivare da
 +un soprannome dialettale slavo con il significato di <i><font color="#666666">tronco</font></i>,
 +forse a causa di un aspetto fisico del capostipite particolarmente imponente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIABATTI
 +<br>CIABATTINI
 +<br>CIABATTONI
 +<br>CIAVATTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciabatti è decisamente toscano, molto diffuso a Prato, a Firenze,
 +Calenzano e Scandicci nel fiorentino, a Bibbiena, Chiusi della Verna, Arezzo,
 +Poppi e Castel Focognano nell'aretino, a Sovicile e Siena nel senese, a
 +Livorno, Pisa ed a Grosseto, Ciabattini è anch'esso tipicamente
 +toscano, Ciabattoni è specifico della zona tra Piceno e teramano,
 +Ciavattini ha un ceppo tra Marche ed aretino, nel grossetano e nel Lazio
 +centrosettentrionale, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere
 +di <i><font color="#3333FF">ciabattino</font></i> o <i><font color="#3333FF">calzolaio</font></i>,
 +si hanno tracce del cognome Ciabattoni a Corropoli nel teramano fin dal
 +1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIABOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciabotti ha un ceppo a Pesaro e Fano nel pesarese ed uno a Roma, dovrebbe
 +trattarsi di un'italianizzazione del nome di origini francesi <i><font color="#3333FF">Chabot</font></i>
 +(pronuncia ciabòt), che a sua volta dovrebbe essere nato da un'alterazione
 +del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Haribald</font></i>
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">hari</font></i> (<i><font color="#666666">esercito</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">bald</font></i> (<i><font color="#666666">ardito,
 +coraggioso</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">il
 +più coraggioso dell'esercito</font></i>, esiste anche la teoria
 +che possa trattarsi di un'alterazione del cognome <i><font color="#3333FF">Ciabatti</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CIABATTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIACCAFAVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciaccafava sembrerebbe marchigiano, di Montemarciano e Senigallia nell'anconetano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome con il significato di schiacciafave,
 +cioè di colui che produce il purè di fave per la minestra
 +di fave tipica dell'Italia centrale, ma il termine aveva anche un secondo
 +significato offensivo di scansafatiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIACCI
 +<br>CIACCIA
 +<br>CIACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciacci è tipico della zona che comprende l'urbinate, il perugino,
 +il senese ed il grossetano, Ciaccia ha un ceppo a Roma e nell'aquilano,
 +a Celano e ad Avezzano, un ceppo a Campobasso, ed uno, il più consistente
 +in Puglia, a Taranto, Maruggio e Lizzano nel tarentino, a Fasano e Brindisi
 +nel brindisino, a Monopoli, Altamura, Gravina in Puglia, Mola di Bari e
 +Bari nel barese, a Torremaggiore nel foggiano ed a Castrignano del Capo
 +nel leccese, Ciaccio ha un nucleo siciliano nel palermitano e nell'agrigentino
 +a Sciacca in particolare, ed un ceppo nel catanzarese, potrebbero derivare
 +in qualche caso da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">ciaccio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bleso</font></i>, che male pronuncia qualche
 +consonante, soprattutto la lettera esse), ma molto più probabilmente
 +derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ciaccio, Ciaccia</font></i>,
 +una forma ipocoristica contratta derivata dal nome <i><font color="#3333FF">Franciscus</font></i>, 
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Siena nel&nbsp; 1140 quando
 +Campanese de' Ciacci è podestà della città, Carife
 +(AV) nel 1646 Laura Ciaccio, vedova del beneventano Francesco Capobianco,
 +acquisisce la Signoria di quelle terre e sempre nel 1600 a Ciminna (PA):
 +"<i><font color="#3366FF">...Margarita Ciaccio, relicta del quondam, quale
 +volendo ire all'incontro a quella Santa Figura, ...</font></i>" e ad Arezzo:
 +"<font color="#CC33CC">...Per lettera del 7 di settembre 1684 il Sig. Giulio
 +Giannerini scrive di aver dato a Suor Maria Diomira scudi quarantatre,
 +de' quali riscosse venticinque da' Saracini e diciotto dal </font><font color="#FF0000">Ciacci</font><font color="#CC33CC">,
 +a conto di frutti di censi....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAFFONE
 +<br>CIAFFONI
 +<br>CIAFONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciaffone ha un ceppo a Rosignano Marittimo nel livornese, uno a Luco dei
 +Marsi ed Avezzano nell'aquilano ed uno a Roma e Campoli Appennino nel frusinate,
 +Ciaffoni ha un ceppo tra ascolano e teramano, ad Ascoli Piceno ed a Teramo
 +ed Alba Adriatica e Controguerra nel teramano, ed uno a Roma ed Anagni
 +nel frusinate, Ciafone è caratteristico di Sicignano degli Alburni nel salernitano,
 +dovrebbero derivare da nomi di località come la contrada Ciafone
 +o Castello Ciaffone di Offida nel Piceno o Colle Ciaffone di Veroli nel
 +frusinate, ma non si può escludere che in qualche caso possano derivare
 +da soprannomi originati dall'italianizzazione del termine spagnolo <i><font color="#3333FF">chanflòn</font></i>
 +(<i><font color="#666666">arruffone, grossolano</font></i>), la cui pronuncia
 +suonerebbe come <i><font color="#3333FF">ciaflon</font></i>, con la prima
 +n appena accennata, praticamente muta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIALFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cialfi è specifico dell'area aquilana, di Montereale e L'Aquila
 +e di Roma, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cialfo</font></i>,
 +una forma aferetica contratta ed alterata del nome Ricolfo, di quest'uso
 +abbiamo un esempio in un contratto di compravendita del 1339 a Siena, dove
 +compare come testimone alla firma del contratto un certo Cialfo di Tatino.
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche CIOLFI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAMARRA
 +<br>CIAMARRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciamarra è tipico della fascia centrale che comprende le Marche,
 +nel maceratese a Tolentino ed Urbisaglia, l'Umbria a Spoleto nel perugino,
 +e Roma, con un ceppo anche nella provincia di Campobasso a Torella del
 +Sannio e Campobasso, Ciamarri, praticamente unico, è marchigiano,
 +dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe
 +derivare da un come composto dal nome <i><font color="#3333FF">Gianni </font></i>alterato
 +e compresso in <i><font color="#3333FF">Cia-</font></i> probabilmente aggiunto
 +al termine longobardo <i><font color="#3333FF">marr</font></i> (<i><font color="#666666">cavallo</font></i>),
 +forse con il significato di <i><font color="#666666">Gianni lo stalliere</font></i>
 +o qualcosa di simile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAMBELLOTTI
 +<br>CIAMBELOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciambellotti è tipicamente toscano, di Prato e di Campi Bisenzio
 +e Firenze nel fiorentino, Ciambelotti, che sembrerebbe unico, è
 +del fiorentino, potrebbero derivare da un soprannome basato su di un'alterazione dialettale del termine
 +latino medioevale <i><font color="#3333FF">camelotum</font></i> (un <i><font color="#666666">tipo
 +di stoffa molto grezza e ruvida</font></i> usata ad esempio per i sai dei
 +monaci), secondo un'altra ipotesi deriverebbero invece dal nome del <i><font color="#3333FF">ciambellotto</font></i>
 +una sorta di <i><font color="#666666">dolce</font></i> della zona toscano,
 +marchigiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAMPA
 +<br>CIAMPELLI
 +<br>CIAMPI
 +<br>CIAMPITTI
 +<br>CIAMPO
 +<br>CIAMPOLI
 +<br>CIAMPONE
 +<br>CIAMPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciampa ha ceppi a Roma, nell'aquilano, tra napoletano ed avellinese, nel
 +potentino e nel reggino, Ciampelli è tipico dell'aretino, di Poppi
 +e Bibbiena, e di Citta` Di Castello ed Umbertide nel perugino, Ciampi è
 +proprio dell'alta Toscana, con un ceppo anche nell'avellinese, Ciampitti
 +ha un ceppo molisano a frosolone nell'iserniese ed uno, probabilmente secondario,
 +a Roma, Ciampoli sembra avere un nucleo abruzzese ed uno toscano, Ciampo,
 +molto raro, sembrerebbe barese, Ciampone ha un ceppo a Termoli nel campobassano,
 +uno nel beneventano, soprattutto a Morcone ed uno a Foggia, Ciamponi, assolutamente
 +rarissimo, ha un ceppo abruzzese ed uno toscoemiliano, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici anche dialettali, dal nome <i><font color="#3366FF">Ciampo</font></i>, <i><font color="#3366FF">Ciampolo</font></i>, che sono corruzioni dialettali
 +del nome Gianpaolo, di cui si hanno tracce fin dal medioevo, nel 1291,
 +in un atto di procura che cita Dante Alighieri troviamo un Guiduccio di
 +<font color="#FF0000">Ciampolo</font>
 +da Petrognano, lo stesso Dante cita un Ciampolo di Navarra nell'Inferno,
 +tra i barattieri, Ciampolo del Cavalier Albizzo fu supremo Capitano della
 +parte Guelfa di Siena nel 1261; in un atto di matrimonio del 1601 stilato
 +a Montefusco (AV) si congiungono in matrimonio Terenzio <font color="#FF0000">Ciampo</font>
 +e Vittoria Camerino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ciampi e Ciampo derivano dalla voce antica italiana <i><font color="#3366FF">ciampo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dalle gambe storte</font></i>). Cfr. D. Olivieri,
 +I cognomi della Venezia Euganea, 1924, p. 233
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Alberto
 +Ciampelli</font></font>
 +<br>I Ciampelli residenti nella provincia di Perugia sono in vari gradi
 +parenti fra loro, da ricordi tramandati in famiglia l' origine è
 +da ricercarsi in Toscana, Città di Castello non è lontana
 +da Sansepolcro e dal Casentino. Con questo cognome è da ricordare
 +il pittore Agostino vissuto nel XVI° secolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianfranco
 +Nassisi</font></font>
 +<br>Esiste una consistente presenza di Ciampi nel Foggiano, dove il termine
 +<i><font color="#3366FF">ciampa</font></i> significa <i><font color="#999999">zampa
 +- piede</font></i> e dovrebbe far riferimento ad una caratteristica anatomica
 +ben precisa, così come l'accrescitivo Ciampone (piede grosso) e
 +il diminutivo Ciampitti (piede piccolo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIANCAGLIONE
 +<br>CIANCAGLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciancaglione, molto molto raro, è specifico del teramano, di Roseto
 +degli Abruzzi e Teramo, Ciancaglioni ha un ceppo romano ed uno nel reatino
 +ad Amatrice, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale che sottolineasse
 +il difetto della balbuzie, cui erano probabilmente soggetti i capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIANCARELLA
 +<br>CIANCARELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciancarella ha un ceppo nell'aquilano e nel romano, Ciancarelli ha un ceppo
 +nel pescarese ed aquilano, nel reatino, nel frusinate e nel romano, dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul termine ipocoristico dialettale <i><font color="#3333FF">ciancarello</font></i>
 +(<i><font color="#666666">balbuziente</font></i> o anche <i><font color="#666666">zoppicante</font></i>),
 +probabilmente un difetto riscontrabile nei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIANCI
 +<br>CIANCIO
 +<br>CIANCIULLI
 +<br>CIANCIULLO
 +<br>DE CIANCIO
 +<br>DI CIANCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cianci è tipico della fascia che comprende: Abruzzi, Molise, Lazio,
 +Campania , Basilicata e Puglia, Ciancio è specifico della Campania
 +litoranea, Calabria e Sicilia sud orientale, Cianciulli è tipicamente
 +campano, soprattutto di Avella ed Andretta nell'avellinese, di Napoli e
 +di San Giuseppe Vesuviano nel napoletano e di Battipaglia, Giffoni Valle
 +Piana, Acerno e Montecorvino Rovella nel salernitano, Cianciullo, molto
 +più raro, ha un piccolo ceppo in Molise a Campobasso e Jelsi ed
 +uno ancora più piccolo nel salernitano a Nocera Inferiore, De Ciancio,
 +rarissimo, sembra cosentino, Di Ciancio, altrettanto raro, parrebbe laziale,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici dialettali o con
 +l'aggiunta di particelle patronimiche <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Di</font></i>, dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Ciancius</font></i>,
 +di cui abbiamo tracce ad esempio nel <font color="#3366FF">
 +Codice Diplomatico Longobardo</font>
 +sotto l'anno 768: ".<font color="#CC33CC">..demettere deueatis </font><font color="#FF0000">Cianci,</font><font color="#CC33CC">
 +et aueas petias de terra prope areas de filii Pertualdi, qui mihi obuine
 +da filii quondam Ermerisci...</font><font color="#000000">". Esempio di
 +questa cognominizzazione lo troviamo a Perugia, dove nell'albo degli iscritti
 +alla locale università nell'anno 1582 si trova un certo Flaminius
 +Ciancius dell'agro romano.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIANCIAMINO
 +<br>CIANCIMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cianciamino è praticamente unico, si tratta probabilmente dell'errore
 +di trascrizione del più diffuso Ciancimino, che è tipico
 +della Sicilia occidentale, di Sciacca e Ribera nell'agrigentino e di Belmonte
 +Mezzagno e Palermo nel palermitano, si potrebbe trattare di una forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3366FF">Ciancio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CIANCI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIANFERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, quasi
 +unico, probabilmente abruzzese della provincia dell'Aquila.</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Walter
 +Cianferra (Caracas)</font></font>
 +<br><font size="-1">Il cognome Cianferra sarebbe di origine francese.&nbsp;
 +Un certo Jean Phillippe Cianferra combattè in Abruzzo militando
 +nell'esercito di Napoleone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIANFLONE
 +<br>CIANFRONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cianflone è calabrese, della provincia di Catanzaro, di Serrastretta
 +e Lamezia Terme in particolare, Cianfrone ha un ceppo nel teatino a Mozzagrogna, Lanciano e Crecchio ed
 +uno nel salernitano ad Agropoli, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nella Locride fin dagli inizi del 1600 con il notaio Gabriele Cianflone.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cianflone è cognome calabrese che viene dalla voce dialettale
 +'<i><font color="#3333FF">cianfruni</font></i>' = <i><font color="#666666">antica
 +moneta d'oro</font></i>, ma ipotizzabile anche la derivazione dallo spagnolo
 +'<i><font color="#3333FF">chanflόn</font></i>' = <i><font color="#666666">grossolano</font></i>.
 +Rohlfs 77.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIANI
 +<br>CIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciani è diffuso in tutta Italia, Ciano è proprio della provincia
 +di Latina e di Napoli, dovrebbero derivare o da soprannomi legati a toponimi
 +quali: Ciano (CZ), Ciano d'Enza (RE), Ciano del Montello (TV) o anche a
 +diminutivi del nome Luciano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">Questa interessante teoria ci è
 +stata comunicata dal Sig. Giancarlo Ciani</font></font>
 +<br><font color="#990000">I cognomi </font><font color="#000099">Ciani-Ciarn-Cian-Cyani-Cjan-Khjani-Kins-Kinz-</font>ecc."
 +<font color="#990000">differiscono
 +sostanzialmente dai cognomi </font>"<font color="#000099">Ciano - o dotati
 +di simile prefisso</font>" <font color="#990000">e, diffusissimi in area
 +alpina soprattutto nord-orientale (Friuli V.G, Austria, Slovenia, Croazia),
 +da qui provengono, affondando le loro origini in epoca celtica; in tale
 +zona geografica, infatti, erano prevalentemente insediate (in modo certo
 +e comprovato almeno dal VI° secolo a.C.) le popolazioni/tribù
 +dei "</font><b><font color="#3333FF">kiarns</font></b><font color="#990000">"
 +da cui, tra l'altro, il nome di "Carnia, Carinzia-Karnten, Carniola Slovena
 +ecc.". Il cognome, ovviamente "italianizzato", "Ciani" così come
 +scritto, è attualmente rintracciabile secondo una linea discendente
 +da nord-est verso l'area centro-meridionale in copia alla direzione di
 +movimento che, verso sud appunto, seguirono le sopra citate tribù
 +galliche (peraltro con caratteristiche differenti ai ceppi celti presenti
 +nel resto del nord dell'attuale Italia, causa la barriera costituita dai
 +popoli abitatori dell'area ora più o meno corrispondente al Veneto).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cianni ha un ceppo nel romano a Roma ed a Valmontone e Capena, ed un ceppo
 +nel cosentino a Cetraro, Belvedere Marittimo, Sangineto e Sant`Agata di
 +Esaro, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica contratta riferibile
 +al nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cantius</font></i> e soprattutto
 +al nome <i><font color="#3333FF">Canzianus</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche CIANI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAPETTI
 +<br>CIAPI
 +<br>CIAPIN
 +<br>CIAPINI
 +<br>CIAPPETTA
 +<br>CIAPPETTI
 +<br>CIAPPI
 +<br>CIAPPINI
 +<br>CIAPPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciapetti ha un ceppo lombardo a Castegnato nel bresciano, uno toscano nel
 +fiorentino, a Firenze, Reggello, Sesto Fiorentino e Pontassieve e d a Prato
 +e Montemurlo nel pratese, ed uno laziale, a Soriano nel Cimino nel viterbese
 +ed a Roma, Ciapi, molto molto raro, è decisamente toscano, dell'area
 +fiorentino, aretina, Ciapin sembra essere unico, Ciapini, sempre toscano,
 +ha un ceppo a Livorno ed uno nel pratese, Ciappetta ha un piccolo ceppo
 +romano ed uno a Cassano allo Ionio nel cosentino, Ciappetti, quasi unico,
 +è del centro Italia, Ciappi è tipico di Firenze e del fiorentino,
 +con un ceppo anche a Poggibonsi nel senese, Ciappini ha un ceppo nel sondriese
 +in particolare a Val Masino ed uno in Romagna a Ravenna, Cesena, Cesenatico
 +e Rimini, Ciapponi ha un ceppo nella Lombardia settentrionale, in particolare
 +a Morbegno, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche od accrescitive, anche dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ciapo</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Ciappo</font></i>, 
 +una forma aferetica alterata del nome <i><font color="#3333FF">Jacopo</font></i>, modificata
 +dalla lingua toscana antica: "<font color="#CC33CC">.. potrebbe credersi
 +avesse il nome d' </font><font color="#FF0000">Jacopo</font><font color="#CC33CC">,
 +donde per corruzione ne venisse Ciaffo, come anche ai giorni nostri ne
 +viene </font><font color="#FF0000">Ciapo</font><font color="#CC33CC">..</font>",
 +di quest'uso abbiamo un esempio nella seconda metà del 1300 con
 +il Podestà di Siena è poi divenuto Capitano di ventura Ciappo
 +(de' Ciappi) da Narni, di cui leggiamo ad esempio nella nuova Cronica di
 +Matteo Villani: "<font color="#CC33CC">.. Onde il comune prese oneste cagioni
 +e' rivocarono il capitano e 'l suo consiglio , e in suo luogo mandarono
 +il potestà con altri cittadini, il quale fu messer </font><font color="#FF0000">Ciappo
 +da Narni</font><font color="#CC33CC">, uomo d'arme valoroso, e sentito
 +assai. Il quale avendo da Firenze molti maestri di legname e di cave, prestamente
 +fece cignere la terra di fossi e di steccati ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAPRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciaprini ha un piccolo ceppo a Scurcola Marsicana nell'aquilano ed uno
 +a Roma, potrebbe derivare da un'alterazione dialettale del termine <i><font color="#3333FF">caprino</font></i>,
 +ad indicare forse che il capostipite, abruzzese, facesse il pastore di
 +capre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARALLI
 +<br>CIARALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciaralli è decisamente romano, mentre Ciarallo, molto più
 +raro sembrerebbe molisano e abruzzese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale originato dal vocabolo molisano abruzzese <i><font color="#3366FF">ciarallo</font></i>
 +così era chiamato tra Abruzzo e Molise l'ultimo di sette figli maschi,
 +che con il rito chiamato <i><font color="#3366FF">inciaramazione</font></i>
 +veniva educato a prendere ed addomesticare i serpenti, senza correre alcun
 +pericolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Eleonora
 +Ciaralli</font></font>
 +<br>intorno all'VIII° secolo, appaiono in Sicilia, in Calabria e nella
 +Marsica operatori e terapeuti specializzati nei morsi di serpente che vengono
 +indicati come <i><font color="#3366FF">ciaralli</font></i>, probabilmente
 +da un termine bizantino che ha il valore di <i><font color="#999999">suonatori
 +di corno</font></i>, di quel corno che serviva a incantare i serpenti.
 +A Cocullo e in altri paesi marsicani, i Ciaralli derivavano il loro miracoloso
 +potere da una facoltà ereditariamente trasmessa e attestata da segni
 +particolari: si narra di un prete marsicano che aveva potere di guaritore
 +antiofidico ed era nato con i segni di un serpente sulla schiena. Sono
 +questi i Sandomenicani o Ciaralli di San Domenico, che si distinsero dagli
 +omonimi operatori siciliani e pugliesi, detti Ciaralli della Casa San Paolo.
 +Intorno al XVI° secolo, la figura di San Domenico, per vicende che
 +non conosciamo bene, si carica di tutta la tradizione marsicana dei serpenti.
 +Protettore di uomini e animali, lascia a Cocullo il ferro della sua mula
 +e il suo dente molare che sono conservati nella chiesa locale. Per assicurarsi
 +la guarigione dai mali e l'immunità dai morsi di cane e di serpente,
 +tuttora, nel corso della festa, i fedeli baciano la reliquia del dente,
 +mentre con il ferro di mula si toccavano gli animali ammalati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARAMELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della fascia che va da Campobasso a Napoli comprendendo beneventano
 +e casertano, deriva da un soprannome dialettale originato dal vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">ciaramella</font></i>, una specie particolare
 +specie di rustico flauto od oboe della valle del Velino, tipicamente usata
 +nelle feste popolari napoletane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARAMIDARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciaramidaro, molto molto raro, probabilmente del
 +trapanese, sicuramente siciliano dovrebbe derivare dal mestiere di costruttore
 +di <i><font color="#3366FF">keramidos </font></i>(dal
 +greco) cioè di tegole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARAVELLA
 +<br>CIARAVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciaravella sembrerebbe siciliano, con un piccolo ceppo a Cianciana ed Agrigento
 +nell'agrigentino ed a Palermo, Ciaravello è quasi unico, dovrebbero
 +derivare da un'alterazione dialettale del termine <i><font color="#3333FF">ciaramella</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CIARAMELLA</font>) e starebbero forse ad indicare
 +che i capostipiti fossero dei suonatori di questo tipo di strumento a fiato,
 +forse dei pastori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARAVINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciaravino è tipico della Sicilia sudoccidentale, di Castellammare
 +del Golfo ed Erice nel trapanese e di Palermo, potrebbe derivare da una
 +forma ipocoristica di un soprannome derivato dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">ceraulo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ciraulo</font></i> che significa sia <i><font color="#999999">incantatore
 +di serpenti</font></i> che<i><font color="#999999"> imbroglione</font></i>,
 +a loro volta derivati dal termine greco <i><font color="#3366FF">keraùles</font></i>
 +(<i><font color="#999999">suonatore di flauto, incantatore</font></i>),
 +(<font color="#CC33CC">vedi CELAURO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente specifico della zona di Venticano e&nbsp; Pietradefusi (AV),
 +potrebbe derivare dalla forma arcaica del nome spagnolo Garcia ricordiamo
 +a titolo di esempio il monarca della casa reale di Navarra Carcia Ramirez
 +(1134-1150) anche se non è trascurabile una derivazione dal nome
 +celtico Ciarcius
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Michelangelo
 +Ciarcia</font></font>
 +<br>Ciarcia deriva da Garçia di origine spagnolo. La C iniziale
 +è chiaramente un errore degli scrivani dell'epoca e rappresenta
 +la G con la sua stanghetta confusa con la lettera I. La cediglia è
 +sparita... Per cui oggi Ciarcia con l'accento sulla prima A.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARDI
 +<br>CIARDIELLO
 +<br>CIARDINI
 +<br>CIARDINO
 +<br>CIARDO
 +<br>CIARDULLI
 +<br>CIARDULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciardi sembra avere più ceppi, nel fiorentino, nel Lazio, in Campania
 +ed in Puglia, Ciardiello, tipico di Napoli, di Pietrastornina e San Martino
 +Valle Caudina nell'avellinese e di Piedimonte Matese e Parete nel casertano,
 +Ciardini è fiorentino, Ciardino, praticamente unico, è campano,
 +Ciardulli ha un ceppo a Roma ed uno ad Aversa nel casertano, a Napoli e
 +ad Ariano Irpino nell'avellinese, Ciardullo ha un ceppo a Roma e Mentana
 +nel romano, ma il nucleo più consistente è nel cosentino
 +a Cosenza, Luzzi, Dipignano, Montalto Uffugo, San Marco Argentano e Carolei,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +anche dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ciardo</font></i>,
 +aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Ricciardo</font></i>, variante
 +arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Riccardo</font></i>, o da un
 +suo ipocoristico dialettale, Ciardo
 +è invece tipico del Salento e potrebbe anche derivare da un nome di località
 +, è presente ad esempio a Castrignano del Capo (LE) una frazione
 +con questo nome.&nbsp; Traccia di questo nome la troviamo ad esempio a
 +Siena nel 1300 con il notaio Ser Pietro di Ciardo, esempio di questa cognominizzazione
 +si trova a Firenze nel 1400 dove troviamo un Giuliano Ciardi da Tavola,
 +del contado di Firenze, a Solofra (AV) nel 1500 c'è un tal Ciardo
 +de Garzillo che in un atto dichiara: "<font color="#CC33CC">...
 +di posedere una terra arbustata fruttifera sita in località lo castagnito
 +confinante con i beni degli eredi del quondam Brando Pirolo, con la via
 +ed altri beni con un censo di grana 17.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARLA
 +<br>CIARLE
 +<br>CIARLI
 +<br>CIARLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciarla ha un ceppo nel romano, soprattutto a Velletri ed a Roma, e nel
 +latinense a Latina e Cisterna di Latina, un ceppo nel campobassano a Ripabottoni
 +e Santa Croce di Magliano, ed uno campano, a Fragneto Monforte nel beneventano,
 +a Montemiletto ed Avellino nell'avellinese ed a Napoli, Ciarle è
 +praticamente unico, Ciarli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe romano,
 +Ciarlo ha un ceppo ligure, a Savona ed a Quiliano, Vado Ligure e Varazze
 +nel savonese ed a Cogoleto nel genovese, uno laziale, a Sezze nel latinense
 +ed a Roma, ed uno campano nel beneventano, a Cerreto Sannita, Faicchio,
 +Pontelandolfo e Morcone, dovrebbero derivara dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ciarlo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Ciarla</font></i>, a sua volta derivato dall'italianizzazione
 +del nome francese <i><font color="#3333FF">Charles</font></i> (la pronuncia
 +del fonema <i><font color="#3333FF">cha</font></i> è <i><font color="#666666">cia</font></i>),
 +nome di cui abbiamo un esempio d'uso nel <i><font color="#3366FF">Novellino</font></i>
 +di Masuccio Salernitano: "<font color="#CC33CC">...Dico adunque che nel
 +tempo che lo duca Rainere d'Angioia, emolo de la quieta pace, da la potencia
 +col senno insiemi del divo principe re don Alfonso fu di Napoli e dal regno
 +cacciato, como le piacque, per certo tempo in Fiorenza se raffisse; dove
 +tra gli altri francisi, che a sì gran perdita e curso naufragio
 +l'accompagnarno, fuoro dui valerusi e acconci cavalieri, l'uno chiamato
 +Filippo de Lincurto e l'altro </font><font color="#FF0000">Ciarlo</font><font color="#CC33CC">
 +d'Amboia....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARMATORE
 +<br>CIARMATORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciarmatore è specifico del latinense, di Roccagorga e Sonnino, Ciarmatori
 +ha un ceppo marchigiano nell'anconetano a Jesi, Ancona e Chiaravalle, ed
 +uno nel viterbese a Marta e Viterbo ed a Roma, dovrebbero derivare dall'antico
 +termine italiano <i><font color="#3366FF">ciarmare</font></i> (<i><font color="#999999">predire
 +il futuro, ma anche incantare i serpenti</font></i>), forse con il senso
 +di ciarlatano più che di indovino, il <i><font color="#3366FF">ciarmatore</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ciurmatore</font></i>, detti anche <i><font color="#3366FF">ciaralli,
 +</font></i>erano degli imbonitori ed imbroglioni che, dicendo di essere
 +in grado di guarire le persone morsicate da serpenti velenosi, approfittavano
 +della credulità popolare rifilando patacche di vario genere, amuleti
 +ed immaginette.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIARRAPICO
 +</font></font></b></td><td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciarrapico, quasi unico, parrebbe abruzzese, improbabile una derivazione dal nome celtico <i><font color="#3333FF">Cerebig</font></i>, più ipotizzabile una derivazione da un soprannome basato sul termine dialettale abruzzese <i><font color="#3333FF">ciarrapìche</font></i> (<i><font color="#666666">brinata del mattino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIATTI
 +<br>CIATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciatti è un cognome tipico della Toscana, di Prato, Firenze e Scandicci
 +nel fiorentino e di Siena e Pistoia, e del Lazio, di Roma, Rieti e Viterbo
 +in particolare, Ciatto ha un ceppo nel padovano ed uno nella Sicilia orientale,
 +potrebbero derivare da una forma aferetica di un ipocoristico del nome
 +<i><font color="#3366FF">Felice</font></i>, da Felice a Feliciatto e quindi
 +per aferesi Ciatto e Ciatti intendendo nella forma plurale la famiglia
 +del Ciatto, la probabilità che questa derivazione sia corretta è
 +anche supportata dalla notevole ricorrenza del nome Felice nell'ambito
 +delle famiglie Ciatti. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad
 +esempio in un attto dell'anno 1416 a Pisa, dove viene citato un rilegatore
 +di nome Niccolò figlio di un certo Ciatto di Firenze: "<font color="#CC33CC">Actum
 +Pisis in studio primi solarii domus habitationis mey Iuliani notarii suprascripti,
 +posita in cappella sancti Sebastiani kinziche, presentibus Geminiano Vinario
 +quondam Iohannis de cappella sancte Christine, Niccolao alias Niccolo ligatore
 +quondam </font><font color="#FF0000">Ciatti</font><font color="#CC33CC">
 +de Florentia, habitatore Pisarum in cappella sancti Sebastiani suprascripta
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAVAGLIA
 +<br>CIAVAGLIO
 +<br>CIAVAGLIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciavaglia è ben diffuso nella fascia che comprende Marche, Umbria
 +e Lazio, in particolare a Fano (PU), a Nocera Umbra e Gualdo Tadino nel
 +perugino ed a Roma, Pastena nel frusinate e Cisterna di Latina nel latinense,
 +Ciavaglioli, assolutamente rarissimo, parrebbe di Albano Laziale (RM),
 +Ciavaglio, ormai scomparso in Italia, sembrerebbe della zona tra il teatino
 +ed il molisano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi, Maria Rosaria Fierli e Antonella Faragalli</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Ciavaglia</font></i>, che, al pari dei più
 +comuni <i><font color="#3366FF">Tartaglia</font></i>, <i><font color="#3366FF">Biagio</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Balbo</font></i>, significa letteralmente <i><font color="#999999">balbuziente</font></i>:
 +in questo contesto, però, va notato che il termine <i><font color="#3366FF">ciavaglia</font></i>
 +(ancora in uso in alcuni dialetti) viene spesso usato in riferimento alla
 +parlata dei bambini, che, non sapendo pronunciare bene le parole, tendono
 +a esprimersi in modo stentato o grammaticalmente scorretto (seguendo questa
 +ipotesi, allora, viene da pensare a un soprannome o a un nome da intendere
 +in senso affettivo e, in un certo senso, anche scherzoso). Dal punto di
 +vista etimologico, comunque, il termine <i><font color="#3366FF">ciavaglia</font></i>
 +consiste in un deverbale del verbo <i><font color="#3366FF">ciavagliare</font></i>,
 +che, assieme a verbi quali <i><font color="#999999">tartagliare</font></i>,
 +<i><font color="#999999">ciangottare</font></i>, <i><font color="#999999">barbugliare</font></i>,
 +<i><font color="#999999">farfugliare</font></i>, etc, sembra trarre origine
 +da una voce onomatopeica. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAVARELLA
 +<br>CIAVARELLI
 +<br>CIAVARELLO
 +<br>CIAVARRELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciavarella è tipico del foggiano San Marco In Lamis, Foggia, San
 +Severo, Sannicandro Garganico, San Giovanni Rotondo e Torremaggiore e di
 +Noicattaro nel barese, Ciavarelli, molto molto raro, sembra abruzzese,
 +Ciavarello, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del palermitano, Ciavarrella
 +è di Sannicandro Garganico (FG).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ciavarella, distribuito in larga parte della penisola, ha un nucleo
 +principale nel foggiano e uno minore nel barese, Ciavarrella, molto più
 +raro, è originario di Sannicandro Garganico (FG), Ciavarello, rarissimo,
 +ha una presenza maggiore a Corleone, Ciavarelli è diffuso per lo
 +più nel teramano e nel chietino, tutti questi cognomi derivano dal
 +termine <i><font color="#3366FF">ciavarello</font></i> o <i><font color="#3366FF">ciavarella</font></i>,
 +voce arcaica o dialettale col significato di capretto/a: l'origine di questo
 +vocabolo va ricercata nell'antico francese <i><font color="#3366FF">chevrel/elle</font></i>
 +(italianizzato appunto in ciavarello/a, ma non solo), con uguale significato.
 +Il cognome, dunque, deriva o dal mestiere svolto dal capostipite (probabilmente
 +un pastore o un capraio) oppure da una sua caratteristica fisica o comportamentale
 +(talvolta, infatti, il termine ciavarello/a poteva essere utilizzato anche
 +come soprannome per un ragazzo o una ragazza, come a voler indicare una
 +similitudine fra la giovinezza degli esseri umani e la tenera età
 +dei capretti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAVATTA
 +<br>CIAVATTE
 +<br>CIAVATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciavatta è distribuito nella fascia centrale che comprende il viterbese,
 +il romano, il reatino, l'aquilano e teramano, il teatino ed il campobassano,
 +Ciavatte è praticamente unico, Ciavatti ha un ceppo nel riminese,
 +a Rimini e Riccione, ed uno a Roma, esiste la possibilità che derivino
 +da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3333FF">ciavatta</font></i>,
 +forma betacistica dialettale per <i><font color="#666666">ciabatta</font></i>,
 +ma , molto più probabilmente, derivano da una forma alterata arcaica
 +del nome arcaico <i><font color="#3333FF">Giobatta</font></i> (<i><font color="#3333FF">Giovanni
 +Battista</font></i>), nome probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAVATTONE
 +<br>CIAVATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciavattone è tipico del casertano, di San Nicola la Strada e Caserta,
 +Ciavattoni, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, dovrebbe trattarsi di una forma accrescitiva del nome <i><font color="#3333FF">Ciavatta</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CIAVATTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAVOLA
 +<br>CIAVOLI
 +<br>CIAVOLINO
 +<br>CIAVOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciavola ha un ceppo nell'aquilano a L'Aquila e Scoppitto, uno a Roma e
 +Morlito nel romano ed uno in Sicilia a Carlentini nel siracusano ed a Catania,
 +Ciavoli, praticamente unico, è del romano, Ciavolino ha un piccolo
 +ceppo a Civitavecchia nel romano ed uno consistente a Torre del Greco nel
 +napoletano, Ciavolo, anch'esso unico, è del napoletano, questi cognomi
 +in qualche caso potrebbero derivare dal nome di località come Ciavola
 +nel trapanese, Torre delle Ciavole nel messinese, Ciavola nel cosentino
 +o Serra delle Ciavole nel potentino, ma normalmente derivano da soprannomi
 +originati dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">ciavola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gazza</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIAVUCCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciavucco, quasi unico, ha qualche presenza in Abruzzo nel teramano, dovrebbe
 +derivare dall'italianizzazione del cognome turco <i><font color="#3333FF">Chavouch</font></i>,
 +originario della regione armena dello Javakhk, cognome che potrebbe essere
 +giunto in Italia in occasione dell'invasione dell'anno 1064 ad opera dei
 +turchi Selgiuchidi o al più tardi tra il 1602 ed il 1604 con l'opera
 +di bonifica etnica effettuata sempre dai turchi sui cristiani armeni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIBELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cibella è specifico di Favara e Ribera nell'agrigentino, dovrebbe
 +derivare da modificazioni dialettali del termine arabo <i><font color="#3366FF">gebel</font></i>
 +(<i><font color="#999999">montagna</font></i>) ed indicare probabilmente
 +che il capostipite arrivava dai monti. (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +GIBELLA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIBELLI
 +<br>CIBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cibelli ha un piccolo ceppo a Lenola nel latinense ed a Roma, il grosso
 +è nella Campania settentrionale, a Napoli e Procida (NA), con ceppi
 +anche nel salernitano a Mercato San Severino Salerno e Castel San Giorgio
 +e nel foggiano a Cerignola, Foggia e Troia, Cibello è quasi unico,
 +dovrebbe derivare o dall'aferesi di nomi medioevali come <i><font color="#3366FF">Dulcibellus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in questo testo che fa riferimento ad un contemporaneo
 +di Pico della Mirandola: "<font color="#CC33CC">...Joannis Francisci Pici
 +Mirandulae Domini, Concordiaeque Comitis, Liber de Providentia Dei contra
 +Philosophastros. Anno a Partu Virginis MDVIII.NO. Novemb. In suburbio Novi
 +.... Librum hunc de providentia dei . . . </font><font color="#FF0000">Benedictus
 +Dulcibellus Manguis</font><font color="#CC33CC"> Carpensis exscripsit,
 +stamneis usus calamis...</font>", o al fatto che la famiglia abitasse in
 +prossimità di templi dedicati alla dea romana Cibele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIBIEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cibien è specifico di Belluno e di Sedico, Limana e Trichiana nel
 +bellunese, il cognome dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome
 +del paese di Cibiana di Cadore, il cui toponimo sembrerebbe derivare da
 +un <i><font color="#3333FF">ager cipianum</font></i>. cioè dal nome
 +di una proprietà fondiaria di epoca romana riferita ad un <i><font color="#3333FF">Cipius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Cepius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIBRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese e lodigiano potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">cibra</font></i> (capra).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIBRARIO
 +<br>CIBRARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cibrario è tipico di Torino e del canavese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cibrario è tipicamente torinese, Cibraro, quasi unico, si riscontra
 +esclusivamente a Milano, entrambi questi cognomi derivano dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">cibrario</font></i> o <i><font color="#3366FF">cibraro</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#666666">capraio</font></i> o <i><font color="#999999">guardiano
 +di capre</font></i>. Personaggio
 +<br>famoso fu lo storico e statista piemontese Luigi Cibrario (nato a Torino
 +nel 1802 e morto a Trobiolo nel 1870), noto anche come poeta minore nel
 +corso del XIX secolo. Per quanto riguarda i cognomi Cibrario e Cibraro,
 +si tratta comunque della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito
 +al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICALA
 +<br>CIGALA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicala è tipico del centrosud, del Lazio centromeridionale, del
 +casertano e napoletano, della Puglia, in particolare del barese&nbsp; e
 +tarentino, del potentino e salernitano, della Calabria ed in particolare
 +della Sicilia, del messinese e catanese, Cigala ha un ceppo lombardo nel
 +basso bresciano, cremonese, lodigiano, piacentino e parmense, ed uno siciliano
 +nel messinese, in alcuni casi potrebbero derivare dal toponimo Cicala nel
 +catanzarese o dall'antico toponimo Castel Cicala nel nolano, ma , molto
 +più probabilmente, derivano da italianizzazioni di nomi o cognomi
 +arabi, come ad esempio <i><font color="#3366FF">Jalal</font></i> o <i><font color="#3366FF">Khalil</font></i>,
 +o ebraici come <i><font color="#3366FF">Kelaiah</font></i>, <i><font color="#3366FF">Kehelahath</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Jucal</font></i>, nel <i><font color="#3366FF">De
 +Bello Contra Turcas</font></i> si può leggere: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Sinan
 +Chicala</font><font color="#CC33CC"> cur Hibraimo in officio ducis &amp;
 +Primo Visiriatu successerit. Cur ab iisdem officiis depositus &amp; in
 +Bursiam relegatus. Cur Venetis non faveat. De Meccha. Ratio una praesentis
 +belli Turcici declaratur..</font>", un principio di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in un Decreto della Curia Imperiale di Federico II del 1230:
 +"<font color="#CC33CC">..Herricum de Vineis tunc temporis Castellanum Scafati,
 +et Castellimaris roboratum subscriptionibus Gualterii de Bauclumo Judicis
 +Salerni, et Gualterii Judicis Summae, in quo vidimus contineri, quod Notarius
 +</font><i><font color="#FF0000">Thomas de Cicala</font></i><font color="#CC33CC">
 +constitutus ab eodem D. Herrico procurator pro parte Curiae proposuit contra
 +D. Palmerium Episcopum Stabiensem..</font>", nel testamento di un ebreo
 +catanese del 1392 si legge: "<font color="#CC33CC">In nomine Domini amen.
 +Anno dominice incarnacionis millesimo trecentesimo nonagesimo secundo mense
 +augusti vicesimo septimo die eiusdem quintedecime indicionis regnante serenissima
 +domina domina nostra regina Maria Dei gracia excellentissima regina Sicilie
 +ac ducissa ducatuum Athenarum et Neopatrie regni eius vero anno sexto decimo,
 +feliciter, amen. Nos Iohannes Pissis iudex civitatis Cathanie Antonius
 +de Prothopapa puplicus eiusdem civitatis Cathanie notarius et testes infrascripti,
 +delicet Grison di lu Presti, Aronus Actonus, Muximellus Sala, Vita David,
 +Merdoc Ginar, </font><font color="#FF0000">Iusep Chicala</font><font color="#CC33CC">,
 +Iacob David, Merdoc Levi et Sabbatinus de Messana ad hoc vocati specialiter
 +et rogati presenti scripto puplico notum facimus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICARDI
 +<br>CICARDO
 +<br>CICCARDI
 +<br>CICCARDINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicardi è specifico del milanese, di Milano e Triuggio nel milanese
 +e di Erba nel comasco, Cicardo è decisamente siciliano, con ceppi
 +a Vittoria nel ragusano, a Caltanissetta ed a Gangi e Palermo nel palermitano,
 +Ciccardi, molto raro sembra avere oltre al nucleo salentino a Galatina
 +nel leccese in particolare, anche un ceppo, forse non secondario, nel milanese,
 +Ciccardini è presente oggi nel comasco e nelle Marche, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale tedesco <i><font color="#3333FF">Sieghard</font></i>,
 +divenuto poi Siccardo e di lì Ciccardo, nome chederiva dall'unione
 +dei termini medioevali tedeschi <i><font color="#3333FF">sieg </font></i>(<i><font color="#666666">vittoria</font></i>)
 +ed <i><font color="#3333FF">hard </font></i>(<i><font color="#666666">duro,
 +coraggioso</font></i>), secondo un'altra ipotesi i ceppi meridionali potrebbero
 +invece derivare dal nome medioevale francese <i><font color="#3333FF">Chicard</font></i>. (vedi <font color="#CC33CC">Siccardi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCARELLA
 +<br>CICCARELLI
 +<br>CICCARELLO
 +<br>CICCHELI
 +<br>CICCHELLA
 +<br>CICCHELLI
 +<br>CICCHELLO
 +<br>CICCORELLA
 +<br>CICCORELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ciccarelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="110" height="98"><font size="-1">Ciccarella, molto raro, ha un ceppo nella zona dell'Aquila, uno nell'area
 +di&nbsp; Trivento nel campobassano ed uno a Roma, Ciccarelli è tipico
 +della fascia che comprende le Marche meridionali, l'Abruzzo, il Molise,
 +il Lazio, la Campania e la Puglia, Ciccarello sembrerebbe siciliano, Ciccheli,
 +ormai scomparso in Italia, sembrerebbe del teatino, Cicchella è
 +tipicamente campano, ha un ceppo ad Avellino, uno nel casertano a Maddaloni
 +e Marcianise e nel napoletano ad Acerra e Torre del Greco, Cicchelli ha
 +un piccolo ceppo nel pescarese, a Scafa e San Valentino in Abruzzo Citeriore,
 +un ceppo a Bari e Minervino Murge nel barese, ed uno nel potentino a Sant'Arcangelo,
 +San Chirico Raparo e Venosa, Cicchello, estremamente raro, sembrerebbe
 +del vibonese, Ciccorella, quasi unico, sembrerebbe pugliese, Ciccorelli
 +è decisamente foggiano, dovrebbero tutti derivare da modificazioni
 +dialettali dell'ipocoristico di varie forme aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Franciscus</font></i>
 +o&nbsp; <i><font color="#3333FF">Francisca</font></i>, che viene prima
 +ridotto per aferesi a <i><font color="#3333FF">Ciscus</font></i> o&nbsp;
 +<i><font color="#3333FF">Cisca</font></i>, poi italianizzato in <i><font color="#3333FF">Cicco</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Cicca</font></i>, dai quali proviene poi la
 +forma ipocoristica <i><font color="#3333FF">Ciccarella</font></i>, <i><font color="#3333FF">Cicchella</font></i> o <i><font color="#3333FF">Ciccorella</font></i> e le varianti al maschile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCIA
 +<br>CICCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccia ha un ceppo nel catanese ed uno nel genovese, Ciccio, molto molto
 +raro, sembrerebbe siracusano, dovrebbero derivare da soprannomi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carmelo
 +Ciccia autore di "I cognomi di Paternò: oltre 2000 cognomi di Sicilia
 +e d'altrove"</font></font>
 +<br>Ciccia. "Francesca" (ipocoristico dialett., femm. di Cicciu). Accentrato
 +a Paternò, dov'è uno dei cognomi tipici, questo cognome è
 +presente in 123 comuni di 14 regioni italiane (con maggior frequenza in
 +Sicilia, Calabria e Lombardia) e in 12 Stati esteri (con maggior frequenza
 +in Canadà, Argentina e Stati Uniti d'America). Per quanto riguarda
 +il comune di Paternò, in Pagine Bianche del 2000 figuravano 78 abbonati
 +di cognome Ciccia e nel sito d'Internet sicilia.indettaglio.it ammontano
 +a 368 le persone che hanno tale cognome: numeri neanche immaginabili in
 +qualsiasi altra località dov'è presente lo stesso cognome,
 +il quale fa di Paternò il quartier generale dei Ciccia. Il nome
 +personale Francesco/a ha prodotto alcune abbrev. familiari: Cecco/a, Cesco/a,
 +Ciccio/a, Ciccu/a, che nelle lingue locali assumono varianti particolari:
 +ad es. a Malta Cikku/a è nome d'anagrafe, come Ciccio/a tuttora
 +in Italia. C'è poi una serie d'alterati, come Ceccarello/a, Ciccarello/a,
 +Cicciarello/a, ecc. Dunque nell'Italia Merid. Ciccia è un matronimico
 +(= "figlio/a di Francesca") ed esclude il significato di "carne" che il
 +Rohlfs nel 1979 aveva erroneamente ipotizzato per la Calabria, mentre nel
 +1983 per la Sicilia ha corretto l'errore. La spiegazione Cicciu = "Francesco"
 +si trova già nel Caglià del 1840 (a pag. 44), mentre la spiegazione
 +Ciccia = "Francesca" è espressamente fornita dal Biundi nel lontano
 +1857 (a pag. 2 dell'appendice al suo dizionario) e seguita dal Rohlfs nel
 +1983, dal Ciccia nel 1987 (1^ edizione del presente libro), dal Micciché
 +nel 1991 e dal Caracausi nel 1993. A sua volta Francesca, derivante dal
 +lat. Francisca o Fràncica = "appartenente alla popolazione dei Franchi",
 +"oriunda o proveniente dalla Francia", è dovuto alla devozione verso
 +S. Francesco (d'Assisi e -- nell'Italia Merid. -- di Paola). Si segnala
 +infine il monte Ciccia, vicino a Messina. · Frequenza: a Paternò
 +26°. · Attestaz.: Ciccia console, non meglio identificato, 1157,
 +e Gualfreduccio Ciccia, capitano di custodia di Porta Travallii di Siena 10 , 1281
 +(Studio Araldico di Genova); Gherardo Ciccia de' Lamberti, Siena, 1260
 +(Giovanni Villani, Nuova Cronica al 1260, VII 77 1). · Famiglia
 +già iscritta nella Mastra delle nobili famiglie patornesi. (Savasta)
 +· Pers.: Carmelo Ciccia, preside, scrittore e saggista; Nino Franco
 +Ciccia, giurista; il suddetto Gherardo Ciccia, ghibellino fiorentino che,
 +quale braccio destro di Farinata degli Uberti, cooperò alla battaglia
 +di Montaperti; Antonio Ciccia, di Siderno (RC), nel 1707 castellano della
 +torre costiera; Bonaventura Ciccia, di Gerace (RC), nel 1712 padre provinciale
 +dei conventuali; Alfio Ciccia, di Catania, presidente del distretto scolastico
 +di Paternò, cultore d'archeologia e autore di testi scolastici;
 +Giosuè Ciccia, di Monasterace (RC), saggista e poeta; Matilde Ciccia,
 +di Milano, campionessa di pattinaggio artistico, presentatrice della RAI-TV
 +e pittrice; Antonio Ciccia, di Melito di Porto Salvo (RC), tributarista
 +e autore di testi giuridici; Benedetto Ciccia, di Calargius (CA), autore
 +di pubblicazioni medico-scientif.; Calogero Ciccia, di Messina, poeta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicciari è specifico del messinese, di Barcellona Pozzo di Gotto
 +e San Filippo del Mela, dovrebbe derivare dal termine greco <font color="#3333FF">Κιρκος
 +<i>kirkos</i></font> (<i><font color="#666666">sparviero</font></i>, sia
 +come uccello che come nome personale, come ad esempio <i><font color="#3333FF">Circe</font></i>,
 +la maga omerica), forse indicando nel capostipite un falconiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCIOMASCOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccomascolo è specifico della penisola garganica, di Vico del Gargano
 +in particolare e di Rodi Garganico e Lesina, dovrebbe derivare dal nome
 +composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>, nella
 +sua forma ipocoristica aferetica e contratta di <i><font color="#3333FF">Cicco</font></i>, alterata poi dal dialetto,
 +aggiunto al nome <i><font color="#3333FF">Mascolo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MASCOLI</font>), nome probabilmente portato dal capostipite, ma potrebbe anche derivare da <i><font color="#3333FF">Ciccio</font></i> inteso come <i><font color="#666666">piccolo</font></i>, sempre aggiunto al nome <i><font color="#3333FF">Mascolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCIOMESSERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicciomessere è un cognome tipico di Bitonto nel barese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">ciccio</font></i>
 +che sta affettuosamente per <i><font color="#999999">piccolo</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">messere</font></i> (<i><font color="#999999">signore</font></i>),
 +con il significato quindi di <i><font color="#999999">signorino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCIONE
 +<br>CICCIONI
 +<br>CICIONE
 +<br>CICIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccione, abbastanza raro, ha un ceppo ligure, soprattutto nel savonese
 +ed uno nel latinese, Ciccioni, leggermente meno raro, ha un ceppo tra riminese
 +e pesarese, in particolare a Sant'Agata Feltria, ed uno tra ternano e viterbese,
 +in particolare a Viterbo, Cicione è tipicamente laziale di Formia
 +nel latinense, con un ceppo anche&nbsp; a Roma, Cicioni ha un piccolo ceppo
 +a Rimini, uno umbro tra perugino, a Marsciano, Perugia e Foligno, e ternano
 +a San Venanzo, uno nel teramano, a Giulianova, Mosciano Sant'Angelo e Bellante,
 +ed uno a Roma, questi cognomi dovrebbero derivare da forme ipocoristiche
 +accrescitive derivate da alterazioni dialettali del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCIRELLI
 +<br>CICCIRELLO
 +<br>CICIRELLI
 +<br>CICIRELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccirelli, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascizione come Ciccirello, che è quasi unico, dovrebbe trattarsi
 +di alterazioni dei cognomi Cicirelli o Cicirello, Cicirelli ha un grosso
 +ceppo ad Altamura nel barese ed uno piccolo a Torano Castello nel cosentino,
 +Cicirello ha un ceppo ad Alcamo nel trapanese, uno a Sant'Agata di Militello
 +e Gioiosa Marea nel messinese, uno a Palermo, uno a Ribera nell'agrigentino
 +ed uno ad Acquaviva Platani nel nisseno, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche
 +derivate dallla forma aferetica, tipicamente meridionale <i><font color="#3333FF">Ciccio</font></i>,
 +forma dialettale per <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>, nome probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCO
 +<br>CICCOTTI
 +<br>CICCOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicco ha ceppi, nel romano a Nettuno ed a Roma, nel napoletano a Napoli
 +e Casoria nel napoletano, nel barese ad Andria, nel catanzarese a Martirano
 +Lombardo, San Mango d'Aquino e Lamezia Terme ed a Villa San Giovanni nel
 +reggino, con un piccolo ceppo a Gangi nel palermitano, Ciccotti è
 +tipico del Lazio, di Roma e Guidonia Montecelio nel romano, di Anagni&nbsp;
 +nel frusinate, di Canino nel viterbese e di Aprilia nel latinense, Ciccotto
 +è tipicamente siciliano diell'agrigentino, di Favara e Castrofilippo,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, dalla
 +forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Franciscus</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3333FF">
 +Ciscus</font></i>, italianizzata poi in <i><font color="#3333FF">Cicco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCOLECCHIA
 +<br>CICOLECCHIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccolecchia, praticamente unico, è una forma alterata del cognome
 +Cicolecchia, che è specifico di Gravina in Puglia nel barese, e
 +che dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale leggermente
 +dispregiativa, originatasi da una forma aferetica <i><font color="#3333FF">Cicco</font></i>
 +del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCOLELLA
 +<br>CICCOLELLI
 +<br>CICOLELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccolella ha un ceppo a Formia nel latinense ed a Roma, uno a Napoli,
 +ma il nucleo principale è in Puglia a Molfetta e nel resto del barese,
 +Ciccolelli, quasi unico, è dovuto ad un'errata trascrizione del
 +precedente, Cicolella è specifico di Foggia e di Cerignola nel foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Ciccolella</font></i>,
 +che, nell'onomastica arcaica, sembra nascere da un ipocoristico del nome
 +<i><font color="#3366FF">Cicca </font></i>(abbreviazione popolare di <i><font color="#3366FF">Francesca</font></i>):
 +quest'ipotesi, in effetti, considera il suffisso <i><font color="#3366FF">-olella</font></i>
 +come un doppio ipocoristico (<i><font color="#3366FF">-ola </font></i>+
 +<i><font color="#3366FF">-ella</font></i>), ma, a dire il vero, va detto
 +che questa desinenza non è affatto comune nei cognomi italiani (benché
 +grammaticalmente non vi sia alcun errore). Più probabilmente, allora,
 +il personale Ciccolella nasce dall'unione fra i nomi <i><font color="#3366FF">Cicca</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Colella</font></i> (aferesi di <i><font color="#3366FF">Nicolella</font></i>),
 +tenendo conto che, un tempo, il nome <i><font color="#3366FF">Colella</font></i>
 +era molto diffuso nel sud e centro-sud Italia (<font color="#CC33CC">vedi
 +Colella</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali delle capostipiti, anche se, a ben vedere, non è
 +escluso che Ciccolella sia ugualmente un nome da uomo (l'uscita in <i><font color="#3366FF">-ella</font></i>,
 +in questo senso, potrebbe riflettere il suffisso <i><font color="#3366FF">-a
 +</font></i>del nome <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>, che, com'è
 +noto, è un nome principalmente maschile in Italia, per lo meno nella
 +sua forma base e non ipocoristica).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCONE
 +<br>CICCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccone è specifico della fascia che comprende Lazio, Abruzzo, Molise,
 +Campania e foggiano, con un ceppo autonomo anche nel reggino, Cicconi è
 +concentrato nella zona che comprende le Marche meridionali, l'Abruzzo settentrionale
 +ed il Lazio, dovrebbero derivare da modificazioni dialettali dell'accrescitivo
 +dell'aferesi del nome Francesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCOPAOLI
 +<br>CICCOPAOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Ciccopaoli che Ciccopaolo sono quasi unici, sembrerebbero del reatino,
 +dovrebbero derivare dal nome dei capostipiti, composti probabilmente dal
 +nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i> contratto per aferesi
 +ipocoristica in <i><font color="#3333FF">Cicco</font></i> e dal nome <i><font color="#3333FF">Paolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCOTOSTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccotosto è tipico del teatino, del vicino pescarese e campobassano,
 +di Vasto e San Salvo nel teatino, di Pescara e di Montenero di Bisaccia
 +nel campobassano, dovrebbe derivare da capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +trasformato per aferesi e contrazione ipocoristica in <i><font color="#3333FF">Cicco</font></i>,
 +cui venne aggiunto l'attributo di <i><font color="#3333FF">tosto</font></i>,
 +cioè di duro, di forte e resistente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCU
 +<br>CICU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciccu, abbastanza raro, è tipicamente sardo, di Cagliari e di Marrubiu
 +e Terralba nell'oristanese, Cicu, sempre sardo, ha un ceppo a terralba
 +e marrubiu nell'oristanese, a Sassari e Sorso nel sassarese ed a Cagliari
 +e Teulada nel cagliaritano, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche,
 +aferetiche, contratte del nome Francesco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CICCU; CICU: di etimologia e significato incerti. In latino <i><font color="#3333FF">ciccum</font></i>
 +prende il significato di <i><font color="#666666">pellicola</font></i>,
 +che nella melagrana separa i granelli. In senso figurato significa <i><font color="#666666">cosa
 +di poco valore</font></i>, da cui deriva <i><font color="#3333FF">cicca</font></i>,
 +che tanto in italiano quanto in sardo significa <i><font color="#666666">qualcosa
 +che vale ben poco</font></i>. In sardo <i><font color="#3333FF">tzìccu,
 +tzikkèddu</font></i>, significa <i><font color="#666666">un poco</font></i>,
 +di vino ad esempio: <i><font color="#3333FF">unu tzikkèddu de binu</font></i>
 += <i><font color="#666666">un goccio di vino</font></i>. Da un anziano
 +di Ales apprendiamo che il suo bisnonno era conosciuto con nome <i><font color="#3333FF">de
 +Kiccu </font></i>o <i><font color="#3333FF">de Kicu</font></i>, cioè
 +<i><font color="#3333FF">de Franciscu</font></i> = <i><font color="#3333FF">di
 +Francesco</font></i>. Questa ultima è per noi le versione più
 +accettabile. Franciscu o Francischu, nelle carte antiche è frequente
 +come nome, come cognome lo troviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388:&nbsp; Francischu (de) Puciarello, ville Ecclesiarum (Villa
 +di Chiesa = Iglesias). Attualmente il cognome Ciccu è presente in
 +44 Comuni italiani di cui 21 in Sardegna: Cagliari 29, Marrubiu 20, Terralba
 +10, etc. Cicu è presente in 45 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna:
 +Terralba 33, Sassari 29, Cagliari 27, Marrubiu 23, etc. Nella penisola
 +è presente ( in 97 Comuni) il cognome Cicco, che dovrebbe derivare
 +sempre da <i><font color="#3333FF">Chicco</font></i> = vezzeggiativo( ipocoristico)
 +di <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICCULLI
 +<br>CICCULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicculli, quasi unico, ha presenze nel potentino, Ciccullo ha un ceppo
 +ad Avellino ed a Salerno e Cava de' Tirreni nel salernitano, presenze nel
 +potentino e nel siracusano, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche
 +dialettali del nome Ciccu, una forma aferetica dialettale contratta del
 +nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>, secondo un'altra ipotesi
 +deriverebbero invece da una forma ipocoristica dialettale del termine grecanico
 +<i><font color="#3333FF">circos</font></i> (<i><font color="#666666">cerchio,
 +cupola</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICERI
 +<br>CICERO
 +<br>LO CICERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo Ciceri, ma con possibili altri ceppi nel sassarese
 +e in provincia di Firenze, mentre Cicero è sicuramente siciliano,
 +così come Lo Cicero che è molto diffuso in tutta l'isola,
 +particolarmente a Palermo ed in provincia a Villabate e Monreale, a Adrano
 +nel catanese ed a Casteltermini nell'agrigentino, potrebbero derivare da
 +soprannomi legati al vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">cicer</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tazzine</font></i>) il ceppo lombardo, quindi
 +relative al mestiere di venditore o produttore di stoviglie, mentre tutti
 +gli altri dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">cicer</font></i> (cece)
 +o dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cicerus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codex cavensis diplomaticus</font></i>
 +sotto l'anno 955: ".<font color="#CC66CC">..In nomine domini vicesimo secundo
 +anno principatus domni nostri Gisolfi gloriosi principis, mense ianuarius
 +tertiadecima indictione. memoratorium factum a me mirandus filius quondam
 +Ruscinii, eo quod ante presentia Guaiferi Castaldei et aliis subscripti
 +testes per bonam convenientiam guadia mihi dederunt Petrus et </font><font color="#FF0000">Cicerus</font><font color="#CC66CC">
 +germani filii quondam Lademari, et mediatorem mihi posuerunt amatus filius
 +Comperti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICERONE
 +<br>CICERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicerone ha un ceppo tra Avezzano e L'Aquila, uno a Roma, uno principale
 +a Sesto Campano (IS) ed in Sicilia a Palermo e&nbsp;&nbsp; Vittoria (RG),
 +Ciceroni ha un nucleo principale a Roma ed uno forse non secondario a Ravenna,
 +dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cicero
 +Ciceronis</font></i> il famosissimo <i><font color="#3366FF">Marcus Tullius
 +Cicero</font></i> (Cicerone) nato ad Arpino (FR) il 3 gennaio del 106 a.C.,
 +anche questo cognome deriva dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">cicer</font></i>
 +(cece).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICHELLI
 +<br>CICHELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cichelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del teatino, Cichello, non
 +molto comune, è del vibonese, di Mileto e Dinami, si dovrebbe trattare
 +di forme ipocoristiche aferetiche derivate da forme dialettali spagnoleggianti
 +riferite a capostipiti che probabilmente si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +o da alterazioni del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Franciscus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICIGOI
 +<br>CICIGOJ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicigoi è tipico dell'udinese e del goriziano, di Cividale del Friuli,
 +Premariacco e San Giovanni al Natisone nell'udinese e di Gorizia, Cicigoj,
 +praticamente unico, è una forma più arcaica del primo, dovrebbero
 +derivare dall'antico nome di un paese sloveno, a sua volta derivato dal
 +vocabolo slavo <i><font color="#3333FF">ĉika</font></i> (<i><font color="#666666">mucca</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cico, assolutamente rarissimo è specifico di Torino e di Corsione
 +nell'astigiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Tipico del piccolo comune di Corsione, (Asti) deriva dal piemontese
 +<i><font color="#3366FF">cicu</font></i> diminutivo del nome Francesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICOGNA
 +<br>CICOGNANI
 +<br>CICOGNINI
 +<br>CIGOGNINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cicogna.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="81"><font size="-1">Cicogna è presente nella penisola a macchie di leopardo, sicuro
 +un ceppo veneto, ed uno umbro, ma potrebbe essercene uno anche nel milanese,
 +Cicognani è decisamente romagnolo, con massima concentrazione nel
 +ravennate e forlivese e presenze significative anche nel bolognese e riminese,
 +Cicognini è del centro sud della Lombardia, Cigognini è proprio
 +del milanese e del lodigiano. Questi cognomi deriverebbero da soprannomi
 +legati al fatto che una cicogna nidificasse sulla casa del capostipite,
 +o derivati da toponimi come Cicognara (MN) o Cicognolo (CR). Lo stemma
 +è quello dei Cicogna Conti di Peltrengo.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICOIRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicoira è specifico di Calitri nell'avellinese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale basato sul termine <i><font color="#3333FF">cicoira</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cicoria</font></i>, insalata mangereccia), forse
 +perchè il capostipite ne fosse un gran produttore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICORIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicoria ha molti ceppi, uno a Perugia, uno nel viterbese a Montefiascone,
 +Viterbo e Marta ed a Roma, uno a Palazzo San Gervasio e Ruvo del Monte
 +nel potentino ed uno in Puglia, a Bari, Sammichele di Bari e Minervino
 +Murge nel barese, a Foggia ed a Carovigno nel brindisino, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">cicoria</font></i>
 +(una famiglia di piante di insalata e verdura mangerecce), forse perchè
 +i capostipiti ne fossero stati grandi mangiatori, grandi raccoglitori delle
 +varietà selvatiche, o grandi produttori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICUTA
 +<br>CICUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cicuta è specifico di Pordenone e Bicinicco nel pordenonese, Cicuto
 +è tipico della zona tra veneziano e Friuli, di Fossalta di Portogruaro,
 +San Michele al Tagliamento e Portogruaro nel veneziano, di Latisana e Torviscosa
 +nell'udinese e di Cordovado, Arba e Chions nel pordenonese, potrebbero
 +essere forme ipocoristiche dialettali friulane del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +che dapprima sarebbe diventato <i><font color="#3333FF">Francescut</font></i>,
 +poi per aferesi <i><font color="#3333FF">Cescut</font></i>, quindi per
 +contrazione <i><font color="#3333FF">Cicut</font></i>, italianizzato in
 +<i><font color="#3333FF">Cicuta</font></i> ed in <i><font color="#3333FF">Cicuto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CICUTTINI
 +<br>CUTTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi specifici dell'udinese, Cicuttini è meno diffuso ed è
 +tipico di Cividale del Friuli, Remanzacco ed Udine, Cuttini è tipico
 +di Pasian di Prato e di Udine, dovrebbero derivare direttamente o tramite
 +una forma aferetica da ipocoristici friulani aferetici del nome <i><font color="#3333FF">Franciscus</font></i>,
 +improbabile un riferimento alla forma slava cikec (bue).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIENO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, è specifico del veronese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mario Cieno</font></font>
 +<br>Di etimologia incerta, ma probabilmente legata ad origini simili a
 +quelle del cognome Ciani, probabilmente legato alle popolazioni cimbriche
 +o celtiche stanziatesi nell'area della Lessinia veronese (13 comuni).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIERVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciervo ha un ceppo tra Monsummano Terme e Quarrata nel pistoiese e Prato,
 +uno nel latinense, ad Aprilia e Latina, ed a Roma, ed uno in Campania nel
 +beneventano, a Sant'Agata dei Goti, Dugenta, Moiano e Frasso Telesino,
 +a Napoli ed a Laurino nel salernitano, dovrebbe derivare dal nome spagnolo
 +<i><font color="#3333FF">Ciervo</font></i> (<i><font color="#3333FF">Cervo</font></i>),
 +ma è anche possibile una connessione con il termine laziale ciervo,
 +una specie di dolce rappresentante un gallo, che si prepara con l'equinozio
 +di primavera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIFALDI
 +<br>CIFALDO
 +<br>GIFALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cifaldi ha un piccolo ceppo a Teramo, uno a Roma, uno nell'avellinese a
 +Montaguto ed Ariano Irpino ed a Campolattaro nel beneventano, ed uno in
 +Puglia nel foggiano, a Foggia, Orta Nova, Cerignola, Stornara e Lucera,
 +Cifaldo e Gifaldi sono praticamente unici e sembrerebbero campani, si dovrebbe
 +trattare di un'italianizzazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Giffard</font></i>,
 +latinizzato prima in <i><font color="#3333FF">Giphaldus</font></i>, quindi
 +in <i><font color="#3333FF">Cifaldo</font></i>, nome probabilmente portato
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIFANI
 +<br>SIFANI
 +<br>SIFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cifani ha piccoli ceppi a Fermo nel Piceno, in Abruzzo in particolare a
 +Goriano Sicoli (AQ) ed a Roma e Ladispoli (RM), Sifani e Sifano sono unici,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cifanus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Sifanus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio nello scrittore germanico Cifanus Laurentius (1510-1579).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIFONE
 +<br>CIFONI
 +<br>CIFUNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cifone, molto raro, è di origine meridionale, sembrerebbe casertano,
 +con un possibile ceppo nel tarantino, Cifoni è tipicamente abruzzese,
 +assolutamente rarissimo, sembra specifico di Teramo, Cifuni, meno raro,
 +ha un ceppo nel napoletano, a Napoli, Cercola, Sant'Anastasia e San Giorgio
 +a Cremano, ed uno ad Accettura nel materano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +dialettali stanti ad indicare probabilmente un portamento incurvato e ingobbito dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIGAGNA
 +<br>CIGANA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cigagna, estremamente raro, è della zona di confine tra le province
 +di Treviso e Pordenone, di origini oscure, potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale del cognome Cigana, che, diffuso nel pordenonese a Pasiano di
 +Pordenone, Sacile e Prata di Pordenone, Torre di Mosto nel veneziano e
 +Mottadi Livenza e Gaiarine nel trevigiano, sembra sia stato originato da
 +un'alterazione medioevale del termine croato <i><font color="#3333FF">ciganoj
 +</font></i>(<i><font color="#666666">zingaro</font></i>), o anche da una
 +modificazione del cognome rumeno <i><font color="#3333FF">Cicanea</font></i>,
 +ma quest'ultima ipotesi è molto meno probabile, un'importante traccia
 +di questo cognome la troviamo a Motta di Livenza nel trevigiano, nel 1401,
 +quando la Madonna apparve al contadino Giovanni Cigagna, secondo alcuni,
 +o Cigana, secondo altri, chiedendo che in quel luogo venisse edificata
 +una chiesa, cosa che avvenne nel secolo successivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIGALOTTI
 +<br>CIGALOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cigalotti, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel basso
 +trentino ed uno nel verbanese, Cigalotto, altrettanto raro, sembrerebbe
 +specifico di Udine, dovrebbero derivare in alcuni casi da forme etniche
 +del toponimo Cigole nel bresciano, in molti altri da una forma ipocoristica
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cichala</font></i> o <i><font color="#3366FF">Cighala</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIGLIUTI
 +<br>CIGLIUTO
 +<br>CIGLIUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cigliuti, molto molto raro, ha un ceppo ad Asti ed uno nel savonese, in
 +particolare a Millesimo, Cigliuto, praticamente unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione, Cigliutti, molto raro, è tipico
 +di Savona e del savonese, con un ceppo anche a Mondovì ed Alba nel
 +cuneese, si potrebbe trattare di forme etniche locali del toponimo Cigliè
 +nel cuneese, anche se non si può escludere che possano anche derivare
 +da soprannomi originati dal fatto che il capostipite fosse dotato di ciglia
 +molto folte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIGNA
 +<br>CIGNI
 +<br>CIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cigna ha presenze in Piemonte, a Genova, in Toscana, a Campi Bisenzio e
 +Firenze nel fiorentino ed a Poggibonsi nel senese, e ceppi in Sicilia,
 +a Canicattì nell'agrigentino, a Palermo, a Raddusa e Catania nel
 +catanese ed a Caltanissetta, Riesi, San Cataldo e Serradifalco nel nisseno,
 +questi ceppi siciliani potrebbero derivare da un soprannome basato su di
 +una traslitterazione del termine siciliano <i><font color="#3333FF">cinga</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cinghia</font></i>), Cigni ha un ceppo a Reggio
 +Emilia, uno piccolo a Rimini, uno in Toscana, a Pomarance nel pisano, a
 +Sovicille e Siena nel senese, a Cecina nel livornese ed a Firenze, Cigno,
 +decisamente più raro, ha un ceppo siciliano a Gangi e Palermo nel
 +palermitano, dovrebbero derivare dal nome del capostipite, probabilmente riferibile al nome latino <i><font color="#3333FF">Cygnus</font></i>, 
 +derivato dal nome greco <i><font color="#3333FF">Cycnos</font></i> (<i><font color="#3333FF">Cigno</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIGNACCHI
 +<br>CIGNACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cignacchi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere delle presenze nel
 +mantovano, Cignacco è invece tipicamente friulano, molto raro, ha
 +un piccolo ceppo a Pordenone ed uno a Cividale del Friuli ed a Premariacco
 +nell'udinese, dovrebbero derivare da un nome di località della zona
 +del Natisone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIGNOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cignoli è specifico del pavese, di Voghera, Pavia, Broni e Casteggio,
 +dovrebbe derivare dal nome della frazione Cignolo di Santa Margherita di
 +Staffora sempre nel pavese, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIGOLI
 +<br>CIGOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Certamente cremonese Cigoli, mentre
 +Cigolini ha un ceppo bresciano, uno del milanese e lodigiano ed uno toscano,
 +deriverebbero da soprannomi legati a vocaboli dialettali, probabilmente
 +di carattere agricolo. Il Cigolini bresciano potrebbe essere disceso dal
 +toponimo Cigole (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CILANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine siciliana  (<font color="#CC33CC">vedi CELANI</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cilano è un cognome siciliano variante di <i><font color="#3333FF">Celano</font></i>
 +che viene dal toponimo omonimo (AQ). L'origine è forse il personale
 +latino <i><font color="#3333FF">Caelus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Celius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CILEA
 +<br>CILIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cilea, molto molto raro, è specifico di Reggio Calabria, Cilia invece
 +è decisamente siciliano, diffuso in tutta l'isola, anche se con
 +massima concentrazione nel ragusano, potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite modificazioni dialettali, per aferesi dal nome latino <i><font color="#3366FF">Caecilia</font></i>,
 +cognomen della <i><font color="#3366FF">Gens Metilia</font></i>, ricordiamo
 +Santa Cecilia martirizzata nell'anno 232.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cilìa è un cognome calabrese e siciliano che viene dal
 +dialetto grecanico della zona di Bova in Calabria: <i><font color="#3333FF">cilìa</font></i>
 += <i><font color="#666666">ventre</font></i> (dal greco <font color="#3333FF">καλία</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CILENTI
 +<br>CILENTO
 +<br>CILIENTO<b></b></font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cilenti ha un nucleo Foiano Di Val Fortore nel beneventano ed un ceppo
 +nella zona di Rodi Garganico e Vico Del Gargano (FG) , Cilento, non molto
 +comune, è tipico della fascia litoranea della Campania e del cosentino,
 +Ciliento oltre al ceppo campano ne ha uno in Basilicata e nel foggiano,
 +derivano o direttamente o tramite modificazioni dialettali dal nome della
 +regione campana omonima, il Cilento (<font color="#CC33CC">seu
 +</font><font color="#FF0000">Cilenti, de Cilento</font>) discendono dai
 +Normanni d'Altavilla, di Napoli e di Sicilia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +-&nbsp; da "I cognomi di Colle Sannita"</font></font><br>La Famiglia Cilenti di Foiano Valfortore in provincia di Benevento
 +vanta origini antiche e nobilissime: è discendente diretta della
 +regale stirpe normanna dei d'Hauteville, meglio nota con il cognome italianizzato
 +Altavilla. Gli Altavilla discesero in Italia nel 1035, quando cinque figli
 +del capostipite Tancredi decisero di muoversi dalla Normandia. Nel 1042
 +Guglielmo, detto "Braccio di Ferro", progenitore dei Cilenti di Foioano Valfoltore, conquistò
 +i territori di Melfi che poi passarono a Umfredo nominato conte di Puglia.
 +Suoi fratelli erano Roberto il Guiscardo e Ruggero, padre, quest'ultimo,
 +di Ruggero II re di Sicilia., nonno a sua volta di Federico II di Svevia
 +(perché Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II aveva sposato
 +Enrico VI di Svevia). Il predetto Guglielmo fu scomunicato da Papa Innocenzo,
 +per cui si rifugiò con la famiglia a Roccadaspide in provincia di
 +Salerno: fu qui che vennero soprannominati "del Cilento". Questo ramo degli
 +Altavilla, imparentato con gli Aragonesi, tornò alla corte di Napoli
 +durante il potere regio di Federico d'Aragona che nel 1442 sostituì
 +gli Angioini. Si accesero però le dure lotte per il potere tra Angioini
 +e Aragonesi: fu così che nel 1447 Giovanni il Rosso d'Altavilla,
 +detto del Cilento, si trasferì a Foiano Valfortore nel 1447 per
 +tenersi lontano dalle lotte politiche che avrebbero inevitabilmente travolto
 +anche la sua famiglia. A Foiano nacque nel 1469 Andrea, detto Andreotto,
 +capostipite dei Cilenti. Il figlio di Andrea, Giovannangelo Cilenti, con
 +Bolla Papale di Pio V, fu nominato Conte con il diritto di tramandare il titolo nobiliare "ad infinitum".
 +<br>Genealogia del Ramo Cilenti imparentato con i Meomartini di Colle Sannita:
 +Andrea o Andreotto, Giovannangelo, Domenico, XXX, Antonio, Domenico, Pietro,
 +Giovanni, Saverio (e Maria de Girolami), Pietro Antonio Giuseppe (e Chiara
 +Martini), Luca (e
 +Emanuela Girolami), Alfonso Pasquale Andrea Giuseppe (marito di Emilia
 +Meomartini), Emanuele Luca, Aldo, Emanuele, Aldo .
 +<br>Ramo imparentato con i Barbieri di Colle Sannita: Andrea o Andreotto,
 +Giovannangelo, Domenico, XXX, Antonio, Domenico, Pietro, Giovanni, Saverio
 +(e Maria de Girolami), Pietro Antonio Giuseppe (e Chiara Martini), Giovannangelo
 +(e Maria Giuseppa Ferrari), Saverio (sposato con Teresa Barbieri fu Don
 +Pasquale e Donna Concezione Torsili Pignatelli, la cui ava materna Carolina
 +Meomartini era cugina di Don Giuseppe Nicola, padre di Donna Emilia Meomartini
 +sposata con il conte Alfonso Pasquale Andrea Giuseppe Cilenti). Il ramo
 +si è estinto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CILFONE
 +<br>CILFONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cilfone, molto raro, sembrerebbe specifico di San Marco La Catola (FG),
 +Cilfoni, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione, dovrebbero essere di origini albanesi e derivare dal toponimo
 +Montecilfone (CB).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CILIBERTI
 +<br>CILIBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciliberti è tipico dell'Italia meridionale peninsulare, del napoletano,
 +salernitano, potentino, cosentino, foggiano e barese, in particolare, Ciliberto
 +ha un ceppo nel napoletano, uno in Calabria, in particolare tra valentiano,
 +catanzarese e crotonese, ed uno in Sicilia, in particolare nel messinese
 +e soprattutto nell'agrigentino, derivano da una modificazione dialettale
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gilibertus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Giliberti</font>), troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel valentiano
 +fin da almeno il 1700 con un certo Antonio Ciliberti, quondam Domenico
 +facente parte del locale parlamento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CILLA
 +<br>CILLI
 +<br>CILLO
 +<br>DE CILLIS
 +<br>DE CILLO
 +<br>DI CILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cilla ha un ceppo nel foggiano a San Paolo Di Civitate e Poggio Imperiale
 +ed uno nel potentino a Genzano Di Lucania, Cilli sembra avere un nucleo in Abruzzo, particolarmente a San Salvo (CH)
 +e a Montesilvano (PE) ed un ceppo nel barese, Cillo ha ceppi nel napoletano,
 +avellinese, potentino ed in Puglia, De Cillis è decisamente pugliese,
 +soprattutto del barese, di Bisceglie e Trani, ma anche del foggiano, brindisino
 +e leccese, De Cillo è quasi unico, Di Cillo, abbastanza raro, ha
 +un ceppo a Ripamolisani nel campobassano ed uno a Bari, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o attraverso forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Di </font></i>dal nome greco <i><font color="#3366FF">Cilla</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel pescarese fin dal 1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cilli può avere alla base il nome <i><font color="#3333FF">Cilli</font></i>,
 +antico popolo italico sottomesso agli Japigi, antichissimi abitanti della
 +regione pugliese, oppure il toponimo <i><font color="#3333FF">Cilla</font></i>,
 +antica città dell'Eolia e città medievale del XII secolo,
 +o <i><font color="#3333FF">Celje</font></i>, città slovena a NE
 +di Lubiana o l'aggettivo greco <i><font color="#3333FF">Kýllos</font></i>
 += <i><font color="#666666">curvo, storto, monco, storpio</font></i>. Minervini
 +148.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMA
 +<br>CIMATTI
 +<br>CIMETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cima è diffuso nel Lazio, nel forlivese, nel lucchese e a macchia
 +di leopardo nel nord centro occidentale, Cimatti è specifico romagnolo,
 +del ravennate tra Faenza e Ravenna in particolare, Cimetti è specifico
 +di Grosio nel sondriese e di Olgiate Comasco e Bizzarrone nel comasco,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici o forme
 +patronimiche, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cima</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Firenze, in uno scritto del 13 luglio 1273 leggiamo: "<font color="#CC33CC">Item MCCLXXIII, indictione prima,
 +die XIII iulii. Actum Florentie in ecclesia Sancti Laurentii presentibus
 +testibus presbitero Guidone canonico ipsius ecclesie Sancti Laurentii,
 +Guidalocto quondam domini Rigalecti et </font><font color="#FF0000">Cima</font><font color="#CC33CC">
 +quondam domini Lacopi Morandi. ...</font>". Traccia di questa cognominizzazione
 +la troviamo a Forlì nel 1600 con lo stampatore Giovanni Cimatti
 +(1626-1667).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMADUOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome assolutamente rarissimo, presente in un unico ceppo distribuito
 +su Foggia, Rimini, Ferrara, Modena e Napoli (Piscinola).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni inviate da Leandro
 +Cimaduomo</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di San Giovanni Ilarione (VR), potrebbe derivare
 +dall'aferesi del termine latino decimanum utilizzato come indicatore di
 +località: "<font color="#CC33CC">Ab hoc exemplo antiqui mensuras
 +agrorum normalibus longitudinibus incluserunt. Primum duos limites constituerunt:
 +unum, qui ab oriente in occidentem dirigeret. Hunc appellaverunt duo</font><font color="#000000">[de]</font><font color="#CC33CC">cimanum
 +ideo, quod terram in duas partes dividat et ab eo omnis ager nominetur.
 +Alterum a meridiano ad septentrionem; quem kardinem nominaverunt a mundi
 +kardine</font><font color="#000000">[m]</font><font color="#CC33CC">. Duo</font><font color="#000000">[de]</font><font color="#CC33CC">cimanum
 +postea decimanum appellaverunt. </font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMAROSTI
 +<br>CIMAROSTO
 +<br>CIMARRUSTI
 +<br>CIMARRUSTO
 +<br>CIMARUSTI
 +<br>CIMMARRUSTI
 +<br>CIMMARUSTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cimarosti raro è tipico del veneziano e Friuli occidentale, Cimarosto,
 +rarissimo, è veneziano, Cimarrusto estremamente raro sembra foggiano,
 +Cimarrusti sempre molto raro è tipico della zona che comprende barese,
 +materano e tarentino, Cimarusti è assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere del barese, Cimmarrusti e Cimmarusti, molto rari, sono tipici del
 +barese, zona di Valenzano in particolare, dovrebbero derivare da soprannomi, come si potrebbe
 +arguire da questo pezzo tratto dal <font color="#3366FF">Baldus</font>
 +di Teofilo Folengo, scrittore nato a Mantova nel 1491: "<font color="#CC33CC">...Alter
 +erat Baldi Compagnus nomine Cingar, Cingar scampasoga, </font><font color="#FF0000">Cimarostus</font><font color="#CC33CC">,...
 +... accortusque, ladro, semper truffare paratus...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Cimarosti</font></font>
 +<br>esisteva una famiglia Zimarost (tipica la trasformazione della lettera
 +C in Z nella lingua scritta dei documenti tirolesi del tempo) nel
 +1492 a Malè, Val di Sole trento: "<font color="#CC33CC">Ser
 +</font><font color="#FF0000">Laurentio Zimarost</font><font color="#CC33CC">
 +di Ser Antonio</font>" compare come <i><font color="#3333FF">regolano</font></i>
 +nelle carte di regola di Malè, il titolo ser indica la professione
 +di notaio, il fatto che sia <i><font color="#3333FF">regolano</font></i>
 +indica che la famiglia faceva parte della comunità da molto tempo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cimarrusti è un cognome pugliese composto del cognome base <i><font color="#3333FF">Cima</font></i>
 ++ '<i><font color="#3333FF">arrusti</font></i>' che nel dialetto calabrese
 +significa '<i><font color="#666666">rapa</font></i>' o '<i><font color="#666666">broccolo</font></i>'.
 +Minervini 148.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMAROTTA
 +<br>CIMMAROTTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cimarotta è unico, dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione
 +di Cimmarotta, che, assolutamente rarissimo, è specifico del napoletano,
 +e che dovrebbe essere una forma etnica grecanica stante ad indicare che
 +il capostipite provenisse da una località come, a solo titolo di
 +esempio, Cimarro nel reatino, o un'altra con un nome simile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMBARLE
 +<br>CIMBERLA
 +<br>CIMBERLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cimberla e Ciambarle sono praticamente unici e sono probabilmente dovuti
 +ad errori di trascrizione di Cimberle, estremamente raro, che sembrerebbe
 +avere un ceppo nell'altipiano di Asiago ed uno, probabilmente secondario,
 +nel torinese,
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>D. Olivieri nel suo <i><font color="#3366FF">I cognomi della Venezia
 +Euganea</font></i>, p.201' fa derivare il cognome simile Cimerle dalla
 +voce <i><font color="#3366FF">zimberle</font></i> = <i><font color="#999999">falegname</font></i>,
 +usuale nella zona dei sette comuni.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Questi cognomi, in realtà, si prestano a diverse ipotesi riguardo
 +al loro significato. Da una parte, la proposta di D. Olivieri pare, infatti,
 +essere giustificata: il termine <i><font color="#3366FF">zimberle/cimberle</font></i>
 +potrebbe provenire da una voce dialettale derivata dall'antico tedesco
 +<i><font color="#3366FF">zimber</font></i>, cioè legno, ed indicare,
 +dunque, il mestiere di falegname, carpentiere (l'equivalente del cognome
 +tedesco Zimmerman e delle sue varianti). D'altra parte, però, non è da escludere l'ipotesi,
 +proposta da altri studiosi, di un'origine latina del termine <i><font color="#3366FF">cimberle</font></i>:
 +secondo J. Grzega (Materialien zu einem etymologischen Wörterbuch
 +des Dolomitenladinischen), questo vocabolo deriva, infatti, dal latino
 +<i><font color="#3366FF">cymbalum</font></i>, col significato di cembalo.
 +Nell'antichità, i cembali (detti anche cimbali o cimberli) erano
 +degli strumenti musicali formati da due piatti concavi percossi l'uno contro
 +l'altro per produrre musica; più tardi il termine andò ad
 +indicare, in generale, un tamburello a sonagli. Ora, siccome la parola
 +cimbali deriva da un sostantivo neutro latino, cioè cymbalum, questo
 +termine potrebbe essere entrato nella lingua italiana sia in forma maschile
 +che femminile (almeno in un primo momento o in alcune aree del paese) e
 +di qui le varianti cimberli e cimberle. Se così fosse, allora, si possono ricavare
 +due interpretazioni dall'etimologia di questi cognomi: la prima è
 +che essi siano nati da un soprannome attribuito a un suonatore di cembali
 +o, forse, a un fabbricante di questi strumenti; la seconda, proposta da
 +Grzega, è che essi derivino invece da un soprannome scherzoso attribuito
 +a una persona spesso ubriaca, interpretazione, questa, che ricalca l'espressione '<i><font color="#3366FF">essere in cimberli</font></i>',
 +cioè '<i><font color="#999999">essere ubriaco</font></i>', poiché
 +lo stare in compagnia al suono dei cembali evoca l'idea di allegria, di
 +euforia e, per estensione, di ubriachezza.&nbsp; In conclusione, i cognomi
 +Cimbarle, Cimberla e Cimberle potrebbero essere nati o da nomi di mestiere,
 +come quello del falegname, del suonatore di cembali o del fabbricante di
 +tali strumenti, oppure da un soprannome col significato di ebbro, ubriaco
 +(benché, personalmente, penso che possa riferirsi anche al significato
 +di allegro o festaiolo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMBRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, presente solo
 +nel centro e nord Italia, dovrebbe fare riferimento all'origine cimbrica
 +del capostipite (i cimbri erano un popolo germanico, provenente dalla penisola
 +danese, che dìscesero in Italia e della cui lingua resta traccia
 +nel veneto, nell'altipiano di Asiago, dove è ancora parlata), ma
 +potrebbe anche essere derivato da un soprannome legato al toponimo Cimbro
 +(VA) o Cimbergo (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMIGOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cimigotto sembrerebbe specifico di Marano Lagunare nell'udinese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale con il significato di molto miope, forse
 +sottolineando il fatto che il capostipite ci vedesse veramente molto poco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cimini è specifico della fascia centrale che comprende Lazio, Marche
 +meridionali, Umbria ed Abruzzo, dovrebbe derivare dal nome dei monti Cimini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMINO
 +<br>CIMMINI
 +<br>CIMMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cimino è diffuso in tutto il sud, Cimmini assolutamente rarissimo,
 +dovrebbe essere un derivato di Cimmino che è tipico campano, del
 +napoletano e casertano in particolare, potrebbero derivare da forme ipocoristiche dell'aferesi
 +di nomi come Decimius o Ecimius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cimino è cognome siciliano che si rifà alla pianta del
 +'<i><font color="#3333FF">comino</font></i>' o '<i><font color="#3333FF">cumino</font></i>',
 +latino <i><font color="#3333FF">cyminu(m)</font></i>, greco <i><font color="#3333FF">kýminon</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cimoli ha un ceppo tra le province di La Spezia e di Massa ed uno, molto
 +piccolo, nel tarantino, dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine
 +<i><font color="#3366FF">cimolo</font></i>, nome della pianta del pino
 +cembro, ma, soprattutto il ceppo pugliese, potrebbe anche originare dal
 +nome dell'isola greca di Cimolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIMONE
 +<br>CIMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cimone, molto molto raro, ha un ceppo nel teatino in Abruzzo ed uno nel
 +messinese, Cimoni, altrettanto raro sembrerebbe tipico del grossetano,
 +in alcuni casi potrebbe derivare dalla zona del monte Cimone nell'appennino
 +tra modenese e Toscana, ma la cosa più probabile è che derivino
 +dal nome latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Cimon</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio negli scritti dello storico romano Cornelio Nepote:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Cimon</font><font color="#CC33CC">,
 +Miltiadis filius, Atheniensis, duro admodum initio usus est adulescentiae.
 +Nam cumpater eius litem aestimatam populo solvere non potuisset ob eamque
 +causam in vinclis publicisdecessisset, </font><font color="#FF0000">Cimon</font><font color="#CC33CC">
 +eadem custodia tenebatur neque legibus Atheniensium emitti poterat, nisipecuniam,
 +qua pater multatus erat, solvisset. ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cimone è un cognome messinese dal vocabolo siciliano '<i><font color="#3333FF">cimuni</font></i>'
 += <i><font color="#666666">parte più alta della canna da pesc</font></i>a.
 +Rohlfs 71. (<font color="#000099"><font size="-2">n.d.r. ???</font></font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINA
 +<br>CINEL
 +<br>CINELLA
 +<br>CINELLI
 +<br>CINELLO
 +<br>CINI
 +<br>CININI
 +<br>CINO
 +<br>CINOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cina ha un ceppo palermitano ed uno secondario romano, Cinella, quasi unico,
 +è del napoletano, Cinel è tipicamente veneto, del trevisano, a Castelfranco Veneto,
 +Crocetta del MOntello e Montebelluna e del vicentino, a Rossano Veneto
 +e Cassola, con un piccolo ceppo anche nel veneziano a San Michele al Tagliamento, Cinelli è molto diffuso in tutta l'Italia
 +peninsulare, ma sommamente in Toscana e Lazio, Cinello è invece
 +specifico dell'udinese, con un ceppo anche nel trevigiano, Cini è
 +tipicamente toscano, dove è diffusissimo, ma con ceppi anche nel
 +bolognese, nel veneziano e nel romano, Cinini ha un ceppo a Livorno e qualche
 +presenza nel bresciano, Cino ha un ceppo nel napoletano, uno nel barese
 +ed uno nel leccese, uno nel cosentino ed uno in Sicilia, soprattutto nell'agrigentino
 +e nisseno.&nbsp; Tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche
 +semplici o da loro ipocoristici, anche dialettali, di un ipocoristico di nomi come <i><font color="#3333FF">Pace,
 +Rinuccio, Leone, Barone</font></i> o altri simili, <i><font color="#3333FF">Pac</font></i>e
 +ad esempio diventato prima <i><font color="#3333FF">Pacino</font></i>,
 +nella sua forma ipocoristica, quindi <i><font color="#3333FF">Cino</font></i>
 +per aferesi, ed in alcuni casi per un ulteriore ipocoristico <i><font color="#3333FF">Cinello</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Cinino</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cinella, rarissimo, ha un ceppo nel maceratese e uno nel napoletano,
 +Cinelli, praticamente panitaliano, ha una maggiore concentrazione fra il
 +nord e il centro nord del paese, con nuclei principali nel bresciano, nel
 +bolognese, nel fiorentino, nel grossetano, nel pistoiese, nel senese, nel
 +frusinate, nel romano e nell'ascolano, ma nuclei non secondari si riscontrano
 +anche nel beneventano, nel salernitano e nel cosentino, Cinello, molto più
 +raro del precedente, è diffuso soprattutto nell'udinese e, in misura
 +minore, nel trevigiano, Cinellu, anch'esso molto raro, è specifico
 +della Sardegna, dove si trova maggiormente nel cagliaritano e nel sassarese,
 +tutti questi cognomi derivano dal vezzeggiativo del nome medievale <i><font color="#3366FF">Cino</font></i>,
 +nato per aferesi da nomi quali Alcino, Baroncino, Leoncino, Pacino, etc.
 +Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Piceno, dovrebbe derivare da una forma collettiva in <i><font color="#3366FF">-aglia</font></i>,
 +intendendo quindi i Cini (<font color="#CC33CC">vedi CINI</font>), anche
 +se è pure possibile una derivazione da un nome di località
 +ora scomparso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cinanni, estremamente raro, sembrerebbe tipico del reggino, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato da un alterazione grecanica del termine
 +greco antico <font color="#3333FF">χήνος&nbsp; <i>cenos</i></font> (<i><font color="#666666">orbo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINARDI
 +<br>CINARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cinardi ha un ceppo a Roma ed a Rieti ed uno ad Adrano nel catanese ed
 +a Gela nel nisseno, Cinardo, più raro, ha un piccolo ceppo a Roma
 +ed uno a Mazzarino e Gela nel nisseno, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3366FF">Chenardus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Chinardus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1163: "<font color="#CC33CC">...Treverensibus
 +quotannis inde solvantur. sicque statvimus. ut ipse locus ab abbate de
 +Arenstein legitime electo in dei servicio ordinetur. .... quorum hec sunt
 +nomina: Alessander. Bruno/Buron. Ioannis. Vulmarus. Archidiaconi. Phaldericus
 +magister scolarum. Sifridus prepositus s. Castoris. Siccerus s. Maritimini.
 +Chernicus s. Eucharii. </font><font color="#FF0000">Chenardus Epternacensis</font><font color="#CC33CC">.
 +Reinhaldus s. Marien. Codephreidus s. Martini. Adelelmuth Medeolarencis.
 +.... Acta sunt hec Trevirus, anno incarnationis dominice M.C.LXIII. Indictione
 +X. Epacta XXV. Concurrente I. Rogatu et petitione Ludovici cemitis in Arenstein.
 +qui eiusdem loci ecclesiam a fundamento construxit.</font>".&nbsp; Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Bari in un documento del 1247
 +dove Filippo Cinardo cipriota è castellano di Bari: "<font color="#CC33CC">...In
 +castro Bari sit castellanus </font><font color="#FF0000">Philippus Cinardus</font><font color="#CC33CC">
 +et conferant ad custodiam eius secundum formam idem Philippus...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cinardo è cognome catanese che corrisponde a <i><font color="#3333FF">Ginard</font></i>,
 +cognome in Catalogna. Rohlfs 71.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINATEMPO
 +<br>GINATEMPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cinatempo, estremamente rarissimo, parrebbe di Alghero, Ginatempo, molto
 +molto raro, è specifico di Porto Torres, di origini assolutamente
 +oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINCINNATI
 +<br>CINCINNATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cincinnati è assolutamente rarissimo,&nbsp; parrebbe dell'Italia
 +centrale, Cincinnato, leggermente meno raro, sembrerebbe più della
 +zona tra Lazio e Campania, potrebbero derivare dall'antichissimo cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Cincinnatus</font></i>, ricordiamo ad esempio
 +<i><font color="#3366FF">Lucius Quinctius Cincinnatus</font></i> nato prima
 +del 520 a.C., ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3366FF">cincinnatus</font></i> (<i><font color="#999999">riccioluto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINCOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cincotto, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Venezia e Musile di
 +Piave nel veneziano e di Zenson di Piave nel trevisano, con antiche presenze
 +anche nell'udinese, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale
 +italianizzata&nbsp; di un nome o più probabilmente soprannome attribuito
 +al quinto figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINGANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cingano è tipicamente veneto, particolarmente diffuso a Vicenza
 +ed a Padova, dovrebbe denunciare un'origine zingara delle famiglie, con
 +il termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">cingan</font></i>o si
 +definiva anticamente lo <i><font color="#666666">zingaro</font></i>, ma
 +il vocabolo assunse anche il significato di <i><font color="#666666">furbo</font></i>
 +e <i><font color="#666666">destro di mano</font></i>, tracce antiche di
 +questa cognominizzazione le troviamo verso la fine del 1600 in una registrazione
 +battesimale: "<font color="#CC33CC">..Justina ex </font><font color="#FF0000">Joanne
 +Cingano</font><font color="#CC33CC"> et Antonia Coniugibus heri legitime
 +orta, baptizata est ab Reverendissimo Domino Purpurino Cipriotto Canonico
 +et Patrini fuere Hyeronimus Smundi et Catharina filia quondam Baptistae
 +Beltrame dicti Poder; Pasqualinus Gobbo Canonicus et Curatus hic fideliter
 +adnotavi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del brindisino</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINISELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia di Milano,
 +deriva da un soprannome legato al toponimo Cinisello Balsamo (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINNA
 +<br>CINNI
 +<br>CINNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbero settentrionali, Cinna e Cinno sono ormai quasi scomparsi,
 +Cinni è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Cinna</font></i>, citato ad esempio in
 +un carme di Catullo: "<font color="#CC33CC">Veste putat fieri cultissima
 +carmina </font><font color="#FF0000">Cinna</font><font color="#CC33CC">:
 +// corporis a cultu iudicat ingenium, // hac ratione, cupit vates quia
 +Cinna videri. // Dic mihi: "Quid </font><font color="#FF0000">Cinna</font><font color="#CC33CC">
 +stultius esse potest?</font>", o anche da nomi basati sul termine latino
 +<i><font color="#3333FF">cinnus</font></i>, una forma aferetica di <i><font color="#3333FF">cincinnus</font></i> (<i><font color="#666666">ricciolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINQUANTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo, il più numeroso
 +nel milanese e lodigiano, un altro nella provincia di Massa ed un terzo
 +in quella di Latina.&nbsp; Potrebbe derivare da un soprannome legato ad
 +un episodio nel quale ricorre il vocabolo o il concetto di cinquanta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINQUEGRANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende il casertano ed il napoletano, dovrebbe
 +derivare dal nome di una località come Cinquegrana di Castel di
 +Iudica (AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINQUE
 +<br>CINQUETTI
 +<br>CINQUINI
 +<br>CINQUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cinque è molto diffuso in Lazio, Abruzzo, Puglia, ma soprattutto
 +in Campania nel napoletano e nel salernitano, Cinquetti è di origine
 +veronese, con un possibile ceppo nel cremonese, Cinquini tipico della provincia
 +di Lucca, di Viareggio in particolare, ha un ceppo probabilmente secondario
 +anche in Lombardia, Cinquino, molto raro, sembrerebbe pugliese, con presenze
 +anche in Abruzzo,&nbsp;&nbsp; potrebbero derivare direttamente o tramite
 +modificazioni da un soprannome legato ad un episodio nel quale ricorre
 +il vocabolo o il concetto di cinque, come ad esempio essere nati i capostipiti
 +il cinque di un determinato mese. Tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo nel 1308 in un documento redatto a Cagliari riguardante alcuni
 +rapporti con dei cittadini pisani: "<font color="#CC33CC">...Et etiam illas
 +alias libras octingentas triginta unam et solidos quinque denariorum pisanorum
 +minutorum capitalis et earum penam dupli et expensas quas et quos </font><font color="#FF0000">Johannes
 +Cinquinus</font><font color="#CC33CC">, quondam </font><font color="#FF0000">Pericioli
 +Cinquini</font><font color="#CC33CC">, et Vannes Actavellium...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">interpretazione modificata con
 +il contributo di Benedetto Zanchi e Giovanni Vezzelli</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio, ha un
 +ceppo importante anche nel bolognese, dovrebbe derivare dall'aferesi di
 +un nome come Giacinto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINTOLA
 +<br>CINTOLI
 +<br>CINTOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cintola è quasi unico, Cintoli è specifico del ragusano,
 +di Pozzallo e Scicli, Cintolo è sempre del ragusano, ma specifico
 +di Ragusa, di origini etimologiche oscure, potrebbero derivare da ipocoristici
 +di forme aferetiche del nome greco <i><font color="#3333FF">Hyacinthus</font></i>
 +o dell'equivalente italiano <i><font color="#3333FF">Giacinto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINTOLESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cintolesi è tipicamente toscano, di Carmignano nel pratese, di Livorno,
 +Lastra a Signa nel fiorentino e di Capannori nel lucchese, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Cintolese nel pistoiese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CINZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cinzano, estremamente raro è tipicamente piemontese, dovrebbe
 +derivare dal nome dei paesi di Cinzano nel torinese o di Cinzano d'Alba
 +nel cuneese, a loro volta probabilmente derivati dal fatto di essere delle
 +proprietà terriere della <i><font color="#3333FF">Gens Cinthia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOCCI
 +<br>CIOCCI
 +<br>CIOCCIA
 +<br>CIOCCIO
 +<br>CIOCE
 +<br>CIOCI
 +<br>CIOCIA
 +<br>CIOCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciocci è molto diffuso tra Marche, Umbria, Lazio ed aquilano, Cioccia
 +ha un ceppo a Roma ed uno a Morcone nel beneventano ed a napoli, Cioccio,
 +molto raro, è tipico della zona aquilano, laziale, di Roma in particolare,
 +Cioce è presente nell'intera penisola ha un ceppo in Puglia ed uno
 +in Campania ed in Lazio, Cioci è diffuso nell'area centrale che
 +comprende l'aretino, il maceratese, l'Umbria, il viterbese ed il romano
 +ed il teramano, Ciocia ha un ceppo a Roma, uno consistente a Terracina
 +nel latinense, uno nel napoletano a Frattaminore e Napoli ed a Trentola
 +Ducenta nel casertano, con massima diffusione nel barese a Bitonto, Bari,
 +Molfetta e Barletta, Ciocio ha un piccolo ceppo nel casertano e napoletano
 +ed uno nel foggiano a San Severo, dovrebbero tutti derivare da un soprannome,
 +probabilmente originato dal mestiere di produttore di calzature svolto
 +dai capostipiti, o dal fatto di essere abituali utilizzatori di <i><font color="#3333FF">ciocie</font></i>,
 +soprannome connesso con il vocabolo <i><font color="#3333FF">ciocia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">babbuccia, calzatura</font></i>), questo vocabolo
 +deriva dal latino <i><font color="#3333FF">soccus</font></i> (<i><font color="#666666">antico
 +calzare</font></i>), che consiste in una suola fissata alla gamba da corregge
 +di cuoio, calzatura portata abitualmente dagli antichi romani ed, in epoca
 +successiva, nelle campagne abruzzesi, laziali e campane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOCCO
 +<br>DI CIOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciocco, quasi unico, è molisano, Di Ciocco è specifico della
 +provincia di Isernia, di Agnone in particolare, questi cognomi dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, da un soprannome
 +basato sul termine <i><font color="#3333FF">ciocco</font></i> (<i><font color="#666666">parte
 +della pianta che collega le radici al fusto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cioè è tipicamente laziale, di Amaseno nel frusinate, potrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale basato su di un'alterazione del termine
 +francese arcaico <i><font color="#3333FF">hachotte</font></i> (<i><font color="#666666">accetta</font></i>),
 +forse ad identificare nel capostipite un boscaiolo, ma è pure possibile
 +una derivazione da un soprannome dialettale basato su di una variazione
 +del termine <i><font color="#3333FF">cioeta</font></i> (<i><font color="#666666">civetta</font></i>)
 +o anche da un'alterazione del termine dialettale <i><font color="#3333FF">cocia</font></i>
 +(tipica calzatura locale).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOETA
 +<br>CIOETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cioeta è tipico di Cori e di Rocca Massima nel latinense, e di Roma,
 +Cioetto, quasi unico, è veneto, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale
 +veneto con il significato di <i><font color="#3333FF">civetta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uccello notturno</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOFETTI
 +<br>CIOFFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciofetti dovrebbe essere d'origine
 +umbra, della provincia di Perugia, ma esiste un ceppo anche in provincia
 +di Milano, Cioffi è presente in tutt'Italia, ma in particolare in
 +Campania. Questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo
 +ciofo (rustico, mariuolo) o al vocabolo greco kophos (ottuso, sciocco).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOLA
 +<br>CIOLI
 +<br>CIOLLA
 +<br>CIOLLE
 +<br>CIOLLI
 +<br>CIOLLO
 +<br>CIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciola ha un ceppo trentino, a Caldonazzo e Trento, uno a Genzano di Lucania
 +nel potentino ed uno nel Salento ad Ostuni nel brindisino ed a Veglie nel
 +leccese, Cioli ha un ceppo nel bresciano, uno in tutta la Toscana, nel
 +fiorentino, pisano e senese in particolare, e nel viterbese e romano, Ciolla
 +è quasi unico, Ciolle è proprio unico, Ciolli ha vari ceppi,
 +uno piccolo a Trieste, uno in Toscana nel fiorentino, a Firenze, Sesto
 +Fiorentino, Fiesole e Calenzano, a Prato e Vaiano nel pratese, a Livorno
 +ed a Carrara, un grosso ceppo nel romano, a Roma in particolare ed a Olevano
 +Romano, Subiaco e Fiumicino, un piccolo ceppo anell'iserniese ed a Capriati
 +a Volturno nel casertano, Ciollo è quasi unico, Ciolo, quasi unico
 +è del basso Salento, potrebbero derivare da forme aferetiche di
 +ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Bonifacio</font></i>,
 +o anche da aferesi di contrazioni di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Francesca</font></i>,
 +come <i><font color="#3333FF">Franciola</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ciola è un cognome lucano di Genzano di Lucania, ma attestato
 +anche nel Salento: per G. Rohlfs viene dalla voce salentina '<i><font color="#3333FF">ciola</font></i>'
 += 'sorta di <i><font color="#666666">corvo nero</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cioletti, estremamente raro, è dell'area pistoiese, potrebbe trattarsi
 +di una forma ipocoristica dell'aferesi nel nome <i><font color="#3366FF">Nencio</font></i>,
 +ma è pure possibile che derivi da un alterazione del nome Felice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOLFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciolfi ha un ceppo nella bassa Toscana, in particolare a Grosseto
 +e nel senese, a Montepulciano, Torrita di Siena, Pienza, San Quirico d'Orcia,
 +Sinalunga e Sarteano, un ceppo importante a Roma e nel frusinate ad Arce
 +e Colfelice, ed uno a Campobasso, dovrebbe derivare da forme aferetiche
 +di nomi come <i><font color="#3366FF">Ricolfo</font></i> o <i><font color="#3366FF">Riculfo</font></i>,
 +non si può escludere in qualche caso un collegamento con soprannomi
 +dialettali, in epoca medioevale il termine <i><font color="#3366FF">ciolfo</font></i>
 +aveva il significato di sciocco, ma anche di gonfio e di cosa da poco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOMMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è originario del
 +chietino, deriva dalla contrazione del nome Girolamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIONA
 +<br>CIONE
 +<br>CIONI
 +<br>CIONINI
 +<br>CIONNA
 +<br>CIONNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciona è praticamente unico, Cione è decisamente campano,
 +di Bagnoli Irpino, Caposele, Serino e Montella nell'avellinese e di Napoli,
 +Cioni è presente nell'Italia centro settentrionale, dovrebbe essere
 +di origine tosco emiliana, Cionini è tipicamente toscano, della
 +zona che comprende il pisano il livornese ed il vicino grossetano, Cionna
 +è un cognome marchigiano specifico di Ancona e dell'anconetano,
 +di Agugliano, Falconara Marittima, Chiaravalle ed Osimo, Cionni, molto
 +molto raro, è laziale, forse del romano, dovrebbero tuttii derivare,
 +direttamente da una forma accrescitiva di forme ipocoristiche di nomi come
 +<i><font color="#3333FF">Uga</font></i>, <i><font color="#3333FF">Ugo</font></i>,
 +o tramite ipocoristici, di forme contratte di nomi come <i><font color="#3333FF">Lorenzo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Vincenzo</font></i> (nella forma <i><font color="#3333FF">Nencio</font></i>),
 +un esempio d'uso di questo nome lo troviamo ad Oristano nel 1323, quando
 +"<font color="#CC33CC">...Quod quidem ordinamentum prefattus dominus judex
 +jussit et mandavit debere servari quousque ipsum duxerit revocandam. Statuta
 +et ordinata sunt predicta per suprascriptum magnificum dominum judicem
 +in terra Arestani in ballatorio vetere curie suprascripti magnifici domini,
 +presentibus nobilibus et sapientibus viris dominis Thomasio de Roma milite
 +et judice, quondam domini Rainerii, et </font><font color="#FF0000">Cione
 +de Balneo</font><font color="#CC33CC">, jurisperito, quondam Johannis Cicognini,
 +cive pisano, testibus ad hec rogatis. Anno dominice incarnationis millesimo
 +trecentesimo vigesimo tertio, inditione quinta, quarto nonas maii. In nomine
 +domini amen....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Cioni, abbastanza diffuso a Modena, anche col derivato Cionini,
 +è forma aferetica di <i><font color="#3333FF">(Uguc)cione</font></i>,
 +dal nome proprio <i><font color="#3333FF">Ugo</font></i>. Da un <i><font color="#3333FF">(U)guccino</font></i>
 +muove probabilmente il cognome Guccini, non modenese. Fonte: F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cioppa è tipicamente campano, con il ceppo più significativo
 +nel casertano a Vitulazio e Bellona ed uno nell'avellinese a Santo Stefano
 +del Sole ed Atripalda, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine di epoca rinascimentale <i><font color="#3333FF">cioppa</font></i>,
 +un <i><font color="#666666">pesante indumento maschile</font></i> con maniche
 +ampie e cappuccio, molto ricco di fronzoli e ricami, una sorta di veste
 +pesante, anche foderata di pelliccia, con questo soprannome probabilmente si stavano ad indicare delle persone benestanti, ma un poco inclini all'ostentazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIORLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciorli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, potrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">ciorlo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">strabico</font></i>), forse ad indicare che il
 +capostipite avesse questo difetto fisico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIORRA
 +<br>CIORRI
 +<br>CIORRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciorra è specifico di Castelforte nel latinense, con un ceppo a
 +Roma ed uno a Sessa Aurunca nel casertano, Ciorri e Ciorro, praticamente
 +unici, parrebbero abruzzese il primo e del casertano il secondo, potrebbero
 +essere di origini spagnole e derivare dal termine castigliano arcaico <i><font color="#3333FF">chorro</font></i>
 +(pronuncia ciorro), che significa <i><font color="#666666">torrente</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#666666">
 +zampillo d'acqua</font></i>, in Spagna sono esistite varie località
 +con questa radice, inoltre Chorro è anche un cognome spagnolo molto
 +diffuso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Michele
 +Ciorra</font></font>
 +<br>Del cognome Ciorra, in origine <i><font color="#3333FF">Chorra</font></i>,
 +si hanno notizie certe, per atti notarili, fin dal 1400. Soprannome - in
 +spagnolo <i><font color="#3333FF">chorra</font></i> è<i><font color="#666666">
 +il filo d'acqua che fuoriesce da un rubinetto semi aperto</font></i> -
 +identificava la famiglia De Thocco, ovvero i progettisti degli impianti
 +idraulici delle Terme Vescine in quel di Suio Terme in provincia di Latina.
 +Centro termale antichissimo e che, molto probailmente, corrisponde alla
 +città preromana di Vescia sulla riva destra del fiume Garigliano.
 +Chorra, poi italianizzato in Ciorra, potrebbe quindi identificare la professione
 +dei succitati De Thocco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIOTTA
 +<br>CIOTTI
 +<br>CIOTTO
 +<br>CIUTI
 +<br>CIUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciotta ha un ceppo nel beneventano a Campoli del Monte Taburno e Montesarchio
 +ed uno siciliano a Campobello di Licata e Ravanusa (AG), Ciotti è
 +tipico della fascia che comprende Marche Umbria, Abruzzo e Lazio, con un
 +nucleo anche nel Veneto a Pieve di Cadore (BL), Ciotto ha un ceppo a Messina
 +e alcune presenze in centro Italia nelle zone di elezione di Ciotti, Ciuti
 +è tipicamente toscano, del pistoiese e del pisano in particolare,
 +con un ceppo anche nel Piceno, Ciutti, molto più raro, è
 +del teramano, dovrebbero tutti derivare dall'aferesi di ipocoristici del
 +nome <i><font color="#3366FF">Felice</font></i>, ma è pure possibile
 +una derivazioni da soprannomi originati dal vocabolo italiano ormai in
 +disuso <i><font color="#3333FF">ciotto</font></i> (<i><font color="#666666">sasso
 +di fiume, arrotondato</font></i>), da cui ciottolo ed acciottolato (pavimentazione
 +a base di sassi).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ciotti oltre che da una forma ipocoristica aferetica di <i><font color="#3333FF">Felice</font></i>,
 +potrebbe derivare dall'aggettivo medievale '<i><font color="#3333FF">ciotto</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">sciancato</font></i>", mantenutosi nell'antico
 +italiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPITELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro, non è
 +possibile definire un luogo d'origine, è presente nelle Marche ed
 +in provincia di Milano e Varese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPOLLA
 +<br>CIPOLLETTA
 +<br>CIPOLLETTI
 +<br>CIPOLLI
 +<br>CIPOLLINI
 +<br>CIPOLLO
 +<br>CIPOLLONE
 +<br>CIPOLLONI
 +<br>CIPULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cipolla è diffuso in tutt'Italia, ha tre zone di massima concentrazione
 +dove si riconoscerebbero dei ceppi nativi e sono la provincia di Cosenza,
 +la Sicilia, con le provincie di Palermo ed Agrigento ed il Lazio, Cipolletta
 +è presente in tutt'Italia, ma dovrebbe avere due ceppi originarii,
 +nelle Marche e nella Campania, Cipolletti è specifico della fascia
 +centrale che comprende le Marche centromeridionali, l'Umbria, il romano
 +il teramano e l'aquilano, con un piccolo ceppo nel napoletano,&nbsp; Cipolli
 +ha un ceppo nel modenese ed uno nel pisano, Cipollini è presente
 +nel centro nord e sembrerebbe avere tre ceppi, nelle Marche, nel Lazio
 +ed in Toscana, Cipollo, praticamente unico, è del napoletano e dovrebbe
 +essere dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Cipullo, che è
 +specifico del casertano e del napoletano, Cipollone è decisamente
 +abruzzese, con ceppi secondari anche nel romano e nel frusinate, Cipolloni
 +è ben presente nella fascia centrale che comprende Marche, Umbria,
 +Lazio, teramano ed aquilano. Questi cognomi derivano, direttamente o tramite
 +ipocoristici o accrescitivi, da soprannomi originati da abitudini alimentari,
 +il consumo molto spesso di cipolle, o dal mestiere di contadino che le
 +coltivasse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPOLLITTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cipollitti, assolutamente rarissimo, è sicuramente laziale, probabilmente
 +dell'area del frusinate, dovrebbe derivare da un soprannome familiare affettuoso
 +originato dal termine <i><font color="#3366FF">cipollitto</font></i>, che
 +letteralmente significa <i><font color="#999999">cipollotto</font></i>,
 +ma che veniva utilizzato ad esempio a Sgurgola nel frusinate per identificare
 +un particolare ramo di una famiglia, non si può escludere che questa
 +sia proprio la zona d'origine del cognome; la motivazione di questa cognominizzazione
 +potrebbe essere ricercata nell'aspetto fisico, o anche nell'attività
 +contadina svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPELLI
 +<br>CIPELLINI
 +<br>CIPELLITTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cipelli, abbastanza raro, è un cognome tipico della zona che comprende
 +le province di Milano, Lodi, Cremona, Piacenza e Parma, in particolare
 +Sant'Angelo Lodigiano e Borghetto Lodigiano nel lodigiano, Cremona, Piacenza
 +e Fiornzuola d'Arda nel piacentino e Parma e Busseto nel parmense, è
 +esistito, anche se ormai estinto, un ceppo veneziano autonomo, probabilmente
 +questo ceppo veneto è stato originato da un soprannome dal termine
 +tardolatino <i><font color="#3366FF">cipelli</font></i>, derivato a sua
 +volta dall'ungarico <i><font color="#3366FF">cipellö</font></i> (<i><font color="#999999">piccolino</font></i>),
 +Cipellini e Cipellitti sono praticamente unici, questi cognomi dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso varie forme ipocoristiche, da soprannomi
 +originati dal termine dialettale emiliano <i><font color="#3366FF">cippèe</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">cippèll</font></i> (<i><font color="#999999">zoccolacci
 +da mungitore</font></i>).&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Mestre, dove dal 1386 al 1391 è notaio Rafaino de Cipelli; a Venezia
 +tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500 troviamo lo scrittore Giovan
 +Battista Egnatius Cipelli, a Busseto nella seconda metà del 1400
 +troviamo il poeta Francesco Bernardino Cipelli detto il Cipellario (1481
 +- 1542), a Venezia, agli inizi del 1500, insegnava eloquenza Giovanni Battista
 +de' Cipelli, nel 1554 è Vicario Generale di Cremona Benedetto Cipelli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">anche su suggerimento di Don Pino Cipelli
 +- Dresano</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPONE
 +<br>CIPPONE
 +<br>CIPPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cipone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe friulano, Cippone è
 +pugliese con un ceppo a Bari ed a Taranto, Cipponi, quasi unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad errate trascrizioni del precedente, troviamo già
 +nel 1600 tracce del cognome Cippone nell'isola di Malta, il cognome potrebbe
 +derivare da un'alterazione del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Caepio,
 +Caepionis</font></i> (il dittongo -ae- si legge e), o anche da un soprannome
 +originato dal termine dialettale pugliese arcaico <i><font color="#3333FF">cippone</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grosso ceppo da camino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPPONERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cipponeri è specifico del trapanese, di Custonaci, Erice, Trapani
 +e Valderice, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Palermo fin
 +dal 1700 con un tale Franciscus Cipponeri citato in una controversia contro
 +un certo Joseph Stajti, l'origine etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPRI
 +<br>CIPRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cipri ha un ceppo a Roma, uno a Corato nel barese, uno a Palmi nel reggino
 +ed in Sicilia uno a Salemi nel trapanese ed uno a Palermo, Cipro è
 +specifico di Calvi Risorta nel casertano, dova presenta presenze significative
 +anche a Sparanise e Macerata Campania, dovrebbero derivare dal nome della
 +città di Cipro, o perchè i capostipiti ne fossero originari,
 +o per avervi combattuto al seguito della Serenissima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPRIA
 +<br>CIPRIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cipria ha un ceppo a Troina nell'ennese, con qualche presenza nel napoletano,
 +Ciprio, assolutamente rarissimo, ha solo qualche presenza nel napoletano,
 +dovrebbero derivare da <i><font color="#3333FF">cyprius</font></i>, <i><font color="#3333FF">cypria</font><font color="#000000">,
 +</font></i>l'etnico latino della città di Cipro, probabile paese
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIPRIANETTI
 +<br>CIPRIANI
 +<br>CIPRIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciprianetti, molto raro, è specifico di Viterbo, Cipriani, diffuso
 +in tutt'Italia,&nbsp; è particolarmente concentrato nella fascia
 +centrale, ma ha presenze molto significative anche a Verona e nelle Puglie,
 +Cipriano è tipico del sud, di Sicilia e Campania in particolare,
 +la loro origine potrebbe essere dall'etnico di Cipro, ma molto più
 +probabilmente deriva, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ciprianus</font></i>
 +del cui uso abbiamo un esempio a Bergamo in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +commutationis</font></i> dell'anno 1040: "<font color="#CC33CC">...de sub
 +cuius regimine et potestatem invenitur esse, una cum tribus ominibus Deum
 +timentibus estimatoribus, quorum nomina Petrus et item Petrus seu </font><font color="#FF0000">Ciprianus</font><font color="#CC33CC">,
 +de loco Albano ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIQUERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciquera, molto molto raro, sembrerebbe pugliese, con piccoli ceppi a Sammichele
 +di Bari nel barese ed a Mottola e Taranto nel tarentino, di origine etimologica
 +oscura, potrebbe derivare da un soprannome dialettale locale forse basato
 +sul termine spagnolo <i><font color="#3333FF">chica</font></i> (<i><font color="#666666">ragazza</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRACI
 +<br>CIRACI'
 +<br>CIRACO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciraci è tipicamente pugliese, del brindisino e del tarentino, in
 +particolare nel brindisino, di Ceglie Messapica, San Michele Salentino,
 +Villa Castelli, Francavilla Fontana ed Ostuni, Ciracì sembra specifico
 +di Latiano sempre nel brindisino, Ciraco è unico, si dovrebbe trattare
 +di variazioni dialettali del nome latino <i><font color="#3366FF">Ciriacus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CIRIACI</font>).&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Ceglie Messapica fin dalla seconda metà del 1500 con
 +il notaio Donato Antonio Ciracì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRAVEGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciravegna è un cognome tipicamente piemontese, del cuneese, di Narzole,
 +Cherasco e Bra, con un ceppo secondario importante anche a Torino, di difficile
 +identificazione la possibile origine etimologica del cognome, anche se
 +si possono portare avanti delle ipotesi, una ad esempio è che si
 +tratti di una forma per indicare una provenienza originaria dal territorio
 +di Cervere che si trova nel cuneese e nelle vicinanze di Narzole, Cherasco
 +e Bra, una sorta di etnico dialettale.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Bra agli inizi del 1800 con un Francesco Ciravegna descritto
 +come "<font color="#CC33CC">...persona di buona fama, timorato della Divina
 +e Umana Giustizia...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRCELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della
 +provincia di Trapani, ma parrebbe derivare da un soprannome dal toponimo
 +Circello (BN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRCENSI
 +<br>CIRCENZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci di Salerno</font></font>
 +<br>Circenzi è un cognome rarissimo, rintracciabile solo a Pescina
 +in Abruzzo e nella Capitale.&nbsp; Quasi sicuramente esso trae origine
 +da un errore di trascrizione anagrafica della forma cognominale Circensi,
 +rara ma più diffusa rispetto alla precedente, presente anch'essa
 +a Pescina nonchè al Nord, nel Milanese e nel Veronese, e in Italia
 +centrale e meridionale, nel Lazio e in Campania.&nbsp; Per quel che concerne
 +l'etimologia del cognome, Circense deriva dall'aggettivo latino <i><font color="#3366FF">circensis,
 +e</font></i>, che signficava <i><font color="#999999">del circo, relativo
 +al circo</font></i>, poi divenuto sostantivo con il termine <i><font color="#3366FF">circenses,
 +ium</font></i>, ossia <i><font color="#999999">giochi del circo</font></i>.
 +Si ricordino i <i><font color="#3366FF">ludi circenses</font></i> nella
 +Roma repubblicana e imperiale, che erano in principio corse di carri.&nbsp;
 +In seguito il medesimo termine <i><font color="#3366FF">circense</font></i>
 +passò a designare un genere di spettacolo, per lo più itinerante,
 +a carattere vario e principalmente composto da numeri di acrobazia e di
 +destrezza fisica.&nbsp; Potremmo ipotizzare che il capostipite del ceppo
 +(o i più capostipiti di diversi ceppi) Circensi e Circenzi fosse
 +dedito a tale attività itinerante, da cui avrebbe avuto luogo il
 +suo cognome.&nbsp; Un'altra valida ipotesi indurrebbe a ricondurre l'origine
 +etimologica del cognome Circensi, e della sua variante Circenzi, alla provenienza
 +dalla zona del Circeo, promontorio della costa tirrenica in provincia di Latina frequentato
 +fin dal Paleolitico, come testimonia l'Archeologia grazie allo studio delle
 +sue numerose grotte.&nbsp; Ancora un'altra ipotesi, meno probabile delle
 +precedenti, legherebbe l'origine del cognome alla contrazione del termine
 +<i><font color="#3366FF">Cistercensi</font></i> o <i><font color="#3366FF">Cisterciensi</font></i>,
 +nome che designa l'Ordine monacale nato nel 1098 a Cistercium (Citeaux,
 +luogo solitario e paludoso fra la Borgogna e la Bresse) per opera di Roberto
 +da Molesme e di venti suoi compagni, desiderosi di ristabilire nella nuova
 +comunità l'antica austerità della regola benedettina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRCI
 +<br>CIRCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Circi sembra essere specifico del aquilano, ma probabilmente è originario
 +del rietino, Circio rarissimo è specifico dell'alta provincia di
 +Latina, potrebbero derivare dal toponimo Cerchio (AQ) o Cerceri (AQ), è
 +pure possibile che derivino da un soprannome legato al nome di un vento
 +(circio).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1200 a
 +Posta (RI) con i baroni Circi che si trasferiscono nel 1300 a Montereale
 +(AQ), nel beneventano si ricorda un monsignor Circio che fece una visita
 +pastorale nel 1667.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIREDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del cagliaritano sudorientale e dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato dal vocabolo sardo acireddu
 +(falco).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutt'Italia dovrebbe
 +avere origine nella provincia di Cosenza. Deriva da soprannomi legati&nbsp;
 +ai toponimi: Cirella (CS), Cirello (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRESA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del lombardoveneto, dovrebbe derivare dal
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">ciresa</font></i> (ciliegia)
 +e sterebbe ad indicare la provenienza da una località dove si coltivavano
 +dei ciliegi, tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a
 +Dervio (LC) fin dagli inizi del 1400 come leggiamo in uno scritto dell'epoca:
 +"<font color="#CC33CC">Millesimo quadringentesimo decimo octavo indizione
 +undecima die veneris vigesimo octavo mensis Januarij Venerabilis vir Dominus
 +Presbiter </font><font color="#FF0000">Simon de Cirexis</font><font color="#CC33CC">
 +Prepositus Ecclesie sancti Petri de Dervio et habitator in burgo Bellani
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciresi, molto molto raro, è tipico del palermitano, dovrebbe derivare
 +da un nome di località, era consuetudine in epoca tardo medioevale
 +indicare un terreno con la specie ivi coltivata, "<i><font color="#3366FF">ad
 +Ciresus</font></i>" cioè nel terreno dei ciliegi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRI
 +<br>CIRINI
 +<br>CIRINO
 +<br>CIRO
 +<br>CIRONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciri ha un piccolo ceppo tra spezzino e massese, uno a Grosseto ed uno
 +a Spoleto e Foligno nel perugino ed a Terni, Cirini, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe dell'area del sudmilanese e lodigiano, Cirino ha un ceppo a
 +Roma, uno a Matrice e Campobasso nel campobassano, uno a San Severo nel
 +foggiano ed uno in Sicilia, dove è molto diffuso, nell'agrigentino
 +a Palma di Montechiaro, Grotte e Favara, nel palermitano, a Palermo e Casteldaccia,
 +nel messinese a Santa Lucia del Mela, Messina, Pace del Mela e San Filippo
 +del Mela, e nel catanese a Catania, Ramacca e Paternò, ed a Nicosia
 +nell'ennese, Ciro, estremamente raro è presente soprattutto al sud,
 +Cirone è del centro sud, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche od accrescitive, dal nome latino di origine persiana
 +<i><font color="#3333FF">Cyrus</font></i>, si ricorda San Ciro, medico
 +e vescovo di Alessandria, martirizzato nel 300, il cognome Cirino potrebbe
 +anche derivare da unb soprannome basato sul termine dialettale siciliano
 +<i><font color="#3333FF">cirinu</font></i> (<i><font color="#999999">cefalo,
 +un tipo di pesce</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRIACI
 +<br>CIRIACO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciriaci sembrerebbe avere oltre al ceppo laziale, anche uno marchigiano,
 +Ciriaco sembra originario della Calabria, derivano dal nome latino Ciriacus,
 +ricordiamo San Ciriaco III° secolo d.C.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ciriaco</font></font>
 +<br>Ciriaco: dal nome greco Kiriakòs di un mercenario fermatosi
 +nelle Marche dopo la battaglia napoleonica a Tolentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRIELLI
 +<br>CIRIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cirielli è specifico di Acquaviva delle Fonti e Bari nel barese
 +e di Laterza nel tarentino, Ciriello è diffuso in Campania, nel
 +napoletano a Napoli, Pollena Trocchia, Pomigliano d'Arco, San Sebastiano
 +al Vesuvio, Sant'Anastasia, Torre del Greco, Cercola e Massa di Somma,
 +nel casertano a Sessa Aurunca, Mondragone, Cellole, Vitulazio e Teano,
 +nell'avellinese a Flumeri, Grottaminarda ed Avellino, ed a Benevento, in
 +Basilicata nel potentino a Ginestra, Marsico Nuovo e Potenza, ed in Puglia,
 +a Bari e Cassano delle Murge nel barese, a Ginosa e Palagiano nel tarentino
 +ed a Cerignola nel foggiano, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica
 +dialettale del nome latino di origine persiana <i><font color="#3333FF">Cyrus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CIRO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome originario della zona tra
 +la Basilicata e la provincia di Cosenza, deriva dal toponimo Cirigliano
 +(MT)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRIGNANO
 +<br>CIRIGNI
 +<br>CIRIGNOTTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cirignano molto raro sembra specifico dell'area tra materano e foggiano,
 +Cirigni è quasi unico, Cirignotta assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +del ragusano, dovrebbero derivare da toponimi&nbsp; o località come
 +Cirignano (FI) nel Mugello, Cirignano di Bisceglie (BA), Cirignano nel beneventano o Cirignano (MT)&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Lucca nel 1400 con Giovanni
 +quondam Nicolai Vanni de' Cirignani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRILLA
 +<br>CIRILLI
 +<br>CIRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cirilla è praticamente unico, Cirilli è tipico della fascia
 +dell'Italia centrale con un ceppo anche nel barese, Cirillo è diffuso
 +in tutt'Italia, è originario del meridione, presenta più
 +ceppi, in Campania e nella provincia di Napoli in particolare, nelle Puglie
 +ed in Calabria, ha origine dal nome medioevale di origine bizantina Cirillus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRINCIONE
 +<br>CIRINCIONI
 +<br>CIRRINCIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Cirincione che Cirrincione sono tipici del palermitano, di Palermo,
 +Gratteri e Cefalù, Cirincione ha un ceppo anche a Catania, Cirincioni,
 +praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione, potrebbero
 +in qualche caso derivare da una modificazione dell'ipocoristico di Ciro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Entrambi tipici del palermitano, Cirincione e Cirrincione derivano
 +dall'accrescitivo del siciliano <i><font color="#3366FF">cirinciò</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#666666">cinciallegra</font></i>, ad
 +indicare così caratteristiche fisiche o comportamentali che richiamano
 +alla mente questo piccolo volatile (forse a causa del suo corpo minuto o
 +del suo canto melodioso o ancora del suo comportamento vivace). Si tratta,
 +dunque, della cognominizzazione di soprannomi attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRINESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cirinesi è tipico di Erice e Valderice nel trapanesi, potrebbe prendere
 +il nome dal fatto di essere il capostipite originario della località
 +Pizzo Cirina nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cirio è tipico dell'area ligure, piemontese, di Genova e Cairo Montenoptte
 +nel savonese e di Torino, Canelli ed Asti nell'astigiano e di Acqui Terme
 +ed Alessandria nell'alessandrino, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +latino <i><font color="#3366FF">Cirius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel 1400 a Napoli: "<font color="#CC33CC">In nomine domini nostri Jesu
 +Christi Amen. Anno MCCCLXXVIII°, regnante serenissimo et illustrissimo
 +domino nosttro Ferdinando, Dei gratia rege Sicilie, Hierusalem et Hungarie,
 +regnorum vero eius anno primo, feliciter. Amen. Die nono mensis decembris
 +duodecime indictione, in civitate Fundorum. Nos Paulinus Scornabacca de
 +Fundis, ad contractus Iudex, </font><font color="#FF0000">Cirius Sanctorius</font><font color="#CC33CC">
 +de eadem civitate Neapolis, publicus ubilibet per totum regnum Sicilie
 +regia auctoritate notarius ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRIPICCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciripicchio è caratteristico di Montefiascone nel viterbese, si
 +dovrebbe trattare di un cognome di fantasia, forse attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cironi rarissimo è tipico emiliano del parmense con un ceppo
 +anche nel pesarese, dovrebbe derivare da un nome di località, il
 +passo del Cirone, nell'appennino parmense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRRONI
 +<br>CIRRONIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Cirroni è quasi unico, Cirronis è
 +specifico del sud della Sardegna, del Medio Campidano in particolare, di
 +San Gavino Monreale, Sanluri, Pabillonis e Villacidro, con un ceppo anche
 +a Mogoro nell'oristanese e a Sant'Antioco e Iglesias nell'iglesiente, potrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">cirroni</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ciuffo di fili</font></i>), forse a sottolineare
 +una particolare capigliatura dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CIRRONI; CIRRONIS:&nbsp; <i><font color="#999999">una ciocca di capelli
 +</font></i>= <i><font color="#3333FF">unu cirròni de pilus</font></i>,
 +oppure un filamento o batuffolo di cotone o di lino o di lana. Anche il
 +latino <i><font color="#3333FF">cirrus</font></i> significa <i><font color="#666666">ciocca
 +di capelli</font></i>. Lo abbiamo trovato nelle carte antiche, benché
 +in uscita diversa. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +abbiamo: Chirroni Arsòco, majore ville Spasulèe (* Spasulèe
 +.scomparso. Espasulè - Ispasulè. Mandrolisay o Barbagia di
 +Belvì); Cironi Joanne, ville Genone ( * Genone .odierno Genoni contrate
 +Laconi et Partis Alença). Attualmente il cognome Cirroni è
 +presente in 6 Comuni italiani, di cui 3 della Sardegna: San Sperate 3,
 +Cagliari 3, Uri 3. Cirronis è presente in 44 Comuni italiani, di
 +cui 26 in Sardegna: San Gavino M.le 35, Sanluri 17, Mogoro 17, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRULLI
 +<br>CIRULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cirulli ha un grosso ceppo a Roma, uno nel teatino, soprattutto a Schiavi
 +d'Abruzzo, a Vasto e Gissi, ed uno a Cerignola nel foggiano ed ad Andria
 +nel barese, Cirullo, molto molto più raro, ha un ceppo a Rossano
 +nel cosentino, dovrebbero essere di origine slava e derivare dal nome slavo
 +<i><font color="#3333FF">Ciryl</font></i> (<i><font color="#666666">Cirillo</font></i>),
 +ricordiamo San Cirillo, il padre dell'alfabeto cirillico in uso presso
 +i popoli slavi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIRROTTOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia di Bari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISALE
 +<br>CISALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cisale, assolutamente rarissimo, è campano, di Scafati e Pontecagnano
 +Faiano nel salernitano e di Boscoreale e Pompei nel napoletano, Cisali
 +è praticamente unico, sempre campano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine medioevale latino di origini galliche <i><font color="#3333FF">cisale,
 +cisalis</font></i>, cioè colui che guidava il <i><font color="#3333FF">cisium</font></i>
 +(<i><font color="#666666">veloce calesse a due ruote</font></i>, tirato
 +da uno o due cavalli).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISAMOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cisamolo è un tipico cognome veronese di origine cimbra, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale arcaico con il significato forse di
 +mungitore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cisari è tipicamente lombardo, dovrebbe trattarsi di una forma arcaica
 +dialettale del nome Cesare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISERANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome lombardo, specifico delle
 +provincie di Milano e Lodi, dovrebbe derivare da soprannomi legati al toponimo
 +Ciserano (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISLACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cislacchi sembrerebbe specifico di Romano di Lombardia nel bergamasco,
 +difficile individuarne l'origine, si potrebbe ipotizzare una derivazione
 +da toponimi come Cislago nel varesotto o Cislano nel bresciano, ma la cosa
 +più probabile è che derivi da un toponimo ora scomparso,
 +ad esempio un possedimento agrario di un Caecilius che con la terminazione
 +tipica in -acus avrebbe dato origine per aferesi ad un nome come Cislacus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISLAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del nordmilanese, deriva dal toponimo Cislago (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISMONDI
 +<br>CISMONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cismondi, molto raro, è tipico del cuneese, Cismondo è quasi
 +unico ed è comunque del cuneese, dovrebbero derivare da una modificazione
 +dialettale del nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Gismund</font></i>
 +o da un'alterazione del nome, sempre medioevale germanico, <i><font color="#3366FF">Sigmund</font></i>, troviamo
 +tracce di queste cognominizzazioni in Valcamonica con un certo Giovanni
 +Cismondi fu Giovanni Battista, abitante a Ponte in Val Camonica, citato
 +come teste in un atto del 1640.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISTERNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cisterna ha un piccolo ceppo a Viterbo e Roma ed uno consistente a Pisticci nel Materano,
 +dovrebbe derivare dal nome di uno dei tanti paesi chiamati Cisterna presenti
 +in Italia, come ad esempio Cisterna di Latina nel latinense o Cisterna
 +nel Frusinate o nel casertano o Castello di Cisterna nel napoletano, o
 +altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CISTERNINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente pugliese dell'area che comprende le province di Bari e Brindisi,
 +deriva dal toponimo Cisternino (BR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITELLI
 +<br>CITELLO
 +<br>CITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Citelli ha un piccolissimo ceppo tra mantovano e modenese, ed un piccolissimo
 +ceppo in Sicilia nel palermitano e nel catanese, Citello, praticamente
 +unico, sembrerebbe calabrese, Citi è tipicamente toscano dell'area
 +livornese, pisana, di Livorno e Rosignano Marittimo nel livornese e di
 +Ponsacco, Capannoli, Pontedera, Pisa, Cascina, Casciana Terme, San Giuliano
 +Terme e Peccioli nel pisano, dovrebbero derivare direttamente o tramite
 +una forma ipocoristica da soprannomi basati sul termine italiano medioevale
 +<i><font color="#3333FF">cito</font></i> (<i><font color="#666666">ragazzo</font></i>),
 +forse ad indicare che i capostipiti fossero molto giovani o avessero un
 +aspetto particolarmente giovanile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITERI
 +<br>CITERIO
 +<br>CITTERI
 +<br>CITTERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Citeri e Citteri, assolutamente rarissimi, sembrano del milanese, Citerio
 +è rarissimo e sembra specifico del bergamasco, Citterio è
 +tipico del milanese e del nord della Lombardia, dovrebbero derivare dal
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Citerius</font></i>, ricordiamo
 +ad esempio il poeta del IV° secolo d.C. Citerius Sydonius, ma è
 +pure possibile che derivino da un soprannome stante ad indicare persone
 +che abitavano al di sotto o al di qua, dal significato latino del vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">citerius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITERONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Citeroni è tipico dell'ascolano, di Ascoli Piceno, Castel di Lama,
 +Offida e San Benedetto del Tronto, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe
 +derivare da una forma accrescitiva del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Citerius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CITERI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cito è tipicamente pugliese di Foggia, di Locorotondo (BA), di Francavilla
 +Fontana, Ceglie Messapica, Brindisi, Fasano, Ostuni e San Vito Dei Normanni
 +nel brindisino, di Tricase e di Carpignano Salentino nel leccese, di Crispiano,
 +Palagiano, Massafra e Castellaneta nel tarentino, con un piccolo ceppo
 +anche nel napoletano, potrebbe derivare dall'aferesi di nomi come Anicito,
 +nome ad esempio dell'undicesimo Papa.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo Minervini 525 Cito sarebbe una variante tarantina e brindisina
 +del cognome <i><font color="#3333FF">Zito</font></i> dall'appellativo '<i><font color="#3333FF">zito</font></i>
 += <i><font color="#666666">fidanzato</font></i>, che corrisponde all'antico
 +italiano '<i><font color="#3333FF">citto</font></i>' = <i><font color="#666666">ragazzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITRA
 +<br>CITRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Citra è assolutamente rarissimo, Citro è specifico del salernitano
 +con ceppi anche nel napoletano, nell'avellinese e nel foggiano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale di epoca longobarda <i><font color="#3366FF">Citrus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo documento del 1054 tratto dal <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Cavese</font></i>: "<font color="#CC33CC">Tertio decimo anno
 +principatus domni nostri Gisolfi Ideoque ego </font><font color="#FF0000">Citrus</font><font color="#CC33CC">
 +presbiter filius quondam Iaquinti, de locum Sancta Hagathe finibus Rotense,
 +sicut michi congruum est vona mea boluntate, heo quod ante presentia Gari
 +iudici et alii testes, per anc cartulam donavimus atque ad semper abendum
 +confirmabimus tibi Falconi, filio idem Falconi monachi...</font>", è
 +pure possibile una derivazioni da soprannomi originati dal vocabolo latino
 +<i><font color="#3366FF">citrus</font></i> (<i><font color="#999999">cedro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITRONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere tre ceppi, in
 +provincia di Brescia, nel Trentino ed in provincia di Catanzaro, potrebbe
 +derivare da soprannomi generati dal toponimo Cirò (KR), come dalla
 +coltivazione di agrumi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITTADIN
 +<br>CITTADINA
 +<br>CITTADINI
 +<br>CITTADINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cittadin, molto molto raro, sicuramente veneto, ha un ceppo nel rovigoto
 +ed uno nel trevisano, Cittadina sembrerebbe ormai scomparso in Italia,
 +Cittadini ha un ceppo nel bresciano, uno tra marchigiano e perugino ed
 +uno laziale tra le province di Roma e Frosinone, Cittadino ha un ceppo
 +nel catanzarese ed uno nel catanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Cittadino</font></i>,
 +che, al pari del più comune <i><font color="#3366FF">Urbano</font></i>,
 +va inteso proprio nel senso etnico di abitante della città (seguendo
 +un processo identico a quello dei nomi medievali Contadino, Pagano, Villano,
 +etc, tutti d'origine etnica). Dal punto di vista storico, tracce di questo
 +nome si trovano a Siena nel corso del '200, con diversi personaggi come
 +Cittadino di Dietaviva, Cittadino di Guido di Siena, un Cittadino giudice
 +e una certa Cittadina, moglie di Piero di Citto. Per quanto riguarda i
 +cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è esclusa
 +una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Citto, molto raro, ha un piccolo ceppo a Lizzano nel tarantino ed a Tricase
 +e Cannole nel leccese, ed uno, altrettanto piccolo, a Messina, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">citto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ragazzo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CITTON
 +<br>CITTONE
 +<br>CITTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Citton è tipico di Borso del Grappa nel trevisano, di Venezia e
 +di Bassano del Grappa, Romano d'Ezzelino, Cassola e Mussolente nel vicentino,
 +Cittone ha un piccolo ceppo a Milano, probabile frutto di errate trascrizioni
 +del precedente, così come l'assolutamente rarissimo Cittoni, dovrebbero
 +derivare da accrescitivi del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Citto</font></i>,
 +una forma ipocoristica aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +ma potrebbero anche derivare da un soprannome basato su forme accrescitive
 +del termine dialettale veneto <i><font color="#3333FF">citto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zitto, quieto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciuca, estremamente raro, è tipico dell'aquilano, di Ocre e de L'Aquila,
 +potrebbe essere di origine ebraica e derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Chouchan</font></i>
 +(pronuncia Ciukan), ma molto più probabilmente deriva dal termine
 +arcaico italiano <i><font color="#3366FF">ciuca</font></i> (<i><font color="#999999">asina</font></i>),
 +forse ad identificare così nel capostipite uno che si serviva di
 +un asina per il trasporto di cose.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciucchi è tipico del fiorentino, di Firenze, Dicomano e Vicchio,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo toscano arcaico
 +<i><font color="#3366FF">ciucco</font></i> (<i><font color="#999999">sciocco,
 +grullo</font></i>), difficile una derivazione dal termine italiano più
 +recente <i><font color="#3366FF">ciucco</font></i> (<i><font color="#999999">ubriaco,
 +sbronzo</font></i>), bisogna però considerare che <i><font color="#3366FF">Ciucco</font></i>
 +in epoca medioevale era anche un nome, una forma ipocoristica aferetica
 +di <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>, un esempio di quest'uso
 +lo troviamo in una pergamena del 1366: "<font color="#CC33CC">.Sindicos
 +Procuratores certos nuntios spetiales discretos viros dominum Lodovicum
 +Mercati de Luca legum doctorem Johannem ser Jacobi Scarsi de Comitibus
 +de Pisis Ser Nicolaum Ser Opinthi Dombellinghi notarium de luca fratrem
 +Benedictum quondam </font><font color="#FF0000">Ciucchi</font><font color="#CC33CC">
 +de Camugliano de Subgromineo et&nbsp; fratrem Andream quondam Petrucci
 +de Luca fratres dicti Ordinis.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUCCI
 +<br>CIUCCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciucci è molto diffuso nella fascia dell'Italia centrale, in Toscana
 +soprattutto nel lucchese, pisano e livornese, nelle Marche nel maceratese
 +e nell'ascolano, in Umbria, nell'aquilano e nel Lazio nel viterbese e nel
 +romano, Ciuccio sembra avere due ceppi, a Napoli e nel salernitano, zona
 +di Capaccio e Trentinara, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ciuccio</font></i>
 +, una delle tante forme ipocoristiche aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +di cui un ipocoristico è <i><font color="#3333FF">Francescuccio</font></i>,
 +che per aferesi diventa <i><font color="#3333FF">Cuccio</font></i> e, con
 +l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">-i-</font></i> epentetica diventa
 +<i><font color="#3333FF">Ciuccio</font></i>, un'altra ipotesi li potrebbe
 +far derivare da un soprannome legato al vocabolo <i><font color="#3333FF">ciuccio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">asino</font></i>), Di questo nome abbiamo un
 +esempio nel 1300 a l'Aquila, dove in un atto compare un certo Ciuccio di
 +Nericola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUCHINI
 +<br>CIUCHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciuchini ha un piccolo ceppo nel perugino a Marsciano ed a Todi, uno a
 +Gradoli nel viterbese ed uno a Roma, Ciuchino è praticamente unico,
 +potrebbero derivare dal mestiere di trasportatore tramite asini, forse
 +svolta dal capostipite, che poteva così essere identificato come
 +quello dei ciuchi, soprannome che potrebbe poi essere divenuto cognome
 +in epoca abbastanza recente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUFFI
 +<br>CIUFFINI
 +<br>CIUFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciuffi, abbastanza raro, sembra avere due ceppi in Toscana a Massa e a
 +Firenze ed uno nel chietino, Ciuffini, sempre raro, è tipico della
 +fascia centrale che comprende il perugino, l'aquilano e la provincia di
 +Roma, Ciuffo, molto molto raro, sembra specifico della zona di Sapri nel
 +salernitano al confine con il basso potentino, potrebbero derivare da modificazioni
 +del nome etrusco Ciufenna, è anche possibile una più recente
 +derivazione da un soprannome legato a caratteristiche fisiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUFFOLI
 +<br>CIUFFOLINI
 +<br>CIUFFOLO
 +<br>CIUFOLI
 +<br>CIUFOLINI
 +<br>CIUFOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciuffoli è specifico della zona tra Rimini e Pesaro, a Morciano
 +di Romagna, Rimini, Riccione, San Giovanni in Marignano, Montefiore Conca
 +e Cattolica nel riminese ed a Pesaro, Ciuffolini ha presenze nel marchigiano
 +ed un piccolissimo ceppo a Roma, Ciuffolo è estremamente raro, dell'area
 +tra pescarese, teatino e campobassano, Ciufoli è tipico del romano,
 +di Roma e Marino in particolare, Ciufolini è caratteristico di Campagnano
 +di Roma con un piccolo ceppo nel reatino a Frasso Sabino, Ciufolo sembrerebbe
 +unico ed abruzzese, tutti questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi
 +basati su forme ipocoristiche, anche dialettali, del termine italiano <i><font color="#3333FF">ciuffo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ciocca di capelli, d'erba</font></i>, ecc.),
 +forse ad indicare nei capostipiti delle capigliature mnolto rigogliose,
 +ma una seconda ipotesi propone la possibilità di una derivazione
 +da soprannomi dialettali originati dal termine <i><font color="#3333FF">ciufolo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zufolo, fischio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUFFONE
 +<br>CIUFFONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciuffone, estremamente raro, è del teramano, Ciuffoni, solo leggermente
 +meno raro, dovrebbe avere un'origine nell'area umbro, marchigiano, abruzzese,
 +potrebbero derivare da soprannomi riferiti a caratteristiche fisiche del
 +capostipite, ma non si può escludere una derivazione da un'italianizzazione
 +ed alterazione del nome etrusco <i><font color="#3333FF">Ciufenna </font></i>o
 +del suo derivato latino <i><font color="#3333FF">Ciufennius</font></i>,
 +esiste inoltre la possibilità con una connessione con l'area bagnata
 +dal torrente <i><font color="#3333FF">Ciuffenna</font></i> nell'aretino,
 +un affluente dell'Arno, area che potrebbe essere stata la zona di provenienza
 +del capostipite, tracce abbastanza antiche di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in Costa di Trex, frazione di Assisi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUFFREDA
 +<br>CIUFFRIDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciuffreda è tipico del foggiano, di Monte Sant`Angelo, Manfredonia,
 +Foggia e Mattinata, Ciuffrida, assolutamente rarissimo, è probabilmente
 +frutto di errori di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da
 +variazioni del nome medioevale normanno di origine germanica <i><font color="#3366FF">Godefrida</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIUFFRIDA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIULLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Sicilia orientale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ciulla è cognome messinese , calabrese e napoletano. Viene dal
 +termine calabrese '<i><font color="#3333FF">ciullu</font></i>' = <i><font color="#666666">stupido,
 +ignorante</font></i>. In Sicilia può essere anche il vezzeggiativo
 +di <i><font color="#3333FF">Lucia</font></i>. Rohlfs 72.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIULLI
 +<br>CIULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciulli ha un grosso ceppo toscano, a Firenze, Campi Bisenzio, Montaione
 +e Sesto Fiorentino nel fiorentino, a Prato, a Livorno, Cecina e Rosignano
 +Marittimo nel livornese, un ceppo a Poggibonsi nel senese ed uno a Montopoli
 +in Val d'Arno e San Miniato nel pisano, un ceppo ad Avezzano nell'aquilano
 +ed uno a Roma, ed un ceppo a Castellaneta nel tarentino, Ciullo ha un ceppo
 +romano, uno campano, a Benevento e San Leucio del Sannio nel beneventano,
 +a Napoli, a Capaccio nel salernitano ed a Gesualdo nell'avellinese, uno
 +salentino nel leccese a Taurisano, Ruffano, Acquarica del Capo, Ugentu,
 +Patù, Presicce, Salve, Morciano di Lecce, Castro e Lecce, a Brindisi
 +ed a Taranto, ed uno, molto piccolo siciliano nel palermitano a Bagheria
 +e a Balestrate, dovrebbero derivare da soprannomi attribuiti ai capostipiti, basati sul termine italiano
 +arcaico di origini toscane <i><font color="#3333FF">ciullo</font></i>, una forma aferetica
 +di <i><font color="#666666">fanciullo</font></i>, con il significato di
 +i<i><font color="#666666">nesperto, ignorante, un poco sciocco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUMMEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciummei, molto molto raro, è tipicamente toscano, dell'area grossetano,
 +livornese e dell'isola d'Elba, derivava da un soprannome basato su di un
 +termine dialettale locale antico <i><font color="#3333FF">ciummei</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">grossi asini</font></i>, come si
 +può leggere nel <i><font color="#3366FF">Compendio della storia
 +di Portoferraio</font></i> attribuito all'abate G. Casti: "<font color="#CC33CC">...Osservasi
 +dai nomi stessi e vocaboli di Portoferraio quanto sia odiabile: perchè
 +vi si trova casa Turchi, casa Traditi, casa Potta di Ferro. casa Bombole
 +fresche, casa Poffardio, casa Bramacazzi, casa </font><font color="#FF0000">Ciummei</font><font color="#CC33CC">,
 +(che vuol dire in lingua romagnula Asini Grossi), casa Armati, casa Folèna,
 +casa Zipoli, ecc....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico siciliano dell'agrigentino, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi di una modificazione dialettale di nomi come Bonifacius, Sulpicius
 +e simili; questo cognome si trova a Campobello di Licata (AG) almeno dal
 +1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIURCINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciurcina, abbastanza raro, tipicamente siciliano, di Siracusa e Buccheri
 +nel siracusano, dovrebbe essere di origini greche e derivare dall'italianizzazione
 +del cognome greco <i><font color="#3333FF">Corkinas</font></i> o <i><font color="#3333FF">Korkinas</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIURLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciurletti è specifico di Trento, dovrebbe derivare dal termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">ciurletto</font></i>, sorta di uccello, così
 +chiamato per il suo volo fatto in cerchio, dal verbo <i><font color="#3333FF">ciurlare</font></i>
 +(<i><font color="#666666">muoversi in giro, in tondo, prendere in giro</font></i>),
 +bisogna comunque tener presente che con il termine ciurletto si indicava
 +anche qualcuno la cui parola fosse poco affidabile, forse una caratteristica
 +attribuibile al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIURLI
 +<br>CIURLINI
 +<br>CIURLINO
 +<br>CIURLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ciurli è decisamente toscano, tipicamente del livornese, di Livorno,
 +Rosignano Marittimo, Piombino, Vampiglia Marittima, Colle Salvetti, Cecina
 +e San Vincenzo, con presenze anche aPisa, Castelfranco di Sotto e Lari
 +nel pisano, a Fucecchio e Firenze nel fiorentino ed a Grosseto, Ciurlini
 +è quasi unico, mentre Ciurlino è specifico di Francavilla
 +al Mare nel teatino, Ciurlo, molto&nbsp; raro, è tipicamente genovese,
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +da soprannomi originati dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">ciurlo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">malfermo, che tentenna, instabile</font></i>),
 +o anche dall'alterazione toscana del nome del <i><font color="#3333FF">chiurlo</font></i>,
 +un tipo di uccello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIUSANI
 +<br>CIUSSANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono cognomi specifici della provincia
 +di Milano, dovrebbero derivare da soprannomi legati al toponimo Giussano
 +nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVALLERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Civalleri, tipicamente piemontese, ha ceppi nel cuneese a Peveragno, Cuneo,
 +Saluzzo, Cardè e Verzuolo, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del cognome medioevale di origine provenzale <i><font color="#3333FF">Civallerius</font></i>,
 +che troviamo nel genovese nella seconda metà del 1300.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area tra Milano Pavia e Piacenza, dovrebbe avere anche un
 +ceppo in provincia di Genova, dovrebbe derivare da una modificazione del
 +nome medioevale di origine germanica Gisward (Husward).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVASCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della
 +provincia di Milano, potrebbe essere derivato da soprannomi originati dal
 +toponimo Civate (LC) o Civenna (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVATI
 +<br>CIVATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente lombardi, Civati è specifico di Monza, Sesto
 +San Giovanni, Milano, Brugherio e Lissone nel milanese e di Albavilla,
 +Erba, Como e Ponte Lambro nel comasco, Civatti è quasi unico ed
 +è quasi sicuramente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +dovrebbero derivare dal nome del paese lecchese di Civate, la terminazione
 +in <i><font color="#3333FF">-i</font></i> è dovuta ad una forma
 +genitiva di provenienza (<i><font color="#3333FF">di Civate</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVENNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro parrebbe di origini
 +forlivesi, dovrebbe derivare dall'aferesi di Bencivenni nome beneaugurale
 +medioevale come Bencivenga di cui si hanno tracce già nel 1200,
 +ecco cosa si legge in un atto notarile del 1218: "<font color="#CC33CC">...silicet
 +Ildebrandino et Jacopo Cavalcantis et Ranerio Ranucci pro tertia parte
 +et Gundo et Ranuccino et </font><font color="#FF0000">Bencivenni Gislincionis</font><font color="#CC33CC">
 +recipientibus pro se et Boninsegna predicto ...</font>".</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fulvo Farneti</font></font>
 +<br><font size="-1">In una ricerca su di un Liber Baptizandorum di Teodorano,
 +nel comune di Meldola in provincia di Forlì, che copre il periodo
 +dal 1570 al 1596, è presente un grosso nucleo familiare dal cognome
 +già "consolidato" CIVENNI. Esiste come toponimo una Casa Civenni
 +facente parte di una unità poderale verosimilmente di proprietà
 +della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Civetta ha vari ceppi, uno nell'alto comasco, uno nel parmense, uno, il
 +più consistente a Roma, uno nel napoletano, beneventano e foggiano
 +e nel barese, potrebbe derivare da soprannomi o dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Civetta</font></i>,
 +uccello dedicato a Minerva, che era sinonimo di sapienza e di saggezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVIDINI
 +<br>CIVIDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cividini è tipico del bergamasco, di Dalmine, Bergamo e Martinengo
 +soprattutto, con un piccolo ceppo anche nell'udinese, Cividino, molto molto
 +raro, sembrerebbe dell'udinese, dovrebbero derivare dal toponimo Cividino
 +(BG), ma è pure possibile una derivazione dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cividinus</font></i>,
 +nome che viene ad esempio riportato in un elenco degli appestati di Gemona
 +del Friuli risalente al 1575. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad esempio a Somnasca (BG) in un testamento del 1630: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Francisci
 +Cividini</font><font color="#CC33CC"> omnibus etc. asserentur et pro secundis
 +notaris D. D. Julio et Jacobo Minottis notaris etc...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVIELLO
 +<br>CIVILLA
 +<br>CIVILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Civiello sembra specifico di Forenza nel potentino, Civilla, molto molto
 +raro, è tipico del basso Salento zona di Minervino di Lecce e di
 +Presicce, Civillo, praticamente unico, sembrerebbe del salernitano, potrebbero
 +derivare da modificazione dialettali del cognomen latino  <i><font color="#3333FF">Civilis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVILETTI
 +<br>CIVILETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Civiletti, il più comune dei due, è specifico di Palermo,
 +Civiletto è sempre del palermitano, di Cerda, Valledolmo e Palermo,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Civilis</font></i>,
 +ma potrebbe anche derivare da soprannomi originati dal termine latino <i><font color="#3333FF">civilis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">educato, amabile</font></i>), forse una dote
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVITELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Civitella è diffuso in Lazio, Abruzzo, Molise e Campania settentrionale,
 +dovrebbero tutti derivare dai moltissimi toponimi omonimi, come ad esempio
 +Civitella (RI), (CB), (IS), (AQ), Civitella di Licenza (RM), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVITILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Civitillo è tipicamente campano, del casertano, di Piedimonte Matese
 +e di Alvignano,&nbsp; e soprattutto del beneventano di Cusano Mutri, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Civitella Licinio nel beneventano o da Civitella
 +Larino (CB).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CIVOLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Civolani è tipicamente emiliano del bolognese ed in particolare
 +di Bologna ed Imola e di Ferrara, potrebbe derivare come etnico della zona
 +del canale della Civola nel veneziano, ma molto più probabilmente
 +deriva da soprannomi legati al termine arcaico dialettale <i><font color="#3366FF">civola
 +</font></i>(<i><font color="#999999">cipolla</font></i>) ad indicare il
 +mestiere di braccianti agricoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLAPASSON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Clapasson, estremamente raro, è tipicamente valdostano, e del torinese,
 +dovrebbe trattarsi di una forma etnica originata dalla voce&nbsp; preceltica
 +<i><font color="#3333FF">clap</font></i> (<i><font color="#666666">pietra</font></i>),
 +che ha dato origine al nome di molte località come ad esempio il
 +Col de Clapier tra Savoia ed Italia vicino a Susa, zona Moncenisio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLAPS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Claps è lucano del potentino, di Potenza in particolare e di Avigliano,
 +Pignola, Genzano di Lucania e Cancellara, l'origine di questo cognome dovrebbe
 +essere probabilmente francese e derivare dalla radice preceltica <i><font color="#3333FF">clapp</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pietra, sasso</font></i>), radice che ha dato
 +luogo a molti toponimi e cognomi, come, a solo titolo di esempio, Clappaz
 +in Savoia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLARICE
 +<br>CLARICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Clarice e Clarici sono assolutamente rarissimi e sembrerebbero originari
 +del centro Italia, probabilmente del Lazio, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale Claricius (Clarisso), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Imola tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500 con Gerolamo Claricio
 +tipografo e letterato, nel pavese nella seconda metà del 1500 con
 +Johannes Baptista Claricius incisore e topografo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLARICH
 +<br>CLARICINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Clarich è tipico triestino, Claricini quasi scomparso è friulano,
 +derivano da modificazioni del cognomen latino Clarus, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1300 con un certo Antonio de Claricini
 +notaio a Cividale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLASADONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Clasadonte è specifico di Chiaravalle Centrale nel catanzarese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome grecanico con il significato di <i><font color="#3333FF">spaccadenti</font></i>..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLAUDI
 +<br>CLAUDIA
 +<br>CLAUDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Claudi ha vari piccoli ceppi nel centro Italia a Scarperia nel fiorentino,
 +a Camerino nel maceratese ed a Roma, ed ha anche un piccolo ceppo a Napoli,
 +Claudia, quasi unico, è forse del centrosud, Claudio ha vari ceppi
 +al nord, uno nel teatino, uno nel barese ed uno nell'alto cosentino, dovrebbero
 +tutti derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Claudius</font></i>
 +o dal suo equivalente italiano <i><font color="#3333FF">Claudio</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Claudia</font></i>, la gens Claudia fu
 +una delle più importanti gentes romane, di antica origine sabina,
 +ebbe sia rami patrizi che plebei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLAUDIANI
 +<br>CLAUDIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Claudiani è tipico della zona tra Terni, Narni nel ternano e Orte
 +nel viterbese, Claudiano, quasi unico, parrebbe campano, dovrebbero derivare
 +dalla <i><font color="#3366FF">Gens romana Claudia</font></i> nel senso
 +di appartenenza o meglio proprietà di esponenti di quella gens forse
 +in qualità di liberti, o come cognomen acquisito a seguito di un'adozione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLAUDINI
 +<br>CLAUDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi estremamente rari, forse emiliani, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino Claudinus, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Milano
 +nel 1300, in un atto del 1356 si legge: "<font color="#CC33CC">...consignaverunt
 +et consignant dominis presbitero Gratio Vicemale, </font><font color="#FF0000">Claudino</font><font color="#CC33CC">
 +de Pirovano </font><font color="#000000"><font size="-1">(località
 +del comasco)</font></font><font color="#CC33CC">, Comolo de Pirovano...</font>"
 +e a Bologna nel 1600 con il più famoso professor Giulio Cesare Claudino:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Iulii Caesaris Claudini</font><font color="#CC33CC">
 +philosophi et medicini Bononiensis excelentissimi, publicae. medicinae
 +practicae professoris ordinarij ...</font>", sempre in Emilia, ad Ozzano
 +i Claudini figuravano tra le famiglie più importanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLAUSI
 +<br>CLAUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Clausi ha un ceppo nel crotonese a Crotone, Cotronei e Verzino ed uno nel
 +cosentino a Cosenza, Aprigliano, Rende e Petrafitta, presenta inoltre piccoli
 +ceppi, probabilmente secondari, a Roma e Napoli, ed in Sicilia a Mazzarino
 +nel nisseno ed a Palermo, Clauso è quasi unico, potrebbero derivare
 +dal nome medioevale latino di origine germanica <i><font color="#3333FF">Clausius</font></i>,
 +derivato dalla forma aferetica contratta del nome <i><font color="#3333FF">Nicholaus</font></i>,
 +dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nel quarto secolo: "<font color="#CC33CC">..Felicissimus
 +poeta tragicus, </font><font color="#FF0000">Antonius Clausius</font><font color="#CC33CC">,
 +quoties in theatris pluribus Stiliconem ostendit coniuratione in lucem
 +protracta, ipsum sibi manus attulisse finxit: at ubi Tragoediam hanc cum
 +ceteris iuris publici facturus, ad limam ultimam omnia revocavit; ad historiam,
 +quam ante reliquerat, consulto reversus est; nec iam sua manu Stiliconem
 +tollit, sed iustitiae tradit, abducendum, et supplicio afficiendum, quemadmodum
 +rem contigisse illorum temporum historia docet..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLAVERI
 +<br>CLAVERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, potrebbe essere di origini napoletane e derivare
 +da Claverius antichissimo nome della città: "<font color="#CC33CC">Neapolis
 +urbs ante Partenope dicta est prius Claverius</font>", tracce di questa
 +cognominizzazione la troviamo a Potenza nel 1600 con il vescovo Bonaventura
 +Claverio (1646-1672).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLEMENO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe essere di origini calabresi, dovrebbe
 +derivare dal nomen latino Clemenus, nome portato ad esempio da Clemenus
 +Romanus (30-100) figlio di un Faustino, senatore romano, venne fatto Papa
 +e sotto il suo pontificato avvenne lo scisma di Corinto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLEMENTE
 +<br>CLEMENTI
 +<br>CLEMENTINA
 +<br>CLEMENTINI
 +<br>CLEMENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Clemente è diffuso in tutt'Italia, ma particolarmente al sud ed
 +in provincia di Udine, Clementi è diffuso in tutto il centro nord,
 +Marche, Umbria e Lazio in particolare, Clementina, che sembrerebbe unico,
 +e Clementino, che lo è quasi, sono probabilmente dovuti ad errori
 +di trascrizione di Clementini, che è tipico dell'Italia centrale,
 +del perugino, del reatino e del romano in particolare, derivano tutti,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Clemen</font></i>s
 +o dalla sua italianizzazione <i><font color="#3366FF">Clemente</font></i>,
 +nomi probabilmente portati dai, o dalle, capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLEMENTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del teramano, della zona di Martinsicuro,
 +Tortoreto e Corropoli, deriva da un soprannome legato al nome Clemente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLEOPAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cleopazzo, molto raro, è specifico del leccese, di Galatone, Nardò
 +e Galatina, dovrebbe derivare dal nome greco <i><font color="#3366FF">Cleopatros</font></i>,
 +probabilmente attribuito al capostipite, con il significato di <i><font color="#999999">gloria
 +del padre</font></i>, formato dall'unione dei termini <font color="#3366FF">κλεος</font>
 +(<i><font color="#3366FF">kleos</font></i>) che significa <i><font color="#999999">gloria</font></i>
 +con <font color="#3366FF">πατρος</font> (<i><font color="#3366FF">patros</font></i>)
 +che significa <i><font color="#999999">padre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLERICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente lombardo, deriva dal
 +nome latino Clericus (dedicato al Signore), esistono tracce di questo cognome
 +già 1300, in un atto riportato integralmente (<a href="http://www.sudmilano.net/casaletto/comuni0e06.htm">hic</a>)
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...a meridie strata, a sero heredum </font><font color="#FF0000">Clerici</font><font color="#CC33CC">
 +de Salarano fictalium heredum domini Bertrami de Salarano ...</font>",
 +nel 1600 quando Giorgio Clerici di origine comasca, è a Milano mercante
 +utens stratis e negoziante, la sua famiglia, già ricca, assume feudi
 +nella zona di Cuggiono (MI) .</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLERICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico piemontese, del torinese e cuneese, ha un ceppo forse secondario
 +anche a Pescara, deriva dal nome latino Clericus a sua volta derivato dalla
 +funzione di uomo di chiesa, come si evince da questo scritto di epoca longobarda
 +della fine del 700: "<font color="#CC33CC">...Et hanc breue scripsi ego
 +</font><font color="#FF0000">Raspert Clericus,</font><font color="#CC33CC">
 +anno domni Desiderii primo, kalendis ianuaria, indictione undecima...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Clo, molto raro, è specifico del modenese, di Modena e Vignola,
 +potrebbe trattarsi di un matronimico e derivare da una capostipite di nome
 +<i><font color="#3333FF">Cloe</font></i>, come potrebbe derivare da una
 +forma apocopaica di nomi come <i><font color="#3333FF">Clocarius</font></i>
 +o&nbsp; <i><font color="#3333FF">Clodoveo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLODIG
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Clodig è un cognome assolutamente rarissimo, sicuramente friulano
 +di origine slovena, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal diminutivo
 +del termine slavo <i><font color="#3366FF">hlod </font></i>(<i><font color="#999999">tronco,
 +fusto</font></i>) forse grazie ad una corporatura particolarmente robusta
 +e forte del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLODOVEO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Clodoveo, quasi scomparso, dovrebbe derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Hlodwig</font></i>,
 +nome che trae origine dal vocabolo <i><font color="#3333FF">hlod </font></i>(<i><font color="#666666">gloria</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">wig</font></i> (<i><font color="#666666">battaglia,
 +combattimento</font></i>), latinizzato pima in <i><font color="#3333FF">Hlodoveus</font></i>,
 +modificato poi in <i><font color="#3333FF">Clodovaeus</font></i>: "<font color="#CC33CC">..nihilomnus
 +Lambectus edidit </font><font color="#FF0000">Clodovaeus</font><font color="#CC33CC">,
 +haec adisciens "ita ibi scriptum est pro </font><i><font color="#FF0000">Hlodoveus</font></i><font color="#CC33CC">
 +sive Lodoveus hoc est Ludowicus" quod adducendus, existimavimus, ut lectores
 +de ceteris quoque, quibus solam codicum auctoritatem secuti a Lambecio
 +discedimus, iudicium ferre possinta..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLON
 +<br>CLUN</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Clon è quasi unico, sicuramente friulano, sembrerebbe dell'area
 +tra estremo udinese, goriziano e triestino, Clun, pochissimo diffuso,
 +sembrerebbe triestino, di difficile interpretazione, si potrebbe proporre
 +una derivazione da una variazione dialettale del termine slavo <i><font color="#3366FF">konj</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cavallo</font></i>), ma si tratta di un'ipotesi
 +di pura fantasia, è anche possibile una derivazione da un soprannome
 +originato dal termine polacco <i><font color="#3366FF">klon</font></i>
 +(<i><font color="#999999">acero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLORI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Clori ha qualche presenza nel Lazio e nel teramano ed un piccolo ceppo
 +in Puglia, a Cerignola nel foggiano e nel barese, dovrebbe derivare dal
 +nome greco <i><font color="#3333FF">Clori</font></i>, che nella mitologia
 +rappresenta l'erba di campo al risveglio primaverile, moglie di Zefiro (vento
 +primaverile), mito ripreso dal poeta latino Ovidio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLOT
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Clot, molto molto raro, è tipico del torinese, in particolare di
 +Pinasca, potrebbe derivare dalla forma tronca del nome franco Clodoveus
 +o dal francese Cloud, ma, molto più probabilmente, deriva dalla
 +sincope del nome germanico <i><font color="#3366FF">Hlothari</font></i>
 +a sua volta derivato dai termini <i><font color="#3366FF">hlod</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gloria</font></i>) e <i><font color="#3366FF">hari
 +</font></i>(<i><font color="#999999">guerrier</font></i>o),
 +dove la acca aspirata si è trasformata in C dura.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>potrebbe derivare da una parola provenzale che indica un fondo recintato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLOTIR
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Quasi scomparso parrebbe tipico della Piana degli Albanese in Puglia, dovrebbe
 +essere di origini albanesi, esiste un'ipotesi che lo farebbe derivare dal
 +nome di origine franca Clothair.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLOZA
 +<br>CLOZZA</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Cloza, quasi unico, dovrebbe essere un'alterazione di Clozza, che, assolutamente
 +rarissimo, è tipicamente friulano dell'udinese, si dovrebbe trattare
 +dell'italianizzazione slavizzante del termine tedesco <i><font color="#3333FF">klotz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ceppo, tronco</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche KLOTZ</font>), usato forse come soprannome, o anche un'italianizzazione
 +del termine slavo <i><font color="#3333FF">hlod</font></i>, con il medesimo
 +significato di <i><font color="#3333FF">klotz</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CLUDI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Cludi è specifico di Pieve di Cento nel bolognese, assolutamente
 +rarissimo, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Cludus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">O Neali et eorum
 +nostro tempore rebelliones</font></i> del 1567: "<font color="#CC33CC">...
 +caput altius exeruerunt, acerba in populum tyrannide grassantes, et insolenti
 +fastidio elati principum, ducum, marchionum, comitum titulos prae nomine
 +O Neal dedignati. Conus Coni filius cognomento Bacco, id est </font><font color="#FF0000">Cludus</font><font color="#CC33CC">,
 +patri dignitate O Neal successit, qui suis posteris male imprecatus si
 +vel Anglice loqui discerent vel triticum sererent vel aedes extruerent,
 +sollicito timore ne Angli his invitamentis in suos agros pellicerentur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CO
 +<br>CO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Cò che Co sembrerebbero di origine bresciana, ma potrebbe sussistere
 +anche un ceppo piacentino, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale
 +generato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">cò</font></i> (<i><font color="#999999">testa</font></i>)
 +che potrebbe essere relativo a caratteristiche fisiche o intellettive
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneziano, probabilmente di origini
 +albanesi, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Venezia fin dal
 +1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COATI
 +<br>COATO
 +<br>COATTI
 +<br>COATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coati è tipico di Verona, San Pietro in Cariano e Marano di Valpolicella,
 +Coato, assolutamente rarissimo, parrebbe del veneziano, Coatti, oltre al
 +ceppo veronese ne ha uno romagnolo nel ferrarese ad Argenta e Ferrara e
 +nel ravennate, a Ravenna ed Alfonsine, Coatto ha un ceppo a Verona, Sant`Ambrogio
 +di Valpolicella e Negrar, dovrebbero tutti derivare dal termine latino
 +<i><font color="#3366FF">coactus</font></i> (<i><font color="#999999">costretto,
 +forzato</font></i>), la cui attribuzione è forse risalente all'epoca
 +del dominio ostrogoto, quando gli schiavi vennero trasformati in servi
 +della gleba, liberi, ma costretti al lavoro dei campi al servizio dei feudatari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COBAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cobau, molto raro, è tipico di Trieste, di origini etimologiche oscure, potrebbe forse derivare da una forma etnica slovena relativa a paesi dell'udinese come Kobijak o Kobiunjak
 +o Krvavi in Slovenia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COBBE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cobbe è specifico del basso trentino, di Rovereto e Vallarsa, con
 +un ceppo anche a Bolzano, potrebbe derivare da una forma aferetica del
 +nome Giacobbe, ma è pure possibile che derivi da un soprannome originato
 +dalla deformazione del termine cimbro <i><font color="#3366FF">chiobe</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fede</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COBIANCHI
 +<br>COBIANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cobianchi ha un ceppo lombardo nel milanese e nel pavese ed uno emiliano
 +nel parmense e tra bolognese e ferrarese e nel veneto rovigoto, Cobianco
 +ha un piccolo ceppo nel milanese ed uno ancora più piccolo nel rovigoto,
 +dovrebbero derivare da soprannomi dialettali attribuiti al capostipite,
 +probabilmente canuto, cioè dalla testa (<i><font color="#3366FF">cò</font></i>)
 +bianca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCCHI
 +<br>COCCO
 +<br>COCHI
 +<br>COCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cocchi ha un nucleo tra Emilia ed alta Toscana, con ceppi anche in Lombardia
 +e nel Lazio, Cocco è tipicamente panitaliano con un nucleo importantissimo
 +in Sardegna, Coco. anch'esso panitaliano ha un grosso nucleo in Sicilia
 +ed in Puglia, Cocchi, non molto comune, sembrerebbe tipico dell'area romano,
 +latinense, derivano tutti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Coccus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Cochus</font></i> di cui troviamo un
 +esempio negli <font color="#3366FF">Annales Pisani </font>all'anno 1159:
 +"<font color="#CC33CC">...A. D. MCLVIIII. </font><font color="#FF0000">Coccus</font><font color="#CC33CC">
 +consul duas turres in estate in portu Magnali incepit et fontem ad Sanctum
 +Stefanum de portu Pisano pro utilitate marinariorum ordinavit et munivit...</font>"
 +e nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia medievale</font>
 +in un atto di vendita del 1192 scritto in Melegnano come teste è
 +citato un Martinus Cochus.&nbsp; Un principio di questa cognominizzazione
 +la troviamo fin dal XII° secolo in Lombardia nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> in una Carta venditionis redatta
 +a Milano leggiamo: "<font color="#CC33CC">...habet semper iure et ratione
 +ab omni contradicente homine et maxime a Gibuino et a Bontempo germanos,
 +filios quondam </font><font color="#FF0000">Iohannis Cocco</font><font color="#CC33CC">...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cocchi è patronimico dal personale medievale <i><font color="#3333FF">Coccus,
 +Cocculus</font></i> (sec. XI), al quale va ascritto un particolare significato
 +affettivo, come l'italiano <i><font color="#666666">còcco, còccolo</font></i>,
 +usato nei riguardi dei bambini e di persone care. Un Cokinus, teste ad
 +un atto del vescovo di Modena Enrico, è citato nel 1161. Col cognome
 +Cocchi va anche il suo derivato Cocconi, presente a Carpi e in area reggiana.
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCCI
 +<br>COCCIA
 +<br>COCCIO
 +<br>COCCIONE
 +<br>COCCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cocci, non comune, ha ceppi nel pratese, fiorentino, aretino, pesarese
 +e riminese, nel perugino, maceratese ed ascolano e nel romano, Coccia è
 +molto diffuso soprattutto nell'Italia Centrale, ha un piccolo ceppo nel
 +riminese, ma il grosso è tra perugino, anconetano, maceratese, ascolano,
 +tutti gli Abruzzi, tutto il Lazio, il campobassano, il napoletano ed il
 +foggiano, Coccio, quasi unico è del centro Italia, Coccione ha un
 +ceppo a Pescara ed a Poggiofiorito nel teatino, Coccioni ha qualche presenza
 +nelle Marche ed un ceppo nel romano a Roma e Tivoli, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite una forma accrescitiva, dal nome latino <i><font color="#3333FF">Coccius</font></i>,
 +il nome gentilizio della <i><font color="#3333FF">Gens Cocceia</font></i>, che aveva
 +possedimenti in centro Italia e nel beneventano,&nbsp; anche se non si
 +può escludere che in qualche caso possano derivare da forme ipocoristiche
 +dialettali originate da espressioni aferetiche contratte originate dal
 +nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>. Troviamo trecce di
 +queste cognominizzazioni nel 1400 con lo storico veneziano Marcus Antonius
 +Coccius Sabellicus (1436-1506).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCCIOLONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cocciolone è specifico de L'Aquila, potrebbe derivare da un soprannome,
 +del quale abbiamo alcuni esempi d'uso in Abruzzo, o anche dal nome del
 +paese di Occhiarvullo Cocciolone nell'iserniese, forse luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCCODE'
 +<br>COCCODI
 +<br>COCCODI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coccodè è praticamente unico, così come Coccodì,
 +Coccodi, estremamente raro, è tipico del cagliaritano, di San Sperate
 +e Monastir, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal verso della
 +gallina, <i><font color="#3366FF">coccodè</font></i>, a questi soprannomi
 +veniva anticamente attribuito un significato di <i><font color="#999999">timido</font></i>
 +e <i><font color="#999999">codardo</font></i>, forse volendo così
 +sottolineare una caratteristica comportamentale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCCOLLONE
 +<br>COCCOLONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coccollone è specifico di Fonni nel nuorese, Coccolone, quasi unico,
 +è una variante dovuta probabilmente ad un errore di trascrizione
 +del precedente, potrebbero derivare da un soprannome originato da un termine sardo
 +logudurese per <i><font color="#666666">nanerottolo</font></i>, probabilmente a sottolineare una statura particolarmente bassa del capostipite.<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe Concas</font></font>
 +<br>COCCOLLONE; COCCOLONE: <i><font color="#3333FF">a coccoloni</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">coccollǒi</font></i>), significa <i><font color="#666666">in
 +spalla</font></i>, portare a coccolone, nei dialetti centrali ed in Logudoro(Wagner)
 += portare in spalla con le gambe intorno al collo, che noi in Campidano
 +chiamiamo <i><font color="#3333FF">a peis in coddu</font></i>, con le gambe
 +sulle spalle strette intorno al collo. Qui in Campidano ( e non solo) inoltre,
 +per trasportare un sacco, generalmente pieno a metà, o di granaglie,
 +o di olive o di mandorle o d'altro, con uno spago si lega l'estremità
 +del sacco stesso in modo da ricavare una specie di "<i><font color="#666666">cappuccio</font></i>"
 +&gt; <i><font color="#3333FF">cugullòni </font></i>&gt; <i><font color="#3333FF">cugullǒi</font></i>
 +( in latino <i><font color="#3333FF">cucullus</font></i>), da mettere in
 +testa, ed il resto sulle spalle. Facendo dei buchi appropriati nel sacco
 +( ad esempio per metter fuori la&nbsp; testa e le gambe) si può
 +trasportare benissimo e comodamente anche un bambino, non con le gambe
 +strette intorno al collo, bensì ai fianchi del trasportatore. Siamo
 +convinti, infine (non in perfetto accordo con il Wagner) che "a coccollone"
 +dei dialetti centrali, corrisponda esattamente a questo modo di trasportare
 +una persona, verosimilmente un bambino(soprattutto nei sentieri di montagna).
 +Attualmente il cognome Coccolone è presente in 11 Comuni italiani,
 +di cui 10 in Sardegna: Fonni 57, Nuoro 15, Cagliari 8, etc. Coccolone è
 +presente in 5 Comuni della Sardegna: Fonni14, Villanovatruschedu 8, Oristano
 +3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCCONCELLI
 +<br>COCCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cocconcelli dovrebbe essere emiliano,
 +delle provincie di Parma e Piacenza, Cocconi specifico della provincia
 +di reggio Emilia, l'origine dei cognomi fa riferimento a soprannomi derivati
 +dal vocabolo cocco (coccolo), o a derivazioni dal nome medioevale Coccolus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCEANIC
 +<br>COCEANIG
 +<br>KOCIANCIC
 +<br>KOCJANCIC</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coceanic, quasi unico, Coceanig, molto molto raro sono dell'udinese, Kociancic,
 +praticamente unico, è una diversa forma di Kocjancic che è
 +specifico del goriziano e del triestino si tratta di forme italiane del
 +cognome slavo <i><font color="#3366FF">Kocjanic</font></i> patronimico
 +derivato da <i><font color="#3366FF">Kocjan</font></i> la forma slava del
 +nome latino <i><font color="#3366FF">Cantianus</font></i> (Canziano), la
 +devozione a San Canziano, santo nativo di Aquileia (UD) è molto
 +diffusa in tutto il Friuli ed in Slovenia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCETTA
 +<br>COCETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cocetta è tipicamente friulano, di Gonars, Bicinicco ed Udine nell'udinese
 +e di Capriva del Friuli nel goriziano, Cocetti, molto raro, è giuliano
 +di Trieste, dovrebbero derivare da ipocoristici dell'italianizzazione del
 +nome slavo <i><font color="#3333FF">Kocjan</font></i> (<i><font color="#3333FF">Canziano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCLI
 +<br>COCLITE
 +<br>COCLITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cocli è praticamente unico, Coclite, molto raro, ha un ceppo nel
 +teramano ed uno nel leccese, Cocliti, quasi unico, è presente solo
 +nel piacentino, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Cocles,
 +Coclitis</font></i> (che ha il significato di <i><font color="#999999">scontroso
 +e rozzo</font></i>) di cui abbiamo un illustre esempio nell'Orazio Coclite
 +citato in <i><font color="#3366FF">Ab Urbe condita</font></i> di Tito Livio:
 +"<font color="#CC33CC">...Cum hostes adessent, pro se quisque in urbem
 +ex agris demigrant, urbem ipsam saepiunt praesidiis. Alia muris, alia Tiberi
 +obiecto videbantur tuta: pons sublicius iter paene hostibus dedit, ni unus
 +vir fuisset, </font><font color="#FF0000">Horatius Cocles</font><font color="#CC33CC">;
 +id munimentum illo die fortuna urbis Romanae habuit......</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCOZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente campano, ha forse un ceppo secondario nel barese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome scherzoso legato al vocabolo dialettale cocozza
 +(zucchina); tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Napoli agli
 +inizi del 1700 con Donato Cocozza costruttore del&nbsp; Palazzo Partanna
 +in Piazza dei Martiri; tra i Cocozza troviamo Marchesi e Baroni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCULLO
 +<br>COCULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cocullo è quasi scomparso, Coculo è tipico della provincia
 +romana, di Artena in particolare, dovrebbero derivare dal toponimo Cocullo
 +nell'aquilano, ma è anche possibile una derivazione da soprannomi
 +originati dal termine latino <i><font color="#3366FF">cucullus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">copricapo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COCUZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente siciliano, deriva da
 +un soprannome generato dal vocabolo dialettale cocuzza (testa), o, se più
 +antico, può derivare dal vocabolo greco kokkuzo (canto come un gallo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODA
 +<br>CODE
 +<br>CODI
 +<br>CODO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coda ha un ceppo piemontese, uno nel milanese e pavese, uno nel napoletano
 +e salernitano, uno nel foggiano, nel barese e nel tarantino ed uno in Sardegna,
 +ad Ilbono in Ogliastra, a Doniri e Cagliari nel cagliaritano ed a Sassari,
 +Code è quasi unico, sembrerebbe sardo, Codi, praticamente unico,
 +sembrerebbe romano, Codo, molto molto raro, sembrerebbe avere un piccolo
 +ceppo nel torinese ed uno nel rovigoto, dovrebbero derivare da nomi di
 +località come quella di cui abbiamo un esempio d'uso in uno scritto
 +del 1145: "<font color="#CC33CC">..que predictus Pelavicinus marchio una</font>
 +<br><font color="#CC33CC">cum uxore sua de terris sui iuris pro remedio
 +animarum suarum prefato monasterio de Columba concesserunt et suis propriis
 +manibus posuerunt et scripti sui munimine confirmarunt, nos quoque auc(toritat)e
 +apostolica roboramus et, ne quis ea mutare vel transferre presumat, prohibemus,
 +v(idelicet) sicut rivus de Pontior(e) transit, usque in via que vadit ad
 +Seolum, et sicut ipsa confinia po(s)ita sunt desuper Salecetum usque ad
 +viam que vadit ad Castelionem, et sicut eadem via vadit desuper </font><font color="#FF0000">Cauda
 +de Luxerdo</font><font color="#CC33CC"> usque in rivum, et sicut ipse rivus
 +vadit usque ad Budracum, et sicut ipsum Budracum vadit usque ad canalem
 +de Bergondione, et sicut canale vadit usque ad clusam eiusdem Burgodionis..</font>",
 +o come il paese di Cauda nel lucchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODARI
 +<br>CODAZZA
 +<br>CODAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codari è proprio delle provincie
 +di Milano e Varese, proprio delle provincie di Milano e Pavia Codazza,
 +di Milano Cremona, Lodi e Sondrio Codazzi. Questi cognomi dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati da vocaboli dialettali legati al vocabolo cod (cote,
 +pietra per affilare) e potrebbero far riferimento al mestiere di arrotino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODDURA
 +<br>COLLIRI
 +<br>COLLORA
 +<br>COLLURA
 +<br>COLLURA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coddura è specifico di Palermo, Colliri e Collora, praticamente
 +unici, sono del palermitano, Collura&nbsp; è molto diffuso in Sicilia,
 +nel palermitano, a Palermo, Prizzi e Corleone, nell'agrigentino ad Agrigento,
 +Aragona, Canicattì, Favara, Grotte, Racalmuto e Ravanusa, a Gela,
 +Sutera e Niscemi nel nisseno, a Pachino nel siracusano&nbsp; ed a San Marco
 +D`Alunzio nel messinese, Collurà, estremamente raro, è del
 +messinese, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali grecanici basati sul termime
 +greco antico <font color="#3333FF">κολλύρα <i>kollùra</i></font>
 +(<i><font color="#666666">focaccia, pane biscottato</font></i>), probabilmente
 +ad indicare nei capostipiti dei panettieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODEBO
 +<br>CODEBO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codebo è quasi unico, Codebò, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +dell'Italia settentrionale centroccidentale, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale riferito ad un <i><font color="#3333FF">cò</font></i>
 +(<i><font color="#666666">capo</font></i>) dei <i><font color="#3333FF">bò</font></i>
 +(<i><font color="#666666">buoi</font></i>), probabilmente ad indicare un
 +contadino che per arare i campi aggiogasse dei buoi all'aratro, con un
 +significato simile a quello del cognome Aratore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODECA'
 +<br>CODECASA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della provincia di Cremona, Lodi e Milano con presenza significativa anche
 +in provincia di Ferrara Codecà, Codecasa è concentrato in
 +Lombardia, con probabile origine dall'area compresa tra le provincie di
 +Milano e Lodi, presenta un possibile ceppo anche in provincia di Lucca.
 +L'origine di questi cognomi è comune, essendo il primo la contrazione
 +dialettale del secondo, potrebbe fare riferimento alla casa dove viveva
 +un arrotinoo dove venivano vendute le coti, pietre per affilare.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da G. C. Codecà</font></font>
 +<br>Codecà, nobile famiglia con il rango ducale dal 1170, deriva
 +dal dialetto lombardo <i><font color="#3366FF">Co De Cà</font></i>
 +(il capo di casa). Attenzione! alcuni, sopratutto sul suolo lombardo a
 +Milano più che altro, non hanno diritto a questo titolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODEGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia che dalla Valtellina arriva a Lecco e Milano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale legato al vocabolo codega = cotenna.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione nel sondriese le troviamo fin dal 1500,
 +in un atto del 1566 vengono citati gli eredi di un certo Giacomo Codega
 +detto Pomina del Cedrasco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>è presente sia in provincia di Sondrio che nella vicina provincia
 +di Lecco. Però in pratica i Codega sono concentrati solo in due
 +comuni: Premana (LC) e Colorina (SO). Poco numerosi sono i Codega milanesi.
 +Questo cognome probabilmente deriva da un soprannome
 +individuale o famigliare che ha la sua origine nella parola lombarda
 +codega o cudega, ovvero la cotenna dei maiali, però la codega è
 +anche il tappeto erboso dei prati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODEGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'area compresa tra
 +Piacenza, Lodi e Milano, può derivare da un soprannome legato al
 +vocabolo dialettale codeghin (cotechino), quelli dei cotechini, cioè
 +chi era abile a produrre cotechini o chi aveva vissuto un fatto collegabile
 +a dei cotechini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODEGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codeglia è specifico di Riccò del Golfo di Spezia, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Codeglia, una frazione di Riccò del
 +Golfo situata a circa quattro chilometri dal paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODELEONCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codeleoncini è tipico della provincia di Milano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome che facesse riferimento ad una casa (<i><font color="#3333FF">co</font></i>),
 +con particolari caratteristiche architettoniche, presenza di decorazioni
 +o statue rappresentanti dei leoni, o all'appartenenza alla famiglia dei
 +figli di un tale Leone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coden è specifico dell'area che comprende il Veneto orientale ed
 +il Friuli, con maggior concentrazione nel trevisano e pordenonese, ed esattamente
 +a Salgareda e Ponte di Piave nel trevisano ed a Fiume Veneto e Porcia nel
 +pordenonese, si può ipotizzare una derivazione dal nome del paese
 +di Codenzano nel bellunese, probabile luogo d'origine del capostipite,
 +ma non si può del tutto escludere anche una possibile derivazione
 +dal termine sloveno <i><font color="#3333FF">koder</font></i> (<i><font color="#666666">dai
 +capelli ricci</font></i>), forse una caratteristica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODERONE
 +<br>CODERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coderone è unico e sembrerebbe romano, Coderoni è concentrato
 +nel Lazio, in provincia di Roma e Rieti, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da soprannomi derivati dal nome di un antico gioco da bambini, il <i><font color="#3333FF">coderone</font></i>,
 +citato ad esempio nella <i><font color="#3333FF">Istoria della Citta di
 +Viterbo</font></i>, p. 213. Folio, Roma, 1742: "<font color="#CC33CC">..
 +Non giuocare a zara, ne ad altro giuoco di dadi, fa de' giuochi che usano
 +i faaciulli ; agli aliossi, alia trottola, a' ferri, a Naibi, a' </font><font color="#FF0000">coderone</font><font color="#CC33CC">,
 +e simili, ..</font>", forse per identificare i capostipiti come dei giocherelloni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODESPOTI
 +<br>CODISPOTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codespoti, assolutamente rarissimo, tipico del reggino, è dovuto
 +ad un'alterazione del cognome Codispoti, che è molto diffuso nel
 +catanzarese a Sant`Andrea Apostolo dello Ionio, Catanzaro e San Sostene,
 +a Strongoli nel crotonese ed a Bovalino e Careri nel reggino, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal verbo greco <i><font color="#3366FF">oikodespoteô</font></i>
 +(<i><font color="#999999">essere padrone di casa</font></i>) cioè
 +essere <i><font color="#3366FF">despotes</font></i> (<i><font color="#999999">signore,
 +capo di casa</font></i>), probabilmente rivolti a capostipiti particolarmente
 +quotati nell'ambiente in cui vivevano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODEVICO
 +<br>CODEVIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codevico, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo
 +lombardo ed uno toscano, Codevigo sembrerebbe ormai scomparso in Italia,
 +questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome dialettale riferito
 +ad un <i><font color="#3333FF">cò</font></i> (<i><font color="#666666">capo</font></i>)
 +di un <i><font color="#3333FF">vico</font></i> (<i><font color="#666666">villaggio</font></i>),
 +o ad un capostipite degno di un simile soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODEVILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codevilla è caratteristico della zona che comprende il milanese,
 +il pavese, l'alessandrino ed il genovese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale riferito ad un <i><font color="#3333FF">cò</font></i>
 +(<i><font color="#666666">capo</font></i>) di una <i><font color="#3333FF">villa</font></i>,
 +che in latino significa <i><font color="#666666">podere</font></i>, comunità
 +agricola, o ad un capostipite degno di un simile soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODIN
 +<br>CODINI
 +<br>CODINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codin quasi unico, è del veneziano, Codini ha un ceppo tra novarese
 +e milanese,uno in Umbria nel perugino ed uno a Roma, Codino ha un ceppo
 +nel savonese ed uno tra viterbese e romano, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale, di probabile origine bizantina, <i><font color="#3366FF">Codinus</font></i> o dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cotinus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODIROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codiroli è assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dall'attività
 +di venditore ambulante di <i><font color="#3366FF">coti</font></i> (<i><font color="#999999">pietra
 +per affilarele falci</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODOGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codogno ha un piccolo ceppo nel lodigiano e nell'alessandrino, uno altrettanto
 +piccolo nell'udinese ed uno più consistente nel padovano, soprattutto
 +a Casalserugo, Conselve, Padova, Vigonza ed Albignasego, potrebbe derivare
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Cothoneum</font></i> cioè proprietà
 +di <i><font color="#3366FF">Cotta</font></i> (nome latino) ad indicare
 +o uno schiavo affrancato di un Cotta o uno proveniente da proprietà
 +terriere di un Cotta, in alcuni casi è pure possibile una derivazione
 +da toponimi come Codogno (LO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CODONESU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Codonesu, tipicamente sardo, del cagliaritano, è specifico di Villaputzu
 +e Muravera, potrebbe derivare da un soprannome dialettale sardo basato
 +sul termine <i><font color="#3333FF">codone</font></i> (<i><font color="#666666">mercorella,
 +erba fetida</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del veronese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>è un cognome veneto, presente in maniera più massiccia
 +a Verona e provincia. L'origine del cognome è a mio avviso da attribuire
 +al termine latino <i><font color="#3366FF">coeliacus</font></i>, attribuito
 +in senso canzonatorio a <i><font color="#999999">chi è affetto da
 +flusso celiaco</font></i>. L'aggettivo latino <i><font color="#3366FF">coelioticus</font></i>
 +significa, infatti, <i><font color="#999999">purgativo</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianna
 +Ferrari De Salvo</font></font>
 +<br>secondo il linguista veronese Rapelli, (G. Rapelli, <i><font color="#3366FF">I
 +cognomi di Verona e del Veronese-panorama etimologico-storico</font></i>,
 +Verona 1995) da un nome di località foggiato sul trentino <i><font color="#3366FF">coèl</font></i>
 +(<i><font color="#999999">scoglio</font></i><font color="#000000">)</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COEN
 +<br>COHEN
 +<br>COIN
 +<br>CUIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coen ha un ceppo milanese, uno anconetano ed uno romano, Cohen ha un ceppo
 +milanese, uno romano ed uno brindisino, Coin è decisamente veneziano,
 +Cuin è quasi unico, si tratta di cognomi di origine israelitica che si richiamano alla caratteristica
 +di appartenere ad una famiglia di sacerdoti, in ebraico <i><font color="#3333FF">kohen</font></i>
 += sacerdote officiante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COFANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cofani è tipico di Fabriano nell'anconetano, con un ceppo a Roma e Frascati nel romano, potrebbe derivare
 +da una forma aferetica del nome del paese di Radicofani nel senese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COFANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cofano è decisamente pugliese, è molto diffuso a Fasano nel
 +brindisino, ma ha presenze significative, anche se molto meno incidenti,
 +nel tarantino a Grottaglie, Taranto, Massafra e Martina Franca, a Sant'Eramo
 +in Colle e Monopoli nel barese ed a San Pietro in Lama nel leccese, con
 +un piccolo ceppo a Roma, l'origine potrebbe essere da un soprannome grecanico
 +originato dal termine greco antico <font color="#3333FF">κοϋφον&nbsp;&nbsp;
 +<i>kufon</i></font> (<i><font color="#666666">leggero, vuoto</font></i>),
 +o potrebbe anche trattarsi di un'italianizzazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Koffen</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COFFA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coffa è tipicamente siciliano, del siracusano, in particolare, di
 +Avola, Siracusa e Ferla, potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato
 +dal termine greco antico <font color="#3333FF">κωφή <i>kofè</i></font>
 +(<i><font color="#666666">sordo</font></i>), nato probabilmente dal fatto
 +che il capostipite fosse sordo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COFFANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coffani, tipicamente lombardo, è specifico dell'area tra il basso
 +bresciano ed il mantovano, di Montichiari nel bresciano e di Medole, Goito
 +e Mantova nel mantovano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">coffèn</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">coffàn</font></i> (tipo di <i><font color="#666666">baule</font></i>
 +che conteneva il corredo da sposa, sorta di <i><font color="#666666">grossa
 +cesta di vimini con coperchio a cerniera</font></i>), forse per il fatto
 +di essere i capostipiti dei panierai o degli artigiani che lavorassero il giunco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COFFEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coffen, molto raro, è specifico di Domegge di Cadore nel bellunese,
 +di origini oscure, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +medioevale germanico a.a.t. <i><font color="#3333FF">cofna</font></i> (<i><font color="#999999">ceruleo,
 +lucente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COFFERATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico dell'area compresa
 +tra le provincie di Milano, Lodi e Piacenza, dovrebbe derivare da soprannomi
 +dialettali relativi alla provenienza, <i><font color="#3333FF">cò feratt</font></i>
 + (<i><font color="#CC66CC">casa del fabbro</font></i>
 +).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COFFETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza&nbsp; raro è
 +specifico della zona bresciano bergamasca, potrebbe derivare da un soprannome
 +legato al vocabolo medioevale gofus (grossolano), riferito a caratteristiche
 +del capostipite, come anche ad un soprannome originato dal vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3333FF">coff</font></i>
 +&nbsp; o <i><font color="#3333FF">goff</font></i>
 + (<i><font color="#CC66CC">sgualcito</font></i>
 +).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COFONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cofone è specifico del cosentino, di Acri in particolare e di Corigliano
 +Calabro, San Demetrio Corone, Spezzano Albanese e Rose, potrebbe secondo
 +alcuni derivare da un soprannome dialettale calabrese originato dal termine
 +<i><font color="#3333FF">cufuni</font></i> o <i><font color="#3333FF">cofoni</font></i>
 +(<i><font color="#666666">malandato, cagionevole di salute</font></i>),
 +ma molto più probabilmente deriva dall'alterazione del nome di un
 +antico toponimo normanno, o dall'italianizzazione di un nome germanico
 +originato dal termine medioevale germanico a.a.t. <i><font color="#3333FF">cofna</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ceruleo, lucente</font></i>), troviamo tracce
 +illustri di questa cognominizzazione nell'undicesimo secolo con il Conte
 +Simone Cofone di Acri, conte di Acri e di Padia (una frazione di Bisignano)
 +e di parte della Sila, che combattè bizantini e saraceni al seguito
 +del Re normanno Roberto il Guiscardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGA
 +<br>COGHE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coga è tipico di Tresnuraghes nell'oristanese, Coghe è anch'esso
 +sardo, tipico del cagliaritano, di Ussana, Cagliari ed Uta, di Carbonia,
 +di Nuoro e di Norbello nell'oristanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COGA; COGHE: <i><font color="#3333FF">sa còga</font></i> è
 +<i><font color="#666666">la strega</font></i> ed è il femminile
 +di <i><font color="#3333FF">cogu</font></i> = <i><font color="#666666">stregone</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">cocus</font></i> o meglio <i><font color="#3333FF">coquus</font></i>;
 +da <i><font color="#3333FF">coquere</font></i>: in sardo <i><font color="#3333FF">cokere</font></i>
 +nei dialetti centrali e in Logudoro, <i><font color="#3333FF">coiri</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">coi</font></i> in Campidano. Coghe sembrerebbe
 +il plurale di coga, che però in sardo suona cogas. Mantiene comunque
 +la radice <i><font color="#3333FF">coq-</font></i> di <i><font color="#3333FF">coquere</font></i>.
 +Cogas è il nome antico di Codaruìna, che costituisce attualmente
 +il centro storico di Valledoria. Cogas o is cogas esiste come toponimo,
 +come anche coghinas, che deriva sempre dalla radice coq-.si tratta di cognomi
 +presenti nei documenti antichi della lingua sarda. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Coghe Januario - de Castri Januensis
 +(** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel Sardo). Omnibus
 +habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima januarii .1388, in posse
 +De Valle Anthoni filii); Coghe Julianus, ville Sasseri (** Sasseri.Sassari.
 +Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici,
 +actores et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus
 +civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam
 +Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara
 +Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388); Coghe Parisono,
 +jurato ville Gorare (* Gorare...Odierna Borore. Marghine de Gociano); Coghe
 +Petro, ville Sarule (* Sarule.odierna Sarule. Curatorie Dore); Coghe Petrus,
 +sindicus , actor et procurator etc.etc. Macumerii et Curatorie de Marghine
 +de Gociano). Attualmente il cognome Coga è presente in 9 Comuni
 +italiani, di cui 2 in Sardegna : Tresnuraghes 16, Suni 2. Coghe è
 +presente in 40 Comuni italiani, di cui 22 in Sardegna: Ussana 35, Cagliari
 +32, Carbonia 14, Uta 12, Nuoro 12, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGLIANESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Oliveto Citra nel salernitano, ai confini con la provincia
 +di Avellino, deriva dall'aferesi dell'etnico del paese di Mercogliano nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGLIANI
 +<br>COGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cogliani sembrerebbe specifico di Grottaminarda nell'avellinese, Cogliano,
 +più diffuso, oltre al ceppo avellinese a Gesualdo e Grottaminarda,
 +ne possiede uno a Carpi nel modenese, il ceppo avellinese potrebbe derivare
 +da una forma aferetica del nome del paese di Mercogliano, sempre nell'avellinese,
 +o anche da una forma dialettale del nome del paese di Colliano nel salernitano,
 +mentre il ceppo modenese potrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Colianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGLIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome della Lombardia e propriamente
 +dell'area compresa tra le provincie di Milano, Varese, Como, Lecco e Bergamo, deriva dal toponimo Cogliate nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGNETTI
 +<br>COGNETTO
 +<br>COGNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognetti molto raro sembra avere un ceppo nel milanese, uno nel barese
 +ed uno in provincia di Roma, Cognetto molto più raro sembrerebbe
 +avere un ceppo calabrese ed uno, probabilmente secondario nel milanese,
 +Cogni sembra tipico del sudmilanese e piacentino, potrebbero essere derivati
 +da soprannomi originati dal vocabolo cogno (una specie di barile) e starebbe
 +ad indicare il mestiere di produttori o venditori di barili, un'altra ipotesi
 +lo collegherebbe al toponimo Cogno (BS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da NH dott.
 +Paolo Cognetti</font></font>
 +<br>il cognome Cognetti ha origine in Barletta dove compare alla fine del
 +1100. I Cognetti hanno come culla di origine la Bretagna e scesero all'inizio
 +del millennio al seguito di Guglielmo d'Altavilla con le schiere normanne.&nbsp;
 +Il casato annovera molti Cavalieri di Malta ed uomini illustri. lo stemma
 +Cognetti lo si può ammirare in Barletta riprodotto su molti sarcofaghi
 +e mura, in chiese e su palazzi. i Cognetti si distribuirono con un ramo
 +in Calabria nel 1700 mentre altri restarono a Bari e poi in Toscana, parallelamente
 +a costoro vi furono i Cognetti del Piemonte (ramo&nbsp; che risulta estinto)
 +ed i Cognetti di Milano che provengono anch'essi da Bari e dalla Calabria.
 +Il ceppo romano è un ramo cadetto pur sempre proveniente in epoca
 +remota dalle Puglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGODI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cogodi, assolutamente rarissimo, è tipicamente sardo del cagliaritano,
 +di Pimentel, Senorbì e Mandas, potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale sardo per piccolo pollastrello.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COGODI: <i><font color="#000099">cogòdi</font></i> è
 +sinonimo di <i><font color="#3333FF">cugùdula</font></i> e quindi
 +di <i><font color="#3333FF">cugudda</font></i> ( <font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Cugudda</font>). Nel dizionario botanico sardo di Peppino Congia,
 +Ed. Zonza, con nome <i><font color="#3333FF">cugùdula</font></i>
 +c'è&nbsp; la "<i><font color="#666666">trinciatela</font></i>" (hyoseris
 +radiata) e il <i><font color="#666666">cardo</font></i> (cynara cardunculus).&nbsp;
 +Abbiamo chiarito, nell'analisi del cognome Cugudda, che, nel caso di cynara
 +cardunculus, a cui abbiamo aggiunto silvestris, si può risalire
 +al latino <i><font color="#3333FF">cucutia</font></i> = <i><font color="#666666">carciofino
 +selvatico</font></i> = <i><font color="#3333FF">sa cugùtzua</font></i>
 +in campidanese. Attualmente il cognome Cogodi è presente in 20 Comuni
 +italiani, di cui 13 in Sardegna: Pimentel 6, Senorbì 6, Mandas 5,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGOI
 +<br>KOGOI
 +<br>KOGOJ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cogoi è tipico del basso udinese, di Muzzana del Turgnano, Lestizza,
 +Mortegliano e Manzano, è presente anche a Trieste, Kogoj è
 +tipico di Gorizia e Savogna d`Isonzo (GO), Kogoi è presente invece
 +nell'udinese, potrebbe derivare dal vocabolo friulano <i><font color="#3366FF">cogói</font></i>
 +sorta di rete di canapa per la cattura di pesci d'acqua dolce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGOLI
 +<br>COGOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cogoli è tipico del lombardoveneto, del bresciano in particolare,
 +di Trenzano, Fiesse, Bagnolo Mella e Brescia, Cogolo, molto più
 +raro è del Triveneto, potrebbero derivare da una delle varie località
 +chiamate Cogola e Cogolo, ma è anche possibile una derivazione da
 +soprannomi originati dall'antico vocabolo italiano <i><font color="#3366FF">cogolo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pietra bianca levigata di fiume, scoglio di torrente</font></i>)
 +stante forse ad identificare la località dove il capostipite risiedeva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cogoni è tipico della Sardegna meridionale, del cagliaritano ed
 +in particolare di Quartu Sant'Elena, Selargius, Cagliari, Monserrato, ma
 +comunque ben presente anche ad Assemini, Villasimius, Capoterra, Maracalagonis,
 +Sestu e Sinnai, ed a Gesturi nel Medio Campidano, ad Aritzo nel nuorese
 +e ad Iglesia, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +sardo <i><font color="#3333FF">cogònu</font></i> (<i><font color="#666666">rinsecchito</font></i>),
 +forse ad identificare una caratteristica fisica del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COGONI: <i><font color="#3333FF">cogoni</font></i> in logudorese significa
 +generalmente <i><font color="#666666">pane grosso fatto di farina e cruschello</font></i>,
 +di forma più o meno rotonda, che qui in Campidano chiamiamo <i><font color="#3333FF">civràxu</font></i>,
 +<i><font color="#666666">pane nero</font></i>. Per accostamento ed in senso
 +figurato significa anche <i><font color="#666666">risentimento, dispiacere</font></i>.&nbsp;
 +Deriva probabilmente dal latino <i><font color="#3333FF">coquere</font></i>
 += <i><font color="#666666">cuocere</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">cokere</font></i>
 +in log.; <i><font color="#3333FF">coi</font></i> in camp. Potrebbe trarre
 +origine anche dal latino <i><font color="#3333FF">coccum</font></i> = <i><font color="#666666">bacca,
 +coccola, cosa rotonda</font></i>; anche perché <i><font color="#3333FF">sa
 +cocca</font></i> è una <i><font color="#666666">specie di focaccia
 +a ciambella</font></i>; <i><font color="#3333FF">su coccòi</font></i>
 +in campidanese, detto anche <i><font color="#3333FF">su scetti</font></i>,
 +è <i><font color="#666666">il pane di semola</font></i>, a corona
 +o a ciambella, di pasta dura. Potrebbe derivare dal mestiere di panificatore
 +del capostipite. Come cognome è presente negli antichi documenti
 +da noi consultati. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +figurano: Cogoni Andrea, jurato ville Sella. (* Sella.distrutto - Diocesi
 +di S. Giusta, Contrate Partis de Guilcier); Cogoni Saro, jurato ville Sancte
 +Juste(Santa Giusta - Partis di Guilcier); Cogoni Troisco, jurato ville
 +Aidu(* Aidu. Aido.odierno Aidomaggiore. Contrate Partis de Guilcier). Nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT XI°, XIII° sec., è
 +presente nella variante Cocone:&nbsp; &gt; Cocone Guantine ( 163 - partizione
 +di servi)), servo nella domo di Olvesa: .E remanserun in comune latus de
 +Margarita et pede de Palma et pede de Stephano de Silki, et pede&nbsp;
 +et dua dies de Pisana , et duas dies de Guantine Cocone et duas dies de
 +Petru Cossa.&nbsp; &gt;Cocone Iorgia( 280), serva moglie di Petru Kerellu,
 +servo di San Nicola. &gt; Cocone Mariane (291), servo, passa in tramutu (scambio)
 +a San Nicola. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII°
 +secolo, abbiamo: Cocone Gosantine (120) (sa muiere, liera de Romanja, kertu
 +de servis - lite per la partizione di servi): Ego presbiteru Furatu de
 +Bosa, ki kertai cun Comita de Varda pro fiios de Gosantine Cocone, ki fuit
 +servu integru (al 100%) de scu. Petru et issa muiere (la moglie) fuit liera
 +(libera) de Romanja, et binki in su fetu (figli).in corona de iudike Gunnari,
 +in Nurra..&gt; Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII°
 +secolo, abbiamo, Cocone Goantine (40), teste in una donazione (postura):
 +posit Iorgi Capai terra de Gavini Capra a clesia (de Sancta Maria). Testes
 +Johanne Capai et Goantine Cocone et Gavine Capai. &gt; Cogone Iorgi(29), teste
 +in uno scambio di servi tra la chiesa&nbsp; di Sanctu Georgii e quella
 +di Sanctu Gregorii. Nella storia ricordiamo Cogoni Francesco, di Quartu
 +S. E. vescovo di Ozieri dal 1939 al 1975, già arcidiacono e cancelliere
 +nell'archidiocesi di Cagliari. Cogoni Giovanni, di Quartu S. E. vescovo
 +della diocesi di Iglesias, dal 1970 al 1992. Cogoni Giuseppe di Pirri -
 +Cagliari, arcivescovo dell'archidiocesi di Oristano dal 1938 al 1947, uomo
 +di grande zelo e cultura e non solo religiosa. Tra le sue cose ricordiamo
 +la fondazione del giornale il Quotidiano Sardo, a carattere regionale(Di.
 +Sto. Sa. di&nbsp; F. C. Casula). Attualmente il cognome Cogoni è
 +presente in 126 Comuni italiani, di cui 50 in Sardegna: Quartu S. E. 393,
 +Selargius 153, Cagliari 135, Monserrato 99, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome del genovese e alessandrino,
 +deriva da un soprannome legato al toponimo Cogorno (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cogotti, tipicamente sardo, è specifico di Cagliari e del cagliaritano,
 +e di Sant'Anna Arresi e Piscinas nell'iglesiente e di Villacidro nel Medio
 +Campidano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo
 +<i><font color="#3333FF">cogotti</font></i> (<i><font color="#666666">pollastro</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COGOTTI: <i><font color="#3333FF">cogòtti, cogotèddu</font></i>,
 +significano <i><font color="#666666">gallo, galletto</font></i>. Sono voci
 +onomatopeiche, da cocò, cocò (pollastro), presente anche
 +in latino. Non è presente nelle carte antiche della lingua sarda,
 +da noi consultate. Attualmente il cognome Cogotti è presente in
 +67 Comuni italiani, di cui 34 in Sardegna: Cagliari 108, Santannarresi
 +77, Piscinas 27, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COI
 +<br>COIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coi ha un ceppo nel veneziano, a Santa Maria di Sala, Mirano e Venezia,
 +uno nel leccese a Parabita, Salve e Racale, ed uno nel nuorese&nbsp; ad
 +Orani e Nuoro, Cois è specifico del cagliaritano, di Sarroch, Cagliari,
 +Selargius. Quartu Sant'Elena e Capoterra, con un piccolo ceppo anche a
 +Carbonia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COI; COIS: di significato ed etimo incerti. <i><font color="#3333FF">Còi</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">còir</font></i>i sono le voci campidanesi
 +per <i><font color="#3333FF">cokere</font></i> dei dialetti centrali =
 +<i><font color="#666666">cuocere</font></i>; dal latino <i><font color="#3333FF">coquere</font></i>.
 +Potrebbero derivare da <i><font color="#3333FF">čóni</font></i>
 +&gt; <i><font color="#3333FF">čóĭ</font></i> (<i><font color="#3333FF">ciòni</font></i>,
 +nel nuorese) = <i><font color="#666666">fringuello</font></i> (onomatopea).
 +<i><font color="#3333FF">Coni </font></i>( <i><font color="#3333FF">Cǒi</font></i>),
 +è inoltre il nome di un centro abitato scomparso. Era sito in agro
 +di Nurallào. Il ritrovamento di numerosi resti del periodo nuragico,
 +fa pensare ad un centro preistorico e quindi alla radice nominale "goi"
 +o "coi" (altura), dell'iberico antico. In periodo medioevale appartenne
 +alla Curadorìa di Valenza, nel regno giudicale di Arborea. Non sappiamo
 +quando il paese (villa - bidda) fu abbandonato. Tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora del 1388, troviamo Coni come cognome, preceduto da "de" ad
 +indicare la provenienza:&nbsp; Coni (de) Joanne, ville Ecclesiarum (**
 +Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388; Coni (de) Joanne, ville Gonnos de Codina
 +( * Gonnos de Codina.Gonnoscodina. Partis de Montibus). Attualmente il
 +cognome Coi è presente in 51 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna(nuorese):
 +Orani 40, Nuoro 27, Sarule 5 etc. Coi ha inoltre i ceppi più consistenti
 +in Puglia ed in Veneto, ma non ne conosciamo né il significato,
 +né l'estimo. Cois, più propriamente sardo, è presente
 +in 50 Comuni italiani, di cui 23 in Sardegna: Sarroch 82, Cagliari 40,
 +Selargius 39, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico delle province di Roma e Latina nel Lazio, di quella d'Isernia in
 +Molise e del Salento, potrebbe trattarsi di una modificazione del nome
 +Cola (aferesi di Nicola) o del cognome Gioia, secondo alcuni deriverebbe
 +da modificazioni del cognome spagnolo Goja.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COIANA
 +<br>COJANA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coiana è tipico del cagliaritano, di Cagliari, Quartu Sant'Elena
 +e Capoterra, Cojana, assolutamente rarissimo, è di Cagliari, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">cojana</font></i>
 +(<i><font color="#666666">coda, alla fine, per ultimo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COIANA: <i><font color="#3333FF">coiana/u, coyana/u, codiana/u,</font></i>
 +assume diversi significati, ma tutti simili, perché provengono dalla
 +voce latina <i><font color="#3333FF">cauda</font></i>. = <i><font color="#666666">coda</font></i>.
 +Sa cou o sa coa in sardo. Inoltre cou o coa è detto un estremo lembo
 +di terra - Coa Nueddas in agro di Guspini, ma proviene dai dialetti centrali:
 +Santulussurgiu. Nel significato di lembo di terra lo troviamo anche nei
 +Condaghi: e calat su erriu dessa coa jossu de funtana longa, CSMB, XI°,
 +XIII° sec. (cap. 172). Sa cou/a de s'arjola, è la vagliatura,
 +il residuo del grano nell'aia. Accòu/a = indietro. Sa coa/u è
 +anche il grembo di una mamma. In cou de mamma = in grembo a mamma. <i><font color="#3333FF">Coiana/u,
 +coidana/u, cuaina/u</font></i> = <i><font color="#666666">tardiva/o</font></i>,
 +riferito soprattutto ai prodotti ortofrutticoli; in senso figurato: <i><font color="#666666">pigro,
 +poltrone</font></i>, riferito ad animali e persone. Scoittài/re
 +significa dimenar la coda; sculettare riferito alle "ragazze"! Is coidanas
 +(f. pl.) sono inoltre gli ornamenti che si mettevano alle orecchie dei
 +buoi, durante le sfilate dei carri. Non avendolo trovato nelle carte antiche
 +consultate, supponiamo si tratti di un cognome relativamente recente. Attualmente
 +è presente in 27 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: Cagliari
 +92, Quartu 20, Capoterra 12, Monserrato 9, Gonnosfanadiga 6.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coico ha qualche presenza in Campania ed un piccolo ceppo a Palermo, dovrebbe
 +derivare da un nome o soprannome grecanico basato sul termine greco antico
 +<i><font color="#3333FF">koicos</font></i> (<i><font color="#666666">foglia
 +di palma</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COINO
 +<br>COINU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Coino, quasi unico, è del sassarese,
 +Coinu è del nuorese, di Fonni, Nuoro ed Ottana, con un ceppo a Sassari
 +ed uno a Cagliari, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine
 +sardo dialettale nuorese <i><font color="#3333FF">coinu</font></i> (<i><font color="#666666">seguace,
 +accolito</font></i>), non è dato sapere di chi o che cosa fossero
 +seguaci i capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COIRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coira ha un ceppo a Lonate Ceppino nel varesotto e nel comasco a Villa
 +Guardia e Lurate Caccivio, dovrebbe derivare dal nome della città
 +svizzera di Coira nel cantone dei Grigioni, una città molto antica,
 +forse la più antica della Svizzera, da cui probabilmente fossero provenuti i capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COIRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coiro ha un ceppo a Gaeta nel latinense, uno a Sessa Aurunca nel casertano
 +ed uno nel salernitano a Sant'Arsenio e Sala Consilina, un ceppo nel potentino
 +a Marsico nuovo, Paterno, Marsicovetere e Potenza, ed uno piccolo a Torregrotta
 +e Monforte San Giorgio nel messinese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul vocabolo francese <i><font color="#3333FF">cuir</font></i> (<i><font color="#666666">cuoio</font></i>),
 +le ipotesi circa le motivazioni possono essere molteplici, e vanno da caratteristiche
 +della pelle dei capostipiti, che poteva essere particolarmente abbronzata
 +ed incartapecorita, al fatto che gli stessi fossero artigiani della lavorazione
 +delle pelli o ne facessero la concia o il commercio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Col ha sparute presenze in Piemonte nel torinese, ed un piccolo ceppo a
 +Fontanelle nel trevigiano e nel vicino pordenonese, dovrebbero derivare
 +dalla toponomastica, cioè dal fatto che i capostipiti provenissero
 +da paesi contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Col</font></i> o <i><font color="#3333FF">Colle</font></i>, o che fossero originari di una
 +zona collinare.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gaetan
 +Gilliard</font></font>
 +<br>Il ceppo dei Col pare provenire dalla famiglia Colli della Lombardia
 +e più precisamente da Pavia/Vigevano e Milano, dove questi comparivano
 +già nel 1152: alcuni erano sostenitori dell'Imperatore Federico
 +Barbarossa, altri della Lega dei Comuni. Da questo ceppo originario deriva
 +la famiglia Colli della zona di Alessandria, che passò in Francia
 +e trasformò il suo cognome in Coli per poi produrre nel 1500 un
 +ramo detto Col in Mocchie (località di montagna un tempo comune
 +indipendente e dal 1937 annesso al Comune di Condove). In seguito un Michele
 +Col si stabilisce da Mocchie ad Avigliana nel 1650; il cognome si ripete
 +poi in vari atti notarili in Valle di Susa tra il 1690 ed il 1700. Lo stemma
 +di questa famiglia recava 3 colli o monti verdi in campo argento in punta.
 +<i><font color="#000099">Fonte: libro “Famiglie celebri di Susa ed Avigliana\",
 +scritto dal Padre Bacco intorno al 1850</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLA
 +<br>COLI
 +<br>COLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cola è abbastanza comune nella fascia centrale del Lazio, Marche
 +e bassa Romagna, con ceppi anche nel napoletano e nella zona centrale del
 +nord Italia, Coli è molto diffuso in Emilia, soprattutto nel reggiano,
 +in Toscana, in particolare nel fiorentino e nel pisano, nel pesarese, nel
 +perugino, nel viterbese e nel romano, Colo è assolutamente rarissimo,
 +derivano tutti dall'aferesi del nome Nicola o Nicolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLABATTISTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colabattista, molto molto raro, parrebbe della fascia che comprende Abruzzo
 +e Lazio, ha un piccolo ceppo a Terracina e Sezze nel latinense, dovrebbe
 +derivare dal nome composto <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i> e <i><font color="#3333FF">Battista</font></i>, per aferesi del primo ed
 +unione al secondo, nome probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLABELLI
 +<br>COLABELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colabelli è assolutamente rarissimo, sembrerebbe laziale, Colabello
 +è specifico di Monte San Biagio nel latinense, con qualche presenza
 +anche in Puglia, dovrebbe trattarsi di un nome composto attribuito al capostipite
 +dai genitori, la consuetudine di aggiungere il suffisso o il prefisso <i><font color="#3333FF">Bello</font></i>
 +al nome era abbastanza diffuso nell'area abruzzese, laziale, molisana e
 +pugliese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLACCI
 +<br>COLACE
 +<br>COLACI
 +<br>COLACINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colacci sembra specifico di Bojano nel campobassano, Colace, abbastanza
 +raro, ha un ceppo nel tarentino, uno a Vibo Valentia ed uno nel napoletano,
 +Colaci ha un nucleo in Puglia, soprattutto nell'estremità meridionale
 +del Salento ed un ceppo Tra Vibo Valentia ed Acquaro sempre nel vibonese,
 +Colacino è tipicamente calabrese, di Catanzaro e del catanzarese
 +a Tiriolo, Marcellinara e Lamezia Terme, e del crotonese a Cutro, Crotone
 +e Verzino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche,
 +da modificazioni dell'aferesi nel nome greco <i><font color="#3333FF">Nicolaus</font></i>,
 +la terminazione <i><font color="#3333FF">aci</font></i> è una modificazione
 +del suffisso ipocoristico greco <i><font color="#3333FF">akion, akis</font></i>, ma è anche possibile, in alcuni casi, che possa trattarsi di una
 +derivazione da un soprannome originato dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">kolax</font></i>
 +(<i><font color="#999999">adulatore</font></i>).&nbsp;&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà
 +del 1300 a Soleto (LE) con l'architetto Francesco Colaci da Surbo costruttore
 +nel 1397 della guglia degli Orsini, il monumento romanico-gotico più
 +celebre di Soleto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLACICCHI
 +<br>COLACICCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colacicchi è tipicamente laziale di Roma in particolare, Colacicco
 +ha piccoli ceppi nell'area che comprende il romano, il latinense, il frusinate,
 +il casertano, il napoletano e l'avellinese, ma il nucleo principale è
 +nella zona del barese, tarentino e materano, dovrebbero deribare dal nome
 +composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>, nella sua
 +classica forma aferetica <i><font color="#3333FF">Cola</font></i>, e <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>,
 +nella forma aferetica ed ipocoristica <i><font color="#3333FF">Cicco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLACRESI
 +<br>COLOCRESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi così rari da poter essere considerati unici, non è
 +individuabile una zona d'origine, anche se si può identificare con
 +molta probabilità nella Calabria, un'ipotesi sull'origine del nome
 +è in una modificazione dialettale del termine latino <i><font color="#3366FF">incola
 +Locris </font></i>(<i><font color="#999999">abitante della Locride</font></i>)
 +e starebbe ad indicare un origine dalla zona centrale della Grecia, ma
 +è pure possibile una derivazione da un soprannome originato da alterazioni
 +dei termini greci <i><font color="#3366FF">kalòs </font></i>(<i><font color="#999999">bello,
 +grazioso, buono</font></i>) uniti alla radice tronca di <i><font color="#3366FF">chrysafi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">oro</font></i>), che farebbe intendere che il
 +nome del capostipite fosse <i><font color="#3366FF">bello o pregiato come
 +l'oro</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da icolasen@virgilio.it</font></font>
 +<br><font color="#000000"><font size="-1">Il cognome Colacresi è molto
 +raro poichè le poche persone che lo portano appartengono ad un unico
 +ceppo, è specifico calabrese della zona di Locri e Careri, esattamente
 +dove si insediarono le prime colonie greche. Un'ipotesi di uno studioso
 +di greco e latino sostiene che derivi da COLA ( figlio) e CRESO che fu
 +un antico re mitologico. I tratti somatici di questa famiglia sono molto
 +particolari e dissimili dai comuni tratti italiani.&nbsp;</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Matteo
 +Gangemi - Presidente Centro Studi Colocrisi</font></font>
 +<br>Il cognome Colocrisi di impronta greca, era abbastanza diffuso nelle
 +varie parrocchie del territorio di Sambatello(RC). LA famiglia Colocrisi
 +ha dato alla Chiesa alcuni sacerdoti, tra i quali Don Agostino Colocrisi,
 +nato a Diminniti di Sambatello (RC), che morì in uno degli ultimi giorni del mese di dicembre del 1726. Autore&nbsp;
 +di un poema sacro stampato in 5 copie a Venezia nel 1704 sulla vita di
 +Gesù in 47 canti per un totale di ben 350 ottave.L'unica copia rimasta
 +in originale si trova in custodia alla Biblioteca Comunale di Reggio Calabria.
 +In campo amministrativo figurano dei sindaci, tra i quali quello che fece
 +ricostruire una casa per i pellegrini nei pressi del Santuario della Madonna
 +di Polsi in Reggio Calabria. A Sambatello esiste la via Agostino Colocrisi
 +e, a tenere viva la memoria del poeta, dal 1975 è sorto il Centro Studi <i><font color="#3366FF">A.Colocrisi</font></i>"
 +che svolge attività culturale per l'elevazione culturale e sociale
 +del territorio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Colacresi è cognome di Reggio Calabria, potrebbe derivare da
 +<i><font color="#3333FF">Cola</font></i> (Nicola) + <i><font color="#3333FF">Crisi</font></i>
 +che sarebbe italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Chrysis</font></i>.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAFATI
 +<br>COLAFATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colafati, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Lamezia Terme
 +nel catanzarese, e di Filadelfia nel vibonese, Colafato, molto molto raro,
 +sembrerebbe specifico di Pizzo nel vibonese, con qualche presenza anche
 +in Molise, dovrebbero derivare da un termine grecanico composto dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>, con l'aggiunta del
 +suffisso <font color="#3333FF">?????&nbsp; <i>fatis</i></font> (<i><font color="#666666">fama,
 +detto, chiamato</font></i>), con il significato o di <i><font color="#666666">Nicola
 +il famoso</font></i> o anche di <i><font color="#666666">quello detto Nicola</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAFEMMINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colafemmina è specifico di Acquaviva Delle Fonti nel barese, si
 +tratta molto probabilmente di un matronimico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Colafemmina</font></i>,
 +nato da un adattamento femminile del nome Nicola (attraverso la sua aferesi
 +in Cola). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione del
 +nome personale della capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAFERRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colaferro è un cognome ormai quasi estinto in Italia, dovrebbe essere
 +di origini meridionali, si dovrebbe trattare del nome composto dall'aferesi
 +di <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i> con l'aggiunta del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Ferro</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi FERRI</font>),
 +ma è pure possibile che il cognome individui un capostipite di nome
 +<i><font color="#3366FF">Cola</font></i> (Nicola) che faceva il fabbro
 +o che comunque lavorava il ferro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAFRANCESCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colafrancesco ha un ceppo a Roma e frusinate, ad Arce e Ceccano, ed uno
 +molto piccolo nel foggiano a Rodi Garganico e Vico del Gargano, dovrebbe
 +derivare dal fatto che il capostipite si chiamasse con il doppio nome di
 +Nicola, per aferesi Cola, e Francesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAGIOVANNI
 +<br>COLAIANNI
 +<br>COLAJANNI
 +<br>COLANNI
 +<br>COLIANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colagiovanni ha ceppi in Lazio a Roma e nel frusinate a Vallecorsa soprattutto,
 +ed in Molise a Campobasso e provincia, Colaianni ha ceppi in Sicilia, tra
 +Enna e Catania, nel barese, nell'aquilano ed in provincia di Roma, Colajanni
 +è anch'esso tipicamente siciliano, del palermitano, del nisseno,
 +dell'ennese e del catanese, Colanni è praticamente unico e dovrebbe
 +derivare da errori di trascrizione anagrafica, Colianni sembra tipicamente
 +siciliano di Calascibetta nell'ennese, derivano tutti da capostipiti con
 +il nome doppio formato dal nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>,
 +nella sua forma aferetica <i><font color="#3333FF">Cola</font></i> e dal
 +nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>, anche nella sua alterazione
 +aferetica dialettale <i><font color="#3333FF">Ianni</font></i> o <i><font color="#3333FF">Janni</font></i>,
 +o da sue contrazioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAIACOVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colaiacovo ha un ceppo abruzzese a Pratola Peligna (AQ), uno a Roma ed
 +uno ad Aliano nel materano, deriva dal nome composto dall'aferesi del nome
 +Nicola con l'aggiunta di Jacopo attraverso una modificazione dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colaioli, quasi unico, sembrerebbe del romano, si hanno tracce di questa
 +cognominizzazione con il notaio di Calvi nell'Umbria Dominicus Colaiolus
 +operante dal 1603 al 1613, il cognome dovrebbe derivare da una forma aferetica
 +di un ipocoristico patronimico del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Nicolaio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLALELLA
 +<br>COLALELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colalella, quasi unico, potrebbe essere abruzzese, Colalelli è tipicamente
 +laziale, di Casperia nel reatino e di Roma, dovrebbero derivare da capostipiti
 +il cui nome fosse dato dall'unione del nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Cola</font></i> per aferesi, con l'aggiunta di
 +forme ipocoristiche aferetiche rappresentate dal nome <i><font color="#3333FF">Lello</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LELLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLALILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colalillo è specifico di Bojano nel campobassano, si dovrebbe trattare
 +di una forma ipocoristica dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Colangelo</font></i>,
 +nome composto dai nomi <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>, in forma
 +aferetica <i><font color="#3366FF">Cola</font></i>, ed <i><font color="#3366FF">Angelo</font></i>,
 +l'aferesi del cui ipocoristico <i><font color="#3366FF">Angelillo</font></i>
 +è appunto <i><font color="#3366FF">Lillo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAMARINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colamarino ha un ceppo a Roma, uno a Sulmona e Pescocostanzo nell'aquilano
 +ed a Furci e San Salvo nel teatino, ed uno, il più consistente,
 +a Torre del Greco nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome composto dalla
 +fusione dei nomi <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i> per aferesi
 +<i><font color="#3333FF">Cola</font></i> e <i><font color="#3333FF">Marino</font></i>,
 +probabile nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAMARTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Bisceglie (BA), deriva dalla fusione dei nomi Nicola per aferesi
 +Cola e Martino, e dovrebbe riferirsi ai nomi del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAMONACO
 +<br>COLAMONICI
 +<br>COLAMONICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colamonaco è specifico di Altamura e di Sant'Eramo in Colle nel
 +barese, Colamonici, molto molto raro, è di Napoli e di Maddaloni
 +nel casertano, Colamonico è di Sant'Eramo in Colle e Valenzano nel
 +barese e di Castellaneta nel tarantino, dovrebbero tutti derivare da capostipiti
 +di nome <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>, Cola per aferesi, che
 +fossero monaci o preti di rito ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLANARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe essere del foggiano, dovrebbe derivare
 +dall'unione delle aferesi dei nomi Nicola e Leonardo ed identificare la
 +famiglia il cui capostipite ere figlio di un Nicola Leonardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLANERI
 +<br>COLANERO
 +<br>COLANIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colaneri è specifico dell'area che comprende l'aquilano, il teatino
 +ed il Molise, Frosolone nell'iserniese e Castiglione Messer Marino e Vasto
 +nel teatino e Scanno nell'aquilano, Colanero è tipico del teatino,
 +soprattutto di Lanciano, Colanieri, praticamente unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal fatto di essere i capostipiti mori di capelli o scuri di
 +carnagione e di chiamarsi Nicola, Cola per aferesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLANGELI
 +<br>COLANGELO
 +<br>COLANGIUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colangeli è tipico della fascia che conprende le province di Roma,
 +Rieti e l'Aquila, Colangelo è diffuso in tutta l'area che comprende
 +Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia, Colangiuolo, quasi
 +unico, è del foggiano, derivano, direttamente o attraverso modificazioni
 +dialettali, dall'aferesi del nome composto <i><font color="#3333FF">Nicola
 +Angelo</font></i>, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Paganica
 +(AQ) fin dal 1500, nella numerazione dei fuochi del Castrum Paganice nell'anno
 +1508 è citata una famiglia de Colangelo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLANINNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colaninno, decisamente pugliese, in particolare del barese, di Acquaviva
 +delle Fonti, Bitonto, Gioia del Colle, Gravina in Puglia e Cassano delle
 +Murge, e di Palagianello nel tarentino e Fasano nel brindisino, si dovrebbe
 +trattare di una forma ipocoristica dialettale dell'aferesi del nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLANTONI
 +<br>COLANTONIO
 +<br>COLANTUONI
 +<br>COLANTUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colantoni è specifico dell'area che comprende Terni e Stroncone
 +(TR), l'Abruzzo, in particolare Villetta Barrea (AQ) e l'Aquila ed il pescarese,&nbsp;
 +ed il Lazio a Roma soprattutto, con un ceppo anche a San Mauro Castelverde
 +(PA), Colantonio è tipico dell'Abruzzo, nel chietino di Casalanguida,
 +Vasto, Atessa, Paglieta e Lanciano e nel pescarese di Pescara e Loreto
 +Aprutino, del Lazio di Roma ed Arce nel frusinate e del napoletano di Torre
 +del Greco e Napoli, Colantuoni è tipico della zona di Pietradefusi,
 +Montemiletto e Venticano (AV), Colantuono ha un ceppo laziale tra le province
 +di Roma e di Latina, un ceppo molisano ed uno principale tra le province
 +di Napoli e di Avellino, derivano dal nome composto Nicola Antonio attraverso
 +l'aferesi del primo e la modificazione dialettale del secondo, tracce di quest'uso le troviamo
 +in Campania fin dal 1500, in un atto del 1524 si legge: "<font color="#CC33CC">...P.
 +Angelo de Giaquinto, </font><font color="#FF0000">Colantuono</font><font color="#CC33CC">
 +de Giliberto, Bello de Giliberto, Luisi de Civita de Cippaloni...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Colantuono&nbsp; ha alla base il nome Nicola (del quale Cola è
 +l'ipocoristico aferetico) unitamente al nome Antonio (del quale Antuono
 +è una modificazione). Diffuso in Campania a Napoli e prov. (Torre
 +del Greco, Ercolano) e nella provincia di Avellino (Villanova del Battista,
 +Lioni). Altri ceppi nel Lazio a Roma e prov. (Anzio, Fiumicino) e nella
 +provincia di Latina (Fondi, Monte San Biagio); Nel Molise nella provincia
 +di Campobasso (Spinete) e di Isernia (Frosolone, Cerro al Volturno);&nbsp;
 +in Puglia nella provincia di Bari (Grumo Appula) e a Foggia e provincia
 +(Orta Nova); In Abruzzo nella provincia di Chieti (Tollo). Un nucleo a
 +Salandra (Matera).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAO
 +<br>COLAU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colao sembrerebbe tipico del catanzarese e crotonese, di Simeri Crichi,
 +Catanzaro, Soveria Simeri, Sellia Marina e Sersale nel catanzarese e di
 +Cotronei, Crotone e Roccabernarda nel crotonese, Colau è unico,
 +l'ipotesi più probabile porterebbe ad una forma aferetica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Nicolao</font></i>, forse portato dal capostipite,
 +la meno probabile propone una derivazione dal termine portoghese arcaico
 +<i><font color="#3333FF">colao</font></i> (<i><font color="#666666">consigliere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAPIETRA
 +<br>COLAPIETRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colapietra è tipico di San Severo (FG), Colapietro ha ceppi a Roma
 +e Ceccano (FR), a Pietramelara (CE) ed in Puglia a Turi, Sammichele Di
 +Bari e Bari, a San Pietro In Lama (LE) ed a Taranto, dovrebbero derivare
 +dal nome composto <i><font color="#3366FF">Colapietro</font></i>, originato
 +dall'unione dell'aferesi del nome Nicola con Pietro, portato dai capostipiti,
 +esempi dell'uso di questo nome si trovano a Conversano (BA) in un procedimento
 +penale del 1644: "<font color="#CC33CC">Pro Iosephi Lampignani contra clericum
 +Donatum Antonium de </font><font color="#FF0000">Colapietro</font>", tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Napoli in una lettera di credito
 +del 1767: "<font color="#CC33CC">Nostri di Banco conto d'intrade pagate
 +ducati quattro tarì 1, grana 11 al maestro </font><font color="#FF0000">Pietro
 +Colapietro</font><font color="#CC33CC"> Cassiere maggiore di nostro Banco...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAPINTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colapinto è tipicamente pugliese, del barese, in particolare di
 +Gioia Del Colle e Bitonto, dovrebbe derivare da un capostipite di nome
 +Nicola, Cola per aferesi, che si caratterizzava o per la carnagione molto
 +scura (<i><font color="#3366FF">pinto</font></i>) o per altre caratteristiche
 +che potessero indicarlo come di colore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAPRETE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colaprete è tipicamente abruzzese di Sulmona nell'aquilano e di
 +Chieti, dovrebbe derivare da un capostipite di nome NIcola, Cola per aferesi,
 +e probabilmente prete ortodosso, secondo un'altra ipotesi il capostipite
 +avrebbe invece avuto un nome composto dai nomi Nicola e Pietro, alterato
 +questo dal dialetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLARUOTOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Gaeta (LT), dovrebbe derivare da un capostipite di nome Nicola
 +da cui per aferesi Cola e di cognome Ruotolo (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ruotolo</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLARUSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colarusso è tipico dell'iserniese, nel beneventano, dell'avellinese
 +e del napoletano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br><font color="#000000">L'origine di questo cognome va ricercata nel
 +nome medievale </font><i><font color="#3366FF">Colarusso</font></i><font color="#000000">,
 +nato dall'unione dei nomi </font><i><font color="#3366FF">Cola</font></i><font color="#000000">
 +(aferesi di Nicola) e </font><i><font color="#3366FF">Russo</font></i><font color="#000000">
 +(</font><font color="#CC33CC">vedi Russa</font><font color="#000000">).
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLASACCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colasacco, tipicamente abruzzese, molto molto raro, è specifico
 +di Capestrano nell'aquilano, dovrebbe derivare dal nome portato dal capostipite,
 +probabilmente composto dal nome <i><font color="#3333FF">Cola</font></i>,
 +forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i> e dal
 +nome <i><font color="#3333FF">Sacco</font></i>, forma aferetica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Isacco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLASANTA
 +<br>COLASANTE
 +<br>COLASANTI
 +<br>COLASANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colasanta è unico e dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di uno dei seguenti, Colasante ha un ceppo abruzzese, nel teatino a Guardiagrele,
 +Pretoro e Casoli, nel pescarese, a Pescara, Nocciano e Montesilvano e ad
 +Introdacqua nell'aquilano, uno romano, uno nel salernitano a Nocera Inferiore,
 +Salerno ed Angri, ed uno a Molfetta nel barese, Colasanti è un cognome
 +abruzzese e laziale, particolarmente concentrato in provincia di Rieti,
 +Roma e Frosinone, Colasanto è tipico pugliese, con un nucleo nel
 +barese concentrato a Terlizzi ed uno a Lucera nel foggiano, derivano da
 +una riduzione aferetica <i><font color="#3333FF">Cola</font></i> del nome
 +<i><font color="#3333FF">Nicola</font></i> e starebbe quindi per
 +<i><font color="#666666">quelli
 +di san Nicola</font></i> (rione, contrada ...) o anche dal nome composto
 +<i><font color="#3333FF">Colasante</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Colasanto</font></i>,
 +unione dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>
 +con il nome <i><font color="#3333FF">Sante</font></i> o <i><font color="#3333FF">Santo</font></i>.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Cerchio nell'aquilano
 +nel 1600 con un certo Pietro Antonio Colasanti citato in un atto di compravendita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLASURDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colasurdo ha un ceppo nella provincia di Campobasso, particolarmente a
 +Morrone del Sannio, ma con presenze significative anche a Termoli e Campobasso,
 +presenta inoltre un ceppo nel potentino a Potenza, Viggiano ed Atri, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato probabilmente dal fatto che il capostipite
 +di nome Nicola, Cola per aferesi, fosse sordo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLATRELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colatrella è caratteristico dell'avellinese, di Caposele e di Gesualdo, di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAUTTI
 +<br>COLAUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colautti è specifico del Friuli Venezia Giulia, con ceppi nell'udinese
 +ad Udine, Tarcento, Tavagnacco e San Giorgio di Nogaro, a Monfalcone nel
 +goriziano, a Fiume Veneto, Spilimbergo, Pordenone, Castelnovo del Friuli
 +e Zoppola nel pordenonese ed a Trieste, Colautto, molto più raro,
 +ha unceppo ad Udine e Ronchis nell'udinese, si tratta di forme patronimiche
 +tipicamente friulane, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-utti</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">-utto</font></i> stanno per<i><font color="#666666">
 +il figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>, <i><font color="#3333FF">Cola</font></i>
 +per aferesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAVECCHI
 +<br>COLAVECCHIA
 +<br>COLLAVECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colavecchi è specifico di Piglio, Anagni e Serrone nel frusinate
 +e di Roma, Colavecchia ha presenze nel romano, nel latinense e nel napoletano,
 +con un ceppo a Limosano e Campobasso nel campobassano, Colavecchio ha un
 +ceppo romano ed uno a Frosolone nell'iserniese, dovrebbero derivare da
 +capostipiti chiamati <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>, <i><font color="#3333FF">Cola</font></i>
 +per aferesi, di età avanzata, tanto da essere considerati per la
 +loro epoca <i><font color="#3333FF">vecchi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAVIN
 +<br>COLAVINI
 +<br>COLLAVIN
 +<br>COLLAVINI
 +<br>COLLAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Questi cognomi sono tutti tipicamente friulani dell'udinese, Colavin è
 +quasi unico, Colavini, ancora più raro, è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione, Collavin è specifico di San Giorgio di
 +Nogaro, Collavini è caratteristico di Bertiolo e Rivignano, Collavino
 +è di San Daniele del Friuli in particolare, potrebbero derivare,
 +ed è l'ipotesi più probabile, da forme ipocoristiche, anche
 +dialettali, del nome <i><font color="#3333FF">Colau</font></i>, una forma
 +aferetica tronca del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Nicolaus</font></i>,
 +nome probabilmente portato dai capostipiti, ma non si può escludere,
 +seppure non molto probabile, che possa trattarsi di soprannomi attribuiti
 +a persone particolarmente attente al risparmio, tanto da raccogliere le
 +<i><font color="#3333FF">scolavùre</font></i> (<i><font color="#666666">colature
 +della cera delle candele</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAVITA
 +<br>COLAVITI
 +<br>COLAVITO
 +<br>COLAVITTI
 +<br>COLAVITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colavita è tipico del campobassano, di Sant'Elia a Pianisi in particolare,
 +con buone presenze anche a Termoli, Campobasso e Colletorto, ed a Foggia,
 +Colaviti è quasi unico, sembrerebbe veneto come Colavitti che ha
 +un nucleo a Teglio Veneto e Concordia Sagittaria nel veneziano, con presenze
 +anche nel barese, Colavitto ha un ceppo tra San Michele al Tagliamento
 +(VE) e Latisana (UD) ed uno a Monopoli (BA), Colavito è decisamente
 +pugliese, del barese, Gravina In Puglia, Grumo Appula, Barletta, Bari e
 +Cassano Delle Murge con ceppi anche a Taranto e nel tarentino, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome composto <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Vito</font></i> o <i><font color="#3333FF">Vittorio</font></i>,
 +i cognomi dovrebbero nascere da capostipiti con quel tipo di nomi composti
 +formati dall'aferesi del primo e dalla troncatura del secondo, ma in alcuni
 +casi potrebbe anche derivare da una riduzione del nome <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>
 +e dall'unione con il cognomen medioevale <i><font color="#3366FF">Vitellius</font></i>
 +e starebbe quindi per quelli di Nicola dei Vitelii.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAVOLPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Amalfi e Nocera Superiore (SA), dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dall'aferesi del nome Nicola con il suffisso volpe, forse a caratterizzare
 +una particolare furbizia del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLAZZI
 +<br>COLAZZO
 +<br>COLELLA
 +<br>COLELLI
 +<br>COLELLO
 +<br>COLETTA
 +<br>COLETTI
 +<br>COLETTO
 +<br>COLINI
 +<br>COLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colazzi è quasi unico, Colazzo è tipico del leccese, con
 +presenze in quasi tutta la Puglia, Colella è molto diffuso nella
 +fascia che comprende Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, Colelli,
 +molto meno diffuso, ha ceppi in provincia di Roma, nella Puglia, foggiano
 +e Salento in particolare e nel catanzarese, Colello è estremamente
 +raro, Coletta è diffuso in tutt'Italia, soprattutto nella parte
 +centro meridionale, Coletti è diffuso in tutto il centronord, con
 +particolare diffusione nella fascia centrale che comprende Umbria, Abruzzo
 +e Lazio, Coletto ha un ceppo veneto, in particolare nel padovano, con buone
 +presenze anche nel trevisano e nel veneziano ed un ceppo nel barese, Colini,
 +assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo tra anconetano e perugino,
 +a Trieste e nel romano, Colino, quasi altrettanto raro, ha un piccolo ceppo
 +a Trieste, uno a Sessa Aurunca nel casertano ed uno a San Nicandro Garganico
 +nel foggiano, derivano tutti da modificazioni più o meno dialettali
 +di ipocoristici dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>.
 +Troviamo tracce di questo nome a Napoli nel 1300 con un certo Colella de
 +Altoculto elencato tra gli addetti della Zecca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLCIAGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colciago è tipicamente brianzolo di Carate Brianza nel milanese
 +con buona concentrazione anche a Seregno, Giussano, Verano Brianza e Milano,
 +dovrebbe derivare dal nome del toponimo Colciago di Lurago d'Erba nel comasco,
 +in piena Brianza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLDANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente milanese e lodigiano</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLECCHIA
 +<br>COLICCHIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colecchia ha un ceppo romano, uno tra teatino, aquilano, Molise e foggiano,
 +Colicchia sembra avere due ceppi, in Abruzzo, Campania ed in Sicilia, dovrebbero
 +derivare da una modificazione ipocoristica dell'aferesi del nome Nicola,
 +tracce di questo cognome le troviamo a Napoli din dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLIBRETTI
 +<br>COLIBRI
 +<br>COLIBRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colibretti, cognome molto raro, dovrebbe essere di origini pavesi, Colibri,
 +quasi unico, è dell'Italia centrale, Colibro, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe dell'alessandrino, al confine con il pavese, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi basati sul termine greco
 +antico <i><font color="#3333FF">colibrion</font></i> (<i><font color="#666666">scricciolo</font></i>),
 +probabilmente motivato dalla struttura minuta dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLITTA
 +<br>COLITTI
 +<br>COLITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colitta ha un ceppo a Galatone nel leccese, con presenza significative
 +anche a Grottaglie nel tarentino ed a Roma, Colitti ha un ceppo a Roma,
 +uno a Campobasso ed uno ad Ugento nel leccese, Colitta ha un ceppo a Campobasso
 +e Fossalto nel campobassano ed a Roma, si dovrebbe trattare di forme aferetiche
 +dialettali di un ipocoristico del nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome particolarmente concentrato
 +nell'Italia settentrionale, si individuano più aree originarie,
 +dalla provincia di Parma a quella di Treviso, a quella di Genova, Alessandria
 +ed Asti, potrebbe esserci anche un ceppo nella Sicilia occidentale, potrebbe
 +essere originato da soprannomi legati a toponimi quali: Colla (MS) - (CZ)
 +- (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLACCHI
 +<br>COLLACCHIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Collacchi è laziale del romano, di Roma, Gavignano, Colleferro e
 +Segni, Collacchioni è tipicamente toscano di San Godenzo nel fiorentino
 +e di Prato, questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o tramite forme
 +ipocoristiche accrescitive di soprannomi basati sul termine medioevale
 +bizantino <i><font color="#3333FF">collachium</font></i> (<i><font color="#666666">zona
 +fortificata</font></i>), importante era nel 1300 il Collachium o castello
 +di Rodi, zona dove risiedeva il Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri,
 +si potrebbe quindi ipotizzare un'origine bizantina dei capostipiti o perlomeno
 +che i capostipiti vivessero nel <i><font color="#3333FF">Collacchio</font></i>
 +cittadino, con questo termine, in epoca tardo medioevale, si identificava
 +quella parte delle città fortificate, come Rodi, Malta, ma anche
 +Lucca, L'Aquila, Gallicano nel Lazio e molte altre, riservata ai cavalieri,
 +il che potebbe far supporre in qualche caso un'appartenenza delle famiglie
 +alla nobiltà militare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLALUNGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Collalunga, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipicamente romano, dovrebbe
 +derivare da una forma dialettale del toponimo Collelungo nell'aquilano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLASIUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente solo a Melegnano, è
 +unico</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLE
 +<br>COLLI
 +<br>COLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00colli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="65" height="67"><font size="-1">Colle è specifico dell'area veneto, friulana, del bellunese soprattutto,
 +del trevisano, del pordenonese e dell'udinese, Colli sembra avere due ceppi,
 +nel milanese e pavese e nel reggiano, Collo sembrerebbe piemontese, potrebbero derivare da uno dei moltissimi
 +toponimi italiani contenenti il termine Colle, è anche possibile,
 +ma molto improbabile che derivino dal nome celtico <i><font color="#3366FF">Coll</font></i>.&nbsp; Esempio di
 +questa cognominizzazione si trova nel Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale sotto l'anno 1179, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Placuit
 +itaque bona convenit voluntate inter </font><font color="#FF0000">Strimidum
 +qui dicitur Collum</font><font color="#CC33CC">, de loco Gudi Antibiagi...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Colli è la cognominizzazione del nome personale medievale <i><font color="#3333FF">Collus</font></i>,
 +d'origine soprannominale, dal lat. <i><font color="#3333FF">collum</font></i>
 +«<i><font color="#666666">collo</font></i>», a indicarne la
 +lunghezza o la grossezza fuori dell'ordinario. In una carta modenese del
 +1138 è ricordato un «<font color="#CC33CC">Albertus qui vocatur
 +</font><font color="#FF0000">Collo</font><font color="#CC33CC">.de loco
 +Purcile</font>»; altro Collus è menzionato come teste nel
 +1165 e un « Andreas Colli » nel 1183, ecc. Fonte: F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLECCHI
 +<br>COLLECCHIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Collecchi ha un ceppo a Parma che dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Collecchio nel parmense, ed un piccolissimo ceppo nell'area che comprende
 +il lucchese in particolare, il pisano ed il livornese, questo ceppo potrebbe
 +derivare dal nome del paese di Collecchia di Fivizzano nel massese, così
 +come lo stesso cognome Collecchia, che è specifico di Tresana, Aulla
 +e Massa sempre nel massese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLEONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00colleoni.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Assolutamente tipico del bergamasco, le tesi sull'origine del cognome sono
 +diverse, una sostiene che derivi da capileonis (teste di leone presenti
 +nello stemma del casato), un'altra farebbe derivare il cognome dal nomen
 +latino Colius, un'altra preferisce l'idea dei tre testicoli che Bartolomeo
 +Colleoni, noto condottiero nato nel 1400, si vantava di possedere&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano già nel 1300 a Martinengo
 +(BG), in una pergamena si può leggere: "<font color="#CC33CC">...in
 +hospicio heredum quondam dom. </font><font color="#FF0000">Federici de
 +Collionibus</font><font color="#CC33CC"> civitatis Pergami...</font>" e
 +questo porterebbe a preferire la prima delle tre ipotesi sulla derivazione
 +del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLETTA
 +<br>COLLETTI
 +<br>COLLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colletta è presente a macchia di leopardo un pò in
 +tutt'Italia, Colletti sembra avere oltre al nucleo principale nella Sicilia
 +occidentale, anche un ceppo originario nel Lazio tra le province di Rieti
 +e di Roma ed uno nel bolognese, Colletto, molto raro, ha un ceppo nel palermitano
 +ed uno nel veneziano, dovrebbero derivare da modificazioni dell'aferesi
 +del nome Nicola, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Giuliana (PA)
 +nel 1500 con il notaio Giacomo Colletti, nel veneziano nella seconda metà
 +del 1700 con il compositore Giuseppe Colletti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Umberto</font></font>
 +<br>Colletti è un cognome originario dell'Irpinia in particolare
 +da Montemiletto (mos milthum), si rilevano notizie fin dal 1600. I Colletti
 +furono tra i grandi liberali dei moti del 1860 della regione, in parte
 +selvaggiamente sterminati con altri dai sostenitori, fuorilegge dei filoborbonici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLINA
 +<br>COLLINI
 +<br>COLLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Collina ha un nucleo principale nel bolognese che si espande alle vicine
 +province di Ravenna e Modena, uno nel Piceno ed uno nel salernitano, Collini
 +ha un nucleo nel trentino e nella zona confinante del bresciano, uno nell'udinese,
 +uno nel fiorentino ed aree viciniori ed uno nel Piceno, Collino ha un ceppo
 +nell'udinese ed uno nel Piemonte centrooccidentale, dovrebbero derivare dal
 +nomen latino <i><font color="#3333FF">Collinus</font><i> di cui abbiamo un esempio in un antico registro di
 +carico e scarico: "<font color="#CC33CC">...L</font><font color="#000000">(ucius)</font><font color="#CC33CC">
 +Lucilius </font><font color="#FF0000">Collinus</font><font color="#CC33CC">
 +prof</font><font color="#000000">(essus) </font><font color="#CC33CC">est
 +praed</font><font color="#000000">(ia) </font><font color="#CC33CC">rustica
 +HS LXXV</font><font color="#000000">(milium)</font><font color="#CC33CC">
 +DCCCCLXXV n</font><font color="#000000">(ummum)</font><font color="#CC33CC">
 +accipere debet ...</font>", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nel 1600: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Antonius
 +Collinus</font><font color="#CC33CC"> impudentissime veritatem historiae
 +Magorum negavit, quam in Evangelium Matthaei intrusam fuisse probare conatus
 +est. ...</font>".</i></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLOCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colloca, tipicamente calabrese, del vibonese, di Mileto, Cessaniti e Briatico,
 +dovrebbe derivare dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Kolokas</font></i>,
 +che a sua volta deriva da un'alterazione del nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLODI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Collodi è tipico della provincia di Lucca in prossimità del
 +pistoiese, di Altopascio e Porcari, dovrebbe derivare dal toponimo Collodi di Pescia
 +(PT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLODO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Collodo è tipicamente veneto del trevisano, di Mogliano Veneto e
 +Roncade in particolare, dovrebbe derivare dal nome ungherese Köllod, proponendo
 +una possibile origine magiara del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLOSTIDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Collostide praticamente unico è del bellunese, potrebbe derivare
 +da una trasformazione per italianizzazione della voce ladina <i><font color="#3366FF">costholz</font></i>
 +(<i><font color="#999999">parte superiore del carro simile a quello dei
 +pionieri americani</font></i>), si potrebbe anche ipotizzare una derivazione
 +dal termine latino <i><font color="#3366FF">colostrum</font></i> (<i><font color="#999999">secrezione
 +delle mammelle o primo latte</font></i>), ipotizzando quindi che si tratti
 +di un soprannome che identificava una balia di professione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLLU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Collu è diffusissimo nella Sardegna meridionale, nel Medio Campidano,
 +nell'iglesiente, nel cagliaritano ed anche nell'Ogliastra.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COLLU: crediamo sia originario del Medio Campidano e propriamente di
 +Villacidro, che conta il numero più alto di Collu. Non sappiamo
 +con certezza che cosa significa. Potrebbe derivare dal latino <i><font color="#3333FF">collum</font></i>
 += <i><font color="#666666">collo</font></i>, o dall'italiano <i><font color="#3333FF">collo</font></i>,
 +che significa collo (parte del corpo che sorregge la testa) o anche involto,
 +imballo di oggetti etc. Gli stessi abitanti di Villacidro che portano questo
 +nome, non ne conoscono il significato. Il sardo coddu, che traduce il latino
 +collum, indica non solo il collo, ma tutta la regione delle spalle: portai
 +a coddu significa appunto portare in spalla. Il solo collo è detto
 +su tzùgu, sa mola de si tzùgu. Ma coddu in sardo significa
 +anche collina, altura e però deriva dal latino collis = collina.
 +Ricordiamo inoltre che cotza ed anche colla è chiamato lo scroto,
 +la borsa dei maschi. Dal latino colea. Da cui deriva collùdu, non
 +castrato. Attualmente il cognome Collu è presente in 216 Comuni
 +italiani, di cui 86 in Sardegna: Villacidro 182, Cagliari 181, Assemini
 +159, San Sperate 157, Quartu 141, Gonnosfanadiga 107, etc.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabrizio
 +Collu</font></font>
 +<br>troviamo tracce del cognome Collu (difusissimo a Sanluri,Villacidro,Samassi
 +e Decimoputzu), a Sanluri negli scritti riguardanti i lavori di manutenzione
 +e ampliamento del castello, già nel XIV° secolo, nella forma
 +Coll (che fà pensare ad un'origine catalana dovuta probabilmente
 +a una operazione di ripopolamento e iberizzazione ad opera dei vincitori
 +aragonesi), confermato nel censimento fiscale del 1786, ancora scritto
 +in spagnolo, pur trovandoci svincolati dalla corona d'Aragona già
 +da 56 anni ed essendo stati annessi al Regno dei Savoia. In Catalonia il
 +cognome Coll è ancora molto diffuso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLMEGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colmegna è specifico dell'area che comprende il varesotto, il comasco
 +ed il nordmilanese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Colmegna nel
 +varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLNAGHI
 +<br>COLNAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colnaghi è un cognome lombardo, particolarmente dell'area compresa
 +tra le provincie di Pavia, Milano, Lecco e Bergamo, Colnago è più
 +tipico del milanese e del bergamasco, dovrebbero essere stati originati
 +da soprannomi legati al toponimo Colnago (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nel basso trentino, uno nel foggiano e uno nel torinese, deriva
 +dall'aferesi del nome Nicolò. Personaggio famoso il discesista eno
 +Colò.campione del mondo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOFEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colofeo, quasi unico, specifico del leccese, potrebbe derivare dall'incapacità
 +del trascrittore di leggere il nome Colosseo, la <i><font color="#3366FF">s</font></i>
 +nel 1500 e 1600 era scritta in modo molto simile ad una <i><font color="#3366FF">f</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOGNA
 +<br>COLOGNESE
 +<br>COLOGNESI
 +<br>COLOGNI
 +<br>COLOGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cologna è tipico del trentino, Colognese ha un ceppo nel veronese,
 +Colognesi, ha un ceppo nel milanese ed uno nel rovigoto, Cologni è
 +tipico della zona tra Milano e Bergamo, Cologno è rarissimo e sembrerebbe
 +specifico di San Severo (FG), dovrebbero derivare dai vari toponimi contenenti
 +la radice Cologn-, come ad esempio Cologna (TN), Cologna Veneta (VR), Cologno
 +al Serio (BG), Cologno Monzese (MI), Colognola ai Colli (VR) ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOGNORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colognori, molto molto raro, è specifico del lucchese, di Gallicano
 +in particolare, dovrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale riferita
 +a capostipiti provenienti da Colognora nel lucchese, come Colognora frazione
 +di Capannori, ma anche di Pescaglia o di Villa Basilica, tutti nel lucchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOMBA
 +<br>COLOMBELLA
 +<br>COLOMBELLI
 +<br>COLOMBI
 +<br>COLOMBINA
 +<br>COLOMBINI
 +<br>COLOMBINO
 +<br>COLOMBO
 +<br>COLUMBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00colombi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="57"><font size="-1">Colomba ha vari ceppi, nel torinese e cuneese, nell'udinese, nel leccese
 +ed iun Sicilia, nel trapanese, palermitano e catanese, Colombella, quasi
 +unico, è meridionale, Colombelli è caratteristico del milanese,
 +di Milano e Pozzuolo Martesana, e del bergamasco, di Zanica, Stezzano e
 +Bergamo, Colombi è concentrato in modo massiccio in Lombardia, ma
 +si individuano ceppi anche in Liguria, Toscana ed Emilia, Colombina, molto
 +molto raro, sembrerebbe del vicentino, Colombini è soprattutto lombardo,
 +ma è presente in modo pesante anche nella provincia di Verona, in
 +Liguria, e Toscana, Colombino ha un ceppo tra savonese e genovese, un ceppo
 +fiorentino ed uno a Sassari e nel sassarese, Colombo è un cognome
 +panitaliano anche se prevalentemente presente al centro nord ed in Sicilia,
 +Columbo ha un ceppo a Bari ed uno a Comiso nel ragusano. Tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,
 +dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Columbus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Columba</font></i>,
 +dal suo ipocoristico <i><font color="#3333FF">Columbinus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Columbina</font></i>,
 +ma anche da soprannomi legati a toponimi quali: Colombano nel rovigoto
 +o San Colombano nel milanese immerso nel lodigiano, o altri simili, si deve tener presente poi che in provincia di Milano,
 +ai trovatelli veniva a volte dato un cognome simile, relativo all'essere
 +loro, senza colpa e puri come colombe.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mario Colombo
 +- Gruppo Ricerche Storiche Borsano</font></font>
 +<br>Nei secoli scorsi, il simbolo dell'Ospedale Maggiore di Milano, da
 +cui dipendeva il Brefotrofio (Pia Casa degli Esposti e delle Partorienti
 +in Santa Caterina alla Ruota) era una colomba, perciò era invalsa
 +l'abitudine di chiamare <i><font color="#3366FF">culumbìtt</font></i>
 +(o <i><font color="#3366FF">colombitt</font></i>, nella grafia usata dal
 +Cherubini nel suo vocabolario dialettale) i piccoli ospiti. Da questa abitudine
 +popolare derivò quella, diventata regola fino al 1825, di attribuire
 +ai piccoli, sempre e sistematicamente, il cognome Colombo (o anche Colombi
 +o Colombini). La colomba sullo stemma della "Ca' Granda" deriva dall'essere
 +l'ospedale dedicato alla beata vergine Maria "Annunciata". Ancora oggi
 +sul portale d'ingresso dell'Università Statale (Via Sforza e Festa
 +del Perdono) è visibile il bassorilievo che porta l'arcangelo Gabriele
 +su un lato, la vergine Maria sull'altro e al centro lo Spirito santo "in
 +forma di colomba".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOMBAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colombai, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel pisano ed uno nel
 +napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome indicante che i capostipiti
 +abitassero nei pressi di chi allevava colombi, o che questa stessa fosse
 +la loro attività.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOMBANI
 +<br>COLOMBANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colombani ha un ceppo nel sudmilanese e lodigiano ed uno nel ferrarese,
 +Colombano è tipico del Piemonte occidentale, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale latino <i><font color="#3366FF">Colombanus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nei registri inquisitori di Bormio (SO) sotto
 +l'anno 1630: "<font color="#CC66CC">...Coram ut supra citatus comparuit
 +</font><font color="#FF0000">Colombanus della Scala</font><font color="#CC66CC">,
 +filius quondam Burmii...</font>", ricordiamo San Colombano (540?- 615)
 +monaco di origini irlandesi che nel 600 fondò l'abbazia di Bobbio
 +nel piacentino, ma è pure possibile una derivazione dal toponimo
 +San Colombano (LO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOMBARI
 +<br>COLOMBARINI
 +<br>COLOMBARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colombari ha un ceppo nel milanese, uno nel veronese, ma il nucleo più
 +consistente è in Emilia e Romagna, nel reggiano, modenese, bolognese
 +soprattutto, ferrarese e riminese, Colombarini è tipico del bolognese,
 +Colombaro ha piccoli ceppi tra torinese ed astigiano, nel vicentino, nell'udinese,
 +ed un ceppo a San Salvo nel teatino, potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dall'attività di allevatori di colombi,
 +o anche da un toponimo come Colombare (BG) - (BS), Casale Colombaro nel
 +novarese o Colombaro nel modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOMBATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colombatti, cognome estremamente raro, è dell'Italia settentrionale,
 +probabilmente del torinese, se ne trovano tracce a Varisella, con presenze
 +anche in Veneto, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale settentrionale <i><font color="#3333FF">colombatt</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colombaccio, piccione selvatico</font></i>),
 +termine utilizzato anche per indicare una persona credulona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOMBERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente trevigiano, dovrebbe
 +derivare da un nome di località identificata da una colombaia, colombera
 +è un termine usato per indicare una costruzione di forma quadrata,
 +adibita all'allevamento dei piccioni e dei colombi, situata sopra il tetto
 +o vicino ad esso.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione la troviamo in
 +Valtellina fin dal 1500, in un atto notarile del 1567 di un certo&nbsp;
 +Gio. Battista Colombera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOMBERI
 +<br>COLOMBERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colomberi. quasi unico è del cuneese, Colombero è tipicamente
 +piemontese, di Cuneo e Costigliole Saluzzo nel cuneese, entrambi i cognomi
 +dovrebbero derivare dal mestiere di allevatore di colombi o piccioni viaggiatori,
 +probabilmente svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLONGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colongi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del latinense, dobvrebbe
 +derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Colongius</font></i>
 +di sui abbiamo un esempio in questo scritto del XVI° secolo: "<font color="#CC33CC">.. Riverius
 +Massonius summae pietatis et eruditionis vir, Ecclesiae Parisinae Reformatae
 +prima iecit fundamenta: quibus superaedificârunt Iacobus Riparius,
 +Andegavensis, tum </font><font color="#FF0000">Colongius</font><font color="#CC33CC">,
 +qui coetu auctô Collegam sibi legit Antonium Sadeelem Baronem, Iuvenem
 +non multum 20. annos egressum, sed eruditione et zelô admirabiliem. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLONNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutto il centrosud, ma in particolare nel Lazio ed in
 +Puglia, in alcuni casi può derivare dal toponimo Colonna (RM), in
 +altri dal fatto di abitare in prossimità di una colonna, in altri
 +casi dall'essere considerato una colonna e quindi di avere ad esempio nel
 +proprio stemma appunto una colonna, ricordiamo i principi Colonna, casato
 +romano che dovrebbero il loro cognome al fatto di abitare nei pressi della
 +colonna traiana, secondo altri il cognome sarebbe stato originato dal castello
 +della Colonna, situato sui Colli Albani, che la famiglia possedeva fin
 +dall'XI° secolo, il primo Colonna di cui si hanno notizie certe è
 +stato Petrus de Columna della seconda metà del secolo XI° di
 +questa famiglia fecero parte Cardinali e Principi e perfino un Papa Martino
 +V° al secolo Oddone Colonna, che fu Papa dal 1417 al 1431, di massimo
 +rilievo è stato anche Marcantonio Colonna Ammiraglio Generale e
 +Viceré di Sicilia, eroe della battaglia di Lepanto, il 7 ottobre
 +1571, la nave ammiraglia di Colonna sbaragliò infatti la flotta
 +turca. Al suo ritorno a Roma, papa Gregorio XIII°&nbsp; lo riconfermò
 +Capitano generale della flotta pontificia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLONNACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colonnacchi è specifico di Livorno, dovrebbe derivare dal cognome
 +greco <i><font color="#3333FF">Kolonakis</font></i> , che a sua volta deriva
 +dal nome di uno dei quartieri di Atene.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLORI
 +<br>COLORO
 +<br>COLORU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colori, molto molto raro, ha presenze sparse qua e là, in Lombardia,
 +in Emilia, nel perugino ed in Puglia, Coloro, forse del cuneese, sembrerebbe
 +quasi unico, Coloru, assolutamente rarissimo è specifico del nord
 +della Sardegna dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dal termine
 +tardo latino <i><font color="#3333FF">colorus</font></i> (<i><font color="#666666">colorato</font></i>),
 +il terzo potrebbe anche derivare dal nome del toponimo oristanese di Bucca
 +Colorus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COLORU: <i><font color="#666666">biscia, serpentello, non velenoso</font></i>.
 +Deriva dal latino <i><font color="#3333FF">colùber</font></i>. Si
 +dice anche, <i><font color="#3333FF">colòvru, colòvuru, colòvra,
 +cabòru</font></i>. Come cognome è attualmente in 25 Comuni
 +italiani, di cui 10 in Sardegna: Nule 9, Ozieri 9, Iglesias 8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOSETTI
 +<br>COLOSI
 +<br>COLOSIO
 +<br>COLOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colosetti, molto molto raro, è tipico dell'udinese, Colosi ha un
 +ceppo principale tra messinese e reggino e nella Sicilia orientale, ed
 +uno nel grossetano, Colosio, decisamente lombardo, del bresciano e del
 +bergamasco, è molto diffuso a Botticino, Brescia, Borgosatollo,
 +Travagliato e&nbsp;&nbsp; Provaglio D`iseo nel bresciano ed a Tavernola
 +Bergamasca nel bergamasco, Coloso, quasi unico, potrebbe essere marchigiano,
 +derivano tutti da modificazione dialettali dell'aferesi del nome Nicola.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Bovalino (RC) in un atto della fine del 1600, dove si legge: "<font color="#CC33CC">Die
 +decimo septimo mensis iunii, secundae inditionis, millesimo seicentesimo
 +nonagesimo quarto, in terra Bobalini et prope in marittima ...per esequtione
 +delle cose predette li sopradetti capitani e marinari infrascribendi ...
 +</font><font color="#FF0000">Costantino Colosi</font><font color="#CC33CC">,
 +Diego Casentino, Diego Tomasello...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Colosi è un&nbsp; cognome tipico della Sicilia orientale, è
 +l'abbreviazione di <i><font color="#3333FF">Nicolosi</font></i>, comune
 +in provincia di Catania. Rohlfs 74.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOSIMI
 +<br>COLOSIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colosimi è assolutamente rarissimo, Colosimo è caratteristico
 +della Calabria, della provincia di Catanzaro soprattutto di Petronà,
 +Soveria Mannelli, Cropani e Catanzaro, con presenze significative anche
 +a Colosimi nel cosentino ed a Crotone, secondo alcuni deriverebbe da un
 +soprannome di origine greca con il significato di <i><font color="#999999">uomo
 +dal sedere curvo</font></i>, secondo altri prenderebbe il nome dal paese
 +di Colosimi nel cosentino, mentre è storicamente accertato il contrario
 +e cioè che Colosimi abbia preso il suo nome dalla famiglia Colosimo
 +che lo avrebbe fondato e sul quale avrebbe esercitato Signoria, l'ipotesi
 +più plausibile è una derivazione da modificazioni dell'aferesi
 +del nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOSSEO
 +<br>COLOSSI
 +<br>COLOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colosseo, estremamente raro, parrebbe avere un ceppo nel torinese ed uno
 +nel sassarese, Colossi ha un ceppo nel bresciano ed uno piccolissimo nel
 +barese, Colosso ha un ceppo a San Donà di Piave ed uno piccolissimo
 +nel leccese, dovrebbero tutti derivare&nbsp; dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Colossus</font></i>
 +o dal greco <i><font color="#3366FF">Kolossos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLOTTI
 +<br>COLOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colotti ha un ceppo nell'area che comprende il bergamasco, il bresciano
 +ed il trentino ed uno nel foggiano, Colotto è presente in modo sporadico
 +nel Veneto orientale, ma il ceppo principale è a Lerici nello spezzino,
 +dovrebbero derivare da <i><font color="#3333FF">Colottus</font></i> una
 +forma ipocoristica dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>,
 +del cui uso abbiamo un esempio in un'antica iscrizione presente nella Chiesa
 +di San Francesco a Lerici, dove si può leggere: "<font color="#FF0000">Colottus</font><font color="#CC33CC">,
 +Muzius e Jacopellus erunt</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLPANI
 +<br>COLPANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colpani è tipicamente lombardo, del bergamasco, di Caravaggio, Bergamo,
 +Romano di Lombardia, Treviglio, Bariano, Pagazzano, Mozzanica, Covo e Brignano
 +Gera d'Adda, e del bresciano, di Brescia, San Zeno Naviglio e Flero, Colpano,
 +quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni del precedente,
 +dovrebbero derivare da un nome di località <i><font color="#3333FF">Colpano</font></i>,
 +di cui si hanno tracce a Melzo in uno scritto del 1602: "<font color="#CC33CC">...Item
 +possidet sedimen in quo exercentur ludus litterarius, ubi habitat praeceptor,
 +et in quo adest Camera Congregationis, cui coheret a duabus partibus strata,
 +ab alia Bapt.a Abondioli et ab alia illorum </font><font color="#FF0000">de
 +Colpano</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLTRARO
 +<br>CULTRARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coltraro è molto raro ed
 +è specifico catanese, Cultraro, abbastanza raro, è tipico
 +del catanese e siracusano, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +da un mestiere, il venditore di coperte.&nbsp; Troviamo a Catania, nella seconda metà del
 +1600 un notaio Giacinto Coltraro, nell'archivio del convento dei padri
 +domenicani, a Catania, si legge di ".<font color="#993366">..casaleni di
 +Cultraro.</font>..", nel 1865 un Mario Coltraro, lascia in eredità
 +all'Università di Catania i fondi necessari per l'ampliamento dell'Orto
 +Botanico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Coltraro è un cognome siciliano che indica 'chi fa o vende coltri'.
 +Rohlfs 74.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLUCCELLI
 +<br>COLUCCELLO
 +<br>COLUCELLI
 +<br>COLUCELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coluccelli è tipico del foggiano, di Ascoli Satriano e foggia in
 +particolare, Coluccello, più raro, è del Salento, di Brindisi
 +e di Morciano Di Leuca nel leccese, Colucelli è quasi unico, Colucciello
 +è tipico campano, del napoletano e dell'avellinese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Coluccello</font></i>,
 +nato o dall'unione dei nomi <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Uccell</font></i>o (<font color="#CC33CC">vedi
 +Uccelli</font>) oppure dal vezzeggiativo del nome medievale <i><font color="#3366FF">Coluccio</font></i>,
 +che dovrebbe derivare a sua volta da un ipocoristico del nome Nicola (quest'ultima
 +ipotesi sembra essere la più probabile, se si considera l'alta diffusione
 +del cognome Colucci nel sud Italia). Per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLUCCI
 +<br>COLUCCINI
 +<br>COLUCCINO
 +<br>COLUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colucci è tipico del centro sud peninsulare, ma con ceppi anche
 +in Toscana ed Emilia, Coluccini ha un ceppo nel lucchese, a Pietrasanta,
 +Camaiore e Massarosa, e piccoli ceppi nel maceratese, a Terni ed a Roma,
 +Coluccino, molto raro, è tipico di Avellino, Coluccio molto più
 +raro sembra avere due ceppi nell'avellinese e nel reggino, derivano dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Colutius</font></i> e anche dall'aferesi
 +di modificazioni ipocoristiche del nome <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>.
 +Questo nome era portato già prima del 1000 come si evince da un'iscrizione
 +presente sul frontale della chiesa di San Matteo di Scala (SA) nella costiera
 +amalfitana:
 +"<font color="#3333FF">DEVOTIONE COLUTII DE BONETO - VIRI SENATORIS
 +ANNO 963</font>" e a Firenze nel 1300 un notaio e giudice portava quel
 +nome: "<font color="#CC33CC">...Tragedia quedam de casu Cesene composita
 +per Ser </font><font color="#FF0000">Colutium de Stignano</font><font color="#CC33CC">...</font>.".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLUCCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine leccese, deriva da una
 +riduzione del nome Nicola .</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLUGNATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere del basso udinese, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Colugna di Tavagnacco (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLUMBRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe originario della provincia di Benevento, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">columbro</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3366FF">coluber, colubris</font></i>), sorta
 +di serpente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLUSSI
 +<br>COLUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colussi è decisamente friulano, Colusso più trevigiano e
 +veneto, dovrebbero derivare da una modificazione dialettale dell'aferesi
 +del nome Nicola.&nbsp; Nel 1600 i conti Colussi erano feudatari nell'udinese.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Giussano e Seregno nel milanese, con ceppi importanti anche a
 +Inverigo, Cantù, Mariano Comense e Cabiate nel comasco, ed a Cassago
 +Brianza e Barzanò nel lecchese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Simone
 +Colzani</font></font>
 +<br>Il cognome Colzani, frequente nell'Alto Milanese, deriva dal paese
 +di Colzano, facente parte del comune brianzolo di Veduggio con Colzano
 +(MI) L'origine del toponimo (in latino <i><font color="#3366FF">Caltianus</font></i>)
 +va forse ravvisata nella pianta <i><font color="#3366FF">Caltha</font></i>,
 +ranuncolacea piuttosto abbondante nei terreni circostanti e prospicienti
 +il fiume Lambro.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COLZATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Colzato, assolutamente rarissimo, sicuramente veneto, ha un piccolo ceppo
 +nel veronese ed uno nel trevigiano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i> riferita ad un padre del capostipite
 +il cui nome medioevale fosse <i><font color="#3366FF">Colzius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Colgius</font></i>, nome di cui abbiamo un esempio
 +in questo scritto tratto dal <i><font color="#3366FF">De Propheticis Revelationibus</font></i>
 +di <i><font color="#3366FF">Adomnán</font></i>&nbsp; (627 - 704)
 +: "<font color="#CC33CC">...Alia itidem nocte, quidam de fratribus, </font><font color="#FF0000">Colgius</font><font color="#CC33CC">
 +nomine, filius Aido Draigniche, de Nepotibus Fechreg, cujus in primo fecimus
 +mentionem, casu ad januam ecclesiae, aliis dormientibus, devenit, ibidemque
 +aliquamdiu stans orabat. Tum proinde subito totam videt ecclesiam coelesti
 +luce repleri: quae scilicet fulguralis lux dicto citius ab ejus recessit
 +oculis. Sanctum vero Columbam hora eadem intra ecclesiam orantem ignorabat...</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMACCHI
 +<br>COMACCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comacchi è quasi unico, Comacchio è tipico del trevisano,
 +di Castelfranco Veneto, con piccoli ceppi anche a Castello di Godego e
 +Loria, si potrebbe ipotizzare una derivazione dal toponimo Comacchio (FE),
 +ma potrebbe anche derivare da nomi di località ora scomparse che
 +si basassero sulla radice celtica <i><font color="#3366FF">Kom</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Komos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMAND
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Mortegliano (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMANDE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comandè sembrerebbe specifico della Sicilia settentrionale, di Palermo
 +e Monreale nel palermitano e di Messina e Palmi nel reggino, potrebbe derivare
 +dal termine vallone <i><font color="#3366FF">comandeus</font></i> (<i><font color="#999999">comandante</font></i>),
 +termine giunto in Sicilia con gli angioini, il vallone è un dialetto
 +francese della cosiddetta lingua d'oil parlato in una zona adiacente a
 +quella angioina, si potrebbe però anche trattare di una forma aferetica
 +dialettale di una modificazione del nome Giacomo. Personaggio di rilievo
 +del 1500 fu il pittore Francesco Comandè, leggiamo nel libro <i><font color="#3366FF">Memorie
 +de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono</font></i>
 +dal ...: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Francesco
 +Comandè</font><font color="#CC33CC"> è vero, che non fu il
 +fondatore della nuova scuola , non essendo mai uscito da Messina, pingendo
 +egli di un misto di Polidoro, e di Paolo, ma influì molto anch'esso
 +al rinnovamento del gusto. Nato in Messina, forse da Stefano sopra cennato,
 +discendente dall'antica famiglia </font><font color="#FF0000">de' Comandeo</font><font color="#CC33CC">,
 +verso il 1568, passò la sua infanzia nella scuola di Guinaccia ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del grossetano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMANDU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due i ceppi, uno delle provincie
 +di Torino e Cuneo, l'altro delle provincie di Milano e Lodi, potrebbe derivare
 +da una modifica dialettale contratta del nome Giacomo. Giacomand, Giacomass
 +e Giacomù sono delle espressioni dialettali che si riferiscono al
 +nome Giacomo, Giacomandù non è improbabile come deformazione
 +dialettale di Giacomand e Comandù è l'aferesi di Giacomandù.
 +Tracce di questo cognome risalgono al 1700: un padre Comandù nel
 +1708 si trovava nella missione di&nbsp; San Javier a Mulege in Messico,
 +nel 1782 il pittore Giovanni Comandù dipingeva una tela per la chiesa
 +di Santa Croce a Rivoli (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere veneto, potrebbe derivare da un toponimo ormai scomparso derivato
 +dal latino Comarius, come ad esempio Gomarolo (VI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due nuclei, uno nel
 +bresciano ed uno nel Monferrato, il secondo dovrebbe derivare dal toponimo
 +Portacomero (AT) l'antica Curtis Comarii, mentre il primo dovrebbe derivare
 +direttamente dal nome latino Comarius, di cui si hanno tracce ad esempio
 +in una lapide che riporta: "<font color="#CC33CC">D</font><font color="#3333FF">(is)</font><font color="#CC33CC">
 +M</font><font color="#3333FF">(anibus)</font><font color="#CC33CC"> s</font><font color="#3333FF">(acrum)</font><font color="#FF0000">Comarius</font></font>
 +<br><font size="-1"><font color="#CC33CC">pos</font><font color="#3333FF">(ui)</font><font color="#CC33CC">
 +memoriam </font><font color="#3333FF">[co]</font><font color="#CC33CC">niugi
 +m</font><font color="#3333FF">[e]</font><font color="#CC33CC">ae Silvin</font><font color="#3333FF">(a)</font><font color="#CC33CC">e
 +</font><font color="#3333FF">[q]</font><font color="#CC33CC">uis
 +pervixs</font><font color="#3333FF">(it)[m]</font><font color="#CC33CC">ecu</font><font color="#3333FF">(m)</font><font color="#CC33CC">
 +annos&nbsp;</font></font>
 +<br><font size="-1"><font color="#3333FF">[X]</font><font color="#CC33CC">XV
 +sit ti</font><font color="#3333FF">(bi)</font><font color="#CC33CC"> </font><font color="#3333FF">[t]</font><font color="#CC33CC">e</font><font color="#3333FF">[rra
 +levis]</font>".&nbsp; Personaggio notevole con questo nome fu nel II°
 +secolo d.C.&nbsp; il famoso alchimista greco bizantino Comarius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMASCHI
 +<br>COMASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comaschi è tipico del milanese e pavese, Comasco è quasi
 +unico, dovrebbero derivare dall'etnico della città di Como (comasco)
 +ad indicare probabilmente la provenienza della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMASNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere lodigiano, potrebbe
 +derivare da una modifica dialettale contratta del nome Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMBERIATI
 +<br>COMBERIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comberiati è tipico calabrese, della zona tra Crotone e Catanzaro,
 +con un possibile ceppo nel genovese, Comberiato, quasi unico, è
 +del crotonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Lecco e nordmilanese. Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Venezia verso la fine del 1500 con lo stampatore ed editore
 +Sebastiano Combi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Cognome presente soprattutto nel Lecchese, in particolare in Valsassina:
 +Cassina Valsassina (LC), Barzio (LC), Cremeno (LC) e a Lecco. In provincia
 +di Milano sono presenti in modo rilevante solo ad Abbiategrasso e nel capoluogo.
 +Molto sporadica la diffusione nelle province di Bergamo e Sondrio.&nbsp;
 +Il cognome deriva dalla toponomastica. Dante Olivieri segnala la contrada
 +di Bormio, Combo, e sostiene che il cognome deriverebbe da una parola dialettale
 +che significa "valle,vallata". Parola che a dire il vero sembrerebbe sconosciuta
 +nei dialetti lombardi. A titolo di curiosità il cognome francese
 +Lacombe e il britannico Combe derivano anch'essi dalla toponomastica locale,
 +da parole che nelle rispettive lingue significano appunto "valle".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMELLA
 +<br>COMELLI
 +<br>COMELLO
 +<br>COMETTI
 +<br>COMOTTI
 +<br>COMOTTO
 +<br>COMMELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comella ha un ceppo a Gianico nel bresciano, uno nel casertano a Casaluce,
 +Aversa e Sessa Aurunca e nel napoletano a Sant'Antimo e Napoli, ed uno,
 +il più consistente, in Sicilia nel palermitano, a Termini Imerese
 +in particolare ed a Palermo e Caltavuturo, Comelli ha molti i ceppi, nell'udinese,
 +nel milanese e nel pavese, al confine tra le provincie di Bergamo e Brescia,
 +in provincia di Genova ed in Emilia, Comello è caratteristico dell'udinese,
 +soprattutto di Reana del Rojale, Cometti è invece specifico solo
 +della zona che comprende la Lombardia centrosettentrionale ed il Piemonte
 +nordorientale, Comotti è tipicamente lombardo dell'area che comprende
 +il bergamasco ed il milanese, Comotto, molto meno comune, ha un ceppo nel
 +torinese, biellese ed astigiano ed uno a Genova e Serra Riccò nel
 +genovese, Commella, praticamente unico, dovrebbe essere semplicemente dovuto
 +ad un'errata trascrizione del primo, dovrebbero tutti derivare da modifiche
 +aferetiche di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Giacoma</font></i>.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio a Tirano nel sondriese, dove nel 1726 è Degano
 +della Comunità di Tirano un certo Giacomo Cometti delli Baruffini
 +figlio di un precedente Decano della città sempre di nome Giacomo
 +Cometti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luciano
 +Comelli</font></font>
 +<br>Il cognome Comelli di ceppo friulano è il risultato dell'italianizzazione
 +(piuttosto antica) del friulano <i><font color="#3333FF">Comel</font></i>,
 +peraltro ancora esistente sopratutto nell'area del Goriziano (ex austroungarico, dove per ovvi
 +motivi storici vi è la piu alta concentrazione di cognomi friulani
 +non italianizzati). Il friulano Comel sembra derivare, più che dal
 +nome Giacomo piuttosto da elementi toponomastici, si veda in particolare
 +l'area del Comelico (in friulano moderno <i><font color="#3366FF">Comieli</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Cumieli</font></i>, ma in ladino <i><font color="#3366FF">Comiel</font></i>)
 +ed il toponimo carnico (peraltro vicino) di Comeglians (in friulano Comelians).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMENSOLI
 +<br>COMINCIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comensoli è tipico dell'alto bresciano, di Bienno ed Edolo
 +in particolare, Comincioli ha un ceppo ad Antegnate (BG) e il nucleo tra
 +Provaglio Val Sabbia, Cevo, Brescia e Toscolano Maderno, si potrebbe trattare
 +di etnici del toponimo Cominello di Lonato (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMERI
 +<br>COMERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comeri, estremamente raro, parrebbe della zona tra varesotto e novarese,
 +Comerio è tipico del nordmilanese e basso varesotto, zona di Legnano
 +(MI), Busto Arsizio e Gallarate (VA), dovrebbero derivare dal toponimo
 +Comerio nel varesotto, ma potrebbero anche derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Comerius</font></i>, ricordiamo con questo nome
 +Comerius protovescovo di Tarragona in Spagna della fine del quarto secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMES
 +<br>COMITA
 +<br>COMITE
 +<br>COMITI
 +<br>COMITINI
 +<br>COMITINO
 +<br>COMITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comes è un cognome tipicamente pugliese, del barese e di Monopoli
 +in particolare, con presenze significative anche a Polignano A Mare nel
 +barese, Ostuni e Francavilla Fontana nel brindisino e Castellaneta e Manduria
 +nel tarantino, Comita, quasi unico ha una sparuta presenza in Campania
 +ed in Calabria, Comite ha un ceppo a Roma, uno nel salernitano ad Agropoli
 +ed Ogliastro Cilento ed a Napoli ed uno a Crosia, Rossano e Caloveto nel
 +cosentino, Comiti ha un ceppo ligure ed uno sardo nella zona de La Maddalena
 +nel sassarese, Comitini è specifico di Ragusa e del ragusano, di
 +Vittoria e Coimiso, Comitino è praticamente unico, Comito ha un
 +ceppo romano, uno calabrese ed uno siciliano tra palermitano ed ennese,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal termine latino <i><font color="#3333FF">comes</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">comitis</font></i> (<i><font color="#999999">compagno,
 +compare</font></i><font color="#000000">, ma anche </font><i><font color="#999999">conte</font></i>),
 +sia usato come nome in epoca medioevale, che come attributo del nome (<font color="#CC33CC">vedi
 +COMITANGELO</font>). Un esempio di quest'uso lo troviamo a Lipari in questa
 +Bolla papale del 1375: "<font color="#CC33CC">...Item Nobilis </font><font color="#FF0000">Antonyus
 +de Comito</font><font color="#CC33CC"> dictus Bacalar capitaneus civitatis
 +Liparensis recepit fructus redditus, et proventus ínsulae Lipariensis
 +tribus annis tempore Domini Iohannis Graffei , qui fructus valere possunt
 +annuatim circa sexaginta uncías...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMETA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cometa è tipicamente pugliese, di Taranto, Grottaglie, San Giorgio
 +Ionico e Monteiasi nel tarantino, di Bari e Monopoli nel barese, di Francavilla
 +Fontana nel brindisino e di Presicce nel leccese, dovrebbe derivare da
 +un soprannome basato sul termine arabo <i><font color="#3333FF">qumayt</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bandana, piccola fascia di tessuto</font></i>),
 +ad identificare forse il fatto che il capostipite fosse solito indossare
 +questo tipo di copricapo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comi ha un grosso nucleo tra lecchese, a Missaglia, Merate e Lomagna, e
 +bergamasco Calusco D`Adda, Cisano Bergamasco, Villa D`Adda, Mapello e Carvico,
 +con un ceppo a Milano Triuggio e Cornate D`Adda, un ceppo nel Salento a
 +Castrignano Dei Greci (LE) e Salve (LE) ed uno a Caraffa di Catanzaro in
 +Calabria, dovrebbero derivare dall'aferesi di nomi come Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMICI
 +<br>KOMIC</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comici, molto molto raro, ha un ceppo a Pinzano al Tagliamento nel pordenonese
 +e nell'udinese ed uno a Trieste, Komic è tipico di Gorizia e di
 +San Floriano del Collio nel goriziano, questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal cognome croato <i><font color="#3333FF">Komic</font></i>, che dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Komic vicino a Udbina in Croazia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMIN
 +<br>COMINA
 +<br>COMINI
 +<br>COMINO
 +<br>COMINU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comin è tipicamente veneto, diffuso soprattutto nel trevisano e
 +veneziano, ma ben presente in tutte le altre province venete, nel pordenonese,
 +nell'udinese e nel triestino, con un ceppo secondario nel romano, frutto
 +dell'emigrazione veneta in occasione della bonifica Pontina, Comina ha
 +qualche presenza in Sardegna nell'oristanese e nel cagliaritano, in Trentino
 +e nel bellunese, con un ceppo nel pordenonese a Montereale Valcellina e
 +Maniago, Comini è tipicamente lombardo, molto presente a Mandello
 +Del Lario nel lecchese e nel bresciano, con un ceppo anche nell'udinese
 +ed a Genova, Comino è tipicamente piemontese, di Torino, Mondovì
 +nel cuneese e del cuneese intero, con un ceppo anche nell'udinese, Cominu
 +è decisamente sardo, della provincia di Oristano, dovrebbero derivare
 +tutti dall'aferesi di diminutivi, anche dialettali, del nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>
 +e&nbsp; <i><font color="#3333FF">Giacoma</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMINARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cominardi è tipicamente lombardo del bresciano, di Erbusco, Palazzolo
 +sull'Oglio, Brescia, Castelcovati e Ghedi, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Cominardus</font></i> di cui troviamo
 +tracce almeno dal 1200, una forma patronimica aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>,
 +probabilmente portato dal padre del capostipite, il suffisso <i><font color="#3333FF">-ard-</font></i>
 +in questo caso indica appartenenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMINATI
 +<br>COMINATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cominati, quasi unico, sembrerebbe lombardo, potrebbe trattarsi di forme
 +alterate del cognome Cominato, che è tipicamente veneto, di Rovigo,
 +Adria e San Martino di Venezze nel rovigoto, di Correzzola e Boara Pisani
 +nel padovano e di Cona e Cavarzere nel veneziano, e che dovrebbe essere
 +una forma patronimica tipicamente veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +stesse per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a
 +capostipiti il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Comino</font></i>,
 +una forma aferetica ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMINELLI
 +<br>COMINETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cominelli è tipico del bergamasco e del bresciano, Cominetti, anch'esso
 +lombardo, è più tipico del cremonese, di Cremona, Soncino,
 +Annicco e Grumello Cremonese e di Palazzolo Sull`oglio e Travagliato nel
 +bresciano, dovrebbero derivare da modificazioni ipocoristiche dell'aferesi
 +del nome Giacomo, ma in alcuni casi derivano da toponimi come Cominello
 +di Lonato nel bresciano o Cominello di Sorisole nel bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMINOTTI
 +<br>COMINOTTO
 +<br>COMIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cominotti è tipicamente lombardo, del bresciano e del mantovano
 +in particolare, con massima concentrazione a Mantova, Milano e Brescia,
 +Cominotto ha un ceppo a Venezia ed uno a Spilimbergo nel pordenonese, con
 +presenze significative anche nell'udinese a Dignano, San Daniele del Friuli
 +e Rive d'Arcano ed a Trieste, Comiotto è specifico di Mel nel bellunese,
 +con presenze significative anche a Istrana nel trevisano, dovrebbe derivare
 +da forme ipocoristiche complesse dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Giacomo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMIRAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi scomparso, potrebbe essere veneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMITANGELO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comitangelo è specifico di Barletta nel barese, dovrebbe derivare
 +dall'unione del termine latino <i><font color="#3366FF">comes</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">comitis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +COMES</font>), con il nome <i><font color="#3366FF">Angelo</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite, si tratterebbe dunque di qualcosa
 +come l'attuale compare Angelo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMIZZOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle provincie di Milano
 +e Lodi, dovrebbe essere stato originato da soprannomi legati al toponimo
 +Comazzo (LO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere più nuclei,
 +nell'alessandrino, nell'Italia centrale e nella Sicilia sudoccidentale,
 +dovrebbero derivare dall'aferesi del nome Giacomo; esiste poi un ceppo
 +nellazona tra Milano Como e Varese, che dovrebbe derivare dal toponimo
 +omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMPAGNA
 +<br>COMPAGNI
 +<br>COMPAGNIN
 +<br>COMPAGNINI
 +<br>COMPAGNINO
 +<br>COMPAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Compagna, estremamente raro, è dell'area casertano, napoletana,
 +Compagni ha un ceppo a Verona, uno nel mantovano ed uno a Formigine e Sassuolo
 +nel modenese ed a Casalgrande nel reggiano, Compagnin è tipicamente
 +veneto del padovano, di Padova, Casalserugo, Legnaro e Codevigo, Compagnini
 +sembrerebbe siciliano del catanese, di Palagonia, Catania e San Giovanni
 +la Punta, Compagnino è anch'esso del catanese, di Militello in Val
 +di Catania, Catania, Scordia, Licodia Eubea e Palagonia, Compagno ha un
 +ceppo veneto nel veneziano, a Camponogara, Vigonovo, Venezia, Fossò,
 +Dolo, Campagna Lupia e Mira, uno nel Lazio, a Roma, nel latinense, a Sezze,
 +Terracina, Pontinia e Latina ed a Vallecorsa nel frusinate, ed uno, il
 +più consistente in Sicilia a Palermo, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici anche dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Compagnus</font></i>,
 +forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Boncompagnus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BONCOMPAGNI</font>), di cui abbiamo un esempio
 +d'uso a Firenze nel 1201 con Compagnus Arrigucci citato tra gli appartenenti
 +al gruppo consolare cittadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMPAGNONE
 +<br>COMPAGNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Compagnone ha un ceppo tra frusinate, casertano e napoletano ed altri in
 +Sicilia tra ennese e catanese, Compagnoni è specifico lombardo con
 +un nucleo importante in Valtellina, con un ceppo anche nelle Marche, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">compagno</font></i>,
 +come pure è possibile che derivino dall'aferesi di cognomi come
 +Boncompagni.&nbsp; Tracce di questi
 +cognomi si hanno già dal 1300, come si legge in un atto notarile
 +di Bormio del 1334: ".<font color="#993366">..afictatus sit ser </font><font color="#FF0000">Compagnono</font><font color="#993366">
 +ser Grassi perticas XV terre in summo roncho ..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMPARIN
 +<br>COMPARINI</font></font></b></td>
 +
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comparin è abbastanza raro ed è tipico del vicentino, Comparini
 +ha nuclei in Toscana, un ceppo tra veronese e mantovano ed uno a Roma,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato da un rapporto di quasi
 +parentela (padrino).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Roma nel 1500 in una sentenza del 1578 tra i testimoni troviamo: "<font color="#CC33CC">...Et
 +questo fu quanto disse presenti li sotto scritti testimonii: Messer Vincenzo
 +Cenciolini, Confortatori Messer Thomaso Bachanti, </font><font color="#FF0000">Messer
 +Bartolomeo Comparini.</font><font color="#CC33CC">..</font>", a Prato nel
 +1500 con Andrea di Girolamo Comparini, berrettaio e lanaiolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMPIERCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Compierchio è specifico di Cerignola nel foggiano, l'origine etimologica
 +è oscura, si potrebbe ipotizzare una relazione con un'alterazione
 +di un termine francese per <i><font color="#666666">padrino</font></i>,
 +troviamo tracce nel foggiano di questa cognominizzazione già agli
 +inizi del 1600 con il pastore Donato Compierchio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMPOSTELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Compostella ha un nucleo trentino soprattutto a Spiazzo, uno veneto nel
 +vicentino a Bassano del Grappa e Nove e nel trevisano a Castello di Godego
 +ed un ceppo napoletano, potrebbe derivare dal toponimo&nbsp; Santiago de
 +Compostela, capoluogo della Galizia in Spagna, sede di un famosissimo Santuario,
 +in molti casi si tratta di cognomi attribuiti dalla devozione popolare
 +a trovatelli affidandoli alla protezione di San Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMUNELLI
 +<br>COMUNELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comunelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, con presenze nel
 +lucchese e nell'aretino, Comunello è invece veneto, di Rosà,
 +Cassola e Bassano del Grappa nel vicentino e di Treviso, dovrebbe trattarsi
 +di forme ipocoristiche originatesi dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Comunianus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi COMUNIAN</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMUNIAN
 +<br>COMUNIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Comunian è tipicamente veneto, del padovano, di Padova, Tribano,
 +Conselve, Candiana, Monselice e Brugine, Comuniani, praticamente unico,
 +è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Comunianus</font></i>,
 +derivato dal nome greco <i><font color="#3366FF">Chumnos</font></i>, di
 +questo nome abbiamo un esempio verso il 1180 quando Manuele imperatore
 +di Bisanzio inviò un certo Comunianus con altri due ambasciatori
 +presso il regno d'Aragona, per proporre un matrimonio tra la propria figlia
 +ed il Re d'Aragona, esiste però anche la possibilità che
 +prendano il nome da località di proprietà della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Cominia</font></i>, nomi di cui abbiamo un esempio in un atto di <i><font color="#3366FF">Commutatio</font></i>
 +dell'anno 915 a Bergamo: "<font color="#CC33CC">...hoc est curtem unam
 +domocultilis in loco et fundo qui dicitur Flaponica, iuris predicte ecclesie
 +Sancti Alexandri, cum casis et rebus masaritiis ad ipsam curtem pertinente
 +positis in vicis et fundis Materno et in Casa Alta, Mazina, Pratiolo, Turmo
 +et </font><font color="#FF0000">in vico</font><font color="#CC33CC"> Sarcolani,
 +Staciano, </font><font color="#FF0000">Comuniano</font><font color="#CC33CC">,
 +Cadamello, Palliano, ut dictum est predicta curte cum iamdictis masaritiis
 +et nominatas locas sicut superius legitur, tam casis, curtis, ortis, areis,
 +clausuris, campis, pratis, silvis, stallareis, castanetis, cerretis, roboretis,
 +terris fructiferis et infructiferis, pascuis, usibus aquarum quod sunt
 +ut dictum est in predicto loco...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COMUZZI
 +<br>COMUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Comuzzi che Comuzzo sono tipici dell'udinese, dovrebbero derivare dall'aferesi
 +di diminutivi dal nome Giacomo, tracce della famiglia Comuzzi si trovano
 +fin dal 1400 nel comune di Lestizza (UD) dove vengono citati fra i notabili
 +del paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Caterina
 +Comuzzi</font></font>
 +<br>Cognome tipico della bassa pianura friulana, in particolare dei comuni
 +di Rivignano, S.Giorgio di Nogaro e di Carlino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONATI
 +<br>CONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conati è tipico del veronese, di Fumane, San Pietro in Cariano,
 +Verona e Negrar, così come Conato che oltre al ceppo di Verona,
 +ne ha anche uno nel napoletano, potrebbero derivare da forme patronimiche
 +in <i><font color="#3366FF">-ati</font></i> o <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>,
 +riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Conus</font></i><font color="#000000">
 +(</font><font color="#CC33CC">vedi CONI</font><font color="#000000">)</font>,
 +nel 1268, in un atto, leggiamo: "<font color="#CC33CC">In Nomine Domini
 +Jesu Christi. Anno Incarnationis Dominicae 1268. Regnante inclito Domino
 +nostro Carolo Dei gratia Hierusalem et Siciliae Rege Ducatus Apuliae et
 +Principatus Capuae Provinciae et Folfarcheriae (sic) et Pedimontis Comite,
 +Regni vero eius anno III Mense Madii Indictione duodecima. Nos Rogerius
 +de Puteo Castrimaris de Stabia Iudex, Gulielmus Iacta publicus eiusdem
 +Civitatis Notarius, Simeon de Longa, </font><font color="#FF0000">Tomasius
 +Conus</font><font color="#CC33CC">, Trasemune Certa testes ad hoc specialiter
 +vocati et rogati; Per hoc scriptum notum facimus, quod Magnificus Dominus
 +Ioannes de Rogata miles vir praeclarus de Civitate Paduae ...</font>",
 +in alcuni casi potrebbe invece trattarsi di una forma etnica derivata dal
 +comune di Cona nel veneziano, o dal nome della località Cona di
 +Sant'Anna d'Alfaedo nel veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La diffusione è abbastanza
 +vasta e molte sono le aree di radicamento, in provincia di Caserta, di
 +Catanzaro, di Bari e nella zona compresa tra le provincie di Pavia, Lodi,
 +Milano e Cremona. Le derivazioni sono molteplici, l'origine dei cognomi
 +settentrionali, dovrebbe far riferimento a caratteristiche di località,
 +in dialetto conca (chiusa) indica il meccanismo di regolazione delle acque
 +di un canale. I cognomi meridionali è più probabile che provengano
 +da soprannomi legati a toponimi quali: Conca Casale (IS), Conca d'Oro (TA),
 +Conca dei Marini (SA) e Conca della Campania (CE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concas è diffusissimo in tutta la Sardegna, in particolare in quella
 +centromeridionale, deriva dal termine dialettale sardo <i><font color="#3366FF">conca</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">testa</font></i>, ma è pure
 +possibile che derivi da nomi di località come Is Concas de Margini
 +frazione di Pompu (OR), traccia di questo cognome le troviamo a Uras (OR)
 +fin dal 1600.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CONCA/S:&nbsp; <i><font color="#999999">conca, scodella, caverna, grotta,
 +testa</font></i>. Dal latino <i><font color="#3366FF">concha</font></i>.
 +In greco abbiamo <i><font color="#3366FF">κονκοσ</font></i> (<i><font color="#3366FF">concos</font></i>)
 +, sempre nel significato di <i><font color="#999999">conca, vaso</font></i>,
 +ma in maniera specifica di <i><font color="#999999">cranio, testa, capo</font></i>.
 +Generalmente in Campidano prende il significato di testa: <i><font color="#3366FF">segai
 +sa conca</font></i> = <i><font color="#999999">rompere la testa</font></i>
 +(fig.) <i><font color="#999999">rompere l'anima</font></i>, la pazienza
 +etc. <i><font color="#3366FF">Sa conca de su genùghu</font></i>
 +(la testa del ginocchio, è <i><font color="#999999">la rotula</font></i>;
 +sa conca de su fusu è la cocca del fuso; conca 'e mallu sono i girini
 +della rana; conca 'e moru è un uccellino, la capinera; is concheddas&nbsp;
 +de is didus sono le nocche; conch''e arròcca significa testa dura;
 +acconcai significa mettersi in testa di fare una cosa; isconkiai significa
 +far dondolare il capo, in segno di incertezza, mista a preoccupazione;
 +su concheddu è anche il glande del membro virile. Sconcau significa
 +avventato, senza testa. Sa conca, is/sas concas etc. sono toponimi molto
 +frequenti in tutta la Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388, sono presenti: Conca Bernardo, ville Curchuris; Conca Gonnario
 +- ville Terrenove(Olbia); Concas Francisco, ville Selluri(Sanluri - Seddòri);
 +Concas Margiano, ville de Sardara ; Conchas Comita, jurato ville Sii Majore
 +(Siamaggiore) ; Conchas Joanne, ville Mahara (Villamar). Nella Storia moderna
 +ricordiamo: Concas Giuseppe Stanislao, vescovo di Bosa dal 1759 al 1762
 +*DiStoSa(Dizionario Storico Sardo). Attualmente è presente in Italia
 +in 263 Comuni, di cui 106 in Sardigna. È presente inoltre in tre
 +Stati USA: Illinois, New York e Florida, con un nucleo familiare ciascuno.
 +In Sardegna ha una maggiore diffusione nel centro sud, a parte Sassari.
 +È difficile sapere dove abbia avuto origine, notiamo però
 +che Arbus, un centro abitato di 7500 abitanti, del Medio Campidano, conta
 +il numero più alto con 255; seguono Cagliari (208), Gonnosfanadiga
 +(181), Sassari (181), Quartu S. E. (135).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCETTI
 +<br>CONCETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concetti parrebbe specifico del Piceno, di Fermo, Grottammare, Falerone,
 +Campofilone e Porto Sant`Elpidio, Concetto, molto più raro, sembrerebbe
 +specifico di Giulianova nel teramano, derivano dai nomi medioevali <i><font color="#3366FF">Concetta</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Concetto</font></i>, originati dal culto dell'
 +Immacola Concezione (concepito senza peccato).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCHEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conchedda, molto raro, sembrerebbe tipico di Nuoro e di Tertenia nell'Ogliastra.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CONCHEDDA: dal latino <i><font color="#3366FF">concha</font></i>; ha
 +diversi significati: <i><font color="#999999">catinella di terra cotta</font></i>
 +o <i><font color="#999999">di sughero</font></i> che in Campidano chiamiano
 +<i><font color="#3366FF">metzòba</font></i>, che però deriva
 +da <i><font color="#3366FF">mitzòla</font></i> (un bellissimo termine,
 +coniato in Campidano) che a sua volta deriva da <i><font color="#3366FF">mitza</font></i>
 += <i><font color="#999999">sorgente</font></i>; <i><font color="#3366FF">sa
 +mitzola</font></i> è appunto <i><font color="#999999">la catinella
 +di sughero</font></i> che si lasciava, generalmente appesa a lato della
 +sorgente, per i viandanti che vi si recavano a dissetarsi. In Campidano,
 +il termine <i><font color="#3366FF">concheddas</font></i> viene usato per
 +indicare (<font color="#CC33CC">vedi Concas</font>) <i><font color="#999999">le
 +nocche delle dita</font></i>, <i><font color="#3366FF">is concheddas de
 +is didus</font></i> o anche <i><font color="#999999">i cardi selvatici</font></i>
 += <i><font color="#3366FF">is concheddas de gurèu</font></i>. <i><font color="#3366FF">Conchèdda</font></i>
 +è inoltre sinonimo di <i><font color="#999999">sventato, sempre
 +distratto, con la testa fra le nuvole</font></i>.&nbsp; Ritroviamo il cognome
 +Conchèdda nelle carte antiche: tra i firmatari della Pace di Eleonora
 +del 1388 figurano: Conchedda Joanne, jurato (guardia giurata, collaboratore
 +del majore) ville Busache ( Busachi -Contrate Partis Varicati); Conchedda
 +Nicolao, jurato ville Busache. Si tratta di un cognome raro, attualmente&nbsp;
 +presente in 23 Comuni d'Italia, di cui 7 in Sardegna: Nuoro 24, Tertenia
 +23, Sassari 6, Sanluri 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCILI
 +<br>CONCILIA
 +<br>CONCILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concili, praticamente unico e Concilia che lo è quasi sono probabilmente
 +dovuti ad un'errata trascrizione di Concilio, che è un tipico cognome
 +campano, di Baronissi, Salerno, Scafati, Battipaglia, Pontecagnano Faiano,
 +Eboli e Fisciano nel salernitano e di Napoli, Giugliano di Campania e Casoria
 +nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Concilius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto del 1619: ".<font color="#CC33CC">.Alexander
 +episcopus, servas servorum Dei... Conquesti sunt nobis dilectifilit nostri
 +fratres lerosolimitani Hospitalis, quod </font><font color="#FF0000">Concilius</font><font color="#CC33CC">
 +et Medina, parrochiani tui, villas eorum de valle Carona violenta manu
 +frangere, homines suos occidere et predam ipsis auferre presumunt.....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCINA
 +<br>CONCINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concina ha un ceppo nel novarese e nel pavese, uno nell'area friulana,
 +nel pordenonese e soprattutto nell'udinese, con presenze anche nel goriziano
 +e nel triestino e nel veneziano, Concini è tipicamente trentino,
 +di Tuenno in particolare, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Concinus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Concina</font></i>, forma contratta di un ipocoristico
 +del nome <i><font color="#3333FF">Concepcion</font></i>, ricordiamo con
 +questo nome il fiorentino Concinus Concini (1575 - 1617) marchese d'Ancre e maresciallo
 +di Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCONE
 +<br>CONCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concone, molto molto raro, ha un piccolo ceppo siciliano a Partinico nel
 +palermitano, Conconi ha un ceppo lombardo, nel varesotto, comasco e milanese,
 +uno molto piccolo a Casina nel reggiano ed uno nel sassarese, in particolare
 +a Sassari e Sedini, può derivare, soprattutto al nord, dal fatto
 +di abitare le famiglie vicino ad una grossa <i><font color="#3333FF">conca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bacino di raccordo tra due diversi corsi d'acqua
 +di altezze diverse</font></i>), o dal fatto di essere i capostipiti produttori
 +di grosse <i><font color="#3333FF">conche</font></i> (<i><font color="#666666">vasi
 +dove conservare normalmente alimenti</font></i>, o anche <i><font color="#666666">grossi
 +bacili per il bucato</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CONCONI: può derivare da <i><font color="#3333FF">conca</font></i>,
 +che tanto in campidanese, quanto in logudorese significa <i><font color="#666666">scodella</font></i>;
 +<i><font color="#3333FF">conca de ortigu</font></i> = <i><font color="#666666">recipiente
 +di sughero</font></i> altrimenti detto <i><font color="#993366">casiddu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">casillu</font></i>, anche perché li usavano
 +per mungere. <i><font color="#3333FF">Sa conca</font></i> è inoltre
 +<i><font color="#666666">una valle profonda, una caverna, una grotta</font></i>.
 +Infine <i><font color="#3333FF">sa conca</font></i> è <i><font color="#666666">la
 +testa</font></i>: <i><font color="#3333FF">capìtha, cabìtza</font></i>;
 +in catalano abbiamo <i><font color="#3333FF">conca</font></i> e <i><font color="#3333FF">cabèza</font></i>.
 +Conconi potrebbe quindi significare <i><font color="#666666">testa grande</font></i>!&nbsp;
 +In latino <i><font color="#3333FF">concha</font></i> = <i><font color="#666666">conchiglia,
 +vaso</font></i>. In greco <font color="#3333FF">κόγχη</font>, con lo stesso
 +significato latino. Però Conconi può essere anche una variante
 +di <i><font color="#3333FF">cuncuìnu</font></i>, <i><font color="#3333FF">concoìnu</font></i>,
 +usato nelle espressioni <i><font color="#3333FF">fradis cuncuinus/concoinus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">sorris cuncuinas/concoinas</font></i>
 += <i><font color="#666666">fratelli e sorelle dello stesso padre</font></i>,
 +ma di diversa madre. Ricordiamo poi che <i><font color="#3333FF">conconi</font></i>
 +è chiamato, soprattutto nel nuorese, il <i><font color="#666666">girino
 +della rana</font></i>, altrimenti detto conca 'e mallu, per la sua testa
 +grossa e tonda. Non sappiamo che cosa significhi e che etimo abbia Conconi
 +nella penisola. Attualmente il cognome Conconi è presente in 104
 +Comuni italiani, di cui 14 in Sdegna: Sassi 23, Sedini 13, Castelsardo
 +8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCORDI
 +<br>CONCORDIA
 +<br>CONCORDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concordia ha un piccolo ceppo a Riccione nel riminese, uno a Roma e Nepi
 +nel viterbese, uno in Abruzzo a Giulianova nel teramano, a Popoli e Pescara
 +nel pescarese ed a Pratola Peligna nell'aquilano, ed uno a Bari ed a Gallipoli
 +nel leccese, Concordi e Concordio sono assolutamente rarissimi ed entrambi
 +del centro Italia, dovrebbero derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Concordius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Concordia</font></i>, ricordiamo Sanctus Concordius
 +di Spoleto, martire del secondo secolo: "<font color="#FF0000">Concordius</font><font color="#CC33CC">
 +quia in se concordiam habuerit virtutum expulsa discordia vitiorum, vel
 +</font><font color="#FF0000">Concordius</font><font color="#CC33CC"> quasi
 +cum corpore dius, id est deus, quia existens in corpore deus et beatus
 +fuit.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concu è diffuso in tutta la Sardegna, in particolare in quella centromeridionale
 +a Cagliari e Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, a San Gavino Monreale,
 +Sanluri e Samassi nel Medio Campidano, Gonnostramatza e Oristano nell'oristanese
 +ed a Nuoro, deriva dal termine dialettale sardo <i><font color="#3366FF">conca</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">testa</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CONCU; dal latino <i><font color="#3366FF">concha</font></i> o ancor
 +meglio dal greco <i><font color="#3366FF">κονκοσ</font></i> (<i><font color="#3366FF">concos</font></i>).
 +Nel Logudorese&nbsp; <i><font color="#3366FF">concu</font></i> è
 +la <i><font color="#999999">parte della testa del maiale</font></i>, cucinata
 +a parte. A Nuoro <i><font color="#3366FF">su concu</font></i> è
 +<i><font color="#999999">il trogolo</font></i> di legno per dare da mangiare
 +al maiale. <i><font color="#3366FF">Cuncu</font></i> o <i><font color="#3366FF">concu</font></i>
 +è inoltre una voce di rispetto, col significato di <i><font color="#999999">zio</font></i>,
 +signore, padrone, che secondo alcuni studiosi deriva dal catalano conco,
 +con lo stesso significato. A nostro parere deriva più direttamente
 +dal greco <i><font color="#3366FF">κονκοσ</font></i> nel significato di
 +"<i><font color="#999999">capostipite</font></i>" di una famiglia di proprietari
 +terrieri. Non dimentichiamo però che il catalano <i><font color="#3366FF">conco</font></i>
 +deriva dallo stesso termine greco. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388 troviamo: Conchu Nicolao, ville Selluri (Seddòri
 +- Sanluri); Conco Petro, jurato ville Turri (odierno Turri - Contrate Marmille).
 +Attualmente Concu è presente in 133 Comuni italiani, di cui 65 della
 +Sardigna. Cagliari ne conta il maggior numero con 97, seguono San Gavino
 +Monreale (67), Sanluri ( 50), etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONCUDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concudu, molto molto raro, sembrerebbe tipico della provincia di Oristano
 +in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CONCUDU: se deriva da conca nel significato di testa, potrebbe significare
 +con la testa grande!. In botanica <i><font color="#3366FF">sa concùda</font></i>
 +è <i><font color="#999999">la margheritina bianca dei prati</font></i>
 +(pratolina),detta inoltre <i><font color="#3366FF">sa sitzia</font></i>,
 +(Sitzia è anche cognome). È un cognome molto raro; presente
 +in 16 Comuni d'Italia di cui 12 in Sardegna, per lo più della zona
 +di Oristano, che ne conta il maggior numero con 9; segue Busachi con 8,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONDEMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Condemi ha un piccolo ceppo napoletano, ma il nucleo è calabrese
 +nel reggino, a Condofuri e Brancaleone, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine greco <i><font color="#3366FF">kontos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corto</font></i>), forse a caratterizzare un'aspetto
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONDIPODARO
 +<br>CONDIPODERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente siciliani, specifici del messinese, Condipodaro, estremamente
 +raro, ha un piccolissimo ceppo ad Acquedolci, Condipodero ha un ceppo a
 +Brolo, dovrebbero derivare da un soprannome grecanico con il significato
 +di <i><font color="#666666">dai piedi corti</font></i>, probabilmente sottolineando
 +così una caratteristica fisica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONDO'
 +<br>CUNDO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici calabresi, Condò ha un ceppo a Soverato (CZ) e nel
 +reggino a San Giorgio Morgeto, Polistena, Cinquefrondi e Anoia, Cundò
 +invece, assolutamente rarissimo, sembrerebbe più specifico della
 +provincia di Catanzaro, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal termine greco <i><font color="#3366FF">kontòs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corto</font></i>) ad indicare probabilmente che il capostipite
 +era di piccola statura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONDOLEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico calabrese, di Rosarno (RC) in particolar modo, dovrebbe derivare
 +o dall'omonimo cognome greco o dal termine greco <i><font color="#3366FF">kontòs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corto</font></i>) ad indicare che il capostipite
 +di nome Leo (Leone) era di piccola statura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONDOLUCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Condoluci ha un piccolo ceppo nell'imperiese, a San Remo e a Ventimiglia,
 +ed un ceppo, più consistente, nel reggino, a Melicucco, Polistena,
 +Rosarno e Cinquefrondi, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato
 +sul termine greco <i><font color="#3333FF">Condò Loýces</font></i>
 +che significa <i><font color="#666666">il basso Luca</font></i>, intendendo
 +così che i capostipiti si chiamassero <i><font color="#3333FF">Luca
 +</font></i>e fossero <i><font color="#3333FF">bassi di statura</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONDORELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Condorelli è tipicamente siciliano, specifico del catanese, di Catania
 +e Misterbianco in particolare, ma anche di Acireale, Paternò, Gravina
 +di Catania, Motta Sant'Anastasia, Mascalucia, San Giovanni la Punta, Aci
 +Castello e Tremestiere Etneo, con un ceppo anche a Gela nel nisseno, dovrebbe
 +derivare da una forma ipocoristica italianizzata del termine grecanico
 +<i><font color="#3333FF">chondròs</font></i> (<i><font color="#666666">grosso,
 +panciuto</font></i>), un'alterazione della radice greca antica <i><font color="#3333FF">kontos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">brevilineo, corto</font></i>), che costituisce
 +anche una seconda ipotesi di derivazione, mentre l'ipotesi di una derivazione
 +dal termine greco antico <i><font color="#3333FF">kontoforos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">armato di lancia o lancere</font></i>) non ci
 +sembra condivisibile. (<font color="#CC33CC">vedi anche CONDO' e CONDRO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONDOSTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Condosta, estremamente raro è calabrese, potrebbe derivare da una
 +forma greco dialettale per Costante il basso, originato dal termine greco
 +<i><font color="#3366FF">kontòs </font></i>(<i><font color="#999999">corto</font></i>)
 +e dall'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Konstas</font></i>, riferendosi
 +probabilmente al nome e ad una caratteristica fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONDRO
 +<br>CONDRO'
 +<br>CUNDRO'
 +<br>CUNTRO
 +<br>CUNTRO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Condro, quasi unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione di Condrò
 +che è specifico del reggino, di Taurianova, Sinopoli e Seminara,
 +Cundrò, assolutamente rarissimo, è del catanese, Cuntro,
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Cuntrò, che è tipico di Catania e del catanese, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine
 +grecho <font color="#3366FF">χόνδρός  <i>chondròs</i></font> (<i><font color="#999999">grasso</font></i>),
 +forse a sottolineare questa caratteristica fisica nei capostipiti, secondo
 +alcuni si può anche trattare di alterazioni dialettali del termine
 +neogreco <i><font color="#3366FF">kondo</font></i> che significa anche
 +<i><font color="#999999">basso e corto</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Condrò è un cognome molto raro, originario del reggino, deriva dal termine greco
 +<i><font color="#3366FF">chondros</font></i>, col significato di grosso.
 +Si tratta, dunque, della cognominizzazione di un soprannome attribuito
 +al capostipite in base a delle sue caratteristiche fisiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONEGLIAN
 +<br>CONEGLIANI
 +<br>CONEGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coneglian, assolutamente rarissimo, è tipicamente veneto, del rovigoto
 +in particolare, Conegliani e Conegliano sono quasi unici e dovrebbero essere
 +dovuti ad alterazioni del cognome precedente operate da ufficiali anagrafici,
 +che probabilmente interpretarono la terminazione in <i><font color="#3333FF">-an</font></i>
 +del cognome come un errore dovuto ad una pronuncia dialettale, cognome
 +che deriva ovviamente dal nome veneto del paese trevisano di Conegliano.
 +Troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel 1700 con il pellicciaio
 +Iseppo Conegliano, la comunità ebraica a Conegliano tra il 1600
 +ed il 1700 era molto fiorente, verso la fine del 1700 troviamo l'ebreo
 +Emanuele Conegliano, librettista d'Opera convertitosi poi al cristianesimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONFALONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nel Lazio ha un ceppo a Roma ed uno a Posta (RI), uno a Napoli, uno a Maiori
 +(SA) ed uno in Sicilia, dovrebbe derivare dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">confalone</font></i>
 +(insegna di battaglia) derivato dal vocabolo alto germanico <i><font color="#3366FF">gundfano</font></i>
 +ottenuto dall'unione dei due vocaboli longobardi <i><font color="#3366FF">ghan</font></i>
 +(uccidere, combattere) e <i><font color="#3366FF">fahno</font></i> (insegna).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da
 +Angelo Tajani</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00confalone.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="100" height="125">Nobile famiglia originaria di Scala, sulle alture alle spalle di Amalfi.
 +Già nel 1172&nbsp; viene citato in un atto notarile il nome di un
 +Costantino, figlio del domino Leone de Compalone. Il cognome potrebbe avere
 +origine da un Leone o dalla parola longobarda da Gundfano, vessillo di
 +guerra, da dove deriva il termine confalone nella forma arcaica e gonfalone
 +nella forma moderna . Un Nicolò, nel 1275, fa parte di una certa
 +cerchia di benestanti che elargisce una consistente somma in prestito al
 +re Carlo I d'Angiò ricevendo in pegno la corona del sovrano.&nbsp;
 +Per il matrimonio di Aniello, detto il Saggese, con Tiziola Muscettola,
 +si trasferisce nel 1389 a Ravello, dove stabilisce la propria risidenza
 +nel famoso palazzo Confalone in località Tuoro. La famiglia&nbsp;
 +si distingue nella vita sociale e amministrativa del Regno di Napoli, dove
 +alcuni membri della famiglia si rivelano valenti giuristi. Priamo, nipote
 +del Saggese, è documentato giudice a Ravello nel 1454. Giovan Battista
 +nel 1615 fu eletto giudice ed in seguito promosso presidente della Camera
 +della Sommaria a Napoli.&nbsp; Egli libera Amalfi dall'infeudazione ai
 +duchi Piccolomini&nbsp; con una strenua difesa in opposizione alla volontà
 +di re Filippo IV. Il figlio Carlo, cavaliere gerosolimitano non professo,
 +fu marchese della Petina e vicerè della provincia di Lucera nel
 +1659. Don Vincenzo Paolo, duca di Grottaminarda per successione Citarella,
 +sposa Immacolata Gironda dei principi di Canneto. Nel 1600 due rami della
 +famiglia lasciano Ravello e si trasferscono a Maiori, dove ancora oggi
 +uno di esso è presente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONFALONIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00confalonieri.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="63"><font size="-1">Molto
 +diffuso in Lombardia, ma presente anche nel resto del territorio italiano,
 +un ceppo forse nel piacentino ai confini con la Lombardia e nel genovese.
 +Dovrebbe essere stato originato da soprannomi derivanti dal fatto di essere
 +stato il capostipite o gonfaloniere (portabandiera) o appartenente ad una
 +famiglia di un gonfaloniere. Gonfaloniere era anche un magistrato cittadino,
 +quindi non è escluso che chi porta questo cognome ne abbia avuto
 +uno per antenato. Della nobile famiglia&nbsp; Confalonieri di Piacenza
 +si trovano tracce fin dal XI° secolo quando Lantelmo Confalonieri partecipò
 +alla prima crociata come vessillifero dei combattenti piacentini in Terra
 +Santa.&nbsp; Nel comune di Carpaneto Piacentino (PC) si trova un castello
 +chiamato Torre Confalonieri, proprietà dei Confalonieri fin dal
 +1200.&nbsp; In un atto di compravendita del 1392 redatto dal notaio Pietro
 +Taccola, si legge che un tal Cristoforo Confalonieri cede metà del
 +vecchio castello di Celleri, ormai in rovina, a Marsilio Confalonieri.
 +Nel 1520 Gian Luigi Confalonieri fece costruire in una delle quattro torri
 +del castello un oratorio dedicato a San Corrado. Nel registro dei benefattori
 +dell'Ospedale di Piacenza, si legge che Confalonieri Girolamo, con atto
 +del notaio Luca Porro del 25 novembre 1549, lasciava all' ospedale parte
 +del fondo "Ponte Tidone" per un totale di 750 pertiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONFETTURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro di origine catanese,
 +dovrebbe derivare dal mestiere di produttore alimentare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONFORTI
 +<br>CONFORTO
 +<br>CONFUORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conforti è panitaliano,
 +Conforto è un cognome abbastanza diffuso in tutta Italia, ma è
 +più consueto nel meridione, Confuorto è una variante tipica
 +del napoletano, questi sono tutti cognomi beneauguranti derivati da nomi
 +attribuiti a dei trovatelli, a conferma dell'uso di questo nome, troviamo
 +citato nel 1500 in un atto redatto a Solofra (AV) un tale <font color="#000000">Conforto
 +Troisio: ".</font><font color="#993366">..terre Solofre proprie in loco
 +ubi dicitur li casali delli Burrelli iuxta bona venerabilis ecclesia Monasteri
 +S. Augustini, iuxta bona magistri Robini de Petrone, iuxta bona </font><font color="#CC0000">Conforto
 +de Troisio</font><font color="#993366">, iuxta bona heredi quendam Nicolai
 +de Troisio ...</font><font color="#000000">".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONGERA
 +<br>CONGIA
 +<br>CONGIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Congera, molto raro, è specifico del cagliaritano, Congia è
 +specifico del Medio Campidano, in particolare di Sanluri, ma anche di San
 +Gavino Monreale e Villacidro, di Cagliari e di Fluminimaggiore ed Iglesias
 +nell'iglesiente, Congiu è tipico sardo, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">cóngia</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">cóngiu</font></i> che è il termine
 +della lingua sarda per definire un certo tipo di <i><font color="#999999">boccale
 +di terra cotta</font></i>, quindi starebbe ad indicare, con molta probabilità,
 +il mestiere di vasaio, ma è anche possibile che faccia riferimento
 +ad aneddoti richiamati alla memoria da quel termine.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CONGIA; CONGIU: <i><font color="#3333FF">su condzu</font></i> (log.),
 +<i><font color="#3333FF">su congiu</font></i> (camp.) è un <i><font color="#666666">vaso
 +di terracotta</font></i> ed è anche <i><font color="#666666">misura
 +di liquidi</font></i>, equivalente a <i><font color="#999999">tre litri</font></i>
 +(dello stesso valore di <i><font color="#3333FF">s'imbùdu</font></i>).
 +Viene dal latino <i><font color="#3333FF">congius</font></i>. In Campidanese
 +<i><font color="#3333FF">su congiali</font></i> o <i><font color="#3333FF">cungiali</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">conjale</font></i> o <i><font color="#3333FF">coniale/i</font></i>,
 +è <i><font color="#666666">la brocca</font></i>, detta anche <i><font color="#3333FF">sa
 +mariga</font></i>. <i><font color="#3333FF">Su cungiabèddu</font></i>
 +è una <i><font color="#666666">piccola brocca</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">sa
 +marighèdda</font></i>. Ricordiamo inoltre che Congiu è il
 +nome di un paese medioevale, villa, bidda, non più esistente: era
 +sito nel territorio dell'attuale San Vero Congius (100 anime - frazione
 +di Simaxis (OR), un tempo autonomo; si trova ad un lato del fiume Tirso;&nbsp;
 +in seguito alla inondazione del 1918 e alla distruzione del paese, i superstiti
 +si trasferirono all'altra sponda del fiume, per maggior sicurezza. Sulle
 +vicende dell'inondazione del 1918, , rimane famosa la commedia sarda di
 +Antonio Garau - "Basciùra"). Sul significato e l'etimo di Congia,
 +manteniamo comunque riserve. Come cognome, anche se in diverse varianti,
 +è presente negli antichi documenti da noi consultati. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Congia (de) Guantino,
 +jurato ville Sernische (*Sernische.distrutto. Senusthe? Semische? Semiste?
 +Campitani Majoris); Congiu Anthonius - de Aristanni (Oristano: *** Aristanni:
 +elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et
 +habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter
 +demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii
 +M°. CCC°. LXXXVIII° et etc); Congiu Guantino, ville Montis
 +Leonis (* Montis Leonis.odierno Monteleone Roccadoria. Caputabas).&nbsp;
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo
 +abbiamo, al cap. 97, Terico Coniale e Samaridanu Coniali, testimoni in
 +una compera: comporei a Petru d'Ardu, fiiu de Comita Sepis e d'Elene d'Ardu,
 +a Comida de Kerchi.etc. Sempre nel CSMB, al cap. 55: comporeilli a Mariane
 +Zokella et assu ciu (zio) terra, tenendo a saltu (nei pressi del salto)
 +meu e fegilli tremisse a complilli (glielo ho pagato in tre volte). Teste
 +Troodori Cuniale. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII°,
 +secolo abbiamo: Conia (de) Ianne, presbiteru (prete), teste in una permuta
 +di terre: tramutai cun su archiepiscopu donnu Albertu. Ego deilli su saltu
 +de Campeta (Campeda), latus et buchellu (la metà e un quarto = tre
 +quarti), etc.Al cap. 46 è citata Conia Iorgia, serva nella domo
 +di Iusta&nbsp; de Capacennor a Borgonani (villa scomparsa, ubicata probabilmente
 +nella Curadorìa di Caputabas - regione della Sardegna che oggi comprende
 +i Comuni di Bessùde, Cherèmule, Cossoine, Giave, Mara, Monteleone
 +Roccadoria, Padria, Pozzomaggiore, Romana e Tiesi). Attualmente il cognome
 +Congia è presente in 95 Comuni italiani, di cui 43 in Sardegna:
 +Sanluri 187, Cagliari 92, Fluminimaggiore 77, Iglesias 72, etc. Congiu
 +è presente in 444 Comuni italiani, di cui 166 in Sardegna: Cagliari
 +418, Oliena 207, Quartu 176, Capoterra 133, Villasalto 98, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Congi è tipico del cosentino, di San Giovanni in Fiore in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">congius</font></i>,
 +<i><font color="#999999">unità di misura di capacità</font></i>,
 +utilizzata dagli antichi romani per il vino, leggiamo nei documenti pistoiesi
 +del 1301: "<font color="#CC33CC">..Diedi a Va</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">ni
 +Bonafedi da Chasore p</font><font color="#000000">(er)</font><font color="#CC33CC">
 +uno co</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">gio
 +di vino che co</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">peramo
 +da llui, dì xiij d'abrile...</font>", probabilmente il capostipite
 +era un vinaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONGREGALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Congregalli è assolutamente rarissimo, probabilmente dell'Italia
 +settentrionale, forse del Veneto e del Friuli, dovrebbe derivare dal termine
 +tardo latino <i><font color="#3333FF">congregales</font></i> (<i><font color="#666666">affini,
 +appartenenti alla stessa congregazione, congresso o confraternita</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONI
 +<br>CONIO
 +<br>CONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coni ha un nucleo in Sardegna, soprattutto nella parte centromeridionale
 +dell'isola, a Fonni nel nuorese, a Turri (MD), a Ussassai nell'Ogliastra,
 +a Laconi nell'oristanese, e a Nurallao nel cagliaritano, uno a Bondeno
 +nel ferrarese ed uno a Roma, San Vito Romano ed Anzio in provincia di Roma,
 +Conio è sicuramente ligure dell'imperiese, di Taggia, Pompeiana
 +e San Remo, Cono, molto raro, parrebbe siciliano di Geraci Siculo nel palermitano,
 +con un ceppo anche nell'ennese a&nbsp;&nbsp; Regalbuto ed Aidone, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Conus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un <i><font color="#3366FF">Libellum</font></i>
 +del novembre 1136 a Milano: "<font color="#CC33CC">...Libellum quod fecit
 +</font><font color="#FF0000">Conus</font><font color="#CC33CC"> qui dicitur
 +Burro in manu Iohannis qui dicitur de Carcani de loco Vicomercato.. ut
 +in Dei nomine debeat dare sicut a presenti dedit ipse </font><font color="#FF0000">Conus</font><font color="#CC33CC">
 +eidem Iohanni ad habendum et tenendum seu censum reddendum libellario nomine
 +usque ad annos viginti et novem expletos..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONIGLI
 +<br>CONIGLIO
 +<br>CONIGLIONE
 +<br>CUNIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conigli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'anconetano, Coniglio
 +è diffusissimo in Sicilia nel palermitano, nell'agrigentino, nel
 +catanese, nel nisseno, a Siracusa ed a Nicosia nell'ennese,&nbsp; ed in
 +Calabria è presente a Scandale e Cotronei nel crotonese, a Bivongi,
 +Pazzano, Caulonia, Stilo e Monasterace nel reggino ed a Chiaravalle Centrale
 +nel catanzarese, Coniglione è tipicamente siciliano di Catania e
 +del catanese, Cuniglio sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo nel cuneese
 +ed uno nel materano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma
 +accrescitiva, o modifiche dialettali, dal soprannome e nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Coniglio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONIGLIARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conigliaro è tipicamente siciliano, di Palermo in particolare e
 +di Carini, San Giuseppe Jato, Monreale e Cefalù nel palermitano,
 +di Siracusa e di Porto Empedocle nell'agrigentino, dovrebbe derivare da
 +un soprannome motivato dal fatto che i capostipiti facessero gli allevatori
 +di conigli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONOSCENTE
 +<br>CONOSCENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conoscente è assolutamente rarissimo, Conoscenti parrebbe tipico
 +di Palermo e di&nbsp;&nbsp; Castelbuono (PA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Conoscente, rarissimo, sembra essere d'origini siciliane, Conoscenti
 +è tipico per lo più del palermitano, ma si riscontra anche
 +nel nord e centro nord del paese, entrambi questi cognomi derivano dal
 +termine <i><font color="#3366FF">conoscente</font></i>, che qui molto probabilmente
 +va inteso nel suo significato letterale (ormai caduto in disuso) di persona
 +accorta, saggia, avveduta. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di
 +soprannomi attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSALES
 +<br>CONSALVI
 +<br>CONSALVO
 +<br>GONSALVES
 +<br>GONSALVI
 +<br>GONSALVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Consales ha un ceppo a Roma ed a Cassino nel frusinate, nel casertano a
 +Mondragone e Sessa Aurunca e nel napoletano a Mariglianella, Napoli e Portici,
 +in Puglia ha un ceppo a Foggia ed uno a Brindisi ed in Sicilia a Palermo,
 +nel siracusano, a Noto, Pachino e Rosolini, ed a Paceco nel trapanese, Consalvi ha un ceppo a Perugia, Marsciano e Deruta nel perugino ed a Terni,
 +in Abruzzo ha un ceppo nel teatino a Francavilla al Mare ed a Pescara,
 +e Nel Lazio ha un grosso ceppo a Roma ed a Cerveteri, Artena, Subiaco e
 +Fiumicino nel romano, nel latinense a Cisterna di Latina, Terracina e Sezze
 +e nel frusinate a Filettino, Consalvo ha vari ceppi nel centrosud, a Roma,
 +a Casoli nel teatino, a Foggia, a Capurso e Bari nel barese ed a San Pietro
 +Vernotico nel brindisino, in Campania nel salernitano a Cava de' Tirreni,
 +Eboli, Salerno, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Casalbuono ed a Napoli,
 +ed in Sicilia, a Paternò nel catanese, a Vittoria nel ragusano ed
 +a Francavilla di Sicilia nel messinese, Gonsalvo è praticamente
 +unico, Gonsalves e Gonsalvi, che si trovano nell'Italia settentrionale
 +lo sono quasi, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da alterazioni
 +del cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Gonçalves</font></i>,
 +una forma patronimica del nome catalano <i><font color="#3333FF">Gonçal</font></i>,
 +o del castigliano <i><font color="#3333FF">Gonzalo </font></i>che significano
 +<i><font color="#666666">combattente, lottatore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSANI
 +<br>CONSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Consani è tipicamente toscano, di Lucca in particolare e di Capannori
 +e Pescaglia nel lucchese, di Calci, Pisa e San Giuliano Terme nel pisano,
 +di Pescia nel pistoiese, di Livorno e di Firenze, con un piccolo ceppo
 +anche a Genova, Consano è praticamente unico, potrebbe trattarsi
 +di un'alterazione dialettale del toponimo Conzano nell'alessandrino, ma
 +la cosa più probabile è che si tratti di una forma etnica
 +riferita all'<i><font color="#3333FF">ager consanus</font></i> presso Orbetello
 +nel grossetano, l'uso di questo identificatore etnico lo troviamo nella
 +seconda Orazione di Cicerone contro Verre, anche se riferito ad una località
 +diversa: "<font color="#CC33CC">..Gavius hic quem dico, </font><font color="#FF0000">Consanus</font><font color="#CC33CC">,
 +cum in illo numero civium Romanorum ab isto in vincla coniectus esset et
 +nescio qua ratione clam e lautumiis profugisset Messanamque venisset, qui
 +tam prope iam Italiam et moenia Reginorum, civium Romanorum, videret et
 +ex illo metu mortis ac tenebris quasi luce libertatis et odore aliquo legum
 +recreatus revixisset, loqui Messanae et queri coepit se civem Romanum in
 +vincla coniectum, sibi recta iter esse Romam, Verri se praesto advenienti
 +futurum. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSENSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del piacentino&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSIGLI
 +<br>CONSIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00consiglio.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="58" height="70"><font size="-1">Consigli ha ceppi a Parma, Berceto (PR) e nel parmense, in Toscana a Seravezza
 +(LU) ed a Firenze e nel frusinate a Sora, Consiglio è un cognome
 +abbastanza raro diffuso in tutto il sud, con un nucleo importante in Sicilia,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Consilius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una pergamena pisana del 1209: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti amen. Hec sunt nomina Pisanorum
 +civium qui pacem compositam inter civitatem Pisanam et civitatem Massilie
 +iuraverunt sicut in tenore pacis continetur.. ..Orlandus calthularius,
 +Melanensis, </font><font color="#FF0000">Consilius</font><font color="#CC33CC">
 +tinctor, Ughuicio Bellandi, Iordanus iudex, ...</font>", o da nomi augurali
 +legati alla Madonna del Buon Consiglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSIGLIERE
 +<br>CONSIGLIERI
 +<br>CONSIGLIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Consigliere è tipico del genovese, di Genova e di Pieve Ligure,
 +Consiglieri ha un ceppo a Piacenza, uno, molto piccolo, a Genova e nel
 +genovese ed uno a Taranto, Consigliero, assolutamente rarissimo, è
 +campano, questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti
 +fossero stati dei Consiglieri, cioè avessero fatto parte del Consiglio
 +cittadino o del Consiglio ducale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSOLANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Consolandi è tipicamente lombardo dell'area delle province di Brescia,
 +Bergamo, Milano, Cremona e Lodi, potrevve derivare da un nome medioevale
 +attribuito ad un figlio nato dopo la morte di un fratello o del marito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSOLARI
 +<br>CONSOLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Consolari, quasi unico, è friulano, Consolaro è veneto, del
 +vicentino in particolare, di Arzignano, Crespadoro, Chiampo, Valdagno e
 +Vicenza e di Verona, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti avessero
 +avuto un incarico <i><font color="#3333FF">consolare</font></i>, cioè
 +fossero stati uno dei tre patrizi incaricati di risolvere in prima istanza
 +delle controversie mercantili in nome della Repubblica Serenissima di Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSOLE
 +<br>CONSOLI
 +<br>CONSOLINI
 +<br>CONSOLINO
 +<br>CONSOLO
 +<br>CUNSOLO
 +<br>DI CONSOLO
 +<br>LOCONSOLE
 +<br>LO CONSOLO
 +<br>LOCONSOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Consoli ha ceppi importanti nel catanese, nella provincia di Roma, e in
 +tutto il sud ed un nucleo autonomo in Lombardia, Consolini è specifico
 +della zona che comprende le province di Brescia, Verona, Mantova, Reggio,
 +Modena e Bologna, Consolino, rarissimo, sembrerebbe siciliano, con un ceppo
 +anche nel basso cuneese, Consolo è siciliano, del messinese e catanese
 +in particolare, Cunsolo ha un ceppo calabrese nel catanzarese in particolare,
 +ma anche nel vibonese e reggino, ed uno siciliano nella parte orientale
 +dell'isola, nel catanese soprattutto, Di Consolo è estremamente
 +raro, Loconsole è tipicamente pugliese di Bari in particolare, Console
 +è tipico del sud, della Puglia e del barese in particolare, Lo Consolo
 +è quasi unico, Loconsolo, molto molto raro, ha un ceppo a Melfi
 +nel potentino ed uno a Bisceglie ed Altamura nel barese, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali, da soprannomi
 +o nomi originati dal termine latino <i><font color="#3333FF">Consul</font></i>
 +(<i><font color="#999999">console, magistrato di altissimo livello</font></i>)
 +come ad esempio il nome <i><font color="#3333FF">Consolo</font></i> che
 +troviamo ad esempio in un Lodo arbitrale del 2 gennaio 1233 dove viene
 +citato un Consolo Martini, sindaco "<font color="#CC33CC">castri Montis
 +Abbatis</font>." nell'urbinate, è anche possibile che il cognome
 +dipenda dal fatto che la famiglia era al servizio di un Console.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSONNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente lombardo soprattutto
 +delle provincie di Milano, Varese, Como, Lecco e Bergamo, deriva da un
 +soprannome originato dal toponimo Consonno (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSORTE
 +<br>CONSORTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Consorte è tipicamente abruzzese di Chieti e Pescara, con presenze
 +significative anche a Montesilvano nel pescarese, ed a L'Aquila, con un
 +piccolo ceppo anche a Roma e nel romano, Consorti ha un ceppo nell'area
 +che comprende il Piceno ed il teramano, in particolare a San Benedetto
 +del Tronto (AP) e Martinsicuro (TE), con presenze significative anche a
 +Corropoli, Alba Adriatica e Sant'Omero nel teramano e ad Ortona nel teatino,
 +presenta anche un grosso ceppo a Roma e nell'area reatino, romana, dovrebbero
 +essere di origine longobarda e derivare dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">consorte</font></i>,
 +inteso come <i><font color="#999999">compagno di squadra</font></i>, <i><font color="#999999">appartenente
 +allo stesso gruppo </font></i><font color="#000000">e, presso i longobardi,
 +soprattutto nelle Marche ed in Abruzzo, veniva così chiamato</font><i><font color="#999999">
 +un membro della stessa fara </font></i><font color="#999999"><font size="-2">(1)</font></font>,
 +come vediamo utilizzato in questo <i><font color="#3366FF">libellus</font></i>
 +dell'anno 1164 a Pavia: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnacionis
 +millesimo centesimo sexagesimo quarto, nono die mensis aprilis, indictione
 +duodecima. In Christi nomine placuit atque convenit inter Ysenbardum filium
 +quondam Boniiohannis de Pillizaria et Albertum filium eiusdem Ysembardi,
 +necnon inter Albertonum filium quondam Oberti, de loco Cervini, et Addam
 +filium quondam Martini Zuconi de eodem loco Cervini, qui sunt missi suorum
 +</font><font color="#FF0000">consortum</font><font color="#CC33CC">, et
 +Albertonus est missus presbiteri Iohannis de ecclesia Sancte Marie de loco
 +Ydoli et missus Celsi, et inter Balduinum filium quondam Oberti, et inter
 +Petrum filium quondam Bruni, per se et per suos </font><font color="#FF0000">consortes</font><font color="#CC33CC">
 +de loco Cibergo ...</font>.", la stessa accezione è passata al vocabolo
 +moderno consorteria, i <i><font color="#3366FF">consortes</font></i> in
 +epoca medioevale godevano del privilegio <i><font color="#3366FF">dominatus
 +loci</font></i> sui territori della loro giurisdizione, cioè di
 +un diritto che riguardava le strade, i corsi d'acqua con le competenze
 +sui mulini di una percentuale del macinato, i campi a pascolo ed i boschi
 +e foreste, quindi i capostipiti probabilmente rivestivano cariche feudali
 +con queste prerogative.
 +<br>Note:&nbsp;<font color="#999999"><i> </i><font size="-2">(1) </font></font>La
 +fara era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare
 +dei Longobardi, era costituita da un gruppo omogeneo e compatto di famiglie
 +provenienti dallo stesso clan gentilizio, formava un contingente di quelli
 +che oggi chiameremmo truppe scelte ed aveva potere feudale sul proprio
 +territorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONSUMI
 +<br>CONSUMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Consumi è tipicamente toscano, in particolare di Firenze e Pelago
 +nel fiorentino, di Montemignaio nell'aretino e di Poggibonsi nel senese,
 +Consumo, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +del precedente, dovrebbero derivare da l nome della zona della Consuma,
 +un'area impervia lungo l'antica mulattiera che metteva in comunicazione
 +il Valdarno con la vallata del Casentino ed esattamente i territori di
 +Pelago con quelli di Montemugnai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTADIN
 +<br>CONTADINI
 +<br>CONTADINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contadin è tipico della zona tra vicentino e padovano di Lozzo Atestino
 +(PD) e Agugliaro (VI), Contadini è della fascia che comprende Marche,
 +Umbria e Lazio, Contadino è specifico di Catania.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Contadino</font></i>,
 +che, al pari di altri vecchi nomi come Campagnolo, Pagano, Villano, etc,
 +va inteso nel senso etnico di <i><font color="#999999">proveniente dal
 +contado</font></i>, dalla campagna. Dal punto di vista storico, tracce
 +di questo nome si trovano a Siena nel 1218, quando in un atto di compravendita
 +viene citato un certo Contadino di Beringhieri. Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione
 +da soprannomi o da nomi di mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTALDI
 +<br>CONTALDO
 +<br>CONTARDI
 +<br>CONTARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contaldi e Contaldo sono tipici
 +della zona del salernitano ai confini con il napoletano, anche se Contaldo
 +sembra avere un ceppo anche nel Salento, Contardo è specifico dell'udinese
 +e Contardi è tipico della Lombardia centro meridionale, tutti questi
 +cognomi derivano dal nome longobardo Gunthard, in uso anche presso i Normanni.&nbsp;
 +Abbiamo tracce in Lombardia dell'uso di questo nome, già dal 1100
 +con un <font color="#CC0000">Contardo de Butisino </font><font color="#000000">(Botticino
 +(BS)), nel pavese, nel 1200 troviamo il nobile estense Contardo fatto poi
 +santo.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTARIN
 +<br>CONTARINI
 +<br>CONTARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contarin, decisamente veneto, è tipico del trevisano, di Riese Pio
 +Decimo, Loria e Castelfranco Veneto, con un ceppo anche a San Donà
 +di Piave e Musile di Piave nel veneziano, ed a Galzignano Terme e Due Carrare
 +nel padovano, Contarini ha un ceppo veneto, soprattutto nel padovano, con
 +presenze anche nel vicino veronese e veneziano, un ceppo romagnolo, soprattutto
 +nel ravennate ma anche nel ferrarese e riminise, ed uno tra romano e latinense,
 +probabilmente secondario, Contarino è tipicamente siciliano, del
 +messinese e soprattutto del catanese, dovrebbero tutti derivare da forme
 +ipocoristiche dell'italianizzazione dialettale del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Conterius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Conterus</font></i>, derivati dal nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Gunter</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Contarino è anche cognome siciliano e calabrese. In questo caso
 +è la italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Kontarínis</font></i>
 +da '<i><font color="#3333FF">kontàrion</font></i>' = <i><font color="#666666">giavellotto</font></i>.
 +Rohlfs 74.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTE
 +<br>CONTI
 +<br>CONTIN
 +<br>CONTINI
 +<br>CONTINO
 +<br>LO CONTE
 +<br>LOCONTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffusi in tutt'Italia Conte e Conti, con una prevalenza centro settentrionale,
 +Sicilia e Sardegna per il secondo, Contin è specifico del Veneto
 +e del Friuli, in particolare del padovano, ma anche del veneziano e dell'udinese,
 +Contini è sommamente rappresentato in Sardegna, ma è comunque
 +presente in modo significativo nel resto d'Italia, Contino ha un nucleo
 +principale in Sicilia, ma presenta ceppi anche nel Salento, nel foggiano,
 +in Campania e nel Lazio, Lo Conte ha un ceppo principale in Irpinia ad
 +Ariano Irpino (AV) con presenze secondarie anche a Roma, nel foggiano ed
 +in Sicilia a Mussomeli (CL) in particolare, Loconte è invece tipico
 +di Andria (BA) e del barese. Questi cognomi dovrebbero derivare direttamente
 +o tramite ipocoristici o dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Conte</font></i>, o da soprannomi legati al fatto
 +di essere i capostipiti in qualche modo connessi con dei Conti, o perchè
 +al loro servizio, o per gli atteggiamenti, o per la somiglianza fisica,
 +o per altri motivi simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTEDUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conteduca è tipicamente pugliese, di Barletta, Modugno e Bitritto
 +nel barese, di Fasano nel brindisino e di Manfredonia nel foggiano, l'origine
 +etimologica potrebbe essere da un soprannome originati dagli atteggiamenti
 +dei capostipiti, difficilmente dall'essere stati questi alle dipendenze
 +di un nobile, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Conversano
 +nel barese in una registrazione giudiziaria del 1682: "<font color="#CC33CC">Informatio
 +criminalis de venditione salis contra don Ioannem Spinelli instante </font><i><font color="#FF0000">Angelo
 +Conteduca</font></i><font color="#CC33CC"> fundichiero </font><font color="#000000">(</font><font color="#CC33CC">fundichiero
 += </font><font color="#000000">gestore di un fondaco o magazzino)</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTEGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contegno, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Napoli, dovrebbe
 +trattarsi di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello da un funzionario
 +di un orfanotrofio borbonico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTENTA
 +<br>CONTENTE
 +<br>CONTENTI
 +<br>CONTENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contenta ha un ceppo a Roma ed a Patrica nel frusinate ed uno in Sicilia
 +a Brolo, Gioiosa Marea e Piraino nel messinese, Contente è un cognome
 +specifico del salernitano, di Perdifumo in particolare, Contenti ha vari
 +piccoli ceppi nell'aretino, nelle Marche, in Umbria ed a Roma, Contento
 +ha un ceppo triestino, uno abruzzese a Pescara, L'Aquila e Lanciano nel
 +teatino, uno a Roma ed a Sezze nel latinense, uno a Napoli e Castellammare
 +di Stabia nel napoletano ed a Nocera Inferiore nel salernitano, ed uno
 +nel barese, a Monopoli, Alberobello, Castellana Grotte e Trani, con un
 +piccolo ceppo anche a Fasano nel brindisino, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Contentus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Contenta</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#666666">contento</font><font color="#3333FF">, </font><font color="#666666">soddisfatto</font></i>,
 +attribuito da genitori, che auspicassero per il proprio figlio un avvenire
 +ricco di soddisfazioni, potrebbero anche derivare da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTER
 +<br>CONTERI
 +<br>CONTERIO
 +<br>CONTIERI
 +<br>CONTIERO
 +<br>GONTERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conter ha un ceppo a Brescia e Rovato (BS) ed uno a Livo (TN), Conteri
 +è assolutamente rarissimo, Conterio, altrettanto raro, parrebbe
 +dell'area varesotto verbanese, Contieri, molto molto raro, ha ceppi soprattutto
 +in Campania, Contiero ha un ceppo nel milanese ed uno in Veneto, soprattutto
 +nel padovano e rovigoto, Gontero è specifico del torinese, di Cumiana,
 +Bussoleno e Piossasco, dovrebbero tutti derivare da variazioni del nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Gunter</font></i> che diventò
 +latinizzandosi <i><font color="#3366FF">Gontierus</font></i>, <i><font color="#3366FF">Gonterus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Conterus</font></i>, dell'uso di questi nomi abbiamo un esempio in uno scritto dell'anno 1145:
 +"<font color="#CC33CC">...Sed nec </font><font color="#FF0000">Gonterus</font><font color="#CC33CC">
 +prepositus nec Teodericus, successor eius, patrui sui filius, licet ecclesie
 +sue ferventissimi amatores extiterint et in secularibus satis potentes
 +fuerint, hoc honore digni non fuerunt, ut per eos tantum opus consumaretur.
 +Nam et hic honor alii repositus erat...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTERNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico del cuneese, della zona di Alba verso le Langhe, sembra
 +avere un ceppo anche tra vicentino e veronese,
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione di Luigi Colombo</font></font>
 +<br>Prima di tutto i Conterno mi sembrano piemontesi della provincia di
 +Cuneo. Esiste però anche un ramo veronese molto meno numeroso, potrebbero
 +venire da un'italianizzazione di cognomi stranieri: come Kunter o Konter,
 +ma è pure possibile che come il cognome tedesco Gunter derivi da
 +un vecchio nome germanico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione di Andrea Ferreri</font></font>
 +<br>è un cognome che mi è familiare dal momento che è
 +il 1° in ordine di frequenza nel comune di Monforte d'Alba (Cuneo)
 +del quale sono originario.&nbsp; Dalle ricerche archivistiche che abbiamo
 +svolto nella parrocchia "<i><font color="#3366FF">Beata Vergine (Santa
 +Maria) della Neve</font></i>" di Monforte è emerso che il cognome
 +Conterno è presente nel comune sin dal XVII° secolo. E' uno
 +dei cognomi più antichi di Monforte, insieme a Zabaldano, Ferrero,
 +Manzone, etc.&nbsp; Le forme attraverso le quali è stato registrato
 +nel corso dei secoli sono: <i><font color="#3366FF">Conternus, De Conternis,
 +Conternis, Conterni, Conterno</font></i>. Le famiglie Conterno di Monforte
 +pare che provenissero da Monchiero (Cuneo), piccolo comune un tempo inglobato
 +in Monforte. Anche se i registri purtroppo non ne danno la conferma, in
 +quanto gli archivi relativi al 16° secolo sono praticamente illeggibili,
 +noi propendiamo per l'origine del cognome, come già sottolineato
 +da Luigi Colombo, da un nome germanico. Tale ipotesi giustificherebbe peraltro
 +anche l'esistenza del ceppo veronese dei Conterno.&nbsp; Inizialmente si
 +riteneva che il cognome avesse alla base il toponimo cuneese Conterno,
 +località di Monchiero. Pare invece che sia stato il cognome a determinare
 +il nome della località e non viceversa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTE ROSITO
 +<br>CONTEROSITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conterosito, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Matera, così
 +come il quasi unico Conte Rosito.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni forniti da Salvatore
 +Conterosito</font></font>
 +<br>Il cognome Conterosito arriva in Italia a Tolve (PZ) da Buenos Aires in Argentina
 +, dove è nato mio nonno Conte Rosito
 +(Jose) Giuseppe. Conte Rosito Jose ha avuto sei figli tutti nati a Tolve (PZ): Donato (morto a Tolve); Ferdinando (morto in Inghilterra), Rocco Giuseppe (mio padre morto a Chieri); Antonio (morto a Matera), Umberto (morto a Matera) e Vittoria
 +(morta a Gorgonzola) unica figlia femmina. Tutti i Conte Rosito o Conterosito, per errore di trascrizione,
 +sono cugini di primo e di secondo o terzo grado.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTESSA
 +<br>CONTISSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contessa è molto diffusa nel ternano, nel Lazio centrosettentrionale,
 +nel napoletano, nel palermitano ed in Puglia, Contissa, molto più
 +raro, sembrerebbe dell'agrigentino, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Contissa </font></i>o <i><font color="#3366FF">Contessa</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +vendicionis</font></i> del 1147 a Milano: "<font color="#CC33CC">Anno dominice
 +incarnationis milleximo centeximo quadrageximo septimo, tercio kalendas
 +magii, indictione decima. Constat nos Rolandum qui dicor Megenani et </font><font color="#FF0000">Contissam</font><font color="#CC33CC">,
 +iugales, atque Oriciam, relictam quondam Nicolai Megenani, et Mortarium,
 +filium ipsius Oricie et suprascripti quondam Nicolai, omnes de civitate
 +Mediolani...</font>", si tratterebbe quindi di un matronimico, ma è
 +pure possibile una derivazione in alcuni casi da toponimi come Contessa
 +(AV), Contessa Entellina (PA) o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTINISIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico barese, potrebbe derivare
 +da un soprannome connesso in qualche modo con il vocabolo conte (<font color="#CC33CC">vedi
 +Conte</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Continisio è cognome pugliese che è la giustapposizione
 +dei cognomi <i><font color="#3333FF">Conti</font></i> e <i><font color="#3333FF">Nisio</font></i>.
 +Il secondo è la cognominizzazione del personale <i><font color="#3333FF">Nisio</font></i>,
 +forma abbreviata di <i><font color="#3333FF">Dionisio</font></i> &lt; greco
 +<i><font color="#3333FF">Diónisos</font></i>. Minervini 348.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conto, estremamente raro sembrerebbe piemontese, del torinese in particolare
 +di Cuceglio, con un piccolo ceppo campano, dovrebbe derivare dal nome e
 +soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Contus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio d'uso nel veronese in una registrazione del 1484 dove
 +leggiamo di un Lazarus dictus Contus quondam Bertoloti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTRADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contrada, tipicamente campano, ha un ceppo a Napoli ed uno a Montefalcione
 +e Candida nell'avellinese, dovrebbe derivare da un soprannome stante ad
 +indicare un'origine del capostipite da una contrada paesana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTRI
 +<br>CONTRINI
 +<br>CONTRINO
 +<br>CONTRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contri parrebbe di origine modenese, ma esistono probabili ceppi anche
 +nelle provincie di Grosseto, Firenze, Bologna e Vicenza. Contrini è
 +specifico dell'area bresciano, trentina, Contrino è tipicamente
 +siciliano dell'agrigentino, di Naro, Favara, Aragona, Palma di Montechiaro,
 +Canicattì e Ravanusa, Contro è tipèicamente veneto,
 +in particolare del vicentino, del veneziano e del rovigoto fino al ferrarese,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, da forme
 +aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Bonincontro</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BONCONTE</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Contri, ben rappresentato a Riolunato, è forma aferetica
 +del nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">Bonincontro</font></i>:
 +uno dei tanti nomi beneauguranti dati ai figli. Fonte: F. Violi, Cognomi
 +a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTRISCIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del teramano, è difficile individuare
 +una possibile origine, anche se si potrebbe ipotizzare una derivazione
 +da una modificazione dialettale dal toponimo Scontrone nell'aquilano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTRUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contrucci ha un ceppo nel lucchese a Bagni di Lucca ed uno nel viterbese
 +ad Ischia di Castro e Canino, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +aferetica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bonincontro</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BONCONTE</font>), probabilmente il nome dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contu è tipicamente sardo, molto diffuso in tutta l'isola, nessuna
 +zona esclusa, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +sardo <i><font color="#3333FF">contu</font></i> (<i><font color="#666666">conto,
 +calcolo, competenza, pertinenza</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti
 +fossero degli amministratori di qualche proprietario terriero o di qualche
 +nobile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONTURSI
 +<br>CONTURSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Contursi è tipicamente campano e pugliese, di Nocera Inferiore,
 +Salerno, Battipaglia, Scafati e Baronissi nel salernitano, di Napoli e
 +di Solofra (AV), di Cassano Delle Murge e Ruvo di Puglia nel barese e di
 +Taranto, Conturso, molto raro, sembra specifico di Pozzuoli e Napoli, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Contursi Terme nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONVENTI
 +<br>CONVENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conventi è tipico di Goro nel ferrarese, Convento invece è
 +specifico di Campolongo Maggiore e Campagna Lupia nel veneziano e di Arzergrande
 +e Piove di Sacco nel Padovano, questi cognomi dovrebbero riferirsi a dei
 +trovatelli affidati ad un convento e che venivano quindi indicati come
 +quelli del convento, dovrebbero essere perciò antecedenti al 1730,
 +quando l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria impose definitivamente l'uso
 +del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONVERSANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conversano è decisamente pugliese con massima concentrazione ad
 +Andria nel barese, Fasano nel brindisino, Carmiano e Calimera nel leccese,
 +e con un ceppo anche ad Eboli nel salernitano ed uno a Genzano di Lucania
 +nel potentino, dovrebbe derivare dal nome del toponimo Conversano nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONVERSI
 +<br>CONVERSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conversi, abbastanza raro potrebbe essere originario del parmigiano, Converso
 +sembra avere più ceppi nel cosentino, nel napoletano e nel barese,
 +uno nella zona di confine tra le province di Venezia e Rovigo, derivano
 +dal termine medioevale, usato anche come nome, <i><font color="#3333FF">conversus</font></i> (<i><font color="#666666">convertito</font></i>)
 +che indicava inizialmente <i><font color="#666666">chi aveva scelto la
 +vita monastica in età&nbsp; adulta</font></i>, ma, dopo il X°
 +secolo, stette ad indicare il <i><font color="#666666">religioso non ordinato
 +prete</font></i> e addetto a lavori manuali. L'uso del termine è
 +citato ad esempio in questa lettera del 1333 scritta a Firenze: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Frater
 +Iohannes Conversus</font><font color="#CC33CC"> filius olim Bracchetti
 +de Campi fuit morum maturitate nec non et precipua honestate prepoIlens.
 +Hic effectus est in ordine bonus carpentarius et índustrius in edificiis
 +construendis....</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si trovano
 +a Bologna fin dalla fine del 1200 con un certo Giacomo Conversi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONVERSINI
 +<br>CONVERTINI
 +<br>CONVERTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conversini, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Foligno e Valtopina
 +nel perugino ed uno a Tarquinia nel viterbese, Convertini è decisamente
 +pugliese, molto diffuso nel barese, nel brindisino e nel tarentino, Convertino,
 +ha un nucleo pugliese nel barese, brindisino e tarentino, con ceppi secondari
 +a Torino, Roma e Milano, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Conversinus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Convertinus</font></i>,
 +una forma ipocoristica di <i><font color="#3333FF">Conversus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CONVERSI</font>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Firenze nella seconda metà del 1300 con il professore
 +di retorica e notaio Johannes Convertinus o Conversinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONZA
 +<br>CONZI
 +<br>CONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conza è specifico del napoletano, di Poggiomarino, Boscoreale e
 +Napoli, Conzi rarissimo potrebbe essere genovese, Conzo sembra anch'esso
 +napoletano, potrebbero derivare da soprannomi dialettali legati al vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">conza</font></i> o <i><font color="#3366FF">conzo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">palamito</font></i> = attrezzatura da pesca),
 +forse ad identificare i capostipiti come pescatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CONZATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Conzato è tipicamente del vicentino, di Schio, Vicenza e Breganze,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine ladino <i><font color="#3366FF">conzal</font></i>
 +(<i><font color="#999999">capanna, catapecchia</font></i>), forse a sottolineare
 +l'estrema povertà della famiglia, in questo caso il suffisso <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +avrebbe valore di proprietà o appartenenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPAT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo trentino ed uno friulano, dovrebbero entrambi derivare da modificazioni
 +dialettali dell'aferesi del nome Iacopo, ma è pure possibile un
 +legame con il mestiere di produttore di tegole (<i><font color="#3366FF">copi
 +</font></i>in dialetto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della
 +provincia di Parma, dovrebbe derivare dall'aferesi del nome Iacopo, come riduzione del
 +diminutivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPERTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del basso barese, dovrebbe derivare dal toponimo Copertino (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Copes è tipicamente lombardo, del sondriese e del comasco, di Verceia
 +(SO), dove si trovano le tracce più antiche risalenti almeno al
 +1700, di Sorico (CO) e di Dubino (SO), di origine etimologica oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPPA
 +<br>COPPI
 +<br>COPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00coppa.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Coppa è panitaliano, diffuso a macchia di leopardo sia al sud, che
 +al centro ed al nord, Coppi è diffuso in tutto il centro nord con
 +un ceppo anche nel barese, Coppo ha un nucleo in Piemonte ed uno tra padovano
 +e veneziano, derivano dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Coppo</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Coppa</font></i>, come possiamo vedere a San Gimignano
 +(SI): "<font color="#CC33CC">...frate Iohanní condam domini </font><font color="#FF0000">Coppi
 +</font><font color="#CC33CC">de Sancto Geminiano...</font>".&nbsp; Troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione nel 1200 a Venezia con un certo Malgherito
 +Coppo, nel 1300 troviamo in Valdarno uno Stoldo di Coppo, il casato dei Coppa&nbsp; annovera fra i suoi titoli quello di conti
 +di Valmacca e consignori di Brusasco sempre nel Monferrato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Coppi è il nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">Coppus</font></i>
 +(sec. XIII), d'origine soprannominale dal '<i><font color="#3333FF">coppo</font></i>'
 +«<i><font color="#666666">recipiente panciuto di terra cotta per
 +olio; orcio</font></i>», che applicato a persona dovette significare
 +«<i><font color="#666666">panciuto</font></i>». Il cognome
 +è vivo soprattutto a Modena e a Fiumalbo. Fonte: F. Violi, Cognomi
 +a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPPARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coppari sembra essere originario dell'area coperta dalle provincie di Ancona
 +e Macerata, potrebbe derivare
 +da soprannomi legati al mestiere di produttori di coppe, ed in qualche
 +caso potrebbe anche derivare dal toponimo Copparo (FE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPPINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe provenire dal fiorentino
 +e pistoiese, ma forse esiste un ceppo anche in provincia di Brescia,&nbsp;
 +dovrebbe derivare dal nome Iacopo, come riduzione del diminutivo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Coppini può tanto essere diminutivo di <i><font color="#3333FF">Coppi</font></i>&nbsp;
 +quanto derivare da <i><font color="#3333FF">coppino</font></i> «<i><font color="#666666">occipite;
 +nuca</font></i>», dalla voce italiana settentrionale <i><font color="#3333FF">copìn</font></i>
 +«<i><font color="#666666">collottola; cuticagna</font></i>»,
 +pur essa in funzione soprannominale. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena
 +e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPPOLA
 +<br>COPPOLINA
 +<br>COPPOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00coppola.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="69"><font size="-1">Coppola è presente in tutt'Italia, particolarmente diffuso al centro
 +sud, Coppolina, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del messinese, ed
 +è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Coppolino, decisamente
 +siciliano, particolarmente diffuso nel messinese, a Barcellona Pozzo di
 +Gotto, Messina, Milazzo e Castroreale, possono derivare da soprannomi legati
 +al vocabolo dialettale meridionale <i><font color="#3366FF">coppola</font></i>
 +(<i><font color="#999999">berretto</font></i>) o, in alcuni casi possono
 +derivare dal vocabolo <i><font color="#3366FF">coppa</font></i>, come riferimento
 +ad un elemento presente nello stemma del casato.&nbsp; Fin dal 1100 a Scala
 +(SA) si trovano tracce di una famiglia Coppola, nel 1255 Palmerio Coppola
 +è giudice della città di Castellamare di Stabia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPPOLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coppolaro ha un ceppo a Scandicci (FI) e Firenze, ed uno nel beneventano
 +a Tocco Caudio e Montesarchio, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal mestiere di cappellaio svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPPONE
 +<br>COPPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coppone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del Salento, di Botrugno
 +nel leccese in particolare, Copponi, leggermente meno raro, è tipico
 +della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e romano, con un ceppo
 +a Roma e Civitavecchia, potrebbe trattarsi di una forma accrescitiva dell'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Jacopo</font></i>, come pure di particolari
 +forme etniche di paesi come Coppo nel perugino e nell'anconetano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COPPOTELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La sua origine è laziale,
 +delle provincie di Roma e Frosinone, potrebbe derivare da un soprannome
 +legato al vocabolo dialettale meridionale coppola (berretto)..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORA'
 +<br>CORRA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corà è tipico del vicentino, di Vicenza, Lendinara, Sovizzo,
 +Valdagno, Schio e Asiago, Corrà è molto più diffuso
 +non solo nel vicentino, ma anche nel veronese e nel trentino, si dovrebbe
 +trattare di forme dialettali dell'apocope del nome <i><font color="#3366FF">Corrado</font></i>,
 +dove l'accento sulla <i><font color="#3366FF">a</font></i> finale sostituisce
 +la terminazione in <i><font color="#3366FF">-ado</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORAGGI
 +<br>CORAGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coraggi, molto raro, è tipicamente umbro, Coraggio ha un ceppo romano
 +ed uno nel frusinate, ma la maggiore diffusione la troviamo in Campania
 +a Napoli e Castellammare di Stabia nel napoletano ed a Salerno, Roccagloriosa
 +e Pagani nel salernitano, dovrebbero derivare da forme aferetiche del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Boncoraggio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BONCORAGGIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Pordenone potrebbe derivare da un soprannome dialettale legato
 +al vocabolo coraggio, ma più probabilmente deriva da una modificazione
 +dialettale del nome Corrado.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORAIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del veronese è molto raro, probabilmente deriva da una modificazione
 +dialettale del nome Corradino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coralli ha un ceppo nella zona che comprende il bolognese, il fiorentino
 +ed il ravennate ed un altro tra romano e reatino, potrebbero derivare dalla
 +<i><font color="#3366FF">Gens Corellia</font></i>, o anche dal nome <i><font color="#3366FF">Corallus
 +</font></i>di cui abbiamo un esempio a Roma agli inizi del 1600 con il
 +notaio Corallus Simon Petrus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORALLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corallo ha un ceppo pugliese a Bari, Lecce e Taranto in particolare ed
 +un ceppo siciliano a Paternò, Gela e Palermo, ma il nucleo principale
 +è nel ragusano a Ragusa, Comiso, Vittoria, Modica ed Ispica, dovrebbero
 +derivare da soprannomi derivati dal mestiere del capostipite, in qualche
 +modo connesso con il corallo, o per la pesca o per la lavorazione, o potrebbero
 +anche derivare direttamente dal nome <i><font color="#3366FF">Corallo</font></i>
 +portato dal capostipite, nome di cui abbiamo un esempio in quest'atto del
 +1614: "<font color="#CC33CC">...per
 +il prezzo di scudi 1626 moneta</font>
 +<br><font color="#CC33CC">compresi il laudemio et altro, come per instromento
 +rogato per li atti del </font><font color="#FF0000">Corallo</font><font color="#CC33CC">
 +notaro di Campidoglio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORAPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra specifico del catanzarese, potrebbe derivare da un toponimo germanico
 +Corapia ricordiamo nel X° secolo i Conti Von Corapia, come è
 +pure possibile che derivi dal nome spagnolo Corapia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Corapi</font></font>
 +<br>cognome specificatamente dei comuni di San Sostene e Davoli in provincia
 +di Catanzaro, fino alla fina degli anni 50 nel comune di San Sostene era
 +il cognome più diffuso. Come riportato nel testo sui cognomi&nbsp;
 +calabresi il termine <i>corapi </i>corrisponde a corvo,&nbsp;&nbsp; derivato
 +dal greco <b><font face="Symbol"><font color="#3366FF">koraki&nbsp;</font></font>
 +</b>e poi italianizzato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORASANITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corasaniti è tipicamente calabrese, della provincia di Catanzaro,
 +di Davoli, San Sostene e Catanzaro, e di Crotone, dovrebbe derivare da
 +un nome grecanico di località, non meglio identificabile, legato al termine greco <font color="#3333FF">κόραξ</font>
 +(<i><font color="#3333FF">korax</font></i>) <i><font color="#666666">corvo</font></i>, forse Khora in Grecia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Corasaniti è un cognome calabrese che significa '<i><font color="#666666">gente
 +di *Corasano</font></i>'; cfr. nel sec. XII Stephanus de Corasiano in zona
 +di Stilo. Rohlfs, 86.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORATELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coratelli sembrerebbe di origine barese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal toponimo Corato (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corato è tipico del vicentino, di Vicenza, Monteviale, Arzignano,
 +Creazzo e&nbsp;&nbsp; Nogarole Vicentino, si dovrebbe trattare di una forma
 +patronimica tipica veneta in -ato stante ad indicare famiglia dei figli
 +di un <i><font color="#3366FF">Corà</font></i> o Corrado (<font color="#CC33CC">vedi
 +CORA'</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Per la sparuta presenza meridionale del cognome Corato, si può
 +ipotizzare un'origine locale dal toponimo pugliese Corato, in provincia
 +di Bari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORAZZA
 +<br>CORAZZE
 +<br>CORAZZI
 +<br>CORAZZINI
 +<br>CORAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corazza è diffuso in tutto il nord ed in provincia di Roma, è
 +particolarmente presente nel veneto ed in provincia di Bologna e Ferrara,
 +Corazzi è invece tipico della fascia centrale che comprende il riminese,
 +il pesarese, il fiorentino, l'aretinoed il perugino con un ceppo anche
 +a Roma, Corazze è unico mentre Corazzo lo è quasi, Corazzini
 +è presente in maniera sporadica nell'Italia centrosettentrionale,
 +con piccoli ceppi a Massa, a Roma e nel pescarese a Pescara e Popoli, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale Coraza di cui abbiamo un esempio in <i><font color="#3366FF">Coraza
 +canonarius in palatio Pupii</font></i>, citato in un testo dell'epoca,
 +o anche con Coraza Ubaldini che nel 1302 venne esiliato, assieme al poeta
 +Dante Alighieri, da Firenze, come si può leggere nella <i><font color="#3366FF">Cronica</font></i>
 +di Dino Compagni: "<font color="#CC33CC">...Del mese d'aprile 1302, avendo
 +fatti richiedere molti cittadini ghibellini, e guelfi di Parte bianca,
 +condannò gli Uberti, la famiglia degli Scolari, de' Lamberti, delli
 +Abati, Soldanieri, Rinaldeschi, Migliorelli, Tebaldini: e sbandì
 +e confinò tutta la famiglia de' Cerchi; messer Baldo, messer Biligiardo,
 +Baldo di messer Talano e Baschiera Tosinghi; messer Goccia e 'l figliuolo,
 +Corso di messer Forese, e Baldinaccio Adimari; messer Vanni de' Mozi, messer
 +Manetto e Vieri Scali, Naldo Gherardini, i Conti da Gangalandi, messer
 +Neri da Gaville, messer Lapo Salterelli, messer Donato di messer Alberto
 +Ristori, Orlanduccio Orlandi, Dante Allighieri che era anbasciadore a Roma,
 +i figliuoli di Lapo Arrighi, i Ruffoli, gli Angelotti, gli Ammuniti, Lapo
 +del Biondo e' figliuoli, Giovangiacotto Malispini, i Tedaldi, il </font><font color="#FF0000">Coraza
 +Ubaldini</font><font color="#CC33CC">, ser Petracca di ser Parenzo dall'Ancisa,
 +notaio alle Rinformagioni; Masino Cavalcanti e alcuno suo consorto; messer
 +Betto Gherardini, Donato e Teghia Finiguerri, Nuccio Galigai e Tignoso
 +de' Macci; e molti altri: che furno più di uomini DC, i quali andorono
 +stentando per lo mondo, chi qua e chi là....</font>", ma possono
 +anche essere stati originati, direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi
 +legati al vocabolo <i><font color="#3366FF">corazza</font></i>, derivanti
 +dal fatto che il capostipite avesse militato nell'esercito, o da episodi
 +che facessero riferimento ad una particolare resistenza fisica o morale
 +dello stesso. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Bologna agli
 +inizi del 1700 con Ercole Corazzi letterato e scienziato, o anche a Cortona
 +(AR) con Galeotto Corazzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Pordenone, di Montereale Valcellina in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo serbo <i><font color="#3366FF">korba</font></i>
 +(<i><font color="#999999">zuppa, brodaglia</font></i> e per estensione
 +<i><font color="#999999">sciocco, tonto</font></i>), non è da escludersi
 +comunque una diversa origine dall'antico vocabolo italiano <i><font color="#3366FF">corba</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cesta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORBANI
 +<br>CORBARA
 +<br>CORBARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La provincia di Cremona e di La Spezia e Massa Carrara sono le aree di
 +provenienza di Corbani, mentre Corbari dovrebbe essere originario della
 +provincia di Cremona, Corbara ha un ceppo tra forlivese, cesenate e ravennate
 +ed uno nel napoletano, l'origine di questi cognomi potrebbe essere da soprannomi
 +legati al mestiere di fabbricante o venditore di cesti, <i><font color="#3333FF">corbis</font></i>
 +in latino significa <i><font color="#666666">cesto</font></i>, ma in alcuni
 +casi è pure possibile prendere in considerazione una derivazione
 +da Toponimi come Corbara nel salernitano o nel casertano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORBASCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corbascio è tipicamente pugliese, di Monopoli, Locorotondo e Castellana
 +Grotte nel barese e di Fasano nel brindisino, potrebbe derivare da un soprannome
 +basto sul termine arabo <i><font color="#3333FF">qurbash</font></i> o sul
 +vocabolo arabo egiziano <i><font color="#3333FF">korbasch</font></i>, entrambi
 +indicano un particolare <i><font color="#666666">tipo di frusta</font></i>
 +con molte code di pelle d'ippopotamo, strumento anticamente utilizzato
 +per punire gli schiavi ai remi nelle navi saracene.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORBELLA
 +<br>CORBELLI
 +<br>CORBELLINI
 +<br>CORBELLINO
 +<br>CORBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corbella è proprio della Lombardia occidentale, soprattutto nel
 +comasco e milanese, Corbelli ha un ceppo nel bresciano, uno tra reggiano
 +e modenese, uno nel pistoiese, uno nel riminese ed uno nel cosentino, Corbellini
 +dovrebbe essere originario dell'area coperta dalle provincie di Milano,
 +Pavia, Lodi e Piacenza, Corbellino, assolutamente rarissimo è probabilmente
 +ad un errore di trascrizione, Corbello, anch'esso estremamente raro, sembrerebbe
 +tipico dell'Irpinia. Questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi connessi
 +con il vocabolo latino <i><font color="#3366FF">corbis</font></i> (<i><font color="#999999">cesto</font></i>),
 +o per il mestiere svolto o per episodi diversi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Roberto
 +Lobsang Corbella</font></font>
 +<br><font color="#000000">I Corbella italiani derivano da immigrazioni
 +dalla Catalogna (Spagna) effettuate nel medioevo o forse ancora prima:
 +Corbella è nome di un clan celtibero chiamato in antico catalano
 +"CORBELLA" ovvero "falce" dal latino "curvus" nome dato loro dai romani
 +per la forma dei loro pugnali, stabilita a Tarragona. Dopo le invasioni
 +barbariche il clan si disperse ricomparendo nel primo medioevo come famiglia
 +di cavalieri nobili con titolo di "Hidalgos". Nel 1300 diversi membri della
 +famiglia combatterono come cavalieri di ventura nelle forze dei Visconti
 +in Valdossola e ebbero in feudo il paesino che ancora porta il loro nome
 +situato nell'alta Val Onsernone (oggi in Canton Ticino, CH) da lì
 +nel 1700 alcuni membri della famiglia emigrarono a Lomazzo (CO) e da lì
 +a MIlano. Stemma di famiglia: un albero di rovere verde con un levriero
 +bianco e marrone legato con il guinzaglio al tronco su fondo oro.</font></font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORBETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Particolarmente concentrato nelle
 +provincie di Como, Lecco, Milano, deriva da un soprannome originato dal
 +toponimo Corbetta (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORBI
 +<br>CORBIN
 +<br>CORBINI
 +<br>CORBINO
 +<br>CORBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corbi è tipico di Roma e di Cori e Sezze in provincia di Latina,
 +con un ceppo anche a Napoli, Corbin, assolutamente rarissimo, parerebbe
 +del padovano o veneziano, Corbini sembrerebbe specifico di Siena, Corbino
 +ha un ceppo a Roma ed uno a Ischia, ma il nucleo principale sembrerebbe
 +in Sicilia a Scordia (CT) e Vittoria (RG), Corbo, tipicamente campano,
 +ha ceppi a Roma, in Molise, nel foggiano, nel potentino, nell'agrigentino
 +e nel nisseno, Corboni sembra essere unico, dovrebbero tutti derivare o
 +direttamente o tramite ipocoristici dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Corbus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nell'anno 604 : "<font color="#CC33CC">...Anno
 +9 regni Theuderici nascitur ei filius de concubina, nomine </font><font color="#FF0000">Corbus</font><font color="#CC33CC">.
 +Cum jam Protadius genere Romanus vehementer ab omnibus in palatio veneraretur...</font>",
 +un principio di questa cognominizzazione la troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i> in un <i><font color="#3366FF">Libellus</font></i>
 +del 1148 a Milano: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnationis millesimo
 +centesimo quadragesimo octavo, tertio die mensis aprilis, indictione undecima.
 +Placuit atque convenit inter Petrum qui dicitur de la Mamma et </font><font color="#FF0000">Guifredum
 +qui dicitur Corbus</font><font color="#CC33CC">, ambo de civitate Mediolani,
 +nec non et inter Petrum qui dicitur de Barzago, de suprascripta civitate...</font>".</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORBISIERI
 +<br>CORBISIERO
 +<br>CORBUSIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corbisieri, assolutamente rarissimo, presente in misura limitatissima nel
 +napoletano, avellinese, foggiano e potentino, è dovuto probabilmente
 +ad errori di trascrizione di Corbisiero, che è tipico del napoletano
 +e dell'avellinese, di Marzano di Nola e Mugnano del Cardinale (AV) e di
 +Marigliano, Nola e Visciano (NA), Corbusiero è praticamente unico,
 +potrebbero derivare dal mestiere di cestaio, secondo altri deriva invece
 +dal vocabolo tardo latino <i><font color="#3366FF">corbiceus </font></i>(<i><font color="#999999">specifico
 +del corvo</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">corbus</font></i>)
 +e starebbe ad indicare caratteristiche o atteggiamenti particolari del
 +capostipite.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORBU
 +<br>CROBU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corbu, molto raro, è tipico di Nuoro, Crobu è specifico della
 +Sardegna occidentale, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3333FF">corbus</font></i> (<i><font color="#666666">corvo</font></i>),
 +ma è pure possibile un collegamento con il nome di località
 +sul monte Crobu nella zona di Carbonia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CROBU: <i><font color="#3333FF">crobu, corbu, corvu</font></i> è
 +il <i><font color="#666666">corvo</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">corvus</font></i>.
 +Qui in Campidano <i><font color="#3333FF">su crobu</font></i> (o su latzu)
 +è anche <i><font color="#666666">il laccio</font></i> o trappola
 +che si prepara per catturare la selvaggina: con filo, che può essere
 +di spago, di nailon, o addirittura d'acciaio, per i cinghiali. <i><font color="#3333FF">Accrobai</font></i>
 += <i><font color="#666666">prendere, catturare con il laccio</font></i>.
 +In senso figurato, riferito ad animali ed anche a persone si dice: <i><font color="#3333FF">si
 +funt accrobàus</font></i> = <i><font color="#666666">sono in amplesso</font></i>;
 +<i><font color="#3333FF">accrobàus ke cabaxèttas</font></i>
 += <i><font color="#666666">accoppiati come due lucertole</font></i>! È
 +frequente in Sardegna come toponimo: <i><font color="#3333FF">niu de crobu</font></i><font color="#000000">;
 +</font><i><font color="#3333FF">sa paba de is crobus</font></i><font color="#000000">;
 +</font><i><font color="#3333FF">funtàna de crobu</font></i><font color="#000000">;
 +</font><i><font color="#3333FF">nuraghe de crobu</font></i> (citato nel
 +testo del Fara " In Sardiniae Chorographiam" 126/25 : Flumen Balnei oritur
 +ex&nbsp; regionis Carici, non procul a Norace Corbi et in mare decurrit);
 +etc. Come cognome è presente nelle carte antiche da noi consultate,
 +generalmente nell'uscita corbu. Tra i firmatari della pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388,&nbsp; figurano: Corbu Arçoco, majore ville Oddini.
 +(* Oddini .distrutto (anche Ollini), del Salto di Orotelli. Curatorie Dore);
 +Corbu Chalituto - ville Terrenove(Olbia); Corbu Cogotti(?), jurato ville
 +Sancte Juste(Santa Giusta); Corbu Joanne, jurato ville Sindia(Sindia);&nbsp;
 +Corbu Comita, jurato ville Mogoreda(Mogorella); Corbu Maniello, jurato
 +ville Sindia; Corbu Nicolao - ville de Donani; (* Donani.esistente, Contrate
 +Montis Acuti - Ozieri); Corbu Nicolaus, ville Sasseri; Corbu Sisto, ville
 +Sporlacu ( *&nbsp; Sporlacu.l'odierna Isporlatu. Curatorie de Anella).
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, sono
 +presenti: Corbu Barbara( 167) in una partizione di servi: et remanserunt
 +depus custa partizione ad comuni (e rimasero in comune, dopo questa partizione,
 +tra la chiesa di Santa Maria di Oristano e quella di Santa Maria di Bonarcado)..et
 +Barbara (serva), fiia de Petru Corbu et de Iorgia Martalu.Testes.; Corbu
 +(de) Comita ( 186) in una donazione (a Santa Maria): donaitimi Barbara
 +de Urri et ipsas sorres, ki stant in Donigalia noa (Campiotani Majoris
 +- Donigala Fenugheddu) et in Sacte Eru (San Vero) sa parzone&nbsp; ispiro,
 +kìhaviant tenendo assa de Trodori Gaza et ae s'atera parte ad Petru
 +De Syi. Corbu Iohanne presbiteru (prete) ( 81), testimone in una compera
 +di servi: comporeilli. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, XI°, XIII°
 +secolo, è citata una località: Riu de Janne Corbu ( nei pressi
 +di Putzu Passaris: villa - bidda medioevale oggi scomparsa, che si trovava
 +con molte probabilità tra l'agro di Romana e quello di Cheremule).
 +Nella storia ricordiamo: Crobu Emanuele di Bono; fu amico e segretario
 +privato di Giommaria Angioy (Di. Sto. Sa di F. C. Casula). Attualmente
 +il cognome Crobu è presente in 118 Comuni italiani, di cui 612 in
 +Sardegna: Oristano 74, Cagliari 70, Zerfaliu 39, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORCAGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corcagnani, molto molto raro, è specifico del piacentino, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Corcagnano, una frazione di Parma.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORCIULO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corciulo è specifico del leccese, di Gallipoli, Salve, Melendugno,
 +Melissano, Tricase e Lecce, con un piccolo ceppo anche a Napoli, potrebbe
 +trattarsi di un'italianizzazione del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Korciul</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Korciol</font></i>, che indicherebbe una provenienza
 +del capostipite dall'isola dalmata di Korkula, attualmente in Croazia.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORDA
 +<br>CORDANI
 +<br>CORDINI
 +<br>CORDONE
 +<br>CORDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00cordina.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="57"><font size="-1">Corda è tipico sardo, e potrebbe derivare dal vocabolo dialettale
 +corda (visceri), probabilmente come soprannome legato al mestiere di beccaio,&nbsp;
 +Cordani è piacentino, Cordini
 +dovrebbe essere della zona tra Milano e Pavia, Cordone ha un ceppo palermitano,
 +uno napoletano ed uno molisano, Cordoni ha tre ceppi, uno nell'area delle
 +provincie di Bergamo, Milano e Lodi, uno nella provincia di Teramo ed uno
 +nella provincia di Lucca e dovrebbero tutti derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Cordia</font></i> o dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cordus</font></i>
 +o dal nomen <i><font color="#3366FF">Cordius</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nello storico latino <i><font color="#3366FF">Iunius Cordus</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Sed priusquam de actibus eorum loquar, placet
 +aliqua dici de moribus atque genere, non eo modo quo </font><font color="#FF0000">Iunius
 +Cordus</font><font color="#CC33CC"> est persecutus omnia, sed illo quo
 +Suetonius Tranquillus et Valerius Marcellinus, quamvis Curius Fortunatianus,
 +qui omnem hanc historiam perscripsit...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CORDA: <i><font color="#3333FF">corda</font></i> in logudorese, <i><font color="#3333FF">codra</font></i>
 +in campidanese. <i><font color="#3333FF">Is codras</font></i> o <i><font color="#3333FF">cordas
 +de su tzugu</font></i> = <i><font color="#666666">i tendini del collo</font></i>
 +(le corde del collo. In spagnolo <i><font color="#3333FF">cuerdas</font></i>.
 +In latino <i><font color="#3333FF">chorda</font></i> significa più
 +che altro <i><font color="#666666">corda di strumento musicale</font></i>
 +&gt; <i><font color="#3333FF">non didicit tangere chordas</font></i> = <i><font color="#666666">non
 +sa suonare la cetra</font></i>; in greco <font color="#3333FF">χορδή <i>cordì</i></font>.
 +<i><font color="#3333FF">Sa corda</font></i> o <i><font color="#3333FF">còrdule</font></i>
 +(log.) o <i><font color="#3333FF">còrdula</font></i> (camp.) sono
 +<i><font color="#666666">gli intestini della pecora intrecciati ed arrostiti</font></i>
 +&gt; in latino <i><font color="#3333FF">chordula intestinorum</font></i>.
 +Corda, in lingua sarda non assume mai il significato di fune o spago. Come
 +cognome è presente negli antichi documenti della lingua sarda. Tra
 +i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Corda Barc¢olo
 +- de Bosa (** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose.nisi
 +pastores.congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis .die XV Januarii
 +1388; Corda Costantino, ville Laconi(** Laconi.et Contrate Partis Alença
 +et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença.
 +In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii
 +1388; nisi pastores bestiarium et etc); Corda Elia, jurato ville Cossein.
 +(* Cossein.odierno Cossoine. Contrate Caputabas); Corda Jacobo - de Castri
 +Januensis(Castelsardo); Corda Jinetino, ville Laconi; Corda Mariano, ville
 +Macumerii(Macomer); Corda Nicolao - de Castri Januensis; Corda Parisono
 +officiali Curatorie de Anella; Corda Sargiu(?) Mariano, ville Macumerii;
 +Corda Simone, jurato ville Sancto Lussurgio(Santulussurgiu). Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo:
 +Corda Iorgi (160); in un atto di donazione; "In nomine Domini.ego presbiteru
 +Remundinu de Varca, ki mi fazo manago (uomo senza grazia)ad hora de sa
 +morte in sancta Maria de Bonarcado, in manu dessu priore donnu Ianne Meloni
 +e dessos monagos suos set cun boluntade dessu donnu meu donnu Ugo archiepiscopu
 +de Arbore. Et poniove ad sancta Maria una libra de argentu laborata....et
 +issa parzone dessa vinia de Cinnìga porkile, ki parzo cun sorre
 +mia Saracina tenendo assa vinia de Iorgi Corda. Testes:...Attualmente il
 +cognome Corda è presente in 457 Comuni italiani, di cui 139 in Sardegna:
 +Cagliari 374, Nuoro 226, Sassari 160, Quartu 147, Olbia 99, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORDARA
 +<br>CORDARI
 +<br>CORDARO
 +<br>CORDERA
 +<br>CORDERI
 +<br>CORDERIO
 +<br>CORDERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cordara è specifico dell'area che comprende il milanese, il pavese,
 +l'alessandrino, l'astigiano, il torinese ed il cuneese, Cordari potrebbe
 +essere ascolano, Cordaro è specifico siciliano, Cordera è
 +tipico del torinese e del biellese, Corderi e Corderio sono praticamente
 +unici, Cordero, molto diffuso è tipicamente piemontese, del cuneese
 +e del torinese, di Torino e Priocca (CN) in particolare, dovrebbero tutti
 +derivare da un soprannome, più o meno dialettale, legato al mestiere
 +del produttore o venditore di corde. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nell'astigiano nel 1700 con il Padre Gesuita ed umanista Giulio
 +Cesare Cordara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORDEDDA
 +<br>CORDEDDU
 +<br>CORDELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cordedda è tipicamente sardo, di Sassari e Banari nel sassarese,
 +di Serramanna nel Medio Campidano e di Selargius e Villasor nel cagliaritano,
 +Cordeddu è specifico del cagliaritano, di Cagliari, Selargius, San
 +Basilio, Suelli, Quartu Sant'Elena e San Sperate, Cordella ha un ceppo
 +originario delle Puglie, province di Lecce e Brindisi, ed uno della provincia
 +di Napoli, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CORDEDDA; CORDEDDU; CORDELLA: <i><font color="#3333FF">sa codrèdda,
 +sa cordella, su cordèddu</font></i> o <i><font color="#3333FF">codrèddu</font></i>,
 +è <i><font color="#666666">una cordicella, un cordoncino</font></i>.
 +Qui in Campidano preferiamo il termine <i><font color="#3333FF">cardiòba</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">cardiòla</font></i> o <i><font color="#3333FF">cadriòba</font></i>
 += <i><font color="#666666">funicella, spago</font></i>. Derivano tutti
 +dal catalano <i><font color="#3333FF">cordilla</font></i> o anche dall'italiano
 +antico <i><font color="#3333FF">cordiglio</font></i>. Anche cordella è
 +voce antica regionale, ancora frequente, soprattutto in Veneto. Deriva
 +sempre da <i><font color="#3333FF">corda</font></i> italiano e da <i><font color="#3333FF">chorda</font></i>
 +latino. Troviamo i cognomi nei documenti antichi della lingua sarda. Tra
 +i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Cordedda Joanne,
 +ville de Sardara (** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu
 +Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis
 +Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde
 +Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); Cordedda
 +Michele, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri.
 +Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a
 +Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente
 +potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis.
 +X die januarii 1388); Cordedda Petro, ville de Sardara; Cordedda Petro,
 +ville Selluri; Cordella Joanne, jurato ville Salansi (* Salanis.distrutto.
 +Campitani Majoris). Attualmente il cognome Crdedda è presente in
 +53 Comuni italiani, di cui 18 in Sardegna: Sassari 53, Serramanna 37, Banari
 +23, etc. Cordeddu è presente in 21 Comuni sardi: Cagliari 54, Selargius
 +43, San Basiglio 38, etc. Cardella è presente in 238 Comuni italiani,
 +di cui 15 in Sardegna: Sassari 38, Buschi 11, Cagliari 10, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORDELLI
 +<br>CORDELLINI
 +<br>CORDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cordelli ha un ceppo a Cantiano nell'urbinate, con preesenze anche a Montevarchi
 +nell'aretino ed a Marsciano nel perugino, ed un ceppo a Roma ed a Grotte
 +di Castro nel viterbese, Cordello, quasi unico, forse romano, dovrebbe
 +essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, Cordellini, quasi
 +unico, sembrerebbe dell'area umbro, laziale, potrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Cordellus</font></i> (<i><font color="#666666">cuoricino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORDESCHI
 +<br>CORDESCO
 +<br>CORDISCHI
 +<br>CORDISCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cordeschi, è specifico della zona che comprende le province de l'Aquila,
 +Rieti e Roma, in particolare dell'Aquila e Montereale nell'aquilano, di
 +Roma e di Magliano Sabina e Pescorocchiano nel reatino, Cordesco, assolutamente
 +rarissimo, è del pescarese, Cordischi ha un ceppo romano ed uno
 +nell'aquilano a San Benedetto dei Marsi, Pescina e Gioia dei Marsi, Cordisco
 +ha un ceppo nel teatino a San Salvo e Vasto, con presenze a Roccaraso nell'aquilano,
 +ha un grosso ceppo nel campobassano a Montefalcone nel Sannio, Termoli
 +e Campobasso, nel foggiano, a Foggia ed Ascoli Satriano, ed a Rapolla nel
 +potentino, dovrebbero derivare dal toponimo abruzzese di <i><font color="#3333FF">Cordesco</font></i>
 +nel teramano, un principio di queste cognominizzazioni lo troviamo a Montemassi
 +nel senese fin dal 1300 in un atto: "<font color="#CC33CC">...Agresto da
 +Montemassi ane la metia per non diviso d'una pezza di terra lavoratia posta
 +nela corte detta e contrata dela Casellina, ala quale da l'una parte è el fossato, dal'altra
 +del'eredi del Buglia, dal'altra de </font><font color="#FF0000">Ugolino
 +da Cordesco</font><font color="#CC33CC">; la quale pezza di terra è
 +in tutto, una cum ser Vanni di Toro, .xiiii. staia a tavola, la parte del
 +detto Agresto .vii. staia a tavola....</font>", nel 1366 in un atto del
 +12 aprile, redatto in Roma, si legge: "<font color="#CC33CC">...Item simili
 +modo et forma renumptiavit et refutavit dictus Nucius dicto Laurentio,
 +presenti et recipienti vice et nomine Cecchi Falconis de regione Montium,
 +</font><font color="#FF0000">Cordeschi </font><font color="#CC33CC">de
 +regione Sancti Angeli et aliorum sociorum eorum, quorum nomina pro specificatione
 +sint et esse intelligatur, et mihi notario ut publice persone recipienti
 +et stipulanti pro eis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORDI
 +<br>CORDI'
 +<br>CORDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cordi ha un ceppo in Valle d'Aosta, dove potrabbe essere nato dall'italianizzazione
 +del cognome francese <i><font color="#3333FF">Cordié</font></i>,
 +che signidica letteralmente cordaio, ed uno nel reggino, Cordì è
 +specifico del reggino, di San Giorgio Morgeto, Locri, Siderno, Gioia Tauro,
 +Roccella Ionica e Melicucco, Cordo, quasi unico, è meridionale,
 +potrebbero derivare da un soprannome greco originato dal vocabolo greco
 +antico <font color="#3333FF">χορδή
 +<i>cordì </i></font>(<i><font color="#999999">corda di cetra</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite fosse un cantore o un suonatore di uno
 +strumento musicale a corde.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORDOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cordola sembra specifico della Bassa Valle Susa nel torinese, di Condove
 +in particolare, presenta un ceppo anche a Taranto, potrebbe derivare dal
 +nome della frazione Cordole nello stesso comune di Condove, ma più
 +probabilmente si tratta di un matronimico che deriva da un ipocoristico
 +femminile del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cordus</font></i>
 +o del nomen latino <i><font color="#3366FF">Cordius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Corda</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianni
 +Cordola    </font></font><a href="cordola00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a> 
 +<br>Cordola potrebbe derivare dal toponimo Cordola, borgata di Condove,
 +ma è più probabile in rapporto alla sua etimologia che derivi&nbsp;
 +dal vocabolo celtico <i><font color="#3366FF">Cordd </font></i>o <i><font color="#3366FF">Kordd</font></i>
 +stante ad indicare un clan gallico, soprannome mutato in <i><font color="#3366FF">Korda</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Corda</font></i> nel Gallico Cisalpino e latinizzato
 +nel cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cordus</font></i> o nel nomen
 +<i><font color="#3366FF">Cordius</font></i> da cui dovrebbero derivare
 +con le alterazioni, varianti e troncamenti intervenute nei tempi i cognomi
 +italiani Cordola, Corda,&nbsp; Cordani, Cordella, Cordini, Cordone, Cordoni,
 +Cordova (nobili marchesi di Palermo) e quelli stranieri Cordule (famiglia
 +di cavalieri localizzata in Allemagne), Cordelois de Wittenburg (famiglia
 +nobile local. Rotterdam) e Cordelles (famiglia nobile di Espagne), Cordelier
 +(famiglia nobile local. in Francia a Picardie, Champagne e Forez), Cordell
 +(local. Suffolk), Cordelere (local. Brabant), Cordelian, Cordelien.&nbsp;
 +Cordola potrebbe anche derivare da un soprannome legato al mestiere del
 +produttore o venditore di corde: dall'inglese <i><font color="#3366FF">cord</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corda</font></i>) abbrev: di <i><font color="#3366FF">corderoy</font></i>
 +che è forse dal francese <i><font color="#3366FF">corde</font></i>
 +du roi, velluto di trama a coste costituito da un ordito di fili intrecciato;
 +oppure dal francese <i><font color="#3366FF">Cordeliers</font></i> denominazione
 +dei frati minori conventuali e derivato di <i><font color="#3366FF">cordelle</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cordicella</font></i>), per il cingolo che i
 +frati portano intorno alla vita; ed anche da <i><font color="#3366FF">cordella</font></i>
 +voce antica indicante <i><font color="#999999">nastro o cordoncino intrecciato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORDOVANA
 +<br>CORDOVANI
 +<br>CORDOVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cordovana, molto raro, parrebbe siciliano, di Nicosia (EWN), Catania, Tremestieri
 +Etneo (CT) e Mazzarino (CL), Cordovani ha un ceppo toscano a Bibbiena (AR)
 +ed uno laziale a Celleno (VT), Cordovano è quasi unico, potrebbero
 +derivare da soprannomi derivati dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">cordovana
 +</font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#3366FF"> cordovano</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di pelle conciata per fare scarpe, spesso
 +di capretto</font></i>) ad intendere forse che il capostipite fosse un
 +artigiano, in alcuni casi potrebbe trattarsi dell'etnico della città
 +spagnola di Cordova.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cordovana è cognome catanese che significa '<i><font color="#666666">donna
 +di Cordova</font></i>' (gr. <i><font color="#3333FF">Kurdoánis</font></i>),
 +la città spagnola. Rohlfs, 75.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Catanzaro e Sellia Marina (CZ), potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">crea</font></i> (<i><font color="#666666">carne</font></i>),
 +forse ad indicare il mestiere di macellaio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Verdegiglio</font></font>
 +<br>cognome diffuso sull'altopiano della Sila (molto meno sulla costa del
 +catanzarese): pare più probabile che derivi dal greco <i><font color="#3333FF">choreos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">artista-ballo-ballerino-ballata-persona di spettacolo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Corèa è cognome calabrese dal cognome greco <font color="#3333FF">Κορέας</font>
 +(<i><font color="#3333FF">Corèas</font></i>). Rohlfs, 86.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORELLI
 +<br>CORI
 +<br>CORINI
 +<br>CORINO
 +<br>CORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corelli ha vari ceppi, nell'area emiliano, romagnolo pesarese, nel romano,
 +latinense e frusinate, nel napoletano e nel brindisino, Cori è diffuso
 +in tutta la fascia centrale, tipico del Lazio con un ceppo nelle Marche
 +e nell'alto Abruzzo, potrebbe avere un nucleo originario anche nella provincia
 +di Caltanissetta, dovrebbe derivare, perlomeno il ceppo laziale, dal toponimo
 +Cori (LT), Corini ha un ceppo nella Lombardia orientale, in particolare
 +nel bresciano, con ramificazioni anche nel parmense e piacentino, un ceppo
 +nel teramano ed uno nel romano, Corino è specifico del Piemonte
 +e della Liguria centroccidentali, del torinese e cuneese in particolare,
 +con un ceppo nel romano ed uno nel cosentino, Corio ha un ceppo nel milanese
 +e varesotto, uno nel torinese, alessandrino, astigiano, genovese e savonese,
 +un piccolo ceppo nel romano ed uno nel reggino e nella Sicilia orientale,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite diverse
 +forme ipocoristiche, dal nome personale latino <i><font color="#3333FF">Corius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in epoca medioevale a Milano con <i><font color="#3366FF">Bernardinus
 +Corius Mediolanensis</font></i> historicus sub nomine Aicardi scriptoris
 +eorum temporum, autore della <i><font color="#3366FF">historia Mediolanensium</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corese, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere laziale e deravare dal
 +nome del paese di Corese Terra, una frazione di Fara in Sabina nel reatino, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORGNATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Torino e dintorni e di Livorno Ferraris (VC) e dintorni, dovrebbe
 +derivare dal nome arcaico del toponimo Cuorgnè (TO) i cui abitanti
 +si chiamano cuorgnatesi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Molto raro, è tipico del vercellese e torinese, potrebbe derivare
 +dal toponimo Corgnate di Bobbio (PC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORIANI
 +<br>CORIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coriani è tipicamente emiliano, di Castellarano nel reggiano e di
 +Sassuolo nel modenese, Coriano è quasi unico, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Coriano (RE), ma è pure possibile una derivazione dal
 +termine <i><font color="#3366FF">corianus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">curianus</font></i> (<i><font color="#999999">proprietà
 +della Curia Diocesana</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORICA
 +<br>CORICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corica è tipico della zona dello stretto di Messina, di Taurianova,
 +Polistena e Cinquefrondi nel reggino e di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina
 +e Sinagra nel messinese, con un ceppo anche nel palermitano a Palermo e
 +Trabia, Corico, praticamente unico, è siciliano, dovrebbero derivare
 +da un nome o soprannome grecanico basato sul termine greco antico <i><font color="#3333FF">korax,
 +korakos</font></i> (<i><font color="#666666">corvo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr><td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORIGLIANI
 +<br>CORIGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corigliano, apparentemente unico, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del cognome Corigliano che è tipico del Salento,
 +di Salice Salentino (LE) e di Lizzano (TA), e della Calabria, di Crotone,
 +San Mauro Marchesato e Rocca di Neto nel crotonese, di Mileto e Nicotera
 +(VV) e di Villa San Giovanni nel reggino, dovrebbero derivare dai toponimi
 +Corigliano d'Otranto (LE) o Corigliano Calabro (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORIOLANI
 +<br>CORIOLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti rarissimi, potrebbero derivare dall'etnico del toponimo volscio Corioli nel Lazio,
 +ma più probabilmente originano dal nome del capostipite legato al
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Coriolanus</font></i>, non è
 +da escludersi anche una derivazione dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Corellia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORIZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corizza è tipico di Roma e provincia, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dalla voce italiana <i><font color="#3366FF">corizza</font></i>
 +(<i><font color="#999999">raffreddore, infiammazione delle fossa nasali
 +con notevole produzione di muco</font></i>) forse ad indicare che il capostipite
 +ne era spesso affetto o a sottolinearne spiacevoli aspetti comportamentali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORLEONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico palermitano, deriva dal toponimo omonimo in provincia di Palermo.
 +Cognome reso famoso dal film il Padrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORLETA
 +<br>CORLETO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corleta, ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe originario del salernitano,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Corleto Monforte nel salernitano, ma potrebbe
 +in alcuni casi trattarsi di un errore di trascrizione del più comune
 +Corleto, tipico del potentino, di Pignola, Sasso di Castalda, Potenza e
 +Miglionico e che deriva invece dal toponimo Corleto Perticara nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORLIANO
 +<br>CORLIANO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corliano, quasi unico, è del leccese, dovrebbe essere una variante
 +del cognome Corlianò, decisamente più diffuso, presente in
 +particolare a Calimera nel leccese, dove è ben presente anche a
 +Martano, Lecce e Melendugno, ha un ceppo anche a Brindisi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel termine <i><font color="#3366FF">corlianò</font></i>,
 +che, in dialetto grecanico, ha il significato di <i><font color="#999999">coriglianese</font></i>,
 +<i><font color="#999999">proveniente da Corigliano d'Otranto</font></i>
 +(in provincia di Lecce): va notato, infatti, che Corigliano d'Otranto -
 +un tempo noto come Corliano - è un comune grecanico appartenente
 +alla cosiddetta Grecìa Salentina, un'area del Salento che, storicamente,
 +è stata soggetta a una forte influenza greca (ancora oggi, in quest'area
 +della Puglia, si mantiene vivo il dialetto griko o grecanico). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi etnici attribuiti
 +ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNA
 +<br>CORNI
 +<br>CORNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corna è tipicamente bergamasco, Corni sembrerebbe modenese, Corno
 +oltre al ceppo milanese sembrerebbe averne anche uno cosentino, dovrebbero
 +derivare dai vari toponimi contenenti la radice Corn- tipo Corna Imagna,
 +Cornalba e Cornale, tutti in provincia di Bergamo, o Cornate d'Adda (MI)&nbsp;
 +o Corno Giovine (LO).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza</font></font>
 +<br><font color="#000000">"Corna"&nbsp; è&nbsp; una parola diffusa
 +in tutta la parte montana della Lombardia (da Bergamo a Brescia, a Como
 +e Sondrio) significa dirupo, ma soprattutto masso, quelle enormi pietre
 +che i fiumi trasportano durante le piene. Pertanto è possibile una
 +derivazione da una caratteristica della località.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Corni può essere tanto un soprannome, dato ad un
 +individuo con protuberanza frontale, quanto derivare da toponimo. Si veda,
 +ad esempio, Corna Imagna nel Bergamasco. Buona la sua diffusione a Modena.
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNACCHIA
 +<br>CORNACCHI
 +<br>CORNACCHINI
 +<br>CORNACCHIO
 +<br>CORNACCHIONE
 +<br>CORNACCHIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cornacchia è molto diffuso nel ravennate, in Lazio, Abruzzo, Campania
 +e Puglia, Cornacchi come Cornacchioni è quasi unico, Cornacchini
 +invece ha un ceppo friulano, uno romagnolo e nel pesarese, nell'aretino
 +e nel perugino, Cornacchio è assolutamente rarissimo, Cornacchione
 +ha un ceppo tra bolognese e ravennate ed uno in provincia di Campobasso.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Soragna (PR)
 +dove nell'anno 1230 fu notaio del Sacro Palazzo un certo Bernardo Cornacchia
 +e a Tirano (SO) dove nella seconda metà del 1500 troviamo il Notaio
 +Giovanni Francesco Cornacchi fu Cristoforo di Tirano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cornacchia, presente da nord a sud della penisola, ha nuclei principali
 +nel barese, nel foggiano, nel leccese, nell'avellinese, nel chietino, nell'aquilano,
 +nel teramano e nel ravennate, Cornacchi, quasi unico, si riscontra per
 +lo più nel bolognese e nel triestino, Cornacchio, rarissimo, ha
 +un ceppo maggiore nel foggiano, Cornacchini ha ceppi sparsi fra il nord
 +e il centro nord, il più grande dei quali si trova nell'udinese,
 +Cornacchione è più tipicamente campobassano e, in misura
 +minore, bolognese e ravennate, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Cornacchia</font></i>, la cui diffusione in Italia
 +si deve probabilmente all'influenza della cultura germanica, dove la cornacchia
 +(e, più generalmente, anche il corvo) era considerata come un animale
 +quasi sacro; solo per curiosità, inoltre, va detto che lo stesso
 +nome Rocco, d'origine germanica, sembra appunto significare corvo o cornacchia.
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cornacchia, Cornacchione e Cornacchioni derivano dal latino parlato
 +*<i><font color="#3333FF">cornacula</font></i> = "<i><font color="#666666">cornacchia</font></i>".
 +Nomignolo per chi aveva una voce sgradevole o per indicare una persona
 +ciarliera e importuna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNACCHIOLA
 +<br>CORNACCHIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cornacchiola ha un ceppo a Rieti ed uno a Roma, Cornacchioli, estremamente
 +raro, sembrerebbe del barese, dovrebbero derivare da nomi di località
 +chiamate Cornacchiola, come ne è presente una a Roma ed a Cerveteri,
 +o Cornacchiolo a Castel del Monte nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNAGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cornaggia è tipicamente lombardo, con un ceppo principale nel sondriese
 +a Cosio Valtellino e Morbegno, presenze a Milano, Pavia e nel lodigiano,
 +dovrebbe derivare da una forma dialettale lombarda del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Cornacchia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CORNACCHIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della provincia di Milano,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal toponimo Cornate d'Adda
 +(MI) o anche Cornale (BG) - (PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cornaglia sembrerebbe tipico piemontese, di Torino, Bra (CN), Fossano (CN)
 +ed Alessandria, dovrebbe derivare da nomi di località simili a Cornale,
 +molto presenti sia nel torinese che nell'alessandrino e nel cuneese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>il cognome Cornaglia potrebbe anche derivare dalla parola piemontese
 +"<i><font color="#3333FF">curnaja</font></i>", (tale il soprannome dialettale
 +di questa famiglia) voce che, indica per l'appunto la <i><font color="#666666">cornacchia
 +grigia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNALBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo dell'areale delle
 +provincie di Milano, Pavia e Lodi, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal toponimo Cornalba (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cornale è tipico del vicentino, di Recoaro Terme e Valdagno, dovrebbe
 +derivare da nomi di località derivati da <i><font color="#3366FF">cornus</font></i>,
 +o <i><font color="#999999">corniolo</font></i>, quindi riferiti ad una
 +zona ricca di cornioli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo particolarmente di Almenno San Bartolomeo, Strozza,
 +Almenno San Salvatore e Gorle nella bergamasca, Castenedolo e Brescia nel
 +bresciano e di Milano, dovrebbe derivare da toponimi come Cornale (PV),
 +Cornale di Pradalunga (BG), o Cornaleto (CR), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo ad esempio già nel 1184 a Sartirana (PV) come si evince
 +da un <i><font color="#3366FF">Breve investiture per massaricium </font></i>contenuto
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice diplomatico della Lombardia medievale</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Item investivit eum medietatem aliarum peciarum
 +quatuor indivise a </font><font color="#FF0000">Petro Cornali</font><font color="#CC33CC">.
 +Prima quarum est medietas braide Loirani, que medietas est iugera tria
 +et dimidia..</font>."..
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luigi Colombo</font></font>
 +<br>&nbsp;Sicuramente deriva da nomi di località.alla cui base ci
 +potrebbe essere o la parola <i><font color="#3366FF">corna</font></i> che
 +in Lombardia assume il significato di masso, roccia, oppure il nome di
 +un arbusto il <i><font color="#3366FF">corniolo</font></i>, dal legno durissimo
 +usato in passato per confezionare certe parti delle macchine utensili o
 +di attrezzi usati in agricoltura (vedere la parola dialettale lombarda
 +"cornàl").</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNARA
 +<br>CORNARI
 +<br>CORNARO
 +<br>CORNER
 +<br>CORNERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cornara, molto raro,&nbsp; ha un ceppo nel nordest del milanese ed uno
 +nel genovese, Cornari è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del successivo, Cornaro è tipico del bergamasco, della zona di Ponteranica
 +in particolare, Corner, assolutamente rarissimo dovrebbe essere veneziano,
 +Cornero parrebbe genovese con un ceppo anche tra cuneese e torinese, potrebbero
 +derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">cornius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corniolo</font></i>), in qualche caso, soprattutto i ceppi liguri
 +e piemontesi potrebbero derivare dal termine provenzale <i><font color="#3333FF">cornard
 +</font></i>(<i><font color="#666666">sciocco, credulone</font></i>), ma, più probabilmente
 +derivano dalla <i><font color="#3333FF">gens Cornelia</font></i>, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Venezia nel 1400 con il patrizio
 +veneziano Marco Cornaro, padre della famosa Caterina Cornaro (1454-1510)
 +regina di Cipro, di Armenia e di Gerusalemme, nella stessa epoca i Corner
 +erano una delle famiglie più ricche ed influenti del patriziato
 +della Serenissima e sempre nella Repubblica Veneta nel 1500 troviamo l'erudito
 +Janus Cornarus (1500-1558), nel mezzo del 1500 è Vescovo di Bergamo
 +il Cardinale Luigi Cornaro; un Marco Cornero fu podestà di Bergamo
 +tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNELI
 +<br>CORNELIA
 +<br>CORNELLI
 +<br>CORNELIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corneli è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria,
 +Abruzzo e Lazio, in particolare di Silvi nel teramano, Cornelia è
 +unico, Cornelli è tipico del bergamasco, del milanese e del piacentino,
 +Cornelio ha un ceppo a Pavone Canavese nel torinese, uno a Scafa nel pescarese
 +e Celano nell'aquilano, uno a Roma ed uno a Floridia nel siracusano, dovrebbero
 +derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens romana Cornelia</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Cornelius</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio nello storico latino del primo secolo
 +Publius Cornelius Tacitus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNETTI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cornetti dovrebbe essere bresciano, con un piccolo ceppo piemontese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oltre che a un diminutivo di corno, per il cognome Cornetti si può
 +agevolmente risalire al nome locale <i><font color="#3333FF">Cornetti</font></i>,
 +in comune di Balme (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORNIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cornia è tipicamente emiliano, del reggiano, bolognese e soprattutto
 +modenese, potrebbe derivare dal nome del monte Cornia nella media Valle
 +del Taro nel parmense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORODDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corodda, quasi unico, tipico del centro della Sardegna, potrebbe trattarsi
 +di una forma matronimica e derivare da una forma arcaica di un nome originato
 +dal termine sardo logodurese <i><font color="#3366FF">coro</font></i> (<i><font color="#999999">cuore</font></i>),
 +che starebbe per <i><font color="#3366FF">amata</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CORODDA; Corolla: significa <i><font color="#666666">coroncina</font></i>:
 +dall'italiano, o dal latino <i><font color="#3333FF">corolla</font></i>
 += <i><font color="#666666">piccola corona</font></i>. Ricordiamo che in
 +agro di Oniferi (NU) esiste una torre nuragica: <i><font color="#3333FF">Nuraghe
 +Coròdda</font></i> [ vedi nel Web Nuraghe Corodda - Oniferi &gt; ippovie
 +Sardegna&lt;]. Non abbiamo trovato il cognome Coròdda nelle carte
 +antiche da noi consultate, ma solo come vocabolo e come nome del Nuraghe
 +- nel voc. Del canonico G. Spano, ripreso dal DES del Wagner. Attualmente
 +il cognome Coròdda è presente in due Comuni della Sardegna:
 +Galtelli e Simaxis, con un solo nucleo familiare a testa. Nel nord Italia
 +il cognome Corolla, è presente in 19 Comuni, con i ceppi più
 +consistenti in Lombardia e Piemonte. Non è da escludere che Corodda,
 +sardo provenga da Corolla piemontese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coroli, assolutamente rarissimo, è del sudmilanese, del pavese e
 +del piacentino, dovrebbe trattarsi di una forma arcaica del nome franco
 +<i><font color="#3333FF">Carolus</font></i>, dovuta probabilmente ad un'errata
 +interpretazione della scrittura, troviamo un esempio negli <i><font color="#3333FF">Annales
 +Boiorum</font></i>, dove esiste la compresenza delle due forme infatti
 +vi possiamo leggere "<font color="#CC33CC">..Lotharius Carolo bellum indicit,
 +Ludodouicus fratres conciliare studet. Bohemi reprimuntur. </font><font color="#FF0000">Corolus</font><font color="#CC33CC">
 +Gisalpertum regno pellit, qui Ludouico deprecatore a Lothario veniam impetrat.
 +Pax Lotharii cum Carolo. ..</font>" ed il Corolus è sicuramente
 +dovuto ad un errore di interpretazione del testo da parte dell'amanuense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORONA
 +<br>CORONELLA
 +<br>CORONELLI
 +<br>CORONELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corona è presente un pò in tutt'Italia, ha ceppi con origini
 +diverse, in Sardegna, nel tarantino, in Campania e nel palermitano, Coronella
 +ha un ceppo nel casertano e napoletano ed uno nel catanese e siracusano,
 +Coronelli ha un ceppo nel barese a Triggiano e Capurso, Coronello, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe campano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, dal termine <i><font color="#3366FF">corona</font></i> inteso
 +come organo di governo, un pò come giudice o baglio o capitaneo,
 +ma è pure possibile una derivazione dal termine spagnolo <i><font color="#3366FF">coronel
 +</font></i>(<i><font color="#999999">colonnello</font></i>), sia forse
 +ad indicare che i capostipiti appartenessero alla gerarchia militare, sia
 +in tono scherzoso a caratterizzarne il comportamento, nel Trentino potrebbe
 +derivare da toponimi come Mezzacorona (TN), e così via. Tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo a Solofra (AV) nella seconda metà
 +del 1400 con un certo Nardello de Corona.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CORONA: significa corona e deriva dal latino <i><font color="#3333FF">corona</font></i>,
 +dal greco <font color="#3333FF">κορώνη</font> (<i><font color="#3333FF">coròne</font></i>).
 +Si tratta di un cognome diffuso in tutta Italia, in 857 Comuni, di cui
 +139 in Sardegna: Cagliari 308, Maracalagonis 189, Quartu 149, Selargius
 +94. Nella penisola: Roma ne conta 389, Palermo 230, Milano 141, Torino
 +137, Napoli 135, etc. etc. E' un termine usato in tantissime espressioni:
 +una corona di fiori; la corona d'alloro dei poeti e anticamente dei generali
 +vincitori a Roma; la corona (d'oro) del re, o per metonimia il sovrano
 +stesso; la corona dei frati, francescani e domenicani, che delimita la
 +tonsura; un insieme di persone disposte in cerchio; e tante altre. Ma nella
 +storia medioevale della Sardegna il termine Corona, con lettera maiuscola,
 +assume particolari significati. Nei regni giudicali di Càlari, Torres,
 +Gallura e Arborea ed anche nel successivo Regno catalano - aragonese di
 +Sardegna, "<i><font color="#3333FF">Sa Corona</font></i>", era un'<i><font color="#666666">assise
 +giudicante</font></i> ed era così chiamata perché all'inizio,
 +i giudici,&nbsp; si riunivano in cerchio. Nella Carta de Logu, di Arborea
 +(la prima raccolta di leggi scritte in lingua sarda, in 198 capitoli; redatta
 +per ordine di&nbsp; Mariano IV° ed emanata nel 1392 dalla figlia Eleonora),
 +le Coronas attive sono 5, con diverse funzioni: "Sa Corona" de Mayori de
 +Villa; si tratta di un tribunale territoriale, giudiziario ed amministrativo,
 +formato da una giuria, presieduta dal Mayori de Villa (amministratore,
 +sindaco), composta da giurati, il cui numero varia a secondo della grandezza
 +della Villa, cioè del numero degli abitanti. La Corona de Mayori
 +de Villa non si riuniva di domenica e neppure negli altri giorni festivi.
 +La "Corona" de Portu,: tribunale di 4 membri, presieduta da un funzionario
 +del regno, il Mayori de Portu, che aveva la vigilanza sui prodotti in commercio;
 +puniva le frodi, fissava il giusto prezzo delle merci, ispezionava i pesi
 +e le misure; non si riuniva nei giorni festivi. La "Corona de Kita de Berrùda,
 +era senza dubbio un tribunale militare. La Kita de Berrùda era infatti
 +costituita da un corpo di guardia o meglio da una vera e propria guarnigione
 +di "lieros de caballu" (uomini armati, forniti di cavallo, addestrati alla
 +battaglia e di "berrùda" , arma tipica dei "lieros" (uomini liberi),
 +che era costituita da una lunga asta, generalmente di legno, con la punta
 +metallica. La "Corona" de Curatore: era un tribunale composto da circa
 +5&nbsp; "Curatori" &gt; magistrati per casi giudiziari, penali e civili, ma
 +che avevano anche il compito di eleggere i magistrati della Corona de Logu,
 +che era&nbsp; il Tribunale Maggiore del Regno, che interveniva nelle cause
 +più rilevanti; questa era presieduta direttamente dal Giudice. La
 +"Corona" de Armentario de Logu; quando la Corona de Logu era presieduta
 +dal massimo funzionario (dopo il Giudice) del regno: solitamente per i
 +casi di natura amministrativa ed economica. Le "Corone", tutte, non si
 +riunivano nei giorni festivi. Corona, come cognome è presente negli
 +antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388,&nbsp; figurano: Corona (de) Andrea, jurato ville Ville Longe
 +( * Ville Longe.Villalonga: distrutto. Campitani Majoris); Corona (de)
 +Benedicto, ville Lunamadrona ( * Lunamadrona.odierno Lunamatrona. Contrate
 +Marmille); Corona(de) Joanne, jurato ville Solgono ( * Solgono.odierno
 +Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì); Corona(de) Mursino, jurato
 +ville Ville Longe. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°,
 +XIII°, figurano: Corona (de) Micale (214), e Corona (de) Orzocco (150).
 +Nella storia contemporanea citiamo, Corona Armando(noto Armandino): ( Villaputzu&nbsp;
 +- 1921 . Ca), politico; presidente del Consiglio della Regione Autonoma
 +della Sardegna; assessore regionale; presidente della Massoneria Italiana;
 +laureato in medicina e chirurgia presso la Facoltà di Medicina di
 +Cagliari. Ha esercitato la professione di medico sino al 1969; dopodichè
 +si è dedicato all'attività imprenditoriale e politica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORONATO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, nell'alto foggiano e nel potentino, il ceppo foggiano
 +potrebbe derivare dal toponimo Borgo Incoronata (FG), tracce di questa
 +cognominizzazione si trovano a Teramo nel 1488, in un atto si legge: ".<font color="#CC33CC">..Iulius
 +de Scorciatis locumtenens et </font><font color="#FF0000">Franciscus Coronatus</font><font color="#CC33CC">
 +pro magistro actorum Capitanei Terami</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORONEI
 +<br>CORONEO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coronei è praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione del cognome Coroneo che sembrerebbe tipico del Salento,
 +della zona di Galatina (LE) e potrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Coroneus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nelle <i><font color="#3366FF">Metamorphosi</font></i>
 +di Publio Ovidio Nasone: "<font color="#CC33CC">...nam me Phocaica clarus
 +tellure</font><font color="#FF0000"> Coroneus </font><font color="#CC33CC">(nota
 +loquor) genuit...</font>", ma molto più probabilmente deriva dall'etnico
 +di Koronè città greca della Morea nel Peloponneso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Guido Massacci</font></font>
 +<br>Esistono anche minime presenze del cognome Coroneo in Sardegna e Sicilia.
 +I Coroneo sardi, di Cagliari, per lo più, e i Coroneo siciliani
 +di origine cagliaritana, hanno una origine diversa dai Coroneo pugliesi:
 +discendono infatti dai francesi Joseph, Jean, e Claude Codonel, giunti
 +a Cagliari all'inizio del XVIII° secolo dalla Provenza, probabilmente
 +da Le Puy Sainte Reparade, presso Aix En Provence; il cognome fu trasformato
 +in Codoneo nel corso del XVIII secolo e in Coroneo intorno al 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORONGIU
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo è diffuso in tutta l'isola, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">corongiu</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">piccola collina rocciosa o grosso
 +masso</font></i>, generato forse dall'abitare la famiglia in prossimità
 +di una roccia o anche forse da peculiarità del carattere del capostipite,
 +in alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo Corongiu (CA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font><br>CORONGIU: il suo significato è di <i><font color="#666666">grossa
 +pietra</font></i>, <i><font color="#666666">sasso di notevoli dimensioni,
 +rupe, roccione di montagna</font></i>. Deriva senza dubbio dal latino <i><font color="#3333FF">corona:
 +corona montium</font></i>, suggerisce il Wagner. Come toponimo è
 +frequente in tutto il territorio della Sardegna. Proprio sul centro abitato
 +di Gonnosfanadiga, circondata a est, sud e ovest dalla montagna, domina,
 +si fa per dire, un grosso roccione detto appunto "Corongiu de Mayori".
 +Non dimentichiamo inoltre il nome dell'antica città greca <i><font color="#3333FF">Coronea</font></i>
 +(in Beozia - <font color="#3333FF">Кορώνεια</font>), circondata da monti.
 +In periodo medioevale, in Sardegna esistevano ben tre centri abitati (villae
 +- biddas) con questo nome: Corongiu o Corogno, abitato scomparso (villa
 +- bidda), appartenente alla Curadorìa di Campidano o Civita, nel
 +regno giudicale di Càlari; era ubicato in località Santa
 +Itròxa (Santa Vittoria), nei pressi della casa cantoniera "Corongiu",
 +al 18° Km. della&nbsp; S. Statale 125. Fu abbandonato verso la fine
 +del XIV° secolo. Corognu o Corongiu, abitato scomparso (villa - bidda)
 +appartenente alla Curadorìa di Dolia o Parte Olla, nel regno giudicale
 +di Càlari; era ubicato nei pressi di Monastir; andò spopolandosi
 +verso la metà del XV° secolo. Corongiu o Coronio, abitato scomparso
 +(villa - bidda ), ubicato tra Iglesias e Carbonia; appartenente alla Curadorìa
 +di Cixerri, nel regno giudicale di Cagliari; fece parte poi dei possedimenti
 +di Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico; quando il territorio
 +tornò a far parte, dopo il 1409,&nbsp; del Regno di Sardegna, catalano
 +- aragonese, il paese era ormai spopolato (Di. Sto. Sa. di Francesco Cesare
 +Casula). Corongii Castrum (il castello di Corongiu - di Sigerro o Cixerri),
 +è citato nel "de Rebus Sardois IV" - 80/1 -&nbsp; di Giovanni Francesco
 +Fara: .presidio optimisque ducibus castro Sasseris, Calarsi, Quirrae, Corongii,
 +Santadi, Geriti .Ed ancora: Corongiu (Curatoria del Campidano), è
 +citato, nella stessa opera del Fara (82/6), et oppidum.Corongii.Come cognome
 +è presente nelle carte antiche della Sardegna. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Corongiu (de) Barisono, jurato
 +ville Mogoreda(Mogorella); Corongiu (de) Gonnario, jurato ville Spasulèe.
 +(* Spasulèe .scomparso. Espasulè - Ispasulè. Mandrolisay
 +o Barbagia di Belvì); Corongiu (de) Joanne, ville Solgono(Sorgono);
 +Corongiu (de) Nicolao, ville Mahara (Villamar). Nel Condaghe di Santa Maria
 +di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo, Petru de Coroniu
 +(71), teste in una donazione a Santa Maria della Regina d'Arborea donna
 +Algarburs:.do a Sancta Maria de Bonarcatu su latus (la metà del
 +servizio) ki avia in Lugia, sa fiia de Egizu Figos, et latus de Maria fiia
 +de Lugia.pro sa anima de Berringeri de Scol. Donna Algarburs, regina d'Arboera,
 +moglie del giudice Barisone de Serra. (Barisone I de Lacon - Serra, primogenito
 +di Comita III de Lacon - Serra. Sposò in prime nozze Pellegrina
 +de Lacon, dalla quale ebbe 5 figli. Spinto dal suo desiderio politico di
 +unificazione del regno di Sardegna, nel 1157, ripudiò la moglie
 +Pellegrina, per sposare in seconde nozze Algarbursa De Bas figlia del nobile
 +catalano Poncio de Cervera de Bas, cognato di Berengario IV, conte di Barcellona,&nbsp;
 +re designato alla corona d'Aragona (per saperne di più vedi Di.
 +Sto. Sa. di F. C. Casula). A pagina 324/15, della sua opera "De Rebus Sardois
 +II", Ioanne Franciscus Fara, riporta una notizia in parte diversa rispetto
 +al Di. Sto. Sa. &gt; Barison Lacon, defunto patri iudex arborensis&nbsp; successit
 +et prius Peregrinam Laconem uxorem duxit..deinde Peregrina defuncta&nbsp;
 +(non ripudiata quindi), secundis nuptis cum Aglbursa se coniunxit.Attualmente
 +il cognome Corongiu è presente in 118 Comuni italiani, di cui 62
 +in Sardegna: Quartu S. E. 70, Laconi 66, Cagliari 59, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORPI
 +<br>CORPO
 +<br>CORPUS</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corpi è praticamente quasi scomparso, Corpo, molto molto raro, sembra
 +napoletano, Corpus sembrerebbe avere oltre al ceppo salentino, anche uno
 +probabilmente veneziano, dovrebbe derivare dal nome augurale cristiano
 +Corpus Christi o Corpi Santi, a volte usato per battezzare un trovatello.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carlo Corpi</font></font>
 +<br>La famigli Corpi è di origine genovese o veneziana. Si attesta
 +la presenza di alcuni Corpi, presso Istanbul nel 1830. Dove erano proprietari
 +di uno splendido Palazzo eretto nel 1873 nel distretto Tepebasi di Istanbul:
 +Palazzo Corpi, appunto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Guido Buldrini</font></font>
 +<br>Palazzo Corpi (in turco Korpi Sarayi) è stato costruito dall'armatore
 +Ignazio Corpi, ed è oggi proprietà del governo degli Stati
 +Uniti che vi hanno il loro Consolato dopo il trasferimento dell'Ambasciata
 +ad Ankara nel 1937.&nbsp; Curiosamente si tratta della prima proprietà
 +immobiliare acquistata all'estero dal governo americano. Appartiene invece
 +ancora ai Corpi una delle più grandi cappelle, ma in stato di quasi
 +abbandono, nel cimitero cattolico di Feriköy, sempre a Istanbul.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORRADA
 +<br>CORRADAZZI
 +<br>CORRADAZZO
 +<br>CORRADELLI
 +<br>CORRADENGO
 +<br>CORRADETTI
 +<br>CORRADI
 +<br>CORRADIN
 +<br>CORRADINA
 +<br>CORRADINI
 +<br>CORRADINO
 +<br>CORRADO
 +<br>CORRADONE
 +<br>CORRADONI
 +<br>CORRADOSSI
 +<br>CORRADUCCI
 +<br>CURRADI
 +<br>CURRADINI
 +<br>CURRADO
 +<br>GURRADO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00corradengo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="44"><font size="-1">Corrada è specifico delle provincie di Milano e Lodi, sia Corradazzi
 +che Corradazzo estremamente rari, sono del nord Italia, Corradelli, molto
 +molto raro, è tipico di San Benedetto Po nel mantovano, Corradengo,
 +rarissimo sembrerebbe avere oltre al ceppo piemontese anche uno palermitano,
 +Corradetti è tipico della fascia centrale che comprende il maceratese,
 +il Piceno, il teramano, il reatino ed il romano, Corradi è proprio
 +dell'area occidentale del Veneto, Lombardia centro orientale,Emilia e Liguria,
 +Corradin è molto diffuso in tutto il Veneto, in particolare nel
 +vicentino e padovano, Corradina, assolutamente rarissimo, sembrerebbe friulano,
 +Corradini è di tutto il centro nord, Corradino ha un ceppo nel novarese,
 +uno nel genovese, uno a Roma, uno nel salernitano, uno nel barese ed uno
 +nel palermitano,Corrado è panitaliano,&nbsp; Corradone e Corradoni
 +sono estremamente rari, Corradossi è tipicamente toscano, del fiorentino,
 +di Firenze, Pontassieve, Rufina e Pelago, Corraducci, molto molto raro,
 +è di Pesaro e del pesarese, Curradi è fiorentino, Curradini,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del lombardoveneto, Currado parrebbe
 +avere un ceppo tra cuneese ed alessandrino ed uno calabrese a Curinga (CZ), Gurrado è tipico dell'area che comprende il barese, il tarentino
 +e soprattutto il materano.
 +Questi cognomi dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie
 +forme ipocoristiche, accrescitive o patronimiche cumulative, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Curradus</font></i>
 +molto diffuso nel tardo medioevo, nome che si è poi modificato in
 +Corrado . Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1200 nel cuneese
 +dove i Corradenghi esercitano potestà feudale suil territorio di
 +Monforte d'Alba (CN) e a Reggio Emilia nel 1500 con un certo Sebastiano
 +Corrado, precettore di lettere greche e latine.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Corradi viene dal personale germanico Konrad/Conrad composto da althochdeutsch
 +<i><font color="#3366FF">kuoni</font></i> = <i><font color="#666666">ardito</font></i>
 +(ted. <i><font color="#3366FF">kühn</font></i>) + althochdeutsch <i><font color="#3366FF">rat</font></i>
 += <i><font color="#666666">consiglio</font></i> (ted. <i><font color="#3366FF">Rat</font></i>),
 +latinizzatosi in <i><font color="#3366FF">Conradus, Corradus</font></i>,
 +nome tra i preferiti nel medioevo con il significato di ardito consigliere.
 +Cfr. Giovanni Vezzelli: Cognomi romagnoli di origine barbarico - germanica,
 +Il Sodalizio, Rimini, 1988</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORRAO
 +<br>CORRAU
 +<br>CURRAO
 +<br>CURRAU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corrao è tipico siciliano, del palermitano soprattutto, Corrau,
 +praticamente unico, è probabilmente dovuto da un errore di trascrizione
 +del precedente, Currao ha un ceppo calabrese, in particolar modo a Catanzaro,
 +ed uno siciliano ad Adrano, Bronte e Randazzo nel catanese, con ceppi anche
 +a Messina e Malvagna (ME), Currau è probabilmente nato da errori
 +di trascrizione, derivano tutti da modificazioni dialettali del nome Corrado,
 +in alcuni casi possono derivare da nomi di località come il Lago
 +calabrese Currao.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORREALE
 +<br>CORREALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00correale.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="64"><font size="-1">Il ceppo principale dei Correale è in Campania, a Napoli, Casoria,
 +San Giuseppe Vesuviano, Marano di Napoli, Giugliano in Campania e Torre
 +Annunziata nel napoletano, a Roccapiemonte, Salerno, Vallo della Lucania,
 +Ceraso e Sarno nel salernitano e ad Avellino, ha un piccolo ceppo a Foggia
 +e Manfredonia nel foggiano ed in Calabria a Crotone, Catanzaro ed a Siderno
 +e Gioiosa Ionica nel reggino, Correali è unico è dovrebbe
 +essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">curiale</font></i>, una sorta
 +di <i><font color="#666666">antico notaio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CURIALE</font>), i Correale, di origini napoletane, furono feudatari di
 +Gioia del Colle nel salernitano,</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORREDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Sassari, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">correddas</font></i> (<i><font color="#666666">fragore
 +ottenuto suonando un corno marino in occasione delle seconde nozze di un
 +vedovo</font></i>) forse ad indicare che il capostipite aveva preso moglie
 +per una seconda volta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CORREDDU: <i><font color="#3333FF">corrèddu, corrèdda,
 +corrinu</font></i> significano <i><font color="#666666">di corno</font></i>,
 +da <i><font color="#3333FF">corru</font></i>, a sua volta dal latino <i><font color="#3333FF">cornu</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Su correddu</font></i> o <i><font color="#3333FF">sa
 +corrèdda</font></i> sono in genere <i><font color="#666666">delle
 +scatoline fatte di corno</font></i>, per metterci i gioielli o più
 +comunemente per metterci il tabacco: tabacchiere. <i><font color="#3333FF">Sa
 +corrèdda</font></i> è inoltre <i><font color="#666666">il
 +tritone marino</font></i>; <i><font color="#3333FF">is corrèddas</font></i>
 +sono <i><font color="#666666">gli schiamazzi</font></i> ed i suoni (con
 +dei corni) che si fanno davanti alla casa di un vedovo che riprende moglie!
 +Nelle carte antiche della lingua sarda non abbiamo trovato il cognome Corrèddu,
 +però tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano
 +Corru e Corredda: Corru Comita , ville Sasseri; Corru Guantinus, ville
 +Sasseri; Corredda (de) Furado, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori:
 +odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville
 +Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa,
 +locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre,
 +congregatis. X die januarii 1388); Corredda Nicolao, ville Selluri. Attualmente
 +il cognome Corrèddu è presente in 38 Comuni italiani, di
 +cui 13 in Sardegna (nord - ovest): Alghero 113, Sassari 62, Villanovamonteleone
 +59, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORREGGI
 +<br>CORREGGIA
 +<br>CORREGGIO
 +<br>DA CORREGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Correggi, molto raro, è tipico del reggiano, di Busana in particolare,
 +Correggia ha un ceppo piemontese tra Canale (CN) e Torino, un ceppo campano
 +a Mondragone nel casertano e soprattutto a Sant`Antimo nel napoletano,
 +Correggio è quasi unico, Da Correggio, molto molto raro, parrebbe
 +torinese, dovrebbero tutti derivare dal toponimo Correggio (RE), nella
 +forma moderna o dalla sua forma antica di "<font color="#FF0000">in castro
 +Coregia</font>"; esiste un Casato nobile, che dovrebbe risalire a prima
 +del 1000, e che deve la sua nobiltà a meriti conquistati combattendo
 +per Matilde di Canossa il capostipite dovrebbe essere un Wido da Coregia,
 +che già in un atto dell'anno 1009 risulta feudatario di quel territorio:
 +"<font color="#CC33CC">...Frogerio et Adalberto germani, filiis quondam
 +Widonis de comitatu Reiense.. ..donamus tibi Sigheri presbyter et rectores
 +Sancti Michaelis archangeli sito ubi dicitur Corregia finibus regiense..</font>.".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Correggio è sia toponimo che cognome, entrambi derivano dal
 +termine '<i><font color="#3333FF">corrigia</font></i>' = «<i><font color="#666666">striscia
 +di terra emergente da acquitrini</font></i>», una sorta di argini
 +delle paludi bonificate vicino alle quali si sviluppò l'abitato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORRENTE
 +<br>CORRENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corrente è tipicamente meridionale, ha un ceppo siciliano, uno nel
 +cosentino, uno nel tarentino, uno nel salernitano ed uno tra romano, latinense
 +e casertano, Correnti ha un nucleo siciliano ed un ceppo nel milanese cui
 +appartenne il famoso Cesare Correnti (1815 - 1888) che fu tra gli organizzatori
 +delle 5 giornate di Milano e divenne segretario del Governo provvisorio
 +di Lombardia, fu successivamente un senatore del Regno d'Italia e presidente
 +della Società Geografica Italiana dal 1873 al 1879.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORRIA
 +<br>CORRIAS</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00corrias.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="66"><font size="-1">Corria è quasi unico, Corrias invece è diffusissimo in tutta
 +la Sardegna, casato nobile che ricevette nel 1644 il titolo di Nobile Sardo
 +e di Cavaliere Ereditario con l'autorizzazione a fregiarsi del titolo di
 +Don, dovrebbe derivare dal termine sardo <i><font color="#3366FF">corria</font></i>
 +(<i><font color="#999999">correggia</font></i>, ma anche <i><font color="#999999">cardine,
 +laccio in pelle, stringa, striscia di terra come misura lineare</font></i>)
 +(al plurale <i><font color="#3366FF">corrias</font></i>), forse ad identificare
 +la terra di cui era proprietaria la famiglia, come una striscia stretta
 +e lunga.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CORRIA; CORRIAS: <i><font color="#3333FF">corrìa</font></i>
 += <i><font color="#666666">correggia, di pelle o d'altro</font></i>. Dal
 +latino <i><font color="#3333FF">corrigia</font></i>. Una <i><font color="#3333FF">corria
 +de terra</font></i> è una <i><font color="#666666">striscia di terra</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Corriàtzu</font></i> = <i><font color="#666666">di
 +pelle dura</font></i>: si dice anche di persona. <i><font color="#3333FF">Iscorriàu</font></i>
 += <i><font color="#666666">sbrindellato</font></i>. <i><font color="#3333FF">Su
 +pantaloni iscorriàu</font></i> = <i><font color="#666666">il calzone
 +sfilacciato, rattoppat</font></i>o: oggi va di moda! <i><font color="#3333FF">Kirriòlu</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">corriòlu de arròba</font></i>
 += <i><font color="#666666">striscia di tela</font></i>. Come cognome è
 +presente negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Corria Andrea, jurato ville Busache
 +(Busachi); Corria Barçòlo, ville Mahara (Villamar); Corria
 +Barisono, ville Selluri (Seddòri - Sanluri) Corria Jurato, jurato
 +ville Salanis ( * Salanis.distrutto. Campitani Majoris); Corrìa
 +Saraceno, majore (amministratore, sindaco) ville Sii Majore ( * Sii Majore.odierno
 +Siamaggiore. Campitani Majoris); Corria Truisco, jurato ville Simala (Partis
 +de Montibus). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII°
 +secolo, figura: Corria Ianne (117), servo "integru" di San Nicola, viene
 +ucciso da Mariane Cancella. Ego presbiteru Salomone ki nce ponio in stu
 +codice certo ki feci pro homine ki occisit Mariane Cancella: a Iane Corria,
 +ki fuit integru de Sanctu Nichola.(segue) Pertanto, in cambio il giudice
 +(Barusone de Laccon) mi diede latus (la metà del servizio) più
 +due giorni di Mariane e latus e duas dies de anbas sas fiias (la metà
 +e due giorni delle sue due figlie). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Corria Furatu (70), mandatore
 +de clesia (rappresentante giudiziale di una chiesa), teste in una compera
 +(comporeilli). Nel "De Rebus Sardois IV&nbsp; (14/8 )" di Giovanni Francesco
 +Fara, figura un certo Corria Guillelmus: morto deinde Bonifacio, 1304 (si
 +tratta di papa Bonifacio VIII° ), Iacobus rex legatos misit Vitalem
 +Villanovam et Guillelmum Corriam, qui Benedicto&nbsp; XI°, pontifici
 +creato, pro regno Sardiniae et Corsicae fidei iuramentum praestarent (prestassero
 +giuramento in nome del regno di Sardegna e di Corsica);.Nella storia ricordiamo
 +Corrias Efisio(1911 - 1975)&nbsp; politico, presidente della Giunta Regionale
 +per ben 5 volte e del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna per
 +due volte. Personalmente ricordo Corrias Vincenzino, fratello del presidente
 +Efisio, poiché è stato il mio professore di latino e greco
 +al liceo classico di Villacidro (vedi nel Web - Giuseppe Concas - <a href="http://www.melegnano.net/memorie/indexc3.html">racconti:
 +ιχθύς&nbsp; ισχύς</a>;).
 +Attualmente il cognome Corria è molto raro ed è presente
 +in 5 Comuni Italiani, di cui 2 in Sardegna: Orgosolo 5, Nuoro 3.&nbsp;
 +Corrias è invece presente in 333 Comuni italiani, di cui 126 in
 +Sardegna: Cagliari 249, Quartu S. E. 147, Siniscola 103, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORRIDONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corridoni è tipico della fascia centrale che comprende le Marche
 +meridionali, l'Umbria ed il Lazio settentrionale, Macerata, Serravalle
 +di Chienti, Mogliano e Camerino nel maceratese, il perugino, Roma e Pomezia
 +nel romano e Tarquinia nel viterbese, dovrebbe derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Corido, Coridonis</font></i>, citato da Virgilio
 +nella sua seconda ecloga: "<font color="#CC33CC">..Hic historia pastoris
 +</font><font color="#FF0000">Coridonis</font><font color="#CC33CC"> describitur:
 +ille iuvinem Alexem adamat et pro eo canit, sed </font><font color="#FF0000">Corido</font><font color="#CC33CC">
 +non curatur..</font>", nome probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORRIDORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corridori ha il ceppo principale a Grosseto e nel grossetano a Roccalbegna,
 +Scansano e Magliano in Toscana, presenta un ceppo anche a Milano, Provaglio
 +d'Iseo nel bresciano e Goito nel mantovano, ed a Roma, Genazzano e Ciampino
 +nel romano e ad Alatrie Morolo nel frusinate, dovrebbe derivare dal termine
 +medioevale <i><font color="#3366FF">curritores</font></i>, milizia a cavallo,
 +molto agile e veloce, specializzata in scorrerie: "<font color="#CC33CC">...Item,
 +sub eodem anno, die mercurii VI mensis iunii, sicut fuerat ordinatum, dominus
 +Aço marchio Estensis, cum militibus et popularibus Mutine et Regii,
 +et maxenatis suis militum et peditum, equitavit in comitatu Bononie ad
 +terram, que vocatur Crespelanum, et misit suos </font><font color="#FF0000">curritores</font><font color="#CC33CC">
 +veniendo versus Bononiam usque ad burgum Panicalis. Ex alia parte dominus
 +Franciscus frater predicti domini marchionis, cum comuni et hominibus Ferarie
 +et eorum exforcio, equitaverunt in comitatu Bononie ad terram Peole et
 +ad Altedium et per illas contratas, incendendo et conburendo domos, et
 +capiendo homines et boves, et multa danpna inferendo...</font>", venivano
 +così chiamate anche i messaggeri a cavallo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORRU
 +<br>CORRU'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corru è quasi unico, parrebbe dell'alessandrino, Corrù è
 +caratteristico del lodigiano, di Cavenago d'Adda, Lodi e Mairago, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato da un arnese tipico utilizzato
 +anticamente dai produttori di funi o cordai, il <i><font color="#3333FF">corriö</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe tipico dell'area
 +di Brindisi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORSARI
 +<br>CORSARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corsari, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione
 +del cognome Corsaro operati negli uffici anagrafe del centronord, Corsaro
 +è invece specifico dell'area reggina, valentiana, messinese e catanese,
 +difficile una derivazione dal termine corsaro (pirata), più probabilmente
 +può essere stato originato dal mestiere di scrivano svolto dal capostipite,
 +nel primo medioevo il <i><font color="#3366FF">cursarius</font></i> era
 +uno scrivano altamente qualificato e veloce, ma con il termine <i><font color="#3366FF">cursarius</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">corsarius</font></i> si identificava
 +più tardi anche una persona esperta nel rintracciare le tracce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORSELLI
 +<br>CORSELLO
 +<br>CORSETTI
 +<br>CORSETTO
 +<br>CORSI
 +<br>CORSINELLI
 +<br>CORSINI
 +<br>CORSINO
 +<br>CORSO
 +<br>DAL CORSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corselli, Corselli e Corsello sono tipicamente siciliani, del palermitano e trapanese
 +il primo e del palermitano e agrigentino e del catanese e siracusano il
 +secondo, Corsetti ha un ceppo nel bresciano, uno nell'aretino e nel grossetano,
 +uno tra maceratese e Piceno ed uno tra aquilano, romano, frusinate e latinense,
 +uno nel napoletano ed uno nel palermitano, Corsetto è tipico dell'avellinese,
 +di Serino in particolare, Corsinelli è praticamente unico, Corsi
 +e Corsini sono diffusissimi al centronord, Corsino ha ceppi in Sicilia
 +e nel foggiano, Corso è presente sia al sud che al nord,&nbsp; Dal
 +Corso ha un grosso ceppo nel veronese ed uno tra padovano e veneziano,
 +derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici più o meno complessi
 +o forme patronimiche, come Dal Corso dove il <i><font color="#3333FF">Dal</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, o ipocoristiche,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Corsus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in un atto redatto in Pisa nel 1210: "<font color="#CC33CC">...elegit
 +et constituit </font><font color="#FF0000">Corsum</font><font color="#CC33CC">
 +quondam fratrem Forestani et Garsendam eius uxorem et filiam quondam Bonvassalli
 +Ansoaldi, presentes et suscipientes...</font>" e Corsino citato sempre
 +nel 1200 a Firenze: ".<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Corsinus</font><font color="#CC33CC">
 +comes da Gangalandi dei gratia Vulterranorum potestas...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1600 a Firenze: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Nerius
 +Corsinus</font><font color="#CC33CC"> Archiepiscopus Damiatensis Camere
 +Apostolice Thesaurarius Generalis ac Decimarum...Collector Generalis......</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTAZZA
 +<br>CORTAZZI
 +<br>CORTAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortazza è quasi unico, Cortazzi è assolutamente rarissimo,
 +Cortazzo, il più diffuso, ha un ceppo nel salernitano a Cannalonga
 +in paricolare, a Vallo della Lucania e ad Agropoli, dovrebbero derivare
 +da toponimi contenenti il riferimento a Corte o da nomi di località
 +che facciano riferimento al termine medioevale <i><font color="#3366FF">corte</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CORTE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTE
 +<br>CORTI
 +<br>CORTINI
 +<br>CORTUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00corti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="80"><font size="-1">Corte è molto diffuso in tutt'Italia, soprattutto in Sicilia a Poggioreale
 +(TP), nel Lazio a Roma, Formia (LT) e Coreno Ausonio (FR), in Piemonte
 +a Novi Ligure (AL) e Torino ed in Liguria a Genova, Corti è diffuso
 +in tutto il centro nord, ha un ceppo importante in Lombardia ed uno in
 +Toscana, Cortini ha un ceppo tra forlivese e ravennate ed uno nel fiorentino,
 +Cortucci è specifico di Ancona e di Jesi nell'anconetano, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dal termine
 +medioevale <i><font color="#3333FF">corte</font></i> tipica organizzazione
 +agraria risalente all'amministrazione dei Franchi, probabilmente ad indicare
 +che i capostipiti fossero appunto provenienti da una <i><font color="#3333FF">corte</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Della Corte</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTECCI
 +<br>CORTECCIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortecci ha piccoli ceppi in Toscana, a Grosseto, Civitella Paganico e
 +Roccastrada nel grossetano ed a San Giovanni Valdarno nell'aretino, ha
 +un piccolo ceppo a Spoleto nel perugino ed uno a Roma, Corteccia è
 +praticamente unico, dovrebbero derivare da nomi di località, come
 +Corteccia di Castelnuovo della Berardenga nel senese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTEGGIANI
 +<br>CORTEGGIANO
 +<br>CORTEGIANI
 +<br>CORTEGIANO
 +<br>CORTIGIANI
 +<br>CORTIGIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corteggiani, molto raro, è tipico di Roma e del romano, Corteggiano,
 +molto molto raro, ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed uno nel foggiano,
 +Cortegiani ha un ceppo a Roma ed uno a Mompeo nel reatino ed uno a Palermo,
 +Cortegiano, quasi unico, è del centro Italia, Cortigiani è
 +tipicamente toscano, di Firenze e del senese, di Poggibonsi, Colle Val
 +d'Elsa e Siena, Cortigiano, più raro, è specifico di Bari,
 +dovrebbero tutti derivare dal fatto che alla famiglia appartenessero dei
 +cortigiani, cioè persone che orbitavano nella corte papale, ducale&nbsp;
 +o reale, come personaggi di contorno, o come accompagnatori di qualche
 +nobile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTELAZZI
 +<br>CORTELLAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortelazzi ha un ceppo nel milanese ed uno tra cremonese, bresciano e mantovano,
 +Cortellazzi sembrerebbe tipicamente lombardo anch'esso, in particolare
 +del basso bresciano, cremonese e mantovano, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal termine dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">cörtelass</font></i>
 +(<i><font color="#666666">coltellaccio, </font></i><font color="#000000">ma
 +anche </font><i><font color="#666666">tipo di lama dell'aratro</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei lavoranti agricoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTELAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortelazzo è tipico del padovano con maggior concentrazione a Montagnana,
 +dovrebbe derivare da un nome di località come ad esempio Cortelazzo
 +di Jesolo nel veneziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTELLI
 +<br>CORTELLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortelli ha ceppi nel perugino, nell'aquilano e nel romano, Cortellini
 +sembra avere tre ceppi, nel trentino occidentale, nel milanese e nel teramano,
 +dovrebbero derivare da toponimi contenenti la radice Corte, come Corte
 +(TN), Corte de' Cortesi (CR), Corte Palasio (LO), Piano di Corte (TE),
 +Santa Maria a Corte (AP), Casale della Corte (RM) o simili. Tracce di questa cognominizzazione
 +si trova a Cento (BO) nel 1540, nel libro <font color="#3366FF">Memoria
 +Delle cose di Cento Raccolte Dal Il.mo Padre Don Biagio Bagni Centese </font>dove
 +si legge: "<font color="#CC66CC">...l'anno seguente mille cinquecento quaranta
 +alli noue di Genaro à due hore di notte, s'accese il fuoco munitione
 +della Rocca ne sì sà il modo, ne la causa; et facendo grandissimo
 +strepito, e danno, ui concorse molto popolo per aiutare, ma era tanta la
 +furia del fuoco, che non poterono saluare ne la roba, ne li seruitori del
 +Cameslengo, quali furono abbruciati miseramente, due erano da Cento, </font><font color="#FF0000">Antonio,
 +e Bastiano Cortellini,</font><font color="#CC66CC"> il terzo era forastiero....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortello ha un piccolo ceppo a Portogruaro ed Eraclea nel veneziano, ma
 +il ceppo principale è nel vicino udinese a Latisana e Lignano Sabbiadoro,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Cortello, vicino a Palmanova nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTENOVA
 +<br>CORTINOVI
 +<br>CORTINOVIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortenova, estremamente raro, sembra specifico di Mandello Del Lario (LC),
 +Cortinovi è assolutamente rarissimo e dovrebbe trattarsi di un'errore
 +di trascrizione di Cortinovis che è ben diffuso ed è tipico
 +del bergamasco e di Bergamo in particolare,&nbsp; dovrebbero derivare dal
 +toponimo Cortenuova (BG), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Bergamo in una pergamena del 1468 (Biblioteca Camai) nella quale un certo
 +Zanino fu Venturino Cortinovis della Costa, abitante. in Borgo Sant´Antonio,
 +si impegna, obbligando tutti i propri beni, a pagare a Martino fu Bonomo
 +Cabrini L. 99 per una fornitura di formaggio, nell'Archivio di Stato di
 +Venezia, tra i notai della Repubblica Serenissima, negli anni 1504/1510,
 +figura un certo Cortinovis Bernardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTES
 +<br>CORTIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortes, assolutamente rarissimo, ha presenze sparse in Sardegna, Cortis,
 +decisamente sardo, abbastanza raro, ha un ceppo a Cagliari e Capoterra
 +nel cagliaritano, a Terralba nell'oristanese ed a Villanovafranca nel Medio
 +Campidano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CORTE; CORTES; CORTI; CORTIS: <i><font color="#3333FF">corte, corti</font></i>
 +o anche <i><font color="#3333FF">cotti</font></i>, in sardo ha il significato
 +di <i><font color="#666666">recinto degli animali</font></i>, ma talvolta
 +anche di <i><font color="#666666">cortile</font></i>. Nelle case dei villaggi
 +della Sardegna, ad esempio, c'era il doppio cortile, sa corti de basciu
 +e sa corti de susu, detti inoltre, sa pràtza de bàsciu e
 +sa pràtza de sùsu. Nella Sardegna medievale sa corte era
 +lo spazio, più o meno recintato dedicato al pascolo e riposo delle
 +greggi di bestiame minuto: pecore o capre. In italiano, come in sardo&nbsp;
 +ha inoltre il significato di Corte o Curia, cioè di reggia o Sede
 +Amministrativa di Giustizia. Derivano tutti dal latino cohortis = cortile,
 +recinto, chiuso, ma anche stuolo, folla, turba etc. Il termine "còrti"
 +compare nelle carte antiche della Sardegna, nei suoi vari usi: nella Carta
 +de Logu di Arborea, abbiamo: sa Corti de Spendiu &gt;.mandit&nbsp; ( il reo,
 +per essere giudicato).in Aristanis&nbsp; a sa Corti de Spendiu (la voce
 +"spendiu" è di etimo incerto, secondo la maggior parte degli studiosi
 +della lingua sarda; noi crediamo si tratti della trascrizione errata di
 +"speddiu" nel senso giustizia = corte suprema di giustizia, per un condannato
 +a morte &gt; spèddiu, da speddiai = spellare, ma usato nel senso di
 +giustiziare, condannare a morte). Sempre nella Carta de Logu, il termine
 +"corte" ha diversi significati, seppure simili: corte come reggia; corte
 +come alto collegio giudiziario; corte come curia o luogo dove si amministra
 +la giustizia. In tutta la Sardegna, corte nel Logudoro e corti in Campidano,
 +sono toponimi molto frequenti: sa corti de is bois = il recinto dei buoi,
 +etc. Come cognomi sono diffusi in tutta la Sardegna sin dal primo medioevo
 +e sono presenti negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cortis (de) Benedicto,
 +ville Mahara ( * Mahara - Barbaraquesa .Arbarei -&nbsp; Villamar. Contrate
 +Marmille); Cortis (de) Gunnario, ville Fodorachi ( * Fodorachi.distrutto:
 +villaggio del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu); Cortis (de) Seraphino,
 +jurato ville Petra Veurra (* Petra Veurra.distrutto. Campitani Majoris);
 +Cortis (de)- Ventura Franciscus - de Aristanni (*** Aristanni= Oristano:
 +elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et
 +habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter
 +demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii
 +M°. CCC°. LXXXVIII° et etc.). Nel Condaghe di Santa Maria di
 +Bonarcado, CSMB, XI° ; XIII° secolo, abbiamo: (1°) - Corte
 +(de) Comida, mandatore de Rennu (71°)[nei regni giudicali della Sardegna
 +medioevale, il mandatore de Rennu era l'inviato dello Stato, cioè
 +l'incaricato delle ambasciate, dei messaggi, delle citazioni regie]: ego
 +donna Algaburs, regina de Logu d'Arbore ( si tratta della, seconda moglie
 +del giudice Barisone de&nbsp; Serra, sposata, in seconde nozze, nel 1157,
 +successivamente alla morte della prima, Pellegrina de Laccon). ki lli dono
 +(donazione di servi) a Sancta Maria de Bonarcatu su latus (la metà
 +del servizio) ki avìa in Lugìa, sa fiia de Egizu Figos .Bennit
 +Comida de Corte, mandatore de Sancte Eru (San Vero) a Bonarcatu per comandamentu
 +dessa donna(Algabursa) et positilla in sa manu dessu Priore Armannu.(2°)
 +- Corte Iorgi (70), teste in un acquisto di terre, da parte del Priore
 +Armanno: ego prior...comporeilli (ho comprato) a Abisatu et Corsa Cankella.plaza
 +in Collevane.(località in agro di Bonarcado). Attualmente il cognome
 +Corte è presente in 196 Comuni italiani, ma in soli 3 in Sardegna:
 +Cagliari 19, Maracalagonis 3 Quartu S. E. 3. Cortes è presente in
 +22 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Cagliari 13, Benetutti&nbsp;
 +9, Quartu 9, etc. Corti è presente in 948 Comuni italiani, con i
 +ceppi maggiori in Lombardia e Toscana. In Sardegna è presente in
 +12 Comuni: Monserrato 12, Sassari 11, Cagliari 11, etc. Cortis è
 +presente in 58 Comuni italiani di cui 19 in Sardegna: Cagliari 29, Terralba
 +17, Villanovafranca 16, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTESE
 +<br>CORTESI
 +<br>CORTESINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cortesi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="79"><font size="-1">Cortese è diffuso in tutt'Italia, Cortesi è specifico di
 +Lombardia e Romagna, con ceppi anche nel fiorentino ed a Roma, Cortesini
 +oltre al nucleo romano con un ceppo anche a Marino, ne ha uno anche nel
 +cremonese, possono essere originati da soprannomi derivanti dal fatto di
 +essere a servizio alla corte di qualche signorotto, come è possibile
 +che derivino da uno dei tanti toponimi con la radice Corte-, come Corte
 +(PD) - (TN) o Corte Brugnatella (PC), Corte de' Cortesi (CR), Corte Palasio
 +(LO), o uno dei tanti altri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Angelo
 +Cortesi</font></font>
 +<br>Cortesi è un cognome sufficentemente diffuso in Italia, ma la
 +mia famiglia discende da un <i><font color="#3366FF">Corradus Cortesius</font></i>
 +pincipe di Bretagna che giunse in italia nel III° secolo d.c. a Vicus
 +Abenza, un toponimo ora scomparso nella zona di Ferrara, a capo di una
 +legazione che doveva conferire con il vescovo di quella località.
 +A Ferrara sembrava esserci un castello dei Cortesi luogo della sovranità popolare. Da quel che mi risulta i Cortesi di quel
 +ramo sono solamente nobili e servitori dell'Impero, lo stemma della casata
 +è d'oro alla torre al naturale con leone illeopardito brandente
 +la spada terrazzato di verde, cimiero l'aqula d'imperio. Tracce della casata
 +dei Cortesi possono ritrovarsi lungo la via Francigena da Ravenna, in Toscana
 +a Sangimignano (torre del diavolo o dei Cortesi) ed a Todi (più
 +esattamente Casigliano) dove, narra la leggenda, la moglie di Angelo Cortesi
 +usava farsi il bagno nel latte di asina per mantenere la giovinezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortiana sembrerebbe originariodel vicentino, di Schio, Valli del Pasubio,
 +Torrebelvicino, Isola Vicentina e Posina, il cognome dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Cortiana, una frazione di Valli del Pasubio sempre
 +nel vicentino, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortona è specifico del perugino, di Perugia e di Assisi, dovrebbe
 +derivare dal nome della città di Cortona nell'aretino, probabilmente
 +il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORTONE
 +<br>CORTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cortone, molto raro, ha un piccolo ceppo a Napoli e Casalnuovo di Napoli
 +nel napoletano ed uno a Bari, Cortoni ha un piccolo ceppo nel viterbese
 +ed uno a Roma e Cave nel romano, potrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Cortone</font></i>, nome che a sua volta deriva
 +dal nome del <i><font color="#3333FF">cortone</font></i> un'<i><font color="#666666">uccello
 +rapace</font></i>, una specie di falco, in qualche caso si può ipotizzare
 +una derivazione dal nome della città aretina di Cortona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORUZZI
 +<br>CORUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coruzzi sembrerebbe avere un ceppo emiliano nel parmense a Parma, Langhirano,
 +Felino, Calestano, Montechiarugolo e Fontevivo, ed un ceppo abruzzese nel
 +teramano a Montorio al Vomano, Coruzzo, quasi unico, prrebbe essere il
 +frutto di un'errata trascrizione del precedente, potrebbe derivare da un
 +nome dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">Coruzzo</font></i> (<i><font color="#3333FF">Cuoricino</font></i>),
 +attribuito da genitori molto felici di aver avuto quel figlio cui tenevano
 +come al proprio cuore, cioè alla propria vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORVAGLIA
 +<br>CORVAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corvaglia è tipicamente salentino, particolarmente diffuso nel leccese
 +a Spongano, Racale, Poggiardo e Diso, ma comunque ben presente anche a
 +Taurisano, Lecce, Casarano, Melissano, Minervino di Lecce, Ruffano, Specchia
 +e Uggiano la Chiesa e nel tarentino a Taranto e Manduria, Corvaglio è
 +quasi unico, di dovrebbe trattare di un'italianizzazione del termine croato
 +arcaico <i><font color="#3333FF">horvatski</font></i>&nbsp; (<i><font color="#666666">croato,
 +della Croazia</font></i>), probabile terra d'origine dei capostipiti, che
 +fuggirono forse con l'arrivo degli ottomani nelle vicinanze del loro paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORVAIA
 +<br>CORVAJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corvaia è tipicamente siciliano, con un grosso ceppo a Palermo,
 +nel messinese a Graniti e Messina, ed a Siracusa, Corvaja, estremamente
 +raro, è del catanese e messinese, l'origine di questi cognomi potrebbe
 +essere dal toponimo Corvaia nel lucchese, o da altri simili, la famiglia
 +Corvaja è stata una delle più antiche e nobili di Taormina,
 +ed annovera dal 1600 sia amministratori che magistrati e letterati, Corvaia
 +è stato invece un nobile casato lucchese che dettenne il titolo
 +di marchese in Sicilia nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORVASCE
 +<br>CORVASCI
 +<br>CORVASCIO
 +<br>CROVASCE
 +<br>CROVASCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corvasce è specifico del barese, dove è molto diffuso a Barletta,
 +con buone presenze anche a bari, Trani e Canosa di Puglia, Corvasci, praticamente
 +unico, sembrerebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +come gli appena meno rari Corvascio e Crovasce, Crovascio sempre rarissimo,
 +è specifico di San Vito dei Normanni nel brindisino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Tenendo conto della provenienza geografica (più tipicamente
 +pugliese), i cognomi Corvasce, Crovascio, etc sembrano nascere da un'italianizzazione
 +- dialettale - dell'etnonimo <i><font color="#3333FF">hrvatski</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">horvatski</font></i> in forma arcaica), che,
 +in lingua serbo-croata, significa letteralmente <i><font color="#666666">croato</font></i>
 +- <i><font color="#3333FF">hrvatski</font></i>, per la precisione, ha valore
 +d'aggettivo, mentre <i><font color="#3333FF">hrvat</font></i> ha valore
 +di sostantivo (<font color="#CC33CC">vedi Croati e Horvat</font>). Va notato,
 +a questo proposito, che in epoca antica la Croazia era anche nota col nome
 +Corvazia o Crovazia (dal croato <i><font color="#3333FF">Hrvatska</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Horvatska</font></i>) e, in questo senso, non
 +impossibile che il termine <i><font color="#3333FF">corvasce</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">corvascio</font></i> rappresenti un antico etnonimo
 +dialettale per un cittadino o un immigrante croato (tratto appunto dallo
 +slavo <i><font color="#3333FF">horvatski</font></i>): l'uscita in <i><font color="#3333FF">-asce</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">-ascio</font></i>, in effetti, potrebbe riflettere
 +un adattamento eufonico del suffisso <i><font color="#3333FF">-atski</font></i>,
 +addolcito in -asce/-ascio per renderlo più accessibile alla pronuncia
 +italiana o, meglio, ancora dialettale - si tenga presente che i cognomi
 +pugliesi ricorrono spesso al suono della <i><font color="#3333FF">-sc-</font></i>,
 +sia nelle italianizzazioni dei cognomi stranieri (spesso proprio slavi)
 +sia nelle versioni dialettali di alcuni cognomi italiani. Va poi aggiunto,
 +a questo proposito, che anche in italiano il termine Croazia risente di
 +un adattamento eufonico della desinenza -atska, adattata in -azia proprio
 +per renderne più facile la pronuncia. Al di là della questione
 +etimologica, ad ogni modo, l'ipotesi di un'origine slava si appoggia anche
 +sulla distribuzione geografica dei cognomi in questione, diffusi prevalentemente
 +nelle Puglie: in questa regione, in effetti, vi è un gran numero
 +di cognomi slavi (italianizzati nel corso dei secoli), che, in molti casi,
 +sembrano venire proprio dall'area balcanica, soprattutto dai territori
 +della ex-Jugoslavia - anche se, forse, vi è un ulteriore presenza
 +di altri cognomi provenienti dall'Est Europa, presumibilmente fino su nell'area
 +mitteleuropea (ad esempio si pensi al cognome Ungaro, molto diffuso in
 +terra pugliese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORVATTA
 +<br>CORVATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corvatta è tipico della provincia di Macerata, di Recanati, Tolentino
 +e Porto Recanati in particolare, Corvatti è quasi unico, dovrebbero
 +derivare dal fatto che probabilmente i capostipiti provenissero dalla <i><font color="#3366FF">Corvatia</font></i>
 +(Croazia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORVELLI
 +<br>CORVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corvelli è tipico del foggiano, di Lucera in particolare, Corvello,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad una diversa trascrizione
 +del precedente, che dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Corvellus</font></i>,
 +un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Corvus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CORVI</font>), in qualche caso si può anche ipotizzare che possa
 +derivare dal nome del paese di Corvello di Gioia del Colle nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORVETTA
 +<br>CORVETTI
 +<br>CORVETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corvetta, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Bolzano, Corvetti,
 +leggermente meno raro, ha un piccolo ceppo nel bresciano a Bedizzole ed
 +a Pescina nell'aquilano, Corvetto ha un piccolissimo ceppo nel sud della
 +Sardegna a Portoscuso nell'iglesiente ed a Cagliari e Sinnai nel cagliaritano,
 +ed un ceppo più significativo a Brindisi, l'origine di questi cognomi
 +può in alcuni casi derivare dall'italianizzazione del termine slavo<i><font color="#3333FF">
 +hrvat</font></i> (<i><font color="#666666">croato</font></i>), indicando
 +un'origine del capostipite da quella regione balcanica, in altri casi deriva
 +invece da una forma ipocoristica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Corvo</font></i>,
 +derivato dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Corvus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CORVI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CORVI
 +<br>CORVINA
 +<br>CORVINI
 +<br>CORVINO
 +<br>CORVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Corvi è diffuso in Lombardia, soprattutto in provincia di Sondrio,
 +nel piacentino, nel ternano e nel Lazxio, Corvina è quasi unico,
 +Corvini sembra essere originario della zona fra Ferrara e Bologna, Corvino
 +è molto diffuso in Campania, Puglia, soprattutto nel foggiano e
 +nel Salento e nel cosentino, Corvo è diffuso in Lazio, Molise, Campania
 +e Sicilia, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Corvus</font></i>
 +o dal suo ipocoristico <i><font color="#3366FF">Corvinus</font></i>, di
 +questi nomi abbiamo un esempio negli <i><font color="#3366FF">Hannales</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">...mox rerum potitus ob magnitudinem
 +populi ac tarda legum auxilia sumpsit e consularibus qui coerceret servitia
 +et quod civium audacia turbidum, nisi vim metuat. primusque </font><font color="#FF0000">Messala
 +Corvinus</font><font color="#CC33CC"> eam potestatem et paucos intra dies
 +finem accepit quasi nescius exercendi...</font>", e nel Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale sotto l'anno 1158 a Milano: "<font color="#CC33CC">...tam
 +iudicatis quam non iudicatis, volo et ordino ut sint errogatarii </font><font color="#FF0000">Corvus</font><font color="#CC33CC">
 +presbiter ac prepositus ecclesie et canonice Sancti Laurentii et Vivianus
 +presbiter ipsius ecclesie et prefatus Arnaldus de la Porta...</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo già nel 1189 a Castiglione
 +in una Carta venditionis: "<font color="#CC33CC">Anno ab incarnatione domini
 +nostri Iesu Christi millesimo centesimo octuagesimo nono, octavo kalendas
 +iunii, indicione septima. Venditionem fecerunt ad proprium de proprietario
 +et ad libellum de libellaria Anselminus, filius quondam Castelli de Cuzego,
 +et Virida eius uxor, qui professi sunt se lege vivere Longobardorum, ipso
 +namque viro et Mondoaldo suo ei cui supra Viride uxori sue consentiente
 +et subter confirmante et iusta legem una cum notitia de propinquioribus
 +parentibus meis, hi sunt </font><font color="#FF0000">Guido Corvus</font><font color="#CC33CC">
 +pater meus et ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COS
 +<br>COSOLO
 +<br>COSS
 +<br>KOS
 +<br>QUOS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cos è tipico dell'udinese di Faedis in particolare, Cosolo, anch'esso
 +dell'udinese, di San Canzian d`Isonzo e Rive d'Arcano, e di Monfalcone
 +e Ronchi dei Legionari nel goriziano, Coss, anch'esso tipico dell'udinese,
 +sembrerebbe caratteristico di Resia e di Udine, Kos, molto più raro,
 +è sempre friulano, Quos è praticamente unico ed è
 +una forma dialettale dei precedenti, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o attraverso una forma ipocoristica,&nbsp; da soprannomi originati dal
 +vocabolo slavo <i><font color="#3366FF">kos</font></i> (<i><font color="#999999">merlo</font></i>
 +e in senso lato <i><font color="#999999">finto tonto</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSCA
 +<br>COSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cosca è decisamente siciliano, di Gela nel nisseno con un ceppo anche a Chiaramonte
 +Gulfi nel ragusano, Cosco è tipico del catanzarese, dovrebbero derivare dall cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cosco</font></i>, <i><font color="#3333FF">Cosconis</font></i>, come
 +leggiamo su di una lapide dell'antica Roma: "<font color="#CC33CC">P</font><font color="#000000">(ublius)</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Cosco</font><font color="#CC33CC"> P</font><font color="#000000">(ubli)</font><font color="#CC33CC">
 +Gal</font><font color="#000000">(eria)</font><font color="#CC33CC"> Ars</font><font color="#000000">(ensis)</font><font color="#CC33CC">
 +mil</font><font color="#000000">(es)</font><font color="#CC33CC"> l</font><font color="#000000">(egionis)</font><font color="#CC33CC">
 +X g</font><font color="#000000">(eminae) (centuria)</font><font color="#CC33CC">
 +Etrili an</font><font color="#000000">(norum)</font><font color="#CC33CC">
 +XXXX aeror</font><font color="#000000">(um)</font><font color="#CC33CC">
 +XI h</font><font color="#000000">(ic)</font><font color="#CC33CC"> s</font><font color="#000000">(itus)</font><font color="#CC33CC">
 +est&nbsp; </font>", "ma è pure possibile un'origine spagnola, ricordiamo
 +ad esempio dai carteggi di Cristoforo Colombo: "<font color="#CC33CC">...invictissimi
 +Fernandi Hispaniarum Regis missus fuerat ad magnificum dominum Raphaelem
 +Sanxis, eiusdem serenissimi Regis thesaurarium, missa, quam nobilis ac
 +litteratus vir </font><font color="#FF0000">Aliander de Cosco</font><font color="#CC33CC">
 +...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cosco è un cognome che viene dalla voce dialettale calabrese
 +'<i><font color="#3333FF">coscu</font></i>' = <i><font color="#666666">querciola</font></i>
 +Rohlfs 87.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSCARELLA
 +<br>COSCARELLI
 +<br>COSCARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00coscarelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="62"><font size="-1">Molto raro Coscarella, ancora più raro Coscarelli, quasi scomparso
 +Coscarello, sono tutti e tre specifici del cosentino, dovrebbero derivare
 +da nomi di località, come ad esempio la frazione Coscaro di Conflenti
 +(CZ), o anche come derivazione del cognomen latino Cosco. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Cosco</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Coscarella è cognome che viene dalla voce dialettale calabrese
 +'<i><font color="#3333FF">coscarella</font></i>' = <i><font color="#666666">capinera</font></i>.
 +Rohlfs 87.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSENTINI
 +<br>COSENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cosentini, molto raro ha un nucleo calabrese nel cosentino ed un ceppo
 +forse non secondario nel ragusano ,Cosentino è diffuso in tutto
 +il sud, derivano dall'etnico di Cosenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSENZA
 +<br>COSENZI
 +<br>COSENZO
 +<br>CUSENZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cosenza è molto diffuso in Calabria e Sicilia, ma presenta ceppi
 +significativi anche in Campania, Abruzzo e Lazio, Cosenzi, quasi unico,
 +è probabilmente il frutto di errori di trascrizione, così
 +come Cosenzo, Cusenza ha un grosso nucleo nella Sicilia occidentale ed
 +uno nel Gargano a San Giovanni Rotondo (FG), tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal toponimo Cosenza direttamente o attraverso modificazioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSIMI
 +<br>COSIMINI
 +<br>COSIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cosimi è tipico della fascia litoranea toscana e del Lazio, di Roma
 +in particolar modo, Cosimini, molto raro, sembra specifico della provincia
 +di Lucca, Cosimo ha un ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno nel crotonese
 +a Rocca di Neto e Belvedere di Spinello soprattutto, derivano dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Cosimus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio in quest'atto del 1418 a Firenze: "<font color="#CC33CC">...pro
 +quo et suis precibus et mandatis fideiussit </font><font color="#FF0000">Cosimus
 +Iohannis Biccii de Medicis</font><font color="#CC33CC"> campsor de Florentia
 +...</font>"; un importante ed illustre esempio fu Cosimo De' Medici (1389-1464)
 +nonno di Lorenzo il Magnifico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia di La
 +Spezia, dovrebbe derivare da un soprannome legato al toponimo Cosio di
 +Arroscia (IM).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSMACINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico dell'udinese, deriva dal cognome sloveno
 +<i><font color="#3366FF">Kosmacin</font></i> a sua volta derivato dal vocabolo
 +slavo <i><font color="#3366FF">kosmac</font></i> (<i><font color="#666666">uomo
 +peloso, barbuto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cosma ha un ceppo veneto, nel vicentino, padovano, trevisano e soprattutto
 +veneziano, un ceppo romano ed uno pugliese, nel barese, tarentino, brindisino
 +e leccese, dovrebbe derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Kosmas</font></i>,
 +ricordiamo i Santi Kosmas e Damianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSMAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cosmai è tipico di Bisceglie nel barese, dovrebbe derivare dal nome
 +greco <i><font color="#3333FF">Kosmas</font></i>, ma è anche da
 +prendere in considerazione una probabile derivazione dal nome normanno
 +<i><font color="#3333FF">Gossmann</font></i>, data la notevole presenza
 +slava in loco non si può neppure trascurare una derivazioe da un
 +soprannome originato dal vocabolo slavo <i><font color="#3333FF">kosmac</font></i>
 +(uomo peloso, barbuto), tracce di questa cognominizzazioni si riscontrano
 +nel barese fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSMI
 +<br>COSMO
 +<br>DE COSMI
 +<br>DE COSMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cosmi ha un ceppo a Rimini ed uno nel Lazio, a Roma, Latina ed Aprilia,
 +Cosmo ha un ceppo a Venezia e nel veneziano ed un nucleo principali a Bari
 +e barese, De Cosmi, estremamente raro, sembrerebbe del romano, De Cosmo,
 +un poco più diffuso, parrebbe pugliese, di Bari in particolare e
 +di Foggia, dovrebbero derivare da modificazioni del nome normanno <i><font color="#3366FF">Gossmann</font></i>
 +e forse, in alcuni casi, soprattutto al nord, dalla contrazione del nome
 +<i><font color="#3366FF">Cosimo</font></i>, o da forme patronimiche con
 +il <i><font color="#3366FF">De</font></i> che sta per figlio di.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSOLETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere della provincia
 +di Reggio Calabria, dovrebbe derivare da un soprannome legato al toponimo
 +Cosoleto (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSPOLICI
 +<br>CUSPILICI
 +<br>CUSPOLICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cospolici, molto raro, è specifico di Palermo, Cuspilici e Cuspolici,
 +quasi unici, sono entrambi siciliani.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>dovrebbero derivare dal cognome slavo <i><font color="#3366FF">Kuspilić</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Kuspilic</font></i>, cognome che dovrebbe provenire
 +dall'isola dalmata di Curzola (Korčula in croato), famosa, ad esempio,
 +per la battaglia di Curzola in cui Marco Polo venne fatto prigioniero dai
 +genovesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00cossa.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="69"><font size="-1">Si individuano tre ceppi, uno in provincia di Sassari, uno nel leccese
 +ed uno nell'udinese, quest'ultimo probabilmente è un'italianizzazione
 +del cognome sloveno Kos, molto diffuso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cossa è un cognome sardo che può corrispondere al femminile
 +dell'etnico <i><font color="#3333FF">Cossu/a</font></i> = <i><font color="#666666">Còrso/a</font></i>,
 +cioè "<i><font color="#666666">nativo/a della Corsica</font></i>",
 +che deriva dal latino '<i><font color="#3333FF">Corsus-a</font></i>'; oppure
 +al sostantivo '<i><font color="#3333FF">cossa/coscia</font></i>' = <i><font color="#666666">coscia</font></i>,
 +che deriva dal latino '<i><font color="#3333FF">coxa</font></i>'. M. Pittau,
 +Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 248
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COSSA: <i><font color="#3333FF">cossa</font></i>, nei dialetti centrali
 +è la <i><font color="#666666">coscia</font></i>; <i><font color="#3333FF">cóscia</font></i>
 +(con la o aperta), in campidanese; <i><font color="#3333FF">coxa</font></i>
 +in latino. Il termine <i><font color="#3333FF">coscèri</font></i>
 +è sinonimo di <i><font color="#3333FF">feminàxu, bagassèri</font></i>
 +=&nbsp; <i><font color="#666666">donnaiolo</font></i>. A Ploaghe is cossas,
 +sono le campane di bronzo delle vacche. Troviamo il cognome nei documenti
 +antichi della lingua sarda. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT,
 +XI°, XIII° secolo, figurano: Cossa Maria e Cossa Petru(163), in
 +una spartizione di terre e di servi tra donna Preziosa de Athen e San Nicola:.parcivimus
 +nos paris sa domo d'Olvesa (probabilmente in agro di Trullas), a boluntade
 +de pare.Ego (Petru, priore di S. Nicola ), levai latus (metà, del
 +servizio) di Iusta de Ribu, et pede(un terzo) de Maria Cossa et pede de
 +Sistu su fiiu;.Et remanserunt in comune latus de Margarita et pede de Palma
 +et pede de Sthefano de Silki et pede et duas dies de Pisana, et duas dies
 +de Guantine Cocone et duos(?) dies de Petru Cossa( che pure risulta essere
 +ancora un bambino).Attualmente il cognome Cossa è presente in 206
 +Comuni italiani, di cui 30 in Sardegna: Sassari 65, P. Torres 15, Sestu
 +12, etc. E' presente in quasi tutte le regioni italiane. Nella penisola
 +troviamo i ceppi più consistenti in Puglia (Lecce e prov.) e in
 +Lombardia (Milano e prov.). Anche qui il significato rimane quello di coscia
 +(lat. coxa). Nella terminologia medica è rimasto il termine cossalgia,
 +per coxalgia, per indicare il dolore dell'anca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSSALTER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Feltre (BL), dovrebbe derivare da un antico toponimo simile
 +a Cossalto (VE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSSETTI
 +<br>COSSETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cossetti, molto raro, ha un piccolo ceppo nel bresciano, uno in Friuli
 +ed uno nel Piceno, Cossetto, estremamente raro, ha un ceppo nel torinese
 +ed uno triestino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi pervenutaci da Gabriele
 +Cossetti</font></font>
 +<br>Con ogni probabilità i cognomi : COSS, COSSA, COSSALE, COSSALI,
 +COSSALTER, COSSANDI, COSSAR, COSSARA, COSSARI, COSSARINI, COSSARIZZA, COSSARO,
 +COSSART, COSSATO, COSSAVELLA, COSSE', COSSEDDU, COSSELLI, COSSELLU, COSSENTINO,
 +COSSER, COSSERAT, COSSETA, COSSETTA, COSSETTI, COSSETTINI, COSSETTO, COSSI,
 +COSSIA, COSSIANI, COSSIAU, COSSICH, COSSIDENTE, COSSIERS, COSSIGA, COSSIGNANI,
 +COSSINA, COSSINI, COSSINO, COSSIO, COSSIRA, COSSIRI, COSSO, COSSOLINI,
 +COSSOLO, COSSON, COSSONI, COSSOTTO, COSSOVEL, COSSOVICH, COSSU, COSSUTTO,
 +COSSUTTA, COSSUTTI, COSSUZIO, ecc. come pure i nomi di località
 +:COSSAINE(SS),COSSANO BELBO (CN), COSSANO CANAVESE (TO), COSSATO (VC),
 +COSSERIA (SV), COSSIGNANO (AP), COSSOGNO (NO), COSSOMBRATO (AT), COSSU
 +(NU), ecc. sono in relazione con l'antico nome romano dei COSSUS, gente
 +appartenente ad una delle sedici tribù rustiche più antiche,
 +ossia quella dei CORNELI (nome di origine etnica che significa oriunda
 +di CORNE' colle nell'Agro Tusculano). Il ramo più antico è
 +quello dei MALUGINENSES, dal quale si staccarono poi le famiglie dei COSSI
 +e degli ARVINA, e quindi quella degli SCIPIONES. Il soprannome tipico dei
 +COSSI è RUTILUS (rosso,fulvo,brillante,splendente) forse in relazione
 +alla caratteristica fisica delle gote rosse o rossori di altro tipo, come
 +in relazione a caratteristiche fisiche è il nome COSSUS : 'tarlo
 +del legno' di probabile origine etrusca "<font color="#CC33CC">Ab antiquis
 +dicebantur natura rugosi corporis homines, a similitudine vermium ligno
 +editorum, qui </font><font color="#FF0000">cossi </font><font color="#CC33CC">appellantur</font>"-Festo,
 +36-II. Ne "LE STORIE" di TITO LIVIO vengono menzionati : AULO CORNELIUS
 +COSSUS - Riporta le Spoglie Ottime nel 428 a.C. di Larte Tolumnio re dei
 +Veienti - Pontefice Massimo nel 431 a.C. - Console nel 428 a.C.&nbsp; -
 +Tribuno militare con potere consolare nel 426 a.C. - Governatore a Roma
 +tra il 426 e il 413 a.C. - Maestro di Cavalleria tra il 426 e il 413 a.C.
 +- Console nel 413 a.C. GNEO CORNELIUS COSSUS -Tribuno militare con potere
 +consolare nel 414 a.C. - Console nel 409 a.C. - Tribuno militare con potere
 +consolare nel 406 a.C. - Governatore a Roma nel 405 a.C. - Tribuno militare
 +con potere consolare nel 404 e 401 a.C. PUBLIO CORNELIUS COSSUS -Tribuno
 +militare con potere consolare nel 408 a.C. - Dittatore nel 407 a.C. - Tribuno
 +militare con potere consolare nel 406,395,394a.C. AULO CORNELIUS COSSUS
 +-Dittatore nel 385 a.C. - Fa arrestare Marco Manlio Capitolino - Celebra
 +il trionfo sui Volsci ed abdica. AULO CORNELIUS ARVINA COSSUS -Maestro
 +della Cavalleria nel 353 e 349 a.C.&nbsp; - Console nel 343 a.C.&nbsp;
 +- Conduce un esercito nel Sannio e viene salvato dalla sconfitta da DECIO
 +MURE - Console ne 333 e 332 a.C. - Dittatore nel 322 a.C. , trionfa sui
 +Sanniti. Le centuriazioni (assegnazione ai veterani dei territori espropriati
 +ai vinti) devono aver disperso questa gente romana nelle zone più
 +ricche quali la ROMAGNA (zona dei Romani), Francia, Spagna e Romania. In
 +queste zone devono essersi verificate le differenziazioni dall'antico cognome
 +sotto l'effetto delle forme dialettali. I COSSETTI del centro Italia sono
 +notai e soldati di ventura venuti al sud forse contemporaneamente alle
 +comunità di Bolognola o di Villanova di Accumoli.&nbsp; BOLOGNOLA:
 +corrisponde a piccola Bologna, in quanto fondata da ghibellini cacciati
 +da Bologna tra il XIII ed il XIV secolo (1274 d.c. in Historie di Pompeo
 +Vizani). Ma vi sono altri centri che possono far richiamo a questa origine
 +come Villanova sopra Accumoli (RI) e Villanova di Castenaso (BO). COSSETTI
 +può farsi derivare da COSSUS con l'aggiunta di etnici o toponimi
 +quali -attus (cossattus), -etum (cossetum), -ittus (cossittus), -ottus
 +(cossottus) antichi suffissi vezzeggiativi usati per indicare il nome di
 +abitanti di precise località.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">bibliografia:</font></font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">DIZIONARIO DEGLI ETNICI E DI TOPONIMI
 +ITALIANI PATRON EDITORE - BOLOGNA di CAPPELLO e TRAVAGLINI</font></font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">FESTO POMPEO - clossografo originario
 +di Narbona, scrisse l'epitome di 20 libri nell'opera di VERRIO FLACCO "De
 +Verborum Significatu". (Epoca sec. II o III d.c.)</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cossi ha un grosso ceppo a Sondalo nel sondriese, con un piccolo ceppo
 +a Venezia ed a Trieste, dovrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#FF0000">Cossus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un'elegia di Properzio: "<font color="#CC33CC">...forte
 +super portae dux Veiens astitit arcem colloquiumque sua fretus ab urbe
 +dedit: dumque aries murum cornu pulsabat aeno, uinea qua ductum longa tegebat
 +opus, </font><font color="#FF0000">Cossus</font><font color="#CC33CC">
 +ait "forti melius concurrere campo." nec mora fit, plano sistit uterque
 +gradum. di Latias iuuere manus, desecta Tolumni ceruix Romanos sanguine
 +lauit equos. ...</font>", il ceppo veneto e triestino potrebbe invece derivare
 +o dal cognome sloveno <i><font color="#3366FF">Kos</font></i>, o dalla
 +sua forma patronimica slava <i><font color="#3366FF">Kossic</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente sardo, deriva da un
 +soprannome legato al vocabolo dialettale cossu (tinozza, catino), potrebbe
 +anche derivare dal vocabolo dialettale.cossu (della Corsica).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COSSU: <i><font color="#3333FF">su cossu</font></i>, in camp.; <i><font color="#3333FF">su
 +cosso</font></i> in log. = <i><font color="#666666">corpetto</font></i>
 +(del costume femminile), o <i><font color="#666666">camicia di lusso</font></i>;
 +especie de gipò (gippone), dal catalano <i><font color="#3333FF">cos</font></i>
 += <i><font color="#3333FF">cuerpo</font></i>.&nbsp; Cossiu in campidanese
 +e barbaricino, cossu in logudorese è anche il tino o bacinella di
 +ceramica per il bucato; dal catalano cossi = vas de terra cuita per a rentar
 +roba; in aragonese cocio; dall'italiano coccio = terra cotta ordinaria.
 +Su cossu è inoltre la cruna dell'ago, dal catalano cos = su cù
 +de s'agu.&nbsp; Ricordiamo poi che Cossu o Cossi è il nome di un
 +antico centro abitato, abbandonato: villa (bidda) medioevale, ubicata presso
 +il monte Cossu, in agro di Isili; appartenne alla Curadorìa di Siurgus,
 +nel regno giudicale di Càlari; fece poi parte del Regno catalano
 +- aragonese di Sardegna; andò definitivamente spopolandosi alla
 +fine del XVI° secolo (Di. Sto. Sa); se ne fa menzione anche nell'opera
 +di I. F Fara, "In Sardiniae Chorographiam" pag. 218/4. Cognome diffuso
 +in tutta la Sardegna, con varianti e derivati, sin dai tempi antichi. Tra
 +i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, figurano: Cossu (de) Anthonio,
 +ville Laconi (** Laconi.et Contrate Partis Alença et etc. seu Atara
 +Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença. In posse Penna
 +Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi
 +pastores bestiarium) et etc.); Cossu (de) Joanne, ville Iscopediu(Escovedu
 +- Partis de Montibus); Cossu Barçòlu, jurato ville Gestori(
 +Gesturi - Contrate Marmille); Cossu Comita, majore ville Nuraci Niello(
 +Nuragi Nieddu - Campitani Mayoris); Cossu Guantinus - de Aristanni ( ***
 +Aristanni: segue l'elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE.Omnes
 +cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum
 +et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data :
 +die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc; Cossu
 +Joanne, jurato ville Orani; Cossu Joanne, ville Forru (* Forru.Villanova
 +Forru; Bidda Noa de Forru; Collinas. Partis de Montibus); Cossu Juliano,
 +jurato ville Barumela (* Barumela.Mogorella? Partis de Montibus); Cossu
 +Nicolao, ville Tuyli (* Tuyli.odierno Tuili. Contrate Marmille); Cossu
 +Petro - de Bosa. Nella storia ricordiamo Cossu, frà Giovanni Antonio,
 +(Cuglieri 1725 - 1796). Oltre agli studi religiosi, coltivò anche
 +quelli di fisica, per cui ebbe l'incarico di docente di Fisica Sperimentale
 +nell'Università di Cagliari. Nel 1786 fu nominato vescovo di Bosa
 +e in quelli anni fondò il Seminario Diocesano a Cuglieri. Cossu
 +Giuseppe, cagliaritano (1939 - 1837): storico ed economista, partecipò
 +all'opera riformistica condotta dal ministro Gianbattista Lorenzo Bogino.
 +Può essere considerato il primo grande economista sardo dei tempi
 +moderni. Pubblicò numerose opere di carattere economico ed inoltre,&nbsp;
 +in lingua sarda l'opera: " Istruzionis pro is amministradores de is Montis
 +Granaticus de is biddas dipendentis de sa Reali Giunta Diocesana de Casteddu".
 +Il suo libro più famoso resta comunque: " La coltivazione dei gelsi
 +e la propagazione dei filugelli in Sardegna."; redatto con l'intento di
 +avviare nell'isola la manifattura della seta. (Di. Sto. Sa. - di F. C.
 +Casula). Attualmente il cognome Cossu è presente in 640 Comuni italiani,
 +di cui 227/377, in Sardegna: Sassari 813, Cagliari 474, Tempio 236, Olbia
 +204, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto
 +di Cossu, con ben 422.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSSUTTA
 +<br>COSSUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cossutta è tipico di Trieste e del goriziano, ma ha un ceppo anche
 +a Montereale Valcellina (PN), Cossutti ha un ceppo a Trieste ed uno nell'udinese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal diminutivo dialettale
 +del vocabolo slavo <i><font color="#3366FF">kos</font></i> (<i><font color="#999999">merlo</font></i>)
 +inteso anche come figlio del merlo (soprannome), si può prendere
 +in considerazione, anche se è da ritenersi non molto probabile una
 +derivazione dalla Gens latina <i><font color="#3366FF">Cossutia</font></i>
 +che ricordiamo era imparentata con la Gens Giulia, molto radicata in quella
 +zona essendo di questa gens la prima moglie di Caio Giulio Cesare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da I. Marangon</font></font>
 +<br>in friulano <i><font color="#3366FF">cossa</font></i> e il diminuitivo
 +<i><font color="#3366FF">cossuta</font></i> significano paniere. I cognomi
 +Cossutti e Cossutta sembrano proprio derivare da Cossuta dove la doppia
 +s è doppia solo in apparenza perchè indica solo il suono
 +tipico della esse (<font color="#FF0000">???</font>). Dico così
 +perchè è quanto di solito accade con i cognomi che finiscono
 +in -utti o -utta, che sono in un certo senso la semplice italianizzazione
 +di espressioni o parole friulane in cui si è raddoppiata la consonante
 +e modificata o aggiunta la vocale finale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cossutta è la forma italianizzata dell'originario cognome sloveno
 +e croato <i><font color="#3333FF">Kosuta</font></i> da '<i><font color="#3333FF">kosúta</font></i>'
 += <i><font color="#666666">cerva</font></i>, ma in parte si tratta anche
 +dell'originale cognome romanzo friulano <i><font color="#3333FF">Cossùtta</font></i>
 +proveniente da Malniso di Montereale Cellina (Pordenone), derivato dalla
 +voce friulana '<i><font color="#3333FF">cossùta</font></i>' = <i><font color="#666666">piccola
 +gerla, piccolo cesto</font></i>, diminutivo di '<i><font color="#3333FF">còs</font></i>',
 +prestito dello sloveno '<i><font color="#3333FF">kos</font></i>' di uguale
 +significato. M. Bonifacio, Cognomi triestini, p. 102.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00costa.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="47" height="60"><font size="-1">Diffuso
 +moltissimo in tutt'Italia, dovrebbe derivare da soprannomi originati da
 +toponimi quali:&nbsp; Costa (TV), Costa Calcinara (PD), Costa d'Arcevia
 +(AN) e tantissimi altri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine del cognome Costa, in realtà, confluiscono per
 +lo meno due ipotesi, che, sommate l'una all'altra, ne giustificano l'altissima
 +frequenza nell'intero paese. Da una parte, infatti, la toponomastica ha
 +sicuramente avuto un ruolo determinante nella formazione del cognome, data
 +la grande quantità di toponimi formati dalla radice <i><font color="#3366FF">costa</font></i>
 +(a dire il vero, se ne riscontrano per lo più nel nord Italia, ma questo non esclude un'origine topografica
 +anche per le famiglie Costa del sud, ad indicare cioè la conformazione
 +del territorio da cui provenivano i capostipiti): il termine <i><font color="#3366FF">costa</font></i>,
 +infatti, non indica soltanto <i><font color="#999999">il litorale marino</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#999999">la riva di un fiume</font></i>, <i><font color="#999999">di
 +un lago</font></i> o ancora l<i><font color="#999999">a fiancata d'un monte</font></i>
 +e questo spiega allora la vasta diffusione del cognome anche nell'entroterra
 +del paese. Passando, invece, alla seconda ipotesi, va detto che in molti
 +casi il cognome Costa deriva dal nome greco <i><font color="#3366FF">Costas
 +</font></i>o <i><font color="#3366FF">Kostas</font></i>, nato per apocope
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Konstantinos</font></i> (il latino <i><font color="#3366FF">Constantinus</font></i>,
 +diminutivo di <i><font color="#3366FF">Constans</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">fermo, costante</font></i>; cfr. Fermo e Durante);
 +la diffusione di questo nome nell'intera Europa (per lo più continentale)
 +è dovuta soprattutto alla figura di Costantino il Grande (272 d.C.
 +- 337 d.C.), il primo imperatore cristiano dell'Impero Romano (in suo onore
 +Bisanzio venne rinominata Costantinopoli). Va detto, allora, che quest'ipotesi
 +d'origine onomastica può essere applicata soprattutto alle famiglie
 +Costa meridionali, in seguito all'antica presenza delle colonie della Magna
 +Grecia (che ha molto influito sulla formazione di parecchi cognomi del
 +sud), ma non è affatto escluso che il nome Costa fosse usato anche
 +nel nord e nel centro nord del paese (come avviene nei casi dei nomi greci
 +di lunga tradizione). In conclusione, dunque, Costa deriva dalla cognominizzazione
 +o di soprannomi d'origine toponomastica o dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COSTA: è un cognome largamente diffuso in tutta Italia, ma a
 +secondo della Regione in cui è presente, assume diversi significati,
 +riconducibili comunque alla stessa radice nominale e alla stessa etimologia,
 +che ha come base il latino <i><font color="#3333FF">costa</font></i>. In
 +italiano <i><font color="#3333FF">costa</font></i> è sinonimo di
 +<i><font color="#666666">costola, fianco, lato, riga orizzontale, dorso,
 +bordo, nervatura, costiera, riviera</font></i>, etc. Anche in sardo assume,
 +per lo più gli stessi significati dell'italiano. Nei cognomi sardi
 +però solitamente significa <i><font color="#666666">altura, costa
 +de monti</font></i> (fianco della montagna), tanto è che nei documenti
 +antichi della lingua sarda è preceduto sempre da "<i><font color="#3333FF">de</font></i>",
 +ad indicare la provenienza. In tutta la Sardegna è inoltre frequente
 +come toponimo. Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE del 1388, figurano:
 +Costa (de) Petro, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno
 +Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu
 +a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente
 +potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis.
 +X die januarii 1388); Costa "de" Joannes, ville Algueri. (** Ville Algueri.odierno
 +Alghero. Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores
 +et procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere;
 +Pancie Comita, sub cancellarius; Caso Anthonio procuratores.et singulos
 +homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum
 +Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia .et ego
 +De Vieri Jacobus praedictus tutor et curator datus et etiam adsignatus
 +nobili Mariano filio (di Eleonora e Brancaleone Doria). Fideiussores Donnum
 +De Villa Gonnarium et Donnum Musca Bartholomeum, cives Aristanni. Presentibus:
 +Marinella Torbino, Polvirella Anthonio, Sirgo Barçòlo, civibus
 +Aristanni. In die vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII
 +- 1388). Nella storia ricordiamo: Costa Enrico (Sassari 1841 - 1909), scrittore,
 +letterato e giornalista. Fu amministratore e archivista del Comune di Sassari.
 +Le sue opere più importanti sono: "l'Archivio del Comune di Sassari"
 +e molte altre note e numerosi articoli, sulla sua città, ma l'opera
 +maggiore è "Sassari - storia, tradizione, personaggi", dalle origini
 +fino al 1885. Ricordiamo inoltre: Costa Vittorio Amedeo, balio e conte
 +della Trinità, vicerè di Sardegna dal 1755 al 1758; Costa
 +Francesco Luigi, balio e conte della Trinità, vicerè di Sardegna
 +dal 1763 al 1767. Attualmente il cognome Costa è presente in 2560
 +Comuni, di cui 59 in Sardegna: Cagliari 235, Nuoro 92, Sassari 80, etc.
 +Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto con 1411;
 +seguono: Genova 1237, Milano 998, Torino 755, Napoli 445, etc. In Sicilia
 +Messina ne conta 1208, Palermo 1166, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTABILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Particolarmente diffuso tra napoletano, salernitano e cosentino dovrebbe
 +derivare o dal nome <i><font color="#3333FF">Costabile</font></i> o dalla
 +carica bizantina, poi passata in uso nel medioevo, di <i><font color="#3333FF">Comes
 +Stabulae</font></i> (funzionario incaricato dell'amministrazioni delle
 +stalle reali), tracce di questa cognominizzazione le troviamo in uno degli
 +scritti ferraresi del 1500: "<font color="#CC33CC">...Tunc omnes summi
 +viri auctoritate, exemplo, oratione Casellae commoti, certatim humeros
 +suos et colla feretro meo subiecerunt: ipse praetor urbanus, ipse Lodovicus
 +Casella, referendarius tanti ducis, </font><font color="#FF0000">Paulus
 +Costabilis</font><font color="#CC33CC">, Ferrariensis rei publicae gubernator,
 +...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vincenzo
 +Costabile</font></font>
 +<br>San Costabile, terzo abate della badia (abbazia) di Cava dei Tirreni
 +nel salernitano, patrono di Castellabbate nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTACURTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra vicentino e trevisano, dovrebbe derivare da un toponimo
 +contrapposto ad esempio a Costalunga (TV) o Costalunga (VR) come Costa
 +Curta (BL) ad esempio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTAGUTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costaguta, molto raro, sicuramente ligure del genovese, dovrebbe derivare
 +dal nome del quartiere Costaguta di Rapallo un sestiere storico della città
 +ligure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTAMAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Piemonte occidentale, torinese e cuneese in particolare, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Costamagna di Lequio Tanaro (CN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTANTE
 +<br>COSTANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costante è presente a macchia di leopardo
 +in tutto il sud, Costanti, decisamente più raro, è del centro,
 +del Lazio in particolare, derivano dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Constans</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Constantis</font></i>
 +ricordiamo l'Imperatore romano <i><font color="#3366FF">Flavius
 +Iulius Constans</font></i> figlio terzogenito di
 +Costantino, imperatore dal 337 al 350: "<font color="#CC33CC">...Hic
 +Magnentius patre Britanno apud Laetos in Gallia natus, occiso iam </font><font color="#FF0000">Constante</font><font color="#CC33CC">,
 +imperatorium habitum in Gallia induit, Britanniamque in suas partes pellexit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTANTIN
 +<br>COSTANTINI
 +<br>COSTANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costantin è tipico delle province di Padova, Venezia, Treviso, Belluno
 +e Pordenone, particolarmente presente a Forno di Zoldo (BL), Venezia, Montagnana
 +(PD), Montebelluna (TV) e Maniago (PN),&nbsp; gli altri due cognomi sono
 +diffusi in tutt'Italia, ma Costantini&nbsp; particolarmente nella fascia
 +centrale mentre Costantino lo è al sud, questi cognomi dovrebbero
 +tutti derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Costantinus</font></i>.
 +Nel 1200, troviamo una famiglia Costantini annoverata tra i patrizi di
 +Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTANTINOPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costantinopoli è assolutamente rarissimo, di probabile origine ebraica,
 +si trova a Roma ed a Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTANZA
 +<br>COSTANZI
 +<br>COSTANZO
 +<br>DE COSTANZO
 +<br>DI COSTANZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Costanza che Costanzo sono diffusi in tutt'Italia, ma la loro origine
 +dovrebbe essere meridionale, Costanzi invece ha un ceppo nell'area tra
 +trentino, veronese e bresciano, ed un altro nella fascia che comprende
 +Marche, Umbria e Lazio, De Costanzo è napoletano come il molto più
 +diffuso Di Costanzo che oltre che ad essere molto presente a Napoli lo
 +è anche a Barano d`Ischia, Pozzuoli, Volla, Cercola, Casamicciola
 +Terme e Casalnuovo di Napoli, possono derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Costantius</font></i>,
 +di cui abbiamo un illustre esempio con l'imperatore romano <i><font color="#3366FF">Gaius
 +Flavius Valerius Costantius</font></i>, più noto come Costanzo Cloro
 +(250 - 306), ma è pure possibile una derivazione da soprannomi legati
 +al concetto di costanza, o da toponimi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTANZINI
 +<br>COSTANZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costanzini è tipico del modenese, di Modena, Vignola, Savignano
 +sul Panaro, Castelnuovo Rangone e Spilamberto, Costanzino è decisamente
 +siciliano, dell'agrigentino, di Palma di Montechiaro, Canicattì
 +e Licata, dovrebbero derivare da modificazioni del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Costantinus</font></i>
 +o da ipocoristici del nome <i><font color="#3366FF">Costanzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTARELLA
 +<br>COSTARELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costarella, molto molto raro, è specifico del reggino, Costarelli
 +ha un nucleo nella zona che comprende le province di Perugia ed Ancona
 +e ceppi in Sicilia ad Acireale (CT) e a Gela (CL), potrebbero derivare
 +da toponimi contenenti la radice Costa-, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nella seconda metà del 1600 nel reggino con don Giovanni
 +Costarello parroco di Castellace di Oppido Mamertina (RC).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Costarella è cognome calabrese che significa '<i><font color="#666666">costola</font></i>'.
 +Rohlfs, 87.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTELLA
 +<br>COSTELLI
 +<br>COSTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costella ha un ceppo veneto nel trevigiano e bellunese e nel vicino pordenonese,
 +di Vittorio Veneto e Mansuè nel trevigiano, di Pieve di Cadore nel
 +bellunese, e di Fiume Veneto e Sacile nel pordenonese, uno nel parmense
 +a Borgo Val di Taro, ai confini con la Liguria ed uno a Genova, Costelli,
 +molto raro, ha un piccolo ceppo lombardo, nell'area che comprende il varesotto,
 +il milanese ed il bergamasco, Costello, ormai quasi unico, che dovrebbe
 +essere stato originario della Campania e della Sicilia, sembrerebbe oggi
 +presente solo in Piemonte, questi cognomi potrebbero derivare in qualche
 +caso dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Costellus</font></i>,
 +ma molto spesso hanno origine da forme ipocoristiche di nomi di località
 +(<font color="#CC33CC">vedi COSTA</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COSTELLA: non si tratta di un cognome propriamente sardo; il numero
 +più alto di presenze si registra in Veneto (Vittorio Veneto 29).
 +Per significato ed estimo crediamo derivi dal latino <i><font color="#3333FF">costa</font></i>
 +e ne sia il diminutivo. L'arrivo del cognome in Sardegna (esclusivamente
 +ad Arborea - 19 - prov. di Oristano), risale agli anni 20 del secolo scorso,
 +al tempo della Bonifica della Piana di Terralba [per saperne di più
 +vedi "l'Arboreino - dalle paludi alla Bonifica del Terralbese - da Mussolinia
 +ad Arborea 2000 - di Michele Angioni - Ed. PTM di Mogoro o vedi nel Web
 +l'arborea di Michele Angioni]. Non abbiamo però la certezza che
 +il primo Costella in Sardegna sia arrivato negli anni 20 del '900, perché
 +tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 abbiamo un certo
 +Costedda, che supponiamo sia la trascrizione in sardo di Costella: Costedda
 +Petro, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri.
 +Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a
 +Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente
 +potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis.
 +X die januarii 1388).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTENARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi distinti, nel novarese e nel vicentino, dovrebbe
 +derivare da un indicatore di località stante ad indicare chi viveva
 +vicino ad una costa, intesa come bordo di una vallata, di una collina,
 +di un fiume, ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costetti è tipicamente emiliano del reggiano, di Castelnovo ne'
 +Monti, Reggio nell'Emilia, Vetto e Quattro Castella, potrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica del termine dialettale reggiano arcaico <i><font color="#3333FF">costi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">costole</font></i>), forse ad indicare nel capostipite
 +una persona molto magra, tanto da avere le costole in bell'evidenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTIGLIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Costigliola è molto diffuso nel napoletano, in particolare a Bacoli
 +e Pozzuoli, ma con buone concentrazioni anche a Monte di Procida, Napoli
 +e Quarto, dovrebbe derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSTUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, quasi unico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COSZACH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della valle del Natisone nell'udinese è molto molto raro,
 +deriva dal cognome sloveno arcaico <i><font color="#3366FF">Hoszak</font></i>,
 +l'attuale <i><font color="#3366FF">Hoscan</font></i>, che a sua volta deriva
 +dall'etnico del toponimo slavo <i><font color="#3366FF">Hostne</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Costne</font></i>), una località del comune
 +di Grimacco (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTA
 +<br>COTE
 +<br>COTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cota sembrerebbe pugliese, con un ceppo nel foggiano a San Severo e Mattinata,
 +ed uno piccolo nel leccese a Lecce e Taviano, Cote è quasi unico,
 +Coti ha un ceppo a Casarano nel leccese ed uno molto piccolo, forse secondario
 +a Morengo nel bergamasco ed a Crema nel cremonese, potrebbero derivare
 +da un soprannome originato dal termine albanese arcaico <i><font color="#3333FF">kota</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cosa da poco, inutile</font></i>), troviamo anche
 +rare presenze nel sondriese, dove l'origine potrebbe essere dal vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3333FF">cota</font></i> (<i><font color="#666666">pietra
 +per affilare</font></i>), forse ad indicare che il capostipite facesse
 +di mestiere il contadino, spesso visto con in mano la pietra per affilare
 +la falce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTELLA
 +<br>COTELLI
 +<br>COTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cotella è tipico di Genova e Campomorone (GE), con ceppi, probabilmente
 +secondari, anche nel torinese, Cotelli è specifico del bresciano,
 +di Gardone Val Trompia, Brescia, Bagnolo Mella, Sarezzo e Corzano, Cotello,
 +quasi unico e probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +potrebbero derivare da un soprannome originato da un ipocoristico del termine
 +<i><font color="#3366FF">cote</font></i> (<i><font color="#999999">pietra
 +usata per affilare lame</font></i>) forse dovuto ad un caratteristico modo
 +di affilare la falce, probabilmente denotando un'origine contadina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTICA
 +<br>COTTICA
 +<br>CUTICA
 +<br>CUTTICA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cotica, assolutamente rarissimo, parrebbe avere un ceppo nel milanese ed
 +uno tra anconetano e maceratese, Cottica, solo leggermente meno raro, ha
 +un ceppo tra milanese e cremonese, ed uno a Verbania, Cutica è quasi
 +unico e sicuramente piemontese, Cuttica, il più diffuso di questi
 +cognomi, tipicamente piemontese, ha un ceppo nell'alessandrino ad Alessandria
 +e Quargnento, a Torino ed a Genova, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">codega</font></i> o <i><font color="#3366FF">cuttega</font></i>,
 +che significano sia <i><font color="#3366FF">cotenna del maiale</font></i>
 +che sona superficiale di un prato erboso, dove l'erba forma <i><font color="#3366FF">zolle
 +compatte</font></i> trattenute dalle radici dell'erba.&nbsp; Troviamo tracce
 +di queste cognominizzazioni nella seconda metà del 1500 a Milano,
 +dove opera il notaio Gian Giacomo Cottica e a Cassago Brianza con una certa
 +Clemenza Cottica, citata come beneficiaria in un testamento del 1608 e,
 +sempre a Bologna nel 1645 troviamo Rettore il milanese Giovannandrea Cottica:
 +"<font color="#CC33CC">Die 14 septembris 1645. Admodum Rev. Pater D. </font><font color="#FF0000">Andreas
 +Cotica</font><font color="#CC33CC"> Rector huius domus advenit, suffectus
 +loco</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTIGNOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, parrebbe originario
 +della Campania, dovrebbe derivare da un soprannome legato alle mele cotogne,
 +più difficile la derivazione dal toponimo Cotignola (RA).&nbsp;
 +Personaggio degno di nota del 1400 è il Capitano di ventura&nbsp;
 +Micheletto Cotignola (o da Cotignola)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTOGNI
 +<br>COTOGNO
 +<br>COTUGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cotogni ha un ceppo romano, Cotogno, molto raro, ha un ceppo ad Anzio,
 +Cotugno è tipicamente meridionale, con ceppi importanti tra iserniese,
 +casertano, beneventano e napoletano e foggiano in particolare, con presenze
 +comunque significative anche nel barese, tarentino e materano ed un ceppo
 +tra reggino e messinese, dovrebbero derivare da nomi di località
 +o dalla presenza di piante di mele cotogne nelle vicinanze dell'abitazione
 +dei capostipiti, ma non si può escludere in alcuni casi una derivazione
 +da soprannomi originati dal termine arabo <i><font color="#3366FF">qutun</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cotone</font></i>), forse perchè il mestiere
 +dei capostipiti avesse in qualche modo connessioni con quella fibra tessile,
 +Cotugno in molti casi è di origini spagnole, derivando dal cognome
 +<i><font color="#3366FF">Cotuņo</font></i> tipico dell'area di Toledo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTRONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cotrona tipico del reggino, dovrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">Cotrona</font></i>,
 +il nome latino della città di Crotone, come possiamo leggere nella
 +<i><font color="#3366FF">Historia Romana</font></i> di Paolo Diacono: "<font color="#CC33CC">...Quinto
 +Gulone Favio Pictore consulibus Picentes bellum commovere et ab insequentibus
 +consulibus Publio Sempronio, Appio Claudio victi sunt; et de his triumphatum
 +est. Conditae a Romanis civitates Ariminus in Gallia et Beneventum in Samnio.
 +Tunc etiam a Romanis </font><font color="#FF0000">Cotrona</font><font color="#CC33CC">
 +invaditur. Eo tempore pluribus locis e fontibus cruor fluxit et de nubibus
 +in specie pluviae lac descendit. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTRONEI
 +<br>COTRONEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici del reggino, dovrebbero derivare dal toponimo Cotronei
 +nel crotonese, o dall'etnico arcaico di Crotone  (<font color="#CC33CC">vedi Cotrona</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTRUFFO
 +<br>COTRUFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cotruffo, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Cotrufo, che ha un ceppo a Napoli, uno molto piccolo a Matera ed uno
 +in Puglia a Manfredonia nel foggiano e ad Acquaviva delle Fonti e Bari
 +nel barese, e che dovrebbe derivare da un nome o soprannome grecanico basato
 +su di un'alterazione del termine greco antico <font color="#3333FF">κόττυφος&nbsp;
 +<i>kottyfos</i></font> (<i><font color="#666666">merlo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nella provincia di Imperia ed uno nel comasco, dovrebbe derivare
 +dal cognomen latino Cotta, portato ad esempio da Aurelio Cotta Console
 +del I° secolo avanti Cristo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Aurelius
 +Cotta</font><font color="#CC33CC"> consul, cum ad opus equites necessitate
 +cogente iussisset accedere eorumque pars detractasset imperium, questus
 +apud censores effecit, ut notarentur; a patribus deinde obtinuit...</font>"
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giancarlo
 +Mainardi</font></font>
 +<br>il cognome Cotta Ramusino trae origine intorno al 1600 da due insediamenti
 +originari dell'area della Lomellina nel pavese, entrambi di cognome Cotta
 +e fra loro imparentati. Gli appartenenti all'uno dei rami erano&nbsp; di
 +carattere rissoso, intollerante, i componenti del secondo ramo erano invece
 +di carattere pacifico, mite e tranquillo. Per distinguersi dal primo ramo
 +nella comunità rurale, i componenti del secondo ramo adottarono
 +il simbolo di un ramo d'ulivo, (nel dialetto di Lomellina ramoscello si
 +dice ramusin) simbolo di pace, e con tale simbolo marchiarono gli attrezzi
 +agricoli, le botti, i carri e quant'altro. Il simbolo divenne poi cognome
 +allorché i capi famiglia fecero battezzare i nuovi nati con il distinguo:
 +Cotta Ramusino. Tradizione orale dalla Lomellina, 1970 circa, e Dizionario
 +Pavese-Italiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTTI
 +<br>COTTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cotti dovrebbe essere bolognese, ma con un ceppo anche nel bresciano ed
 +uno nel parmense, Cottini ha un ceppo nel verbanese, uno nel bergamasco,
 +uno nel veronese ed uno tra urbinate, Umbria, aretino e senese, potrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dalla contrazione di una
 +variazione del nome Menico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTTITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cottitto è tipicamente siciliano, di Palma di Montichiaro nell'agrigentino,
 +dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato su di un'alterazione del termine greco antico
 +<font color="#3333FF">κόττυφος&nbsp; <i>kottyfos</i></font> (<i><font color="#666666">merlo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTTONE
 +<br>COTTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cottone è tipicamente siciliano, molto diffuso in particolare a
 +Palermo, Balestrate (PA ) e Villabate (PA), ad Alcamo (TP), ad Adrano (CT)
 +e nell'agrigentino a Sciacca, Caltabellotta e Realmonte, Cottoni è
 +assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal
 +vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">cuttuni</font></i> (<i><font color="#999999">coton</font></i>e),
 +forse ad indicare il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cottu, decisamente sardo, è tipico del nuorese, di Ollolai in particolare
 +e di Nuoro e Gavoi, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale nuorese
 +basato sul termine <i><font color="#3333FF">cottu</font></i>, che significa
 +sia <i><font color="#666666">cotto</font></i>, che <i><font color="#666666">maturo</font></i>
 +e <i><font color="#666666">abbronzato</font></i>, forse una caratteristica
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTTURA
 +<br>COTURA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cottura è tipicamente piemontese, Cotura è quasi unico, dovrebbero
 +derivare dall'italianizzazione dei cognomi francesi Cottour o Cotour, che
 +dovrebbero derivare dalla toponomastica, probabilmente brettone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COUTANDIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembrerebbe tipico della zona di Perosa Argentina (TO),
 +dovrebbe essere di origini occitane e deriverebbe dal mestiere di guardiano
 +dei campi <i><font color="#3366FF">coutaudier</font></i> in antico provenzale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COTZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del cagliaritano dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">còtza</font></i> (<i><font color="#666666">mitile,
 +cozza, </font></i><font color="#000000">ma anche</font><i><font color="#666666">
 +cuneo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>COTZA; COZZA: all'origine era senz'altro <i><font color="#3333FF">Cotza</font></i>,
 +e quindi <i><font color="#3333FF">Cozza</font></i> risulta come errore
 +di trascrizione anagrafica. L'etimo ed il significato del termine lasciano
 +spazi aperti, per il fatto che <i><font color="#3333FF">codza, cozza, cotza,
 +cotssa</font></i>, hanno diversi significati e quindi origini diverse,
 +a secondo delle varie aree linguistiche della Sardegna. Esempio <i><font color="#3333FF">còtza</font></i>
 +in campidanese può significare <i><font color="#666666">cuneo, cavicchia,
 +bietta dell'aratro</font></i>, che in logudorese è detto <i><font color="#3333FF">còtta</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">còndzu</font></i>. <i><font color="#3333FF">Sa
 +marra est scotzàda</font></i> (iscondzàda - log.) = <i><font color="#666666">la
 +zappa ha perso il cuneo</font></i>. <i><font color="#3333FF">Su pippiu
 +tenit su bratzu sconciàu</font></i> (iscontzàu, iscottàu)
 += <i><font color="#666666">il bambino ha il braccio slogato</font></i>.
 +Quindi <i><font color="#3333FF">accotzai</font></i> significa <i><font color="#666666">mettere
 +il cuneo</font></i> o anche <i><font color="#666666">sostenere</font></i>.
 +In senso figurato, <i><font color="#666666">raccomandare</font></i>. Da
 +<i><font color="#3333FF">accotzai</font></i> deriva anche <i><font color="#3333FF">cotzìna</font></i>,
 +che è l'<i><font color="#666666">insieme delle radici di un albero</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Cotzìna</font></i> in senso figurato significa
 +<i><font color="#666666">uomo balordo e stupido</font></i>. <i><font color="#3333FF">Cotza</font></i>
 +in campidanese è la <i><font color="#666666">crocchia</font></i>
 +o acconciatura dei capelli delle donne; crocchia deriva dal latino <i><font color="#3333FF">cordulare</font></i>,
 +mettere in tondo: un crocchio di persone = un gruppo di persone disposte
 +in cerchio. <i><font color="#3333FF">Sa cotza</font></i> o <i><font color="#3333FF">codza
 +</font></i>in log. <i><font color="#3333FF">colla</font></i> in campid.
 +È lo <i><font color="#666666">scroto</font></i> o borsa dei maschi,
 +da cui deriva <i><font color="#3333FF">cotzùdu</font></i> (log.),
 +<i><font color="#3333FF">collùdu</font></i> (camp.) = <i><font color="#666666">non
 +castrato</font></i>;&nbsp; e quindi <i><font color="#3333FF">codzòne</font></i>
 +in log. <i><font color="#3333FF">callòni</font></i> in camp., ma
 +nel significato di <i><font color="#666666">testicolo</font></i>. Abbiamo
 +in altre parti chiarito che il termine dispregiativo sardo calloni, non
 +significa testicolo, bensì uomo da poco, facchino, portaborse e
 +deriva dal latino calonis = garzone, servo, sguattero, scudiero. Infine
 +is cozzas, sono le cozze di mare, cioè i mitili, che tutti conosciamo.
 +I cognomi Cotza e Cozza non sono presenti nelle carte antiche da noi esaminate.
 +Attualmente Cotza è presente in 136 Comuni italiani, di cui 56 in
 +Sardegna: Cagliari 100, Villasalto 71, Uras 36, etc. Cozza è presente
 +in 382 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Cagliari 10, Mandas 5, Maracalagonis
 +3. Ribadiamo: è nostra convinzione che il cognome Cozza in Sardegna
 +derivi dall'errata trascrizione anagrafica di Cotza. Cozza (chiaramente
 +col significato di mitilo), è diffuso in tutta la penisola, con
 +ceppi consistenti in Calabria, in Veneto, in Lombardia, in Piemonte etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cova è tipico di Milano e del milanese, con un ceppo anche a Varese,
 +uno nel Trentino ed uno nel ferrarese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo lombardo <i><font color="#3366FF">cova</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +coa</font></i> (<i><font color="#999999">coda</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Covati è tipico del piacentino di Coli e Piacenza, parrebbe di origini
 +bresciane, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Covatus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta donationis</font></i>
 +del 1200 a Milano: "<font color="#CC33CC">...Signum + manuum Medii superstantis
 +ecclesie Sancte Tegle et </font><font color="#FF0000">Covati Cadenarii</font><font color="#CC33CC">
 +et Guaschi Maistri qui dicitur de Senago, testium. ...</font>", in epoca
 +medioevale i Covati sarebbero stati Signori dell'area che attualmente si
 +chiama Castelcovati nel bresciano, tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo ad esempio nel 1400 in uno scritto: "<font color="#CC33CC">...Exemplum
 +vero codicis Othoboniani </font><font color="#FF0000">Joannes Odo Covatus</font><font color="#CC33CC">
 +ad nonas martias MCCCCLXVIII raptim exaravit, ut ille in calce opusculi
 +notavit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Covato è tipico di Modica nel ragusano e di Ispica, potrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Covatus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +COVATI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVELLI
 +<br>COVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Covelli ha un ceppo nel bergamasco, uno tra romano e latinense, ma il nucleo
 +è nell'area che comprende napoletano, salernitano, potentino, Puglia,
 +cosentino, crotonese e catanzarese, Covello sembra tipico del cosentino
 +e del palermitano, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica dell'aferesi
 +di una variazione del nome <i><font color="#3366FF">Iacopo</font></i>,
 +modificato prima in <i><font color="#3366FF">Iacovo</font></i>, poi in
 +<i><font color="#3366FF">Covo</font></i>, quindi in <i><font color="#3366FF">Covello</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Filippo Covelli</font></font>
 +<br>molti dei Covelli del ceppo bergamasco, come quelli del paese di Songavazzo,
 +e comuni limitrofi prendono il loro cognome dal paese di Covo, a est della
 +provincia di Bergamo. Il paese viene spesso nominato Covello ancora oggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona tra Treviso
 +e Pordenone, potrebbe derivare da un soprannome originato da un vocabolo
 +slavo kovec (mastro ferraio), oppure dal toponimo Covolo (TV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'area compresa tra
 +Firenze e Forlì</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVI
 +<br>COVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Covi è tipico del Trentino, di Fondo, Trento, Bolzano e Sarnonico
 +(TN), Covo è unico, dovrebbero derivare da un nome medioevale <i><font color="#3366FF">Covus</font></i>
 +non meglio identificato, ma è pure possibile una derivazione da
 +un soprannome originato dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">covo</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +covi </font></i>(<i><font color="#999999">covone, covoni di paglia o fieno</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Soncino nella seconda
 +metà del 1500 con il Notaio Ottavio Covus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Coviello è molto diffuso in Campania, potentino e barese, potrebbe
 +derivare da una modificazione dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Covello</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi COVELLI</font>), ma l'ipotesi più probabile
 +è una derivazione da un soprannome originato dal nome della maschera
 +del teatro dialettale centromeridionale <i><font color="#3366FF">Coviello</font></i>
 +(<i><font color="#999999">servo astuto, ruffiano, cialtrone</font></i>)
 +personaggio che si trova anche nella commedia di Molière, <i><font color="#3366FF">il
 +Borghese Gentiluomo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVINI
 +<br>COVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Covini è tipico dell'area milanese e pavese, Covino è tipicamente
 +campano, dell'area napoletano, avellinese soprattutto, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da ipocoristici dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Iacopo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi COVELLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico bergamasco, dovrebbe essere
 +originato da un soprannome discendente dal toponimo Covo (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario fiorentino, dovrebbe
 +derivare dal nome Iacopo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COVRE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra Conegliano nel trevisano e Sacile nel pordenonese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Damiana
 +Covre</font></font>
 +<br>il cognome deriva dal latino <i><font color="#3333FF">cuprum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rame</font></i>)&nbsp; con lenimento e spirantizzazione
 +della consonante. Da notare lo spagnolo <i><font color="#3333FF">cobre</font></i>
 +e il portoghese <i><font color="#3333FF">covre</font></i> che significano
 +appunto rame.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COX
 +<br>COXE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi probabilmente di origini francesi, Cox è presente in particolare
 +a Roma, Coxe, estremamente raro, è del cuneese e savonese, dovrebbero
 +derivare dal cognome francese <i><font color="#3366FF">Cox</font></i>,
 +a sua volta derivato da un soprannome, che sembrerebbe volesse significare
 +fanfarone, ma anche seduttore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COZZA
 +<br>COZZI
 +<br>COZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cozza è tipico calabrese, del cosentino in particolare, Cozzi è
 +diffuso a macchia di leopardo in tutta l'Italia peninsulare, Cozzo dovrebbe
 +essere originario della provincia di Messina, dovrebbero derivare da modificazioni
 +dell'aferesi contratta del nome Jacopo, ma è pure possibile che
 +derivino da soprannomi originati dal fatto di essere il capostipite monco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COZZAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cozzaglio è specifico del bresciano, di Tremosine in particolare,
 +dovrebbe derivare da un nome di località non meglio identificabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COZZOLINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cozzolino è tipico campano, con un ceppo anche nel Lazio e
 +nel cosentino, si tratta di una forma ipocoristica dell'aferesi&nbsp; sincopata
 +di nomi come Jacopo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COZZUBBO
 +<br>CUZZUBBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cozzubbo è tipicamente siciliano, di Giarre e Paternò nel
 +catanese, Cuzzubbo, quasi unico, ha qualche presenza nel napoletano e nell'area
 +messinese e catanese, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine
 +dialettale <i><font color="#3333FF">cuzzùpu</font></i>, che significa
 +sia <i><font color="#666666">paniere largo e privo di manici</font></i>,
 +sia, come estensione, <i><font color="#666666">ragazzotto piccolo di statura</font></i>,
 +e forse questa potrebbe essere l'origine del soprannome riferito ad un
 +capostipite molto basso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COZZULA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del sassarese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">cozzula</font></i> (<i><font color="#666666">focaccia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">COZZUOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cozzuol, assolutamente rarissimo, parrebbe del trevigiano, potrebbe derivare
 +da una forma dialettale aferetica contratta di un ipocoristico complesso
 +del nome Iacopo, da Iacopuzzo, Iacopuzzuolo, Cozzuolo e quindi Cozzuol.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRABA
 +<br>CRABU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Craba è tipico delle province di Oristano, zona di Zerfaliu (OR),
 +Siapiccia e Villaurbana, e del sassarese, dintorni di Tula, Crabu, sempre
 +sardo, è specifico più del cagliaritano, di Cagliari, Mandas
 +ed Isili, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo
 +<i><font color="#3333FF">craba</font></i> (<i><font color="#666666">capra</font></i>),
 +ma è pure possibile che in qualche caso derivino da nomi di località
 +come Sa Craba nel cagliaritano. (<font color="#CC33CC">vedi anche CABRAS</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRACCHI
 +<br>CRACCO
 +<br>GRACCHI
 +<br>GRACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cracchi, molto raro, è bolognese, Cracco è tipicamente veneto,
 +del veronese e vicentino, soprattutto di Valdagno nel vicentino, ma anche
 +di Cornedo Vicentino, Arzignano, Vicenza, Brendola, Chiampo, Trissino,
 +Brogliano, Altissimo e Sovizzo sempre nel vicentino e di Verona, Vestenanova,
 +San Martino Buonalbergo e Tregnago nel veronese, Gracchi, assolutamente
 +rarissimo, è presente qua e là nell'Italia settentrionale,
 +Gracco, leggermente meno raro, sembrerebbe avere un piccolo ceppo in Friuli
 +ed uno nel napoletano, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cracchus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Gracchus</font></i>, di cui abbiamo svariati
 +esempi, uno dei quali è questo: "<font color="#CC33CC">.. Tiberius
 +</font><font color="#FF0000">Cracchus</font><font color="#CC33CC"> cum
 +comitia consularia habuisset, dicerentque Etrusci augures rem in augurio
 +experti vitio Coss. creatos fuisse, </font><font color="#FF6666">Gracchus</font><font color="#CC33CC">que
 +ut ineptos et insanos Etruscos incesseret, abiens in provinciam Senatui
 +rescripsit, veridicos, non autem insanos Etruscos esse. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRACO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cracò è tipicamente siciliano, specifico di San Fratello
 +nel messinese, con un piccolo ceppo anche nell'agrigentino a Sciacca, dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">cracò</font></i>
 +originato da un'alterazione del vocabolo grecanico <i><font color="#3333FF">calcòs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fabbro</font></i>), stando così probabilmente
 +ad indicare quale fosse stata la professione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRAIGHERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'alto udinese, zona di Ligosullo e
 +Tolmezzo (UD), deriva dall'essere stati i capostipiti soldati mercenari,
 +al seguito del colonnello Kreig, questi venivano chiamati all'epoca Kraighers.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRAMARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cramaro, molto molto raro è specifico dell'udinese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pietro
 +Bortolotti</font></font>
 +<br>Cramaro è un cognome tipico dell'alto Friuli: i <i><font color="#3366FF">cramàrs</font></i>
 +infatti erano coloro (soprattutto originari della Carnia), che&nbsp; si
 +recavano all'estero a svolgere il mestiere di venditori ambulanti. Il vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">cramars</font></i> deriva dal tedesco <i><font color="#3366FF">kram</font></i>,
 +(<i><font color="#999999">merce, roba</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRAMER
 +<br>CRAMERI
 +<br>CRAMERO
 +<br>CRAMEROTTI
 +<br>KRAMER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cramer ha varie presenze sparse qua e là in Lombardia, basso Trentino,
 +Veneto, udinese ed a Trieste, Crameri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +della Lombardia nordorientale, Cramero è unico, Cramerotti ha un
 +ceppo trentino ad Aldeno e Trento ed uno ad Aprilia nel latinense, probabilmente
 +conseguenza dell'emigrazione triveneta in occasione della bonifica Pontina,
 +Kramer ha varie presenze sparse qua e là in tutta l'Italia settentrionale,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, dal
 +termine germanico <i><font color="#3333FF">kramer</font></i> (<i><font color="#666666">merciao,
 +bottegaio, mercivendolo</font></i>), probabilmente a sottolineare l'attività
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRANCHI
 +<br>CRANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cranchi, tipicamente lombardo, è concentrato nell'area di Bellagio
 +nel comasco, anche se presenta un ceppo, probabilmente secondario, a Sermide
 +nel mantovano, Cranco è quasi unico, di etimologia oscura, si potrebbe
 +assimilare al termine granchio o cancro, o forse al tedesco kranke (ammalato),
 +ma senza alcun riferimento concreto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRAPANZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00crapanzano.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="56" height="72"><font size="-1">Crapanzano è tipicamente siciliano, particolarmente concentrato
 +nel trapanese, agrigentino, nisseno ed ennese, si dovrebbe trattare di
 +un cognome originario della Catalogna, che vanta anche un casato nobile,
 +un Palascino Crapanzano sarebbe arrivato in Sicilia dalla Spagna nella
 +seconda metà del 1200 e si sarebbe posto al servizio di Re Manfredi
 +di Sicilia, successivamente Guglielmo Crapanzano avrebbe esercitato potere
 +feudale su Marsala.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Crapanzano è cognome calabrese e siciliano che viene dal toponimo
 +Carpanzano in provincia di Cosenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRAPULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crapulli, assolutamente rarissimo, parrebbe del materano, di Gorgoglione,
 +Stigliano e Matera in particolare, dovrebbe derivare dal termine greco
 +<i><font color="#3366FF">kraipale</font></i> (<i><font color="#999999">gozzovigliare,
 +darsi ai bagordi</font></i>), forse a caratterizzare il comportamentio
 +del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Crapulli è un cognome lucano che significa '<i><font color="#666666">capretto</font></i>.
 +Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRASCI
 +<br>CRASCI'
 +<br>CRAXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crascì, molto raro, è di Tortorici e Capo d'Orlando nel messinese,
 +Crasci, assolutamente rarissimo, è tipico della Sicilia settentrionale,
 +Craxi, altrettanto raro, è più specifico della parte orientale
 +dell'isola, ed è una forma arcaica del precedente, dovrebbero derivare
 +dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">κρασί</font></i> (<i><font color="#999999">vino</font></i>)
 +ad intendere probabilmente che il capostipite di mestiere facesse il vinaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRAST
 +<br>CRASTI
 +<br>CRASTIC
 +<br>CRASTICH
 +<br>KRASTI
 +<br>KRASTIC
 +<br>KRASTICH</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crast, assolutamente rarossomo, è dell'udinese, Crasti, abbastanza
 +raro, è tipicamente giuliano, di Trieste in particolare,cosi come
 +il rarissimo Crastich, Crastic è praticamente unico, così
 +come Krasti, Krastic e Krastich, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o nelle tipiche forme patronimiche slave in <i><font color="#3333FF">-ic</font></i>
 +o in <i><font color="#3333FF">-ich</font></i>, dove questi suffissi hanno
 +il valore di <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, dal cognome
 +slavo <i><font color="#3333FF">Hrast</font></i>, a sua volta derivato dal
 +vocabolo slavo <i><font color="#3333FF">hrast</font></i> (<i><font color="#666666">quercia</font></i>),
 +l'origine dovrebbe quindi essere da un soprannome, che potrebbe essere
 +stato motivato da una particolare robustezza del capostipite, o riferirsi
 +al valore religioso e spirituale dell'albero e del bosco di querce presso
 +gli antichi, con un riferimento forse ad una posizione nella gerarchia
 +religiosa da parte del capostipite, o a una sua vicinanza geografica o
 +provenienza da una località chiamata Hrast.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRASTA
 +<br>CRASTU
 +<br>CRASTUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crasta è tipico del sassarese, di Berchidda in particolare, Crastu
 +è quasi unico, mentre Crastus sembrerebbe specifico dell'iglesiente,
 +di Sant'Antioco soprattutto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CRASTA: <i><font color="#3366FF">abba </font></i>(<i><font color="#999999">acqua</font></i>)
 +<i><font color="#3366FF">cràsta</font></i>: è il <i><font color="#999999">liquido
 +residuo della frangitura e spremitura delle olive</font></i>. In centro
 +Sardegna (Nuoro) lo chiamano, s'abba 'e cràstu. Secondo lo studioso
 +Massimo Pittau deriva dal latino castrum, inteso come pietra, sasso, granito.
 +In riferimento alla macina o mola di pietra granitica. Questa ipotesi non
 +convince il Wagner (M. L. Wagner D. E. S.), che opta per il vocabolo latino
 +crassus = grasso, sporco, oleoso. Il nostro parere si discosta dall'uno
 +e dall'altro. Sappiamo che i monaci bizantini, non solo importarono molti
 +innesti di ulivi, ma introdussero in Sardegna tecniche avanzate per ottenere
 +l'olio dalle olive e dai lentischi. Riteniamo che il termine cràsta
 +sia arrivato con loro e derivi dal greco κλάω (clào) = frangere,
 +spezzare, il cui aggettivo verbale è κλαστόσ (clastòs). È
 +ben vero che la frantumazione avviene con la pietra (il granito), ma tra
 +castrum&nbsp; e clastòs passa una bella differenza! Non lo ritroviamo
 +nelle carte antiche come cognome, ma esistono ancora i ruderi (in agro
 +di Monti) del castello di Crasta, che però è la trascrizione
 +con metatesi di Castra(vedi Castra o Castro). Attualmente il cognome Crasta,&nbsp;
 +è presente in 36 Comuni italiani, di cui 11/377 in Sardegna: Berchidda
 +62, Sassari 12, Cagliari 11, Nule 9, Olbia 6, Pattàda 6, etc. Nel
 +Continente è Napoli ad avere il maggior numero con 49 Crasta, non
 +di provenienza sarda, pertanto con etimologia e significato probabilmente
 +diversi da quelli citati.
 +<br>CRASTU: per significato ed etimologia vedi Crasta. Il cognome Crastu
 +è attualmente presente in 3 Comuni d'Italia, di cui 2 in Sardegna:
 +Ottana 3, San Giovanni Suergiu 3; e 1 nel Lazio a Roma, con 5 presenze.
 +<br>CRASTUS: per etimologia e significato vedi Crasta. Attualmente è
 +presente solo&nbsp; in 3 Comuni della Sardegna: Sant'Antioco con 28, Cagliari
 +con 5, Porto Torres con 3. Su Crastus facciamo una piccola osservazione:
 +nel gioco delle monete, o, ad esempio, prima di una partita di calcio,
 +per la scelta del campo, o del calcio iniziale si fa a "testa o croce"
 +che in sardo si dice a gruxis o grastus (crastus, in alcuni paesi). Le
 +monete medioevali (anche quelle sarde)solitamente avevano sul diritto i
 +segni del casato che rappresentavano (ad esempio un castello - qui il termine
 +deriverebbe da castra o castrum = castello, roccaforte - crastus o grastus)
 +e sul rovescio la croce (gruxis). Vedi Castro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRAVERI
 +<br>CRAVERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Craveri è una forma dovuta probabilmente ad errori di trascrizioine
 +del cognome Cravero che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +mestiere di pastore di capre svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRAVOTTA
 +<br>CRAVERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cravotta è siciliano, di San Cataldo e Caltanissetta nel nisseno
 +e di Barrafranca e Villarosa nell'ennese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale indicante un'origine croata dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREA
 +<br>CRIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crea è un cognome tipico del reggino, Cria, praticamente unico,
 +è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">creas</font></i>
 +(<i><font color="#666666">carne</font></i>), forse ad indicare il mestiere
 +di macellaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREACO
 +<br>CRIACO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Creaco è specifico del reggino, di Campo Calabro e Villa San Giovanni,
 +Criaco, più diffuso è specifico di Africo, sempre nel reggino,
 +potrebbero derivare da un soprannome grecanico per <i><font color="#666666">macellaio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CREA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREAZZI
 +<br>CREAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Creazzi è tipico di Avio (TN), Creazzo è specifico del vicentino
 +di Vicenza e di Montecchio Maggiore, potrebbero derivare da nomi di località
 +originate da termini dialettali derivati dal termine latino <i><font color="#3366FF">cretaceus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cretaceo</font></i>, dove è presente in
 +modo massiccio la creta) come ad esempio Creazzo (VI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRECCHIO
 +<br>DE CRECCHIO
 +<br>DI CRECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crecchio è assolutamente rarissimo, Di Crecchio, sempre assolutamente
 +rarissimo, è anch'esso specifico di Chieti, De Crecchio, comunque
 +raro, ha un piccolo ceppo a Lanciano e Chieti, sempre nel teatino ed uno
 +a Napoli, dovrebbero tutti derivare dal nome del paese di Crecchio nel
 +teatino ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> o il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +starebbero ad indicare appunto la provenienza del capostipite da quel paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREDA
 +<br>CREDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Creda, quasi unico, sembrerebbe emiliano, Credi, estremamente raro, è
 +tipico del bolognese e di Montese nel modenese, dovrebbero derivare dal
 +toponimo Creda (BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Credo rarissimo è napoletano, dovrebbe derivare da toponimi come
 +Santa Maria del Credo (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende Lombardia sudorientale e Veneto, presenta
 +un ceppo anche in Molise, dovrebbe derivare dal toponimo Crema (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREMAGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cremagnani è tipico milanese,
 +possono esserci all'origine del cognome sia legami al toponimo Crema (CR)
 +che al vocabolo dialettale magnan (stagnaio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREMASCHI
 +<br>CREMASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cremaschi è tipicamente lombardo, dell'area che comprende il milanese,
 +il bergamasco, il cremonese, il lodigiano ed il pavese, con un piccolo
 +ceppo anche tra mantovano e modenese, Cremasco è specificatamente
 +veneto, dell'area tra vicentino e trevisano, dovrebbero derivare o dall'etnico
 +di Crema (<i><font color="#3366FF">cremasco</font></i>) o da uno dei tanti
 +toponimi contenenti la radice cremasco, il cremasco costituiva il confine
 +dello Stato veneto prima con il Ducato e poi con lo Stato di Milano, quindi
 +non deve stupire la presenza di cremaschi in Veneto, infatti la libera
 +circolazione degli uomini era garantita nell'ambito della Serenissima Repubblica
 +veneta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREMASCOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del lodigiano, deriva da un soprannome collegato
 +al toponimo Crema (CR) o a quello di Monte Cremasco (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREMISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cremisi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipicamente livornese, con
 +qualche presenza anche nel fiorentino e nel romano, dovrebbe essere di
 +origine ebraico siciliana, avrebbe origine dall'attività di tintori
 +tessili svolta dalle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREMONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in Lombardia ed Emilia, deriva dal toponimo omonimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cremona è un etnico dal poleonimo Cremona, attestato in iscrizioni
 +e in autori latini della classicità. L'etimologia è incerta:
 +il suffisso "ona" è frequente nei toponimi prelatini, la radice
 +"<i><font color="#3333FF">cram-</font></i>" potrebbe forse derivare da
 +"<i><font color="#3333FF">carra</font></i>" (<i><font color="#666666">sasso</font></i>),
 +anch'esso prelatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREMONCINI
 +<br>CREMONI
 +<br>CREMONIN
 +<br>CREMONINI
 +<br>CREMONINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cremoncini, assolutamente rarisimo, sembrerebbe aver avuto due ceppi uno
 +in Lombardia ed uno tra spezzino e carrarese,
 +Cremoni ha qualche presenza nel veronese e nell'urbinate, un piccolo ceppo
 +a Livorno, nel livornese, nel pisano ed a Firenze, Cremonin, assolutamente
 +rarissimo, è veneto, Cremonini sembra tipico emiliano, del modenese
 +e bolognese soprattutto, Cremonino quasi scomparso, potrebbe essere del
 +Italia nordoccidentale, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +varie forme ipocoristiche anche dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cremonius</font></i>,
 +attribuito sia come riferimento alla città di Cremona, sia come
 +alterazione del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Cremutius</font></i>
 +o del nome celtico <i><font color="#3333FF">Greme</font></i> o della sua
 +forma francona <i><font color="#3333FF">Kremon</font></i>, improbabile
 +un'alterazione del cognome ebraico Cremona. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +a Padova nel 1600 con Cæsar Cremonius (1550-1631) il Cesare Cremonini che fino al 1631 insegnò
 +filosofia aristotelica ad indirizzo averroistico, troviamo poi nel 1700, nel reggiano,
 +il nobile casato dei Cremonini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREMONESE
 +<br>CREMONESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cremonese ha un nucleo veneto e ceppi nel pescarese e nel basso Lazio,
 +Cremonesi, probabilmente originario di Cremona, è diffusissimo in
 +tutta la Lombardia, dovrebbero derivare dall'etnico di Cremona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRENNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del varesotto, deriva dal toponimo Crenna di
 +Gallarate (VA), della famiglia Crenna si hanno tracce nel varesotto già
 +nel 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREPALDI
 +<br>CREPALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crepaldi è tipico di Lombardia, milanese e varesotto e Veneto, veneziano
 +e rovigoto, Crepaldo sembrerebbe unico, dovrebbero derivare da una forma
 +contratta del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Garipaldus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nella <i><font color="#3366FF">Historia Langobardorum</font></i>
 +di Paolo Diacono: "<font color="#CC33CC">...unde </font><font color="#FF0000">Garipaldus</font><font color="#CC33CC">
 +transiturus erat, evaginatum ensem sub amictu tenens, cum iuxta eum </font><font color="#FF0000">Garipald</font><font color="#CC33CC">
 +venisset, ut pertransiret, ipse, elevato amictu, toto adnisu eodem ense
 +in cervice percussit caputque eius protinus amputavit....</font>", ma potrebbe
 +anche derivare da toponimi come Crepaldo (VE).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Crepaldo è un cognome veneto che dovrebbe deriva dal nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Haribald</font></i>, (<font color="#CC33CC">per
 +il mutamento C/H si veda CLODOVEO &lt; Hlod-</font>). Non esclusa però
 +una derivazione dal toponimo Crepaldo in provincia di Venezia. Olivieri
 +159.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Emanuele
 +Crepaldi - Adria (RO)</font></font>
 +<br>Ho condotto un'indagine presso l'archivio anagrafico della chiesa Santa
 +Maria Assunta di Adria (RO). Esistono documenti risalenti al 1264 (circa);
 +dalla consultazione del 3° libro (dal 1290 circa e successivi) si possono
 +trovare registrate le nascite dei primi&nbsp; Crepaldo. Con il passare
 +degli anni le nascite di bambini con cognome Crepaldo vanno in progressivo
 +aumento dai 50-60 ogni 10 anni dagli inizi del 1600, fino ai 140 (sempre
 +ogni 10 anni) del 1798. Tutti gli atti di nascita dopo tale data venivano
 +trascritti in italiano e non più in latino e il cognome divenne
 +Crepaldi. Da notare che un ceppo dei Crepaldo tuttora esistente si trova
 +nel Veneziano in particolare a San Donà di Piave. ad Eraclea fu
 +dato il nome anche ad una località Ponte Crepaldo.&nbsp; Mi è
 +stato tramandato da generazioni che i Crepaldo arrivarono a Venezia nel
 +secolo 13°, ma che a causa di due gravi pestilenze si diffusero inizialmente
 +sul territorio di Adria e Cavarzere e poi successivamente su tutto il territorio
 +Veneto e italiano. Esisteva anche una pergamena tramandata da generazioni
 +e poi andata perduta a causa dei frequenti traslochi, che dava la cittadinanza
 +ai primi Crepaldo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREPAX
 +<br>CREPAZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crepax, molto molto raro, sembrerebbe veneziano, Crepaz è tipico
 +dell'Alto Adige, di Brunico e Bolzano, potrebbero derivare dal nome della
 +località Crepaz di Livinallongo o della Malga Crepaz nei pressi
 +di Campolongo, entrambe nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRESCENZI
 +<br>CRESCENZIO
 +<br>CRESCENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crescenzi ha un grosso nucleo a Roma, Frosinone e tra Lazio ed Abruzzo,
 +un ceppo nel salernitano ed uno nel foggiano, Crescenzio ha due ceppi uno
 +padovano ed uno brindisino, Crescenzo sembrerebbe specifico del salernitano,
 +derivano dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Crescentius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in San Crescenzio martirizzato sotto Diocleziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRESCI
 +<br>CRESCINI
 +<br>CRESCIO
 +<br>CRESCITELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cresci, non molto comune, sembra avere un ceppo in Toscana, nel fiorentino
 +e nel massese ed uno in Basilicata, Crescini sembra tipico del bresciano,
 +con un ceppo anche nel parmense, Crescio, molto raro, ha un ceppo tra alessandrino
 +e genovese ed uno, probabilmente secondario, nel sassarese, Crescitelli,
 +molto raro, è specifico di Altavilla Irpina (AV), dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Crescius</font></i> di cui
 +si hanno tracce ad esempio a Firenze nel V° secolo con un vescovo con
 +questo nome; si ricorda il beato Crescio, terziario francescano, nato a
 +Foligno nel 1243, o anche nel 1500 in una lettera leggiamo: "<font color="#FF0000">Nicolaus
 +Crescius</font><font color="#CC33CC"> Florentinus monachus cisterciensis
 +Antonio Lanfredino Florentino civi illustri salutem. Multa quidem sunt,
 +Antoni Lanfredine, et in philosophia et in theologia, cum obscure dicta,
 +tum ad cognoscendum difficilia....</font>".&nbsp; Esempio di questa cognominizzazione
 +lo si ha a San MIniato (FI) nel 1480 con il vicario Andrea Cresci di Crescio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Crescini è cCognome veneto; per Olivieri 134 potrebbe derivare
 +da <i><font color="#3333FF">Criscino</font></i>, nome di Santo (sec. III).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRESCIMANNI
 +<br>CRESCIMANNO
 +<br>CRISCIMANNI
 +<br>CRISCIMANNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crescimanni, assolutamente rarissimo, parrebbe della Sicilia occidentale,
 +Crescimanno, un poco meno raro, è di Palermo e del palermitano,
 +Criscimanni ha un ceppo a Roma, Criscimanno, estremamente raro è
 +siciliano, potrebbero derivare da una fusione del termine greco krasi (vino)
 +con il termine medioevale di origine germanica manno (uomo) ed intendere
 +che il mestiere del capostipite era quello di vinaio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Molto opinabile l'interpretazione di G. Rohlfs 88 che suggerisce la
 +derivazione dal toponimo Crescimanno in provincia di Agrigento (che non
 +esiste) o, in forma dubitativa, dal napoletano <i><font color="#3366FF">criscemunno</font></i>
 += crescimento (?).&nbsp; Più probabile invece la derivazione germanica,
 +originariamente forse <i><font color="#3366FF">Kressmann/Cressmann</font></i>,
 +sulla cui interpretazione vi sono diverse teorie: secondo una, il nome
 +verrebbe dal termine <i><font color="#3366FF">Kresse</font></i>, un <i><font color="#999999">tipo
 +di pesce</font></i>, secondo un'altra verrebbe dallo slavo e avrebbe la
 +stessa origine del cognome polacco <i><font color="#3366FF">Karczmarz</font></i>
 +(<i><font color="#999999">oste</font></i>).  Anche il cognome Kretschmann viene dal temine slavo 'kretscham' = osteria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRESCIMBENE
 +<br>CRESCIMBENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crescimbene è molto raro e sembrerebbe romano, Crescimbeni un pò
 +più diffuso sembre avere più ceppi, nel bresciano, nel fiorentino,
 +nel maceratese ed in provincia di Roma, dovrebbero derivare da un nome
 +beneaugurale.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si hanno a Macerata
 +nel XIII° secolo con il poeta Giovanni Battista Crescimbeni, personaggio
 +illustre è stato anche Giovanni Mario Crescimbeni, letterato maceratese
 +del 1600 autore della <font color="#3366FF">Historia della volgar poesia</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRESPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente milanese, diffusissimo
 +a Busto Arsizio (VA), esiste un ceppo anche in provincia d'Imperia, deriva
 +da soprannomi legati a toponimi quali Crespi d'Adda (BG), o a caratteristiche
 +somatiche, quali il tipo di capelli.&nbsp; Nel 1550 troviamo <font color="#FF0000">Pietro
 +Antonio Crespi,</font> nativo di Busto Arsizio, che venne ordinato sacerdote
 +dall'Arcivescovo Carlo Borromeo e che divenne nel 1581 parroco di Morazzone
 +(VA), nel 1585 fu eletto Prete Canonico nel Borgo di Busto Arsizio, sempre
 +a Busto Arsizio (VA), nel 1600, troviamo un notaio di nome <font color="#FF0000">Francesco
 +Crespi de Roberti</font>, e un nobile avvocato <font color="#FF0000">Gabriele
 +Crespi</font>, pittore famoso, grande protagonista della pittura milanese,
 +fu <font color="#FF0000">Daniele Crespi</font>, detto il Raffaello Lombardo,
 +nacque a Busto nel 1597 e morì di peste a Milano nel 1630. Fu uno
 +dei maggiori artisti del '600 lombardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRESPIATICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona tra le provincie
 +di Cremona e di Lodi, deriva da un soprannome derivato dal toponimo Crespiatica
 +(LO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRESTA
 +<br>CRESTE
 +<br>CRESTI
 +<br>CRESTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cresta ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno nel ternano ed uno
 +nell'avellinese, Creste è quasi unico, Cresti è decisamente
 +toscano, Cresto è tipico del torinese, si dovrebbe trattare di forme
 +dialettali arcaiche del nome <i><font color="#3366FF">Christus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRESTANI
 +<br>CRESTANINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crestani è molto diffuso in tutto il settentrione, soprattutto
 +nel Veneto e nel vicentino in particolare, Crestanini, assolutamente rarissimo,
 +è specifico dell'area veronese, mantovana, la derivazione etimologica
 +non è chiara, essendo molte le possibili origini, direttamente o
 +tramite una forma contratta dell'ipocoristico del nome
 +<i><font color="#3333FF">Cristiano</font></i>, al vocabolo dialettale veneto
 +per <i><font color="#666666">marito, maritino</font></i>, all'etnico di paesi come
 +Cresta in Alto Adige, e così via.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRETA
 +<br>CRETAIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Creta è tipico del viterbese, di Vasanello e Gallese e di Roma,
 +con un ceppo anche a Cusano Mutri e San Salvatore Telesino nel beneventano
 +ed a Pietravairano nel casertano, ed uno a Lucera nel foggiano, Cretaio, assolutamente rarissimo, potrebbe essere del ternano, dovrebbero
 +derivare dal mestiere di estrattore di creta o di argilla, sia per usi edili
 +che per scultura, svolto dai capostipiti, per il ceppo campano e pugliese si potrebbe anche ipotizzare un'origine
 +dal nome antico della città di Creta, si potrebbe allora trattare
 +di capostipiti, cittadini della Repubblica di Venezia, costretti a fuggire
 +dall'isola di Creta, dominio veneziano, a seguito dell'invasione da parte dei turchi avvenuta
 +nel 1669.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRETELLA
 +<br>CRETELLI
 +<br>CRITELLI
 +<br>CRITELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cretella anche se ha un ceppo romano, che potrebbe derivare dal nome della
 +località di Porta Cretella nel romano, è tipicamente campano,
 +di Napoli e Casalnuovo di Napoli nel napoletano, di Succivo e Sant'Arpino
 +nel casertano e di Scafati, Maiori, Amalfi ed Atrani nel salernitano, Cretelli
 +è praticamente unico, Critelli è tipicamente calabrese, di
 +Catanzaro soprattutto e nel catanzarese di Tiriolo, Simeri Crichi, Marcellinara
 +e Gimigliano, di Cariati nel cosentino e di Crotone, Critello, assolutamente
 +molto più raro, è specifico di Catanzaro, dovrebbero tutti
 +derivare da forme ipocoristiche del nome greco <i><font color="#3333FF">Kretheus</font></i>,
 +nome del re mitologico di Iolco, città da cui partì la spedizione
 +degli Argonauti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRETI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Creti sembrerebbe un cognome salentino, con un ceppo anche in Romagna ed
 +in Toscana, che potrebbe derivare dal toponimo Creti di Budrio nel bolognese,
 +e Creti di Cortona nell'aretino, o dalle Creti senesi, un ceppo a Roma
 +ed a Milano, probabilmente secondari, al sud il cognome potrebbe derivare
 +dal nome latino <i><font color="#3366FF">Cretheus</font></i> o direttamente
 +dal nome greco originario <i><font color="#3366FF">Κρηδεΰς</font></i>
 +ricordiamo con questo nome il mitologico nonno del famoso Giasone del vello
 +d'oro, Creteo eroe tessalo, figlio di Eolo ed Enarete, fratello di Salmoneo
 +ed Atamante, ma molto più probabilmente deriva dal nome di <i><font color="#3366FF">Creti
 +</font></i>(<i><font color="#999999">Creta</font></i>), l'antico nome della
 +città di Candia, l'attuale Ηράκλειο., probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Creuso è un cognome tipico del padovano, di Piove di Sacco, Battaglia
 +Terme e Montegrotto Terme soprattutto, potrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">Creusus</font></i>,
 +nome portato ad esempio da un re della Lidia nella seconda metà del
 +VI° secolo avanti Cristo, molto più famosa è la forma
 +femminile di questo nome <i><font color="#3366FF">Creusa</font></i>, nome
 +della moglie di Enea e madre di Ascanio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREVANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crevani, molto molto raro, è tipico del basso vogherese, ai confini
 +con il piacentino, zona di Zavattarello e Romagnese (PV), dovrebbe derivare
 +da un nome di località individuato da una creva (crepa, fenditura
 +nel terreno).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CREVATIN
 +<br>CREVATINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crevatin è tipico della Venezia Giulia, di Trieste e Muggia, starebbero
 +ad indicare una provenienza croata cioè dovrebbero identificare
 +i capostipiti come originari della Croazia, ma è pure possibile
 +un'origine comunque balcanicai, quasi unico, è del goriziano, dovrebbero
 +indicare una provenienza croata, cioè dovrebbero identificare i
 +capostipiti come originari della Croazia, ma è pure possibile un'origine
 +comunque balcanica&nbsp; (<font color="#CC33CC">vedi anche CROATI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRIALESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due i ceppi uno in provincia d'Ancona,
 +uno in provincia di Roma, potrebbe essere stato originato dal toponimo
 +Crio (FE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRIBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del milanese, della zona di Rescaldina, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato da una storpiatura del nome di Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRICCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cricca ha quattro ceppi distinti, uno molto piccolo nel veronese a Mozzecane,
 +uno a Carrara e Massa, uno nel ravennate a Lugo, Ravenna e Massa Lombarda
 +e ad Imola nel bolognese, ed uno a Castelpagano nel beneventano, dovrebbe
 +derivare dal nome, soprannome medioevale <i><font color="#3366FF">Cricha</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel registro dei morti di peste nella bergamasca
 +dell'anno 1512, dove tra l'altro si legge: "<font color="#CC33CC">...La
 +sorella del </font><font color="#FF0000">Cricha</font><font color="#CC33CC">,
 +fiola de Michel da Castion...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRICCHIO
 +<br>LO CRICCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Cricchio che Lo Cricchio sono siciliani, Cricchio è specifico
 +di Palermo, con un piccolo ceppo nel trapanese a Mazara del Vallo ed Alcamo,
 +Lo Cricchio è specifico del palermitano, di Terrasini, Palermo,
 +Carini, Partinico e Monreale, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">cricchio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">capriccio</font></i>), forse a sottolineare caratteristiche
 +particolari dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRICELLA
 +<br>CRICELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cricella, praticamente unico, è calabrese, Cricelli è tipicamente
 +calabrese, di Catanzaro, di Caulonia e Roccella Ionica nel reggino e di
 +Ricadi nel vibonese, dovrebbero derivaare da un soprannome grecanico basato
 +sul termine greco antico <i><font color="#3333FF">cricellion</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo anello o cerchio</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti dei produttori di braccialetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRIFASI
 +<br>CRIFO
 +<br>CRIFO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crifasi, tipicamente siciliano del palermitano, di San Cipirello e Palermo, con presenze anche nel trapanese, Crifo, quasi unico, dovrebbe essere il prodotto di errate trascrizioni
 +del cognome Crifò, che è tipicamente siciliano del messinese,
 +di Gioiosa Marea, Messina e Patti, con un ceppo anche a Lentini nel siracusano
 +ed a Catania, e che dovrebbero derivare da un soprannome grecanico basato
 +sul termine greco antico <font color="#3333FF">κρυφαΐος&nbsp; <i>kryfaios</i></font>
 +(<i><font color="#666666">nascosto, clandestino, segreto</font></i>), forse
 +ad indicare che il capostipite fosse un tipo molto riservato, o che provenisse
 +da un luogo segreto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRIM
 +<br>CRIMI
 +<br>KRIMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crim, ormai scomparso in Italia, era presente a Palermo nei primi del 1900,
 +Crimi è decisamente siciliano, molto diffuso nel messinese e catanese
 +e nel trapanese, Krimi sembrerebbe unico, dovrebbero derivare dal nome
 +greco <i><font color="#3366FF">Klimis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Clemente</font></i>), dove per un fenomeno di
 +rotacismo la elle si è modificata in erre, ma è pure possibile una derivazione dal nome arabo K'rim, Karim.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRIMALDI
 +<br>CRIMALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crimaldi è decisamente siciliano di Palermo e di San Marco D'Alunzio,
 +Sant'Agata di Militello e San Pier Niceto nel messinese, e di Mazara del
 +Vallo nel trapanese, con un grosso ceppo anche nel napoletano ad Acerra,
 +Brusciano e Napoli, Crimaldo, che parrebbe unico, è sicuramente
 +campano, dovrebbero derivare da alterazioni dialettali del nome medioevale
 +franco <i><font color="#3333FF">Grimald</font></i> o del nome longobardo
 +<i><font color="#3333FF">Grimoald</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRIPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipicamente lombardo ha
 +una presenza significativa anche in Liguria, dovrebbe derivare da soprannomi
 +legati al toponimo Crippa (CO).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Balzarotti</font></font>
 +<br>Il cognome Crippa è un toponimo antichissimo, prelatino. <i><font color="#3366FF">Klapp/Krapp</font></i>
 += <i><font color="#999999">roccia, sasso</font></i> e lo si ritrova nel
 +milanese <i><font color="#3366FF">ciapp</font></i>, <i><font color="#3366FF">ciapèl</font></i>
 +cioè <i><font color="#999999">coccio</font></i>, terracotta; nel
 +cantone svizzero ticinese <i><font color="#3366FF">ciapa</font></i> = <i><font color="#999999">sasso,
 +roccia</font></i>; nel friulano <i><font color="#3366FF">klapp</font></i>
 +e nel canavesano <i><font color="#3366FF">ciapera</font></i> con il significato
 +di luogo ciottoloso. Crippa è una frazione di Sirtori. Nell'elenco
 +del 1377 delle casate nobili milanesi, più volte ricordato, si trova
 +una famiglia de Creppa. Nell'elenco dei Nocevento dell'Aurea Repubblica
 +Ambrosiana appare un solo de Creppa. Il cognome si è, dunque, diffuso
 +più tardi in Brianza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crisà è decisamente siciliano, del messinese, in particolare
 +di Patti e Capo d`Orlando e di Palermo, con un ceppo anche nel crotonese
 +a Petilia Policastro, potrebbero derivare dall'idronimo <i><font color="#3366FF">Chrysas</font></i>,
 +attualmente chiamato Del Dittaino, che è un fiume della Sicilia
 +centrale, importante affluente del Simeto, e che si potrebbe ipotizzare come possibile luogo d'origine della famiglia, ma è pure possibile che
 +derivino dal nome del dio neogreco <i><font color="#3366FF">Chrysas</font></i>,
 +che veniva venerato in Sicilia come dio dei buoni auspici, dio citato da
 +Cicerone nelle <i><font color="#3366FF">Verrinae</font></i>, e con il qual
 +nome sarebbe stato chiamato il capostipite, secondo altri deriverebbe invece
 +dal termine greco <i><font color="#3366FF">chrysòs</font></i> (<i><font color="#999999">oro</font></i>)
 +ad intendere quindi un mestiere probabile di orefice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISAFI
 +<br>CRISAFIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00crisafi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="45"><font size="-1">Crisafi è siciliano, del catanese e messinese in particolare, Crisafio,
 +assolutamente rarissimo è ormai presente solo nel romano, in Toscana
 +e nel nord milanese, ma il ceppo originario è molisano o calabrese,
 +derivano dal nome greco <i><font color="#3366FF">Chrysophalos</font></i>
 +(Macarius Chrysophalus). Traccia di questa cognominizzazione la troviamo
 +in Sicilia verso la seconda metà del 1300 con il messinese Calogero
 +Crisafi, che nel 1398 divenne Barone di Comiso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Crisafi è cognome siciliano dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Chrysáphis</font></i>;
 +si veda il sostantivo '<i><font color="#3333FF">krisáfi</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">oro</font></i>', del dialetto grecanico della
 +zona di Bova in Calabria e il neogreco '<i><font color="#3333FF">chrysáphi</font></i>'
 +con lo stesso significato. Rohlfs 77.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISAFULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crisafulli è tipico della Sicilia orientale, messinese e catanese,
 +deriva dal nome greco Chrysophalos. (vedi Crisafi)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Crisafulli è cognome siciliano vezzeggiativo di <i><font color="#3333FF">Crisafi</font></i>,
 +dal greco <i><font color="#3333FF">chrysaphúllion</font></i> = <i><font color="#666666">piccolo
 +oro</font></i>. Rohlfs 77.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe
 +originario della zona di confine tra pavese e milanese, deriva dal nome
 +longobardo Crisaldo o Crisoaldo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISANTE
 +<br>CRISANTI
 +<br>CRISANTO
 +<br>CRISANZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crisante è specifico dell'area pescarese in Abruzzo, di Montesilvano
 +e Pescara in particolare, ma anche di Cepagatti, Pianella e Spoltore, Crisanti
 +sembra avere due zone d'origine, in Umbria e nell'alto Lazio e nel palermitano,
 +Crisanto, molto raro, non si riesce ad individuarne una zona d'origine,
 +Crisanzio, praticamente unico, è pugliese, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome greco <i><font color="#3366FF">Chrysantos</font></i>, o dal suo
 +corrispondente latino <i><font color="#3366FF">Chrisante</font></i>, di
 +cui abbiamo un ricordo nelle giaculatorie in latino: "<font color="#CC33CC">...Sancte
 +Sebastiane intercede pro eo </font><font color="#FF0000">Sancte Chrisante</font><font color="#CC33CC">
 +intercede pro eo Sancte Hermes intercede pro eo...</font>", ricordiamo
 +San Crisanto martire romano del terzo secolo, questo nome veniva usato
 +ad esempio nel 1700 a Rodi Garganico (FG), dove troviamo un certo Crisanto
 +Iacullo citato in una lapide votiva.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Adriano
 +Crisanti</font></font>
 +<br>Il cognome Crisanti probabilmente proviene dal greco Crisantos (crisos
 += dorato e antos = fiore). Si ritrova nel Trimalcione di Petronio, citando
 +ai fratelli Crisantos.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Probabilmente originario delle provincie di Napoli e Caserta, potrebbe
 +derivare dal toponimo Crisci nel casertano, ma non si può comunque
 +escludere che possa anche derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Criscius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Crixsius</font></i>, nel 1200 ad Amalfi troviamo
 +un Criscius Amalfitanus magister procurator, ad Afragola, in una sentenza
 +del 1271 è citato in qualità di coimputato un Criscius de
 +Presbitero.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Crisci, alla cui base sta una forma imperativale del verbo
 +latino <i><font color="#3333FF">cresco</font></i>, viene dal personale
 +medievale <i><font color="#3333FF">Crissius</font></i> e <i><font color="#3333FF">Crescius</font></i>,
 +diffusi in tutta Italia. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISCINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Criscino è specifico di Vittoria nel ragusano, dovrebbe derivare
 +dal nome grecanico <i><font color="#3333FF">Chrysinos</font></i>, probabilmente
 +portato dal capostipite, nome che dovrebbe significare fatto d'oro, preziosissimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISCIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome siciliano, con un nucleo in provincia di Ragusa e Catania, forse
 +con un ceppo anche in provincia di Caserta, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato da una modificazione dialettale del vocabolo <i><font color="#3366FF">crescione</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di pianta</font></i>), ma è pure
 +possibile una derivazione dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Criscius</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Crisci</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISCITI
 +<br>CRISCITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crisciti è quasi unico, Criscito è assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbero entrambi del salernitano, dovrebbe trattarsi, secondo l'uso
 +greco con terminazione in <i><font color="#3333FF">-ita</font></i>, di
 +etnici del paese di Crisci nel casertano, probabile luogo d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISCONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crisconio, assolutamente rartissimo è proprio
 +del salernitano, dovrebbe derivare dal nome latino Crisconius di cui abbiamo
 +un esempio nell'anno 435: "<font color="#CC33CC">...Nam </font><font color="#FF0000">Crisconius</font><font color="#CC33CC">
 +Villaregiensis episcopus, plebe sua derelicta, Tuburniensem invasit ecclesiam,
 +et usque hodie commonitus, secundum quod statutum fuerat relinquere eandem
 +quam invaserat plebem contempsit adversus statuta quae pronuntiata fuerant....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISCUOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine campana, probabilmente
 +dell'areale tra Napoli e Salerno, già nel 1500 un pittore originario
 +di Gaeta portava questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISONA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crisonà, quasi unico, sembrerebbe calabrese, potrebbe derivare dal
 +nome greco Crisone, nome di un maratoneta che disputò molte olimpiadi
 +tra il quinto ed il quarto secolo prima di Cristo, ma potrebbe anche semplicemente
 +derivare da un soprannome originato dalla contrazione e modificazione del
 +vocabolo greco <i><font color="#3366FF">chrysafenios</font></i> (<i><font color="#999999">dorato</font></i>),
 +forse ad indicare il mestiere di orafo svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISOSTOMI
 +<br>CRISOSTOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crisostomi ha un ceppo principale a Terni con derivazioni nel Lazio, Crisostomo,
 +molto molto raro, sembrerebbe specifico di Tricase (LE), deriva dal nome
 +Crisostomo derivato dal latino di origine bizantina <font color="#3366FF">Chrysostomus</font>
 +(originariamente un soprannome che significava <i>bocca d'oro</i>), ricordiamo
 +San Giovanni Crisostomo&nbsp; (345 ca.-407): "<font color="#CC66CC">...Unum
 +itaque dicens, omnia declaravit; at vero Matthaeus et Marcus et vestitu
 +et cinctu et cibo prophetam declarare voluerunt. </font><font color="#FF0000">Chrysostomus</font><font color="#CC66CC">.
 +Verbum autem Dei hic mandatum esse dicitur....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISPI
 +<br>CRISPINI
 +<br>CRISPINO
 +<br>CRISPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crispi diffuso a macchia di leopardo in tutto il sud ha un ceppo importante
 +in Sicilia nel catanese, Crispini rarissimo sembrerebbe umbro, Crispino
 +diffuso in tutto il sud ha un ceppo nel napoletano e casertano, uno nel
 +cosentino ed uno nel catanese, Crispo ha un ceppo in Campania ed uno in
 +Calabria, derivano tutti dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Crispus</font></i> o dal suo diminutivo <i><font color="#3366FF">Crispinus</font></i>, questo nome è citato ad esempio da Svetonio: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Passienus
 +Crispus</font><font color="#CC33CC">, municeps Viselliensis, tirocinio
 +suo in senatu ita coepit:...</font>" storico latino vissuto nel I°
 +e II° secolo d.C., mentre il secondo viene ricordato dal Console romano
 +dal 354 al 351 a.C. Titus Quinctius Poenus Capitolinus Crispinus.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Maurizio
 +Crispini</font></font>
 +<br>Ho fatto delle ricerche genealogiche: il mio ceppo risiede dal 1450/1500
 +nelle Marche in provincia di Macerata; penso che il ceppo umbro maggiormente
 +localizzato a Spoleto derivi dal nostro ma ovviamente non c'è sicurezza
 +per scarsità d'informazioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISPOLDI
 +<br>CRISPOLTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crispoldi, molto raro, sembrerebbe tipicamente umbro, con un ceppo
 +a Terni ed uno a Spoleto nel perugino, una buona presenza a Roma è
 +probabilmente non secondaria, Crispolti, ancora più raro, ha un
 +ceppo a Perugia ed uno a Roma, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Crispoldo</font></i>, santo il cui culto è
 +presente nel perugino, ricordiamo che San Crispoldo da Gerusalemme, martirizzato
 +nell'anno 58, fu il primo vescovo di Foligno nel perugino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTADORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristadoro ha un ceppo romano ed uno, molto piccolo, nel palermitano, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Christadorus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto pugliese dell'anno 1111: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine Domini eterni salvatoris nostri Iesu Christi atque Spiritus Sancti.
 +Ego Fulco de Balungerio notum facio quoniam domnum </font><font color="#FF0000">Christadorum
 +Ammiratum</font><font color="#CC33CC"> et preco nobilissimum me requisisse
 +de casale quod alias fuit Kiccini Porcelli quod dicitur Sancti Apollinaris
 +et est secus fluvium Conchilis in iis mansis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome siciliano, tipico del catanese,
 +con un ceppo secondario tra brindisino e leccese, forse ha un ceppo anche
 +nella Calabria settentrionale, deriva dal nome longobardo Cristaldo. Troviamo
 +verso la fine del 1400 nel brindisino un Cristaldo Panza, tra i notabili
 +della marca brindisina. La cognominizzazione di questo nome è già
 +riscontrabile nel 1500, a Lecce troviamo una Caterina Castaldo, di probabile
 +origini siciliane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTALLI
 +<br>CRISTALLINI
 +<br>CRISTALLINO
 +<br>CRISTALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristalli ha un ceppo a Piacenza e nel piacentino, uno nel marchigiano
 +a Cerreto d`Esi (AN) ed uno pugliese a San Severo (FG), Cristallini ha
 +un ceppo a Perugia ed uno a Roma, Cristallino, molto molto raro, parrebbe
 +campano, Cristallo è tipico della zona tra Altamura (BA) e Matera,
 +con un ceppo anche a Barletta (BA), dovrebbero tutti derivare dal nome
 +tardo medioevale <i><font color="#3366FF">Crystallus</font></i> o Cristallo,
 +simbolo di purezza e di bellezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTANI
 +<br>CRISTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristani oltre al nucleo veronese ha un ceppo anche nel mantovano e nel
 +bresciano, Cristano è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale  <i><font color="#3366FF">Christanus</font></i>  di cui abbiamo un esempio nell'anno 1183: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominicae incarnationis MCLXXXIII </font><font color="#FF0000">Christanus</font><font color="#CC33CC">,
 +archiepiscopus Moguntinus, moritur in transalpinis partibus, preliator,
 +sicut dicunt, opinatissimus, qui uicem gesserat plenam imperatoris siue
 +in expedicionibus, siue in omnibus regni negociis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTI
 +<br>CRISTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristi ha un ceppo a Ferrara ed a Bologna, ed uno molto piccolo a Naro
 +nell'agrigentino, Cristo ha un ceppo sull'isola di Ponza nel latinense,
 +uno a Napoli ed uno a Tortolì nell'Ogliastra e ad Olbia, potrebbero
 +derivare per apocope da capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Christophorus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Christobolus</font></i>, o aventi proprio il
 +nome greco <i><font color="#3333FF">Christos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTIANI
 +<br>CRISTIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristiani sembra avere un ceppo
 +nel bolognese, uno nel sud milanese e pavese ed uno nel Lazio, Cristiano,
 +specifico meridionale, con un importante nucleo nel napoletano, derivano
 +dal nome Cristianus, in uso presso i Franchi già ai tempi di Carlo
 +Magno, si cita a titolo di esempio: "<font color="#CC33CC">...Eo tempore
 +erat quidam de Lothariis nomine </font><font color="#FF0000">Cristianus</font><font color="#CC33CC">,
 +qui videns regi cuncta prospere procedere, quaesivit,...</font>"; riferendosi
 +ad avvenimenti del 1165, leggiamo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Cristianus</font><font color="#CC33CC">
 +cancellarius et comes Gonzolinus ceperunt Maritimam et Campaniam, praeter
 +Anagniam quam devastaverunt...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTINA
 +<br>CRISTINI
 +<br>CRISTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristina ha un ceppo tra varesotto e verbanese ed uno in Sicilia tra messinese
 +e palermitano, Cristini ha un ceppo nella Lombardia orientale, soprattutto
 +nel bresciano e nel vicino veronese ed un ceppo nel Lazio centromeridionale,
 +soprattutto nel romano e nel frusinate, Cristino invece sembra specifico
 +dell'avellinese, del foggiano e del barese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Christinus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in questo testo del 1291: "<font color="#CC33CC">..super cameram
 +sitam super operatorium domus quondam </font><font color="#FF0000">Christini</font><font color="#CC33CC">
 +barbitonsoris predicti..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTINZIO
 +<br>DI CRISTINZI
 +<br>DI CRISTINZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristinzio è caratteristico di Monteroduni in provincia di Isernia,
 +Di Cristinzi è specifico di Montaquila, sempre nell'iserniese, Di
 +Cristinzio, sempre molisano, sembrerebbe unico, dovrebbero derivare direttamente
 +o tramite forma patronimiche dove il Di- sta per il figlio di, dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Christinius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Christintius</font></i>,
 +una forma arcaica nel nome che diventerà poi Cristiano o Cristino,
 +molto più diffuso nella sua forma femminile Cristina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTADORO
 +<br>CRISTODARO
 +<br>CRISTODORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristadoro ha un ceppo a Roma e presenze distribuite in tutta la Sicilia,
 +Cristodaro ha un ceppo ad Isola di Capo Rizzuto nel crotonese ed uno nel
 +palermitano a Polizzi Generosa e Palermo, Cristodoro ha un piccolo ceppo
 +nel napoletano ed uno ancora più piccolo nel palermitano, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso alterazioni
 +dialettali, dal nome greco <i><font color="#3333FF">Cristòdoros</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">dono di Cristo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTOFALETTI
 +<br>CRISTOFALI
 +<br>CRISTOFALO
 +<br>CRISTOFOLETTI
 +<br>CRISTOFOLETTO
 +<br>CRISTOFOLI
 +<br>CRISTOFOLINI
 +<br>CRISTOFOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristofaletti, molto raro, ha un ceppo nel veronese, Cristofali è
 +unico, Cristofalo ha ceppi al sud, nel palermitano, nel cosentino, catanzarese
 +e crotonese, nel tarentino e nel Salento, Cristofoletti ha un ceppo nel
 +Trentino ed uno nel bresciano, presenta un ceppo anche nel varesotto a
 +Venegono Superiore, Cristofoletto, molto molto raro, parrebbe del trevisano,
 +di Monastier di Treviso in particolare, Cristofoli ha un ceppo nel veronese
 +ed uno nel veneziano, trevigiano e nel Friuli, Cristofolini ha un ceppo
 +trentino a Trento, Fornace e Pergine Valsugana, con presenze, probabilmente
 +secondarie, nel bresciano, Cristofolo, assolutamente rarissimo, è
 +trevigiano, derivano tutti direttamente o tramite ipocoristici dal nome
 +bizantino <i><font color="#3366FF">Christophalus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Christopholus</font></i>, forme arcaiche per
 +Cristoforo, o anche da alterazioni del nome <i><font color="#3333FF">Christopoulos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">figlio di Cristo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTOFANI
 +<br>CRISTOFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristofani è specifico dell'Italia
 +centrale, sembrerebbe avere più ceppi, nel Lazio, in Romagna e nel
 +lucchese, Cristofano, decisamente più raro, sembra tipico del Molise
 +ai confini con la Campania, dovrebbero derivare dal nome beneaugurale <i><font color="#3366FF">Christhophanus</font></i>.
 +L'uso della forma volgare di questo nome è già in auge a
 +Pisa nei primi anni del 1400, dove Cristofano di Gherardo di Dino, maestro
 +d'abaco, scrive nel 1446 la sua <font color="#3333FF">Pratica geometriae</font>
 +: "<font color="#993366">...Qui incomincia la pratica della geometria di
 +M.o Lunardo Pisano ...</font>". Il cognome Cristofani era già in
 +uso nel 1500, quando a Lucca operava il notaio Nicolao Cristofani i cui
 +registri sono conservati nell'archivio di Stato di Lucca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRISTOFARI
 +<br>CRISTOFARO
 +<br>CRISTOFERI
 +<br>CRISTOFERO
 +<br>CRISTOFORETTI
 +<br>CRISTOFORI
 +<br>CRISTOFORONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cristofari ha un nucleo importante nel Lazio ed un ceppo non secondario
 +nel vicentino, Cristofaro è tipico del sud, Cristoferi, molto raro,
 +ha un ceppo nel ravennate ed uno nel vicentino, Cristofero è praticamente
 +unico e probabilmente si tratta di un errore di trascrizione di Cristofaro,
 +Cristoforetti è specifico del trentino, di Avio in particolare,
 +ma anche di Rovereto, Trento, Taio e Mori, Cristofori ha un nucleo emiliano
 +tra bolognese e ferrarese ed uno nel viterbese, Cristoforoni, assolutamente
 +rarissimo ha presenze in Liguria ed in Lombardia, derivano tutti, direttamente
 +o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nome bizantino <i><font color="#3333FF">Christopharus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Christophorus</font></i> vedi ad esempio il
 +famosissimo Christophorus Colombus, le forme con il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stanno ad indicare le famiglie di figli di un Christophorus o Christopharus.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Vicenza con il testamento Castellini Cristofaro, datato 16
 +giugno 1502, a Canelli (AT) nel 1600: ".<font color="#CC33CC">..don </font><font color="#FF0000">Antonio
 +Cristofari
 +</font><font color="#CC33CC">curato, et parocho di San Marciano
 +alli molto magnifici signori Consiglieri della Cità di Canelli...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRIVELLARI
 +<br>CRIVELLARO
 +<br>CRIVELLI
 +<br>CRIVELLINI
 +<br>CRIVELLINO
 +<br>CRIVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crivellari e Crivellaro sono del nord, Crivelli è specificatamente
 +lombardo, Crivellini è presente qua e là nell'Italia centrosettentrionale,
 +con un piccolo ceppo in Emilia ed uno a Roma, Crivellino, quasi unico,
 +sembrerebbe ligure, Crivello è specifico invece del palermitano
 +soprattutto e del trapanese, questi cognomi potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal vocabolo dialettale
 +antico <i><font color="#3333FF">crivell</font></i>
 +(<i><font color="#999999">stampo per dar forma ai cappelli</font></i>)
 +e potrebbero far quindi riferimento al mestiere di <i>cappellaio</i>, come
 +potrebbero essere legati al vocabolo <i><font color="#999999">crivello</font></i>
 +(setaccio) ed essere quindi&nbsp; indicatori del mestiere di <i>mugnaio</i> svolto dal capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Balzarotti</font></font>
 +<br>Il cognome Crivelli si potrebbe far risalire ai <i><font color="#3366FF">crivelli</font></i>
 +cioè ai setacci: fabbricanti dunque. Il più antico rappresentante
 +sinora ritrovato è un Pietro fu Arderico "qui dicitur Cribello"
 +che appare in una pergamena milanese del 1086. Abbiamo poi Uberto Crivelli,
 +vescovo di Vercelli, arcivescovo di Milano nel 1186 e poi papa col nome
 +di Urbano III. Tra i cavalieri lombardi che aiutarono il comune di Alba
 +in guerra nel 1229 c'è Petrus Crivellus qui habitat in loco Parabiago.&nbsp;
 +Fra i prigionieri della battaglia di Cortenova (1237), fatti da Ferico
 +II e mandati nel regno di Napoli, compaiono ben sette Crivelli. Nel giuramento
 +di fedeltà prestato dai Milanesi alla Santa Sede, nel 1266, vi sono
 +otto Crivelli. Nell'elenco delle schiatte nobili milanesi&nbsp; del 1377
 +sono rappresentati ben quattro rami della famiglia: de Cribellis, de Cribelli
 +de Parabiago, de Cribellis de Uboldo, de Cribellis de Narviano. Sono presenti
 +nel Consiglio dei Novecento dell'Aurea Repubblica Ambrosiana (1447) in
 +dodici. Saranno poi presenti presso la corte sforzesca: nel 1497 Ludovico
 +Sforza dona il feudo di Nesso e la sua pieve all'amante Lucrezia Crivelli;
 +sono inoltre elencati in otto tra i 41 a cui Luigi XII, re di Francia,
 +confisca i beni il 25 agosto 1500. Sono iscritti nella Matricola dei Mercanti
 +di lana di Milano in venti tra il Trecento ed il Cinquecento.Il Casanova,
 +nel suo Dizionario Feudale, riporta: 1647, il feudo di Rancate, Ponte d'Albiate,
 +Calò, Rosnigo; Briosco ecc., è concesso a Tiberio Crivelli;
 +1655: il feudo d'Agliate è concesso a Flaminio Crivelli col titolo
 +di marchese; 1655: il feudo di Verano con Robbiano è concesso al
 +marchese Flaminio Crivelli; 1669: il feudo di Nerviano è concesso
 +al capitano Prospero Crivelli; 1676: il feudo di Varedo con Masciago è
 +concesso al giureconsulto collegiato questore marchese Flaminio Crivelli; 1677
 +il feudo della corte di Casale con Canzo, Caslino, Castelmarte, Proserpio,
 +Longone, ecc: è concesso al marchese Flaminio Crivelli; 1683: il
 +feudo di Carugate è concesso al marchese questore Flaminio Crivelli;
 +1691: il feudo di Lambrugo è concesso al marchese Enea Crivelli;
 +1691: il feudo di Castellanza è concesso al giureconsulto collegiato
 +Giovanni Crivelli; 1717: diploma dell'imperatore Carlo VI per la concessione
 +del feudo d'Ossolaro (Cremona) al conte Giuseppe Angelo Crivelli; 1755:
 +diploma dell'imperatrice Maria Teresa per la concessione del feudo di Luino
 +e Quattro Valli col titolo di conte al conte Antonio Crivelli."</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRIVELLER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Criveller, tipico del trevigiano, di Casale sul Sile e Treviso, ha un piccolo
 +ceppo anche nel latinense, frutto dell'emigrazione forzata in epoca fascista
 +in occasione della bonifica delle Paludi Pontine, dovrebbe derivare dal
 +termine dialettale per chi usa il setaccio, probabilmente dovuto al fatto
 +che il capostipite prestava servizio presso un mugnaio.&nbsp; Tracce molto
 +antiche di questa cognominizzazione le troviamo nel 1245 quando in un processo
 +per eresia troviamo citato come teste un certo Guillelmus Criveller.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crò ha un piccolissimo ceppo a Napoli e nel napoletano e qualche
 +presenza nella Sicilia sudorientale, dovrebbe essere di origini normanne
 +e derivare da un soprannome basato sul termine dialettale brettone <i><font color="#3333FF">croc</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uncino</font></i>) o <i><font color="#3333FF">crotz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gruccia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROATI
 +<br>CROATO
 +<br>CROATTI
 +<br>CROATTINI
 +<br>CROATTINO
 +<br>CROATTO
 +<br>CROVATI
 +<br>CROVATIN
 +<br>CROVATINI
 +<br>CROVATO
 +<br>CROVATTI
 +<br>CROVATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Croati e Croato sono talmente rari da poter essere considerati quasi unici,
 +Croatti è specifico della bassa Romagna, di Rimini e Sant'Arcangelo
 +di Romagna nel riminese, di Cervia nel ravennate e di Borghi e Cesenatico
 +nel cesenate, Croatto è caratteristico di Udine e dell'udinese,
 +di Tarcento, Reana del Rojale, Attimis e Povoletto, Croattini è
 +specifico di Udine, Croattino, quasi unico, è anch'esso dell'udinese,
 +Crovati è praticamente unico, Crovatin e Crovatini, anch'essi estremamente
 +rari e quasi unici, sono invece il primo dell'udinese, il secondo giuliano,
 +Crovato, il meno raro, è tipico invece del pordenonese, con presenza
 +significative anche nel trevigiano e veneziano, Crovatti e Crovatto, entrambi
 +assolutamente rarissimi, sono tipici dell'udinese, starebbero ad indicare
 +una provenienza croata cioè dovrebbero identificare i capostipiti
 +come originari della Croazia, ma è pure possibile un'origine comunque
 +balcanica in quanto, con il termine croato, in epoca tardo medioevale si
 +indicavano spesso, soprattutto nell'area della Repubblica Serenissima,
 +i profughi dalle terre occupate dai saraceni, durante la loro espansione
 +dalla Turchia nei Balcani, fin quasi a raggiungere Vienna, un principio
 +di queste cognominizzazioni lo troviamo ad esempio nel 1600 con: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Zechius
 +Croatinus</font><font color="#CC66CC"> haud obscuns parentibus ortus,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROBIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crobis, assolutamente rarissimo, è del sud della Sardegna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CROBIS: cognome molto raro; le persone che lo portano sono circa 18
 +in tutta Italia: 14 in Sardegna: San Gavino 9 e Cagliari 5, e 4 nella penisola,
 +di cui due a Vigevano, in Lombardia, e due a Cesena , in Emilia Romagna.
 +Sappiamo con certezza che il cognome Cròbis è originario
 +di San Gavino e che, i circa 18 che lo portano, appartengono ad un unico
 +ceppo. La voce <i><font color="#3333FF">cròbis</font></i> significa
 +<i><font color="#666666">corbe</font></i>, cioè <i><font color="#666666">ceste
 +di paglia</font></i>, che compongono il cosiddetto, <i><font color="#3333FF">strexu
 +de fenu</font></i> = <i><font color="#666666">recipienti di paglia</font></i>,
 +tradizionali della Sardegna e non solo: <i><font color="#3333FF">cròbis,
 +crobèddas, pobìnas, canistèddas</font></i>. In latino
 +<i><font color="#3333FF">corbis</font></i>. Un tempo San Gavino Monreale,
 +era uno dei tanti centri del Medio Campidano, nel quale si confezionavano
 +le ceste di paglia. Per saperne di più, vedi nel Web Giuseppe Concas,
 +<a href="http://www.melegnano.net/memorie/indexc.html">DICIUS, Detti e
 +Proverbi del Campidano di Sardegna</a>, parte 28^: "<a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas029.html">tristu
 +e miserinu s'arriccu, su poburu jei s'arrangiat</a>").</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROBU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">(<font color="#CC33CC">vedi CORBU</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROCCO
 +<br>CROCCOLI
 +<br>CROCCOLO
 +<br>CROCO
 +<br>CROCOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crocco è diffuso in modo disomogeneo in tutta la penisola, nell'alessandrino
 +e nel genovese, nel vicentino, veronese, padovano, rovigoto e veneziano,
 +in Campania, soprattutto nel casertano e beneventano, in Basilicata e in
 +particolare nel cosentino e nel catanzarese, Croccoli sembra unico, Croccolo
 +è estremamente raro, sono una forma ipocoristica del precedente,
 +Croco, assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano, Crocoli, molto
 +molto raro, è romano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal
 +nome di mestiere del tintore, originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">crocus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">zafferano, giallo</font></i>), ricordiamo che
 +il nome scientifico dello zafferano è crocus sativus, ma è
 +anche probabile che, in molti casi, individuino famiglie ebraiche, caratterizzate
 +da soprannomi originati dall'editto di Papa Paolo IV° che aveva imposto
 +agli ebrei di portare un berretto giallo, editto che aveva effetto particolarmente
 +nei territori dello stato pontificio, ma anche nella Serenissima e cattolica
 +Repubblica Veneta e nel sud degli angioini e degli aragonesi.&nbsp; Un
 +importante esponente di queste famiglie è stato il bandito lucano
 +Carmine Crocco (1830 - 1905),&nbsp; nato a Rionero in Vulture nel potentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Russo</font></font>
 +<br>non è da escludere che nell'area estremo meridionale il cognome
 +Crocco derivi più semplicemente dal termine dialettale "<i><font color="#3333FF">croccu</font></i>"
 +(Rohlfs) derivato a sua volta dal latino "<i><font color="#3333FF">croccus</font></i>",&nbsp;
 +con cui i calabresi indicano più comunemente <i><font color="#666666">un
 +gancio</font></i>, <i><font color="#666666">un uncino</font></i> o comunque
 +<i><font color="#666666">un ferro ricurvo</font></i>. Nel dialetto calabrese,
 +sempre nella variante estremo meridionale, il "<i><font color="#3333FF">crocco</font></i>"
 +può essere anche un <i><font color="#666666">bastone</font></i>.
 +Inoltre può assumere un connotato metaforico, tra gli anziani calabresi
 +si era soliti dare del "<i><font color="#3333FF">crocco</font></i>" a qualcuno
 +quando si voleva indicare una persona i cui tratti caratteriali dominanti
 +sono l'ottusità e la testardaggine. Notando le connessioni di cui
 +sopra non è da escludere che il capostipite sia stato un fabbricatore
 +di ganci, uncini, aghi, attaccapanni e bastoni oppure che abbia avuto un
 +uncino in sostituzione di una mano o di un intero arto amputato o che abbia
 +avuto la schiena storta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROCE
 +<br>CROCETTA
 +<br>CROCETTI
 +<br>CROCETTO
 +<br>CROCI
 +<br>CROCINI
 +<br>CROCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Croce è diffuso in tutt'Italia, Croci tipico del centro nord, nordovest
 +Lombardia ed Emilia in particolare, Crocini è tipicamente toscano,
 +particolarmente di Arezzo, dell'aretino e del senese, Crocioni è
 +umbro, di Città di Castello e Perugia in particolare e di Giove
 +e Terni nel ternano, Crocetta ha un ceppo tra trevisano e padovano, uno
 +tra pescarese e teatino, uno nel romano, uno nele napoletano, nel barese
 +e piccoli ceppi in Sicilia, Crocetti ha un ceppo tra spezzino e lucchese,
 +uno toscano, uno nell'area che comprende Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio,
 +Crocetto, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno nel
 +potentino, possono essere originati da soprannomi legati ad uno dei tanti
 +toponimi contenenti il vocabolo Croce o Crocetta, come Croce di Casale
 +(AP), Croce di Magara (CS), Croce di Monte Colombo (FO), Crocetta di Fornelli
 +(IS), Crocetta di Perano (CH) e molti altri ancora, come potrebbero pure
 +derivare da soprannomi legati a fatti religiosi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>In alternativa all'ipotesi proposta (che, comunque, non è affatto
 +da escludere), i cognomi Croce, Croci, etc potrebbero derivare dal nome
 +medievale <i><font color="#3366FF">Croce</font></i>, che, in ambito religioso,
 +allude naturalmente alla crocifissione di Gesù Cristo (evento centrale
 +dell'intero Cristianesimo): l'emblema della croce, in effetti, occupa un
 +posto d'assoluta importanza nella simbologia cristiana e, in questo senso,
 +la stessa onomastica religiosa gli rende omaggio, anche al di fuori dell'Italia
 +(a titolo d'esempio, basti pensare al nome greco <i><font color="#3366FF">Stavros</font></i>,
 +equivalente all'italiano Croce, che ancora oggi è molto diffuso
 +in Grecia). Detto questo, comunque, va aggiunta un'ultima osservazione
 +riguardo al cognome Croce: secondo alcune fonti, questo cognome nasconderebbe
 +talvolta un'origine arbëreshë, trattandosi probabilmente di una
 +traduzione del nome albanese <i><font color="#3366FF">Stavri</font></i>,
 +equivalente al greco Stavros (questa fonte, che non esclude un'origine
 +greco-albanese, varrebbe soprattutto nel sud Italia e, a maggior ragione,
 +in quelle provincie che storicamente hanno ospitato diverse comunità
 +arbëreshë).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Enrico Franzil</font></font>
 +<br>Il cognome <i><font color="#3366FF">Croce</font></i> potrebbe derivare
 +da un soprannome attribuito a chi avsse avuto le ciglia incrociate (ciglia
 +cioè che si prolungavano&nbsp; verso l'interno dove il naso si congiunge
 +con la fronte). Nelle credenze popolari a questo aspetto del viso venivano
 +attribuiti dei significati particolari. Un mio studente, molti anni fa,
 +aveva evidentemente ereditato dagli antenati delle vistose&nbsp; ciglia
 +incrociate e portava il cognome <i><font color="#3366FF">Crose</font></i>,
 +fu allora che pensai ad questa possibile relazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROCIANELLI
 +<br>CROCIANI
 +<br>CROCIANO
 +<br>CRUCIANELLI
 +<br>CRUCIANI
 +<br>CRUCIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crocianelli è specifico di Roma, Crociani è tipico del forlivese,
 +cesenate, Toscana, Umbria e Lazio, Crociano è quasi unico, Crucianelli
 +è tipico della zona che comprende anconetano, maceratese e perugino,
 +con presenze anche nel romano, Cruciani è tipico della fascia centrale
 +che comprende Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo, Cruciano, assolutamente
 +rarissimo è specifico di Sannicandro Garganico nel foggiano, derivano,
 +direttamente o tramite un ipocoristico, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Crucianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel grossetano nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Hoc
 +Dominicus Johannetti Sindicus, </font><font color="#FF0000">Crucianus Antonelli</font><font color="#CC33CC">,
 +Jacobus Venturi et Bernardinus Catena Priores Comitatis Orbetelli admirati
 +cum ineo genere officij...</font>", tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo ad Ancona nella seconda metà del 1600 in una causa dove
 +l'attore è un certo Sante Cruciano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cruciano
 +Giallombardo</font></font>
 +<br>Il Nome Cruciano è ancora molto usato ad esempio in Sicilia
 +e, in particolare, a Montemaggiore Belsito (PA).&nbsp; Il significato di questo nome è <i><font color="#3366FF">portatore di croce</font></i>, il Santo si festeggia il 3 maggio e il 14 settembre, in corrispondenza dei festeggiamenti
 +del S.S.Crocifisso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROCIATI
 +<br>CROCIATO
 +<br>CRUCIATI
 +<br>CRUCIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crociati è specifico dell'area che comprende il forlivese, il riminese
 +ed il pesarese, ed è particolarmente diffuso a Bellaria Igea Marina,
 +Cesena, Rimini Savignano sul Rubicone e Novafeltria, Crociato è
 +quasi unico, Cruciati è praticamente unico, Cruciato, estremamente
 +raro, è specifico di San Pietro in Lama nel leccese, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati dall'essere stati i
 +capostipiti connessi in qualche modo con manifestazioni religiose, non
 +necessariamente le Crociate vere e proprie, ma molto più probabilmente
 +confraternite che adottassero la croce come loro segno distintivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROCICCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Capranica (VT) con un ceppo probabilmente secondario anche
 +a Roma, potrebbe derivare dal toponimo Crocicchia di Urbino (PU) o anche
 +Crocicchie di Lisciano Niccone (PG).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Pio Crocicchia</font></font>
 +<br>l'origine del cognome e in Capranica (VT) con diffusione anche a Roma
 +da non oltre 50 anni ed in 4-5 stati U.S.A. come frutto dell'emigrazione dei
 +primi del '900; nei testi storici capranichesi questo cognome viene riportato
 +gia dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROGNALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Castel Frentano e Lanciano (CH), dovrebbe derivare
 +dal termine locale crognale (corniolo), Crognale è anche il nome
 +di un'antica Contrada di Lanciano da cui è pure possibile che qualcuno
 +possa aver derivato il cognome. Casato baronale risalente almeno al XII°
 +secolo nel 1500 fu feudatario dei territori di Arielli (CH) e Poggiofiorito
 +(CH).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROPELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico bresciano, potrebbe derivare da toponimi come Gropello (PV), tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo in questo testo del 1534: "<font color="#CC33CC">...His
 +medius (nisi me animus fallit) interiectus erat Gulielmus Saeua, uir admodum
 +honestus, Gallicaeque probitatis plurimum in se habens; aderat etiam Augustinus
 +Mainardus, pietate et&nbsp; doctrina clarus, </font><font color="#FF0000">Galeacius
 +Gropellus</font><font color="#CC33CC">, iuris peritus, Claudius Figonus,
 +Laura Barbatus, uiri clarissimi et in omni doctrinae genere excellentes....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROPI
 +<br>CRUPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cropi è praticamente unico, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione
 +del più comune Crupi che è tipico della Calabria meridionale
 +e della Sicilia orientale, della zona dello stretto in particolare, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">kouroupes</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tosato, rasato</font></i>), ma è pure possibile che possa derivare da un soprannome originato dal vocabolo siciliano <i><font color="#3366FF">crupu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">letame</font></i>) derivato dal termine greco
 +<i><font color="#3366FF">κόπρος</font></i> (<i><font color="#999999">escremento</font></i>), indicando forse così il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crosa è tipico dell'area ligure, piemontese, dovrebbe derivare dal
 +nome del paese biellese di Crosa, o dal nome della Val Crosa, il nome di
 +questo paese deriva dal fatto di essere situato ad una <i><font color="#3333FF">crosa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">crocevia</font></i> in dialetto piemontese) di strade percorse anticamente
 +dalla transumanza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROSARA
 +<br>CROSERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crosara è decisamente veneto, di Chioggia e Venezia nel veneziano,
 +e del vicentino, di Valdagno, Cornedo Vicentino, Monte di Malo, Lugo di
 +Vicenza, Malo, Vicenza e Zugliano, Crosera è del veneziano, di Venezia,
 +San Donà di Piave e Meolo, dovrebbero derivare dal nome di uno dei
 +tanti paesi veneti chiamati Crosara, come ad esempio Crosara di Bolzano
 +Vicentino, Crosara di Marostica e Crosara di Valdagno nel vicentino ed
 +altri simili, ma può anche derivare dal fatto di abitare il capostipite
 +nei pressi di una <i><font color="#3333FF">crosara</font></i>, o <i><font color="#3333FF">crosera</font></i>,
 +che in veneto arcaico significa crocevia, crocicchio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROSARIOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crosariol è specifico del veneziano, di Santo Stino di Livenza e
 +di Annone Veneto, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale veneto
 +basato sul termine veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">crosariol</font></i>
 +(<i><font color="#666666">quello della </font><font color="#3333FF">crosara</font><font color="#666666">,
 +quello dell'incrocio</font></i>), stante ad indicare che il capostipite
 +abitasse in prossimità di un particolare quadrivio o crocicchio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROSSIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico milanese potrebbe derivare da nomi di località come Crosignano
 +(PC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROTALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crotali, assolutamente rarissimo, è del centro Italia, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">crotali</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cimbali</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti
 +degli artisti girovaghi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROTT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CROTTA
 +<br>CROTTI
 +<br>CROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crotta ha un ceppo lombardo a Lecco, uno a Romagnese (PV), ed in Piemonte
 +a Chiaverano (TO), Crotti è dell'area lombardo emiliana, con grossa
 +concentrazione nell'area compresa tra le provincie di Brescia, Bergamo
 +e Cremona, Crotto, molto raro, è della provincia di Torino, dovrebbero derivare da un soprannome dipendente
 +da toponimi come Crotta d'Adda (CR) o Crotto (CO) o anche da nomi di località
 +identificabile dalla presenza di una grotta o <i><font color="#3366FF">crotto</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Crottus</font></i> era anche un nome maschile
 +in uso nel medioevo, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Milano
 +in un atto del 1113 dove compare come testimone: "<font color="#CC33CC">Signum
 ++ manuum ...</font><font color="#FF0000">Crotto</font><font color="#CC33CC">
 +da Canova...</font>", più tardi nella seconda metà del 1300
 +alla Corte dei Visconti è Segretario Ducale Ludovico Crotto, nel
 +1400 da Dominus Michele di Ser Antonio de Crottus de Bondiono (abitante
 +a Ponte in Valtellina, che si trasferì nel castello di Bellaguarda
 +dando origine ai nobili Crotti di Mazzo, a Mazzo (SO) nel 1600 Giovanni
 +Abbondio Crotto è Decano della comunità di Mazzo per l'anno
 +1616.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRUCCAS
 +<br>CURCAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cruccas è specifico dell'iglesiente, di Perdaxius, Iglesias e Tratalias,
 +Curcas, assolutamente rarissimo, è di Carbonia, dovrebbero derivare
 +per metatesi da toponimi come Curcuris nell'oristanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CRUCCAS; CURCAS: di significato ed etimo incerti. Secondo lo studioso
 +Giovanni Spano deriva dalla voce fenicia <i><font color="#3333FF">CUR</font></i>
 += <i><font color="#666666">città</font></i>. Ma&nbsp; potrebbe significare
 +<i><font color="#3333FF">croce</font></i>&nbsp; e quindi derivare dal latino
 +<i><font color="#3333FF">crux</font></i>. Pertanto potrebbe essere la variante
 +sarda di Croce, diffuso in 906 Comuni italiani. Non dimentichiamo che <i><font color="#3333FF">Curcas</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Crucca</font></i> o <i><font color="#3333FF">Curcaso</font></i>
 +è inoltre il nome di un antichissimo centro abitato, oggi abbandonato,
 +di origine romana. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa
 +di Flumenargia, nel regno giudicale di Torres. Dal 1238 fece parte dei
 +possedimenti dei Doria. All'inizio del 1300 andò spopolandosi e
 +verso la metà del secolo fu definitivamente abbandonato. È
 +frequente, come cognome, negli antichi documenti della lingua sarda ed
 +è sempre preceduto da "de", ad indicare la provenienza. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Curcas (de) Comita, ville
 +Desilo (* Desilo.odierno Desulo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì);
 +Curcas (de) Creyndeu, majore (amministratore, sindaco) ville Bilbì
 +(* Bilbì.odierno Belvì. Mandrolisay o Barbagia di Belvì);
 +Curcas (de) Gasparro, jurato ville Solgono (* Solgono.odierno Sorgono.
 +Mandrolisay e Barbagia di Belvì); Curcas (de) Joanne, jurato ville
 +Bilbì; Curcas(de)Nicolao, jurato ville Seercela ( *Seercela.distrutto.
 +Sarcela - Serzele. Partis de Montibus); Curcha (de) Simeone, jurato ville
 +Masudas(Masullas - Partis de Montibus); Curchas (de) Basilio, ville Selluri
 +(** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus
 +.sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente
 +capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus
 +habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388); Curchas (de)
 +Francisco, ville Selluri; Curchas (de) Guantino, jurato ville Simagis de
 +Sancto Juliano (* Simagis de Sancto Juliano.distrutto. Simaxis di su. Contrate
 +Campitani Simagis; Curchas (de) Guantino, ville Cerchillo ( * Cerchillo...
 +attuale Berchidda. Curatorie de Costa de Valls); Curchas (de) Hugolino,
 +ville Genadas ( * Genadas.villaggio distrutto(Laconi ..Contrate partis
 +Alença); Curchas (de) Joanne, ville de Sardara (** SARDARA MONTIS
 +REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara,
 +sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum
 +et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii
 +publici, die XI Januarii 1388); Curchas (de) Laorencio, jurato ville Goçula
 +( * Goçula .distrutto. Goçuna: Partis de Montibus);&nbsp;&nbsp;
 +Curchas (de) Laorencio, ville Laconi (** Laconi.et Contrate Partis Alença
 +et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença.
 +In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii
 +1388.( nisi pastores bestiarium et etc); Curchas (de) Leorio, majore ville
 +Serdis de Monte (* Serdis de Monte.distrutto. Partis de Montibus); Curchas
 +(de) Leorio, ville Laconi ; Curchas (de) Petro, castellano majore Castri
 +Serravallis(il castello si trova presso la città di Bosa e fu edificato
 +dai Malaspina). Curchas (de) Petro, jurato ville Laconi; Curchas (de) Philipo;
 +Curchas (de) Salvatore, jurato ville Oçana ( * Oçana.odierno
 +Ottana. Curatorie Dore); Curchas (de) Stefano, ville de Sardara; Curchas
 +De) Gunario, jurato ville Gistorlu * Gistorlu...villaggio distrutto(Anglona).
 +Contrate de Anglona&nbsp; - Chiaramente); Curchas Petro, ville Gemessi
 +( * Gemussi.distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus); Curchas(de)
 +Gantino, ville de Sardara. Il nome del centro abitato, Curcas o Curcaso
 +è presente nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII°
 +secolo: (42, 45, 85): (postura de servos = donazione di servi).et ego presbiteru
 +Ithoccor de Frauile, ki tenni corona&nbsp; de iudike Gosantine in Curcaso.Nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, al cap. 284, in una permuta di servi:
 +Tramutai cun Gosantine de Thori de Curcas, cum boluntade dessa mujere donna&nbsp;
 +Anna, fiia de donnu Petru de serra, fiiu de donnu Dorbeni. Isse deitimi
 +(mi diede) latus (la metà, del servizio) de Ythoccor Thule; e t
 +ego deili latus de Gosantine Leppore, fiiu de Petru Biote. Testes. ( seguono
 +i testimoni). Attualmente il cognome Cruccas è presente in 40 Comuni
 +italiani, di cui 22 in Sardegna (con maggior frequenza nel Sulcis Iglesiente):
 +Perdaxius 25, Iglesias 19, Tratalias 14, Cagliari 23, Guspini 11; etc.&nbsp;
 +Curcas è presente in 5 Comuni della Sardegna: Carbonia 17, Siniscola
 +3, Decimoputzu 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRUCCU
 +<br>CURCU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Cruccu è tipico di San Gavino Monreale
 +nel Medio Campidano, Curcu è specifico dell'oristanese, di Cuglieri
 +e Scano di Montiferro, potrebbe derivare da un soprannome originato da
 +un arcaico termine <i><font color="#3333FF">cruccu</font></i> o <i><font color="#3333FF">curcu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">nodo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CRUCCU; CURCU: di significato ed etimo incerti. Nella lingua sarda,
 +tanto in logudorese, quanto in campidanese esiste la voce <i><font color="#3333FF">croccu</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">gancio, arpione, uncino</font></i>
 +e deriva dal tardo latino <i><font color="#3333FF">croccus</font></i>.
 +Non sappiamo altro. Sono cognomi poco diffusi. Cruccu ha il&nbsp; ceppo
 +più consistente a San Gavino Monreale, con un cinquantina di presenze;
 +Curcu conta il numero più alto di presenze a Cuglieri, con 35 ed
 +a Scano Montiferro con 18. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE
 +del 1388, troviamo:&nbsp; Curchu (de) Petro, jurato ville de Sardara **
 +SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator
 +velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis
 +Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate
 +Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); Curchu Gantino, ville
 +Selluri (* Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula
 +Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay,
 +locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre
 +Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii
 +1388). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, al capitolo 213, figura un
 +certo Curçu Ianne, proprietario di una vigna in località
 +n agro di Consedin (Cossoine): positinke (diede) Elene Cersa, socra (suocera)
 +di Presnaci Virde&nbsp; .i. sollu (un soldo aureo sardo) de vinia in Mandra,
 +in pedale (sotto) de sa binia de Ianne&nbsp; Curçu. Testes.Osservazione:
 +<i><font color="#3333FF">Curçu</font></i>, potrebbe derivare da
 +<i><font color="#3333FF">curtzu</font></i> o <i><font color="#3333FF">curtu</font></i>
 += <i><font color="#666666">corto</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">curtus</font></i>.
 +Curtu esiste come cognome (<font color="#CC33CC">vedi Curtu</font>). Attualmente
 +Cruccu è presente in 31 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna:
 +San Gavino Monreale 49, San Giovanni Suergiu 14, San Nicola d'Arcidano
 +12, etc. Curcu è presente in 19 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna:
 +Cuglieri 35, Scano Montiferro 18, Furti 11, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRUCILLA
 +<br>CRUCILLA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crucilla è quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata di Crucillà,
 +che è specifico di San Cataldo nel nisseno e di Palermo, che dovrebbe
 +essere di origini arabe non meglio identificate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRUDELE
 +<br>CRUDELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crudele ha un ceppo ad Isernia ed uno a Barletta e Triggiano nel barese,
 +Crudeli ha un ceppo nel forlivese ed uno tra carrarese e lucchese, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Crudelis</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i>
 +del 1143 a Rosate (MI): "<font color="#CC33CC">...Signum + manuum Villani
 +Mura atque Durii .. ..Trinkerii qui dicitur Serene atque Boccarini Avocatus
 +et </font><font color="#FF0000">Arderici Crudelis</font><font color="#CC33CC">
 +testium.</font> ".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRUGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crugliano è specifico di Crotone, potrebbe derivare da una forma
 +dialettale per Corigliano, si potrebbe ipotizzare una provenienza dei capostipiti&nbsp;
 +dalla città di Corigliano Calabro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRUSAFIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crusafio è tipico del leccese, di Matino in particolare, dovrebbe
 +derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Chrysáphis</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine greco antico <i><font color="#3333FF">krisáfi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">aureo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CRUSCA
 +<br>CRUSCHI
 +<br>CRUSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Crusca, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di origini meridionali, dell'area
 +salernitana e lucana e della Sicilia, Cruschi ha un ceppo a Cutrofiano
 +nel leccese, Crusco ha un ceppo a Sapri nel salernitano ed a Napoli, a
 +Maratea e Muro Lucano nel potentino ed a Grisolia, Santa Maria del Cedro,
 +Diamante e Scalea nel cosentino, dovrebbero derivare da un soprannome basato
 +sul termine dialettale lucano e calabrese <i><font color="#3333FF">crùscu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">duro, rude</font></i>), probabilmente a sottolineare
 +dei comportamenti dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUALLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuallo è un cognome ormai scomparso in Italia, sembrerebbe essere
 +di origini campane, se ne hanno tracce a fine 1800 a Nola nel napoletano,
 +l'origine etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUBEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cubeddu è specifico della Sardegna settentrionale, ma ha anche un
 +ceppo a Cagliari, dovrebbe derivare dal diminutivo di <i><font color="#3366FF">cuba</font></i> (<i><font color="#666666">mastello
 +per la fermentazione del mosto</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUBEDDU; CUBELLO; CUPELLO: <i><font color="#3333FF">cubeddu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">cubedda</font></i>, ha il significato di <i><font color="#666666">tinozzo</font></i>,
 +detto anche <i><font color="#3333FF">cubidìna</font></i> e viene
 +da <i><font color="#3333FF">cuba</font></i> o <i><font color="#3333FF">cupa</font></i>
 += <i><font color="#666666">botte, tino</font></i>; dal latino <i><font color="#3333FF">cupa</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Cubone/i</font></i> o <i><font color="#3333FF">cupone/i</font></i>
 += <i><font color="#666666">grosso tino</font></i> o <i><font color="#666666">botte
 +ad un solo fondo</font></i>, per la fermentazione del mosto con le vinacce.
 +Attualmente il cognome Cubeddu è presente in 133 Comuni italiani,
 +di cui 56 in Sardegna: Sassari 217, Seneghe 103, Cagliari 62, Olbia 46,
 +etc. Il cognome Cubello è presente in 33 Comuni italiani, di cui
 +nessuno in Sardegna. Il cognome Cubello è però presente nei
 +documenti antichi sardi del medioevo: Cubello Deiana Costanza figlia di
 +un nobile spagnolo Cubèl di Valenza e di una nobildonna sarda del
 +casato dei Deiana; sposò, verso la metà del 1300 il "donikello"
 +Salvatore dei Bas-Serra di Arborea, dal quale ebbe tre figli, con i quali
 +inizia la dinastia sarda dei Cubello; a partire da Leonardo primo marchese
 +di Oristano del Regno Catalano Aragonese di Sardegna; Antonio (figlio di
 +Leonardo), secondo marchese di Oristano; Salvatore, fratello di Antonio,
 +terzo marchese di Oristano, etc. (Di. Sto. Sa di F. Cesare Casula). Anche
 +il testo del Fara, "de Rebus Sardois II" riporta Leonardo ed Antonio, marchesi
 +di Oristano: anno 1420, Leonardus Cubello fuit marchio Aristanis, a Petro
 +Torrella prorege 4 kal. Aprilis et comes Gotiani creatus uxoremque duxit
 +Quiricam Decana, ex qua duos filios habuit, Antonium et Salvatorem et 5
 +idus novembris anni 1427 obiit. I Cubello non sono citati nei&nbsp; Condaghi
 +e ciò conferma quanto detto, sull'origine del cognome. Cubeddu potrebbe
 +essere la versione in sardo di Cubello, ma non abbiamo alcuna prova per
 +dimostrarlo. Il cognome Cupello è presente in 41 Comuni italiani,
 +di cui nessuno in Sardegna. Ma compare tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388: Cupello Joanne - ville Terrenove(Olbia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, ha un ceppo a Lanusei (NU) ed uno nel cagliaritano, dovrebbe
 +derivare dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">su cuboni</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grosso mastello per la fermentazione del mosto</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUBONI: da <i><font color="#3333FF">cuba</font></i> o <i><font color="#3333FF">cupa</font></i>
 += <i><font color="#666666">botte, tino</font></i>, che qui in Campidano
 +chiamiamo comunemente <i><font color="#3333FF">carràda</font></i>,
 +dall'italiano antico <i><font color="#3333FF">carrata</font></i>. In latino
 +abbiamo <i><font color="#3333FF">cupa</font></i>. <i><font color="#3333FF">Cubone/i</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">cupone/i</font></i> = <i><font color="#666666">grossa
 +botte</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Cubeddu</font>). Attualmente
 +il cognome è presente in 48 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna:
 +Lanusei 103, Cagliari 46, Selargius 27, etc. Non figura negli antichi documenti
 +della Sardegna, nei quali è però presente cupa, nel significato
 +appunto di botte: nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII°
 +secolo (40, 309, 358 ) cupa de uinu, e cupas de uinu (44); nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo: cupa de vinu
 +(38; nella Carta de Logu, al cap. 127, abbiamo cuba de vjno over carràda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCA
 +<br>CUCCO
 +<br>CUCCU
 +<br>CUCCUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucca è cognome sardo del nuorese, con un possibile ceppo in provincia
 +di Caserta che potrebbe derivare come contrazione dal toponimo Cuccaro
 +Vetere (SA),&nbsp; Cucco è distribuito in tutt'Italia, Cuccu è
 +tipico della Sardegna meridionale e sudoccidentale, Cuccus, assolutamente
 +rarissimo, è cagliaritano, potrebbero derivare da un soprannome
 +dialettale legato al vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">cuccu</font></i> (<i><font color="#666666">cuculo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUCCU; CUCCUS: <i><font color="#3366FF">cuccu</font></i> in sardo ha
 +diversi significati: <i><font color="#666666">cuculo</font></i>; dal latino
 +<i><font color="#3333FF">cuculus</font></i>.; in greco <font color="#3333FF">κόκκυξ</font>.&nbsp;
 +<i><font color="#3333FF">Candu cantat su cuccu est codendi sa ceresia</font></i>
 += <i><font color="#666666">quando canta il cuculo le ciliegie stanno maturando</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Su cuccumeu</font></i> in alcune parti è
 +<i><font color="#666666">la civetta</font></i>, da noi è <i><font color="#666666">il
 +gufo</font></i>. Cuccu è il nome di un pesce di mare, il pesce prete,
 +non documentato in latino, ma presente nel greco (<font color="#3333FF">κόκκυξ</font>).
 +Su cuccu o meglio, <i><font color="#3333FF">is cuccus</font></i> è
 +<i><font color="#666666">il pane per i cani</font></i>. Cuccu è
 +inoltre il fiore del melograno. Chi porta questo cognome può scegliere
 +liberamente. Aggiungiamo poi che Cuccu è il nome di due centri abitati
 +scomparsi: Cuccu Marròccu (conosciuto anche come Ròcho Marròcho),
 +villa (bidda) medioevale sita in agro di Iglesias; appartenne alla Curadorìa
 +di Sulcis, nel regno giudicale di Càlari e dal 1258 fu possedimento
 +signorile dei pisani della Gherardesca. Andò spopolandosi alla fine
 +del XIV° secolo, a causa della guerra tra il regno catalano aragonese
 +di Sardegna ed il regno giudicale di Arborea. L'altro centro abitato che
 +portava questo nome era Muntcort, detto anche Cuccu, che lo storico Giovanni
 +Francesco Fara nell'opera "in Sardiniae Corographiam", chiama Montis Curtei
 +(188/ 24).memoratum caeteraque oppida Massadae, Montis Curtei, , Sanctae
 +Victoriae, Mociatni,.paese, villa(bidda) medioevale, sito in agro di Villanova
 +Monteleone. Appartenne alla Curadorìa di Nurcàra, nel regno
 +giudicale di Torres. È documentato nelle fonti solo sino al 1439.
 +Il cognome Cuccu è presente negli antichi documenti della lingua
 +sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano:
 +Cuchu Andrea, ville Ecclesiarum(Villa di Chiesa - Iglesias); Cuchu Gonario,
 +ville Curchuris (* Curchuris.Curcuris: Partis de Montibus); Cuchu Guantinus
 +-de Aristanni(Oristano); Cuchu Leone, ville Selluri(Seddori - Sanluri);
 +Cuchu Petro, ville de Sardara (**&nbsp; Burgi Castri Montis Regalis - Castello
 +di Monreale - Sardara). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB,
 +XI°, XIII° secolo, figura: Cucu Gosantine (92), coinvolto come
 +testimone nella rivendicazione di una terra (su padru de Sanctu Symione),
 +da parte del priore Alibertu ginivesu (genovese) priore de Bonarcado.Nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, compare:
 +Cuccu Ianne (331), teste in una lite per la spartizione di servi; Ego Iuvanne
 +Aspru, vicariu et priore de Trullas kertai cun donnu Gosantine Alfanu in
 +Corona (tribunale) de donnu Saltaro Tortu in Faules pro Iusta Toroti et.Testes:
 +.et Ianne Cuccu et tocta corona. Nella storia ricordiamo Cuccu fra Giacomo
 +(era nato a Pisa) vescovo della diocesi di&nbsp; Santa Giusta, oggi scomparsa,
 +dal 1340, al 1348(Di.Sto.Sa di F. C. Casula). Attualmente il cognome Cuccu
 +è presente in 332 Comuni italiani, di cui 145 in Sardegna: Cagliari
 +241, Iglesias 138, Villacidro 113, Carbonia 87, San Vito 85, Quartu S.
 +E. 76, Oristano 60, etc. Cuccus è presente solo in 8 Comuni italiani,
 +di cui 7 in Sardegna: Sinnai 19, Quartu 6, Cagliari 5, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCARESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuccarese è tipico di Senise nel potentino e di Tursi e Policoro
 +nel materano, dovrebbe trattarsi di una forma etnica relativa al paese
 +di Cuccaro Vetere nel salernitano, la cui origine etimologica dovrebbe
 +essere da un antico termine sannita per <i><font color="#666666">appuntito</font></i>,
 +<i><font color="#666666">posto in cima</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCHETTI
 +<br>CUCCHIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucchetti&nbsp; e Cucchiani, sono
 +tipici del milanese, dovrebbero derivare da soprannomi legati al toponimo
 +Moncucco (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo lombardo soprattutto tra milanese e bresciano, un ceppo romagnolo,
 +nel forlivese in particolare e nel marchigiano ed uno in provincia di Roma,
 +potrebbe derivare da soprannomi originati da nomi di località, cuccus
 +sta ad indicare una cima tondeggiante, ma, più probabilmente deriva
 +dal termine cucco (l'uccello cuculo); personaggio illustre è stato
 +il pittore del 1600 Giovanni Antonio Cucchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucchia, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel teatino ed uno,
 +ancora più piccolo nel ragusano, dovrebbe essere di origini albanesi
 +e derivare da un soprannome basato sul vocabolo albanese <i><font color="#3333FF">kuqi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rosso</font></i>), probabilmente ad indicare
 +che il capostipite fosse rosso di capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCHIARI
 +<br>CUCCHIARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucchiari sembrerebbe specifico di Marta nel viterbese e di Roma, Cucchiaro
 +è tipicamente friulano, di Trasaghis, Gemona del Friuli, Tolmezzo
 +ed Osoppo nell'udinese, con un ceppo anche a Roma, l'origine di questi
 +cognomi dovrebbe essere diversa, il ceppo friulano dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal mestiere del capostipite derivato dal termine
 +tedesco <i><font color="#3333FF">kutscher</font></i> (<i><font color="#999999">cocchiere,
 +vetturino</font></i>) o dal suo equivalente friulano <i><font color="#3333FF">cùcjar</font></i>,
 +il cognome Cucchiaro è presente nell'area di Gemona e dintorni almeno
 +dal 1500, i ceppi laziali potrebbero derivare da soprannomi originati dal
 +termine medioevale latino <i><font color="#3333FF">cucchiarius</font></i>
 +scritto a volte anche <i><font color="#3333FF">cugiarius</font></i>, alterazione
 +del vocabolo latino <i><font color="#3333FF">coclearium</font></i>, che
 +significa cucchiaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCI
 +<br>CUCCIA
 +<br>CUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucci è tipicamente pugliese, con ceppi anche nel cosentino ed in
 +Sicilia, nel palermitano e nell'ennese, Cuccia , tipicamente siciliano,
 +è del palermitano in particolare, Cuccio, anch'esso del palermitano,
 +è specifico di Palermo e Ficarazzi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi - alcune informazioni sono tratte dal sito www.ancestry.com</font></font>
 +<br><font color="#000000">D'origine arbëreshë, questi cognomi
 +nascono da diverse italianizzazioni del cognome albanese </font><i><font color="#3366FF">Kuqi</font></i><font color="#000000">,
 +che, tratto dalla radice </font><i><font color="#3366FF">kuq</font></i><font color="#000000">,
 +significa letteralmente </font><i><font color="#999999">rosso</font></i><font color="#000000">
 +(per una spiegazione più approfondita, vedi Russa): dal punto di
 +vista etimologico, infatti, va notato che la </font><i><font color="#3366FF">q</font></i><font color="#000000">
 +albanese ha un suono difficilmente adattabile in italiano (la pronuncia
 +approssimativa è quella di una </font><i><font color="#3366FF">ch</font></i><font color="#000000">
 +aspirata), cosicché, al momento di italianizzare il cognome, si
 +è dovuto ripiegare su suffissi quali </font><i><font color="#3366FF">-ucci</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">-uccia</font></i><font color="#000000">
 +ed </font><i><font color="#3366FF">-uccio</font></i><font color="#000000">,
 +più comuni nell'onomastica italiana (lo stesso, talvolta, capita
 +con nomi e cognomi d'origine greca, quando, cioè, la lettera </font><i><font color="#3366FF">k</font></i><font color="#000000">
 +viene adattata con una </font><i><font color="#3366FF">c </font></i><font color="#000000">dolce,
 +come nel caso di Kyriakos/Ciriaco e Kalokyris/Calaciura). Dal punto di
 +vista storico, comunque, i cognomi Cucci e Cuccia compaiono sia in Calabria
 +che in Sicilia già dalla metà del 1400, in seguito all'emigrazione
 +dei fratelli Giovanni e Basilio Reres (i figli del nobile condottiero albanese
 +Demetrio Reres); secondo alcune ricerche, inoltre, pare che almeno una
 +parte delle famiglie Kuqi provenissero da Himarë, nella prefettura
 +di Vlorë, da dove emigrò appunto nel XV o XVI secolo. Senza
 +nulla togliere a quest'ipotesi, comunque, va detto che talvolta i cognomi
 +Cucci, Cuccia e Cuccio potrebbero anche derivare dal nome medievale </font><i><font color="#3366FF">Cuccio</font></i><font color="#000000">,
 +che, assieme al femminile </font><i><font color="#3366FF">Cuccia</font></i><font color="#000000">,
 +rappresenta un ipocoristico aferetico di nomi quali </font><i><font color="#3366FF">Enrico</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Federico</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Teodorico</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Talarico</font></i><font color="#000000">,
 +etc (tutti nomi terminanti in </font><i><font color="#3366FF">-co</font></i><font color="#000000">,
 +spesso d'origine germanica): qualora fosse valida, comunque, quest'ipotesi
 +varrebbe per lo più nel nord Italia, considerata la frequenza di
 +cognomi albanesi sparsi per il sud (in effetti, i ceppi maggiori di queste
 +famiglie si trovano nel Meridione e, cosa ancora più importante,
 +sono tipici di quelle province che storicamente hanno ospitato diverse
 +comunità arbëreshë).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucciari ha un ceppo in Gallura, ad Arzachena, Olbia, Sant'Antonio in Gallura
 +e Luogosanto, con un ceppo anche a Sassari ed uno a Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUCCIARI: <i><font color="#3366FF">cucciàri</font></i> = <i><font color="#999999">cucchiaio</font></i>.
 +Dallo spagnolo antico <i><font color="#3366FF">cuchàr</font></i>;
 +piemontese <i><font color="#3366FF">cuciàr</font></i>. Qui in Campidano
 +<i><font color="#3366FF">cullèra</font></i>, dal catalano <i><font color="#3366FF">cullèra</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">cutzèra</font></i>). <i><font color="#3366FF">Cucciarìnu,
 +coccerìnu</font></i> = <i><font color="#999999">cucchiaino</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Cucceròni, cocceròni</font></i>
 += <i><font color="#999999">cucchiaione, mestolo</font></i>, che qui in
 +Campidano chiamiamo altrimenti <i><font color="#3366FF">sa turra</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">trulla → trudda → turùdda →
 +turra</font></i>. Il cognome potrebbe essere riferito ad un fabbricante
 +di cucchiai (di legno!). Qui in Campidano il cucchiaio di legno (generalmente
 +di erica) lo chiamiamo su cragallu(in Campidano); corcariu, corcardzu(
 +in centro Sardegna)Corcàriu deriva dal latino coclearium; ma (secondo
 +noi), non cragàllu. Per questo suggeriamo una parola composta da
 +cra'-'e-callu = grosso cucchiaio di legno (spatola) per mescolare il caglio(su
 +callu, dal latino coàgulum), nei pentoloni (is caddaxus) di rame,
 +per fare il formaggio. Nei documenti antichi in nostro possesso, il cognome
 +Cucciàri non è presente. Attualmente lo troviamo in 25 Comuni
 +d'Italia, di cui 14 in Sardegna: Arzachena 36, Olbia 28, S. A. di Gallura
 +18, Luogosanto 18, Sassari 15, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCULIU
 +<br>CUCCULLIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucculiu è praticamente unico, Cucculliu, assolutamente rarissimo,
 +è specifico di Budoni in Gallura.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUCCULIU; CUCCULLIU: probabilmente da <i><font color="#3366FF">cucculìnu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">cucculìna</font></i> = <i><font color="#999999">piccola
 +pentola, tegamino</font></i> etc. in latino <i><font color="#3366FF">coculum</font></i>,&nbsp;
 +da <i><font color="#3366FF">cokere</font></i> = <i><font color="#999999">cuocere</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">coquere</font></i>. <i><font color="#3366FF">Sa
 +cucculìa</font></i> o <i><font color="#3366FF">cucculìna</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">cuccubìa</font></i> o <i><font color="#3366FF">cuccubìna</font></i>
 +è anche <i><font color="#999999">l'allodola:</font></i> probabilmente
 +dal verbo latino <i><font color="#3366FF">cuccubire</font></i>, che però
 +richiama il verso del gufo o della civetta. Infine in latino c'è
 +<i><font color="#3366FF">cucullio - onis</font></i> = <i><font color="#999999">cappuccio</font></i>,
 +che da in sardo <i><font color="#3366FF">cugullòni</font></i>. <i><font color="#3366FF">Su
 +cugulloni de su saccu</font></i> = <i><font color="#999999">l'angolo del
 +sacco</font></i>, dove appunto si infila la testa per trasportarlo, quando
 +il sacco è pieno a metà circa, ad es. di olive o d'altro
 +(<i><font color="#3366FF">a scaparroni</font></i>). Per ora non sappiamo
 +altro. Cucculliu e Cucculiu sono molto rari: il primo è presente
 +in soli due Comuni sardi: Budoni con 29, Alghero con 3. Cucculiu è
 +presente a Torino, con un nucleo familiare (di Budoni) e a Budoni con 12.
 +In realtà i Cucculliu e i Cucculiu appartengono allo stesso ceppo,
 +vi è solo trascrizione anagrafica diversa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCUREDDU
 +<br>CUCCURU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuccureddu è tipico del sassarese, di Ittiri e di Alghero, Cuccuru
 +è tipicamente sardo specifico anch'esso della parte nordoccidentale
 +dell'isola, di Sassari, Pozzomaggiore, Alghero ed Usini nel sassarese,
 +con un piccolo ceppo anche a Sindia nel nuorese, a Cagliari e ad Olbia,
 +Cuccureddu è tipico del sassarese, di Ittiri e di Alghero, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dalla provenienza della famiglia dalla
 +sommità di un monte, legato perciò al vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">cúccuru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cima, cocuzzolo, colmo</font></i>), espresso
 +sia direttamente che tramite una forma ipocoristica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazii fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUCCURU; CUCCUREDDU: <i><font color="#3333FF">cùccuru</font></i>,
 +generalmente è la <i><font color="#666666">cima della montagna</font></i>:
 +<i><font color="#3333FF">su cùccuru de su monti</font></i>; oppure
 +è sinonimo di <i><font color="#666666">collina</font></i> o <i><font color="#666666">montagna</font></i>:
 +<i><font color="#3333FF">su cùccuru</font></i>; <i><font color="#3333FF">u'
 +cuccureddu/a</font></i> = <i><font color="#666666">una collinetta</font></i>.
 +Pieno sino all'orlo = prènu a cùccuru; portai a cùccuru
 += portare in testa. Accuccurài = riempire sino all'orlo. Sa cùcca
 +o su cùccuru è anche la testa: una scuccuràda o scuccàda
 += manrovescio sulla testa. Tantissimi toponimi sardi hanno come base "cùccuru"
 +nel significato di monte, colle: su Cuccuru de Sennòris; Cuccuru
 +'e Fenugu; Cuccuru de Killèlla; Cuccuru 'e Cauli; etc. etc. (toponimi
 +del Monte Linas - Sardegna sud occidentale). Per l'etimo, <i><font color="#3333FF">cuccuru</font></i>
 +potrebbe derivare dal verbo greco <font color="#3333FF">???</font> (<i><font color="#3333FF">kò</font></i>o),
 +dal participio <font color="#3333FF">?????????</font> (<i><font color="#3333FF">kùkuron</font></i>)
 += <i>luogo elevato, rialzo</i>. Il famoso linguista J. Hubschmid, propone
 +il basco <i><font color="#3333FF">kukur </font></i>= <i><font color="#666666">cima</font></i>.
 +Nell'antico provenzale (Francia meridionale) <i><font color="#3333FF">cuguron</font></i>
 += <i><font color="#3333FF">le haut de la tête</font></i> (<i><font color="#666666">la
 +parte alta della testa</font></i>). Non abbiamo riscontrato i due cognomi
 +nelle carte antiche da noi consultate. Nelle quali compare invece come
 +toponimo e come centro abitato: la località Cuccuru Nuraxi, in agro
 +di Settimo San Pietro, contiene i resti di un complesso nuragico e di un
 +"bellissimo" pozzo sacro; Cuccuru è il nome di un centro abitato
 +scomparso (villa - bidda, medioevale, i cui resti si trovano nei pressi
 +di Domus de Maria), che appartenne alla Curadorìa ( o Parte di)
 +di Nora, del regno giudicale di Càlari (Di.Sto.Sa di Francesco Cesare
 +Casula). Il centro abitato è citato nel "De Rebus Sardois III" di
 +Giovanni Francesco Fara: (86/20) Franciscus Rubeus, qui habebat oppida
 +Sirochi, Petrae Salis, Garabionis, Sanctae Mariae et Cuchi, Curatorie Norae.
 +Cucur, altro centro abitato medioevale scomparso. Appartenne alla Curadorìa
 +di Taras del regno giudicale di Gallura. Attualmente il cognome Cuccuru
 +è presente in 112 Comuni italiani, di cui 49 in Sardegna: Sassari
 +172, Pozzomaggiore 128, Alghero 36, Usini 33, etc. Cuccureddu è
 +presente in 43 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Sassari 101, Ittiri
 +29, Alghero 28, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCCURULLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuccurullo è tipico di Napoli e del napoletano, di Casoria, Torredel
 +Greco e Massa Lubrense, e del salernitano, di Salerno, Angri, Nocera Inferiore
 +e Cava de' Tirreni, dovrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale ad
 +indicare capostipiti provenienti dal paese di Cuccaro Vetere nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCINATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucinato è estremamente raro e sembrerebbe del vicentino. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Cusin</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCINIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra napoletano ed alto salernitano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo cucina o cugina, cognome famoso a Napoli
 +fin dal 1700, nel Museo di San Martino si conserva ancora il grande presepe
 +Cuciniello dal nome del suo collezionista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCINOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del messinese. ma presente in modo significativo anche nel reggino
 +e nel catanese, dovrebbe derivare o da modificazioni del termine cugina,
 +ma è pure possibile una derivazione da modificazioni dell'aferesi
 +di vezzeggiativi di nomi come Enrico, Malrico ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCOVAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico dell'udinese, di origine slovena deriva
 +da un soprannome collegato con il vocabolo slavo <i><font color="#3366FF">kukec</font></i>
 +(tarlo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCUGLIATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome assolutamente rarissimo, quasi unico, potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale con il significato di appisolata, addormentata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonella
 +Cucugliata</font></font>
 +<br><font color="#000000">cognome rarissimo, (si segnala il Torrente Cucugliata
 +a San Filippo del Mela (Messina), la famiglia origina da Santa Caterina
 +di Villarmosa (Caltanissetta), in cui rimane un piccolo nucleo, alcuni
 +altri sono emigrati a inizio 1900 a New York ove tuttora risiedono. Un
 +piccolo ramo della famiglia è a Roma e Fiumicino. Il nome potrebbe
 +essere di origine araba.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione di Enzo Papa</font></font>
 +<br>Nelle parlate della Bassa Calabria ionica la <i><font color="#3366FF">cucugliata</font></i>
 +è la <i><font color="#999999">grandinata</font></i> (i&nbsp; <i><font color="#3366FF">cùcuglia</font></i>,
 +plurale, sono <i><font color="#999999">l'insieme dei grani di grandine</font></i>.
 +Cucugliata, come cognome, può essere un'allusione a comportamenti
 +impulsivi e improvvisamente rovinosi.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCURACHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucurachi è specifico del Salento, di Caprarica Di Lecce, Veglie,
 +Monteroni Di Lecce, Lecce e Lizzanello nel leccese, dovrebbe derivare dal
 +cognome greco Koukourakis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCUSI
 +<br>CUGUSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucusi, quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata del cognome Cugusi,
 +che è decisamente sardo, di Fonni e di Gavoi nel nuorese, con ceppi
 +anche a Cagliari ed a Sassari, e che dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine arcaico sardo <i><font color="#3333FF">kugúsa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">appio d'acqua o ranino, crescione</font></i>),
 +o anche dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cucusa</font></i>,
 +da quello stesso termine derivato, nome del cui uso abbiamo un esempio
 +nei testi medioevali campidanesi: "<font color="#CC33CC">.Et dedilloi donna
 +</font><font color="#FF0000">Cucusa de Sii</font><font color="#CC33CC">,
 +mulieri de donnu Saltori de Unali corrogla, a Sanctu Jorgi de Suelli omnia
 +cantu aeda in sa billa de Sestu.</font>", ricordiamo inoltre che <i><font color="#3333FF">Cucusa</font></i>
 +è anche un nome di località: "<font color="#CC33CC">...vesindado
 +de </font><font color="#FF0000">Cucusa</font><font color="#CC33CC">...</font>"
 +è citato in un atto del 1737 a Mamoiada nel nuorese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUCUZZA
 +<br>CUCUZZELLA
 +<br>CUCUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cucuzza è tipicamente siciliano, di Palagonia, Grammichele, Caltagirone
 +e Catania nel catanese, di Palermo, Carini, Montelepre e Belmonte Mezzagno
 +nel palermitano. di Scicli nel ragusano, e di Rosolini nel siracusano,
 +Cucuzzella, molto più raro, è sempre siciliano, di Vittoria
 +e Comiso nel ragusano e di Ribera e Casteltermini nell'agrigentino, Cucuzzo,
 +quasi unico, è probabilmente il frutto di errori di trascrizione
 +delle anagrafi laziali, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +da soprannomi originati dal termine dialettale siciliano <i><font color="#3366FF">cucuzza</font></i>
 +(<i><font color="#999999">zucca</font></i>), forse ad evidenziare particolari
 +fisici come la forma allungata della testa o caratteristiche comportamentali
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUDA
 +<br>CUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuda è tipicamente meridionale, ha un ceppo nel salernitano a Futani
 +ed Ascea, uno nel catanzarese a Lamezia Terme. Falerna, Gizzeria, Andali,
 +Catanzaro e Martirano Lombardo e nel crotonese a Mesoraca e Petilia Policastro,
 +ed un ceppo nel nisseno a Caltanissetta e Mazzarino, Cudo, quasi unico,
 +è del catanzarese, l'origine di questi cognomi potrebbe essere da
 +un soprannome derivato dal termine greco <i><font color="#3366FF">koutos</font></i>
 +(<font color="#3366FF">κουτός</font>) che significa <i><font color="#999999">sciocco</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">citrullo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">balordo</font></i>, forse ad identificare
 +una caratteristica comportamentale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUDIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cudia è tipicamente siciliano, del trapanese, di Marsala, Castelvetrano,
 +Petrosino, Alcamo e Mazara del Vallo, con un ceppo anche a Palermo, dovrebbe
 +derivare dal nome di Cudia, un antico feudo posto tra Erice e Trapani,
 +probabile zona d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUDICINI
 +<br>CUDICIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cudicio è tipicamente friulano dell'udinese, di Torreano soprattutto
 +e di Cividale del Friuli, Cudicini, assolutamente rarissimo, è tipicamente
 +friulano, dovrebbe trattarsi per entrambi di una forma etnica riferita
 +alla località di Čudići in Croazia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUFFARI
 +<br>CUFFARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente siciliani Cuffari ha un ceppo catanese ed uno a Caronia
 +(ME), Cuffaro è più tipico di Raffadali (AG) con ceppi anche
 +ad&nbsp;&nbsp; Agrigento, Palermo, Bagheria (PA) e Scicli (RG), possono
 +derivare dal mestiere di produttore o venditore di <i><font color="#3366FF">coffe</font></i>
 +(<i>panieri di vimini</i>), nel ragusano potrebbe esserci un'origine diversa
 +il <i><font color="#3366FF">cùffaro</font></i> è il nome
 +locale del <i><font color="#999999">grecale</font></i> (vento freddo, violento
 +e secco proveniente da nordest), questo termine deriva dal vocabolo arabo
 +<i><font color="#3366FF">kuffar</font></i> (<i><font color="#999999">gli
 +infedeli, i traditori, quelli di cui non puoi fidarti</font></i>) e potrebbe
 +caratterizzare una caratteristica comportamentale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUFFINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuffini è un cognome specifico dello spezzino, di La Spezia e Bolano
 +in particolare, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale medioevale <i><font color="#3366FF">cuffino o coffin</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cestino, paniere di vimini</font></i>), forse
 +ad indicare nel capostipite un produttore di ceste, non si può però
 +ignorare una possibile connessione con il termine basso latino <i><font color="#3366FF">cuphia</font></i>,
 +la moderna <i><font color="#999999">cuffia</font></i>, che potrebbe caratterizzare
 +l'abitudine del capostipite a mostrarsi con quel tipo di copricapo, un
 +principio di questa cognominizzazione le troviamo nell'astigiano in un
 +decumento del 1283, dove viene citato come testimone un tale "<font color="#FF0000">Iacobus
 +Cuffinus</font><font color="#CC33CC">, clericus ecclesie Sancti Cristofori
 +de Corseono</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del sassarese e di Ossi
 +(SS) in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo
 +logudorese <i><font color="#3366FF">cuggia </font></i>(<i><font color="#666666">cuccia</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Bruno Cugglia</font></font>
 +<br>cognome presente a Nizza (Francia) fin dal 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUGLIARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cugliari ha un ceppo a Mileto nel vibonese, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal mestiere di fabbricante di cucchiai forse svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUGLIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cugliara è tipicamente sardo di Cagliari, dovrebbe derivare da un
 +soprannome basato sul termine sardo meridionale <i><font color="#3333FF">cugliara</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mestolo, cucchiaione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUGNONE
 +<br>CUGNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cugnone è praticamente unico, Cugnoni,. assolutamente rarissimo,
 +è tipico del verbanese, dovrebbero derivare da un nome di località,
 +come Cugnone frazione di Valprato Soana (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUGUDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cugudda è molto raro, tipico della Sardegna centromeridionale, dovrebbe
 +derivare dal termine sardo campidanese <i><font color="#3366FF">cugùdda</font></i>
 +(<i><font color="#999999">riccio della castagna</font></i>), forse per
 +rappresentare le caratteristiche di capostipiti particolarmente irsuti, o a sottolineare un carattere spinoso del capostipite, che però in fondo fosse una pasta d'uomo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUGUDDA: <i><font color="#3333FF">su cuguddu</font></i>, in Campidanese
 +è <i><font color="#666666">il cappuccio</font></i>. A Fonni <i><font color="#3333FF">su
 +cukuddu</font></i> è <i><font color="#666666">il mantello di orbace
 +con cappuccio</font></i>: dal latino <i><font color="#3333FF">cucullus</font></i>.A
 +Tonara <i><font color="#3333FF">sa cruccùdda</font></i> è
 +<i><font color="#666666">la crocchia</font></i> delle donne (sa cotza in
 +Campidanese). In logudorese, <i><font color="#3333FF">Curkùddu</font></i>
 +ha inoltre il significato di <i><font color="#666666">treccia</font></i>
 +ed in senso lato anche di <i><font color="#666666">intestino</font></i>.
 +Ancora in Campidanese <i><font color="#3333FF">sa cugùdda</font></i>
 +è <i><font color="#666666">il riccio della castagna</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Accuguddàu</font></i> significa <i><font color="#666666">incappucciato</font></i>.
 +Il cognome potrebbe derivare da una delle varie sfumature, riconducibili,
 +tutte al <i><font color="#3333FF">cucullu</font></i>s latino = <i><font color="#666666">cappuccio</font></i>.
 +Ma non dimentichiamo che con la voce cugùdda o cugùdula è
 +denominata la trinciatela (hyoseris radiata) e il cardo (cynara cardunculus).
 +Se riflettiamo ulteriormente sul significato e sull'etimo di cugudda, ci
 +si presenta un'altra possibilità e cioè che derivino dal
 +latino <i><font color="#3333FF">cucutia</font></i>: voce che il professor
 +Ferruccio Calonghi, luminare della lingua latina, nel suo vocabolario definisce:
 +cucutia, <i><font color="#666666">frutto a noi sconosciuto</font></i>,
 +presente nelle opere di Plinio e Valerio Massimo. * Cucutia altro non è
 +che il frutto (carciofino) del cardo selvatico e cioè il cynara
 +cardunculus silvestris, su menzionato, che qui nella Sardegna meridionale
 +chiamiamo sa cugùtzua. Ritroviamo il cognome tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388(anche se con la varianteCuculla): Cuculla
 +Gonnario, jurato ville Sammungleo (* Sammungleo.odierno Samugheo. Mandrolisay
 +o Barbagia di Belvì). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°,
 +XIII° secolo, figurano inoltre: Cucuta Ianne (306), servo di San Nicola,
 +proprietario di una vigna in Narbones, da lui venduta senza il consenso
 +del priore: il priore del monastero pertanto ne rivendica la proprietà;
 +Cucutu Petru(252 - 287); e Cucutu Andria(241, 252 e 287), servi in Mularia
 +(l'attuale Mulargia). Attualmente il cognome Cugudda è presente
 +in 17 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Neoneli 14, Samugheo 8, Tortoli
 +8, etc. Se osserviamo ancora possiamo notare che il Cuculla Gonnario del
 +LPDE del 1388 è proprio di Samugheo!</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUGURRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cugurra è specifico di Sassari. dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">cugùrra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">forbicina</font></i>, tipo di insetto).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUGURRA: <i><font color="#3333FF">cucùrra</font></i> nei dialetti
 +centrali, <i><font color="#3333FF">cugùrra</font></i> in Campidano
 +e Logudoro. <i><font color="#3333FF">Sa cugùrra</font></i> è
 +<i><font color="#666666">il bruco</font></i>; <i><font color="#3333FF">sa
 +cugurra frucaxàda</font></i> è <i><font color="#666666">la
 +forfecchia</font></i>. <i><font color="#3333FF">Sa cugùrra</font></i>
 +per eccellenza è <i><font color="#666666">il bruco dei cavoli</font></i>,
 +una peste per gli ortolani. L'etimo di cugùrra o cucùrra,
 +resta ancora nell'incertezza. Il Wagner lo definisce vocabolo preromano.
 +Potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">curri-curri</font></i> (che
 +corre, dal latino <i><font color="#3333FF">currere</font></i>), ma è
 +il nome che si da solitamente al millepiedi. Il cognome è presente
 +nei documenti antichi della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di
 +Eleonora, LPDE del 1388, figura: Cucurra Petro, ville Illorai (* Illorai...villaggio
 +attuale. Curatorie de Anella). Nel condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +XI°, XIII° secolo, abbiamo: Cugurra Orzoco (104), in una lite per
 +la spartizione della servitù: ego Nocolaus, prior de Sancta Maria
 +de Bonarcadu, facio recordazione de kertu(lite) qui fecit megu(mecum =
 +con me)Orzoco Cugurra, in corona de logu (tribunale) de sanctu Petru (san
 +Pietro di Silki) etc. etc. Cugurra Furadu, sposo a Maria Caidana(Coiana)
 +(137) (una vendita di terre): et ego monagu Benedictu, regendo (sostituto
 +priore) sa domo de Bonarcatu, comporei (ho comprato) ad (da) Maria Caidana
 +et assu maridu (dal marito)Furatu Cugurra, vinia tenendo (dalla parte di
 +)assa de sanctu Symione(San Simeone) etc. Cugurra Melleos (115), in una
 +spartizione di servi): ego iudice Orzoco de Zori, potestando logu d'Arboree
 +(giudice del tribunale d'Arborea) fazo recordatione pèro fiios de
 +jorgiLongu ki siant serbos de Sancta Corona totos tres.tra i testes (testimoni)
 +figura Melleos Cugurra. Qui da noi in Medio Campidano il cognome Cugurra
 +esiste come soprannome. Attualmente il cognome Cugurra è presente
 +in 23 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Sassari 47, P. Torres 3, Oristano
 +3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuiani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della zona tra aretino e perugino,
 +dovrebbe derivare dal nome della località Villa Cuiano nei pressi
 +di Cortona nell'aretino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUIUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuius è specifico di Grammichele nel catanese, dovrebbe trattarsi
 +di un cognome attribuito a figli di ignoti, il termine <i><font color="#3366FF">cuius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">letteralmente in latino significa di chi?</font></i>)
 +veniva evidentemente attribuito nella zona ai bambini abbandonati, cioè
 +a <i><font color="#999999">figli di chi?</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CULEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Culeddu è tipicamente sardo, di Bono nel sassarese soprattutto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CULEDDU: un cognome non facile da portare, poiché significa
 +"<i><font color="#3333FF">ficcanaso</font></i>" e deriva da <i><font color="#3333FF">culo</font></i>;
 +<i><font color="#3333FF">culus</font></i> in latino. A meno che non gli
 +si conosca altro significato e atro etimo! Non abbiamo altro da aggiungere.
 +Attualmente il cognome Culeddu è presente in 33 Comuni italiani,
 +di cui 15 in Sardegna: Bono 28, Sassari 23, Cagliari 8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CULIN
 +<br>CULLIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Culin che Cullin, molto molto rari, sono cognomi originari del trevisano
 +e del vicino basso Friuli, dovrebbero derivare da una forma aferetica di un ipocoristico
 +del nome Nicola, di quest'uso abbiamo un esempio in uno scritto dell'anno
 +1203 nel territorio della Repubblica veneta: "<font color="#CC33CC">...Accepimus
 +autem, quod cum nuper Venerabilis frater noster Spalatensis Archiepiscopus
 +Patarenos non paucos de Spalatensi et Traguriensi Civitatibus effugasset,
 +nobilis vir </font><font color="#FF0000">Culinus Banus Bossinus</font><font color="#CC33CC">
 +iniquitati eorum non solum tutum latibulum, sed et presidium contulit manifestum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CULOS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico friulano, specifico della ristrettissima zona che comprende Casarsa
 +della Delizia, San Vito al Tagliamento e loro circondario, potrebbe derivare
 +da una modificazione dialettale del nome medioevale Colossus, come pure
 +da una modificazione dialettale dell'aferesi del nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CULOSI
 +<br>CULOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del catanese Culosi, del messinese Culoso, di origine molto incerta,
 +si può ipotizzare una derivazione dal toponimo Culon città
 +giudea di Palestina, ma più probabilmente discendono da una modificazione
 +dialettale dell'aferesi del nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CULLOTTA
 +<br>CULOTTA
 +<br>CULOTTI
 +<br>CULOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Culotta è specifico del palermitano, di Cefalù in particolare
 +di Palermo, di Lascari, di Pollina e di Collesano, Cullotta, assolutamente
 +rarissimo, anch'esso siciliano, è dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, Culotti e Culotto, quasi unici, sono forme alterate del
 +primo, dovrebbero essere di origini normanne e derivare dal termine medioevale
 +francese <i><font color="#3333FF">culot</font></i> (<i><font color="#666666">basso
 +di statura</font></i>), ad indicare probabilmente che i capostipiti avessero
 +questa caratteristica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CULMONE
 +<br>CURMONA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Culmone, tipicamente siciliano, di Delia e Caltanissetta nel nisseno e
 +di Alcamo, Calatafimi e Poggioreale nel trapanese, Curmona, quasi unico,
 +è siciliano dell'agrigentino, dovrebbero derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">curmùne</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tronco d'albero, massiccio</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che i capostipiti avessero una struttura fisica imponente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CULTORE
 +<br>CULTORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Cultore che Cultori sono quasi unici, tipici dell'Italia settentrionale,
 +dovrebbero derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">cultor</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">cultoris</font></i> (<i><font color="#666666">agricoltore,
 +contadino</font></i>), ad indicare probabilmente l'attività dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CULTRONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cultrone è specifico di Vittoria nel ragusano, potrebbe derivare dal termine latino <i><font color="#3366FF">cultro, cultronis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">coltello usato dagli antichi romani per uccidere
 +animali per un sacrificio</font></i>), vocabolo usato ad esempio nell'<i><font color="#3366FF">Eudemia</font></i>
 +di Janus Nicius Aerithraeus: "<font color="#CC33CC">...At illa, tanquam
 +praedivinans quid futurum esset, dum ille in fenestra foribus injuriam
 +factam queritur, furtim e lecto desiluerat ac rubrica in eum usum quaesita
 +dexteram impleverat. Venit ergo ille amenti similis, clamans: 'Itane pessima?
 +Ante meos oculos amatorculum mihi tuum adducis?' unaque opera femur illi
 +dexterum et brachium lato </font><font color="#FF0000">cultro</font><font color="#CC33CC">
 +percussit...</font>", forse ad identificare il mestiere del capostipite
 +come quello di un macellaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cum è specificatamente friulano, dell'udinese e del goriziano, dovrebbe
 +derivare da una forma apocopaica del cognome Altesino ed austriaco <i><font color="#3333FF">Cumer</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CUMER</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUMER
 +<br>CUMERLOTTI
 +<br>CUMERO
 +<br>KUMER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cumer è tipico di Rovereto (TN), Cumerlotti quasi unico è
 +dell'Alto Adige, Cumero, assolutamente rarissimo è dell'udinese, Kumer sembrerebbe praticamente unico, 
 +derivano da un soprannome proveniente dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">cumer</font></i>
 +(<i><font color="#666666">macilento, sofferente</font></i>), originato
 +dal vocabolo tedesco <i><font color="#3366FF">kummer</font></i> (<i><font color="#666666">pena,
 +afflizione</font></i>) e stava a caratterizzare probabilmente la persona
 +estremamente magra del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">tesi&nbsp; fornite da Ferruccio
 +Cumer</font></font>
 +<br>secondo accreditati ricercatori delle provincia autonoma di Trento
 +Cumer è un cognome originatosi tra le popolazioni di stirpe germanica
 +stabilitesi nei secoli passati in Trentino. Ha alla sua base il nome di
 +persona <i><font color="#3366FF">Cummar</font></i> / <i><font color="#3366FF">Kummar</font></i>,
 +dal gotico <i><font color="#3366FF">Guma</font></i> / <i><font color="#3366FF">Gummar,</font></i>
 +che significa <i><font color="#666666">maschio, uomo, virile</font></i>
 +(affine, come significato, al <i><font color="#3366FF">Marius</font></i>
 +latino e all'<i><font color="#3366FF">Andréas</font></i> greco).
 +Nelle sue varie forme, il cognome è tipico delle aree linguistiche
 +cimbre del Trentino e del Veneto (i Sette Comuni dell'Altopiano di Asiago,
 +in provincia di Vicenza, e i Tredici Comuni della Lessinia, in provincia
 +di Verona). Cumer si è originato ed è tuttora diffuso nella
 +Vallarsa. La forma Comer era un tempo tipica di
 +Folgaria, dove ora è estinta. Da <i><font color="#3366FF">Cumerle</font></i>,
 +diminutivo di <i><font color="#3366FF">Cumer</font></i> (<i><font color="#666666">il
 +piccolo Cumer, il giovane Cumer</font></i>), sono derivati Cumerlotti (in
 +provincia di Trento; è originario della Vallarsa, dove esiste la
 +frazione omonima), Cumerlato (nei Sette Comuni), Comerlati (nei Tredici
 +Comuni).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUMINETTI
 +<br>CUMINETTO
 +<br>CUMINI
 +<br>CUMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuminetti, estremamente raro sembra del bergamasco, Cuminetto è
 +praticamente unico, Cumini. molto raro, è specifico friulano della
 +zona tra Udine e Cividale, Cumino, anch'esso molto raro, è tipico
 +di Torino e dintorni, derivano tutti dal nome medioevale Cuminus di cui
 +abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font> a Milano nell'anno 1153: "<font color="#CC33CC">...Placuit
 +atque convenit inter Adelardum diaconum de ordine maiore Sancte Mediolanensis
 +Ecclesie filium quondam Lanfranci qui dicitur </font><font color="#FF0000">Cuminus</font><font color="#CC33CC">,
 +nec non et inter Iohannem qui dicitur da Muzane de civitate Mediolani...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Villa d'Adda (BG) fin dalla
 +fine del 1300 dove i Cumini sono citati tra le famiglie ghibelline della
 +città, nello stesso periodo troviamo dei Cumini ad Artegna (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUMMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cummo è tipico di Canicattì nell'agrigentino, potrebbe essere
 +di origini slave e derivare da alterazioni dialettali del nome gotico <i><font color="#993366">Guma</font></i>,
 +ma è anche possibile che derivi dal nome medioevale&nbsp; <i><font color="#3333FF">Cummo</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto del 1166 in Lombardia, dove
 +possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">...et posuit ei fideiussores Unfredum
 +qui dicitur </font><font color="#FF0000">de Cummo</font><font color="#CC33CC">
 +de Varisio et Deuseumadiuvet de Busti communiter...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del Leccese, dovrebbe derivare dal nome di una località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUNDARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo cosentino, uno nel reggino ed uno nel messinese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome tipicamente siciliano e calabrese, con ceppi maggiori nel messinese,
 +nel cosentino e nel reggino, Cundari è un cognome di origine greca
 +che deriva dall'aggettivo <i><font color="#3366FF">kunduros</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">corto</font></i>. Si tratta,
 +quindi, della cognominizzazione di un soprannome indicante caratteristiche
 +fisiche del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUNEGATI
 +<br>CUNEGATO
 +<br>CUNEGATTI
 +<br>CUNEGO
 +<br>CUNICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cunegati&nbsp; e Cunegato sono tipici della zona a ovest di Schio (VI)
 +e sono estremamente rari, Cunegatti sempre molto raro è tipico del
 +veronese, zona di Vestena Nuova e Badia Calavena, con un ceppo anche in
 +Lombardia, Cunego. rarissimo è proprio della zona di Verona e di
 +Villafranca, Cunico è ben diffuso nel veronese, e vicentino soprattutto,
 +in particolare a Vicenza, Asiago, Caldogno, Gambellara e Schio nel vicentino,
 +e a San Bonifacio nel veronese, potrebbero derivare dal nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Kunegund</font></i>, o da un soprannome, poi divenuto
 +nome, originato dal termine medioevale germanico (a.a.t.) <i><font color="#3333FF">kuning</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">kunig</font></i> (<i><font color="#666666">Re,sovrano,
 +Signore di un territorio, governatore</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Sono tutti cognomi di origine cimbra. Cunego è diffuso nel Veronese
 +(in Lessinia e a Dossobuono), oltre che a Rovereto, Ala e Trento; Cunico
 +è diffuso in tutto il Vicentino, soprattutto nella zona collinare.
 +La forma Cùnego compare dapprima a Recoaro e a Badia Calavena (forse
 +contemporanea nelle colonie cimbre trentine); essa risale al diffuso soprannome
 +medio alto tedesco (1050-1500 d.C.) <i><font color="#3333FF">Kùnig</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Chunech</font></i> e simili, significante <i><font color="#666666">Re</font></i>.
 +Il soprannome era riferito al vincitore di gare importanti, al Re di una
 +brigata di amici. Fonte: Giovanni Rapelli, Cognomi di Verona e del Veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUNEGONDA
 +<br>CUNEGONDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico Cunegonda sembrerebbe dell'estremo sud, Cunegondi, estrememente
 +raro sembrerebbe parmense,.potrebbero derivare dal nome germanico Cunegund.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimo
 +Cunegondi</font></font>
 +<br>Il cognome Cunegondi, per quanto riguarda il ceppo parmense (nel quale
 +tutti i Cunegondi sono parenti), non deriva dal germanico Cunegund ma dal
 +ritrovamento di un orfano, che divenne il capostipite della famiglia, nel
 +giorno di Santa Cunegonda nel tardo
 +ottocento.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUNEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuneo è specifico del genovese, Cunei, assolutamente rarissimo
 +dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del primo, dovrebbe
 +derivare dal toponimo piemontese Cuneo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUNGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cungi è tipicamente toscano dell'aretino, di Monte San Savino, Bibbiena
 +e Caprese Michelangelo, potrebbe derivare da nomi di località con
 +quel nome situate vicino a Sansepolcro nell'aretino, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Sansepolcro nell'aretino agli inizi del 1500 con i pittori
 +Giovan Battista e Leonardo Cungi e nella seconda metà dello stesso
 +secolo con il pittore Francesco Cungi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUNIAL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Possagno (TV).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Giancarlo Cunial</font></font>
 +<br>Il cognome deriva da quello della borgata di Possagno che ha forma
 +di cuneo (in loco qui dicitur cunealis, 1076).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUNIETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe dell'alessandrino, troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione con un Leopoldo Cunietti, elencato tra gli amministratori
 +della città di Alessandria nominati dall'esercito napoleonico nel
 +1798.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Arnaldo
 +Cunietti</font></font>
 +<br>Cunietti è originario da Castelnuovo Bormida (AL). Cognome unico
 +di questo paese che appare all'incirca verso il 1630/1640. Originariamente
 +questa famiglia si denominava Chinetti e appare per la prima volta con
 +questo cognome in un censimento del 1489/90. Chinetti e voce d'origine
 +incerta, probabilmente derivata dal nome Melchiorre, attraverso le forme
 +Marchiodi, Chiodi, Chionio, Chionetti, Chinetti.(Vedere <i><font color="#3366FF">La
 +famiglia Cunietti di Castelnuovo e Capriata - Cinque secoli di storia.
 +1489-1999</font></i> Acqui Terme 2001.- Autore: Arnaldo Cunietti-Ferrando.
 +Esemplare nella biblioteca del Archivo Storico di Alessandria).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUOCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome campano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dipendente da un mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUOGHI
 +<br>CUOGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuoghi è tipico dell'areea che comprende le province di Verona,
 +Mantova, Rovigo, Ferrara, Bologna e soprattutto Modena, Cuogo è
 +decisamente veneto, di Salzano, Noale e Santa Maria di Sala nel veneziano
 +e di Massanzago nel padovano, dovrebbero derivare dal termine veneto <i><font color="#3366FF">cuogo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cuoco</font></i>), del cui uso abbiamo un esempio
 +anche ne <i><font color="#3366FF">i Rusteghi</font></i> di Carlo Goldoni:
 +"<font color="#CC33CC">..E se el </font><font color="#FF0000">cuogo</font><font color="#CC33CC">
 +de sior Lunardo non ha provisto salvadeghi, a tola no ghe n'ha da esser,
 +e no ghe ne sarà. Semo tuti desmesteghi, tuti boni amici, con tanto
 +de cuor. Stemo aliegri, magnemo, bevemo, e femo un prindese alla salute
 +de tuti queli, che con tanta bontà, e cortesia n'ha ascoltà,
 +n'ha sofferto, e n'ha compatìo. ..</font>", si tratta dunque di
 +cognominizzazioni originate probabilmente dal mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUOLLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuollo, assolutamente rarissimo, è specifico del napoletano,dovrebbe
 +derivare da un soprannome attribuito al capostipite, probabilmente a causa
 +di un suo collo particolarmente grosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano, del napoletano in particolare, deriva dalla contrazione
 +del nome dialettale Cuosimo (Cosimo), tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano a Napoli e Stabia fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUONZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuonzo è specifico del barese, di Bari,&nbsp; Barletta dovrebbe
 +derivare dal nome pugliese <i><font color="#3333FF">Cuonzo</font></i>,
 +una forma dialettale aferetica del nome latino di origini greche <i><font color="#3333FF">Acuntius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi DI CUONZO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUORDIFEDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Cuordifede è un cognome rarissimo, presente solo a Napoli e
 +con ogni probabilità appartenente ad un unico nucleo familiare.
 +Dal punto di vista etimologico è chiara la derivazione da un soprannome
 +legato ad una peculiarità caratteriale del capostipite propenso
 +spesso e volentieri a far del bene. Non sarebbe da escludere la recente
 +formazione del cognome in ambienti ecclesiastici, dove molto spesso venivano
 +abbandonati i cosiddetti <i><font color="#666666">figli di nessuno</font></i>
 +o <i><font color="#666666">figli del peccato</font></i> che venivano salvati
 +e allevati poi da frati e monache: a costoro spettava anche il compito
 +di dare un nome e un cognome agli sventurati infanti salvati e il più
 +delle volte, oltre ai soliti Esposito, Proietti o degli Infanti, assegnavano
 +nomi legati al Cristianesimo (nomi di Santi del giorno del ritrovamento
 +oppure nomi dettati dallo spirito cattolico, come può essere, in
 +questo caso, l'espressione cognominizzata <i><font color="#666666">Cuor
 +di fede</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUORGENTILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Cuorgentile&nbsp; ormai scomparso, sembrerebbe essere stato
 +di Castellammare di Stabia nel napoletano, si dovrebbe trattare di un cognome
 +attribuito a fanciulli abbandonati da parte di un'associazione di carità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUOZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuozzo è tipicamente campano, con un grosso ceppo a Napoli, ma con
 +presenze significative anche nel napoletano a melito di Napoli, Giugliano
 +di Campania, Mugnano di Napoli e Marano di Napoli, nel salernitano ad Acerno,
 +Valva, Battipaglia, Salerno, Eboli e Pellezzano, nel Beneventano a Moiano
 +e Sant'Agata dei Goti, e nell'avellinese a Caposele, ha ceppi anche a Roma,
 +a Sant'Elia Fiumerapido nel frusinate e ad Aprilia nel latinense, ed uno
 +piccolo anche nel foggiano a San Severo, dovrebbe derivare da un nome di
 +località identificabile dall'aspetto a punta della cima, o anche
 +da un soprannome dialettale probabilmente riferito all'aspetto fisico del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPAIOLI
 +<br>CUPAIOLO
 +<br>CUPAIUOLI
 +<br>CUPAIUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cupaioli è specifico della zona di Cupello e Vasto nel teatino,
 +Cupaiolo ha un ceppo nel teatino a San Buono, Vasto e San Salvo, ed un
 +ceppo a San Severo nel foggiano, Cupaiuoli è praticamente unico,
 +sembrerebbe del foggiano, Cupaiuolo è assolutamente rarissimo, sembrerebbero
 +di origini abruzzesi, forse del teatino, potrebbe trattarsi di varie alterazioni
 +di una forma etnica arcaica del paese di Cupello in provincia di Chieti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPELLI
 +<br>CUPELLINI
 +<br>CUPELLO
 +<br>CUPELLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cupelli ha presenze nel Piceno, uno ceppo nel romano a Roma e Moricone
 +e nel viterbese a Vetralla e Viterbo ed un ceppo nel cosentino a Lago,
 +Cosenza, Amantea e Mendicino, Cupellini è specifico di Monte Porzio
 +Catone, Roma e Mentana nel romano, con un piccolo ceppo anche a Ferrara,
 +Cupello ha un ceppo nel ternano ad Orvieto, Allerona e Castel Viscardo,
 +qualche presenza a Roma ed un ceppo a Paola , San Lucido e Fuscaldo nel
 +cosentino, Cupelloni è tipicamente laziale di Nepi nel viterbese
 +e di Roma e Fiumicino nel romano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +dorme ipocoristiche o accrescitive, da zone come Valle Cupella nel frusinate
 +o Colle Cupellone nel romano o da paesi come Cupello nel teatino, non si
 +può comunque escludere che possano derivare da soprannomi basati
 +sul mestiere di fabbricanti di tegole svolto dai capostipiti, soprannome
 +originatosi dal termine latino <i><font color="#3333FF">cupella</font></i>
 +(oggetto a forma di <i><font color="#666666">piccolo barile</font></i>
 +e per estensione tegola).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPERTINO
 +<br>DE CUPERTINIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cupertino è tipicamente pugliese, di Sammichele di Bari, Casamassima
 +e Locorotondo nel barese, di Fasano nel brindisino e di Foggia, De Cupertinis
 +è specifico di Nardò nel leccese, dovrebbero derivare dall'antico
 +nome <i><font color="#3333FF">Cupertino</font></i>, di epoca bizantina,
 +del paese leccese di Copertino, indicandolo come luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPIDI
 +<br>CUPIDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cupidi ha un piccolo ceppo nel pratese e nel pisano ed uno tra viterbese
 +e romano, Cupido, abbastanza raro, è specifico dell'Italia centromeridionale,
 +con un ceppo tra anconetano e maceratese, uno tra ternano, viterbese e
 +romano, uno nel teatino, e piccolissimi ceppi sparsi in Campania, Calabria
 +e Sicilia, l'origine di questi cognomi potrebbe essere dal nome del dio
 +romano dell'amore e dell'erotismo <i><font color="#3333FF">Cupidus</font></i>
 +figlio di Venere e Giove, nome probabilmente attribuito ai capostipiti,
 +come potrebbe derivare da un nome o soprannome originato dal verbo latino
 +<i><font color="#3333FF">cupio</font></i> (<i><font color="#666666">desiderare,
 +bramare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cupolo è tipico di Sicignano degli Alburni nel salernitano e soprattutto
 +di Sant'Angelo le Fratte nel potentino, potrebbe derivare dal nome di paesi
 +come Sant'Angelo a Cupolo nel beneventano, o nella contrada di Cupolo vicino
 +ad Aversa nel casertano, ma molto più probabilmente deriva da nomi
 +di località come Cupolo di Castelmezzano nel potentino, o Aia del
 +Cupolo sempre nel potentino, probabili paesi d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPPARI
 +<br>CUPPARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuppari è tipicamente calabrese, specifico della provincia di Reggio
 +Calabria, ed in particolare di Laureana del Borrello e Bova Marina, Cupparo
 +è specifico della zona del potentino ai confini con il cosentino,
 +di Francavilla in Sinni in particolare, dovrebbero derivare da un soprannome
 +legato al mestiere del capostipite, forse un artigiano produttore di catini
 +e bacili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPPERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cupperi, estremamente raro, è del ragusano, soprattutto di Ragusa,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul mestiere del capostipite,
 +probabilmente un <i><font color="#3333FF">coppiere</font></i> o servo di
 +tavola di qualche nobile, anche se non si può escludere che possa
 +invece riferirsi al fatto che le coppe le producesse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPPI
 +<br>CUPPINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuppi è tipicamente emiliano del bolognese, di Bologna, Monte San
 +Pietro e Sasso Marconi, Cuppini ha un ceppo emiliano, a Bologna e nel bolognese
 +a San Lazzaro di Savena, ed uno laziale, a Ferentino nel frusinate ed a
 +Lariano e Roma nel romano, dovrebbero derivare , direttamente o tramite
 +un ipocoristico, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cuppus</font></i>,
 +di cui troviamo tracce nel parmense nell'anno 1254 in un lascito testamentario
 +o <i><font color="#3366FF">confessione maioris ecclesie, Armanus Marencus
 +de Petrascremola</font></i>, nel quale viene concesso un lascito di una
 +vigna ad un tale <i><font color="#3366FF">Cuppus Dalianus de Casellis de
 +Pado</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuppo, quasi unico, è tipicamente giuliano, di Trieste in particolare,
 +dovrebbe derivare dall'italianizzazione del cognome sloveno <i><font color="#3333FF">Kuppon</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUPPONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuppone ha un ceppo a Neviano, Galatone, Nardò ed Aradeo nel leccese
 +ed a Brindisi, ed un piccolo ceppo a Catania, potrebbe derivare da nomi
 +di località, pensiamo al monte Cuppone nel cosentino o alla Contrada
 +Cuppone di Castrovillari, ma potrebbe anche derivare da nomi germanici
 +come <i><font color="#3333FF">Koppon</font></i> o da cognomi slavi o albanesi
 +come <i><font color="#3333FF">Kuppen</font></i> o <i><font color="#3333FF">Kuppon</font></i>,
 +non si può escludere inoltre una possibile derivazione da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curà, molto raro, è specifico dell'alto parmense, di Albareto
 +e Borgo Val di Taro, dovrebbe derivare da un nome dialettale di località
 +come Curà nel rovigoto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURATELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curatelli, quasi unico, parrebbe della Basilicata dovrebbe derivare dal toponimo barese di Corato.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Curatelli</font></font>
 +<br>Il cognome Curatelli è ad origine singola; è stata infatti
 +accertata la sua derivazione dal cognome Coratelli per modifica della o
 +in u (a causa delle inflessioni dialettali) in un paese della Basilicata
 +in cui il capostipite si era trasferito da Andria nel 1700&nbsp; Mio padre
 +Emilio, nativo di Montalbano Jonico (MT), andò alla ricerca negli
 +archivi parrocchiali del suo paese, risalendo fino al XVIIIé secolo, quando il capostipite Domenico Coratelli
 +(ancora con la "o") si stabilì a Gallicchio (PZ) dalla nativa Andria
 +(vicino a Corato, da cui certamente derivò il cognome originario).
 +Mio padre riuscì a trovare negli archivi parrocchiali (unica fonte
 +delle informazioni prima della legislazione napoleonica del primo '800)
 +gli atti di matrimonio e altri successivi (testimoni di nozze o battesimi)
 +in cui si vede come gradualmente avvenne il cambio in Curatelli (nei dialetti
 +lucani c'è questa tendenza a pronunciare la o come u). Infatti vi
 +è un atto intermedio in cui nel testo del documento l'estensore
 +dell'atto ha scritto Domenico Curatelli, e l'interessato si firmò
 +Domenico Coratelli. Questo cognome si è poi trasmesso ai discendenti
 +che vivono in Italia (ormai sparsi in molti posti) ed in Argentina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURATOLA
 +<br>CURATOLO
 +<br>DEL CURATOLO
 +<br>DELCURATOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curatola è tipico del reggino, Curatolo ha un ceppo nel Gargano
 +nella zona di Cagnano Varano nel foggiano e di Sannicandro Garganico, ed
 +uno in Sicilia a Caltanissetta ed a Marsala nel trapanese, Del Curatolo
 +e Delcuratolo sono specifici di Barletta e di Trani nel barese, dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso una forma patronimica dove il prefisso
 +<i><font color="#3333FF">Del-</font></i> stia per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre svolgesse
 +il compito di <i><font color="#666666">intendente</font></i>, dovrebbero
 +infatti derivare tutti da alterazioni del termine bizantino <i><font color="#3333FF">kourator</font></i>
 +(<i><font color="#666666">intendente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURCI
 +<br>CURCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curci è tipico del sud peninsulare, della Puglia in particolare
 +e del napoletano, con un possibile ceppo lombardo ma originario del veneziano,
 +Curcio è più diffuso in tutto il sud Campania, Calabria e
 +Sicilia, deriva da soprannomi originati da vocaboli dialettali che possono
 +significare sia corto (basso di statura), sia l'organo sessuale femminile,
 +in pugliese curciu. Traccia di questa cognominizzazione la troviamo a Paternopoli
 +(AV) nel 1600 con Giacomo&nbsp; Curcio Procuratore della Cappella del Rosario
 +della locale chiesa della Beata Vergine Maria, a Venezia sempre nel 1600
 +troviamo il liutaio&nbsp; Zuanne Curci.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Curcio</font></font>
 +<br>curcio o curci nel dialetto di Pedace (CS), dove ho tracce di parenti
 +fin dal 1700, vuol dire corto e grasso insieme e indica anche
 +le castagne non innestate, che sono appunto corte e <i><font color="#3366FF">chiatte</font></i>.,
 +anche alcune forme di unghie delle mani vengono chiamate così.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURCURUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curcuruto è tipicamente siciliano del messinese in particolare,
 +di Taormina, Messina, Letojanni, Mongiuffi Melia, Santa Teresa di Riva
 +e Giardini Naxos, con un piccolo ceppo anche nel catanese a Fiumefreddo
 +di Sicilia e Calatabiano, dovrebbe trattarsi della forma dialettale di
 +origine grecanica indicante chi proveniva dal paese Curcuraci di Messina, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo ascolano, uno romano ed
 +uno leccese, il ceppo romano dovrebbe derivare da un soprannome legato
 +al toponimo Cura (VT), quello ascolano dal toponimo Curetta (AP), quello
 +leccese potrebbe derivare da una deformazione del toponimo Cursi (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curia ha un ceppo calabrese a Rossano, San Giovanni in Fiore, Cariati,
 +Corigliano Calabro, Crosia e Cosenza nel cosentino, ed un ceppo nel trapanese
 +a Castelvetrano, Salemi e Marsala, a Catania, ad Aidone nell'ennese ed
 +a Partinico nel palermitano, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico
 +basato sul termine <font color="#3333FF">κουρεύς <i>kureis</i></font> (<i><font color="#666666">barbiere</font></i>),
 +probabilmente indicando così che questo fosse il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURIALE
 +<br>CURIALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curiale ha un ceppo a Roma, nel foggiano, in particolare a Foggia e Lucera,
 +nel reggino a Riace ed in Sicilia a Castelvetrano nel trapanese, a Palermo,
 +a Catania ed a Ragusa, Curiali è quasi unico, dovrebbero derivare
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">curiale</font></i>, una sorta
 +di <i><font color="#666666">antico notaio</font></i>, dell'uso di questo
 +termine abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codex diplomaticus
 +Cavensis</font></i> : "<font color="#CC33CC">..In nomine Domini vicesimoprimo
 +anno principatus domni nostri Gisulfi gloriosi principis, mense iunio,
 +quintadecima indictione. Ante me Petrum iudicem Ursus filius quondam Iannacii
 +Atrianensis, qui dictus est </font><font color="#FF0000">Curiale</font><font color="#CC33CC">..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURIO
 +<br>CURIONE
 +<br>CURIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curio è assolutamente rarissimo, Curione, abbastanza raro, ha ceppi
 +nel barese e nel palermitano, Curioni un pò meno raro, sembrerebbe
 +tipico del nordmilanese, varesotto e comasco, derivano dal cognomen latino
 +Curio (Curionis) di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">De
 +Bello Gallico</font> di Giulio Cesare: "<font color="#CC33CC">...Qua in
 +fuga Fabius Pelignus quidam ex infimis ordinibus de exercitu </font><font color="#FF0000">Curionis</font><font color="#CC33CC">
 +primus agmen fugientium consecutus magna voce Varum nomine appellans requirebat...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1200 a Gallarate, dove
 +i Curioni sono annoverati tra i nobili della città, nel 1300 nel
 +comasco con Bertrame Curione nativo di Asso (CO) in qualità di prevosto
 +di Dervio (LC): "<font color="#CC33CC">...In&nbsp; nomine domini Anno a
 +nativitate eiusdem millesimo trecentesimo sexagesimo septimo Indictione
 +quinta - die decimo septimo mensis Januarij In presentia mei notarij testiumque
 +infrascriptorum ad hoc vocatorum et rogatorum dominus presbiter </font><font color="#FF0000">Bertramus
 +Curionus</font><font color="#CC33CC"> prepositus ecclesie sancti petri
 +de Dervio suo nomine proprio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURIALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Potrebbe avere due ceppi uno siciliano
 +ed uno pugliese, potrebbe essere derivato da un soprannome legato al termine
 +latino curialis (di pertinenza di un raggruppamento giudiziario, ecclesiastico
 +o amministrativo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curigliano, molto raro, è tipicamente calabrese, con un piccolo
 +ceppo a Catanzaro, dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome del
 +paese di Corigliano Calabro nel cosentino, probabile luogo d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURINGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curinga è tipicamente calabrese del reggino, di Cittanova, Rizziconi
 +e Galatro in particolare, dovrebbe derivare dal nome del paese di Curinga
 +in provincia di Catanzaro, probabile luogo d'origine dei capostipiti, il
 +nome del paese dovrebbe derivare dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">curinghe</font></i>
 +(<i><font color="#666666">arengo</font></i>, luogo di raduno dei maggiorenti
 +del paese), a sua volta derivato dal termine germanico <i><font color="#3333FF">hring</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cerchio</font></i>, normalmente di saggi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURLETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curletta, assolutamente rarissimo, è specifico del maceratese di
 +Civitanova Marche in particolare, e di Sant'Elpidio a Mare nel Piceno,
 +potrebbe derivare dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Kourleta</font></i>,
 +cosa più probabile, o anche dal cognome polacco <i><font color="#3333FF">Kurleta</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome <i><font color="#3333FF">Kuryl</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Carlo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1"></font>Curlo è tipico di Fasano nel brindisino e di Taranto, potrebbe derivare
 +dal nome normanno <i><font color="#3333FF">Curly</font></i>, o da un'alterazione
 +del nome slavo <i><font color="#3333FF">Curyl</font></i>.</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curone sembra essere specifico di Castelnuovo Scrivia, potrebbe derivare
 +dall'idronomo Curone, un torrente della zona, ma molto più probabilmente
 +deriva dal nome latino <i><font color="#3366FF">Curo, Curonis</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo testo del 1231: "<font color="#CC33CC">...Ceterum
 +si quispiam de rebus eiusdem predicti </font><font color="#FF0000">Curonis</font><font color="#CC33CC">
 +minus vel maius retinuisse probabitur, eundem vigore iuramenti nobis prestiti
 +iudicamus...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimiliano
 +Jattoni</font></font>
 +<br>Antica famiglia piemontese, originaria di Dernice e Fabbrica Curone
 +di cui ressero la Signoria. Uno dei rami principali trasferito a Castelnuovo
 +Scrivia (AL) già nel 1300 (documentazione cartari di rivalta) un
 +Valentino Curone Medico nel 1436 chiarì e capì come si diffondeva
 +la peste.&nbsp; Diversi cavalieri nell'Ordine di Malta, hanno dato lustro
 +alla famiglia. Imparentati con le famiglie Scarabelli della Mirandola,
 +Grassi, Bassi, Stella di cui ereditarono le armi.
 +<br>Arma: Inquartato: nel primo e nel quarto: di rosso alla croce d'argento
 +sormontata da uno scudetto d'oro caricato da una "C" gotica di nero; nel
 +secondo: d'azzurro al gufo nascente con le ali alzate e spiegate di nero;
 +nel terzo: partito: nel 1° d'argento alla stella (5) d'oro; nel 2°
 +scaccato di nero e d'argento. Capo d'oro all'aquila di S.Giovanni al naturale.
 +<br>Motto: AB ORIENTE ET OCCIDENTE SEMPER FIDELIS.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUROTTI
 +<br>CUROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curotti, rarissimo, è piacentino, Curotto, tipico del genovese,
 +è molto raro, dovrebbero derivare dal nome celtico Cur o dal suo
 +corrispondente latino Curius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURRELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente sardo, è diffuso in tutta l'isola, dovrebbe derivare
 +da una modificazione del nome sardo <i><font color="#3366FF">Correli</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Cornelio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURRIDORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curridori è tipicamente sardo di Villacidro nel Medio Campidano,
 +con un ceppo anche a Vallermosa nel cagliaritano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CURRIDORI: corridore e viene dal latino <i><font color="#3366FF">cùrrere</font></i>
 += <i><font color="#999999">correre, andar di fretta</font></i>. <i><font color="#3366FF">Andài
 +cùrri, cùrri</font></i> = <i><font color="#999999">andar
 +correndo</font></i>. <i><font color="#3366FF">Su cùrri, cùrri
 +</font></i>è <i><font color="#999999">il mille piedi</font></i>
 +o un qualsiasi insetto che cammina con una certa velocità: <i><font color="#3366FF">su
 +babbalòtti</font></i><font color="#000000">. </font><i><font color="#3366FF">Cuaddu
 +curridòri</font></i> = <i><font color="#999999">cavallo da corsa</font></i>;
 +è detto anche il giovanotto che va spesso e volentieri dietro le
 +gonnelle! Currèra = corsa. Ad esempio, quando un bambino entra in
 +casa di fretta, trova la madre che gli chiede: "E ita est custa currèra"?
 += "Perché tanta fretta"?&nbsp; Currèra a trivas = gara di
 +corsa. Sa scurrentzia = dissenteria.&nbsp; Come cognome non l'abbiamo trovato
 +negli antichi documenti, ove è presente come sostantivo: <i><font color="#3366FF">su
 +curritòre</font></i> era <i><font color="#999999">il corriere, il
 +postino, colui che consegnava le lettere</font></i> e spesso era anche
 +il banditore. Attualmente il cognome è presente in 25 Comuni italiani,
 +di cui 13 in Sardegna: Villacidro 127, Vallermosa 15, Cagliari 5, Maracalagonis
 +3, Domusnovas 3, etc. E'chiaramente originario di Villacidro e provengono
 +da questo anche i Corridori degli altri centri. Due sono le ipotesi: 1)
 +che il cognome Curridori sia derivato dall'antico <i><font color="#3366FF">curritòre</font></i>
 += <i><font color="#999999">corriere, postino</font></i>; 2) che provenga
 +dalla Toscana, provincia di Grosseto, dove si attesta il più grosso
 +ceppo del cognome Corridori, passato in Sardegna a Curridori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURRO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origini siciliane.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri</font></font>
 +<br>Di origine messinese di Milazzo in particolare, deriva da una forma
 +dialettale del nome Corrado.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURSIETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere di origini laziali, deriva da una modificazione del cognomen latino
 +Curtius, trasformatosi nel medioevale Curzio e da questo in Cursio, una
 +seconda ipotesi lo fa derivare dall'aferesi del cognome Accursio (<font color="#CC33CC">vedi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del foggiano, della zona tra San Severo, Apricena e San Marco
 +in Lamis, potrebbe derivare dal nomen latino Cursius di cui abbiamo un
 +esempio in un testo del 1204: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Cursius</font><font color="#CC33CC">
 +carceri perpetuo adjudicatus remansit; proditores vice promissi auri ab
 +Hugone suspensi sunt, eorumque bona direpta...</font>", o anche dall'aferesi
 +del nome Accursio (vedi), ma è pure possibile una modificazione
 +dialettale del cognome Curcio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURTI
 +<br>CURTIS
 +<br>CURTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curti è diffuso in tutt'Italia, Curtis, molto raro, sembra specifico
 +di Cervaro (FR), Curto ha ceppi in tutto il sud, in provincia di Roma,
 +in quella di Belluno ed in Piemonte, dovrebbero tutti aver avuto origine
 +da un soprannome legato alla bassa statura del capostipite, il cognome
 +Curtis potrebbe anche derivare dal sostantivo medioevale <i><font color="#3366FF">curtis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">della Corte</font></i>) intendendo l'appartenenza
 +alla corte di un nobile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURTOLI
 +<br>CURTOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curtoli, quasi unico, sembrerebbe piemontese, ed è probabilmente
 +dovuto ad un'errata trascrizione del cognome Curtolo, che è tipicamente
 +veneto del trevisano, di Breda di Piave, Conegliano, Treviso e Carbonera,
 +potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale arcaico
 +<i><font color="#3333FF">curtolo</font></i> (<i><font color="#666666">tipo
 +di martello usato dai calderai</font></i> per spianare la lamiera), magari
 +ad indicare il mestiere del capostipite, ma potrebbe anche derivare da
 +una forma ipocoristica del termine dialettale <i><font color="#3333FF">curto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">corto, basso</font></i>), forse ad indicare una
 +caratteristica fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curtu, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico della parte settentrionale
 +della Sardegna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CURTU: significa corto e deriva dall'italiano corto e quindi dal latino
 +<i><font color="#3333FF">curtus</font></i>. In Campidano usiamo la variante
 +<i><font color="#3333FF">curtzu</font></i> o <i><font color="#3333FF">crutzu</font></i>,
 +con metatesi. Cognome raro, presente in 8 Comuni italiani, di cui 6 in
 +Sardegna: Alà dei Sardi 14, Olbia 3, Sarroch 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CURZI
 +<br>CURZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Curzi è specifico della fascia che comprende il riminese, il pesarese,
 +l'anconetano, il maceratese, l'ascolano ed il teramano, con un grosso ceppo
 +anche a Roma e nel romano, Curzio, molto meno comune, ha qualche presenza
 +nel rovigoto ed un ceppo a Napoli, Melito di Napoli e Sant'Antimo nel napoletano,
 +questi cognomi dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3333FF">Gens
 +Curtia</font></i> o dal suo nomen gentilizio <i><font color="#3333FF">Curtius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUSANELLI
 +<br>CUSANI
 +<br>CUSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cusanelli è tipico di Pietraroja nel beneventano, Cusani, molto
 +raro, ha forse un ceppo milanese ed uno campano, Cusano è tipicamente
 +campano, dovrebbero derivare da toponimi come Cusano Milanino (MI) e soprattutto
 +come Cusano Mutri nel beneventano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUSCONA
 +<br>CUSCONA'
 +<br>CUSCUNA
 +<br>CUSCUNA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuscona, assolutamente rarissimo, ormai quasi limitato al catanese, sembrerebbe
 +essere stato originario del messinese, Cusconà, quasi unico, parrebbe
 +calabrese del reggino, Cuscuna, assolutamente rarissimo ha un piccolissimo
 +ceppo nel reggino ed uno nel catanese, Cuscunà ha un ceppo nel reggino
 +a Locri ed uno nel catanese a Motta Sant'Anastasia e Catania, questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal cognome turcoalbanese <i><font color="#3333FF">Kuskuni</font></i>,
 +o più probabilmente dalla sua variante greca e albanese <i><font color="#3333FF">Kuskunàs</font></i>, come è pure possibile una derivazione da un soprannome basato sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">coyscoynàs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">allevatore di porci</font></i>) ad indicare forse il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUSCUSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuscusa, decisamente sardo, ha un ceppo nell'oristanese a Paulilatino,
 +ad Iglesias ed a Macomer nel nuorese, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">cuscusa</font></i> o <i><font color="#3333FF">cuscuso</font></i>
 +(una specie di minestra a base di semolino).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>CUSCUSA: <i><font color="#3333FF">cuscusa, cuscusone/i:</font></i>
 +con queste voci sono denominate <i><font color="#666666">parti di alcune
 +erbe selvatiche</font></i>, in genere spighe di cereali: l'<i><font color="#666666">orzo
 +murino</font></i> (<i><font color="#3333FF">hordeum murinum</font></i>),
 +il forasacco (bromus), la lappa o lappola (arctium lappa). Queste hanno
 +tutte dei frutti (le parti delle spighe) che si attaccano ai calzoni, alle
 +magliette, ai vestiti in genere. Sono fastidiosissimi perché penetrano
 +nei calzoni, nelle calze delle scarpe sino a pungere la pelle. Sono assai
 +pericolosi quando penetrano nelle narici dei cani, perché vanno
 +sempre più a fondo. Quando una persona si rende fastidiosa e insistente
 +diciamo comunemente:" <i><font color="#3333FF">Esti peus de u' cuscusòni</font></i>"
 +( <i><font color="#666666">E' peggiore di un </font></i>..) Forse il cognome
 +deriva dalle caratteristiche del cuscusòni. "Non mene voglia chi
 +porta questo cognome, per la mia osservazione"! Sul loro etimo permane
 +incertezza: forse si tratta di onomatopee. Il Wagner mette punto di domanda!
 +Ma non dimentichiamo che il cuscus o cuscussù è una pietanza
 +tipica del nord Africa, a base di semola di grano, selvatico un tempo:
 +dal berbero <i><font color="#3333FF">kuskus</font></i>. Per il momento
 +non sappiamo altro. Attualmente il cognome Cuscusa è presente in
 +36 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Paulilatino 34, Iglesias 16,
 +Macomer 14, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUSIMANO
 +<br>CUSMA'
 +<br>CUSMANO
 +<br>CUSUMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono tutti cognomi di origine siciliana, Cusimano è molto presente
 +nel palermitano, ma ha grossi ceppi anche nell'agrigentinmo, nisseno, catanese
 +e messinese, Cusmà, quasi unico, è del messinese, Cusmano
 +ha un ceppo a Palermo, uno nell'agrigentino, uno nel catanese ed uno nel
 +messinese, Cusumano è il più diffuso, soprattutto nel trapanese,
 +agrigentino, palermitano, catanese e messinese, ma ben presente comunque
 +in tutto il resto dell'isola, con sparute presenze solo nell'ennese, dovrebbero tutti derivare da una latinizzazione (<i><font color="#3366FF">Cosmanus</font></i>)
 +del nome greco <i><font color="#3366FF">Kosmas</font></i>, si ricordino
 +i SS Cosma e Damiano, da Cosmanus si è arrivati poi a Cusmano e
 +poi a Cusimano e Cusumano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUSIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cusin è tipico del padovano e veneziano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale per cugino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Livio Morpurgo</font></font>
 +<br>il cognome è di origine ebreo Sefardita e proviene dal Portogallo da dove è partito verso l'italia quando ne furono cacciati tutti gli ebrei nel 1492.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUSINATI
 +<br>CUSINATO
 +<br>CUSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cusinati assolutamente
 +rarissimo e Cusinato sono di origine padovana, Cusini è tipico della
 +Valtellina, dovrebbero dipendere da un soprannome dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Questi cognomi derivano da un vocabolo dialettale significante cugino
 +(legame di parentela).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Cucinato
 +Alzate Brianza (Co)</font></font>
 +<br>Si possono fare parecchie ipotesi, su questi cognomi. La famiglia Cusinato
 +era originaria di Bassano del Grappa (VI) almeno fin dal 1259: una iscrizione
 +romana che elenca i nomi componenti di una centuria riporta&nbsp; "<font color="#CC33CC">....Aulus
 +</font><font color="#FF0000">Cusinius</font><font color="#CC33CC"> Clarus
 +munificies......</font>"; da Dante Olivieri (Toponomastica veneta) un certo
 +Cusinius risulta essere il fondatore del paese di <i><font color="#666666">Cusignana
 +di Arcade</font></i> <font color="#666666">(Tv);</font> il cognome Cusin
 +è elencato tra i cognomi di origine ebraica il significato è
 +: figlio di Kus (Chus), ossia Saulle, figlio di Cam. Re Davide scrive una
 +lamentazione in suo proposito (Bibbia salmo 7:1 ); in un atto notarile
 +di Bassano del 1259 ( F.Scarmoncin) risulta testimone un Pietro Cosino;
 +in un atto notarile del 1316 risulta testimone&nbsp; Albertino, figlio
 +di Cusin da Crespano (G. Farronato); nel 1508 esistono i Cuxin, sempre
 +a Bassano nella Rosà (G. Farronato); nel 1550 esistono i Cuxinus,
 +sempre della Rosà (G.Farronato); secondo il F.Signori (toponomastica
 +storica bassanese) i Cusin della Rosà danno il
 +<br>nome alla contrada dei <i><font color="#666666">Cusinati</font></i>
 +tuttora esistente come frazione di Rosà, comune del bassanese.&nbsp;
 +La nostra famiglia era <i><font color="#3333FF">Cusinato</font></i> fino
 +al&nbsp; 1810/20. Da allora in poi nei registri di stato civile (S.Maria
 +in Colle di Bassano) venne variato in <i><font color="#3333FF">Cucinato</font></i>,
 +mentre il cognome originario non alterato continua in altre località
 +del Veneto.&nbsp; Ultima ipotesi da non trascurare: in una regione&nbsp;
 +della Croazia, 100 km a sud di Zagabria esiste il cognome Kucinic in diversi
 +paesi della zona (scritto anche Kuchinich).Un uomo politico americano,
 +distintosi nell'ultima campagna elettorale
 +<br>USA, Dennis Kuchinich, è di dichiarate origini croate. Una mia
 +trisavola (1789) era di origine dalmata.&nbsp; Quindi, visto le ipotesi
 +sopraesposte, ho ritenuto abbastanza semplicistico e sbrigativo far derivare
 +il cognome in questione solo dalla forma dialettale di cugino = cusin,
 +che è realistica, ma non completa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUSMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cusma è tipicamente giuliano, di Trieste in particolare, deriva
 +dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Kusma</font></i>, a sua volta derivato
 +dal nome greco <i><font color="#3333FF">Kosmas</font></i>, ricordiamo i
 +Santi Kosmas e Damianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cussa, quasi unico, è del cuneese, dovrebbero derivare dal nome
 +latino di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Cussa</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Kussa</font></i> di cui troviamo tracce in un
 +cippo funerario ai piedi dello Stelvio: "<font color="#CC33CC">PONTICO
 +// GERMANI . F // ET . </font><font color="#FF0000">CVSSAE</font><font color="#CC33CC">
 +// GRAECI . F // CAMUNNIS // MEDUSSA // GRAECI . F // SORORI // HIC SITI
 +SUNT</font>", nome che può anche essere femminile: "<font color="#CC33CC">...Item
 +Stephanus Drasych vendidit Johanni sutori unum fundum pro debitis </font><font color="#FF0000">Kussa</font><font color="#CC33CC">
 +mulieris, tempore dicti Johannis....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTARELLA
 +<br>CUTARELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutarella, molto molto raro, è del napoletano, così come
 +il leggermente più diffuso Cutarelli che è tipico di Napoli,
 +con un ceppo anche a Roma, potrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +di un soprannome originato dal termine greco <font color="#3333FF">κιθάρα</font>
 +(<i><font color="#3333FF">kithara</font></i>), <i><font color="#666666">cetra</font></i>,
 +forse perchè il capostipite ne fosse un suonatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTI
 +<br>CUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuti, molto raro, è specifico del palermitano, di Palermo in particolare
 +e di Casteldaccia, Cuto è praticamente unico, potrebbero derivare
 +dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Cuth</font></i> o anche dal nome
 +ebraico <i><font color="#3366FF">Kittim</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio a Gallipoli in una registrazione di battesimo del
 +1608, del figlio di&nbsp; un tale Quintiliano Cuti e di Caterina sua moglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTIETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutietta è specifico di Carini nel palermitano, famiglia importante
 +della città fin dal 1700, l'origine del cognome potrebbe essere
 +da un soprannome originato da un'alterazione del termine dialettale siciliano
 +<i><font color="#3333FF">cutieddu</font></i> (<i><font color="#666666">coltello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutini è tipico dell'area che comprende le province di Arezzo, Perugia,
 +Macerata ed il Piceno, con un ceppo anche tra romano ed aquilano, l'origine
 +di questo cognome potrebbe essere dal popolo dei <i><font color="#3366FF">Cutini</font></i>,
 +abitanti anticamente la città sannita di Cutina nell'aquilano, di
 +cui parla Tito Livio nel Libro ottavo del suo <i><font color="#3366FF">Ab
 +Urbe Condita</font></i>: "<font color="#CC33CC">...refugerent hostes sed
 +iam ne uallo quidem ac fossis freti dilaberentur in oppida, situ urbium
 +moenibusque se defensuri. postremo oppida quoque ui expugnare adortus,
 +primo </font><font color="#FF0000">Cutinam</font><font color="#CC33CC">
 +ingenti ardore militum a uolnerum ira quod haud fere quisquam integer proelio
 +excesserat, scalis cepit, deinde Cingiliam. utriusque urbis praedam militibus,
 +quod eos neque portae nec muri hostium arcuerant, concessit...</font>",
 +non si può comunque escludere, anche se meno probabile, una derivazione
 +attraverso ipocoristici dalla <i><font color="#3366FF">Gens etrusca Cutu</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CUZZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutino, abbastanza raro, è specifico del palermitano, di Palermo
 +e di Isola delle Femmine e di Alcamo nel trapanese, con un ceppo anche
 +tra napoletano e salernitano potrebbe derivare da forme ipocoristiche del
 +nome ebraico <i><font color="#3366FF">Cuth</font></i> o <i><font color="#3366FF">Kittim</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CUTI</font>), l'ipotesi che farebbe derivare
 +invece quaesto cognome da un soprannome originato dal termine ungaro <i><font color="#3366FF">kut</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fontana</font></i>), facendolo risalire all'epoca
 +dell'imperatore Federico, sembrerebbe molto poco credibile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTOLO
 +<br>CUTULI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutolo è tipico del napoletano di Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano
 +e Napoli, Cutuli, tipicamente siciliano, ha un ceppo nel catanese ed uno
 +tra messinese e reggino, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal
 +termine greco arcaico <i><font color="#3366FF">kutyl</font></i>è
 +(<i><font color="#999999">oggetto cavo, scavato, coppa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutone ha un ceppo ad Isernia ed uno, molto più piccolo, a Lucera
 +nel foggiano, il cognome dovrebbe derivare da un soprannome dialettale,
 +probabilmente nato dal fatto che il capostipite commerciasse in cotone,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a Pascarola nel napoletano
 +in una registrazione dell'anno 1271: "<font color="#CC33CC">..Die V octobris
 +XV ind. apud Melfiam. Nicolao de Rugeth et Isabelle uxori, heredibus etc.
 +[conceduntur] bona que fuerunt quondam </font><font color="#FF0000">Iacobe
 +Cutone</font><font color="#CC33CC">, existentia in Aversa. (Inter que bona:
 +.... in villa Pascarole petia una terre iuxta domum Martini de Rahone de
 +eadem villa et hortum Roberti Capicis, et ibi nemus quod fuit Iohannis
 +de Rebursa; item in pertinentiis Palude Carbonarie terra una iuxta terram
 +Sergii de Iudice de Neapoli et terram heredum Henrici de Sancto Arcangelo;
 +item terra una iuxta terram Petri Visconti; item iardenum unum iuxta terram
 +Roberti Capicis et ortum Andree de Thomasio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTRIGNELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutrignelli è specificatamente barese, potrebbe trattarsi di una
 +forma etnica arcaica per crotonesi, ma molto più probabilmnete si
 +tratta di un soprannome originato dal termine grecanico <i><font color="#3333FF">cutra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vasellame cotto d'argilla</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che il mestiere dei capostipiti fosse quello di produttori
 +di stoviglie in argilla cotta al forno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTRONE
 +<br>CUTRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutrone ha un ceppo molisano a Toro e Campobasso, uno importante nel barese
 +a Palo Del Colle, Bari e Modugno ed in Sicilia a Corleone nel palermitano
 +e nel ragusano a Chiaramonte Gulfi, Acate, Ragusa e Comiso, Cutroni, estremamente
 +raro, parrebbe del messinese, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal vocabolo della Magna Grecia <i><font color="#3366FF">cutra</font></i>
 +(<i><font color="#999999">oggetto prodotto con l'argilla</font></i>), è
 +anche possibile un collegamento con il nome meridionale della città
 +di Crotone che è appunto Cutrone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTROPIA
 +<br>CUTRUPIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutropia e Cutrupia sono specifici del messinese, in particolare di Barcellona
 +Pozzo di Gotto, il primo ha anche un ceppo a Milazzo il secondo a Terme
 +Vigliatore, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo con l'Arciprete
 +Cutropia agli inizi del 1700 a Barcellona Pozzo di Gotto, potrebbero derivare,
 +direttamente o tramite un ipocoristico, dal termine greco <i><font color="#3333FF">kostropòs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">alla maniera di Kos</font></i>&nbsp; o anche
 +<i><font color="#666666">originario di Kos</font></i> l'isola greca di
 +<i><font color="#3333FF">Coo</font></i> nel Dodecanneso), indicandone probabilmente
 +l'origine da parte dei capostipiti, secondo un'altra ipotesi deriverebbero invece da soprannomi basati sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">cutrùpu</font></i> (<i><font color="#666666">piccola
 +brocca</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTRUFELLI
 +<br>CUTRUFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cutrufelli, assolutamente rarissimo, è dell'area messinese catanese,
 +Cutrufo ha un ceppo a Siracusa ed a Noto nel siracusano ed a Catania, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, da soprannomi
 +basati sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">cutrùfo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">caraffa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUTAIA
 +<br>CUTTAIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente siciliani, Cutaia ha un ceppo nel nisseno a Riesi
 +ed a Caltanissetta, nell'agrigentino, ad Agrigento, Grotte, Canicattì,
 +Racalmuto, Porto Empedocle e Palma di Montichiaro, e nel palermitano, a
 +Termini Imerese e Palermo, Cuttaia è specifico di Licata nell'agrigentino,
 +dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine arabo <i><font color="#3333FF">quttayah</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cima di un piccolo monte</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro, con un ceppo nell'udinese ed altri in giro per l'Italia,
 +potrebbe essere di origini latine e derivare dal praenomen romano Cutius,
 +originato dalla gens Cutu etrusca, di cui abbiamo un esempio
 +<font color="#000000">negli
 +</font><i><font color="#3366FF">Annales</font></i><font color="#000000">
 +di Tacito</font>: "<font color="#CC66CC">...cum velut munere deum tres
 +biremes adpulere ad usus commeantium illo mari. et erat isdem regionibus
 +</font><font color="#FF0000">Cutius&nbsp; Lupus</font><font color="#CC66CC">
 +quaestor, cui provinci a vetere ex more calles evenerant...</font>", ma
 +è pure possibile una derivazione dall'aferesi di una modificazione
 +del nome Marco, Marcuzzo, dei Marcuzzi, Cuzzi.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Rovigno in Istria fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUZZOCREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del reggino, dovrebbe derivare da un soprannome di origine greca
 +<i><font color="#3366FF">cuzzocrea</font></i> (carne mozzata), dal greco <i><font color="#3366FF">koutsos</font></i> (<font color="#999999">tagliato</font>)
 +e <i><font color="#3366FF">krea</font></i> (<i><font color="#999999">carne</font></i>),
 +forse in ricordo di un episodio di guerra o di un disastro durante la pesca,
 +ma anche, e non lo si può assolutamente escludere, che derivi da
 +un soprannome atto ad identificare il capostipite come un ebreo circonciso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUZZOLIN
 +<br>CUZZOLINA
 +<br>CUZZOLINI
 +<br>CUZZOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuzzolin è tipicamente veneto e friulano, con massima concentrazione
 +nel veneziano, a San Donà di Piave, Venezia, Iesolo, Portogruaro,
 +Noventa di Piave ed Annone Veneto, Cuzzolina, è unico, del salernitano,
 +Cuzzolini è quasi unico, Cuzzolino ha un ceppo a San Gregorio Magno
 +nel salernitano, con presenze anche nel cosentino, dovrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche nate dal termine greco <i><font color="#3333FF">koutsos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tagliato</font></i>, forse circonciso), ma il ceppo veneto potrebbe
 +anche derivare da un soprannome dialettale con il significato di <i><font color="#3333FF">cucciolino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUZZUOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuzzuol, estremamente raro, è del trevigiano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal termine dialettale trevigiano
 +arcaico <i><font color="#3333FF">cuzzuol</font></i> (<i><font color="#666666">cuccia
 +per animali domestici, il fatto di accovacciarsi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUZZUPE
 +<br>CUZZUPE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuzzupe, quasi unico, è siciliano, così come il più
 +diffuso Cuzzupè, che è specifico del messinese, di Milazzo,
 +San Filippo del Mela, Torregrotta, Messina e Pace del Mela, dovrebbero
 +derivare da un soprannome dialettale basato sul termine dialettale calabro, siciliano
 +arcaico di origini grecaniche <i><font color="#3333FF">kuzzùpa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">focaccia</font></i>), probabilmente ad indicare
 +nei capostipiti dei produttori di questo tipo di alimento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">CUZZUPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cuzzupoli, molto molto raro, è tipico del reggino, di Palmi in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'unione dei termini greci
 +<i><font color="#3366FF">koutsos</font></i> (<i><font color="#999999">tagliato</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">poulos</font></i> (<i><font color="#999999">figlio</font></i>),
 +probabilmente utilizzato per indicare nel capostipite il figlio di un ebreo
 +circonciso (<font color="#CC33CC">vedi CUZZOCREA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +
 +</html>
  
cognomi_italiani_c.txt · Last modified: 2022/07/01 08:06 (external edit)