cognomi_italiani_a
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| — | cognomi_italiani_a [2024/06/15 11:22] (current) – created - external edit 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| + | ====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - A ====== | ||
| + | |||
| + | [[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] · [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] · [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] · [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] · [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]] | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | <table border="" | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | ma non esistono più come cognomi, che come tali, comunque, sono | ||
| + | presenti nei documenti antichi della lingua sarda. Nel Condaghe di Santa | ||
| + | Maria di Bonarcado (*CSMB -XI°, XII° sec.), sono citati: Abas (de) | ||
| + | Marcu (99), in una lite(kertidu) per il possesso della servitù (partizione | ||
| + | de servis), tra il Priore del Santuario di Bonarcado e, appunto, Marcu | ||
| + | d' | ||
| + | di avere abbandonato il servizio dovuto a S. M. di Bonarcado, nonostante | ||
| + | il giuramento prestato davanti al loro padre( et ego posillos ad iurare | ||
| + | d' | ||
| + | patre meu.et fiios issoro et nepotes.usque in sempiternum.), | ||
| + | alla servitù del Santuario per tutta l' | ||
| + | Abas Marcu, che in de Abas Pascasia, il " | ||
| + | dall' | ||
| + | più antiche Diocesi della Sardegna& | ||
| + | di Eleonora *LPDE del 1388, troviamo: Ala (de) Joanne, jurato(collaboratore | ||
| + | del maiore - guardia giurata - vigilante)& | ||
| + | Partis Alença- l' | ||
| + | supponiamo la provenienza dal villaggio antico di Ala, Contrate Montis | ||
| + | Acuti, l' | ||
| + | più come cognomi; esiste invece Ala, presente in 108 Comuni del | ||
| + | territorio nazionale, di cui solo 8 della Sardegna, non di chiara origine | ||
| + | sarda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Santa Maria la Carità, con ceppi comunque significativi anche a | ||
| + | Castellammare di Stabia e Pompei ed a Scafati nel salernitano, | ||
| + | molto più raro è tipico di Castellammare di Stabia, Pompei | ||
| + | e Sant`Antonio Abate nel napoletano e di Angri nel salernitano, | ||
| + | è unico e si dovrebbe trattare di un errore di trascrizione, | ||
| + | trattarsi di forme dialettali per cittadino di Bagni toponimo come potrebbe | ||
| + | essere Bagni di Scafati (SA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un poco meno raro, parrebbe specifico di Palermo. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (variante del più comune < | ||
| + | da intendere probabilmente nel senso di battezzato, purificato con l' | ||
| + | santa (per una spiegazione più approfondita sull' | ||
| + | vedi il cognome Bagnato). Dal punto di vista etimologico, | ||
| + | < | ||
| + | o dialettale del verbo bagnare, in cui l' | ||
| + | (dal latino < | ||
| + | o tendenza verso qualcosa (come accade, d' | ||
| + | accorrere, accostare, etc). Per quanto riguarda i cognomi in questione, | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, | ||
| + | anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi | ||
| + | ad essi attribuiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Bitonto (BA), derivano da Abate Antonio o come discendenza diretta o | ||
| + | come collegamento indiretto (quelli dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico di Grassano (MT) con un ceppo anche a Trani (BA), derivano da Abate | ||
| + | Angelo o come discendenza diretta o come collegamento indiretto (quelli | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Piemonte, Abati ha un nucleo in Emilia e Romagna, ceppi nel bergamasco, | ||
| + | in Toscana, nel Lazio e nel Salento, Abbà è diffuso nel nord | ||
| + | ovest in particolare, | ||
| + | probabile nel milanese e lodigiano, derivano tutti dal termine < | ||
| + | sia come collegato ad un prelato, sia nel senso di persona degna di rispetto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Abaticola, praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione, | ||
| + | Abbatecola è tipico della zona di Casamassima e Adelfia (BA), Abbaticola | ||
| + | è specifico di Bari, dovrebbero tutti derivare dall' | ||
| + | Abate e dell' | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piemontesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (CE), Abbategiovanni oltre che di quell' | ||
| + | come collegamento indiretto (quelli dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | entrambi del tarantino, così come il decisamente più comune | ||
| + | Abatematteo, | ||
| + | che è specifico di Carosino, dovrebbero tutti derivare dal fatto | ||
| + | che il capostipite della famiglia fosse un prelato, probabilmente ortodosso, | ||
| + | di nome Matteo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | l' | ||
| + | il capostipite, | ||
| + | rosso di capelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Bari e Foggia, Abbatescianni, | ||
| + | Bari, Abatiscianni, | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e il nome medievale < | ||
| + | dialettale di < | ||
| + | che il capostipite era un abate - quasi sicuramente ortodosso - di nome | ||
| + | Scianni (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenza nel foggiano, Abbazia, più raro, ha qualche rara presenza | ||
| + | nel napoletano, dovrebbero derivare da nomi di località caratterizzati | ||
| + | dalla presenza di una Abbazia o contenenti il termine | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembra esistere un nucleo originario nel cuneese, in Liguria ed in Lombardia, | ||
| + | esiste un ceppo anche in Sardegna, ma l' | ||
| + | dovrebbe derivare da termine prerinascimentale < | ||
| + | < | ||
| + | signore</ | ||
| + | subì molto in passato l' | ||
| + | al vocabolo il significato di < | ||
| + | </ | ||
| + | o </ | ||
| + | del vocabolo francese moderno < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | cagliaritane" | ||
| + | dal latino aqua. Cognome presente in Sardegna solo in 2 Comuni: Sassari | ||
| + | (9) e Alghero (3), mentre lo troviamo in altri 69 Comuni del continente. | ||
| + | Non è un cognome originario della Sardegna, dove invece è | ||
| + | comune come toponimo: abbas in Logudoro, acuas o aquas in Campidano. Abba, | ||
| + | come cognome non deriva dal termine latino aqua, bensì dalla parola | ||
| + | tardo latina < | ||
| + | dall' | ||
| + | nell' | ||
| + | lingua sarda, troviamo Abbas, villaggio, oggi distrutto, chiamato inoltre | ||
| + | Villa d' | ||
| + | nei pressi di Sardara e dove oggi sorge il Santuario di Santa Maria Aquas, | ||
| + | famoso per le acque termali, meglio conosciute durante la dominazione romana | ||
| + | come Aquae Neapolitanae. Nelle carte antiche è nominato un altro | ||
| + | villaggio Abbas - Contrate Partis de Guilcier, l' | ||
| + | stazione romana, conosciuta col nome di Medias Aquas.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo nobile secondario in Sicilia, derivano ta un soprannome legato | ||
| + | al vocabolo abate, tracce di questo casato le troviamo a Palermo alla corte | ||
| + | di Federico II° con Dulcio Abbatelli nei primi anni del 1200, nel 1431 | ||
| + | Giovanni Abbatelli divenne conte di Cammarata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | mentre Abbandonatosembrerebbe del centrosud, si dovrebbe trattare di cognomi | ||
| + | attribuiti in epoca abbastanza recente, con un enorme sforzo di fantasia, | ||
| + | a dei fanciulli abbandonati.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettali di Abate Gianni attraverso Abatescianni e di lì Abbascia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Campania, ma è presente praticamente in tutt' | ||
| + | un nucleo nel parmense e modenese, uno nel perugino ed uno a Rona, derivano | ||
| + | da un soprannome originato o da connessioni con la funzione di < | ||
| + | (< | ||
| + | particolarità dell' | ||
| + | molto antiche, come si evince da quest' | ||
| + | Capitolare di S. Ambrogio a Milano tra le& | ||
| + | qui dicitur </ | ||
| + | filius quondam Iohannis de civitate Mediolani ut amodo in antea omni tempore | ||
| + | defendere et guarentare et in antea stare debet ipse Iohannes et sui heredes | ||
| + | eidem Dominico et suis heredibus et cui ipsi dederint, nominative de prato | ||
| + | petia una iuri...</ | ||
| + | < | ||
| + | dal barone Ugo Antonio Bella</ | ||
| + | < | ||
| + | cavaliere romano che dopo aver donato al proprio figlio Ascanio tutti i | ||
| + | beni che possedeva, si ritirò nel monastero di Montecassino dove | ||
| + | venne eletto abate. In questa famiglia troviamo Troiano Abbate barone di | ||
| + | Gibellina che fu senatore di Palermo negli anni 1499 e 1500; un Gabriele | ||
| + | barone di Ucria, titolo confermato il 16 luglio 1453 e un Giacomo capitano | ||
| + | di giustizia& | ||
| + | il titolo di marchese di Lungarini il 15 luglio 1723.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un cognome attribuito ad un trovatello da un funzionario di un orfanotrofio | ||
| + | civile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico dell' | ||
| + | al toponimo Abbiategrasso, | ||
| + | cui origine è Abbiatese. Può anche derivare dal tardo latino | ||
| + | < | ||
| + | come < | ||
| + | < | ||
| + | sarebbe una troncatura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel salernitano, | ||
| + | Irpino nell' | ||
| + | dal vocabolo dialettale campano | ||
| + | < | ||
| + | ricordiamo il modo di dire napoletano < | ||
| + | abbiento</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione del cognome Abbisogno, che, assolutamente rarissimo, è | ||
| + | un cognome tipicamente campano, si dovrebbe trattare di un cognome attribuito | ||
| + | a dei trovatelli, dall' | ||
| + | indicando in questo modo che il bambino necessitava dell' | ||
| + | cioè che < | ||
| + | di tutto in quanto abbandonato da chi avrebbe dovuto amarlo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, sembrerebbe specifico di Fusignano (RA). | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | noto Abbondio), da intendere in senso augurale col significato di abbondante | ||
| + | di virtù, ricco di doti spirituali. In conclusione, | ||
| + | delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | teramano, nelle province di Roma e Frosinone, nel barese e nel materano | ||
| + | con piccoli ceppi anche nel salernitano, | ||
| + | è romano. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ancora in uso il nome di persona femminile < | ||
| + | per devozione al culto della Madonna dell' | ||
| + | dal Latino < | ||
| + | di beni</ | ||
| + | romani, con il significato di ricchezza spirituale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Roma. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | quella cioè del prefetto dell' | ||
| + | ufficiale medioevale incaricato di verificare il mercato dei cereali ed | ||
| + | il prezzo del pane onde evitare abusi e sprechi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Abbondio, altrettanto raro, è tipico della zona tra milanese e cremasco, | ||
| + | Abundo e Abbundo, assolutamente rarissimi, parrebbero del napoletano, Abondi | ||
| + | sembrerebbe unico, sicuramente settentrionale, | ||
| + | ed è caratteristico di Darfo Boario Terme nel bresciano, derivano | ||
| + | tutti dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Bormio nel 1630 in un processo per stregoneria: | ||
| + | "< | ||
| + | concilio constitutus fuit antescriptus </ | ||
| + | del Sartor</ | ||
| + | la verità, s'esso è stregone, come è stato denuntiato | ||
| + | da più persone....</ | ||
| + | ricordiamo ad esempio il famosissimo curato dei promessi sposi, Don Abbondio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Puglia ed ha un ceppo anche a Trieste, Abrescia, meno diffuso, ha un ceppo | ||
| + | a Bari ed uno ad Altamura (BA). | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | del termine < | ||
| + | che in lingua madre significa appunto < | ||
| + | (per una spiegazione più approfondita sull' | ||
| + | vedi il cognome Brescia); anche se non completamente escludibile, | ||
| + | è piuttosto improbabile una connessione col toponimo Brescia, sia | ||
| + | per la distanza fra il nucleo principale di famiglie Abbrescia e la quasi | ||
| + | omonima città lombarda che per la stessa struttura letterale del | ||
| + | termine < | ||
| + | potrebbe trattarsi di una forma prostetica del toponimo Brescia, ma nel | ||
| + | contesto della toponomastica è difficile giustificare un' | ||
| + | del genere).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | veneto, di Veronella nel veronese, di Lusiana e Lugo di Vicenza nel vicentino | ||
| + | e di Vittorio Veneto nel trevisano, Abriano, molto più raro, è | ||
| + | specifico di Messina, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto del 1369 ad Enno in Trentino: | ||
| + | "< | ||
| + | Enni in domo dominae Minae de Enno. Praesentibus ser Cabriele quondam Peramusii | ||
| + | de Enno, Iohanne filio ser Beti de Enno24, Petro quondam Alesandri de Cazufo | ||
| + | nunc habitatore villae Enni, domina Sara filia quondam ser Otoneli de Enno | ||
| + | vallis Annaniae tridentinae diocesis, uxor ser Beti quondam domini Anci | ||
| + | de Enno suprascripto, | ||
| + | mariti: Et discretus vir Belvesinus quondam ser Ferigo... dictae vallis | ||
| + | Annaniae, ordinaverunt discretos viros Bonaventuram quondam domini </ | ||
| + | civem Tridenti, Franciscum de Molveno nunc habitatorem civitatis Tridenti, | ||
| + | necnon ser Betum quondam domini Anci eius maritum, in solidum, certos missos, | ||
| + | nuncios et procuratores et defensores generaliter ad omnes, et in omnibus | ||
| + | eorum causis, placitis, litibus, et quaestionibus motis, et movendis etc. | ||
| + | occasione hereditatis quondam ser Bartholomaei quondam domini Ambroxii | ||
| + | de Enno. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | molto locale e poco diffuso: è presente soprattutto nel paese di | ||
| + | Ventimiglia di Sicilia (PA) da dove dovrebbero venire anche gli emigranti | ||
| + | negli USA o in Francia.& | ||
| + | siciliano < | ||
| + | tostare, </ | ||
| + | tendente allo scuro o abbronzato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Calabria, Abbruzzesi, estremamente raro, è romano, Abruzzese è | ||
| + | ben presente in Campania, Puglia e Basilicata, con ceppi anche nel cosentino | ||
| + | e nel catanzarese, | ||
| + | derivano dall' | ||
| + | famiglie da quella regione.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Conversano, Abruzzi, molto raro, è di Brindisi, come il quasi unico Apruzzo, | ||
| + | dovrebbe trattarsi di forme alterate del più comune Apruzzi, | ||
| + | che è specifico del brindisino, di Ostuni, San Michele Salentino | ||
| + | e Brindisi, e che dovrebbe derivare dal nome della deriva dal nome dell'< | ||
| + | un' | ||
| + | popolo dei pretuzi che popolava anticamente l'area abruzzese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ribera e Sciacca nell' | ||
| + | con un ceppo nell' | ||
| + | di Belice, un ceppo a Palermo ed uno a Siracusa, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | dei capostipiti al popolo dei < | ||
| + | stanziati anticamente in Calabria, a Cosenza in particolare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma arcaica del termine < | ||
| + | si riferirebbe forse al mestiere di apicultore svolto dal capostipite, | ||
| + | sembra improbabile, | ||
| + | di nomi come < | ||
| + | portati dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Gela nel nisseno, Abele, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese, | ||
| + | Abeli, altrettanto raro, potrebbe essere del milanese, Abella, estremamente | ||
| + | raro, dovrebbe essere di Cianciana nell' | ||
| + | sembrerebbe del parmense, con ceppi anche nel pavese e nel resto della | ||
| + | Lombardia, Abello è specifico del cuneese, potrebbero derivare da | ||
| + | modificazioni del nome < | ||
| + | di questa cognominizzazione le troviamo in Valtellina dove Giovanni Abello | ||
| + | è decano della magnifica communità di Grosio (SO) per l'anno | ||
| + | 1678.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gallura, Palau, Arzachena, Olbia, Calangianus e Tempio Pausania, dovrebbe | ||
| + | derivare dal termine gallurese < | ||
| + | (< | ||
| + | un bosco</ | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Napoli, Pollena Trocchia e Somma Vesuviana, Abeti è un cognome toscano | ||
| + | tipico di Prato, potrebbero derivare da toponimi come Abeto (FI) o Abetone | ||
| + | (PT), ma è pure possibile derivino da un soprannome originato dal | ||
| + | termine < | ||
| + | o una caratteristica del luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vocabolo campidanese < | ||
| + | probabilmente originato dal mestiere di apicultore. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Diffuso in Sardegna, in 62 su 377 Comuni, nella forma Abis. Così | ||
| + | e nella variante Apis, lo troviamo anche negli antichi documenti. Tra i | ||
| + | firmatari della pace di Eleonora del 1388 rinveniamo: Abis (de) Joanne, | ||
| + | ville Mogoro;& | ||
| + | - l' | ||
| + | Trullas, *CSNT -XI° XII° sec. al cap. 80.1, troviamo Ape Rustikellu | ||
| + | e Ape Jannico, fratelli, testimoni di una lite (kertidu: certarun mecu.) | ||
| + | tra il priore del Santuario e gli abitanti di tre villaggi, Mularia, Orticale | ||
| + | e Gitil per il possedimento delle terre di Sanctu Antipatre.Attuale: | ||
| + | è presente in 10 Comuni italiani, molti dei quali lombardi; assente | ||
| + | in Sardegna. ABIS è presente in 109 Comuni, con maggiore diffusione | ||
| + | in Sardegna; seguono Lombardia, Piemonte, Lazio (Roma). Il cognome APIS | ||
| + | è presente solo in 4 Comuni delle Marche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma alterata dialettalmente del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | è che derivi invece da un' | ||
| + | < | ||
| + | dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine ebraica, Abram è tipico del trentino, mentre Abrami sembra | ||
| + | essere specifico del bresciano, Abramo è siciliano, più propriamente | ||
| + | della zona tra Messina e Catania, derivano tutti dal nome ebraico Abram | ||
| + | presente sia nel mondo latino che nel greco, ad esempio leggiamo in un' | ||
| + | del V° secolo a. C. :"< | ||
| + | patrio discedere Sarram...</ | ||
| + | nel nel 1450 con un Jacobo de Abram da Bologna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | storpiatura del nome biblico < | ||
| + | moglie in seconde nozze di David.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal vocabolo sardo sassarese < | ||
| + | (< | ||
| + | legato al carattere particolarmente selvatico del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | campano, D' | ||
| + | di Campania, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale italiano < | ||
| + | o dal suo ipocoristico < | ||
| + | attraverso la forma patronimica in < | ||
| + | dove questa particella sta per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dal vocabolo campidanese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | napoletano a Boscoreale, Napoli, Castellammare di Stabia e Pompei, Canfora | ||
| + | è specifico del napoletano, soprattutto di Napoli, ma anche di Pozzuoli, | ||
| + | Nola ed Ercolano ed ha anche un ceppo siciliano a Tortorici nel messinese, | ||
| + | l' | ||
| + | le troviamo a Napoli in un atto del 1610 dove Giovanni :Battista De Acamphora, | ||
| + | debitore di Corte, viene citato in Giudizio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | </ | ||
| + | (< | ||
| + | duro combattente o guerriero che incute timore. La diffusione è | ||
| + | prevalentemente nell' | ||
| + | Sicilia ed è presente anche nel Lazio, in Campania e nel cosentino, | ||
| + | Accardo ha un forte ceppo nel napoletano ed uno della Sicilia occidentale, | ||
| + | Acchiardi è specifico della provincia di Cuneo, di Roccabruna e | ||
| + | Dronero in particolare, | ||
| + | specifico di Dronero, Achiardi è quasi unico, Acciardi ha qualche presenza nel casertano, un ceppo a Nova Siri nel materano | ||
| + | ed uno nel vicino cosentino, ad Oriolo, Nocara, San Marco Argentano, Montegiordano | ||
| + | e Rocca Imperiale. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | tedesco ECKA = angolo, filo della spada, punta, (ted. Ecke = angolo) + | ||
| + | antico alto tedesco HARTU/HERTI = resistente, forte (ted. hart = duro) | ||
| + | e ha prodotto i nomi germanici ECKEHARD(T) / ECKHARD(T) e in seguito, da | ||
| + | questi, il latino Achardus. Significato: | ||
| + | Cfr. G.Vezzelli: Cognomi romagnoli di origine barbarico-germanica, | ||
| + | Rimini, 1988, p.17</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | legato probabilmente al mestiere di vaccaro e deriva dal vocabolo sassarese | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | brocco</ | ||
| + | petit de estatura</ | ||
| + | Non è presente nelle carte antiche della Sardegna; evidentemente | ||
| + | si tratta di un cognome che ha origine in seguito alla conquista spagnola | ||
| + | dell' | ||
| + | Sardegna, tra i quali primeggia Bosa con 47; seguono: Cuglieri 40, Santadi | ||
| + | 38, Sassari 27, Cagliari 22, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | dalla piccola statura e dal mestiere di vaccaro. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | derivare da < | ||
| + | di mezza taglia</ | ||
| + | = < | ||
| + | < | ||
| + | che in campidanese e in logudorese significa < | ||
| + | candeliere</ | ||
| + | < | ||
| + | della povera gente</ | ||
| + | (< | ||
| + | riscontro nelle carte antiche. Attualmente troviamo il cognome solo in | ||
| + | due Comuni della Sardegna: Bonarcado 30, Oristano 6.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | o, per accostamento, | ||
| + | < | ||
| + | Acca</ | ||
| + | fa in un& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel parmense, Accarino è tipicamente campano, ha un ceppo a Napoli | ||
| + | ed uno nel salernitano, | ||
| + | e Capaccio, dovrebbero derivare da una forma aferetica del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e tarantino, | ||
| + | nel vatanese e nel ragusano, Accetti ha qualche presenza nel romano e nell' | ||
| + | settentrionale italiana, Accetto è specifico del napoletano, dovrebbero | ||
| + | derivare da nomi augurali medioevali come < | ||
| + | ed < | ||
| + | perso il prefisso < | ||
| + | a figli considerati molto < | ||
| + | in famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattarsi di una forma ipocoristica medioevale del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | < | ||
| + | Bruno Bedini</ | ||
| + | < | ||
| + | fa pensare ad un origine specifica di tale cognome in tale città. | ||
| + | < | ||
| + | Bruno Bedini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Modugno, Adelfia, Triggiano e Sannicandro di Bari, Accetturi è | ||
| + | quasi unico, dovrebbe derivare da errori di trascrizione, | ||
| + | molto raro, è tipico del foggiano, di San Marco la Catola in particolare, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dal nome del paese di origine dei capostipiti, | ||
| + | cioè il paese di Accettura nel materano, il cui nome, secondo la | ||
| + | tesi più accreditata, | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è assolutamente rarissimo, Acciaioli, molto molto raro, è | ||
| + | toscano del pratese, Acciaresi è specifico di Tuscania nel viterbese, | ||
| + | Acciari ha un nucleo laziale ed un ceppo nel lucchese, Acciarini, molto | ||
| + | molto raro, è specifico della fascia centrale che comprende maceratese, | ||
| + | Piceno, Umbria e lazio, Acciarino ha un ceppo romano ed uno napoletano, | ||
| + | Acciaro, molto raro, ha un ceppo nel sassarese a La Maddalena e Porto Torres, | ||
| + | uno in Molise a Portocannone (CB), ed in provincia di Roma, Acciarresi | ||
| + | è specifico della provincia di Macerata, di Corridonia, Macerata, | ||
| + | Montecassiano e Petriolo, Acciarri è tipico marchigiano, | ||
| + | area che da San Benedetto del Tronto arriva a Massignano, dovrebbero derivare | ||
| + | o da soprannomi originati dal mestiere di mastro ferriere, ma anche in | ||
| + | alcuni casi legati al termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | termine germanico < | ||
| + | significato, | ||
| + | un uso di questo termine lo troviamo in una Cronica romana del 1300: "< | ||
| + | che aia tale fierro, tale tagliare, quale hao questa mea cortellessa? | ||
| + | E ditto questo, aizao la cortellessa sopra lo capo dello re più | ||
| + | de doi piedi. Lo re levao l' | ||
| + | de questo fierro....</ | ||
| + | di Cesare</ | ||
| + | Bruto lo vidde uccidere, fu molto turbato; cambiò luogo et arme, | ||
| + | e venne là dove li colpi si ferivano, e fecesi tenere lo scudo davanti, | ||
| + | e prese una </ | ||
| + | a due mani, e ferì et abattè de' Marsiliesi oltre XV in uno | ||
| + | assalto, per ciò che le navi erano a costa a costa...</ | ||
| + | le troviamo a Firenze nel 1200 con Niccolò Acciaioli, giudice e | ||
| + | Priore di Libertà, il cui casato vantava il titolo di Duchi di Atene | ||
| + | e Conti di Melfi, più avanti con il letterato quattrocentesco toscano | ||
| + | Donatus Acciaiolus traduttore delle <font color="# | ||
| + | parallelae</ | ||
| + | Caroli Magni</ | ||
| + | < | ||
| + | Pettinato</ | ||
| + | <br>A mio parere la parola < | ||
| + | < | ||
| + | dell' | ||
| + | lino, stoppa, o canapa filata ridotta in matasse</ | ||
| + | quindi di mestiere connesso all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | catanese, a Catania e Vizzini, dovrebbe derivare da un soprannome basato | ||
| + | sul mestiere dei capostipiti, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della < | ||
| + | e dalle sue varie diramazioni plebee, o dal nomen gentilizio latino < | ||
| + | improbabile una connessione con il piccolo paese longobardo di Acciano | ||
| + | (< | ||
| + | il cui nome è invece derivato dalla < | ||
| + | Atia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno piccolissimo a Monterosso al Mare nello spezzino, Accinni, molto | ||
| + | raro, ha piccoli ceppi a Roma e Patrica nel frusinate, a Napoli ed a Foggia, | ||
| + | Accinno, molto molto raro, è specifico di Roma, Accino è | ||
| + | quasi unico, forse piemontese, Acinno è praticamente unico, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare da varie italianizzazioni del nomen latino < | ||
| + | ricordiamo con questo nome il Console Romano del 160 a.C. Lucius Acinius | ||
| + | Gallus, riportato da alcuni come Lucius Accinus, possono anche derivare | ||
| + | direttamente dalla < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Acciu, quasi unico, è presente in Piemonte ed in Sardegna, dovrebbero | ||
| + | derivare da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come Michelaccio o | ||
| + | simili. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | latino, gentilizio romano. Più verosimilmente da < | ||
| + | che in logudorese significa < | ||
| + | in campidanese < | ||
| + | toscano rustico < | ||
| + | sollecito</ | ||
| + | probabilmente dal latino < | ||
| + | Cognome raro, attualmente è presente, nella variante Acciu in 4 | ||
| + | comuni, di cui 2 in Sardegna: Barisardo con 8, Cagliari; 1 in Piemonte, | ||
| + | a Vercelli con 2; 1 in Lombardia, a Robbio (PV) con 2. Nella variante Accio, | ||
| + | in 12 comuni, con maggiore diffusione in Piemonte, Lombardia, Veneto Lazio, | ||
| + | etc.: assente in Sardegna</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome derivato dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma ben presente anche a Scorrano, e nel tarentino a Diso e Fragagnano, | ||
| + | dovrebbe derivare dalla forma aferetica del nome medioevale < | ||
| + | attribuito a figli molto desiderati, nome probabilmente portato dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | consistente nel siracusano a Siracusa, Avola ed Augusta, Accolli, praticamente | ||
| + | unico, è probabilmente dovuto ad un' | ||
| + | che dovrebbe essere di origini arabe, e che potrebbe derivare dall' | ||
| + | araba < | ||
| + | bolla di vetro, l' | ||
| + | è anche nome persiano il cui uso è diffuso anche in Medio | ||
| + | Oriente, ed è più probabile che questo sia stato il nome | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | desiderati, e probabilmente portato dal padre del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Acconcia ha un ceppo a Castelvecchio Subequo (AQ), a Roma, ma il nucleo | ||
| + | principale è campano a& | ||
| + | nel casertano ed a Mercato San Severino (SA), Acconcio, assolutamente rarissimo, | ||
| + | è campano, Accunzi è unico, tutti questi cognomi derivano | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del salernitano, | ||
| + | capostipite cui si attribuiva l' | ||
| + | probabilmente il compito di organizzare e guidare le competizioni in tenzoni | ||
| + | cavalleresche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo anche a Cortona nell' | ||
| + | del veronese, è molto diffuso a Pescantina, San Pietro in Cariano, | ||
| + | Verona e Sant' | ||
| + | ed a Marano di Valpollicella, | ||
| + | a Patti, Gioiosa Marea e Messina, Accordo è quasi unico, sembrerebbe | ||
| + | meridionale, | ||
| + | aferetiche del nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Briatico, ma presenta un ceppo significativo anche a Roma, Acorinti, | ||
| + | che sembrerebbe unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione | ||
| + | del precedente, potrebbe derivare da un soprannome originato da un' | ||
| + | dialettale del termine greco <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | ed una enne epentetica. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Viarigi, Asti, Refrancore e Montemagno,& | ||
| + | ed Alessandria e Genova, si dovrebbe trattare di una forma alterata del | ||
| + | cognome < | ||
| + | CORNARA</ | ||
| + | prostetica eufonica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di Camporgiano (LU), Accorso, assolutamente rarissimo è probabilmente | ||
| + | del sud e dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione di Accurso che | ||
| + | ha ceppi in Sicilia, ad Alcamo (TP) e Palermo in particolare, | ||
| + | a Villa San Giovanni (RC) e Verbicaro (CS), Napoli e Roma, Accursio, assolutamente | ||
| + | rarissimo, parrebbe siciliano, Accursi, altrettanto raro, ha ceppi nel | ||
| + | bolognese e nel sud, Occorsi è unico, Occorsio, estremamente raro, | ||
| + | ha un ceppo a Roma ed uno a Napoli, Occorso, molto molto raro, ha un piccolo | ||
| + | ceppo nel comasco ed uno, più consistente, | ||
| + | Palermo e Petralia Sottana, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite | ||
| + | modificazioni dialettali, dall' | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questo scritto dell' | ||
| + | Octo, frater Beraldus, frater Petrus, frater </ | ||
| + | frater Adiutus: Hij 5 fratres martyrizati sunt tempore Innocencii et beati | ||
| + | Francisci, quorum meminerunt historia et legenda, confessoris apud Marochium | ||
| + | 17 Kal Feb., quorum venerandas reliquias dominus Petrus, infans Regis Portugalie, | ||
| + | hospes predictorum fratrum a Marochia secum differens . . . celebrem passionis | ||
| + | ordinem plenius deuulgauit. ..</ | ||
| + | epoca medioevale, nome con un significato propiziatorio che veniva dato | ||
| + | al figlio tanto atteso o al figlio giunto dopo la morte di una persona | ||
| + | cara, in molti casi può pure derivare dall' | ||
| + | < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | cognominizzazioni patronimiche le troviamo già nel 1221 a Spoleto: | ||
| + | "< | ||
| + | vigesimo primo, tempore Honorij pp. tertii et dñi Frederici Imperatoris | ||
| + | Secundi, et die XI intrante julio, indictione nona, hoc quidem tempore | ||
| + | Ego Berardus judex sindicus, constitutus a dño Jacobo Petri Corvi | ||
| + | potestati Cerreti et a domino Letone Camerario comunis Cerreti, et plebano | ||
| + | plebis alve et doño Berardo de Rocca et a Mercede tertii et ab Ansuvino | ||
| + | Ardengi et doño Letone Rogerii, et Rainaldo de Muniano, et Saccente | ||
| + | Belluvardi et Jonte Gilette, et a Nicolao Munaldi, et a doño Johanne | ||
| + | de Sellano et </ | ||
| + | consciliariis ejusdem castri, et ab universo populo cerretano in eorum | ||
| + | contione....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Accorto, ancora molto più raro, parrebbe del centro Italia, forse | ||
| + | del perugino, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nella < | ||
| + | di Salimbene de Adam: "< | ||
| + | supraposito, | ||
| + | qui interfecerunt eum, scilicet Raimundellus, | ||
| + | et Ferarellus..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Campidano. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | o da < | ||
| + | = < | ||
| + | cù de s' | ||
| + | cossu</ | ||
| + | < | ||
| + | grosso recipiente di terracotta</ | ||
| + | detto anche < | ||
| + | catalano < | ||
| + | gran de terra cuita</ | ||
| + | per& | ||
| + | pietra. Abbiamo un ultimo suggerimento, | ||
| + | Accossu può derivare da una parola composta: acconcia-cossu (acconciai | ||
| + | = aggiustare; cossu = tino di terracotta, scivèdda). Il fatto che | ||
| + | Pabillonis (centro abitato del Medio Campidano) conti da solo (27) più | ||
| + | della metà di tutti i Cossu d' | ||
| + | è conosciuto in tutta la Sardegna come il paese delle botteghe specialiste | ||
| + | della terracotta(il paese delle pentole = sa 'idda de is pinjàdas), | ||
| + | è quasi certo che il cognome Accossu sia nato in quel borgo, anche | ||
| + | perché sappiamo con certezza che i primi acconciacossu& | ||
| + | provenivano da quel centro abitato. Attualmente è presente in 8 | ||
| + | Comuni sardi: Pabillonis (27), Ussana 3, Selargius 3, Villacidro 3, Gonnosfanadiga | ||
| + | 3, Monserrato 3, Oristano 3, Guspini 3; ed infine Rapallo(GE) con 2: questi | ||
| + | ultimi 2 provengono da Gonnosfanadiga.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Accoto è invece specifico del Salento, del leccese, di Andrano, | ||
| + | Minervino di Lecce, Giurdignano, | ||
| + | raro, è piemontese, del torinese, di Vestignè, Montalto Dora, | ||
| + | Strambino ed Ivrea, Acotto, più diffuso, è specifico di Vische | ||
| + | nel torinese, dovrebbero essere di origine burgunda ed essere arrivati | ||
| + | nell' | ||
| + | dal termine francese arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | anche al cognome burgundo < | ||
| + | che potrebbe anche essere stato poi italianizzato nelle forme di cui sopra, | ||
| + | una ipotesi possibile è che possano riferirsi a capostipiti che | ||
| + | producessero asce di mestiere o che, nel loro mestiere, le usassero.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi dialettali meridionali basati probabilmente sulla | ||
| + | ricchezza del capostipite, | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel piacentino, parmigiano e reggiano, nel veronese e nel vicentino, Acerbis | ||
| + | è specifico del bergamasco e del vicino milanese e bresciano, Acerboni | ||
| + | sembra specifico del lecchese zona di Casargo e Vendrogno, Acerbo ha un | ||
| + | ceppo tra alessandrino e genovese, uno nel pescarese ed uno nella costa | ||
| + | campana. L' | ||
| + | originati dal vocabolo acerbo che ha due possibili significati originari: | ||
| + | acre, duro, spietato oppure immaturo, prematuro, nato prima del tempo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto più diffuso, ha un ceppo ad Avigliano e Potenza nel potentino | ||
| + | ed in Puglia a Barletta nel barese, ad Orta Nova, Trinitapoli e Foggia | ||
| + | nel foggiano ed a Laterza e Taranto nel tarentino, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | stare ad indicare che i capostipiti fossero provenuti dalla città | ||
| + | potentina di Acerenza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo omonimo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originario di Acerra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nell' | ||
| + | Molise e Campania ed uno nel cosentino e crotonese, dovrebbero derivare | ||
| + | dal soprannome e quindi nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo tracce fin dal 1200, a sua volta derivato dal nome latino | ||
| + | < | ||
| + | il ventesimo Papa dal 155 al 166: "< | ||
| + | discipulus Apostolorum et episcopus Smyrnensis, hospes Ignatii Antiocheni, | ||
| + | Romam profectus est ad quaestionem de festo Paschatis cum </ | ||
| + | papa tractandam. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Santa Maria Coghinas nel sassarese, e di Tempio Pausania, Oschiri, | ||
| + | ed Olbia in Gallura. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | parola. È un cognome oggi presente in 57 Comuni italiani, di cui | ||
| + | 33 in Sardegna: Sassari 77, Tempio 38, Oschiri 28, Berchidda 21, Olbia | ||
| + | 18, etc. Unici elementi di confronto rimangono due riferimenti, | ||
| + | il primo è del canonico Giovanni Spano, nel vocabolario sardo - | ||
| + | Geografico, Patronimico ed Etimologico -, che recita: < | ||
| + | villaggio distrutto nella diocesi di Cagliari, così detta dalla | ||
| + | radice (fenicia) < | ||
| + | di uomini, aggregamento di case</ | ||
| + | "In Sardiniae Chorographiam" | ||
| + | Intus deinde sequitur partis Hipis (Parte Gippi), tota fere plana (quasi | ||
| + | del tutto pianeggiante).ubi est castrum et oppidum Sorres (Villasor), comitatus | ||
| + | titulo a Carolo V anno 1537, decoratum oppidaque alia Decimoputzi, | ||
| + | et Villaexirdi (ricca di cedri, aranci etc. segue l' | ||
| + | Fanaris superioris, Fanaris inferioris (<font color="# | ||
| + | Fanàri</ | ||
| + | cognome De Sogus</ | ||
| + | centro abitato di < | ||
| + | < | ||
| + | in periodo medioevale appartenente alla Curadorìa o Parte di Gippi, | ||
| + | del regno giudicale di Cagliari. Fece parte poi del regno giudicale di | ||
| + | Arborea, quindi del Comune di Pisa; dal 1324 fu una villa (bidda) del Regno | ||
| + | catalano aragonese di Sardegna. In seguito andò spopolandosi, | ||
| + | all' | ||
| + | In Aquensa o Acquesa è chiara la radice " | ||
| + | in una zona ricca di acque lungo la riva del fiume Mannu (In Sardiniae | ||
| + | Chorographiam - sopra citata): flumen aliud& | ||
| + | dexteram reliquit Samassim, ad sinistram regionem Partis Hipis per pontem | ||
| + | Villae Sorris.Etc. etc. Quel che non si riesce a capire è perché | ||
| + | attualmente gli Achenza abbiano i ceppi più importanti a Sassari | ||
| + | e Tempio, ben lungi da Villasor!</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Achilli ha un ceppo tra milanese, pavese e piacentino, uno a Rimini, uno | ||
| + | tra maceratese e Piceno ed uno tra viterbese e romano, entrambi questi | ||
| + | cognomi derivano dal nome Achille, probabilmente portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | dialettale < | ||
| + | < | ||
| + | Si tratterebbe, | ||
| + | quello del fabbricante di sacchi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Aconi, praticamente unico è probabilmente dovuto ad un errore di | ||
| + | trascrizione, | ||
| + | toponimo Portus Acone in Bitinia: "< | ||
| + | portus</ | ||
| + | graminum usque adeo celebris est ut noxias herbas aconita illinc nominemus...</ | ||
| + | in una antica lapide romana si legge: "< | ||
| + | <font color="# | ||
| + | <font color="# | ||
| + | Apo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è solo leggermente meno raro e sembrerebbe avere un piccolissimo | ||
| + | ceppo a L' | ||
| + | si ricorda con questo nome uno dei Vescovi della Chiesa che sottoscrissero | ||
| + | ai sinodi del papa Simmaco nel l'anno 499, il nome deriva da quello della | ||
| + | pianta di aconito (aconitum napellus), un' | ||
| + | curative ma velenosissima, | ||
| + | in Italia, è però anche possibile che il nome derivi da una | ||
| + | forma ipocoristica bizantina del nome latino di origine anatolica < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con presenza prevalente nel romano a Sant' | ||
| + | ed a Palermo. L' | ||
| + | identificano in toponimi (contenenti il vocabolo acqua, acque), o nel mestiere | ||
| + | del distributore o venditore d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | come Acquafredda di Maratea (PZ) o come molte altre.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto molto raro, sembrerebbe del mantovano, Aquarone è praticamente | ||
| + | unico, Quarone, abbastanza raro, ha un ceppo ad Albenga nel savonese e | ||
| + | presenze nel torinese e nel pavese, Quaroni è tipicamente lombardo, | ||
| + | del pavese e del milanese, di& | ||
| + | Beccaria e Travacò Siccomario nel pavese, potrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o attraverso una forma aferetica, dall' | ||
| + | germanico Achari, a sua volta derivato dai termini < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | derivano dal nome ebraico < | ||
| + | il significato di Ultimo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il lecchese, Milano, Inzago, Brugherio, Monza, Cinisello Balsamo, Cormano, | ||
| + | Vimercate, Lesmo e Novate Milanese nel milanese e Verderio Superiore ed | ||
| + | Inferiore nel lecchese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Acquate, | ||
| + | ora una frazione di Lecco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da uno dei tanti toponimi con questa radice come Acquaviva | ||
| + | Collecroce nel campobassano, | ||
| + | altri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe trattarsi in qualche caso di un errore di trascrizione del cognome | ||
| + | Aquino, ma è più probabile che stiano invece ad indicare | ||
| + | una provenienza dal paese di Acquino nel frusinate.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | del 1771 a Prata (SO) troviamo come Curatore un certo canonico, coadiutore | ||
| + | Eustachio Acquistapace.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del palermitano, | ||
| + | dato normalmente a bambini particolarmente desiderati, è pure possibile | ||
| + | una derivazione dall' | ||
| + | derivare da toponimi come Acquisti (GR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo Acri (CS).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di confermare ufficialmente la nascita di figli illegittimi con una < | ||
| + | in actis</ | ||
| + | filium enixa, absente marito ut spurium </ | ||
| + | actis</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo a Mergozzo nel verbanese, potrebbe derivare dal termine medioevale | ||
| + | < | ||
| + | aghi</ | ||
| + | a causa del suo mestiere di sarto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (FE) ed uno a Fabriano nell' | ||
| + | dell' | ||
| + | a Valenza, Mirabello Monferrato e Casale Monferrato, dovrebbero derivare | ||
| + | dal cognomen latino < | ||
| + | un esempio in quest' | ||
| + | / </ | ||
| + | al</ | ||
| + | sing</ | ||
| + | co</ | ||
| + | / </ | ||
| + | / </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | del Colle e Bari nel barese ed ad Avetrana, Castellaneta, | ||
| + | nel tarentino, con un ceppo anche a Molinara nel beneventano ed a Vallo | ||
| + | della Lucania ed Amalfi nel salernitano, | ||
| + | barese, di Turi, Bari, Acquaviva delle Fonti, Casamassima e Sammichele | ||
| + | di Bari, probabilmente deriva da italianizzazioni del nome arabo < | ||
| + | ma potrebbe anche derivare dal nome della città israeliana di Hadab | ||
| + | situata nelle vicinanze di Hebron. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | del soprannome < | ||
| + | incerto, forse in relazione con "< | ||
| + | l' | ||
| + | cerimonie di investitura, | ||
| + | che fanno derivare il cognome dall' | ||
| + | = < | ||
| + | P. Minervini, 30.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (dall' | ||
| + | il primo uomo per le chiese cristiane ed ebraica. Adamo usato inizialmente | ||
| + | come nome proprio finiva per diventare il cognome dei suoi discendenti, | ||
| + | magari attraverso modificazioni ipocoristiche o dialettali. Adam, molto molto raro, ha un piccolo ceppo triestino, Adama è quasi | ||
| + | unico, Adami è molto diffuso nel centronord, Adamini ha un ceppo | ||
| + | nel bresciano ed uno nel viterbese, Adamo è panitaliano, | ||
| + | è siciliano, di Riesi nel nisseno, di Catania e Vizzini nel catanese, | ||
| + | di Patti e Montagnareale nel messinese, di Leonforte nell' | ||
| + | nel siracusano e di Partinico nel palermitano, | ||
| + | ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Adamoli, | ||
| + | che ha un ceppo nelnord della Lombardia ed uno nel veronese, Adamu è | ||
| + | specifico di Cagliari, Adamucci è unico, Adamuccio è specifico | ||
| + | del leccese, la variante Adamic, Adamich è particolarmente presente | ||
| + | nell' | ||
| + | quella terminazione < | ||
| + | che stanno per < | ||
| + | Adamich, praticamente unico è una forma patronimica italiana che | ||
| + | starebbe quindi ad indicare il capostipite come un nipote di Adamo. Un | ||
| + | ceppo della famiglia Adami, che era originaria di Murazzano | ||
| + | (CN) e nel 1781, con il titolo di conte, possedeva il feudo di Cavagliano | ||
| + | sempre nel cuneese, possiede tutt' | ||
| + | nato a Trieste nel 1941 ex pilota automobilistico e giornalista.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | omonimo. | ||
| + | < | ||
| + | Farronato</ | ||
| + | < | ||
| + | valle dell' | ||
| + | venete in qualità di zoccolai o ciabattini. da questa gente si è | ||
| + | sviluppato il cognome Adda indicando così il loro luogo di provenienza. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ad esclusione della Val Poschiavina. Quando G. Farronato parla di svizzeri | ||
| + | dell' | ||
| + | che, in quel periodo, insieme al resto della Valtellina, erano soggetti | ||
| + | al dominio delle Leghe Grigie svizzere. Da notare anche che il Prof. Remo | ||
| + | Bracchi in una sua nota a proposito del cognome Borromini scrive che "< | ||
| + | o < | ||
| + | che lavora il cuoio fabbricando soffietti e che prepara anche setacci ed | ||
| + | arnesi vari</ | ||
| + | Da Bormio e dalle sue valli partivano nei secoli scorsi moltissimi ciabattini, | ||
| + | diretti nel Canton Ticino e nel canton Grigioni, nel Bresciano e nel Bergamasco, | ||
| + | in Val d' | ||
| + | dell' | ||
| + | ciabattini" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso, è tipicamente meridionale, | ||
| + | pugliese, dovrebbero derivare dal nome pugliese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (AQ), Addario sembra avere più ceppi autonomi, nel barese, nel reggino, | ||
| + | in Abruzzo e Molise ed in Val d' | ||
| + | di cui si hanno tracce ad esempio nel 1700 a Pollutri (CH) con un certo | ||
| + | Addarius Di Rosa e della cui cognominizzazione si hanno tracce verso la fine | ||
| + | del 1700 nel Molise anche sotto la forma D' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Caddari</ | ||
| + | cavallante</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Nola nell' | ||
| + | Nola, Marigliano, Mariglianella, | ||
| + | Belsito e Cicciano, con un piccolo ceppo anche a Montagnareale nel messinese, | ||
| + | Addio è specifico di Napoli, Adeodato è praticamente unico, | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o con forme apocopaiche | ||
| + | dal nome gratulatorio medioevale < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | (< | ||
| + | Signore</ | ||
| + | Dio</ | ||
| + | Pontefice nel 615 e Adeodatus II° eletto Pontefice nel 672, entrambi | ||
| + | santi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Alghero, Nulvi e Porto Torres nel sassarese, a Tempio Pausania, Olbia, | ||
| + | Trinità d' | ||
| + | Alà dei Sardi& | ||
| + | e Siniscola nel nuorese, Cagliari e Bosa nell' | ||
| + | da un soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | </ | ||
| + | dal fatto che la famiglia provenisse da una valle. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | baddi</ | ||
| + | > < | ||
| + | Nei testi antichi troviamo il vocabolo in varie uscite. Nel Condaghe di | ||
| + | San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° sec. abbiamo la variante | ||
| + | < | ||
| + | citata tantissime volte; così anche nel CSMB, e nel CSPS, XI°, | ||
| + | XIII° sec., in questo ultimo appare < | ||
| + | < | ||
| + | Addis come cognome figura tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, | ||
| + | del 1388, preceduto sempre da " | ||
| + | Gonnario, Iscle de Galtelì (* Iscle de Galtelì.odierno Galtelì); | ||
| + | Addis (de) Joanne, jurato ville Fodrongiani ( * Fodrongiani.odierno Fordongianus. | ||
| + | Contrate Partis Varicati - Barigadu). Nel CSNT, è presente il cognome | ||
| + | " | ||
| + | in una donazione di terre alla chiesa di San Nicola: ego Petrus prior (de | ||
| + | Sanctu Nicola)ponio in custu condace.Testes .Florisone et Gosantine de | ||
| + | Balles (prob. fratelli). - Iusta de Balles (67 - uno scambio di servi): | ||
| + | tramutai homines cun donnu Petru de Açen: ego deili (gli diedi) | ||
| + | a Gosantine Bacca et a Gavini Calfone et a Gavini Nuri et a Iusta de Balles. | ||
| + | - Mariane de Balles (47), teste in una compera(compòru) di servi: | ||
| + | comporaili ad Yçoccor de Carbia, su ki maneat in Patria, pede (un | ||
| + | quarto del servizio) de Raganella, fiia de Dorgotori Ciçellu.Testes: | ||
| + | Mariane de Balle set Niscoli de Castabar et Gosantine su frate (il fratello). | ||
| + | Nella storia contemporanea ricordiamo Addis Ovidio, di Teulada(1908 - 1966), | ||
| + | specializzato in Archeologia Cristiana, collaboratore dell' | ||
| + | Storia Medioevale, nell' | ||
| + | opere, tra cui: "Un Sarcofago giudicale arborense"; | ||
| + | del Duomo di Oristano" | ||
| + | e la basilica paleocristiana di Cornus (vedi nel Web - Ovidio Addis). Attualmente | ||
| + | il cognome Addis è presente in 181 Comuni italiani, di cui 67 in | ||
| + | Sardegna: Sassari 181, Tempio 150, Olbia 148, Buddusò 81, Lodè | ||
| + | 71, Cagliari 70, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, parrebbe del perugino, Adone, molto molto raro, ha un piccolissimo | ||
| + | ceppo in Puglia a Putignano nel baresee sparute presenze nel resto del | ||
| + | sud, Adoni , estremamente raro, ha presenze in Toscana ed in Umbria, questi | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare dal nome < | ||
| + | di origine ebraica derivando da < | ||
| + | (< | ||
| + | della mitologia greca, la quintessenza della bellezza maschile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Pignataro Maggiore ed uno nel materano a Pomarico, Adduci è diffuso | ||
| + | nell' | ||
| + | con massima concentrazione a Corato nel barese, a Taranto, a San Giorgio | ||
| + | Lucano nel materano e soprattutto a Trebisacce, Santa Maria del Cedro, | ||
| + | Albidona, Alessandria del Carretto, Cerchiara di Calabria, Grisolia e Villapiana | ||
| + | nel cosentino, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche derivate dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | decisamente palermitano. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | più comune del precedente, ha il suo epicentro nel palermitano, | ||
| + | entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale < | ||
| + | o< | ||
| + | del personale greco < | ||
| + | letterale di fratello; in questo contesto, il termine fratello va inteso | ||
| + | più probabilmente nel senso religioso di cristiano, come risulta | ||
| + | dall' | ||
| + | nella Bibbia. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta | ||
| + | delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Paitone e Brescia, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | italiano < | ||
| + | a qualcosa, a qualche iniziativa, o a qualche particolare congregazione, | ||
| + | la motivazione del soprannome è comunque oscura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, è specifico di Noto nel siracusano, dovrebbero derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | Hadranum, la moderna Adrano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno raro, è tipico della fascia che comprende il barese, il potentino | ||
| + | ed il salernitano, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nella zona di Acri, Rossano e Corigliano Calabro, deriva dal nome medioevale | ||
| + | di origine longobarda Ademarus di cui abbiamo un esempio nel X° secolo: | ||
| + | "< | ||
| + | vero Cabanensis, non Constantini, | ||
| + | e in un atto dell' | ||
| + | alio latere fine </ | ||
| + | et descendente in fine Calendi et pertange in fine de eredes Iohanni et | ||
| + | descendente in fine benebentano. </ | ||
| + | < | ||
| + | Carnesecchi</ | ||
| + | < | ||
| + | Questo cognome compare in diverse zone dell' | ||
| + | grande famiglia fiorentina.& | ||
| + | una delle ipotesi è la discendenza dalla potentissima famiglia franca | ||
| + | degli Hucpoldingi l' | ||
| + | dei Nepotecosa.& | ||
| + | fiorentine e dominarono la scena in tutto il XIII° secolo, furono esclusi | ||
| + | dalla cariche repubblicane con gli ordinamenti di Giustizia di Giano della | ||
| + | Bella.& | ||
| + | visto da Scipione Ammirato il giovane in tale Durante di Buonfantino, | ||
| + | volte Priore e Gonfaloniere della Repubblica e dal Mariani in un taverniere | ||
| + | Priore nel 1298 tale Durante di Ricovero. La tesi dell' Ammirato apre a | ||
| + | un ipotesi: Durante di Buonfantino Cancellieri era un Adimari, (fattosi | ||
| + | di popolo in seguito agli ordinamenti di giustizia) infatti il giudice | ||
| + | Buonfantino di Cancellerio compare in un documento del 1251 come de Adimaris.& | ||
| + | A sua volta Cancellerio compare in un documento del 1201 come figlio di | ||
| + | Bellincione di Lotterio. Questo Lotterio (nome in uso fra i Cadolingi e | ||
| + | nome dell' | ||
| + | tra il 1120 e il 1130 e diventerebbe un nuovo tassello per proseguire le | ||
| + | ricerche sulle origini& | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nome germanico < | ||
| + | vocaboli halthochdeutsch (antico alto tedesco). < | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | = diceria e Märchen = favola), passato in latino come < | ||
| + | Significato: | ||
| + | romagnoli di origine barbarico-germanica) Il Sodalizio, Rimini, 1988</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con epicentro a Cava dei Tirreni (SA), Antinolfi, molto raro, sembrerebbe | ||
| + | campano, soprattutto di Napoli e del vicino casertano, derivano dal nome | ||
| + | medioevale germanico < | ||
| + | Atenulfus </ | ||
| + | de titulo Sanctae Mariae in Valata; </ | ||
| + | abbas Farfensis, Bernardus abbas Clararum-Vallium, | ||
| + | Gallia divini verbi famosissimus praedicator erat...</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | è un cognome tipicamente campano: l' | ||
| + | in provincia di Salerno, dove molteplici sono i ceppi Adinolfi. Il cognome | ||
| + | deriva dall' | ||
| + | variante di Adolfus, composto dai termini germanici < | ||
| + | e < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | comprensibile se si considera il fatto che proprio il lupo fosse un animale | ||
| + | particolarmente caro al dio germanico Odino: tale nome si diffuse infatti | ||
| + | in Italia in un primo momento grazie agli Ostrogoti e in seguito per mezzo | ||
| + | delle popolazioni germaniche che si susseguirono ai Goti nell' | ||
| + | Il nome < | ||
| + | o < | ||
| + | ai guerrieri germanici per mettere in risalto la loro forza e ferocia, | ||
| + | appunto, simile a quella di un lupo. Una famiglia Adinolfi, proveniente | ||
| + | dal salernitano, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Paliano, Piglio, Acuto e Fiuggi nel frusinate e di Fondi nel latinense, | ||
| + | dovrebbe derivare dal termine latino < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | probabile stato dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Catania, Adornetti è specifico di Acri nel cosentino, Adornetto | ||
| + | ha un ceppo a Belvedere Marittimo nel cosentino ed uno nel catanese a Misterbianco, | ||
| + | Catania, Maletto e Santa Venerina e ad Altofonte nel palermitano, | ||
| + | è specifico del reggino, di Cittanova, Rizziconi, Maropati e Locri, | ||
| + | e di Messina, con un ceppo anche a Genova, Adorni ha un grosso ceppo emiliano | ||
| + | a Parma, ma è ben presente nel parmense anche a Felino, Fidenza, | ||
| + | Sala Baganza, Colorno, Sorbolo, Fornovo di Taro e Collecchio, e nella vicina | ||
| + | Toscana ad Aulla nel massese, a Camaiore nel lucchese ed a Livorno, Adorno | ||
| + | ha un ceppo genovese ed uno siciliano, in particolare nel siracusano a | ||
| + | Siracusa, Floridia, Sortino, Solarino e Noto, a Porto Empedocle nell' | ||
| + | a Messina ed a Palermo, dovrebbero derivare dai nomi medioevali < | ||
| + | < | ||
| + | ed < | ||
| + | ipocoristica, | ||
| + | il proprio figlio adorno (ornato) di doti sia fisiche che morali. Ricordiamo con questi cognomi il mercante Gabriele Adorno che fu Doge di | ||
| + | Genova dal 1363 al 1370 ed Antoniotto I° ed Antoniotto II° Adorno | ||
| + | Dogi di Genova, il secondo per ben due volte nella seconda metà | ||
| + | del 1300 fin quasi alla fine del secolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vari ceppi, uno a Schio nel vicentino, uno a Firenze ed uno nell' | ||
| + | d'Elba a Marciana Marina e Portoferraio nel livornese, uno nel perugino | ||
| + | a Foligno, Città di Castello e Perugia, uno in Abruzzo a Casalincontrada | ||
| + | nel teatino, a Giulianova nel teramano ed a L' | ||
| + | Rieti e Fiamignano, a Serrone nel frusinate ed a Roma, il più consistente | ||
| + | di tutti, ed un ceppo a Bitonto nel barese, Adriano ha un ceppo piemontese | ||
| + | nel cuneese, ad Alba, Govone, Roddino, Diano d'Alba e Roddi, a Torino e | ||
| + | nell' | ||
| + | derivare dal nomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | Hadrian</ | ||
| + | ad Atri nel teramano, nomen che significava originario di < | ||
| + | antico nome di Adria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Foggia agli inizi del 1300 con il Diacono Aduasio | ||
| + | di Troia vittima di una congiura contro il vescovo locale, il nome è | ||
| + | forse dovuto ad un' | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo agli inizi del 1700 ad Andria | ||
| + | con l' | ||
| + | di Andria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | casertano, dovrebbe trattarsi di una forma che indicasse la provenienza | ||
| + | dei capostipiti dal paese salernitano di Alfano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più diffuso, è tipico del palermitano anch' | ||
| + | di Palermo e Santa Flavia, non si può escludere che possano derivare | ||
| + | da soprannomi di origine oscura, ma è pure possibile che derivino | ||
| + | dall' | ||
| + | formato sulle radici < | ||
| + | e < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome generato dal vocabolo affinis (parente, | ||
| + | congiunto).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, sembrerebbe specifico di Canosa Sannita nel teatino, Alfidi | ||
| + | è tipico dell' | ||
| + | specifica del Piceno e dell' | ||
| + | le città di Offida nell' | ||
| + | La trasformazione del dittongo < | ||
| + | in < | ||
| + | dal secondo secolo avanti Cristo, quando, nell' | ||
| + | uno dei due Consoli di Roma per quell' | ||
| + | Alfidius Herennianus. Citiamo come curiosità la legge promulgata | ||
| + | dal Tribuno della Plebe Marcus Alfidius Lurco, la < | ||
| + | Aufidia de ambitu</ | ||
| + | fatte dai candidati alla plebe, obbligando il candidato che avesse promesso | ||
| + | del denaro in cambio di voti, e che avesse realmente effettuato il pagamento, a versare | ||
| + | a vita 3000 sesterzi l'anno di multa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | napoletano, D' | ||
| + | a Napoli, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso la forma patronimica | ||
| + | dove il < | ||
| + | di</ | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Africanus ricordiamo il famosissimo Publius Cornelius Scipio Africanus, i | ||
| + | veterani della campagna d' | ||
| + | combattimenti, | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | parte sudoccidentale dell' | ||
| + | < | ||
| + | una latinizzazione del nome greco < | ||
| + | ricordiamo Sant' | ||
| + | 438.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Sant' | ||
| + | da Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Buttigliera d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad esempio su di una lapide funeraria, dove è possibile leggere: | ||
| + | "< | ||
| + | a(nnos) V / Priscus vix</ | ||
| + | <font color="# | ||
| + | X / </ | ||
| + | a</ | ||
| + | / Plautia Symperusa / Primus et Ingenua</ | ||
| + | di Toscana dal 835 al 845.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere un ceppo nel cosentino ed uno a Trieste, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | derivato dal nome greco < | ||
| + | (< | ||
| + | questo nome Agapito I°, Papa dal 535 al 536 venerato come santo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, parrebbe del livornese, Agarinis, sempre molto raro, è friulano | ||
| + | dell' | ||
| + | di Agaro (I walser sono popolazioni di origine germanica che attorno al | ||
| + | 900/1000 si sono insediate in territorio alpino), ma normalmente dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale di origine ebraica < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | anche derivare dal termine friulano < | ||
| + | (< | ||
| + | caratteristiche del luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | oltremodo raro, sembrerebbe piemontese, dovrebbe trattarsi di deformazioni | ||
| + | dialettali dei cognomi come Agazzi e derivati, Agazzi è tipicamente | ||
| + | lombardo, del bergamasco in particolare, | ||
| + | molto molto rari, sembrerebbero della zona tra alta Lombardia e Piemonte, | ||
| + | Agazzino è quasi unico, dovrebbero derivare dal cognomen tardo latino | ||
| + | < | ||
| + | questa antica lapide latina: | ||
| + | "< | ||
| + | L</ | ||
| + | </ | ||
| + | / portitor</ | ||
| + | soc</ | ||
| + | /</ | ||
| + | mag</ | ||
| + | / </ | ||
| + | Menervai d</ | ||
| + | d</ | ||
| + | m</ | ||
| + | Sant' | ||
| + | nel 306: "< | ||
| + | Centurionis, | ||
| + | delatus quod Christianus esset...</ | ||
| + | bergamasco si trovano fin dal 1400, mentre gli Agazzini sempre nel 1400 | ||
| + | sono menzionati tra i notabili di Cassano Magnago (VA). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal greco-latino < | ||
| + | illustre</ | ||
| + | (da lat. < | ||
| + | o dal friulano < | ||
| + | o dal veneto < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, sembrerebbe piemontese, ma dovrebbe trattarsi di una forma alterata | ||
| + | del cognome Agatello che è specifico di Catania, Agati ha un nucleo | ||
| + | importante nel catanese ed uno nel fiorentino, Agatiello è tipicamente | ||
| + | lucano, di Acerenza, Potenza ed Oppido Lucano nel potentino e di Montescaglioso | ||
| + | e Matera nel materano, dovrebbero tutti derivare, direttamete o attraverso | ||
| + | forme ipocoristiche, | ||
| + | siano originati da soprannomi di origine greca dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | Agazzi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dall' | ||
| + | pure possibile una connessione con l' | ||
| + | chiamata Sant' | ||
| + | risale ad epoca romana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | A Gonnosfanadiga quando io ero ancora bambino (attualmente - anno 2008 | ||
| + | - ho 63 anni), gli anziani raccontavano di un bimbo appena nato, rinvenuto | ||
| + | nell' | ||
| + | intorno alla metà del XIX° secolo, sul ciglio della strada, | ||
| + | nel tratto Villacidro Gonnosfanadiga, | ||
| + | raccolto e allevato un donna di Gonnosfanadiga, | ||
| + | col nome appunto di < | ||
| + | trovato</ | ||
| + | a Villacidro, l' | ||
| + | Massimino, che ha poi avuto due figli, di cui uno è emigrato in | ||
| + | Toscana per motivi di lavoro, m è di recente rientrato in Sardegna, | ||
| + | a Pabillonis, dove si trova la sorella, sposata con il sig. Mario Agattau! | ||
| + | Si dice ancora a Gonnos: "< | ||
| + | cun s' | ||
| + | insieme</ | ||
| + | in tutto il Medio Campidano come produttore di ottimi meloni, provenga | ||
| + | invece da un altro ceppo, che ha origini nell' | ||
| + | tuttora risiede un nucleo familiare con tale cognome. Il& | ||
| + | familiare " | ||
| + | di Gonnos.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un soprannome grecanico basato sul termine < | ||
| + | (< | ||
| + | al nome < | ||
| + | una derivazione per rotacismo da un soprannome basato sul termine greco | ||
| + | antico < | ||
| + | non invecchia, sempre giovane</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | greco antico < | ||
| + | portato ad esempio da alcuni Re di Sparta.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nord, Aggio, molto meno raro, sembra avere un ceppo. tra padovano e rovigoto, | ||
| + | uno nel centronord della Lombardia ed uno in Piemonte dal novarese al torinese, | ||
| + | può derivare dall' | ||
| + | - (VA) o simili, ma è più probabile derivino dal nome medioevale | ||
| + | germanico Aggiuo, di cui si ha un esempio nel <font color="# | ||
| + | Danorum</ | ||
| + | accedunt Skalc Scanicus et Alf </ | ||
| + | filius, quibus iunguntur Olvir latus et Gnepia vetulus. His adnumeratur | ||
| + | Gardh, Stang oppidi cultor. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Radicofani, l' | ||
| + | essere stato il capostipite un funzionario amministrativo addetto alla | ||
| + | gestione delle tasse o < | ||
| + | di questo termine lo riscontriamo negli statuti pisani del 1327: "< | ||
| + | adjuncto, che se ad alcuno guelco fusse comandato per parte del Capitano | ||
| + | o del Judice, che 'l dicto guelco diesse et pagasse alcuna quantità | ||
| + | di denari ad alcuno creditore di quelli che l' | ||
| + | se lo dicto guelco si sentisse </ | ||
| + | del decto comandamento, | ||
| + | et ogni ragioni prove suoi infra dì octo dal die del decto comandamento | ||
| + | computando; et se così non mostrasse, non sia inteso a ragione di | ||
| + | quello che di po' lo dicto termine vollesse mostrare, et debbia pagare | ||
| + | incontinente quello che comandato li fusse, sì veramente che non | ||
| + | passi la valuta de la vena...</ | ||
| + | le troviamo almeno dal 1600 a Cetona, nella prima metà del 1700 | ||
| + | troviamo il Dottor Giuseppe Antonio Aggravi come Giudice di San Quirico | ||
| + | del marchesato dei Chigi, inoltre troviamo un Leone Aggravi che esercita | ||
| + | la professione di notaio a Sarteano dal 1751 al 1786.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tanti cognomi di fantasia attribuiti in epoca borbonica a dei trovatelli, | ||
| + | considerati un peso per la comunità, da parte di funzionari, che | ||
| + | interpretavano la loro mansione con lo spirito, spesso fuoriluogo, che | ||
| + | si può riscontrare in molti altri cognomi di questo tipo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal cognome francone < | ||
| + | Aghereim), la cui origine etimologica dovrebbe essere da un antico toponimo | ||
| + | composto da < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | e < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | aggiunto ad < | ||
| + | casa</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo andaluso (Spagna) Aguilar de la Frontera, i D' | ||
| + | erano Marchesi della corona aragonese il Guicciardini nella sua Storia | ||
| + | d' | ||
| + | Ernandes di casa </ | ||
| + | di patria cordovese...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | o assemblea</ | ||
| + | ad Atene, una specie di purificazione che si svolgeva in primavera. | ||
| + | < | ||
| + | Agirmo</ | ||
| + | < | ||
| + | della bella stagione, giornata che era festeggiata con un rituale specifico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere piemontese, Aglieri, molto raro è proprio del sudmilanese | ||
| + | e lodigiano, Aglietti parrebbe della zona tra Firenze e Pistoia, con possibili | ||
| + | ramificazioni in Umbria e un ceppo secondario nel novarese, Aglio sembrerebbe | ||
| + | avere oltre ad un nucleo lombardo, un ceppo in Sicilia, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nomen latino Allius o Alleius, a volte tramite dei toponimi come Agliè | ||
| + | (TO), Aglietti (VC), Agliana (PT) o Agliate (MI). (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Caccamo, potrebbe derivare dal nome franco di origini germaniche < | ||
| + | derivato a sua volta dal nome < | ||
| + | </ | ||
| + | e< | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | o anche dal nome franco < | ||
| + | a sua volta dal nome < | ||
| + | </ | ||
| + | e< | ||
| + | con il significato simile al precedente di < | ||
| + | lama</ | ||
| + | dal nome di origini normanne < | ||
| + | latinizzato in < | ||
| + | facilmente essere stato deformato dalla parlata siciliana in Aglialoro, | ||
| + | ricordiamo Sant' | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Di Lombardia, del bresciano di Montichiari e Brescia e di Milano, dovrebbe | ||
| + | derivare da una forma dialettale del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | anche se non probabile, una derivazione dal nome < | ||
| + | per aferesi.& | ||
| + | troviamo almeno dalla seconda metà del 1600 con il Giudice delle | ||
| + | Vettovaglie Camillo Agliardi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | aferetica di toponimi come Garbagnate Milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un nome diffuso, in modo particolare nell' | ||
| + | dal nome proprio al cognome il passo fu breve. Esiste anche un' | ||
| + | che propone il cognome come derivante dall' | ||
| + | mite come un agnello, quindi di carattere timido e accondiscendente.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pavese e lodigiano, Agnese oltre al ceppo nel napoletano, ha un grosso | ||
| + | nucleo nel Piemonte occidentale ed in Liguria, soprattutto nell' | ||
| + | Agnesi è decisamente lombardo, del bresciano e del milanese, tutti | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare, anche attraverso modificazioni dialettali | ||
| + | dal nome < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | greco < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del napoletano, dovrebbe derivare dal nome latino di origine bizantina | ||
| + | < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccolissimo ceppo nel napoletano ed uno più consistente a San Giorgio | ||
| + | Ionico e Taranto nel tarantino, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | latino < | ||
| + | nome attribuito dalla devozione cristiana in memoria di Cristo Agnus Dei | ||
| + | (agnello di Dio). Si deve inoltre ricordare che in alcuni casi può | ||
| + | trattarsi di cognomi attribuiti a dei trovatelli. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ora nel Comune di Fivizzano. Nel 1600 alcuni divennero famosi avvocati | ||
| + | in Toscana, altri , si ritiene che& | ||
| + | Napoli. Un certo Paolo che commerciava con il Venetosi stabili a Finale | ||
| + | Emilia ove dette origine ad& | ||
| + | cognome variò da De Agnino in Agnino ed in Agnini. altri crearono | ||
| + | discendenze a Mileto e a San Giorgio Ionico; la storia della famiglia è | ||
| + | raccontata nel libro GENS AGNINI, scritto da Vittorio Agnini. Altri rami | ||
| + | furono creati a Catania ed a Roma. Anche il cognome& | ||
| + | a Voltri da& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal cognomen latino < | ||
| + | di questa cognominizzazione in Toscana le troviamo nel 1385 ad Arezzo con | ||
| + | lo scrittore Boetius Torquatus Severinus Manlius Agnitiius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | etimologica è oscura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Firenze, Arezzo e Rimini, Agnoletto è tipico del veneziano e trevigiano, | ||
| + | Agnoli ha ceppi nel bellunese, nel veronese, tra parmense e piacentino | ||
| + | e nel frusinate, Agnolin, tipico delle tre Venezie, ha il nucleo più | ||
| + | importante tra veronese& | ||
| + | parrebbe del veronese, Agnolo, quasi unico, potrebbe essere o del veronese | ||
| + | o del trentino, Agnolon, molto raro, è della zona che comprende | ||
| + | le province di Pordenone, Venezia e Padova, Agnoloni è decisamente | ||
| + | del fiorentino, dovrebbero tutti derivare da vezzeggiativi, | ||
| + | accrescitivi o direttamente dal nome medioevale < | ||
| + | una forma arcaica del nome Angelo, di quest' | ||
| + | in Agnolo Ambrogini detto il Poliziano, illustre scrittore e poeta sia | ||
| + | in italiano, che in latino ed in greco classico, nato a Montepulciano nel | ||
| + | 1454.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel tarentino, Sdei, tipicamente umbro, del perugino, di Foligno e Trevi, | ||
| + | ne è probabilmente la forma aferetica, si dovrebbe trattare di uno | ||
| + | dei cognomi originati dalla misericordia cattolica ed attribuiti a trovatelli, | ||
| + | ma non è da escludere la connessione con un soprannome legato ad | ||
| + | un comportamento particolarmente devoto o alla consuetudine di portare | ||
| + | degli amuleti benedetti chiamati un tempo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe essere originario del centro Italia, forse del maceratese, dove | ||
| + | troviamo un paese chiamato Agolla, o del Lazio, dove esisteva una località | ||
| + | < | ||
| + | de Agolli</ | ||
| + | qui vocatur </ | ||
| + | in quo est </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del vicino milanese e bresciano, potrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal fatto che il capostipite facesse il pescatore, l' | ||
| + | tipico pesce di lago e di fiume diffuso in quella stessa zona.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe essere originato di una zona di San Miniato nel pisano, potrebbe | ||
| + | derivare da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma dialettale arcaica < | ||
| + | nome del comune bergamasco di Gorno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | cagliaritano soprattutto, | ||
| + | dal vocabolo sardo < | ||
| + | originato forse da un soprannome legato al mestiere del capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | - ). Lo troviamo nelle carte antiche. Tra i firmatari della Pace | ||
| + | di Eleonora, figurano:& | ||
| + | villaggio scomparso; altrimenti detto Musitanu; ubicato in agro di Padria. | ||
| + | Il paese medioevale o villa apparteneva alla Curadorìa di Caputabbas, | ||
| + | nel regno giudicale di Torres. All' | ||
| + | si trasferirono nel centro vicino di Padria), sindicus, actor, et etc. | ||
| + | Contrate Castri Montis de Verro (il sindicus, actor etc. era governatore | ||
| + | della Contrada di Castri Montis de Verro); Agos (de) Joanne, jurato ville | ||
| + | Culleri (* Cuglieri - era il capoluogo della Contrada di Castri Montis | ||
| + | de Verro); Agus (de) Barisono, jurato ville Mogoreda (* Mogorella - Contrate | ||
| + | Partis Alença). Lo stesso Agos de Joanne (già menzionato) | ||
| + | lo troviamo citato nell' | ||
| + | III, (oppidi de Muchiano) sempre come sindicus, actor etc. encontrada Castri | ||
| + | Montis Verri. Il cognome Agus è quello attualmente più diffuso. | ||
| + | È presente in ben 192 Comuni italiani, di cui 74 in Sardegna: Cagliari | ||
| + | 152, Dolianonova 146, Quartu S. E. 94, Ghilarza 52, Lanusei 47, Escalaplano | ||
| + | 46, etc. Agos è invece presente in solo 7 Comuni italiani: 2 in | ||
| + | Piemonte, 2 in Veneto, 1 in Liguria, 1 in E. Romagna e 1 in Sardegna: proprio | ||
| + | a Cuglieri (5), che è ancora il centro abitato più importante | ||
| + | del MontiVerro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | non secondario, nel mantovano ed uno nella provincia romana, che dovrebbe | ||
| + | derivare dal toponimo Agosta (RM), Agosti è tipico lombardo e dell' | ||
| + | Emilia, Agostini è diffuso in tutto il centrosud, Agostinis molto | ||
| + | raro è dell' | ||
| + | e del beneventano, | ||
| + | ed uno nel Salento, Agostino ha ceppi in Sicilia, in Calabria, nel potentino | ||
| + | e salernitano, | ||
| + | sembra avere un ceppo nel Piemonte occidentale, | ||
| + | salernitano, | ||
| + | assolutamente rarissimi, sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione | ||
| + | o a modificazioni dialettali, D' | ||
| + | ed uno nel napoletano e salernitano, | ||
| + | in tutto il nord con un ceppo anche a Cagliari, De Agostinis, estremamente | ||
| + | raro, è tipico della zona tra Lazio ed Abruzzo, Deagostini, abbastanza | ||
| + | raro sembrerebbe dell' | ||
| + | Agostino, molto molto raro, parrebbe del pavese, mentre Deagostino, assolutamente | ||
| + | rarissimo, è forse nel settentrione d' | ||
| + | tutti, direttamente o tramite patronimici ed ipocoristici, | ||
| + | e soprannome latino < | ||
| + | (< | ||
| + | dignità degli imperatori romani, può anche essere riferito | ||
| + | al mese di agosto, come < | ||
| + | il nucleo siciliano può anche prevalentemente derivare dal toponimo | ||
| + | Augusta (SR).& | ||
| + | nel 1500, nel 1513 un certo Oliverio Agosti, insigne giurista, viene designato | ||
| + | dai cittadini di Bergamo come patrocinatore dei loro interessi ed ambasciatore | ||
| + | presso il vicerè spagnolo a Milano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di essere il capostipite o un padre agostiniano (seguace di Sant' | ||
| + | o di essere alle dipendenze di un convento di padri agostiniani o, più | ||
| + | probabilmente, | ||
| + | un trovatello affidato ad un convento di suore agostiniane.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lombardo Agrate (Agrate Brianza) o a quello piemontese (Agrate Conturbia), | ||
| + | indicherebbe quindi un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della Calabria e la Sicilia orientale, Agreste assolutamente rarissimo | ||
| + | è probabilmente un' | ||
| + | ceppi nel bolognese, nel fiorentino, nel basso Lazio, nel salernitano e | ||
| + | nel barese, Agrestini è tipicamente laziale, Agrestino è | ||
| + | quasi unico, tutti questi cognomi possono derivare, direttamente o tramite | ||
| + | forme ipocoristiche, | ||
| + | (< | ||
| + | o < | ||
| + | acerba</ | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | un atto di vendita, leggiamo: "< | ||
| + | dicitur Ciriolus et Ottonis, fratris eius, et Marchisi seu </ | ||
| + | Agresto</ | ||
| + | 1500 con il sacerdote Giulio Agresta, parroco di Cassacco (UD) dal 1580 | ||
| + | al 1610, a Mammola (RC) nel 1600 con Apollinare Agresta& | ||
| + | prima teologo e filosofo poi Abate dell' | ||
| + | Generale dei monaci basiliani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e San Severo, ed uno tra ragusano e siracusano, a Siracusa, Pachino ed | ||
| + | Avola nel siracusano e ad Ispica nel ragusano, Agricole ed Agricolo sono | ||
| + | praticamente unici, Agricoli, assolutamente rarissimo, è proprio | ||
| + | dell' | ||
| + | di cui abbiamo un esempio negli Annali di Tacito: "< | ||
| + | erat </ | ||
| + | tertium consule Idibus Iuniis, excessit quarto et quinquagesimo anno, decimo | ||
| + | Kalendas Septembris Conlega Priscoque consulibus. Quod si habitum quoque | ||
| + | eius posteri noscere velint, decentior quam sublimior fuit; nihil impetus | ||
| + | in vultu, gratia oris supererat. Bonum virum facile crederes, magnum libenter. | ||
| + | Et ipse quidem, quamquam medio in spatio integrae aetatis ereptus, quantum | ||
| + | ad gloriam, longissimum aevum peregit. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dal cognomen latino < | ||
| + | AGRICOLA</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | da Luca Agrioli</ | ||
| + | < | ||
| + | in tempi recenti e, in epoche meno recenti, a Filottrano (AN).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | di parto podalico, ricordiamo il famosissimo tribuno della plebe Menenio | ||
| + | Agrippa (500 a. C.): "< | ||
| + | Agrippa</ | ||
| + | restituit nam cum plebs a patribus secessisset, | ||
| + | non& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | di Agrigento, Racalmuto, Favara, Canicattì, Porto Empedocle e Castrofilippo, | ||
| + | con un ceppo anche a Palermo, dovrebbe derivare da un soprannome, derivante dal termine greco <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente attribuito a capostipiti piccoli proprietari terrieri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | le Fratte nel potentino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dall' | ||
| + | dell' | ||
| + | (< | ||
| + | il capostipite fosse stato un piccolo proprietario terriero.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Vita e Trapani, Daguanno, quasi unico, è probabilmente dovuto ad | ||
| + | errori di trascrizione del cognome D' | ||
| + | in particolare nel trapanese a Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Castellammare | ||
| + | del Golfo, Paceco ed a Palermo, ed uno laziale a Roma e nel frusinate a | ||
| + | Villa Santa Lucia, Cervaro, Cassino e Piedimonte San Germano, D' | ||
| + | molto raro, è specifico di Roma e del frusinate, così come | ||
| + | Daquanno, decisamente romano, mentre per il ceppo siciliano dovrebbe trattarsi | ||
| + | di un indicatore di provenienza da una località, Aguanno, nel trapanese, | ||
| + | ora scomparsa, per il ceppo laziale è più probabile che derivino | ||
| + | dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | che rinveniamo in questo testo riferito all' | ||
| + | conatur semina odii iacere in Canutum apud Nicolaum Regem; fingitque ab | ||
| + | illo offensum Daniae Regem gueciae, nihil tamen proficit. Nicolaus Rex | ||
| + | magnus filius </ | ||
| + | cognatus regis ...</ | ||
| + | una derivazione toponomastica dal nome antico < | ||
| + | del paese di Civitaquana in Abruzzo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e di Palermo, l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Armerina nell' | ||
| + | è quasi unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione | ||
| + | di Agugliaro che sè siciliano con un ceppo a Palermo, uno a Scicli | ||
| + | nel ragusano ed uno a Castellammare del Golfo nel trapanese, Augugliaro | ||
| + | è siciliano, con un ceppo nel trapanese, a Trapani, Erice, Valderice | ||
| + | e Paceco, un ceppo a Palermo ed uno a Scicli nel ragusano, dovrebbero derivare | ||
| + | o da un mestiere marinaresco, | ||
| + | era detto un tempo l'< | ||
| + | o dal mestiere di pescatore o costruttore di reti, < | ||
| + | si chiama un particolare < | ||
| + | utilizzata per la pesca alle aguglie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | del ferrarese, in particolare di Ferrara, Mesola, Copparo e Trisigallo | ||
| + | e del rovigoto, Aguiaro, decisamente rarissimo è dell' | ||
| + | Anguiari, estremamente raro, è del rovigoto, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | da soprannomi dialettali originari dall' | ||
| + | anguille tipico dell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | scrive P. Minervini nel suo < | ||
| + | pugliesi</ | ||
| + | e in Puglia nella forma base (spec. nel Leccese) e nelle varianti Aguiàri, | ||
| + | Agujari, è la cognominizzazione del personale latino </ | ||
| + | la cui </ | ||
| + | era molto diffusa in Campania presso i Vestini e gli Irpini ed in Umbria. | ||
| + | Da esso si è avuto in Italia il toponimo Agugliano (AN), che è | ||
| + | un centro situato tra i fiumi Esino e Musone [.]. L' | ||
| + | potrebbe essere in relazione con lo zoonimo Aquila e con il veneto settentrionale | ||
| + | ' | ||
| + | specie di falconidi oppure a una specie di pesce teleosteo commestibile, | ||
| + | dal corpo allungato con mascella e mandibola sottili, che formano un caratteristico | ||
| + | rostro. Potrebbe anche riferirsi a uno speciale ago, che si usa ancora | ||
| + | oggi per cucire vele e tende, oppure derivare dal lat. mediev. ' | ||
| + | = " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | uno tra Pesaro ed Ancona ed uno nel rietino, dovrebbe derivare dal cognomen | ||
| + | latino Acutius di cui si hanno tracce ad esempio nel "< | ||
| + | bello civili</ | ||
| + | Rufus apud Pompeium...</ | ||
| + | sunt diversae sententiae consulum designatorum. Cornutus Tertullus censuit | ||
| + | ordine movendum, Acutius Nerva in sortitione provinciae rationem eius non | ||
| + | habendam.</ | ||
| + | a Ghedi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | è unico a Palermo, Ajala è rarissimo e dovrebbe essere originario | ||
| + | della Sicilia, derivano probabilmente dall' | ||
| + | ebraico Ayal, con la stessa radice, ma potrebbero anche essere di origine | ||
| + | spagnola (nel 1606 si riporta un Jeronimo Ayala Alcalde (sindaco) di una | ||
| + | cittadina spagnola), in Spagna c'è una valle di Ayala e nel 1400, | ||
| + | a valledolid ci sono tracce di un Anton Ayala.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | e Como nel comasco, uno a Villafranca di Verona e Verona nel veronese e | ||
| + | presenze nel ternano e nel romano, dovrebbero derivare dal nome tardolatino | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | evidentemente da un soprannome legato alla condizione della capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | e Moriondo Torinese, Ayasse, sempre piemontese, sembrerebbe unico, così | ||
| + | come Ayassa, dovrebbero derivare dal cognome francese < | ||
| + | che sembrerebbe essere nato dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | una caratteristica della località d' | ||
| + | un' | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | dal toponmo Val d'Ayas in Valle d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Aiazzo è unico, potrebbero derivare da una forma aferetica modificata | ||
| + | di un ipocoristico del nome Caio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | a Tovo San Giacomo, ed Imperia, Aicardo, molto più raro, sembrerebbe | ||
| + | savonese, derivano dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una < | ||
| + | del settembre 1045 nel < | ||
| + | dove il notaio così si firma: "< | ||
| + | </ | ||
| + | et dedit</ | ||
| + | inizi del 1400 con il Vescovo di Novara& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | nel palermitano, | ||
| + | di Aidone nell' | ||
| + | da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e nel latinense, Aiello è tipico del sud, molto diffuso soprattutto | ||
| + | in Campania, Calabria e Sicilia, Ajello, molto più raro, ha un ceppo | ||
| + | romano, uno nel napoletano ed uno nel messinese, D' | ||
| + | è napoletano, mentre D' | ||
| + | anche e soprattutto del casertano, con un ceppo anche nel palermitano, | ||
| + | Daielli quasi unico, Ajelli e Dajelli, molto molto rari, dovrebbero essere | ||
| + | abbastanza recenti e sono probabilmente il frutto di errate trascrizioni | ||
| + | nelle anagrafi settentrionali, | ||
| + | < | ||
| + | podere</ | ||
| + | tramite toponimi come Aielli nell' | ||
| + | Aiello del Friuli nell' | ||
| + | altri. Abbiamo tracce di queste cognominizzazioni fin dal XII° secolo, | ||
| + | Matteo d' | ||
| + | al servizio dei sovrani normanni, personaggio di rilievo della seconda | ||
| + | metà del 1500 fu il pittore Antonio Ajello nativo di Rivello nel | ||
| + | potentino. | ||
| + | < | ||
| + | dal barone Ugo Antonio Bella</ | ||
| + | < | ||
| + | augellus " | ||
| + | del toponimo Aiello.& | ||
| + | del napoletano ascritta al sedile di Capuana. Un Francesco fu console generale | ||
| + | di Spagna in Messina per tutto il Regno delle Sicilie nell' | ||
| + | fu padre di un Letterio che troviamo ascritto alla Mastra Nobile di detta | ||
| + | città del 1807. | ||
| + | < | ||
| + | accompagnata da due leoni rivolti del secondo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Caraglio, Savigliano, Saluzzo e Fossano, Aymar, estremamente raro, è | ||
| + | piemontese, Aimaro è specifico del vercellese, di Moncrivello e | ||
| + | Cigliano, dovrebbero derivare da una forma contratta del nome medioevale | ||
| + | germanico < | ||
| + | radici < | ||
| + | e < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | Aimo è specifico del cuneese, di Mondovì in particolare, | ||
| + | Aimone è più tipicamente torinese, Aimoni, molto molto raro, | ||
| + | parrebbe lombardo, ma quasi sicuramente a seguito di trasferimenti dal | ||
| + | Piemonte, Ajmo e Ajmone, assolutamente rarissimi, sono probabilmente residui | ||
| + | di grafie antiche degli stessi cognomi, derivano tutti dal nome germanico | ||
| + | <font color="# | ||
| + | epoca longobarda in questa < | ||
| + | dell' | ||
| + | nostris Desiderius et Adelchis filio eius ueris excelentissimis et a Deo | ||
| + | conserbatis magnis regibus, anno regnis eorum in Dei nomine undecimo et | ||
| + | nono, mense ianoario, per indictione sexta; feliciter. Placuet igitur adque | ||
| + | bona bolontate conuenit inter </ | ||
| + | habitatore castello Ueterbo, nec non et Gumpertu presbiterum...</ | ||
| + | con questo nome ricordiamo Aimone di Savoia (15 dicembre 1291 - 22 giugno | ||
| + | 1343), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel bresciano fin | ||
| + | dal 1100, con Ardiccio degli Aimoni, nato a Vobarno (BS) in guerra con | ||
| + | il Vescovo di Brescia Arimanno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | dialettale del nome Gavino. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | ( < | ||
| + | vari strumenti</ | ||
| + | = < | ||
| + | in Campidano; oppure da < | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | infine, prendiamo in considerazione anche il vocabolo < | ||
| + | = < | ||
| + | Non trova riscontro nelle carte antiche. Attualmente il cognome Aini è | ||
| + | presente in 20 Comuni italiani di cui 10 in Sardegna: Ozieri 39, Berchidda | ||
| + | 11, Sassari 6, Sinnai 3 Milis 3, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese, il bergamasco, il lodigiano, il cremonese ed il parmense, Ajolfi | ||
| + | rarissimo è più tipicamente emiliano del parmense, derivano | ||
| + | dal nome longobardo Agilulfus o Aginulfus, da cui Aghilolfi e Aginolfi | ||
| + | e per contrazione Aiolfi. Il nome deriva da due termini germanici agi (paura) | ||
| + | e wolf (lupo), che uniti starebbero a significare lupo che incute terrore | ||
| + | quindi uomo terrificante. Le popolazioni germaniche trasferiscono nei nomi | ||
| + | da loro usati il rispetto che provano per la forza fisica e per il potere | ||
| + | rappresentato dal saper incutere timore, nel medioevo nomi tremendi erano | ||
| + | di buon auspicio per il figlio che avrebbe dovuto difendere l' | ||
| + | casato. Il cognome indica quindi una discendenza da un Agilulfus o Aghinolfus, | ||
| + | nome di cui abbiamo un esempio in una pergamena del 1119, conservata a | ||
| + | Pavia: "< | ||
| + | est pertice tres et tabule quinque: est ei a mane </ | ||
| + | a monte Lanfranci Ariprandi...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Polizzi Generosa, Aiossa, molto raro, sembrerebbe avere un ceppo romano, | ||
| + | uno nel casertano ed uno nel reggino, Aiosi ed Aiossi sono praticamente | ||
| + | unici e probabilmente sono dovuti ad errori di trascrizione dei precedenti, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | esempio da Cicerone nella sua requisitoria < | ||
| + | Aulo Cluentio Habito</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lombardia, anche se a volte è presente in buona parte dell' | ||
| + | settentrionale. Il nome è di origine longobarda e deriva da Ariovaldo | ||
| + | composto da haria (esercito o anche popolo degli Arii (guerrieri)) e waldan | ||
| + | (guidare, comandare), con il chiaro significato di condottiero, | ||
| + | di colui che guida l' | ||
| + | dato ai primogeniti di casate importanti come buon augurio. Si diffuse | ||
| + | poi per imitazione presso il popolo. Il cognome assume quindi il significato | ||
| + | di appartenente alla famiglia di un Ariovaldo e non è necessariamente | ||
| + | sinonimo di nobiltà di stirpe.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Airasca (TO), feudo della contea di Piossasco, | ||
| + | di questo feudo si hanno tracce almeno dal 1300 con il nome di Ayrasca.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Torino e Robassomero, | ||
| + | del torinese, di Villafranca Piemonte e Torino, con un ceppo anche a Bagnolo | ||
| + | Piemonte nel cuneese, dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | raro, dovrebbe derivare dal nome longobardo Airoaldo di cui abbiamo traccia | ||
| + | ad esempio in un atto di compravendita datato 765 stilato in Chiusi (SI): | ||
| + | "< | ||
| + | et uindedi tiui </ | ||
| + | terra purectas in casale Quaratule...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | derivare dal toponimo Airola (BN), il ceppo torinese invece è di | ||
| + | origini oscure.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | con un grosso ceppo anche a Roma, potrebbe derivare dal nome di Aisa, una | ||
| + | città della Tracia, o anche da un soprannome basato sul termine | ||
| + | osco < | ||
| + | porzione</ | ||
| + | è anche un nome della mitologia greca e che potrebbe quindi trattarsi | ||
| + | di una forma matronimica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare da una modificazione del nome < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che proviene dal sostantivo "< | ||
| + | (e dal più antico "< | ||
| + | cognome si è formato molto probabilmente da un soprannome dato a | ||
| + | persone particolarmente generose.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | forse del pistoiese, Aiuto, sempre rarissimo, sembrerebbe del trapanese, | ||
| + | dovrebbero derivare dall' | ||
| + | pure possibile che derivino dal nome medioevale beneaugurale < | ||
| + | cui abbiamo un esempio nel 1200 in uno scritto dei padri agostiniani: | ||
| + | Dei nomine Amen. Ex hoc publico Instrumento sit omnibus manifestum, quod | ||
| + | frater Simon Prior Eremitarum Sancti Antonii de Ardinguesca, | ||
| + | </ | ||
| + | Collae, Praesbyteri Rustici, Lucensis alias Livontij Dioecesis...</ | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio in Sicilia nel | ||
| + | 1300 con Vincenzo Ajuto nobile cavaliere della corte di Federico III°.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | una forma esclamativa sarda < | ||
| + | disaccordo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Campi Salentina e Salice Salentino nel leccese, più altri | ||
| + | molto piccoli a San Vero Milis nell' | ||
| + | nel potentino ed in Sicilia a Palermo, Naro nell' | ||
| + | nel trapanese, dovrebbero tutti derivare da toponimi come Ala di Stura | ||
| + | nel torinese, Ala di Trento o Ala dei Sardi nel sassarese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra reggiano e modenese ed uno nell' | ||
| + | unico, è del pesarese, dovrebbero derivare dal mestiere di < | ||
| + | svolto dai capostipiti, | ||
| + | delle antiche milizie < | ||
| + | ma era anche l' | ||
| + | e delle Guardie papali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origini campane, forse dell' | ||
| + | Alacco che oggi sembrerebbe scomparso in Italia, potrebbe essere di origini | ||
| + | foggiane, potrebbero derivare da una forma aferetica etnica riferita a | ||
| + | quanti provenissero dalla regione della Valacchia, nell' | ||
| + | indicandone così la provenienza da parte dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | reggino in particolare, | ||
| + | sul termine grecanico < | ||
| + | forma ipocoristica greca del termine < | ||
| + | (< | ||
| + | di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Mazara del Vallo, con un importante nucleo anche a Palermo, potrebbe | ||
| + | trattarsi di un cognome a derivazione etnica ed indicare una provenienza | ||
| + | germanica dei capostipiti o come contrazione del nome < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | dei capostipiti a quel popolo, altamente improbabile una connessione con | ||
| + | i toponimi Alagna del vercellese o del pavese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Caltanissetta, | ||
| + | prende il nome. Annovera tra i propri membri personaggi illustri come Blasco | ||
| + | Alagona che nel 1328 è Capitano di Pietro II° re di Sicilia, | ||
| + | o Artale I°& | ||
| + | regina Maria, figlia di Federico III° il Semplice, che abbandonò | ||
| + | la tradizionale politica filoaragonese e si oppose a Maria e a Martino | ||
| + | d' | ||
| + | Alagona si mise in contrasto con Martino II° Re di Sicilia, suo nipote, | ||
| + | Artale II°, riprendendo la politica dello zio, | ||
| + | ai Martini (1392) e progettò l' | ||
| + | (1395).& | ||
| + | di Pavia (1401) e di Milano (1402).</ | ||
| + | < | ||
| + | Lauricella</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | può derivare dal nome della località Alaimo di Lentini, inizio | ||
| + | di questa cognominizzazione la troviamo nel 1200 con il Conte Alaimo di Lentini | ||
| + | Maestro Giustiziere del Regno, Strategoto (governatore) di Messina, custode | ||
| + | della famiglia Reale durante l' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Viene dal personale germanico < | ||
| + | </ | ||
| + | ipocoristico di nomi inizianti in < | ||
| + | come < | ||
| + | o </ | ||
| + | latino < | ||
| + | La base è il vocabolo germanico < | ||
| + | = < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (tedesco), presente a Firenze fin da prima del 1300, occupando posti di | ||
| + | rilievo nell' | ||
| + | Priori di libertà, Senatori del Granducato e Cavalieri di Santo | ||
| + | Stefano fra le proprie fila fino a diventare Marchesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo e tipico di Catania, dovrebbero derivare da modificazioni del | ||
| + | nome greco < | ||
| + | che possiede grande bontà</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è del torinese, Alario ha un ceppo a Roma, uno a Napoli, uno | ||
| + | a Trani nel barese, uno a Cassano allo Ionio nel cosentino, ed uno a Palermo, | ||
| + | Caltagirone nel catanese, Niscemi e Gela nel nisseno, potrebbero derivare | ||
| + | dal fatto di essere stati i capostipiti degli < | ||
| + | alarii</ | ||
| + | formazioni della cavalleria romana, che costituivano le ali del fronte | ||
| + | d' | ||
| + | legionarios et </ | ||
| + | clare distinguit et illos vocat Romanos. Sed fortasse Romani équités | ||
| + | ibi dicuntur, qui cum Romanis erant, ut </ | ||
| + | etiam équités sociorum, non quia e sociis lecti, quanquam | ||
| + | hoc quoque, sed quia cum ipsis pugnabant. Sic et Victorius iudicat...</ | ||
| + | dagli < | ||
| + | peditum Germanorum inter nostros merebat circumgredi terga hostium iubet, | ||
| + | qui iam acie compositi pellunt turmas socialis equitesque legionum subsidio | ||
| + | missos. tum tres leves cohortes ac rursum duae, dein tempore interiecto | ||
| + | </ | ||
| + | immissus: satis validi si simul incubuissent, | ||
| + | neque constantiam addiderant turbatis et pavore fugientium auferebantur. | ||
| + | Cethego Labeoni legato quintae legionis quod reliquum auxiliorum tradit...</ | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione dal nome medioevale Alarius, | ||
| + | un' | ||
| + | 1096: "< | ||
| + | </ | ||
| + | Gervasius mariscallus, | ||
| + | de Calciata...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | famoso re dei Visigoti.).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto più raro è tipico dell' | ||
| + | dal nome originario della Linguadoca Alas divenuto Alasius in latino, di | ||
| + | questa cognominizzazione si hanno tracce ad esempio nel cuneese nel 1500, | ||
| + | in un atto tra l' | ||
| + | Francisco Romano, </ | ||
| + | testibus ad omnia supradicta vocatis et rogatis.</ | ||
| + | linguista Gregorio Alasia da Sommariva (CN) autore di un vocabolario italo | ||
| + | slavo. | ||
| + | < | ||
| + | Alasia Nienstedt</ | ||
| + | < | ||
| + | secolo, seguaci dei marchesi di Saluzzo appartennero alla classe dominante | ||
| + | ghibellina; cacciati dalla città vennero riammessi nel 1277 in occasione | ||
| + | della pace con Asti. In S. Francesco dei conventuali di Cuneo si trovano | ||
| + | le loro sepolture; furono ammessi dall' | ||
| + | (1595). Foresto, sec. XIV; il Vernazza ne illustrò il sigillo. Giacomo, | ||
| + | vicario di Fossano (1309) per Carlo III re di Napoli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome del toponimo Alassio nel savonese, indicandone così | ||
| + | la zona d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome latino medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questo scritto del XIII° secolo: "< | ||
| + | miraculosa mutatio lacrimarum mastichis ab </ | ||
| + | ex Papagomeno, et aliis relatoribus asserta; satis ibidem a praefato Iustiniano | ||
| + | reicitur....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe trattarsi di un matronimico e derivare dal nome femminile Alba, | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione dai molti toponimi contenenti | ||
| + | la radice Alba, coma Alba (CN) o (TN), Terralba (GE) o (OR) o Torralba | ||
| + | (SS), Villalba (RM o (CL), ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso al sud, ha chiara origine geografica, indicando l' | ||
| + | ad un popolo, l' | ||
| + | dagli Abruzzi alle Puglie e di lì in Sicilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di questo cognome è abbastanza varia. La prima possibilità | ||
| + | è che sia una derivazione da un toponimo romano Alba presente in | ||
| + | varie zone d' | ||
| + | famosa Alba Longa. Una seconda teoria è che il cognome derivi da | ||
| + | un nome tardo latino Albanus, mentre una terza ipotesi plausibile è | ||
| + | che derivi da un toponimo medioevale Albano, presente in molte parti d' | ||
| + | Le prime tracce di questi cognomi sono del 1500.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | il cognome Albanito sembra nascere da un' | ||
| + | < | ||
| + | di < | ||
| + | col cognome Albanese): nel corso della storia, infatti, il fenomeno plurisecolare | ||
| + | dell' | ||
| + | diretto molto spesso verso la Grecia e, al tempo stesso, verso l' | ||
| + | dando vita, in entrambi i paesi, a parecchi cognomi d' | ||
| + | (per tradizione, gli italo-albanesi vengono definiti arbëreshë, | ||
| + | mentre i greco-albanesi son detti < | ||
| + | in questo contesto, inoltre, è importante notare che molti cognomi | ||
| + | arbëreshë provengono in realtà dalla Grecia e non dall' | ||
| + | trattandosi appunto di cognomi arvaniti (<font color="# | ||
| + | Greca</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma alterata del cognome Albè, che è tipico dell' | ||
| + | milanese e varesotto, di Legnano nel milanese e di Gorla Maggiore, Gorla | ||
| + | Minore, Olgiate Olona, Busto Arsizio e Castellanza nel varesotto, potrebbe | ||
| + | essere di origini longobarde e derivare dal nome derivato dal termine longobardo | ||
| + | < | ||
| + | spirito dei boschi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Incisa Scapaccino, con presenze anche nell' | ||
| + | occidentale, | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | dall' | ||
| + | (< | ||
| + | ligure).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gallicano nel Lazio e di Roma stessa, Albenzio ha un piccolo ceppo in Irpinia | ||
| + | a Bisaccia (AV) ed uno primario a Bari e Cassano Delle Murge (BA), dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | cui abbiamo un esempio in Albenzio Rossi in una lapide funeraria del 1606 | ||
| + | a Roma: "< | ||
| + | De Rubeis </ | ||
| + | religionis in Deum ac pietatis in proximum ecclesiam hanc Ascensioni Domini | ||
| + | dicatam ...</ | ||
| + | Alessandro VII: "< | ||
| + | da Cetrario</ | ||
| + | Sig. Iddio essendo andato al Monte d' Ancona per ricevere da quei Padri | ||
| + | Camaldoli di Montecorona qualche carità, gli diede il Priore un | ||
| + | tonichino bianco dell' habito loro con il quale venne a Roma l' anno 1586 | ||
| + | e prese l' habito di eremita di lana pura bianca sopra della nuda carne | ||
| + | senza cappuccio...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è quasi unico, così come Alberone, Alberoni, tipicamente | ||
| + | emiliano, ha un ceppo nel piacentino ed uno nel bolognese, potrebbero in | ||
| + | alcuni casi derivare dai vari toponimi come Alberone di Cento nel ferrarese | ||
| + | o altri contenenti la radice albero o alberi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente meridionale, | ||
| + | ed a Tursi nel materano, uno consistente nel barese, a Bari, Altamura, | ||
| + | Modugno, Valenzano e Bitonto, ed uno in Sicilia a Catania e Vizzini nel | ||
| + | catanese, dovrebbero derivare dal nome longobardo < | ||
| + | originato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | possa anche trattarsi di un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome longobardo Aliberg o Alibergo di cui si hanno tracce | ||
| + | anche al femminile nel VII°, VIII° secolo, in alcuni casi potrebbe | ||
| + | anche derivare dal toponimo Malalbergo nel bolognese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente campano del napoletano e del vicino salernitano, | ||
| + | potrebbe | ||
| + | da soprannomi utili ad indicare sia quelli dell' | ||
| + | pianta particolarmente rinomata, sia quelli che tagliavano gli alberi e | ||
| + | che degli alberi vivevano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel romano, Alberico ha un ceppo lombarso, uno nell' | ||
| + | il romano, il latinense, l' | ||
| + | il casertano ed il napoletano, Alberighi, decisamente molto raro, è | ||
| + | specifico del ferrarese, Alberigo, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese, | ||
| + | Albrici, tipicamente lombardo, è soprattutto specifico del bergamasco, | ||
| + | di Bergamo e Vilminore di Scalvi e di Cologne nel bresciano, Albrighi, | ||
| + | estremamente raro, ha qualche presenza nel nordovest della Lombardia e | ||
| + | nel ferrarese, Albrigo ha qualche presenza in Trentino ed un ceppo nel | ||
| + | veronese, a Sommacampagna, | ||
| + | del milanese, Albrisio è praticamente unico, Albrizi è una | ||
| + | forma alterata di Albrizio che ha un ceppo a Napoli ed uno nel barese. | ||
| + | Dovrebbero tutti derivare da alterazioni del nome ostrogoto < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | elfo</ | ||
| + | </ | ||
| + | Signore</ | ||
| + | degli Elfi</ | ||
| + | si diffuse nella penisola, il cognome che da questo deriva, identifica | ||
| + | un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Turate, Como, Lomazzo e Rovellasca,& | ||
| + | e Gavirate ed uno a Milano, | ||
| + | del bellunese, Alberione, molto raro, è tipico del cuneese, tutti | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici | ||
| + | od accrescitivi dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una Cartula ordinationis dell' | ||
| + | Sombreno nel bergamasco: " | ||
| + | ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo nonageximo octavo, | ||
| + | mense marcio, indicione sesta. Ego </ | ||
| + | filius quondam Alkerii de loco Breno, qui profesus sum lege vivere Langobardorum, | ||
| + | presens presentibus dixi: "Vita et mors in manu Dei est; melius est enim | ||
| + | homini metu mortis vivere quam spe vivendi morte subitanea pervenire" | ||
| + | Ideoque ego qui supra </ | ||
| + | volo et statuo seu iudico atque per hanc cartulam et ordinationis ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | i Franchi poi, deriva dal nome Adalberto che ha origine da due vocaboli | ||
| + | germanici < | ||
| + | e < | ||
| + | identifica cioè uno di nobilissima stirpe, di splendente nobiltà. | ||
| + | <img src="/ | ||
| + | indice di nobiltà e poi come semplice augurio. I cognomi pur se | ||
| + | distribuiti per tutta la penisola hanno una maggiore concentrazione al | ||
| + | nord, dove maggiore è stata l' | ||
| + | Franchi dopo. Alberta rarissimo è specifico di Castelnuovo Della Daunia (FG), | ||
| + | Albertacci, estremamente raro, ha un piccolissimo ceppo triestino ed uno | ||
| + | torinese, Albertarelli, | ||
| + | milanese ed uno nel ravennate, Albertario è della zona tra Milano | ||
| + | e Pavia, Albertazzi ha un nucleo nel bolognese ed un ceppo tra pavese e | ||
| + | piacentino, Albertella sembrerebbe specifico del verbanese, di Cannobio, Cannero Riviera | ||
| + | e Verbania, Albertelli ha un piccolo ceppo nell' | ||
| + | ha ceppi lombardi, a Milano ed a Cedegolo nel bresciano, ed ha ceppi emiliani, | ||
| + | a Piacenza e Bettola nel piacentino e nel parmense a Corniglio e | ||
| + | Parma, Alberti è panitaliano, | ||
| + | è specifico della zona che comprende le province di Padova e Rovigo, | ||
| + | Albertini è tipico della zona che comprende Lombardia, Veneto, Emilia | ||
| + | Romagna e Marche, Albertino è piemontese, di Carmagnola e Carignano nel torinese | ||
| + | e del cuneese, Albertis è praticamente unico, Alberto ha un nucleo | ||
| + | tra torinese, cuneese e savonese e ceppi nel napoletano ed in provincia | ||
| + | di Catanzaro, Alberton è tipico del vicentino anche se è | ||
| + | presente in modo significativo anche nel trevisano, Albertone è | ||
| + | di Chivasso (TO) e del torinese, Albertoni sembrerebbe lombardo, del bresciano, | ||
| + | del cremonese, del milanese e del mantovano, ma ha presenze significative | ||
| + | anche nel bolognese e nel fiorentino, Aliberti ha un nucleo principale | ||
| + | in Campania e ceppi nella zona dello stretto, a Roma ed in Piemonte, Aliberto, | ||
| + | molto raro, ha un ceppo nel messinese ed uno nel napoletano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome medioevale germanico molto poco diffuso < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | decisamente veneto, in particolare del vicentino, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | del più diffuso < | ||
| + | volta derivato dai termini medioevali germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà del 1400 a Castelvecchio | ||
| + | di Valdagno (VI) con la famiglia degli Albieri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno romano, si potrebbe trattare di forme etniche derivanti dal toponimo | ||
| + | Sant' | ||
| + | patronimiche dove < | ||
| + | di</ | ||
| + | Albino (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che potrebbe derivare dal toponimo Albino (BG), ha ceppi in Liguria, nel | ||
| + | fiorentino, in Romagna, in Umbria, nel beneventano, | ||
| + | nel reggino e nel catanese, Albino, più propriamente meridionale, | ||
| + | ha ceppi in Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, Albinoni | ||
| + | è assolutamente rarissimo, oltre alla derivazione da toponimi contenenti | ||
| + | la radice Albino, questi cognomi possono derivare dalla < | ||
| + | Albinia</ | ||
| + | da questa derivato, riportiamo a titolo di esempio < | ||
| + | Albinius</ | ||
| + | 378 a. C., è pure possibile una derivazione da soprannomi originati | ||
| + | da caratteristiche fisiche cioè dal fatto che il capostipite avesse la pelle chiara o i capelli bianchi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in Lucius Sestius Quirinalis Albinianus proquestore | ||
| + | del più famoso Marcus Iunius Brutus, si potrebbe anche ipotizzare | ||
| + | che l' | ||
| + | Albini</ | ||
| + | si sarebbero perse le tracce, nei pressi di San' | ||
| + | un simile toponimo esisteva almeno nel 1100 perchè in uno scritto | ||
| + | locale del 1120 possiamo leggere "< | ||
| + | Attardi </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome Albis attribuito a volte ai nati in quel periodo (settimana | ||
| + | in Albis e domenica in Albis, la settimana successiva alla Pasqua, così | ||
| + | chiamata in riferimento alla massiccia presenza delle vesti bianche dei | ||
| + | neobattezzati).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Albizzate (VA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Alborini è assolutamente rarissimo, Alborino sembrerebbe specifico | ||
| + | di Napoli, Grumo Nevano, Bacoli, Quarto, Arzano e Frattamaggiore nel napoletano | ||
| + | e di Aversa nel casertano, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | una forma latinizzata del nome longobardo < | ||
| + | ricordiamo con questo nome il Re dei longobardi dall' | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | degli elfi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Castel Bolognese nel ravennate, a Forlì e Tredozio nel forlivese | ||
| + | e ad Imola e Bologna nel bolognese, un ceppo a Senigallia nell' | ||
| + | ed uno a Roma, Alboni è tipico emiliano con un ceppo nel lodigiano, | ||
| + | Albonici, assolutamente rarissimo, sembrerebbe laziale, Albonico è | ||
| + | specifico del comasco che, in qualche caso, potrebbe derivare dal toponimo | ||
| + | Albonico, frazione di Sorico appunto nel comasco, tutti dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite alterazioni ipocoristiche, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un' | ||
| + | Targell</ | ||
| + | / militante S</ | ||
| + | v</ | ||
| + | o dal nome equivalente longobardo Alboino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno tra foggiano e barese, si dovrebbe trattare di un' | ||
| + | del cognome < | ||
| + | ARBORE</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Palazzago, Mapello, Cisano Bergamasco, Alzano Lombardo, Cenate Sopra Nembro, | ||
| + | Comun Nuovo, Bolgare, Filago, Trescore Balneario, Entratico, Villa di Serio | ||
| + | e Terno d' | ||
| + | lecchese a Calolziocorte e Lecco, un piccolo ceppo è presente anche | ||
| + | a Trieste, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale, probabilmente | ||
| + | motivato dal mestiere di < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Albrizio che è specifico del barese, Albrizzi, molto molto raro | ||
| + | potrebbe essere bolognese, derivano tutti dal nome medioevale Alberigus | ||
| + | modificato in Albritius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Alberigus modificato in Albritius, esempio di questa cognominizzazione la | ||
| + | troviamo in val di Scalve dal 1200 tra le famiglie nobili di importanza | ||
| + | notevole per la politica della valle, abbiamo ad esempio Alessio Albricci | ||
| + | Console della valle nel 1484 e nel 1488; la famiglia Albricci estese la | ||
| + | sua rinomanza fino al veronese, a SanBonifacio (VR) troviamo nel 1400 una | ||
| + | famiglia Albricci che lascia alla Chiesa della Misericordia una discreta | ||
| + | somma per il mantenimento dell' | ||
| + | di Aurelio Albricci del 9 febbraio 1441.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Albrizio che è specifico del barese, Albrizzi, molto molto raro | ||
| + | potrebbe essere bolognese, derivano tutti dal nome medioevale Alberigus | ||
| + | modificato in Albritius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico sembrerebbe originario del salentino, dovrebbero essere di origini | ||
| + | basche, nell' | ||
| + | Francesco Alcaini che esercitò dal 1580 al 1603 e negli atti della | ||
| + | cancelleria pretoria del comune di Bergamo troviamo in un atto del 1617 | ||
| + | una cessione di beni ad un certo Giovanni Maria Alcaini, fu Francesco. | ||
| + | < | ||
| + | Todeschini</ | ||
| + | < | ||
| + | romana. La famiglia fu presente nella compagnia detti dei Bastazi della | ||
| + | dogana di Venezia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad Alcamo, Trapani, Mazara del Vallo ed Erice, con ceppi anche a Ficarazzi | ||
| + | e Palermo nel palermitano, | ||
| + | dal nome arabo < | ||
| + | pure possibile, in alcuni casi una derivazione dal toponimo trapanese Alcamo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del torinese, astigiano e cuneese, soprattutto di Costigliole (AT) e di | ||
| + | Govone (CN), Cesti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere avuto un | ||
| + | ceppo tra varesotto e pavese, probabilmente ad Uboldo ed uno nel modenese, | ||
| + | soprattutto a Finale Emilia e Castelvetro di Modena, ancora esistente, | ||
| + | dovrebbero derivare dalla cognominizzazione del nome Alceste portato dal | ||
| + | capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome greco <font color="# | ||
| + | </ | ||
| + | questo nome l'uomo politico e generale ateniese vissuto dal 450 al 404 | ||
| + | a.C., un parente stretto di Pericle.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Terni e Narni nel ternano, ed uno a Pineto nel teramano, Alcino è | ||
| + | quasi unico, dovrebbero derivare dal nome latino < | ||
| + | derivato dal nome omerico <font color="# | ||
| + | citato nell' | ||
| + | per tornare ad Itaca.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trapiantato in Sicilia, dovrebbe derivare dal nome del paese di Alcozer | ||
| + | sotto Valencia o di Alcozer di Guadalajara, | ||
| + | di Alcozer è citato anche nell' | ||
| + | Chisciotte del la Mancia</ | ||
| + | ingenioso Hidalgo Don Quixote del la Mancha. Compuesto por Miguel de Ceruantes | ||
| + | Saauedra. / Dirigido al Duque de Beiar, Marques de Gibraleon, Conde de | ||
| + | Barcelona, y Bañares, </ | ||
| + | Puebla de Alcozer</ | ||
| + | de Capilla, Curiel, y Burgillos ...</ | ||
| + | dialettale siciliano Giovanni Alcozer che prese parte alla rivoluzione | ||
| + | del 1848, entrò nel Consiglio dei Pari del Parlamento siciliano | ||
| + | e fu tra i firmatari dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | altrettanto rari, parrebbero del fiorentino, Aldrovandi è molto | ||
| + | diffuso in Emilia nel reggiano, modenese e bolognese, nel mantovano e nel | ||
| + | fiorentino, Altebrandi è quasi unico, Altebrando e Altobrando parrebbero | ||
| + | lombardi, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite modificazioni | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in < | ||
| + | de Cerreto</ | ||
| + | Firenze nel periodo che va dal 15 giugno al 14 agosto dell' | ||
| + | originato dalla fusione di due vocaboli longobardi | ||
| + | < | ||
| + | e < | ||
| + | o da un germanico < | ||
| + | vecchio</ | ||
| + | il nome originario avrebbe avuto quindi il significato di < | ||
| + | sapiente</ | ||
| + | Il cognome, che si trova pressocchè esclusivamente in nord Italia | ||
| + | ha inizialmente origini nobili, potrebbe essere stato l' | ||
| + | di Arimanni longobardi, divenuto poi casato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di San Martino Buon Albergo, Colognola ai Colli, Tregnago ed Illasi, Aldigheri | ||
| + | è unico, Aldighieri è anch' | ||
| + | Montecchia di Crosara, Aldighiero è unico, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | da modificazioni del nome < | ||
| + | o</ | ||
| + | che deriva dal nome medioevale germanico < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Montechiarugolo | ||
| + | (PR) negli atti di un processo del 1572: "< | ||
| + | a tavola della signora Paola, detto conte </ | ||
| + | Aldighiero </ | ||
| + | Ivi detti signora Paula et conte Bonifacio pubblicamente et apertamente | ||
| + | si chiamavano marito e moglie alla presenza di quei signori, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico della zona di Empoli e Vinci nel fiorentino, Aldrighi è | ||
| + | molto raro e tipicamente lombardo, con un ceppo nel mantovano ed uno nel | ||
| + | milanese, Aldrigo ha un piccolo ceppo nel pavese e piacentino ed uno più | ||
| + | consistente nel padovano e veneziano, dovrebbero tutti derivare, direttamente | ||
| + | o tramite contrazioni, | ||
| + | ricordiamo sant Alderico a cavallo tra il 1100 ed il 1200, di questo nome | ||
| + | abbiamo un esempio in una | ||
| + | < | ||
| + | diplomatico della Lombardia medioevale</ | ||
| + | Christi nomine. Die sabati .XIII. exeunte mense ianuarii. In loco Materni | ||
| + | ubi dicitur Prementor. In presentia domini presbiteri Ugonis, Uberti Ricardi, | ||
| + | Vanacii et Balderici et Materni Cavucii et Iohannis Bocrinverse, | ||
| + | Enrici et Zanebonus de Basano et Nasettus de Puteo et </ | ||
| + | Stancie</ | ||
| + | monasterii Sanctorum Martirum Gosme et Damiani de loco Brixie. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Alderisius, nome di cui si hanno tracce ad esempio a Solofra (AV) nel 1000 | ||
| + | in un atto si legge: "< | ||
| + | salerni domni nostri guaimarii ... ...Ego </ | ||
| + | notarius me subscripsi.</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | dal '500 come cognome di una famiglia molto distinta: il primo notaio pubblico | ||
| + | di Colle fu infatti il < | ||
| + | Antonio Alderisio, che esercitò la sua professione dal 1610 al 1613.& | ||
| + | (Gli Alderisio sono menzionati tra le altre famiglie potenti del luogo | ||
| + | dal Meomartini nella sua opera < | ||
| + | provincia di Benevento</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | casertano e beneventano, | ||
| + | emiliano, del reggiano e modenese soprattutto e romagnolo del forlivese | ||
| + | e ravennate, Aldino, estremamente raro, sembrerebbe del lombardoveneto, | ||
| + | Aldo, molto molto più raro, ha presenze nel napoletano e sporadiche | ||
| + | al nord, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | al sud, dal nome normanno < | ||
| + | generalmente da forme aferetiche di nomi longobardi come < | ||
| + | < | ||
| + | o altri simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Parma, Aligeri, assolutamente rarissimo sembrerebbe laziale, Aligero, | ||
| + | unico, è ligure, Altigeri, anch' | ||
| + | Altigieri, molto molto raro, è del viterbese, di Ronciglione in | ||
| + | particolare, | ||
| + | del nome medioevale < | ||
| + | abbiamo un esempio d'uso in un documento del IX° secolo: "< | ||
| + | </ | ||
| + | homo sancti Germani; Johannes colonus et uxor ejus colona, nomine Sarra, | ||
| + | homines sancti Germani, habent secum infantem i ; Erlebaldus colonus et | ||
| + | uxor ejus colona, nomine Dodilberga, homines sancti Germani. Isti très | ||
| + | tenent mansum ingenuilem i, habentem de terra arabili bunuaria xv, de vinea | ||
| + | aripennum i. De avena modios ii; pullos vini, ova xlv. Cetera similiter. | ||
| + | ..</ | ||
| + | ALDEGHERI</ | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | che, composto dai termini < | ||
| + | saggio</ | ||
| + | può essere tradotto come < | ||
| + | esperto lanciere</ | ||
| + | altre fonti, invece, sostengono che la radice < | ||
| + | derivi dall' | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | nobile, nobile lanciere</ | ||
| + | cognominizzazione del nome personale del/la capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | San Savino, deriva da modificazioni del nome& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del varesotto, Audisio è tipicamente piemontese, di Torino e del | ||
| + | torinese, di Orbassano, Carmagnola, Rivoli, Rivalta di Torino e Moncalieri, | ||
| + | di Cuneo e del cuneese, in particolare di Saluzzo, Savigliano, Entracque, | ||
| + | Racconigi e Bernezzo, Audizio è quasi unico, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | dal nome medioevale germanico < | ||
| + | formato sul termine < | ||
| + | ma è pure possibile derivino da modificazioni dell' | ||
| + | < | ||
| + | cognominizzazione già nel 1400 a Sassoferrato nell' | ||
| + | opera il notaio Girolamo Audisio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, è campano, Alduini, estremamente raro, dovrebbe | ||
| + | essere del nord Italia, Alduina e Alduino, altrettanto rari, sembrano essere | ||
| + | siciliani, dovrebbero tutti derivareo dal nome medioevale di origine germanica | ||
| + | < | ||
| + | derivato da < | ||
| + | ARDINI</ | ||
| + | (PA) e d' | ||
| + | nella guerra contro Carlo D' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | reatino ed il Piceno, Aleandro è quasi unico, derivano dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | del molto più comune < | ||
| + | (< | ||
| + | è stato il letterato friulano di Motta di Livenza < | ||
| + | Aleander</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e presenze non significative nel Salento ed in Calabria, Aleardo ed Aliardi | ||
| + | sono quasi unici, derivano dal nome longobardo < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una lapide risalente all' | ||
| + | et maritus eius </ | ||
| + | è che possiamo leggere in un atto del 1122: "< | ||
| + | frater Hugo, et socius noster Johannes, qui ecclesiam de Butza pertinemus, | ||
| + | et predictas res que huic ecclesie pertinent, ex dono ab ipsoque </ | ||
| + | accepimus, similiter concedimus....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente siciliano, molto diffuso a Barrafranca nell' | ||
| + | ma anche a Catania, Caltagirone, | ||
| + | catanese, a Palermo, ad Agrigento e Canicattì nell' | ||
| + | a Marsala, Paceco ed Erice nel trapanese ed a Caltanissetta, | ||
| + | derivare dal nome latino < | ||
| + | nome greco < | ||
| + | derivato, nella mitologia greca troviamo < | ||
| + | figlio di Apheidas e Re di Tegea in Arcadia, consideriamo anche che si | ||
| + | tratta della forma maschile di < | ||
| + | che è un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della famiglia, intendendosi con questi cognomi identificare gente di Alemagna | ||
| + | (Germania). Si può ipotizzare anche che potesse essere un identificativo | ||
| + | di alcuni Arimanni longobardi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | alterata del cognome Allemandi, che, decisamente piemontese, ha un ceppo | ||
| + | a Torino e Collegno nel torinese ed a Pagno, Cuneo, Prazzo, Cavallermaggiore | ||
| + | e Saluzzo nel cuneese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine | ||
| + | medioevale < | ||
| + | di origini francesi, il termine indica chi fosse giunto dalla Germania | ||
| + | (in francese < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Alemanno, Alemani è tipico del milanese, così come Alemano, | ||
| + | quasi unico, probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, | ||
| + | un nucleo salentino ed uno milanese, Alemanno è tipico del Salento, | ||
| + | Allamani, quasi unico, è del nord, Allamano, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe del torinese, Almanno, estremamente raro, è del sud, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare da modificazioni del termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | una radice etnica, alemanni in quanto provenienti dall' | ||
| + | bisogna inoltre considerare che < | ||
| + | e < | ||
| + | diventati nomi abbastanza in uso: "< | ||
| + | anima mea et filii mei </ | ||
| + | parentum meorum suprascriptae ecclesiae Sancti Iacobi...</ | ||
| + | Tracce di questo tipo di cognominizzazione le troviamo ad esempio ad Alessandria | ||
| + | in uno scritto del 1107: "< | ||
| + | Alamanni</ | ||
| + | fratris et cognati nostri...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | comune < | ||
| + | in turco significa < | ||
| + | si può anche ipotizzare una derivazione da un soprannome con questo | ||
| + | significato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | germanico < | ||
| + | < | ||
| + | del tutto</ | ||
| + | duro, forte</ | ||
| + | dotato di forza selvaggia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo < | ||
| + | città siriana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | antichissima, | ||
| + | all' | ||
| + | Il loro stemma deriva dal riconoscimento imperiale (l' | ||
| + | il Grande di Brandeburgo, | ||
| + | bianche e rosse.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e qualcuna nel romano, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | con questo nome < | ||
| + | S. Giovanni Grisostomo di Venezia e successivamente vescovo di Torcello | ||
| + | nel tredicesimo secolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Piana degli Albanesi e Partinico, con ceppi anche a Marsala nel trapanese | ||
| + | ed a Caltagirone nel catanese, Alesi ha un ceppo importante nella Sicilia | ||
| + | occidentale ed uno nelle Marche, Alesio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe | ||
| + | del sud Italia, dovrebbero derivare dal nome albanese < | ||
| + | (< | ||
| + | proteggere</ | ||
| + | e < | ||
| + | ALESSI</ | ||
| + | storico fu Giuseppe D' | ||
| + | palermitani contro la struttura amministrativa dello Stato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Gotto, Terme Vigliatore e Messina, uno a Palermo, uno a Niscemi nel& | ||
| + | nisseno ed uno a Licata nell' | ||
| + | sud della Sicilia, di Siracusa, Noto e Pachino nel siracusano e di Vittoria, | ||
| + | Modica, Chiaramonte, | ||
| + | dal nome turco < | ||
| + | ed < | ||
| + | le popolazioni slave.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | altrettanto raro, sembra laziale, potrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | Alesius di cui abbiamo un esempio a Bergamo in uno scritto del 1510: "< | ||
| + | sunt infrascripti bergomenses existentes... ...Maffeius de Carraria, </ | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nella fascia che comprende le Marche, l' | ||
| + | ed un ceppo nel leccese, Alessandrello sembrerebbe tipicamente siciliano | ||
| + | del ragusano, Alessandretti è specifico di Assisi nel perugino, | ||
| + | Alessandri è diffusissimo in tutto il centronord, con un ceppo anche | ||
| + | nel leccese, Alessandrin, | ||
| + | Alessandrina è quasi unico, Alessandrini è diffusissimo in | ||
| + | tutto il centronord, Alessandrino ha piccolissimi ceppi in Campania, in | ||
| + | Puglia ed in Sicilia, Alessandris, | ||
| + | dell' | ||
| + | in particolare, | ||
| + | il riminese, le Marche, il teramano, l' | ||
| + | assolutamente rarissimo, è del viterbese. Il nome Alessandro, sia | ||
| + | direttamente che attraverso ipocoristici od accrescitivi, | ||
| + | all' | ||
| + | diffusosi poi in Grecia e, se pur con scarsa diffusione, nell' | ||
| + | ebbe una maggior diffusione con il tardo medioevo e i primi cognomi risalgono | ||
| + | al periodo rinascimentale. La diffusione è normalmente distribuita | ||
| + | in tutto il territorio italiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nasce da un adattamento del cognome greco < | ||
| + | tratto a sua volta dal nome greco < | ||
| + | l' | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed al sud, soprattutto in Calabria, Alesso, abbastanza raro, ha un ceppo | ||
| + | nel Piemonte occidentale ed uno in Sicilia, derivano dal nome latino di | ||
| + | origine greco bizantina < | ||
| + | di Virgilio: "< | ||
| + | nihil mea carmina curas? | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | aree di diffusione che sono Il nord Italia, la Toscana la Campania, la | ||
| + | Calabria e la Sicilia; Alfani ha un ceppo nel fiorentino, uno nel romano | ||
| + | ed uno nel salernitano e napoletano, Alfano è diffusissimo nel Lazio | ||
| + | ed in tutto il sud, Sicilia compresa. Tre sono le ipotesi: la prima che | ||
| + | il cognome derivi da un termine germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | da un toponimo campano < | ||
| + | la terza che avrebbe contribuito anche all' | ||
| + | araba, dal termine < | ||
| + | selvatico</ | ||
| + | anche il nome di < | ||
| + | molto imponenti ed Alfani potrebbe quindi essere un riferimento ad& | ||
| + | allevatori o addetti a cavalli di tale razza. | ||
| + | < | ||
| + | Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | arcivescovo di Salerno, nome che si pensa risalga ad un cognomen latino | ||
| + | del tardo impero < | ||
| + | incerta. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | una derivazione dal termine *< | ||
| + | forse forma osca di '< | ||
| + | lo vogliono derivato dal personale < | ||
| + | o dalla < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovuti ad errori di trascrizione del molto più diffuso Alfarano, | ||
| + | che è un tipico cognome pugliese, in particolare del Salento, con | ||
| + | ceppi anche a Roma, a Napoli e nel reggino, dovrebbe derivare dal nome | ||
| + | greco < | ||
| + | escludere una derivazione da un' | ||
| + | Farrah</ | ||
| + | d' | ||
| + | d' | ||
| + | il 1571 ed il 1582 Tiberio Alfarano, nato a Gerace (RC), disegnò | ||
| + | il progetto per il prolungamento della Basilica di San Pietro in Roma, | ||
| + | venne fatto Chierico Beneficiato di S. Pietro e, nel 1590, venne fatto | ||
| + | Arciprete.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Tolentino e di Belforte del Chienti, e di Roma, Alfeo ha un piccolo | ||
| + | ceppo siciliano ad Aragona nell' | ||
| + | a Taranto e nel tarentino, dovrebbero derivare dal nome latino di origine | ||
| + | greca < | ||
| + | "< | ||
| + | Mauri socium de cede tulerunt. Signifer </ | ||
| + | medios violentus in hostes Currit, et exacuens fortes in bella sodales. | ||
| + | Ut reliquas prosternit aves regina volucrum, Sic sic hostiles terit insistendo | ||
| + | phalanges. ..</ | ||
| + | derivato dal fatto di abitare la famiglia nei pressi del fiume Alfeo che | ||
| + | bagna Siracusa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un cognome attribuito ad un fanciullo abbandonato. I cognomi attribuiti | ||
| + | ai bambini abbandonati non obbediscono ad alcuna regola, quasi sempre erano | ||
| + | di fantasia e, a seconda del tipo di istituzione, | ||
| + | venivano attribuiti da un funzionario in base alla sua cultura, al credo | ||
| + | religioso, a volte all' | ||
| + | via. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Si parla dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Gela (CL) ed a Santo Stefano Quisquina (AG), Alfero è piemontese, | ||
| + | Alfiere sembrerebbe unico, Alfieri è panitaliano, | ||
| + | su tutto il territorio nazionale, Allieri è lombardo, particolarmente | ||
| + | insediato nel bergamasco, Alliero è quasi unico, così come | ||
| + | Auferio, Aufiero sembra tipicamente campano, del napoletano, salernitano | ||
| + | ed avellinese. Questi cognomi, diffusi in tutta Italia, potrebbero avere | ||
| + | due diverse origini araba al sud e germanica al nord. Il nome < | ||
| + | che proviene da due vocaboli germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | germanica con < | ||
| + | porto, conduco</ | ||
| + | che guida con nobiltà</ | ||
| + | al cognome, inteso come degli Adalferi ecc. L' | ||
| + | da < | ||
| + | o da < | ||
| + | con un accenno di nobiltà nel primo caso e di un lavoro di cavalcante | ||
| + | nel secondo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e sembra tipico del chietino, di Rocca San Giovanni in particolare, | ||
| + | derivare dal nomen latino Alfenus o Alfinus del quale abbiamo un esempio | ||
| + | in un' | ||
| + | Appalio T</ | ||
| + | f</ | ||
| + | </ | ||
| + | Secundo</ | ||
| + | August</ | ||
| + | hered</ | ||
| + | proc</ | ||
| + | Alpi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dall' | ||
| + | Alfonsini, rarissimo, ha un piccolo ceppo nel romano, Alfonsino è | ||
| + | praticamente unico, Alfonso ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno | ||
| + | tra padovano e veneziano, uno nel sassarese, uno nel barese e una discreta | ||
| + | concentrazione in Sicilia, Alfonzetti è tipicamente meridionale, | ||
| + | con un ceppo a Francavilla Fontana nel brindisino ed a Taranto, uno a Scilla | ||
| + | nel reggino ed uno a Catania, Alfonzini ed Alfonzino sono praticamente | ||
| + | unici, D' | ||
| + | in Abruzzo ed in Puglia, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite | ||
| + | varie forme ipocoristiche, | ||
| + | sta per < | ||
| + | germanica < | ||
| + | per imitazione dagli usi degli invasori spagnoli, presso i quali il nome | ||
| + | era molto diffuso, nome nato dal germanico < | ||
| + | a sua volta derivato da < | ||
| + | aggiunto a < | ||
| + | rapido</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno siciliano nell' | ||
| + | Algieri ha un ceppo molto consistente nel cosentino ad Acri e Corigliano | ||
| + | Calabro, con ceppi anche a Santa Sofia d' | ||
| + | uno, molto piccolo, a Ragusa e nel ragusano, quest' | ||
| + | dalla forma arcaica del nome della città nordafricana di Algeri, | ||
| + | come possiamo leggere in questa lettera di supplica rivolta "< | ||
| + | Principe della Trabia, Presidente della Deputazione per la Redenzione dei | ||
| + | cattivi in Palermo</ | ||
| + | Indotti siamo a ricorrere a Vostra Eccellenza noi poveri meschini schiavi | ||
| + | in questa d'</ | ||
| + | ché soffrimmo il duro peso della schiavitù da tanti anni | ||
| + | che già passati sono senza aver sollievo da nessuno, e perciò | ||
| + | oggi chiamamo per padre a Vostra Eccellenza e per nostri avvocati al Signor | ||
| + | Marchese Laredo e il Signor Marchese Flores ed il Reverendissimo padre | ||
| + | Adriano Amari tutti Deputati di questa di Palermo acciò mossi di | ||
| + | pietà ci vogliano liberare da questa penosa catena che giorno e | ||
| + | notte soffrimmo.</ | ||
| + | città. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | cioè del personale germanico < | ||
| + | o < | ||
| + | come < | ||
| + | una spiegazione più approfondita, | ||
| + | Per quanto proponibile, | ||
| + | città di Algeri, la capitale dell' | ||
| + | si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, | ||
| + | se in alcuni casi non è esclusa una derivazione dalla toponomastica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe avere le stesse origini, Algisi è specifico del bergamasco, derivano tutti dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | della Lombardia medievale</ | ||
| + | VII die mensis madii, indicione VII. In presentia domni& | ||
| + | Laudensis episcopi, et Ottonis Morena, iudicis et tunc consulis Laude... | ||
| + | ...Albertus et Homobonus de Luviraga et </ | ||
| + | de Vignathe</ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nella seconda metà | ||
| + | del 1500 nel cremonese con "< | ||
| + | Frate Camillus Angelus</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (Förstemann, | ||
| + | formato da '< | ||
| + | + '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione di Algozzino, che è tipicamente siciliano, con un ceppo | ||
| + | a Palermo ed uno ad Agira nell' | ||
| + | del termine arabo < | ||
| + | persiana, dal termine < | ||
| + | significato di < | ||
| + | funzionario</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | barese, brindisino e tarentino, mentre è molto raro e specifico | ||
| + | della provincia di Caltanissetta Alù, D' | ||
| + | ha un ceppo siciliano, tra messinese e catanese ed uno in Calabria nel | ||
| + | valentiano, D' | ||
| + | nel tarentino e nel barese, D' | ||
| + | in alcuni casi possono derivare dal toponimo Alì (ME), più | ||
| + | difficilmente dal termine arabo < | ||
| + | che significa < | ||
| + | derivato da questo termine, il cognome Alò deriva dal nome < | ||
| + | o </ | ||
| + | una contrazione del nome < | ||
| + | o Luigi</ | ||
| + | dovrebbero essere tutte patronimiche, | ||
| + | di</ | ||
| + | dal paese di Alì. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | il centro nord del paese, il cognome Alù deriva dal nome medievale | ||
| + | < | ||
| + | variante sincopata del nome < | ||
| + | o < | ||
| + | dell' | ||
| + | che, composto dagli elementi < | ||
| + | gloria</ | ||
| + | battaglia</ | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che si è fissata in italiano come Alò. Cfr. Sant' | ||
| + | e i cognomi bellunesi cadorini D' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo anche nel barese, Aliano ha un ceppo tra Basilicata e barese | ||
| + | ed uno in Sicilia tra catanese e siracusano, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | esempio in questo scritto dell' | ||
| + | M°CC°XLV III kls febroarii2 | ||
| + | </ | ||
| + | de Vauro t.i. d. qd i.t. et Petrus </ | ||
| + | frater i.t. rogaverunt Bernardam filiam quondam Willelmi Vinerous de Cocorenx | ||
| + | quod redderet eis hereticos et d. Bernarda promisit eis.quod redderet si | ||
| + | posset, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Luciano</ | ||
| + | < | ||
| + | in "< | ||
| + | la variante gallurese del sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | proprio di persona Elia si dice esattamente Alias. Il cognome dovrebbe | ||
| + | perciò derivare da una cognominizzazione del nome proprio del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e milanese ed uno nel messinese, Aliberto, molto molto raro, ha un nucleo | ||
| + | nel messinese, derivano dal nome germanico Alipertus di cui abbiamo un | ||
| + | esempio in un atto scritto a Cremona nell' | ||
| + | </ | ||
| + | Ego Leo notarius ibi fui et hoc iuditium dedi...</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e in Lombardia nel milanese.& | ||
| + | nel Sud, in Campania, dove tuttora si individuano ceppi consistenti nel | ||
| + | napoletano e soprattutto nel salernitano. L' | ||
| + | il comune di Siano (SA), dove Aliberti è tutt' | ||
| + | Alipertus era un tipico nome longobardo, attestato in Italia fin dal VII | ||
| + | sec (ricordiamo che Siano si trova nell' | ||
| + | la famosa Langobardia Minor, tra la capitale Benevento, Capua e la più | ||
| + | recente sede longobarda di Salerno). E' chiara l' | ||
| + | che deriva dai termini germanico-romanzi < | ||
| + | (che significa del tutto, molto) e < | ||
| + | (col significato di illustre, famoso, splendente). (C'è anche chi | ||
| + | protende a giustificare il primo termine come derivante da < | ||
| + | cioè <font color="# | ||
| + | In tal caso il cognome deriverebbe da <font color="# | ||
| + | di stirpe</ | ||
| + | appropriata per i cognomi di origine germanica che iniziano con < | ||
| + | es., Adalberti).& | ||
| + | <font color="# | ||
| + | però che stiamo considerando sempre il cognome come derivato da | ||
| + | un nome, per cui non dobbiamo ritenere che si sia per forza creato da un | ||
| + | capostipite nobile o illustre, ma più semplicemente da un personaggio | ||
| + | di nome Alipertus, diventato Alibertus, insomma, il nostro Alberto (lo | ||
| + | stesso esempio potrebbe essere fatto spiegando la cognominizzazione del nome | ||
| + | Salvatore, che non vuol dire che il capostipite fosse "un salvatore", | ||
| + | che probabilmente quello fosse il suo nome o soprannome). Tra gli Aliberti | ||
| + | si distingue un ramo a Canelli, in provincia di Asti, che tra la seconda | ||
| + | metà del '600 e l' | ||
| + | parecchi artisti di pregio: Giovanni Carlo (1662-1740), | ||
| + | Filippo (1710-1770), | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Alibrando ha un ceppo salentino a Taurisano (LE) in particolare ed il nucleo | ||
| + | principale nel messinese a Santa Lucia del Mela e Milazzo, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto del 1203: "< | ||
| + | Aldibrandinus Malpillus et Glando... cives lucani confitemur simul recepisse | ||
| + | mutuo a dno fratre </ | ||
| + | magistro domus militie templi, et a Bruno Preceptore, et Cobto yconomo | ||
| + | ejusdem domus quinquaginta libras promittentes reddere ad proximum Festum | ||
| + | Pascatis resurrectionis vobis...</ | ||
| + | o Ildebrandus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | oscura, anche se si può ipotizzare una derivazione da un soprannome | ||
| + | dialettale basato sul termine catalano < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e dell' | ||
| + | latino < | ||
| + | nome il generale latino del primo secolo d.C. Aulus Caecina Alienus, di | ||
| + | cui parla Tacito nelle sue < | ||
| + | "< | ||
| + | legionum, </ | ||
| + | et Fabius Valens: e quibus Valens, infensus Galbae, tamquam detectam a | ||
| + | se Verginii cunctationem, | ||
| + | instigare Vitellium, ardorem militum ostentans. Ipsum celebri ubique fama | ||
| + | : nullam in Flacco Hordeonio moram: adfore Britanniam: secutura Germanorum | ||
| + | auxilia : male fidas provincias: precarium seni Imperium et brevi transiturum: | ||
| + | panderet modo sinum et venienti Fortuna occurreret. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lombardia settentrionale, | ||
| + | dovrebbero essere forme ipocoristiche del nome latino < | ||
| + | ricordiamo Aelia Galla Placidia il cui mausoleo a Ravenna è famosissimo, | ||
| + | o del nome di origini ebraiche < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Catania, potrebbe derivare da una forma aferetica del nome arabo < | ||
| + | derivato a sua volta dal termine omonimo (in italiano il < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | collegamento con il termine arabo alif, corrispondente all' | ||
| + | è la prima lettera dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi scomparsi, sono fiorentini. | ||
| + | < | ||
| + | Ferreri - Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | Alighiero (Allighiero) o Aldighiero, o Aldaghiero. Presenta nuclei sparsi | ||
| + | lungo la penisola. In Romagna, Marche, Sicilia e soprattutto in Toscana | ||
| + | (Pisa e Firenze, con un nucleo a Santa Croce sull' | ||
| + | dal comune fiorentino di Fucecchio, patria del compianto Indro Montanelli) | ||
| + | e Puglia (provincia di Brindisi, epicentro nel comune di Carovigno). Allighi | ||
| + | forse derivato dalla contrazione del nome Allighiero (Alighiero), | ||
| + | o Aldaghiero è rarissimo, presente solo a Firenze e provincia. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e il 13 Giugno del 1265 (sotto il segno dei Gemelli). Morì a Ravenna | ||
| + | il 14 Settembre 1321. E' autore della " | ||
| + | letteratura di tutti i tempi.& | ||
| + | maschio di una famiglia fiorentina di piccola nobiltà. Il trisavolo | ||
| + | di Dante, tal Cacciaguida, | ||
| + | possedimenti terrieri alla casata Alighieri, la quale discendeva molto | ||
| + | probabilmente dal ceppo romano dei Frangipane, già possessori del | ||
| + | Colosseo. Cacciaguida sposa, forse a Ravenna, Donna Aldaghiera (Aldaghiero | ||
| + | era forse un nome di origine germanica? | ||
| + | nome dell' | ||
| + | a Firenze una figlia di Bellincione Berti, con la quale generò Bellincione | ||
| + | (dal nome del nonno materno). Bellincione, | ||
| + | a Firenze. Abile mercante di successo e proprietario terriero. Suo figlio, | ||
| + | padre di Dante, si chiamava Alaghiero II (con la perdita della -d per via | ||
| + | della pronuncia locale). Alaghiero sposò Gabriella Abati dalla quale | ||
| + | ebbe Durante Alaghieri (che pare essere il vero nome di Dante Alighieri). | ||
| + | La variante Alighieri (o Allighieri) si afferma infatti solo con il Boccaccio. | ||
| + | Dante sposa (a soli 12 anni, un matrimonio concordato dalle rispettive | ||
| + | famiglie) la fiorentina Gemma Donati con la quale ebbe almeno tre figli: | ||
| + | Jacopo, Pietro e Antonia.& | ||
| + | da Dante, si chiamava Bice Portinari, figlia di Folco Portinari, coetanea | ||
| + | del Poeta e morta di parto a 25 anni. Dante la incontrò quando aveva | ||
| + | 18 anni e se ne innamorò perdutamente. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (Förstemann, | ||
| + | antico alto tedesco '< | ||
| + | + '< | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | o direttamente dai marchesi Alimena il cui cognome deriva dal vocabolo | ||
| + | greco < | ||
| + | dal toponimo Alimena (PA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cagliaritano, | ||
| + | Alimonta è specifico del basso trentino, di Spiazzo, Pinzolo ed | ||
| + | Arco, Alimonti ha un ceppo nel bergamasco a Romano Di Lombardia, ed è | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | e Pescara ed il romano, Roma, Arsoli, Palombara Sabina e Tivoli, Almontie | ||
| + | ha presenze nel cuneese ed un ceppo a Gioia dei Marsi e Casalincontrada | ||
| + | nell' | ||
| + | teramano e pescarese ed uno nel romano, dovrebbero tutti derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | dal normanno </ | ||
| + | del più comune < | ||
| + | Personaggio famoso è stato il Cardinale Gaetano Alimonda nato a | ||
| + | Genova nel 1818 che divenne arcivescovo di Torino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Franca dai termini alian (potenza) e haria (esercito o anche popolo degli | ||
| + | Arii (guerrieri) che avrebbe avuto il significato di guida (sottinteso) | ||
| + | di un potente esercito, appartiene all' | ||
| + | in cognomi dal nome del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel Gargano, potrebbe essere derivato da un soprannome greco per | ||
| + | cittadino di < | ||
| + | ALIOTI</ | ||
| + | etnica derivata da < | ||
| + | veneta di Zante nel peloponneso, | ||
| + | ora parte della nazione greca.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Alì (ME), ma è pure possibile una derivazione dal nome | ||
| + | medioevale italiano | ||
| + | a titolo di esempio citiamo Galeotto Malatesta (1305-1385) Signore di Rimini: | ||
| + | "< | ||
| + | in eum, et religionem augendam </ | ||
| + | qui Ariminum, aliaque finitima Oppida, Joanne XXII, Summo Pontifice, invaserat, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una nobile famiglia ghibellina di cui abbiamo tracce a Milano fin dal 1200, | ||
| + | a Brescia nel 1237 Degoldo Aliprandi perora la causa della repubblica di | ||
| + | Mantova contro i Cremonesi circa delle competenze territoriali, | ||
| + | che ha dato Decurioni alla città di Lodi,& | ||
| + | infatti tra i Decurioni di Lodi Antonio Aliprandi, nel 1595, la troviamo | ||
| + | tra le famiglie nobili del Repertorio della Città di Milano. (<font color="# | ||
| + | ALIBRANDI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con qualche presenza nel cosentino, Alitti, praticamente unico, sembrerebbe | ||
| + | toscano, Alitto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di origini calabresi, | ||
| + | della costa tirrenica cosentina in particolare, | ||
| + | derivare dal nome greco < | ||
| + | delle tante varianti del nome della dea Afrodite (< | ||
| + | per gli altri settentrionali si tratterebbe invece del risultato dell' | ||
| + | del nome francese < | ||
| + | diminutiva del nome Helias (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma anche di Agosta, Mentana, Subiaco e Guidonia Monticello, Alverni, praticamente | ||
| + | unico, è del romano, l' | ||
| + | molto antica e risalirebbe al termine geografico < | ||
| + | o < | ||
| + | regione della Francia centro-meridionale, | ||
| + | di arruolamento di legionari per le legioni romane.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | in Spagna. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | còrso. Si tratta di un etnico del comune di < | ||
| + | < | ||
| + | (nel distretto di Sartene). Fonte: M. Pittau, Diz. cogn. Sardegna, 1, 32.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Fossano nel cuneese, Allodi è tipico di Parma e del parmense, | ||
| + | di Sorbolo, Fidenza e Colorno, con ceppi significativi anche in Lombardia, | ||
| + | Allodio, molto più raro, ha un piccolo ceppo a Caslino d'Erba nel | ||
| + | comasco, dovrebbero derivare dal nome latino < | ||
| + | o < | ||
| + | bizantino < | ||
| + | questo nome il vescovo Allodius santo martire del quarto secolo, ricordiamo | ||
| + | che < | ||
| + | secondo Dionisio di Alicarnasso, | ||
| + | preromano.& | ||
| + | seconda metà del 1400 con il pittore Gian Giacomo Alladio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Avigliana, Coazze, Torino e Giaveno, dovrebbe essere di origini francesi | ||
| + | e derivare dal nome medioevale femminile francese < | ||
| + | </ | ||
| + | dell' | ||
| + | a sua volta originato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | </ | ||
| + | steppa, brughiera</ | ||
| + | che è di nobili origini</ | ||
| + | una possibile connessione con un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome spagnolo < | ||
| + | nome diffusosi in Spagna per immortalare la vittoria dei cristiani sui | ||
| + | mussulmani avvenuta nel 1195 nella località di Alarcos presso Ciudad | ||
| + | Real, molto meno probabile invece una derivazione da un' | ||
| + | nome goto < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più raro è tipico del torinese, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | originario della Linguadoca < | ||
| + | < | ||
| + | si hanno tracce ad esempio nel cuneese nel 1500, in un atto tra l' | ||
| + | si può leggere: "< | ||
| + | Francisco Romano, </ | ||
| + | testibus ad omnia supradicta vocatis et rogatis.</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | diverse chiese delle province di Torino e Cuneo registrando tutto, anche | ||
| + | i rami collaterali e alcuni ceppi che non appartenevano al mio, ho visitato | ||
| + | anche gli archivi storici di Torino, Cuneo, la Biblioteca sabauda di Torino | ||
| + | e lo storico di Sommariva Bosco, dove, come da copie di documenti in mio | ||
| + | possesso, c' | ||
| + | nel 1400 circa col giuramento fatto ai Savoia. Alasia è uno dei | ||
| + | cognomi nobili importanti della città di Cuneo già dalla | ||
| + | sua fondazione nel XII° e XIII°& | ||
| + | che l' | ||
| + | una persona importante con nome di donna: Adelasia, Alasia oppure che sia | ||
| + | come da Voi esposto da Alas, che durante le registrazioni plurali latine | ||
| + | (figlio di padre e madre )diventava de Alasis o de Alasys, intesi come | ||
| + | coniugi, che riconvertito alla morte o in altre dichiarazioni si trasformava | ||
| + | ancora in Alasia.& | ||
| + | premeva si può ricondurre ad Alasia, nel corso delle registrazioni | ||
| + | in chiesa (fino al 1806 quando Napoleone ha istituito i cimiteri e l' | ||
| + | comunale) a partire dal concilio di Trento del 1541, sia per il mio ceppo | ||
| + | che per gli altri ho documentato registrazioni, | ||
| + | poi variavano in Allasia, di nuovo Alasia (il mio bisnonno era nato Alasia, | ||
| + | deceduto Allasia, suo padre deceduto Alasia, nato Allasia, suo padre ancora | ||
| + | era Alasia come quelli che lo avevano preceduto, ho anche annotato documenti | ||
| + | che annotano dei de Alaysis che arrivano o tornano in Costa Azzurra. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Pigna, Bordighera e Castel Vittorio, dovrebbe derivare dal cognome francese, | ||
| + | originario della Picardia, < | ||
| + | cognome che probabilmente stava ad indicare nel capostipite un produttore | ||
| + | di avena.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel mantovano e modenese, in Umbria e Lazio ed in Puglia e Lucania, Allegri | ||
| + | è diffuso in Piemonte, Lombardia, Veneto, alta Toscana, Emilia e | ||
| + | Romagna, Allegrini è tipico della fascia centrale e della Puglia, | ||
| + | Allegro è presente a macchia di leopardo in tutt' | ||
| + | abbastanza raro, è specifico dell' | ||
| + | Grue in particolare, | ||
| + | è ormai quasi scomparso, dovrebbero derivare, direttamente o tramite | ||
| + | modificazioni ipocoristiche od accrescitive, | ||
| + | < | ||
| + | di cui si ha esempio nel <font color="# | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | 1181 si legge: "< | ||
| + | retenta, et anime mee remedio et mercede, et sic ut supra legitur, investivit | ||
| + | ipse </ | ||
| + | qui dicitur de Ferrera de eodem loco ad partem et utilitatem suprascripte | ||
| + | ecclesie....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome medioevale Allegranza, di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | dominice incarnationis milleximo centeximo trigeximo nono, mense ianuarii, | ||
| + | indictione secunda. Constat nos </ | ||
| + | relictam quondam Guifredi Verpo, atque Latinam, coniugem Anselmi Curto, | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano nel 1700 con il padre | ||
| + | domenicano, storico ed archeologo Giuseppe Allegranza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere dal nome ebraico < | ||
| + | il Signore</ | ||
| + | è escluso che possa trattarsi anche di un nome attribuito forse | ||
| + | ad un figlio atteso molto a lungo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dalla < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Fiore, Fuscaldo, Pietrafitta e Cosenza, potrebbe trattarsi di un cognome | ||
| + | attribuito a capostipiti orfani, allevati da una famiglia diversa da quella | ||
| + | d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lombardo e particolarmente del Milanese di attribuire ai figli senza padre | ||
| + | un cognome beneugurante come Diotallevi, Diotaiuti che per contrazione | ||
| + | divennero poi più semplicemente Allevi, ecc.</ | ||
| + | < | ||
| + | troviamo già dal 1200una famiglia Allevi ricca e di nobile casato, | ||
| + | che già allora vantava origini antichissime. Un Giacomo dict Allevi | ||
| + | (così indicato nei documenti), nativo di Offida, fu priore del convento | ||
| + | degli agostiniani di Lanciano (CH).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe piemontese, così come l' | ||
| + | dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale del toponimo Agliano nell' | ||
| + | < | ||
| + | che derivino dal nome latino < | ||
| + | attribuito a liberti o clientes di un < | ||
| + | ricordiamo ad esempio < | ||
| + | lusus iuvenalis</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e toscane, trasferitosi poi in Sicilia, è attualmente specifico | ||
| + | solo di Gozzano (NO), Alliati, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un | ||
| + | errore di trascrizione, | ||
| + | (< | ||
| + | nel senso di < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo tra gli scritti pisani del | ||
| + | 1200, ecco cosa si legge in una lettera del 1295: "< | ||
| + | Gambacorte et Gaddi Gambacorte sociorum suorum et pro eis et quoque eorum | ||
| + | in solidum et </ | ||
| + | quondam </ | ||
| + | pro se et suo nomine mutuo consensu et voluntate concordi ob comodiorem | ||
| + | usum et uberiorem questum inter se ad invicem fecerunt...</ | ||
| + | nobile casato che gode dei titoli di principi di Villafranca, | ||
| + | di Salaparuta, duchi di Saponara e di duchi delle Pietretagliate.</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | ostinato</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno molto piccolo a Messina, potrebbe derivare dal nome medioevale provenzale | ||
| + | < | ||
| + | possa trattarsi di un' | ||
| + | < | ||
| + | che è un diminutivo del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piemontese, del torinese ed in particolare di Riva presso Chieri, Chieri | ||
| + | e Torino, Allori è tipicamente toscano, con ceppi a Prato e Poggio | ||
| + | a Caiano nel pratese, a Firenze e Scandicci nel fiorentino, a Marciana | ||
| + | Marina, Piombino, Livorno e Portoferraio nel livornese, ad Agliana e Pistoia | ||
| + | nel pistoiese ed a Bucine nell' | ||
| + | Piemonte, Campania e Sicilia, con un piccolo ceppo a Verona ed uno a Roma, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite modificazioni dialettali, dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | forme passate in disuso dell' | ||
| + | e soprattutto < | ||
| + | attribuito in onore di Apollo, cui era dedicata la pianta aromatica dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cuneese, così come l' | ||
| + | nel cuneese, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine | ||
| + | medioevale francese < | ||
| + | che indicherebbe la provenienza del capostipite da aree libere, non sottoposte | ||
| + | alla Signoria di alcuno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Marigliano, Nola, Saviano e Napoli, con ceppi importanti anche a Brusciano, | ||
| + | Sant' | ||
| + | Mariglianella e castello di Cisterno, Allocchi è quasi unico, Allocco | ||
| + | ha un ceppo piemontese, in particolare nel cuneese, a Bra, Savigliano, | ||
| + | Fossano e Racconigi, Allochis, estremamente raro, e Allocchis, praticamente | ||
| + | unico, sembrerebbero piemontesi, mentre Allocchio è decisamente lombardo, | ||
| + | soprattutto del cremonese, Alocchi ha presenze nel forlivese, nel maceratese e nel romano, si potrebbe trattare di forme ipocoristiche | ||
| + | del nome < | ||
| + | del nome medioevale germanico < | ||
| + | da non scartare, anche se poco probabile una derivazione da soprannomi | ||
| + | generati dal termine < | ||
| + | di uccello notturno simile alla civetta</ | ||
| + | che quello napoletano, potrebbero anche derivare dal termine dialettale | ||
| + | dell' | ||
| + | (< | ||
| + | dal vocabolo provenzale occitano < | ||
| + | (< | ||
| + | al seguito degli angioini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (PG) in particolare, | ||
| + | particolare ed il genovese, particolarmente a Genova, ed uno nella bassa | ||
| + | bresciana, zona di San Paolo e Orzinuovi, Allosia ed Allosio, assolutamente | ||
| + | rarissimi, sono piemontesi, Aloise ha un nucleo romano, un ceppo napoletano | ||
| + | ed uno nel cosentino, Aloisi ha ceppi sparsi a macchia di leopardo in giro | ||
| + | per il paese, Aloisio è più propriamente del centrosud, derivano | ||
| + | tutti dal nome medioevale < | ||
| + | il nome Franco Clodoveo, l' | ||
| + | ha subito molte trasformazioni una delle prime è stata la latinizzazione | ||
| + | in < | ||
| + | origine questi vari cognomi. La diffusione , nelle sue varianti, è | ||
| + | pressocchè a livello di tutta la penisola, sono quindi cognomi antichi | ||
| + | che possono risalire a prima del ' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lombardo di Milano e del milanese, di Carbonara al Ticino e Pavia nel pavese, | ||
| + | di Mozzanica nel bergamasco, di Pianengo e Cremona nel cremonese e di Brembio | ||
| + | e Codogno nel lodigiano, dovrebbe derivare dal nome longobardo < | ||
| + | ricordiamo con questo nome un Duca longobardo di Lucca, dell' | ||
| + | nome abbiamo un esempio in una < | ||
| + | refutationis</ | ||
| + | ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo septuagesimo | ||
| + | sesto, indictione nona, die mercurii qui est quartus decimus dies mensis | ||
| + | ianuarii. In loco Caselle, in portico ecclesie Sancti Agustini. Presentia | ||
| + | bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, per lignum quod in suis | ||
| + | tenebant manibus donna Isa, uxor </ | ||
| + | de Mangano, et donna Adelaxa, uxor Uberti filii predicti </ | ||
| + | adversus dominum Iohannem Dei gracia abatem monasterii Sancti Petri Celaurii | ||
| + | fecerunt finem et refutacionem de omni iure ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Aloigi, molto molto raro, è della zona che comprende il fiorentino, | ||
| + | l' | ||
| + | nel riminese a Rimini, Coriano e Cattolica, uno, il più consistente, | ||
| + | nel pesarese, a Piobbico, Acqualagna, Fermignano, Urbania, Pesaro, Cagli, | ||
| + | Cartoceto, Sant' | ||
| + | perugino, uno nel grossetano a Grosseto, Magliano in Toscana e Cinigiano, | ||
| + | ed uno a Roma, dovrebbero tutti derivare da alterazioni successive del | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | ALLOISE</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome settecentesco < | ||
| + | ricordiamo ad esempio che un personaggio di Schubert nell' | ||
| + | cavaliere dello specchio</ | ||
| + | Almador.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nordmilanese e varesotto, di San Vittore Olona, Legnano, Parabiago e Nerviano | ||
| + | nel milanese e di Fagnano Olona nel varesotto, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | con questo nome il Capitano di Ventura Almasio Dei Banoli che operò | ||
| + | al servizio della Repubblica Serenissima agli inizi del 1300.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bresciano, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | derivato dalla contrazione del nome mitologico greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dove dovrebbe essere giunto dal Piemonte, Almerigo è praticamente | ||
| + | unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico < | ||
| + | latinizzazione del nome germanico < | ||
| + | a sua volta composto dai termini < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | che possiede</ | ||
| + | che è ricco di pascoli alpini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lontane origini siciliane, Almiranti, ancora più raro, è | ||
| + | probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Amarante | ||
| + | è specifico del salernitano, | ||
| + | con un ceppo anche a Napoli, Amirante è specifico di Napoli, con | ||
| + | presenze significative anche a Pozzuoli, Portici, San Giorgio a Cremano | ||
| + | e Quarto, dovrebbero tutti derivare, attraverso varie modificazioni, | ||
| + | termine medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | derivato dal termine spagnolo omonimo a sua volta derivato dal termine | ||
| + | arabo < | ||
| + | capo</ | ||
| + | comandante</ | ||
| + | Signore</ | ||
| + | anche il vocabolo ammiraglio (comandante di una flotta) ha la stessa origine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Forlì nel forlivese e di Ravenna, Alno, altrettanto raro, sembrerebbe | ||
| + | di Iesolo e Cavallino, ai confini con il territorio di Venezia, potrebbero | ||
| + | derivare dal latino < | ||
| + | forse tramite soprannomi attribuiti a capostipiti che vivessero o provenissero | ||
| + | da una zona ricca di quel tipo di essenza arborea, molto frequente nelle | ||
| + | vicinanze dei corsi d' | ||
| + | vocatur quod alatur amne; proxime enim aquae nascitur, nec facile extra | ||
| + | undas vivit....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma è presente anche in Sicilia con ceppi forse autoctoni, Aloia | ||
| + | è sparso a macchia di leopardo in tutto il sud, Aloja assolutamente | ||
| + | rarissimo ne dovrebbe essere la forma originaria sembrerebbe originario | ||
| + | dell' | ||
| + | tipici dell' | ||
| + | Bari e Potenza, derivano dalla forma dialettale campano calabra del nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | Eligio e Luigi).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad Agrigento, Raffadali, Menfi, Sciacca e Favara, Alongi è un cognome | ||
| + | anch' | ||
| + | nel palermitano, | ||
| + | Diana, nell' | ||
| + | Gemini, Menfi, Raffadali, Campobello di Licata e Realmonte, nel catanese, | ||
| + | ad Adrano e Catania, nel nisseno, a Sutera e Sommatino, e nel trapanese | ||
| + | a San Vito lo Capo, potrebbero derivare da una modificazione del cognome | ||
| + | spagnolo < | ||
| + | provenzale < | ||
| + | probabile anche una derivazione da modificazioni dialettali del nome < | ||
| + | ma presente in misura abbastanza significativa in Sicilia almeno dal 1500, | ||
| + | dell' | ||
| + | dell' | ||
| + | </ | ||
| + | ordinis eiusdem Sacre Religionis Hiresolimitane preceptorem Marsalie et | ||
| + | Corleonis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | esse alla zeta originaria, Alonzi è tipico di Sora nel frusinate, | ||
| + | e delle vicine province dell' | ||
| + | nel romano, in Campania e nel catanese, D' | ||
| + | con un ceppo anche nel casertano ed uno nel barese, dovrebbero essere tutti | ||
| + | di origine spagnola e derivare o dal nome spagnolo < | ||
| + | (forma alterata di < | ||
| + | spagnolo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto del messinese, di Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Messina | ||
| + | e Mazzarrà Sant' | ||
| + | proporre una derivazione da un soprannome basato sul nome del pesce < | ||
| + | un particolare pesce di mare molto vorace, indicando forse nel capostipite un pescatore, ma non si può escludere | ||
| + | che possa trattarsi di una forma alterata dialettalmente del nome femminile | ||
| + | < | ||
| + | nome peraltro anticamente molto comune in tutto il meridione, o del nome | ||
| + | spagnolo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare Alessandria ed Ovada nell' | ||
| + | derivare da un soprannome arcaico, basato sul termine ormai in disuso < | ||
| + | un < | ||
| + | per produrre dei riccioli di legno di salice adoperati per impagliare le sedie, | ||
| + | molto meno probabile una derivazione da una forma dialettale del termine | ||
| + | < | ||
| + | di montagna</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Caltagirone e Catania, con un ceppo anche a Palermo, potrebbe trattarsi | ||
| + | di una forma accrescitiva dialettale derivata da una modificazione del | ||
| + | nome < | ||
| + | degli aragonesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | chiaro riferimento ad un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Castelverde nel cremonese, di Rivarolo mantovano nel mantovano e di Rudiano | ||
| + | nel bresciano, dovrebbe stare per una forma etnica di capostipiti provenienti | ||
| + | dal paese piacentino di Castell' | ||
| + | di Ludovico Muratori: "< | ||
| + | et Leccacorvus Consules civitatis Placentinae...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di Amburgo e deriverebbe dal nome del fiume Alster.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Cormons nel goriziano, potrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal termine tedesco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Santa Teresa di Riva nel messinese e di Carini nel palermitano, | ||
| + | anche un ceppo nel Lazio, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o anche da un soprannome attribuito alla capostipite, | ||
| + | la sua alta statura, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Viterbo | ||
| + | in un atto di compravendita del 1256, atto nel quale la parte cedente è | ||
| + | un certo Rainero Altadonna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Catania nel catanese, di Giuliana, Roccamena e Palermo nel palermitano | ||
| + | e di Gela e Niscemi nel nisseno, dovrebbe trattarsi di un' | ||
| + | del nome normanno < | ||
| + | può escludere possa derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Altamura (BA), è diffuso in un' | ||
| + | di Bari, mentre è presente sia nelle Puglie che in Campania. | ||
| + | < | ||
| + | Altamura</ | ||
| + | < | ||
| + | (CZ) e zone limitrofe. Ciò è dovuto al fatto che il principe | ||
| + | di Satriano, attorno al 1600 circa fece arrivare dei coloni dalla Puglia | ||
| + | per ripopolare le campagne rimaste disabitate a causa di epidemie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | località legata al fiume Altana nel sassarese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel brindisino, nel napoletano, nell' | ||
| + | dovrebbe derivare dai molti toponimi contenenti la radice Altavilla, come | ||
| + | Altavilla Irpina (AV), Altavilla Milicia (PA) o Altavilla Silentina (SA), | ||
| + | un collegamento con il casato normanno degli Hauteville (Altavilla) è | ||
| + | possibile solo in rarissimi casi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e un pò meno nel sassarese, potrebbe derivare dal nome greco < | ||
| + | ma è da prendersi in considerazione una derivazione da un soprannome | ||
| + | originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | il carattere superbo della capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Mito greco. < | ||
| + | proprio di persona. Altea è un Comune spagnolo di 21898 abitanti, | ||
| + | in provincia di Alicante, della Comunidad Valenciana. Altea è un | ||
| + | piccolo asteroide scoperto nel 1872 dall' | ||
| + | del Michigan. Infine Althea Rosea è pianta officinale della famiglia | ||
| + | delle malvacee; che qui in Campidano chiamiamo generalmente < | ||
| + | narboni</ | ||
| + | cilindriche, | ||
| + | de Santu Franciscu" | ||
| + | - Nel greto del torrente Rio Piras (Gonnosfanadiga), | ||
| + | le malve (altea: su narboni), e noi, bambini e bambine del vicinato (rione) | ||
| + | di "Su Forraxèddu", | ||
| + | Crediamo quindi che il cognome Altea derivi dalla pianta officinale "< | ||
| + | Rosea Officinalis</ | ||
| + | sardi derivanti da nomi di erbe, piante, arbusti, fiori: alba, ardu, arbus, | ||
| + | arrù, asole, basolu, uda, bussu, cadoni, cardu, cannas, carcangiu, | ||
| + | chessa, concudu, fa, fenu, frassu, gravellu, lillu, lilliu, murtas, pibiri, | ||
| + | pisu, cherchi, zanda, etc. etc. Troviamo il cognome negli antichi documenti | ||
| + | della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 | ||
| + | figurano: Altea Murono, jurato ville Almos (* villaggio distrutto - Contrate | ||
| + | Partis de Montibus); Altea Petro, ville de Sardara (** SARDARA MONTIS REGALIS...(11 | ||
| + | GENNAIO 1388), et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara, sindicus | ||
| + | actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et | ||
| + | etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii | ||
| + | publici, die XI Januarii 1388). Altea è un cognome oggi presente | ||
| + | in 107 Comuni italiani, di cui 45 in Sardegna: Sardara 57, Arbus 46, Dolianova | ||
| + | 43, Cagliari 5, San Gavino 35, Serdiana 33, Sassari 26, etc. Nella penisola | ||
| + | Genova ne conta 18, Roma 12, Milano 11, Torino 11. In USA è presente | ||
| + | in 4 Stati, con un solo nucleo familiare a testa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto diffuso in Campania, soprattutto a Napoli, con buone presenze nel | ||
| + | napoletano ad Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Casoria ed Arzano, un | ||
| + | ceppo ad Ariano Irpino nell' | ||
| + | Altero ha un piccolo ceppo nel barese ed uno nel napoletano, Altieri è | ||
| + | molto diffuso in tutto il centrosud, in particolar modo in Campania, Altiero, | ||
| + | specifico del napoletano e del casertano, ha un nucleo a Torre del Greco | ||
| + | (NA) ed uno a Casagiove (CE), dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale | ||
| + | di origine germanica < | ||
| + | a sua volta derivato dal germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | hari</ | ||
| + | casi possono anche essere derivati per aferesi da < | ||
| + | e < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Sacile, Altinier sembra specifico di Godega Di Sant' | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | a prima del VI° secolo a.C. | ||
| + | < | ||
| + | Altinier</ | ||
| + | < | ||
| + | longobardo Altiniero. A titolo di esempio si cita Altiniero degli Azzoni da Treviso del 1300.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Cervia, con ceppi anche a Cesena, Forlì e nel pesarese, ed uno | ||
| + | a Bari, che potrebbe derivare dal toponimo Altino nel teatino, o da Mont' | ||
| + | nel barese, Altinio è quasi scomparso, Altino, quasi unico, parrebbe | ||
| + | pugliese, dovrebbero tutti derivare dal nomen latino < | ||
| + | o < | ||
| + | nelle < | ||
| + | ea castra </ | ||
| + | clam nocte cum tribus servis venit, promittens, si sibi praemio foret, | ||
| + | se Arpos proditurum esse. Cum eam rem ad consilium retulisset Fabius, aliis | ||
| + | pro transfuga verberandus necandusque videri, ancipitis animi communis | ||
| + | hostis, qui post Cannensem cladem, tanquam cum fortuna fidem stare oporteret, | ||
| + | ad Hannibalem discessisset, | ||
| + | res Romana contra spem votaque ejus velut resurgeret, turpius videatur | ||
| + | novam referre proditionem proditis olim...</ | ||
| + | pesarese, di Fossombrone, | ||
| + | piuttosto recente.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Roma, Altissimo, molto raro, sembrerebbe veneto, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome < | ||
| + | devozione cristiana, al proprio figlio, ma anche a trovatelli, con riferimento | ||
| + | alle parole del < | ||
| + | "< | ||
| + | solus </ | ||
| + | Jesu Christe, Cum Sancto Spiritu in gloria Dei Patris. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Latina, Frosinone, Casera e Napoli, con un ceppo anche nel chietino, Altobello, | ||
| + | molto meno diffuso, ha un ceppo nel barese ed uno nel salernitano, | ||
| + | derivare dal nome medioevale italiano Altobellus di cui abbiamo un esempio | ||
| + | nella seconda metà del 1400 con il pittore veronese: "< | ||
| + | Pictor de l' | ||
| + | queste cognominizzazioni le troviamo in quest' | ||
| + | 1573: "< | ||
| + | Altobelli</ | ||
| + | Blaxii... ...qui sunt et faciunt majorem et saniorem partem dicti concilii | ||
| + | et dictam Universitatem dictae terrae Burboni raepresentant, | ||
| + | et concorditer et nemine ipsorum discrepante,,,</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Stefano di Rogliano e Luzzi nel cosentino, ha inoltre un piccolo ceppo | ||
| + | anche a Castel San Giorgio (SA) ed a Napoli, Altomari sembrerebbe specifico | ||
| + | di Acri (CS), dovrebbero derivare da modificazioni dialettali del nome | ||
| + | medioevale di origini germaniche < | ||
| + | o < | ||
| + | agli inizi del 1200 con il re dei danesi e degli slavi Valdemaro: "< | ||
| + | tandem et Travemunda Sigebergumque: | ||
| + | Rex Danorum, Sclavorumque, | ||
| + | Lavenburgum munitissimum ad Albim castrum...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal cognome francese < | ||
| + | si hanno riscontri almeno dal 1500, o anche dal nome arabo < | ||
| + | di significato incerto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | poi a Firenze, dovrebbe derivare dal nome longobardo Altowido; casato nobile | ||
| + | presente a Firenze fin dal 1100 ebbe signoria sul Valdarno divennero Marchesi | ||
| + | con l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe trattarsi dell' | ||
| + | o anche di una' | ||
| + | una forma contratta del nome < | ||
| + | non si può escludera una possibile origine dal nome del paese istriano | ||
| + | di Altura, vicino a Pola, in questo caso sarebbe giunto in Campania al | ||
| + | seguito degli esuli istriani all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Magione, Corciano, Umbertide e Città di Castello, ma è | ||
| + | comunque presente nell' | ||
| + | e nel romano, Alunno occupa lo stesso areale, a Cortona nell' | ||
| + | soprattutto a Gubbio e Città di Castello nel perugino, questi cognomi | ||
| + | potrebbero derivare dal termine latino < | ||
| + | inteso come < | ||
| + | < | ||
| + | troviamo in un testo di Properzio: "< | ||
| + | nisi nomen habet Romanus </ | ||
| + | sanguinis altricem non putet esse lupam..</ | ||
| + | che possa trattarsi di capostipiti& | ||
| + | abbandonati e cresciuti in un Istituto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Alvaro che sembrerebbe originario del reggino, e che è tipico | ||
| + | di Sinopoli, San Luca, Giffone, Locri e Roccella Ionica nel reggino, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome di origine germanica < | ||
| + | derivato dai termini < | ||
| + | antico</ | ||
| + | cioè < | ||
| + | si diffuse particolarmente nella penisola iberica attraverso i visigoti, | ||
| + | quindi non è da escludere una non impossibile origine ispanica del | ||
| + | cognome. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | accento) che in Spagna si pronunzia sdrucciolo (< | ||
| + | derivato dal visigoto < | ||
| + | e da < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | Con la pronunzia latina può derivare dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | all' | ||
| + | per via della diffusione in aree dominate dai Musulmani (Sud Italia e Spagna).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | molto più raro, è del napoletano, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | del nome longobardo < | ||
| + | è derivato anche il più comune nome Luigi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | diffuso in Campania, soprattutto nel napoletano, nell' | ||
| + | salernitano, | ||
| + | nel romano e nel latinense, si dovrebbe trattare di forme betacistiche | ||
| + | del nomen latino < | ||
| + | attraverso il fenomeno del betacismo, derivare dalla < | ||
| + | Albinia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un nucleo principale nel bolognese a Bologna ed Imola, e nelle aree limitrofe del ferrarese, ravennate, a Faenza in particolare, | ||
| + | e forlivese, soprattutto a Cesena, Alvisini è laziale, di Fiamignano (RI) e di Roma, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | cui abbiamo un illustre esempio nell' | ||
| + | </ | ||
| + | miseratione Atrebatensis episcopus, tam futuris quam praesentibus, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Latina, ed un piccolo ceppo a Bari, Alvito è assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe avere due ceppi, uno laziale ed uno pugliese, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale germanico < | ||
| + | dalla sua latinizzazione < | ||
| + | dalla sua forma galiziana < | ||
| + | nome che ha dato luogo nel medioevo, nell' | ||
| + | di almeno una ventina di villaggi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome del paese di Alzate di Momo nel novarese.</ | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monza, Rescaldina e Legnano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Alzate | ||
| + | Brianza nel basso comasco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nel veneziano, nell' | ||
| + | il notaio: "< | ||
| + | imperiali auctoritate iudex ordinarius et notarius.. .. in episcopatu Torcellano | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siciliano, di Rosolini (SR) e di Catania, Amadei è molto diffuso | ||
| + | in Lombardia, Emilia e Romagna e pesarese, basso trentino e veronese, con | ||
| + | massima concentrazione nel bresciano, ha ceppi nel genovese, spezzino, | ||
| + | carrarese e lucchese, ha un ceppo anche tra le province di Terni, Rieti | ||
| + | e Roma, Amadeo ha un ceppo lombardo ed uno reggino, Amadini è tipicamente | ||
| + | lombardo, Amadio è molto presente al nord ed al centro, con un ceppo | ||
| + | anche nel catanese, ha una grossa concentrazione in Veneto e nel Lazio, | ||
| + | Amedali, quasi unico, sembrerebbe lombardo, Amedei, molto molto raro, parrebbe | ||
| + | di Toscana e Lazio, Amedeo ha un ceppo nel reggino ed uno nel Piemonte | ||
| + | occidentale, | ||
| + | ma con massima concentrazione in Sicilia e Calabria, Amodio è tipico | ||
| + | del sud, di Campania e Puglia in particolar modo. Tutte | ||
| + | queste varianti hanno in comune l' | ||
| + | Deus - Ama Deus</ | ||
| + | Signore</ | ||
| + | più frequentemente presenti in alcune zone ed altre in altre. Esistono | ||
| + | tracce di questi tipi di cognomi già dal XIII° secolo, anche | ||
| + | se la piena diffusione avvenne in epoca rinascimentale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di Finale Ligure (MO) e di Voghiera (FE), Amadi ha un ceppo nello spezzino | ||
| + | a La Spezia e Calice al Cornoviglio, | ||
| + | Amadini sembra tipicamente lombardo con un ceppo principale a Bovegno nel | ||
| + | bresciano ed a Gazzuolo nel mantovano, Amadu è tipicamente sardo | ||
| + | di Pattada (SS), Amaducci è specifico della Romagna, di Cesena, | ||
| + | Forlì, Rimini, Bertinoro (FC) e Ravenna, Amaduzzi ha un ceppo a | ||
| + | Bologna e Pianoro nel bolognese ed in Romagna a Cesena, Rimini e Savignano | ||
| + | sul Rubicone (FC), con un ceppo a Fano (AN) ed uno a Roma. | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | (forma dialettale di < | ||
| + | ambito cristiano, va letto nel senso di < | ||
| + | o protetto da Dio </ | ||
| + | in questo contesto, infatti, l' | ||
| + | probabile o, comunque, limitata a poche famiglie, se si considera la distribuzione | ||
| + | dei cognomi per lo più nel nord e centro nord del paese (lo stesso | ||
| + | discorso vale | ||
| + | < | ||
| + | in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | di Reno, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | nome di un antico arcivescovo di Ravenna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (ME) e Capo D' | ||
| + | ha ceppi anche in costa Smeralda e nel bresciano e basso trentino, Amatore | ||
| + | ha un nucleo nel siracusano nella zona di Noto e Palazzolo Acreide (SR) | ||
| + | ed uno nel napoletano, Amatori ha un ceppo nel pesarese, uno a Thiene (VI) | ||
| + | e dintorni ed uno secondario a Roma, derivano tutti dal nome latino Amator | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in < | ||
| + | di Paolo Diacono: "< | ||
| + | in eius loco episcopus ordinatus est. Usque ad eundem enim diem superiores | ||
| + | patriarchae, | ||
| + | poterant, | ||
| + | Amadori a Sabbionara d'Avio (TN) nel 1400, sempre nel 1400 a Vinci troviamo | ||
| + | Albiera Amadori matrigna di Leonardo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nell' | ||
| + | dal nome di origine franca Amalbertus, di cui abbiamo un esempio nel VII° | ||
| + | secolo con San Amalberto e più tardi nel <font color="# | ||
| + | Chronologico Diplomaticus Episcopatus Ratisbonensis </ | ||
| + | "< | ||
| + | Notarius ad vicem Liutuuardi Archcancellarii recognovi...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | a Santa Lucia Del Mela (ME) in particolare, | ||
| + | Amalfitano è specifico di Napoli ed Ischia, derivano dal toponimo | ||
| + | Amalfi e dal etnico relativo, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo | ||
| + | nel 1200 alla corte di Federico II° con il gran valletto Crescius Amalfitanus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | sembrerebbe unico, come Ammanati, che è probabilmente dovuto ad | ||
| + | un errore di trascrizione di Ammannati, che ha un ceppo nel fiorentino | ||
| + | a Firenze, Empoli, Sesto Fiorentino, Vinci e Lastra a Signa, a Pistoia | ||
| + | e Montale nel pistoiese, a Pisa e San Miniato nel pisano ed a Montemurlo | ||
| + | e Prato nel pratese, Ammanato , quasi unico, sembrerebbe siciliano, ed | ||
| + | è probabilmente dovuto ad un' | ||
| + | è specifico di Palermo, Ammaniti, quasi unico, Ammanniti ed Ammannito, | ||
| + | molto molto rari, sono specifici del centro Italia. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | nell' | ||
| + | pronto, preparato</ | ||
| + | (di virtù, qualità, talento, etc): va osservato, in effetti, | ||
| + | che, per quanto disusato ai giorni nostri, l' | ||
| + | o < | ||
| + | o < | ||
| + | in manne</ | ||
| + | preparare, predisporre</ | ||
| + | il riferimento a un' | ||
| + | A titolo esemplificativo, | ||
| + | Cavalca (Vicopisano, | ||
| + | "< | ||
| + | e di divino amor tutte infiammate e di bellezza</ | ||
| + | storico, esempi del nome Ammannato si hanno già nella Siena del | ||
| + | '200, con personaggi quali Ammannato del fu Prospero da Firenze, Ammannato | ||
| + | del fu Rontieri, Ammannata del fu Parabuoi, Ammannato console del castello | ||
| + | di Abbadia, etc. In conclusione, | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico del Lazio, Campania e Calabria settentrionale, | ||
| + | assolutamente rarissimo, potrebbe essere di Polistena nel reggino, Amendolia, | ||
| + | molto raro, è specifico di Messina e dintorni, Ammendola ha un grosso | ||
| + | ceppo nel napoletano, a Napoli, San Giuseppe Vesuviano, Torre Annunziata, | ||
| + | Terzigno, San Giorgio a Cremano, Ottaviano, Castellammare di Stabia e Torre | ||
| + | del Greco, ed uno tra catanzarese e reggino, in particolare a Lamezia Terme | ||
| + | nel catanzarese ed a Taurianova nel reggino, Ammendolea, molto molto raro, | ||
| + | ha un piccolissimo ceppo nel reggino, Ammendolia ha un ceppo nell' | ||
| + | dello stretto, a Messina e nel reggino a Caulonia e Polistena, derivano | ||
| + | tutti da soprannomi legati al vocabolo dialettale < | ||
| + | < | ||
| + | o < | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo nel Salento nel 1300 con i feudatari dell' | ||
| + | a Lipari nel 1500 in un atto viene citato: "< | ||
| + | Blasius pro magnifico </ | ||
| + | iurato...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | anch' | ||
| + | derivare dal toponimo Amantea e dal suo equivalente arcaico Amantia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e Porto San Giorgio nel Piceno, e di Civitanova Marche e Corridonia nel | ||
| + | maceratese, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome provenzale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | pavese, ma che sembrerebbe essere stato originario del barese, forse di | ||
| + | Acquaviva delle Fonti, come possiamo arguire da un registro dell' | ||
| + | di Brema: "< | ||
| + | Dominicus Amapane</ | ||
| + | ex civitate Barii. Proselytus, linguae Italicae magister ex decreto 9 Iunii | ||
| + | constitutus, | ||
| + | del 1722 a Rutigliano sempre nel barese: "< | ||
| + | 1722. Acta super petitione legati pii montis fundati per quondam diaconum | ||
| + | Vitum Pappalepore inter magnificam </ | ||
| + | et canonicum don Ignatium Pappalepore...</ | ||
| + | Amapano comunque anche in Piemonte, nella zona di Borgaro Torinese, tracce | ||
| + | di una famiglia benestante risalenti almeno al 1500, il cognome Amapani, | ||
| + | quasi unico, ha una presenza barese, dovrebbero derivare dal nome troiano | ||
| + | < | ||
| + | come figlio di Polyaemon.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e Bagheria e di Partanna e Salemi nel trapanese, Amarini ed Amarino sono | ||
| + | quasi unici, così come Amarelli ed Amarello, Amaro ha un ceppo a | ||
| + | Boscoreale, Napoli e Boscotrecase nel napoletano, a Scafati nel salernitano, | ||
| + | un ceppo a Melicucco nel reggino ed uno in Sicilia nel trapanese a Trapani, | ||
| + | Alcamo ed Erice, l' | ||
| + | o attraverso ipocoristici, | ||
| + | ma non si può escludere, soprattutto per i ceppi siciliani una derivazione | ||
| + | dal nome arabo < | ||
| + | questo nome Ammar ibn Yasir nato nel 570, stesso anno di Maometto, di cui | ||
| + | fu grande amico. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | derivare dal nome arabo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | "< | ||
| + | un esempio in un atto di compravendita del 1195 a Solofra (AV): "< | ||
| + | tota petia videtur esse per hos fines: a parte orientis fine heredum quondam | ||
| + | </ | ||
| + | et Iaconi Petri qui dicitur de Archipresbitero; | ||
| + | puplica; a parte occidentis fine ipsius Iaconi Petri et Iohannis qui dicitur | ||
| + | de Archi... ..ego Falco notarius iussu suprascripti iudicis scripsi</ | ||
| + | Amata ha un ceppo laziale a Roma e ad Atina nel frusinate, ed un ceppo | ||
| + | siciliano a Sant`Agata di Militello e Militello Rosmarino nel messinese, | ||
| + | a Troina nell' | ||
| + | ma in particolar modo nel milanese, lecchese e comasco, tra forlivese, | ||
| + | riminese e pesarese e tra Basilicata e Puglia centrale, Amatiello, abbastanza | ||
| + | raro, è specifico di Cervinara nell' | ||
| + | sembrerebbe di Minori nel salernitano, | ||
| + | il Sud Italia, Amatu, estremamente raro, parrebbe del ragusano, Amatucci | ||
| + | ha un ceppo nell' | ||
| + | ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Castignano, Folignano e Castel | ||
| + | di Lama e nel vicino teramano a Sant`Egidio alla Vibrata ed Ancarano, ed | ||
| + | in Campania a Napoli, Avellino, San Potito Ultra (AV) e Castellabate nel | ||
| + | salernitano, | ||
| + | Conversano, Bari, Rutigliano e Putignano e. nel tarantino di Taranto e | ||
| + | Mottola, Amatuzzi, molto molto raro, parrebbe del cosentino. Personaggio | ||
| + | famoso fu Andrea Amati nato nel 1505 a Cremona che diede origine alla famosa | ||
| + | famiglia di liutai cremonesi. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, sommate l'una all' | ||
| + | paese (soprattutto nella forma Amato). Cominciando con la prima interpretazione, | ||
| + | innanzitutto, | ||
| + | < | ||
| + | augurale, si è diffuso anche al di fuori dei confini italiani (basti | ||
| + | pensare al nome spagnolo < | ||
| + | francese < | ||
| + | < | ||
| + | etc). Tenendo ferma quest' | ||
| + | la fortissima diffusione del cognome Amato in Sicilia e, a dire il vero, | ||
| + | un po' in tutto il sud Italia (soprattutto nell' | ||
| + | parti del paese, infatti, pare che i cognomi in questione nascano spesso | ||
| + | dall' | ||
| + | < | ||
| + | più noto < | ||
| + | foneticamente ad < | ||
| + | della prima sillaba); al di là della fonetica, inoltre, va notato | ||
| + | che < | ||
| + | di fatto come una variante di < | ||
| + | anzi, nel mondo arabo-musulmano (così come nello stesso Corano), | ||
| + | entrambi questi nomi vengono usati in riferimento alla figura del profeta | ||
| + | Maometto. Dal punto di vista etimologico, | ||
| + | derivano entrambi dal verbo arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | tradotti col significato di < | ||
| + | ogni lode o encomio</ | ||
| + | detto che questi nomi sono tra i più diffusi nel mondo musulmano | ||
| + | (Muhammad, di fatto, è il più comune fra tutti i nomi arabi | ||
| + | e, secondo statistiche recenti, pare che sia addirittura il nome più | ||
| + | diffuso al mondo) e questo, allora, spiega la vasta concentrazione di famiglie | ||
| + | Amato soprattutto in Sicilia (anche se, naturalmente, | ||
| + | la prima ipotesi di significato, | ||
| + | famiglie del sud Italia).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | a Villa Celiera, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | attribuito probabilmente al capostipite da genitori che avessero molto | ||
| + | desiderato il proprio figlio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | pure possibile interderlo come matronimico dal nome femminile Amatrice, | ||
| + | in uso in epoca rinascimentale, | ||
| + | e pittore Cola dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | salernitano nella zona di Amalfi e Tramonti, Amatrude, quasi unico è | ||
| + | probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Amatrudi, | ||
| + | assolutamente rarissimo, è napoletano mentre il meno raro Amatrudo | ||
| + | è salernitano, | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Ammazzini è tipico di Villa Basilica nel lucchese e di Pescia nel | ||
| + | pistoiese, l' | ||
| + | dell' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e Careri, di origine etimologica oscura, per il ceppo ligure si può | ||
| + | ipotizzare una derivazione da un soprannome originato dal termine celta | ||
| + | < | ||
| + | mentre per il ceppo calabrese si potrebbe ipotizzare una correlazione con | ||
| + | il vocabolo medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | se l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | un piccolo ceppo a Treviglio nel bergamasco ed a Milano, potrebbero derivare | ||
| + | dal nome del paese di Ambivere nel bergamasco, meno probabilmente si può | ||
| + | ipotizzare una derivazione dal popolo gallico degli < | ||
| + | che si insediarono appunto in quel paese dandogli il nome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | assolutamente rarissimo, sembrerebbe del piacentino, questi cognomi potrebbero | ||
| + | derivare dal nome del paese spagnolo di Ambolo vicino a Valencia in Spagna | ||
| + | o del paese pirenaico francese di Ambole, riteniamo assolutamente casuale ed ininfluente | ||
| + | il fatto che il termine latino medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | simile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nel napoletano ed uno siciliano, a Catania ed Acireale nel catanese, a | ||
| + | Caltanissetta e San Cataldo nel nisseno ed a Taormina nel messinese, Ambro, | ||
| + | quasi unico, è palermitano, | ||
| + | (< | ||
| + | arabo da cui questo è derivato, cioè < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | da una forma dialettale del nome francese < | ||
| + | (< | ||
| + | originerebbe da un soprannome basato sul termine francese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Canavese nel torinese, ed uno a Reggio Calabria, Ambrogi sembrerebbe | ||
| + | specifico dell' | ||
| + | ed a Roma, Ambrogini, molto molto raro, è toscano, Ambrogio ha un | ||
| + | grosso nucleo nel Piemonte occidentale e ceppi anche tra Calabria e Sicilia, | ||
| + | Ambrosetti ha un nucleo lombardo ed uno non secondario nel Lazio, Ambrosi | ||
| + | è panitaliano, | ||
| + | e ceppi rilevanti nella fascia che comprende Marche, Umbria e Lazio, Ambrosin, | ||
| + | molto raro, è decisamente veneto, Ambrosini è diffuso in | ||
| + | tutto il centronord, con un nucleo principale tra Lombardia e Veneto, Ambrosino | ||
| + | sembrerebbe specifico della Campania, Ambrosio, tipicamente campano, ha | ||
| + | ceppi anche in Calabria e nel Veneto, derivano tutti da ipocoristici o | ||
| + | direttamente, | ||
| + | origine greca che ha il significato di immortale, passato in uso in latino | ||
| + | e poi in italiano, con varie forme e variazioni. L' | ||
| + | nome nella penisola italiana fa sì che i cognomi che ne derivano | ||
| + | siano diffusi in modo pressocchè uniforme, anche se nelle varie | ||
| + | località prevalgono forme diverse tutte comunque aventi in comune | ||
| + | la sorgente.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo a Morra De Sanctis nell' | ||
| + | nel barese, ma il nucleo principale è a Matera, Ambrosecchio, | ||
| + | unico, ha sparute presenze in Campania ed in Sicilia, dovrebbero derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal fatto di essere il capostipite originario di Milano | ||
| + | o comunque dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al sud, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o dallo stato di soggezione della famiglia nei confronti di un < | ||
| + | da cui presero il nome come proprietà dello stesso il suffisso < | ||
| + | indicava appunto la proprietà.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel varesotto e del comasco, Brosoli, quasi unico, dovrebbe essere una | ||
| + | forma aferetica del precedente, che dovrebbe derivare da < | ||
| + | un ipocoristico medioevale del nome < | ||
| + | di quest' | ||
| + | con un tale Ambrosolus de Cisnuschulo filius quondam domini Poroli, di | ||
| + | porta Orientale milanese, sindicus della corporazione dei sarti della città | ||
| + | di Milano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Bari, dovrebbe derivare da una forma dialettale meridionale del | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | greca (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato da una contrazione del termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e due</ | ||
| + | tombola o del lotto. < | ||
| + | logudorese significa tutti e due; < | ||
| + | o < | ||
| + | Sardegna. Potrebbe derivare da < | ||
| + | = < | ||
| + | brodu esti ambu</ | ||
| + | bambo, insipido</ | ||
| + | da cui deriva anche bambino). Come cognome non è presente nelle | ||
| + | carte antiche. Attualmente lo troviamo in 53 Comuni italiani, di cui 23 | ||
| + | in Sardegna(per lo più nel cagliaritano): | ||
| + | 84, Monserrato 78, Quartu S. E. 23, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ameglio è tipico dell' | ||
| + | ed astigiano, Ameli ha un ceppo romano ed uno tra teramano e Piceno, Amelii, | ||
| + | tipico del teramano, sembra più propriamente specifico di Pineto | ||
| + | ed Atri, Amelio ha piccoli ceppi a Roma, in Campania, Puglia, Basilicata | ||
| + | e Calabria, Amelli, estremamente raro, è lombardo, Amellio è | ||
| + | praticamente unico, D' | ||
| + | del meridione, del chietino, delle province di Roma e Latina, della Campania, | ||
| + | della Puglia e del potentino, dovrebbero tutti derivare dal nomen latino | ||
| + | < | ||
| + | nome di origine etrusca , ma si deve pure prendere in considerazione un' | ||
| + | possibile origine e cioè che derivi invece da < | ||
| + | nome di una potente famiglia Ostrogota che significa "< | ||
| + | dei boschi</ | ||
| + | una prerogativa della zona del nord ovest della nostra penisola, anche | ||
| + | se alcune varianti sono presenti in modo sporadico anche al sud.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | campano, D' | ||
| + | da soprannomi originati dal toponimo Amelia (TR), ma è anche possibile | ||
| + | una derivazione matronimica dal nome latino Amelia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (AG), Amello, quasi unico, dovrebbe essere del centro Italia, potrebbero | ||
| + | derivare dal rarissimo praenomen latino Amellus (Amella) originato dal | ||
| + | nome di un fiore, come si legge in Virgilio nel libro quarto delle Georgiche: | ||
| + | "< | ||
| + | agricolae, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siracusano, Canicattini Bagni, Floridia, Solarino e Lentini, di Palermo, | ||
| + | Catania, Messina e nel ragusano di Scicli e Vittoria, con un piccolo ceppo | ||
| + | anche a Matera e nel materano, Aminta è quasi unico, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome greco < | ||
| + | (</ | ||
| + | che significa difensore, anche se non si può escludere una derivazione | ||
| + | da soprannomi dialettali originati dal fatto di abitare la famiglia in | ||
| + | aree vicine a campi di menta o, ipotesi interessante, | ||
| + | poco credibile, da soprannomi derivati dall' egiziano < | ||
| + | Men Ptah</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico delle province di Firenze, Prato e Pistoia, Amerio è tipicamente | ||
| + | piemontese, dovrebbero tutti derivare dal nome tardo latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | dominice incarnacionis milleximo centeximo quadrageximo quinto, mense ienuarii, | ||
| + | indicione octava... ...dicebant ac reclamabant eo quod predictus quondam | ||
| + | </ | ||
| + | eorum reliquisset eis debitum usque ad argenti denariorum bonorum Mediolanensium | ||
| + | solidos quadraginta et novem et denarios duos...</ | ||
| + | < | ||
| + | pater huiusce, municeps </ | ||
| + | fuit, cum genere et nobilitate et pecunia non modo sui municipi, verum | ||
| + | etiam eius vicinitatis facile primus...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | Emerigo è specifico della provincia d' | ||
| + | Mariga, molto raro, è tipico dell' | ||
| + | di Brenta e Loreggia nel padovano e di Monticello Conte Otto e Vicenza | ||
| + | nel vicentino, Marighi, molto molto raro, è di Comacchio nel ferrarese, | ||
| + | Marigo è tipicamente veneto, del vicentino, padovano e veneziano | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | di Bologna e di Bondeno e Ferrara nel ferrarese, di Modena e Castelfranco | ||
| + | Emilia (MO) e di Parma, Merigo è specifico del bresciano, dovrebbero | ||
| + | derivare, direttamente o tramite aferesi, o alterazioni dialettali, dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | o </ | ||
| + | esempio nel Baldus: "< | ||
| + | Schiavina, Lafrancus, ardet </ | ||
| + | pariter bravegiante Galetta, alter ballestram, fert alter tergore schioppum | ||
| + | ...</ | ||
| + | stato sicuramente < | ||
| + | o Vesputius (1451-1512), | ||
| + | che dieve il proprio nome al continente americano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Amichini è praticamente unico, Amici ha un ceppo in Lombardia ed | ||
| + | è diffuso in Romagna, Marche, Umbria e Lazio, Amico ha un ceppo | ||
| + | brindisino ed uno napoletano ed un grosso nucleo in Sicilia, Amicone ha | ||
| + | un ceppo abruzzese ed uno nell' | ||
| + | Amiconi, molto più raro, ha un ceppo nel teramano, uno nell' | ||
| + | ed uno a Roma, Amicucci ha un ceppo nell' | ||
| + | ed uno nel romano, Amighetti è tipicamente lombardo, del Bresciano, | ||
| + | di Verolanuova e Brescia, del bergamasco, di Urgnano, Costa Volpino e Lovere | ||
| + | e di Milano, Amighini ha un ceppo a Cremona ed uno a Verona, Amigo, quasi | ||
| + | unico, è ligure, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite | ||
| + | accrescitivi o ipocoristici, | ||
| + | o < | ||
| + | Amico, morto nel 1045; tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a | ||
| + | Brescello nel reggiano agli inizi del 1400, con Pietro degli Amighetti | ||
| + | di Cremona notaio di Duodo ed anche Camerlengo, più tardi a Narni | ||
| + | nella seconda metà del 1500 troviamo il governatore Iulius Amicus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bresciano e di San Giovanni in Croce nel cremonese, dovrebbe derivare dal | ||
| + | cognomen tardo latino < | ||
| + | cui abbiamo un esempio in epoca tardomedioevale: | ||
| + | Plinio emendando plurimam operam navarunt viri docti Mediolanenses, | ||
| + | hi codices fuerunt, praecipue Pizolpassus archiepiscopus et Petrus Candidus | ||
| + | Decembrius. Qua de re afferam tres epistulas, unam Decembrii reliquas </ | ||
| + | Amidani</ | ||
| + | una traccia illustre di questo cognome la troviamo nel 1500 con Aetius | ||
| + | Amidanus, autore del Medicae certis principes post Hippocratem Galenium, | ||
| + | Graeci latinitate donati.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Miranda (IS) o da Miranda di Poggiomarino nel napoletano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ha un nucleo nel palermitano ed uno nel cosentino, Ammirati ha un ceppo | ||
| + | in provincia d' | ||
| + | Ammirato sembra specifico del cosentino. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (NA) il primo e nel cosentino e a Firenze il secondo, Ammirata è tipicamente siciliano e calabrese, con ceppi maggiori nel palermitano | ||
| + | e nel cosentino, ma con ceppi minori anche nel nord e centro nord del paese, | ||
| + | Ammirati ha un nucleo principale nel napoletano e nuclei secondari nel | ||
| + | crotonese, nell' | ||
| + | tipico per lo più del cosentino e, in misura minore, anche del barese, | ||
| + | del brindisino, del casertano e del napoletano, tutti questi cognomi derivano | ||
| + | dal nome medievale < | ||
| + | che, diversamente da quanto si possa pensare, non trae origine dal verbo ammirare: alla base di questo nome, infatti, si trova la voce | ||
| + | araba < | ||
| + | governatore</ | ||
| + | ai vocaboli emiro e ammiraglio). Nell' | ||
| + | esisteva anche la carica di amiratus (Giorgio di Antiochia, per esempio, | ||
| + | venne nominato amiratus amiratorum nel 1132 da parte di Ruggiero II, re | ||
| + | di Sicilia), ma è meno probabile che i cognomi in questione abbiano | ||
| + | qualcosa a che fare con l' | ||
| + | l'aver lavorato presso una di tali famiglie. In conclusione, | ||
| + | questi cognomi derivano dai nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una contrazione del nome medioevale d'uso longobardo < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una < | ||
| + | dell' | ||
| + | quondam Ghisulbertini et </ | ||
| + | iugales, lege Langobardorum vivere professi, pretio librarum quinque argenti | ||
| + | boni habitarum a Iohanne presbitero ecclesiae Sancti Petri in Oliveto, | ||
| + | vendiderunt eidem presbitero Iohanni quattuor petias terras...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona di Arco di Trento e Riva del Garda, deriva dal termine rinascimentale | ||
| + | amistade (amicizia) o dal nome medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Napoli, Torre Annunziata, Pompei, Capri, Torre Del Greco e Marano di Napoli, | ||
| + | potrebbe derivare da una modificazione arcaica dell' | ||
| + | in Molise, probabile luogo d' | ||
| + | cognominizzazione le troviamo a Napoli nel 1600 con Beatrice Amitrano che | ||
| + | si congiunge in matrimonio con il patrizio napoletano, doganiere della | ||
| + | Regia Dogana di Napoli, Pompeo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel messinese, dovrebbero derivare da soprannomi scherzosi originati | ||
| + | forse da episodi particolari o dalla spacconeria del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome poi divenuto nome beneaugurale che augurava al | ||
| + | suo portatore di essere più forte della morte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, dovrebbe derivare dal mestiere di cacciatore di orsi, molto diffusi | ||
| + | in epoche passate in quella regione; è certo che tra il '500 e il | ||
| + | '600 i cacciatori di orsi più che per soldi, come | ||
| + | < | ||
| + | prova il proprio coraggio. | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Roma e del reatino, dovrebbe derivare da un soprannome, probabilmente | ||
| + | scherzoso, forse ad indicare il mestiere di marinaio svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere un cognome attribuito ad un trovatello in epoca borbonica, forse | ||
| + | perchè il suo comportamento non era particolarmente piaciuto al | ||
| + | funzionario dell' | ||
| + | carattere ribelle.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origine veneta, probabilmente del rovigoto, dovrebbe derivare | ||
| + | da una forma ipocoristica del nome e soprannome veneto < | ||
| + | (< | ||
| + | le troviamo nel 1500 a Rovigo con il medico e filosofo Laurentius Amolinus | ||
| + | Rhodiginus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | derivato dal nome longobardo Haimon, di questo nome abbiamo un esempio | ||
| + | nell' | ||
| + | igitur adque bona bolontate conuenit inter </ | ||
| + | habitatore castello Ueterbo, nec non et presbyter monachus Sancti Salbatoris | ||
| + | de terris cultis et incultis ....</ | ||
| + | lo troviamo nell'< | ||
| + | Folengo (1491-1544): | ||
| + | mar Euxino, / ove trovò ch'</ | ||
| + | suo fratello, / scampando dal figliuolo di Pipino, / condotto avea d' | ||
| + | un gran drapello, | ||
| + | < | ||
| + | Amoni, storico ed antropologo culturale</ | ||
| + | < | ||
| + | Napoli fin dal 1135 nella persona di un Lanfranco, condottiero di milizia sotto | ||
| + | Re Ruggero II°. Gli Amoni da tempo remoto hanno fatto parte della nobiltà di | ||
| + | Sorrento al Seggio di Porta. Un ramo si trapiantò in Sulmona, un ramo nel perugino. | ||
| + | Possederono il feudo di Tricarico. Giulio nel 1460 era Capitano di Sulmona. Vari | ||
| + | furono eminenti prelati" | ||
| + | Francesco Bonazzi, nell' | ||
| + | questa famiglia: " | ||
| + | nell' | ||
| + | Corpo, ed ascritta al Re. Aimone d' | ||
| + | d' | ||
| + | consolidata nell' | ||
| + | agosto 1097: la madre, con il suo consenso, aveva fatto una donazione al monastero | ||
| + | di S. Lorenzo di Aversa, ottenendo la conferma del principe capuano. | ||
| + | Signore di Castel Cicala, sposò Sica, figlia del conte di Pozzuoli, appartenente, | ||
| + | alla aristocrazia napoletana. Nel 1116 sottoscrisse un diploma del principe Roberto | ||
| + | in favore del monastero di S. Lorenzo d' | ||
| + | presenziando e sottoscrivendo una donazione del principe al vescovo d' | ||
| + | Roberto. Forse dopo la morte del principe dovette separare la propria sorte da | ||
| + | quella di Capua; infatti, durante il conflitto scoppiato tra Roberto di Capua e | ||
| + | Ruggero, egli stette dalla parte di quest' | ||
| + | ricevette la sottomissione dell' | ||
| + | quale amministratore della giustizia insieme con l' | ||
| + | fece una donazione al prete Mairano e qualche mese dopo (nel novembre del 1143) | ||
| + | partecipò in Salerno alla curia del re. | ||
| + | Amoni di Sulmona: " | ||
| + | a cuore a Carlo II° Re di Napoli per l' | ||
| + | conservatagli, | ||
| + | diploma l' | ||
| + | molino in flumine ubi dicitur carbonaria per cui pagava un annuo censo di tomola | ||
| + | venti di vettovaglie" | ||
| + | lit. A fol . 84). "Gio. Battista Amone (anno 1546), fu egli celebre nella Giurisprudenza motivo | ||
| + | cui il Principe D. Filippo Lanoja Capitan Generale di S. M. l' | ||
| + | lo creò suo Uditore Generale, e Giudice dell' | ||
| + | perciò tutte le facoltà ad modum belli, e altri Privilegi, che leggonsi nella | ||
| + | Patente spedita. In essa vi si legge eziandio stabilito là per quei tempi non | ||
| + | piccola provvigione di trenta scudi al mese. Di tal Nobile soggetto ignorasi le più | ||
| + | precise notizie: si sa solo c'ebbe un figlio Placido D' | ||
| + | Giovannella Carafa figlia di D. Diomede Carafa german fratello del Pontefice Paolo | ||
| + | IV° come si dirà in appresso. " | ||
| + | aver atteso allo studio delle Umane lettere, si applicò tutto a quello delle Armi: | ||
| + | servì l' | ||
| + | Imperial Diploma gli fu concesso di poter usare nello Stemma gentilizio di sua | ||
| + | famiglia l' | ||
| + | riferito Casato" | ||
| + | Il ramo di Gualdo Tadino documentato a partire dal 1580 fiorisce tuttora con il | ||
| + | dott. Daniele Amoni, storico ed antropologo culturale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siciliano, soprattutto nella Sicilia meridionale, | ||
| + | e casertano, un ceppo nel Lazio, in particolare a Roma, Amorelli ha un | ||
| + | ceppo nel salernitano a Moio della Civitella e Salerno, ed uno in Sicilia | ||
| + | a Caltanissetta, | ||
| + | ed a Vittoria nel ragusano, Amorello è tipico di Palermo e di Partinico | ||
| + | nel palermitano, | ||
| + | ed uno nel parmense, Amoretto è assolutamente rarissimo, Amori ha | ||
| + | un ceppo a Roma ed un piccolo ceppo a Sassoferrato nell' | ||
| + | è assolutamente rarissimo, con un ceppo nel reggiano e probabilmente | ||
| + | uno in provincia di Roma, Amorino, anch' | ||
| + | ceppo nel napoletano ed uno in Puglia, dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici, | ||
| + | o da un suo derivato ipocoristico medioevale come < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Spoleto nel 1400 con Amoretto Coldumario Governatore | ||
| + | di castel San Giovanni di trevi (PG) e castellano della Rocca di Spoleto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | salernitano, | ||
| + | di Amorosi, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | romano, Amorusi semrerebbe specifico di Apricena (FG) ed è probabilmente | ||
| + | dovuto ad errori di trascrizione, | ||
| + | e nella fascia costiera della Campania ed ha un ceppo anche in Sicilia, | ||
| + | derivano tutti dal nome tardolatino Amorusus o Amorusius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di difficile interpretazione etimologica, | ||
| + | da un soprannome originato dal termine < | ||
| + | stante ad indicare la fermezza del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare dal nomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nello scrittore del III° secolo Lucius Ampellius, | ||
| + | non dimentichiamo poi Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, dovrebbe derivare dal mestiere di cacciatore di orsi, molto diffusi | ||
| + | in epoche passate in quella regione; è certo che tra il '500 e il | ||
| + | '600 i cacciatori di orsi più che per soldi, come invece accadeva | ||
| + | nell' | ||
| + | coraggio. | ||
| + | < | ||
| + | / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | in Sicilia (notai in Castelvetrano 1570, nobili in Palermo..) | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma genitiva patronimica in < | ||
| + | un nome italiaco preromano < | ||
| + | < | ||
| + | la possibilità che in qualche modo abbia a che vedere con la popolazione | ||
| + | accadica mediorientale degli Amurri o Amorites.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo a Taranto ed a Modugno e Mola di Bari nel barese, dovrebbe | ||
| + | derivare dal nome rinascimentale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel 1600 a Napoli nel libro < | ||
| + | Seditio Neapolitana</ | ||
| + | indignantium fremitus exortus est, qualis magni plerumque motus ad omnem | ||
| + | imperii & magistratuum reverentiam exuendam tandem proruentis haud | ||
| + | dubium est indicium, concursu ergo in forum a promiscua multitudine novitatem | ||
| + | irrogati tributi execrante facto Anaclerius electus populi (id magistratui | ||
| + | illi, cui res populi curae sunt, nomen est) praesidem Regni nuntio trepide | ||
| + | tanquam super re atroci misso certiorem fecit, ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare a Lauria e Nemoli, uno tra catanzarese e crotonese, a Crotone, | ||
| + | Cirò Marina, Casabona e Savelli nel crotonese, ed a Curinga, Lamezia | ||
| + | Terme, Petronà, Catanzaro, Maida, Isca sullo Ionio e Stalettì | ||
| + | nel catanzarese, | ||
| + | del Mela nel messinese ed a Palermo e Cinisi nel palermitano. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | che, composto dai termini < | ||
| + | grazia</ | ||
| + | può essere tradotto come < | ||
| + | favore divino</ | ||
| + | in questo contesto, è interessante notare che i nomi Anania e Anna | ||
| + | condividono la stessa radice (vale a dire il termine < | ||
| + | tenendo conto che nel nome Anna il suffisso Yah è semplicemente | ||
| + | implicito - a differenza di Anna, però, il nome Anania viene usato | ||
| + | per lo più al maschile. Nell' | ||
| + | va precisato che il cognome Anania dovrebbe avere o un' | ||
| + | soprattutto nel messinese - o un' | ||
| + | probabilmente greco-albanese), | ||
| + | (l' | ||
| + | dunque, si tratta della cognominizzazione del nome personale dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un piccolo ceppo ad Arbus nel Medio Campidano. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | latino < | ||
| + | enàrdzu</ | ||
| + | è anche < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | è < | ||
| + | cavuru de areni</ | ||
| + | o </ | ||
| + | Supponiamo si tratti di un cognome recente, perché non l' | ||
| + | riscontrato negli antichi documenti sardi. Attualmente il cognome Anardu | ||
| + | è presente in 23 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Arbus 16, | ||
| + | Turri 7, Capoterra 6, Quartu S. E. 6, Ales 6 etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel perugino, Anastasia ha un ceppo pugliese ed uno nel basso udinese, | ||
| + | Anastasio è specifico del napoletano e salernitano, | ||
| + | dal nome tardo latino di tradizione cristiana < | ||
| + | o dal nome greco bizantino < | ||
| + | nomi di cui abbiamo un esempio in Paolo Diacono nel suo <font color="# | ||
| + | </ | ||
| + | Constantino papae Romam per Scolasticum patricium et exarcum Italiae direxit...</ | ||
| + | ma è pure possibile che in qualche caso derivino da toponimi come: | ||
| + | Motta S. Anastasia (CT), Sant' | ||
| + | Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel trapanese e di Palermo e Geraci Siculo nel palermitano, | ||
| + | quasi unico e Danetra, ormai scomparso in Italia, sono probabilmente dovuti | ||
| + | ad errori di trascrizione di Anatra o Anitra, che è specifico del | ||
| + | palermitano, | ||
| + | dovrebbero esserci dei soprannomi originati dal termine < | ||
| + | o < | ||
| + | palustre, ma anche da cortile</ | ||
| + | di camminare ondeggiante dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, Angarano è invece pugliese, del barese ed in particolare | ||
| + | di Bisceglie, Trani, Bari e Terlizzi, potrebbero derivare dal toponimo | ||
| + | Ancarano nell' | ||
| + | derivano da nomi di località originati dalla presenza in loco di | ||
| + | un tempio dedicato alla < | ||
| + | o dalla presenza di un podere di proprietà di un < | ||
| + | nome latino di cui abbiamo un esempio in un' | ||
| + | Iulio Po</ | ||
| + | Auspici lega</ | ||
| + | Augusti / pr</ | ||
| + | pr</ | ||
| + | </ | ||
| + | co</ | ||
| + | / praesidi ra/rissimo / </ | ||
| + | </ | ||
| + | a militiis</ | ||
| + | e Camerino dal 937 al 940. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | in due categorie una, la piu diffusa, di origine cristiana, la seconda | ||
| + | derivata dal nome Ancarano e Angarano di origine ebraica oggi diffusa solo | ||
| + | in poche unità nel centro Italia. L' | ||
| + | centro Italia è sicuramente comprovato dall' | ||
| + | Ancona che tratta di atti notarili di compravendita fatti dagli Ancarano | ||
| + | sino al 1656, esistono inoltre informazioni piu' recenti reperite dagli | ||
| + | archivi del comune di Ancona,& | ||
| + | in Portogallo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ancellotti ha un ceppo bresciano tra Capriano Del Colle, Brescia e Azzano | ||
| + | Mella ed uno principale mantovano a Gonzaga, Ancellotto, praticamente unico, | ||
| + | è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, | ||
| + | Ancillotti è chiaramente toscano di Empoli e Firenze e di Lamporecchio | ||
| + | (PT), in particolare, | ||
| + | Castelfiorentino, | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nell' | ||
| + | dove sotto l'anno 1583 è citato il marchigiano Ancillottus Ancillottus, | ||
| + | il nome è una variante del molto più noto Lancillotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Scandiano (RE), probabile luogo di origine, con diramazioni anche a Modena | ||
| + | e Sassuolo (MO), potrebbe trattarsi di una forma aferetica del nome Francesco, | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione si trovano a Scandiano almeno dalla | ||
| + | seconda metà del 1500.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad Altamura, Bitonto, Triggiano, Molfetta e Monopoli, ha un ceppo a Palermo | ||
| + | e nel trapanese a Castelvetrano, | ||
| + | ceppi campani a Napoli e Villa Literno (CE) e nel Lazio a Roma, Anconetani | ||
| + | è specifico di Jesi (AN), derivano dal toponimo Ancona e dal suo | ||
| + | etnico (anconetano).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un' | ||
| + | nel messinese, in particolare a Milazzo, a Messina, Caltanissetta, | ||
| + | e Catania, e che potrebbe derivare da una forma aferetica italianizzata | ||
| + | del nome longobardo < | ||
| + | del gotico < | ||
| + | del nome < | ||
| + | esempio d'uso in un atto di donazione del 1078: "< | ||
| + | de meo comitali fisco orto illum qui est inparochia ecclesiae illius quae | ||
| + | dicitur </ | ||
| + | Dedi quoque similiter ibidem casale ubi custos sive ortolanus possit ibi | ||
| + | iugiter manere..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Milano in particolare, | ||
| + | e di Dovera e Spino d'Adda nel cremasco, Andeni è praticamente unico, | ||
| + | Andenna è un cognome di probabili origini novaresi, ma presenta | ||
| + | anche un ceppo milanese, forse derivato da modificazioni del cognome Andena, | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | abbiamo un esempio in quest' | ||
| + | communis de Serina et de Bracha. In Christi nomine amen. Die vegessimo | ||
| + | secundo mensis octubris millessimo trecentesimo novagessimo secundo, indicione | ||
| + | quintadecima in vicinia de Levrene loci de Serina Vallis Brembane episcopatus | ||
| + | Pergami in contrata de Zuglato ad domum habitationis Guarischini dicti | ||
| + | Rasgete filii quondam Zamboni de Amigonibus de Serina, presentibus testibus... | ||
| + | ...primo cum dicto communi et territorio de Serina et de Bracha coheret | ||
| + | ab una parte commune de Honeta in parte et in parte de Gorne et in parte | ||
| + | commune de Primolo Vallis Seriane Superioris et in parte commune de Vertoa | ||
| + | Vallis Seriane Inferioris, ab alia parte coheret dicto communi de Serina | ||
| + | et de Bracha commune de La Costa in parte et in parte </ | ||
| + | de Andena</ | ||
| + | Ab alia parte commune de Spino in parte et in parte de Plazze et in parte | ||
| + | commune de Sancto Gallo et in parte commune de Dossena....</ | ||
| + | non si può escludere anche una possibile derivazione da un soprannome | ||
| + | originato dal vocabolo dialettale < | ||
| + | o < | ||
| + | malvezzo, modo di fare disdicevole</ | ||
| + | o per sottolineare un particolare comportamento del o dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nucleo importante tra modenese e bolognese, un ceppo nel perugino ed uno | ||
| + | nel romano, Anderloni ha un ceppo nel veronese a Verona, San Giovanni Lupatoto, | ||
| + | San Martino Buon Albergo e Caprino Veronese, con presenze anche nel vicino | ||
| + | bresciano, a Brescia ed a Milano, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | di < | ||
| + | dello stesso, < | ||
| + | in un atto dell' | ||
| + | de Banterlu, </ | ||
| + | de Cleriaco...</ | ||
| + | "< | ||
| + | dictus barba quondam Bartholomei...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Andidero è assolutamente rarissimo, si individua un ceppo barese | ||
| + | ed uno reggino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Messina e Taormina nel messinese, di Palermo e di Giarre e Catania nel | ||
| + | catanese, dovrebbe trattarsi di una forma tronca del nome latino < | ||
| + | o del nome greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | grosso nucleo tra napoletano e casertano, Andolfo ha un ceppo padovano | ||
| + | ed uno napoletano, derivano dal nome gotico Antolf e dalla sua latinizzazione | ||
| + | in Andulfus: "< | ||
| + | </ | ||
| + | ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (una persona dei Vandali). Fin dal XVI° secolo troviamo in Sicilia, | ||
| + | nell' | ||
| + | quei tempi Suor Maria Andolina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione di Andorno, che è specifico della zona che comprende | ||
| + | il novarese, a Suno e Novara, il vercellese, a Borgo d'Ale e Moncrivello, | ||
| + | ed il torinese, a Torino e provincia, dovrebbe derivare dal nome medioevale | ||
| + | di origine celta < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | comune origine galiziana,& | ||
| + | casato, furono feudatari di La Coruna, la provincia più a nord nella | ||
| + | Spagna occidentale. Nei primi anni del 1300 troviamo a Lisbona un alto | ||
| + | prelato di nome Nuno Freire de Andrade, il Conte Don Fernando de Andrade | ||
| + | è uno dei più importanti comandanti delle forze spagnole | ||
| + | nella campagna d' | ||
| + | castillo de los Andrade.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico del Triveneto, del Trentino, veronese e rovigoto, con presenze | ||
| + | significative anche nel latinense, dovute probabilmente all' | ||
| + | veneta all' | ||
| + | veneto del trevisano, con presenze significative anche nel padovano e nel | ||
| + | veneziano, Andreetti ha un ceppo nel ferrarese ed uno nell' | ||
| + | ha un ceppo nel parmense ed in Toscana, Andreini è tipicamente toscano | ||
| + | delle province di Lucca, Firenze ed Arezzo in particolare, | ||
| + | tipicamente laziale, diffuso a Priverno nel latinense, a Vignanello nel | ||
| + | viterbese ed a Roma, Andreoli è diffusissimo in tutto il centronord, | ||
| + | nella Campania settentrionale ed in Calabria, Andreolo, quasi scomparso, | ||
| + | parrebbe veneto, Andreotti è diffuso al nord, nell' | ||
| + | nell' | ||
| + | un ceppo nel napoletano ed uno nel foggiano, Andreutti è tipico | ||
| + | friulano di Ragogna, Majano e San Daniele del Friuli nell' | ||
| + | Trieste, Andreutto, molto raro, è veneziano, Andriolo ha un grosso | ||
| + | ceppo veneto, soprattutto nel vicentino e nel veneziano, un ceppo pugliese | ||
| + | tra barese, brindisino e leccese, ed un ceppo sicliano, in particolare | ||
| + | nel palermitano e nel messinese e catanese, Andriulo è tipicamente | ||
| + | pugliese, abbastanza raro, è specifico del brindisino e tarentino. | ||
| + | Tutti questi cognomi e molti altri ancora hanno in comune la derivazione, | ||
| + | attraverso modificazioni dialettali, ipocoristiche o particolari forme patronimiche, | ||
| + | dal nome proprio greco< | ||
| + | ha origine dal greco < | ||
| + | che ritroviamo nel latino < | ||
| + | che è diventato l' | ||
| + | permesso una distribuzione omogenea per tutta l' | ||
| + | diverse. La zona di massima concentrazione di questi cognomi è comunque | ||
| + | quella nord orientale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | in Lombardia, Liguria e Piemonte e Trentino, dovrebbe derivare dal nome | ||
| + | Andreanus (<font color="# | ||
| + | possibile una derivazione da uno dei tanti toponimi che prendono il nome | ||
| + | da Sant' | ||
| + | nel 1600 con don Valentino Andreani Rettore della chiesa di Isola della | ||
| + | Scala (VR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome Andreano, di cui abbiamo memoria ad esempio | ||
| + | nel 1400 con un certo Andreano d' | ||
| + | derivare da toponimi come Andretta (AV), tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | le troviamo a Pietradefusi (AV) fin dal& | ||
| + | Andreano citato in una cronaca giudiziaria del tempo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | è tipico veneto, del trevigiano e basso bellunese in particolare, | ||
| + | Andreazzi, estremamente raro, sembrerebbe sempre veneto, Andreazzini, | ||
| + | unico, parrebbe della Lunigiana, Andreazzo rarissimo è tipico padovano, | ||
| + | Andreozzi oltre al ceppo principale tra Lazio, casertano e napoletano, | ||
| + | ha anche un ceppo marchigiano ed uno nella Toscana settentrionale, | ||
| + | da modificazioni medioevali del nome < | ||
| + | uso dimostrato in questo testo del 1352: "< | ||
| + | carcere, ubi per septem annos steterunt Domini Regales Robertus Imperator | ||
| + | Romaniae Despotus Princeps Achayae, et Tarenti Philippus frater eius et | ||
| + | Dominus Lodovicus de Duracio pro quorum adventu Neapoli, magnae festivitates | ||
| + | per Lodovicum et Ioannam Reginam, qui fuerunt capti a Rege quando venit | ||
| + | in Regnum ad vindicandum mortem </ | ||
| + | fratris, quando fecit mutilare Capite Dominum Carolum de Durachio in Castello | ||
| + | Aversae....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Mira e Camponogara, | ||
| + | in occasione della bonifica Pontina, si dovrebbe trattare di una tipica | ||
| + | forma patronimica veneta, dove il suffisso < | ||
| + | stia per < | ||
| + | il cui padre si fosse chiamato < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e basso Trentino, un piccolo ceppo autonomo è presente in Friuli | ||
| + | e dovrebbe derivare dal toponimo Andreis (UD), gli altri dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome Andrea. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel bergamasco | ||
| + | nel 1500 dove troviamo un "< | ||
| + | de Andreis </ | ||
| + | quondam dicti Perini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e di Ancona, Andrello, anch' | ||
| + | tra milanese e varesotto, dovrebbe essere originario del reggino in Calabria | ||
| + | dove ha un ceppo nel valentiano a Dinami e a Serrata nel reggino, dovrebbero | ||
| + | derivare da un ipocoristico del nome Andrea, tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | si hanno nel reggino nel 1700 quando gli Andrello erano annoverati tra | ||
| + | le famiglie nobili del paese di Acquaro (RC), tanto da avere sepoltura | ||
| + | in tombe di famiglia all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | è presente nel teramano fin dal 1600.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | ed in Sardegna, i ceppi continentali dovrebbero derivare dal toponimo Andria | ||
| + | nel barese, ma è pure possibile una derivazione dal nome greco < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | fratello minore di Pietro: nato in Galilea a Bethsaida nel 6 a. C. crocifisso | ||
| + | e martirizzato il 30 novembre del 60 d. C. a Patrasso in Grecia. Il suo | ||
| + | nome ebraico d' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | uomo forte, vigoroso. È venerato in tutto il mondo cristiano ed | ||
| + | in maniera eccezionale in Sardegna(Sant' | ||
| + | dedicato tantissime chiese, campestri e parrocchiali. La più antica | ||
| + | è senz' | ||
| + | origini paleocristiane, | ||
| + | sec. Era ancora consacrata nel XIX° secolo.& | ||
| + | sin dal primo periodo medioevale, il nome del santo apostolo; tra questi | ||
| + | citiamo Sant' | ||
| + | di Cagliari; 1892 abitanti (santandriesi). Andria è molto diffuso | ||
| + | come nome, ma come cognome è raro. Persino il mese di novembre è | ||
| + | chiamato, in molte parti della Sardegna (Bitti, Nuoro, Dorgàli, | ||
| + | Fonni, Macomer, Bonarcado, Milis, Laconi, etc.) oltre che Onnyassantu, | ||
| + | il mese di Sant' | ||
| + | nome, ma tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figura | ||
| + | un certo Andrèe Guillermus, ville Algueri(Alghero). Nel Condaghe | ||
| + | di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec. troviamo Andrìa | ||
| + | in diversi capitoli, solo come nome (208, 121, 166, 184, 173, 130, etc.). | ||
| + | Attualmente il cognome Andria è presente in 55 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 18 in Sardegna( con la pronuncia Andrìa, ad indicare la discendenza | ||
| + | o la provenienza): | ||
| + | 8, Iglesias 8, etc. In Campania è presente in 11 Comuni con Giffoni | ||
| + | 86, Napoli 15, etc. Non sappiamo però se in quella regione la pronuncia | ||
| + | è Andrìa o Andria: in quest' | ||
| + | sono completamente diversi da quelli individuati per il primo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | friulano, giuliana, di Fiumicello, Aquileia, San Vito a Torre e Cervignano | ||
| + | del Friuli nell' | ||
| + | derivare dal nome slavo < | ||
| + | del nome < | ||
| + | dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nel barese a Molfetta, Bari, Giovinazzo e Barletta, a Taranto, nel brindisino | ||
| + | a Brindisi, Francavilla Fontana e Carovigno, e nel leccese a Squinzano, | ||
| + | Andriano è diffuso particolarmente a Giovinazzo (BA) ed a Trinitapoli | ||
| + | (FG), dovrebbero entrambi derivare dall' | ||
| + | abbiamo un esempio nel 1242 in uno scritto: "< | ||
| + | cum vellet ulterius procedere exivit Andria et, cum esset extra portas, | ||
| + | Andriani omnes supplicaverunt ut Andrianis aliquam gratiam faceret. ...</ | ||
| + | le presenze al nord non sempre derivano dall' | ||
| + | invece dovute al mantenimento di antiche grafie del cognome Andreani di | ||
| + | cui si ha un esempio nel 1371 in una lapide sepolcrale a Corenno (LC): | ||
| + | "< | ||
| + | opus fieri fecit Stephanus filius quondam domini </ | ||
| + | de Andriani</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Montebelluna nel trevisano, di Fonzaso nel bellunese, di Venezia e di Legnago | ||
| + | nel veronese, Andrighetto, | ||
| + | del vicentino, di Vicenza, Dueville, Costabissara, | ||
| + | e Fara Vicentino, e del trevisano, a Cavaso del Tomba e Quinto di Treviso, | ||
| + | Andrighi, estremamente raro, è del trentino, di Vermiglio in particolare, | ||
| + | Andrigo, altrettanto raro, ha un ceppo nel padovano a San Giorgio delle | ||
| + | Pertiche, Santa Giustina in Colle e Limena ed uno nel pordenonese, | ||
| + | tutti derivare, direttamente o tramite modificazioni ipocoristiche, | ||
| + | nome medioevale di origini germaniche < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1189 a Milano: "< | ||
| + | Mediolanum obiit </ | ||
| + | avus domni Anderici episcopi, era Mª Cª LXXXIX...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | a Ceglie Messapica (BR) ed a Gravina In Puglia (BA), un ceppo a Marcianise | ||
| + | (CE) ed uno a Pomigliano d`Arco (NA), Andrisano invece è specifico | ||
| + | di Manduria, San Marzano Di San Giuseppe, Fragagnano e Taranto nel tarentino, | ||
| + | dovrebbero derivare dal termine andrisano forma arcaica dell' | ||
| + | città di Andria (BA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | catanese a Belpasso, San Giovanni la Punta e Acireale, ed a palermo, presenta | ||
| + | un piccolo ceppo anche nel Salento a Sannicola e Seclì nel leccese, | ||
| + | dovrebbe derivare dal cognomen latino di origini greche < | ||
| + | derivato da < | ||
| + | lo scrittore latino Lucius Livius Andronicus& | ||
| + | e l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Androsianus, | ||
| + | ed arcaica del nome Andrea.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | raro, è tipico di Nuoro e di San Teodoro (SS), dovrebbe derivare | ||
| + | dal toponimo Anela (SS), Anella è specifico del romano, frusinate | ||
| + | e latinense, hanno diverse origini possibili, o da un diminutivo del nome | ||
| + | Ana (Anna), da ipocoristici del nomen della Gens Annia, o dal vocabolo | ||
| + | < | ||
| + | gli animali come mulo, asino o cavallo. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | mestiere del fabbro ferraio.& | ||
| + | < | ||
| + | da dito</ | ||
| + | era il < | ||
| + | terrieri</ | ||
| + | de su porcu</ | ||
| + | di ferro che si mette sul muso del maiale da ingrasso</ | ||
| + | che non crei danno al pavimento della stalla (< | ||
| + | de su porcu</ | ||
| + | cuaddus e is bois</ | ||
| + | di ferro che si trovava davanti alla porta dell' | ||
| + | In catalano abbiamo < | ||
| + | < | ||
| + | nome di un ' | ||
| + | settentrionale ( centro abiatao della Prov. di Sassari, di 817 abitanti | ||
| + | - villa romana risalente all' | ||
| + | 1839 - etc. ), della cui Curadorìa era appunto capoluogo(Curadorìa | ||
| + | de Gociano o de Anella). In tutte la carte antiche della Sardegna troviamo | ||
| + | citato il centro abitato. Era tra le Curatorie aderenti al Trattato di | ||
| + | Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 ** Curatoria de Anella (de Gociano).et | ||
| + | ego Alesio (de) Anthonius, habitator ville de Sporlachu (odierna Isporlatu).sindicus | ||
| + | actor et procurator Curatorie de Anella et villarum...nisi bestiaris pastores.congregatis | ||
| + | in villa de Bilĉochor (Guilciochor) et etc. in& | ||
| + | Arsoci de Bose...X die januarii 1388).appartenne alla Curadorìa | ||
| + | di Gociano di cui fu capoluogo, nel regno giudicale di Torres sino al 1272. | ||
| + | Poi al Regno catalano aragonese di Sardegna. Dal sovrano Alfonso il Benigno | ||
| + | fu concesso in feudo al donnichello Mariano d' | ||
| + | padre di Eleonora) e fu in seguito compreso nel Giudicato di Arborea. Scoppiata | ||
| + | la guerra tra il re aragonese e il Giudicato di Arborea, di cui era Giudice | ||
| + | appunto Mariano, il villaggio di Anella fu concesso in feudo a Valore de | ||
| + | Ligia, ma solo nominalmente, | ||
| + | ad appartenere al regno arborense. Nel 1420 la villa fu inglobata nel Regno | ||
| + | di Sardegna, etc. (Di. Sto. Sa. - Dizionario Storico Sardo, di Francesco | ||
| + | Cesare Casula). Nel testo del Fara ( Ioannis Francisci Farae - in Sardiniae | ||
| + | Chorographiam), | ||
| + | mediterranea, | ||
| + | di Castro, sita nell' | ||
| + | nome dalla città di Castro.), cuius diocesis incipit a regione curatorie | ||
| + | Anelae.la cui diocesi ha inizio con la regione della Curatoria di Anela.Il | ||
| + | cognome Anedda attualmente è presente in 212 Comuni d' | ||
| + | cui 87 in Sardegna( per lo più concentrati nella zona di Cagliari): | ||
| + | Cagliari 252, Orroli, 105, Sinnai 86, San Sperate 68, Villaputzu 60, Narcao | ||
| + | 53, etc. Il più famoso degli Anedda è Gianfranco(CA 28 agosto | ||
| + | 1930), avvocato, politico militante di Alleanza Nazionale, parlamentare | ||
| + | dal 1992. Il cognome Anella presenta un ceppo ben radicato in Lazio, nel | ||
| + | quale è presente in 8 Comuni su 12 di tutto il territorio nazionale: | ||
| + | Roma 40, etc.- assente in Sardegna - Il cognome Anela ( presente in 12 | ||
| + | Comuni italiani) ha un ceppo radicato in Puglia( in 3 Comuni): Bari 12, | ||
| + | etc.; uno in Sardegna (3 Comuni): Nuoro 12, San Teodoro 6, Sedini 3.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | può essere messa in relazione sia ad anelli particolari, | ||
| + | capostipite era legato sia ad una chioma ad anelli, cioè riccioluta | ||
| + | , come potrebbe essere una diversificazione del cognome Agnelli, passando | ||
| + | tramite un Anielli per diventare quindi Anelli. (<font color="# | ||
| + | Anello</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | una contrazione del nome Aniello (<font color="# | ||
| + | cui abbiamo un esempio nel 1500 con l' | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Filadelfia (VV) nel 1700, | ||
| + | tra i cittadini appartenenti al 2° ceto si trovano quattro famiglie | ||
| + | Anello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | derivare per aferesi da < | ||
| + | forma sarda di San Ranieri, santo molto venerato in Sardegna (<font color="# | ||
| + | SANNERIS</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | anche di Fiorano al Serio, Peia , Albino e Gazzaniga, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome della località Anesa citata in questo testo del 1516: "< | ||
| + | vero tractus vallibus distinguntur, | ||
| + | protensæ in Sassinam et Tellinam demum valles illis sese ex transverso | ||
| + | obiicientes omnes fere desinunt. Earum primæ ad ortum Caballina illique | ||
| + | adnexa Calepina sunt, quarum utranque Sebini lacus prospectu exhilaratur; | ||
| + | cæterum Caballina ad septentrionem vergens lacu (qua patentior est) | ||
| + | alluitur, in cuius margine Luerium oppidum sedet, confectura pannorum celebre. | ||
| + | Calepina vero ad meridiem versa et ad emissorium lacus posita Ollii etiam | ||
| + | fluvii amoenitate perfruitur, in cuius dextera ripa Calepium (unde sibi | ||
| + | cognomen) habet. His proxima est Serriana a Serrio intersecante dicta, | ||
| + | quæ propter amplitudinem sui in superiorem, mediam et inferiorem | ||
| + | dividitur. Superiori Clusonium, Gromum, Gandelinum, Suerum, Castilio, Præmolum, | ||
| + | Gorne, Onetum et Cerete; mediæ Gandinum (unde et Gandinia quadam | ||
| + | sui parte appellatur) Vertua, Gazaniga, Cazanum, Lavium, Cazanigum; inferiori | ||
| + | Alzanum, Nembre, Albinum, Comendunum, Dezenzanum, </ | ||
| + | Aranica, ascribuntur....</ | ||
| + | Val Seriana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e Fossalta di Portogruaro nel veneziano e di Pordenone e Fiume Veneto nel | ||
| + | pordenonese, | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | trentino, dovrebbe derivare dal nome del paese di Anesi nel veronese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e di Pergine Valsugana (TN) Anesini, potrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | dialettali originati dal termine anes (anice), ma è pure possibile | ||
| + | una derivazione dal nome Agnese. | ||
| + | < | ||
| + | Turrer Rodrigues</ | ||
| + | < | ||
| + | Il cognome è diffuso soprattutto nelle zone di Pergine, Civezzano, | ||
| + | Piné.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | del nome Anfolso, forma dislessica del nome Alfonso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | deriva da un particolare dello stemma del casato. | ||
| + | < | ||
| + | Anfora</ | ||
| + | < | ||
| + | Lavoro, nella zona di Carinola, dove Tommaso divenne Vescovo alla fine | ||
| + | del secolo. Godette nobiltà in Sorrento e durante il periodo borbonico | ||
| + | alcuni componenti della famiglia furono ammessi nelle Guardie del Corpo | ||
| + | del re.& | ||
| + | di Ferdinando II°.& | ||
| + | raggiunse il grado di tenente colonnello e fu tra i più valorosi | ||
| + | difensori di Gaeta contro i piemontesi (1860-61). Scrisse un saggio su | ||
| + | quell' | ||
| + | in due rami, ambedue patrizi di Sorrento. A Giuseppe, deceduto nel 1894, | ||
| + | fu riconosciuto il titolo di Duca di Licignano con R.D. del 21-06-1891.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Firenze, dovrebbe derivare dal nome franco Aufort, il casato Anforti appartenne | ||
| + | al patriziato fiorentino fin dal 1700, furono grandi proprietari terrieri | ||
| + | nella zona di Pontassieve (FI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | con un nucleo principale nella zona di Taggia (IM), un ceppo nella zona | ||
| + | di Alba (CN), uno a Torino ed uno non secondario a Milano, Anfosso è | ||
| + | tipico della Liguria& | ||
| + | forma arcaica di < | ||
| + | un esempio nel <font color="# | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | in eorum subter leguntur presentia estimaverunt quod pocior illa terra | ||
| + | erat quam ipse prefatus </ | ||
| + | presbiter ab eodem monasterio Morimondi recipiebat quam ipse dabat...</ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Pisa nel XII° secolo: | ||
| + | "< | ||
| + | Anfossi</ | ||
| + | quondam Gerarduccii, | ||
| + | gratia consules...</ | ||
| + | notai Anfossi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | ed ennese, si dovrebbe trattare di una forma dialettale medioevale& | ||
| + | < | ||
| + | forma arcaica di < | ||
| + | ANFOSSI</ | ||
| + | redatto a Palermo nel 1201: "< | ||
| + | rex Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue. Per hoc presens scriptum | ||
| + | notum facimus universis nostris fidelibus presentem paginam inspecturis, | ||
| + | quod nos de solita gratia et liberalitate nostra, attendentes quoque puram | ||
| + | fidem et grata servitia, que </ | ||
| + | comes Tropee, fidelis noster, ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | Fonte: Rohlfs, 42.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | potrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale per chi proveniva dalla | ||
| + | frazione di Fonzaso chiamata Agana, con una n epentetica per rendere più | ||
| + | fluida la pronuncia del termine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico e dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione di Angaroni che | ||
| + | è specifico di Gerenzano (VA), dovrebbero derivare da un soprannome | ||
| + | originato dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | e starebbe ad indicare che il capostipite era addetto a quel tipo di servizio, | ||
| + | ma potrebbe, anche se meno plausibilmente, | ||
| + | < | ||
| + | punizione per la quale il reo era costretto a percorrere le vie del paese | ||
| + | con un ceppo al collo</ | ||
| + | ad un fatto occorso a d un componente della famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nel Medio Campidano, dove è ben presente anche a Samassi. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | derivare da < | ||
| + | nasalizzazione della i, per caduta della " | ||
| + | permangono incertezze. Suggeriamo la radice "< | ||
| + | del latino < | ||
| + | Ma non trascuriamo la radice greca <font color="# | ||
| + | <font color="# | ||
| + | anfora, boccale</ | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | puro, venerando</ | ||
| + | = < | ||
| + | un cognome raro, con la maggior parte delle presenze a San Gavino Monreale | ||
| + | (Medio Campidano). Lo troviamo in 28 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: | ||
| + | San Gavino 79, Samassi 18, Cagliari 8, Villacidro 6, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Umbria, Lazio ed aquilano, Angelantonio, | ||
| + | abruzzese, Angelantonj, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome composto da Angelo ed Antonio. Lo stemma si | ||
| + | riferisce al casato degli Angelantonj, | ||
| + | 1505. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | in Abruzzo dove è locato il palazzo Angelantonj con stemma nobiliare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Umbria e Lazio, con piccoli ceppi secondari in Lombardia, Angelelli ha | ||
| + | anche un ceppo nel Salento, Angeli è molto diffuso in tutta l' | ||
| + | centro settentrionale, | ||
| + | centro e nel settentrione, | ||
| + | molto diffuso in Piemonte nel torinese e biellese e nell' | ||
| + | ha un ceppo tra napoletano e casertano ed uno tra ragusano e siracusano, | ||
| + | Angelo, abbastanza raro sembra originario del trapanese, Angelelli, Angeletti | ||
| + | e Angeloni sono specifici dell' | ||
| + | con piccoli ceppi secondari in Lombardia, Angelelli ha anche un ceppo nel | ||
| + | Salento, Angeli è molto diffuso in tutta l' | ||
| + | Angelina, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo piemontese, | ||
| + | in particolare nel biellese ed uno veneto, in particolare nel vicentino, | ||
| + | Angelini oltre ad una diffusione importante nel centro e nel settentrione, | ||
| + | ha un ceppo nelle Puglie, Angelino è molto diffuso in Piemonte nel | ||
| + | torinese e biellese e nell' | ||
| + | ed uno tra ragusano e siracusano, Angelo, abbastanza raro sembra originario | ||
| + | del trapanese, Angiolini sembra avere due nuclei, uno in Toscana e nel | ||
| + | bolognese ed uno nel milanese e bergamasco. Derivano tutti direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici dal greco è molto diffuso nella fascia centrale | ||
| + | che comprende il riminese, le Marche, l' | ||
| + | ceppi anche più a sud, Angiolini sembra avere due nuclei, uno in | ||
| + | Toscana e nel bolognese ed uno nel milanese e bergamasco. Derivano tutti | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici dal greco< | ||
| + | sottinteso di Dio) che si ritrova nel Latino < | ||
| + | che diviene in epoca medioevale un nome beneaugurante.& | ||
| + | nome al cognome come attributo di uomo timorato di Dio o di persona legata | ||
| + | ad un' | ||
| + | è breve. In alcuni casi derivano dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo ad esempio tracce | ||
| + | nella seconda metà del 1300 in questo scritto: "< | ||
| + | ego </ | ||
| + | natus quondam domini Georgii notarii Vercellensis, | ||
| + | notarius, habitans Vercellis in parrochia Sancti Michaelis, millesimo tricentesimo | ||
| + | nonagesimo septimo, indicione quinta, die secundo mensis iunii, intravi | ||
| + | collegium notariorum comunis Vercellarum...</ | ||
| + | si hanno a Villa d'Adda (BG) fin dal 1400, in Abruzzo, a Roccaraso (AQ), | ||
| + | si trovano nel 1600 i degli Angeloni baroni di Montemiglio; | ||
| + | si hanno tracce nel Veneto sin dal XIV° secolo, con la loro iscrizione | ||
| + | alla nobiltà di Verona e di Ala di Trento, atti redatti da un notaio | ||
| + | Giovanpietro Angelini risalgono alla seconda metà del 1500</ | ||
| + | < | ||
| + | degli Angelini</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Tortona, Valenza e Castelnuovo Scrivia nell' | ||
| + | e Pieve del Cairo nel pavese e di Milano e Genova, Angelieri è specifico | ||
| + | di Roma, Angiolieri è quasi unico, si tratta di forme collettive | ||
| + | arcaiche e dialettali in < | ||
| + | o < | ||
| + | gruppo dei figli di un Angelo</ | ||
| + | indicando cioè le famiglie dei figli di uno di nome Angelo o Angiolo.& | ||
| + | Tracce illustri di queste cognominizzazioni le abbiamo in epoca dantesca | ||
| + | con il famoso scrittore e poeta senese Cecco Angiolieri (1260 -~ 1312).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ragusano a Monterosso Almo, Giarratana e Comiso ed a Siracusa e Catania, | ||
| + | Angelici è specidico della fasciz che comprende il maceratese, il | ||
| + | Piceno, l' | ||
| + | uno ad Acerra e Napoli nel napoletano, uno piccolo in Puglia nel barese | ||
| + | a Terlizzi, Bisceglie e Bari ed uno in Sicilia nel siracusano a Palazzolo | ||
| + | Acreide, Siracusa e Canicattini Bagni, nel catanese a Caltagirone, | ||
| + | e Catania e ad Ispica nel ragusano, dovrebbero tutti derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso con un tale Angelicus filius Hieronimi | ||
| + | de Augustis Podestà di Lovere nel bergamasco nel 1524.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (FG), Angelillis è tipico del foggiano, Angelillo, oltre al nucleo | ||
| + | pugliese, tra barese e tarantino, ha un ceppo non secondario a Napoli e | ||
| + | nel napoletano, derivano dal nome medioevale angelillus di cui abbiamo | ||
| + | un esempio in questa lapide del 1585 a Frattamaggiore (NA): "< | ||
| + | 1585 - ADAM PARRETTA, EIUSQUE</ | ||
| + | <font color="# | ||
| + | HOC - MONUMENTUM FF. NEPOS - JO. DOM.CUS PATRICI.US NEAP.NUS I.P. - TOT& | ||
| + | POST LABORES</ | ||
| + | casertano a Cerreto nel 1400: "< | ||
| + | quadringentesimo trigesimo secundo die duodecimo mensis Madij X inditionis... | ||
| + | ...Insuper per presencium seriem eligimus in idoneos confessores Dominum | ||
| + | </ | ||
| + | dominum Nicolaum Martinum vel ipsorum alterum cappellanorum dicti ...</ | ||
| + | e a Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e vercellese, dovrebbe trattarsi di un ramo della famiglia Angelino, molto | ||
| + | diffusa in Piemonte (<font color="# | ||
| + | capostipite si chiamasse < | ||
| + | per una forma ipocoristica dialettale è poi diventato Giorzet, dando | ||
| + | origine, probabilmente nel 1800, ad un nucleo nuovo individuabile dal cognome | ||
| + | composto dal cognome e nome del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | caratteristico dell' | ||
| + | sembrerebbe anch' | ||
| + | e Sant' | ||
| + | anche a Roma, dovrebbero tutti derivare dal nome composto | ||
| + | dai nomi < | ||
| + | o < | ||
| + | originato dalla fede cristiana, probabilmente portato dal | ||
| + | capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nel carrarese, con un piccolo ceppo anche a La Spezia, dovrebbe derivare | ||
| + | da un' | ||
| + | < | ||
| + | di Dio</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nel catanese e di Messina, si dovrebbe trattare di una forma aferetica | ||
| + | del cognome Cancemi o Cangemi (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | ed un altro piccolo ceppo a Montemurro nel potentino, Angeramo è | ||
| + | specifico di Cerignola nel foggiano, si tratta di modificazioni locali | ||
| + | del nome germanico < | ||
| + | o </ | ||
| + | INGHIRAMI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | molto raro, ha un ceppo campano a Taurano nell' | ||
| + | Angiero, molto molto raro, è specifico di Pago del Vallo di Lauro | ||
| + | nell' | ||
| + | veronese, e potrebbe derivare, come Angero, da un' | ||
| + | toponimo Angiari nel veronese, ma, molto probabilmente questo cognome ha | ||
| + | un ceppo, ormai scomparso in Italia, originario del siracusano, di Melilli | ||
| + | in particolare, | ||
| + | che dovrebbe derivare dal nome germanico < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | dio</ | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | ricordiamo con questo nome il vescovo di Catania Angerius Brito del XII° | ||
| + | secolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | dai termini tirolesi < | ||
| + | pianoro</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e Nuoro, deriva dall' | ||
| + | (< | ||
| + | sardo di Angelino. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | dal greco <font color="# | ||
| + | Molti toponimi della Sardegna portano questo nome: il più famoso | ||
| + | è Anghelu Ruju, necropoli preistorica sita in agro di Alghero, con | ||
| + | grotte ipogeiche artificiali del tipo "domus de Janas" - 38 tombe scavate | ||
| + | in roccia(arenaria calcarea - vedi nel Web - Alghero - necropoli di Anghelu | ||
| + | Ruju). Il cognome Angheleddu è presente in 20 Comuni italiani, di | ||
| + | cui 15 in Sardegna: Fonni 40, Nuoro 36, Sassari 12, Ittiri 11, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nel cagliaritano, | ||
| + | Gonnosfanadiga (MD), dovrebbero derivare entrambi dal nome locale della | ||
| + | chiesa di San Michele Arcangelo del paese di Collinas (CA), cioè | ||
| + | Santa Maria Angiargia. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | o < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | spingo, custodisco gli agnelli,</ | ||
| + | vaccargiu, molentargiu</ | ||
| + | famoso per i suoi vini), centro abitato della provincia del Medio Campidano | ||
| + | (già nella provincia di Cagliari), di 1045 abitanti(2008), | ||
| + | la chiesa campestre di Santa Maria Angiargia, la cui festa si celebra in | ||
| + | settembre. Sorge nelle vicinanze di antiche terme romane, in località | ||
| + | Su Angiu ? Non si ha notizia certa sulla data della sua costruzione; | ||
| + | storici la fanno risalire al XII° secolo. Gli abitanti di Collinas | ||
| + | fanno derivare il nome della Santa da Su Angiu quindi Angiargia, ma non | ||
| + | sanno evidentemente che su angiu significa l' | ||
| + | agnus e che la santa è appunto la custode dell' | ||
| + | del Bambino Gesù. Angiargia e Angiargiu sono due cognomi rari; non | ||
| + | presenti nelle carte antiche. Attualmente Angiargia è presente in | ||
| + | 12 Comuni d' | ||
| + | 12, Decimomannu 9, Assemini 6, etc. Angiargiu è presente in 11 Comuni | ||
| + | italiani, di cui 9 in Sardegna: Serramanna 12, Gonnosfanadiga 9, Samassi | ||
| + | 6, Furtei 5, Cagliari 5, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <br>D ANGIO' | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | piccolo a Trebisacce nel cosentino ed ad Ardore nel reggino, Dangiò, | ||
| + | altrettanto raro, parrebbe invece settentrionale, | ||
| + | raro, ha un ceppo a Formia nel latinense ed a Roma ed uno a Napoli e Nola | ||
| + | nel napoletano, dovrebbero derivare dal fatto che il capostipite fosse | ||
| + | originario dell' | ||
| + | di Maine-et-Loire. | ||
| + | < | ||
| + | C. Angiò</ | ||
| + | < | ||
| + | ed altri autori, il cognome Angiò, dal francese Anjou, è | ||
| + | stato assunto da alcuni nobili angioini, che scesi in Calabria nel XV° | ||
| + | secolo al seguito di Luigi III° vi rimasero anche dopo la sua morte. | ||
| + | Nei documenti da me rinvenuti il cognome Angiò è riportato | ||
| + | anche nella variante d' | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | dichiarazione di Luigi III d' | ||
| + | in Calabria" | ||
| + | < | ||
| + | e dei soprannomi della Calabria" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di Irgoli e Ottana nel nuorese, Angioj è quasi unico, Angioy, molto | ||
| + | molto raro, pur essendo presente anche nel nuorese e sassarese, sembrerebbe | ||
| + | più caratteristico di Iglesias (CI), Angioni è specifico | ||
| + | di Cagliari e del cagliaritano, | ||
| + | originati dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | di pastore, o, più probabilmente, | ||
| + | della famiglia. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | e la stessa origine: < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | cognome mediamente diffuso, soprattutto nella variante Angioni; è | ||
| + | invece raro nelle carte antiche, ove è presente solo nella variante | ||
| + | Anione (Angioni), in cui la radice latina "< | ||
| + | di < | ||
| + | si confonde con quella greca "< | ||
| + | di <font color="# | ||
| + | - < | ||
| + | di Bonarcado, *CSMB XI°, XIII° sec. troviamo: Anione Gosantine, | ||
| + | sposato a Furata Cambuli (167), in una spartizione di servi. (sott. Ego | ||
| + | priore Iohanni - di S. Maria di Bonarcado) - Partivi cun donnu Trodòri | ||
| + | Cocco, arkipiscopu (canonico della chiesa di Santa Maria di Oristano e | ||
| + | arcivescovo di Arborea - 205, 206). Coiuedi Gosantine Anione serbu de Santa | ||
| + | Maria de Bonarcadu cun Furata Cambuli, ankilla de Santa Maria de Aristanis. | ||
| + | Fegerunt IIII (4) fiios. Santa Maria d' | ||
| + | et ad Iorgi (Anione)et Santa Maria de Bonarcadu levedi a Ianni (Anione) | ||
| + | et ad Iohanne(Anione). - (Ho maritato Gosantine Anione servo di Santa Maria | ||
| + | di Bonarcado con Furata Cambuli ancella di Santa Maria di Oristano. Santa | ||
| + | Maria di Oristano ha preso Samaritano e Giorgio, e Santa Maria di Bonarcado | ||
| + | ha preso Gianni e Giovanni). Attualmente Angioi è presente in 79 | ||
| + | Comuni d' | ||
| + | 33, Ottana 30, Cagliari 27, Nuoro 23, etc. Angioj, è presente in | ||
| + | 3 Comuni sardi: Sassari 6, Quartu S. E. 3, Iglesias 3. Angioni è | ||
| + | presente in 175 Comuni italiani, di cui 62 in Sardegna(sud): | ||
| + | E. 361, Cagliari 195, Sestu 152, Maracalagonis 66, Teulada 65, Borore 50, | ||
| + | Carbonia 47, Sassari 38, etc. Angioy è presente in 23 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 10 in Sardegna: Iglesias 19, Sassari 6, Bolotana 5, Magomadas 4, | ||
| + | Nuoro 3, etc. Nella storia ricordiamo: Angioy Giommaria, giudice della | ||
| + | Reale Udienza. Alternos viceregio. Uno dei più importanti personaggi | ||
| + | della storia della Sardegna. Nacque a Bono il 21, 10 del 1751. Figlio di | ||
| + | un nobile possidente. Visse in periodo sabaudo. Dopo gli studi medi seguì | ||
| + | studi universitari e si laureò in Filosofia ed Arti. Subì | ||
| + | il fascino delle idee riformiste del ministro Giambattista Lorenzo Bogino. | ||
| + | Trasferitosi a Cagliari prese la Laurea in Leggi (utroque jure) nel 1771. | ||
| + | Nel 1773 ebbe la cattedra di Istituzioni Civili. In seguito ottenne la | ||
| + | nomina a Giudice della Reale Udienza. Nel 1794, in seguito alla cacciata | ||
| + | del vicerè piemontese, il potere passò nelle mani della Reale | ||
| + | Udienza. Fu uno dei capi del movimento patriottico sardo. Operò | ||
| + | con tutte le sue forze per abbattere il sistema feudale in Sardegna. Il | ||
| + | rientro dei Savoia in Sardegna e la pressione esercitata dai feudatari | ||
| + | sardi contro lo spirito riformista dell' | ||
| + | del suo sogno indipendentista e riformista. Finì in Francia e inutili | ||
| + | furono le sue suppliche rivolte a Napoleone Bonaparte per la conquista | ||
| + | della Sardegna. All' | ||
| + | Morì esule e ridotto in povertà a Parigi, nel 1808.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | ceppo ad Ancona, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo iun esempio d'uso con Angiolanus de Praefectis Capitaneus | ||
| + | Senensium.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Angiolillo, derivano da modificazioni dialettali del termine Angelo o del | ||
| + | nome da lui derivato, in alcuni casi si può trattare di cognome | ||
| + | attribuito a neonati abbandonati.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | la Sardegna, sembrerebbero derivare per aferesi da modificazioni del termine | ||
| + | latino < | ||
| + | che sarebbe all' | ||
| + | quella radice che identificava spesso la presenza in luogo di acque termali. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | yes">& | ||
| + | etc.). Oppure <span style=" | ||
| + | voce greca <span style=" | ||
| + | verbo greco άγχω(ànco) = angustio, angoscia (angustiare, | ||
| + | angosciare). Secondo alcuni linguisti deriverebbe da < | ||
| + | > < | ||
| + | come toponimo = < | ||
| + | consonante iniziale (un fenomeno fonetico frequente nella lingua sarda parlata, | ||
| + | ma raro in quella scritta)! Su questa ipotesi permangono in noi dubbi, per il | ||
| + | fatto che nelle carte antiche sia come cognome che come toponimo è riportato con la “b” iniziale. Quando | ||
| + | è avvenuta la caduta della “b”? Di rimando l’ipotesi dei diversi linguisti | ||
| + | potrebbe trovare riscontro nel fatto che il cognome “Bangius” è quasi | ||
| + | totalmente sparito dagli odierni registri anagrafici. Ma siamo certi che al suo | ||
| + | posto si trova Angius? E perché tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE | ||
| + | del 1388, troviamo il cognome Bangius, ma anche Angiu (vedi più avanti)? Esistevano | ||
| + | in Sardegna ben 6 centri abitati, col nome Bangios o Bangiu, oggi abbandonati, | ||
| + | ma documentati nelle carte antiche medioevali: 1) - Bangios, abitato scomparso; | ||
| + | era ubicato in località Spirito Santo, in agro di Perfugas. In periodo | ||
| + | medioevale fu “villa” – “bidda”, | ||
| + | regno giudicale di Torres, sino al 1272 fu possedimento privato dei Doria. Il | ||
| + | paese fu definitivamente abbandonato verso la fine del 1300 e l’inizio del | ||
| + | 1400, verosimilmente per le continue guerre tra gli arborensi e gli aragonesi; | ||
| + | 2) – Bangios, villaggio abbandonato: | ||
| + | Sardegna, ma non ben localizzato. Appartenne alla Curadorìa o Parte di | ||
| + | Campidano Simaxis o di Oristano, nel regno giudicale di Arborea. Non sappiamo | ||
| + | quando fu abbandonato, | ||
| + | Bangiu de Liri, abitato medioevale scomparso, era ubicato in prossimità della | ||
| + | chiesa di Nostra Signora d’Itria in agro di Quasìla. Il territorio è segnato da | ||
| + | abbondanti resti preistorici e romani, evidentemente per la presenza delle | ||
| + | acque termali. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Trexenta, nel | ||
| + | regno giudicale di Càlari. Passò poi al Regno catalano aragonese di Sardegna, | ||
| + | quindi fu possedimento oltremarino della Repubblica di Pisa, poi conquistato | ||
| + | dalle truppe giudicali di Arborea e di nuovo, dal 1410, del Regno catalano | ||
| + | aragonese di Sardegna: alla fine del 1400 il paese risulta disabitato; 4) – | ||
| + | Bangiu, paese scomparso, sito in agro di Laconi; della “villa” si sa ben poco: | ||
| + | è ricordata in una “quartina rimata” del 1868 del canonico Giovanni Spano: | ||
| + | Bangiu e Pardubiore/ Sperdidu in mal’amore/ | ||
| + | malu prangiu/ (da una citazione riportata dal conte Alberto Ferrero della | ||
| + | Marmora, nel suo “Itinerario nell’isola di Sardegna”); | ||
| + | anche Bangios, villaggio scomparso. Era ubicato in agro di Uri, in località | ||
| + | oggi detta Banzos, lungo la valle del Rio Mannu. Il paese è attestato nei Condaghi di San Michele di Salvennor, di | ||
| + | San Pietro di Silki e di San Nicola di Trullas. Fu abbandonato verso la fine | ||
| + | del 1300, verosimilmente per le continue scorribande delle truppe arborensi e | ||
| + | di quelle aragonesi, in guerra per la conquista del territorio; 6) – infine | ||
| + | citiamo Bangiargia, detta anche Bangius, abitato medioevale scomparso. Era | ||
| + | ubicato non lontano da Villa di Chiesa (Iglesias) e fece parte della Curadorìa | ||
| + | di Cixèrri, nel regno giudicale di Càlari. Probabilmente a causa delle continue | ||
| + | guerre tra il giudicato di Arborea ed il Regno catalano aragonese di Sardegna, | ||
| + | verosimilmente nella seconda metà del XIV la sua popolazione si trasferì definitivamente | ||
| + | nei centri vicini, tra i quali, Tratalias ed Iglesias. Nelle carte antiche medioevali della lingua e | ||
| + | della storia della Sardegna è attestato il cognome nelle sue varianti: de | ||
| + | Bançu, de Bangius, de Banjos, de Baniu. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, | ||
| + | LPDE del 1388, troviamo infatti: Bançu (de) | ||
| + | Anthonio, ville Ecclesiarum, | ||
| + | Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, | ||
| + | civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum…sindicus, | ||
| + | Ville Ecclesiarum…seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville | ||
| + | Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, | ||
| + | congregatis in Curia Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de | ||
| + | Civitate Sasseri…nona die januarii 1388; Bangius | ||
| + | (de) Petro, jurato ville Busache, * Busache…odierno Busachi. Contrate Partis Varicati; Bangius (de) Petro, jurato | ||
| + | ville Golossane, * Golossane…villaggio | ||
| + | distrutto…Curatorie de Marghine de Gociano; | ||
| + | Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo, al capitolo 191: dio a San Miguel | ||
| + | Gunnari de Banjos por su alma con voluntat de su muger y de sus hiios su parte | ||
| + | de cortinque, quanto tenia de tierra y de viña …(Gunnari de Banjos dona a San | ||
| + | Miguel per la sua anima, con la volontà della propria moglie e dei propri figli | ||
| + | la parte di Cortinque località – quanto ha di terra e di vigna)etc. Nel | ||
| + | Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo, al capitolo 28 | ||
| + | troviamo de Baniu Goantine chierico, citato come teste in una partizione di | ||
| + | servi tra la chiesa di Sanctu Georgii de Calcaria e quella di Sanctu Gregorii | ||
| + | de Bauladu: Ego Arrigu priore de Sancta Maria de Bonarcadu e Samaridanu | ||
| + | servitore de Sanctu Georgii de Calcaria, fagemus recordatione…etc. Fra i | ||
| + | numerosi testimoni c’è Goantine de Baniu clerigu. Al capitolo 166/2^ parte, | ||
| + | sempre del CSMB è citato de Baniu Petru, teste in una partizione di servi: (Ego | ||
| + | Priore Iohanne) partivi (ho diviso) cun su piscopu(vescovo) de Sancta Iusta | ||
| + | fiios de Goantine de Figus et de Iusta Barbis…tra i testimoni c’è appunto Pedru | ||
| + | de Baniu. | ||
| + | riguardante il regno territoriale di Sardegna, alla stesura del Dizionario | ||
| + | geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il re di | ||
| + | Sardegna, dell' | ||
| + | presente in 255 Comuni italiani, di cui 110 in Sardegna: Cagliari 284, Sassari | ||
| + | 196, Quartu 129, Terralba 77, Alghero 56, Lanusei 50, Bonorva 49, Isili 45, | ||
| + | Guspini 43, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto, con 60; | ||
| + | seguono: Genova 31, Milano 29, Torino 26, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | particolare, | ||
| + | nel barese soprattutto a Monopoli e Gravina in Puglia, ma anche a Noci, | ||
| + | Alberobello e Bari, nel tarantino a Massafra, Taranto e Grottaglie ed a | ||
| + | Fasano nel brindisino, Angiullo, quasi unico, è del barese, con | ||
| + | un piccolo ceppo ad Andria, Angiulo è specifico di Cassano delle | ||
| + | Murge nel barese, dovrebbero derivare direttamente o tramite ulteriori | ||
| + | alterazioni dialettali dal nome dialettale pugliese < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | raro, dovrebbe derivare dal nome Anglesius derivato dall' | ||
| + | o anglesius (inglese), uso che troviamo ad esempio a Genova nel 1200 con | ||
| + | il fabbricante di carta Gualterius Englesius, nome portato dal vescovo | ||
| + | di Novara (1287 - 1291) il novarese Englesio Cavallazzi& | ||
| + | da Anglesia Visconti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | derivare dal nome germanico < | ||
| + | composto dai termini medioevali germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | e < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | audacia</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e Palazzolo sull' | ||
| + | dovrebbe trattarsi di una forma etnica del paese di Angolo Terme nel bresciano, | ||
| + | probabile località d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | origini spagnole.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Fiorentino, Arezzo e Foiano della Chiana, con un piccolo ceppo anche ad | ||
| + | Orbetello nel grossetano, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | che troviamo in uno scritto medioevale che cita un tale Angorius puer claustralis | ||
| + | monasterii de Biterbis.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di Nocera Superiore, Salerno, Cava de` Tirreni e Nocera Inferiore e di | ||
| + | Somma Vesuviana (NA) e Napoli, Angrisano, decisamente più raro, | ||
| + | è più tipico del napoletano, di Napoli, San Giorgio a Cremano, | ||
| + | Portici e Torre Annunziata con presenze significative anche a Grottaminarda | ||
| + | (AV), dovrebbero derivare dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | derivare dal nome della < | ||
| + | o dal nome gentilizio romano < | ||
| + | lapide romana: "< | ||
| + | honorum / tertia quae derant addidimus titulis / dilectae Probus haec persolvo | ||
| + | munera matri / restituens statuis praemia quae dederat // </ | ||
| + | Faltoniae / Probae Amnios Pincios / </ | ||
| + | decoranti / consulis uxori / consulis filiae / consulum matri / </ | ||
| + | Probinus v</ | ||
| + | c</ | ||
| + | / consul ordinarius / et </ | ||
| + | Probus v</ | ||
| + | c</ | ||
| + | / quaestor candidatus / filii devincti / maternis meritis / dedicarunt</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nome originato dal termine greco < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | in Chianti, Scandicci, San Casciano in Val di Pesa, Impruneta e Lastra | ||
| + | a Signa nel fiorentino, a Siena, Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi nel | ||
| + | senese, a Terricciola, | ||
| + | ed Isola del Giglio nel grossetano, Anico, quasi unico, è emiliano, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico dal nome tardo | ||
| + | latino < | ||
| + | di < | ||
| + | Anicia, di cui abbiamo un esempio in Anicus Manlius Severinus Boethius | ||
| + | (475-524), il famoso filosofo, autore del famoso De consolatione philophiae, | ||
| + | che, console di Roma sotto Teodorico, venne da questi fatto imprigionare | ||
| + | e condannato a morte nel 524.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | che fu l' | ||
| + | valle e lago del catanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Caserta, anche uno nel barese, deriva dal nome medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | si ha esempio nel V° secolo con Aniellus Oratius de Venosa (PZ), potrebbe | ||
| + | anche, in alcuni casi derivare dall' | ||
| + | (BA) o Puccianiello (CE) o anche da un soprannome dialettale originato | ||
| + | dal vocabolo < | ||
| + | esempio di questa cognominizzazione lo troviamo nel 1700 con monsignor | ||
| + | Domenico Aniello, vescovo di Acerenza (PZ).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Annigoni è specifico del reggiano, di Scandiano, Reggio Emili, Casina | ||
| + | e Carpineti, Annigo è praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | e soprattutto attraverso una forma accrescitiva, | ||
| + | del nome tardo latino < | ||
| + | ANICHINI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | un ceppo a Roma e Velletri nel romano ed uno a Ronciglione nel viterbese, | ||
| + | dovrebbe derivare da < | ||
| + | medioevale di un angelo invocato spesso in riti magici come guida spirituale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nel latinense ed uno a Foggia, dovrebbe derivare da Annarello, un ipocoristico | ||
| + | del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome Annarello, un ipocoristico | ||
| + | del nome < | ||
| + | ANNARELLI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | anche di Scafati, Salerno, Cava de` Tirreni, Calabritto e Pagani, dovrebbe | ||
| + | derivare dalla forma dialettale del nome composto da < | ||
| + | e dalla contrazione di < | ||
| + | rotacismo dialettale per < | ||
| + | nome portato evidentemente dalla capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è dovuto ad errori di trascrizione, | ||
| + | Annicchiarico, | ||
| + | < | ||
| + | Bettazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | tipico per lo più dell' | ||
| + | | ||
| + | che presenta un ceppo largamente maggiore nel tarantino e ceppi minori | ||
| + | nel nord e centro nord del paese, nonché nell' | ||
| + | questi cognomi derivano dall' | ||
| + | o a< | ||
| + | < | ||
| + | va ricercata nel latino < | ||
| + | che letteralmente significa di un anno, in riferimento, | ||
| + | che hanno raggiunto il primo anno di vita. Questi cognomi, dunque, derivano | ||
| + | o dal mestiere svolto dai capostipiti (probabilmente dei mandriani o dei | ||
| + | commercianti in giovenchi) oppure da loro caratteristiche fisiche o comportamentali | ||
| + | (talvolta, infatti, il termine annicchio o annichiarico poteva essere utilizzato anche come | ||
| + | soprannome per un ragazzo, in relazione alla giovinezza che accomuna uomini | ||
| + | e animali nei primi anni della loro vita).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monopoli, Alberobello e Bari nel narese, di Massafra nel tarentino e di | ||
| + | Torremaggiore ed Orta Nova nel foggiano, con un ceppo anche a Grottaminarda | ||
| + | nell' | ||
| + | Castellana nel viterbese ed a Roma ed Anguillara Sabazia nel romano, ed | ||
| + | uno a Miggiano nel leccese con buone presenze anche a Montesano Salentino,& | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome latino < | ||
| + | < | ||
| + | il Santo Martire sotto Diocleziano citato dal Martyrologium Romanum, o | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | derivato dal precedente, di queste cognominizzazioni abbiamo un esempio | ||
| + | d'uso nel 1600 in uno scritto sulla Compagnia di Gesù: "< | ||
| + | promerita commemoratione fraudandi sunt fortissimi Alii ex Societate in | ||
| + | infecto rum obsequium demortui.] Sacerdotes, inuictissimique Fratres: illi | ||
| + | quidem Petrus Correa, Laureutius Fonseca, Balthassar Esteuius: hi vero | ||
| + | Antonius Abreus, Alexander Coëlius, </ | ||
| + | Annesius</ | ||
| + | omnes Socij non laborum minus, quam palmarum, inter haec eadem huiusce | ||
| + | temporis discrimina ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere un ceppo secondario nel veneziano, Annibali e Annibaldi sono tipici | ||
| + | dell' | ||
| + | Annibalino, praticamente unico, sembrerebbe romano, Anniballo, estremamente raro, potrebbe essere campano.& | ||
| + | Dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | o dal bizantino < | ||
| + | si hanno fin dal 300 d.C. con l' | ||
| + | di Flavius Dalmatius e nipote dell' | ||
| + | Valerius Constantius.& | ||
| + | Ceccano, principe di Avignone, in qualità di legato del Pontefice | ||
| + | Romano Clemente VI. La famiglia Annibaldi, divisa in 3 ceppi:& | ||
| + | Molara, di Montecompatri e Zancato, ebbe numerosi senatori e cardinali, | ||
| + | tra i suoi più celebri figli annovera il cardinale Riccardo della | ||
| + | Molara, che prende il nome della omonima fortezza vicino Tuscolo, sua abituale | ||
| + | residenza. Nella biografia del Petrarca, fra i suoi amici, incontriamo | ||
| + | Paolo Annibaldi. San Tommaso d' | ||
| + | ad Annibaldo Annibaldi, a Roma, nella basilica di S.Maria in Trastevere, | ||
| + | è conservato il mausoleo del cardinale Pietro Annibaldi (? | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere un ceppo nel napoletano ed uno nel cosentino, Innecco, estremamente | ||
| + | raro, sembrerebbe lucano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme | ||
| + | dialettali derivante dall' | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | o </ | ||
| + | passato di particolare agiatezza questi cognomi indicavano a volte dei | ||
| + | proprietari di bestiame a volte dei semplici mandriani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | derivata dal nome Anna, ma più probabilmente deriva da una variazione | ||
| + | sul tema del nome Giovanni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipicamente dell' | ||
| + | al toponimo Annone (CO).& | ||
| + | e prosperoso ceppo antico, forse originario, nella città di Lodi | ||
| + | (l' | ||
| + | Repertorio dei Nobili della città di Milano con la qualifica di | ||
| + | Conti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è poco diffuso, potrebbe derivare dal nome tardo latino Novatius, | ||
| + | di cui si hanno tracce fin dal 250 quando un Novatius contrastò | ||
| + | le idee cattoliche opponendosi alla sacralità di alcuni sacramenti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi scomparso, derivano dal nome medioevale Annuntius di cui abbiamo | ||
| + | un esempio con Annuntius Persicus de Persicis citato nella Lista degli | ||
| + | scolari dello Studio di Perugia relativa all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto molto raro è della stessa zona, derivano dal nome della località | ||
| + | Torre Annunziata (SA) o direttamente dal nome Annunziata (da Santa Maria | ||
| + | Annunziata) tipico della tradizione cristiana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da una forma arcaica < | ||
| + | del nome biblico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più propriamente torinese e cuneese, con ceppi anche nel basso Piemonte | ||
| + | e milanese, in Toscana ed uno persino in Sicilia, dove sono molto diffusi | ||
| + | Anzaldi ed ANzaldo, derivano, direttamente o tramite modificazioni dialettali, | ||
| + | dal nome longobardo < | ||
| + | si hanno tracce fin dal 600, ricordiamo il Vescovo Ansoaldo di Poitiers | ||
| + | legato alla storia di San Filiberto, e l' | ||
| + | il re longobardo del famoso editto di Rotari dell' | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione si hanno ad esempio a Pisa in un atto | ||
| + | del 1210, facente parte della raccolta di Pergamene di Lunigiana, dove | ||
| + | si legge: " | ||
| + | Corsum quondam fratrem Forestani et Garsendam eius uxorem et filiam quondam | ||
| + | </ | ||
| + | presentes et suscipientes, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ansaloni è specifico emiliano, delle province di Modena e Bologna, | ||
| + | Anzalone è molto diffuso in Sicilia con un ceppo anche in Campania, | ||
| + | Anzaloni è assolutamente rarissimo, dovrebbero tutti derivare dal | ||
| + | nome italo germanico < | ||
| + | del longobardo < | ||
| + | potrebbero derivare dal nome ebraico < | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione si hanno in Sicilia con Giacinto Ansalone, | ||
| + | nato il 10 novembre 1598, a Santo Stefano Quisquina, santificato poi come | ||
| + | martire con il nome di San Giordano Ansalone. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | «in loco» all' | ||
| + | il nome proprio biblico < | ||
| + | vivo nelle carte medievali modenesi nelle forme < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | carta nonantolana del 1187. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, | ||
| + | 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con sparute presenze anche nel cuneese, Ansani, molto raro, ha un piccolo | ||
| + | ceppo toscano tra lucchese e pistoiese ed uno calabrese a Catanzaro, Ansano, | ||
| + | assolutamente rarissimo, è del senese, dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocosristici, | ||
| + | ricordiamo Sanctus Ansanus, detto il Battista, patrono di Siena, martire | ||
| + | sotto l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente unico, è dovuto ad errori di trascrizione, | ||
| + | molto molto raro, è tipico di Condove (TO) e zone viciniori, Anselmi | ||
| + | è estremamente diffuso in tutto il centronord, con presenze significative | ||
| + | anche nel barese e nel trapanese, Anselmini, tipicamente lombardo, ha presenze | ||
| + | a Milano e nel milanese e nel basso bresciano, Anselmino è specifico | ||
| + | di Torino e del torinese, Anselmo ha un grosso nucleo piemontese, uno ligure, | ||
| + | soprattutto nel genovese e nello spezzino, ha un ceppo nel salernitano, | ||
| + | uno nel cosentino ed uno siciliano tra trapanese e palermitano, | ||
| + | estremamente raro, parrebbe toscano o pugliese, Anzelmo, decisamente meridionale, | ||
| + | ha un ceppo nel napoletano, uno nel barese ed uno nel palermitano. Il nome | ||
| + | che ha dato origine a tutti questi cognomi è longobardo ed è | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | ed < | ||
| + | con il significato quindi di < | ||
| + | sacro</ | ||
| + | nel 500 troviamo la latinizzazione < | ||
| + | italianizzato poi in Anselmo, nome diffuso in tutta la penisola.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ansovini, molto raro, è del centro Italia, Anzevino ha un piccolo | ||
| + | ceppo toscano ed uno campano, ad Arienzo (CE) ed a Napoli, Anzolin sembrerebbe | ||
| + | tipico del vicentino, Anzivino è tipico del foggiano, Anzolini, | ||
| + | decisamente più raro, è tipico dell' | ||
| + | quasi unico, Anzovino, sempre raro, è tipico della fascia che dal | ||
| + | napoletano, attraverso il beneventano, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | , ricordiamo Sanctus Ansovinus di Camerino morto nell' | ||
| + | a sua volta derivato dal nome germanico beneaugurale < | ||
| + | composto dal vocabolo < | ||
| + | e < | ||
| + | con il significato o di o < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cui si hanno tracce in una lapide: "< | ||
| + | Caes</ | ||
| + | ministrat</ | ||
| + | - Erastus Vedi</ | ||
| + | Caesar</ | ||
| + | Liccaea l</ | ||
| + | ol</ | ||
| + | e ancora in uso più tardi come& | ||
| + | di Gregorio di Francesco Redi d' | ||
| + | Monsù </ | ||
| + | per fattura della giubba di velluto nero da campagna, dell' | ||
| + | e vestito di panno d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e | ||
| + | Lazio, Anzuinelli è molto molto raro, dell' | ||
| + | marchigiano, | ||
| + | probabilmente laziale, Anzuino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del | ||
| + | beneventano, | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | dell' | ||
| + | di Perugia dell' | ||
| + | Personaggio famoso con questo nome è stato nel 1400 il pittore Ansuino | ||
| + | da Forlì.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere originario della zona di Pozzuoli (NA), circa la derivazione si | ||
| + | può solo ipotizzare una connessione con il vocabolo spagnolo antaco | ||
| + | (nome di una pianta tintoria dalla quale si estrae una tinta gialla).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico di Grottole nel materano, Antenori, sempre lucano, è | ||
| + | specifico di Venosa nel potentino, Antinora, quasi unico, è del | ||
| + | beneventano, | ||
| + | ceppo primario anche nel bolognese e nel fiorentino, ci sono nuclei collegati& | ||
| + | nel perugino e sul litorale adriatico da Forlì al maceratese, Antinoro, | ||
| + | il più diffuso, è specifico della Sicilia, di Paermo, del | ||
| + | nisseno a Mussomeli e, soprattutto, | ||
| + | Canicattì, derivano tutti dal nome di origine greca | ||
| + | < | ||
| + | Si hanno tracce di questo cognome a Firenze fin dal 1400 con la famiglia | ||
| + | di ricchi mercanti che acquisirono poi nel 1506 quello che si chiama ancora | ||
| + | oggi Palazzo Antinori, nel 1600 nella provincia di Pisa troviamo il Vicario | ||
| + | Alessandro Antinori di Sebastiano. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Civita d' | ||
| + | Antinum e fu un importante città del popolo dei Marsi. Dopo la guerra | ||
| + | sociale solo due centri marsi furono insigniti della cittadinanza romana, | ||
| + | Antinum e Marruvium. Attorno all' | ||
| + | Almeno per quanto riguarda il mio ceppo, ritengo più credibile l' | ||
| + | di una derivazione dalla toponomastica marsicana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma ipocoristica arcica del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sul Trigno, Vasto e San Salvo nel teatino, a Tagliacozzo ed Avezzano nell' | ||
| + | a Colledara nel teramano, , ha un grosso ceppo ad Isernia ed uno nel campobassano | ||
| + | a Roccavivara, | ||
| + | ceppo a Roma e ad Oriolo Romano nel viterbese, un ceppo a Scafa nel pescarese, | ||
| + | ed uno piccolo ad Isernia, in Campania è ben presente a Sessa Aurunca | ||
| + | nel casertano, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche, | ||
| + | dal dialetto, derivate dal nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | Antico ha vari ceppi, nel padovano, veneziano e rovigoto, nel pescarese | ||
| + | e teatino, nel salernitano, | ||
| + | palermitano, | ||
| + | citato ad esempio da Paolo Diacono nella sua < | ||
| + | Longobardorum</ | ||
| + | Augustus Romanum imperium felici sorte regebat. Qui et bella prospere gessit | ||
| + | et in causis civilibus mirificus extitit. Nam per Belisarium patricium | ||
| + | Persas fortiter devicit, perque ipsum Belisarium Wandalorum gentem, capto | ||
| + | eorum rege Gelismero, usque ad internicionem delevit Africamque totam post | ||
| + | annos nonaginta et sex Romano imperio restituit. Rursumque Belisarii viribus | ||
| + | Gothorum in Italia gentem, capto Witichis eorum rege, superavit. Mauros | ||
| + | quoque post haec Africam infestantes eorumque regem Amtalan per Iohannem | ||
| + | exconsulem mirabili virtute protrivit. Pari etiam modo et alias gentes | ||
| + | belli iure conpressit. Quam ob causam propter horum omnium victorias, ut | ||
| + | Alamannicus, | ||
| + | Alanicus, Wandalicus Africanusque diceretur, habere agnomina meruit...</ | ||
| + | ma potrebbe anche derivare da una forma aferetica del nome longobardo < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | Cavensis</ | ||
| + | di proprietà compare: "< | ||
| + | filio Tuntuli teste subscripsi ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe essere di origini greche e derivare da un soprannome basato sul | ||
| + | verbo greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno, il più consistente, | ||
| + | Antignano è un tipico cognome del napoletano, di Giugliano in Campania, | ||
| + | Acerra e Napoli, dovrebbero derivare dal toponimo Antignano di Vico Equense | ||
| + | nel napoletano, gli Antignano sono un importante casato campano che risale | ||
| + | almeno all' | ||
| + | e castello del perugino posto sulle colline di Bevagna da cui sembra trassero | ||
| + | il nome, al momento degli scontri tra guelfi e ghibellini, col l' | ||
| + | della supremazia papale si ritirarono in Campania, famoso è il palazzo | ||
| + | Antignano di Capua costruito tra il 1450 ed il 1454, gli Antignani sono, | ||
| + | più che un ramo cadetto degli Antignano, più probabilmente | ||
| + | semplicemente gente che fosse di Antignano, la < | ||
| + | finale identificherebbe quindi il genitivo di specificazione.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome arcaico del paese bergamasco di Antegnate, probabile luogo d' | ||
| + | del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, ha un piccolo ceppo a Fano nel pesarese, con sparute presenze nel | ||
| + | romano, Antillo è praticamente unico, dovrebbero essere derivati | ||
| + | da una forma contratta del nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è quasi unico, dovrebbero derivare da nome medioevale Antimo, di | ||
| + | cui abbiamo un esempio in quest' | ||
| + | deputationem et electionem domini </ | ||
| + | Sinebarbis</ | ||
| + | Pauli Funarii donatarii dicte domus..</ | ||
| + | una derivazione dal toponimo Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel foggiano ed uno probabilmente secondario a Roma, Antino, sempre molto | ||
| + | raro, ha un ceppo nel foggiano ed uno nel napoletano. | ||
| + | < | ||
| + | tratto dal testo di prossima pubblicazione "I cognomi di Colle Sannita" | ||
| + | di F. Paolucci</ | ||
| + | < | ||
| + | Napoli e nel foggiano comune di San Severo (centro dove con ogni probabilità | ||
| + | il cognome si è formato e dal quale si è poi irradiato - | ||
| + | nei secoli scorsi anche a Colle Sannita -). | ||
| + | < | ||
| + | ad un unico ceppo familiare presente in Basilicata e in Emilia Romagna, | ||
| + | e Antini, classica forma pluralizzata diffusa principalmente a Roma e nel | ||
| + | Foggiano (nelle vicinanze di San Severo). Più ipotesi possono essere | ||
| + | formulate circa l' | ||
| + | presa in esame l' | ||
| + | Sera" Giorgio De Rienzo, il quale proponeva, in risposta ad un lettore | ||
| + | che richiedeva informazioni sull' | ||
| + | dal ceppo Durante. Il cognome Durante, derivato dal nome augurale cristiano | ||
| + | della latinità tarda e medioevale Durante (col significato di " | ||
| + | perseverante, | ||
| + | del verbo latino "duro, as, avi, atum, are", la cui traduzione è | ||
| + | " | ||
| + | " | ||
| + | divenir duro", " | ||
| + | presenta varianti come Duranti e Durando, avrebbe secondo il parere dell' | ||
| + | linguista forme abbreviate quali Dante, Danti, Dantini, ergo, D' | ||
| + | Secondo il mio modesto parere, tale spiegazione è riduttiva e poco | ||
| + | chiara per i cognomi presi in esame: Antino, così come il patronimico | ||
| + | D' | ||
| + | nome Antino, diffusosi nella tarda antichità e nel medioevo per | ||
| + | mezzo del culto dell' | ||
| + | il 27 settembre. Ancora da ricordare è un singolare episodio che | ||
| + | sconvolse il mondo romano sotto Adriano, ma che contribuì alla diffusione | ||
| + | dei nomi Antinoo e poi Antino. Antinoo (dal greco " | ||
| + | che ha diverso pensiero" | ||
| + | l' | ||
| + | le fonti il 27 novembre del 110 d. C. e morì per annegamento in | ||
| + | circostanze oscure il 30 ottobre del 130 durante un viaggio sul Nilo. Dopo | ||
| + | la sua morte fu subito divinizzato dall' | ||
| + | eccezionale nella storia romana in quanto la divinizzazione era riservata | ||
| + | agli imperatori e ai membri della famiglia imperiale, per cui notevole | ||
| + | fu lo scalpore che investì tutto l' | ||
| + | l' | ||
| + | e suggestivo storico comune della provincia de L' | ||
| + | caso la proposta andrebbe scartata per la evidente lontananza del centro | ||
| + | dai luoghi di diffusione del cognome e, in particolar modo, per la assoluta | ||
| + | veridicità della mia precedente ipotesi di formazione etimologica | ||
| + | dalla cognominizzazione di un nome proprio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico del ragusano, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | come pure, anche se la cosa è meno probabile dal cognome macedone | ||
| + | Antoci.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | palermitano, | ||
| + | plebea latina < | ||
| + | il personale relativo a questa Gens in una lettera di Bruto a Cicerone: | ||
| + | "< | ||
| + | quarum altera potest abs te expediri ut aliqua pars militum istinc mittatur | ||
| + | nobis vel secreto consilio adversus Pansam vel actione in senatu, altera | ||
| + | quo magis est necessaria neque meo exercitui magis quam reliquorum, hoc | ||
| + | magis doleo Asiam nos amisisse; quam sic vexari a Dolabella audio ut iam | ||
| + | non videatur crudelissimum eius facinus interfectio Treboni. vetus </ | ||
| + | me tamen pecunia sublevavit. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo nel perugino a Perugia, Deruta e Torgiano, dovrebbe derivare da una | ||
| + | forma dialettale accrescitiva del nome Antonio, probabilmente i capostipiti, | ||
| + | di nome Antonio, erano di grossa corporatura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Liguria, deriva da soprannomi originati dalla provenienza dal monte Antola | ||
| + | in Liguria. Antolini ha un nucleo originario nel veronese, ma potrebbe | ||
| + | avere ceppi lungo la zona adriatica dalla Romagna all' | ||
| + | genovese, Antolino dovrebbe essere di origine meridionale ed in particolare | ||
| + | della zona di confine tra il foggiano, la Basilicata e la Campania. Questi | ||
| + | ultimi due cognomi potrebbero derivare da una modificazione del nome Antonio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Morlupo ed a Roma, ed uno in Puglia a Surbo nel leccese, Antonazzo ha un | ||
| + | ceppo, probabilmente secondario, a Roma, uno in Sicilia, soprattutto a | ||
| + | Torregrotta nel messinese, ma il ceppo più importante è nella | ||
| + | Puglia meridionale, | ||
| + | Ortelle, Ugento e tutto il leccese, con un grosso ceppo anche a Grottaglie | ||
| + | nel tarentino, Antonelli, molto diffuso, è panitaliano, | ||
| + | è tipico veneto, Antoni parrebbe toscano, Antoniazzi è tipico | ||
| + | del Lombardoveneto, | ||
| + | ed uno nel Veneto, Antonicelli sembrerebbe specifico dell' | ||
| + | il barese ed il tarentino, Antonicello, | ||
| + | dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Antoniel, molto molto | ||
| + | raro, è specifico di Pordenone e del pordenonese con qualche presenza | ||
| + | nel vicino trevigiano, Antonietti ha un ceppo nell' | ||
| + | occidentale, | ||
| + | ceppi anche in Emilia, ed ha ceppi nella fascia centrale che comprende | ||
| + | urbinate, anconetano, perugino, romano e latinense, Antonio, estremamente | ||
| + | raro, parrebbe del centrosud, Antoniol è caratteristico di Sovramonte | ||
| + | nel bellunese con un ceppo secondario | ||
| + | <img src="/ | ||
| + | <img src="/ | ||
| + | anche a Codognè e Fontanelle nel trevisano, Antonioli è tipicamente | ||
| + | lombardo, Antoniolo, rarissimo, parrebbe veronese, Antonione, estremamente | ||
| + | raro, sembrerebbe piemontese, Antonioni ha ceppi emiliani, nell' | ||
| + | e tra Roma e Latina, Antoniotti e Antoniotto sono tipicamente piemontesi, Antoniozzi è | ||
| + | specifico del romano e del rietino, di Roma, Rieti e Gallicano nel Lazio | ||
| + | (RM) in particolare, | ||
| + | ipocoristiche del nome latino < | ||
| + | probabilmente di origine etrusca anche se non se ne conosce la radice che | ||
| + | è alla base di tutta una serie di cognomi distribuiti equamente | ||
| + | in tutta Italia.Un' | ||
| + | soprattutto al sud potrebbe essere il nome greco < | ||
| + | che significa < | ||
| + | gnatos</ | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con massima concentrazione nel foggiano e nel barese, Antonaci, tipicamente | ||
| + | pugliese, è soprattutto salentino, diffuso a Galatina, Lecce, Cutrofiano, | ||
| + | Sogliano Cavour, Collepasso, Neviano, Martano, Matino, Corsano, Soleto | ||
| + | e Gallipoli nel leccese, a Taranto ed a Bari, dovrebbero essere di origine | ||
| + | greca e derivare dall' | ||
| + | o diminutiva in < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e deriva dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Pescina in particolare, | ||
| + | nome composto Antonio ed Angelo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Viareggio e Camaiore, dovrebbe derivare da un capostipite che si fosse | ||
| + | chiamato con il nome composto dai nomi < | ||
| + | e < | ||
| + | l' | ||
| + | dal latino in italiano della Memoria storica della Repubblica di Venezia | ||
| + | di Paolo Morosini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel leccese e di Mesagne nel brindisino, ha anche qualche presenza nel | ||
| + | cosentino, Antonici ed Antonico sono quasi unici e probabilmente il prodotto | ||
| + | di errori di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da una | ||
| + | forma ipocoristica grecanica del nome greco <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con piccole presenze anche nel Lazio meridionale, | ||
| + | forma ipocoristica latina < | ||
| + | (piccolo < | ||
| + | di questa cognominizzazione nella Lista degli Scolari dell' | ||
| + | di Perugia, sotto l'anno 1559, dove compare un certo Andreas Antonillus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | centronord, Antonino sembrerebbe tipico pugliese, del barese in particolare, | ||
| + | con ceppi anche nel napoletano e beneventano. | ||
| + | < | ||
| + | cognomi di Colle Sannita</ | ||
| + | Fabio Paolucci, di prossima pubblicazione</ | ||
| + | < | ||
| + | in nuclei meno consistenti rispetto al precedente anche a Brindisi e nel | ||
| + | comune di San Severo in Capitanata. Sempre nel Mezzogiorno sono individuabili | ||
| + | altri due ceppi: uno nella città partenopea, l' | ||
| + | beneventano di Pago Veiano. A Torino, Milano e nel resto del Nord, la presenza | ||
| + | del cognome Antonino potrebbe essere una delle conseguenze visibili del | ||
| + | fenomeno di migrazione dall' | ||
| + | è escluso che potremmo trovarci innanzi a ceppi autonomi. Varianti | ||
| + | di Antonino sono Antonina, estremamente raro, forse unico, e Antonini, | ||
| + | ampiamente diffuso nell' | ||
| + | Un gruppo familiare Antonino è documentato a Colle Sannita nell' | ||
| + | ventennio del 1500, come risulta dalla consultazione dei Libri Baptizatorum; | ||
| + | già dai primi decenni del Seicento il cognome non viene più | ||
| + | registrato nell' | ||
| + | formulare sulla presenza di questo cognome nel nostro borgo, considerando | ||
| + | il fatto che la forma cognominale Antonino è attualmente diffusa | ||
| + | nei comuni di San Severo e Pago Veiano, mentre risulta assente nei restanti | ||
| + | limitrofi comuni sanniti e della Capitanata: si potrebbe pensare che il | ||
| + | ceppo Antonino stanziato a Colle fosse autoctono, e che in seguito, verso | ||
| + | i primi decenni del Seicento, il cognome si fosse qui estinto per cause | ||
| + | naturali (assenza di discendenti di sesso maschile, pestilenze o carestie) | ||
| + | oppure a causa di una migrazione di uno o più gruppi familiari da | ||
| + | Colle alla volta di luoghi meno ostili in cui poter vivere, stanziandosi | ||
| + | nei non lontani centri di San Severo e Pago Veiano. Altra ipotesi è | ||
| + | invece opposta alla precedente: è possibile lo spostamento del ceppo | ||
| + | Antonino da Pago Veiano o da San Severo verso Colle, nel cui abitato non | ||
| + | dovette sostare a lungo data la subitanea estinzione del cognome nel nostro | ||
| + | centro sannita. Non è possibile sciogliere in questa sede il dubbio circa la | ||
| + | provenienza degli Antonino collesi: accurate e minuziose ricerche archivistiche | ||
| + | andrebbero condotte in tal senso, ma ciò ridurrebbe il nostro lavoro | ||
| + | di ricerca scientifica ed etimologica dei cognomi allo studio di una singola | ||
| + | famiglia. Molto più semplice, ma anche più giusto, sarebbe | ||
| + | a mio avviso ricondurre la formazione del cognome Antonino a Colle ad un | ||
| + | evento del tutto casuale: il cognome fu assegnato con ogni probabilità | ||
| + | (data la scarsissima diffusione) ad un infante < | ||
| + | della colpa</ | ||
| + | nato e subito abbandonato dai suoi sciagurati e sventurati genitori davanti | ||
| + | all' | ||
| + | cognome sarebbe quindi nato da un nome pensato di sana pianta e istantaneamente | ||
| + | attribuito al bambino pronto per il battesimo. In conclusione, | ||
| + | indurrebbe a considerare il ceppo Antonino di Colle come autonomo rispetto | ||
| + | agli altri due ceppi pugliese e sannita.& | ||
| + | etimologica, | ||
| + | è possibile anche una correlazione tra il cognome in questione e | ||
| + | la forma cognominale, | ||
| + | una variante del primo ottenuta per contrazione (Ant-on-ino), | ||
| + | una sua forma abbreviata. Passiamo adesso finalmente ad approfondire l' | ||
| + | etimologico. Antonino, cognominizzazione del nome Antonino, derivato dal | ||
| + | nomen latino < | ||
| + | etrusca, si diffuse come nome personale soprattutto in epoca medievale | ||
| + | grazie al culto cristiano dei Santi Antonio Abate e Antonio di Padova, | ||
| + | nonché dei Santi Antonino Abate e Antonino da Firenze.& | ||
| + | fu questo nome nell' | ||
| + | degli Antonini, composta da Tito Aurelio Fulvio Baionio Arrio Antonino | ||
| + | Pio (noto come Antonino Pio, 19/9/86 - 7/3/161, Imperatore Romano dal 138 | ||
| + | al 161 d.C.), Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (noto come Marco Aurelio, | ||
| + | 26/4/121 - 17/3/180, Imperatore dal 161 al 180), Lucio Elio Aurelio Commodo | ||
| + | (detto Lucio Vero, 130 - 169, Imperatore dal 161 al 169) e Marco Aurelio | ||
| + | Commodo Antonino (noto come Commodo, 31/8/161 - 31/12/192, Imperatore dal | ||
| + | 180 al 192). È chiaro che la dignità imperiale di questa | ||
| + | dinastia contribuì in passato alla diffusione del nome per ossequio | ||
| + | agli Antonini, ma deve essere ancora più chiaro il fatto che nessun | ||
| + | legame si deve ritenere esistente tra gli Imperatori e i vari attuali ceppi | ||
| + | Antonini e Antonino italiani, i cui cognomi sono il risultato del fenomeno | ||
| + | di cognominizzazione di un semplice nome di persona.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma contratta del nome Antonio e dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di cui troviamo tracce ad esempio nel 1400 a Pacentro (AQ) con un certo& | ||
| + | "< | ||
| + | dictus Zachardus...</ | ||
| + | di Perugia dell' | ||
| + | abruzzese, personaggio di rilievo con questa cognominizzazione è stato | ||
| + | il teologo e letterato Baptista Antonucius (1532-1585) di Gubbio (PG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Teano in particolare e di Marzano Appio, D' | ||
| + | diffuso, ha un ceppo nel foggiano, uno nel salernitano, | ||
| + | uno romano, dovrebbero derivare da una forma dialettale del nome Antonio, | ||
| + | probabile nome del capostipite o del padre del capostipite nel caso di | ||
| + | D' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome Antonio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome medioevale germanico Arwidus, di cui abbiamo un esempio in un | ||
| + | atto del 1565: "< | ||
| + | populorum, qui Chersonesos ac Insulas regnorum tuorum olim incoluerunt, | ||
| + | Cimbrorum, Getarum, Dacorum, Gothorum, Vandalorum, antiquis sedibus, regnis, | ||
| + | ac rebus, toto orbe ante et post nati Christi tempora gloriose gestis, | ||
| + | operam nauauit Iohannes Lyscander, Claudii huius frater. de cuius labore, | ||
| + | non Daniae solum tuae ac Norwegiae regna, sed totum hunc orbem Arctoum | ||
| + | illustrante, | ||
| + | adferente, viri genere ac ingenio nobilissimi ac eruditissimi Nicolaus | ||
| + | Kaas Cancellarius, | ||
| + | et alii Regiae Maiest. T. familiares, testari poterunt. ...</ | ||
| + | cognominizzazione se ne trovano tracce a Piacenza alla fine del 1600, in | ||
| + | un atto, datato 9 agosto 1697, conservato presso l' | ||
| + | Piacenza, redatto dal notaio Giuseppe Anvidi, nel 1700, nel 1727 il conte | ||
| + | Odoardo Anvidi è Segretario di Stato Reggente del Ducato d'Este | ||
| + | fino al 1731, sempre a Piacenza il conte Giuseppe Anvidi sposa la contessa | ||
| + | Maria Maddalena Affaticati, nella seconda metà del 1700 il conte | ||
| + | Alfonso Anvidi, figlio del precedente, sposa la contessa Gerltrude Carasi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | latino < | ||
| + | ANZIUTTI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | rarissimo, che ne è il diminutivo, Anzile, un pò più | ||
| + | raro, è più specifico del basso udinese, dovrebbero derivare | ||
| + | da una modificazione dialettale del nome Angelo, tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | le troviamo a Laipacco (UD) fin dal 1600 con un Geremia Anzil.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nella zona di Tagliacozzo e Avezzano. | ||
| + | < | ||
| + | Anzini Farmacista in Busto Arsizio (VA)</ | ||
| + | < | ||
| + | provincia del Verbano-Cusio-Ossola) per il ceppo del varesotto e Anzio | ||
| + | (ROMA) per quello laziale | ||
| + | < | ||
| + | fa risalire alla migrazione Walser dal Cantone svizzero del Vallese (Wallis | ||
| + | in tedesco) nella Valle Anzasca (VB) nel XIII° secolo. Da qui si è | ||
| + | avuta una ulteriore migrazione di alcune famiglie in Lombardia occidentale | ||
| + | nel XVII°-XVIII° secolo. A Busto Arsizio, dove c'è la maggior | ||
| + | concentrazione di Anzini del nord, il cognome è presente dal XVIII° | ||
| + | secolo (fonti: archivi parrocchiali, | ||
| + | o Scuole). | ||
| + | < | ||
| + | Anzio, dal quale originano sia gli Anzi e i D' | ||
| + | nel Centro Italia, con una significativa presenza anche in Sicilia occidentale. | ||
| + | Negli Stati Uniti d' | ||
| + | appunto in Sicilia, essendo stata la migrazione meridionale verso l' | ||
| + | del Nord più imponente di quella settentrionale. Il rapporto è | ||
| + | invertito invece per la migrazione verso l' | ||
| + | Uruguay e Brasile). A Blumenau, città dello Stato di Santa Catarina, | ||
| + | Brasile meridionale, | ||
| + | Lombardi e Veneti), c'è una strada intitolata a Thiago Anzini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | una forma alterata, derivata dal nome greco <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | in greco significa ingobbito, storto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | di Sopra in particolare, | ||
| + | con valore patronimico, | ||
| + | italianizzazione del cognomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel Factorum et dictorum memorabilium di Valerio | ||
| + | Massimo: "< | ||
| + | nisi unum me dicere admiratio facti cogeret. </ | ||
| + | Restio</ | ||
| + | domesticos circa rapinam et praedam occupatos videret, quam maxime poterat | ||
| + | dissimulata fuga se penatibus suis intempesta nocte subduxit....</ | ||
| + | il suffisso < | ||
| + | figlio di</ | ||
| + | dalla seconda metà del 1400.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | un' | ||
| + | Lecco e del lecchese, dovrebbe trattarsi di una forma contratta del nome | ||
| + | < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | comasca e lecchese in epoca secentesca.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ape , molto molto più raro, è invece specifico di Monopoli | ||
| + | nel barese, Api ha un piccolissimo ceppo ad Andretta nell' | ||
| + | uno più consistente ad Ostra Vetere nell' | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare sia dal vocabolo italiano ape che da sue varianti | ||
| + | dialettali, probabilmente intendendo così definire i capostipiti | ||
| + | come apicultori, o anche sottolineando una particolare operosità | ||
| + | degli stessi, esiste anche la possibilità che in alcuni casi possa | ||
| + | derivare da modificazioni del nome degli < | ||
| + | della < | ||
| + | Gens Claudia cui venne ascritto anche il territorio barese), bisogna considerare | ||
| + | che il nome < | ||
| + | consolidata di questo gentilizio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Solarino, Lentini e Priolo Gargallo nel siracusano e di Modica nel ragusano, | ||
| + | dovrebbe derivare dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | ad indicare che il capostipite facesse l' | ||
| + | le troviamo in un testamento palermitano dell' | ||
| + | lasciti, ne figura uno ad un certo Christopharo Aparo: "< | ||
| + | legavit </ | ||
| + | unceas decem...</ | ||
| + | Aparo sacerdote di Santa Maria Maggiore ad Ispica (RG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sardegna, di Berchidda, Oschiri ed Alà dei Sardi, dovrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome dialettale originato dal vocabolo gallurese < | ||
| + | (< | ||
| + | una caratteristica comportamentale del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del napoletano e salernitano in particolare, | ||
| + | latino Apicius di cui abbiamo un esempio in una satira di Giovenale: "< | ||
| + | sibi. multa videmus quae miser et frugi non fecit </ | ||
| + | hoc tu succinctus patria quondam, Crispine, | ||
| + | cognominizzazione le troviamo a Pietrelcina (BN) fin dalla seconda metà | ||
| + | del 1500 con un certo Consultore Apicella, a Napoli nel 1600: "< | ||
| + | Apicella</ | ||
| + | floruit circa medietatem saeculi XVII ...</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Salerno e Napoli, nonchè in costiera amalfitana nei comuni salernitani | ||
| + | di Tramonti, Maiori, Vietri sul Mare e Minori, e nell' | ||
| + | nei centri di Nocera Superiore, Nocera Inferiore ed Angri, sempre nel Salernitano, | ||
| + | ma ampiamente diffuso in più nuclei in tutto il territorio nazionale.& | ||
| + | Più ipotesi possono essere formulate circa l' | ||
| + | La prima intuizione muoverebbe a pensare ad una probabile derivazione latina, | ||
| + | ma sono molti i termini della lingua parlata dai nostri lontani antenati | ||
| + | che si possono ricollegare etimologicamente al cognome in questione. | ||
| + | < | ||
| + | con i significati di < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Apicella potrebbe quindi derivare da un soprannome legato all' | ||
| + | svolta o ad una specifica connotazione fisica del Capostipite.& | ||
| + | altro termine da considerare è < | ||
| + | termine che designava un particolare tipo di pecora che non ha lana al | ||
| + | ventre: in tal caso, il cognome potrebbe derivare dall' | ||
| + | di pastore, allevatore, tosatore o produttore di formaggi e latte di pecora.& | ||
| + | Sempre legato al mondo delle attività agresti è il vocabolo | ||
| + | < | ||
| + | una particolare uva moscata che dava luogo al cosiddetto < | ||
| + | apicium</ | ||
| + | In ultima analisi, Apicella potrebbe derivare dalla cognominizzazione del | ||
| + | nome di persona < | ||
| + | famosissimo ghiotto gastronomo Romano vissuto sotto Tiberio: egli fu autore | ||
| + | di un' | ||
| + | il < | ||
| + | dei piaceri della tavola e dei modi di stimolare l' | ||
| + | il motivo appena citato, il nome Apicio fu soprattutto usato al femminile | ||
| + | per auspicare e sottolineare le buone doti culinarie di una fanciulla, | ||
| + | destinata a diventare una onesta sposa e fattiva donna di casa. Apicius divenne così al femminile Apicia, in termini domestici | ||
| + | e affettivi Apicellula, da cui Apicella.& | ||
| + | che sembra la più accettabile, | ||
| + | e di origine diversa i ceppi Apicella, anche se localizzabili nella medesima circoscritta area geografica: tale combinazione è dovuta | ||
| + | con ogni probabilità alla maggiore diffusione, ancora nel Medioevo | ||
| + | per tradizione popolare, del nome di persona Apicia più in area | ||
| + | campana che in altri luoghi italici. Da diverse < | ||
| + | sarebbero quindi sorti e si sarebbero poi ramificati i svariati ceppi Apicella | ||
| + | nel corso dei secoli.& | ||
| + | riguarderebbe la derivazione del cognome non dal nome Apicia, ma da un | ||
| + | tipo di attività molto fiorente in passato, soprattutto in epoca | ||
| + | medievale: quella dell' | ||
| + | per la dieta del passato e adoperato anche allo scopo di conservare altri generi alimentari.& | ||
| + | deriverebbe dall' | ||
| + | o al plurale < | ||
| + | is</ | ||
| + | ae</ | ||
| + | parlato, quindi alveare artificiale costruito dall' | ||
| + | produrre del miele. Potrebbe anche derivare dal toponimo campano Apice | ||
| + | (BN).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | ma molto più probabilmente deriva dal nome mediorientale in uso | ||
| + | presso i bizantini < | ||
| + | autem huius, cur non </ | ||
| + | etiam post mortem, sed Serapis appellatus sit, facillimam rationem Varro | ||
| + | reddidit.. ..quoniam eum sine sarcophago vivum venerabantur, | ||
| + | non Serapis vocabatur: quo bove mortuo, quoniam quaerebatur, | ||
| + | vitulus, coloris eiusdem...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | salernitano a Perito, Salerno. Ogliastro Cilento, Agropoli, Bellosguardo | ||
| + | e Battipaglia, | ||
| + | Appolito, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad una diversa | ||
| + | trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | del nome greco < | ||
| + | queste cognominizzazioni le troviamo ad Arona nel novarese verso la fine | ||
| + | 1100 con Albertus Apolito de Staciona, iudex sacri palatii che ricopre | ||
| + | la carica di notaio presso il monastero di Arona.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | foggiano ed uno a Mazara del Vallo nel trapanese, Apollone è quasi | ||
| + | unico, probabilmente siciliano, Apollonia, parrebbe avere un ceppo lombardo | ||
| + | ed uno nel bellunese, Appolonia ha un piccolissimo ceppo lombardo nel bresciano, | ||
| + | Appollonia, ha un ceppo lombardo ed uno nel bellunese, Apolloni invece | ||
| + | è ben presente, ha un ceppo importante nel vicentino, uno tra Marche, | ||
| + | forlivese e fiorentino ed uno nel romano, Apollonio ha un grosso ceppo | ||
| + | lombardo, soprattutto nel bresciano, uno nel bellunese, uno nel romano, | ||
| + | uno nell' | ||
| + | fascia centrale che comprende anconetano e maceratese, Umbria, Lazio ed | ||
| + | aquilano, Appollonio, molto raro, è del casertano, Appoloni ha un | ||
| + | ceppo nel trentino che interessa anche il vicino veronese e vicentino, | ||
| + | Appolonio, abbastanza raro, è dell' | ||
| + | e l' | ||
| + | presso i Romani nel nome personale < | ||
| + | italianizzato poi in < | ||
| + | un illustre esempio in Apollonio Rhodio& | ||
| + | greco bibliotecario della Biblioteca di Alessandria autore tra l' | ||
| + | delle Argonautiche: | ||
| + | Rhodius</ | ||
| + | carmine, descripserunt. Igniarium quod in Aureo torque Equitum illorum | ||
| + | intertextum velleri conspicitur...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | continuatore del latino < | ||
| + | che è un incrocio fra il gentilizio romano di origine etrusca < | ||
| + | </ | ||
| + | derivato da < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sant' | ||
| + | Sant' | ||
| + | Severino nel salernitano e ad Aversa nel casertano, Daponte, quasi unico, | ||
| + | è sempre campano, del napoletano e del salernitano, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare da registrazioni, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Personaggio famoso è stato nel 1800 l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione di Apostolico, che ha un ceppo nel perugino a Bastia, Assisi, | ||
| + | Gualdo Tadino e Perugia, uno a Latina, a Roma ed a Cassino nel frusinate | ||
| + | ed uno nel salernitano a Castel San Giorgio, Battipaglia, | ||
| + | e Praiano, e che dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | che troviamo ad esempio citato nel < | ||
| + | relativo all' | ||
| + | nuntiatum est, qualiter iam dictus </ | ||
| + | castellum illud esset agressus. Quid multa? Cursu rapidissimo rex ille | ||
| + | ad terram Sancti Germani, ubi </ | ||
| + | ipse morabatur, pervenit; en subito de regis adventu fama terribilis pervolat, | ||
| + | et continuo castra regis confixa sunt. </ | ||
| + | itaque, et princeps Robertus Capuanus et romanorum militia regis adventum | ||
| + | sentiens, castra eorum omnia amoveri iubent, ut in securiori parte manerent. | ||
| + | ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo a Trieste, uno in provincia di Roma ed uno nel maceratese, Apostolo | ||
| + | sembra essere specifico del varesotto, dovrebbe derivare da un nome di | ||
| + | località tipo Borgo Santi Apostoli, presente in molte contrade d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trapanese, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sulla dialettizzazione | ||
| + | del termine greco antico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | medioevale di origine grecolatina Appellus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | praticamente solo nel milanese.& | ||
| + | (BZ) signoria dei Conti d' | ||
| + | sino al 1140, quando questo ramo della famiglia si estinse, a Pisa nel | ||
| + | 1200 Guarnito d' | ||
| + | la sua famiglia ottenne la Signoria di Pisa con Jacopo I°, mentre suo | ||
| + | figlio Gherardo divenne successivamente signore di Piombino..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal mestiere del capostipite, | ||
| + | dei fuochi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettale legato forse a caratteristiche della persona, ma potrebbe anche | ||
| + | avere un' | ||
| + | diffuso nel dipartimento della Marna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nomen latino Appinus, una modificazione di Appius; su di una lapide medioevale | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | </ | ||
| + | XXV et Siliduna </ | ||
| + | et </ | ||
| + | </ | ||
| + | et Quintus </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Stabia, Sant`Antonio Abate, Sorrento, Torre del Greco, Portici e nell' | ||
| + | di Capri, uno a Roma e Latina con una buona presenza anche nell' | ||
| + | Ponza ed un piccolo ceppo anche a Taranto, Daprea è quasi unico, | ||
| + | mentre D' | ||
| + | di questi cognomi potrebbe essere dal nome greco < | ||
| + | o da un nome di località caratterizzato dalla presenza di un tempio | ||
| + | dedicato a < | ||
| + | in questo testo del 1516 scritto da Mario Equicolo di Alvito: "< | ||
| + | quelle bande essere un tempio di </ | ||
| + | dice Strabone </ | ||
| + | in lo quale non potevano intrare domne. Haveva lochi ad lei dedicati in | ||
| + | la insula Amatho et Idalia...</ | ||
| + | lo troviamo a Napoli nel 1339 quando troviamo il pubblico Notaro Facium | ||
| + | de Aprea, a Palermo nel 1450 in un atto possiamo leggere: "< | ||
| + | propositum in consilio per dominos pretorem et iuratos in curie preture | ||
| + | in loco solito et consueto videlicet per ki omni iornu per lu portari di | ||
| + | li armi di iornu et di nocti suchedinu multi brighii et multi inconvenienti | ||
| + | non solum per lu passatu ymmo omni iornu di mali in peyu fina ad heri ki | ||
| + | foru morti di xarri homini quactru... ...Nobilis Adinolfus di Furnaya ut | ||
| + | dominus Bernardus Pinos.Magister Laurencius di la Balba ut Antonius di | ||
| + | Curnaya. Fabrizio Titone </ | ||
| + | Aprea</ | ||
| + | est in voto quod provideant officiales di iustixia...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | raro, parrebbe dell' | ||
| + | la Puglia, dovrebbe derivare dal nome medioevale Aprile, attribuito in senso beneaugurale | ||
| + | ai propri figli, con riferimento alla bellezza ed alla godibilità | ||
| + | di quel mese primaverile, | ||
| + | cognomi attribuiti ai neonati abbandonati in quel mese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nomen gentilizio romano < | ||
| + | lo scrittore e filosofo neoplatonico latino Lucius Apuleius, l' | ||
| + | Metamorfosi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tutto il sud, D' | ||
| + | ed uno nel siracusano, tra catanese e ragusano ed a Palermo, Dell' | ||
| + | è molto diffuso a Roma, nel napoletano e casertano, in tutta la | ||
| + | Puglia, in particolare nel barese, presente in Lucania e con un ceppo nel | ||
| + | catanese, potrebbero derivare da un soprannome o anche dal toponimo abruzzese | ||
| + | omonimo, ma la cosa più probabile è che derivino dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo menzione ad esempio negli < | ||
| + | degli Apostoli</ | ||
| + | Giudeo chiamato </ | ||
| + | oriundo del Ponto, arrivato poco prima dall' | ||
| + | in seguito all' | ||
| + | e che i casi in < | ||
| + | siano delle forme patronimiche riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero | ||
| + | < | ||
| + | dalla città dell' | ||
| + | del 1460 a Sulmona: "< | ||
| + | Pauli de Raynaldis de Sulmona donavi conventui Sancti Nicolai de Sulmona | ||
| + | quam tenere debeant fratres in loco dicto ad usum fratrum dicti conventus | ||
| + | et eam consignavi in manibus fratris </ | ||
| + | de Aquila</ | ||
| + | octobris 1460, et eam nunc tenet pro usu suo...</ | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo nel 1300 con il Signore di Anagni Giacomo | ||
| + | Caetani (o Gaetani) dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Roma, Viterbo e nel viterbese a Vetralla, Aquilano è tipico del | ||
| + | teatino, di Celenza sul Trigno, Ortona, Vasto e San Salvo, ha un ceppo | ||
| + | anche nel foggiano a San Severo ed a Lucera, nonchè a Roma, dovrebbero | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | come provenienza geografica delle famiglie dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Palombaro (CH), San Martino in Pensilis (CB) e San Giovanni Rotondo (FG), | ||
| + | Aquilanti ha ceppi a Roma e Viterbo e nell' | ||
| + | Aquilante reso diffuso dai poemi cavallereschi, | ||
| + | libro primo dell'< | ||
| + | di Matteo Maria Boiardo: "< | ||
| + | regina / Di qua di là voltar sì fur a, / Perché </ | ||
| + | e 'l suo fratel pregiato / La combatteano atorno in ciascun lato....</ | ||
| + | o anche nell'< | ||
| + | Ariosto: "< | ||
| + | / di tal valor, che non ha nostra etade / tant' | ||
| + | gioco: / </ | ||
| + | Grifone e Sansonetto, / ed un Guidon Selvaggio giovinetto....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Falconara Marittima e di Roma, Aquilini ha un ceppo bergamasco ed uno | ||
| + | tra Lazio ed Umbria, Aquilino ha ceppi in Puglia, Calabria e Sicilia, Aquilotti, | ||
| + | assolutamente rarissimo, parrebbe del centro Italia, Aquilotto, quasi unico, | ||
| + | potrebbe essere del sud, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | dalla < | ||
| + | Aquillia</ | ||
| + | da lei derivato ricordiamo a titolo di esempio < | ||
| + | Aquilius Proculus</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Benevento, con un ceppo anche nel cosentino, dovrebbe derivare dal | ||
| + | cognomen latino Aquinus di cui abbiamo un esempio nelle <font color="# | ||
| + | di Tacito: "< | ||
| + | Trebonius Garutianus procurator iussu Galbae, Capitonem in Germania, cum | ||
| + | similia coeptaret, </ | ||
| + | et Fabius Valens legati legionum interfecerant antequam iuberentur. ...</ | ||
| + | ma è pure possibile un collegamento con il toponimo Acquino (FR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Alghero, Sedini e Viddalba, Are è specifico della Sardegna centrosettentrionale, | ||
| + | i ceppi sardi potrebbero derivare da nomi di località che si rifacciano | ||
| + | al concetto di < | ||
| + | le ' | ||
| + | al vocabolo sardo < | ||
| + | ora</ | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | non tanto come unità di misura di superficie, ma intendendo un territorio ampio. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di < | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | anche < | ||
| + | fredda o calda</ | ||
| + | di misura di superficie, dal francese < | ||
| + | = 1damq = 1000 mq. Dal latino < | ||
| + | Ara è inoltre un pappagallo sudamericano. In latino vi è | ||
| + | anche < | ||
| + | che significa < | ||
| + | suis</ | ||
| + | da cui deriva in campidanese < | ||
| + | su procu</ | ||
| + | 1388, troviamo: Aras Joanne - de Bosa; Are (de) Comitaçu, ville | ||
| + | Zaramonte(* odierno Chiaramonte - Contrate de Anglona ). Attualmente Ara | ||
| + | è presente in 122 Comuni italiani, di cui 37 in Sardegna: Sassari | ||
| + | 89, Alghero 51, Sedini 29, Viddalba 26, Ittireddu 24, etc. Nella Penisola | ||
| + | è presente in 15 regioni(per le quali la provenienza sarda non è | ||
| + | scontata): Bologna 31, Roma 20, Genova 11, Milano 9, Napoli 9, Torino 7, | ||
| + | etc. Are è attualmente in 55 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: | ||
| + | Bolotana 21, S Lussurgiu 19, Sorso 17, Olbia 15, etc. Nella penisola è | ||
| + | presente in 9 regioni e, come per Ara, non è accertata la provenienza | ||
| + | sarda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome franco < | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione dal termine grecanico per arabo, | ||
| + | ad indicare forse una provenienza araba del capostipite, | ||
| + | di questo casato si hanno fin dagli inizi del 1300 a Policastro nel crotonese: | ||
| + | "< | ||
| + | eorum absentiam depopulationem terre domini in suspenso tenere, ad septimum | ||
| + | quod incipit Item </ | ||
| + | </ | ||
| + | qui tenet quoddam tenimentum et plura alia bona de antiquo dominio asserit | ||
| + | illa patri suo per clare memorie dominum regem Carolum secundum esse concessa | ||
| + | privilegium ed exinde estendere non curavit...</ | ||
| + | propendere per l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | italianizzata dialettale campana del nome ebraico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | bolognese il& | ||
| + | di questa famiglia, egli ebbe due figli: Gino e Guerrino nati a Camugnano | ||
| + | (BO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | nel crotonese a Crotone, Cutro e Rocca di Neto, con presenze anche nel | ||
| + | catanzarese a Catanzaro ed a Girifalco, dovrebbe derivare da alterazioni | ||
| + | dialettali del nome greco < | ||
| + | (< | ||
| + | possibile un riferimento ad una provenienza dalla città greca di | ||
| + | <font color="# | ||
| + | della città di < | ||
| + | di Creta, che fu veneziana fino 1669 anno della conquista ed invasione | ||
| + | turca dell' | ||
| + | e greci, soprattutto verso le più sicure coste tirreniche ed ioniche occidentali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | tipicamente piemontese, di Torino e Settimo Torinese nel torinese e di | ||
| + | Fossano e Savigliano nel cuneese, Arani, molto molto raro, sembrerebbe | ||
| + | della zona tra Piemonte orientale e Lombardia occidentale, | ||
| + | praticamente unico, questi cognomi dovrebbero derivare dal nomen latino | ||
| + | < | ||
| + | termine latino < | ||
| + | dell' | ||
| + | di epoca latina: "< | ||
| + | Pullo</ | ||
| + | filio pientissimo qui vixit annos& | ||
| + | VIIII posuerunt</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | a Palermo, a Roma, a Napoli ed in Calabria nel cosentino e nel catanzarese, | ||
| + | Aragonese è quasi unico, D' | ||
| + | essere di origine spagnola e derivare da soprannomi originati dal nome | ||
| + | della regione spagnola Aragona o dal suo etnico, si potrebbe in rarissimi | ||
| + | casi intendere una derivazione dal casato spagnolo degli Aragona, più | ||
| + | probabile invece per i D' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | a Baunei nell' | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente attribuito ad un capostipite per esaltarne un atto di coraggio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | raro potrebbe avere un ceppo tra cuneese e savonese, uno dubbio nel barese | ||
| + | ed uno molto dubbio in Calabria, derivano dal nome di origine longobarda | ||
| + | Aroald di cui si ha un esempio in una carta di matrimonio del 722 dove | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | silua, peculiare prato in ipso loco supra memorato; et casa </ | ||
| + | la modificazione in Araldus la troviamo nell' | ||
| + | metà del 1100 con un certo Araldus de Pontegana (potrebbe già | ||
| + | essere un inizio di cognominizzazione). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che è a sua volta il mediolatino < | ||
| + | dal francone *< | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | con due ceppi consistenti a Roma ed a Latina, Aramino, molto molto raro, | ||
| + | è del napoletano, potrebbero derivare da una forma ipocoristica | ||
| + | latina del nome ebraico < | ||
| + | figli di Sem di cui parla la Genesi, nome che fu abbastanza comune presso | ||
| + | le famiglie ebraiche, il termine < | ||
| + | in epoca medioevale, indicava anche chi provenisse, o fosse stato in Siria, | ||
| + | magari durante qualche Crociata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | di Cagliari, Capoterra, Quartu Sant' | ||
| + | Serrenti nel Medio Campidano. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | significa < | ||
| + | < | ||
| + | prende la vocale prostetica, come, del resto, quasi tutte le parole che | ||
| + | cominciano con erre. Si tratta infatti di un cognome tipicamente campidanese. | ||
| + | Il significato proprio è di < | ||
| + | per < | ||
| + | o sa < | ||
| + | ha il significato di < | ||
| + | ad esempio nella potatura dei fiori o anche degli alberi da frutto; arramai | ||
| + | ha inoltre il significato di < | ||
| + | di erbe aromatiche e di fiori </ | ||
| + | o processione etc. In catalano < | ||
| + | significa < | ||
| + | delle finestre delle case di fiori</ | ||
| + | Negli antichi documenti in nostro possesso non è presente il cognome | ||
| + | Aramu, che attualmente troviamo in 74 Comuni italiani, di cui 33 in Sardegna(con | ||
| + | maggior diffusione a Cagliari e Terralba): Cagliari 108, Terralba 101, | ||
| + | Capoterra 30, Quartu S. E. 26, Elmas 20, etc. E' recentemente scomparso, | ||
| + | a Milano (ottobre 2006), Francesco Aramu, nativo dell' | ||
| + | milanese di adozione, giornalista, | ||
| + | caratura: visita nell' | ||
| + | sardo - u' a-ramu bellu, de matta bona = un bel ramo, di un buon albero!</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di trascriione di Arancio, che è tipicamente siciliano, molto diffuso | ||
| + | a Palermo, Catania, Gela nel nisseno, Vittoria nel ragusano, Agrigento, | ||
| + | Favara e Naro nell' | ||
| + | nel siracusano, Arangi è quasi unico, Arangio è decisamente | ||
| + | siciliano, di Enna, Pachino e Siracusa nel siracusano, Vittoria nel ragusano | ||
| + | e Palermo, Narangio, assolutamente rarissimo, è del napoletano, | ||
| + | tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | (forma italianizzata dall' | ||
| + | il nome originale del frutto dell' | ||
| + | e dalle sue successive modificazioni, | ||
| + | Arancio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Rapallo e Chiavari, l' | ||
| + | e Piacenza, dovrebbe derivare da nomi di località come la Borgata | ||
| + | Arata del comune di Marmora nel cuneese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Aratori, quasi unico, sembrerebbe emiliano, dovrebbero derivare dal mestiere | ||
| + | di contadino svolto dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Cagliari, San Nicolò Gerrei, Suelli e Muravera, e di Urzulei nell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | significa < | ||
| + | < | ||
| + | viene comunemente usato l' | ||
| + | e si tratta di un italianismo. Ma < | ||
| + | o < | ||
| + | de s' | ||
| + | < | ||
| + | o </ | ||
| + | (< | ||
| + | è anche il < | ||
| + | necdum satum</ | ||
| + | detto altrimenti < | ||
| + | < | ||
| + | il campo per la semina</ | ||
| + | malve</ | ||
| + | brezza, dal latino aura. Non abbiamo altri suggerimenti. Negli antichi | ||
| + | documenti della lingua sarda troviamo il cognome Albu. Nel Condaghe di | ||
| + | San Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo:& | ||
| + | Albu Gavini (106), in un Kertu de servis(lite per la spartizione della | ||
| + | servitù) - tenit mecu corona (tribunale) Petru de Roma, pro fiias | ||
| + | de Furatu Boriche.ca mi lu desti tu a Furatu Boriche cando partuimus (dividemmo), | ||
| + | levande tu a Gavini Albu (e tu prendesti Gavini Albu); Albu Gosantina di | ||
| + | Janne e Maria Pithiris et Albu Janne, tramutu de servis (97), in uno scambio | ||
| + | di servi: Ego Apatissa (badessa)Massimilla tramutati homines cun donnu(nobile) | ||
| + | Gosantine de Cannettu.ego deili latus (la metà, del servizio) in | ||
| + | Gosantina fiia de Maria Pithiris e de janne Albu. Attualmente il cognome | ||
| + | Arba è presente in 89 Comuni italiani, di cui 43 in Sardegna: San | ||
| + | Basilio 58, Urzulei 52, Cagliari 40, San Nicolò Gerrei 21, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | del messinese, dovrebbero derivare dal nome latino < | ||
| + | derivato dal nome medioorientale < | ||
| + | come possiamo leggere nelle < | ||
| + | paganos</ | ||
| + | qui eminere ceteris potuit, Ninus fuit occiso Nino Samiramis uxor eius, | ||
| + | totius Asiae regina, Babylonam urbem instaurauit caputque regni Assyriis | ||
| + | ut esset instituit regnum Assyriorum diu inconcussa potentia stetit; sed | ||
| + | cum </ | ||
| + | quem alii </ | ||
| + | uocant, praefectus Medorum idemque natione Medus, Sardanapallum regem suum | ||
| + | apud Babylonam interfecisset, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | e Ollolai con un piccolo ceppo anche a Sinnai nel cagliaritano, | ||
| + | derivare da un soprannome in lingua sarda per < | ||
| + | il tipico tessuto di lana grezza utilizzato per i costumi tradizionali | ||
| + | sardi, tessuto ottenuto mediante una lavorazione particolare che risale | ||
| + | ad epoche molto antiche.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Sardegna centromeridionale. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | latino < | ||
| + | arativo</ | ||
| + | abrèri, obrèri</ | ||
| + | nei campi, sinonimo di < | ||
| + | < | ||
| + | e religiose sono i componenti del Comitato per la festa, < | ||
| + | che operano</ | ||
| + | per la buona riuscita della manifestazione. Si tratta di un cognome poco | ||
| + | diffuso e assente negli antichi documenti della lingua sarda. Oggi è | ||
| + | presente in 12 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Nuoro 9, Gonnosfanadiga | ||
| + | 6, Sorgono 5, Assemini 3, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | proprio della zona tra reggiano e modenese, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | presso i Franchi, di questo nome si hanno tracce ad esempio nella Storia | ||
| + | di Roma di Ammiano Marcellino, dove si legge tra l' | ||
| + | adulatorum refragantibus globis, inter quos erat </ | ||
| + | ad insidiandum acer et flagrans et Eusebius tunc praepositus cubiculi effusior | ||
| + | ad nocendum, id occurebat Caesare discedente ...</ | ||
| + | Costantino troviamo ad esempio un Comes Arbitio in qualità di magister | ||
| + | equitum (comandante della cavalleria). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | anticamente Albutiano, che l' | ||
| + | latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | derivare dal toponimo Arbizzo nel varesotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | derivare da una forma dialettale contratta del nome medioevale germanico | ||
| + | < | ||
| + | radici < | ||
| + | e < | ||
| + | ospita, che detiene</ | ||
| + | dialettale basato sul termine cimbro < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale latino Arbolus citato ad esempio | ||
| + | in un atto senese del 1298: "< | ||
| + | omnibus qui eas et ea dederunt et illis aliis qui cautionem similem facient | ||
| + | et non aliis, salvo et reservato semper omni et quolibet precepto et mandato | ||
| + | sanctissimi patris domini Bonifatii pape octavi in quem fuit compromissum | ||
| + | factum per omnes sotios dicte sotietatis... ..Vannes Herrigi, Angelus Benvenuti | ||
| + | , </ | ||
| + | troviamo tracce di questa cognominizzazione nel Catasto Onciario del 1754 | ||
| + | di Crispano (NA) con un certo "< | ||
| + | <font color="# | ||
| + | giusto li beni di Nicola Lizzano consistente in quattro bassi con giardinetto</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Corato e Rutigliano entrambi nel barese, Arbori è unico ed è | ||
| + | quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero | ||
| + | derivare da soprannomi originati dal termine latino < | ||
| + | </ | ||
| + | o ad indicare località specifiche o il mestiere di tagliaboschi | ||
| + | svolto dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che la famiglia abitava in prossimità di un < | ||
| + | che è un posto dove si trovano essenze di molte specie diverse, | ||
| + | soprattutto collocati in epoca rinascimentale in prossimità di conventi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Avellino e quella di Napoli, difficile identificare un' | ||
| + | solo a titolo di mera ipotesi si potrebbe pensare ad una derivazione dal | ||
| + | nome spagnolo Arburus, troviamo nel 1811 un Francesco Arbucci in qualità | ||
| + | di sindaco ad Avella (AV). | ||
| + | < | ||
| + | Drefs</ | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | è il nome di un centro abitato: < | ||
| + | Medio Campidano, 6779 abitanti (31.12.2006), | ||
| + | con: Gonnosfanadiga, | ||
| + | di costa (quasi vergine), da Capo Pecora a Capo Frasca. Paese di origini | ||
| + | nuragiche: sono tanti gli elementi archeologici a dimostrarlo; | ||
| + | i nuraghi e le tombe di giganti sinora scoperte e catalogate. In periodo | ||
| + | Fenicio - Punico e successivamente romano fu sede di numerose ricerche | ||
| + | minerarie argentifere. In periodo medioevale fu villa (bidda) appartenente | ||
| + | alla Curadorìa di Bonorzuli, nel regno giudicale di Arborea. Nel | ||
| + | 1410, in seguito alla disfatta del regno di Arborea, passò al regno | ||
| + | catalano aragonese di Sardegna, sotto la giurisdizione di Berengario Bertran | ||
| + | Carròs. Dopo alterne vicende fu unita alla contea di Quirra, sempre | ||
| + | dei Carròs, i cui possedimenti furono ereditati dai Centelles e | ||
| + | poi da Borgia, dai Català etc. etc. (Di. Sto. Sa - Dizionario Storico | ||
| + | Sardo di Francesco Cesare Casula). Il significato del nome è legato | ||
| + | alla radice < | ||
| + | in < | ||
| + | = < | ||
| + | > < | ||
| + | verde</ | ||
| + | in 7 Comuni della Sardegna: Sinnai 133, Burchi 62, Cagliari 38, Quartu | ||
| + | S. E. 32. Lotzorai 14, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e Bultei nel sassarese, a Silanus e Macomer nel nuorese, a Cagliari, a | ||
| + | Cuglieri, Abbasanta, Santo Lussurgiu ed Oristano nell' | ||
| + | quasi scomparso è del nuorese, Dearca, solo leggermente meno raro, | ||
| + | è sempre del nuorese, dovrebbero derivare dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | la < | ||
| + | capostipite</ | ||
| + | stato di benessere della famiglia o alla taccagneria attribuita al capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | in logudorese = < | ||
| + | generalmente di castagno, che si fabbricavano nei villaggi intorno al Gennargentu, | ||
| + | Aritzo, Desulo, Tonara, ma che ormai si fabbricano in tutta la Sardegna: | ||
| + | erano e sono numerosi i maestri "< | ||
| + | tra i quali molti bravissimi intagliatori. Qui in Medio Campidano, gode | ||
| + | di gran fama il maestro Antioco Tomasi di Gonnosfanadiga (1913- 2005), | ||
| + | per le sue " | ||
| + | in Sardegna sin dai tempi antichi, a prova del fatto che questa arte affonda | ||
| + | le radici nelle antiche tradizioni dell' | ||
| + | presenta sempre preceduto da " | ||
| + | *LPDE del 1388, troviamo: Arca (de) Daniele, ville Mumutata (l' | ||
| + | Mamoiada. Barbagie Ollolai et Curatorie de Austis); Arca (de) Fuliato, | ||
| + | jurato ville Baratili (odierno Baratili. Campitani majoris); Archa (de) | ||
| + | Gunnario, jurato ville Oruinas (odierno Ruinas - Contrate Laconi - Partis | ||
| + | Alença); Archa (de) Jacobo, ville Alary (odierno Alai. Contrate | ||
| + | Partis Varicati - Barigadu); Archa (de) Joanne, majore Villa de Abbas(Santa | ||
| + | Mariacquas Terme. Contrate Montis Regalis); Archa (de) Sthefano, jurato | ||
| + | ville Gestori (odierno Gesturi. Contrate Marmille); Archai Arçoco, | ||
| + | jurato ville Layrru (odierno Laerru. Contrate de Anglona- Chiaramente); | ||
| + | De Alca Corbu Franciscus, ville Sasseri ; De Arc Georgius, ville Sasseri; | ||
| + | De Arca Arsoco - de Bosa; De Arca Guantino, ville Macumerii (Macomer - | ||
| + | MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano..& | ||
| + | notarii publici...die XII Januarii 1388); De Arca Leonardo, ville Macumerii; | ||
| + | De Arca Mon. Ville Macumerii ; De Archa Nicolao - de Bosa. Nel testo del | ||
| + | Fara - De Rebus Sardois IV - figura un certo Antonio Arca.Soltanto i Sassaresi | ||
| + | avevano inviato a Genova Antonio Arca, che aveva procurato le bocche da | ||
| + | fuoco per la difesa dell' | ||
| + | aenea tormenta, quibus insulae Planae et Portus Turrium arces munirent, | ||
| + | misso Antonio Arca ex Genua sibi compararunt.Nel periodo in cui il vicerè | ||
| + | sequestrò tutti i beni che gli ebrei possedevano in Sardegna( siamo | ||
| + | nel 1527, all' | ||
| + | V° imperatore, per cui ci furono anche in Sardegna grandi festeggiamenti) | ||
| + | e nacque una contesa tra Sassaresi ed Algheresi per il diritto di pesca | ||
| + | del corallo a Porto Ferro). Nella storia ricordiamo Arca Proto, storico | ||
| + | (Bitti 1562 -1599), ordinato sacerdote nel 1584. Nello stesso anno entrò | ||
| + | a far parte della Compagnia di Gesù. Nel 1592 pubblicò l' | ||
| + | "de bello et interitu marchionis Oristanei, che narra la rivolta& | ||
| + | e la fine di Leonardo Alagòn, un secolo prima. Forse per imitazione | ||
| + | di Alagòn anche prete Arca diventò ribelle e fu espulso dalla | ||
| + | Compagnia. Fu poi rettore di Lodè, ma anche qui manifestò | ||
| + | contrarietà verso alcuni parrocchiani. Fu nuovamente inquisito dal | ||
| + | Santo Uffizio nel 1599, ma la morte, sopraggiunta all' | ||
| + | 37 anni, lo salvò da una severa condanna! (Di. Sto. Sa). Ricordiamo | ||
| + | che Arca è anche il nome di un villaggio abbandonato, | ||
| + | Arave, ubicato in agro di Usini. Appartenne alla Curadorìa di Flumenàrgia, | ||
| + | del regno giudicale di Torres, abbandonato verso la fine del XIII° | ||
| + | secolo. Il villaggio è citato, col nome Arave, nel Condaghe di San | ||
| + | Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec. Attualmente il cognome | ||
| + | Arca è presente in 193 Comuni italiani, di cui 62 in Sardegna: Sassari | ||
| + | 128, Silanus 125, Alghero 85, Cagliari 81, Cuglieri 50, Baltei 49, Abbasanta | ||
| + | 40, etc. | ||
| + | < | ||
| + | Per significato ed etimologia vedi Arca. | ||
| + | < | ||
| + | Tonara 12, Teti 3, Ortueri 2. Per i riferimenti ai Dearca della Sardegna, | ||
| + | vedi Arca.</ | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | da un soprannome dialettale derivato dal mestiere di < | ||
| + | (< | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel teramano, Arcari ha un ceppo nella zona che comprende le province di | ||
| + | Cremona, Brescia, Milano, Reggio Emilia, ed uno in Molise, Arcaro sembra | ||
| + | avere un ceppo tra padovano e vicentino, uno nell' | ||
| + | salernitano che potrebbe derivare dal toponimo Arcara (SA), Archieri, assolutamente | ||
| + | rarissimo, dovrebbe essere del cremonese, dovrebbero derivare dal mestiere | ||
| + | di fabbricante di < | ||
| + | < | ||
| + | gabelliere</ | ||
| + | et </ | ||
| + | super ipsas res accessi et misus fui ut supra ...</ | ||
| + | cognominizzazione le troviamo a Pisa nel XII° secolo con Giovanni, Grasso, | ||
| + | Paganello, Guido e Giovanni Arcari, indicati tra i mille firmatari del | ||
| + | trattato di pace con la repubblica marinara di Genova.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | le Marche, l' | ||
| + | un ceppo nel vicentino ed uno tra salernitano e cosentino, Arcangeloni | ||
| + | è tipico della zona tra riminese e pesarese, di Rimini e di Fano | ||
| + | e San Leo nel pesarese, De Arcangeli, assolutamente rarissimo, parrebbe | ||
| + | dovuto ad errori di trascrizione di De Arcangelis, che è tipico | ||
| + | dell' | ||
| + | romano ed Arpino nel frusinate, dovrebbero derivare, direttamente o tramite accrescitivi, | ||
| + | < | ||
| + | la radice Arcangelo come Sant' | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nelle Marche fin dal 1600 | ||
| + | tra le famiglie di origine ebraica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Caivano, Afragola, Frattamaggiore, | ||
| + | ceppo nel piacentino a Piacenza e Sarmato ed a Bologna, un ceppo in Umbria | ||
| + | nel perugino, a Perugia in particolare e ad Umbertide, Arcello, quasi unico, | ||
| + | è del napoletano, Arcellone è ormai scomparso, Arcelloni, | ||
| + | assolutamente rarissimo, sembrerebbe lombardo, Argelli è romagnolo | ||
| + | del ravennate, di Lugo, Alfonsine, Ravenna, Fusignano e Bagnacavallo, | ||
| + | derivare, direttamente o tramite forme accrescitive, | ||
| + | o produttore di < | ||
| + | cassapanche</ | ||
| + | caso possa trattarsi di produttori di archi da caccia o da guerra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (RM), in Sicilia a Palermo, a Francofonte nel siracusano e nel trapanese | ||
| + | a Trapani, Marsala ed Erice, ha ceppi anche in Sardegna nel carboniense | ||
| + | a Santadi e Nuxis, Arcieri ha un grosso nucleo a Roma, nel salernitano, | ||
| + | nel potentino, nel barese, in Calabria e nell' | ||
| + | dal fatto di essere stati i capostipiti dei soldati specializzati nel tiro con | ||
| + | l' | ||
| + | e Arcieri nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | trattarsi di una forma etnica grecanica riferita a cvapostipiti che provenissero | ||
| + | dal paese di Arcera nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | lombardo, dovrebbero derivare dal mestiere di fabbricante di archi o di | ||
| + | arcere, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Brescia nel 1600, | ||
| + | sempre a Brescia gli Archetti assurgono al rango di Marchesi nella seconda | ||
| + | metà del 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Troviamo la famiglia Archintus tra i notabili milanesi, Ambrosius Archintus | ||
| + | è uno scrittore milanese del 1400, Filippo Archintus diventa Arcivescovo | ||
| + | di Milano nel 1556, all' | ||
| + | Giovanni Angelo Medici dei terreni limitrofi al suo Palazzo di Milano, | ||
| + | permettendogli così di costruire le nuove ali, Troviamo un Filippo | ||
| + | Archinti (1595- 1621) vescovo di Como.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | è specifico del cosentino, di Longobucco, Crosia e Rossano, Arcidiacono | ||
| + | sembra essere specifico del catanese, con un possibile ceppo secondario | ||
| + | nel cosentino, derivano dal titolo di < | ||
| + | (< | ||
| + | famiglia era in qualche modo connessa, anche forse perchè questa | ||
| + | era la carica occupata dal capostipite, | ||
| + | può individuare un principio di cognominizzazione: | ||
| + | Dominice Incarnationis MCXXXVIII. Indictione vero IIII, kalendis Septembris. | ||
| + | Ego </ | ||
| + | hoc Decretum confirmavi. ...</ | ||
| + | nel reggino fin dal 1540 con Nardo Arcidiaco. | ||
| + | < | ||
| + | Arcidiaco</ | ||
| + | < | ||
| + | (RC), dove, oltre al mio capostipite Nardo Arcidiaco, che, in ogni caso, | ||
| + | sembra essere l'avo comune di tutti o quasi tutti gli Arcidiaco attualmente | ||
| + | residenti in Italia (emigrati da San Lorenzo per lo più tra la fine | ||
| + | dell' | ||
| + | rami.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | del cognome Arduca, che è specifico di Palmi nel reggino, che potrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome scherzoso, forma contratta del vocabolo arciduca, | ||
| + | forse a sottolineare un comportamento esageratamente pomposo del capostipite, | ||
| + | ma, più probabilmente deriva da una posizione di rilievo occupata | ||
| + | dalla famiglia, forse nella quale era presente un arcidiacono.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | dal nome di origini greche < | ||
| + | ma non si puo escludere che posaa deivare dal fatto che il luogo di abitazione | ||
| + | o di provenienza del capostipite fosse ricco di cespugli di < | ||
| + | alpinus</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Napoli, Pozzuoli, Grumo Nevano ed Arzano e presenze in Sicilia, Arcipreti, | ||
| + | quasi unico, sembrerebbe del perugino, dovrebbero derivare dal fatto di | ||
| + | essere i capostipiti degli arcipreti ortodossi o di essere parenti prossimi | ||
| + | di un Arciprete cattolico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Maniace e Bronte nel catanese ed a Termini Imerese e Trabia nel palermitano, | ||
| + | Arcoleo è specifico di Palermo, Arcolia, molto più raro, | ||
| + | ha un piccolo ceppo a Troina nell' | ||
| + | specifico di Reggio Calabria, Arcudia, sempre siciliano, è quasi | ||
| + | unico, questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o attraverso varie | ||
| + | modificazioni dialettali da nomi grecanici originati dal termine greco | ||
| + | antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | forse anche derivare dal nome dell' | ||
| + | ed Ithaka, tracce di questa cognominizzazione | ||
| + | le troviamo nel 1500 con il teologo < | ||
| + | autore del < | ||
| + | et Orientalis</ | ||
| + | Arcudio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico di Massa e Carrara, con un ceppo anche nel veronese a Cerea | ||
| + | e Salizzole, Arcolino è quasi unico, si potrebbe trattare di una | ||
| + | forma aferetica di un ipocoristico del nome < | ||
| + | ma molto più probabilmente sono forme etniche di toponimi come < | ||
| + | </ | ||
| + | nel veronese, o derivano direttamente da toponimi come Arcolino di Santa | ||
| + | Croce sull' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico del milanese, deriva dal toponimo Arconate nel milanese. La famiglia | ||
| + | Arconati, nobile e imparentata con i Visconti che già nel 1500 era | ||
| + | diventata feudataria della pieve di Dairago emerse nel 1600 con dovizia | ||
| + | di mezzi finanziari, dandosi al mecenatismo, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma dialettale per < | ||
| + | nome grecanico originato dal termine < | ||
| + | un < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo anche a Maddaloni nel casertano, Arconi è tipicamente laziale | ||
| + | e dovrebbe derivare da un' | ||
| + | dal termine grecanico < | ||
| + | basato sul vocabolo greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | che il capostipite fosse una specie di capoccia o caporale, cioè | ||
| + | reclutasse manodopera.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arcuria, assolutamente rarissimo, potrebbe essere siciliano, Arcurio, altrettanto | ||
| + | raro, è sicuramente meridionale, | ||
| + | potrebbero derivare da una modificazione del nome longobardo < | ||
| + | o anche dal termine < | ||
| + | gabelliere</ | ||
| + | modificazioni del greco < | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medievale</ | ||
| + | si può leggere: "< | ||
| + | pro ipso Chunrado in Gotefredum qui dicitur </ | ||
| + | Arcuri</ | ||
| + | centum librarum...</ | ||
| + | erariale del Conte di Melissa nel crotonese un certo Nuntiato Arcuri. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | maggiori nel cosentino, nel catanzarese, | ||
| + | palermitano e nell' | ||
| + | Italia, per lo più fra il nord e il centro nord, Arcuria, rarissimo, | ||
| + | è originario dell' | ||
| + | prevalentemente napoletano, per Arcurio, quasi unico, è invece molto | ||
| + | difficile indicare un' | ||
| + | dal nome medievale < | ||
| + | che, secondo alcuni studiosi, è in realtà una corruzione | ||
| + | dell' | ||
| + | di < | ||
| + | o proveniente dall' | ||
| + | la successiva alterazione in < | ||
| + | o < | ||
| + | un accostamento fonetico fra l' | ||
| + | e il termine greco moderno < | ||
| + | col significato di < | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Ardau, che, decisamente sardo, è tipico del sud dell' | ||
| + | Cagliari, Guasila, Assemini e Quartu Sant' | ||
| + | nel Medio Campidano e di Iglesias, potrebbe derivare dal toponimo Ardauli | ||
| + | nell' | ||
| + | di un soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | raro, è più propriamente del lodigiano e del sudmilanese, | ||
| + | Ardemanni è quasi unico ed è sempre del lodigiano, dovrebbero | ||
| + | derivare da un nome di origine germanica composto da due vocaboli < | ||
| + | </ | ||
| + | (< | ||
| + | "< | ||
| + | nome che distingueva all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Ardengo. molto raro, sembra avere un ceppo nel trevigiano ed uno nel torinese, | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale Ardengus di cui si hanno tracce ad | ||
| + | esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale in un atto del | ||
| + | 1189 dove si legge: "< | ||
| + | vicini ecclesie qui huic commutacioni consenserunt et firmaverunt, | ||
| + | Ambroxius de Ottonebono, Guilielmus de Rozo, Lezo Ferrarius, Ubertus de | ||
| + | Prato, </ | ||
| + | in alcuni casi può derivare da toponimi come Villanova d' | ||
| + | Ardengo nel milanese, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Pisa | ||
| + | nel 1200 con Ardengo degli Ardengi, nel 1300 troviamo a Lucca il Vicario | ||
| + | Pietro degli Ardenghi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | ricordiamo verso la fine del III° secolo Sant' | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | è concentrato soprattutto nel bresciano, molto più sporadico | ||
| + | nel milanese. Ardesio, nell' | ||
| + | in Valtellina e nel Bergamasco per il suo santuario, meta di pellegrinaggi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | *Harding,& | ||
| + | hard " | ||
| + | della " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | molto raro, ha un ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno a Bari, Ardimentoso, | ||
| + | quasi unico, è anch' | ||
| + | cognomi attribuiti da soprannomi originati dal carattere del capostipite, | ||
| + | ma la cosa più probabile è che si tratti di cognomi attribuiti | ||
| + | a trovatelli da funzionari di orfanotrofi borbonici, tipici cognomi di | ||
| + | fantasia attribuiti ad un fanciullo abbandonato, | ||
| + | poter essere tanto ardimentoso da poter superare le avversità della | ||
| + | vita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine germanica composto da due vocaboli hard (duro, forte) e win | ||
| + | (amico) Hardwin con il significato di " | ||
| + | Ardovinus e diventato in italiano Arduino. Il Cognome abbastanza diffuso | ||
| + | copre un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel napoletano, Ardizzi, abbastanza raro, ha un nucleo nel sudmilanese, | ||
| + | pavese e lodigiano ed un ceppo secondario nel teramano, derivano dal nome | ||
| + | italogermanico < | ||
| + | questo nome con Arditius vescovo di Modena (1179-1195).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | risalire le origini al nome Ardicino dal latino Ardicinus, figlio secondogenito | ||
| + | di Arduino marchese d' | ||
| + | erano collocati proprio nei luoghi d' | ||
| + | Il cognome Ardissino è attualmente localizzato nelle provincie di | ||
| + | Vercelli e di Torino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piemontesi, Ardissone ha un nucleo piemontese tra Torino, Borgofranco d`Ivrea | ||
| + | (TO) e Castellamonte (TO), ed un nucleo tra Diano San Pietro, Diano Marina | ||
| + | e Diano Castello nell' | ||
| + | (VE), Ardizzone, abbastanza diffuso, ha un ceppo importante nella Sicilia | ||
| + | nord orientale, ed un ceppo tra Piemonte e Lombardia, Ardizzoni è | ||
| + | tipico del ferrarese, Arduzzoni, estremamente raro, è specifico | ||
| + | dell' | ||
| + | modificazioni dialettali, dalla forma obliqua del nome italogermanico | ||
| + | < | ||
| + | di questo nome in un atto di cessione di proprietà terriere del | ||
| + | XII° secolo conservato a Milano: " | ||
| + | dicitur Sute Curte, coheret ei a mane via, a meridie </ | ||
| + | a sero Ugonis de Citilli, et est per mensuram iustam tabule treginta et | ||
| + | sex. Secundus campus est ibi prope, a mane via et terra Otonis, a meridie | ||
| + | Bollagii, a sero Straciadi, et est tabule decem et dimidia. Tertius campus | ||
| + | dicitur in Cagalli, a mane Ugonis de Citilli, a meridie via, a </ | ||
| + | Ardizionis</ | ||
| + | et octo. </ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | d' | ||
| + | valoroso</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr valign=" | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | bolognese e fiorentino ed altri nel perugino, nel pescarese e nel Salento, | ||
| + | Ardito, decisamente molto più diffuso, ha ceppi importanti& | ||
| + | in Piemonte e Liguria, nel bolognese e nel triestino, in Campania, in Sicilia | ||
| + | e soprattutto in Puglia, derivano dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Firenze in un atto del 1432: "< | ||
| + | dominus </ | ||
| + | de Antilla prope domum...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr valign=" | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Ardoni, quasi unico, sembrerebbe del mantovano, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome longobardo < | ||
| + | un esempio d'uso in una < | ||
| + | del 1021 ad Alfianello nel bresciano: "< | ||
| + | ei fines a mane Valperti et Martini germanes et in alico Garibaldi, a meridie | ||
| + | eidem Dominici quod sibi reservavit, a sera via, a munti Iohanni et </ | ||
| + | diaconus, et est per iusta mensura ipsa vinea cum area eius perticas legiptimas | ||
| + | sex cum tabulas sedecim; predicto campo ibi se tenente infra ipsas corencias | ||
| + | per iusta mensura iugie legiptima una et pertica una cum tabulis octo; | ||
| + | secundo campo dicitur Barraina, coerit ei fines a mane via, a meridie Addammi, | ||
| + | a sera eidem Dominici quod sibi reservavit...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr valign=" | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Oristano, Mogoro, Uras, Gonnosno e Zerfaliu nell' | ||
| + | Assemini e Sestu nel cagliaritano e di Segariu nel Medio Campidano. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | cadru, gardu, bardu</ | ||
| + | dal latino < | ||
| + | o < | ||
| + | o < | ||
| + | vero</ | ||
| + | In Medio Campidano lo chiamiamo < | ||
| + | (abbrev. di < | ||
| + | sattu</ | ||
| + | che da < | ||
| + | cugùtzua</ | ||
| + | in latino < | ||
| + | strano, a proposito di cucutia latino, riportato da Plinio nella sua opera | ||
| + | " | ||
| + | della Lingua Latina", | ||
| + | la cucutia e riporta in proposito: frutto a noi sconosciuto!), | ||
| + | a Pabillonis e dintorni, < | ||
| + | per distinguerlo dal < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | canciòffa</ | ||
| + | documenti in nostro possesso. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE | ||
| + | del 1388 troviamo: Ardu Gabriele, ville Mahara (* Mahara - Barbaraquesa | ||
| + | .Arbarei - Villamar. Contrate Marmille); Ardu Guiducio, jurato ville | ||
| + | Bauladu (Bauladu - Contrate Partis de Milis); Ardu Gunnario, ville Mahara; | ||
| + | Ardu Joanne, jurato ville Palmas .Majore. . (* Palmas Arborea. Contrate | ||
| + | Campitani Simagis); Ardu Laurencio, ville de Sardara. (** SARDARA MONTIS | ||
| + | REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara, | ||
| + | sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum | ||
| + | et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii | ||
| + | publici, die XI Januarii 1388; Ardu Mariano, jurato ville Bauladu. Nel | ||
| + | condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec., troviamo: | ||
| + | Ardo (de) Gosantine(256), | ||
| + | Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec. troviamo: | ||
| + | 3 persone col cognome d' Ardu (182, 399, 422): Janne, Ithoccor e Gunnari, | ||
| + | probabilmente fratelli, testimoni in altrettanti atti: una donazione e | ||
| + | due acquisti (comporaili). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, | ||
| + | XI°, XIII° sec., troviamo: 4 "de Ardu", Elene, moglie a Comita | ||
| + | Sepis(97), Petru, figlio a Comita Sepis(97), Torbeni, maiore de scolca | ||
| + | (134): Troodori (130). Ardu è inoltre il nome di un villaggio scomparso, | ||
| + | detto anche Ardo e Cardo, la cui etimologia, secondo alcuni studiosi, deriva | ||
| + | dal latino cardinis, per il fatto che il villaggio si trovava, territorialmente, | ||
| + | in un punto cruciale, che collegava Torres al resto del territorio. Sta | ||
| + | di fatto comunque che il cardus latino, cioè su gureu de sattu, | ||
| + | vi cresceva e vi cresce spontaneamente e abbondante! La villa (bidda) in | ||
| + | periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Flumenargia del | ||
| + | regno giudicale di Torres. Dal 1323 fu inglobata nel regno catalano aragonese | ||
| + | di Sardegna. Dal 1364, per conquista in guerra da parte di Mariano IV°, | ||
| + | al 1388 fu parte del giudicato di Arborea. Tornò poi al regno di | ||
| + | Sardegna sino al 1391; e riconquistata dalle truppe giudicali di Arborea, | ||
| + | al cui regno appartenne di nuovo sino al 1420, cioè alla fine del | ||
| + | Giudicato Arborense. Forse perché il suo territorio era diventato | ||
| + | un vero e proprio campo di battaglia, il paese fu abbandonato poco dopo, | ||
| + | verosimilmente tra il 1420 e il 1435 (Di. Sto. Sa - di F. C. Casula). Ardu | ||
| + | o Pardu è infine il nome di un abitato scomparso, i cui resti si | ||
| + | trovano nelle vicinanze di Musei, nella valle del Cixerri, nel Sulcis. | ||
| + | Appartenne alla Curadorìa di Cixerri, del regno giudicale di Cagliari. | ||
| + | Terminato questo stato, nel 1258,& | ||
| + | della Gherardesca (Ugolino, il famoso personaggio dantesco). Appartenne | ||
| + | poi al regno catalano aragonese di Sardegna e infeudato a Petro de Athen | ||
| + | (o Açen o Atzeni). Fu conquistato dalle truppe arborensi, ma dopo | ||
| + | il 1409, per la sconfitta definitiva di queste, tornò al regno di | ||
| + | Sardegna. Forse a causa delle continue guerre anche Pardu fu abbandonata | ||
| + | poco dopo il 1409. Pardu ha chiaramente significato ed etimologia diversi | ||
| + | da Ardu/Cardu. Pardu, significa infatti territorio pianeggiante, | ||
| + | dal latino pratum. Attualmente il cognome Ardu è presente in 107 | ||
| + | Comuni italiani, di cui 60 in Sardegna(con maggior diffusione in Prov. | ||
| + | di Oristano): Santulussurgiu 38, Pompu 36, Oristano 36, Mogoro 35, Cagliari | ||
| + | 35, Segariu 34, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arecco è specifico dell' | ||
| + | ed il genovese, dovrebbero derivare dal praenomen tardo latino < | ||
| + | o < | ||
| + | in "< | ||
| + | Euridices</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | calabrese, Arelli, molto molto raro ha vecchie radici sia nel pavese, che | ||
| + | in Veneto, in Campania ed in Puglia, Arello è praticamente unico, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una satira medioevale: "< | ||
| + | satis reverens habeare futuri. // Si vel tussicula leporis vexatus </ | ||
| + | // Aut Dasium, fratres infausto sidere natos, // Sub tua tecta voces. Cosconi, | ||
| + | fidis </ | ||
| + | nome che può sia essersi originato da forme ipocoristiche del nome | ||
| + | < | ||
| + | medioevali del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Calabria ed in Sicilia, Areni, assolutamente rarissimo, è probabilmente | ||
| + | del centronord, dovrebbero derivare da soprannomi con riferimento alla& | ||
| + | toponomastica locale. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | e presenta i ceppi più consistenti in Sicilia, a Messina (1996), | ||
| + | a Catania (967), a Palermo (521). Significa < | ||
| + | arena, sabbia</ | ||
| + | in sardo < | ||
| + | In Sardegna è presente in 11 Comuni: Guspini 11, S. N. d' | ||
| + | 6, P. Torres 6, Nuoro 6, Quartu S. E. 6, etc. Lo ritroviamo tra i firmatari | ||
| + | della Pace di Eleonora, *LPDE, del 1388: Arena (de) Fuliato, jurato ville | ||
| + | Nurapulia (* odierno Narbolia - Contrate Partis de Milis). Nel Condaghe | ||
| + | di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec. Lo ritroviamo | ||
| + | come toponimo (108) : località saltu d' | ||
| + | (l' | ||
| + | del canonico Giovanni Spano, recita: " | ||
| + | Era oppido romano dove si coltivava in vicinanza la miniera" | ||
| + | Sa. di F. C. Casula, Arenas: paese, villa (bidda) medioevale, ubicato ai | ||
| + | piedi del monte San Michele Arenas, in agro di Tratalìas, appartenente | ||
| + | alla Curadoria di Sulcis, nel regno giudicale di Càlari. Il paese | ||
| + | fu abbandonato verosimilmente nella seconda metà del XIV° secolo, | ||
| + | a causa delle continue guerre tra il regno giudicale di Arborea ed il regno | ||
| + | catalano aragonese di Sardegna. Nell' | ||
| + | di Giovanni Francesco Fara (la cui stesura si colloca tra il 1580 ed il | ||
| + | 1590), è citato il villaggio sulcitano di Arenas(14 - 17).et oppida.Uratelis, | ||
| + | Paesus, Burstiris, Bau der Cannas, Petrargius, Garamatae, Smergi, Arenae, | ||
| + | Flumentepidi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | completamente scomparso anch' | ||
| + | foggiana, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | o < | ||
| + | un esempio nelle Historiae Venetae: "< | ||
| + | Philelphi epistolas Venetiis editas fuisse asserit Johan. </ | ||
| + | apud Freytag, & hoc anno Romam appulisse Germanos scribunt permulti | ||
| + | quibus praeiverat Polydorus Vergilius, accedente etiam auctoritate Sabellici. | ||
| + | ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è da un toponimo scomparso. Il cognome pochissimo diffuso è | ||
| + | presente solo nel milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da nomi di località come Aresca di Pavone Canavese nel torinese, | ||
| + | o Aresca di Castagnole Lanze nell' | ||
| + | invece queste località a prendere il nome dal nome della famiglia | ||
| + | Aresca, che deriverebbe invece da un soprannome originato dal termine piemontese | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome greco < | ||
| + | a sua volta derivato dal verbo greco antico <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | molto meno probabile la derivazione da un' | ||
| + | latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cuneo, Savigliano e Centallo, dovrebbe derivare dal nome provenzale < | ||
| + | probabilmente derivato da un' | ||
| + | piuttosto che direttamente dal nome greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome del paese di Arese, tra Milano e Bergamo, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal termine latino di origini etrusche < | ||
| + | haruspicis</ | ||
| + | sacrificato, | ||
| + | e soprattutto valutazioni circa l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | abbastanza raro, è specifico del cagliaritano, | ||
| + | dialettale, in sardo < | ||
| + | < | ||
| + | alcuni deriverebbe dal nome basco < | ||
| + | ma non è molto probabile. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | è frequente come toponimo: < | ||
| + | = < | ||
| + | arestis</ | ||
| + | riferito ad animali: < | ||
| + | =< | ||
| + | assume il significato non tanto di rude o rozzo, ma di < | ||
| + | schivo</ | ||
| + | della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388: Arestis Paulo, ville Selluri (Sanluri | ||
| + | - Seddori - **(prima dell' | ||
| + | riporta:. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu | ||
| + | a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente | ||
| + | potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. | ||
| + | X die januarii 1388.). Attualmente il cognome Aresti è presente | ||
| + | in 67 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Sanluri 56, Villacidro 48, | ||
| + | Cagliari 32, Iglesias 25, Carbonia 19, etc. Areste è invece presente | ||
| + | solo a Macomer, con un unico nucleo familiare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | gli Aresu ottennero il cavalierato ereditario ed il rango di nobili& | ||
| + | nel 1600. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | radice latina "< | ||
| + | secco</ | ||
| + | (< | ||
| + | Ma non dimentichiamo che il verbo < | ||
| + | o < | ||
| + | invocare</ | ||
| + | o < | ||
| + | ma anche < | ||
| + | analogia pensiamo al cognome Desiderato). Non abbiamo altri suggerimenti! | ||
| + | Supponiamo si tratti di un cognome di recente origine, perché non | ||
| + | figura negli antichi documenti in nostro possesso. Attualmente lo troviamo | ||
| + | in 195 Comuni italiani, di cui 76 in Sardegna: Cagliari 401, Lanusei 130, | ||
| + | Quartu S. E. 82, Orroli 64, Seni 61, Settimo 53, Carbonia 50, Dolianova | ||
| + | 46, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto, | ||
| + | con 73; seguono: Genova 24, Milano 13, Padova 12, Torino 9, etc. In USA | ||
| + | è presente in 5 Stati con un nucleo familiare ciascuno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presente in modo decisamente sporadico nel centronord, con un piccolo ceppo | ||
| + | in Abruzzo ad Alanno nel pescarese e Pineto nel teramano, Aretuso parrebbe | ||
| + | avere un piccolissimo ceppo specifico di Ospedaletti nell' | ||
| + | derivare dal nome femminile latino < | ||
| + | originato dal greco <font color="# | ||
| + | personaggio della mitologia greca, figlia di Nereo e di Doride, che in | ||
| + | epoca tardo latina venne anche usato al maschile come < | ||
| + | il martire Marcus Arethusus che all' | ||
| + | sacrifico la propria vita pur di non sostenere la ricostruzione di un tempio pagano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arezzo, il più diffuso ha un ceppo a Bari ed uno a Ragusa e nel | ||
| + | ragusano e catanese, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto di donazione dell' | ||
| + | "< | ||
| + | </ | ||
| + | ad locum Cluniacum campum unum in villa Colonias; terminat a mane terra | ||
| + | Sancti Nazarii, a medio die terra Sancti Romani, a sero increpito, a certio | ||
| + | de ipsa hereditate: in eo tenore, ut quamdiu nos tres vixerimus teneamus...</ | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione dal nome del toponimo Arezzo | ||
| + | il cui nome originario era < | ||
| + | ebraica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Abbadia San Salvatore, dovrebbe derivare dal nome latino < | ||
| + | ricordiamo | ||
| + | Sant' | ||
| + | ma non si può escludere una derivazione dal toponimo Arezzo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | francesi, risalire al periodo angioino e derivare dal nome di uno dei vari | ||
| + | paesi francesi come Arfeil, Arfel, Arfeille o Arphel, tutti originati dal | ||
| + | termine latino < | ||
| + | o </ | ||
| + | ala diffusione di questa pianta in quelle località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal termine argati (servo) di origine albanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare con ceppi anche a Benevento, Napoli e Mercogliano (AV), | ||
| + | con ceppi anche in Puglia a Barletta (BA) e a Margherita Di Savoia e San | ||
| + | Ferdinando Di Puglia nel foggiano, è ben presente anche a Roma, | ||
| + | Dargenio invece sembra specifico di Barletta (BA) e del basso foggiano, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome latino < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel settembre | ||
| + | 1799 in una deposizione a favore di un tale Don Nicola D' | ||
| + | casale del Regio Stato di Montoro (AV). | ||
| + | < | ||
| + | D' | ||
| + | < | ||
| + | Scandone pag 114 il 14 marzo 1605 viene menzionato il Comm. Della Somm. | ||
| + | Francescantonio d' | ||
| + | di Caterina Santoro - Fondazione Treccani degli Alfieri a pag. 290 viene | ||
| + | citato per l'anno 1465 Baldessar de Argenio con la carica per la " | ||
| + | Mendrisii et plebis balerne" | ||
| + | sue origini nelle sue vicende nel suo lavoro) di Augusto Nini a pag.74 | ||
| + | si cita per l'anno 1505 il Magnifico Benedetto de Argenio.& | ||
| + | Leccisotti nell' | ||
| + | Montecassino" | ||
| + | all' | ||
| + | nove anni di affittare le terre della chiesa di San Pietro Imperiale Notaio | ||
| + | Bernardo Bonamico di Taranto - Giudice a contratti Francesco di Taranto. | ||
| + | nell' | ||
| + | Guelfi Camaiani, e risulta così blasonato: " | ||
| + | di rosso" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico piemontese, ha un ceppo a Biella ed è abbastanza diffuso | ||
| + | nel torinese, Argentieri e Argentiero sono specifici del brindisino, con | ||
| + | ceppi anche in Abruzzo, i piemontesi potrebbero derivare da toponimi come | ||
| + | Argentera presente sia nel cuneese che nel torinese, o anche dal mestiere | ||
| + | di < | ||
| + | (< | ||
| + | come tutti gli altri, traccia di quest' | ||
| + | con il medico Iohannes Bartholi argenterius: | ||
| + | dictus </ | ||
| + | de Senis </ | ||
| + | nomine dicti capituli in presentia mei notarii et testium infrascriptorum | ||
| + | recognovit...</ | ||
| + | 1700 nel cuneese con il Marchese Niccolo Argentero.Berzesio di Bagnasco | ||
| + | (CN).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente primari lungo la riviera tosco ligure e nel Veneto, Argentina | ||
| + | sembrerebbe specifico di Francavilla Fontana nel brindisino, Argentini, | ||
| + | non molto diffuso, è caratteristico del centro Italia, Argentino | ||
| + | è tipico del sud, soprattutto della Campania, del foggiano, del | ||
| + | siracusano e ragusano, Argento sembra avere un ceppo in Sicilia tra palermitano | ||
| + | ed agrigentino, | ||
| + | dovrebbero derivare dal mestiere di argentiere o dal nome < | ||
| + | abbastanza diffuso in centro Italia in epoca medievale, o da suoi ipocoristici. | ||
| + | Esempio di questa cognominizzazione si ha a Capua (CE) dove in un atto del | ||
| + | 1120 si legge: "< | ||
| + | per interventum Aymonis cognomento </ | ||
| + | e a Firenze nel 1200 con Filippo Argenti contemporaneo e nemico personale | ||
| + | di Dante che apparteneva alla fazione politica dei Guelfi Neri, Dante lo | ||
| + | incontra nel quinto girone dell' | ||
| + | della palude stigia. A Roma nel 1500 troviamo gli Argenti alla Corte papale | ||
| + | in qualità di segretari di Papi e Cardinali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e delle zone viciniori& | ||
| + | e Castelguglielmo in particolare, | ||
| + | molto molto raro, sembrerebbe del veronese, questi cognomi potrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | da soprannomi originati dal colore dei capelli del capostipite, | ||
| + | improbabile una connessione con la cittadina francese di Argenton, la gallica | ||
| + | < | ||
| + | avuto la presenza per alcun tempo del Signore d' | ||
| + | Guicciardini nella sua < | ||
| + | "< | ||
| + | commesse a </ | ||
| + | il quale, essendo stato poco innanzi imbasciadore per lui appresso al senato | ||
| + | viniziano, aveva nel partirsi da Vinegia offerto al Pisano e al Trivisano, | ||
| + | già diputati proveditori, | ||
| + | re alla pace, che mandasse un trombetto a detti proveditori...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivano dal nome medioevale di origini germaniche Argerius, di cui abbiamo | ||
| + | un esempio nel <font color="# | ||
| + | medievale</ | ||
| + | (BS) da Argerius& | ||
| + | dal termine argere per arciere è molto improbabile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettale originato dall' | ||
| + | di luglio viene chiamato < | ||
| + | < | ||
| + | Argiolas</ | ||
| + | < | ||
| + | dove in passato si riunivano le famiglie a battere il grano..... una specie | ||
| + | di aia.< | ||
| + | di tale cortile. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | significa < | ||
| + | Spazio più o meno chiuso dove venivano depositati i covoni del grano | ||
| + | o altro cereale, per la trebbiatura. Questa veniva fatta solitamente con | ||
| + | i cavalli etc.& | ||
| + | trebbiatura è detto mes'' | ||
| + | legato probabilmente al mestiere di < | ||
| + | < | ||
| + | negli antichi documenti in lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di | ||
| + | Eelonora, *LPDE del 1388, troviamo: Argiola(de) Sisinnio, ville Sorradili | ||
| + | (*odierno Sorradìle. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Argiolas | ||
| + | (de) Barçòlo, ville Selluri(Sanluri - Seddòri); Argiolas(de)Gonario, | ||
| + | jurato ville Segacos ( *Villaggio distrutto (Segatos) - Contrate Partis& | ||
| + | Milis). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado è presente come | ||
| + | toponimo: ariòla de Musellu (159), in una donazione di terre: Ego | ||
| + | Mariane de Uta ki ponio ad Sancta Maria de Bonarcatu pro s' | ||
| + | quantas apo...Io Mariane de Uta dono a Santa Maria di Bonarcado, per l' | ||
| + | mia quante terre possiedo.segue l' | ||
| + | de Musellu (in agro di Baratili). Ariolas Floràdas (176), sempre | ||
| + | in una donazione di terre alla chiesa di S. Maria. Nel Condaghe di San | ||
| + | Nicola di Trullas, troviamo: Ariolas (de) Gosantine(172, | ||
| + | in Mularia(l' | ||
| + | si acquistano, da 3 proprietari diversi, una giornata, il latus(la metà, | ||
| + | del sevizio settimanale, | ||
| + | il cognome Argiolas è presente in 260 Comuni d' | ||
| + | in Sardegna(con maggiore diffusione nell' | ||
| + | 498, Cagliari 439, Sestu 179, Quartu S. E. 147, Selargius 131, Ussana 95, | ||
| + | Elmas 84, Carbonia 78, Serrenti 67, Terralba 61, Serramanna 49, Assemini | ||
| + | 48, Sanluri 44, Sassari 38. Nella penisola è Roma ad avere il numero | ||
| + | più alto con 126; seguono: Genova 38, Torino 28, Milano 11.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Nureci in particolare. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | orgiolu, orjòlu, vargiòlu, barjòlu, brajòlu</ | ||
| + | = < | ||
| + | < | ||
| + | con " | ||
| + | < | ||
| + | " | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | il cognome è presente in 27 Comuni italiani, di cui 16 in Sardegna: | ||
| + | Cagliari 30, Nureci 12, Ballao 8, Genoni 5, Armungia 4, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Argyros latinizzato in Argirus, in uno scritto medioevale si legge: "< | ||
| + | millesimo centesimo septimo decimo Dominicae Incarnationis, | ||
| + | pontificatus domini Paschalis... ...Riso Barensis archiepiscopus ab </ | ||
| + | cive Barensi trucidatus est in via Canosina...</ | ||
| + | questa cognominizzazione si trovano a Sinopoli (RC) fin dal 1500, nella locale | ||
| + | Chiesa della Madonna delle Grazie si trova questa iscrizione: "< | ||
| + | ARGIRÒ</ | ||
| + | LEGAVIT QUOD N. EGISMONDUS BIELATI ADIMPLEVIT ANNO D. N. I., MDIIIL</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che proviene dall' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto di San Giorgio Albanese, Argondizzo, meno raro, è di | ||
| + | Mongrassano e San Marco Argentano. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | i cognomi Argondizza e Argondizzo sembrano nascere da un adattamento del | ||
| + | cognome greco < | ||
| + | letterale di < | ||
| + | </ | ||
| + | delle antiche città elleniche - lo stesso titolo, in epoca bizantina, | ||
| + | passò a indicare diverse figure di magistrati, quali, ad esempio, | ||
| + | < | ||
| + | prefetto di corte</ | ||
| + | che il termine arconte è un prestito del greco < | ||
| + | (genitivo di < | ||
| + | che, alla lettera, può essere tradotto come < | ||
| + | < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | dunque, si tratterebbe delle cognominizzazioni dei nomi di mestiere attribuiti | ||
| + | ai capostipiti, | ||
| + | con un arconte, in senso non strettamente familiare.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome greco < | ||
| + | leggendario guerriero di Micene.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenta piccoli ceppi anche nel barese e nel cosentino, Ariano ha un piccolo | ||
| + | ceppo laziale nel romano e nel frusinate, un ceppo campano nel casertano, | ||
| + | nel napoletano ed avellinese soprattutto e nel salernitano, | ||
| + | foggiano ed uno nel brindisino, dovrebbero derivare dal nome latino < | ||
| + | di cui si hanno tracce nel 311d.C., quando un certo ufficiale romano di | ||
| + | nome Arianus divenne governatore di Tebe e, convertitosi al cristianesimo, | ||
| + | venne poi ucciso e fatto quindi santo. Esistono anche altre ipotesi, una | ||
| + | ipotizza che l' | ||
| + | Ariano Ferrarese nel ferrarese o Ariano Irpino nell' | ||
| + | fa derivare il Cognome Ariani dal latino < | ||
| + | </ | ||
| + | e starebbe ad indicare in questo modo il vivere il capostipite in una località | ||
| + | vicina probabilmente ad un tempio dedicato alla divinità della pace | ||
| + | e della guerra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivazionbe dal termine di origine germanica < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più proprio del bresciano e bergamasco, mentre Arisi, anch' | ||
| + | tipicamente lombardo, è più del milanese e cremonese, Arise, | ||
| + | che sembrerebbe dovuto ad un' | ||
| + | probabilmente derivano tutti dal nome medioevale di origine franca < | ||
| + | tracce storiche di prelati con questo nome risalgono al VII°-VIII° | ||
| + | secolo. L' | ||
| + | Arrighi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trascrizione di Aricò, che è specifico della zona dello stretto | ||
| + | di Messina, dovrebbe derivare dal termine greco < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo anche nel bolognese ed in Romagna, ed uno nella zona di Orbetello | ||
| + | e Isola Del Giglio nel grossetano, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | d'uso in una < | ||
| + | 1163 a Milano: "< | ||
| + | centeximo sexageximo, tercio die mensis aprilis, indictione octava. Constat | ||
| + | me Garbaniate infantulum filium quondam Markisi Veneroni de loco Garbaniate | ||
| + | qui professus sum lege vivere Longobardorum, | ||
| + | infantulo consentiente Ugone qui dicitur </ | ||
| + | de suprascripta civitate tutore sibi dato in hoc solummodo negotio ab Anselmo | ||
| + | iudice et misso domini regis...</ | ||
| + | derivazione dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nell' | ||
| + | di donazione del settembre 1430 si legge: "< | ||
| + | vicinia ecclesie Sancti Petri videlicet in domo habitacionis domine </ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Bologna nel 1200; "< | ||
| + | millesimo ducentesimo sexagesimo tercio.. ..mortuus fuit dominus </ | ||
| + | de Arientis</ | ||
| + | comes de Panici et Goxadini.</ | ||
| + | Sabadinus de Arientis </ | ||
| + | et inclitum Herculem Estensem, Ferarie Ducem, compatrem ac dominum...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arienzo è tipico di Napoli e di Salerno e delle aree limitrofe, | ||
| + | D' | ||
| + | le province di Campobasso, Foggia e tutta la Campania, dovrebbero derivare | ||
| + | dal toponimo Arienzo nel casertano, mentre il ceppo toscano potrebbe derivare | ||
| + | da una modificazione dialettale del nome medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | una derivazione dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | anche come nome, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda | ||
| + | metà del 1700 a Solofra nell' | ||
| + | fratello don Marcantonio sono tra i combattenti borbonici contro i francesi | ||
| + | nel 1799.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cedro e Praia a Mare, Arietta, quasi unico, parrebbe del salernitano, | ||
| + | derivare da nomi di località come Arietta (CZ) o, più probabilmente | ||
| + | dal nome della città spagnola di Arrieta, ce ne sono ben cinque | ||
| + | di città spagnole con questo nome, che hanno dato origine al cognome | ||
| + | Arieta che in Spagna è abbastanza diffuso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arigliano, sempre salentino, ha un ceppo a Brindisi ed uno nel leccese | ||
| + | ad Alessano, dovrebbero derivare dal nome del paese di Arigliano, una località | ||
| + | di Gagliano del Capo nel leccese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivata dal nome di origine germanica < | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione per aferesi dal toponimo ligure | ||
| + | Varigotti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | o molto più probabilmente da località indicate dal plurale | ||
| + | del termine dialettale < | ||
| + | e per estensione < | ||
| + | individuare una zona dove si trovasse più di un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | stato il capostipite un magistrato dell' | ||
| + | della consulta cittadina. Gli Aringhieri furono un nobile e potente casato | ||
| + | nella seconda metà del 1200 a Casole d'Elsa (SI) che annoverò | ||
| + | personaggi come Beltramo Aringhieri illustre giureconsulto. suo fratello | ||
| + | Ranieri che fu Vescovo di Cremona e il giurista Niccolò Aringhieri | ||
| + | che insegnò Diritto Civile nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è decisamente napoletano, dovrebbero derivare o dall' | ||
| + | del cognomen latino < | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | un esempio nel < | ||
| + | Libris XXX Epigrammatum constructum</ | ||
| + | leve Visiolum credit mendacium </ | ||
| + | Vilius; hoc numquam, semper eo erubuit...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arialdo da Carimate, monaco e soldato difensore dell' | ||
| + | religione è castigatore del lassismo e licenziosità dei prelati | ||
| + | dell' | ||
| + | < | ||
| + | praticamente solo in provincia di Milano. (<font color="# | ||
| + | Airoldi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto in provincia di Milano. La sua origine potrebbe risalire ad | ||
| + | un Hariolus (divinatore, | ||
| + | Meno probabile, data la diffusione una derivazione dal gotico Airus (messaggero).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Sicilia. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | anch' | ||
| + | nelle Marche, Ariosto, più diffuso dei precedenti, ha ceppi maggiori | ||
| + | nel napoletano, nel messinese e nel catanese e ceppi minori sparsi fra | ||
| + | il nord e il sud della penisola, tutti questi cognomi derivano dal nome | ||
| + | Ariosto, l' | ||
| + | che, composto dagli elementi < | ||
| + | e < | ||
| + | guerriero pronto o lesto nel combattimento. Personaggio famoso fu il poeta | ||
| + | emiliano Ludovico Ariosto (nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara | ||
| + | nel 1533), autore del celebre poema epico Orlando Furioso. Per quanto riguarda | ||
| + | i cognomi in questione, si tratta comunque delle cognominizzazioni dei | ||
| + | nomi personali dei capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | <br>I cognomi Ariosti e Ariosto sono etnici dal toponimo Riosto di Pianoro | ||
| + | nel Bolognese, paese originario della famiglia di Ludovico Ariosto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma esclusivamente concentrata nel nord est. La sua origine è controversa, | ||
| + | e difficilmente individuabile con un riferimento toponomastico scomparso, | ||
| + | vista l'area di diffusione troppo vasta. Più facile è pensare | ||
| + | ad una connessione al termine arii (uomini, guerrieri).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | siciliane o maltesi, potrebbe trattarsi di un matronimico ed essere derivato dal nome | ||
| + | medioevale di origine franca < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente secondario, a Cagliari, Arixi, molto molto raro è | ||
| + | specifico del cagliaritano, | ||
| + | di Senorbì (CA). | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | di pesce</ | ||
| + | dal latino < | ||
| + | il nome di due centri abitati (paese - villa - bidda) della Trexenta. Arìxi | ||
| + | Magno (scomparso), | ||
| + | Arixi e Senorbì. Appartenne alla Curadorìa di Trexenta, nel | ||
| + | Regno Giudicale di Cagliari; anche allora confinante con la villa di Arìxi | ||
| + | (attuale). Probabilmente fu abbandonata nel corso del XIII° secolo. | ||
| + | Arìxi Piccìa (= Arixi piccola - ): attualmente conta 500 | ||
| + | abitanti, a 2 chilometri da Senorbì, in provincia di Cagliari. La | ||
| + | festa principale del paese è rimasta sin dall' | ||
| + | in onore di Santa Lucia(15 agosto e 13 dicembre), la cui chiesetta si trova | ||
| + | sul colle omonimo, nei cui pendii sorgeva appunto Arixi Magno. I cognomi | ||
| + | Arisci e Arixi potrebbero derivare da questi due centri abitati della Trexenta, | ||
| + | di cui il primo, come anzidetto, scomparso. Troviamo il cognome tra i firmatari | ||
| + | della Pace di Eleonora, *LPDE, del 1388, ma nell' | ||
| + | (de) Geminiano, canonico Arborensi; Arigi Leonardus, ville Sasseri. Il | ||
| + | nome del centro abitato compare nel testo del Fara(Ioannis Francisci Farae | ||
| + | - in Sardiniam Chorographiam -)." | ||
| + | agro et decurrit& | ||
| + | regionem curatorie Trexentae iuxta oppidum Arixi, ubi.". Nella storia ricordiamo | ||
| + | Arixi Geminiano, canonico della Cattedrale di Oristano e poi vescovo, nel | ||
| + | 1400, della Diocesi, oggi scomparsa, di Santa Giusta. Attualmente Arisci | ||
| + | è presente in 38 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Villasor | ||
| + | 58, Cagliari 27, Carbonia 22, Serramanna 12, San Sperate 9, Iglesias 8, | ||
| + | etc. Il cognome Arixi è presente in 12 Comuni italiani, di cui 8 | ||
| + | in Sardegna: San Gavino Monreale 11, Villasor 9, Cagliari 8, Villacidro | ||
| + | 6, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Montesilvano e Pescara, dovrebbe derivare dal nome latino di origine | ||
| + | greca < | ||
| + | greco <font color="# | ||
| + | di < | ||
| + | di questo nome abbiamo un esempio d'uso nel < | ||
| + | finibus bonorum et malorum</ | ||
| + | ista, Cato, magnifice, inquam, sed videsne verborum gloriam tibi cum Pyrrhone | ||
| + | et cum </ | ||
| + | qui omnia exaequant, esse communem? de quibus cupio scire quid sentias. | ||
| + | Egone quaeris, inquit, quid sentiam? quos bonos viros, fortes, iustos, | ||
| + | moderatos aut audivimus in re publica fuisse aut ipsi vidimus, qui sine | ||
| + | ulla doctrina naturam ipsam secuti multa laudabilia fecerunt, eos melius | ||
| + | a natura institutos fuisse, quam institui potuissent a philosophia, | ||
| + | ullam aliam probavissent praeter eam, quae nihil aliud in bonis haberet | ||
| + | nisi honestum, nihil nisi turpe in malis; | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Significa probabilmente < | ||
| + | manca il de ad indicare la provenienza, | ||
| + | non è quasi mai trascritta. Aritzo = Comune di 1426 abitanti, della | ||
| + | provincia di Nuoro. Situato sulle pendici del Gennargentu, | ||
| + | s.l.m. è un bellissimo paese di montagna, conosciuto da tutti i | ||
| + | sardi, tra l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Terralba e San Nicolò d' | ||
| + | Selargius nel cagliaritano, | ||
| + | Campidano, di Carbonia e di Iglesias, Arriu, molto più raro, è | ||
| + | specifico del sud della Sardegna, dovrebbe trattarsi di forme indicanti | ||
| + | che il capostipite provenisse dall' | ||
| + | ad esempio Nicolao de Vare, rappresentante delle terre de Çaramonte | ||
| + | e della contrada dell' Anglona, nella stipula della pace fra il re d' | ||
| + | ed Arborea, o anche da nomi di località che si rifacciano al concetto | ||
| + | di < | ||
| + | per gente di rispetto</ | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | ed anche fiume: < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | (molto comune nel campidanese: | ||
| + | a-(r)ròsu; a-rràna; a-(r)ràbiu; | ||
| + | a-rrànda; a-rròda; a-(r)rumbulòni; | ||
| + | a-(r)ròba; a-(r)reìga; | ||
| + | etc. ) " | ||
| + | raramente con " | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | o < | ||
| + | la Sardegna: tutti i corsi d' | ||
| + | qualsiasi carattere essi siano, sono chiamati Riu o Rio, a parte poche | ||
| + | eccezioni. Negli antichi documenti non compare la vocale prostetica, segno | ||
| + | evidente che trattasi di fenomeno fonetico recente e ristretto alle parlate | ||
| + | campidanesi. Compare invece " | ||
| + | Ariu è presente in109 Comuni italiani, di cui 45 in Sardegna(sud): | ||
| + | Mogoro 65, Terralba 57, Cagliari 57, Guspini 43, San Gavino 41, Carbonia | ||
| + | 39, etc. Arriu, è presente in 21 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna(sud): | ||
| + | Guspini 14, Quasila 11, Pabillonis 6, Terralba 3, Cagliari 3, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome del paese di Arlanch, una frazione di Vallarsa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Arlate, una frazione del comune di Calco | ||
| + | (LC), di quest' | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | terrarum ecclesie de Vicomercato in Caponago</ | ||
| + | Rosarium petia .I., et est pertice .III. : a mane Giselberti Cavanagi, | ||
| + | a meridie via, a sera </ | ||
| + | a monte de Buzis....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arlese ed Arlesi sono quasi unici, dovrebbero derivare da soprannomi originati | ||
| + | dal toponimo francese Arles, probabilmente di origine ebraica, potrebbero | ||
| + | essere risalenti agli inizi del 1300 epoca in cui il re Filippo IV° | ||
| + | di Francia obbligava gli ebrei a farsi cristiani con la conseguente fuga | ||
| + | degli stessi verso lidi più tranquilli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è calabrese, Arletti, molto diffuso, è tipicamente | ||
| + | emiliano del modenese, di Carpi, Modena, Soliera e Campogalliano, | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di origini francesi, di cui abbiamo un esempio d'uso a Tiro in questo scritto | ||
| + | del 1192: "< | ||
| + | manum Guillielmi Ricii consulis consensu uxoris Hisabellae concedit et | ||
| + | sigillo confirmat in civitate Acconis curiam et rugam cum juribus antea | ||
| + | datis necnon, quae extra civitatem unquam possederunt, | ||
| + | introitus catenae, deinde liberum exitum et aditum et liberum commercium | ||
| + | in civitatibus Joppae, Ascalonae et Hierosolymorum et in eisdem domum, | ||
| + | balneum et furnum insuper concedens, ut in S. Sepulchro litteras privilegii | ||
| + | aureas restaurent, denique libertatem promittit in omnibus civitatibus</ | ||
| + | < | ||
| + | Sydonis, Gualterius Durus, marescalcus Januensium, Hengo dominae Galianae, | ||
| + | Ansaldus Guaracius, Symon Bufferius, </ | ||
| + | Vicecomes, Rollandus Picius, Guillielmus Bechus Rubeus....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Rimini in particolare, | ||
| + | genovese ed uno lucano, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | refutationis et finis</ | ||
| + | </ | ||
| + | sacri palacii interfui et hoc breve scripsi.</ | ||
| + | derivare dal termine normanno < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona di Valguarnera Caropepe e Piazza Armerina, dovrebbe derivare | ||
| + | da una forma contratta atta ad indicare chi provenisse dalla zona di Piazza | ||
| + | Armerina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cognome rarissimo, probabilmente del mantovano, cremonese, ha origine dal | ||
| + | termine longobardo Arimanni (uomini liberi), gli arimanni costituivano | ||
| + | una forma di patriziato avendo la responsabilità di mantenere il | ||
| + | potere del Rè nei territori occupati. Assimilabili agli Equites | ||
| + | (cavalieri) romani come livello di nobiltà. La diffusione è | ||
| + | massiccia nell' | ||
| + | al sud.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, sembrerebbe del napoletano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal mestiere di armaiolo esercitata dal capostipite, | ||
| + | pure possibile una derivazione da nomi di località come Armarolo | ||
| + | (BO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel Trentino, ed uno principale nel trevisano a Farra di Soligo e Valdobbiadene, | ||
| + | potrebbe derivare dal radicale longobardo < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | possibile una derivazione dal nome medioevale longobardo < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel ferrarese, a Roma, nel Piceno, a Cagliari e nel materano, Armandini, | ||
| + | assolutamente rarissimo, parrebbe del centro, Armandino, praticamente unico, | ||
| + | è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, | ||
| + | tipicamente piemontese, del cuneese in particolare, | ||
| + | significative anche nel torinese, derivano dal nome medioevale longobardo | ||
| + | < | ||
| + | latinizzato in < | ||
| + | piemontese può anche facilmente derivare dal nome francese < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno in Molise, Armanetto sembra essere unico, Armani è tipico | ||
| + | del nord Italia, del basso trentino e del veronese in particolare, | ||
| + | ceppi significativi anche in Emilia, Armanini è dell' | ||
| + | il basso trentino e la Lombardia, Armanino è specifico dell' | ||
| + | genovese e spezzina, Armanni è lombardo della zona che comprende | ||
| + | le province di Bergamo, Brescia e Cremona, Armanno ha un ceppo nel palermitano | ||
| + | ed uno nel casertano, Armano ha un ceppo piemontese, soprattutto nell' | ||
| + | uno veneto ed uno nel napoletano, tutti questi cognomi hanno origine, direttamente | ||
| + | o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | o < | ||
| + | costituivano una forma di patriziato avendo la responsabilità di | ||
| + | mantenere il potere del Rè nei territori occupati. Assimilabili | ||
| + | agli < | ||
| + | livello di nobiltà.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | catanese e di Mistretta e Sant' | ||
| + | derivare da un soprannome grecanico basato sul termine < | ||
| + | (< | ||
| + | dal termine greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | privativo davanti per indicare l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | più probabilmente è di discendenza spagnola e deriva dal | ||
| + | termine catalano < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Armellani è molto molto raro ed è tipico di Montesilvano | ||
| + | (PE), Armelli, estremamente raro, sembrerebbe di Arzignano (VI), Armellin | ||
| + | è invece tipico dell' | ||
| + | Pordenone e Venezia, dovrebbe derivare dal termine armeno o dal nome della | ||
| + | pianta dell' | ||
| + | Armellini è diffuso qua e là un pò in tutto il centronord, | ||
| + | Armellino ha un ceppo piemontese tra Torino, Saliceto (CN) e San Mauro | ||
| + | Torinese (TO), ed uno campano tra Vico Equense (NA), Montesarchio (AV) | ||
| + | e Nocera Inferiore (SA), Armellon è praticamenbte unico, Armelloni | ||
| + | è tipicamente lombardo, del sudmilanese, | ||
| + | Armellotti, assolutamente rarissimo, è forse lombardo,& | ||
| + | particolare. L' | ||
| + | toponimi come ad esempio il torrente Armella (CN) alla derivazione dal | ||
| + | vocabolo latino < | ||
| + | come caratteristica identificativa diventata soprannome e poi cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origini longobarde, dovrebbe derivare dal termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | è derivato il nome < | ||
| + | o < | ||
| + | d'uso a Cava de' Tirreni nel nono secolo quando un certo Ermenandus de Priatu | ||
| + | (Pregiato, una frazione di Cava de' Tirreni) compie una donazione al fratello | ||
| + | Leomperto, così leggiamo nel codice diplomatico cavense sotto l'anno | ||
| + | 881: "< | ||
| + | nostri Waimari summo, princeps, mense iunius quartadecima indictione. brebe.....</ | ||
| + | filius Leoni de Priatu, de eo quod ante vonorum hominum que subter scripti | ||
| + | sunt, a me qui supra ermenandus ostensum est ipsa cartula donationis que | ||
| + | continebat, ut ego donatum adque concessum havere Leomperti germano meus | ||
| + | integra ipsa curte mea, quem abeo de predictum genitorem meum ubi resedeo | ||
| + | in suprascriptum locum Priato, ipsa curte cum arboribus et rebus et territorie | ||
| + | et cum integre ipse case que ibi posite sunt, in simul et homnes alie rebus | ||
| + | et territorie, quem de predicto genitorem meum habeo cum propie finibus | ||
| + | et viebus sue et cum homnibus pertinentie sue, sicut dixi, quit quantum | ||
| + | de predicto genitore nostro pertinet, totum in integrum cum superius et | ||
| + | inferius ei in integrum ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppi in Sicilia, in Puglia e nel napoletano, in alcuni casi potrebbe trattarsi | ||
| + | dell' | ||
| + | del nome Erminio o è dovuto ad una corruzione del vocabolo arimanno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | barese ed a Lecce, dovrebbe derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | scritto probabilmente con i caratteri a ed e finali attaccati < | ||
| + | questo tipo di scrittura può aver tratto in inganno l' | ||
| + | anagrafico, che ha interpretato la < | ||
| + | come se fosse una una < | ||
| + | dovrebbe risalire al periodo successivo alla prima guerra mondiale ed indicare | ||
| + | un' | ||
| + | prima guerra mondiale, furono migliaia gli armeni che fuggirono per cercare | ||
| + | scampo al genocidio commesso dal governo Ottomano dei giovani turchi, che, | ||
| + | in quello stesso periodo, uccise almeno un milione e mezzo di armeni semplicemente | ||
| + | perchè osservanti di una religione diversa dalla loro. Gli esuli | ||
| + | trovarono asilo prima in Grecia e poi si dispersero come apolidi in giro | ||
| + | per il mondo, nel 1924 iniziarono i primi sbarchi nel porto di Bari, dove | ||
| + | costituirono una numerosa colonia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Foggia, uno a Bari ed uno piccolo nel potentino a Chiaromonte e Castelsaraceno, | ||
| + | Armento presente nel salernitano, | ||
| + | sua massima diffusione nel materano tra Bernalda e Tricarico, Armienti, | ||
| + | molto raro, è pugliese, con un piccolo ceppo a Taranto ed uno a | ||
| + | Cassano delle Murge ed Acquaviva delle Fonti nel barese, Armiento ha un | ||
| + | ceppo nel foggiano a Manfreedonia, | ||
| + | e Monte Sant' | ||
| + | D' | ||
| + | D' | ||
| + | derivare, direttamente o attraverso alterazioni dialettali, dal mestiere | ||
| + | di allevatore di < | ||
| + | quadrupedi, bufali, buoi, cavalli</ | ||
| + | possono anche derivare dal nome del paese lucano di Armento nel potentino, | ||
| + | possibile luogo di origine di alcuni dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è della zona centrale che comprende Marche ed Umbria, in particolare | ||
| + | di Sassoferrato nell' | ||
| + | derivare dal nome del paese di Armenzano, una frazione di Assisi nel perugino, | ||
| + | probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è presente in misura concreta con un ceppo pugliese a Lecce, questi | ||
| + | cognomi potrebbero derivare dal nome femminile latino < | ||
| + | ma potrebbero anche derivare da soprannomi, che potrebbero essere nati | ||
| + | dal luogo di provenienza dei capostipiti, | ||
| + | presso Granada, o anche dal fatto di essere dei produttori di < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Busto Arsizio nel varesotto al confine con il milanese, dovrebbero derivare | ||
| + | dal termine veneziano arcaico < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | di uomini d' | ||
| + | ma assume anche il significato di < | ||
| + | come possiamo leggere nel < | ||
| + | del 1564, dove leggiamo: "< | ||
| + | comito, soctocomito, | ||
| + | uno homo de consiglo, lo qual nella galea del capitanio se chiama </ | ||
| + | VIII nauchieri, VI prudieri, dui alieri dello schifo, uno scrivano, uno | ||
| + | scrivanello, | ||
| + | uno remularo, uno calafato, uno cocho, uno magistro d' | ||
| + | et delli hommini da remo sono sei spallieri ad modo Catallano, ad modo | ||
| + | Vindiçiano portolati, stando allo primo bancho, a poppe sei criule | ||
| + | che stivano et levanose alli servitii, moço dello padrone, moço | ||
| + | d' | ||
| + | de scandalaro, dui moçi de nauchieri alla camera di meço, | ||
| + | dui moci de prudieri, uno maiordomo o vero guardiano, et quisto governa | ||
| + | la compagnia de victuarie...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel reggino, Armogida, molto molto raro, è tipico del catanzarese, | ||
| + | di& | ||
| + | specifico di Badolato nel catanzarese, | ||
| + | è di Badolato | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di una variante di Armogida, Armocida, Hermogida. Alla base c'è | ||
| + | l' | ||
| + | probabilmente dal sostantivo < | ||
| + | = < | ||
| + | Armogida era un' | ||
| + | città), proveniente da Squillace.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno siciliano a Caltanissetta ed a Messina, Armoni, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe del Piceno, Armonia è specifico del napoletano, di Napoli, | ||
| + | Torre del Greco e Giugliano in Campania, Armonio, molto raro, è | ||
| + | specifico del reggino, di Brancaleone in particolare, | ||
| + | direttamente o tramite varie forme di italianizzazione, | ||
| + | < | ||
| + | o dal nome in uso presso i longobardi < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese e nel comasco, deriva dal nome medioevale < | ||
| + | forma latinizzata del nome longobardo < | ||
| + | che significa < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sono assolutamente rarissimi e dovrebbero essere dell' | ||
| + | Arnaldi, molto raro, sembra tipico della provincia di Imperia e dell' | ||
| + | d' | ||
| + | molto più raro, sembrerebbe avere un ceppo torinese ed uno ligure, | ||
| + | Arnardi, estremamente raro, ha un ceppo nel milanese, Arnaudo è | ||
| + | tipico del cuneese e torinese, così come il meno comune Arneodo | ||
| + | ed il quasi unico Arneudo, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite | ||
| + | modificazioni dialettali di vario tipo, dal nome medioevale italo germanico | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nel XII° secolo a Brescia: "< | ||
| + | tempore surrexit quidam magister </ | ||
| + | nomine, magistri Petri Abelardi discipulus, qui multa contra Romanam ecclesiam | ||
| + | predicabat...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Vigevano e Garlasco nel pavese, Arnero, quasi unico, è dell' | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | basato sul termine < | ||
| + | o da una forma aferetica del nome medioevale germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Carmiano, Arnesano, Veglie, Campi Salentina, Lecce e Squinzano, deriva | ||
| + | dal toponimo Arnesano (LE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | napoletano, di Frattamaggiore, | ||
| + | di Campi Salentina, Taviano e Lecce nel leccese e di Manduria e Taranto | ||
| + | nel tarentino, Arnone è molto diffuso in Campania, Calabria e soprattutto | ||
| + | Sicilia, Arnoni è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | </ | ||
| + | in un < | ||
| + | 1068 a Calusco (BG): "< | ||
| + | Ariprandi adque Odone et Iohanne cum germanis sui, de loco Mezoviho, seu | ||
| + | cum Andrea Cuco et cum germanis et nepotibus suis et Rustiho Scarido adque | ||
| + | Giselberto Marieni et Albertus cum germanis sui et Petro Vidali et Dominiho | ||
| + | filius quondam Tunizoni cum nepotibus suis, Iohannes et Petro Dominiho | ||
| + | qui vocatur </ | ||
| + | et Ambroxio et Rustihelo et Petro...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Poggio Renatico nel ferrarese, Arnolfi è assolutamente rarissimo, | ||
| + | mentre Arnulfi è quasi unico, dovrebbero tutti derivare dal nome | ||
| + | longobardo < | ||
| + | o </ | ||
| + | esempio in una < | ||
| + | del marzo 993 tratta dal < | ||
| + | Lombardia medioevale</ | ||
| + | ipse </ | ||
| + | presbiter dixit et professus est: Vere ideo munimine ipso, quod est cartula | ||
| + | commutationis, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Trento e Bresimo, Arnoldo ha un ceppo a Venezia ed uno nel bellunese | ||
| + | a Forno di Zoldo, Belluno e Zoldo Alto, ed uno nel trentino a Revò | ||
| + | ed a Levico Terme, dovrebbero derivare dal nome germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dai termini < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | come un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere originaria delle valli bergamasche dove sarebbe giunta dalla Cecoslovacchia, | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome ceco Arnost.& | ||
| + | si trovano nell' | ||
| + | Arnosti</ | ||
| + | di mesco case da Coppi, cortivo et horto dove Izabita et bruolo. Con un | ||
| + | campo contiguo verso mezo di et va' fin alla strada di soto murado de una | ||
| + | zoia, (confina) à mattina de ms Domenego tintor, | ||
| + | < | ||
| + | da Alcune note biografiche e documentarie di Oscar De Zorzi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | entrambi derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questo epigramma medioevale: "< | ||
| + | te, Pontia, dixit imminutam - Ex quo nomen habere virginale- Desiisti, | ||
| + | lepidum tibi et iocosum, - Falsum dixit </ | ||
| + | profecto.- Namque a tempore tam tibi beato,- Bis es virgine crassior puella.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona tra la provincia di Oristano e l'alto cagliaritano, | ||
| + | da un soprannome originato dalla contrazione per aferesi del vocabolo dialettale | ||
| + | < | ||
| + | qualità di uva da pasto</ | ||
| + | se non si può escludere una derivazione dal nome </ | ||
| + | attraverso una modificazione dialettale</ | ||
| + | si trovano ad Ales (OR) fin dal 1800. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | né l' | ||
| + | o < | ||
| + | selvatico</ | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | ed in campidanese < | ||
| + | o anche < | ||
| + | moltitudine di persone, disposte in maniera confusa, una confusione di | ||
| + | gente</ | ||
| + | è presente in 8 Comuni d' | ||
| + | 3 Arborea 3 etc. Aroffu è presente in 11 Comuni italiani, di cui | ||
| + | 7 in Sardegna: Terralba 13, Lunamatrona 8, Pauli Arborei 5, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona che comprende Sant' | ||
| + | derivare dal termine longobardo Arimanno (uomo libero).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Uta, Capoterra, Quartu Sant' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | greco <font color="# | ||
| + | = < | ||
| + | in sardo < | ||
| + | Oppure da < | ||
| + | cosiddetto il < | ||
| + | o anche < | ||
| + | il cognome è presente in 38 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: | ||
| + | Cagliari 22, Villaspeciosa 19, Uta 16, Capoterra 15, Quartu S. E. 15, Decimomannu | ||
| + | 12, etc.</ | ||
| + | </td> | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome germanico Aronius, di cui si trovano tracce fin dal VIII° | ||
| + | secolo con un monaco di nome Aronius, probabilmente di origine ebraica | ||
| + | (nome che deriverebbe dall' | ||
| + | < | ||
| + | Aronica:</ | ||
| + | < | ||
| + | verosimilmente, | ||
| + | parole dell' | ||
| + | = portare o portatore;</ | ||
| + | = vittoria - di vittoria;</ | ||
| + | = portatore di vittoria.& | ||
| + | Aronica deriva dal basco <font color="# | ||
| + | arro</ | ||
| + | che vuol dire rotonda quindi Arronika starebbe ad indicare la provenienza | ||
| + | da una zona caratterizzata da rocce rotonde.& | ||
| + | Aronica di Sicilia si schierarono al fianco della casa regnante di Spagna, | ||
| + | ottenendone il titolo nobiliare di Baroni con il relativo stemma gentilizio.</ | ||
| + | </td> | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Arosio (CO), sembra presentare anche un piccolo ceppo ligure | ||
| + | che dovrebbe derivare dal nome di località Monte Arosio (IM).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Poggiomarino, | ||
| + | Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Ottaviano, Boscoreale, San Giorgio | ||
| + | a Cremano, Marano di Napoli e San Giuseppe Vesuviano, con un ceppo anche | ||
| + | ad Aversa e Carinaro nel casertano ed a Scafati nel salernitano, | ||
| + | quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata del precedente, Arpaia | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome del paese beneventano di Arpaia, secondo un' | ||
| + | ipotesi sarebbe invece il paese a prendere il nome dal cognome, fatto a | ||
| + | riprova del quale non sembrano esistere documenti a supporto, il cognome | ||
| + | allora deriverebbe da un' | ||
| + | uno strumento in uso presso i fabbricanti di botti, intendendo così | ||
| + | che i capostipiti fossero dei bottai.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, ha qualche presenza nel settentrione e nel sassarese, di origini | ||
| + | etimologiche oscure, si può ipotizzare una derivazione dal cognomen | ||
| + | latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno appena più grande a Napoli e Portici (NA), il cognome dovrebbe | ||
| + | derivare dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | 2500 metri quadrati di terreno</ | ||
| + | in quest' | ||
| + | de Orceio dedit predicte ecclesie novem </ | ||
| + | terre ; superaddidit etiam terram illam liberam et absolutam que sita est | ||
| + | inter vineam monachorum et viam que ducit ad Montem Lethericum, uxore sua | ||
| + | concedente ; ex altera vero parte ejusdem vie concessit quamdam culturam | ||
| + | cum decima, retenta tantummodo campiparte. ..</ | ||
| + | nel capostipite un proprietario di un piccolo appezzamento terriero o addirittura | ||
| + | un centurione o comunque un veterano cui era stato concesso un premio di | ||
| + | congedo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivante dal toponimo Arpino (FR) patria di Cicerone. La distribuzione | ||
| + | è omogenea per tutta la penisola con una concentrazione significativa | ||
| + | nel basso Lazio ed in Campania.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ferrara e Ro, dovrebbe derivare dal toponimo Arquà Polesine nel | ||
| + | rovigoto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno a Catania, Arras è decisamente sardo, di Sassari e del sassarese, | ||
| + | di Ploaghe, Bultei, Alghero, Esporlatu e Burgos, di Lanusei nell' | ||
| + | di Olbia e Tempio Pausania. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | siciliano, che pur avendo significato apparentemente diverso rimandano | ||
| + | alla stessa radice latina: < | ||
| + | caparra</ | ||
| + | è < | ||
| + | cosiddetta < | ||
| + | come < | ||
| + | a mantenere " | ||
| + | cristiano, davanti allo Stato e davanti a Dio. Nelle carte antiche della | ||
| + | Sardegna, troviamo il cognome nell' | ||
| + | Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, abbiamo: Arras Aranio, jurato ville Gulsei | ||
| + | (* villaggio distrutto. Curatorie de Anella); Arras Mario - ville de Nughedu | ||
| + | (* Nughedu.San Nicolò: diocesi di Ozieri. Contrate Montis Acuti). | ||
| + | Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec. | ||
| + | abbiamo: Arras Terico(115), | ||
| + | Domini amen, Ego iudice Orzoco de Zori, protestando Logu de Arboree (Giudice | ||
| + | di Arborea).seguono poi le fsi della lite per il possesso di servi.infine | ||
| + | i testimoni, tra cui figura prebiteru Terico Arrascapridano de Sancta Corona | ||
| + | (capellano del Tribunale). Attualmente Arra è presente in 28 Comuni | ||
| + | italiani, di cui 8 siciliani e 6 della Sardegna: Barisardo 27, Arzana 12, | ||
| + | Loceri 7, Lanusei 3, etc. In Sicilia è Catania ad avere il numero | ||
| + | più alto con 14. Arras invece è presente in 81 Comuni italiani, | ||
| + | ma ha maggiore diffusine in Sardegna(32/ | ||
| + | 26, Olbia 24, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel veneziano ai confini con il Friuli, Arrighini ha un ceppo a Brescia | ||
| + | e nel bresciano a Tremosine, Concesio, Brenoe Bovezzo ed uno a Viareggio | ||
| + | nel lucchese, ed a Prato e Vaiano nel pratese, dovrebbero derivare da ipocoristici | ||
| + | dell' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe trattarsi di un matronimico e derivare dalla forma italianizzata | ||
| + | femminile del nome gotico < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Firenze ed a Sesto Fiorentino in particolare, | ||
| + | Arrigucci è decisamente toscano, in particolare del senese e dell' | ||
| + | derivano tutti da modificazioni ipocoristiche del nome gotico < | ||
| + | Arrighi</ | ||
| + | nel 1600 con il Prete Giuseppe Arrighetti. e nel 1700& | ||
| + | l'< | ||
| + | Florentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </td> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | formato dai due vocaboli < | ||
| + | e < | ||
| + | signore</ | ||
| + | della patria</ | ||
| + | il nome venne poi latinizzato in < | ||
| + | e divenne Enrico in italiano, Arrighi è abbastanza diffuso in tutto | ||
| + | il nord ovest, Arrigo invece parrebbe tipicamente siciliano, con ceppi | ||
| + | in Liguria ed in Lombardia.& | ||
| + | fiorentina degli Arrighi che diede inizio alla contesa tra guelfi e ghibellini, | ||
| + | nel 1300 a Lucignano (AR) tra le famiglie benestanti troviamo gli Arrighi, | ||
| + | nel 1500 a San Miniato (PI) gli Arrighi occupano posizioni di rilievo, | ||
| + | nel 1600 emerge lo scultore ligneo cremonese Alessandro Arrighi, nel 1700 | ||
| + | l' | ||
| + | architettonico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Brescia, ha un ceppo anche nel forlivese ed uno ta Lucca e Pistoia, Arrigone | ||
| + | è estremamente raro e sembrerebbe specifico dell' | ||
| + | ed Alessandria, | ||
| + | è vescovo di Lodi, nel 1493 Simone Arrigoni è Capitano della | ||
| + | Martesana, nel 1528 Pietro Paolo Arrigoni ottiene da Carlo V° un feudo | ||
| + | nell' | ||
| + | suoi fratelli Galeazzo e Gaspare Arrigoni; nel 1586 Constantinus Arrigonus | ||
| + | di Rimini è Governatore& | ||
| + | concistoriale Pompeo Arrigoni viene fatto Cardinale, nel 1648 era Podestà | ||
| + | di Cremona il milanese Giacinto Arrigoni, nel 1837 Carlo Arrigoni diventa | ||
| + | Gonfaloniere di Ravenna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Garda ed uno nel Salento in particolare a Maglie, Arrivabeni, molto più | ||
| + | raro, sembrerebbe specifico di Calto nel rovigoto. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (con varianti in Nascimbene, Tornabene e Vienibene), da intendersi in senso | ||
| + | augurale col significato di < | ||
| + | o nascere bene</ | ||
| + | nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un soprannome originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | derivare dal termine basco < | ||
| + | che vuol dire < | ||
| + | deriverebbe addirittura dall' | ||
| + | (< | ||
| + | veramente improbabile. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Arru. Alcuni lo fanno derivare da < | ||
| + | orrùi</ | ||
| + | dal latino < | ||
| + | in sardo significa < | ||
| + | e si tratta di una voce derivata dall' | ||
| + | dal latino < | ||
| + | antico < | ||
| + | errata per < | ||
| + | = < | ||
| + | Orrù (abbastanza diffuso) e Arrù (oggi rarissimo, ma presente | ||
| + | nelle carte antiche), dal latino < | ||
| + | Il cognome Arru è presente negli antichi documenti. Tra i firmatari | ||
| + | della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388,& | ||
| + | ville Nurgillo (odierno Norbello. Contrate Partis de Guilcier); Arru (de) | ||
| + | Arcõco, majore (amministratore, | ||
| + | ( attuale. Curatorie de Anella); Arru (de) Elia - de Bosa; Arru (de) Nicolao | ||
| + | - de Bosa; troviamo inoltre: Arro (de) Guantino, ville Sancto Lussurgio | ||
| + | (Santulussurgiu. Contrate Castri Montis de Verro); Arro (de) Petro, ville | ||
| + | Sancto Lussurgio. Attualmente il cognome Arru è presente in 118 | ||
| + | Comuni italiani, di cui 51 in Sardegna: Sassari 211, Cagliari 86, Sorgono | ||
| + | 59, Villanovamonteleone 40, Alghero 38, Brutta 36, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Orrù</ | ||
| + | e con un solo nucleo familiare. Era più frequente in periodo medioevale, | ||
| + | infatti lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del | ||
| + | 1388: Arrù (de) Francisco, ville Modolo (Modulo. Contrate Castri | ||
| + | Serravallis); | ||
| + | ville Nuraghi de Triganu (distrutto. Contrate Castri Serravallis); | ||
| + | (de) Nemauru, ville Macumerii (Macomer); Arrù (de) Nicolao, ville | ||
| + | Nuraghi de Triganu; Arrù (de) Theodoro, jurato ville de Triganu; | ||
| + | Arrù(u) (de) Comita - de Bosa. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, | ||
| + | *CSNT, XI°, XIII° sec., è presente nella variante Aruvu: | ||
| + | Aruvu Gosantine e Mariane( 224), probabilmente fratelli, in una spartizione | ||
| + | di servi, nelle terre di Puço Maiore (Pozzomaggiore) - parthirum | ||
| + | Mariane et Gosantine d' | ||
| + | di Iorgi et issu fiiu Michali integru (interamente); | ||
| + | (all' | ||
| + | servizio - della sorella Maria), etc. etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe essere dal nome francese < | ||
| + | ipocoristico di nomi come < | ||
| + | dal nome < | ||
| + | derivare da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico di Brindisi e Lecce, con un piccolissimo ceppo campano, | ||
| + | Arsini è assolutamente rarissimo, dovrebbero discendere dalla < | ||
| + | Arsinia</ | ||
| + | in < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio con "< | ||
| + | Arsinius</ | ||
| + | cristiana.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Palermo, di Alcamo nel trapanese, di Santa Margherita nerll' | ||
| + | di Catania e di Gioiosa Marea e Messina nel messinese, Artali, quasi unico, | ||
| + | è probabilmente il frutto di errori di trascrizione di Artale, che | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1300 con il nobile Artale Alagona, | ||
| + | feudatario e Gran Giustiziere del Regno di Sicilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico di Roma e del romano, di Nettuno, Tivoli e Riofreddo, con un ceppo | ||
| + | a Senigallia e Ostra Vetere nell' | ||
| + | di epoca latina < | ||
| + | o </ | ||
| + | un esempio d'uso nel < | ||
| + | byzantina</ | ||
| + | e Barbaris, vulnus quidem ense infligit </ | ||
| + | capiti, at non letale. Manum hic nondum ab </ | ||
| + | capite retraxerat, cum ipsi vitam eripuit, a laeva confodiens ilia, alter | ||
| + | comitum Artabanis. His attoniti praecursores mille, et retrogressi, | ||
| + | cum caeteris Persarum Alanorumque copiis expectarunt, | ||
| + | adiunxerunt. ..</ | ||
| + | di Dario Re di Persia, e nel 551 il generale bizantino Artabane, che cacciò | ||
| + | i Goti dalla Sicilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto piccolo a Napoli, piccoli ceppi in Calabria a Cosenza, a Crucoli | ||
| + | e Crotone nel crotonese ed a Catanzaro, ed in Sicilia a Termini Imerese | ||
| + | nel palermitano, | ||
| + | ed uno molto piccolo a Ricadi nel vibonese, Artesio è quasi unico, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome tardo latino < | ||
| + | ma è anche possibile una derivazione dall' | ||
| + | forma arcaica per Artois, una regione della Francia settentrionale che | ||
| + | comprende il Passo di Calais, forse indicando così una provenienza | ||
| + | dei capostipiti da quella regione.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal cognomen latino < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arduicus latinizzazione del germanico Hardvick, di cui abbiamo un esempio | ||
| + | in questo testo dell' | ||
| + | acquisivit ad luminaria concinnanda salarium Ledonis de manu Clotharii, | ||
| + | nepotis Karoli regis..:</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (Förstemann, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel reatino e romano, con un piccolo ceppo a Pisa e nel pisano, Artigiano | ||
| + | è specifico di Napoli, dovrebbero derivare da soprannomi attribuiti | ||
| + | a capostipiti che di mestiere facessero i mastri artigiani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimi, anche se la concentrazione geografica lo fa ritenere probabilmente | ||
| + | d' | ||
| + | presente nella parte centro nord della penisola.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | recente che deriva dalla professione omonima. La distribuzione è | ||
| + | esclusivamente in provincia di Milano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | come Artizzu, meno raro, che è caratteristico di Cagliari, Quartu | ||
| + | Sant' | ||
| + | originato dalla nascita prematura del capostipite. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | in logudorese; < | ||
| + | = < | ||
| + | anche a persone. < | ||
| + | in logudorese, < | ||
| + | prende il significato di < | ||
| + | Probabilmente dall' | ||
| + | nel significato di < | ||
| + | di < | ||
| + | Attualmente il cognome Artitzu è presente in 13 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 8 in Sardegna: Quartucciu 6, S. N. Gerrei 5, Ninnai 3, Dolianova | ||
| + | 3, Selegas 3, etc. Artizzu è presente in 31 Comuni italiani, di | ||
| + | cui 16 in Sardegna: Cagliari 78, Quartu S. E. 38, Quartucciu 36, Siurgus | ||
| + | Donigala 31, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il mantovano, il reggiano ed il parmense, e specificatamente Mantova, Viadana, | ||
| + | Marcaria, Suzzara e Virgilio nel mantovano, Guastalla, Gualtieri, Boretto, | ||
| + | Reggio nell' | ||
| + | nel reggiano e Parma e Sorbolo nel parmense, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | esempio d'uso in uno scritto del 1198: "< | ||
| + | filius abbas de Ferentino ad nostram praesentiam accessisset, | ||
| + | de nobilibus viris O. et A. fratre ipsius et filiis R. dominis de </ | ||
| + | partibus in nostra praesentia constitutis, | ||
| + | o in uno del 1234: "< | ||
| + | habet in parrochia Sancti-Stephani de Brana excepta una stagia que fuit | ||
| + | Raymundi Odonis et quadam alia stagia que est apud predictum de Brana, | ||
| + | quos tenet a domino Silve-Majoris.</ | ||
| + | < | ||
| + | Sancta-Certa et de Maures, exceptis quatuor vel quinque stagiis desertis | ||
| + | quas dixit tenere ab </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Torino e dell' | ||
| + | nell' | ||
| + | del nome provenzale < | ||
| + | o dal nome longobardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra veneziano e padovano, in Romagna, in Emilia nel parmense, e in Lombardia | ||
| + | tra le province di Milano e Lecco, Artusini, quasi unico, parrebbe del | ||
| + | pistoiese, Artuso, oltre al nucleo principale veneto tra vicentino, padovano | ||
| + | e trevisano, ha un ceppo autoctono anche nel reggino, Artuzzi, assolutamente | ||
| + | rarissimo, ha qualche rara presenza nel biellese e nel vicentino, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale italiano di origine franca < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Pavia in un < | ||
| + | finis et refutationis </ | ||
| + | Diplomatico della Lombardia medioevale</ | ||
| + | bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, convenerunt inter se Guilicionus, | ||
| + | filius suprascripti Guilielmi, per consensum eiusdem genitoris sui, necnon | ||
| + | et </ | ||
| + | filius eiusdem Guilielmi, et Bernardus, pater et filius, consenciente ei | ||
| + | ipso genitore suo et subter confirmante, | ||
| + | sui, eo modo quod abhinc in antea in aliquo tempore ipse Guilicionus et | ||
| + | sui heredes ...</ | ||
| + | in Emilia nel 1300 con Andrea Artusi Priore del convento di San Giacomo | ||
| + | Maggiore a Bologna e nella seconda metà del 1500 con il giureconsulto | ||
| + | Antonio Artusini. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | quello del leggendario re del ciclo cavalleresco bretone della «Tavola | ||
| + | rotonda», le cui meravigliose vicende Dante ricorda nel capo decimo | ||
| + | del De Vulgari eloquentiae colle parole «<font color="# | ||
| + | regis ambages pulcerrimae</ | ||
| + | note ai modenesi, che vollero anche fissarne memoria nei marmi del loro | ||
| + | Duomo. A una di quelle storie s' | ||
| + | sovrastante la Porta della Pescheria, raffigurante re Artù, che | ||
| + | muove con altri all' | ||
| + | sorvegliata da Mardoc. La scultura, di scuola wiligelmica, | ||
| + | prima metà del 1100; di poco posteriore, esattamente del 1125, è | ||
| + | la prima citazione, in carte modenesi, del nome proprio < | ||
| + | Non a caso questo Artusius «fìlius quondam Alberti» | ||
| + | di Montebaranzone, | ||
| + | modenese, rivela la sua ascendenza franca, professando di vivere secondo | ||
| + | la «legge salica». E l' | ||
| + | attraverso cui entrò in Italia anche la cultura cavalieresca bretone. | ||
| + | Quanto poi al significato del nome Artù, Arturo sembra abbastanza | ||
| + | verisimile legarlo al celtico '< | ||
| + | «< | ||
| + | Cognomi a Modena e nel Modenese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel Medio Campidano, a Villacidro, Sardara, Guspini, Arbus e Siddi, nel | ||
| + | cagliaritano a Cagliari, Quartu Sant' | ||
| + | Carbonia, ed Oristano, e nel nuorese a Fonni, Arus, estremamente raro, | ||
| + | sembrerebbe del cagliaritano, | ||
| + | dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | a Villacidro, capoluogo, insieme a Sanluri, della nuova Provincia del Medio | ||
| + | Campidano. Permane incertezza sul significato e l' | ||
| + | derivare da < | ||
| + | = < | ||
| + | o da < | ||
| + | o ancora dal latino < | ||
| + | Aroni</ | ||
| + | in Sardegna: Villacidro 167, Cagliari 130, Iglesias 122, Sardara 72, Carbonia | ||
| + | 61, Quartu S. E. 53, Guspini 51, Arbus 43, etc. Arus lo troviamo in 24 | ||
| + | Comuni italiani, di cui 12 in Sardegna: S. Giovanni Suergiu 11, Iglesias | ||
| + | 8, Carbonia 5, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da una modificazione locale del termine longobardo < | ||
| + | (< | ||
| + | verso la nobiltà). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | pugliesi</ | ||
| + | del nome spagnolo < | ||
| + | '< | ||
| + | '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Napoli, ed un ceppo a Palermo, potrebbe trattarsi di un matronimico | ||
| + | della forma femminile del nome franco < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in quest' | ||
| + | dell' | ||
| + | mansum ubi Udulbertus manet, cum omnibus appendiciis suis: [tali conditione | ||
| + | ut si commutare voluerit uxor mea, pro illo det unum mansum qualem voluerit | ||
| + | de istis duobus, illum scilicet qui conjacet in villa Arfolia, ubi </ | ||
| + | manet, cum omnibus appenditiis suis;] aut illum qui conjacet in villa Roca, | ||
| + | cum omnibus appenditiis suis....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il mantovano, come Bagnolo San Vito e Gazoldo degli Ippoliti, ed il vicino | ||
| + | veronese, dovrebbe derivare dal nome medioevale latino < | ||
| + | o < | ||
| + | con questo nome il Vescovo di Utrecht all' | ||
| + | da parte degli Unni (450 circa), come leggiamo nella < | ||
| + | Francorum</ | ||
| + | a Galliis, nec multo post tempore Chuni Gallias ingredi disponebant. Quod | ||
| + | cum beatus </ | ||
| + | episcopus Tungrorum civitatis audisset, Romam pergit ad limina sancti Petri | ||
| + | apostoli. Ibique quotidianum jejunium et vigilias assidue faciens, in visione | ||
| + | somni ab apostolo responsum accipiens decretum ab Altissimo Chunos ingredi | ||
| + | Gallias, protinus ad civitatem suam rediit, praedicens ejus obitum, ut | ||
| + | hoc malum non videret...</ | ||
| + | di Gregorius Turonensis: "< | ||
| + | in Galliis velle prorumpere. Erat autem tunc temporis apud Tungrus oppidum | ||
| + | </ | ||
| + | sanctitatis episcopus, qui vigiliis ac ieiuniis vacans, crebro lacrimarum | ||
| + | imbre perfusus, Domini misericordiam praecabatur, | ||
| + | incredulam sibique semper indignam in Galliis venire permitterit..</ | ||
| + | la diffusione di questo nome nell' | ||
| + | si riscontra il culto di quel santo, fa ipotizzare una provenienza del | ||
| + | capostipite da quelle zone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si dovrebbe trattare dell' | ||
| + | betacismo del nome tardo latino< | ||
| + | </ | ||
| + | anche ARBIZZANI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ormai praticamente estinto, specifico lombardo, dovrebbe derivare dal toponimo | ||
| + | Arzago d'Adda (BG), è un cognome molto antico, troviamo infatti | ||
| + | un Pietro e Guglielmo Arzaghi a Lodi (l' | ||
| + | nel 1233 e nel 1590 troviamo gli Arzaghi elencati nel Repertorio delle | ||
| + | famiglie nobili della città di Milano.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è concentrata nella zona di confine del basso Piemonte orientale | ||
| + | con la Lombardia sud occidentale. L' | ||
| + | non più ben identificabili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Azzaroli, ancora più raro sembrerebbe di Massa Lombarda nel ravennate, | ||
| + | questi cognomi deriverebbero da soprannomi semidialettali originati dal | ||
| + | mestiere di fabbro, probabilmente fabbricante d'armi come spade e picche, | ||
| + | svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, potrebbero essere di origini spagnole, potrebbero anche essere | ||
| + | di origini francesi e quindi derivare dal toponimo Arzens in Linguadoca, | ||
| + | come è pure possibile che derivino da un soprannome originato dal | ||
| + | vocabolo medioevale arzente (ardente).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Casale di Scodosia e Ponso, e del veronese, di Legnago, Verona e Bovolone, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome in lingua veneta stante ad indicare | ||
| + | un carattere particolarmente agitato, uno "con l' | ||
| + | probabile caratteristica comportamentale del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato dall' | ||
| + | e sarebbe originato dal vocabolo sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | collegamento con < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | - può derivare da < | ||
| + | che troviamo nel Condaghe di San Nicola di Trullas (*CSNT, XI°, XIII° | ||
| + | sec.), nella variante < | ||
| + | capitoli 56, 126, 200, 239, 246 e nella variante < | ||
| + | al capitolo 311; riferito a un cavallo: deibili II caballos, I muiu et | ||
| + | I arthu (aggettivo senza specificazione).Si tratta forse di un cavallo | ||
| + | particolare? | ||
| + | del passato e contemporanei. Fra tutti citiamo l' | ||
| + | che opta per una derivazione dal greco <font color="# | ||
| + | = < | ||
| + | dall' | ||
| + | 2° - può derivare da < | ||
| + | in logudorese = < | ||
| + | Ma < | ||
| + | o < | ||
| + | o < | ||
| + | centro abitato</ | ||
| + | significato di < | ||
| + | abbiamo, per il momento, altri suggerimenti. Attualmente il cognome Arzu | ||
| + | è presente in 41 Comuni italiani, di cui 13/377 in Sardegna: Taluna | ||
| + | 91, Lotzorai 43, Lanusei 38, Bosa 23, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Oschiri e Sant`Antonio Di Gallura, non molto probabile una derivazione | ||
| + | dal nome arabo < | ||
| + | probabile una variazione dal termine spagnolo < | ||
| + | (< | ||
| + | da nomi di località scomparse. | ||
| + | < | ||
| + | Asara</ | ||
| + | < | ||
| + | De Azara cognome che ha subito mutazioni a causa del passaggio fonetico | ||
| + | dallo spagnolo, lingua ufficiale di quell' | ||
| + | circa, perché la pronuncia della Z in spagnolo era come la S,e la | ||
| + | conseguente trascrizione in italiano della Z, riscontrabile nei cognomi | ||
| + | di varie famiglie, è stata appunto la S. A supporto di questa tesi | ||
| + | possiamo citare il fatto che nella zona di Sassari vi sono dei d' | ||
| + | e degli Azara stessa famiglia, e nella zona di Tempio-Olbia nel 1800 vi | ||
| + | erano dei De Sara poi trasformato in Asara. Per quanto riguarda l' | ||
| + | ,sia per antichi detti e per il fatto che il dominio spagnolo, radicato | ||
| + | per circa 400 anni nell' | ||
| + | e parenti degli stessi, e visto che lo stesso cognome è risultante | ||
| + | nella stessa Spagna, l' | ||
| + | sia spagnolo, aragonese. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | maggior diffusione nella provincia di Olbia - Tempio): Olbia 300, Arzachena | ||
| + | 68, Padru 51, Oschiri 45, Sassari 29, Calangianus 24, Tempio 17, etc. Sul | ||
| + | significato e l' | ||
| + | Abbiamo due ipotesi: 1) asàra può derivare dallo spagnolo | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | il cognome Zara</ | ||
| + | 2) può derivare da < | ||
| + | = < | ||
| + | vitalba</ | ||
| + | di cui non conosciamo ancora l' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Asero è della zona di Paternò, Biancavilla e Belpasso nel | ||
| + | catanese, potrebbe derivare dal toponimo Assoro (EN), ma potrebbe pure | ||
| + | derivare dal nome arabo Azar o Assar.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il Lazio, con un probabile ceppo nel fiorentino, Ascanio, assolutamente | ||
| + | rarissimo, parrebbe avere due ceppi, nel barese e nel Salento, e nel catanese | ||
| + | con un probabile ceppo originario anche nell' | ||
| + | specifico dell' | ||
| + | nel foggiano, De Ascaniis, molto molto raro, è tipico del teramano, | ||
| + | di Giulianova, Sant' | ||
| + | o tramite forme patronimiche, | ||
| + | o il < | ||
| + | di</ | ||
| + | nome del figlio di Enea nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Castelnuovo</ | ||
| + | < | ||
| + | nel 1400 il cognome era Ascarieli <font color="# | ||
| + | כאריה אלי</ | ||
| + | che in ebraico significa < | ||
| + | mio Dio</ | ||
| + | al 1200, scritto anche in caratteri latini, ritorna in seguito altre volte, | ||
| + | si ritrova a Livorno nel 1500 e poi a Roma. Un Giosue Ascarelli fu rabbino | ||
| + | capo nel 1600, i suoi figli furono costretti al battesimo, la moglie Debora | ||
| + | Ascarelli fu nel 1600 una poetessa sia in italiano che in ebraico.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è tipico ligure, della provincia di Imperia soprattutto, | ||
| + | assolutamente rarissimo, parrebbe del milanese, Aschero, sempre ligure, | ||
| + | ma del savonese, Aschieri ha un ceppo torinese, uno milanese ed uno nel | ||
| + | reggiano, Aschiero, molto molto raro, è piemontese, dovrebbero tutti | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | originato dal nome germanico francone < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | "< | ||
| + | noster ac philosophus Christi </ | ||
| + | vitae ac scientiae merito clarus, et omni populo Saxonum acceptus....</ | ||
| + | e nel 900 "< | ||
| + | (fratello di Berengario e duca d' | ||
| + | quem ex Adelberto Ermengarda Regis Hugonis genuit soror...</ | ||
| + | è stato Alberto Ascari che per due stagioni consecutive nel 1952 | ||
| + | e 1953 fu campione del mondo di Formula 1 con la Ferrari.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Sirigu</ | ||
| + | < | ||
| + | ha due significati principali, come < | ||
| + | nel senso di sostanza ottenuta dall' | ||
| + | un fungo e anche come aggettivo < | ||
| + | nel senso di persona acida, antipatica, intrattabile. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Gairo 17, Armungia 7, Sassari 3, Cagliari 3, S. Nicolò Gerrei 3. | ||
| + | < | ||
| + | akèdu, agèdu, axèdu,</ | ||
| + | acido</ | ||
| + | dal tardo latino < | ||
| + | spagnolo < | ||
| + | < | ||
| + | strano, perché umiliante, nel significato proprio del termine. Evidentemente | ||
| + | deriva da un nomignolo o soprannome, ma non recente, poiché lo ritroviamo | ||
| + | nei documenti antichi della Sardegna. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, | ||
| + | *CSPS, XI°, XIII: secolo, troviamo:& | ||
| + | de servis, nella quale sono coinvolti Susanna Pinna " | ||
| + | Ogulino della Rocca Priore di S. Pietro, Dorgotori Pinna Proprietario terriero | ||
| + | e la famiglia di Ithoccor Achetu, già servo, per intero (intreu) | ||
| + | di S P. di Silki: Susanna Achetu, Vittoria Achetu, Elene Achetu e Gantine | ||
| + | Achetu, che sono appunto i figli di Ithoccor e di Maria Sella(che era per | ||
| + | un piede = un terzo, di S. Pietro, il resto di Dorgotori Pinna; Aketu Bittoria(99), | ||
| + | kertu de servis: (Ego presbiteru Ithoccor de Fravile), etc. Gunnari de | ||
| + | Thori fece lite con me per il possesso(servizio) di Vittoria Achetu (figlia | ||
| + | di Ithoccor Achetu - 14) e per i suoi fratelli, etc. perché Migali | ||
| + | Achetu si era portato via la madre di Vittoria; Aketu Migali( 43), servu | ||
| + | di Mariane de Castavar, ruba Maria de Canake, che era serva intera (intera) | ||
| + | di San Pietro; Ego piscopu Jorgi gliele portai via e la riportai a San | ||
| + | Pietro, ma Migali Aketu ha fatto in modo di portarmela via di nuovo. Ed | ||
| + | io andai e gliela portai via di nuovo ed allora Mariane de Castavar mi | ||
| + | raggiunse e mi disse: " Lasciateli insieme e se faranno figli saranno di | ||
| + | San Pietro" | ||
| + | Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec., troviamo una famiglia | ||
| + | col cognome Agèdu: Furatu(157), | ||
| + | e i figli, Ianni, Miale e Pelerina: coiuvedi Luxuria Mellone ankilla de | ||
| + | sanctu Iorgi de Calcaria cun Furatu Agèdu servu de donnigellu Orzoco | ||
| + | e fecerunt IIII fiios: a Miale et a Ianni et a Pelerina (il quarto è | ||
| + | omesso).Calcària: | ||
| + | la chiesa campestre di San Giorgio, in agro di Milis; appartenne come villa | ||
| + | (bidda) al regno giudicale di Arborea. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, | ||
| + | *CSNT, XI°, XIII° sec., troviamo: Gosantine Aketu, prete(295, 297, | ||
| + | 329) teste: (295) comporaili a Gunnari d' | ||
| + | et latus& | ||
| + | et I vaccone. Testes: Mariane de Nurki et previteru Gosantine Aketu et | ||
| + | Comita de Leckeri. (Ho comprato& | ||
| + | (del servizio) di Giorgia Pirinione e la metà della figlia ; e io | ||
| + | gli ho dato un cavallo, 20 moggi di grano e un bue. Testimoni: Mariane | ||
| + | de Nurchi, Gosantine Aketu e Comita de Lichèri.)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (CS), Ascenti, assolutamente rarissimo, è calabrese, Ascenzi ha | ||
| + | un ceppo nel Piceno ed uno nel Lazio, soprattutto nel romano e nel frusinate, | ||
| + | Ascenzio, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel pescarese ed uno | ||
| + | nel napoletano, Ascenzo è tipico del pescarese, D' | ||
| + | decisamente laziale, di Roma e Lariano nel romano, di Ferentino nel frusinate, | ||
| + | di Valentano nel viterbese e di Borgorose e Fara in Sabina nel rietino, | ||
| + | D' | ||
| + | ed uno a Napoli, D' | ||
| + | di Roma, Rieti, Campobasso e l' | ||
| + | raro, sembrerebbe della zona tra Marche ed Abruzzo, De Ascentiis ha un | ||
| + | ceppo a Roma e nel teramano in Abruzzo, a Nereto, Giulianova e Teramo, | ||
| + | tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | a figli nati nel giorno dell'< | ||
| + | di Gesù Cristo al cielo, fissato dalla liturgia cattolica il giovedì | ||
| + | successivo alla quinta domenica dopo il giorno di Pasqua, | ||
| + | in Toscana nel 1500: "< | ||
| + | Senensis in musica, onusque Magisterii Cappellae pluribus in civitatibus, | ||
| + | et praecipue in Metropolitana Sen. retinuit ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Si veda a tal fine& | ||
| + | ascenti</ | ||
| + | Fonte: G. Rohlfs, Diz. dei cogn. in Calabria, p. 40.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, sicuramente lombardo, sembrerebbe dell' | ||
| + | dovrebbe trattarsi di una forma alterata del cognome precedente, potrebbero | ||
| + | derivare da forme ipocoristiche del nome ebraico < | ||
| + | di provenienza germanica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un' | ||
| + | nell' | ||
| + | derivare da una forma etnica riferita al Borgo dell' | ||
| + | nel Lazio, ma è molto improbabile, | ||
| + | o < | ||
| + | dalla forma normanna < | ||
| + | abbiamo traccia nel 1060 a Genzano di Lucania, in un diploma di Roberto | ||
| + | il Guiscardo: "< | ||
| + | </ | ||
| + | Genciano..</ | ||
| + | composito di un soprannome grecanico basato sul termine greco antico <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | indicare nei capostipiti delle persone piccole di statura ed abbastanza | ||
| + | in carne.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Roma e nel Lazio meridionale ed uno nel sassarese, Ascone ha un nucleo | ||
| + | calabrese nel reggino a& | ||
| + | e Rizziconi, ed un piccolo ceppo nel salernitano a Sassano, Asconi, praticamente | ||
| + | unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare dal nomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in Quintus Asconius Pedianus& | ||
| + | grammatico e storico romano, ma potrebbe anche derivare da un soprannome | ||
| + | originato dal verbo greco < | ||
| + | ed indicherebbe un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Ascioti, molto raro, | ||
| + | è tipico calabrese, del reggino, dovrebbero tutti derivare da etnici | ||
| + | del toponimo Ascea nel salernitano ed essere dovuti ad una migrazione da | ||
| + | quella città in epoca medioevale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Siano nel salernitano, | ||
| + | è più tipicamente campano, del napoletano soprattutto e del | ||
| + | salernitano, | ||
| + | la derivazione dal toponimo omonimo è evidente, si dovrebbe trattare di tipici cognomi ebraici, | ||
| + | portati anche da famiglie non di origine ebrea.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lodigiano, dovrebbe derivare dal cognomen tardo latino Asphinius, derivato | ||
| + | da un soprannome legato al vocabolo aspius (segaligno).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | estremamente raro, è specifico del trevigiano, di Carbonera in particolare, | ||
| + | dovrebbe trattarsi di una forma alterata dialettalmente del nome < | ||
| + | probabile nome del capostipite, | ||
| + | da nomi di località considerati come < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è del torinese, l' | ||
| + | di conduttore o allevatore e soprattutto commerciante ambulante che utilizzava, | ||
| + | nel medioevo ed anche in epoca romana, gli asini come mezzo di trasporto, | ||
| + | di quest' | ||
| + | della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | Petrus qui dicitur </ | ||
| + | ed in una < | ||
| + | 1183 a Brescia: "< | ||
| + | Petri in Monte, ex una parte, et </ | ||
| + | <img src=" | ||
| + | et succesores quondam Guilielmi de Ripa in feudo...</ | ||
| + | deve trascurare una derivazione dal cognomen latino Asinarius di cui abbiamo | ||
| + | un esempio nel IX° secolo negli < | ||
| + | Francorum</ | ||
| + | comites cum copiis Wasconum ad Pampilonam missi, cum peracto iam sibi iniuncto | ||
| + | negotio reverterentur, | ||
| + | deducti ac circumventi capti sunt...</ | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo fin dalla seconda metà del 1100 a Camerano | ||
| + | (AT) dove un < | ||
| + | Asti vende della merce a Iacobus de Albisano, dopo circa cinquant' | ||
| + | troveremo gli Asinari in qualità di feudatari del luogo. Il famoso | ||
| + | leader spagnolo Aznar ha un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma ben presente anche a Correggio nel reggiano, a Massa Lombarda nel ravennate | ||
| + | ed a Cesena, Assioli, estremamente raro, sembrerebbe della toscana appenninica | ||
| + | ai confini con il forlivese, dovrebbero derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal termine emiliano < | ||
| + | a sua volta derivato dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | motivato dagli atteggiamenti dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | romano, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | a sua volta derivata dall' | ||
| + | (< | ||
| + | originato dal nome del dio persiano < | ||
| + | (< | ||
| + | Bibbia, nel Libro di Tobia viene citato come Demone, Asmodeo era, secondo | ||
| + | la tradizione ebraica, il guardiano demoniaco del tesoro del Tempio di | ||
| + | Gerusalemme, | ||
| + | in una terra cristiana come l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | materano ed uno a Paternò e Catania nel catanese, De Asmundis, quasi | ||
| + | scomparso, sembrerebbe della zona tra Campania e Lucania, questi cognomi | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o attraverso la forma patronimica in | ||
| + | < | ||
| + | latinizzato in < | ||
| + | un esempio nel < | ||
| + | Grammaticus: | ||
| + | cum cane ac equo terreno mandatur antro. Cum quo </ | ||
| + | ob amicitiae iusiurandum vivus contumulari sustinuit, cibo quo vesceretur | ||
| + | illato. Iamque Ericus cum exercitu superiora permensus Asuithi forte tumulum | ||
| + | appetebat; cui Sueones thesauros inesse rati ligonibus perfregere collem. | ||
| + | Itaque maioris quam credebatur altitudinis specum aperiri conspiciunt. | ||
| + | Ad quem perlustrandum opus erat eo, qui se in illum pendulo circumligatum | ||
| + | fune demitteret...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vocabolo latino asinacum cioè dei fondi di Asina (nome personale | ||
| + | latino). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1300 con il Vescovo | ||
| + | di Como Benedetto degli Asnaghi e a Fusine (SO) agli inizi del 1600 con | ||
| + | il notaio Notaio Giovanni Battista de Asnago.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (VI) in particolare, | ||
| + | riva destra dell' | ||
| + | = Dosso delle lepri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel nuorese, di Olbia e San Teodoro in Gallura e di Tula nel sassarese, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome in sardo logudorese, basato sul termino | ||
| + | < | ||
| + | forse ad indicare che il capostipite ne fosse un coltivatore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Loceri ed Arzana nell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | = è il < | ||
| + | dal latino < | ||
| + | era usato in senso dispregiativo = < | ||
| + | dal verbo < | ||
| + | dirigere, badare a</ | ||
| + | cognome che come sostantivo. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE | ||
| + | del 1388, abbiamo: Asoni Joanne, jurato ville Tadasuni (* Tadasuni. Contrate | ||
| + | Partis de Guilcier); Asonu Comita, Mole de Posata (* odierno Posada). Nel | ||
| + | Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec. al | ||
| + | cap. 131, lo troviamo come sostantivo: "< | ||
| + | Patris </ | ||
| + | Ego Iudice Gostantine de Lacon fazo custu Condaghe pro homines de Bonarcatu.et | ||
| + | posillos a iurare a servire a iuale IIII dies in setimana </ | ||
| + | et issos apiaresos </ | ||
| + | et issos agasones </ | ||
| + | et issos canarios </ | ||
| + | nelle battute di caccia)</ | ||
| + | come sostantivo lo troviamo nella Carta de Logu (la cosiddetta Carta di | ||
| + | Eleonora) al capitolo 140, troviamo: sus asonis.etc. Attualmente il cognome | ||
| + | Asoni è presente in 22 Comuni italiani di cui 15/377 in Sardegna: | ||
| + | Lanusei 29, Loceri 12, Arzana 9, Capoterra 6, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | ricordiamo l' | ||
| + | dal 868 al 881: "< | ||
| + | eum in sepulchro in ecclesia sanctae Mariae, ubi corpus sancti Filastrici | ||
| + | quiescit. </ | ||
| + | Mediolanensis archiepiscopus mandans ei per archidiaconum suum, ut reddat | ||
| + | corpus illud...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Campo soprattutto, | ||
| + | cui abbiamo un esempio nel III° secolo con il proconsole Aspasius Paternus | ||
| + | governatore di Cartagine, ricordiamo Sant' | ||
| + | < | ||
| + | da Gianluigi Aspesi</ | ||
| + | < | ||
| + | cognome Aspesi. Ho trovato alcune pubblicazioni di storici locali (di Gallarate | ||
| + | e di Cardano al Campo) e ognuno di loro dà interpretazioni molto | ||
| + | diverse e abbastanza personali. Un gallaratese ha addirittura ipotizzato | ||
| + | una derivazione dal greco " | ||
| + | effusione, dare il benvenuto quindi con significato di bene accetto, messaggero di gioia; cita perciò i nomi Aspasio, | ||
| + | Aspasia e Aspasiano perché secondo lui Como è stata fondata | ||
| + | dai Greci, e questi si sarebbero diffusi da lì. Secondo qualcuno | ||
| + | di Cardano, che mi sento di condividere completamente, | ||
| + | originariamente veniva scritto "de Asperi" | ||
| + | latina di cui ha conservato l' | ||
| + | sulla à e non Aspèsi come dovrebbe essere, e come i professori a scuola | ||
| + | o i superiori a militare ci hanno magari istintivamente sempre chiamati. | ||
| + | presumibilmente al carattere di qualcuno degli antenati.& | ||
| + | a Cardano e anche a Cascine del Manzo e poi San Macario, lo si verifica | ||
| + | nelle varie registrazioni, | ||
| + | de Aspesi, Aspesis, talvolta con una a al posto della e, poi Aspes e finalmente | ||
| + | Aspesi, questo avvenne in modo definitivo dalla seconda metà del | ||
| + | 1700. A conferma di questo si deve considerare che dagli stati delle anime | ||
| + | del 1574 relativi alle località circostanti si trovano i dati seguenti: | ||
| + | < | ||
| + | "de Asperi"</ | ||
| + | < | ||
| + | Asperi , de Aspari"</ | ||
| + | < | ||
| + | vedova di cognome Asperi.</ | ||
| + | < | ||
| + | Gallarate e ad Arnate.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe essere di origini spagnole e derivare dal toponimo Asprella, paese | ||
| + | in provincia di Alicante nella regione valenciana della Spagna, è | ||
| + | anche possibile, anche se improbabile, | ||
| + | (< | ||
| + | "< | ||
| + | et scrinia poliuntur</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Aspriello, quasi unico, sembrerebbe lucano, dovrebbe derivare da forme | ||
| + | ipocoristiche anche dialettali del nome latino < | ||
| + | o < | ||
| + | il grammatico latino del primo secolo Aemilius Asper, troviamo poi un uso | ||
| + | nel quinto secolo in questo scritto sui galli: "< | ||
| + | villas cognominatis Treviciaco, Melarione, Cadugio, Imantia et Tornotrinse, | ||
| + | de quibus </ | ||
| + | quondam ibidem tenuit..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo anche a Sassari. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | campidanese < | ||
| + | acerbo</ | ||
| + | < | ||
| + | pietroso, sterile</ | ||
| + | Nei documenti antichi non troviamo Asproni, ma troviamo Aspru. Nel Condaghe | ||
| + | di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec. troviamo: Aspru | ||
| + | Iuanne , teste in una donazione; Aspru Petru (113 bis) teste in una partizione | ||
| + | di servi: Barbara Pisana.ankilla de Sancta Maria.coiuvedi cun Gavine Zabarruskis | ||
| + | servu de sanctu Paramine de Gilarce (Ghilarza).fecerunt III (tre) fiios.partirus | ||
| + | illos (li divisero) cun arkiepiscopu de Gilarce.a Margarida levedi Sanctu | ||
| + | Paramine.Santa Maria levedi a Maria e Petru, ladus, ladus(metà e | ||
| + | metà): Testes etc. etc. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, | ||
| + | XI°, XIII° sec. figura: Aspru Iuvanne o Iohanne, vicario& | ||
| + | e priore di Trullas (331): Ego Iuvanne Aspru, vicariu et priore di Trullas; | ||
| + | kertai (ebbi una lite) cun donnu Gosantine Alfanu in corona de donnu Saltare | ||
| + | Tortu.per il per il possesso della serva Iusta Toroti.et binki (e ho vinto). | ||
| + | La stesso priore ( Iuvanne Aspru compare nel Condaghe di San Pietro di | ||
| + | Silki, *CSPS, XI°, XIII° al cap. 283, in uno scambio di servi con | ||
| + | la badessa Maria. Nella storia ricordiamo Giorgio Asproni (Bitti 1809 - | ||
| + | Roma 1876 ), figura politica di spicco nella storia della Sardegna (Di. | ||
| + | Sto. Sa. di F. C.& | ||
| + | Attualmente il cognome è presente in 30 Comuni italiani, di cui | ||
| + | 14 in Sardegna: Nuoro 24, Sassari 18, Lula 17, Bitti 16, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma presenta anche un ceppo, forse secondario, a Roma, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | abbiamo un esempio in un atto del 1275 atto con il quale un certo Asquinio | ||
| + | di Varmo e Porzitta d' | ||
| + | un manso in Flambro, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1500 | ||
| + | con il Nobile Giovanni Antonio Asquini, Consignore di Fagagna nell' | ||
| + | Personaggio di rilievo nel XIX° secolo è stato il cardinale | ||
| + | Fabio Asquini. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (Förstemann 149), composto dalla radice '< | ||
| + | > antico alto tedesco '< | ||
| + | + '< | ||
| + | La radice ' | ||
| + | frequente nei nomi propri germanici per indicare la '< | ||
| + | normalmente costruita con questo legno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e milanese, dell' | ||
| + | assolutamente molro raro, è tipico dell' | ||
| + | una forma sincopata del nome < | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Stabia ed Ischia, Assanti, molto raro, ha sparute presenze nel Lazio | ||
| + | e nel napoletano a Pozzuoli, dovrebbero derivare da latinizzazioni del | ||
| + | nome arabo < | ||
| + | possibile una derivazione dal cognome maltese < | ||
| + | di cui si hanno tracce a Malta almeno dal 1400, tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | si trovano a Procida fin dal 1700 ne è testimonianza il medico rivoluzionario | ||
| + | repubblicano Vincenzo Assante di Procida, giustiziato nel 1799 all' | ||
| + | di 55 anni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | e Comiso, sempre nel ragusano e di Siracusa, Rosolini e Pachino nel siracusano, | ||
| + | Assenzio, molto più raro, è specifico di Messina, Assenzo, | ||
| + | altrettanto raro, è specifico di Sciacca nell' | ||
| + | è quasi unico, dovrebbero tutti derivare da un' | ||
| + | medioevale < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da modificazioni del nome germanico Asser, o anche derivare da un toponimo | ||
| + | francese come Asserac, si hanno tracce di questa famiglia fin dal 1300 | ||
| + | con Costantino Assereto, nativo di Recco, fabbro in quel di Genova che | ||
| + | entrò a far parte della magistratura dei Salvatori del porto, carica | ||
| + | politica di rilievo, il figlio Biagio divenne notaio e cancelliere dell' | ||
| + | della Guerra e fu tra i collaboratori di Filippo Maria Visconti Signore | ||
| + | di Genova che gli affidò la Signoria di Serravalle con il titolo | ||
| + | di Visconte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, potrebbe essere ligure o nord milanese, potrebbero derivare | ||
| + | dal toponimo Asso (CO), così come è pure possibile e molto | ||
| + | più probabile una derivazione dal nomen romano Assius da cui sarebbe | ||
| + | derivato il toponimo Assago nel milanese, si ricordi Quintus Assius reso | ||
| + | celebre dal fatto di aver ospitato Marco Tullio Cicerone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | (Assisi), che all' | ||
| + | imperiale per stabilirsi poi in Calabria e che abbia preso poi il cognome | ||
| + | della città di origine è affascinante, | ||
| + | l' | ||
| + | arabo < | ||
| + | dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Siliqua e Guamaggiore, | ||
| + | cagliaritano, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | salernitano, | ||
| + | unico anch' | ||
| + | sempre del napoletano, potrebbero derivare da modificazioni ed eventuale | ||
| + | successiva aferesi del nome medioevale < | ||
| + | nella sua forma femminile, si tratterebbe allora di un cognome matronimico, | ||
| + | ma molto più probabilmente derivano da un' | ||
| + | modificazione del nome ebraico < | ||
| + | ricordiamo il diavolo cui il Pulci nel < | ||
| + | attribuì il nome di < | ||
| + | "< | ||
| + | // molto savio, terribil, molto fero; // questo si sta giù nelle | ||
| + | infernal grotte: // non è spirto folletto, egli è più | ||
| + | nero. // Malgigi scongiurò quello una notte, // e disse: - Dimmi | ||
| + | di Rinaldo il vero; // poi ti dirò quel che mi par tu faccia. // | ||
| + | Ma non guardar con sì terribil faccia. ..</ | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo a Pagani nel salernitano dove è presente | ||
| + | il palazzo nobiliare Astarita e a Sorrento con il palazzo Astarita e nell1800 | ||
| + | con il capitano marittimo Tommaso Astarita originario sempre della penisola | ||
| + | sorrentina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cagliaritano ed uno, probabilmente autonomo nel trentino ai confini | ||
| + | con il veronese, potrebbe derivare da un nome di località. Troviamo | ||
| + | questo cognome in una lettera del Gandolfo (datata Ventimiglia 25 aprile | ||
| + | 1692) al marchese Felice Spinola in cui si trattano le gesta del barone | ||
| + | Michele d'Aste nella battaglia di Buda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Mondovì, con ceppi anche a Torino e Collegno nel torinese, ed | ||
| + | a Savona, Astesiano, che è la forma più arcaica del precedente, | ||
| + | è tipico dell' | ||
| + | Montenotte e Dego nel savonese, Astigiano è caratteristico del savonese, | ||
| + | di Savona, Altare e Pietra Ligure, dovrebbero derivare da una forma etnica | ||
| + | medioevale, tardo rinascimentale e, l' | ||
| + | Asti, probabile luogo d' | ||
| + | medioevale chiamata Astesiano, gli Astegiano furono consignori di Bussolino | ||
| + | nel torinese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona che comprende il savonese soprattutto, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale di origini nordiche < | ||
| + | "< | ||
| + | fecit sibi firmissimum oppidum apud Middeltunam. ..</ | ||
| + | anno 893</ | ||
| + | che possa qualche volta trattarsi di una forma etnica arcaica per un cittadino della | ||
| + | città di Asti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | San Genesio Atesino, Lana e Bolzano, dovrebbe derivare dal nome Aster probabilmente | ||
| + | portato dal o dalla capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al toponimo piemontese Asti che dovrebbe derivare dalla voce antica ligure | ||
| + | ast (altura). La distribuzione è concentrata massicciamente nell' | ||
| + | nord occidentale, | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | del Forcellini, potrebbe derivare dalla locuzione latina '< | ||
| + | hasta</ | ||
| + | per l'uso antico di piantare un' | ||
| + | di guerra da parte dei soldati romani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare o dal toponimo spagnolo El Astillero. piccola cittadina cantabrica | ||
| + | o direttamente dal vocabolo spagnolo < | ||
| + | (piccolo cantiere navale).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nella fascia che comprende Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, Astolfo, | ||
| + | molto raro, ha un ceppo nella zona tra Venezia, Treviso e Pordenone, derivano | ||
| + | dal nome longobardo < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | in Varese: "< | ||
| + | presbiter offitialis ecclesie et plebis Sancti Victoris sita infra castrum | ||
| + | Varise necnon inter </ | ||
| + | filius Adiaxie de suprascripto loco Varese ut in Dei nomine debeat dare...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di origine longobarda (cfr. re Astolfo) ed è formato dal germanico | ||
| + | < | ||
| + | violenza</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | parrebbe specifico lombardo, Astorini è probabilmente un errore | ||
| + | di trascrizione di Astorino che è tipicamente calabrese, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome proprio (prima soprannome) medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | uccello rapace, usato anticamente per la caccia, col significato evidente | ||
| + | di " | ||
| + | di falconiere (vedi Falconieri) che usava appunto gli Astori per la sua | ||
| + | caccia. | ||
| + | < | ||
| + | Daniele Todeschini</ | ||
| + | < | ||
| + | la Famiglia faceva parte della compagnia dei Bastazi. della dogana di Venezia.& | ||
| + | Il casato annovera personaggi illustri quali: Giuseppe Celestino (1728-1777) | ||
| + | considerato uno dei migliori poeti bergamaschi del 1700 (Belotti) e Melchiorre | ||
| + | ricordato da D' | ||
| + | nella guerra italo-turca in Libia strappò agli arabi la verde bandiera | ||
| + | del profeta. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Graglia, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Pavia, dove nella | ||
| + | seconda metà del 1400 studia il biellese Francesco Astrua, che vi | ||
| + | si laureò nel 1473 e che fece poi carriera a Nizza. | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | della famiglia, sorgerebbe da un soprannome dialettale, significante < | ||
| + | dato a famiglie della minoranza germanofona walser.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | romano, uno tra napoletano e salernitano ed uno nel messinese e catanese, | ||
| + | Astuto ha un ceppo nel napoletano ed uno, il principale, in Sicilia, nel | ||
| + | catanese, ma con presenze anche nel messinese, nel siracusano, ragusano, | ||
| + | nisseno ed agrigentino, | ||
| + | o anche dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cagliaritano, | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | Oristano (vedi nell' | ||
| + | tracce di insediamento prenuragico. I veri fondatori del paese furono probabilmente | ||
| + | i Cartaginesi, | ||
| + | (città fortificata) anche in periodo romano; segnava il confine | ||
| + | tra il Campidano e la Barbagia. In periodo medioevale fu villa (bidda), | ||
| + | appartenente alla Curadorìa di Valenza, nel regno giudicale di Arborea. | ||
| + | Etc. Etc. (Vedi: Di.Sto.Sa - Dizionario Storico Sardo di F. C. Casula).& | ||
| + | Il villaggio Asunis è citato anche nell' | ||
| + | Farae (de Rebus Sardois IV - 148/8): .eodem anno rex concessit Ludovico | ||
| + | de Pontibus, Calaris gubernatori bene merito, oppida Nuralai, Mogorellae, | ||
| + | Asunis.Troviamo il villaggio anche nel testo del Besta (Enrico Besta - | ||
| + | La Sardegna Medioevale - Istituzioni politiche, econ.etc.) - cap. IX nota | ||
| + | 7 - Asuni appartenente, | ||
| + | oggi a quella di Oristano). Sul significato ed etimologia del nome permangono | ||
| + | incertezze. Il canonico G. Spano lo fa derivare dalla radice fenicia < | ||
| + | = < | ||
| + | (Nurra Gianpaolo . Regia Biblioteca di Cagliari - Storia civile e corografica& | ||
| + | della Sardegna - 1685) deduce il nome dal fenicio < | ||
| + | = < | ||
| + | in proposito, un' | ||
| + | distrusse interamente le case del villaggio, e che da questo fuoco avesse | ||
| + | preso nome il villaggio! Attualmente il cognome Asuni (nelle carte antiche | ||
| + | è sempre preceduto da " | ||
| + | presente in 48 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna: Sinnai 133, Burcei | ||
| + | 62, Cagliari 38, Quartu S. E. 32, Lotzorai 14, etc. Azuni (nella su citata | ||
| + | opera del Fara al 148/8 compare Asunis, al 148/11 compare Azunis per Asunis), | ||
| + | è quindi una variante di Asunis. Azuni come cognome è presente | ||
| + | in 6 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Sassari 6, Oschiri 3, Ilbono | ||
| + | 3. Nella storia è famoso Azuni Domenico Alberto (Sassari 1749 - | ||
| + | Cagliari 1827), giureconsulto, | ||
| + | giudice legale del consolato di Nizza, letterato, autore dell' | ||
| + | di Legislazione Marittima", | ||
| + | di Genova(1805), | ||
| + | Gèographique, | ||
| + | di numerosi opuscoli (Di. Sto. Sa. Di F. C. Casula).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con il significato di immortale è infatti composto da a (negazione | ||
| + | alfa privativo) e thanatos (mortale). Anche questo è un nome bene | ||
| + | augurale che ha dato origine a cognomi soprattutto nella zona di influenza | ||
| + | greca cioè al sud, ma essendo molto antico ha avuto modo di diffondersi | ||
| + | in tutt' | ||
| + | Puglie e Calabria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Campania, Latella ha un ceppo nella zona che comprende il beneventano, | ||
| + | il foggiano ed il potentino, con un ceppo anche nel reggino, Latelli, quasi | ||
| + | unico, sembrerebbe del catanzarese, | ||
| + | trascrizione del precedente, la cui origine etimologica potrebbe provenire | ||
| + | dal nome del paese potentino di Atella, che potrebbe essere l' | ||
| + | d' | ||
| + | al nome del paese di provenienza e molto diffuso in Basilicata. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | siciliano e a Napoli; cfr. voce calabrese '< | ||
| + | (< | ||
| + | </ | ||
| + | un toponimo (fosso) nei pressi di Caserta, e un cognome in Catalogna. Fonte: | ||
| + | G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano e nel potentino, D' | ||
| + | nel triestino, nel potentino ed un piccolo ceppo a Poggio Imperiale nel | ||
| + | foggiano, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome di paesi come Atena | ||
| + | Lucana nel potentino, in qualche caso potrebbe derivare dal nome latino | ||
| + | < | ||
| + | ATENI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico della provincia di Roma, di Roma, Genzano di Roma ed | ||
| + | Ardea, questi cognomi dovrebbero derivare dal cognomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nell' | ||
| + | "< | ||
| + | Severinus, vir inter ingentes principum motus atque inaequalem reipublicae | ||
| + | statum gratiae semper aequalis; iuxta eum Magnus, olim ex praefecto, nuper | ||
| + | ex consule, par honoribus persona geminatis, recumbente post se Camillo, | ||
| + | filio fratris, qui duabus dignitatibus et ipse decursis pariter ornaverat | ||
| + | proconsulatum patris, patrui consulatum; Paeonius hinc propter atque hinc | ||
| + | </ | ||
| + | litium temporumque varietatibus exercitatus. hunc sequebatur Gratianensis, | ||
| + | omni ab infamia vir sequestrandus, | ||
| + | ita favore praecesserat...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ateniesi, assolutamente rarissimo è quasi sicuramente dovuto ad | ||
| + | errori di trascrizione, | ||
| + | della città greca di Atene, quello campano potrebbe anche derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione di Attili, che è tipico dell' | ||
| + | anconetano e maceratese, Umbria, Lazio ed aquilano, Attilia è specifico | ||
| + | di Roma e Tivoli nel romano e di Orvinio nel reatino, Attilio ha un ceppo | ||
| + | nell' | ||
| + | nome della < | ||
| + | o dal nomen latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo Atri nel teramano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sciacca nell' | ||
| + | greco < | ||
| + | di località, ma non si può escludere una connessione con | ||
| + | il termine greco antico <font color="# | ||
| + | </ | ||
| + | al mestiere del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | emiliano, del bolognese e del ferrarese, di Bologna, San Giovanni in Persiceto, | ||
| + | Malalbergo e Casalecchio di Reno nel bolognese e di Ferrara, Cento ed Argenta | ||
| + | nel ferrarese, Atto è praticamente unico, dovrebbero derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | del nome < | ||
| + | AZZI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Grammichele (CT), potrebbe essere derivato dal nome greco Attagilos | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione da un nome di origine araba.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | dellla Sicilia, dovrebbero derivare dal nome medioevale Attardus di cui abbiamo un esempio nel 1100: " | ||
| + | communi consensu, ad explendum, auctore Domino, quod conceperant, | ||
| + | Henfredus de Torono, regius constabularius; | ||
| + | .::" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | particolare di Sant`Egidio del Monte Albino, di Angri e di Pagani, ma anche | ||
| + | di Scafati, Nocera Inferiore, San Marzano sul Sarno, Pontecagnano Faiano, | ||
| + | Battipaglia e Salerno, e del napoletano, di Pimonte, Sant' | ||
| + | Napoli, Gragnano e Castellammare di Stabia, Attianesi, quasi unico, è | ||
| + | del salernitano, | ||
| + | da una zona che fosse stata una proprietà terriera della < | ||
| + | Atia</ | ||
| + | da un < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico della zona che comprende il catanese e messinese ed il reggino, | ||
| + | Attini ha un ceppo ad Orta Nova nel foggiano, uno piccolo a Trieste ed | ||
| + | uno secondario a Torino, Attino ha presenze tra foggiano, avellinese e | ||
| + | napoletano ed un ceppo a Torino, dovrebbero derivare dal nomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | Attinus attribuito a Nerone.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Taranto, potrebbe trattarsi di un cognome attribuito da un orfanotrofio | ||
| + | ad un bambino abbandonato, | ||
| + | in mancanza di altri elementi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | di Tramatza e San Vero Milis. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | parola. Nel campidanese antico e rustico era usata l' | ||
| + | tòlla</ | ||
| + | nel significato di < | ||
| + | sinonimo di < | ||
| + | nel logudorese esiste il verbo < | ||
| + | = < | ||
| + | Spano gli da il significato di chiamarsi, riunirsi e fa presente l'uso | ||
| + | del vocabolo < | ||
| + | < | ||
| + | Esistono altri due verbi che, per significato appaiono quasi sinonimi di | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | obviare</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | riunite in cerchio). È un cognome raro ma presente comunque negli | ||
| + | antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, | ||
| + | *LPDE del 1388, troviamo: Attoli Vanoccio, ville Macumerii ( Macomer - | ||
| + | MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano. In posse Chelis Simonis, | ||
| + | notarii publici...die XII Januarii 1388). Attolli Brancacio, ville Ecclesiarum | ||
| + | (Iglesias - Villa di Chiesa (Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis | ||
| + | et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, | ||
| + | Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum | ||
| + | di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, | ||
| + | in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate | ||
| + | Sasseri.nona die januarii 1388). Attualmente il cognome Attoli è | ||
| + | presente in 15 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Tramazza 11, San | ||
| + | Vero Milis 11, S. G. Suergiu 6, Selargius 3, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | un possibile ceppo anche nel barese, Attolino abbastanza raro è | ||
| + | tipico del tarantino, derivano dal nome medioevale Attolinus, di cui si | ||
| + | hanno tracce ad esempio nel 1191 come si può leggere nel codice | ||
| + | diplomatico bresciano: "< | ||
| + | millesimo centesimo nonagesimo primo, indictione VIIII., die iovis .VII. | ||
| + | exeunte mense iulii. In soburbio Arcus, civitatis Brixie, in curte Sancti | ||
| + | Iohannis de foris. ..... investivit Girardum de Gazio, de Celatica, nominative | ||
| + | perpetualiter de tabula una legitima de terra, cum casa super habente, | ||
| + | que est et iacet in suprascripto borgo Arcus, et quam tenebant Malgarita, | ||
| + | uxor condam Mangani de Pontolio, et </ | ||
| + | condam eius nepos, eius heredes, ut confitebantur, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | è specifico di Carrara, questi cognomi dovrebbero derivare dalla | ||
| + | forma declinata del nome < | ||
| + | o da un accrescitivo dello stesso nome (<font color="# | ||
| + | dell' | ||
| + | Commutacionis</ | ||
| + | Comutatio bone fidei nossitur esse contractum ut vice emtionis obtineat | ||
| + | firmitatem eodemque nexu obliquant contradantes. Placuit itaque et bona | ||
| + | convenit voluntate inter domnus Alherium umiles episcopus sancte Bergomensis | ||
| + | Eclesie nec non et inter </ | ||
| + | presbitero de ordine sancte Bergomensis Eclesie et filius Leoni de civitate | ||
| + | Bergomo...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Cagliari e di Dolianova nel cagliaritano, | ||
| + | è panitaliano. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | è < | ||
| + | de su gortèddu, de sa lèppa, de s' | ||
| + | oppure < | ||
| + | schienale della montagna</ | ||
| + | s' | ||
| + | a s' | ||
| + | di una strada, di un parcheggio, di un campo, etc.; < | ||
| + | s'atza de su mari</ | ||
| + | < | ||
| + | riva al ruscello, al fiume</ | ||
| + | < | ||
| + | di persona: < | ||
| + | = < | ||
| + | abbiamo < | ||
| + | o < | ||
| + | ferro tagliente</ | ||
| + | di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec. troviamo il vocabolo citato due | ||
| + | volte "< | ||
| + | 259), nel significato di schienale di monte. Attualmente il cognome Atza | ||
| + | è presente in 49 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Bauladu | ||
| + | 19, Oristano 18, Cagliari 11, San Vero Milis 10, Dolianova 9, etc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Azara, molto più diffuso, è invece specifico del nord dell' | ||
| + | soprattutto della Gallura, di Arzachena, ed Olbia, ma prersente in misura | ||
| + | consistente anche a Tempio Pausania, Palau, Calangianus, | ||
| + | Gallura e Luogosanto, ed a Sassari. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | vitalba</ | ||
| + | Etimo?& | ||
| + | (prende nome probabilmente dalla presenza copiosa della clematis vitalba), | ||
| + | le cui origini permangono nell' | ||
| + | come uno dei centri abitati più antichi della Sardegna. Nel medioevo | ||
| + | fu " | ||
| + | nel regno giudicale di Arborea. Nel 1420 divenne paese del Regno catalano | ||
| + | - aragonese di Sardegna (Di. Sto. Sa). Oggi è un paese di 1310 abitanti | ||
| + | della provincia di Nuoro, famoso per i suoi monumenti archeologici e perché | ||
| + | ha dato i natali al pittore Antonio Corriga (vedi nell' | ||
| + | Il paese è citato nell' | ||
| + | Chorographiam& | ||
| + | Azarae ad Samogueum usque decurrit." | ||
| + | Sardois IV°, il paese è citato come oppidum.Attualmente il cognome | ||
| + | Atzàra è presente in 17 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: | ||
| + | Cagliari 11, Quartu S. E. 6, Capoterra 6, Carbonia 5, Dolianova 3, Sestu | ||
| + | 3, etc. Il cognome Azàra è presente in 71 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 25 in Sardegna (provincia Olbia - Tempio): Arzachena 357, Olbia | ||
| + | 186, Tempio 68, Palau 27, Calangianus 27, etc. Il cognome Azzàra(vedi | ||
| + | il cognome Zara), è presente in 113 Comuni italiani (con ceppi rilevanti | ||
| + | in Sicilia, Lazio e Lombardia), di cui 4 in Sardegna: Olbia 3, Gonnesa | ||
| + | 3, Monti 3, La Maddalena 2.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | oltre che nel cagliaritano dove è dominante è diffuso anche | ||
| + | in tutto il resto dell' | ||
| + | Atzeri è specifico di Cagliari e delle sue immediate vicinanze, | ||
| + | dovrebbero tutti discendere da un ceppo spagnolo e dovrebbero derivare | ||
| + | da un antico toponimo ormai scomparso Atzena o Assena in prossimità | ||
| + | di Ales nell' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | (ACENI); (DE ACENI); (DACENI); (AKEN/A): hanno in comune significato ed | ||
| + | etimologia. Facciamo notare che quelli tra parentesi non esistono più, | ||
| + | ma si trovano negli antichi documenti della lingua sarda. Si tratta di | ||
| + | uno dei& | ||
| + | diverse uscite. Il fatto che molto spesso lo troviamo nella forma De Athen, | ||
| + | ha spinto molti studiosi a far derivare il cognome da Atene, riferito quindi | ||
| + | all' | ||
| + | Dagli antichi documenti possiamo risalire al capostipite dei De Athen o | ||
| + | De Athene: Petru D' | ||
| + | di Torres. Visse nel XII° secolo ed a lui si deve la fondazione dell' | ||
| + | monastero di San Nicola di Trullas, in seguito alla concessione ai Camaldolesi, | ||
| + | da parte di Gosantine, Giudice di Torres, per la costituzione dell' | ||
| + | monastico e l' | ||
| + | benedettini, | ||
| + | Il canonico Giovanni Spano, illustre storico e linguista sardo del XIX° | ||
| + | secolo, fa derivare il cognome Atzeni dal fenicio < | ||
| + | che significa < | ||
| + | termine < | ||
| + | e corrisponde al sardo < | ||
| + | quindi < | ||
| + | e testardo insieme</ | ||
| + | = < | ||
| + | una località ubicata sotto le pendici settentrionali del Monte Arcuentu, | ||
| + | nel territorio di Arbus, ma appartenente al Comune di Gonnosfanadiga (Sardegna | ||
| + | Sud Occidentale): | ||
| + | (ovili). Pardu Atzei appartenne alla Diocesi di Terralba. Vediamo le varie | ||
| + | uscite nei documenti antichi. Tra i sottoscrittori della Pace di Eleonora | ||
| + | del 1388, *LPDE, troviamo 20 Aceni, dei quali ricordiamo: Aceni (de) Anthonio, | ||
| + | jurato ville Guilarci Aceni (de) Anthonio, jurato ville Guilarci. * Guilarci.odierno | ||
| + | Ghilarza. Contrate Partis de Guilcier; Aceni (de) Barione, jurato ville | ||
| + | Seercela. * distrutto. Sarcela - Serzele. Partis de Montibus; Aceni (de) | ||
| + | Dominico, jurato ville Solarussa; Aceni (de) Joanne, jurato ville Putu | ||
| + | Majore; Aceni (de) Nicolao, majore ville de Balamic (villaggio distrutto | ||
| + | - Contrate Montis Acuti); Aceni(de) Guantino, majore ville Genadas(* villaggio | ||
| + | distrutto-Contrate partis Alença); Aceni(de) Nicolao, majore ville | ||
| + | de Berquilla (Berchidda - Contrate Montis Acuti). Nel Condaghe di San Pietro | ||
| + | di Silki (*CSPS - XI°, XII° sec.), troviamo: Athen (de) Ithoccor | ||
| + | (110, 112), donnu (signore, di nobili origini), testis, kertu de servis | ||
| + | (testimone in una lite per il possesso della servitù); Athen (de) | ||
| + | Petru(112), donnu, testis, kertu de servis. Nel Condaghe di Santa Maria | ||
| + | di Bonarcado, *CSMB - XI°, XII° sec., abbiamo la variante più | ||
| + | comune in Azene(6)e più rara in Athen(1). Ricordiamo: Azene (de) | ||
| + | Baldufinu (padre) e Azene (de) Orzocco (figlio) - 25 - in una lite (kertidu) | ||
| + | tra il Priore del convento di SMB e il donnu (nobile, signore) Petru de | ||
| + | Figus, armentariu de logu (amministratore generale, collaboratore diretto | ||
| + | del Giudice nello stato giudicale) per il possesso della servitù; | ||
| + | Vera de Athen, moglie a (di) Gosantine Madzu. Nel Condaghe di San Nicola | ||
| + | di Trullas, *CSNT, XI°, XII° sec., troviamo insieme de Açen | ||
| + | e de Athen (24), tra i quali ricordiamo: (sos de Athen o Açen = | ||
| + | gli Athen o Açen, proprietari di Serra de Iugale, territorio sito | ||
| + | tra i Comuni attuali di Cheremule e Giave, e comproprietari di Campeta | ||
| + | (Campeda); Iorgia de Athen (52, 279, 312, 313), dona a San Nicola metà | ||
| + | dei suoi beni alla sua morte.Ego Iorgia de Athen ponio (dono) a Sanctu | ||
| + | Nichola de Trullas, pro s' | ||
| + | mea de cantu mi vi dittat in Birori (di quanto mi spetta in Birore - attuale), | ||
| + | sa corte e sos homines (la casa e la servitù).Nella storia giudicale | ||
| + | ricordiamo inoltre: Atzeni o Açen Aldobrandino de Sena ( villaggio | ||
| + | distrutto - presso Banari) collaboratore e partigiano di Mariano IV di | ||
| + | Arborea, si distinse nelle lotte tra il regno d' | ||
| + | Atzeni Petro, Armentario de Logu (amministratore generale)del regno d' | ||
| + | sotto Mariano IV (padre di Eleonora). Della storia recente citiamo: Atzei | ||
| + | padre( dei frati minori) Paolo, nato a Mantova il 21 febbraio 1942, attuale | ||
| + | vescovo della diocesi di Tempio Ampurias dal 1993; Azzei Giovanni Antioco(1760/ | ||
| + | arcivescovo di Oristano, letterato, legato per stile al gruppo dell' | ||
| + | (di lui si conservano due orazioni funebri).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e il nuorese sudoccidentale, | ||
| + | dal vocabolo spagnolo < | ||
| + | di falco</ | ||
| + | toponimo sardo ora scomparso Assori. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | improbabile che derivi da < | ||
| + | così viene comunemente chiamato in sardo < | ||
| + | falco</ | ||
| + | Noi crediamo che provenga dal nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | il nome Salvatore è riportato in varie uscite: Bobore, Badore, Bore, | ||
| + | Boreddu, Dore, Tori, Thori, Tzori,& | ||
| + | Sori, etc. I de Thori, appartengono ad uno dei più antichi e potenti | ||
| + | casati sardi (<font color="# | ||
| + | da o di Salvatore (ramo cadetto dei De Thori?). Ricordiamo che nei Condaghi, | ||
| + | quando si indica la discendenza o appartenenza di un figlio/a, o il vincolo | ||
| + | matrimoniale, | ||
| + | la preposizione " | ||
| + | fiia " | ||
| + | XI°, XIII° sec. (87); Campana Maria sposa " | ||
| + | Camisa Maria fiia " | ||
| + | compare nei Condaghi, tra i firmatari della Pace di Eleonora, nelle Carte | ||
| + | Cagliaritane etc.; ma nella storia ricordiamo: Atzori Antonio, vescovo | ||
| + | della diocesi di Bosa dal 1592 al 1604, cagliaritano di origine, pare fosse | ||
| + | discendente della potente famiglia dei "de Zori", (de Thori, de Çori | ||
| + | : questo confermerebbe pienamente la nostra ipotesi!); Atzori Giovanni, | ||
| + | vescovo di Bosa, dal 1625 al 1626, cagliaritano, | ||
| + | Abbiamo poi Atzori Giovanni Antioco, di nobile famiglia di Oristano, partigiano | ||
| + | di Carlo d' | ||
| + | Qui in Medio Campidano ricordiamo Mons. Abramo Atzori (Sardara 1909 - 2001), | ||
| + | rettore del Seminario di Villacidro, nonché direttore della Rivista | ||
| + | Cattolica "Nuovo Cammino", | ||
| + | per me docente di religione al liceo classico di Villacidro, un ottimo | ||
| + | ricordo. Attualmente il cognome Atzori è presente in 462 Comuni | ||
| + | italiani, di cui 178 in Sardegna (con maggiore diffusione a centro sud): | ||
| + | Cagliari 447, Terralba 138, Oristano 137, Isili 136, Serramanna 127, Guspini | ||
| + | 108, Assemini 105, Sassari 104, Capoterra 101, Arbus 92, Carbonia 92, etc. | ||
| + | Nella penisola è diffuso al centro nord. In USA è presente | ||
| + | in 2 Stati: Oregon e New Jersey con un nucleo familiare a testa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal vocabolo sardo logodurese < | ||
| + | (< | ||
| + | ignorare la possibilità che derivi invece da un adattamento locale | ||
| + | del nome medioevale < | ||
| + | Azzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | nei dialetti centrali, < | ||
| + | è l'< | ||
| + | nelle diverse varietà: < | ||
| + | > < | ||
| + | sativum</ | ||
| + | (< | ||
| + | di serpe</ | ||
| + | (< | ||
| + | Attualmente il cognome Atzu è presente in 6 Comuni italiani, di | ||
| + | cui 3 in Sardegna: Dolianova 28, Selargius 3, Fluminimaggiore 3. Azzu è | ||
| + | presente in 8 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Sassari 56, Quartu | ||
| + | S. E. 3, Ossi 3.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione | ||
| + | di Aucello, Aucelli sembrerebbe napoletano, Aucello ha un nucleo nel foggiano | ||
| + | a San Marco In Lamis (FG) ed uno a Cerignola, probabili zone d' | ||
| + | è presente inoltre un ceppo, forse autoctono in Sicilia, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare dal nome soprannome medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | lo abbiamo con il famosissimo pittore fiorentino Paolo di Dono detto Uccello | ||
| + | (1397-1475); | ||
| + | un atto del 1619 dovre tra i < | ||
| + | </ | ||
| + | un Francesco Aucello. | ||
| + | < | ||
| + | Aucelli - Montecalvo Irpino (AV)</ | ||
| + | < | ||
| + | - del comune di Montecalvo Irpino (AV), ove la mia famiglia risiede.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Nichelino nel torinese, uno a Roma e Latina ed uno nel reggino a Polistena, | ||
| + | Cinquefrondi, | ||
| + | nell' | ||
| + | ed a Torino, Chieri e Pinerolo nel torinese, Audi ha qualche presenza nell' | ||
| + | centrosettentrionale, | ||
| + | a Castel Campagnano, Caiazzo e Caserta, Audini, quasi unico, parrebbe della | ||
| + | zona tra Valle d' | ||
| + | del torinese, Audo, estremamente raro, sembrerebbe anch' | ||
| + | di Corio nel torinese in particolare, | ||
| + | un ceppo piemontese, uno piccolissimo nel casertano, uno nel reggino ed | ||
| + | uno in Sicilia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | da una forma aferetica del nome medioevale, di origine longobarda, < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | nome augurale longobardo < | ||
| + | nato dal termine < | ||
| + | potere</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piemontese, di Racconigi e Casalgrasso nel cuneese e di Torino e Collegno | ||
| + | nel torinese, dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico < | ||
| + | a sua volta derivato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | potente in battaglia</ | ||
| + | vescovo di Cremona nel quarto secolo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe avere un minuscolo ceppo a Livorno, dovrebbe derivare dal nome | ||
| + | medioevale, di origine longobarda, < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso a Bussolengo nel veronese in un atto dell' | ||
| + | 843, che risulta essere redatto da un < | ||
| + | clericus notarius</ | ||
| + | </ | ||
| + | Halbinio vocatur qui hac cartola vendicionis fieri rogavi. Signum + manus | ||
| + | Leoni de civitate Veronam da porta Sancti Firmi testi. Signum + manus Giselberto | ||
| + | de Gussilingus testi. Signum + manus Suavi de ipso vico testi. Signum + | ||
| + | manus Rodulfo filio quondam Pasquali testi. Signum + manus Dagiberto de | ||
| + | Anglare testi. Signum + manus Teudiberto degano testi. + Ego </ | ||
| + | </ | ||
| + | qui Albinio vocatur me pro teste subscripsi...</ | ||
| + | termini < | ||
| + | potere</ | ||
| + | lucentezza</ | ||
| + | di luce</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | fu storpiato in Audissino durante la dominazione Francese nel 1810, esso | ||
| + | infatti si delineò ad Oneglia (oggi Imperia). Il primo Audissino, | ||
| + | Giacomo Francesco Odicino (denominato Audissino) era nato a Lerma Monferrato | ||
| + | (AL) nel 1781 da Bartolomeo Domenico Odicino e Maddalena Girola,& | ||
| + | sposò nel 1810 Maria Domenica Evangelista Amadeo di Luca Amadeo | ||
| + | e Prudenza Giordano. Il cognome Odicino trae origine a Lerma Monferrato | ||
| + | (Al) di cui se ne hanno notizie certe a partire dal 1400.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel leccese, Augustini, assolutamente rarissimo, parrebbe veneto, | ||
| + | Augusto ha un ceppo nel napoletano ed uno nella Sicilia orientale, tutti | ||
| + | questi cognomi derivano direttamente o tramite ipocoristici dal nome latino | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Auletta nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Santa Maria Capua Vetere, Caserta e Maddaloni, ed a Napoli, un ceppo nel | ||
| + | potentino a Marsico Nuovo e Tramutola, ed un ceppo calabrese, a Santa Maria | ||
| + | del Cedro nel cosentino e Catanzaro, dovrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | basato sul termine dialettale meridionale < | ||
| + | una specie di susina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Lazio, Aurelio ha ceppi nel cosentino, nel napoletano, nel foggiano e nel | ||
| + | tarentino, nel palermitano e nel veneziano, dovrebbero derivare dalla < | ||
| + | Aurelia</ | ||
| + | ricordiamo l' | ||
| + | Marco Annio Catilio Severo natus est et in matrimonio nomen Marcum Annium | ||
| + | Verum accepit. Cum imperator factus est nomen </ | ||
| + | Aurelius Antoninus</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ad un errore di trascrizione di Aurilia che è tipico del napoletano | ||
| + | e dell' | ||
| + | tipico del casertano, di Vitulazio e Bellona in particolare, | ||
| + | la Campania, dovrebbero derivare da una forma dialettale del nome femminile | ||
| + | latino < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | splendente</ | ||
| + | questi cognomi sono presenti nel napoletano, a Frattamaggiore, | ||
| + | seconda metà del 1200, in un atto del gennaio 1282, si può | ||
| + | leggere: "< | ||
| + | Aurilia</ | ||
| + | in loco Fracta Majoris...</ | ||
| + | le troviamo nel 1400 con il vescovo di Canne (BA), il napoletano Iacopo | ||
| + | de Aurilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | panitaliano, | ||
| + | o da nomi di località, che essendo proprietà della < | ||
| + | Aurelia</ | ||
| + | Aurelianus</ | ||
| + | Aureliana di Capriata d'Orba nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondario, a Roma, Auriemma è tipico campano, soprattutto del napoletano, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome medioevale Aurigemma che significa gemma d'oro, | ||
| + | nome attribuito a bambine desiderate moltissimo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lombardoveneta, | ||
| + | e Siena,& | ||
| + | etimologiche, | ||
| + | (< | ||
| + | gara o da parata), la seconda dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio con il pittore magister Aurigus Gallus, o dal | ||
| + | nome germanico < | ||
| + | un esempio in una < | ||
| + | del 1084 a Crema nel cremonese, che così si conclude: "< | ||
| + | </ | ||
| + | sacri palacii scripsi, postradita cumplevi et dedi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome del paese imperiese di Aurigo, probabile luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nella vicina Pozzuoli e ad Aversa nel casertano ed uno ad Ostuni nel brindisino, | ||
| + | Aurisio è praticamente unico, dovrebbero derivare direrttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici dialettali dal nome medioevale < | ||
| + | probabilmente arrivato a Napoli dal Portogallo o dalla Spagna con gli Aragona.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine dialettale dell' | ||
| + | centrale < | ||
| + | con anse a forma di orecchie</ | ||
| + | un produttore di questo tipo di anfore o vasi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Pozzallo sempre nel ragusano ed a Gela nel nisseno, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome della Contrada Brizza Aurnia di Modica, probabile zona d' | ||
| + | capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | abbastanza omogenea, pur se con picchi nelle Puglie ed in Sicilia. L' | ||
| + | dovrebbe essere beneaugurale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sabina nel romano, Ausilia è prativamente unico, Ausilio ha un ceppo | ||
| + | a Napoli e Mugnano di Napoli nel napoletano ed a Casaluce, Aversa e Frignano | ||
| + | nel casertano, presenta inoltre un ceppo a Campana nel cosentino ed a Cirò | ||
| + | Marina nel crotonese, dovrebbero derivare dal cognomen latino < | ||
| + | </ | ||
| + | nella < | ||
| + | di San Patrizio: "< | ||
| + | alius legatus Patricius Theodosio et Valentiano regnantibus a Caelestino | ||
| + | papa Romano et angelo dei, cui nomen erat Victor, monente et suadente sancto | ||
| + | Germano episcopo ad Scottos in fidem Christi convertendos mittitur. misit | ||
| + | Germanus seniorem cum illo Segerum ad quendam hominem mirabilem summum | ||
| + | episcopum Amatheam regem in propinquo habitantem. ibi sanctus sciens omnia, | ||
| + | quae ventura essent illi, episcopalem, | ||
| + | accepit et nomen quod est Patricius sumpsit, quia prius Maun vocabatur. | ||
| + | </ | ||
| + | et ceteri inferiori gradu simul ordinati sunt cum eo. ..:</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha qualche rara presenza nel settentrione d' | ||
| + | nel bresciano e nell' | ||
| + | < | ||
| + | nome il poeta latino di origini galliche Decimius Magnus Ausonius (~310–395).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dalla contrazione del nome Augusto, abbiamo un esempio di quest' | ||
| + | 1004 in un atto dove viene citato un certo Austone di Limbiate (MI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel pavese e di Alessandria, | ||
| + | dovrebbero derivare dal cognomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | materano, Auteri è specifico della Sicilia orientale, Auterio è | ||
| + | assolutamente rarissimo, Autero, molto molto raro, è del salernitano, | ||
| + | Autieri è tipico del napoletano ed alto salernitano, | ||
| + | decisamente del napoletano, Autuori è tipico del salernitano, | ||
| + | tutti derivare dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | tracce famose di queste cognominizzazioni le troviamo agli inizi del 1300 | ||
| + | con < | ||
| + | Albigese (Catari): "< | ||
| + | ipse et </ | ||
| + | coram Inquisitoribus mutuâ aadoratione sese invicem salutarunt; ac | ||
| + | ambo unus alium mutuo coram ipsis proni in terram more haereticali adoraverunt, | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | noto soprattutto per essere il cognome di una vera e propria dinastia salernitana | ||
| + | di pescatori e facoltosi commercianti di prodotti ittici.& | ||
| + | di vista etimologico dovrebbe derivare dai nomi di origine germanica di | ||
| + | tradizione franca Altiero, Autiero e Ottiero, originati dalla fusione dei | ||
| + | termini < | ||
| + | saggio</ | ||
| + | senso di < | ||
| + | ovvero < | ||
| + | Auterius è documentato in Liguria, a Genova, fin dal XII° sec.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Autilia, praticamente unico, è del foggiano, Autilio, estremamente | ||
| + | raro, ha un piccoo ceppo a Marsico Nuovo nel potentino, dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome sia longobardo che normanno < | ||
| + | o < | ||
| + | d'uso in un atto del 1521 nell' | ||
| + | Autilia de Guarino e Ranaldo de Rutulo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel torinese a Torino, Verolengo ed Ivrea, dovrebbe trattarsi dell' | ||
| + | del nome francese < | ||
| + | portato dal capostipite, | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal cognomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | si tratta di un cognome attribuito a bambini abbandonati posti sotto la | ||
| + | protezione di Maria Ausiliatrice. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | catanese, di Catania, Fiumefreddo di Sicilia e Paternò, Azzolina | ||
| + | ha un nucleo siciliano, soprattutto nella Sicilia orientale ed un ceppo | ||
| + | nel genovese, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite un ipocoristico | ||
| + | dal nome femminile latino < | ||
| + | nome della < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | del personale longobardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un casato nobile aragonese che giunto a Cagliari vi prese dimora, detenne | ||
| + | il marchesato di Laconi (NU) fin dal XV° secolo, la viscontea di Sanluri | ||
| + | (CA), la baronia di Ploaghe (SS) ecc.& | ||
| + | d' | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | diffusione in Sardegna (in campo nazionale), sin dai tempi antichi. Non | ||
| + | ne conosciamo con esattezza il significato e l' | ||
| + | che derivi dal nome < | ||
| + | di Sardegna appartengono ad una antica casata, del ceto borghese di Castel | ||
| + | di Cagliari. La loro prima presenza in Sardegna ed esattamente a Cagliari | ||
| + | risale alla metà del Trecento (erano mercanti catalani, probabilmente | ||
| + | di Barcellona; si interessavano soprattutto di commercio). Nel XV° | ||
| + | secolo divennero una delle famiglie più potenti della città. | ||
| + | Estesero i loro traffici commerciali in tutto il Mediterraneo Occidentale. | ||
| + | Nel 1486 acquistarono la Signoria di Mara, elevata a Contea nel 1641. Il | ||
| + | loro primo titolo nobiliare risale al 1521, per investitura di Carlo V | ||
| + | imperatore. Nel corso del XVII° secolo gli Aymerich entrarono in possesso | ||
| + | del feudo di Villamar, del marchesato di Laconi, della baronia di Plaghe, | ||
| + | del viscontado di Sanluri (Di. Sto. Sa. Di F. C. Casula). Non troviamo | ||
| + | il cognome nei Condaghi, tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, | ||
| + | nelle Carte Cagliaritane, | ||
| + | Ioannis Francisci Farae - (pag. 234 cv. 10- 28), troviamo: "< | ||
| + | deinde 1481 coniuncto insulae Sardiniae et Siciliane regno Aragoniae.in | ||
| + | Calaiutana urbe </ | ||
| + | mila abitanti circa - capoluogo della omonima Comunidad - della regione | ||
| + | autonoma dell' | ||
| + | anno Eximen Peres prorex Sardorum </ | ||
| + | vicerè di Sardegna)</ | ||
| + | parlamentum& | ||
| + | Pilares, archiepiscopo calamitano, Ioanne Fonesa, Iacobo Maraquis, Ioanne | ||
| + | Fabra, Andrea Sunyero, Francisco Zunquello, Petro Martino de Ferrariis, | ||
| + | Berengario Granello, Ioanne Rodo, Ioanne Andrea, Petro de Cervello, Petro | ||
| + | Fortesa, Galcerando Iuliano, Petro Mara de Lacana, Salvatore de Sena, Ludovico | ||
| + | Castelv', | ||
| + | </ | ||
| + | necnon </ | ||
| + | Arnaldo Roca, Bernardino Margens, Ioanne Nicolao Aymerich, Antonio Martino | ||
| + | et Antonio Aymerich Calaris consulibus </ | ||
| + | di Cagliari)</ | ||
| + | storia della Sardegna ricordiamo Amerigo Nicolò Aymerich, vescovo | ||
| + | della Diocesi di Bosa dal 1351 al 1355, nel periodo della guerra tra il | ||
| + | regno giudicale di Arborea ed il regno catalano aragonese di Sardegna. | ||
| + | Dai documenti della diocesi di Bosa risulta& | ||
| + | molti impegni con la Curia Romana, pertanto si curò solo relativamente | ||
| + | della Diocesi. Sono numerosi gli Aymerich che hanno marcato la storia medioevale | ||
| + | e moderna della Sardegna. Noi del Medio Campidano ricordiamo mons. Aymerich | ||
| + | Michele Antonio, vescovo della diocesi di Ales Terralba dal 1788 al 1806, | ||
| + | figlio del marchese di Laconi, cagliaritano di nascita, laureato in diritto | ||
| + | canonico e civile a Torino e nominato vescovo della suddetta diocesi dal | ||
| + | papa Pio VI nel 1788. Si interessò molto ai problemi del Campidano | ||
| + | e della Sardegna in genere. Sostenne sempre, tra l' | ||
| + | di conferire tutte le cariche religiose e civili solo ai sardi residenti | ||
| + | in Sardegna. Fu senz' | ||
| + | Pilo. etc. Nella storia d' | ||
| + | Aymerich ( 1320 - 1399) catalano di Gerone (città a nord di Barcellona), | ||
| + | teologo cattolico dell' | ||
| + | Corona d' | ||
| + | dell' | ||
| + | Nider ed infine il " | ||
| + | " | ||
| + | la donna: leggere per credere- cerca nell' | ||
| + | cui testo fu redatto dai frati domenicani Jacob Sprenger e Henric Kramer | ||
| + | nel 1486. Attualmente il cognome Aymerich è presente in 6 Comuni italiani, | ||
| + | di cui 3 in Sardegna: Cagliari 13, Pula 6, Laconi 5.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | caratteristico di Cava de' Tirreni, con buone presenze anche a Salerno, | ||
| + | Nocera Superiore, Pontecagnano Faiano, Battipaglia e Pellezzano, circa | ||
| + | l' | ||
| + | una derivazione dal nome latino, di origini galliche, < | ||
| + | ricordiamo il re dei Galli con questo nome che venne sconfitto in Aquitania | ||
| + | da Costantino il Grande, la seconda, e più probabile,& | ||
| + | una derivazione da un' | ||
| + | (Avigliano) nel potentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Torre Annunziata nel napoletano, potrebbe trattarsi di una forma dialettale | ||
| + | originata da un' | ||
| + | un nome di località derivato dal nome latino < | ||
| + | come potrebbe essere stato un non meglio identificato < | ||
| + | Avanianus</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Fossano, Cherasco e Cuneo, potrebbe derivare da una forma ipocoristica | ||
| + | originata dal nome latino < | ||
| + | ma, la cosa più probabile è che derivi invece dal nome della | ||
| + | frazione di Mondovì Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Lombardia ed in provincia di Milano in particolare. La radice potrebbe | ||
| + | essere celtica < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del bresciano, Avalis, molto molto raro, è tipico di Pinerolo | ||
| + | e Cavour nel torinese, Avallis, ormai quasi scomparso in Italia, è | ||
| + | anch' | ||
| + | < | ||
| + | di provenienza composto dalla preposizione latina < | ||
| + | (< | ||
| + | da</ | ||
| + | </ | ||
| + | valle</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del napoletano in particolare, | ||
| + | antichi legati al termine osco abel o dal celtico aval (mela). Avallone | ||
| + | sarebbe l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale Avancius di un principio di questa | ||
| + | cognominizzazione abbiamo un esempio nel < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | hominum Civenne et Limonte</ | ||
| + | illi omnes qui iuraverunt: in primis Iohannes Gualdanna, | ||
| + | de Giasse, </ | ||
| + | Iohannes genero eius, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Avantaggiato che è specifico del Salento, del leccese e di Corigliano | ||
| + | D` Otranto in particolare, | ||
| + | Castrignano Dei Greci e Taranto, Avantaggiati, | ||
| + | tipico di Bari, Vantaggiato è anch' | ||
| + | leccese in particolare, | ||
| + | toscano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite aferesi, dal nome | ||
| + | medioevale | ||
| + | < | ||
| + | al proprio figlio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al nord ovest con una concentrazione significativa in Lombardia nelle provincie | ||
| + | di Milano e Lodi. L' | ||
| + | questo appartenga alla categoria dei nomi beneaugurali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | decisamente siciliano, tipico dell' | ||
| + | di Montechiaro, | ||
| + | anche nell' | ||
| + | Flavia, Cefalù e Palermo, derivano da una variazione del nome beneaugurale | ||
| + | medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al rovigoto e al ferrarese, Avanzini dovrebbe avere due ceppi, nel parmense | ||
| + | e nella zona che comprende bresciano, mantovano e veronese, Avanzino, decisamente | ||
| + | più raro è tipico genovese, Avanzo ha un ceppo nel rovigoto | ||
| + | ed uno nel napoletano, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | dal nome& | ||
| + | o < | ||
| + | a Mori (TN) con Avancius de Sano, in altri casi possono derivare anche | ||
| + | da Avanzino ottenuto dall' | ||
| + | (Dio ti faccia crescere bene). Tracce di questa cognominizzazione la troviamo | ||
| + | a Como nel 1400 con il notaio Giorgio Avanzini e a cavallo tra 1400 e 1500 | ||
| + | con il poeta Hieronymus Avantius Veronensis.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo principale è nel reggino, a Taurianova, Polistena e Cittanova, | ||
| + | potrebbe derivare da una forma betacistica di Abati e riferirsi al fatto | ||
| + | che il capostipite fosse una persona di rispetto o appartenente al clero, | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Calabria a Polistena | ||
| + | nel 1771 con Francesco Antonio Avati in qualità di Procuratore della | ||
| + | locale Confraternita.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | derivato dal saluto latino < | ||
| + | saluto e ti onoro</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | barese, D' | ||
| + | anche a Napoli, dovrebbero derivare dal toponimo Avella (AV), il caso con | ||
| + | la D' davanti può sia indicare una provenienza, | ||
| + | probabile in questo caso, indicare la famiglia di un figlio di un Avella.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nord della Sardegna, nel napoletano e salernitano, | ||
| + | ed in Sicilia, una possibile derivazione è dal toponimo Avellino | ||
| + | in Campania, ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati | ||
| + | dal termine arcaico < | ||
| + | bacino, ma anche sepolcro</ | ||
| + | di origine del capostipite o anche dal fiume Avello in Abruzzo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un atto del 1408 a Bergamo dove viene citato | ||
| + | un certo Abelone fu Giovanni de Suardis, e nella seconda metà del | ||
| + | 1500 in un atto di investitura leggiamo di un' | ||
| + | Marchese Teodoro di Monferrato à favore di Abellone fu Giovanni | ||
| + | di Cocconato, Avellone è un casato insignito del titolo di Barone, | ||
| + | feudatario di Basciano in Umbria tra il 1500 ed il 1600 probabilmente giunto | ||
| + | in Sicilia verso il 1700 dove acquisì diritti su alcuni terreni | ||
| + | a Rocca Palumba (PA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo tra napoletano e casertano, in particolare a Santa Maria Capua | ||
| + | Vetere e Mondragone nel casertano ed a Napoli e Torre del Greco nel napoletano, | ||
| + | ed uno nell' | ||
| + | sembra avere un ceppo tra barese e materano, a Minervino Murge nel barese | ||
| + | ed a Pisticci nel materano, uno a Napoli ed uno a Palermo, Davenia, molto | ||
| + | raro, sembrerebbe specifico del foggiano, sicuramente meridionali, | ||
| + | avere avuto origini dal cognomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | forma patronimica o matronimica in < | ||
| + | ricordiamo il poeta e storico latino Rufus Festus Avenius, ma l' | ||
| + | era anche una contea normanna nelle Orcadi, di cui si hanno tracce su di un epitaffio: | ||
| + | "< | ||
| + | Henrici comitis Orcadum, domini de Sinclair) comitissa de Douglas et </ | ||
| + | domina Gallovidiae</ | ||
| + | fin dal 1600.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal cognomen latino Aventinus di cui abbiamo un esempio in un' | ||
| + | lapide dell' | ||
| + | Aug</ | ||
| + | - p</ | ||
| + | tabellar</ | ||
| + | - basem marmorib</ | ||
| + | exornatam - ex voto posuit - c</ | ||
| + | a</ | ||
| + | collib</ | ||
| + | del 1700 ad esempio dal conte Aventino Fracastoro, ma è pure possibile | ||
| + | che derivi da nomi di località legati ad esempio alla valle del | ||
| + | fiume abruzzese Aventino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Ghedi, deriva dal nome medioevale < | ||
| + | troviamo tracce di questa cognominizzazione nella seconda metà del | ||
| + | 1400 con il Vescovo di Brescia Johannes Paulus Averoldus, patrizio bresciano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (CE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del casertano, derivano dal toponimo Aversa (CE).& | ||
| + | cognominizzazione la troviamo a Salerno nel 1300, come si può leggere | ||
| + | in un atto dell' | ||
| + | "< | ||
| + | Aversano</ | ||
| + | militibus Juris civilis professoribus, | ||
| + | in causa eadem, presentibus partibus, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Buon Albergo, Sommacampagna, | ||
| + | Sona e Sant`Ambrogio di Valpolicella, | ||
| + | frazione veronese di Avesa, indicandolo così come luogo d' | ||
| + | delle famiglie, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nella seconda | ||
| + | metà del 1700 con l' | ||
| + | collegio in Verona .</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome latino medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nel < | ||
| + | moralium antiquorum</ | ||
| + | dixit: cum deteriorantur tempora, despiciuntur virtutes et decidunt; vilitates | ||
| + | vero appreciantur plurimum et procedunt; et divitis timor pauperis timorem | ||
| + | excedit. Et dixit: melior est nobilis obitus quam dominatio vilis. Et dixit: | ||
| + | modicum mensurate expressum melius est plurimo inmoderate expresso. Et | ||
| + | melius est hominem de bono exequendo diffidere, quam in suffragii peticione | ||
| + | pendere. Et dixit: una ex felicitatibus hominum est bonum habere socium; | ||
| + | igitur bonis associeris et eris unus ex eis. Et dixit: non est in mundo | ||
| + | iniquius quam facere iniuriam impotenti. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del casertano, di Santa Maria Capua Vetere , San Prisco e Maddaloni, | ||
| + | Aveto, quasi unico, sembrerebbe del genovese, Avita è praticamente | ||
| + | unico, dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni, | ||
| + | medioevale latino < | ||
| + | cui abbiamo un esempio d' | ||
| + | et Durantus fratres de Banchano pro compartito .I. facto terrarum Blancardorum | ||
| + | imperiales ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Pergine Valsugana, potrebbe derivare da una forma aferetica ed apocopaica | ||
| + | del nome del paese di Lavis, forse ad indicare che il capostipite provenisse | ||
| + | da quella località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere da un soprannome corrotto dalla pronuncia dialettale del termine | ||
| + | latino < | ||
| + | ma anche < | ||
| + | piccole quantità di cereali), forse attribuito ad un contadino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome del paese di Avidano situato ad una decina di chilometri | ||
| + | a nord della città di Asti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che il rarissimo Avogari, derivano dal termine medioevale dialettale veneto | ||
| + | avogadro o avogaro che serviva ad indicare non solo l' | ||
| + | il funzionario pubblico con responsabilità amministrative; | ||
| + | già nel 1200 erano chiamati Avogadri i membri di alcune famiglie | ||
| + | nobili cui il vescovo aveva affidato la difesa dei suoi possedimenti anche | ||
| + | con l'uso delle armi. Esempi di questa cognominizzazione si hanno a Venezia | ||
| + | nel 1400 con un tal Rambaldo Avogaro da Treviso e nel 1470 a Bergamo con | ||
| + | un& | ||
| + | del Vescovo di Zanano (BS) in Valtrompia. Personaggio famosissimo è | ||
| + | stato il conte Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro di Quaregna e di Cerreto | ||
| + | (VC) (9/8/1776 - 9/7/1856) ricordato per la sua leggeche afferma che: " | ||
| + | eguali di gas diversi a parità di pressione e temperatura contengono | ||
| + | lo stesso numero di molecole" | ||
| + | < | ||
| + | Avogadro di Valdengo</ | ||
| + | < | ||
| + | dove la famiglia si stabilì intorno al 500, fu una delle prime | ||
| + | famiglie cristiane e furono Advocatores della Chiesa da cui i successivi | ||
| + | cognomi De Advocatis e infine Avogadro, che costituirono un consortile | ||
| + | che arrivava a comprendere 140 feudi nelle zone di Vercelli e Biella.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | laziale, ha un ceppo a Roma ed uno più importante a Trivigliano | ||
| + | nel frusinate, Avolio ha un grosso ceppo a Roma, uno ancora più | ||
| + | importante a Napoli, con presenze significative anche nel napoletano a | ||
| + | Marano di Napoli, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Giugliano di Campania, | ||
| + | Villaricca, San Giorgio a Cremano, Casoria, Pozzuoli, Casavatore e Casalnuovo | ||
| + | di Napoli, ha un ceppo nel cosentino a Fagnano Castello, Cetraro, Corigliano | ||
| + | Calabro, Acquappesa, Cosenza, Guardia Piemontese, Roggiano Gravina e San | ||
| + | Marco Argentano, ed un ceppo in Sicilia a Siracusa, Palermo e Catania, | ||
| + | D' | ||
| + | in Emilia, soprattutto nel parmense, reggiano e modenese, nel romano e | ||
| + | latinense ed in Calabria nel cosentino e catanzarese, | ||
| + | a Roma, uno nell' | ||
| + | ad Ischitella, San Severo, Rodi Garganico e Foggia, Davolio è specifico | ||
| + | dell' | ||
| + | direttamente o tramite forme patronimiche in < | ||
| + | dal nome personale medioevale latino < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Fermo nel Piceno con il | ||
| + | il capitano di ventura, il visconte Giovanni Avolio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva dal toponimo Avola (SR), secondo un' | ||
| + | una modificazione del vocabolo sicano Ibla (i Sicani erano antichi abitanti | ||
| + | della Sicilia); questo nobile casato con titolo baronale risale almeno | ||
| + | al 1300, si ricorda il matrimonio nel XIV° secolo tra Guglielmo de | ||
| + | Aragon e Beatrice D' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sesia, Lozzolo e Varallo nel vercellese, di Novara e di Villa del Bosco | ||
| + | nel biellese, dovrebbe trattarsi di un' | ||
| + | del nome latino < | ||
| + | ABBONDI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sul Mare e Pontecagnano Faiano, D' | ||
| + | di Napoli, questi cognomi dovrebbero essere di origini spagnole e derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | < | ||
| + | dal nome del Paese di Abos vicino a Pau in Aquitania. Le prime tracce di queste cognominizzazioni risalgono in Italia al 1600.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da una forma betacistica del nome Abramo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (TO), personaggio di rilievo dell' | ||
| + | noti scrittori e uomini politici del Risorgimento Italiano, Massimo D' | ||
| + | della famiglia feudale dei Tapparelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un nome antico di località. come quella citata nel bergamasco | ||
| + | in una < | ||
| + | "< | ||
| + | volumus atque iudicamus et per hanc paginam iudicati confirmamus ut presenti | ||
| + | die et hora deveniant omnes res terretorie, quas habere visi sumus in loco | ||
| + | et fundo </ | ||
| + | et per eius singula vel vocabula loca in integrum in iure et potestate | ||
| + | atque proprietate ecclesiae vel canonice Sancti Vincencii Pergamensis ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ai confini con il milanese, Azzimonti, più diffuso, è sempre | ||
| + | specifico di Busto Arsizio, con buone presenze anche a Milano ed a Motta | ||
| + | Visconti nel milanese, potrebbero derivare dal nome franco < | ||
| + | o dal longobardo < | ||
| + | portato dai capostipiti, | ||
| + | Grammaticus nel suo < | ||
| + | "< | ||
| + | Sueones thesauros inesse rati ligonibus perfregere collem. Itaque maioris | ||
| + | quam credebatur altitudinis specum aperiri conspiciunt. Ad quem perlustrandum | ||
| + | opus erat eo, qui se in illum pendulo circumligatum fune demitteret. Delectus | ||
| + | est sorte ex promptissimis iuvenibus unus; quem cum </ | ||
| + | sporta restim sequente intromissum aspiceret, protinus, eiecto eo, corbem | ||
| + | conscendit. Deinde superne astantibus ac moderantibus funem abstrahendi | ||
| + | signum porrexit. Qui ingentis pecuniae spe reducto corbe, cum ignotam extracti | ||
| + | speciem animadverterent, | ||
| + | proiecta ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del delta del Po nel rovigoto, Porto Tolle e Porto Viro, Azzalini è | ||
| + | della zona tra trevisano e bellunese, zona di Fregona e Vittorio Veneto | ||
| + | (TV) e Tambre (BL), Azzelini, praticamente unico, è dovuto ad un' | ||
| + | trascrizione di Azzellini, che è estremamente raro, ed ha un piccolo | ||
| + | ceppo pugliese, in particolare nel Gargano, Azzolin è tipico del | ||
| + | vicentino, di Molvena, Mason Vicentino, Marostica e Breganze con un ceppo | ||
| + | anche in Lombardia nel bergamasco a Gorlago e Seriate, Azzolini sembrerebbe | ||
| + | tipico del Triveneto, del Trentino in particolare di Rovereto ed Ala, e | ||
| + | di Verona e Roana (VI), con un grosso nucleo anche in Emilia, ceppi nel | ||
| + | pesarese, a Roma e nel barese, Azzolino, assolutamente rarissimo, ha un | ||
| + | piccolo ceppo nel napoletao ed uno nel cosentino, dovrebbero derivare da | ||
| + | modificazioni del nome < | ||
| + | a sua volta originato dal nome medioevale germanico < | ||
| + | ricordiamo il famosissimo condottiero del 1200 Ezzelino da Romano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Azzano di Torlino nel cremonese o da Azzano San Paolo nel | ||
| + | bergamasco, ed uno nell' | ||
| + | di Premariacco (UD), Azzani ha un ceppo nel bresciano, che dovrebbe derivare | ||
| + | dal toponimo Azzano Mella, ed uno nel modenese, Azzano è tipicamente | ||
| + | friulano, ha ceppi a Pavia di Udine, Azzano Decimo ed Udine nell' | ||
| + | a Cordenons e Pordenone nel pordenonese, | ||
| + | dal toponimo Azzano Decimo nel pordenonese, | ||
| + | che in alcuni casi possano derivare dal fatto dall' | ||
| + | un liberto o un servo di una famiglia di un | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno in Sicilia a Pozzallo, Modica e Comiso nel ragusano a Pachino nel | ||
| + | siracusano ed a Catania, Azzara, tipico siciliano, Azzaro è tipico | ||
| + | della Sicilia meridionale, | ||
| + | del foggiano, dovrebbero derivare, perlomeno i ceppi meridionali, | ||
| + | originati dal vocabolo arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | presente il cognome Azzahar (Mahmoud Azzahar è ad esempio un leader | ||
| + | di Hamas), non si può comunque escludere una derivazione da soprannomi | ||
| + | derivati dal termine < | ||
| + | Azzari</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | del cognome < | ||
| + | il cognome greco < | ||
| + | vocabolo '< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, parrebbe essere del torinese, Azzaroni è del bolognese, l' | ||
| + | di questi cognomi dovrebbe essere da un nome di mestiere, derivando da | ||
| + | < | ||
| + | quindi gli azzari potrebbero essere quelli che lavorano o producono gli | ||
| + | acciai, ma è anche possibile che il cognome derivi da < | ||
| + | (< | ||
| + | che usavano le ascie o che le facevano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più diffuso, ha un ceppo sempre nel barese a Corato e Bari, un ceppo | ||
| + | a Roma ed uno, molto piccolo, nel catanzarese, | ||
| + | ed uno a Brindisi, ed un ceppo, il più consistente, | ||
| + | a Maida nel catanzarese, | ||
| + | < | ||
| + | riferite ai molti paesi chiamati < | ||
| + | presenti in Turchia, vicino al Mar Nero, ma anche altrove, secondo un' | ||
| + | ipotesi deriverebbero dal termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | la professione di fabbro svolta dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Azzate nel varesotto, probabile luogo d' | ||
| + | della famiglia, ma si individuano antiche tracce di questo cognome anche | ||
| + | a Livorno ed a Sassari dove l' | ||
| + | da una forma cumulativa del nome medioevale < | ||
| + | </ | ||
| + | dove il suffisso < | ||
| + | figli di</ | ||
| + | a Montecalvo Irpino nell' | ||
| + | oltre alla precedente, una derivazione dal nome arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lorenzo e Firenze, si potrebbe ipotizzare un collegamento con il cognome | ||
| + | < | ||
| + | ACERBI</ | ||
| + | di un nome composto dai nomi < | ||
| + | e < | ||
| + | lontana origine ebraica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e antiche presenze anche in Canton Ticino, Azzini è specifico della | ||
| + | zona che comprende bresciano e mantovano, Azzino è praticamente | ||
| + | unico, Azzo, quasi scomparso è emiliano, Azzola, decisamente lombardo, | ||
| + | è soprattutto specifico del bergamasco, di Albino in particolare, | ||
| + | ma anche di Pradalunga, Nembro, Bergamo e Cene, Azzoli è tipico | ||
| + | del frusinate, di Cassino, Terelle e Villa Santa Lucia, con un ceppo anche | ||
| + | a Terracina nel latinense, Azzone ha un ceppo a Roma ed è presente | ||
| + | in misura appena apprezzabile in Puglia, nel materano e nel ragusano, Azzoni | ||
| + | è ben diffuso in Lombardia nel milanese, nel cremonese e nel mantovano | ||
| + | ed in Emilia nel parmense, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici | ||
| + | o accrescitivi, | ||
| + | | ||
| + | fuit primus Princeps, astutus ut hidrus, nobiliter vero fuit ortus de Sigefredo | ||
| + | Principe praeclaro Lucensi de Comitatu. ...</ | ||
| + | più tardi sono famosi Azzo da Correggio nato a Parma nel 1303, marchese | ||
| + | di Correggio e signore di Parma, Berceto, Guardasone, Guastalla, Colorno | ||
| + | e Brescello ed Azzo di Malaspina nella seconda metà del 1300. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Bergamo agli | ||
| + | inizi del 1600, in un atto di vendita un certo Giacomo fu Giovannino Azzola | ||
| + | vende al monastero di Sant' | ||
| + | murata copata</ | ||
| + | e loggia in contrada di Sant' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattarsi di un' | ||
| + | probabilmente portato dal capostipite, | ||
| + | < | ||
| + | della Pace</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, sembrerebbe triestino, sono caratteristici di un' | ||
| + | safardita, i pochissimi rilevamenti non indicano alcun ceppo originario | ||
| + | italiano, ma probabilmente sono indicatori di trasferimenti, | ||
| + | dall' | ||
| + | ma si hanno documenti che ci informano di un arrivo da Toledano in Spagna. | ||
| + | Le famiglie ebree spagnole, con l' | ||
| + | 1492, si sono trasferite a Malta, si sono poi convertite al cristianesimo | ||
| + | e di lì sono poi, in pochissimi casi, giunte in Italia. L' | ||
| + | etimologica di questo cognome dovrebbe essere dal termine greco composto | ||
| + | da <font color="# | ||
| + | e da <font color="# | ||
| + | contro i saraceni</ | ||
| + | nella prima metà del 1600 con Francisco Azopardo incaricato dalla | ||
| + | Santa Inquisizione a Malta come Lettore di lingua Araba, come possiamo | ||
| + | leggere in questo documento del 22 settembre 1637: "< | ||
| + | Em.o D. Card. Albornotio l.tas R.mi Inquisitoris Melitensis de schola Arabica | ||
| + | in ea Insula erigenda, et de </ | ||
| + | Azopardo</ | ||
| + | Lettore linguae Arabicae in ea deputando; Sac. Con. sen.tiam prefati Rmi | ||
| + | Inquisitoris probans, censuit scholam p.tam esse in d.a Insula erigendum, | ||
| + | et Lectorem deputandum, ac constituendum esse praefatu D. Franciscum; | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | </ | ||
| + | </ | ||