User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_a

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_a [2020/02/18 00:00]
cognomi_italiani_a [2022/07/01 08:06] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - A ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table border="" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%">
 +
 +<tbody><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aba è un cognome ormai quasi scomparso, sembrerebbe sardo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ABA/S; ALA; ALAS; ALES = ala/i. ABAS, ALAS: derivano dal latino <i><font color="#3366FF">ala</font></i>,
 +ma non esistono più come cognomi, che come tali, comunque, sono
 +presenti nei documenti antichi della lingua sarda. Nel Condaghe di Santa
 +Maria di Bonarcado (*CSMB -XI°, XII° sec.), sono citati: Abas (de)
 +Marcu (99), in una lite(kertidu) per il possesso della servitù (partizione
 +de servis), tra il Priore del Santuario di Bonarcado e, appunto, Marcu
 +d'Abas; Abas (de) Pascasia (133), accusata, insieme al marito Orzoco Stapu,
 +di avere abbandonato il servizio dovuto a S. M. di Bonarcado, nonostante
 +il giuramento prestato davanti al loro padre( et ego posillos ad iurare
 +d'essere servos de iuvale ad Sancta Maria de Bonarcatu, ad ube los poserat
 +patre meu.et fiios issoro et nepotes.usque in sempiternum.), che li legava
 +alla servitù del Santuario per tutta l'eternità! Sia in de
 +Abas Marcu, che in de Abas Pascasia, il "de" indica chiaramente la provenienza
 +dall'antico villaggio di Abas, o Alas, l'odierno Ales, sede di una delle
 +più antiche Diocesi della Sardegna&nbsp; Tra i firmatari della pace
 +di Eleonora *LPDE del 1388, troviamo: Ala (de) Joanne, jurato(collaboratore
 +del maiore - guardia giurata - vigilante)&nbsp; ville Nuruci (Contrate
 +Partis Alença- l'odierno Nurèci); per Joanne de Ala, invece
 +supponiamo la provenienza dal villaggio antico di Ala, Contrate Montis
 +Acuti, l'odierna Alà dei Sardi. Come detto Abas e Alas non esistono
 +più come cognomi; esiste invece Ala, presente in 108 Comuni del
 +territorio nazionale, di cui solo 8 della Sardegna, non di chiara origine
 +sarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABAGNALE
 +<br>ABAGNALI
 +<br>ABBAGNALE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abagnale è tipico del napoletano, di Sant`Antonio Abate, Gragnano,
 +Santa Maria la Carità, con ceppi comunque significativi anche a
 +Castellammare di Stabia e Pompei ed a Scafati nel salernitano, Abbagnale,
 +molto più raro è tipico di Castellammare di Stabia, Pompei
 +e Sant`Antonio Abate nel napoletano e di Angri nel salernitano, Abagnali
 +è unico e si dovrebbe trattare di un errore di trascrizione, potrebbe
 +trattarsi di forme dialettali per cittadino di Bagni toponimo come potrebbe
 +essere Bagni di Scafati (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABAGNATO
 +<br>ABBAGNATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abagnato, assolutamente rarissimo, è forse del reggino, Abbagnato,
 +un poco meno raro, parrebbe specifico di Palermo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Abbagnato</font></i>
 +(variante del più comune <i><font color="#3366FF">Bagnato</font></i>),
 +da intendere probabilmente nel senso di battezzato, purificato con l'acqua
 +santa (per una spiegazione più approfondita sull'origine del nome,
 +vedi il cognome Bagnato). Dal punto di vista etimologico, infatti, il verbo
 +<i><font color="#3366FF">abbagnare</font></i> nasce da una forma arcaica
 +o dialettale del verbo bagnare, in cui l'aggiunta del prefisso <i><font color="#3366FF">a-</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3366FF">ad</font></i>) indica avvicinamento
 +o tendenza verso qualcosa (come accade, d'altronde, in verbi quali accompagnare,
 +accorrere, accostare, etc). Per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti,
 +anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi
 +ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATANTUONO
 +<br>ABBATANTUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abatantuono è specifico di Vieste (FG), Abbatantuono è tipico
 +di Bitonto (BA), derivano da Abate Antonio o come discendenza diretta o
 +come collegamento indiretto (quelli dell'abate Antonio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATANGELO
 +<br>ABBATANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abatangelo è specifico di Mola di Bari (BA), Abbatangelo è
 +tipico di Grassano (MT) con un ceppo anche a Trani (BA), derivano da Abate
 +Angelo o come discendenza diretta o come collegamento indiretto (quelli
 +dell'abate Angelo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATE
 +<br>ABATI
 +<br>ABBA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00abba.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="81"><font size="-1">Abate è molto diffuso in tutto il sud, con un possibile ceppo anche
 +in Piemonte, Abati ha un nucleo in Emilia e Romagna, ceppi nel bergamasco,
 +in Toscana, nel Lazio e nel Salento, Abbà è diffuso nel nord
 +ovest in particolare, ha un sicuro ceppo nel Piemonte occidentale ed uno
 +probabile nel milanese e lodigiano, derivano tutti dal termine <i><font color="#3366FF">Abate</font></i>,
 +sia come collegato ad un prelato, sia nel senso di persona degna di rispetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATECOLA
 +<br>ABATICOLA
 +<br>ABBATECOLA
 +<br>ABBATICOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abatecola ha un ceppo a Pico nel frusinate ed uno a Canosa di Puglia (BA),
 +Abaticola, praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione,
 +Abbatecola è tipico della zona di Casamassima e Adelfia (BA), Abbaticola
 +è specifico di Bari, dovrebbero tutti derivare dall'unione del termine
 +Abate e dell'aferesi del nome Nicola il che starebbe ad indicare la famiglia
 +dell'Abate Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATEDAGA
 +<br>ABBATEDAGA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Abatedaga che Abbatedaga sembrerebbero praticamente unici, probabilmente
 +piemontesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATEGIOVANNI
 +<br>ABBATEGIOVANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifici entrambi del casertano, Abategiovanni della zona tra Trentola-ducenta (CE) e Lusciano
 +(CE), Abbategiovanni oltre che di quell'area è specifico anche di Napoli, dovrebbero derivare da Abate Giovanni, cioè un abate, probabilmente ortodosso, di nome Giovanni, o come discendenza diretta o
 +come collegamento indiretto (quelli dell'abate Giovanni).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATEMATTEI
 +<br>ABATEMATTEO
 +<br>ABBATEMATTEI
 +<br>ABBATEMATTEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbatemattei è unico, Abbatematteo è estremamente raro, sembrerebbero
 +entrambi del tarantino, così come il decisamente più comune
 +Abatematteo, tipico di Grottaglie, Taranto e Monteparano, o come Abatemattei,
 +che è specifico di Carosino, dovrebbero tutti derivare dal fatto
 +che il capostipite della famiglia fosse un prelato, probabilmente ortodosso,
 +di nome Matteo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATERUSSO
 +<br>ABBATERUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abaterusso, molto molto raro, ètipico del Salento, così come
 +l'ancora più raro Abbaterusso, dovrebbero derivare dal fatto che
 +il capostipite, fosse un prelato, probabilmente ortodosso e fosse anche
 +rosso di capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABATESCIANNI
 +<br>ABATISCIANNI
 +<br>ABBATESCIANNA
 +<br>ABBATESCIANNI
 +<br>ABBATISCIANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti pugliesi e specifici del barese, Abatescianni è specifico
 +di Bari e Foggia, Abbatescianni, abbastanza raro, è specifico di
 +Bari, Abatiscianni, Abbatescianna ed Abbatiscianni sono quasi unici.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nell'unione fra il termine
 +<i><font color="#3333FF">abate</font></i> (con una variante in <i><font color="#3333FF">abbate</font></i>)
 +e il nome medievale <i><font color="#3333FF">Scianni</font></i> (forma
 +dialettale di <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>), ad indicare
 +che il capostipite era un abate - quasi sicuramente ortodosso - di nome
 +Scianni (<font color="#CC33CC">vedi Abategiovanni</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABAZIA
 +<br>ABBAZIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abazia, tipicamente meridionale, ha un piccolo ceppo a Napoli e qualche
 +presenza nel foggiano, Abbazia, più raro, ha qualche rara presenza
 +nel napoletano, dovrebbero derivare da nomi di località caratterizzati
 +dalla presenza di una Abbazia o contenenti il termine  Abbazia nel proprio toponimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abba è un cognome presente a macchia di leopardo in Piemonte, dove
 +sembra esistere un nucleo originario nel cuneese, in Liguria ed in Lombardia,
 +esiste un ceppo anche in Sardegna, ma l'origine dovrebbe essere piemontese,
 +dovrebbe derivare da termine prerinascimentale <i><font color="#3366FF">abbas</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">abbatis</font></i> (<i><font color="#999999">abate,
 +signore</font></i>), bisogna considerare che, l'area ligure, piemontese
 +subì molto in passato l'influenza del mondo francese, che attribuiva
 +al vocabolo il significato di <i><font color="#999999">signore</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">esponente di una comunità</font></i><font color="#000000">,
 +o </font><i><font color="#999999">monsignore</font></i>, inteso come precursore
 +del vocabolo francese moderno <i><font color="#3366FF">monsieur</font></i>
 +(<i><font color="#999999">signore</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ABBA: Acqua, dal latino aqua. Abba proviene dal logudorese. Nelle "carte
 +cagliaritane" c'è akwa, ma in "quelle arborensi" sempre abba. Proviene
 +dal latino aqua. Cognome presente in Sardegna solo in 2 Comuni: Sassari
 +(9) e Alghero (3), mentre lo troviamo in altri 69 Comuni del continente.
 +Non è un cognome originario della Sardegna, dove invece è
 +comune come toponimo: abbas in Logudoro, acuas o aquas in Campidano. Abba,
 +come cognome non deriva dal termine latino aqua, bensì dalla parola
 +tardo latina <i><font color="#3366FF">abba</font></i>, a sua volta derivante
 +dall'aramaico <i><font color="#3366FF">abà</font></i> = <i><font color="#999999">padre</font></i>,
 +nell'uso abituale odierno di papà.&nbsp; Nei documenti antichi della
 +lingua sarda, troviamo Abbas, villaggio, oggi distrutto, chiamato inoltre
 +Villa d'Abbas - Contrate Montis Regalis (Castello di Monreale), ubicato
 +nei pressi di Sardara e dove oggi sorge il Santuario di Santa Maria Aquas,
 +famoso per le acque termali, meglio conosciute durante la dominazione romana
 +come Aquae Neapolitanae. Nelle carte antiche è nominato un altro
 +villaggio Abbas - Contrate Partis de Guilcier, l'odierno Abbasanta, l'antica
 +stazione romana, conosciuta col nome di Medias Aquas.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBADELLI
 +<br>ABBATELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00abbadelli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="59"><font size="-1">Entrambi decisamente rari, dovrebbero essere originari della Toscana con
 +un ceppo nobile secondario in Sicilia, derivano ta un soprannome legato
 +al vocabolo abate, tracce di questo casato le troviamo a Palermo alla corte
 +di Federico II° con Dulcio Abbatelli nei primi anni del 1200, nel 1431
 +Giovanni Abbatelli divenne conte di Cammarata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBANDONATI
 +<br>ABBANDONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi rarissimi, Abbandonati è più tipico del centro Italia,
 +mentre Abbandonatosembrerebbe del centrosud, si dovrebbe trattare di cognomi
 +attribuiti in epoca abbastanza recente, con un enorme sforzo di fantasia,
 +a dei fanciulli abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBASCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico del barese, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali di Abate Gianni attraverso Abatescianni e di lì Abbascia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBATE
 +<br>ABBATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00abbate.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="63"><font size="-1">Abbate è panitaliano, presenta un grosso nucleo in Sicilia ed uno
 +in Campania, ma è presente praticamente in tutt'Italia, Abbati ha
 +un nucleo nel parmense e modenese, uno nel perugino ed uno a Rona, derivano
 +da un soprannome originato o da connessioni con la funzione di <i><font color="#3366FF">abate</font></i>
 +(<i><font color="#666666">responsabile di un monastero</font></i>) o da
 +particolarità dell'atteggiamento. Queste cognominizzazioni sono
 +molto antiche, come si evince da quest'atto conservato presso l'Archivio
 +Capitolare di S. Ambrogio a Milano tra le&nbsp; Pergamene del secolo XII, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Dominico</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicitur </font><font color="#FF0000">Abbate</font><font color="#CC33CC">,
 +filius quondam Iohannis de civitate Mediolani ut amodo in antea omni tempore
 +defendere et guarentare et in antea stare debet ipse Iohannes et sui heredes
 +eidem Dominico et suis heredibus et cui ipsi dederint, nominative de prato
 +petia una iuri...</font>"</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +dal barone Ugo Antonio Bella</font></font>
 +<br><font size="-1">Il Mugnos fa derivare un casato Abbate da un Papirio
 +cavaliere romano che dopo aver donato al proprio figlio Ascanio tutti i
 +beni che possedeva, si ritirò nel monastero di Montecassino dove
 +venne eletto abate. In questa famiglia troviamo Troiano Abbate barone di
 +Gibellina che fu senatore di Palermo negli anni 1499 e 1500; un Gabriele
 +barone di Ucria, titolo confermato il 16 luglio 1453 e un Giacomo capitano
 +di giustizia&nbsp; di Palermo nel 1581. Ignazio Vincenzo Abbate comprò
 +il titolo di marchese di Lungarini il 15 luglio 1723.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBELLITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbellito, quasi unico è tipico del napoletano, dovrebbe trattarsi
 +di un cognome attribuito ad un trovatello da un funzionario di un orfanotrofio
 +civile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBIATE
 +<br>ABBIATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbiate, molto raro, è tipico del nordmilanese e varesotto, Abbiati
 +è specifico dell'area milanese, questi cognomi fanno riferimento
 +al toponimo Abbiategrasso, intendendo quindi quelli di Abbiategrasso, la
 +cui origine è Abbiatese. Può anche derivare dal tardo latino
 +<i><font color="#3366FF">aviaticus</font></i>, passato nel dialetto lombardo
 +come <i><font color="#3366FF">abbiaticus</font></i> con il significato
 +<i><font color="#999999">di figlio della figlia</font></i>, di cui Abbiati
 +sarebbe una troncatura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBIENTO
 +<br>LABBIENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbiento, molto raro, è specifico della zona di Albanella e Roccadaspide
 +nel salernitano, Labbiento, altrettanto raro, è tipico di Bagnoli
 +Irpino nell'avellinese, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo dialettale campano
 +<i><font color="#3333FF">abbiento</font></i> (tranquillità, pace),
 +ricordiamo il modo di dire napoletano <i><font color="#3366FF">nun truvare
 +abbiento</font></i> (non trovar pace).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBISOGNI
 +<br>ABBISOGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbisogni è praticamente unico e dovrebbe trattarsi di un'errata
 +trascrizione del cognome Abbisogno, che, assolutamente rarissimo, è
 +un cognome tipicamente campano, si dovrebbe trattare di un cognome attribuito
 +a dei trovatelli, dall'istituto di carità che lo aveva accolto,
 +indicando in questo modo che il bambino necessitava dell'aiuto altrui,
 +cioè che <i><font color="#3366FF">aveva</font></i> appunto <i><font color="#3366FF">bisogno</font></i>
 +di tutto in quanto abbandonato da chi avrebbe dovuto amarlo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBONDANTE
 +<br>ABBONDANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbondante ha un ceppo napoletano ed uno romano, Abbondanti, molto molto
 +raro, sembrerebbe specifico di Fusignano (RA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome cristiano-medievale
 +<i><font color="#3366FF">Abbondante</font></i> (variante del più
 +noto Abbondio), da intendere in senso augurale col significato di abbondante
 +di virtù, ricco di doti spirituali. In conclusione, dunque, si tratta
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBONDANZA
 +<br>ABBONDANZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbondanza è molto diffuso in Romagna, forlivese e ravennate, nel
 +teramano, nelle province di Roma e Frosinone, nel barese e nel materano
 +con piccoli ceppi anche nel salernitano, Abbondanzio, praticamente unico
 +è romano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>in molte aree del sud, soprattutto nel Sannio e nel Salento, è
 +ancora in uso il nome di persona femminile <i><font color="#3366FF">Abbondanza</font></i>,
 +per devozione al culto della Madonna dell'Abbondanza. Abbondanza deriva
 +dal Latino <i><font color="#3366FF">abundantia,</font></i> <i><font color="#999999">ricchezza
 +di beni</font></i>. Come nome proprio nasce nei primi ambienti cristiani
 +romani, con il significato di ricchezza spirituale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBONDANZIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, ha un ceppo tra le province di Pesaro ed Ancona ed uno in provincia
 +di Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>dovrebbe derivare da una carica politica medievale, <i><font color="#3366FF">Abbondanziere</font></i>
 +quella cioè del prefetto dell'annona o dell'abbondanza, pubblico
 +ufficiale medioevale incaricato di verificare il mercato dei cereali ed
 +il prezzo del pane onde evitare abusi e sprechi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBONDI
 +<br>ABBONDIO
 +<br>ABBUNDO
 +<br>ABONDI
 +<br>ABONDIO
 +<br>ABUNDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbondi, molto raro, è tipico della zona tra milanese e comasco,
 +Abbondio, altrettanto raro, è tipico della zona tra milanese e cremasco,
 +Abundo e Abbundo, assolutamente rarissimi, parrebbero del napoletano, Abondi
 +sembrerebbe unico, sicuramente settentrionale, Abondio è molto diffuso
 +ed è caratteristico di Darfo Boario Terme nel bresciano, derivano
 +tutti dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Abundius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio a Bormio nel 1630 in un processo per stregoneria:
 +"<font color="#CC33CC">...Die mercurii XI mensis decembris. Coram magnifico
 +concilio constitutus fuit antescriptus </font><font color="#FF0000">Abundius
 +del Sartor</font><font color="#CC33CC">. Et interogatus che vogli confessar
 +la verità, s'esso è stregone, come è stato denuntiato
 +da più persone....</font>", nome cui corrisponde l'italiano <i><font color="#3366FF">Abbondio</font></i>,
 +ricordiamo ad esempio il famosissimo curato dei promessi sposi, Don Abbondio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBRESCIA
 +<br>ABRESCIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbrescia sembrerebbe specifico di Bari, ma è diffuso in tutta la
 +Puglia ed ha un ceppo anche a Trieste, Abrescia, meno diffuso, ha un ceppo
 +a Bari ed uno ad Altamura (BA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine albanese, questi cognomi derivano da un'italianizzazione
 +del termine <i><font color="#3366FF">Arbëreshë</font></i> o <i><font color="#3366FF">Arbresha</font></i>,
 +che in lingua madre significa appunto <i><font color="#999999">albanese</font></i>
 +(per una spiegazione più approfondita sull'origine del cognome,
 +vedi il cognome Brescia); anche se non completamente escludibile, comunque,
 +è piuttosto improbabile una connessione col toponimo Brescia, sia
 +per la distanza fra il nucleo principale di famiglie Abbrescia e la quasi
 +omonima città lombarda che per la stessa struttura letterale del
 +termine <i><font color="#3366FF">abbrescia</font></i> (è vero che
 +potrebbe trattarsi di una forma prostetica del toponimo Brescia, ma nel
 +contesto della toponomastica è difficile giustificare un'ipotesi
 +del genere).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBRIANO
 +<br>ABRIANI
 +<br>ABRIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbriano è specifico di Milazzo nel messinese, Abriani è
 +veneto, di Veronella nel veronese, di Lusiana e Lugo di Vicenza nel vicentino
 +e di Vittorio Veneto nel trevisano, Abriano, molto più raro, è
 +specifico di Messina, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Abrianus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto del 1369 ad Enno in Trentino:
 +"<font color="#CC33CC">Anno 1369, indictione 7, die mercurii 14 martii,
 +Enni in domo dominae Minae de Enno. Praesentibus ser Cabriele quondam Peramusii
 +de Enno, Iohanne filio ser Beti de Enno24, Petro quondam Alesandri de Cazufo
 +nunc habitatore villae Enni, domina Sara filia quondam ser Otoneli de Enno
 +vallis Annaniae tridentinae diocesis, uxor ser Beti quondam domini Anci
 +de Enno suprascripto, de verbo, licentia, et consensu dicti ser Beti eius
 +mariti: Et discretus vir Belvesinus quondam ser Ferigo... dictae vallis
 +Annaniae, ordinaverunt discretos viros Bonaventuram quondam domini </font><font color="#FF0000">Abriani</font><font color="#CC33CC">
 +civem Tridenti, Franciscum de Molveno nunc habitatorem civitatis Tridenti,
 +necnon ser Betum quondam domini Anci eius maritum, in solidum, certos missos,
 +nuncios et procuratores et defensores generaliter ad omnes, et in omnibus
 +eorum causis, placitis, litibus, et quaestionibus motis, et movendis etc.
 +occasione hereditatis quondam ser Bartholomaei quondam domini Ambroxii
 +de Enno. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBRUSCATO
 +<br>ABRUSCATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici del palermitano, dovrebbero derivare da un soprannome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luigi Colombo</font></font>
 +<br>&nbsp;Il cognome è originario della provincia di Palermo. E'
 +molto locale e poco diffuso: è presente soprattutto nel paese di
 +Ventimiglia di Sicilia (PA) da dove dovrebbero venire anche gli emigranti
 +negli USA o in Francia.&nbsp; Probabilmente questo cognome deriva dal verbo
 +siciliano <i><font color="#3366FF">abbruscare</font></i> cioè <font color="#999999"><i>abbrustolire,
 +tostare, </i>f</font>orse per indicare una persona col colore della pelle
 +tendente allo scuro o abbronzato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBRUZZESE
 +<br>ABBRUZZESI
 +<br>ABRUZZESE
 +<br>ABRUZZESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbruzzese è molto diffuso in Lazio, Campania, Puglia, Basilicata
 +e Calabria, Abbruzzesi, estremamente raro, è romano, Abruzzese è
 +ben presente in Campania, Puglia e Basilicata, con ceppi anche nel cosentino
 +e nel catanzarese, Abruzzesi è quasi unico, tutti questi cognomi
 +derivano dall'etnico di Abruzzo e dovrebbero indicare una provenienza delle
 +famiglie da quella regione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBRUZZI
 +<br>ABRUZZI
 +<br>APRUZZI
 +<br>APRUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbruzzi, molto raro, ha un piccolo ceppo nel barese a Castellana Grotte
 +e Conversano, Abruzzi, molto raro, è di Brindisi, come il quasi unico Apruzzo,
 +dovrebbe trattarsi di forme alterate del più comune Apruzzi,
 +che è specifico del brindisino, di Ostuni, San Michele Salentino
 +e Brindisi, e che dovrebbe derivare dal nome della deriva dal nome dell'<i><font color="#3333FF">Aprutium</font></i>,
 +un'antica regione dell'attuale Abruzzo, il cui nome sarebbe derivato dall'antico
 +popolo dei pretuzi che popolava anticamente l'area abruzzese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABBRUZZO
 +<br>ABRUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbruzzo ha un ceppo a Borgia nel catanzarese ed in Sicilia a Caltabellotta,
 +Ribera e Sciacca nell'agrigentino ed a Palermo, Abruzzo sembrerebbe siciliano,
 +con un ceppo nell'agrigentino a Sambuca di Sicilia, Sciacca e Santa Margherita
 +di Belice, un ceppo a Palermo ed uno a Siracusa, dovrebbero derivare dall'appartenenza
 +dei capostipiti al popolo dei <i><font color="#3333FF">Bruzii</font></i>
 +stanziati anticamente in Calabria, a Cosenza in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abe è quasi unico, parrebbe del centronord, dovrebbe derivare da
 +una forma arcaica del termine <i><font color="#3366FF">ape</font></i> e
 +si riferirebbe forse al mestiere di apicultore svolto dal capostipite,
 +sembra improbabile, anche se non impossibile, una derivazione dalla troncatura
 +di nomi come <i><font color="#3366FF">Abele</font></i> o <i><font color="#3366FF">Abelardo</font></i>
 +portati dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABELA
 +<br>ABELE
 +<br>ABELI
 +<br>ABELLA
 +<br>ABELLI
 +<br>ABELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abela sembrerebbe siciliano,con un ceppo a Siracusa e nel siracusano ed
 +uno a Gela nel nisseno, Abele, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese,
 +Abeli, altrettanto raro, potrebbe essere del milanese, Abella, estremamente
 +raro, dovrebbe essere di Cianciana nell'agrigentino, Abelli, molto raro
 +sembrerebbe del parmense, con ceppi anche nel pavese e nel resto della
 +Lombardia, Abello è specifico del cuneese, potrebbero derivare da
 +modificazioni del nome <i><font color="#3366FF">Abele</font></i>. Tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo in Valtellina dove Giovanni Abello
 +è decano della magnifica communità di Grosio (SO) per l'anno
 +1678.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABELTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abeltino è tipicamente sardo, della Gallura, di Sant`Antonio di
 +Gallura, Palau, Arzachena, Olbia, Calangianus e Tempio Pausania, dovrebbe
 +derivare dal termine gallurese <i><font color="#3333FF">abbeltinu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">spianata, radura priva di alberi, in mezzo ad
 +un bosco</font></i>), probabilmente ad indicare il luogo di provenienza
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABETE
 +<br>ABETI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abete è tipico del napoletano, di Sant`Anastasia in particolare,
 +Napoli, Pollena Trocchia e Somma Vesuviana, Abeti è un cognome toscano
 +tipico di Prato, potrebbero derivare da toponimi come Abeto (FI) o Abetone
 +(PT), ma è pure possibile derivino da un soprannome originato dal
 +termine <i><font color="#3366FF">abete</font></i> ad indicare l'altezza
 +o una caratteristica del luogo d'origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo del sud in particolare, deriva da un soprannome legato al
 +vocabolo campidanese <i><font color="#3366FF">abis</font></i> (<i><font color="#666666">api</font></i>),
 +probabilmente originato dal mestiere di apicultore.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ABI/S - APIS: Ape/i. Dal latino <i><font color="#3366FF">apis</font></i>.
 +Diffuso in Sardegna, in 62 su 377 Comuni, nella forma Abis. Così
 +e nella variante Apis, lo troviamo anche negli antichi documenti. Tra i
 +firmatari della pace di Eleonora del 1388 rinveniamo: Abis (de) Joanne,
 +ville Mogoro;&nbsp; Apis Comita, ville Mahara (Mahara - Barbaraquesa .Arbarei
 +- l'odierna Villamar. Contrate Marmille). Nel Con daghe di San Nicola di
 +Trullas, *CSNT -XI° XII° sec. al cap. 80.1, troviamo Ape Rustikellu
 +e Ape Jannico, fratelli, testimoni di una lite (kertidu: certarun mecu.)
 +tra il priore del Santuario e gli abitanti di tre villaggi, Mularia, Orticale
 +e Gitil per il possedimento delle terre di Sanctu Antipatre.Attuale: ABE
 +è presente in 10 Comuni italiani, molti dei quali lombardi; assente
 +in Sardegna. ABIS è presente in 109 Comuni, con maggiore diffusione
 +in Sardegna; seguono Lombardia, Piemonte, Lazio (Roma). Il cognome APIS
 +è presente solo in 4 Comuni delle Marche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABLONDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ablondi è tipico del parmense, di Calestano e Parma, potrebbe derivare
 +da una forma alterata dialettalmente del nome <i><font color="#3366FF">Abbondio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ABBONDI</font>), ma la cosa più probabile
 +è che derivi invece da un'italianizzazione del nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3366FF">Ablund</font></i>,&nbsp; probabilmente portato
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABRAM
 +<br>ABRAMI
 +<br>ABRAMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Questi cognomi sono probabilmente
 +di origine ebraica, Abram è tipico del trentino, mentre Abrami sembra
 +essere specifico del bresciano, Abramo è siciliano, più propriamente
 +della zona tra Messina e Catania, derivano tutti dal nome ebraico Abram
 +presente sia nel mondo latino che nel greco, ad esempio leggiamo in un'ecloga
 +del V° secolo a. C. :"<font color="#993366">...Limite iussus</font><font color="#FF0000">Abram</font><font color="#993366">
 +patrio discedere Sarram...</font>". Troviamo tracce di questo cognome già
 +nel nel 1450 con un Jacobo de Abram da Bologna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABREGAL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abregal è un cognome rarissimo, si dovrebbe trattare di un matronimico,
 +storpiatura del nome biblico <i><font color="#3366FF">Abigail</font></i>
 +moglie in seconde nozze di David.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABRIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico potentino, deriva dal toponimo Abriola (PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABRIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo del nord è estremamente raro, deriva da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo sassarese <i><font color="#3366FF">abru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cinghiale</font></i>) ed è probabilmente
 +legato al carattere particolarmente selvatico del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABRONZINO
 +<br>ABRONZO
 +<br>D'ABRONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abronzino è tipico di Napoli, Abronzo, quasi unico, è sempre
 +campano, D'Abronzo è specifico del napoletano, di Casandrino e Giugliano
 +di Campania, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Abronzo</font></i>
 +o dal suo ipocoristico <i><font color="#3366FF">Abronzino</font></i>, anche
 +attraverso la forma patronimica in <i><font color="#3366FF">D'</font></i>,
 +dove questa particella sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ABUTZU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico del sud della Sardegna, deriva
 +da un soprannome originato dal vocabolo campidanese <i><font color="#3366FF">abutzi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rapaci</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="ac"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACANFORA
 +<br>CANFORA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acanfora è tipico di Scafati nel salernitano con ceppi anche nel
 +napoletano a Boscoreale, Napoli, Castellammare di Stabia e Pompei, Canfora
 +è specifico del napoletano, soprattutto di Napoli, ma anche di Pozzuoli,
 +Nola ed Ercolano ed ha anche un ceppo siciliano a Tortorici nel messinese,
 +l'origine di questi cognomi è oscura, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Napoli in un atto del 1610 dove Giovanni :Battista De Acamphora,
 +debitore di Corte, viene citato in Giudizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACARDI
 +<br>ACCARDI
 +<br>ACCARDO
 +<br>ACCHIARDI
 +<br>ACCHIARDO
 +<br>ACCIARDI
 +<br>ACHIARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Hanno origine probabilmente dal tedesco <i><font color="#3366FF">akhard</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">aghard</font></i> termine composto da <i><font color="#3366FF">aki</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ferita da taglio</font></i>) o <i><font color="#3366FF">agi
 +</font></i>(<i><font color="#999999">paura</font></i>) e <i><font color="#3366FF">hart</font></i>
 +(<i><font color="#999999">forte, duro</font></i>) con il significato di
 +duro combattente o guerriero che incute timore. La diffusione è
 +prevalentemente nell'area del nord ovest, Accardi ha un forte nucleo in
 +Sicilia ed è presente anche nel Lazio, in Campania e nel cosentino,
 +Accardo ha un forte ceppo nel napoletano ed uno della Sicilia occidentale,
 +Acchiardi è specifico della provincia di Cuneo, di Roccabruna e
 +Dronero in particolare, Acchiardo, decisamente più raro, sembrerebbe
 +specifico di Dronero, Achiardi è quasi unico, Acciardi ha qualche presenza nel casertano, un ceppo a Nova Siri nel materano
 +ed uno nel vicino cosentino, ad Oriolo, Nocara, San Marco Argentano, Montegiordano
 +e Rocca Imperiale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Accardi è diffuso anche nel Riminese. Viene dall'antico alto
 +tedesco ECKA = angolo, filo della spada, punta, (ted. Ecke = angolo) +
 +antico alto tedesco HARTU/HERTI = resistente, forte (ted. hart = duro)
 +e ha prodotto i nomi germanici ECKEHARD(T) / ECKHARD(T) e in seguito, da
 +questi, il latino Achardus. Significato:valoroso nell'uso della spada.
 +Cfr. G.Vezzelli: Cognomi romagnoli di origine barbarico-germanica, Il Sodalizio,
 +Rimini, 1988, p.17</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sardegna occidentale, è originato da un soprannome
 +legato probabilmente al mestiere di vaccaro e deriva dal vocabolo sassarese
 +<i><font color="#3366FF">acca</font></i> (<i><font color="#666666">vacca</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ACCA: <i><font color="#999999">Cavallo di piccola stazza, ronzino,
 +brocco</font></i>. Dal catalano <i><font color="#3366FF">(h)aca </font></i>(<i><font color="#3366FF">caball
 +petit de estatura</font></i>); spagnolo <i><font color="#3366FF">Haca.</font></i>
 +Non è presente nelle carte antiche della Sardegna; evidentemente
 +si tratta di un cognome che ha origine in seguito alla conquista spagnola
 +dell'isola. Attualmente lo troviamo in 54 Comuni italiani, di cui 25 in
 +Sardegna, tra i quali primeggia Bosa con 47; seguono: Cuglieri 40, Santadi
 +38, Sassari 27, Cagliari 22, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCAREDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro è tipico di Bonarcado (OR), deriva da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">accareddu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo vaccaro</font></i>), probabilmente originato
 +dalla piccola statura e dal mestiere di vaccaro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ACCAREDDU: permangono incertezze sul significato e l'etimologia. Potrebbe
 +derivare da <i><font color="#3366FF">a(c)ca</font></i> = <i><font color="#999999">cavallo
 +di mezza taglia</font></i>, dal catalano <i><font color="#3366FF">haca</font></i>
 += <i><font color="#3366FF">caval petit de estatura</font></i>; oppure da
 +<i><font color="#3366FF">άčča</font></i> (<i><font color="#3366FF">àccia</font></i>),
 +che in campidanese e in logudorese significa <i><font color="#999999">torcia,
 +candeliere</font></i>, dal catalano <i><font color="#3366FF">àtxa</font></i>;&nbsp;
 +<i><font color="#3366FF">άčča de poburu </font></i>= <i><font color="#999999">lanterna
 +della povera gente</font></i>: in tal caso in fonetica si avrebbe <i><font color="#3366FF">aččarèddu</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">acciarèddu</font></i>). Non vi è
 +riscontro nelle carte antiche. Attualmente troviamo il cognome solo in
 +due Comuni della Sardegna: Bonarcado 30, Oristano 6.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCARGIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accargiu è ormai praticamente scomparso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ACCARGIU: può derivare da <i><font color="#3366FF">Vaccargiu</font></i>
 += <i><font color="#999999">custode di vacche</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">vaccarius</font></i>
 +o, per accostamento, da un possibile <i><font color="#3366FF">accarius</font></i>,
 +<i><font color="#999999">custode di ronzini</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Acca</font>). È un cognome rarissimo, diffuso sino a poco tempo
 +fa in un&nbsp; solo Comune della Sardegna Meridionale, oggi scomparso!!!</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCARINI
 +<br>ACCARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accarini, assolutamente molto raro, ha un piccolo ceppo a Savona e presenze
 +nel parmense, Accarino è tipicamente campano, ha un ceppo a Napoli
 +ed uno nel salernitano, a Cava de' Tirreni, astel San Lorenzo, Salerno
 +e Capaccio, dovrebbero derivare da una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Iaccarino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi IACCARINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCETTA
 +<br>ACCETTI
 +<br>ACCETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accetta ha un ceppo a Roma, uno nel napoletano e salernitano, uno nel barese
 +e tarantino,uno in Sicilia, molto consistente, nel palermitano, nel messinese,
 +nel vatanese e nel ragusano, Accetti ha qualche presenza nel romano e nell'area
 +settentrionale italiana, Accetto è specifico del napoletano, dovrebbero
 +derivare da nomi augurali medioevali come <i><font color="#3333FF">Accetto</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">Accetta</font></i>, forme che per aferesi hanno
 +perso il prefisso <i><font color="#3333FF">Ben-</font></i>, attribuiti
 +a figli considerati molto <i><font color="#3333FF">benaccetti</font></i>
 +in famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCETTOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accettola ha un ceppo a Sora e Broccostella nel frusinate ed a Roma, dovrebbe
 +trattarsi di una forma ipocoristica medioevale del nome <i><font color="#3333FF">Accetta</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ACCETTA</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessio
 +Bruno Bedini</font></font>
 +<br>Presente una famiglia nobile con tale cognome nella città di Sora (FR), il che
 +fa pensare ad un origine specifica di tale cognome in tale città.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessio
 +Bruno Bedini</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCETTURA
 +<br>ACCETTURI
 +<br>ACCETTURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accettura, tipicamente pugliese, è molto diffuso a Bari e nel barese
 +a Modugno, Adelfia, Triggiano e Sannicandro di Bari, Accetturi è
 +quasi unico, dovrebbe derivare da errori di trascrizione, Accetturo, molto
 +molto raro, è tipico del foggiano, di San Marco la Catola in particolare,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome del paese di origine dei capostipiti,
 +cioè il paese di Accettura nel materano, il cui nome, secondo la
 +tesi più accreditata, dovrebbe derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">acapiter</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sparviero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCIAI
 +<br>ACCIAIO
 +<br>ACCIAIOLI
 +<br>ACCIARESI
 +<br>ACCIARI
 +<br>ACCIARINI
 +<br>ACCIARINO
 +<br>ACCIARO
 +<br>ACCIARRESI
 +<br>ACCIARRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acciai è tipico toscano, delle province di Arezzo e Firenze, Acciaio
 +è assolutamente rarissimo, Acciaioli, molto molto raro, è
 +toscano del pratese, Acciaresi è specifico di Tuscania nel viterbese,
 +Acciari ha un nucleo laziale ed un ceppo nel lucchese, Acciarini, molto
 +molto raro, è specifico della fascia centrale che comprende maceratese,
 +Piceno, Umbria e lazio, Acciarino ha un ceppo romano ed uno napoletano,
 +Acciaro, molto raro, ha un ceppo nel sassarese a La Maddalena e Porto Torres,
 +uno in Molise a Portocannone (CB), ed in provincia di Roma, Acciarresi
 +è specifico della provincia di Macerata, di Corridonia, Macerata,
 +Montecassiano e Petriolo, Acciarri è tipico marchigiano, del Piceno,
 +area che da San Benedetto del Tronto arriva a Massignano, dovrebbero derivare
 +o da soprannomi originati dal mestiere di mastro ferriere, ma anche in
 +alcuni casi legati al termine medioevale <i><font color="#3366FF">accia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">scure, lama</font></i>), italianizzazione del
 +termine germanico <i><font color="#3366FF">hacke</font></i> con il medesimo
 +significato, che ha originato il termine italiano moderno <i><font color="#999999">accetta</font></i>,
 +un uso di questo termine lo troviamo in una Cronica romana del 1300: "<font color="#CC33CC">...Volete
 +che aia tale fierro, tale tagliare, quale hao questa mea cortellessa?»
 +E ditto questo, aizao la cortellessa sopra lo capo dello re più
 +de doi piedi. Lo re levao l'uocchi per guardare alla </font><i><font color="#FF0000">accia</font></i><font color="#CC33CC">
 +de questo fierro....</font>", o anche nei <i><font color="#3366FF">Fatti
 +di Cesare</font></i> sempre del XIV° secolo: "<font color="#CC33CC">...Quando
 +Bruto lo vidde uccidere, fu molto turbato; cambiò luogo et arme,
 +e venne là dove li colpi si ferivano, e fecesi tenere lo scudo davanti,
 +e prese una </font><font color="#FF0000">accia</font><font color="#CC33CC">
 +a due mani, e ferì et abattè de' Marsiliesi oltre XV in uno
 +assalto, per ciò che le navi erano a costa a costa...</font>", tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Firenze nel 1200 con Niccolò Acciaioli, giudice e
 +Priore di Libertà, il cui casato vantava il titolo di Duchi di Atene
 +e Conti di Melfi, più avanti con il letterato quattrocentesco toscano
 +Donatus Acciaiolus traduttore delle <font color="#3366FF">Vitae
 +parallelae</font> di Plutarco ed autore di una <font color="#3366FF">Vita
 +Caroli Magni</font>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Pettinato</font></font>
 +<br>A mio parere la parola <i><font color="#3366FF">accia</font></i> (lat.
 +<i><font color="#3366FF">acia</font></i>) v. Devoto e Oli, e Vocabolario
 +dell'accademia della Crusca ha un diverso significato e cioè :<i><font color="#999999">
 +lino, stoppa, o canapa filata ridotta in matasse</font></i>. Si tratta
 +quindi di mestiere connesso all'attività di filatura e tessitura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCIARITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acciarito ha un ceppo laziale ad Artena nel romano ed uno siciliano nel
 +catanese, a Catania e Vizzini, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul mestiere dei capostipiti, forse dei fabbricanti d'asce o azze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCILI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accili è tipico de L'Aquila e provincia, dovrebbe derivare dal nome
 +della <i><font color="#3366FF">Gens</font></i> patrizia romana <i><font color="#3366FF">Acilia</font></i>
 +e dalle sue varie diramazioni plebee, o dal nomen gentilizio latino <i><font color="#3366FF">Acilius</font></i>,
 +improbabile una connessione con il piccolo paese longobardo di Acciano
 +(<i><font color="#3366FF">Hacciànë</font></i>) nell'aquilano,
 +il cui nome è invece derivato dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Atia</font></i> o <i><font color="#3366FF">Attia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCINI
 +<br>ACCINNI
 +<br>ACCINNO
 +<br>ACCINO
 +<br>ACINNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accini ha un ceppo a Calvisano nel bresciano e ad Asola nel mantovano,
 +ed uno piccolissimo a Monterosso al Mare nello spezzino, Accinni, molto
 +raro, ha piccoli ceppi a Roma e Patrica nel frusinate, a Napoli ed a Foggia,
 +Accinno, molto molto raro, è specifico di Roma, Accino è
 +quasi unico, forse piemontese, Acinno è praticamente unico, dovrebbero
 +tutti derivare da varie italianizzazioni del nomen latino <i><font color="#3333FF">Acinius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il Console Romano del 160 a.C. Lucius Acinius
 +Gallus, riportato da alcuni come Lucius Accinus, possono anche derivare
 +direttamente dalla <i><font color="#3333FF">Gens Acinia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCIO
 +<br>ACCIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accio, assolutamente rarissimo, è presente ormai solo in Piemonte,
 +Acciu, quasi unico, è presente in Piemonte ed in Sardegna, dovrebbero
 +derivare da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come Michelaccio o
 +simili.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ACCIU; ACCIO: improbabile che derivi da <i><font color="#3366FF">Accius</font></i>
 +latino, gentilizio romano. Più verosimilmente da <i><font color="#3366FF">acc(i)u</font></i>,
 +che in logudorese significa <i><font color="#999999">abile, accorto</font></i>,
 +in campidanese <i><font color="#999999">adatto, idoneo</font></i>, dal
 +toscano rustico <i><font color="#3366FF">accio</font></i> = <i><font color="#999999">presto,
 +sollecito</font></i>, o da <i><font color="#3366FF">avaccio</font></i>,
 +probabilmente dal latino <i><font color="#3366FF">vivacius</font></i>.
 +Cognome raro, attualmente è presente, nella variante Acciu in 4
 +comuni, di cui 2 in Sardegna: Barisardo con 8, Cagliari; 1 in Piemonte,
 +a Vercelli con 2; 1 in Lombardia, a Robbio (PV) con 2. Nella variante Accio,
 +in 12 comuni, con maggiore diffusione in Piemonte, Lombardia, Veneto Lazio,
 +etc.: assente in Sardegna</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCOCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accocci, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del sud della Sardegna, potrebbe
 +derivare da un soprannome derivato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">accocciaresì</font></i>
 +(<i><font color="#999999">indugiare, tardare, poltrire, aver timore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCOGLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accogli è tipico del leccese, soprattutto di Andrano e di Tricase,
 +ma ben presente anche a Scorrano, e nel tarentino a Diso e Fragagnano,
 +dovrebbe derivare dalla forma aferetica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bonaccogli</font></i>,
 +attribuito a figli molto desiderati, nome probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCOLLA
 +<br>ACCOLLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accolla è tipicamente siciliano, con un ceppo a Messina ed uno più
 +consistente nel siracusano a Siracusa, Avola ed Augusta, Accolli, praticamente
 +unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe essere di origini arabe, e che potrebbe derivare dall'espressione
 +araba <i><font color="#3333FF">al kolah</font></i> (<i><font color="#666666">la
 +bolla di vetro, l'ampolla</font></i>), ma <i><font color="#3333FF">Kolah</font></i>
 +è anche nome persiano il cui uso è diffuso anche in Medio
 +Oriente, ed è più probabile che questo sia stato il nome
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCOLTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accolti è assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare da una forma genitiva, patronimica, aferetica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Benaccolto</font></i>  (<font color="#CC33CC">vedi BENACCOLTO</font>), attribuito a figli molto
 +desiderati, e probabilmente portato dal padre del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCONCI
 +<br>ACCONCIA
 +<br>ACCONCIO
 +<br>ACCUNZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acconci è tipicamente toscano di Vicopisano (PI), Pisa e Livorno,
 +Acconcia ha un ceppo a Castelvecchio Subequo (AQ), a Roma, ma il nucleo
 +principale è campano a&nbsp;&nbsp; Marcianise e&nbsp;&nbsp; Capodrise
 +nel casertano ed a Mercato San Severino (SA), Acconcio, assolutamente rarissimo,
 +è campano, Accunzi è unico, tutti questi cognomi derivano
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Accuntius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Acconcius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCONCIAGIOCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accongiagioco, molto molto raro, tipicamente campano, del napoletano soprattutto
 +e del salernitano, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito ad un
 +capostipite cui si attribuiva l'abitudine forse di barare, o più
 +probabilmente il compito di organizzare e guidare le competizioni in tenzoni
 +cavalleresche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCORDI
 +<br>ACCORDINI
 +<br>ACCORDINO
 +<br>ACCORDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accordi, tipico del veronese, di Gazzo Veronese, Verona e Nogara, ha un
 +ceppo anche a Cortona nell'aretino, Accordini è tipico anch'esso
 +del veronese, è molto diffuso a Pescantina, San Pietro in Cariano,
 +Verona e Sant'Ambrogio di Valpollicella, con buone presenze anche a Negrar
 +ed a Marano di Valpollicella, Accordino ha un ceppo romano ed uno nel messinese,
 +a Patti, Gioiosa Marea e Messina, Accordo è quasi unico, sembrerebbe
 +meridionale, dovrebbero derivare, anche attraverso ipocoristici, da forme
 +aferetiche del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bonaccordo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BONACCORDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCORINTI
 +<br>ACORINTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accorinti sembrerebbe originario della Calabria, del valentiano, di Ricadi
 +e Briatico, ma presenta un ceppo significativo anche a Roma, Acorinti,
 +che sembrerebbe unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, potrebbe derivare da un soprannome originato da un'alterazione
 +dialettale del termine greco <font color="#3333FF">άκοιτις   <i>akoitis</i></font>
 +(<i><font color="#666666">sposa</font></i>) con l'aggiunta di una erre
 +ed una enne epentetica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Accorinti è un cognome calabrese e siciliano, ricalca il cognome
 +greco <i><font color="#3333FF">Akorinthios</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCORNERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accornero è tipicamente piemontese, con un ceppo nell'astigiano
 +a Viarigi, Asti, Refrancore e Montemagno,&nbsp; un ceppo anche a Torino
 +ed Alessandria e Genova, si dovrebbe trattare di una forma alterata del
 +cognome <i><font color="#3333FF">Cornero</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CORNARA</font>), con l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">Ac-</font></i>
 +prostetica eufonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCORSI
 +<br>ACCORSINI
 +<br>ACCORSO
 +<br>ACCURSI
 +<br>ACCURSIO
 +<br>ACCURSO
 +<br>OCCORSI
 +<br>OCCORSIO
 +<br>OCCORSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accorsi è tipicamente emiliano, Accorsini è tipico della
 +zona di Camporgiano (LU), Accorso, assolutamente rarissimo è probabilmente
 +del sud e dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione di Accurso che
 +ha ceppi in Sicilia, ad Alcamo (TP) e Palermo in particolare, Calabria
 +a Villa San Giovanni (RC) e Verbicaro (CS), Napoli e Roma, Accursio, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe siciliano, Accursi, altrettanto raro, ha ceppi nel
 +bolognese e nel sud, Occorsi è unico, Occorsio, estremamente raro,
 +ha un ceppo a Roma ed uno a Napoli, Occorso, molto molto raro, ha un piccolo
 +ceppo nel comasco ed uno, più consistente, nel palermitano, a Castelbuono,
 +Palermo e Petralia Sottana, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +modificazioni dialettali, dall'antico nome medioevale <i><font color="#3366FF">Accursus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto dell'anno 1320: "<font color="#CC33CC">...Frater
 +Octo, frater Beraldus, frater Petrus, frater </font><font color="#FF0000">Accursus</font><font color="#CC33CC">,
 +frater Adiutus: Hij 5 fratres martyrizati sunt tempore Innocencii et beati
 +Francisci, quorum meminerunt historia et legenda, confessoris apud Marochium
 +17 Kal Feb., quorum venerandas reliquias dominus Petrus, infans Regis Portugalie,
 +hospes predictorum fratrum a Marochia secum differens . . . celebrem passionis
 +ordinem plenius deuulgauit. ..</font>", un nome discretamente diffuso in
 +epoca medioevale, nome con un significato propiziatorio che veniva dato
 +al figlio tanto atteso o al figlio giunto dopo la morte di una persona
 +cara, in molti casi può pure derivare dall'aferesi di nomi come
 +<i><font color="#3366FF">Bonaccorso</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BONACCORSI</font>). Un principio di queste
 +cognominizzazioni patronimiche le troviamo già nel 1221 a Spoleto:
 +"<font color="#CC33CC">In nomine dñi amen, Anno Millesimo ducentesimo
 +vigesimo primo, tempore Honorij pp. tertii et dñi Frederici Imperatoris
 +Secundi, et die XI intrante julio, indictione nona, hoc quidem tempore
 +Ego Berardus judex sindicus, constitutus a dño Jacobo Petri Corvi
 +potestati Cerreti et a domino Letone Camerario comunis Cerreti, et plebano
 +plebis alve et doño Berardo de Rocca et a Mercede tertii et ab Ansuvino
 +Ardengi et doño Letone Rogerii, et Rainaldo de Muniano, et Saccente
 +Belluvardi et Jonte Gilette, et a Nicolao Munaldi, et a doño Johanne
 +de Sellano et </font><font color="#FF0000">Ruberto Accursii</font><font color="#CC33CC">
 +consciliariis ejusdem castri, et ab universo populo cerretano in eorum
 +contione....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCORTI
 +<br>ACCORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accorti, molto raro, sembrerebbe del nord Italia, probabilmente del pavese,
 +Accorto, ancora molto più raro, parrebbe del centro Italia, forse
 +del perugino, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Acortus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nella <i><font color="#3366FF">Cronica</font></i>
 +di Salimbene de Adam: "<font color="#CC33CC">..Item, his diebus et millesimo
 +supraposito, scilicet anno Domini MCCLXXXVII, .. ..Et quattuor fuerunt
 +qui interfecerunt eum, scilicet Raimundellus, Iacobellus, </font><font color="#FF0000">Acortus</font><font color="#CC33CC">
 +et Ferarellus..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCOSSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accossu, assolutamente rarissimo, è tipico di Pabillonis nel Medio
 +Campidano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ACCOSSU: dal latino <i><font color="#3366FF">cossus</font></i> = <i><font color="#999999">tarlo</font></i>;
 +o da <i><font color="#3366FF">cossu de agu</font></i> (cat. <i><font color="#00CC00">cos</font></i>)
 +=&nbsp; <i><font color="#999999">cruna dell'ago</font></i> (<i><font color="#3366FF">su
 +cù de s'agu</font></i> in campidanese);&nbsp; <i><font color="#3366FF">su
 +cossu</font></i> è anche <i><font color="#999999">il corpetto</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Su cossiu o cossu</font></i> è anche <i><font color="#999999">un
 +grosso recipiente di terracotta</font></i> simile a un tino per bucato,
 +detto anche <i><font color="#3366FF">sa scivèdda</font></i>, dal
 +catalano <i><font color="#3366FF">cossi </font></i>(<i><font color="#3366FF">vas
 +gran de terra cuita</font></i>). Cos in latino è la pietra dura
 +per&nbsp; affilare, sa codi, da cui deriva anche codina o cotina = roccia,
 +pietra. Abbiamo un ultimo suggerimento, che riteniamo il più valido:
 +Accossu può derivare da una parola composta: acconcia-cossu (acconciai
 += aggiustare; cossu = tino di terracotta, scivèdda). Il fatto che
 +Pabillonis (centro abitato del Medio Campidano) conti da solo (27) più
 +della metà di tutti i Cossu d'Italia; e, considerato che Pabillonis
 +è conosciuto in tutta la Sardegna come il paese delle botteghe specialiste
 +della terracotta(il paese delle pentole = sa 'idda de is pinjàdas),
 +è quasi certo che il cognome Accossu sia nato in quel borgo, anche
 +perché sappiamo con certezza che i primi acconciacossu&nbsp; (calderai)
 +provenivano da quel centro abitato. Attualmente è presente in 8
 +Comuni sardi: Pabillonis (27), Ussana 3, Selargius 3, Villacidro 3, Gonnosfanadiga
 +3, Monserrato 3, Oristano 3, Guspini 3; ed infine Rapallo(GE) con 2: questi
 +ultimi 2 provengono da Gonnosfanadiga.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCOTI
 +<br>ACCOTO
 +<br>ACCOTTO
 +<br>ACOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accoti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area cosentina e pugliese,
 +Accoto è invece specifico del Salento, del leccese, di Andrano,
 +Minervino di Lecce, Giurdignano, San Cassiano e Lecce, Accotto, molto molto
 +raro, è piemontese, del torinese, di Vestignè, Montalto Dora,
 +Strambino ed Ivrea, Acotto, più diffuso, è specifico di Vische
 +nel torinese, dovrebbero essere di origine burgunda ed essere arrivati
 +nell'Italia meridionale al seguito degli angioini, dovrebbero derivare
 +dal termine francese arcaico <i><font color="#3333FF">hachotte</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola ascia</font></i>), che ha dato origine
 +anche al cognome burgundo <i><font color="#3333FF">Achotte</font></i>,
 +che potrebbe anche essere stato poi italianizzato nelle forme di cui sopra,
 +una ipotesi possibile è che possano riferirsi a capostipiti che
 +producessero asce di mestiere o che, nel loro mestiere, le usassero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACCUMOLI
 +<br>ACCUMOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Accumoli, quasi unico, ed Accumolo, che sembrerebbe proprio essere unico,
 +dovrebbero derivare da soprannomi dialettali meridionali basati probabilmente sulla
 +ricchezza del capostipite, forse proprietario di un <i><font color="#3333FF">accumole</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mucchio, catasta</font></i>) di roba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACERBI
 +<br>ACERBIS
 +<br>ACERBO
 +<br>ACERBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acerbi è molto diffuso in Lombardia, nell'alessandrino ed in Liguria,
 +nel piacentino, parmigiano e reggiano, nel veronese e nel vicentino, Acerbis
 +è specifico del bergamasco e del vicino milanese e bresciano, Acerboni
 +sembra specifico del lecchese zona di Casargo e Vendrogno, Acerbo ha un
 +ceppo tra alessandrino e genovese, uno nel pescarese ed uno nella costa
 +campana. L'origine di questi cognomi è chiaramente da soprannomi
 +originati dal vocabolo acerbo che ha due possibili significati originari:
 +acre, duro, spietato oppure immaturo, prematuro, nato prima del tempo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACERENZA
 +<br>LACERENZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acerenza è specifico del potentino, di Pignola in particolare, Lacerenza,
 +molto più diffuso, ha un ceppo ad Avigliano e Potenza nel potentino
 +ed in Puglia a Barletta nel barese, ad Orta Nova, Trinitapoli e Foggia
 +nel foggiano ed a Laterza e Taranto nel tarentino, questi cognomi dovrebbero
 +stare ad indicare che i capostipiti fossero provenuti dalla città
 +potentina di Acerenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del napoletano e basso avellinese zona di Lauro (AV), deriva
 +dal toponimo omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACERRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Acerra (NA), deriva dall'etnico dello stesso paese, inteso come
 +originario di Acerra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACETI
 +<br>ACETO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aceti ha un ceppo tra bergamasco e milanese ed uno nel frusinate, Aceto
 +ha un ceppo nell'alessandrino e genovese, un ceppo tra Lazio, Abruzzo,
 +Molise e Campania ed uno nel cosentino e crotonese, dovrebbero derivare
 +dal soprannome e quindi nome medioevale <i><font color="#3366FF">Acetus</font></i>
 +di cui abbiamo tracce fin dal 1200, a sua volta derivato dal nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Ancetus</font></i>, ricordiamo con questo nome
 +il ventesimo Papa dal 155 al 166: "<font color="#CC33CC">...Polycarpus,
 +discipulus Apostolorum et episcopus Smyrnensis, hospes Ignatii Antiocheni,
 +Romam profectus est ad quaestionem de festo Paschatis cum </font><font color="#FF0000">Anceto</font><font color="#CC33CC">
 +papa tractandam. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACHENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Achenza è specifico del nord della Sardegna, di Sassari, Ozieri
 +e Santa Maria Coghinas nel sassarese, e di Tempio Pausania, Oschiri,Berchidda
 +ed Olbia in Gallura.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ACHENZA: permangono incertezze sul significato e l'etimologia della
 +parola. È un cognome oggi presente in 57 Comuni italiani, di cui
 +33 in Sardegna: Sassari 77, Tempio 38, Oschiri 28, Berchidda 21, Olbia
 +18, etc. Unici elementi di confronto rimangono due riferimenti, di cui
 +il primo è del canonico Giovanni Spano, nel vocabolario sardo -
 +Geografico, Patronimico ed Etimologico -, che recita: <i><font color="#3366FF">Achensa</font></i>,
 +villaggio distrutto nella diocesi di Cagliari, così detta dalla
 +radice (fenicia) <i><font color="#3366FF">chanas</font></i> = <i><font color="#999999">unione
 +di uomini, aggregamento di case</font></i>; il secondo lo troviamo nell'opera
 +"In Sardiniae Chorographiam" di Giovanni Francesco Fara (pag. 210 - 20):
 +Intus deinde sequitur partis Hipis (Parte Gippi), tota fere plana (quasi
 +del tutto pianeggiante).ubi est castrum et oppidum Sorres (Villasor), comitatus
 +titulo a Carolo V anno 1537, decoratum oppidaque alia Decimoputzi, Serramagnae
 +et Villaexirdi (ricca di cedri, aranci etc. segue l'elenco di altri villaggi.)
 +Fanaris superioris, Fanaris inferioris (<font color="#CC33CC">vedi Cognome
 +Fanàri</font>), Leni, Hispidi, Aquensae,... Saboddus, .Sogus. (<font color="#CC33CC">vedi
 +cognome De Sogus</font>). Crediamo che il cognome Achenza derivi dall'antico
 +centro abitato di <i><font color="#3366FF">Aquensa</font></i>, detto anche
 +<i><font color="#3366FF">Acquesa</font></i>, sito in agro di Villasor;
 +in periodo medioevale appartenente alla Curadorìa o Parte di Gippi,
 +del regno giudicale di Cagliari. Fece parte poi del regno giudicale di
 +Arborea, quindi del Comune di Pisa; dal 1324 fu una villa (bidda) del Regno
 +catalano aragonese di Sardegna. In seguito andò spopolandosi, sino
 +all'abbandono totale avvenuto verosimilmente dal 1414 al&nbsp;&nbsp; 1427.
 +In Aquensa o Acquesa è chiara la radice "acqua": il paese era infatti
 +in una zona ricca di acque lungo la riva del fiume Mannu (In Sardiniae
 +Chorographiam - sopra citata): flumen aliud&nbsp; oritur in agro Sarcidano.ad
 +dexteram reliquit Samassim, ad sinistram regionem Partis Hipis per pontem
 +Villae Sorris.Etc. etc. Quel che non si riesce a capire è perché
 +attualmente gli Achenza abbiano i ceppi più importanti a Sassari
 +e Tempio, ben lungi da Villasor!</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACHILLE
 +<br>ACHILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Achille ha un ceppo nel pavese, uno tra aquilano e romano, ed uno nel barese,
 +Achilli ha un ceppo tra milanese, pavese e piacentino, uno a Rimini, uno
 +tra maceratese e Piceno ed uno tra viterbese e romano, entrambi questi
 +cognomi derivano dal nome Achille, probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACOCELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico dell'Irpinia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome prevalentemente dell'avellinese, dovrebbe derivare dal vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3366FF">acucedda</font></i>, che indicava un
 +<i><font color="#666666">grosso ago usato per cucire i sacchi</font></i>.
 +Si tratterebbe, dunque, della cognominizzazione di un nome di mestiere,
 +quello del fabbricante di sacchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACONE
 +<br>ACONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acone, molto raro è tipico del napoletano, avellinese ed alto salernitano,
 +Aconi, praticamente unico è probabilmente dovuto ad un errore di
 +trascrizione, potrebbe derivare dal cognomen latino Acone derivato da un
 +toponimo Portus Acone in Bitinia: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Acone
 +portus</font><font color="#CC33CC"> est Bithyniae qui proventu malorum
 +graminum usque adeo celebris est ut noxias herbas aconita illinc nominemus...</font>",
 +in una antica lapide romana si legge: "<font color="#FF0000">Q</font>(uinti)
 +<font color="#FF0000">Aconi Veri</font> <font color="#CC33CC">pri</font>(ncipis)
 +<font color="#CC33CC">leg</font>(ionis) <font color="#CC33CC">XV&nbsp;
 +Apo</font>(llinaris)".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACONITI
 +<br>ACONITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi parrebbero del centro Italia, Aconiti è quasi unico, Aconito
 +è solo leggermente meno raro e sembrerebbe avere un piccolissimo
 +ceppo a L'Aquila, dovrebbero derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Aconitus</font></i>,
 +si ricorda con questo nome uno dei Vescovi della Chiesa che sottoscrissero
 +ai sinodi del papa Simmaco nel l'anno 499, il nome deriva da quello della
 +pianta di aconito (aconitum napellus), un'erba perenne, con forti doti
 +curative ma velenosissima, una delle piante più tossiche che fioriscano
 +in Italia, è però anche possibile che il nome derivi da una
 +forma ipocoristica bizantina del nome latino di origine anatolica <i><font color="#3333FF">Acone</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ACONE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACQUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acqua ha piccolissime presenze sparse in Lombardia, Veneto, Emilia e Marche,
 +con presenza prevalente nel romano a Sant'Oreste e Roma, nel napoletano
 +ed a Palermo. L'origine è legata a due possibili radici, che si
 +identificano in toponimi (contenenti il vocabolo acqua, acque), o nel mestiere
 +del distributore o venditore d'acqua (acquaiolo, acquarolo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACQUAFREDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Bitonto (BA), dovrebbe derivare da nomi di località
 +come Acquafredda di Maratea (PZ) o come molte altre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACQUARONE
 +<br>ACQUARONI
 +<br>AQUARONE
 +<br>QUARONE
 +<br>QUARONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acquarone è decisamente ligure, di Imperia, Savona e Genova, Acquaroni,
 +molto molto raro, sembrerebbe del mantovano, Aquarone è praticamente
 +unico, Quarone, abbastanza raro, ha un ceppo ad Albenga nel savonese e
 +presenze nel torinese e nel pavese, Quaroni è tipicamente lombardo,
 +del pavese e del milanese, di&nbsp; MIlano e di Pavia, Stradella, Montù
 +Beccaria e Travacò Siccomario nel pavese, potrebbero derivare, direttamente
 +o attraverso una forma aferetica, dall'accrescitivo del nome medioevale
 +germanico Achari, a sua volta derivato dai termini <i><font color="#3333FF">ac</font></i>
 +(<i><font color="#666666">filo, lama della spada</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esercito</font></i>), ma più probabilmente
 +derivano dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Acharon</font></i> con
 +il significato di Ultimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACQUATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acquati è specifico dell'area lombarda che comprende il milanese
 +ed il lecchese, Milano, Inzago, Brugherio, Monza, Cinisello Balsamo, Cormano,
 +Vimercate, Lesmo e Novate Milanese nel milanese e Verderio Superiore ed
 +Inferiore nel lecchese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Acquate,
 +ora una frazione di Lecco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACQUAVIVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente pugliese ha ceppi anche a Roma, nel napoletano ed in Sicilia,
 +dovrebbe derivare da uno dei tanti toponimi con questa radice come Acquaviva
 +Collecroce nel campobassano, Acquaviva delle Fonti nel barese, Acquaviva Platani nel nisseno e molti
 +altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACQUINO
 +<br>D'ACQUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Acquino che D'Acquino, assolutamente rarissimi, parrebbero meridionali,
 +potrebbe trattarsi in qualche caso di un errore di trascrizione del cognome
 +Aquino, ma è più probabile che stiano invece ad indicare
 +una provenienza dal paese di Acquino nel frusinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACQUISTAPACE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico valtellinese dovrebbe derivare dal nome augurale rinascimentale
 +<i><font color="#3366FF">Acquistapace</font></i>, tracce nel sondriese si trovano almeno dal 1700, in un atto
 +del 1771 a Prata (SO) troviamo come Curatore un certo canonico, coadiutore
 +Eustachio Acquistapace.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACQUISTI
 +<br>ACQUISTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acquisti è tipico dell'aretino, Acquisto è specifico dell'agrigentino
 +e del palermitano, derivano entrambi dal nome gratulatorio medioevale Acquisto
 +dato normalmente a bambini particolarmente desiderati, è pure possibile
 +una derivazione dall'aferesi del nome Bonacquisto, in altri casi potrebbero
 +derivare da toponimi come Acquisti (GR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del cosentino della zona di Rossano, Acri e Cosenza, deriva dal
 +toponimo Acri (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Torino, dovrebbe derivare dalla consuetudine medioevale
 +di confermare ufficialmente la nascita di figli illegittimi con una <i><font color="#3366FF">professio
 +in actis</font></i>: ".<font color="#CC66CC">..Mulier gravida repudiata,
 +filium enixa, absente marito ut spurium </font><font color="#FF0000">in
 +actis</font><font color="#CC66CC"> professa est...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACUCELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acucella sembrerebbe del potentino, di Rapolla e Melfi, con un piccolissimo
 +ceppo a Mergozzo nel verbanese, potrebbe derivare dal termine medioevale
 +<i><font color="#3333FF">acucella</font></i> (<i><font color="#666666">piccoli
 +aghi</font></i>), forse a sottolineare che il capostipite ne facesse uso
 +a causa del suo mestiere di sarto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ACUTI
 +<br>ACUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Acuti, abbastanza raro, ha un ceppo a Travo nel piacentino, uno a Bondeno
 +(FE) ed uno a Fabriano nell'anconetano, Acuto, tipicamente piemontese,
 +dell'astigiano e dell'alessandrino ha ceppi a Grana (AT) e, nel Monferrato,
 +a Valenza, Mirabello Monferrato e Casale Monferrato, dovrebbero derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Acutus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in quest'antica lapide latina: "<font color="#CC33CC">Deae Hariasae</font><font color="#000000">
 +/ </font><font color="#CC33CC">Ti. Ulpius Acutus du</font><font color="#000000">[p(licarius)]</font><font color="#CC33CC">
 +al</font><font color="#000000">(ae) / </font><font color="#CC33CC">Sulp</font><font color="#000000">(icianae)</font><font color="#CC33CC">
 +sing</font><font color="#000000">(ularis)</font><font color="#CC33CC">
 +co</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(ularis)
 +/ </font><font color="#CC33CC">cives Traianenses</font><font color="#000000">
 +/ </font><font color="#CC33CC">v.s.l.m. Crispino et Aeliano cos.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADABBO
 +<br>ADDABBO
 +<br>D'ADDABBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Adabbo, molto raro, sembrerebbe specifico di Napoli, Addabbo è specifico
 +dell'area che comprende il barese, il materano ed il tarantino, a Gioia
 +del Colle e Bari nel barese ed ad Avetrana, Castellaneta, Taranto e Palagiano
 +nel tarentino, con un ceppo anche a Molinara nel beneventano ed a Vallo
 +della Lucania ed Amalfi nel salernitano, D'Addabbo è specifico del
 +barese, di Turi, Bari, Acquaviva delle Fonti, Casamassima e Sammichele
 +di Bari, probabilmente deriva da italianizzazioni del nome arabo <i><font color="#3333FF">Hadab</font></i>,
 +ma potrebbe anche derivare dal nome della città israeliana di Hadab
 +situata nelle vicinanze di Hebron.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Addabbo è un cognome pugliese, è la cognominizzazione
 +del soprannome <i><font color="#3333FF">Addabbo</font></i> di significato
 +incerto, forse in relazione con "<i><font color="#666666">l'ornamento o
 +l'abbigliamento fastoso</font></i>" usato dai cavalieri durante le loro
 +cerimonie di investitura, se è vera l'ipotesi di alcuni studiosi
 +che fanno derivare il cognome dall'ebraico '<i><font color="#3333FF">adah</font></i>'
 += <i><font color="#666666">orgoglio, ornamento del padre</font></i>. Fonte:
 +P. Minervini, 30.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><a name="ad"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADAM
 +<br>ADAMA
 +<br>ADAMI
 +<br>ADAMIC
 +<br>ADAMICH
 +<br>ADAMINI
 +<br>ADAMO
 +<br>ADAMOLI
 +<br>ADAMOLLI
 +<br>ADAMU
 +<br>ADAMUCCI
 +<br>ADAMUCCIO
 +<br>ADDAMO
 +<br>DE ADAMICH</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00adami2.gif" nosave="" align="LEFT" width="80" height="98"><img src="/immagini/stem00adami.gif" nosave="" align="RIGHT" width="59" height="81"><font size="-1">L'origine è chiaramente risalente al nome <i><font color="#3366FF">Adamo</font></i>
 +(dall'ebraico <i><font color="#3366FF">adam</font></i> = <i><font color="#999999">uomo</font></i>),
 +il primo uomo per le chiese cristiane ed ebraica. Adamo usato inizialmente
 +come nome proprio finiva per diventare il cognome dei suoi discendenti,
 +magari attraverso modificazioni ipocoristiche o dialettali. Adam, molto molto raro, ha un piccolo ceppo triestino, Adama è quasi
 +unico, Adami è molto diffuso nel centronord, Adamini ha un ceppo
 +nel bresciano ed uno nel viterbese, Adamo è panitaliano, Addamo
 +è siciliano, di Riesi nel nisseno, di Catania e Vizzini nel catanese,
 +di Patti e Montagnareale nel messinese, di Leonforte nell'ennese, di Lentini
 +nel siracusano e di Partinico nel palermitano, Adamolli, è unico
 +ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Adamoli,
 +che ha un ceppo nelnord della Lombardia ed uno nel veronese, Adamu è
 +specifico di Cagliari, Adamucci è unico, Adamuccio è specifico
 +del leccese, la variante Adamic, Adamich è particolarmente presente
 +nell'estremo nord est è tradisce l'origine slovena o croata, per
 +quella terminazione <i><font color="#3366FF">-ic</font></i>, <i><font color="#3366FF">-ich</font></i>
 +che stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> (Adamo), De
 +Adamich, praticamente unico è una forma patronimica italiana che
 +starebbe quindi ad indicare il capostipite come un nipote di Adamo. Un
 +ceppo della famiglia Adami, che era originaria di Murazzano
 +(CN) e nel 1781, con il titolo di conte, possedeva il feudo di Cavagliano
 +sempre nel cuneese, possiede tutt'oggi una casa a Murazzano. Personaggio di rilievo è stato Andrea De Adamich
 +nato a Trieste nel 1941 ex pilota automobilistico e giornalista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembrerebbe del vicentino, potrebbe derivare dal nome del fiume
 +omonimo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gabriele
 +Farronato</font></font>
 +<br>Sul finire del secolo XVII° numerosi svizzeri, provenienti dall'alta
 +valle dell'Adda trovarono lavoro a Bassano ed anche in altre città
 +venete in qualità di zoccolai o ciabattini. da questa gente si è
 +sviluppato il cognome Adda indicando così il loro luogo di provenienza.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia</font></font>
 +<br>Tutto il bacino idrografico dell'Adda è in territorio italiano,
 +ad esclusione della Val Poschiavina. Quando G. Farronato parla di svizzeri
 +dell'alta valle dell'Adda nel XVII secolo, forse si riferisce ai <i><font color="#3366FF">bormini</font></i>
 +che, in quel periodo, insieme al resto della Valtellina, erano soggetti
 +al dominio delle Leghe Grigie svizzere. Da notare anche che il Prof. Remo
 +Bracchi in una sua nota a proposito del cognome Borromini scrive che "<i><font color="#3366FF">bormin</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">boromin</font></i> indica "<i><font color="#999999">l'artigiano
 +che lavora il cuoio fabbricando soffietti e che prepara anche setacci ed
 +arnesi vari</font></i>". Alla lettera, la denominazione vale "bormino".
 +Da Bormio e dalle sue valli partivano nei secoli scorsi moltissimi ciabattini,
 +diretti nel Canton Ticino e nel canton Grigioni, nel Bresciano e nel Bergamasco,
 +in Val d'Intelvi, nel comasco e nel Varesotto. Secondo la testimonianza
 +dell'abate P. Monti, in quasi tutte le case bormine esisteva un banco di
 +ciabattini".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADDAMIANI
 +<br>ADDAMIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Addamiani, quasi unico, sembrerebbe pugliese, Addamiano, molto più
 +diffuso, è tipicamente meridionale, dell'area campana, lucana e
 +pugliese, dovrebbero derivare dal nome pugliese <i><font color="#3333FF">Addamiano</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Damiano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADDARI
 +<br>ADDARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Addari ha un ceppo romano, uno cagliaritano ed uno nella zona di Capistrello
 +(AQ), Addario sembra avere più ceppi autonomi, nel barese, nel reggino,
 +in Abruzzo e Molise ed in Val d'Aosta, dovrebbero derivare dal nome Addarius
 +di cui si hanno tracce ad esempio nel 1700 a Pollutri (CH) con un certo
 +Addarius Di Rosa e della cui cognominizzazione si hanno tracce verso la fine
 +del 1700 nel Molise anche sotto la forma D'Addario.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>In Sardegna il cognome Addari è una variante del cognome <i><font color="#3333FF">Gaddari,
 +Caddari</font></i> e pertanto significa anch'esso "<i><font color="#666666">cavalcante,
 +cavallante</font></i>". Fonte: M. Pittau, Diz. cogn. Sardegna, 1, 24.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADDEO
 +<br>ADDIO
 +<br>ADEODATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Addeo ha un ceppo a Roma, ma il nucleo principale è a Marzano di
 +Nola nell'avellinese e nel napoletano a Napoli, Palma Campania, Brusciano,
 +Nola, Marigliano, Mariglianella, Visciano, Casamarciano, Saviano, San Paolo
 +Belsito e Cicciano, con un piccolo ceppo anche a Montagnareale nel messinese,
 +Addio è specifico di Napoli, Adeodato è praticamente unico,
 +questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o con forme apocopaiche
 +dal nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3333FF">Adeodatus</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">dono ricevuto</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">datus</font></i>) <i><font color="#666666">dal
 +Signore</font></i> (<i><font color="#3333FF">a Deo</font></i> = <i><font color="#666666">da
 +Dio</font></i>), ricordiamo con questo nome i romani Adeodatus I° eletto
 +Pontefice nel 615 e Adeodatus II° eletto Pontefice nel 672, entrambi
 +santi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADDIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Addis è molto diffuso in tutta la Sardegna, a Sassari, Perfugas,
 +Alghero, Nulvi e Porto Torres nel sassarese, a Tempio Pausania, Olbia,
 +Trinità d'Aquito e Vignola, Buddusò, Luras, Aggius, Badesi,
 +Alà dei Sardi&nbsp; e Padru in Gallura, Lodè, Torpè
 +e Siniscola nel nuorese, Cagliari e Bosa nell'oristanese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">addis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">valle</font></i><font color="#000000"> o anche
 +</font><i><font color="#999999">bosco</font></i>), probabilmente originato
 +dal fatto che la famiglia provenisse da una valle.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ADDIS: di significato ed etimo incerti. Potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">badde,
 +baddi</font></i> = <i><font color="#666666">valle</font></i>; <i><font color="#3333FF">baddis</font></i>
 +&gt; <i><font color="#3333FF">addis</font></i> = <i><font color="#666666">valli</font></i>.
 +Nei testi antichi troviamo il vocabolo in varie uscite. Nel Condaghe di
 +San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° sec. abbiamo la variante
 +<i><font color="#3333FF">balle</font></i>, nel significato di <i><font color="#666666">valle</font></i>,
 +citata tantissime volte; così anche nel CSMB, e nel CSPS, XI°,
 +XIII° sec., in questo ultimo appare <i><font color="#3333FF">balle</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">ualle</font></i> e <i><font color="#3333FF">valle</font></i>.
 +Addis come cognome figura tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE,
 +del 1388, preceduto sempre da "de" ad indicare la provenienza: Addis (de)
 +Gonnario, Iscle de Galtelì (* Iscle de Galtelì.odierno Galtelì);
 +Addis (de) Joanne, jurato ville Fodrongiani ( * Fodrongiani.odierno Fordongianus.
 +Contrate Partis Varicati - Barigadu). Nel CSNT, è presente il cognome
 +"de" Balles: - Balles "de" Florisone e Balles "de" Gosantine (153), testimoni
 +in una donazione di terre alla chiesa di San Nicola: ego Petrus prior (de
 +Sanctu Nicola)ponio in custu condace.Testes .Florisone et Gosantine de
 +Balles (prob. fratelli). - Iusta de Balles (67 - uno scambio di servi):
 +tramutai homines cun donnu Petru de Açen: ego deili (gli diedi)
 +a Gosantine Bacca et a Gavini Calfone et a Gavini Nuri et a Iusta de Balles.
 +- Mariane de Balles (47), teste in una compera(compòru) di servi:
 +comporaili ad Yçoccor de Carbia, su ki maneat in Patria, pede (un
 +quarto del servizio) de Raganella, fiia de Dorgotori Ciçellu.Testes:
 +Mariane de Balle set Niscoli de Castabar et Gosantine su frate (il fratello).
 +Nella storia contemporanea ricordiamo Addis Ovidio, di Teulada(1908 - 1966),
 +specializzato in Archeologia Cristiana, collaboratore dell'Istituto di
 +Storia Medioevale, nell'Università di Cagliari; ha lasciato diverse
 +opere, tra cui: "Un Sarcofago giudicale arborense"; "i borchioni bronzei
 +del Duomo di Oristano". Con gli scavi del 1964/1965, mise in luce la necropoli
 +e la basilica paleocristiana di Cornus (vedi nel Web - Ovidio Addis). Attualmente
 +il cognome Addis è presente in 181 Comuni italiani, di cui 67 in
 +Sardegna: Sassari 181, Tempio 150, Olbia 148, Buddusò 81, Lodè
 +71, Cagliari 70, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADDONE
 +<br>ADDONI
 +<br>ADONE
 +<br>ADONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Addone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe meridionale, Addoni, quasi
 +unico, parrebbe del perugino, Adone, molto molto raro, ha un piccolissimo
 +ceppo in Puglia a Putignano nel baresee sparute presenze nel resto del
 +sud, Adoni , estremamente raro, ha presenze in Toscana ed in Umbria, questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Adone</font></i>&nbsp;
 +di origine ebraica derivando da <i><font color="#3333FF">Adonay</font></i>
 +(<i><font color="#666666">il Signore</font></i>), ricordiamo l'<i><font color="#3333FF">Adones</font></i>
 +della mitologia greca, la quintessenza della bellezza maschile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADDUCE
 +<br>ADDUCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Adduce oltre a qualche presenza nel reggiano, ha un ceppo nel casertano
 +a Pignataro Maggiore ed uno nel materano a Pomarico, Adduci è diffuso
 +nell'area che comprende il barese, il tarantino, la Basilicata ed il cosentino,
 +con massima concentrazione a Corato nel barese, a Taranto, a San Giorgio
 +Lucano nel materano e soprattutto a Trebisacce, Santa Maria del Cedro,
 +Albidona, Alessandria del Carretto, Cerchiara di Calabria, Grisolia e Villapiana
 +nel cosentino, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche derivate dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Benadduce</font></i> o <i><font color="#3333FF">Bonadduce</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BENADDUCE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADELFI
 +<br>ADELFIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Adelfi, assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano, Adelfio è
 +decisamente palermitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Adelfi, rarissimo, si riscontra maggiormente nel napoletano, Adelfio,
 +più comune del precedente, ha il suo epicentro nel palermitano,
 +entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Adelfio</font></i>
 +o<i><font color="#3366FF"> Adelfo</font></i>, l'italianizzazione cioè
 +del personale greco <i><font color="#3366FF">Adelphos</font></i>, col significato
 +letterale di fratello; in questo contesto, il termine fratello va inteso
 +più probabilmente nel senso religioso di cristiano, come risulta
 +dall'impiego del vocabolo <i><font color="#3366FF">adelphos</font></i>
 +nella Bibbia. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADERENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aderenti, molto molto raro, è tipico del bresciano, di Serle, Nuvolento,
 +Paitone e Brescia, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +italiano <i><font color="#3333FF">aderente</font></i>, riferito a chi aderisca
 +a qualcosa, a qualche iniziativa, o a qualche particolare congregazione,
 +la motivazione del soprannome è comunque oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADERNO
 +<br>ADERNO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aderno sembra essere praticamente unico, Adernò invece, sempre molto
 +molto raro, è specifico di Noto nel siracusano, dovrebbero derivare
 +dall'antico toponimo Adernò nome attribuito dagli angioini all'antica
 +Hadranum, la moderna Adrano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADESSI
 +<br>ADESSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Adessi, molto molto raro, è specifico del barese, Adesso, un pò
 +meno raro, è tipico della fascia che comprende il barese, il potentino
 +ed il salernitano, potrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADIMARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine incerta attualmente è presente con un ceppo nel cosentino
 +nella zona di Acri, Rossano e Corigliano Calabro, deriva dal nome medioevale
 +di origine longobarda Ademarus di cui abbiamo un esempio nel X° secolo:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Ademarus</font><font color="#CC33CC">
 +vero Cabanensis, non Constantini, sed Sancti Mauricii lanceam hanc vocat,...</font>"
 +e in un atto dell'anno 962 nel beneventano si legge: "<i><font color="#CC33CC">...de
 +alio latere fine </font><font color="#FF0000">Ademari</font><font color="#CC33CC">,
 +et descendente in fine Calendi et pertange in fine de eredes Iohanni et
 +descendente in fine benebentano. </font></i>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pierluigi
 +Carnesecchi</font></font><a href="carnesecchi00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br><img src="/immagini/stem00adimari.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="119">
 +Questo cognome compare in diverse zone dell'Italia, si tratta di una
 +grande famiglia fiorentina.&nbsp; Di questi Adimari sono incerte le origini:
 +una delle ipotesi è la discendenza dalla potentissima famiglia franca
 +degli Hucpoldingi l'altra la discendenza dall'antica famiglia fiorentina
 +dei Nepotecosa.&nbsp; Furono la più grande delle famiglie guelfe
 +fiorentine e dominarono la scena in tutto il XIII° secolo, furono esclusi
 +dalla cariche repubblicane con gli ordinamenti di Giustizia di Giano della
 +Bella.&nbsp; Il Durante progenitore dei Carnesecchi fiorentini è
 +visto da Scipione Ammirato il giovane in tale Durante di Buonfantino, più
 +volte Priore e Gonfaloniere della Repubblica e dal Mariani in un taverniere
 +Priore nel 1298 tale Durante di Ricovero. La tesi dell' Ammirato apre a
 +un ipotesi: Durante di Buonfantino Cancellieri era un Adimari, (fattosi
 +di popolo in seguito agli ordinamenti di giustizia) infatti il giudice
 +Buonfantino di Cancellerio compare in un documento del 1251 come de Adimaris.&nbsp;
 +A sua volta Cancellerio compare in un documento del 1201 come figlio di
 +Bellincione di Lotterio. Questo Lotterio (nome in uso fra i Cadolingi e
 +nome dell'imperatore negli anni intorno al 1120) si collocherebbe a nascere
 +tra il 1120 e il 1130 e diventerebbe un nuovo tassello per proseguire le
 +ricerche sulle origini&nbsp; degli Adimari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Adimari è diffuso anche nel Cesenate. Deriva dal
 +nome germanico <i><font color="#3366FF">Adalmar</font></i>, composto dai
 +vocaboli halthochdeutsch (antico alto tedesco). <i><font color="#3366FF">adal</font></i>
 += <i><font color="#999999">nobile</font></i> (ted. Adel) e. <i><font color="#3366FF">mar</font></i>
 += <i><font color="#999999">famoso</font></i>, dal verbo <i><font color="#3366FF">maren</font></i>
 += <i><font color="#999999">annunciare, glorificare</font></i> (ted. Mär
 += diceria e Märchen = favola), passato in latino come <i><font color="#3366FF">Adi(e)marius</font></i>.
 +Significato: famoso per la sua nobiltà. Cfr. G. Vezzelli: Cognomi
 +romagnoli di origine barbarico-germanica) Il Sodalizio, Rimini, 1988</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADINOLFI
 +<br>ANTINOLFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Adinolfi è specifico della zona che comprende Napoli e Salerno
 +con epicentro a Cava dei Tirreni (SA), Antinolfi, molto raro, sembrerebbe
 +campano, soprattutto di Napoli e del vicino casertano, derivano dal nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Adinulfus </font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#3366FF">
 +Atenulfus </font></i>di cui abbiamo un esempio in questo scritto del 1129: "<font color="#CC33CC">...Guido
 +de titulo Sanctae Mariae in Valata; </font><font color="#FF0000">Adinulfus</font><font color="#CC33CC">
 +abbas Farfensis, Bernardus abbas Clararum-Vallium, qui tunc temporis in
 +Gallia divini verbi famosissimus praedicator erat...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>&nbsp;Adinolfi è diffuso a macchia di leopardo in Italia, ma
 +è un cognome tipicamente campano: l'epicentro sembrerebbe Cava de'Tirreni
 +in provincia di Salerno, dove molteplici sono i ceppi Adinolfi. Il cognome
 +deriva dall'antico nome <i><font color="#3366FF">Atenolfus</font></i>,
 +variante di Adolfus, composto dai termini germanici <i><font color="#3366FF">athala</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">wulfa</font></i>, che significano rispettivamente
 +<i>nobile, di stirpe nobile</i> e <i>lupo</i>.
 +<br>Il significato di <i><font color="#3366FF">lupo nobile</font></i> è
 +comprensibile se si considera il fatto che proprio il lupo fosse un animale
 +particolarmente caro al dio germanico Odino: tale nome si diffuse infatti
 +in Italia in un primo momento grazie agli Ostrogoti e in seguito per mezzo
 +delle popolazioni germaniche che si susseguirono ai Goti nell'Alto Medioevo.
 +Il nome <i>lupo nobile</i>, quindi <i><font color="#3366FF">Adolfus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Atenolfus</font></i>, si addiceva particolarmente
 +ai guerrieri germanici per mettere in risalto la loro forza e ferocia,
 +appunto, simile a quella di un lupo. Una famiglia Adinolfi, proveniente
 +dal salernitano, forse da Agropoli, fu insignita di privilegio araldico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADIUTORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Adiutori è tipico del romano, frusinate e latinense, di Roma, di
 +Paliano, Piglio, Acuto e Fiuggi nel frusinate e di Fondi nel latinense,
 +dovrebbe derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">adiutores</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">aiutanti subalterni</font></i>,
 +probabile stato dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADORNA
 +<br>ADORNATO
 +<br>ADORNETTI
 +<br>ADORNETTO
 +<br>ADORNI
 +<br>ADORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Adorna ha un piccolo ceppo nel verbanese a Villette ed uno più consistente
 +a Catania, Adornetti è specifico di Acri nel cosentino, Adornetto
 +ha un ceppo a Belvedere Marittimo nel cosentino ed uno nel catanese a Misterbianco,
 +Catania, Maletto e Santa Venerina e ad Altofonte nel palermitano, Adornato
 +è specifico del reggino, di Cittanova, Rizziconi, Maropati e Locri,
 +e di Messina, con un ceppo anche a Genova, Adorni ha un grosso ceppo emiliano
 +a Parma, ma è ben presente nel parmense anche a Felino, Fidenza,
 +Sala Baganza, Colorno, Sorbolo, Fornovo di Taro e Collecchio, e nella vicina
 +Toscana ad Aulla nel massese, a Camaiore nel lucchese ed a Livorno, Adorno
 +ha un ceppo genovese ed uno siciliano, in particolare nel siracusano a
 +Siracusa, Floridia, Sortino, Solarino e Noto, a Porto Empedocle nell'agrigentino,
 +a Messina ed a Palermo, dovrebbero derivare dai nomi medioevali <i><font color="#3333FF">Adornus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Adornatus</font></i> 
 +ed <i><font color="#3333FF">Adornectus</font></i> che ne è una forma
 +ipocoristica, il significato di questi nomi era quello augurale di essere
 +il proprio figlio adorno (ornato) di doti sia fisiche che morali. Ricordiamo con questi cognomi il mercante Gabriele Adorno che fu Doge di
 +Genova dal 1363 al 1370 ed Antoniotto I° ed Antoniotto II° Adorno
 +Dogi di Genova, il secondo per ben due volte nella seconda metà
 +del 1300 fin quasi alla fine del secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADRIANA
 +<br>ADRIANI
 +<br>ADRIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Adriana, estremamente raro, sembrerebbe dell'Italia centrale, Adriani ha
 +vari ceppi, uno a Schio nel vicentino, uno a Firenze ed uno nell'Isola
 +d'Elba a Marciana Marina e Portoferraio nel livornese, uno nel perugino
 +a Foligno, Città di Castello e Perugia, uno in Abruzzo a Casalincontrada
 +nel teatino, a Giulianova nel teramano ed a L'Aquila, uno nel reatino a
 +Rieti e Fiamignano, a Serrone nel frusinate ed a Roma, il più consistente
 +di tutti, ed un ceppo a Bitonto nel barese, Adriano ha un ceppo piemontese
 +nel cuneese, ad Alba, Govone, Roddino, Diano d'Alba e Roddi, a Torino e
 +nell'astigiano a Castagnole delle Lanze ed Asti, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Hadrianus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Hadriana</font></i>, nome gentilizio della <i><font color="#3333FF">Gens
 +Hadrian</font></i>a con due nuclei originari, ad Adria nel rovigoto, e
 +ad Atri nel teramano, nomen che significava originario di <i><font color="#3333FF">Hatria</font></i>,
 +antico nome di Adria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="af"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ADUASIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aduasio, estremamente raro, sembrerebbe specifico di Andria nel barese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aduasio</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio a Foggia agli inizi del 1300 con il Diacono Aduasio
 +di Troia vittima di una congiura contro il vescovo locale, il nome è
 +forse dovuto ad un'alterazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Adrastus</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo agli inizi del 1700 ad Andria
 +con l'ecclesiastico Bernardino Aduasio benefattore del Convento femminile
 +di Andria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="af"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AFFANITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Affaniti è quasi unico, oggi presente solo al nord, tipicamente campano, originario del napoletano e del
 +casertano, dovrebbe trattarsi di una forma che indicasse la provenienza
 +dei capostipiti dal paese salernitano di Alfano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="af"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AFFATICATO
 +<br>AFFATIGATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Affaticato, estremamente raro, è di Palermo, Affatigato leggermente
 +più diffuso, è tipico del palermitano anch'esso, soprattutto
 +di Palermo e Santa Flavia, non si può escludere che possano derivare
 +da soprannomi di origine oscura, ma è pure possibile che derivino
 +dall'italianizzazione del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Falcwald</font></i>
 +formato sulle radici <i><font color="#3333FF">falc</font></i> (<i><font color="#666666">falcone</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">waldan</font></i> (<i><font color="#666666">governo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="af"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AFFINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe avere un ceppo nel mantovano ed uno nel nordmilano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome generato dal vocabolo affinis (parente,
 +congiunto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="af"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AFIDI
 +<br>ALFIDEO
 +<br>ALFIDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Afidi è praticamente unico, sembrerebbe dell'ascolano, Alfideo,
 +quasi unico, sembrerebbe specifico di Canosa Sannita nel teatino, Alfidi
 +è tipico dell'aquilano, di Luco dei Marsi e di Avezzano, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Aufidius</font></i>, personale della <i><font color="#3333FF">Gens Aufidia</font></i>, una gens plebea
 +specifica del Piceno e dell'Abruzzo, dal cui nome hanno tratto origine
 +le città di Offida nell'ascolano, ed Ofena ed Alfedena nell'aquilano,
 +La trasformazione del dittongo <i><font color="#3333FF">Au-</font></i>
 +in <i><font color="#3333FF">Al-</font></i> è presente già
 +dal secondo secolo avanti Cristo, quando, nell'anno 171, troviamo come
 +uno dei due Consoli di Roma per quell'anno sia il senatore romano Lucius
 +Alfidius Herennianus. Citiamo come curiosità la legge promulgata
 +dal Tribuno della Plebe Marcus Alfidius Lurco, la <i><font color="#3366FF">Lex
 +Aufidia de ambitu</font></i>, con questa legge venivano punite le donazioni
 +fatte dai candidati alla plebe, obbligando il candidato che avesse promesso
 +del denaro in cambio di voti, e che avesse realmente effettuato il pagamento, a versare
 +a vita 3000 sesterzi l'anno di multa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="af"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AFIERO
 +<br>D'AFIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto rari, Afiero è specifico di Afragola e Casoria nel
 +napoletano, D'Afiero è più diffuso sempre ad Afragola ed
 +a Napoli, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso la forma patronimica
 +dove il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i> sta per <i><font color="#666666">figlio
 +di</font></i>, da una contrazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Adalferio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALFERI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="af"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AFRICANI
 +<br>AFRICANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, dovrebbero derivare dal cognomen latino
 +Africanus ricordiamo il famosissimo Publius Cornelius Scipio Africanus, i
 +veterani della campagna d'Africa potevano aggiungere, se distintisi nei
 +combattimenti, al proprio nomen questo cognomen.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGABBIO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agabbio assolutamente rarissimo, tipicamente sardo, è tipico della
 +parte sudoccidentale dell'isola, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Agabius</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Agapius</font></i>,
 +una latinizzazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Agapetos</font></i>,
 +ricordiamo Sant'Agabio, il secondo vescovo di Novara morto martire nel
 +438.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGABIO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agabio è tipico di Ghemme nel novarese, dovrebbe derivare dal nome
 +di Sant'Agabio, un'antichissima frazione di Novara, che prende il nome
 +da Sant'Agabio, il secondo vescovo di Novara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGAGLIATE
 +<br>AGAGLIATI</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agagliate è tipico di Torino, Castelnuovo Don Bosco e Moncalieri, Agagliati, decisamente più raro, ha un piccolo ceppo tra Chieri e Torino ed uno a 
 +Buttigliera d'Asti, dovrebbero derivare dal nome di una località, Agagliate, del comune di Capriglio nell'astigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGANI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome assolutamente rarissimo, deriva dal nomen latino Aganus, menzionato
 +ad esempio su di una lapide funeraria, dove è possibile leggere:
 +"<font color="#CC33CC">Primigenius v</font><font color="#000000">(ixit)</font><font color="#CC33CC">
 +a(nnos) V / Priscus vix</font><font color="#000000">(it)</font>
 +<font color="#CC33CC">a</font><font color="#000000">(nnos)</font><font color="#CC33CC">
 +X / </font><font color="#FF0000">Aganus</font><font color="#CC33CC"> v</font><font color="#000000">(ixit)</font><font color="#CC33CC">
 +a</font><font color="#000000">(nnos)</font><font color="#CC33CC"> XIII
 +/ Plautia Symperusa / Primus et Ingenua</font>"; ricordiamo Aganus Signore
 +di Toscana dal 835 al 845.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGAPITI
 +<br>AGAPITO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agapiti è quasi unico, Agapito, assolutamente rarissimo, sembra
 +avere un ceppo nel cosentino ed uno a Trieste, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <u><font color="#3366FF">Agapitus</font></u> a sua volta
 +derivato dal nome greco <i><font color="#999999">Agapetòs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Amabile, gentile</font></i>), ricordiamo con
 +questo nome Agapito I°, Papa dal 535 al 536 venerato come santo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGARI
 +<br>AGARINI
 +<br>AGARINIS
 +<br>AGARIO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agari è quasi unico, Agario è quasi scomparso, Agarini, molto
 +raro, parrebbe del livornese, Agarinis, sempre molto raro, è friulano
 +dell'alto udinese, in alcuni casi potrebbero derivare dal toponimo walser
 +di Agaro (I walser sono popolazioni di origine germanica che attorno al
 +900/1000 si sono insediate in territorio alpino), ma normalmente dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale di origine ebraica <i><font color="#3366FF">Agar</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi D'Agaro</font>), il ceppo friulano potrebbe
 +anche derivare dal termine friulano <i><font color="#3366FF">agar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">canalone</font></i>) forse ad indicare alcune
 +caratteristiche del luogo d'abitazione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGASSI
 +<br>AGASSINI
 +<br>AGASSO
 +<br>AGAZZI
 +<br>AGAZZINI
 +<br>AGAZZINO
 +<br>AGAZZONE
 +<br>AGAZZONI</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agassi è quasi unico, Agassini è altrettanto raro, Agasso,
 +oltremodo raro, sembrerebbe piemontese, dovrebbe trattarsi di deformazioni
 +dialettali dei cognomi come Agazzi e derivati, Agazzi è tipicamente
 +lombardo, del bergamasco in particolare, Agazzini, Agazzone e Agazzoni,
 +molto molto rari, sembrerebbero della zona tra alta Lombardia e Piemonte,
 +Agazzino è quasi unico, dovrebbero derivare dal cognomen tardo latino
 +<i><font color="#3366FF">Agathius</font></i>, di cui qui abbiamo un esempio in
 +questa antica lapide latina:
 +"<font color="#CC66CC">...</font><font color="#000000">[Aia]</font><font color="#CC66CC">ci
 +L</font><font color="#000000">(uci) </font><font color="#CC66CC">l</font><font color="#000000">(iberti)
 +</font><font color="#FF0000">Agato</font><font color="#CC66CC">
 +/ portitor</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC66CC">
 +soc</font><font color="#000000">(ii)</font><font color="#CC66CC"> s</font><font color="#000000">(ervus)</font><font color="#CC66CC">
 +/</font><font color="#000000"> [3] c</font><font color="#CC66CC">olumnasque
 +mag</font><font color="#000000">(nas)</font><font color="#CC66CC"> fi</font><font color="#000000">(ctiles)</font><font color="#CC66CC">
 +/ </font><font color="#000000">[3 de s]</font><font color="#CC66CC">uo
 +Menervai d</font><font color="#000000">(onum)</font><font color="#CC66CC">
 +d</font><font color="#000000">(at)</font><font color="#CC66CC"> / l</font><font color="#000000">(ibens)</font><font color="#CC66CC">
 +m</font><font color="#000000">(erito)</font><font color="#CC66CC">...</font>":ricordiamo
 +Sant'Agatio, un centurione della Cappadocia martirizzato a Costantinopoli
 +nel 306: "<font color="#CC66CC">...Constantinopoli sancti </font><font color="#FF0000">Agathii</font><font color="#CC66CC">
 +Centurionis, qui, in persecutione Diocletidni et Maximiani, a Firmo Tribuno
 +delatus quod Christianus esset...</font>".&nbsp; Tracce degli Agazzi nel
 +bergamasco si trovano fin dal 1400, mentre gli Agazzini sempre nel 1400
 +sono menzionati tra i notabili di Cassano Magnago (VA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo Francipane 260, Agazzi viene dal personale <i><font color="#3366FF">Agàzio</font></i>,
 +dal greco-latino <i><font color="#3366FF">agasia</font></i> =<i><font color="#999999">
 +illustre</font></i>; per D. Olivieri 234 da un <i><font color="#3366FF">agaccio</font></i>
 +(da lat. <i><font color="#3366FF">acus</font></i> = <i><font color="#999999">ago</font></i>)
 +o dal friulano <i><font color="#3366FF">agàzz</font></i> = <i><font color="#999999">guazzo</font></i>,
 +o dal veneto <i><font color="#3366FF">agazzo</font></i> = <i><font color="#999999">acquazzone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGATE
 +<br>AGATELLI
 +<br>AGATELLO
 +<br>AGATI
 +<br>AGATIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agate è specifico di&nbsp; Marsala nel trapanese, Agatelli, quasi
 +unico, sembrerebbe piemontese, ma dovrebbe trattarsi di una forma alterata
 +del cognome Agatello che è specifico di Catania, Agati ha un nucleo
 +importante nel catanese ed uno nel fiorentino, Agatiello è tipicamente
 +lucano, di Acerenza, Potenza ed Oppido Lucano nel potentino e di Montescaglioso
 +e Matera nel materano, dovrebbero tutti derivare, direttamete o attraverso
 +forme ipocoristiche, anche dialettali, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Agathius</font></i>, ma è pure possibile
 +siano originati da soprannomi di origine greca dal termine <i><font color="#3333FF">agathos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">buono</font></i>). (<font color="#CC66CC">vedi
 +Agazzi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGATENSI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agatensi è specifico di Forlì e Ravenna, potrebbe derivare
 +dall'etnico del toponimo di Sant'Agata Feltria nel pesarese, ma è
 +pure possibile una connessione con l'etnico di Sant'Agata Ferrarese, ora
 +chiamata Sant'Agata sul Santerno, nel ravennate, paese molto antico, che
 +risale ad epoca romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGATTAU
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agattau, assolutamente rarissimo è tipicamente sardo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>AGATTAU: cognome rarissimo, che significa <i><font color="#999999">trovatello</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">adcaptare</font></i> = <i><font color="#999999">trovare</font></i>.
 +A Gonnosfanadiga quando io ero ancora bambino (attualmente - anno 2008
 +- ho 63 anni), gli anziani raccontavano di un bimbo appena nato, rinvenuto
 +nell'antica strada nazionale, Cagliari - Arbus, allora percorsa dalle diligenze,
 +intorno alla metà del XIX° secolo, sul ciglio della strada,
 +nel tratto Villacidro Gonnosfanadiga, avvolto in cenci, e che lo avesse
 +raccolto e allevato un donna di Gonnosfanadiga, nel cui municipio fu iscritto,
 +col nome appunto di <i><font color="#3366FF">Agattau </font></i>=<i><font color="#999999">
 +trovato</font></i>. Dicono che ebbe due figli, uno dei quali si trasferì
 +a Villacidro, l'altro è rimasto per tutta la sua lunga vita a Gonnos,
 +Massimino, che ha poi avuto due figli, di cui uno è emigrato in
 +Toscana per motivi di lavoro, m è di recente rientrato in Sardegna,
 +a Pabillonis, dove si trova la sorella, sposata con il sig. Mario Agattau!
 +Si dice ancora a Gonnos: "<i><font color="#3366FF">Si funt agattaus s'unu
 +cun s'ateru</font></i>"! ( <i><font color="#999999">si sono "ritrovati"
 +insieme</font></i>). Pare che il sig. Mario Agattau di Pabillonis, conosciuto
 +in tutto il Medio Campidano come produttore di ottimi meloni, provenga
 +invece da un altro ceppo, che ha origini nell'oristanese, a Cabras, dove
 +tuttora risiede un nucleo familiare con tale cognome. Il&nbsp; terzo nucleo
 +familiare "Agattau" risiede a Villacidro e trae origine dal "trovatello"
 +di Gonnos.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGELAO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agelao, estremamente raro, sembrerebbe meridionale, dovrebbe derivare da
 +un soprannome grecanico basato sul termine <i><font color="#3333FF">agelàios</font></i>
 +(<i><font color="#666666">selvatico</font></i>) che diede anche origine
 +al nome <i><font color="#3333FF">Agelàios</font></i>, meno probabile
 +una derivazione per rotacismo da un soprannome basato sul termine greco
 +antico <i><font color="#3333FF">ageraos</font></i> (<i><font color="#666666">che
 +non invecchia, sempre giovane</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGESILAO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agesilao, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare dal nome
 +greco antico <i><font color="#3333FF">Agesìlaos</font></i>, nome
 +portato ad esempio da alcuni Re di Sparta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGGI
 +<br>AGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aggi è assolutamente rarissimo, potrebbe essere dell'Italia del
 +nord, Aggio, molto meno raro, sembra avere un ceppo. tra padovano e rovigoto,
 +uno nel centronord della Lombardia ed uno in Piemonte dal novarese al torinese,
 +può derivare dall'aferesi di toponimi come Baraggia (NO) - (VC)
 +- (VA) o simili, ma è più probabile derivino dal nome medioevale
 +germanico Aggiuo, di cui si ha un esempio nel <font color="#3366FF">Gesta
 +Danorum</font> di Saxo Grammaticus del XII° secolo: "<font color="#CC33CC">...His
 +accedunt Skalc Scanicus et Alf </font><font color="#FF0000">Aggi</font><font color="#CC33CC">
 +filius, quibus iunguntur Olvir latus et Gnepia vetulus. His adnumeratur
 +Gardh, Stang oppidi cultor. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGGRAVI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aggravi è specifico del senese, di Sarteano, Chianciano Terme, Cetona
 +e Radicofani, l'origine di questo cognome potrebbe derivare dal fatto di
 +essere stato il capostipite un funzionario amministrativo addetto alla
 +gestione delle tasse o <i><font color="#3333FF">aggravi</font></i>, l'uso
 +di questo termine lo riscontriamo negli statuti pisani del 1327: "<font color="#CC33CC">..Questo
 +adjuncto, che se ad alcuno guelco fusse comandato per parte del Capitano
 +o del Judice, che 'l dicto guelco diesse et pagasse alcuna quantità
 +di denari ad alcuno creditore di quelli che l'avesse venduta la vena: che
 +se lo dicto guelco si sentisse </font><font color="#FF0000">agravato</font><font color="#CC33CC">
 +del decto comandamento, debbia avere mostrato lo suo </font><font color="#FF0000">agravamento</font><font color="#CC33CC">
 +et ogni ragioni prove suoi infra dì octo dal die del decto comandamento
 +computando; et se così non mostrasse, non sia inteso a ragione di
 +quello che di po' lo dicto termine vollesse mostrare, et debbia pagare
 +incontinente quello che comandato li fusse, sì veramente che non
 +passi la valuta de la vena...</font>"; tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo almeno dal 1600 a Cetona, nella prima metà del 1700
 +troviamo il Dottor Giuseppe Antonio Aggravi come Giudice di San Quirico
 +del marchesato dei Chigi, inoltre troviamo un Leone Aggravi che esercita
 +la professione di notaio a Sarteano dal 1751 al 1786.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGGRAVIO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aggravio sembrerebbe specifico di Napoli, potrebbe trattarsi di uno dei
 +tanti cognomi di fantasia attribuiti in epoca borbonica a dei trovatelli,
 +considerati un peso per la comunità, da parte di funzionari, che
 +interpretavano la loro mansione con lo spirito, spesso fuoriluogo, che
 +si può riscontrare in molti altri cognomi di questo tipo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGHEMIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aghemio, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese, dovrebbe derivare
 +dal cognome francone <i><font color="#3333FF">Agerheim</font></i> (pronuncia
 +Aghereim), la cui origine etimologica dovrebbe essere da un antico toponimo
 +composto da <i><font color="#3333FF">Ager</font></i>, nome germanico medioevale
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">adal</font></i> (<i><font color="#666666">nobile</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">gari</font></i> (<i><font color="#666666">lancia</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">la nobile lancia</font></i>,
 +aggiunto ad <i><font color="#3366FF">heim</font></i> (<i><font color="#666666">patria,
 +casa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGHILAR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aghilar è tipico di Orta Nova nel foggiano, dovrebbe derivare dal
 +toponimo andaluso (Spagna) Aguilar de la Frontera, i D'Aghilar in Spagna
 +erano Marchesi della corona aragonese il Guicciardini nella sua Storia
 +d'Italia tra l'altro cita nella seconda metà del 1400: "<font color="#CC33CC">...Consalvo
 +Ernandes di casa </font><font color="#FF0000">d'Aghilar</font><font color="#CC33CC">,
 +di patria cordovese...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGIRMO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, dovrebbe derivare dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">agyrmos</font></i> (<i><font color="#666666">simposio
 +o assemblea</font></i>) così era chiamato il primo giorno dei Misteri Eleusini
 +ad Atene, una specie di purificazione che si svolgeva in primavera.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Roberto
 +Agirmo</font></font>
 +<br>il cognome deriva dallo spagnolo arcaico e significa: il primo giorno
 +della bella stagione, giornata che era festeggiata con un rituale specifico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGLI
 +<br>AGLIERI
 +<br>AGLIETTI
 +<br>AGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agli è rarissimo, potrebbe
 +essere piemontese, Aglieri, molto raro è proprio del sudmilanese
 +e lodigiano, Aglietti parrebbe della zona tra Firenze e Pistoia, con possibili
 +ramificazioni in Umbria e un ceppo secondario nel novarese, Aglio sembrerebbe
 +avere oltre ad un nucleo lombardo, un ceppo in Sicilia, dovrebbero derivare
 +dal nomen latino Allius o Alleius, a volte tramite dei toponimi come Agliè
 +(TO), Aglietti (VC), Agliana (PT) o Agliate (MI). (<font color="#CC33CC">vedi anche AGLIALORO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGLIALORO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aglialoro, molto raro, sembrerebbe specifico del palermitano, di Palermo
 +e di Caccamo, potrebbe derivare dal nome franco di origini germaniche <i><font color="#3366FF">Ailloud</font></i>
 +derivato a sua volta dal nome <i><font color="#3366FF">Agilwald</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +</font></i>formato da <i><font color="#3366FF">agil </font></i>(<i><font color="#999999">lama</font></i>)
 +e<i><font color="#3366FF"> waldan</font></i> (<i><font color="#999999">governo</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#999999">bravo spadaccino</font></i>,
 +o anche dal nome franco <i><font color="#3366FF">Aillard</font></i> derivato
 +a sua volta dal nome <i><font color="#3366FF">Agilhard</font></i><font color="#000000">,
 +</font>formato da <i><font color="#3366FF">agil </font></i>(<i><font color="#999999">lama</font></i>)
 +e<i><font color="#3366FF"> hard</font></i> (<i><font color="#999999">duro</font></i>),
 +con il significato simile al precedente di <i><font color="#999999">buona
 +lama</font></i>. , ma potrebbe pure derivare, ed è più probabile,
 +dal nome di origini normanne <i><font color="#3366FF">Allyre</font></i>,
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Allyrius</font></i>, che potrebbe
 +facilmente essere stato deformato dalla parlata siciliana in Aglialoro,
 +ricordiamo Sant'Allyrius Vescovo nel IV° secolo di Clermont ,capoluogo
 +dell'Alvernia in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGLIARDI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agliardi è tipico del bergamasco, di Morengo, Costa Volpino e Romano
 +Di Lombardia, del bresciano di Montichiari e Brescia e di Milano, dovrebbe
 +derivare da una forma dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Aleardus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALEARDI</font>), ma è pure possibile,
 +anche se non probabile, una derivazione dal nome <i><font color="#3366FF">Galiardus</font></i>
 +per aferesi.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione nel bergamasco la
 +troviamo almeno dalla seconda metà del 1600 con il Giudice delle
 +Vettovaglie Camillo Agliardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGLIARULO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agliarulo è specifico di Napoli, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">agliarulo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">orzaiolo, infezione acuta dell'occhio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNATI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agnati sembra tipico di Milano e Vimercate, potrebbe derivare da una forma
 +aferetica di toponimi come Garbagnate Milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNELLI
 +<br>AGNELLO
 +<br>AGNELLUTI
 +<br>AGNELLUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">In epoca medioevale Agnello era
 +un nome diffuso, in modo particolare nell'Italia centrale e settentrionale,
 +dal nome proprio al cognome il passo fu breve. Esiste anche un'ipotesi
 +che propone il cognome come derivante dall'aggettivo agnello, inteso come
 +mite come un agnello, quindi di carattere timido e accondiscendente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNES
 +<br>AGNESE
 +<br>AGNESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agnes ha un ceppo nell'avellinese ed uno forse non secondario nel milanese,
 +pavese e lodigiano, Agnese oltre al ceppo nel napoletano, ha un grosso
 +nucleo nel Piemonte occidentale ed in Liguria, soprattutto nell'imperiese,
 +Agnesi è decisamente lombardo, del bresciano e del milanese, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare, anche attraverso modificazioni dialettali
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Agnese</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognomi che derivano dal nome proprio Agnese che viene dall'aggettivo
 +greco <i><font color="#3366FF">haghnòs</font></i> che significa
 +<i><font color="#999999">pura</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#999999">casta</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNETI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agneti è quasi scomparso in Italia, sembrerebbe campano, probabilmente
 +del napoletano, dovrebbe derivare dal nome latino di origine bizantina
 +<i><font color="#3333FF">Agnetius</font></i>., una variante di <i><font color="#3333FF">Agnitius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AGNITTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNINI
 +<br>AGNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agnini è presente in modo sporadico in tutta Italia, Agnino ha un
 +piccolissimo ceppo nel napoletano ed uno più consistente a San Giorgio
 +Ionico e Taranto nel tarantino, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Agninus</font></i>, un ipocoristico del termine
 +latino <i><font color="#3333FF">agnus</font></i> (<i><font color="#666666">agnello</font></i>),
 +nome attribuito dalla devozione cristiana in memoria di Cristo Agnus Dei
 +(agnello di Dio). Si deve inoltre ricordare che in alcuni casi può
 +trattarsi di cognomi attribuiti a dei trovatelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Vittorio Agnini</font></font>
 +<br>gli Agnini sono originari&nbsp; di Agnino, un piccolo pese della Lunigiana
 +ora nel Comune di Fivizzano. Nel 1600 alcuni divennero famosi avvocati
 +in Toscana, altri , si ritiene che&nbsp; si siano trasferiti nel 1400 a
 +Napoli. Un certo Paolo che commerciava con il Venetosi stabili a Finale
 +Emilia ove dette origine ad&nbsp; una copiosa discendenza. a Napoli il
 +cognome variò da De Agnino in Agnino ed in Agnini. altri crearono
 +discendenze a Mileto e a San Giorgio Ionico; la storia della famiglia è
 +raccontata nel libro GENS AGNINI, scritto da Vittorio Agnini. Altri rami
 +furono creati a Catania ed a Roma. Anche il cognome&nbsp; DAGNINO fu iniziato
 +a Voltri da&nbsp; un gruppo che volle evidenziarne l'origine</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNITTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agnitti, estremamente raro, sembrerebbe del centro Italia, dovrebbe derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Agnitius</font></i>, tracce
 +di questa cognominizzazione in Toscana le troviamo nel 1385 ad Arezzo con
 +lo scrittore Boetius Torquatus Severinus Manlius Agnitiius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNOCCHETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agnocchetti è caratteristico di Vignanello nel viterbese, l'origine
 +etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNOLETTI
 +<br>AGNOLETTO
 +<br>AGNOLI
 +<br>AGNOLIN
 +<br>AGNOLINI
 +<br>AGNOLO
 +<br>AGNOLON
 +<br>AGNOLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agnoletti è specifico del forlivese e delle vicine province di Ravenna,
 +Firenze, Arezzo e Rimini, Agnoletto è tipico del veneziano e trevigiano,
 +Agnoli ha ceppi nel bellunese, nel veronese, tra parmense e piacentino
 +e nel frusinate, Agnolin, tipico delle tre Venezie, ha il nucleo più
 +importante tra veronese&nbsp; e vicentino, Agnolini, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del veronese, Agnolo, quasi unico, potrebbe essere o del veronese
 +o del trentino, Agnolon, molto raro, è della zona che comprende
 +le province di Pordenone, Venezia e Padova, Agnoloni è decisamente
 +del fiorentino, dovrebbero tutti derivare da vezzeggiativi, diminutivi,
 +accrescitivi o direttamente dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Agnolus</font></i>,
 +una forma arcaica del nome Angelo, di quest'uso abbiamo un esempio illustre
 +in Agnolo Ambrogini detto il Poliziano, illustre scrittore e poeta sia
 +in italiano, che in latino ed in greco classico, nato a Montepulciano nel
 +1454.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGNUSDEI
 +<br>SDEI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agnusdei, molto raro, sembrerebbe specifico della zona tra Lizzano e Manduria
 +nel tarentino, Sdei, tipicamente umbro, del perugino, di Foligno e Trevi,
 +ne è probabilmente la forma aferetica, si dovrebbe trattare di uno
 +dei cognomi originati dalla misericordia cattolica ed attribuiti a trovatelli,
 +ma non è da escludere la connessione con un soprannome legato ad
 +un comportamento particolarmente devoto o alla consuetudine di portare
 +degli amuleti benedetti chiamati un tempo <i><font color="#3333FF">agnusdei</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGOLLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agolli, assolutamente rarissimo, oggi con sparute presenze in Lombardia,
 +dovrebbe essere originario del centro Italia, forse del maceratese, dove
 +troviamo un paese chiamato Agolla, o del Lazio, dove esisteva una località
 +<i><font color="#3333FF">Agolli</font></i> ed una chiamata <i><font color="#3333FF">Insula
 +de Agolli</font></i>, in un documento del 1043 si legge: "<font color="#CC33CC">...fundum
 +qui vocatur </font><font color="#FF0000">Agolli</font><font color="#CC33CC">,
 +in quo est </font><font color="#FF0000">insula Agolli</font><font color="#CC33CC">....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGONE
 +<br>AGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agone è quasi unico, Agoni, tipicamente lombardo del bergamasco
 +e del vicino milanese e bresciano, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal fatto che il capostipite facesse il pescatore, l'agone è un
 +tipico pesce di lago e di fiume diffuso in quella stessa zona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGONIGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agonigi, molto raro, è tipicamente toscano, di Pisa e di Livorno,
 +dovrebbe essere originato di una zona di San Miniato nel pisano, potrebbe
 +derivare da un'alterazione del nome di origini ebraiche <i><font color="#3333FF">Akonis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGORNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agorni, estremamente raro, è lombardo, dovrebbe derivare da una
 +forma dialettale arcaica <i><font color="#3333FF">Agorno</font></i> del
 +nome del comune bergamasco di Gorno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGOS
 +<br>AGUS</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Agos, assolutamente estremamente raro, Agus, tipico sardo del nuorese e
 +cagliaritano soprattutto, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">agus</font></i> (<i><font color="#999999">aghi</font></i>)
 +originato forse da un soprannome legato al mestiere del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>AGUS; AGOS:&nbsp; <i><font color="#3366FF">ago</font></i>, dal latino
 +<i><font color="#3366FF">acus</font></i>; dal greco (<font color="#3366FF">άκίς</font>
 +-&nbsp; ). Lo troviamo nelle carte antiche. Tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora, figurano:&nbsp; Agos (de) Joanne, (de villa de Muchiano -
 +villaggio scomparso; altrimenti detto Musitanu; ubicato in agro di Padria.
 +Il paese medioevale o villa apparteneva alla Curadorìa di Caputabbas,
 +nel regno giudicale di Torres. All'inizio del XV° secolo, i suoi abitanti
 +si trasferirono nel centro vicino di Padria), sindicus, actor, et etc.
 +Contrate Castri Montis de Verro (il sindicus, actor etc. era governatore
 +della Contrada di Castri Montis de Verro); Agos (de) Joanne, jurato ville
 +Culleri (* Cuglieri - era il capoluogo della Contrada di Castri Montis
 +de Verro); Agus (de) Barisono, jurato ville Mogoreda (* Mogorella - Contrate
 +Partis Alença). Lo stesso Agos de Joanne (già menzionato)
 +lo troviamo citato nell'opera di Ionnis Francisci Farae - De Rebus Sardois
 +III, (oppidi de Muchiano) sempre come sindicus, actor etc. encontrada Castri
 +Montis Verri. Il cognome Agus è quello attualmente più diffuso.
 +È presente in ben 192 Comuni italiani, di cui 74 in Sardegna: Cagliari
 +152, Dolianonova 146, Quartu S. E. 94, Ghilarza 52, Lanusei 47, Escalaplano
 +46, etc. Agos è invece presente in solo 7 Comuni italiani: 2 in
 +Piemonte, 2 in Veneto, 1 in Liguria, 1 in E. Romagna e 1 in Sardegna: proprio
 +a Cuglieri (5), che è ancora il centro abitato più importante
 +del MontiVerro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGOSTA
 +<br>AGOSTI
 +<br>AGOSTINI
 +<br>AGOSTINIS
 +<br>AGOSTINELLI
 +<br>AGOSTINELLO
 +<br>AGOSTINO
 +<br>AGOSTO
 +<br>AGUSTI
 +<br>AGUSTO
 +<br>D'AGOSTO
 +<br>DE AGOSTINI
 +<br>DE AGOSTINIS
 +<br>DE AGOSTINO
 +<br>DEAGOSTINI
 +<br>DEAGOSTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agosta è decisamente siciliano, anche se compare un ceppo, forse
 +non secondario, nel mantovano ed uno nella provincia romana, che dovrebbe
 +derivare dal toponimo Agosta (RM), Agosti è tipico lombardo e dell'alta
 +Emilia, Agostini è diffuso in tutto il centrosud, Agostinis molto
 +raro è dell'udinese, Agostinelli è tipico del centro Italia
 +e del beneventano, Agostinello, rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo veneto
 +ed uno nel Salento, Agostino ha ceppi in Sicilia, in Calabria, nel potentino
 +e salernitano, nel romano, a Genova, nel torinese ed in Val d'Aosta, Agosto
 +sembra avere un ceppo nel Piemonte occidentale, uno nell'udinese, uno nel
 +salernitano, uno nel leccese ed uno nel catanzarese, Agusti ed Agusto,
 +assolutamente rarissimi, sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione
 +o a modificazioni dialettali, D'Agosto, poco diffuso, ha un ceppo friulano
 +ed uno nel napoletano e salernitano, De Agostini è molto diffuso
 +in tutto il nord con un ceppo anche a Cagliari, De Agostinis, estremamente
 +raro, è tipico della zona tra Lazio ed Abruzzo, Deagostini, abbastanza
 +raro sembrerebbe dell'area che comprende il varesotto ed il novarese, De
 +Agostino, molto molto raro, parrebbe del pavese, mentre Deagostino, assolutamente
 +rarissimo, è forse nel settentrione d'Italia, hanno origine quasi
 +tutti, direttamente o tramite patronimici ed ipocoristici, dal cognomen
 +e soprannome latino <i><font color="#3366FF">Augustus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">consacrato agli auguri</font></i>) titolo di
 +dignità degli imperatori romani, può anche essere riferito
 +al mese di agosto, come <i><font color="#666666">bambino nato ad agosto</font></i>,
 +il nucleo siciliano può anche prevalentemente derivare dal toponimo
 +Augusta (SR).&nbsp; Traccia di queste cognominizzazioni la troviamo a Bergamo
 +nel 1500, nel 1513 un certo Oliverio Agosti, insigne giurista, viene designato
 +dai cittadini di Bergamo come patrocinatore dei loro interessi ed ambasciatore
 +presso il vicerè spagnolo a Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGOSTINIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agostiniano, quasi unico, sembrerebbe campano, dovrebbe derivare dal fatto
 +di essere il capostipite o un padre agostiniano (seguace di Sant'Agostino), cosa molto improbabile,
 +o di essere alle dipendenze di un convento di padri agostiniani o, più
 +probabilmente, di essere
 +un trovatello affidato ad un convento di suore agostiniane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGRATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Chiaro il riferimento al toponimo
 +lombardo Agrate (Agrate Brianza) o a quello piemontese (Agrate Conturbia),
 +indicherebbe quindi un'origine di quei luoghi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGRESTA
 +<br>AGRESTE
 +<br>AGRESTI
 +<br>AGRESTINI
 +<br>AGRESTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Agresta ha un ceppo nel chietino, uno nel salernitano ed uno tra il sud
 +della Calabria e la Sicilia orientale, Agreste assolutamente rarissimo
 +è probabilmente un'errore di trascrizione del primo, Agresti ha
 +ceppi nel bolognese, nel fiorentino, nel basso Lazio, nel salernitano e
 +nel barese, Agrestini è tipicamente laziale, Agrestino è
 +quasi unico, tutti questi cognomi possono derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche, da soprannomi legati al vocabolo <i><font color="#3366FF">agrestis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">agreste</font></i>, anche nel senso di <i><font color="#999999">rustico</font></i>)
 +o <i><font color="#3366FF">agresta</font></i> (<i><font color="#999999">uva
 +acerba</font></i>). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> sotto l'anno 1148, in
 +un atto di vendita, leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Signum + manuum Amizonis qui
 +dicitur Ciriolus et Ottonis, fratris eius, et Marchisi seu </font><font color="#FF0000">Adammi
 +Agresto</font><font color="#CC33CC"> testium...</font>", poi ad Udine nel
 +1500 con il sacerdote Giulio Agresta, parroco di Cassacco (UD) dal 1580
 +al 1610, a Mammola (RC) nel 1600 con Apollinare Agresta&nbsp; (1621-1695),
 +prima teologo e filosofo poi Abate dell'ordine di San Basilio Magno e quindi
 +Generale dei monaci basiliani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGRICOLA
 +<br>AGRICOLE
 +<br>AGRICOLI
 +<br>AGRICOLO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Agricola ha vari ceppi, uno piccolo a Roma, uno nel foggiano a Ischitella
 +e San Severo, ed uno tra ragusano e siracusano, a Siracusa, Pachino ed
 +Avola nel siracusano e ad Ispica nel ragusano, Agricole ed Agricolo sono
 +praticamente unici, Agricoli, assolutamente rarissimo, è proprio
 +dell'area toscano, umbra, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Agricola</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio negli Annali di Tacito: "<font color="#CC33CC">..Natus
 +erat </font><font color="#FF0000">Agricola Gaio Caesare</font><font color="#CC33CC">
 +tertium consule Idibus Iuniis, excessit quarto et quinquagesimo anno, decimo
 +Kalendas Septembris Conlega Priscoque consulibus. Quod si habitum quoque
 +eius posteri noscere velint, decentior quam sublimior fuit; nihil impetus
 +in vultu, gratia oris supererat. Bonum virum facile crederes, magnum libenter.
 +Et ipse quidem, quamquam medio in spatio integrae aetatis ereptus, quantum
 +ad gloriam, longissimum aevum peregit. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGRIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse marchigiano, potrebbe derivare o direttamente
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Agricola</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AGRICOLA</font>) per contrazione, o da un'alterazione del termine medioevale
 +<i><font color="#3333FF">agricola</font></i> (<i><font color="#666666">contadino</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Luca Agrioli</font></font>
 +<br>Nome di origine Marchigiana per la precisione si hanno notizie ad Ancona
 +in tempi recenti e, in epoche meno recenti, a Filottrano (AN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGRIPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Estremamente raro, deriva dal cognomen latino Agrippa attribuito ai neonati
 +di parto podalico, ricordiamo il famosissimo tribuno della plebe Menenio
 +Agrippa (500 a. C.): "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Menenius
 +Agrippa</font><font color="#CC66CC"> concordiam inter patres plebemque
 +restituit nam cum plebs a patribus secessisset, quod tributum et militiam
 +non&nbsp; toleraret...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGRO'
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Agrò è tipicamente siciliano, dell'agrigentino in particolare,
 +di Agrigento, Racalmuto, Favara, Canicattì, Porto Empedocle e Castrofilippo,
 +con un ceppo anche a Palermo, dovrebbe derivare da un soprannome, derivante dal  termine greco <font color="#3333FF">άγρός <i>agros</i></font>
 +(<i><font color="#666666">campo, podere</font></i>),
 +probabilmente attribuito a capostipiti piccoli proprietari terrieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGROSTELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Agrostelli, molto molto raro, è specifico di Brienza e Sant'Angelo
 +le Fratte nel potentino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'ipocoristico
 +dell'italianizzazione del termine greco <font color="#3333FF">άγρός <i>agros</i></font>
 +(<i><font color="#666666">campo, podere</font></i>), intendendo forse che
 +il capostipite fosse stato un piccolo proprietario terriero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGUANNO
 +<br>D'AGUANNO
 +<br>DAGUANNO
 +<br>D'AQUANNO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aguanno è specifico del trapanese, di Calatafimi, Alcamo, Castelvetrano,
 +Vita e Trapani, Daguanno, quasi unico, è probabilmente dovuto ad
 +errori di trascrizione del cognome D'Aguanno, che ha un ceppo siciliano
 +in particolare nel trapanese a Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Castellammare
 +del Golfo, Paceco ed a Palermo, ed uno laziale a Roma e nel frusinate a
 +Villa Santa Lucia, Cervaro, Cassino e Piedimonte San Germano, D'Aquanno,
 +molto raro, è specifico di Roma e del frusinate, così come
 +Daquanno, decisamente romano, mentre per il ceppo siciliano dovrebbe trattarsi
 +di un indicatore di provenienza da una località, Aguanno, nel trapanese,
 +ora scomparsa, per il ceppo laziale è più probabile che derivino
 +dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Aquanus</font></i>,
 +che rinveniamo in questo testo riferito all'anno 1130: "<font color="#CC33CC">...Magnus
 +conatur semina odii iacere in Canutum apud Nicolaum Regem; fingitque ab
 +illo offensum Daniae Regem gueciae, nihil tamen proficit. Nicolaus Rex
 +magnus filius </font><font color="#FF0000">Aquanus</font><font color="#CC33CC">
 +cognatus regis ...</font>", anche se non si può anche qua escludere
 +una derivazione toponomastica dal nome antico <i><font color="#3366FF">Aquana</font></i>
 +del paese di Civitaquana in Abruzzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGUECI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Agueci è specifico del trapanese, di Trapani, Salemi, Vita ed Erice,
 +e di Palermo, l'origine etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGUGLIA
 +<br>AGUGLIARI
 +<br>AGUGLIARO
 +<br>AUGUGLIARO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aguglia ha un nucleo siciliano a Palermo e nel palermitano ed anche a Piazza
 +Armerina nell'ennese, con un ceppo anche a Lecce e nel leccese, Agugliari
 +è quasi unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +di Agugliaro che sè siciliano con un ceppo a Palermo, uno a Scicli
 +nel ragusano ed uno a Castellammare del Golfo nel trapanese, Augugliaro
 +è siciliano, con un ceppo nel trapanese, a Trapani, Erice, Valderice
 +e Paceco, un ceppo a Palermo ed uno a Scicli nel ragusano, dovrebbero derivare
 +o da un mestiere marinaresco, <i><font color="#3366FF">aguglia</font></i>
 +era detto un tempo l'<i><font color="#999999">ago della bussola</font></i>,
 +o dal mestiere di pescatore o costruttore di reti, <i><font color="#3366FF">agugliara</font></i>
 +si chiama un particolare <i><font color="#999999">tipo di rete</font></i>
 +utilizzata per la pesca alle aguglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGUIAR
 +<br>AGUIARI
 +<br>AGUIARO
 +<br>ANGUIARI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aguiar. decisamente veneto, è quasi unico, Aguiari è tipico
 +del ferrarese, in particolare di Ferrara, Mesola, Copparo e Trisigallo
 +e del rovigoto, Aguiaro, decisamente rarissimo è dell'area rovigota,
 +Anguiari, estremamente raro, è del rovigoto, dovrebbero tutti derivare
 +da soprannomi dialettali originari dall'attività di pescatore di
 +anguille tipico dell'area del delta del Po.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Aguiari è variante del cognome Aguglia a proposito del quale
 +scrive P. Minervini nel suo <i><font color="#3366FF">Dizionario dei cognomi
 +pugliesi</font></i>, p. 35: "<font color="#CC33CC">Poco diffuso in It.
 +e in Puglia nella forma base (spec. nel Leccese) e nelle varianti Aguiàri,
 +Agujari, è la cognominizzazione del personale latino </font><font color="#3366FF">Aquilius</font><font color="#CC33CC">,
 +la cui </font><i><font color="#3366FF">gens Aquilia</font></i><font color="#CC33CC">
 +era molto diffusa in Campania presso i Vestini e gli Irpini ed in Umbria.
 +Da esso si è avuto in Italia il toponimo Agugliano (AN), che è
 +un centro situato tra i fiumi Esino e Musone [.]. L'antroponimo in esame
 +potrebbe essere in relazione con lo zoonimo Aquila e con il veneto settentrionale
 +'gugia' e il toscano 'guglia' (&lt;aculea), riferite queste forme a varie
 +specie di falconidi oppure a una specie di pesce teleosteo commestibile,
 +dal corpo allungato con mascella e mandibola sottili, che formano un caratteristico
 +rostro. Potrebbe anche riferirsi a uno speciale ago, che si usa ancora
 +oggi per cucire vele e tende, oppure derivare dal lat. mediev. 'agulia'
 += "obelisco" o dal toponimo sic. Aguglia.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGUNIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Bellavide, moglie del fu Bonvillanii de Aguniano (Gugnano)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AGUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Sembrerebbe avere tre nuclei, uno nel pavese e sud milanese,
 +uno tra Pesaro ed Ancona ed uno nel rietino, dovrebbe derivare dal cognomen
 +latino Acutius di cui si hanno tracce ad esempio nel "<font color="#3333FF">de
 +bello civili</font>" di Giulio Cesare troviamo "<font color="#CC0000">...Acutius
 +Rufus apud Pompeium...</font>", nelle Aepistolae di Plinio minore:"<font color="#CC0000">Secutae
 +sunt diversae sententiae consulum designatorum. Cornutus Tertullus censuit
 +ordine movendum, Acutius Nerva in sortitione provinciae rationem eius non
 +habendam.</font>", e in una lapide del 300 d.C sul sarcofago di Acutius
 +a Ghedi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIALA
 +<br>AJALA</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ayala.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="37" height="50"><font size="-1">Aiala
 +è unico a Palermo, Ajala è rarissimo e dovrebbe essere originario
 +della Sicilia, derivano probabilmente dall'arabo ayal (cervo) o dal nome
 +ebraico Ayal, con la stessa radice, ma potrebbero anche essere di origine
 +spagnola (nel 1606 si riporta un Jeronimo Ayala Alcalde (sindaco) di una
 +cittadina spagnola), in Spagna c'è una valle di Ayala e nel 1400,
 +a valledolid ci sono tracce di un Anton Ayala.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIAN
 +<br>AIANI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Aian sembrerebbe unico, Aiani ha un ceppo a Tavernerio, Capiago Intimiano
 +e Como nel comasco, uno a Villafranca di Verona e Verona nel veronese e
 +presenze nel ternano e nel romano, dovrebbero derivare dal nome tardolatino
 +<i><font color="#3333FF">Aianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo del cagliaritano è molto molto raro, deriva da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">aiana</font></i>
 +(<i><font color="#666666">signorina, donna nubile</font></i>) originato
 +evidentemente da un soprannome legato alla condizione della capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIASSA
 +<br>AYASSA
 +<br>AYASSE</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Aiassa è tipico del torinese, di Torino, Carmagnola, Vigone, Chiero
 +e Moriondo Torinese, Ayasse, sempre piemontese, sembrerebbe unico, così
 +come Ayassa, dovrebbero derivare dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Ayasse</font></i>
 +che sembrerebbe essere nato dal termine latino <i><font color="#3333FF">acastus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">acero</font></i>), probabilmente ad indicare
 +una caratteristica della località d'origine dei capostipiti, secondo
 +un'altra ipotesi deriverebbe invece dal termine basco <i><font color="#3333FF">aitz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">roccia</font></i>), considerando la discreta diffusione di valdesi di origine basca nell'astigiano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Cognome del nord-ovest della Provincia di Asti. Suggerisco una derivazione
 +dal toponmo Val d'Ayas in Valle d'Aosta</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIAZZI
 +<br>AIAZZO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Aiazzi è tipicamente toscano, del fiorentino, pistoiese e senese,
 +Aiazzo è unico, potrebbero derivare da una forma aferetica modificata
 +di un ipocoristico del nome Caio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AICARDI
 +<br>AICARDO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Entrambi liguri, Aicardi è diffuso nelle province di Savona, soprattutto
 +a Tovo San Giacomo, ed Imperia, Aicardo, molto più raro, sembrerebbe
 +savonese, derivano dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Aicardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">charta venditionis</font></i>
 +del settembre 1045 nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico Bresciano</font></i>
 +dove il notaio così si firma: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Aicardus
 +</font><font color="#CC33CC">notarius subscripsit&nbsp; postradita complevit
 +et dedit</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo agli
 +inizi del 1400 con il Vescovo di Novara&nbsp; Bartolomeo Aicardi Visconti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIDONE
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Aidone ha un ceppo a Venezia ed uno a Vizzini nel catanese ed a Misilmeri
 +nel palermitano, il ceppo siciliano dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Aidone nell'ennese, mentre il ceppo veneziano sembrerebbe essere derivato
 +da un'alterazione del nome bizantino <i><font color="#3333FF">Adonis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIELLI
 +<br>AIELLO
 +<br>AJELLI
 +<br>AJELLO
 +<br>DAIELLI
 +<br>DAJELLI
 +<br>D'AIELLO
 +<br>D'AJELLO</font></font></b></td>
 +<td><img src="/immagini/stem00aiello.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="56" height="70"><font size="-1">Aielli, probabilmente originario del pescarese, ha un ceppo anche nel romano
 +e nel latinense, Aiello è tipico del sud, molto diffuso soprattutto
 +in Campania, Calabria e Sicilia, Ajello, molto più raro, ha un ceppo
 +romano, uno nel napoletano ed uno nel messinese, D'Ajello, molto raro,
 +è napoletano, mentre D'Aiello è, oltre che del napoletano,
 +anche e soprattutto del casertano, con un ceppo anche nel palermitano,
 +Daielli quasi unico, Ajelli e Dajelli, molto molto rari, dovrebbero essere
 +abbastanza recenti e sono probabilmente il frutto di errate trascrizioni
 +nelle anagrafi settentrionali, derivano tutti dal vocabolo medioevale latino
 +<i><font color="#3333FF">agellum</font></i> (<i><font color="#666666">piccolo
 +podere</font></i>, <i><font color="#666666">campicello</font></i>) anche
 +tramite toponimi come Aielli nell'aquilano, Aiello Calabro nel cosentino,
 +Aiello del Friuli nell'udinese, Aiello del Sabato nell'avellinese e molti
 +altri. Abbiamo tracce di queste cognominizzazioni fin dal XII° secolo,
 +Matteo d'Ajello è stato nella seconda metà del 1100 notabile
 +al servizio dei sovrani normanni, personaggio di rilievo della seconda
 +metà del 1500 fu il pittore Antonio Ajello nativo di Rivello nel
 +potentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +dal barone Ugo Antonio Bella</font></font>
 +<br>deriva dal toponimo Aiello (in varie parti dell'It. merid.) da latino
 +augellus "piccolo podere". Si deve a questo cognome l'esistenza isolana
 +del toponimo Aiello.&nbsp; Questa famiglia è dello stesso stipite
 +del napoletano ascritta al sedile di Capuana. Un Francesco fu console generale
 +di Spagna in Messina per tutto il Regno delle Sicilie nell'anno 1711 e
 +fu padre di un Letterio che troviamo ascritto alla Mastra Nobile di detta
 +città del 1807.
 +<br>Blasone: d'oro, alla sbarra d'azzurro, caricata da tre stelle del campo,
 +accompagnata da due leoni rivolti del secondo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIMAR
 +<br>AIMARO
 +<br>AYMAR</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Aimar è specifico del cuneese, di Cuneo, Dronero, Barge, Busca,
 +Caraglio, Savigliano, Saluzzo e Fossano, Aymar, estremamente raro, è
 +piemontese, Aimaro è specifico del vercellese, di Moncrivello e
 +Cigliano, dovrebbero derivare da una forma contratta del nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Ademarus</font></i>, composto dalle
 +radici <i><font color="#3333FF">adal</font></i> (<i><font color="#666666">nobile</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">mar</font></i> (<i><font color="#666666">celebre</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIMI
 +<br>AIMO
 +<br>AIMONE
 +<br>AIMONI
 +<br>AJMO
 +<br>AJMONE</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><img src="/immagini/stem00aimo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="83"><font size="-1">Aimi è specifico dell'area parmense di Parma e Fidenza in particolare,
 +Aimo è specifico del cuneese, di Mondovì in particolare,
 +Aimone è più tipicamente torinese, Aimoni, molto molto raro,
 +parrebbe lombardo, ma quasi sicuramente a seguito di trasferimenti dal
 +Piemonte, Ajmo e Ajmone, assolutamente rarissimi, sono probabilmente residui
 +di grafie antiche degli stessi cognomi, derivano tutti dal nome germanico
 +<font color="#3366FF">Aimo, Aimone</font> di cui abbiamo un esempio in
 +epoca longobarda in questa <i><font color="#3366FF">Charta Convenientiae</font></i>
 +dell'anno 768: "<font color="#CC33CC">In nomine Domini. regnantes dominis
 +nostris Desiderius et Adelchis filio eius ueris excelentissimis et a Deo
 +conserbatis magnis regibus, anno regnis eorum in Dei nomine undecimo et
 +nono, mense ianoario, per indictione sexta; feliciter. Placuet igitur adque
 +bona bolontate conuenit inter </font><font color="#FF0000">Aimone</font><font color="#CC33CC">,
 +habitatore castello Ueterbo, nec non et Gumpertu presbiterum...</font>",
 +con questo nome ricordiamo Aimone di Savoia (15 dicembre 1291 - 22 giugno
 +1343), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel bresciano fin
 +dal 1100, con Ardiccio degli Aimoni, nato a Vobarno (BS) in guerra con
 +il Vescovo di Brescia Arimanno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AINI
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Ozieri (SS) è molto raro, deriva da una modificazione
 +dialettale del nome Gavino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>AINI: significato ed etimo incerti. Potrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">aìna</font></i>
 += <i><font color="#999999">strumento di lavoro degli artigiani</font></i>
 +( <i><font color="#3366FF">is aìnas</font></i> = <i><font color="#999999">i
 +vari strumenti</font></i>); oppure da <i><font color="#3366FF">àinu</font></i>
 += <i><font color="#999999">asino</font></i>. Àinu in Logudoro, molenti
 +in Campidano; oppure da <i><font color="#3366FF">àina, àxina
 +</font></i>= <i><font color="#999999">vite, uva</font></i>, dal latino
 +<i><font color="#3366FF">àcina</font></i>; o ancora da <i><font color="#3366FF">aìna</font></i>
 += <i><font color="#999999">avena</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">avena</font></i>;
 +infine, prendiamo in considerazione anche il vocabolo <i><font color="#3366FF">àlinu</font></i>
 += <i><font color="#999999">alno, ontano</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">alnus</font></i>.
 +Non trova riscontro nelle carte antiche. Attualmente il cognome Aini è
 +presente in 20 Comuni italiani di cui 10 in Sardegna: Ozieri 39, Berchidda
 +11, Sassari 6, Sinnai 3 Milis 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIOLFI
 +<br>AJOLFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aiolfi , abbastanza raro è specifico della zona che comprende il
 +milanese, il bergamasco, il lodigiano, il cremonese ed il parmense, Ajolfi
 +rarissimo è più tipicamente emiliano del parmense, derivano
 +dal nome longobardo Agilulfus o Aginulfus, da cui Aghilolfi e Aginolfi
 +e per contrazione Aiolfi. Il nome deriva da due termini germanici agi (paura)
 +e wolf (lupo), che uniti starebbero a significare lupo che incute terrore
 +quindi uomo terrificante. Le popolazioni germaniche trasferiscono nei nomi
 +da loro usati il rispetto che provano per la forza fisica e per il potere
 +rappresentato dal saper incutere timore, nel medioevo nomi tremendi erano
 +di buon auspicio per il figlio che avrebbe dovuto difendere l'onore del
 +casato. Il cognome indica quindi una discendenza da un Agilulfus o Aghinolfus,
 +nome di cui abbiamo un esempio in una pergamena del 1119, conservata a
 +Pavia: "<font color="#CC33CC">...Trigexima tercia dicitur de Bercela, et
 +est pertice tres et tabule quinque: est ei a mane </font><font color="#FF0000">Aginulfi</font><font color="#CC33CC">,
 +a monte Lanfranci Ariprandi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIOSA
 +<br>AIOSI
 +<br>AIOSSA
 +<br>AIOSSI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aiosa è siciliano, in particolare del palermitano, di Palermo e
 +Polizzi Generosa, Aiossa, molto raro, sembrerebbe avere un ceppo romano,
 +uno nel casertano ed uno nel reggino, Aiosi ed Aiossi sono praticamente
 +unici e probabilmente sono dovuti ad errori di trascrizione dei precedenti,
 +dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Abbius</font></i>, ricordiamo
 +<i><font color="#3366FF">Statius Abbius Oppianicus</font></i> citato ad
 +esempio da Cicerone nella sua requisitoria <i><font color="#3366FF">Pro
 +Aulo Cluentio Habito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIRALDI
 +<br>AIROLDI
 +<br>AIROLDO
 +<br>ARALDI
 +<br>ARALDO
 +<br>ARIOLDI
 +<br>ARIOLDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00airoldi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="56" height="80"><font size="-1">Nome diffuso particolarmente in
 +Lombardia, anche se a volte è presente in buona parte dell'Italia
 +settentrionale. Il nome è di origine longobarda e deriva da Ariovaldo
 +composto da haria (esercito o anche popolo degli Arii (guerrieri)) e waldan
 +(guidare, comandare), con il chiaro significato di condottiero, cioè
 +di colui che guida l'esercito. Il nome in epoca medioevale veniva spesso
 +dato ai primogeniti di casate importanti come buon augurio. Si diffuse
 +poi per imitazione presso il popolo. Il cognome assume quindi il significato
 +di appartenente alla famiglia di un Ariovaldo e non è necessariamente
 +sinonimo di nobiltà di stirpe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIRASCA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Airasca, molto molto raro, è tipico della zona tra cuneese e torinese,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Airasca (TO), feudo della contea di Piossasco,
 +di questo feudo si hanno tracce almeno dal 1300 con il nome di Ayrasca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIRAUDI
 +<br>AIRAUDO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Airaudi è decisamente di Vallo Torinese, con ceppi anche a Cafasse,
 +Torino e Robassomero, tutti nel torinese, Airaudo è anch'esso specifico
 +del torinese, di Villafranca Piemonte e Torino, con un ceppo anche a Bagnolo
 +Piemonte nel cuneese, dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3366FF">Hariwald</font></i>, che significa colui che conduce
 +l'esercito, o anche dal nome di origine longobarda <i><font color="#3366FF">Ariovaldo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AIRALDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIRO'
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Sembra avere due ceppi, nel tarentino e nell'agrigentino, è molto
 +raro, dovrebbe derivare dal nome longobardo Airoaldo di cui abbiamo traccia
 +ad esempio in un atto di compravendita datato 765 stilato in Chiusi (SI):
 +"<font color="#CC33CC">...Constat me prenominatus Teudemari ab ac die uindedisse
 +et uindedi tiui </font><font color="#FF0000">Airoaldo</font><font color="#CC33CC">
 +terra purectas in casale Quaratule...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIROLA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Airola ha un ceppo nel torinese ed una presenza in Irpinia, che dovrebbe
 +derivare dal toponimo Airola (BN), il ceppo torinese invece è di
 +origini oscure.</font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIROMA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Airoma, assolutamente rarissimo, parrebbe di Mercato San Severino e Salerno
 +nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AISA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aisa sembrerebbe tipico del perugino, di Assisi, Perugia, Bastia e Foligno,
 +con un grosso ceppo anche a Roma, potrebbe derivare dal nome di Aisa, una
 +città della Tracia, o anche da un soprannome basato sul termine
 +osco <i><font color="#3333FF">aisa</font></i> (<i><font color="#666666">parte,
 +porzione</font></i>), ma non dobbiamo dimenticare che <i><font color="#3333FF">Aisa</font></i>
 +è anche un nome della mitologia greca e che potrebbe quindi trattarsi
 +di una forma matronimica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AITA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Sembrerebbe avere tre ceppi, nell'udinese, nel napoletano e nel cosentino,
 +dovrebbe derivare da una modificazione del nome <i><font color="#3333FF">Agata</font></i>, mutatosi prima in
 +<i><font color="#3333FF">Aghjta</font></i> e quindi in <i><font color="#3333FF">Ajta</font></i> e<i><font color="#3333FF"> Aita</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Si tratta di una variante tipicamente toscana dal ceppo "<i><font color="#3333FF">Aiuti</font></i>",
 +che proviene dal sostantivo "<i><font color="#666666">aiuto</font></i>"
 +(e dal più antico "<i><font color="#3333FF">aita</font></i>"). Il
 +cognome si è formato molto probabilmente da un soprannome dato a
 +persone particolarmente generose.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AIUTI
 +<br>AIUTO
 +<br>AJUTI</font></font></b></td>
 +<td><img src="/immagini/stem00aiuto.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="55"><font size="-1">Aiuti ed Ajuti, molto molto rari, sembrano originari dell'Italia centrale,
 +forse del pistoiese, Aiuto, sempre rarissimo, sembrerebbe del trapanese,
 +dovrebbero derivare dall'aferesi di cognomi come <i><font color="#3333FF">Diolaiuti</font></i> o simili, è
 +pure possibile che derivino dal nome medioevale beneaugurale <i><font color="#3333FF">Aiutus</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio nel 1200 in uno scritto dei padri agostiniani: "<font color="#CC33CC">...In
 +Dei nomine Amen. Ex hoc publico Instrumento sit omnibus manifestum, quod
 +frater Simon Prior Eremitarum Sancti Antonii de Ardinguesca, et frater
 +</font><font color="#FF0000">Aiutus</font><font color="#CC33CC"> Prior
 +Collae, Praesbyteri Rustici, Lucensis alias Livontij Dioecesis...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio in Sicilia nel
 +1300 con Vincenzo Ajuto nobile cavaliere della corte di Federico III°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AJOSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ajossa, quasi unico, sembrerebbe del cagliaritano, potrebbe derivare da
 +una forma esclamativa sarda <i><font color="#3333FF">ajosa</font></i> di
 +disaccordo.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ala ha un ceppo nel torinese, in particolare a Cantoira, Torino e Balangero,
 +uno a Campi Salentina e Salice Salentino nel leccese, più altri
 +molto piccoli a San Vero Milis nell'oristanese, a Roma, a Napoli, a Rapolla
 +nel potentino ed in Sicilia a Palermo, Naro nell'agrigentino e Salaparuta
 +nel trapanese, dovrebbero tutti derivare da toponimi come Ala di Stura
 +nel torinese, Ala di Trento o Ala dei Sardi nel sassarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALABARDI
 +<br>ALABARDIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alabardi, assolutamente rarissimo, ha due piccoli ceppi, uno nell'area
 +tra reggiano e modenese ed uno nell'anconetano, Alabardieri, praticamente
 +unico, è del pesarese, dovrebbero derivare dal mestiere di <i><font color="#3333FF">alabardiere</font></i>
 +svolto dai capostipiti, così veniva ad esempio chiamato un soldato
 +delle antiche milizie <i><font color="#666666">munito di alabarda</font></i>,
 +ma era anche l'identificativo specifico di un armato dei Lanzichenecchi
 +e delle Guardie papali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALACCA
 +<br>ALACCHI
 +<br>ALACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alacca, quasi unico, ed Alacchi, solo leggermente meno raro, sembrerebbero
 +essere di origini campane, forse dell'area salernitano, avellinese, e siciliane,
 +Alacco che oggi sembrerebbe scomparso in Italia, potrebbe essere di origini
 +foggiane, potrebbero derivare da una forma aferetica etnica riferita a
 +quanti provenissero dalla regione della Valacchia, nell'attuale Romania,
 +indicandone così la provenienza da parte dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALAFACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alafaci, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di origini calabresi, del
 +reggino in particolare, dovrebbe derivare da un nome o soprannome basato
 +sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">elafaki</font></i>, una
 +forma ipocoristica greca del termine <i><font color="#3333FF">elafos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cervo</font></i>), con il significato quindi
 +di <i><font color="#666666">cerbiatto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alagna parrebbe tipicamente siciliano, soprattutto del trapanese, di Marsala
 +e Mazara del Vallo, con un importante nucleo anche a Palermo, potrebbe
 +trattarsi di un cognome a derivazione etnica ed indicare una provenienza
 +germanica dei capostipiti o come contrazione del nome <i><font color="#3366FF">Alemagna</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Germania</font></i>) o come distorsione del termine
 +<i><font color="#3366FF">alani </font></i>ed indicare quindi l'appartenenza
 +dei capostipiti a quel popolo, altamente improbabile una connessione con
 +i toponimi Alagna del vercellese o del pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALAGONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, tipico della provincia
 +di Caltanissetta, famiglia nobile spagnola originaria dell'Aragona da cui
 +prende il nome. Annovera tra i propri membri personaggi illustri come Blasco
 +Alagona che nel 1328 è Capitano di Pietro II° re di Sicilia,
 +o Artale I°&nbsp; (m. 1389), Gran Giustiziere di Sicilia e tutore della
 +regina Maria, figlia di Federico III° il Semplice, che abbandonò
 +la tradizionale politica filoaragonese e si oppose a Maria e a Martino
 +d'Aragona suo marito che ambiva impadronirsi della Sicilia, il Barone Giovanni
 +Alagona si mise in contrasto con Martino II° Re di Sicilia, suo nipote,
 +Artale II°, riprendendo la politica dello zio,scatenò la ribellione
 +ai Martini (1392) e progettò l'intervento di Gian Galeazzo Visconti
 +(1395).&nbsp; Rifugiatosi alla corte del duca, fu nominato podestà
 +di Pavia (1401) e di Milano (1402).</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ferdinando
 +Lauricella</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALAIMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00alaimo.gif" nosave="" align="RIGHT" width="75" height="89"><font size="-1">Tipico siciliano, deriva dal nome medioevale Alaimo, ma in alcuni casi
 +può derivare dal nome della località Alaimo di Lentini, inizio
 +di questa cognominizzazione la troviamo nel 1200 con il Conte Alaimo di Lentini
 +Maestro Giustiziere del Regno, Strategoto (governatore) di Messina, custode
 +della famiglia Reale durante l'assenza del Re angioino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alaimo è un cognome siciliano diffuso anche nel resto dell'Italia.
 +Viene dal personale germanico <i><font color="#3366FF">Heimo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Haimo</font></i> che è probabilmente
 +ipocoristico di nomi inizianti in <i><font color="#3366FF">heim</font></i>,
 +come <i><font color="#3366FF">Heimeran</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Heimeric</font></i>, e ha prodotto il
 +latino <i><font color="#3366FF">Aimo</font></i>, <i><font color="#3366FF">Aimonis</font></i>.
 +La base è il vocabolo germanico <i><font color="#3366FF">heim</font></i>
 +=&nbsp; <i><font color="#999999">casa</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">patria</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALAMANNI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00alamanni.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="75"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico fiorentino, deriva dall'etnico alemanno
 +(tedesco), presente a Firenze fin da prima del 1300, occupando posti di
 +rilievo nell'organizzazione cittadina, annoverando Gonfaloni di Giustizia,
 +Priori di libertà, Senatori del Granducato e Cavalieri di Santo
 +Stefano fra le proprie fila fino a diventare Marchesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALAMPI
 +<br>ALAMPO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alampi è tipico calabrese, del reggino, Alampo, invece è
 +rarissimo e tipico di Catania, dovrebbero derivare da modificazioni del
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Eulampio</font></i> che significa <i><font color="#666666">uno
 +che possiede grande bontà</font></i><font color="#000000">.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALARI
 +<br>ALARIA
 +<br>ALARIO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alari, molto raro, ha un ceppo nel bergamasco ed uno a Roma, Alaria, estremamente
 +raro, è del torinese, Alario ha un ceppo a Roma, uno a Napoli, uno
 +a Trani nel barese, uno a Cassano allo Ionio nel cosentino, ed uno a Palermo,
 +Caltagirone nel catanese, Niscemi e Gela nel nisseno, potrebbero derivare
 +dal fatto di essere stati i capostipiti degli <i><font color="#3366FF">equites
 +alarii</font></i>, cioè <i><font color="#999999">appartenenti alle
 +formazioni della cavalleria romana, che costituivano le ali del fronte
 +d'attacc</font></i>o: "<font color="#CC33CC">...Livius équités
 +legionarios et </font><font color="#FF0000">alarios</font><font color="#CC33CC">
 +clare distinguit et illos vocat Romanos. Sed fortasse Romani équités
 +ibi dicuntur, qui cum Romanis erant, ut </font><font color="#FF0000">alarii</font><font color="#CC33CC">
 +etiam équités sociorum, non quia e sociis lecti, quanquam
 +hoc quoque, sed quia cum ipsis pugnabant. Sic et Victorius iudicat...</font>",
 +dagli <i><font color="#3366FF">Annales</font></i> di Tacito leggiamo: "<font color="#CC33CC">...quod
 +peditum Germanorum inter nostros merebat circumgredi terga hostium iubet,
 +qui iam acie compositi pellunt turmas socialis equitesque legionum subsidio
 +missos. tum tres leves cohortes ac rursum duae, dein tempore interiecto
 +</font><font color="#FF0000">alarius eques</font><font color="#CC33CC">
 +immissus: satis validi si simul incubuissent, per intervallum adventantes
 +neque constantiam addiderant turbatis et pavore fugientium auferebantur.
 +Cethego Labeoni legato quintae legionis quod reliquum auxiliorum tradit...</font>",
 +ma è pure possibile una derivazione dal nome medioevale Alarius,
 +un'alterazione del nome Ilarius, ne abbiamo un esempio in quest'atto dell'anno
 +1096: "<font color="#CC33CC">...De parte monachorum: Warinus cellararius,
 +</font><font color="#FF0000">Alarius Barratus</font><font color="#CC33CC">,
 +Gervasius mariscallus, Johannes Peregrinus, Bodinus de Mairono, Walterius
 +de Calciata...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALARICO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dal nome germanico Alarico (il
 +famoso re dei Visigoti.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALASIA
 +<br>ALASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00alasia.gif" nosave="" align="RIGHT" width="35" height="43"><font size="-1">Alasia abbastanza raro è specifico del cuneese e torinese, Alasio,
 +molto più raro è tipico dell'astigiano, dovrebbero derivare
 +dal nome originario della Linguadoca Alas divenuto Alasius in latino, di
 +questa cognominizzazione si hanno tracce ad esempio nel cuneese nel 1500,
 +in un atto tra l'altro si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Iohannis
 +Francisco Romano, </font><font color="#FF0000">Iohannis de Alasio</font><font color="#CC33CC">
 +testibus ad omnia supradicta vocatis et rogatis.</font>" e con il frate
 +linguista Gregorio Alasia da Sommariva (CN) autore di un vocabolario italo
 +slavo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Maria Luisa
 +Alasia Nienstedt</font></font>
 +<br>Famiglia nobile cuneese Alasia (De Domina Alasia) risale al XIII°
 +secolo, seguaci dei marchesi di Saluzzo appartennero alla classe dominante
 +ghibellina; cacciati dalla città vennero riammessi nel 1277 in occasione
 +della pace con Asti. In S. Francesco dei conventuali di Cuneo si trovano
 +le loro sepolture; furono ammessi dall'ordine di Malta come quarto Ceva
 +(1595). Foresto, sec. XIV; il Vernazza ne illustrò il sigillo. Giacomo,
 +vicario di Fossano (1309) per Carlo III re di Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALASSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alassio, molto molto raro, è tipico dell'area di Imperia, dovrebbe
 +derivare dal nome del toponimo Alassio nel savonese, indicandone così
 +la zona d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALAZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alazio, cognome rarissimo, sembrerebbe dell'area siculo calabrese, dovrebbe
 +derivare dal nome latino medioevale <i><font color="#3366FF">Alatius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto del XIII° secolo: "<font color="#CC33CC">...At
 +miraculosa mutatio lacrimarum mastichis ab </font><font color="#FF0000">Alatio</font><font color="#CC33CC">
 +ex Papagomeno, et aliis relatoribus asserta; satis ibidem a praefato Iustiniano
 +reicitur....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alba è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia isole comprese,
 +potrebbe trattarsi di un matronimico e derivare dal nome femminile Alba,
 +ma è pure possibile una derivazione dai molti toponimi contenenti
 +la radice Alba, coma Alba (CN) o (TN), Terralba (GE) o (OR) o Torralba
 +(SS), Villalba (RM o (CL), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBANESE
 +<br>ALBANESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00albanese.gif" nosave="" align="RIGHT" width="56" height="81"><font size="-1">Cognome
 +diffuso al sud, ha chiara origine geografica, indicando l'appartenenza
 +ad un popolo, l'albanese, che si insediò nelle zone costiere adriatiche
 +dagli Abruzzi alle Puglie e di lì in Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBANI
 +<br>ALBANIS
 +<br>ALBANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00albani.gif" nosave="" align="LEFT" width="65" height="81"><img src="../immagini/stem00albano.gif" nosave="" align="RIGHT" width="63" height="81"><font size="-1">L'origine
 +di questo cognome è abbastanza varia. La prima possibilità
 +è che sia una derivazione da un toponimo romano Alba presente in
 +varie zone d'Italia, dalla piemontese Alba Pompeia (Alba) alla più
 +famosa Alba Longa. Una seconda teoria è che il cognome derivi da
 +un nome tardo latino Albanus, mentre una terza ipotesi plausibile è
 +che derivi da un toponimo medioevale Albano, presente in molte parti d'Italia.
 +Le prime tracce di questi cognomi sono del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBANITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albanito, molto molto raro, sembrerebbe tipico di Torano Castello nel cosentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë (più probabilmente greco-albanese),
 +il cognome Albanito sembra nascere da un'italianizzazione del cognome greco
 +<i><font color="#3366FF">Arvanitis</font></i>, col significato letterale
 +di <i><font color="#999999">albanese</font></i> (è chiara l'affinità
 +col cognome Albanese): nel corso della storia, infatti, il fenomeno plurisecolare
 +dell'emigrazione albanese (la cosiddetta diaspora albanese) si è
 +diretto molto spesso verso la Grecia e, al tempo stesso, verso l'Italia,
 +dando vita, in entrambi i paesi, a parecchi cognomi d'origine albanese
 +(per tradizione, gli italo-albanesi vengono definiti arbëreshë,
 +mentre i greco-albanesi son detti <i><font color="#3366FF">arvaniti</font></i>);
 +in questo contesto, inoltre, è importante notare che molti cognomi
 +arbëreshë provengono in realtà dalla Grecia e non dall'Albania,
 +trattandosi appunto di cognomi arvaniti (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +Greca</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBE
 +<br>ALBE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albe, quasi unico, è del nordmilanese, dovrebbe trattarsi di una
 +forma alterata del cognome Albè, che è tipico dell'area tra
 +milanese e varesotto, di Legnano nel milanese e di Gorla Maggiore, Gorla
 +Minore, Olgiate Olona, Busto Arsizio e Castellanza nel varesotto, potrebbe
 +essere di origini longobarde e derivare dal nome derivato dal termine longobardo
 +<i><font color="#3333FF">albhi</font></i> (<i><font color="#666666">elfo,
 +spirito dei boschi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBENGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albenga ha un ceppo nell'astigiano, a San Marzano Oliveto, Nizza Monferrato
 +ed Incisa Scapaccino, con presenze anche nell'alessandrino e nella Lombardia
 +occidentale, dovrebbe derivare dal nome della cittadina ligure di Albenga,
 +probabile luogo d'origine del capostipite, paese il cui nome dovrebbe derivare
 +dall'espressione prelatina <i><font color="#3333FF">album Ingaunum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">il capoluogo degli Ingauni</font></i>, un popolo
 +ligure).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBENZI
 +<br>ALBENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albenzi, molto molto raro, è tipico della provincia di Roma, di
 +Gallicano nel Lazio e di Roma stessa, Albenzio ha un piccolo ceppo in Irpinia
 +a Bisaccia (AV) ed uno primario a Bari e Cassano Delle Murge (BA), dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Albentius </font></i>di
 +cui abbiamo un esempio in Albenzio Rossi in una lapide funeraria del 1606
 +a Roma: "<font color="#CC33CC">...fr. </font><font color="#FF0000">Albentius
 +De Rubeis </font><font color="#CC33CC">a Vetrario clericus eremita studio
 +religionis in Deum ac pietatis in proximum ecclesiam hanc Ascensioni Domini
 +dicatam ...</font>", di lui si parla anche nelle Acta Visitationis sotto
 +Alessandro VII: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Albentio
 +da Cetrario</font><font color="#CC33CC"> in Calabria huomo timorato del
 +Sig. Iddio essendo andato al Monte d' Ancona per ricevere da quei Padri
 +Camaldoli di Montecorona qualche carità, gli diede il Priore un
 +tonichino bianco dell' habito loro con il quale venne a Roma l' anno 1586
 +e prese l' habito di eremita di lana pura bianca sopra della nuda carne
 +senza cappuccio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBERANI
 +<br>ALBERANO
 +<br>ALBERONE
 +<br>ALBERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alberani è tipico dell'area bolognese, ferrarese, ravennate, Alberano
 +è quasi unico, così come Alberone, Alberoni, tipicamente
 +emiliano, ha un ceppo nel piacentino ed uno nel bolognese, potrebbero in
 +alcuni casi derivare dai vari toponimi come Alberone di Cento nel ferrarese
 +o altri contenenti la radice albero o alberi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBERGHI
 +<br>ALBERGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alberghi ha un ceppo genovese ed uno a Faenza nel ravennate, Albergo è
 +tipicamente meridionale, ha un ceppo a Napoli, uno a Venosa nel potentino
 +ed a Tursi nel materano, uno consistente nel barese, a Bari, Altamura,
 +Modugno, Valenzano e Bitonto, ed uno in Sicilia a Catania e Vizzini nel
 +catanese, dovrebbero derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Aliberg</font></i>,
 +originato dall'unione dei termini <i><font color="#3333FF">ali</font></i>
 +(<i><font color="#666666">diverso, altro</font></i>) e da <i><font color="#3333FF">berg</font></i>
 +(<i><font color="#666666">montagna</font></i>), ma non si può escludere
 +possa anche trattarsi di un'alterazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Albericus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALBERICI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBERGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende il bolognese ed il ferrarese, dovrebbe
 +derivare dal nome longobardo Aliberg o Alibergo di cui si hanno tracce
 +anche al femminile nel VII°, VIII° secolo, in alcuni casi potrebbe
 +anche derivare dal toponimo Malalbergo nel bolognese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBERI
 +<br>ALBERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alberi ha un ceppo nel ferrarese ed uno nel bolognese, Albero è
 +tipicamente campano del napoletano e del vicino salernitano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Alberius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi ALBERIO</font>), ma
 +potrebbe  anche derivare
 +da soprannomi utili ad indicare sia quelli dell'albero, intendendo una
 +pianta particolarmente rinomata, sia quelli che tagliavano gli alberi e
 +che degli alberi vivevano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBERICI
 +<br>ALBERICO
 +<br>ALBERIGHI
 +<br>ALBERIGO
 +<br>ALBRICI
 +<br>ALBRIGHI
 +<br>ALBRIGO
 +<br>ALBRISI
 +<br>ALBRISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alberici è molto diffuso nella Lombardia occidentale, in Emilia
 +e nel romano, Alberico ha un ceppo lombarso, uno nell'area che comprende
 +il romano, il latinense, l'aquilano, il pescarese, il teatino, il campobassano,
 +il casertano ed il napoletano, Alberighi, decisamente molto raro, è
 +specifico del ferrarese, Alberigo, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese,
 +Albrici, tipicamente lombardo, è soprattutto specifico del bergamasco,
 +di Bergamo e Vilminore di Scalvi e di Cologne nel bresciano, Albrighi,
 +estremamente raro, ha qualche presenza nel nordovest della Lombardia e
 +nel ferrarese, Albrigo ha qualche presenza in Trentino ed un ceppo nel
 +veronese, a Sommacampagna, Verona e Bussolengo, Albrisi, quasi unico, è
 +del milanese, Albrisio è praticamente unico, Albrizi è una
 +forma alterata di Albrizio che ha un ceppo a Napoli ed uno nel barese.
 +Dovrebbero tutti derivare da alterazioni del nome ostrogoto <i><font color="#3333FF">Alarico</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Alberico</font></i>, parola composta dai due termini
 +<i><font color="#3333FF">albhi </font></i>(<i><font color="#666666">folletto,
 +elfo</font></i>) e <i><font color="#3333FF">rix</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">ric</font></i> (<i><font color="#999999">Re,
 +Signore</font></i>) che assieme assumono il significato di <i><font color="#666666">Re
 +degli Elfi</font></i>. Il nome latinizzato in <i><font color="#3333FF">Albericus</font></i>
 +si diffuse nella penisola, il cognome che da questo deriva, identifica
 +un'origine medioevale, probabilmente Franca, della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBERIO
 +<br>ALBERIOLI
 +<br>ALBERIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alberio ha un nucleo lombardo, a Rovello Porro nel comasco, con ceppi anche
 +a Turate, Como, Lomazzo e Rovellasca,&nbsp; un ceppo nel varesotto a Saronno
 +e Gavirate ed uno a Milano,Alberioli, assolutamente rarissimo, è
 +del bellunese, Alberione, molto raro, è tipico del cuneese, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici
 +od accrescitivi dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Alberius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una Cartula ordinationis dell'anno 1098 a
 +Sombreno nel bergamasco: "I<font color="#CC33CC">n Christi nomine. Anno
 +ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo nonageximo octavo,
 +mense marcio, indicione sesta. Ego </font><font color="#FF0000">Alberius</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Alkerii de loco Breno, qui profesus sum lege vivere Langobardorum,
 +presens presentibus dixi: "Vita et mors in manu Dei est; melius est enim
 +homini metu mortis vivere quam spe vivendi morte subitanea pervenire".
 +Ideoque ego qui supra </font><font color="#FF0000">Albero</font><font color="#CC33CC">
 +volo et statuo seu iudico atque per hanc cartulam et ordinationis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBERTA
 +<br>ALBERTACCI
 +<br>ALBERTARELLI
 +<br>ALBERTARIO
 +<br>ALBERTAZZI
 +<br>ALBERTELLA
 +<br>ALBERTELLI
 +<br>ALBERTI
 +<br>ALBERTIN
 +<br>ALBERTINI
 +<br>ALBERTINO
 +<br>ALBERTIS
 +<br>ALBERTO
 +<br>ALBERTON
 +<br>ALBERTONE
 +<br>ALBERTONI
 +<br>ALIBERTI
 +<br>ALIBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00alberti.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="57"><font size="-1">Il nome Alberto è arrivato in Italia con i Longobardi prima e con
 +i Franchi poi, deriva dal nome Adalberto che ha origine da due vocaboli
 +germanici <i><font color="#3366FF">athala</font></i> (<i><font color="#999999">nobiltà</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">berth</font></i> (<i><font color="#999999">splendore</font></i>),
 +identifica cioè uno di nobilissima stirpe, di splendente nobiltà.
 +<img src="/immagini/stem00albertini.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="117">Il nome, per imitazione, venne dato, in epoca medioevale, a bambini come
 +indice di nobiltà e poi come semplice augurio. I cognomi pur se
 +distribuiti per tutta la penisola hanno una maggiore concentrazione al
 +nord, dove maggiore è stata l'influenza dei Longobardi prima e dei
 +Franchi dopo.  Alberta rarissimo è specifico di Castelnuovo Della Daunia (FG),
 +Albertacci, estremamente raro, ha un piccolissimo ceppo triestino ed uno
 +torinese, Albertarelli, estremamente raro, sembrerebbe avere un ceppo nel
 +milanese ed uno nel ravennate, Albertario è della zona tra Milano
 +e Pavia, Albertazzi ha un nucleo nel bolognese ed un ceppo tra pavese e
 +piacentino, Albertella sembrerebbe specifico del verbanese, di Cannobio, Cannero Riviera
 +e Verbania, Albertelli ha un piccolo ceppo nell'alessandrino ed a Genova,
 +ha ceppi lombardi, a Milano ed a Cedegolo nel bresciano, ed ha ceppi emiliani,
 +a Piacenza e Bettola nel piacentino e nel parmense a Corniglio e&nbsp;
 +Parma, Alberti è panitaliano, Albertin, tipicamente veneto,
 +è specifico della zona che comprende le province di Padova e Rovigo,
 +Albertini è tipico della zona che comprende Lombardia, Veneto, Emilia
 +Romagna e Marche, Albertino è piemontese, di Carmagnola e Carignano nel torinese
 +e del cuneese, Albertis è praticamente unico, Alberto ha un nucleo
 +tra torinese, cuneese e savonese e ceppi nel napoletano ed in provincia
 +di Catanzaro, Alberton è tipico del vicentino anche se è
 +presente in modo significativo anche nel trevisano, Albertone è
 +di Chivasso (TO) e del torinese, Albertoni sembrerebbe lombardo, del bresciano,
 +del cremonese, del milanese e del mantovano, ma ha presenze significative
 +anche nel bolognese e nel fiorentino, Aliberti ha un nucleo principale
 +in Campania e ceppi nella zona dello stretto, a Roma ed in Piemonte, Aliberto,
 +molto raro, ha un ceppo nel messinese ed uno nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBEVERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albeverio, molto raro, è specifico di Busto Garolfo nel milanese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Albeverius</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome medioevale germanico molto poco diffuso <i><font color="#3333FF">Albewer</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBIERI
 +<br>ALBIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albieri è tipico dell'area rovigoto, ferrarese, mentre Albiero è
 +decisamente veneto, in particolare del vicentino, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Albiero</font></i>, una variante
 +del più diffuso <i><font color="#3366FF">Alberico</font></i> a sua
 +volta derivato dai termini medioevali germanici <i><font color="#3366FF">alb</font></i>
 +(<i><font color="#999999">elfo</font></i>) e&nbsp; <i><font color="#3366FF">ric</font></i>
 +(<i><font color="#999999">potente, ricco</font></i>), tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà del 1400 a Castelvecchio
 +di Valdagno (VI) con la famiglia degli Albieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBINATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albinati, molto molto raro, ha un ceppo lombardo tra varesotto e milanese
 +ed uno romano, si potrebbe trattare di forme etniche derivanti dal toponimo
 +Sant'Albino nel milanese, ma è pure possibile che si tratti di forme
 +patronimiche dove <i><font color="#3366FF">-ati</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i> e starebbe allora ad indicare la famiglia del figlio di un
 +Albino (<font color="#CC33CC">vedi ALBINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBINI
 +<br>ALBINO
 +<br>ALBINONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albini è distribuito in tutt'Italia, ma ha un forte gruppo lombardo
 +che potrebbe derivare dal toponimo Albino (BG), ha ceppi in Liguria, nel
 +fiorentino, in Romagna, in Umbria, nel beneventano, nel Salento, nel potentino,
 +nel reggino e nel catanese, Albino, più propriamente meridionale,
 +ha ceppi in Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, Albinoni
 +è assolutamente rarissimo, oltre alla derivazione da toponimi contenenti
 +la radice Albino, questi cognomi possono derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Albinia</font></i> o dal nome personale latino <i><font color="#3366FF">Albinius</font></i>
 +da questa derivato, riportiamo a titolo di esempio <i><font color="#3366FF">Marcus
 +Albinius</font></i> tribuno militare dell'epoca di Roma repubblicana nell'anno
 +378 a. C., è pure possibile una derivazione da soprannomi originati
 +da caratteristiche fisiche cioè dal fatto che il capostipite avesse la pelle chiara o i capelli bianchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBINIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albiniano, molto raro, è specifico del Molise e di Campobasso in
 +particolare, deriva dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Albinianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in Lucius Sestius Quirinalis Albinianus proquestore
 +del più famoso Marcus Iunius Brutus, si potrebbe anche ipotizzare
 +che l'Albiniano si debba intendere come <i><font color="#3366FF">locus
 +Albini</font></i> indicando quindi una località Albiniano di cui
 +si sarebbero perse le tracce, nei pressi di San'Agata dei Goti nel beneventano
 +un simile toponimo esisteva almeno nel 1100 perchè in uno scritto
 +locale del 1120 possiamo leggere "<font color="#CC33CC">...Rogerio filio
 +Attardi </font><font color="#FF0000">de Albiniano</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembra avere un ceppo piemontese ed uno laziale, potrebbe
 +derivare dal nome Albis attribuito a volte ai nati in quel periodo (settimana
 +in Albis e domenica in Albis, la settimana successiva alla Pasqua, così
 +chiamata in riferimento alla massiccia presenza delle vesti bianche dei
 +neobattezzati).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBIZZATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del varesotto e del vicino milanese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Albizzate (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBOINI
 +<br>ALBOINO
 +<br>ALBORINI
 +<br>ALBORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alboini e Alboino, estremamente rari, sono quasi sicuramente settentrionali,
 +Alborini è assolutamente rarissimo, Alborino sembrerebbe specifico
 +di Napoli, Grumo Nevano, Bacoli, Quarto, Arzano e Frattamaggiore nel napoletano
 +e di Aversa nel casertano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Alborinus</font></i>,
 +una forma latinizzata del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Alboino</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il Re dei longobardi dall'anno 560, il cui nome
 +<i><font color="#3333FF">Albwin</font></i>, composto da <i><font color="#3333FF">alb</font></i>
 +(<i><font color="#666666">elfo</font></i>) e <i><font color="#3333FF">win</font></i>
 +(<i><font color="#666666">amico</font></i>), ha il significato di amico
 +degli elfi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBONETTI
 +<br>ALBONI
 +<br>ALBONICI
 +<br>ALBONICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albonetti ha un ceppo romagnolo a Faenza, Brisighella, Ravenna, Lugo e
 +Castel Bolognese nel ravennate, a Forlì e Tredozio nel forlivese
 +e ad Imola e Bologna nel bolognese, un ceppo a Senigallia nell'anconetano
 +ed uno a Roma, Alboni è tipico emiliano con un ceppo nel lodigiano,
 +Albonici, assolutamente rarissimo, sembrerebbe laziale, Albonico è
 +specifico del comasco che, in qualche caso, potrebbe derivare dal toponimo
 +Albonico, frazione di Sorico appunto nel comasco, tutti dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite alterazioni ipocoristiche, dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Albonius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide: "<font color="#FF0000">Albonius</font><font color="#CC33CC">
 +Targell</font><font color="#000000">(i)</font><font color="#CC33CC"> Saturnino
 +/ militante S</font><font color="#000000">(aluti)</font><font color="#CC33CC">
 +v</font><font color="#000000">(otum)</font><font color="#CC33CC"> f</font><font color="#000000">(ecit)</font>",
 +o dal nome equivalente longobardo Alboino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albore, molto raro, sembrerebbe avere un ceppo campano nel napoletano ed
 +uno tra foggiano e barese, si dovrebbe trattare di un'alterazione dialettale
 +del cognome <i><font color="#3333FF">Arbore</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ARBORE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBORGHETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alborghetti è tipicamente lombardo, di Bergamo, Ambivere, Sanzorosciate,
 +Palazzago, Mapello, Cisano Bergamasco, Alzano Lombardo, Cenate Sopra Nembro,
 +Comun Nuovo, Bolgare, Filago, Trescore Balneario, Entratico, Villa di Serio
 +e Terno d'Isola, con ceppi anche nel bresciano a Rovato e Chiari e nel
 +lecchese a Calolziocorte e Lecco, un piccolo ceppo è presente anche
 +a Trieste, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale, probabilmente
 +motivato dal mestiere di <i><font color="#666666">albergatore</font></i>
 +o <i><font color="#666666">locandiere</font></i> svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBORINI
 +<br>ALBORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albrizi, praticamente unico dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Albrizio che è specifico del barese, Albrizzi, molto molto raro
 +potrebbe essere bolognese, derivano tutti dal nome medioevale Alberigus
 +modificato in Albritius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBRICCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00albricci.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="55"><font size="-1">Molto raro sembra essere tipico della bergamasca, deriva dal nome medioevale
 +Alberigus modificato in Albritius, esempio di questa cognominizzazione la
 +troviamo in val di Scalve dal 1200 tra le famiglie nobili di importanza
 +notevole per la politica della valle, abbiamo ad esempio Alessio Albricci
 +Console della valle nel 1484 e nel 1488; la famiglia Albricci estese la
 +sua rinomanza fino al veronese, a SanBonifacio (VR) troviamo nel 1400 una
 +famiglia Albricci che lascia alla Chiesa della Misericordia una discreta
 +somma per il mantenimento dell'Altare di San Francesco, in base al testamento
 +di Aurelio Albricci del 9 febbraio 1441.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALBRIZI
 +<br>ALBRIZIO
 +<br>ALBRIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Albrizi, praticamente unico dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Albrizio che è specifico del barese, Albrizzi, molto molto raro
 +potrebbe essere bolognese, derivano tutti dal nome medioevale Alberigus
 +modificato in Albritius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALCAINI
 +<br>ALCAINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00alcaini.gif" nosave="" align="RIGHT" width="40" height="58"><font size="-1">Alcaini,estremamente raro, è tipico di Dossena (BG) Alcaino, quasi
 +unico sembrerebbe originario del salentino, dovrebbero essere di origini
 +basche, nell'elenco dei notai della Repubblica di Venezia troviamo il notaio
 +Francesco Alcaini che esercitò dal 1580 al 1603 e negli atti della
 +cancelleria pretoria del comune di Bergamo troviamo in un atto del 1617
 +una cessione di beni ad un certo Giovanni Maria Alcaini, fu Francesco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Todeschini</font></font>
 +<br>Alcaini è un cognome originario di Dossena (BG) risalente all'epoca
 +romana. La famiglia fu presente nella compagnia detti dei Bastazi della
 +dogana di Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALCAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alcamo, tipicamente siciliano, del trapanese, particolarmente concentrato
 +ad Alcamo, Trapani, Mazara del Vallo ed Erice, con ceppi anche a Ficarazzi
 +e Palermo nel palermitano, ed a Lentini nel siracusano, potrebbe derivare
 +dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Alqamah</font></i>, ma è
 +pure possibile, in alcuni casi una derivazione dal toponimo trapanese Alcamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALCESTE
 +<br>ALCESTI
 +<br>CESTE
 +<br>CESTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alceste ed Alcesti sono quasi unici, Ceste è decisamente piemontese,
 +del torinese, astigiano e cuneese, soprattutto di Costigliole (AT) e di
 +Govone (CN), Cesti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere avuto un
 +ceppo tra varesotto e pavese, probabilmente ad Uboldo ed uno nel modenese,
 +soprattutto a Finale Emilia e Castelvetro di Modena, ancora esistente,
 +dovrebbero derivare dalla cognominizzazione del nome Alceste portato dal
 +capostipite, sia per aferesi che con lo stesso nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALCIBIADE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alcibiade, molto molto raro, è tipico di Roma e di Viterbo, dovrebbe
 +derivare dal nome greco <font color="#3333FF">Άλκιβιάδης&nbsp;&nbsp; <i>Alkibiadês</i>
 +</font>(<i><font color="#3333FF">Alcibiade</font></i>), ricordiamo con
 +questo nome l'uomo politico e generale ateniese vissuto dal 450 al 404
 +a.C., un parente stretto di Pericle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALCINI
 +<br>ALCINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alcini, ha un ceppo umbro a Massa Martana e Giano dell'Umbria nel perugino
 +ed a Terni e Narni nel ternano, ed uno a Pineto nel teramano, Alcino è
 +quasi unico, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Alcinus</font></i>
 +derivato dal nome omerico <font color="#3333FF">Αλκίνοος <i>Alcinoo</i></font>,
 +citato nell'Odissea, portato dal Re dei Feaci che fornisce ad Ulisse l'imbarcazione
 +per tornare ad Itaca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALCOZER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alcozer, assolutamente rarissimo, sembrerebbe essere di origini spagnole,
 +trapiantato in Sicilia, dovrebbe derivare dal nome del paese di Alcozer
 +sotto Valencia o di Alcozer di Guadalajara, entrambi in Spagna, un feudo
 +di Alcozer è citato anche nell'introduzione del libro di Cervantes <i><font color="#3366FF">Don
 +Chisciotte del la Mancia</font></i>, che inizia così: "<font color="#CC33CC">El
 +ingenioso Hidalgo Don Quixote del la Mancha. Compuesto por Miguel de Ceruantes
 +Saauedra. / Dirigido al Duque de Beiar, Marques de Gibraleon, Conde de
 +Barcelona, y Bañares, </font><font color="#FF0000">Vizconde de la
 +Puebla de Alcozer</font><font color="#CC33CC">, Señor de las villas
 +de Capilla, Curiel, y Burgillos ...</font>", nel 1776 nasce lo scrittore
 +dialettale siciliano Giovanni Alcozer che prese parte alla rivoluzione
 +del 1848, entrò nel Consiglio dei Pari del Parlamento siciliano
 +e fu tra i firmatari dell'atto di decadenza della dinastia borbonica.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDEBRANDI
 +<br>ALDOBRANDI
 +<br>ALDOVRANDI
 +<br>ALDROVANDI
 +<br>ALTEBRANDI
 +<br>ALTEBRANDO
 +<br>ALTOBRANDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aldebrandi, assolutamente rarissimo, parrebbe toscano, Aldobrandi e Aldovrandi,
 +altrettanto rari, parrebbero del fiorentino, Aldrovandi è molto
 +diffuso in Emilia nel reggiano, modenese e bolognese, nel mantovano e nel
 +fiorentino, Altebrandi è quasi unico, Altebrando e Altobrando parrebbero
 +lombardi, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite modificazioni
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Aldobrandus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Aldevrandus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in <i><font color="#3366FF">dominus Aldobrandus
 +de Cerreto</font></i> (Porte Domus) che è uno dei sei Priori di
 +Firenze nel periodo che va dal 15 giugno al 14 agosto dell'anno 1283, nome
 +originato dalla fusione di due vocaboli longobardi
 +<i><font color="#3366FF">alda</font></i> (<i><font color="#999999">saggio</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">branda</font></i> (<i><font color="#999999">spada</font></i>)
 +o da un germanico <i><font color="#3366FF">alt</font></i> (<i><font color="#999999">antico,
 +vecchio</font></i>) e <i><font color="#3366FF">brand</font></i> (<i><font color="#999999">spada</font></i>)
 +il nome originario avrebbe avuto quindi il significato di <i><font color="#999999">spada
 +sapiente</font></i> o <i><font color="#999999">spada antica</font></i>.
 +Il cognome, che si trova pressocchè esclusivamente in nord Italia
 +ha inizialmente origini nobili, potrebbe essere stato l'identificativo
 +di Arimanni longobardi, divenuto poi casato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDEGHERI
 +<br>ALDIGHERI
 +<br>ALDIGHIERI
 +<br>ALDIGHIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aldegheri è specifico del veronese, soprattutto di Verona, ma anche
 +di San Martino Buon Albergo, Colognola ai Colli, Tregnago ed Illasi, Aldigheri
 +è unico, Aldighieri è anch'esso specifico del veronese di
 +Montecchia di Crosara, Aldighiero è unico, dovrebbero tutti derivare
 +da modificazioni del nome <i><font color="#3366FF">Aldeghiero</font></i><font color="#000000">
 +o</font><i><font color="#3366FF"> Aldighiero</font></i><font color="#000000">,</font>
 +che deriva dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Hadalgher</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Montechiarugolo
 +(PR) negli atti di un processo del 1572: "<font color="#CC33CC">...Et erano
 +a tavola della signora Paola, detto conte </font><font color="#FF0000">Bonifacio
 +Aldighiero </font><font color="#CC33CC">et vi erano altre persone et servitori.
 +Ivi detti signora Paula et conte Bonifacio pubblicamente et apertamente
 +si chiamavano marito e moglie alla presenza di quei signori,..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDERICI
 +<br>ALDERIGHI
 +<br>ALDRIGHI
 +<br>ALDRIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alderici, assolutamente rarissimo è della zona di Massa, Alderighi
 +è tipico della zona di Empoli e Vinci nel fiorentino, Aldrighi è
 +molto raro e tipicamente lombardo, con un ceppo nel mantovano ed uno nel
 +milanese, Aldrigo ha un piccolo ceppo nel pavese e piacentino ed uno più
 +consistente nel padovano e veneziano, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite contrazioni, dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Aldericus</font></i>
 +ricordiamo sant Alderico a cavallo tra il 1100 ed il 1200, di questo nome
 +abbiamo un esempio in una
 +<i><font color="#3366FF">Designationes terrarum</font></i> nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +diplomatico della Lombardia medioevale</font></i> a Maderno nel 1191: "<font color="#CC33CC">...In
 +Christi nomine. Die sabati .XIII. exeunte mense ianuarii. In loco Materni
 +ubi dicitur Prementor. In presentia domini presbiteri Ugonis, Uberti Ricardi,
 +Vanacii et Balderici et Materni Cavucii et Iohannis Bocrinverse, Petrus
 +Enrici et Zanebonus de Basano et Nasettus de Puteo et </font><font color="#FF0000">Aldericus
 +Stancie</font><font color="#CC33CC"> isti omnes iuravere designare terram
 +monasterii Sanctorum Martirum Gosme et Damiani de loco Brixie. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDERISI
 +<br>ALDERISIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, probabilmente del centrosud, deriva dal nome longobardo
 +Alderisius, nome di cui si hanno tracce ad esempio a Solofra (AV) nel 1000
 +in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...Vicesimo quinto anno principatus
 +salerni domni nostri guaimarii ... ...Ego </font><font color="#FF0000">Alderissi</font><font color="#CC33CC">
 +notarius me subscripsi.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Il cognome Alderisio è documentato a Colle Sannita (BN) fin
 +dal '500 come cognome di una famiglia molto distinta: il primo notaio pubblico
 +di Colle fu infatti il <i><font color="#3366FF">nobilis homo</font></i>
 +Antonio Alderisio, che esercitò la sua professione dal 1610 al 1613.&nbsp;
 +(Gli Alderisio sono menzionati tra le altre famiglie potenti del luogo
 +dal Meomartini nella sua opera <i><font color="#3333FF">I comuni della
 +provincia di Benevento</font></i>, 1907, pag. 401).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDI
 +<br>ALDINI
 +<br>ALDINO
 +<br>ALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aldi ha ceppi in Lombardia, nel grossetano ed in Campania, nel napoletano,
 +casertano e beneventano, Aldini ha un ceppo milanese, ma è tipicamente
 +emiliano, del reggiano e modenese soprattutto e romagnolo del forlivese
 +e ravennate, Aldino, estremamente raro, sembrerebbe del lombardoveneto,
 +Aldo, molto molto più raro, ha presenze nel napoletano e sporadiche
 +al nord, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, soprattutto
 +al sud, dal nome normanno <i><font color="#3333FF">Aldo</font></i>, e più
 +generalmente da forme aferetiche di nomi longobardi come <i><font color="#3333FF">Monaldo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Romualdo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Gesualdo</font></i>
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDIERI
 +<br>ALDIGERI
 +<br>ALIGERI
 +<br>ALIGERO
 +<br>ALTIGERI
 +<br>ALTIGIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aldieri è tipicamente napoletano, Aldigeri è caratteristico
 +di Parma, Aligeri, assolutamente rarissimo sembrerebbe laziale, Aligero,quasi
 +unico, è ligure, Altigeri, anch'esso quasi unico, è toscano,
 +Altigieri, molto molto raro, è del viterbese, di Ronciglione in
 +particolare, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da alterazioni dialettali
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aldigerus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio d'uso in un documento del IX° secolo: "<font color="#CC33CC">..
 +</font><font color="#FF0000">Aldigerus</font><font color="#CC33CC"> colonus,
 +homo sancti Germani; Johannes colonus et uxor ejus colona, nomine Sarra,
 +homines sancti Germani, habent secum infantem i ; Erlebaldus colonus et
 +uxor ejus colona, nomine Dodilberga, homines sancti Germani. Isti très
 +tenent mansum ingenuilem i, habentem de terra arabili bunuaria xv, de vinea
 +aripennum i. De avena modios ii; pullos vini, ova xlv. Cetera similiter.
 +..</font>". (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +ALDEGHERI</font><font color="#3366FF"> </font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Aldigero</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Aldiger</font></i>,
 +che, composto dai termini <i><font color="#3366FF">alt</font></i> (<i><font color="#999999">vecchio,
 +saggio</font></i>) e <i><font color="#3366FF">ger</font></i> (<i><font color="#999999">lancia</font></i>),
 +può essere tradotto come <i><font color="#999999">vecchia lancia,
 +esperto lanciere</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Lanzavecchia</font>);
 +altre fonti, invece, sostengono che la radice <i><font color="#3366FF">Aldi-</font></i>
 +derivi dall'antico alto tedesco <i><font color="#3366FF">adal</font></i>
 +(<i><font color="#999999">nobile</font></i>) e, di conseguenza, il nome
 +<i><font color="#3366FF">Aldiger</font></i> andrebbe tradotto come <i><font color="#3366FF">lancia
 +nobile, nobile lanciere</font></i>. In conclusione, dunque, si tratta della
 +cognominizzazione del nome personale del/la capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDINUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico dell'aretino, della zona tra Montevarchi e Monte
 +San Savino, deriva da modificazioni del nome&nbsp; medioevale Aldinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDISI
 +<br>ALDISIO
 +<br>ALDIZIO
 +<br>AUDISIO
 +<br>AUDIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aldisi ed Aldisio sono quasi unici, Aldizio, altrettanto raro, sembrerebbe
 +del varesotto, Audisio è tipicamente piemontese, di Torino e del
 +torinese, di Orbassano, Carmagnola, Rivoli, Rivalta di Torino e Moncalieri,
 +di Cuneo e del cuneese, in particolare di Saluzzo, Savigliano, Entracque,
 +Racconigi e Bernezzo, Audizio è quasi unico, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Aldisius</font></i>
 +formato sul termine <i><font color="#3366FF">ald</font></i> (<i><font color="#999999">vecchio</font></i>),
 +ma è pure possibile derivino da modificazioni dell'aferesi del nome
 +<i><font color="#3366FF">Mondoaldus</font></i>, si hanno tracce di questa
 +cognominizzazione già nel 1400 a Sassoferrato nell'anconetano, dove
 +opera il notaio Girolamo Audisio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALDOVINI
 +<br>ALDOVINO
 +<br>ALDUINA
 +<br>ALDUINI
 +<br>ALDUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aldovini è tipicamente lombardo, di Cremona in particolare, Aldovino,
 +praticamente unico, è campano, Alduini, estremamente raro, dovrebbe
 +essere del nord Italia, Alduina e Alduino, altrettanto rari, sembrano essere
 +siciliani, dovrebbero tutti derivareo dal nome medioevale di origine germanica
 +<i><font color="#3333FF">Aldovinus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Alduinus</font></i>,
 +derivato da <i><font color="#3333FF">Hardwin</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ARDINI</font>), nome di cui abbiamo un esempio in Alduino Conte di Geraci
 +(PA) e d'Ischia guida della fazione svevo-aragonese nella ribellione e
 +nella guerra contro Carlo D'Angiò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEANDRI
 +<br>ALEANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aleandri è molto diffuso nella fascia che comprende il romano, il
 +reatino ed il Piceno, Aleandro è quasi unico, derivano dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Aleander</font></i>, forma arcaica
 +del molto più comune <i><font color="#3366FF">Alexander</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Alessandro</font></i>), personaggio illustre
 +è stato il letterato friulano di Motta di Livenza <i><font color="#3366FF">Hieronymus
 +Aleander</font></i>, Cardinale Jeronimo Aleandri (1480 - 1542).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEARDI
 +<br>ALEARDO
 +<br>ALIARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aleardi ha un ceppo nel vicentino, in particolare a Montecchio Maggiore,
 +e presenze non significative nel Salento ed in Calabria, Aleardo ed Aliardi
 +sono quasi unici, derivano dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Aleardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una lapide risalente all'anno 1040 : "<font color="#CC33CC">Ermengardis
 +et maritus eius </font><font color="#FF0000">Aleardus Rosellus</font>"
 +è che possiamo leggere in un atto del 1122: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +frater Hugo, et socius noster Johannes, qui ecclesiam de Butza pertinemus,
 +et predictas res que huic ecclesie pertinent, ex dono ab ipsoque </font><font color="#FF0000">Aleardo</font><font color="#CC33CC">
 +accepimus, similiter concedimus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEI
 +<br>ALEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alei, non comune, è tipico di Capena nel romano, Aleo è invece
 +tipicamente siciliano, molto diffuso a Barrafranca nell'ennese ed a Trapani,
 +ma anche a Catania, Caltagirone, Acireale, Aci Catena e Misterbianco nel
 +catanese, a Palermo, ad Agrigento e Canicattì nell'agrigentino,
 +a Marsala, Paceco ed Erice nel trapanese ed a Caltanissetta, dovrebbero
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Aleus</font></i> o dal
 +nome greco <i><font color="#3333FF">Aleos</font></i>, da cui il primo è
 +derivato, nella mitologia greca troviamo <i><font color="#3333FF">Aleos</font></i>
 +figlio di Apheidas e Re di Tegea in Arcadia, consideriamo anche che si
 +tratta della forma maschile di <i><font color="#3333FF">Alea</font></i>
 +che è un'altro nome di Athena (Minerva), la dea della sapienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEMAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alemagna è tipicamente milanese, fa pensare ad un'origine germanica
 +della famiglia, intendendosi con questi cognomi identificare gente di Alemagna
 +(Germania). Si può ipotizzare anche che potesse essere un identificativo
 +di alcuni Arimanni longobardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEMANDI
 +<br>ALLEMANDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alemandi, quasi unico, è piemontese, dovrebbe trattarsi di una forma
 +alterata del cognome Allemandi, che, decisamente piemontese, ha un ceppo
 +a Torino e Collegno nel torinese ed a Pagno, Cuneo, Prazzo, Cavallermaggiore
 +e Saluzzo nel cuneese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +medioevale <i><font color="#3333FF">allemandus</font></i> (<i><font color="#666666">tedesco</font></i>),
 +di origini francesi, il termine indica chi fosse giunto dalla Germania
 +(in francese <i><font color="#3333FF">d'Allemagne</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEMANI
 +<br>ALEMANNI
 +<br>ALAMANNO
 +<br>ALEMANNO
 +<br>ALEMANO
 +<br>ALLAMANI
 +<br>ALLAMANO
 +<br>ALMANNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alamanno, praticamente unico è probabilmente un errore di trascrizione
 +di Alemanno, Alemani è tipico del milanese, così come Alemano,
 +quasi unico, probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, Alemanni ha
 +un nucleo salentino ed uno milanese, Alemanno è tipico del Salento,
 +Allamani, quasi unico, è del nord, Allamano, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe del torinese, Almanno, estremamente raro, è del sud,
 +dovrebbero tutti derivare da modificazioni del termine longobardo <i><font color="#3366FF"><a href="http://www.melegnano.net/longobardi/longobard04.htm">arimanno</a></font></i>
 +(<i><font color="#999999">uomo libero</font></i>), ma è pure possibile
 +una radice etnica, alemanni in quanto provenienti dall'Alemagna (Germania),
 +bisogna inoltre considerare che <i><font color="#3366FF">Alamanno</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Alemanno </font></i>in epoca medioevale erano
 +diventati nomi abbastanza in uso: "<font color="#CC66CC">...iudico pro
 +anima mea et filii mei </font><font color="#FF0000">Alamanni </font><font color="#CC66CC">et
 +parentum meorum suprascriptae ecclesiae Sancti Iacobi...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questo tipo di cognominizzazione le troviamo ad esempio ad Alessandria
 +in uno scritto del 1107: "<font color="#CC66CC">...per successionem </font><font color="#FF0000">Alberti
 +Alamanni</font><font color="#CC66CC"> filii quondam Guidonis marchionis
 +fratris et cognati nostri...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alemma, quasi unico, parrebbe lucano, dovrebbe derivare dal nome turco
 +<i><font color="#3333FF">Alem</font></i>, una variante antica del più
 +comune <i><font color="#3333FF">Alim</font></i>, <i><font color="#3366FF">alem</font></i>
 +in turco significa <i><font color="#666666">amichevole</font></i>, quindi
 +si può anche ipotizzare una derivazione da un soprannome con questo
 +significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alenghi, quasi unico, sembrerebbe lombardo, dell'area bresciano, cremonese,
 +in particolare, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Alengrim</font></i>, composto dai termini
 +<i><font color="#3333FF">ale</font></i> (<i><font color="#666666">tutto,
 +del tutto</font></i>) e <i><font color="#3333FF">grim</font></i> (<i><font color="#666666">selvaggio,
 +duro, forte</font></i>), con il senso di <i><font color="#666666">uomo
 +dotato di forza selvaggia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEPPI
 +<br>ALEPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aleppi del palermitano ed Aleppo del catanese, entrambi assolutamente rarissimi,
 +dovrebbero derivare dal toponimo <i><font color="#3366FF">Aleppo</font></i>,
 +città siriana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALEPRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00alepri.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="38" height="50"><font size="-1">Casata
 +antichissima, ormai estinta, risale ai tempi di Carlo Magno che, attorno
 +all'anno 800, fece cavaliere un certo Aleprius, il capostipite della famiglia.&nbsp;
 +Il loro stemma deriva dal riconoscimento imperiale (l'aquila) e da Ugo
 +il Grande di Brandeburgo, marchese di Toscana, le sette bande verticali
 +bianche e rosse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALERONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aleroni, estremamente raro, quasi unico, ha qualche presenza nel piacentino
 +e qualcuna nel romano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Alerone</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome <i><font color="#3333FF">Alerone</font></i>, pievano di
 +S. Giovanni Grisostomo di Venezia e successivamente vescovo di Torcello
 +nel tredicesimo secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALES
 +<br>ALESI
 +<br>ALESIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00alesio.gif" nosave="" align="RIGHT" width="35" height="63"><font size="-1">Ales è tipico di Palermo e del palermitano, di San Giuseppe Jato,
 +Piana degli Albanesi e Partinico, con ceppi anche a Marsala nel trapanese
 +ed a Caltagirone nel catanese, Alesi ha un ceppo importante nella Sicilia
 +occidentale ed uno nelle Marche, Alesio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +del sud Italia, dovrebbero derivare dal nome albanese <i><font color="#3333FF">Ales</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Alessio</font></i>), o dal nome bizantino <i><font color="#3333FF">Alexios</font></i>, da cui lo stesso <i><font color="#3333FF">Ales</font></i> deriva, basato sul termine greco <i><font color="#3333FF">alexein</font></i> = <i><font color="#999999">difendere,
 +proteggere</font></i>, con il significato quindi di <i><font color="#999999">difensore</font></i>
 +e&nbsp; <i><font color="#999999">protettore</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +ALESSI</font>).&nbsp; Personaggio
 +storico fu Giuseppe D'Alesi che capeggiò nel 1647 la rivolta dei
 +palermitani contro la struttura amministrativa dello Stato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALESCI
 +<br>ALESCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alesci, decisamente siciliano, ha un ceppo nel messinese a Barcellona Pozzo
 +di Gotto, Terme Vigliatore e Messina, uno a Palermo, uno a Niscemi nel&nbsp;
 +nisseno ed uno a Licata nell'agrigentino, Alescio è specifico del
 +sud della Sicilia, di Siracusa, Noto e Pachino nel siracusano e di Vittoria,
 +Modica, Chiaramonte, Scicli e Ragusa nel ragusano, dovrebbero derivare
 +dal nome turco <i><font color="#3333FF">Alesh</font></i>, i nomi <i><font color="#3333FF">Alesha</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">Alisha</font></i> venivano usati anche presso
 +le popolazioni slave.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALESINA
 +<br>ALESINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alesina è assolutamente rarissimo, sembrerebbe del Canavese, Alesini,
 +altrettanto raro, sembra laziale, potrebbero derivare dal nome medioevale
 +Alesius di cui abbiamo un esempio a Bergamo in uno scritto del 1510: "<font color="#CC33CC">...citati
 +sunt infrascripti bergomenses existentes... ...Maffeius de Carraria, </font><font color="#FF0000">Alesius
 +</font><font color="#CC33CC">de Marchisiis, Santinus de Marchisiis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALESSANDRELLA
 +<br>ALESSANDRELLI
 +<br>ALESSANDRELLO
 +<br>ALESSANDRETTI
 +<br>ALESSANDRI
 +<br>ALESSANDRIN
 +<br>ALESSANDRINA
 +<br>ALESSANDRINI
 +<br>ALESSANDRINO
 +<br>ALESSANDRO
 +<br>ALESSANDRONI
 +<br>ALESSANDRUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00alessandro.gif" nosave="" align="LEFT" width="65" height="81"><img src="../immagini/stem00alessandri.gif" nosave="" align="RIGHT" width="64" height="81"><font size="-1">Alessandrella, molto molto raro, è del napoletano, Alessandrelli
 +ha un ceppo nella fascia che comprende le Marche, l'Umbria ed il Lazio
 +ed un ceppo nel leccese, Alessandrello sembrerebbe tipicamente siciliano
 +del ragusano, Alessandretti è specifico di Assisi nel perugino,
 +Alessandri è diffusissimo in tutto il centronord, con un ceppo anche
 +nel leccese, Alessandrin, assolutamente rarissimo , è del veneziano,
 +Alessandrina è quasi unico, Alessandrini è diffusissimo in
 +tutto il centronord, Alessandrino ha piccolissimi ceppi in Campania, in
 +Puglia ed in Sicilia, Alessandris, estremamente raro, è specifico
 +dell'udinese, Alessandro è del centrosud, di Campania e Sicilia
 +in particolare, Alessandroni è caratteristico dell'area che comprende
 +il riminese, le Marche, il teramano, l'aquilano ed il Lazio costiero, Alessandrucci,
 +assolutamente rarissimo, è del viterbese. Il nome Alessandro, sia
 +direttamente che attraverso ipocoristici od accrescitivi, è ovviamente
 +all'origine di tutti questi cognomi, l'origine è macedone (indoeuropea),
 +diffusosi poi in Grecia e, se pur con scarsa diffusione, nell'Italia romana,
 +ebbe una maggior diffusione con il tardo medioevo e i primi cognomi risalgono
 +al periodo rinascimentale. La diffusione è normalmente distribuita
 +in tutto il territorio italiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALESSANDRI'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alessandrì è tipico del leccese, di Maglie in particolare.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grecanica (in alternativa greco-albanese), il cognome Alessandrì
 +nasce da un adattamento del cognome greco <i><font color="#3333FF">Alexandrìs</font></i>,
 +tratto a sua volta dal nome greco <i><font color="#3333FF">Aléxandros</font></i>,
 +l'italiano Alessandro (<font color="#CC33CC">vedi Alessandrella</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione del nome personale
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALESSI
 +<br>ALESSIO
 +<br>ALESSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00alessi.gif" nosave="" align="LEFT" width="60" height="74"><font size="-1">Alessi è diffuso in tutt'Italia, Alessio ha ceppi nel nord Italia
 +ed al sud, soprattutto in Calabria, Alesso, abbastanza raro, ha un ceppo
 +nel Piemonte occidentale ed uno in Sicilia, derivano dal nome latino di
 +origine greco bizantina <i><font color="#3366FF">Alexius</font></i>, di cui abbiamo un esempio nelle ecloghe
 +di Virgilio: "<font color="#CC33CC">...'O crudelis </font><font color="#FF0000">Alexi</font><font color="#CC33CC">,
 +nihil mea carmina curas?...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALFANI
 +<br>ALFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">L'origine di questi cognomi potrebbe essere diversa a seconda delle diverse
 +aree di diffusione che sono Il nord Italia, la Toscana la Campania, la
 +Calabria e la Sicilia; Alfani ha un ceppo nel fiorentino, uno nel romano
 +ed uno nel salernitano e napoletano, Alfano è diffusissimo nel Lazio
 +ed in tutto il sud, Sicilia compresa. Tre sono le ipotesi: la prima che
 +il cognome derivi da un termine germanico <i><font color="#3333FF">halfer</font></i>
 +(<i><font color="#666666">aiutante</font></i>,); la seconda che derivi
 +da un toponimo campano <i><font color="#3333FF">Alfano</font></i> nel salernitano;
 +la terza che avrebbe contribuito anche all'origine del toponimo è
 +araba, dal termine <i><font color="#3333FF">al fannan</font></i> (<i><font color="#666666">l'asino
 +selvatico</font></i>). <i><font color="#3333FF">Alfana</font></i> è
 +anche il nome di <i><font color="#666666">una razza di cavalli arabi</font></i>
 +molto imponenti ed Alfani potrebbe quindi essere un riferimento ad&nbsp;
 +allevatori o addetti a cavalli di tale razza.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Potrebbe anche derivare ad un uguale nome di persona, ricordo Sant'Alfano
 +arcivescovo di Salerno, nome che si pensa risalga ad un cognomen latino
 +del tardo impero <i><font color="#3366FF">Alphanus</font></i> di origine
 +incerta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Viene quasi certamente dal toponimo Alfano (SA) per il quale si ipotizza
 +una derivazione dal termine *<i><font color="#3333FF">alfanus</font></i>,
 +forse forma osca di '<i><font color="#3333FF">albanus</font></i>'. Altri
 +lo vogliono derivato dal personale <i><font color="#3333FF">Alfius</font></i>
 +o dalla <i><font color="#3333FF">gens Alfia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALFARANI
 +<br>ALFARANO
 +<br>ALFERANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alfarani è unico, Alferano lo è quasi e sono probabilmente
 +dovuti ad errori di trascrizione del molto più diffuso Alfarano,
 +che è un tipico cognome pugliese, in particolare del Salento, con
 +ceppi anche a Roma, a Napoli e nel reggino, dovrebbe derivare dal nome
 +greco <i><font color="#3366FF">Alpheranas</font></i>, ma non si può
 +escludere una derivazione da un'italianizzazione del nome arabo <i><font color="#3366FF">Al
 +Farrah</font></i>. Gli Alfarano costituirono un nobile casato baronale
 +d'origine greca, imparentato con i Capece, discendente da Alano Signore
 +d'Epiro. Gli Alfarano esercitarono Signoria su molte terre salentine, tra
 +il 1571 ed il 1582 Tiberio Alfarano, nato a Gerace (RC), disegnò
 +il progetto per il prolungamento della Basilica di San Pietro in Roma,
 +venne fatto Chierico Beneficiato di S. Pietro e, nel 1590, venne fatto
 +Arciprete.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALFEI
 +<br>ALFEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alfei è specifico della fascia centrale, in particolare del maceratese
 +di Tolentino e di Belforte del Chienti, e di Roma, Alfeo ha un piccolo
 +ceppo siciliano ad Aragona nell'agrigentino ed a Gela nel nisseno ed uno
 +a Taranto e nel tarentino, dovrebbero derivare dal nome latino di origine
 +greca <i><font color="#3366FF">Alpheus</font></i> di cui abbiamo un esempio:
 +"<font color="#CC33CC">...Sed iugulare virum cum iam mucrone pararet, Currentes
 +Mauri socium de cede tulerunt. Signifer </font><font color="#FF0000">Alpheus</font><font color="#CC33CC">
 +medios violentus in hostes Currit, et exacuens fortes in bella sodales.
 +Ut reliquas prosternit aves regina volucrum, Sic sic hostiles terit insistendo
 +phalanges. ..</font>", il ceppo siciliano è più probabilmente
 +derivato dal fatto di abitare la famiglia nei pressi del fiume Alfeo che
 +bagna Siracusa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALFENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alfeni, praticamente unico, è del padovano, si dovrebbe trattare
 +di un cognome attribuito ad un fanciullo abbandonato. I cognomi attribuiti
 +ai bambini abbandonati non obbediscono ad alcuna regola, quasi sempre erano
 +di fantasia e, a seconda del tipo di istituzione, se religiosa o meno,
 +venivano attribuiti da un funzionario in base alla sua cultura, al credo
 +religioso, a volte all'aspetto o al comportamento del fanciullo e così
 +via.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni ricevute da Eddi Alfeni</font></font>
 +<br>Questo cognome è stato dato a mio nonno nell'orfanotrofio padovano.
 +Si parla dell'inizio del secolo scorso indicativamente nell'anno 1913. E' stato trovato in un fosso con dei soldi,una cuffietta e dei vestiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALFERI
 +<br>ALFERO
 +<br>ALFIERE
 +<br>ALFIERI
 +<br>ALLIERI
 +<br>ALLIERO
 +<br>AUFERIO
 +<br>AUFIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alferi sembrerebbe siciliano, di Motta d`Affermo (ME) con un ceppo anche
 +a Gela (CL) ed a Santo Stefano Quisquina (AG), Alfero è piemontese,
 +Alfiere sembrerebbe unico, Alfieri è panitaliano, molto diffuso
 +su tutto il territorio nazionale, Allieri è lombardo, particolarmente
 +insediato nel bergamasco, Alliero è quasi unico, così come
 +Auferio, Aufiero sembra tipicamente campano, del napoletano, salernitano
 +ed avellinese. Questi cognomi, diffusi in tutta Italia, potrebbero avere
 +due diverse origini araba al sud e germanica al nord. Il nome <i><font color="#3366FF">Adalferio</font></i>
 +che proviene da due vocaboli germanici <i><font color="#3366FF">athala</font></i>
 +(<i><font color="#999999">nobiltà</font></i>) e <i><font color="#3366FF">faran</font></i>
 +(<i><font color="#999999">viaggiare</font></i>) o da una commistione latino
 +germanica con <i><font color="#3366FF">fero</font></i> (<i><font color="#999999">io
 +porto, conduco</font></i>) che avrebbe avuto il significato di <i><font color="#999999">colui
 +che guida con nobiltà</font></i> e dal nome dato in forma augurale
 +al cognome, inteso come degli Adalferi ecc. L'origine araba deriverebbe
 +da <i><font color="#3366FF">al faris</font></i> (<i><font color="#999999">cavaliere</font></i>)
 +o da <i><font color="#3366FF">al faras</font></i> (<i><font color="#999999">destriero</font></i>)
 +con un accenno di nobiltà nel primo caso e di un lavoro di cavalcante
 +nel secondo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALFINI
 +<br>ALFINO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alfini è estremamente raro, Alfino lo è un pò meno
 +e sembra tipico del chietino, di Rocca San Giovanni in particolare, dovrebbero
 +derivare dal nomen latino Alfenus o Alfinus del quale abbiamo un esempio
 +in un'antica lapide latina: "<font color="#CC33CC">T</font><font color="#000000">(ito)</font><font color="#CC33CC">
 +Appalio T</font><font color="#000000">(iti)</font><font color="#CC33CC">
 +f</font><font color="#000000">(ilio) </font><font color="#CC33CC">Vel</font><font color="#000000">(ina)
 +</font><font color="#CC33CC">-</font><font color="#000000"> </font><font color="#FF0000">Alfino
 +Secundo</font><font color="#CC33CC"> - proc</font><font color="#000000">(uratori)</font><font color="#CC33CC">
 +August</font><font color="#000000">(i)</font><font color="#CC33CC"> XX
 +hered</font><font color="#000000">(itatium) </font><font color="#CC33CC">-
 +proc</font><font color="#000000">(uratori)</font><font color="#CC33CC">
 +Alpi</font><font color="#000000">(um)</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALFONSI
 +<br>ALFONSINI
 +<br>ALFONSINO
 +<br>ALFONSO
 +<br>ALFONZETTI
 +<br>ALFONZINI
 +<br>ALFONZINO
 +<br>D'ALFONSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alfonsi sembrerebbe tipico dell'area coperta dalle Marche meridionali,
 +dall'Abruzzo e dal Lazio, ma con un ceppo nel padovano ed uno nel barese,
 +Alfonsini, rarissimo, ha un piccolo ceppo nel romano, Alfonsino è
 +praticamente unico, Alfonso ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno
 +tra padovano e veneziano, uno nel sassarese, uno nel barese e una discreta
 +concentrazione in Sicilia, Alfonzetti è tipicamente meridionale,
 +con un ceppo a Francavilla Fontana nel brindisino ed a Taranto, uno a Scilla
 +nel reggino ed uno a Catania, Alfonzini ed Alfonzino sono praticamente
 +unici, D'Alfonso è ben presente in tutto il centrosud, in particolare
 +in Abruzzo ed in Puglia, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche, o forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">D'</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">figlio di</font></i>, dal nome di origine
 +germanica <i><font color="#3333FF">Alfonso</font></i>, molto spesso arrivato
 +per imitazione dagli usi degli invasori spagnoli, presso i quali il nome
 +era molto diffuso, nome nato dal germanico <i><font color="#3333FF">Adalfuns</font></i>,
 +a sua volta derivato da <i><font color="#3333FF">adal</font></i> (<i><font color="#666666">nobile</font></i>)
 +aggiunto a <i><font color="#3333FF">funs</font></i> (<i><font color="#666666">veloce,
 +rapido</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALGERI
 +<br>ALGIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Algeri ha un ceppo lombardo, soprattutto nel bergamasco, uno nel reggiano
 +ed uno siciliano nell'area che comprende il palermitano ed il messinese,
 +Algieri ha un ceppo molto consistente nel cosentino ad Acri e Corigliano
 +Calabro, con ceppi anche a Santa Sofia d'Epiro, Bisignano e Cosenza, ed
 +uno, molto piccolo, a Ragusa e nel ragusano, quest'ultimo potrebbe derivare
 +dalla forma arcaica del nome della città nordafricana di Algeri,
 +come possiamo leggere in questa lettera di supplica rivolta "<font color="#CC33CC">all'Eccellentissimo
 +Principe della Trabia, Presidente della Deputazione per la Redenzione dei
 +cattivi in Palermo</font>": "<font color="#CC33CC">Eccellentissimo Principe
 +Indotti siamo a ricorrere a Vostra Eccellenza noi poveri meschini schiavi
 +in questa d'</font><font color="#FF0000">Algieri</font><font color="#CC33CC">,
 +ché soffrimmo il duro peso della schiavitù da tanti anni
 +che già passati sono senza aver sollievo da nessuno, e perciò
 +oggi chiamamo per padre a Vostra Eccellenza e per nostri avvocati al Signor
 +Marchese Laredo e il Signor Marchese Flores ed il Reverendissimo padre
 +Adriano Amari tutti Deputati di questa di Palermo acciò mossi di
 +pietà ci vogliano liberare da questa penosa catena che giorno e
 +notte soffrimmo.</font>", e riferirsi forse a cristiani esuli da quella
 +città.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Algeri</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3366FF">Algieri</font></i>), l'italianizzazione
 +cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Alger</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Aldiger</font></i>, che può essere tradotto
 +come <i><font color="#999999">esperto o nobile lanciere</font></i> (per
 +una spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Aldigeri</font>).
 +Per quanto proponibile, invece, pare meno probabile un rapporto con la
 +città di Algeri, la capitale dell'Algeria. In conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche
 +se in alcuni casi non è esclusa una derivazione dalla toponomastica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALGHISI
 +<br>ALGHISIO
 +<br>ALGISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alghisi è tipico del bresciano, Alghisio, assolutamente rarissimo,
 +dovrebbe avere le stesse origini, Algisi è specifico del bergamasco, derivano tutti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Alghisius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3333FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> in un atto del 1174 in Lodi: "<font color="#CC33CC">MCLXXIIII,
 +VII die mensis madii, indicione VII. In presentia domni&nbsp; Alberici,
 +Laudensis episcopi, et Ottonis Morena, iudicis et tunc consulis Laude...
 +...Albertus et Homobonus de Luviraga et </font><font color="#FF0000">Alghisius
 +de Vignathe</font><font color="#CC33CC"> dant conditium episcopatui...</font>";
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nella seconda metà
 +del 1500 nel cremonese con "<font color="#FF0000">Alchisi sive Alghisi
 +Frate Camillus Angelus</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alghisi è un cognome lombardo che viene dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Algis</font></i>
 +(Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, I, 167), forma breve di <i><font color="#3366FF">Athalgis</font></i>
 +formato da '<i><font color="#3366FF">athal</font></i>' = <i><font color="#666666">nobile</font></i>
 ++ '<i><font color="#3366FF">gis/gisil</font></i>' = <i><font color="#666666">lancia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALGOZZINI
 +<br>ALGOZZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Algozzini, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Algozzino, che è tipicamente siciliano, con un ceppo
 +a Palermo ed uno ad Agira nell'ennese, dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del termine arabo <i><font color="#3333FF">al wazir</font></i>, di origine
 +persiana, dal termine <i><font color="#3333FF">vezir</font></i> con identico
 +significato di <i><font color="#666666">ministro</font></i> o <i><font color="#666666">alto
 +funzionario</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALI'
 +<br>ALO'
 +<br>ALU'
 +<br>D'ALI'
 +<br>D'ALO'
 +<br>D'ALU'</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico catanese Alì, Alò è decisamente pugliese, del
 +barese, brindisino e tarentino, mentre è molto raro e specifico
 +della provincia di Caltanissetta Alù, D'Alì, molto raro,
 +ha un ceppo siciliano, tra messinese e catanese ed uno in Calabria nel
 +valentiano, D'Alò, è molto diffuso in Puglia, soprattutto
 +nel tarentino e nel barese, D'Alù, molto raro, è tipico dell'ennese,
 +in alcuni casi possono derivare dal toponimo Alì (ME), più
 +difficilmente dal termine arabo <i><font color="#3366FF">alì</font></i>
 +che significa <i><font color="#3366FF">alto</font></i> o dal nome <i><font color="#3366FF">Alì</font></i>
 +derivato da questo termine, il cognome Alò deriva dal nome <i><font color="#3366FF">Alò</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Alone</font></i>, questo nome è
 +una contrazione del nome <i><font color="#3366FF">Aloisius </font></i>(<i><font color="#999999">Eligio
 +o Luigi</font></i>), le forme in <i><font color="#3366FF">D'-</font></i>
 +dovrebbero essere tutte patronimiche, cioè sottintendere <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, anche se in alcuni casi potrebbero invece indicare la provenienza
 +dal paese di Alì.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Più tipicamente siciliano, con un nucleo principale fra il nisseno,
 +l'agrigentino, il catanese e l'ennese, ma presente anche fra il nord ed
 +il centro nord del paese, il cognome Alù deriva dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Alù </font></i>o <i><font color="#3366FF">Alò</font></i>,
 +variante sincopata del nome <i><font color="#3366FF">Aluisio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Aloisio</font></i>: si tratta, in realtà,
 +dell'italianizzazione del personale germanico <i><font color="#3366FF">Ludwig</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">hlod</font></i> (<i><font color="#999999">fama,
 +gloria</font></i>) e <i><font color="#3366FF">wig</font></i> (<i><font color="#999999">guerra,
 +battaglia</font></i>), può essere tradotto come glorioso combattente
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche Aloise</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alò deriva dal nome Eligio nella forma francese <i><font color="#3366FF">Eloi</font></i>,
 +che si è fissata in italiano come Alò. Cfr. Sant'Alò
 +e i cognomi bellunesi cadorini D'Alò, Dallò, Dall'O.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIANI
 +<br>ALIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aliani, abbastanza raro, è tipico del parmense e del piacentino,
 +con un ceppo anche nel barese, Aliano ha un ceppo tra Basilicata e barese
 +ed uno in Sicilia tra catanese e siracusano, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Alianus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio in questo scritto dell'anno 1248: "<font color="#CC33CC">Anno Domini
 +M°CC°XLV III kls febroarii2
 +</font><font color="#FF0000">A1ianus</font><font color="#CC33CC">
 +de Vauro t.i. d. qd i.t. et Petrus </font><font color="#FF0000">Alianus</font><font color="#CC33CC">
 +frater i.t. rogaverunt Bernardam filiam quondam Willelmi Vinerous de Cocorenx
 +quod redderet eis hereticos et d. Bernarda promisit eis.quod redderet si
 +posset,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIAS
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico cognome sardo della Gallura.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimo
 +Luciano</font></font>
 +<br>In gallurese si tende a trasformare il nesso "<i><font color="#3333FF">el</font></i>"
 +in "<i><font color="#3333FF">al</font></i>", quindi Alias potrebbe essere
 +la variante gallurese del sardo <i><font color="#3333FF">Elias</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Elia</font></i>), in Gallura il nome
 +proprio di persona Elia si dice esattamente Alias. Il cognome dovrebbe
 +perciò derivare da una cognominizzazione del nome proprio del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIBERTI
 +<br>ALIBERTO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aliberti sembra avere un nucleo importante in Campania, uno nel torinese
 +e milanese ed uno nel messinese, Aliberto, molto molto raro, ha un nucleo
 +nel messinese, derivano dal nome germanico Alipertus di cui abbiamo un
 +esempio in un atto scritto a Cremona nell'anno 851: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +</font><font color="#FF0000">Alipertus </font><font color="#CC33CC">interfui.
 +Ego Leo notarius ibi fui et hoc iuditium dedi...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione fornita da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Aliberti è diffuso al Nord, in Piemonte (nel torinese e nell'astigiano)
 +e in Lombardia nel milanese.&nbsp; L'origine di questo cognome va ricercata
 +nel Sud, in Campania, dove tuttora si individuano ceppi consistenti nel
 +napoletano e soprattutto nel salernitano. L'epicentro è infatti
 +il comune di Siano (SA), dove Aliberti è tutt'oggi un cognome diffusissimo.
 +Alipertus era un tipico nome longobardo, attestato in Italia fin dal VII
 +sec (ricordiamo che Siano si trova nell'antico Ducato Longobardo di Benevento,
 +la famosa Langobardia Minor, tra la capitale Benevento, Capua e la più
 +recente sede longobarda di Salerno). E' chiara l'etimologia di Aliberti,
 +che deriva dai termini germanico-romanzi <i><font color="#3366FF">ala</font></i>
 +(che significa del tutto, molto) e <i><font color="#3366FF">bertha</font></i>
 +(col significato di illustre, famoso, splendente). (C'è anche chi
 +protende a giustificare il primo termine come derivante da <i><font color="#3366FF">athala</font></i>,
 +cioè <font color="#999999">di </font><font color="#000099">stirpe</font>.
 +In tal caso il cognome deriverebbe da <font color="#000099">nobile, illustre
 +di stirpe</font>: questa interpretazione mi sembra però più
 +appropriata per i cognomi di origine germanica che iniziano con <i><font color="#3366FF">Adal</font></i>-
 +es., Adalberti).&nbsp; Aliberti avrebbe quindi come significato originario
 +<font color="#000099">illustre, molto famoso</font>: non dimentichiamo
 +però che stiamo considerando sempre il cognome come derivato da
 +un nome, per cui non dobbiamo ritenere che si sia per forza creato da un
 +capostipite nobile o illustre, ma più semplicemente da un personaggio
 +di nome Alipertus, diventato Alibertus, insomma, il nostro Alberto (lo
 +stesso esempio potrebbe essere fatto spiegando la cognominizzazione del nome
 +Salvatore, che non vuol dire che il capostipite fosse "un salvatore", ma
 +che probabilmente quello fosse il suo nome o soprannome). Tra gli Aliberti
 +si distingue un ramo a Canelli, in provincia di Asti, che tra la seconda
 +metà del '600 e l'ultimo quarto del '700 annovera fra i suoi membri
 +parecchi artisti di pregio: Giovanni Carlo (1662-1740), pittore; Carlo
 +Filippo (1710-1770), architetto; Giuseppe Amedeo (circa 1709-1772) pittore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIBRANDI
 +<br>ALIBRANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alibrandi sembrerebbe tipico di Messina, presenta anche un ceppo a Roma,
 +Alibrando ha un ceppo salentino a Taurisano (LE) in particolare ed il nucleo
 +principale nel messinese a Santa Lucia del Mela e Milazzo, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Alibrandus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1203: "<font color="#CC33CC">...Nos
 +Aldibrandinus Malpillus et Glando... cives lucani confitemur simul recepisse
 +mutuo a dno fratre </font><font color="#FF0000">Alibrando</font><font color="#CC33CC">
 +magistro domus militie templi, et a Bruno Preceptore, et Cobto yconomo
 +ejusdem domus quinquaginta libras promittentes reddere ad proximum Festum
 +Pascatis resurrectionis vobis...</font>". variazione del nome Aldebrandus
 +o Ildebrandus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALICICCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alicicco è specifico di Sassari, l'origine etimologica è
 +oscura, anche se si può ipotizzare una derivazione da un soprannome
 +dialettale basato sul termine catalano <i><font color="#3333FF">alica</font></i>
 +(<i><font color="#666666">alga</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIENI
 +<br>ALIENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Alieni che Alieno sono quasi unici, probabilmente siciliano il primo
 +e dell'area campano, lucana il secondo, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Alienus</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome il generale latino del primo secolo d.C. Aulus Caecina Alienus, di
 +cui parla Tacito nelle sue <i><font color="#3333FF">Historiae</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">.. Sed profusa cupidine et insigni temeritate Legati
 +legionum, </font><font color="#FF0000">Alienus Caecina</font><font color="#CC33CC">
 +et Fabius Valens: e quibus Valens, infensus Galbae, tamquam detectam a
 +se Verginii cunctationem, oppressa Capitonis consilia ingrate tulisset,
 +instigare Vitellium, ardorem militum ostentans. Ipsum celebri ubique fama
 +: nullam in Flacco Hordeonio moram: adfore Britanniam: secutura Germanorum
 +auxilia : male fidas provincias: precarium seni Imperium et brevi transiturum:
 +panderet modo sinum et venienti Fortuna occurreret. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIETTA
 +<br>ALIETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alietta, quasi unico, sembrerebbe piemontese, Alietti è tipico della
 +Lombardia settentrionale, di Domaso nel comasco e di Colico nel lecchese,
 +dovrebbero essere forme ipocoristiche del nome latino <i><font color="#3333FF">Aelia</font></i>,
 +ricordiamo Aelia Galla Placidia il cui mausoleo a Ravenna è famosissimo,
 +o del nome di origini ebraiche <i><font color="#3333FF">Elia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aliffi è tipicamente siciliano di Siracusa e del siracusano e di
 +Catania, potrebbe derivare da una forma aferetica del nome arabo <i><font color="#3333FF">Khalifa</font></i>
 +derivato a sua volta dal termine omonimo (in italiano il <i><font color="#666666">califfo</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi CALIFANI</font>); potrebbe anche esserci un
 +collegamento con il termine arabo alif, corrispondente all'alfa greco,
 +è la prima lettera dell'alfabeto arabo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIGHIERI
 +<br>ALIGHIERO
 +<br>ALLIGHI
 +<br>ALLIGHIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alighieri è assolutamente rarissimo, Alighiero, Allighi ed Allighieri,
 +quasi scomparsi, sono fiorentini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni inserite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Alighieri, Alighiero e Alligghieri, potrebbero avere alla base il nome
 +Alighiero (Allighiero) o Aldighiero, o Aldaghiero. Presenta nuclei sparsi
 +lungo la penisola. In Romagna, Marche, Sicilia e soprattutto in Toscana
 +(Pisa e Firenze, con un nucleo a Santa Croce sull'Arno, a pochi chilometri
 +dal comune fiorentino di Fucecchio, patria del compianto Indro Montanelli)
 +e Puglia (provincia di Brindisi, epicentro nel comune di Carovigno). Allighi
 +forse derivato dalla contrazione del nome Allighiero (Alighiero), o Aldighiero
 +o Aldaghiero è rarissimo, presente solo a Firenze e provincia.
 +<br><font color="#000099">Dante Alighieri</font>
 +<br>Il "Sommo Poeta" Dante Alighieri nacque a Firenze tra il 14 Maggio
 +e il 13 Giugno del 1265 (sotto il segno dei Gemelli). Morì a Ravenna
 +il 14 Settembre 1321. E' autore della "Divina Commedia", capolavoro della
 +letteratura di tutti i tempi.&nbsp; Dante Alighieri è il primogenito
 +maschio di una famiglia fiorentina di piccola nobiltà. Il trisavolo
 +di Dante, tal Cacciaguida, nato anch'egli a Firenze, lasciò vasti
 +possedimenti terrieri alla casata Alighieri, la quale discendeva molto
 +probabilmente dal ceppo romano dei Frangipane, già possessori del
 +Colosseo. Cacciaguida sposa, forse a Ravenna, Donna Aldaghiera (Aldaghiero
 +era forse un nome di origine germanica?). Il primogenito Aldaghiero (dal
 +nome dell'importante casata alla quale apparteneva la madre) sposò
 +a Firenze una figlia di Bellincione Berti, con la quale generò Bellincione
 +(dal nome del nonno materno). Bellincione, nonno del Sommo, era molto conosciuto
 +a Firenze. Abile mercante di successo e proprietario terriero. Suo figlio,
 +padre di Dante, si chiamava Alaghiero II (con la perdita della -d per via
 +della pronuncia locale). Alaghiero sposò Gabriella Abati dalla quale
 +ebbe Durante Alaghieri (che pare essere il vero nome di Dante Alighieri).
 +La variante Alighieri (o Allighieri) si afferma infatti solo con il Boccaccio.
 +Dante sposa (a soli 12 anni, un matrimonio concordato dalle rispettive
 +famiglie) la fiorentina Gemma Donati con la quale ebbe almeno tre figli:
 +Jacopo, Pietro e Antonia.&nbsp; Beatrice, la nobildonna fiorentina amata
 +da Dante, si chiamava Bice Portinari, figlia di Folco Portinari, coetanea
 +del Poeta e morta di parto a 25 anni. Dante la incontrò quando aveva
 +18 anni e se ne innamorò perdutamente.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alighieri viene dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Aldiger</font></i>
 +(Förstemann, p. 59), composto dalla radice '<i><font color="#3333FF">alda</font></i>',
 +antico alto tedesco '<i><font color="#3333FF">alt</font></i>' = <i><font color="#666666">vecchio</font></i>
 ++ '<i><font color="#3333FF">gairu</font></i>', antico alto tedesco '<i><font color="#3333FF">gér</font></i>'
 += <i><font color="#666666">lancia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIMENA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del palermitano con ceppi derivati nel cosentino e nel Lazio, deriva
 +o direttamente dai marchesi Alimena il cui cognome deriva dal vocabolo
 +greco <i><font color="#3366FF">alimena</font></i> = inesorabile, o indirettamente
 +dal toponimo Alimena (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIMONDA
 +<br>ALIMONDI
 +<br>ALIMONDO
 +<br>ALIMONTA
 +<br>ALIMONTI
 +<br>ALMONTE
 +<br>ALMONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alimonda, decisamente rarissimo, sembrerebbe ligure, con un ceppo secondario
 +nel cagliaritano, sia Alimondi che Alimondo sono pressocchè unici,
 +Alimonta è specifico del basso trentino, di Spiazzo, Pinzolo ed
 +Arco, Alimonti ha un ceppo nel bergamasco a Romano Di Lombardia, ed è
 +tipico dell'area che comprende l'Abruzzo Guardiagrele nel teatino, L'Aquila
 +e Pescara ed il romano, Roma, Arsoli, Palombara Sabina e Tivoli, Almontie
 +ha presenze nel cuneese ed un ceppo a Gioia dei Marsi e Casalincontrada
 +nell'aquilano, Almonti ha un piccolo ceppo nell'imperiese, uno tra ascolano,
 +teramano e pescarese ed uno nel romano, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Alimondo </font></i><font color="#000000">derivato
 +dal normanno </font><i><font color="#3333FF">Alemond</font></i>, una variante
 +del più comune <i><font color="#3333FF">Alemanno</font></i>.&nbsp;
 +Personaggio famoso è stato il Cardinale Gaetano Alimonda nato a
 +Genova nel 1818 che divenne arcivescovo di Torino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALINARI
 +<br>ALINERI
 +<br>ALINEI
 +<br>ALIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il nome Alinario di derivazione
 +Franca dai termini alian (potenza) e haria (esercito o anche popolo degli
 +Arii (guerrieri) che avrebbe avuto il significato di guida (sottinteso)
 +di un potente esercito, appartiene all'insieme di nomi augurali trasformatisi
 +in cognomi dal nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIOTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Aliota ha uuna presenza tra anconetano e maceratese
 +ed uno nel Gargano, potrebbe essere derivato da un soprannome greco per
 +cittadino di <i><font color="#3333FF">Alì </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +ALIOTI</font>), ma molto più probabilmente si tratta di una forma
 +etnica derivata da <i><font color="#3333FF">Alykes</font></i> sull'isola
 +veneta di Zante nel peloponneso, l'isola natale del poeta Ugo Foscolo,
 +ora parte della nazione greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIOTI
 +<br>ALIOTO
 +<br>ALIOTTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti originari della Sicilia, dovrebbero derivare dall'etnico  <i><font color="#3333FF">aliota</font></i> abitante
 +di Alì (ME), ma è pure possibile una derivazione dal nome
 +medioevale italiano  <i><font color="#3333FF">Galeottus</font></i> modificato in  <i><font color="#3333FF">Galioto</font></i> e quindi per aferesi,
 +a titolo di esempio citiamo Galeotto Malatesta (1305-1385) Signore di Rimini:
 +"<font color="#CC33CC">...et admirationem: quibus etiam incitatus ad pietatem
 +in eum, et religionem augendam </font><font color="#FF0000">Galeottus Malatesta</font><font color="#CC33CC">,
 +qui Ariminum, aliaque finitima Oppida, Joanne XXII, Summo Pontifice, invaserat,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIPRANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00aliprandi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="65" height="85"><font size="-1">Aliprandi tipicamente lombardo, con ceppi anche nel pescarese, è
 +una nobile famiglia ghibellina di cui abbiamo tracce a Milano fin dal 1200,
 +a Brescia nel 1237 Degoldo Aliprandi perora la causa della repubblica di
 +Mantova contro i Cremonesi circa delle competenze territoriali, casato
 +che ha dato Decurioni alla città di Lodi,&nbsp; nel 1492 troviamo
 +infatti tra i Decurioni di Lodi Antonio Aliprandi, nel 1595, la troviamo
 +tra le famiglie nobili del Repertorio della Città di Milano. (<font color="#CC33CC">vedi
 +ALIBRANDI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALITTA
 +<br>ALITTI
 +<br>ALITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alitta, molto molto raro, parrebbe dell'Italia settentrionale occidentale,
 +con qualche presenza nel cosentino, Alitti, praticamente unico, sembrerebbe
 +toscano, Alitto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di origini calabresi,
 +della costa tirrenica cosentina in particolare, i ceppi meridionali dovrebbero
 +derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Alitta</font></i>, una
 +delle tante varianti del nome della dea Afrodite (<i><font color="#3366FF">Venere</font></i>),
 +per gli altri settentrionali si tratterebbe invece del risultato dell'italianizzazione
 +del nome francese <i><font color="#3333FF">Aliot,</font></i> una forma
 +diminutiva del nome Helias (<i><font color="#3333FF">Elia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIVERNINI
 +<br>ALVERNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alivernini è tipicamente laziale del romano, di Roma in particolare,
 +ma anche di Agosta, Mentana, Subiaco e Guidonia Monticello, Alverni, praticamente
 +unico, è del romano, l'origine di questi cognomi dovrebbe essere
 +molto antica e risalirebbe al termine geografico <i><font color="#3333FF">Alvernia</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Auvèrnha</font></i> in provenzale, una
 +regione della Francia centro-meridionale, l'attuale Auvergne, territorio
 +di arruolamento di legionari per le legioni romane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALIVESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alivesi, molto molto raro, è tipico del sassarese, di Alghero in
 +particolare, dovrebbe trattarsi dell'etnico della provincia basca di Alava
 +in Spagna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alivesi è un cognome presente in Sardegna ma originariamente
 +còrso. Si tratta di un etnico del comune di <i><font color="#3333FF">Oliveti</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Alivesi</font></i>, <i><font color="#3333FF">Livesi</font></i>
 +(nel distretto di Sartene). Fonte: M. Pittau, Diz. cogn. Sardegna, 1, 32.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLADIO
 +<br>ALLODI
 +<br>ALLODIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alladio è tipicamente piemontese di Villafalletto, Caraglio, Centallo
 +e Fossano nel cuneese, Allodi è tipico di Parma e del parmense,
 +di Sorbolo, Fidenza e Colorno, con ceppi significativi anche in Lombardia,
 +Allodio, molto più raro, ha un piccolo ceppo a Caslino d'Erba nel
 +comasco, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Alladius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Allodius</font></i> originato dal nome greco
 +bizantino <i><font color="#3366FF">Helladius</font></i>, ricordiamo con
 +questo nome il vescovo Allodius santo martire del quarto secolo, ricordiamo
 +che <i><font color="#3366FF">Alladius</font></i><font color="#000000">,</font>
 +secondo Dionisio di Alicarnasso, è anche il nome di un re laziale
 +preromano.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamoa Roma nella
 +seconda metà del 1400 con il pittore Gian Giacomo Alladio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLAIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Allais è tipicamente piemontese, del torinese in particolare, di
 +Avigliana, Coazze, Torino e Giaveno, dovrebbe essere di origini francesi
 +e derivare dal nome medioevale femminile francese <i><font color="#3333FF">Allais</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Alais</font></i>, una forma contratta alterata
 +dell'originale medioevale francogermanico <i><font color="#3333FF">Adalhaid</font></i>,
 +a sua volta originato dall'unione dei termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">adal</font></i>
 +(<i><font color="#666666">nobile</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">haid</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">heide</font></i> (<i><font color="#666666">terra,
 +steppa, brughiera</font></i>), con il senso di <i><font color="#666666">colei
 +che è di nobili origini</font></i>, ma non si può escludere
 +una possibile connessione con un'alterazione del nome provenzale <i><font color="#3333FF">Alas</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALLASIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLARCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Allarchi, estremamente raro, sembrerebbe specifico dell'Italia settentrionale,
 +dovrebbe derivare dal nome spagnolo <i><font color="#3333FF">Alarcos</font></i>,
 +nome diffusosi in Spagna per immortalare la vittoria dei cristiani sui
 +mussulmani avvenuta nel 1195 nella località di Alarcos presso Ciudad
 +Real, molto meno probabile invece una derivazione da un'alterazione del
 +nome goto <i><font color="#3333FF">Alrick</font></i> (<i><font color="#666666">Alarico</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLASIA
 +<br>ALLASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00alasia.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="35" height="43"><font size="-1">Allasia è abbastanza diffuso tra cuneese e torinese, Allasio, molto
 +più raro è tipico del torinese, dovrebbero derivare dal nome
 +originario della Linguadoca <i><font color="#3366FF">Alas</font></i> divenuto
 +<i><font color="#3366FF">Alasius</font></i> in latino, di questa cognominizzazione
 +si hanno tracce ad esempio nel cuneese nel 1500, in un atto tra l'altro
 +si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Iohannis
 +Francisco Romano, </font><font color="#FF0000">Iohannis de Alasio</font><font color="#CC33CC">
 +testibus ad omnia supradicta vocatis et rogatis.</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ivo Allasia        <a href="allasia00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a></font></font>
 +<br>ho eseguito una ricerca (metodica su atti battesimo e matrimonio in
 +diverse chiese delle province di Torino e Cuneo registrando tutto, anche
 +i rami collaterali e alcuni ceppi che non appartenevano al mio, ho visitato
 +anche gli archivi storici di Torino, Cuneo, la Biblioteca sabauda di Torino
 +e lo storico di Sommariva Bosco, dove, come da copie di documenti in mio
 +possesso, c'erano almeno 15/20 nuclei famigliari Allasia/Alasia già
 +nel 1400 circa col giuramento fatto ai Savoia. Alasia è uno dei
 +cognomi nobili importanti della città di Cuneo già dalla
 +sua fondazione nel XII° e XIII°&nbsp; secolo. Può darsi
 +che l'origine sia da ricondursi al fatto di avere il capostipite servito
 +una persona importante con nome di donna: Adelasia, Alasia oppure che sia
 +come da Voi esposto da Alas, che durante le registrazioni plurali latine
 +(figlio di padre e madre )diventava de Alasis o de Alasys, intesi come
 +coniugi, che riconvertito alla morte o in altre dichiarazioni si trasformava
 +ancora in Alasia.&nbsp; Allasia e Alasia sono la stessa cosa, l'origine
 +premeva si può ricondurre ad Alasia, nel corso delle registrazioni
 +in chiesa (fino al 1806 quando Napoleone ha istituito i cimiteri e l'anagrafe
 +comunale) a partire dal concilio di Trento del 1541, sia per il mio ceppo
 +che per gli altri ho documentato registrazioni, inizialmente Alasia, che
 +poi variavano in Allasia, di nuovo Alasia (il mio bisnonno era nato Alasia,
 +deceduto Allasia, suo padre deceduto Alasia, nato Allasia, suo padre ancora
 +era Alasia come quelli che lo avevano preceduto, ho anche annotato documenti
 +che annotano dei de Alaysis che arrivano o tornano in Costa Azzurra. 
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLAVENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Allavena è specifico di Ventimiglia, con buone presenze anche a
 +Pigna, Bordighera e Castel Vittorio, dovrebbe derivare dal cognome francese,
 +originario della Picardia, <i><font color="#3333FF">Allavène</font></i>,
 +cognome che probabilmente stava ad indicare nel capostipite un produttore
 +di avena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLEGRA
 +<br>ALLEGRETTI
 +<br>ALLEGRI
 +<br>ALLEGRINI
 +<br>ALLEGRO
 +<br>ALLEGRONE
 +<br>ALLEGRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Allegra è tipico siciliano, Allegretti sembra avere più ceppi,
 +nel mantovano e modenese, in Umbria e Lazio ed in Puglia e Lucania, Allegri
 +è diffuso in Piemonte, Lombardia, Veneto, alta Toscana, Emilia e
 +Romagna, Allegrini è tipico della fascia centrale e della Puglia,
 +Allegro è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, Allegrone,
 +abbastanza raro, è specifico dell'alessandrino, di Tortona e Cerreto
 +Grue in particolare, Allegroni, probabilmente sempre piemontese dell'alessandrino,
 +è ormai quasi scomparso, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +modificazioni ipocoristiche od accrescitive, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Alegrus</font></i>
 +di cui si ha esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> in un giudizio emesso nel
 +1181 si legge: "<font color="#CC33CC">...Pro male ablato, et decima male
 +retenta, et anime mee remedio et mercede, et sic ut supra legitur, investivit
 +ipse </font><font color="#FF0000">Alegrus Iohannem</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicitur de Ferrera de eodem loco ad partem et utilitatem suprascripte
 +ecclesie....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLEGRANZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra originario della Val d'Ossola, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale Allegranza, di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i>: " <font color="#CC66CC">Anno
 +dominice incarnationis milleximo centeximo trigeximo nono, mense ianuarii,
 +indictione secunda. Constat nos </font><font color="#FF0000">Alegranziam</font><font color="#CC66CC">,
 +relictam quondam Guifredi Verpo, atque Latinam, coniugem Anselmi Curto,...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano nel 1700 con il padre
 +domenicano, storico ed archeologo Giuseppe Allegranza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLELUIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alleluia è quasi unico, probabilmente toscano, l'origine dovrebbe
 +essere dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Alleluia</font></i> (<i><font color="#666666">preghiamo
 +il Signore</font></i>), potrebbe essere di origini israelitiche, ma non
 +è escluso che possa trattarsi anche di un nome attribuito forse
 +ad un figlio atteso molto a lungo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alletti, assolutamente rarissimo, parrebbe del palermitano, potrebbe derivare
 +dalla <i><font color="#3333FF">Gens Allectia</font></i><font color="#000000">.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLEVATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Allevato è tipicamente calabrese del cosentino, di San Giovanni
 +in Fiore, Fuscaldo, Pietrafitta e Cosenza, potrebbe trattarsi di un cognome
 +attribuito a capostipiti orfani, allevati da una famiglia diversa da quella
 +d'origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLEVI
 +<br>ALLIEVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deriva dall'uso prevalentemente
 +lombardo e particolarmente del Milanese di attribuire ai figli senza padre
 +un cognome beneugurante come Diotallevi, Diotaiuti che per contrazione
 +divennero poi più semplicemente Allevi, ecc.</font>
 +<br><font size="-1">Nelle Marche e più precisamente ad Offida (AP)
 +troviamo già dal 1200una famiglia Allevi ricca e di nobile casato,
 +che già allora vantava origini antichissime. Un Giacomo dict Allevi
 +(così indicato nei documenti), nativo di Offida, fu priore del convento
 +degli agostiniani di Lanciano (CH).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLIANA
 +<br>ALLIANI
 +<br>ALLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alliana è quasi unico, Alliani, assolutamente estremamente raro,
 +sembrerebbe piemontese, così come l'ancor più raro Alliano,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale del toponimo Agliano nell'astigiano,
 +<i><font color="#3366FF">Fundus Allianus</font></i>, ma è pure possibile
 +che derivino dal nome latino <i><font color="#3366FF">Allianus</font></i>
 +attribuito a liberti o clientes di un <i><font color="#3366FF">Allius</font></i>.,
 +ricordiamo ad esempio <i><font color="#3366FF">Ticiasenus Allianus, curator
 +lusus iuvenalis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLIATA
 +<br>ALLIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00alliata.gif" nosave="" align="LEFT" width="80" height="80"><font size="-1">Alliata cognome probabilmente di origini longobarde
 +e toscane, trasferitosi poi in Sicilia, è attualmente specifico
 +solo di Gozzano (NO), Alliati, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un
 +errore di trascrizione, dovrebbero derivare dal termine <i><font color="#3366FF">alliatus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">alleato</font></i>,
 +nel senso di <i><font color="#999999">famiglia alleata dell'Imperatore</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo tra gli scritti pisani del
 +1200, ecco cosa si legge in una lettera del 1295: "<font color="#CC33CC">...Petri
 +Gambacorte et Gaddi Gambacorte sociorum suorum et pro eis et quoque eorum
 +in solidum et </font><font color="#FF0000">Bectus Alliata</font><font color="#CC33CC">
 +quondam </font><font color="#FF0000">Galgani Alliate</font><font color="#CC33CC">
 +pro se et suo nomine mutuo consensu et voluntate concordi ob comodiorem
 +usum et uberiorem questum inter se ad invicem fecerunt...</font>",
 +nobile casato che gode dei titoli di principi di Villafranca, di duchi
 +di Salaparuta, duchi di Saponara e di duchi delle Pietretagliate.</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alliata è un cognome siciliano derivato dal vocabolo dialettale
 +'<i><font color="#3333FF">alliatu</font></i>' = <i><font color="#666666">attaccato,
 +ostinato</font></i>. Fonte: Rohlfs, 40.</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Allio ha un ceppo nel cuneese, a Paesana, Sanfront, Revello e Saluzzo,
 +ed uno molto piccolo a Messina, potrebbe derivare dal nome medioevale provenzale
 +<i><font color="#3333FF">Aliot</font></i> , ma è pure possibile
 +possa trattarsi di un'italianizzazione della forma ipocoristica francese
 +<i><font color="#3333FF">Allion</font></i>, una variante di <i><font color="#3333FF">Elliot</font></i>,
 +che è un diminutivo del nome <i><font color="#3333FF">Elia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLIORA
 +<br>ALLORA
 +<br>ALLORI
 +<br>ALLORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alliora, quasi unico, è del milanese, Allora è tipicamente
 +piemontese, del torinese ed in particolare di Riva presso Chieri, Chieri
 +e Torino, Allori è tipicamente toscano, con ceppi a Prato e Poggio
 +a Caiano nel pratese, a Firenze e Scandicci nel fiorentino, a Marciana
 +Marina, Piombino, Livorno e Portoferraio nel livornese, ad Agliana e Pistoia
 +nel pistoiese ed a Bucine nell'aretino, Alloro ha presenze il Liguria,
 +Piemonte, Campania e Sicilia, con un piccolo ceppo a Verona ed uno a Roma,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite modificazioni dialettali, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Alloro</font></i>, <i><font color="#3333FF">Allora</font></i>,
 +forme passate in disuso dell'oggi più comune <i><font color="#3333FF">Lauro</font></i>
 +e soprattutto <i><font color="#3333FF">Laura</font></i>., nome anticamente
 +attribuito in onore di Apollo, cui era dedicata la pianta aromatica dell'alloro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLOA
 +<br>ALLOI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alloa, molto molto raro, è specifico del Piemonte occidentale, soprattutto
 +del cuneese, così come l'ancora più raro Alloi, presente
 +nel cuneese, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine
 +medioevale francese <i><font color="#3333FF">alleu</font></i> (pronuncia allö),
 +che indicherebbe la provenienza del capostipite da aree libere, non sottoposte
 +alla Signoria di alcuno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLOCCA
 +<br>ALLOCCHI
 +<br>ALLOCCHIO
 +<br>ALLOCCHIS
 +<br>ALLOCCO
 +<br>ALLOCHIS
 +<br>ALOCCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00allocca.jpg" nosave="" align="RIGHT" width="100" height="149"><font size="-1">Allocca è specifico del napoletano, in particolare di Somma Vesuviana,
 +Marigliano, Nola, Saviano e Napoli, con ceppi importanti anche a Brusciano,
 +Sant'Anastasia,San Giuseppe Vesuviano, Pomigliano d'Arco, San Gennaro Vesuviano,
 +Mariglianella e castello di Cisterno, Allocchi è quasi unico, Allocco
 +ha un ceppo piemontese, in particolare nel cuneese, a Bra, Savigliano,
 +Fossano e Racconigi, Allochis, estremamente raro, e Allocchis, praticamente
 +unico, sembrerebbero piemontesi, mentre Allocchio è decisamente lombardo,
 +soprattutto del cremonese, Alocchi ha presenze nel forlivese, nel maceratese e nel romano, si potrebbe trattare di forme ipocoristiche
 +del nome <i><font color="#3366FF">Elia</font></i>, o di forme contratte
 +del nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Alialdus</font></i>,
 +da non scartare, anche se poco probabile una derivazione da soprannomi
 +generati dal termine <i><font color="#3366FF">allocco</font></i> (<i><font color="#999999">tipo
 +di uccello notturno simile alla civetta</font></i>), sia il ceppo piemontese,
 +che quello napoletano, potrebbero anche derivare dal termine dialettale
 +dell'area della Alpi Marittime <i><font color="#3366FF">allouche</font></i>
 +(<i><font color="#999999">agnello</font></i>), o da soprannomi originati
 +dal vocabolo provenzale occitano <i><font color="#3366FF">alloca</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ribes nero</font></i>) ed essere portati in Campania
 +al seguito degli angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLOISE
 +<br>ALLOISI
 +<br>ALLOISIO
 +<br>ALLOISO
 +<br>ALLOSIA
 +<br>ALLOSIO
 +<br>ALOISE
 +<br>ALOISI
 +<br>ALOISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00aloisio.gif" nosave="" align="RIGHT" width="65" height="81"><font size="-1">Alloise e Alloiso sono quasi unici, Alloisi sembrerebbe umbro, di Pietralunga
 +(PG) in particolare, Alloisio ha un nucleo tra il Monferrato, Ovada in
 +particolare ed il genovese, particolarmente a Genova, ed uno nella bassa
 +bresciana, zona di San Paolo e Orzinuovi, Allosia ed Allosio, assolutamente
 +rarissimi, sono piemontesi, Aloise ha un nucleo romano, un ceppo napoletano
 +ed uno nel cosentino, Aloisi ha ceppi sparsi a macchia di leopardo in giro
 +per il paese, Aloisio è più propriamente del centrosud, derivano
 +tutti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Aloisius</font></i>,
 +il nome Franco Clodoveo, l'antico Ludovico, per diventare il moderno Luigi
 +ha subito molte trasformazioni una delle prime è stata la latinizzazione
 +in <i><font color="#3366FF">Aloisius</font></i> dal quale nome hanno avuto
 +origine questi vari cognomi. La diffusione , nelle sue varianti, è
 +pressocchè a livello di tutta la penisola, sono quindi cognomi antichi
 +che possono risalire a prima del '400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLONE
 +<br>ALLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Allone è caratteristico di Messina, Alloni è tipicamente
 +lombardo di Milano e del milanese, di Carbonara al Ticino e Pavia nel pavese,
 +di Mozzanica nel bergamasco, di Pianengo e Cremona nel cremonese e di Brembio
 +e Codogno nel lodigiano, dovrebbe derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Allone</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome un Duca longobardo di Lucca, dell'uso di questo
 +nome abbiamo un esempio in una <i><font color="#3333FF">Cartula finis et
 +refutationis</font></i> del gennaio 1176 a Casei Gerola nel pavese: "<font color="#CC33CC">Anno
 +ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo septuagesimo
 +sesto, indictione nona, die mercurii qui est quartus decimus dies mensis
 +ianuarii. In loco Caselle, in portico ecclesie Sancti Agustini. Presentia
 +bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, per lignum quod in suis
 +tenebant manibus donna Isa, uxor </font><font color="#FF0000">Allonis</font><font color="#CC33CC">
 +de Mangano, et donna Adelaxa, uxor Uberti filii predicti </font><font color="#FF0000">Allonis</font><font color="#CC33CC">,
 +adversus dominum Iohannem Dei gracia abatem monasterii Sancti Petri Celaurii
 +fecerunt finem et refutacionem de omni iure ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALLUIGI
 +<br>ALOIGI
 +<br>ALUIGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alluigi, molto raro, ha un piccolo ceppo nel savonese ed uno nel pesarese,
 +Aloigi, molto molto raro, è della zona che comprende il fiorentino,
 +l'aretino ed il pesarese, Aluigi, il meno raro, ha un ceppo genovese, uno
 +nel riminese a Rimini, Coriano e Cattolica, uno, il più consistente,
 +nel pesarese, a Piobbico, Acqualagna, Fermignano, Urbania, Pesaro, Cagli,
 +Cartoceto, Sant'Angelo in Vado e Fano, uno a Città di Castello nel
 +perugino, uno nel grossetano a Grosseto, Magliano in Toscana e Cinigiano,
 +ed uno a Roma, dovrebbero tutti derivare da alterazioni successive del
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aloisius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ALLOISE</font>), da cui si è poi ottenuto il nome moderno <i><font color="#3333FF">Luigi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALMADORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Almadori è decisamente umbro di Terni e di Spoleto nel perugino,
 +dovrebbe derivare dal nome settecentesco <i><font color="#3333FF">Almador</font></i>,
 +ricordiamo ad esempio che un personaggio di Schubert nell'opera <i><font color="#3333FF">Il
 +cavaliere dello specchio</font></i> ( Der Spiegelritter) è il principe
 +Almador.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALMASI
 +<br>ALMASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Almasi, quasi unico, sembrerebbe lombardo, Almasio è specifico del
 +nordmilanese e varesotto, di San Vittore Olona, Legnano, Parabiago e Nerviano
 +nel milanese e di Fagnano Olona nel varesotto, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Almasio</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome il Capitano di Ventura Almasio Dei Banoli che operò
 +al servizio della Repubblica Serenissima agli inizi del 1300.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALMEONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Almeoni, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo ad Orzinuovi
 +nel bresciano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Almeone</font></i>
 +derivato dalla contrazione del nome mitologico greco <i><font color="#3333FF">Alcmeone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALMERIGHI
 +<br>ALMERIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Almerighi, estremamente raro, ha qualche presenza in Piemonte ed in Sardegna,
 +dove dovrebbe essere giunto dal Piemonte, Almerigo è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Almericus</font></i>,
 +latinizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Almrich</font></i>,
 +a sua volta composto dai termini <i><font color="#3333FF">alm</font></i>
 +(<i><font color="#666666">alpe, alpeggio, pascolo alpino</font></i>) e
 +<i><font color="#3333FF">rich</font></i> (<i><font color="#666666">ricco,
 +che possiede</font></i>) con il significato di <i><font color="#666666">colui
 +che è ricco di pascoli alpini</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALMIRANTE
 +<br>ALMIRANTI
 +<br>AMARANTE
 +<br>AMIRANTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Almirante è un cognome assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere
 +lontane origini siciliane, Almiranti, ancora più raro, è
 +probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Amarante
 +è specifico del salernitano, di Pagani, Angri, Sarno e Corbara,
 +con un ceppo anche a Napoli, Amirante è specifico di Napoli, con
 +presenze significative anche a Pozzuoli, Portici, San Giorgio a Cremano
 +e Quarto, dovrebbero tutti derivare, attraverso varie modificazioni, dal
 +termine medioevale <i><font color="#3366FF">Almirante</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Ammirante</font></i> con il significato di <i><font color="#999999">comandante</font></i>,
 +derivato dal termine spagnolo omonimo a sua volta derivato dal termine
 +arabo <i><font color="#3366FF">al-amir</font></i> (<i><font color="#999999">il
 +capo</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#999999">il
 +comandante</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#999999">il
 +Signore</font></i>, stessa origine del termine <i><font color="#3366FF">emiro</font></i>),
 +anche il vocabolo ammiraglio (comandante di una flotta) ha la stessa origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALNI
 +<br>ALNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alni, molto molto raro, è tipicamente romagnolo, di Forlimpopoli
 +e Forlì nel forlivese e di Ravenna, Alno, altrettanto raro, sembrerebbe
 +di Iesolo e Cavallino, ai confini con il territorio di Venezia, potrebbero
 +derivare dal latino <i><font color="#3333FF">alnus</font></i> (<i><font color="#666666">ontano</font></i>),
 +forse tramite soprannomi attribuiti a capostipiti che vivessero o provenissero
 +da una zona ricca di quel tipo di essenza arborea, molto frequente nelle
 +vicinanze dei corsi d'acqua: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Alnus</font><font color="#CC33CC">
 +vocatur quod alatur amne; proxime enim aquae nascitur, nec facile extra
 +undas vivit....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALOE
 +<br>ALOI
 +<br>ALOIA
 +<br>ALOJA
 +<br>D'ALOIA
 +<br>D'ALOJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aloe è tipico del cosentino, Aloi sembra originario della Calabria,
 +ma è presente anche in Sicilia con ceppi forse autoctoni, Aloia
 +è sparso a macchia di leopardo in tutto il sud, Aloja assolutamente
 +rarissimo ne dovrebbe essere la forma originaria sembrerebbe originario
 +dell'area campano, pugliese calabrese, D'Aloia e D'Aloja, rarissimo, sono
 +tipici dell'area che comprende le province di Napoli, Benevento, Foggia,
 +Bari e Potenza, derivano dalla forma dialettale campano calabra del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Aloisius</font></i> (che diventerà
 +Eligio e Luigi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALONCI
 +<br>ALONGE
 +<br>ALONGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alonci è quasi unico, Alonge è siciliano, con un ceppo nell'agrigentino,
 +ad Agrigento, Raffadali, Menfi, Sciacca e Favara, Alongi è un cognome
 +anch'esso decisamente siciliano, molto più diffuso, ha un ceppo
 +nel palermitano, a Palermo, Villabate, Monreale, Prizzi, Caccamo e Cefalà
 +Diana, nell'agrigentino, ad Agrigento, Favara, Aragona, Naro,San Giovanni
 +Gemini, Menfi, Raffadali, Campobello di Licata e Realmonte, nel catanese,
 +ad Adrano e Catania, nel nisseno, a Sutera e Sommatino, e nel trapanese
 +a San Vito lo Capo, potrebbero derivare da una modificazione del cognome
 +spagnolo <i><font color="#3333FF">Alongio</font></i>, o dalla sua forma
 +provenzale <i><font color="#3333FF">Alonge</font></i>, ma è abbastanza
 +probabile anche una derivazione da modificazioni dialettali del nome <i><font color="#3333FF">Alonsus</font></i> di origine spagnola,
 +ma presente in misura abbastanza significativa in Sicilia almeno dal 1500,
 +dell'uso di questo nome in Sicilia abbiamo un esempio in questa lettera
 +dell'anno 1548: "<font color="#CC33CC">...magnificum et reverendum fratrem
 +</font><font color="#FF0000">Alonsum de Madrigal</font><font color="#CC33CC">
 +ordinis eiusdem Sacre Religionis Hiresolimitane preceptorem Marsalie et
 +Corleonis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALONSI
 +<br>ALONSO
 +<br>ALONZI
 +<br>ALONZO
 +<br>D'ALONSO
 +<br>D'ALONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alonsi, Alonso e D'Alonso, sono forme corrotte da una sostituzione della
 +esse alla zeta originaria, Alonzi è tipico di Sora nel frusinate,
 +e delle vicine province dell'Aquila e Roma, Alonzo ha un ceppo nel teramano,
 +nel romano, in Campania e nel catanese, D'Alonzo è tipicamente abruzzese
 +con un ceppo anche nel casertano ed uno nel barese, dovrebbero essere tutti
 +di origine spagnola e derivare o dal nome spagnolo <i><font color="#3366FF">Alonzo</font></i>
 +(forma alterata di <i><font color="#999999">Alfonso</font></i>) o dal cognome
 +spagnolo <i><font color="#3366FF">Alonso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALOSA
 +<br>ALOSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alosa ha un ceppo a Napoli ed uno a Crotone, Alosi è siciliano,
 +soprattutto del messinese, di Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Messina
 +e Mazzarrà Sant'Andrea e di Palermo, come possibile origine si può
 +proporre una derivazione da un soprannome basato sul nome del pesce <i><font color="#3333FF">alosa</font></i>,
 +un particolare pesce di mare molto vorace, indicando forse nel capostipite un pescatore, ma non si può escludere
 +che possa trattarsi di una forma alterata dialettalmente del nome femminile
 +<i><font color="#3333FF">Aloisia</font></i> (<i><font color="#3333FF">Luigia</font></i>),
 +nome peraltro anticamente molto comune in tutto il meridione, o del nome
 +spagnolo <i><font color="#3333FF">Alonsa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alpa è tipico della zona che comprende l'alessandrino ed il genovese,
 +in particolare Alessandria ed Ovada nell'alessandrino e Genova, potrebbe
 +derivare da un soprannome arcaico, basato sul termine ormai in disuso <i><font color="#3333FF">alpa</font></i>,
 +un <i><font color="#666666">antico strumento tagliente</font></i> usato
 +per produrre dei riccioli di legno di salice adoperati per impagliare le sedie,
 +molto meno probabile una derivazione da una forma dialettale del termine
 +<i><font color="#3333FF">alpe</font></i> (<i><font color="#666666">pascolo
 +di montagna</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALPARONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alparone è decisamente siciliano, ha un cepponel catanese, in particolare
 +a Caltagirone e Catania, con un ceppo anche a Palermo, potrebbe trattarsi
 +di una forma accrescitiva dialettale derivata da una modificazione del
 +nome <i><font color="#3333FF">Alvaro</font></i>, giunto in Sicilia al seguito
 +degli aragonesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALPINI
 +<br>ALPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome abbastanza recente con
 +chiaro riferimento ad un'origine montanara del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALQUATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alquati è specifico della Lombardia sudorientale, di Cremona, Casalmorano
 +e Castelverde nel cremonese, di Rivarolo mantovano nel mantovano e di Rudiano
 +nel bresciano, dovrebbe stare per una forma etnica di capostipiti provenienti
 +dal paese piacentino di Castell'Arquato, uso che troviamo anche nelle Dissertazioni
 +di Ludovico Muratori: "<font color="#CC33CC">...Nicolaus de Castello Alquato
 +et Leccacorvus Consules civitatis Placentinae...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALSTER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe trattarsi di un cognome tedesco originario probabilmente della
 +zona di Amburgo e deriverebbe dal nome del fiume Alster.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alt, assolutamente rarissimo, tipicamente friulano, è specifico
 +di Cormons nel goriziano, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine tedesco <i><font color="#3366FF">alt </font></i>(<i><font color="#999999">vecchio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTADONNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altadonna è tipico della Sicilia settentrionale, di Messina e&nbsp;&nbsp;
 +Santa Teresa di Riva nel messinese e di Carini nel palermitano, ma presenta
 +anche un ceppo nel Lazio, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Altadonna</font></i>
 +o anche da un soprannome attribuito alla capostipite, probabilmente per
 +la sua alta statura, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Viterbo
 +in un atto di compravendita del 1256, atto nel quale la parte cedente è
 +un certo Rainero Altadonna.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTAMORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altamore è decisamente siciliano, di Caltagirone, Grammichele e
 +Catania nel catanese, di Giuliana, Roccamena e Palermo nel palermitano
 +e di Gela e Niscemi nel nisseno, dovrebbe trattarsi di un'italianizzazione
 +del nome normanno <i><font color="#3333FF">Aldamor</font></i>, ma non si
 +può escludere possa derivare da un'italianizzazione del nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Waldemar</font></i>, entrambi questi nomi hanno la medesima origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTAMURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome derivante dal toponimo
 +Altamura (BA), è diffuso in un'area circoscritta alla provincia
 +di Bari, mentre è presente sia nelle Puglie che in Campania.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Altamura</font></font>
 +<br>Il cognome Altamura è presente anche nel comune di Satriano
 +(CZ) e zone limitrofe. Ciò è dovuto al fatto che il principe
 +di Satriano, attorno al 1600 circa fece arrivare dei coloni dalla Puglia
 +per ripopolare le campagne rimaste disabitate a causa di epidemie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sardegna settentrionale, potrebbe derivare da un nome di
 +località legata al fiume Altana nel sassarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTAVILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altavilla è specifico del meridione, molto diffuso in Puglia, soprattutto
 +nel brindisino, nel napoletano, nell'avellinese, nel messinese e nel palermitano,
 +dovrebbe derivare dai molti toponimi contenenti la radice Altavilla, come
 +Altavilla Irpina (AV), Altavilla Milicia (PA) o Altavilla Silentina (SA),
 +un collegamento con il casato normanno degli Hauteville (Altavilla) è
 +possibile solo in rarissimi casi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altea è tipicamente sardo, diffuso in particolare nel cagliaritano
 +e un pò meno nel sassarese, potrebbe derivare dal nome greco <i><font color="#3366FF">Altheia</font></i>,
 +ma è da prendersi in considerazione una derivazione da un soprannome
 +originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">altíu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">altero, altezzoso</font></i>) e starebbe ad indicare
 +il carattere superbo della capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ALTEA: Altea, madre di Meleagro, è una figura femminile del
 +Mito greco. <i><font color="#3366FF">Altea</font></i> è un nome
 +proprio di persona. Altea è un Comune spagnolo di 21898 abitanti,
 +in provincia di Alicante, della Comunidad Valenciana. Altea è un
 +piccolo asteroide scoperto nel 1872 dall'osservatorio astronomico americano
 +del Michigan. Infine Althea Rosea è pianta officinale della famiglia
 +delle malvacee; che qui in Campidano chiamiamo generalmente <i><font color="#3366FF">narbedda,
 +narboni</font></i>. I suoi frutti simili a piccolissime forme di formaggio,
 +cilindriche, del diametro di circa un centimetro sono detti. "su casixèddu
 +de Santu Franciscu" (tradotto letteralmente) i formaggini di San Francesco.
 +- Nel greto del torrente Rio Piras (Gonnosfanadiga), crescevano spontaneamente
 +le malve (altea: su narboni), e noi, bambini e bambine del vicinato (rione)
 +di "Su Forraxèddu", eravamo ghiotti dei "formaggini di San Francesco".&nbsp;
 +Crediamo quindi che il cognome Altea derivi dalla pianta officinale "<i><font color="#3366FF">Althea
 +Rosea Officinalis</font></i>". A prova facciamo riferimento ai tanti cognomi
 +sardi derivanti da nomi di erbe, piante, arbusti, fiori: alba, ardu, arbus,
 +arrù, asole, basolu, uda, bussu, cadoni, cardu, cannas, carcangiu,
 +chessa, concudu, fa, fenu, frassu, gravellu, lillu, lilliu, murtas, pibiri,
 +pisu, cherchi, zanda, etc. etc. Troviamo il cognome negli antichi documenti
 +della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388
 +figurano: Altea Murono, jurato ville Almos (* villaggio distrutto - Contrate
 +Partis de Montibus); Altea Petro, ville de Sardara (** SARDARA MONTIS REGALIS...(11
 +GENNAIO 1388), et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara, sindicus
 +actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et
 +etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii
 +publici, die XI Januarii 1388). Altea è un cognome oggi presente
 +in 107 Comuni italiani, di cui 45 in Sardegna: Sardara 57, Arbus 46, Dolianova
 +43, Cagliari 5, San Gavino 35, Serdiana 33, Sassari 26, etc. Nella penisola
 +Genova ne conta 18, Roma 12, Milano 11, Torino 11. In USA è presente
 +in 4 Stati, con un solo nucleo familiare a testa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTERI
 +<br>ALTERIO
 +<br>ALTERO
 +<br>ALTIERI
 +<br>ALTIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alteri è tipico delle province di Roma e Frosinone, Alterio è
 +molto diffuso in Campania, soprattutto a Napoli, con buone presenze nel
 +napoletano ad Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Casoria ed Arzano, un
 +ceppo ad Ariano Irpino nell'avellinese ed uno ad Aversa nel casertano,
 +Altero ha un piccolo ceppo nel barese ed uno nel napoletano, Altieri è
 +molto diffuso in tutto il centrosud, in particolar modo in Campania, Altiero,
 +specifico del napoletano e del casertano, ha un nucleo a Torre del Greco
 +(NA) ed uno a Casagiove (CE), dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale
 +di origine germanica <i><font color="#3366FF">Alterus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Altierus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal germanico <i><font color="#3366FF">alt</font></i>
 +(<i><font color="#999999">vecchio</font></i>) +<i><font color="#3366FF">
 +hari</font></i> (<i><font color="#999999">armato</font></i>), in alcuni
 +casi possono anche essere derivati per aferesi da <i><font color="#3366FF">Walterius</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Galterus</font></i>, o anche dal nome normanno
 +<i><font color="#3366FF">Autier</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTINER
 +<br>ALTINIER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi molto rari, specifici dell'alto trevisano orientale, zona tra Conegliano
 +e Sacile, Altinier sembra specifico di Godega Di Sant'urbano (TV), potrebbero
 +derivare dall'antico toponimo Altino (laguna veneta) centro che risale
 +a prima del VI° secolo a.C.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanna
 +Altinier</font></font>
 +<br>Altinier può derivare anche dal nome proprio
 +longobardo Altiniero. A titolo di esempio si cita Altiniero degli Azzoni da Treviso del 1300.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTINI
 +<br>ALTINIO
 +<br>ALTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altini ha un ceppo romagnolo nel ravennate, a Faenza, Lugo, Ravenna, Alfonsine
 +e Cervia, con ceppi anche a Cesena, Forlì e nel pesarese, ed uno
 +a Bari, che potrebbe derivare dal toponimo Altino nel teatino, o da Mont'Altino
 +nel barese, Altinio è quasi scomparso, Altino, quasi unico, parrebbe
 +pugliese, dovrebbero tutti derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Altinus</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Altinius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nelle <i><font color="#3366FF">Historiae</font></i> di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">...In
 +ea castra </font><font color="#FF0000">Dasius Altinius Arpinus</font><font color="#CC33CC">&nbsp;
 +clam nocte cum tribus servis venit, promittens, si sibi praemio foret,
 +se Arpos proditurum esse. Cum eam rem ad consilium retulisset Fabius, aliis
 +pro transfuga verberandus necandusque videri, ancipitis animi communis
 +hostis, qui post Cannensem cladem, tanquam cum fortuna fidem stare oporteret,
 +ad Hannibalem discessisset, traxissetque ad defectionem Arpos ; cumque
 +res Romana contra spem votaque ejus velut resurgeret, turpius videatur
 +novam referre proditionem proditis olim...</font>". Circa il ceppo dell'area
 +pesarese, di Fossombrone, sembrerebbero esserci tracce di una nobiltà
 +piuttosto recente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTISSIMI
 +<br>ALTISSIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altissimi è decisamente laziale, di Ronciglione nel viterbese e
 +di Roma, Altissimo, molto raro, sembrerebbe veneto, dovrebbero derivare
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Altissimus</font></i> attribuito dalla
 +devozione cristiana, al proprio figlio, ma anche a trovatelli, con riferimento
 +alle parole del <i><font color="#3366FF">Gloria in excelsis Deo</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">.. Quondam tu solus sanctus, tu solus Dominus, Tu
 +solus </font><font color="#FF0000">Altissimus</font><font color="#CC33CC">,
 +Jesu Christe, Cum Sancto Spiritu in gloria Dei Patris. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTOBELLI
 +<br>ALTOBELLO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altobelli è tipico della zona che comprende le province di Roma,
 +Latina, Frosinone, Casera e Napoli, con un ceppo anche nel chietino, Altobello,
 +molto meno diffuso, ha un ceppo nel barese ed uno nel salernitano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale italiano Altobellus di cui abbiamo un esempio
 +nella seconda metà del 1400 con il pittore veronese: "<font color="#FF0000">Altobellus</font><font color="#CC33CC">
 +Pictor de l'Angolo quondam Baptista de S, Stephanus</font>", tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo in quest'atto redatto a L'Aquila nel
 +1573: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Dominicus
 +Altobelli</font><font color="#CC66CC">, Honorius Pontilli, Iacobus Bernardini
 +Blaxii... ...qui sunt et faciunt majorem et saniorem partem dicti concilii
 +et dictam Universitatem dictae terrae Burboni raepresentant, unanimiter
 +et concorditer et nemine ipsorum discrepante,,,</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTOMARE
 +<br>ALTOMARI</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altomare ha un nucleo principale a Molfetta (BA) ed uno a Rogliano, Santo
 +Stefano di Rogliano e Luzzi nel cosentino, ha inoltre un piccolo ceppo
 +anche a Castel San Giorgio (SA) ed a Napoli, Altomari sembrerebbe specifico
 +di Acri (CS), dovrebbero derivare da modificazioni dialettali del nome
 +medioevale di origini germaniche <i><font color="#3366FF">Aldemarus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Valdemarus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +agli inizi del 1200 con il re dei danesi e degli slavi Valdemaro: "<font color="#CC33CC">...Accessit
 +tandem et Travemunda Sigebergumque: mortuoque Canuto, frater eius </font><font color="#FF0000">Valdemarus</font><font color="#CC33CC">,
 +Rex Danorum, Sclavorumque, et Nordalbingiae Dominus Lubecae salutatus;
 +Lavenburgum munitissimum ad Albim castrum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTOSINNO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altosinno, quasi unico, sembrerebbe tipico del salernitano, potrebbe derivare
 +dal cognome francese <i><font color="#3366FF">Altazin</font></i> di cui
 +si hanno riscontri almeno dal 1500, o anche dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Haltazin</font></i>
 +di significato incerto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTOVITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00altoviti.gif" nosave="" align="LEFT" width="45" height="73"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente di origini longobarde insediatisi
 +poi a Firenze, dovrebbe derivare dal nome longobardo Altowido; casato nobile
 +presente a Firenze fin dal 1100 ebbe signoria sul Valdarno divennero Marchesi
 +con l'Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALTURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Altura è un cognome assolutamente rarissimo, tipicamernte campano,
 +potrebbe trattarsi dell'italianizzazione del nome francese <i><font color="#3333FF">Authier</font></i>,
 +o anche di una'alterazione dialettale del nome medioevale femminile <i><font color="#3333FF">Altera</font></i>,
 +una forma contratta del nome <i><font color="#3333FF">Altiera</font></i>,
 +non si può escludera una possibile origine dal nome del paese istriano
 +di Altura, vicino a Pola, in questo caso sarebbe giunto in Campania al
 +seguito degli esuli istriani all'epoca delle battaglie tra turchi e veneziani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALUNNI
 +<br>ALUNNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alunni è molto diffuso nel perugino, a Perugia in particolare, ma
 +anche a Magione, Corciano, Umbertide e Città di Castello, ma è
 +comunque presente nell'aretino, nel pesarese, nell'anconetano, nel ternano
 +e nel romano, Alunno occupa lo stesso areale, a Cortona nell'aretino, e
 +soprattutto a Gubbio e Città di Castello nel perugino, questi cognomi
 +potrebbero derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">alumnus</font></i>,
 +inteso come <i><font color="#666666">allevato</font></i>, <i><font color="#666666">cresciuto</font></i>,
 +<i><font color="#666666">educato</font></i>, un esempio di quest'uso lo
 +troviamo in un testo di Properzio: "<font color="#CC33CC">..Nil patrium
 +nisi nomen habet Romanus </font><font color="#FF0000">alumnus</font><font color="#CC33CC">:
 +sanguinis altricem non putet esse lupam..</font>", si potrebbe allora ipotizzare
 +che possa trattarsi di capostipiti&nbsp; allevati ed educati da una nutrice se non
 +abbandonati e cresciuti in un Istituto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALVARI
 +<br>ALVARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alvari è quasi unico e sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione
 +di Alvaro che sembrerebbe originario del reggino, e che è tipico
 +di Sinopoli, San Luca, Giffone, Locri e Roccella Ionica nel reggino, dovrebbero
 +derivare dal nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Alvaro</font></i>
 +derivato dai termini <i><font color="#3366FF">alt</font></i> (<i><font color="#999999">vecchio,
 +antico</font></i>) e <i><font color="#3366FF">war</font></i> (<i><font color="#999999">casato</font></i>)
 +cioè <i><font color="#999999">di antica stirpe</font></i>, il nome
 +si diffuse particolarmente nella penisola iberica attraverso i visigoti,
 +quindi non è da escludere una non impossibile origine ispanica del
 +cognome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enzo Papa</font></font>
 +<br>Alvàro è pronunzia piana dello stesso nome (scritto senza
 +accento) che in Spagna si pronunzia sdrucciolo (<i><font color="#3366FF">A'lvaro</font></i>),
 +derivato dal visigoto <i><font color="#3366FF">ala</font></i> (<i><font color="#999999">tutto</font></i>)
 +e da <i><font color="#3366FF">waria</font></i> (<i><font color="#999999">protezione</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#999999">è protetto da tutto</font></i>.
 +Con la pronunzia latina può derivare dal termine <i><font color="#3366FF">albarius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">imbianchino</font></i> da <i><font color="#3366FF">albus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bianco</font></i>). Altra ipotesi lo ascrive
 +all'arabo a<i><font color="#3366FF">l-wazir </font></i>(<i><font color="#999999">l'aguzzino</font></i>),
 +per via della diffusione in aree dominate dai Musulmani (Sud Italia e Spagna).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALVIGGI
 +<br>ALVIGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alviggi, tipicamente campano, ha un ceppo ad Atripalda nell'avellinese,
 +probabile luogo d'origine, nonchè a Salerno ed a Napoli, Alvigi,
 +molto più raro, è del napoletano, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Alvigi</font></i>, l'italianizzazione
 +del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Hlodowig</font></i>, da cui
 +è derivato anche il più comune nome Luigi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALVINI
 +<br>ALVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alvini, molto molto raro, parrebbe toscano, Alvino è invece molto
 +diffuso in Campania, soprattutto nel napoletano, nell'avellinese e nel
 +salernitano, con un ceppo anche nel potentino, nel foggiano e nel leccese,
 +nel romano e nel latinense, si dovrebbe trattare di forme betacistiche
 +del nomen latino <i><font color="#3366FF">Albinus</font></i> o, sempre
 +attraverso il fenomeno del betacismo, derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Albinia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALVISE
 +<br>ALVISI
 +<br>ALVISINI
 +<br>ALVISIO
 +<br>ALVISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alvise, Alviso ed Alvisio sono praticamente unici, Alvisi tipico emiliano/romagnolo,
 +con un nucleo principale nel bolognese a Bologna ed Imola, e nelle aree limitrofe del ferrarese, ravennate, a Faenza in particolare, 
 +e forlivese, soprattutto a Cesena, Alvisini è laziale, di Fiamignano (RI) e di Roma, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Alvisus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Alvise</font></i>, forma arcaica di Luigi), di
 +cui abbiamo un illustre esempio nell'anno 1146: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +</font><font color="#FF0000">Alvisus</font><font color="#CC33CC">, Dei
 +miseratione Atrebatensis episcopus, tam futuris quam praesentibus, in perpetuum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALVITI
 +<br>ALVITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alviti ha un nucleo laziale a Roma in particolare e nel latinense a Norma
 +e Latina, ed un piccolo ceppo a Bari, Alvito è assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe avere due ceppi, uno laziale ed uno pugliese, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Alwit</font></i>,
 +dalla sua latinizzazione <i><font color="#3333FF">Alvitus</font></i>, o
 +dalla sua forma galiziana <i><font color="#3333FF">Aluitus</font></i>,
 +nome che ha dato luogo nel medioevo, nell'area galiziana, alla denominazione
 +di almeno una ventina di villaggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALZATE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alzate, quasi unico è tipicamente piemontese, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Alzate di Momo nel novarese.</font></td>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ALZATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Alzati è tipicamente lombardo, del milanese, di Bollate, Milano,
 +Monza, Rescaldina e Legnano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Alzate
 +Brianza nel basso comasco.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMADASI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amadasi è tipico di Parma in particolare e del parmense, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Amadasius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel veneziano, nell'anno 1298, quando troviamo
 +il notaio: "<font color="#FF0000">Amadasius de Ravegnanis</font><font color="#CC33CC">
 +imperiali auctoritate iudex ordinarius et notarius.. .. in episcopatu Torcellano
 +</font><font color="#000000">(Torcello nel veneziano)</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMADDEO
 +<br>AMADDIO
 +<br>AMADEI
 +<br>AMADEO
 +<br>AMADINI
 +<br>AMADIO
 +<br>AMEDALI
 +<br>AMEDEI
 +<br>AMEDEO
 +<br>AMODEO
 +<br>AMODIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amaddeo è specifico di reggio Calabria, Amaddio è tipico
 +siciliano, di Rosolini (SR) e di Catania, Amadei è molto diffuso
 +in Lombardia, Emilia e Romagna e pesarese, basso trentino e veronese, con
 +massima concentrazione nel bresciano, ha ceppi nel genovese, spezzino,
 +carrarese e lucchese, ha un ceppo anche tra le province di Terni, Rieti
 +e Roma, Amadeo ha un ceppo lombardo ed uno reggino, Amadini è tipicamente
 +lombardo, Amadio è molto presente al nord ed al centro, con un ceppo
 +anche nel catanese, ha una grossa concentrazione in Veneto e nel Lazio,
 +Amedali, quasi unico, sembrerebbe lombardo, Amedei, molto molto raro, parrebbe
 +di Toscana e Lazio, Amedeo ha un ceppo nel reggino ed uno nel Piemonte
 +occidentale, Amodeo è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia,
 +ma con massima concentrazione in Sicilia e Calabria, Amodio è tipico
 +del sud, di Campania e Puglia in particolar modo. Tutte
 +queste varianti hanno in comune l'origine religiosa&nbsp; medioevale <i><font color="#3366FF">Amo
 +Deus - Ama Deus</font></i> cioè <i><font color="#999999">ama il
 +Signore</font></i>, sono cognomi molto comuni in tutta Italia con forme
 +più frequentemente presenti in alcune zone ed altre in altre. Esistono
 +tracce di questi tipi di cognomi già dal XIII° secolo, anche
 +se la piena diffusione avvenne in epoca rinascimentale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMADELLI
 +<br>AMADI
 +<br>AMADINI
 +<br>AMADU
 +<br>AMADUCCI
 +<br>AMADUZZI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amadelli è tipico della zona di confine tra modenese e ferrarese,
 +di Finale Ligure (MO) e di Voghiera (FE), Amadi ha un ceppo nello spezzino
 +a La Spezia e Calice al Cornoviglio, ed uno a Venzia e nel veneziano limitrofo,
 +Amadini sembra tipicamente lombardo con un ceppo principale a Bovegno nel
 +bresciano ed a Gazzuolo nel mantovano, Amadu è tipicamente sardo
 +di Pattada (SS), Amaducci è specifico della Romagna, di Cesena,
 +Forlì, Rimini, Bertinoro (FC) e Ravenna, Amaduzzi ha un ceppo a
 +Bologna e Pianoro nel bolognese ed in Romagna a Cesena, Rimini e Savignano
 +sul Rubicone (FC), con un ceppo a Fano (AN) ed uno a Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi
 +</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Amado</font></i>
 +(forma dialettale di <i><font color="#3366FF">Amato</font></i>), che, in
 +ambito cristiano, va letto nel senso di <i><font color="#999999">amato
 +o protetto da Dio </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi Amata</font>):
 +in questo contesto, infatti, l'ipotesi di un'origine araba è poco
 +probabile o, comunque, limitata a poche famiglie, se si considera la distribuzione
 +dei cognomi per lo più nel nord e centro nord del paese (lo stesso
 +discorso vale
 +<br>anche in Sardegna per le famiglie Amadu). Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMADESI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amadesi è tipicamente emiliano, di Bologna in particolare e di Casalecchio
 +di Reno, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Amadesius</font></i>,
 +nome di un antico arcivescovo di Ravenna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMADORE
 +<br>AMADORI
 +<br>AMATORE
 +<br>AMATORI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amadore, molto molto raro, sembrerebbe della zona tra Galati Mamertino
 +(ME) e Capo D'Orlando, Amadori diffusissimo tra bolognese, Romagna e pesarese
 +ha ceppi anche in costa Smeralda e nel bresciano e basso trentino, Amatore
 +ha un nucleo nel siracusano nella zona di Noto e Palazzolo Acreide (SR)
 +ed uno nel napoletano, Amatori ha un ceppo nel pesarese, uno a Thiene (VI)
 +e dintorni ed uno secondario a Roma, derivano tutti dal nome latino Amator
 +di cui abbiamo un esempio in <i><font color="#3366FF">Historia Longobardorum</font></i>
 +di Paolo Diacono: "<font color="#CC33CC">...Quo vita decedente, </font><font color="#FF0000">Amator</font><font color="#CC33CC">
 +in eius loco episcopus ordinatus est. Usque ad eundem enim diem superiores
 +patriarchae, quia in Aquileia propter Romanorum incursionem habitare minime
 +poterant,..</font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo con gli
 +Amadori a Sabbionara d'Avio (TN) nel 1400, sempre nel 1400 a Vinci troviamo
 +Albiera Amadori matrigna di Leonardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMALBERTI
 +<br>AMALBERTO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amalberti è tipico della zona tra Ventimiglia, Vallecrosia e Soldano
 +nell'imperiese, Amalberto, assolutamente rarissimo, sembra astigiano, derivano
 +dal nome di origine franca Amalbertus, di cui abbiamo un esempio nel VII°
 +secolo con San Amalberto e più tardi nel <font color="#3366FF">Codex
 +Chronologico Diplomaticus Episcopatus Ratisbonensis </font>nell'anno 885:
 +"<font color="#CC33CC">...Signum Domni Karoli Serenissimi Imperatoris Augusti.</font><font color="#FF0000">Amalbertus</font><font color="#CC33CC">
 +Notarius ad vicem Liutuuardi Archcancellarii recognovi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMALFI
 +<br>AMALFITANI
 +<br>AMALFITANO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amalfi ha un ceppo a Napoli, uno a Lagonegro (PZ) ed uno nel messinese
 +a Santa Lucia Del Mela (ME) in particolare, Amalfitani è quasi unico,
 +Amalfitano è specifico di Napoli ed Ischia, derivano dal toponimo
 +Amalfi e dal etnico relativo, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nel 1200 alla corte di Federico II° con il gran valletto Crescius Amalfitanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMANATI
 +<br>AMANNITI
 +<br>AMMANATI
 +<br>AMMANATO
 +<br>AMMANITI
 +<br>AMMANNATI
 +<br>AMMANNATO
 +<br>AMMANNITI
 +<br>AMMANNITO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amanati, quasi unico, è della zona tra riminese e pesarese, Amanniti
 +sembrerebbe unico, come Ammanati, che è probabilmente dovuto ad
 +un errore di trascrizione di Ammannati, che ha un ceppo nel fiorentino
 +a Firenze, Empoli, Sesto Fiorentino, Vinci e Lastra a Signa, a Pistoia
 +e Montale nel pistoiese, a Pisa e San Miniato nel pisano ed a Montemurlo
 +e Prato nel pratese, Ammanato , quasi unico, sembrerebbe siciliano, ed
 +è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione di Ammannato, che
 +è specifico di Palermo, Ammaniti, quasi unico, Ammanniti ed Ammannito,
 +molto molto rari, sono specifici del centro Italia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Ammannato</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3333FF">Ammannito</font></i>), che,
 +nell'onomastica augurale, assume il significato di <i><font color="#666666">ben
 +pronto, preparato</font></i> o, per estensione, <i><font color="#666666">dotato</font></i>
 +(di virtù, qualità, talento, etc): va osservato, in effetti,
 +che, per quanto disusato ai giorni nostri, l'aggettivo <i><font color="#3333FF">ammannato</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">ammannit</font></i>o deriva dal verbo <i><font color="#3333FF">ammannare</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">ammannire</font></i> (letteralmente <i><font color="#666666">raccogliere
 +in manne</font></i>), che, in senso figurato, significa proprio <i><font color="#666666">allestire,
 +preparare, predisporre</font></i> - in ambito onomastico, è chiaro
 +il riferimento a un'inclinazione del carattere o un'auspicata dote naturale.
 +A titolo esemplificativo, si può citare un verso di fra' Domenico
 +Cavalca (Vicopisano, 1270 c.ca - Pisa, 1432), che, nelle sue Rime, dice
 +"<font color="#CC33CC">e siamo di virtù tutte </font><font color="#FF0000">amannate</font><font color="#CC33CC">,
 +e di divino amor tutte infiammate e di bellezza</font>". Dal punto di visto
 +storico, esempi del nome Ammannato si hanno già nella Siena del
 +'200, con personaggi quali Ammannato del fu Prospero da Firenze, Ammannato
 +del fu Rontieri, Ammannata del fu Parabuoi, Ammannato console del castello
 +di Abbadia, etc. In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMANDOLA
 +<br>AMENDOLA
 +<br>AMENDOLEA
 +<br>AMENDOLIA
 +<br>AMMENDOLA
 +<br>AMMENDOLEA
 +<br>AMMENDOLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amandola è piemontese, del torinese, astigiano e cuneese, Amendola
 +è tipico del Lazio, Campania e Calabria settentrionale, Amendolea,
 +assolutamente rarissimo, potrebbe essere di Polistena nel reggino, Amendolia,
 +molto raro, è specifico di Messina e dintorni, Ammendola ha un grosso
 +ceppo nel napoletano, a Napoli, San Giuseppe Vesuviano, Torre Annunziata,
 +Terzigno, San Giorgio a Cremano, Ottaviano, Castellammare di Stabia e Torre
 +del Greco, ed uno tra catanzarese e reggino, in particolare a Lamezia Terme
 +nel catanzarese ed a Taurianova nel reggino, Ammendolea, molto molto raro,
 +ha un piccolissimo ceppo nel reggino, Ammendolia ha un ceppo nell'area
 +dello stretto, a Messina e nel reggino a Caulonia e Polistena, derivano
 +tutti da soprannomi legati al vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">amandula</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">amendula</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">mendola</font></i> (mandorla). Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel Salento nel 1300 con i feudatari dell'Amendolea,
 +a Lipari nel 1500 in un atto viene citato: "<font color="#CC33CC">...Baldasar
 +Blasius pro magnifico </font><font color="#FF6666">Ioannello Amendula</font><font color="#CC33CC">,
 +iurato...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMANTEA
 +<br>AMANTIA</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amantea, molto raro, è tipico calabrese, di Amantea (CS), Amantia
 +anch'esso raro, è tipico di Catania e dintorni, dovrebbero entrambi
 +derivare dal toponimo Amantea e dal suo equivalente arcaico Amantia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMAOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amaolo è tipico del sud delle Marche, di Sant'Elpidio a mare, Montegranaro
 +e Porto San Giorgio nel Piceno, e di Civitanova Marche e Corridonia nel
 +maceratese, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Amaulus</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome provenzale <i><font color="#3333FF">Amaul</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMAPANE
 +<br>AMAPANI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amapane, cognome assolutamente rarissimo, di cui si ha una presenza nel
 +pavese, ma che sembrerebbe essere stato originario del barese, forse di
 +Acquaviva delle Fonti, come possiamo arguire da un registro dell'università
 +di Brema: "<font color="#CC33CC">14 Iunii 1696 </font><font color="#FF0000">Joseph
 +Dominicus Amapane</font><font color="#CC33CC">, ex regno Neapolitano oriundus,
 +ex civitate Barii. Proselytus, linguae Italicae magister ex decreto 9 Iunii
 +constitutus, adeoque gratis inscriptus.</font>", e da una registrazione
 +del 1722 a Rutigliano sempre nel barese: "<font color="#CC33CC">...Rutiliani
 +1722. Acta super petitione legati pii montis fundati per quondam diaconum
 +Vitum Pappalepore inter magnificam </font><font color="#FF0000">Anna Amapano</font><font color="#CC33CC">
 +et canonicum don Ignatium Pappalepore...</font>", si hanno tracce dei de
 +Amapano comunque anche in Piemonte, nella zona di Borgaro Torinese, tracce
 +di una famiglia benestante risalenti almeno al 1500, il cognome Amapani,
 +quasi unico, ha una presenza barese, dovrebbero derivare dal nome troiano
 +<i><font color="#3333FF">Amopaon</font></i> citato da Omero nell'Iliade
 +come figlio di Polyaemon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMARELLI
 +<br>AMARELLO
 +<br>AMARI
 +<br>AMARINI
 +<br>AMARINO
 +<br>AMARO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amari è tipicamente siciliano, di Ribera nell'agrigentino, di Palermo
 +e Bagheria e di Partanna e Salemi nel trapanese, Amarini ed Amarino sono
 +quasi unici, così come Amarelli ed Amarello, Amaro ha un ceppo a
 +Boscoreale, Napoli e Boscotrecase nel napoletano, a Scafati nel salernitano,
 +un ceppo a Melicucco nel reggino ed uno in Sicilia nel trapanese a Trapani,
 +Alcamo ed Erice, l'origine di questi cognomi dovrebbe essere, direttamente
 +o attraverso ipocoristici, da forme contratte del nome germanico <i><font color="#3366FF">Ademaro</font></i>,
 +ma non si può escludere, soprattutto per i ceppi siciliani una derivazione
 +dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Ammar</font></i>, ricordiamo con
 +questo nome Ammar ibn Yasir nato nel 570, stesso anno di Maometto, di cui
 +fu grande amico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome siciliano dalla voce dialettale '<i><font color="#3333FF">amaru</font></i>'=
 +<i><font color="#666666">infelice</font></i>. Fonte: Rohlfs, 40.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMAS
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amas è quasi unico, sicuramente siciliano, forse del catanese, dovrebbe
 +derivare dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Hamas</font></i> (<i><font color="#999999">Leone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMATA
 +<br>AMATI
 +<br>AMATIELLO
 +<br>AMATINO
 +<br>AMATO
 +<br>AMATU
 +<br>AMATUCCI
 +<br>AMATULLI
 +<br>AMATUZZI</font></font></b></td>
 +<td><img src="../immagini/stem01amato.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="49" height="80"><img src="../immagini/stem00amato.gif" nosave="" align="RIGHT" width="58" height="81"><font size="-1">Dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Amatus</font></i>. nei cristiani,
 +"<i><font color="#999999">amato, protetto da Dio</font></i> "di cui abbiamo
 +un esempio in un atto di compravendita del 1195 a Solofra (AV): "<font color="#CC66CC">...Que
 +tota petia videtur esse per hos fines: a parte orientis fine heredum quondam
 +</font><font color="#FF0000">Amati Cioffi</font><font color="#CC66CC">
 +et Iaconi Petri qui dicitur de Archipresbitero; a parte meridiei fine via
 +puplica; a parte occidentis fine ipsius Iaconi Petri et Iohannis qui dicitur
 +de Archi... ..ego Falco notarius iussu suprascripti iudicis scripsi</font>".
 +Amata ha un ceppo laziale a Roma e ad Atina nel frusinate, ed un ceppo
 +siciliano a Sant`Agata di Militello e Militello Rosmarino nel messinese,
 +a Troina nell'ennese ed a Catania, Amati è presente in tutt'Italia,
 +ma in particolar modo nel milanese, lecchese e comasco, tra forlivese,
 +riminese e pesarese e tra Basilicata e Puglia centrale, Amatiello, abbastanza
 +raro, è specifico di Cervinara nell'avellinese, Amatino, rarissimo,
 +sembrerebbe di Minori nel salernitano, Amato è diffuso in tutto
 +il Sud Italia, Amatu, estremamente raro, parrebbe del ragusano, Amatucci
 +ha un ceppo nell'aretino ad Arezzo e Castiglion Fiorentino, uno nel Piceno
 +ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Castignano, Folignano e Castel
 +di Lama e nel vicino teramano a Sant`Egidio alla Vibrata ed Ancarano, ed
 +in Campania a Napoli, Avellino, San Potito Ultra (AV) e Castellabate nel
 +salernitano, Amatulli è pugliese, del barese, di Noci, Grumo Appula,
 +Conversano, Bari, Rutigliano e Putignano e. nel tarantino di Taranto e
 +Mottola, Amatuzzi, molto molto raro, parrebbe del cosentino. Personaggio
 +famoso fu Andrea Amati nato nel 1505 a Cremona che diede origine alla famosa
 +famiglia di liutai cremonesi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono perlomeno due ipotesi,
 +che, sommate l'una all'altra, ne giustificano l'altissima diffusione nell'intero
 +paese (soprattutto nella forma Amato). Cominciando con la prima interpretazione,
 +innanzitutto, è sicuramente corretta la derivazione dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Amato</font></i>, che, grazie al suo chiaro valore
 +augurale, si è diffuso anche al di fuori dei confini italiani (basti
 +pensare al nome spagnolo <i><font color="#3366FF">Amado</font></i> o al
 +francese <i><font color="#3366FF">Aimé</font></i> o all'ebraico
 +<i><font color="#3366FF">David</font></i> o all'arabo <i><font color="#3366FF">Habib</font></i>,
 +etc). Tenendo ferma quest'ipotesi, comunque, è interessante notare
 +la fortissima diffusione del cognome Amato in Sicilia e, a dire il vero,
 +un po' in tutto il sud Italia (soprattutto nell'area occidentale): in queste
 +parti del paese, infatti, pare che i cognomi in questione nascano spesso
 +dall'italianizzazione
 +<br>del nome arabo <i><font color="#3366FF">Ahmad</font></i> o dell'ancora
 +più noto <i><font color="#3366FF">Muhammad</font></i> (accostato
 +foneticamente ad <i><font color="#3366FF">Ahmad</font></i> tramite aferesi
 +della prima sillaba); al di là della fonetica, inoltre, va notato
 +che <i><font color="#3366FF">Ahmad</font></i> può essere considerato
 +di fatto come una variante di <i><font color="#3366FF">Muhammad</font></i>,
 +anzi, nel mondo arabo-musulmano (così come nello stesso Corano),
 +entrambi questi nomi vengono usati in riferimento alla figura del profeta
 +Maometto. Dal punto di vista etimologico, comunque, i nomi Muhammad e Ahmad
 +derivano entrambi dal verbo arabo <i><font color="#3366FF">hamida</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lodare, encomiare</font></i>) e vengono spesso
 +tradotti col significato di <i><font color="#999999">lodevole, degno di
 +ogni lode o encomio</font></i>; solo per curiosità, inoltre, va
 +detto che questi nomi sono tra i più diffusi nel mondo musulmano
 +(Muhammad, di fatto, è il più comune fra tutti i nomi arabi
 +e, secondo statistiche recenti, pare che sia addirittura il nome più
 +diffuso al mondo) e questo, allora, spiega la vasta concentrazione di famiglie
 +Amato soprattutto in Sicilia (anche se, naturalmente, non bisogna dimenticare
 +la prima ipotesi di significato, che può valere anche per molte
 +famiglie del sud Italia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMATOBENE
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amatobene, estremamente raro, ha un ceppo nel pescarese, in particolare
 +a Villa Celiera, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Amatobene</font></i>
 +attribuito probabilmente al capostipite da genitori che avessero molto
 +desiderato il proprio figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMATRICE
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Tipico napoletano, dovrebbe derivare dal toponimo Amatrice (RI), ma è
 +pure possibile interderlo come matronimico dal nome femminile Amatrice,
 +in uso in epoca rinascimentale, ricordiamo con questo cognome l'architetto
 +e pittore Cola dell'Amatrice (1480-1547).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMATRUDA
 +<br>AMATRUDE
 +<br>AMATRUDI
 +<br>AMATRUDO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amatruda ha un ceppo calabrese nella zona di Lamezia Terme (CZ) ed uno
 +salernitano nella zona di Amalfi e Tramonti, Amatrude, quasi unico è
 +probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Amatrudi,
 +assolutamente rarissimo, è napoletano mentre il meno raro Amatrudo
 +è salernitano, dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3366FF">Amoltrud</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMAZZINI
 +<br>AMMAZZINI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amazzini ha qualche presenza nel lucchese ed un piccolo ceppo a Napoli,
 +Ammazzini è tipico di Villa Basilica nel lucchese e di Pescia nel
 +pistoiese, l'origine di questi cognomi dovrebbe essere da una forma ipocoristica
 +dell'aferesi di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Iammazzo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi IAMMAZZO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBESI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ambesi ha un ceppo a Ventimiglia nell'imperiese ed uno nel reggino a Molochio
 +e Careri, di origine etimologica oscura, per il ceppo ligure si può
 +ipotizzare una derivazione da un soprannome originato dal termine celta
 +<i><font color="#3333FF">ambes</font></i> (<i><font color="#666666">fiumi</font></i>),
 +mentre per il ceppo calabrese si potrebbe ipotizzare una correlazione con
 +il vocabolo medioevale germanico <i><font color="#3333FF">ambaht</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guida, emissario, procuratore</font></i>), anche
 +se l'ipotesi è molto poco plausibile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBIVERI
 +<br>AMBIVERO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Entrambi molto molto rari, Ambiveri è del milanese, Ambivero ha
 +un piccolo ceppo a Treviglio nel bergamasco ed a Milano, potrebbero derivare
 +dal nome del paese di Ambivere nel bergamasco, meno probabilmente si può
 +ipotizzare una derivazione dal popolo gallico degli <i><font color="#3333FF">Ambivareti</font></i>,
 +che si insediarono appunto in quel paese dandogli il nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBOLA
 +<br>AMBOLI
 +<br>AMBOLO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ambola ed Ambolo, praticamente unici, sembrerebbero siciliani, Amboli,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del piacentino, questi cognomi potrebbero
 +derivare dal nome del paese spagnolo di Ambolo vicino a Valencia in Spagna
 +o del paese pirenaico francese di Ambole, riteniamo assolutamente casuale ed ininfluente
 +il fatto che il termine latino medioevale <i><font color="#3333FF">ambolus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uno di due, ambedue</font></i>) sia foneticamente
 +simile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBRA
 +<br>AMBRO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ambra ha un ceppo romano, uno napoletano ed a Pozzuoli e Quarto sempre
 +nel napoletano ed uno siciliano, a Catania ed Acireale nel catanese, a
 +Caltanissetta e San Cataldo nel nisseno ed a Taormina nel messinese, Ambro,
 +quasi unico, è palermitano, dovrebbero derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Ambar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">luce</font></i>), o anche direttamente dal termine
 +arabo da cui questo è derivato, cioè <i><font color="#3333FF">anbar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">luminoso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBRASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ambrassa è specifico di Savigliano nel cuneese, dovrebbe derivare
 +da una forma dialettale del nome francese <i><font color="#3333FF">Ambrose</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Ambrogio</font></i>), secondo un'altra ipotesi
 +originerebbe da un soprannome basato sul termine francese <i><font color="#3333FF">embrasse</font></i>
 +(<i><font color="#666666">abbraccio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBROGETTI
 +<br>AMBROGGI
 +<br>AMBROGGIO
 +<br>AMBROGI
 +<br>AMBROGINI
 +<br>AMBROGIO
 +<br>AMBROSETTI
 +<br>AMBROSI
 +<br>AMBROSIN
 +<br>AMBROSINI
 +<br>AMBROSINO
 +<br>AMBROSIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ambrogio.gif" nosave="" align="LEFT" width="57" height="81"><font size="-1">Ambrogetti è tipico di Verghereto nel cesenate, Ambroggi è tipico di Piacenza e di Fidenza nel parmense, Ambroggio ha un ceppo piemontese, a Savigliano nel cuneese ed a Rivarolo
 +Canavese nel torinese, ed uno a Reggio Calabria, Ambrogi sembrerebbe
 +specifico dell'Umbria, con ceppi anche nel milanese, in Emilia, a Firenze
 +ed a Roma, Ambrogini, molto molto raro, è toscano, Ambrogio ha un
 +grosso nucleo nel Piemonte occidentale e ceppi anche tra Calabria e Sicilia,
 +Ambrosetti ha un nucleo lombardo ed uno non secondario nel Lazio, Ambrosi
 +è panitaliano, ma con un nucleo molto importante tra Veneto e Lombardia
 +e ceppi rilevanti nella fascia che comprende Marche, Umbria e Lazio, Ambrosin,
 +molto raro, è decisamente veneto, Ambrosini è diffuso in
 +tutto il centronord, con un nucleo principale tra Lombardia e Veneto, Ambrosino
 +sembrerebbe specifico della Campania, Ambrosio, tipicamente campano, ha
 +ceppi anche in Calabria e nel Veneto, derivano tutti da ipocoristici o
 +direttamente, anche tramite alterazioni dialettali, dal nome <i><font color="#3366FF">Ambrosius</font></i> di
 +origine greca che ha il significato di immortale, passato in uso in latino
 +e poi in italiano, con varie forme e variazioni. L'antica presenza di questo
 +nome nella penisola italiana fa sì che i cognomi che ne derivano
 +siano diffusi in modo pressocchè uniforme, anche se nelle varie
 +località prevalgono forme diverse tutte comunque aventi in comune
 +la sorgente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBROSECCHI
 +<br>AMBROSECCHIA
 +<br>AMBROSECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ambrosecchi, praticamente unico, è dell'avellinese, Ambrosecchia
 +ha un ceppo a Morra De Sanctis nell'avellinese, un ceppo a Gravina in Puglia
 +nel barese, ma il nucleo principale è a Matera, Ambrosecchio, quasi
 +unico, ha sparute presenze in Campania ed in Sicilia, dovrebbero derivare
 +dall'italianizzazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Ambrosakys</font></i>
 +(<i><font color="#666666">divino, immortale</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBROSIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ambrosiani è tipicamente lombardo del milanese e del cremonese,
 +dovrebbe derivare dal fatto di essere il capostipite originario di Milano
 +o comunque dell'area della sua Diocesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBROSIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ambrosiano, molto molto raro, è diffuso in maniera sporadica soprattutto
 +al sud, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ambrosianus</font></i>
 +o dallo stato di soggezione della famiglia nei confronti di un <i><font color="#3366FF">Ambrosius</font></i>
 +da cui presero il nome come proprietà dello stesso il suffisso <i><font color="#3366FF">-anus</font></i>
 +indicava appunto la proprietà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBROSOLI
 +<br>BROSOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ambrosoli è tipicamente lombardo, di Milano e di Gallarate e Varese
 +nel varesotto e del comasco, Brosoli, quasi unico, dovrebbe essere una
 +forma aferetica del precedente, che dovrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">Ambrosolus</font></i>
 +un ipocoristico medioevale del nome <i><font color="#3333FF">Ambrosius</font></i>,
 +di quest'uso troviamo un esempio tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400
 +con un tale Ambrosolus de Cisnuschulo filius quondam domini Poroli, di
 +porta Orientale milanese, sindicus della corporazione dei sarti della città
 +di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBRUOSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ambruoso è tipico di Scafati nel salernitano, con un grosso ceppo
 +anche a Bari, dovrebbe derivare da una forma dialettale meridionale del
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ambrosius</font></i> di origine
 +greca (<font color="#CC33CC">vedi AMBROGETTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMBU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ambu, decisamente sardo, di Cagliari e del cagliaritano, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato da una contrazione del termine sardo <i><font color="#3366FF">ámbulu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tinta nera o rossa per stoffe</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>AMBU: in italiano <i><font color="#3366FF">ambo</font></i> (dal latino
 +<i><font color="#3366FF">ambo</font></i>) significa <i><font color="#999999">tutti
 +e due</font></i>; o è una combinazione vincente nel gioco della
 +tombola o del lotto. <i><font color="#3366FF">Ambos, ambas</font></i> in
 +logudorese significa tutti e due; <i><font color="#3366FF">ambadùs</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ambedùs</font></i>, esteso a tutta la
 +Sardegna. Potrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">bambu</font></i>
 += <i><font color="#999999">insipido</font></i>. Si dice: <i><font color="#3366FF">custu
 +brodu esti ambu</font></i> = <i><font color="#999999">questo brodo è
 +bambo, insipido</font></i> ( dalla radice <i><font color="#3366FF">bamb</font></i>,
 +da cui deriva anche bambino). Come cognome non è presente nelle
 +carte antiche. Attualmente lo troviamo in 53 Comuni italiani, di cui 23
 +in Sardegna(per lo più nel cagliaritano): Selargius 226, Cagliari
 +84, Monserrato 78, Quartu S. E. 23, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMEGLI
 +<br>AMEGLIO
 +<br>AMELI
 +<br>AMELII
 +<br>AMELIO
 +<br>AMELLI
 +<br>AMELLIO
 +<br>D'AMEGLIO
 +<br>D'AMELIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amegli, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione,
 +Ameglio è tipico dell'area che comprende genovese, alessandrino
 +ed astigiano, Ameli ha un ceppo romano ed uno tra teramano e Piceno, Amelii,
 +tipico del teramano, sembra più propriamente specifico di Pineto
 +ed Atri, Amelio ha piccoli ceppi a Roma, in Campania, Puglia, Basilicata
 +e Calabria, Amelli, estremamente raro, è lombardo, Amellio è
 +praticamente unico, D'Ameglio è unico, D'Amelio è tipico
 +del meridione, del chietino, delle province di Roma e Latina, della Campania,
 +della Puglia e del potentino, dovrebbero tutti derivare dal nomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Amelius</font></i> derivato da <i><font color="#3366FF">Amius</font></i>
 +nome di origine etrusca , ma si deve pure prendere in considerazione un'altra
 +possibile origine e cioè che derivi invece da <i><font color="#3366FF">Amali</font></i>,
 +nome di una potente famiglia Ostrogota che significa "<i><font color="#999999">vergine
 +dei boschi</font></i>", il cognome che ne deriva, in questo caso, è
 +una prerogativa della zona del nord ovest della nostra penisola, anche
 +se alcune varianti sono presenti in modo sporadico anche al sud.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMELIA
 +<br>D'AMELIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amelia, molto raro, ha un ceppo laziale tra Rocca Priora e Roma ed uno
 +campano, D'Amelia ha la stessa distribuzione geografica, potrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal toponimo Amelia (TR), ma è anche possibile
 +una derivazione matronimica dal nome latino Amelia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMELLA
 +<br>AMELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amella. estremamente raro, sembrerebbe originario di San Biagio Platani
 +(AG), Amello, quasi unico, dovrebbe essere del centro Italia, potrebbero
 +derivare dal rarissimo praenomen latino Amellus (Amella) originato dal
 +nome di un fiore, come si legge in Virgilio nel libro quarto delle Georgiche:
 +"<font color="#CC33CC">...Est etiam flos in pratis, cui nomen amello fecere
 +agricolae,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMENTA
 +<br>AMINTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amenta è tipicamente siciliano, in particolare di Siracusa e del
 +siracusano, Canicattini Bagni, Floridia, Solarino e Lentini, di Palermo,
 +Catania, Messina e nel ragusano di Scicli e Vittoria, con un piccolo ceppo
 +anche a Matera e nel materano, Aminta è quasi unico, dovrebbero
 +derivare dal nome greco <i><font color="#3366FF">Amyntas</font></i><font color="#000000">
 +(</font><i><font color="#3366FF">Αμύντας</font></i><font color="#000000">)</font>,
 +che significa difensore, anche se non si può escludere una derivazione
 +da soprannomi dialettali originati dal fatto di abitare la famiglia in
 +aree vicine a campi di menta o, ipotesi interessante, anche se assolutamente
 +poco credibile, da soprannomi derivati dall' egiziano <i><font color="#3366FF">Aha
 +Men Ptah</font></i>, il paradiso e regno dei morti egizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMERI
 +<br>AMERINI
 +<br>AMERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ameri sembrerebbe tipico del genovese ed alessandrino, Amerini è
 +specifico delle province di Firenze, Prato e Pistoia, Amerio è tipicamente
 +piemontese, dovrebbero tutti derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Amerius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> a Sesto Calende nell'anno 1145: "<font color="#CC66CC">Anno
 +dominice incarnacionis milleximo centeximo quadrageximo quinto, mense ienuarii,
 +indicione octava... ...dicebant ac reclamabant eo quod predictus quondam
 +</font><font color="#FF0000">Amerius</font><font color="#CC66CC"> genitor
 +eorum reliquisset eis debitum usque ad argenti denariorum bonorum Mediolanensium
 +solidos quadraginta et novem et denarios duos...</font>" o dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Amerinus</font></i>: "<font color="#CC66CC">...Roscius,
 +pater huiusce, municeps </font><font color="#FF0000">Amerinus</font><font color="#CC66CC">
 +fuit, cum genere et nobilitate et pecunia non modo sui municipi, verum
 +etiam eius vicinitatis facile primus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMERIGHI
 +<br>AMERIGO
 +<br>EMERIGO
 +<br>MARIGA
 +<br>MARIGHI
 +<br>MARIGO
 +<br>MERIGA
 +<br>MERIGHI
 +<br>MERIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amerighi è tipicamente toscano, del fiorentino, aretino e grossetano
 +in particolare, Amerigo, estremamente raro potrebbe anche essere ligure,
 +Emerigo è specifico della provincia d'Imperia, di Borgomaro in particolaare,
 +Mariga, molto raro, è tipico dell'area vicentino, padovana, di Carmignano
 +di Brenta e Loreggia nel padovano e di Monticello Conte Otto e Vicenza
 +nel vicentino, Marighi, molto molto raro, è di Comacchio nel ferrarese,
 +Marigo è tipicamente veneto, del vicentino, padovano e veneziano
 +soprattutto, Meriga è praticamente unico, Merighi è tipico
 +di Bologna e di Bondeno e Ferrara nel ferrarese, di Modena e Castelfranco
 +Emilia (MO) e di Parma, Merigo è specifico del bresciano, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite aferesi, o alterazioni dialettali, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ameriga</font></i>, <i><font color="#3333FF">Amarigus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">Amerigus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio nel Baldus: "<font color="#CC33CC">...Hic Brunellus adest, Gambo,
 +Schiavina, Lafrancus, ardet </font><font color="#FF0000">Amerigus</font><font color="#CC33CC">,
 +pariter bravegiante Galetta, alter ballestram, fert alter tergore schioppum
 +...</font>", il più famoso esempio dell'uso di questo nome è
 +stato sicuramente <i><font color="#3366FF">Amerigus Vespuccius</font></i>
 +o Vesputius (1451-1512), il famoso astronomo, cosmografo ed esploratore
 +che dieve il proprio nome al continente americano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMICHETTI
 +<br>AMICHINI
 +<br>AMICI
 +<br>AMICO
 +<br>AMICONE
 +<br>AMICONI
 +<br>AMICUCCI
 +<br>AMIGHETTI
 +<br>AMIGHINI
 +<br>AMIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amichetti, molto molto raro, è tipico dell'anconetano e maceratese,
 +Amichini è praticamente unico, Amici ha un ceppo in Lombardia ed
 +è diffuso in Romagna, Marche, Umbria e Lazio, Amico ha un ceppo
 +brindisino ed uno napoletano ed un grosso nucleo in Sicilia, Amicone ha
 +un ceppo abruzzese ed uno nell'iserniese oltre ad un grosso ceppo romano,
 +Amiconi, molto più raro, ha un ceppo nel teramano, uno nell'aquilano
 +ed uno a Roma, Amicucci ha un ceppo nell'anconetano, uno nell'aquilano
 +ed uno nel romano, Amighetti è tipicamente lombardo, del Bresciano,
 +di Verolanuova e Brescia, del bergamasco, di Urgnano, Costa Volpino e Lovere
 +e di Milano, Amighini ha un ceppo a Cremona ed uno a Verona, Amigo, quasi
 +unico, è ligure, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +accrescitivi o ipocoristici, dal nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3333FF">Amicus</font></i>&nbsp;
 +o <i><font color="#3333FF">Amigus </font></i>ricordiamo l'abruzzese San
 +Amico, morto nel 1045; tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a
 +Brescello nel reggiano agli inizi del 1400, con Pietro degli Amighetti
 +di Cremona notaio di Duodo ed anche Camerlengo, più tardi a Narni
 +nella seconda metà del 1500 troviamo il governatore Iulius Amicus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMIDANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amidani è tipicamente lombardo, di Brescia, Pralboino e Seniga nel
 +bresciano e di San Giovanni in Croce nel cremonese, dovrebbe derivare dal
 +cognomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Amidanus</font></i>, di
 +cui abbiamo un esempio in epoca tardomedioevale: "<font color="#CC33CC">..Profecto
 +Plinio emendando plurimam operam navarunt viri docti Mediolanenses, quorum
 +hi codices fuerunt, praecipue Pizolpassus archiepiscopus et Petrus Candidus
 +Decembrius. Qua de re afferam tres epistulas, unam Decembrii reliquas </font><font color="#FF0000">Zenonis
 +Amidani</font><font color="#CC33CC">, in quibus de Plinio emendando agitur..</font>",
 +una traccia illustre di questo cognome la troviamo nel 1500 con Aetius
 +Amidanus, autore del Medicae certis principes post Hippocratem Galenium,
 +Graeci latinitate donati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMIRANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del napoletano è molto raro, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Miranda (IS) o da Miranda di Poggiomarino nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMIRATA
 +<br>AMIRATO
 +<br>AMMIRATA
 +<br>AMMIRATI
 +<br>AMMIRATO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amirata ed Amirato sono quasi unici, quasi certamente meridionali, Ammirata
 +ha un nucleo nel palermitano ed uno nel cosentino, Ammirati ha un ceppo
 +in provincia d'Imperia, uno in provincia di Napoli ed uno nel crotonese,
 +Ammirato sembra specifico del cosentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Amirata e Amirato, quasi unici, si riscontrano esclusivamente a Pozzuoli
 +(NA) il primo e nel cosentino e a Firenze il secondo, Ammirata è tipicamente siciliano e calabrese, con ceppi maggiori nel palermitano
 +e nel cosentino, ma con ceppi minori anche nel nord e centro nord del paese,
 +Ammirati ha un nucleo principale nel napoletano e nuclei secondari nel
 +crotonese, nell'imperiese, nel pescarese e nel chietino, Ammirato è
 +tipico per lo più del cosentino e, in misura minore, anche del barese,
 +del brindisino, del casertano e del napoletano, tutti questi cognomi derivano
 +dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Ammirato</font></i> o <i><font color="#3366FF">Amirato</font></i>,
 +che, diversamente da quanto si possa pensare, non trae origine dal verbo ammirare: alla base di questo nome, infatti, si trova la voce
 +araba <i><font color="#3366FF">amir</font></i>, col significato di <i><font color="#666666">principe,
 +governatore</font></i> (lo stesso termine che, tra l'altro, ha dato origine
 +ai vocaboli emiro e ammiraglio). Nell'antico Regno di Sicilia, in realtà,
 +esisteva anche la carica di amiratus (Giorgio di Antiochia, per esempio,
 +venne nominato amiratus amiratorum nel 1132 da parte di Ruggiero II, re
 +di Sicilia), ma è meno probabile che i cognomi in questione abbiano
 +qualcosa a che fare con l'appartenere alla famiglia d'un amiratus o con
 +l'aver lavorato presso una di tali famiglie. In conclusione, dunque, tutti
 +questi cognomi derivano dai nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMISTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del mantovano, di Suzzara in particolare, potrebbe derivare da
 +una contrazione del nome medioevale d'uso longobardo <i><font color="#3366FF">Amistada</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Charta venditionis</font></i>
 +dell'anno 1119 nel bresciano a San Pietro in Oliveto: "<font color="#CC33CC">...Theudoldus
 +quondam Ghisulbertini et </font><font color="#FF0000">Amistada</font><font color="#CC33CC">
 +iugales, lege Langobardorum vivere professi, pretio librarum quinque argenti
 +boni habitarum a Iohanne presbitero ecclesiae Sancti Petri in Oliveto,
 +vendiderunt eidem presbitero Iohanni quattuor petias terras...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMISTADI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome raro molto antico, originario
 +della zona di Arco di Trento e Riva del Garda, deriva dal termine rinascimentale
 +amistade (amicizia) o dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Amistada</font></i>  (<font color="#CC33CC">vedi Amista</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMITRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Amitrano è un cognome tipico del napoletano, di Massa Lubrense,
 +Napoli, Torre Annunziata, Pompei, Capri, Torre Del Greco e Marano di Napoli,
 +potrebbe derivare da una modificazione arcaica dell'etnico di Montemitro
 +in Molise, probabile luogo d'origine dei capostipiti, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Napoli nel 1600 con Beatrice Amitrano che
 +si congiunge in matrimonio con il patrizio napoletano, doganiere della
 +Regia Dogana di Napoli, Pompeo d'Anna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMMAZZAGATTI
 +<br>MAZZAGATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ammazzagatti è quasi unico, Mazzagatti ha un ceppo nel teramano
 +ed uno nel messinese, dovrebbero derivare da soprannomi scherzosi originati
 +forse da episodi particolari o dalla spacconeria del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMMAZZALAMORTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ammazzalamorte, molto raro, sembrerebbe specifico di Cerveteri nel romano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome poi divenuto nome beneaugurale che augurava al
 +suo portatore di essere più forte della morte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMMAZZALORSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico abruzzese del pescarese in particolare è estremamente
 +raro, dovrebbe derivare dal mestiere di cacciatore di orsi, molto diffusi
 +in epoche passate in quella regione; è certo che tra il '500 e il
 +'600 i cacciatori di orsi più che per soldi, come
 +<br>invece accadeva nell'800, lo facevano per passione e per mettere alla
 +prova il proprio coraggio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMMIRAGLI
 +<br>AMMIRAGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ammiragli, quasi unico, sembrerebbe calabrese, Ammiraglia è tipico
 +di Roma e del reatino, dovrebbe derivare da un soprannome, probabilmente
 +scherzoso, forse ad indicare il mestiere di marinaio svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMMUTINATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ammutinato, molto raro, sicuramente dell'area casertano, napoletana, dovrebbe
 +essere un cognome attribuito ad un trovatello in epoca borbonica, forse
 +perchè il suo comportamento non era particolarmente piaciuto al
 +funzionario dell'orfanotrofio, che così lo identificava come un
 +carattere ribelle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMOLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amolini è decisamente del bresciano, di Bione e Casto, ma dovrebbe
 +essere di origine veneta, probabilmente del rovigoto, dovrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica del nome e soprannome veneto <i><font color="#3366FF">amolo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">susina</font></i>), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1500 a Rovigo con il medico e filosofo Laurentius Amolinus
 +Rhodiginus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMONE
 +<br>AMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amone è quasi unico, Amoni, estremamente raro, sembrerebbe tipico
 +dell'Italia centrale, deriva da modificazioni del nome medioevale Aimone
 +derivato dal nome longobardo Haimon, di questo nome abbiamo un esempio
 +nell'anno 768 in una&nbsp; Charta Convenientae: "<font color="#CC66CC">...Placuit
 +igitur adque bona bolontate conuenit inter </font><font color="#FF0000">Aimone</font><font color="#CC66CC">,
 +habitatore castello Ueterbo, nec non et presbyter monachus Sancti Salbatoris
 +de terris cultis et incultis ....</font>", un esempio di questa modificazione
 +lo troviamo nell'<i><font color="#3366FF">Orlandino</font></i> di Teofilo
 +Folengo (1491-1544): "<font color="#CC66CC">...Narra lo gran viaggio al
 +mar Euxino, / ove trovò ch'</font><font color="#FF0000">Amone</font><font color="#CC66CC">
 +suo fratello, / scampando dal figliuolo di Pipino, / condotto avea d'armati
 +un gran drapello,...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Amoni, storico ed antropologo culturale</font></font>
 +<br>Amoni: "Antica famiglia di origine normanna. Si trova stabilita nel Reame di
 +Napoli fin dal 1135 nella persona di un Lanfranco, condottiero di milizia sotto
 +Re Ruggero II°. Gli Amoni da tempo remoto hanno fatto parte della nobiltà di
 +Sorrento al Seggio di Porta. Un ramo si trapiantò in Sulmona, un ramo nel perugino.
 +Possederono il feudo di Tricarico. Giulio nel 1460 era Capitano di Sulmona. Vari
 +furono eminenti prelati". (G.B. Di Crollalanza) 
 +Francesco Bonazzi, nell'opera Famiglie Nobili e Titolate del Napoletano, descrive
 +questa famiglia: "Patrizia della città di Sorrento del Seggio di Porta, antica feudataria, ricevuta
 +nell'ordine di Malta nel 1751, riconosciuta ammissibile nelle RR. Guardie del
 +Corpo, ed ascritta al Re. Aimone d'Aarienzo (de Argentia): uomo d'arme normanno della famiglia dei conti
 +d'Acerra che, al tempo di Riccardo I°, principe di Capua, era già notevolmente
 +consolidata nell'agro aversano, é ricordato per la prima volta in un atto del 28
 +agosto 1097: la madre, con il suo consenso, aveva fatto una donazione al monastero
 +di S. Lorenzo di Aversa, ottenendo la conferma del principe capuano.
 +Signore di Castel Cicala, sposò Sica, figlia del conte di Pozzuoli, appartenente,
 +alla aristocrazia napoletana. Nel 1116 sottoscrisse un diploma del principe Roberto
 +in favore del monastero di S. Lorenzo d'Aversa.  Nel 1121 risulta ancora tra i più fidi baroni capuani, al seguito di Giordano II°,
 +presenziando e sottoscrivendo una donazione del principe al vescovo d'Aversa,
 +Roberto. Forse dopo la morte del principe dovette separare la propria sorte da
 +quella di Capua; infatti, durante il conflitto scoppiato tra Roberto di Capua e
 +Ruggero, egli stette dalla parte di quest'ultimo, e quando nel 1135 Ruggero
 +ricevette la sottomissione dell'aristocrazia capuana venne inviato nella città
 +quale amministratore della giustizia insieme con l'arcivescovo. Nel maggio 1143
 +fece una donazione al prete Mairano e qualche mese dopo (nel novembre del 1143)
 +partecipò in Salerno alla curia del re.
 +Amoni di Sulmona: "Errico Amone, (anno  1307), figlio del Cavalier Giacomo Amone di  Solmona fu molto
 +a cuore a Carlo II° Re di Napoli per l'ottime sue qualità, e per la fede
 +conservatagli, e per i servigj prestati alla Real Corona: il Sovrano perciò in un
 +diploma l'onora col titolo di Regio Milite, e riduce in burgensatico un di costui
 +molino in flumine ubi dicitur carbonaria per cui pagava un annuo censo di tomola
 +venti di vettovaglie" (Diploma Caroli II Reg. Neap. An. 1301 ex Regest. in M. C.
 +lit. A fol . 84).  "Gio. Battista Amone (anno 1546), fu egli celebre nella Giurisprudenza motivo  per
 +cui il Principe D. Filippo Lanoja Capitan Generale di S. M. l'Imperatore Carlo V°
 +lo creò suo Uditore Generale, e Giudice dell'intero Esercito Imperiale; dandogli
 +perciò tutte le facoltà ad modum belli, e altri Privilegi, che leggonsi nella
 +Patente spedita. In essa vi si legge eziandio stabilito là per quei tempi non
 +piccola provvigione di trenta scudi al mese. Di tal Nobile soggetto ignorasi le più
 +precise notizie: si sa solo c'ebbe un figlio Placido D'Amone che si casò con
 +Giovannella Carafa figlia di D. Diomede Carafa german fratello del Pontefice Paolo
 +IV° come si dirà in appresso. "Lorenzo Amone (anno 1553), fratello germano del sovramentovato Gio. Battista. Dopo
 +aver atteso allo studio delle Umane lettere, si applicò tutto a quello delle Armi:
 +servì l'Imperatore Carlo V° in qualità di Capitano di Cavalleria, da cui con
 +Imperial Diploma gli fu concesso di poter usare nello Stemma gentilizio di sua
 +famiglia l'Aquila Imperiale. Perciò quella tuttavia si osserva nell'Impresa del
 +riferito Casato".
 +Il ramo di Gualdo Tadino documentato a partire dal 1580 fiorisce tuttora con il
 +dott. Daniele Amoni, storico ed antropologo culturale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMOR
 +<br>AMORE
 +<br>AMORELLI
 +<br>AMORELLO
 +<br>AMORETTI
 +<br>AMORETTO
 +<br>AMORI
 +<br>AMORINI
 +<br>AMORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amor assolutamente rarissimo, parrebbe del Trentino, Amore ha un nucleo
 +siciliano, soprattutto nella Sicilia meridionale, uno nel napoletano, beneventano
 +e casertano, un ceppo nel Lazio, in particolare a Roma, Amorelli ha un
 +ceppo nel salernitano a Moio della Civitella e Salerno, ed uno in Sicilia
 +a Caltanissetta, ad Alessandria della Rocca nell'agrigentino, a Palermo
 +ed a Vittoria nel ragusano, Amorello è tipico di Palermo e di Partinico
 +nel palermitano, Amoretti sembrerebbe abere un ceppo in provincia d'Imperia
 +ed uno nel parmense, Amoretto è assolutamente rarissimo, Amori ha
 +un ceppo a Roma ed un piccolo ceppo a Sassoferrato nell'anconetano, Amorini
 +è assolutamente rarissimo, con un ceppo nel reggiano e probabilmente
 +uno in provincia di Roma, Amorino, anch'esso rarissimo, sembra avere un
 +ceppo nel napoletano ed uno in Puglia, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Amor</font></i>,
 +o da un suo derivato ipocoristico medioevale come <i><font color="#3366FF">Amoretto</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio a Spoleto nel 1400 con Amoretto Coldumario Governatore
 +di castel San Giovanni di trevi (PG) e castellano della Rocca di Spoleto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMORESANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amoresano, molto raro, ha un piccolo ceppo a Montecorice e Perdifumo nel
 +salernitano, potrebbe trattarsi di una forma etnica del comune beneventano
 +di Amorosi, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMOROSI
 +<br>AMOROSO
 +<br>AMORUSI
 +<br>AMORUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amoroso è diffuso in tutto il centrosud, Amorosi sembrerebbe tipico
 +romano, Amorusi semrerebbe specifico di Apricena (FG) ed è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione, Amoruso è molto diffuso in Puglia
 +e nella fascia costiera della Campania ed ha un ceppo anche in Sicilia,
 +derivano tutti dal nome tardolatino Amorusus o Amorusius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMOVILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amovilli è tipicamente emiliano, probabilmente originario del reggiano,
 +di difficile interpretazione etimologica, potrebbe derivare per betacismo
 +da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">amobilis</font></i>
 +stante ad indicare la fermezza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMPELLI
 +<br>AMPELLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Ampelli che Ampellio sono assolutamente rarissimi,
 +dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Ampellius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nello scrittore del III° secolo Lucius Ampellius,
 +non dimentichiamo poi Sant'Ampellio Arcivescovo di Milano dal 672 al 676.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMPOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico abruzzese del pescarese in particolare è estremamente
 +raro, dovrebbe derivare dal mestiere di cacciatore di orsi, molto diffusi
 +in epoche passate in quella regione; è certo che tra il '500 e il
 +'600 i cacciatori di orsi più che per soldi, come invece accadeva
 +nell'800, lo facevano per passione e per mettere alla prova il proprio
 +coraggio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie fornite da Giacomo Ganza
 +/ Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Il cognome Ampola è anche di famiglia nobile da secoli stabilita
 +in Sicilia (notai in Castelvetrano 1570, nobili in Palermo..)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni di Filippo Ampola</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AMURRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Amurri, molto molto raro, specifico del Piceno, dovrebbe derivare da una
 +forma genitiva patronimica in <i><font color="#3366FF">i</font></i>, di
 +un nome italiaco preromano <i><font color="#3366FF">Amurus</font></i> o
 +<i><font color="#3366FF">Amurrus</font></i>, è veramente remota
 +la possibilità che in qualche modo abbia a che vedere con la popolazione
 +accadica mediorientale degli Amurri o Amorites.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANACLERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anaclerio ha un ceppo a Napoli e Pozzuoli, uno molto consistente a Bari,
 +con un ceppo a Taranto ed a Modugno e Mola di Bari nel barese, dovrebbe
 +derivare dal nome rinascimentale <i><font color="#3333FF">Anaclerius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel 1600 a Napoli nel libro <i><font color="#3366FF">Massanielli
 +Seditio Neapolitana</font></i>: "<font color="#CC33CC">...talisque hominum
 +indignantium fremitus exortus est, qualis magni plerumque motus ad omnem
 +imperii &amp; magistratuum reverentiam exuendam tandem proruentis haud
 +dubium est indicium, concursu ergo in forum a promiscua multitudine novitatem
 +irrogati tributi execrante facto Anaclerius electus populi (id magistratui
 +illi, cui res populi curae sunt, nomen est) praesidem Regni nuntio trepide
 +tanquam super re atroci misso certiorem fecit, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANANIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anania è tipicamente meridionale, con un ceppo nel potentino, in
 +particolare a Lauria e Nemoli, uno tra catanzarese e crotonese, a Crotone,
 +Cirò Marina, Casabona e Savelli nel crotonese, ed a Curinga, Lamezia
 +Terme, Petronà, Catanzaro, Maida, Isca sullo Ionio e Stalettì
 +nel catanzarese, ed uno tra palermitano e messinese, a Milazzo e San Filippo
 +del Mela nel messinese ed a Palermo e Cinisi nel palermitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Anania</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale ebraico <i><font color="#3366FF">Hananiah</font></i>,
 +che, composto dai termini <i><font color="#3366FF">hannah</font></i> (<i><font color="#999999">favore,
 +grazia</font></i>) e <i><font color="#3366FF">Yah</font></i> (<i><font color="#999999">Dio</font></i>),
 +può essere tradotto come <i><font color="#999999">grazia di Dio,
 +favore divino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Grazia e Graziadei</font>):
 +in questo contesto, è interessante notare che i nomi Anania e Anna
 +condividono la stessa radice (vale a dire il termine <i><font color="#3366FF">hannah</font></i>),
 +tenendo conto che nel nome Anna il suffisso Yah è semplicemente
 +implicito - a differenza di Anna, però, il nome Anania viene usato
 +per lo più al maschile. Nell'area siculo-calabrese, ad ogni modo,
 +va precisato che il cognome Anania dovrebbe avere o un'origine grika -
 +soprattutto nel messinese - o un'origine arbëreshë (più
 +probabilmente greco-albanese), derivando appunto dal nome greco <i><font color="#3366FF">Ananias</font></i>
 +(l'italiano <i><font color="#999999">Anania</font></i>). In conclusione,
 +dunque, si tratta della cognominizzazione del nome personale dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANARDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anardu, molto molto raro, è tipico del sudovest della Sardegna,
 +con un piccolo ceppo ad Arbus nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ANARDU: <i><font color="#3366FF">anadru, anadre</font></i> (a Nuoro),
 +<i><font color="#3366FF">anàdi</font></i> o <i><font color="#3366FF">enàdi
 +</font></i>in Campidano = <i><font color="#999999">anatra</font></i>; dal
 +latino <i><font color="#3366FF">anatis</font></i>. <i><font color="#3366FF">Anàrdzu,
 +enàrdzu</font></i> o <i><font color="#3366FF">enàrju</font></i>
 +è anche <i><font color="#999999">l'avena selvatica</font></i>, <i><font color="#3366FF">aèna</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">avena</font></i>. <i><font color="#3366FF">A-renardzu</font></i>
 +è <i><font color="#999999">il granchio</font></i> " <i><font color="#3366FF">su
 +cavuru de areni</font></i>". <i><font color="#3366FF">V-enardzu (v-enadroxu</font></i><font color="#000000">,
 +o </font><i><font color="#3366FF">benadroxu)</font></i> è la <i><font color="#999999">sorgente</font></i>.
 +Supponiamo si tratti di un cognome recente, perché non l'abbiamo
 +riscontrato negli antichi documenti sardi. Attualmente il cognome Anardu
 +è presente in 23 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Arbus 16,
 +Turri 7, Capoterra 6, Quartu S. E. 6, Ales 6 etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANASTASI
 +<br>ANASTASIA
 +<br>ANASTASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anastasi ha un nucleo importante in Sicilia ed un ceppo non secondario
 +nel perugino, Anastasia ha un ceppo pugliese ed uno nel basso udinese,
 +Anastasio è specifico del napoletano e salernitano, dovrebbero derivare
 +dal nome tardo latino di tradizione cristiana <i><font color="#3366FF">Anastasius</font></i>
 +o dal nome greco bizantino <i><font color="#3366FF">Anastasios</font></i>,
 +nomi di cui abbiamo un esempio in Paolo Diacono nel suo <font color="#3366FF">Historiae Langobardorum</font>: "<font color="#CC33CC">...Hic
 +</font><font color="#FF0000">Anastasius </font><font color="#CC33CC">litteras
 +Constantino papae Romam per Scolasticum patricium et exarcum Italiae direxit...</font>",
 +ma è pure possibile che in qualche caso derivino da toponimi come:
 +Motta S. Anastasia (CT), Sant'Anastasia (NA), Sant'Anastasio (LU) o Valle
 +Sant'Anastasio (PU).</font></td>
 +</tr>
 + 
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANATRA
 +<br>ANETRA
 +<br>ANITRA
 +<br>DANETRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anatra è tipicamente siciliano, della Sicilia occidentale, di Partanna
 +nel trapanese e di Palermo e Geraci Siculo nel palermitano, Anetra è
 +quasi unico e Danetra, ormai scomparso in Italia, sono probabilmente dovuti
 +ad errori di trascrizione di Anatra o Anitra, che è specifico del
 +palermitano, di Monreale, Altofonte e Palermo, all'origine di questi cognomi
 +dovrebbero esserci dei soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">anatra</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">anitra</font></i> (<i><font color="#999999">uccello
 +palustre, ma anche da cortile</font></i>), forse a sottolineare il modo
 +di camminare ondeggiante dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANCARANI
 +<br>ANGARANI
 +<br>ANGARANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ancarani è tipico della Romagna e delle Marche, Angarani è
 +quasi unico, Angarano è invece pugliese, del barese ed in particolare
 +di Bisceglie, Trani, Bari e Terlizzi, potrebbero derivare dal toponimo
 +Ancarano nell'urbinate o dall'omonimo nel teramano, ma più probabilmente
 +derivano da nomi di località originati dalla presenza in loco di
 +un tempio dedicato alla <i><font color="#3366FF">dea Ancaria</font></i>
 +o dalla presenza di un podere di proprietà di un <i><font color="#3366FF">Ancharius</font></i>,
 +nome latino di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide: "<font color="#CC33CC">Ti</font><font color="#000000">(berio)</font><font color="#CC33CC">
 +Iulio Po</font><font color="#000000">[l]</font><font color="#CC33CC">/lieno
 +Auspici lega</font><font color="#000000">[t(o)]</font><font color="#CC33CC">
 +Augusti / pr</font><font color="#000000">(o)</font><font color="#CC33CC">
 +pr</font><font color="#000000">(aetore)</font><font color="#CC33CC"> c</font><font color="#000000">(larissimo)
 +</font><font color="#CC33CC">v</font><font color="#000000">(iro)</font><font color="#CC33CC">
 +co</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(uli)</font><font color="#CC33CC">
 +/ praesidi ra/rissimo / </font><font color="#FF6666">Q</font><font color="#000000">(uintus)</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Anchariu</font><font color="#CC33CC">s / </font><font color="#FF0000">Felix</font><font color="#CC33CC">
 +a militiis</font>", ricordiamo con questo nome il Margravio di Spoleto
 +e Camerino dal 937 al 940.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luca Agrioli</font></font>
 +<br>cognome abbastanza diffuso nell'Italia centrosettentrionale si divide
 +in due categorie una, la piu diffusa, di origine cristiana, la seconda
 +derivata dal nome Ancarano e Angarano di origine ebraica oggi diffusa solo
 +in poche unità nel centro Italia. L'origine del nome Ancarano nel
 +centro Italia è sicuramente comprovato dall'archivio di stato di
 +Ancona che tratta di atti notarili di compravendita fatti dagli Ancarano
 +sino al 1656, esistono inoltre informazioni piu' recenti reperite dagli
 +archivi del comune di Ancona,&nbsp; in epoche precedenti esistono tracce
 +in Portogallo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANCELLOTTI
 +<br>ANCELLOTTO
 +<br>ANCELOTTI
 +<br>ANCILLOTTI
 +<br>ANCILLOTTO
 +<br>ANCILOTTI
 +<br>ANCILOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono entrambi decisamente lombardi, Ancelotti è estremamente raro,
 +Ancellotti ha un ceppo bresciano tra Capriano Del Colle, Brescia e Azzano
 +Mella ed uno principale mantovano a Gonzaga, Ancellotto, praticamente unico,
 +è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, mentre invece
 +Ancillotti è chiaramente toscano di Empoli e Firenze e di Lamporecchio
 +(PT), in particolare, Ancilotti, molto molto raro, è di Empoli e
 +Castelfiorentino, Ancillotto e Ancilotto sono veneziani, dovrebbero tutti
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ancillottus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nell'elenco degli allievi dell'Ateneo perugino
 +dove sotto l'anno 1583 è citato il marchigiano Ancillottus Ancillottus,
 +il nome è una variante del molto più noto Lancillotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANCESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anceschi è specifico del reggiano e del modenese, di Reggio Emilia
 +e Scandiano (RE), probabile luogo di origine, con diramazioni anche a Modena
 +e Sassuolo (MO), potrebbe trattarsi di una forma aferetica del nome Francesco,
 +tracce di questa cognominizzazione si trovano a Scandiano almeno dalla
 +seconda metà del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANCONA
 +<br>ANCONETANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ancona è molto diffuso in Puglia, soprattutto a Bari e nel barese,
 +ad Altamura, Bitonto, Triggiano, Molfetta e Monopoli, ha un ceppo a Palermo
 +e nel trapanese a Castelvetrano, Castellammare del Golfo e Trapani, ha
 +ceppi campani a Napoli e Villa Literno (CE) e nel Lazio a Roma, Anconetani
 +è specifico di Jesi (AN), derivano dal toponimo Ancona e dal suo
 +etnico (anconetano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDALORE
 +<br>ANDALORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Andalore, che sembrerebbe essere unico, è probabilmente dovuto ad
 +un'errata trascrizione di Andaloro, che, tipicamente siciliano, ha ceppi
 +nel messinese, in particolare a Milazzo, a Messina, Caltanissetta, Palermo
 +e Catania, e che potrebbe derivare da una forma aferetica italianizzata
 +del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Auriwandalus</font></i> o
 +del gotico <i><font color="#3333FF">Vandalarius</font></i>, o dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Wandalor</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio d'uso in un atto di donazione del 1078: "<font color="#CC33CC">..
 +de meo comitali fisco orto illum qui est inparochia ecclesiae illius quae
 +dicitur </font><font color="#FF0000">Wandalor</font><font color="#CC33CC">.
 +Dedi quoque similiter ibidem casale ubi custos sive ortolanus possit ibi
 +iugiter manere..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDENA
 +<br>ANDENI
 +<br>ANDENNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Andena è tipico del milanese, del lodigiano e del cremonese, di
 +Milano in particolare, di Lodi, di Casalpusterlengo e Marudo nel lodigiano
 +e di Dovera e Spino d'Adda nel cremasco, Andeni è praticamente unico,
 +Andenna è un cognome di probabili origini novaresi, ma presenta
 +anche un ceppo milanese, forse derivato da modificazioni del cognome Andena,
 +dovrebbe derivare dall'antico toponimo di Andena nel bergamasco di cui
 +abbiamo un esempio in quest'atto del 1322 redatto a Serina: "<font color="#CC33CC">Confines
 +communis de Serina et de Bracha. In Christi nomine amen. Die vegessimo
 +secundo mensis octubris millessimo trecentesimo novagessimo secundo, indicione
 +quintadecima in vicinia de Levrene loci de Serina Vallis Brembane episcopatus
 +Pergami in contrata de Zuglato ad domum habitationis Guarischini dicti
 +Rasgete filii quondam Zamboni de Amigonibus de Serina, presentibus testibus...
 +...primo cum dicto communi et territorio de Serina et de Bracha coheret
 +ab una parte commune de Honeta in parte et in parte de Gorne et in parte
 +commune de Primolo Vallis Seriane Superioris et in parte commune de Vertoa
 +Vallis Seriane Inferioris, ab alia parte coheret dicto communi de Serina
 +et de Bracha commune de La Costa in parte et in parte </font><font color="#FF0000">commune
 +de Andena</font><font color="#CC33CC"> et in parte commune de Postcantu.
 +Ab alia parte commune de Spino in parte et in parte de Plazze et in parte
 +commune de Sancto Gallo et in parte commune de Dossena....</font>", ma
 +non si può escludere anche una possibile derivazione da un soprannome
 +originato dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">andana</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">andèna</font></i> che sta per <i><font color="#999999">andazzo,
 +malvezzo, modo di fare disdicevole</font></i>, forse per prendere in giro
 +o per sottolineare un particolare comportamento del o dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDERLINI
 +<br>ANDERLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anderlini ha un piccolo ceppo nel verbanese, un piccolo ceppo veneto, un
 +nucleo importante tra modenese e bolognese, un ceppo nel perugino ed uno
 +nel romano, Anderloni ha un ceppo nel veronese a Verona, San Giovanni Lupatoto,
 +San Martino Buon Albergo e Caprino Veronese, con presenze anche nel vicino
 +bresciano, a Brescia ed a Milano, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Anderlinus</font></i>, forma ipocoristica arcaica
 +di <i><font color="#3333FF">Andrea</font></i>, o dalla forma accrescitiva
 +dello stesso, <i><font color="#3333FF">Anderlone</font></i>, di questo diminutivo abbiamo un esempio
 +in un atto dell'anno 1116: "<font color="#CC33CC">...Paganus nepos Odonis
 +de Banterlu, </font><font color="#FF0000">Anderlinus</font><font color="#CC33CC">
 +de Cleriaco...</font>", e in uno scritto del 1484 a Vigasio nel veronese:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Anderlinus</font><font color="#CC33CC">
 +dictus barba quondam Bartholomei...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDIDERI
 +<br>ANDIDERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Andideri, praticamente unico dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione,
 +Andidero è assolutamente rarissimo, si individua un ceppo barese
 +ed uno reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDO
 +<br>ANDO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ando è quasi unico, Andò è decisamente siciliano,
 +di Messina e Taormina nel messinese, di Palermo e di Giarre e Catania nel
 +catanese, dovrebbe trattarsi di una forma tronca del nome latino <i><font color="#3366FF">Andochius</font></i>
 +o del nome greco <i><font color="#3366FF">Andochos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDOLFI
 +<br>ANDOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Andolfi ha un ceppo nel pavese, uno nella zona tra Livorno e Pisa ed un
 +grosso nucleo tra napoletano e casertano, Andolfo ha un ceppo padovano
 +ed uno napoletano, derivano dal nome gotico Antolf e dalla sua latinizzazione
 +in Andulfus: "<font color="#CC66CC">...manent ibi, Godrandus, Bertrandus,
 +</font><font color="#FF0000">Andulfus</font><font color="#CC66CC">, servi
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDOLINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sicilia, potrebbe derivare dal termine arabo El Andolus
 +(una persona dei Vandali). Fin dal XVI° secolo troviamo in Sicilia,
 +nell'agrigentino, questo cognome, ad esempio con l'illustre letterata di
 +quei tempi Suor Maria Andolina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDORNI
 +<br>ANDORNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Andorni, assolutamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Andorno, che è specifico della zona che comprende
 +il novarese, a Suno e Novara, il vercellese, a Borgo d'Ale e Moncrivello,
 +ed il torinese, a Torino e provincia, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +di origine celta <i><font color="#3333FF">Andornus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Andornius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRADE
 +<br>D'ANDRADE
 +<br>DE ANDRADE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi estremamente rari, con
 +comune origine galiziana,&nbsp; gli Andrade costituirono un nobilissimo
 +casato, furono feudatari di La Coruna, la provincia più a nord nella
 +Spagna occidentale. Nei primi anni del 1300 troviamo a Lisbona un alto
 +prelato di nome Nuno Freire de Andrade, il Conte Don Fernando de Andrade
 +è uno dei più importanti comandanti delle forze spagnole
 +nella campagna d'Italia del 1520, a la Coruña si trova ancora el
 +castillo de los Andrade.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDREA
 +<br>ANDREACCI
 +<br>ANDREASI
 +<br>ANDREETTA
 +<br>ANDREETTI
 +<br>ANDREI
 +<br>ANDREINI
 +<br>ANDREOCCI
 +<br>ANDREOLI
 +<br>ANDREOLO
 +<br>ANDREOTTI
 +<br>ANDRETTI
 +<br>ANDREUTTI
 +<br>ANDREUTTO
 +<br>ANDRIOLO
 +<br>ANDRIULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Andrea è assolutamente rarissimo, così come Andreacci, Andreasi
 +è tipico del Triveneto, del Trentino, veronese e rovigoto, con presenze
 +significative anche nel latinense, dovute probabilmente all'emigrazione
 +veneta all'epoca della bonifica delle Paludi Pontine, Andreetta, decisamente
 +veneto del trevisano, con presenze significative anche nel padovano e nel
 +veneziano, Andreetti ha un ceppo nel ferrarese ed uno nell'aquilano, Andrei
 +ha un ceppo nel parmense ed in Toscana, Andreini è tipicamente toscano
 +delle province di Lucca, Firenze ed Arezzo in particolare, Andreocci è
 +tipicamente laziale, diffuso a Priverno nel latinense, a Vignanello nel
 +viterbese ed a Roma, Andreoli è diffusissimo in tutto il centronord,
 +nella Campania settentrionale ed in Calabria, Andreolo, quasi scomparso,
 +parrebbe veneto, Andreotti è diffuso al nord, nell'alta Toscana,
 +nell'aquilano, nel Lazio, nel napoletano e nel beneventano, Andretti ha
 +un ceppo nel napoletano ed uno nel foggiano, Andreutti è tipico
 +friulano di Ragogna, Majano e San Daniele del Friuli nell'udinese e di
 +Trieste, Andreutto, molto raro, è veneziano, Andriolo ha un grosso
 +ceppo veneto, soprattutto nel vicentino e nel veneziano, un ceppo pugliese
 +tra barese, brindisino e leccese, ed un ceppo sicliano, in particolare
 +nel palermitano e nel messinese e catanese, Andriulo è tipicamente
 +pugliese, abbastanza raro, è specifico del brindisino e tarentino.
 +Tutti questi cognomi e molti altri ancora hanno in comune la derivazione,
 +attraverso modificazioni dialettali, ipocoristiche o particolari forme patronimiche,
 +dal nome proprio greco<i><font color="#3366FF">Andreas</font></i> che
 +ha origine dal greco <i><font color="#3366FF">andros</font></i> (<i><font color="#999999">uomo</font></i>)
 +che ritroviamo nel latino <i><font color="#3366FF">Andreas</font></i>,
 +che è diventato l'italiano Andrea. L'antichità del nome ha
 +permesso una distribuzione omogenea per tutta l'Italia, anche se con forme
 +diverse. La zona di massima concentrazione di questi cognomi è comunque
 +quella nord orientale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDREANI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andreani è tipico della fascia dell'Italia centrale con ceppi anche
 +in Lombardia, Liguria e Piemonte e Trentino, dovrebbe derivare dal nome
 +Andreanus (<font color="#CC33CC">vedi Andreano</font>), ma è pure
 +possibile una derivazione da uno dei tanti toponimi che prendono il nome
 +da Sant'Andrea. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Trentino
 +nel 1600 con don Valentino Andreani Rettore della chiesa di Isola della
 +Scala (VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDREANO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andreano è tipico della zona che comprende avellinese e foggiano,
 +dovrebbe derivare dal nome Andreano, di cui abbiamo memoria ad esempio
 +nel 1400 con un certo Andreano d'Andreano di doccia (MO), ma potrebbe anche
 +derivare da toponimi come Andretta (AV), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Pietradefusi (AV) fin dal&nbsp; 1600 con un certo Pietro
 +Andreano citato in una cronaca giudiziaria del tempo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDREASSI
 +<br>ANDREAZZA
 +<br>ANDREAZZI
 +<br>ANDREAZZINI
 +<br>ANDREAZZO
 +<br>ANDREOZZI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andreassi ha un nucleo nel bresciano ed uno in centro Italia, Andreazza
 +è tipico veneto, del trevigiano e basso bellunese in particolare,
 +Andreazzi, estremamente raro, sembrerebbe sempre veneto, Andreazzini, quasi
 +unico, parrebbe della Lunigiana, Andreazzo rarissimo è tipico padovano,
 +Andreozzi oltre al ceppo principale tra Lazio, casertano e napoletano,
 +ha anche un ceppo marchigiano ed uno nella Toscana settentrionale, derivano
 +da modificazioni medioevali del nome <i><font color="#3366FF">Andrea</font></i>,
 +uso dimostrato in questo testo del 1352: "<font color="#CC66CC">...Venerunt de Ungaria de
 +carcere, ubi per septem annos steterunt Domini Regales Robertus Imperator
 +Romaniae Despotus Princeps Achayae, et Tarenti Philippus frater eius et
 +Dominus Lodovicus de Duracio pro quorum adventu Neapoli, magnae festivitates
 +per Lodovicum et Ioannam Reginam, qui fuerunt capti a Rege quando venit
 +in Regnum ad vindicandum mortem </font><font color="#FF0000">Andreassi</font><font color="#CC66CC">
 +fratris, quando fecit mutilare Capite Dominum Carolum de Durachio in Castello
 +Aversae....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDREATO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andreato è tipicamente veneto del veneziano, di Campagna Lupia,
 +Mira e Camponogara, cn presenze nel latinense dovute all'emigrazione veneta
 +in occasione della bonifica Pontina, si dovrebbe trattare di una tipica
 +forma patronimica veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Andrea</font></i>./font&gt;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDREIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00andreis.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="63"><font size="-1">Andreis ha un ceppo tra cuneese e torinese ed uno tra bresciano, veronese
 +e basso Trentino, un piccolo ceppo autonomo è presente in Friuli
 +e dovrebbe derivare dal toponimo Andreis (UD), gli altri dovrebbero derivare
 +dal nome Andrea. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel bergamasco
 +nel 1500 dove troviamo un "<font color="#CC33CC">Memoriale mei </font><font color="#FF0000">Perini
 +de Andreis </font><font color="#CC33CC">civis Bergomi [et] Marci Berette
 +quondam dicti Perini</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRELLI
 +<br>ANDRELLO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andrelli, molto molto raro, parrebbe del marchigiano, di Fermo nel Piceno
 +e di Ancona, Andrello, anch'esso molto raro, pur avendo la massima diffusione
 +tra milanese e varesotto, dovrebbe essere originario del reggino in Calabria
 +dove ha un ceppo nel valentiano a Dinami e a Serrata nel reggino, dovrebbero
 +derivare da un ipocoristico del nome Andrea, tracce di queste cognominizzazioni
 +si hanno nel reggino nel 1700 quando gli Andrello erano annoverati tra
 +le famiglie nobili del paese di Acquaro (RC), tanto da avere sepoltura
 +in tombe di famiglia all'interno del Convento di Santa Maria del Soccorso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRENACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Tipico del Piceno e teramano, deriva da modificazioni ipocoristiche del nome Andrea,
 +è presente nel teramano fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andria è tipico del salernitano, con un ceppo anche nel valentiano
 +ed in Sardegna, i ceppi continentali dovrebbero derivare dal toponimo Andria
 +nel barese, ma è pure possibile una derivazione dal nome greco <i><font color="#3366FF">Andros</font></i>.<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ANDRIA: in sardo significa Andrea ed è il nome del Santo Apostolo,
 +fratello minore di Pietro: nato in Galilea a Bethsaida nel 6 a. C. crocifisso
 +e martirizzato il 30 novembre del 60 d. C. a Patrasso in Grecia. Il suo
 +nome ebraico d'origine non compare. I greci lo chiamarono <i><font color="#3366FF">Andrea</font></i>
 +(<font color="#3366FF">Ανδρέας</font>), il cui significato è di
 +uomo forte, vigoroso. È venerato in tutto il mondo cristiano ed
 +in maniera eccezionale in Sardegna(Sant'Andrìa). A lui i sardi hanno
 +dedicato tantissime chiese, campestri e parrocchiali. La più antica
 +è senz'altro la chiesa campestre di Sant'Andrea di Torralba, di
 +origini paleocristiane, costruita probabilmente fra il VII° e l'VIII°
 +sec. Era ancora consacrata nel XIX° secolo.&nbsp; Alcuni villaggi portano,
 +sin dal primo periodo medioevale, il nome del santo apostolo; tra questi
 +citiamo Sant'Andrea Frius (Sant'Andrìa per i sardi) della provincia
 +di Cagliari; 1892 abitanti (santandriesi). Andria è molto diffuso
 +come nome, ma come cognome è raro. Persino il mese di novembre è
 +chiamato, in molte parti della Sardegna (Bitti, Nuoro, Dorgàli,
 +Fonni, Macomer, Bonarcado, Milis, Laconi, etc.) oltre che Onnyassantu,
 +il mese di Sant'Andrìa.&nbsp; Nelle carte antiche lo troviamo come
 +nome, ma tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figura
 +un certo Andrèe Guillermus, ville Algueri(Alghero). Nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec. troviamo Andrìa
 +in diversi capitoli, solo come nome (208, 121, 166, 184, 173, 130, etc.).
 +Attualmente il cognome Andria è presente in 55 Comuni italiani,
 +di cui 18 in Sardegna( con la pronuncia Andrìa, ad indicare la discendenza
 +o la provenienza): Sassari 24, Cagliari 11, Muravera 8, Uras 8, Seneghe
 +8, Iglesias 8, etc. In Campania è presente in 11 Comuni con Giffoni
 +86, Napoli 15, etc. Non sappiamo però se in quella regione la pronuncia
 +è Andrìa o Andria: in quest'ultimo caso significato ed estimo
 +sono completamente diversi da quelli individuati per il primo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRIAN
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andrian ha un ceppo nel padovano, ma il grosso è specifico dell'area
 +friulano, giuliana, di Fiumicello, Aquileia, San Vito a Torre e Cervignano
 +del Friuli nell'udinese e di Gorizia e Monfalcone nel goriziano, dovrebbe
 +derivare dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Andrian</font></i>, un'alterazione
 +del nome <i><font color="#3333FF">Andrey</font></i>, probabilmente portato
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRIANI
 +<br>ANDRIANO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Tipicamente pugliesi, Andriani, è il più comune, molto diffuso
 +nel barese a Molfetta, Bari, Giovinazzo e Barletta, a Taranto, nel brindisino
 +a Brindisi, Francavilla Fontana e Carovigno, e nel leccese a Squinzano,
 +Andriano è diffuso particolarmente a Giovinazzo (BA) ed a Trinitapoli
 +(FG), dovrebbero entrambi derivare dall'etnico di Andria (BA) di quest'uso
 +abbiamo un esempio nel 1242 in uno scritto: "<font color="#CC33CC">...Deinde
 +cum vellet ulterius procedere exivit Andria et, cum esset extra portas,
 +Andriani omnes supplicaverunt ut Andrianis aliquam gratiam faceret. ...</font>",
 +le presenze al nord non sempre derivano dall'emigrazione, a volte sono
 +invece dovute al mantenimento di antiche grafie del cognome Andreani di
 +cui si ha un esempio nel 1371 in una lapide sepolcrale a Corenno (LC):
 +"<font color="#CC33CC">In nomine Domini amen, anno Christi MCCCLXXI hoc
 +opus fieri fecit Stephanus filius quondam domini </font><font color="#FF0000">Balsari
 +de Andriani</font><font color="#CC33CC"> de burgo Corenni diocesis Mediolani</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRIGHETTI
 +<br>ANDRIGHETTO
 +<br>ANDRIGHI
 +<br>ANDRIGO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andrighetti è tipico dell'alto Veneto orientale, diTrevignano e
 +Montebelluna nel trevisano, di Fonzaso nel bellunese, di Venezia e di Legnago
 +nel veronese, Andrighetto, sempre veneto, è più specifico
 +del vicentino, di Vicenza, Dueville, Costabissara, Schio, Breganze, Sandrigo
 +e Fara Vicentino, e del trevisano, a Cavaso del Tomba e Quinto di Treviso,
 +Andrighi, estremamente raro, è del trentino, di Vermiglio in particolare,
 +Andrigo, altrettanto raro, ha un ceppo nel padovano a San Giorgio delle
 +Pertiche, Santa Giustina in Colle e Limena ed uno nel pordenonese, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente o tramite modificazioni ipocoristiche, dal
 +nome medioevale di origini germaniche <i><font color="#3366FF">Andericus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1189 a Milano: "<font color="#CC33CC">...Apud
 +Mediolanum obiit </font><font color="#FF0000">Andericus de Palacio</font><font color="#CC33CC">,
 +avus domni Anderici episcopi, era Mª Cª LXXXIX...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRISANI
 +<br>ANDRISANO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andrisani ha un ceppo nel materano a Matera e Montescaglioso ed uno a Taranto,
 +a Ceglie Messapica (BR) ed a Gravina In Puglia (BA), un ceppo a Marcianise
 +(CE) ed uno a Pomigliano d`Arco (NA), Andrisano invece è specifico
 +di Manduria, San Marzano Di San Giuseppe, Fragagnano e Taranto nel tarentino,
 +dovrebbero derivare dal termine andrisano forma arcaica dell'etnico della
 +città di Andria (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRONICO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Andronico ha un ceppo siciliano, soprattutto a Messina, a Catania e nel
 +catanese a Belpasso, San Giovanni la Punta e Acireale, ed a palermo, presenta
 +un piccolo ceppo anche nel Salento a Sannicola e Seclì nel leccese,
 +dovrebbe derivare dal cognomen latino di origini greche <i><font color="#3366FF">Andronicus</font></i>,
 +derivato da <i><font color="#3366FF">Andronikos</font></i>, ricordiamo
 +lo scrittore latino Lucius Livius Andronicus&nbsp; (284 a.C. - 204 a.C.)
 +e l'imperatore bizantino Andronikos II Palaiologos (1259 - 1332).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANDRUSIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Estremamente raro sembra originario del cremonese, dovrebbe derivare da
 +Androsianus, dal greco Andros (uomo), ed essere quindi una variante rara
 +ed arcaica del nome Andrea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANEDDA
 +<br>ANELA
 +<br>ANELLA</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anedda è tipico della Sardegna centromeridionale, Anela, molto molto
 +raro, è tipico di Nuoro e di San Teodoro (SS), dovrebbe derivare
 +dal toponimo Anela (SS), Anella è specifico del romano, frusinate
 +e latinense, hanno diverse origini possibili, o da un diminutivo del nome
 +Ana (Anna), da ipocoristici del nomen della Gens Annia, o dal vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">anedda</font></i> l'anello murato dove si legavano
 +gli animali come mulo, asino o cavallo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ANEDDA; ANELA; ANELLA:&nbsp; Il cognome potrebbe essere legato all'antico
 +mestiere del fabbro ferraio.&nbsp; In lingua sarda abbiamo <i><font color="#3366FF">aneddu</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">oneddu</font></i> nel significato di <i><font color="#999999">anello
 +da dito</font></i>, riferito a persone. <i><font color="#3366FF">S'anella</font></i>
 +era il <i><font color="#999999">picchiotto dei portoni delle case dei proprietari
 +terrieri</font></i>, in forma di grosso anello di ferro; <i><font color="#3366FF">s'anella
 +de su porcu</font></i> è invece <i><font color="#999999">l'anello
 +di ferro che si mette sul muso del maiale da ingrasso</font></i>, in modo
 +che non crei danno al pavimento della stalla (<i><font color="#3366FF">s'aùrra
 +de su porcu</font></i>); <i><font color="#3366FF">s'anella po ferrai is
 +cuaddus e is bois</font></i> (è<i><font color="#999999"> l'anello
 +di ferro che si trovava davanti alla porta dell'officina del fabbro ferraio</font></i>).
 +In catalano abbiamo <i><font color="#3366FF">anella</font></i>, in latino
 +<i><font color="#3366FF">anellus</font></i>. Anella o Anela è il
 +nome di un 'antica città del Goceano, regione della Sardegna centro
 +settentrionale ( centro abiatao della Prov. di Sassari, di 817 abitanti
 +- villa romana risalente all'epoca Sillana - Feudo regio&nbsp; sino al
 +1839 - etc. ), della cui Curadorìa era appunto capoluogo(Curadorìa
 +de Gociano o de Anella). In tutte la carte antiche della Sardegna troviamo
 +citato il centro abitato. Era tra le Curatorie aderenti al Trattato di
 +Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 ** Curatoria de Anella (de Gociano).et
 +ego Alesio (de) Anthonius, habitator ville de Sporlachu (odierna Isporlatu).sindicus
 +actor et procurator Curatorie de Anella et villarum...nisi bestiaris pastores.congregatis
 +in villa de Bilĉochor (Guilciochor) et etc. in&nbsp; posse&nbsp; Salari
 +Arsoci de Bose...X die januarii 1388).appartenne alla Curadorìa
 +di Gociano di cui fu capoluogo, nel regno giudicale di Torres sino al 1272.
 +Poi al Regno catalano aragonese di Sardegna. Dal sovrano Alfonso il Benigno
 +fu concesso in feudo al donnichello Mariano d'Arborea(futuro Mariano IV°
 +padre di Eleonora) e fu in seguito compreso nel Giudicato di Arborea. Scoppiata
 +la guerra tra il re aragonese e il Giudicato di Arborea, di cui era Giudice
 +appunto Mariano, il villaggio di Anella fu concesso in feudo a Valore de
 +Ligia, ma solo nominalmente, perché di fatto la "villa" continuò
 +ad appartenere al regno arborense. Nel 1420 la villa fu inglobata nel Regno
 +di Sardegna, etc. (Di. Sto. Sa. - Dizionario Storico Sardo, di Francesco
 +Cesare Casula). Nel testo del Fara ( Ioannis Francisci Farae - in Sardiniae
 +Chorographiam), ove tratta della diocesi di Castro (Castrensis diocesis
 +mediterranea, Ottanensi proxima, nomen sumpsit ab urbe Castri .- la diocesi
 +di Castro, sita nell'entroterra e attigua a quella di Ottana, prende il
 +nome dalla città di Castro.), cuius diocesis incipit a regione curatorie
 +Anelae.la cui diocesi ha inizio con la regione della Curatoria di Anela.Il
 +cognome Anedda attualmente è presente in 212 Comuni d'Italia, di
 +cui 87 in Sardegna( per lo più concentrati nella zona di Cagliari):
 +Cagliari 252, Orroli, 105, Sinnai 86, San Sperate 68, Villaputzu 60, Narcao
 +53, etc. Il più famoso degli Anedda è Gianfranco(CA 28 agosto
 +1930), avvocato, politico militante di Alleanza Nazionale, parlamentare
 +dal 1992. Il cognome Anella presenta un ceppo ben radicato in Lazio, nel
 +quale è presente in 8 Comuni su 12 di tutto il territorio nazionale:
 +Roma 40, etc.- assente in Sardegna - Il cognome Anela ( presente in 12
 +Comuni italiani) ha un ceppo radicato in Puglia( in 3 Comuni): Bari 12,
 +etc.; uno in Sardegna (3 Comuni): Nuoro 12, San Teodoro 6, Sedini 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><img src="../immagini/stem00anelli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="69" height="80"><font size="-1">Anelli è diffuso diffuso prevalentemente in Lombardia, l'origine
 +può essere messa in relazione sia ad anelli particolari, cui il
 +capostipite era legato sia ad una chioma ad anelli, cioè riccioluta
 +, come potrebbe essere una diversificazione del cognome Agnelli, passando
 +tramite un Anielli per diventare quindi Anelli. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Anello</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Tipico della Sicilia e della Calabria meridionale, dovrebbe derivare da
 +una contrazione del nome Aniello (<font color="#CC33CC">vedi</font>) di
 +cui abbiamo un esempio nel 1500 con l'erudito salernitano Anellus Sanvitus,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Filadelfia (VV) nel 1700,
 +tra i cittadini appartenenti al 2° ceto si trovano quattro famiglie
 +Anello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANERIS
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aneris, estremamente raro, è tipico della zona di Oristano, dovrebbe
 +derivare per aferesi da <i><font color="#3366FF">San Neri</font></i>, la
 +forma sarda di San Ranieri, santo molto venerato in Sardegna (<font color="#3366FF">vedi
 +SANNERIS</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANESA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anesa è specifico del bergamasco, in particolare di Vertova, ma
 +anche di Fiorano al Serio, Peia , Albino e Gazzaniga, dovrebbe derivare
 +dal nome della località Anesa citata in questo testo del 1516: "<font color="#CC33CC">...Montani
 +vero tractus vallibus distinguntur, quæ a meridie in septemtrionem
 +protensæ in Sassinam et Tellinam demum valles illis sese ex transverso
 +obiicientes omnes fere desinunt. Earum primæ ad ortum Caballina illique
 +adnexa Calepina sunt, quarum utranque Sebini lacus prospectu exhilaratur;
 +cæterum Caballina ad septentrionem vergens lacu (qua patentior est)
 +alluitur, in cuius margine Luerium oppidum sedet, confectura pannorum celebre.
 +Calepina vero ad meridiem versa et ad emissorium lacus posita Ollii etiam
 +fluvii amoenitate perfruitur, in cuius dextera ripa Calepium (unde sibi
 +cognomen) habet. His proxima est Serriana a Serrio intersecante dicta,
 +quæ propter amplitudinem sui in superiorem, mediam et inferiorem
 +dividitur. Superiori Clusonium, Gromum, Gandelinum, Suerum, Castilio, Præmolum,
 +Gorne, Onetum et Cerete; mediæ Gandinum (unde et Gandinia quadam
 +sui parte appellatur) Vertua, Gazaniga, Cazanum, Lavium, Cazanigum; inferiori
 +Alzanum, Nembre, Albinum, Comendunum, Dezenzanum, </font><font color="#FF0000">Anesa</font><font color="#CC33CC">,
 +Aranica, ascribuntur....</font>", o dal&nbsp; nome del torrente Anesa in
 +Val Seriana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANESE
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anese è tipico di Concordia Sagittaria, Portogruaro, Cinto Caomaggiore
 +e Fossalta di Portogruaro nel veneziano e di Pordenone e Fiume Veneto nel
 +pordenonese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Borgo Anese nel trevisano,
 +probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANESI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anesi è tipico di Verona e di Baselga di Pinè e Trento nel
 +trentino, dovrebbe derivare dal nome del paese di Anesi nel veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANESIN
 +<br>ANESINI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Assolutamente rarissimi, specifico di Baselga Di Pinè (TN) Anesin
 +e di Pergine Valsugana (TN) Anesini, potrebbero derivare da soprannomi
 +dialettali originati dal termine anes (anice), ma è pure possibile
 +una derivazione dal nome Agnese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Magda Lúcia
 +Turrer Rodrigues</font></font>
 +<br>Anesini potrrebbe derivare dal nome di persona dal latino Iohannes.
 +Il cognome è diffuso soprattutto nelle zone di Pergine, Civezzano,
 +Piné.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANFOLSI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anfolsi è quasi unico, dovrebbe derivare dalla cognominizzazione
 +del nome Anfolso, forma dislessica del nome Alfonso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANFORA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Tipico di Casale di Carinola (CE), famiglia patrizia, il cui nome probabilmente
 +deriva da un particolare dello stemma del casato.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Domenico
 +Anfora</font></font>
 +<br>Questa famiglia, sin dal XII° secolo, era presente in Terra del
 +Lavoro, nella zona di Carinola, dove Tommaso divenne Vescovo alla fine
 +del secolo. Godette nobiltà in Sorrento e durante il periodo borbonico
 +alcuni componenti della famiglia furono ammessi nelle Guardie del Corpo
 +del re.&nbsp; Francesco fu generale di brigata e maggiordomo di settimana
 +di Ferdinando II°.&nbsp; Francesco Saverio, figlio del generale Raffaele,
 +raggiunse il grado di tenente colonnello e fu tra i più valorosi
 +difensori di Gaeta contro i piemontesi (1860-61). Scrisse un saggio su
 +quell'assedio.&nbsp; Ai principi del XIX° secolo la famiglia si divise
 +in due rami, ambedue patrizi di Sorrento. A Giuseppe, deceduto nel 1894,
 +fu riconosciuto il titolo di Duca di Licignano con R.D. del 21-06-1891.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANFORTI
 +</font></font></b></td>
 +<td><img src="../immagini/stem00anforti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="102"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente di origini franche insediatisi a
 +Firenze, dovrebbe derivare dal nome franco Aufort, il casato Anforti appartenne
 +al patriziato fiorentino fin dal 1700, furono grandi proprietari terrieri
 +nella zona di Pontassieve (FI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANFOSSI
 +<br>ANFOSSO</font></font></b></td>
 +<td><img src="stem00anfossi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="66"><font size="-1">Anfossi è tipico dell'estrema fascia occidentale dell'Italia settentrionale,
 +con un nucleo principale nella zona di Taggia (IM), un ceppo nella zona
 +di Alba (CN), uno a Torino ed uno non secondario a Milano, Anfosso è
 +tipico della Liguria&nbsp; derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Anfossus</font></i>,
 +forma arcaica di <i><font color="#3366FF">Alfonso</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> sotto l'anno 1179: "<font color="#CC33CC">...qui
 +in eorum subter leguntur presentia estimaverunt quod pocior illa terra
 +erat quam ipse prefatus </font><font color="#FF0000">Anfossus</font><font color="#CC33CC">
 +presbiter ab eodem monasterio Morimondi recipiebat quam ipse dabat...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Pisa nel XII° secolo:
 +"<font color="#CC33CC">...ideo nos </font><font color="#FF0000">Alcherius
 +Anfossi</font><font color="#CC33CC"> et Bandinus Burgundii, Lamfrancus
 +quondam Gerarduccii, Lamfrancus Boccii atque Battepalia, pisanorum Dei
 +gratia consules...</font>", a Taggia nel 1600 troviamo la famiglia dei
 +notai Anfossi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANFUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anfuso è un cognome tipicamente siciliano del catanese, messinese
 +ed ennese, si dovrebbe trattare di una forma dialettale medioevale&nbsp;
 +<i><font color="#3366FF">Anfusus</font></i> derivata dal nome <i><font color="#3366FF">Anfossus</font></i>,
 +forma arcaica di <i><font color="#3366FF">Alfonso</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ANFOSSI</font>), di questa modificazione abbiamo un esempio in questo atto
 +redatto a Palermo nel 1201: "<font color="#CC33CC">Fredericus dei gratia
 +rex Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue. Per hoc presens scriptum
 +notum facimus universis nostris fidelibus presentem paginam inspecturis,
 +quod nos de solita gratia et liberalitate nostra, attendentes quoque puram
 +fidem et grata servitia, que </font><font color="#FF0000">Anfusus de Roto</font><font color="#CC33CC">
 +comes Tropee, fidelis noster, ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome siciliano, calabrese e tarantino. Viene dalla voce calabrese
 +'<i><font color="#3333FF">nfusu</font></i>' = <i><font color="#666666">bagnato</font></i>.
 +Fonte: Rohlfs, 42.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGARAN
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angaran è abbastanza raro ed è tipico di Fonzaso nel bellunese,
 +potrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale per chi proveniva dalla
 +frazione di Fonzaso chiamata Agana, con una n epentetica per rendere più
 +fluida la pronuncia del termine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGARI
 +<br>ANGARONE
 +<br>ANGARONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Angari è assolutamente rarissimo, Angarone è praticamente
 +unico e dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione di Angaroni che
 +è specifico di Gerenzano (VA), dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">aggarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">messo a cavallo spesso del servizio postale</font></i>)
 +e starebbe ad indicare che il capostipite era addetto a quel tipo di servizio,
 +ma potrebbe, anche se meno plausibilmente, derivare anche dal termine medioevale
 +<i><font color="#3366FF">angaria</font></i> (<i><font color="#666666">la
 +punizione per la quale il reo era costretto a percorrere le vie del paese
 +con un ceppo al collo</font></i>) e potrebbe in questo caso essere riferito
 +ad un fatto occorso a d un componente della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGEI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angei, abbastanza raro, è tipicamente sardo di San Gavino Monreale
 +nel Medio Campidano, dove è ben presente anche a Samassi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ANGEI: (<i><font color="#3366FF">angèi</font></i> -potrebbe
 +derivare da <i><font color="#3366FF">angèî </font></i>(con
 +nasalizzazione della i, per caduta della "n")&nbsp; sul significato e l'etimo
 +permangono incertezze. Suggeriamo la radice "<i><font color="#3366FF">agn</font></i>."
 +del latino <i><font color="#3366FF">agnus</font></i> = <i><font color="#999999">agnello</font></i>.
 +Ma non trascuriamo la radice greca <font color="#3366FF">άγγ</font> di
 +<font color="#3366FF">άγγος</font>, che significa <i><font color="#999999">recipiente,
 +anfora, boccale</font></i> etc. In greco abbiamo inoltre il vocabolo <font color="#3366FF">άγνοσ</font>
 +(<i><font color="#3366FF">agnos</font></i>) = <i><font color="#3366FF">agnocasto</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">su pibiri sardu</font></i>) e <font color="#3366FF">αγνός</font>
 +(<i><font color="#3366FF">agnòs</font></i>) = <i><font color="#999999">casto,
 +puro, venerando</font></i>. Citiamo pure il verbo greco <font color="#3366FF">άγχω</font>
 += <i><font color="#999999">angustio, creo sofferenza</font></i>. È
 +un cognome raro, con la maggior parte delle presenze a San Gavino Monreale
 +(Medio Campidano). Lo troviamo in 28 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna:
 +San Gavino 79, Samassi 18, Cagliari 8, Villacidro 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGELANTONI
 +<br>ANGELANTONIO
 +<br>ANGELANTONJ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00angelantonj.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="150" height="129"><font size="-1">Angelantoni, molto molto raro, è tipico dell'area centrale che comprende
 +Umbria, Lazio ed aquilano, Angelantonio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +abruzzese, Angelantonj, sempre abruzzese, è praticamente unico,
 +dovrebbero derivare dal nome composto da Angelo ed Antonio. Lo stemma si
 +riferisce al casato degli Angelantonj, che dovrebbe risalire almeno al
 +1505.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Lelio Angelantonj</font></font>
 +<br>Negli ultimi 200 anni il cognome Angelantonj proviene da Tocco da Casauria
 +in Abruzzo dove è locato il palazzo Angelantonj con stemma nobiliare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGELELLI
 +<br>ANGELETTI
 +<br>ANGELI
 +<br>ANGELINA
 +<br>ANGELINI
 +<br>ANGELINO
 +<br>ANGELO
 +<br>ANGELONI
 +<br>ANGELUCCI
 +<br>ANGIOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00angelini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="49"><font size="-1">Angelelli, Angeletti e Angeloni sono specifici dell'Italia centrale, Marche,
 +Umbria e Lazio, con piccoli ceppi secondari in Lombardia, Angelelli ha
 +anche un ceppo nel Salento, Angeli è molto diffuso in tutta l'Italia
 +centro settentrionale, Angelini oltre ad una diffusione importante nel
 +centro e nel settentrione, ha un ceppo nelle Puglie, Angelino è
 +molto diffuso in Piemonte nel torinese e biellese e nell'alessandrino,
 +ha un ceppo tra napoletano e casertano ed uno tra ragusano e siracusano,
 +Angelo, abbastanza raro sembra originario del trapanese, Angelelli, Angeletti
 +e Angeloni sono specifici dell'Italia centrale, Marche, Umbria e Lazio,
 +con piccoli ceppi secondari in Lombardia, Angelelli ha anche un ceppo nel
 +Salento, Angeli è molto diffuso in tutta l'Italia centro settentrionale,
 +Angelina, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo piemontese,
 +in particolare nel biellese ed uno veneto, in particolare nel vicentino,
 +Angelini oltre ad una diffusione importante nel centro e nel settentrione,
 +ha un ceppo nelle Puglie, Angelino è molto diffuso in Piemonte nel
 +torinese e biellese e nell'alessandrino, ha un ceppo tra napoletano e casertano
 +ed uno tra ragusano e siracusano, Angelo, abbastanza raro sembra originario
 +del trapanese, Angiolini sembra avere due nuclei, uno in Toscana e nel
 +bolognese ed uno nel milanese e bergamasco. Derivano tutti direttamente
 +o tramite ipocoristici dal greco è molto diffuso nella fascia centrale
 +che comprende il riminese, le Marche, l'Umbria, l'Abruzzo, il Lazio, con
 +ceppi anche più a sud, Angiolini sembra avere due nuclei, uno in
 +Toscana e nel bolognese ed uno nel milanese e bergamasco. Derivano tutti
 +direttamente o tramite ipocoristici dal greco<i><font color="#3333FF">anghelos</font></i> (<i><font color="#999999">messaggero</font></i>
 +sottinteso di Dio) che si ritrova nel Latino <i><font color="#3333FF">angelus</font></i>
 +che diviene in epoca medioevale un nome beneaugurante.&nbsp;<img src="../immagini/stem01angelini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="63">Dal
 +nome al cognome come attributo di uomo timorato di Dio o di persona legata
 +ad un'immagine angelica dipinta nei pressi della sua abitazione il passo
 +è breve. In alcuni casi derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Angelinus</font></i>
 + di cui abbiamo ad esempio tracce
 +nella seconda metà del 1300 in questo scritto: "<font color="#CC33CC">...Et
 +ego </font><font color="#FF0000">Angelinus Agacia</font><font color="#CC33CC">,
 +natus quondam domini Georgii notarii Vercellensis, publicus imperiali auctoritate
 +notarius, habitans Vercellis in parrochia Sancti Michaelis, millesimo tricentesimo
 +nonagesimo septimo, indicione quinta, die secundo mensis iunii, intravi
 +collegium notariorum comunis Vercellarum...</font>".&nbsp; Tracce in Lombardia della notabile famiglia Angeloni
 +si hanno a Villa d'Adda (BG) fin dal 1400, in Abruzzo, a Roccaraso (AQ),
 +si trovano nel 1600 i degli Angeloni baroni di Montemiglio; degli Angelini
 +si hanno tracce nel Veneto sin dal XIV° secolo, con la loro iscrizione
 +alla nobiltà di Verona e di Ala di Trento, atti redatti da un notaio
 +Giovanpietro Angelini risalgono alla seconda metà del 1500</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">per approfondamenti sul ramo istriano
 +degli Angelini</font><font size="-1"> <a href="http://digilander.iol.it/arupinum/">http://www.digilander.iol.it/arupinum/</a></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGELERI
 +<br>ANGELIERI
 +<br>ANGIOLIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Angeleri è tipico dell'area alessandrino, pavese, di Alessandria,
 +Tortona, Valenza e Castelnuovo Scrivia nell'alessandrino, di Voghera, Vigevano
 +e Pieve del Cairo nel pavese e di Milano e Genova, Angelieri è specifico
 +di Roma, Angiolieri è quasi unico, si tratta di forme collettive
 +arcaiche e&nbsp; dialettali in <i><font color="#3366FF">-eri</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">-ieri</font></i>, stanti ad indicare <i><font color="#3366FF">il
 +gruppo dei figli di un Angelo</font></i><font color="#000000"> o </font><i><font color="#3366FF">Angeli</font></i>,
 +indicando cioè le famiglie dei figli di uno di nome Angelo o Angiolo.&nbsp;
 +Tracce illustri di queste cognominizzazioni le abbiamo in epoca dantesca
 +con il famoso scrittore e poeta senese Cecco Angiolieri (1260 -~ 1312).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGELICA
 +<br>ANGELICI
 +<br>ANGELICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Angelica è tipicamente siciliano, ha un ceppo a Palermo ed uno nel
 +ragusano a Monterosso Almo, Giarratana e Comiso ed a Siracusa e Catania,
 +Angelici è specidico della fasciz che comprende il maceratese, il
 +Piceno, l'Umbria, il reatino ed il romano, Angelico ha un ceppo romano,
 +uno ad Acerra e Napoli nel napoletano, uno piccolo in Puglia nel barese
 +a Terlizzi, Bisceglie e Bari ed uno in Sicilia nel siracusano a Palazzolo
 +Acreide, Siracusa e Canicattini Bagni, nel catanese a Caltagirone, Grammichele
 +e Catania e ad Ispica nel ragusano, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Angelicus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Angelica</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso con un tale Angelicus filius Hieronimi
 +de Augustis Podestà di Lovere nel bergamasco nel 1524.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGELILLI
 +<br>ANGELILLIS
 +<br>ANGELILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Angelilli ha un ceppo a Roma, uno a Schiavi Di Abruzzo (CH) ed uno a Lucera
 +(FG), Angelillis è tipico del foggiano, Angelillo, oltre al nucleo
 +pugliese, tra barese e tarantino, ha un ceppo non secondario a Napoli e
 +nel napoletano, derivano dal nome medioevale angelillus di cui abbiamo
 +un esempio in questa lapide del 1585 a Frattamaggiore (NA): "<font color="#CC33CC">A.
 +1585 - ADAM PARRETTA, EIUSQUE</font>
 +<font color="#CC33CC">FILIUS </font><font color="#FF0000">ANGELILLUS</font><font color="#CC33CC">,
 +HOC - MONUMENTUM FF. NEPOS - JO. DOM.CUS PATRICI.US NEAP.NUS I.P. - TOT&nbsp;
 +POST LABORES</font>". Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel
 +casertano a Cerreto nel 1400: "<font color="#CC33CC">Anno domini Millesimo
 +quadringentesimo trigesimo secundo die duodecimo mensis Madij X inditionis...
 +...Insuper per presencium seriem eligimus in idoneos confessores Dominum
 +</font><font color="#FF0000">Guillelmum de Angelillo</font><font color="#CC33CC">
 +dominum Nicolaum Martinum vel ipsorum alterum cappellanorum dicti ...</font>",
 +e a Sant'Angelo di Alife (CE) nel 1600 con il notaio Giuseppe de Angelillis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGELINO GIORZET
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angelino Giorzet, molto molto raro, è specifico dell'area tra biellese
 +e vercellese, dovrebbe trattarsi di un ramo della famiglia Angelino, molto
 +diffusa in Piemonte (<font color="#CC33CC">vedi ANGELELLI</font>), il cui
 +capostipite si chiamasse <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>, che
 +per una forma ipocoristica dialettale è poi diventato Giorzet, dando
 +origine, probabilmente nel 1800, ad un nucleo nuovo individuabile dal cognome
 +composto dal cognome e nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGELISANTI
 +<br>ANGELOSANTE
 +<br>ANGELOSANTO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angelisanti è tipico di Ferentino nel frusinate, Angelosante è
 +caratteristico dell'aquilano, di Avezzano, Ovindoli e L'Aquila, Angelosanto
 +sembrerebbe anch'esso specifico del frusinate, di Cassino, Sant'Elia Fiumerapido
 +e Sant'Andrea del Garigliano, con un grosso ceppo secondario
 +anche a Roma, dovrebbero tutti derivare dal nome composto
 +dai nomi <i><font color="#3333FF">Angelo</font></i> e <i><font color="#3333FF">Sante</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Santo</font></i>, o anche dal nome antico <i><font color="#3366FF">Angelosanto</font></i>,
 +originato dalla fede cristiana, probabilmente portato dal
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angella è tipico di Pontremoli, Filattiera e Villafranca in Lunigiana
 +nel carrarese, con un piccolo ceppo anche a La Spezia, dovrebbe derivare
 +da un'alterazione toscana del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ancilla</font></i>
 +<i><font color="#3333FF">Dei</font></i> (<i><font color="#666666">serva
 +di Dio</font></i>, l'attuale suora).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGEMI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angemi, molto molto raro, è tipico di San Giovanni la Punta e Catania
 +nel catanese e di Messina, si dovrebbe trattare di una forma aferetica
 +del cognome Cancemi o Cangemi (<font color="#CC33CC">vedi CANCEMI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGERAMI
 +<br>ANGERAMO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angerami, molto molto raro ha un piccolo ceppo a Napoli e nel napoletano
 +ed un altro piccolo ceppo a Montemurro nel potentino, Angeramo è
 +specifico di Cerignola nel foggiano, si tratta di modificazioni locali
 +del nome germanico <i><font color="#3366FF">Enghiramo</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Inghiramo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +INGHIRAMI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGERI
 +<br>ANGERO
 +<br>ANGIERI
 +<br>ANGIERO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angero, assolutamente estremamente raro, è del veronese, Angieri,
 +molto raro, ha un ceppo campano a Taurano nell'avellinese ed a Napoli,
 +Angiero, molto molto raro, è specifico di Pago del Vallo di Lauro
 +nell'avellinese, Angeri, molto molto raro, sembrerebbe della zona bresciano,
 +veronese, e potrebbe derivare, come Angero, da un'alterazione del
 +toponimo Angiari nel veronese, ma, molto probabilmente questo cognome ha
 +un ceppo, ormai scomparso in Italia, originario del siracusano, di Melilli
 +in particolare, dove potrebbe invece derivare, assieme ai ceppi campani, dal nome normanno <i><font color="#3333FF">Angerius</font></i>,
 +che dovrebbe derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Ansgari</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">Ans</font></i> (<i><font color="#666666">divinità,
 +dio</font></i>) e <i><font color="#3333FF">gari</font></i> (<i><font color="#666666">lancia</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">lancia divina</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il vescovo di Catania Angerius Brito del XII°
 +secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGHEBEN
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angheben è tipico di Rovereto, Vallarsa e Trambileno nel trentino,
 +dovrebbe derivare dall'aferesi di un nome di località individuata
 +dai termini tirolesi <i><font color="#3366FF">lange ebene</font></i> (<i><font color="#999999">lungo
 +pianoro</font></i>) o dal toponimo Anghebeni di Vallarsa (TN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGHELEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angheleddu, tipicamente sardo, è specifico del nuorese, di Fonni
 +e Nuoro, deriva dall'ipocoristico in lingua sarda del nome <i><font color="#3366FF">Anghelu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Angelo</font></i>), si tratta quindi dell'equivalente
 +sardo di Angelino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ANGHELEDDU: <i><font color="#999999">angioletto</font></i>: da angelo;
 +dal latino <i><font color="#3366FF">angelus</font></i>; ancor più
 +dal greco <font color="#3366FF">άγγελος</font> (<i><font color="#3366FF">ànghelos</font></i>).
 +Molti toponimi della Sardegna portano questo nome: il più famoso
 +è Anghelu Ruju, necropoli preistorica sita in agro di Alghero, con
 +grotte ipogeiche artificiali del tipo "domus de Janas" - 38 tombe scavate
 +in roccia(arenaria calcarea - vedi nel Web - Alghero - necropoli di Anghelu
 +Ruju). Il cognome Angheleddu è presente in 20 Comuni italiani, di
 +cui 15 in Sardegna: Fonni 40, Nuoro 36, Sassari 12, Ittiri 11, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGIARGIA
 +<br>ANGIARGIU</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angiargia, abbastanza raro, è tipico di Decimoputzu e Decimomannu
 +nel cagliaritano, Angiargiu, molto più raro, sembra specifico di
 +Gonnosfanadiga (MD), dovrebbero derivare entrambi dal nome locale della
 +chiesa di San Michele Arcangelo del paese di Collinas (CA), cioè
 +Santa Maria Angiargia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ANGIARGIA; ANGIARGIU: significa <i><font color="#999999">custode</font></i>
 +o <i><font color="#999999">guardiano/a degli agnelli</font></i> e deriva
 +dal latino <i><font color="#3366FF">agnus ago</font></i> = <i><font color="#999999">conduco,
 +spingo, custodisco gli agnelli,</font></i> come <i><font color="#3366FF">boinargiu,
 +vaccargiu, molentargiu</font></i>, etc. In agro di Collinas (un tempo Forru,
 +famoso per i suoi vini), centro abitato della provincia del Medio Campidano
 +(già nella provincia di Cagliari), di 1045 abitanti(2008), vi è
 +la chiesa campestre di Santa Maria Angiargia, la cui festa si celebra in
 +settembre. Sorge nelle vicinanze di antiche terme romane, in località
 +Su Angiu ? Non si ha notizia certa sulla data della sua costruzione; alcuni
 +storici la fanno risalire al XII° secolo. Gli abitanti di Collinas
 +fanno derivare il nome della Santa da Su Angiu quindi Angiargia, ma non
 +sanno evidentemente che su angiu significa l'agnello e deriva dal latino
 +agnus e che la santa è appunto la custode dell'agnello di Dio, cioè
 +del Bambino Gesù. Angiargia e Angiargiu sono due cognomi rari; non
 +presenti nelle carte antiche. Attualmente Angiargia è presente in
 +12 Comuni d'Italia, di cui 8/377 in Sardegna(sud): Decimoputzu 18, Villasor
 +12, Decimomannu 9, Assemini 6, etc. Angiargiu è presente in 11 Comuni
 +italiani, di cui 9 in Sardegna: Serramanna 12, Gonnosfanadiga 9, Samassi
 +6, Furtei 5, Cagliari 5, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGIO'
 +<br>D ANGIO'
 +<br>DANGIO'</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angiò, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Roma ed uno altrettanto
 +piccolo a Trebisacce nel cosentino ed ad Ardore nel reggino, Dangiò,
 +altrettanto raro, parrebbe invece settentrionale, D'Angiò, il meno
 +raro, ha un ceppo a Formia nel latinense ed a Roma ed uno a Napoli e Nola
 +nel napoletano, dovrebbero derivare dal fatto che il capostipite fosse
 +originario dell'antica provincia francese dell'Anjou, l'attuale dipartimento
 +di Maine-et-Loire.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ettore
 +C. Angiò</font></font>
 +<br>Per gli Angiò calabresi secondo Amedeo Miceli di Serradileo
 +ed altri autori, il cognome Angiò, dal francese Anjou, è
 +stato assunto da alcuni nobili angioini, che scesi in Calabria nel XV°
 +secolo al seguito di Luigi III° vi rimasero anche dopo la sua morte.
 +Nei documenti da me rinvenuti il cognome Angiò è riportato
 +anche nella variante d'Angiò e spesso riferendosi alla stessa persona.
 +<br><font color="#000099"><font size="-2">bibliografia</font></font>
 +<br><font color="#000099"><font size="-2">- Amedeo Miceli di Serradileo "Una
 +dichiarazione di Luigi III d'Angiò dalla città di S. Marco
 +in Calabria" in ASCL, anno XLIII, 1976, pp. 69-81</font></font>
 +<br><font color="#000099"><font size="-2">- G. Rohls "Dizionario dei cognomi
 +e dei soprannomi della Calabria" Longo Ed. Ravenna</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGIOI
 +<br>ANGIOJ
 +<br>ANGIONI
 +<br>ANGIOY</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angioi è tipico della Sardegna settentrionale di Alghero (SS) e
 +di Irgoli e Ottana nel nuorese, Angioj è quasi unico, Angioy, molto
 +molto raro, pur essendo presente anche nel nuorese e sassarese, sembrerebbe
 +più caratteristico di Iglesias (CI), Angioni è specifico
 +di Cagliari e del cagliaritano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">angioni</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#999999">agnello</font></i>), forse ad indicare il mestiere
 +di pastore, o, più probabilmente, ad indicare una discreta agiatezza
 +della famiglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ANGIOI; ANGIOJ; ANGIONI; ANGIOY: hanno tutti e quattro lo stesso significato
 +e la stessa origine: <i><font color="#3366FF">agnello</font></i> e deriva
 +dal latino <i><font color="#3366FF">agnus</font></i>. Oggi è un
 +cognome mediamente diffuso, soprattutto nella variante Angioni; è
 +invece raro nelle carte antiche, ove è presente solo nella variante
 +Anione (Angioni), in cui la radice latina "<i><font color="#3366FF">ang</font></i>"
 +di <i><font color="#3366FF">agnus</font></i> (<i><font color="#3366FF">agn-ione</font></i>),
 +si confonde con quella greca "<i><font color="#3366FF">amn</font></i>"
 +di <font color="#3366FF">αμνός</font> (<i><font color="#3366FF">amnòs</font></i>
 +- <i><font color="#999999">agnello</font></i>). Nel Condaghe di Santa Maria
 +di Bonarcado, *CSMB XI°, XIII° sec. troviamo: Anione Gosantine,
 +sposato a Furata Cambuli (167), in una spartizione di servi. (sott. Ego
 +priore Iohanni - di S. Maria di Bonarcado) - Partivi cun donnu Trodòri
 +Cocco, arkipiscopu (canonico della chiesa di Santa Maria di Oristano e
 +arcivescovo di Arborea - 205, 206). Coiuedi Gosantine Anione serbu de Santa
 +Maria de Bonarcadu cun Furata Cambuli, ankilla de Santa Maria de Aristanis.
 +Fegerunt IIII (4) fiios. Santa Maria d'Aristanis levedi ad Samaridanu (Anione)
 +et ad Iorgi (Anione)et Santa Maria de Bonarcadu levedi a Ianni (Anione)
 +et ad Iohanne(Anione). - (Ho maritato Gosantine Anione servo di Santa Maria
 +di Bonarcado con Furata Cambuli ancella di Santa Maria di Oristano. Santa
 +Maria di Oristano ha preso Samaritano e Giorgio, e Santa Maria di Bonarcado
 +ha preso Gianni e Giovanni). Attualmente Angioi è presente in 79
 +Comuni d'Italia, di cui 42 in Sardegna(nord): Sassari 53, Irgoli 47, Alghero
 +33, Ottana 30, Cagliari 27, Nuoro 23, etc. Angioj, è presente in
 +3 Comuni sardi: Sassari 6, Quartu S. E. 3, Iglesias 3. Angioni è
 +presente in 175 Comuni italiani, di cui 62 in Sardegna(sud): Quartu S.
 +E. 361, Cagliari 195, Sestu 152, Maracalagonis 66, Teulada 65, Borore 50,
 +Carbonia 47, Sassari 38, etc. Angioy è presente in 23 Comuni italiani,
 +di cui 10 in Sardegna: Iglesias 19, Sassari 6, Bolotana 5, Magomadas 4,
 +Nuoro 3, etc. Nella storia ricordiamo: Angioy Giommaria, giudice della
 +Reale Udienza. Alternos viceregio. Uno dei più importanti personaggi
 +della storia della Sardegna. Nacque a Bono il 21, 10 del 1751. Figlio di
 +un nobile possidente. Visse in periodo sabaudo. Dopo gli studi medi seguì
 +studi universitari e si laureò in Filosofia ed Arti. Subì
 +il fascino delle idee riformiste del ministro Giambattista Lorenzo Bogino.
 +Trasferitosi a Cagliari prese la Laurea in Leggi (utroque jure) nel 1771.
 +Nel 1773 ebbe la cattedra di Istituzioni Civili. In seguito ottenne la
 +nomina a Giudice della Reale Udienza. Nel 1794, in seguito alla cacciata
 +del vicerè piemontese, il potere passò nelle mani della Reale
 +Udienza. Fu uno dei capi del movimento patriottico sardo. Operò
 +con tutte le sue forze per abbattere il sistema feudale in Sardegna. Il
 +rientro dei Savoia in Sardegna e la pressione esercitata dai feudatari
 +sardi contro lo spirito riformista dell'Angioy, furono l'inizio della fine
 +del suo sogno indipendentista e riformista. Finì in Francia e inutili
 +furono le sue suppliche rivolte a Napoleone Bonaparte per la conquista
 +della Sardegna. All'imperatore la Sardegna non interessava più.
 +Morì esule e ridotto in povertà a Parigi, nel 1808.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGIOLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angiolani, molto molto raro, ha qualche presenza nel genovese ed un piccolo
 +ceppo ad Ancona, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Angiolanus</font></i>,
 +di cui abbiamo iun esempio d'uso con Angiolanus de Praefectis Capitaneus
 +Senensium.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGIOLILLI
 +<br>ANGIOLILLO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Specifico di Isernia Angiolilli, di Genzano di Lucania (PZ), Napoli e Foggia
 +Angiolillo, derivano da modificazioni dialettali del termine Angelo o del
 +nome da lui derivato, in alcuni casi si può trattare di cognome
 +attribuito a neonati abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGIU
 +<br>ANGIUS</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angiu è quasi unico, Angius invece è molto diffuso in tutta
 +la Sardegna, sembrerebbero derivare per aferesi da modificazioni del termine
 +latino <i><font color="#3366FF">balneum</font></i> (<i><font color="#999999">bagno</font></i>),
 +che sarebbe all'origine di soprannomi generati da toponimi contenenti appunto
 +quella radice che identificava spesso la presenza in luogo di acque termali.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ANGIUS: potrebbe significare <span style="mso-spacerun:
 +yes">&nbsp;</span><i><span style="color:#999999">agnello</span></i>, dal latino <i><span style="color:#3366FF">agnus</span></i> (<span style="color:#CC33CC">vedi Angiõi</span>
 +etc.). Oppure <span style="mso-spacerun: yes">&nbsp;</span>potrebbe derivare dalla
 +voce greca <span style="color:#3366FF">άγγος</span> (<i><span style="color:#3366FF">àngos</span></i>), che significa <i><span style="color:#999999">anfora, boccale, recipiente in genere</span></i>. O dal
 +verbo greco άγχω(ànco) = angustio, angoscia (angustiare,
 +angosciare). Secondo alcuni linguisti deriverebbe da <i><font color="#3333FF">bangius</font></i>
 +&gt; <i><font color="#3333FF">balneum</font></i> &gt; <i><font color="#666666">bagno</font></i>,
 +come toponimo = <i><font color="#666666">luogo ricco di acque termali</font></i>, con aferesi della
 +consonante iniziale (un fenomeno fonetico frequente nella lingua sarda parlata,
 +ma raro in quella scritta)! Su questa ipotesi permangono in noi dubbi, per il
 +fatto che nelle carte antiche sia come cognome che come toponimo è riportato con la “b” iniziale. Quando
 +è avvenuta la caduta della “b”? Di rimando l’ipotesi dei diversi linguisti
 +potrebbe trovare riscontro nel fatto che il cognome “Bangius” è quasi
 +totalmente sparito dagli odierni registri anagrafici. Ma siamo certi che al suo
 +posto si trova Angius? E perché tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE
 +del 1388, troviamo il cognome Bangius, ma anche Angiu (vedi più avanti)? Esistevano
 +in Sardegna ben 6 centri abitati, col nome Bangios o Bangiu, oggi abbandonati,
 +ma documentati nelle carte antiche medioevali: 1) - Bangios, abitato scomparso;
 +era ubicato in località Spirito Santo, in agro di Perfugas. In periodo
 +medioevale fu “villa” – “bidda”, appartenente alla Curadorìa di Anglona, nel
 +regno giudicale di Torres, sino al 1272 fu possedimento privato dei Doria. Il
 +paese fu definitivamente abbandonato verso la fine del 1300 e l’inizio del
 +1400, verosimilmente per le continue guerre tra gli arborensi e gli aragonesi;
 +2) – Bangios, villaggio abbandonato: è attestato nei documenti medioevali della
 +Sardegna, ma non ben localizzato. Appartenne alla Curadorìa o Parte di
 +Campidano Simaxis o di Oristano, nel regno giudicale di Arborea. Non sappiamo
 +quando fu abbandonato, ma non risulta più documentato dalla fine de 1300; 3) –
 +Bangiu de Liri, abitato medioevale scomparso, era ubicato in prossimità della
 +chiesa di Nostra Signora d’Itria in agro di Quasìla. Il territorio è segnato da
 +abbondanti resti preistorici e romani, evidentemente per la presenza delle
 +acque termali. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Trexenta, nel
 +regno giudicale di Càlari. Passò poi al Regno catalano aragonese di Sardegna,
 +quindi fu possedimento oltremarino della Repubblica di Pisa, poi conquistato
 +dalle truppe giudicali di Arborea e di nuovo, dal 1410, del Regno catalano
 +aragonese di Sardegna: alla fine del 1400 il paese risulta disabitato; 4) –
 +Bangiu, paese scomparso, sito in agro di Laconi; della “villa” si sa ben poco:
 +è ricordata in una “quartina rimata” del 1868 del canonico Giovanni Spano:
 +Bangiu e Pardubiore/ Sperdidu in mal’amore/ Pardubiore e Bangiu Sperdidu in
 +malu prangiu/ (da una citazione riportata dal conte Alberto Ferrero della
 +Marmora, nel suo “Itinerario nell’isola di Sardegna”); 5) – Bangios, detto
 +anche Bangios, villaggio scomparso. Era ubicato in agro di Uri, in località
 +oggi detta Banzos, lungo la valle del Rio Mannu. Il paese è attestato nei Condaghi di San Michele di Salvennor, di
 +San Pietro di Silki e di San Nicola di Trullas. Fu abbandonato verso la fine
 +del 1300, verosimilmente per le continue scorribande delle truppe arborensi e
 +di quelle aragonesi, in guerra per la conquista del territorio; 6) – infine
 +citiamo Bangiargia, detta anche Bangius, abitato medioevale scomparso. Era
 +ubicato non lontano da Villa di Chiesa (Iglesias) e fece parte della Curadorìa
 +di Cixèrri, nel regno giudicale di Càlari. Probabilmente a causa delle continue
 +guerre tra il giudicato di Arborea ed il Regno catalano aragonese di Sardegna,
 +verosimilmente nella seconda metà del XIV la sua popolazione si trasferì definitivamente
 +nei centri vicini, tra i quali, Tratalias ed Iglesias. Nelle carte antiche medioevali della lingua e
 +della storia della Sardegna è attestato il cognome nelle sue varianti: de
 +Bançu, de Bangius, de Banjos, de Baniu. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, troviamo infatti: Bançu (de)
 +Anthonio, ville Ecclesiarum, ***
 +Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum…seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville
 +Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum,
 +congregatis in Curia Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de
 +Civitate Sasseri…nona die januarii 1388; Bangius
 +(de) Petro, jurato ville Busache, * Busache…odierno Busachi. Contrate Partis Varicati; Bangius (de) Petro, jurato
 +ville Golossane, * Golossane…villaggio
 +distrutto…Curatorie de Marghine de Gociano;Bangius (de) Petro, ville Ecclesiarum. Ma nel LPDE troviamo anche, de Angiu Leonardo, jurato ville Ogiastra, * odierno Ollasta Simaxis -Contrate Campitani Simagis. Nel Condaghe di San
 +Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo, al capitolo 191: dio a San Miguel
 +Gunnari de Banjos por su alma con voluntat de su muger y de sus hiios su parte
 +de cortinque, quanto tenia de tierra y de viña …(Gunnari de Banjos dona a San
 +Miguel per la sua anima, con la volontà della propria moglie e dei propri figli
 +la parte di Cortinque località – quanto ha di terra e di vigna)etc. Nel
 +Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo, al capitolo 28
 +troviamo de Baniu Goantine chierico, citato come teste in una partizione di
 +servi tra la chiesa di Sanctu Georgii de Calcaria e quella di Sanctu Gregorii
 +de Bauladu: Ego Arrigu priore de Sancta Maria de Bonarcadu e Samaridanu
 +servitore de Sanctu Georgii de Calcaria, fagemus recordatione…etc. Fra i
 +numerosi testimoni c’è Goantine de Baniu clerigu. Al capitolo 166/2^ parte,
 +sempre del CSMB è citato de Baniu Petru, teste in una partizione di servi: (Ego
 +Priore Iohanne) partivi (ho diviso) cun su piscopu(vescovo) de Sancta Iusta
 +fiios de Goantine de Figus et de Iusta Barbis…tra i testimoni c’è appunto Pedru
 +de Baniu.  Nella storia il più famoso degli Angius è Vittorio (1798 - 1862). Collaborò, per la parte
 +riguardante il regno territoriale di Sardegna, alla stesura del Dizionario
 +geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il re di
 +Sardegna, dell'abate prof. Goffredo Casalis. Attualmente il cognome Angius è
 +presente in 255 Comuni italiani, di cui 110 in Sardegna: Cagliari 284, Sassari
 +196, Quartu 129, Terralba 77, Alghero 56, Lanusei 50, Bonorva 49, Isili 45,
 +Guspini 43, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto, con 60;
 +seguono: Genova 31, Milano 29, Torino 26, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGIULI
 +<br>ANGIULLI
 +<br>ANGIULLO
 +<br>ANGIULO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angiuli è tipicamente pugliese del barese, di Adelfia e Bari in
 +particolare, e di Valenzano, Angiulli è molto diffuso in Puglia,
 +nel barese soprattutto a Monopoli e Gravina in Puglia, ma anche a Noci,
 +Alberobello e Bari, nel tarantino a Massafra, Taranto e Grottaglie ed a
 +Fasano nel brindisino, Angiullo, quasi unico, è del barese, con
 +un piccolo ceppo ad Andria, Angiulo è specifico di Cassano delle
 +Murge nel barese, dovrebbero derivare direttamente o tramite ulteriori
 +alterazioni dialettali dal nome dialettale pugliese <i><font color="#3333FF">Angiulo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Angiullo</font></i> (<i><font color="#3333FF">Angelo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGLESIO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Tipico del torinese ed in particolare di Rocca Canavese, è molto
 +raro, dovrebbe derivare dal nome Anglesius derivato dall'etnico englesius
 +o anglesius (inglese), uso che troviamo ad esempio a Genova nel 1200 con
 +il fabbricante di carta Gualterius Englesius, nome portato dal vescovo
 +di Novara (1287 - 1291) il novarese Englesio Cavallazzi&nbsp; e nel 1400
 +da Anglesia Visconti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGOBALDO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angobaldo è ormai praticamente quasi scomparso in Italia, dovrebbe
 +derivare dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Angobald</font></i>, portato dal capostipite, 
 +composto dai termini medioevali germanici <i><font color="#3366FF">ango</font></i>
 +(<i><font color="#999999">aculeo, punta di freccia, punta di spada</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">bald</font></i> (<i><font color="#999999">audace</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#999999">colui che usa la spada con
 +audacia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angoli, tipicamente lombardo, sembrerebbe specifico del bresciano, di Cologne
 +e Palazzolo sull'Oglio, con un ceppo anche nel pavese a Frascarolo e Vigevano,
 +dovrebbe trattarsi di una forma etnica del paese di Angolo Terme nel bresciano,
 +probabile località d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGONOVA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente del cuneese, potrebbe essere di
 +origini spagnole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGORI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Angori è tipicamente toscano, dell'aretino, di Cortona, Castiglion
 +Fiorentino, Arezzo e Foiano della Chiana, con un piccolo ceppo anche ad
 +Orbetello nel grossetano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Angorius</font></i>,
 +che troviamo in uno scritto medioevale che cita un tale Angorius puer claustralis
 +monasterii de Biterbis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANGRISANI
 +<br>ANGRISANO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Tipicamente campano Angrisani è specifico soprattutto del salernitano,
 +di Nocera Superiore, Salerno, Cava de` Tirreni e Nocera Inferiore e di
 +Somma Vesuviana (NA) e Napoli, Angrisano, decisamente più raro,
 +è più tipico del napoletano, di Napoli, San Giorgio a Cremano,
 +Portici e Torre Annunziata con presenze significative anche a Grottaminarda
 +(AV), dovrebbero derivare dall'etnico di Angri (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANICE
 +<br>ANICI
 +<br>ANICIO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anice, Anici, Anicio, tutti assolutamente rarissimi, quasi unici, potrebbero
 +derivare dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens Anicia</font></i>,
 +o dal nome gentilizio romano <i><font color="#3333FF">Anicius</font></i>, di cui abbiamo un esempio in un'antica
 +lapide romana: "<font color="#CC33CC">Consimiles fratrum trabeis gestamina
 +honorum / tertia quae derant addidimus titulis / dilectae Probus haec persolvo
 +munera matri / restituens statuis praemia quae dederat // </font><font color="#FF0000">Aniciae</font><font color="#CC33CC">
 +Faltoniae / Probae Amnios Pincios / </font><font color="#FF0000">Anicios</font><font color="#CC33CC">que
 +decoranti / consulis uxori / consulis filiae / consulum matri / </font><font color="#FF0000">Anicius</font><font color="#CC33CC">
 +Probinus v</font><font color="#000000">(ir)</font><font color="#CC33CC">
 +c</font><font color="#000000">(larissimus)</font><font color="#CC33CC">
 +/ consul ordinarius / et </font><font color="#FF0000">Anicius</font><font color="#CC33CC">
 +Probus v</font><font color="#000000">(ir)</font><font color="#CC33CC">
 +c</font><font color="#000000">(larissimus)</font><font color="#CC33CC">
 +/ quaestor candidatus / filii devincti / maternis meritis / dedicarunt</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANICETO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aniceto, molto molto raro, è meridionale, dovrebbe derivare da un
 +nome originato dal termine greco <i><font color="#3366FF">anìketos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">invincibile</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANICHINI
 +<br>ANICO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anichini è tipicamente toscano, molto diffuso a Firenze ed a Greve
 +in Chianti, Scandicci, San Casciano in Val di Pesa, Impruneta e Lastra
 +a Signa nel fiorentino, a Siena, Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi nel
 +senese, a Terricciola, Ponsacco e Pomarance nel pisano ed a Monte Argentario
 +ed Isola del Giglio nel grossetano, Anico, quasi unico, è emiliano,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico dal nome tardo
 +latino <i><font color="#3333FF">Anicus</font></i>, una variante medioevale
 +di <i><font color="#3333FF">Anicius</font></i>, nome gentilizio della Gens
 +Anicia, di cui abbiamo un esempio in Anicus Manlius Severinus Boethius
 +(475-524), il famoso filosofo, autore del famoso De consolatione philophiae,
 +che, console di Roma sotto Teodorico, venne da questi fatto imprigionare
 +e condannato a morte nel 524.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANICITO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anicito è tipico di Paternò (CT), deriva dal nome di Sant'Anicito
 +che fu l'undicesimo papa dall'anno 155 al 166, o dal toponimo Anicito,
 +valle e lago del catanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aniello, non comune, sembra avere oltre al ceppo campano, tra Napoli e
 +Caserta, anche uno nel barese, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aniellus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Agnello sottinteso di Dio</font></i>) di cui
 +si ha esempio nel V° secolo con Aniellus Oratius de Venosa (PZ), potrebbe
 +anche, in alcuni casi derivare dall'aferesi di toponimi come Curtaniello
 +(BA) o Puccianiello (CE) o anche da un soprannome dialettale originato
 +dal vocabolo <i><font color="#3333FF">aniello</font></i> (<i><font color="#666666">agnello</font></i>),
 +esempio di questa cognominizzazione lo troviamo nel 1700 con monsignor
 +Domenico Aniello, vescovo di Acerenza (PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANIGONI
 +<br>ANNIGO
 +<br>ANNIGONI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anigoni, assolutamente rarissimo, è dell'area reggiano, parmense,
 +Annigoni è specifico del reggiano, di Scandiano, Reggio Emili, Casina
 +e Carpineti, Annigo è praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente
 +e soprattutto attraverso una forma accrescitiva, da un'alterazione dialettale
 +del nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Anicus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ANICHINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANITORI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anitori ha un piccolissimo ceppo a Sant'Angelo in Pontano nel maceratese,
 +un ceppo a Roma e Velletri nel romano ed uno a Ronciglione nel viterbese,
 +dovrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">Anitor</font></i>, il nome
 +medioevale di un angelo invocato spesso in riti magici come guida spirituale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Annarelli ha un piccolo ceppo a Sora nel frusinate ed a Terracina e Pontinia
 +nel latinense ed uno a Foggia, dovrebbe derivare da Annarello, un ipocoristico
 +del nome <i><font color="#3333FF">Anna</font></i> al maschile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNARILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Annarilli è specifico di Ariccia e di Albano Laziale nel romano,
 +dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome Annarello, un ipocoristico
 +del nome <i><font color="#3333FF">Anna</font></i> al maschile (<font color="#CC33CC">vedi
 +ANNARELLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNARUMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Annarumma è specifico del salernitano, di Angri soprattutto, ma
 +anche di Scafati, Salerno, Cava de` Tirreni, Calabritto e Pagani, dovrebbe
 +derivare dalla forma dialettale del nome composto da <i><font color="#3366FF">Anna</font></i>
 +e dalla contrazione di <i><font color="#3366FF">Rumménéca</font></i>,
 +rotacismo dialettale per <i><font color="#3366FF">Domenica</font></i>,
 +nome portato evidentemente dalla capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNECCHIARICO
 +<br>ANNECHIARICO
 +<br>ANNICCHIARICO
 +<br>ANNICHIARICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Annecchiarico, abbastanza raro, sembra tipico di Montemiletto (AV), Annechiarico
 +è dovuto ad errori di trascrizione, Annichiarico, molto raro, e
 +Annicchiarico, più diffuso, sembrano tipici di Grottaglie (TA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Bettazzi</font></font>
 +<br>Annechiarico, quasi unico, è un errore di trascrizione di Annecchiarico,
 +tipico per lo più dell'avellinese, Annichiarico, molto raro, è
 + anch'esso probabilmente un errore di trascrizione di Annicchiarico,
 +che presenta un ceppo largamente maggiore nel tarantino e ceppi minori
 +nel nord e centro nord del paese, nonché nell'avellinese, tutti
 +questi cognomi derivano dall'antico italiano <i><font color="#3366FF">annicchio</font></i>
 +o a<i><font color="#3366FF">nnicchiarico</font></i>, col significato di
 +<i><font color="#666666">giovenco, manzo</font></i>: l'origine del termine
 +va ricercata nel latino <i><font color="#3366FF">anniculus</font></i>,
 +che letteralmente significa di un anno, in riferimento, quindi, ai giovenchi
 +che hanno raggiunto il primo anno di vita. Questi cognomi, dunque, derivano
 +o dal mestiere svolto dai capostipiti (probabilmente dei mandriani o dei
 +commercianti in giovenchi) oppure da loro caratteristiche fisiche o comportamentali
 +(talvolta, infatti, il termine annicchio o annichiarico poteva essere utilizzato anche come
 +soprannome per un ragazzo, in relazione alla giovinezza che accomuna uomini
 +e animali nei primi anni della loro vita).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNESA
 +<br>ANNESE
 +<br>ANNESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Annesa sembrerebbe unico, Annese è tipicamente pugliese, di Molfetta,
 +Monopoli, Alberobello e Bari nel narese, di Massafra nel tarentino e di
 +Torremaggiore ed Orta Nova nel foggiano, con un ceppo anche a Grottaminarda
 +nell'avellinese ed a Roma, Annesi ha un ceppo laziale a Vignanello e Civita
 +Castellana nel viterbese ed a Roma ed Anguillara Sabazia nel romano, ed
 +uno a Miggiano nel leccese con buone presenze anche a Montesano Salentino,&nbsp;
 +dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Anesius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Anesia</font></i>, ricordiamo con questo nome
 +il Santo Martire sotto Diocleziano citato dal Martyrologium Romanum, o
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Annesius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Annesia</font></i>,
 +derivato dal precedente, di queste cognominizzazioni abbiamo un esempio
 +d'uso nel 1600 in uno scritto sulla Compagnia di Gesù: "<font color="#CC33CC">...Neque
 +promerita commemoratione fraudandi sunt fortissimi Alii ex Societate in
 +infecto rum obsequium demortui.] Sacerdotes, inuictissimique Fratres: illi
 +quidem Petrus Correa, Laureutius Fonseca, Balthassar Esteuius: hi vero
 +Antonius Abreus, Alexander Coëlius, </font><font color="#FF0000">Andreas
 +Annesius</font><font color="#CC33CC">, ac Rodericus Gomesius: qui nimirum
 +omnes Socij non laborum minus, quam palmarum, inter haec eadem huiusce
 +temporis discrimina ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNIBALDI
 +<br>ANNIBALE
 +<br>ANNIBALI
 +<br>ANNIBALINI
 +<br>ANNIBALINO
 +<br>ANNIBALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Annibale, molto raro sembra essere di origini campane anche se potrebbe
 +avere un ceppo secondario nel veneziano, Annibali e Annibaldi sono tipici
 +dell'Italia centrale, Annibalini è specifico del pesarese, di Pesaro, Fano e Gabicce Mare,
 +Annibalino, praticamente unico, sembrerebbe romano, Anniballo, estremamente raro, potrebbe essere campano.&nbsp;
 +Dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome punico <i><font color="#3333FF">Hannibal</font></i>
 +o dal bizantino <i><font color="#3333FF">Hannibalianus</font></i>. Tracce di questo cognomen
 +si hanno fin dal 300 d.C. con l'imperatore Flavius Hannibalianus figlio
 +di Flavius Dalmatius e nipote dell'imperatore di origine illirica Flavius
 +Valerius Constantius.&nbsp; Nel 1350 troviamo il Cardinale Annibaldo da
 +Ceccano, principe di Avignone, in qualità di legato del Pontefice
 +Romano Clemente VI. La famiglia Annibaldi, divisa in 3 ceppi:&nbsp; della
 +Molara, di Montecompatri e Zancato, ebbe numerosi senatori e cardinali,
 +tra i suoi più celebri figli annovera il cardinale Riccardo della
 +Molara, che prende il nome della omonima fortezza vicino Tuscolo, sua abituale
 +residenza. Nella biografia del Petrarca, fra i suoi amici, incontriamo
 +Paolo Annibaldi. San Tommaso d'Acquino dedica parte della sua Catena Aurea
 +ad Annibaldo Annibaldi, a Roma, nella basilica di S.Maria in Trastevere,
 +è conservato il mausoleo del cardinale Pietro Annibaldi (?-1414).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNICCHINI
 +<br>ANNICCHINO
 +<br>INNECCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Annicchini è quasi unico, Annicchino, assolutamente rarissimo, sembra
 +avere un ceppo nel napoletano ed uno nel cosentino, Innecco, estremamente
 +raro, sembrerebbe lucano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme
 +dialettali derivante dall'antico italiano <i><font color="#3366FF">annicchio</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#3366FF">giovenco</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">manzo</font></i>, forse indicatori in
 +passato di particolare agiatezza questi cognomi indicavano a volte dei
 +proprietari di bestiame a volte dei semplici mandriani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNIS
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Specifico sardo del cagliaritano, dovrebbe essere una modificazione dialettale
 +derivata dal nome Anna, ma più probabilmente deriva da una variazione
 +sul tema del nome Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNONE
 +<br>ANNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00annoni.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="95" height="87"><font size="-1">Cognome
 +tipicamente dell'areale milanese, la cui origine è da attribuirsi
 +al toponimo Annone (CO).&nbsp; Risulta già dal medioevo un nobile
 +e prosperoso ceppo antico, forse originario, nella città di Lodi
 +(l'attuale Lodivecchio); nel 1500 troviamo poi questa famiglia citata nel
 +Repertorio dei Nobili della città di Milano con la qualifica di
 +Conti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNOVAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese e del bergamasco,
 +è poco diffuso, potrebbe derivare dal nome tardo latino Novatius,
 +di cui si hanno tracce fin dal 250 quando un Novatius contrastò
 +le idee cattoliche opponendosi alla sacralità di alcuni sacramenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNUNZI
 +<br>ANNUNZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Annunzi, molto molto raro, sembrerebbe tipico del Piceno, Annunzio è
 +quasi scomparso, derivano dal nome medioevale Annuntius di cui abbiamo
 +un esempio con Annuntius Persicus de Persicis citato nella Lista degli
 +scolari dello Studio di Perugia relativa all'anno 1574.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANNUNZIATA
 +<br>ANNUNZIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Annunziata è tipico di Sarno (SA) e della zona di Napoli, Annunziato,
 +molto molto raro è della stessa zona, derivano dal nome della località
 +Torre Annunziata (SA) o direttamente dal nome Annunziata (da Santa Maria
 +Annunziata) tipico della tradizione cristiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANOE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anoè è specifico del veneziano, di Martellago e Venezia,
 +dovrebbe derivare da una forma arcaica <i><font color="#3333FF">Anoè</font></i>
 +del nome biblico <i><font color="#3333FF">Noè</font></i>, probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANSALDI
 +<br>ANSALDO
 +<br>ANZALDI
 +<br>ANZALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ansaldi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="71" height="80"><font size="-1">Ansaldo è specifico genovese, Ansaldi&nbsp; oltre che ligure è
 +più propriamente torinese e cuneese, con ceppi anche nel basso Piemonte
 +e milanese, in Toscana ed uno persino in Sicilia, dove sono molto diffusi
 +Anzaldi ed ANzaldo, derivano, direttamente o tramite modificazioni dialettali,
 +dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Ansoaldo</font></i> di cui
 +si hanno tracce fin dal 600, ricordiamo il Vescovo Ansoaldo di Poitiers
 +legato alla storia di San Filiberto, e l'Ansoaldo notaio di corte di Rotari
 +il re longobardo del famoso editto di Rotari dell'anno 643.&nbsp;&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si hanno ad esempio a Pisa in un atto
 +del 1210, facente parte della raccolta di Pergamene di Lunigiana, dove
 +si legge: ".<font color="#CC33CC">..elegit et constituit
 +Corsum quondam fratrem Forestani et Garsendam eius uxorem et filiam quondam
 +</font><font color="#FF0000">Bonvassalli Ansoaldi,</font><font color="#CC33CC">
 +presentes et suscipientes, operaios et rectores atque administratores.</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANSALONE
 +<br>ANSALONI
 +<br>ANZALONE
 +<br>ANZALONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ansalone è abbastanza raro ed è tipico dell'alto salernitano,
 +Ansaloni è specifico emiliano, delle province di Modena e Bologna,
 +Anzalone è molto diffuso in Sicilia con un ceppo anche in Campania,
 +Anzaloni è assolutamente rarissimo, dovrebbero tutti derivare dal
 +nome italo germanico <i><font color="#3366FF">Ansaldonus</font></i>, latinizzazione
 +del longobardo <i><font color="#3366FF">Ansoaldo,</font></i> secondo alcuni
 +potrebbero derivare dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Assalonne</font></i>.
 +Tracce di questa cognominizzazione si hanno in Sicilia con Giacinto Ansalone,
 +nato il 10 novembre 1598, a Santo Stefano Quisquina, santificato poi come
 +martire con il nome di San Giordano Ansalone.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome tipico dell'area nonantolana, deve la sua secolare presenza
 +«in loco» all'istituto della Partecipanza agraria. È
 +il nome proprio biblico <i><font color="#3333FF">Assalonne</font></i>,
 +vivo nelle carte medievali modenesi nelle forme <i><font color="#3333FF">Ansalon</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Absalon</font></i>, Ansalon (sec. XII); un monaco
 +<i><font color="#3333FF">Ansalonus</font></i> è ricordato in una
 +carta nonantolana del 1187. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese,
 +1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANSANELLI
 +<br>ANSANI
 +<br>ANSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ansanelli, estremamente raro, sembrerebbe campano, del salernitano in particolare,
 +con sparute presenze anche nel cuneese, Ansani, molto raro, ha un piccolo
 +ceppo toscano tra lucchese e pistoiese ed uno calabrese a Catanzaro, Ansano,
 +assolutamente rarissimo, è del senese, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocosristici, dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Ansanus</font></i>,
 +ricordiamo Sanctus Ansanus, detto il Battista, patrono di Siena, martire
 +sotto l'imperatore Diocleziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANSELMETTI
 +<br>ANSELMETTO
 +<br>ANSELMI
 +<br>ANSELMINI
 +<br>ANSELMINO
 +<br>ANSELMO
 +<br>ANZELMETTI
 +<br>ANZELMI
 +<br>ANZELMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00anselmi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="50"><font size="-1">Anselmetti è tipico di Biella, Muzzano (BL) e del biellese, Anzelmetti,
 +praticamente unico, è dovuto ad errori di trascrizione, Anselmetto,
 +molto molto raro, è tipico di Condove (TO) e zone viciniori, Anselmi
 +è estremamente diffuso in tutto il centronord, con presenze significative
 +anche nel barese e nel trapanese, Anselmini, tipicamente lombardo, ha presenze
 +a Milano e nel milanese e nel basso bresciano, Anselmino è specifico
 +di Torino e del torinese, Anselmo ha un grosso nucleo piemontese, uno ligure,
 +soprattutto nel genovese e nello spezzino, ha un ceppo nel salernitano,
 +uno nel cosentino ed uno siciliano tra trapanese e palermitano, Anzelmi.
 +estremamente raro, parrebbe toscano o pugliese, Anzelmo, decisamente meridionale,
 +ha un ceppo nel napoletano, uno nel barese ed uno nel palermitano. Il nome
 +che ha dato origine a tutti questi cognomi è longobardo ed è
 +composto dai termini <i><font color="#3366FF">ans</font></i> (<i><font color="#999999">divinità</font></i>)
 +ed <i><font color="#3366FF">helm</font></i> (<i><font color="#999999">elmo</font></i>),
 +con il significato quindi di <i><font color="#666666">elmo divino, elmo
 +sacro</font></i> o <i><font color="#999999">difensore di Dio</font></i>,
 +nel 500 troviamo la latinizzazione <i><font color="#3366FF">Anshelmus</font></i>
 +italianizzato poi in Anselmo, nome diffuso in tutta la penisola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANSEVINI
 +<br>ANSOLINI
 +<br>ANSOVINI
 +<br>ANZEVINO
 +<br>ANZIVINO
 +<br>ANZOLIN
 +<br>ANZOLINI
 +<br>ANZOVINI
 +<br>ANZOVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ansevini è tipico di Ancona, Ansolini è praticamente unico,
 +Ansovini, molto raro, è del centro Italia, Anzevino ha un piccolo
 +ceppo toscano ed uno campano, ad Arienzo (CE) ed a Napoli, Anzolin sembrerebbe
 +tipico del vicentino, Anzivino è tipico del foggiano, Anzolini,
 +decisamente più raro, è tipico dell'udinese, Anzovini è
 +quasi unico, Anzovino, sempre raro, è tipico della fascia che dal
 +napoletano, attraverso il beneventano, arriva in Molise, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ansovinus</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Ansuinus</font></i>
 +, ricordiamo Sanctus Ansovinus di Camerino morto nell'anno 840, il cui nome è 
 +a sua volta derivato dal nome germanico beneaugurale <i><font color="#3366FF">Answin</font></i>
 +composto dal vocabolo <i><font color="#3366FF">ans</font></i> (<i><font color="#999999">divinità</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">win</font></i> (<i><font color="#999999">amico</font></i>)
 +con il significato o di o <i><font color="#999999">Dio ti è amico</font></i>
 +o <i><font color="#999999">l'amico di Dio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANSIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico dovrebbe derivare dal nome latino Ansio (Ansionis) di
 +cui si hanno tracce in una lapide: "<font color="#FF0000">Ansio</font><font color="#CC33CC">
 +Caes</font><font color="#000000">(ar) (is)</font><font color="#CC33CC">
 +ministrat</font><font color="#000000">(or)</font><font color="#CC33CC">
 +- Erastus Vedi</font><font color="#000000">(anus)</font><font color="#CC33CC">
 +Caesar</font><font color="#000000">(is) </font><font color="#CC33CC">minist</font><font color="#000000">(rator)</font><font color="#CC33CC">
 +Liccaea l</font><font color="#000000">(iberta)</font><font color="#CC33CC">
 +ol</font><font color="#000000">(lam)</font><font color="#CC33CC"> d</font><font color="#000000">(edit)</font>"
 +e ancora in uso più tardi come&nbsp; si legge nel libro di Francesco
 +di Gregorio di Francesco Redi d'Arezzo scritto nel 1647 ".<font color="#CC33CC">..A
 +Monsù </font><font color="#FF0000">Ansio</font><font color="#CC33CC">
 +per fattura della giubba di velluto nero da campagna, dell'altra giubba
 +e vestito di panno d'Olanda, fodere e altre spese, lire 73-10....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANSUINELLI
 +<br>ANSUINI
 +<br>ANZUINELLI
 +<br>ANZUINI
 +<br>ANZUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ansuinelli, quasi scomparso, sembrerebbe marchigiano, Ansuini, molto raro,
 +è specifico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e
 +Lazio, Anzuinelli è molto molto raro, dell'Italia centrale, forse
 +marchigiano, Anzuini meno raro è anch'esso dell'Italia centrale,
 +probabilmente laziale, Anzuino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del
 +beneventano, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ansuinus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Ansovinus</font></i> derivato dal germanico
 +<i><font color="#3366FF">Answin</font></i> (vedi <font color="#CC33CC">Ansevini</font>),
 +dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nell'elenco degli scolari dell'Università
 +di Perugia dell'anno 1489, dove troviamo un Ansuinus de Camerino.&nbsp;
 +Personaggio famoso con questo nome è stato nel 1400 il pittore Ansuino
 +da Forlì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTACIDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere originario della zona di Pozzuoli (NA), circa la derivazione si
 +può solo ipotizzare una connessione con il vocabolo spagnolo antaco
 +(nome di una pianta tintoria dalla quale si estrae una tinta gialla).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTENORA
 +<br>ANTENORE
 +<br>ANTENORI
 +<br>ANTINORA
 +<br>ANTINORI
 +<br>ANTINORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00antinori.gif" nosave="" align="RIGHT" width="60" height="68"><font size="-1">Antenora, quasi unico, è dell'area molisana, Antenore, molto raro,
 +è specifico di Grottole nel materano, Antenori, sempre lucano, è
 +specifico di Venosa nel potentino, Antinora, quasi unico, è del
 +beneventano, Antinori è tipico del centro Italia, sembra avere un
 +ceppo primario anche nel bolognese e nel fiorentino, ci sono nuclei collegati&nbsp;
 +nel perugino e sul litorale adriatico da Forlì al maceratese, Antinoro,
 +il più diffuso, è specifico della Sicilia, di Paermo, del
 +nisseno a Mussomeli e, soprattutto, dell'agrigentino a Casteltermini e
 +Canicattì, derivano tutti dal nome di origine greca
 +<i><font color="#3366FF">Antinore</font></i> (il troiano <i><font color="#3366FF">Antenor</font></i>).&nbsp;
 +Si hanno tracce di questo cognome a Firenze fin dal 1400 con la famiglia
 +di ricchi mercanti che acquisirono poi nel 1506 quello che si chiama ancora
 +oggi Palazzo Antinori, nel 1600 nella provincia di Pisa troviamo il Vicario
 +Alessandro Antinori di Sebastiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi proposta da Alioscia Antinori (che riteniamo molto poco probabile in funzione della distribuzione geografica)</font></font>
 +<br>Premetto che mio nonno di cognome Antinori era originario della marsicana.
 +Civita d'Antino prima dell'era cristiana era conosciuta con il nome di
 +Antinum e fu un importante città del popolo dei Marsi. Dopo la guerra
 +sociale solo due centri marsi furono insigniti della cittadinanza romana,
 +Antinum e Marruvium. Attorno all'anno mille il paese veniva chiamato Antena.
 +Almeno per quanto riguarda il mio ceppo, ritengo più credibile l'ipotesi
 +di una derivazione dalla toponomastica marsicana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTENOZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antenozio è un cognome tipico di Foggia, dovrebbe derivare da una
 +forma ipocoristica arcica del nome <i><font color="#3366FF">Antonius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTENUCCI
 +<br>ANTINUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antenucci ha un ceppo a Roma, uno abruzzese e molisano a Cupello, Celenza
 +sul Trigno, Vasto e San Salvo nel teatino, a Tagliacozzo ed Avezzano nell'aquilano,
 +a Colledara nel teramano, , ha un grosso ceppo ad Isernia ed uno nel campobassano
 +a Roccavivara, Campobasso e Guardialfiera, Antinucci, meno comune, ha un
 +ceppo a Roma e ad Oriolo Romano nel viterbese, un ceppo a Scafa nel pescarese,
 +ed uno piccolo ad Isernia, in Campania è ben presente a Sessa Aurunca
 +nel casertano, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche, anche alterate
 +dal dialetto, derivate dal nome <i><font color="#3333FF">Antino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ANTINA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTICHI
 +<br>ANTICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antichi ha un ceppo tra reggiano e modenese ed in Toscana, soprattutto
 +nell'area che comprende il livornese, il pisano il fiorentino ed il senese,
 +Antico ha vari ceppi, nel padovano, veneziano e rovigoto, nel pescarese
 +e teatino, nel salernitano, nel Salento, nel reggino e nel siracusano e
 +palermitano, dovrebbe derivare dal nome Longobardo <i><font color="#3333FF">Anticus</font></i>,
 +citato ad esempio da Paolo Diacono nella sua <i><font color="#3366FF">Historia
 +Longobardorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">.. Hac tempestate Iustinianus
 +Augustus Romanum imperium felici sorte regebat. Qui et bella prospere gessit
 +et in causis civilibus mirificus extitit. Nam per Belisarium patricium
 +Persas fortiter devicit, perque ipsum Belisarium Wandalorum gentem, capto
 +eorum rege Gelismero, usque ad internicionem delevit Africamque totam post
 +annos nonaginta et sex Romano imperio restituit. Rursumque Belisarii viribus
 +Gothorum in Italia gentem, capto Witichis eorum rege, superavit. Mauros
 +quoque post haec Africam infestantes eorumque regem Amtalan per Iohannem
 +exconsulem mirabili virtute protrivit. Pari etiam modo et alias gentes
 +belli iure conpressit. Quam ob causam propter horum omnium victorias, ut
 +Alamannicus, Gothicus, Francicus, Germanicus, </font><font color="#FF0000">Anticus</font><font color="#CC33CC">,
 +Alanicus, Wandalicus Africanusque diceretur, habere agnomina meruit...</font>",
 +ma potrebbe anche derivare da una forma aferetica del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Nanticu</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codex Diplomaticus
 +Cavensis</font></i> nell'anno 898, dove tra i testimoni di una dichiarazione
 +di proprietà compare: "<font color="#CC33CC">..+ ego </font><font color="#FF0000">Nanticu</font><font color="#CC33CC">
 +filio Tuntuli teste subscripsi ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTIFORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antifora è tipico di Bisceglie nel barese e di Lucera nel foggiano,
 +dovrebbe essere di origini greche e derivare da un soprannome basato sul
 +verbo greco antico <font color="#3333FF">άντιφέρω <i>antifero</i></font>
 +(<i><font color="#666666">portare contro, porre prima, anticipare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTIGNANI
 +<br>ANTIGNANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antignani ha un ceppo romano, uno a Santa Croce di Magliano nel campobassano
 +ed uno, il più consistente, a Pomigliano d'Arco nel napoletano,
 +Antignano è un tipico cognome del napoletano, di Giugliano in Campania,
 +Acerra e Napoli, dovrebbero derivare dal toponimo Antignano di Vico Equense
 +nel napoletano, gli Antignano sono un importante casato campano che risale
 +almeno all'epoca di Federico II° di Svevia, i Conti di Antignano, paese
 +e castello del perugino posto sulle colline di Bevagna da cui sembra trassero
 +il nome, al momento degli scontri tra guelfi e ghibellini, col l'avvento
 +della supremazia papale si ritirarono in Campania, famoso è il palazzo
 +Antignano di Capua costruito tra il 1450 ed il 1454, gli Antignani sono,
 +più che un ramo cadetto degli Antignano, più probabilmente
 +semplicemente gente che fosse di Antignano, la <i><font color="#3333FF">-i</font></i>
 +finale identificherebbe quindi il genitivo di specificazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTIGNATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antignati, praticamente unico, specifico del bergamasco, dovrebbe derivare
 +dal nome arcaico del paese bergamasco di Antegnate, probabile luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTILLI
 +<br>ANTILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antilli, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo a Fano nel pesarese, con sparute presenze nel
 +romano, Antillo è praticamente unico, dovrebbero essere derivati
 +da una forma contratta del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Antonillus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ANTONILLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTIMI
 +<br>ANTIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antimi ha un ceppo nel forlivese, uno nel ternano ed uno a Roma, Antimo
 +è quasi unico, dovrebbero derivare da nome medioevale Antimo, di
 +cui abbiamo un esempio in quest'atto del 1500: "<font color="#CC33CC">...per
 +deputationem et electionem domini </font><font color="#FF0000">Antimi de
 +Sinebarbis</font><font color="#CC33CC"> sui patris heredis quondam Antonii
 +Pauli Funarii donatarii dicte domus..</font>.", ma è pure possibile
 +una derivazione dal toponimo Sant'Antimo nel pesarese o Sant'Antimo (NA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTINA
 +<br>ANTINI
 +<br>ANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antina è praticamente unico, Antini, molto molto raro, ha un ceppo
 +nel foggiano ed uno probabilmente secondario a Roma, Antino, sempre molto
 +raro, ha un ceppo nel foggiano ed uno nel napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +tratto dal testo di prossima pubblicazione "I cognomi di Colle Sannita"
 +di F. Paolucci</font></font>
 +<br>Attualmente sono presenti due ceppi Antino nella nostra Penisola, a
 +Napoli e nel foggiano comune di San Severo (centro dove con ogni probabilità
 +il cognome si è formato e dal quale si è poi irradiato -
 +nei secoli scorsi anche a Colle Sannita -).
 +<br>Varianti di Antino sono Antina, cognome estremamente raro, forse riconducibile
 +ad un unico ceppo familiare presente in Basilicata e in Emilia Romagna,
 +e Antini, classica forma pluralizzata diffusa principalmente a Roma e nel
 +Foggiano (nelle vicinanze di San Severo). Più ipotesi possono essere
 +formulate circa l'origine etimologica del cognome. In prima analisi va
 +presa in esame l'ipotesi fornita dal noto linguista del "Corriere della
 +Sera" Giorgio De Rienzo, il quale proponeva, in risposta ad un lettore
 +che richiedeva informazioni sull'origine del cognome D'Antino, la provenienza
 +dal ceppo Durante. Il cognome Durante, derivato dal nome augurale cristiano
 +della latinità tarda e medioevale Durante (col significato di "preciso,
 +perseverante, fermo", ottenuto dal participio presente "durans, durantis"
 +del verbo latino "duro, as, avi, atum, are", la cui traduzione è
 +"indurre, rendere duro, indurire, rendere solido, fortificare" o "radicarsi",
 +"rendere insensibile", "resistere a, sopportare", "costipare", "indurirsi,
 +divenir duro", "durare, sussistere" o ancora "esser duro, spietato") che
 +presenta varianti come Duranti e Durando, avrebbe secondo il parere dell'esperto
 +linguista forme abbreviate quali Dante, Danti, Dantini, ergo, D'Antino.&nbsp;
 +Secondo il mio modesto parere, tale spiegazione è riduttiva e poco
 +chiara per i cognomi presi in esame: Antino, così come il patronimico
 +D'Antino, andrebbe ricondotto etimologicamente alla cognominizzazione del
 +nome Antino, diffusosi nella tarda antichità e nel medioevo per
 +mezzo del culto dell'omonimo santo martire Antino, festeggiato tradizionalmente
 +il 27 settembre. Ancora da ricordare è un singolare episodio che
 +sconvolse il mondo romano sotto Adriano, ma che contribuì alla diffusione
 +dei nomi Antinoo e poi Antino. Antinoo (dal greco "anti" e "noos", "avversario,
 +che ha diverso pensiero") fu il favorito dei fanciulli di cui amava circondarsi
 +l'imperatore Adriano; originario dalla Bitinia (Asia Minore), nacque secondo
 +le fonti il 27 novembre del 110 d. C. e morì per annegamento in
 +circostanze oscure il 30 ottobre del 130 durante un viaggio sul Nilo. Dopo
 +la sua morte fu subito divinizzato dall'Imperatore: il caso fu unico ed
 +eccezionale nella storia romana in quanto la divinizzazione era riservata
 +agli imperatori e ai membri della famiglia imperiale, per cui notevole
 +fu lo scalpore che investì tutto l'Impero. Un'ultima tesi ricondurrebbe
 +l'origine del cognome Antino al toponimo abruzzese Civita d'Antino, piccolo
 +e suggestivo storico comune della provincia de L'Aquila, ma anche in questo
 +caso la proposta andrebbe scartata per la evidente lontananza del centro
 +dai luoghi di diffusione del cognome e, in particolar modo, per la assoluta
 +veridicità della mia precedente ipotesi di formazione etimologica
 +dalla cognominizzazione di un nome proprio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTIOCO
 +<br>ANTOCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antioco, estremamente raro sembrerebbe del palermitano, Antoci è
 +tipico del ragusano, dovrebbero derivare dall'etnico antioco (di Antiochia)
 +come pure, anche se la cosa è meno probabile dal cognome macedone
 +Antoci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTISTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antista è specifico di Castelbuono, Geraci Siculo e Palermo nel
 +palermitano, dovrebbe derivare dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens</font></i>
 +plebea latina <i><font color="#3333FF">Antistia</font></i>, troviamo citato
 +il personale relativo a questa Gens in una lettera di Bruto a Cicerone:
 +"<font color="#CC33CC">..duabus rebus egemus, Cicero, pecunia et supplemento;
 +quarum altera potest abs te expediri ut aliqua pars militum istinc mittatur
 +nobis vel secreto consilio adversus Pansam vel actione in senatu, altera
 +quo magis est necessaria neque meo exercitui magis quam reliquorum, hoc
 +magis doleo Asiam nos amisisse; quam sic vexari a Dolabella audio ut iam
 +non videatur crudelissimum eius facinus interfectio Treboni. vetus </font><font color="#FF0000">Antistius</font><font color="#CC33CC">
 +me tamen pecunia sublevavit. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTOGNONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antognoni ha un ceppo marchigiano, soprattutto a Fano nel pesarese ed un
 +ceppo nel perugino a Perugia, Deruta e Torgiano, dovrebbe derivare da una
 +forma dialettale accrescitiva del nome Antonio, probabilmente i capostipiti,
 +di nome Antonio, erano di grossa corporatura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTOLA
 +<br>ANTOLINI
 +<br>ANTOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antola è specifico della
 +Liguria, deriva da soprannomi originati dalla provenienza dal monte Antola
 +in Liguria. Antolini ha un nucleo originario nel veronese, ma potrebbe
 +avere ceppi lungo la zona adriatica dalla Romagna all'Abruzzo ed uno nel
 +genovese, Antolino dovrebbe essere di origine meridionale ed in particolare
 +della zona di confine tra il foggiano, la Basilicata e la Campania. Questi
 +ultimi due cognomi potrebbero derivare da una modificazione del nome Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONA
 +<br>ANTONAZZI
 +<br>ANTONAZZO
 +<br>ANTONELLI
 +<br>ANTONELLO
 +<br>ANTONI
 +<br>ANTONIAZZI
 +<br>ANTONIAZZO
 +<br>ANTONICELLI
 +<br>ANTONICELLO
 +<br>ANTONIEL
 +<br>ANTONIETTI
 +<br>ANTONIO
 +<br>ANTONIOL
 +<br>ANTONIOLI
 +<br>ANTONIOLO
 +<br>ANTONIONE
 +<br>ANTONIONI
 +<br>ANTONIOTTI
 +<br>ANTONIOTTO
 +<br>ANTONIOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00antonelli.gif" nosave="" align="LEFT" width="57" height="81"><img src="/immagini/stem01antonelli.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="63"><font size="-1">Antona sembrerebbe dell'agrigentino, Antonazzi ha un ceppo nel romano a
 +Morlupo ed a Roma, ed uno in Puglia a Surbo nel leccese, Antonazzo ha un
 +ceppo, probabilmente secondario, a Roma, uno in Sicilia, soprattutto a
 +Torregrotta nel messinese, ma il ceppo più importante è nella
 +Puglia meridionale, nel leccese a Carpignano Salentino, Tiggiano, Parabita,
 +Ortelle, Ugento e tutto il leccese, con un grosso ceppo anche a Grottaglie
 +nel tarentino, Antonelli, molto diffuso, è panitaliano, Antonello
 +è tipico veneto, Antoni parrebbe toscano, Antoniazzi è tipico
 +del Lombardoveneto, Antoniazzo, molto molto raro, ha un ceppo nel novarese
 +ed uno nel Veneto, Antonicelli sembrerebbe specifico dell'area che comprende
 +il barese ed il tarentino, Antonicello, praticamente unico, è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Antoniel, molto molto
 +raro, è specifico di Pordenone e del pordenonese con qualche presenza
 +nel vicino trevigiano, Antonietti ha un ceppo nell'Italia settentrionale
 +occidentale, a Genova, Torino, nel verbanese, in Lombardia, con piccoli
 +ceppi anche in Emilia, ed ha ceppi nella fascia centrale che comprende
 +urbinate, anconetano, perugino, romano e latinense, Antonio, estremamente
 +raro, parrebbe del centrosud, Antoniol è caratteristico di Sovramonte
 +nel bellunese con un ceppo secondario
 +<img src="/immagini/stem00antonioni.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="63">
 +<img src="/immagini/stem00antoniazzi.gif" nosave="" align="RIGHT" width="50" height="63">
 +anche a Codognè e Fontanelle nel trevisano, Antonioli è tipicamente
 +lombardo, Antoniolo, rarissimo, parrebbe veronese, Antonione, estremamente
 +raro, sembrerebbe piemontese, Antonioni ha ceppi emiliani, nell'urbinate
 +e tra Roma e Latina, Antoniotti e Antoniotto sono tipicamente piemontesi, Antoniozzi è
 +specifico del romano e del rietino, di Roma, Rieti e Gallicano nel Lazio
 +(RM) in particolare, derivano tutti da modificazioni più o meno
 +ipocoristiche del nome latino <i><font color="#3366FF">Antonius</font></i>,
 +probabilmente di origine etrusca anche se non se ne conosce la radice che
 +è alla base di tutta una serie di cognomi distribuiti equamente
 +in tutta Italia.Un'altra possibile origine di questa serie di cognomi,
 +soprattutto al sud potrebbe essere il nome greco <i><font color="#3366FF">Antionos</font></i>,
 +che significa <i><font color="#999999">nato prima </font></i>(<i><font color="#3366FF">ante
 +gnatos</font></i> con la stessa radice di antenato).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONACCI
 +<br>ANTONACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antonacci è diffusissimo in Puglia e tra Abruzzo, Molise e Lazio,
 +con massima concentrazione nel foggiano e nel barese, Antonaci, tipicamente
 +pugliese, è soprattutto salentino, diffuso a Galatina, Lecce, Cutrofiano,
 +Sogliano Cavour, Collepasso, Neviano, Martano, Matino, Corsano, Soleto
 +e Gallipoli nel leccese, a Taranto ed a Bari, dovrebbero essere di origine
 +greca e derivare dall'italianizzazione del nome e cognome greco <i><font color="#3366FF">Antonakis,</font></i> forma patronimica
 +o diminutiva in <i><font color="#3366FF">-akis</font></i> del nome <i><font color="#3366FF">Antonios</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Antonio</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Lucia Antonaci</font></font>
 +<br>Il cognome Antonaci è di origine greca dal cognome Antonakis,
 +e deriva dall'insediamento greco-bizantino nella terra d'Otranto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONANGELI
 +<br>ANTONANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antonangeli è specifico di Lazio di Roma e Sora (FR) e dell'aquilano,
 +di Pescina in particolare, Antonangelo è quasi unico, derivano dal
 +nome composto Antonio ed Angelo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONGIOVANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antongiovanni è tipicamente toscano del lucchese, di Capannori,
 +Viareggio e Camaiore, dovrebbe derivare da un capostipite che si fosse
 +chiamato con il nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>, ricordiamo con questo nome
 +l'Abate Antongiovanni Bonicelli, il traduttore, verso la fine del 1700,
 +dal latino in italiano della Memoria storica della Repubblica di Venezia
 +di Paolo Morosini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONICA
 +<br>ANTONICI
 +<br>ANTONICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antonica, tipicamente salentino, di Galatina, Zollino, Lecce e Martignano
 +nel leccese e di Mesagne nel brindisino, ha anche qualche presenza nel
 +cosentino, Antonici ed Antonico sono quasi unici e probabilmente il prodotto
 +di errori di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da una
 +forma ipocoristica grecanica del nome greco <font color="#3333FF">Αντώνης&nbsp;
 +<i>Antónis</i></font> (<i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antonilli è specifico di Sant'Agapito nell'iserniese e di Isernia,
 +con piccole presenze anche nel Lazio meridionale, dovrebbe derivare dalla
 +forma ipocoristica latina <i><font color="#3333FF">Antonillus</font></i>
 +(piccolo <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>), troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione nella Lista degli Scolari dell'Università
 +di Perugia, sotto l'anno 1559, dove compare un certo Andreas Antonillus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONINI
 +<br>ANTONINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antonina è praticamente unico, Antonini è molto diffuso al
 +centronord, Antonino sembrerebbe tipico pugliese, del barese in particolare,
 +con ceppi anche nel napoletano e beneventano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni tratte da Da <b><i>I
 +cognomi di Colle Sannita</i></b> - sezione cognomi estinti a Colle, di
 +Fabio Paolucci, di prossima pubblicazione</font></font>
 +<br>Antonino sembrerebbe tipico di Bari e provincia, ma lo si ritrova diffuso
 +in nuclei meno consistenti rispetto al precedente anche a Brindisi e nel
 +comune di San Severo in Capitanata. Sempre nel Mezzogiorno sono individuabili
 +altri due ceppi: uno nella città partenopea, l'altro nel comune
 +beneventano di Pago Veiano. A Torino, Milano e nel resto del Nord, la presenza
 +del cognome Antonino potrebbe essere una delle conseguenze visibili del
 +fenomeno di migrazione dall'Italia meridionale al Settentrione, ma non
 +è escluso che potremmo trovarci innanzi a ceppi autonomi. Varianti
 +di Antonino sono Antonina, estremamente raro, forse unico, e Antonini,
 +ampiamente diffuso nell'area centro-settentrionale della nostra Penisola.
 +Un gruppo familiare Antonino è documentato a Colle Sannita nell'ultimo
 +ventennio del 1500, come risulta dalla consultazione dei Libri Baptizatorum;
 +già dai primi decenni del Seicento il cognome non viene più
 +registrato nell'archivio parrocchiale collese. Più ipotesi possiamo
 +formulare sulla presenza di questo cognome nel nostro borgo, considerando
 +il fatto che la forma cognominale Antonino è attualmente diffusa
 +nei comuni di San Severo e Pago Veiano, mentre risulta assente nei restanti
 +limitrofi comuni sanniti e della Capitanata: si potrebbe pensare che il
 +ceppo Antonino stanziato a Colle fosse autoctono, e che in seguito, verso
 +i primi decenni del Seicento, il cognome si fosse qui estinto per cause
 +naturali (assenza di discendenti di sesso maschile, pestilenze o carestie)
 +oppure a causa di una migrazione di uno o più gruppi familiari da
 +Colle alla volta di luoghi meno ostili in cui poter vivere, stanziandosi
 +nei non lontani centri di San Severo e Pago Veiano. Altra ipotesi è
 +invece opposta alla precedente: è possibile lo spostamento del ceppo
 +Antonino da Pago Veiano o da San Severo verso Colle, nel cui abitato non
 +dovette sostare a lungo data la subitanea estinzione del cognome nel nostro
 +centro sannita. Non è possibile sciogliere in questa sede il dubbio circa la
 +provenienza degli Antonino collesi: accurate e minuziose ricerche archivistiche
 +andrebbero condotte in tal senso, ma ciò ridurrebbe il nostro lavoro
 +di ricerca scientifica ed etimologica dei cognomi allo studio di una singola
 +famiglia. Molto più semplice, ma anche più giusto, sarebbe
 +a mio avviso ricondurre la formazione del cognome Antonino a Colle ad un
 +evento del tutto casuale: il cognome fu assegnato con ogni probabilità
 +(data la scarsissima diffusione) ad un infante <i><font color="#3366FF">figlio
 +della colpa</font></i> o <i><font color="#3366FF">figlio di nessuno</font></i>,
 +nato e subito abbandonato dai suoi sciagurati e sventurati genitori davanti
 +all'uscio di un convento, di una chiesa o della casa di un privato. Il
 +cognome sarebbe quindi nato da un nome pensato di sana pianta e istantaneamente
 +attribuito al bambino pronto per il battesimo. In conclusione, il ragionamento
 +indurrebbe a considerare il ceppo Antonino di Colle come autonomo rispetto
 +agli altri due ceppi pugliese e sannita.&nbsp; Prima di passare all'analisi
 +etimologica, vorrei incentrare l'attenzione dei lettori su un altro punto:
 +è possibile anche una correlazione tra il cognome in questione e
 +la forma cognominale, già analizzata, Antino, che sembrerebbe quasi
 +una variante del primo ottenuta per contrazione (Ant-on-ino), o addirittura
 +una sua forma abbreviata. Passiamo adesso finalmente ad approfondire l'aspetto
 +etimologico. Antonino, cognominizzazione del nome Antonino, derivato dal
 +nomen latino <i><font color="#3366FF">Antoninus</font></i>, di derivazione
 +etrusca, si diffuse come nome personale soprattutto in epoca medievale
 +grazie al culto cristiano dei Santi Antonio Abate e Antonio di Padova,
 +nonché dei Santi Antonino Abate e Antonino da Firenze.&nbsp; Prestigioso
 +fu questo nome nell'antichità: si ricordi la dinastia imperiale
 +degli Antonini, composta da Tito Aurelio Fulvio Baionio Arrio Antonino
 +Pio (noto come Antonino Pio, 19/9/86 - 7/3/161, Imperatore Romano dal 138
 +al 161 d.C.), Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (noto come Marco Aurelio,
 +26/4/121 - 17/3/180, Imperatore dal 161 al 180), Lucio Elio Aurelio Commodo
 +(detto Lucio Vero, 130 - 169, Imperatore dal 161 al 169) e Marco Aurelio
 +Commodo Antonino (noto come Commodo, 31/8/161 - 31/12/192, Imperatore dal
 +180 al 192). È chiaro che la dignità imperiale di questa
 +dinastia contribuì in passato alla diffusione del nome per ossequio
 +agli Antonini, ma deve essere ancora più chiaro il fatto che nessun
 +legame si deve ritenere esistente tra gli Imperatori e i vari attuali ceppi
 +Antonini e Antonino italiani, i cui cognomi sono il risultato del fenomeno
 +di cognominizzazione di un semplice nome di persona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONOMASO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antonomaso, quasi unico, dovrebbe derivare dal nome del capostipite composto
 +da una forma contratta del nome Antonio e dall'aferesi del nome Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTONUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centrosud, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Antonucius</font></i>
 +di cui troviamo tracce ad esempio nel 1400 a Pacentro (AQ) con un certo&nbsp;
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Antonucius</font><font color="#CC33CC">
 +dictus Zachardus...</font>" e, nell'elenco degli scolari dell'Università
 +di Perugia dell'anno 1513 è menzionato un certo Antonucius de Buclano
 +abruzzese, personaggio di rilievo con questa cognominizzazione è stato
 +il teologo e letterato Baptista Antonucius (1532-1585) di Gubbio (PG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTUONO
 +<br>D'ANTUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Antuono è un cognome abbastanza raro specifico del casertano, di
 +Teano in particolare e di Marzano Appio, D'Antuono, decisamente più
 +diffuso, ha un ceppo nel foggiano, uno nel salernitano, uno abruzzese ed
 +uno romano, dovrebbero derivare da una forma dialettale del nome Antonio,
 +probabile nome del capostipite o del padre del capostipite nel caso di
 +D'Antuono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANTUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe della zona tra il foggiano ed il Molise,
 +potrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANVIDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Anvidi è un cognome ormai scomparso in Italia, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale germanico Arwidus, di cui abbiamo un esempio in un
 +atto del 1565: "<font color="#CC33CC">...Praeclaram in peruestigandis veterum
 +populorum, qui Chersonesos ac Insulas regnorum tuorum olim incoluerunt,
 +Cimbrorum, Getarum, Dacorum, Gothorum, Vandalorum, antiquis sedibus, regnis,
 +ac rebus, toto orbe ante et post nati Christi tempora gloriose gestis,
 +operam nauauit Iohannes Lyscander, Claudii huius frater. de cuius labore,
 +non Daniae solum tuae ac Norwegiae regna, sed totum hunc orbem Arctoum
 +illustrante, et omnibus etiam exterarum gentium Historiis lucem eximiam
 +adferente, viri genere ac ingenio nobilissimi ac eruditissimi Nicolaus
 +Kaas Cancellarius, et </font><font color="#FF0000">Arwidus Huitfeldius</font><font color="#CC33CC">,
 +et alii Regiae Maiest. T. familiares, testari poterunt. ...</font>"di questa
 +cognominizzazione se ne trovano tracce a Piacenza alla fine del 1600, in
 +un atto, datato 9 agosto 1697, conservato presso l'Archivio di Stato di
 +Piacenza, redatto dal notaio Giuseppe Anvidi, nel 1700, nel 1727 il conte
 +Odoardo Anvidi è Segretario di Stato Reggente del Ducato d'Este
 +fino al 1731, sempre a Piacenza il conte Giuseppe Anvidi sposa la contessa
 +Maria Maddalena Affaticati, nella seconda metà del 1700 il conte
 +Alfonso Anvidi, figlio del precedente, sposa la contessa Gerltrude Carasi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANZI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anzi è tipico di Verona e del veronese, dovrebbe derivare dal nomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Antius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ANZIUTTI</font>), il gentilizio della <i><font color="#3333FF">Gens Antia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANZIL
 +<br>ANZILE
 +<br>ANZILUTTI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anzil è specifico dell'udinese cosi come Anzillutti assolutamente
 +rarissimo, che ne è il diminutivo, Anzile, un pò più
 +raro, è più specifico del basso udinese, dovrebbero derivare
 +da una modificazione dialettale del nome Angelo, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Laipacco (UD) fin dal 1600 con un Geremia Anzil.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Sembra avere 3 ceppi, nel varesotto, in provincia di Roma e in Abruzzo
 +nella zona di Tagliacozzo e Avezzano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pier Luigi
 +Anzini Farmacista in Busto Arsizio (VA)</font></font>
 +<br>questo cognome deriva da due toponimi: Anzino (Comune di Bannio Anzino,
 +provincia del Verbano-Cusio-Ossola) per il ceppo del varesotto e Anzio
 +(ROMA) per quello laziale
 +<br>Essendo io di Busto Arsizio riporto la storia del mio casato, che si
 +fa risalire alla migrazione Walser dal Cantone svizzero del Vallese (Wallis
 +in tedesco) nella Valle Anzasca (VB) nel XIII° secolo. Da qui si è
 +avuta una ulteriore migrazione di alcune famiglie in Lombardia occidentale
 +nel XVII°-XVIII° secolo. A Busto Arsizio, dove c'è la maggior
 +concentrazione di Anzini del nord, il cognome è presente dal XVIII°
 +secolo (fonti: archivi parrocchiali, Catasto Teresiano, Verbali delle Congregazioni
 +o Scuole).
 +<br>La presenza in Lazio e in Abruzzo è invece derivabile dal toponimo
 +Anzio, dal quale originano sia gli Anzi e i D'Anzi, che gli Anzini stanziati
 +nel Centro Italia, con una significativa presenza anche in Sicilia occidentale.
 +Negli Stati Uniti d'America si trovano alcuni Anzini che hanno origini
 +appunto in Sicilia, essendo stata la migrazione meridionale verso l'America
 +del Nord più imponente di quella settentrionale. Il rapporto è
 +invertito invece per la migrazione verso l'America del Sud (Argentina,
 +Uruguay e Brasile). A Blumenau, città dello Stato di Santa Catarina,
 +Brasile meridionale, colonizzata da Tedeschi e Italiani del nord (principalmente
 +Lombardi e Veneti), c'è una strada intitolata a Thiago Anzini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANZISI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anzisi è specifico del salernitano, di Albanella in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Anzise</font></i>,
 +una forma alterata, derivata dal nome greco <font color="#3333FF">Άγχίσης&nbsp;
 +<i>Agxises</i></font> (<i><font color="#3333FF">Anchise</font></i>), che
 +in greco significa ingobbito, storto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ANZIUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Anziutti, molto molto raro, è tipico dell'alto udinese, di Forni
 +di Sopra in particolare, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica dialettale
 +con valore patronimico, riferito al nome <i><font color="#3366FF">Anzio</font></i>,
 +italianizzazione del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Antius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel Factorum et dictorum memorabilium di Valerio
 +Massimo: "<font color="#CC33CC">...Contentus essem huius exemplis generis,
 +nisi unum me dicere admiratio facti cogeret. </font><font color="#FF0000">Antius
 +Restio</font><font color="#CC33CC"> proscriptus a triumviris, cum omnes
 +domesticos circa rapinam et praedam occupatos videret, quam maxime poterat
 +dissimulata fuga se penatibus suis intempesta nocte subduxit....</font>",
 +il suffisso <i><font color="#3366FF">-utti</font></i> sta per <i><font color="#999999">il
 +figlio di</font></i>, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Forni fin
 +dalla seconda metà del 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AONDI
 +<br>AONDIO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aondi, praticamente unico, è lecchese, dovrebbe essere dovuto ad
 +un'errata trascrizione di Aondio, che, molto raro, è specifico di
 +Lecco e del lecchese, dovrebbe trattarsi di una forma contratta del nome
 +<i><font color="#3333FF">Abondio</font></i> o <i><font color="#3333FF">Abbondio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ABBONDI</font>), molto diffuso nella zona milanese,
 +comasca e lecchese in epoca secentesca.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APA
 +<br>APE
 +<br>API</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Apa è un tipico cognome calabrese, con un ceppo anche a Napoli,
 +Ape , molto molto più raro, è invece specifico di Monopoli
 +nel barese, Api ha un piccolissimo ceppo ad Andretta nell'avellinese ed
 +uno più consistente ad Ostra Vetere nell'anconetano, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare sia dal vocabolo italiano ape che da sue varianti
 +dialettali, probabilmente intendendo così definire i capostipiti
 +come apicultori, o anche sottolineando una particolare operosità
 +degli stessi, esiste anche la possibilità che in alcuni casi possa
 +derivare da modificazioni del nome degli <i><font color="#3366FF">Appi</font></i>
 +della <i><font color="#3366FF">Gens Appia</font></i> (una famiglia della
 +Gens Claudia cui venne ascritto anche il territorio barese), bisogna considerare
 +che il nome <i><font color="#3366FF">Apius</font></i> è una variante
 +consolidata di questo gentilizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aparo è tipicamente siciliano, dell'area siracusano, ragusana, di
 +Solarino, Lentini e Priolo Gargallo nel siracusano e di Modica nel ragusano,
 +dovrebbe derivare dal termine <i><font color="#3366FF">aparo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">arnia, cassettino per le api</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che il capostipite facesse l'apicultore, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo in un testamento palermitano dell'anno 1333, dove, tra i vari
 +lasciti, ne figura uno ad un certo Christopharo Aparo: "<font color="#CC33CC">...Item
 +legavit </font><font color="#FF0000">Christopharo Aparo</font><font color="#CC33CC">
 +unceas decem...</font>" e nella seconda metà del 1600 con Don Tommaso
 +Aparo sacerdote di Santa Maria Maggiore ad Ispica (RG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Apeddu, molto molto raro, è tipico della Gallura nel nord della
 +Sardegna, di Berchidda, Oschiri ed Alà dei Sardi, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal vocabolo gallurese <i><font color="#3333FF">apeddu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">abbaio, latrato</font></i>), forse ad indicare
 +una caratteristica comportamentale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APICE
 +<br>APICELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Apice è tipico di Napoli e dintorni, Apicella è tipico campano,
 +del napoletano e salernitano in particolare, dovrebbero derivare dal nomen
 +latino Apicius di cui abbiamo un esempio in una satira di Giovenale: "<font color="#CC33CC">...emit
 +sibi. multa videmus quae miser et frugi non fecit </font><font color="#FF0000">Apicius</font><font color="#CC33CC">.
 +hoc tu succinctus patria quondam, Crispine,...</font>", tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Pietrelcina (BN) fin dalla seconda metà
 +del 1500 con un certo Consultore Apicella, a Napoli nel 1600: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Fiorello
 +Apicella</font><font color="#CC66CC"> Fr. Ioannes Baptista, Neapolitanus,
 +floruit circa medietatem saeculi XVII ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Apicella è un tipico cognome campano, con epicentro a Cava de'Tirreni (SA),
 +Salerno e Napoli, nonchè in costiera amalfitana nei comuni salernitani
 +di Tramonti, Maiori, Vietri sul Mare e Minori, e nell'Agro Nocerino - sarnese
 +nei centri di Nocera Superiore, Nocera Inferiore ed Angri, sempre nel Salernitano,
 +ma ampiamente diffuso in più nuclei in tutto il territorio nazionale.&nbsp;
 +Più ipotesi possono essere formulate circa l'origine etimologica.
 +La prima intuizione muoverebbe a pensare ad una probabile derivazione latina,
 +ma sono molti i termini della lingua parlata dai nostri lontani antenati
 +che si possono ricollegare etimologicamente al cognome in questione.  Il primo vocabolo latino da tenere in considerazione è il sostantivo
 +<i><font color="#3366FF">apex, icis</font></i>, che può essere tradotto
 +con i significati di <i><font color="#999999">apice, punta, sommità</font></i>,
 +<i><font color="#999999">apice come segno della vocale lunga (apex litterarum)</font></i>,
 +<i><font color="#999999">cresta, ciuffo di penne sul berretto o sull'elmo</font></i>,
 +<i><font color="#999999">ornamento, sommo decoro, grado</font></i>.&nbsp;
 +Apicella potrebbe quindi derivare da un soprannome legato all'attività
 +svolta o ad una specifica connotazione fisica del Capostipite.&nbsp; Un
 +altro termine da considerare è <i><font color="#3366FF">apica, ae</font></i>,
 +termine che designava un particolare tipo di pecora che non ha lana al
 +ventre: in tal caso, il cognome potrebbe derivare dall'attività
 +di pastore, allevatore, tosatore o produttore di formaggi e latte di pecora.&nbsp;
 +Sempre legato al mondo delle attività agresti è il vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">apicia</font></i>: era chiamata con questo nome
 +una particolare uva moscata che dava luogo al cosiddetto <i><font color="#3366FF">vinum
 +apicium</font></i>, vino ampiamente apprezzato nell'antica Roma.&nbsp;
 +In ultima analisi, Apicella potrebbe derivare dalla cognominizzazione del
 +nome di persona <i><font color="#3366FF">Apicius</font></i>, nome di un
 +famosissimo ghiotto gastronomo Romano vissuto sotto Tiberio: egli fu autore
 +di un'opera in dieci libri, fortunatamente giunta fino ai nostri giorni,
 +il <i><font color="#3366FF">de re coquinaria</font></i>, in cui trattava
 +dei piaceri della tavola e dei modi di stimolare l'appetito.&nbsp; Per
 +il motivo appena citato, il nome Apicio fu soprattutto usato al femminile
 +per auspicare e sottolineare le buone doti culinarie di una fanciulla,
 +destinata a diventare una onesta sposa e fattiva donna di casa.  Apicius divenne così al femminile Apicia, in termini domestici
 +e affettivi Apicellula, da cui Apicella.&nbsp; Tale ultima considerazione,
 +che sembra la più accettabile, dimostrerebbe il fatto che sono tanti
 +e di origine diversa i ceppi Apicella, anche se localizzabili nella medesima circoscritta area geografica: tale combinazione è dovuta
 +con ogni probabilità alla maggiore diffusione, ancora nel Medioevo
 +per tradizione popolare, del nome di persona Apicia più in area
 +campana che in altri luoghi italici. Da diverse <i><font color="#3366FF">Apicia</font></i>
 +sarebbero quindi sorti e si sarebbero poi ramificati i svariati ceppi Apicella
 +nel corso dei secoli.&nbsp; Ancora un'ultima considerazione, da non sottovalutare,
 +riguarderebbe la derivazione del cognome non dal nome Apicia, ma da un
 +tipo di attività molto fiorente in passato, soprattutto in epoca
 +medievale: quella dell'apicoltore e produttore di miele, alimento fondamentale
 +per la dieta del passato e adoperato anche allo scopo di conservare altri generi alimentari.&nbsp; In tal senso Apicella
 +deriverebbe dall'unione dei due termini <i><font color="#999999">ape</font></i>,
 +o al plurale <i><font color="#999999">api</font></i> (da <i><font color="#3366FF">apis,
 +is</font></i>), e <i><font color="#999999">cella</font></i> (da <i><font color="#3366FF">cella,
 +ae</font></i>), cioè cella per api in senso popolare, ossia in latino
 +parlato, quindi alveare artificiale costruito dall'apicoltore al fine di
 +produrre del miele. Potrebbe anche derivare dal toponimo campano Apice
 +(BN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Apis è proprio del maceratese, potrebbe derivare dal termine latino
 +<i><font color="#3366FF">apis</font></i> (<i><font color="#999999">ape</font></i>),
 +ma molto più probabilmente deriva dal nome mediorientale in uso
 +presso i bizantini <i><font color="#3366FF">Apis</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Nominis
 +autem huius, cur non </font><font color="#FF0000">Apis</font><font color="#CC33CC">
 +etiam post mortem, sed Serapis appellatus sit, facillimam rationem Varro
 +reddidit.. ..quoniam eum sine sarcophago vivum venerabantur, </font><font color="#FF0000">Apis</font><font color="#CC33CC">,
 +non Serapis vocabatur: quo bove mortuo, quoniam quaerebatur, et reperiebatur
 +vitulus, coloris eiusdem...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APOLITO
 +<br>APPOLITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Apolito ha un piccolo ceppo nel nord milanese, un ceppo consistente nel
 +salernitano a Perito, Salerno. Ogliastro Cilento, Agropoli, Bellosguardo
 +e Battipaglia, ed a Napoli ed uno a Francavilla Marittima nel cosentino,
 +Appolito, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad una diversa
 +trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Apolitus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Appolitus</font></i>, forma arcaica alterata
 +del nome greco <i><font color="#3366FF">Ippolytos</font></i>, tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo ad Arona nel novarese verso la fine
 +1100 con Albertus Apolito de Staciona, iudex sacri palatii che ricopre
 +la carica di notaio presso il monastero di Arona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APOLLO
 +<br>APOLLONE
 +<br>APOLLONI
 +<br>APOLLONIA
 +<br>APOLLONIO
 +<br>APPOLLONI
 +<br>APPOLLONIA
 +<br>APPOLLONIO
 +<br>APPOLONI
 +<br>APPOLONIA
 +<br>APPOLONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti estremamente rari, Apollo ha un ceppo a Napoli, uno a Lucera nel
 +foggiano ed uno a Mazara del Vallo nel trapanese, Apollone è quasi
 +unico, probabilmente siciliano, Apollonia, parrebbe avere un ceppo lombardo
 +ed uno nel bellunese, Appolonia ha un piccolissimo ceppo lombardo nel bresciano,
 +Appollonia, ha un ceppo lombardo ed uno nel bellunese, Apolloni invece
 +è ben presente, ha un ceppo importante nel vicentino, uno tra Marche,
 +forlivese e fiorentino ed uno nel romano, Apollonio ha un grosso ceppo
 +lombardo, soprattutto nel bresciano, uno nel bellunese, uno nel romano,
 +uno nell'iserniese ed uno nel leccese, Appolloni è tipico della
 +fascia centrale che comprende anconetano e maceratese, Umbria, Lazio ed
 +aquilano, Appollonio, molto raro, è del casertano, Appoloni ha un
 +ceppo nel trentino che interessa anche il vicino veronese e vicentino,
 +Appolonio, abbastanza raro, è dell'area che comprende il veneziano
 +e l'udinese, derivano tutti dal nome del dio greco <i><font color="#3366FF">Apollon</font></i> trasformatosi
 +presso i Romani nel nome personale <i><font color="#3366FF">Apollonius</font></i>,
 +italianizzato poi in <i><font color="#3366FF">Apollonio</font></i>, abbiamo
 +un illustre esempio in Apollonio Rhodio&nbsp; (295 a.C. - 215 a.C.) poeta
 +greco bibliotecario della Biblioteca di Alessandria autore tra l'altro
 +delle Argonautiche: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Apollonius
 +Rhodius</font><font color="#CC33CC"> Graeco, et Valerius Faccus, Latino
 +carmine, descripserunt. Igniarium quod in Aureo torque Equitum illorum
 +intertextum velleri conspicitur...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Apollonio, cognome proveniente dal nome <i><font color="#3333FF">Apollonio</font></i>,
 +continuatore del latino <i><font color="#3333FF">Apollonius</font></i>
 +che è un incrocio fra il gentilizio romano di origine etrusca <i><font color="#3333FF">Aplonius/Apluni
 +</font></i>e il nome greco <i><font color="#3333FF">Apollonios</font></i>
 +derivato da <i><font color="#3333FF">Apollon</font></i>, il nome del dio
 +<i><font color="#3333FF">Apollo</font></i> nella mitologia greco-romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APONTE
 +<br>D'APONTE
 +<br>DAPONTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aponte è specifico del napoletano, di Napoli, Castellammare di Stabia,
 +Sant'Agnello e Sorrento, D'Aponte ha un ceppo nel napoletano, a Napoli,
 +Sant'Antimo, Casoria, San'Agnello e Giugliano in Campania, a Mercato San
 +Severino nel salernitano e ad Aversa nel casertano, Daponte, quasi unico,
 +è sempre campano, del napoletano e del salernitano, questi cognomi
 +dovrebbero tutti derivare da registrazioni, falsate dal dialetto e dalla scarsa cultura dei primi ufficiali anagrafici, originate dal fatto che i capostipiti provenissero da una zona nei pressi di un ponte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APORTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe tipico della zona che comprende mantovano e cremonese.&nbsp;
 +Personaggio famoso è stato nel 1800 l'abate cremonese Ferrante Aporti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APOSTOLICA
 +<br>APOSTOLICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Apostolica, quai unico, è campano, dovrebbe trattarsi di un'errata
 +trascrizione di Apostolico, che ha un ceppo nel perugino a Bastia, Assisi,
 +Gualdo Tadino e Perugia, uno a Latina, a Roma ed a Cassino nel frusinate
 +ed uno nel salernitano a Castel San Giorgio, Battipaglia, Salerno, Roccapiemonte
 +e Praiano, e che dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Apostolicus</font></i>,
 +che troviamo ad esempio citato nel <i><font color="#3366FF">Chronicon Beneventanum</font></i>
 +relativo all'anno 1139: "<font color="#CC33CC">... nec moara, prefato regi
 +nuntiatum est, qualiter iam dictus </font><font color="#FF0000">Apostolicus</font><font color="#CC33CC">
 +castellum illud esset agressus. Quid multa? Cursu rapidissimo rex ille
 +ad terram Sancti Germani, ubi </font><font color="#FF0000">Apostolicus</font><font color="#CC33CC">
 +ipse morabatur, pervenit; en subito de regis adventu fama terribilis pervolat,
 +et continuo castra regis confixa sunt. </font><font color="#FF6666">Apostolicus</font><font color="#CC33CC">
 +itaque, et princeps Robertus Capuanus et romanorum militia regis adventum
 +sentiens, castra eorum omnia amoveri iubent, ut in securiori parte manerent.
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APOSTOLI
 +<br>APOSTOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Apostoli sembra avere oltre al nucleo principale nel bresciano, anche un
 +ceppo a Trieste, uno in provincia di Roma ed uno nel maceratese, Apostolo
 +sembra essere specifico del varesotto, dovrebbe derivare da un nome di
 +località tipo Borgo Santi Apostoli, presente in molte contrade d'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APPARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Appari, quasi unico, dovrebbe essere siciliano, dell'area palermitano,
 +trapanese, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sulla dialettizzazione
 +del termine greco antico <i><font color="#3333FF">àppas</font></i>
 +(<i><font color="#666666">padre putativo, ministro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APPELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico se ne trovano tracce nel pavese, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale di origine grecolatina Appellus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APPIANI
 +<br>APPIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00appiani.jpg" nosave="" align="RIGHT" width="100" height="100"><font size="-1">Cognome che deriva dal toponimo Appiano Gentile (CO) è diffuso ormai
 +praticamente solo nel milanese.&nbsp; Nell'Alto Adige si trova Castel d'Appiano
 +(BZ) signoria dei Conti d'Appiano, vassalli dei Vescovi di Trento e Bressanone,
 +sino al 1140, quando questo ramo della famiglia si estinse, a Pisa nel
 +1200 Guarnito d'Appiano esercitò la professione di notaio, nel 1392
 +la sua famiglia ottenne la Signoria di Pisa con Jacopo I°, mentre suo
 +figlio Gherardo divenne successivamente signore di Piombino..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APPICCIAFUOCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Appicciafuoco, assolutamente rarissimo, sembrerebbe abruzzese, dovrebbe
 +derivare dal mestiere del capostipite, probabilmente un addetto all'accensione
 +dei fuochi d'illununazione del paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APPIERTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, tipico napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale legato forse a caratteristiche della persona, ma potrebbe anche
 +avere un'origine francese e derivare quindi dal cognome francese Appert
 +diffuso nel dipartimento della Marna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APPINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico del torinese, dovrebbe derivare dal
 +nomen latino Appinus, una modificazione di Appius; su di una lapide medioevale
 +si legge: "<font color="#CC33CC">Ava Magimari f</font><font color="#000000">(ilia)</font><font color="#CC33CC">&nbsp;
 +</font><font color="#000000">= </font><font color="#CC33CC">an</font><font color="#000000">(norum)</font><font color="#CC33CC">
 +XXV et Siliduna </font><font color="#000000">=</font><font color="#CC33CC">
 +et </font><font color="#FF0000">Appinus</font><font color="#CC33CC"> fil</font><font color="#000000">(ii)
 +</font><font color="#CC33CC">h</font><font color="#000000">(eredes) = </font><font color="#CC33CC">Sisi
 +et Quintus </font><font color="#000000">=</font><font color="#CC33CC">&nbsp;</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APREA
 +<br>D'APREA
 +<br>DAPREA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aprea ha un grosso ceppo a Napoli e nel napoletano a Massa Lubrense, Castellammare
 +di Stabia, Sant`Antonio Abate, Sorrento, Torre del Greco, Portici e nell'isola
 +di Capri, uno a Roma e Latina con una buona presenza anche nell'isola di
 +Ponza ed un piccolo ceppo anche a Taranto, Daprea è quasi unico,
 +mentre D'Aprea è tipico di Torre del Greco e del napoletano, l'origine
 +di questi cognomi potrebbe essere dal nome greco <i><font color="#3366FF">Aprea</font></i>
 +o da un nome di località caratterizzato dalla presenza di un tempio
 +dedicato a <i><font color="#3366FF">Venere Aprea</font></i> citato ad esempio
 +in questo testo del 1516 scritto da Mario Equicolo di Alvito: "<font color="#CC33CC">...In
 +quelle bande essere un tempio di </font><font color="#FF0000">Venere Aprea</font><font color="#CC33CC">
 +dice Strabone </font><font color="#000000">(63a.C.~20d.C.)</font><font color="#CC33CC">,
 +in lo quale non potevano intrare domne. Haveva lochi ad lei dedicati in
 +la insula Amatho et Idalia...</font>", un principio di queste cognominizzazioni
 +lo troviamo a Napoli nel 1339 quando troviamo il pubblico Notaro Facium
 +de Aprea, a Palermo nel 1450 in un atto possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">Fuit
 +propositum in consilio per dominos pretorem et iuratos in curie preture
 +in loco solito et consueto videlicet per ki omni iornu per lu portari di
 +li armi di iornu et di nocti suchedinu multi brighii et multi inconvenienti
 +non solum per lu passatu ymmo omni iornu di mali in peyu fina ad heri ki
 +foru morti di xarri homini quactru... ...Nobilis Adinolfus di Furnaya ut
 +dominus Bernardus Pinos.Magister Laurencius di la Balba ut Antonius di
 +Curnaya. Fabrizio Titone </font><font color="#FF0000">Notarus Andreas di
 +Aprea</font><font color="#CC33CC"> ut proximus.Magister Fidericus di Sinibaldis
 +est in voto quod provideant officiales di iustixia...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APRILE
 +<br>APRILI
 +<br>D'APRILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aprile è molto diffuso in tutto il sud, in Sicilia ed in Puglia
 +soprattutto, ma con presenze importanti anche nel napoletano, Aprili, molto
 +raro, parrebbe dell'area toscana, D'Aprile è specifico di tutta
 +la Puglia, dovrebbe derivare dal nome medioevale Aprile, attribuito in senso beneaugurale
 +ai propri figli, con riferimento alla bellezza ed alla godibilità
 +di quel mese primaverile, si potrebbe anche trattare in alcuni casi di
 +cognomi attribuiti ai neonati abbandonati in quel mese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">APULEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe del padovano, dovrebbe derivare dal
 +nomen gentilizio romano <i><font color="#3366FF">Apuleius</font></i> ricordiamo
 +lo scrittore e filosofo neoplatonico latino Lucius Apuleius, l'autore delle
 +Metamorfosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AQUILA
 +<br>D'AQUILA
 +<br>DELL'AQUILA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aquila è un cognome diffuso a macchie di leopardo un pò in
 +tutto il sud, D'Aquila ha un ceppo nel campobassano, uno nel cosentino
 +ed uno nel siracusano, tra catanese e ragusano ed a Palermo, Dell'Aquila
 +è molto diffuso a Roma, nel napoletano e casertano, in tutta la
 +Puglia, in particolare nel barese, presente in Lucania e con un ceppo nel
 +catanese, potrebbero derivare da un soprannome o anche dal toponimo abruzzese
 +omonimo, ma la cosa più probabile è che derivino dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Aquila</font></i><font color="#000000">,</font>
 +di cui abbiamo menzione ad esempio negli <i><font color="#3366FF">Atti
 +degli Apostoli</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Qui trovò un
 +Giudeo chiamato </font><font color="#FF0000">Aquila</font><font color="#CC33CC">,
 +oriundo del Ponto, arrivato poco prima dall'Italia con la moglie Priscilla,
 +in seguito all'ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti i Giudei...</font>",
 +e che i casi in <i><font color="#3366FF">D'</font></i> e <i><font color="#3366FF">Dell'</font></i>
 +siano delle forme patronimiche riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero
 +<i><font color="#3366FF">Aquila</font></i>, o tuttalpiù provenissero
 +dalla città dell'Aquila, come si evince ad esempio da questo scritto
 +del 1460 a Sulmona: "<font color="#CC33CC">Hanc Bibliam ego Nicolaus ser
 +Pauli de Raynaldis de Sulmona donavi conventui Sancti Nicolai de Sulmona
 +quam tenere debeant fratres in loco dicto ad usum fratrum dicti conventus
 +et eam consignavi in manibus fratris </font><font color="#FF0000">Leonis
 +de Aquila</font><font color="#CC33CC"> tunc guardiani dicti conventus,
 +octobris 1460, et eam nunc tenet pro usu suo...</font>", tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel 1300 con il Signore di Anagni Giacomo
 +Caetani (o Gaetani) dell'Aquila (1338 ca.- 1423).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AQUILANI
 +<br>AQUILANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aquilani ha un ceppo a Teramo, nel teramano e nel pescarese ed un ceppo
 +a Roma, Viterbo e nel viterbese a Vetralla, Aquilano è tipico del
 +teatino, di Celenza sul Trigno, Ortona, Vasto e San Salvo, ha un ceppo
 +anche nel foggiano a San Severo ed a Lucera, nonchè a Roma, dovrebbero
 +derivare dall'etnico della città dell'Aquila ad indicarla probabilmente
 +come provenienza geografica delle famiglie dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AQUILANTE
 +<br>AQUILANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aquilante ha un ceppo principale a Gricignano di Aversa (CE), ceppi a Carinaro(CE),
 +Palombaro (CH), San Martino in Pensilis (CB) e San Giovanni Rotondo (FG),
 +Aquilanti ha ceppi a Roma e Viterbo e nell'anconetano, derivano dal nome
 +Aquilante reso diffuso dai poemi cavallereschi, leggiamo ad esempio nel
 +libro primo dell'<i><font color="#3366FF">Orlando innamorato</font></i>
 +di Matteo Maria Boiardo: "<font color="#CC33CC">...Vedevasi Marfisa la
 +regina / Di qua di là voltar sì fur a, / Perché </font><font color="#FF0000">Aquilante</font><font color="#CC33CC">
 +e 'l suo fratel pregiato / La combatteano atorno in ciascun lato....</font>"
 +o anche nell'<i><font color="#3366FF">Orlando furioso</font></i> di Ludovico
 +Ariosto: "<font color="#CC33CC">... venuti a queste parti eran di poco;
 +/ di tal valor, che non ha nostra etade / tant'altri buoni al bellicoso
 +gioco: / </font><font color="#FF0000">Aquilante</font><font color="#CC33CC">,
 +Grifone e Sansonetto, / ed un Guidon Selvaggio giovinetto....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AQUILI
 +<br>AQUILINI
 +<br>AQUILINO
 +<br>AQUILOTTI
 +<br>AQUILOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aquili è tipico dell'anconetano di Filottrano, Chiaravalle, Jesi
 +e Falconara Marittima e di Roma, Aquilini ha un ceppo bergamasco ed uno
 +tra Lazio ed Umbria, Aquilino ha ceppi in Puglia, Calabria e Sicilia, Aquilotti,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe del centro Italia, Aquilotto, quasi unico,
 +potrebbe essere del sud, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Aquillia</font></i> o dal nomen <i><font color="#3366FF">Aquilius</font></i>
 +da lei derivato ricordiamo a titolo di esempio <i><font color="#3366FF">Caius
 +Aquilius Proculus</font></i>&nbsp; console romano del 90 d.C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AQUINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00aquino.gif" nosave="" align="LEFT" width="50" height="57"><font size="-1">Tipico campano, in particolare nella zona di Boscoreale (NA), dell'avellinese
 +e di Benevento, con un ceppo anche nel cosentino, dovrebbe derivare dal
 +cognomen latino Aquinus di cui abbiamo un esempio nelle <font color="#3366FF">Historiae</font>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">...Macrum in Africa haud dubie turbantem
 +Trebonius Garutianus procurator iussu Galbae, Capitonem in Germania, cum
 +similia coeptaret, </font><font color="#FF0000">Cornelius Aquinus</font><font color="#CC33CC">
 +et Fabius Valens legati legionum interfecerant antequam iuberentur. ...</font>",
 +ma è pure possibile un collegamento con il toponimo Acquino (FR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARA
 +<br>ARE</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ara ha un ceppo a Bologna, uno a Roma e nel sassarese in Sardegna a Sassari,
 +Alghero, Sedini e Viddalba, Are è specifico della Sardegna centrosettentrionale,
 +i ceppi sardi potrebbero derivare da nomi di località che si rifacciano
 +al concetto di <i><font color="#3366FF">domo
 +le 'ara</font></i> (luogo per gente di rispetto) o anche semplicemente
 +al vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">ara</font></i> (<i><font color="#999999">adesso,
 +ora</font></i>), forse originato dalle caratteristiche comportamentali
 +del capostipite, o al termine <i><font color="#3366FF">ara</font></i>,
 +non tanto come unità di misura di superficie, ma intendendo un territorio ampio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Ara deriva dal cognome Aria che si rifà al concetto
 +di <i><font color="#3366FF">aia</font></i> nel senso di <i><font color="#999999">spiazzo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">piazzale</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARA; ARE: dal sardo <i><font color="#3366FF">arva, abra</font></i>
 += <i><font color="#999999">brezza</font></i>. Dal latino <i><font color="#3366FF">aura</font></i>
 += <i><font color="#999999">aria venticello</font></i>. In campidanese abbiamo
 +anche <i><font color="#3366FF">araxi, frida o callenti</font></i> = <i><font color="#999999">arietta
 +fredda o calda</font></i>. <i><font color="#999999">Ara</font></i>, unità
 +di misura di superficie, dal francese <i><font color="#3366FF">are</font></i>
 += 1damq = 1000 mq. Dal latino <i><font color="#3366FF">area</font></i>.
 +Ara è inoltre un pappagallo sudamericano. In latino vi è
 +anche <i><font color="#3366FF">hara</font></i>, o <i><font color="#3366FF">harula</font></i>,&nbsp;
 +che significa <i><font color="#999999">porcile</font></i>, <i><font color="#3366FF">hara
 +suis</font></i> = <i><font color="#999999">la stalla della scrofa</font></i>,
 +da cui deriva in campidanese <i><font color="#3366FF">s'aùrra de
 +su procu</font></i>. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del
 +1388, troviamo: Aras Joanne - de Bosa; Are (de) Comitaçu, ville
 +Zaramonte(* odierno Chiaramonte - Contrate de Anglona ). Attualmente Ara
 +è presente in 122 Comuni italiani, di cui 37 in Sardegna: Sassari
 +89, Alghero 51, Sedini 29, Viddalba 26, Ittireddu 24, etc. Nella Penisola
 +è presente in 15 regioni(per le quali la provenienza sarda non è
 +scontata): Bologna 31, Roma 20, Genova 11, Milano 9, Napoli 9, Torino 7,
 +etc. Are è attualmente in 55 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna:
 +Bolotana 21, S Lussurgiu 19, Sorso 17, Olbia 15, etc. Nella penisola è
 +presente in 9 regioni e, come per Ara, non è accertata la provenienza
 +sarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARABITO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arabito, assolutamente rarissimo, è tipico della Sicilia orientale,
 +dovrebbe derivare dal nome franco <i><font color="#3366FF">Arbitio</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione dal termine grecanico per arabo,
 +ad indicare forse una provenienza araba del capostipite, tracce molto antiche
 +di questo casato si hanno fin dagli inizi del 1300 a Policastro nel crotonese:
 +"<font color="#CC33CC">...cum contra nostram et communbem intentionem foret
 +eorum absentiam depopulationem terre domini in suspenso tenere, ad septimum
 +quod incipit Item </font><font color="#FF0000">Nicolaus de Arabito</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#000000">(Signore di Policastro agli inizi del 1300)</font><font color="#CC33CC">
 +qui tenet quoddam tenimentum et plura alia bona de antiquo dominio asserit
 +illa patri suo per clare memorie dominum regem Carolum secundum esse concessa
 +privilegium ed exinde estendere non curavit...</font>", questo fatto farebbe
 +propendere per l'ipotesi di derivazione normanna piuttosto che araba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARACCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aracchi, quasi unico, sembrerebbe del napoletano, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Arachio</font></i>, una forma
 +italianizzata dialettale campana del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Arioch</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARACHIDE
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arachide è unico, attualmente del novarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Piero Arachide</font></font>
 +<br>è un cognome dato ad un trovatello a San Giorgio di Piano nel
 +bolognese il&nbsp; 2 febbraio del 1882, che divenne quindi il capostipite
 +di questa famiglia, egli ebbe due figli: Gino e Guerrino nati a Camugnano
 +(BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARACRI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aracri ha un ceppo a Napoli e Pozzuoli nel napoletano ed uno in Calabria
 +nel crotonese a Crotone, Cutro e Rocca di Neto, con presenze anche nel
 +catanzarese a Catanzaro ed a Girifalco, dovrebbe derivare da alterazioni
 +dialettali del nome greco <i><font color="#3333FF">Eràclios</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dedicato ad Ercole</font></i>), ma è anche
 +possibile un riferimento ad una provenienza dalla città greca di
 +<font color="#3333FF">Ηράκλειον&nbsp; <i>Herakleion</i></font>, il nome
 +della città di <i><font color="#666666">Candia</font></i> sull’isola
 +di Creta, che fu veneziana fino 1669 anno della conquista ed invasione
 +turca dell'isola, con conseguente fuga verso l'Italia dei profughi italici
 +e greci, soprattutto verso le più sicure coste tirreniche ed ioniche occidentali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARAGNI
 +<br>ARAGNO
 +<br>ARANI
 +<br>ARANO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aragni è quasi unico, sembrerebbe settentrionale, Aragno è
 +tipicamente piemontese, di Torino e Settimo Torinese nel torinese e di
 +Fossano e Savigliano nel cuneese, Arani, molto molto raro, sembrerebbe
 +della zona tra Piemonte orientale e Lombardia occidentale, Arano è
 +praticamente unico, questi cognomi dovrebbero derivare dal nomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Aranius</font></i>, a sua volta originato dal
 +termine latino <i><font color="#3333FF">araneus</font></i> (<i><font color="#666666">ragno</font></i>),
 +dell'uso di questo nome abbiamo un esempio in Abruzzo un ara funeraria
 +di epoca latina: "<font color="#CC33CC">Dis Manibus Sacrum </font><font color="#FF0000">Aranius
 +Pullo</font><font color="#CC33CC">&nbsp; et Avidia Successa Avidio Felici
 +filio pientissimo qui vixit annos&nbsp; XIII et menses VI&nbsp; et dies
 +VIIII posuerunt</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARAGONA
 +<br>ARAGONESE
 +<br>D'ARAGONA</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aragona ha vari ceppi, a Sorso (SS), a San Filippo del Mela (ME) e Messina,
 +a Palermo, a Roma, a Napoli ed in Calabria nel cosentino e nel catanzarese,
 +Aragonese è quasi unico, D'Aragona sembrerebbe campano, dovrebbero
 +essere di origine spagnola e derivare da soprannomi originati dal nome
 +della regione spagnola Aragona o dal suo etnico, si potrebbe in rarissimi
 +casi intendere una derivazione dal casato spagnolo degli Aragona, più
 +probabile invece per i D'Aragona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARAGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aragoni, molto molto raro, tipicamente sardo, ha un piccolissimo ceppo
 +a Baunei nell'Ogliastra, con presenze a Cagliari ed a Sassari, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">aragoni</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bile, amaro, ma anche coraggioso</font></i>),
 +probabilmente attribuito ad un capostipite per esaltarne un atto di coraggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARALDI
 +<br>ARALDO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Araldi sembra specifico del cremonese e mantovano, Araldo molto più
 +raro potrebbe avere un ceppo tra cuneese e savonese, uno dubbio nel barese
 +ed uno molto dubbio in Calabria, derivano dal nome di origine longobarda
 +Aroald di cui si ha un esempio in una carta di matrimonio del 722 dove
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...cum familia eorum, uinea, oliuito,
 +silua, peculiare prato in ipso loco supra memorato; et casa </font><font color="#FF0000">Aroald</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +la modificazione in Araldus la troviamo nell'alto milanese nella seconda
 +metà del 1100 con un certo Araldus de Pontegana (potrebbe già
 +essere un inizio di cognominizzazione).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Araldi deriva dal personale medievale <i><font color="#3333FF">Araldus</font></i>,
 +che è a sua volta il mediolatino <i><font color="#3333FF">haraldus</font></i>,
 +dal francone *<i><font color="#3333FF">hariwald</font></i> «<i><font color="#666666">impiegato
 +dell'esercito; araldo</font></i>».</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARAMINI
 +<br>ARAMINO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aramini è molto presente, anche se in misura sporadica, in tutt'Italia,
 +con due ceppi consistenti a Roma ed a Latina, Aramino, molto molto raro,
 +è del napoletano, potrebbero derivare da una forma ipocoristica
 +latina del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Aram</font></i>, uno dei
 +figli di Sem di cui parla la Genesi, nome che fu abbastanza comune presso
 +le famiglie ebraiche, il termine <i><font color="#3333FF">araminus</font></i>,
 +in epoca medioevale, indicava anche chi provenisse, o fosse stato in Siria,
 +magari durante qualche Crociata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARAMU
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aramu è tipico del sud della Sardegna, di Terralba nell'oristanese,
 +di Cagliari, Capoterra, Quartu Sant'Elena ed Elmas nel cagliaritano e di
 +Serrenti nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Giuseppe Concas</font></font>
 +<br>ARAMU:&nbsp; <i><font color="#3366FF">a-ramu, ar-ramu, ramu</font></i>,
 +significa <i><font color="#999999">ramo</font></i> e deriva dal latino
 +<i><font color="#3366FF">ramus</font></i>. Nelle parlate del Campidano
 +prende la vocale prostetica, come, del resto, quasi tutte le parole che
 +cominciano con erre. Si tratta infatti di un cognome tipicamente campidanese.
 +Il significato proprio è di <i><font color="#999999">piccolo ramo</font></i>,
 +per <i><font color="#999999">grosso ramo</font></i> diciamo sa <i><font color="#3366FF">nai</font></i>&nbsp;
 +o sa <i><font color="#3366FF">sida</font></i>. <i><font color="#3366FF">Arramai</font></i>
 +ha il significato di <i><font color="#999999">tagliare i piccoli rami</font></i>,
 +ad esempio nella potatura dei fiori o anche degli alberi da frutto; arramai
 +ha inoltre il significato di <i><font color="#999999">cospargere le strade
 +di erbe aromatiche e di fiori </font></i>prima del passaggio di un corteo
 +o processione etc. In catalano <i><font color="#3366FF">enramar</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">ornare i balconi&nbsp; e i davanzali
 +delle finestre delle case di fiori</font></i>, o anche i petti femminili!
 +Negli antichi documenti in nostro possesso non è presente il cognome
 +Aramu, che attualmente troviamo in 74 Comuni italiani, di cui 33 in Sardegna(con
 +maggior diffusione a Cagliari e Terralba): Cagliari 108, Terralba 101,
 +Capoterra 30, Quartu S. E. 26, Elmas 20, etc. E' recentemente scomparso,
 +a Milano (ottobre 2006), Francesco Aramu, nativo dell'isola sarda La Maddalena,
 +milanese di adozione, giornalista, scrittore e soprattutto pittore di grande
 +caratura: visita nell'Web - Francesco Aramu: per lui noi aggiungiamo in
 +sardo - u' a-ramu bellu, de matta bona = un bel ramo, di un buon albero!</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARANCI
 +<br>ARANCIO
 +<br>ARANGI
 +<br>ARANGIO
 +<br>NARANGIO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aranci, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascriione di Arancio, che è tipicamente siciliano, molto diffuso
 +a Palermo, Catania, Gela nel nisseno, Vittoria nel ragusano, Agrigento,
 +Favara e Naro nell'agrigentino, Piazza Armerina nell'ennese e Rosolini
 +nel siracusano, Arangi è quasi unico, Arangio è decisamente
 +siciliano, di Enna, Pachino e Siracusa nel siracusano, Vittoria nel ragusano
 +e Palermo, Narangio, assolutamente rarissimo, è del napoletano,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Narangio</font></i>
 +(forma italianizzata dall'arabo <i><font color="#3333FF">naranj</font></i>,
 +il nome originale del frutto dell'arancia, derivato dal sanscrito <i><font color="#3333FF">nagaranga</font></i>),
 +e dalle sue successive modificazioni, fino ad arrivare al nome italiano
 +Arancio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARATA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arata è specifico dell'area che comprende il genovese, con Genova,
 +Rapallo e Chiavari, l'alessandrino con Ovada, con ceppi anche a Torino
 +e Piacenza, dovrebbe derivare da nomi di località come la Borgata
 +Arata del comune di Marmora nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARATORE
 +<br>ARATORI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Aratore è specifico del salernitano, di Nocera Inferiore in particolare,
 +Aratori, quasi unico, sembrerebbe emiliano, dovrebbero derivare dal mestiere
 +di contadino svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arba, tipicamente sardo, è specifico del cagliaritano, di San Basilio,
 +Cagliari, San Nicolò Gerrei, Suelli e Muravera, e di Urzulei nell'Ogliastra.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARBA: <i><font color="#3366FF">arba, arbu, arvu, alvu, albu</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">bianco</font></i> e deriva dal latino
 +<i><font color="#3366FF">album</font></i>. Nelle varie parlate della Sardegna
 +viene comunemente usato l'aggettivo <i><font color="#3366FF">biancu</font></i>
 +e si tratta di un italianismo. Ma <i><font color="#3366FF">s'arbiu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">s'arviu</font></i> o <i><font color="#3366FF">s'arvu
 +de s'ou</font></i> è <i><font color="#999999">il bianco dell'uovo</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Linnarba</font></i><font color="#000000"> o </font><i><font color="#3366FF">linnarbu</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">linnarvu</font></i> è il <i><font color="#999999">pioppo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">legno bianco</font></i>). <i><font color="#3366FF">Arvu</font></i>
 +è anche il <i><font color="#999999">campo arativo</font></i> = <i><font color="#3366FF">agrum
 +necdum satum</font></i> = <i><font color="#999999">campo non ancora seminato</font></i>;
 +detto altrimenti <i><font color="#3366FF">arvoni, arboni, narboni.</font></i>
 +<i><font color="#3366FF">Narbonai</font></i> significa <i><font color="#999999">preparare
 +il campo per la semina</font></i>: <i><font color="#999999">togliere le
 +malve</font></i> (althea officinalis). Avra, arba, arva, ara, araxi = aura,
 +brezza, dal latino aura. Non abbiamo altri suggerimenti. Negli antichi
 +documenti della lingua sarda troviamo il cognome Albu. Nel Condaghe di
 +San Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo:&nbsp;
 +Albu Gavini (106), in un Kertu de servis(lite per la spartizione della
 +servitù) - tenit mecu corona (tribunale) Petru de Roma, pro fiias
 +de Furatu Boriche.ca mi lu desti tu a Furatu Boriche cando partuimus (dividemmo),
 +levande tu a Gavini Albu (e tu prendesti Gavini Albu); Albu Gosantina di
 +Janne e Maria Pithiris et Albu Janne, tramutu de servis (97), in uno scambio
 +di servi: Ego Apatissa (badessa)Massimilla tramutati homines cun donnu(nobile)
 +Gosantine de Cannettu.ego deili latus (la metà, del servizio) in
 +Gosantina fiia de Maria Pithiris e de janne Albu. Attualmente il cognome
 +Arba è presente in 89 Comuni italiani, di cui 43 in Sardegna: San
 +Basilio 58, Urzulei 52, Cagliari 40, San Nicolò Gerrei 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBATI
 +<br>ARBATO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arbati è quasi unico, Arbato, sempre assolutamente rarissimo, è
 +del messinese, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Arbatus</font></i>
 +derivato dal nome medioorientale <i><font color="#3366FF">Arbacen</font></i>,
 +come possiamo leggere nelle <i><font color="#3366FF">Historiae adversum
 +paganos</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Rex primus apud Assyrios,
 +qui eminere ceteris potuit, Ninus fuit occiso Nino Samiramis uxor eius,
 +totius Asiae regina, Babylonam urbem instaurauit caputque regni Assyriis
 +ut esset instituit regnum Assyriorum diu inconcussa potentia stetit; sed
 +cum </font><font color="#FF0000">Arbatus</font><font color="#CC33CC">,
 +quem alii </font><font color="#FF0000">Arbacen</font><font color="#CC33CC">
 +uocant, praefectus Medorum idemque natione Medus, Sardanapallum regem suum
 +apud Babylonam interfecisset, regni nomen et summam ad Medos transtulit....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBAU
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arbau è tipicamente sardo, del nuorese in particolare, di Macomer
 +e Ollolai con un piccolo ceppo anche a Sinnai nel cagliaritano, potrebbe
 +derivare da un soprannome in lingua sarda per <i><font color="#666666">orbace</font></i>,
 +il tipico tessuto di lana grezza utilizzato per i costumi tradizionali
 +sardi, tessuto ottenuto mediante una lavorazione particolare che risale
 +ad epoche molto antiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBERI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Estremamente raro Arberi è ortmai presente in modo sporadico nella
 +Sardegna centromeridionale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARBERI: deriva da <i><font color="#3366FF">arbu, arvu</font></i>, dal
 +latino <i><font color="#3366FF">arvum</font></i>, che significa <i><font color="#999999">campo
 +arativo</font></i>. <i><font color="#3366FF">Arvèri, arbèri,
 +abrèri, obrèri</font></i> è colui che presta opera
 +nei campi, sinonimo di <i><font color="#999999">bracciante</font></i> <i><font color="#999999">agricolo</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Is obrèris</font></i> nelle feste popolari
 +e religiose sono i componenti del Comitato per la festa, <i><font color="#999999">coloro
 +che operano</font></i>, che si danno da fare (detti anche <i><font color="#3366FF">oberàius</font></i>)
 +per la buona riuscita della manifestazione. Si tratta di un cognome poco
 +diffuso e assente negli antichi documenti della lingua sarda. Oggi è
 +presente in 12 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Nuoro 9, Gonnosfanadiga
 +6, Sorgono 5, Assemini 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBIZZANI
 +<br>ARBIZZI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arbizzani è tipico di Bologna in particolare e di tutto il bolognese, Arbizzi, abbastanza raro è
 +proprio della zona tra reggiano e modenese, dovrebbero derivare dal nome
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">Arbitio</font></i>, <i><font color="#3366FF">Arbitionis</font></i> diffusosi poi
 +presso i Franchi, di questo nome si hanno tracce ad esempio nella Storia
 +di Roma di Ammiano Marcellino, dove si legge tra l'altro: "<font color="#CC33CC">...Huic sententiae uersabilium
 +adulatorum refragantibus globis, inter quos erat </font><font color="#FF0000">Arbitio</font><font color="#CC33CC">
 +ad insidiandum acer et flagrans et Eusebius tunc praepositus cubiculi effusior
 +ad nocendum, id occurebat Caesare discedente ...</font>", ai tempi dell'imperatore
 +Costantino troviamo ad esempio un Comes Arbitio in qualità di magister
 +equitum (comandante della cavalleria).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Arbizzani muove dal nome locale Arbizzano di Valpolicella (Verona),
 +anticamente Albutiano, che l'Olivieri fa giustamente derivare dal personale
 +latino <i><font color="#3366FF">Albutius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBIZZONI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arbizzoni molto raro è tipico del nord milanese e varesotto, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Arbizzo nel varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBOIT
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arboit è tipico del bellunese. di Arsiè e Feltre, potrebbe
 +derivare da una forma dialettale contratta del nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Arbogast</font></i>, a sua volta formato dalle
 +radici <i><font color="#3333FF">arb</font></i> (<i><font color="#666666">eredità</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">gast</font></i> (<i><font color="#666666">che
 +ospita, che detiene</font></i>), ma potrebbe anche derivare da un soprannome
 +dialettale basato sul termine cimbro <i><font color="#3333FF">arbatan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lavorare</font></i>) con il significato di operaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBOLINO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arbolino è tipico del casertano di Sant`Arpino ed Aversa e del napoletano,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale latino Arbolus citato ad esempio
 +in un atto senese del 1298: "<font color="#CC33CC">...restituantur illis
 +omnibus qui eas et ea dederunt et illis aliis qui cautionem similem facient
 +et non aliis, salvo et reservato semper omni et quolibet precepto et mandato
 +sanctissimi patris domini Bonifatii pape octavi in quem fuit compromissum
 +factum per omnes sotios dicte sotietatis... ..Vannes Herrigi, Angelus Benvenuti
 +, </font><font color="#FF0000">Arbolus Bernardini</font><font color="#CC33CC">.</font>",
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione nel Catasto Onciario del 1754
 +di Crispano (NA) con un certo "<font color="#FF0000">Marcello Arbolino</font>
 +<font color="#CC33CC">di anni 30 che abita in casa propria sita al Trivio,
 +giusto li beni di Nicola Lizzano consistente in quattro bassi con giardinetto</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBORE
 +<br>ARBORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arbore è tipicamente pugliese del barese in particolare e del foggiano,
 +di Corato e Rutigliano entrambi nel barese, Arbori è unico ed è
 +quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal termine latino <i><font color="#3366FF">arbor</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">arboris</font></i> (<i><font color="#999999">albero</font></i>)
 +o ad indicare località specifiche o il mestiere di tagliaboschi
 +svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBORETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arboreto è ormai scomparso in Italia, dovrebbe derivare dal fatto
 +che la famiglia abitava in prossimità di un <i><font color="#3366FF">arboreto</font></i>
 +che è un posto dove si trovano essenze di molte specie diverse,
 +soprattutto collocati in epoca rinascimentale in prossimità di conventi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arbucci è molto raro e specifico della zona tra la provincia di
 +Avellino e quella di Napoli, difficile identificare un'origine etimologica,
 +solo a titolo di mera ipotesi si potrebbe pensare ad una derivazione dal
 +nome spagnolo Arburus, troviamo nel 1811 un Francesco Arbucci in qualità
 +di sindaco ad Avella (AV).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Anna Arbucci
 +Drefs</font></font>
 +<br>Il cognome è di provenienza toscana.</font></td>
 +</tr> 
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARBUS
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arbus è specifico di Cagliari del cagliaritano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARBUS: per noi del Medio Campidano Arbus più che un cognome
 +è il nome di un centro abitato: <i><font color="#3366FF">Arbus</font></i>,
 +Medio Campidano, 6779 abitanti (31.12.2006), 314 metri s.l.m., confina
 +con: Gonnosfanadiga, Guspini, Fluminimaggiore, Terralba. Ha 47 chilometri
 +di costa (quasi vergine), da Capo Pecora a Capo Frasca. Paese di origini
 +nuragiche: sono tanti gli elementi archeologici a dimostrarlo; numerosi
 +i nuraghi e le tombe di giganti sinora scoperte e catalogate. In periodo
 +Fenicio - Punico e successivamente romano fu sede di numerose ricerche
 +minerarie argentifere. In periodo medioevale fu villa (bidda) appartenente
 +alla Curadorìa di Bonorzuli, nel regno giudicale di Arborea. Nel
 +1410, in seguito alla disfatta del regno di Arborea, passò al regno
 +catalano aragonese di Sardegna, sotto la giurisdizione di Berengario Bertran
 +Carròs. Dopo alterne vicende fu unita alla contea di Quirra, sempre
 +dei Carròs, i cui possedimenti furono ereditati dai Centelles e
 +poi da Borgia, dai Català etc. etc. (Di. Sto. Sa - Dizionario Storico
 +Sardo di Francesco Cesare Casula). Il significato del nome è legato
 +alla radice <i><font color="#3366FF">arb-</font></i> che può estendersi
 +in <i><font color="#3366FF">arbus</font></i> &gt; <i><font color="#3366FF">albus</font></i>
 += <i><font color="#999999">bianco</font></i>, o in <i><font color="#3366FF">arbor</font></i>
 +&gt; <i><font color="#3366FF">arboris</font></i> = <i><font color="#999999">albero,
 +verde</font></i> etc. Il cognome Arbus, attualmente, è presente
 +in 7 Comuni della Sardegna: Sinnai 133, Burchi 62, Cagliari 38, Quartu
 +S. E. 32. Lotzorai 14, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCA
 +<br>DE ARCA
 +<br>DEARCA</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arca è un cognome tipicamente sardo, molto diffuso a Sassari, Alghero
 +e Bultei nel sassarese, a Silanus e Macomer nel nuorese, a Cagliari, a
 +Cuglieri, Abbasanta, Santo Lussurgiu ed Oristano nell'oristanese, De Arca,
 +quasi scomparso è del nuorese, Dearca, solo leggermente meno raro,
 +è sempre del nuorese, dovrebbero derivare dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">arca</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cassapanca</font></i>) probabilmente ad indicare
 +la <i><font color="#999999">professione di mastro falegname svolto dal
 +capostipite</font></i>, ma è pure possibile un riferimento allo
 +stato di benessere della famiglia o alla taccagneria attribuita al capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARCA: <i><font color="#3366FF">arca</font></i> sia in campidanese che
 +in logudorese = <i><font color="#999999">arca o cassapanca di legno</font></i>,
 +generalmente di castagno, che si fabbricavano nei villaggi intorno al Gennargentu,
 +Aritzo, Desulo, Tonara, ma che ormai si fabbricano in tutta la Sardegna:
 +erano e sono numerosi i maestri "<i><font color="#3366FF">de arca</font></i>",
 +tra i quali molti bravissimi intagliatori. Qui in Medio Campidano, gode
 +di gran fama il maestro Antioco Tomasi di Gonnosfanadiga (1913- 2005),
 +per le sue "arche" dai bellissimi intagli. Il cognome è presente
 +in Sardegna sin dai tempi antichi, a prova del fatto che questa arte affonda
 +le radici nelle antiche tradizioni dell'isola. Nei documenti antichi si
 +presenta sempre preceduto da "de". Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388, troviamo: Arca (de) Daniele, ville Mumutata (l'odierna
 +Mamoiada. Barbagie Ollolai et Curatorie de Austis); Arca (de) Fuliato,
 +jurato ville Baratili (odierno Baratili. Campitani majoris); Archa (de)
 +Gunnario, jurato ville Oruinas (odierno Ruinas - Contrate Laconi - Partis
 +Alença); Archa (de) Jacobo, ville Alary (odierno Alai. Contrate
 +Partis Varicati - Barigadu); Archa (de) Joanne, majore Villa de Abbas(Santa
 +Mariacquas Terme. Contrate Montis Regalis); Archa (de) Sthefano, jurato
 +ville Gestori (odierno Gesturi. Contrate Marmille); Archai Arçoco,
 +jurato ville Layrru (odierno Laerru. Contrate de Anglona- Chiaramente);
 +De Alca Corbu Franciscus, ville Sasseri ; De Arc Georgius, ville Sasseri;
 +De Arca Arsoco - de Bosa; De Arca Guantino, ville Macumerii (Macomer -
 +MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano..&nbsp; In posse Chelis Simonis,
 +notarii publici...die XII Januarii 1388); De Arca Leonardo, ville Macumerii;
 +De Arca Mon. Ville Macumerii ; De Archa Nicolao - de Bosa. Nel testo del
 +Fara - De Rebus Sardois IV - figura un certo Antonio Arca.Soltanto i Sassaresi
 +avevano inviato a Genova Antonio Arca, che aveva procurato le bocche da
 +fuoco per la difesa dell'isola Piana e di Porto Torres.Sassarenses tantum
 +aenea tormenta, quibus insulae Planae et Portus Turrium arces munirent,
 +misso Antonio Arca ex Genua sibi compararunt.Nel periodo in cui il vicerè
 +sequestrò tutti i beni che gli ebrei possedevano in Sardegna( siamo
 +nel 1527, all'indomani della nascita del primogenito Filippo, di Carlo
 +V° imperatore, per cui ci furono anche in Sardegna grandi festeggiamenti)
 +e nacque una contesa tra Sassaresi ed Algheresi per il diritto di pesca
 +del corallo a Porto Ferro). Nella storia ricordiamo Arca Proto, storico
 +(Bitti 1562 -1599), ordinato sacerdote nel 1584. Nello stesso anno entrò
 +a far parte della Compagnia di Gesù. Nel 1592 pubblicò l'opera
 +"de bello et interitu marchionis Oristanei, che narra la rivolta&nbsp;
 +e la fine di Leonardo Alagòn, un secolo prima. Forse per imitazione
 +di Alagòn anche prete Arca diventò ribelle e fu espulso dalla
 +Compagnia. Fu poi rettore di Lodè, ma anche qui manifestò
 +contrarietà verso alcuni parrocchiani. Fu nuovamente inquisito dal
 +Santo Uffizio nel 1599, ma la morte, sopraggiunta all'improvviso, a soli
 +37 anni, lo salvò da una severa condanna! (Di. Sto. Sa). Ricordiamo
 +che Arca è anche il nome di un villaggio abbandonato, detto anche
 +Arave, ubicato in agro di Usini. Appartenne alla Curadorìa di Flumenàrgia,
 +del regno giudicale di Torres, abbandonato verso la fine del XIII°
 +secolo. Il villaggio è citato, col nome Arave, nel Condaghe di San
 +Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec. Attualmente il cognome
 +Arca è presente in 193 Comuni italiani, di cui 62 in Sardegna: Sassari
 +128, Silanus 125, Alghero 85, Cagliari 81, Cuglieri 50, Baltei 49, Abbasanta
 +40, etc.
 +<br>DE ARCA: rarissimo; presente in soli due Comuni: Teti 3, Tonara 2.
 +Per significato ed etimologia vedi Arca.
 +<br>DEARCA: raro, presente in 10 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna:
 +Tonara 12, Teti 3, Ortueri 2. Per i riferimenti ai Dearca della Sardegna,
 +vedi Arca.</font></td>
 +</tr> 
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCA'
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arcà, molto raro, è tipicamente romano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale derivato dal mestiere di <i><font color="#3366FF">arcaro</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fabbricante di casse o falegname</font></i>).</font></td>
 +</tr> 
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCAINI
 +<br>ARCARI
 +<br>ARCARO
 +<br>ARCHIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arcaini abbastanza raro è tipico lombardo, con un piccolo ceppo
 +nel teramano, Arcari ha un ceppo nella zona che comprende le province di
 +Cremona, Brescia, Milano, Reggio Emilia, ed uno in Molise, Arcaro sembra
 +avere un ceppo tra padovano e vicentino, uno nell'iserniese ed uno nel
 +salernitano che potrebbe derivare dal toponimo Arcara (SA), Archieri, assolutamente
 +rarissimo, dovrebbe essere del cremonese, dovrebbero derivare dal mestiere
 +di fabbricante di <i><font color="#3333FF">arche</font></i> (casse, teche), come anche dal vocabolo latino
 +<i><font color="#3333FF">arcarius</font></i> (<i><font color="#666666">tesoriere,
 +gabelliere</font></i>): "<font color="#CC33CC">...Ego Bonushomo presbiter
 +et </font><font color="#FF0000">arcarius</font><font color="#CC33CC"> qui
 +super ipsas res accessi et misus fui ut supra ...</font>". Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Pisa nel XII° secolo con Giovanni, Grasso,
 +Paganello, Guido e Giovanni Arcari, indicati tra i mille firmatari del
 +trattato di pace con la repubblica marinara di Genova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCANGELI
 +<br>ARCANGELO
 +<br>ARCANGELONI
 +<br>DE ARCANGELI
 +<br>DE ARCANGELIS</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arcangeli è tipico della fascia che comprende la Romagna meridionale,
 +le Marche, l'Umbria ed il Lazio, Arcangelo, assolutamente rarissimo, ha
 +un ceppo nel vicentino ed uno tra salernitano e cosentino, Arcangeloni
 +è tipico della zona tra riminese e pesarese, di Rimini e di Fano
 +e San Leo nel pesarese, De Arcangeli, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +dovuto ad errori di trascrizione di De Arcangelis, che è tipico
 +dell'area che comprende Abruzzo e Lazio, Roma e Guidonia Montecelio nel
 +romano ed Arpino nel frusinate, dovrebbero derivare, direttamente o tramite accrescitivi, o forme patronimiche, dove il prefisso De stia per il figlio di, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Arcangelus</font></i> o dai vari toponimi contenenti
 +la radice Arcangelo come Sant'Arcangelo (SA), (BN), (PG)&nbsp; e (RN).
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nelle Marche fin dal 1600
 +tra le famiglie di origine ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCELLA
 +<br>ARCELLI
 +<br>ARCELLO
 +<br>ARCELLONE
 +<br>ARCELLONI
 +<br>ARGELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arcella è di origini napoletane, di Napoli, Torre Annunziata, Casoria,
 +Caivano, Afragola, Frattamaggiore, Boscoreale e Crispano, Arcelli ha un
 +ceppo nel piacentino a Piacenza e Sarmato ed a Bologna, un ceppo in Umbria
 +nel perugino, a Perugia in particolare e ad Umbertide, Arcello, quasi unico,
 +è del napoletano, Arcellone è ormai scomparso, Arcelloni,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe lombardo, Argelli è romagnolo
 +del ravennate, di Lugo, Alfonsine, Ravenna, Fusignano e Bagnacavallo, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite forme accrescitive, dal mestiere di falegname
 +o produttore di <i><font color="#3333FF">arche</font></i> (<i><font color="#666666">casse,
 +cassapanche</font></i>), anche se non si può escludere che in qualche
 +caso possa trattarsi di produttori di archi da caccia o da guerra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCERE
 +<br>ARCERI
 +<br>ARCIERE
 +<br>ARCIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arcere ed Arciere sono quasi unici, Arceri ha ceppi a Roma ed Olevano Romano
 +(RM), in Sicilia a Palermo, a Francofonte nel siracusano e nel trapanese
 +a Trapani, Marsala ed Erice, ha ceppi anche in Sardegna nel carboniense
 +a Santadi e Nuxis, Arcieri ha un grosso nucleo a Roma, nel salernitano,
 +nel potentino, nel barese, in Calabria e nell'agrigentino, potrebbero derivare
 +dal fatto di essere stati i capostipiti dei soldati specializzati nel tiro con
 +l'arco, ma è pure possibile una derivazione da toponimi come Arcera
 +e Arcieri nell'ennese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCERITO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arcerito è tipicamente siciliano di Niscemi nel nisseno, dovrebbe
 +trattarsi di una forma etnica grecanica riferita a cvapostipiti che provenissero
 +dal paese di Arcera nell'ennese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCHETTI
 +<br>ARCHI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Archetti è specifico del bresciano, Archi, estremamente raro, sembra
 +lombardo, dovrebbero derivare dal mestiere di fabbricante di archi o di
 +arcere, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Brescia nel 1600,
 +sempre a Brescia gli Archetti assurgono al rango di Marchesi nella seconda
 +metà del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCHINTI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Estremamente raro è specifico del sudmilanese,
 +Troviamo la famiglia Archintus tra i notabili milanesi, Ambrosius Archintus
 +è uno scrittore milanese del 1400, Filippo Archintus diventa Arcivescovo
 +di Milano nel 1556, all'epoca del Medeghino, gli Archinto cedono al cardinale
 +Giovanni Angelo Medici dei terreni limitrofi al suo Palazzo di Milano,
 +permettendogli così di costruire le nuove ali, Troviamo un Filippo
 +Archinti (1595- 1621) vescovo di Como.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCIDIACO
 +<br>ARCIDIACONE
 +<br>ARCIDIACONO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arcidiaco, molto molto raro è tipico di Reggio Calabria, Arcidiacone
 +è specifico del cosentino, di Longobucco, Crosia e Rossano, Arcidiacono
 +sembra essere specifico del catanese, con un possibile ceppo secondario
 +nel cosentino, derivano dal titolo di <i><font color="#3366FF">arcidiacono</font></i>
 +(<i><font color="#999999">arciprete, capo dei diaconi</font></i>) cui la
 +famiglia era in qualche modo connessa, anche forse perchè questa
 +era la carica occupata dal capostipite, ovviamente ortodosso.&nbsp; In un atto del 1138 si
 +può individuare un principio di cognominizzazione: "<font color="#CC33CC">...anno
 +Dominice Incarnationis MCXXXVIII. Indictione vero IIII, kalendis Septembris.
 +Ego </font><font color="#FF0000">Stephanus Archidiaconus</font><font color="#CC33CC">
 +hoc Decretum confirmavi. ...</font>", tracce degli Arcidiaco si trovano
 +nel reggino fin dal 1540 con Nardo Arcidiaco.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Arcidiaco</font></font>      <a href="http://digilander.libero.it/giaarci/"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br>gli Arcidiaco hanno tutti origine nel paese di San Lorenzo Superiore
 +(RC), dove, oltre al mio capostipite Nardo Arcidiaco, che, in ogni caso,
 +sembra essere l'avo comune di tutti o quasi tutti gli Arcidiaco attualmente
 +residenti in Italia (emigrati da San Lorenzo per lo più tra la fine
 +dell'Ottocento e la prima metà del Novecento), esistevano altri
 +rami.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCIDUCA
 +<br>ARDUCA</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arciduca, che sembrerebbe unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del cognome Arduca, che è specifico di Palmi nel reggino, che potrebbe
 +derivare da un soprannome scherzoso, forma contratta del vocabolo arciduca,
 +forse a sottolineare un comportamento esageratamente pomposo del capostipite,
 +ma, più probabilmente deriva da una posizione di rilievo occupata
 +dalla famiglia, forse nella quale era presente un arcidiacono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arcini è originario dell'area calabrese e siciliana, dovrebbe derivare
 +dal nome di origini greche <i><font color="#3333FF">Arcino</font></i>,
 +ma non si puo escludere che posaa deivare dal fatto che il luogo di abitazione
 +o di provenienza del capostipite fosse ricco di cespugli di <i><font color="#3333FF">arcinus
 +alpinus</font></i> (un arbusto tipico delle zone montuose).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCIPRETE
 +<br>ARCIPRETI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arciprete ha un ceppo a Civitavecchia nel romano, uno nel napoletano a
 +Napoli, Pozzuoli, Grumo Nevano ed Arzano e presenze in Sicilia, Arcipreti,
 +quasi unico, sembrerebbe del perugino, dovrebbero derivare dal fatto di
 +essere i capostipiti degli arcipreti ortodossi o di essere parenti prossimi
 +di un Arciprete cattolico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCODIA
 +<br>ARCOLEO
 +<br>ARCOLIA
 +<br>ARCUDI
 +<br>ARCUDIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arcodia ha ceppi nel messinese a San Marco d'Alunzio, Tortorici e Naso,
 +a Maniace e Bronte nel catanese ed a Termini Imerese e Trabia nel palermitano,
 +Arcoleo è specifico di Palermo, Arcolia, molto più raro,
 +ha un piccolo ceppo a Troina nell'ennese e nel catanese, Arcudi è
 +specifico di Reggio Calabria, Arcudia, sempre siciliano, è quasi
 +unico, questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o attraverso varie
 +modificazioni dialettali da nomi grecanici originati dal termine greco
 +antico <font color="#3333FF">άρκτος</font>&nbsp; <i><font color="#3333FF">arktos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">orso</font></i>), o dal nome greco <font color="#3333FF">Αρκούδι&nbsp;
 +<i>Arkoudi</i></font> con lo stesso significato, in qualche caso potrebbero
 +forse anche derivare dal nome dell'isola greca di Arkoudi, situata tra Lefkada
 +ed Ithaka, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1500 con il teologo <i><font color="#3366FF">Petrus Arcudius</font></i>,
 +autore del <i><font color="#3366FF">De Concordia Ecclesiae Occidentalis
 +et Orientalis</font></i>, e nel 1600 con il vescovo di Nusco (AV) Francesco
 +Arcudio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCOLIN
 +<br>ARCOLINI
 +<br>ARCOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arcolin è specifico di Padova e di Correzzola nel padovano, Arcolini
 +è tipico di Massa e Carrara, con un ceppo anche nel veronese a Cerea
 +e Salizzole, Arcolino è quasi unico, si potrebbe trattare di una
 +forma aferetica di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Marco</font></i>,
 +ma molto più probabilmente sono forme etniche di toponimi come <i><font color="#3333FF">Arcola
 +</font></i>nello spezzino o <i><font color="#3333FF">Arcole</font></i>
 +nel veronese, o derivano direttamente da toponimi come Arcolino di Santa
 +Croce sull'Arno nel pisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCONATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, è
 +specifico del milanese, deriva dal toponimo Arconate nel milanese. La famiglia
 +Arconati, nobile e imparentata con i Visconti che già nel 1500 era
 +diventata feudataria della pieve di Dairago emerse nel 1600 con dovizia
 +di mezzi finanziari, dandosi al mecenatismo, raccogliendo varie opere d'arte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCONDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arcondo, ormai unico, è tipicamente siciliano, dovrebbe derivare
 +da una forma dialettale per <i><font color="#3333FF">Arconte</font></i>,
 +nome grecanico originato dal termine <i><font color="#3333FF">arcon</font></i>,
 +un <i><font color="#666666">alto magistrato bizantino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCONE
 +<br>ARCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arcone è tipico di Napoli e Pozzuoli nel napoletano, con un piccolo
 +ceppo anche a Maddaloni nel casertano, Arconi è tipicamente laziale
 +e dovrebbe derivare da un'alterazione del precedente, che dovrebbe derivare
 +dal termine grecanico <i><font color="#3333FF">arcone</font></i> (<i><font color="#666666">capoccia</font></i>),
 +basato sul vocabolo greco antico <font color="#3333FF">άρχων <i>arcon</i></font>
 +(<i><font color="#666666">capo</font></i>), forse ad indicare così
 +che il capostipite fosse una specie di capoccia o caporale, cioè
 +reclutasse manodopera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARCURI
 +<br>ARCURIA
 +<br>ARCURIO
 +<br>ARCURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arcuri, tipico calabrese, ha un ceppo anche nella Sicilia occidentale,
 +Arcuria, assolutamente rarissimo, potrebbe essere siciliano, Arcurio, altrettanto
 +raro, è sicuramente meridionale, Arcuro sembrerebbe del napoletano,
 +potrebbero derivare da una modificazione del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Arculf</font></i>,
 +o anche dal termine <i><font color="#3333FF">arcarius</font></i> (<i><font color="#666666">tesoriere,
 +gabelliere</font></i>), ma è più probabile che derivino da
 +modificazioni del greco <i><font color="#3333FF">arkouda</font></i> (<i><font color="#666666">orso</font></i>),
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i> dove sotto l'anno 1171
 +si può leggere: "<font color="#CC33CC">...constituerat se soluturum
 +pro ipso Chunrado in Gotefredum qui dicitur </font><font color="#FF0000">de
 +Arcuri</font><font color="#CC33CC"> de suprascripta civitate intus pretium
 +centum librarum...</font>"., nel 1600, nel crotonese, troviamo come agente
 +erariale del Conte di Melissa nel crotonese un certo Nuntiato Arcuri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Arcuri è più tipicamente siculo calabrese, con ceppi
 +maggiori nel cosentino, nel catanzarese, nel crotonese, nel reggino, nel
 +palermitano e nell'agrigentino, ma con ceppi minori sparsi un po' in tutta
 +Italia, per lo più fra il nord e il centro nord, Arcuria, rarissimo,
 +è originario dell'ennese, Arcuro, anch'esso estremamente raro, è
 +prevalentemente napoletano, per Arcurio, quasi unico, è invece molto
 +difficile indicare un'esatta provenienza, tutti questi cognomi derivano
 +dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Arcurio</font></i> o <i><font color="#3366FF">Arcudio</font></i>,
 +che, secondo alcuni studiosi, è in realtà una corruzione
 +dell'originale <i><font color="#3366FF">Arcadio</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#3366FF">arcade</font></i>, <i><font color="#999999">nativo
 +o proveniente dall'Arcadia</font></i> (un'antica regione del Peloponneso):
 +la successiva alterazione in <i><font color="#3366FF">Arcudio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Arcurio</font></i>, invece, sarebbe dovuta ad
 +un accostamento fonetico fra l'etnico <i><font color="#3366FF">Arkadios</font></i>
 +e il termine greco moderno <i><font color="#3366FF">arkouda</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">orso</font></i>. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDAO
 +<br>ARDAU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ardao, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Ardau, che, decisamente sardo, è tipico del sud dell'isola, di
 +Cagliari, Guasila, Assemini e Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, di Segariu
 +nel Medio Campidano e di Iglesias, potrebbe derivare dal toponimo Ardauli
 +nell'oristanese, ma non si può scartare l'idea che possa trattarsi
 +di un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">arda
 +</font></i>(<i><font color="#999999">altare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDEMAGNI
 +<br>ARDEMANI
 +<br>ARDEMANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ardemagni è tipicamente lombardo, del milanese, pavese e lodigiano
 +in particolare, ma ben presente in tutta la regione, Ardemani, molto più
 +raro, è più propriamente del lodigiano e del sudmilanese,
 +Ardemanni è quasi unico ed è sempre del lodigiano, dovrebbero
 +derivare da un nome di origine germanica composto da due vocaboli <i><font color="#3333FF">hard
 +</font></i>(<i><font color="#666666">duro, forte</font></i>) e <i><font color="#3333FF">mann</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uomo</font></i>) <i><font color="#3333FF">Hardmann</font></i>
 +"<i><font color="#666666">uomo forte</font></i>", italianizzato in <i><font color="#3333FF">Ardemanno</font></i>,
 +nome che distingueva all'origine una discendenza patrizia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDENGHI
 +<br>ARDENGO</font></font></b></td>
 +<td><font color="#000000"><font size="-1">Ardenghi è tipico lombardo con un ceppo nella Toscana meridionale,
 +Ardengo. molto raro, sembra avere un ceppo nel trevigiano ed uno nel torinese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale Ardengus di cui si hanno tracce ad
 +esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale in un atto del
 +1189 dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Interfuerunt testes infrascripti
 +vicini ecclesie qui huic commutacioni consenserunt et firmaverunt, silicet
 +Ambroxius de Ottonebono, Guilielmus de Rozo, Lezo Ferrarius, Ubertus de
 +Prato, </font><font color="#FF0000">Ardengus Magister, Ardengus Pozolus</font><font color="#CC33CC">,...</font>",
 +in alcuni casi può derivare da toponimi come Villanova d'Ardenghi (PV) o una località
 +Ardengo nel milanese, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Pisa
 +nel 1200 con Ardengo degli Ardengi, nel 1300 troviamo a Lucca il Vicario
 +Pietro degli Ardenghi.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDESI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font color="#000000"><font size="-1">Specifico del bresciano, potrebbe derivare dal cognomen latino Ardesius,
 +ricordiamo verso la fine del III° secolo Sant'Ardesius martire in Alessandria.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>il cognome deriva dal toponimo Ardesio (BG). Cognome a diffusione locale,
 +è concentrato soprattutto nel bresciano, molto più sporadico
 +nel milanese. Ardesio, nell'Alta Val Seriana, è nota nel bresciano,
 +in Valtellina e nel Bergamasco per il suo santuario, meta di pellegrinaggi.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDIGO'
 +</font></font></b></td>
 +<td><font color="#000000"><font size="-1">Probabilmente derivato da&nbsp;
 +*Harding,&nbsp; cioè Ardigo, dalla radice germanica *hardhu-, cioè
 +hard "forte", con suffisso derivativo -ing, qui però con l'omissione
 +della "n".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDIMENTI
 +<br>ARDIMENTO
 +<br>ARDIMENTOSO</font></font></b></td>
 +<td><font color="#000000"><font size="-1">Ardimenti è praticamente unico e sembrerebbe del napoletano, Ardimento,
 +molto raro, ha un ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno a Bari, Ardimentoso,
 +quasi unico, è anch'esso del napoletano, si potrebbe trattare di
 +cognomi attribuiti da soprannomi originati dal carattere del capostipite,
 +ma la cosa più probabile è che si tratti di cognomi attribuiti
 +a trovatelli da funzionari di orfanotrofi borbonici, tipici cognomi di
 +fantasia attribuiti ad un fanciullo abbandonato, augurandogli forse di
 +poter essere tanto ardimentoso da poter superare le avversità della
 +vita.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDINI
 +<br>ARDINO
 +<br>ARDOVINI
 +<br>ARDOVINO
 +<br>ARDUINI
 +<br>ARDUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00arduino.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="55" height="81"><font size="-1">Nome
 +di origine germanica composto da due vocaboli hard (duro, forte) e win
 +(amico) Hardwin con il significato di "veramente amico" latinizzato in
 +Ardovinus e diventato in italiano Arduino. Il Cognome abbastanza diffuso
 +copre un'area discretamente ampia dal centro al nord Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDISIO
 +<br>ARDIZIO
 +<br>ARDIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ardizzi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="49"><font size="-1">Ardisio è praticamente unico, Ardizio ha un ceppo nel varesotto
 +ed uno nel napoletano, Ardizzi, abbastanza raro, ha un nucleo nel sudmilanese,
 +pavese e lodigiano ed un ceppo secondario nel teramano, derivano dal nome
 +italogermanico <i><font color="#3366FF">Arditius</font></i>.&nbsp; Troviamo
 +questo nome con Arditius vescovo di Modena (1179-1195).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDISSINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico della zona di Cigliano (VC).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sara Audissino</font></font>
 +<br>Cognome rarissimo e antichissimo originario del Canavese, si fanno
 +risalire le origini al nome Ardicino dal latino Ardicinus, figlio secondogenito
 +di Arduino marchese d'Ivrea, vissuto intorno all'anno 1000, i cui feudi
 +erano collocati proprio nei luoghi d'origine della famiglia Ardissino.
 +Il cognome Ardissino è attualmente localizzato nelle provincie di
 +Vercelli e di Torino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDISSON
 +<br>ARDISSONE
 +<br>ARDISSONI
 +<br>ARDIZZON
 +<br>ARDIZZONE
 +<br>ARDIZZONI
 +<br>ARDUZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00ardizzoni.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="57"><font size="-1">Ardisson, assolutamente rarissimo, e Ardissoni, quasi unico, parrebbero
 +piemontesi, Ardissone ha un nucleo piemontese tra Torino, Borgofranco d`Ivrea
 +(TO) e Castellamonte (TO), ed un nucleo tra Diano San Pietro, Diano Marina
 +e Diano Castello nell'imperiese, Ardizzon è specifico di Chioggia
 +(VE), Ardizzone, abbastanza diffuso, ha un ceppo importante nella Sicilia
 +nord orientale, ed un ceppo tra Piemonte e Lombardia, Ardizzoni è
 +tipico del ferrarese, Arduzzoni, estremamente raro, è specifico
 +dell'area reggiano, parmense, derivano tutti, direttamente o attraverso
 +modificazioni dialettali, dalla forma obliqua del nome italogermanico
 +<i><font color="#3366FF">Arditio</font></i> (<i><font color="#3366FF">Arditionis</font></i>).&nbsp; Troviamo tracce
 +di questo nome in un atto di cessione di proprietà terriere del
 +XII° secolo conservato a Milano: "...<font color="#CC33CC">Primus campus
 +dicitur Sute Curte, coheret ei a mane via, a meridie </font><font color="#FF0000">Ardizionis</font><font color="#CC33CC">,
 +a sero Ugonis de Citilli, et est per mensuram iustam tabule treginta et
 +sex. Secundus campus est ibi prope, a mane via et terra Otonis, a meridie
 +Bollagii, a sero Straciadi, et est tabule decem et dimidia. Tertius campus
 +dicitur in Cagalli, a mane Ugonis de Citilli, a meridie via, a </font><font color="#FF0000">sero
 +Ardizionis</font><font color="#CC33CC">, a monte via, et est tabule decem
 +et octo. </font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ardizzoni muove dal nome personale medievale <i><font color="#3333FF">Ardicionus</font></i>,
 +d'origine germanica (da *<i><font color="#3333FF">hardhu</font></i> - «<i><font color="#666666">forte,
 +valoroso</font></i>»), come Ardissone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr valign="TOP">
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDITI
 +<br>ARDITO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Arditi, abbastanza raro, ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno tra
 +bolognese e fiorentino ed altri nel perugino, nel pescarese e nel Salento,
 +Ardito, decisamente molto più diffuso, ha ceppi importanti&nbsp;
 +in Piemonte e Liguria, nel bolognese e nel triestino, in Campania, in Sicilia
 +e soprattutto in Puglia, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Arditus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Firenze in un atto del 1432: "<font color="#CC33CC">...stabat
 +dominus </font><font color="#FF0000">Arditus</font><font color="#CC33CC">
 +de Antilla prope domum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr valign="TOP">
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDONE
 +<br>ARDONI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ardone ha un ceppo a Napoli ed uno a San Vito dei Normanni nel brindisino,
 +Ardoni, quasi unico, sembrerebbe del mantovano, dovrebbero derivare dal
 +nome longobardo <i><font color="#3333FF">Ardone</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso in una <i><font color="#3366FF">Cartula commutacionis</font></i>
 +del 1021 ad Alfianello nel bresciano: "<font color="#CC33CC">... coerit
 +ei fines a mane Valperti et Martini germanes et in alico Garibaldi, a meridie
 +eidem Dominici quod sibi reservavit, a sera via, a munti Iohanni et </font><font color="#FF0000">Ardoni</font><font color="#CC33CC">
 +diaconus, et est per iusta mensura ipsa vinea cum area eius perticas legiptimas
 +sex cum tabulas sedecim; predicto campo ibi se tenente infra ipsas corencias
 +per iusta mensura iugie legiptima una et pertica una cum tabulis octo;
 +secundo campo dicitur Barraina, coerit ei fines a mane via, a meridie Addammi,
 +a sera eidem Dominici quod sibi reservavit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr valign="TOP">
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARDU
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Ardu tipicamente sardo del sudovest dell'isola, di Santo Lussurgiu, Pompu,
 +Oristano, Mogoro, Uras, Gonnosno e Zerfaliu nell'oristanese, di Cagliari,
 +Assemini e Sestu nel cagliaritano e di Segariu nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARDU: <i><font color="#3366FF">ardu </font></i>(logudorese), <i><font color="#3366FF">cardu,
 +cadru, gardu, bardu</font></i> = <i><font color="#999999">cardo</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3366FF">cardus</font></i>. <i><font color="#00CC00">Gardurèu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Cardurèu</font></i> o <i><font color="#3366FF">ardurèu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">carduèru</font></i> = <i><font color="#999999">cardo
 +vero</font></i>, è il <i><font color="#999999">cardo selvatico</font></i>.
 +In Medio Campidano lo chiamiamo <i><font color="#3366FF">gurèu</font></i>
 +(abbrev. di <i><font color="#3366FF">gardurèu</font></i>) <i><font color="#3366FF">de
 +sattu</font></i> = <i><font color="#999999">cardo dei campi</font></i>,
 +che da <i><font color="#999999">il carciofino selvatico</font></i> = <i><font color="#3366FF">sa
 +cugùtzua</font></i> o <i><font color="#3366FF">cucùtza</font></i>,
 +in latino <i><font color="#3366FF">cucutia</font></i> (*quel che ci pare
 +strano, a proposito di cucutia latino, riportato da Plinio nella sua opera
 +"Naturalis Historia" è che Ferruccio Calonghi, autore del "Dizionario
 +della Lingua Latina", ancora oggi tra i migliori in Italia, non conosce
 +la cucutia e riporta in proposito: frutto a noi sconosciuto!), chiamata
 +a Pabillonis e dintorni, <i><font color="#3366FF">s'occi balla</font></i>,
 +per distinguerlo dal <i><font color="#3366FF">gurèu meseru </font></i>=
 +<i><font color="#999999">cardo</font></i> (<i><font color="#999999">mansueto</font></i>)
 +<i><font color="#999999">domestico</font></i>, degli orti, che dà
 +<i><font color="#999999">il carciofo</font></i> = <i><font color="#3366FF">sa
 +canciòffa</font></i>. Il cognome è presente negli antichi
 +documenti in nostro possesso. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE
 +del 1388 troviamo: Ardu Gabriele, ville Mahara (* Mahara - Barbaraquesa
 +.Arbarei -&nbsp; Villamar. Contrate Marmille); Ardu Guiducio, jurato ville
 +Bauladu (Bauladu - Contrate Partis de Milis); Ardu Gunnario, ville Mahara;
 +Ardu Joanne, jurato ville Palmas .Majore. . (* Palmas Arborea. Contrate
 +Campitani Simagis); Ardu Laurencio, ville de Sardara. (** SARDARA MONTIS
 +REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara,
 +sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum
 +et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii
 +publici, die XI Januarii 1388; Ardu Mariano, jurato ville Bauladu. Nel
 +condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec., troviamo:
 +Ardo (de) Gosantine(256), teste in una donazione di servi (del loro servizio).
 +Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec. troviamo:
 +3 persone col cognome d' Ardu (182, 399, 422): Janne, Ithoccor e Gunnari,
 +probabilmente fratelli, testimoni in altrettanti atti: una donazione e
 +due acquisti (comporaili). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB,
 +XI°, XIII° sec., troviamo: 4 "de Ardu", Elene, moglie a Comita
 +Sepis(97), Petru, figlio a Comita Sepis(97), Torbeni, maiore de scolca
 +(134): Troodori (130). Ardu è inoltre il nome di un villaggio scomparso,
 +detto anche Ardo e Cardo, la cui etimologia, secondo alcuni studiosi, deriva
 +dal latino cardinis, per il fatto che il villaggio si trovava, territorialmente,
 +in un punto cruciale, che collegava Torres al resto del territorio. Sta
 +di fatto comunque che il cardus latino, cioè su gureu de sattu,
 +vi cresceva e vi cresce spontaneamente e abbondante! La villa (bidda) in
 +periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Flumenargia del
 +regno giudicale di Torres. Dal 1323 fu inglobata nel regno catalano aragonese
 +di Sardegna. Dal 1364, per conquista in guerra da parte di Mariano IV°,
 +al 1388 fu parte del giudicato di Arborea. Tornò poi al regno di
 +Sardegna sino al 1391; e riconquistata dalle truppe giudicali di Arborea,
 +al cui regno appartenne di nuovo sino al 1420, cioè alla fine del
 +Giudicato Arborense. Forse perché il suo territorio era diventato
 +un vero e proprio campo di battaglia, il paese fu abbandonato poco dopo,
 +verosimilmente tra il 1420 e il 1435 (Di. Sto. Sa - di F. C. Casula). Ardu
 +o Pardu è infine il nome di un abitato scomparso, i cui resti si
 +trovano nelle vicinanze di Musei, nella valle del Cixerri, nel Sulcis.
 +Appartenne alla Curadorìa di Cixerri, del regno giudicale di Cagliari.
 +Terminato questo stato, nel 1258,&nbsp; Pardu&nbsp; fu feudo dei conti
 +della Gherardesca (Ugolino, il famoso personaggio dantesco). Appartenne
 +poi al regno catalano aragonese di Sardegna e infeudato a Petro de Athen
 +(o Açen o Atzeni). Fu conquistato dalle truppe arborensi, ma dopo
 +il 1409, per la sconfitta definitiva di queste, tornò al regno di
 +Sardegna. Forse a causa delle continue guerre anche Pardu fu abbandonata
 +poco dopo il 1409. Pardu ha chiaramente significato ed etimologia diversi
 +da Ardu/Cardu. Pardu, significa infatti territorio pianeggiante, prato,
 +dal latino pratum. Attualmente il cognome Ardu è presente in 107
 +Comuni italiani, di cui 60 in Sardegna(con maggior diffusione in Prov.
 +di Oristano): Santulussurgiu 38, Pompu 36, Oristano 36, Mogoro 35, Cagliari
 +35, Segariu 34, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARECCHI
 +<br>ARECCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arecchi ha un piccolo ceppo a Genova ed uno nel reggino a campo Calabro,
 +Arecco è specifico dell'area che comprende l'alessandrino, il savonese
 +ed il genovese, dovrebbero derivare dal praenomen tardo latino <i><font color="#3333FF">Areccus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Arecus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in "<font color="#FF0000">Arecus</font><font color="#CC33CC"> filius Nestoris
 +Euridices</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARELLA
 +<br>ARELLI
 +<br>ARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arella, estremamente raro, quasi unico, sembrerebbe dell'area campana e
 +calabrese, Arelli, molto molto raro ha vecchie radici sia nel pavese, che
 +in Veneto, in Campania ed in Puglia, Arello è praticamente unico,
 +dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Arellus, Arella</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una satira medioevale: "<font color="#CC33CC">..Improvisa,
 +satis reverens habeare futuri. // Si vel tussicula leporis vexatus </font><font color="#FF0000">Arellum</font><font color="#CC33CC">
 +// Aut Dasium, fratres infausto sidere natos, // Sub tua tecta voces. Cosconi,
 +fidis </font><font color="#FF0000">Arello</font><font color="#CC33CC">?//..</font>",
 +nome che può sia essersi originato da forme ipocoristiche del nome
 +<i><font color="#3333FF">Ares</font></i>, sia da alterazioni dialettali
 +medioevali del nome <i><font color="#3333FF">Aurelius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARENA
 +<br>ARENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00arena.gif" nosave="" align="LEFT" width="53" height="74"><font size="-1">Arena è diffusisimo in tutt'Italia, la cui origine dovrebbe essere
 +in Calabria ed in Sicilia, Areni, assolutamente rarissimo, è probabilmente
 +del centronord, dovrebbero derivare da soprannomi con riferimento alla&nbsp;
 +toponomastica locale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARENA: è un cognome diffuso in tutta Italia (in 1059 Comuni)
 +e presenta i ceppi più consistenti in Sicilia, a Messina (1996),
 +a Catania (967), a Palermo (521). Significa <i><font color="#3366FF">rena,
 +arena, sabbia</font></i> e deriva dal latino <i><font color="#3366FF">rena</font></i>;
 +in sardo <i><font color="#3366FF">arena</font></i> o <i><font color="#3366FF">areni</font></i>.
 +In Sardegna è presente in 11 Comuni: Guspini 11, S. N. d'Arcidano
 +6, P. Torres 6, Nuoro 6, Quartu S. E. 6, etc. Lo ritroviamo tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE, del 1388: Arena (de) Fuliato, jurato ville
 +Nurapulia (* odierno Narbolia - Contrate Partis de Milis). Nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec. Lo ritroviamo
 +come toponimo (108) : località saltu d'Arena, in agro di Consedin
 +(l'attuale Cossoine). Il Vocabolario Sardo Geografico Patronimico ed Etimologico
 +del canonico Giovanni Spano, recita: "Arenas, villaggio distrutto nel Sulcis.
 +Era oppido romano dove si coltivava in vicinanza la miniera". Nel Di. Sto.
 +Sa. di F. C. Casula, Arenas: paese, villa (bidda) medioevale, ubicato ai
 +piedi del monte San Michele Arenas, in agro di Tratalìas, appartenente
 +alla Curadoria di Sulcis, nel regno giudicale di Càlari. Il paese
 +fu abbandonato verosimilmente nella seconda metà del XIV° secolo,
 +a causa delle continue guerre tra il regno giudicale di Arborea ed il regno
 +catalano aragonese di Sardegna. Nell'opera "In Sardiniae Chorographiam"
 +di Giovanni Francesco Fara (la cui stesura si colloca tra il 1580 ed il
 +1590), è citato il villaggio sulcitano di Arenas(14 - 17).et oppida.Uratelis,
 +Paesus, Burstiris, Bau der Cannas, Petrargius, Garamatae, Smergi, Arenae,
 +Flumentepidi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARENALDI
 +<br>ARINALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arenaldi sembra essere ormai scomparso in Italia, Arinaldi, ormai quasi
 +completamente scomparso anch'esso, dovrebbe provenire dall'area campano,
 +foggiana, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Arenaldus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Arinaldus</font></i>, di questo nome abbiamo
 +un esempio nelle Historiae Venetae: "<font color="#CC33CC">...Anno 1458.
 +Philelphi epistolas Venetiis editas fuisse asserit Johan. </font><font color="#FF0000">Arenaldus</font><font color="#CC33CC">
 +apud Freytag, &amp; hoc anno Romam appulisse Germanos scribunt permulti
 +quibus praeiverat Polydorus Vergilius, accedente etiam auctoritate Sabellici.
 +..</font>", ricordiamo con questo nome un principe degli Alemanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARENZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Probabilmente l'origine del cognome
 +è da un toponimo scomparso. Il cognome pochissimo diffuso è
 +presente solo nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARESCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aresca è specifico di Mombercelli nell'astigiano, dovrebbe derivare
 +da nomi di località come Aresca di Pavone Canavese nel torinese,
 +o Aresca di Castagnole Lanze nell'astigiano, anche se sembrerebbe che siano
 +invece queste località a prendere il nome dal nome della famiglia
 +Aresca, che deriverebbe invece da un soprannome originato dal termine piemontese
 +<i><font color="#3333FF">aresca</font></i>, <i><font color="#3333FF">resca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lisca di pesce</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARESCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aresco è tipicamente siciliano, di Melilli e Sortino nel siracusano,
 +dovrebbe derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Areskon</font></i>
 +a sua volta derivato dal verbo greco antico <font color="#3333FF">άρέσκω&nbsp;
 +<i>aresko</i></font>&nbsp; (<i><font color="#666666">essere gradito</font></i>),
 +molto meno probabile la derivazione da un'alterazione dialettale del nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Aretius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arese, tipicamente piemontese, è specifico del cuneese, di Fossano,
 +Cuneo, Savigliano e Centallo, dovrebbe derivare dal nome provenzale <i><font color="#3333FF">Ares</font></i>,
 +probabilmente derivato da un'alterazione del nome latino <i><font color="#3333FF">Aretius</font></i>,
 +piuttosto che direttamente dal nome greco <i><font color="#3333FF">Ares</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aresi, tipicamente lombardo, molto diffuso nel milanese e bergamasco, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Arese, tra Milano e Bergamo, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARESPICI
 +<br>ARUSPICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arespici ed Aruspici, praticamente entrambi unici e toscani, dovrebbero
 +derivare dal termine latino di origini etrusche <i><font color="#3333FF">haruspex,
 +haruspicis</font></i>, che indicava chi esaminando le viscere di un animale
 +sacrificato, in particolare il fegato e l'intestino, pronunciasse divinazioni
 +e soprattutto valutazioni circa l'esito di un'impresa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARESTE
 +<br>ARESTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Areste, quasi unico, sembrerebbe specifico di Osilo nel sassarese, Aresti,
 +abbastanza raro, è specifico del cagliaritano, derivano da un soprannome
 +dialettale, in sardo <i><font color="#3366FF">aresti</font></i> significa
 +<i><font color="#999999">selvatico, riservato, schivo</font></i>, secondo
 +alcuni deriverebbe dal nome basco <i><font color="#3366FF">Aresti</font></i>,
 +ma non è molto probabile.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARESTI; ARESTE: <i><font color="#999999">selvatico, non addomesticato</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3366FF">agrestis</font></i>. Qui in Sardegna
 +è frequente come toponimo: <i><font color="#3366FF">acquas arestis</font></i>
 += <i><font color="#999999">acque selvatiche</font></i>; <i><font color="#3366FF">terras
 +arestis</font></i> = <i><font color="#999999">terre non coltivate</font></i>;
 +riferito ad animali: <i><font color="#3366FF">su pisittu aresti</font></i>
 +=<i><font color="#999999"> il gatto selvatico</font></i>. Riferito a persone,
 +assume il significato non tanto di rude o rozzo, ma di <i><font color="#999999">timido,
 +schivo</font></i>. Nei documenti antichi ritroviamo il cognome tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388: Arestis Paulo, ville Selluri (Sanluri
 +- Seddori - **(prima dell'elenco dei firmatari di Sanluri, il documento
 +riporta:. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu
 +a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente
 +potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis.
 +X die januarii 1388.). Attualmente il cognome Aresti è presente
 +in 67 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Sanluri 56, Villacidro 48,
 +Cagliari 32, Iglesias 25, Carbonia 19, etc. Areste è invece presente
 +solo a Macomer, con un unico nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARESU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente sardo, del cagliaritano e del basso nuorese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">aresu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">selvatico, selvaggio, indomito, intrepido</font></i>),
 +gli Aresu ottennero il cavalierato ereditario ed il rango di nobili&nbsp;
 +nel 1600.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARESU:&nbsp; permane incertezza sul significato e l'etimologia. Dalla
 +radice latina "<i><font color="#3366FF">are</font></i>", <i><font color="#999999">asciutto,
 +secco</font></i>, o dal greco <font color="#3366FF">αραιός</font> <i><font color="#3366FF">araiòs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">raro</font></i>).
 +Ma non dimentichiamo che il verbo <i><font color="#3366FF">resài</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">aresài</font></i> significa <i><font color="#999999">pregare,
 +invocare</font></i>, quindi <i><font color="#3366FF">rèsu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">arèsu</font></i> significa <i><font color="#999999">preghiera</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#999999">invocato, desiderato, richiesto </font></i>(per
 +analogia pensiamo al cognome Desiderato). Non abbiamo altri suggerimenti!
 +Supponiamo si tratti di un cognome di recente origine, perché non
 +figura negli antichi documenti in nostro possesso. Attualmente lo troviamo
 +in 195 Comuni italiani, di cui 76 in Sardegna: Cagliari 401, Lanusei 130,
 +Quartu S. E. 82, Orroli 64, Seni 61, Settimo 53, Carbonia 50, Dolianova
 +46, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto,
 +con 73; seguono: Genova 24, Milano 13, Padova 12, Torino 9, etc. In USA
 +è presente in 5 Stati con un nucleo familiare ciascuno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARETUSA
 +<br>ARETUSI
 +<br>ARETUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti estremamente rari, Aretusa è quasi unico, Aretusi è
 +presente in modo decisamente sporadico nel centronord, con un piccolo ceppo
 +in Abruzzo ad Alanno nel pescarese e Pineto nel teramano, Aretuso parrebbe
 +avere un piccolissimo ceppo specifico di Ospedaletti nell'imperiese, dovrebbero
 +derivare dal nome femminile latino <i><font color="#3333FF">Arethusa</font></i>
 +originato dal greco <font color="#3333FF">Αρέθουςα</font>, il nome di un
 +personaggio della mitologia greca, figlia di Nereo e di Doride, che in
 +epoca tardo latina venne anche usato al maschile come <i><font color="#3333FF">Arethusus</font></i>, ricordiamo
 +il martire Marcus Arethusus che all'epoca dell'imperatore Giuliano l'Apostata
 +sacrifico la propria vita pur di non sostenere la ricostruzione di un tempio pagano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AREZIO
 +<br>AREZZIO
 +<br>AREZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arezio è tipico di Firenze mentre Arezzio è ormai quasi scomparso,
 +Arezzo, il più diffuso ha un ceppo a Bari ed uno a Ragusa e nel
 +ragusano e catanese, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Aretius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto di donazione dell'anno 998 a Cluny:
 +"<font color="#CC33CC">Nos, in Dei nomine, Constantius et filii ejus Constant,
 +</font><font color="#FF0000">Aretius</font><font color="#CC33CC">, donamus
 +ad locum Cluniacum campum unum in villa Colonias; terminat a mane terra
 +Sancti Nazarii, a medio die terra Sancti Romani, a sero increpito, a certio
 +de ipsa hereditate: in eo tenore, ut quamdiu nos tres vixerimus teneamus...</font>",
 +ma è pure possibile una derivazione dal nome del toponimo Arezzo
 +il cui nome originario era <i><font color="#3366FF">Arretium</font></i>, e non si può escludere in alcuni casi degli Arezzo un'origine
 +ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AREZZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona del senese dove si trovano i comuni di Piancastagnaio
 +e Abbadia San Salvatore, dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Aretius</font></i>
 +ricordiamo
 +Sant'Arezio martire romano la cui tomba è situata sulla via Appia,
 +ma non si può escludere una derivazione dal toponimo Arezzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARFE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arfè è tipicamente napoletano, dovrebbe essere di origini
 +francesi, risalire al periodo angioino e derivare dal nome di uno dei vari
 +paesi francesi come Arfeil, Arfel, Arfeille o Arphel, tutti originati dal
 +termine latino <i><font color="#3333FF">acrifolius</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">aquifolius</font></i> (agrifoglio), per
 +ala diffusione di questa pianta in quelle località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Argazzi è tipico della zona tra il bolognese ed il basso ferrarese,
 +potrebbe derivare dal termine argati (servo) di origine albanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGENIO
 +<br>D'ARGENIO
 +<br>DARGENIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00dargenio.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">Argenio e d'Argenio sembrerebbero tipicamente campani dell'Irpinia di Avellino
 +in particolare con ceppi anche a Benevento, Napoli e Mercogliano (AV),
 +con ceppi anche in Puglia a Barletta (BA) e a Margherita Di Savoia e San
 +Ferdinando Di Puglia nel foggiano, è ben presente anche a Roma,
 +Dargenio invece sembra specifico di Barletta (BA) e del basso foggiano,
 +dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Argenius</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel settembre
 +1799 in una deposizione a favore di un tale Don Nicola D'Argenio di Banzano
 +casale del Regio Stato di Montoro (AV).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +D'Argenio</font></font>
 +<br>Nell'opera"Documenti per la Storia dei Comuni dell'Irpinia" di Francesco
 +Scandone pag 114 il 14 marzo 1605 viene menzionato il Comm. Della Somm.
 +Francescantonio d'Argenio. Nell'Opera "Gli uffici del Dominio Sforzesco"
 +di Caterina Santoro - Fondazione Treccani degli Alfieri a pag. 290 viene
 +citato per l'anno 1465 Baldessar de Argenio con la carica per la "Potestaria
 +Mendrisii et plebis balerne".&nbsp; Nell'opera "Il comune di Alanno (nelle
 +sue origini nelle sue vicende nel suo lavoro) di Augusto Nini a pag.74
 +si cita per l'anno 1505 il Magnifico Benedetto de Argenio.&nbsp; Tommaso
 +Leccisotti nell'Opera "Le pergamene latine di Taranto nell'archivio di
 +Montecassino" a pag. 10 cita per l'anno 1456 del 17 di novembre la concessione
 +all'Abate Cesare di Riccardo de Argenii di Taranto la concessione per
 +nove anni di affittare le terre della chiesa di San Pietro Imperiale Notaio
 +Bernardo Bonamico di Taranto - Giudice a contratti Francesco di Taranto.  Lo stemma che compete a quest'antica e nobile Casata è conservato
 +nell'Archivio Araldico Guelfi Camaiani dei Conti Pierfrancesco e Alessandro
 +Guelfi Camaiani, e risulta così blasonato: "D'Argento, a tre rose
 +di rosso".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGENTERI
 +<br>ARGENTERO
 +<br>ARGENTIERI
 +<br>ARGENTIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00argentieri.gif" nosave="" align="RIGHT" width="60" height="74"><font size="-1">Argenteri, molto molto raro, sembrerebbe di Voghera nel pavese, Argentero,
 +tipico piemontese, ha un ceppo a Biella ed è abbastanza diffuso
 +nel torinese, Argentieri e Argentiero sono specifici del brindisino, con
 +ceppi anche in Abruzzo, i piemontesi potrebbero derivare da toponimi come
 +Argentera presente sia nel cuneese che nel torinese, o anche dal mestiere
 +di <i><font color="#3366FF">argenterius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">argentiere, artigiano dell'argento</font></i>),
 +come tutti gli altri, traccia di quest'uso le troviamo nel 1500 a Siena
 +con il medico Iohannes Bartholi argenterius: "<font color="#CC66CC">...et
 +dictus </font><font color="#FF0000">Johannes Bartholi</font><font color="#CC66CC">
 +de Senis </font><font color="#FF0000">argenterius</font><font color="#CC66CC">
 +nomine dicti capituli in presentia mei notarii et testium infrascriptorum
 +recognovit...</font>". Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel
 +1700 nel cuneese con il Marchese Niccolo Argentero.Berzesio di Bagnasco
 +(CN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGENTI
 +<br>ARGENTINA
 +<br>ARGENTINI
 +<br>ARGENTINO
 +<br>ARGENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Argenti ha un nucleo importante in Umbria e Lazio e possibili ceppi anch'essi
 +probabilmente primari lungo la riviera tosco ligure e nel Veneto, Argentina
 +sembrerebbe specifico di Francavilla Fontana nel brindisino, Argentini,
 +non molto diffuso, è caratteristico del centro Italia, Argentino
 +è tipico del sud, soprattutto della Campania, del foggiano, del
 +siracusano e ragusano, Argento sembra avere un ceppo in Sicilia tra palermitano
 +ed agrigentino, uno nel napoletano e probabilmente anche uno nel barese,
 +dovrebbero derivare dal mestiere di argentiere o dal nome <i><font color="#3366FF">Argento</font></i>
 +abbastanza diffuso in centro Italia in epoca medievale, o da suoi ipocoristici.
 +Esempio di questa cognominizzazione si ha a Capua (CE) dove in un atto del
 +1120 si legge: "<font color="#CC33CC">...Quoniam
 +per interventum Aymonis cognomento </font><font color="#FF0000">De Argintia</font><font color="#CC33CC">....</font>"
 +e a Firenze nel 1200 con Filippo Argenti contemporaneo e nemico personale
 +di Dante che apparteneva alla fazione politica dei Guelfi Neri, Dante lo
 +incontra nel quinto girone dell'Inferno tra i superbi immersi nella melma
 +della palude stigia. A Roma nel 1500 troviamo gli Argenti alla Corte papale
 +in qualità di segretari di Papi e Cardinali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGENTON
 +<br>ARGENTONE
 +<br>ARGENTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Argenton, abbastanza raro, è tipicamente veneto, dell'area del rovigoto
 +e delle zone viciniori&nbsp; del padovano e del veneziano, di Rovigo, Trecenta
 +e Castelguglielmo in particolare, Argentone è quasi unico, Argentoni,
 +molto molto raro, sembrerebbe del veronese, questi cognomi potrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Argento</font></i> o anche
 +da soprannomi originati dal colore dei capelli del capostipite, assolutamente
 +improbabile una connessione con la cittadina francese di Argenton, la gallica
 +<i><font color="#3366FF">Argentomago</font></i>, anche se a Venezia abbiamo
 +avuto la presenza per alcun tempo del Signore d'Argenton, come spiega il
 +Guicciardini nella sua <i><font color="#3366FF">Storia d'Italia</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Però il re, necessitato a fare nuovi pensieri,
 +commesse a </font><font color="#FF0000">Filippo monsignore di Argenton</font><font color="#CC33CC">,
 +il quale, essendo stato poco innanzi imbasciadore per lui appresso al senato
 +viniziano, aveva nel partirsi da Vinegia offerto al Pisano e al Trivisano,
 +già diputati proveditori, d'affaticarsi per disporre l'animo del
 +re alla pace, che mandasse un trombetto a detti proveditori...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGERI
 +<br>ARGERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, probabilmente di origine longobarda,
 +derivano dal nome medioevale di origini germaniche Argerius, di cui abbiamo
 +un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font> dove nell'anno 1020 si trovano atti scritti in Alfianello
 +(BS) da Argerius&nbsp; notarius imperatoris, la possibile derivazione
 +dal termine argere per arciere è molto improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGIOLAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna centromeridionale dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale originato dall'essere nati di luglio, in campidanese il mese
 +di luglio viene chiamato <i><font color="#3366FF">mesi de argiolas</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Nicoletta
 +Argiolas</font></font>
 +<br>in alcune zone della Sardegna meridionale, sta ad indicare una zona
 +dove in passato si riunivano le famiglie a battere il grano..... una specie
 +di aia.<i><font color="#3366FF">Sa argiola</font></i> era appunto il nome
 +di tale cortile.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARGIOLAS: <i><font color="#3366FF">s'argiòla</font></i> o <i><font color="#3366FF">arjòla</font></i>,
 +significa <i><font color="#999999">aia</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">areola</font></i>.
 +Spazio più o meno chiuso dove venivano depositati i covoni del grano
 +o altro cereale, per la trebbiatura. Questa veniva fatta solitamente con
 +i cavalli etc.&nbsp; Il mese di luglio, appunto perché mese della
 +trebbiatura è detto mes''e argiòlas o arjòlas. Cognome
 +legato probabilmente al mestiere di <i><font color="#3366FF">arjòlaio/u</font></i>,
 +<i><font color="#999999">addetto alla trebbiatura</font></i>. Presente
 +negli antichi documenti in lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di
 +Eelonora, *LPDE del 1388, troviamo: Argiola(de) Sisinnio, ville Sorradili
 +(*odierno Sorradìle. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Argiolas
 +(de) Barçòlo, ville Selluri(Sanluri - Seddòri); Argiolas(de)Gonario,
 +jurato ville Segacos ( *Villaggio distrutto (Segatos) - Contrate Partis&nbsp;
 +Milis). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado è presente come
 +toponimo: ariòla de Musellu (159), in una donazione di terre: Ego
 +Mariane de Uta ki ponio ad Sancta Maria de Bonarcatu pro s'anima mea terras
 +quantas apo...Io Mariane de Uta dono a Santa Maria di Bonarcado, per l'anima
 +mia quante terre possiedo.segue l'elenco, tra cui altera(terra) ante ariola
 +de Musellu (in agro di Baratili). Ariolas Floràdas (176), sempre
 +in una donazione di terre alla chiesa di S. Maria. Nel Condaghe di San
 +Nicola di Trullas, troviamo: Ariolas (de) Gosantine(172, 173, 174) servo
 +in Mularia(l'attuale Mulargia - Curadorìa del Marghine); di lui
 +si acquistano, da 3 proprietari diversi, una giornata, il latus(la metà,
 +del sevizio settimanale, s'intende) e ancora, due giornate. Attualmente
 +il cognome Argiolas è presente in 260 Comuni d'Italia, di cui 109
 +in Sardegna(con maggiore diffusione nell'area cagliaritana): Monserrato
 +498, Cagliari 439, Sestu 179, Quartu S. E. 147, Selargius 131, Ussana 95,
 +Elmas 84, Carbonia 78, Serrenti 67, Terralba 61, Serramanna 49, Assemini
 +48, Sanluri 44, Sassari 38. Nella penisola è Roma ad avere il numero
 +più alto con 126; seguono: Genova 38, Torino 28, Milano 11.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGIOLU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Argiolu, molto raro, è specifico di Cagliari e dell'oristanese,
 +di Nureci in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARGIOLU: <i><font color="#3366FF">argiòlu, arjòlu, oriolu,
 +orgiolu, orjòlu, vargiòlu, barjòlu, brajòlu</font></i>
 += <i><font color="#999999">orzaiolo</font></i> (generalmente), ma anche
 +<i><font color="#999999">vaiolo</font></i>. Nei dialetti centrali si presenta
 +con "o" , <i><font color="#3366FF">orgiòlu</font></i>, dal latino
 +<i><font color="#3366FF">hordeolum</font></i> in quelli meridionali con
 +"a", <i><font color="#3366FF">argiòlu</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">variolus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi inoltre il cognome Vargiolu</font>). Attualmente
 +il cognome è presente in 27 Comuni italiani, di cui 16 in Sardegna:
 +Cagliari 30, Nureci 12, Ballao 8, Genoni 5, Armungia 4, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGIRO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe calabrese, dovrebbe derivare dal nome bizantino
 +Argyros latinizzato in Argirus, in uno scritto medioevale si legge: "<font color="#CC66CC">Anno
 +millesimo centesimo septimo decimo Dominicae Incarnationis, et octavo decimo
 +pontificatus domini Paschalis... ...Riso Barensis archiepiscopus ab </font><font color="#FF0000">Argiro</font><font color="#CC66CC">
 +cive Barensi trucidatus est in via Canosina...</font>".&nbsp; Tracce di
 +questa cognominizzazione si trovano a Sinopoli (RC) fin dal 1500, nella locale
 +Chiesa della Madonna delle Grazie si trova questa iscrizione: "<font color="#FF0000">ANTONINUS
 +ARGIRÒ</font><font color="#CC66CC"> HANC IMAGINEM FIERI MORIENS
 +LEGAVIT QUOD N. EGISMONDUS BIELATI ADIMPLEVIT ANNO D. N. I., MDIIIL</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Argirò è un cognome calabrese di origine greca <i><font color="#3366FF">Argyròs</font></i>
 +che proviene dall'aggettivo <i><font color="#3366FF">argyròs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">argenteo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGONDIZZA
 +<br>ARGONDIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi calabresi del cosentino, Argondizza, assolutamente rarissimo è
 +soprattutto di San Giorgio Albanese, Argondizzo, meno raro, è di
 +Mongrassano e San Marco Argentano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë (più probabilmente greco-albanese),
 +i cognomi Argondizza e Argondizzo sembrano nascere da un adattamento del
 +cognome greco <i><font color="#3366FF">Archontis</font></i>, col significato
 +letterale di <i><font color="#999999">arconte</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">il sommo magistrato</font></i>, cioè,
 +delle antiche città elleniche - lo stesso titolo, in epoca bizantina,
 +passò a indicare diverse figure di magistrati, quali, ad esempio,
 +<i><font color="#999999">il maestro di palazzo</font></i> e <i><font color="#999999">il
 +prefetto di corte</font></i>: dal punto di vista etimologico, va notato
 +che il termine arconte è un prestito del greco <i><font color="#3366FF">àrchontos</font></i>
 +(genitivo di <i><font color="#3366FF">àrchon</font></i>), termine
 +che, alla lettera, può essere tradotto come <i><font color="#999999">comandante</font></i>,
 +<i><font color="#999999">magistrato</font></i> (nel senso di capo, maestro,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">magister</font></i>). In conclusione,
 +dunque, si tratterebbe delle cognominizzazioni dei nomi di mestiere attribuiti
 +ai capostipiti, anche se non è escluso un rapporto più generico
 +con un arconte, in senso non strettamente familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARGURIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sembrerebbe tipico di Messina, dovrebbe derivare dal
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Argurios</font></i>, il nome portato anche da un
 +leggendario guerriero di Micene.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIANI
 +<br>ARIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ariani, dovrebbe essere di origini toscane, probabilmente fiorentine, ma
 +presenta piccoli ceppi anche nel barese e nel cosentino, Ariano ha un piccolo
 +ceppo laziale nel romano e nel frusinate, un ceppo campano nel casertano,
 +nel napoletano ed avellinese soprattutto e nel salernitano, un ceppo nel
 +foggiano ed uno nel brindisino, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Arianus</font></i>,
 +di cui si hanno tracce nel 311d.C., quando un certo ufficiale romano di
 +nome Arianus divenne governatore di Tebe e, convertitosi al cristianesimo,
 +venne poi ucciso e fatto quindi santo. Esistono anche altre ipotesi, una
 +ipotizza che l'origine non sia toscana, ma che derivi da toponimi quali:
 +Ariano Ferrarese nel ferrarese o Ariano Irpino nell'avellinese, un'altra
 +fa derivare il Cognome Ariani dal latino <i><font color="#3333FF">Ara Jani
 +</font></i>(<i><font color="#666666">altare di Giano</font></i>, dio romano)
 +e starebbe ad indicare in questo modo il vivere il capostipite in una località
 +vicina probabilmente ad un tempio dedicato alla divinità della pace
 +e della guerra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Bologna e del bolognese, si può solo ipotizzare una
 +derivazionbe dal termine di origine germanica <i><font color="#3366FF">arii
 +</font></i>(uomini, guerrieri).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARICE
 +<br>ARICI
 +<br>ARISE
 +<br>ARISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arice, quasi unico, parrebbe piemontese, Arici, tipicamente lombardo, è
 +più proprio del bresciano e bergamasco, mentre Arisi, anch'esso
 +tipicamente lombardo, è più del milanese e cremonese, Arise,
 +che sembrerebbe dovuto ad un'errata trascrizione di Arisi, è milanese,
 +probabilmente derivano tutti dal nome medioevale di origine franca <i><font color="#3366FF">Aricius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Arrichus</font></i>,
 +tracce storiche di prelati con questo nome risalgono al VII°-VIII°
 +secolo. L'origine del nome è la stessa del nome Enrico e del toscano
 +Arrighi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARICO
 +<br>ARICÓ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arico, molto molto raro, è probabilmente dovuto ad un errore di
 +trascrizione di Aricò, che è specifico della zona dello stretto
 +di Messina, dovrebbe derivare dal termine greco <i><font color="#3366FF">agroikòs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">contadino, agricoltore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIENTE
 +<br>ARIENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00arienti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="71"><font size="-1">Ariente è quasi unico, Arienti è tipico della Lombardia,
 +ha un ceppo anche nel bolognese ed in Romagna, ed uno nella zona di Orbetello
 +e&nbsp; Isola Del Giglio nel grossetano, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Arientus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i> nell'anno
 +1163 a Milano: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnationis milleximo
 +centeximo sexageximo, tercio die mensis aprilis, indictione octava. Constat
 +me Garbaniate infantulum filium quondam Markisi Veneroni de loco Garbaniate
 +qui professus sum lege vivere Longobardorum, michi qui supra Garbaniati
 +infantulo consentiente Ugone qui dicitur </font><font color="#FF0000">Arientus</font><font color="#CC33CC">
 +de suprascripta civitate tutore sibi dato in hoc solummodo negotio ab Anselmo
 +iudice et misso domini regis...</font>", ma è pure possibile una
 +derivazione dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Ariente</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3366FF">Arienta</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nell'Archivio Capitolare di Vercelli, in un atto
 +di donazione del settembre 1430 si legge: "<font color="#CC33CC">...in
 +vicinia ecclesie Sancti Petri videlicet in domo habitacionis domine </font><font color="#FF0000">Ariente</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Bologna nel 1200; "<font color="#CC33CC">Anno
 +millesimo ducentesimo sexagesimo tercio.. ..mortuus fuit dominus </font><font color="#FF0000">Uguicio
 +de Arientis</font><font color="#CC33CC">, quem occiserunt dominus Maghinardus
 +comes de Panici et Goxadini.</font>" e nel 1400 con lo scrittore: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Iohannes
 +Sabadinus de Arientis </font><font color="#CC33CC">Bononiensis ad illustrissimum
 +et inclitum Herculem Estensem, Ferarie Ducem, compatrem ac dominum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIENZI
 +<br>ARIENZO
 +<br>D'ARIENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arienzi sembrerebbe stato toscano ed è ormai scomparso in Italia,
 +Arienzo è tipico di Napoli e di Salerno e delle aree limitrofe,
 +D'Arienzo ha un ceppo tra romano e latinense ed uno nell'area che comprende
 +le province di Campobasso, Foggia e tutta la Campania, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Arienzo nel casertano, mentre il ceppo toscano potrebbe derivare
 +da una modificazione dialettale del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Arientus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ARIENTE</font>), ma è pure possibile
 +una derivazione dal termine <i><font color="#3366FF">ariento</font></i>
 +(<i><font color="#999999">argento</font></i>) in uso in epoca medioevale
 +anche come nome, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda
 +metà del 1700 a Solofra nell'avellinese, Nicola d'Arienzo e suo
 +fratello don Marcantonio sono tra i combattenti borbonici contro i francesi
 +nel 1799.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIETA
 +<br>ARIETTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arieta è specifico del cosentino, di Verbicaro, Santa Maria del
 +Cedro e Praia a Mare, Arietta, quasi unico, parrebbe del salernitano, potrebbero
 +derivare da nomi di località come Arietta (CZ) o, più probabilmente
 +dal nome della città spagnola di Arrieta, ce ne sono ben cinque
 +di città spagnole con questo nome, che hanno dato origine al cognome
 +Arieta che in Spagna è abbastanza diffuso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIGLIANI
 +<br>ARIGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arigliani è specifico del leccese, di Lecce e di Castri di Lecce,
 +Arigliano, sempre salentino, ha un ceppo a Brindisi ed uno nel leccese
 +ad Alessano, dovrebbero derivare dal nome del paese di Arigliano, una località
 +di Gagliano del Capo nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arigotti è quasi unico, potrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +derivata dal nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Arrigo</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione per aferesi dal toponimo ligure
 +Varigotti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ariis è specifico dell'alto udinese, di Raveo vicino a Tolmezzo,
 +in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Ariis di Rivignano (UD)
 +o molto più probabilmente da località indicate dal plurale
 +del termine dialettale <i><font color="#3366FF">arie</font></i> (<i><font color="#999999">aia</font></i>
 +e per estensione <i><font color="#999999">casa colonica</font></i>) ad
 +individuare una zona dove si trovasse più di un'abitazione di agricoltori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARINGHIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è toscano, specifico oggi del pisano, di Ponsacco e Pontedera
 +in particolare, dovrebbe essere originario del senese e derivare dall'essere
 +stato il capostipite un magistrato dell'Arengario, cioè del palazzo
 +della consulta cittadina. Gli Aringhieri furono un nobile e potente casato
 +nella seconda metà del 1200 a Casole d'Elsa (SI) che annoverò
 +personaggi come Beltramo Aringhieri illustre giureconsulto. suo fratello
 +Ranieri che fu Vescovo di Cremona e il giurista Niccolò Aringhieri
 +che insegnò Diritto Civile nell'Ateneo di Perugia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARINI
 +<br>ARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arini è specifico di Marsala nel trapanese e di Palermo, Arino invece
 +è decisamente napoletano, dovrebbero derivare o dall'ipocoristico
 +del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Arius</font></i> o dal nome
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">Arinus</font></i>,&nbsp; di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Amphitheatrum Seriorum Iocorum:
 +Libris XXX Epigrammatum constructum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Quam
 +leve Visiolum credit mendacium </font><font color="#FF0000">Arinus</font><font color="#CC33CC">
 +Vilius; hoc numquam, semper eo erubuit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIOLDI
 +<br>ARIOLDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Famoso fu
 +Arialdo da Carimate, monaco e soldato difensore dell'integrità della
 +religione è castigatore del lassismo e licenziosità dei prelati
 +dell'epoca,&nbsp; nato a Cuggiago intorno al 1010, fu fatto santo.
 +<br>variante poco diffusa presente
 +praticamente solo in provincia di Milano. (<font color="#FF0000">vedere
 +Airoldi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIOLI
 +<br>ARIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome diffuso in Lombardia e
 +soprattutto in provincia di Milano. La sua origine potrebbe risalire ad
 +un Hariolus (divinatore, veggente) quindi ad una discendenza molto antica.
 +Meno probabile, data la diffusione una derivazione dal gotico Airus (messaggero).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIOSTA
 +<br>ARIOSTI
 +<br>ARIOSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ariosta ed Ariosti sono quasi unici, Ariosto ha ceppi a Roma, Napoli ed
 +in Sicilia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Ariosta, quasi unico, si riscontra soltanto nel catanzarese, Ariosti,
 +anch'esso quasi unico, è presente esclusivamente in Lombardia e
 +nelle Marche, Ariosto, più diffuso dei precedenti, ha ceppi maggiori
 +nel napoletano, nel messinese e nel catanese e ceppi minori sparsi fra
 +il nord e il sud della penisola, tutti questi cognomi derivano dal nome
 +Ariosto, l'italianizzazione cioè del personale germanico Ariost,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">hari </font></i>(<i>esercito</i>)
 +e <i><font color="#3366FF">host</font></i> (<i>pronto, svelto</i>), significa
 +guerriero pronto o lesto nel combattimento. Personaggio famoso fu il poeta
 +emiliano Ludovico Ariosto (nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara
 +nel 1533), autore del celebre poema epico Orlando Furioso. Per quanto riguarda
 +i cognomi in questione, si tratta comunque delle cognominizzazioni dei
 +nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>I cognomi Ariosti e Ariosto sono etnici dal toponimo Riosto di Pianoro
 +nel Bolognese, paese originario della famiglia di Ludovico Ariosto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome con modesta diffusione,
 +ma esclusivamente concentrata nel nord est. La sua origine è controversa,
 +e difficilmente individuabile con un riferimento toponomastico scomparso,
 +vista l'area di diffusione troppo vasta. Più facile è pensare
 +ad una connessione al termine arii (uomini, guerrieri).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARISA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arisa è ormai scomparso in Italia, sembrerebbe essere stato di origini
 +siciliane o maltesi, potrebbe trattarsi di un matronimico ed essere derivato dal nome
 +medioevale di origine franca <i><font color="#3333FF">Arisia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARISCI
 +<br>ARIXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arisci, abbastanza raro, è tipico di Villasor (CA), con un ceppo,
 +probabilmente secondario, a Cagliari, Arixi, molto molto raro è
 +specifico del cagliaritano, dovrebbero derivare dal toponimo Arixi, frazione
 +di Senorbì (CA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARISCI; ARIXI: <i><font color="#3366FF">alice</font></i> (<i><font color="#999999">salsa
 +di pesce</font></i>) o anche <i><font color="#999999">acciuga</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3366FF">halecis</font></i>. Arìxi è
 +il nome di due centri abitati (paese - villa - bidda) della Trexenta. Arìxi
 +Magno (scomparso), detto anche Santa Lucia, ubicato tra l'attuale paese
 +Arixi e Senorbì. Appartenne alla Curadorìa di Trexenta, nel
 +Regno Giudicale di Cagliari; anche allora confinante con la villa di Arìxi
 +(attuale). Probabilmente fu abbandonata nel corso del XIII° secolo.
 +Arìxi Piccìa (= Arixi piccola - ): attualmente conta 500
 +abitanti, a 2 chilometri da Senorbì, in provincia di Cagliari. La
 +festa principale del paese è rimasta sin dall'antichità quella
 +in onore di Santa Lucia(15 agosto e 13 dicembre), la cui chiesetta si trova
 +sul colle omonimo, nei cui pendii sorgeva appunto Arixi Magno. I cognomi
 +Arisci e Arixi potrebbero derivare da questi due centri abitati della Trexenta,
 +di cui il primo, come anzidetto, scomparso. Troviamo il cognome tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE, del 1388, ma nell'uscita Arìgi: Arigi
 +(de) Geminiano, canonico Arborensi; Arigi Leonardus, ville Sasseri. Il
 +nome del centro abitato compare nel testo del Fara(Ioannis Francisci Farae
 +- in Sardiniam Chorographiam -)."Flumen Caralis oritur ex Badiepiscopi
 +agro et decurrit&nbsp; per Regionem Gerrei iuxta oppidum Sisini et per
 +regionem curatorie Trexentae iuxta oppidum Arixi, ubi.". Nella storia ricordiamo
 +Arixi Geminiano, canonico della Cattedrale di Oristano e poi vescovo, nel
 +1400, della Diocesi, oggi scomparsa, di Santa Giusta. Attualmente Arisci
 +è presente in 38 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Villasor
 +58, Cagliari 27, Carbonia 22, Serramanna 12, San Sperate 9, Iglesias 8,
 +etc. Il cognome Arixi è presente in 12 Comuni italiani, di cui 8
 +in Sardegna: San Gavino Monreale 11, Villasor 9, Cagliari 8, Villacidro
 +6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARISTONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aristone, molto molto raro, sembrerebbe specifico della provincia di Pescara,
 +di Montesilvano e Pescara, dovrebbe derivare dal nome latino di origine
 +greca <i><font color="#3333FF">Aristone</font></i>, derivato dal termine
 +greco <font color="#3333FF">άριστος <i>aristos</i></font> con il significato
 +di <i><font color="#666666">ottimo</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#666666">eccellente</font></i>,
 +di questo nome abbiamo un esempio d'uso nel <i><font color="#3333FF">De
 +finibus bonorum et malorum</font></i> di Marco Tullio Cicerone: "<font color="#CC33CC">...Dicuntur
 +ista, Cato, magnifice, inquam, sed videsne verborum gloriam tibi cum Pyrrhone
 +et cum </font><font color="#FF0000">Aristone</font><font color="#CC33CC">,
 +qui omnia exaequant, esse communem? de quibus cupio scire quid sentias.
 +Egone quaeris, inquit, quid sentiam? quos bonos viros, fortes, iustos,
 +moderatos aut audivimus in re publica fuisse aut ipsi vidimus, qui sine
 +ulla doctrina naturam ipsam secuti multa laudabilia fecerunt, eos melius
 +a natura institutos fuisse, quam institui potuissent a philosophia, si
 +ullam aliam probavissent praeter eam, quae nihil aliud in bonis haberet
 +nisi honestum, nihil nisi turpe in malis;...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARITZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aritzo, quasi unico sembrerebbe di Oristano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARITZO: presente nel solo Comune di Oristano con un solo nucleo familiare.
 +Significa probabilmente <i><font color="#3333FF">proveniente da Aritzo</font></i>,
 +manca il de ad indicare la provenienza, ma nei cognomi moderni la preposizione
 +non è quasi mai trascritta. Aritzo = Comune di 1426 abitanti, della
 +provincia di Nuoro. Situato sulle pendici del Gennargentu, a 900 metri
 +s.l.m. è un bellissimo paese di montagna, conosciuto da tutti i
 +sardi, tra l'altro, come il paese delle castagne e delle nocciole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARIU
 +<br>ARRIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ariu è tipico della Sardegna sudoccidentale, di Mogoro,
 +Terralba e San Nicolò d'Arcidano nell'oristanese, di Cagliari, e
 +Selargius nel cagliaritano, di Guspini e San Gavino Monreale nel Medio
 +Campidano, di Carbonia e di Iglesias, Arriu, molto più raro, è
 +specifico del sud della Sardegna, dovrebbe trattarsi di forme indicanti
 +che il capostipite provenisse dall'antica località di Vare, ricordiamo
 +ad esempio Nicolao de Vare, rappresentante delle terre de Çaramonte
 +e della contrada dell' Anglona, nella stipula della pace fra il re d'Aragona
 +ed Arborea, o anche da nomi di località che si rifacciano al concetto
 +di <i><font color="#3366FF">domo le 'ara</font></i> (<i><font color="#999999">luogo
 +per gente di rispetto</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARIU; ARRIU: significa <i><font color="#999999">torrente, ruscello</font></i>
 +ed anche fiume: <i><font color="#3366FF">riu</font></i>, <i><font color="#999999">rio</font></i>
 +dal latino <i><font color="#3366FF">rivus</font></i>; con vocale prostetica
 +(molto comune nel campidanese: <i><font color="#3366FF">a-rrìsu;
 +a-(r)ròsu; a-rràna; a-(r)ràbiu; a-(r)rettòri;
 +a-rrànda; a-rròda; a-(r)rumbulòni; a-(r)recàttu;
 +a-(r)ròba; a-(r)reìga; a-(r)regòrdu; a-ragàdda</font></i>;
 +etc. ) "a", quindi <i><font color="#3366FF">a-riu</font></i>, o <i><font color="#3366FF">a-rriu</font></i>;
 +raramente con "e",&nbsp; <i><font color="#3366FF">e-riu</font></i>, <i><font color="#3366FF">e-rriu</font></i>
 +(<font color="#CC66CC">vedi il cognome Erriu</font>). <i><font color="#3366FF">A-riu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Riu</font></i> è toponimo comune a tutta
 +la Sardegna: tutti i corsi d'acqua dell'isola, di qualsiasi portata o di
 +qualsiasi carattere essi siano, sono chiamati Riu o Rio, a parte poche
 +eccezioni. Negli antichi documenti non compare la vocale prostetica, segno
 +evidente che trattasi di fenomeno fonetico recente e ristretto alle parlate
 +campidanesi. Compare invece "de" Riu (vedi Deriu). Attualmente il cognome
 +Ariu è presente in109 Comuni italiani, di cui 45 in Sardegna(sud):
 +Mogoro 65, Terralba 57, Cagliari 57, Guspini 43, San Gavino 41, Carbonia
 +39, etc. Arriu, è presente in 21 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna(sud):
 +Guspini 14, Quasila 11, Pabillonis 6, Terralba 3, Cagliari 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARLANCH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arlanch è specifico di Rovereto e Vallarsa in Trentino, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Arlanch, una frazione di Vallarsa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARLATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona che comprende il milanese, il comasco ed il lecchese,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Arlate, una frazione del comune di Calco
 +(LC), di quest'uso abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> nella <i><font color="#3366FF">Carta
 +terrarum ecclesie de Vicomercato in Caponago</font></i>: ".<font color="#CC66CC">..Ad
 +Rosarium petia .I., et est pertice .III. : a mane Giselberti Cavanagi,
 +a meridie via, a sera </font><font color="#FF0000">Guilielmi de Arlate</font><font color="#CC66CC">,
 +a monte de Buzis....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARLES
 +<br>ARLESE
 +<br>ARLESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arles è assolutamente rarissimo, ha una minima presenza nel padovano,
 +Arlese ed Arlesi sono quasi unici, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal toponimo francese Arles, probabilmente di origine ebraica, potrebbero
 +essere risalenti agli inizi del 1300 epoca in cui il re Filippo IV°
 +di Francia obbligava gli ebrei a farsi cristiani con la conseguente fuga
 +degli stessi verso lidi più tranquilli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARLETTA
 +<br>ARLETTI
 +<br>ARLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arletta, praticamente unico, sembrerebbe siciliano, Arletto, altrettanto
 +raro, è calabrese, Arletti, molto diffuso, è tipicamente
 +emiliano del modenese, di Carpi, Modena, Soliera e Campogalliano, questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Arlettus</font></i>
 +di origini francesi, di cui abbiamo un esempio d'uso a Tiro in questo scritto
 +del 1192: "<font color="#CC33CC">Conradus, dominus Tyri, Januensibus per
 +manum Guillielmi Ricii consulis consensu uxoris Hisabellae concedit et
 +sigillo confirmat in civitate Acconis curiam et rugam cum juribus antea
 +datis necnon, quae extra civitatem unquam possederunt, et tertiam partem
 +introitus catenae, deinde liberum exitum et aditum et liberum commercium
 +in civitatibus Joppae, Ascalonae et Hierosolymorum et in eisdem domum,
 +balneum et furnum insuper concedens, ut in S. Sepulchro litteras privilegii
 +aureas restaurent, denique libertatem promittit in omnibus civitatibus</font>
 +<br><font color="#CC33CC">acquirendis. — Balianus de Ybelino, Raynaldus
 +Sydonis, Gualterius Durus, marescalcus Januensium, Hengo dominae Galianae,
 +Ansaldus Guaracius, Symon Bufferius, </font><font color="#FF0000">Arlettus</font><font color="#CC33CC">
 +Vicecomes, Rollandus Picius, Guillielmus Bechus Rubeus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARLOTTA
 +<br>ARLOTTI
 +<br>ARLOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arlotta è tipico del messinese, Arlotti è specifico romagnolo,
 +di Rimini in particolare, Arlotto, molto molto raro, sembra avere un ceppo
 +genovese ed uno lucano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Arlotus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Breve
 +refutationis et finis</font></i> del 1163 a Pavia: "<font color="#CC66CC">...Ego
 +</font><font color="#FF0000">Arlotus</font><font color="#CC66CC"> notarius
 +sacri palacii interfui et hoc breve scripsi.</font>", secondo alcuni potrebbe
 +derivare dal termine normanno <i><font color="#3366FF">harlot</font></i>
 +(<i><font color="#999999">uomo da poco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arma, ormai assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini siciliane
 +della zona di Valguarnera Caropepe e Piazza Armerina, dovrebbe derivare
 +da una forma contratta atta ad indicare chi provenisse dalla zona di Piazza
 +Armerina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00armagni.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="49" height="70"><font size="-1">Il
 +cognome rarissimo, probabilmente del mantovano, cremonese, ha origine dal
 +termine longobardo Arimanni (uomini liberi), gli arimanni costituivano
 +una forma di patriziato avendo la responsabilità di mantenere il
 +potere del Rè nei territori occupati. Assimilabili agli Equites
 +(cavalieri) romani come livello di nobiltà. La diffusione è
 +massiccia nell'Italia settentrionale con qualche presenza al centro ed
 +al sud.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMAIOLI
 +<br>ARMAROLI
 +<br>ARMAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armaioli è quasi unico, Armaroli è tipico di Bologna, Armarolo,
 +quasi unico, sembrerebbe del napoletano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi
 +originati dal mestiere di armaiolo esercitata dal capostipite, ma è
 +pure possibile una derivazione da nomi di località come Armarolo
 +(BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arman ha un piccolo ceppo nel goriziano, uno nella zona di Giovo e Lavis
 +nel Trentino, ed uno principale nel trevisano a Farra di Soligo e Valdobbiadene,
 +potrebbe derivare dal radicale longobardo <i><font color="#3366FF">Harimann</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Armani</font>), così come è pure
 +possibile una derivazione dal nome medioevale longobardo <i><font color="#3366FF">Hardman</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Armandi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMANDI
 +<br>ARMANDINI
 +<br>ARMANDINO
 +<br>ARMANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armandi è presente un pò in tutt'Italia, con ceppi nel torinese,
 +nel ferrarese, a Roma, nel Piceno, a Cagliari e nel materano, Armandini,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe del centro, Armandino, praticamente unico,
 +è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, Armando è
 +tipicamente piemontese, del cuneese in particolare, ma con presenze molto
 +significative anche nel torinese, derivano dal nome medioevale longobardo
 +<i><font color="#3366FF">Hardman</font></i> (hard = duro + man = uomo)
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Arimandus</font></i>, il ceppo
 +piemontese può anche facilmente derivare dal nome francese <i><font color="#3366FF">Armand</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMANETTI
 +<br>ARMANETTO
 +<br>ARMANI
 +<br>ARMANINI
 +<br>ARMANINO
 +<br>ARMANNI
 +<br>ARMANNO
 +<br>ARMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00armani.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="116"><font size="-1">Armanetti ha un piccolo ceppo nel bresciano, uno tra parmense e carrarese
 +ed uno in Molise, Armanetto sembra essere unico, Armani è tipico
 +del nord Italia, del basso trentino e del veronese in particolare, con
 +ceppi significativi anche in Emilia, Armanini è dell'area che comprende
 +il basso trentino e la Lombardia, Armanino è specifico dell'area
 +genovese e spezzina, Armanni è lombardo della zona che comprende
 +le province di Bergamo, Brescia e Cremona, Armanno ha un ceppo nel palermitano
 +ed uno nel casertano, Armano ha un ceppo piemontese, soprattutto nell'alessandrino,
 +uno veneto ed uno nel napoletano, tutti questi cognomi hanno origine, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">Harimann</font></i>
 +o <i><font color="#C0C0C0">Arimanno</font></i> (uomini liberi), gli <a href="http://www.melegnano.net/longobardi/longobard04.htm">arimanni</a>
 +costituivano una forma di patriziato avendo la responsabilità di
 +mantenere il potere del Rè nei territori occupati. Assimilabili
 +agli <i><font color="#3366FF">Equites</font></i> (cavalieri) romani come
 +livello di nobiltà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMAO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armao è tipicamente siciliano, di Palermo, di Licodia Eubea nel
 +catanese e di Mistretta e Sant'Agata di Militello nel messinese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome grecanico basato sul termine <i><font color="#3333FF">armàos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">non coltivato</font></i>), a sua volta derivato
 +dal termine greco antico <font color="#3333FF">ήμερος <i>emeros</i></font>
 +(<i><font color="#666666">coltivato</font></i>), con l'aggiunta dell'alfa
 +privativo davanti per indicare l'assenza di coltivazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armas è tipicamente sardo, di Arbus nel Medio Campidano e di Oristano,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">armas</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mezzi, strumenti, armi</font></i>), ma molto
 +più probabilmente è di discendenza spagnola e deriva dal
 +termine catalano <i><font color="#3333FF">armas</font></i> (<i><font color="#666666">armi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMELLANI
 +<br>ARMELLI
 +<br>ARMELLIN
 +<br>ARMELLINI
 +<br>ARMELLINO
 +<br>ARMELLON
 +<br>ARMELLONI
 +<br>ARMELLOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Armellani è molto molto raro ed è tipico di Montesilvano
 +(PE), Armelli, estremamente raro, sembrerebbe di Arzignano (VI), Armellin
 +è invece tipico dell'area che comprende le province di Treviso,
 +Pordenone e Venezia, dovrebbe derivare dal termine armeno o dal nome della
 +pianta dell'albicocco detto appunto armellino in quanto derivante dall'Armenia,
 +Armellini è diffuso qua e là un pò in tutto il centronord,
 +Armellino ha un ceppo piemontese tra Torino, Saliceto (CN) e San Mauro
 +Torinese (TO), ed uno campano tra Vico Equense (NA), Montesarchio (AV)
 +e Nocera Inferiore (SA), Armellon è praticamenbte unico, Armelloni
 +è tipicamente lombardo, del sudmilanese, cremonese e piacentino,
 +Armellotti, assolutamente rarissimo, è forse lombardo,&nbsp; in
 +particolare. L'origine di tutti questi cognomi potrebbe essere varia, da
 +toponimi come ad esempio il torrente Armella (CN) alla derivazione dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3366FF">armilla</font></i> (<i><font color="#999999">braccialetto</font></i>)
 +come caratteristica identificativa diventata soprannome e poi cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMENANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armenante è specifico del salernitano, di Cava de' Tirreni, decisamente
 +di origini longobarde, dovrebbe derivare dal termine longobardo <i><font color="#3333FF">armenanth</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colui che guida gli armenti</font></i>), da cui
 +è derivato il nome <i><font color="#3333FF">Armenanth</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Ermenand</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +d'uso a Cava de' Tirreni nel nono secolo quando un certo Ermenandus de Priatu
 +(Pregiato, una frazione di Cava de' Tirreni) compie una donazione al fratello
 +Leomperto, così leggiamo nel codice diplomatico cavense sotto l'anno
 +881: "<font color="#CC33CC">In nomine domini quinto anno principatus domni
 +nostri Waimari summo, princeps, mense iunius quartadecima indictione. brebe.....</font><font color="#FF0000">Ermenandus</font><font color="#CC33CC">
 +filius Leoni de Priatu, de eo quod ante vonorum hominum que subter scripti
 +sunt, a me qui supra ermenandus ostensum est ipsa cartula donationis que
 +continebat, ut ego donatum adque concessum havere Leomperti germano meus
 +integra ipsa curte mea, quem abeo de predictum genitorem meum ubi resedeo
 +in suprascriptum locum Priato, ipsa curte cum arboribus et rebus et territorie
 +et cum integre ipse case que ibi posite sunt, in simul et homnes alie rebus
 +et territorie, quem de predicto genitorem meum habeo cum propie finibus
 +et viebus sue et cum homnibus pertinentie sue, sicut dixi, quit quantum
 +de predicto genitore nostro pertinet, totum in integrum cum superius et
 +inferius ei in integrum ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMENI
 +<br>ARMENIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armeni ha un ceppo a Roma, uno a Terni ed uno nel reggino, Armenio ha vari
 +ceppi in Sicilia, in Puglia e nel napoletano, in alcuni casi potrebbe trattarsi
 +dell'etnico di Armenia, ma più probabilmente deriva da una variazione
 +del nome Erminio o è dovuto ad una corruzione del vocabolo arimanno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMENISE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armenise, tipicamente pugliese, ha un ceppo a Bari con presenze anche nel
 +barese ed a Lecce, dovrebbe derivare da un'errata interpretazione del termine
 +<i><font color="#3366FF">Armeniae</font></i> (<i><font color="#999999">dell'Armenia</font></i>),
 +scritto probabilmente con i caratteri a ed e finali attaccati <i><font color="#3366FF">Armeniæ</font></i>,
 +questo tipo di scrittura può aver tratto in inganno l'ufficiale
 +anagrafico, che ha interpretato la <i><font color="#3366FF">a</font></i>
 +come se fosse una una <i><font color="#3366FF">s</font></i>, il cognome
 +dovrebbe risalire al periodo successivo alla prima guerra mondiale ed indicare
 +un'origine armena della famiglia, ma non è possibile escludere un'origine più antica, che potrebbe allora risalire alla seconda metà del XVI° secolo. Negli anni successivi all'inizio della
 +prima guerra mondiale, furono migliaia gli armeni che fuggirono per cercare
 +scampo al genocidio commesso dal governo Ottomano dei giovani turchi, che,
 +in quello stesso periodo, uccise almeno un milione e mezzo di armeni semplicemente
 +perchè osservanti di una religione diversa dalla loro. Gli esuli
 +trovarono asilo prima in Grecia e poi si dispersero come apolidi in giro
 +per il mondo, nel 1924 iniziarono i primi sbarchi nel porto di Bari, dove
 +costituirono una numerosa colonia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMENTI
 +<br>ARMENTO
 +<br>ARMIENTI
 +<br>ARMIENTO
 +<br>D'ARMENTO
 +<br>D'ARMIENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armenti ha un ceppo nell'iserniese, ad Isernia e Castelpetroso, uno piccolo
 +a Foggia, uno a Bari ed uno piccolo nel potentino a Chiaromonte e Castelsaraceno,
 +Armento presente nel salernitano, in Basilicata e nel tarentino, ha la
 +sua massima diffusione nel materano tra Bernalda e Tricarico, Armienti,
 +molto raro, è pugliese, con un piccolo ceppo a Taranto ed uno a
 +Cassano delle Murge ed Acquaviva delle Fonti nel barese, Armiento ha un
 +ceppo nel foggiano a Manfreedonia, Mattinata, Foggia, Vieste, San Severo
 +e Monte Sant'Angelo, a Calitri nell'avellinese ed a Tolve nel potentino,
 +D'Armento invece è tipico del materano, ma di Pisticci e Nova Siri,
 +D'Armiento è caratteristico di Grumo Appula nel barese, dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso alterazioni dialettali, dal mestiere
 +di allevatore di <i><font color="#3333FF">armenti</font></i> (<i><font color="#666666">grossi
 +quadrupedi, bufali, buoi, cavalli</font></i>) svolto dai capostipiti, ma
 +possono anche derivare dal nome del paese lucano di Armento nel potentino,
 +possibile luogo di origine di alcuni dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMENZANI
 +<br>ARMEZZANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armenzani è quasi unico dell'Italia centrale, Armezzani, molto raro,
 +è della zona centrale che comprende Marche ed Umbria, in particolare
 +di Sassoferrato nell'anconetano, con un ceppo anche a Roma, dovrebbero
 +derivare dal nome del paese di Armenzano, una frazione di Assisi nel perugino,
 +probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMILLA
 +<br>ARMILLI
 +<br>ARMILLIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armilla è praticamente unico, Armilli lo è quasi, solo Armillis
 +è presente in misura concreta con un ceppo pugliese a Lecce, questi
 +cognomi potrebbero derivare dal nome femminile latino <i><font color="#3333FF">Armilla</font></i>,
 +ma potrebbero anche derivare da soprannomi, che potrebbero essere nati
 +dal luogo di provenienza dei capostipiti, la città spagnola di Armilla
 +presso Granada, o anche dal fatto di essere dei produttori di <i><font color="#3333FF">armille</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bracciali, braccialetti</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMIRAGLI
 +<br>ARMIRAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armiragli, quai unico, sembrerebbe marchigiano, Armiraglio è caratteristico
 +di Busto Arsizio nel varesotto al confine con il milanese, dovrebbero derivare
 +dal termine veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">armiraglio</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">comandante di una formazione
 +di uomini d'arme</font></i>, più spesso di una nave o di una flotta,
 +ma assume anche il significato di <i><font color="#3333FF">consigliere</font></i>,
 +come possiamo leggere nel <i><font color="#3366FF">de Navigatione</font></i>
 +del 1564, dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">..Poi è sottopatrone,
 +comito, soctocomito, dui consiglieri ad modo de Catalogna, alla veneciana
 +uno homo de consiglo, lo qual nella galea del capitanio se chiama </font><i><font color="#FF0000">armiraglio</font></i><font color="#CC33CC">,
 +VIII nauchieri, VI prudieri, dui alieri dello schifo, uno scrivano, uno
 +scrivanello, uno algoçino, XXX compagni, uno barbiero, uno siniscalcho,
 +uno remularo, uno calafato, uno cocho, uno magistro d'asca, uno botaro
 +et delli hommini da remo sono sei spallieri ad modo Catallano, ad modo
 +Vindiçiano portolati, stando allo primo bancho, a poppe sei criule
 +che stivano et levanose alli servitii, moço dello padrone, moço
 +d'algoçino governa le arme et rivede li ferrati, dui moçi
 +de scandalaro, dui moçi de nauchieri alla camera di meço,
 +dui moci de prudieri, uno maiordomo o vero guardiano, et quisto governa
 +la compagnia de victuarie...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMOCIDA
 +<br>ARMOGIDA
 +<br>ERMOCIDA
 +<br>ERMOGIDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armocida è tipico di Locri, Monasterace e Roccella Ionica
 +nel reggino, Armogida, molto molto raro, è tipico del catanzarese,
 +di&nbsp;&nbsp; Sant`Andrea Apostolo dello Ionio e Soverato, Ermocida è
 +specifico di Badolato nel catanzarese, Ermogida, assolutamente rarissimo,
 +è di Badolato
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ermocida è un cognome di Catanzaro in zona di Badolato. Si tratta
 +di una variante di Armogida, Armocida, Hermogida. Alla base c'è
 +l'antico nome greco <i><font color="#3366FF">Armóghis,</font></i>
 +probabilmente dal sostantivo <i><font color="#3366FF">armoghè</font></i>
 += <i><font color="#999999">proporzione, armonia</font></i>. Hermogida ,
 +Armogida era un'antica famiglia nobile di Catanzaro (estinta da tempo in
 +città), proveniente da Squillace.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARMONE
 +<br>ARMONI
 +<br>ARMONIA
 +<br>ARMONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Armone ha qualche presenza in Campania, un ceppo calabrese a Catanzaro,
 +ed uno siciliano a Caltanissetta ed a Messina, Armoni, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe del Piceno, Armonia è specifico del napoletano, di Napoli,
 +Torre del Greco e Giugliano in Campania, Armonio, molto raro, è
 +specifico del reggino, di Brancaleone in particolare, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite varie forme di italianizzazione, dal nome ebraico
 +<i><font color="#3333FF">Armon</font></i> (<i><font color="#666666">armeno</font></i>)
 +o dal nome in uso presso i longobardi <i><font color="#3333FF">Armone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNABOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arnaboldi è tipico di Cantù da dove si è espanso nel
 +milanese e nel comasco, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Arnaboldus</font></i>,
 +forma latinizzata del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Arnwald</font></i>
 +che significa <i><font color="#666666">audace come un'aquila</font></i>,
 +<i><font color="#666666">che controlla dall'alto come un aquila</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNALDI
 +<br>ARNALDO
 +<br>ARNAO
 +<br>ARNARDI
 +<br>ARNAU
 +<br>ARNAUDI
 +<br>ARNAUDO
 +<br>ARNEODO
 +<br>ARNEUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arnao, molto molto raro, è specifico del messinese, Arnau e Arnaudi
 +sono assolutamente rarissimi e dovrebbero essere dell'Italia nordoccidentale,
 +Arnaldi, molto raro, sembra tipico della provincia di Imperia e dell'Isola
 +d'Elba, con un ceppo probabilmente non secondario nel vicentino, Arnaldo,
 +molto più raro, sembrerebbe avere un ceppo torinese ed uno ligure,
 +Arnardi, estremamente raro, ha un ceppo nel milanese, Arnaudo è
 +tipico del cuneese e torinese, così come il meno comune Arneodo
 +ed il quasi unico Arneudo, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +modificazioni dialettali di vario tipo, dal nome medioevale italo germanico
 +<i><font color="#3366FF">Arnoaldus</font></i> o dall'equivalente provenzale
 +<i><font color="#3366FF">Arnaudus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel XII° secolo a Brescia: "<font color="#CC33CC">...Hoc
 +tempore surrexit quidam magister </font><font color="#FF0000">Arnaudus</font><font color="#CC33CC">
 +nomine, magistri Petri Abelardi discipulus, qui multa contra Romanam ecclesiam
 +predicabat...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNERI
 +<br>ARNERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arneri è tipicamente lombardo dell'area pavese, con un piccolo ceppo
 +a Vigevano e Garlasco nel pavese, Arnero, quasi unico, è dell'alessandrino,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Arnerius</font></i>
 +basato sul termine <i><font color="#3333FF">arn</font></i> (<i><font color="#666666">aquila</font></i>)
 +o da una forma aferetica del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Warneri</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNESANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arnesano è specifico della penisola salentina, di Salice Salentino,
 +Carmiano, Arnesano, Veglie, Campi Salentina, Lecce e Squinzano, deriva
 +dal toponimo Arnesano (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNI
 +<br>ARNO
 +<br>ARNO'
 +<br>ARNONE
 +<br>ARNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arni, estremamente raro è del nord, Arno sembrerebbe specifico del
 +napoletano, di Frattamaggiore, Cardito e Napoli, Arnò è pugliese,
 +di Campi Salentina, Taviano e Lecce nel leccese e di Manduria e Taranto
 +nel tarentino, Arnone è molto diffuso in Campania, Calabria e soprattutto
 +Sicilia, Arnoni è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Arno</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Arnonis</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in un <i><font color="#3366FF">Breve convenientie</font></i> dell'anno
 +1068 a Calusco (BG): "<font color="#CC33CC">...et Vitale filius quondam
 +Ariprandi adque Odone et Iohanne cum germanis sui, de loco Mezoviho, seu
 +cum Andrea Cuco et cum germanis et nepotibus suis et Rustiho Scarido adque
 +Giselberto Marieni et Albertus cum germanis sui et Petro Vidali et Dominiho
 +filius quondam Tunizoni cum nepotibus suis, Iohannes et Petro Dominiho
 +qui vocatur </font><font color="#FF0000">Arnoni</font><font color="#CC33CC">
 +et Ambroxio et Rustihelo et Petro...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNOFFI
 +<br>ARNOLFI
 +<br>ARNULFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arnoffi ha un ceppo a Feltre nel bellunese ed uno a Ferrara, Argenta e
 +Poggio Renatico nel ferrarese, Arnolfi è assolutamente rarissimo,
 +mentre Arnulfi è quasi unico, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +longobardo <i><font color="#3366FF">Arnolfus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Arnulfus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio in una <i><font color="#3366FF">Notitia pro securitate</font></i>
 +del marzo 993 tratta dal <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia medioevale</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Ad hec respondens
 +ipse </font><font color="#FF0000">Arnulfus</font><font color="#CC33CC">
 +presbiter dixit et professus est: Vere ideo munimine ipso, quod est cartula
 +commutationis, quem tu hic ostensisti bonum et verum est...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNOLDI
 +<br>ARNOLDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arnoldi ha un ceppo lombardo, soprattutto nel bergamasco ed uno trentino
 +a Trento e Bresimo, Arnoldo ha un ceppo a Venezia ed uno nel bellunese
 +a Forno di Zoldo, Belluno e Zoldo Alto, ed uno nel trentino a Revò
 +ed a Levico Terme, dovrebbero derivare dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Arnwald</font></i>
 +a sua volta derivato dai termini <i><font color="#3366FF">arn</font></i>
 +(<i><font color="#999999">aquila</font></i>) e <i><font color="#3366FF">wald</font></i>
 +(<i><font color="#999999">governo</font></i>) con il significato di <i><font color="#999999">potente
 +come un'aquila</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNOSTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico dell'alto trevigiano ma la famiglia dovrebbe
 +essere originaria delle valli bergamasche dove sarebbe giunta dalla Cecoslovacchia,
 +dovrebbe derivare dal nome ceco Arnost.&nbsp; Tracce di questo cognome
 +si trovano nell'Estimo di Ceneda (TV) del 1608 dove si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Silvestro
 +Arnosti</font><font color="#CC33CC"> depentor possiede per proprio in contrada
 +di mesco case da Coppi, cortivo et horto dove Izabita et bruolo. Con un
 +campo contiguo verso mezo di et va' fin alla strada di soto murado de una
 +zoia, (confina) à mattina de ms Domenego tintor,..</font>.".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">alcune notizie sono state tratte
 +da Alcune note biografiche e documentarie di Oscar De Zorzi</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARNUZIO
 +<br>ARNUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arnuzio è quasi unico, Arnuzzo è specifico di Genova, dovrebbero
 +entrambi derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Arnutius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo epigramma medioevale: "<font color="#CC33CC">Qui
 +te, Pontia, dixit imminutam - Ex quo nomen habere virginale- Desiisti,
 +lepidum tibi et iocosum, - Falsum dixit </font><font color="#FF0000">Arnutius</font><font color="#CC33CC">
 +profecto.- Namque a tempore tam tibi beato,- Bis es virgine crassior puella.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AROFFO
 +<br>AROFFU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Aroffo che Aroffu, assolutamente rarissimi, sembrerebbero tipici della
 +zona tra la provincia di Oristano e l'alto cagliaritano, dovrebbero derivare
 +da un soprannome originato dalla contrazione per aferesi del vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3366FF">baroffu</font></i>, <i><font color="#999999">una
 +qualità di uva da pasto</font></i><font color="#000000">, anche
 +se non si può escludere una derivazione dal nome </font><i><font color="#3366FF">Arnolfo</font></i><font color="#000000">
 +attraverso una modificazione dialettale</font>. Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano ad Ales (OR) fin dal 1800.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>AROFFO; AROFFU: del cognome non conosciamo né il significato,
 +né l'etimologia. <i><font color="#3366FF">Garòvu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">garroffu</font></i> è il <i><font color="#999999">garofano
 +selvatico</font></i> - dianthus caryofilus -. <i><font color="#3366FF">Arrovu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">arrovonellu</font></i> è il <i><font color="#999999">ravanello</font></i>;
 +<i><font color="#3366FF">roffa</font></i> o <i><font color="#3366FF">ruffa</font></i>
 +ed in campidanese <i><font color="#3366FF">aruffa</font></i> o <i><font color="#3366FF">arruffa</font></i>
 +o anche <i><font color="#3366FF">aroffa</font></i> è <i><font color="#999999">una
 +moltitudine di persone, disposte in maniera confusa, una confusione di
 +gente</font></i>, etc. Non abbiamo altri suggerimenti. Attualmente Aroffo
 +è presente in 8 Comuni d'Italia, di cui 5 in Sardegna: Terralba
 +3 Arborea 3 etc. Aroffu è presente in 11 Comuni italiani, di cui
 +7 in Sardegna: Terralba 13, Lunamatrona 8, Pauli Arborei 5, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AROMANDO
 +</font></font></b></td>
 +
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo specifico del salernitano, sembrerebbe originario
 +della zona che comprende Sant'Arsenio (SA) e Pietro Al Tanagro (SA), dovrebbe
 +derivare dal termine longobardo Arimanno (uomo libero).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aroni è specifico del cagliaritano, di Cagliari, Villaspeciosa,m
 +Uta, Capoterra, Quartu Sant'Elena e Decimomannu.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARONI: Aroni dal latino <i><font color="#3366FF">aron</font></i>, dal
 +greco <font color="#3366FF">άρον</font> (<i><font color="#3366FF">aron</font></i>)
 += <i><font color="#999999">gigaro, pan di serpe</font></i>, pianta detta
 +in sardo <i><font color="#3366FF">foll''e casàdas, satzaroni</font></i>.&nbsp;
 +Oppure da <i><font color="#3366FF">arone</font></i> o <i><font color="#3366FF">erone</font></i>,
 +cosiddetto il <i><font color="#999999">riccio della castagna</font></i>
 +o anche <i><font color="#999999">cesto, cestino</font></i>. Attualmente
 +il cognome è presente in 38 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna:
 +Cagliari 22, Villaspeciosa 19, Uta 16, Capoterra 15, Quartu S. E. 15, Decimomannu
 +12, etc.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARONICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'agrigentino, potrebbe
 +derivare dal nome germanico Aronius, di cui si trovano tracce fin dal VIII°
 +secolo con un monaco di nome Aronius, probabilmente di origine ebraica
 +(nome che deriverebbe dall'Aronne giudaico).</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Aronica:</font></font>
 +<br><img src="../immagini/stem00aronica.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="55" height="60"><font size="-1">Il cognome Aronica, più
 +verosimilmente, è di origine Greca formato dalla fusione di due
 +parole dell'antico greco:&nbsp; <font color="#CC0000">aro</font><font color="#000099">
 += portare o portatore;</font> e <font color="#CC0000">nikos-nike</font><font color="#000099">
 += vittoria - di vittoria;</font> dando luogo ad <font color="#CC0000">aro-nicas</font><font color="#000099">
 += portatore di vittoria.&nbsp; </font>Secondo alcuni ricercatori Spagnoli,&nbsp;
 +Aronica deriva dal basco <font color="#CC0000">arru </font>o<font color="#CC0000">
 +arro</font> che vuol dire roccia, unito a <font color="#CC0000">nika</font>
 +che vuol dire rotonda quindi Arronika starebbe ad indicare la provenienza
 +da una zona caratterizzata da rocce rotonde.&nbsp;Gli
 +Aronica di Sicilia si schierarono al fianco della casa regnante di Spagna,
 +ottenendone il titolo nobiliare di Baroni con il relativo stemma gentilizio.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AROSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nord milanese, deriva
 +dal toponimo Arosio (CO), sembra presentare anche un piccolo ceppo ligure
 +che dovrebbe derivare dal nome di località Monte Arosio (IM).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARPAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arpaia è tipicamente campano, del napoletano, a Napoli, Pompei,
 +Poggiomarino, Santa Maria la Carità, Casola di Napoli, Gragnano,
 +Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Ottaviano, Boscoreale, San Giorgio
 +a Cremano, Marano di Napoli e San Giuseppe Vesuviano, con un ceppo anche
 +ad Aversa e Carinaro nel casertano ed a Scafati nel salernitano, Arpaio,
 +quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata del precedente, Arpaia
 +dovrebbe derivare dal nome del paese beneventano di Arpaia, secondo un'altra
 +ipotesi sarebbe invece il paese a prendere il nome dal cognome, fatto a
 +riprova del quale non sembrano esistere documenti a supporto, il cognome
 +allora deriverebbe da un'alterazione del termine greco antico <i><font color="#3333FF">àrpax</font></i>,
 +uno strumento in uso presso i fabbricanti di botti, intendendo così
 +che i capostipiti fossero dei bottai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARPELLA
 +<br>ARPELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arpella, quasi unico, potrebbe essere campano, Arpelli, leggermente meno
 +raro, ha qualche presenza nel settentrione e nel sassarese, di origini
 +etimologiche oscure, si può ipotizzare una derivazione dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Harpilius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Harpilia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARPENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arpenti è estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel modenese ed
 +uno appena più grande a Napoli e Portici (NA), il cognome dovrebbe
 +derivare dal termine latino <i><font color="#3366FF">arpentum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">unità di misura agricola pari a circa
 +2500 metri quadrati di terreno</font></i>) che troviamo ad esempio citata
 +in quest'atto di donazione dell'anno 1156: "<font color="#CC33CC">.. Nanterius
 +de Orceio dedit predicte ecclesie novem </font><font color="#FF0000">arpenta</font><font color="#CC33CC">
 +terre ; superaddidit etiam terram illam liberam et absolutam que sita est
 +inter vineam monachorum et viam que ducit ad Montem Lethericum, uxore sua
 +concedente ; ex altera vero parte ejusdem vie concessit quamdam culturam
 +cum decima, retenta tantummodo campiparte. ..</font>", forse ad indicare
 +nel capostipite un proprietario di un piccolo appezzamento terriero o addirittura
 +un centurione o comunque un veterano cui era stato concesso un premio di
 +congedo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARPINI
 +<br>ARPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">L'origine del cognome appare essere
 +derivante dal toponimo Arpino (FR) patria di Cicerone. La distribuzione
 +è omogenea per tutta la penisola con una concentrazione significativa
 +nel basso Lazio ed in Campania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARQUA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arquà, molto molto raro, sembrerebbe tipico del ferrarese, di Copparo,
 +Ferrara e Ro, dovrebbe derivare dal toponimo Arquà Polesine nel
 +rovigoto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARRA
 +<br>ARRAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arra, molkto molto raro, ha un ceppo nell'Ogliastra a Bari Sardo ed Arzana
 +ed uno a Catania, Arras è decisamente sardo, di Sassari e del sassarese,
 +di Ploaghe, Bultei, Alghero, Esporlatu e Burgos, di Lanusei nell'Ogliastra,
 +di Olbia e Tempio Pausania.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARRA; ARRAS: per Arra abbiamo due ceppi portanti: uno sardo e l'altro
 +siciliano, che pur avendo significato apparentemente diverso rimandano
 +alla stessa radice latina: <i><font color="#3366FF">arra</font></i> = <i><font color="#999999">pegno,
 +caparra</font></i>. In Sardegna <i><font color="#3366FF">arra</font></i>
 +è <i><font color="#999999">l'anello matrimoniale</font></i>, la
 +cosiddetta <i><font color="#999999">fede</font></i>, ma inteso appunto
 +come <i><font color="#999999">pegno</font></i> o meglio come <i><font color="#999999">impegno
 +a mantenere "fede" al sì pronunciato</font></i>, secondo il rito
 +cristiano, davanti allo Stato e davanti a Dio. Nelle carte antiche della
 +Sardegna, troviamo il cognome nell'uscita Arras. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, abbiamo: Arras Aranio, jurato ville Gulsei
 +(* villaggio distrutto. Curatorie de Anella); Arras Mario - ville de Nughedu
 +(* Nughedu.San Nicolò: diocesi di Ozieri. Contrate Montis Acuti).
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec.
 +abbiamo: Arras Terico(115), capellano di Sancta Corona di Riora: in nomine
 +Domini amen, Ego iudice Orzoco de Zori, protestando Logu de Arboree (Giudice
 +di Arborea).seguono poi le fsi della lite per il possesso di servi.infine
 +i testimoni, tra cui figura prebiteru Terico Arrascapridano de Sancta Corona
 +(capellano del Tribunale). Attualmente Arra è presente in 28 Comuni
 +italiani, di cui 8 siciliani e 6 della Sardegna: Barisardo 27, Arzana 12,
 +Loceri 7, Lanusei 3, etc. In Sicilia è Catania ad avere il numero
 +più alto con 14. Arras invece è presente in 81 Comuni italiani,
 +ma ha maggiore diffusine in Sardegna(32/377): Sassari 65, Plaghe 50, Lanusei
 +26, Olbia 24, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARREGHINI
 +<br>ARRIGHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arreghini è tipico di Portogruaro, Pramaggiore e Cinto Caomaggiore
 +nel veneziano ai confini con il Friuli, Arrighini ha un ceppo a Brescia
 +e nel bresciano a Tremosine, Concesio, Brenoe Bovezzo ed uno a Viareggio
 +nel lucchese, ed a Prato e Vaiano nel pratese, dovrebbero derivare da ipocoristici
 +dell'italianizzazione del nome gotico <i><font color="#3366FF">Heimrich</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ARRIGHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARRIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arriga è tipico del viterbese, di Soriano nel Cimino e Viterbo,
 +dovrebbe trattarsi di un matronimico e derivare dalla forma italianizzata
 +femminile del nome gotico <i><font color="#3333FF">Heimrich</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ARRIGHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARRIGHETTA
 +<br>ARRIGHETTI
 +<br>ARRIGUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arrighetta è quasi unico, Arrighetti ha un ceppo nel fiorentino,
 +a Firenze ed a Sesto Fiorentino in particolare, ed uno a Bossico nel bergamasco,
 +Arrigucci è decisamente toscano, in particolare del senese e dell'aretino,
 +derivano tutti da modificazioni ipocoristiche del nome gotico <i><font color="#3333FF">Heimrich</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Arrighi</font>)&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Pistoia
 +nel 1600 con il Prete Giuseppe Arrighetti. e nel 1700&nbsp; a Firenze con
 +l'<font color="#3333FF">Illustrissimo Domino, Comiti Laurentio Arrighetti
 +Florentino.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARRIGHI
 +<br>ARRIGO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem01arrighi.gif" nosave="" align="RIGHT" width="80" height="121"><img src="../immagini/stem00arrigo.gif" nosave="" align="LEFT" width="53" height="73"><font size="-1">Arrighi è un cognome che trae origine dal nome gotico <i><font color="#3366FF">Heimrich</font></i>
 +formato dai due vocaboli <i><font color="#3366FF">Heimat</font></i> (<i><font color="#999999">patria</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">rich</font></i> (<i><font color="#999999">rè,
 +signore</font></i>) con il significato di <i><font color="#999999">signore
 +della patria</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#999999">sovrano</font></i><font color="#000000">,</font>
 +il nome venne poi latinizzato in <i><font color="#3366FF">Henricus</font></i>
 +e divenne Enrico in italiano, Arrighi è abbastanza diffuso in tutto
 +il nord ovest, Arrigo invece parrebbe tipicamente siciliano, con ceppi
 +in Liguria ed in Lombardia.&nbsp; Troviamo nel 1200 la nobile famiglia
 +fiorentina degli Arrighi che diede inizio alla contesa tra guelfi e ghibellini,
 +nel 1300 a Lucignano (AR) tra le famiglie benestanti troviamo gli Arrighi,
 +nel 1500 a San Miniato (PI) gli Arrighi occupano posizioni di rilievo,
 +nel 1600 emerge lo scultore ligneo cremonese Alessandro Arrighi, nel 1700
 +l'architetto, sempre cremonese Antonio Arrighi lascia opere di grande interesse
 +architettonico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARRIGONE
 +<br>ARRIGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00arrigoni.gif" nosave="" align="RIGHT" width="60" height="87"><font size="-1">Arrigoni è tipico lombardo, della zona di Milano, Como, Lecco, Bergamo
 +e Brescia, ha un ceppo anche nel forlivese ed uno ta Lucca e Pistoia, Arrigone
 +è estremamente raro e sembrerebbe specifico dell'area tra Pavia
 +ed Alessandria, derivano dal nome gotico Heimrich.&nbsp; Nel 1400 un Arrigoni
 +è vescovo di Lodi, nel 1493 Simone Arrigoni è Capitano della
 +Martesana, nel 1528 Pietro Paolo Arrigoni ottiene da Carlo V° un feudo
 +nell'Oltrepò pavese nel&nbsp; 1531, diventano feudatari&nbsp; i
 +suoi fratelli Galeazzo e Gaspare Arrigoni; nel 1586 Constantinus Arrigonus
 +di Rimini è Governatore&nbsp; a Narni (TR), nel 1600 l'avvocato
 +concistoriale Pompeo Arrigoni viene fatto Cardinale, nel 1648 era Podestà
 +di Cremona il milanese Giacinto Arrigoni, nel 1837 Carlo Arrigoni diventa
 +Gonfaloniere di Ravenna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARRIVABENE
 +<br>ARRIVABENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arrivabene ha un ceppo nel bresciano a Brescia, Isorella e Desenzano Del
 +Garda ed uno nel Salento in particolare a Maglie, Arrivabeni, molto più
 +raro, sembrerebbe specifico di Calto nel rovigoto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Arrivabene</font></i>
 +(con varianti in Nascimbene, Tornabene e Vienibene), da intendersi in senso
 +augurale col significato di <i><font color="#999999">che tu possa arrivare
 +o nascere bene</font></i>. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni dei
 +nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARRU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arru, tipicamente sardo, soprattutto del sassarese, potrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">arrúi</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#999999">indomito, brado</font></i>), ma potrebbe anche
 +derivare dal termine basco <i><font color="#3366FF">arru</font></i> o <i><font color="#3366FF">arro</font></i>
 +che vuol dire <i><font color="#999999">roccia</font></i>, secondo altri
 +deriverebbe addirittura dall'accadico <i><font color="#3366FF">harru</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corso d'acqua</font></i>), cosa che riteniamo
 +veramente improbabile.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARRU: permangono incertezze sul significato e l'etimologia del cognome
 +Arru. Alcuni lo fanno derivare da <i><font color="#3366FF">arrùi,
 +orrùi</font></i>, = <i><font color="#999999">indomito, rude, selvatico</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">rudis</font></i>. In effetti <i><font color="#3366FF">Àrru</font></i>
 +in sardo significa <i><font color="#999999">errore, sbaglio</font></i>
 +e si tratta di una voce derivata dall'italiano <i><font color="#999999">errare</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">errare</font></i>; nel&nbsp; catalano
 +antico <i><font color="#3366FF">èrro</font></i>. Scartiamo la trascrizione
 +errata per <i><font color="#3366FF">arrù, orrù</font></i>
 += <i><font color="#999999">rovo</font></i>, a cui corrispondono i cognomi
 +Orrù (abbastanza diffuso) e Arrù (oggi rarissimo, ma presente
 +nelle carte antiche), dal latino <i><font color="#3366FF">rubus</font></i>.
 +Il cognome Arru è presente negli antichi documenti. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388,&nbsp; troviamo: Arru Petro, jurato
 +ville Nurgillo (odierno Norbello. Contrate Partis de Guilcier); Arru (de)
 +Arcõco, majore (amministratore, sindaco)&nbsp; ville&nbsp; Illorai
 +( attuale. Curatorie de Anella); Arru (de) Elia - de Bosa; Arru (de) Nicolao
 +- de Bosa; troviamo inoltre: Arro (de) Guantino, ville Sancto Lussurgio
 +(Santulussurgiu. Contrate Castri Montis de Verro); Arro (de) Petro, ville
 +Sancto Lussurgio. Attualmente il cognome Arru è presente in 118
 +Comuni italiani, di cui 51 in Sardegna: Sassari 211, Cagliari 86, Sorgono
 +59, Villanovamonteleone 40, Alghero 38, Brutta 36, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARRU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arrù, quasi unico, è&nbsp; decisamente sardo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARRU': sta per Orrù (per significato ed etimologia <font color="#CC33CC">vedi
 +Orrù</font>). Oggi è presente in un solo Comune, a Macomer
 +e con un solo nucleo familiare. Era più frequente in periodo medioevale,
 +infatti lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del
 +1388: Arrù (de) Francisco, ville Modolo (Modulo. Contrate Castri
 +Serravallis); Arrù (de) Joanne, majore (amministratore, sindaco)
 +ville Nuraghi de Triganu (distrutto. Contrate Castri Serravallis); Arrù
 +(de) Nemauru, ville Macumerii (Macomer); Arrù (de) Nicolao, ville
 +Nuraghi de Triganu; Arrù (de) Theodoro, jurato ville de Triganu;
 +Arrù(u) (de) Comita - de Bosa. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +*CSNT, XI°, XIII° sec., è presente nella variante Aruvu:
 +Aruvu Gosantine e Mariane( 224), probabilmente fratelli, in una spartizione
 +di servi, nelle terre di Puço Maiore (Pozzomaggiore) - parthirum
 +Mariane et Gosantine d'Aruvu; poserum ass'una parte III pedes (tre quarti)
 +di Iorgi et issu fiiu Michali integru (interamente); et ass'atera Petru
 +(all'altra parte Petru) et latus de sa sorre Maria (e metà - del
 +servizio - della sorella Maria), etc. etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARSANTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arsanto, estrememente raro, sembrerebbe piemontese, l'origine etimologica
 +potrebbe essere dal nome francese <i><font color="#3333FF">Arsonnaud</font></i>,
 +ipocoristico di nomi come <i><font color="#3333FF">Arsene</font></i>, o
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Archambaut</font></i>, ma potrebbe anche
 +derivare da un'italianizzazione dell'etnico del paese di Arsac in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARSENI
 +<br>ARSENIO
 +<br>ARSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arseni ha un ceppo nel pesarese, uno nel Salento ed uno a Roma, Arsenio
 +è specifico di Brindisi e Lecce, con un piccolissimo ceppo campano,
 +Arsini è assolutamente rarissimo, dovrebbero discendere dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Arsinia</font></i> o meglio dal nome gentilizio ad essa collegato <i><font color="#3366FF">Arsinius</font></i>, italianizzato
 +in <i><font color="#3366FF">Arsenio</font></i>, 
 +di cui abbiamo un esempio con "<font color="#CC33CC">vir consularis </font><font color="#FF0000">Flavius
 +Arsinius</font>" governatore romano in Sicilia nel IV° secolo dell'era
 +cristiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTALE
 +<br>ARTALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artale è tipicamente siciliano, di Avola, Siracusa e Noto nel siracusano,
 +di Palermo, di Alcamo nel trapanese, di Santa Margherita nerll'agrigentino,
 +di Catania e di Gioiosa Marea e Messina nel messinese, Artali, quasi unico,
 +è probabilmente il frutto di errori di trascrizione di Artale, che
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Artale</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1300 con il nobile Artale Alagona,
 +feudatario e Gran Giustiziere del Regno di Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTEBANI
 +<br>ARTIBANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artebani, assolutamente rarissimo, parrebbe del viterbese, Artibani è
 +tipico di Roma e del romano, di Nettuno, Tivoli e Riofreddo, con un ceppo
 +a Senigallia e Ostra Vetere nell'anconetano, dovrebbero derivare dal nome bizantino
 +di epoca latina <i><font color="#3333FF">Artabane</font></i><font color="#999999">
 +o </font><i><font color="#3333FF">Artibanus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso nel <i><font color="#3333FF">Corpus scriptorum historiae
 +byzantina</font></i>e: "<font color="#CC33CC">...Tum lapso astans unus
 +e Barbaris, vulnus quidem ense infligit </font><font color="#FF0000">Artabanis</font><font color="#CC33CC">
 +capiti, at non letale. Manum hic nondum ab </font><font color="#FF0000">Artabanis</font><font color="#CC33CC">
 +capite retraxerat, cum ipsi vitam eripuit, a laeva confodiens ilia, alter
 +comitum Artabanis. His attoniti praecursores mille, et retrogressi, Chorianem
 +cum caeteris Persarum Alanorumque copiis expectarunt, ac brevi illis se
 +adiunxerunt. ..</font>", ricordiamo con questo nome il fratello minore
 +di Dario Re di Persia, e nel 551 il generale bizantino Artabane, che cacciò
 +i Goti dalla Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTESE
 +<br>ARTESI
 +<br>ARTESIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artese ha un ceppo a Roma, un ceppo a San Salvo e Vasto nel teatino, uno
 +molto piccolo a Napoli, piccoli ceppi in Calabria a Cosenza, a Crucoli
 +e Crotone nel crotonese ed a Catanzaro, ed in Sicilia a Termini Imerese
 +nel palermitano, Artesi ha un piccolissimo ceppo a Macerata, uno a Napoli
 +ed uno molto piccolo a Ricadi nel vibonese, Artesio è quasi unico,
 +dovrebbero derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Artesius</font></i>,
 +ma è anche possibile una derivazione dall'etnico di <i><font color="#3333FF">Artesia</font></i>,
 +forma arcaica per Artois, una regione della Francia settentrionale che
 +comprende il Passo di Calais, forse indicando così una provenienza
 +dei capostipiti da quella regione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTIACO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artiaco è specifico del napoletano, di Pozzuoli e di Napoli, dovrebbe
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Artiacus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome greco <i><font color="#3333FF">Artakos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Veneto orientale e del Friuli, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +Arduicus latinizzazione del germanico Hardvick, di cui abbiamo un esempio
 +in questo testo dell'anno 869: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Arduicus</font><font color="#CC66CC">
 +acquisivit ad luminaria concinnanda salarium Ledonis de manu Clotharii,
 +nepotis Karoli regis..:</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Artico è un cognome veneto dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Harto</font></i>
 +(Förstemann, 751)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTIGIANI
 +<br>ARTIGIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artigiani ha qualche presenza nell'area bresciano, mantovana, nel pesarese
 +e nel reatino e romano, con un piccolo ceppo a Pisa e nel pisano, Artigiano
 +è specifico di Napoli, dovrebbero derivare da soprannomi attribuiti
 +a capostipiti che di mestiere facessero i mastri artigiani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome con derivazione da vari
 +toponimi, anche se la concentrazione geografica lo fa ritenere probabilmente
 +d'origine siciliana. Si trova infatti concentrato in Sicilia e raramente
 +presente nella parte centro nord della penisola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTISTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome estremamente raro, molto
 +recente che deriva dalla professione omonima. La distribuzione è
 +esclusivamente in provincia di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTITZU
 +<br>ARTIZZU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artitzu è estremamente raro, dovrebbe essere specifico del cagliaritano
 +come Artizzu, meno raro, che è caratteristico di Cagliari, Quartu
 +Sant'Elena, Quartucciu e Siurgus Donigala, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dalla nascita prematura del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARTITZU; ARTIZZU: viene da <i><font color="#3366FF">aurtiri, agurtire</font></i>
 +in logudorese; <i><font color="#3366FF">ortì(ri)</font></i> in campidanese
 += <i><font color="#999999">abortire</font></i>: riferito ad animali, ma
 +anche a persone. <i><font color="#3366FF">Artitzu</font></i> o <i><font color="#3366FF">artizzu</font></i>
 +in logudorese, <i><font color="#3366FF">ortìu</font></i> in campidanese
 +prende il significato di <i><font color="#999999">nato a stento</font></i>!&nbsp;
 +Probabilmente dall'italiano abortire, in latino abbiamo <i><font color="#3366FF">aborior&nbsp;</font></i>
 +nel significato di <i><font color="#999999">venir meno</font></i>, ma anche
 +di <i><font color="#999999">nascere anzitempo</font></i>. In catalano <i><font color="#3366FF">abortar</font></i>.&nbsp;
 +Attualmente il cognome Artitzu è presente in 13 Comuni italiani,
 +di cui 8 in Sardegna: Quartucciu 6, S. N. Gerrei 5, Ninnai 3, Dolianova
 +3, Selegas 3, etc. Artizzu è presente in 31 Comuni italiani, di
 +cui 16 in Sardegna: Cagliari 78, Quartu S. E. 38, Quartucciu 36, Siurgus
 +Donigala 31, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTONE
 +<br>ARTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artone è quasi unico, Artoni è specifico della zona che comprende
 +il mantovano, il reggiano ed il parmense, e specificatamente Mantova, Viadana,
 +Marcaria, Suzzara e Virgilio nel mantovano, Guastalla, Gualtieri, Boretto,
 +Reggio nell'Emilia, Brescello, Castelnovo di Sotto, Luzzara e Gattatico
 +nel reggiano e Parma e Sorbolo nel parmense, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Artone</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio d'uso in uno scritto del 1198: "<font color="#CC33CC">..Quum dilectus
 +filius abbas de Ferentino ad nostram praesentiam accessisset, conquerens
 +de nobilibus viris O. et A. fratre ipsius et filiis R. dominis de </font><font color="#FF0000">Artone</font><font color="#CC33CC">,
 +partibus in nostra praesentia constitutis, dilectum filium nostrum..</font>",
 +o in uno del 1234: "<font color="#CC33CC">..Item, Petrus de Brana... quidquid
 +habet in parrochia Sancti-Stephani de Brana excepta una stagia que fuit
 +Raymundi Odonis et quadam alia stagia que est apud predictum de Brana,
 +quos tenet a domino Silve-Majoris.</font>
 +<br><font color="#CC33CC">Item, a domino Rege quidquid habebat in parrochia
 +Sancta-Certa et de Maures, exceptis quatuor vel quinque stagiis desertis
 +quas dixit tenere ab </font><font color="#FF0000">Artone</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTUFFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artuffo, abbastanza raro, è un cognome tipicamente piemontese, di
 +Torino e dell'area cuneese, astigiana, di Asti e Castagnole delle Lanze
 +nell'astigiano e di Alba nel cuneese, dovrebbe derivare da un'alterazione
 +del nome provenzale <i><font color="#3366FF">Artuphel</font></i> o <i><font color="#3366FF">Artufel</font></i>
 +o dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Artulfus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARTUS
 +<br>ARTUSI
 +<br>ARTUSINI
 +<br>ARTUSO
 +<br>ARTUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Artus, estremamente raro, è del torinese, Artusi ha ceppi in Veneto,
 +tra veneziano e padovano, in Romagna, in Emilia nel parmense, e in Lombardia
 +tra le province di Milano e Lecco, Artusini, quasi unico, parrebbe del
 +pistoiese, Artuso, oltre al nucleo principale veneto tra vicentino, padovano
 +e trevisano, ha un ceppo autoctono anche nel reggino, Artuzzi, assolutamente
 +rarissimo, ha qualche rara presenza nel biellese e nel vicentino, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale italiano di origine franca <i><font color="#3333FF">Artusius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Pavia in un <i><font color="#3366FF">Breve convenientie, investiture,
 +finis et refutationis </font></i>dell'anno 1151 tratto dal <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Presentia
 +bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, convenerunt inter se Guilicionus,
 +filius suprascripti Guilielmi, per consensum eiusdem genitoris sui, necnon
 +et </font><font color="#FF0000">Artusius</font><font color="#CC33CC">,
 +filius eiusdem Guilielmi, et Bernardus, pater et filius, consenciente ei
 +ipso genitore suo et subter confirmante, similiter consensu eiusdem genitoris
 +sui, eo modo quod abhinc in antea in aliquo tempore ipse Guilicionus et
 +sui heredes ...</font>". Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +in Emilia nel 1300 con Andrea Artusi Priore del convento di San Giacomo
 +Maggiore a Bologna e nella seconda metà del 1500 con il giureconsulto
 +Antonio Artusini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Artusi, come gli altri Artusi emiliani e italiani, risale al nome proprio
 +<i><font color="#3333FF">Artù</font></i> o <i><font color="#3333FF">Arturo</font></i>,
 +quello del leggendario re del ciclo cavalleresco bretone della «Tavola
 +rotonda», le cui meravigliose vicende Dante ricorda nel capo decimo
 +del De Vulgari eloquentiae colle parole «<font color="#FF0000">Arturi</font><font color="#CC33CC">
 +regis ambages pulcerrimae</font>». Ma ancor prima di Dante esse erano
 +note ai modenesi, che vollero anche fissarne memoria nei marmi del loro
 +Duomo. A una di quelle storie s'ispira, infatti, la scultura dell'archivolto
 +sovrastante la Porta della Pescheria, raffigurante re Artù, che
 +muove con altri all'assalto del castello dove è rinchiusa Winlogee,
 +sorvegliata da Mardoc. La scultura, di scuola wiligelmica, risale alla
 +prima metà del 1100; di poco posteriore, esattamente del 1125, è
 +la prima citazione, in carte modenesi, del nome proprio <i><font color="#3333FF">Artusius</font></i>.
 +Non a caso questo Artusius «fìlius quondam Alberti»
 +di Montebaranzone, che addì 24 giugno 1125, dona terreni alla chiesa
 +modenese, rivela la sua ascendenza franca, professando di vivere secondo
 +la «legge salica». E l'ambiente franco fu appunto il veicolo
 +attraverso cui entrò in Italia anche la cultura cavalieresca bretone.
 +Quanto poi al significato del nome Artù, Arturo sembra abbastanza
 +verisimile legarlo al celtico '<i><font color="#3333FF">art</font></i>'
 +«<i><font color="#666666">orso</font></i>». Fonte: F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARU
 +<br>ARUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aru è ben presente in tutta la Sardegna centromeridionale, soprattutto
 +nel Medio Campidano, a Villacidro, Sardara, Guspini, Arbus e Siddi, nel
 +cagliaritano a Cagliari, Quartu Sant'Elena e Decimonammu, ad Iglesias,
 +Carbonia, ed Oristano, e nel nuorese a Fonni, Arus, estremamente raro,
 +sembrerebbe del cagliaritano, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">aru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ramo biforcuto per chiudere le siepi</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARU; ARUS:&nbsp; cognome tipicamente sardo, che ha il suo ceppo maggiore
 +a Villacidro, capoluogo, insieme a Sanluri, della nuova Provincia del Medio
 +Campidano. Permane incertezza sul significato e l'etimologia di Aru: potrebbe
 +derivare da <i><font color="#3366FF">varu</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">varus</font></i>
 +=&nbsp; <i><font color="#999999">storto</font></i> (<i><font color="#3366FF">trotoxàu</font></i>);
 +o da <i><font color="#3366FF">arru</font></i> = <i><font color="#999999">anello</font></i>;
 +o ancora dal latino <i><font color="#3366FF">aron</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Aroni</font>). Aru é presente in 186 Comuni italiani, di cui 71/377
 +in Sardegna: Villacidro 167, Cagliari 130, Iglesias 122, Sardara 72, Carbonia
 +61, Quartu S. E. 53, Guspini 51, Arbus 43, etc. Arus lo troviamo in 24
 +Comuni italiani, di cui 12 in Sardegna: S. Giovanni Suergiu 11, Iglesias
 +8, Carbonia 5, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARUANNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aruanno è specifico del barese, di Bisceglie, Andria e Ruvo Di Puglia,
 +dovrebbe derivare da una modificazione locale del termine longobardo <i><font color="#3366FF">Hariman</font></i>
 +(<i><font color="#999999">arimanno, uomo libero</font></i>, il primo passo
 +verso la nobiltà).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo P. Minervini, <i><font color="#999999">Dizionario dei cognomi
 +pugliesi</font></i> 65, potrebbe essere la cognominizzazione soprannominale
 +del nome spagnolo <i><font color="#3366FF">Ruàno</font></i>, da
 +'<i><font color="#3366FF">rua</font></i>', con 'a' prostetica, per indicare
 +'<i><font color="#999999">chi passeggia per la via</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARUTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aruta ha un grosso nucleo nel napoletano ad Arzano, Napoli, Casoria e Melito
 +di Napoli, ed un ceppo a Palermo, potrebbe trattarsi di un matronimico
 +della forma femminile del nome franco <i><font color="#3366FF">Arutius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto di donazione all'Abbazia di Cluny
 +dell'anno 871: "<font color="#CC33CC">...Et in villa a La Valle, dono unum
 +mansum ubi Udulbertus manet, cum omnibus appendiciis suis: [tali conditione
 +ut si commutare voluerit uxor mea, pro illo det unum mansum qualem voluerit
 +de istis duobus, illum scilicet qui conjacet in villa Arfolia, ubi </font><font color="#FF0000">Arutius</font><font color="#CC33CC">
 +manet, cum omnibus appenditiis suis;] aut illum qui conjacet in villa Roca,
 +cum omnibus appenditiis suis....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARVATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arvati, molto raro, è specifico di Mantova e dell'area che comprende
 +il mantovano, come Bagnolo San Vito e Gazoldo degli Ippoliti, ed il vicino
 +veronese, dovrebbe derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3366FF">Aravatius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Arvatius</font></i>, di origine gallica, ricordiamo
 +con questo nome il Vescovo di Utrecht all'epoca dell'unvasione della Gallia
 +da parte degli Unni (450 circa), come leggiamo nella <i><font color="#3333FF">Historia
 +Francorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Cumque Wandali praeterissent
 +a Galliis, nec multo post tempore Chuni Gallias ingredi disponebant. Quod
 +cum beatus </font><font color="#FF0000">Arvatius</font><font color="#CC33CC">
 +episcopus Tungrorum civitatis audisset, Romam pergit ad limina sancti Petri
 +apostoli. Ibique quotidianum jejunium et vigilias assidue faciens, in visione
 +somni ab apostolo responsum accipiens decretum ab Altissimo Chunos ingredi
 +Gallias, protinus ad civitatem suam rediit, praedicens ejus obitum, ut
 +hoc malum non videret...</font>." e nelle <i><font color="#3333FF">Historiae</font></i>
 +di Gregorius Turonensis: "<font color="#CC33CC">...Igitur rumor erat, Chunos
 +in Galliis velle prorumpere. Erat autem tunc temporis apud Tungrus oppidum
 +</font><font color="#FF0000">Aravatius</font><font color="#CC33CC"> eximiae
 +sanctitatis episcopus, qui vigiliis ac ieiuniis vacans, crebro lacrimarum
 +imbre perfusus, Domini misericordiam praecabatur, ne umquam gentem hanc
 +incredulam sibique semper indignam in Galliis venire permitterit..</font>.",
 +la diffusione di questo nome nell'area della Gallia settentrionale, dove
 +si riscontra il culto di quel santo, fa ipotizzare una provenienza del
 +capostipite da quelle zone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARVIZZIGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arvizzigno è tipicamente pugliese, di Monopoli nel barese in particolare,
 +si dovrebbe trattare dell'italianizzazione di una forma ipocoristica con
 +betacismo del nome tardo latino<i><font color="#3333FF"> Arbitio</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Arbitionis</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche ARBIZZANI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARZAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00arzaghi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="70"><font size="-1">Cognome
 +ormai praticamente estinto, specifico lombardo, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Arzago d'Adda (BG), è un cognome molto antico, troviamo infatti
 +un Pietro e Guglielmo Arzaghi a Lodi (l'attuale Lodivecchio) già
 +nel 1233 e nel 1590 troviamo gli Arzaghi elencati nel Repertorio delle
 +famiglie nobili della città di Milano.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La distribuzione di questo cognome
 +è concentrata nella zona di confine del basso Piemonte orientale
 +con la Lombardia sud occidentale. L'origine potrebbe essere da toponimi
 +non più ben identificabili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARZAROLI
 +<br>AZZAROLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arzaroli, molto raro, è tipico del bresciano, di Edolo in particolare,
 +Azzaroli, ancora più raro sembrerebbe di Massa Lombarda nel ravennate,
 +questi cognomi deriverebbero da soprannomi semidialettali originati dal
 +mestiere di fabbro, probabilmente fabbricante d'armi come spade e picche,
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARZENTE
 +<br>ARZENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici della provincia di Catanzaro, Arzente è molto raro, Arzenti
 +quasi unico, potrebbero essere di origini spagnole, potrebbero anche essere
 +di origini francesi e quindi derivare dal toponimo Arzens in Linguadoca,
 +come è pure possibile che derivino da un soprannome originato dal
 +vocabolo medioevale arzente (ardente).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARZENTON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arzenton è tipicamente veneto, soprattutto del padovano, di Montagnana,
 +Casale di Scodosia e Ponso, e del veronese, di Legnago, Verona e Bovolone,
 +dovrebbe derivare da un soprannome in lingua veneta stante ad indicare
 +un carattere particolarmente agitato, uno "con l'argento vivo addosso",
 +probabile caratteristica comportamentale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ARZU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Arzu, specifico del nuorese, zona di Talana e Lotzorai (NU), dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dall'avere il capostipite il volto butterato
 +e sarebbe originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">arzolu</font></i>
 +(<i><font color="#C0C0C0">vaiolo</font></i>), è pure possibile un
 +collegamento con <i><font color="#3366FF">arzu</font></i> che significa
 +<i><font color="#999999">stecca</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ARZU: per il significato e l'etimologia abbiamo due suggerimenti:
 +- può derivare da <i><font color="#3366FF">arthu</font></i>: vocabolo
 +che troviamo nel Condaghe di San Nicola di Trullas (*CSNT, XI°, XIII°
 +sec.), nella variante <i><font color="#3366FF">arçu</font></i> ai
 +capitoli 56, 126, 200, 239, 246 e nella variante <i><font color="#3366FF">arthu</font></i>
 +al capitolo 311; riferito a un cavallo: deibili II caballos, I muiu et
 +I arthu (aggettivo senza specificazione).Si tratta forse di un cavallo
 +particolare? La voce ha dato filo da torcere ai più grandi linguisti
 +del passato e contemporanei. Fra tutti citiamo l'ipotesi di Giulio Paulis,
 +che opta per una derivazione dal greco <font color="#3366FF">ψαρός</font>
 += <i><font color="#999999">grigio</font></i>; altri infine lo fanno derivare
 +dall'italiano <i><font color="#999999">arso</font></i> = <i><font color="#999999">rossiccio</font></i>.
 +2° - può derivare da <i><font color="#3366FF">àrdzu</font></i>,
 +in logudorese = <i><font color="#999999">stecca, ramo, bastone</font></i>.
 +Ma <i><font color="#3366FF">artzu</font></i> o <i><font color="#3366FF">arzu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ardzu</font></i> potrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">arzana</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">artzana</font></i> (anche<font color="#000000">
 +centro abitato</font>), secondo il canonico Giovanni Spano, quindi nel
 +significato di <i><font color="#999999">freddo, ghiaccio</font></i>. Non
 +abbiamo, per il momento, altri suggerimenti. Attualmente il cognome Arzu
 +è presente in 41 Comuni italiani, di cui 13/377 in Sardegna: Taluna
 +91, Lotzorai 43, Lanusei 38, Bosa 23, etc.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asara è tipico della Sardegna settentrionale, di Olbia, Arzachena,
 +Oschiri e Sant`Antonio Di Gallura, non molto probabile una derivazione
 +dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Azar, Assar</font></i>, ma ancora meno
 +probabile una variazione dal termine spagnolo <i><font color="#3366FF">azo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">astore</font></i>), resta l'ipotesi di una derivazione
 +da nomi di località scomparse.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pierpaolo
 +Asara</font></font>
 +<br>il cognome Asara,in Sardegna nel 1600, dagli archivi, risulta essere
 +De Azara cognome che ha subito mutazioni a causa del passaggio fonetico
 +dallo spagnolo, lingua ufficiale di quell'epoca, all'italiano nel 1800
 +circa, perché la pronuncia della Z in spagnolo era come la S,e la
 +conseguente trascrizione in italiano della Z, riscontrabile nei cognomi
 +di varie famiglie, è stata appunto la S. A supporto di questa tesi
 +possiamo citare il fatto che nella zona di Sassari vi sono dei d'Asara
 +e degli Azara stessa famiglia, e nella zona di Tempio-Olbia nel 1800 vi
 +erano dei De Sara poi trasformato in Asara. Per quanto riguarda l'origine
 +,sia per antichi detti e per il fatto che il dominio spagnolo, radicato
 +per circa 400 anni nell'isola con non pochi spostamenti di persone,commercianti,militari,possidenti
 +e parenti degli stessi, e visto che lo stesso cognome è risultante
 +nella stessa Spagna, l'ipotesi più probabile è che l'origine
 +sia spagnolo, aragonese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ASARA: cognome presente in 64 Comuni italiani, di cui 35 in Sardegna(con
 +maggior diffusione nella provincia di Olbia - Tempio): Olbia 300, Arzachena
 +68, Padru 51, Oschiri 45, Sassari 29, Calangianus 24, Tempio 17, etc. Sul
 +significato e l'etimologia del cognome Asàra, permangono incertezze.
 +Abbiamo due ipotesi: 1) asàra può derivare dallo spagnolo
 +<i><font color="#3366FF">asar</font></i> = <i><font color="#999999">dado</font></i>
 +(<i><font color="#999999">azzardo</font></i>: <font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Zara</font>), quindi dall'arabo <i><font color="#3366FF">az-zarh</font></i>;
 +2) può derivare da <i><font color="#3366FF">Atzàra</font></i>
 += <i><font color="#3366FF">clematis vitalba</font></i> = <i><font color="#999999">clematide,
 +vitalba</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi il cognome Atzara</font>),
 +di cui non conosciamo ancora l'etimologia; o dal centro abitato Atzara
 +(<font color="#CC33CC">vedi il cognome Atzàra</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="110"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASARO
 +<br>ASERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asaro è tipico del trapanese, di Mazara Del Vallo (TP) in particolare,
 +Asero è della zona di Paternò, Biancavilla e Belpasso nel
 +catanese, potrebbe derivare dal toponimo Assoro (EN), ma potrebbe pure
 +derivare dal nome arabo Azar o Assar.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCANI
 +<br>ASCANIO
 +<br>D'ASCANIO
 +<br>DE ASCANIIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ascani è tipico della fascia che comprende le Marche, l'Umbria ed
 +il Lazio, con un probabile ceppo nel fiorentino, Ascanio, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe avere due ceppi, nel barese e nel Salento, e nel catanese
 +con un probabile ceppo originario anche nell'udinese, D'Ascanio è
 +specifico dell'area abruzzese e laziale, con un ceppo anche in Molise e
 +nel foggiano, De Ascaniis, molto molto raro, è tipico del teramano,
 +di Giulianova, Sant'Omero e Mosciano Sant'Angelo, derivano, direttamente
 +o tramite forme patronimiche, dove il <i><font color="#3366FF">D'</font></i>
 +o il <i><font color="#3366FF">De</font></i> stanno per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, dal nome latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Ascanius</font></i>,
 +nome del figlio di Enea nell'Eneide di Virgilio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="110"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ascarelli è tipicamente romano
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giorgio
 +Castelnuovo</font></font>
 +<br>Ascarelli è un nome di famiglia ebraica di origine spagnola;
 +nel 1400 il cognome era Ascarieli <font color="#3366FF">עז
 +כאריה אלי</font>
 +che in ebraico significa <i><font color="#999999">forte come un leone di
 +mio Dio</font></i> il cognome si trova&nbsp; in ebraico in testi risalenti
 +al 1200, scritto anche in caratteri latini, ritorna in seguito altre volte,
 +si ritrova a Livorno nel 1500 e poi a Roma. Un Giosue Ascarelli fu rabbino
 +capo nel 1600, i suoi figli furono costretti al battesimo, la moglie Debora
 +Ascarelli fu nel 1600 una poetessa sia in italiano che in ebraico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCARI
 +<br>ASCHERI
 +<br>ASCHERIO
 +<br>ASCHERO
 +<br>ASCHIERI
 +<br>ASCHIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ascari è tipicamente emiliano, del modenese in particolare, Ascheri
 +è tipico ligure, della provincia di Imperia soprattutto, Ascherio,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe del milanese, Aschero, sempre ligure,
 +ma del savonese, Aschieri ha un ceppo torinese, uno milanese ed uno nel
 +reggiano, Aschiero, molto molto raro, è piemontese, dovrebbero tutti
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Anscarius</font></i>
 +originato dal nome germanico francone <i><font color="#3366FF">Anskar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">la lancia divina</font></i>), ricordiamo&nbsp;
 +<i><font color="#3366FF">Sanctus Anscarius Hammemburgensis archiepiscopus</font></i>:
 +"<font color="#CC66CC">...Inter quos praecipuus legitur sanctissimus pater
 +noster ac philosophus Christi </font><font color="#FF6666">Anscarius</font><font color="#CC66CC">,
 +vitae ac scientiae merito clarus, et omni populo Saxonum acceptus....</font>"
 +e nel 900 "<font color="#CC33CC">Anscarius Berenganii</font><font color="#000000">
 +(fratello di Berengario e duca d'Ivrea) </font><font color="#CC33CC">frater,
 +quem ex Adelberto Ermengarda Regis Hugonis genuit soror...</font>". Famosissimo
 +è stato Alberto Ascari che per due stagioni consecutive nel 1952
 +e 1953 fu campione del mondo di Formula 1 con la Ferrari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCEDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ascedu, molto raro è tipico dell'Ogliastra.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonello
 +Sirigu</font></font>
 +<br><i><font color="#3366FF">Ascedu</font></i>, nel mio dialetto sardo
 +ha due significati principali, come <i><font color="#999999">aceto</font></i>,
 +nel senso di sostanza ottenuta dall'acidificazione del vino ad opera di
 +un fungo e anche come aggettivo <i><font color="#999999">acido</font></i>,
 +nel senso di persona acida, antipatica, intrattabile.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ASCEDU: cognome molto raro, presente in soli 5 Comuni della Sardegna:
 +Gairo 17, Armungia 7, Sassari 3, Cagliari 3, S. Nicolò Gerrei 3.
 +<i><font color="#3366FF">Ascèdu</font></i> (<i><font color="#3366FF">akètu,
 +akèdu, agèdu, axèdu,</font></i>&nbsp; significa <i><font color="#999999">acetoso,
 +acido</font></i> o anche <i><font color="#999999">rancido</font></i>. Viene
 +dal tardo latino <i><font color="#3366FF">acètum</font></i>; in
 +spagnolo <i><font color="#3366FF">acèdo</font></i>, in portoghese
 +<i><font color="#3366FF">azèdo</font></i> etc. è un cognome
 +strano, perché umiliante, nel significato proprio del termine. Evidentemente
 +deriva da un nomignolo o soprannome, ma non recente, poiché lo ritroviamo
 +nei documenti antichi della Sardegna. Nel Condaghe di San Pietro di Silki,
 +*CSPS, XI°, XIII: secolo, troviamo:&nbsp; Achetu Ithoccor(14), parthizione
 +de servis, nella quale sono coinvolti Susanna Pinna "Priorissa" di S. Pietro,
 +Ogulino della Rocca Priore di S. Pietro, Dorgotori Pinna Proprietario terriero
 +e la famiglia di Ithoccor Achetu, già servo, per intero (intreu)
 +di S P. di Silki: Susanna Achetu, Vittoria Achetu, Elene Achetu e Gantine
 +Achetu, che sono appunto i figli di Ithoccor e di Maria Sella(che era per
 +un piede = un terzo, di S. Pietro, il resto di Dorgotori Pinna; Aketu Bittoria(99),
 +kertu de servis: (Ego presbiteru Ithoccor de Fravile), etc. Gunnari de
 +Thori fece lite con me per il possesso(servizio) di Vittoria Achetu (figlia
 +di Ithoccor Achetu - 14) e per i suoi fratelli, etc. perché Migali
 +Achetu si era portato via la madre di Vittoria; Aketu Migali( 43), servu
 +di Mariane de Castavar, ruba Maria de Canake, che era serva intera (intera)
 +di San Pietro; Ego piscopu Jorgi gliele portai via e la riportai a San
 +Pietro, ma Migali Aketu ha fatto in modo di portarmela via di nuovo. Ed
 +io andai e gliela portai via di nuovo ed allora Mariane de Castavar mi
 +raggiunse e mi disse: " Lasciateli insieme e se faranno figli saranno di
 +San Pietro"! E perciò cercammo testimoni. Nel Condaghe di Santa
 +Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec., troviamo una famiglia
 +col cognome Agèdu: Furatu(157), padre ( sposo a Luxuria Mellone),
 +e i figli, Ianni, Miale e Pelerina: coiuvedi Luxuria Mellone ankilla de
 +sanctu Iorgi de Calcaria cun Furatu Agèdu servu de donnigellu Orzoco
 +e fecerunt IIII fiios: a Miale et a Ianni et a Pelerina (il quarto è
 +omesso).Calcària: abitato scomparso, i cui resti si trovano presso
 +la chiesa campestre di San Giorgio, in agro di Milis; appartenne come villa
 +(bidda) al regno giudicale di Arborea. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +*CSNT, XI°, XIII° sec., troviamo: Gosantine Aketu, prete(295, 297,
 +329) teste: (295) comporaili a Gunnari d'Athen, latus de Iorgia Pirinione
 +et latus&nbsp; dessa fiia; et ego devili I cavallu, et XX moios de triticu,
 +et I vaccone. Testes: Mariane de Nurki et previteru Gosantine Aketu et
 +Comita de Leckeri. (Ho comprato&nbsp; da Gunnari d'Athen la metà
 +(del servizio) di Giorgia Pirinione e la metà della figlia ; e io
 +gli ho dato un cavallo, 20 moggi di grano e un bue. Testimoni: Mariane
 +de Nurchi, Gosantine Aketu e Comita de Lichèri.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCENTE
 +<br>ASCENTI
 +<br>ASCENZI
 +<br>ASCENZIO
 +<br>ASCENZO
 +<br>D'ASCENZI
 +<br>D'ASCENZIO
 +<br>D'ASCENZO
 +<br>DE ASCENTIS
 +<br>DE ASCENTIIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ascente, molto molto raro, è tipico della zona di San Giorgio Albanese
 +(CS), Ascenti, assolutamente rarissimo, è calabrese, Ascenzi ha
 +un ceppo nel Piceno ed uno nel Lazio, soprattutto nel romano e nel frusinate,
 +Ascenzio, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel pescarese ed uno
 +nel napoletano, Ascenzo è tipico del pescarese, D'Ascenzi è
 +decisamente laziale, di Roma e Lariano nel romano, di Ferentino nel frusinate,
 +di Valentano nel viterbese e di Borgorose e Fara in Sabina nel rietino,
 +D'Ascenzio ha un ceppo piccolissimo a Roma e Santa Marinella nel romano
 +ed uno a Napoli, D'Ascenzo è specifico dell'area coperta dalle province
 +di Roma, Rieti, Campobasso e l'intero Abruzzo, De Ascentis, estremamente
 +raro, sembrerebbe della zona tra Marche ed Abruzzo, De Ascentiis ha un
 +ceppo a Roma e nel teramano in Abruzzo, a Nereto, Giulianova e Teramo,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ascentius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Assenzio</font></i>), anticamente attribuito
 +a figli nati nel giorno dell'<i><font color="#3333FF">Ascensione</font></i>
 +di Gesù Cristo al cielo, fissato dalla liturgia cattolica il giovedì
 +successivo alla quinta domenica dopo il giorno di Pasqua,  dell'uso di questi nomi abbiamo un esempio
 +in Toscana nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Peritissimus erat </font><font color="#FF0000">Ascentius</font><font color="#CC33CC">
 +Senensis in musica, onusque Magisterii Cappellae pluribus in civitatibus,
 +et praecipue in Metropolitana Sen. retinuit ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ascente è un cognome calabrese che dovrebbe significare '<i><font color="#666666">esente</font></i>'.
 +Si veda a tal fine&nbsp; l'espressione dialettale calabrese '<i><font color="#3333FF">nésciri
 +ascenti</font></i>' che vuol dire '<i><font color="#666666">cavarsela impunemente</font></i>'.
 +Fonte: G. Rohlfs, Diz. dei cogn. in Calabria, p. 40.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCHEDAMINI
 +<br>ASCHEDEMINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aschedamini è tipico di Crema e Madignano nel cremonese, Aschedemini,
 +quasi unico, sicuramente lombardo, sembrerebbe dell'area milanese di sudest,
 +dovrebbe trattarsi di una forma alterata del cognome precedente, potrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Askedam</font></i>
 +di provenienza germanica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCHETTINI
 +<br>ASCHETTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aschettini, praticamente unico, è napoletano, dovrebbe trattarsi
 +di un'errata trascrizione di Aschettino, che ha un ceppo a Napoli ed uno
 +nell'avellinese a Pago del Vallo di Lauro, Lauro e Moschiano, potrebbe
 +derivare da una forma etnica riferita al Borgo dell'Aschetto vicino a Cerveteri
 +nel Lazio, ma è molto improbabile, potrebbe derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Aschetinus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Aschettinus</font></i>, a sua volta derivato
 +dalla forma normanna <i><font color="#3333FF">Askatini</font></i>, di cui
 +abbiamo traccia nel 1060 a Genzano di Lucania, in un diploma di Roberto
 +il Guiscardo: "<font color="#CC33CC">..Balduinus homo Dragonis fratris
 +</font><font color="#FF0000">Askatinis</font><font color="#CC33CC"> de
 +Genciano..</font>", secondo un'altra ipotesi deriverebbe da un ipocoristico
 +composito di un soprannome grecanico basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">άσκός&nbsp;
 +<i>askos</i></font> (<i><font color="#666666">otre</font></i>), forse ad
 +indicare nei capostipiti delle persone piccole di statura ed abbastanza
 +in carne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCIONE
 +<br>ASCONE
 +<br>ASCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ascione ha un grosso ceppo campano, sopreattutto nel napoletano, uno a
 +Roma e nel Lazio meridionale ed uno nel sassarese, Ascone ha un nucleo
 +calabrese nel reggino a&nbsp;&nbsp; Cittanova, Rosarno, Taurianova, Limbadi
 +e Rizziconi, ed un piccolo ceppo nel salernitano a Sassano, Asconi, praticamente
 +unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero
 +tutti derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Asconius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in Quintus Asconius Pedianus&nbsp; (9a.C - 76d.C.)
 +grammatico e storico romano, ma potrebbe anche derivare da un soprannome
 +originato dal verbo greco <i><font color="#3366FF">askeo</font></i> (<i><font color="#999999">coltivare</font></i>)
 +ed indicherebbe un'origine contadina della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCIOTI
 +<br>ASCIUTI
 +<br>ASCIUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asciuti è tipico di Napoli, Asciuto, quasi unico, dovrebbe essere
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Ascioti, molto raro,
 +è tipico calabrese, del reggino, dovrebbero tutti derivare da etnici
 +del toponimo Ascea nel salernitano ed essere dovuti ad una migrazione da
 +quella città in epoca medioevale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASCOLI
 +<br>D'ASCOLI
 +<br>DASCOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ascoli ha un ceppo a Milano, uno a Roma, uno a Vieste nel Gargano, uno
 +a Siano nel salernitano, uno in Liguria a Ceriale nel savonese ed a Genova, D'Ascoli
 +è più tipicamente campano, del napoletano soprattutto e del
 +salernitano, con un ceppo anche a Roma, Genova, reggino e palermitano, Dascoli ha un ceppo a Barletta nel barese e qualche presenza in Calabria, 
 +la derivazione dal toponimo omonimo è evidente, si dovrebbe trattare di tipici cognomi ebraici,
 +portati anche da famiglie non di origine ebrea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASFINIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, decisamente
 +lodigiano, dovrebbe derivare dal cognomen tardo latino Asphinius, derivato
 +da un soprannome legato al vocabolo aspius (segaligno).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASILI
 +<br>ASILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asili ha un ceppo marchigiano nel maceratese ed uno nel cagliaritano, Asilio,
 +estremamente raro, è specifico del trevigiano, di Carbonera in particolare,
 +dovrebbe trattarsi di una forma alterata dialettalmente del nome <i><font color="#3333FF">Arsilio</font></i>,
 +probabile nome del capostipite, ma è pure possibile una derivazione
 +da nomi di località considerati come <i><font color="#3333FF">asili</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ricoveri, rifugi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASINARI
 +<br>ASINARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem01asinari.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="75"><font size="-1">Asinari ha un ceppo piemontese ed uno mantovano, Asinaro, molto più
 +raro, è del torinese, l'origine sembrerebbe riferirsi al mestiere
 +di conduttore o allevatore e soprattutto commerciante ambulante che utilizzava,
 +nel medioevo ed anche in epoca romana, gli asini come mezzo di trasporto,
 +di quest'uso abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> : "<font color="#CC66CC">...et item
 +Petrus qui dicitur </font><font color="#FF0000">Asinarius</font><font color="#CC66CC">...</font>"
 +ed in una <i><font color="#3366FF">Sententia appellationis</font></i> del
 +1183 a Brescia: "<font color="#CC33CC">...dominum Albertum, abbatem Sancti
 +Petri in Monte, ex una parte, et </font><font color="#FF0000">Asinarium</font><font color="#CC33CC">
 +<img src="stem00asinari.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="75">et Girardum eius fratrem et Guilielmum de Temolinis et Cipellum, consortes
 +et succesores quondam Guilielmi de Ripa in feudo...</font>", ma non si
 +deve trascurare una derivazione dal cognomen latino Asinarius di cui abbiamo
 +un esempio nel IX° secolo negli <i><font color="#3366FF">Annales Regni
 +Francorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Aeblus et </font><font color="#FF0000">Asinarius</font><font color="#CC33CC">
 +comites cum copiis Wasconum ad Pampilonam missi, cum peracto iam sibi iniuncto
 +negotio reverterentur, in ipso Pirinei iugo perfidia montanorum in insidias
 +deducti ac circumventi capti sunt...</font>", tracce importanti di queste
 +cognominizzazioni le troviamo fin dalla seconda metà del 1100 a Camerano
 +(AT) dove un <i><font color="#3366FF">Opicinus Asinarius</font></i> di
 +Asti vende della merce a Iacobus de Albisano, dopo circa cinquant'anni
 +troveremo gli Asinari in qualità di feudatari del luogo. Il famoso
 +leader spagnolo Aznar ha un'analoga origine etimologica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASIOLI
 +<br>ASSIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asioli è tipicamente romagnolo, di Forlì e Ravenna in particolare,
 +ma ben presente anche a Correggio nel reggiano, a Massa Lombarda nel ravennate
 +ed a Cesena, Assioli, estremamente raro, sembrerebbe della toscana appenninica
 +ai confini con il forlivese, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal termine emiliano <i><font color="#3333FF">asiöl</font></i> (<i><font color="#666666">vespa</font></i>),
 +a sua volta derivato dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">asiolus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tafano</font></i>), soprannome probabilmente
 +motivato dagli atteggiamenti dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASMODEI
 +<br>ASMODEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asmodei, assolutamente rarissimo è dell'aretino, Asmodeo parrebbe
 +romano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Asmodaeus</font></i>
 +a sua volta derivata dall'ebraico <i><font color="#3366FF">Ashmadia</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Ashmed </font><font color="#999999">il distruttore</font></i>)
 +originato dal nome del dio persiano <i><font color="#3366FF">Aeshma-deva</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dio dell'ira e della collera</font></i>), nella
 +Bibbia, nel Libro di Tobia viene citato come Demone, Asmodeo era, secondo
 +la tradizione ebraica, il guardiano demoniaco del tesoro del Tempio di
 +Gerusalemme, è molto strano l'uso di questo nome, poi divenuto cognome
 +in una terra cristiana come l'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASMUNDO
 +<br>DE ASMUNDIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asmundo, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo a Ferrandina nel
 +materano ed uno a Paternò e Catania nel catanese, De Asmundis, quasi
 +scomparso, sembrerebbe della zona tra Campania e Lucania, questi cognomi
 +dovrebbero derivare, direttamente o attraverso la forma patronimica in
 +<i><font color="#3366FF">De</font></i>, da nome normanno <i><font color="#3366FF">Asmund</font></i>,
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Asmundus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Gesta Danoru</font></i>m di Saxo
 +Grammaticus: "<font color="#CC33CC">...Inter haec Asuithus morbo consumptus
 +cum cane ac equo terreno mandatur antro. Cum quo </font><font color="#FF0000">Asmundus</font><font color="#CC33CC">
 +ob amicitiae iusiurandum vivus contumulari sustinuit, cibo quo vesceretur
 +illato. Iamque Ericus cum exercitu superiora permensus Asuithi forte tumulum
 +appetebat; cui Sueones thesauros inesse rati ligonibus perfregere collem.
 +Itaque maioris quam credebatur altitudinis specum aperiri conspiciunt.
 +Ad quem perlustrandum opus erat eo, qui se in illum pendulo circumligatum
 +fune demitteret...</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASNAGHI
 +<br>ASNAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00asnaghi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="57"><font size="-1">Tipici del milanese, derivano entrambi dal toponimo Asnago (CO), o dal
 +vocabolo latino asinacum cioè dei fondi di Asina (nome personale
 +latino). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1300 con il Vescovo
 +di Como Benedetto degli Asnaghi e a Fusine (SO) agli inizi del 1600 con
 +il notaio Notaio Giovanni Battista de Asnago.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASNICAR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della zona dei sette comuni, di Recoaro Terme
 +(VI) in particolare, il cognome deriva dal toponimo Asnicar, contrada sulla
 +riva destra dell'Agno, dal cimbrico <i><font color="#3366FF">Assan éikar</font></i>
 += Dosso delle lepri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASOLAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asolan, molto molto raro, è tipico del trevisano, di Istrana in
 +particolare, dovrebbe derivare dall'etnico della città di Asolo nel trevisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASOLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asole è tipicamente sardo, di Lodè, Siniscola e Torpè
 +nel nuorese, di Olbia e San Teodoro in Gallura e di Tula nel sassarese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome in sardo logudorese, basato sul termino
 +<i><font color="#3333FF">asolu</font></i> per <i><font color="#666666">fagiolo</font></i>,
 +forse ad indicare che il capostipite ne fosse un coltivatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASONI
 +<br>ASUNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asoni è tipicamente sardo, molto raro, è specifico di Lanusei,
 +Loceri ed Arzana nell'Ogliastra.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ASONI: <i><font color="#3366FF">agasone/i, basone/i, asone/i</font></i>
 += è il <i><font color="#999999">guardiano dei cavalli</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3366FF">agasonis</font></i> (nei tempi antichi
 +era usato in senso dispregiativo = <i><font color="#999999">servo di stalla</font></i>),
 +dal verbo <i><font color="#3366FF">agere</font></i> = <i><font color="#999999">condurre,
 +dirigere, badare a</font></i>. Lo ritroviamo nelle carte antiche sia come
 +cognome che come sostantivo. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE
 +del 1388, abbiamo: Asoni Joanne, jurato ville Tadasuni (* Tadasuni. Contrate
 +Partis de Guilcier); Asonu Comita, Mole de Posata (* odierno Posada). Nel
 +Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec. al
 +cap. 131, lo troviamo come sostantivo: "<font color="#CC33CC">In Nomine
 +Patris </font><i><font color="#000000">etc</font></i><font color="#CC33CC">.
 +Ego Iudice Gostantine de Lacon fazo custu Condaghe pro homines de Bonarcatu.et
 +posillos a iurare a servire a iuale IIII dies in setimana </font><i><font color="#000000">(sic)</font></i><font color="#CC33CC">
 +et issos apiaresos </font><i><font color="#000000">(allevatori di api)</font></i><font color="#CC33CC">
 +et issos agasones </font><i><font color="#000000">(guardiani di cavalli)</font></i><font color="#CC33CC">,
 +et issos canarios </font><i><font color="#000000">(guardiani dei cani,
 +nelle battute di caccia)</font></i><font color="#CC33CC">.</font>". Sempre
 +come sostantivo lo troviamo nella Carta de Logu (la cosiddetta Carta di
 +Eleonora) al capitolo 140, troviamo: sus asonis.etc. Attualmente il cognome
 +Asoni è presente in 22 Comuni italiani di cui 15/377 in Sardegna:
 +Lanusei 29, Loceri 12, Arzana 9, Capoterra 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASPERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asperti è tipico di Martinengo, Covo, Bergamo e Bolgare nella bergamasca,
 +deriva dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Anspertus</font></i>,
 +ricordiamo l'arcivescovo milanese con questo nome Ansperto Confalonieri
 +dal 868 al 881: "<font color="#CC33CC">...tulit corpus eius, et posuit
 +eum in sepulchro in ecclesia sanctae Mariae, ubi corpus sancti Filastrici
 +quiescit. </font><font color="#FF0000">Anspertus</font><font color="#CC33CC">
 +Mediolanensis archiepiscopus mandans ei per archidiaconum suum, ut reddat
 +corpus illud...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASPESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del basso varesotto zona di Gallarate, Samarate e Cardano al
 +Campo soprattutto, dovrebbe derivare dal nome tardo latino Aspasius di
 +cui abbiamo un esempio nel III° secolo con il proconsole Aspasius Paternus
 +governatore di Cartagine, ricordiamo Sant'Aspasio morto nel 560.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Gianluigi Aspesi</font></font>
 +<br>Le mie ricerche hanno riguardato il significato e la derivazione del
 +cognome Aspesi. Ho trovato alcune pubblicazioni di storici locali (di Gallarate
 +e di Cardano al Campo) e ognuno di loro dà interpretazioni molto
 +diverse e abbastanza personali. Un gallaratese ha addirittura ipotizzato
 +una derivazione dal greco "aspazomai" verbo che significa accogliere con
 +effusione, dare il benvenuto quindi con significato di bene accetto, messaggero di gioia; cita perciò i nomi Aspasio,
 +Aspasia e Aspasiano perché secondo lui Como è stata fondata
 +dai Greci, e questi si sarebbero diffusi da lì. Secondo qualcuno
 +di Cardano, che mi sento di condividere completamente, il nostro cognome
 +originariamente veniva scritto "de Asperi" e dovrebbe essere di origine
 +latina di cui ha conservato l'insolita accentazione Aspesi con l'accento
 +sulla à e non Aspèsi come dovrebbe essere, e come i professori a scuola
 +o i superiori a militare ci hanno magari istintivamente sempre chiamati.   Il significato verosimilmente potrebbe essere "gli aspri" riferito
 +presumibilmente al carattere di qualcuno degli antenati.&nbsp; Nel tempo
 +a Cardano e anche a Cascine del Manzo e poi San Macario, lo si verifica
 +nelle varie registrazioni, si trasformò in de Asperis, de Aspesis,
 +de Aspesi, Aspesis, talvolta con una a al posto della e, poi Aspes e finalmente
 +Aspesi, questo avvenne in modo definitivo dalla seconda metà del
 +1700.  A conferma di questo si deve considerare che dagli stati delle anime
 +del 1574 relativi alle località circostanti si trovano i dati seguenti:
 +<br><i><font color="#3366FF">nel 1574 a Cardano 20 fuochi con "cognome"
 +"de Asperi"</font></i>
 +<br><i><font color="#3366FF">nel 1574 a Ferno 2 fuochi con cognome "de
 +Asperi , de Aspari"</font></i>
 +<br><i><font color="#3366FF">nel 1574 a Lonate Pozzolo 1 fuoco con una
 +vedova di cognome Asperi.</font></i>
 +<br><i><font color="#3366FF">nel 1574 nessuno a Samarate, a Verghera, a
 +Gallarate e ad Arnate.</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASPRELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asprella sembrerebbe specifico di Senise nel potentino e del materano,
 +dovrebbe essere di origini spagnole e derivare dal toponimo Asprella, paese
 +in provincia di Alicante nella regione valenciana della Spagna, è
 +anche possibile, anche se improbabile, una derivazione dal termine <i><font color="#3366FF">asprella</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di pianta utile in erboristeria</font></i>):
 +"<font color="#FF0000">Asprella</font> <font color="#CC33CC">est equisetum maius, sic ob asperitatem dicta; ea enim cistae
 +et scrinia poliuntur</font>" (<font color="#CC33CC">vedi anche ASPRELLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASPRELLI
 +<br>ASPRELLO
 +<br>ASPRIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asprelli sembrerebbe unico, Asprello, molto molto raro, è genovese,
 +Aspriello, quasi unico, sembrerebbe lucano, dovrebbe derivare da forme
 +ipocoristiche anche dialettali del nome latino <i><font color="#3333FF">Asperius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Asper</font></i> di cui abbiamo un esempio con
 +il grammatico latino del primo secolo Aemilius Asper, troviamo poi un uso
 +nel quinto secolo in questo scritto sui galli: "<font color="#CC33CC">..in
 +villas cognominatis Treviciaco, Melarione, Cadugio, Imantia et Tornotrinse,
 +de quibus </font><font color="#FF0000">Asper</font><font color="#CC33CC">
 +quondam ibidem tenuit..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASPRONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asproni è tipico del nuorese, di Nuoro, Lula, Bitti e Siniscola,
 +con un ceppo anche a Sassari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ASPRONI: in logudorese <i><font color="#3366FF">aspru</font></i>; in
 +campidanese <i><font color="#3366FF">aspu</font></i> = <i><font color="#999999">aspro,
 +acerbo</font></i>. Deriva dal latino <i><font color="#3366FF">asper</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Asproni</font></i> = <i><font color="#999999">terreno
 +pietroso, sterile</font></i>: qui in Campidano diciamo anche <i><font color="#3366FF">pedriaxu</font></i>.
 +Nei documenti antichi non troviamo Asproni, ma troviamo Aspru. Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec. troviamo: Aspru
 +Iuanne , teste in una donazione; Aspru Petru (113 bis) teste in una partizione
 +di servi: Barbara Pisana.ankilla de Sancta Maria.coiuvedi cun Gavine Zabarruskis
 +servu de sanctu Paramine de Gilarce (Ghilarza).fecerunt III (tre) fiios.partirus
 +illos (li divisero) cun arkiepiscopu de Gilarce.a Margarida levedi Sanctu
 +Paramine.Santa Maria levedi a Maria e Petru, ladus, ladus(metà e
 +metà): Testes etc. etc. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT,
 +XI°, XIII° sec. figura: Aspru Iuvanne o Iohanne, vicario&nbsp;
 +e priore di Trullas (331): Ego Iuvanne Aspru, vicariu et priore di Trullas;
 +kertai (ebbi una lite) cun donnu Gosantine Alfanu in corona de donnu Saltare
 +Tortu.per il per il possesso della serva Iusta Toroti.et binki (e ho vinto).
 +La stesso priore ( Iuvanne Aspru compare nel Condaghe di San Pietro di
 +Silki, *CSPS, XI°, XIII° al cap. 283, in uno scambio di servi con
 +la badessa Maria. Nella storia ricordiamo Giorgio Asproni (Bitti 1809 -
 +Roma 1876 ), figura politica di spicco nella storia della Sardegna (Di.
 +Sto. Sa. di F. C.&nbsp; Casula - inoltre vedi nell'Web - Giorgio Asproni).&nbsp;&nbsp;&nbsp;
 +Attualmente il cognome è presente in 30 Comuni italiani, di cui
 +14 in Sardegna: Nuoro 24, Sassari 18, Lula 17, Bitti 16, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASQUINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente nel veneziano ha un nucleo friulano nella provincia di Udine,
 +ma presenta anche un ceppo, forse secondario, a Roma, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Asquinius</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio in un atto del 1275 atto con il quale un certo Asquinio
 +di Varmo e Porzitta d'Attems ottengono in feudo, dalla chiesa di Aquileia,
 +un manso in Flambro, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1500
 +con il Nobile Giovanni Antonio Asquini, Consignore di Fagagna nell'udinese.
 +Personaggio di rilievo nel XIX° secolo è stato il cardinale
 +Fabio Asquini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Asquini è un cognome veneto dal personale germanico '<i><font color="#3333FF">Ascwin</font></i>'
 +(Förstemann 149), composto dalla radice '<i><font color="#3333FF">asca</font></i>'
 +&gt; antico alto tedesco '<i><font color="#3333FF">asc</font></i>' = <i><font color="#666666">frassino</font></i>
 ++ '<i><font color="#3333FF">wini</font></i>' = <i><font color="#666666">amico</font></i>.
 +La radice 'asc', da cui anche il tedesco 'Esche' = frassino, era molto
 +frequente nei nomi propri germanici per indicare la '<i><font color="#666666">lancia</font></i>'
 +normalmente costruita con questo legno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASSANDRI
 +<br>ASSANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assandri è tipico dell'Italia settentrionale occidentale, del cremonese
 +e milanese, dell'alessandrino, genovese e savonese e del torinese, Assandro,
 +assolutamente molro raro, è tipico dell'alessandrino, deriva da
 +una forma sincopata del nome <i><font color="#3366FF">Alessandro</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASSANTE
 +<br>ASSANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assante è tipico del napoletano, di Napoli, Procida, Castellammare
 +di Stabia ed Ischia, Assanti, molto raro, ha sparute presenze nel Lazio
 +e nel napoletano a Pozzuoli, dovrebbero derivare da latinizzazioni del
 +nome arabo <i><font color="#3366FF">Hassan</font></i>, ma è pure
 +possibile una derivazione dal cognome maltese <i><font color="#3366FF">Assant</font></i>
 +di cui si hanno tracce a Malta almeno dal 1400, tracce di queste cognominizzazioni
 +si trovano a Procida fin dal 1700 ne è testimonianza il medico rivoluzionario
 +repubblicano Vincenzo Assante di Procida, giustiziato nel 1799 all'età
 +di 55 anni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASSENZA
 +<br>ASSENZI
 +<br>ASSENZIO
 +<br>ASSENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assenza è specifico della Sicilia meridionale, di Modica nel ragusano
 +in particolare, ma anche di Pozzallo, Scicli, Vittoria, Ragusa, Ispica
 +e Comiso, sempre nel ragusano e di Siracusa, Rosolini e Pachino nel siracusano,
 +Assenzio, molto più raro, è specifico di Messina, Assenzo,
 +altrettanto raro, è specifico di Sciacca nell'agrigentino, Assenzi
 +è quasi unico, dovrebbero tutti derivare da un'alterazione del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Ascensio</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Ascentius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ASCENTE</font>), che significa <i><font color="#3333FF">Ascensione</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASSERETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assereto è un cognome tipico di Genova e Rapallo, potrebbe derivare
 +da modificazioni del nome germanico Asser, o anche derivare da un toponimo
 +francese come Asserac, si hanno tracce di questa famiglia fin dal 1300
 +con Costantino Assereto, nativo di Recco, fabbro in quel di Genova che
 +entrò a far parte della magistratura dei Salvatori del porto, carica
 +politica di rilievo, il figlio Biagio divenne notaio e cancelliere dell'Ufficio
 +della Guerra e fu tra i collaboratori di Filippo Maria Visconti Signore
 +di Genova che gli affidò la Signoria di Serravalle con il titolo
 +di Visconte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASSI
 +<br>ASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assi abbastanza raro sembra tipico del milanese e bergamasco, Asso,
 +molto raro, potrebbe essere ligure o nord milanese, potrebbero derivare
 +dal toponimo Asso (CO), così come è pure possibile e molto
 +più probabile una derivazione dal nomen romano Assius da cui sarebbe
 +derivato il toponimo Assago nel milanese, si ricordi Quintus Assius reso
 +celebre dal fatto di aver ospitato Marco Tullio Cicerone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASSISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assisi sembrerebbe calabrese di Crotone e di Girifalco nel catanzarese
 +in particolare, l'ipotesi che il capostipite fosse un abitante di Asisium
 +(Assisi), che all'epoca degli imperatori germanici si sia arruolato nell'esercito
 +imperiale per stabilirsi poi in Calabria e che abbia preso poi il cognome
 +della città di origine è affascinante, ma decisamente improbabile,
 +l'ipotesi più credibile è che il cognome derivi dal nome
 +arabo <i><font color="#3366FF">Haziz</font></i>, probabilmente portato
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASSORGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assorgia, molto molto raro, è specifico del cagliaritano, di Uta,
 +Siliqua e Guamaggiore, dovrebbe derivare dal nome del monte Assorgia nel
 +cagliaritano, probabile zona di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTARITA
 +<br>ASTARITI
 +<br>ASTAROTTA
 +<br>STARITA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Astarita è specifico dell'area napoletana e del più vicino
 +salernitano, Astariti è praticamente unico, Astarotta, praticamente
 +unico anch'esso è comunque campano, Starita, meno comune, è
 +sempre del napoletano, potrebbero derivare da modificazioni ed eventuale
 +successiva aferesi del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Astarius</font></i>
 +nella sua forma femminile, si tratterebbe allora di un cognome matronimico,
 +ma molto più probabilmente derivano da un'italianizzazione e successiva
 +modificazione del nome ebraico <i><font color="#3366FF">Astaroth</font></i>,
 +ricordiamo il diavolo cui il Pulci nel <i><font color="#3366FF">Morgante</font></i>
 +attribuì il nome di <i><font color="#3366FF">Astarotte</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">..Uno spirto chiamato è </font><font color="#FF0000">Astarotte</font><font color="#CC33CC">,
 +// molto savio, terribil, molto fero; // questo si sta giù nelle
 +infernal grotte: // non è spirto folletto, egli è più
 +nero. // Malgigi scongiurò quello una notte, // e disse: - Dimmi
 +di Rinaldo il vero; // poi ti dirò quel che mi par tu faccia. //
 +Ma non guardar con sì terribil faccia. ..</font>", tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Pagani nel salernitano dove è presente
 +il palazzo nobiliare Astarita e a Sorrento con il palazzo Astarita e nell1800
 +con il capitano marittimo Tommaso Astarita originario sempre della penisola
 +sorrentina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere di origine genovese, con un ceppo probabilmente secondario
 +nel cagliaritano ed uno, probabilmente autonomo nel trentino ai confini
 +con il veronese, potrebbe derivare da un nome di località. Troviamo
 +questo cognome in una lettera del Gandolfo (datata Ventimiglia 25 aprile
 +1692) al marchese Felice Spinola in cui si trattano le gesta del barone
 +Michele d'Aste nella battaglia di Buda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTEGIANO
 +<br>ASTESIANO
 +<br>ASTIGIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00astegiano.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="75"><font size="-1">Astegiano è specifico del cuneese, di Sommariva Perno, Alba, Cherasco
 +e Mondovì, con ceppi anche a Torino e Collegno nel torinese, ed
 +a Savona, Astesiano, che è la forma più arcaica del precedente,
 +è tipico dell'area alessandrino, savonese, di Alessandria e di Cairo
 +Montenotte e Dego nel savonese, Astigiano è caratteristico del savonese,
 +di Savona, Altare e Pietra Ligure, dovrebbero derivare da una forma etnica
 +medioevale, tardo rinascimentale e, l'ultimo, recente per astigiano, o abitante di
 +Asti, probabile luogo d'origine della famiglia. Ad Alba esiste una torre
 +medioevale chiamata Astesiano, gli Astegiano furono consignori di Bussolino
 +nel torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTENGHI
 +<br>ASTENGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Astenghi, estremamente raro, sembrerebbe emiliano, Astengo è tipico
 +della zona che comprende il savonese soprattutto, il genovese e l'alessandrino,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale di origini nordiche <i><font color="#3333FF">Hastengus</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">..anno 892, </font><font color="#FF0000">Hastengus</font><font color="#CC33CC">
 +fecit sibi firmissimum oppidum apud Middeltunam. ..</font>" (<i>Sax. Chron.
 +anno 893</i>), non si può comunque escludere la possibilità
 +che possa qualche volta trattarsi di una forma etnica arcaica per un cittadino della
 +città di Asti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aster è un cognome altoaltesino molto raro, presente a Sarentino,
 +San Genesio Atesino, Lana e Bolzano, dovrebbe derivare dal nome Aster probabilmente
 +portato dal o dalla capostipite, il nome origina dal nome del fiore omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome dovrebbe essere riconducibile
 +al toponimo piemontese Asti che dovrebbe derivare dalla voce antica ligure
 +ast (altura). La distribuzione è concentrata massicciamente nell'Italia
 +nord occidentale, ma esistono rare presenze anche nel resto del territorio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Asti è un cognome derivato dal toponimo che, secondo l'analisi
 +del Forcellini, potrebbe derivare dalla locuzione latina '<i><font color="#3333FF">sub
 +hasta</font></i>', cioè <i><font color="#666666">all'incanto</font></i>,
 +per l'uso antico di piantare un'asta sul luogo della vendita della preda
 +di guerra da parte dei soldati romani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTILLERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome che sembra ormai scomparso, di probabile origine iberica, dovrebbe
 +derivare o dal toponimo spagnolo El Astillero. piccola cittadina cantabrica
 +o direttamente dal vocabolo spagnolo <i><font color="#3333FF">astillero</font></i>
 +(piccolo cantiere navale).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTOLFI
 +<br>ASTOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Astolfi ha un ceppo lombardo, uno nel rovigoto, ed è molto diffuso
 +nella fascia che comprende Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, Astolfo,
 +molto raro, ha un ceppo nella zona tra Venezia, Treviso e Pordenone, derivano
 +dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Astulfus</font></i>, di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> in un atto del 1129 scritto
 +in Varese: "<font color="#CC33CC">... Placuit atque cunvenit inter Bruno
 +presbiter offitialis ecclesie et plebis Sancti Victoris sita infra castrum
 +Varise necnon inter </font><font color="#FF0000">Astulfus</font><font color="#CC33CC">
 +filius Adiaxie de suprascripto loco Varese ut in Dei nomine debeat dare...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Diffuso in tutto il Nord Italia, Astolfi, Astolfo è un cognome
 +di origine longobarda (cfr. re Astolfo) ed è formato dal germanico
 +<i><font color="#3333FF">haist(i)</font></i> = <i><font color="#666666">forza,
 +violenza</font></i> + <i><font color="#3333FF">wulfa</font></i> = <i><font color="#666666">lupo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTORE
 +<br>ASTORI
 +<br>ASTORINI
 +<br>ASTORINO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Astore ha un ceppo molisano, uno nel salernitano ed uno salentino, Astori
 +parrebbe specifico lombardo, Astorini è probabilmente un errore
 +di trascrizione di Astorino che è tipicamente calabrese, dovrebbero
 +derivare dal nome proprio (prima soprannome) medioevale <i><font color="#3366FF">Astore</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Astorre</font></i>, a sua volta dall'omonimo
 +uccello rapace, usato anticamente per la caccia, col significato evidente
 +di "persona avida, rapace e scaltra".Può anche derivare dal mestiere
 +di falconiere (vedi Falconieri) che usava appunto gli Astori per la sua
 +caccia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite da
 +Daniele Todeschini</font></font>
 +<br>Astori famiglia originaria di Dossena (BG) presente sin dell epoca longobarda,
 +la Famiglia faceva parte della compagnia dei Bastazi. della dogana di Venezia.&nbsp;
 +Il casato annovera personaggi illustri quali: Giuseppe Celestino (1728-1777)
 +considerato uno dei migliori poeti bergamaschi del 1700 (Belotti) e Melchiorre
 +ricordato da D'Annunzio perchè nel 1911 militando come sergente
 +nella guerra italo-turca in Libia strappò agli arabi la verde bandiera
 +del profeta.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTRUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Astrua, tipicamente piemontese, ha un ceppo nel biellese, in particolare
 +a Graglia, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Pavia, dove nella
 +seconda metà del 1400 studia il biellese Francesco Astrua, che vi
 +si laureò nel 1473 e che fece poi carriera a Nizza.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Il cognome biellese Astrua, secondo un'ipotesi segnalatami da un esponente
 +della famiglia, sorgerebbe da un soprannome dialettale, significante <i><font color="#3333FF">Austria</font></i>,
 +dato a famiglie della minoranza germanofona walser.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASTUTI
 +<br>ASTUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Astuti ha vari ceppi, uno marchigiano tra anconetano e maceratese, uno
 +romano, uno tra napoletano e salernitano ed uno nel messinese e catanese,
 +Astuto ha un ceppo nel napoletano ed uno, il principale, in Sicilia, nel
 +catanese, ma con presenze anche nel messinese, nel siracusano, ragusano,
 +nisseno ed agrigentino, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Astutus</font></i>,
 +o anche dall'italianizzazione del nome nordico <i><font color="#3333FF">Hastud</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ASUNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Asuni è caratteristico del
 +cagliaritano, di Sinnai, Burcei, Cagliari, Quartu Sant'Elena e Sestu.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ASUNI: piccolissimo centro abitato con 401 abitanti della provincia di
 +Oristano (vedi nell'Web). Di origini antichissime, nel suo territorio rimangono
 +tracce di insediamento prenuragico. I veri fondatori del paese furono probabilmente
 +i Cartaginesi, dei quali rimangono ancora le fortificazioni. E fu oppidum
 +(città fortificata) anche in periodo romano; segnava il confine
 +tra il Campidano e la Barbagia. In periodo medioevale fu villa (bidda),
 +appartenente alla Curadorìa di Valenza, nel regno giudicale di Arborea.
 +Etc. Etc. (Vedi: Di.Sto.Sa - Dizionario Storico Sardo di F. C. Casula).&nbsp;
 +Il villaggio Asunis è citato anche nell'opera di Ioannis Farcisci
 +Farae (de Rebus Sardois IV - 148/8): .eodem anno rex concessit Ludovico
 +de Pontibus, Calaris gubernatori bene merito, oppida Nuralai, Mogorellae,
 +Asunis.Troviamo il villaggio anche nel testo del Besta (Enrico Besta -
 +La Sardegna Medioevale - Istituzioni politiche, econ.etc.) - cap. IX nota
 +7 - Asuni appartenente, allora, alla Diocesi di Oristano e Santa Giusta,
 +oggi a quella di Oristano). Sul significato ed etimologia del nome permangono
 +incertezze. Il canonico G. Spano lo fa derivare dalla radice fenicia <i><font color="#3366FF">asun</font></i>
 += <i><font color="#999999">danno, sito insalubre</font></i>. Anche il Nurra
 +(Nurra Gianpaolo . Regia Biblioteca di Cagliari - Storia civile e corografica&nbsp;
 +della Sardegna - 1685) deduce il nome dal fenicio <i><font color="#3366FF">asun</font></i>
 += <i><font color="#999999">maligno</font></i>, ed anche <i><font color="#999999">fuoco</font></i>:
 +in proposito, un'antica storia del paese narra di un immenso incendio che
 +distrusse interamente le case del villaggio, e che da questo fuoco avesse
 +preso nome il villaggio! Attualmente il cognome Asuni (nelle carte antiche
 +è sempre preceduto da "de" ad indicare la provenienza) è
 +presente in 48 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna: Sinnai 133, Burcei
 +62, Cagliari 38, Quartu S. E. 32, Lotzorai 14, etc. Azuni (nella su citata
 +opera del Fara al 148/8 compare Asunis, al 148/11 compare Azunis per Asunis),
 +è quindi una variante di Asunis. Azuni come cognome è presente
 +in 6 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Sassari 6, Oschiri 3, Ilbono
 +3. Nella storia è famoso Azuni Domenico Alberto (Sassari 1749 -
 +Cagliari 1827), giureconsulto, esperto di diritto amministrativo e commerciale,
 +giudice legale del consolato di Nizza, letterato, autore dell'Opera "Codice
 +di Legislazione Marittima", presidente della Corte imperiale d'Appello
 +di Genova(1805), Cavaliere dell'Impero nel 1810, autore dell'Opera Histoire
 +Gèographique, Politique et Naturelle de la Sardigne, autore inoltre
 +di numerosi opuscoli (Di. Sto. Sa. Di F. C. Casula).</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATANASI
 +<br>ATANASIO
 +<br>ATTANASI
 +<br>ATTANASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il nome deriva dal greco Athanasios
 +con il significato di immortale è infatti composto da a (negazione
 +alfa privativo) e thanatos (mortale). Anche questo è un nome bene
 +augurale che ha dato origine a cognomi soprattutto nella zona di influenza
 +greca cioè al sud, ma essendo molto antico ha avuto modo di diffondersi
 +in tutt'Italia, anche se le maggiori concentrazioni sono in Lazio, Campania,
 +Puglie e Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATELLA
 +<br>LATELLA
 +<br>LATELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atella, molto raro, è tipico del potentino, con presenze anche in
 +Campania, Latella ha un ceppo nella zona che comprende il beneventano,
 +il foggiano ed il potentino, con un ceppo anche nel reggino, Latelli, quasi
 +unico, sembrerebbe del catanzarese, e sembrerebbe il frutto di errori di
 +trascrizione del precedente, la cui origine etimologica potrebbe provenire
 +dal nome del paese potentino di Atella, che potrebbe essere l'antico luogo
 +d'origine di tutti i capostipiti, la consuetudine di anteporre l'articolo
 +al nome del paese di provenienza e molto diffuso in Basilicata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>LATELLA, (LA TELLA)&nbsp; - Cognome lucano ma anche anche calabrese,
 +siciliano e a Napoli; cfr. voce calabrese '<i><font color="#3333FF">tella</font></i>'
 +(<i><font color="#3333FF">tiella</font></i>) =&nbsp; <i><font color="#666666">teglia</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">tegame</font></i>; Tella è anche
 +un toponimo (fosso) nei pressi di Caserta, e un cognome in Catalogna. Fonte:
 +G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania,1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATENA
 +<br>D'ATENA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atena è molto molto raro, ha un piccolo ceppo triestino e presenze
 +nel napoletano e nel potentino, D'Atena, altrettanto raro, ha qualche presenza
 +nel triestino, nel potentino ed un piccolo ceppo a Poggio Imperiale nel
 +foggiano, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome di paesi come Atena
 +Lucana nel potentino, in qualche caso potrebbe derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Athenia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ATENI</font>), ma in qualche caso si tratta anche di cognomi attribuiti ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATENI
 +<br>ATTENI
 +<br>ATTENNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ateni è unico, così come Atteni che è romano, Attenni
 +è specifico della provincia di Roma, di Roma, Genzano di Roma ed
 +Ardea, questi cognomi dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Athenius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nell'Epistolario di Sidonio Apollinare:
 +"<font color="#CC33CC">..primus iacebat cornu sinistro consul ordinarius
 +Severinus, vir inter ingentes principum motus atque inaequalem reipublicae
 +statum gratiae semper aequalis; iuxta eum Magnus, olim ex praefecto, nuper
 +ex consule, par honoribus persona geminatis, recumbente post se Camillo,
 +filio fratris, qui duabus dignitatibus et ipse decursis pariter ornaverat
 +proconsulatum patris, patrui consulatum; Paeonius hinc propter atque hinc
 +</font><font color="#FF0000">Athenius</font><font color="#CC33CC">, homo
 +litium temporumque varietatibus exercitatus. hunc sequebatur Gratianensis,
 +omni ab infamia vir sequestrandus, qui Severinum sicut honore postibat,
 +ita favore praecesserat...</font>", nome probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATENIESE
 +<br>ATENIESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ateniese, molto molto raro, ha un ceppo a Mola di Bari (BA) ed uno a Napoli,
 +Ateniesi, assolutamente rarissimo è quasi sicuramente dovuto ad
 +errori di trascrizione, il ceppo pugliese dovrebbe derivare dall'etnico
 +della città greca di Atene, quello campano potrebbe anche derivare
 +dall'etnico di Atena Lucana (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATILI
 +<br>ATTILI
 +<br>ATTILIA
 +<br>ATTILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atili, quasi unico, è romano, potrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Attili, che è tipico dell'area che comprende
 +anconetano e maceratese, Umbria, Lazio ed aquilano, Attilia è specifico
 +di Roma e Tivoli nel romano e di Orvinio nel reatino, Attilio ha un ceppo
 +nell'anconetano ed uno nel napoletano, dovrebbero tutti derivare o dal
 +nome della <i><font color="#3366FF">Gens</font></i> romana <i><font color="#3366FF">Atilia</font></i>
 +o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Atilius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATRI
 +<br>D'ATRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atri, assolutamente rarissimo, parrebbe della zona tra Abruzzo e Molise, D'Atri ha più ceppi, a Roma, nel pescarese, soprattutto a Montesilvano, a Napoli ed a Castrovillari nel cosentino, 
 +dovrebbero derivare dal toponimo Atri nel teramano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atria è siciliano, di Partanna e Castelvetrano nel trapanese, di
 +Sciacca nell'agrigentino e di Palermo, potrebbe derivare dal nome mitologico
 +greco <i><font color="#3333FF">Atri</font></i>, Re dei Pelasgi, o da nomi
 +di località, ma non si può escludere una connessione con
 +il termine greco antico <font color="#3333FF">άτρός&nbsp; </font><i><font color="#666666">atros</font></i><font color="#3333FF">
 +</font>(<i><font color="#666666">medico</font></i>), magari con riferimento
 +al mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTA
 +<br>ATTI
 +<br>ATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atta, quasi unico, parrebbe veneto, Atti è un cognome tipicamente
 +emiliano, del bolognese e del ferrarese, di Bologna, San Giovanni in Persiceto,
 +Malalbergo e Casalecchio di Reno nel bolognese e di Ferrara, Cento ed Argenta
 +nel ferrarese, Atto è praticamente unico, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Atto</font></i>, una variante
 +del nome <i><font color="#3366FF">Azzo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AZZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTAGUILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del catanese,&nbsp; in particolare del paese
 +di Grammichele (CT), potrebbe essere derivato dal nome greco Attagilos
 +ma è pure possibile una derivazione da un nome di origine araba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTARDI
 +<br>ATTARDO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Attardi ha vari ceppi in Sicilia, con ceppi, probabilmente secondari, a Napoli, Roma, Genova e Milano, Attardo è specifico 
 +dellla Sicilia, dovrebbero derivare dal nome medioevale Attardus di cui abbiamo un esempio nel 1100: "...Missi sunt ergo de 
 +communi consensu, ad explendum, auctore Domino, quod conceperant, Attardus Nazaraenus episcopus, dominus quoque 
 +Henfredus de Torono, regius constabularius; qui dispositis pro tempore rebus mare ingressi, navigio illuc iter arripuerunt,
 +.::".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTIANESE
 +<br>ATTIANESI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Attianese è tipicamente campano, soprattutto del salernitano, in
 +particolare di Sant`Egidio del Monte Albino, di Angri e di Pagani, ma anche
 +di Scafati, Nocera Inferiore, San Marzano sul Sarno, Pontecagnano Faiano,
 +Battipaglia e Salerno, e del napoletano, di Pimonte, Sant'Antonio Abate,
 +Napoli, Gragnano e Castellammare di Stabia, Attianesi, quasi unico, è
 +del salernitano, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti provenissero
 +da una zona che fosse stata una proprietà terriera della <i><font color="#3333FF">Gens
 +Atia</font></i> o <i><font color="#3333FF">Attia</font></i>, cioè
 +da un <i><font color="#3333FF">ager Attianum</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTINA
 +<br>ATTINA'
 +<br>ATTINI
 +<br>ATTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Attina, assolutamente rarissimo, è meridionale, Attinà è
 +specifico della zona che comprende il catanese e messinese ed il reggino,
 +Attini ha un ceppo ad Orta Nova nel foggiano, uno piccolo a Trieste ed
 +uno secondario a Torino, Attino ha presenze tra foggiano, avellinese e
 +napoletano ed un ceppo a Torino, dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Attinus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Attina</font></i>, ricordiamo che esiste un poemetto
 +Attinus attribuito a Nerone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTIVISSIMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Attivissimo, abbastanza raro, è specifico di Bitonto nel barese
 +e di Taranto, potrebbe trattarsi di un cognome attribuito da un orfanotrofio
 +ad un bambino abbandonato, identificato con una caratteristica comportamentale
 +in mancanza di altri elementi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Attoli, assolutamente rarissimo, sicuramente sardo, sembrerebbe dell'oristanese,
 +di Tramatza e San Vero Milis.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ATTOLI: permangono incertezze sul significato e l'etimologia della
 +parola. Nel campidanese antico e rustico era usata l'espressione "<i><font color="#3366FF">a
 +tòlla</font></i>" o <i><font color="#3366FF">a tollatòlla</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#999999">presto, con insistenza</font></i>,
 +sinonimo di <i><font color="#999999">allò! allò! </font></i>Anche
 +nel logudorese esiste il verbo <i><font color="#3366FF">attolliare</font></i>
 += <i><font color="#999999">confermare con insistenza</font></i>. Il canonico
 +Spano gli da il significato di chiamarsi, riunirsi e fa presente l'uso
 +del vocabolo <i><font color="#3366FF">attoliu</font></i> per significare
 +<i><font color="#999999">una riunione, un convegno, un appuntamento</font></i>.
 +Esistono altri due verbi che, per significato appaiono quasi sinonimi di
 +<i><font color="#3366FF">attoliai/re</font></i> ed il deverbale <i><font color="#3366FF">attoliu</font></i>:
 +<i><font color="#3366FF">adobiai/re</font></i> (<i><font color="#3366FF">adòbiu</font></i>);
 +<i><font color="#3366FF">arroliai/re</font></i> (<i><font color="#3366FF">arroliu</font></i>);
 +<i><font color="#3366FF">adobiai</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">ad
 +obviare</font></i> significa <i><font color="#999999">andare incontro</font></i>;
 +<i><font color="#3366FF">arroliai</font></i> (catalano <i><font color="#3366FF">rottlar</font></i>)
 +<i><font color="#999999">andare intorno</font></i> (<i><font color="#3366FF">arroliu</font></i>
 += <i><font color="#999999">gruppo</font></i>, per lo più di persone,
 +riunite in cerchio). È un cognome raro ma presente comunque negli
 +antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388, troviamo: Attoli Vanoccio, ville Macumerii ( Macomer -
 +MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano. In posse Chelis Simonis,
 +notarii publici...die XII Januarii 1388). Attolli Brancacio, ville Ecclesiarum
 +(Iglesias - Villa di Chiesa (Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis
 +et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388). Attualmente il cognome Attoli è
 +presente in 15 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Tramazza 11, San
 +Vero Milis 11, S. G. Suergiu 6, Selargius 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTOLINI
 +<br>ATTOLINO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Attolini è tipico emiliano, delle province di Parma e Reggio con
 +un possibile ceppo anche nel barese, Attolino abbastanza raro è
 +tipico del tarantino, derivano dal nome medioevale Attolinus, di cui si
 +hanno tracce ad esempio nel 1191 come si può leggere nel codice
 +diplomatico bresciano: "<font color="#CC33CC">Anno domini nostri Iesu Christi
 +millesimo centesimo nonagesimo primo, indictione VIIII., die iovis .VII.
 +exeunte mense iulii. In soburbio Arcus, civitatis Brixie, in curte Sancti
 +Iohannis de foris. ..... investivit Girardum de Gazio, de Celatica, nominative
 +perpetualiter de tabula una legitima de terra, cum casa super habente,
 +que est et iacet in suprascripto borgo Arcus, et quam tenebant Malgarita,
 +uxor condam Mangani de Pontolio, et </font><font color="#FF0000">Attolinus</font><font color="#CC33CC">
 +condam eius nepos, eius heredes, ut confitebantur, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATTONE
 +<br>ATTONI
 +<br>ATTUONI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Attone ed Attoni sono praticamente quasi unici, Attuoni, abbastanza raro,
 +è specifico di Carrara, questi cognomi dovrebbero derivare dalla
 +forma declinata del nome <i><font color="#3366FF">Ato, Atonis</font></i>
 +o da un accrescitivo dello stesso nome (<font color="#CC33CC">vedi ATTA</font>),
 +dell'uso di questa forma abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +Commutacionis</font></i> del 1019 a Bergamo: "<font color="#CC33CC">...
 +Comutatio bone fidei nossitur esse contractum ut vice emtionis obtineat
 +firmitatem eodemque nexu obliquant contradantes. Placuit itaque et bona
 +convenit voluntate inter domnus Alherium umiles episcopus sancte Bergomensis
 +Eclesie nec non et inter </font><font color="#FF0000">Atone</font><font color="#CC33CC">
 +presbitero de ordine sancte Bergomensis Eclesie et filius Leoni de civitate
 +Bergomo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATZA
 +<br>AZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atza è tipicamente sardo, di Bailadu, Oristano, San Vero Milis nell'oristanese,
 +di Cagliari e di Dolianova nel cagliaritano, Azza, ormai quasi scomparso,
 +è panitaliano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ATZA: àtta, àttsa, àθθa, àçça
 +è <i><font color="#999999">il filo del coltello</font></i>: <i><font color="#3366FF">s'àtza
 +de su gortèddu, de sa lèppa, de s'arresòia</font></i>;
 +oppure <i><font color="#3366FF">s'atza de su monti</font></i> = <i><font color="#999999">lo
 +schienale della montagna</font></i>; l'espressione <i><font color="#3366FF">a
 +s'atza</font></i> = <i><font color="#999999">da un lato</font></i>: "<i><font color="#3366FF">Ponidìdha
 +a s'atza</font></i>" = <i><font color="#999999">mettiti da un lato</font></i>:
 +di una strada, di un parcheggio, di un campo, etc.; <i><font color="#3366FF">a
 +s'atza de su mari</font></i> = <i><font color="#999999">in riva al mare</font></i>;
 +<i><font color="#3366FF">a s'atza de s'arriu</font></i> = <i><font color="#999999">in
 +riva al ruscello, al fiume</font></i>, etc. <i><font color="#3366FF">Atzùdu</font></i>:
 +<i><font color="#999999">ben affilato, tagliente</font></i>; di dice anche
 +di persona: <i><font color="#3366FF">homini de àtza (àttsa)</font></i>
 += <i><font color="#999999">uomo audace, coraggioso</font></i>. In latino
 +abbiamo <i><font color="#3366FF">acia</font></i> = <i><font color="#999999">filo</font></i>;
 +o <i><font color="#3366FF">acies</font></i> = <i><font color="#999999">punta,
 +ferro tagliente</font></i>; in greco άκις . Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec. troviamo il vocabolo citato due
 +volte "<i><font color="#3366FF">aza</font></i>" e "<i><font color="#3366FF">aça</font></i>"(82,
 +259), nel significato di schienale di monte. Attualmente il cognome Atza
 +è presente in 49 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Bauladu
 +19, Oristano 18, Cagliari 11, San Vero Milis 10, Dolianova 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATZARA
 +<br>AZARA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atzara, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del sud della Sardegna,
 +Azara, molto più diffuso, è invece specifico del nord dell'isola,
 +soprattutto della Gallura, di Arzachena, ed Olbia, ma prersente in misura
 +consistente anche a Tempio Pausania, Palau, Calangianus, Santa Teresa di
 +Gallura e Luogosanto, ed a Sassari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ATZARA; AZARA; (AZZARA): <i><font color="#3366FF">atzàra </font></i>o
 +<i><font color="#3366FF">autzàra</font></i> = <i><font color="#3366FF">clematis
 +vitalba</font></i>, <i><font color="#999999">clematide, vitalba</font></i>.
 +Etimo?&nbsp; Atzàra è un centro abitato antichissimo, preromana
 +(prende nome probabilmente dalla presenza copiosa della clematis vitalba),
 +le cui origini permangono nell'incertezza. Gli archeologi la classificano
 +come uno dei centri abitati più antichi della Sardegna. Nel medioevo
 +fu "villa" (bidda) appartenente alla Curadorìa del Mandrolisay,
 +nel regno giudicale di Arborea. Nel 1420 divenne paese del Regno catalano
 +- aragonese di Sardegna (Di. Sto. Sa). Oggi è un paese di 1310 abitanti
 +della provincia di Nuoro, famoso per i suoi monumenti archeologici e perché
 +ha dato i natali al pittore Antonio Corriga (vedi nell'Web Atzàra).
 +Il paese è citato nell'opera di Ioannis Francisci Farae - In Sardiniae
 +Chorographiam&nbsp; - "Flumen Massaris oritur ex montibus Cornu bovis (Correbòi).et
 +Azarae ad Samogueum usque decurrit." Sempre nell'opera del Fara "De Rebus
 +Sardois IV°, il paese è citato come oppidum.Attualmente il cognome
 +Atzàra è presente in 17 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna:
 +Cagliari 11, Quartu S. E. 6, Capoterra 6, Carbonia 5, Dolianova 3, Sestu
 +3, etc. Il cognome Azàra è presente in 71 Comuni italiani,
 +di cui 25 in Sardegna (provincia Olbia - Tempio): Arzachena 357, Olbia
 +186, Tempio 68, Palau 27, Calangianus 27, etc. Il cognome Azzàra(vedi
 +il cognome Zara), è presente in 113 Comuni italiani (con ceppi rilevanti
 +in Sicilia, Lazio e Lombardia), di cui 4 in Sardegna: Olbia 3, Gonnesa
 +3, Monti 3, La Maddalena 2.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATZEI
 +<br>ATZENI
 +<br>ATZENIS
 +<br>ATZERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atzei è tipico della zona sudoccidentale della Sardegna,&nbsp; Atzeni
 +oltre che nel cagliaritano dove è dominante è diffuso anche
 +in tutto il resto dell'isola, Atzenis, quasi scomparso è del cagliaritano,
 +Atzeri è specifico di Cagliari e delle sue immediate vicinanze,
 +dovrebbero tutti discendere da un ceppo spagnolo e dovrebbero derivare
 +da un antico toponimo ormai scomparso Atzena o Assena in prossimità
 +di Ales nell'oristanese, tracce in atti di questo cognome si trovano fin dal 1400.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ATZENI; (AZENI); ATZEI; (AZZEI); ATZERI; (ATHEN); (ATHENA/E); (ACEN);
 +(ACENI); (DE ACENI); (DACENI); (AKEN/A): hanno in comune significato ed
 +etimologia. Facciamo notare che quelli tra parentesi non esistono più,
 +ma si trovano negli antichi documenti della lingua sarda. Si tratta di
 +uno dei&nbsp; cognomi più diffusi nella Sardegna Giudicale, nelle
 +diverse uscite. Il fatto che molto spesso lo troviamo nella forma De Athen,
 +ha spinto molti studiosi a far derivare il cognome da Atene, riferito quindi
 +all'arrivo di greci, ateniesi, nel periodo della dominazione bizantina.
 +Dagli antichi documenti possiamo risalire al capostipite dei De Athen o
 +De Athene: Petru D'Athen, che fa capo all'antica, illustre e potente famiglia
 +di Torres. Visse nel XII° secolo ed a lui si deve la fondazione dell'antico
 +monastero di San Nicola di Trullas, in seguito alla concessione ai Camaldolesi,
 +da parte di Gosantine, Giudice di Torres, per la costituzione dell'ente
 +monastico e l'affiliazione a San Salvatore di Camaldoli, dell'ordine dei
 +benedettini, provenienti dalla Toscana, della chiesa di San Nicola di Trullas.
 +Il canonico Giovanni Spano, illustre storico e linguista sardo del XIX°
 +secolo, fa derivare il cognome Atzeni dal fenicio <i><font color="#3366FF">Atzim</font></i>,
 +che significa <i><font color="#999999">fortezza</font></i>. In greco il
 +termine <i><font color="#3366FF">atzer</font></i> significa <i><font color="#999999">punta</font></i>
 +e corrisponde al sardo <i><font color="#3366FF">atza</font></i> = <i><font color="#999999">punta</font></i>,
 +quindi <i><font color="#3366FF">atzùdu</font></i> = <i><font color="#999999">coriaceo
 +e testardo insieme</font></i>. Sempre in greco esiste la radice <i><font color="#3366FF">atzan</font></i>
 += <i><font color="#999999">immortale</font></i>. Pardu Atzeni o Atzei è
 +una località ubicata sotto le pendici settentrionali del Monte Arcuentu,
 +nel territorio di Arbus, ma appartenente al Comune di Gonnosfanadiga (Sardegna
 +Sud Occidentale): antico centro abitato, oggi ridotto a poche case di allevatori
 +(ovili). Pardu Atzei appartenne alla Diocesi di Terralba. Vediamo le varie
 +uscite nei documenti antichi. Tra i sottoscrittori della Pace di Eleonora
 +del 1388, *LPDE, troviamo 20 Aceni, dei quali ricordiamo: Aceni (de) Anthonio,
 +jurato ville Guilarci Aceni (de) Anthonio, jurato ville Guilarci. * Guilarci.odierno
 +Ghilarza. Contrate Partis de Guilcier; Aceni (de) Barione, jurato ville
 +Seercela. * distrutto. Sarcela - Serzele. Partis de Montibus; Aceni (de)
 +Dominico, jurato ville Solarussa; Aceni (de) Joanne, jurato ville Putu
 +Majore; Aceni (de) Nicolao, majore ville de Balamic (villaggio distrutto
 +- Contrate Montis Acuti); Aceni(de) Guantino, majore ville Genadas(* villaggio
 +distrutto-Contrate partis Alença); Aceni(de) Nicolao, majore ville
 +de Berquilla (Berchidda - Contrate Montis Acuti). Nel Condaghe di San Pietro
 +di Silki (*CSPS - XI°, XII° sec.), troviamo: Athen (de) Ithoccor
 +(110, 112), donnu (signore, di nobili origini), testis, kertu de servis
 +(testimone in una lite per il possesso della servitù); Athen (de)
 +Petru(112), donnu, testis, kertu de servis. Nel Condaghe di Santa Maria
 +di Bonarcado, *CSMB - XI°, XII° sec., abbiamo la variante più
 +comune in Azene(6)e più rara in Athen(1). Ricordiamo: Azene (de)
 +Baldufinu (padre) e Azene (de) Orzocco (figlio) - 25 - in una lite (kertidu)
 +tra il Priore del convento di SMB e il donnu (nobile, signore) Petru de
 +Figus, armentariu de logu (amministratore generale, collaboratore diretto
 +del Giudice nello stato giudicale) per il possesso della servitù;
 +Vera de Athen, moglie a (di) Gosantine Madzu. Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas, *CSNT, XI°, XII° sec., troviamo insieme de Açen
 +e de Athen (24), tra i quali ricordiamo: (sos de Athen o Açen =
 +gli Athen o Açen, proprietari di Serra de Iugale, territorio sito
 +tra i Comuni attuali di Cheremule e Giave, e comproprietari di Campeta
 +(Campeda); Iorgia de Athen (52, 279, 312, 313), dona a San Nicola metà
 +dei suoi beni alla sua morte.Ego Iorgia de Athen ponio (dono) a Sanctu
 +Nichola de Trullas, pro s'anima mea (per la mia anima) sa parthone (parte)
 +mea de cantu mi vi dittat in Birori (di quanto mi spetta in Birore - attuale),
 +sa corte e sos homines (la casa e la servitù).Nella storia giudicale
 +ricordiamo inoltre: Atzeni o Açen Aldobrandino de Sena ( villaggio
 +distrutto - presso Banari) collaboratore e partigiano di Mariano IV di
 +Arborea, si distinse nelle lotte tra il regno d'Arborea e il regno Aragonese;
 +Atzeni Petro, Armentario de Logu (amministratore generale)del regno d'Arborea
 +sotto Mariano IV (padre di Eleonora). Della storia recente citiamo: Atzei
 +padre( dei frati minori) Paolo, nato a Mantova il 21 febbraio 1942, attuale
 +vescovo della diocesi di Tempio Ampurias dal 1993; Azzei Giovanni Antioco(1760/1821)
 +arcivescovo di Oristano, letterato, legato per stile al gruppo dell'Arcadia
 +(di lui si conservano due orazioni funebri).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATZORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo della zona che comprende le province di Cagliari ed Oristano
 +e il nuorese sudoccidentale, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo spagnolo <i><font color="#3366FF">azor</font></i> (<i><font color="#999999">tipo
 +di falco</font></i>), ma può anche derivare dal nome di un antico
 +toponimo sardo ora scomparso Assori.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ATZORI: etimologia e significato rimangono nell'incertezza. È
 +improbabile che derivi da <i><font color="#3366FF">su stori:</font></i>
 +così viene comunemente chiamato in sardo <i><font color="#999999">il
 +falco</font></i>, dall'italiano <i><font color="#3366FF">astore</font></i>.
 +Noi crediamo che provenga dal nome <i><font color="#3366FF">Salvatore</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Dettori oppure Loi</font>). Nelle carte antiche
 +il nome Salvatore è riportato in varie uscite: Bobore, Badore, Bore,
 +Boreddu, Dore, Tori, Thori, Tzori,&nbsp; Zori, Loi, Balloi, Billoi, Çori,
 +Sori, etc. I de Thori, appartengono ad uno dei più antichi e potenti
 +casati sardi (<font color="#CC33CC">vedi Dettori</font>). Atzori &gt; A-Tzori
 +da o di Salvatore (ramo cadetto dei De Thori?). Ricordiamo che nei Condaghi,
 +quando si indica la discendenza o appartenenza di un figlio/a, o il vincolo
 +matrimoniale, o proprietà ad esempio di un servo, si usa spesso
 +la preposizione "de" ma talvolta anche "a":&nbsp; Es. Lacon (de) Susanna
 +fiia "a" Barisone giudice d'Arborea e sposa "a" Costantino Spanu, *CSMB,
 +XI°, XIII° sec. (87); Campana Maria sposa "a" Furadu Buriga, *CSMB(167);
 +Camisa Maria fiia "a" Goantine, *CSMB (83), etc. Il cognome Atzori non
 +compare nei Condaghi, tra i firmatari della Pace di Eleonora, nelle Carte
 +Cagliaritane etc.; ma nella storia ricordiamo: Atzori Antonio, vescovo
 +della diocesi di Bosa dal 1592 al 1604, cagliaritano di origine, pare fosse
 +discendente della potente famiglia dei "de Zori", (de Thori, de Çori
 +: questo confermerebbe pienamente la nostra ipotesi!); Atzori Giovanni,
 +vescovo di Bosa, dal 1625 al 1626, cagliaritano, parente del precedente.
 +Abbiamo poi Atzori Giovanni Antioco, di nobile famiglia di Oristano, partigiano
 +di Carlo d'Asburgo, nel 1713, durante la guerra di successione spagnola.
 +Qui in Medio Campidano ricordiamo Mons. Abramo Atzori (Sardara 1909 - 2001),
 +rettore del Seminario di Villacidro, nonché direttore della Rivista
 +Cattolica "Nuovo Cammino", per ben 42 anni. Personalmente conservo di lui,
 +per me docente di religione al liceo classico di Villacidro, un ottimo
 +ricordo. Attualmente il cognome Atzori è presente in 462 Comuni
 +italiani, di cui 178 in Sardegna (con maggiore diffusione a centro sud):
 +Cagliari 447, Terralba 138, Oristano 137, Isili 136, Serramanna 127, Guspini
 +108, Assemini 105, Sassari 104, Capoterra 101, Arbus 92, Carbonia 92, etc.
 +Nella penisola è diffuso al centro nord. In USA è presente
 +in 2 Stati: Oregon e New Jersey con un nucleo familiare a testa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ATZU
 +<br>AZZU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Atzu è specifico di Dolianova nel cagliaritano, mentre Azzu è specifico di Sassari, potrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo logodurese <i><font color="#3366FF">azu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">aglio</font></i>), anche se non si può
 +ignorare la possibilità che derivi invece da un adattamento locale
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Azzo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Azzi</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ATZU; AZZU: <i><font color="#3366FF">adzu, atzu, azzu, azu</font></i>,
 +nei dialetti centrali, <i><font color="#3366FF">allu</font></i>, in Campidano
 +è l'<i><font color="#999999">aglio</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">allium</font></i>;
 +nelle diverse varietà: <i><font color="#3366FF">allu eru</font></i>
 +&gt; <i><font color="#999999">aglio vero</font></i> (<i><font color="#3366FF">allium
 +sativum</font></i>); <i><font color="#3366FF">allu de carròga</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">allium roseum</font></i> - <i><font color="#999999">aglio
 +di serpe</font></i>); <i><font color="#3366FF">allu de marjàn</font></i>i
 +(<i><font color="#3366FF">leucojum</font></i> - <i><font color="#999999">campanellini</font></i>).
 +Attualmente il cognome Atzu è presente in 6 Comuni italiani, di
 +cui 3 in Sardegna: Dolianova 28, Selargius 3, Fluminimaggiore 3. Azzu è
 +presente in 8 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Sassari 56, Quartu
 +S. E. 3, Ossi 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUCELLA
 +<br>AUCELLI
 +<br>AUCELLO
 +<br>AUGELLI
 +<br>AUGELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aucella, che ha un ceppo a Torre del Greco nel napoletano, è assolutamente
 +rarissimo ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Aucello, Aucelli sembrerebbe napoletano, Aucello ha un nucleo nel foggiano
 +a San Marco In Lamis (FG) ed uno a Cerignola, probabili zone d'origine,
 +è presente inoltre un ceppo, forse autoctono in Sicilia, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome soprannome medioevale <i><font color="#3366FF">Augellus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Uccello</font></i>), tipico esempio di quest'uso
 +lo abbiamo con il famosissimo pittore fiorentino Paolo di Dono detto Uccello
 +(1397-1475);.tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Trapani in
 +un atto del 1619 dovre tra i <i><font color="#3366FF">mastri custureri
 +</font></i>(<i><font color="#999999">sarti</font></i>) è citato
 +un Francesco Aucello.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonello
 +Aucelli - Montecalvo Irpino (AV)</font></font>
 +<br>il cognome Aucelli è caratteristico - dalla fine del 1800 almeno
 +- del comune di Montecalvo Irpino (AV), ove la mia famiglia risiede.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUDA
 +<br>AUDDINO
 +<br>AUDENINO
 +<br>AUDI
 +<br>AUDINI
 +<br>AUDININO
 +<br>AUDINO
 +<br>AUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Auda, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, Auddino ha un ceppo
 +a Nichelino nel torinese, uno a Roma e Latina ed uno nel reggino a Polistena,
 +Cinquefrondi, Anoia, Cittanova, Melicucco e Rizziconi, Audenino ha un ceppo
 +nell'area astigiano, torinese, a Villafranca d'Asti e Cantarana nell'astigiano
 +ed a Torino, Chieri e Pinerolo nel torinese, Audi ha qualche presenza nell'Italia
 +centrosettentrionale, in particolare in Piemonte ed un ceppo nel casertano
 +a Castel Campagnano, Caiazzo e Caserta, Audini, quasi unico, parrebbe della
 +zona tra Valle d'Aosta e Piemonte, Audinino, quasi unico anch'esso, è
 +del torinese, Audo, estremamente raro, sembrerebbe anch'esso piemontese,
 +di Corio nel torinese in particolare, Audino, il più diffuso, ha
 +un ceppo piemontese, uno piccolissimo nel casertano, uno nel reggino ed
 +uno in Sicilia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +da una forma aferetica del nome medioevale, di origine longobarda, <i><font color="#3333FF">Audibertus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AUDIBERTI</font>), o anche direttamente dal
 +nome augurale longobardo <i><font color="#3333FF">Auda</font></i>, nome
 +nato dal termine <i><font color="#3333FF">audha</font></i> (<i><font color="#666666">ricchezza,
 +potere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUDERI
 +<br>AUDERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Auderi, quasi unico, è settentrionale, Audero è tipicamente
 +piemontese, di Racconigi e Casalgrasso nel cuneese e di Torino e Collegno
 +nel torinese, dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Audherius</font></i>,
 +a sua volta derivato dall'unione dei termimi germanici <i><font color="#3333FF">audha</font></i>
 +(<i><font color="#666666">potere, ricchezza</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esercito</font></i>), con il senso di il <i><font color="#666666">più
 +potente in battaglia</font></i>, ricordiamo con questo nome un Auderius
 +vescovo di Cremona nel quarto secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUDIBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Audiberti, presente in misura estremamente sporadica nell'Italia centrosettentrionale,
 +sembrerebbe avere un minuscolo ceppo a Livorno, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale, di origine longobarda, <i><font color="#3333FF">Audibertus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso a Bussolengo nel veronese in un atto dell'anno
 +843, che risulta essere redatto da un <i><font color="#3333FF">Audibertus
 +clericus notarius</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Signum + manus
 +</font><font color="#FF0000">Audiberto</font><font color="#CC33CC"> qui
 +Halbinio vocatur qui hac cartola vendicionis fieri rogavi. Signum + manus
 +Leoni de civitate Veronam da porta Sancti Firmi testi. Signum + manus Giselberto
 +de Gussilingus testi. Signum + manus Suavi de ipso vico testi. Signum +
 +manus Rodulfo filio quondam Pasquali testi. Signum + manus Dagiberto de
 +Anglare testi. Signum + manus Teudiberto degano testi. + Ego </font><i><font color="#FF0000">Audibertus
 +</font></i><font color="#CC33CC">notarius rogatus ad </font><font color="#FF0000">Audiberto</font><font color="#CC33CC">
 +qui Albinio vocatur me pro teste subscripsi...</font>", nome composto dai
 +termini <i><font color="#3333FF">audha</font></i> (<i><font color="#666666">ricchezza,
 +potere</font></i>) e <i><font color="#3333FF">bertha</font></i> (<i><font color="#666666">luminosità,
 +lucentezza</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">ricco
 +di luce</font></i> o anche di <i><font color="#666666">splendente ricchezza</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUDISSINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, parrebbe ligure.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sara Audissino</font></font>
 +<br>Il cognome Audissino deriva dal cognome Odicino. Il cognome Odicino
 +fu storpiato in Audissino durante la dominazione Francese nel 1810, esso
 +infatti si delineò ad Oneglia (oggi Imperia). Il primo Audissino,
 +Giacomo Francesco Odicino (denominato Audissino) era nato a Lerma Monferrato
 +(AL) nel 1781 da Bartolomeo Domenico Odicino e Maddalena Girola,&nbsp;
 +sposò nel 1810 Maria Domenica Evangelista Amadeo di Luca Amadeo
 +e Prudenza Giordano. Il cognome Odicino trae origine a Lerma Monferrato
 +(Al) di cui se ne hanno notizie certe a partire dal 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUGUSTI
 +<br>AUGUSTINI
 +<br>AUGUSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Augusti ha un ceppo tra veneziano e rovigoto, uno nel frusinate ed a Roma
 +ed uno nel leccese, Augustini, assolutamente rarissimo, parrebbe veneto,
 +Augusto ha un ceppo nel napoletano ed uno nella Sicilia orientale, tutti
 +questi cognomi derivano direttamente o tramite ipocoristici dal nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Augustus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AULETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano, salernitano, potentino e materano, deriva dal toponimo
 +Auletta nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AULICINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aulicino è tipicamente meridionale, ha un ceppo nel casertano a
 +Santa Maria Capua Vetere, Caserta e Maddaloni, ed a Napoli, un ceppo nel
 +potentino a Marsico Nuovo e Tramutola, ed un ceppo calabrese, a Santa Maria
 +del Cedro nel cosentino e Catanzaro, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale meridionale <i><font color="#3333FF">aulìcina</font></i>
 +una specie di susina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURELI
 +<br>AURELIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aureli è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Abruzzo
 +e Lazio, Aurelio ha ceppi nel cosentino, nel napoletano, nel foggiano e nel
 +tarentino, nel palermitano e nel veneziano, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Aurelia</font></i> o direttamente dal nome gentilizio romano <i><font color="#3366FF">Aurelius</font></i>,
 +ricordiamo l'imperatore Marco Aurelio dal 161 al 180 d.C.: "<font color="#CC33CC">Nomine
 +Marco Annio Catilio Severo natus est et in matrimonio nomen Marcum Annium
 +Verum accepit. Cum imperator factus est nomen </font><font color="#FF0000">Marcus
 +Aurelius Antoninus</font><font color="#CC33CC"> ei datus est.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURELIA
 +<br>AURILIA
 +<br>AURILIO
 +<br>D'AURILIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Aurilia è unico, Aurelia, quasi unico, è dovuto probabilmente
 +ad un errore di trascrizione di Aurilia che è tipico del napoletano
 +e dell'avellinese, di Torre del Greco (NA) in particolare, Aurilio è
 +tipico del casertano, di Vitulazio e Bellona in particolare, e di tutta
 +la Campania, dovrebbero derivare da una forma dialettale del nome femminile
 +latino <i><font color="#3366FF">Aurelia</font></i> o del nome maschile
 +<i><font color="#3366FF">Aurelius</font></i>, derivati dal nome sabino
 +<i><font color="#3366FF">Ausel</font></i> (<i><font color="#999999">splendido,
 +splendente</font></i>), o anche dalla <i><font color="#3366FF">Gens Aurelia</font></i>,
 +questi cognomi sono presenti nel napoletano, a Frattamaggiore, almeno dalla
 +seconda metà del 1200, in un atto del gennaio 1282, si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Philippus
 +Aurilia</font><font color="#CC33CC"> vendit Domino Ludulfo Capuano Terram
 +in loco Fracta Majoris...</font>", tracce importanti di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel 1400 con il vescovo di Canne (BA), il napoletano Iacopo
 +de Aurilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURELIANI
 +<br>AURELIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aureliani è quasi unico, Aureliano, solo un poco meno raro, è
 +panitaliano, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Aurelianus</font></i>
 +o da nomi di località, che essendo proprietà della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Aurelia</font></i> potevano essere chiamate <i><font color="#3366FF">Ager
 +Aurelianus</font></i>, o in modo simile, come, a solo titolo di esempio,
 +Aureliana di Capriata d'Orba nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia sudoccidentale, è molto raro, potrebbe derivare dal nome di una località. (<font color="#CC33CC">vedi D'AURIA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURICCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale di origine germanica Auricus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURIEMMA
 +<br>AURIGEMMA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aurigemma ha un nucleo a Monteforte Irpino (AV) ed un ceppo, probabilmente
 +secondario, a Roma, Auriemma è tipico campano, soprattutto del napoletano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale Aurigemma che significa gemma d'oro,
 +nome attribuito a bambine desiderate moltissimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURIGA
 +<br>AURIGHI
 +<br>AURIGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Auriga è quasi unico, Aurighi, estremamente raro, sembrerebbe dell'area
 +lombardoveneta, Aurigi sembrerebbe specifico del senese, di Monteroni d'Arbia
 +e Siena,&nbsp; per questi cognomi si possono ipotizzare due possibili origini
 +etimologiche, la prima da soprannomi basati sul vocabolo latino <i><font color="#3333FF">auriga</font></i>
 +(<i><font color="#666666">guidatore di carri</font></i>, da guerra, da
 +gara o da parata), la seconda dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aurigus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con il pittore magister Aurigus Gallus, o dal
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Auricus</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula vendicione</font></i>
 +del 1084 a Crema nel cremonese, che così si conclude: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +</font><font color="#FF0000">Auricus</font><font color="#CC33CC"> notarius
 +sacri palacii scripsi, postradita cumplevi et dedi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aurigo ha un piccolissimo ceppo a San Remo nell'imperiese, e dovrebbe derivare
 +dal nome del paese imperiese di Aurigo, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURISICCHIO
 +<br>AURISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aurisicchio è tipicamente napoletano, con un piccolo ceppo anche
 +nella vicina Pozzuoli e ad Aversa nel casertano ed uno ad Ostuni nel brindisino,
 +Aurisio è praticamente unico, dovrebbero derivare direrttamente
 +o tramite ipocoristici dialettali dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Aurisius</font></i>,
 +probabilmente arrivato a Napoli dal Portogallo o dalla Spagna con gli Aragona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Auriti è specifico di Guardiagrele e Orsogna nel teatino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale dell'Italia
 +centrale <i><font color="#3366FF">aurito</font></i> (<i><font color="#999999">vaso
 +con anse a forma di orecchie</font></i>), forse ad indicare nel capostipite
 +un produttore di questo tipo di anfore o vasi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURNIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aurnia è tipico del ragusano, di Modica in particolare, con presenze
 +anche a Pozzallo sempre nel ragusano ed a Gela nel nisseno, dovrebbe derivare
 +dal nome della Contrada Brizza Aurnia di Modica, probabile zona d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AURORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome a diffusione nazionale
 +abbastanza omogenea, pur se con picchi nelle Puglie ed in Sicilia. L'origine
 +dovrebbe essere beneaugurale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUSILI
 +<br>AUSILIA
 +<br>AUSILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ausili ha un ceppo ad Ancona e nell'anconetano ed uno a Roma e Palombara
 +Sabina nel romano, Ausilia è prativamente unico, Ausilio ha un ceppo
 +a Napoli e Mugnano di Napoli nel napoletano ed a Casaluce, Aversa e Frignano
 +nel casertano, presenta inoltre un ceppo a Campana nel cosentino ed a Cirò
 +Marina nel crotonese, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Auxilius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Auxilia</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nella <i><font color="#3366FF">Historia Brittonum</font></i> quando parla
 +di San Patrizio: "<font color="#CC33CC">...Audita morte Paladii episcopi
 +alius legatus Patricius Theodosio et Valentiano regnantibus a Caelestino
 +papa Romano et angelo dei, cui nomen erat Victor, monente et suadente sancto
 +Germano episcopo ad Scottos in fidem Christi convertendos mittitur. misit
 +Germanus seniorem cum illo Segerum ad quendam hominem mirabilem summum
 +episcopum Amatheam regem in propinquo habitantem. ibi sanctus sciens omnia,
 +quae ventura essent illi, episcopalem, gradum Amatheo rege episcopus sanctus
 +accepit et nomen quod est Patricius sumpsit, quia prius Maun vocabatur.
 +</font><font color="#FF0000">Auxilius</font><font color="#CC33CC"> et Iserinus
 +et ceteri inferiori gradu simul ordinati sunt cum eo. ..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUSONI
 +<br>AUSONIA
 +<br>AUSONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ausoni ha qualche presenza nel mantovano e nel Lazio, Ausonia, quasi unico,
 +ha qualche rara presenza nel settentrione d'Italia, Ausonio ha presenze
 +nel bresciano e nell'imperiese, dovrebbero derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Ausonius, Ausonia</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome il poeta latino di origini galliche Decimius Magnus Ausonius (~310–395).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUSTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, del milanese e bergamasco in particolare, deriva
 +dalla contrazione del nome Augusto, abbiamo un esempio di quest'uso nel
 +1004 in un atto dove viene citato un certo Austone di Limbiate (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUTELLI
 +<br>AUTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Autelli è tipico dell'area alessandrino, pavese, di Garlasco e Robbio
 +nel pavese e di Alessandria, Autello, praticamente unico, è dell'alessandrino,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Autellius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un'antica lapide latina nel senese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUTERA
 +<br>AUTERI
 +<br>AUTERIO
 +<br>AUTERO
 +<br>AUTIERI
 +<br>AUTIERO
 +<br>AUTUORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Autera è caratteristico di Stigliano, San Mauro Forte e Matera nel
 +materano, Auteri è specifico della Sicilia orientale, Auterio è
 +assolutamente rarissimo, Autero, molto molto raro, è del salernitano,
 +Autieri è tipico del napoletano ed alto salernitano, Autiero è
 +decisamente del napoletano, Autuori è tipico del salernitano, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Auterius</font></i>,
 +tracce famose di queste cognominizzazioni le troviamo agli inizi del 1300
 +con <i><font color="#3333FF">Petrus Auterii</font></i> esponente del movimento
 +Albigese (Catari): "<font color="#CC66CC">... Perlis, quod
 +ipse et </font><font color="#FF0000">Petrus Auterii</font><font color="#CC66CC">
 +coram Inquisitoribus mutuâ aadoratione sese invicem salutarunt; ac
 +ambo unus alium mutuo coram ipsis proni in terram more haereticali adoraverunt,...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Autuori è un tipico cognome di Salerno, dove è molto
 +noto soprattutto per essere il cognome di una vera e propria dinastia salernitana
 +di pescatori e facoltosi commercianti di prodotti ittici.&nbsp; Dal punto
 +di vista etimologico dovrebbe derivare dai nomi di origine germanica di
 +tradizione franca Altiero, Autiero e Ottiero, originati dalla fusione dei
 +termini <i><font color="#3366FF">Alda</font></i>, cioè <i><font color="#999999">anziano,
 +saggio</font></i> oppure <i><font color="#3333FF">audha</font></i>, nel
 +senso di <i><font color="#999999">potere, ricchezza</font></i> e <i><font color="#3366FF">haria</font></i>,
 +ovvero <i><font color="#999999">esercito</font></i>. Il nome di persona
 +Auterius è documentato in Liguria, a Genova, fin dal XII° sec.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUTILI
 +<br>AUTILIA
 +<br>AUTILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Autili, assolutamente molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo a L'Aquila,
 +Autilia, praticamente unico, è del foggiano, Autilio, estremamente
 +raro, ha un piccoo ceppo a Marsico Nuovo nel potentino, dovrebbero derivare
 +dal nome sia longobardo che normanno <i><font color="#3333FF">Autilia</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Autilio</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in un atto del 1521 nell'avellinese, dove vengono citati i coniugi
 +Autilia de Guarino e Ranaldo de Rutulo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Autino è tipicamente piemontese, con un ceppo a Cigliano nel vercellese
 +e nel torinese a Torino, Verolengo ed Ivrea, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione
 +del nome francese <i><font color="#3333FF">Autin</font></i>, probabilmente
 +portato dal capostipite, una forma contratta del nome francese <i><font color="#3333FF">Augustin</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Agostino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AUXILIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Auxilia, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico del napoletano, potrebbe
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Auxilius</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Auxilia</font></i>, ma molto più probabilmente
 +si tratta di un cognome attribuito a bambini abbandonati posti sotto la
 +protezione di Maria Ausiliatrice. (<font color="#CC33CC">vedi anche AUSILI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AXIA
 +<br>AZZIA
 +<br>AZZOLINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Axia è quasi unico, Azzia, molto molto raro, è tipico del
 +catanese, di Catania, Fiumefreddo di Sicilia e Paternò, Azzolina
 +ha un nucleo siciliano, soprattutto nella Sicilia orientale ed un ceppo
 +nel genovese, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite un ipocoristico
 +dal nome femminile latino <i><font color="#3366FF">Axia</font></i> o dal
 +nome della <i><font color="#3366FF">Gens Axia</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Azzolina è un cognome siciliano che deriva dal vezzeggiativo
 +del personale longobardo <i><font color="#3333FF">Azzilo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AYMERICH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00aymerich.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="63"><font size="-1">Estremamente raro è cagliaritano di origini catalane, si tratta
 +di un casato nobile aragonese che giunto a Cagliari vi prese dimora, detenne
 +il marchesato di Laconi (NU) fin dal XV° secolo, la viscontea di Sanluri
 +(CA), la baronia di Ploaghe (SS) ecc.&nbsp; Nel 1470 il Re di Spagna Giovanni
 +d'Aragona concesse a Pietro Aymerich la carica di console di Sicilia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>AYMERICH: non è chiaramente un cognome sardo, ma ha la sua maggiore
 +diffusione in Sardegna (in campo nazionale), sin dai tempi antichi. Non
 +ne conosciamo con esattezza il significato e l'etimologia, ma crediamo
 +che derivi dal nome <i><font color="#3366FF">Amerigo</font></i>. Gli Aymerich
 +di Sardegna appartengono ad una antica casata, del ceto borghese di Castel
 +di Cagliari. La loro prima presenza in Sardegna ed esattamente a Cagliari
 +risale alla metà del Trecento (erano mercanti catalani, probabilmente
 +di Barcellona; si interessavano soprattutto di commercio). Nel XV°
 +secolo divennero una delle famiglie più potenti della città.
 +Estesero i loro traffici commerciali in tutto il Mediterraneo Occidentale.
 +Nel 1486 acquistarono la Signoria di Mara, elevata a Contea nel 1641. Il
 +loro primo titolo nobiliare risale al 1521, per investitura di Carlo V
 +imperatore. Nel corso del XVII° secolo gli Aymerich entrarono in possesso
 +del feudo di Villamar, del marchesato di Laconi, della baronia di Plaghe,
 +del viscontado di Sanluri (Di. Sto. Sa. Di F. C. Casula). Non troviamo
 +il cognome nei Condaghi, tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388,
 +nelle Carte Cagliaritane, ma, nell'opera "De Rebus Sardois IV°" (di)
 +Ioannis Francisci Farae - (pag. 234 cv. 10- 28), troviamo: "<font color="#CC33CC">Anno
 +deinde 1481 coniuncto insulae Sardiniae et Siciliane regno Aragoniae.in
 +Calaiutana urbe </font><font color="#000000">(Calatayud - attualmente 18
 +mila abitanti circa - capoluogo della omonima Comunidad - della regione
 +autonoma dell'Aragona - nord est della Spagna, non lontano dai Pirenei)</font><font color="#CC33CC">.eodem
 +anno Eximen Peres prorex Sardorum </font><font color="#000000">(Ximen Perez
 +vicerè di Sardegna)</font><font color="#CC33CC">, conventus, quos
 +parlamentum&nbsp; appellant, in Castro Calaris habuit, paesentibus Petro
 +Pilares, archiepiscopo calamitano, Ioanne Fonesa, Iacobo Maraquis, Ioanne
 +Fabra, Andrea Sunyero, Francisco Zunquello, Petro Martino de Ferrariis,
 +Berengario Granello, Ioanne Rodo, Ioanne Andrea, Petro de Cervello, Petro
 +Fortesa, Galcerando Iuliano, Petro Mara de Lacana, Salvatore de Sena, Ludovico
 +Castelv', Iacobo Aragall et Petro Gomes praesulum, magnatum et civitatum
 +</font><font color="#000000">(rappresentanti delle varie categorie cittadine)</font><font color="#CC33CC">,
 +necnon </font><font color="#000000">(ed inoltre)</font><font color="#CC33CC">
 +Arnaldo Roca, Bernardino Margens, Ioanne Nicolao Aymerich, Antonio Martino
 +et Antonio Aymerich Calaris consulibus </font><font color="#000000">(consoli
 +di Cagliari)</font>". . Separatamente dagli Aymerich di Cagliari, nella
 +storia della Sardegna ricordiamo Amerigo Nicolò Aymerich, vescovo
 +della Diocesi di Bosa dal 1351 al 1355, nel periodo della guerra tra il
 +regno giudicale di Arborea ed il regno catalano aragonese di Sardegna.
 +Dai documenti della diocesi di Bosa risulta&nbsp; nativo di Maiorca. Ebbe
 +molti impegni con la Curia Romana, pertanto si curò solo relativamente
 +della Diocesi. Sono numerosi gli Aymerich che hanno marcato la storia medioevale
 +e moderna della Sardegna. Noi del Medio Campidano ricordiamo mons. Aymerich
 +Michele Antonio, vescovo della diocesi di Ales Terralba dal 1788 al 1806,
 +figlio del marchese di Laconi, cagliaritano di nascita, laureato in diritto
 +canonico e civile a Torino e nominato vescovo della suddetta diocesi dal
 +papa Pio VI nel 1788. Si interessò molto ai problemi del Campidano
 +e della Sardegna in genere. Sostenne sempre, tra l'altro, la necessità
 +di conferire tutte le cariche religiose e civili solo ai sardi residenti
 +in Sardegna. Fu senz'altro il degno successore di mons. Giovanni Maria
 +Pilo. etc. Nella storia d'Europa è invece opportuno ricordare Nicolàs
 +Aymerich ( 1320 - 1399) catalano di Gerone (città a nord di Barcellona),
 +teologo cattolico dell'Ordine dei Domenicani, Inquisitore Generale della
 +Corona d'Aragona, autore dell'opera "Directorium Inquisitorum", il manuale
 +dell'Inquisitore, del 1376, che precede il "Formicarius"(1435) di Iohannes
 +Nider ed infine il "Malleus Maleficarum", il vero e proprio manuale di
 +"caccia alle streghe" (il Malleus contiene incredibili affermazioni contro
 +la donna: leggere per credere- cerca nell'Web, Malleus Maleficarum), il
 +cui testo fu redatto dai frati domenicani Jacob Sprenger e Henric Kramer
 +nel 1486.    Attualmente il cognome Aymerich è presente in 6 Comuni italiani,
 +di cui 3 in Sardegna: Cagliari 13, Pula 6, Laconi 5.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><a name="av"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVAGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avagliano è tipicamente campano, molto diffuso nel salernitano,
 +caratteristico di Cava de' Tirreni, con buone presenze anche a Salerno,
 +Nocera Superiore, Pontecagnano Faiano, Battipaglia e Pellezzano, circa
 +l'origine di questo cognome si possono formulare due ipotesi la prima è
 +una derivazione dal nome latino, di origini galliche, <i><font color="#3333FF">Avalianus</font></i>,
 +ricordiamo il re dei Galli con questo nome che venne sconfitto in Aquitania
 +da Costantino il Grande, la seconda, e più probabile,&nbsp; propone
 +una derivazione da un'alterazione dialettale del nome del paese di <i><font color="#3333FF">Avilianum</font></i>
 +(Avigliano) nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="av"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVAGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avagnano ha un ceppo a Forino nell'avellinese, ed uno a Napoli e
 +Torre Annunziata nel napoletano, potrebbe trattarsi di una forma dialettale
 +originata da un'alterazione del nome del paese di Avigliano, o anche da
 +un nome di località derivato dal nome latino <i><font color="#3333FF">Avanius</font></i>,
 +come potrebbe essere stato un non meglio identificato <i><font color="#3333FF">locus
 +Avanianus</font></i> o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="av"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVAGNINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avagnina è tipicamente piemontese, del cuneese, di Mondovì,
 +Fossano, Cherasco e Cuneo, potrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +originata dal nome latino <i><font color="#3333FF">Avanius</font></i>,
 +ma, la cosa più probabile è che derivi invece dal nome della
 +frazione di Mondovì Sant'Anna Avagnina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="av"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi presenti quasi esclusivamente
 +in Lombardia ed in provincia di Milano in particolare. La radice potrebbe
 +essere celtica <i><font color="#3333FF">aballi</font></i> (meli) cioè quelli delle mele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="av"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVALI
 +<br>AVALIS
 +<br>AVALLI
 +<br>AVALLIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avali è quasi unico, Avalli è specifico di Milano, del milanese
 +e del bresciano, Avalis, molto molto raro, è tipico di Pinerolo
 +e Cavour nel torinese, Avallis, ormai quasi scomparso in Italia, è
 +anch'esso piemontese, questi cognomi dovrebbero avere il significato di
 +<i><font color="#666666">valligiani</font></i> e derivare da un indicatore
 +di provenienza composto dalla preposizione latina <i><font color="#3333FF">a</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">ab</font></i>) con il significato di <i><font color="#666666">proveniente
 +da</font></i> e dal termine <i><font color="#3333FF">valli</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">vallis</font></i> (<i><font color="#666666">vallata,
 +valle</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVALLONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico della Campania,
 +e del napoletano in particolare, potrebbe derivare dal nome di toponimi
 +antichi legati al termine osco abel o dal celtico aval (mela). Avallone
 +sarebbe l'equivalente italico della mitica Avalon celtica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVANCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Trentino, in particolare della zona di Levico Terme (TN),
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale Avancius di un principio di questa
 +cognominizzazione abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> in un <i><font color="#3366FF">Iuramenta
 +hominum Civenne et Limonte</font></i> dell'anno 1189: "<font color="#CC33CC">...Ecce
 +illi omnes qui iuraverunt: in primis Iohannes Gualdanna,.. ..Ambroxius
 +de Giasse, </font><font color="#FF0000">Iohannes Avancius</font><font color="#CC33CC">,
 +Iohannes genero eius,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVANTAGGIATI
 +<br>AVANTAGGIATO
 +<br>AVVANTAGGIATI
 +<br>AVVANTAGGIATO
 +<br>VANTAGGIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avvantaggiato è una forma probabilmente dovuta ad errori di trascizione
 +di Avantaggiato che è specifico del Salento, del leccese e di Corigliano
 +D` Otranto in particolare, con diramazioni anche a Maglie, Melpignano,
 +Castrignano Dei Greci e Taranto, Avantaggiati, molto molto raro, è
 +tipico di Bari, Vantaggiato è anch'esso tipico del Salento, del
 +leccese in particolare, Avvantaggiati, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +toscano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite aferesi, dal nome
 +medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Avantaggiato</font></i>, attribuito come augurio
 +al proprio figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome con una distribuzione limitata
 +al nord ovest con una concentrazione significativa in Lombardia nelle provincie
 +di Milano e Lodi. L'ipotesi più accreditata&nbsp; è che anche
 +questo appartenga alla categoria dei nomi beneaugurali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVANZATI
 +<br>AVANZATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avanzati, tipico del senese, è abbastanza raro, Avanzato è
 +decisamente siciliano, tipico dell'agrigentino, di Canicattì, Palma
 +di Montechiaro, Agrigento, Naro e Ravanusa, con presenze significative
 +anche nell'ennese, a Piazza Armerina ed Enna e nel palermitano a Santa
 +Flavia, Cefalù e Palermo, derivano da una variazione del nome beneaugurale
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Diotavanzi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVANZI
 +<br>AVANZINI
 +<br>AVANZINO
 +<br>AVANZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avanzi ha un ceppo nel torinese ed uno nella zona che dal bresciano arriva
 +al rovigoto e al ferrarese, Avanzini dovrebbe avere due ceppi, nel parmense
 +e nella zona che comprende bresciano, mantovano e veronese, Avanzino, decisamente
 +più raro è tipico genovese, Avanzo ha un ceppo nel rovigoto
 +ed uno nel napoletano, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome&nbsp; medioevale <i><font color="#3333FF">Avantius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Avancius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +a Mori (TN) con Avancius de Sano, in altri casi possono derivare anche
 +da Avanzino ottenuto dall'aferesi del nome medioevale beneaugurale Diotavanzi
 +(Dio ti faccia crescere bene). Tracce di questa cognominizzazione la troviamo
 +a Como nel 1400 con il notaio Giorgio Avanzini e a cavallo tra 1400 e 1500
 +con il poeta Hieronymus Avantius Veronensis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avati, molto raro, ha un piccolo ceppo ad Aosta ed uno a Napoli, ma il
 +ceppo principale è nel reggino, a Taurianova, Polistena e Cittanova,
 +potrebbe derivare da una forma betacistica di Abati e riferirsi al fatto
 +che il capostipite fosse una persona di rispetto o appartenente al clero,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Calabria a Polistena
 +nel 1771 con Francesco Antonio Avati in qualità di Procuratore della
 +locale Confraternita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ave, molto molto raro, parrebbe veneto, del vicentino e del veneziano,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ave</font></i>
 +derivato dal saluto latino <i><font color="#3366FF">ave</font></i> (<i><font color="#999999">ti
 +saluto e ti onoro</font></i>) pensiamo al classico Ave Maria o Ave Caesar.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVELLA
 +<br>D'AVELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avella è tipico del napoletano e salernitano ha un ceppo anche nel
 +barese, D'Avella è specifico di Avella (AV) con un ceppo secondario
 +anche a Napoli, dovrebbero derivare dal toponimo Avella (AV), il caso con
 +la D' davanti può sia indicare una provenienza, sia, cosa più
 +probabile in questo caso, indicare la famiglia di un figlio di un Avella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVELLINI
 +<br>AVELLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avellini ha un ceppo a Perugia ed uno a Roma, Avellino ha vari ceppi, nel
 +nord della Sardegna, nel napoletano e salernitano, nel foggiano, nel cosentino
 +ed in Sicilia, una possibile derivazione è dal toponimo Avellino
 +in Campania, ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati
 +dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">avello</font></i> (<i><font color="#999999">piccolo
 +bacino, ma anche sepolcro</font></i>) forse a caratterizzare la località
 +di origine del capostipite o anche dal fiume Avello in Abruzzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVELLONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00avellone.gif" nosave="" align="RIGHT" width="90" height="97"><font size="-1">Rarissimo è tipicamente palermitano, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Abelone</font></i> o <i><font color="#3366FF">Abellone</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1408 a Bergamo dove viene citato
 +un certo Abelone fu Giovanni de Suardis, e nella seconda metà del
 +1500 in un atto di investitura leggiamo di un'Investitura concessa dal
 +Marchese Teodoro di Monferrato à favore di Abellone fu Giovanni
 +di Cocconato, Avellone è un casato insignito del titolo di Barone,
 +feudatario di Basciano in Umbria tra il 1500 ed il 1600 probabilmente giunto
 +in Sicilia verso il 1700 dove acquisì diritti su alcuni terreni
 +a Rocca Palumba (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVENI
 +<br>AVENIA
 +<br>D'AVENIA
 +<br>DAVENIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aveni, tipico del messinese, ha un ceppo forse secondario a Roma, Avenia
 +ha un ceppo tra napoletano e casertano, in particolare a Santa Maria Capua
 +Vetere e Mondragone nel casertano ed a Napoli e Torre del Greco nel napoletano,
 +ed uno nell'agrigentino, ad Agrigento e Favara, ed a Palermo, D'Avenia
 +sembra avere un ceppo tra barese e materano, a Minervino Murge nel barese
 +ed a Pisticci nel materano, uno a Napoli ed uno a Palermo, Davenia, molto
 +raro, sembrerebbe specifico del foggiano, sicuramente meridionali, potrebbero
 +avere avuto origini dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Avenius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Avenia</font></i> direttamente o attraverso la
 +forma patronimica o matronimica in <i><font color="#3333FF">D'-</font></i>,
 +ricordiamo il poeta e storico latino Rufus Festus Avenius, ma l'Avenia
 +era anche una contea normanna nelle Orcadi, di cui si hanno tracce su di un epitaffio:
 +"<font color="#CC33CC">hic jacet domina Beatrix de Sinclair, (filia domini
 +Henrici comitis Orcadum, domini de Sinclair) comitissa de Douglas et </font><font color="#FF0000">Avenia</font><font color="#CC33CC">,
 +domina Gallovidiae</font>".&nbsp; I D'Avenia ebbero il titolo di Marchesi
 +fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVENTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estrememente raro sembrerebbe della zona tra Lazio ed Abruzzo, potrebbe
 +derivare dal cognomen latino Aventinus di cui abbiamo un esempio in un'antica
 +lapide dell'età augustea: "<font color="#FF0000">Aventinus</font><font color="#CC33CC">
 +Aug</font><font color="#000000">(usti)</font><font color="#CC33CC"> lib</font><font color="#000000">(ertus)</font><font color="#CC33CC">
 +- p</font><font color="#000000">(er)</font><font color="#CC33CC">p</font><font color="#000000">(etuus)</font><font color="#CC33CC">
 +tabellar</font><font color="#000000">(ius)</font><font color="#CC33CC">
 +- basem marmorib</font><font color="#000000">(us)</font><font color="#CC33CC">
 +exornatam - ex voto posuit - c</font><font color="#000000">(uram)</font><font color="#CC33CC">
 +a</font><font color="#000000">(gente)</font><font color="#CC33CC"> Fructuoso
 +collib</font><font color="#000000">(erto)</font>", nome ancora portato
 +del 1700 ad esempio dal conte Aventino Fracastoro, ma è pure possibile
 +che derivi da nomi di località legati ad esempio alla valle del
 +fiume abruzzese Aventino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVEROLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Averoldi è tipico del bresciano, di Calvagese della Riviera, Brescia
 +e Ghedi, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Averoldus</font></i>,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione nella seconda metà del
 +1400 con il Vescovo di Brescia Johannes Paulus Averoldus, patrizio bresciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVERSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Lazio, Campania e Calabria, dovrebbe derivare dal toponimo Aversa
 +(CE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVERSANA
 +<br>AVERSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aversana è rarissimo, Aversano lo è molto meno, sono specifici
 +del casertano, derivano dal toponimo Aversa (CE).&nbsp; Traccia di questa
 +cognominizzazione la troviamo a Salerno nel 1300, come si può leggere
 +in un atto dell'ottobre del 1361, dove tra l'altro c'è scritto:
 +"<font color="#CC33CC">...In qua quidem causa, assumptis per vos </font><font color="#FF0000">Johanne
 +Aversano</font><font color="#CC33CC"> de Salerno, et Herrico Melia de Neapoli
 +militibus Juris civilis professoribus, certum didicimus vos fecisse processum
 +in causa eadem, presentibus partibus,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVESANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avesani è specifico di Verona e del veronese, di Negrar, San Martino
 +Buon Albergo, Sommacampagna, San Pietro in Cariano, Villafranca di Verona,
 +Sona e Sant`Ambrogio di Valpolicella, il cognome dovrebbe derivare dalla
 +frazione veronese di Avesa, indicandolo così come luogo d'origine
 +delle famiglie, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nella seconda
 +metà del 1700 con l'abate veronese Gioacchino Avesani rettore del
 +collegio in Verona .</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVESIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avesio, quasi unico, sembrerebbe specifico di Irsina nel materano, dovrebbe
 +derivare dal nome latino medioevale <i><font color="#3333FF">Avesius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel <i><font color="#3366FF">Liber philosophorum
 +moralium antiquorum</font></i> di Giovanni da Procida: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Avesius</font><font color="#CC33CC">
 +dixit: cum deteriorantur tempora, despiciuntur virtutes et decidunt; vilitates
 +vero appreciantur plurimum et procedunt; et divitis timor pauperis timorem
 +excedit. Et dixit: melior est nobilis obitus quam dominatio vilis. Et dixit:
 +modicum mensurate expressum melius est plurimo inmoderate expresso. Et
 +melius est hominem de bono exequendo diffidere, quam in suffragii peticione
 +pendere. Et dixit: una ex felicitatibus hominum est bonum habere socium;
 +igitur bonis associeris et eris unus ex eis. Et dixit: non est in mundo
 +iniquius quam facere iniuriam impotenti. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVETA
 +<br>AVETO
 +<br>AVITA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aveta è specifico del napoletano, di Napoli&nbsp; e Melito di Napoli,
 +e del casertano, di Santa Maria Capua Vetere , San Prisco e Maddaloni,
 +Aveto, quasi unico, sembrerebbe del genovese, Avita è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni, dal nome
 +medioevale latino <i><font color="#3333FF">Avetus, Aveta</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio d'uso&nbsp; in uno scritto del 1283: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Avetus</font><font color="#CC33CC">
 +et Durantus fratres de Banchano pro compartito .I. facto terrarum Blancardorum
 +imperiales ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avi è specifico del Trentino, di Baselga di Pinè, Trento
 +e Pergine Valsugana, potrebbe derivare da una forma aferetica ed apocopaica
 +del nome del paese di Lavis, forse ad indicare che il capostipite provenisse
 +da quella località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVICOLLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avicolli è specifico di Isernia, l'origine del cognome potrebbe
 +essere da un soprannome corrotto dalla pronuncia dialettale del termine
 +latino <i><font color="#3333FF">aviculus</font></i> (<i><font color="#666666">uccellino</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#3333FF">correggiato</font></i>, termine utilizzato nella zona in epoca medioevale per indicare un arnese per trebbiare
 +piccole quantità di cereali), forse attribuito ad un contadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVIDANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avidano è tipicamente piemontese, di Asti e dell'astigiano, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Avidano situato ad una decina di chilometri
 +a nord della città di Asti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'alto potentino, deriva dal toponimo Avigliano (PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVOGADRO
 +<br>AVOGADRI
 +<br>AVOGARI
 +<br>AVOGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici del bergamasco sia Avogadri che Avogadro e del veronese sia Avogaro
 +che il rarissimo Avogari, derivano dal termine medioevale dialettale veneto
 +avogadro o avogaro che serviva ad indicare non solo l'avvocato, ma anche
 +il funzionario pubblico con responsabilità amministrative; a Brescia
 +già nel 1200 erano chiamati Avogadri i membri di alcune famiglie
 +nobili cui il vescovo aveva affidato la difesa dei suoi possedimenti anche
 +con l'uso delle armi. Esempi di questa cognominizzazione si hanno a Venezia
 +nel 1400 con un tal Rambaldo Avogaro da Treviso e nel 1470 a Bergamo con
 +un&nbsp; Emanuele Avogadro; nel 1600 gli Avogadro erano feudatari per conto
 +del Vescovo di Zanano (BS) in Valtrompia. Personaggio famosissimo è
 +stato il conte Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro di Quaregna e di Cerreto
 +(VC) (9/8/1776 - 9/7/1856) ricordato per la sua leggeche afferma che: "volumi
 +eguali di gas diversi a parità di pressione e temperatura contengono
 +lo stesso numero di molecole".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Francesco
 +Avogadro di Valdengo</font></font>
 +<br>il cognome Avogadro è tipicamente del vercellese | biellese
 +dove la famiglia si stabilì intorno al 500, fu una delle prime
 +famiglie cristiane e furono Advocatores della Chiesa da cui i successivi
 +cognomi De Advocatis e infine Avogadro, che costituirono un consortile
 +che arrivava a comprendere 140 feudi nelle zone di Vercelli e Biella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVOGLIO
 +<br>AVOLI
 +<br>AVOLIO
 +<br>D'AVOGLIO
 +<br>D'AVOLI
 +<br>DAVOLI
 +<br>D'AVOLIO
 +<br>DAVOLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avoglio e D'Avoglio sono praticamente unici, Avoli è tipicamente
 +laziale, ha un ceppo a Roma ed uno più importante a Trivigliano
 +nel frusinate, Avolio ha un grosso ceppo a Roma, uno ancora più
 +importante a Napoli, con presenze significative anche nel napoletano a
 +Marano di Napoli, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Giugliano di Campania,
 +Villaricca, San Giorgio a Cremano, Casoria, Pozzuoli, Casavatore e Casalnuovo
 +di Napoli, ha un ceppo nel cosentino a Fagnano Castello, Cetraro, Corigliano
 +Calabro, Acquappesa, Cosenza, Guardia Piemontese, Roggiano Gravina e San
 +Marco Argentano, ed un ceppo in Sicilia a Siracusa, Palermo e Catania,
 +D'Avoli è praticamente unico, mentre Davoli è molto diffuso
 +in Emilia, soprattutto nel parmense, reggiano e modenese, nel romano e
 +latinense ed in Calabria nel cosentino e catanzarese, D'Avolio ha un ceppo
 +a Roma, uno nell'aquilano a Collarmele ed Avezzano ed uno nel foggiano,
 +ad Ischitella, San Severo, Rodi Garganico e Foggia, Davolio è specifico
 +dell'area che comprende il reggiano ed il modenese, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite forme patronimiche in <i><font color="#3333FF">D'-</font></i>,
 +dal nome personale medioevale latino <i><font color="#3333FF">Avolius</font></i>,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Fermo nel Piceno con il
 +il capitano di ventura, il visconte Giovanni Avolio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia centro orientale, ha un ceppo anche nel napoletano,
 +deriva dal toponimo Avola (SR), secondo un'altra ipotesi deriverebbe da
 +una modificazione del vocabolo sicano Ibla (i Sicani erano antichi abitanti
 +della Sicilia); questo nobile casato con titolo baronale risale almeno
 +al 1300, si ricorda il matrimonio nel XIV° secolo tra Guglielmo de
 +Aragon e Beatrice D'Avola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVONDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avondo, abbastanza raro, è tipicamente piemontese, si Serravalle
 +Sesia, Lozzolo e Varallo nel vercellese, di Novara e di Villa del Bosco
 +nel biellese, dovrebbe trattarsi di un'alterazione dialettale dell'italianizzazione
 +del nome latino <i><font color="#3333FF">Abundius</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +ABBONDI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVOSSA
 +<br>D'AVOSSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avossa è tipicamente campano del salernitano, di Salerno, Vietri
 +sul Mare e Pontecagnano Faiano, D'Avossa, molto più raro, è
 +di Napoli, questi cognomi dovrebbero essere di origini spagnole e derivare
 +dall'italianizzazione per betacismo del cognome sia spagnolo che francese
 +<i><font color="#3333FF">Abos</font></i>, la cui origine dovrebbe essere
 +dal nome del Paese di Abos vicino a Pau in Aquitania. Le prime tracce di queste cognominizzazioni risalgono in Italia al 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AVRAM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Avram è quasi unico, probabilmente di origine ungherese o rumena,
 +dovrebbe derivare da una forma betacistica del nome Abramo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZEGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, di origine piemontese, deriva dal toponimo Azeglio
 +(TO), personaggio di rilievo dell'ottocento è stato uno dei più
 +noti scrittori e uomini politici del Risorgimento Italiano, Massimo D'Azeglio
 +della famiglia feudale dei Tapparelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Aziani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del paese, dovrebbe derivare
 +da un nome antico di località. come quella citata nel bergamasco
 +in una <i><font color="#3366FF">Cartula iudicati</font></i> dell'anno 1097:
 +"<font color="#CC33CC">...Ideoque nos qui supra Lanfrancus et Ferlinda
 +volumus atque iudicamus et per hanc paginam iudicati confirmamus ut presenti
 +die et hora deveniant omnes res terretorie, quas habere visi sumus in loco
 +et fundo </font><font color="#FF0000">Aziano</font><font color="#CC33CC">
 +et per eius singula vel vocabula loca in integrum in iure et potestate
 +atque proprietate ecclesiae vel canonice Sancti Vincencii Pergamensis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZIMONTI
 +<br>AZZIMONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azimonti è specifico di Busto Arsizio e Castellanza nel varesotto,
 +ai confini con il milanese, Azzimonti, più diffuso, è sempre
 +specifico di Busto Arsizio, con buone presenze anche a Milano ed a Motta
 +Visconti nel milanese, potrebbero derivare dal nome franco <i><font color="#3333FF">Hazemont</font></i>
 +o dal longobardo <i><font color="#3333FF">Hasmund</font></i>, probabilmente
 +portato dai capostipiti, ricordiamo con questo nome il Re citato da Saxo
 +Grammaticus nel suo <i><font color="#3366FF">Gesta Danorum</font></i> :
 +"<font color="#CC33CC">... permensus Asuithi forte tumulum appetebat; cui
 +Sueones thesauros inesse rati ligonibus perfregere collem. Itaque maioris
 +quam credebatur altitudinis specum aperiri conspiciunt. Ad quem perlustrandum
 +opus erat eo, qui se in illum pendulo circumligatum fune demitteret. Delectus
 +est sorte ex promptissimis iuvenibus unus; quem cum </font><font color="#FF0000">Asmundus</font><font color="#CC33CC">
 +sporta restim sequente intromissum aspiceret, protinus, eiecto eo, corbem
 +conscendit. Deinde superne astantibus ac moderantibus funem abstrahendi
 +signum porrexit. Qui ingentis pecuniae spe reducto corbe, cum ignotam extracti
 +speciem animadverterent, inusitata facie territi defunctumque redisse rati,
 +proiecta ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZALI
 +<br>AZZALIN
 +<br>AZZALINI
 +<br>AZZELINI
 +<br>AZZELLINI
 +<br>AZZOLIN
 +<br>AZZOLINI
 +<br>AZZOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzali è tipico del parmense, Azzalin è tipico della zona
 +del delta del Po nel rovigoto, Porto Tolle e Porto Viro, Azzalini è
 +della zona tra trevisano e bellunese, zona di Fregona e Vittorio Veneto
 +(TV) e Tambre (BL), Azzelini, praticamente unico, è dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Azzellini, che è estremamente raro, ed ha un piccolo
 +ceppo pugliese, in particolare nel Gargano, Azzolin è tipico del
 +vicentino, di Molvena, Mason Vicentino, Marostica e Breganze con un ceppo
 +anche in Lombardia nel bergamasco a Gorlago e Seriate, Azzolini sembrerebbe
 +tipico del Triveneto, del Trentino in particolare di Rovereto ed Ala, e
 +di Verona e Roana (VI), con un grosso nucleo anche in Emilia, ceppi nel
 +pesarese, a Roma e nel barese, Azzolino, assolutamente rarissimo, ha un
 +piccolo ceppo nel napoletao ed uno nel cosentino, dovrebbero derivare da
 +modificazioni del nome <i><font color="#3366FF">Ezzelino</font></i>,
 +a sua volta originato dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Ecelo</font></i>,
 +ricordiamo il famosissimo condottiero del 1200 Ezzelino da Romano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZAN
 +<br>AZZANI
 +<br>AZZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzan, molto molto raro, ha un ceppo nel sudmilanese, che potrebbe derivare
 +dal toponimo Azzano di Torlino nel cremonese o da Azzano San Paolo nel
 +bergamasco, ed uno nell'udinese che probabilmente deriva dal toponimo Azzano
 +di Premariacco (UD), Azzani ha un ceppo nel bresciano, che dovrebbe derivare
 +dal toponimo Azzano Mella, ed uno nel modenese, Azzano è tipicamente
 +friulano, ha ceppi a Pavia di Udine, Azzano Decimo ed Udine nell'udinese,
 +a Cordenons e Pordenone nel pordenonese, ed a Trieste, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Azzano Decimo nel pordenonese, ma non si può escludere
 +che in alcuni casi possano derivare dal fatto dall'essere il capostipite
 +un liberto o un servo di una famiglia di un
 +<i><font color="#3366FF">Attius</font></i> (cognomen latino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZARA
 +<br>AZZARELLI
 +<br>AZZARO
 +<br>AZZARONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzarelli ha un ceppo genovese, uno nel perugino a Foligno, Spello ed Assisi
 +ed uno in Sicilia a Pozzallo, Modica e Comiso nel ragusano a Pachino nel
 +siracusano ed a Catania, Azzara, tipico siciliano, Azzaro è tipico
 +della Sicilia meridionale, ragusano e siracusano, Azzarone è specifico
 +del foggiano, dovrebbero derivare, perlomeno i ceppi meridionali, da soprannomi, o da ipocoristici o accrescitivi, 
 +originati dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">zahr</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fiore</font></i>) in mediooriente è abbastanza
 +presente il cognome Azzahar (Mahmoud Azzahar è ad esempio un leader
 +di Hamas), non si può comunque escludere una derivazione da soprannomi
 +derivati dal termine <i><font color="#3366FF">azzar</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Azzari</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Azzara è un cognome siciliano, secondo Rohlfs 46 probabile corruzione
 +del cognome <i><font color="#3333FF">Azzarà </font></i>che riprende
 +il cognome greco <i><font color="#3333FF">Psarás</font></i>, dal
 +vocabolo '<i><font color="#3333FF">psarâs</font></i>' = <i><font color="#666666">pescatore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZARI
 +<br>AZZARIO
 +<br>AZZARONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzari, molto molto raro, è del centronord, Azzario, estremamente
 +raro, parrebbe essere del torinese, Azzaroni è del bolognese, l'origine
 +di questi cognomi dovrebbe essere da un nome di mestiere, derivando da
 +<i><font color="#3366FF">azzar</font></i> (<i><font color="#666666">acciaio</font></i>)
 +quindi gli azzari potrebbero essere quelli che lavorano o producono gli
 +acciai, ma è anche possibile che il cognome derivi da <i><font color="#3366FF">aza</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ascia</font></i>) quindi azzari sarebbero quelli
 +che usavano le ascie o che le facevano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZARITA
 +<br>AZZARITI
 +<br>AZZARITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzarita, molto raro è di Molfetta nel barese, Azzariti, decisamente
 +più diffuso, ha un ceppo sempre nel barese a Corato e Bari, un ceppo
 +a Roma ed uno, molto piccolo, nel catanzarese, Azzarito ha un ceppo a Foggia
 +ed uno a Brindisi, ed un ceppo, il più consistente, a San Pietro
 +a Maida nel catanzarese, potrebbero derivare da forme etniche in <i><font color="#3333FF">-ita</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-iti</font></i>, -<i><font color="#3333FF">ito</font></i>,
 +riferite ai molti paesi chiamati <i><font color="#3333FF">Asar</font></i>
 +presenti in Turchia, vicino al Mar Nero, ma anche altrove, secondo un'altra
 +ipotesi deriverebbero dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">azzaro</font></i>
 +(<i><font color="#666666">acciaio</font></i>) e starebbero ad indicare
 +la professione di fabbro svolta dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzati, assolutamente rarissimo, è della zona tra varesotto e milanese,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Azzate nel varesotto, probabile luogo d'origine
 +della famiglia, ma si individuano antiche tracce di questo cognome anche
 +a Livorno ed a Sassari dove l'origine, toscana per entrambi, potrebbe essere
 +da una forma cumulativa del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Azzo
 +</font></i><font color="#000000">(</font><font color="#CC33CC">vedi AZZI</font><font color="#000000">)</font>,
 +dove il suffisso <i><font color="#3366FF">-ati</font></i> sta per <i><font color="#999999">i
 +figli di</font></i>, troviamo inoltre un ceppo, ormai scomparso, anche
 +a Montecalvo Irpino nell'avellinese, in questo caso si potrebbe ipotizzare,
 +oltre alla precedente, una derivazione dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Azzedin</font></i>
 +(<i><font color="#999999">potenza ed onore nella fede</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZERBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzerboni, molto raro, è specifico del fiorentino, di Borgo San
 +Lorenzo e Firenze, si potrebbe ipotizzare un collegamento con il cognome
 +<i><font color="#3333FF">Acerboni</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ACERBI</font>), ma molto più probabilmente si tratta di un'alterazione
 +di un nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Atzero</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Bono</font></i>, che farebbero ipotizzare una
 +lontana origine ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZI
 +<br>AZZINI
 +<br>AZZINO
 +<br>AZZO
 +<br>AZZOLA
 +<br>AZZOLI
 +<br>AZZONE
 +<br>AZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzi sembra tipico del mantovano con ceppi anche nel parmense e nel ferrarrese,
 +e antiche presenze anche in Canton Ticino, Azzini è specifico della
 +zona che comprende bresciano e mantovano, Azzino è praticamente
 +unico, Azzo, quasi scomparso è emiliano, Azzola, decisamente lombardo,
 +è soprattutto specifico del bergamasco, di Albino in particolare,
 +ma anche di Pradalunga, Nembro, Bergamo e Cene, Azzoli è tipico
 +del frusinate, di Cassino, Terelle e Villa Santa Lucia, con un ceppo anche
 +a Terracina nel latinense, Azzone ha un ceppo a Roma ed è presente
 +in misura appena apprezzabile in Puglia, nel materano e nel ragusano, Azzoni
 +è ben diffuso in Lombardia nel milanese, nel cremonese e nel mantovano
 +ed in Emilia nel parmense, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Atto</font></i> o <i><font color="#3366FF">Azzo</font></i>,  o dal loro ipocoristico <i><font color="#3366FF">Azzolo</font></i>, di questi nomi
 + abbiamo un esempio nel 900: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Atto</font><font color="#CC33CC">
 +fuit primus Princeps, astutus ut hidrus, nobiliter vero fuit ortus de Sigefredo
 +Principe praeclaro Lucensi de Comitatu. ...</font>", con Azzo d'Este e
 +più tardi sono famosi Azzo da Correggio nato a Parma nel 1303, marchese
 +di Correggio e signore di Parma, Berceto, Guardasone, Guastalla, Colorno
 +e Brescello ed Azzo di Malaspina nella seconda metà del 1300.  Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Bergamo agli
 +inizi del 1600, in un atto di vendita un certo Giacomo fu Giovannino Azzola
 +vende al monastero di Sant'Anna una <i><font color="#3366FF">terra casata
 +murata copata</font></i>, ossia un fondo terraneo con stanze superiori
 +e loggia in contrada di Sant'Anna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZILONNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Azzilonna ha un ceppo a Matera ed uno ad Altamura nel barese, dovrebbe
 +trattarsi di un'alterazione dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Assalonne</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite, nome a sua volta derivato dall'ebraico
 +<i><font color="#3333FF">Abishalom</font></i>, con il significato di <i><font color="#666666">Padre
 +della Pace</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">AZZOPARDI
 +<br>AZZOPARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00azzopardi.gif" nosave="" align="LEFT" width="91" height="140"><font size="-1">Azzopardi è un cognome, rarissimo in Italia, Azzopardo, altrettanto
 +raro, sembrerebbe triestino, sono caratteristici di un'origine ebraico
 +safardita, i pochissimi rilevamenti non indicano alcun ceppo originario
 +italiano, ma probabilmente sono indicatori di trasferimenti, forse temporanei,
 +dall'isola di Malta. A Malta comunque non si rilevano elementi originari,
 +ma si hanno documenti che ci informano di un arrivo da Toledano in Spagna.
 +Le famiglie ebree spagnole, con l'editto di espulsione degli ebrei del
 +1492, si sono trasferite a Malta, si sono poi convertite al cristianesimo
 +e di lì sono poi, in pochissimi casi, giunte in Italia. L'origine
 +etimologica di questo cognome dovrebbe essere dal termine greco composto
 +da <font color="#3366FF">σόω</font> (razza)
 +e da <font color="#3366FF">πάρδος</font> (pantera) con il significato originato dall'alfa privativo posto davanti di <i><font color="#3366FF">combattente
 +contro i saraceni</font></i> (la razza pantera).&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio
 +nella prima metà del 1600 con Francisco Azopardo incaricato dalla
 +Santa Inquisizione a Malta come Lettore di lingua Araba, come possiamo
 +leggere in questo documento del 22 settembre 1637: "<font color="#CC33CC">...Ref.ente
 +Em.o D. Card. Albornotio l.tas R.mi Inquisitoris Melitensis de schola Arabica
 +in ea Insula erigenda, et de </font><font color="#FF0000">D. Francisco
 +Azopardo</font><font color="#CC33CC"> antea Collegij de Prop. Fide Alumno
 +Lettore linguae Arabicae in ea deputando; Sac. Con. sen.tiam prefati Rmi
 +Inquisitoris probans, censuit scholam p.tam esse in d.a Insula erigendum,
 +et Lectorem deputandum, ac constituendum esse praefatu D. Franciscum;...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +</tbody></table>
 +</html>
  
cognomi_italiani_a.txt · Last modified: 2022/07/01 08:06 (external edit)